KETRON MID Pro Quick Quide

GUIDA RAPIDA
|
QUICK GUIDE | GUIDE PRATIQUE
KURZANLEITUNG
|
|
GUIA RÁPIDO
/1
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA 2 CONNESSIONI 3 PANNELLO FRONTALE 4 INTRODUZIONE 5 PLAYER 6 TESTI 7 PLAYLIST 7 MY FOLDER 7 JUKE BOX 8 PIC & MOVIE 8 DJ 9 ARRANGER 10 MICROFONO/GUITAR 12 HD RECORDING 14 REGISTRATION 15 SUONI 16 USB: CHIAVETTE E COMPUTER 17
Importante: Questa Guida Rapida offre alcune informazioni essenziali per poter lavorare con il MIDJPRO. La documentazione completa è disponibile in formato HTML all’interno dello strumento (Menu MANUAL) e anche sul sito
www.ketron.it
INDICE
/2
ISTRUZIONI RIGUARDANTI IL RISCHIO DI INCENDIO, SCOSSE ELETTRICHE O DANNO ALLE PERSONE. AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incendio o scosse elettriche, non esporre lo strumento alla pioggia o umidità.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E L’INSTALLAZIONE
AVVERTENZA - Usando prodotti elettrici, dovete seguire alcune precauzioni di base tra cui le seguenti:
• Prima di usare lo strumento leggete attentamente il manuale.
• Quando lo strumento viene usato da bambini è necessaria la presenza di un adulto.
• Non usate lo strumento in ambienti dove può essere soggetto a stillicidio o spruzzi d’acqua, come per esempio accanto ad un lavandino, una piscina, su una superficie bagnata etc. e non appoggiate sopra lo strumento recipienti contenenti liquidi che potrebbero penetrare al suo interno.
• Lo strumento deve essere usato solo su un supporto raccomandato dal costruttore.
• Non operate per lunghi periodi ad alto volume: il rumore eccessivo è dannoso per la salute.
• Lo strumento deve essere dislocato in modo da consentirne una adeguata ventilazione.
• Lo strumento deve essere dislocato lontano da sorgenti di calore come termosifoni, stufe etc.
• Lo strumento deve essere collegato alla rete elettrica solo usando l’adattatore di rete I dati di identificazione e di alimentazione sono sotto lo strumento.
• Quando lo strumento non viene usato per lunghi periodi il cavo di alimentazione deve essere disconnesso.
• In caso di necessità, per disconnettere lo strumento dell’alimentazione azionate l’interruttore che si trova nella parte posteriore. Lo strumento deve essere posizionato in maniera tale che l’interruttore sia facilmente accessibile.
• Lo strumento deve essere portato presso un centro assistenza se: a. Il cavo di alimentazione o la presa sono danneggiati. b. All’interno sono caduti degli oggetti o del liquido. c. É stato esposto alla pioggia. d. Non sembra funzionare normalmente o dimostra un evidente calo di prestazioni. e. É caduto o lo chassis è danneggiato.
• Non tentate di riparare da soli lo strumento; qualsiasi operazione deve essere eseguita da personale specializzato.
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI
COME OVVIARE L’INTERFERENZA ALLA RADIO/TV
Questo strumento funziona nella banda delle radio frequenze e se non si installa correttamente ed in stretta osservanza delle istruzioni può causare interferenza alla ricezione di apparecchi radiotelevisivi. Sebbene la progettazione sia stata effettuata secondo le norme vigenti ed abbia previsto ragionevoli protezioni contro tali inconvenienti, non vi sono garanzie un simile evento non può verificarsi. Per verificare che l’interferenza viene generata proprio dallo strumento, provate a spegnerlo e controllate se l’interferenza scompare. Poi riaccendetelo e verificate se l’interferenza si ripresenta. Una volta verificato che lo strumento è la causa dell’interferenza, adottate una delle seguenti misure:
• Orientate l’antenna del ricevitore radio o TV.
• Dislocate diversamente lo strumento rispetto al ricevitore radio o TV.
• Allontanate lo strumento dal ricevitore.
• Collegate la spina dello strumento ad un’altra presa in modo che strumento e ricevitore siano collegati a due circuiti diversi.
• Se necessario, consultate personale specializzato.
ALIMENTAZIONE
• Quando si collega lo strumento ad altre apparecchiature (amplificatore, mixer, altri strumenti MIDI, ecc.), assicurateVi che tutte le unità siano spente. Leggete i consigli riguardanti l’interferenza alle Radio e TV.
CURA DELLO STRUMENTO
• Le superficie esterne dello strumento debbono essere pulite soltanto con un panno morbido ed asciutto. Non usate mai, benzina diluenti o solventi in genere.
ALTRE PRECAUZIONI
Se volete usare lo strumento in un paese estero, ed avete dei dubbi riguardante l’alimentazione, consultate precedentemente un tecnico qualificato. Lo strumento non deve essere mai soggetto a forti scosse.
ADATTATORI DI CORRENTE AC
Per collegare questi strumenti alla presa della rete elettrica, usare esclusivamente l’adattatore di corrente KETRON fornito con lo strumento stesso. L’uso di altri adattatori per corrente potrebbe comportare danni nei circuiti di alimentazione dello strumento. È pertanto di primaria importanza usare gli adattatori originali e chiedere del tipo giusto se doveste riordinarlo.
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
“Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonchè allo smaltimento dei rifiuti”. Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste.
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
/3
CONNESSIONI
DC 9V 4A Presa di alimentazione della corrente elettrica Output: 9 V, 4 A. Si raccomanda di utilizzare esclusivamente l’alimentatore fornito con lo strumento.
ON/OFF Pulsante di accensione/spegnimento. L’avvio dello strumento può richiedere sino a 30 secondi. Per arrestare correttamente lo strumento, premere il tasto ON/OFF ed attendere il completo spegnimento.
VOLUME PEDAL Presa jack stereo standard per il collegamento di un pedale di Volume (opzionale). VIDEO DVI Presa video digitale (Digital Video Interface) per il collegamento ad un monitor video esterno. USB-SD CARD Collegamento USB device per computer .3 prese USB HOST laterali per Pen drive .
Presa per SD CARD esterna. FOOTSWITCH Presa multipolare standard per il collegamento di un pedale opzionale per il controllo di alcune
funzioni interne. Compatibile con Ketron FS6/FS13.
MIDI Prese per il collegamento MIDI IN, MIDI OUT e MIDI THRU. MAIN OUT Prese jack mono standard per l’uscita generale da collegare ad un impianto PA STEREO:
sinistra (Left Mono), destra (Right Mono). Vi consigliamo vivamente di utilizzare il collegamento stereo per la migliore riproduzione dello strumento e dei loro EFX. L’eventuale collegamento mono (ovvero l’utilizzo della sola uscita Left o Right) darà una riproduzione inferiore a quelle che sono le proprietà qualitative dei suoni e degli EFX.
