17 Manualetto in caso di guasto ...................................................................... 72
ABT-BA-i-1312
5
1 Dati tecnici
Piatto bilancia, acciaio i-
KERN ABT 100-5M ABT 120-4M
Leggibilità (d) 0,01 mg 0,1 mg
Portata (Max) 101 g 120 g
Carico minimo (Min.) 1 mg 10 mg
Valore di taratura (e) 1 mg 1 mg
Categoria di taratura I I
Riproducibilità 0,05 mg 0,1 mg
Linearità ± 0,15 mg ± 0,2 mg
Tempo di assestamento 10 sec 3 sec
Peso di calibratura interno
Unità di pesatura
(dispositivi tarati)
g, ct
Peso parziale più piccolo
del pezzo in caso di con-
1 mg 1 mg
teggio dei pezzi
Quantità di riferimento per
conteggio pezzi
nossidabile
Dimensioni della custodia
(L x P x H) [mm]
Dimensioni Paravento in
vetro [mm]
Spazio di pesatura 168 x172 x223
10, 20, 50,100
ø 80mm
217 x 356 x 338
Peso netto (kg) 7
Condizioni ambientali
ammesse
Da +10° C fino a +30° C
Umidità dell'aria max. 80 %, senza formazione di condensa
Tensione d’ingresso AC 100 -240 V, 400 mA 50/60Hz
Tensione secondaria di
alimentatore
Grado d’inquinamento 2
Categoria di sovratensione Categoria II
Altezza d’installazione in m Fino a 2000 m
Posto di collocazione Solo in ambienti chiusi
ABT-BA-i-1312
DC 12 V, 1 A
6
Piatto bilancia, acciaio inos-
KERN ABT 220-4M ABT 320-4M
Leggibilità (d) 0,1 mg 0,1 mg
Portata (Max) 220 g 320 g
Carico minimo (Min.) 10 mg 10 mg
Valore di taratura (e) 1 mg 1 mg
Categoria di taratura I I
Riproducibilità 0,1 mg 0,1 mg
Linearità ± 0,2 mg ± 0,2 mg
Tempo di assestamento 3 sec
Peso di calibratura interno
Unità di pesatura
(dispositivi tarati)
g, ct
Peso parziale più piccolo
del pezzo in caso di conteg-
1 mg 0,1 mg
gio dei pezzi
Quantità di riferimento per
conteggio pezzi
sidabile
Dimensioni della custodia (L
x P x H) [mm]
Dimensioni Paravento in
vetro [mm]
Spazio di pesatura 168 x172 x223
10, 20, 50,100
ø 80mm
217 x 356 x 338
Peso netto (kg) 7
Condizioni ambientali
ammesse
Da +10° C fino a +30° C
Umidità dell'aria max. 80 %, senza formazione di condensa
Tensione d’ingresso AC 100 -240 V, 400 mA 50/60Hz
Tensione secondaria di ali-
mentatore
Grado d’inquinamento 2
Categoria di sovratensione Categoria II
Altezza d’installazione in m Fino a 2000 m
Posto di collocazione Solo in ambienti chiusi
DC 12 V, 1 A
ABT-BA-i-1312
7
Piatto bilancia, acciaio inos-
KERN ABT 120-5DM ABT 220-5DM
Leggibilità (d) 0,01/0,1 mg 0,01/0,1 mg
Portata (Max) 42 g/120 g 82 g/220 g
Carico minimo (Min.) 1 mg 1 mg
Valore di taratura (e) 1 mg 1 mg
Categoria di taratura I I
Riproducibilità ±0,02/ 0,1 mg ±0,05/ 0,1 mg
Linearità ± 0,05/0,2 mg ± 0,1/0,2 mg
Tempo di assestamento 3sec./10 sec.
Peso di calibratura intern
Unità di pesatura
(dispositivi tarati)
g, ct
Peso parziale più piccolo
del pezzo in caso di conteg-
1 mg
gio dei pezzi
Quantità di riferimento per
conteggio pezzi
sidabile
Dimensioni della custodia (L
x P x H) [mm]
Dimensioni Paravento in
vetro [mm]
Spazio di pesatura 168 x172 x223
10, 20, 50,100
ø 80mm
217 x 356 x 338
Peso netto (kg) 7
Condizioni ambientali
ammesse
Da +10° C fino a +30° C
Umidità dell'aria max. 80 %, senza formazione di condensa
Tensione d’ingresso AC 100 -240 V, 400 mA 50/60Hz
Tensione secondaria di ali-
mentatore
Grado d’inquinamento 2
Categoria di sovratensione Categoria II
Altezza d’installazione in m Fino a 2000 m
Posto di collocazione Solo in ambienti chiusi
ABT-BA-i-1312
DC 12 V, 1 A
8
2 Dichiarazi one di conformità
KERN & Sohn GmbH
D-72322 Balingen-Frommern
E-Mail: info@kern-sohn.de
Tel: 0049-[0]7433- 9933-0
Internet: www.kern-sohn.de
D
Konformitätserklärung
Wir erklären hiermit, dass das Produkt, auf das sich diese Erklärung bezieht,
mit den nachstehenden Normen übereinstimmt.
GB
Declaration of
conformity
We hereby declare that the product to which this declaration refers conforms
with the following standards.
CZ
Prohlášení o
shode
Tímto prohlašujeme, že výrobek, kterého se toto prohlášení týká, je v souladu
s níže uvedenými normami.
E
Declaración de
conformidad
Manifestamos en la presente que el producto al que se refiere esta
declaración está de acuerdo con las normas siguientes
F
Déclaration de
conformité
Nous déclarons avec cela responsabilité que le produit, auquel se rapporte la
présente déclaration, est conforme aux normes citées ci-après.
I
Dichiarazione di
conformitá
Dichiariamo con ciò che il prodotto al quale la presente dichiarazione si riferisce è conforme alle norme di seguito citate.
NL
Conformiteitverklaring
Wij verklaren hiermede dat het product, waarop deze verklaring betrekking
heeft, met de hierna vermelde normen overeenstemt.
P
Declaração de
conformidade
Declaramos por meio da presente que o produto no qual se refere esta
declaração, corresponde às normas seguintes.
PL
Deklaracja
zgodności
Niniejszym oświadczamy, że produkt, którego niniejsze oświadczenie dotyczy,
jest zgodny z poniższymi normami.
RUS
Заявление о
соответствии
Мы заявляем, что продукт, к которому относится данная декларация,
соответствует перечисленным ниже нормам.
EC-Konformitätserklärung EC-Declaration of -Conformity
Déclaration de conformité EC-Declaración de Conformidad
ECEC-Dichiarazione di conformit à EC-Conformiteitverklaring
EC- Declaração de conformidade EC- Prohlášení o shode
EC-Deklaracja zgodnościEC-Заявление о соответствии
Electronic Balan ce: KERN ABT
2004/108/EC EN 61326-1:2006
2006/95/EC EN 61010-1: 2010
Date
Signatur
ABT-BA-i-1312
9
3 Sommario della tastiera e delle visualizzazioni
Denominazio-
ne
Premere una volta e rila-
(stampante, PC)
stata assegnata nessuna funzione.
ABT 100-5M
ABT 220-5DM
3.1 Descrizione della tastiera
Nella modalità di pesatura:
Tasto
Tenere premuto per circa 3 secondi
Attiva/disattiva il segnale acustico dei tasti
Richiamare la calibratura oppure scelta del
menu.
sciare
Commutazione tra le mo-
[ON/OFF]
[CAL]
[TARE] Tarare o portare il segnale di peso sullo zero
dalità di servizio e standby.
Richiamare la calibratura
oppure scelta del menu.
[UNIT] Commutazione delle visualizzazioni
Stampa del valore del
[PRINT]
peso su dispositivi esterni
ABT 120-4M
ABT 220-4M
[1d/10d]
ABT 320-4M
ABT 120-5DM
Stampa della data e dell’ora su dispositivi
esterni.
Con impostazione legalizzata il disinserimento dell’ultima posizione è possibile solo
nei modelli con la precisione di lettura pari
a 0,01 mg.
In tutti gli altri modelli al tasto 1/10d non è
ABT-BA-i-1312
10
Nel menu:
Denomi-
nazione
Tenere premuto per circa
3 secondi
Tasto
Premere una volta e rilasciare
[ON/OFF]
Indietro nel menu Per rientrare in regime di pesatura
[CAL]
Selezione del menù
[TARE]
[UNIT]
[PRINT] Assegnazione di valori numerici. Sposta il punto che lampeggia.
Selezione parametri
Memorizzare impostazioni
Assegnazione di valori numerici. Il valore numerico del punto che lampeggia
aumenta di 1.
[1d/10d]
Nessun effetto.
ABT-BA-i-1312
11
3.2 Descrizione del display
Display
Denominazione
Descrizione
Visualizzazione di
arresto
dell’elemento di menu contraddistingue l’impostazione attuale
Appare durante la calibratura. Lampeggia prima che parta la cali-
dell'ampiezza.
Simbolo numerico
Indica l'immissione di valore numerico.
è bloccato.
Asterisco
Indica che il valore numerico indicato non è un valore di peso.
Simbolo di addizione
Indica l'impostazione del modo operativo di addizione.
sono ON.
Indica bassa tensione della batteria durante l'uso della bilancia
con le batterie opzionali.
Simbolo di stampa
automatica
Segnale di stand-by
Appare durante il modo operativo di stand-by della bilancia.
Simbolo di triangolo
rovesciato
peso specifico di solidi.
Display capacità
Display unità
Indica che il valore di pesatura è stabile. Durante la scelta
bratura automatica.
Simbolo di peso
Simbolo di menu
Simbolo di comunicazione
Simbolo batteria
▼
Appare durante la scelta del parametro per la regolazione. Lampeggia per indicare la necessità di eseguire una calibratura
Appare durante la selezione del menu. Appare sempre se il menu
Lampeggia durante la comunicazione con dispositivi esterni tramite il cavo RS-232C. Appare quando le funzioni di comunicazione
Indica l'impostazione della funzione di stampa automatica.
S'illumina come parte della visualizzazione della misurazione del
ABT-BA-i-1312
12
4 Avvertenze fondamentali (generalità)
4.1 Applicazioni consentite
La bilancia da Lei acquistata è destinata alla definizione del peso di prodotti da pesare. Non è previsto un uso di “bilancia automatica”, ciò significa che i prodotti da pesare vengono posizionati a mano e con cura al centro sul piano di pesatura. Dopo il
raggiungimento di un valore di peso stabile si può rilevare il valore di peso.
4.2 Uso non conforme
Non impiegare la bilancia per pesature dinamiche con aggiunta o sottrazione di ridotte quantità di prodotto da pesare. A causa della funzione di compensazione di stabilità della bilancia, potrebbero venire indicati risultati erronei di pesatura! (Esempio: La
lenta fuoriuscita di liquidi che si trovano in un contenitore sulla bilancia.)
Non sottoporre il piano di pesatura a carichi costanti; può risultarne danneggiato il
meccanismo di misurazione.
Evitare assolutamente urti e sovraccarichi oltre il carico massimo consentito dichiarato, dedotto l’eventuale carico di tara già applicato. La bilancia ne potrebbe risultare
danneggiata.
Non usare la bilancia in ambienti potenzialmente esplosivi. Il modello di serie non è
protetto contro le esplosioni.
