Kenwood TS-890S User guide [IT]

Page 1
.
TS-890S
MANUALE DI ISTRUZIONI
.
B5A-2219-10 (E)
.
Page 2
Page 3
PRIMA DELL’USO

PRIMA DELL’USO

Grazie
Grazie per aver scelto questo ricetrasmettitore TS-890S
KENWOOD.
CARATTERISTICHE
Un ricetrasmettitore pratico e di fascia alta con prestazioni di ricezione superiori che supera la sua classe, con funzioni multiple e con una sensazione di TS-990S
Incorpora un display a colori TFT da 7” per un comodo controllo centralizzato delle operazioni utilizzando varie informazioni: modalità di scorrimento automatico, oscilloscopio del filtro, misuratore digitale TX, ecc.
Prestazioni di base di ricezione di alto livello Copre tutte le bande di frequenza mediante il metodo di conversione in basso. Dotato di filtri di copertura standard da 15 kHz, 6 kHz, 2,7 kHz e 500 Hz (e di un’opzione da 270 Hz)
HF + 50 MHz + 70 MHz (tipo E)
Potenza di uscita uso intensivo 100 W
Sintonizzatore automatico di antenna incorporato (sistema a relè, abbinamento ad alta velocità)
SSB, CW, FSK (RTTY), PSK31 (BPSK/QPSK), PSK63 (BPSK), AM, FM
Capace di FSK, PSK31/63 nonché di decodifica/codifica CW
Dotato di due algoritmi aritmetici DSP a 32 bit con virgola mobile per la trasmissione e la ricezione e la visualizzazione dell’oscilloscopio
Dotato di porte LAN, USB e COM
Connessione di display esterno (tramite connettore DVI-I)
Funzionalità di controllo remoto (connessione IP diretta) senza l’utilizzo di un PC host. Il programma di controllo radio (ARCP-890) e il programma host radio (ARHP-890) sono anche forniti gratuitamente come prima
Supporta audio USB. L’altoparlante e il microfono di un PC possono essere utilizzati durante il funzionamento audio USB usando il freeware USB Audio Controller (ARUA-10).
Accessori in dotazione
I seguenti accessori vengono forniti in dotazione con il ricetrasmettitore. Dopo aver aperto con cura la confezione del ricetrasmettitore, identificare gli accessori elencati nella tabella.
Oggetto
Cavo di alimentazione CC 1 1 Spina DIN a 7 pin
(Per connettore REMOTE) Spina DIN a 13 pin
(Per connettore ACC2) Fusibile 4 A 1 1 Fusibile 25 A 1 1
Inglese 1 1 Francese 1 1
Manuale di istruzioni
Diagramma schematico 3 3 Cartolina della garanzia 1 1
Spagnolo 1 Italiano 1 Tedesco 1 Olandese 1
Quantità
Tipo K Tipo E
1 1
1 1
Codici di mercato
Tipo K : Le Americhe Tipo E : Europa Il codice di mercato viene indicato sulla scatola di cartone. Fare riferimento alle specifiche per informazioni sulle frequenze di funzionamento disponibili.
Copyright per questo manuale
JVC KENWOOD Corporation detiene tutti i diritti d’autore e altri diritti di proprietà intellettuale per il prodotto e il software e per tutti i manuali e la documentazione fornita allegata al prodotto e al software.
L’utente deve ottenere l’approvazione da parte di JVC KENWOOD Corporation, per iscritto, prima di ridistribuire questo documento su una pagina web personale o tramite comunicazione a pacchetto.
All’utente è proibito assegnare, affittare, noleggiare o rivendere il documento.
JVC KENWOOD Corporation non garantisce che la qualità e le funzioni descritte nel presente manuale siano conformi con lo scopo d’uso di ciascun utente e, se non specificatamente indicato nel presente manuale, JVC KENWOOD Corporation deve ritenersi esente da qualsiasi responsabilità per eventuali difetti e indennizzi per eventuali danni o perdite.
Copyright del software
Il diritto e la proprietà dei copyright sul software, inclusi, senza limitazioni, il firmware che potrebbe essere distribuito individualmente, per essere incorporato nelle memorie dei prodotti KENWOOD, sono riservati a JVC KENWOOD Corporation. Qualsiasi modifica, ingegneria inversa, copia, riproduzione o divulgazione su un sito web Internet del software sono severamente vietate. L’utente deve ottenere l’approvazione da parte di JVC KENWOOD Corporation, per iscritto, prima di ridistribuire questo manuale su una pagina web personale o tramite comunicazione a pacchetto. Inoltre, qualsiasi rivendita, assegnazione o trasferimento del software sono anche severamente vietati senza incorporare il software nelle memorie del prodotto KENWOOD.
Contratto di licenza software
Il contratto di licenza del software contiene i termini e le condizioni d’uso del software incorporato nel ricetrasmettitore o usato con esso. L’utente ha il diritto di utilizzare il software sulla base dell’accettazione di questo Contratto di licenza del software da parte dell’utente. Inoltre, il presente Contratto di licenza del software stabilisce i termini e le condizioni di utilizzo di questo software incorporato nel ricetrasmettitore o usato con esso, e l’utente ha il diritto di utilizzare il ricetrasmettitore con il software incorporato in base alle leggi e ai regolamenti applicabili, alla descrizione definita nel presente manuale e alla scheda di garanzia. Il Contratto di licenza del software può essere visualizzato nel seguente menu. (Fare riferimento al Capitolo 3 per il funzionamento del menu.)
Menu avanzato [24] Software License Agreement
Si consiglia di conservare la scatola e tutto il materiale di imballaggio qualora fosse necessario confezionare nuovamente il ricetrasmettitore in futuro.
Non mettere il sacchetto di plastica utilizzato per l’imballaggio dell’apparecchio in una posizione alla portata di mano dei bambini piccoli. Diventerà una causa di soffocamento se viene indossato appiattito.
i
Page 4
PRIMA DELL’USO
Informazioni importanti relative al Contratto di licenza software
Il software incorporato in questo ricetrasmettitore è costituito da un numero multiplo di componenti e da software individuale. Il titolo e la proprietà dei copyright per ciascun componente software sono riservati a JVC KENWOOD Corporation e al rispettivo titolare in buona fede. Questo prodotto utilizza il componente software in conformità con il Contratto di licenza dell’utente finale (di seguito denominato EULA) stipulato dal JVC KENWOOD Corporation e/o dal rispettivo titolare in buona fede. Vi è software gratuito stipulato e regolato da EULA e questo, una condizione di distribuzione del componente software in formato eseguibile secondo i termini e le condizioni contenuti in base alla Licenza pubblica generale GNU o alla Licenza pubblica generale minore (d’ora in poi denominate GPL/LGPL), richiede di rendere disponibile il codice sorgente per i componenti software pertinenti. Accedere all’URL di seguito per i dettagli del componente software stipulati in GPL/LPGL.
http://www2.jvckenwood.com/gpl/index.html
Un avviso importante sul software può essere visualizzato nel seguente menu. (Fare riferimento al Capitolo 3 per il funzionamento del menu.)
Menu avanzato [25] Important Notices concerning Free Open Source
Informazioni sulla licenza GPL/LPGL
Il Contratto di licenza GPL/LGPL può essere visualizzato nel seguente menu. (Fare riferimento al Capitolo 3 per il funzionamento del menu.)
Menu avanzato [26] About Various Software License Agreements
Questo prodotto include tecnologia Ubiquitous QuickBoot™ sviluppata da Ubiquitous Corp. Ubiquitous QuickBoot™ è un marchio di fabbrica di Ubiquitous Corp. Copyright © 2018 Ubiquitous Corp. Tutti i diritti riservati.
.
Copyright per le registrazioni audio
I contenuti trasmessi registrati in questo ricetrasmettitore non possono essere riutilizzati, tranne che per uso personale, senza previo consenso del titolare dei diritti in base alle leggi sul copyright.
Marchi di fabbrica
KENWOOD è un marchio di fabbrica registrato di JVC KENWOOD Corporation. Tutti gli altri nomi di prodotto qui menzionati sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi produttori.
Marchi come e sono omessi nel testo del corpo del manuale.
Indennizzi
JVC KENWOOD Corporation prende tutte le misure appropriate per garantire che tutte le descrizioni contenute nel presente manuale siano accurate; tuttavia, il presente manuale potrebbe contenere ancora errori tipografici (errori di battitura) ed espressioni che sono fuorvianti. JVC KENWOOD Corporation è completamente esente da qualsiasi responsabilità derivante da eventuali perdite o danni causati da tali errori di battitura o espressioni. JVC KENWOOD Corporation ha il diritto di modificare o migliorare le specifiche del prodotto, ecc. descritte nel presente manuale senza preavviso. JVC KENWOOD Corporation è completamente esente da qualsiasi responsabilità derivante da eventuali perdite o danni causati da tali modifiche e miglioramenti.
JVC KENWOOD Corporation è completamente esente da qualsiasi responsabilità per eventuali guasti, danni o perdite derivanti da, o in connessione con, l’uso del ricetrasmettitore insieme a o collegato ad apparecchiature esterne.
JVC KENWOOD Corporation non garantisce che la qualità e le funzioni descritte nel presente manuale siano conformi con lo scopo d’uso dell’utente e, se non specificatamente indicato nel presente manuale, JVC KENWOOD Corporation deve ritenersi esente da qualsiasi responsabilità per eventuali difetti e indennizzi per eventuali danni o perdite. La selezione e l’installazione di apparecchiature esterne sono realizzate a rischio e pericolo dell’utente. L’utente è completamente responsabile per l’uso e gli effetti di apparecchiature esterne.
JVC KENWOOD Corporation deve ritenersi esente da qualsiasi responsabilità per eventuali perdite o danni accidentali, come mancate comunicazioni o opportunità di chiamata perse a causa di un guasto o di un errore delle prestazioni del ricetrasmettitore.
Le domande su dispositivi esterni o PC collegati al ricetrasmettitore
JVC KENWOOD Corporation sarà lieta di rispondere, nell’ambito dell’impegno aziendale che possiamo fornire, alle domande dell’utente sul funzionamento di questo ricetrasmettitore. Tenere presente che non possiamo rispondere a tutte le domande tecniche relative ai metodi di connessione, alla configurazione e al funzionamento di qualsiasi dispositivo esterno e PC al di fuori delle nostre conoscenze.
Gestione dei dati importanti dell’utente
Esiste sempre un rischio di perdere dati importanti dell’utente a causa di un guasto del ricetrasmettitore, del verificarsi di una circostanza imprevista, di un’operazione errata o di un comportamento errato del ricetrasmettitore. I dati, quali le informazioni operative, l’audio registrato, i messaggi, i dati di configurazione, i registri, ecc., devono essere sottoposti a backup come necessario da parte dell’utente e memorizzati in un dispositivo di memoria esterno, per esempio un’unità flash USB.
ii
Page 5
Precauzioni
SISTEMA CON ELETTRODO DI MESSA A TERRA DEL SERVIZIO ELETTRICO
APPARECCHIATURE DI SERVIZIO ELETTRICO
MORSETTI DI MESSA A TERRA
CONDUTTORI DI MESSA A TERRA
UNITÀ DI SCARICO ANTENNA
MORSETTO DI MESSA A TERRA
CAVO METALLICO DELL’ANTENNA
ESEMPIO DI MESSA A TERRA DELL’ANTENNA
Osservare le seguenti precauzioni per evitare il rischio di incendi, lesioni personali e danni al ricetrasmettitore:
Collegare il ricetrasmettitore solo a una fonte di alimentazione come descritto in questo manuale o come indicato sul ricetrasmettitore stesso.
Disporre tutti i cavi di alimentazione in modo sicuro. Assicurarsi che i cavi di alimentazione non possano essere calpestati o schiacciati da oggetti posti vicino o contro i cavi. Prestare particolare attenzione alle posizioni vicino alle prese CA, alle prese multiple CA e ai punti di ingresso al ricetrasmettitore.
Prestare attenzione a non far cadere oggetti e a non versare liquidi nel ricetrasmettitore attraverso le aperture dell’involucro. Oggetti metallici, quali forcine per capelli o aghi, inseriti nel ricetrasmettitore potrebbero entrare in contatto con tensioni causando gravi scosse elettriche. Non consentire mai ai bambini di inserire oggetti nel ricetrasmettitore.
Non tentare di annullare i metodi utilizzati per la messa a terra e la polarizzazione elettrica nel ricetrasmettitore, in particolare per quanto riguarda il cavo di ingresso dell’alimentazione.
Collegare adeguatamente a terra tutte le antenne esterne per questo ricetrasmettitore usando metodi approvati. La messa a terra aiuta a proteggere dai picchi di tensione causati dai fulmini. Riduce anche la possibilità di accumulo di cariche elettrostatiche.
PRIMA DELL’USO
Posizionare il ricetrasmettitore lontano da fonti di calore, quali radiatori, stufe, amplificatori o altri dispositivi che producono una notevole quantità di calore.
Non utilizzare sostanze volatili come alcol, solventi per vernici, benzina o benzene per pulire l’involucro del ricetrasmettitore. Utilizzare solo un panno pulito inumidito con acqua calda o un detergente delicato.
Scollegare il cavo di alimentazione di ingresso dalla fonte di alimentazione quando il ricetrasmettitore non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
Rimuovere l’involucro del ricetrasmettitore solo per le installazioni di accessori descritte in questo manuale o nei manuali degli accessori. Seguire attentamente le istruzioni fornite per evitare scosse elettriche. Se non si ha familiarità con questo tipo di lavoro, cercare l’assistenza di un individuo esperto o chiedere a un tecnico professionista di eseguire l’operazione.
Utilizzare i servizi di personale qualificato nei seguenti casi: a) L’alimentazione o la spina sono danneggiati. b) Oggetti sono caduti o del liquido è stato versato nel
ricetrasmettitore. c) Il ricetrasmettitore è stato esposto alla pioggia. d) Il ricetrasmettitore funziona in modo anomalo o le prestazioni
si sono gravemente deteriorate. e) Il ricetrasmettitore è stato fatto cadere o l’involucro è
danneggiato.
Non collocare l’unità in aree eccessivamente polverose e/o umide e nemmeno su superfici instabili.
Le antenne mobili HF/50/70 MHz sono più grandi e più pesanti delle antenne VHF/UHF. Pertanto, utilizzare un supporto robusto e rigido per installare in modo sicuro e sicuro l’antenna mobile HF/50/70 MHz.
Non mettere il sacchetto di plastica utilizzato per l’imballaggio dell’apparecchio in una posizione alla portata di mano dei bambini piccoli. Diventerà una causa di soffocamento se viene indossato appiattito.
Spegnere il ricetrasmettitore nelle seguenti posizioni: In aree a rischio di esplosione (gas infiammabile, particelle di polvere, polveri metalliche, polveri grosse, ecc.)
.
La distanza minima consigliata dalle linee elettriche per un’antenna esterna è pari a una volta e mezza l’altezza verticale della struttura di supporto associata all’antenna. Questa distanza consente uno spazio adeguato dalle linee elettriche se la struttura di supporto si guasta per qualsiasi motivo.
Posizionare il ricetrasmettitore in modo da non interferire con la sua ventilazione. Non collocare libri o altre apparecchiature sul ricetrasmettitore che potrebbero impedire il libero passaggio di aria. Lasciare almeno 10 cm fra il retro del ricetrasmettitore e la parete o lo scaffale del sistema operativo.
Non utilizzare il ricetrasmettitore vicino all’acqua o a fonti di umidità. Per esempio, evitare l’uso vicino a una vasca da bagno, un lavandino, una piscina o in un seminterrato o una soffitta umidi.
La presenza di un odore insolito o di fumo è spesso un segnale di un problema. Spegnere immediatamente l’alimentazione e scollegare il cavo di alimentazione. Contattare un centro di assistenza KENWOOD o il rivenditore per un consiglio.
Informazioni sul display a cristalli liquidi
La luminosità dello schermo LCD potrebbe apparire irregolare e potrebbe verificarsi sfarfallio a seconda del contenuto visualizzato. Questo non è un malfunzionamento.
Lo schermo LCD è stato fabbricato utilizzando una tecnologia ad alta densità per ottenere più del 99,99% di pixel effettivi. Meno dello 0,01 % dei pixel potrebbe non essere illuminato o potrebbe rimanere sempre acceso. Questo non è un malfunzionamento.
Quando si usa questo prodotto in una regione fredda o quando la temperatura dell’unità o dell’ambiente circostante è estremamente bassa potrebbero essere necessari alcuni minuti affinché il display LCD raggiunga il livello normale di luminosità dopo l’accensione dell’alimentazione. Questo non è un malfunzionamento. Quando ciò si verifica, spegnere l’alimentazione e consentire che l’ambiente circostante raggiunga la temperatura ambiente (da 10 a 30 ) prima di utilizzare l’unità.
Se il display LCD è stato accidentalmente danneggiato e il liquido del display LCD schizza e entra in contatto con gli occhi o la bocca, sciacquare a fondo immediatamente con acqua e rivolgersi a un medico. Se il liquido viene a contatto con la pelle o i vestiti, pulire immediatamente con alcol, ecc. Se non viene rimosso, danneggerà la pelle o i vestiti.
iii
Page 6
PRIMA DELL’USO
Avviso per l’utente
Questo prodotto è progettato per il collegamento a un sistema di distribuzione di alimentazione IT.
Notifica
Questa apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali della direttiva 2014/53/UE.
Limitazioni
Questa apparecchiatura richiede una licenza ed è intesa per l’uso nei Paesi indicati di seguito.
.
AT BE DK FI FR DE GR IS IE
IT LI LU NL NO PT ES SE CH GB CY CZ EE HU LV LT MT PL SK SI BG RO HR TR
ISO3166
Informazioni sull’eliminazione dei prodotti elettrici ed elettronici e delle batterie (per i Paesi che adottano la raccolta differenziata dei rifiuti)
I prodotti e le batterie recanti questa icona (bidone carrellato della spazzatura con il simbolo della croce) non devono essere eliminati come rifiuti solidi urbani. I prodotti elettrici ed elettronici e le batterie devono essere riciclati presso centri idonei alla loro gestione e a quella dei rispettivi sottoprodotti. Per informazioni sul centro di riciclaggio più vicino si suggerisce di rivolgersi alle autorità locali. Se eseguiti adeguatamente, l’eliminazione e il riciclaggio dei rifiuti aiutano a conservare le risorse e al contempo impedire gli effetti nocivi sulla salute e l’ambiente.
Copyright del firmware
Il diritto e la proprietà dei copyright sul firmware incorporato nelle memorie del prodotto KENWOOD sono riservati alla JVC KENWOOD Corporation.
iv
Page 7
INDICE

