Kenwood VRS-N8100 User Manual [it]

SINTOAMPLIFICATORE DI CIRCONDAMENTO AUDIO/VIDEO
VRS-N8100
ISTRUZIONI PER L’USO
KENWOOD CORPORATION
Manuale di consultazione rapida
Per poter far rendere al massimo le funzioni di surround, leggere le seguenti pagine. Esse danno una breve spiegazione dei collegamenti dei diffusori al sintoamplificatore, dell’impostazione dei diffusori e della riproduzione di un segnale. “Riproduzione di DVD Video” *(
Preparativi
Operazioni sintonizzatore
l telecomando in dotazione
Il telecomando in dotazione a questo sintoamplificatore possiede molte più funzioni dei telecomando standard. Queste funzioni gli permettono di controllare altri componenti audio/video. Per poterlo usare con la massima efficienza, è importante leggerne le istruzioni e comprenderle bene. In caso diverso, si possono commettere numerosi errori di controllo dei componenti.
LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ”CE“ DI QUESTO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
Il Sintoamplificatore audio/video Kenwood per casa, modello
risponde alle prescrizioni dell’art.2 comma 1 del D.M. 28 agosto 1995, n.548
Fatto ad Uithoorn il 20 maggio 2004
Kenwood Electronics Europe B.V.
PRODOTTO È DEPOSITATA PRESSO:
KENWOOD ELECTRONICS EUROPE B.V.
AMSTERDAMSEWEG 37
1422 AC UITHOORN THE NETHERLANDS
SI DICHIARA CHE:
VRS-N8100
Amsterdamseweg 37
1422 AC Uithoorn
The Netherlands
Operazioni rete
Telecomando
Informazioni aggiuntive
B60-5494-00 01 MA ( E ) 0403
Prima di attivare l’alimentazione
Avvertenza : Per un uso sicuro dell’apparecchio, leggete attentamente questa pagina.
Le unità sono disegnate per il funzionamento che segue.
La Gran Bretagna e l’Europa .......................solo c.a. a 230 V
Preparativi
Precauzioni per la sicurezza
AVVERTENZA: PER PREVENIRE FIAMME O RISCHI DI FOLGORAZIONE NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
ATTENZIONE: PER RIDURRE I RISCHI DI SCOSSE ELETTRI-
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
IL SIMBOLO DEL LAMPO CON LA FRECCIA ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO SERVE PER AVVERTIRE L’UTENTE DELLA PRESENZA DI UN “VOLTAGGIO PERICOLOSO” NON ISOLATO ALL’INTERNO DEL PRODOTTO SUFFICIENTEMENTE ALTO DA COSTITUIRE UN RISCHIO DI FOLGORAZIONE PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO EQUILATERO SERVE PER AVVERTIRE L’UTENTE DELLA PRESENZA DI IMPORTANTI ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO E LA MANUTENZIONE NEL MATERIALE SCRITTO CHE ACCOMPAGNA L’APPARECCHIO.
CHE NON RIMUOVERE IL PANNELLO DI COPERTURA (O LA PARTE POSTERIORE). ALL´INTERNO NON VI SONO PARTI CHE POSSONO ESSERE UTILI ALL´UTENTE. AFFIDARE LA MANUTENZIONE A PERSONALE QUALIFICATO.
IT
2
Prima di attivare l’alimentazione
Utilizzo del manuale
Questo manuale è suddiviso in cinque sezioni: Preparativi, Operazioni sintonizzatore, Operazioni rete, Telecomando e Informazioni aggiuntive.
Preparativi
Vengono illustrate le modalità di collegamento dei componenti audio e video al ricevitore e di preparazione del processore surround. Tuttavia, dato che il ricevitore viene utilizzato con tutti i componenti audio e video, è possibile che il collegamento del sistema si riveli abbastanza
complesso.
Operazioni sintonizzatore
Viene illustrato il funzionamento di tutte le operazioni eseguibili con il ricevitore.
Operazioni rete
Installando l’applicativo KENWOOD PC SERVER in un personal compu­ter, i dati memorizzati in quest’ultimo possono venire importati in librerie
per l’ascolto o la visione di musica, film o foto.
Telecomando
Vengono illustrati il funzionamento di altri componenti attraverso il telecomando e tutte le operazioni di controllo a distanza. Dopo aver registrato i componenti con i codici di impostazione appropriati, sarà possibile utilizzare sia il ricevitore che gli altri componenti AV (televisore, videoregistratore, lettore DVD, lettore CD, ecc.) attraverso il telecoman-
do in dotazione con il ricevitore stesso.
Informazioni aggiuntive
Vengono fornite informazioni supplementari, come "In caso di difficoltà" (risoluzione dei problemi) e "Caratteristiche tecniche".
Disimballaggio
Disimballare con l’apparecchio e accertarsi che tutti gli accessori siano presenti.
Antenna FM per uso interno (1) Antenna AM ad anello (1)
Adattatore per antenna (1)
Unità di telecomando (1) Batteria (R6/AA) (2)
Collegamento dei cavi
dei diffusori
(4)
Se uno degli accessori manca o se l’apparecchio è danneggiato o non funziona, rivolgersi immediatamente al rivenditore. Se l’apparecchio vi é stato spedito, avvertire immediatamente il corriera. KENWOOD raccomanda di conservare la scatola e il materiale d’imballaggio originali, nel caso di uno spostamento o spedizione futuri dello apparecchio.
Conservate questo manuale per poterlo consultare ancora in futuro.
CD-ROM (Applicazione
KENWOOD PC SERVER)
(1)
Funzioni speciali
Funzione rete
Dati di film (video), musica (audio) e fotografia (immagini ferme) memo­rizzati nel PC possono essere riprodotti su uno schermo TV.
÷ Presa ETHERNET 0 ÷ Applicazione editing/gestione contenuti PC “KENWOOD
PC SERVER”
Slot scheda PC
Un slot per scheda PC è fornita sul pannello anteriore per permettere la riproduzione di immagini (JPEG) catturate con una macchina digitale.
Suono effetto cinema realistico
Il ricevitore dispone di una vasta gamma di modi surround per ottenere prestazioni di ascolto ottimali dal software video. Selezionare il modo surround in base all’apparecchiatura o al software in uso. Buon divertimento!
÷ Dolby Digital EX ÷ Dolby PRO LOGIC IIx, Dolby PRO LOGIC II ÷ Dolby Digital ÷ DTS-ES ÷ DTS NEO:6 ÷ DTS 96/24 ÷ DTS ÷ DSP Mode ÷ Dolby Virtual Speaker ÷ Dolby Headphone
y
O
°
~
R
Tecnologia miglioramento qualità dati audio “Supreme”
Dati compressi di musica come MP3 tendono a mancare di espansione poiché le alte frequenze vengono tagliate durante la compressione. “Supreme” è la tecnologia originale KENWOOD per riprodurre suoni più realistici stimando ed interpolando le alte frequenze perse durante la compressione. La funzione “Supreme” viene attivata quando dati di musica con un tasso di campionamento di 44,1 kHz nel formato MP3, WMA o Ogg Vorbis vengono riprodotti. (Gli effetti sono variabili a seconda del bit rate).
Modalità per videogiochi
Quando si collega una macchina per videogiochi alle prese GAME del pannello anteriore, il tasto di selezione della sorgente del sintoamplificatore passa automaticamente alla modalità "GAME" ed al campo sonoro ottimale per giocare con videogiochi. Questa caratteristica rende le macchine per videogiochi più semplici da usare ed efficienti.
Funzione DUAL SOURCE
Mentre si riproduce audio attraverso i diffusori, un’altra persone può riprodurre un’altra sorgente di segnale (audio+video) in cuffia collegan­dola alle prese GAME o FRONT AUX.
ACTIVE EQ
Il modo ACTIVE EQ consente di ottenere una qualità audio più dinamica in qualsiasi condizione. Se durante la riproduzione Dolby Digital e DTS si imposta ACTIVE EQ su ON, sarà possibile ottenere un effetto sonoro più efficace.
Telecomando
Oltre che con il ricevitore di base, è possibile utilizzare il telecomando in dotazione con quasi tutti i componenti audio e video predisposti. Per registrare i componenti collegati, è sufficiente eseguire la semplice procedura di impostazione.
¤
Sintonizzatore RDS (Radio Data System)
Il ricevitore dispone di un sintonizzatore RDS dotato di svariate funzioni utili di sintonia: la memorizzazione automatica RDS (per preselezionare automaticamente fino a 40 stazioni RDS che trasmettono programmi diversi), la visualizzazione del nome delle stazioni (per indicare all’utente il nome della stazione di trasmissione corrente) e la ricerca PTY (per sintonizzare le stazioni in base al tipo di programma).
Ricerca PTY (tipo di programma)
Consente di sintonizzare le stazioni specificando il tipo di programma che si desidera ascoltare.
¢
3
IT
Preparativi
Prima di attivare l’alimentazione
File riproducibili con questa unità
Alcuni file possono non essere in grado di essere riprodotti su questa unità a seconda delle condizioni dei dati, dei collegamenti e del PC utilizzato.
7 Dati video (file MOVIE) [Dimensioni file (Mass.) 2GB]
MPEG1
FormatoVoce
--
Estensione
MPG/MPEG
Risoluzione video: 720 x 576 (Mass.)/ Bitrate: 1,5 Mbps (Mass.)
Dettaglio
Audio
MPEG1 LAYER 1 & 2
MPEG2
--
MPG/MPEG
Preparativi
®
DivX
XviD
VIDEO *1
--
--
7 Dati Audio (file MUSIC) [Dimensioni file (Mass.) 2GB]
FormatoVoce
MPEG Audio
WMA
WAV
Ogg Vorbis
MPEG 1 AUDIO
Ver8
Ver9
--
--
AVI
AVI
Estensione
MP1
MP2
MP3
WMA
WMA
WAV
OGG
Risoluzione video: 720 x 576 (Mass.)/ Bitrate: 8 Mbps (Mass.)
Risoluzione video: 720 x 576 (Mass.)
Risoluzione video: 720 x 576 (Mass.)/ Bitrate: 6 Mbps (Mass.)
Dettaglio
LAYER 1/ Bitrate 32~448 kbps/ CBR, VBR/ FS 32k, 44,1k, 48k
LAYER 2/ Bitrate 32~384 kbps/ CBR, VBR/ FS 32k, 44,1k, 48k
LAYER 3 (MP3)/ Bitrate 32~320 kbps/ CBR, VBR/ FS 32k, 44,1k, 48k
Bitrate 48~192 kbps/ CBR/ FS 32k, 44,1k, 48k
Bitrate 48~192 kbps/ CBR, VBR/ FS 32k, 44,1k, 48k
16 bit/ FS 44,1k, 48k
Bitrate 64~256 kbps/ FS 32k, 44,1k, 48k
MPEG1 LAYER 1 & 2
WAV/MP3/
Dolby Digital
WAV/MP3/
Dolby Digital
7 Dati fotografia (file PHOTO)
Voce Estensione
JPEG
BMP *2
GIF *2
PNG *2
JPG/JPEG
BMP
GIF
PNG
24 bit True Color/ Dimensioni file (Mass.) 5MB
24 bit True Color/ Dimensioni file (Mass.) 5MB
24 bit True Color/ Dimensioni file (Mass.) 5MB
24 bit True Color/ Dimensioni file (Mass.) 5MB
7 Scheda memoria
Voce Estensione
JPEG
®
*1 Plays DivX
Official DivX Certified
*2 I dati fotografici vengono convertiti in dati nel formato JPEG quando vengono importati nella libreria.
IT
4
5, DivX®4, DivX®3, DivX®VOD video content (in compliance with DivX CertifiedTM technical requirements)
TM
product
JPG/JPEG
24 bit True Color/ Risoluzione (Mass.) 2.048 x 1.536/ Dimensioni file (Mass.) 2MB
Dettaglio
Dettaglio
Prima di attivare l’alimentazione
e
e
Indice
Avvertenza : Per ragioni di sicurezza, leggete con prarticolare attenzione le pagine contrassegnate con il simblo .
Preparativi
Operazioni
sintonizzator
Prima di attivare l’alimentazione ... 2
Precauzioni per la sicurezza ...... 2
Utilizzo del manuale ....................... 3
Disimballaggio ................................ 3
Funzioni speciali ............................. 3
File riproducibili con questa unità ... 4
Nomi e funzioni delle parti .................... 6
Unità principale............................... 6
Telecomando .................................. 7
Installazione del sistema ....................... 9
Collegamento cavo Ethernet........ 10
Collegamento LAN senza fili
(wireless) ...................................... 10
Collegamento di un lettore DVD .... 11
Collegamento dei componenti
video, componenti audio .............. 12
Collegamenti digitali ..................... 13
Collegamento dei diffusori ........... 14
Collegamento dei terminali dei
diffusori ........................................ 15
Collegamento alle prese PRE OUT
..................................................... 16
Collegamento alle prese GAME/
FRONT AUX ................................. 16
Collegamento delle antenne ........ 17
Preparazione del telecomando ..... 17
Riproduzione di DVD Video ............ 18
Preparativi per la riproduzione ........... 20
Impostazioni dei diffusori ............. 20
Riassegnazione delle prese del
pannello posteriore....................... 25
Impostazioni di rete ...................... 26
Riproduzione normale ......................... 30
Ascolto mediante un componente
sorgente ....................................... 30
Ascolto con le cuffie..................... 31
Regolazione del suono ................. 31
Registrazione ........................................ 33
Sorgenti analogiche ...................... 33
Sorgenti digitali............................. 33
Ascolto di trasmissioni radiofoniche .... 34
Sintonizzazione (non RDS) delle
stazioni radio ................................ 34
Preselezione manuale delle stazioni
radiofoniche .................................. 34
Ricezione delle stazioni
preselezionate .............................. 35
Ricezione delle stazioni preselezionate
in ordine (P.CALL) .......................... 35
Utilizzo del sistema RDS (Radio Data
System) ................................................. 36
Utilizzo del tasto RDS Disp. (Display)
..................................................... 36
Sintonizzazione in base al tipo di
programma (ricerca PTY) .............. 37
Effetti sonori ......................................... 38
Modo surround ............................. 38
Modalità virtuali ............................ 40
Operazioni
sintonizzator
Riproduzione surround ................. 41
Funzioni utili ......................................... 43
Regolazione dell’audio.................. 43
Regolazione dell’attenuazione di
luminosità del display ................... 45
Timer di spegnimento .................. 45
Installazione di KENWOOD PC SERVER
........................................................... 46
Rimozione di KENWOOD PC SERVER
..................................................... 47
Aggiornamento di KENWOOD PC
Operazioni
rete
SERVER ........................................ 47
Uso di KENWOOD PC SERVER ........... 48
Nomi e funzioni dei componenti
della finestra di dialogo ................ 48
Operazioni con la barra del menu ... 48
Importazione di dati ...................... 49
Riproduzione di Network Server ........ 54
Riproduzione di una scheda di memoria
........................................................... 59
Funzioni di base del telecomando con
altri componenti ................................... 62
Tabella dei codici di impostazione
... 64
Funzionamento della lettore DVD,
Telecomando
del registratore MD, del lettore CD e
dei televisori ................................. 71
Funzionamento della piastra video, del sintonizzatore a satellitare e del
sintonizzatore a cavo .................... 72
Informazioni
aggiuntive
In caso di difficoltà ............................... 73
Caratteristiche tecniche ....................... 75
Aggiornamento Firmware ................... 76
Manutenzione dell'unità
Se il pannello anteriore o l’involucro dell’unità si dovessero sporcare, pulirli con un panno soffice e pulito. Non usare diluente, benzina, alcool, ecc., dato che essi possono rovinarne le finiture.
Per quanto riguarda i preparati di pulizia per contatto
Non usare un agente detegente a contatto in quanto esso può causare delle disfunzioni. Fare particolare attenzione agli agenti detergenti contenenti olio in quanto questi possono deformare le parti in plastica.
Preparativi
IT
5
Nomi e funzioni delle parti
Unità principale
Indicatore TONE, Indicatore 96kHz fs, Indicatore AUTO DETECT, Indicatore DIGITAL,Indicatore di spegnimento via timer
Indicatore CLIP, Indicatore MUTE, Indicatore dell’ingresso DUAL SOURCE
Preparativi
Indicatore Dolby Virtual Speaker, Indicatore Dolby Headphone, Indicatore ACTIVE EQ, Indicatore AUTO, Indicatore ST., Indicatore TUNED,
Indicatore RDS, Indicatore PTY
Indicazione diffusori 8
Indicatore di testo informativo
Display
34 5 6 7821 09
Visione a coperchio della presa
% @^
GAME/ FRONT AUX aperto
1 Tasto ON/STANDBY
Da usare per commutare tra ON e STANDBY.
Indicatore STANDBY
Si illumina quando l’unità si trova in modalità di attesa.
2 Tasti DUAL SOURCE VOLUME 5/
Da usare per regolare il volume della moda­lità DUAL SOURCE.
Tasto DUAL SOURCE INPUT
Da usare per scegliere un ingresso nella modalità DUAL SOURCE.
Tasto DUAL SOURCE ON/OFF
Da usare per attivare o disattivare la modalità DUAL SOURCE.
3 Tasto BAND
Da utilizzare per selezionare la banda di tra­smissione.
4 Tasto 7 STOP AUTO/MONO
Utilizzare per eseguire operazioni correlate alla rete. Da usare per selezionare la sintonia automa­tico o manuale.
5 Indicatore Dolby D
Si illumina quando il ricevitore è nel modo Dolby Digital. q
Indicatore DTS
Si illumina quando il ricevitore è nel modo DTS.
Indicatore Dolby H
Si accende quando la modo Dolby Headphone è attivata.
IT
6
q
$
Indicatore DUAL SRC
Si accende quando la modo DUAL SOURCE è attivata.
Indicatore SUPREME
Si illumina quando la funzione SUPREME è attivata. 3
6 Joystick
MULTI CONTROL % /
Utilizzare anche per eseguire l’allestimento della rete o dei diffusori.
)§RO
Da usare per mettere in sintonia una stazione radio.
MULTI CONTROL @ / #
Utilizzare anche per eseguire l’allestimento della rete o dei diffusori.
)§RO
Da usare per la selezione di stazioni radio prefissate.
ENTER
Utilizzare per stabilire una selezione.
)§RO
Da usare per prefissare stazioni radio.
7 Indicatore NET LINK
Si illumina quando il collegamento con la rete è stato stabilito.
8 Tasto LIBRARY INFO
Utilizzare per visualizzare l’elenco della libre­ria del PC sul display di questa unità. I
9 Tasto LISTEN MODE
Da usare per selezionare il modo di ascolto.
#
0 Manopola VOLUME CONTROL
Da usare
per regolare il volume del ricevitore.
! Tasto INPUT SELECTOR
Da usare per selezionare le sorgenti di in­gresso. º
@ Tasto SETUP
Utilizzare anche per eseguire l’allestimento della rete o dei diffusori. Utilizzare anche per commutare il modo REC su ON e OFF.
# Slot scheda PC
Utilizzare per riprodurre immagini catturate con una fotocamera digitale. O
Pulsante espulsione scheda PC O
$ Prese GAME ^¢⁄ % Prese FRONT AUX ^⁄ ^ Presa PHONES
Da usare per l’ascolto con le cuffie.
Modo di attesa
Quando l’indicatore del modo di attesa è acceso, una piccola quantità di corrente scor­re nell’unità per alimentarne la memoria. Questo modo di funzionamento viene chia­mato appunto modo di attesa. In esso, l’inte­ro sistema può venire attivato e disattivato
q
con il telecomando.
!
º
Nomi e funzioni delle parti
Telecomando
Questo telecomando può essere uitilizzato anche conprodotti diversi da queli Kenwood Impostando i codici della casa produttrice appropriati.
Tasto Enter
DVD
Network
Memory
Server
Card
POWER
RCVR
P
o
w
e
r
GHI JKL
5
4
DEF
3
Multi
P. Call
Enter
P. Call
Multi
1
Movie
Audio Subtitle
Tune – Tune +Band
Dimmer
Video Out
Return
Music
Mode
+
CH
TV
+
VOL
Exit
WXYZ
9
0
Sleep
Input
Menu
Guide
Photo
Angle
OSD
Page
+
Mute
VOL
Sound
TV Input
Zoom
Info
Last/P.Mode
Active
EQ
Dolby
Stereo
Virtual
T
MNO
Search
TV
Top MenuAuto
Setup
Input Sel.
Disc Sel.
Rotate
Disc Skip
Remote
Setup
AUX
F.AUX
Game
o
P
w
e
V
r
6
PQRS
7
TUV
8
Clear
+ 10+ 100
¡ ™
£ ¢
PTY
§
• ª º ⁄ ¤
‹ ›
ABC
VID1
VID2
RCV
Mode
C
R
S
2
Home
TV Mute
RDS Disp.
¢
4
1
2
3
4
5 6
7
8
9 0
! @
# $ % ^
Listen Mode
& * (
TUNER
)
Utilizzare per stabilire una selezione. )§RO Da usare per accendere e spegnere gli altri componenti.
5 Tasto Home
Utilizzare per eseguire operazioni correlate alla rete. TP
Tasto +100
Da usare per accendere e spegnere gli altri componenti.
Tasto TV Mute
Da usare per togliere temporaneamente il sonoro TV.
6 Tasto Music
Utilizzare per eseguire operazioni correlate alla rete. R
Tasto Input Mode
Da usare per passare dal totalmente automatico, all’ingresso digitale e all’ingresso analogico. 9
7 Tasto Movie
Utilizzare per eseguire operazioni correlate alla rete. R
Tasto Audio
Da usare per azionare il componente DVD.
8 Tasto Photo
Utilizzare per eseguire operazioni correlate alla rete. R
Tasto Angle
Da usare per azionare il componente DVD.
9 Tasti Page 5/
Utilizzare per eseguire operazioni correlate alla rete. TP Da usare per azionare il componente DVD.
Tasto RDS Disp.
Da usare per ricevere trasmissioni RDS.
Tasto PTY
Da usare per la ricerca PTY.
0 Tasti ¢ / 4
Se una funzione viene chiamata diversamente sul ricevitore e sul telecomando, il nome del tasto sul telecomando vienein dicato tra parentesi nel manuale.
1
Tasti selezione dell’ingress (TUNER, DVD, VID 1, VID 2, AUX, F. AUX, Game
, Network Server, Memory Card
)
Da usare per far funzione altri componenti. º
Tasti sorgente (DVD, VID 1, VID 2, AUX, F. AUX, Game)
Per controllare una delle sorgenti di segnale in memoria senza portare il tasto di selezione della sorgente su di essa, mantenere premuto il tasto di selezione della sorgente corrispondente per più di tre secondi.
2 Tasto RCV (receiver) Mode
Da usare per attivare la modalità di controllo del sintoamplificatore
del telecomando.
e
3 Tasto SRC (sorgenti) Power
Da usare per accendere e spegnere gli altri componenti.
4 Tasti numerici
Utilizzare per introdurre caratteri numerici o alfabetici. §U Da usare per la selezione di stazioni radio prefissate. Utilizzato per far funzione altri componenti.
Tasti Clear
Utilizzare per introdurre un carattere introdotto per errore. §U
Tasti Multi (%/fi)
Utilizzare per introdurre un carattere introdotto per errore. )§RO Da usare per mettere in sintonia una stazione radio. Da usare per far funzione altri componenti
Tasti P.Call @/#
Utilizzare anche per eseguire l’allestimento della rete o dei diffusori. )§RO Da usare per la selezione di stazioni radio prefissate.
Utilizzare per eseguire operazioni correlate alla rete. Da usare per azionare il componente CD, MD o DVD.
Tasti CH +/-
Da usare per selezionare il canale.
! Tasto Mute
Da usare per disattivare temporaneamente l’audio. ¤
Tasto Sound
Da usare per regolare la qualità del suono e gli effetti sonori. ⁄¤e
@ Tasti TV VOL +/-
Da usare per regolare il volume TV.
# Tasto Video Out
Utilizzare per disattivare temporaneamente il video. ¶I
Tasto Dimmer
Da usare
per regolare la luminosità del display.
t
Tasto 8
Da usare per far funzione altri componenti.
$ Tasto 3/8
Utilizzare per eseguire operazioni correlate alla rete. U Da usare per azionare il componente CD, MD, DVD o VCR.
Tasto Band
Da usare per selezionare la banda di trasmissione.
% Tasto Return
Utilizzare per eseguire operazioni correlate alla rete. Da usare per azionare il componente DVD.
Tasto Exit
Da usare per far funzione altri componenti.
Continua alla pagina segente
7
IT
Preparativi
Nomi e funzioni delle parti
C R
RS RB
LFE
L
LS LB
BS
^ Tasti Listen Mode 5/
Da usare per selezionare il modo di ascolto. q
& Tasto Zoom
Utilizzare per eseguire operazioni correlate alla rete.
Tasto Info
Da usare per far funzione altri componenti.
* Tasto Dolby Virtual
Da usare per scegliere la modalità Dolby Virtual.
( Tasto Active EQ
Da usare per passare allo stato ACTIVE EQ. ¤
Preparativi
) Indicatore LED (diode emittitore di luce)
Se lampeggiante, indica l’invio del segnale.
¡ Tasto POWER RCVR (receiver)
Da usare per accendere e spegnere il questo modello.
Tasto TV Power
Da usare per
accendere ospegnere il televisore.
£ Tasto Sleep
Da usare per impostare lo spegnimento via timer. t
Tasto Menu
Da usare per far funzione altri componenti.
¢ Tasto Search
Utilizzare per eseguire operazioni correlate alla rete. U
Tasto Subtitle
Da usare per azionare il componente DVD.
Tasto OSD
Utilizzare per far funzionare la scheda di memoria. Œ Da usare per azionare il componente DVD.
Tasto Guide
Da usare per far funzione altri componenti.
§ Tasti VOL +/-
Da usare per regolare il volume del questo modello. º
Tasto TV Input
Da usare per quando si è in modalità TV.
Tasto TV
Da usare per selezionare l’impianto TV.
ª Tasti 1 / ¡
Utilizzare per eseguire operazioni correlate alla rete. U Da usare per azionare il componente CD, MD, DVD o VCR.
Tasti Tune +/-
Da usare per mettere in sintonia una stazione radio.
º Tasto Setup
Utilizzare anche per eseguire l’allestimento della rete o dei diffu­sori.
Tasto
Da usare per azionare il componente MD o VCR.
Tasto Top Menu
Da usare per azionare il componente DVD.
Tasto Rotate
Utilizzare anche per eseguire l’allestimento della rete o dei diffusori.
Tasto Disc Sel.
Da usare per far funzione altri componenti.
Tasto Input Sel.
Da usare per far funzione altri componenti.
¤ Tasto P.Mode
Utilizzare anche per eseguire l’allestimento della rete o dei diffusori. U
Tasto Disc Skip
Da usare per azionare il componente del cambia CD.
Tasto Last
Da usare per far funzione altri componenti.
IT
8
Tasto 7
Utilizzare anche per eseguire l’allestimento della rete o dei diffusori. Da usare per azionare il componente CD, MD, DVD o VCR.
Tasto Auto
Da usare per selezionare la sintonia automatica.
Tasto Remote Setup
Da usare per registrare altri componenti.
Tasto Stereo
Da usare per cambiare la modalità di ascolto temporaneo con la modalità stereo.
w
Indicazione diffusori
Indicatori canale uscita :
SW
L
LS LB
BS
Gi indicatori del canale di uscita si illuminano per indicare i segnali audio in uscita su questa unità. Quando le cuffie sono collegate viene
visualizzato il display delle cuffie.
Indicatori dei canali di entrata :
Gli indicatori dei canali di entrata si illuminano ad indicare i canali contenuti nel segnale in ingresso.
C R
RS RB
Indicatori cuffie
Installazione del sistema
AVVERTENZA
Controllare che il cavo di alimentazione sia scollegato dalla presa di corrente alternata, e solo allora procedere con i collegamenti. Non dimenticare inoltre di scollegare il cavo di alimentazione a corrente alternata prima di cambiare i collegamenti. Per i collegamenti di altri componenti del sistema, consultare le pagine da 10 a 17.
Per collegare un nuovo componente del sistema, consultarne il manuale.
Disfunzioni microcomputer
Se il funzionamento fosse impossibile oppure se le visualizzazioni fossero scorrette, anche se tutti i collegamenti sono stati eseguiti correttamente, inizializzare il computer facendo riferimento alla sezio­ne "In caso di difficoltà". d
Note
1. Prima di procedere con i collegamenti, non dimenticare di spegnere i componenti del i componenti del sistema.
2. Inserire a fondo tutte le spine dei cavi nelle loro prese. Inserendole parzialmente la riproduzione potrebbe essere impossibile o molto disturbata.
3. Non dimenticare di scollegare il cavo di alimentazione a corrente alternata prima di inserire o estrarre qualsiasi cavo di collegamento.
4. Linstallazione di unantenna esterna è pericolosa. Affidarla sempre al proprio negoziante o tecnico di fiducia.
5. Scegliere le posizioni di installazione dei diffusori con la dovuta cura. Se un diffusore fosse installato vicino ad un televisore, le interferenze possono produrre irregolarità del colore sullo schermo.
Collegamenti analogici audio
I collegamenti audio vengono eseguiti utilizzando cavi a piedini RCA. Tali cavi trasferiscono il segnale audio stereofonico in forma "analogica". Questo significa che il segnale audio corrisponde allaudio effettivo di due canali. Questi cavi di solito hanno due spinotti per estremità, uno rosso per il canale destro ed uno bianco per quello sinistro. Questi cavi vengono preparati separatamente dallutente.
AVVERTENZA
Per evitare danni ed incendi, osservare le seguenti norme per garantire una corretta ventilazione dell'apparecchio.
÷ Non posare alcun oggetto davanti alle fessure di aerazione. ÷ Lasciare uno spazio libero tutto attorno all'unità pari o maggiore
a quello indicato di seguito (a partire dalle dimensioni esterne massime, comprese protrusioni).
Pannello superiore : 50 cm Pannello laterale : 10 cm Pannello posteriore : 10 cm
Impostazioni del modo di ingresso
Ciascun ingresso DVD, VIDEO 1, VIDEO 2, AUX e GAME dispone di prese per gli ingressi audio digitale e audio analogico.
Limpostazione di fabbrica per la riproduzione del segnale audio DVD, VIDEO 1, VIDEO 2, AUX e GAME è totalmente automatico.
Dopo aver completato i collegamenti ed aver acceso il ricevitore, effettuare i seguenti punti.
INPUT SELECTOR
Selezione dellingress
Input Mode
1 Utilizzare il tasto INPUT SELECTOR (o tasti per la
selezione dellingress) per selezionare DVD, VIDEO 1, VIDEO 2, AUX o GAME.
2 Premere il tasto Input Mode.
A ogni pressione, limpostazione viene modificata come segue:
1 Rilevamento automatico:
(Si accenderà l’indicatore "AUTO DETECT")
2 "Fissata sull’uscita digitale:
(Si accenderà l’indicatore "DIGITAL")
3 Fissata sull’uscita analogica:
(Lindicatore "AUTO DETECT", "DIGITAL" si spegnerà) Non può venire scelto per la riproduzione DTS.
*
Rilevamento automatico:
Nel modo di FULL AUTO (Iindicatore "AUTO DETECT" si illumina), il ricevitore seleziona automaticamente il modo di ascolto nel corso della riproduzione, in modo da adattarsi al tipo di segnale di ingresso (Dolby Digital, PCM, DTS) e allimpostazione dei diffusori. q Lindicatore "DIGITAL" si illumina quando viene rilevato un segnale digitale. Lindicatore "DIGITAL" si spegne quando non viene rilevato un segnale digitale.
Fissata sulluscita digitale:
Scegliere questa modalità per conservare la condizione di decodifica (Dolby Digital, DTS, PCM, ecc.) dellattuale modalità di ascolto. Quando DIGITAL MANUAL viene scelto, le modalità di ascolto impostate possono venire cambiate automaticamente a seconda della impostazioni fatte. q
Fissata sulluscita analogica:
Selezionare questa impostazione per riprodurre segnali analogici utilizzando un videoregistratore, ecc.
Se si preme il tasto Input Mode rapidamente, potrebbe non venire prodotto alcun suono. Premere di nuovo il tasto Input Mode.
*
Preparativi
IT
9
Installazione del sistema
Collegamento cavo Ethernet Collegamento LAN senza fili (wireless)
Quando non si utilizza un router a banda larga o un hub, collegare questa unità direttamente al PC utilizzando un cavo Ethernet incrociato. In questo caso è necessario impostare lindirizzo IP e la subnet mask manualmente. ª
PreparativiPreparativi
Alla presa a muro CA
ETHERNET
*
Cavo Ethernet
Router a banda larga
Cavo Ethernet Cavo Ethernet
Collegare il ponte Ethernet senza fili alla presa ETHERNET sul pannello posteriore.
ETHERNET
*
Cavo Ethernet
Ponte Ethernet senza fili
Router a banda lar­ga senza fili
Cavo Ethernet
Cavo Ethernet
PC: Windows XP Professional SP1, Windows XP Home Edition SP1,
Windows 2000 Professional SP4 o successivi
Modem
Cavo modulare
Per Internet
PC: Windows XP Professional SP1, Windows XP Home Edition SP1,
Windows 2000 Professional SP4 o successivi
Modem
Per Internet
Cavo modulare
* A seconda del router o hub, essi potrebbero in rari casi non funzionare con un cavo Ethernet incrociato.
÷ Questa unità non è fornita con la caratteristica di collegamento a internet. ÷ Quando questa unità è collegata a un PC, vi possono essere interferenze nella ricezione di trasmissioni FM. In questo caso provare le seguenti
azioni di rimedio.
