Ketron MidJay Plus USER’S MANUAL

Page 1
DXelXc\[`@jkilq`fe`
Page 2
MIDJAY PLUS - ISTRUZIONI PER L’USO
MIDJAY PLUS - ISTRUZIONI PER L’USO
Le caratteristiche tecniche e funzionali di base del MIDJAY PLUS sono analoghe a quelle del MIDJAY standard. Pertanto il Manuale Istruzioni Midjay in dotazione può essere normalmente utilizzato per tutte le informazioni riguardanti il funzionamento dello strumento. La versione Midjay Plus si differenzia per il nuovo Display , l’Hard Disc da 80G, una nuova dotazione di 140 Styles e una generazione suono doppia rispetto all’originale. In questo opuscolo ( oltre al contenuto degli aggiornamenti software 3.0 e 4.0), sono elencate le nuove Tabelle Tecniche per Midjay Plus, con le liste complete per Styles, Voci orchestrali, Drum Set e Drum Loops con relativi Banchi e Program Change.
ATTENZIONE ! ADATTATORE DI CORRENTE AC
Per collegare il MIDJAY PLUS alla presa della rete elettrica, usare esclusivamente l’adattatore di corrente alternata KETRON fornito con lo strumento stesso. L’uso di altri adattatori per corrente alternata potrebbe comportare gravi danni nei circuiti di alimentazione dello strumento. È pertanto di primaria importanza usare gli adattatori originali e chiedere del tipo giusto se doveste riordinarlo.
Page 3
ADDENDUM AL MANUALE MIDIJAY RELEASE 3.0
O
GESTIO
S
S
S
LINK MIDI TO WAVE CON CONTROLLO TEMPO
LINK MIDI TO WAVE CON CONTROLLO TEMP
Potente prestazione che permette di associare una Wave (SFX . Loop o altro) al midi fi le. Selezionate un midi fi le e ponetelo in Play. Ora premete il tasto Record per abilitare la registrazione all’evento (o eventi) wave che vorrete memorizzare. Scegliete la wave (o loop) che dovete “legare” al midi fi le e premete ENTER per metterla in esecuzione tutte le volte che necessita. Ovvia­mente potrete premendo Enter “rilanciare” la wave (o altre waves naturalmente) tutte le volte che vorrete all’interno del midi fi le.Una volta terminata questa procedura premete lo STOP del midi fi le. Midjay vi informerà delle modifi che apportate al midi fi le appunto chiedendovi di salvarle con il tastino SAVE. (questa procedura di Save associa all’interno del midi fi le dei Sys Exclusive naturalmente editabili). Probabilmente potrà verifi carsi che l’azione di “ link” della wave al midi fi le potrebbe non essere perfettamente a tempo per cui vi sug­geriamo come fare per sincronizzarla meglio. Prelevando il midi fi le in oggetto (via Usb o tramite Floppy) caricatelo con un software di sequenza (Cubase®, Logic®, Cakewalk® o simili) ed editate appunto il Sys Exclusive relativo alla wave (o waves) associato e spostatelo alla misura che desiderate .In questo modo na­turalmente potrete anche posizionarne altri (Copy and Paste) a piacere all’interno del Midi fi le. La vera potenzialità comunque si otterrà usando per esempio un Loop che potrete associare per tutta la durata del midi fi le potendone addirittura modifi carne il tempo ( BPM). Ecco come fare :
1) Prendete un midi fi le con un BPM a 120
2) Organizzatevi uno o piu’ loop( wave) con lo stesso bpm ( 120)
3) Con la procedura sopradescritta inserite nel corso del play del midi fi le i vari loop .
4) Terminata la registrazione editate i punti (con il Sequencer esterno )dove sono stati inseriti i Sys Exclusive e correggete nell’eventualità la loro posizione (bar , measures , tick). Quando avrete terminato riascoltate il vostro midi fi le tenendo gli slider di volume delle sezioni WAVE e DJ LOOP (Groove SFX) “ aperti” (e’ importante che sia rispettata questa modalità) e muovete con il Dial il tempo del midi fi le. Ora noterete che i loop associati si adegueranno al tempo che state modifi cando senza interruzione. Naturalmente queste modifi che di tempo verranno eseguite anche se le variazioni all’interno del midi fi le (traccia tempo) sono scritte in forma manuale (Hyper Edit) . N.B. E’ obbligatorio che il Loop abbia (prima di eventuali cambi di tempo) lo stesso BPM iniziale del midi fi le. Vi suggeriamo inoltre, per ridurre eventuali tempi di search, di allocare i loop o le wave nello stesso folder del midi fi le
GESTIONE MARKER SU WAVE
Possibilità di gestire i Marker (allo stesso modo della sezione Midi File) sulle waves. Una volta impostati i vari Markers (per fare ciò occorre usare un Audio Editor come Sound Forge ® Wavelab ® o simili) avrete la possibilità di “ saltare” da una parte all’altra del brano immedia­tamente per cui potrete gestire la struttura di una song esattamente con la stessa fl essibilità che avete con la sezione Midi .
LEVEL METER SULLA SEZIONE MIDI FILES
LEVEL METER SULLA SEZIONE MIDI FILE
Utilissima feature della sezione Midi Files. Ponendo in Play un midi fi le ed accedendo alle sezione Edit menu (GM PART) ora avrete la possibilità di visualizzare in alto del display l’attività delle 16 tracce relative al midi fi les che state appunto eseguendo. In questo modo vi sarà sicuramente più facile individuare la traccia che dovrete eventualmente modifi care .Sempre in questa modalità usando i tastini 0/9 (Playlist) potrete accedere direttamente alle tracce del midi fi le (Direct Access).Dato il nume­ro dei tastini disponibili l’accesso alle tracce diretto avverrà solo per le prime 10 tracce.
SALVATAGGIO VELOCE SU MIDI FILE
Ora potrete apportare le vostre modifi che al midi fi le (volume, transposer tempo etc) senza che il midi fi les venga fermato. Sarà possibile continuare l’ascolto ( o l’esecuzione del midi fi le) mentre si apporteranno le modifi che “ al volo”
IMPLEMENTATA SEZIONE FUNCTION EDIT MIDI FILE
IMPLEMENTATA SEZIONE FUNCTION EDIT MIDI FILE
Nuove funzioni aggiunte a questa sezione. In questa pagina troverete l’abilitazione a nuove determinate funzioni che si com­mentano da sole.
NE MARKER SU WAVE
ALVATAGGIO VELOCE SU MIDI FILE
SALVATAGGIO RIGHT VOICE NEL MIDI FILE
ALVATAGGIO RIGHT VOICE NEL MIDI FILE
Possibilità di “legare” ad un midi fi le una Voice da poter gestire esternamente (master, keyboard, Fisarmonica etc) Azionando un midi fi le, scegliendo una Voice e premendo il tastino Save avrete la possibilità di memorizzare questa confi gurazione che verrà riproposta poi successivamente ogni qual volta verrà richiamato il midi fi le.
3
Page 4
DISPLAY PLAY BAR
DISPLAY PLAY BAR
Dipendentemente dalle sezioni utilizzate ( Wave , Midi fi le etc etc ) ora il display vi­sualizzerà nuove informazioni sul modo play ( Time, Traspose , Bar etc ). La funzione può essere abilitata (o non) nel menù MIDI FILE / EDIT / FUNCTION.