INDICE

PRIMA DELL’USO
INDICE
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
Installazione ........................................................................................ 1-1
Installazione e connessione dell’antenna ........................................ 1-1
Connessione di messa a terra ......................................................... 1-1
Installazione di parafulmini .............................................................. 1-1
Connessione di un alimentatore CC regolato .................................. 1-1
Utilizzo del supporto ausiliario ......................................................... 1-1
Regolazione della coppia con controllo della sintonia ........................ 1-2
Connessione degli accessori (pannello anteriore) .............................. 1-2
Connessione degli accessori (pannello posteriore) ............................ 1-3
Connessione PC per comunicazione dati ........................................... 1-4
Porta COM virtuale .......................................................................... 1-5
Descrizioni dei terminali ...................................................................... 1-6
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
Pannello anteriore .............................................................................. 2-1
Comportamento dei tasti del pannello ............................................. 2-1
Lista dei comportamenti dei tasti funzione (schermata della modalità
standard) ......................................................................................... 2-4
Pannello posteriore ............................................................................. 2-7
Microfono (opzionale) ......................................................................... 2-8
Schermo ............................................................................................. 2-9
3 MENU
Funzionamento dei menu ................................................................... 3-1
Richiamo di un menu ...................................................................... 3-1
Richiamo di un sottomenu ............................................................... 3-1
Menu avanzato ............................................................................ 3-1
Operazioni comuni con le schermate dei menu .............................. 3-2
Uscita dal menu ........................................................................... 3-2
Commutazione tra ambienti operativi CONFIG A e CONFIG B ....... 3-2
Voci di menu ................................................................................... 3-3
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
Attivazione/disattivazione dell’alimentazione ...................................... 4-1
Impostazioni di visualizzazione dello schermo ................................... 4-1
Modifica del colore di sfondo .......................................................... 4-1
Modifica del tipo di visualizzazione dei tasti funzione ...................... 4-1
Modifica del tipo di carattere di visualizzazione della frequenza ..... 4-1
Oscuratore .......................................................................................... 4-2
Commutazione del livello di luminosità ........................................... 4-2
Regolazione del livello dell’oscuratore ............................................ 4-2
Regolazione del guadagno AF ........................................................... 4-2
Regolazione del guadagno RF ........................................................... 4-2
Regolazione del livello di squelch ....................................................... 4-2
Selezione di VFO A/B ......................................................................... 4-3
Selezione di una banda di funzionamento .......................................... 4-3
Modifica del numero di memorie di banda ...................................... 4-3
Selezione di una modalità di funzionamento ....................................... 4-4
Modalità SSB (LSB-USB) ............................................................... 4-4
Modalità CW/CW-R ........................................................................ 4-4
Modalità FSK/ FSK-R/ PSK/PSK-R ................................................. 4-4
Modalità FM/AM .............................................................................. 4-4
Modalità DATA ................................................................................ 4-4
Modalità automatica ........................................................................... 4-4
Attivazione/disattivazione modalità auto ......................................... 4-4
Configurazione dei punti di frequenza della modalità auto .............. 4-5
Regolazione delle frequenze .............................................................. 4-5
Regolazione usando il comando di sintonizzazione ........................ 4-5
Regolazione usando il tasto del microfono ...................................... 4-5
Sintonizzazione FINE ...................................................................... 4-5
Configurazione del numero di passaggi per giro del comando di
sintonizzazione ............................................................................... 4-5
Configurazione della velocità di avanzamento rapido del comando di
sintonizzazione ............................................................................... 4-5
Configurazione della sensibilità per l’avvio dell’operazione di
avanzamento rapido .................................................................... 4-5
Regolazione della frequenza con il comando [MULTI/CH] .............. 4-6
Arrotondamento della frequenza ................................................. 4-6
Configurazione della dimensione del passo di frequenza del comando
[MULTI/CH] ................................................................................. 4-6
Commutazione della frequenza di trasmissione AM in passi di 9 kHz
..................................................................................................... 4-6
Regolazione della frequenza in passi di MHz .................................. 4-6
Configurazione della dimensione del passo di frequenza in MHz
Immissione diretta del valore di frequenza ...................................... 4-6
Cronologia immissione frequenza ................................................... 4-7
Blocco frequenza ............................................................................ 4-7
Selezione del comportamento della funzione di blocco frequenza 4-7
Trasmissione ...................................................................................... 4-8
Trasmissione audio ......................................................................... 4-8
Trasmissione CW ............................................................................ 4-8
Regolazione del guadagno del microfono ....................................... 4-8
Regolazione della potenza di uscita TX .......................................... 4-8
Regolazione fine della potenza di uscita TX .................................... 4-8
Limitatore di potenza di uscita TX ....................................................... 4-9
Attivazione/disattivazione del limitatore di potenza di uscita TX ...... 4-9
Configurazione del limitatore di potenza uscita TX ......................... 4-9
Misuratore .......................................................................................... 4-9
Modifica del tipo di misuratore ........................................................ 4-9
Modifica del tipo di misuratore dal menu ..................................... 4-9
Modifica del tipo di misuratore tramite il funzionamento del touchscreen
Commutazione tra misuratori TX ..................................................... 4-9
Sensibilità misuratore S in modalità FM ........................................ 4-10
Risposta del misuratore analogico ................................................ 4-10
Misuratore con memoria di picco .................................................. 4-10
Scala misuratore S ........................................................................ 4-10
Misuratore TX (Digitale) ................................................................ 4-10
Commutazione dell’antenna ............................................................. 4-10
Antenna RX ...................................................................................... 4-10
Uscita unità (DRV) ............................................................................ 4-11
Attivazione/disattivazione uscita unità ........................................... 4-11
Regolazione del livello di uscita unità ........................................ 4-11
Sintonizzatore dell’antenna incorporata ............................................ 4-11
Corrispondenza di impedenza con l’antenna ................................ 4-11
Preselezione ................................................................................. 4-12
Mantenimento della trasmissione alla fine della sintonizzazione dell’antenna Commutazione del comportamento del sintonizzatore dell’antenna
durante la ricezione ....................................................................... 4-12
Configurazione del comportamento del sintonizzatore dell’antenna
incorporata per ciascuna banda .................................................... 4-12
Connessione del sintonizzatore per antenna esterna AT-300 ....... 4-12
.......... 4-6
...... 4-9
...... 4-12
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Funzionamento in split ........................................................................ 5-1
Immissione diretta della differenza di frequenza specificata dalla
stazione DX ..................................................................................... 5-1
Rotazione del comando di sintonizzazione per ricercare una frequenza TX
Display F ...................................................................................... 5-1
Modifica della frequenza split utilizzando il comando [RIT/XIT] ....... 5-1
Configurazione del tasto diretto della banda durante il funzionamento in split
TF-SET (Impostazione della frequenza TX) .................................... 5-2
AGC .................................................................................................... 5-2
Commutazione della costante temporale AGC ............................... 5-3
Regolazione del valore preimpostato della costante temporale AGC
AGC OFF ........................................................................................ 5-3
Ripristino rapido AGC ..................................................................... 5-3
Equalizzatore RX ................................................................................ 5-4
Attivazione/disattivazione equalizzatore RX .................................... 5-4
Selezione di una caratteristica dell’equalizzatore RX ...................... 5-4
Regolazione delle caratteristiche dell’equalizzatore ........................ 5-4
Copia dei dati dell’equalizzatore ..................................................... 5-5
Salvataggio dei dati dell’equalizzatore ............................................ 5-5
Lettura dei dati dell’equalizzatore .................................................... 5-5
..... 5-1
........ 5-2
........ 5-3
v
Page 8
INDICE
Preamplificatore ................................................................................. 5-6
Monitor RX ......................................................................................... 5-6
Modalità SWL (BCL) ........................................................................... 5-6
Commutazione banda in modalità SWL (modalità VFO) ................. 5-6
Trasmissione in modalità dati ............................................................. 5-7
Trasmissione tramite interruttore PTT, terminale SS e INVIO ......... 5-7
Trasmissione tramite PTT DATI o INVIO DATI ................................ 5-7
RIT/XIT ............................................................................................... 5-7
RIT (Sintonizzazione incrementale ricevitore) ................................. 5-7
Spostamento RIT ........................................................................ 5-7
XIT (Sintonizzazione incrementale trasmettitore) ............................ 5-7
Spostamento XIT ......................................................................... 5-7
Regolazione del livello della portante ................................................. 5-8
Funzionamento in modalità CW .......................................................... 5-8
Break-in CW ................................................................................... 5-8
Attivazione/disattivazione break-in .............................................. 5-8
Regolazione della modalità di break-in e del tempo di ritardo break-
in ................................................................................................. 5-8
Regolazione del tono laterale e della frequenza di passo ............... 5-9
Regolazione del volume tono laterale .......................................... 5-9
Tempo di salita CW ......................................................................... 5-9
Zero-in automatico (Sintonia auto CW) ........................................... 5-9
Banda laterale BFO CW .................................................................. 5-9
Trasmissione automatica CW da modalità SSB .............................. 5-9
Spostamento di frequenza quando si passa dalla modalità SSB a CW
......................................................................................................... 5-9
Codifica/decodifica codice Morse ..................................................... 5-10
Visualizzazione della schermata di comunicazione CW ................ 5-10
Funzionamento della schermata di comunicazione CW ............ 5-10
Display indicatori ....................................................................... 5-10
Regolazione del livello di soglia di decodifica ............................... 5-11
Filtro di decodifica ......................................................................... 5-11
Trasmissione di stringhe di caratteri tramite funzionamento della tastiera
USB .............................................................................................. 5-11
Codifica delle stringhe di caratteri utilizzando la memoria messaggi
CW ................................................................................................ 5-12
Funzionamento del paddle sulla schermata di comunicazione CW
Funzionamento del paddle quando il buffer delle stringhe di caratteri è vuoto
Funzionamento del paddle durante la codifica delle stringhe di caratteri nel buffer
delle stringhe di caratteri
Salvataggio dei registri di comunicazione CW .............................. 5-12
Keyer elettronico .............................................................................. 5-13
Selezione del comportamento del jack PADDLE .......................... 5-13
Selezione del comportamento del jack KEY ................................. 5-13
Modalità di funzionamento del keyer elettronico ........................... 5-13
Inversione di punti e linee .............................................................. 5-13
Modalità paddle microfono ............................................................ 5-13
Regolazione della velocità di digitazione ...................................... 5-13
Modifica della ponderazione ......................................................... 5-14
Inversione rapporto di peso ....................................................... 5-14
Memoria messaggi CW .................................................................... 5-14
Commutazione del metodo di registrazione dei messaggi CW ..... 5-14
Registrazione di messaggi CW tramite immissione di testo .......... 5-14
Registrazione di messaggi CW tramite il funzionamento del paddle
Numero di controllo ....................................................................... 5-15
Configurazione del numero di controllo iniziale (solo immissione di
testo) ......................................................................................... 5-15
Selezione di un metodo per l’invio del numero di controllo (solo
immissione di testo) ................................................................... 5-16
Selezione di un canale per il conteggio dei numeri di controllo (solo
immissione di testo) ................................................................... 5-16
Decrementare il numero di controllo (solo immissione di testo)
Riproduzione/trasmissione di messaggi CW ................................. 5-16
Ripetere la riproduzione di messaggi CW ................................. 5-16
Configurazione dell’intervallo di riproduzione ripetuta ............... 5-17
Interrompere digitazione ............................................................... 5-17
Eliminazione di un messaggio CW ................................................ 5-17
Funzionamento RTTY ....................................................................... 5-17
Visualizzazione della schermata di comunicazione RTTY ............ 5-17
Commutazione tra display oscilloscopio FFT e oscilloscopio X-Y
Funzionamento della schermata di codifica/decodifica RTTY ... 5-18
Display indicatori ....................................................................... 5-18
................................................................. 5-12
.............. 5-12
5-12
....... 5-15
............... 5-16
....... 5-17
vi
Salvataggio dei registri di comunicazione RTTY ........................... 5-18
Regolazione del livello di soglia di decodifica RTTY ..................... 5-18
Impostazione display oscilloscopio FFT/oscilloscopio X-Y ........... 5-18
Media della forma d’onda dell’oscilloscopio FFT ....................... 5-18
Selezione di un tipo di visualizzazione a cascata ...................... 5-19
Velocità di tracciamento/Livello densità dell’oscilloscopio X-Y
Trasmissione di stringhe di caratteri tramite tastiera USB ............. 5-19
Trasmissione immediata della stringa di caratteri immessa ....... 5-19
Posizionamento temporaneo di stringhe di caratteri nel buffer stringhe
di caratteri prima della trasmissione .......................................... 5-19
Memoria messaggi RTTY ................................................................. 5-20
Registrazione di messaggi RTTY .................................................. 5-20
Configurazione di TX/RX automatico per la memoria messaggi RTTY
....................................................................................................... 5-20
Trasmissione di stringhe di caratteri dalla memoria messaggi RTTY
Impostazioni correlate a Codifica/Decodifica RTTY ...................... 5-21
Abilitazione della decodifica UOS (Unshift on Space) ............... 5-21
Impostazione codice nuova riga ................................................ 5-21
Funzionamento Diddle .............................................................. 5-21
Codifica UOS ............................................................................ 5-21
Invio di un codice di nuova riga all’inizio o alla fine di una
trasmissione .............................................................................. 5-21
Parametri RTTY ............................................................................ 5-21
Configurazione della frequenza dei segni .................................. 5-21
Configurazione della larghezza spostamento RTTY .................. 5-21
Inversione di frequenza in modalità RTTY ................................. 5-22
Funzionamento di RTTY (FSK) utilizzando un dispositivo esterno
In caso di collegamento a un PC (tramite la porta USB) Quando ci si collega ad altri dispositivi esterni (tramite il connettore ACC 2)
................................................................................................... 5-22
Impostazione della polarità di digitazione RTTY (FSK) Filtro picco audio
Funzionamento PSK ......................................................................... 5-22
Visualizzazione della schermata di comunicazione PSK .............. 5-22
Commutazione tra display oscilloscopio FFT e vettorscopio ..... 5-22
Funzionamento della schermata di comunicazione PSK ........... 5-23
Display indicatori ....................................................................... 5-23
Salvataggio dei registri di comunicazione PSK ............................. 5-23
Regolazione del livello di soglia di decodifica PSK ....................... 5-23
Impostazione display oscilloscopio FFT/vettorscopio ................... 5-24
Media della forma d’onda dell’oscilloscopio FFT ....................... 5-24
Selezione di un tipo di visualizzazione a cascata ...................... 5-24
Vettorscopio .............................................................................. 5-24
AFC (Controllo frequenza automatico) .......................................... 5-24
Configurazione della gamma di sintonizzazione AFC ................ 5-24
NET ........................................................................................... 5-24
Commutazione tra BPSK e QPSK ................................................ 5-24
Commutazione tra PSK31 e PSK63 .............................................. 5-25
Trasmissione di stringhe di caratteri da tastiera USB .................... 5-25
Trasmissione immediata della stringa di caratteri immessa ....... 5-25
Posizionamento temporaneo di stringhe di caratteri nel buffer delle
stringhe di caratteri di caratteri prima della trasmissione ........... 5-25
Memoria messaggi PSK ................................................................... 5-26
Registrazione di messaggi ............................................................ 5-26
Configurazione di TX/RX automatico per la memoria messaggi PSK Trasmissione di stringhe di caratteri dalla memoria messaggi PSK
Impostazioni relative a PSK .......................................................... 5-27
Configurazione della frequenza di tono PSK ............................. 5-27
Inversione della direzione di modifica della fase nella modalità
QPSK ........................................................................................ 5-27
Funzionamento PSK tramite un PC ........................................... 5-27
Registro di comunicazione ............................................................... 5-27
Selezione di un formato file di registro .......................................... 5-27
Visualizzazione di un timbro orario ................................................ 5-28
Selezione di un tipo di timbro orario ........................................... 5-28
Selezione di un tipo di orologio .................................................. 5-28
Modifica del file del registro comunicazioni ................................... 5-28
Funzionamento in modalità FM ........................................................ 5-28
Regolazione del guadagno del microfono durante il funzionamento in
modalità FM .................................................................................. 5-28
Funzionamento in modalità FM stretta .......................................... 5-29
Funzionamento del ripetitore FM .................................................. 5-29
Configurazione del segnale di tono ............................................... 5-29
.......................................................................... 5-22
..................... 5-22
...................... 5-22
....... 5-19
...... 5-21
.......... 5-22
........... 5-26
.............. 5-27
Page 9
INDICE
Selezione di un tono .................................................................. 5-29
Configurazione della frequenza di tono ..................................... 5-29
Scansione frequenza di tono ..................................................... 5-29
Funzionamento CTCSS ................................................................ 5-30
Selezione di CTCSS .................................................................. 5-30
Configurazione della frequenza CTCSS .................................... 5-30
Scansione frequenza CTCSS .................................................... 5-30
Tono incrociato ............................................................................. 5-30
Selezione di un tono incrociato .................................................. 5-30
Configurazione dei toni TX/RX .................................................. 5-30
6 RIFIUTO DELLE INTERFERENZE
Attenuatore ......................................................................................... 6-1
Commutazione delle caratteristiche della banda filtro RX ................... 6-1
Commutazione del filtro RX (A, B, C) .............................................. 6-1
Configurazione dei tipi selezionabili di filtri RX ............................ 6-1
Oscilloscopio filtro ........................................................................... 6-1
Configurazione del filtro RX ................................................................ 6-2
Selezione di un filtro di copertura .................................................... 6-2
Commutazione della forma del filtro IF ............................................ 6-2
Commutazione del tipo di filtro AF .................................................. 6-2
Configurazione del comportamento dei comandi ALTO/ SPOSTAMENTO e BASSO/SPOSTAMENTO (solo SSB/SSB-DATA)
......................................................................................................... 6-3
Modifica della frequenza di taglio .................................................... 6-3
Modifica della larghezza della banda passante e del valore di
spostamento ................................................................................... 6-4
Caratteristiche preimpostate della banda passante ........................ 6-5
Filtro picco audio nella modalità CW ................................................... 6-5
Attivazione/disattivazione del filtro picco audio ............................... 6-5
Commutazione delle caratteristiche della banda passante ............. 6-5
Spostamento della larghezza della banda passante ....................... 6-5
Configurazione del guadagno di picco ............................................ 6-6
Filtro picco audio nella modalità FSK .................................................. 6-6
Soppressore del rumore ..................................................................... 6-6
Attivazione/disattivazione del soppressore di rumore 1/2 ............... 6-6
Regolazione del livello NB1 ............................................................ 6-6
NB2 ................................................................................................. 6-7
Configurazione del livello effetto NB2 (Type A)/Livello di sensibilità
impulso NB2 (Type B) ................................................................. 6-7
Configurazione della durata della soppressione (solo Type B) .... 6-7
Configurazione del livello di attenuazione NB2 (solo Type B) ..... 6-7
Filtro notch .......................................................................................... 6-8
Attivazione/disattivazione del filtro notch ........................................ 6-8
Commutazione della larghezza di banda del filtro notch ................. 6-8
Riduzione del rumore ......................................................................... 6-8
Attivazione/disattivazione della riduzione del rumore ...................... 6-8
Configurazione del livello di effetto NR1 ......................................... 6-9
Configurazione del tempo di correlazione NR2 ............................... 6-9
Cancellazione battimento ................................................................... 6-9
Attivazione/disattivazione cancellazione battimento ....................... 6-9
Monitor DSP ....................................................................................... 6-9
Assegnazione del monitor DSP al tasto PF ..................................... 6-9
Espansione della larghezza della banda passante utilizzando il monitor
DSP ................................................................................................ 6-9
7 FUNZIONI OSCILLOSCOPIO
Analizzatore di spettro ........................................................................ 7-1
Visualizzazione dell’analizzatore di spettro ..................................... 7-1
Commutazione del tipo di visualizzazione dell’analizzatore di spettro
..................................................................................................... 7-1
Regolazione del livello di riferimento ............................................... 7-2
Commutazione dell’attenuatore dell’analizzatore di spettro ............ 7-2