Non si devono apportare modifiche costruttive alla bilancia. Ciò può comportare risultati di pesatura errati, rischi di sicurezza e la distruzione della bilancia.
La bilancia deve essere impiegata soltanto secondo le indicazioni descritte. Usi divergenti necessitano dell’autorizzazione scritta di KERN.
4.3 Garanzia
La garanzia decade quando
• non vengono osservate le indicazioni delle istruzioni per l’uso
• non viene usata in conformità agli impieghi descritti
• avvengono modifiche o l’apertura dell’apparecchio
• danneggiamenti di origine meccanica e danni dovuti all’ambiente, liquidi ad usura
e logorio ordinari.
• montaggio o installazione elettrica non conforme
• sovraccarico del sistema di misurazione
ABT-BA-i-1312
13
4.4 Verifica dei mezzi di controllo
Nell’ambito della garanzia di qualità vanno verificati periodicamente le caratteristiche
di misurazione della bilancia e del peso di controllo ove esistente. L’operatore responsabile deve definire l’intervallo adatto e le modalità della verifica. Informazioni in
merito alla verifica dei mezzi di controllo di bilance e ai pesi di controllo sono disponibili sul sito Internet di KERN (www.kern-sohn.com). Nel suo laboratorio DKD di calibratura accreditato della KERN si possono calibrare pesi di controllo e bilance rapidamente e a basso costo (retroazione alla norma nazionale).
5 Norme di sicure zza fondamentali
5.1 Seguire le indicazioni nelle istruzioni per l’uso
Prima del montaggio e della messa in servizio, leggere attentamente le istruzioni per
l’uso, anche se Lei ha già lavorato con bilance KERN.
5.2 Formazione del personale
L’uso e la manutenzione dell’apparecchio va eseguito esclusivamente da personale
qualificato
6 Trasporto e immagazzinamento
6.1 Controllo alla consegna
Controllare subito alla consegna se l’imballaggio o l’apparecchio presentino eventuali
danni esterni visibili.
ABT-BA-i-1312
14
6.2 Imballaggio
Conservare tutte le parti dell’imballaggio per un’eventuale
Per la rispedizione va usato solamente l’imballaggio origina-
Prima della spedizione sezionare tutti i cavi collegati e le al-
rispedizione ove necessaria.
le.
tre parti mobili.
Applicare eventuali dispositivi di sicurezza di trasporto.
Collocare tutti gli accessori al come piatti di pesatura, ali-
mentatore ecc. al sicuro da cadute e danneggiamenti.
ABT-BA-i-1312
15
ABT-BA-i-1312
16
7 Disimballaggio, installazione e messa in servizio
7.1 Luogo d’installazione/ d’impiego
La bilancia è costruita in modo tale da garantire risultati di pesatura affidabili in condizioni d’impiego consueti.
Un lavoro esatto e veloce è garantito dalla scelta corretta del luogo d’installazione
della bilancia.
Osservare il seguente sul luogo d’installazione:
• Lo strumento può essere usato esclusivamente in ambienti chiusi
• installare la bilancia su una superficie stabile e diritta;
• evitare calore estremo ed anche cambiamenti della temperatura installandola
in vicinanza di termosifoni o in luoghi con sole diretto;
• proteggere la bilancia contro correnti d’aria dirette a causa di finestre e porte
aperte;
• evitare vibrazioni durante la pesatura;
• proteggere la bilancia contro l’umidità, vapori e polvere;
• non esporre l’apparecchio a forte umidità per un periodo prolungato. Può pre-
sentarsi condensa indesiderata (acqua di condensa sull’apparecchio), se
l’apparecchio freddo viene portato in ambienti molto più caldi. In questo caso,
acclimatizzare l’apparecchio sezionato dalla rete per ca. 2 ore a temperatura
ambiente.
• evitare l’accumulo di cariche statiche nel materiale da pesare e contenitori.
In caso di campi elettromagnetici e correnti di cariche elettrostatici ed anche erogazione di energia elettrica instabile sono possibili grandi deviazioni d’indicazione (risultati di pesatura errati). In questi casi, il luogo d’installazione va cambiato.
7.2 Disimballaggio
Togliere con precauzione la bilancia dall’ imballaggio, eliminare l’ involucro di plastica
e sistemarla al posto di lavoro previsto.
ABT-BA-i-1312
17
7.2.1 Volume di fornitura
Accessori di serie:
Bilancia
Piatto di pesatura
Supporto per la piastra di
pesatura
Schermo anulare
Adattatore di rete
Supporto cavo adattatore
Calotta di protezione
Istruzioni per l'uso
ABT-BA-i-1312
18
7.2.2 Assemblaggio
• Collegare il supporto del cavo adatta-
• Applicare supporto del piatto di pesa-
• Livellare la bilancia con i piedi a vite,
• Fissare il rivestimento protettivo da
rivestimento sulla pulsantiera.
tore. Rimuovere la pellicola protettiva
adesiva sul supporto e incollarla sul
retro della bilancia come indicato nella figura.
tura, piatto di pesatura ed anello
schermo secondo la sequenza.
finché la bolla d’aria si trova nel cerchio prescritto all’interno della livella.
applicare durante l'uso. Se occorre
proteggere dallo sporco e dall'usura
la pulsantiera e il display, sistemare il
ABT-BA-i-1312
19
1
7.3 Allacciamento da rete
3
4
L’alimentazione elettrica avviene tramite apparecchio esterno. Il valore di tensione
sopraindicato deve corrispondere alla tensione locale.
Usare solo apparecchi di collegamento alla rete KERN originali. L’uso di prodotti di
fabbricazione diversa necessita dell’autorizzazione di Kern.
7.4 Collegamento di strumenti periferici
Prima di collegare o sezionare apparecchi addizionali (stampante, PC) con
l’interfaccia dati, la bilancia va sezionata dalla rete.
Per la Vostra bilancia, utilizzare esclusivamente accessori e apparecchi periferici
KERN, sintonizzati perfettamente con la Vostra bilancia.
Uscita unità periferiche:
1 Interfaccia RS -232
2 Allacciamento da rete
3 Dispositivo di sicurezza antifurto (per catene o altri fissaggi)
4 Collegamento morsetto a terra
ABT-BA-i-1312
20
7.5 Prima messa in esercizio
1. Alimentare la bilancia con corrente tra-
ter utilizzare la bilancia.
2. Azionare il tasto [ON/OFF]. Dopo la
parirà quella dei grammi (g).
3. Ripremendo il pulsante [ON/OFF] si
Un tempo di riscaldamento di 4 ore dopo aver acceso l’apparecchio stabilizza i valori
di misurazione.
La precisione della bilancia dipende dall’accelerazione di caduta locale.
Rispettare assolutamente le indicazioni nel capitolo CALIBRATURA.
7.5.1 Accensione dell’elettricità
mite l’adattatore di rete. Dopo che la bilancia avrà eseguito un autodiagnosi,
seguirà l'esecuzione automatica della
calibratura. Durante questo processo il
display cambierà come segue. “CHE 5”,
“CHE 4”...... “CHE 0”, “CHE 2”, “CHE 1”
, “CAL 2 – CAL 0” , “CAL-End”, “oFF”.
Questa calibratura può essere interrotta
direttamente dopo l’attivazione
dell’alimentazione di corrente azionando
il tasto [ON/OFF]. Tuttavia, è necessa-
ria almeno una calibratura prima di po-
comparsa di tutte le visualizzazioni, ap-
riporta la bilancia nella condizione di
stand-by (riscaldamento). Viene visualizzata l’ora del momento (vedere capitolo 13.5).
ABT-BA-i-1312
21
8 Calibratura
Visto che il valore di accelerazione terrestre non è uguale dappertutto, ogni bilancia
deve essere adattata sul luogo d’installazione all’accelerazione terrestre locale, secondo il principio di pesatura fisico fondamentale (solo se la bilancia non è già stata
calibrata in fabbrica per il luogo d’installazione). Questo processo di aggiustaggio
deve essere eseguito durante la prima messa in servizio, dopo ogni cambiamento di
posizione come anche dopo cambiamenti della temperatura. Per ottenere valori di
misurazione precisi si raccomanda inoltre di aggiustare la bilancia periodicamente
anche durante l’esercizio di pesatura.
Provvedere a che le condizioni ambientali siano stabili. Per la stabilizzazione è’ necessario un tempo di riscaldamento di 1 ora fino a 4 ore (nei modelli d = 0,01 mg).
Attenzione: non si deve trovare alcun oggetto sul piatto della bilancia.
8.1 Calibratura automatica tramite PSC
Le bilance della serie ABT sono regolate in fabbrica ("PSC ON"), in modo da eseguire una calibratura automatica tramite la funzione PSC.
Utilizzando un sensore della temperatura questa funzione esegue una calibratura
completamente automatica con il peso di calibratura interno, non appena viene rilevata una modifica della temperatura.
Se la funzione PSC viene lasciata attiva ON (regolazione di fabbrica), ogni volta che
avviene un cambiamento della temperatura che inciderebbe sulla sensibilità, segue
una calibratura ampiezza automatica per mantenere la sensibilità della bilancia. La
calibratura si svolge automaticamente nella modalità di pesatura alle seguenti condizioni:
(1) Se c'è un cambiamento nella temperatura ambiente (0,5°C);
(2) Se sono trascorse circa quattro ore dalla calibratura precedente;
(3) se la bilancia viene commutata dallo stato di standby nella modalità di
pesatura oppure se è stata soddisfatta la condizione (1) o (2).
(4) se la bilancia è stata separata dalla rete
Se nella modalità di pesatura è stata soddisfatta una delle suddette condizioni, il
simbolo del peso lampeggia per quasi due minuti fino all’indicazione della calibratura
imminente, quindi sul visualizzatore viene visualizzato "PSC run". Durante l'operazione la visualizzazione cambierà automaticamente e si sentirà il rumore del motore
del sistema di carico peso. Per garantire un corretto esercizio PSC, prevenire vibrazioni e correnti d'aria. Non appena appare la visualizzazione dei grammi tramite
PSC dopo la fine della calibratura, la bilancia si trova di nuovo nella modalità di pesatura.
La sensibilità prima e dopo la calibratura differisce leggermente. Non è possibile inoltre eseguire misurazioni durante la calibratura. Per evitare che la calibratura venga
avviata possibilmente in mezzo ad una serie di misurazioni, è necessario azionare il
tasto [ON/OFF] non appena il simbolo del peso lampeggia. La calibratura automatica
viene quindi interrotta.
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"SettinG".
Premere il tasto [TARE]. Apparirà “CAL dEF” sul display.
Azionare ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare la regolazione “PSC:∗∗” attuale:
Per commutare la regolazione, è necessario azionare il tasto
[TARE]se appare" PSC:∗∗".
Con il tasto [CAL] è possibile scegliere tra le seguenti regolazioni:
“PSC-on”Funzione attivata
“PSC-oF” Funzione disattivata
La regolazione attuale viene contraddistinta dalla visualizzazione
di arresto ().
Con il tasto [TARE] confermare la propria scelta
Le funzioni PSC e Clock-CAL possono essere attivate e disattivate indipendentemente tra di loro. Il simbolo del peso () apparirà nel display per il controllo imposta-
zioni (vedi cap. 12.6) se sono state attivate le funzioni di PSC e Clock-CAL separatamente o congiuntamente.
