Il telecomando in dotazione a questo sintoamplificatore possiede molte più funzioni dei telecomando
standard. Queste funzioni gli permettono di controllare altri componenti audio/video. Per poterlo usare con
la massima efficienza, è importante leggerne le istruzioni e comprenderle bene.
In caso diverso, si possono commettere numerosi errori di controllo dei componenti.
LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ”CE“ DI QUESTO
PRODOTTO È DEPOSITATA PRESSO:
KENWOOD ELECTRONICS EUROPE B.V.
AMSTERDAMSEWEG 37
1422 AC UITHOORN
THE NETHERLANDS
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
SI DICHIARA CHE:
II Sintoamplificatore audio/video Kenwood per casa, modello
VRS-5100
risponde alle prescrizioni dell’art.2 comma 1 del D.M. 28 agosto 1995, n.548.
Fatto ad Uithoorn il 03 marzo 2004
Kenwood Electronics Europe B.V.
Amsterdamseweg 37
1422 AC Uithoorn
The Netherlands
Page 2
ITALIANO
Prima di attivare l’alimentazione
Avvertenza : Per un uso sicuro dell’apparecchio,
leggete attentamente questa pagina.
Le unità sono disegnate per il funzionamento che segue.
La Gran Bretagna e l'Europa .......................solo c.a. a 230 V
Per quanto riguarda i preparati di pulizia per contatto
Non usare un agente detegente a contatto in quanto esso può causare
delle disfunzioni. Fare particolare attenzione agli agenti detergenti
contenenti olio in quanto questi possono deformare le parti in plastica.
Manutenzione dell'unità
Se il pannello anteriore o l’involucro dell’unità si dovessero sporcare,
pulirli con un panno soffice e pulito. Non usare diluente, benzina,
alcool, ecc., dato che essi possono rovinarne le finiture.
Utilizzo del manuale
Questo manuale è suddiviso in quattro sezioni: Preparativi, Operazioni,
Telecomando e Informazioni aggiuntive.
Preparativi
Vengono illustrate le modalità di collegamento dei componenti audio e video
al ricevitore e di preparazione del processore surround.
Tuttavia, dato che il ricevitore viene utilizzato con tutti i componenti audio e
video, è possibile che il collegamento del sistema si riveli abbastanza complesso.
Operazioni
Viene illustrato il funzionamento di tutte le operazioni eseguibili con il ricevitore.
Telecomando
Vengono illustrati il funzionamento di altri componenti attraverso il
telecomando e tutte le operazioni di controllo a distanza.
Informazioni aggiuntive
Vengono fornite informazioni supplementari, come “In caso di difficoltà”
(risoluzione dei problemi) e “Caratteristiche tecniche”.
Funzione di backup della memoria
Si noti che le seguenti voci verranno cancellate dalla memoria
dell’apparecchio se il cavo di alimentazione rimane scollegato dalla
presa CA per 1 giorni circa.
• Modo di alimentazione ON/OFF
• Impostazioni del selettore
d’ingresso.
• Livello del volume.
• Livello BASS, TREBLE.
• TONE ON/OFF.
•
Impostazione del modo di ascolto.
• Impostazioni dei diffusori.
• Impostazione a distanza.
• Impostazione del modo notturno.
• Banda di trasmissione.
• Impostazione della frequenza.
• Stazioni memorizzate.
• RDS AUTO MEMORY del
selettore (perléurope solamente)
• Modo ACTIVE EQ.
• Livello del ciascun canale
• DIMMER del selettore
Precauzioni per la sicurezza
AVVERTENZA :
PER PREVENIRE FIAMME O RISCHI DI
FOLGORAZIONE NON ESPORRE QUESTO
APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O
ALL’UMIDITÀ.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
ATTENZIONE: PER RIDURRE I RISCHI DI SCOSSE ELETTRICHE
NON RIMUOVERE IL PANNELLO DI COPERTURA (O LA PARTE
POSTERIORE). ALL´INTERNO NON VI SONO PARTI CHE POSSONO
ESSERE UTILI ALL´UTENTE. AFFIDARE LA MANUTENZIONE A
PERSONALE QUALIFICATO.
IL SIMBOLO DEL LAMPO CON LA FRECCIA ALL’INTERNO
DI UN TRIANGOLO EQUILATERO SERVE PER AVVERTIRE
L’UTENTE DELLA PRESENZA DI UN “VOLTAGGIO
PERICOLOSO” NON ISOLATO ALL’INTERNO DEL
PRODOTTO SUFFICIENTEMENTE ALTO DA COSTITUIRE
UN RISCHIO DI FOLGORAZIONE PER LE PERSONE.
IL PUNTO ESCLAMATIVO ALL’INTERNO DI UN TRIANGOLO
EQUILATERO SERVE PER AVVERTIRE L’UTENTE DELLA
PRESENZA DI IMPORTANTI ISTRUZIONI PER IL
FUNZIONAMENTO E LA MANUTENZIONE NEL MATERIALE
SCRITTO CHE ACCOMPAGNA L’APPARECCHIO.
IT
2
Page 3
ITALIANO
Prima di attivare l’alimentazione
Indice
Avvertenza :
Per ragioni di sicurezza, leggete con
prarticolare attenzione le pagine
contrassegnate con il simblo
.
Prima di attivare l’alimentazione ........................................... 2
Precauzioni per la sicurezza ....................................................... 2
Disimballare con l’apparecchio e accertarsi che tutti gli accessori
siano presenti.
Antenna FM per uso interno (1)Antenna AM ad anello (1)
Unità di telecomando (1)Batteria (R03/AAA) (2)
RC-R0516E (perléurope)
RC-R0516 (a parte léurope)
Adattatore per antenna FM (1)
Se uno degli accessori manca o se l’apparecchio è danneggiato o non
funziona, rivolgersi immediatamente al rivenditore. Se l’apparecchio vi é
stato spedito, avvertire immediatamente il corriera. Kenwood raccomanda
di conservare la scatola e il materiale d’imballaggio originali, nel caso di
uno spostamento o spedizione futuri dello apparecchio.
Conservate questo manuale per poterlo consultare ancora in futuro.
Preparazione del telecomando
Funzionamento
Quando l’indicatore STANDBY è illuminato, l’alimentazione viene attivata
quando si preme il tasto POWER
l’alimentazione, premere il tasto che si desidera utilizzare.
Portata (circa)
• Quando sul telecomando vengono premuti più tasti in successione,
premere fermamente lasciando un intervallo di almeno 1 secondo tra
i tasti.
Note
1. Le pile in dotazione potrebbero avere una durata inferiore rispetto a
quella normale, a causa dell’utilizzo durante le prove di funzionamento.
2. Quando lo spazio di controllo a distanza si riduce, sostituire entrambe
le pile con pile nuove.
3. L’esposizione del sensore del telecomando alla luce solare diretta o
alla luce diretta di una lampada a fluorescenza ad alta frequenza
potrebbe provocare problemi di funzionamento.
In tal caso, modificare la posizione di installazione del sistema per
evitare problemi di funzionamento.
sul telecomando. Una volta attivata
Sensore di comandi
a distanza
Sistema a raggi
infrarossi
Rimuovere il coperchio
1 Inserire le pile.2 Chiudere il coperchio.
3 Caricamento delle pile.
•
Inserire due pile R03 (formato AAA) rispettando le indicazioni di
polarità.
IT
4
Page 5
ITALIANO
Prima di attivare l’alimentazione
Funzioni speciali
Suono effetto cinema realistico
Il questo modello dispone di una vasta gamma di modi surround per
ottenere prestazioni di ascolto ottimali dal software video. Selezionare il
modo surround in base all’apparecchiatura o al software in uso. Buon
divertimento!£
Dolby Digital e Dolby Digital EX
Il modo DOLBY DIGITAL consente di ottenere un surround digitale
completo utilizzando software elaborato formato Dolby Digital. Dolby
Digital fornisce fino a 5,1 canali audio digitali indipendenti per una
migliore qualità del suono e una maggiore potenza rispetto al Dolby
Surround. Come la funzione Dolby Digital EX, genera sei canali di uscita
a piena larghezza di banda dal canale 5,1. Questa conversione utilizza un
decodificatore a matrice che trasforma i due canali della registrazione
originale in tre canali di surround. Per ottimizzare la riproduzione, si
consiglia di usare la funzione Dolby Digital EX con colonne sonore
registrate con il sistema Dolby Digital Surround EX.
Dolby PRO LOGIC
DOLBY PRO LOGIC II è totalmente compatibile con il precedente
modello PRO LOGIC e dispone di maggiori innovazioni per quanto
riguarda l’audio surround. Consente all’utente di ottenere l’effetto stereo
convenzionale o Dolby Surround presentato nell’avvincente modo 5,1.
PRO LOGIC
complessiva, della dimensionalità e dell’elaborazione del campo sonoro
frontale. PRO LOGIC
utilizzando il software video contrassegnato dal simbolo
e uno spazio tridimensionale del CD musicale. Durante l'ascolto, è
possibile ascoltare un audio surround STEREO più realistico.
DOLBY PRO LOGIC
DOLBY PRO LOGIC
Crea l'audio surround del canale 6,1 e del canale 7,1 per stereo o segnali
di canale 5,1. Questa funzione consente uno straordinario effetto di
sottofondo che fa sentire l'utente circondato da suono naturale.
In particolar modo, l'audio surround del canale 7,1 è in grado di riprodurre
un audio realistico dai diffusori surround posteriori.
II offre funzioni speciali per il controllo della spazialità
II
x
e Dolby PRO LOGIC
II
II riproduce un audio sourround di grande effetto
IIx rappresenta un'evoluzione delle funzioni di
II.
Nuovi modi surround DSP
Il processore DSP (Digital Signal Processor) installato sul questo modello
incorpora una gamma di campi sonori regolabili di alta qualità, come
“ARENA”, “JAZZ CLUB”, “THEATER”, “STADIUM” e “DISCO” ed è
compatibile con quasi tutti i tipi di segnale di ingresso.
ACTIVE EQ
Il modo ACTIVE EQ consente di ottenere una qualità audio più dinamica
in qualsiasi condizione. Se durante la riproduzione Dolby Digital e DTS si
imposta ACTIVE EQ su ON, sarà possibile ottenere un effetto sonoro più
efficace.
Telecomando IR (a raggi infrarossi) universale
Oltre che con il ricevitore di base, è possibile utilizzare il telecomando in
dotazione con quasi lettori DVD Kenwood.
Sintonizzatore RDS (Radio Data System)
l questo in receiver dispone di un sintonizzatore RDS dotato di svariate
funzioni utili di sintonia: la memorizzazione automatica RDS (per
preselezionare automaticamente fino a 40 stazioni RDS che trasmettono
programmi diversi), la visualizzazione del nome delle stazioni (per indicare
all’utente il nome della stazione di trasmissione corrente) e la ricerca PTY
(per sintonizzare le stazioni in base al tipo di programma).
Ricerca PTY (tipo di programma)
Consente di sintonizzare le stazioni specificando il tipo di programma che
si desidera ascoltare.
DTS e DTS-ES
Il sistema DTS (Digital Theater System) è un formato audio digitale a 5,1
canali che fornisce cinque canali a spettro intero e un canale a bassa
frequenza (subwoofer) per ottenere una nitidezza senza precedenti, una
separazione dei canali ottimale e una gamma dinamica ampia.
DTS-ES (Extended Surround) presenta un sistema surround a 6,1 canali
con un ulteriore canale surround posteriore che rappresenta una evoluzione
rispetto al sistema surround tradizionale di 5,1 canali. Il formato DTS-ES
che è stato registrato nel DVD, CD o LD è costituito da due modalità. DTSES Discrete 6,1 riproduce il surround posteriore discreto, che è totalmente
indipendente, e il DTS-ES Matrix 6,1 produce il surround posteriore che
sintetizza tra i canali surround sinistro e destro ricorrendo alla tecnologia
della matrice. DTS-ES è perfettamente compatibile con il sistema surround
tradizionale a 5,1 canali. Il surround dei canali 6,1 con surround posteriore
supplementare presenta effetti surround assai più naturalistici,
sviluppando l'impressione dell'immagine sonora avvolgente.
Importante:
Quando un disco DTS viene riprodotto su un lettore CD, LD o DVD, è
possibile che l’uscita analogica emetta dei disturbi. Si consiglia di
collegare l’uscita digitale del lettore all’ingresso digitale dell’apparecchio.
Neo:6
Neo:6 è una nuova tecnologia sviluppata da DTS. Può produrre un effetto
surround a 6 canali di alto livello con una sorprendente fedeltà dal
contenuto di 2 canali. Neo:6 ha 2 modalità, la modalità “CINEMA” per la
riproduzione di filmati e la modalità “MUSIC” per la riproduzione di
musica.