Configurazione della velocità di caduta a cascata ........................... 7-2
Visualizzazione della cascata durante la sintonizzazione (modalità
centrale) .......................................................................................... 7-2
Visualizzazione ridotta analizzatore di spettro ................................. 7-2
Commutazione della modalità di visualizzazione dell’oscilloscopio
Commutazione dell’intervallo di frequenza di visualizzazione ......... 7-3
........... 7-3
Spostamento indicatore .................................................................. 7-3
Spostamento dell’indicatore ........................................................ 7-3
Modifica della posizione di spostamento dello spostamento indicatore
Espandere ...................................................................................... 7-4
Gamma dell’oscilloscopio di ciascuna banda (modalità fissa) ........ 7-4
Commutazione della gamma oscilloscopio ................................. 7-4
Configurazione della gamma oscilloscopio ................................. 7-4
Centratura dell’indicatore (modalità fissa) ....................................... 7-5
Notifica al superamento del limite inferiore o superiore (modalità fissa)
......................................................................................................... 7-5
Selezione della visualizzazione della frequenza relativa o assoluta per
la griglia (modalità centrale) ............................................................ 7-5
Visualizzazione della linea di assistenza sintonia (solo SSB) .......... 7-5
Configurazione della gradazione della cascata ............................... 7-5
Sintonizzazione touchscreen .......................................................... 7-6
Attivazione/disattivazione della sintonizzazione touchscreen ...... 7-6
Passaggi di correzione per la sintonizzazione del touchscreen ... 7-6
Attivazione/disattivazione della correzione del passo .................. 7-6
Display indicatore di frequenza TX/RX ............................................ 7-6
Registrazione di un indicatore di frequenza ................................. 7-6
Eliminazione di una frequenza registrata ..................................... 7-7
Attivazione/disattivazione della funzione indicatore ..................... 7-7
Visualizzazione del valore massimo nella forma d’onda ................. 7-7
Attivazione/visualizzazione della visualizzazione del valore massimo
..................................................................................................... 7-7
Configurazione del tipo di attesa ................................................. 7-7
Messa in pausa della visualizzazione della forma d’onda ............... 7-7
Media della forma d’onda oscilloscopio di spettro ........................... 7-7
Visualizzazione della forma d’onda del segnale TX ........................ 7-7
Oscilloscopio audio ............................................................................ 7-8
Visualizzazione dell’oscilloscopio audio .......................................... 7-8
Commutazione del tipo di visualizzazione dell’oscilloscopio audio
..................................................................................................... 7-8
Commutazione dell’attenuatore dell’oscilloscopio di spettro ........... 7-8
Commutazione dell’intervallo della frequenza di visualizzazione
dell’oscilloscopio di spettro ............................................................. 7-8
Commutazione del livello oscilloscopio ........................................... 7-8
Commutazione del tempo di scansione .......................................... 7-8
Messa in pausa dell’oscilloscopio audio ......................................... 7-8
....... 7-3
8 FUNZIONI DI TRASMISSIONE
Configurazione del percorso di immissione di TX audio ..................... 8-1
Commutazione dell’ingresso della sorgente audio .......................... 8-1
VOX (trasmissione attivata a voce) ..................................................... 8-1
Attivazione/disattivazione funzione VOX ......................................... 8-1
Selezione dell’ingresso sorgente audio per dati VOX ..................... 8-2
Regolazione del guadagno VOX ..................................................... 8-2
Regolazione del livello di guadagno Anti VOX ................................ 8-2
Regolazione del tempo di ritardo VOX ............................................ 8-3
Ritardo voce VOX ........................................................................... 8-3
Monitor TX .......................................................................................... 8-3
Regolazione del livello del monitor TX ............................................ 8-3
Processore vocale .............................................................................. 8-4
Attivazione/disattivazione del processore vocale ............................ 8-4
Configurazione del livello di ingresso del processore vocale .......... 8-4
Configurazione del livello di uscita del processore vocale .............. 8-4
Configurazione dell’effetto del processore vocale ........................... 8-4
Filtro TX .............................................................................................. 8-5
Modifica della larghezza di banda del filtro TX ................................ 8-5
Configurazione della frequenza di taglio basso nella modalità
SSB/AM ...................................................................................... 8-5
Configurazione della frequenza di taglio alto nella modalità SSB/AM
..................................................................................................... 8-5
Configurazione della frequenza di taglio basso nella modalità SSB-
DATA/AM-DATA ......................................................................... 8-5
Configurazione della frequenza di taglio alto nella modalità SSB-
DATA/AM-DATA ......................................................................... 8-5
Visualizzazione dell’oscilloscopio del filtro durante la trasmissione
Equalizzatore TX ................................................................................ 8-5
Attivazione/disattivazione equalizzatore TX .................................... 8-5
Selezione di una caratteristica di frequenza per l’equalizzatore TX
........... 8-5
........... 8-6
vii
Page 10
INDICE
Regolazione dell’equalizzatore TX .................................................. 8-6
Copia delle impostazioni dell’equalizzatore TX ............................... 8-6
Salvataggio delle impostazioni dell’equalizzatore TX ...................... 8-7
Lettura delle impostazioni dell’equalizzatore TX ............................. 8-7
Sintonizzazione TX ............................................................................. 8-8
Regolazione della potenza di uscita TX durante la sintonizzazione TX
......................................................................................................... 8-8
Timer di timeout (TOT) ....................................................................... 8-8
ID segnale acustico ............................................................................ 8-8
9 CANALI DI MEMORIA
Visualizzazione lista canali di memoria ............................................... 9-1
Registrazione dei dati di frequenza operativa su un canale di memoria
......................................................................................................... 9-2
Configurazione dei dati operativi tramite immissione diretta della
frequenza ........................................................................................ 9-2
Modo Memory Channel (Canale di memoria) ..................................... 9-2
Funzionamento in modalità canale di memoria ............................... 9-2
Inserimento diretto di un numero di canale di memoria ............... 9-2
Modifica temporanea del canale di memoria .................................. 9-3
Modifica temporanea della frequenza ......................................... 9-3
Copia dei dati operativi di un canale di memoria ................................. 9-3
Spostamento memoria (Memoria VFO) ....................................... 9-3
Selezione di un canale di memoria e copia su VFO ..................... 9-3
Copia dei dati dalla schermata lista canali di memoria a VFO ..... 9-3
Copia da canale a canale ................................................................ 9-3
Configurazione della gamma di frequenze di scansione del programma
............................................................................................................ 9-4
Cancellazione di canali di memoria .................................................... 9-4
Registrazione di un nome di canale di memoria ................................. 9-4
Canali di memoria rapida .................................................................... 9-5
Registrazione di un canale di memoria rapida ................................ 9-5
Richiamo di un canale di memoria rapida ....................................... 9-5
Configurazione del numero di canali di memoria rapida .................. 9-5
Cancellazione di un canale di memoria rapida ................................ 9-5
Spostamento memoria (Memoria rapida VFO) ............................ 9-6
10 SCANSIONE
Scansione di programma .................................................................. 10-1
Avvio della scansione di programma (Scansione VFO) ................ 10-1
Configurazione della gamma di frequenze di scansione di programma
(Scansione VFO) .......................................................................... 10-1
Commutazione della velocità di scansione ................................... 10-2
Scansione lenta di programma ..................................................... 10-2
Attivazione/disattivazione scansione lenta di programma ......... 10-2
Configurazione dei punti di frequenza per scansione lenta di
programma ................................................................................ 10-2
Configurazione del segmento per scansione lenta di programma
Pausa scansione ........................................................................... 10-3
Scansione di memoria ...................................................................... 10-3
Esecuzione della scansione di memoria ....................................... 10-3
Configurazione della scansione di tutti i canali e della scansione di
gruppo .......................................................................................... 10-3
Esclusione canale di memoria ...................................................... 10-4
Scansione memoria rapida ............................................................... 10-4
Configurazione delle condizioni per riprendere la scansione ............ 10-4
....... 10-3
11 GESTIONE USB/FILE
Gestione di diversi tipi di file ............................................................. 11-1
Menu USB/Gestione file ................................................................... 11-2
Configurazione della destinazione per il salvataggio dei file ......... 11-2
Salvataggio dei dati di impostazione ............................................. 11-2
Lettura dei dati di impostazione .................................................... 11-3
Modifica del nome di file memorizzati nella memoria incorporata . 11-4
Copia di file su un PC .................................................................... 11-4
Eliminazione di file (Memoria incorporata) .................................... 11-5
Formattazione di un’unità flash USB ............................................. 11-5
Copia di file su un’unità flash USB ................................................ 11-5
Rimozione sicura dell’unità flash USB ........................................... 11-6
12 MESSAGGIO VOCALE/FILE AUDIO
Registrazione/riproduzione di un messaggio vocale ......................... 12-1
Registrazione di un messaggio vocale .......................................... 12-1
Registrazione di un nome per un messaggio vocale ..................... 12-2
Riproduzione di un messaggio vocale .......................................... 12-2
Regolazione del volume di riproduzione ....................................... 12-2
Invio di un messaggio vocale ........................................................ 12-3
Eliminazione di un messaggio vocale ........................................... 12-3
Configurazione dell’intervallo di tempo per la trasmissione ripetuta
Registrazione/riproduzione di una comunicazione vocale ................ 12-3
Registrazione manuale ................................................................. 12-3
Registrazione completa ................................................................ 12-4
Configurazione della durata massima per la registrazione a tempo
pieno ......................................................................................... 12-4
Salvataggio dell’audio di registrazione a tempo pieno ............... 12-4
Registrazione audio in tandem con lo squelch .............................. 12-4
Riproduzione rapida ......................................................................... 12-4
Regolazione del volume di riproduzione ....................................... 12-4
Schermata del file di registrazione audio .......................................... 12-4
Riproduzione di un file audio ......................................................... 12-5
Rinominare un file audio ............................................................... 12-6
Eliminazione di un file audio .......................................................... 12-6
........ 12-3
13 GUIDA VOCALE
Guida vocale .................................................................................... 13-1
Regolazione del volume della guida vocale .................................. 13-1
Regolazione della velocità della guida vocale ............................... 13-1
Configurazione della lingua della guida vocale ............................. 13-1
Guida vocale automatica .............................................................. 13-1
Voce 1 ....................................................................................... 13-2
Voce 2 ..................................................................................... 13-12
Voce 3 ..................................................................................... 13-12
14 DISPLAY OROLOGIO/TIMER
Configurazione di data e ora ............................................................. 14-1
Visualizzazione della schermata del menu orologio ...................... 14-1
Configurazione della data e ora locale ...................................... 14-1
Configurazione dell’ora dell’orologio locale ............................... 14-1
Configurazione del fuso orario dell’orologio locale .................... 14-1
Configurazione del fuso orario dell’orologio ausiliario ................ 14-2
Registrazione di un identificatore di orologio ausiliario .............. 14-2
Configurazione del formato di visualizzazione della data .......... 14-2
Configurazione della visualizzazione orologio ........................... 14-2
Correzione orologio tramite NTP (Network Time Protocol) ............... 14-2
Visualizzazione della schermata di configurazione della correzione
automatica .................................................................................... 14-2
Configurazione dell’indirizzo del server NTP ............................. 14-3
Attivazione/disattivazione della correzione automatica orologio
Correzione di data e ora manualmente ...................................... 14-3
Timer ................................................................................................ 14-4
Configurazione del timer di programma ........................................ 14-4
Messa in pausa del funzionamento del timer di programma ......... 14-6
Timer di sospensione ....................................................................... 14-6
Configurazione del timer di sospensione ...................................... 14-6
Messa in pausa del timer di sospensione .................................. 14-6
Spegnimento automatico (APO) ....................................................... 14-6
.......... 14-3
15 FUNZIONAMENTO DI RETE/KNS
LAN .................................................................................................. 15-1
Configurazione dell’indirizzo IP ..................................................... 15-1
Visualizzazione dell’indirizzo MAC ................................................ 15-2
Funzionamento KNS ........................................................................ 15-2
Configurazione per funzionamento KNS ....................................... 15-3
Impostazioni di connessione LAN ............................................. 15-3
Impostazioni amministratore ...................................................... 15-3
Funzione VoIP incorporata ........................................................ 15-4
Livello di ingresso/uscita audio del VoIP incorporato ................. 15-4
Buffer di assorbimento del jitter VoIP incorporato ...................... 15-4
Divieto di controllo remoto del volume ....................................... 15-4
Registro di comunicazione KNS ................................................ 15-5
viii
Page 11
INDICE
Registrazione utente KNS ............................................................. 15-5
Lista utenti KNS ......................................................................... 15-5
Registrazione delle informazioni utente ..................................... 15-5
Modifica delle informazioni utente ............................................. 15-6
Cancellazione di un utente ........................................................ 15-6
Funzionamento remoto per utente registrato ................................ 15-6
Tempo di sessione ........................................................................ 15-6
Messaggio di benvenuto KNS ....................................................... 15-6
16 ALTRE FUNZIONI
Configurazione del messaggio di accensione .................................. 16-1
Configurazione salvaschermo .......................................................... 16-1
Configurazione del tipo di salvaschermo ...................................... 16-1
Salvataggio di immagini per l’uso con salvaschermo di tipo 3 ... 16-1
Configurazione del tempo di avvio del salvaschermo ................... 16-1
Configurazione del testo del salvaschermo visualizzato ............... 16-2
Configurazione del comportamento di pressione prolungata dei tasti
Configurazione del volume del segnale acustico .............................. 16-2
Tasti PF (tasti funzione programmabile) ........................................... 16-2
Assegnazione delle funzioni ai tasti PF (pannello anteriore) ......... 16-2
Assegnazione delle funzioni ai tasti PF (Microfono) ...................... 16-2
Assegnazione delle funzioni ai tasti PF (Jack KEYPAD) ............... 16-3
Lista delle funzioni assegnabili ...................................................... 16-3
Controllo PC ..................................................................................... 16-5
Configurazione della velocità di trasmissione COM/USB (Pannello
posteriore) ..................................................................................... 16-5
Configurazione della tastiera USB .................................................... 16-5
Invio di messaggi dalla tastiera USB ............................................. 16-5
Selezione di una lingua della tastiera USB .................................... 16-5
Configurazione del tempo per l’attivazione della ripetizione dei tasti
Configurazione della velocità di ripetizione dei tasti ...................... 16-5
Salvataggio di una schermata .......................................................... 16-6
Configurazione dell’uscita a un misuratore esterno .......................... 16-6
Configurazione del formato del segnale di uscita del misuratore
esterno .......................................................................................... 16-6
Configurazione del livello di uscita del misuratore esterno ............ 16-6
Uscita del monitor esterno ................................................................ 16-7
Configurazione della risoluzione del monitor esterno .................... 16-7
Configurazione di ingresso/uscita audio ........................................... 16-7
Configurazione del segnale di ingresso/uscita del connettore USB
Configurazione del livello di ingresso del segnale audio
Configurazione del livello di uscita del segnale audio Configurazione del segnale di ingresso/uscita del connettore ACC 2
Configurazione del livello di ingresso del segnale audio
Configurazione del livello di uscita del segnale audio Configurazione del livello del monitor TX per l’uscita audio esterna Configurazione del missaggio audio per il connettore di uscita audio
esterno .......................................................................................... 16-7
Commutazione del segnale di riferimento ......................................... 16-8
Commutazione del funzionamento di silenziamento CTCSS ............ 16-8
Configurazione del segnale di controllo SQL .................................... 16-8
Configurazione della logica di PSQ ............................................... 16-8
Configurazione delle condizioni di uscita PSQ .............................. 16-8
Commutazione del segnale del connettore COM .......................... 16-8
Trasferimento split ............................................................................ 16-9
Connessione ................................................................................. 16-9
Trasferimento split A ..................................................................... 16-9
Configurazione .......................................................................... 16-9
Funzionamento ....................................................................... 16-10
Silenziamento del ricevitore secondario .................................. 16-10
Trasferimento split B ................................................................... 16-10
TX Inhibit ........................................................................................ 16-11
Sintonizzazione del cluster di pacchetti .......................................... 16-11
Connessione ............................................................................... 16-11
Ricezione dei dati del cluster di pacchetti ................................... 16-11
Controllo di dispositivi esterni ......................................................... 16-12
Inibizione TX in stato di occupato (quando lo squelch è aperto)
Inversione della polarità del segnale PKS ................................... 16-12
........................ 16-7
........................ 16-7
......... 16-2
....... 16-5
......... 16-7
.................... 16-7
...... 16-7
.................... 16-7
........ 16-7
........... 16-12
Digitazione USB .......................................................................... 16-12
Uscita caratteri decodificati ......................................................... 16-12
Attivazione/disattivazione uscita dei caratteri decodificati ....... 16-12
Configurazione della velocità di trasmissione del connettore Virtual
COM (potenziato) .................................................................... 16-12
Controllo dell’amplificatore lineare .................................................. 16-13
Connessione ............................................................................... 16-13
Connessione TL-922 ............................................................... 16-13
Connessione generale dell’amplificatore lineare ..................... 16-13
Schermata menu dell’amplificatore lineare ................................. 16-14
Attivazione/disattivazione dell’amplificatore lineare ................. 16-14
Controllo TX dell’amplificatore lineare ..................................... 16-14
Attivazione/disattivazione ritardo TX dell’amplificatore lineare
Tempo di ritardo TX dell’amplificatore lineare ......................... 16-14
Controllo relè dell’amplificatore lineare .................................... 16-14
Tensione ALC esterna dell’amplificatore lineare ..................... 16-14
Funzionamento di transverter/exciter ............................................. 16-15
Collegamento a un transverter .................................................... 16-15
Spegnimento dell’alimentazione durante il funzionamento del
transverter ................................................................................... 16-15
Visualizzazione della frequenza operativa configurata per il transverter
..................................................................................................... 16-15
Configurazione della frequenza operativa del transverter ........... 16-15
Uscita dell’antenna per ricevitori esterni ......................................... 16-16
Chiamata di emergenza (solo tipo K) .............................................. 16-16
Ripetitore crossband ...................................................................... 16-16
Connessione ............................................................................... 16-16
Funzionamento ........................................................................... 16-17
Sky Command System II ................................................................ 16-17
Diagramma di Sky Command System II ...................................... 16-17
Preparativi ................................................................................... 16-17
Avvio funzionamento di Sky Command System II ....................... 16-18
Configurazione TS-890S + TH-D7A/ TH-D72(A/E)/ TM-D700A/ TM-
D710/G(A/E)/ TM-V71A + RC-D710 (Transporter) .................. 16-18
.......... 16-14
17 MANUTENZIONE E REGOLAZIONE
Reset ................................................................................................ 17-1
Aggiornamento del firmware ............................................................. 17-1
Controllo versione firmware .......................................................... 17-1
Calibrazione della frequenza di riferimento interna ........................... 17-2
Regolazione del touchscreen ........................................................... 17-3
Regolazione del colore del display ................................................... 17-3
Sostituzione del fusibile .................................................................... 17-4
Sostituzione del fusibile del sintonizzatore dell’antenna esterna ... 17-4
Sostituzione del fusibile del cavo di alimentazione CC ................. 17-4
18 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Informazioni generali ........................................................................ 18-1
Assistenza .................................................................................... 18-1
Nota per l’assistenza ..................................................................... 18-1
Pulizia ........................................................................................... 18-1
Risoluzione dei problemi .................................................................. 18-2
Problemi relativi alla ricezione e alla trasmissione ........................ 18-2
Problemi relativi a comunicazione dati, PC e rete ......................... 18-5
Problemi relativi a registrazione e riproduzione ............................. 18-8
Messaggi di errore ........................................................................ 18-9
Messaggi di avvertenza .............................................................. 18-11
Battiti interni .................................................................................... 18-12
Segnali spuri sull’analizzatore di spettro ......................................... 18-12
19 ALTRI
Accessori opzionali ........................................................................... 19-1
Installazione del filtro di copertura YG-82CN-1 ............................. 19-1
Specifiche ......................................................................................... 19-2
ix
Page 12
.
Page 13
Cavo di alimentazione CC
Lato posteriore del ricetrasmettitore Alimentatore CC regolato
Rosso (+)Nero (–)
Fusibile
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
INSTALLAZIONE E CONNESSIONE 1

Installazione

Non sollevare il ricetrasmettitore tenendo il comando di Sintonizzazione o altre manopole di controllo sul pannello anteriore o i connettori sul pannello posteriore. Farlo potrebbe provocare lesioni o danneggiare le manopole di comando.