HEADPHONE Presa jack stereo standard per la cuffia. MICRO 1 IN Presa combo (Jack/Xlr) mono standard per il collegamento di un microfono dinamico. MICRO 1 GAIN Gain (guadagno) del segnale in ingresso alla presa Micro 1. MICRO 1 OUT Presa jack mono standard dedicata esclusivamente all’uscita Micro 1. MICRO 2 IN Presa jack mono standard per il collegamento di un microfono dinamico. MICRO 2 GAIN Gain (guadagno) del segnale in ingresso alla presa Micro 2. GUITAR/MICRO Interruttore switch per i modi Guitar/Micro in ingresso alla presa Micro 2. LINE IN Presa mini-jack per l’ingresso di linea stereo (CD Player, etc.).
/4
Il pannello frontale dello strumento è dominato da un ampio display Touch Screen a colori che rappresenta il cuore del sistema interfaccia utente. La maggior parte delle funzioni, è accessibile con un “tocco del dito” direttamente sullo schermo, in corrispondenza dei relativi pulsanti.
A sinistra del display partendo dall’alto troviamo dunque i seguenti pulsanti:
• GM PART: Gestione dei suoni assegnati alle tracce MIDI del file caricato.
• LEAD MUTE: Mute per la traccia melodica del midifile oppure, se in esecuzione c’è un file audio, il tasto attenua la linea
vocale del brano originale.
• LYRIC OFF: Attivazione/disattivazione per la visualizzazione del testo del file.
• SEARCH: Menu per la ricerca dei file.
• X-FADE: Esegue la dissolvenza incrociata tra due files musicali.
Più in basso troviamo a partire da sinistra verso destra una serie di pulsanti.
• PLAY 1 e 2: Tasti per la selezione dei due Player. Non è possibile accedere al Player 2 quando lo style è inserito.
• STYLE: E’ il tasto per accedere alla modalità “Arranger” per gli accompagnamenti automatici. Non è possibile accedere
allo style se è inserito il Player 2.
• VOICE: Da accesso alla pagina per la selezione e la modifica dei suoni dello strumento destinati alla mano destra.
• DRUM SET: Attiva la funzione Manual Drum che permette la selezione e la mappatura dei Drum Kit. In ambiente Player
viene mostrato anche il Drum Mixer per la modifica volumi e dell’effetto dei suoni percussivi.
• PAUSE: Tasto per mettere in pausa il Player selezionato o per effettuare la funzione Restart e Count In in ambiente Style.
• MICRO1: Pagina di gestione del microfono 1.
• MICRO2/GUITAR: Pagina di gestione del secondo microfono o della chitarra connessi all’ingresso Micro2/Guitar.
• TALK: Elimina o riduce l’effetto dal microfono 1, per passare dal cantato al parlato.
In basso troviamo i cursori volume per le relative sezioni serigrafate in nero per i Player o in blu per lo Style. A destra del display partendo dall’alto verso il basso troviamo i seguenti pulsanti:
• RECORD: Accesso alla funzione Recording ovvero alla registrazione di tutto quello che lo strumento sta suonando, compreso quello che entra dagli ingressi esterni, (microfono, chitarra ecc).
• DSP: Pagina di controllo degli effetti (vedi DSP)
• PIC&MOVIE: Ambiente per la gestione dei file grafici e video.
• DJ: Modalità alternativa per la riproduzione delle song con doppio Player e funzioni varie.
• JUKE BOX: Menu per la gestione facilitata delle song alla maniera “Juke Box”.
• REGISTR: Selezione delle Registration, ovvero delle impostazioni generali dello strumento salvate dall’utente.
• MASTER: Cursore per la regolazione del volume generale del MIDJPRO.
PANNELLO FRONTALE
/5
Infine nella parte più a destra troviamo:
• DATA/VALUE detta anche Dial. Consente la selezione dei files, dei parametri e la modifica dei valori selezionati.
• ENTER: Per confermare alcune operazioni o entrare nei folder selezionati
• EXIT: Per abbandonare una operazione o uscire dalla schermata corrente visualizzando la precedente, o anche per uscire
da una cartella passando al livello superiore della directory di navigazione
• SAVE: Per salvare tutte le modifiche effettuate sullo strumento. Nota: I due tasti EXIT e SAVE premuti contemporaneamente provocano il RESET Midi globale.
• MEDIA: Per visualizzare i dispositivi di memorizzazione installati nello strumento o connessi mediante le porte USB
• MENU: Per visualizzare ed accedere ai vari Menu operativi dello strumento.
• TEMPO e TRANSPOSER: Questi tasti gestiscono rispettivamente la velocità in bpm e la trasposizione di tonalità dei file
musicali e degli stili. Premuti simultaneamente, richiamano la videata principale dello strumento denominata “Home”.
La schermata di Introduzione (INTRO) appare, automaticamente, ad ogni avvio dello strumento e consente di accedere alle principali funzioni, quali:
• PLAYER-GM: Per utilizzare MIDJPRO come un lettore di file AUDIO e MIDI.
• KEYBOARD: Per pilotare MIDJPRO tramite una Master Keyboard (Tastiera) MIDI.
• ACCORDION: Per pilotare MIDJPRO tramite una Fisarmonica MIDI.
Comunque, anche entrando ad esempio in modalità Player GM, si potrà poi pilotare MIDJPRO con una Master Keyboard o una fisarmonica, modificando le impostazioni midi, premendo il tasto Menu dal pannello e selezionando le varie funzioni MIDI dal display.
• STANDARD: Permette di controllare lo strumento con un MIDI controller esterno (attraverso la presa MIDI In) per suonare gli Styles e le Voices dell’Arranger.
• ACCORDION MANUAL: Per controllare l’Arranger con una Fisarmonica MIDI.
• COMPUTER SEQUENCER: Per collegare MIDJPRO ad un computer come un modulo esterno GM.
Ritornando alla nostra schermata introduttiva troviamo ulteriori pulsanti:
• DEMO: Questo comando vi permetterà di ascoltare delle brevi dimostrazioni.
• GUITAR: Per la gestione di una chitarra o di un secondo microfono, collegati alla presa MICRO 2 IN.
(La selezione delle due sorgenti di ingresso si effettua con l’apposito selettore fisico).
• MANUAL: Per aprire il manuale d’uso dello strumento.
• SKIP INTRO: Elimina la schermata intro iniziale.
INTRODUZIONE
/6
Selezionando dalla schermata intro l’icona PLAYER-GM, il display visualizza il contenuto del media selezionato (SSD, Card, USB, etc.).
Per navigare si può utilizzare:
• TOUCH SCREEN che ci permette di selezionare direttamente il file e di entrare nelle cartelle con un doppio click.
• DIAL DATA/ VALUE per scrollare files, cartelle o variare il valore dei parametri
• EXIT per uscire dalle cartelle e quindi tornare ad un livello superiore (Back Root).
