14 Soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie ......................................... 82
15 Dichiarazione di conformità ......................................................................... 83
3 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
1 Dati tecnici
KERN
ALJ 160-4A
ALJ 250-4A
ALJ 310-4A
Campo di pesata (massimo) 160 g 250 g 310 g
Precisione di lettura (d) 0.1 mg 0.1 mg 0.1 mg
Riproducibilità 0.1 mg 0.1 mg 0.1 mg
Linearità ± 0.3 mg ± 0.3 mg ± 0.3 mg
Tempo di crescita segnale
(tipico)
Massa minima dei pezzi con il
conteggio di pezzi
Tempo di riscaldamento 8 ore
Massa di calibrazione interna
Numero dei pezzi di
riferimento con il conteggio di
pezzi
Unità di pesata
Alimentazione elettrica 24 V AC, 500mA
Temperatura di
funzionamento
Umidità dell’aria al mass. 80 % (assenza di condensa)
Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 330
4 sec. 4 sec. 4 sec.
> 0,5 mg > 0,5 mg > 0,5 mg
10, 25, 50, 100 selezionato liberamente
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
+ 5° C …. + 35° C
Dimensioni della gabbietta
antivento
(L x P x A) mm
Piatto della bilancia (a c ci ai o
inox)
Massa totale in kg (netta) 6.5 kg
Interfaccia RS 232C
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 4
160 x 140 x 205 (interne)
190 x 195 x 225 (esterne)
Ø 80 mm
KERN ALS 160-4A ALS 250-4A
Campo di pesata (massimo) 160 g 250 g
Precisione di lettura (d) 0.1 mg 0.1 mg
Riproducibilità 0.1 mg 0.1 mg
Linearità ± 0.3 mg ± 0.3 mg
Tempo di crescita segnale (tipico) 4 sec. 4 sec.
Massa minima dei pezzi con il
conteggio di pezzi
Tempo di riscaldamento 8 ore
Massa di calibrazione consigliata,
non aggiunta (classe)
Numero dei pezzi di riferimento con
il conteggio di pezzi
Unità di pesata
Alimentazione elettrica 24 V AC, 500mA
Temperatura di funzionamento + 5° C …. + 35° C
Umidità dell’aria al mass. 80 % (assenza di condensa)
Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 330
> 0,5 mg > 0,5 mg
150 g (E2) 200 g (E2)
10, 25, 50, 100 selezionato liberamente
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
Dimensioni della gabbietta antivento
(L x P x A) mm
Piatto della bilancia (a c ci ai o inox ) Ø 80 mm
Massa totale in kg (netta) 5.7 kg
Interfaccia RS 232C
5 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
160 x 140 x 205 (interne)
190 x 195 x 225 (esterne)
KERN
PLJ 310-3F
PLJ 420-3F
PLJ 720-3A
anello d’aggancio
di serie
Campo di pesata (massimo) 310 g 420 g 720 g
Precisione di lettura (d)
0.001 g 0.001 g 0.001 g
Riproducibilità 0.001 g 0.001 g 0.001 g
Linearità ± 0.003 g ± 0.003 g ± 0.002 g
Tempo di crescita segnale
(tipico)
Massa minima dei pezzi con il
conteggio di pezzi
3 sec. 2 sec. 2 sec.
> 5 mg > 5 mg > 5 mg
Tempo di riscaldamento 2 ore 4 ore 4 ore
Massa di calibrazione interna
Numero dei pezzi di
riferimento con il conteggio di
10, 25, 50, 100 selezionato liberamente
pezzi
Unità di pesata
Alimentazione elettrica
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
230V/50 Hz
(Euro) 9V DC
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
230V/50 Hz
(Euro) 9V DC
(Euro) 24V AC
230V/50 Hz
Temperatura di
funzionamento
+ 5° C / + 35° C
Umidità dell’aria al mass. 80 % (assenza di condensa)
Kit per pesate sotto bilancia
-
-
Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 160
Gabbietta antivento in mm
Ø interno 150, altezza 60
Sì Sì Sì
Ø interno 160, altezza 70
Piatto della bilancia (acciaio
inox)
Massa totale in kg (netta)
Interfaccia
Ø 11 cm Ø 11 cm Ø 11 cm
4 kg 4.5 kg
RS 232C
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 6
KERN
PLJ 1200-3A
PLJ 1200-3DA
PLJ 3100-2F
Campo di pesata (massimo)
1200 g
720 g/1200 g
3100 g
Precisione di lettura (d)
0.001 g
0.001 g/0.01 g
0.01 g
Riproducibilità
0.001 g
0.001 g/0,01 g
0.01 g
Linearità
± 0.003 g
± 0.003 g/0.03 g
± 0.03 g
Tempo di riscaldamento
8 ore
4 ore
4 ore
Massa di calibrazione
interna
Umidità dell’aria
al mass. 80 % (assenza di condensa)
Kit per pesate sotto bilancia
anello d’aggancio di serie
Cassa (L x P x A) mm
210 x 340 x 160
Massa totale in kg (netta)
4.5 kg
Interfaccia
RS 232C
Tempo di crescita segnale
(tipico)
Massa minima dei pezzi con il
conteggio di pezzi
2 sec. 2 sec. 2 sec.
> 5 mg > 5 mg > 50 mg
Numero dei pezzi di
riferimento con il conteggio di
10, 25, 50, 100 selezionato liberamente
pezzi
Unità di pesata
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
Alimentazione elettrica 230V/50 Hz (Euro)24 V AC
Temperatura di
funzionamento
+ 5° C …. + 35° C
230V/50 Hz
(Euro)9 V DC
-
Gabbietta antivento in mm
Ø interno 150, altezza 60
Ø interno 160, altezza 70
Piatto della bilancia (a c ci ai o
inox)
Sì Sì Sì
Ø 11 cm Ø 11 cm Ø 16 cm
7 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
KERN
PLJ 4200-2F
PLJ 6200-2A
PLJ 6200-2DA
Umidità dell’aria
al mass. 80 % (assenza di condensa)
Kit per pesate sotto bilancia
-
Campo di pesata (massimo) 4200 g 6200 g 4200 g /6200 g
Precisione di lettura (d)
0.01 g 0.01 g 0.01 g /0.1 g
Riproducibilità 0.02 g 0.01 g 0.01 g /0.1 g
Linearità ± 0.04 g ± 0.03 g ± 0.03 g / 0.3 g
Tempo di crescita segnale
(tipico)
Massa minima dei pezzi con il
conteggio di pezzi
Tempo di riscaldamento
2 sec. 2 sec. 2 sec.
> 50 mg > 50 mg > 50 mg
4 ore
Massa di calibrazione interna
Numero dei pezzi di
riferimento con il conteggio di
10, 25, 50, 100, selezionato liberamente
pezzi
Unità di pesata
Alimentazione elettrica
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
230V/50 Hz
(Euro)9V DC
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
230V/50 Hz (Euro)24V AC
Temperatura di
funzionamento
+ 5° C …. + 35° C
anello d’aggancio di serie
Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 100 210 x 340 x 100 210 x 340 x 100
Gabbietta antivento in mm
Ø interno 150, altezza 60
No No No
Ø interno 160, altezza 70
Piatto della bilancia (a c ci ai o
inox)
Massa totale in kg (netta)
Ø 16 cm Ø 16 cm Ø 16 cm
4.5 kg 5 kg 5.0 kg
Interfaccia RS 232C
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 8
Tempo di crescita segnale
(tipico)
Gabbietta antivento in mm
Piatto della bilancia (a c ciaio
inox)
KERN PLJ 720-3AM PLJ 6200-2AM
Campo di pesata (massimo) 720 g 6200 g
Precisione di lettura (d) 0.001 g 0.01 g
Riproducibilità 0.001 g 0.01 g
Linearità ± 0.002 g ± 0.02 g
Valore di legalizzazione (e) 10 mg 100 mg
Classe di legalizzazione II II
Carico minimo (min.) 20 mg 50 mg
2 sec. 2 sec.
Massa minima dei pezzi con il
conteggio di pezzi
Tempo di riscaldamento 4 ore
Massa di calibrazione interna
Numero dei pezzi di
riferimento con il conteggio di
pezzi
Unità di pesata ct, g
Alimentazione elettrica 220V – 240 V AC, 50 Hz
Temperatura di funzionamento + 5° C …. + 35° C
Umidità dell’aria max. 80 % (assenza di condensa)
Kit per pesate sotto bilancia anello d’aggancio di serie
Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 100
Massa totale in kg (netta) 4.5 kg
Interfaccia RS 232C
9 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
Sì
Ø 11 cm Ø 16 cm
Tempo di crescita segnale
(tipico)
Massa minima dei pezzi con il
conteggio di pezzi
Numero dei pezzi di
pezzi
Temperatura di
funzionamento
Piatto della bilancia (a c ci ai o
inox)
KERN
Campo di pesata (massimo)
Precisione di lettura (d)
Riproducibilità
Linearità
Tempo di riscaldamento
Massa di calibrazione
consigliata, non ag g i unta
(classe)
riferimento con il conteggio di
PLS 310-3F PLS 420-3F PLS 510-3A
310 g 420 g 510 g
0.001 g 0.001 g 0.001 g
0.002 g 0.002 g 0.001 g
± 0.003 g ± 0.004 g ± 0.002 g
3 sec. 3 sec. 2 sec.
> 5 mg > 5 mg > 5 mg
2 ore 2 ore 4 ore
300 g (E2) 400 g (E2) 500 g (E2)
10, 25, 50, 100, selezionato liberamente
Unità di pesata
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
Alimentazione elettrica 230V/50 Hz (Euro)9V DC
Batteria
Durata di esercizi o 30 ore
Tempo di caricamento 10 ore
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
(Euro)24V AC
+ 5° C …. + 35° C
Umidità dell’aria
al mass. 80% (assenza di condensa)
Kit per pesate sotto bilancia anello d’aggancio di serie
Cassa (L x P x A) mm
210 x 340 x 160
Ø interno 150, altezza 60
Gabbietta antivento in mm
Ø esterno 160, altezza 70
Ø 11 cm
Massa totale in kg (netta)
4 kg 4.5 kg
230V/50 Hz
-
Interfaccia
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 10
RS 232C
il
funzionamento
KERN PLS 720-3A PLS 1200-3A PLS 1200-3DA
Campo di pesata (massimo)
720 g 1200 g
720 g /1,200 g
Precisione di lettura (d) 0.001 g 0.001 g 0.001 g /0.01 g
Riproducibilità 0.001 g 0.001 g 0.001 g /0.01 g
Linearità ± 0.002 g ± 0.003 g
Tempo di crescita segnale
(tipico)
Massa minima dei pezzi con
conteggio di pezzi
2 sec. 2 sec.