Installazione e connessione dell’antenna

Il sistema dell’antenna è costituito da antenna, cavi coassiali e un terminale di messa a terra. L’installazione attenta e corretta del sistema dell’antenna aiuta a ottimizzare le prestazioni del ricetrasmettitore.
Utilizzare un’antenna da 50 Ω correttamente regolata, cavi
coassiali da 50 Ω e connettori appropriati. Assicurarsi che tutti i collegamenti siano puliti e privi di sporco prima del fissaggio. Abbinare l’impedenza del cavo coassiale e dell’antenna in
modo tale che SWR sia 1:1,5 o inferiore. Un alto SWR potrebbe abbassare la potenza di uscita TX,
causando in tal modo interferenze radio con apparecchi elettrici come radio e TV, nonché il guasto di questo ricetrasmettitore. Se vengono ricevuti rapporti sulla distorsione del segnale, ciò
significa che il ricetrasmettitore potrebbe non trasmettere in modo efficiente.
La trasmissione senza il collegamento dell’antenna potrebbe danneggiare il ricetrasmettitore. Prima della trasmissione, collegare un’antenna o un carico fittizio da 50 Ω a questo ricetrasmettitore.
Il circuito di protezione del ricetrasmettitore viene attivato se SWR dell’antenna supera 1,5. Utilizzare un’antenna con un basso SWR.
Quando è collegata un’antenna RX che fa uso di semiconduttori (per esempio un’antenna attiva), la trasmissione o la sintonizzazione dell’antenna non devono essere eseguite. Farlo fornisce alimentazione all’antenna e potrebbe danneggiare il circuito semiconduttori dell’antenna.

Connessione di messa a terra

Collegare il terminale di messa a terra in modo corretto per evitare pericoli come le scosse elettriche. Prima di tutto, interrare una o più barre di messa a terra o un grande foglio di rame e collegarli al terminale GND di questo ricetrasmettitore. Utilizzare un filo conduttore spesso o una banda di rame tagliata che sia la più corta possibile per questa connessione.
Tubi del gas, condotti per la distribuzione di energia elettrica, tubi dell’acqua in plastica e simili non devono essere utilizzati per la messa a terra. Non solo sono inefficaci per la messa a terra, ma possono anche provocare incidenti o incendi.

Installazione di parafulmini

Per evitare incendi, scosse elettriche, malfunzionamenti e
lesioni a causa di fulmini, installare un dispositivo coassiale di arresto fulmini. Oltre a installare un dispositivo coassiale di arresto fulmini,
scollegare il cavo dell’antenna dal ricetrasmettitore se si prevede che ci siano fulmini.

Connessione di un alimentatore CC regolato

Assicurarsi di spegnere l’alimentazione dell’alimentatore CC regolato prima di collegare il cavo di alimentazione CC.
Non inserire la spina di alimentazione dell’alimentatore CC regolato nella presa CA fino al termine del lavoro di connessione.
Per l’utilizzo di questo ricetrasmettitore, è necessario un alimentatore CC regolato per CC 13,8 V. Non può essere collegato direttamente a una presa CA. Utilizzare il cavo di alimentazione CC in dotazione per collegare questo ricetrasmettitore all’alimentatore CC regolato.
La capacità di corrente necessaria per l’alimentatore CC
regolato è 22,5 A e superiore. Utilizzarne uno con capacità di corrente sufficiente.
Collegare il cavo di alimentazione CC
1
all’alimentatore CC regolato.
Collegare il cavo rosso al terminale “+” e il cavo nero al terminale “-”.
Quindi, collegare il cavo di alimentazione CC al
2
connettore di alimentazione CC 13,8 V del ricetrasmettitore.
Inserire il cavo di alimentazione completamente nel connettore.

Utilizzo del supporto ausiliario

Un supporto ausiliario è conservato all’interno della gamba anteriore del ricetrasmettitore. Tirare verso di se si desidera che il pannello sia rivolto leggermente verso l’alto.
.
.
1-1
Page 14
Anello
Connettore microfono (vista dal pannello anteriore)
8V (10 mA max)
NC
GND (MIC)
GND (STBY)
SU
GIÙ
PTT
MIC
Microfono (opzionale o
disponibile in commercio)
Unità flash USB (disponibile in commercio) o tastiera USB (disponibile in commercio)
Pannello anteriore
Paddle (disponibile in commercio)
Tasto diretto (disponibile in commercio)
Cuffie (opzionali o disponibili in commercio)
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE

Regolazione della coppia con controllo della sintonia

Il comando di Sintonizzazione consente di regolare la coppia di rotazione (peso) in base alle preferenze dell’utente. Con l’anello sulla base del comando di Sintonizzazione fissato, ruotando il comando di Sintonizzazione verso destra si aumenta la coppia di rotazione, mentre ruotandolo verso sinistra la si diminuisce.
.

Connessione degli accessori (pannello anteriore)

Cuffie (PHONES)
Cuffie mono e stereo (da 4 a 32 Ω, standard: 8 Ω/spina: Φ6,3 mm) possono essere utilizzate con questo ricetrasmettitore. Quando le cuffie sono collegate, il suono non verrà emesso dagli altoparlanti incorporati (o dagli altoparlanti esterni opzionali). Le seguenti cuffie opzionali sono compatibili con questo ricetrasmettitore.
●HS-5 ●HS-6 Il volume potrebbe essere più forte per le cuffie con
un’impedenza più alta. L’uscita audio è monofonica, anche quando sono
collegate cuffie stereo.
Paddle (PADDLE)
Per il funzionamento CW utilizzando il keyer elettronico incorporato, collegare un paddle del keyer al jack PADDLE. Per il paddle si utilizza una spina a tre poli da Φ6,3 mm. Inoltre, un tasto diretto può essere collegato al jack PADDLE. In questo caso, modificare l’impostazione del Menu [5-00] a “Tasto diretto”. (Fare riferimento al Capitolo 3 per maggiori dettagli sul funzionamento del menu.)
Unità flash USB/ tastiera USB (
)
Per il collegamento di un’unità flash USB o di una tastiera USB disponibili in commercio. Inserire l’unità flash USB o la tastiera USB saldamente nel connettore (USB-A).
Non rimuovere l’unità flash USB durante la lettura o la
scrittura di file o mentre nell’unità flash USB è in corso l’accesso dal ricetrasmettitore. Inoltre, non spegnere l’alimentazione del ricetrasmettitore. Rimuovere sempre l’unità flash USB dopo aver eseguito
Rimozione sicura dell’unità flash USB(11-6) per evitare che i dati nell’unità flash USB vengano danneggiati. (Menu di gestione USB/File Safe Removal of USB Flash Drive) Un’unità flash USB o una tastiera USB possono essere
connesse al connettore sul pannello anteriore e sul pannello posteriore rispettivamente.
Microfono (MIC)
È possibile utilizzare microfoni con un’impedenza da 250 Ω a 600 Ω. Inserire completamente la spina del microfono nel connettore MIC del ricetrasmettitore e serrarla saldamente utilizzando l’anello di fissaggio. I seguenti microfoni (venduti separatamente) sono compatibili con questo ricetrasmettitore.
●MC-43S MC-60A MC-90 ●MC-47 I seguenti microfoni non sono compatibili con questo ricetrasmettitore.
●MC-44 ●MC-44DM ●MC-45 ●MC-45DM La produzione del microfono MC-47 è stata interrotta.
.
1-2
Page 15
(+)(−)(+)(−)
9
3
44 52V
vd
ALC
COMP
10
5
20
10
dB
+20
+60dB
250W
15A
7
5
3
1
S
PO
SWR
Id
9
3
44 52V
vd
ALC
COMP
10
5
20
10
dB
+20
+60dB
250W
15A
7
5
3
1
S
PO
SWR
Id
Altoparlante esterno (opzionale
o disponibile in commercio)
Tastiera USB (disponibile in commercio) o unità flash USB (disponibile in commercio)
Tasto diretto (disponibile in commercio)
Paddle (disponibile in commercio)
Pannello posteriore
Misuratore 2Misuratore 1
Stereo Φ3,5
mm Aggiungere un resistore secondo necessità.
Misuratore (disponibile in commercio)
Cavo DVI
Alla porta DVI
Display esterno
(disponibile in commercio)
INSTALLAZIONE E CONNESSIONE 1

Connessione degli accessori (pannello posteriore)

Non collegare un cavo superiore a 3 m ai seguenti connettori. Farlo potrebbe influire negativamente sul funzionamento corretto a causa dell’attenuazione del segnale.
Jack KEY
Connettore ACC 2
Connettore REMOTE
Jack METER
Connettore DRV
Jack KEYPAD
Connettore COM
Jack EXT.SP
Connettore DISPLAY
Connettore LAN
Jack PHONES
Jack PADDLE
Connettore MIC
Connettore USB
Tasto per CW (KEY)
Per il funzionamento di CW senza utilizzare il keyer elettronico integrato, collegare la spina di un tasto elettronico, un tasto semiautomatico, un keyer elettronico esterno o un keyer PC al jack KEY. Utilizzare una spina a due poli da Φ3,5 mm. La digitazione positiva deve essere utilizzata per i keyer elettronici esterni e i keyer PC. Utilizzare un cavo schermato per collegare il tasto e il ricetrasmettitore.
Per spiegazioni più dettagliate sul keyer incorporato, fare riferimento a “Keyer elettronico”. (5-13)
Unità flash USB/tastiera USB ( )
Per il collegamento di un’unità flash USB o di una tastiera USB disponibili in commercio. Inserire l’unità flash USB o la tastiera USB saldamente nel connettore (USB-A)
Un’unità flash USB o una tastiera USB possono essere
.
connesse al connettore sul pannello anteriore e sul pannello posteriore rispettivamente.
Tastierino (KEYPAD)
Per il collegamento di un tastierino PF autoprodotto.
Altoparlante esterno (EXT. SP 8Ω)
Per il collegamento di un altoparlante esterno.
L’uscita EXT. SP 8 Ω viene utilizzata esclusivamente per collegare un altoparlante esterno. A causa della forte uscita audio, l’udito potrebbe essere compromesso quando si usano le cuffie. Non collegare le cuffie.
Display esterno (DISPLAY)
Collegare il ricetrasmettitore con un display esterno utilizzando un cavo DVI disponibile in commercio. In tal modo si abilita la visualizzazione sul display esterno delle informazioni visualizzate sullo schermo del ricetrasmettitore.
Usare un display esterno con una risoluzione di 800 x 600 o 848 x 480.
Questo ricetrasmettitore supporta uscite digitali e analogiche.
Se il display utilizza per la connessione un terminale D- sub, utilizzare un adattatore di conversione disponibile in commercio DVI/D-Sub.
Misuratore esterno (METER)
Per il collegamento di un misuratore disponibile in commercio.
.
1-3
Page 16
Connettore USB (B)
Cavo USB
Connettore DIN a 13 pin in dotazione (utilizzare la spina DIN a 13 pin in dotazione per creare il proprio cavo di collegamento).
Alla porta USB
PC
Alla porta di ingresso/uscita audio
Alla porta seriale RS-232C
(femmina)
TS-890
Cavo diretto RS-232C
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE

Connessione PC per comunicazione dati

Questo ricetrasmettitore è dotato di connettori di comunicazione dati (USB e ACC2) per lo scambio di segnali audio con l’apparecchiatura ausiliaria e di connettori (USB e COM) per il controllo tramite comandi del PC quando si esegue la comunicazione di dati con un dispositivo esterno, come un PC, come apparecchiatura ausiliaria. Per utilizzare la comunicazione di dati come RTTY (AFSK), PSK31, SSTV, JT65 e FT8 utilizzando un software di comunicazione dati che utilizza la funzione audio di un PC e con questo ricetrasmettitore configurato in modalità DATA (SSB-DATA, FM-DATA, AM-DATA), impostare la connessione come segue.
Quando si utilizza la funzione audio USB: collegare al PC tramite un cavo USB. La comunicazione dei dati con la sola connessione
del cavo USB è possibile utilizzando i dati VOX o i comandi PC (TX1; per avviare la trasmissione e RX; per terminare la trasmissione) per commutare tra trasmissione e ricezione. (Per informazioni dettagliate sulla configurazione della sorgente di suono in ingresso nella modalità DATA e sulla funzione VOX, fare riferimento a pagina Quando si utilizza un connettore ACC 2: collegare la linea di uscita audio del PC al pin 11 (ANI) del connettore ACC 2 e la linea di
ingresso audio del PC al pin 3 (ANO). Il pin 9 (PKS) del connettore ACC 2, i dati VOX o i comandi PC (TX1; per avviare la trasmissione e RX; per terminare la trasmissione) vengono utilizzati per commutare tra trasmissione e ricezione. Quando si controlla usando i comandi del PC, collegare al PC con un cavo rettilineo RS-232C o un cavo USB. Per il collegamento
con un cavo USB, utilizzare la porta COM virtuale (standard). Per ulteriori dettagli, fare riferimento a Per eseguire la digitazione RTTY connettendo a un PC (o ad altri dispositivi esterni) mentre questo ricetrasmettitore è configurato
sulla modalità FSK, fare riferimento a
Funzionamento di RTTY (FSK) utilizzando un dispositivo esterno(5-22).
.
8-1.)
Porta COM virtuale(1-5).
Configurare il ricetrasmettitore come segue, in base al metodo di connessione con il PC, alle specifiche del software utilizzato per la comunicazione dei dati e alle impostazioni, ecc.
Configurazione della velocità in baud per il controllo da PC
Configurare la velocità in baud della porta COM/USB usata per il controllo dal PC come segue. * Fare riferimento a
Configurazione della velocità di trasmissione COM/USB (Pannello posteriore)(16-5).
Quando si utilizza la porta USB: configurare nel Menu [7-01] Baud Rate (Virtual Standard COM). Quando si utilizza la porta COM: configurare nel Menu [7-00] Baud Rate (COM Port).
Configurazione ingresso sorgente audio
Configurare l’ingresso della sorgente audio per la trasmissione dei dati tramite i comandi PC nella modalità SSB-DATA come segue. * Fare riferimento a
Configurazione del percorso di immissione di TX audio(8-1).
1) Premere e tenere premuto [DATA] per visualizzare la schermata di ingresso della sorgente audio.
2) Premere [DATA] per commutare da “Data Mode Off” a “Data Mode On”. Controllare l’impostazione “Rear” in “Audio Input” per “DATA SEND (PF)” in “TX Method”. Quando si utilizza la funzione audio USB: configurare su “USB Audio” (predefinito). Quando si utilizza il connettore ACC 2: configurare su “ACC 2”.
Regolazione del livello RX
Regolare il livello di uscita dell’audio per la ricezione tramite comunicazione dati come necessario usando l’impostazione audio (dispositivo di registrazione) sul PC o utilizzando i seguenti menu sul ricetrasmettitore. * Fare riferimento a
Quando si utilizza la funzione audio USB: configurare nel Menu [7-08] USB: Audio Output Level. Quando si utilizza il connettore ACC 2: configurare nel Menu [7-09] ACC 2: Audio Output Level.
Regolazione del livello TX
Configurazione di ingresso/uscita audio(16-7).
Regolare il livello di uscita dell’audio per la trasmissione tramite comunicazione dati come necessario usando l’impostazione audio (dispositivo di riproduzione) sul PC o utilizzando i seguenti menu sul ricetrasmettitore. * Fare riferimento a
Quando si utilizza la funzione audio USB: configurare nel Menu [7-06] USB: Audio Input Level. Quando si utilizza il connettore ACC 2: configurare nel Menu [7-07] ACC 2: Audio Input Level.
Configurazione di ingresso/uscita audio(16-7).
1-4
Page 17
INSTALLAZIONE E CONNESSIONE 1
Configurazione per la commutazione della larghezza di banda RX
Configurare l’impostazione come segue per commutare la larghezza di banda RX tagliando le frequenze alte o basse entro la gamma di frequenza da 0 Hz a 5.000 Hz anche nella modalità SSB-DATA, come fatto nella modalità SSB, durante operazioni come FT8. * Fare riferimento a
SSB-DATA)(6-3).
Configurare nel Menu [6-12] Filter Control in SSB-DATA Mode (High/Low and Shift/Width). Selezionare “High & Low Cut”.
Il cavo USB e il cavo RS-232C diretto non sono forniti in dotazione con questo ricetrasmettitore. Acquistare cavi disponibili in
commercio. Possono verificarsi ritardi quando si utilizza l’audio USB e possono anche verificarsi delle interruzioni audio a seconda delle
prestazioni e del carico del PC. Posizionare questo ricetrasmettitore abbastanza lontano dal PC in modo che il rumore non venga rilevato.
Per le impostazioni del software per la comunicazione dei dati, fare riferimento al manuale di istruzioni o al file della guida del
software in uso.

