KITCHENAID KDIX 8810 User Manual [it]

Istruzioni per l’uso
Sicurezza della lavastoviglie 4
Prima di usare la lavastoviglie 5
Precauzioni ed avvertenze generali 6
Componenti e caratteristiche 7
Funzionamento del ciclo di decalcificazione 8
Come testare l’interruttore del circuito salvavita (GFCI) 8
Lavaggio di oggetti speciali 13
Dispenser del brillantante 14
Uso del detersivo 15
Tabella di selezione ciclo 16
Manutenzione della lavastoviglie 17
Guida ricerca guasti 19
Assistance or service 21
4
La vostra sicurezza e quella degli altri sono fondamentali.
Il presente manuale e l’elettrodomestico stesso riportano diversi importanti messaggi di sicurezza. Leggere sempre tutti i messaggi di sicurezza con attenzione e rispettarli.
Questo simbolo evidenzia le avvertenze di sicurezza. Tale simbolo indica i potenziali pericoli che potrebbero risultare fatali o comunque dannosi per l’utente e per altre persone. Tutti i messaggi di sicurezza seguono sempre questo simbolo e il termine “PERICOLO” oppure “ATTENZIONE”, che hanno il seguente significato:
PERICOLO Pericolo di morte o di incidente grave in caso di mancata immediata
osservanza delle istruzioni fornite.
ATTENZIONE Pericolo di morte o di incidente grave in caso di mancata osservanza delle
istruzioni fornite.
Tutti i messaggi di sicurezza descrivono il potenziale pericolo, illustrando come limitare il rischio di incidenti e spiegando cosa potrebbe accadere in caso di mancata osservanza delle istruzioni.
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA ATTENZIONE: Nell’usare la lavastoviglie, adottare le precauzioni di base, in particolare:
Sicurezza della lavastoviglie
• Leggere tutte le istruzioni prima di utilizzare la lavastoviglie.
• Usare lavastoviglie esclusivamente per gli scopi cui è destinata.
• Adoperare solo detersivi e brillantanti specifici per lavastoviglie, tenendoli fuori dalla portata dei bambini.
• Nel caricare le stoviglie:
1. sistemare gli oggetti affilati in modo tale da
evitare possibili danni alla guarnizione dello sportello;
2. posizionare i coltelli affilati con la punta verso
il basso per evitare possibili ferite da taglio.
• Non lavare in lavastoviglie oggetti in plastica che non riportino la dicitura “lavabile in lavastoviglie" o indicazioni equivalenti. Nel caso di oggetti in plastica privi di tale dicitura, verificare le raccomandazioni del produttore.
• Non mettere in funzione la lavastoviglie se i pannelli di chiusura non sono tutti adeguatamente posizionati.
• Non manomettere il quadro di comando.
• Non forzare, sedersi o salire in piedi sullo sportello, il coperchio o la griglia portapiatti della lavastoviglie.
• Per ridurre il rischio di incidenti, non consentire ai bambini di giocare dentro o sulla lavastoviglie.
• In determinate condizioni, nelle tubazioni dell’acqua calda non utilizzate per due settimane o più, può svilupparsi idrogeno. IL GAS IDROGENO È ESPLOSIVO. Qualora le tubazioni dell’acqua calda siano rimaste inutilizzate per un simile periodo di tempo, prima di mettere in funzione la lavastoviglie aprire tutti i rubinetti dell’acqua calda e lasciare scorrere l’acqua per alcuni minuti, per lasciar disperdere l’eventuale idrogeno accumulatosi. Poiché il gas è infiammabile, non fumare né utilizzare fiamme libere nel corso di tale operazione.
• Quando si decide di disfarsi di una vecchia lavastoviglie o di rottamarla, rimuovere lo sportello o il coperchio dello scomparto lavaggio.