NUOVO MENU MICROFONO E VOCALIZER
NUOVO MENU MICROFONO E VOCALIZER
Aggiunta in questa sezione la possibilità di bloccare (Lock) i parametri relativi al mi­crofono e Vocalizer! L’utilizzo della funzione Lock assicurerà la vostra impostazione preferita evitando involontari cambi di Set up causati da fi les successivamente caricati.
ARABIC SCALE
ARABIC SCALE
Aggiunta nel Menu principale la nuova sezione ARABIC SCALE. In questa sezione troverete 10 templates. Eccetto il primo (Normal) che dovrete considerare come la condizione immutabile del Midjay , gli altri 9 templates saranno modifi cabili a Vo­stro piacere. Selezionatene uno e premete il tastino Edit ,Compariranno i riferimenti cromatici che potrete modifi care con il Dial. Una volta modifi cati i temperamenti premete Save e verranno memorizzati internamente (fi le arabic .ini)
SHOW MIDI FILE MARKER E SHOW LYRICS AUTO
SHOW MIDI FILE MARKER E SHOW LYRICS AUTO
Con questa implementazione allocata nel menù Edit del Midi fi le, avrete la possibilità di abilitare ( o disabilitare) la visualizzazione auto­matica delle Lyrics o dei Marker all’avvio del midi fi le.
AUTO SPACE AUTO PAUSE
AUTO SPACE E AUTO PAUSE
Funzioni aggiunte alla sezione Folder Auto Play . Con questi comandi si avrà la pos­sibilità di selezionare una modalità operativa ad hoc per le vostre esecuzioni Wave , Midi Files e Mp3 etc. Una volta abilitata la modalità Folder Auto Play in ON, la funzione Auto Pause met­terà appunto in pausa il brano successivo programmato nel Folder. Questa modalità usata soprattutto dagli utilizzatori di Minidisc ® permette una volta terminato il brano di porre in prenotazione il successivo in attesa di nuovo start comandabile anche da footswitch. La modalità Auto Space ( anch’essa ispirata al modus dei Minidisc®) associa una pausa (regolabile dall’utente in termini di secondi ) tra un brano e l’altro del Folder selezionato. Naturalmente queste funzioni sono relative al Folder posto in esecuzione . Uscendo dal Folder in oggetto si disabilita tale funzione.
FUNZIONE TRANSPOSE SONG ONLY
FUNZIONE TRANSPOSE SONG ONLY
Questa funzione permette la trasposizione del midi fi le senza che venga modifi cata anche la “ lettura” delle note in arrivo al Midi In . Questa funzione risulterà comodissima per coloro che prediligono l’esecuzione da tastiera in tonalità cosiddette “ senza alterazioni” trasponendo a piacere i propri midi fi les.
SONG AAVA RVEWIND
AVANZAMENTO O INDIETREGGIAMENTO DELLA SONG
Dopo aver premuto uno dei comandi Song Position (<< o >>) ora potrete spostare velocemente in avanti o indietreggiare la Song usando l’Alpha Dial.
FUNZIONE MAIN VOICE OFF
FUNZIONE MAIN VOICE OFF
Avrete la possibilità ( tramite Footswitch) di azionare il mute di una Voice (timbro) messa a disposizione sulla parte Right della tastiera (Fi­sarmonica o altro) .Se suonate Midjay da un device esterno (appunto come da Fisa o altro) con questa feature “spegnete” immediatamente il timbro proveniente da Midjay per “lasciar spazio” al suono originale dallo strumento utilizzato per il play!
TIME STRETCH E PITCH SU DJ LOOP
TIME STRETCH E PITCH SU DJ LOOP
Finalmente la possibilità di controllare parametri come il Time stretch e il Pitch sui Dj Loop esattamente con la stessa metodica già usata nella sezione Wave
FUNZIONE OCTAVE SU SEZIONE VOCALIZER
FUNZIONE OCTAVE SU SEZIONE VOCALIZER
Questa feature permette di impostare a piacere l’ottava riferita al Vocalizer Ecco le modalità: TRUE : Esegue gli eventi nella reale ottava inviata al dispositivo midi
4
Page 5
+ 1 : Esegue gli eventi 1 ottava sopra + 2 : Esegue gli eventi 2 ottave sopra
- 1 : Esegue gli eventi 1 ottava sotto
- 2 : Esegue gli eventi 2 ottave sotto AUTO : In relazione al modo usato K. Left o K. Right esegue gli eventi trasponendo automaticamente ( +2,-2) DEFAULT: Impostazione di fabbrica
NUOVI FUNZIONI MENU FOOTSWITCHES
NUOVI FUNZIONI MENU FOOTSWITCHES
In questa sezione sono state aggiunte nuovi funzioni quali la modalità Main Voice off (descritta precedentemente ) e le modalità Major, Minor, etc utilizzabili con la sezione Arranger.
REGISTRATION RICHIAMABILI VIA PROGRAM CHANGE
REGISTRATION RICHIAMABILI VIA PROGRAM CHANGE
Sarà possibile ora richiamare le Registration (senza attivare obbligatoriamente il tastino relativo ) tramite program change sul canale midi riservato . Scegliete nel Menu Midi Channel RX il canale midi che preferite ed inviate program change per selezionare le vostre Registration.
ARRANGER DA PEDALBOARD CON SWITCHING DEGLI ACCORDI DA FOOTSWITCHES
ARRANGER DA PEDALBOARD CON SWITCHING DEGLI ACCORDI DA FOOTSWITCHES
Potrete controllare la sezione arranger richiamando gli accordi preformati dalla pedaliera. Premendo uno dei 13 pedali a disposizione verra’ eseguito l’accordo in tonalita’ maggiore (modalita’ one fi nger come da tastiera). Ora l’accordo potra’ essere modifi cato nella varie alterazioni ( minore ,7th, maggiore 7th etc etc ) usando i footswitches precedentemente assegnati a questo tipo di modalita’. Diversamente (per quelli un po’ piu’ esperti) sara’ possibile gestire la differenti modalita’ dell’accor­do sempre da pedaliera pigiando la tonica (es Do) aggiungendo la relativa alterazione (Mib per formare l’accordo di DO minore) . Con la stessa metodica potrete ottenere le altre variazioni (7Th etc etc) grazie alla polifonicita’ della pedaliera.
VOCAL PART LOCK
VOCAL PART LOCK
Con questa funzione potrete assegnare una traccia preferita al riconoscimento delle parti Vocalizer di un midi fi le. Abilitando una delle 16 tracce a disposizione con l’Alpha dial “ forzerete” Midjay alla lettura della traccia prestabilita alla sezione Vocalizer!
FADE OUT
FADE OUT
Nel Menu Crossfade Curve ora troverete la nuova funzione FADE OUT. Questa pre­stazione permette di sfumare automaticamente il singolo brano ( wave o midi fi le) premendo il tastino CROSSFADE. Questa funzione viene salvata sul Power On Set Up
KEYBOARD MODE RESET
KEYBOARD MODE RESET
Funzione allocata nel Menu EDIT Midifi le/Function . Questa funzione permette con l’apposita abilitazione su On di resettare il modo Play dalla condizione Style al Play del Midi fi le. Nel dettaglio ...se stiamo suonando in modalita’ Style (quindi tastiera splittata e trasposizioni eventuali ), passando nel modo midifi le verranno resettate queste impostazione e abilitata la tastiera in modalita’ full (senza split) e senza eventuali trasposizioni.