Porta COM virtuale

Il controllo tramite comando PC usando la porta COM virtuale e il controllo digitazione USB utilizzando il segnale RTS/DTR della porta COM virtuale possono essere eseguiti collegando questo ricetrasmettitore e il PC tramite un cavo USB.
Per utilizzare la porta COM virtuale, sono richiesti Windows 10, Windows 8.1 o Windows 7. (da gennaio 2019)
Installare il driver della porta COM virtuale sul PC prima di collegare il cavo USB. Scaricare il driver dal seguente URL.
http://www.kenwood.com/i/products/info/amateur/software_download.html
Ci sono 2 tipi di porta COM virtuale su questo ricetrasmettitore, ovvero la porta COM virtuale (standard) e la porta COM virtuale
(avanzata). I numeri delle porte COM della porta COM virtuale (standard) e della porta COM virtuale (avanzata) sul PC possono essere controllati
utilizzando il seguente metodo.
Aprire Gestione dispositivi di Windows.
Collegare il ricetrasmettitore e il PC tramite un cavo USB. Le seguenti 2 porte COM vengono visualizzate in “Porte (COM e LPT)”
in Gestione dispositivi.
Silicon Labs CP210x USB to UART Bridge (COM x) Silicon Labs CP210x USB to UART Bridge (COM y)
x e y sono numeri. I numeri variano a seconda dell’ambiente del PC utilizzato. Di seguito è riportato l’esempio di visualizzazione delle porte COM virtuali su questo ricetrasmettitore assegnate a COM3 e COM4.
Configurazione del comportamento dei comandi ALTO/SPOSTAMENTO e BASSO/SPOSTAMENTO (solo SSB/
.
Fare doppio clic su queste in Gestione dispositivi per visualizzare la rispettiva finestra delle Proprietà.
Selezionare la scheda “Dettagli” e quindi selezionare “Percorsi” dal menu a discesa.
Spostare il cursore del mouse nella riga superiore visualizzata nella colonna “Valore” e controllare il numero tra parentesi
all’estremità destra della stringa di caratteri. La porta visualizzata con il numero (1) è la porta COM virtuale (standard) di questo ricetrasmettitore. La porta visualizzata con il numero (2) è la porta COM virtuale (avanzata) di questo ricetrasmettitore. Di seguito è riportato l’esempio di visualizzazione della finestra Proprietà di ciascuna porta COM quando la porta COM virtuale (standard) e la porta COM virtuale (avanzata) vengono assegnate rispettivamente a COM3 e COM4.
.
1-5
Page 18
GND:
Connettere allo schermo metallico.
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE

Descrizioni dei terminali

.
Connettore COM
Pin n. Nome pin Funzione Ingresso/Uscita
1 NC Nessuna connessione 2 RXD Invia dati seriali da questo ricetrasmettitore a RXD sul PC. U 3 TXD Riceve i dati seriali da TXD sul PC a questo ricetrasmettitore. I 4 NC Nessuna connessione 5 GND Terra del segnale 6 NC Nessuna connessione
7 RTS
8 CTS
9 NC Nessuna connessione
Invia il segnale da RTS sul PC a questo ricetrasmettitore. Se il PC non è in grado di accettare i dati in entrata, un segnale di livello L è emesso dal PC al ricetrasmettitore e i dati non vengono inviati in questo caso.
Invia il segnale dal ricetrasmettitore al CTS sul PC. Se il ricetrasmettitore non è in grado di accettare i dati in ingresso, viene emesso un segnale di livello L dal ricetrasmettitore al PC e l’immissione di dati in entrata sarà vietata.
I
U
.
Connettore REMOTE
Pin n. Nome pin Funzione Ingresso/Uscita
1 SPO Altoparlante disattivato U 2 COM Terminale comune del relè incorporato per il controllo dell’amplificatore lineare I/U
3 SS
4 MKE
5 BRK
6 ALC
7 LKY
Ingresso PTT
Invia il segnale mettendo a terra il terminale SS.
Terminale di creazione del relè incorporato per il controllo dell’amplificatore lineare
Il terminale di creazione può essere collegato al terminale comune durante la trasmissione
configurando Capacità di controllo nominale del contatto del relè: 2 A/30 V CC (carico di resistenza) Tensione massima ammessa per il contatto del relè: 220 V CC, 250 V CA
Terminale di interruzione del relè incorporato per il controllo dell’amplificatore lineare
Il terminale di interruzione può essere collegato al terminale comune quando quest’ultimo non è
collegato a un terminale di creazione. Capacità di controllo nominale del contatto del relè: 2 A/30 V CC (carico di resistenza) Tensione massima ammessa per il contatto del relè: 220 V CC, 250 V CA
Ingresso ALC dall’amplificatore lineare
Questa è un ingresso negativo. Il circuito ALC inizia a funzionare da un ingresso di circa -4 V (che
può essere modificato dal menu Amplificatore lineare). Uscita controllo dell’amplificatore lineare
La logica di uscita durante la trasmissione può essere configurata usando
16-14) del menu dell’amplificatore lineare.
( “Attivo alto”: uscita CC 12 V durante la trasmissione. La massima corrente in uscita è 100 mA. “Attivo basso”: passa al livello L (GND e corto) durante la trasmissione. Quando una distorsione esterna è applicata mentre la ricezione è in corso, il segnale passa al livello H. Possono essere controllate tensione e corrente non superiori a 50 V CC e 100 mA rispettivamente.
Internal Relay Control (16-14) del menu dell’amplificatore lineare.
Keying Logic
I
I/U
I/U
I
U
1-6
Page 19
INSTALLAZIONE E CONNESSIONE 1
.
Connettore ACC 2
Pin n. Nome pin Funzione Ingresso/Uscita
NC Nessuna connessione
2 RTTY Terminale di controllo RTTY (ingresso tasto FSK) I
Uscita audio
Collegare all’ingresso audio di un PC o di un dispositivo esterno, per esempio un’interfaccia di
connessione al PC. Il livello di uscita dell’audio è indipendente dalla manopola di controllo del volume AF sul pannello
3 ANO
4 GND Terra del segnale
5 PSQ
6 MET 1 Uscita livello misuratore 1 U 7 NC Nessuna connessione 8 GND Terra del segnale
9 PKS
10 MET2 Uscita livello misuratore 2 U
11 ANI
12 GND Terra del segnale
13 SS
anteriore. Il livello di uscita audio può essere regolato nel Menu [7-09]. Regolarlo su un livello appropriato.
Quando il livello di uscita audio è configurato sul valore predefinito di “50” nel Menu [7-09], la
tensione da picco a picco è di circa 0,5 V p-p nel caso di segnali di modulazione standard. La modifica del livello di uscita audio tra “0” e “100” cambia il livello di tensione da picco a picco tra circa 0 Vp-p e 1,2 Vp-p. (Impedenza 10 kΩ)
Uscita di controllo squelch
Collegare all’ingresso squelch di un dispositivo esterno, per esempio un’interfaccia di connessione
al PC. Quando lo squelch è aperto: bassa impedenza
Quando lo squelch è chiuso: alta impedenza
Ingresso PTT per comunicazione dati (INVIO DATI)
Collegare all’uscita PTT di un dispositivo esterno, per esempio un’interfaccia di connessione al
PC. Il segnale può essere trasmesso collegando il terminale PKS a GND.
Il terminale PKS silenzia i segnali di ingresso modulazione non necessari durante la trasmissione.
Fare riferimento a
Ingresso audio per la comunicazione dei dati
Collegare all’uscita audio di un PC o a un dispositivo esterno, per esempio un’interfaccia di
connessione al PC. Il livello di ingresso audio è indipendente da MIC GAIN sul pannello anteriore.
Il livello di ingresso audio può essere regolato nel Menu [7-07].
La modulazione standard può essere ottenuta con un ingresso di circa 10 mVrms
nell’impostazione predefinita di “50” nel Menu [7-09]. La modifica del livello di ingresso audio tra “0” e “100” modifica il livello di ingresso di modulazione standard tra circa quasi nessuna modulazione e circa 1 mVrms. (Impedenza 10 kΩ)
Ingresso PTT
Si tratta dello stesso terminale del pin 2 (terminale SS) del connettore MIC sul pannello anteriore
e del pin 3 (terminale SS) del connettore REMOTE. Ha lo stesso comportamento ottenuto premendo [SEND] sul pannello anteriore.
Il segnale può essere trasmesso collegando il terminale SS a GND.
Il terminale SS silenzia i segnali di ingresso modulazione non necessari durante la trasmissione.
Fare riferimento a
Configurazione del percorso di immissione di TX audio (8-1).
Configurazione del percorso di immissione di TX audio (8-1).
U
U
I
I
I
1-7
Page 20
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
.
Connettore EXT. AT
Pin n. Nome pin Funzione Ingresso/Uscita
1 GND Terra del segnale 2 TT Connettore EXT.AT (TTI/TTO) I/U 3 GND Terra del segnale 4 NC Nessuna connessione 5 TS Connettore EXT.AT (TSI/TSO) I/U 6 14S Alimentazione CC 13,8 V per EXT.AT (4 A max.) U
.
Connettore MIC
Pin n. Nome pin Funzione Ingresso/Uscita
1 MIC Ingresso del segnale MIC I 2 SS Controllo standby (PTT) MIC I 3 MD Controllo MIC DOWN I 4 MU Controllo MIC UP I 5 8 A Alimentazione CC 8 V per MIC (10 mA max.) U 6 NC Nessuna connessione 7 MSG Messa a terra MIC 8 MCG Terra del segnale
1-8
Page 21
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI

Pannello anteriore

.

Comportamento dei tasti del pannello

NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
Tasto Comportamento
Premere Accende l’alimentazione.
[ ]
.
Premere e tenere
Spegne l’alimentazione.
premuto Premere
[PF A]
.
[VOX]
Premere e tenere
Attiva la funzione registrata. 16-2
premuto Premere Attiva/disattiva la funzione VOX. Premere e
tenere
Visualizza la schermata di configurazione VOX.
premuto
[SEND] Premere Avvia/termina la trasmissione. 4-8
Premere Attiva/disattiva il sintonizzatore dell’antenna.
.
[AT]
Premere e tenere
Avvia la sintonizzazione dell’antenna.
premuto
[ESC] Premere Esce dalla schermata di configurazione.
.
Da [F1] a [F7] (F disposto
.
orizzontalmente)
[SCP]
.
Attiva la funzione in base alla guida tasti nella parte inferiore dello schermo. (D’ora in poi rappresentato come da F1 [XXX] a F7 [XXX] in questo manuale.) Fare riferimento a “Lista dei comportamenti dei tasti funzione (schermata modalità standard)” per le funzioni del tasto F sulla schermata normale.
Premere
Premere e tenere
Visualizza l’analizzatore di spettro. Commuta la schermata oscilloscopio.
Visualizza l’oscilloscopio audio. Commuta tra analizzatore di spettro e oscilloscopio audio.
premuto
[MHz] Premere Attiva/disattiva la funzione di passo MHz. [LSB/USB] Premere Commuta tra le modalità LSB e USB. 4-4 [CW/CW-R] Premere Commuta tra le modalità CW e CW-R. 4-4
Premere Commuta tra le modalità FSK e PSK.
[FSK/PSK]
Premere e tenere
Commuta tra inverso e normale nella modalità FSK/PSK.
premuto
.
[FM/AM]
Premere Commuta tra le modalità FM e AM. Premere e
tenere
Commuta tra FM stretta e FM normale.
premuto Premere Commuta la modalità DATI.
[DATA]
Premere e tenere
Visualizza la schermata di configurazione della sorgente di ingresso per l’audio TX.
premuto
Fare
riferimento
a
4-1
8-1
8-2
4-11
2-4
7-1 7-8
4-6
4-4
4-4
4-4
8-1
2-1
Page 22
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
Tasto Comportamento
[CW T.] Premere Attiva la funzione di sintonia automatica CW. 5-9
Premere Commuta tra i filtri di ricezione (RX) A, B e C.
[IF FIL]
.
Premere e tenere premuto
Visualizza la schermata del filtro RX.
[FIL CLR] Premere Ripristina la banda passante del filtro RX che è stata modificata al valore preimpostato. 6-5 [FINE] Premere Attiva/disattiva la funzione sintonizzazione FINE. 4-5
Da [ ] a [ ] (F disposto
.
verticalmente)
Attiva la funzione in base alla guida tasti sul lato destro dello schermo. (D’ora in poi rappresentato come F [XXX] in questo manuale.) Fare riferimento a “Lista dei comportamenti dei tasti funzione (schermata modalità standard)” per le funzioni del tasto F sulla schermata normale.
Da [0 (50)] a [9 (28)] Premere Per selezionare una banda di frequenza e commutare una memoria di banda. 4-3 [CLR] Premere Annulla la modalità di immissione diretta della frequenza.
.
[ENT] Premere Attiva la modalità di immissione diretta della frequenza. 4-6
Premere Attiva/disattiva l’antenna RX.
[RX ANT]
Premere e tenere
Attiva/disattiva la funzione di uscita antenna per il ricevitore esterno.
premuto
[DRV] Premere Attiva/disattiva la funzione di uscita unità. 4-11
.
Premere
[GENE]
Premere e tenere
Per la selezione di una banda di copertura generale come 70 MHz (tipo E), 135 kHz, 475 kHz, banda di trasmissione MW e 5 MHz.
Attiva/disattiva la funzione transverter.
premuto Premere Avvia, mette in pausa o riprende la registrazione manuale.
[ ]
.
[ ]
[ ]
Premere e tenere
Salva il file audio costantemente registrato.
premuto
Premere Arresta la registrazione o la riproduzione audio.
Premere Avvia, mette in pausa o riprende la riproduzione. Premere Commuta tra VFO A e VFO B.
[A/B]
.
Premere e tenere
Allinea la frequenza e la modalità di VFO A e VFO B.
premuto Premere
[PF B]
.
[PF C]
Premere e tenere premuto
Premere Premere e
tenere
Attiva la funzione registrata. 16-2
Attiva la funzione registrata.
premuto Premere Attiva/disattiva la modalità split.
[SPLIT]
Premere e tenere
Avvia la configurazione della frequenza per il funzionamento in split.
premuto
[LOCK] Premere Attiva/disattiva la funzione di blocco frequenza. 4-7
.
Premere Commuta tra le modalità VFO e canale memoria.
[M/V]
Premere e tenere
Copia i dati del canale memoria e i dati del canale di memoria rapida su VFO.
premuto
Fare
riferimento
a
6-1
6-2
2-4
4-10
16-16
4-3
16-15
12-3
12-4
12-3 12-4
12-4
4-3
5-1
16-2
5-1
5-1
9-2
9-3
2-2
Page 23
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
Tasto Comportamento
Visualizza la schermata lista dei canali di memoria.
[ M.IN]
Premere
Registra un canale di memoria. 9-2 Commuta alla voce modalità menu. 3-1
[<Q-M.IN] Premere
.
[Q-MR>]
Premere
Premere e tenere
Registra un canale di memoria rapida. 9-5 Conferma il contenuto selezionato nella modalità menu. 3-1 Richiama un canale di memoria rapida. L’impostazione del parametro nella modalità menu può ora essere modificata. 3-1
Elimina tutti i canali di memoria rapida.
premuto
[ ] [MENU] Premere Attiva/disattiva la modalità menu. 3-1
.
[TF-SET] Premere Attiva/disattiva TF-SET. (Attivato mentre viene premuto.) 5-2
Premere Commuta alla voce modalità menu.
Premere Attiva/disattiva la funzione monitor TX.
[MONI]
.
Premere e tenere premuto
Visualizza la schermata di configurazione del livello del monitor TX.
[CAR] Premere Visualizza o chiude la schermata di configurazione del livello della portante. 5-8
Premere Commuta la costante temporale AGC [FAST, MID, SLOW].
[AGC]
Premere e tenere
Visualizza o chiude la schermata di configurazione AGC.
premuto Premere Commuta la modalità della funzione di riduzione del disturbo [OFF/NR1/NR2].
[NR]
.
[NB1]
Premere e tenere premuto
Visualizza la schermata di configurazione NR1. (Quando la riduzione del rumore 1 è attiva) Visualizza la schermata di configurazione NR2. (Quando la riduzione del rumore 2 è attiva)
Premere Attiva/disattiva il soppressore di rumore 1. Premere e
tenere
Visualizza la schermata di configurazione NB1.
premuto Premere Attiva/disattiva il soppressore di rumore 2.
[NB2]
Premere e tenere
Visualizza la schermata di configurazione NB2.
premuto
[BC] Premere Commuta la modalità della funzione di cancellazione battimento [OFF/BC1/BC2]. 6-9
Premere Attiva/disattiva il filtro notch.
.
[NCH]
Premere e tenere
Commuta la larghezza di banda del filtro notch [Normale, Media, Larga].
premuto Premere Attiva/disattiva la funzione RIT.
[RIT]
Premere e tenere
Sposta la frequenza RX tramite RIT.
premuto
.
[XIT]
Premere Attiva/disattiva la funzione XIT. Premere e
tenere
Sposta la frequenza TX tramite XIT.
premuto
[CL] Premere Cancella la frequenza RIT o RIT/XIT. 5-7
Fare
riferimento
a
9-2
9-5
9-5
3-1
8-3
8-3
5-3
5-3
6-8
6-9
6-6
6-6
6-6
6-7
6-8
6-8
5-7
5-7
5-7
5-7
2-3
Page 24
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI

Lista dei comportamenti dei tasti funzione (schermata della modalità standard)

