Kern ALJ 160-4A, ALJ 250-4A, ALJ 310-4A, ALS 160-4A, ALS 250-4A User guide [it]

...
KERN & Sohn GmbH
Ziegelei 1
D-72336 Balingen
Manuale d’istruzione per l’uso precisione
KERN ALJ/ALS/PLJ/PLS
Versione 3.7
03/2013
E-mail: info@kern-sohn.com
Fax: +49-[0]7433-9933-149 Sito Internet: www.kern-
Bilance analitiche e bilance di
I
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
ALJ/ALS/PLJ/PLS
Bilance elettroni che ana litiche e di precisione
I
KERN
Versione 3.7 03/2013
Manuale d’istruzione per l’uso
Sommario
1 Dati tecnici....................................................................................................... 4
2 Spiegazione del simbolo grafico “!” ........................................................... 14
3 Indicazioni basilari (informazioni generali) ................................................ 14
3.1 Uso conforme alla destinazione .................................................................................14
3.2 Uso non conforme alla destinazione ..........................................................................14
3.3 Garanzia ....................................................................................................................14
3.4 Sorveglianza dei dispositivi di controllo ......................................................................15
4 Indicazioni basilari per la sicurezza ............................................................ 15
4.1 Osservanza delle indicazioni contenute nel manuale d’istruzione per l’uso ................15
4.2 Addestramento del personale ....................................................................................15
5 Trasporto e stoccaggio ................................................................................ 15
5.1 Controllo al ricevimento .............................................................................................15
5.2 Imballaggio / trasporto di ritorno .................................................................................16
6 Disimballaggio, posizionamento e messa in funzione .............................. 17
6.1 Posto di posizionamento, posto di utilizzazione .........................................................18
6.2 Disimballaggio ...........................................................................................................19
6.2.1 Posizionamento della bilancia ............................................................................................... 19
6.2.2 Componenti della fornitura / accesori di serie ....................................................................... 21
6.3 Rivista dei dispositivi ..................................................................................................22
6.3.1 Parte frontale della bilancia ................................................................................................... 22
6.3.2 Parte posteriore e bassa della bilancia ................................................................................. 23
6.4 Elementi di comando .................................................................................................24
6.4.1 Rivista dell’indicatore ............................................................................................................. 24
6.4.2 Rivista del tastierino .............................................................................................................. 24
6.5 Collegamento e scollegamento di alimentazione .......................................................25
6.6 Funzionamento con alimentazione a batteria (in funzione di modello, vedi il cap. 1) ..25
6.7 Collegamento dei dispositivi periferici ........................................................................26
6.8 Primo avviamento ......................................................................................................26
6.8.1 Indicatore di stabilizzazione ................................................................................................... 26
6.8.2 Indicatore dello zero di bilancia ............................................................................................. 26
7 Calibrazione .................................................................................................. 26
7.1 Modelli con la massa esterna (KERN ALS/PLS) ........................................................27
7.1.1 Calibrazione con la massa di calibrazione consigliata (impostazione di stabilimento) ......... 27
7.1.2 Calibrazione con le masse ad altri valori nominali ................................................................ 28
7.2 Modelli con la massa interna (KERN ALJ/PLJ) ..........................................................30
7.2.1 Calibrazione dei m odelli PL J -M ............................................................................................. 31
7.2.2 Sovrascrittura del peso interno di calibrazione ...................................................................... 32
7.3 Legalizzazione ...........................................................................................................33
8 Modalità di base ............................................................................................ 35
8.1 Pesata sotto bilancia ..................................................................................................36
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 2
9 Menu di utente .............................................................................................. 37
9.1 Unità di pesata ...........................................................................................................42
9.2 Tipo di uscita dati .......................................................................................................43
9.3 Velocità di trasferimento ............................................................................................44
9.4 Funzione Auto Zero ...................................................................................................45
9.5 Filtro ..........................................................................................................................47
9.6 Indicatore del controllo di stabilizzazione ...................................................................48
9.7 Impostazione di contrasto dell’indicatore ...................................................................49
9.8 Retroilluminazione dell’indicatore ...............................................................................51
9.9 Funzione di spegnimento automatico „AUTO OFF” in modalità di stand-by ...............52
10 Menu di utente .............................................................................................. 53
10.1 Conteggio dei pezzi ...................................................................................................54
10.1.1 Commutazione fra l’indicazione dei pezzi e della massa ...................................................... 56
10.1.2 Ottimizzazione automatica del valore di riferimento .............................................................. 56
10.1.3 Inserimento numerico della massa di riferimento .................................................................. 57
10.2 Determinazione di densità (pesata idrostatica) ..........................................................58
10.2.1 Determinazione della densità dei corpi solidi ........................................................................ 58
10.2.2 Determinazione della densità di liquidi .................................................................................. 60
10.3 Funzione di totalizzazione ..........................................................................................62
10.4 Pesata con intervallo di tolleranza .............................................................................66
10.5 Determinazione di percentuale ..................................................................................68
10.5.1 Inserimento della massa di riferimento attraverso la pesata ................................................. 68
10.5.2 Inserimento numerico della massa di riferimento .................................................................. 69
10.6 Funzione di pesatura di animali .................................................................................70
10.7 Funzione del valore di picco ......................................................................................72
11 Uscita di dati RS 232C .................................................................................. 73
11.1 Dati tecnici .................................................................................................................73
11.2 Destinazione dei pin della spina di uscita della bilancia .............................................73
11.3 Interfaccia ..................................................................................................................74
11.4 Trasferimento di dati ..................................................................................................74
11.5 Formati del trasferimento di dati .................................................................................75
11.6 Comandi del controllo a distanza ...............................................................................77
11.7 Modalità di stampante ................................................................................................77
12 Messaggi di errori ......................................................................................... 80
13 Manutenzione, conservazione nello stato di efficienza, smaltimento ...... 81
13.1 Pulizia ........................................................................................................................81
13.2 Manutenzione, conservazione nello stato di efficienza ...............................................81
13.3 Smaltimento ...............................................................................................................81
14 Soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie ......................................... 82
15 Dichiarazione di conformità ......................................................................... 83
3 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337