IT
5
Page 6
ITALIANO
Nomi e funzioni delle parti
Unità Principale
Indicatore
Listen Mode
Indicatore
MUTE
Indicatore
DIGITAL
Indicatore
Sleep
Indicatore
RDS
Indicatore
PTY
Indicatore
Stereo
Indicatore
TUNED
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
indicator
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST. TUNED
Display della frequenza,
Display dell’ingresso,
Display del canale
memorizzato,
Surround display
Display
L
AUTO
FM/AM
LFE SW
kHz
LS S BS RS
MHz
Indicatori di banda
CR
Indicatori dei
canali di entrata
Indicatore AUTO
1234
890!
567
1 Tasto ON/STANDBY $
Utilizzato per commutare tra ON/STANDBY
quando l’alimentazione è attivata.
Indicatore STANDBY
2 Indicatori LED (diodo emettitore di luce)
Surround
Indicatore LED modalità ACTIVE EQ*
Si illumina quando il questo modello si trova
nel modo ACTIVE EQ.
Indicatore LED modalità PRO LOGIC∞
Si illumina quando il questo modello si trova
nel modo PRO LOGIC.
Indicatore LED modalità DTS∞
Si illumina quando il questo modello si trova
nel modo DTS.
Indicatore LED modalità DOLBY DIGITAL
∞
Si illumina quando il questo modello si trova
nel modo Dolby Digital.
3 Manopola INPUT SELECTOR&
Utilizzato per selezionare le sorgenti di ingresso.
4 Manopola VOLUME CONTROL&
5 Tasto LISTEN MODE∞
Utilizzato per selezionare la modalità di ascolto.
6 Prese AUX (VIDEO, AUDIO L e AUDIO R)
#
7 Tasto MULTI CONTROL ∞¥5 $*
Utilizzato per controllare diverse impostazioni.
8 Tasto SETUP$
Utilizzato per selezionare le impostazioni dei
diffusori e così via.
9 Tasto BAND(
Utilizzato per selezionare la banda di trasmissione.
0 Tasto ACTIVE EQ*
Utilizzato per passare allo stato ACTIVE EQ.
! Presa PHONES*
Utilizzato per l’ascolto con le cuffie.
Modo di attesa
Quando l’indicatore del modo di attesa è acceso, una piccola quantità di corrente scorre nell’unità per alimentarne la memoria. Questo modo di
funzionamento viene chiamato appunto modo di attesa. In esso, l’intero sistema può venire attivato e disattivato con il telecomando.
IT
6
Page 7
ITALIANO
Nomi e funzioni delle parti
Telecomando
(RC-R0516E per l’Europa) e (RC-R0516 ad eccezione dell’Europa)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
!
™
¡
)
(
*
&
^
%
$
#
@
Se una funzione viene chiamata
diversamente sul ricevitore e sul
telecomando, il nome del tasto sul
telecomando vienein dicato tra
parentesi nel manuale.
1
Tasto
POWER $
Utilizzato per accendere e spegnere questo modello.
2
Tasti
Numeric
Se come sorgente di ingresso si seleziona
DVD, questi tasti funzionano da tasti numerici.
Se come sorgente di ingresso si seleziona il
sintonizzatore, questi tasti servono da tasti di
richiamo delle stazionipreselezionate.)¡
3
Tasto
SLEEP§
Uso verso setup dormire cronometro.
4 Tasto 8
Utilizzato per far funzionare altri componenti.
5 Tasto MUTE*
Utilizzato per disattivare temporaneamente l’audio.
6 Tasti 5/∞¥2¥3ª
Utilizzato per far funzionare altri componenti.
Tasto ENTERª
Utilizzato per far funzionare altri componenti.
7 TastiVOLUME +/–&
Utilizzato per regolare il volume questo modello.
8 TastiTUNING 1/¡(
Utilizzato per far funzione il sintonizzatore.
9 Tasti Input Selector (TUNER, DVD, VIDEO1,
VIDEO2, AUX)8&
Tilizzato per selezionare le sorgenti di ingresso.
0 Tasto SETUP$
Utilizzato per selezionare le impostazioni dei
diffusori e così via.
! Tasto SOUND§
Utilizzato per regolare la qualità del suono e
ª
gli effetti sonori.
Tasti Speaker (FRONT, CENTER, REAR, SW)
@
Utilizzato per selezionare le impostazioni dei
diffusori.§
# Tasti TRIM ∞¥5
Utilizzato per controllare diverse impostazioni.
$ Tasto INPUT MODE8
Utilizzato per passare dal totalmente automatico,
all’ingresso digitale e all’ingresso analogico.
% Tasti P.CALL 4¥¢)
Se come sorgente di ingresso è selezionato
sintonizzatore, tali tasti funzionano come tasto
di chiamata canale preimpostato.
^ Tasto 7
Se DVD viene selezionato come fonte di ingresso,
questo tasto funziona come tasto di arresto.
Tasto AUTO(
Da utilizzare per selezionare la sintonia
automatica.
& Tasto 6
Se come sorgente di ingresso è selezionato
DVD, tale tasto funziona come tasto di
riproduzione/pausa.
Tasto BAND(
Da utilizzare per selezionare la banda di
trasmissione.
* Tasto MENU
Utilizzato per disattivare temporaneamente
l’audio.
Tasto PTY™
Utilizzare per la ricerca PTY.
( Tasto TOP MENU
Utilizzato per disattivare temporaneamente
l’audio.
Tasto RDS Disp.
Da utilizzare per ricevere trasmissioni RDS.
Tasto
ACTIVE EQ*
)
Utilizzato per passare allo stato ACTIVE EQ.
¡ Tasto LISTEN MODE∞
Da utilizzare per selezionare il modo di ascolto.
™
Tasto
DVD POWER ª
Utilizzato per accendere l’impianto DVD.
¡
7
IT
Page 8
ITALIANO
Installazione del sistema
Effettuare i collegamenti come mostrato nelle pagine
seguenti.
Quando si collegano i componenti al sistema, fare
inoltre riferimento alle istruzioni per l’uso in dotazione
con i componenti in questione.
Non collegare il cavo di alimentazione a una presa a
muro prima di aver completato tutti i collegamenti.
Note
1. Assicurarsi di inserire saldamente tutti i cavi di collegamento. Se i
collegamenti non sono perfetti, è possibile che il suono non venga
prodotto o che si verifichino delle interferenze.
2. Assicurarsi di rimuovere il cavo di alimentazione dalla presa CA prima
di inserire o scollegare qualsiasi cavo. È possibile che l’inserimento o
lo scollegamento dei cavi senza aver prima scollegato il cavo di
alimentazione provochi problemi di funzionamento e danni
all’apparecchio.
3. Non collegare cavi di alimentazione di componenti il cui consumo
energetico è superiore all’indicazione riportata sulla presa CA nella
parte posteriore dell’apparecchio.
Collegamenti analogici
I collegamenti audio vengono eseguiti utilizzando cavi a piedini RCA. Tali
cavi trasferiscono il segnale audio stereofonico in forma “analogica”.
Questo significa che il segnale audio corrisponde all’audio effettivo di
due canali. Tali cavi sono in genere dotati di 2 spine a ciascuna estremità,
una rossa per il canale destro e una bianca per il canale sinistro e sono
generalmente in dotazione con il relativo apparecchio o in vendita presso
i rivenditori di componenti elettronici.
Disfunzioni microcomputer
Se il funzionamento fosse impossibile oppure se le visualizzazioni
fossero scorrette, anche se tutti i collegamenti sono stati eseguiti
correttamente, inizializzare il computer facendo riferimento alla
sezione “In caso di difficoltà”.º
Impostazioni del modo di ingresso
Ciascun ingresso DVD, VIDEO1 eVIDEO2 dispone di prese per gli
ingressi audio digitale e audio analogico.
Dopo aver completato i collegamenti ed aver acceso il ricevitore,
effettuare i seguenti punti.
INPUT SELECTOR
LISTEN MODE
LISTEN MODE
Selezione
dell'ingresso
1 Utilizzare la manopola INPUT SELECTOR o tasto Input Selector
selezionare DVD, VIDEO1 o VIDEO2.
2 Premere il tasto INPUT MODE.
A ogni pressione, l’impostazione viene modificata come segue:
Selezionare questa impostazione per riprodurre segnali digitali
utilizzando un lettore DVD, CD o LD.
Ingresso analogico:
Selezionare questa impostazione per riprodurre segnali analogici
utilizzando una piastra a cassette, un videoregistratore o un giradischi.
Rilevamento automatico:
IIn modalità “F-AUTO” (completamente automatica) questo
rileva automaticamente i segnali digitale o analogico in ingresso. Nella
selezione della modalità in ingresso la modalità digitale è prioritaria. Il
ricevitore
questo
di ascolto durante la riproduzione, in modo da adattarsi al tipo di segnale
in ingresso (Dolby Digital, PCM, DTS) e all'impostazione dei diffusori. Per
impostazione di fabbrica la modalità completamente automatica è attivata.
Per mantenere il questo modello impostato sul modo di ascolto
correntemente selezionato, utilizzare il tasto INPUT MODE per
selezionare “D-MANUAL” (manuale digitale). Tuttavia, anche quando
è stata selezionata questa impostazione, è possibile che talvolta il
modo di ascolto venga selezionato automaticamente per adattarsi a
un segnale di ingresso Dolby Digital, a seconda della combinazione
tra il modo di ascolto e il segnale di ingresso.
Nel modo D-MANUAL, se la riproduzione audio si interrompe a metà
a causa di un cambiamento dei segnali di ingresso, ecc., premere il
tasto LISTEN MODE.
Se si preme il tasto INPUT MODE rapidamente, potrebbe non venire
prodotto alcun suono. Premere di nuovo il tasto INPUT MODE.
• Potrebbe essere prodotto del rumore mentre si utilizzano alcune
funzioni come Ricerca con un disco conforme al DTS.
In tal caso, impostare il modo Input su “D-MANUAL”.
seleziona automaticamente la modalità in ingresso e
ricevitore
Page 9
ITALIANO
Installazione del sistema
Collegamento dei segnali audio e video
Le prese di ingresso digitale sono in grado di accettare segnali DTS, Dolby Digital o PCM. Collegare componenti capaci di emettere segnali digitali in
formato DTS, Dolby Digital o PCM standard (CD).
Se al ricevitore sono stati collegati componenti digitali, leggere con attenzione la sezione “Impostazioni del modo di ingresso”.8
SURR BACK
/SW
SPEAKERS (6 – 8Ω)
CENTER
VIDEO2
VIDEO1
REARFRONT
L
R
R
DVD
L
AM
GND
FM
75Ω
ANTENNA
R
L
INOUT
AUDIO
DVD
VIDEO2
VIDEO1
R
INOUT
SUB WOOFER
R
R
L
AUDIO
PRE
OUT
SURR BACK
L
SUB WOOFER
PRE
OUT
SURR BACK
R
L
/L
BS
MONITOR
OUT
S VIDEOVIDEO
DVD
IN
VIDEO2
IN
MONITOR
VIDEO1
INOUT
Alla presa
OUT
OPTICAL
VIDEO1
VIDEO2
COAXIAL
DVD
DIGITAL IN
OPTICAL
VIDEO1
VIDEO2
COAXIAL
DVD
DIGITAL IN
a muro CA
Piastra video
Satellite o Componente
dotato di DTS, Dolby Digital
Cavo a fibre ottiche
o PCM DIGITAL OUT
Cavo a fibre ottiche
Lettore DVD o lettore CD
AVVERTENZA
Per evitare danni ed incendi, osservare le seguenti norme per garantire una corretta ventilazione dell’apparecchio.
• Non posare alcun oggetto davanti alle fessure di aerazione.
• Lasciare uno spazio libero tutto attorno all’unità pari o maggiore a quello indicato di seguito (a partire dalle dimensioni esterne massime, comprese
protrusioni).
Pannello superiore: 50 cmPannello laterale: 10 cm Pannello posteriore: 10 cm
IT
9
Page 10
ITALIANO
Installazione del sistema
Collegamento video segnali
SURR BACK
/SW
SPEAKERS (6 – 16 Ω)
CENTER
R
REARFRONT
L
R
DVD
L
AM
VIDEO2
GND
VIDEO1
FM
75Ω
ANTENNA
R
INOUT
SUB WOOFER
SURR BACK
R
R
L
AUDIO
PRE
OUT
/L
BS
L
DVD
IN
VIDEO2
IN
VIDEO1
INOUT
S VIDEOVIDEO
DVD
IN
VIDEO2
IN
INOUT
MONITOR
OUT
VIDEO1
VIDEO
VIDEO1
VIDEO2
DVD
DIGITAL IN
MONITOR
OUT
OPTICAL
COAXIAL
Alla presa
a muro CA
Video IN
Video IN
Video OUT
Video OUT
Video OUT
È necessario piastra un componente video dotato di uscite audio digitali alle prese VIDEO 1.