1. Aumentare la distanza tra questa unità ed il PC.
2. Quando l'antenna FM per uso interno in dotazione viene utilizzata, sostituirla con l'antenna FM per uso esterno. &
3. Sostituire il cavo Ethernet con un cavo schermato.
10
IT
Installazione del sistema
Collegamento di un lettore DVD
Se il collegamento tra un lettore DVD e il ricevitore è digitale, leggere con attenzione la sezione "Impostazioni del modo di ingresso", "Riassegnazione delle prese del pannello posteriore". 9∞
COMPONENT VIDEO IN
COMPONENT
VIDEO
OUTPUT
DIGITAL IN
COAX 2
(VIDEO 2)
COAX 1
(DVD)
Monitor TV
Y C
(ASSIGNABLE)
OPT 1
(VIDEO 1)
B
COMPONENT
INPUT
VIDEO (ASSIGNABLE)
(
)
VIDEO 2
(
)
DVD
OPT 2
(AUX)
(Cavo S VIDEO)
C
R
IN 2 IN 1
Y C
B
COMPOSITE VIDEO IN (Cavo a piedini RCA giallo)
S VIDEO IN
DVD INVIDEO 2INMONITOR
S VIDEO
C
R
OUT
DVD INVIDEO 2INMONITOR
MONITOR
OUT
S VIDEO
OUT
VIDEO
IN
DVD
Preparativi
IN
COMPONENT
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
(Cavo S VIDEO)
AUDIO LINE OUT o MIX LINE OUT (Cavo audio)
COMPOSITE VIDEO OUT (Cavo a piedini RCA giallo)
DIGITAL OUT (AUDIO)
Lettore DVD
(Cavo coassiale)
÷ I collegamenti audio digitali sono necessari per la riproduzione di segnali multicanale come quelli Dolby Digital e DTS. ÷ Per riprodurre segnale con un lettore DVD collegato in questa pagina, scegliere il tasto di selezione della sorgente "DVD". º
11
IT
Installazione del sistema
Collegamento dei componenti video, componenti audio
Componenti audio
AUDIO LINE OUT (Cavo audio)
Monitor TV
Preparativi
VIDEO IN (Cavo a piedini RCA giallo)
VIDEO INVIDEO OUT
VIDEO
Collegamento di componenti video (COMPONENT VIDEO)
Se si collega il ricevitore ad un componente video con le prese COMPONENT, è possibile ottenere una migliore qualità delle immagini che non collegando lunità alle prese S VIDEO.
Quando si college un componente video con prese COMPONENT, vedere la sezione Riassegnazione delle prese del pannello poste-
riore".
Quando si collega il televisore alle prese COMPONENT, assi­curarsi di collegare tutti gli altri componenti alle prese
L
R
VIDEO
IN
AUX
IN
MONITOR
OUT
IN
VIDEO INVIDEO OUT
COMPONENT.
COMPONENT
VIDEO
OUTPUT
Y CBC
C
B IN
Y IN
R IN
C
Monitor TV
(con prese componenti)
R
PL AY IN REC OUT PL AY IN
VIDEO 2 VIDEO 1
VIDEO OUT (Cavo a piedini RCA giallo)
PL AY IN REC OUT PL AY IN
VIDEO 2 VIDEO 1
AUDIO LINE IN (Cavo audio)
Piastra video, Piastra a cassette o registratore MD
VIDEO IN (Cavo a piedini RCA giallo)
Sintonizzatore a satellitare
AUDIO LINE OUT o MIX LINE OUT (Cavo audio)
VIDEO OUT (Cavo a piedini RCA giallo)
AUDIO LINE OUT
(Cavo audio)
COMPONENT
INPUT
VIDEO (ASSIGNABLE)
(
)
VIDEO 2
(
DVD
Registratore HDD, Registratore DVD, Sintonizzatore a satellitare & Lettore per videogiochi (con prese componenti)
C
B OUT CR OUT
IN 2 IN 1
)
Y C
B
Lettore DVD (con prese componenti)
Y OUT
C
B OUT
Y OUT
C
R
C
R OUT
12
IT
Installazione del sistema
Collegamento dei componenti video (S VIDEO)
Utilizzare le prese S VIDEO per eseguire i collegamenti ai compo­nenti video dotati di prese S VIDEO IN/OUT.
Se le prese S VIDEO vengono utilizzate per collegare i com-
ponenti di riproduzione video, assicurarsi di utilizzare le prese S VIDEO quando vengono collegati il monitor e i componenti di registrazione video.
DVD INVIDEO 2INMONITOR
S VIDEO
OUT
S VIDEO IN (Cavo S VIDEO)
Monitor TV
(con prese S VIDEO)
Collegamenti digitali
Le prese di ingresso digitale sono in grado di accettare segnali DTS, Dolby Digital o PCM. Collegare componenti capaci di emettere segnali digitali in DTS, Dolby Digital o PCM (CD).
Se il collegamento tra un lettore DVD e il ricevitore è digitale, leggere con attenzione la sezione "Impostazioni del modo di ingresso", "Riassegnazione delle prese del pannello posteriore". 9∞
(ASSIGNABLE)
DIGITAL IN
COAX 2
(VIDEO 2)
COAX 1
(DVD)
OPT 1
(VIDEO 1)
OPT 2
(AUX)
Lettore CD o DVD
Preparativi
S VIDEO OUT (Cavo S VIDEO)
Sintonizzatore a satellitare
(con prese S VIDEO)
S VIDEO OUT (Cavo S VIDEO)
Lettore DVD
(con prese S VIDEO)
OPTICAL DIGITAL OUT (AUDIO) (Cavo a fibre ottiche)
Componente dotato di
OPTICAL DIGITAL OUT DTS,
Dolby Digital o PCM
OPTICAL DIGITAL OUT (AUDIO) (Cavo a fibre ottiche)
Collegare i segnali audio analogici alle prese AUX. (Vedere "Collegamento dei com-
ponenti video, componenti au­dio" @)
COAXIAL DIGITAL OUT (AUDIO) (Cavo coassiale)
Sintonizzatore a satellitare
Collegare il segnale video e i segnali audio analogici alle prese VIDEO 2. (Vedere "Collegamento dei com-
ponenti video, componenti au­dio" @)
Avvertenza per il sistema DTS
Se si riproducono dischi registrati nel formato DTS, le uscite stereo analogiche del lettore CD o DVD producono quantità eccessive di rumore. Per riprodurre il segnale DTS Digital Surround, questa unità deve essere collegata alluscita digitale del lettore CD o DVD.
13
IT
Installazione del sistema
Collegamento dei diffusori
AVVERTENZA
Controllare che il cavo di alimentazione sia scollegato dalla presa di corrente alternata, e solo allora procedere con i collega­menti dei diffusori. Se i conduttori dellestremità dei cavi dei diffusori non sono attorcigliati, si possono avere corto circuiti. Nel fare i collegamenti, non mancare quindi di attorcigliarli bene.
Preparativi
Diffusori anteriore
SinistroDestro
Diffusore
centrale
È possibile controllare che ciascun diffusore sia collegato correttamente emettendo il tono di prova e controllando che ciascun canale dei diffusori emetta segnale. Per maggiori dettagli, consultare la sezione "Impostazione dei diffusori" (Fase del volume del diffusore). £
Circuito di protezione
Questunità include un circuito di protezione che potrebbe venire attivato durante la riproduzione ad alto volume o in caso di estremi di temperatura. Quando il circuito di protezione si attiva, luscita di quest'unità si chiude e lindicatore STANDBY lampeggia. In tal caso, spegnere e riaccendere subito lunità e ridurre il volume.
Diffusori surround
Assicurarsi di collegare entrambi i diffusori surround
Diffusori surround posteriore
Quando il diffusore di surround posteriore è collegato a questi terminali, impostare i diffuso-
Destro
Sinistro
ri su In questo caso, il subwoofer deve essere colle­gato alla presa
Subwoofer
Quando il subwoofer è collegato a questi termi­nali, impostare i diffusori su Subwoofer" In questo caso, alla presa PRE OUT SURROUND BACK devono essere collega­ti due diffusori di circondamento. ^
6 Regolare il livello
"BS/SW Amp Back Surr."
PRE OUT SUBWOOFER
.
.
. ^
"BS/SW Amp
14
SPEAKERS (6-8)
CENTER SURR R
SURR BACK
SURR L
/SW
R LFRONT
IT
Installazione del sistema
Collegamento dei terminali dei diffusori
Diffusori anteriori
1 Rimuovere il
rivestimento.
Torcere
2 Allentare.
3 Inserire.
4 Fissare.
Diffusore centrale, Diffusori surround, Diffusori surround posteriore, Subwoofer
Collegamento dei connettori dei diffusori:
Collegare il connettore dei cavi dei diffusori facendo corrispondere il colore del connettore a quello del terminale del diffusore cui il diffusore deve andare collegato.
Prima del collegamento, rimuovere il rivestimento in vinile di circa 1 cm da ciascuna estremità di ciascun cavo dei diffusori ed attorcigliare i fili conduttori in modo che non siano sciolti.
Diffusore collegato
Diffusore centrale
Diffusore surround (Destro)
Diffusore surround (Sinistro)
Diffusori surround posteriore
o Subwoofer
Connettore
Verde
Grigio
Blu
Marrone
Spingere la parte sporgente del connettore contro un oggetto duro ed inserire le sezioni del conduttore del cavo dei diffusori nel connettore.
Dopo aver collegato i cavi dei diffusori, tenerli in mano e tirarli
leggermente per controllare che non escano.
Collegare il connettore al terminale del sintoamplificatore dello stesso colore inserendolo diritto sino a sentire un clic.
SURR L
Grigio
Prima di inserirlo, controllare che il connettore sia orienta­to correttamente.
Verde
Marrone
CENTER SURR R
SURR BACK
/SW
Blu
Terminale
collegato
CENTER
SURR R
SURR L
SURR BACK/SW
Parte sporgente (Bianco)
Non invertire mai le polarità dei cavi dei diffusori, poiché ciò causereb-
be un cortocircuito.
Se i diffusori destro e sinistro vengono collegati al contrario o se i cavi
dei diffusori vengono collegati con la polarità invertita, laudio risulterà innaturale e lelaborazione acustica falsata. Assicurarsi di collegare correttamente i diffusori.
Impedenza dei diffusori
Dopo aver controllato le indicazioni sullimpedenza dei diffusori stam­pate sul pannello posteriore del ricevitore, collegare i diffusori in base ai limiti di impedenza corrispondenti. Lutilizzo di diffusori con unim­pedenza nominale diversa rispetto a quanto indicato sul pannello posteriore del ricevitore potrebbe provocare problemi di funziona­mento, oppure danneggiare i diffusori o il ricevitore.
Posizione dei diffusori
Subwoofer
Diffusori anteriori
Diffusori surround
*Diffusore
*surround *posteriore sinistro
* Per i diffusori surround posteriori, si possono collocare sia due
diffusori surround posteriori (diffusori surround posteriori sinistri e diffusori surround posteriori destri) per un sistema audio surround canale 7,1 o un diffusore surround posteriore per il sistema audio surround canale 6,1.
Diffusori anteriori: Porre i diffusori sinistro e destro sui due lati del
televisore. Angolare i diffusori verso larea di ascolto per migliorare leffetto stereo.
Diffusore centrale: Porre il diffusore centrale al centro tra i diffusori
anteriori sinistro e destro. Inclinare il diffusore in su o in giù in modo che sia diretto verso larea di ascolto.
Diffusori surround: Porre i diffusori di circondamento più in alto
possibile, direttamente ai lati dellarea di ascolto o altrimenti legger­mente dietro la stessa. Regolare gli angoli in modo che i diffusori siano diretti verso chi ascolta.
Subwoofer : Il subwoofer di solito si trova nella posizione centrale
anteriore della stanza di ascolto , vicino ad uno dei diffusori anteriore ed accanto al diffusore centrale. (Dato che il suono del subwoofer ha meno direzionalità di quello di altri diffusori, può venire installato in quasi qualsiasi posizione che offra una buona riproduzione delle basse frequenze nella propria stanza di ascolto.)
Diffusori surround posteriore: Porre il diffusore di circondamento
posteriore dietro la posizione di ascolto alla stesa altezza dei diffu­sori di circondamento sinistro e destro.
Sebbene il sistema surround ideale sia formato da tutti i
diffusori sopra descritti, se non si dispone di un diffusore centrale o di un subwoofer è possibile dividere tali segnali tra i diffusori a disposizione nelle relative impostazioni, in modo da ottenere la migliore riproduzione del suono possibile utilizzando i diffusori presenti. )
Diffusore centrale
Posizione di ascolto
*
*Diffusore
*surround *posteriore destro
*
Diffusore surround posteriore
Preparativi
Accertarsi di utilizzare cavi per diffusori corrispondenti a quando indicato di seguito: [AWG24-18 standard (conduttore di diametro da 0,511 a 1,024 mm)].
15
IT
Installazione del sistema
Collegamento alle prese PRE OUT
Il sintoamplificatore possiede prese PRE OUT addizionali. Tener presente che luscita delle prese PRE OUT deve venire mandata ad un amplificatore di potenza esterno. Se si vogliono collegare dei diffusori di surround posteriore a queste prese, collegarne sempre due, uno al canale destro ed uno al sinistro.
Preparativi
RL
SUB
SURROUND BACK
WOOFER
PRE OUT
Esempio:
Per collegare due diffusori surround posteriori.Quando un Subwoofer è collegato ai termi-
nali SURR BACK/SW.
Diffusori surround posteriore
Amplificatore di potenza
L
Collegamento alle prese GAME/ FRONT AUX
Se si possiede un componente che non si collega normalmente al sintoamplificatore, ad esempio una videocamera portatile, collegarlo alle prese GAME o FRONT AUX del pannello anteriore del sintoamplificatore. Queste prese sono molto convenienti per duplicare segnale audio/video da una videocamera portatile.
FRONT AUX GAME
OPTICAL
R
VIDEO OUT
DIGITAL OUT (AUDIO)
INPUT SELECTOR
AUDIO OUT
Esempio:
Quando un diffusore di surround posteriore è collegato ai
terminali SURR BACK/SW.
Subwoofer
Amplificatore di potenza
Subwoofer con amplificatore incorporato
Se si collega un cavo del diffusore direttamente ad una presa
PRE OUT il diffusore non emette alcun suono.
AUDIO
OUT
Camcorder
Lettore per
videogiochi
La presa DIGITAL IN (OPTICAL) della sezione di prese GAME può
venire usata per il collegamento di un segnale in ingresso digitale audio. Essa è conveniente per la riproduzione di videogiochi attraverso il sintoamplificatore. ¢
VIDEO
OUT
16
IT
Installazione del sistema
Collegamento delle antenne
Non è possibile stabilire la ricezione di radiodiffusione senza prima collegare le antenne. Collegare le antenne in modo corretto come indicato sotto.
Antenna AM ad anello
Lantenna a telaio in dotazione è specifica per uso interno. Posizionarla il più lontano possibile dal ricevitore, dal televisore, dai cavi dei diffusori e dal cavo di alimentazione, quindi regolarne la direzione per ottenere la ricezione migliore.
Collegamento dei terminali dellantenna AM
1 Spingere la leva. 2 Inserire il cavo. 3 Riposizionare la
leva.
Antenna FM per uso interno
Lantenna per uso interno in dotazione è solamente temporanea. Per ottenere una ricezione stabile dei segnali si consiglia di utilizzare unan­tenna per uso esterno. Una volta collegata lantenna per uso esterno, scollegare lantenna per uso interno.
Collegamenti dei terminali dellantenna FM
Inserire il cavo.
Antenna FM per uso esterno
Portare nella stanza il cavo coassiale da 75 collegato allantenna FM per uso esterno e collegarlo al terminale FM 75Ω.
Preparazione del telecomando
Rimuovere il coperchio
1 Inserire le pile. 2 Chiudere il coperchio.
Preparativi
3 Caricamento delle pile.
Inserire due pile R6 (formato AA) rispettando le indicazioni di
polarità.
Funzionamento
Quando lindicatore STANDBY è illuminato, l’alimentazione viene attiva- ta quando si preme il tasto POWER RCVR sul telecomando. Una volta attivata lalimentazione, premere il tasto che si desidera utilizzare.
Sensore di comandi a distanza
Portata (circa)
ANTENNA
AMGNDFM 75
Bianco
Nero
Utilizzare un adattatore per antenna
Antenna FM per uso esterno
Adattatore per antenna
Antenna FM per uso interno
Antenna AM ad anello
Fissare al supporto
POWER RCVR
Quando sul telecomando vengono premuti più tasti in successione,
premere fermamente lasciando un intervallo di almeno 1 secondo tra i tasti.
Note
1. Le pile in dotazione potrebbero avere una durata inferiore rispetto a quella normale, a causa dellutilizzo durante le prove di funzionamento.
2. Quando lo spazio di controllo a distanza si riduce, sostituire entrambe le pile con pile nuove. Lunità di telecomando è disegnata in modo che i codici di installazione in essa memorizzati siano conservati anche dopo che le batterie vengono rimosse.
3. Lesposizione del sensore del telecomando alla luce solare diretta o alla luce diretta di una lampada a fluorescenza ad alta frequenza potrebbe provocare problemi di funzionamento. In tal caso, modificare la posizione di installazione del sistema per evitare problemi di funzionamento.
17
IT
Riproduzione di DVD Video
FASE 1
Collegare i diffusori, il televisore ed il DVD al sintoamplificatore
Per maggiori dettagli, consultare "Installazione del sistema" 9 ~ ^
ATTENTION
Controllare che il cavo di alimentazione sia scollegato dalla presa di corrente alternata, e solo allora procedere con i collegamenti dei diffusori. Se i conduttori dellestremità dei cavi dei diffusori non sono attorcigliati, si possono avere corto circuiti. Nel fare i collegamenti, non mancare quindi di attorcigliarli bene.
Preparativi
Collegamento dei diffusori:
A Diffusori anterior (L,R) B Diffusore centrale C Subwoofer
D Diffusori surround (L,R) E Diffusori surround posteriore
÷ Se si vogliono collegare due diffusori di surround posteriore (LB
e RB) alle prese PRE OUT SURROUND BACK , consultare la sezione "Collegamento alle prese PRE OUT". ^
LS
1
L
~
1 ~
SINTOAMPLIFICATORE
Posizione di ascolto
DVD
C
B
SW
R
C
A
D
BS
E
RS
3 2
1
COMPONENT
VIDEO
OUTPUT
Y CBC
R
ANTENNA
DIGITAL IN
COAX 2
(VIDEO 2)
AMGNDFM 75
COAX 1
(DVD)
Collegamento di un televisore:
1 Collegamenti video component
2 Collegamenti S VIDEO 3
Collegamenti video composito
÷ Per quanto riguarda i collegamenti video d’ingresso da un lettore DVD
ed il collegamento di unuscita video al televisore, collegare qualunque in un accoppiamento.
COMPONENT
VIDEO
INPUT
(
)
ASSIGNABLE
(
)
VIDEO 2
IN 2
DVD INVIDEO 2INMONITOR
IN 1
(
)
DVD
(
)
ASSIGNABLE
OPT 1
OPT 2
(VIDEO 1)
(AUX)
CBC
R
Y
ETHERNET
SUB
WOOFER
1345
2
S VIDEO
RL
SURROUND BACK
PRE OUT
VIDEO INVIDEO INVIDEO INVIDEO OUT
OUT
PLAY I N REC OUT PLAY IN ININ VIDEO 2 VIDEO 1 AUXDVD
R LFRONT
SPEAKERS (6-8)
CENTER
SURR BACK
/SW
MONITOR
VIDEO
IN
OUT
L
R
Collegamento di un lettore DVD:
1 Collegamenti video component
2 Collegamenti S VIDEO
3
Collegamenti video composito
4 Collegamenti digitali audio (cavo coassiale) 5 Collegamenti audio analogico
SURR R
SURR L
C A B
D E
18
IT
Riproduzione di DVD Video
FASE 2
ON/STANDBY
Impostazione dei diffusori
INPUT SELECTOR
MULTI CONTROL %//@ /#
ENTER
SETUP
Per maggiori dettagli, consultare "Impostazioni dei diffusori" . ) ~ ¢
1
Collegare il cavo di alimentazione alla presa di corrente alternata e premere il tasto ON STANDBY
2
Premere il tasto SETUP e poi i tasti MULTI CONTROL @ / # in modo da
.
scegliere "SPEKER SETUP", quindi premere il tasto ENTER.
Se si usano diffusori KENWOOD KS-2100HT, KS-3100EX, KS-708HT, KS-308HT, KS-708HT+KS-308EX, KS-308HT+ KS-308EX, KS-908HT o KS-908EX:
Premere i tasti MULTI CONTROL @/# per scegliere il modello dei diffusori collegati e premere il tasto ENTER.
"HTB1 6.1CH": Diffusori KS-3100EX. "HTB1 5.1CH": Diffusori KS-2100HT. "HTB2 6.1CH": Diffusori KS-708HT+KS-308EX o KS-308HT+ KS-308EX. "HTB2 5.1CH": Diffusori KS-708HT o KS-308HT. "HTB3 6.1CH": Diffusori KS-908EX. "HTB3 5.1CH": Diffusori KS-908HT.
La disponibilità di modello variano da paese a paese ed a seconda dell'area di vendita.
Se la scelta fatta è corretta, premere Ora limpostazione dei diffusori è completa. (Scegliere "NO" per tornare alle condizioni di prima dellimpostazione.)
÷ Se l’impostazione dei diffusori è HTB1 5.1CH, HTB2 5.1CH o HTB3 5.1CH, le modalità PL IIx, DTS-ES e DOLBY EX non possono venire scelte.
i tasti MULTI CONTROL %/
scegliendo "YES" e quindi
il tasto ENTER
.
Se si aggiungono diffusori e li si vogliono impostare:
Premere i tasti MULTI CONTROL @/# per scegliere "CUSTOM" e quindi il tasto ENTER per scegliere ciascuno dei diffusori aggiunti.
Preparativi
Premere i tasti MULTI CONTROL @/# per scegliere il diffusore desiderato.
"SUBWOOFER"
"FRONT"
"CENTER", "SURROUND", "BACK SURROUND"
"BS/SW AMP"
Completata limpostazione, premere il tasto ENTER. Se la scelta fatta è corretta, premere Ora limpostazione dei diffusori è completa. (Scegliere "NO" per tornare alle condizioni di prima dellimpostazione.)
÷ Se limpostazione dei diffusori è “BS/SW AMP OFF, le modalità PL IIx, DTS-ES e DOLBY EX non possono venire scelte. ÷ Sono anche disponibili impostazioni più dettagliate, ad esempio quella del volume di ciascun diffusore e quella della distanza di ciascun diffusore
dallascoltatore. £¢
FASE 3
Riprodurre un disco nel lettore DVD
i tasti MULTI CONTROL %/
Premere i tasti MULTI CONTROL %/fi per scegliere limpostazione di ciascuna voce.
SUBWOOFER ON": Si collega un subwoofer.
" "SUBWOOFER OFF": Un subwoofer non è collegato.
Dimensioni dei diffusori?
"LARGE": Diffusori relativamente grandi "NORMAL": Diffusori normali
Dimensioni dei diffusori?
LARGE": Diffusori relativamente grandi
" "NORMAL": Diffusori normali "OFF": Non si è collegato alcun diffusore.
"BS/SW AMP BACK SURROUND": Un diffusore di surround posteriore è collegato ai
terminali SURR BACK/SW. "BS/SW AMP SUBWOOFER" "BS/SW AMP OFF": Non si è collegato alcun diffusore.
scegliendo "YES" e quindi
: Un subwoofer è collegato al terminali SURR BACK/SW.
il tasto ENTER
.
1
Premere INPUT SELECTOR in modo da scegliere "DVD".
2
Dare inizio alla riproduzione col lettore DVD.
Per le operazioni da farsi, consultare il manuale del proprio lettore DVD. ÷ Potete scegliere varie modalità di ascolto e riprodurre con leffetto di surround vari tipi di software video. q
19
IT
Preparativi per la riproduzione
Impostazioni dei diffusori
Per ottenere le massime prestazioni dai modi di ascolto del ricevitore, assicurarsi di completare le impostazioni dei diffusori (subwoofer, diffu­sori anteriori, centrale, surround e surround posteriore) come descritto di seguito.
ENTER MULTI CONTROL
ON/STANDBY
Preparativi
POWER RCVR
Return
Preparativi
Accendere questo ricevitore premendo il tasto ON/ STANDBY
(o il tasto POWER RCVR sul telecomando).
Esempio: Impostazione con lingresso NET SERVER
1
Utilizzare il tasto INPUT SELECTOR (o il tasto Network Server) per selezionare “NET SERVER”.
Quando si esegue linstallazione dei diffusori selezionan­do lingresso TUNER, DVD, VIDEO1, VIDEO2”, GAME" o F.AUX, premere il tasto SETUP (o Setup) ed avviare la procedura dalla fase 3. In questi casi, le infor­mazioni di impostazione vengono visualizzate sul display
di questa unità.
Quando si seleziona lingresso NET SERVER, la funzione OSD sullo schermo TV viene attivata ed il rilevamento del server inizia.
%//@ /#
SETUP
Selezione dellingress
Multi %//@ /#
Enter
Setup
SEARCHING
2
Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#) per selezionare la funzione "SETUP", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
WARNING
Could not detect server.
Please chek following item.
1. Starting server
2. Starting PC application
3. Install PC application
4. Network connection & setting
SETUP RETRY
3
Utilizzare il MULTI CONTROL %/ fi (o i tasti Multi %/ fi ) per selezionare la funzione "Receiver Setup", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
NET LINK PC SERVER1
Receiver Setup
Network Setup
Exit
Utilizzare i tasti MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#) per visualizzare i seguenti display.
Speaker
Speaker
Setup
Assainment LEF Level
L
LS
Speaker
Level
Distance
C
SW
BS
Indica la direzione del movimento nella
gerarchia quando il tasto ENTER (o il tasto
Game
Function
Setup Menu
ReceiverSetup
Exit
R
RS
Enter) viene premuto.
RSEPCEEAIKVEERRSSEETTUUPP
Indica la direzione di MULTI CONTROL (o Multi) da premere per selezionare limpostazione.
1 Speaker Setup: Scegliere il metodo di impostazione. ¡
2
Speaker Level: Regolare il livello del volume del diffusore.
3 Speaker Distance: Immettere la distanza dai diffusori. £ 4 Assignment: Riassegnazione delle prese del pannello
posteriore.
5 LFE Level: Regolare il LFE LEVEL (livello degli effetti di
bassa frequenza) ¢
6 Game Function: Impostare le prese GAME del pannello
anteriore. ¢
7 “Exit: Selezionare Exit e premere il tasto ENTER (o il tasto
Enter) per ritornare alla visualizzazione precedente.
÷ Mentre viene visualizzato lo schermo di impostazione princi-
pale, il modo di impostazione può essere cancellato premen­do il tasto SETUP (o il tasto Setup).
£
20
Continua alla pagina segente
IT
Preparativi per la riproduzione
4
Scegliere il metodo di impostazione.
Speaker Setup
1 Scegliere "Sepeaker Setup" e premere il tasto ENTER
(o il tasto Enter) in modo da scegliere la modalità di impostazione dei diffusori desiderata.
2 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL @ /# (o i tasti Multi
@/#) per visualizzare i seguenti display.
SpeakerSetup
HTB 1
6.1ch 5.1ch
HTB 2
6.1ch 5.1ch
L
SW
LS
6.1ch 5.1ch
C
BS
RSEPC
HTB 3
E H
E A T
I
V
K
E
B
1
Custom Exit
R
RS
E R
SETUP
6R.1ScEh
TUP
1 HTB1 6.1CH: Scegliere "HTB1 6.1CH" se i propri diffu-
sori sono di tipo KS-3100EX.*
2 HTB1 5.1CH: Scegliere "HTB1 5.1CH" se i propri diffu-
sori sono di tipo KS-2100HT.*
3 HTB2 6.1CH: Scegliere "HTB2 6.1CH" se i propri diffu-
sori sono di tipo KS-708HT+KS-308EX o KS-308HT+KS­308EX.*
4 HTB2 5.1CH: Scegliere "HTB2 5.1CH" se i propri diffu-
sori sono di tipo KS-708HT o KS-308HT.*
5 HTB3 6.1CH: Scegliere "HTB3 6.1CH" se i propri diffu-
sori sono di tipo KS-908EX.*
6 HTB3 5.1CH: Scegliere "HTB3 5.1CH" se i propri diffu-
sori sono di tipo KS-908HT.*
7 Custom: Scegliere questopzione per impostare i diffuso-
ri a piacere a seconda dei diffusori posseduti. (Limpostazione dei diffusori va fatta ogni volta che i diffusori usati cambiano.)
8 “Exit: Selezionare Exit e premere il tasto ENTER (o il tasto
Enter) per ritornare alla visualizzazione precedente.
* La disponibilità di modello variano da paese a paese ed
a seconda dell'area di vendita.
÷ Se si usa una configurazione dei diffusori a 5,1 canali o
limpostazione dei diffusori è BS/SW Amp Off, le mo­dalità di ascolto PL IIx, DTS-ES e DOLBY EX non possono venire scelte.
Se qui sopra si è scelto "HTB1 6.1CH", "HTB1 5.1CH", "HTB2
6.1CH", "HTB2 5.1CH", "HTB3 6.1CH" o "HTB3 5.1CH":
Premere ENTER (o il tasto Enter), quindi MULTI CONTROL % / (o il tasto Multi % / ) in modo da scegliere "Yes", quindi premere ENTER (o il tasto Enter) di nuovo per memorizzare
limpostazione fatta. ÷ Scegliere "No" per tornare alla condizioni di prima
dellimpostazione.
÷ Se si usano diffusori KENWOOD e si sceglie "HTB1
6.1CH", "HTB1 5.1CH", "HTB2 6.1CH", "HTB2 5.1CH", "HTB3
6.1CH" o "HTB3 5.1CH" durante limpostazione dei diffu-
sori, laudio viene corretto automaticamente a seconda delle caratteristiche dei diffusori.
Se si è scelto "Custom" qui sopra:
Premere ENTER (o il tasto Enter) per procedere con impostazioni più dettagliate. Dopo ciò, continuare la procedura dalla fase 5. La procedura dellimpostazione è la seguente;
SPEAKER SETUP SPEAKER LEVEL Speaker Distance Assignment
HTB 1 6.1CH HTB 1 5.1CH HTB 2 6.1CH HTB 2 5.1CH HTB 3 6.1CH HTB 3 5.1CH
Custom
Exit
Subwoofer
Front
Center
Surround
Back Surr.
BS/SW
Amp
SW Re-mix
5
Selezionare un sistema di diffusori.
Test Tone Auto
Left Center Right Right Surr. Back Surr. (RB/ LB) Left Surr. Subwoofer
Test Tone Manual Test Tone Off
Left Center Right Right Surr. Back Surr. (RB/ LB) Left Surr. Subwoofer
Exit
Meters
Feet
Exit
Left
Center
Right
Right Surr.
Back Surr. (RB/ LB)
Left Surr.
Subwoofer
Digital
Input
Component
Video
Exit
LEF Level
Game
Function
Mode 1 Mode 2
Off
1 Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi %/)
per regolare l'impostazione del subwoofer.
SpeakerSetupCustom
Subwoofer
On
C
L
SW
LS
BS
RSEPC
E S
R
RS
TTUUP
E
I
V
E
A
K
E
R
U
B
W
O
R
ONF
E
S
P
E
S
R
E
O
1 Subwoofer On”:
Se si è collegato un subwoofer.
2 Subwoofer Off”:
Se non si è collegato un subwoofer.
÷ Limpostazione iniziale è "Subwoofer On". ÷ Se Subwoofer Off viene scelto e la selezione viene finaliz-
zata con MULTI CONTROL # (o col tasto Multi # ) nella fase
2 che segue, la modalità Front Large dei diffusori anteriori viene impostata automaticamente e la procedura passa alla modalità 5.
2 Utilizzare il MULTI CONTROL # (o il tasti Multi # ) per
accettare l'impostazione.
3 Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi %/)
per selezionare l'impostazione dei diffusori anteriori corretta.
1 Front Large: Al ricevitore sono stati collegati diffu-
sori anteriori di dimensione grande.
Continua alla pagina segente
21
Exit
IT
Preparativi
Preparativi per la riproduzione
2 Front Normal: Al ricevitore sono stati collegati
diffusorianteriori di dimensione media.
÷ Quando i diffusori sono impostati sulla modalità "Subwoofer
On", limpostazione dei diffusori anteriori è "Front Large" ed
una sorgente stereo viene riprodotta, le basse frequenze posso­no venire riprodotte attraverso i diffusori anteriori e nessun audio viene emesso dal subwoofer in certe modalità di ascolto. In questo caso, impostare lopzione di rimissaggio del subwoofer nella fase # su "SW Re-mix On" in modo da mandare le basse
frequenze al subwoofer.
Preparativi
4 Utilizzare il MULTI CONTROL # (o il tasti Multi # ) per
accettare l'impostazione.
5 Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi %/)
per selezionare l'impostazione dei diffusori centrale corretta.
1 “Center Large: *
Al ricevitore è stato collegato un diffusore centrale grande.
2 Center Normal”:
Al ricevitore è stato collegato un diffusore centrale di dimensione media.
3 Center Off”:
Se non si usa alcun diffusore centrale.
Center Large non può essere selezionato quando i diffusori
*
anteriori sono stati impostati su Front Normal”.
6 Utilizzare il MULTI CONTROL # (o il tasti Multi # ) per
accettare l'impostazione.
7 Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi %/)
per selezionare l'impostazione dei diffusori surround corretta.
1 “Surround Large:
Al ricevitore sono stati collegati diffusori surround grandi.
2 Surround Normal”:
Al ricevitore sono stati collegati diffusori surround di dimensione media.
3 Surround Off”:
Se non si usano diffusori di surround.
÷ Se viene scelto "Surround Off" e la scelta viene confermata
con il tasto MULTI CONTROL # del joystick nella fase 8 che segue, passare alla fase # della procedura. Tuttavia, se limpostazione del diffusore è " Subwoofer Off", la procedu- ra salta alla fase $ in modo che possiate completare limpostazione dei diffusori e procedere con la regolazione del
volume dei diffusori vista nella fase 6.