> 5 mg > 5 mg > 5 mg
Tempo di riscaldamento 4 ore 8 ore
± 0.002 g / 0.02 g
2 sec.
4 ore
Massa di calibrazione
consigliata, non agg i unta
600 g (E2) 1 kg (E2)
1 kg (E2)
(classe)
Numero dei pezzi di
riferimento con il conteggio di
10, 25, 50, 100, selezionato liberamente
pezzi
Unità di pesata
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
Alimentazione elettrica 230V/50 Hz (Euro)24V AC
Batteria
Temperatura di
-
- -
+ 5° C …. + 35° C
Umidità dell’aria al mass. 80% (assenza di condensa)
Kit per pesate sotto bilancia anello d’aggancio di serie
Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 160 210 x 340 x 160 210 x 340 x 160
Gabbietta antivento in mm
Ø interno 150, altezza 60
Sì Sì Sì
Ø interno 160, altezza 70
Piatto della bilancia (a c ci ai o
inox)
Massa totale in kg (netta)
Ø 11 cm Ø 11 cm Ø 11 cm
4.5 kg 4.5 kg 4.5 kg
Interfaccia RS 232C
11 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
KERN PLS 3100-2F PLS 4200-2F PLS 4200-2A
Campo di pesata (massimo)
Precisione di lettura (d)
Riproducibilità
Linearità
Tempo di crescita segnale
(tipico)
Massa minima dei pezzi con
il conteggio di pezzi
Tempo di riscaldamento
Massa di calibrazione
consigliata, non agg i unta
(classe)
Numero dei pezzi di
riferimento con il conteggio
di pezzi
Unità di pesata
3100 g 4200 g
0.01 g 0.01 g
0.02 g 0.02 g
± 0.03 g ± 0.04 g
3 sec. 3 sec.
4200 g
0.01 g
0.01 g
± 0.02 g
2 sec.
> 50 mg > 50 mg > 50 mg
2 ore 2 ore
3 kg (E2) 4 kg (E2)
4 ore
4 kg (E2)
10, 25, 50, 100 selezionato liberamente
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
Alimentazione elettrica 230V/50 Hz (Euro)9V DC
Batteria
Temperatura di
funzionamento
Umidità dell’aria
Durata di esercizi o 30 ore
Tempo di caricamento 10 ore
+ 5° C …. + 35° C
al mass. 80% (assenza di condensa)
230V/50 Hz
(Euro)24V AC
No
Kit per pesate sotto bilancia anello d’aggancio di serie
Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 160 210 x 340 x 100 210 x 340 x 100
Gabbietta antivento in mm
Ø interno 150, altez za 60
No No No
Ø interno 160, altezza 70
Piatto della bilancia (a c ci ai o
inox)
Ø 16 cm Ø 16 cm Ø 16 cm
Massa totale in kg (netta) 4 kg 4 kg 4.5 kg
Interfaccia RS 232C
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 12
il
KERN PLS 6200-2A PLS 6200-2DA
Campo di pesata (massimo)
6200 g 4200 g/6200 g 20 kg
PLS 20000-1F
Precisione di lettura (d) 0.01 g 0.01 g/0.1 g 0.1 g
Riproducibilità 0.01 g 0.01 g/0.1 g 0.1 g
Linearità ± 0.03 g ± 0.02 g / 0.2 g ± 0.4 g
Tempo di crescita segnale
2 sec. 2 sec. 3 sec.
(tipico)
Massa minima dei pezzi con
conteggio di pezzi
> 50 mg > 50 mg > 500 mg
Tempo di riscaldamento 4 ore 2 ore 2 ore
Massa di calibrazione
consigliata, non agg i unta
5 kg (E2) 5 kg (E2) 20 kg (E2)
(classe)
Numero dei pezzi di
riferimento con il conteggio di
10, 25, 50, 100, selezionato liberamente
pezzi
Unità di pesata
tl (HK), tl (Singap. Malays), tl (Tw), pen
ct, g, gn, lb, mo, oz, ozt,
Alimentazione elettrica
Temperatura di
230V/50 Hz (Euro)24V AC
+ 5° C …. + 35° C
230V/50 Hz
(Euro)9V DC
funzionamento
Umidità dell’aria
al mass. 80% (assenza di condensa)
Kit per pesate sotto bilancia anello d’aggancio di serie
Cassa (L x P x A) mm 210 x 340 x 100 210 x 340 x 100 210 x 340 x 100
Gabbietta antivento No No No
Piatto della bilancia (a c ci ai o
inox)
Ø 16 cm Ø 16 cm 200 x 175 mm
Massa totale in kg (netta) 4.5 kg 4.5 kg 4 kg
Interfaccia RS 232C
13 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
2 Spiegazione del simbolo grafico “!”
“Attenzione, rispettare le indicazioni contenute nel ocumento
allegato oppure osservare le indicazioni del “Manuale d’istruzione
per l’uso”
3 Indicazioni basilari (informazioni generali)
3.1 Uso conforme alla destinazione
La bilancia che avete acquistato serve a determinare il peso (valore di pesata) del
materiale pesato. Dev’essere considerata quale “bilancia non autosufficiente”, vale a
dire che gli oggetti destinati a pesare si collocano con precauzione al centro del
piatto della bilancia. Il valore della massa può essere letto dopo che l’indicazione
della pesata si è stabilita.
3.2 Uso non conforme alla destinazione
Non utilizzare la bilancia per le pesate dinamiche. Se la quantità del materiale pesato
verrà leggermente ridotta o aumentata, allora il meccanismo di “compensazionestabilizzazione” incorporato nella bilancia può causare la visualizzazione di risultati
erronei! (per esempio: lenta perdita del liquido dal contenitore che si trova sulla
bilancia).
Si devono evitare carichi prolungati del piatto della bilancia. Ciò potrebbe causare
denneggiamento del m ecc ani s mo di misur azione della bilancia.
Si devono assolutamente evitare urti e sovraccarichi del piatto della bilancia sopra il
carico massimo togliendo il carico di tara già esistente, il che potrebbe causare
denneggiamento dell a bil anc ia.
Non usare mai la bilancia nei locali minacciati da esplosione. L’esecuzione di serie
non è esecuzione antide flag rante. Non è permesso apportare le modifiche alla
struttura della bilanci a i l che potrebbe causare risultati erronei della pesata,
trasgressione delle condizioni tecniche di sicurezza, nonché distruzione della
bilancia.
La bilancia può essere utilizzata esclusivamente in conformità alle indicazioni
riportate sopra. Per altri impieghi / campi di utilizzazione è richiesto il consenso scritto
della ditta KERN.
3.3 Garanzia
Garanzia decade nel caso:
• non osservanza delle nostre indicazioni contenute nel manuale dell’istruzione per l’uso;
• utilizzazione non conforme alle indicazioni del produttore riportate;
• apportazione di modifiche o apertura dello strumento;
• danneggiamenti meccanici e quelli causati dall’azione di utilities, liquidi e naturale usura;
• posizionamento non corretto o impianto elettrico non idoneo;
• sovraccarico del meccanismo di misurazione.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 14
3.4 Sorveglianza dei dispositivi di controllo
Prima di collocamento e messa in funzione della bilancia, è
indispensabile leggere attentamente il presente manuale
d’istruzioni per l’uso, anche nel caso si abbia già esperienza
incolante è
Nel quadro del sistema di qualità, è necessario controllare a intervalli regolari
parametri tecnici di misurazione della bilancia e del peso campione eventualmente
disponibile. A tal fine l’utente responsabile dovrebbe definire un intervallo di tempo
adeguato, come anche il genere e la portata del detto controllo. Le informazioni
riguardanti la supervisione degli strumenti di controllo quali sono le bilance, nonché
pesi campione indispensabili, sono disponibili sul sito Internet della ditta KERN.
(www.kern-sohn.com). I pesi campione, nonché le bilance si possono calibrare a
buon mercato presso il DKD (Deutsche Kalibrierdienst), laboratorio di calibrazione
della ditta KERN (ripristino alle norme vigenti in singoli stati di utilizzo).
4 Indicazioni basilari per la sicurezza
4.1 Osservanza del le indica zioni contenute nel manuale
d’istruzione per l’uso
nell’uso delle bilance della ditta KERN.
Tutte le versioni di manuale contengono esclusivamente una
traduzione non vincolante. L’unico documento v
quello originale in lingua tedesca.
4.2 Addestramento del personale
La bilancia può essere utilizzata e manutentata soltanto dal personale avente idonea
istruzione nella mater ia.
5 Trasporto e stoccaggio
5.1 Controllo al ricevimento
Immediatamente dopo aver ricevuto il pacco, è necessario controllare se esso non
abbia eventuali danneggiamenti esterni visibili. Lo stesso va fatto con lo strumento
stesso, dopo averlo sballato.
15 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
5.2 Imballaggio / trasporto di ritorno
Tutte le parti dell’imballaggio originale si devono conservare per il
caso d’eventuale trasporto di ritorno.
Per il trasporto di ritorno si deve usare esclusivamente
l’imballaggio originale.
Prima della spedizione, si devono scollegare tutti i cavi connessi e
parti allentate/mobili.
È necessario rimontare le protezioni per trasporto, se presenti.
Tutte le parti quali, per esempio, gabbia antivento di vetro, piatto
della bilancia, alimentatore, ecc. si devono proteggere contro
scivolamento e danneg giamento.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 16
Modelli ALJ/ALS:
17 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
6 Disimballaggio, posizionamento e messa in funzione
6.1 Posto di posizionam e nt o, posto di utilizzazione
Le bilance sono state costruite in maniera tale che nelle condizioni di esercizio
normali si ottengano risultati di pesata affidabili. La scelta del corretto
posizionamento della bilancia assicura il suo funzionamento preciso e veloce.
Pertanto, scegliendo il posto di funzionamento della bilancia bisogna rispettare
i seguenti principi:
• posizionare la bilancia su una superficie stabile e piatta;
• evitarne l’esposizione a temperature estreme, nonché sbalzi di temperatura
che si verificano quando, per esempio, la bilancia è posizionata presso
radiatori oppure in locali esposti all’azione dei raggi solari;
• proteggere la bilancia contro l’azione diretta delle correnti d’aria, causate
dall’apertura di finestre e porte;
• evitarne urti durante la pesata;
• proteggere la bilancia contro forte umidità dell’aria, vapori e polvere;
• non esporre l’aparecchio all’azione prolungata di umidità intensa.
Condensazione non desiderata sull’apparecchio può verificarsi, quando
l’aparecchio freddo sia collocato in un locale a temperatura molto più alta. In
tal caso l’apparec chi o va scollegato dalla rete di alimentazione e acclimatato
alla temperatura d’ambiente per due ore circa;
• evitare le cariche statiche provenienti dal materiale pesato, dal contenitore
della bilancia e dalla gabbietta antivento.