IT
10
Piastra video
Satellite o Componente
dotato di DTS, Dolby Digital
o PCM DIGITAL OUT
Lettore DVD o lettore CD
Page 11
ITALIANO
Installazione del sistema
Collegamento dei diffusori (per sistema HTB)
Collegare i terminali dello stesso colore tra il pannello posteriore e i diffusori. Inoltre, utilizzare cavi per diffusori che hanno la guaina dello stesso
colore dei terminali. Il cavo bianco è per la polarità + .
Destro
Amplificatore di
Sinistro
KENWOODKENWOOD
potenza
SUB WOOFER
PRE
OUT
SURR BACK
R
R
L
OUT
AUDIO
Diffusori Surround posteriori
Collegare i diffusori Surround Back sia
destro che sinistro a queste prese jack
tramite un amplificatore di potenza.
Quando si utilizza un singolo diffusore
Surround Back, collegarlo alla presa jack
SURR BACK /L BS tramite l’amplificatore
di potenza.
/L
BS
SURR BACK
Subwoofer
/SW
SPEAKERS (6 – 16 Ω)
REARFRONT
CENTER
L
R
Diffusore centrale
Alla presa
a muro CA
AM
GND
FM
75Ω
KENWOOD
ANTENNA
SURR BACK
DVD
VIDEO2
VIDEO1
R
/SW
L
R
R
L
INOUT
AUDIO
SPEAKERS (6–16 Ω)
CENTER
SUB WOOFER
DVD
PRE
IN
OUT
SURR BACK
VIDEO2
IN
/L
R
BS
L
REAR
R
L
KENWOODKENWOOD
Destro
Diffusori surround
INOUT
FRONT
R
VIDEO1
VIDEO
MONITOR
OUT
L
Sinistro
OPTICAL
VIDEO1
VIDEO2
COAXIAL
DVD
DIGITAL IN
KENWOODKENWOOD
DestroSinistro
Diffusore anteriore
Per assicurarsi che ciascun diffusore sia stato collegato correttamente, fare attenzione al tono di prova proveniente da ciascun diffusore.
Fare riferimento al punto “5
Regolare il livello del volume del diffusore
.”^
11
IT
Page 12
ITALIANO
Installazione del sistema
Collegamento dei diffusori (per VRS-5100)
Diffusori Surround posteriori
Quando i diffusori Surround Back
sia destro che sinistro a queste
prese PRE OUT jack tramite un
amplificatore di potenza.
Quando si utilizza un singolo
diffusore Surround Back, collegarlo
alla presa jack SURR BACK /L BS
tramite l’amplificatore di potenza.
KENWOODKENWOOD
Amplificatore di
potenza
SinistroDestro
Subwoofer alimentato
POWER ON
SURR BACK
/SW
SPEAKERS (6 – 8Ω)
CENTER
REARFRONT
L
R
SUB WOOFER
PRE
OUT
SURR BACK
/L
R
BS
R
L
OUT
AUDIO
AM
GND
FM
75Ω
ANTENNA
DVD
VIDEO2
VIDEO1
SURR BACK
/SW
R
L
R
R
L
INOUT
AUDIO
SPEAKERS (6–8Ω)
CENTER
SUB WOOFER
PRE
OUT
SURR BACK
R
L
REAR
R
/L
BS
MONITOR
OUT
S VIDEOVIDEO
L
DVD
IN
VIDEO2
IN
INOUT
FRONT
R
VIDEO1
MONITOR
OUT
L
AUDIO
VIDEO1
VIDEO2
DVD
DIGITAL IN
R
OPTICAL
COAXIAL
SUB WOOFER
PRE
OUT
SURR BACK
R
L
OUT
/L
BS
Alla presa
a muro CA
KENWOOD
Diffusore centrale
Diffusori Surround posteriori
Questo terminale è usato per il
collegamento di un diffusore posteriore
di surround con “BS/SW BS” o
KENWOOD
“Impostazioni dei diffusori”.
KENWOODKENWOOD
Destro
Sinistro
Diffusori surround
KENWOODKENWOOD
Destro
Sinistro
Diffusore anteriore
Per assicurarsi che ciascun diffusore sia stato collegato correttamente, fare attenzione al tono di prova proveniente da ciascun diffusore.
Fare riferimento al punto “5
IT
12
Regolare il livello del volume del diffusore
.”^
Page 13
ITALIANO
Installazione del sistema
Collegamento alle prese Fronte AUX
Le prese fronte AUX sono utili per il collegamento di componenti video
come le videocamere o i videogiochi.
Video
OUT
Videocamera, altro
videoregistratore,
videogioco.
Audio
OUT
Collegamento delle antenne
1 Rimuovere il
rivestimento.
3 Inserire il cavo.4
• No cortocircuite nunca los cables de altavoz + y –.
• Se i diffusori destro e sinistro vengono collegati al contrario o se i cavi
dei diffusori vengono collegati con la polarità invertita, l’audio risulterà
innaturale e l’elaborazione acustica falsata. Assicurarsi di collegare
correttamente i diffusori.
Impedenza dei diffusori
Dopo aver controllato le indicazioni sull’impedenza dei diffusori stampate
sul pannello posteriore del questo modello, collegare i diffusori in base
ai limiti di impedenza corrispondenti. L’utilizzo di diffusori con
un’impedenza nominale diversa rispetto a quanto indicato sul pannello
posteriore del questo modello potrebbe provocare problemi di
funzionamento, oppure danneggiare i diffusori o il questo modello.
Posizione dei diffusori
2 Spingere la leva.
Riposizionare la leva.
Diffusore
centrale
• Per selezionare la sorgente collegata alle prese AUX, selezionare
“AUX” premere utilizzare i tasto INPUT SELECTOR o il tasto
AUX.
Diffusori
anteriori
Diffusori
surround
*Diffusore surround
posteriore sinistro
*
Per i diffusori surround posteriori, si possono collocare sia due diffusori
surround posteriori (diffusori surround posteriori sinistri e diffusori
surround posteriori destri) per un sistema audio surround canale 7,1 o un
diffusore surround posteriore per il sistema audio surround canale 6,1.
Diffusori anteriori: Posizionare a sinistra e a destra, di fronte alla
posizione di ascolto. Per tutti i modi surround è necessario installare
diffusori anteriori.
Diffusore centrale:
l’elaborazione dell’audio e contribuisce a ricrearne il movimento. Necessari per
la riproduzione surround.
Diffusori surround: Posizionare direttamente a destra e a sinistra
oppure leggermente arretrati rispetto alla posizione di ascolto e ad
altezze uniformi, a circa 1 metro sopra la testa degli ascoltatori. Tali
diffusori ricreano il movimento e l’atmosfera del suono. Necessari per
la riproduzione surround.
Subwoofer: Riproduce i suoni bassi profondi e potenti.
Diffusore surround posteriore: Collocare il diffusore direttamente
dietro la posizione di ascolto. La posizione ottimale dipende
principalmente dalle condizioni della stanza.
• Sebbene il sistema surround ideale sia formato da tutti i diffusori
sopra descritti, se non si dispone di un diffusore centrale o di un
subwoofer è possibile dividere tali segnali tra i diffusori a disposizione
nelle relative impostazioni, in modo da ottenere la migliore riproduzione
del suono possibile utilizzando i diffusori presenti.$
Subwoofer
Posizione
di ascolto
*
Diffusore surround
posteriore
Posizionare di fronte e al centro. Tale diffusore stabilizza
*Diffusore surround
posteriore destro
13
IT
Page 14
ITALIANO
Installazione del sistema
Preparazione all’audio surround
Collegamento delle antenne
Antenna a telaio AM
L’antenna a telaio in dotazione è specifica per uso interno. Posizionarla
il più lontano possibile dal questo modello, dal televisore, dai cavi dei
diffusori e dal cavo di alimentazione, quindi regolarne la direzione per
ottenere la ricezione migliore.
Collegamento dei terminali dell’antenna AM
1 Spingere la leva. 2 Inserire il cavo.3 Riposizionare
la leva.
Antenna FM per uso interno
L’antenna per uso interno in dotazione è solamente temporanea. Per
ottenere una ricezione stabile dei segnali si consiglia di utilizzare
un’antenna per uso esterno. Una volta collegata l’antenna per uso
esterno, scollegare l’antenna per uso interno.
Collegamenti dei terminali dell’antenna FM
Inserire l’adattatore
per antenna.
Impostazioni dei diffusori
Per riuscire ad ottenere il massimo divertimento dall'ascolto delle modalità
il amplificatore, accertarsi di completare le impostazioni dei diffusori
(Subwoofer, diffusore anteriore, centrale, surround e surround posteriore)
come descritto di seguito.
ON/STANDBY
MULTI CONTROL∞¥5
SETUP
POWER
SETUP
Accendere questo lamplificatore premendo i tasti ON/
1
STANDBY
o POWER key.
TRIM∞¥5
Antenna FM per uso esterno
Portare nella stanza il cavo coassiale da 75Ω collegato all’antenna FM
per uso esterno e collegarlo al terminale FM 75Ω.
DVD
SUB WOOFER
DVD
PRE
IN
MONITOR
OUT
/L
BS
MONITOR
S VIDEO VIDEO
OUT
OPTICAL
VIDEO1
VIDEO2
IN
VIDEO2
COAXIAL
VIDEO1
DVD
IN OUT
OUT
DIGITAL IN
LRL
AUDIO
SURR BACK
R
R
Fissare al supporto
Antenna a telaio AM
Inserire i terminali e
serrare le viti
Antenna FM per uso
interno
Antenna FM per uso esterno
AM
GND
FM
75Ω
ANTENNA
SPEAKERS (6 – 8Ω)
REAR FRONT
SURR BACK
CENTER
/SW
LRL
R
AM
VIDEO2
GND
VIDEO1
FM
75Ω
INOUT
ANTENNA
Premere il tasto SETUP per attivare la modalità SETUP.
2
Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per
selezionare i “SP SETUP”.
1 SP SETUP
2 TEST TONE
3 DISTANCE
4 SP EQ
5 DIMMER
6 EXIT
Premere il tasto SETUP per scegliere l’impostazione 6ch AMP.
3
Le selezioni di uscita Surround Back e Subwoofer sono visualizzate
come segue:
1 BS/SW SW: Il terminale del diffusore SW/BS genererà
un’uscita con suono Subwoofer.
2 BS/SW BS: Il terminale del diffusore SW/BS genererà
un’uscita con suono Surround Back
3 BS/SW OFF : Non è consigliabile utilizzare il terminale del
diffusore SW/BS per questa selezione.
Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per
selezionare i diffusori.
Premere il tasto SETUP per procedere alla prossima selezione di
SETUP.
IT
14
Utilizzare un
adattatore per
antenna
(Disponibile in
commercio)
Page 15
ITALIANO
Preparazione all’audio surround
La procedura dell’impostazione è la seguente:
SP SETUPTEST TONEDISTANCEDIMMERSP EQEXIT
6ch AMP setting
Subwoofer
Front
Center
Surround
Surround
Back
Subwoofer
Re-mix
MANUALAUTO
L
L R
C
C
R
RS
LS RS
RB
LB
LS
SW
RB
LB
SW
Front
Center
Surround
Surround
Back
Subwoofer
• Se è stato selezionato BS/SW BS d’impostazione AMP 6 canali,
“RB” e “LB” non vengono visualizzati ma sul display viene
visualizzato “BS”.
Selezionare un sistema di diffusori.
4
1 Premere di nuovo il tasto SETUP fino a visualizzare l'indicatore
di impostazione del subwoofer “SUW ON”.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
2 Utilizzare i tasti
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALST.
MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per
selezionare l’impostazione del subwoofer corretta.
1 SW ON: Il modo di impostazione del subwoofer
guesto dieser verstärker è attivato.
2 SW OFF: l modo di impostazione del subwoofer
guesto dieser verstärker è disattivato.
• Quando è selezionato “SW OFF” i diffusori fino tasti SETUP,
anteriori vengono impostati automaticamente su “FRNT LRG” e
la procedura passa direttamente al punto 6.
Prima di procedere al punto 6, premere il tasto SETUP per
accettare l’impostazione.
3
Premere i tasto
SETUP
per accettare l'impostazione.
• Viene visualizzato l’indicatore di impostazione dei diffusori
anteriori “FRONT”.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
4 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5
per selezionare l'impostazione dei Diffusori A nteriori
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALST.
corretta.
1FRNT LRG (grande):
A questo il amplificatore vengono
collegati diffusori con parte
anteriore grande.