Con il tasto [ON/OFF] abbandonare la funzione.
Azionare brevemente il tasto ON/OFF:
Indietro nel menu precedente.
Azionare a lungo il tasto ON/OFF:
Indietro alla modalità di pesatura.
La bilancia può essere concepita in modo che con l’ausilio del suo peso di calibratura interno e della sua ora incorporata ad orari prestabiliti (fino a tre volte al giorno)
esegue una calibratura automatica. La funzione di Clock-CAL è molto pratica se si
desidera ricevere rapporti di calibratura per le calibrature regolari o l'esecuzione della
calibratura ampiezza durante gli intervalli del personale per evitare l'interruzione delle
misurazioni.
Il simbolo del peso lampeggia per circa due minuti per segnalare l'inizio della calibratura. In caso di azionamento del tasto [ON/OFF] durante questa indicazione può essere mantenuta la calibratura automatica.
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"SettinG".
Premere il tasto [TARE]. Apparirà “CAL dEF” sul display.
Azionare ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare la regolazione “tCAL:∗∗” attuale:
Per commutare la regolazione, è necessario azionare il tasto
[TARE]se appare "tCal:∗∗".
Con il tasto [CAL] è possibile scegliere tra le seguenti regolazioni:
“tCAL-on”Funzione attivata
“tCAL-oF” Funzione disattivata
La regolazione attuale viene contraddistinta dalla visualizzazione
di arresto ().
Con il tasto [TARE] confermare la propria scelta
Con il tasto [ON/OFF] abbandonare la funzione.
ABT-BA-i-1312
Azionare brevemente il tasto ON/OFF:
Indietro nel menu precedente.
Azionare a lungo il tasto ON/OFF:
Indietro alla modalità di pesatura.
24
8.2.1 Impostazione dell'ora per Cloc k-CAL
(per impostazio.1)
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "SettinG".
Premere il tasto [TARE]. Apparirà “CAL dEF” sul display.
Premere più volte il tasto [CAL] finché non appare “tCAL t*”.
Azionare il tasto [TARE] in modo che venga visualizzato
"t*HH:MM". La posizione *- simboleggia una cifra tra 1 e 3 (3 ore
prestabilite per la calibratura automatica). . L’ora impostata attualmente viene rappresentata nel formato "HH:MM" (HH per ore,
MM per minuti), in cui il primo posto a sinistra lampeggia. L'ora
apparirà come “_ _:_ _” se non è stata impostata nessuna. Il simbolo e il simbolo # appariranno per indicare lo stato d'immissione numerica.
Premendo il tasto [PRINT] si sposta il numero lampeggiante di un
posto a destra. Premere il tasto [UNIT] per cambiare il valore del
numero lampeggiante. Ogni volta che si preme il tasto [UNIT],
aumenta di 1 il valore del numero lampeggiante. La progressione
dei numeri segue questo ordine: 0→1→2→...→9→_→0... Regolare le ore nel campo tra 00 e 23 ed i minuti nel campo da 00 fino a
59. Chiudere la regolazione con il tasto [TARE]. Si ritorna a “t CAL
t ∗”.
Per impostare un'altra ora, premere il tasto [CAL] per passare
all'impostazione successiva di “t CAL t∗” e impostare l'orario seguendo la stessa procedura.
Azionare ripetutamente il tasto [ON/OFF]. Si torna indietro al menu/modalità di pesatura.
Rimozione delle impostazioni
Le impostazioni dell'orario da “tCAL t1” a “tCAL t3” si possono azzerare separatamente, usando la procedura 3 per impostare l'orario su “_ _:_ _”.
Le funzioni PSC e Clock-CAL possono essere attivate e disattivate indipendentemente tra di loro. Il
simbolo del peso (
attivate le funzioni di PSC e Clock-CAL separatamente o congiuntamente.
) apparirà nel display per il controllo impostazioni (vedi cap. 12.6) se sono state
ABT-BA-i-1312
25
8.3 Calibratura tramite un procedimento preimpostato
E’ possibile avviare un processo di calibratura pre-impostato senza dover andare nel
menu. Il processo di calibratura preimpostato può essere eseguito tramite il semplice
azionamento del tasto [CAL], seguito da [TARE], dalla modalità di pesatura
8.3.1 Scelta del procedimento di calibratura preimpostato
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"SettinG".
Premere il tasto [TARE]. Apparirà “CAL dEF” sul display.
Premere il tasto [TARE]. Apparirà “E CAL” sul display.
Premere più volte il tasto [CAL] fino alla comparsa dell'impostazione desiderata. La visualizzazione di arresto () appare se viene visualizzata l’attuale impostazione di calibratura.
Fate la vostra scelta tra i seguenti quattro tipi:
Non documentato
Calibratura di verifica con peso esterno
(vedi cap. 8.3.4)
Calibratura di verifica con peso interno
(vedi cap. 8.3.2)
Calibratura di verifica con peso interno
(vedi cap. 8.3.3)
Confermate la vostra regolazione con il tasto [TARE]. Apparirà
“CAL dEF” sul display.
Con il tasto [ON/OFF] abbandonare la funzione.
Azionare brevemente il tasto ON/OFF:
Indietro nel menu precedente.
ABT-BA-i-1312
Azionare a lungo il tasto ON/OFF:
Indietro alla modalità di pesatura.
La calibratura scelta può essere ora eseguita solo azionando
semplicemente il tasto [CAL], seguito da [TARE].
26
8.3.2 Preimpostazione: Calibratura con peso interno
…
Condizione preliminare: Funzione "i tCAL" attivata (vedere capitolo 8.3.1)
Premere il tasto [CAL]. Apparirà “i-CAL” sul display.
Premere il tasto [TARE]. Il display cambierà automaticamente in
questo ordine: “CAL 2”, “CAL 1”, “CAL 0” e “CAL End”. A ciclo di
calibratura concluso, la bilancia rientra automaticamente in regime di pesatura.
In caso di errori di calibratura, ad es. perché si sono lasciati degli
oggetti sul piatto della bilancia, il display visualizza un messaggio
di errore; ripetere la procedura.
8.3.3 Preimpostazione: Calibratura di verifica con peso interno
Durante la calibratura di verifica, la bilancia confronta il valore memorizzato del peso
di calibratura con quello effettivo. Viene eseguita solamente una verifica, ossia non
viene modificato alcun valore.
Condizione preliminare: Funzione "i tESt" attivata (vedere capitolo 8.3.1)
Premere il tasto [CAL]. Apparirà “i-tESt” sul display.
Premere il tasto [TARE]. Il display cambierà automaticamente in
questo ordine: “tESt 2”, “tESt 1”, “tESt 0”
Successivamente la differenza con la precedente registrazione
viene visualizzata per diversi secondi.
Dopo che è stato visualizzato "tESt End", la bilancia torna automaticamente nella modalità di pesatura
ABT-BA-i-1312
27
8.3.4 Preimpostazione: Calibratura di verifica con peso indipendente
(Esempio)
Condizione preliminare: Funzione "E tESt" attivata (vedere capitolo 8.3.1)
Premere il tasto [CAL]. Sul display appare "E-tESt".
Premere il tasto [TARE]. Viene avviato il controllo e lampeggia la
visualizzazione a zero (si prega di fare attenzione che non si trovino oggetti sul piatto della bilancia).
Attendere fino a quando il valore del peso per la calibratura viene
visualizzato lampeggiante.
Mettere il peso di calibratura richiesto sul piatto della bilancia.
Attendere fino a quando la visualizzazione a zero lampeggiante
appare di nuovo. (ciò può richiedere circa 30 secondi)
Prendere il peso dalla piatto della bilancia.
Successivamente la differenza con la precedente calibratura viene visualizzata per diversi secondi.
Dopo che è stato visualizzato "tESt End", la bilancia torna automaticamente nella modalità di pesatura
ABT-BA-i-1312
28
8.4 Esecuzione di un procedimento di calibratura alternativo
Avviare qui la calibratura scegliendo una impostazione nel menu.
8.4.1 Calibratura con peso interno
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"FUnC.SEL".
Premere il tasto [TARE]. Viene visualizzato "CAL".
Premere il tasto [TARE]. Viene visualizzato "E CAL".
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "i
CAL".
Premere il tasto [TARE]. Il display cambierà automaticamente in
questo ordine: “CAL 2”, “CAL 1”, “CAL 0” e “CAL End”.
A ciclo di calibratura concluso, la bilancia rientra
automaticamente in regime di pesatura.
In caso di errori di calibratura, ad es. perché si sono lasciati degli
oggetti sul piatto della bilancia, il display visualizza un messaggio
di errore; ripetere la procedura.
ABT-BA-i-1312
29
8.4.2 Calibratura di verifica con peso interno
…
Durante la calibratura di verifica, la bilancia confronta il valore memorizzato del peso
di calibratura con quello effettivo; Viene eseguita solamente una verifica, ossia non
viene modificato alcun valore.
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"FUnC.SEL".
Premere il tasto [TARE]. Viene visualizzato "CAL".
Premere il tasto [TARE]. Viene visualizzato "E CAL".
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "i
tESt".
Premere il tasto [TARE]. Il display cambierà automaticamente in
questo ordine: “tESt 2”, “tESt 1”, “tESt 0”
Successivamente la differenza con la precedente calibratura
viene visualizzata per diversi secondi.
Dopo che è stato visualizzato "tESt End", la bilancia torna automaticamente nella modalità di pesatura
ABT-BA-i-1312
30
8.4.3 Calibratura di verifica con peso indipe ndente
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"FUnC.SEL".
Premere il tasto [TARE]. Viene visualizzato "CAL".
Premere il tasto [TARE]. Viene visualizzato "E CAL".
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "i
tESt".
Premere il tasto [TARE]. Viene avviato il controllo e lampeggia la
visualizzazione a zero.
(Attenzione: non si deve trovare alcun oggetto sul piatto della
bilancia).
Attendere fino a quando il valore del peso per la calibratura viene
(Esempio)
visualizzato lampeggiante.
Mettere il peso di calibratura richiesto sul piatto della bilancia.
Attendere fino a quando la visualizzazione a zero lampeggiante
appare di nuovo. (ciò può richiedere circa 30 secondi)
Prendere il peso dalla piatto della bilancia.
Successivamente la differenza con la precedente calibratura viene visualizzata per diversi secondi.
Dopo che è stato visualizzato "tESt End", la bilancia torna automaticamente nella modalità di pesatura
ABT-BA-i-1312
31
9 Taratura
Bilance soggette ad obbligo di taratura vanno messe fuori servizio quando:
Marchi di sigillo
Cenni generali:
Secondo la direttiva UE 90/384/CEE le bilance devono essere tarate quando vengono usate nel modo seguente (ambito regolato per legge):
a) nel commercio, quando il prezzo della merce viene definito per mezzo della
pesatura.
b) nella produzione di farmaci nelle farmacie e durante analisi nei laboratori me-
dici e farmaceutici.
c) per usi ufficiali
d) nella produzioni di preconfezionamenti
In caso di dubbio rivolgersi alle autorità di taratura locali.
Avvertenze di taratura
Per le bilance contrassegnate nei dati tecnici come tarabili esiste un permesso di
costruzione UE. Se la bilancia viene impiegata, come sopra descritto, in luoghi con
obbligo di taratura, deve essere tarata e la taratura va ripetuta periodicamente.