• ENTER per entrare nella cartella selezionata in sostituzione del doppio click del Touch Screen
Il file, appena toccato, viene selezionato evidenziato e caricato nel Player 1.
Premete il tasto START/STOP o ENTER per avviare la riproduzione. Quando il file è in play si accenderà la luce rossa del pulsante START /STOP. Per caricare il Player 2 basta premere il pulsante PLAY 2 e ripetere la procedura.
N.B: quando è attivata la funzione Auto Play dal menu FUNCTION (in basso a destra), la riproduzione dei brani contenuti in una cartella procede in modo automatico dal primo all’ultimo.
La schermata della sezione PLAYER mostra i testi (Lyrics o txt se presenti) sul display o su un monitor esterno collegato all’apposita presa VIDEO DVI situata nel pannello posteriore. La barra superiore mostra: il nome del file in esecuzione, preceduto da un numero tra parentesi quadre che indica il Player selezionato, il tempo metronomico (solo per i midifile), la velocità (solo per i midifile), Il valore di trasposizione impostato per il file in esecuzione, i volumi delle sezioni Drum, Bass, Chord, Orch. (Lower) e Lead. Il riquadro a destra vi consente di scorrere, in alto e in basso, la lista di file e cartelle. Inoltre, durante l’esecuzione, è presente il contatore di battute/tempo trascorsi. Per ulteriori informazioni sul file in esecuzione e per andare avanti o indietro, selezionare PLAYBAR. Se dal menu PREFERENCE è stata attivata la funzione PFL To Player, nella barra a destra comparirà il tasto virtuale PFL che consente di attivare il preascolto in cuffia del brano musicale corrente.
PLAYER
/7
TESTI
Se il file contiene del testo, viene mostrato al centro del display ed anche ad un monitor esterno se collegato. É però possibile continuare a visualizzare la lista di file premendo il pulsante LYRIC OFF situato nel pannello frontale a sinistra. Alla successiva pressione del tasto il testo ritornerà ad essere visualizzato. Con i file contenenti il testo è possibile passare alla modalità Schermo intero, toccando nel centro dello schermo dove scorre il testo. Toccando una seconda volta si ritorna alla visualizzazione normale. Quando il file non contiene del testo, è possibile fare in modo che ad esso si associ un file di testo separato con estensione .txt. avente lo stesso nome del file musicale e che risiede nella stessa cartella (Es. Newyork.mid e il testo Newyork.txt). Nella pagina FUNCTION deve essere disabilitata la funzione SKIP FILE LINK. É inoltre presente una modalità Mirror (Menu Video) dove è possibile visualizzare sul monitor esterno la stessa videata corrente nel Display .
PLAYLIST
Potrete creare una Play list selezionando Empty e confermando con YES nella finestra di dialogo.
Con EDIT si accede alla creazione/gestione della Playlist. Il display mostrerà la directory corrente da dove, utilizzando lo schermo e i pulsanti ENTER ed EXIT, potete aprire le cartelle e trovare i files da aggiungere alla Playlist. Trovato il file desiderato premete il tasto INSERT ITEM per aggiungerlo nella nuova Playlist.
Dalla barra inferiore, si accede alla PLAYLIST, con la quale e’ possibile programmare i propri repertori e le proprie scalette musicali.
Le cartelle MY FOLDER. sono in realtà dei collegamenti rapidi alle cartelle preferite. Se una cartella è stata salvata come Myfolder apparirà nell’elenco delle cartelle preferite come riportato nel display. Con EDIT si accede alla creazione/gestione delle cartelle.
MY FOLDER
/8
In questo menu potete selezionare le immagini da utilizzare come background ai vostri file di karaoke o simili e per poter gestire i filmati residenti nel MIDJPRO.
La funzione JUKE BOX e’ una modalità alternativa per la visualizzazione e l’attivazione dei files contenuti in una Playlist o in un Myfolder.. Tra le varie modalità di utilizzo del Player questa è probabilmente quella più immediata ed intuitiva
Tramite il Dial, si può scrollare la pagina per visualizzare i pad in successione. La schermata offre anche la possibilità di controllare con il tasto SFX alcuni effetti sonori che possono essere attivati nel corso dell’esecuzione.
JUKE BOX
PIC & MOVIE
/9
Col tasto DJ si accede ad una modalità alternativa di riproduzione dei brani. Qui i 2 Player sono rappresentati come 2 giradischi. Quello selezionato è evidenziato in rosso. La directory di selezione files e cartelle compare al centro. Per ogni Player è disponibile una coppia di indicatori di livello e dei pulsanti che andremo a descrivere:
• CUE: É un marker che una volta impostato su un punto della song, se ripremuto fa ripartire la song da quel punto. Funziona su files Wave e midifile ma non funziona su file mp3.
• PFL: Preascolto in cuffia. Il PFL si seleziona automaticamente portando il relativo slider a 0.
• []>: Pausa.
In basso troviamo una serie di funzioni che agiscono sul player selezionato:
• BACK SPIN: Termina la riproduzione aumentando la velocità e la tonalità.
• SYNC: Sincronizza i due Player. Se suona un midifile sul piatto A e si prepara un altro midifile sul piatto B, premendo
SYNC il secondo midifile inizia “in battere”. Nel caso venga inserito anche il Lock Tempo, il secondo Player mantiene la velocità in Bpm del primo. Quando il secondo file è un file audio, quest’ultimo partirà all’inizio della successiva misura del midifile. Se però il primo file è di tipo audio, si attiverà la finestra TAP (vedi sotto) con un pad per avviare il secondo brano dopo aver fatto 4 colpi sul pad, così se i 4 colpi sono battuti a tempo col primo file, il secondo file sarà sincronizzato col primo.
• TAP: Apre al centro un pad per sincronizzare il tempo con il “tamburellamento” delle dita
• FX PAD: Funziona solo con i file audio e apre un piccolo riquadro con i seguenti effetti: Pitch, Frequenza di taglio
(Cut Off) e Risonanza del filtro, ed infine la velocità di riproduzione (tempo). Questi effetti possono essere regolati con i corrispondenti slider presenti nel pannello dello strumento.
• RESET: Riporta il file alle condizioni di default, azzerando le modifiche effettuate in questa pagina.
• BRAKE: Termina la riproduzione diminuendo la velocità e la tonalità come accade all’improvvisa mancanza
di alimentazione ad un giradischi.
DJ
/10
MIDJPRO non è solo un Player ma è anche un Arranger, quindi dispone di un intera sezione dedicata agli accompagnamenti automatici chiamati stili. Ogni stile ha a sua disposizione:
• Due tracce per batteria e percussioni sul canale MIDI 9 e 10.
• Una traccia di Basso sul canale MIDI 5.5 tracce armoniche CH1, CH2,CH3,CH4,CH5 che lavorano sui canali MIDI 6,7,8,11,12.