1 Dati tecnici

KERN
ALJ 160-4A
ALJ 250-4A
ALJ 310-4A
Campo di pesata (massimo) 160 g 250 g 310 g Precisione di lettura (d) 0.1 mg 0.1 mg 0.1 mg Riproducibilità 0.1 mg 0.1 mg 0.1 mg Linearità ± 0.3 mg ± 0.3 mg ± 0.3 mg
Tempo di crescita segnale (tipico)
Massa minima dei pezzi con il conteggio di pezzi
Tempo di riscaldamento 8 ore Massa di calibrazione interna
Numero dei pezzi di riferimento con il conteggio di pezzi
Unità di pesata Alimentazione elettrica 24 V AC, 500mA
Temperatura di funzionamento
Umidità dell’aria al mass. 80 % (assenza di condensa) Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 330
4 sec. 4 sec. 4 sec.
> 0,5 mg > 0,5 mg > 0,5 mg
10, 25, 50, 100 selezionato liberamente
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
+ 5° C …. + 35° C
Dimensioni della gabbietta antivento (L x P x A) mm
Piatto della bilancia (a c ci ai o inox)
Massa totale in kg (netta) 6.5 kg Interfaccia RS 232C
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 4
160 x 140 x 205 (interne)
190 x 195 x 225 (esterne)
Ø 80 mm
KERN ALS 160-4A ALS 250-4A
Campo di pesata (massimo) 160 g 250 g Precisione di lettura (d) 0.1 mg 0.1 mg Riproducibilità 0.1 mg 0.1 mg Linearità ± 0.3 mg ± 0.3 mg Tempo di crescita segnale (tipico) 4 sec. 4 sec.
Massa minima dei pezzi con il conteggio di pezzi
Tempo di riscaldamento 8 ore Massa di calibrazione consigliata,
non aggiunta (classe)
Numero dei pezzi di riferimento con il conteggio di pezzi
Unità di pesata
Alimentazione elettrica 24 V AC, 500mA Temperatura di funzionamento + 5° C …. + 35° C Umidità dell’aria al mass. 80 % (assenza di condensa) Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 330
> 0,5 mg > 0,5 mg
150 g (E2) 200 g (E2)
10, 25, 50, 100 selezionato liberamente
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
Dimensioni della gabbietta antivento (L x P x A) mm
Piatto della bilancia (a c ci ai o inox ) Ø 80 mm Massa totale in kg (netta) 5.7 kg Interfaccia RS 232C
5 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
160 x 140 x 205 (interne)
190 x 195 x 225 (esterne)
KERN
PLJ 310-3F
PLJ 420-3F
PLJ 720-3A
anello d’aggancio
di serie
Campo di pesata (massimo) 310 g 420 g 720 g Precisione di lettura (d)
0.001 g 0.001 g 0.001 g Riproducibilità 0.001 g 0.001 g 0.001 g Linearità ± 0.003 g ± 0.003 g ± 0.002 g Tempo di crescita segnale
(tipico) Massa minima dei pezzi con il
conteggio di pezzi
3 sec. 2 sec. 2 sec.
> 5 mg > 5 mg > 5 mg
Tempo di riscaldamento 2 ore 4 ore 4 ore Massa di calibrazione interna
Numero dei pezzi di riferimento con il conteggio di
10, 25, 50, 100 selezionato liberamente
pezzi Unità di pesata
Alimentazione elettrica
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
230V/50 Hz
(Euro) 9V DC
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
230V/50 Hz
(Euro) 9V DC
(Euro) 24V AC
230V/50 Hz
Temperatura di funzionamento
+ 5° C / + 35° C
Umidità dell’aria al mass. 80 % (assenza di condensa) Kit per pesate sotto bilancia