Nel caso di presenza dei campi elettromagnetici (provenienti, per esempio da telefoni
cellulari o da apparecchi di radio), cariche statiche, come anche nel caso di
alimentazione elettrica non stabile, sono possibili scostamenti notevoli dei risultati
(risultato erroneo di pesata). In tal caso è necessario cambiare la localizzazione della
bilancia o eliminare la sorgente dei disturbi.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 18
6.2 Disimballaggio
Tirare la bilancia con cautela dall’imballaggio, levare la borsa di plastica e
posizionarla nel posto previsto per il suo funzionamento.
6.2.1 Posizionamento della bilancia
Montaggio:
Modelli ALS/ALJ Modelli PLS/PLJ, d = 1 mg
19 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
Mettere a bolla la bilancia girando le viti regolabili (la bolla
Modelli PLS/PLJ, d = 100 mg Modelli PLS/PLJ, d = 10 mg
d’aria della livella deve venir a trovarsi nella zona segnata.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 20
Per togliere la protezione per trasporto occorre:
Premere la vite dorata, presente sul fondo della bilancia, nella superficie argentata
(vedi l’etichetta).
6.2.2 Componenti della fornitura / accesori di serie
• Bilancia (vedi il cap. 6.2.1)
• Alimentatore di rete
• Manuale d’istruzione per l’uso
21 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
1
Protezione gabbietta antivento
2
Livella
3
Gabbietta antivento
4
Display LCD
5
Tasti di funzione
6
Piedini regolabili
6.3 Rivista dei dispositivi
6.3.1 Parte frontale della bilancia
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 22
2
1
4
5
5
6.3.2 Parte posteriore e bassa della bilancia
1. Piatto di bilancia
2. Interfaccia RS232C
3. Piedi con viti
4. Presa di alimentatore di
rete
5. Viti della cassa
(in modelli a 4 piedini
svitare prima i due
piedini posteriori)
6. Kit per le pesate sotto
bilancia
23 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
6.4 Elementi di comando
Tasto
Indicazione
Pressione breve
Pressione lunga,
segnale acustico
6.4.1 Rivista dell’indicatore
6.4.2 Rivista del tastierino
Tasto MENU
Tasto con
freccia
Tasto ON/OFF
Tasto CAL
Tasto con
freccia
Tasto PRINT
Tasto con
freccia
esercitata sul tasto
esercitata sul tasto fino
all’insonorizzazione del
•Richiamo del menu
utente
•Selezione di un punto del
menu – scorr imento in
avanti
•Richiamo del menu
utente
• Uscita dal menu di utente
• Commutazione
dell’indicatore
• Inserimento di un valore numerico – scorrimento indietro
• Accensione/spegnimento
• Uscita dal menu di utente
• Calibrazione
• Selezione di un punto del menu – scorrimento indietro
• Inserimento di un valore numerico – scorrimento in avanti
• Trasf rimento dati di pesata attraverso l’interf accia
• Conferma/memorizzazione delle impostazioni
• Inserimento di un valore numerico – selezione di cifre
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 24
Tasto TARE
• Taratura
• Azzeramento
6.5 Collegamento e scol legamento di alimentazione
Nel caso delle bilance legalizzate bisogna osservare il tempo di
funzione di misurazion e del te mpo .
.
Prima di collegare l’alimentatore di rete verificare se il valore della corrente stampato
è conforme alla tensione locale. Utilizzare solo gli alimentatori di rete originali della
KERN. L’impiego di altri prodotti richiede il consenso della ditta KERN.
Inserire la spina dell’alimentatore di rete alla presa della bilancia e collegare alla
rete di alimentazione.
Viene eseguita l’autodiagnosi della bilancia dopo ci che la bilancia viene messa
in modalità di stand-by.
Premere il tasto ON/OFF. Dopo che è apparso l’indice di zero, la bilancia è
pronta all’uso. Nel caso delle bilance con la massa di calibrazione interna, prima
avviene la calibrazione automatica. Durante questa procedura sul display è
visualizzato il messaggio “CAL”.
Premere di nuovo il tasto ON/OFF. La bilancia si trova in modalità di stand-by.
riscaldamento di 30 minuti.
Dopo che è stato collegato l’alimentatore di rete, viene attivata la
6.6 Funzionamento con alimentazione a batteria (in funzione di
modello, vedi il cap. 1)
1. La batteria è caricata attraverso un alimentatore di rete fornito in
dotazione.
Il periodo di esercizio della batteria è di cira 30 ore, il tempo di caricamento fino al
raggiungimento dello stato di carica completa è di circa 10 ore.
Nel menu si può attivare la funzione di AUTO-OFF [time off], vedi il cap. 9.8. In
funzione dell’impostazione nel menu, la bilancia viene commutata automaticamente
in modalità di risparmio della batteria.
Nel corso del lavoro con alimentazione a batteria, sul display sono visualizzati i
seguenti simboli:
La batteria sufficientemente carica
La batteria sta per scaricarsi. Collegare il più preso possibile
l’alimentatore di rete per caricare la batteria.
La tensione è più bassa del minimo de finito. Collegare
l’alimentatore di rete per caricar e la batt er i a.
25 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
6.7 Collegamento dei dis pos itivi periferici
Prima di collegare o scollegare i dispositivi ausiliari (stam pante, computer)
all’interfaccia di dati, bisogna scollegare la bilancia dalla rete di alimentazione.
È necessario impiegare insieme con la bilancia esclusivamente gli accessori e
dispositivi periferici della ditta KERN che sono stati adattati alla bilancia in maniera
ottimale.
6.8 Primo avviamento
Volendo ottenere risultati precisi della pesata con le bilance elettroniche, occorre
assicurarne una temperatura di lavoro conveniente (vedi “Tempo di riscaldament o”,
capitolo 1).
Durante il riscaldamento la bilancia dev’essere alimentata elettricamente (presa di
rete, set di batterie, batt eri e).
La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione di gravità.
È necessario rispettare tassativamente le indicazioni contenute nel capitolo
“Calibrazione”.
6.8.1 Indicatore di stabilizzazione
Se sul display si vede l’indicatore di stabilizzazione [ ], la bilancia si trova in
condizioni stabili, altrimenti l’indicatore [ ] scompare.
6.8.2 Indicatore dello zero di bilancia
Se nonostante il piatto della bilancia non sia carico, il display della bilancia non
visualizza il valore di zero, occorre premere il tasto TARE per iniziare l’azzeramento
della bilancia [ ].
7 Calibrazione
Siccome il valore di accelerazione terrestre non è uguale in ogni posto della Terra,
ogni bilancia va adattata – conformemente al principio di pesata risultante dalle basi
della fisica – all’accelerazione terrestre agente nel luogo di posizionamento della
bilancia (solo se la bilancia non ha subito calibrazione di stabilimento nel luogo di
posizionamento). Tale pr oc ess o di cali br azione dev’essere eseg ui to al primo
avviamento, dopo ogni cambiamento di ubicazione della bilancia, come anche nel
caso di sbalzi di temperatura d’ambiente. Al fine di ottenere ri sul tat i pr ec is i di
misurazione, si raccomanda inoltre di calibrare la bilancia ciclicamente anche in
modalità di pesata
Assicurare le condizioni stabili d’ambiente. Garantire il tempo richiesto di
riscaldamento (vedi il capitolo 1) al fine di raggiung er e la stabil i z zazione della
bilancia.
Fare attenzione con questo che sul piatto non ci sia alcun oggetto.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 26
7.1 Modelli con la massa esterna (KERN ALS/PLS)
Nel caso delle bilance legalizzate la calibraziobe è bloccata.
7.1.1 Calibrazione con la massa di calibrazione consigliata
(impostazione di stabilimento)
Per il valore della massa di calibrazione richiesta vedi il capitolo 1 “Dati tecnici”.
Fare attenzione con questo che sul piatto non ci sia alcun oggetto. Premere il
tasto CAL.
Aspettare che venga visualizzato il valore della massa di calibrazione richiesta.
Mentre il valore indicato lampeggia, mettere c on prec auzione la massa di
calibrazione richiesta al centro del piatto di bilancia.
L’indicazione visualizzata a intermittenza scomparirà. Alla fine della calibrazione
riuscita, la bilancia verrà ricommutata automaticamente in modalità di pesata.
Togliere la massa di calibrazione.
27 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
7.1.2 Calibrazione con le masse ad altri valori nominali
Nel caso di errore di calibrazione o di massa di calibrazione non corretta, sul
calibrazione.
La calibrazione con le masse ad altri valori nominali è anche possibile dal punto di
vista della tecnica di misurazione, ma non è sempre ottimale; per i punti di
calibrazione vedi la tabella 1.
Informazioni riguardanti le masse di calibrazione si possono trovare in Internet sul
sito:http://www.kern-sohn.com
Fare con questo attenzione che sul piatto non ci sia alcun oggetto. Premere e
tenere premuto il tasto CAL, finché il segnale acustico si sarà silenziato.
Aspettare la visualizzazione del messaggio „load”.
Mentre il valore indicato lampeggia, mettere con prec auzione la massa di
calibrazione richiesta al centro del piatto di bilancia.
L’indicazione visualizzata a intermittenza scomparirà. Alla fine della calibrazione
riuscita, la bilancia verrà ricommutata automaticamente in modalità di pesata.
Togliere la massa di calibrazione
display sarà visualizzato il messaggio di errore. Aspettare che la bilancia
venga di nuovo commutata in modalità di pesata e ripetere la procedura di
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 28
Massa di
(vedi il cap. 7.1.1)
Altri valori nominali per la calibrazione, non ottimali dal
punto di vista della tecnica di misurazione (vedi il
cap. 7.1.2)
Nel caso delle bilance non legalizzate, ci sono quattr o poss ibi l i tà di cal i brazione
attraverso il menu.
Impostazione del
menu
In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU, fino
all’insonorizzazione del segnale acustico. Sarà visualizzato il primo punto
del menu “units”.
Premere di nuovo il tasto MENU, finché sarà visualizzato il messaggio
“calib” - confermare premendo il tasto PRINT.
Il tasto MENU consente di selezionare una delle seguenti impostazioni
AUT-CAL
Calibrazione automatica con la massa interna.
Impostazione di stabilimento in
modelli con ammissione del
tipo costruttivo.
Calibrazione con la massa interna dopo la pressione del tasto
CAL
I-CAL
non è disponibile nei modelli con impostazione
ammessa alla legalizzazione.
E-CAL
TEC-CAL
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia ritorna al menu.