• 2 tracce “Real Time” cioè Lower 1 e Lower 2 da assegnare allo split sinistro della tastiera che lavorano sui canali MIDI 3 e 4.
• La traccia LEAD che lavora nella sezione Upper cioè nella parte alla destra dello Split della tastiera. É possibile anche visualizzare un file di testo durante l’esecuzione di uno stile. Quando si desidera associare un file di testo
ad uno style si esce dalla modalità “Style”, si carica il testo, si ritorna nella modalità “Style” e si salva la Registration. Ogni stile è costituito da diversi elementi: 3 INTRO; 3 ENDING; 4 arrangiamenti (A, B, C, D); 4 FILL; 4 BREAK. Un ulteriore possibilità di variazione dello stile è costituita dal fatto che le ultime 3 tracce di accompagnamento armonico cioè CH3, CH4, CH5 possono essere inserite o tolte “al volo” mediante i 3 tasti VARIATION.
Il display mostra nella colonna a destra le categorie principali degli stili (Ballad, Pop, Dance etc...). A destra vengono visualizzati gli stili appartenenti alla categoria selezionata. Più in basso appaiono dei tasti che attivano specifiche funzioni:
- KEY START: Con questo comando si avvia l’esecuzione dello stile appena si suona un accordo nella parte lower della tastiera collegata al MIDI In dello strumento, senza la necessità di premere START/STOP .
- KEY STOP: Arresta l’accompagnamento quando si stacca la mano dalla sezione Lower della tastiera.
- REINTRO: Fa in modo che quando lo stile è in esecuzione, la pressione del tasto Intro/Ending, anzichè eseguire l’Ending
esegua nuovamente l’Intro. Se il tasto Reintro è attivo in stato di Stop, premendo uno dei tasti Intro/Ending invece di eseguire l’Intro si passa direttamente all’ Ending.
- SPLIT: Selezionando questo comando (il tastino diventa giallo) e premendo una nota dalla tastiera midi connessa, viene determinata la zona che divide la sezione Lower (sinistra) dalla sezione Upper (destra) della tastiera che verrà utilizzata.
-HOLD ON: Mantiene attivo l’accompagnamento anche quando si lascia l’accordo con la mano sinistra fino all’inserimento del successivo accordo.
Premendo l’apposito pulsante STYLE dal pannello frontale si accede alla schermata principale dell’Arranger .
ARRANGER
/ 11
- DRUM: Permette di impostare dei parametri relativi alla sezione Drum.
- DRUM MIXER: Apre un mixer dedicato alla batteria dove è possibile attivare o mettere in mute i singoli strumenti
percussivi della batteria e regolarne per ciascuno di essi il volume ed il riverbero.
- BASS: Apre la pagina di regolazione della traccia del Basso.
- 4 VOICE SET: Permette di modificare le 4 Voci per la sezione Upper.
- CHORD: Apre la pagina di regolazione delle tracce armoniche dell’accompagnamento automatico.
- PIANIST & BASSIST: Da accesso alla pagina in cui si impostano in modo dettagliato le modalità di controllo
dell’Arranger mediante la tastiera.
- LOWER: Apre la pagina di regolazione della traccia Lower cioè della zona della tastiera a sinistra del punto di split.
- VIEW: permette la visualizzazione e la modifica delle parti dello style.
Tutte le modifiche apportate sui Factory Style possono essere salvate con Save in un User Style lasciando il nome esistente oppure rinominando lo stile. Il nuovo User Style andrà a collocarsi nella famiglia User omonima a quella dello Style Factory di partenza. In ogni caso i Factory Styles originali non possono essere ne sovrascritti e ne modificati.
In basso troviamo i comandi principali dello stile:
- INTRO/ENDING: 1 - 2 - 3
- ARRANGE: A-B-C-D
- FILL: Viene eseguito un fill diverso a secondo dell’arrange attivo.
- BREAK: Viene eseguito un break diverso a secondo dell’arrange attivo.
In alternativa questi comandi possono essere controllati dai pulsanti, con serigrafia in blu, a destra e sinistra del Display, purchè la funzione ARRANGE TO TABS (nel menu PREFERENCES) sia attiva. E’ possibile controllare i comandi principali dello style anche attraverso la pedaliera FS6/FS13 (opzionale). Nel pannello frontale sono sempre attivi i cursori per la regolazione del volume della batteria DRUMS, del basso BASS, della sezione accompagnamento armonico CHORD, della sezione LOWER e LEAD della tastiera . Premendo EXIT si torna alla videata che mostra le funzioni per la regolazione dell’Arranger. Premendo EDIT si accede alla pagina che permette di effettuare modifiche sostanziali alle impostazioni dell’Arranger
/12
Il pulsante MICRO 1 posto nel pannello frontale, apre la schermata relativa alla gestione del microfono connesso all’ingresso MICRO 1 del pannello posteriore.
La pagina è divisa in 2 sezioni: MICRO, per la regolazione degli effetti tipicamente utilizzati per la voce, VOICETRON per la regolazione del processore vocale che crea armonizzazioni ed effetti particolari. Entrambi i DSP possono essere attivati o disattivati mediante il tasti virtuali MICRO ON/OFF e VOCAL ON/OFF. Iniziando dalla sezione MICRO troviamo in alto la manopola volume, per la regolazione del livello microfonico che va ad aggiungersi al guadagno in ingresso regolabile col il potenziometro fisico posto in prossimità dell’ingresso MICRO1. Un ulteriore controllo del volume del microfono 1 è il cursore MICRO1/ VOICETRON. Più in basso troviamo un riquadro che riporta il Preset microfonico inserito che per default è “Standard”. É sufficiente toccare il riquadro per far comparire un menu a tendina con tutti gli altri Preset e scegliere mediante il Touch Screen quello desiderato.
Accanto al riquadro, la manopola Rev, consente di regolare il livello del riverbero stesso mediante il Dial e la manopola Echo permette di regolare la quantità dell’effetto Echo con la stessa modalità. Toccando EDIT si accede alla pagina di modifica del Preset microfonico.
Il Preset microfonico, il cui nome è riportato nel riquadro in alto, è composto da una serie di effetti che possono essere attivi o disattivati mediante il riquadro ON/OFF posto al di sopra dell’immagine corrispondente. Sotto ciascun effetto troviamo il riquadro che riporta il nome del Preset utilizzato da ciascun singolo effetto. É sufficiente toccare il riquadro per far comparire un Pop up con i vari Preset che possono essere scelti col Touch Screen. L’ equalizzatore ha un livello di edit ulteriore, VIEW, che apre una schermata dedicata per intervenire sulle 4 bande Low, Mid-Low, Mid Hi , Hi , con la possibilita’ di scegliere per ciascuna di queste la frequenza ed il guadagno. L’ultimo effetto della lista è quello impiegato per la funzione Talk, attivabile con l’apposito tasto sul pannello frontale, che serve per passare dal cantato al parlato. Dalla schermata principale di EDIT MICRO, se si preme SAVE dal pannello si salva tutto il setup microfonico in un User Preset.