-
-
Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 160 Gabbietta antivento in mm
Ø interno 150, altezza 60
Ø interno 160, altezza 70 Piatto della bilancia (acciaio
inox) Massa totale in kg (netta) Interfaccia
Ø 11 cm Ø 11 cm Ø 11 cm
4 kg 4.5 kg
RS 232C
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 6
KERN
PLJ 1200-3A
PLJ 1200-3DA
PLJ 3100-2F
Campo di pesata (massimo)
1200 g
720 g/1200 g
3100 g
Precisione di lettura (d)
0.001 g
0.001 g/0.01 g
0.01 g
Riproducibilità
0.001 g
0.001 g/0,01 g
0.01 g
Linearità
± 0.003 g
± 0.003 g/0.03 g
± 0.03 g
Tempo di riscaldamento
8 ore
4 ore
4 ore
Massa di calibrazione
interna
Umidità dell’aria
al mass. 80 % (assenza di condensa)
Kit per pesate sotto bilancia
anello d’aggancio di serie
Cassa (L x P x A) mm
210 x 340 x 160
Massa totale in kg (netta)
4.5 kg
Interfaccia
RS 232C
Tempo di crescita segnale (tipico)
Massa minima dei pezzi con il conteggio di pezzi
2 sec. 2 sec. 2 sec.
> 5 mg > 5 mg > 50 mg
Numero dei pezzi di riferimento con il conteggio di
10, 25, 50, 100 selezionato liberamente
pezzi Unità di pesata
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
Alimentazione elettrica 230V/50 Hz (Euro)24 V AC Temperatura di
funzionamento
+ 5° C …. + 35° C
230V/50 Hz
(Euro)9 V DC
-
Gabbietta antivento in mm Ø interno 150, altezza 60 Ø interno 160, altezza 70
Piatto della bilancia (a c ci ai o inox)
Ø 11 cm Ø 11 cm Ø 16 cm
7 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
KERN
PLJ 4200-2F
PLJ 6200-2A
PLJ 6200-2DA
Umidità dell’aria
al mass. 80 % (assenza di condensa)
Kit per pesate sotto bilancia
-
Campo di pesata (massimo) 4200 g 6200 g 4200 g /6200 g Precisione di lettura (d)
0.01 g 0.01 g 0.01 g /0.1 g Riproducibilità 0.02 g 0.01 g 0.01 g /0.1 g Linearità ± 0.04 g ± 0.03 g ± 0.03 g / 0.3 g
Tempo di crescita segnale (tipico)
Massa minima dei pezzi con il conteggio di pezzi
Tempo di riscaldamento
2 sec. 2 sec. 2 sec.
> 50 mg > 50 mg > 50 mg
4 ore
Massa di calibrazione interna Numero dei pezzi di
riferimento con il conteggio di
10, 25, 50, 100, selezionato liberamente
pezzi Unità di pesata
Alimentazione elettrica
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
230V/50 Hz
(Euro)9V DC
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
230V/50 Hz (Euro)24V AC
Temperatura di funzionamento
+ 5° C …. + 35° C
anello d’aggancio di serie
Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 100 210 x 340 x 100 210 x 340 x 100 Gabbietta antivento in mm
Ø interno 150, altezza 60
No No No
Ø interno 160, altezza 70 Piatto della bilancia (a c ci ai o
inox) Massa totale in kg (netta)
Ø 16 cm Ø 16 cm Ø 16 cm
4.5 kg 5 kg 5.0 kg Interfaccia RS 232C
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 8
Tempo di crescita segnale (tipico)
Gabbietta antivento in mm Piatto della bilancia (a c ciaio
inox)
KERN PLJ 720-3AM PLJ 6200-2AM