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
5
1. Rimozione dell’imballaggio e controllo generale:
• Dopo aver tolto l’imballaggio, verificare che la lavastoviglie non sia danneggiata e che lo sportello si chiuda perfettamente. In caso di dubbi e/o incertezze, rivolgersi ad un tecnico qualificato o al rivenditore di zona.
• Tenere il materiale d’imballaggio (sacchetti di plastica, parti in polistirolo, ecc.) fuori dalla portata dei bambini, in quanto potenziale fonte di pericolo.
• Questa lavastoviglie è stata preventivamente collaudata in fabbrica al fine di garantirne il corretto funzionamento.
• Tale collaudo potrebbe aver lasciato lievi segni e/o macchie d’acqua, che scompariranno tuttavia al primo lavaggio.
2. Collegamenti elettrici e idraulici:
Tutti gli allacciamenti alla rete idrica ed elettrica devono essere eseguiti da personale qualificato nel rispetto delle istruzioni fornite dal produttore (fare riferimento alla guida d’installazione allegata) e delle vigenti norme di sicurezza locali. L’elettrodomestico deve essere utilizzato esclusivamente in ambito domestico per gli scopi specificati.
Non utilizzare la lavastoviglie qualora abbia subito danni durante il trasporto. In tal caso, contattare il rivenditore di zona o il nostro Servizio Assistenza Tecnica.
(Fare riferimento alle istruzioni d’installazione, fornite separatamente)
3. Ingresso e scarico dell’acqua:
• Rispettare eventuali disposizioni specifiche emanate dall’Ente locale per la fornitura di acqua.
• Pressione di alimentazione dell’acqua: 0,3 – 10 bar.
• Assicurarsi che i tubi di ingresso e scarico acqua non siano attorcigliati né schiacciati.
• Qualora la lunghezza del tubo sia insufficiente, contattare il rivenditore di zona o il nostro Servizio Assistenza Tecnica.
• Al fine di evitare eventuali perdite, il tubo di ingresso deve essere saldamente collegato al rubinetto dell’acqua.
• La temperatura dell’acqua in ingresso varia in base al modello installato. Tubo di ingresso con indicazione “25°C Max” - temperatura massima: 25°C. Per tutti gli altri modelli - temperatura massima: 60°C.
• Durante l’installazione dell’apparecchio, verificare che l’acqua di scarico possa defluire liberamente (se necessario, rimuovere il filtro dello scarico).
• Successivamente all’installazione, controllare la tenuta di tutti i collegamenti idrici: eventuali perdite potrebbero provocare un allagamento, con conseguenti danni per la vostra abitazione.
4. Collegamento elettrico:
• Osservare rigorosamente le disposizioni emanate dal locale Ente di fornitura dell’energia elettrica.
• La tensione di alimentazione è indicata sulla targhetta collocata all’interno dello sportello, sul lato destro.
• L’apparecchio deve avere la messa a terra a norma di legge.
• Non utilizzare prolunghe o prese multiple.
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione, staccare la spina dalla presa di corrente.
• In caso di necessità, il cavo di alimentazione può essere sostituito con un altro cavo identico, fornito dal nostro Servizio Assistenza Tecnica. Il cavo può essere sostituito esclusivamente da un tecnico specializzato.
Dichiarazione di conformità CE
Il presente elettrodomestico è stato progettato, realizzato e commercializzato in conformità con i requisiti di sicurezza specificati dalle seguenti Direttive CE:
• gli obiettivi di sicurezza della Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE (che sostituisce la Direttiva 73/23/CEE e successivi emendamenti);
• 89/336/CEE
• 93/68/CEE
Capacità di carico:
5 coperti, in base alla normativa EN 50242.
Prima di usare la lavastoviglie
6
1. Imballaggio
• Lo scatolone d’imballaggio può essere interamente riciclato, come indicato dall’apposito simbolo .
2. Consigli per il risparmio energetico e idrico:
• Non risciacquare le stoviglie sotto l’acqua corrente.
• Utilizzare sempre la lavastoviglie a pieno carico.