MICROFONO/GUITAR
/13
L’ingresso MICRO2/GUITAR può essere utilizzato per il collegamento di un secondo microfono o di una chitarra. La pagina si presenta anche qui divisa in 2 parti: la prima è MICRO2 ed è dedicata alle impostazioni del microfono, la seconda è GUITAR ed è dedicata alle impostazioni degli effetti per chitarra. Dal momento che si tratta dello stesso ingresso audio, non è possibile attivare entrambe le modalità quindi se si imposta su ON la modalità MICRO2, automaticamente si imposta su OFF la modalità GUITAR e viceversa. La modalità MICRO2 è identica alla modalità alla modalità MICRO1 in tutti i parametri.Nella modalità GUITAR troviamo anche qui delle manopole virtuali selezionabili col Touch Screen e modificabili mediante il Dial, che agiscono sul Volume, Riverbero e Chorus e in aggiunta troviamo una serie di 16 Setup di effetti specifici per la chitarra.
Premendo EXIT si abbandona il menu a tendina e si ritorna alla schermata precedente. Ogni setup scelto porta con se un effetto insert che verrà riportato nel riquadro INSERT EFX1. E’ possibile cambiare l’effetto insert del setup toccando il riquadro dedicato e scegliendo un tipo di effetto dal menu a tendina.
L’effetto può essere disinserito con il tasto FX BYPASS dal display. Ciascun Setup chitarristico può essere editato premendo il tasto EDIT. Alla fine tutte le modifiche dell’effetto possono essere salvate in un setup premendo il tasto SAVE dal pannello. Il display vi darà la possibilità di scegliere se salvare le modifiche in un setup effetti per microfono o per chitarra. Una volta effettuata la scelta comparirà la consueta schermata per salvare il setup su se stesso premendo SAVE oppure con un nome differente grazie alla tastiera alfanumerica che apparirà sullo schermo quando scegliete SAVE AS.
La seconda parte della schermata è dedicata al processore vocale che si occupa di armonizzare la voce cioè il VOICETRON. Qui troviamo in alto a destra un pulsante VOCAL ON/ OFF per attivare o spegnere il Voicetron, dei potenziometri virtuali che consentono di regolare il volume e il riverbero mediante la selezione dal display e con l’utilizzo del Dial. Più in basso troviamo un riquadro indicante il Preset corrente. Toccando su di esso si apre un menu a tendina che consente la scelta di un altro Preset Voicetron mediante il Touch Screen. Toccando il riquadro in basso a destra contrassegnato dalla scritta EDIT si accede alla pagina di modifica del Preset Voicetron.
/14
MIDJPRO può registrare in un file audio.wav, tutto quello che viene eseguito con lo strumento e tutto ciò che transita negli ingressi audio analogici MIC1, MIC2/GUITAR. La registrazione includerà oltre alla parte midi /audio del player o l’accompagnamento automatico, anche quello che state suonando in tempo reale sulla tastiera collegata utilizzando il generatore sonoro interno, la vostra voce e la chitarra o la seconda voce in ingresso nello strumento. Il file audio può essere rieseguito in play e voi potete suonarci sopra sovraincidendo al file ulteriore materiale sonoro. Premere RECORD per avviare la registrazione. A sinistra il display mostra la manopola REC LEVEL per impostare il livello di registrazione. E’ sufficiente toccarla e girarla tramite il Dial per variare il livello. Terminata la registrazione basta premere STOP e salvare il file.
Una volta effettuato il salvataggio, il display mostrerà sotto all’immagine del registratore, il nome del file. In basso troviamo il tasto EDIT per accedere alla pagina AUDIO EDIT per la modifica del file a livello di: volume, punto di start , di end ,etc... A seguire i classici pulsanti di trasporto.
- <<: Per scorrere indietro.
- STOP: Per arrestare la riproduzione.
- >>: Per scorrere in avanti.
- RECORD: Per avviare una successiva registrazione.
- PLAY: Per avviare la riproduzione del file.
HARD DISK RECORDING
/15
REGISTRATION
Con il termine REGISTRATION si intende il salvataggio della configurazione completa del pannello. In pratica tutte le impostazioni generali dello strumento, quelle relative agli stili ai suoni, le impostazioni dei 2 ingressi microfonici gli effetti e le impostazioni midi, possono essere salvate in una Registration. In questo modo l’utente, a casa può preparare e salvare delle configurazioni molto dettagliate e finalizzate a specifiche esigenze musicali a seconda della tipologia di spettacolo, poi durante lo spettacolo dal vivo le richiama “al volo” senza perdere tempo. Lo strumento mette a disposizione 4 banchi su ciascuno dei quali l’utente può salvare fino 1024 Registration. Per caricarle basta premere il tasto REGISTR. posto nel pannello frontale dello strumento. Dalla seguente schermata che apparirà nel display basterà selezionare uno dei 4 banchi disponibili e la Registration desiderata utilizzando il Touch Screen. Per salvare la Registration è sufficiente premere il tasto Save dal pannello e selezionare REGISTRATION dalla finestra di dialogo che appare.
Quando si salva una Registration, come accennato prima vengono salvate tutte le impostazioni del pannello, senza nessuna esclusione. Tuttavia quando una Registration viene richiamata è possibile filtrare alcuni parametri, cioè è possibile fare in modo che il richiamo di una Registration non cancelli alcune impostazioni del pannello che si desidera mantenere bloccate. Questo blocco è comunque solo in caricamento ma non in salvataggio. Per impostare questo filtro bisogna premere dal pannello il tasto MENU e selezionare dal disply la funzione REGISTRATION SETUP.
/16
Premendo il tasto VOICE si accede alla modalità che consente la selezione e la gestione dei suoni dello strumento.
Nella schermata principale, a destra vengono riportate le 12 categorie strumentali mentre al centro le 8 figure relative alle 8 tipologie di strumento della categoria selezionata. Ogni categoria è composta da più pagine ed è possibile passare da una all’altra tramite il Dial.
Una volta selezionato il timbro o Voice voluto è possibile accedere ad una finestra di modifica selezionando EDIT dal display. Selezionando il tasto SPLIT sarà possibile definire, mediante la tastiera connessa all’ingresso Midi In, il punto di split che divide la sezione Upper dalla sezione Lower. Il valore impostato viene riportato nel pulsante virtuale. Lo strumento è in grado di sovrapporre fino a 4 suoni lungo l’intera estensione della tastiera o nella zona Upper a destra del punto di split. Il quarto layer è nominato 2ND VOICE e può essere attivato o disattivato “al volo” direttamente da questa schermata principale del modo Voice, mediante la selezione del tasto 2ND.