2FRNT NML (normale) : A questo il amplificatore sono
collegati i diffusori anteriori di
dimensione media.
• Se è selezionato “FRNT LRG” e “SW ON”, l’audio non verrà
emesso da SUBW anche se è impostato su on. Tuttavia, se si
seleziona modo “REMIX ON” in step @ quando è selezionato
il subwoofer, l’audio verrà emesso dal subwoofer.
5
Premere i tasto
SETUP
per accettare l'impostazione.
• Viene visualizzato l’indicatore di impostazione del diffusore
centrale “CNTR”.
AUTO
AUTO
Dimmer
L
LFE SW
LS S BS RS
L
LFE SW
LS S BS RS
CR
CR
6
Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 fi
per selezionare l'impostazione dei diffusori centrale corretta.
Se per i diffusori anteriori è stato selezionato “LRG”,
1 CNTR NML (normale) : Al guesto il amplificatore è
2 CNTR LRG (grande): Al guesto il amplificatore è stato
3 CNTR OFF: Il modo di impostazione del
stato collegato un diffusore
centrale di dimensione media.
collegato un diffusore centrale
grande.
diffusore centrale sul guesto il
amplificatore è disattivato.
Se per i diffusori anteriori è stato selezionato “NML”,
1 CNTR NML (normale) : Il modo di impostazione del
2 CNTR OFF: Il modo di impostazione del
7 Premere di nuovo il tasto SETUP per accettare l’impostazione.
• Viene visualizzato l’indicatore di impostazione dei diffusori surround “SURR”.
Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5
8
selezionare l’impostazione dei diffusori surround
per
posteriore coretta.
diffusore centrale sul guesto
ricevitone è attivato.
diffusore centrale sul guesto
ricevitone è disattivato.
Se per il diffusore centrale è stato selezionato “LRG”,
1 SURR NML (normale): Al guesto il amplificatore sono
2 SURR LRG (grande) : Al guesto il amplificatore sono
3 SURR OFF: II modo di impostazione dei
stati collegati diffusori surround
posteriore di dimensione media.
stati collegati diffusori surround
posteriore grandi.
diffusori surround posteriore sul
guesto il amplificatore è disattivato.
Se per il diffusori surround è stato selezionata “LRG” ,
1 SURR NML (normale) : II modo di impostazione dei
2 SURR OFF: II modo di impostazione dei
• Quando viene scelta l’impostazione “SURR OFF”, premendo il
tasto SETUP in fase 9 la procedura salta a fase @. Ma se viene
selezionato “SW OFF”, premere il tasto SETUP per saltare a fase
5.
9 Premere di nuovo il tasto SETUP per accettare l’impostazione.
Quando si seleziona “BS/SW BS” con l’impostazione 6ch AMP,
•
appare l’indicazione dell’impostazione diffusori Surround Back “BS”.
Quando si seleziona “BS/SW SW” o “BS/SW OFF” con
l’impostazione 6ch AMP, appare l’indicazione dell’impostazione
diffusori Surround Back “LB/RB”.
0 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5
per selezionare l’impostazione dei diffusori surround
posteriore coretta.
diffusori surround posteriore sul
guesto il amplificatorer è attivato.
diffusori surround posteriore sul
guesto il amplificatore è disattivato.
Se per il diffusori surround è stato selezionata “LRG”.
BS NML (normale)
1
2 BS LRG (grande) : Al il amplificatore sono stati collegati
3 BS OFF: I
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
: Al il amplificatore sono stati collegati
diffusori surround posteriore di
dimensione media.
diffusori surround posteriore grandi.
I modo di impostazione dei diffusori
sur round posteriore sul il
amplificatore è disattivato.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALST.
AUTO
L
CR
LFE SW
LS S BS RS
Se per il diffusori surround è stato selezionata “NML”.
1 BS NML (normale) :
2 BS OFF:
I modo di impostazione dei diffusori sur
round posteriore sul il amplificatore è
attivato.
I modo di impostazione dei diffusori sur
round posteriore sul il amplificatore è
disattivato.
Continua alla pagina segente
15
IT
Page 16
ITALIANO
Preparazione all’audio surround
! Premere di nuovo il tasto SETUP per accettare l’impostazione.
• Viene visualizzato l’indicatore di impostazione dei re-mix del
subwoofer ”REMIX”.
• Se il subwoofer è disattivato, l'impostazione per il re-mix del
subwoofer non è utilizzabile.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALST.
@ Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per
selezionare l'impostazione dei re-mix del subwoofer corretta.
1 REMIX ON: La modalità di regolazione ‘Subwoofer
re-mix’ al ricevitore è attivato.
2 REMIX OFF: La modalità di regolazione ‘Subwoofer
re-mix’ al ricevitore è disattivato.
Quando viene selezionato “REMIX ON”, i suoni bassi di altri
canali saranno aggiunti nel Subwoofer oppure i suoni bassi
del Subwoofer saranno aggiunti in altri canali per
incrementare le prestazioni deep bass.
# Premere di nuovo il tasto SETUP per tornare
Regolare il livello del volume del diffusore.
5
Dalla posizione di ascolto usuale, regolare i livelli di volume. I livelli di
volume di ciascun diffusore devono essere identici.
• Ai punti 5 e 6, vengono visualizzati solo gli indicatori dei canali
dei diffusori selezionati che necessitano di regolazione.
1 Premere il tasto SETUP e utilizzare i tasti MULTI CONTROL
∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per selezionare la funzione TESTTONE.
2 Premere il tasto SETUP per le seguenti visualizzazioni:
Per selezionare la funzione AUTO o MANUAL (tonalità di
prova) azionare la manopola tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i
tasti TRIM ∞/5.
1 AUTO
2 MANUAL
3 Per avviare la sequenza TEST TONE, premere nuovamente il
tasto SETUP.
La regolazione del volume della tonalità di prova in uscita dal
canale sonoro in selezione, è effettuata azionando i tasti
MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 .
Quando si usa la modalità AUTO, la tonalità di prova è
emessa dal diffusore anteriore sinistro per 2 secondi. Il
prossimo tono di prova viene emesso dai diffusori nella seguente
sequenza per 3 secondi ognuno.
LC RRS
LBLSSW
• Se è stato selezionato BS/SW BS d’impostazione AMP 6 canali,
“RB” e “LB” non vengono visualizzati ma sul display viene
visualizzato “BS”.
L’indicatore del canale lampeggia durante l’emissione del segnale
di prova.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALST.
• Se le impostazioni di livello del volume per i diffusori vengono
modificate durante l’ascolto, vengono modificate anche le
impostazioni a cui si fa riferimento in questa pagina.
Quando si usa la modalità “MANUAL”,premere il
tasto FRONT, CENTER, REAR o SW e per selezionare la
funzione la selezione del canale del diffusore è effettuata
azionando i tasti utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i
tasti TRIM ∞/5.
IT
16
AUTO
2.
AUTO
RB
L
CR
LFE SW
LS S BS RS
L
CR
LFE SW
LS S BS RS
• Premere il tasto FRONT ogni volta per selezionare i canali Front
L o Front R.
• Premere il tasto CENTER o SW per selezionare i canali Center
o Subwoofer.
• Premere il tasto REAR per selezionare i canali Surround e
Surround Back.
Inoltre, utilizzare il tasto REAR per le seguenti visualizzazioni.
1 RS : Surround R canale.
2 RB : Surround Back R canale.
3 LB : Surround Back L canale.
4 LS : Surround L canale.
• Se è stato selezionato BS/SW BS d’impostazione AMP 6 canali,
“RB” e “LB” non vengono visualizzati ma sul display viene
visualizzato “BS”.
4 Premere di nuovo il tasto SETUP.
• Il tono di prova viene disattivato e si torna all'elemento principale
della configurazione.
Immettere la distanza dai diffusori.
6
1 Misurare la distanza dalla posizione di ascolto a ciascun diffusori.
Annotare la distanza da ciascun diffusore.
Distanza dal diffusori anteriori di sinistro
(L) : ____ piedi (metri)
Distanza dal diffusore centrale (C): ____ piedi (metri)
Distanza dal diffusori anteriori di destro (R)
: ____ piedi (metri)
Distanza dal destro surround (RS): ____ piedi (metri)
Distanza dal surround posteriore destro canale (RB)
: ____ piedi (metri)
Distanza dal destro surround (BS): ____ piedi (metri)
Distanza dal surround posteriore sinistro canale(LB)
Distanza dal diffusore surround sinistro
: ____ piedi (metri)
(LS) : ____ piedi (metri)
Distanza dal subwoofer (SW): ____ piedi (metri)
• Se è stato selezionato BS/SW BS d’impostazione AMP 6 canali,
“RB” e “LB” non vengono visualizzati ma sul display viene
visualizzato “BS”.
2 remere i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per
selezionare la funzione “DISTANCE” sul display di setup e
premere nuovamente il tasto SETUP.
3 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per
selezionare unitê de distanza.
1 METERS : metro
2 FEET: piedi
4
Premere i tasto
SETUP
per accettare l'impostazione.
5 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per
regolare la distanza dai diffusori anteriori.
L’indicatore diffusore e la distanza lampeggiano.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALST.
AUTO
L
LFE SW
LS S BS RS
• La gamma di impostazione consentita è da 0,3 a 9,0 m, regolabile
a incrementi di 0,3 m.
6
Premere i tasto
SETUP
per accettare l'impostazione.
7 Ripetere il punto 5 e 6 per immettere la distanza per ciascun
diffusori.
•I diffusori selezionati dovrebbero essere visualizzati sul display.
Verificare che tutti i diffusori siano stati selezionati correttamente.
8 Premere il tasto SETUP per uscire dalla modalità SETUP.
C R
Page 17
ITALIANO
Preparazione all’audio surround
Regolazione del Diffusore EQ
7
Per massimizzare l’effetto ACTIVE EQ (*), scegliere la dimensione
dei Diffusori Anteriori più dettagliatamente.
• Se per i diffusori anteriori è stato selezionato “FRNT NML”,
visualizzati ma sul display.
1 Premere di nuovo il tasto SETUP.
2 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per
selezionare “SP EQ” e premere di nuovo il tasto SETUP.
3 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per
selezionare del diffusore EQ.
Riproduzione normale
Preparazione alla riproduzione
Prima di avviare la riproduzione, sono necessarie alcune fasi preparatorie.
ON/STANDBY
POWER
1 “MEDIUM” : Diffusori Anteriori di Media dimensione
sono collegati all’amplificatore.
2 “SMALL”: Diffusori Anteriori di Piccola dimensione
sono collegati all’amplificatore.
4 Premere di nuovo il tasto SETUP per tornare
2.
Accensione del questo modello
1 Attivare l’alimentazione dei componenti interessati.
2 Attivare l’alimentazione del questo modello premendo i tasti
ON/STANDBY
e tasti POWER .
Selezione del modo di ingresso
Se è stato selezionato un componente collegato alle prese DVD, VIDEO1
e VIDEO2, assicurarsi che l’impostazione del modo di ingresso sia
corretta per il tipo di segnale audio da utilizzare.8
Ascolto mediante un componente sorgente
INPUT SELECTOR
VOLUME CONTROL
VOLUME
+ ⁄ –
Input
Selector
Utilizzare i tasti INPUT SELECTOR o i tasti Input Selector
1
per la selezione dell’ingresso per selezionare la sorgente
da ascoltare.
Le sorgenti di ingresso vengono modificate come segue:
1 “TUNER”
2 “DVD”
3 “VIDEO1”
4 “VIDEO2”
5 “AUX”
Avviare la riproduzione dalla sorgente selezionata.
2
Utilizzare i tasti VOLUME CONTROL o i tasti VOLUME +/–
3
per regolare il volume.
17
IT
Page 18
ITALIANO
Riproduzione normale
Regolazione del suono
ACTIVE EQ
MULTI CONTROL∞¥5
INPUT SELECTOR
Disattivazione dell’audio (solo da telecomando)
Il tasto MUTE consente di disattivare l’audio dei diffusori.
Premere il tasto MUTE.
Lampeggia
PHONES
VOLUME CONTROL
POWER
ACTIVE EQ
MUTE
VOLUME
+ ⁄ –
SOUND
TRIM∞¥5
Regolazione dei TONI (solo da telecomando)
Ouando il ricevitore si trova nei modo stereo PCM e anarogico, é
possibile regolare ia qualitá del suono.
1 Premere il tasto SOUND per selezionare il modo dei SOUND
da ragolare.
2 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5
“TONE” e premere di nuovo il tasto SOUND.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALST.
AUTO
L
C R
LFE SW
SBS RS
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITAL
Per annullare
Premere di nuovo il tasto MUTE, in modo che l’indicatore “MUTE”
si spenga.