Campo di pesata (massimo) 720 g 6200 g Precisione di lettura (d) 0.001 g 0.01 g Riproducibilità 0.001 g 0.01 g Linearità ± 0.002 g ± 0.02 g Valore di legalizzazione (e) 10 mg 100 mg Classe di legalizzazione II II Carico minimo (min.) 20 mg 50 mg
2 sec. 2 sec.
Massa minima dei pezzi con il conteggio di pezzi
Tempo di riscaldamento 4 ore Massa di calibrazione interna
Numero dei pezzi di riferimento con il conteggio di pezzi
Unità di pesata ct, g Alimentazione elettrica 220V – 240 V AC, 50 Hz Temperatura di funzionamento + 5° C …. + 35° C Umidità dell’aria max. 80 % (assenza di condensa) Kit per pesate sotto bilancia anello d’aggancio di serie Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 100
> 50 mg > 50 mg
10, 25, 50, 100, selezionato liberamente
interno Ø 150, 60 altezza esterno Ø 160, 70 altezza
Massa totale in kg (netta) 4.5 kg Interfaccia RS 232C
9 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
Ø 11 cm Ø 16 cm
Tempo di crescita segnale (tipico)
Massa minima dei pezzi con il conteggio di pezzi
Numero dei pezzi di pezzi
Temperatura di funzionamento
Piatto della bilancia (a c ci ai o inox)
KERN
Campo di pesata (massimo) Precisione di lettura (d) Riproducibilità Linearità
Tempo di riscaldamento Massa di calibrazione
consigliata, non ag g i unta (classe)
riferimento con il conteggio di
PLS 310-3F PLS 420-3F PLS 510-3A
310 g 420 g 510 g
0.001 g 0.001 g 0.001 g
0.002 g 0.002 g 0.001 g
± 0.003 g ± 0.004 g ± 0.002 g
3 sec. 3 sec. 2 sec.
> 5 mg > 5 mg > 5 mg
2 ore 2 ore 4 ore
300 g (E2) 400 g (E2) 500 g (E2)
10, 25, 50, 100, selezionato liberamente
Unità di pesata
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
Alimentazione elettrica 230V/50 Hz (Euro)9V DC
Batteria
Durata di esercizi o 30 ore
Tempo di caricamento 10 ore
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
(Euro)24V AC
+ 5° C …. + 35° C
Umidità dell’aria
al mass. 80% (assenza di condensa) Kit per pesate sotto bilancia anello d’aggancio di serie Cassa (L x P x A) mm
210 x 340 x 160
Ø interno 150, altezza 60
Gabbietta antivento in mm
Ø esterno 160, altezza 70
Ø 11 cm
Massa totale in kg (netta)
4 kg 4.5 kg
230V/50 Hz
-
Interfaccia
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 10
RS 232C
il
funzionamento
KERN PLS 720-3A PLS 1200-3A PLS 1200-3DA
Campo di pesata (massimo)
720 g 1200 g
720 g /1,200 g Precisione di lettura (d) 0.001 g 0.001 g 0.001 g /0.01 g Riproducibilità 0.001 g 0.001 g 0.001 g /0.01 g Linearità ± 0.002 g ± 0.003 g
Tempo di crescita segnale (tipico)
Massa minima dei pezzi con conteggio di pezzi
2 sec. 2 sec.
> 5 mg > 5 mg > 5 mg
Tempo di riscaldamento 4 ore 8 ore
± 0.002 g / 0.02 g
2 sec.
4 ore
Massa di calibrazione consigliata, non agg i unta
600 g (E2) 1 kg (E2)
1 kg (E2)
(classe) Numero dei pezzi di
riferimento con il conteggio di
10, 25, 50, 100, selezionato liberamente
pezzi Unità di pesata
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
Alimentazione elettrica 230V/50 Hz (Euro)24V AC Batteria
Temperatura di
-
- -
+ 5° C …. + 35° C