SUONI
/ 17
USB: CHIAVETTE E COMPUTER
Tramite i 3 slot USB disponibili nella parte laterale destra dello strumento, il MIDJPRO e’ in grado di eseguire o di gestire i files presenti nelle Pen drive
Premendo il tasto MEDIA si apre una schermata che mostra i dispositivi installati nello strumento o connessi mediante le porte USB. In basso nella schermata appaiono le seguenti funzioni:
- EJECT: Rimuove il dispositivo selezionato eccetto la memoria SSD interna allo strumento (User FS). Si tratta della stessa funzione di rimozione sicura dell’hardware che troviamo nei computer, per proteggere i dispositivi connessi da danneggiamenti che potrebbero verificarsi qualora venissero rimossi durante la fase di scrittura dei files. Una volta fatte delle modifiche sulla periferica (salvataggio di un Midifile copia, etc..) prima di togliere la chiavetta premete Eject, per assicurarsi che tutte le modifiche non siano ancora in fase di scrittura ma siano effettivamente portate a termine.
- PC-CONNECT: Questa funzione consente ad un computer connesso tramite cavo USB alla porta USB Device di MIDJPRO, di rilevare tutti i dispositivi di memorizzazione di MIDJPRO sia quelli installati internamente che quelli connessi alle porte USB Host. Il computer, una volta attivata la connessione, sarà in grado di leggere dunque il disco SSD interno allo strumento, l’Hard Disk interno opzionale, che può essere installato nel MIDJPRO e tutti i dispositivi connessi allo strumento mediante le porte USB Host, come ad esempio le Pen Drive. Premendo ulteriormente la funzione PC CONNECT si disattiva la connessione. Un messaggio avviserà di effettuare la rimozione sicura dell’hardware dal computer onde evitare danneggiamenti.
- DISK EDIT: Attiva, nella barra inferiore, una serie di funzioni che agiscono sui file selezionati.
- INFO: Mostra le principali informazioni relative al drive selezionato.
- REFRESH: Effettua nuovamente lo scan di tutti i dischi e le periferiche USB collegate. Se si dovesse verificare il caso
che la macchina non rilevi automaticamente una pen drive USB collegata, con questa funzione riavvierà nuovamente il rilevamento delle periferiche e dei dispositivi collegati.
/18
/19
SAFETY INSTRUCTIONS 20 CONNECTIONS 21 FRONT PANEL 22 INTRODUCTION 23 PLAYER 24 LYRICS 25 PLAYLIST 25 MY FOLDER 25 JUKE BOX 26 PIC & MOVIE 26 DJ 27 ARRANGER 28 MICROPHONE/GUITAR 30 HD RECORDING 32 REGISTRATION 33 SOUNDS 34 USB : PEN DRIVES AND COMPUTER 35
Important: This Quick Guide includes some basic information enabling you to use the MIDJPRO. The complete manual is available in HTML format in the inside of the instrument (MANUAL Menu) and also on the website www.ketron.it
CONTENTS
/20
RISK OF FIRE, ELECTRIC SHOCK OR INJURY TO PERSONS. Caution: to reduce the risk of fire or electric shock, do not expose the instrument to rain or humidity.
IMPORTANT INSTRUCTIONS FOR SAFETY AND INSTALLATION
CAUTION – When using an electrical product it is important to take a number of precautions such as the following:
• Read the Instruction Manual before using the instrument.
• An adult should always supervise children when they play the instrument.
• Do not use the instrument in areas subject to seepage or water spray, such as next to a sink, a swimming pool, on a damp surfaces etc.; do not place containers with liquids on the instrument to prevent accidental seepage of liquid into the instrument.
• The instrument should be used only on a stand recommended by the manufacturer.
• Do not use the instrument at a very high volume for long periods of time: very high noise levels are dangerous to health.
• Position the instrument in such a way as to ensure appropriate ventilation.
• Keep the instrument away from heat sources such as central heating radiators, stoves etc.
• Connect the instrument to the mains only with the mains adapter. You will find the identification and power supply details under the instrument.
• Disconnect the power supply cable if the instrument is not to be used for a long period of time.
• If necessary, disconnect the instrument using the power supply switch on the back panel. When positioning the instrument, always ensure that this switch is easy to reach.
• Take the instrument to a service centre if: a. the power supply cable or plug are damaged. b. objects or liquid have fallen into the instrument. c. the instrument has been exposed to rain. d. the instrument is not functioning properly or performance is impaired. e. the instrument has been dropped or the chassis is damaged.
• Never attempt to repair the instrument on your own; all repairs should be carried out by a qualified technician.
KEEP THIS INSTRUCTION MANUAL IN A SAFE PLACE
PREVENTING RADIO/TV DISTURBANCE
This instrument operates on the radio frequency band. If it is not installed correctly and strictly in compliance with the instructions provided it may disturb the reception of radio-television appliances. Although the instrument you have purchased has been designed in compliance with applicable laws and in such a way as to provide reasonable protection against such disturbances, there is no guarantee that these will not occur. To check whether any disturbance you are experiencing is in fact produced by your instrument, turn it off to see if the disturbance disappears. Turn the instrument on again to see if the disturbance reappears. Once you are certain that your instrument is in fact causing the disturbance, take any of the following measures:
• Adjust the antenna of the radio or TV receiver.
• Place the instrument in a different position with respect to the radio or TV receiver.
• Place the instrument further away from the receiver.
• Connect the plug of the instrument to another socket so that the instrument and the receiver are connected to two different circuits.
• If necessary, call in a servicing technician.
POWER SUPPLY
• When you connect the instrument to other appliances (amplifier, mixer, Midi instruments etc.), ensure that all the units are off.
• Read the recommendations regarding Radio and TV disturbances.
INSTRUMENT CARE
• Clean the surfaces of the instrument with a soft dry cloth. Never use gasoline, diluting agents or solvents of any kind.
OTHER PRECAUTIONS
If you wish to use your instrument in a foreign country and have doubts about the power supply, consult a qualified technician before you leave. The instrument should never be subjected to strong shocks.
CURRENT ADAPTERS
When connecting this instrument to the mains socket, use only the KETRON current adapter supplied with the instrument. The use of different current adapters may damage the power supply circuits of the instrument. It is therefore of fundamental importance to use only an original adapter, requesting the correct model when ordering a new adapter.
INFORMATION FOR USERS
“Implementation of Directive 2002/95/CE, 2002/96/CE and 2003/108/CE on reduced use of dangerous substances in electrical and electronic appliances and waste disposal”. The crossed bin symbol shown on the appliance means that at the end of its life the instrument must be disposed of separately from other waste. At the end of its life the user should therefore take the instrument to a separate waste centre for electronic and electrical products, or return the same to the dealer when purchasing a new and similar instrument, whichever is applicable. Disposing of the instrument correctly so that it may be consequently recycled and disposed of in an environmentally compatible manner helps to prevent possible negative effects to the environment and health and ensures that the components of the instrument are recycled. Unauthorised disposal of the product by the user entails the application of administrative penalties.