8 Utilizzare il MULTI CONTROL # (o il tasti Multi # ) per
accettare l'impostazione.
9 Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi %/)
per selezionare limpostazione dei diffusori surround posteriore coretta.
1 “Back Surr. Large: *
Al ricevitore sono stati collegati diffusori surround posteriore grandi.
2 Back Surr. Normal”:
Al ricevitore sono stati collegati diffusoriv surround posteriore di dimensione media.
IT
22
3 “Back Surr. Off:
Se non si sono collegati dei diffusori di surround posteriori.
* Back Surr. Large non può essere selezionato quando il
diffusore di circondamento è stato impostato su Surround Normal” o Surround Off”.
0 Utilizzare il MULTI CONTROL # (o il tasti Multi # ) per
accettare l'impostazione.
! Utilizzare il
limpostazione BS/SW appropriata dellamplificatore.
1 BS/SW Amp Back Surr.: Da scegliere questopzione se
un diffusore di surround posteriore è collegato ai terminali SURR BACK/SW. In questo caso, il segnale del subwoofer viene emesso dalla presa PRE OUT SUBWOOFER.
2 BS/SW Amp Subwoofer: Da scegliere quando il
subwoofer è collegato ai terminali SURR BACK/SW. In questo caso, il segnale di surround posteriore viene emesso dalla presa PRE OUT SURROUND BACK.
3 BS/SW Amp Off”: Da scegliere quando nessun diffusore
è collegato ai terminali SURR BACK/SW. In questo caso, il
segnale del subwoofer viene emesso dalla presa PRE OUT SUBWOOFER e il segnale di surround posteriore dalle prese PRE OUT SURROUND BACK.
÷ Se si sceglie "BS/SW Amp Back Surr.", solo un diffusore di
surround può venire collegato al sintoamplificatore.
÷ Se "BS/SW Amp Subwoofer" o "BS/SW Amp Off" viene
scelto, è possibile collegare due diffusori di surround poste­riori alle prese PRE OUT SURROUND BACK attraverso un amplificatore di potenza esterno. ^
@ Utilizzare il MULTI CONTROL # (o il tasti Multi # ) per
accettare l'impostazione.
# Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi %/)
per selezionare l'impostazione del re-mix del subwoofer corretta.
Se "SW Re-mix On" viene scelto come impostazione di rimissaggio del subwoofer, le basse frequenze vengono potenziate aggiungen­do le basse frequenze degli altri canali a quello del subwoofer o aggiungendo le basse frequenze del subwoofer agli altri canali, a seconda dei diffusori che si possiedono.
1 SW Re-mix On: La modalità per l'impostazione del
re-mix del subwoofer al ricevitore è attivata.
2 SW Re-mix Off: La modalità per l'impostazione del
re-mix del subwoofer al ricevitore è disattivata.
÷ Limpostazione iniziale è "SW Re-mix On". ÷ Limpostazione di rimissaggio del segnale del subwoofer è
possibile solo se limpostazione del subwoofer è " Subwoofer On" e quella dei diffusori anteriori "Front Large".
$ Premere ENTER (o il tasto Enter). Se la vostra selezione è
corretta , premere MULTI CONTROL %/fi (o il tasto Mul­ti %/fi) scegliendo "Yes".
Premere nuovamente il tasto ENTER (o il tasto Enter) per tornare alle schermate di configurazione principali.
÷ Scegliere "No" e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter) per
tornare alla condizioni di prima dellimpostazione.
MULTICONTROL %/fi (o i tasti Multi %/fi)
Continua alla pagina segente
Preparativi per la riproduzione
6
Regolare il livello del volume del diffusore.
Speaker Level
Dalla posizione di ascolto usuale, regolare i livelli di volume. I livelli di volume di ciascun diffusore devono essere identici. ÷ Ai punti 6, vengono visualizzati solo gli indicatori dei canali
dei diffusori selezionati che necessitano di regolazione.
1 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare la funzione "Speaker Level" sul display di setup, e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
2 Utilizzare il MULTI CONTROL @ /# (o i tasti Multi @/
#) per selezionare la funzione "Test Tone Auto", "Test
Tone Manual" o "Test Tone Off".
SpeakerLevel
Test Tone
Auto
Test Tone
Manual
Test Tone
Off
C
E
R
E
P
S
S
E
T
EAI
T
Exit
P
U
T
E
S
E
V
L
R
E
K
NRE
O
T
L
E
V
E
O
T
U
A
1 Test Tone Auto: Scegliere questa posizione per regolare il
volume dei diffusori con il segnale di prova. Il segnale di prova viene emesso da ciascuno dei diffusori in una sequenza
prestabilita.
2 Test Tone Manual: Da scegliere per scegliere il canale dei
diffusori con cui emettere il segnale di prova con MULTI CONTROL@ / # (o il tasto Multi @ / #).
3 Test Tone Off: Da scegliere per regolare il volume dei
diffusori usando il segnale attualmente riprodotto. Il canale dei diffusori con cui emettere il segnale da riprodurre può venire
scelto con MULTI CONTROL@ / # (o il tasto Multi @ / #).
4 “Exit: Selezionare Exit e premere il tasto ENTER (o il tasto
Enter) per ritornare alla visualizzazione precedente.
÷ Premere il SETUP (o il tasto Setup) per cancellare nel
mezzo il modo SETUP.
Se "Test Tone Auto" o "Test Tone Manual" viene scelto e ENTER (o il tasto Enter ) viene premuto di nuovo, il segnale di prova viene riprodotto immediatamente.
La regolazione del volume della tonalità di prova in usci­ta dal canale sonoro in selezione, è effettuata azionando il MULTI CONTROL %/fi (o i tasti Multi %/fi) .
Quando si usa la modalità "Test Tone Auto" , la tonali­tà di prova è emessa dal diffusore anteriore sinistro per 2 secondi. La tonalità di prova successiva sarà emessa per 2 secondi dagli altri diffusori nella sequenza indi­cata a seguito.
Quando si è selezionato "BS/SW Amp Back Surr.":
Left Center
Right Right Surround
Left SurroundSubwoofer Back Surround
Quando si è selezionato "BS/SW Amp Subwoofer" o "BS/SW Amp Off":
Left Center
Subwoofer
Left Surround
Right Right Surround
Left Back Surround Right Back Surround
TestToneAuto
Left
0 dB
00 dB
C
00 dB
00 dB
SW
L
LS
00 dB
00 dB
BS
00 dB
00 dB
R
RS
L
TSEPSETAKTEORNELAEUVTEO
LE0FdT
B
÷ Se le impostazioni di livello del volume per i diffusori vengono
modificate durante lascolto, vengono modificate anche le impostazioni a cui si fa riferimento in questa pagina. e
÷ Quando l’impostazione di un diffusore viene impostata
su Off il livello del volume per i diffusori corrispondenti viene reimpostato su 0 dB.
Se "Test Tone Manual" o "Test Tone Off" viene scelto, premere MULTI CONTROL @/# (o il tasto Multi @/#) per scegliere il canale dei diffusori e quindi premere MULTI CONTROL %/fi (o il tasto Multi %/fi) per rego­lare il livello dei diffusori.
TestToneManual
Left
0 dB
00 dB
C
00 dB
00 dB
SW
L
LS
00 dB
00 dB
BS
00 dB
00 dB
R
RS
TSEPSETAKTEORNELMEAVNEULAL
LE0FdT
B
3 Premere nuovamente il tasto ENTER (o il tasto Enter)
per tornare alle schermate di configurazione principali.
÷ Il tono di prova viene disattivato e si torna all'elemento
principale della configurazione.
7
Immettere la distanza dai diffusori.
Questimpostazione permette al segnale emesso da differenti diffu­sori di raggiungere simultaneamente la posizione di ascolto. ÷ Ai punti 7, vengono visualizzati solo gli indicatori dei canali
dei diffusori selezionati che necessitano di regolazione.
Misurare la distanza dalla posizione di ascolto a ciascun diffusore.
Annotare la distanza da ciascun diffusore.
Distanza dal diffusore anteriori (L) : Distanza dal diffusore centrale (C) : Distanza dal diffusore anteriori (R) : Distanza dal diffusore surround (RS) : Distanza dal diffusore surround posteriore (RB):____ piedi (metri) Distanza dal diffusore surround posteriore (LB):____ piedi (metri) Distanza dal diffusore surround (LS)
Distanza dal subwoofer (SW)
Speaker Distance
: :
____ piedi (metri) ____ piedi (metri) ____ piedi (metri) ____ piedi (metri)
____ piedi (metri) ____ piedi (metri)
Preparativi
Continua alla pagina segente
23
IT
Preparativi per la riproduzione
1 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare la funzione "Speaker Distance" sul display di setup, e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
2 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o il tasto Multi @/#)
in modo da scegliere un diffusore e quindi ENTER (o il tasto Enter).
SpeakerDistance
Meters ExitFeet
Preparativi
RSEPCEEAIKVEERRSDEITSUTP
METERS
1 Meters
2 Feet
3 Exit: Selezionare Exit e premere il tasto ENTER (o il tasto
Enter) per ritornare alla visualizzazione precedente.
÷ Premere il SETUP (o il tasto Setup) per cancellare nel
mezzo il modo SETUP.
3 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare il diffusore, e utilizzare il MULTI CONTROL %/fi (o i tasti Multi % /fi) per regolare la di­stanza dai diffusori anteriori.
÷
Sul display dovrebbero apparire i diffusori da voi selezio­nati. Verificare la corretta selezione di tutti i diffusori.
SpeakerDistanceMeters
Left
3.0 m
3.0 m
C
3.0 m
3.0 m
L
SW
LS
1.5 m
1.5 m
BS
1.5 m
3.0 m
R
RS
ACE
N
LFELevel
0 dB
RELCFEEIVLE
÷ Il LFE LEVEL è regolato da 0dB a -10dB in decrementi di
passi da 1dB.
R E
0
SLETLUP
VdE
B
3 Premere nuovamente il tasto ENTER (o il tasto Enter)
per tornare alle schermate di configurazione principali.
9
Impostare le prese GAME del pannello anteriore.
Eseguire limpostazione in modo da poter riprodure un videogioco con il sintoamplificatore.
Game Function
1 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare la funzione "Game Function" sul display di setup, e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
2 Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o il tasto Multi %/)
per selezionare la modalità di gioco.
GameFunction
Mode 1
Mode 2
Off
C
SW
L
LS
BS
R
RS
REGCAEMIEVEFRUNSCETTIUOP
N
MODE 1
RSEPCEEAIKVEERRSDEITSUTP
ACE
N
L3E.F0T
m
÷ La gamma di impostazione consentita è da da 0,3 a 9,0 m (1
a 30 piedi), regolabile a incrementi di 0,3 m (1 piede).
4 Ripetere il punto 3 per immettere la distanza per cia-
scun diffusore.
5 Premere nuovamente il tasto ENTER (o il tasto Enter)
per tornare alle schermate di configurazione principali.
8
Regolare il LFE LEVEL (livello degli effetti di bassa frequenza)
Regolare il livello del segnale dei campi sonori di bassa frequenza (LFE), che è un segnale usato solo per dare dei bassi ad un campo sonoro nelle modalità Dolby Digital, DTS.
1 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare la funzione "LFE Level" sul display di setup, e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
2 Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi %/)
per regolare il livello LFE LEVEL.
IT
24
LFE Level
1“Mode 1”: Quando la macchina per videogiochi collegata è
accesa, il tasto di selezione della sorgente viene automatica­mente portato su "GAME". Inoltre, la funzione ACRIVE EQ viene portata su "ACTIVE EQ GAME" e la modalità di ascolto adatta ai
videogiochi viene impostata.
2“Mode 2”: Quando la macchina per videogiochi collegata è
accesa, il tasto di selezione della sorgente viene automatica­mente portato su "GAME".
3“OFF”:
La modalità per videogiochi viene disattivata.
÷ Premere il SETUP (o il tasto Setup) per cancellare nel
mezzo il modo SETUP.
÷ La modalità dei videogiochi non viene attivata se nessun
segnale video viene ricevuto dalla presa VIDEO della sezione delle prese GAME.
÷ La modalità dei videogiochi non viene attivata quando la
funzione DUAL SOURCE viene attivata.
3 Premere nuovamente il tasto ENTER (o il tasto Enter)
per tornare alle schermate di configurazione principali.
Preparativi per la riproduzione
Riassegnazione delle prese del pannello poste­riore
Lassegnazione dei tasti di selezione della sorgente alle prese di ingresso digitali audio può venire cambiata come desiderato.
Eseguire le operazioni di Preparativi in Impostazioni dei diffusori e le sue fasi di procedura da 1 a 3. )
Assignment
3 Premere MULTI CONTROL @/# (o il tasto Multi @/#) per
1 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#) per
selezionare la funzione "Assignment", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
ReceiverSetup
Speaker
Speaker
Setup
Assignment
L
LS
Speaker
Level
Distance
LEF Level
SW
Game
Function
C
BS
Exit
R
RS
RECEAISVSEIRGNSMEETNUTP
2 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#) per
selezionare la funzione "Digital Input" o "Component Video", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
Assignment
scegliere la presa dingresso e quindi premere MULTI CONTROL % / (o il tasto Multi % /) scegliendo il tasto di selezione della sorgente desiderato.
DigitalInput
Coaxial 1 Coaxial 2
VIDEO 2DVD
Optical 1 Optical 2
VIDEO 1 VIDEO 2
Presa dingresso
T
DIGAISTSAILGNIMNEPNU
O
CX11VD1VDOCPOTA2X2AVU2
PATO
Quando si è selezionato "Digital Input":
Selezione della presa dingresso (@/# )
1
Coaxial 1
"
"
Coaxial 2
2 3 4
Quando si è selezionato "Component Video":
Selezione della presa dingresso (@/# )
1"Compo-
2"Compo-
"
Optical 1
"
Optical 2
"
nent 1
nent 2
"
"
"
"
"
Posizione del tasto di sele­zione della sorgente (%/fi)
1"DVD 2"VIDEO 2 3"VIDEO 1 4"AUX
Posizione del tasto di sele­zione della sorgente (%/fi)
1"DVD 2"VIDEO 2 3"VIDEO 1
T
X
Selezione dellingress
"
" "
"
"
" "
Preparativi
Component
Digital
Input
Video
RDEICGE
1 Digital Input: Scegliere questa presa per cambiare las-
segnazione delle prese di ingresso digitali audio del sintoamplificatore.
2“Component Video”: Selezionare per cambiare l’assegna-
zione delle prese di ingresso video component del ricevitore.
3 “Exit: Selezionare Exit e premere il tasto ENTER (o il tasto
Enter) per ritornare alla visualizzazione precedente.
÷ Premere il SETUP (o il tasto Setup) per cancellare nel
mezzo il modo SETUP.
Exit
I
V
E
R
S
E
T
U
A
S
S
I
GN
M
I
T
A
E
L
I
N
P
N
T
P
U
T
Usare la seguente tabella come promemoria.
Nome presa
COAX1 (DVD) COAX2 (VIDEO 2) OPT1 (VIDEO 1) OPT2 (AUX)
COMPONENT VIDEO INPUT IN1 (DVD)
COMPONENT VIDEO INPUT IN2 (VIDEO 2)
÷ Non è permesso di assegnare due posizioni del tasto di
selezione della sorgente ad una stessa presa.
Tasto di selezione della
sorgente assegnato
4 Ripetere la fase 3 volte necessario per assegnare ai
selettori gli ingresso desiderati.
5 Premere nuovamente il tasto ENTER (o il tasto Enter) per
tornare alle schermate di configurazione principali.
25
IT
Preparativi per la riproduzione
Impostazioni di rete
Questa unità può essere collegata ad un PC tramite un circuito LAN. E necessario allestire la rete prima di collegare questa unità al PC.
INPUT SELECTOR
ENTER
ON/STANDBY
Preparativi
POWER RCVR
MULTI CONTROL %//@ /#
Network Server
Multi %//@ /#
Enter
Tasti numerici
Clear
SETUP
3
Utilizzare il MULTI CONTROL %/ fi (o i tasti Multi %/ fi ) per selezionare la funzione "Network Setup", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
NET LINK PC SERVER1
Receiver Setup
Network Setup
Exit
4
Utilizzare MULTI CONTROL %/fi/ (o i tasti Multi %/fi) per
Setup Menu
selezionare la voce da impostare e quindi premere ENTER (o il tasto Enter).
Quando si è selezionato "Main":
NET LINK
Back Back
Main
IP
Menu Language
Video Out
Screen Saver
Black Level Setup
Fifmware Update
Network Setup
English
NTSC/CVBS/Y/C
ON
7.5 IRE
Return
Setup
Preparativi
Accendere questo ricevitore premendo il tasto ON/ STANDBY
1
Utilizzare il tasto INPUT SELECTOR (o il tasto Network
(o il tasto POWER RCVR sul telecomando).
Server) per selezionare “NET SERVER”.
Quando si seleziona lingresso NET SERVER, la funzione OSD sullo schermo TV viene attivata ed il rilevamento del server inizia.
SEARCHING
2
Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#) per selezionare la funzione "SETUP", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
WARNING
Could not detect server.
Please chek following item.
1. Starting server
2. Starting PC application
3. Install PC application
4. Network connection & setting
SETUP RETRY
1 Impostazioni "Main" :
Questa include limpostazione della lingua del menu OSD, limpostazione del formato video utilizzato quando questa unità invia i dati fotografici, ricevuti tramite la rete, al PC limpostazione del salvaschermo, limpostazione del livello del nero e laggiornamento del firmware.
2 Impostazioni "IP": ª
Questa consiste dellimpostazione dellindirizzo IP.
3 "Back: Selezionare Back e premere il tasto ENTER (o il
tasto Enter) per ritornare alla visualizzazione precedente. (La stessa operazione è disponibile anche premendo il tasto
Return o il tasto Multi @)
÷ Mentre viene visualizzato lo schermo di impostazione princi-
pale, il modo di impostazione può essere cancellato premen­do il tasto SETUP (o il tasto Setup).
5
Utilizzare MULTI CONTROL %/fi (o tasti Multi %/fi) per seleziona­re unopzione o per introdurre I caratteri desiderati utilizzando i tasti numerici e quindi premere ENTER (o
÷ Se si commette un errore, premere il tasto Clear ed introdur-
re il carattere corretto.
Quando si è selezionato "Menu Language":
NET LINK
Back Back
Main
IP
Menu Language
Video Out
Screen Saver
Black Level Setup
Fifmware Update
Network Setup
Back
English
German
French
Spanish
Italian
Dutch
Japanese
il tasto
Enter).
26
6
Premere nuovamente il tasto ENTER (o il tasto Enter) per tornare alle schermate di configurazione principali.
7
Disattivare (STANDBY) lalimentazione di questo ricevitore premendo il tasto ON/STANDBY
IT
telecomando).
(o il tasto POWER RCVR sul
Preparativi per la riproduzione
Impostazioni Main
Questa include limpostazione della lingua del menu OSD, limpostazione del formato video utilizzato quando questa unità invia i dati fotografici, ricevuti tramite la rete, al PC limpostazione del salvaschermo, limpostazione del livello del nero e laggiornamento del firmware.
Le impostazioni di default sono le seguenti.
Impostazioni Menu Language: English Impostazioni Video Out: PAL CVBS&Y/C Impostazioni Screen Saver: ON Impostazioni Black Level Setup: 0 IRE
Impostazioni Menu Language”:
Questa impostazione viene utilizzata per impostare la lingua utilizzata per visualizzare il menu di impostazione e lOSD sullo schermo TV.
NET LINK
Back Back
Main
IP
Menu Language
Video Out
Screen Saver
Black Level Setup
Fifmware Update
1 English: I menu vengono visualizzati in inglese.
2 German: I menu vengono visualizzati in tedesco.
3 French: I menu vengono visualizzati in francese.
4 Spanish: I menu vengono visualizzati in spagnolo.
5 Italian: I menu vengono visualizzati in italiano.
6 Dutch: I menu vengono visualizzati in olandése.
7 Japanese: I menu vengono visualizzati in giapponese.
Impostazioni Video Out”:
Questa voce di impostazione viene utilizzata per selezionare il formato del segnale video in uscita sulle prese VIDEO OUT. Il formato video deve essere selezionato a seconda del formato video
del televisore collegato.
Premere il tasto Video Out per commutare temporaneamen­te il formato video. I Dato che questa è solo un'impostazione temporanea, il for­mato video deve essere reimpostato nelloperazione di
impostazione della rete.
Network Setup
Back
English
German
French
Spanish
Italian
Dutch
Japanese
Formato
video
NTSC CVBS Y/C
1
NTSC CVBS
3
PAL CVBS Y/C
PAL CVBS
480p(NTSC)
576p(PAL)
720p
1080i
Uscita
composita
---- ----
---- ----
---- ----
---- ----
Uscita
S Video
----
----
Uscita
Component
----
Y Cb Cr2
----
Y Cb Cr4
Y Cb Cr5
Y Cb Cr6
Y Cb Cr7
Y Cb Cr8
÷ Limpostazione iniziale è "PAL CVBS&Y/C".
Formati video
Vi sono approssimativamente due tipi di formati video utilizzati per visualizzare le immagini TV ed I dati video (NTSC e PAL). Questi formati sono utilizzati a seconda dei paesi e delle regioni.
Formati televisivi in vari paesi
NTSC: Giappone, Taiwan, USA, Canada, Messico,
Filippine, Cile, ecc.
PAL: Cina, Regno Unito, Germania, Australia, Nuova
Zelanda, Kuwait, Singapore, ecc.
Scansione interallacciata e scansione progressiva
Questi sono due metodi di scansione per visualizzare l'immagine TV. La scansione interallacciata visualizza un'immagine TV scrivendo ogni linea di scansione alternata dall'estremità superiore dello schermo mentre quella progressiva le scrive tutte. La scansione progressiva offre un'immagine TV con meno sfarfallii di quella interallacciata. La cifra utilizzata nel nome del formato video indica il numero di linee di scansione efficaci.
Esempio:
720p: Scansione progressiva con 720 linee di
scansione efficaci.
1080i: Scansione progressiva con 1080 linee di
scansione efficaci.
Impostazioni Screen Saver”:
Questa voce di impostazione viene utilizzata per impostare la funzio­ne salvaschermo.
Preparativi
NET LINK
Back Back
Main
IP
Menu Language
Video Out
Screen Saver
Black Level Setup
Fifmware Update
Network Setup
Back
English
NTSC CVBS&YC
NTSC/CVBS/Y/C
NTSC CVBS&YCbCr
4:3
NTSC CVBS&RGB
3 minites
PAL CVBS&YC
Disable
PAL CVBS&YCbCr
NTSC CVBS&RGB
480p YCbCr
720p YCbCr
1080i YCbCr
NET LINK
Back Back
Main
IP
Menu Language
Video Out
Screen Saver
Black Level Setup
Fifmware Update
Network Setup
Back
ON
OFF
1 "ON": Lo screen saver si avvia quando si lascia l'unità
nella modalità di arresto per circa 5 minuti.
2 "OFF"
27
IT
Preparativi per la riproduzione
Impostazioni "Black Level Setup":
Questa voce di impostazione viene utilizzata per impostare il livello del nero.
NET LINK
Back Back
Main
IP
Preparativi
Menu Language
Video Out
Screen Saver
Black Level Setup
Fifmware Update
1 "7.5 IRE":
2 "0 IRE": Livello del nero standard per Europa.
"Firmware Update":
Vedere pagina 76 per Firmware Update.
Network Setup
Back
7.5 IRE
0 IRE
28
IT
Preparativi per la riproduzione
Impostazioni IP
Le impostazioni di default sono le seguenti.
Impostazioni "Obtaining Address": "Auto" Impostazioni "IP Address": "192.168.1.1" Impostazioni "Subnet Mask": "255.255.255.0"
Impostazione automatica:
Per impostare lindirizzo IP automaticamente, impostare la voceObtaining Address su Auto”.
NET LINK
Back Back
Main
IP
Obtaining Address
IP Addreaa
Subnet Mask
MAC Address
1 "Auto": Impostazione automatica
2 "Manual": Impostazione manuale
÷ Limpostazione iniziale è "Auto".
Normalmente, lindirizzo IP viene impostato automaticamente quan­do si effettua il collegamento alla rete. (Se il collegamento in rete fallisce, è necessario impostare lindirizzo IP manualmente).
NET LINK
Back Back
Main
IP
IP
BACK
Obtaining Address
IP Addreaa
Subnet Mask
MAC Address
Impostazione manuale:
Per impostare lindirizzo IP manualmente, impostare la voceObtaining Address su Manual”.
NET LINK
Back Back
Main
IP
Automatic
IP Addreaa
Subnet Mask
MAC Address
Network Setup
Back
Auto
Manual
Network Setup
Auto
-- -- -- --
-- --
--
--
00-0b-4f-00-00-6e
Network Setup
Back
Auto
Manual
Impostazioni Subnet Mask”:
Introdurre la subnet mask, che viene fornita dal provider, utilizzando i tasti numerici. (Essa è normalmente 255.255.255.0).
NET LINK
Back Back
Main
IP
Obtaining Auto
IP Address
Subnet Mask
MAC Address
Network Setup
÷ Si raccomanda di impostare la subnet mask su
255.255.255.0.
Visualizzazione MAC Address”:
E possibile visualizzare lindirizzo MAC (Media Address Control) assegnato a questa unità. (Lindirizzo MAC non può essere cambiato).
Come controllare lindirizzo IP del PC:
Il funzionamento del PC varia a seconda del OS. Vedere il manuale di istruzioni del PC per dettagli. La descrizione seguente prende come esempio Windows XP.
Per controllare lindirizzo IP del PC, è necessario collegarsi con lautorità di amministratore.
Funzionamento con windows XP:
1 Selezionare [start] \ [Pannello di controllo]. 2 Selezionare [Rete e connessioni Internet] \
[Connessioni di rete], cliccare col tasto destro del mouse su [Connessione alla rete locale (LAN)] e selezionare le proprietà.
3 Selezionare [Protocollo Internet (TCP/IP)], cliccare sul
pulsante [Proprietà].
Controllare lindirizzo IP qui.
Preparativi
1 "Auto": Automatic setting
2 "Manual": Manual setting
÷ Limpostazione iniziale è "Auto".
Impostazioni IP Address”:
Controllare gli indirizzi IP di tutti i dispositivi collegati alla rete e impostare un indirizzo IP inutilizzato in modo che non si sovrapponga ad altri. Per il controllo degli indirizzi IP, vedi la sezione Come
controllare lindirizzo IP del PC”.
NET LINK
Back Back
Main
IP
Obtaining Auto
IP Address
Subnet Mask
MAC Address
÷ Si raccomanda di impostare un indirizzo IP tra 192.168.1.1
e 192.168.255.255.
Network Setup
÷ Quando si imposta manualmente l’indirizzo IP per questa
unità, impostarlo in modo che non sia identico allindirizzo IP controllato qui.
Esempio:
PC: 192.168.1.2 VRS-N8100: 192.168.1.1
29
IT
Riproduzione normale
Prima di avviare la riproduzione, sono necessarie alcune fasi preparatorie.
INPUT SELECTORON/STANDBY
RCV Mode
POWER RCVR
Input Mode
Selezione dellingress
Accensione del ricevitore
Operazioni sintonizzatore
1 Attivare lalimentazione dei componenti interessati. 2 Attivare lalimentazione del ricevitore premendo il tasti
ON/STANDBY
÷ Dopo aver disattivato l’alimentazione, il tasto ON/STANDBY
non è efficace per 3 secondi.
(o il tasti POWER RCVR).
Selezione del modo di ingresso
Se è stato selezionato un componente collegato alle prese COAX 1(DVD), COAX 2(VIDEO 1), OPT 1(VIDEO 2), OPT 2(AUX) o DIGI­TAL IN (OPTICAL), assicurarsi che limpostazione del modo di ingresso
sia corretta per il tipo di segnale audio da utilizzare. 9
Ascolto mediante un componente sorgente
INPUT SELECTOR
VOLUME CONTROL
Selezione dellingress
VOL / −
1
Utilizzare il tasto INPUT SELECTOR (o i tasti selezione delingresso/ DVD, VID1, VID2, AUX, F.AUX, Game, TUNER, Network Server o Memory Card) per selezionare la sorgente da ascoltare.
1 "TUNER" 2 "DVD" 3 "VIDEO1" 4 "VIDEO2" 5 "GAME" 6 "F. AUX" 7 "AUX" 8 "NET SERVER" 9 "MEMORY CARD"
÷ Quando si seleziona lingresso NET SERVER o MEMORY
CARD, la funzione OSD sullo schermo TV viene attivata ed
il rilevamento del server inizia. RO
30
2
Avviare la riproduzione dalla sorgente selezionata.
3
Utilizzare la manopola VOLUME CONTROL o i tasti VOL +/­per regolare il volume.
IT
Riproduzione normale
Ascolto con le cuffie
DUAL SOURCE VOLUME 5/
DUAL SOURCE INPUT
PHONES
1 Collegare le cuffie alla presa PHONES.
2 Utilizzare la manopola VOLUME CONTROL (o i tasti
VOL +/–) per regolare il volume.
Indicatore "DUAL SRC"
DUAL SOURCE ON/OFF
Riproduzione di differenti sorgenti attraverso i diffusori e la cuffia (funzione DUAL SOURCE)
Mentre si riproduce audio attraverso i diffusori, unaltra persone può riprodurre unaltra sorgente di segnale (audio + video) in cuffia collegan­dola alle prese GAME o FRONT AUX.
1 Collegare le cuffie alla presa PHONES.
2 Premere il tasto DUAL SOURCE ON/OFF per disattivare
la funzione DUAL SOURCE.
÷ Se la funzione DUAL SOURCE è attivata ON, le uscite video e della
cuffia riproducono solo la secondo sorgente in ingresso della funzione DUAL SOURCE. A questo punto, l'audio della fonte principale, selezionato col selettore di ingresso, continua ad esse­re controllato attraverso i diffusori. Commutando DUAL SOURCE su OFF si ripristinano i segnali della fonte di ingresso principale sulle uscite video e delle cuffie.
Si illumina
3 Premere il tasto DUAL SOURCE INPUT per scegliere la
seconda sorgente in ingresso della funzione DUAL SOURCE.
1 "DUAL SOURCE GAME" :
Lingresso GAME viene scelto come seconda sorgente di segnale per la funzione DUAL SOURCE.
2 "DUAL SOURCE F. AUX" :
Lingresso F. AUX viene scelto come seconda sorgente di segnale per la funzione DUAL SOURCE.
4 Premere DUAL SOURCE VOLUME 5 / per regolare il
volume in cuffia.
÷ Quando la funzione DUAL SOURCE è ON, il modo di ingresso per
la seconda fonte in ingresso è fisso su "ANALOG". La modalità di ascolto non può venire cambiata. 9q
VOLUME CONTROL
Regolazione del suono
MULTI CONTROL %//@ /# ENTER
RCV Mode
Input Mode
Sound
Regolazione dei toni
(solo modalità PCM stereo ed analogica stereo)
1 Premere il tasto RCV Mode del telecomando per portarlo
nella modalità di controllo del sintoamplificatore.
2 Premere il tasto Sound. 3 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare "TONE CONTROL", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
4 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare "ON", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
Si illumina
TONSEOUC
5 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare "BASS" o "TREBLE".
1 "BASS": Da selezionare per regolare la gamma a bassa
frequenza.
2 "TREBLE": Da selezionare per regolare la gamma ad alta
frequenza.
6 Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi %/) per
regolare la qualità del suono.
TONSE
7 Ripetere le fasi 5 e 6 come desiderato.
÷ Il modo di regolazione viene visualizzato per 20 secondi circa. ÷ I livelli dei bassi e degli acuti sono regolabili da 10dB a
+10dB con incrementi di 2 passi.
8 Premere di nuovo il tasto Sound per tornare all’indicatore
di immissione.
VOLUME CONTROL
Multi %//@ /#
Enter
Mute
VOL /
Active EQ
N
D
O
NTROL
O
N
U
N
D
C
O
TOR
N
E
B
L
-
2
d
B
TEROL
Operazioni sintonizzatore
31
IT
Riproduzione normale
Regolazione del livello di ingresso (solo sorgenti analogiche)
Se il livello di ingresso di un segnale sorgente analogico è troppo elevato, lindicatore "CLIP" si illumina per indicare il segnale della sorgente.
Regolare il livello di ingresso.
1 Premere il tasto RCV Mode del telecomando per portarlo
nella modalità di controllo del sintoamplificatore.
2 Premere il tasto Sound. 3 Utilizzare il MULTI CONTROL @ /# (o i tasti Multi @ /#)
per selezionare la funzione "ANALOG INPUT LEVEL" sul display di setup, e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
4 Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi %/)
per regolare il livello di ingresso.
U
N
ANALOGSOI
÷ Il modo di regolazione viene visualizzato per 20 secondi circa. ÷ È possibile regolare il livello di ingresso su tre impostazioni:
Operazioni sintonizzatore
0 dB, –3 dB e –6 dB (l’impostazione iniziale è 0 dB).
÷ È possibile memorizzare un livello di ingresso distinto per
ciascuna selezionare di ingresso.
5 Premere di nuovo il tasto Sound per tornare all’indicatore
di immissione.
D
N
P
UBT LEVEL
-
3
d
Modo ACTIVE EQ
Potete ottenere un suono migliore quando ACTIVE EQ è su ON.
Premere il tasto Active EQ per accedere alla selezione delle seguenti modalità:
1 "ACTIVE EQ MUSIC": (Si accenderà lindicatore "ACTIVE EQ")
Indicata per lascolto di musica.
2 "ACTIVE EQ CINEMA": (Si accenderà lindicatore "ACTIVE EQ")
Indicata per assistere ad un film.
3 "ACTIVE EQ GAME" : (Si accenderà l indicatore "ACTIVE EQ")
Efficace durante il gioco con videogiochi.
4 "ACTIVE EQ OFF" : (Si spegnerà lindicatore "ACTIVE EQ")
a funzione ACTIVE EQ sarà disattivata.