Calibrazione con la massa interna; non è disponibile nei
modelli con impostazione ammessa alla legalizzazione.
Non documentata
AUT-CAL
Impostazione di
stabilimento di
bilance
legalizzate
Al fine di chiudere il menu, premere e tenere premuto il tasto MENU, finché
il segnale acustico si sarà silenziato. La bilancia in modo automatico verrà
ricommutata in modalità di pesata.
Con la funzione AUT-CAL attiva, la calibrazione interna verrà attivata in
automatico:
• Quando la bilancia è stata scollegata dalla rete,
• Dopo la pressione esercitata sul tasto ON/OFF in modalità
di stand-by,
•Al cambio di temperatura del 1,0 °C
mentre il piatto della bilancia non è carico / viene indicato
lo zero
•Al passaggio di 20 minuti
mentre il piatto della bilancia non è carico / viene indicato
lo zero
La funzione di calibrazione automatica è sempre attiva. Si può anche
attivare la calibrazione premendo in qualsiasi momento il tasto CAL.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 30
Nel caso di modelli con la massa di calibrazione interna, la
I-CAL
E-CAL
Con la funzione I-CAL attiva, la calibrazione interna è attivata solo
alla pressione esercitata sul tasto CAL. Prima di premere il tasto
CAL, bisogna fare attenzione che sul piatto della bilancia non si
trovino oggetti di alcun tipo.
calibrazione con la massa esterna non è raccomandata.
Per la procedura della sua secuzione vedi il cap. 7.1.
7.2.1 Calibrazione dei modelli PLJ-M
Impostazione
nel menu
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU fino
all’abbassamento completo del sgnale acustico . Comparirà la
visualizzazione del primo punto del menu “units”.
Premere di nuovo il tasto MENU fino alla visualizzazione del
messaggio “calib”, confermare pr emendo il tasto PRINT.
Il tasto MENU permette la selezione di una delle seguenti
impostazioni.
AUTCAL
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia viene ricommutata nel menu.
Al fine di chiudere il menu premere e tenere premuto il tasto MENU,
fino all’abbassamento completo del sgnale acustico. La bilancia viene
automaticamente rimessa in modalità di pesatura.
31 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
Premere e tenere premuto il tasto MENU fino alla tacitazione del segnale acustico.
Premere il tasto più volte il tasto menu MENU fino alla visualizzazione delmenu
“TEC-CAL”.
Premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla tacitazione del segnale acustico.
La bilancia sarà automatica riportata in modalità di pesatura.
Ricordarsi di alleggerire la bilancia.
Premere il tasto CAL.
Aspettare la visualizzazione intermittente del valore di peso di calibrazione preciso.
(esempio)
Mettere sulla bilancia il pesodi calibrazione visualizzato.
Durante la calibrazione è visualizzato il messaggio “tEc MEM”.
Dopo la memorizzazione automatica del valore interno di peso di calibrazione la bilancia è
di nuovo messa in modalità di pesatura.
Eseguire la calibrazione in modo descritto nel capitolo 7.2
7.2.2 Sovrascrittura del peso interno di calibrazione
(solo in modelli con impostazione non adatta alla legalizzazione)
“CAlib”.
Premere il tasto PRINT.
Premere il tasto più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione delparametro
Premere e tenere premuto il tasto MENU fino alla tacitazione del segnale acustico.
L’indicazione intermittente si spegnerà e las bilancia sarà rimessa in modalità di pesatura.
Togliere il peso di calibrazione dal piatto della bilancia.
Premere e tenere premuto il tasto PRINT fino alla tacitazione del segnale acustico.
L’operazione di calibrazione è iniziata.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 32
7.3 Legalizzazione
Informazioni generali:
Conformemente alla direttiva WE 90/384/EWG le bilance devono essere legalizzate,
se sono utilizzate in maniera seguente (campo d’uso definito dalla legge):
a) In commercio, quando il przezzo della merce è determinata attraverso la
pesata della stessa;
b) Con la produzione di medicine in farmacie, nonché con le analisi in laboratori
medici e farmaceutici;
c) Per scopi ufficiali;
d) Per la produzione delle confezioni pronte all’uso.
In caso di dubli bisogna rivolgersi all’Ufficio di Pesi e Misure locale.
Indicazioni riguardanti la legalizzazione
Le bilance contrassegnate nei dati tecnici come idonee alla legalizzazione hanno
l’ammissione all’uso del tipo vigente sul territorio della CE. Se una bilancia
dev’essere usata nel campo d’impiego sopraindicato, richiedente la legalizzazione,
allora la sua legalizzazione dev’essere e si deve rinnovare regolarmente in periodi
previsti.
La nuova legalizzione della bilancia avviene conformemente alle leggi vigenti nel
paese particolare. Per esempio in Germania il periodo di validità della legalizzazione
delle bilance è di regola di 2 anni.
Bisogna rispettare la legge vigente nel paese di utilizzo!
Dopo la legalizzazione la bilancia è chiusa con un piombino messo in una posizione
indicata.
La legalizzazione della bilancia priva del “piombino” non è più valida.
33 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
Le bilance adatte alla legalizzazione vanno ritirate dall’utilizzo nel caso:
ilancia dev’essere regolarmente carica del peso campione dalla
Posizione del piombino (modelli PLJ)
Il risultato di pesata della bilancia sia fuori del limite ammesso . Per
tanto la b
massa conosciuta (per esempio di 1/3 del carico massimo) e il valore
visualizzato va comparato con la massa campione.
Sia stata oltrepassata la scadenza per il rinnovo della legalizzazione.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 34
8 Modalità di base
Pesare il materiale destinato a pesare; verrà visualizzato il valore
dell’intera portata di pesata.
.
Accensione
Spegnimento
Pesata
semplificata
In modalità di stand-by (vedi il capitolo 6.5) premere il tasto ON/OFF.
La bilancia è pronta alla pesata subito dopo la visualizzazione
dell’indicazione della massa.
Nei modelli PLJ-M è visualizzata l’indicazione “Wait 30”; il tempo
necessario per la st abilizzazione della bilancia è di 30 minuti.
Successivamente la bilancia viene automaticamente rimessa in
modalità di pesatura e così è pronta al lavoro.
Premere il tasto ON/OFF, la bilancia ritorna alla modalità di stand-by
(vedi il cap. 6.5).
Mettere il materiale da pesare.
Aspettare che sia visualizzato l’indice della stabilizzazione [ ].
Leggere il risultato della pesata.
Taratura
Mettere il recipiente della bilancia e premere il tasto TARE:
verrà visualizzato il messaggio “0-t”.
Dopo il controllo di stabilizzazione riuscito positivamente, sarà
visualizzata l’indicazione di zero.
La massa del recipiente viene salvata nella memoria della
bilancia.
della massa netta.
Dopo che si è tolto il recipiente della bilancia, il valore della sua
massa è visualizzato con il segno di meno.
La massa di tara è memorizzata fino alla sua cancellazione. A tal
fine occorre alleggerire la bilancia e premere il tasto TARE. Verrà
visualizzato il messaggio “0-t”; aspettare che sia visualizzata
l’indicazione di zero.
Il processo di taratura può essere ripetuto senza limite, per
esempio con pesate di alcuni componenti di una miscela (pesata
addizionale). Il limite è raggiunto nel momento di esaurimento
35 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
8.1 Pesata sotto bilancia
È necessario fare attenzione che tutti gli oggetti appesi alla
o essere danneggiati.
Al termine della pesata sotto bilancia è necessario richiudere il foro
nella base della bilanci a (protezione contro polveri).
1
Le pesate sotto bilancia consentono di pesare gli oggetti che per loro ingombri o
forma non si possono mettere sul piatto della bilancia.
Bisogna procedere in modo seguente:
• Accendere la bilanc i a .
• Togliere il tappo (1) dalla base della bilancia.
• Appendere con precauzione e completamente il gancio per pesate sotto
bilancia.
• Posizionare la bilancia sopra il foro.
• Agganciare il materiale da pesare ed eseguire la pesata.
Fig. 1: Preparazione della bilancia a pesare sotto la stessa.
bilancia siano sufficientemente stabili e che il materiale pesato
sia sicuramente agganciato (rischio di rottura).
ATTENZIONE
Non appendere mai i pesi che superino il carico massimo
indicato (massimo) (rischio di rottura).
Per tutto il tempo fare attenzione che sotto il peso pesato non ci
siano né persone o esseri viventi né oggetti che possano soffrire
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 36
9 Menu di utente
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Il menu di utente consente di modificare le impostazioni della bilancia. Ciò permette
di adattare la bilancia ai propri bisogni.
In stabilimento il menu di utente è impostato in modo che le modifiche non siano
introdotte in nesun modello, ma solo in condizioni di utilizzo particolari.
Navigazione nel menu
Accesso al menu In modalità di pesata pr emere e tener e premuto il tasto MENU,
fino all’insonorizzazione del segnale acustico. Sarà visualizzato
il primo punto del menu “units”.
Selezione di punti
nel menu
Modifica delle
impostazioni
Memorizzazione
delle impostazioni
Chiusura del
menu / ritorno alla
Modalità di pesata
I punti particolari del menu si possono selezionare in sequenza
premendo il tasto MENU.
Scorrimento in avanti con il tasto MENU.
Confermare il punto selezionato del menu con il tasto PRINT;
viene visualizzata l’impostazione attuale. Ogni volta che si
preme sul tasto con freccia sono visualizzate impostazioni
successive.
Scorrimento in avanti con il tasto MENU.
Confermare il punto selezionato del menu premendo il tasto
PRINT.
La bilancia ritorna alla modalità di pesata. In funzione dell e
necessità selezionare l’impostazione successiva nel menu
oppure ritornare alla modalità di pesata.
Premere e tenere premuto il tasto MENU, fino
all’insonorizzazione del segnale acustico. La bilancia verrà
ricommutata automat ic ame nte in mod ali tà di pes at a.