• Qualora siano disponibili fonti energetiche ecologiche (riscaldamento a pannelli solari, pompe di calore o impianti di riscaldamento centralizzato), l’apparecchio può essere collegato alle condutture dell’acqua calda fino ad una temperatura massima di 60°C.
• Accertarsi che il tubo di ingresso dell’acqua sia del tipo adeguato. Fare riferimento alla sezione “Collegamenti” delle presenti istruzioni d’uso.
3. Smaltimento:
L’elettrodomestico è stato realizzato con materiali riciclabili. Nel momento in cui l’utente decide di disfarsi della lavastoviglie, questa dovrà essere smaltita nel rispetto delle normative locali di smaltimento dei rifiuti. Prima di gettare l’apparecchio, tagliare il cavo di alimentazione, rendendone così impossibile il collegamento a qualsiasi rete elettrica.
• Onde evitare possibili rischi per i bambini (ad es. pericolo di soffocamento), rompere la serratura dello sportello, in modo tale da non poterlo più chiudere.
4. Sicurezza dei bambini:
• Non consentire ai bambini di giocare con la lavastoviglie.
• Conservare detersivo e brillantante in un luogo asciutto, fuori dalla portata dei bambini.
5. Avvertenze di sicurezza:
• Non usare solventi all’interno della lavastoviglie: rischio di esplosione!
• Forchette e coltelli particolarmente affilati vanno collocati nel cestello portaposate. Gli utensili a manico lungo devono essere posizionati in orizzontale, con la punta rivolta verso l’interno dell’elettrodomestico.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, spegnere l’apparecchio, staccare la spina e chiudere il rubinetto dell’acqua.
• In caso di guasto, spegnere l’elettrodomestico e chiudere il rubinetto dell’acqua.
• Al termine del programma di lavaggio, spegnere la lavastoviglie.
• Eventuali riparazioni e modifiche tecniche devono essere eseguite esclusivamente da un tecnico qualificato.
• L’acqua utilizzata nella lavastoviglie non è potabile.
• Non conservare liquidi infiammabili in prossimità della lavastoviglie.
• Non utilizzare l’elettrodomestico all’aperto.
Attenzione: è pericoloso lasciare aperto lo sportello della lavastoviglie.
6. Resistenza al gelo
• Qualora l’apparecchio sia collocato in ambienti esposti al rischio di gelo, scaricarlo completamente: chiudere il rubinetto dell’acqua e rimuovere i tubi flessibili di ingresso e i tubi ed il filtro dello scarico; infine, lasciar defluire l’acqua completamente.
7. L’apparecchio deve essere utilizzato ad una temperatura compresa fra 5°C e 45°C.
Il presente apparecchio riporta il marchio di conformità alla direttiva europea 2002/96/CE riguardante i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Provvedendo ad un corretto smaltimento dell’elettrodomestico, contribuirete ad evitare potenziali conseguenze negative sull’uomo e sull’ambiente, che potrebbero invece essere causate da uno smaltimento non adeguato.
Il simbolo riportato sul prodotto - o sulla documentazione d’accompagnamento - indica che questo apparecchio non può essere classificato come rifiuto domestico: esso andrà invece consegnato presso un apposito punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Lo smaltimento deve essere effettuato nel rispetto delle disposizioni locali di protezione ambientale e smaltimento dei rifiuti. Per informazioni più dettagliate inerenti il trattamento, recupero e riciclaggio del presente prodotto, si prega di contattare l’ufficio di zona competente, il servizio locale di smaltimento dei rifiuti domestici oppure il negozio presso il quale è stato acquistato l’elettrodomestico.