÷ La funzione ACTIVE EQ non è utilizzabile in modalità REC o
modalità virtuale attivata.
Disattivazione dell’audio
TIl tasto Mute consente di disattivare laudio dei diffusori o cuffie.
Premere il tasto Mute.
Lampeggia
Per annullare
Premere di nuovo il tasto Mute, in modo che lindicatore "MUTE" si spenga.
÷ È inoltre possibile disattivare l'impostazione MUTE ON gi-
rando la manopola di controllo del volume (VOLUME
CONTROL) o premedo il tasto VOL +/–.
32
IT
Registrazione
Sorgenti analogiche
INPUT SELECTOR
1 Utilizzare il tasto INPUT SELECTOR (o la selezione
dellingresso) per selezionare la sorgente (diversa da "VIDEO 1") da registrare.
2 Portare il componente collegato alle prese VIDEO 1 nella
modalità di pausa di registrazione.
3 Avviare la riproduzione, quindi avviare la registrazione.
÷ Con alcuni software video è possibile che la registrazione
non risulti normale. Tale problema è dovuto alla presenza di un sistema anticopia.
Sorgenti digitali
Attivare il modo REC per registrare una sorgente di ingresso digitale. Quando il modo digitale viene modificato durante la registrazione nel modo REC, è possibile che la segnale audio venga momentaneamente interrotta.
Registrazione di musica nel modo REC
DSVtD
e
reo
V O L
DIG-I7T5AdL
B
DSVtD
e
reo
Il display cambia automaticamente di posizione.
4 Avviare la riproduzione, quindi avviare la registrazione.
RLEC-M7O5DdE
V O
B
Operazioni sintonizzatore
Quando una sorgente multicanale di tipo Dolby Digital o DTS viene registrata in modo REC, il segnale multicanale nella modalità di surround in uso vengono rimissati in 2-canale.
INPUT SELECTOR
SETUP
1 Utilizzare il tasto INPUT SELECTOR (o la selezione
dellingresso) per selezionare la sorgente ("DVD", "VIDEO 2", "AUX", "GAME" o "NET SERVER") da registrare.
2 Portare il componente collegato alle prese VIDEO 1 nella
modalità di pausa di registrazione.
3 Premere e tenere premuto SETUP per oltre 2 secondi il
tasto Dimmer, in modo da selezionare il modo REC.
1 Modo REC disattivato 2 "REC MODE": Modo REC attivato
I segnali digitali multicanale (DTS o Dolby Digital) vengono rimissati in 2-canale prima di venire emessi dalle prese di registrazione analogiche (REC OUT).
33
IT
Ascolto di trasmissioni radiofoniche
INPUT SELECTOR
MULTI CONTROL %/
ENTER
È possibile memorizzare fino a 40 stazioni e richiamarle con la pressione di un unico tasto. È possibile classificare le stazioni radiofoniche in stazioni RDS (Radio Data System) e in stazioni di altro tipo. Per ascoltare o memorizzare stazioni RDS nella
memoria preselezionata, vedere la sezione intitolata Utilizzo del sistema RDS (Radio Data System)”
Sintonizzazione (non RDS) delle stazioni radio
INPUT SELECTOR
AUTO/MONOBAND
MULTI CONTROL %/
ENTER
TUNER
RCV Mode
Multi %/
Tune –
1
/ + ¡
Band
Operazioni sintonizzatore
1
Utilizzare il tasto INPUT SELECTOR (o il tasto TUNER) per selezionare il sintonizzatore come sorgente.
2
Utilizzare il tasto BAND (o il tasto Band) per selezionare la banda di trasmissione desiderata.
A ogni pressione la banda viene modificata.
TSUtNeErReo- -FM
Auto 7
8L8.0-07M5Hdz
Preselezione manuale delle stazioni radiofoniche
1
Sintonizzarsi sulla stazione da memorizzare.
2
Premere il tasto ENTER durante la ricezione della stazione.
TSUtNeErReo0 1MFEM87.RY50MHz
MO
Passare al punto 3 entro 20 secondi (se trascorrono più di 20 secondi, premere di nuovo il tasto ENTER).
3
Utilizzare il MULTI CONTROL %/fi (o i tasti Multi %/fi) per selezionare una delle stazioni preimpostate (da 1 a 40).
4
Premere il tasto ENTER per accettare l'impostazione.
Ripetere i punti 1, 2, 3 e 4 fino a memorizzare tutte le stazioni desiderate.
If you store a station at a previously used preset, the old station will be replaced by the new one.
V
O
3
Utilizzare il tasto AUTO/MONO (o il tasto Auto 7) per sele­zionare il metodo di sintonia desiderato.
Con ogni pressione del tasto, si passa dal metodo di sintonizzazione automatica a sintonizzazione manule eviceversa.
1 Sintonia automatica:
Si accenderà l’indicatore "AUTO".
2 Sintonia manuale:
Si spegnerà l’indicatore "AUTO".
Sul display si illumina l'indicatore "AUTO".
÷
Di solito viene utilizzata limpostazione "AUTO" (sintonia automatica). Se le onde radiofoniche sono deboli e vi è molta interferenza, commutare sulla sintonia manuale (con la sintonia manuale, le trasmissioni stereo vengono ricevute in modo monofonico).
4
Utilizzare il MULTI CONTROL %/fi (o i tasti Multi %/fi, i tasti Tune +/-) per la selezionare la stazione.
"TUNED" viene visualizzato quando si riceve una stazione. "ST." si illumina quando una trasmissione viene ricevuta in modo stereo.
Sintonia automatica:
la stazione successiva viene sintonizzata automaticamente.
Sintonia manuale :
Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi %/) per selezionare la stazione richiesta.
B
34
IT
Ascolto di trasmissioni radiofoniche
Ricezione delle stazioni preselezionate
INPUT SELECTOR
TUNER
Tasti numerici
1
Utilizzare il tasto INPUT SELECTOR (o il tasto TUNER) per selezionare il sintonizzatore come sorgente.
2
Inserire il numero della stazione preselezionata da ricevere (fino a 40) .
Premere i tasti numerici nel seguente ordine:
Per "15", premere 0,5 Per "20", premere 0,0,)
Se durante la digitazione di un numero a due cifre viene
commesso un errore, premere più volte il tasto +10 per tornare alla visualizzazione iniziale e ripetere la procedura dall'inizio.
TSUtNeErReo0 3FM
8L7.5-07M5Hdz
Ricezione delle stazioni preselezionate in ordine (P.CALL)
INPUT SELECTOR
MULTI CONTROL @/#
TUNER
P.Call
/
#
@
1
Utilizzare il tasto INPUT SELECTOR (o il tasto TUNER) per selezionare il sintonizzatore come sorgente.
2
Utilizzare il MULTI CONTROL @ / # (o i tasti P.Call @ / #) per selezionare la stazione desiderata.
A ogni pressione del tasto viene ricevuta in sequenza unal­tra stazione preselezionata.
Portando il Joystick su # si ottiene:
Portando il Joystick su @ si ottiene:
Operazioni sintonizzatore
V
O
B
Se si porta il Joystick in direzione # o @ , è possibile passare da una stazione preselezionata all'altra, ricevendo ciascuna stazio­ne preselezionata a intervalli di 0,5 secondi.
35
IT
Utilizzo del sistema RDS (Radio Data System)
Con RDS si intende un sistema che, insieme al segnale di trasmissione, comunica informazioni utili (sotto forma di dati digitali) per le trasmissioni FM. I sintonizzatori e i ricevitori predisposti alla ricezione RDS sono in grado di estrarre le informazioni dal segnzale di trasmissione e di utilizzarle con diverse funzioni, come la visualizzazione automatica del nome della stazione.
RDS functions:
Ricerca PTY (identificazione del tipo di programma)
Si sintonizza automaticamente su una stazione che sta trasmettendo il tipo di programma specificato (genere).
Visualizzazione PS (nome Program Service)
Visualizza automaticamente il nome della stazione trasmesso dalla stazione RDS.
Funzione RDS AUTO MEMORY
Seleziona e memorizza automaticamente nella memoria preselezionata fino a 40 stazioni RDS. Se nella memoria preselezionata sono state memorizzate meno di 40 stazioni RDS, nei posti vuoti vengono memorizzate stazioni FM normali.
Funzione Radio Text (testo radio)
Visualizza i dati di testo radio trasmessi da alcune stazioni RDS quando viene premuto il tasto RDS Disp. (Display). Se non vengono trasmessi
Operazioni sintonizzatore
dati di testo viene visualizzato "No Radio Text". "RDS" si illumina quando viene ricevuta una trasmissione (un segnale) RDS.
TSUtNeErReo- -FM
Nota
È possibile che alcune funzioni e alcuni nomi di funzioni siano diversi per determinati paesi e aree.
Prima di utilizzare una funzione RDS, assicurarsi di eseguire la funzione RDS AUTO MEMORY facendo riferimento alla descrizione contenuta in "Preselezione delle stazioni RDS (RDS AUTO MEMORY)"
9L2 . 5-03M6Hdz
V
O
Utilizzo del tasto RDS Disp. (Display)
TUNER
RDS Disp.
Premendo il tasto RDS Disp. viene modificato il contenuto del display.
A ogni pressione il modo di visualizzazione viene modificato come segue:
1 Visualizzazione PS (nome Program Service) 2 Visualizzazione RT (testo radio) 3 Visualizzazione della frequenza
1 Visualizzazione PS (nome Program Service):
Il nome della stazione viene visualizzato automaticamente quando viene ricevuta una trasmissione RDS. Se non sono stati inviati dati PS, viene visualizzato"NO PS".
B
2 Visualizzazione RT (testo radio):
I dati di testo che accompagnano la trasmissione RDS scorrono sul display. Se la stazione RDS corrente non fornisce dati RT, viene visualizzato"No Radio Text" o "Radio Text Reading".
T U N ER 0B1AYFEM
TRUaNdEiRo0T1
ext.
1
0
7.9-57M5Hdz
R
N
1
V
O
L
B
FM107.95MHz
.O.
V
L
-75dB
36
3 Visualizzazione della frequenza:
Viene visualizzata la frequenza della stazione corrente.
TSUtNeErReo0 1FMV1O0L7.9-57M5Hdz
B
IT
Utilizzo del sistema RDS (Radio Data System)
Preselezione delle stazioni RDS (RDS AUTO MEMORY)
Tale funzione memorizza automaticamente nella memoria preselezionata fino a 40 stazioni RDS. Per utilizzare la funzione PTY, è necessario memorizzare le stazioni RDS nella memoria preselezionata utilizzando la funzione TUNER RDS Auto Memory.
1
Utilizzare il tasto INPUT SELECTOR (o il tasto TUNER) per selezionare il sintonizzatore come sorgente.
2
Utilizzare il tasto BAND (o il tasto Band) per impostare la banda di trasmissione su "FM".
3
Se si tiene premuto per oltre 2 secondi il tasto ENTER , viene avviata la modalità AUTO MEMORY.
TSUtNeErReo- -AFUM88.ME00MHz
TO MORY
÷ Dopo pochi minuti, vengono memorizzate fino a 40 stazioni
RDS in sequenza a partire dal canale "01".
÷ È possibile che le stazioni già memorizzate nella memoria
preselezionata vengano sostituite con stazioni RDS (cioè se la funzio­ne RDS AUTO MEMORY individua 15 stazioni RDS, le stazioni correntemente memorizzate da 01 ~ 15 verranno sostituite con le stazioni RDS).
Sintonizzazione in base al tipo di programma
(ricerca PTY)
1
Premere il tasto PTY per attivare il modo di ricerca PTY.
Si illumina
P T Y SEL ECNT
ew
s
V
O
L -75dB
Quando viene ricevuta una trasmissione RDS, il tipo di programma viene visualizzato sul display. Se non sono disponibili dati PTY o se la stazione non è una stazione RDS, viene visualizzato "None".
2
Mentre l'indicatore "PTY" è illuminato, utilizzare i tasti
MULTI CONTROL @ / # (o
i tasti
P.Call @ / #)
per selezionare
il tipo di programma desiderato.
Tabella dei tipi di programma
Nome del tipo di programma di programma
Musica pop Pop Music Previsioni del tempo Musica rock Rock Music Finanza Finance Musica da strada Musica classica leggera Musica classica impegnata Altra musica Other Music Interventi degli Phone In Notiziari News ascoltatori Viaggi Temi di attualità Informazioni Information Musica jazz Jazz Music Sport Sport Musica country Country Music Istruzione Education Musica nazionale National Music Teatro Drama Revival Oldies Music Cultura Cultures Musica folk Folk Music Scienza Science Documentari Documentary Argomenti vari Sveglia
Visualizzazione
Easy Listening Light Classics M Serious Classics
Current Affairs
Varied Speech Alarm-Alarm!
Nome del tipo
Programmi per bambini Tematiche sociali Social Affairs Religione Religion
Tempo libero
Prova sveglia Alarm Test
Visualizzazione
Weather & Metr
Childrens Progs
Travel & Touring Leisure&Hobby
Operazioni sintonizzatore
Tale funzione consente di impostare il sintonizzatore sulla ricerca auto­matica delle stazioni che stanno trasmettendo il tipo di programma (genere) che si desidera ascoltare.
In determinate condizioni di ricezione è possibile che sia neces­sario più di 1 minuto per completare la ricerca.
Multi %/
PTY
Tune – 1 / + ¡
Band
Preparativi
Eseguire la procedura RDS AUTO MEMORY.
Impostare la banda di trasmissione su FM.
Sintonizzarsi su una stazione RDS.
3
Premere il tasto PTY per avviare la ricerca.
Esempio: ricerca di una stazione di musica POP.
Visualizzazione durante la ricerca.
P T Y SEA RCNH
ew
s
V
O
L -75dB
Lampeggia
Visualizzazione del nome del tipo di programma.
Visualizzazione quando viene ricevuta una stazione.
T U N ER 0B1AYFEM
Si spegne
Mentre "PTY" lampeggia, non viene emesso alcun audio.
Se non è possibile trovare il tipo di programma desiderato,
viene visualizzato "NO PROGRAM", quindi dopo diversi se­condi il display torna alla visualizzazione iniziale.
Visualizzazione del nome della stazione
1
0
R
N
V
O
L
7.9-57M5Hdz 1
Per selezionare un altro tipo di programma.
Ripetere i punti 1, 2 e 3.
B
37
IT
Effetti sonori
C
RBLB
L
R
LS RS
SW
C
L
R
LS RS
SW
Il ricevitore dispone di modi di ascolto che consentono di sfruttare effetti sonori migliori con diverse sorgenti video. Per ottenere un effetto ottimale dai modo surround, assicurarsi innanzitutto di aver impostato correttamente i diffusori. )
Modo surround
L
C
SW
LS
Operazioni sintonizzatore
R
(Diffusori anteriori)
(Diffusore centrale)
(Subwoofer)
RS
(Diffusori surround)
BS
o
LB
RB
(Diffusori surround posteriore)
Dolby Digital EX
La tecnologia Dolby Digital EX rappresenta uno sviluppo della tecno­logia Dolby Digital, e genera sei canali di uscita a piena larghezza di banda dai canali sorgente 6,1. Questa conversione utilizza un decodificatore a matrice che trasforma i due canali della registrazione originale in tre canali di surround. Questo effetto è ottenuto impiegando tre diversi segnali di surround, surround sinistro, surround destro, e surround posteriore, ed ognuno di questi aziona un gruppo di diffusori. In pratica, è come se si aggiungesse un canale centrale dedicato per i diffusori posteriori, che aumenta la diffusione e la naturalezza delleffetto acustico, offrendo la facilità di avvolgere lascoltatore in unonda di effetti sonori, posizio­nandoli esattamente ove si troverebbero in una situazione reale.
Dolby PRO LOGIC IIx/ Dolby PRO LOGIC
Dolby PRO LOGIC IIx è stato progettato specificamente per fornire una nuova percezione di spazio, direzione ed articolazione del suono da sorgenti codificate Dolby Surround. Questo viene raggiunto grazie ad un design logico con feedback incorporato e intelligente, una decodifica del surround matrix e la decodifica delle uscite surround stereo ad ampiezza di banda comple­ta. I modo Dolby PRO LOGIC IIx programmati in questo ricevitore sono MOVIE, MUSIC e GAME. Il modo MOVIEdi Dolby PRO LOGIC IIx dispone di funzioni preimpostate per fornire una riproduzione del suono surround calibrata e di alto livello, mentre il modo MUSIC dispone di funzioni regolabili per offrire i tre comandi opzionali, quali Dimension, Center Width e Panorama che consentono di ottimizzare i campi sonori come si desidera. Il comando Dimension consente allutente di regolare gradualmente il campo sonoro verso la parte anteriore o posteriore; il comando Center Width consente varie regolazioni del bilanciamento dei diffusori sinistro, centrale e destro; il modo Panaroma consente di estende­re lelaborazione stereo anteriore includendo i diffusori surround per un eccezionale effetto avvolgente con elaborazione sulle pareti laterali. La modalità “GAME” è progettata per il gioco di videogiochi e potenzia gli effetti audio.
Dolby PRO LOGIC IIx
Dolby PRO LOGIC II
II
Note
Per ottimizzare la riproduzione,si consiglia di usare la funzione Dolby Digital EX con colonne sonore registrate con il sistema Dolby Digital Surround EX,che incorporano un marchio digitale che attiva questa funzione automaticamente. Notare che per i titoli registrati prima della fine del 2001,la funzione dovr à essere attivata manualmente.
Questo modello vi permette di sfruttare le fonti del programma Dolby Digital (e Dolby Surround), anche se si collegano soltanto i diffusori anteriori. Comunque, per poter sfruttare i benefici del vero suono Dolby Digital Surround EX a 6,1 canali, la KENWOOD consiglia il collegamento di un intero set di diffusori.
SW
C
R
RBLB
L
LS RS
IT
38
Dolby Digital
Il formato surround Dolby Digital consente di ascoltare fino a 5,1 canali di audio surround digitale da segnali di ingresso Dolby Digital (come software Laserdisc o DVD contrassegnati con con il surround Dolby precedente, il sistema Dolby Digital fornisce una qualità del suono migliore, una precisione spaziale più accurata e una gamma dinamica migliorata.
Questo modello vi permette di sfruttare le fonti del programma Dolby Digital (e Dolby Surround), anche se si collegano soltanto i diffusori anteriori. Comunque, per poter sfruttare i benefici del vero suono Dolby Digital Surround a 5,1 canali, la KENWOOD consiglia il collega­mento di un intero set di diffusori.
L
SW
LS RS
C
). A confronto
R
Effetti sonori
DTS-ES
Il formato DTS-ES (Digital Theater System-Extended Surround) rap­presenta l'evoluzione 6,1 del formato surround 5,1. Il formato DTS-ES è un sistema audio 6,1 per il cinema che comprende un canale surround centrale aggiuntivo tra i canali surround sinistro e surround destro. È compatibile con il predecessore DTS 5,1. Il canale aggiuntivo consente un posizionamento e un indirizzamento del suono più preciso nella parte posteriore dell'area d'ascolto. Per provare il missaggio 6,1, è necessario il ricevitore DTS-ES. I decoder DTS-ES utilizzati nei sistemi home theatre presentano delle opzioni di decodifica del canale aggiuntivo oltre all'elaborazione surround 5,1 esistente: I sistemi DTS-ES Discrete 6,1 e DTS-ES Matrix 6,1 aggiungono il canale surround posteriore al formato DTS 5,1 per migliorare il posizionamento acustico e rendere più naturale lo spostamento dell'immagine acustica con la riproduzione 6,1.
L
SW
LS RS
C
R
RBLB
NEO:6
NEO:6 è una nuova tecnologia che decodifica i segnali a due canali in segnali a sei canali utilizzando una tecnologia a matrice digitale estrema­mente precisa. Per dei risultati migliori, la funzione DTS-ES deve essere utilizzata con colonne sonore registrate nel formato DTS-ES e contenenti un flag digitale che attiva automaticamente questa funzione. Tuttavia, per alcuni filmati, questa funzione deve essere attivata manualmente. In base ai segnali da riprodurre, DTS NEO:6 utilizza la modalità NEO:CINEMA ottimizzata per la riproduzione dei film oppure la modalità NEO:MUSIC ottimizzata per la riproduzione della musica.
L
SW
C
R
DTS
Il formato DTS utilizza una superiore quantità di dati rispetto a Dolby Digital e produce segnale surround di qualità maggiore. DTS può
venire usato con DVD e LaserDisc che portino il marchio Nonostante il numero di canali sia 5,1 ed identico a quello del formato Dolby Digital, il formato DTS usa un livello di compressione del segnale digitale inferiore, dando al segnale audio una superiore profondità ed un rapporto S/R migliore. La sua gamma dinamica superiore e migliore separazione dei canali contribuiscono a rendere il suono di circondamento più preciso e potente.
SW
C
R
L
LS RS
Modo DSP
l modo DSP consente di ottenere latmosfera di un concerto dal vivo o di una sala praticamente con qualsiasi tipo di segnale di ingresso. Tali modi sono particolarmente efficaci quando utilizzati con segnali di ingresso stereo, come CD, televisione e radio FM. La prossima volta che si guarda un concerto o un incontro sportivo, è possibile provare lascolto con il modo ARENA, JAZZ CLUB, THEATER, STADIUM o DISCO!
L
SW
LS RS
C
R
RBLB
.
Operazioni sintonizzatore
LS RS
RBLB
DTS 96/24
La modalità DTS 96/24 permette la riproduzione da 5,1-canali ad ampia banda su oltre 40 kHz e ad alta risoluzione senza influenzare la qualità dei DVD Video. Dato che è compatibile con la riproduzione di surround DTS, rende possibile la riproduzione di audio surround a 5,1 canali anche quando il proprio amplificatore AV possiede solo un codificatore DTS o DTS-ES.
L
SW
LS RS
C
R
Cosa si intende con DSP?
DSP significa Digital Signal Processor. Il modo di ascolto di suoni in un ambiente reale dipende da diversi fattori: uno dei più importati è il riverbero (il decadimento degli elementi di suoni che riecheggiano in diversi luoghi). I modo DSP danno una sensazione di realismo, utilizzando il sistema DSP per creare il riverbero senza rovinare la qualità del suono del segnale originale.
LFE = Low Frequency Effects (effetti a bassa frequenza). Tale canale fornisce al subwoofer segnali di bassi non direzionali distinti per ottenere effetti sonori di basso più profondi e dinamici. Se si riceve un canale LFE nel formato DOLBY DIGITAL o DTS, lindicatore "LFE" del display del sintoamplificatore si accende.
39
IT
Effetti sonori
Dolby Virtual Speaker
La caratteristica Dolby Virtual Speaker possiede un campo sonoro di surround virtuale.
Questo produce leffetto di più diffusori presenti nella stanza di ascolto.
L
LS
C
R
RS
Dolby Headphone
Se si ascolta musica in cuffia, il canale audio del canale sinistro (o destro) raggiunge solo lorecchio sinistro (o destro) in modo che lascoltatore non possa sentire la presenza di immagini acustiche davanti a sé. La modalità Dolby Headphone simula una stanza virtuale ed include le sue caratteristiche nei segnali sinistro e destro mandati in cuffia. Come risultato, lascoltatore sente le stesse componenti sentite coi diffusori attraverso gli orecchi destro e sinistro e ritiene di
Operazioni sintonizzatore
conseguenza che il suono provenga da davanti a sé.
Modalità virtuali
Le seguenti modalità permettono di ottenere un effetto surround effica­ce anche se si possiedono solo due diffusori o si ascolta in cuffia. ÷ Nelle modalità Dolby Virtual Speaker e Dolby Headphone è possibile
scegliere solo le modalità di ascolto a 2 canali. Inoltre, la modalità di ascolto desiderata potrebbe non essere selezionabile a seconda dei segnali riprodotti. q
Indicatore "Dolby H"
PHONES
Dolby Virtual
Per impostare la modalità Dolby Virtual Speaker (se non si usa una cuffia):
Premere il tasto Dolby Virtual per accedere alla selezione delle seguenti modalità:
1 "DVS VS Wide" :
Leffetto di circondamento virtuale può venire arricchito con un effetto di espansione e spazialità.
2 "DVS VS Ref." : *
Impostazione standard.
3 "DVS VS Off" : Cancellazione. * Questa modalità può venire scelta solo
se i diffusori di surround sono OFF.
Si illumina
Fabbricato dietro licenza Dolby Laboratories. Dolby, Pro Logic”, Surround EX e il simbolo della doppia D sono marchi di Dolby Laboratories.
I nomi DTS, DTS-ES Extended Surround, Neo:6 e DTS 96/24 sono marchi di fabbrica della Digital Theater Systems, Inc.
IT
40
Per impostare la modalità Dolby Headphone (se si usa una cuffia):
Premere il tasto Dolby Virtual per accedere alla selezione delle seguenti modalità:
1 "Dolby H DH 1":
Stanza di controllo in uno studio con pic­cole quantità di riverbero.
2 "Dolby H DH 2":
Ascolto generale con quantità ottimali di riverbero.
3 "Dolby H DH 3":
Ampio spazio come un teatro cinemato­grafico.
4 "Dolby H DH Off": Cancellazione.
÷ La modalità Dolby Virtual Speaker o Dolby Headphone viene disattivata
attivando la modalità DUAL SOURCE o REC.
Si illumina
Effetti sonori
Riproduzione surround
La modalità di ascolto desiderata può venire scelta a seconda del segnale in ingresso.
Indicatore "Dolby D"
Indicatore "DTS"
Input Mode
Listen Mode5/
Preparativi
÷ Accendere i componenti interessati. ÷ Completare la "Preparativi per la riproduzione" (impostazioni dei
diffusori). )
÷ Utilizzare il tasto INPUT SELECTOR (o i tasti per la Selezione
dell'ingresso) per selezionare il componente che si desidera ripro­duca laudio surround.
÷ Utilizzare il tasto Input Mode per selezionare il modo di ingresso
(analogico o digitale) per la sorgente da riprodurre. 9
÷ Quando viene riprodotta una sorgente DTS selezionando
lingresso analogico, verranno emessi disturbi.
1
Avviare la riproduzione del software video.
2
Utilizzare il tasto LISTEN MODE (o i tasti Listen Mode 5/ ∞) per selezionare la modalia dascolto.
Le impostazioni del modo di ascolto vengono memorizzate separatamente per ogni selezione dell ingresso. Se il modo di ingresso è impostato su completamente automatico ("AUTO DETECT" si illumi- na), il ricevitore seleziona automaticamente il modo di ascolto ottimale sulla base del tipo di segnale di ingresso e delle impostazioni dei diffusori.
Ciascuna pressione del tasto LISTEN MODE (o dei tasti Listen Mode 5/) cambia limpostazione nel modo visto di seguito.
Le impostazioni del modo di ascolto variano a seconda del tipo di segnale di ingresso e delle impostazioni dei diffusori.
INPUT SELECTOR
LISTEN MODE
Selezione dellingress
Modalità di ascolto disponibili con la riproduzione Dolby Digital EX o Dolby Digital:
Esempio di supporto riprodotto:
Sorgente digitale multicanale, ed esempio un DVD.
1 "Dolby Digital":
Surround DOLBY DIGITAL
2 "Dolby Digital EX":
Surround DOLBY DIGITAL EX
3 "Dolby D + PLIIx Movie":
Surround DOLBY DIGITAL + Modo MOVIE surround DOLBY PRO LOGIC IIx *
4 "Dolby D + PLIIx Music":
Surround DOLBY DIGITAL + Modo MUSIC surround DOLBY PRO LOGIC IIx
5 "Dolby Digital Stereo":
Riproduzione stereo DOLBY DIGITAL.
* Selezionabile solo se sono collegati al sistema due diffusori di surround
posteriore.
÷ Potete anche regolare la modalità di notturna a piacere. t
(Si accenderà l’indicatore "Dolby D")
Modalità di ascolto disponibili con segnale DTS, DTS-ES (Matrix o Discrete) o DTS 96/24:
Esempio di supporto riprodotto:
Sorgente digitale multicanale, ed esempio un DVD.
1 "DTS":
Surround DTS
2 "DTS + NEO:6 Cinema":
Surround DTS + Mode CINEMA surround DTS NEO:6
3 "DTS + NEO:6 Music":
Surround DTS + Mode MUSIC surround DTS NEO:6
4 "DTS-ES Matrix 6.1":
DTS-ES MATRIX canale 6,1 surround *1
5 "DTS-ES Discrete 6.1":
DTS-ES DISCRETE canale 6,1 surround *2
6 "DTS 96/24":
Surround DTS 96/24 *3
7 "DTS Stereo":
Riproduzione stereo DTS
8 "DTS 96/24 Stereo":
Riproduzione stereo DTS 96/24
*1 Selezionabile solo con segnale DTS-ES canale 6,1 Matrix Surround. *2 Selezionabile solo con segnale DTS-ES canale 6,1 Discrete Surround.
*3 Selezionabile solo con segnale DTS 96/24 Surround. ÷ Potete anche regolare la modalità di notturna a piacere. t
(Si accenderà l’indicatore "DTS")
Operazioni sintonizzatore
41
IT
Effetti sonori
Modalità di ascolto disponibili con segnale analogico o PCM:
Esempio di supporto riprodotto:
Sorgenti di segnale digitale, compresi i DVD con segnale PCM lineare a 96 kHz ed i CD. Sorgenti analogiche come i videoregistratori e le trasmissioni radio.
1 "Dolby PL IIx Movie":
Mode MOVIE surround DOLBY PRO LOGIC IIx *1
2 "Dolby PL IIx Music":
Mode MUSIC surround DOLBY PRO LOGIC IIx *1 *2
3 Dolby PL IIx Game":
Mode GAME surround DOLBY PRO LOGIC IIx *1
4 "Dolby PL II Movie":
Mode MOVIE surround DOLBY PRO LOGIC II
5 "Dolby PL II Music":
Mode MUSIC surround DOLBY PRO LOGIC II *2
6 "Dolby PL II Game":
Mode GAME surround DOLBY PRO LOGIC II
7 "Dolby Pro Logic":
Surround DOLBY PRO LOGIC
Operazioni sintonizzatore
8 "NEO:6 Cinema" o "NEO:6 96k Cinema":
Mode CINEMA surround DTS NEO:6
9 "NEO:6 Music" o "NEO:6 96k Music":
Mode MUSIC surround DTS NEO:6 *1 *3
0 "Arena":
Mode ARENA surround DSP *4
- "Jazz Club":
Mode JAZZ CLUB surround DSP *4
= "Theater":
Mode THEATER surround DSP *4
~ "Stadium":
Mode STADIUM surround DSP *4
! "Disco":
Mode DISCO surround DSP *4
@ "Stereo":
Riproduzione stereo normale. *5
3
Regolare il volume.
Note
÷ Certe modalità possono non essere disponibili con certi tipi di segnale
o di diffusori.
÷ Se un effetto di surround ottimale non può venire ottenuto o se una
modalità desiderata non può venir scelta, controllare le impostazioni fatte dei diffusori e delle modalità di ingresso. 9)
Disco compatibile Dolby Digital Surround EX:
Il disco compatibile Dolby Digital Surround EX contiene segnali di dentificazione. Quando si sceglie FULL AUTO durante "Impostazioni del modo di ingresso" (9), questo amplificato­re individua i segnali di identificazione e cambia automaticamente la modalità LISTEN in DOLBY DIGITAL EX (modalità Dolby Digital Surround EX). Tuttavia a volte si trovano dei dischi che sono dischi compatibili Dolby Digital Surround EX ma che non contengono i segnali di identificazione. Se sull'etichetta del disco o sul pacco è presente un avviso del tipo Surround EX, è possibile selezionare DOLBY DIGITAL EX per godere dell'audio Dolby Digital Surround EX.
Commutazione temporanea della modalità di ascol­to sulla modalità stereo
Premere il tasto Stereo per passare temporaneamente alla modalità di ascolto Stereo. Premere di nuovo il tasto per tornare alla modalità di ascolto originale. ÷ La modalità di ascolto originale fa ritorno anche quando il tasto di
selezione della sorgente viene cambiato o il sintoamplificatore viene spento e quindi acceso.
*1 Non selezionabile nelle modalità Dolby Virtual Speaker e Dolby
Headphone.
*2 Il campo di surround sonoro può venire regolato come voluto usando
le modalità PANORAMA, DIMENSION e CENTER WIDTH. r
*3 Il campo di surround surround può venire regolato a piacere con la
modalità CENTER IMAGE. t
*4 Non selezionabile nelle modalità Dolby Virtual Speaker e Dolby
Headphone o con segnale PCM lineare da 96 kHz. Il livello delleffetto della modalità DSP surround può venire regolato a piacere. e
*5 Nelle modalità Dolby Virtual Speaker e Dolby Headphone, il segnale
Dolby Digital in ingresso non può venire riprodotto nella modalità STEREO.
IT
42
Funzioni utili
È possibile regolare ulteriormente laudio durante lascolto di una ripro­duzione nel modo surround.
÷ Il modo usando tasto Sound viene disattivato attivando il mode
REC.
LISTEN MODE
MULTI CONTROL % / fi / @ / # ENTER
RCV Mode
Dimmer
Listen Mode5/
Multi % / fi / @ / #
Enter
Sleep
Sound
Stereo
Regolazione dellaudio
1 Premere il tasto RCV Mode del telecomando per portarlo
nella modalità di controllo del sintoamplificatore.
2 Premere il tasto Sound.
Premere MULTI CONTROL @/# (o il tasto Multi @/#) in
3
modo da scegliere un parametro e quindi premere ENTER (o il tasto Enter).
In alcuni modi, determinate voci non vengono visualizzate.
1 "SPEAKER LEVEL": *1
Regolazione del volume dei vari diffusori
2 "ANALOG INPUT LEVEL": (solo sorgenti analogiche) ¤
Regolazione del livello di ingresso
3 "TONE CONTROL": *2
Regolazione dei toni
4 "EFFECT LEVEL": (solo modo DSP)
Regolazione del livello delleffetto DSP
5 "DUAL MONO": *3 r
Scegliere Stereo, Main audio, Sub audio e Main + Sub audio.