La taratura periodica della bilancia avviene secondo le disposizioni di legge dei singoli paesi. La validità di taratura per bilance in Germania è di solito di 2 anni.
Osservare le disposizioni di legge nel paese d’impiego!
Dopo il procedimento di taratura, la bilancia viene punzonata nei punti contrassegnati.
La taratura della bilancia senza i “Sigilli” non è considerata valida.
Posizione dei „marchi di sigillo“:
- il risultato della pesatura si trova al di fuori del limite massimo di errore
consentito. A scopo di evitare tale inconveniente, caricare periodicamente
la bilancia con un peso di prova conosciuto (Circa 1/3 della portata massima) e comparare con il valore indicato.
- Il termine previsto per la ritaratura è scaduto.
ABT-BA-i-1312
32
10 Aggiornamento ISO/GLP
Nei sistemi di controllo qualità, vengono richiesti i listati dei risultati delle pesature e
delle corrette procedure di calibratura, complete di data ed ora nonché
dell’identificazione della bilancia. Al fine di compiere con tali richieste, il metodo più
semplice è di disporre di una stampante collegata.
10.1 Impostazione della stampa di registrazione dei vostri dati di calibratura
Questa funzione si occupa della stampa automatica di aggiornamento dopo ogni calibratura. Questi aggiornamenti possono essere stampati tramite una stampante opzionale. In combinazione con la funzione Clock-CAL (vedere capitolo 8.2) vengono
eseguite calibrature ed aggiornamenti completamente automatici e periodici.
Occorre prima introdurre le impostazioni in maniera descritta nel cap. 15.4 al punto
“KERN-YBK-01N”.
Successivamente è possibile impostare la stampa in modo seguente:
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"SettinG".
Premere il tasto [TARE]. Apparirà “CAL dEF” sul display.
Azionare ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"GLP:**" (I ∗∗ simbolizzano la regolazione attuale).
Per commutare la regolazione, è necessario azionare il tasto
[TARE] se appare "GLP:**".
Con il tasto [CAL] è possibile scegliere tra le seguenti regolazioni:
“GLP-on” Funzione attivata
“GLP-oF” Funzione disattivata
La regolazione attuale viene contraddistinta dalla visualizzazione
di arresto ().
Con il tasto [TARE] confermare la propria scelta
Azionare ripetutamente il tasto [ON/OFF]. Si torna indietro al menu/modalità di pesatura.
ABT-BA-i-1312
33
10.2 Impostazione ID della bilancia
Questa impostazione è per il numero ID della bilancia che sarà emesso insieme al
rapporto di calibratura.
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "SettinG".
Premere il tasto [TARE]. Apparirà “CAL dEF” sul display.
Azionare ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"id:****" (i ∗∗ simboleggiano l’attuale impostazione).
Premere il tasto [TARE]. Nella parte superiore del campo di visualizzazione il simbolo ed il segno # indicano che la bilancia si
trova nello stato di immissione numerico. Il primo punto da sinistra
dei ∗∗∗∗ lampeggia. È possibile modificare il numero che lampeggia.
Ogni volta che si preme il tasto [UNIT] il numero lampeggiante
aumenta di uno. La pressione del tasto [PRINT] fissa il numero e
sposta la cifra lampeggiante di un posto a destra. Confermare la
regolazione con il tasto [TARE].
Azionare ripetutamente il tasto [ON/OFF]. Si torna indietro al menu/modalità di pesatura.
ABT-BA-i-1312
34
10.3 Impostazione della stampa della data
Con questa impostazione si determina se stampare o no insieme al rapporto la data
e l'ora dell'orologio integrato della bilancia.
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "SettinG".
Premere il tasto [TARE]. Apparirà “CAL dEF” sul display.
Azionare ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"Prtdt:∗∗" (I ∗∗ simbolizzano la regolazione attuale).
Per commutare la regolazione, è necessario azionare il tasto
[TARE] se appare "Prtdt:∗∗ ”.
Con il tasto [CAL] è possibile scegliere tra le seguenti regolazioni:
“Prtdt-on”La data e l’ora vengono stampate
“Prtdt-oF” La data e l’ora non vengono stampate
La regolazione attuale viene contraddistinta dalla visualizzazione
di arresto ().
Con il tasto [TARE] confermare la propria scelta
Azionare ripetutamente il tasto [ON/OFF]. Si torna indietro al menu/modalità di pesatura.
10.3.1 Stampa di data ed ora, senza il valore di peso
Per stampare la data e l’ora senza inserire il valore di peso, occorre premere e
tenere premuto per 3 secondi il tasto [PRINT].
ABT-BA-i-1312
35
11 Operazione base
11.1 Pesare
Avvertimento: Per la stabilizzazione è necessario un tempo di riscaldamento di 1 ora
fino a 4 ore (nei modelli d = 0,01 mg).
bilancia con il tasto [ON/OFF] inserito. La bilancia esegue un test di auto con-
trollo. Appena l’indicatore di peso segna „0.0000 g", la Vostra bilancia è pron-
ta per la pesatura.
Avvertimento: Con il tasto [TARE] la bilancia può essere posta a zero in caso
di necessità.
Collocare il materiale da pesare. Attendere fino a quando compare la visualiz-
zazione di arresto (), quindi leggere il risultato della bilancia.
11.2 Tarare
È possibile registrare il peso tara del piatto o contenitore impiegati per la pesatura
direttamente dalla tastiera in modo da ottenere l’indicazione esatta del peso netto
nelle pesature successive.
Collocare sul piatto della bilancia un contenitore di pesatura vuoto. Vie-
ne dunque indicato il peso totale del recipiente appena collocato.
Premere il tasto [TARE] per avviare il procedimento di taratura. Il peso
relativo al contenitore è ora memorizzato internamente.
Collocare l materiale da pesare nel contenitore tara.
Leggere il peso netto al display.
Avvertimento:
La bilancia può sempre memorizzare un solo valore per volta relativo alla tara.
Quando la bilancia viene svuotata il valore memorizzato per la tara viene indicato
come un valore negativo.
Per cancellare la memoria del valore relativo alla tara, svuotare il piatto della bilancia
e premere successivamente il tasto [TARE].
Il procedimento di taratura può essere ripetuto quante volte si vuole. Il solo limite è
costituito dalla portata delle bilancia stessa.
ABT-BA-i-1312
36
11.3 Commutazione delle visualizzazioni
Tramite la stampa multipla del tasto [UNIT] è possibile commutare la visualizzazione
tra unità attivate, modalità del numero di elementi, della percentuale e della determinazione della densità.
Con la regolazione in fabbrica si hanno le seguenti possibilità:
[g] → [%] → [Pcs] → [ct] → [g] →…
Altre regolazioni devono essere attivate nel menu:
(Esempio)
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"FUnC.SEL".
Premere il tasto [TARE]
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"Unit.SEL".
Premere il tasto [TARE]
Con il tasto [CAL] è possibile scegliere le vostre regolazioni:
Le regolazioni attuali vengono contraddistinte dalla visualizzazione di arresto ( ).
Confermate la vostra scelta con il tasto [TARE].
Per disattivare una unità oppure funzione, parimenti è necessario confermare il tasto [TARE], se la regolazione corrispondente
viene rappresentata nel visualizzatore con la visualizzazione di
arresto.
Premere ripetutamente il tasto [ON/OFF]. Si torna indietro al
menu/modalità di pesatura.
ABT-BA-i-1312
37
11.4 Commutazione della zona di pesatura
(solo modelli ABT 100-5M, ABT 120-5DM, ABT 220-5DM)
Non appena nei modelli ABT 120-5DM e ABT 220-5DM viene collegata ed attivata
l’alimentazione di corrente, questi dispositivi vengono posti nella "zona inferiore" con
una leggibilità dello 0,01 mg. Per commutare sulla "zona superiore" con una leggibilità dello 0,1 mg, è necessario azionare il tasto [1d/10d].
Se durante la misurazione viene superato il campo di pesatura inferiore massimo
(82g per ABT 220-5DM, 42 g ABT 120-5DM), la bilancia cambia automaticamente
nel campo superiore.
Tarare la bilancia nel campo superiore, questo rimane regolato in maniera fissa. Per
cambiare di nuovo nel campo inferiore, dopo l’apparizione del segno di stabilità ()
è necessario azionare il tasto [TARE].
Campo inferiore:
Campo superiore:
11.5 Modificare la leggibilità
Nei modelli ABT 120-4M, ABT 220-4M e ABT 320-4M se necessario la leggibilità
può essere diminuita di una cifra. L’ultima cifra decimale in questo caso viene arrotondata e tolta dalla visualizzazione.
Confermare il tasto [1d/10d]. L’ultimo posto decimale viene
(Standard)
cancellato.
Per reimpostare la leggibilità nuovamente alla regolazione standard, azionare il tasto [1d/10d]
ABT-BA-i-1312
38
11.6 Pesatura a ponte
(1)
!
Con l’aiuto della pesatura a ponte possono venire pesati oggetti che normalmente, a
causa delle loro dimensioni o forma, non potrebbero venire collocati sul piatto della
bilancia.
Si proceda come segue:
• Spegnere la bilancia.
• Aprire il coperchio (1) sul fondo della bilancia.
• Collocare la bilancia sopra un’apertura di dimensioni adeguate.
• Agganciare l’oggetto da pesare ed eseguire la pesatura.
Fig. 1: Dispositivo di pesatura a ponte
ATTENZIONE
• Assicurarsi che tutto quanto impiegato per sostenere l’oggetto da pesare siano
sufficientemente robusti da sostenerne il peso (Pericolo di rotture).
• Mai agganciare carichi superiori alla portata massima consentita (Pericolo di
rotture).
Fare sempre attenzione a che lo spazio direttamente sotto il carico in sospensione
sia sgombro da oggetti od animali.
NOTA
Al termine di ogni pesatura a ponte richiudere sempre l’apertura (Evitare la penetrazione di polvere).
ABT-BA-i-1312
39
12 Il menu
Tramite il menu di azionamento della bilancia è possibile adattare la bilancia alle Vostre richieste. In fabbrica il menu di azionamento della bilancia viene impostato in
modo che normalmente non abbiate la necessità di apportare modifiche. Se avete
condizioni di utilizzo particolari, regolate la bilancia sul menu di azionamento della
bilancia individualmente secondo i Vostri desideri.
12.1 Eseguire modifiche di impostazione
Per le modifiche di impostazione di determinate funzioni scegliere le relative funzioni.
La modifica di una funzione avviene in tre passi:
Chiamare il menu
I m postazione della funzione
Confer m a e memorizzazione
Per regolare una funzione, i tasti ON/OFF, CAL e TARE hanno funzioni particolari.
12.2 Flusso delle modifiche di impostazione
•Tasto CAL = scelta del menu e svolgimento dei punti del menu dall’alto
verso il basso (↓).
•Tasto TARE = scegliere la funzione.
Dopo aver scelto la funzione nel visualizzatore con il tasto CAL, si richiama per la modifica con il tasto TARE.
• Tasto CAL = scegliere una delle possibili impostazioni all’interno della
funzione. Svolgimento dei punti del menu dall’alto verso il basso.
• Tasto TARE = confermare e memorizzare con il tasto TARE
l’impostazione che appare momentaneamente nel visualizzatore.
La visualizzazione di arresto mostra quale impostazione ha momentaneamente la funzione.