Tasti funzione (disposti verticalmente)
F
Guida tasti Comportamento
Premere Commuta il preamplificatore. (OFF/PRE 1/PRE 2)
[ANT/PRE]
[ATT]
[RX EQ]
[TX EQ]
[MAX-Po]
[METER] Premere Commuta il display misuratore. 4-9
[PROC]
Premere e tenere premuto
Premere Commuta il livello di attenuazione dell’attenuatore. (OFF/6 dB/12 dB/18 dB) Premere e
tenere premuto
Premere Attiva/disattiva l’equalizzatore RX. Premere e
tenere premuto
Premere Attiva/disattiva l’equalizzatore TX. Premere e
tenere premuto
Premere Attiva/disattiva il limitatore di potenza di uscita TX. Premere e
tenere premuto
Premere Attiva/disattiva il processore vocale. Premere e
tenere premuto
Commuta tra “ANT 1” e “ANT 2”.
Commuta in ordine inverso.
Visualizza la schermata di configurazione dell’equalizzatore RX.
Visualizza la schermata di configurazione dell’equalizzatore TX.
Visualizza la schermata di configurazione del limitatore di potenza di uscita TX.
Visualizza la schermata di configurazione del processore vocale.
Fare
riferimento
a
5-6
4-10
6-1
6-1
5-4
5-4
8-5
8-5
4-9
4-9
8-4
8-4
Tasti funzione (disposti orizzontalmente)
F1 [RX PLAY] Premere Visualizza la schermata del file di registrazione audio.
F2
F3 [DECODE] Premere Visualizza la schermata di comunicazione. (Visualizzata in modalità CW, FSK e PSK.)
F4 [TONE]
F5 [SCAN]
F6
F7 [M.LIST] Premere Visualizza la lista dei canali di memoria. 9-1
Guida tasti Comportamento
[TX MSG] Premere Visualizza la schermata messaggio vocale. (Visualizzata nelle modalità SSB, AM e FM.) 12-1 [KEYER] Premere Visualizza la schermata messaggio CW. (Visualizzata in modalità CW.) 5-14
[M
VFO]
Premere Commuta nella sequenza di: “TONE” “CTCSS” “TONO INCROCIATO”. (Visualizzata in
Premere e tenere premuto
Premere Avvia/arresta la scansione.
Premere e tenere premuto
Premere
modalità FM.)
Visualizza la frequenza TONE, la frequenza CTCSS o la schermata di configurazione tono incrociato.
Visualizza la schermata del segmento di scansione VFO/programma. (Visualizzata in modalità VFO.)
Visualizza la schermata del gruppo di scansione della memoria. (Visualizzata in modalità canale di memoria.)
Sposta la memoria. (Visualizzato nelle modalità canale di memoria e canale di memoria rapida.)
riferimento
Fare
a
12-4
5-10 5-22 5-22
5-29
5-30
10-1 10-3
10-1
10-3
9-3 9-6
2-4
Page 25
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
.
Lista dei comportamenti delle manopole di comando
Sintonizzazione Allinea le frequenze TX e RX. 4-5
.
[MULTI/CH]
.
[RIT/XIT] Modifica la frequenza RIT/XIT. 5-7
.
[KEY] Regola la velocità di digitazione. 5-13
.
[DELAY]
[MIC/PITCH]
.
[POWER] Modifica il livello di potenza di uscita TX. 4-8 [HI/SHIFT] Cambia il filtro RX (frequenza di taglio alto o frequenza SHIFT). 6-3
.
[LO/WIDTH] Cambia il filtro RX (frequenza di taglio basso o frequenza WIDTH). 6-3 [NOTCH] Regola la frequenza notch. 6-8
.
[SQL] Regola il livello di squelch. 4-2 [AF] Regola il volume di ricezione. 4-2
.
[RF] Regola il guadagno RF. 4-2
Comando Comportamento
Commuta la frequenza ad alta velocità. (Disponibile in modalità VFO.) Commuta il numero di canale. (Disponibile nelle modalità canale di memoria e canale di memoria
rapida.) Commuta l’elemento da configurare o il valore configurato. (Disponibile quando è visualizzata una
schermata di configurazione.)
Regola il tempo di ritardo di break-in. (Quando la modalità TX è configurata su CW.) 5-8 Regola il tempo di ritardo VOX. (Quando la modalità TX è configurata su SSB, FM o AM.) 8-3 Regola il guadagno del microfono. (Quando la modalità TX è configurata su SSB o AM.) 4-8 Regola il tono laterale/la frequenza di passo. (Quando la modalità TX è configurata su CW.) 5-9 Regola il livello di uscita del processore vocale. (Quando il processore vocale è impostato su ON.) 8-4
Fare
riferimento
a
4-5
9-2
3-1
2-5
Page 26
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
Lista dei comportamenti LED
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
LED Comportamento
Quando l’alimentazione è disattivata: luce spenta
[POWER]
Quando l’alimentazione è attivata: si illumina in verde Quando l’alimentazione è disattivata con il timer attivato: si accende in arancione Quando il timer si sta avviando: lampeggia in arancione
[VOX] Si illumina quando la funzione VOX è attivata.
[AT]
[BUSY/TX]
Si accende quando il sintonizzatore dell’antenna è attivato. Lampeggia durante la sintonizzazione dell’antenna. Si illumina in verde quando si apre lo squelch alla ricezione di un segnale. Si illumina in rosso quando è in corso la trasmissione.
[DRV] Si illumina quando l’uscita unità è attivata.
[REC]
[SPLIT]
S’illumina durante la registrazione manuale (anche quando la registrazione è in pausa). Lampeggia per 1 secondo all’inizio del salvataggio dell’audio costantemente registrato.
Si illumina nella modalità split. Lampeggia durante la configurazione della frequenza split.
[LOCK] Si illumina quando la funzione blocco frequenza è attivata.
[MONI] Si illumina quando la funzione monitor TX è attivata.
[MULTI/CH]
Si illumina quando è visualizzata una schermata di configurazione (quando è possibile eseguire le regolazioni utilizzando il comando [MULTI/CH]).
[RIT] Si illumina quando la funzione RIT è attivata.
[XIT] Si illumina quando la funzione XIT è attivata.
Connettori e jack
Jack <PHONES> Jack per il collegamento delle cuffie.
.
Jack <PADDLE> Jack per il collegamento di un paddle durante il funzionamento in modalità CW.
.
Connettore <USB-A> Connettore per il collegamento di un’unità flash USB o di una tastiera USB.
.
Connettore <MIC> Connettore per il collegamento di un microfono.
.
Nome Descrizione
2-6
Page 27
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2

Pannello posteriore

.
Connettori e jack sul pannello posteriore
N. Nome Descrizione Osservazioni
Connettore <ANT 1>
.
Connettore <ANT 2>
Connettore <REF IN (10MHz)>
.
Connettore <DC13.8V> Per il collegamento di un alimentatore CC regolato.
.
Connettore <USB-A>
.
Connettore <COM>
.
Connettore <AT> Connettore per il controllo di un sintonizzatore per antenna esterna.
.
Jack <EXT.SP> Per il collegamento di un altoparlante esterno.
.
Connettore <LAN>
.
Connettore <DISPLAY>
.
Connettore <USB-B>
.
Jack <KEY>
.
Terminale <METER> Per il collegamento di un misuratore disponibile in commercio.
.
Connettore <REMOTE>
.
Connettore <ACC 2>
.
Jack <KEYPAD> Per il collegamento di un tastierino PF autoprodotto.
.
Connettore <DRV> Per il collegamento di un transverter o un amplificatore lineare.
.
Connettore <ANT OUT> Per il collegamento di dispositivi come un ricevitore esterno.
.
Connettore <RX IN>
.
Connettore <RX OUT> Per il collegamento di un filtro banda passante esterno e simili.
.
Terminale <GND> Per il collegamento di un cavo di messa a terra.
.
Connettore coassiale di tipo M per il collegamento dell’antenna.
Per l’ingresso di segnali a 10 MHz quando si utilizza una frequenza di riferimento esterna.
Connettore per il collegamento di un’unità flash USB o di una tastiera USB.
Connettore RS-232C per il collegamento a un PC o un dispositivo esterno.
Connettore per il collegamento di un PC o una LAN durante l’esecuzione con il KNS (KENWOOD NETWORK COMMAND SYSTEM) o per la correzione automatica dell’ora dell’orologio.
Connettore DVI-I per il collegamento di un monitor esterno. Sia segnali analogici sia segnali digitali possono essere emessi.
Connettore per il collegamento di un PC. Viene utilizzato per controllare il ricetrasmettitore utilizzando l’ARCP-890 nonché per l’ingresso e l’uscita dei segnali per la trasmissione e la ricezione tramite l’applicazione di comunicazione digitale di un PC. Non è possibile effettuare la commutazione tra trasmissione e ricezione cambiando l’impostazione del menu e la digitazione.
Per il collegamento di un tasto elettronico (tasto diretto, tasto semiautomatico, tasto elettronico esterno, ecc.) quando si opera in modalità CW. Questa opzione può essere configurata su un jack per la connessione paddle nel menu.
Per il collegamento di un amplificatore lineare. (Utilizzare la spina DIN a 7 poli in dotazione per la connessione.)
Per il collegamento di un dispositivo esterno, come un apparecchio ausiliario per la comunicazione dei dati. (Utilizzare la spina DIN a 13 poli in dotazione per la connessione.)
Per il collegamento di un’antenna RX, un filtro banda passante esterno, un transverter e simili.
Impedenza in ingresso: 50 Ω
Ingresso: 0 dBm ±10 dB
Impedenza di uscita: 4,7 Ω
Uscita di tensione open-end
ammessa: da 0 a 5 V
Impedenza di uscita: 50 Ω
Uscita: circa 1 mW (0 dBm)
2-7
Page 28
PTT
DWN UP
MC-43S
MC-60A/MC-90
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI

Microfono (opzionale)

Interruttore PTT (Push-to-talk)
A
Commuta allo stato di trasmissione mentre questo interruttore viene premuto. Rilasciando l’interruttore si ripristina il ricetrasmettitore allo stato di ricezione.
Tasti SU/GIÙ
B
Per scorrere verso l’alto/il basso le voci in una delle seguenti modalità, per esempio per scorrere verso l’alto/il basso le frequenze VFO. Premendo e tenendo premuto il tasto si consente lo scorrimento continuo. Può anche essere configurato per essere utilizzato come un tasto PF.
Modalità VFO: scorre in alto/in basso le frequenze VFO
Modalità canali di memoria: scorre in alto/in basso i numeri dei canali di memoria
Modalità di scorrimento memoria: scorre in alto/in basso i numeri di scorrimento della memoria
Modalità paddle Mic: per ingresso paddle (punto/linea)
Modalità menu: visualizza l’opzione precedente o quella successiva
Tasto LOCK (solo MC-60A/MC-90)
C
Premendo questo tasto si attiva il blocco dei tasti e si commuta allo stato di trasmissione. Premere di nuovo per ripristinare il tasto alla posizione originale e commutare allo stato di ricezione.
.
2-8
Page 29

Schermo

NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
.
Area Display Descrizione
.
.
.
.
Appare quando è in funzione un’antenna RX. 4-10 Visualizza il numero dell’antenna. Cambia il numero dell’antenna in base al momento in cui
l’antenna è commutata. Appare quando l’uscita dell’antenna per il ricevitore esterno è in funzione. 16-16
Appare quando l’attenuatore di ricezione è configurato su “6 dB”, “12 dB” o “18 dB”. 6-1 Appare quando il preamplificatore di ricezione 1 è attivato.
.
.
Appare quando il preamplificatore di ricezione 2 è attivato.
Appare quando AGC è disattivato. Appare quando AGC è configurato su FAST. Appare quando AGC è configurato su MID.
.
.
.
.
Appare quando AGC è configurato su SLOW.
Appare quando il tono è attivato. 5-29
Appare quando CTCSS è attivato. 5-30
Appare quando il tono incrociato è attivato. 5-30
Fare
riferimento
a
4-10
5-6
5-2
2-9
Page 30
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
Area Display Descrizione
Visualizza la funzione e lo stato operativo del sintonizzatore dell’antenna.
>> si accende quando il sintonizzatore dell’antenna è attivato durante la ricezione.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
<< <<
>> lampeggia mentre è in corso la sintonizzazione dell’antenna.
Appare quando il transverter è attivato. 16-15
Lampeggia mentre la sintonizzazione TX è attivata. 8-8 Visualizza il livello di potenza di uscita TX. (Non visualizzato quando la destinazione della
potenza di uscita TX è l’uscita unità (DRV).) Visualizzato in giallo quando la potenza di uscita è limitata dalla funzione limitatore di potenza di uscita TX.
Visualizza il livello di uscita unità. (Visualizzato quando l’uscita unità è attivata.) 4-11 Visualizza la velocità di digitazione. Ruotando il comando [KEY SPEED] viene visualizzata
la velocità di digitazione (da 4 a 60 parole/minuto) nell’area di potenza di uscita TX per 2 secondi.
Visualizza la data dell’orologio locale. La data può essere visualizzata nel formato per Regno Unito, Stati Uniti o Giappone.
Visualizza l’ora (formato 24 ore). Sinistra: mostra l’ora dell’orologio locale. Destra: visualizza l’ora dell’orologio ausiliario (indicato dal carattere “U” alla fine).
Appare quando la funzione RIT è attivata.
Appare quando la funzione XIT è attivata.
Visualizza la frequenza RIT o XIT (tra -9,999 e 9,999 kHz). Appare in base al percorso di ingresso dell’audio TX selezionato dalla funzione VOX dati.
OFF: appare quando non viene immesso suono da tutti i percorsi. ACC 2: appare quando viene usato ACC 2 come ingresso della sorgente audio. USB: appare quando viene usato AUDIO USB come ingresso della sorgente audio. LAN: appare quando la LAN viene usata come ingresso della sorgente audio.
Visualizza il guadagno del microfono. (Visualizzato quando il processore vocale è disattivato) Visualizza il livello di uscita del processore vocale. (Visualizzato quando il processore vocale è attivato)
Visualizza il tempo di ritardo VOX quando il lato di trasmissione è nella modalità SSB, AM o FM. Visualizza il tempo di ritardo break-in quando il lato di trasmissione è nella modalità CW. “FULL-BK” viene visualizzato durante il periodo di break-in completo.
Fare
riferimento
a
4-11
4-8
5-13
14-1
14-1
5-7
8-2
4-8 8-4
8-3 5-8
2-10
Page 31
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
Area Display Descrizione
Questa è un’icona della memoria interna. L’icona lampeggia durante la scrittura dei dati di
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
immagine sulla memoria integrata durante l’acquisizione della schermata. L’icona viene visualizzata in rosso quando lo spazio rimanente è quasi esaurito.
L’icona inizia a lampeggiare quando un’unità flash USB è collegata e si illumina quando l’unità flash USB viene riconosciuta dal ricetrasmettitore. L’icona lampeggia durante la scrittura dei dati di immagine sull’unità flash USB durante l’acquisizione della schermata. L’icona viene visualizzata in rosso quando lo spazio rimanente è quasi esaurito.
Appare quando la funzione timer è attivata. 14-4
Appare quando un utente KNS è collegato al ricetrasmettitore. 15-2
Visualizza il filtro RX selezionato (A, B o C). 6-1 Visualizza la frequenza di taglio basso del filtro RX.
Visualizza la frequenza WIDTH del filtro RX.
Visualizza la larghezza di banda del filtro RX. Visualizza la frequenza di taglio alto del filtro RX.
Visualizza la frequenza di spostamento del filtro RX.
Visualizza la posizione della frequenza notch quando il filtro notch è attivato. 6-8
Visualizza la banda passante del filtro IF. Visualizza lo spettro audio dell’audio RX o TX.
Visualizza l’indicatore centrale.
Indica la frequenza di passo quando ci si trova in modalità CW.
Indica la frequenza centrale della banda passante quando ci si trova in modalità FSK o
PSK. Indica la frequenza centrale dell’asse orizzontale che è attualmente visualizzato quando
ci si trova in modalità SSB, FM o AM. Visualizza la larghezza di banda selezionata per il filtro di copertura. 6-2 Display misuratore
Questa funzione può essere commutata a un display digitale o analogico.
La visualizzazione delle informazioni sul misuratore TX può essere commutata quando è
visualizzato un misuratore analogico. Appare quando la modalità automatica è attivata. 4-4 Appare quando la riduzione del rumore 1 (NR1) è attivata.
Appare quando la riduzione del rumore 2 (NR2) è attivata.
Appare quando il soppressore di rumore 1 (NB1) è attivato. Appare quando il soppressore di rumore 2 (NB2) è attivato. Appare quando entrambi i soppressori di rumore, 1 e 2, sono attivati.
Appare quando la cancellazione battimento 1 (BC1) è attivata. Appare quando la cancellazione battimento 2 (BC2) è attivata.
Appare quando il filtro notch è attivato ed è selezionato “Largo” per la larghezza di banda. Appare quando il filtro notch è attivato ed è selezionato “Medio” per la larghezza di banda. Appare quando il filtro notch è attivato ed è selezionato “Stretto” per la larghezza di banda.
Appare durante il funzionamento in split. 5-1
Fare
riferimento
a
16-6
11-2 16-6
6-3
6-1 8-5
5-9 5-17 5-22
4-9
6-8
6-6
6-9
6-8
2-11
Page 32
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
Area Display Descrizione
.
.
.
.
.
.
.
.
Visualizza la modalità che è in corso di esecuzione. “-D” viene visualizzato nella modalità dati. “-R” è visualizzato quando si è in modalità inversa.
Appare durante la ricezione nella banda TX. Appare durante la trasmissione nella banda TX.
Appare quando si configura la frequenza della modalità VFO o della modalità automatica. Visualizza la cronologia delle immissioni quando viene avviata la modalità di immissione della
frequenza in modalità VFO. Appare quando si trasmettono o si ricevono informazioni di funzionamento richiamate dal
canale di memoria. I numeri dei canali di memoria visualizzati sono da 00 a 99, da P0 a P9 e da E0 a E9.
Visualizza la modalità canale di memoria rapida. Visualizza uno dei numeri di canale di memoria rapida da Q0 a Q9.
Fare
riferimento
a
4-4
4-7
9-1
9-5
.
.
.
.
.
.
.
Schermata di configurazione
.
.
.
.
.
.
.
Analizzatore di spettro
Visualizza lo stato di VFO A/B e del canale di memoria che viene utilizzato durante il funzionamento simplex o split.
Visualizza la frequenza utilizzata. (Il display della frequenza sulla destra è visualizzato in grigio durante il funzionamento simplex.)
.
Appare quando la funzione passo MHz è attivata. 4-6
Visualizza il nome del canale di memoria. 9-4
Visualizza la velocità di scansione (quando in una modalità diversa da FM). 10-2 Appare durante la scansione del programma, la scansione della memoria o la scansione della
memoria rapida.
10-1
Appare durante la scansione lenta del programma. 10-2
Appare quando la sintonizzazione automatica CW è in esecuzione. 5-9
Visualizza il numero di memoria della banda in base alla memoria che viene richiamata. 4-3
.
Appare quando è selezionato un canale da escludere. 10-4
Visualizza la differenza tra la frequenza di trasmissione e la frequenza di ricezione. 5-1 Appare durante la riproduzione. Appare mentre la riproduzione è in pausa.
12-4
Appare durante la registrazione. 12-3 Visualizza la schermata di configurazione o l’analizzatore di spettro. Di solito quest’area viene
lasciata vuota.
2-12
Page 33
3 MENU
MENU 3

Funzionamento dei menu

Le impostazioni delle diverse funzioni del ricetrasmettitore possono essere modificate dal menu. Questo può essere usato anche per commutare l’ambiente operativo. Vi è anche una lista di voci del menu usate frequentemente nonché dei “sottomenu” che sono ordinati in base alla funzione.