6 "MIDNIGHT MODE": *4 t
Regolazione della modo notturno
7 "PANORAMA": *5 r
ON/OFF del modo Panorama
8 "DIMENSION": *5 r
Regolazione della Dimension
9 "CENTER WIDTH": *5 r
Regolazione della Center width
0 "CENTER
Regolazione della Center image
*1 Limpostazione fatta nella modalità SOUND è solo temporanea.
Quest'unità torna automaticamente al livello originale fissato in "Impostazioni dei diffusori" quando il sintoamplificatore viene
spento e riacceso. *2 Solo modalità PCM stereo ed analogica stereo. *3 Solo modo DOLBY DIGITAL *4 Solo modo DOLBY DIGITAL, DTS *5 Solo quando il segnale in ingresso è a 2 canali nelle modalità
DOLBY PRO LOGIC IIx MUSIC o DOLBY PRO LOGIC II MUSIC. *6 Solo quando il segnale in ingresso è a 2 canali nella modalità
DTS NEO:6 MUSIC.
4 Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi %/) per
regolare I'impostazione come si desidera.
÷ La voce in corso di regolazione sarà visualizzata sul display
per circa 20 secondi.
5 Premere di nuovo il tasto Sound per tornare all’indicatore
di immissione.
IMAGE
": *6 t
Regolazione del volume di ciascun canale
Il livello del diffusore centrale, del subwoofer, dei diffusori di surround e dei diffusori di surround posteriori possono venire regolati durante la riproduzione.
1 Premere il tasto RCV Mode del telecomando per portarlo
nella modalità di controllo del sintoamplificatore.
2 Premere il tasto Sound. 3 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare "SPEAKER LEVEL", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
4 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare il diffusore.
1 Regolazione del livello per il subwoofer 2 Regolazione del livello per il diffusore centrale 3 Regolazione del livello per il diffusore surround
4 Regolazione del livello per il diffusore surround posteriore
5 Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi % /)
per regolare il livello del volume dei diffusori.
S
OEU
ND
K
E
SP
S
L
1Ad
+
÷ Il livello di ciascun diffusore può venire regolato in fasi da 1
dBfra -10 dB e +10 dB.
R /
B
/
LE
R +
V S 1EdLB
6 Ripetere le fasi 4 e 5 come desiderato. 7 Premere di nuovo il tasto Sound per tornare allindicatore
di immissione.
÷ Limpostazione fatta nella modalità SOUND è solo temporanea.
Quest'unità torna automaticamente al livello originale fissato in "Impostazioni dei diffusori" quando il sintoamplificatore viene spento e riacceso.
Regolazione del livello delleffetto DSP
Il livello delleffetto DSP può venir regolato se la modalità di ascolto è una modalità di surround DSP come "Arena", "Jazz Club", "Theater", "Stadium" o "Disco".
(solo modo DSP)
1 Premere il tasto RCV Mode del telecomando per portarlo
nella modalità di controllo del sintoamplificatore.
2 Premere il tasto Sound. 3 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare "EFFECT LEVEL", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
4 Usare MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi % /) per
regolare EFFECT LEVEL.
ND
EFFSEOCUT
LEVEL
3
÷ Il livello delleffetto DSP può venire regolato nella gamma che va da 1 a 5.
5 Premere di nuovo il tasto Sound per tornare all’indicatore
di immissione.
43
Operazioni sintonizzatore
IT
Funzioni utili
Passaggio dallaudio principale a quello secondario
(Solo modo DOLBY DIGITAL)
Durante lascolto di trasmissioni multiplex, ad esempio programmi digitali satellitari in due lingue, è possibile scegliere laudio principale o quello secondario.
1 Premere il tasto RCV Mode del telecomando per portarlo
nella modalità di controllo del sintoamplificatore.
2 Premere il tasto Sound mentre l’indicatore DUAL MONO
( )
3 Utilizzare il MULTI CONTROL @ /# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare "DUAL MONO", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
4 Utilizzare il MULTI CONTROL % / (o i tasti Multi %/)
per selezionare laudio
1 "MAIN": Viene emesso laudio principale. 2 "SUB": Viene emesso laudio secondario. 3
"MAIN + SUB": Una miscela dellaudio principale e secondario.
4 "STEREO": Il canale sinistro emette laudio principale e quello
sinistro il canale secondario.
Operazioni sintonizzatore
5 Premere di nuovo il tasto Sound per tornare all’indicatore
di immissione.
÷ Se una trasmissione audio multiplex non è in mono, laudio non può
venire commutato con questo sintoamplificatore. In tal caso, usare la funzione di commutazione audio del sintonizzatore.
è acceso.
DUSA
D
N
O
OENOO
M
L
R
TUE
S
Modo Panorama
(Solo quando il segnale in ingresso è a 2 canali nelle modalità
DOLBY PRO LOGIC
Durante l'ascolto, è possibile ascoltare l'effetto sonoro di circondamento quando viene effettuata la regolazione del modo panorama.
1 Premere il tasto RCV Mode del telecomando per portarlo
nella modalità di controllo del sintoamplificatore.
2 Premere il tasto Sound. 3 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare "PANORAMA", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
4 Utilizzare il MULTI CONTROL % / (o i tasti Multi %/)
per selezionare "ON" o "OFF".
5 Premere di nuovo il tasto Sound per tornare all’indicatore
di immissione.
II
x MUSIC o DOLBY PRO LOGIC II MUSIC)
NRD
U
AMA
O
PSAON
N
O
4 Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi %/)
per regolare il campo sonoro verso la parte anteriore o posteriore.
Il campo sonoro viene regolato verso la parte anteriore.
SMOEUNNSD
I
DI
REAR
O N
FRONT
Impostazione standard.
SMOEUNNSD
DI
REAR
I
O N
FRONT
Il campo sonoro viene regolato verso la parte posteriore.
SMOEUNNSD
DI
REAR
5 Premere di nuovo il tasto Sound per tornare all’indicatore
di immissione.
Modo Center Width
(Solo quando il segnale in ingresso è a 2 canali nelle modalità
DOLBY PRO LOGIC
La regolazione Center width permette di ottenere un suono potenziato durante l'ascolto di musica proveniente dall'immagine centrale solo dal diffusore centrale, dai diffusori destro e sinistro o con diverse combina­zioni di regolazioni.
1 Premere il tasto RCV Mode del telecomando per portarlo
nella modalità di controllo del sintoamplificatore.
2 Premere il tasto Sound. 3 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare "CENTER WIDTH", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
÷ Quando il diffusore centrale è impostato su OFF, questo
modo non è operativo.
4 Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi %/)
per regolare l'uscita sinistra, centrale e destra.
Il suono dell'immagine centrale viene emesso solo dal diffusore centrale.
Il suono dell'immagine centrale viene emesso solo dai diffusori destro e sinistro.
II
x MUSIC o DOLBY PRO LOGIC II MUSIC)
STOEURN D
C E N
L
I
O N
W
I DTH
FRONT
R
Dimension mode
(Solo quando il segnale in ingresso è a 2 canali nelle modalità DOLBY PRO LOGIC
Durante l'ascolto di determinate registrazioni, è inoltre possibile ottenere il corretto bilanciamento di tutti i diffusori regolando il modo Dimension.
1 Premere il tasto RCV Mode del telecomando per portarlo
nella modalità di controllo del sintoamplificatore.
2 Premere il tasto Sound. 3 Utilizzare il MULTI CONTROL @ /# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare "DIMENSION", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
IT
44
II
x MUSIC o DOLBY PRO LOGIC II MUSIC)
STOEURN D
C E N
L
÷ Se impostato su altre posizioni, il suono dell'immagine cen-
trale proveniente dal diffusore centrale e dai diffusori destro e sinistro può essere ascoltato simultaneamente in diverse combinazioni.
5 Premere di nuovo il tasto Sound per tornare all’indicatore
di immissione.
W
I DTH
R
Funzioni utili
Modo Center Image
(Solo quando il segnale in ingresso è a 2
canali nella modalità DTS NEO:6 MUSIC)
Nella modalità di impostazione CENTER IMAGE della modalità di ascolto NEO:6 MUSIC è possibile potenziare il canale audio centrale regolando la componente del segnale centrale.
1 Premere il tasto RCV Mode del telecomando per portarlo
nella modalità di controllo del sintoamplificatore.
2 Premere il tasto Sound. 3 Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare "CENTER IMAGE", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
÷ Quando il diffusore centrale è impostato su OFF, questo
modo non è operativo.
4 Utilizzare il MULTI CONTROL % / (o i tasti Multi %/)
per regolare l'uscita sinistra, centrale e destra.
STOEURN D
CE
N
L
÷ Regolare il livello del canale centrale.
5 Premere di nuovo il tasto Sound per tornare all’indicatore
di immissione.
Modo notturno
Quando si guardano film di notte, è possibile che non si possa ad alzare il volume fino al livello normale. Il modo notturno comprime la gamma dinamica delle parti specificate in precedenza della pista sonora DOLBY DIGITAL o DTS (come le scene caratterizzate da un aumento improvviso del volume) per minimizzare la differenza di volume tra le parti specificate e le parti non specificate. Tale funzione agevola lascolto di tutta la pista sonora, anche quando i volumi sono bassi.
1 Premere il tasto RCV Mode del telecomando per portarlo
nella modalità di controllo del sintoamplificatore.
2 Premere il tasto Sound. 3 Utilizzare il MULTI CONTROL @ /# (o i tasti Multi @/#)
per selezionare "MIDNIGHT MODE", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
÷ È possibile selezionare tale impostazione solo se come
sorgente è stato selezionato DVD, VIDEO 1, VIDEO 2, AUX o GAME e se il modo di ascolto è impostato su "DOLBY DIGITAL" o "DTS".
4 Utilizzare il MULTI CONTROL % / (o i tasti Multi %/)
per selezionare le impostazioni "2", "1" o "OFF".
1 "2": Grande effetto
Adatta alluso a tarda notte.
(Solo modo DOLBY DIGITAL, DTS)
I
M AGE
R
Regolazione dellattenuazione di luminosità del display
La funzione di attenuazione della luminosità consente di selezionare la luminosità del display del ricevitore e potrebbe rivelarsi utile se lillumi­nazione della stanza viene diminuita per guardare film o ascoltare musica.
A ogni pressione del tasto Dimmer, la luminosità del display viene modificata tra le tre impostazioni disponibili. Selezionare il livello di luminosità desiderato:
1 Massima 2 Minima 3 Minima (Gli indicatori del sintoamplificatore sono a loro
volta spenti)
Timer di spegnimento
Lo spegnimento via timer spegne il sintoamplificatore (portandolo in modalità di attesa) automaticamente quando un periodo specificato dallutente è trascorso. Il periodo di spegnimento può venire impostato in passi da 10 minuti per un totale da fino a 90 minuti.
Premere il tasto Sleep più volte fino a che il periodo desiderato prima dello spegnimento del sintoamplificatore (modalità di attesa) viene visualizzato.
÷ Ciascuna pressione aumenta il periodo prima dello spegnimento di 10
minuti.
10 = 20 = 30 .....70 = 80 = 90 = Cancella = 10 = 20 = ...
Lindicatore del timer di spegnimento si accende
VNIEDOE:O61
C
inSeLmEa
EPATNIAMLE
90min
0mi .
÷ Premendo il tasto Sleep dopo che il timer di spegnimento si
è avviato potrete controllare il tempo rimanente.
÷ Per disattivare il timer di spegnimento, spegnere il
sintoamplificatore (modalità di attesa) o premere il tasto Sleep più volte fino a che lindicatore del timer di spegni­mento scompare.
OG
R
Operazioni sintonizzatore
2 "1": Effetto medio
3 "OFF"
MIDNSIOGUHNTDMODE
OFF
÷ La voce di regolazione viene visualizzata per 20 secondi circa. ÷ È possibile che alcuni software DOLBY DIGITAL o DTS non
siano compatibili con il modo notturno.
5 Premere di nuovo il tasto Sound per tornare all’indicatore
di immissione.
45
IT
Installazione di KENWOOD PC SERVER
Installando lapplicativo KENWOOD PC SERVER in un personal computer, i dati memorizzati in questultimo possono venire importati in librerie per lascolto o la visione di musica, film o foto. È però prima necessario collegare il persona computer a quest'unità ed impostarlo.
Caratteristiche minime richieste
Sistema operativo: Windows XP Professional SP1, Windows XP
Home Edition SP1, Windows 2000 Professional SP4 o successivi
Accertarsi di installare il Service Pack per ciascun sistema operativo (OS).
Personal computer: Modello IBM PC/AT compatibile che supporti
ufficialmente uno dei sistemi operativi elencati qui sopra.
Processore: Intel Pentium III, 800 MHz o più Memoria: 128 MB o più Spazio su disco fisso: 160 MB o più Interfaccia Ethernet: Si raccomanda 100Base-TX Numero di unità VRS-N8100 collegabili alla rete: 3 unità.
÷ Il funzionamento del sistema non viene garantito in tutti gli ambienti
operativi che soddisfano le caratteristiche richieste elencate.
÷ La riproduzione può essere intermittente quando 10Base-T viene
utilizzata come interfaccia Ethernet di IEEE802. 11b viene utilizzata per il ponte Ethernet senza fili.
Prima di poter fare uso del software, esso deve venire installato nel personal computer con la seguente procedura.
÷ Chiudere ogni applicativo al momento in uso. ÷ Controllare che lambiente operativo del personal computer sia a riposo. ÷ Il driver viene installato automaticamente al primo lancio del software
dopo la sua installazione.
Per linstallazione, registrarsi in Windows col nome di un utente che goda di privilegi di amministratore.
Operazioni rete
1
Caricare il disco KENWOOD PC SERVER Installation CD­ROM nellunità CD-ROM del personal computer.
Lapplicativo di installazione viene lanciato automaticamente e viene visualizzato lo schermo [Installer Language]. Dopo aver selezionato la
lingua, viene visualizzato il wizard di installazione.
2
Continuare linstallazione seguendo le istruzioni fornite dal computer.
Lindicazione dellinstallazione guidata cambia nella sequenza seguente:
Schermata [License Agreement] Schermata[Choose Components] Schermata[Choose install Location] ÷ La cartella di destinazione dell’installazione è [Program Files]. Se
si desidera cambiare questa impostazione predefinita, scegliere [Browse] e specificare la destinazione desiderata.
Schermata [Java2 Runtime Installer] Schermata [KENWOOD PC SERVER Installer] Schermata [Completing the KENWOOD PC SERVER Setup Wizard]
3
Riavviare il personal computer.
÷ Al momento di installazione di ”KENWOOD PC SERVER, i seguenti
moduli vengono installati.
Microsoft® Data Access Components 2.5 ©1981-1997 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Microsoft® DirectX® Media Runtime ©1998 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
TM
Java © Sun microsystems Corporation. Tutti i diritti riservati.
÷ I moduli menzionati non vengono cancellati neppure disinstallando
KENWOOD PC SERVER.
Informazioni sui marchi di fabbrica.
÷ Supreme è un marchio di fabbrica di KENWOOD. ÷ I termini Microsoft e Windows sono marchi di fabbrica o marchi di
fabbrica depositati negli USA ed in altri paesi della Microsoft Corporation.
÷ I termini IBM e PC/AT sono marchi di fabbrica depositati della IBM
Corporation.
÷ Il termine Pentium è un marchio di fabbrica o marchio di fabbrica
depositato della Intel Corporation.
÷ Il termine Java e tutti gli altri marchi di fabbrica o logo riferentisi a
Java sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati della Sun Microsystems Inc. negli USA ed in altri paesi.
÷ Il termine Memory Stick è un marchio di fabbrica della Sony
Corporation.
÷ DivX, DivX Certified, and associated logos are trademarks of
DivXNetworks, Inc. and are used under license. Gli altri nomi di sistemi e prodotti sono inoltre marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati dei rispettivi proprietari. Tenere presente che i simboli “™” e “®” sono stati omessi in tutto il testo del presente manuale.
÷ Se l’installazione guidata non ha inizio automaticamente,
fare doppio clic su [Risorse del computer] sul desktop e quindi fare un doppio clic sullicona KENWOOD PC SERVER Installation CD-ROM”. Linstallazione guidata può anche venire iniziata facendo un doppio clic sul nome SETUP.EXE”.
IT
46
Applicazione KENWOOD PC SERVER
÷ È proibito copiare, modificare, espandere o in ogni modo alterare
parzialmente o totalmente il presente programma. ÷ KENWOOD non si assume alcuna responsabilità per danni incorsi
dallutente o da terze parti a seguito delluso del presente programma. ÷ I dati tecnici di questo software sono soggetti a modifiche senza
preavviso.
Installazione di KENWOOD PC SERVER
Rimozione di KENWOOD PC SERVER
Se il software non è più necessario, esso può venire rimosso con la procedura apposita. Prima di procedere con la rimozione, non dimenticare di chiudere il programma.
Per la rimozione, registrarsi in Windows col nome di un utente che goda di privilegi di amministratore.
1
Scegliere [start] \ [Pannello di controllo]
\
[Installazione applicazioni].
2
Nella finestra di dialogo [Cambia/Rimuovi programmi], scegliere [KENWOOD PC SERVER] e fare clic sul pulsante [Cambia/Rimuovi].
Aggiornamento di KENWOOD PC SERVER
Le informazioni e procedure più recenti per laggiornamento di KENWOOD PC SERVER possono essere trovate nella sezione Supporto tecnico”/ Assistenza del sito web del paese di residenza (se necessario, è possibile trovare un collegamento al sito web locale allindirizzo www.kenwood.com <http://www.kenwood.com>).
÷ Come controllare la versione corrente di KENWOOD PC SERVER;
Lanciare KENWOOD PC SERVER e selezionare [Help] \ [Version Infomatioin]
1 Disinstallare la versione corrente di KENWOOD PC
SERVER e riavviare il PC.
2 Scaricare la versione più recente di KENWOOD PC SERVER
e Java 2 Runtime.
3 Installare la nuova versione di KENWOOD PC SERVER
e Java 2 Runtime.y
Operazioni rete
÷ Il programma può anche venire rimosso utilizzando[Tutti i programmi]
\ [KENWOOD PC SERVER] e quindi scegliendo [Uninstall].
3
Eseguire la procedura di rimozione seguendo le istruzioni visualizzate.
÷ Anche dopo che“KENWOOD PC SERVER è stato rimosso,
i dati con esso elaborati rimangono nella cartella KENWOOD scelta come destinazione predefinita di salvataggio del pro­gramma. Se si desidera rimuovere completamente il software dal PC, cancellare la cartella "KENWOOD" dopo la disinstallazione.
Per cambiare il software
Disinstallare il software esistente, riavviare il personal computer ed installare il nuovo software. Se il nuovo software viene installato immediatamente dopo linstallazione di quello precedente, il suo funzionamento non sarà normale.
47
IT
Uso di KENWOOD PC SERVER
Fare doppio clic sul collegamento del desktop ed avviare KENWOOD PC SERVER.
Non tentare di lanciare KENWOOD PC SERVER più di una volta.
Nomi e funzioni dei componenti della finestra di dialogo
132
4
Operazioni con la barra del menu
Quando si sceglie uno dei menu, un menu a discesa appare nel modo descritto di seguito.
Se [File] viene scelto:
1 [Name Setting]
56 7 8
1 Finestra delle cartelle:
Visualizza il contenuto del disco fisso del personal computer sotto forma di directory ad albero.
2 Barra del menu: 3 Pulsante [
Fare clic su questo pulsante per portarli a livello superiore a quello visualizzato nella finestra della lista.
]:
Pulsante [SELECT ALL]:
Fare clic su questo pulsante per scegliere tutti i file e cartelle visualizzati nella finestra della lista.
Operazioni rete
Pulsante [VIEW]:
Fare clic su questo pulsante per cambiare la modalità di visualizzazione della finestra della lista.
Pulsante [EXPLORER]:
Fare clic su questo pulsante per aprire Windows Explorer facendo apparire la lista delle cartelle nella finestra apposita. Il formato di visualizzazione di Explorer dipende dallimpostazione fatta con il sistema operativo.
4 Finestra della lista:
Visualizza il contenuto della cartella scelta nella finestra della cartella. ÷ La finestra della lista viene usata per visualizzare il contenuto
di cartelle e file importabili usando questo programma.
5 Scheda [MOVIE]:
Sceglie la finestra [MOVIE LIBRARY].
Scheda [MUSIC]:
Sceglie la finestra [MUSIC LIBRARY].
Scheda [PHOTO]:
Sceglie la finestra [PHOTO LIBRARY].
6 Casella libreria:
Visualizza i generi e gli album nella libreria scelta in formato di directory ad albero.
7 Finestra della lista della libreria:
Visualizza il materiale importato nella libreria scelta.
8 Pulsante [IMPORT]:
Fare clic su questo pulsante per importare il contenuto scelto nella finestra della lista nella libreria.
Pulsante [DELETE]:
Fare clic su questo pulsante per cancellare i file scelti nella finestra della lista della libreria.
Pulsante [DELETE ALL]:
Fare clic su questo pulsante per cancellare ogni contenuto visualizzato dalla finestra della lista della libreria.
Pulsanti [5] []:
Fare clic su uno di questi due pulsanti per spostare un file e cambiare lordine di riproduzione dei file. (Usato solo quando [MUSIC LIBRARY] o [PHOTO LIBRARY] viene scelto)
IT
48
2 [Movie Folder Setting]
Pulsante [BGM]:
Fare clic su questo pulsante per coordinare la riproduzione di musica alla riproduzione di una certa foto. (Usato solo quando [PHOTO LIBRARY] viene scelto.)
Pulsante [SAVE]:
Fare clic su questo pulsante per salvare i dati nella finestra della lista della libreria e permettere a quest'unità di riconoscere il contenuto della libreria corrispondente.
IMPORTANTE: Prima di chiudere il software KENWOOD PC SERVER, accertarsi di salvare i cambiamenti eseguiti altrimenti essi verranno persi.
Il nome predefinito del server è [PC Server 1]. Il nome del server può venire cambiato a piacere.
[Music Folder Setting] [Photo Folder Setting]
Specificare i nomi dei path delle cartelle desiderate. Si possono designare fino a tre cartelle per libreria. I file memorizzati nelle cartelle indicate vengono importati come "Temporary". Se si specifica la cartella per salvare i programmi TV registrati, oppure quella utilizzata normalmente come libreria, i suoi contenuti possono essere importati automaticamente nel server.
[Browse...]: Fare clic sul pulsante [Browse] per scegliere la cartella navigando fino ad essa. Designate le cartelle, fare clic sul pulsante [OK].
Se dei file MOVIE vengono importati come "Temporary":
Solo il contenuto del livello più alto nelle cartelle specificate viene importato come "Temporary". (I file che si trovano subito dopo le cartelle importate possono essere riprodotti).
MOVIE
Una cartella specificata in [Movie Folder Setting]
Riproduzione possibile.
Riproduzione impossibile.
Cartella
C
ontenuti
: File MOVIE
Continua alla pagina segente
Uso di KENWOOD PC SERVER
Se dei file MUSIC o PHOTO vengono importati come "Temporary":
Possono venire importate solo i file nelle cartelle del livello superiore delle cartelle specificate. (I file che si trovano nelle cartelle sotto alle cartelle nel livello
più alto non possono essere riprodotti).
PHOTOMUSIC
o
Una cartella specificata in [Music Folder Setting] o [Photo Folder Setting]
Riproduzione
possibile.
Riproduzione impossibile.
Cartella
Contenuti:
File MUSIC o PHOTO
÷ Quando si importano file PHOTO, aprire la barra dei menu,
selezionare [File] \ [Save] e quindi [OK]. (La stessa
operazione è possibile facendo clic su [SAVE].)
3 [Save]
Salva le modifiche fatte al materiale.
4 [Exit]
Chiude l’applicativo.
Importazione di dati
Il contenuto del personal computer può venire importato in ciascuna delle
librerie. Per sceglierne una, fare clic sulla scheda [MOVIE], [MUSIC] o
[PHOTO]. Per i tipi di dati che possono essere importati, vedere "File riproducibili con questa unità". 4
Importazione di dati nella [MOVIE LIBRARY]
Scheda
[MOVIE]
1
Scegliere la casella del genere per i dati da importare.
La casella della libreria visualizza le caselle dei generi di [MOVIE
LIBRARY], ad esempio [Action], [Drama], [Favorite] e [Sports].
Casella del
genere
Scheda
[IMPORT]
Scheda
[SAVE]
Operazioni rete
Se [View] viene scelto:
1 [Large Icons]
2 [Small Icons]
3 [List]
4 [Details]
5 [Renewal tree]
Se [Convert] viene scelto:
Per importare immagini contenute in [PHOTO LIBRARY], è
necessario impostare l’operazione di copia di file.
1 [High Quality]:
Impostazioni per la visione di immagini ad alta risoluzione
2 [Normal]:
Impostazione standard.
3 [Fast]:
Impostazioni di conversione di immagini in immagini a bassa
risoluzione. Quest’operazione abbrevia i tempi necessari per
l’importazione.
÷ I dati non possono venire importati a meno che una casella
di genere sia stata scelta.
2
Scegliere i film da importare nella finestra della cartella in modo che vengano visualizzati nella finestra della lista.
3
Trascinare e lasciar cadere ciascun elemento dalla finestra della lista a quella della lista della libreria.
÷ La stessa operazione può venir fatta scegliendo file e facendo
clic su [IMPORT]. ÷ Se una casella di genere viene scelta nella fase 1 per visualizzare il
materiale da importare nella finestra della lista e quindi la cartella
richiesta viene trascinata e lasciata cadere nella finestra della lista
della libreria, solo i dati gerarchicamente al di sotto della cartella
vengono importati.
Continua alla pagina segente
49
IT
Uso di KENWOOD PC SERVER
÷ E anche possibile selezionare contenuti multipli e trascinarli
e lasciarli cadere assieme.
4
Nella barra del menu, scegliere [File] \ [Save] e quindi fare clic su [OK].
÷ La stessa operazione è possibile facendo clic su [SAVE].
Modifica della casella [MOVIE LIBRARY]
Come aggiungere una casella del genere:
Scegliere [MOVIE LIBRARY] e fare un clic destro o scegliere [ADD BOX].
Come aggiungere informazioni addizionali:
Le informazioni addizionali di ciascun brano che vengono visualizzate dalla finestra della lista della libreria (TITLE, STARS e YEAR possono venire modificate. ÷ Alcuni caratteri possono non poter venire visualizzati nella
lista della libreria di quest'unità.
Importazione di dati nella [MUSIC LIBRARY]
Fare clic sulla scheda [MUSIC] e scegliere [MUSIC LIBRARY].
Scheda
[MUSIC]
Casella del
genere
Scheda
[IMPORT]
Scheda
[SAVE]
÷ Per aggiungere una casella di genere, digitare il nome della
casella del genere e fare clic su [OK].
Come cancellare una casella del genere:
Scegliere la casella del genere da cancellare e fare un clic destro
Operazioni rete
col mouse. Quando un menu a discesa viene visualizzato, scegliere [Delete Genre].
÷ Una casella del genere può anche venire cancellata scegliendo
il suo nome e quindi [DEL BOX].
Come cambiare il nome di una casella del genere:
Scegliere la casella del genere il cui nome si vuole cambiare e fare un clic destro col mouse. Quando un menu a discesa appare, scegliere [Modify Genre name].
Modifica della lista della libreria
Come cancellare dei dati:
Scegliere i dati da cancellare e fare un clic destro col mouse. Quando un menu a discesa viene visualizzato, scegliere [Delete Movie]. ÷ La cancellazione può venire fatta anche scegliendo il nome
di un elemento e quindi [DELETE].
Riordino dei brani:
Per riordinare i brani a seconda del tipo di informazione scelto, fare clic sulla scheda delle informazioni addizionali nella finestra della lista della libreria. ÷ Quest’operazione non influenza il display della lista di
quest'unità.
IT
50
1
Scegliere la casella del genere o la casella dellalbum per i dati da importare.
La casella della libreria visualizza le caselle dei generi di [MUSIC LIBRARY], ad esempio [Classic], [Jazz], [Pop] e [Rock]. Ciascuna casella del genere ha caselle per album nel suo livello successivo.
÷ I dati non possono venire importati a meno che una casella
di genere o una di album sia stata scelta.
2
Scegliere la musica da importare nella finestra della cartella in modo che vengano visualizzati nella finestra della lista.
3
Trascinare e lasciar cadere ciascun elemento dalla finestra della lista a quella della lista della libreria.
÷ La stessa operazione può venir fatta scegliendo file e facendo
clic su [IMPORT].
Continua alla pagina segente
Uso di KENWOOD PC SERVER
Operazione di importazione selezionando una cartella:
Quando una casella di genere viene selezionata nella casella della libreria (campo in fondo a sinistra), viene creata una nuova casella di album ed i contenuti della cartella selezionata nella finestra dellelenco della libreria (campo in alto a destra) vengono importati nella casella dellalbum. (A questo punto la casella dellalbum ottiene lo stesso nome della cartella). Quando la casella di un album viene selezionata nella casella della libreria (campo in fondo a sinistra), i contenuti della cartella selezionata nella finestra dellelenco della libreria (campo in alto a destra) vengono importati nella casella dellalbum.
Operazione di importazione selezionando i file:
Quando una casella di genere viene selezionata nella casella della libreria (campo in fondo a sinistra), viene creata una nuova casella di album ed il contenuto(i) selezionato nella finestra dellelenco della libreria (campo in alto a destra) viene importato nella casella dellalbum. (A questo punto la casella dellalbum ottiene lo stesso nome della cartella). Quando la casella di un album viene selezionata nella casella della libreria (campo in fondo a sinistra), il contenuto(i) selezionato nella finestra dellelenco della libreria (campo in alto a destra) viene importato nella casella dellalbum. (E possibile selezionare ed importare contenuti singoli o multipli).
4
Nella barra del menu, scegliere [File] \ [Save] e quindi fare clic su [OK].
÷ La stessa operazione è possibile facendo clic su [SAVE].
Modifica della casella [MUSIC LIBRARY]
Come aggiungere una casella del genere:
Scegliere [MUSIC LIBRARY] e fare un clic destro o scegliere [ADD BOX].
÷ Per aggiungere una casella di genere, digitare il nome della
casella del genere e fare clic su [OK].
Come cancellare una casella del genere:
Scegliere la casella del genere da cancellare e fare un clic destro col mouse. Quando un menu a discesa viene visualizzato, scegliere
[Delete Genre].
Come cambiare il nome di una casella del genere:
Scegliere la casella del genere il cui nome si vuole cambiare e fare un clic destro col mouse. Quando un menu a discesa appare, scegliere [Modify Genre name].
Come aggiungere una casella dellalbum:
Scegliere la casella del genere cui aggiungere una casella dellalbum e fare un clic destro col mouse. Quando un menu a discesa viene visualizzato, scegliere [Add Album].
÷ Per aggiungere una casella dell’album, digitare il nome della
casella dellalbum e fare clic su [OK].
Come cambiare il nome di una casella dellalbum:
Scegliere la casella dellalbum il cui nome si vuole cambiare e fare un clic destro col mouse. Quando un menu a discesa appare, scegliere [Modify Album name].
Come cancellare una casella dellalbum:
Scegliere la casella dellalbum da cancellare e fare un clic destro col mouse. Quando un menu a discesa viene visualizzato, scegliere [Delete Album]. ÷ Una casella dell’album può anche venire cancellata scegliendo
il suo nome e quindi [DEL BOX].
Modifica della lista della libreria
Come cancellare dei dati:
Scegliere i dati da cancellare e fare un clic destro col mouse. Quando un menu a discesa viene visualizzato, scegliere [Delete Music]. ÷ La cancellazione può venire fatta anche scegliendo il nome
di un elemento e quindi [DELETE].
Riordino dei brani:
Per riordinare i brani a seconda del tipo di informazione scelto, fare clic sulla scheda delle informazioni addizionali nella finestra della lista della libreria. ÷ Quest’operazione non influenza il display della lista di
quest'unità.
Modifica dellordine di riproduzione:
Scegliere un elemento dalla finestra della lista della libreria e fare clis sul pulsante [5] o [] per spostarlo in su o in giù.
Come aggiungere informazioni addizionali:
Le informazioni addizionali di ciascun brano che vengono visualizzate dalla finestra della lista della libreria (ALBUM, ARTIST, “LABEL , YEAR e TITLE) possono venire modificate. ÷ Alcuni caratteri possono non poter venire visualizzati nella
lista della libreria di quest'unità.
Cancellando musica collegata ad immagini con la funzione BGM fa sì che il collegamento stesso venga cancellato.
Operazioni rete
÷ Una casella del genere può anche venire cancellata scegliendo
il suo nome e quindi [DEL BOX].
51
IT
Uso di KENWOOD PC SERVER
Importazione di dati nella [PHOTO LIBRARY]
Fare clic sulla scheda [MUSIC] e scegliere [PHOTO LIBRARY].
dellalbum. (A questo punto la casella dellalbum ottiene lo stesso
nome della cartella).
Quando la casella di un album viene selezionata nella casella della
libreria (campo in fondo a sinistra), il contenuto(i) selezionato nella
finestra dellelenco della libreria (campo in alto a destra) viene
importato nella casella dellalbum. (E possibile selezionare ed
importare contenuti singoli o multipli).
Casella del
genere
1
Scegliere la casella del genere o la casella dellalbum per i
Scheda
[PHOTO]
Scheda
[IMPORT]
dati da importare.
La casella della libreria visualizza le caselle dei generi di [PHOTO LIBRARY], ad esempio [ del genere ha caselle per album nel suo livello successivo.
Operazioni rete
÷ I dati non possono venire importati a meno che una casella
di genere o una di album sia stata scelta.
2
Scegliere le foto da importare nella finestra della cartella in
2004
], [
Family
] e [
MyPicture
]. Ciascuna casella
modo che vengano visualizzate nella finestra della lista.
3
Trascinare e lasciar cadere ciascun elemento dalla finestra della lista a quella della lista della libreria.