• Tasto ON/OFF = abbandonare la funzione
Azionare brevemente il tasto ON/OFF:
Indietro nel menu precedente.
Azionare a lungo il tasto ON/OFF:
Indietro alla modalità di pesatura.
ABT-BA-i-1312
40
12.3 Chiamare il menu
Si prega di provare da soli una volta a modificare una funzione. Modificare la funzione "Auto-Zero" su OFF e quindi di nuovo su ON.
Bilancia con il tasto [ON/OFF] inserito.
Azionare il tasto CAL fino a quando appare FUnC.SEL
Azionare una volta il tasto TARE fino a quando appare CAL
Azionare una volta il tasto CAL fino a quando appare trC :on
Azionare una volta il tasto TARE.
Viene scelta la funzione "Auto-Zero.
La visualizzazione di arresto mostra quale regolazione è stata momentaneamente impostata.
Premere il tasto CAL
vuole dire:
trC-oF Auto-Zero è disattivato
trC-on Auto-Zero è attivato
Scegliere trC-oF
Premere il tasto TARE una volta
Appaiono i due punti nel memorizzare il cambio trC: oF
Premere il tasto ON/OFF
Per uscire del menu tenere il tasto ON/OFF
premuto più che 2 secondi.
Avvertimento:
Se si eseguono diverse impostazioni sul meno di azionamento della bilancia, non si
deve abbandonare il menu ogni volta E’ possibile eseguire diverse modifiche una
dopo l’altra e quindi poi abbandonare il menu.
ABT-BA-i-1312
41
12.4 Scelta del menu principale
P0VR�1nG�
(misurazione applicazioni, gruppo menu impostazioni individuali)
Regolazioni di stabilità e reazione
(vedi cap. 13.1)
Nella modalità di pesatura premere il tasto [CAL]. Appare la prima funzione "i-
Cal" (esem.).
Tramite ulteriore pressione del tasto [CAL] vengono svolte le diverse funzioni
del menu.
Modo pesatura
Procedimento di calibratura preimpostato tramite (vedere capitolo 8.3)
Non documentato
Visualizzazione del controllo delle impostazioni (vedere cap. 12.6)
Modo operativo standard
Modalità di dosaggio
Modo anti-convezione
Modo operativo di alta stabilità
Accesso al secondo livello
Accesso al terzo livello (gruppo menu impostazioni di sistema)
Accesso al quarto livello (gruppo menu impostazioni per la comunicazione)
Modo pesatura
ABT-BA-i-1312
42
12.5 Panoramica dei menu
* = Impostazione di fabbrica
ABT-BA-i-1312
43
ABT-BA-i-1312
44
ABT-BA-i-1312
45
12.6 Blocco menu
Scollegare la bilancia dalla corrente elettrica e ricollegarla dopo un
È possibile bloccare l'operazione delle impostazioni menu per evitare una modifica
involontaria delle impostazioni. Questa funzione si chiama "blocco menu". Per bloccare il menu seguire la procedura descritta di seguito.
Inserire l’alimentazione di corrente della bilancia ed attendere fino
a quando appare "oFF".
Premere il tasto [CAL] fino a quando appare "LoCKEd". Il menu di
blocco viene attivato, appare la caratteristica MENU. Dopo viene
nuovamente indicato “oFF”.
Viene negato l'accesso al menu e apparirà “LoCKEd” ogni volta che un utente cercherà di selezionare una voce menu durante il blocco. Per disattivare il menu di
blocco, è necessario procedere nel modo seguente:
po'.
Non appena viene visualizzato "oFF", premere il tasto [CAL] fino
a quando appare "rELASE". Il menu di blocco è disattivato.
12.7 Ritorno di menu
In questo modo tutte le regolazioni vengono reimpostate ai valori prestabiliti. Inoltre
anche il valore di riferimento finora memorizzato per il conteggio dei pezzi o per il
calcolo della percentuale viene cancellato. Le impostazioni predefinite vengono indicate con “#” sulla mappa menu.
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "SettinG".
Premere il tasto [TARE]. Apparirà “CAL dEF” sul display.
Premere più volte il tasto [CAL] finché non appare “rESET”.
Premere il tasto [TARE]. Sul visualizzatore appare la domanda di
conferma "rESET?
Confermare mediante il tasto [TARE], la bilancia rientra automaticamente in regime di pesatura.
ABT-BA-i-1312
46
12.8 Schermo controllo impostazioni
Regolazione di stabilità e reazione
Regolazione di stabilità e reazione
Appare se la funzione
Appare se la calibratura automatica viene
ins
Appare se l’output dei dati di calibratura è
attivato.
Per ricevere la conferma delle impostazioni attuali, azionare ripetutamente nella modalità di pesatura il tasto [CAL] fino a quando appare "St. b1 t" (esem.).
erita da PSC o Clock-CAL.
St: Modo standard
Co: Modo anti-covezione
Hi: Modo alta stabilità
Po: Modo dosaggio
b1: 1 conteggio
b5: 5 conteggi
b10: 10 conteggi
è inserita.
Viene visualizzato il simbolo del peso, se è attivata la regolazione automatica PSC
oppure Clock-CAL oppure entrambe le funzioni.
ABT-BA-i-1312
47
13 Descrizione de lle singole funz ioni
Indicazione controllo
di regolazione
(modo standard selezionato)
13.1 Filtro di stabilità
Di solito l'elaborazione dati per una maggiore stabilità rallenta la reazione e l'elaborazione per una reazione più rapida riduce la stabilità. Le bilance delle serie ABT
sono tuttavia concepite in modo da garantire entrambe le proprietà, cioè veloci tempi
di reazioni e stabilità elevata.
Le misurazioni possono essere eseguite prevalentemente con le impostazioni di fabbrica, dunque nella modalità standard. Per determinate condizioni ambientali e scopi
di misurazione è possibile utilizzare anche la modalità di anti-convezione, elevata
stabilità e modalità di dosaggio. E’ possibile dedurre la modalità impostata attualmente dalla visualizzazione del controllo di impostazione (vedere cap. 12.6).
13.1.1 Modo operativo standard
Questa è l’impostazione di fabbrica. Utilizzare questo modo operativo a meno che
non si desiderano migliorare la stabilità o la reazione.
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"Stnd".
Premere il tasto [TARE] per impostare la modalità standard.
Le impostazioni eseguite in questo modo si possono confermare
solo nel display di controllo impostazioni (vedi cap. 12.6).
ABT-BA-i-1312
48
13.1.2 Modo anti-convezione
Indicazione controllo
di regolazione
(modo anti-covezione
sel
Indicazione controllo
di regolazione
(modo alta stabilità
selezion
Se le misurazioni devono essere eseguite a condizioni inevitabili (ad esempio, impianti di condizionamento dell’aria da commutare), la convezione che si crea nello
spazio di pesatura può portare a fluttuazioni nella visualizzazione della bilancia, dopo
che è apparsa la visualizzazione di stabilità. Il campo piccolo (leggibilità 0,01 mg)
della serie ABT è particolarmente soggetto a questo effetto.
Il modo operativo anti-convezione regola il tempo di comparsa del segno di stabilità.
Tenere presente che il segno di stabilità apparirà più tardi.
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"ConvECt".
Premere il tasto [TARE] per impostare la modalità di anticonvezione.
Le impostazioni eseguite in questo modo si possono conferma-
ezionato)
re solo nel display di controllo impostazioni (vedi cap. 12.6).
13.1.3 Modo operativo di alta stabilità
Le bilance della serie ABT sono costruite in modo da ricevere solo in minima parte le
conseguenze delle oscillazioni oppure dei flussi d’aria. In ogni caso, se la bilancia
deve essere sistemata in un posto che presenta condizioni negative, usare questa
funzione per ridurre ulteriormente gli effetti di vibrazioni o correnti d'aria. Il tempo di
reazione della bilancia in tal modo viene leggermente rallentato, tuttavia la visualizzazione viene stabilizzata.
ato)
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"ConvECt".
Premere il tasto [TARE] per impostare la modalità di elevata
stabilità.
Le impostazioni eseguite in questo modo si possono confermare solo nel display di controllo impostazioni (vedi cap. 12.6).
ABT-BA-i-1312
49
13.1.4 Modalità di dosaggio
P0VR�1nG�
nQlnAL.Eno�
5TABL.Eno�
nQlnAL.Eno�
Un5TABL.Eno�
PQ.S.B1T�
PQ.n.B1T�
PQ.U.B1T�
Utilizzare questa funzione se si vuole aumentare la velocità di visualizzazione,
ad esempio durante il dosaggio. Fare tuttavia attenzione al fatto che la bilancia reagisce in maniera molto sensibile alle condizioni ambientali. E’ possibile impostare il
livello di sensibilità a seconda del luogo di installazione (tranquillo/non tranquillo).
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"PoUr inG".
Premere il tasto [TARE], nel display appare l’impostazione attuale di sensibilità
Le impostazioni eseguite in questo modo si possono confermare solo nel display di controllo impostazioni (vedi cap. 12.6).
Con il tasto [CAL] è possibile scegliere tra le seguenti regolazioni:
“StAbl.Env”luogo di installazione molto tranquillo/ sensibile e rapido
“normL.Env” luogo di installazione normale/impostazione
media
“ UnStAbl.Env ” luogo di installazione assolutamente non
tranquillo/insensibile ma lento
La regolazione attuale viene contraddistinta dalla visualizzazione di arresto ().
Con il tasto [TARE] confermare la propria scelta
Impostazioni di modalità nella visualizzazione del controllo di impostazione (vedere
cap. 12.6):
luogo di installazione molto tranquillo/sensibile e veloce
luogo di installazione normale/impostazione media
luogo di installazione assolutamente non tranquillo/insensibile
ma lento
ABT-BA-i-1312
50
13.2 Visualizzazione di arresto
Ad arresto visualizzato (), la bilancia si trova in condizione di stabilità. La condizione per giudicare la stabilità viene selezionata dall'utente. E’ possibile scegliere tra
due livelli: 1 impulso, 5 impulsi e 10 impulsi. L’impostazione di fabbrica è conteggio
1.
L’impostazione della visualizzazione di arresto può essere controllata in base alla
visualizzazione del controllo di regolazioni (vedere cap.12.6).
Impostazione della visualizzazione di arresto
(Esempio)
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"FUnC.SEL".
Premere il tasto [TARE]
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
l’impostazione attuale "b And:**".
Premere il tasto [TARE]
Con il tasto [CAL] è possibile scegliere tra le seguenti regolazioni:
L’attuale impostazione viene contraddistinta dal segno di stabilità ().
Con il tasto [TARE] confermare la propria scelta
Con il tasto [ON/OFF] abbandonare la funzione.
Azionare brevemente il tasto ON/OFF:
Indietro nel menu precedente.
Azionare a lungo il tasto ON/OFF:
Indietro alla modalità di pesatura.
ABT-BA-i-1312
51
13.3 Auto-Zero
Con questa funzione vengono tarate automaticamente piccole oscillazioni di peso.
Se vengono tolte o aggiunte piccole quantità del prodotto da pesare è possibile che
vengano indicati valori errati di peso a causa del meccanismo di compensazione di
stabilità della bilancia! (ad esempio, la lenta fuoriuscita di liquidi da un contenitore
che si trova sulla bilancia, processi di evaporazione).