37 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
Rivista del menu
ne
Unita di pesata (vedi il
Units
Tipo di uscita dati
PC-Prtr
PC cont
PRINT
tLP50
Print
Velocità di trasferimento
baud rt
br 2400
br 4800
Correzione automatica del
Auto 0
Funzione Auto-Zero (azzeramento
automatico) esclusa
Portata della funzione Auto-Zero
±½ della cifra
Portata della funzione Auto-Zero
±3 cifre
Portata della funzione Auto-Zero
±7 cifre
Portata della funzione Auto-Zero
±7 cifre in tutto il campo di pesata
Filtro
Filter
Filt 1
Impostazione per il dosaggio
Sensibile e veloce, posto di
localizzazione molto tranquillo
Insensibile, ma lento, posto di
localizzazione molto inquieto
Punto di menu Indicazio
capitolo 9.1)
(vedi il capitolo 9.2)
Selezione Descrizione
Gram
* Carat
* Ounce
* Pound
* PEnn
* OuncEtr
* GrAin
* tAEL Hon
* tAEL SGP
* tAEL roc
* Momme
PC CMd
grammo
carato
oncia
libbra
pennyweight
oncia troiana
grano
tael (Hongkong)
tael (Singapore)
tael (R.O.C.)
momme
Emissione continua
Emissione dati solo premendo il
tasto
Non documentato
Non documentato
(vedi il capitolo 9.3)
punto di zero (vedi il capitolo
9.4)
(vedi il capitolo 9.5)
br 1200
br 9600
Au0 OFF
Au0 1
Au0 2
Au0 3
Au0 3E
Filt 2
Filt 3
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 38
Indicatore del controllo di
Stabil
Controllo della stabilizzazione
molto tranquillo
Controllo della stabilizzazione
localizzazione tranquillo
Controllo della stabilizzazione
molto inquieto
Contrasto dell’indicatore
Retroilluminazione
Blt
on
Retroilluminazione accesa
Funzione dello
time off
disab
Calibrazione
Calib
End
stabilizzazione
(vedi il capitolo 9.6)
(vedi il cap.9.7)
dell’indicatore (vedi il
capitolo 9.8)
Stab 1
Stab 2
Stab 3
Contr 1-15
off Retroilluminazione spenta
Auto
veloce / posto di localizzazione
veloce e precisa/ posto di
preciso / posto di localizzazione
Selezione del contrasto
Retroilluminazione è spenta in
modo automatico dopo 3
secondi dal ragg iungimento del
valore stabile di pesata. Al
cambio della massa o pr emendo
il tasto la retroilluminazione
viene riaccesa in modo
automatico.
spegnimento automatico
„AUTO OFF”
in modalità di stand-by
(vedi il capitolo 9.9)
(vedi il capitolo 7)
* = In funzione di modello
Funzione AUTO-OFF esclusa
Funzione AUTO-OFF interverrà
2 Min
al passaggio di 2 minuti senza
cambiare la massa.
Funzione AUTO-OFF interverrà
5 Min
al passaggio di 5 minuti senza
cambiare la massa.
Funzione AUTO-OFF interverrà
15 Min
al passaggio di 15 minuti senza
cambiare la massa.
Calibrazione con la massa
*E-Cal
esterna (funzione bloc c ata per
le bilance adatte alla
legalizzazione).
*Tec Cal Non documentato
*Aut Cal
Calibrazione automatica con la
massa interna.
Calibrazione con la massa
interna dopo la pressione
*I-Cal
esercitata sul tasto CAL
(funzione bloccata per le bilance
adatte alla legalizzazione).
39 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
ne
Unita di pesata (vedi il
Units
pennyweight
Tipo di uscita dati
PC-Prtr
PC cont
PRINT
tLP50
Print
Velocità di trasferimento
baud rt
br 1200
br 2400
br 9600
Correzione automatica del
Auto 0
Funzione Auto-Zero (azzeramento
automatico) esclusa
Portata della funzione Auto-Zero
±½ della cifra
Filtro
Filter
Filt 1
Impostazione per il dosaggio
Sensibile e veloce, posto di
localizzazione molto tranquillo
Insensibile, ma lento, posto di
localizzazione molto inquieto
Rivista del menu dei modelli PLJ-M:
Punto di menu Indicazio
capitolo 9.1)
(vedi il capitolo 9.2)
Selezione Descrizione
Gram
* Carat
* Ounce
* Pound
* PEnn
* OuncEtr
* GrAin
* tAEL Hon
* tAEL SGP
* tAEL roc
* Momme
PC CMd
grammo
carato
oncia
libbra
oncia troiana
grano
tael (Hongkong)
tael (Singapore)
tael (R.O.C.)
momme
Emissione continua
Emissione dati solo premendo il
tasto
Non documentato
Non documentato
(vedi il capitolo 9.3)
punto di zero (vedi il capitolo
9.4)
(vedi il capitolo 9.5)
br 4800
Au0 OFF
Au0 1
Filt 2
Filt 3
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 40
Indicatore del controllo di
Stabil
Controllo della stabilizzazione
molto tranquillo
Controllo della stabilizzazione
localizzazione tranquillo
molto inquieto
Contrasto dell’indicatore
Retroilluminazione
Blt
off
Funzione dello
time off
disab
Calibrazione
Calib
End
stabilizzazione
(vedi il capitolo 9.6)
(vedi il cap.9.7)
dell’indicatore (vedi il
capitolo 9.8)
Stab 1
Stab 2
Stab 3
veloce / posto di localizzazione
veloce e precisa/ posto di
Controllo della stabilizzazione
preciso / posto di localizzazione
Contr 1-15 Selezione del contrasto
on Retroilluminazione accesa
Retroilluminazione spenta
Retroilluminazione è spenta in
modo automatico dopo 3
secondi dal raggiungimento del
Auto
valore stabile di pesata. Al
cambio della massa o pr emendo
il tasto la retroilluminazione
viene riaccesa in modo
automatico.
spegnimento automatico
„AUTO OFF”
in modalità di stand-by
(vedi il capitolo 9.9)
(vedi il capitolo 7)
2 Min
5 Min
15 Min
*Aut Cal
Funzione AUTO-OFF esclusa
Funzione AUTO-OFF interverrà
al passaggio di 2 minuti senza
cambiare la massa.
Funzione AUTO-OFF interverrà
al passaggio di 5 minuti senza
cambiare la massa.
Funzione AUTO-OFF interverrà
al passaggio di 15 minuti senza
cambiare la massa.
Calibrazione automatica con la
massa interna.
41 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
9.1 Unità di pesata
Gram
grammo
1.
* Carat
carato
5.
* Ounce
oncia
0.035273962
* Pound
libbra
0.0022046226
* PEnn
pennyweight
0.643014931
* OuncEtr
oncia troiana
0.032150747
* GrAin
grano
15.43235835
* tAEL Hon
tael (Hongkong)
0.02671725
* tAEL SGP
tael (Singapore)
0.02646063
* tAEL roc
tael (R.O.C.)
0.02666666
* Momme
momme
0.2667
* non sono disponibili in tutti i modelli
In funzione delle esigenze con la bilancia si possono commutare e selezionare varie
unità di misura (Nel caso delle bilance legalizzate non tutte le unità sono disponibili,
vedi il capitolo 1 “Dati tecnici”). L’unità di pesata selezionata rimane memorizzata
anche dopo che la bilancia è scollegata dalla rete.
In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino
all’insonorizzazione del segnale acustico. Sarà visualizzato il primo punto del
menu “units”.
Confermare con il tasto PRINT; viene visualizzata l’impostazione attuale.
Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta.
Scorrimento in avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Simbolo Unità di pesata Fattore di
conversione
1 g =
Confermare premendo il tasto PRINT.
La bilancia ritorna alla modalità di pesata. In funzione di necessità selezionare
altre impostazioni del menu oppure ritornare alla modalità di pesa t a .
Premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale
acustico. La bilancia verrà automati ca me nte r i c ommutata in modalità di pesata.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 42
9.2 Tipo di uscita dati
In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino
all’insonorizzazione del segnale acustico.
Premere il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT - viene visualizzata l’impost azione attuale.
Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta.
Scorrimento in avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
„PC cont” = emissione continua
„PC CMd” = emissione dati alla pressione sul tasto PRINT
„Print” = non documenta to
Confermare premendo il tasto PRINT.
La bilancia ritorna alla modalità di pesata. In funzione di necessità selezionare
altre impostazioni del menu oppure ritornare alla modalità di pesa t a .
Premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale
acustico. La bilancia verrà automati ca me nte r i c ommutata in modalità di pesata.
43 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
9.3 Velocità di trasferimento
In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino
all’insonorizzazione del segnale acustico.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT - viene visualizzata l’impost azione attuale.
Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta.
Scorrimento in avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Confermare premendo il tasto PRINT.
La bilancia ritorna alla modalità di pesata. In funzione di necessità selezionare
altre impostazioni del menu oppure ritornare alla modalità di pesa t a .
Premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale
acustico. La bilancia verrà automati ca me nte r i c ommutata in modalità di pesata.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 44
9.4 Funzione Auto Zero
Questo punto del menu consente l’accensione o lo spegnimento automatici della
correzione del punto di zero. In condizione dell’accensione, nel caso di deriva o
inquinamento, il punto di zero viene corretto automaticamente.
Indicazione:
Se la quantità del materiale pesato sarà diminuita o aumentata di poco, allora il
meccanismo di “compensazione-stabilizzazione” incorporato nella bilancia può
influire sulla visualizzazione dei risultati di pesata erronei! (a causa, per esempio, di
lenta perdita del liquido dal recipiente collocato sulla bilancia, processo
d’evaporazione).
Durante il dosaggio con leggere oscillazioni della massa è consigliabile escludere
questa funzione.
In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino
all’insonorizzazione del segnale acustico.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT - viene visualizzata l’impostazione attuale.
45 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta.
Scorrimento in avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Au0 OFF = funzione Auto Zero è spenta
Au0 1 = portata della funzione Auto-Zero ±½ della cifra
Au0 2 = portata della funzione Auto-Zero ±3 cifre
Au0 3 = portata della funzione Auto-Zero ±7 cifre
Au0 3E = portata d el l a funzione Auto-Zero ±7 cifre in tutta la porta di
pesata
Confermare premendo il tasto PRINT.
La bilancia ritorna alla modalità di pesata. In funzione di necessità selezionare
altre impostazioni del menu oppure ritornare alla modalità di pesa ta.
Premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale
acustico. La bilancia verrà automati ca me nte r i c ommutata in modalità di pesata.
Nei modelli PLJ-M sono possibil i solo le impostazioni “Au0 OFF” e “Au01“.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 46
9.5 Filtro
molto inquieto.
Questo punto del menu consente di adattare la bilancia a determinate condizioni
d’ambiente e scopi di misurazione.
In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino
all’insonorizzazione del segnale acustico.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT – viene vi sual izzata l’impostazione attual e.
Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta.
Scorrimento in avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Filtro 1: impostazione per il dosaggio
Filtro 2: bilancia reagisce in modo sensibile e veloce, posto di localizzazione
molto tranquillo.
Filtro 3: bilancia reagisce in modo insensibile e piano, posto di loc al iz zazione
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia ritorna alla modalità di pesata. In funzione di necessità selezionare
altre impostazioni del menu oppure ritornare alla modalità di pesa t a .
Premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale
acustico. La bilancia verrà automati ca me nte r i c ommutata in modalità di pesata.