MP3 LYRICS TAG3
MP3 LYRICS TAG3
Questa prestazione permette al Midjay di visualizzare Lyrics contenute nell’ MP 3 in formato Tag 3. Questo tipo di fi le realizzabile con diversi software permette di inserire il testo ( importato o direttamente scritto ) all’interno di un Mp3 e di essere riproposto in modalita’ lineare (quindi non sillabato).
NUOVO MONITOR SETTING MENU
NUOVO MONITOR SETTING MENU
In questa sezione sono state aggiunti due nuovi controlli per la profondita’ e l’altezza del size riferito al monitor esterno. I due controlli Screen Width e Screen Height sono stati implementati per un maggior controllo del monitor esterno soprattutto rivolto agli utilizzatori di monitor LCD.
NUOVE MODALITA’ CANALI MIDI SU MENU’ ACCORDION
NUOVE MODALITA’ CANALI MIDI SU MENU ACCORDION
Nel Menu’ Play di Accordion sono state modifi cate alcune impostazioni sul settaggio dei canali Midi. Nel caso non fosse presente all’interno di Midjay il fi le di impostazione ( Machine.ini) nel passaggio dalla modalita’ Keyboard ad Accordion , Midjay forzera’ i suoi canali midi di ricezione a default ovvero 1 Right , 2 Left 3 Bass, 16 Registration. Se invece il fi le Machine.ini risiede nel Midjay con le Vs impostazioni questo andra’ ad infl uenzare il settaggio con le nuove impostazioni da Voi stabilite che rimarranno identiche sia nella modalita’ Keyboard che Accordion.
5
Page 6
ADDENDUM AL MANUALE MIDIJAY RELEASE 4.0
NEW MIDIFILE LINK MODE
NUOVO MIDIFILE LINK MODE
Dal menù contestuale della sezione MIDIFILE (attivabile con il tasto Edit) è possibile selezionare uno dei 4 Link Mode disponibili con i quali definire la modalità di transizione tra due midifile consecutivi. La modalità Manual corrisponde al funzionamento normale del MIDJAY nel quale i midifile vengono eseguiti immediatamente alla pressione del tasto Enter. In modalità Sync Live Medley il MIDJAY “aggancia” il midifile, che si vuole mandare in esecuzione, con quello corrente. In questa modalità il nuovo midifile non verrà mandato in esecuzione immediatamente ma la sua partenza coinciderà con l’inizio della successiva battuta del midifile corrente. In questo modo sarà possibile realizzare dei medley sincronizzati in tempo reale. E’ possibile attivare la funzione Tempo Lock per mantenere inalterato il BPM nel passaggio tra i vari midifile. La funzione è attiva anche con il Crossfade acceso. In questo caso rimarra’ la sincronizzazione temporale tra i due midifile e verrà eseguito il classico effetto di “sfumato” tipico di questa modalità. Con la funzione Tempo Cross si effettua un Cross fade automatico del BPM (velocità metronomica) tra due midifile consecutivi. In questa modalità il BPM del midifile corrente viene variato gradualmente ed adattato al BPM del midifile successivo. La funzione è attiva solo con il tasto Crossfade acceso ed il tempo di transizione dipende dalla lunghezza del Crossfade. La modalità Marker Jump Preload consente la selezione del marker di partenza di un midifile. In particolare, quando è attiva, alla pressione del tasto Enter il midifile non viene mandato in esecuzione ma solamente analizzato. Terminata la fase di scansione, il display del MIDJAY mostra i marker presenti nel midifile. Con la pressione di uno dei tasti funzione è possibile avviare e mandare in esecuzione il midifile dal punto desiderato. Se il midifile non dispone di marker, ne verrà evidenziato solamente uno corrispondente all’inizio del midifile. La funzione può essere utilizzata solo quando il tasto Crossfade è spento.
CROSS FADE CURVE EDITOR
CROSS FADE CURVE EDITOR
Dal menù di selezione delle curve di CrossFade (Slow, Medium, Fast e Fade Out) premendo il tasto Edit, è possibile attivare l’ambiente per la modifica e la personalizzazione delle curve di fading disponibili. I parametri nella sezione FALL definiscono come la song in uscita sfumera’ il suo volume mentre i parametri nella sezione RAISE si riferiscono alla song in Ingresso. Analizziamo i vari parametri:
• Time : Imposta il tempo di transizione con una risoluzione in decimi di secondo. Il tempo totale del Crossfade corrisponde al massimo tra i due impostati per la curva di uscita e quella d’ingresso.
• Curve : Definisce la curva di transizione. E’ possibile scegliere tra una curva di tipo lineare (LIN) o esponenziale (EXP)
• Start : Indica il volume di partenza della transizione
• End: Indica il valore finale del volume dopo la transizione. Le curve sono indipendenti per ogni sezione. Ad esempio sarà possibile stabilire curve differenti tra la sezione MIDIFILE e WAVE. I settaggi delle curve possono essere salvati nel file MACHINE.INI al fine di essere ricaricati automaticamente ad ogni avvio della macchina.
NUOVE FUNZIONI MEN DISPLAY
NUOVE FUNZIONI MENU DISPLAY
Dal menù Mode/Function (attivabile con il tasto MENU) è possibile accedere alle impostazioni del Display (Display Settings). In questo menù sono state aggiunte due importanti funzioni: Lyrics Zoom …con la quale è possibile raddoppiare le dimensioni dei caratteri utilizzati per la visualizzazione dei testi e delle liriche sul display del MIDJAY. Quando lo Zoom è attivo il display mostra 5 righe di testo per ogni schermata e non è più possibile visualizzare la PlayBar e le sigle degli accordi contenuti all’interno del midifile. Txt Auto Load …con la quale è possibile abilitare o inibire il caricamento dei file TXT in modo automatico all’avvio di un file. Il MIDJAY infatti permette di abbinare a qualunque file (Wav, Mid, Mp3) un file Txt e di richiamarlo in modo automatico all’avvio del brano. Quando la directory corrente contiene un numero elevato di file, il tempo di ricerca e di apertura dei file TXT rallenta lo start del brano stesso. Se
6
Page 7
si desidera mantenere le performance e la rapidità di esecuzione del MIDJAY anche con directory contenenti un numero elevato di file è possibile impostare sul valore Off questa funzione. In questo modo viene inibita la ricerca del file di testo e ridotto drasticamente il tempo di partenza dei file selezionati.
NUOVE FUNZIONI MENÙ MONITOR
NUOVE FUNZIONI MENU MONITOR
Dal menù Mode/Funcion (attivabile con il tasto MENU) è possibile accedere alle impostazioni del Monitor (Monitor Settings). In questo menù è stata aggiunta la funzione Txt Line Number con la quale è possibile scegliere il numero di righe di testo visualizzabili sul monitor. Con il valore 5 vengono visualizzate 5 righe di testo ed i caratteri risulteranno di dimensioni maggiori rispetto a quelli utilizzati per visualizzare 10 righe. Le impostazioni del monitor possono essere salvate nel file MONITOR.INI con la pressione del tasto SAVE. Tenete a mente che le impostazioni del monitor e del display interno sono indipendenti.