Richiamo di un menu

1 Premere [MENU] per visualizzare la schermata del
menu.
.
2
Premere F2 [ selezionare un gruppo.
3 Premere F4 [SELECT] per visualizzare le voci di
menu del gruppo selezionato.
.
4
Premere F2 [ oppure ruotare il comando [MULTI/CH] per selezionare la voce di menu desiderata.
Premendo F [GROUP ]/F [GROUP ] si cambia il
gruppo. (Fare riferimento a 3-3 Voci di menu.) Premendo F [MENU TOP] si riporta in alto la schermata di
menu.
5 Premere F4 [SELECT] o [Q-MR>].
L’impostazione del parametro può ora essere modificata.
6
Premere F4 [–]/ F5 [+] o [ ruotare il comando [MULTI/CH] per selezionare il valore di impostazione.
]/ F3 [ ] o [ M.IN]/ [ ] per
]/ F3 [ ] o [ M.IN]/ [ ],
M.IN]/ [ ], oppure
7
Premere F1 [
] o [<Q-M.IN].
Il contenuto selezionato viene confermato.
8 Premere [MENU] o [ESC] per uscire dalla schermata
del menu.
Nelle descrizioni successive dei menu, verrà utilizzata l’espressione “Configura nel Menu [X-XX] ‘Xxxx xxxx xxxxx’”. (Esempio: configura nel Menu [3-06] MHz Step)

Richiamo di un sottomenu

1 Premere [MENU] per visualizzare la schermata del
menu.
I tasti funzione del sottomenu sono visualizzati sul lato destro dello schermo.
2 Premere F [MORE] per commutare tra la selezione
del sottomenu 1 e 2.
3 Premere il tasto funzione desiderato.
Vengono visualizzati i seguenti sottomenu.
Sottomenu Guida tasti Comportamento
Selezione del sottomenu 1
Reset RESET
Avanzato ADV.
Amplificatore lineare
Oscuratore
SWL SWL
USB/File
MORE MORE
Orologio CLOCK
LAN LAN
Modalità automatica
KNS KNS
Timer TIMER
Indicatore di frequenza
MORE MORE
LINEAR AMP
DIMMER n
USB /FILE
Selezione del sottomenu 2
AUTO MODE
F.MKR xxx
Visualizza la schermata del menu di ripristino.
Visualizza la schermata del menu avanzato.
Visualizza la schermata del menu amplificatore lineare.
Pressione breve: commuta l’oscuratore. Pressione prolungata: visualizza la schermata del menu oscuratore.
Visualizza la schermata di composizione orizzontale.
Visualizza la schermata del menu gestione USB/File.
Commuta alla selezione del sottomenu 2.
Visualizza la schermata del menu orologio.
Visualizza la schermata del menu LAN.
Visualizza la schermata del menu modalità auto.
Visualizza la schermata del menu KNS.
Pressione breve: commuta lo stato di pausa di un timer. Pressione lunga: visualizza la schermata del menu timer.
Pressione breve: cambia la visualizzazione dell’indicatore. Pressione prolungata: visualizza la schermata del menu indicatore di frequenza.
Commuta alla selezione del sottomenu 1.
.
L’impostazione passa a un’impostazione diversa.
Per ripristinare l’impostazione predefinita del menu
selezionato, premere e tenere premuto F2 [(RESET)].

Menu avanzato

Nelle descrizioni successive dei menu avanzati, verrà utilizzata l’espressione “Configura nel Menu avanzato [X-XX] ‘Xxxx xxxx xxxxx’”. (Esempio: configurazione nel Menu avanzato [9] Antenna Tuner Operation per Band)
3-1
Page 34
3 MENU

Operazioni comuni con le schermate dei menu

Premendo F [MENU TOP] si riporta in alto la schermata di
menu. Premendo F [GROUP
]/F [GROUP ] si commuta il gruppo. La voce di menu può essere selezionata nei seguenti modi.
Ruotare il comando [MULTI/CH].
Premere F2 [
Premere [
Premere [UP] o [DOWN] sul microfono.
Il valore di impostazione nel campo del parametro può essere
]/F3 [ ].
M.IN]/ [ ].
selezionato nei modi seguenti.
Ruotare il comando [MULTI/CH].
Premere [UP] o [DOWN] sul microfono.
Premere F4 [–]/F5 [+].
Premere [
Premere [
Premendo e tenendo premuto [(RESET)] si ripristina il valore
M.IN]/ [ ].
]/[ ].
di impostazione modificato all’impostazione predefinita. Premendo F [MORE] si commuta la visualizzazione della guida
tasti. Premendo F [
TOP] durante la configurazione del
sottomenu si riporta in alto la schermata del sottomenu.
Uscita dal menu
Per uscire dalla configurazione o dalla modifica sulla schermata di menu o per terminare la configurazione di una voce di menu senza completarla, seguire i passaggi riportati di seguito. La schermata menu si chiude e il display torna alla schermata normale.
Premere [MENU] o [ESC].
È possibile ripristinare solo le impostazioni di menu.
Le voci di menu o i valori predefiniti possono essere alterati.
Quando si modifica il messaggio salvaschermo o il messaggio di accensione, premendo [MENU] non si esce dalla schermata del menu.

Commutazione tra ambienti operativi CONFIG A e CONFIG B

“Ambiente operativo” si riferisce collettivamente ai valori configurati nel menu nonché ai diversi dati delle impostazioni per il funzionamento. Due diversi tipi di ambiente operativo sono disponibili su questo ricetrasmettitore: CONFIG A e CONFIG B. Sia CONFIG A sia CONFIG B hanno le stesse funzioni e possono essere configurate indipendentemente l’una dall’altra. Per esempio, è possibile configurare CONFIG A per DX e CONFIG B per una conversazione prolungata e commutarli facilmente tra loro.
1 Premere [MENU] per visualizzare la schermata del
menu.
L’attuale ambiente operativo (CONFIG A o CONFIG B) viene visualizzato nella barra di stato della schermata del menu. Inoltre, i dati dell’ambiente operativo possono essere salvati su un ricetrasmettitore o un’unità flash USB o letti da questi.
2 Premere F7 [CONFIG].
Viene visualizzato un messaggio.
Premere F7 [CANCEL] per tornare alla schermata del
menu.
.
3 Premere F4 [OK].
Commuta da CONFIG A a CONFIG B o viceversa e il
ricetrasmettitore si riavvia automaticamente dopo il completamento della commutazione.
Le seguenti impostazioni sono comuni tra CONFIG A e B.
Numero di canali di memoria rapida
Velocità di trasmissione della porta COM
Velocità di trasmissione del connettore USB (porta
COM virtuale) sul pannello posteriore Uscita caratteri decodificati
Informazioni e dati diversi da quelli riportati di seguito sono comuni tra CONFIG A e B.
Impostazioni del menu avanzato
Impostazioni del menu LAN
Impostazioni del menu dell’orologio
Impostazioni del menu dell’amplificatore lineare
Impostazioni del menu del timer
Dati del canale di memoria (compresi i dati della
memoria rapida e quelli del punto di scansione lenta) Dati memoria messaggi CW/RTTY/PSK
Memoria di banda (frequenza e modalità)
Dati di memoria della banda di trasmissione
Selezione dell’antenna (compresa la selezione
dell’uscita unità e la selezione dell’uscita dell’antenna per il ricevitore esterno) Dati preimpostati del sintonizzatore dell’antenna
Dati del file audio interno della funzione di
registrazione (file wav) Dati della memoria dei messaggi vocali (file wav)
Se l’ambiente operativo viene commutato mentre si richiama la memoria rapida premendo [Q-MR>] (memoria rapida), le impostazioni della memoria rapida verranno eliminate prima della commutazione dell’ambiente operativo.
3-2
Page 35