47 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
9.6 Indicator e del controllo di stabilizzazione
Stab 3:
altre impostazioni del menu oppure ritornare alla modalità di pesa t a .
MENU
In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino
all’insonorizzazione del segnale acustico.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT – viene vi sual izzata l’impostazione attual e.
Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta.
Scorrimento in avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Stab 1: controllo di stabilizzazione veloce –
posto di collocam ent o mol to tranq ui l l o
Stab 2: controllo di stabilizzazione veloce + preciso – posto di collocamento
tranquillo
controllo di stabilizzazione preciso - posto di collocamento molto inquieto
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia ritorna alla modalità di pesata. In funzione di necessità selezionare
Premere e tenere premuto il tasto
acustico. La bilancia verrà automati ca me nte r i c ommutata in modalità di pesata.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 48
fino all’insonorizzazione del segnale
15: Contrasto forte
9.7 Impostazione di contr a s t o de ll’indicatore
Impostando il contrasto dell’indicatore è possibile selezionare fra 15 valori.
In modalità di pesatura premere e tenere premuto il tasto MENU fino asilenziare
il segnale acustico.
Premere nuovamente il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT- sarà visualizzato l’impostazione attuale.
Premendo i tasti con frecce selezionare impostazione desiderata.
Scorrimento avanti con il tasto MENU
Scorrimento indieteo con il tasto CAL
01: Contrasto leggero
08: Contrasto medio
49 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia viene automaticamente rimessa al menu. Se necessario selezionare
una nuova impostazione nel menu o ritornare alla modalità di pesatura.
Premere e tenere premuto il tasto MENU fino asilenziare il segnale acustico. La
bilancia sarà automaticamente rimessa alla modalità di pesatura.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 50
9.8 Retroillumina zione dell’indicatore
In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino
all’insonorizzazione del segnale acustico.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT – vi ene v i s ualizzata l’impostazione attual e.
Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta.
Scorrimento in avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
ON Retroilluminazione accesa
OFF Retroilluminazione spenta
Auto Retroilluminazione è spenta automaticamente al passaggio 3 di secondi
dal raggiungimento del valore di pesata stabile. Dopo il cambio della
massa o alla pressione del tasto la retroilluminazione è riaccesa
automaticamente.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia ritorna alla modalità di pesata. In funzione di necessità selezionare
altre impostazioni del menu oppure ritornare alla modalità di pesa t a .
Premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale
acustico. La bilancia verrà automati ca me nte r i c ommutata in modalità di pesata.
51 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
9.9 Funzione di spegnimento automatico „AUTO OFF”
Confermare premendo il tasto PRINT – viene visualizzata l’impostazione attuale.
impostazioni del menu oppure ritornare alla modalità di pesata.
in modalità di stand-by
In modalità di pesata premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione
del segnale acustico.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione richiesta.
Scorrimento in avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
disab= funzione AUTO-OFF esclusa
2 Min = funzione AUTO-OFF è intervenuta al passaggio di 2 minuti senza cambio
della massa
5 Min = funzione AUTO-OFF è intervenuta al passaggio di 5 minuti senza cambio
della massa
15 Min = funzione AUTO-OFF è intervenuta al passaggio di 2 minuti senza cambio
della massa
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia ritorna alla modalità di pesata. In funzione di necessità selezionare altre
Premere e ten ere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del segnale acustico.
La bilancia verrà automaticamente ricommutata in modalità di pesata.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 52
10 Menu di utente
Il menu di utente permette di attivare/disattivare le seguenti modalità di
funzionamento:
Count
Conteggio dei pezzi
Dens
Add
HoL
Perc
Anim
M Load
End
Navigazione nel menu:
Entrata nel menu
In modalità di pesata premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il
primo punto del menu “count”.
Determinazione della densità di corpi
solidi/liquidi
Totalizzazione
Pesate con intervallo di tolleranza
Indicazione di percentuale
Pesatura di animali
Funzione del valore di picco
Selezione dei
punti del menu
Modifica delle
impostazioni
Memorizzazione
delle impostazioni
Chiusura del
menu/ritorno alla
modalità di pesata
I punti particolari del menu si possono selezionare in sequenza
premendo il tasto MENU.
Scorrimento in avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Conferma del punto selezionato di menu con il tasto PRINT, viene
visualizzata l’impostazione attuale. A ogni pesssione dei tasto con le
frecce è visualizzata l’impostazione sucessiva.
Scorrimento in avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Confermare la selezione premendo il tasto PRINT.
La bilancia ritorna alla modalità di pesata. In funzione di necessità
selezionare altre impostazioni del menu oppure ritornare alla
modalità di pesata.
Premere e tenere premuto il tasto MENU fino all’insonorizzazione del
segnale acustico. La bilancia verrà automaticamente ricommutata in
modalità di pesata
53 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
10.1 Conteggio dei pezzi
Prima che sia possibile il conteggio dei pezzi con la bilancia, occorre determinare il
peso medio di un pezzo, il cosiddetto valore di riferimento. A tal fine bisogna mettere
sul piatto un numero determinato dei pezzi contati; avviene la determinazione della
massa totale che viene succesivamente divisa per il numero dei pezzi, il numero dei
pezzi di riferimento. Successivamente, in base alla massa media calcolata, viene
realizzato il conteggio. Il principio del detto conteggio è il seguente:
Più grande è il numero di pezzi di riferimento, più alta è la precisione del
conteggio.
In modalità di pesata premere il tasto MENU. Sarà visualiz z at o il primo pun to del
menu “count”.
Confermare premendo il tasto PRINT – viene visualizzato il numero attuale dei
pezzi di riferimento.
Con i tasti con le frecce selezionare il numero dei pezzi di riferimento (10,
25, 50, 100 o in manuale = inserimento del valore numerico, vedi il
capitolo 10.1.3).
Scorrimento in avanti con il tasto MENU.
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
Nel caso di utilizzazione del recipiente di bilancia, occorre metterlo sulla stessa
prima di premere il tasto PRINT. Il processo di taratura sarà iniziato
automaticamente. Verrà visualizzato il messaggio “0-t”.
Confermare il numero dei pezzi di riferimento selezionato pre men do il tasto
PRINT.
Mettere sulla bilancia il numero dei pezzi richiesto, conforme al numero dei pezzi
di riferimento impostato.
Confermare premendo il tasto PRINT e aspettare il completamento della verifica
di stabilizzazione.
Al termine della determinazione del valore dei pezi di riferimento riuscita, sarà
visualizzato il numero attuale dei pezzi.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 54
Togliere la massa di riferimento. A questo punto la bilancia si trova in modalità
Nel caso non fosse possibile creare il valore di riferimen to a caus a
del conteggio dei pezzi e conta tutti i pezzi che si trovano sul piatto della bilancia.
d’instabilità del materiale pesato o per la massa di riferimento troppo
piccola, nel corso della determinazione del valore di riferimento sarà
visualizzato il seguente messaggio:
ERR04 = oltrepassato il valore minimo della massa calcolata
AddSMP = Se il numero dei pezzi è troppo piccolo per una corretta
determinazione del valore di riferimento, bisogna aggiungerne di più
procedendo in modo seguente.
Mettere più pezzi, ma almeno il doppio della quantità precedente.
Premere il tasto PRINT – la massa di riferimento è stata ricalcolata.
Se il numero dei pezzi messi è
Ritorno alla modalità di pesata.
Premere il tasto ON/OFF.
sempre troppo piccolo, metterne
parti successive e confermare
premendo il tasto PRINT. Ripetere
la procedura, finché sarà
visualizzato il numero dei pezzi.
Il numero di pezzi messi è
sufficiente per creare il valore di
riferimento. Togli ere la mass a di
riferimento. A questo punto la
bilancia si trova in modalità del
conteggio di pezzi e conta tutti i
pezzi messi sul suo piatto.
55 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
10.1.1 Commutazione fra l’indicazione dei pezzi e della massa
Mettere il materiale pesato e leggere il numero dei pezzi.
Premere il tasto MENU - sarà visualizzata la massa totale dei pezzi messi.
oppure
Premere e tenere premuto il tasto MENU finoall’insonorizzazione del segnale
acustico; sarà visualizzata la massa media di pezzi come la massa di un pezzo
singolo.
Al fine di tornare all’indicazione del numero di pezzi premere di nuovo il tasto
MENU.
10.1.2 Ottimizzazione automatica del valore di riferimento
Al fine di migliorare la precis ione del c onteg g i o dei pez zi, si può ottimizzare il valore
di riferimento soprammettendo parti successive. A ogni ottimizzazione del valore di
riferimento, la massa di riferimento è calcolata di nuovo. Siccome i pezzi in più
aumentano la base di calcolo, il valore di riferimento diviene in conseguenza più
preciso.
Dopo l’impostazione della massa di riferimento, mettere sul piatto della bilancia
un numero preciso dei pezzi di riferimento.
Raddoppiare il numero dei pezzi sul piatto e aspettare il segnale acustico. La
massa di riferimento sarà ricalcolata.
Oppure ripetere l’ottimizzazione del valore di riferimento aggiungendo pezzi
succesivi (al massimo 255 pezzi) oppure avviare il processo di conteggio.
L’ottimizzazione automatica del valore di riferimento non è attiva durante
l’inserimento numerico del valore della massa di riferimento.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 56
10.1.3 Inserimento numerico della massa di riferimento
Se la massa di reriferimento/numero di pezzi è noto, si può inserirla con i tasti
numerici.
In modalità di pesata premere il tasto MENU. Sarà visualizzato il primo punto del menu
“count”.
Confermare premendo il tasto PRINT – viene visualizzato il numero attuale dei pezzidi
riferimento.
Con il tasto con le frecce selezionare l’impostazione “manual”.
Confermare premendo il tasto PRINT
Inserire la massa di riferimento nota con i tasti con frecce .
Nel caso venga usato il recipiente della bilancia, occorre metterlo sul piatto prima di
premere il tasto PRINT. Il processo di taratura verrà iniziato automaticamente. Sarà
visualizzato il messaggio “0-t”.
Mettere il materiale pesato e leggere il numero di pezzi.
Premere il tasto MENU - sarà visualizzata la massa totale dei pezzi messi sul piatto.
Al fine di ritornare all’indicazione dei pezzi, premere di nuovo il tasto MENU.
Ritorno alla modalità di pesata.
Premere il tasto ON/OFF.
57 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
10.2 Determinazione di densità (pesata idrostatica)
La densità è il rapporto della massa [g] al volume [cm3]. Il valore della massa è
ottenuto attraverso la pesata di u n campione nell’aria. Il volume, invece, viene
determinanto in base alla portanza [g] di un campione immerso nel liquido. La
densità [g/cm3] di questo liquido è noto (legge di Archimede).