÷ La stessa operazione può venir fatta scegliendo file e facendo
clic su [IMPORT].
Operazione di importazione selezionando una cartella:
Quando una casella di genere viene selezionata nella casella della libreria (campo in fondo a sinistra), viene creata una nuova casella di album ed i contenuti della cartella selezionata nella finestra dellelenco della libreria (campo in alto a destra) vengono importati nella casella dellalbum. (A questo punto la casella dellalbum ottiene lo stesso nome della cartella). Quando la casella di un album viene selezionata nella casella della libreria (campo in fondo a sinistra), i contenuti della cartella selezionata nella finestra dellelenco della libreria (campo in alto a destra) vengono importati nella casella dellalbum.
Operazione di importazione selezionando i file:
Quando una casella di genere viene selezionata nella casella della libreria (campo in fondo a sinistra), viene creata una nuova casella di album ed il contenuto(i) selezionato nella finestra dellelenco della libreria (campo in alto a destra) viene importato nella casella
IT
52
Scheda
[SAVE]
÷ Se si importano file contenenti immagini, viene creato
automaticamente un file modificando le dimensioni di quello originale.
Si raccomanda quindi allutente di fare attenzione allo spazio libero
rimanente sul disco fisso. Tenere anche presente che lelaborazione
con processori lenti può richiedere qualche tempo. ÷ Se delle foto di formato non JPEG vengono importate, vengono
cambiate in formato JPEG e ridimensionate.
4
Nella barra del menu, scegliere [File] \ [Save] e quindi fare clic su [OK].
÷ La stessa operazione è possibile facendo clic su [SAVE].
Modifica della casella [PHOTO LIBRARY]
Come aggiungere una casella del genere:
Scegliere [PHOTO LIBRARY] e fare un clic destro o scegliere [ADD BOX].
÷ Per aggiungere una casella di genere, digitare il nome della
casella del genere e fare clic su [OK].
Come cancellare una casella del genere:
Scegliere la casella del genere da cancellare e fare un clic destro col mouse. Quando un menu a discesa viene visualizzato, scegliere [Delete Genre].
÷ Una casella del genere può anche venire cancellata scegliendo
il suo nome e quindi [DEL BOX].
Come cambiare il nome di una casella del genere:
Scegliere la casella del genere il cui nome si vuole cambiare e fare un clic destro col mouse. Quando un menu a discesa appare, scegliere [Modify Genre name].
Continua alla pagina segente
Uso di KENWOOD PC SERVER
Come aggiungere una casella dellalbum:
Scegliere la casella del genere cui aggiungere una casella dellalbum e fare un clic destro col mouse. Quando un menu a discesa viene visualizzato, scegliere [Add Album].
÷ Per aggiungere una casella dell’album, digitare il nome della
casella dellalbum e fare clic su [OK].
Come cambiare il nome di una casella dellalbum:
Scegliere la casella dellalbum il cui nome si vuole cambiare e fare un clic destro col mouse. Quando un menu a discesa appare, scegliere [Modify Album name].
Come cancellare una casella dellalbum:
Scegliere la casella dellalbum da cancellare e fare un clic destro col mouse. Quando un menu a discesa viene visualizzato, scegliere [Delete Album]. ÷ Una casella dell’album può anche venire cancellata scegliendo
il suo nome e quindi [DEL BOX].
Modifica della lista della libreria
Come cancellare dei dati:
Scegliere i dati da cancellare e fare un clic destro col mouse. Quando un menu a discesa viene visualizzato, scegliere [Delete Photo]. ÷ La cancellazione può venire fatta anche scegliendo il nome
di un elemento e quindi [DELETE].
Riordino dei brani:
Per riordinare i brani a seconda del tipo di informazione scelto, fare clic sulla scheda delle informazioni addizionali nella finestra della lista della libreria. ÷ Quest’operazione non influenza il display della lista di
quest'unità.
Modifica dellordine di riproduzione:
Scegliere un elemento dalla finestra della lista della libreria e fare clis sul pulsante [5] o [] per spostarlo in su o in giù.
Come aggiungere informazioni addizionali:
Le informazioni addizionali di ciascun brano che vengono visualizzate dalla finestra della lista della libreria (ALBUM, DATE, BGM e TITLE possono venire modificate. ÷ Alcuni caratteri possono non poter venire visualizzati nella
lista della libreria di quest'unità.
Collegamento di musica di sfondo (BGM: BackGround Music) per SLIDE SHOW
Il contenuto di [MUSIC LIBRARY] può venire collegato al contenuto di [PHOTO LIBRARY]. Se delle foto devono venire riprodotte in slide show con quest'unità, i file musicali ad esse collegati vengono riprodotti come musica di sottofondo. ÷ I file di foto e quelli musicali ad essi collegati devono venire importati
nelle loro librerie in anticipo. La musica di sfondo constiste di brani collegati ad un album di foto in [PHOTO LIBRARY].
1 Fare clic sulla scheda [PHOTO] e scegliere [PHOTO
LIBRARY].
2 Nella finestra della lista della libreria, scegliere l’album
da collegare alla sorgente della musica di sottofondo.
Album
÷ Non è possibile collegare dei brani se nessun album è stato
scelto in [PHOTO LIBRARY].
3 Fare clic sul pulsante [BGM].
Viene visualizzato il dialogo [Background Music setting].
÷ Visualizza i dati importati in [MUSIC LIBRARY].
4 Scegliere la musica da collegare come musica di
sottofondo allalbum.
÷ La musica usata come musica di sottofondo viene riprodotta
più volte fino alla fine dello slide show.
5 Nella barra del menu, scegliere [File] \ [Save] e quindi
fare clic su [OK].
÷ La stessa operazione è possibile facendo clic su [SAVE].
Operazioni rete
53
IT
Riproduzione di Network Server
Quando il software KENWOOD PC SERVER è installato sul PC, possono essere costruite delle librerie raggruppando i contenuti i quali poi posso­no essere riprodotti. I contenuti devono essere editati e/o cancellati prima del collegamento al PC server.
ON/STANDBY
MULTI CONTROL %//@ /# ENTER
Network Server
Home
Music
Movie
Photo
INPUT SELECTOR
POWER RCVR Multi %//@ /#
Enter
Page 5/
Preparativi
Accendere questo ricevitore premendo il tasto ON/ STANDBY
2 Fare doppio clic sul collegamento
avviare KENWOOD PC SERVER.
1
Collegarsi al PC server ed alle sue librerie.
1 Utilizzare il tasto INPUT SELECTOR (o il tasto Network
Operazioni rete
Server) per selezionare NET SERVER”.
Quando si seleziona lingresso NET SERVER, la funzione OSD sullo schermo TV viene attivata ed il rilevamento del server inizia.
(o il tasto POWER RCVR sul telecomando).
del desktop ed
SEARCHING
Se non vi fossero server accessibili, viene visualizzata la seguente avvertenza.
WARNING
Could not detect server.
Please chek following item.
1. Starting server
2. Starting PC application
3. Install PC application
4. Network connection & setting
SETUP RETRY
Utilizzare il MULTI CONTROL @/# (o i tasti Multi @/ #) per selezionare la funzione "SETUP" o "RETRY" e
quindi premere ENTER (o Enter).
1 "SETUP": I display di impostazione appare per permette-
re la correzione delle impostazioni inappropriate.
2 "RETRY": Si riprova a rilevare il server.
2
Selezionare una libreria nel display principale.
Il menu principale viene visualizzato quando un PC server è collegato. Ora i contenuti importati utilizzando KENWOOD PC SERVER posso­no essere riprodotti su questa unità.
Utilizzare il MULTI CONTROL %/fi/@ /# (o i tasti Multi %/fi/@ /# ) per selezionare la funzione "MOVIE", "MUSIC" o "PHOTO" e quindi premere ENTER (o Enter).
NETLINKPCServer1
Movie Theater
ENTER
MOVIE
MUSIC
LOG OFF
PHOTO
SETUP
2 Utilizzare MULTI CONTROL %/ (o tasti Multi %/) per
selezionare il PC server a cui collegarsi e quindi premere ENTER (o tasti Enter).
Possono essere registrati fino a sedici PC server.
Please choose server.
PC Server 1
PC Server 2
PC Server 3
PC Server 4
PC Server 5
PC Server 6
PC Server 7
Può essere necessario un certo tempo prima che il server PC sia collegato.
IT
54
Icone di funzionamento sul display principale:
1 "MOVIE": Selezionare per visualizzare MOVIE LIBRARY. (La
stessa operazione è disponibile anche premendo il tasto Movie)
2 "MUSIC": Selezionare per visualizzare MUSIC LIBRARY. (La
stessa operazione è disponibile anche premendo il tasto Music)
3 "PHOTO": Selezionare per visualizzare PHOTO LIBRARY. (La
stessa operazione è disponibile anche premendo il tasto Photo)
4"SETUP": Selezionare per visualizzare il display di
impostazione. (La stessa operazione è disponibile anche premendo il tasto Setup)
5 "
LOG OFF
ritornare al display di selezione del server.
": Selezionare per scollegarsi dal server e
Continua alla pagina segente
E F
Riproduzione di Network Server
3
Selezionare il canale da riprodurre nella visualizzazione delle librerie.
La visualizzazione della libreria per la libreria selezionata nella fase 2 viene visualizzato.
Quando si è selezionato "MOVIE LIBRARY":
1 Utilizzare MULTI CONTROL %//@ / # (o i tasti Multi
%//@ / #) per selezionare licona del genere.
Testo informativo
NET LINK PC Server 1
Matrix
Stars:
Year:
Genre: Favorite Location:
Temporary
Matrix
ALL
Once Upon a Time
Action
HOMEBACK
Pirates of the Caribeian
Drama
S.W.A.T
Favorite
Sports
HrrRRtttRxaSERTYYYYY
21
Icone di funzionamento sul display della libreria:
1
Icona "HOME": Selezionare per visualizzare il display principa­le. (La stessa operazione è disponibile anche premendo il tasto Home)
2
Icona "BACK":
Quando il tasto Return Invio viene premuto
per ritornare alla visualizzazione della libreria nel mezzo della riproduzione di contenuti, la riproduzione entra temporanea­mente in pausa. Essa può essere ripresa quando si seleziona l'icona "BACK".
3 Icone genere: *
Vengono visualizzate le icone del genere.
4 Icone contenuto: *
Quando si sele]icona di un genere, vengono visualizzati i contenuti appartenenti a tale genere.
5
Icona "SEARCH": Selezionare per visualizzare il display per la
ricerca del contenuto della libreria.
*
Se la visualizzazione consiste di più di una pagina, premere il
Page
tasto tasto
per vedere la pagina successiva. Premendo il
Page 5
si ritorna alla pagina precedente.
Testo informativo
Matrix
A
Stars:
B
Year: Time:
C
Genre: Favorite Location:
D
A Titolo B Cast C Anno E Non utilizzata con questa unità . D Genere F Non utilizzata con questa unità.
2 Utilizzare MULTI CONTROL %//@ / # (o i tasti
Multi %/fi/@ / # ) per selezionare licona dei con­tenuti e quindi premere ENTER (o Enter). (La stessa operazione è disponibile anche selezionando unicona di contenuti e premendo il tasto 6)
÷ Premere il tasto Return per ritornare alla visualizzazione
precedente.
Il display di riproduzione appare e la riproduzione dei con­tenuti selezionati inizia. ÷ Quando il selettore di ingresso viene premuto durante la
riproduzione di un contenuto, la riproduzione entra temporaneamente in pausa.
MOVIE
Time:
SEARCH
453
U
E F
Quando si è selezionato "MUSIC LIBRARY":
1 Utilizzare MULTI CONTROL %//@ / # (o i tasti Multi
%//@ / #) per selezionare licona del genere.
Testo informativo
NET LINK PC Server 1
HOMEBACK
21 54
The P.J's
Album:
Baby Carriage
Year: 1996
Genre: Rock Location:
Temporary
The P.J's / Baby Carriage
Clasical
The P.J's / Face Creams
Jazz
The P.J's / Pace Bowler (In Den Haag)
Pop
Wading birds / Oasises
Rock
Vacationers / Phoenicia
Vacationers / Tripoli
Vacationers / Palermo
3
MUSIC
Label: Studio 2
SEARCH
Icone di funzionamento sul display della libreria:
1
Icona "HOME": Selezionare per visualizzare il display principa­le. (La stessa operazione è disponibile anche premendo il tasto Home)
2
Icona "BACK": Selezionare durante la pausa della ripro-
duzione di un contenuto per riprendere la riproduzione.
3 Icone genere: *
Vengono visualizzate le icone del genere.
4 Icone contenuto: *
Quando si seleziona licona di un genere, vengono visualizzati i album appartenenti a tale genere. Quando licona di un album viene selezionata e quindi si preme il tasto Enter, vengono visualizzati i canali appartenenti allalbum.
5
Icona "SEARCH": Selezionare per visualizzare il display per la
ricerca del contenuto della libreria.
*
Se la visualizzazione consiste di più di una pagina, premere il
Page
tasto tasto
per vedere la pagina successiva. Premendo il
Page 5
si ritorna alla pagina precedente.
U
Testo informativo
The P.J's
A
Album:
B C D
Baby Carriage
Year: 1996
Genre: Rock
Label: Studio 2
:
Location
A Artista B Album
C Anno E Etichetta D Genere F Non utilizzata con questa unità.
2 Utilizzare MULTI CONTROL %//@ / # (o i tasti
Multi %/fi/@ / # ) per selezionare licona dellal­bum e quindi premere ENTER (o Enter).
÷ Premere il tasto Return per ritornare alla visualizzazione
precedente.
Continua alla pagina segente
55
Operazioni rete
IT
Riproduzione di Network Server
3 Utilizzare MULTI CONTROL %//@ / # (o i tasti
Multi %/fi/@ / # ) per selezionare licona dei con­tenuti e quindi premere ENTER (o Enter). (La stessa operazione è disponibile anche selezionando unicona di contenuti e premendo il tasto 6)
÷ Premere il tasto Return per ritornare alla visualizzazione
precedente.
NET LINK PC Server 1
Temporary
Clasical
Jazz
HOMEBACK
Pop
Rock
The P.J's
Album:
The Pace Bowler
Year: 1996
Genre: Rock Location:
The P.J's / The Pace Bowler
1. Featly
2.
The Crab Apples
3. The Pace Bowler
4.
The Pace Bowler (In Den Haag)
5. Featly (Take 2)
Waffle Irons
6.
MUSIC
Label: Studio 2
PLAY 3
SEARCH
La riproduzione del contenuto selezionato inizia. ÷ Quando il tasto di selezione dell’ingresso viene premuto
durante la riproduzione di un contenuto, la riproduzione entra temporaneamente nel modo di pausa.
Quando si è selezionato "PHOTO LIBRARY":
1 Utilizzare MULTI CONTROL %//@ / # (o i tasti Multi
%//@ / #) per selezionare licona del genere.
Operazioni rete
HOME
1 43
Icone di funzionamento sul display della libreria:
1
Icona "HOME": Selezionare per visualizzare il display principa­le. (La stessa operazione è disponibile anche premendo il tasto Home)
2 Icone genere: *
Vengono visualizzate le icone del genere.
3 Icone contenuto: *
Quando si seleziona licona di un genere, vengono visualizzati i album appartenenti a tale genere. Quando licona di un album viene selezionata e quindi si preme il tasto Enter, vengono visualizzate le anteprime delle fotografie appartenenti allalbum.
4
Icona "SEARCH": Selezionare per visualizzare il display per la
ricerca del contenuto della libreria.
*
Se la visualizzazione consiste di più di una pagina, premere il tasto tasto
NET LINK PC Server 1
Temporary
ALL
2004
Family
MyPicture
2
Page Page 5
July
BGM:
Date:
Genre: 2004 Location:
July
per vedere la pagina successiva. Premendo il si ritorna alla pagina precedente.
Testo informativo
PHOTO
SEARCH
U
Testo informativo
July
A
BGM:
B
Date:
C D
Location
:Genre: 2004
E
A Album B Musica di sfondo (BGM: BackGround Music) C Date D Genere E Non utilizzata con questa unità.
2 Utilizzare MULTI CONTROL %//@ / # (o i tasti
Multi %/fi/@ / # ) per selezionare licona dellal­bum e quindi premere ENTER (o Enter).
÷ Quando l’icona
tasto ENTER (o il tasto Enter), la riproduzione slide show inizia.
SLIDE SHOW
÷ Premere il tasto Return per ritornare alla visualizzazione
precedente.
viene selezionata e si preme il
3 Utilizzare MULTI CONTROL %//@ / # (o i tasti
Multi %/fi/@ / # ) per selezionare l’icona dei con- tenuti e quindi premere ENTER (o Enter). (La stessa operazione è disponibile anche selezionando unicona di contenuti e premendo il tasto 6)
÷ Premere il tasto Return per ritornare alla visualizzazione
precedente.
NET LINK PC Server 1
HOME
July
BGM:
Date:
Genre: 2004 Location:
1.
Famly
4. Friend
2. Party
5. Fine sea
Il display di riproduzione appare e la riproduzione dei con­tenuti selezionati inizia. ÷ Quando il tasto di selezione dell'ingresso viene premuto
durante la riproduzione slideshow dei contenuti, sia la musica di sfondo che la riproduzione slideshow si inter­rompono.
÷ Le estremità superiore ed inferiore, o quelle sinistra e
destra, di una fotografia possono essere tagliate a se­conda dellorientamento del file fotografico.
PHOTO
3. Sandwark
SLIDE SHOW
6. Pumpkin
56
IT
Riproduzione di Network Server
Tasti di funzionamento del display di riproduzione
Le operazioni seguenti sono disponibili sul display di riproduzione. (Alcune operazioni potrebbero non essere disponibili a seconda dei contenuti riprodotti).
7 STOP
¢/4
1/¡
Video Out
Return
MOVIE
"MOVIE LIBRARY".
"MUSIC LIBRARY".
"PHOTO LIBRARY".
: Tasti di funzionamento col display di riproduzione
MUSIC
: Tasti di funzionamento col display di riproduzione
PHOTO
: Tasti di funzionamento col display di riproduzione
MULTI CONTROL %//@ /# ENTER
7
LIBRARY INFO
Tasti numerici
Multi %//@ /# Enter Clear Search
6
Rotate P.Mode
Zoom
Commutazione dei modi di riproduzione
MOVIE MUSIC
I modi di riproduzione possono essere commutati sul display di riprodu­zione. Alcuni modi di riproduzione, comunque, potrebbero non essere disponibili a seconda dei contenuti riprodotti.
Premere il tasto P.MODE durante la riproduzione o la pausa.
Premere il tasto per accedere alla selezione delle seguenti modalità.
Quando si è selezionato "MOVIE LIBRARY":
1 "REPEAT TITLE": Modo ripetizione titolo
2 "REPEAT GENRE": Modo ripetizione genere
3 "REPEAT CLEAR": Riproduzione normale
Quando si è selezionato "MUSIC LIBRARY":
1 "REPEAT TRACK": Modo ripetizione brano
2 "REPEAT ALBUM": Modo ripetizione album
3 "REPEAT GENRE": Modo ripetizione genere
4 "REPEAT CLEAR": Riproduzione normale
Ricerca nomi contenuti
Quando viene visualizzato il display della libreria, i contenuti possono essere ricercati introducendo il nome di un canale desiderato. ("MOVIE LIBRARY":
Titolo, "MUSIC LIBRARY": Artista, "PHOTO LIBRARY": Album).
MOVIE
1 Premere il tasto Search o selezionare licona
SEARCH per aprire il display di ricerca.
2 Usare i tasti numerici per impostare i primi tre carat-
teri del fle da cercare.
MUSIC
PHOTO
Operazioni rete
Dare il via alla riproduzione/ Pause
MOVIE
Premere il tasto 6.
Ciascuna pressione alterna i modi di pausa e di riproduzione.
Per fermare la riproduzione
MOVIE
Premere il tasto 7.
La riproduzione si interrompe ed il display della libreria riappare.
Salto di un contenuto
MOVIE
Premere il tasto ¢ o 4
Ritorno alla visualizzazione della libreria
Premere il tasto Return.
La riproduzione entra temporaneamente in pausa ed il display della libreria riappare. La selezione dellicona riattiva la riproduzione.
Ricerca in avanti veloce/ Indietro veloce
Premere il tasto 1 o ¡.
Premere il tasto 6 per riattivare la riproduzione normale.
MUSIC
BACK
MUSIC
MUSIC
PHOTO
MOVIE
durante la pausa
MOVIE MUSIC
PHOTO
PHOTO
SEARCH CANCEL
÷ Possono essere introdotti fino a tre caratteri. ÷ Se si commette un errore, premere il tasto Clear ed
introdurre il carattere corretto.
Caratteri che possono essere introdotti con cia­scun tasto numerico
Tasto
1 : 1
Tasto
2 : A = B = C = a = b = c = 2 = A ....
Tasto
3 : D = E = F = d = e = f = 3 = D ....
Tasto 4
: G = H = I = g = h = i = 4 = G ....
Tasto 5
: J = K = L = j = k = l = 5 = J ....
Tasto 6
: M = N = O = m = n = o = 6 = M ....
Tasto 7
: P = Q = R = S = p = q = r = s = 7 = P ....
Tasto 8
: T = U = V = t = u = v = 8 = T ....
Tasto 9
: X = Y = Z = x = y = z = 9 = X ....
Tasto 0
: 0
3 Utilizzare il MULTI CONTROL %/ (o i tasti Multi %/)
per selezionare licona “SEARCH”, e quindi premere il ENTER (o il tasto Enter).
÷ Se non ci sono caratteri corrispondenti, i file con i nomi
più vicini in ordine alfabetico vengono visualizzati nella colonna in alto.
57
IT
Riproduzione di Network Server
Commutazione degli ingressi video
MOVIE
Se il formato video utilizzato dal contenuto non corrisponde a quello utilizzato dal monitor TV, l'uscita del contenuto potrebbe essere anorma­le. Per ottenere una uscita video normale, commutare l'uscita video di
questa unità.
Condizione di arresto, Premere il tasto Video Out per commutare i segnali di uscita video come indicato in basso.
Formato
video
1
NTSC CVBS Y/C
NTSC CVBS
PAL CVBS Y/C
3
PAL CVBS
480p (NTSC)
576p (PAL)
720p
1080i
÷ Notare che l’impostazione eseguita col tasto Video Out è solo
temporanea. Per cambiare le impostazioni iniziali, cambiare l'impostazione "Video Out" fra quelle "Main" della schermata del impostazione di rete.
Uscita
composita
---- ----
---- ----
---- ----
---- ----
MUSIC
Uscita
S Video
----
----
PHOTO
Uscita
Component
----
Y Cb Cr2
----
Y Cb Cr4
Y Cb Cr5
Y Cb Cr6
Y Cb Cr7
Y Cb Cr8
Visualizzazione dellelenco librerie
MOVIE
Lelenco delle informazioni della libreria in ciascun contenuto può essere visualizzata su questa unità.
1 Premere il tasto LIBRARY INFO per vedere le informa-
zioni del contenuto in corso di selezione. Esempio: Quando si è selezionato "MOVIE LIBRARY"
M OVIE: TITLE:Super Closs i STARS:Ba YEAR :20
2 Utilizzare MULTI CONTROL %/ per portarsi nella
posizione da scorrere e quindi premere ENTER.
MOVIE
:Sports TITLE :Super Closs i STARS :Ba YEAR :20
Premendo nuovamente il tasto LIBRARY INFO, la visualizzazione cambia come indicato di seguito.
IBLRARY
CHANGE MOVIE MUSIC PHOTO
MUSIC
PHOTO
s
d04DUEKSpJoarctk
d04DUEK Jack
Scorso
Riproduzione con zoom
Operazioni rete
I contenuti delle fotografie possono essere ingranditi con lo zoom quando vengono riprodotti.
PHOTO
Premere il tasto Zoom durante la riproduzione di una fotografia per ingrandire limmagine.
Premere il tasto per accedere alla selezione delle seguenti modalità.
x 1.25 = x 1.5 = x 1.75 = x 2 = x 2.25 = x 2.5 = x 2.75 = x 3 = x 3.25 = x 3.5 = x 3.75 = x 4 = x 1 = x 1.25 = ...
Riproduzione ruotata
Immagini fotografiche longitudinali catturata con una fotocamera digitale, ecc., sono visualizzate nel senso della larghezza quando vengono riprodotte. In questo caso, limmagine visualizzata può essere ruotata.
PHOTO
Premere il tasto Rotate durante la riproduzione di una fotografia per ruotare limmagine di un certo angolo.
Premere il tasto per accedere alla selezione delle seguenti modalità.
"ANGLE 2" (Rotazione 90°) = "ANGLE 3" (Rotazione 180°) = "ANGLE 4" (Rotazione 270°) = "ANGLE 1" = "ANGLE 2" ...
Per spostarsi nella visualizzazione della libreria, pre­mere MULTI CONTROL %/fi per selezionare MOVIE”, MUSIC o PHOTO e quindi premere ENTER.
÷ Per annullare, premere di nuovo il tasto LIBRARY INFO.
58
IT
Riproduzione di una scheda di memoria
I contenuti in una scheda di memoria", come immagini fotografiche riprese con una fotocamera digitale, possono essere riprodotte con questa unità. (Solo formato JPEG).
Livelli che possono essere riprodotti
I file nelle cartelle entro il secondo livello possono essere riprodotti.
Scheda di memoria
Riproduzione possibile.
Riproduzione impossibile.
Cartella
File di immagine fotografica
ENTER
MULTI CONTROL %//@ /#
POWER ON/STANDBY
ON/STANDBY
POWER RCVR
Home
Photo
INPUT SELECTOR
Pulsante espulsione scheda PC
Slot scheda PC
Memory Card
Multi %//@ /#
Enter
Page 5/
Preparativi
1 Disattivare (STANDBY) l’alimentazione di questo
ricevitore premendo il tasto ON/STANDBY POWER RCVR sul telecomando).
÷ Accertarsi di spegnere questa unità (STANDBY) prima di inse-
rire o rimuovere la scheda PC.
÷ Per rimuovere la scheda PC, premere il pulsante di espulsione
ed estrarre la scheda.
2 Inserire una scheda PC sull’adattatore apposito ed
inserire ladattatore nella slot della scheda PC.
Adattatori di scheda PC (Disponibile in commercio)
Scheda PC (Disponibile in commercio)
3 Accendere questo ricevitore premendo il tasto ON/
STANDBY
(o il tasto POWER RCVR sul telecomando).
(o il tasto
Tipi di scheda di memoria con cui il funzionamento è stato confermato
CompactFlash
÷ SanDisk SDCFB-32-801 (32 MB)
SDCFB-128-801 (128 MB)
÷ TDK TC064WA (64 MB) ÷ I-O DATA CFS-64MX (64 MB)
CFS-256MX (256 MB)
Memory Stick
÷ SanDisk SDMS-64 (64 MB)
SDMS-128-824 (128 MB)
÷ Sony MSA-64A (64MB)
MSA-128A (128MB)
÷ I-O DATA MSR-64 M/U (64 MB)
SDMemory Card
÷ Panasonic RP-SD064BL1A (64 MB) ÷ LEXAR SD-128-231 (128 MB) ÷ HAGIWARA SYS-COM
HPC-SD128MY (128 MB)
÷ TDK TS128VS (128 MB) ÷ SanDisk SDSDB-256-801 (256 MB)
SmartMedia
÷ SanDisk SDSM-128-801 (128 MB)
Multi Media Card
÷ SanDisk SDMB-64-801 (64 MB)
Tipi adattatori di scheda di memoria con cui il funzionamento
II
è stato confermato (PCMCIA PC card Type
Adattatore Compact Flash:
÷ SanDisk SDCF-03A ÷ I-O DATA PCCF-ADP
Adattatore 4 in 1:
÷ SanDisk SDDR-65 ÷ Sitecom PC-200
÷ La riproduzione non è garantita quando si utilizza una scheda di memoria
o un adattatore di scheda PC diverso da quelli specificati in alto.
÷ Anche quando vengono utilizzati una scheda di memoria ed un adattatore
di scheda PC come quelli suindicati, la riproduzione potrebbe essere imposssibile a seconda delle condizioni di registrazione del contenuto.
÷ Con certi contenuti, potrebbe essere necessario un tempo più lungo del
normale prima della riproduzione.
÷ Con certi contenuti limmagine visualizzata potrebbe non essere chiara. ÷ Quando si inserisce una scheda PC e/o un adattatore per scheda PC
diverso da quelli sopraelencati, il sistema potrebbe fermarsi. In questi casi, spegnere questa unità (STANDBY), premere il pulsante di espul­sione della scheda PC, estrarre ladattatore della scheda PC, inserire una scheda PC compatibile con questa unità nelladattatore e ripren­dere la procedura per Preparativi dalla fase 2.
÷ Formattare la scheda di memoria con la macchina digitale che si
utilizza. La riproduzione di schede di memoria formattate con un PC non è possibile.
)
Operazioni rete
Continua alla pagina segente
59
IT
Riproduzione di una scheda di memoria
1
Caricare i dati della scheda di memoria.
Utilizzare il tasto INPUT SELECTOR (o il tasto Network Server) per selezionare MEMORY CARD”.
Quando si seleziona lingresso MEMORY CARD, la fun­zione OSD sullo schermo TV viene attivata ed i dati nella scheda di memoria vengono caricati su questa unità.
READING
3
Selezionare il canale da riprodurre nella visualizzazione PHOTO FOLDER.
Viene visualizzata la gerarchia dei dati registrati sulla scheda di memoria.
1 Premere MULTI CONTROL%//@ / # (o i tasti Multi
%//@ / #) per selezionare una cartella o un file di im-
magine fotografica.
21
MEMORY CARD
PATH : /
kenwood
PHOTO
÷ Quando non vi è una scheda di memoria o un adattatore di
scheda PC inserito, oppure quando linserimento non è suffi­ciente, lunità non passa alla visualizzazione HOME. In questo caso, spegnere questa unità OFF (STANDBY), inserire ladat­tatore, o premere il pulsante di espulsione della scheda PC, estrarre ladattatore della scheda OC e reinserire la scheda di memoria in modo appropriato.
Se questa unità non è in grado di riconoscere la sche­da di memoria verrà visualizzata un avvertenza.
Cannot be played.
Please change card.
Operazioni rete
÷ Il messaggio di avvertimento può essere visualizzato quando
questa unità non è in grado di riconoscere la scheda di memoria poiché la scheda ha un problema interno. In questo caso, spegnere questa unità OFF (STANDBY), premere il pulsante di espulsione della scheda PC, estrarre ladattatore della scheda OC e reinserire la scheda di memoria in modo appropriato.
2
Selezionare una libreria dal display principale.
Il display principale appare quando la scheda di memoria viene riconosciuta.
Utilizzare il MULTI CONTROL %//@ / # (o i tasti Multi %//@ / # ) per selezionare la funzione "PHOTO".
MEMORY CARD
ENTER
PHOTO
SETUP
HOME
3 5
Icone di funzionamento sul display PHOTO FOLDER”:
1 Icona invio: Selezionare per passare al display HOME o al
2 Display del percorso della cartella corrente. 3 Icona
4 Icona cartella, icona file di immagine fotografica: *
5 Icona "
*
4
display della cartella al livello immediatamente superiore a quello corrente.
"HOME": Selezionare per visualizzare il display prin-
cipale. (La stessa operazione è disponibile anche premen­do il tasto Home)
Selezionare una cartella e premere il tasto Enter per vedere le immagini fotografiche nellalbum.
": Selezionare per vedere lintero percorso della
PATH
cartella visualizzata.
Se la visualizzazione consiste di più di una pagina, premere il
Page
tasto tasto
per vedere la pagina successiva. Premendo il
Page 5
si ritorna alla pagina precedente.
PATH
2 Selezionare un file di immagine fotografica e pre-
mere ENTER (o il tasto Enter). (La stessa operazione è disponibile anche selezionando un file di immagine fotografica e premendo il tasto 6).
La visualizzazione di riproduzione appare e limmagine fotografica inizia ad essere riprodotta. ÷ Se il file di immagine fotografica non può essere riprodotto data
la grandezza dellimmagine stessa (livello risoluzione o dimen­sioni), premere il tasto ON/STANDBY unità (STANDBY), e quindi premere nuovamente ON/STANDBY
per accenderla.
÷ Le estremità superiore ed inferiore, o quelle sinistra e
destra, di una fotografia possono essere tagliate a se­conda dellorientamento del file fotografico.
per spegnere questa
Icone di funzionamento sul display principale:
PHOTO": Selezionare per visualizzare PHOTO FOLDER” .
"
: Selezionare per visualizzare il display di
60
IT
"SETUP" impostazione.
Riproduzione di una scheda di memoria
Tasti di funzionamento del display di riproduzione
Le operazioni seguenti sono disponibili sul display di riproduzione. (Alcune operazioni potrebbero non essere disponibili a seconda dei contenuti riprodotti).
7 STOP
MULTI CONTROL %//@ /# ENTER
Multi %//@ /# Enter
¢/4
7
Per fermare la riproduzione
Premere il tasto 7.
La riproduzione si interrompe e il display PHOTO FOLDER riappare.
Ritorno alla visualizzazione PHOTO FOLDER”.
Premere il tasto 7.
La riproduzione si interrompe e il display PHOTO FOLDER riappare.
Salto di un file
Premere il tasto ¢ o 4.
OSD
Rotate Zoom
Riproduzione con zoom
I contenuti delle fotografie possono essere ingranditi con lo zoom quando vengono riprodotti.
Premere il tasto Zoom durante la riproduzione di una fotografia per ingrandire limmagine.
Premere il tasto per accedere alla selezione delle seguenti modalità.
x 1.25 = x 1.5 = x 1.75 = x 2 = x 2.25 = x 2.5 = x 2.75 = x 3 = x 3.25 = x 3.5 = x 3.75 = x 4 = x 1 = x 1.25 = ...
Riproduzione ruotata
Immagini fotografiche longitudinali catturata con una fotocamera digitale, ecc., sono visualizzate nel senso della larghezza quando vengono riprodotte. In questo caso, limmagine visualizzata può essere ruotata.