Umidità dell’aria al mass. 80% (assenza di condensa) Kit per pesate sotto bilancia anello d’aggancio di serie Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 160 210 x 340 x 160 210 x 340 x 160 Gabbietta antivento in mm
Ø interno 150, altezza 60
Ø interno 160, altezza 70 Piatto della bilancia (a c ci ai o
inox) Massa totale in kg (netta)
Ø 11 cm Ø 11 cm Ø 11 cm
4.5 kg 4.5 kg 4.5 kg
Interfaccia RS 232C
11 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
KERN PLS 3100-2F PLS 4200-2F PLS 4200-2A
Campo di pesata (massimo) Precisione di lettura (d) Riproducibilità Linearità
Tempo di crescita segnale (tipico)
Massa minima dei pezzi con il conteggio di pezzi
Tempo di riscaldamento Massa di calibrazione
consigliata, non agg i unta (classe)
Numero dei pezzi di riferimento con il conteggio di pezzi
Unità di pesata
3100 g 4200 g
0.01 g 0.01 g
0.02 g 0.02 g
± 0.03 g ± 0.04 g
3 sec. 3 sec.
4200 g
0.01 g
0.01 g
± 0.02 g
2 sec.
> 50 mg > 50 mg > 50 mg
2 ore 2 ore
3 kg (E2) 4 kg (E2)
4 ore
4 kg (E2)
10, 25, 50, 100 selezionato liberamente
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
Alimentazione elettrica 230V/50 Hz (Euro)9V DC
Batteria Temperatura di
funzionamento Umidità dell’aria
Durata di esercizi o 30 ore
Tempo di caricamento 10 ore
+ 5° C …. + 35° C
al mass. 80% (assenza di condensa)
230V/50 Hz
(Euro)24V AC
No
Kit per pesate sotto bilancia anello d’aggancio di serie Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 160 210 x 340 x 100 210 x 340 x 100 Gabbietta antivento in mm
Ø interno 150, altez za 60
No No No
Ø interno 160, altezza 70 Piatto della bilancia (a c ci ai o
inox)
Ø 16 cm Ø 16 cm Ø 16 cm
Massa totale in kg (netta) 4 kg 4 kg 4.5 kg Interfaccia RS 232C
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 12
il
KERN PLS 6200-2A PLS 6200-2DA
Campo di pesata (massimo)
6200 g 4200 g/6200 g 20 kg
PLS 20000-1F
Precisione di lettura (d) 0.01 g 0.01 g/0.1 g 0.1 g Riproducibilità 0.01 g 0.01 g/0.1 g 0.1 g Linearità ± 0.03 g ± 0.02 g / 0.2 g ± 0.4 g
Tempo di crescita segnale
2 sec. 2 sec. 3 sec.
(tipico) Massa minima dei pezzi con
conteggio di pezzi
> 50 mg > 50 mg > 500 mg
Tempo di riscaldamento 4 ore 2 ore 2 ore Massa di calibrazione
consigliata, non agg i unta
5 kg (E2) 5 kg (E2) 20 kg (E2)
(classe) Numero dei pezzi di
riferimento con il conteggio di
10, 25, 50, 100, selezionato liberamente
pezzi Unità di pesata
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
Alimentazione elettrica Temperatura di
230V/50 Hz (Euro)24V AC
+ 5° C …. + 35° C
230V/50 Hz
(Euro)9V DC
funzionamento Umidità dell’aria
al mass. 80% (assenza di condensa) Kit per pesate sotto bilancia anello d’aggancio di serie Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 100 210 x 340 x 100 210 x 340 x 100 Gabbietta antivento No No No
Piatto della bilancia (a c ci ai o inox)
Ø 16 cm Ø 16 cm 200 x 175 mm
Massa totale in kg (netta) 4.5 kg 4.5 kg 4 kg Interfaccia RS 232C
13 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337