In caso di dosaggi con piccole oscillazioni di peso è consigliabile quindi disattivare
questa funzione.
(Esempio)
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"FUnC.SEL".
Premere il tasto [TARE]
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
l’attuale impostazione "trC:**".
Premere il tasto [TARE]
Con il tasto [CAL] è possibile scegliere tra le seguenti regolazioni:
“trC-on” Funzione attivata
“trC-oF” Funzione disattivata
L’attuale impostazione viene contraddistinta dal segno di stabilità ().
ABT-BA-i-1312
Con il tasto [TARE] confermare la propria scelta
Con il tasto [ON/OFF] abbandonare la funzione.
Azionare brevemente il tasto ON/OFF:
Indietro nel menu precedente.
Azionare a lungo il tasto ON/OFF:
Indietro alla modalità di pesatura.
52
13.4 Impostazione della data
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"SettinG".
Premere il tasto [TARE].
Azionare ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "dMM.DD" (MM e DD sono di volta in volta 2 cifre che indicano mese e giorno).
Premere il tasto [TARE]. Appare la data impostata attualmente.
(15. marzo 2003)
(2. nov 2004)
Nella parte superiore del campo di visualizzazione il simbolo
ed il segno # indicano che la bilancia si trova nello stato di
immissione numerico. La prima cifra a sinistra lampeggia.
Ogni volta che si preme il tasto [UNIT] il numero lampeggiante
aumenta di uno. La pressione del tasto [PRINT] fissa il numero e
sposta la cifra lampeggiante di un posto a destra. Confermare la
regolazione con il tasto [TARE].
Con il tasto [ON/OFF] abbandonare la funzione.
Azionare brevemente il tasto ON/OFF:
Indietro nel menu precedente.
Azionare a lungo il tasto ON/OFF:
Indietro alla modalità di pesatura.
ABT-BA-i-1312
53
13.5 Impostazione dell’ora
Le bilance delle serie ABT sono fornite di un orologio incorporato. Regolare l’ora
prima di utilizzare le funzioni Clock-CAL (cap. 8.2) oppure aggiornamento GLP (cap.
10). Tenere presente che in condizione di stand-by (cap. 7.5.1) apparirà l'ora attuale.
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "SettinG".
Premere il tasto [TARE].
Azionare ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "tHH.MM" (HH e MM sono di volta in volta 2 cifre per indicare le ore
e i minuti).
Premere il tasto [TARE]. Appare l’ora impostata attualmente. Nella parte superiore del campo di visualizzazione il simbolo ed
il segno # indicano che la bilancia si trova nello stato di immissione numerico. La prima cifra a sinistra lampeggia.
Ogni volta che si preme il tasto [UNIT] il numero lampeggiante
aumenta di uno. La pressione del tasto [PRINT] fissa il numero e
sposta la cifra lampeggiante di un posto a destra. Confermare la
regolazione con il tasto [TARE].
Con il tasto [ON/OFF] abbandonare la funzione.
Azionare brevemente il tasto ON/OFF:
Indietro nel menu precedente.
Azionare a lungo il tasto ON/OFF:
Indietro alla modalità di pesatura.
ABT-BA-i-1312
54
13.6 Indicatore di capacità
Questa funzione indica il carico sul piatto appare sotto forma di un diagramma a barre. Questa caratteristica aiuta a prevenire l'improvvisa comparsa di "oL" (sovraccarico) durante la misurazione.
La rappresentazione della visualizzazione di capacità può essere attivata oppure
disattivata.
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"FUnC.SEL".
Premere il tasto [TARE]
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
l’attuale impostazione "AdiSP:**".
Premere il tasto [TARE]
Con il tasto [CAL] è possibile scegliere tra le seguenti regolazioni:
“Ad-on” Funzione attivata
“Ad-oF” Funzione disattivata
La regolazione attuale viene contraddistinta dalla visualizzazione di arresto ().
Con il tasto [TARE] confermare la propria scelta
Con il tasto [ON/OFF] abbandonare la funzione.
Azionare brevemente il tasto ON/OFF:
Indietro nel menu precedente.
Azionare a lungo il tasto ON/OFF:
Indietro alla modalità di pesatura.
Visualizzazione se viene sfruttato quasi un terzo della capacità
ABT-BA-i-1312
55
14 Funzioni appli c a t ive
14.1 Conteggio pezzi
Con la funzione del conteggio dei pezzi potrete calcolare le singole unità raccolte in
un contenitore di pesatura, come pure conteggiare le unità al di fuori del contenitore
stesso. Per poter conteggiare una grande quantità di singole parti, bisognerà prima
determinare il peso medio di ogni singola parte con una piccola quantità di pezzi
(numero pezzi di riferimento). Maggiore è il numero dei pezzi di riferimento, maggiore
è l’esattezza del conteggio. Il riferimento deve essere particolarmente elevato in presenza di unità piccole o fortemente differenti fra loro.
Il decorso dell’operazione si articola in quattro fasi:
• tarare il contenitore di pesatura
• determinare il numero dei pezzi di riferimento
• pesare il numero di pezzi di riferimento
• conteggiare i pezzi
Condizione preliminare: Funzione "U- PSC" attivata (cap. 11.3)
(Se PCS è usato per la
prima volta)
(con 20 pezzi)
Premere ripetutamente il tasto [UNIT] fino a quando la visualizzazione si trova nella modalità percentuale. Il simbolo di visualizzazione PCS viene inserito.
Tarare premendo l’apposito tasto [TARE] nel caso in cui si impieghi un supporto.
Per stabilire il numero del pezzo di riferimento mettere 10, 20,
50 oppure 100 parti da conteggiare sulla bilancia.
Premere il tasto [CAL]
Tramite ripetuta pressione del tasto [CAL] è possibile cambiare
tra i seguenti numeri dei pezzi di riferimento"Ld 10",
Importante: maggiore è il numero di pezzi di riferimento,
maggiore è l’esattezza del conteggio dei pezzi stessi.
Dopo l’avvenuto controllo di arresto () confermare il vostro
numero di pezzo di riferimento con il tasto [TARE].
Nel visualizzatore appare per diversi secondi "SEt" e viene
visualizzato il numero del pezzo di riferimento memorizzato.
ABT-BA-i-1312
56
Rimuovere il peso di riferimento.
Ora potete riempire il contenitore con tutte le singole unità da
conteggiare. La quantità corrispondente dei singoli pezzi è indicata sul display.
Tramite ripetuta pressione del tasto [UNIT] viene commutato il
valore di visualizzazione ad esempio: [g] → [%] → [Pcs] → [ct]
Avvertimento:
Appare la comunicazione di errore "Err 20" se il peso per il numero del pezzo di riferimento è troppo basso.
14.2 Determinazione del valore percentuale
Questo procedimento rende possibile la visualizzazione dei pesi in forma di valori
percentuali riferiti ad un peso di riferimento. Il valore di peso visualizzato viene ripreso come
valore percentuale assegnato fisso (Impostazione standard: 100%).
Condizione preliminare: Funzione "U- %" attivata (cap. 11.3)
(Se PCS è usato per la
prima volta)
Premere ripetutamente il tasto [UNIT] fino a quando la visualizzazione si trova nella modalità della determinazione della percentuale. Viene inserito il simbolo di visualizzazione %.
Tarare premendo l’apposito tasto [TARE] nel caso in cui si impieghi un supporto.
Collocare il peso di riferimento (=100%); leggibilità d x 100)
Dopo l’avvenuto controllo di arresto () premere il tasto [CAL].
Il peso di riferimento viene memorizzato.
Rimuovere il peso di riferimento.
Da questo momento il peso collocato viene indicato in %.
Tramite ripetuta pressione del tasto [UNIT] viene commutato il
valore di visualizzazione ad esempio: [g] → [%] → [Pcs] → [ct]
ABT-BA-i-1312
57
14.3 Determinazione della densità
Di seguito verrà descritto la determinazione della densità con l’ausilio del dispositivo
per la pesatura sotto il pavimento.
Ancora più semplice è eseguire la determinazione della densità con l’ausilio di un set
opzionale per la determinazione della densità. E’ possibile ottenere ulteriori informazioni dal manuale per l’uso che è allegato al set per la determinazione della densità.
1. Togliere la protezione del gancio sotto il peso dal fondo della bilancia dopo
aver rimosso le due viti di fissaggio.
2. Agganciare il piatto sospeso, preparato dall'utente, al gancio sotto il peso e
immergere il piatto nella vasca riempita del liquido campione.
14.3.1 Determinazione della densità di corpi solidi
Condizione preliminare: Funzione ",d" (densità di solidi) attivata. Consultare capito-
lo 11.3.
(Esempio)
(Esempio)
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"SettinG".
Premere il tasto [TARE].
Azionare ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "LSG
SEt"
Premere il tasto [TARE]. Appare la densità attualmente impostata
del liquido di misurazione. Nella parte superiore del campo di visualizzazione il simbolo ed il segno # indicano che la bilancia si trova nello stato di immissione numerico. La prima cifra a
sinistra lampeggia.
Immettere la densità del Vostro liquido di misurazione. Ogni volta
che si preme il tasto [UNIT] il numero lampeggiante aumenta di
uno. La pressione del tasto [PRINT] fissa il numero e sposta la
cifra lampeggiante di un posto a destra. Confermare la regolazione con il tasto [TARE].
ABT-BA-i-1312
Premere ripetutamente il tasto [ON/OFF] fino a quando la bilancia
si trova nella modalità di pesatura.
58
Premere ripetutamente il tasto [UNIT] fino a quando la bilancia si
trova nella modalità di determinazione della densità per i solidi
",d". Fare attenzione al fatto che durante la misurazione del peso
nell’aria appaia anche "g"
Premere il tasto [TARE]. Sistemare sul piatto di pesatura gli oggetti da misurare.
Dopo l’avvenuto controllo di arresto premere il tasto [CAL]
Sistemare gli oggetti da misurare sul piatto sospeso immerso. Il
display mostra la densità dell'oggetto misurato. Potrebbe apparire
“dSP oL” se il piatto fosse vuoto. Questa segnalazione è normale.
14.3.2 Determinazione della densità di sostanze liquide
Condizione preliminare: Funzione "d" (densità di liquidi) attivata. Consultare capito-
lo 11.3.
(Esempio)
(Esempio)
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "SettinG".
Premere il tasto [TARE].
Azionare ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "Sv
SEt"
Premere il tasto [TARE]. Appare la densità attualmente regolata
del corpo discendente. Nella parte superiore del campo di visualizzazione il simbolo ed il segno # indicano che la bilancia si
trova nello stato di immissione numerico. La prima cifra a sinistra
lampeggia.
Immettere la densità del Vostro corpo discendente. Ogni volta che
si preme il tasto [UNIT] il numero lampeggiante aumenta di uno.
La pressione del tasto [PRINT] fissa il numero e sposta la cifra
lampeggiante di un posto a destra. Confermare la regolazione con
il tasto [TARE].
Premere ripetutamente il tasto [ON/OFF] fino a quando la bilancia
si trova nella modalità di pesatura.
ABT-BA-i-1312
59
Premere ripetutamente il tasto [UNIT] fino a quando la bilancia
non si trova nella modalità di determinazione della densità per
liquidi "d". Fare attenzione al fatto che durante la misurazione del
peso nell’aria appaia anche "g"
Premere il tasto [TARE]. Mettere il corpo discendente sul piatto
della bilancia.