REGISTRATION FILTERS
REGISTRATION FILTERS
Nel menù contestuale della sezione REGISTRATION (attivabile con il tasto EDIT) è stata aggiunta la possibilità di impostare quali funzioni e quali parametri devono essere modificati dalle Registration. Attivando o disattivando le varie voci presenti nel menù Registration Filters è possibile stabilire quali parametri verranno lasciati inalterati al caricamento di una REGISTRATION. I parametri impostati possono essere salvati nel file MACHINE. INI e ricaricati automaticamente all’accensione dello strumento.
DJLOOP CHAIN
DJLOOP CHAIN
Con questa funzione è possibile programmare e salvare una successione di sezioni per un DJLOOP in modo da ottenere una vera e propria song realizzata utilizzando le parti audio del file. Per registrare una sequenza è necessario caricare un DJLOOP (Enter sul nome del file), attivare il menù contestuale con il tasto EDIT e selezionare la voce Record Chain. Attivata la funzione la macchina è pronta per la registrazione. Una piccola R racchiusa tra due parentesi quadre [R] compare in basso nella schermata principale del DJLOOP a segnalare lo stato di registrazione. Avviare la riproduzione del DJLOOP eseguendo le varie sezioni e terminare la registrazione o con il tasto STOP o con l’Ending del file stesso. Per riprodurre la sequenza registrata attivare la voce Play Chain o premere il tasto 0 ( Sezione PLAYLIST ) . Con la pressione del tasto SAVE, la sequenza può essere salvata all’interno del DJLOOP corrente in modo da poterla renderla disponibile ad ogni nuovo caricamento del DJLOOP stesso. Tenete a mente che questa funzione non comprende l’utilizzo della modalita’ CROSSFADE.
GROOVE REMIX
GROOVE REMIX
Con la versione 4.0 è possibile sincronizzare un Groove (.GRV) ad un midifile e utilizzarlo come base ritmica audio con la quale remixare il midifile analogamente a quanto avviene con la procedura di Drum Remix con Styles interni. Per associare un Groove ad un midifile è necessario mandare in esecuzione il midifile (Enter sul nome) , selezionare la sezione Groove con il relativo tasto, attivare la procedura di Remix con il tasto 9 ( Sezione PLAYLIST ) (led Acceso) e caricare il Groove desiderato. Trascorso il tempo di caricamento, il Groove verrà mandato in esecuzione in sincrono con il midifile. Le parti ritmiche e percussive
7
Page 8
del midifile verranno messe in mute. Con una successiva pressione del tasto 9 ( Sezione PLAYLIST ) sara’ possibile riattivare le parti
S
ritmiche del midifile e sovrapporle al Groove. Durante l’esecuzione sara’ possibile alternare le varie sezioni del Groove (Arr A, Arr B, Arr C, Arr D) o inserire dei fill o interruzioni con i relativi pulsanti (Fill, Break). Per salvare l’abbinamento dei due file e richiamare il Groove in automatico al prossimo avvio del midifile è necessario ritornare alla sezione MIDIFILE, premendo il relativo tasto, e premere il tasto SAVE. Nella finestra che compare è possibile immettere la battuta di partenza del Groove e quella di Fine. In questo modo sarà possibile attivare il Remix alla battuta specificata. Terminate le impostazioni premete Enter. Nella finestra Song Setup che compare selezionare la modalità desiderata (si rimanda al manuale utente per maggiori dettagli sul Song Set up) e premere Enter. Per riascoltare l’abbinamento sarà sufficiente selezionare il midifile, premere Enter, attendere il tempo necessario al caricamento del Groove e mandare in esecuzione il tutto. Per la gestione dei Groove è richiesta una considerevole quantità di memoria. Nel caso in cui l’HD in dotazione (20 GBytes) sia stato sostituito con uno di capacità maggiore,contrariamente a quanto sarebbe logico pensare , la memoria disponibile potrebbe non essere più sufficiente per il caricamento di questi file. In tal caso la macchina visualizzerà il messaggio di errore Out of Memory.
DRUM REMIX START STOP BARS
RUM REMIX START STOP BAR
La possibilità di stabilire la battuta di partenza e di fine è stata estesa anche al Drum Remix che utilizzano gli Styles interni (si rimanda al manuale utente per maggiori dettagli sul Drum Remix). Anche in questo caso quando si effettua il salvataggio viene mostrata una videata simile al punto precedente nella quale si possono impostare i parametri per lo Start/Stop del ritmo associato alla song. Per i Midifile con Drum Remix realizzati con le precedenti versioni software lo Start è impostato sulla battuta 0 mentre lo Stop al termine del midifile.
USB TO MIDI
B TO MIDI
Dal menù delle impostazioni Midi è possibile impostare la modalità di funzionamento USB to MIDI la quale consente di trasmettere e ricevere le informazioni MIDI tramite la connessione USB. Questa funzione è utilissima per connettere il MIDJAY ai Pc sprovvisti di interfaccia midi (solitamente tutti i Pc portatili). Quando impostata in uno dei due Modi disponibili (Mode 1, Mode 2) la connessione USB del MIDJAY smette di funzionare come HD removibile e si configura per trasmettere e ricevere dati MIDI. Una volta impostato uno dei due Modi bastera’ connettere il cavo USB al PC ed il sistema operativo riconoscerà il device e ne permetterà l’utilizzo come periferica MIDI. Nel caso di Windows XP © il MIDJAY viene riconosciuto come Periferica Audio Composita ed installata con il nome di USB Speakers. Per utilizzare ricevere e trasmettere dati midi è necessario impostare nel proprio software di Midi Sequencing il Device corrispondente. L’immagine seguente mostra la giusta impostazione per Sonar ©
Il MIDJAY dispone di due modi di funzionamento differenti per il Midi USB.
Il Mode 1 è adatto quando si vuole registrare su di un sequencer i dati midi prodotti dal MIDJAY. Ad esempio risulta utile quando si vogliono registrare i dati MIDI generati da un style o eseguiti dalle voci interne e quando il MIDJAY è impostato sul Play Mode Keyboard. In questa configurazione i dati midi vengono inviati al MIDJAY il quale li elabora e li re-invia al PC. In questa modalita’ è impostante che la funzione Soft Thru del PC sia disabilitata.
Il Mode 2 riproduce il classico collegamento in “cascata” tra Master Keyboard, Pc e MIDJAY ideale per eseguire e registrare delle sequenze MIDI. I dati Midi vengono inviati al Pc il quale li inoltra verso il MIDJAY o ad altri dispositivi esterni. E’ impostante che la funzione Soft Thru del PC sia attiva.
8
Page 9
EASY HD RECORDING
G
OSE
OOST
ASY HD RECORDIN
Permette di attivare rapidamente una sessione di HD Recording in qualunque menu contestuale si trovi lo strumento. Con la semplice pressione contemporanea dei tasti RECORD e START il MIDJAY inizia una sessione di HD recording generando, nella directory principale della cartella WAVE (C:\WAVE), un file denominato Untitled_xxx e numerandolo progressivamente. La numerazione va da 0 a 999. La funzione può essere attivata anche tramite Footswitch.