2 Spiegazione del simbolo grafico “!”

“Attenzione, rispettare le indicazioni contenute nel ocumento allegato oppure osservare le indicazioni del “Manuale d’istruzione per l’uso”

3 Indicazioni basilari (informazioni generali)

3.1 Uso conforme alla destinazione

La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesata) del materiale pesato. Dev’essere considerata quale “bilancia non autosufficiente”, vale a dire che gli oggetti destinati a pesare si collocano con precauzione al centro del piatto della bilancia. Il valore della massa può essere letto dopo che l’indicazione della pesata si è stabilita.

3.2 Uso non conforme alla destinazione

Non utilizzare la bilancia per le pesate dinamiche. Se la quantità del materiale pesato verrà leggermente ridotta o aumentata, allora il meccanismo di “compensazione­stabilizzazione” incorporato nella bilancia può causare la visualizzazione di risultati erronei! (per esempio: lenta perdita del liquido dal contenitore che si trova sulla bilancia). Si devono evitare carichi prolungati del piatto della bilancia. Ciò potrebbe causare denneggiamento del m ecc ani s mo di misur azione della bilancia. Si devono assolutamente evitare urti e sovraccarichi del piatto della bilancia sopra il carico massimo togliendo il carico di tara già esistente, il che potrebbe causare denneggiamento dell a bil anc ia. Non usare mai la bilancia nei locali minacciati da esplosione. L’esecuzione di serie non è esecuzione antide flag rante. Non è permesso apportare le modifiche alla struttura della bilanci a i l che potrebbe causare risultati erronei della pesata, trasgressione delle condizioni tecniche di sicurezza, nonché distruzione della bilancia. La bilancia può essere utilizzata esclusivamente in conformità alle indicazioni riportate sopra. Per altri impieghi / campi di utilizzazione è richiesto il consenso scritto della ditta KERN.

3.3 Garanzia

Garanzia decade nel caso:
non osservanza delle nostre indicazioni contenute nel manuale dell’istruzione per l’uso;
utilizzazione non conforme alle indicazioni del produttore riportate;
apportazione di modifiche o apertura dello strumento;
danneggiamenti meccanici e quelli causati dall’azione di utilities, liquidi e naturale usura;
posizionamento non corretto o impianto elettrico non idoneo;
sovraccarico del meccanismo di misurazione.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 14

3.4 Sorveglianza dei dispositivi di controllo

Prima di collocamento e messa in funzione della bilancia, è indispensabile leggere attentamente il presente manuale d’istruzioni per l’uso, anche nel caso si abbia già esperienza
incolante è
Nel quadro del sistema di qualità, è necessario controllare a intervalli regolari parametri tecnici di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente disponibile. A tal fine l’utente responsabile dovrebbe definire un intervallo di tempo adeguato, come anche il genere e la portata del detto controllo. Le informazioni riguardanti la supervisione degli strumenti di controllo quali sono le bilance, nonché pesi campione indispensabili, sono disponibili sul sito Internet della ditta KERN. (www.kern-sohn.com). I pesi campione, nonché le bilance si possono calibrare a buon mercato presso il DKD (Deutsche Kalibrierdienst), laboratorio di calibrazione della ditta KERN (ripristino alle norme vigenti in singoli stati di utilizzo).