Premere il tasto Rotate durante la riproduzione di una fotografia per ruotare limmagine di un certo angolo.
Premere il tasto per accedere alla selezione delle seguenti modalità.
"ANGLE 2" (Rotazione 90°) = "ANGLE 3" (Rotazione 180°) = "ANGLE 4" (Rotazione 270°) = "ANGLE 1" = "ANGLE 2" ...
Informazioni file
Possono essere visualizzate le informazioni sul file di immagine fotografica in corso di riproduzione.
Premere il tasto OSD per vedere la visualizzazione delle informazioni. Premere nuovamente il tasto per disattivare la visualizzazione delle informazioni.
File Name : /dcim/kenwood/001.jpg
File Size : 712 KB
Resolution : 1280 X 1024
Rotate Angle : 90 degrees
Operazioni rete
"File Name":
Nome del file corrente con nome percorso.
"File Size":
Dimensioni file corrente (capacità in [KB]).
"Resolution":
Risoluzione del file corrente.
"Rotate Angle":
Angolo di rotazione del file corrente.
61
IT
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Il telecomando in dotazione con il ricevitore è inoltre in grado di controllare componenti di svariati produttori, una volta che nel teleco­mando stesso sono stati registrati i codici di impostazione appropriati.
Avvertimento di pile scariche
Quando la distanza di funzionamento del telecomando si riduce, sostituire tutte e due le pile con pile nuove. ll telecomando è proget­tato per conservare in memoria i codici di impostazione durante la sositituzione delle pile.
Registrazione dei codici di impostazione per altri componenti
Se il codice di impostazione definito per il telecomando di ciascuno dei componenti del sistema viene memorizzato in un tasto di selezione della sorgente del telecomando, potete controllare quel componente sempli­cemente scegliendolo col selettore corrispondente. ÷ Quando si registra segnale audio ad esempio su di un piastra video o
a MD, potete controllare il componente del sistema col solo teleco­mando, senza dover cambiare la sorgente dingresso del sintoamplificatore.
Selezione dellingress
SRC Power
1
Individuare il codice di impostazione del componente da registrare.
Per individuare il codice di impostazione del componente da registra­re, fare riferimento agli elenchi dei codici di impostazione. Esempio: per registrare un DVD prodotto da KENWOOD, inserire "0490" o "0534".
2
Premere il tasto di selezione della sorgente (DVD, VID1, VID2, AUX, F.AUX, Game o TV) del componente del sistema che interessa.
La tabella che segue mostra il tipo di componenti che possono venire registrati con ciascun tasto di selezione della sorgente.
Tasto di
selezione della
sorgente
DVD Lettore DVD DVD
Telecomando
VID1 Piastra video VIDEO1
VID2 VIDEO2
AUX Lettore CD, Registratore MD AUX
F. AUX
Game
TV
÷ Controllare che alle prese d’ingresso del sintoamplificatore sia
collegata un componente registrabile.
÷ Un secondo masterizzatore DVD, lettore CD o di un piastra video può
anche venire collegato a quest'unità cambiando lassegnazione dei componenti registrabili. Consultare in proposito la sezione "Riassegnazione dei tasti dellapparecchio" le pagine 63.
IT
62
Componente registrabile
Convertitori per televisione via cavo, Sintonizzatore a satellitare
(KENWOOD)
Lettore per videogiochi (Preallegato: Xbox), Lettore DVD
Lettore per videogiochi (Preallegato: Sony PlayStation2), Lettore DVD
TV (compresi i televisori che includono un videoregistratore)
LED
Tasti numerici
TV
Remote Setup
Prese dingresso dove il componente è
collegato
FRONT AUX
GAME
-
3
Premere il tasto Remote Setup e tenerlo premuto finché il LED lampeggia due volte, quindi rilasciare il tasto Remote Setup.
÷ Procedere con le fasi successive in meno di 10 secondi dal
momento in cui il LED lampeggia due volte.
4
Premere il tasto numerico per inserire il codice a quattro cifre per registrare il componente.
÷
Il LED lampeggia due volte se la registrazione è completata con successo.
5
Controllare che il componente registrato funzioni normalmente.
Per esser certi che funzioni normalmente, eseguire le seguenti operazioni e vederne il risultato.
Puntare il telecomando sul componente e premere il tasto SRC Power (o il tasto TV Power, se il componente è un televisore) una volta. Se il codice di impostazione è memorizzato correttamente, il componente
dovrebbe accendersi e spegnersi. Se il componente è un piastra video, accenderlo e caricarvi una cassetta, quindi provare a riprodurla. Se il suo codice di impostazione è stato memorizzato correttamente, il piastra video dovrebbe funzionare come dovuto
Se il componente invece non funziona normalmente:
Se più di un codice di impostazione è previsto per il componente, provarne un altro ripetendo le fasi da 3 a 5. ÷ Per registrare il codice di impostazione di un altro compo-
nente, ripetere le fasi da 1 a 5 descritte.
÷ Per cambiare un codice di impostazione registrato, registrar-
ne un altro ripetendo le fasi da 1 a 5 già descritte.
Nota
Ogni codice dimpostazione è calcolato per attivare un certo numero di modelli diversi, ma è possibile che alcuni codici non funzioneranno con certi modelli. È possibile inoltre che alcuni codici potranno
azionare solo alcune funzioni disponibili su un determinato modello.
Ricerca del codice in corso
Se il componente non risponde dopo aver provato tutti i codici elencati per il componente, o se il componente non si trova nellelenco, provare a lanciare la ricerca del codice. Ad esempio, per cercare il codice per il televisore (TV):
1
Premere una volta il tasto TV.
Quando si ricerca il codice di impostazione di un componente che non sia un televisore: Premere il selettore desiderato invece del tasto TV.
2
Premere il tasto Remote Setup e tenerlo premuto finché il LED lampeggia due volte, quindi rilasciare il tasto Remote Setup.
÷ Procedere con le fasi successive in meno di 10 secondi dal
momento in cui il LED lampeggia due volte.
3
Premere il tasto numerico per inserire "9 9 1".
÷ Il LED lampeggerà due volte.
4
Puntare il telecomando verso il televisore e alternare lenta­mente tra la pressione del tasto TV Power e i tasti TV. Interrom­pere quando il televisore si accende/spegne.
÷ In modo ricerca, il telecomando invierà codici IR dalla sua libreria
allapparecchio selezionato, iniziando con il codice più comune.
Quando si ricerca il codice di impostazione di un componente che non sia un televisore:
Per cercare il codice di impostazione di un lettore DVD, CD, MD o di un piastra video, premere il tasto di selezione della sorgente premuto in 1 e quello SRC Power alternatamente, quindi controllare se il componente da registrare si accende e spegne. Per cercare il codice di registrazione di un piastra video, accendere il piastra video stesso, caricare un nastro e premere il tasto di selezione della sorgente scelto nella fase 1 (ad esempio VID1) ed un pulsante di funzione, ad esempio quello di riproduzione, alternatamente e controllare se il piastra video risponde ai comandi correttamente.
5
Premere una volta il tasto Remote Setup per bloccare il codice.
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Ricerca del codice in corso
I codici di telecomando a 4 cifre registrati nei tasti di selezione della sorgente possono venire controllati nel modo che segue.
1
Premere il tasto di selezione della sorgente nel quale si è memorizzato il codice del componente scelto.
2
Premere il tasto Remote Setup e tenerlo premuto finché il LED lampeggia due volte, quindi rilasciare il tasto Remote Setup.
÷ Procedere con le fasi successive in meno di 10 secondi dal
momento in cui il LED lampeggia due volte.
3
Premere il tasto numerico per inserire "9 9 0".
÷ Il LED lampeggerà due volte.
4
Premere una volta il tasto numerico "1".
Il LED lampeggia per il numero di volte espresso dalla prima cifra delle 4 del codice. Ad esempio, se il codice di impostazione è "1338”, il LED lampeggia una volta. Se la cifra di un codice è "0", il LED non lampeggerà.
5
Ripetere il punto 4 altre tre volte per le cifre rimanenti. Utilizzare "2" per la seconda cifra, "3" per la terza cifra e "4"
per la quarta cifra.
Riassegnazione dei tasti dell’apparecchio
Il tipo di componente registrabile è prefissato per ciascun selettore, ma questa assegnazione può venire cambiata dallutente.
Ad esempio, lo status iniziale dellunità è tale che un piastra video può venire registrato nel tasto VID1. Per registrare il codice di impostazione di un lettore DVD nel tasto VID1 come fatto nel tasto DVD, riassegnare il tasto (cambiando il componente registrabile in esso) nel modo descritto di seguito.
1
Premere il tasto Remote Setup e tenerlo premuto finché il LED lampeggia due volte, quindi rilasciare il tasto Remote Setup.
÷ Procedere con le fasi successive in meno di 10 secondi dal
momento in cui il LED lampeggia due volte.
2
Premere il tasto numerico per inserire "9 9 2".
÷ Il LED lampeggerà due volte.
3
Premere una volta il tasto DVD, quindi premere una volta il tasto VID1.
Il LED lampeggia due volte ed è possibile registrare il codice di impostazione del lettore DVD nel tasto VID1 come fatto col tasto DVD. Ora registrare il codice di impostazione a seconda del modello del lettore DVD. La combinazione di componenti assegnabili ai tasti di selezione della sorgente può venire cambiata premendo differenti pulsanti nella fase 3. Ad esempio, per far sì che lo stesso componente registrato nel selettore "B" possa venire registrato in quello "A", premere il tasto "B" invece di quello "A" dopo aver digitato "9 9 2" con i tasti numerici.
Per quanto riguarda le assegnazioni originali delle funzioni ai tasti di
÷
selezione della sorgente, consultare la tabella alla pagina precedente.
÷ Per tornare alle assegnazioni originali dei tasti di selezione della
sorgente, premere il tasto di selezione della sorgente che interessa due volte dopo aver digitato "9 9 2".
÷ Non è possibile registrare un altro componente nel tasto TUNER. Esempio di riassegnazione di componenti ed ordine di pressione
dei tasti:
Registrazione di un lettore DVD nel tasto VID1
Per cambiare il tasto VID1 con il tasto DVD:
"9 9 2" \ "DVD"] \ "VID1"
Ritorno allassegnazione originaria dei tasti
Per riportare la funzione VID1 al tasto VID1:
"9 9 2" \ "VID1" \ "VID1"
Registrazione di un piastra video nel tasto VID2
Per cambiare il tasto VID2 con il tasto VID1:
"9 9 2" \ "VID1" \ "VID2"
Ritorno allassegnazione originaria dei tasti
Per riportare la funzione VID2 al tasto VID2:
"9 9 2" \ "VID2" \ "VID2"
Funzionamento di altri componenti
Tale procedura consente di far funzionare i componenti registrati.
Selezione
dellingress
SRC Power
1
Utilizzare i tasti sorgente per selezionare i componenti desiderati.
Quando si preme un tasto di selezione della sorgente, il componente del sistema registrato nel pulsante premuto diviene controllabile. Il tasto di selezione della sorgente del sintoamplificatore viene regolato a sua volta automaticamente. Per controllare il componente registrato nel tasto di selezione della sorgente del telecomando senza cambiare la posizione del tasto di selezione della sorgente del sintoamplificatore per tale sorgente, mantenere premuto il tasto di selezione della sorgente per oltre 3 secondi.
÷ Per portare il telecomando nella modalità di controllo del
sintoamplificatore, premere il tasto RCV Mode.
2
Accendere il componente.
÷ Un lettore DVD, CD, MD o VCR registrato in uno dei tasti di selezione
della sorgente del telecomando può venire acceso premendo il tasto SRC Power del telecomando.
÷ Un televisore registrato in uno dei tasto di selezione della sorgente del
telecomando può venire acceso premendo il tasto TV Power del telecomando.
3
Premere i tasti di funzionamento desiderati.
÷ Per quanto riguarda i tasti che possono essere usati con ciascun
componente del sistema, consultare le pagine 71 e 72.
Cancellazione di tutte le impostazioni registrate o memorizzate nel telecomando
È possibile annullare tutte le modifiche fatte allimpostazione del telecomando, cancellando tutti i codici di impostazione e gli altri dati appresi.
1
Premere il tasto Remote Setup e tenerlo premuto finché il LED lampeggia due volte, quindi rilasciare il tasto Remote Setup.
÷ Procedere con le fasi successive in meno di 10 secondi dal
momento in cui il LED lampeggia due volte.
2
Premere il tasto numerico per inserire "9 8 1".
÷ Il LED lampeggia quattro volte e tutti i dati registrati o
memorizzati nel telecomando vengono cancellati.
63
Telecomando
IT
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Tabella dei codici di impostazione
Anche nel caso in cui un componente sia di una marca elencata nella tabella dei codici di impostazione, può accadere che la sua registrazione risulti impossibile per certi modelli ed anni di produzione. Inoltre, quando un codice di impostazione di un componente non KENWOOD viene registrato, certi modelli possono non essere controllabili o controllabili solo in parte. In tal caso, si raccomanda di usare il telecomando in dotazione al componente. Per quanto riguarda i codici di impostazione, leggere attentamente la sezione "Registrazione dei codici di impostazione per altri componenti".
Convertitori per televisione via cavo
Produttore Codici di impostazione
ADB 1063 Birmingham Cable Communications Cable & Wireless 1068 Decsat 0423 Filmnet 0443 Golden Channel 1110, 1063 HyperVision 0619 Jerrold 0276 MNET 0443 Noos 0817 NTL 1068 Ono 1068 Pace 1068, 1060 Philips 0619 Sagem 0817 Supercable 0276 Tele Danmark 1016 Tele+1 0443 Telewest 1068 Thomson 1110 Visionetics 1064
Lettore CD
Produttore Codici di impostazione
Arcam 0157 Audio Research 0157 Audiolab 0157 Audiomeca 0157 Audioton 0157
Telecomando
Cairn 0157 Cyrus 0157 DMX Electronics 0157 Grundig 0157 Kenwood 0028, 0190, 0626, 1059, 0523,
Linn 0157 Marantz 0157 Matsui 0157 Meridian 0157 Micromega 0157 Myryad 0157 Naim 0157 Philips 0157, 0626 Quad 0157 Revox 0157 Rotel 0157 Sharp 0037 Simaudio 0157
IT
64
0276
0692, 0681, 0338, 0339, 0826, 0340, 0858, 0859, 1490, 1338
Lettore CD (Continuato)
Produttore Codici di impostazione
TAG McLaren 0157 Thorens 0157 Thule 0157 Toshiba 0692 Trio 0677 Universum 0157 Yamaha 0036
Registratore MD
Produttore Codici di impostazione
Kenwood 1059, 0681, 1339
Sintonizzatore a satellitare
Produttore Codici di impostazione
@sat 1300 @Sky 1334 ABsat 0123 Amstrad 0847, 0811, 0501 Arcon 1205 Aston 1261 Astro 0173, 0548, 0501 Atsat 1300 AtSky 1334 Blaupunkt 0173 British Sky Broadcasting 0847, 1175, 1848 Canal Digital 0853 Canal Satellite 0853, 1339 Canal+ 0853 CityCom 0115, 1176 Clark 0811 Conrad 0115 Cyrus 0200 D-box 0873 Daewoo 1201, 1296 Digenius 1161, 0299 Distratel 0885 DMT 1075 DNT 0200 Dream Multimedia 1237 Echostar 0853, 0167, 0610, 1086, 0511,
Engel 1017 Fidelity 0811 Force NO AS 1101, 1194 Fracarro 0871 FTE 0811, 1121, 0863 Galaxis 1111, 0283, 1101, 0863 GbSAT 1214 GOI 0775 Gold Box 0853 Gooding 0571 Goodmans 1284 Grundig 0847, 0173, 0750, 1150, 0571,
Hauppauge 1298 HDT 1011, 1159 Hirschmann 0173, 0573, 0501, 1085, 0882 HTS 0775 Humax 0283, 1176, 1048, 0863 Hyundai 1159, 1011 InVideo 0871
0871, 0775
0805, 1330
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Sintonizzatore a satellitare (Continuato)
Produttore Codici di impostazione
JVC 0571, 0775 Kathrein 0173, 0200, 1057, 0658, 1221,
Kreiselmeyer 0173 Labgear 1296 Logix 1017 Lorenzen 0299 Luxor 0573 Manhattan 1083, 1017 Marantz 0200 Maspro 0750 Matsui 0571 MediaSat 0853 Medion 1232 Metronic 1216, 1210, 1334 Micronik 1003 Minerva 0571 Morgan's 1103 Multichoice 0879, 0642 Myryad 0200 Netgem 1322 Neuhaus 0501 NextWave 1239, 1143, 1119 Nokia 0751, 0873, 1023, 1311, 1310,
Opentel 1232 Optex 1069 Orbitech 1100, 0501 Pace 0847, 1175, 0241, 0867, 1323,
Palladium 0571 Palsat 0501 Panasat 0879 Panasonic 0847, 1104, 1320 Philips 0853, 0200, 0805, 0133, 0750,
Pioneer 0853, 0352, 0329 Pixx 0552 Praxis 0629 Preisner 1262 Radiola 0200 Radix 1317, 0882 Rebox 1214 RFT 0200 Saba 0885 Sagem 0820, 1114, 1307 Samsung 1244, 1243, 1293, 1017, 1292 Sat Control 1300 SatPartner 0811 Satstation 1083 Schneider 0805 Schwaiger 1111, 0552 SEG 1191, 1087 Siemens 0173 SKY 0847, 1175, 1848 SM Electronic 1200, 0587 Sony 0847, 0278 Strong 0879, 1105, 1158, 1157, 1146,
Supermax 1143 TechniSat 0501, 1100, 1099, 0548 Technosat 0839
0123, 0249, 1058
1223, 1723, 0573
0791
0571
1159
Sintonizzatore a satellitare (Continuato)
Produttore Codici di impostazione
Telestar 1100, 0501, 1202 Thomson 0853, 1046, 0265, 1291 Topfield 1207, 1206 TPS 0820, 1307 Triasat 0501 Triax 0115 Universum 0173, 0571 Ventana 0200 Vortec 0815 WinsTec 1240, 1241 Wisi 0173 Wisplus 1258 Xsat 0123, 1323 Zehnder 1075, 0552, 1251
TV
Produttore Codici di impostazione
Acura 0009 Admiral 0087, 0163 Adyson 0217 AGB 0516 Aiwa 1916, 0701 Akai 0361, 0208, 0602, 0516, 0696 Akura 0264, 0218 Alba 0037, 0668, 0218, 0036, 0235,
Amplivision 0217 Amstrad 0037, 0433, 0412, 0009, 0371,
Anitech 0009 Arcam 0216, 0217 ASA 0104, 0087 Asuka 0218 Atlantic 0206 Audiosonic 0037, 0109 Autovox 0206, 0087 Bang & Olufsen 0565, 0087 Barco 0479, 0410 Basic Line 0218, 0009 Baur 0037, 0361, 0512, 0349 Beaumark 0178 Beko 0714, 0486, 0715, 0370 Beon 0037 Binatone 0217 Blaupunkt 0195, 0191 Blue Sky 0668, 1037, 0218 Blue Star 0282 Boots 0217 BPL 0282 Brandt 0109, 0335 Brionvega 0087 Britannia 0216 Bruns 0087 BTC 0218 Bush 0037, 0668, 1037, 0698, 0218,
Carrefour 0036 Cascade 0009 Cathay 0037
0009, 0581, 0371
0516, 0177
0036, 0282, 0371, 0581, 0009, 0355, 0519, 0349, 0374, 1900
65
Telecomando
IT
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
TV (Continuato)
Produttore Codici di impostazione
Centurion 0037 Century 0087 Cimline 0009 Clarivox 0037 Clatronic 0370 Condor 0370, 0320 Conrac 0808 Contec 0036, 0009, 0216 Crosley 0087 Crown 0037, 0370, 0579, 0009, 0418 CS Electronics 0216 Cybertron 0218 Daewoo 0037, 0634, 1909, 0374, 1902,
Dainichi 0218 Dansai 0037 Dayton 0009 De Graaf 0548, 0208 Decca 0037, 0516, 0072 Digatron 0037 Dixi 0037, 0009 Dual 0519 Dual Tec 0217 Dumont 0087, 0070 Eiki 0735 Elbe 0259 Elin 0037, 0548 Elite 0218, 0320 Elta 0009 Emerson 1909, 0361, 0087 Erres 0037, 0012 Europhon 0516 Expert 0206 Ferguson 0037, 0560, 0073, 0193, 0190,
Fidelity 0361, 0216, 0193 Finlandia 0208, 0346 Finlux 0037, 0070, 0104, 0411, 0087,
Firstline 0668, 0216, 0009, 0217 Fisher 0370, 0208, 0104, 0217 Flint 0455 Forgestone 0193
Telecomando
Formenti 0037, 0087, 0320 Frontech 0264, 0163 Fujitsu 0683, 0206, 0072, 0853 Funai 0264 GE 1907, 0735, 1922 GEC 0037, 0072, 0516, 0217 Geloso 0009 Genexxa 0218, 0163 GoldStar 0037, 0217, 0178, 0109, 0377 Goodmans 0037, 0634, 1909, 0036, 0072,
Gorenje 0370 GPM 0218 Graetz 0361, 0163 Granada 0037, 0208, 0516, 0072, 0339,
Grandin 0610, 0282 Grundig 0556, 0195, 0487, 0587, 0070,
IT
66
0009, 0499
0335, 0109, 0238
0346, 0072, 0105, 0516
0371, 0235, 0499, 0217, 0374, 1900
0045, 0217
1935, 0191
TV (Continuato)
Produttore Codici di impostazione
Hanimex 1908 Hanseatic 0556, 0037, 0361, 0320 Hantarex 0516 Havermy 0093 HCM 0412, 0282, 0009 Hinari 0037, 0218, 0036, 1908, 0009 Hisawa 0455, 0282 Hitachi 0548, 1037, 0036, 0225, 0105,
Huanyu 0374, 0216 Hypson 0037, 0264, 0282 ICE 0264, 0371, 0217 ICeS 0218 Imperial 0370, 0418 Indiana 0037 Ingelen 0163 Inno Hit 0072, 0516 Interfunk 0037, 0361, 0163, 0512 Intervision 0037, 0264, 0102, 0377, 0217 Isukai 0218 ITS 0371 ITT 0548, 0361, 0163 JVC 0606, 0036, 0653, 0371, 0683,
Kaisui 0218, 0216, 0282, 0009, 0217 Kapsch 0206, 0163 Karcher 0610 Kathrein 0556 Kendo 0037, 0235 Kingsley 0216 Kneissel 0435, 0259 Konka 0725, 0726 Korpel 0037 Korting 0087 Koyoda 0009 L&S Electronic 0808 Leyco 0037, 0264, 0072 LG 0037, 0714, 1934, 0823 Liesenk & Tter 0037 Loewe 0790, 0512, 0087, 0791, 0633 Luma 0206 Luxor 0361, 0194, 0356, 0349 M Electronic 0037, 0480, 0104, 0163, 0374,
Magnadyne 0516, 0102, 0087 Magnafon 0516, 0102 Magnin 1907 Magnum 0648 Manesth 0264, 0235, 0217, 0320 Manhattan 0778 Marantz 0556, 0037 Marelli 0087 Mark 0037 Matsui 0037, 0487, 0036, 0579, 0035,
Maxivideo 0792 Mediator 0037, 0012 Medion 0668, 1037, 0808 Memorex 1037, 0009
0217, 0356, 0578, 0044, 0163, 0349, 0744, 1225, 0109, 0481, 0719, 1045
0190
0109, 0346, 0009, 0105, 0217
0072, 0217, 0371, 0516, 0011, 0208, 0355, 0009, 0177, 0235, 0443
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
TV (Continuato)
Produttore Codici di impostazione
Memphis 0337 Metronic 0625 Metz 0275, 0746, 0087, 0447, 0367 MGA 1907 Micromaxx 0808 Microstar 0808 Minerva 0487, 0070 Minoka 0412 Mirror 1900 Mitsubishi 0036, 0108, 0087, 0512 Mivar 0292, 0216, 0609, 0516 MTC 0512, 0349 Multitech 0216, 0102, 0009 Myryad 0556 NEC 0704, 0170, 1704 Neckermann 0556, 0037, 0087, 0349, 0191 NEI 0037, 0337 Nikkai 0037, 0264, 0218, 0035, 0216,
Nobliko 0102 Nokia 0548, 0606, 0361, 1912, 0480,
Nordmende 0560, 0109 Oceanic 0361, 0163 Onwa 0433 Orion 0037, 0177, 0355, 0655, 0320,
Osaki 0264, 0218, 0217, 0412, 0072 Oso 0218 Osume 0072 Otto Versand 0556, 0037, 0036, 0512, 0191,
Palladium 0370, 0418 Panama 0264, 0217 Panasonic 0650, 0226, 0163, 1930, 0367,
Pathe Cinema 0320, 0238, 0216 Pausa 0009 Penney 1907 Perdio 0320 Philco 0087 Philips 0556, 0037, 0087, 0374, 0012,
Phoenix 0087 Phonola 0037, 0012, 0087 Pioneer 0760, 0163, 0109 Plus 0771 Polytron 0697 Prandoni-Prince 0516 Profex 0361, 0009 Protech 0037, 0668, 0264, 0009, 0217,
Pye 0037, 0012 Quelle 0037, 0361, 0011, 0104, 0070,
Questa 0036 R-Line 0037 Radiola 0037, 0012 Radiomarelli 0087, 0516 Rank Arena 0036 RBM 0070 RCA 1922, 1907 Rediffusion 0361
0337, 0072
0631
0516, 0235, 0443
0349, 0320, 0217
1650, 0850
0193, 0721
0418, 0102, 0337
0512
TV (Continuato)
Produttore Codici di impostazione
Reoc 0714 Revox 0037 Rex 0264, 0206, 0163, 0259 RFT 0087 Roadstar 0264, 0218, 0009, 0418 Saba 0109, 0087, 0335, 0163 Saccs 0238 Sagem 0610, 0830 Saisho 0264, 0011, 0009, 0235, 0177,
Salora 0548, 0361, 0194, 0163, 0356,
Sambers 0516, 0102 Samsung 0556, 0037, 0264, 0370, 0587,
Sandra 0216 Sansui 0655 Sanyo 0036, 0104, 0735, 0011, 0072,
SBR 0037, 0012, 0193 Schaub Lorenz 0361 Schneider 0037, 0668, 1137, 0218, 0371 SEG 0668, 1037, 0264, 0036, 0217 SEI 0177, 0102, 0087, 0516 Seleco 0206, 0163, 0411, 0259 Sentra 0035 Sharp 0036, 1193, 0818, 0093 Siarem 0516, 0102, 0087 Siemens 0037, 0195, 0191 Silver 0036 Singer 0087 Sinudyne 0087, 0235, 0177, 0102, 0516 Skantic 0356 Skysonic 0696 Solavox 0163 Sonitron 0208 Sonoko 0037, 0009 Sonolor 0163, 0208 Sontec 0037 Sony 1505, 0036, 0011, 0732, 0353,
Soundwave 0037, 0418 Standard 0218, 0009, 0217 Stern 0163, 0259, 0206 Sunkai 0355 Susumu 0218 SVA 0587 Sysline 0037 T + A 0447 Tandy 0218, 0163, 0072, 0217 Tashiko 0036, 0217 Tatung 0037, 0217, 0072, 0516 TCM 0808 Teac 0037, 0698, 0712, 1949, 0721 Tec 0217 Technema 0320 Technics 0650 Telefunken 0625, 0335, 0109 Telemagic 0735 Telemeister 0320 Teletech 0009 Teleton 0036, 0349, 0217, 0206
0516
0349
0618, 0009, 0217, 0644, 0060
0339, 1907, 0045, 0208, 0799
1010, 0742, 1651
67
Telecomando
IT
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
TV (Continuato)
Produttore Codici di impostazione
Tensai 0218, 0320 Texet 0218, 0216 Thomson 0625, 0560, 0349, 0109 Thorn 0037, 0361, 0190, 0499, 0035,
Tomashi 0282 Toshiba 0036, 0618, 0508, 0035, 1508,
Triumph 0177, 0516 Uher 0320, 0206 Ultravox 0102 Universum 0037, 0264, 0370, 0104, 0346,
Vestel 0037 Videotechnic 0217 Vision 0320 Voxson 0163, 0087 Wallis 0792 Waltham 0356, 0217 Watson 0037, 0320 Watt Radio 0102 Wega 0036, 0087 White Westinghouse 0037, 0216, 0320 Yoko 0037, 0264, 0217 Zanussi 0206
0104, 0072, 0193, 0512
0070, 0718
0492, 0421, 0105, 1901
Proiettori video
Produttore Codici di impostazione
Barco 0479, 0410 Eiki 0735 GE 0735 JVC 0683 LG 0823 Maxivideo 0792 Plus 0771 Sanyo 0799, 0735 Sony 0742, 0732, 0353 Wallis 0792
TV/VCR Combo
Produttore Codici di impostazione
Telecomando
Aiwa 1916 Daewoo 1909 Emerson 1909 GE 1907, 1922 Goodmans 1909 Hanimex 1908 Hinari 1908 LG 1934 Magnin 1907 MGA 1907 Nokia 1912 Panasonic 1930 Penney 1907 RCA 1922, 1907 Sanyo 1907
IT
68
TV/DVD Combo
Produttore Codici di impostazione
Bush 1037, 1900 Daewoo 1902 Goodmans 1900 Grundig 1935 Mirror 1900 Teac 0698, 1949
Piastra video
Produttore Codici di impostazione
Aiwa 0348, 0000, 0307 Akai 0315, 0106, 0041 Alba 0278, 0315 Amstrad 0000 ASA 0081, 0037 Asuka 0037 Baird 0000, 0041 Bang & Olufsen 0499 Basic Line 0278 Blaupunkt 0226, 0034 Brandt 0320 Brandt Electronic 0041 Bush 0278 CGE 0000 Crown 0278 Cyrus 0081 Daewoo 0278, 0637, 0642, 0561 De Graaf 0042, 0166 Decca 0081, 0000 Denon 0042 Dual 0041 Dumont 0081, 0000, 0105 Emerson 0637, 0561 ESC 0278, 0240 Fast 0897 Ferguson 0320, 0041 Fidelity 0000 Finlandia 0081 Finlux 0081, 0000, 0042, 0105 Firstline 0037, 0045, 0043 Fisher 0047, 0046 Funai 0000 GEC 0081 GoldStar 0037 Goodmans 0278, 0637, 0037, 0000 Graetz 0041, 0240 Granada 0081, 0046 Grandin 0037, 0000 Grundig 0081, 0226, 0034, 0349, 0080,
Hanseatic 0037 Hinari 0240 Hitachi 0000, 0042, 0240, 0041, 0166,
Imperial 0000 Interfunk 0081 ITT 0384, 0106, 0041, 0240, 0046 ITV 0278, 0037 JVC 0384, 0067, 0041, 0008 Kendo 0106 Kenwood 0041 Lenco 0278 Loewe 0081, 1562, 0037, 0080, 0866
0347
0105
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Piastra video (Continuato)
Produttore Codici di impostazione
Logik 0240 Luxor 0048, 0043, 0106, 0046 M Electronic 0000 Manesth 0045 Marantz 0081, 0146 Matsui 0348 Medion 0348 Memorex 0037, 0000, 0046 Metronic 0081 Metz 1562, 0037, 0347 Mitsubishi 0081, 0067, 0043 Multitech 0000 Murphy 0000 Myryad 0081 NEC 0067, 0041 Neckermann 0081 Nokia 0106, 0046, 0041, 0240 Nordmende 0320, 0384, 0041 Oceanic 0000, 0041 Okano 0348, 0315 Orion 0348 Osaki 0037, 0000 Otto Versand 0081, 0080 Palladium 0037, 0041 Panasonic 1562, 0226 Pathe Marconi 0041 Pentax 0042, 0105 Perdio 0000 Philips 0081, 0384, 0080, 0146 Phonola 0081, 0080 Pioneer 0081, 0067 Profitronic 0240 Proline 0000 Pye 0081 Quartz 0046 Quelle 0081, 0080 Radiola 0081 Reoc 0348 Rex 0384, 0041 Roadstar 0278, 0037, 0240 Saba 0320, 0384, 0041 Salora 0043, 0106, 0046 Samsung 0432, 0240 Sansui 0067, 0041 Sanyo 0046 SBR 0081, 0080, 0146 Schaub Lorenz 0000, 0041 Schneider 0081, 0000, 0897 SEG 0240 SEI 0081 Seleco 0041 Sharp 0048, 0569 Siemens 0081, 0037, 0146 Silva 0037 Singer 0045 Sinudyne 0081 Sonolor 0046 Sontec 0037 Sony 0032, 0034, 0033, 1032 Sunkai 0348 Sunstar 0000 Suntronic 0000
Piastra video (Continuato)
Produttore Codici di impostazione
Tashiko 0000 Tatung 0081, 0000, 0041 Technics 0226 Teleavia 0041 Telefunken 0320, 0384, 0041 Tensai 0000 Thomson 0320, 0384, 0067, 0722, 0041 Thorn 0041 Tivo 0722 Toshiba 0081, 0384, 0045, 0043, 0041,
Uher 0240 Universum 0081, 0037, 0000, 0106, 0240 Videomagic 0037 Villain 0000 Wharfedale 0615 Yoko 0240
1008
Lettore DVD
Produttore Codici di impostazione
Acoustic Solutions 0730 Afreey 0698 Aiwa 0641 Alba 0717 Amoisonic 0764 Amstrad 0713 Apex Digital 0795, 0672 Bush 0811, 0713, 0690 Cat 0789, 0787, 0786 Clatronic 0788 Clayton 0713 CyberHome 0714, 0816 Cytron 0716 Daewoo 0770, 0833, 0832 Dansai 0770 Decca 0770 Denon 0490, 0634 Denver 0778 DiViDo 0705 Enterprise 0591 Gamester 1030 GoldStar 0741 Goodmans 0790, 1004 GPX 0769 Greenhill 0717 Grundig 0539, 0695, 0775, 0705, 0701 H & B 0841, 0818 Harman/Kardon 0702 Himage 0518 Hitachi 0664 Hiteker 0672 HiMAX 0843 Jaton 0665 JMB 0695 Joytech 0776 JVC 0623, 0558 Kenwood 0490, 0737, 0534 Kiss 0841, 0665 Konka 0711 Lasonic 0743 Lecson 0696
69
Telecomando
IT
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Lettore DVD (Continuato)
Produttore Codici di impostazione
Lenco 0774 Lenoxx 0819 LG 0741, 0591 Limit 0768 Logix 0783 Mebeteck 0562 Mediencom 0746 Metronic 0690 MiCO 0723 Minato 0752 Minowa 0712 Mirror 0752 Mitsubishi 0521 Monyka 0665 Mustek 0730 NAD 0692 Olidata 0672 Onkyo 0627 Optim 0747 Oritron 0651 Panasonic 0490, 1010 Philco 0690 Philips 0539, 0646 Pioneer 0571, 0525, 0631 Proline 0686 REC 0689 Redstar 0763, 0748 Remotec 0767 Reoc 0752 Revoy 0699 Roadstar 0689 Rotel 0623 Samsung 0573, 0744 Sanyo 0670 Schneider 0783 Schwaiger 0752 Scott 0718 Sharp 0630 Sherwood 0633 Shinco 0717 Skyworth 0766 SM Electronic 0730, 0690
Telecomando
Sony 0772, 1533, 1033 Tatung 0770, 0771 Teac 0759 Technics 0490 TerraTec 0825 Thomson 0551, 0522 Tokai 0665 Toshiba 0503, 1045 Tredex 0799, 0843 Umax 0531, 0690 Universum 0591 Wesder 0699 Wharfedale 0686, 0696 Xoro 0806 Xwave 0709 Yamada 1004 Yamakawa 0765, 0710, 0665 Yelo 0780
Lettore per videogiochi
Maker Setup codes
Xbox 0522 Sony PlayStation2 0533
70
IT
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Funzionamento della lettore DVD, del registratore MD, del lettore CD e dei televisori
Fare riferimento a quanto segue per il tipo di funzionamento a distanza disponibile con ciascun componente.