SD5 INTERFACE
D5 INTERFACE
Il MIDJAY può essere controllato in via remota dalla nuova tastiera Ketron SD5. La versione 4.0 implementa uno speciale protocollo di comunicazione MIDI con il quale è possibile visualizzare ed attivare direttamente dal display dell’SD5, tutti i files contenuti nell’Hd del MIDJAY. Quando la comunicazione e’ instaurata le connessioni MIDI del MIDJAY (IN/OUT) vengono disabilitate ed utilizzate solamente per la comunicazione con l’SD5. Lo stato della connessione può essere controllato visualizzando il menù MIDI in caso di connessione instaurata compare la voce SD5 Connect ON. Per riportare le connessioni Midi del MIDJAY al loro normale funzionamento è necessario agire manualmente sul parametro SD5 Connect ed impostarlo sul valore OFF. Per maggiori informazioni consultare il manuale operativo della SD5.
WAVE SONG SETUP
AVE SONG SETUP
E’ stata aggiunta la possibilità di effettuare un Setup sulle Song in formato Wave. In particolare è possibile salvare all’interno del file la trasposizione impostata, l’algoritmo (Wave Traspose Mode) selezionato e l’impostazione del Lead Mute. In questo modo è possibile personalizzare la tonalità ed il sound di un file wave in modo semplice ed immediato. Per salvare un Setup, selezionare il file e mandarlo in esecuzione (tasto Enter), effettuare la trasposizione attivando il relativo box con il tasto Traspose. Se lo si desidera, modificare il Mode della trasposizione attivando il relativo menù di selezione con il tasto Edit. Salvare il Setup premendo il tasto SAVE. Al prossimo riavvio del file Wave , il valore della trasposizione, lo stato del Lead Mute verranno reimpostati in accordo con le informazioni contenute nel Setup della song. E’ importante sottolineare che file originale non viene modificato.
R.TIME TO WAVE E R.TIME TO MP3
TIME TO WAVE E R.TIME TO MP3
Aggiunta la possibilità di controllare lo start e lo stop di un file Wave e/o Mp3 tramite i controllo midi real time (Real Time Midi Events). E’ possibile quindi controllare la riproduzione di un file Wave o Mp3 da un sequencer esterno o da una tastiera in cui sia stata attivata la modalità Midi Clock Out. Dal menù Midi->Filter&Clock è possibile scegliere quale tipo di file deve essere sensibile a questi eventi. L’attivazione delle opzioni R.Time to Wave e R.Time to Mp3 del menù Midi->Filter&Clock determinano rispettivamente se i file Wave o Mp3 debbano essere sensibili a questo tipo di evento.
MIDIFILE MASTER TRANSPOSE
IDIFILE MASTER TRANSP
Aggiunta la possibilità di impostare un valore di trasposizione Globale ( Function Edit del Midfile) da applicare a tutti i midifile riprodotti dalla macchina. Il valore di trasposizione impostato viene sommato a quello eventualmente memorizzato all’interno dei midifile (salvato con la procedura Song Setup) o impostato manualmente sul pannello del MIDJAY.
MIDIFILE KICK&BASS BOOST
IDIFILE KICK&BASS B
Consente nel menu Edit del Midifile di attenuare o esaltare di una quantità predefinita (-24..+12) i livelli audio degli strumenti percussivi appartenenti alla famiglia delle casse (kick) e dei suoni relativi alla famiglia dei bassi elettrici (freetles, finger, ecc..). Il parametro agisce su tutti i midifile in esecuzione e può essere salvato nel MACHINE.INI con la procedura di PowerOn setup.
VARIE
• Estese le funzionalità del Power On Setup il quale implementa e memorizza i parametri di Audio Local, Format e Sampling Rate del menu HD Recording.
• Tenendo premuti i tasti freccia è possibile scrollare la directory corrente avanzando per pagine e non per singoli file. La prima pressione del tasto modifica la posizione corrente di un singolo file, successivamente la posizione viene modificata di pagina in pagina.
• Estese le funzionalità dei Footswitches con l’aggiunta delle seguenti funzioni:
• Bass&Drum e BassToLowest.
• Easy Hd recording.
• Aggiunta possibilità di salvare il volume del vocalizer nel Song Setup di una base midi.
• Abilitata la ricezione midi del volume sul canale del basso automatico.
• Aggiunta possibilità di salvare il Lower Off all’interno delle Registration
• Ottimizzata le sincronizzazione del karaoke sui file Mp3.
9
Page 10
TECHNICAL TABLES
SPECIFICHE TECNICHE
Pannello Alpha dial, 8 controlli di volume, 40 comandi per l’accesso diretto alle funzioni.
Controllo contrasto per il display.
Display Grafico LCD 320x240 retro illuminato.
Generazione suono Oltre 380 nuovi suoni, 32 drum sets, 66 drum loops audio (live drums).
GM standard.
Disco Hard disk interno 80Gb, Floppy disk 3,5 2DD/HD.
Video Interfaccia video incorporata con uscita RGB monitor.
USB Connessione USB.
Player 2 x Midi file, 2 x Waves, MP3 (MPEG2 Layer 2/3 audio).
Play list, catena song automatica, karaoke e testi (TXT). Ricerca numerica o alfabetica, visualizzazione di nomi files lunghi, editing avanzato, drum mixer. Compatibilità con SD1 Plus, SD1, serie XD9 e X1. Intelligent transposer. 16 markers, esclusione della voce solista dalla traccia audio (lead mute), loop su wave, associazione wave al midi file. Equalizzazione bass/treble su MP3.
Disk Funzioni di copia, spostamento, rinomina, cancellazione
e creazione nuovo folder.
HD recording 1 traccia stereo in formato wave, con musica e canto.
DJ Loops & Grooves Oltre 100 drum loops acustici ed elettronici, backgrounds (Wave stereo 44Khz/16 bit),
nuovi DjLoop Lounge.
Arranger Oltre 140 styles. Intro, 4 variazioni A, B, C, D, fill, break, end, con funzione Riff
e Drum remix.
SFX 200 effetti speciali professionali (Wave).
Libreria su disco International hits, instrumental e evergreen.
Orchestre da ballo italiane (basi audio e midi).
10
Microfono Controlli di gain, volume e tono. Effetti riverbero e echo-delay.
Solo talk.
Vocalizer Unità vocalizer a 3 voci (optional).
Midi In, Out, Thru. Click metronomo.
Uscite Left/Mono & Right, Micro, RGB (Monitor), footswitch (opzionale).
Ingressi Line In Left & Right, cuffia, microfono.
Alimentazione Alimentatore esterno 5V DC.
Dimensioni / Peso 32x23x11 cm. / 3,200 Kg.
Specifiche e aspetto posso essere soggette a cambiamenti senza preavviso.