SAFETY INSTRUCTIONS
/21
CONNECTIONS
DC 9V 4A Mains power supply socket. Please use only the power supply supplied with the instrument. Output: 9 V, 4 A.
ON/OFF ON/OFF key. This instrument may take up to 30 seconds to start up. To turn off the instrument, press the ON/OFF key and wait for the instrument to turn off. This may take up to 10 seconds.
VOLUME PEDAL Standard stereo jack to connect a Volume pedal (optional). VIDEO DVI Digital video interface for connection to an external video monitor. USB-SD CARD This is used to connect a computer USB device or other devices to manage the MIDJPRO as an
external removable unit. On the right of the instrument you will find a slot for the SD Card and 3 USB Hosts for connection to external USB devices such as Pen drives, HD etc..
FOOTSWITCH Standard multi-pin plug for connection of an optional pedal to control a number of internal functions. Compatible with Ketron FS6/FS13.
MIDI Plugs for MIDI IN, MIDI OUT and MIDI THRU connection. MAIN OUT Standard mono jack for the main output to connect to a PA STEREO system: left (Left Mono), right
(Right Mono). We strongly recommend that you use the stereo connection for best performance of the instrument and relevant EFXs. A Mono connection (namely use of only the Left or Right output) will give poorer reproduction with respect to quality of the sounds and EFXs of the instrument.
HEADPHONE Standard stereo jack for connection to a headphone. Thevolume of the headphone is controlled by the Master section.
MICRO 1 IN Standard mono combo plug (Jack/Xlr) for connection of a dynamic microphone. MICRO 1 GAIN Potentiometer for adjustment of the Micro 1 input signal gain.. MICRO 1 OUT Standard mono jack dedicated exclusively to the Micro 1 output. MICRO 2 IN Standard mono jack for connection of a dynamic microphone. MICRO 2 GAIN Potentiometer for adjustment of the Micro 2 plug input signal gain. GUITAR/MICRO Turn on this switch when using the instrument with a guitar, turn off the switch when using
the instrument with a microphone. LINE IN Mini-jack for stereo device line input with line signal (CD Player, etc.).
/22
The main feature of the front panel is a wide colour touch screen which is the central point of the user interface system. Most of the functions may be enabled with just a “touch” of the keys on the screen.
On the left of the display, starting from top to bottom you will find the following keys:
• GM PART: Management of the sounds assigned to the MIDI tracks of the file you have loaded
• LEAD MUTE: Mutes the melody track of the Midi file or, when an audio file is playing, it attenuates the voice line
of the original file.
• LYRIC OFF: Activates/deactivates the lyrics display.
• SEARCH: File search menu.
• X-FADE: Performs cross fading of two musical files.
Lower down, from left to right of the panel you will find the following keys.
• PLAY 1 and 2: Keys to select the two players. Player 2 cannot be selected when the Style is inserted.
• STYLE: Provides access to “Arranger” mode for automatic accompaniments. Style cannot be accessed when Player 2
is inserted.
• VOICE: Provides access to the page where you can select and edit the instrument sounds for the right hand.
• DRUM SET: Enables the Manual Drum function and allows you to select and to map the Drum Kit. In Player mode also
the Drum Mixer is shown to modify volumes and the effect of the percussion sounds.
• PAUSE: This key allows you to pause the Player selected or enable the Restart and Count In function in Style mode.
• MICRO1: Page on which you can manage microphone 1.
• MICRO2/GUITAR: Page on which you can manage the second microphone or the guitar connected to the Micro2/
Guitar input.
• TALK: Eliminates or reduces the effect from microphone 1 to pass from singing to talk.
At the bottom you will find the volume sliders for the sections printed in black for Player mode or blue for Style mode. On the right of the display, starting from top to bottom you will find the following keys:
• RECORD: Access to the function that allows you to record anything the instrument is playing, including from external inputs (microphone, guitar etc.).
• DSP: Page that allows you to control the effects (see DSP)
• PIC&MOVIE: Opens a screen on which you can manage graphic and video files
• DJ: Selects a different song replay mode with double Player and various functions.
• JUKE BOX: Menu for an easier song management, in the “Juke Box” mode.
• REGISTR.: Selection of Registrations, in other words of the main instrument settings saved by the user.
• MASTER: Slider to adjust the main volume of the MIDJPRO.
FRONT PANEL
/23
Finally, further towards the right you will find:
• DATA/VALUE, also called the Dial. Allows you to select files and parameters and edit the values selected.
• ENTER: Use to confirm different operations or enter the folders selected
• EXIT: Use to cancel an operation or escape from the current screen and display the previous screen, or exit a folder
and back root.
• SAVE: Saves any modifications made on the instrument. Please note: If you press the EXIT and SAVE keys together, a global Midi RESET is carried out.
• MEDIA: Displays the memory devices installed on the instrument or connected via the USB ports
• MENU: Displays and gives access to different operative menus of the instrument.
• TEMPO and TRANSPOSER: These keys respectively control the speed in bpm and tone transposition of music files
and Styles. Press these keys together to display the main screen of the instrument called “Home”.
INTRODUCTION
The Introduction screen (INTRO) is displayed automatically when you turn on the instrument and provides access to the main functions, such as:
- PLAYER-GM: To use the MIDJPRO as AUDIO and MIDI file reader.
- KEYBOARD: To control the MIDJPRO by means of a MIDI Master Keyboard.
- ACCORDION: To control the MIDJPRO by means of a MIDI Accordion.
Even if you enter Player GM mode for example, you may control the MIDJPRO with a Master Keyboard or accordion, by modifying the Midi settings. To do this, press the Menu key on the panel and select the different MIDI functions from the display.
- STANDARD: Allows you to control the instrument by an external Midi controller (via the Midi In) to play the Styles and Voices of the Arranger.
- ACCORDION MANUAL: To control the Arranger by means of a MIDI Accordion.
- COMPUTER SEQUENCER: To connect the MIDJPRO to a computer as an external GM module.
You will find the following additional keys on the introduction screen:
- DEMO: Use this control to listen to short demonstrations.
- GUITAR: To control a guitar or a second microphone, connected to the MICRO 2 IN plug. (The two input sources
are selected with the relevant physical selector).
- MANUAL: To open the Instruction Manual of the instrument.
- SKIP INTRO: To skip the initial intro screen.
/24
When you select the PLAYER-GM icon from the intro screen, the contents of the media device selected (SSD, Card, USB, etc) are displayed.
To navigate you may use:
- The TOUCH SCREEN that allows you to select the file directly and enter the folder with a double click.
- The DATA/ VALUE Dial to scroll files, folders or edit the parameter values.
- EXIT to escape from folders and back root.
- ENTER to enter the folder selected rather than double clicking on the Touch screen.