Dopo l’avvenuto controllo di arresto premere il tasto [CAL]
Immergere i corpi discendenti senza soffiatura. Il display mostra la
densità dell'oggetto misurato. Potrebbe apparire “dSP oL” se il
piatto fosse vuoto. Questa segnalazione è normale.
ABT-BA-i-1312
60
14.4 Stampa automatica (auto print)
L'impiego della funzione di stampa automatica consente l'emissione automatica dei
risultati delle misurazioni tramite l’interfaccia RS-232C senza dover premere il tasto
di stampa [PRINT] a ogni misurazione. La stampa avviene dopo l’avvenuto controllo
di arresto (). La misurazione successiva avverrà dopo togliere l'oggetto dal piatto di
pesatura e il display riporta un valore entro ±triplo del campo zero.
Note:
Questa modalità può essere utilizzata con qualunque unità.
Il precaricamento della bilancia deve trovarsi entro il ± quintuplo del
campo zero.
Peso del campione ( 10 x campo zero (campo zero = 0,25 e)
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"FUnC.SEL".
Premere il tasto [TARE]
(Esempio)
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
l’attuale impostazione "AtPrt:**".
Premere il tasto [TARE]
Con il tasto [CAL] è possibile scegliere tra le seguenti regolazioni:
“ AtPrt-on” Funzione attivata
“ AtPrt-oF” Funzione disattivata
La regolazione attuale viene contraddistinta dalla visualizzazione di arresto ().
Con il tasto [TARE] confermare la propria scelta
Con il tasto [ON/OFF] abbandonare la funzione.
Azionare brevemente il tasto ON/OFF:
Indietro nel menu precedente.
Azionare a lungo il tasto ON/OFF:
Indietro alla modalità di pesatura. Se la funzione di Auto-Print è
attiva, nel visualizzatore viene inserito il simbolo [AP].
ABT-BA-i-1312
61
14.5 Modalità di somma
Diverse pesature singole possono essere sommate a piacere automaticamente ad
una somma totale, ad esempio tutte le pesature singole di una carica oppure se è
necessario eseguire diverse misurazioni di campioni molto piccoli.
Dopo l’avvenuto controllo di arresto (), il valore di pesatura viene stampato automaticamente sulla stampante opzionale. Il valore indicato viene aggiunto nella memoria di totalizzazione; Successivamente avviene la taratura automatica. La procedura sarà ripetuta di nuovo ogni volta che sarà sistemato un nuovo oggetto sulla bilancia. Dopo la conclusione delle ultime pesature singole la somma totale ("TOTAL=") appare premendo il tasto [ON/OFF].
Note:
Questa modalità può essere utilizzata con qualunque unità.
Il precaricamento della bilancia deve trovarsi entro il ± quintuplo del
campo zero.
Peso del campione ≥ 10 x campo zero (campo zero = 0,25 e)
Se nelle bilance a più campi la cifra più piccola di leggibilità è stata di-
sattivata tramite il tasto [1d/10d], la valutazione si basa sul valore di
conteggio indicato in precedenza
Attivare funzione:
(Esempio)
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"FUnC.SEL".
Premere il tasto [TARE]
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
l’attuale impostazione "Addon:**".
Premere il tasto [TARE]
Con il tasto [CAL] è possibile scegliere tra le seguenti regolazioni:
“ Adon-on” Funzione attivata
“ Adon-oF” Funzione disattivata
La regolazione attuale viene contraddistinta dalla visualizzazione di arresto ().
ABT-BA-i-1312
62
5.0003
0.0000
5.0017
0.0000
5.0010
15.0030
Confermate la vostra scelta con il tasto [TARE]. Avviene la
stampa "-------- ADDON MODE ---------".
Sommare:
Azionamento Indicatore
Se viene utilizzato un contenitore, metterlo sul piatto della bilancia
e tararlo
Prima di pesare i componenti, premere 1 x il tasto [PRINT].
Pesare i primi componenti.
Attendere fino a quando appare la visualizzazione di arresto (),
il valore di pesatura del 1° componente (CMP001) viene stampato
automaticamente sulla stampante opzionale. Successivamente
avviene la taratura automatica.
Con il tasto [ON/OFF] abbandonare la funzione.
Azionare brevemente il tasto ON/OFF:
Indietro nel menu precedente.
Azionare a lungo il tasto ON/OFF:
Indietro alla modalità di pesatura. Se la funzione della somma è
attiva, nel visualizzatore viene inserita il simbolo di
Add-on [ ].
g
g
Pesare il secondo componente
Attendere fino a quando appare la visualizzazione di arresto (),
il valore di pesatura del 2° componente (CMP002) viene stampato
automaticamente sulla stampante opzionale. Successivamente
avviene la taratura automatica.
Pesare il terzo componente
Dopo la conclusione delle ultime pesature singole la somma totale ("TOTAL=") appare premendo il tasto [ON/OFF].
g
g
g
g
ABT-BA-i-1312
63
Stampa:
---ADDON Mode---
CMP001=
5,0003 g
CMP002=
5,0017 g
CMP003=
5,0010 g
TOTAL=
15,0030 g
0.0000 g�
0.5361
0.5361
0.0000
0.5422
0.54221
0.0000
Avvertimento: Nelle tre funzioni di Auto-Print, somma e distribuzione può essere
sempre attivata solo una funzione (on).
In caso di funzione attivata, non viene eseguita la calibratura automatica
(PSC/Clock-CAL). Se tuttavia lampeggia il simbolo , viene indicata la necessità della calibratura.
14.6 Modalità di formule
La funzione per formule permette di pesare i diversi componenti di una miscela. Per
il controllo può essere richiamato il peso totale di tutti i componenti (memorizzazione
separata per il peso del contenitore della tara e delle parti di componenti di distribuzione).
Attivare funzione „FormU: on“ (vedi cap. 14.5 Sommare):
Se la funzione distribuzione è attiva, nel visualizzatore viene inserito il simbolo di
"FormU -on" [ M].
Azionamento Indicatore
Se viene utilizzato un contenitore, metterlo sul piatto della bilancia e tararlo
Pesare i primi componenti.
Dopo l’avvenuto controllo di arresto () il valore di pesa-
g
g
tura del 1° componente (CMP001) viene stampato premendo il tasto [PRINT] sulla stampante opzionale. Il valore indicato viene aggiunto nella memoria di totalizzazione; Successivamente avviene la taratura automatica.
Pesare il secondo componente
Dopo l’avvenuto controllo di arresto () il valore di pesa-
g
g
g
tura del 2° componente (CMP002) viene stampato premendo il tasto [PRINT] sulla stampante opzionale. Il valore indicato viene aggiunto nella memoria di totalizzazione. Successivamente avviene la taratura automatica.
g
ABT-BA-i-1312
64
0.4488
1.5271
---Formulation Mode---
CMP001=
0,5361 g
CMP002=
0,5422 g
CMP003=
0,4488 g
TOTAL=
1,5271 g
Mettere altri componenti
g
Dopo la conclusione delle ultime singole pesature la
somma totale (Total) appare premendo il tasto [ON/OFF]
Togliere il peso dal piatto della bilancia. La bilancia è
pronta per altre misurazioni.
g
Stampa:
Avvertimento: Nelle tre funzioni di Auto-Print, somma e distribuzione può esse-
re sempre attivata solo una funzione (on).
In caso di funzione attivata, non viene eseguita la calibratura automatica
(PSC/Clock-CAL). Se tuttavia lampeggia il simbolo , viene indicata la necessità della calibratura.
ABT-BA-i-1312
65
15 Emissione dati
Pin Nr.
Segnale
2
TXD
3
RXD
6
DSR
7
SG
20
DTR
5
CTS
4
RTS
(ex.) S -200.000gDL
stability
polarity
(ex.) U -
oLDL
stability
polarity
15.1 Interfaccia RS 232C
Disposizione contatti dello spinotto di uscita della bilancia:
15.2 Formato dati
Avvertimento: è il carattere di spazio e DL è il codice del carattere finale.
1. Formato input dati
CODICE DI COMANDO + DL (vedi 15.2.3)
2. Formato output dati
Nella modalità di pesatura:
Dati polarità
Positiva: Caratteri di spazio () Negativa: meno (-)
Informazione stabilità (se l'output comprende informazioni sulla stabilità)
Stabile : S
Instabile : U
In display “oL” o “-oL”
Dati polarità
Positiva: Caratteri di spazio () Negativa: meno (-)
Dati stabilità (se l'output comprende informazioni sulla stabilità)
Stabile : S
Instabile : U
3. Formato dati
Codice ASCII (JIS)
Velocità in baud, parità (e lunghezza bit), carattere finale, stop bit, formato e
handshake cambiano per selezione di voci menu.
ABT-BA-i-1312
66
15.3 Comandi di controllo a distanza
do
D01
Output continuo
Output continuo della bilancia ogni 110 ms.
D05
Output singolo
Corrisponde al tasto [PRINT]
D06
Stampa automatica
Vedi 14.4
U: se non appare la visualizzazione di arresto
arresto.
arrestati. Q Commutazione ON/OFF
Commutazione tra stato stand-by e stato di misurazione.
T
Tarare
Corrisponde al tasto [O/T]
appena compare il segno di stabilità.
C18
Calibrazione ampiezza
ma
Terminano e vengono azzerate tutte le misurazioni
applicative
mg
unità mg
percentuale
PCS
Conteggio pezzi
CT
unità ct
SDENCE
Densità dei solidi
LDENCE
Densità dei liquidi
%
Impostazione 100%
G Commutazione g, %
- g
Rimozione unità g
- mg
Rimozione unità mg
della percentuale.t
- PCS
Rimozione conteggio pezzi
- CT
Rimozione unità ct
- SDENCE
Rimozione peso specifico solidi
- LDENCE
Rimozione peso specifico liquidi
Attenzione:
L'immissione nella bilancia di caratteri e di codici di comando non indicati qui non
solo può alterare le impostazioni precedenti, ma compromettere una misurazione
corretta.
Se si dovessero erroneamente immettere caratteri o comandi non indicati qui, disinserire immediatamente il cavo di alimentazione elettrica e aspettare per circa dieci
secondi prima di inserirlo di nuovo.
Codice di coman-
D07
D08 Output singolo alla stabilità
Funzionamento Descrizione
Lo stato della visualizzazione di arresto viene allegato
Output singolo con informazioni
sulla stabilità
all'intestazione dati insieme all'output.
S: se appare la visualizzazione di arresto
Dopo l'immissione del comando i dati vengono emessi
non appena appare la prima volta la visualizzazione di
D09 Arresto output
TS Taratura dopo attesa stabilità
+
R Azzeramento totale
PERCENT
Misurazioni nella modalità di som-
Determinazione del valore
Arresto stampa automatica e output continuo vengono
Dopo l'immissione del comando, la taratura avviene non
vedi cap. 14.5.
- PERCENT
Rimozione della determinazione
ABT-BA-i-1312
67
C02
Impostazione modo alta stabilità
convezione
C14
Impostazione modo standard
Regolazione su 1 conteggio
Regolazione su 5 conteggi
Regolazione su 10 conteggi
C07
Auto-Zero on
C08
Auto zero off
C10
Selezione autom. CAL on
C11
Selezione autom. CAL off
razione impostate selezionando il menu.