•È inoltre possibile disattivare l'impostazione MUTE ON girando la
manopola VOLUME CONTROL o premedo il tasto VOLUME +/–.
Modalità ACTIVE EQ
La modalità ACTIVE EQ vi consente di potenziare l’intensità sonora
quando è attivata durante la riproduzione Dolby Digital e DTS, sia in
funzione PCM o stereo analogica.
Premere il tasto ACTIVE EQ per accedre alla selezione delle seguenti
modalità;
1EQ CINEMA : Indicata per assistere ad un film.
(Si accenderà l'indicatore ACTIVE EQ.)
2EQ MUSIC : Indicata per l'ascolto di musica.
(Si accenderà l'indicatore ACTIVE EQ.)
3EQ GAME: Effettivo quando commedia giochi
(Si accenderà l'indicatore ACTIVE EQ.)
4EQ OFF: La funzione ACTIVE EQ sarà disattivata.
(L'indicatore ACTIVE EQ si spegnerà.)
•
La funzione ACTIVE EQ non sarà disponibile se
durante riproduzione
o DTS-ES MATRIX è ON e durante la riproduzione 96kHz LPCM.
Ascolto con le cuffie
3 Dopo aver selezionato la funzione TONE ON, premere il tasto
SOUND per accedere ai seguenti display.
BASS : Da selezionare per regolare la gamma a bassa frequenza.
TREBLE : Da selezionare per regolare la gamma ad alta frequenza.
4 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per
regolare la qualitá del suono.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALST.
AUTO
L
LFE SW
LS S BS RS
•I livelli dei bassi e degli acuti sono regolabilli da -10 a +10 con
icrementi di 2 passi.
• Il modo di regolazione viene visualizzato per 20 secondi circa.
5
Premere il tasto
6
Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 i
SOUND
per accettare l'impostazione.
“EXIT”.
7
Premere il tasto
IT
18
SOUND ritorno al immissione indicazione.
C R
1 Collegare le cuffie alla presa PHONES.
PHONES
• Il sonoro da tutto telecronista sei separare.
2 Utilizzare i tasti VOLUME CONTROL o i tasti VOLUME +/– per
regolare il volume.
Page 19
ITALIANO
Registrazione
Ascolto di trasmissioni radiofoniche
Registrazione audio (sorgenti analogiche)
INPUT SELECTOR
Registrazione di una sorgente musicale
1 Utilizzare i tasti VOLUME CONTROL o i tasti Input Selector per
selezionare la sorgente (diversa da “VIDEO1”) da registrare.
2 Impostare la registratore a VIDEO1 a cassette.
3 Avviare la riproduzione, quindi avviare la registrazione.
Registrazione video
1 Utilizzare i tasti VOLUME CONTROL o i tasti Input Selector per
selezionare la video sorgente (diversa da “VIDEO1”) da registrare.
2 Impostare sulla registrazione la piastra video collegata a VIDEO 1.
3 Avviare la riproduzione, quindi avviare la registrazione.
• Con alcuni software video è possibile che la registrazione non risulti
normale. Tale problema è dovuto alla presenza di un sistema anticopia.
º
È possibile mamorizzare fino a 40 stazioni e richiamarle con la pressione di un
unico tasto.
È possibile classificare le stazioni radiofoniche in stazioni RDS (Radio Data
System) e in stazioni di altro tipo. Per ascoltare o memorizzare stazioni RDS nella
memoria preselezionata, vedere la sezione intitolata “Utilizzo del sistema RDS”.
• La funzione di RDS è solamente per l’Europa.
Sintonizzazione (non-RDS) delle stazioni radio
MULTI CONTROL∞¥5
BAND
TUNING
1¥¡
TUNER
1
Utilizzare la manopola INPUT SELECTOR o il tasto TUNER per
selezionare.
2
Utilizzare il tasto BAND per selezionare la banda di
trasmissione desiderata.
A ogni pressione la banda viene
modificata come segue:
1 FM
2 AM
INPUT SELECTOR
BAND
AUTO
Sul display viene
visualizzato “AM” o
“FM”.
IGITALRDS PTY ST.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
3
Utilizzare il tasto AUTO per selezionare il metodo di sintonia
desiderato.
A ogni pressione il metodo di sintonia viene modificato come segue:
1 AUTO illuminato (sintonia automatica)
2 AUTO non illuminato (sintonia manuale)
Sul display si illumina l’indicatore “AUTO”.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
• Di solito viene utilizzata l’impostazione “AUTO” (sintonia automatica).
Se le onde radiofoniche sono deboli e vi è molta interferenza,
commutare sulla sintonia manuale (con la sintonia manuale, le
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
trasmissioni stereo vengono ricevute in modo monofonico.)
4
Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞/ 5 o i tasti TUNING
1
/ ¡ per selezionare la stazione.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
“TUNED“ viene visualizzato quando si riceve una
stazione.
“ST.“ si illumina quando una trasmissione
viene ricevuta in modo stereo.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
Sintonia automatica : La stazione successiva viene sintonizzata
automaticamente.
Sintonia manuale: Premere il tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti
1¥¡
TUNING
per selezionare la stazione
richiesta.
19
IT
Page 20
ITALIANO
Ascolto di trasmissioni radiofoniche
Utilizzo del sistema RDS (Radio Data System)
Con RDS si intende un sistema che, insieme al segnale di trasmissione,
comunica informazioni utili (sotto forma di dati digitali) per le trasmissioni
FM. I sintonizzatori e i ricevitori predisposti alla ricezione RDS sono in
grado di estrarre le informazioni dal segnale di trasmissione e di utilizzarle
con diverse funzioni, come la visualizzazione automatica del nome della
stazione.
Funzioni RDS:
Ricerca PTY (identificazione del tipo di programma)™
Si sintonizza automaticamente su una stazione che sta trasmettendo
il tipo di programma specificato (genere).
Visualizzazione PS (nome Program Service)
Visualizza automaticamente il nome della stazione trasmesso dalla
stazione RDS.
Funzione RDS AUTO MEMORY™
Seleziona e memorizza automaticamente nella memoria preselezionata
fino a 40 stazioni RDS.
Se nella memoria preselezionata sono state memorizzate meno di 40
stazioni RDS, nei posti vuoti vengono memorizzate stazioni FM normali.
Funzione Radio Text (testo radio)
Visualizza i dati di testo radio trasmessi da alcune stazioni RDS quando
viene premuto il tasto RDS Disp. (Display). Se non vengono trasmessi
dati di testo viene visualizzato “NO RT”.
“RDS” si illumina quando viene ricevuta una trasmissione (un segnale) RDS.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
Preselezione manuale delle stazioni radiofoniche
La funzione RDS AUTO MEMORY assegna numeri di preselezione alle
stazioni RDS partendo dal numero di preselezione “1”. Assicurarsi quindi
di eseguire la funzione RDS AUTO MEMORY prima di memorizzare
manualmente le stazioni AM, nonché altre stazioni FM e RDS.
“Preselezione delle stazioni RDS (RDS AUTO MEMORY)”™
Numeric keys
Tasti mumerici
ENTER
P.CALL
4¥¢
1
Sintonizzarsi sulla stazione da memorizzare.
2
Premere il tasto ENTER durante la ricezione della stazione.
Lampeggia per 20 secondi
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
Passare al punto 3 entro 20 secondi.
(Se trascorrono più di 20 secondi, premere di nuovo il tasto.)
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
Nota
È possibile che alcune funzioni e alcuni nomi di funzioni siano diversi
per determinati paesi e aree.
Prima di utilizzare una funzione RDS, assicurarsi di eseguire la funzione
RDS AUTO MEMORY facendo riferimento alla descrizione contenuta
in “Preselezione delle stazioni RDS (RDS AUTO MEMORY)”. ™
3
Utilizzare il tasto P.CALL
4¥¢
o i tasti
Numeric
selezionare una delle stazioni preimpostate (da 1 a 40).
4
Premere nuovamente il tasto ENTER per confermare
l’impostazione.
• Ripetere i punti 1, 2, 3 e 4 fino a memorizzare tutte le stazioni
desiderate.
• Se una stazione viene memorizzata su un numero di preselezione già
utilizzato, la stazione precedente viene sostituita con la stazione nuova.
per
IT
20
Page 21
ITALIANO
Ascolto di trasmissioni radiofoniche
Ricezione delle stazioni preselezionate
Numeric keys
Tasti mumerici
TUNER
1
Premere il tasto TUNER per selezionare il sintonizzatore come sorgente.
2
Inserire il numero della stazione preselezionata da ricevere
(fino a “40”).
Premere i tasti numerici nel seguente ordine:
Per “15”, premere ........................... 0, 5
Per “20”, premere ........................... 0, 0, )
• Se durante la digitazione di un numero a due cifre viene commesso
un errore, premere più volte il tasto +10 per tornare alla
visualizzazione iniziale e ricominciare la procedura.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
Ricezione delle stazioni preselezionate in
ordine
(P.CALL)
Utilizzo del tasto RDS DISPLAY
RDS DISP.
Premendo il tasto RDS Disp viene modificato il contenuto del
display.
A ogni pressione il modo di visualizzazione viene modificato come
segue:
1 Visualizzazione PS (nome Program Service)
2 Visualizzazione RT (testo radio)
3 Visualizzazione della frequenza
1 Visualizzazione PS (nome Program Service):
Il nome della stazione viene visualizzato automaticamente quando
viene ricevuta una trasmissione RDS.
Se non sono stati inviati dati PS, viene visualizzato “NO PS”.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
2 Visualizzazione RT (testo radio):
I dati di testo che accompagnano la trasmissione RDS scorrono sul
display. Se la stazione RDS corrente non fornisce dati RT, viene
visualizzato “NO RT” o “RT----”.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
1
2
P.CALL
4¥¢
TUNER
Premere il tasto TUNER per selezionare il sintonizzatore come
sorgente.
Utilizzare i tasti P.CALL
4¥¢
per selezionare la stazione
desiderata.
•A ogni pressione del tasto viene ricevuta in sequenza un’altra
stazione preselezionata.
Premendo il tasto P.CALL ¢ si ottiene:
Premendo il tasto P.CALL 4 si ottiene:
Tenendo premuti i tasti P.CALL ¢ o 4 è possibile saltare da
una stazione preselezionata all’altra, ricevendo ciascuna stazione
preselezionata a intervalli di 0,5.
3 Visualizzazione della frequenza:
Viene visualizzata la frequenza della stazione corrente.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
21
IT
Page 22
ITALIANO
Ascolto di trasmissioni radiofoniche
Preselezione delle stazioni RDS
(RDS AUTO MEMORY)
Tale funzione memorizza automaticamente nella memoria preselezionata fino a 40
stazioni RDS. Per utilizzare la funzione PTY, è necessario memorizzare le stazioni
RDS nella memoria preselezionata utilizzando la funzione RDS AUTO MEMORY.
INPUT SELECTOR
BAND
SETUP
BAND
TUNER
1
Utilizzare la manopola INPUT SELECTOR
o il tasto
TUNER
per selezionare il sintonizzatore.
2
Utilizzare il tasto BAND per impostare la banda di
trasmissione su “FM”.
3
Premere e tenere premuto per oltre 2 secondi il tasto
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
SETUP.
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
Preparativi
• Eseguire la procedura RDS AUTO MEMORY.
• Impostare la banda di trasmissione su FM.
• Sintonizzarsi su una stazione RDS.
Premere il tasto PTY per attivare il modo di ricerca PTY.
1
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
L
LFE SW
LS S BS RS
Quando viene ricevuta una trasmissione RDS, il tipo di programma
viene visualizzato sul display. Se non sono disponibili dati PTY o se la
stazione non è una stazione RDS, viene visualizzato “NONE”.
2
Mentre l’indicatore “PTY” è illuminato, utilizzare i tasti
P.CALL
4/ ¢
per selezionare il tipo di programma
desiderato.
Tabella dei tipi di programma
Nome del tipo
di programma
Musica popPOP M
Musica rockROCK M
Musica da stradaEASY M
Musica classica leggera LIGHT M
Musica classica impegnata CLASSICS
Altra musicaOTHER M
NotiziariNEWS
Temi di attualitàAFFAIRS
InformazioniINFO
SportSPORT
IstruzioneEDUCATE
TeatroDRAMA
CulturaCULTURE
ScienzaSCIENCE
Argomenti variVARIED
Visualizzazione
Nome del tipo
di programma
Previsioni del tempoWEATHER
FinanzaFINANCE
Programmi per bambini CHILDREN
Tematiche socialiSOCIAL
ReligioneRELIGION
Interventi degliPHONE IN
ViaggiTRAVEL
Tempo liberoLEISURE
Musica jazzJAZZ
Musica countryCOUNTRY
Musica nazionaleNATION M
RevivalOLDIES
Musica folkFOLK M
DocumentariDOCUMENT
Visualizzazione
C R
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
• Dopo pochi minuti, vengono memorizzate fino a 40 stazioni RDS in
sequenza a partire dal canale “01”.