4 Indicazioni basilari per la sicurezza

4.1 Osservanza del le indica zioni contenute nel manuale
d’istruzione per l’uso
nell’uso delle bilance della ditta KERN. Tutte le versioni di manuale contengono esclusivamente una
traduzione non vincolante. L’unico documento v quello originale in lingua tedesca.

4.2 Addestramento del personale

La bilancia può essere utilizzata e manutentata soltanto dal personale avente idonea istruzione nella mater ia.

5 Trasporto e stoccaggio

5.1 Controllo al ricevimento

Immediatamente dopo aver ricevuto il pacco, è necessario controllare se esso non abbia eventuali danneggiamenti esterni visibili. Lo stesso va fatto con lo strumento stesso, dopo averlo sballato.
15 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337

5.2 Imballaggio / trasporto di ritorno

Tutte le parti dell’imballaggio originale si devono conservare per il
caso d’eventuale trasporto di ritorno.
Per il trasporto di ritorno si deve usare esclusivamente
l’imballaggio originale.
Prima della spedizione, si devono scollegare tutti i cavi connessi e
parti allentate/mobili.
È necessario rimontare le protezioni per trasporto, se presenti.
Tutte le parti quali, per esempio, gabbia antivento di vetro, piatto
della bilancia, alimentatore, ecc. si devono proteggere contro scivolamento e danneg giamento.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 16
Modelli ALJ/ALS:
17 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337

6 Disimballaggio, posizionamento e messa in funzione

6.1 Posto di posizionam e nt o, posto di utilizzazione

Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle condizioni di esercizio normali si ottengano risultati di pesata affidabili. La scelta del corretto posizionamento della bilancia assicura il suo funzionamento preciso e veloce.
Pertanto, scegliendo il posto di funzionamento della bilancia bisogna rispettare i seguenti principi:
posizionare la bilancia su una superficie stabile e piatta;
evitarne l’esposizione a temperature estreme, nonché sbalzi di temperatura
che si verificano quando, per esempio, la bilancia è posizionata presso radiatori oppure in locali esposti all’azione dei raggi solari;
proteggere la bilancia contro l’azione diretta delle correnti d’aria, causate dall’apertura di finestre e porte;
evitarne urti durante la pesata;
proteggere la bilancia contro forte umidità dell’aria, vapori e polvere;
non esporre l’aparecchio all’azione prolungata di umidità intensa.
Condensazione non desiderata sull’apparecchio può verificarsi, quando l’aparecchio freddo sia collocato in un locale a temperatura molto più alta. In tal caso l’apparec chi o va scollegato dalla rete di alimentazione e acclimatato alla temperatura d’ambiente per due ore circa;
evitare le cariche statiche provenienti dal materiale pesato, dal contenitore della bilancia e dalla gabbietta antivento.
Nel caso di presenza dei campi elettromagnetici (provenienti, per esempio da telefoni cellulari o da apparecchi di radio), cariche statiche, come anche nel caso di alimentazione elettrica non stabile, sono possibili scostamenti notevoli dei risultati (risultato erroneo di pesata). In tal caso è necessario cambiare la localizzazione della bilancia o eliminare la sorgente dei disturbi.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 18

6.2 Disimballaggio

Tirare la bilancia con cautela dall’imballaggio, levare la borsa di plastica e posizionarla nel posto previsto per il suo funzionamento.

6.2.1 Posizionamento della bilancia

Montaggio:
Modelli ALS/ALJ Modelli PLS/PLJ, d = 1 mg
19 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
Mettere a bolla la bilancia girando le viti regolabili (la bolla
Modelli PLS/PLJ, d = 100 mg Modelli PLS/PLJ, d = 10 mg
d’aria della livella deve venir a trovarsi nella zona segnata.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 20
Per togliere la protezione per trasporto occorre: Premere la vite dorata, presente sul fondo della bilancia, nella superficie argentata
(vedi l’etichetta).