Visualiz-
scelta
Parità
dei Bit)
Impostazione
standard 1
Nessuna
(8)
Impostazione
standard 2
Nessuna
(8)
Impostazione
standard 3
Impostazione
standard 4
Operatore
(vedere 15.5)
KERN –
YKB-01N
Nessuna
(8)
C13
C05
C06
C15
C17 Stato impostazione display
Impostazione modo anti-
Visualizzazione d’arresto,
Visualizzazione d’arresto,
Visualizzazione d’arresto,
15.4 Impostazione standard
zazione
nel menu
velocità
baud
Emissione in forma abbreviata delle condizioni di misu-
Carattere
finale
(lun-
ghezza
Stop bit
Formato
dei dati
Handshake
iF:F1 1200 C/R
iF:F2 1200 C/R
iF:F3 2400 C/R+L/F Pari (7) 1 dF3 Hardware
iF:F4 1200 C/R+L/F Dispari (7) 1 dF4 Hardware
impostazioni
iF:USEr
operatore
impostato
operatore
impostato
operatore
impostato
iF:USEr 1200 C/R
(Selezionare una delle im postazioni standard)
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "intFACE".
Premere il tasto [TARE]
1 dF1 Hardware
1 dF2 Hardware
operatore
impostato
operatore
impostato
operatore
impostato
1 dF1 off
ABT-BA-i-1312
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando viene visualizzata l’impostazione standard desiderata.
Confermate la vostra scelta con il tasto [TARE].
Premere ripetutamente il tasto [ON/OFF]. La bilancia rientra au-
tomaticamente in regime di pesatura con margini di tolleranza.
68
15.5 Impostazioni utente
Le impostazioni utente consentono l'esecuzione di impostazioni individuali per
ciascuna voce nelle impostazioni di comunicazione.
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare "intFACE".
Premere il tasto [TARE]
Premere ripetutamente il tasto [CAL] fino a quando appare
"iF:USEr".
Premere il tasto [TARE]
(Esempio)
Con il tasto [CAL] è possibile scegliere tra le seguenti impostazioni ((le **** rendono l’attuale impostazione; da 2 fino a 4 cifre):
“io.b:****” Velocità di comunicazione
“io.d:****” Carattere finale
“io.P:****” Parità
“io.S:****” Stop bit
“io.F:****” Formato dati
“io.H:****” Handshake
Con il tasto [TARE] confermare la vostra scelta ed impostare i
parametri preferiti nel modo seguente.
ABT-BA-i-1312
69
15.5.1 Impostazioni per la velocità di comunicazione
Display durante
l'impostazione
Display durante
l'impostazione
9600bps
baud
19.2Kbps
baud
38.4Kbps
baud
Display durante l'impostazione
Display durante l'impostazione
1. Il display cambia da “io.b:****” a “b-300”. Premendo il tasto [CAL] si cambia il display.
La visualizzazione di arresto ( ) marca l’attuale impostazione.
b-300 b-600 b-1200 b-2400 b-4800
Specificazioni impostazione
300bps
velocità
baud
600bps
velocità
baud
1200bps
velocità
baud
2400bps
velocità
baud
4800bps
velocità
baud
b-9600 b-19.2K b-38.4K
Specificazioni impostazione
velocità
velocità
velocità
2. Confermare l’impostazione desiderata con il tasto [TARE].
3. Tramite il tasto [ON/OFF] è possibile ritornare a "io.S:****".
15.5.2 Impostazioni del carattere finale
1. Il display cambia da “io.d:****” a “d-Cr”. Premendo il tasto [CAL] si cambia il display.
La visualizzazione di arresto ( ) marca l’attuale impostazione.
d-Cr d-LF d-CrLF d-Cn d-win 1 d-win -
Specificazioni impos tazione
C/R L/F C/R + L/F Virgola Non documentato
2. Confermare l’impostazione desiderata con il tasto [TARE].
3. Tramite il tasto [ON/OFF] è possibile ritornare a "io.S:****".
15.5.3 Impostazioni parità
1. Il display cambia da “io.P:****” a "P-no”. Premendo il tasto [CAL] si cambia il
display. La visualizzazione di arresto ( ) marca l’attuale impostazione.
P-no P-dispari P-Pari
Specificazioni impos tazione
Nessuna parità
(otto bit)
Disparitá
(sette bit)
Paritá
(sette bit)
2. Confermare l’impostazione desiderata con il tasto [TARE].
3. Tramite il tasto [ON/OFF] è possibile ritornare a "io.P:****".
ABT-BA-i-1312
70
15.5.4 Impostazione dello stop bit
Display durante l'impostazione
Display durante l'impostazione
F-dF1
F-dF2
F-dF3
F-dF4
to
to
to
Display durante l'impostazione
H-oFF
1. Il display cambia da “io.S:****” a "S-S1”. Premendo il tasto [CAL] si cambia il
display. La visualizzazione di arresto ( ) marca l’attuale impostazione.
S-S1 S-S2
Specificazioni impos tazione
Stop bit, 1 bit Stop bit, 2bit
2. Confermare l’impostazione desiderata con il tasto [TARE].
3. Tramite il tasto [ON/OFF] è possibile ritornare a "io.S:****".
15.5.5 Impostazione formato dati per input-output
1. La visualizzazione cambia da "io.F:****" a " F-dF1". Premendo il tasto [CAL] si
cambia il display. La visualizzazione di arresto ( ) marca l’attuale impostazione.
Specificazioni impos tazione
Formato dati 1.
formato standard
Formato dati 2.
Non documenta-
Formato dati 3.
Non documenta-
Formato dati 4.
Non documenta-
2. Confermare l’impostazione desiderata con il tasto [TARE].
3. Tramite il tasto [ON/OFF] è possibile ritornare a "io.F:****".
Avvertimento: Se è stato impostato il formato dati 2, la bilancia invierà sempre
un risultato del processo contro i comandi del computer.
15.5.6 Impostazione handshake
1. La visualizzazione cambia da "io.H:****" a " H-oFF". Premendo il tasto [CAL] si
cambia il display. La visualizzazione di arresto ( ) marca l’attuale impostazione.
Specificazioni impos tazione
Nessun
handshake
H-Soft H-HArd H-tr
Handshake
software
Handshake
hardware
Handshake
timer
2. Confermare l’impostazione desiderata con il tasto [TARE].
3. Tramite il tasto [ON/OFF] è possibile ritornare a "io.H:****".
ABT-BA-i-1312
71
16 Assistenza, Manutenzione, Smaltimento
16.1 Pulizia
Prima della pulizia sezionare l’apparecchio dalla tensione di funzionamento.
Non usare detersivi aggressivi (solventi e simili), ma invece un panno inumidito con
acqua e sapone neutro. Fare attenzione che non entrino liquidi nell’apparecchio e
asciugare con un panno morbido e asciutto.
Polveri e resti di sostanze superficiali si possono rimuovere con un pennello o un
piccolo aspirapolvere.
Rimuovere subito prodotti di pesatura versati.
16.2 Assistenza, manutenzione
L’apparecchio deve essere aperto solo da tecnici specializzati e autorizzati di KERN.
Prima dell’apertura sezionare dalla rete.
16.3 Smaltimento
Lo smaltimento dell’imballaggio e dell’apparecchio deve essere eseguito
dall’operatore secondo le vigenti leggi nazionali o regionali in materia.
ABT-BA-i-1312
72
17 Manualetto in caso di guasto
Indicazione codice di er-
rore
Spiegazione
Soluzione
Elevato spostamento del
libratura
Grossa deviazione dei
PCAL.
Grossa deviazione dei
rante la calibratura
CHE X (X è un numero)
(se il display si ferma qui)
Rivolgersi all'assistenza
clienti
Rivolgersi all'assistenza
clienti
Tentativo di impostare un
valore scorretto.
Immettere i numeri o i
punti decimali corretti
Controllare la tensione
elettrica
Prima
zione
Non appare niente sul
Adattatore c.a. non ben collegato.
ca scorretta.
Verificare l'alimentazione di
Durante
Fluttuazioni del
di “CAL d”.
Oscillazioni oppure flusso d’aria.
Cambiare il luogo d'installa-
In caso di guasto durante l’esercizio, la bilancia va spenta e sezionata dalla rete elettrica. In seguito il processo di pesatura deve essere eseguito una seconda volta.
Tabella del codice di errore:
CAL E2
CAL E3
CAL E4
punto zero durante la ca-
valori di misurazione in
valori di misurazione du-
Malfunzionamento interno
Err 0X (X è un numero) Malfunzionamento interno
Err20
Err24 Errore di tensione elettrica
Possibili cause di errore:
Quan-
do
Sintomo Possibili cause Soluzione
Togliere gli oggetti dal
piatto
Utilizzare peso di calibratura corretto.
della
misura-
la misurazione
display.
display.
La visualizzazione di
arresto non appare
tempestivamente.
Scarsa ripetibilità dei
risultati misurati.
Comparsa frequente
Quadro di controllo elettrico della
stanza disinserito. Tensione elettri-
corrente e collegare correttamente.
zione. Impostazioni di stabilità e di reazioni oppure visualizzazioni di arresto.
ABT-BA-i-1312
73
Tentativo di misurare sostanze volatili
Misurare con un coperchio.
L'oggetto da pesare è elettricamen-
Misurare in un contenitore di
articoli.
La temperatura del campione e la
Misurare alla stessa tempe-
lità.
I flussi di aria giungono nello spazio
Lasciare i pannelli di vetro
non si usano
Effetti di rumore elettrico o forti onde elettromagnetiche
Spostarsi dalla fonte di rumori.
Problemi interni della bilancia
Rivolgersi all'assistenza
Carico del piatto eccessivo. Piatto
Usare nell'ambito della ca-
re il piatto correttamente.
Viene spesso eseguita
tica.
Forti variazioni della temperatura
Spostarsi in un luogo con
inferiore.
La visualizzazione è
Calibratura non eseguita.
Eseguire calibratura correttamente.
Nessuna taratura dello zero prima
Azionare il tasto [TARE]per
a zero prima della pesatura.
Non è possibile cari-
[UNIT].
L’unità non è stata attivata in prece-
Impostare prima l’unità.
Trasmissione o rice-
impossibile.
Impostazioni di comunicazione erra-
Eseguire le impostazioni di
Comparsa di messaggio errore
Consultare la tabella dei
codici di errore.
Durante
tura
Comparsa di messag-
Consultare la tabella dei
Durante
menu
Impossibile cambiare
Menu bloccato
Rimuovere il blocco menu.
te carico.
temperatura entro lo spazio di pesatura differiscono l’uno dall’altra.
di pesatura.
Comparsa di “oL” od “oL”
la calibratura automa-
difettosa.
staccato.
nel locale o nello strumento
della pesatura.
metallo. Misurare con un
oggetto di metallo di dimensioni superiori a quelle degli
ratura. Lasciare l'oggetto
nella camera prima della
misurazione. Passare nel
modo operativo di alta stabi-
della camera di pesatura
aperti di 1 o 2 cm quando
clienti.
pacità di pesatura. Sistema-
fluttuazione di temperatura
ripristinare la visualizzazione
la calibra-
la selezione
voce
care l'unità di misura
desiderata per la pesatura con il tasto
zione dati con computer o altro apparecchio
gio errore
le impostazioni menu.
denza.
te.
comunicazione corrette.
codici di errore.
ABT-BA-i-1312
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.