•
È possibile che le stazioni già memorizzate nella memoria preselezionata
vengano sostituite con stazioni RDS. (cioè se la funzione RDS AUTO
MEMORY individua 15 stazioni RDS, le stazioni correntemente
memorizzate da 01 ~ 15 verranno sostituite con le stazioni RDS.)
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
Sintonizzazione in base al tipo di programma
(ricerca PTY)
Tale funzione consente di impostare il sintonizzatore sulla ricerca
automatica delle stazioni che stanno trasmettendo il tipo di programma
(genere) che si desidera ascoltare.
In determinate condizioni di ricezione è possibile che sia
necessario più di 1 minuto per completare la ricerca.
PTY
P.CALL
4¥¢
Se tale operazione viene tentata prima di eseguire la funzione
RDS AUTO MEMORY, viene visualizzato “NO PROG”.
3
Premere il tasto PTY per avviare la ricerca.
ESEMPIO: Ricerca di una stazione di musica rock.
Visualizzazione durante la ricerca.
Lampeggia
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
Visualizzazione del nome del tipo di
programma.
Visualizzazione quando viene
ricevuta una stazione.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
Si spegne
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
L
LFE SW
LS S BS RS
L
LFE SW
LS S BS RS
Visualizzazione del nome della stazione
• Mentre “PTY” lampeggia, non viene emesso alcun audio.
• Se non è possibile trovare il tipo di programma desiderato, viene
visualizzato “NO PROG”, quindi dopo diversi secondi il display
torna alla visualizzazione iniziale.
Per selezionare un altro tipo di programma
Ripetere i punti 1, 2 e 3.
C R
C R
IT
22
Page 23
ITALIANO
Effetti sonori
Il questo modello dispone di modi di ascolto che consentono di sfruttare effetti sonori migliori con diverse sorgenti video.
Per ottenere un effetto ottimale dai modi surround, assicurarsi innanzitutto di aver impostato correttamente i diffusori. $
Modo surround
Le posizioni degli diffusore sottoindicate riguardano il sistema audio
surround a 5,1 canali;
• Dolby Digital
• Dolby Pro Logic II
• DTS
• DSP
Nessun diffusore surround posteriore
Le posizioni degli diffusore sottoindicate riguardano il sistema audio
surround a 6,1 canali,
• Dolby Digital EX
• DTS-ES
• NEO : 6
Diffusore surround posteriore
Le posizioni degli diffusore sottoindicate riguardano il sistema audio
surround a 7,1 canali,
Fabbricato dietro licenza Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic”,
„Surround EX” il simbolo della doppia D sono marchi di Dolby
I nomi “DTS”,”DTS-ES Extended
Surround” e “Neo:6” sono marchi
di fabbrica della Digital Theater
Systems, Inc.
23
IT
Page 24
ITALIANO
Effetti sonori
Dolby Digital
Il formato surround Dolby Digital consente di ascoltare fino a 5,1 canali di audio
surround digitale da segnali di ingresso Dolby Digital (come software Laserdisc
o DVD contrassegnati con
precedente, il sistema Dolby Digital fornisce una qualità del suono migliore,
una precisione spaziale più accurata e una gamma dinamica migliorata.
Sebbene per ottenere il vero audio surround Dolby Digital a 5,1 canali
sia necessario un set completo di diffusori (anteriore sinistro, destro e
centrale, sinistro e destro surround, più un subwoofer), il ricevitore
consente di ascoltare segnali di ingresso Dolby Digital (e Dolby Surround)
anche se vengono collegati solo i diffusori anteriori.
). A confronto con il surround Dolby
Dolby Digital EX
La tecnologia Dolby Digital EX rappresenta uno sviluppo della tecnologia
Dolby Digital, e genera sei canali di uscita a piena larghezza di banda dai
canali sorgente 6,1. Questa conversione utilizza un decodificatore a
matrice che trasforma i due canali della registrazione originale in tre canali
di surround. Questo effetto è ottenuto impiegando tre diversi segnali di
surround, surround sinistro, surround destro, e surround posteriore, ed
ognuno di questi aziona un gruppo di diffusori. In pratica, è come se si
aggiungesse un canale centrale dedicato per i diffusori posteriori, che
aumenta la diffusione e la naturalezza dell’effetto acustico, offrendo la
facilità di avvolgere l’ascoltatore in un’onda di effetti sonori, posizionandoli
esattamente ove si troverebbero in una situazione reale. Per ottimizzare la
riproduzione, si consiglia di usare la funzione Dolby Digital EX con colonne
sonore registrate con il sistema Dolby Digital Surround EX, che incorporano
un marchio digitale che attiva questa funzione automaticamente. Notare
che per i titoli registrati prima della fine del 2001, la funzione dovrà essere
attivata manualmente.
Sebbene per ottenere il vero audio Surround Dolby Digital EX a 6,1 canali
sia necessario un set completo di diffusori (anteriore sinistro, destro e
centrale, sinistro e destro surround, surround posteriore più un subwoofer),
il
questo modello
(e Dolby Surround) anche se vengono collegati solo i diffusori anteriori.
Sebbene solo le piste sonore Dolby Digital incorporino un canale a bassa
frequenza distinto, il collegamento di un subwoofer migliorerà le prestazioni
in termini di bassi profondi anche negli altri modi surround.
Il sistema
L’indicatore “LFE” viene visualizzato sul display quando viene immesso
un segnale per tale canale.
Dolby PRO LOGIC IIx e Dolby PRO LOGIC
Dolby PRO LOGIC II è stato progettato specificamente per fornire
una nuova percezione di spazio, direzione ed articolazione del suono
da sorgenti codificate Dolby Surround (quali i software video e
Laserdisc contrassegnati
grazie ad un design logico con feedback incorporato e intelligente,
una decodifica del surround matrix e la decodifica delle uscite surround
stereo ad ampiezza di banda completa.
DOLBY PRO LOGIC IIx rappresenta un'evoluzione delle funzioni di
DOLBY PRO LOGIC II.
Crea l'audio surround del canale 6,1 e del canale 7,1 per stereo oppure
segnali di canale 5,1. Questa funzione consente uno straordinario
effetto di sottofondo che fa sentire l'utente circondato da suono
naturale. In particolar modo, l'audio surround del canale 7,1 è in grado
di riprodurre un audio realistico dai diffusori surround posteriori.
Le modalità PRO LOGICIIx programmate in questo modello sono
“MOVIE”, “MUSIC” e “GAME”. Le modalità PRO LOGIC II programmate
in questo modello sono “MOVIE”, “MUSIC”, “GAME” e “PRO LOGIC”.
La modalità “MOVIE” presenta funzioni preimpostate per riprodurre un
audio surround calibrato di alto livello, mentre la modalità “MUSIC”
dispone di funzioni regolabili dall’utente in grado di offrire i tre controlli
opzionali, quali le modalità “Dimension”, “Center Width” e “Panorama”
e consentire l’ottimizzazione dei campi audio a discrezione dell’utente.
Il comando “Dimension” consente all’utente di regolare gradualmente il
campo sonoro verso la parte anteriore o posteriore; il comando “Center
Width” consente varie regolazioni del bilanciamento dei diffusori sinistro,
centrale e destro; il modo “Panorama” consente di estendere l’elaborazione
stereo anteriore includendo i diffusori surround per un eccezionale effetto
“avvolgente” con elaborazione sulle pareti laterali.
La modalità “GAME” assicura un audio effetto surround ed emozionante,
quando si fa un gioco o si guarda la TV. Specialmente nella modalità
“
GAME” PRO LOGICIIx, viene aggiunto al subwoofer l'audio base non
solo dal diffusore anteriore e centrale ma anche dal canale surround,
generando in tal modo un effetto surround più dinamico che mai.
consente di ascoltare segnali di ingresso Dolby Digital
Dolby Digital
dispone di un canale “.1” o LFE.
II
). Questo viene raggiunto
£
DTS-ES
DTS-ES (Digital Theater System-Extended Surround) presenta un sistema
surround a 6,1 canali con un ulteriore canale surround posteriore che rappresenta
una evoluzione rispetto al sistema surround tradizionale di 5,1 canali.
Il formato DTS-ES che è stato registrato nel DVD, CD o LD è costituito da due
modalità. DTS-ES Discrete 6,1 riproduce il surround posteriore discreto, che
è totalmente indipendente, e il DTS-ES Matrix 6,1 produce il surround
posteriore che sintetizza tra i canali surround sinistro e destro ricorrendo alla
tecnologia della matrice. DTS-ES è perfettamente compatibile con il sistema
surround tradizionale a 5,1 canali. Il surround dei canali 6,1 con surround
posteriore supplementare, presenta effetti surround assai più naturalistici,
sviluppando l'impressione dell'immagine sonora avvolgente. I programmi
che sono registrati con la tecnologia DTS-ES sono formati da “information
flag” che potranno controllare la modalità Discrete e Matrix. Ne deriva che è
in grado di selezionare automaticamente la modalità che si abbina meglio.
Neo:6
Neo:6 è una nuova tecnologia sviluppata da DTS. E' in grado di
riprodurre l'audio surround a 6 canali di alto livello con una sorprendente
fedeltà del contenuto di 2 canali. Neo:6 presenta 2 modalità, la modalità
“CINEMA” per la riproduzione di filmati e la modalità “MUSIC” per la
riproduzione di musica.
Il sistema DTS dispone di un canale “.1” o LFE.
L’indicatore “LFE” viene visualizzato sul display quando viene immesso
un segnale per tale canale.£
DTS
l formato audio multicanale DTS è disponibile su software CD, LD e DVD.
Il sistema DTS è un formato rigorosamente digitale che non è possibile
decodificare nella maggior parte dei lettori CD, LD o DVD. Per tale motivo,
quando si tenta di riprodurre il software codificato con il sistema DTS
attraverso l’uscita analogica di un nuovo lettore CD, LD o DVD, nella
maggior parte dei casi vengono emessi disturbi digitali. Se l’uscita analogica
è collegata direttamente a un sistema di amplificazione ad alta potenza, è
possibile che tali disturbi siano eccessivamente alti. Per evitare tale
situazione, è necessario che l’utente adotti precauzioni appropriate per la
riproduzione dell’uscita digitale, come descritto di seguito. Per ascoltare
una riproduzione DTS Digital Surround™, è necessario collegare un
decodificatore DTS Digital Surround esterno a 5,1 canali o un amplificatore
con un decodificatore DTS Digital Surround incorporato all’uscita digitale
(S/P DIF, AES/EBU o TosLink) del lettore CD, LD o DVD .
Il decodificatore DTS è incorporato in tutti i modelli.
Il sistema DTS dispone di un canale “.1” o LFE.
L’indicatore “LFE” viene visualizzato sul display quando viene immesso
un segnale per tale
canale.
£
DSP mode
l modo DSP consente di ottenere l’atmosfera di un concerto dal vivo o
di una sala praticamente con qualsiasi tipo di segnale di ingresso. Tali
modi sono particolarmente efficaci quando utilizzati con segnali di
ingresso stereo, come CD, televisione e radio FM. La prossima volta che
si guarda un concerto o un incontro sportivo, è possibile provare l’ascolto
con il modo ARENA, JAZZ CLUB, THEATER, STADIUM o DISCO!
Cosa si intende con DSP?
DSP significa Digital Signal Processor.
Il modo di ascolto di suoni in un ambiente reale dipende da diversi
fattori: uno dei più importati è il riverbero (il decadimento degli elementi
di suoni che riecheggiano in diversi luoghi).
I modi DSP danno una sensazione di realismo, utilizzando il sistema
DSP per creare il riverbero senza rovinare la qualità del suono del
segnale originale.
Nota
LFE = Low Frequency Effects (effetti a bassa frequenza). Tale
canale fornisce al subwoofer segnali di bassi non direzionali
distinti per ottenere effetti sonori di basso più profondi e dinamici.
IT
24
Page 25
ITALIANO
Effetti sonori
Riproduzione surround
I modelli compatibili con il sistema DTS sono in grado di riprodurre CD, DVD
o LD contrassegnati con il simbolo DTS.
È possibile utilizzare il sistema DOLBY DIGITAL durante la riproduzione di
software DVD o LD contrassegnati con il simbolo
digitali in formato DOLBY DIGITAL (ecc.). È possibile utilizzare sistemi
DOLBY PRO LOGIC durante la riproduzione di software video, DVD o LD
software contrassegnati con il simbolo
INPUT SELECTOR
LISTEN MODE
LISTEN MODE
Input
Selezione
Selector
dell’ingresso
INPUT MODE
Preparativi
•
Accendere i componenti interessati.