Page 11
GM PRESETS
PIANO Grand Rock Upright Honky Tonky Harpsichord Jingle Electric House
E. PIANO Rodes DX Piano Clavinet EloPiano Vintage Mark Piano Funky Pno Rodes Hi
CHROM Celesta Glocken Music Box Vibraphon Marimba Xylophon Tubolar Bell Tinkle
ORGAN Leslies Jazz Organ 1 Rocker Theatre Rotary Church 1 Church 2 Church 3 Gospel Jazz Organ 2 RockSlow RockFast Fast B3 Jazzy Whiter Click Organ
ACCORD Musette Harmonica Accordeon Master Diatonic Jazz Fisa Tango Paris
GUITAR Gitana Country Jazz Guitar Clean Muted Overdrive Distorted Strato Brazilian Folk Funky Guitar
60 Stopped 12 Strings Solid Pop Guitar Django Texas Shadow Pedal Steel Rock Stops Wha Guitar Hawaiian Rock&Roll Finger Pick
BASS Jazz Bass Finger Picked Freetless Slap Bass Funky Bass SynBass 1 SynBass 2 Precision Mute Bass SynBass 3 SynBass 4 SynBass 5 Subbass Bass&Guitar OberBass BlueBass Pop Bass 60 Bass Tuba Wow Bass BassFx ResoBass FM Bass
STRINGS Violin Viola Strings Slow Strings SynStrings 1 SynStrings 2 Pizzicato Harp Symphony Marcato OctaStrings Legato Zivago Violas Orchestra Hits Timpani
CHOIR Choir 1 Choir 2 SynVoice Dah Uuuh Tuuh Warm Voice Corale
BRASS Mexican Trombone 1 Miles Mute Flugel Horn Brass 1 Golden Tpt Dixie Trumpet SynBrass 1 Trumpet Mute Tpt French Horn Brass 2 OctaBrass GrowlBrass Fall Off SynBrass 2 Slide Tbn Trombone 2 Trombones Blare Brass Fx Tijuana Salseros Synbrass 3
SAX Alto Soft Contralto TenorSax 1 TenorSax 2 Jazz Tenor Circusax Clarinet Oboe English Horn Bassoon NightSax Bebop Baritone Graffi ato Blowed Sax&Brass
FLUTE Flute 1 Flute 2 Panfl ute Bottle Shakuhashi Whistle Ocarina Jungle Flute
PAD Fantasy Warmness Score Space Dark Pad Metal Halo Pad Sweep Warmpad Glock Pad Wisper Atmosphere Brightness
Startheme Flanger Movie
SYNTH Synt 1 Synt 2 Synt 3 Reso 1 Reso 2 SynPad Rave Square Saw Calliope Wha Plate Vox Wow Sax 5Th FM Lead PolySynth SawMix Square Wave Sine Minimug Maxisaw Synclead Old Matrix
ETHNIC Santur Sitar Banjo Shamisen Koto Kalimba Bag Pipe Fiddle Zurna Mandolin Hackbrett Cuatro Fado Charango Tres Lute
EFFECT Fret Slide Seashore Bird Telephone Helicopter Applause Gunshot Hits Clakson Effects 1 Effects 2 Effects 3 Scratch 1 Scratch 2 Scratch 3 Fx Slap
11
Page 12
BANK A (CONTROL CHANGE 00, VALUE = 0)
Pr.Ch. Name
1 Grand Piano 2 Rock Piano 3 Upright 4 Honky 5 Rodes 6 DxPiano 7 Harpsichrd 8 Clavinet 9 Celesta 10 Glocken 11 MusicBox 12 Vibraphon 13 Marimba 14 Xylophon 15 Bell 16 Santur 17 Leslies 18 JazzOrg1 19 Rock B3 20 Church 21 Theatre 22 Musette 23 Harmonica 24 Accordion 25 Classic 26 Country 27 Jazz 28 Clean 29 Muted1 30 Overdrive 31 Blues 32 Harmonics 33 Jazzbass 34 Finger 35 Picked 36 Fretless 37 Slap 38 Funk 39 Synbas1 40 Synbas2 41 Violin1 42 Viola 43 Cello 44 Contrabass 45 Tremolos 46 Pizzicato 47 Harp
48 Timpani 49 Strings1 50 SlowStrings 51 Synstrgs1 52 Synstrgs2 53 Choir1 54 Choir2 55 Synvoice 56 Hits 57 Trumpet1 58 Trombone1 59 Tuba 60 Miles 61 Fr.Horn 62 Brass1 63 Synbras1 64 Synbras2 65 Altosoft 66 Contralto 67 Rock Tenor 68 Bariton 69 Oboe 70 Englishorn 71 Basson 72 Clarinet 73 Piccolo 74 Flute 75 Recorder 76 Andes 77 Bottle 78 Shakuhashi 79 Whistle 80 Ocarina 81 Squares 82 Saw 83 Calliope 84 Wha 85 Plate 86 Vox 87 Saw 5th 88 Fm Lead 89 Fantasy 90 Warmpad 91 Score 92 Space 93 Softpad 94 Metal
95 Halo 96 Sweep 97 Ice Rain 98 Soundtrack 99 Crystal 100 Atmosphere 101 Brightness 102 Goblin 103 Echodrops 104 Startheme 105 Sitar 106 Banjo 107 Shamisen 108 Koto 109 Kalimba 110 Bagpipe 111 Fiddle 112 Zurna 113 Tinkle 114 Agogo 115 Steeldrum 116 Woodblock 117 Taiko 118 Melotom 119 Syntom 120 Reverse 121 Fretslide 122 Breath 123 Seashore 124 Bird 125 Telephone 126 Helicopter 127 Applause 128 Gun shot
12
Page 13
BANK B (CONTROL CHANGE 00, VALUE = 1)
Pr.Ch. Name
1 Jingle 2 Electric 3 House 4 Elopiano 5 Vintage 6 Funky Pno 7 Fm Piano 1 8 Fm Piano 2 9 ToyBox 10 Chimes 11 Mallets 12 Long Vibes 13 WoodBell 14 Mellow 15 Tinkles 16 Windchimes 17 Rotary 18 JazzOrg2 19 Drawbar 20 Positive 21 Master 22 Francaise 23 Cassotto 24 Tango 25 Nylon 26 Folk 27 Funk 28 60’ Stopped 29 Muted2 30 Lead 31 12Strings 32 Solid 33 Warm 34 Ms Finger 35 Mute 36 Bluebass 37 Precision 38 Synbas3 39 Synbas4 40 Synbas5 41 Philarmoni 42 Violas 43 GlockString 44 OctaStrgs1 45 OctaStrgs2 46 Marcato 47 Orchestra
48 Slow Arcos 49 Strings2 50 DarkStrings 51 Dah 52 Vocalize 53 Scat 54 Ooh 55 Aah 56 Corale 57 Golden Tpt 58 Cornet 59 Tuba&Bass 60 Muted Tpt 61 Flugelhrn1 62 Brass 2 63 GrowBras1 64 BrassFx 65 Soprano 66 Liscio Sax 67 Jazz Tenor 68 Graffi ato 69 Mariachi 70 GrowBras2 71 Blare 72 Slide Tbn 73 Clarino 74 Fife 75 Lip Flute 76 Chiff 77 Analogs 78 Flanger 79 Brightpad 80 Wiring 81 Wow 82 Starcase 83 Square 84 Sine 85 RockBas 86 Synbas6 87 Synbas7 88 Synbas8 89 2nd Perc 90 3th Perc 91 Click 92 Tonebar 93 Pop Organ 94 JazzOrg3