When you touch the file, it will be selected and highlighted and loaded in Player 1.
Press START/STOP or ENTER to start playing the file. When the file is in play, the red light of the START/STOP key lights up. To load Player 2 simply press PLAY 2 and repeat the steps described previously.
N.B.: when the Auto Play function on the FUNCTION menu (at the bottom on the right) is enabled, the songs in the folder are reproduced automatically from first to last.
PLAYER
The PLAYER screen views the texts (Lyrics or txt if present) on the display or on an external monitor connected to the relevant VIDEO DVI plug on the back panel. The upper bar displays: the name of the file playing, preceded by a number in square brackets that indicates the player selected, the metronome time (only for Midi files), speed (only for Midi files), the transposition value set for the file playing, the volumes of the Drum, Bass, Chord, Orch. (Lower) and Lead sections. Using the box on the right, you may scroll the list of files and folders from top to bottom. During execution a beat / time counter is displayed. For more information regarding the current file and to go back or forwards, select the PLAYBAR . If the PFL To Player function is enabled on the PREFERENCE menu, the virtual key PFL is displayed on the right hand bar, which may be used to listen to the song you are playing through the headphones.
/25
LYRICS
PLAYLIST
MY FOLDER
If a file contains lyrics, these are shown at the centre of the display and also on an external monitor, if connected. The list of files may be displayed again by pressing the LYRIC OFF key on the left of the front panel. Press the key again to display the lyrics. With the lyrics file you can pass to Full screen mode by touching the centre of the screen where the lyrics are scrolling. Touch a second time to return to normal display mode. If the file does not contain lyrics, a separate .txt file may be associated to the file. To do this, the .txt file must have the same name as the music file and must be stored in the same folder (E.g. Newyork.mid and lyrics Newyork.txt). The SKIP FILE LINK function must however be disabled on the FUNCTION page. The Mirror mode (Video Menu) allows you to project the current display screen on the external monitor.
From the lower bar you may access the PLAYLIST where you can program your musical repertoires and your own music playlists.
To create a Playlist, select Empty and confirm with YES on the dialogue window.
Press EDIT to access the mode which allows you to create/manage a Playlist. The display now shows the current directory from which you may open the folders and find files to add to the Playlist using the screen and the ENTER and EXIT keys. After selecting the file, press the INSERT ITEM key to add the file to the new Playlist.
The MY FOLDER. directories are nothing else than quick access directory links to the preferred directories. All the directories that have been saved as Myfolder will be displayed in the list of preferred directories. Press EDIT to access the mode which allows you to create/manage directories.
/26
In this menu you may select the figures to use as a background for your karaoke files or similar and you may manage movies that are resident in the MIDJPRO.
The JUKE BOX function is a different mode to display and select files contained in a Playlist or in a Myfolder.. Among the different modes to use the Player, this is probably the most immediate and intuitive one.
Use the Dial to scroll the page and display the pads. On this screen you may also use the SFX key to control a number of sound effects that can be activated while playing.
JUKE BOX
PIC & MOVIE
/27
Press the DJ key to access a different song play mode. The 2 Players are shown as 2 turn tables. The one selected is highlighted in red. The directory for selection of files and folders is displayed at the centre. Each Player has a pair of level indicators and the keys described below:
- CUE: Is a marker that once it has been set at any point of a song, when it is pressed again the song starts from that point. It is compatible with Wave files and Midi files but not with Mp3 files.
- PFL: Playback in headphones. The PFL is selected automatically taking the corresponding slider to 0.
- []>: Pause.
The functions for the player selected are displayed at the bottom:
- BACK SPIN: Ends reproduction by suddenly increasing the speed and tone.
- SYNC: Synchronises the two Players. If you are playing a Midi file on turntable A and you prepare another Midi file on
turntable B, when you press SYNC the second Midi file will start in “downbeat”. If Lock Tempo is inserted, the second Player maintains the same Bpm speed as the first one. If the second file is an audio file, the latter starts at the beginning of the next Midi file measure. If however the first file is an audio file, the TAP window (see below) will open with a pad to start the second song after tapping the virtual pad 4 times. If you beat 4 taps in time with the first file, the second file will be synchronised with the first.
- TAP: Opens a pad at the centre to synchronise the tempo with the “tapping” of your fingers
- FX PAD: This works only with audio files and opens a small box with the following effects: Pitch, (frequency) Cutoff and
Filter Resonance, and finally the tempo. These effects may be regulated with the corresponding sliders on the instrument panel.
- RESET: Restores the default conditions of the file, cancelling the modifications made on this page.
- BRAKE: Ends reproduction by decreasing speed and tone, giving an effect similar to when power supply of a record
player i suddenly cut off.
DJ
/28
MIDJPRO is not only a Player but also an Arranger and therefore features an entire section dedicated to automatic accompaniments called Styles. Each Style has:
• Two tracks for drums and percussions on MIDI channels 9 and 10.
• One Bass track on Midi channel 5. Five harmonic tracks CH1, CH2,CH3,CH4,CH5 that function on Midi channels 6,7,8,11,12.
• Two “Real Time” tracks, namely Lower 1 and Lower 2 that are assigned to the left split of the keyboard, which function on MIDI channels 3 and 4.
• LEAD track that functions on the Upper section, namely on the right of the keyboard Split. A lyrics file may also be displayed when playing a Style. If you wish to associate a lyrics file to a Style, exit “Style” mode,
load the lyrics file, return to “Style” mode and save the Registration. Each Style has: 3 INTROs; 3 ENDINGs; 4 ARRANGEMENTS (A, B, C, D); 4 FILLs; 4 BREAKs. Another way to change the Style is by quickly inserting or removing the last 3 harmonic accompaniment tracks CH3, CH4, CH5 with the 3 VARIATION keys.
The main styles categories (Ballad, Pop, Dance etc...) are displayed in the column on the right. The Styles of the category selected are displayed on the right. The keys for specific functions are displayed lower down on the screen:
- KEY START: With this key, a style plays as soon as you play a chord on the Lower section of the keyboard connected to the Midi In of the instrument, without having to press START/STOP.
- KEY STOP: This key stops the accompaniment when you lift your hand from the Lower section of the keyboard.
- REINTRO: When a Style is enabled, by pressing the Intro/Ending key, the Intro will be played again instead of the
Ending. If the key Reintro is enabled in Stop mode, press the Intro/Ending keys to skip the Intro and pass directly to the Ending.
- SPLIT: By selecting this control (the key turns yellow) and then pressing a note on the Midi keyboard connected, you set the area that divides the Lower section (left) from the Upper section (right) of the keyboard that is used.
-HOLD ON: Keeps the accompaniment playing even when you stop playing the chord with your left hand until you play the next chord.
By pressing the STYLE key on the front panel, you will access the main screen of the Arranger.
ARRANGER
Loading...
+ 92 hidden pages