Completare la “Preparazione all’audio surround” (impostazioni dei
•
diffusori).$
• Utilizzare i tasti INPUT SELECTOR o tasti per la selezionedell’ingresso per selezionare il componente che si desidera riproduca
l’audio surround.
• Utilizzare il tasto INPUT MODE per selezionare il modo di ingresso
(analogico o digitale) per la sorgente da riprodurre.8
• Quando viene riprodotta una sorgente DTS selezionando l’ingresso
analogico, verranno emessi disturbi.
Avviare la riproduzione del software video.
1
Premere il tasto LISTEN MODE per selezionare il modo di ascolto.
2
Le impostazioni del modo di ascolto vengono memorizzate
separatamente per ogni ingresso. Se il modo di ingresso è impostato
su completamente automatico, il guesto modello seleziona
automaticamente il modo di ascolto ottimale sulla base del tipo di
segnale di ingresso e delle impostazioni dei diffusori.
A ogni pressione del tasto LISTEN MODE l’impostazione viene
modificata come mostrato di seguito.
Le impostazioni del modo di ascolto variano a seconda del tipo di
segnale di ingresso.
Disco compatibile Dolby Digital Surround EX:
Il disco compatibile Dolby Digital Surround EX contiene segnali di
dentificazione. Quando si sceglie FULL AUTO durante “Impostazioni
della modalità di ingresso” (8), questo amplificatore individua i
segnali di identificazione e cambia automaticamente la modalità LISTEN
in DOLBY DIGITAL EX (modalità Dolby Digital Surround EX).
Tuttavia a volte si trovano dei dischi che sono dischi compatibili Dolby
Digital Surround EX ma che non contengono i segnali di identificazione.
Se sull'etichetta del disco o sul pacco è presente un avviso del tipo
“Surround EX”, è possibile selezionare DOLBY DIGITAL EX per
godere dell'audio Dolby Digital Surround EX.
e di trasmissioni
.
Quando il segnale di ingresso è DOLBY DIGITAL o DOLBY DIGITAL
EX :
(l’indicatore DOLBY DIGITAL o PRO LOGIC si illumina.)
1 DOLBY D: Surround DOLBY DIGITAL EX.
2 DOLBY D: Surround DOLBY DIGITAL.
3 PL IIx MOVIE: Modo MOVIE surround PRO LOGIC IIx.
4 PL IIx MUSIC: Modo MUSIC surround PRO LOGIC IIx.
5 PL IIx GAME: Modo GAME surround PRO LOGIC IIx.
6 PL II MOVIE: Modo MOVIE surround PRO LOGIC II .
7 PL II MUSIC: Modo MUSIC surround PRO LOGIC II .
8 PL II GAME: Modo GAME surround PRO LOGIC II .
9 PRO LOGIC: Modo PRO LOGIC surround PRO LOGIC II .
0 STEREO: Riproduzione stereo normale.
Quando viene selezionato DOLBY DIGITAL
“DOLBY DIGITAL” farà scorre da destra a sinistra.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
(l’indicatore DOLBY D EX si illumina.)
(l’indicatore DOLBY D si illumina.)
(l’indicatore DOLBY PLII si illumina.)
(l’indicatore DOLBY PLII si illumina.)
(l’indicatore DOLBY PLII si illumina.)
(l’indicatore DOLBY PLII si illumina.)
(l’indicatore DOLBY PLII si illumina.)
(l’indicatore DOLBY PLII si illumina.)
(l’indicatore DOLBY PL si illumina.)
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
L
CR
LFE
LS S BS RS
Quando viene immesso il segnale DTS o DTS-ES (matrice, discreto
o bitstream):
(l’indicatore LED DTS si illumina)
1 MTRX 6,1: DTS - ES MATRIX canale 6,1 surround
2 DSCRT 6,1: DTS - ES DISCRETE canale 6,1 surround
3 DTS: DTS canale 5,1 surround
4 CINEMA:
5 STEREO: Riproduzione stereo normale.
(gli indicatori DTS-ES e MATRIX 6,1 si
illuminano.)
(gli indicatori DTS-ES e DISCRETE 6,1 si
illuminano.)
(l’indicatore DTS si illumina.)
Modalità DTS + NEO:6 surround CINEMA.
(l’indicatore DTS e NEO:6 si illumina.)
Quando il segnale di ingresso è analogico o digitale (ad eccezione
dei segnali di tipo DOLBY DIGITAL o DTS):
1 PL IIx MOVIE : Modo MOVIE surround PRO LOGIC IIx.
2 PL IIx MUSIC : Modo MUSIC surround PRO LOGIC IIx.
3 PL IIx GAME: Modo GAME surround PRO LOGIC IIx.
4 PL II MOVIE: Modo MOVIE surround PRO LOGIC II.
5 PL II MUSIC: Modo MUSIC surround PRO LOGIC II .
6 PL II GAME: Modo GAME surround PRO LOGIC II.
7 PRO LOGIC: Modo PRO LOGIC surround PRO LOGIC II .
8 CINEMA: Modo CINEMA surround NEO:6.
9 MUSIC: Modo MUSIC surround NEO:6.
(l’indicatore DOLBY PLII si illumina.)
(l’indicatore DOLBY PLII si illumina.)
(l’indicatore DOLBY PLII si illumina.)
(l’indicatore DOLBY PLII isi illumina.)
(l’indicatore DOLBY PLII isi illumina.)
(l’indicatore DOLBY PLII isi illumina.)
(l'indicatore DOLBY PL si illumina.)
(l’indicatore NEO:6 si illumina.)
(l’indicatore NEO:6 si illumina.)
25
IT
Page 26
ITALIANO
Effetti sonori
0 ARENA: Modo ARENA surround DSP.
- JAZZ CLUB: Modo JAZZ CLUB surround DSP.
= THEATER: Modo THEATER surround DSP.
~ STADIUM: Modo STADIUM surround DSP.
! DISCO: Modo DISCO surround DSP.
@ TEREO: Riproduzione stereo normale.
• Se il segnale di ingresso è Dolby Digital o DTS e dispone di più canali
rispetto al numero massimo di canali di riproduzione disponibili utilizzando
le impostazioni correnti del questo modello, viene eseguito il downmix
per conformarsi al numero di canali disponibili.
Funzioni utili
SETUP
LISTEN MODEMULTI CONTROL∞¥5
LISTEN MODE
Regolare il volume.
3
Note
• Con determinati tipi di segnale o impostazioni dei diffusori non è
possibile selezionare alcuni modi di ascolto.
• Quando la riproduzione viene avviata, è possibile che l’audio venga
tagliato o interrotto prima della conferma che la sorgente di ingresso
è Dolby Digital.
• Per utilizzare il surround Dolby Digital (nonché tutti gli altri modi di
ascolto) su un unico componente sorgente, assicurarsi che
quest’ultimo sia compatibile con il sistema Dolby Digital.
SLEEP
SOUND
SETUP
FRONT
TRIM∞¥5
SW
REARCENTER
Regolazione del livello di ciascun canale
È possibile regolare il livello di ciascun canale mentre si ascolta la musica.
1 Premere il tasto FRONT per regolare il livello del canale FRONT L.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
2 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞/5 o i tasti TRIM ∞/5 per
regolare il livello del suono.
3 Premere il tasto FRONT per regolare il livello del canale FRONT R.
4 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞/5 o i tasti TRIM ∞/5 per
regolare il livello del suono.
5 Premere il tasto FRONT per tornare all’indicazione di ingresso.
• Il livello del suono è regolabile da -10 dB a +10 dB in incrementi di
1 dB.
• La voce di regolazione viene visualizzata per 20 secondi circa.
• Utilizzare il tasto CENTER o SW per regolare il livello del suono dei
canali Center o Subwoofer.
• Utilizzare il tasto REAR per regolare il livello del suono dei canali
Surround o Surround Back.
Ad ogni pressione del tasto REAR si passa ai canali come da
elencato sotto.
1 LS : Surround L canale.
2 RS : Surround R canale.
3 RB : Surround Back R canale.
4 LB : Surround Back L canale.
• Se è stato selezionato BS/SW BS d’impostazione AMP 6 canali,
“RB” e “LB” non vengono visualizzati ma sul display viene
visualizzato “BS”(Surround Back canale).
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALST.
AUTO
L
CR
LFE SW
LS S BS RS
IT
26
Page 27
ITALIANO
Funzioni utili
Modalità "Midnight" (mezzanotte) (solo modalità Dolby Digital e DTS)
Quando si guardano film di sera, potrebbe non essere possibile aumentare
il volume come normalmente. La modalità “Midnight” (mezzanotte)
comprime la gamma dinamica del brano sonoro pesante precedentemente
specificato della colonna sonora in Dolby Digital (come ad esempio scene
con improvvisi aumenti di volume) al fine di minimizzare la differenza di
volume tra le scene con brano pesante e le scene con brano sonoro
normale. Questo facilita l’ascolto di tutta la colonna sonora, anche
quando si ascolta a volume basso.
1 Premere il tasto SOUND per selezionare il modo dei SOUND da
ragolare.
2 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per
selezionare “NIGHT” e premere di nuovo il tasto SOUND.
•È possibile selezionare tale impostazione solo se come sorgente è
stato selezionato DVD, VIDEO1 o VIDEO2 e se il modo di ascolto è
impostato su “DOLBY DIGITAL”o “DTS”.
3 Utilizzare il tasto MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti MULTI CONTROL
∞¥5 per selezionare le impostazioni di accensione (ON) o di
spegnimento (OFF).
1 NIGHT ON : Midnight Viene attivato modo.
2 NIGHT OFF : Midnight Viene disattivato modo.
4
Premere i tasto
SOUND
per accettare l'impostazione.
• La voce di regolazione viene visualizzata per 20 secondi circa.
•È possibile che alcuni software Dolby Digital non siano compatibili
con il modo notturno.
5
Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 i
“EXIT”.
6
Premere i tasto
SOUND ritorno al immissione indicazione.
Modo Panorama (solo per il modo Pro Logic IIx Music e
modo Pro Logic
Durante l'ascolto, è possibile ascoltare l'effetto sonoro di “circondamento”
quando viene effettuata la regolazione del modo panorama.
1 Premere il tasto SOUND per selezionare il modo dei SOUND da
ragolare.
2 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per
selezionare “PANORAMA” e premere di nuovo il tasto SOUND.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
3 Utilizzare il tasto MULTI CONTROL ∞/5 o i tasti TRIM ∞/5 per
selezionare PANORAMA ON o OFF.
1 ON: Viene attivato il modo PANORAMA.
2 OFF: Viene disattivato il modo PANORAMA.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
4
Premere i tasto
5 Utilizzare il tasto MULTI CONTROL ∞/5 o i tasti TRIM ∞/5 per
selezionare le impostazioni di accensione “EXIT”.
6
Premere i tasto
II
Music)
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
SOUND
per accettare l'impostazione.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
SOUND ritorno al immissione indicazione.
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
Modo Dimension (solo per il modo Pro Logic IIx Music mode
II
e Pro Logic
Durante l'ascolto di determinate registrazioni, è inoltre possibile ottenere
il corretto bilanciamento di tutti i diffusori regolando il modo Dimension.
1 Premere il tasto SOUND per selezionare il modo dei SOUND da
ragolare.
Music modo )
2 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per
selezionare “DIMENSION” e premere di nuovo il tasto SOUND.
3 Utilizzare il tasto MULTI CONTROL ∞/5 o i tasti TRIM ∞/5 per
regolare il campo sonoro verso la parte anteriore o posteriore.
Il campo sonoro viene regolato verso la parte anteriore.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
Il campo sonoro viene regolato
verso la parte neutra.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
Il campo sonoro viene regolato verso la parte posteriore.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
4
Premere i tasto
5 Utilizzare il tasto MULTI CONTROL ∞/5 o i tasti TRIM ∞/5 per
selezionare le impostazioni di accensione “EXIT”.
Premere i tasto
6
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
SOUND
per accettare l'impostazione.
SOUND ritorno al immissione indicazione.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
Modo Center Width (solo per il modoPro Logic IIx Music e
Pro Logic
La regolazione Center Width permette di ottenere un suono potenziato
durante l'ascolto di musica proveniente dall'immagine centrale solo dal diffusore
centrale, dai diffusori destro e sinistro o con diverse combinazioni di regolazioni.