Precauzioni ed avvertenze generali
7
Componenti e caratteristiche
1. Griglia grande rimovibile
2. Portabicchieri ripiegabile
3. Braccio aspersore
4. Valvola antiriflusso di scarico
5. Valvola antiriflusso di riempimento
6. Ingresso acqua
7. Quadro di comando
8. Modello e numero di serie
9. Cestello del filtro dello scarico
10. Tappo dello scarico
11. Filtro dello scarico a maglia fine
12. Griglia media rimovibile
13. Cestello portaposate
14. Griglia piccola rimovibile
15. Dispositivo di chiusura del coperchio
16. Vaschetta portadetersivo
17. Dispenser brillantante
18. Ingresso brillantante
19. Piano di lavoro in legno
Pannello comandi
8
Funzionamento del ciclo di decalcificazione
Esecuzione del ciclo di decalcificazione
È importante effettuare regolari cicli di decalcificazione qualora l’elettrodomestico venga utilizzato in zone caratterizzate da acqua dura o molto dura. L’apparecchio segnala la necessità di eseguire una decalcificazione ogni 30 cicli tramite la spia luminosa raffigurata qui a lato. E’ possibile utilizzare diversi prodotti per rimuovere calcare, sporcizia e grasso (ad es. Calgonit). A tal proposito, seguire le istruzioni del produttore del detersivo.
Spegnimento del LED
Per spegnere la spia, è necessario premere per 3 secondi il pulsante AVVIO nella modalità ‘selezione’. Eseguire tale operazione subito prima di avviare il ciclo di decalcificazione.
Come testare l’interruttore del circuito salvavita (GFCI)
Il presente elettrodomestico è dotato di un interruttore di circuito salvavita (GFCI) collocato sulla base anteriore della lavastoviglie, all’interno del mobile per incasso. Tale interruttore serve a proteggere l’utente dai pericoli di guasti a terra. Se si verifica un simile guasto, il GFCI
- un dispositivo di sicurezza integrato - interrompe l’alimentazione all’apparecchio. L’interruttore va testato una volta al mese.
Procedura di collaudo mensile:
1. Svitare i due bulloni (A) e rimuovere il coperchio del GFCI (B) collocato sulla base anteriore della lavastoviglie, all’interno del mobile.
2. Assicurarsi che l’indicatore (D) si trovi nella posizione “1”.
3 Accendere la lavastoviglie, se spenta, spingendo l’interruttore
principale (C) sulla posizione “on” (i LED si accenderanno).
4. Premere il pulsante TEST (E). L’indicatore dovrebbe passare alla posizione “0”.
5. Riportare l’indicatore sulla posizione “1”.
6. Rimontare il coperchio dell’interruttore e riavvitare i due bulloni.
N. B.: Qualora il GFCI non dovesse superare il test sopradescritto, non usare la lavastoviglie, ma contattare il Servizio Assistenza Tecnica.
ISTRUZIONI PER LA MESSA A TERRA
• Lavastoviglie collegata con cavo elettrico e dotata di messa a terra: la lavastoviglie deve essere dotata di messa a terra. In caso di malfunzionamento o guasto, la messa a terra ridurrà il rischio di scariche elettriche, fornendo un percorso di resistenza minima alla corrente. La lavastoviglie è munita di un cavo con conduttore e spina di terra. Quest’ultima va inserita in un’apposita presa, installata e messa a terra nel rispetto delle disposizioni e normative locali vigenti. ATTENZIONE: Un eventuale collegamento errato del conduttore di terra potrebbe dar luogo a scariche elettriche. In caso di dubbi circa la corretta messa a terra della lavastoviglie,
rivolgersi ad un elettricista qualificato o al servizio assistenza. Non manomettere la spina fornita assieme all’elettrodomestico: qualora essa non sia compatibile con la presa, fare installare una presa compatibile da un elettricista specializzato.
• Lavastoviglie collegata in maniera permanente: la lavastoviglie deve essere collegata a un sistema di cablaggio permanente metallico messo a terra; in alternativa, far passare un conduttore di terra insieme ai conduttori del circuito e collegarlo al terminale di terra o al cavo sulla lavastoviglie.
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI
Loading...
+ 16 hidden pages