6.2.2 Componenti della fornitura / accesori di serie

Bilancia (vedi il cap. 6.2.1)
Alimentatore di rete
Manuale d’istruzione per l’uso
21 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
1
Protezione gabbietta antivento
2
Livella
3
Gabbietta antivento
4
Display LCD
5
Tasti di funzione
6
Piedini regolabili

6.3 Rivista dei dispositivi

6.3.1 Parte frontale della bilancia

ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 22
2
1
4
5
5

6.3.2 Parte posteriore e bassa della bilancia

1. Piatto di bilancia
2. Interfaccia RS232C
3. Piedi con viti
4. Presa di alimentatore di rete
5. Viti della cassa (in modelli a 4 piedini svitare prima i due piedini posteriori)
6. Kit per le pesate sotto bilancia
23 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337

6.4 Elementi di comando

Tasto
Indicazione
Pressione breve
Pressione lunga,
segnale acustico

6.4.1 Rivista dell’indicatore

6.4.2 Rivista del tastierino

Tasto MENU
Tasto con
freccia
Tasto ON/OFF
Tasto CAL
Tasto con
freccia
Tasto PRINT
Tasto con
freccia
esercitata sul tasto
esercitata sul tasto fino all’insonorizzazione del
Richiamo del menu
utente
Selezione di un punto del
menu – scorr imento in avanti
Richiamo del menu
utente
Uscita dal menu di utente
Commutazione
dell’indicatore
Inserimento di un valore numerico – scorrimento indietro
Accensione/spegnimento
Uscita dal menu di utente
Calibrazione
Selezione di un punto del menu – scorrimento indietro
Inserimento di un valore numerico – scorrimento in avanti
Trasf rimento dati di pesata attraverso l’interf accia
Conferma/memorizzazione delle impostazioni
Inserimento di un valore numerico – selezione di cifre
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 24
Tasto TARE
Taratura
Azzeramento

6.5 Collegamento e scol legamento di alimentazione

Nel caso delle bilance legalizzate bisogna osservare il tempo di
funzione di misurazion e del te mpo .
.
Prima di collegare l’alimentatore di rete verificare se il valore della corrente stampato è conforme alla tensione locale. Utilizzare solo gli alimentatori di rete originali della KERN. L’impiego di altri prodotti richiede il consenso della ditta KERN.
Inserire la spina dell’alimentatore di rete alla presa della bilancia e collegare alla
rete di alimentazione.
Viene eseguita l’autodiagnosi della bilancia dopo ci che la bilancia viene messa
in modalità di stand-by.
Premere il tasto ON/OFF. Dopo che è apparso l’indice di zero, la bilancia è
pronta all’uso. Nel caso delle bilance con la massa di calibrazione interna, prima avviene la calibrazione automatica. Durante questa procedura sul display è visualizzato il messaggio “CAL”.
Premere di nuovo il tasto ON/OFF. La bilancia si trova in modalità di stand-by.
riscaldamento di 30 minuti. Dopo che è stato collegato l’alimentatore di rete, viene attivata la

6.6 Funzionamento con alimentazione a batteria (in funzione di modello, vedi il cap. 1)

1. La batteria è caricata attraverso un alimentatore di rete fornito in
dotazione.
Il periodo di esercizio della batteria è di cira 30 ore, il tempo di caricamento fino al raggiungimento dello stato di carica completa è di circa 10 ore.
Nel menu si può attivare la funzione di AUTO-OFF [time off], vedi il cap. 9.8. In funzione dell’impostazione nel menu, la bilancia viene commutata automaticamente in modalità di risparmio della batteria.
Nel corso del lavoro con alimentazione a batteria, sul display sono visualizzati i seguenti simboli:
La batteria sufficientemente carica La batteria sta per scaricarsi. Collegare il più preso possibile
l’alimentatore di rete per caricare la batteria.
La tensione è più bassa del minimo de finito. Collegare l’alimentatore di rete per caricar e la batt er i a.
25 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
Loading...
+ 58 hidden pages