1 Premere il tasto SOUND per selezionare il modo dei SOUND da
2 Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 per
3 Utilizzare il tasto MULTI CONTROL ∞/5 o i tasti TRIM ∞/5 per
4
5 Utilizzare il tasto MULTI CONTROL ∞/5 o i tasti TRIM ∞/5 per
6
II
Music modo)
ragolare.
selezionare “CENTER WIDTH” e premere di nuovo il tasto SOUND.
• Quando il diffusore centrale è impostato su OFF, questo modo non
è operativo.
regolare l'uscita sinistra, centrale e destra.
Il suono dell'immagine centrale viene emesso solo dal diffusore centrale.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
Il suono dell'immagine centrale viene emesso solo dai diffusori destro
e sinistro.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
• Se impostato su altre posizioni, il suono dell'immagine centrale
proveniente dal diffusore centrale e dai diffusori destro e sinistro
può essere ascoltato simultaneamente in diverse combinazioni.
Premere i tasto
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALRDS PTY ST.
SOUND
per accettare l'impostazione.
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
TUNED
AUTO
FM/AM
kHz
MHz
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
selezionare le impostazioni di accensione “EXIT”.
Premere i tasto
SOUND ritorno al immissione indicazione.
27
IT
Page 28
ITALIANO
Funzioni utili
Regolazione dell’attenuazione di luminosità del display
La funzione di attenuazione della luminosità consente di selezionare la luminosità
del display del questo modello e potrebbe rivelarsi utile se l’illuminazione della
stanza viene diminuita per guardare film o ascoltare musica.
1 Premere il tasto SETUP per selezionare il modo dei SETUP da
ragolare.
Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 i
2
“DIMMER”.
3 Premere nuovamente il tasto SETUP per dimmer al immissione
indicazione.
Selezionare il livello di luminosità desiderato per il tasto MULTI
CONTROL ∞/5 keys o
1 DIMMER H : Brillante
2 DIMMER L : Scuro
4 Premere nuovamente il tasto SETUP per tornare alle “DIMMER”.
5
Utilizzare i tasti MULTI CONTROL ∞¥5 o i tasti TRIM ∞/5 i
“EXIT”.
6
Premere i tasto
i tasto
TRIM ∞/5.
SETUP ritorno al immissione indicazione.
Timer di spegnimento automatico (SLEEP)
Impostare il numero di minuti dopodiché si spegne l’unità.
Collegare il relativo componente di cui a “Collegamento dei
componenti audio”.
Premere il tasto SLEEP per selezionare il tempo.
• Ad ogni pressione del tasto il periodo del timer viene incrementato di
10 minuti.
È possibile impostare il timer di spegnimento automatico fino a 90
minuti.
Si accenderà l’indicatore del timer
di spegnimento automatico.
DOLBY PLII
DTS -ES AAC
DISCRETE
MATRIX 6.1
ACTIVE EQ.
MUTEDOLBY DEX NEO:6 DSP TSDIGITALST.
AUTO
L
C R
LFE SW
LS S BS RS
• Premere il tasto SLEEP mentre è attivo il timer di spegnimento
automatico per controllare il tempo rimanente.
Per cancellare
Spegnere l’amplificatore o premere il tasto SLEEP fino a cancellare il
tempo di spegnimento automatico.
Riproduzione LPCM a 96kHz
Il questo modello è compatibile con la riproduzione LPCM a 96kHz. Per
riprodurre un DVD a 96kHz, impostare il modo di ascolto su “STEREO”.
• In modalitá di ingresso FULL, la modalitá di ascolto è automaticamente
STEREO.
• In modalitá di ingresso D-MANUAL (la modalità 'ascolto non è STEREO),
“FS 96kHz” viene visualizzato nel display e dall'diffusori non viene
emesso alcun suono.
Premere il tasto LISTEN MODE (la modalità di ascolta passa a STEREO)
per impostare il suono in uscita dagli diffusori.
IT
28
Page 29
ITALIANO
Funzioni di base del telecomando con altri lettore KENWOOD DVD
Tasti operazioni col lettore DVD
Funzionamento del lettore DVD con il telecomando
1. Per utilizzare le funzioni del lettore DVD premere prima il tasto DVD, quindi premere i tasti relativi all’operazione desiderata come
spiegato nelle pagine relative al funzionamento del DVD delle istruzioni per l’uso.
2. Per accendere o spegnere il lettore DVD Power
Tasti operazioni col lettore DVD
Se è stato collegato un lettore DVD KENWOOD, è possibile effettuare le operazioni di base utilizzando i tasti descritti di seguito.
premere il tasto di attivazione del DVD per.
POWER
Tasti Numerici
(Selezione dei brani)
8 (PAUSE)
5 (Cursore »)
∞ (Cursore «)
3 (Cursore \)
2 (Cursore |)
1 (Ricerca)
¡ (Ricerca)
DVD POWER
6 (3 RIPRODUZIONE)
7 (ARREESTO)
ENTER
29
IT
Page 30
ITALIANO
In caso di difficoltà
Azzeramento del microcomputer
Il microcomputer potrebbe presentare problemi di funzionamento
(l’apparecchio non funziona oppure non viene visualizzato il display
corretto) se il cavo dell’alimentazione è scollegato quando è accesa
l’alimentazione oppure per altre cause esterne. In tal caso, fare
riferimento alle seguente procedure per azzerare il microcomputer
e ripristinare il funzionamento normale dell’apparecchio.
Amplificatore
Problema
Nessun suono dai diffusori.
L’indicatore di attesa lampeggia e non
viene emesso alcun suono.
Uno dei diffusori non emette alcun suono.
I diffusori surround e/o il diffusore centrale
non emettono alcun suono o l’audio è
molto basso.
Quando viene riprodotto un segnale
sorgente Dolby Digital utilizzando un lettore
DVD, l’audio viene interrotto troppo presto.
Durante la riproduzione da un lettore DVD
non viene prodotto alcun suono.
Non è possibile registrare normalmente
una sorgente video.
•I cavi dei diffusori sono scollegati.
• VOLUME è impostato sulla posizione minima.
• MUTE è attivato.
•I cavi dei diffusori sono in corto circuito.
• Il cavo del diffusore è scollegato.
• Il diffusore non è impostato correttamente.
•I cavi dei diffusori surround e/o il cavo del
diffusore centrale sono scollegati.
• Il diffusore non è impostato correttamente.
• Non è stato selezionato alcun modo surround.
•I comandi del volume surround e/o centrale
sono impostati sul livello minimo.
Vi sono svariate cause possibili per tale problema,
•
a seconda del tipo di lettore DVD utilizzato.
• Il modo di ingresso è impostato su manuale
digitale.
• Il software è protetto da un sistema anticopia.
Sintonizzatore
Problema
Non è possibile ricevere stazioni radiofoniche.
Interferenza.
Non è possibile ricevere una stazione
memorizzata premendo il tasto numerico
corrispondente.
• Non è stata collegata alcuna antenna.
• La banda di trasmissione non è impostata
correttamente.
• La frequenza della stazione desiderata non è
sintonizzata.
• Disturbi dovuti all’accensione di un’automobile.
• Disturbi dovuti all’interferenza di un apparecchio
elettrico.
•
Disturbi dovuti a un televisore situato nelle vicinanze.
• La stazione memorizzata appartiene a una
frequenza che non è possibile ricevere.
• La memoria preselezionata è stata cancellata
perché il cavo di alimentazione è rimasto
scollegato per un periodo di tempo prolungato.
Telecomando
Problema
Non è possibile selezionare alcuni ingressi
utilizzando il telecomando.
IT
30
• Il telecomando è impostato su un modo di
funzionamento diverso.
• Le pile sono scariche.
• Il telecomando è troppo lontano dal sistema
principale, l’angolazione di controllo è troppo
ampia o vi è un ostacolo tra il questo modello e
il telecomando.
• Nessun disco DVD o CD è stato inserito nel
lettore DVD.
Con il cavo di alimentazione collegato, disattivare
l’alimentazione utilizzando il tasto ON/STANDBY
quindi premere il tasto ON/STANDBY
premuto il tasto alimentazione collegato.
• L’azzeramento del microcomputer cancellerà il contenuto della memoria
e ripristinerà lo stato preimpostato in fabbrica.
Causa
Causa
Causa
• Collegarli correttamente facendo riferimento a
“Collegamento dei diffusori”.!@
• Regolare il volume su un livello appropriato.
• Disattivare MUTE.*
• Disattivare l’alimentazione, eliminare il corto
circuito, quindi attivare di nuovo l’alimentazion
• Collegarlo correttamente facendo riferimento a
“Collegamento dei diffusori”.!@
• Impostarlo correttamente, facendo riferimento
a “Impostazioni dei diffusori”.$
• Collegarli correttamente facendo riferimento a
“Collegamento dei diffusori”.!@
• Impostarlo correttamente, facendo riferimento
a “Impostazioni dei diffusori”.$
• Selezionare un modo surround.
• Regolare i livelli dei diffusori utilizzando il segnale
di prova.^
• Impostare il modo di ingresso su manuale
digitale prima di avviare la riproduzione della
sorgente Dolby Digital.8
• Premere il tasto INPUT MODE per selezionare il
modo totalmente automatico digitale.8
• Non è possibile registrare software video dotati di
un sistema di protezione anticopia.
• Collegare un’antenna.$
• Impostare correttamente la banda di
trasmissione.
• Sintonizzare la frequenza della stazione
desiderata.(
• Installare l’antenna per uso esterno lontano
dalla strada.
• Spegnere l’apparecchio che causa l’interferenza.
•
Installare il questo modello lontano dal televisore.
• Preselezionare una stazione con una frequenza
che è possibile ricevere.
• Preselezionare nuovamente la stazione.
• Premere uno dei tasto per la Selezionedell´ingresso per selezionare la modalità di
funzionamento adeguata.
• Sostituirle con pile nuove.
• Utilizzare il telecomando entro la portata di
controllo.4
• Inserire nel lettore DVD il disco DVD o CD che
si desidera riprodurre.
Remedio
Rimedio
Rimedio
tenendo
,
Page 31
ITALIANO
Caratteristiche tecniche
Sezione AUDIO
Uscita di potenza nominale durante il funzionamento STEREO
DIN/IEC (63 Hz ~ 12,5 kHz, 0,7% T.H.D., a 6 Ω)
................................................................................. 50 W + 50 W
(1 kHz, 10% T.H.D., a 6Ω) ...................................... 60 W + 60 W
Uscita di potenza effettiva durante il funzionamento SURROUND
FRONT (Anteriori)
(63 Hz ~ 12,5 kHz, 0,7% T.H.D a 6Ω, un canale pilotato)
................................................................................. 50 W + 50 W
(1 kHz, 10% T.H.D a 6Ω, un canale pilotato)
................................................................................. 60 W + 60 W
CENTER (Centrale)
(63 Hz ~ 12,5 kHz, 0,7% T.H.D a 6Ω, un canale pilotato)
.............................................................................................. 50 W
(1 kHz, 10% T.H.D a 6Ω, un canale pilotato)
.............................................................................................. 60 W
SURROUND (Surround)
(63 Hz ~ 12,5 kHz, 0,7% T.H.D a 6Ω, un canale pilotato)
................................................................................. 50 W + 50 W
(1 kHz, 10% T.H.D a 6Ω, un canale pilotato)
................................................................................. 60 W + 60 W
SURROUND BACK(Surround posteriore)
(63 Hz ~ 12,5 kHz, 0,7% T.H.D a 6Ω, un canale pilotato)
.............................................................................................. 50 W
(1 kHz, 10% T.H.D a 6Ω, un canale pilotato)
.............................................................................................. 60 W
SUBWOOFER (Subwoofer)
(60 Hz, 0,7% T.H.D a 6Ω, un canale pilotato) ................... 50 W
(60 Hz, 10% T.H.D a 6Ω, un canale pilotato) .................... 60 W
Rapporto segnale rumore (mod. 30%, ingresso a 1mV )
....................................................................................................... 50 dB
GENERALE
Consumo energetico ................................................................. 170 W
Dimensioni ........................................................................ L : 440 mm
Peso (netto) ............................................................................. 7,8 kg
A: 70mm
P:360 mm
Note
1. KENWOOD segue una politica di miglioramento e sviluppo continui. Per tale motivo, è possibile che le caratteristiche tecniche vengano modificate
senza preavviso.
2. È possibile che le prestazioni ottimali non siano ottenibili in ambienti estremamente freddi (a una temperatura che si aggira intorno al punto di
congelamento dell’acqua).
31
IT
Page 32
ITALIANO
Per vostra referenza
Riportate il numero di serie, indicato sul retro dell’unitá, nell’ apposito
spazio sulla carta di garanzia e nello spazio qui sotto. Citate il numero del
modello e di seie ogni volta che vi rivolgete al vostro rivenditore per
informazioni o assistenza.
IT
32
Modello ________________ Numero di serie _______________________
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.