95 Lower 8’ - 4’ 96 Jazzy 97 Pop 98 Telecast 99 Strato 100 Texas 101 Tremolo 102 Unplug 103 Stops 104 Wha guitar 105 Hawaian 106 Mandolin 107 Django 108 ClassicFx 109 Pedalsteel 110 Rock&Roll 111 Reed 8’ 112 Blow 113 Fx 114 Tecnosynt1 115 Tecnosynt2 116 Rave1 117 Rave2 118 Rave3 119 Rave4 120 Rave5 121 Effects1 122 Effects2 123 Effects3 124 Effects4 125 Effects5 126 Effects6 127 Effects7 128 Effects8
13
Page 14
BANK C (CONTROL CHANGE 00, VALUE = 10)
Pr.Ch. Name
1 Grand mono 2 Rock mono 3 Piano L 4 Piano R 5 Mark 6 StagePno 7 Rodeslow 8 Rodeshi 9 Celestial 10 China 11 AirBell 12 DryVibes 13 Malimba 14 WoodMallet 15 Glock&Pad 16 Elpiano&Strings 17 Whiter 18 Rock Slow 19 Rock Fast 20 Pipe 21 Gospel 22 Fisa 23 Diatonic 24 Alpen 25 Brazilian 26 CountryFx 27 TexasFx 28 StratoFx 29 Fingerpick 30 PopFx 31 Spanish 32 Takamin 33 Subbas 34 Bass&Guit1 35 Oberbas1 36 60’ Bass 37 Slappin 38 Oberbas2 39 Pedalbass 40 Bass&Guit2 41 Slow Violin 42 Violin2 43 Quartet 44 Tzivago 45 Concert 46 Fast Strings 47 Harp&Orchestra
48 Symphonic 49 Strings3 50 Digistrings 51 Wiener 52 101Strings 53 Tuuh 54 Uuh 55 Vocals1 56 Vocals2 57 Trumpet2 58 Trombone2 59 Dixie Tpt 60 Trombones 61 Fall Off 62 Brass 3 63 Latin Tbn 64 Octabrass 65 Blowed 66 NightSax 67 Bebop 68 RockSax 69 Brasslips 70 Softrumpet 71 Hi Trumpet 72 Flugelhorn2 73 Posaune 74 Anderson 75 MixFlute 76 Panfl ute 77 FluteVox 78 EthnicFlute 79 Whistling 80 Flute&Stgrs 81 Sawmix 82 Brassfx 83 Synclead 84 Chick 85 Minimug 86 Octasaw 87 Patlead 88 Maxisynth 89 Warmness 90 Sawpad 91 Large 92 Movie 93 Magic 94 Glockpad
95 Wisper 96 Airpad 97 Picking 98 Morphing 99 Ambience 100 Digipad 101 Movie 102 Newage 103 Voxing 104 Synfony 105 Cuatro 106 Hackbrett 107 Tres 108 Cajun 109 Peruvian 110 Fado 111 Jungle 112 Balama 113 Tinklebell 114 Triangle 115 Tambora 116 Claves 117 Ac.Tom 118 Brushtom 119 Snare 120 Crash 121 Scratch1 122 Scratch2 123 Scratch3 124 Scratch4 125 Scratch5 126 FxSlap 127 Laser 128 Wind
14
Page 15
DRUM SETS
LIVE DRUMS (DRUMS 2)
(CONTROL CHANGE 00, VALUE = 4)
Pr.Ch. Name
1 Standard1 2 Standard2 9 Folk 10 Acoustic 11 Jazz Dry 12 Vintage 17 Rock 25 House 26 Techno 28 Progressive 29 Rave 30 Hip-Hop 33 Fusion 41 Brush 49 Orchestra 57 Studio 58 Light Pop 59 Rap 65 Custom 66 Latin 73 Pop Jazz 97 Street 98 Analog 99 Citypop 100 Smooth 101 Acid 102 Kick&Snare 107 Jazzbrush 121 Urban 122 Electro 123 Country 124 R&B
Pr.Ch. Name
1 Bachata 2 Bolero 1 3 Chacha 1 4 Cumbia 1 5 Guajra 1 6 Mambo 7 Salsa 1 8 Rhumba 1 9 Merengue 1 10 Merengue 2 11 Congas 1 12 Congas 2 13 Gipsy 1 14 Maracas 1 15 Tambourine 16 Brush 17 --------------­18 --------------­19 --------------­20 --------------­21 Dance 1 22 --------------­23 Ethnic 1 24 Ethnic 2 25 Latingr 1 26 Latingr 2 27 Latingr 3 28 Latingr 4 29 Latingr 5 30 Latingr 6 31 Latingr 7 32 Latingr 8 33 ------------­34 ------------­35 NewAge 36 ------------­37 ------------­38 ------------­39 Pop 40 ------------­41 ------------­42 Jazz 1 43 Shuffl e 1 44 Jazz 2 45 Bossanova 46 Samba 1 47 Samba 2
48 Pandero 1 49 Salsa 2 50 Eurolatin 51 Popdown 52 -----------­53 Dance 2 54 Dance 3 55 Tradition1 56 Bolero 2 57 Cumbia 2 58 Guajra 2 59 Rhumba 2 60 Merengue 3 61 Merengue 4 62 Congas 3 63 Congas 4 64 Gipsy 2 65 Maracas 2 66 -----------­67 Jazz 3 68 Shuffl e 2 69 Jazz 4 70 Samba 3 71 Samba 4 72 Pandero 2 73 Chacha 2 74 Afrohouse 75 Pop Jazz 76 Salsa3 77 Tradition2 78 ------------­79 R&Blues 80 ------------­81 Samba 5 82 Samba 6
15
Page 16
PRESET VOICE
(CONTROL 0 - VALUE 3 (WHIT VOICE TAB OFF) – PROGRAM CHANGE 1-64 ONLY GLOBAL AND RIGHT MDI CHANNEL)
Pr.Ch. Name
01 Grand Piano 02 Rodes 03 DX Piano 04 Vibraphon 05 Strings 06 Brass 07 Jazz Organ 08 Rotary 09 Alto Sax 10 Golden Tpt 11 Musette 12 Flamenca 13 Strato 14 Country 15 Flute 16 Jazz Tenor 17 Liscio Sax 18 Jazzy 19 Electric Gt 20 Tone Wheel 21 Leslies 22 Overdrive 23 Miles Muted 24 Dixie Tpt 25 Django 26 Harmonica 27 Cassotto 28 Jazz Guitar 29 Flugel Horn 30 Mexican 31 GlockPad 32 Analog 33 Distorted 34 Vintage 35 Rock Organ 36 Shadow 37 12 Strings 38 Texas 39 Choir Uuh 40 Choir Dah 41 Philarmonic 42 Violins 43 Church 44 Tenor 45 Trombone 46 Clarinet 47 Pop Organ
48 Theatre 49 Piano&Strings 50 Magic Tine 51 WarmPad 52 SynBrass 53 Atmosphere 54 Fantasy 55 Brightness 56 House Lead 57 Synlead 58 Wiring 59 Ethno 60 Synstrings 61 Octabrass 62 NightSax 63 SynVoices 64 Supersaw
16
Page 17
PRESET PROGRAM CHANGE
(GLOBAL & RIGHT MIDI CHANNELS)
Control 0 - Value 0 Control 0 - Value 1 Control 0 - Value 2
Pr.Ch. Bank 1 Bank 2 Bank 3