1 Selezionare la sorgente di ingresso. 2 Premere i tasti corrispondenti alle operazioni da
effettuare. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle sezioni che seguono.
÷ Quando vengono premuti più tasti in successione, premere ferma-
mente lasciando un intervallo di almeno 1 secondo tra i tasti.
÷ I tasti numerici svolgono le stesse funzioni dei tasti numerici sul
telecomando originale.
Questi tasti possono essere utilizzati per eseguire le operazioni di base con i componenti Kenwood o di altre case produttrici i cui codici di installazione sono stati precedentemente immessi.
Tasti di comando lettore DVD
(Alimentazione sorgente)
Tasti numerici/ Tasto +10
¢ (Scorrinmento in avanti) 4 (Scorrinmento in dietro)
22 (Ricerca all'indietro)
SRC Power
(Selezione disco)
Enter (Invio)
Tasto +100
(Selezione disco)
Audio Angle
33 (Ricerca in avanti)
8 (Pause)
Return (Invio)
3 (Riproduzione)
TUNER
VID1
Network
VID2
Server
RCV Mode
P
o
w
C
e
R
r
GHI JKL
S
4
DEF
3
ABC
2
P. Call
1
Home
0
Music
TV Mute
Input Mode
Movie
Audio Subtitle
Photo
Angle
RDS Disp.
¢
+
CH
4
TV
– +
VOL
Tune – Tune +Band
Dimmer
Video Out
Exit
Return
Listen Mode
Dolby Virtual
POWER
RCVR
Multi
Enter
Multi
Page
Mute
Sound
DVD
AUX
Memory
F.AUX
Card
Game
o
P
w
e
V
r
T
5
MNO
6
P. Call
8
WXYZ
Clear
9
+ 10+ 100
Sleep
Menu
Search
Guide
OSD
PTY
+
VOL
TV Input
TV
Top MenuAuto
Setup
Input Sel.
Zoom
Info
Disc Sel.
Rotate
Last/P.Mode
Active
Disc Skip
EQ
Remote
Stereo
Setup
PQRS
7
TUV
% (Cursor su) (Cursor giù) @ (Cursor sinistra) # (Cursor destra)
Menu (Menu) Subtitle
OSD (Visualizzazione sullo schermo)
Page 5/ (Pagina giù o su)
Top Menu (Titolo)
Disc Sel. (Selezione disco)
Disc Skip (Selezione disco)
7 (Arresto)
Tasti di comando registratore MD (prodotto da KENWOOD)
TUNER
DVD
(Alimentazione sorgente)
Tasti numerici/Tasto +10
¢ (Scorrinmento in avanti)
4 (Scorrinmento in dietro)
22 (Ricerca all'indietro)
SRC Power
(Selezione di brani)
Tasto +100
(Selezione di brani)
33 (Ricerca in avanti)
8 (Pause)
3 (Riproduzione)
VID1
VID2
RCV
Mode
P
o
C
R
S
DEF
3
ABC
2
1
Home
TV Mute
Movie
Audio Subtitle
RDS Disp.
¢
4
– +
Tune – Tune +Band
Dimmer
Video Out
Exit
Return
Listen Mode
Network Server
w
e
r
GHI JKL
4
P. Call
0
Music
Input Mode
Photo
Angle
+
CH
TV VOL
Dolby Virtual
POWER
RCVR
Multi
Enter
Multi
Mute
Sound
AUX
Memory
F.AUX
Card
Game
o
P
w
e
V
r
T
5
MNO
6
PQRS
P. Call
7
TUV
8
WXYZ
Clear
9
+ 10+ 100
Sleep
Menu
Search
Guide
OSD
PTY
Page
+
VOL
TV Input
TV
Top MenuAuto
Setup
Input Sel.
Zoom
Info
Disc Sel.
Rotate
Last/P.Mode
Active
Disc Skip
EQ
Remote
Stereo
Setup
(Registrare)
7 (Arresto)
Tasti di comando lettore CD
(Alimentazione sorgente)
Tasti numerici/Tasto +10
¢ (Scorrinmento in avanti) 4 (Scorrinmento in dietro)
22 (Ricerca all'indietro)
38 (Riproduzione/Pause)
SRC Power
(Selezione di brani)
Tasto +100
(Selezione di brani)
33 (Ricerca in avanti)
8 (Pause)
TUNER
VID1
Network
VID2
Server
RCV
Mode
P
o
w
C
e
R
r
GHI JKL
S
4
DEF
3
ABC
2
P. Call
1
Home
0
Music
TV Mute
Input Mode
Movie
Audio Subtitle
Photo
RDS Disp.
¢
+
CH
4
TV
– +
VOL
Tune – Tune +Band
Dimmer
Video Out
Exit
Return
Listen Mode
Tasti di comando TV
(compresi i televisori che includono un
Telecomando
videoregistratore)
DVD
AUX
Memory
F.AUX
Card
Game
POWER
RCVR
o
P
w
e
V
r
T
5
MNO
6
Multi
PQRS
P. Call
Enter
7
TUV
Multi
8
WXYZ
Clear
9
+ 10+ 100
Sleep
Menu
Search
Guide
Angle
OSD
PTY
Page
+
Mute
VOL
Sound
TV Input
TV
Top MenuAuto
Setup
Input Sel.
Zoom
Info
Disc Sel.
Rotate
Last/P.Mode
Active
Disc Skip
EQ
Remote
Dolby
Stereo
Setup
Virtual
Disc Sel. (Selezione disco)
Disc Skip (Selezione disco)
7 (Arresto)
Tasti numerici/Tasto +10
Enter (Invio)
(Disattivazione dell'audio)
TV Mute
CH +/–
(Canale +/–)
TV VOL +/–
33 (Ricerca in avanti)
22 (Ricerca all'indietro)
8 (Pause)
Exit (Esci)
3 (Riproduzione)
Info
(Display)
TUNER
VID1
Network
VID2
Server
RCV Mode
P
o
w
C
e
R
r
S
GHI JKL
4
DEF
3
ABC
2
P. Call
1
Home
0
Music
TV Mute
Input Mode
Movie
Audio Subtitle
Photo
Angle
RDS Disp.
¢
+
CH
4
TV
– +
VOL
Tune – Tune +Band
Dimmer
Video Out
Exit
Return
Listen Mode
Dolby Virtual
POWER
RCVR
Multi
Enter
Multi
Mute
Sound
DVD
AUX
Memory
F.AUX
Card
Game
o
P
w
V
T
5
MNO
6
P. Call
8
WXYZ
Clear
9
+ 10+ 100
Sleep
Menu
Search
Guide
OSD
PTY
Page
+
VOL
TV Input
TV
Top MenuAuto
Setup
Input Sel.
Zoom
Info
Disc Sel.
Rotate
Last/P.Mode
Active
Disc Skip
EQ
Remote
Stereo
Setup
e
r
PQRS
7
TUV
TV Power (Alimentazione sorgente)
% (Cursor su) (Cursor giù) @ (Cursor sinistra) # (Cursor destra)
Menu (Menu)
Subtitle
Guide (Guida)
TV Input (Ingresso di TV)
(Registrare)
Last (Ultimo canale)
7 (Arresto)
IT
71
Funzioni di base del telecomando con altri componenti
Funzionamento della piastra video, del sintonizzatore a satellitare e del sintonizzatore a cavo
Fare riferimento a quanto segue per il tipo di funzionamento a distanza disponibile con ciascun componente.
1 Selezionare la sorgente di ingresso. 2 Premere i tasti corrispondenti alle operazioni da
effettuare. Per ulteriori informazioni fare riferimento alle sezioni che seguono.
Questi tasti possono essere utilizzati per eseguire le operazioni di base con i componenti Kenwood o di altre case produttrici i cui codici di installazione sono stati precedentemente immessi.
÷ Quando vengono premuti più tasti in successione, premere ferma-
mente lasciando un intervallo di almeno 1 secondo tra i tasti.
÷ I tasti numerici svolgono le stesse funzioni dei tasti numerici sul
telecomando originale.
Tasti di comando VCR
(Alimentazione sorgente)
(Disattivazione dell'audio)
22 (Ricerca all'indietro)
3/8 (Riproduzione/Pause)
SRC Power
Tasti numerici
Enter (Invio)
TV Mute
CH +/–
(Canale +/–)
TV VOL +/–
33 (Ricerca in avanti)
8 (Pause)
Exit (Esci)
Info
(Display)
Tasti funzionamento cavo
TUNER
VID1
Network
VID2
Server
RCV Mode
P
o
w
C
e
R
r
GHI JKL
S
4
DEF
3
ABC
2
P. Call
1
Home
0
Music
TV Mute
Input Mode
Movie
Audio Subtitle
Photo
Angle
RDS Disp.
¢
+
CH
4
TV
– +
VOL
Tune – Tune +Band
Dimmer
Video Out
Exit
Return
Listen Mode
Tasti funzionamento satellitare
TUNER
DVD
AUX
Memory
F.AUX
Card
Game
POWER
RCVR
o
P
w
e
V
r
T
5
MNO
6
Multi
P. Call
Enter
Multi
8
WXYZ
Clear
9
+ 10+ 100
Sleep
Menu
Search
Guide
OSD
PTY
Page
+
Mute
VOL
Sound
TV Input
TV
Top MenuAuto
Setup
Input Sel.
Zoom
Info
Disc Sel.
Rotate
Last/P.Mode
Active
Disc Skip
EQ
Remote
Dolby
Stereo
Setup
Virtual
PQRS
7
TUV
% (Cursor su) (Cursor giù) @ (Cursor sinistra) # (Cursor destra)
Menu (Menu)
Guide (Guida)
TV Input (Ingresso di TV)
(Registrare)
Input Sel. (Selecttore di ingresso)
Last (Ultimo canale)
(Alimentazione sorgente)
7 (Arresto)
SRC Power
Tasti numerici
Enter (Invio)
Audio
CH +/–
(Canale +/–)
33 22
8 (Pause)
Exit (Esci)
3 (Riproduzione)
Info
(Display)
VID1
Network
VID2
Server
RCV
Mode
P
o
w
C
e
R
r
GHI JKL
S
4
DEF
3
ABC
2
P. Call
1
Home
0
Music
TV Mute
Input Mode
Movie
Audio Subtitle
Photo
Angle
RDS Disp.
¢
+
CH
4
TV
– +
VOL
Tune – Tune +Band
Dimmer
Video Out
Exit
Return
Listen Mode
DVD
AUX
Memory
F.AUX
Card
Game
POWER
RCVR
o
P
w
e
V
r
T
5
MNO
6
Multi
P. Call
Enter
Multi
8
WXYZ
Clear
9
+ 10+ 100
Sleep
Menu
Search
Guide
OSD
PTY
Page
+
Mute
VOL
Sound
TV Input
TV
Top MenuAuto
Setup
Input Sel.
Zoom
Info
Disc Sel.
Rotate
Last/P.Mode
Active
Disc Skip
EQ
Remote
Dolby
Stereo
Setup
Virtual
PQRS
7
TUV
% (Cursor up) (Cursor down) @ (Cursor left) # (Cursor right)
Menu (Menu)
Guide (Guida)
Page 5/ (Pagina giù o su)
(Registrare)
Input Sel. (Selecttore di ingresso)
Last (Ultimo canale)
7 (Arresto)
Telecomando
(Alimentazione sorgente)
72
SRC Power
Tasti numerici
Enter (Invio)
CH +/–
(Canale +/–)
8 (Pause)
Exit (Esci)
3 (Riproduzione)
(Information)
IT
33 22
Info
TUNER
VID1
Network
VID2
Server
RCV Mode
P
o
w
C
e
R
r
GHI JKL
S
4
DEF
3
ABC
2
P. Call
1
Home
0
Music
TV Mute
Input Mode
Movie
Audio Subtitle
Photo
Angle
RDS Disp.
¢
+
CH
4
TV
– +
VOL
Tune – Tune +Band
Dimmer
Video Out
Exit
Return
Listen Mode
Dolby Virtual
POWER
RCVR
Enter
Sound
DVD
AUX
Memory
F.AUX
Card
Game
o
P
w
e
V
r
T
5
MNO
6
Multi
P. Call
7
Multi
8
WXYZ
Clear
9
+ 10+ 100
Sleep
Menu
Search
Guide
OSD
PTY
Page
+
Mute
VOL
TV Input
TV
Top MenuAuto
Setup
Input Sel.
Zoom
Info
Disc Sel.
Rotate
Last/P.Mode
Active
Disc Skip
EQ
Remote
Stereo
Setup
PQRS
TUV
% (Cursor su) (Cursor giù) @ (Cursor sinistra) # (Cursor destra)
Menu (Menu)
Subtitle Guide (Guida)
Page 5/ (Pagina giù o su)
TV Input
(Registrare)
Input Sel. (Selecttore di ingresso)
Last (Ultimo canale)
7 (Arresto)
In caso di difficoltà
Azzeramento del microcomputer
Il microcomputer potrebbe presentare problemi di funzionamento (lapparecchio non funziona oppure non viene visualizzato il display corretto) se il cavo dellalimentazione è scollegato quando è accesa lalimentazione oppure per altre cause esterne. Se ciò accadesse, provare una delle procedure indicate di seguito.
Soft reset:
Questa procedura di inizializzazione permette di mantenere le impostazioni eseguite dallutente senza inizializzarle.
Premere il tasto (STANDBY), e quindi premere nuovamente il tasto per portarlo su ON.
÷ Se ci fosse inserita una scheda di memoria, rimuovere la scheda
dopo aver premuto il tasto unità (STANDBY). Dopo la rimozione, premere nuovamente il tasto
ON/STANDBY
ON/STANDBY
ON/STANDBY
per portarlo su ON.
per spegnere questa unità
ON/STANDBY
per spegnere questa
Rete
Problema Rimedio
Lapplicazione KENWOOD PC SERVER non può essere installata sul PC oppure lapplicazione installata non gira.
Il VRS-N8100 non si trova in [Risorse del computer] del PC server.
Questa unità non può essere utilizzata allinterno di un firewall.
Riproduzione interrotta o arrestata mentre non vi è alcun problema nelle comunicazioni della rete.
I file MOVIE, MUSIC o PHOTO non vengono visualizzati.
÷ Controllare se il SO è supportato. y
÷ Il PC server non riconosce il VRS-N8100.
÷ Impostare il firewall su OFF.
÷ La rete può essere congestionata. Arrestare altri dispositivi collegati alla stessa rete e riprovare. ÷ Se si utilizza un collegamento senza fili wireless, il tasso di trasferimento potrebbe scendere a
causa di interferenze di altri dispositivi. Arrestare apparecchiature che generano onde radio, come un forno a microonde, e riprovare.
÷ Controllare limpostazione dellapplicazione KENWOOD PC SERVER. i ÷ Premere SAVE di KENWOOD PC SERVER e ricaricarlo. i
Inizializzazione sulle impostazioni default di fabbrica:
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e quindi ricollegarlo tenendo premuto il pulsante ON/
STANDBY
÷ Lazzeramento del microcomputer cancellerà il contenuto della
memoria e ripristinerà lo stato preimpostato in fabbrica.
.
Laudio non viene prodotto quando si riproduce un dati video.
Limmagine TV viene visualizzata in bianco e nero.
Limmagine di un file JPEG non può essere visualizzata.
I file JPEG di una scheda di memoria non vengono visualizzati.
Alcuni pulsanti non vengono visualizzati dall'applicazione KENWOOD PC SERVER.
Amplificatore
Problema Rimedio
Nessun suono dai diffusori.
Il diffusori non produce suono, o lo produce a volume molto basso.
÷ Il formato audio utilizzato dal file potrebbe essere incompatibile con questa unità. Provare un Dati
video registrato utilizzando un formato audio compatibile con questa unità. 4
÷ Il formato video dell’uscita video di questa unità non corrisponde a quello dellapparecchio TV.
Controllare limpostazione "Video Out".
÷ La risoluzione dell’immagine è più elevata della risoluzione massima di questa unità oppure le
dimensioni del file sono maggiori di quelle massime. 4
÷ Controllare che il file possieda una estensione .JPG o .JPEG”. ÷ Controllare che il nome del file sia composto solo di caratteri alfanumerici (da A a Z, da
0 a 9,_).
÷ L'impostazione della risoluzione del display è troppo bassa. Aumentare la risoluzione del display.
÷ Collegarli correttamente facendo riferimento a "Collegamento dei diffusori". $ ÷ Se la modalità di silenziamento è attivata, disattivarla. ¤ ÷ Se la cuffia è collegata al sistema, scollegarla. ÷ Premere il tasto Input Mode per selezionare il modo totalmente automatico digitale. 9 ÷ Controllare che lassegnazione delle prese di ingresso audio digitale siano corrette.
÷ Collegarli correttamente facendo riferimento a "Collegamento dei diffusori". $ ÷ Consultare "Impostazioni dei diffusori" e controllare che le impostazioni dei diffusori
siano giuste. )
÷ Selezionare un modo surround. ÷ Regolare i livelli dei diffusori utilizzando il segnale di prova. £
73
Informazioni aggiuntive
IT
In caso di difficoltà
Amplificatore
Problema Rimedio
Lindicatore di attesa lampeggia e non viene emesso alcun suono.
÷ Il circuito di protezione si attiva quando i cavi dei diffusori vengono messi in corto circuito. Se
ciò accade, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata, spegnere il ricevitore, eliminare il corto circuito e riaccendere il ricevitore.
÷ Il circuito di protezione si attiva anche perché la potenza duscita è eccessiva. Spegnere
quest'unità e riaccenderla subito dopo aver ridotto il volume di uscita.
÷ Il circuito di protezione si attiva anche a temperature ambiente eccessive. Spegnere que-
st'unità e riaccenderla subito dopo aver ridotto il volume di uscita.
÷ Il circuito di protezione si attiva anche perché limpedenza dei diffusori in uso è troppo bassa.
Usare diffusori di impedenza corretta.
Vengono emessi laudio ed il video di differenti canali.
Il segnale video non viene emesso.
Il segnale audio non viene registrato.
Non è possibile registrare normalmente una sorgente video.
Se si riproduce un segnale digitale, la riproduzione audio si interrompe immediatamente dopo essere iniziata.
Il segnale Dolby Digital o DTS audio non può venire registrato come audio multicanale.
Laudio di una trasmissione digitale satellitare non può venire cambiato.
Lingresso “GAME” di quest’unità viene attivato automaticamente al momento di accensione.
Sintonizzatore
Problema Rimedio
Non è possibile ricevere stazioni radiofoniche.
÷ Controllare se lassegnazione delle prese di ingresso audio digitale e delle prese video Component
è corretta.
÷ Collegare la fonte video da riprodurre con questa unità e questa unità al monitor TV
utilizzando lo stesso tipo di cavi (cavi video Component, cavi S-VIDEO o cavi video RCA gialli) in modo corretto. @
÷ Collegare i componenti correttamente consultando la sezione “Collegamento dei compo-
nenti video, componenti audio e quella Collegamenti digitali”. @#
÷ Se si tenta di registrare il segnale digitale, impostare l’unità correttamente consultando la
sezione Registrazione di musica nel modo REC”.
÷ Non è possibile registrare software video dotati di un sistema di protezione anticopia. ÷ Gli ingressi S-VIDEO e video Component non possono essere registrati. Collegare una fonte
video alla presa video RCA gialla. @
÷ Vi sono svariate cause possibili per tale problema, a seconda del tipo di lettore utilizzato. Imposta-
re la modalità di ingresso DIGITAL MANUAL durante la riproduzione di una sorgente digitale e riavviare la riproduzione dallinizio. 9
÷ Controllare che le impostazioni di uscita digitale del lettore audio digitale siano giuste.
÷ Certe trasmissioni non permettono di cambiare laudio col sintoamplificatore. In tal caso, cambiare
laudio con il sintonizzatore satellitare.
÷ La modalità GAME viene attivata. ¢
÷ Collegare correttamente unantenna. & ÷ Impostare correttamente la banda di trasmissione. ÷ Sintonizzare la frequenza della stazione desiderata.
Interferenza.
Non è possibile ricevere una stazione memorizzata premendo il tasto numerico corrispondente.
Telecomando
Problema Rimedio
Il controllo di un altro componente è possibile.
Informazioni aggiuntive
Il funzionamento a distanza è impossibile.
IT
74
÷ Installare lantenna per uso esterno lontano dalla strada. ÷ Spegnere lapparecchio che causa linterferenza. ÷ Installare il ricevitore lontano dal televisore.
÷ Preselezionare una stazione con una frequenza che è possibile ricevere.
÷ Registrare correttamente il codice di impostazione.
÷ Premere un tasto di selezione della sorgente e scegliere la modalità di controllo ottimale. ÷ Sostituirle con pile nuove. ÷ Puntare il telecomando sul sensore di telecomando del sintoamplificatore. & ÷ Collegarli correttamente facendo riferimento a "Installazione del sistema". ÷ Il telecomando non è stato impostato sul modo di funzionamento del componente da controllare.
Prima di qualsiasi operazione, premere i tasti di selezione della sorgente o i tasti SRC Power delle sorgenti per attivare il modo di funzionamento del componente da controllare. ´
In caso di difficoltà
Caratteristiche tecniche
Domande chieste frequentemente (FAQ):
Se vi fossero ancora delle domande concernenti il prodotto dopo aver letto questo manuale, consultare la sezione FAQ del sito web KENWOOD del proprio paese di residenza (se necessario è possibile trovare un collegamento al proprio sito locale su www.kenwood.com http://www.kenwood.com).
Aggiornamenti Software e Firmware:
Le informazioni e procedure più recenti per laggiornamento di KENWOOD PC SERVER possono essere trovate nella sezione Supporto tecnico”/”Assistenza del sito web del paese di residenza (se necessario, è possibile trovare un collegamento al sito web locale allindirizzo www.kenwood.com <http://www.kenwood.com>).
Funzione di backup della memoria
Se lalimentazione del sintoamplificatore viene interrotta per un giorno o più, le seguenti impostazioni vengono riportate ai valori predefiniti. Fare quindi attenzione.
÷ Modo di alimentazione = OFF
-
÷ Livello del volume = ÷ Livello dell’attenuatore di luminosità = OFF (Massima luminosità) ÷ Banda di trasmissione = FM ÷ Impostazione della frequenza = 87.50 MHz ÷ Modo di sintonia = AUTO
66 dB
Caratteristiche tecniche
Sezione AUDIO
Uscita di potenza nominale durante il funzionamento STEREO
............................................................................... 100 W + 100 W
DIN/IEC (20 Hz ~ 20 kHz, 0,7% distorsione armonica totale a 6 Ω)
Uscita di potenza effettiva durante il funzionamento STEREO
................................................................................ 130 W + 130 W
Uscita di potenza effettiva durante il funzionamento SURROUND
FRONT (Anteriori) ................................................ 100 W + 100 W
(1 kHz, 0,5% distorsione armonica totale a 6 , un canale pilotato)
............................................................................... 130 W + 130 W
(1 kHz, 10% distorsione armonica totale a 6 , un canale pilotato)
CENTER (Centrale) .............................................................. 100 W
(1 kHz, 0,5% distorsione armonica totale a 6 , un canale pilotato)
.............................................................................................. 130 W
(1 kHz, 10% distorsione armonica totale a 6 , un canale pilotato)
SURROUND (Surround) ...................................... 100 W + 100 W
(1 kHz, 0,5% distorsione armonica totale a 6 , un canale pilotato)
............................................................................... 130 W + 130 W
(1 kHz, 10% distorsione armonica totale a 6 , un canale pilotato) SURROUND BACK/SUBWOOFER (Surround posteriore/Subwoofer)
.............................................................................................. 100 W
(1 kHz, 0,5% distorsione armonica totale a 6 , un canale pilotato)
............................................................................................. 130 W
(1 kHz, 10% distorsione armonica totale a 6 , un canale pilotato)
Distorsione armonica totale....................... 0,09% (1 kHz, 50 W, 6 Ω)
Risposta in frequenza
DIGITAL IN (DVD, VIDEO 1, VIDEO 2, AUX, GAME)
10 Hz ~ 44 kHz, Frequenza di campionamento 96kHz, +0 dB ~ –3,0 dB
....
Rapporto segnale rumore
DIGITAL IN (DVD, VIDEO 1, VIDEO 2, AUX, GAME) ........... 96 dB
Sensibilità/impedenza di ingresso
Linea (DVD, VIDEO 1, VIDEO 2, AUX, FRONT AUX, GAME)
.............................................................................. 200 mV / 47 k
Livello/impedenza di uscita
REC OUT ................................................................ 200 mV / 1 k
PRE OUT (SURROUND BACK) .....................................1 V / 1 k
PRE OUT (SUBWOOFER) ............................................. 1 V / 1 k
Controllo dei toni
BASS.................................................................. ±10 dB (a 100 Hz)
TREBLE ..............................................................±10 dB (a 10 kHz)
(1 kHz, 10%
distorsione armonica totale a
6 Ω )
Sezione DIGITAL AUDIO
Frequenza di campionamento
................................. 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz,88,2 kHz, 96 kHz
Livello/impedenza/lunghezza donda di ingresso
Ottico (VIDEO 1, AUX, GAME)
....................................... (–15 dBm ~ –24 dBm), 660 nm ±30 nm
Coassiale (DVD, VIDEO 2) ................................... 0,5 Vp-p / 75
Sezione VIDEO
Sensibilità/impedenza di ingresso
Composito (DVD, VIDEO 1, VIDEO 2, FRONT AUX, GAME)
............................................................................... 1 Vp-p / 75
S VIDEO (DVD, VIDEO 2)
Segnale di luminanza ......................................... 1 Vp-p / 75
Chrominance segnale .................................. 0,286 Vp-p / 75
COMPONENT VIDEO (DVD, VIDEO 2)
Segnale di luminanza ......................................... 1 Vp-p / 75
B/CR-segnale ................................................... 0,7 Vp-p / 75
C
Livello/impedenza di uscita
Composite (VIDEO 1, MONITOR OUT)
............................................................................... 1 Vp-p / 75
S VIDEO (MONITOR OUT)
Segnale di luminanza ......................................... 1 Vp-p / 75
Chrominance segnale .................................. 0,286 Vp-p / 75
COMPONENT VIDEO (MONITOR OUT)
Segnale di luminanza ......................................... 1 Vp-p / 75
B/CR-segnale ................................................... 0,7 Vp-p / 75
C
Sezione del sintonizzatore FM
Gamma delle frequenze di sintonia .................87,5 MHz ~ 108 MHz
Sensibilità utilizzabile (DIN a 75 Ω)
MONO........................ 1,3 µV/ 13,2 dBf (40 kHz dev, S/N 26 dB)
STEREO ................45 µV/ 42,1 dBf (40 + 6 kHz dev, S/N 46 dB)
Distorsione armonica totale (DIN a 1 kHz)
MONO................................................. 0,2% (ingresso a 71,2 dBf)
STEREO .............................................. 0,8% (ingresso a 71,2 dBf)
Rapporto segnale rumore (DIN ponderato a 1 kHz)
MONO................................................65 dB (ingresso a 71,2 dBf)
STEREO .............................................60 dB (ingresso a 71,2 dBf)
Selettività (DIN ±300 kHz) .......................................................... 64 dB
Separazione stereo (1 kHz) ........................................................ 36 dB
Risposta in frequenza (30 Hz ~ 15kHz) .................. +0,5 dB, –3,0 dB
Sezione del sintonizzatore AM
Gamma delle frequenze di sintonia ................. 531 kHz ~ 1.602 kHz
Sensibilità utilizzabile Rapporto segnale rumore (mod. 30% 400 Hz)
................................................. 50 dB (ingresso a 60 dBµ VEMF)
(mod. 30 %, S/N 20 dB) .....
16 µV / (600 µV/m)
Generale
Consumo energetico ................................................................... 85 W
Dimensioni .......................................................................... L : 440 mm
Peso (netto) ................................................................................. 4,6 kg
Note
1. KENWOOD segue una politica di miglioramento e sviluppo continui.
Per tale motivo, è possibile che le caratteristiche tecniche vengano modificate senza preavviso.
2. È possibile che le prestazioni ottimali non siano ottenibili in ambienti
estremamente freddi (a una temperatura che si aggira intorno al punto di congelamento dellacqua).
A : 079 mm
P : 364 mm
Informazioni aggiuntive
75
IT
Aggiornamento Firmware
IMPORTANTE: Accertarsi di aggiornare il software KENWOOD PC SERVER alla versione più recente prima di aggiornare il firmware. u
Le informazioni e procedure più recenti per laggiornamento di KENWOOD PC SERVER possono essere trovate nella sezione Supporto tecnico/Assistenza del sito web del paese di residenza (se necessario, è possibile trovare un collegamen­to al sito web locale allindirizzo www.kenwood.com <http://www.kenwood.com>).
Uscire da tutto il software in corso di esecuzione. Non eseguire nessuna altra operazione mentre si eseguono le operazioni delle fasi da
1 a 7 ma eseguire le operazioni una dopo l'altra.
1
Accendere questo ricevitore premendo il tasto ON/STANDBY
(o il tasto POWER RCVR sul telecomando).
2
Utilizzare il tasto INPUT SELECTOR (o il tasto Network Server) per selezionare “NET SERVER”.
Quando si seleziona lingresso NET SERVER, la funzione OSD sullo schermo TV viene attivata ed il rilevamento del server inizia.
SEARCHING
5
Utilizzare il MULTI CONTROL %/ fi (o i tasti Multi %/ fi) per selezionare la funzione "Network Setup", e premere il tasto ENTER (o il tasto Enter).
NET LINK PC SERVER1
Receiver Setup
Network Setup
Exit
6
Utilizzare il MULTI CONTROL %/ fi (o i tasti Multi %/ fi) per
Setup Menu
selezionare la funzione "Firmware Update", e premere ENTER (o Enter) per ritornare alla visualizzazione di aggiornamento.
3
Utilizzare MULTI CONTROL %/fi (o tasti Multi %/fi) per selezionare il PC server a cui collegarsi e quindi premere ENTER (o tasti Enter).
Please choose server.
PC Server 1
PC Server 2
PC Server 3
PC Server 4
PC Server 5
PC Server 6
PC Server 7
4
Utilizzare il MULTI CONTROL %/fi/@/# (o i tasti Multi %/
fi/@/#
) per selezionare la funzione "SETUP", e premere il
tasto ENTER (o il tasto Enter).
Display principale
NETLINKPCServer1
Movie Theater
ENTER
MOVIE
MUSIC
LOG OFF
PHOTO
SETUP
NET LINK
Back Back
Main
IP
7
Selezionare UPDATE e premere ENTER (o Enter) per
Menu Language
Video Out
Screen Saver
Black Level Setup
Fifmware Update
Network Setup
avviare laggiornamento.
Questa unità si spegne (OFF) automaticamente quando l'ag­giornamento del firmware è stato terminato con successo. ÷ Durante l’aggiornamento, non spegnere questa unità, il
PC ed il router e non rimuovere un cavo Ethernet.
÷ Al termine dellaggiornamento viene visualizzato "UPDATE OK". ÷ Se laggiornamento fosse fallito, sullo schermo viene visualizza-
to "ERROR".
÷ Laggiornamento potrebbe fallire e cessare di funzionare a
seconda di varie cause come il PC, l'ambiente di rete o un'inter­ruzione dell'alimentazione durante l'aggiornamento stesso. In tali casi estrarre immediatamente il cavo di alimentazione dalla presa di rete e rivolgersi al proprio rivenditore.
Informazioni aggiuntive
IT
76
Per vostra referenza
Riportate il numero di serie, indicato sul retro dell'unità, nell'apposito spazio sulla carta di garanzia e nello spazio qui sotto. Citate il numero del modello e di serie ogni volta che vi rivolgete al vostro rivenditore per informazioni o assistenza.
Modello ________________ Numero di serie ______________________
Loading...