La determinazione di densità avviene per mezzo dell’attrezzamento per le pesate
sotto bilancia.
10.2.1 Determinazione della densità dei corpi solidi
La bilancia è preparata in modo seguente:
• Accendere la bilancia,
• Togliere il piatto dalla bilancia e capovolgerla con precauzione,
• Avvitare il gancio per pesate sotto bilancia (opzione),
• Collocare la bilancia sopra il foro,
• Appendere il portacampione,
• Versare del liquido di misurazione in un recipiente, per esempio in un cilindro
graduato di vetro e ottenere la temperatura stabile.
In modalità di pesata premere il tas to MENU. Sarà visuali zzato il primo punto del
menu “count”.
Premere il tasto MENU.
Confermare con il tasto PRINT, sarà visualizzata l’impostazione attuale.
Con il tasto MENU selezionare l’opzione “d Solid”.
Confermare premendo il tasto PRINT.
Inserire la densità del liquido di misurazione con i tasti con le frecce .
Confermare il valore inserito premendo il tasto PRINT.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 58
Nel caso che durante la determinazione di densità si verifichino errori, è
Sarà visualizzata l’indicazione per la determinazione della massa “campioni nell’aria”.
Confermare il valore inserito premendo il tasto PRINT.
Se necessario, tarare la bilancia e metterci il campione.
Aspettare che l’indicazione della bilancia diventi stabile e, successivamente, premere il
tasto PRINT. Sarà visualizzato il simbolo lampeggiante ”WEI AIR”.
Sarà visualizzata l’indicazione per la determinazione della massa “del campione di
liquido di misurazione”.
Confermare premendo il tasto PRINT
Immergere il portacampione vuoto e tarare premendo il tasto TARE.
Inserire e immergere il campione.
Facendolo occorre prestare attenzione a che il portacampione non tocchi il cilindro
graduato di vetro.
Aspettare che la bilancia indichi la massa in modo stabile e, successivamente, premere
il tasto PRINT. Sarà visualizzato il messaggio lampeggiante ”EI LIq”.
Sarà visualizzata la densità del campione.
Ritorno alla modalità di pesata.
Premere il tasto ON/OFF.
Oppure iniziare il nuovo ciclo di misurazione premendo il tasto MENU.
visualizzato il messaggio “d-----”.
59 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
10.2.2 Determinazione della densità di liquidi
Versare il liquido di prova in un recipiente, per esempio in cilindro graduato.
Regolare la temperatura del liquido di prova, finché essa diverrà stabile.
Preparare un galleggiante in vetro dalla densità nota.
In modalità di pesata premere il tas to MENU. Sarà visuali zzato il primo punto del
menu “count”.
Premere il tasto MENU.
Confermare con il tasto PRINT, sarà visualizzata l’impostazione attuale.
Con il tasto MENU selezionare l’opzione “d Liquid”.
Confermare premendo il tasto PRINT.
Inserire la densità del galleggiante in vetro con i tasti con frecce .
Confermare il valore selezionato premendo il tasto PRINT.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 60
Nel caso durante la determinazione di densità si verifichino errori, è
Sarà visualizzata l’indicazione per la determinazione della massa del
“galleggiante in vetro nell’aria”.
Confermare premendo il tasto PRINT.
All’occorrenza tarare la bilancia e appendere il galleggiante dentro.
Aspettare che l’indi cazione della bilancia diventi stabile e, successivamente,
premere il tasto PRINT. Sarà visualizzato il messaggio lampeggiante ”WEI AIR”.
Verrà visualizzata l’indicazione per la determinazione della massa del
“galleggiante nel liquido di prova”.
Confermare premendo il tasto PRINT
All’occorrenza tarare il galleggiante nel liquido di misurazione.
Aspettare che l’indi cazione della bilancia diventi stabile e, successivamente,
premere il tasto PRINT. Sarà visualizzato il messaggio lampeggiante ”EI LIq”.
Sarà visualizzata la densità del liquido di prova.
Ritorno alla modalità di pesata
Premere il tasto ON/OFF.
oppure iniziare un nuovo ciclo di misurazione premendo il tasto MENU.
visualizzato il messaggio “d-----”.
61 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
Confermare premendo il tasto PRINT.
10.3 Funzione di totalizzazione
Questa funzione permet te di som mare automaticamente molte sing ol e pesat e
ottenendone così una somma totale.
In modalità di pesatura premere più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione
del punto “add“ del menu.
Confermare premendo il tasto PRINT. La bilancia viene automaticamente tarata
e il display visualizza l’indicazione di zero.
Mettere il peso A.
(Esempio)
Confermare premendo il tasto PRINT. Il valore visualizzato viene aggiunto nella
memoria della somma e successivamente la bilancia è di nuovo tarata
automaticamente, e il display visualizza l’indicazione di zero.
Mettere il peso B.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 62
(Esempio)
Il valore visualizzato viene aggiunto nella memoria della somma e successivamente
Premere nuovamente il tasto MENU – è visualizzata la somma di tutte le singole
Premendo il tasto ON/OFF si lascia la funzione e si ritorna alla mod al i tà di
la bilancia è di nuovo tarata automaticamente, e il display visualizza l’indicazione di
zero.
Procedere nello stesso modo con pesi successivi.
Per stampare la somma di singole pesate premere il tasto CAL.
pesate.
Premere nuovamente il tasto MENU – è visualizzato il numero di pesate
eseguite.
pesatura.
Questa funzione permet te di som mare automaticamente molte sing ol e pesat e
ottenendone così una somma totale.
In modalità di pesatura premere più volte il tasto MENU fino alla visualizzazione
del punto “add“ del menu.
Confermare premendo il tasto PRINT. La bilancia viene automaticamente tarata
e il display visualizza l’indicazione di zero.
63 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
Confermare premendo il tasto PRINT.
Mettere il peso A.
(Esempio)
Confermare premendo il tasto PRINT. Il valore visualizzato viene aggiunto nella
memoria della somma e successivamente la bilancia è di nuovo tarata
automaticamente, e il display visualizza l’indicazione di zero.
Mettere il peso B.
(Esempio)
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 64
Il valore visualizzato viene aggiunto nella memoria del l a som ma e suc ces si vamente
Premere nuovamente il tasto MENU – è visualizzata la somma di tutte le singole
Premendo il tasto ON/OFF si lascia la funzione e si ritorna alla modalità di
la bilancia è di nuovo tarata automaticamente, e il display visualizza l’indicazione di
zero.
Procedere nello stesso modo con pesi successivi.
Per stampare la somma di singole pesate premere il tasto CAL.
pesate.
Premere nuovamente il tasto MENU – è visualizzato il numero di pesate
eseguite.
pesatura.
65 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
10.4 Pesata con intervallo di tolleranza
È possibile determinare i limiti superiore e inferiore e con questo garantire che il
materiale pesato si troverà precisamente nell’intervallo di tolleranza.
Il segno [L], [OK] o [H] sull’indicatore indica se il materiale pesato è compreso nel
campo fra i due limiti di tolleranza.
Materiale pesato sotto il limite basso di
tolleranza
Materiale pesato sta nel campo di tolleranza
Materiale pesato sopra il limite basso di
tolleranza
Le informazioni se il materiale pesato sta nei limiti di tolleranza possono essere
accessoriamente fornite da un segnale acustico.
In modalità di pesata premere il tas to MENU. Sarà visuali zzato il primo punto del
menu “count”.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT, sarà visualizzata l’indicazione per
l’inserimento del limit e bass o di tolleranza.
Inserire il valore limite inferiore premendo i tasto con frecce .
Confermare premendo il tasto PRINT, sarà visualizzata l’indicazione per
l’inserimento del limite alto di tolleranza.
Inserire il valore limite inferiore premendo i tasto con frecce .
Confermare premendo il tasto PRINT, sarà visualizzata l’indicazione per l’impostazione
del suono di segnale.
Premendo il tasto MENU selezionare l’impostazione:
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 66
Beep off Suono del segnale escluso
Beep on Suono del segnale inserito, perché il materiale in pesata si trova
nei limiti di tolleranza
Confermare premendo il tasto PRINT.
A questo punto la bilancia si trova in modalità di pesata di controllo.
Mettere il materiale da pesare, sar à attivato il controllo di tolleranza.
Ritorno alla modalità di pesata
Premere il tasto ON/OFF.
67 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
10.5 Determinazione di per c e nt uale
La determinazione di percentuale consente di visualizzare la massa in percentuale
per rapporto alla massa di riferimento.
10.5.1 Inserimento della massa di riferimento attraverso la pesata
In modalità di pesata premere il tas to MENU. Sarà visuali zzato il primo punto del
menu “count”.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT, sarà visualizzata l’impostazione attuale.
Premendo il tasto MENU selezionare l’opzione “PErc A”.
Nel caso si usi il recipiente della bilancia, è necessario metterlo sul piatto prima
di premere il tasto PRINT. Il processo di taratura inizier à automa ti ca men t e. Sarà
visualizzato il messaggio ”0-t”.
Mettere la massa di riferimentto (= 100%)
Aspettare che l’indi cazione della bilancia diventi stabile e, successivamente,
premere il tasto PRINT. È visualizzato il messaggio lampeggiante “LOAD”. La
massa sarà assunta quale massa di riferimento (100%).
Togliere la massa di riferimento. Da questo momento la bilancia si trova in
modalità di determinaz i one di perc e ntu al e.
Mettere il materiale da pesare.
La massa del campione è visualizzata in percentuale per rapporto alla massa di
riferimento.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 68
10.5.2 Inserimento numerico della massa di riferimento
In modalità di pesata premere il tas to MENU. Sarà visuali zzato il primo punto del
menu “count”.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT, sarà visualizzata l’impostazione attuale.
Premendo il tasto MENU selezionare l’opzione “PErc n”.
Confermare premendo il tasto PRINT, sarà visualizzata l’indicazione per
inserimento della massa di riferimento.
Inserire la massa di riferimento (100%) premendo i tasti con le frecce .
Confermare il valore selezionato premendo il tasto PRINT. Da questo momento
la bilancia si trova in modalità di determinazione di percentuale.
Mettere il materiale da pesare.
La massa del campione è visualizzata in percentuale per rapporto alla massa di
riferimento.
Ritorno alla modalità di pesata
Premere il tasto ON/OFF.
69 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
10.6 Funzione di pesatura di animali
La funzione di pesatura degli animali può essere utilizzata per pesature agitate. In
determinato intervallo temporale è prodotto il valore medio dei risultati di pesatura.
Meno stabile è il materiale pesato e più lungo intervallo di tempo si deve selezionare.
In modalità di pesatura premere il tasto MENU. Sul display apparirà il primo
punto del menu ”count”.