001 Grand Jingle 002 Rock Electric 003 Upright House 004 Honky Tonky 005 Rodes EloPiano Funky Pno 006 Dx Piano Vintage Rodes Hi 007 Harpsichord Mark Piano 008 Clavinet 009 Celesta 010 Glocken 011 Music Box 012 Vibraphon 013 Marimba 014 Xylophon 015 Tubalar Bell 016 Santur 017 Leslies Rotary RockSlow 018 Jazz Organ 1 Jazz Organ 2 Jazzy 019 Rocker Gospel Fast B3 020 Church 3 Church 2 Church 1 021 Theatre Whiter Click Organ 022 Musette Master Paris 023 Harmonica Diatonic 024 Accordeon Jazz Fisa Tango 025 Gitana Brazilian Finger Pick 026 Country Folk 12 Strings 027 Jazz Guitar Pop Guitar Django 028 Clear Solid Shadow 029 Muted 60Stopped Rock Stops 030 Overdrive Rock&Roll Funky Guitar 031 Distorted Hawaiian Pedal Steel 032 Strato Texas Wha Guitar 033 Jazz Bass Bass&Guitar Subbas 034 Finger Precision Oberbass 035 Picked Mute Bass Tuba 036 Freetless BlueBass Wow Bass 037 Slap Pop Bass Bassfx 038 Funky Bass 60 Bass Resobass 039 Synbass 1 Synbass 3 FM Bass 040 Synbass 2 Synbass 4 Synbass 5 041 Violin 042 Viola 043 Violas 044 Legato 045 Symphony 046 Pizzicato Marcato 047 Harp 048 Timpani 049 Strings Octastrings 050 Slow Strings Zivago
17
Page 18
Control 0 - Value 0 Control 0 - Value 1 Control 0 - Value 2
Pr.Ch. Bank 1 Bank 2 Bank 3
051 Synstrings 1 052 Synstrings 2 053 Choir 1 Warm Voice Tuuh 054 Choir 2 Corale Uuuh 055 SynVoice Dah 056 Orchestra Hits 057 Mexican Golden Tpt Slide Tbn 058 Trombone 1 Dixie Trumpet Mute Tpt 059 Trombone 2 BrassFx Tijuana 060 Miles Mute Trumpet Blare 061 French Horn Flugel Horn Salseros 062 Brass 1 Octabrass Brass 2 063 Synbrass 1 Growlbrass Fall Off 064 Synbrass 2 Synbrass 3 Trombones 065 Altosoft Jazz Tenor 066 Contralto Circusax 067 Tenorsax 1 Night Sax 068 Tenorsax 2 Baritono 069 Oboe Graffi ato 070 English Horn Blowed 071 Bassoon Sax&Brass 072 Clarinet Bebop 073 Flute 1 074 Flute 2 075 Jungle Flute 076 Panfl ute 077 Bottle 078 Shakuhashi 079 Whistle 080 Ocarina 081 Square Synt 1 Polysynth 082 Saw Synt 2 SawMix 083 Calliope Synt 3 Square Wave 084 Wha Reso 1 Sine 085 Plate Reso 2 Minimug 086 Vox Synpad Maxisaw 087 Saw 5th Rave Synclead 088 FM Lead Wow Old Matrix 089 Fantasy 090 Warmness 091 Score 092 Space 093 Dark Pad 094 Metal 095 Halo Pad 096 Sweep 097 WarmPad 098 Glocken 099 Wisper 100 Atmosphere
18
Page 19
Control 0 - Value 0 Control 0 - Value 1 Control 0 - Value 2
Pr.Ch. Bank 1 Bank 2 Bank 3
101 Brightness 102 Flanger 103 Movie 104 Startheme 105 Sitar Mandolin 106 Banjo Hackbrett 107 Shamisen Cuatro 108 Koto Fado 109 Kalimba Charango 110 Bag Pipe Tres 111 Fiddle Lute 112 Zurna 113 Tinkle 114 Hits 115 Clakson 116 Effects 1 117 Effects 2 118 Effects 3 119 Scratch 1 120 Scratch 2 121 Freet Slide 122 Scratch 3 123 Seashore 124 Bird 125 Telephone 126 Helicopter 127 Applause 128 Gunshot
19
Page 20
STYLES
Pr.Ch. Name
01 12/8 Ballad 02 16 Beat 1 03 16 Beat 2 04 16 Beat 3 05 16 UpBeat 06 60 Revival 07 70’ s Beat 08 8 Beat 1 9 8 Beat 2 10 8 Beat 3 11 Afterhours 12 Antilles 13 Bachata 1 14 Bachata 2 15 Balada 16 Baroque 17 Batucada 18 Beguine 19 Big Band 20 Bluegrass 21 Blues Ballad 22 Bolero 23 BossaMix 24 Bossanova 1 25 Bossanova 2 26 Bugg 1 27 Bugg 2 28 Can Can 29 Charleston 30 Chacha 31 Country Dixie 32 Country Rock 33 CoolFunk 34 Country Ballad 35 Country Beat 36 Country Fox 37 Country Pop 38 Country Walz 39 Cumbia 40 Cumbion 41 Dance 1 42 Dance 2 43 Dance 3 44 Disco Samba 45 Disco 1 46 Disco 2 47 Disco 3
48 Dixie 49 English Tune 50 English Walz 51 EuroChacha 52 Fado 53 FlipFox 54 Folk Singer 55 Fox-Trot 56 Funky 1 57 Funky 2 58 Gospel 59 G_Andaluz 60 G_Ballad 1 61 G_Ballad 2 62 G_Bossa 63 G_Brazil 64 G_Country 1 65 G_Country 2 66 G_Country 3 67 G_Flamenco 68 G_Pop 1 69 G_Pop 2 70 Hully Gully 1 71 Hully Gully 2 72 House 1 73 Irish Walz 74 ItalBeat 75 Jazzman 76 JL Bachata 77 Kramer 78 LatinJazz 79 LatinRock 80 Light Pop 81 Macarena 82 Mambo 83 Mambo Hit 84 Manouche 85 March 86 Mazurka 87 Medium Fox 88 Meneito 89 Merengue 90 Moderato 91 Musette 92 Napoletana 93 OberPolka 94 OberWalz
95 On the Road 96 Orch. Slow 1 97 Orch. Slow 2 98 PartyFox 99 Party Polka 100 Piano Ballad 101 Polka 102 PopMix 103 Pop Chart 104 Pop Rock 105 Paso Doble 3/4 106 Paso Doble 4/4 107 Quadriglia 108 R&Blues 109 Reggaeton 110 Reggae 1 111 Reggae 2 112 Rocking 113 Rock Shuffl e 114 Rumba 115 R. Flamenca 116 R&B 117 Salsa 118 Saltarello 119 Samba 120 Schlager 121 Shuffl e Blues 122 Shuffl e Fox 1 123 Shuffl e Fox 2 124 SlowFox 125 Slow Country 126 Slow Walz 127 Soul 1 128 Soul 2 129 Street 130 Swing 1 131 Swing 2 132 Swing 3 133 Swing Ballad 134 Tango 1 135 Tango 2 136 Tarantella 137 Vallenato 138 Walzer 139 Western 140 Wiener
20
Page 21
NOTES
Page 22
22
Loading...