Premere nuovamente il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT- sarà visualizzata l’impostazione attuale.
Premendo i tasti con frecce selezi onare l ’ i mpostazione desiderata.
Scorrimento avanti con il tasto MENU
Scorrimento indietro con il tasto CAL.
(Esempiol)
Confermare premendo il tasto PRINT.
Se necessario tarare la bilancia.
Mettere il materiale da pesare (animale) sul piatto di bilancia e premere il tasto
PRINT. Sull’indicatore viene effettuato “il conteggio alla rovescia”.
Sul display è visualizzato il valore medio dei risultati di pesatura.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 70
Per effettuare misurazione successiva premere una sola volta il tasto ON/OFF.
Ritorno alla modalità di pesatura:
Premere due volte il tasto ON/OFF.
71 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
10.7 Funzione del valore di picco
Questa funzione consente di visualizzare il valore del carico massimo (valore di
picco) di pesata.
Il valore di picco rimane sul display fino a quando non viene cancellato.
In modalità di pesata premere il tas to MENU. Sarà visualiz zato il primo punto del
menu “count”.
Premere di nuovo il tasto MENU.
Confermare premendo il tasto PRINT, il processo di tartura sarà iniziato
automaticamente. Sarà visualizzato il messaggio “0-t”.
Da questo momento la bilancia si trova in modalità di valore di picco segnalato
con la visualizzazione della lettera “M”.
Caricare il piatto della bilancia. Sarà visualizzato il valore massimo di carico.
Il valore di picco rimane sul display fino al momento della pres si on e es erc i tata
sul tasto TARE. Quindi la bilancia è pronta alle misurazioni successive.
Ritorno alla modalità di pesata
Premere il tasto ON/OFF.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 72
RS232C
11 Uscita di dati RS 232C
11.1 Dati tecnici
Codice ASCII a 8-bit
8 bit di dati, 1 bit di stop, mancanza del bit di parità
Velocità di trasferimento selezionata: 1200 - 9600 baud
Funzionamento d’interfaccia senza disturbi è garantito solo con adeguato
cordone d’interfaccia della ditta KERN (2 m al mass.)
11.2 Destinazione dei pin de lla spina di uscita della bilancia
Pin 2 Segnale Tx
Pin 3 Segnale Rx
Pin 5 GND
73 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
11.3 Interfaccia
Bilancia
PC
3
2
Bilancia
PC
2
2
Ingresso dati
2
Bilancia
Stampante
• Bilancia - computer, piolo a 25 pin
• Bilancia - computer, piolo a 9 pin
3
5
3
5
2
7
3
5
• Bilancia - stampante
4
5
Busy Signal
GND
11.4 Trasferimento di dati
Il blocco dei dati si compone di 14 segni seguenti:
1. segno Segno di valore / spazio (valore di pesata)
2-9. segno Massa o altri dati
10-12. segno Unità di pesata
13. segno Indicatore di stabilizzazione
14. segno Carriage return (ritorno carrello)
15. segno Line feed (riga successiva)
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 74
11.5 Formati del trasferi ment o di dat i
Stabili
ne
Con la massa stabile il formato è trasferito alla pressione del tas to PRINT.
Modalità di pesata (emissione continua di dati e comando di controllo a distanza)
1°2°3°4°5°6°7°8°9°10°11°12°13°14°15°r
SegnoMassaUnità di pesata
zzazio
CRLF
Determinazione di densità (solo comando di controllo a distanza)
1°2°3° 4° 5° 6° 7° 8° 9°
d=Densità
10°11°12°13°14°15°16°17°
Spazio
Unità di pesataCRLF
Conteggio (solo comando di controllo a distanza)
Numero di pezzi
Al fine di assicurare la comunicazione fra la bilancia e la stampante si devono
soddisfare le condizioni seguenti:
• Interfacciare la bilancia con la stampante med i ante un adeg u at o cor d one. Il
funzionamento senza disturbi è garantito solo con l’idoneo cordone
d’interfaccia della dit ta KERN.
• La velocità di trasferimento della bilancia e della stampante devono
concordare, vedi il cap. 9.3
77 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
Esempi di stampa:
d
Valore di misurazione di densità
PCS
Numero pezzi
Massa
Massa pezzi messi
PMU
Massa media di pezzo
Perc
Valore indicato in [%]
Massa
Valore indicato in [g]
Pcs 100
= 2.80066 g/cm3d
………. 22.000 g
Modalità di pesata / funzione di valore di picco
Determinazione di densità
Conteggio di pezzi
Weight: 300.000 g
PMU: 3.000 g
Determinazione di percentuale
Perc. 20 %
Weight: 30.000 g
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 78
Modalità di pesatura animali
Time 6 Sec
Ave.: 59.446 g
Modalità di totalizzazione
1. 14.156 g
2. 18.226 g
S= 32.382 g
79 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
12 Messaggi di errori
Valore della massa instabi l e o azzeramento impossibile.
Verificare le condizioni d’ambiente.
Errore di calibrazione, per esempio: condizioni d’ambiente
instabili.
Errore di calibrazione, per esempio: massa di calibrazione
erronea.
Trasferimento di dati impossibile, perché il valore della massa è
instabile. Verificare le condizioni d’ambiente.
Valore della massa in modali tà di deter min azione di densità
Verificare le condizioni d’ambiente.
Lettura scorretta dei dati
(conteggio di pezzi, determinazione di densità,…).
Superato il valore di pesata.
Verificare il collocamento del piatto di bilancia.
ERR01
ERR02
ERR03
ERR04 Massa di pezzo troppo piccola / instabile
ERR05
ERR06
instabile.
ERR07
ERR08 Errore durante la calibrazione interna.
“UNLOAD”:
“CAL But” Calibrare la bilancia.
Oltrepassato il campo di pesata, il carico messo supera la
portata della bilancia. Alleggerire la bilancia.
Oltrepassato il campo di pesata, per esempio: il piatto di
bilancia non messo.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 80
13 Manutenzione, conservazione nello stato di efficienza,
smaltimento
13.1 Pulizia
Prima di iniziare la pulizia la strumento va scollegato dalla sorgente di alimentazione.
Non si devono usar e mez zi di pulizia agressivi (solventi, ecc.), Per pulire lo strumento
utilizzare esclusivamente un panno imbevuto di delicata lisciva di sapone. Prestare
attenzione a non far penetrar e il liquido dentro lo strumento. Al termine della pulizia
essicare la bilancia con uno strofinaccio morbido.
Particelle sciolte di campioni / polvere si possono eliminare con precacuzione con
pennello o aspirapolvere a mano.
Il materiale in pesata disperso dev’essere eliminato subito.
13.2 Manutenzione, conservazione nello stato di efficienza
Il servizio e la manutenzione dell’impianto possono essere affidati solamente al
personale adeguatamente istruito e aut or i zzato dalla ditta KERN.
Prima di aprire la bilancia è indispensabile scollegarla dalla rete.
13.3 Smaltimento
Lo smaltimento dell’imballaggio e del dispositivo dev’essere eseguito conformemente
alla legge nazionale o regionale vigente nel luogo dell’utilizzazione dello stesso.
81 ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337
14 Soluzione dei problemi dovuti a piccole avarie
Indicatore della massa non
si accende
• Collegamento con la rete Rotto (cavo di
collegamento non collegato/rotto).
• Mancanza di tensione di rete.
• Batterie / accumolatori inserite in modo non
corretto o scarichi.
• Mancano batterie / accumolatori.
Indicazione della massa
• Vibrazioni del banco/piano d’appog gio
• Piatto della bilancia tocca corpi estranei o è
spegnere l’impianto che causa i disturbi).
Risultato di pesata è
erroneo in modo evidente
Nel caso di disturbi nella realizzazione del programma, occorre spegnere la bilancia
per un momento e scollegarla dalla rete di alimentazione. Successivamente,
conviene ricominciare l’operazione di pesata.
Soluzione del problema:
Disturbo Causa possibile
• Bilancia non è accesa.
• Corrente dell’aria/movi ment o del l ’ ari a
cambia in continuo
montato non correttamente.
• Campi elettromagnetici/cariche stati che
(posizionare la bilancia in altro posto/se possibile,
• Indicatore di bilancia non è azzerato
• Calibrazione non corretta
• Si verificano forti oscillazioni di temperatura.
• Campi elettromagnetici/c ar ic he st ati che
(posizionare la bilancia in altro posto/se possibile,
spegnere l’impianto che causa i disturbi).
Nel caso si verifichino altri messaggi di errore, spegnere e riaccendere la bilancia. Se
il messaggio di errore continua a manifestarsi, occorre darne notizia al produttore.
ALJ/ALS/PLJ/PLS-BA-i-1337 82
KERN & Sohn GmbH
D-72322 Balingen-Frommern
E-Mail: info@kern-sohn.de
Tel: 0049-[0]7433- 9933-0
Internet: www.kern-sohn.de
D
Konformitätserklärung
Wir erklären hiermit, dass das Produkt, auf das sic h diese Erklärung be zieht,
mit den nachstehenden Normen übereinstimmt.
GB
Declaration of
conformity
We hereby declare that the produc t to which this declaration refer s conforms
with the following standards.
CZ
Prohlášení o
shode
Tímto prohlašujem e, že výrobek , kterého se toto proh lášení t ýká, je v souladu
s níže uvedenými normami.
E
Declaración de
conformidad
Manifestamos en la presente que el producto al que se refiere esta
declaración está de acuerdo con las normas siguientes
F
Déclaration de
conformité
Nous déclarons avec cela res ponsabilité que l e produit, auquel se r apporte la
présente déclaration, est conforme aux normes citées ci-après.
I
Dichiarazione di
conformitá
Dichiariamo con ciò che il prodotto al quale la presente dichiarazione si
riferisce è conforme alle norme di seguito citate.
NL
Conformiteitverklaring
Wij verklaren hiermede dat het product, waarop deze verklaring betrekking
heeft, met de hierna vermelde normen overeenstemt.
P
Declaração de
conformidade
Declaramos por meio da presente que o produto no qual se refere esta
declaração, corresponde às normas seguintes.
PL
Deklaracja
zgodności
Niniejszym oświadczamy, że produkt, którego niniejsze oświadczenie dotyczy,
jest zgodny z poniższymi normami.
RUS
Заявление о
соответствии
Мы заявляем, что продукт, к которому относится данная декларация,
EC-Konformitätserklärung EC-Declaration of -Conformity
EC-
Déclaration de conformité EC-Declaración de Conformidad
EC-Dichiarazione di conformità EC-Conformiteitverklaring
EC- Declaração de conformidade EC- Prohlášení o shode
EC-Deklaracja zgodnościEC-Заявлениеосоответствии