Voci di menu

Menu
- 0. Basic Configurations -
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
Display
0-00 Color Display Pattern Visualizza il tipo di colore Type 1/ Type 2/ Type 3 Type 1
0-01 Function Key Style
0-02 Font Style (Frequency Display)
0-03 Screen Saver Salvaschermo
0-04 Screen Saver Wait Time
0-05 Screen Saver Message Messaggio salvaschermo Fino a 10 caratteri alfanumerici TS-890 16-1 0-06 Power-on Message Messaggio di accensione Fino a 15 caratteri alfanumerici HELLO 16-1
0-07 FM Mode S-Meter Sensitivity Sensibilità misuratore S in FM Normal/ High Normal
0-08 Meter Response Speed (Analog)
0-09 Meter Display Pattern Tipo di misuratore
0-10 Meter Display Peak Hold Misuratore con memoria di picco Off/ On On 4-10 0-11 S-Meter Scale Scala misuratore S Type 1/ Type 2 Type 1 4-10 0-12 TX Digital Meter Misuratore TX (digitale) Off/ On Off 4-10
0-13 Long Press Duration of Panel Keys
0-14 Touchscreen Tuning Sintonizzazione touchscreen Off/ On On 7-6
0-15 PF A: Key Assignment
0-16 PF B: Key Assignment
0-17 PF C: Key Assignment
0-18 External PF 1: Key Assignment
0-19 External PF 2: Key Assignment
0-20 External PF 3: Key Assignment
0-21 External PF 4: Key Assignment
0-22 External PF 5: Key Assignment
0-23 External PF 6: Key Assignment
0-24 External PF 7: Key Assignment
0-25 External PF 8: Key Assignment
0-26 Microphone PF 1: Key Assignment
Tipo di visualizzazione dei tasti funzione
Tipo di carattere (visualizzazione della frequenza)
Tempo di attesa per il salvaschermo
Misuratore
Risposta del misuratore analogico
Tasto
Durata per premere e tenere premuto un tasto
Assegnazione delle funzioni al tasto [PF A]
Assegnazione delle funzioni al tasto [PF B]
Assegnazione delle funzioni al tasto [PF C]
Assegnazione delle funzioni a [PF 1] sulla tastiera
Assegnazione delle funzioni a [PF 2] sulla tastiera
Assegnazione delle funzioni a [PF 3] sulla tastiera
Assegnazione delle funzioni a [PF 4] sulla tastiera
Assegnazione delle funzioni a [PF 5] sulla tastiera
Assegnazione delle funzioni a [PF 6] sulla tastiera
Assegnazione delle funzioni a [PF7] sulla tastiera
Assegnazione delle funzioni a [PF 8] sulla tastiera
Assegnazione delle funzioni a [PF 1] sul microfono
Type 1/ Type 2/ Type 3 Type 1
Font 1/ Font 2/ Font 3/ Font 4/ Font 5
Off/ Type 1/ Type 2/ Type 3/ Display Off
Preview (5 [sec])/ 5/ 15/ 30/ 60 [min]
Da 1 a 4 (1 fase) 3
Digital/ Analog (White)/ Analog (Black)
Da 200 a 2000 [ms] (passo di 100 [ms])
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Valore
predefinito
Font 1
Off
Preview (5
[sec])
Analog (White)
500 [ms]
VOICE1
VOICE2
VOICE3
Message
Memory CH
1
Message
Memory CH
2
Message
Memory CH
3
Message
Memory CH
4
Message
Memory CH
5
Message
Memory CH
6
Message
Memory CH
7
Message
Memory CH
8
A/B, A=B
MENU 3
Fare
riferimento
a
4-1
4-1
4-1
16-1
16-1
4-10
4-10
4-9
16-2
16-2
16-2
16-2
16-3
16-3
16-3
16-3
16-3
16-3
16-3
16-3
16-3
3-3
Page 36
3 MENU
- 0. Basic Configurations -
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
Display
0-27 Microphone PF 2: Key Assignment
0-28 Microphone PF 3: Key Assignment
0-29 Microphone PF 4: Key Assignment
0-30
0-31 Microphone UP: Key Assignment
0-32 Automatic Power Off Spegnimento automatico (APO) Off/ 60/ 120/ 180 [min] Off 16-2
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
1-00 Beep Volume Volume del segnale acustico Da Off/1 a 20 (1 fase) 10
1-01 Voice Message Volume (Play)
1-02 Sidetone Volume Volume tono laterale Da Off/1 a 20 (1 fase) 10 5-9
1-03 Voice Guidance Volume Volume della guida vocale Da Off/1 a 20 (1 fase) 10 1-04 Voice Guidance Speed Velocità della guida vocale Da 1 a 4 (1 fase) 1 13-1
1-05
1-06 Automatic Voice Guidance Guida vocale automatica Off/ On Off 13-1
Microphone DOWN: Key Assignment
User Interface Language (Voice Guidance & Messages)
Assegnazione delle funzioni a [PF 2] sul microfono
Assegnazione delle funzioni a [PF 3] sul microfono
Assegnazione delle funzioni a [PF 4] sul microfono
Assegnazione delle funzioni a [DOWN] sul microfono
Assegnazione delle funzioni a
[UP] sul microfono
- 1. Audio Performance -
Volume
Volume di riproduzione del messaggio vocale
Guida vocale
Lingua della guida vocale e di visualizzazione dei messaggi
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Fare riferimento a PF (funzione programmabile).
Da Off/1 a 20 (1 fase) 10
English/ Japanese English
Valore
predefinito
SPLIT
M/V, M
DWN Key
(Microphone)
(Microphone)
predefinito
V
MONI
UP Key
Valore
Fare
riferimento
a
16-2
16-2
16-2
16-2
16-2
Fare
riferimento
a
16-2
12-2
13-1
13-1
- 2. Decoding & Encoding -
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
Decodifica FSK
2-00
2-01 RX UOS
2-02 Newline Code
2-03 Diddle Diddle Off/ Blank Code/ Letters Code Blank Code 5-21
2-04 TX UOS
2-05 Automatic Newline Insertion
2-06 FSK Spacing
2-07 FSK Keying Polarity Polarità di digitazione FSK Off/ On Off 5-22 2-08 FSK Tone Frequency Frequenza tono FSK 1275/ 2125 [Hz] 2125 [Hz] 5-21
2-09 RTTY Tuning Scope
2-10
2-11 PSK AFC Tuning Range
2-12 PSK Tone Frequency Frequenza tono PSK 1.0/ 1.5/ 2.0 [kHz] 1.5 [kHz] 5-27
2-13 PSK Tuning Scope
2-14 CW/ RTTY/ PSK Log File Format
2-15 CW/ RTTY/ PSK Time Stamp Timbro orario CW/RTTY/PSK
2-16
2-17
FFT Scope Averaging (RTTY Decode)
FFT Scope Averaging (PSK Decode)
Clock (CW/ RTTY/ PSK Time Stamp)
Waterfall when Tuning (RTTY/ PSK Audio Scope)
Media dell’oscilloscopio FFT (Decodifica RTTY)
Scambio lettere automatico sullo spazio RX
Selezione del codice di nuova riga (durante la ricezione)
Scambio lettere automatico sullo spazio TX
Inserimento automatico del codice di nuova riga
Tasto FSK
Larghezza dello spostamento FSK
Display oscilloscopio per il controllo della sintonizzazione FSK
Decodifica PSK
Media dell’oscilloscopio FFT (decodifica PSK)
Gamma di sintonizzazione per PSK AFC
Display oscilloscopio per controllo sintonizzazione PSK
Comune
Formato file per il salvataggio dei registri CW/RTTY/PSK
Selezione dell’orologio per il timbro orario CW/RTTY/PSK
Selezione del tipo di visualizzazione a cascata RTTY/PSK
Da 0 a 9 (1 fase) 0
Off/ On On
CR+LF/ All All
Off/ On On
On/ Off On
170/ 200/ 425/ 850 [Hz] 170 [Hz]
FFT Scope/ X-Y Scope FFT Scope 5-18
Da 0 a 9 (1 fase) 0
±15/ ±8 [Hz] ±15 [Hz]
FFT Scope/ X-Y Scope FFT Scope
html/ txt txt
Off/ Time Stamp/ Time Stamp + Frequency
Local Clock/ Secondary Clock Local Clock
Straight/ Follow Straight
Valore
predefinito
Time Stamp
+ Frequency
Fare
riferimento
5-24
5-21
5-21
5-21
5-21
5-21
5-18
5-24
5-18
5-27
5-27
5-27
5-19 5-24
a
3-4
Page 37
MENU 3
- 3. Controls Configurations -
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
Classificazione comandi
3-00
3-01
3-02
3-03
3-04
3-05
3-06 MHz Step Passi MHz 100/ 500/ 1000 [kHz] 1000 [kHz] 4-6
3-07
3-08 Tuning Speed Control
3-09 Tuning Speed Control Sensitivity
3-10 Lock Function
3-11 Number of Band Memories Numero di memorie di banda 1/ 3/ 5 3 4-3
3-12
3-13 Band Direct Keys in Split Mode
Frequency Rounding Off (Multi/ Channel Control)
SSB Mode Frequency Step Size (Multi/Channel Control)
CW/FSK/PSK Mode Frequency Step Size (Multi/Channel Control)
FM Mode Frequency Step Size (Multi/Channel Control)
AM Mode Frequency Step Size (Multi/Channel Control)
9 kHz Step in AM Broadcast Band (Multi/Channel Control)
Tuning Control: Number of Steps per Revolution
Split Frequency Offset by RIT/XIT Control
Arrotonda la frequenza del comando [MULTI/CH]
Dimensioni passo di frequenza SSB
Dimensioni del passo di frequenza CW/FSK/PSK
Dimensioni del passo di frequenza FM
Dimensioni del passo di frequenza AM
Passi del comando [MULTI/CH] nella banda BC (AM)
Numero di passaggi per giro del comando di Sintonizzazione
Velocità avanzamento veloce del comando di Sintonizzazione
Sensibilità del comando di Sintonizzazione per l’avvio dell’avanzamento veloce
Funzione di blocco della frequenza
Modifica della frequenza split utilizzando il comando [RIT/XIT]
Tasto diretto della banda durante il funzionamento in split
Off/ On On
0.5/ 1/ 2.5/ 5/ 10 [kHz] 1 [kHz]
0.5/ 1/ 2.5/ 5/ 10 [kHz] 0.5 [kHz]
5/ 6.25/ 10/ 12.5/ 15/ 20/ 25/ 30/ 50/ 100 [kHz]
5/ 6.25/ 10/ 12.5/ 15/ 20/ 25/ 30/ 50/ 100 [kHz]
Off/ On
250/ 500/ 1000 [Step] 1000 [Step]
Da Off/2 a 10 (1 fase) Off
Da 1 a 10 (1 fase) 5 4-6
Frequency Lock/ Tuning Control Lock
Off/ TX Frequency Offset while RX/ RX Frequency Offset while TX/ Both
RX Band/ RX Band and Cancel Split Mode/ RX/ TX Band
Valore
predefinito
10 [kHz]
5 [kHz]
Tipo K: spento Tipo E: acceso
Frequency
Lock
Off
RX Band
Fare
riferimento
a
4-6
4-6
4-6
4-6
4-6
4-6
4-6
4-6
4-6
5-1
5-1
- 4. Memory Channels & Scan -
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
Memory
4-00 Number of Quick Memory Channels
4-01
4-02 Program Slow Scan Scansione lenta di programma Off/ On On
4-03 Program Slow Scan Range
4-04 Scan Hold Pausa scansione Off/ On Off 10-3
4-05 Scan Resume Condizione di ripresa scansione Time-operated/ Carrier-operated
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
5-00 Paddle Jack Configuration (Front)
5-01 Key Jack Configuration (Rear)
5-02 Electronic Keyer Squeeze Mode
5-03 Dot and Dash Reversed Keying
5-04
5-05 CW BFO Sideband Banda laterale CW BFO USB/ LSB USB 5-9
Temporary Change (Memory Channel Configurations)
Paddle (Microphone Up/Down Keys)
Numero di canali di memoria rapida
Cambio temporaneo della frequenza di memoria
Scansione
Intervallo di scansione lenta di programma
- 5. CW Configurations -
Terminali jack
Impostazione della funzione jack PADDLE (pannello anteriore)
Impostazione della funzione jack KEY (pannello posteriore)
Modo
Modalità di funzionamento del keyer elettronico
Commuta tra il paddle punto e linea
Paddle (tasti [UP] e [DOWN] sul microfono)
3/ 5/ 10 [ch] 5 [ch]
Off/ On Off
100/ 200/ 300/ 400/ 500 [Hz] 300 [Hz]
Straight Key/ Paddle/ Paddle (Bug Key Mode)
Straight Key/ Paddle/ Paddle (Bug Key Mode)
Mode A/ Mode B Mode B
Off/ On Off
Off/ On Off
Valore
predefinito
Time-
operated
Valore
predefinito
Paddle
Straight Key
Fare
riferimento
9-5
9-3
10-2
10-3
10-4
Fare
riferimento
5-13
5-13
5-13
5-13
5-13
a
a
3-5
Page 38
3 MENU
- 5. CW Configurations -
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
Peso e tempistica
5-06
5-07
5-08 CW Keying Weight Ratio Peso keyer Da Automatic/2.5 a 4.0 (0,1 fase) Automatic 5-13
5-09 CW Keying Reversed Weight Ratio
5-10 Interrupt Keying Inserimento digitazione Off/ On Off 5-17
5-11 CW Message Entry
5-12 Contest Number Numero di controllo Da 001 a 9999 (1 fase) 001 5-15
5-13 Contest Number Format Stile del numero di controllo
5-14
5-15 CW Rise Time Tempo di salita CW 1/ 2/ 4/ 6 [ms] 6 [ms] 5-9
5-16
Automatic CW TX with Keying in SSB Mode
Carrier Frequency Offset (SSB Mode to CW Mode)
Channel Number (Count-up Message)
CW/ Voice Message Retransmit Interval Time
Trasmissione CW digitando in modalità SSB
Correzione della frequenza portante quando si passa dalla modalità SSB alla modalità CW
Rapporto peso automatico digitazione inversa
Memory
Metodo per la registrazione del messaggio CW
Specifica il canale utilizzato per il messaggio di conteggio
Intervallo di ripetizione per ritrasmettere il messaggio CW/ vocale
Off/ On Off
Off/ On Off
Off/ On Off
Text String/ Paddle Paddle
Off/ 190 to ANO/ 190 to ANT/ 90 to NO/ 90 to NT
Da Off/Channel 1 a Channel 8 Off
Da 0 a 60 [s] (1 [s] fase) 10 [s]
Valore
predefinito
Off
Fare
riferimento
a
5-9
5-9
5-13
5-14
5-15
5-15
5-17 12-3
- 6. TX/RX Filters & Misc. -
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
Message
6-00
6-01 Recording with Squelch
6-02 Time-out Timer
6-03 TX Inhibit Inibisce la trasmissione Off/ On Off 16-11
6-04 Transmit Power Step Size
6-05 ID Beep ID segnale acustico Da Off/1 a 30 [min] (1 fase) Off 8-8
6-06 TX Filter Low Cut (SSB/AM)
6-07 TX Filter High Cut (SSB/AM)
6-08
6-09
6-10 RX Filter Numbers Numero di filtri RX 2/ 3 3 6-1
6-11
6-12
6-13 VOX Voice Delay (Microphone)
6-14
6-15 Delta Frequency Display Impostazione display F Off/ On On 5-1
Playback Time (Full-time Recording)
TX Filter Low Cut (SSB-DATA/AM- DATA)
TX Filter High Cut (SSB-DATA/AM- DATA)
Filter Control in SSB Mode (High/Low and Shift/Width)
Filter Control in SSB-DATA Mode (High/Low and Shift/Width)
VOX Voice Delay (Except Microphone)
Tempo di riproduzione per l’audio costantemente registrato
Registrazione audio in tandem con lo squelch
Gestione TX
Tempo massimo di trasmissione continua (Timer di timeout)
Regolazione fine della potenza di uscita TX
Filtro
Frequenza di taglio basso del filtro TX (SSB/AM)
Frequenza di taglio alto del filtro TX (SSB/AM)
Frequenza di taglio basso del filtro TX (SSB-DATA/AM-DATA)
Frequenza di taglio alto del filtro TX (SSB-DATA/AM-DATA)
Commuta tra taglio alto/taglio basso e WIDTH/ SHIFT (SSB)
Commuta tra taglio alto/taglio basso e WIDTH/ SHIFT (SSB- DATA)
Ritardo audio in modalità VOX (MIC)
Ritardo audio in modalità VOX (escluso MIC)
Last 10/ Last 20/ Last 30 [s] Last 30 [s]
Off/ On On
Off/ 3/ 5/ 10/ 20/ 30 [min] Off
1/ 5 [W] 5 [W]
10/ 100/ 200/ 300/ 400/ 500 [Hz] 100 [Hz]
2500/ 2600/ 2700/ 2800/ 2900/ 3000/ 3500/ 4000 [Hz]
10/ 100/ 200/ 300/ 400/ 500 [Hz] 100 [Hz]
2500/ 2600/ 2700/ 2800/ 2900/ 3000/ 3500/ 4000 [Hz]
High & Low Cut/ Shift & Width
High & Low Cut/ Shift & Width Shift & Width
Off/ Short/ Middle/ Long Middle
Off/ Short/ Middle/ Long Middle
Valore
predefinito
2900 [Hz]
2900 [Hz]
High & Low
Cut
Fare
riferimento
12-4
12-4
8-8
4-8
8-5
8-5
8-5
8-5
6-3
6-3
8-3
8-3
a
3-6
Page 39
MENU 3
- 7. Rear Connectors -
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
Baud Rate
7-00 Baud Rate (COM Port)
7-01 Baud Rate (Virtual Standard COM)
7-02 Baud Rate (Virtual Enhanced COM)
7-03 Decoded Character Output Uscita caratteri decodificati Off/ On Off 16-12
7-04 Quick Data Transfer Trasferimento dati rapido Off/ A (TX/RX)/ A (Sub RX)/ B Off
7-05
7-06 USB: Audio Input Level Livello di ingresso audio USB Da 0 a 100 (1 fase) 50
7-07 ACC 2: Audio Input Level
7-08 USB: Audio Output Level Livello di uscita audio USB Da 0 a 100 (1 fase) 100
7-09 ACC 2: Audio Output Level
7-10 TX Monitor Level (Rear Connectors)
7-11
Overwrite Location (Quick Data Transfer)
Audio Output Type (Rear Connectors)
Velocità di trasmissione del connettore COM
Velocità di trasmissione del connettore virtuale COM (standard)
Velocità di trasmissione del connettore virtuale COM (avanzato)
Trasferimento dati
Destinazione per i dati tramite trasferimento rapido dei dati
Ingresso audio
Livello di ingresso audio del connettore ACC 2
Uscita audio
Livello di uscita audio dal connettore ACC 2
Uscita del livello monitor TX sul connettore del pannello posteriore
Formato di uscita audio dal connettore sul pannello posteriore
4800/ 9600/ 19200/ 38400/ 57600/ 115200 [bps]
9600/ 19200/ 38400/ 57600/ 115200 [bps]
9600/ 19200/ 38400/ 57600/ 115200 [bps]
VFO/ Quick Memory
Da 0 a 100 (1 fase) 50
Da 0 a 100 (1 fase) 50
Da Linked/0 a 20 (1 fase) Linked 16-7
All/ Received Audio only All
Valore
predefinito
9600 [bps]
115200 [bps]
115200 [bps]
Quick
Memory
Fare
riferimento
a
16-5
16-5
16-12
16-9
16-9
16-7
16-7
16-7
16-7
16-7
- 8. Bandscope -
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
Comune
8-00 Bandscope Display during TX
8-01 TX Audio Waveform Display
8-02 Bandscope Maximum Hold Tempo di attesa massimo 10 [s]/ Continuous 10 [s] 7-7
8-03
8-04 Waterfall Gradation Level
8-05 Tuning Assist Line (SSB Mode)
8-06 Frequency Scale (Center Mode)
8-07
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
9-00 Send Message by Function Keys
9-01 Keyboard Language Lingua della tastiera USB
9-02 Repeat Delay Time
9-03 Repeat Speed
Waterfall when Tuning (Center Mode)
Touchscreen Tuning Step Correction (SSB/ CW/ FSK/ PSK)
Visualizzazione dell’analizzatore di spettro durante la trasmissione
Visualizzazione della forma d’onda per l’audio trasmesso
Visualizzazione della cascata durante la sintonizzazione (modalità centrale)
Impostazione della gradazione della cascata
Visualizzazione della linea di sintonia ausiliaria (solo SSB)
Scala di frequenze nella modalità centrale
Passaggi di correzione per la sintonizzazione del touchscreen
- 9. USB Keyboard -
Tastiera USB
Impostazioni dei tasti funzione della tastiera USB
Tempo di ritardo ripetizione tasti per tastiera USB
Velocità di ripetizione tasti per tastiera USB
Off/ On Off
On/ Off On
Straight/ Follow Straight
Da 1 a 10 (1 fase) 7
Off/ 300/ 400/ 500/ 600/ 700/ 800/ 1000/ 1500/ 2210 [Hz]
Relative Frequency/ Absolute Frequency
Off/ On On
Off/ On On
Japanese/ English (US)/ English (UK)/ French/ French (Canadian)/ German/ Portuguese/ Portuguese (Brazilian)/ Spanish/ Spanish (Latin American)/ Italian
Da 1 a 4 (1 fase) 2
Da 1 a 32 (1 fase) 1
Valore
predefinito
Off
Relative
Frequency
Valore
predefinito
English (US)
Fare
riferimento
Fare
riferimento
16-5
16-5
16-5
16-5
a
7-7
8-5
7-2
7-5
7-5
7-5
7-6
a
3-7
Page 40
3 MENU
Voci del menu avanzato
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
Indication Signal Type (External
0
Meter 1)
Indication Signal Type (External
1
Meter 2)
2 Output Level (External Meter 1)
3 Output Level (External Meter 2)
4 Reference Signal Source Commuta il segnale di riferimento Internal/ External Internal 16-8
Reference Oscillator
5
Calibration TX Power Down with
6
Transverter Enabled
7 TX Hold After Antenna Tuning
8 Antenna Tuner during RX
Antenna Tuner Operation per
9
Band 10 Microphone Gain (FM Mode) Guadagno del microfono FM Da 0 a 100 (1 fase) 50 5-28 11 PKS Polarity Reverse Inversione della polarità PSK Off/ On Off 16-12
12 TX Inhibit While Busy
CTCSS Unmute for Internal 13
Speaker 14 PSQ Logic State Logica del segnale di controllo SQL Low/ Open Low 16-8
15 PSQ Reverse Condition Condizioni di uscita SQL
PSQ/ PKS Pin Assignment 16
(COM Connector)
Virtual Standard COM Port - 17
RTS
Virtual Standard COM Port - 18
DTR
Virtual Enhanced COM Port - 19
RTS
Virtual Enhanced COM Port - 20
DTR 21 External Display Uscita display esterno Off/ On On 16-7
22 Resolution (External Display)
23 Touchscreen Calibration Regolazione touchscreen 17-3
24 Software License Agreement
Important Notices concerning 25
Free Open Source
About Various Software 26
License Agreements
27 Firmware Version
Destinazione dell’uscita del misuratore esterno 1
Destinazione dell’uscita del misuratore esterno 2
Livello dell’uscita del misuratore esterno 1
Livello dell’uscita del misuratore esterno 2
Regola la frequenza dell’oscillatore di riferimento
Disattiva la funzione del transverter Off/ On On
Mantiene la trasmissione alla fine della sintonizzazione dell’antenna
Comportamento del sintonizzatore dell’antenna durante la ricezione
Comportamento del sintonizzatore dell’antenna per ciascuna banda
Inibisce la trasmissione mentre si è nello stato OCCUPATO
Comportamento silenziato di CTCSS Mute/ Unmute Mute
Impostazione della modalità PSQ/PKS Off/ On Off
Impostazioni RTS della porta COM virtuale (standard)
Impostazioni DTR della porta COM virtuale (standard)
Impostazioni RTS della porta COM virtuale (standard)
Impostazioni RTS della porta COM virtuale (standard)
Impostazioni di risoluzione del display esterno
Licenza software di questo ricetrasmettitore
Modi per ottenere risorse open source utilizzate da questo ricetrasmettitore
Licenze relative al software utilizzato da questo ricetrasmettitore
Versione del firmware utilizzata da questo ricetrasmettitore
Automatic/ TX Power/ ALC/ Drain Voltage (Vd)/ Compression Level (COMP)/ Current (Id)/ SWR
Automatic/ TX Power/ ALC/ Drain Voltage (Vd)/ Compression Level (COMP)/ Current (Id)/ SWR
Da 0 a 100 [%] (1 fase) 50 [%]
Da 0 a 100 [%] (1 fase) 50 [%]
Da -500 a +500 (1 fase) 0
Off/ On Off
Off/ On Off
Off/ On Off
Off/ On Off
Off/ Busy/ Sql/ Send/ Busy-Send/ Sql-Send
Flow Control/ CW Keying/ RTTY Keying/ PTT/ DATA SEND
Off/ CW Keying/ RTTY Keying/ PTT/ DATA SEND
Off/ CW Keying/ RTTY Keying/ PTT/ DATA SEND
Off/ CW Keying/ RTTY Keying/ PTT/ DATA SEND
800 x 600/ 848 x 480 800 x 600
Valore
predefinito
TX Power
Automatic
Sql
Flow
Control
Off
Off
Off
Fare
riferimento
a
16-6
16-6
16-6
16-6
17-2
16-15
4-12
4-12
4-12
16-12
16-8
16-8
16-8
16-12
16-12
16-12
16-12
16-7
i
ii
ii
17-1
Ripristinare voci di menu
Display Descrizione
Menu Reset Ripristino menu Memory Channel Reset Ripristino canale di memoria VFO Reset Ripristino VFO Standard Reset (The Clock, TX Inhibit, and
Transmit Power Upper Limit will not be reset) Full Reset Ripristino completo
Ripristino standard
3-8
Fare
riferimento
a
17-1
Page 41
Voci di menu dell’amplificatore lineare
Display Descrizione Valore di impostazione Valore predefinito
Band
Linear Amplifier Amplificatore lineare ON/OFF Off/ On Off Keying Logic Controllo TX dell’amplificatore lineare Active Low/ Active High Active Low
TX Delay
TX Delay Time (CW/FSK/PSK)
TX Delay Time (SSB/FM/AM)
Internal Relay Control Controllo relè dell’amplificatore lineare Off/ On Off
External ALC Voltage
Bande di destinazione del menu dell’amplificatore lineare
Ritardo TX dell’amplificatore lineare ON/ OFF
Tempo di ritardo TX dell’amplificatore lineare (CW/FSK/PSK)
Tempo di ritardo TX dell’amplificatore lineare (SSB/FM/AM)
Tensione ALC esterna dell’amplificatore lineare
HF/ 50M/ 70M (E type)
Off/ On Off
5/ 10/ 15/ 20/ 25/ 30/ 35/ 40 [ms]
5/ 10/ 15/ 20/ 25/ 30/ 35/ 40/ 45/ 50 [ms]
-1/ -2/ -3/ -4/ -5/ -6/ -7/ -8/ -9/
-10/ -11/ -12 [V]
HF
15 [ms]
35 [ms]
-4 [V]
Voci di menu oscuratore
Oscuratore
1
2
3
4
Display Luminosità dello schermo Da 5 a 100 (5 fasi) 100 LED Luminosità del LED Da 5 a 100 (5 fasi) 100 Display Luminosità dello schermo Da 5 a 100 (5 fasi) 75 LED Luminosità del LED Da 5 a 100 (5 fasi) 75 Display Luminosità dello schermo Da 5 a 100 (5 fasi) 50 LED Luminosità del LED Da 5 a 100 (5 fasi) 50 Display Luminosità dello schermo Da 0 a 100 (5 fasi) 25 LED Luminosità del LED Da 5 a 100 (5 fasi) 25
Display Descrizione Valore di impostazione Valore predefinito
MENU 3
Fare
riferimento
a
16-14 16-14
Fare
riferimento
a
4-2
Voci menu di gestione USB/File
Display Descrizione Valore di impostazione Valore predefinito
Safe Removal of USB Flash Drive Rimuove l’unità flash USB in modo sicuro
Read Configuration Data
Save Configuration Data
Copy Files to PC (via USB cable) Copia i file su PC (tramite cavo USB) 11-4 Copy Files to USB Flash Drive Copia i file su un’unità flash USB 11-5 Read Image Files for Screen Saver
(Type 3)
Delete Files (Internal Memory)
File Storage Location
Format USB Flash Drive Formattazione unità flash USB 11-5
Legge i dati delle impostazioni del ricetrasmettitore
Salva i dati delle impostazioni del ricetrasmettitore
Legge le immagini per il salvaschermo
Cancella i file archiviati nella memoria interna del ricetrasmettitore
Configura la destinazione per il salvataggio dei file
Internal Memory/ USB Flash Drive
Internal Memory
Fare
riferimento
11-6
11-3
11-2
16-1
11-5
11-2
a
3-9
Page 42
3 MENU
Voci del menu orologio
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
0.Date and Time
Anno: da '18 (2018) a '99 (2099) Mese:
0-00 Date (Local Clock) Data dell’orologio locale
0-01 Time (Local Clock) Ora dell’orologio locale
0-02 Timezone (Local Clock) Fuso orario dell’orologio locale
0-03 Timezone (Secondary Clock) Fuso orario dell’orologio ausiliario
0-04
0-05 Date Display Format Formato di visualizzazione della data
0-06 Clock Display
1-00
1-01 NTP Server Address Indirizzo del server NTP Fino a 50 caratteri alfanumerici Vuoto
Secondary Clock Identification
Letter
Clock Correction using the NTP
Server
Identificatore dell’orologio ausiliario Carattere singolo (da A a Z) U
Impostazione di visualizzazione dell’orologio
1.Automatic Time Correction
Impostazione automatica dell’orologio (NTP)
JAN/FEB/MAR/APR/MAY/JUN /JUL/AUG/SEP/OCT/NOV/ DEC Giorno: da 01 a 31
Da 00:00 a 23:59 (ore: da 00 a 23, minuti: da 00 a 59)
Da UTC -14:00 a UTC ±00:00 a UTC +14:00 (passo di 15 minuti)
Da UTC -14:00 a UTC ±00:00 a UTC +14:00 (passo di 15 minuti)
MMM/DD/'YY, DD/MMM/'YY, 'YY/MMM/ DD
Off/ Local Clock/ Secondary Clock/ Both
Off/ On Off
Valore
predefinito
Anno: '18
Mese: JAN
Giorno: 01
00:00
UTC +00:00
UTC +00:00
Tipo K:
MMM/
DD/'YY
Tipo E: DD/
MMM/'YY
Both
Fare
riferimento
a
14-1
14-2
14-3
Voci del menu LAN
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
0 DHCP DHCP Off/ On On 1 IP Address Indirizzo IP Da 1.0.0.0 a 223.255.255.255 192.168.1.100 2 Subnet Mask Maschera di sottorete Da 0.0.0.0 a 255.255.255.252 255.255.255.0 3 Default Gateway Gateway predefinito Da 1.0.0.0 a 223.255.255.255 Vuoto 4 Primary DNS Server Server DNS primario Da 1.0.0.0 a 223.255.255.255 Vuoto 5 Secondary DNS Server Server DNS secondario Da 1.0.0.0 a 223.255.255.255 Vuoto
6 MAC Address Indirizzo MAC
predefinito
Valore fisso per
ricetrasmettitore
Valore
ciascun
Fare
riferimento
a
15-1
3-10
Page 43
Voci del menu timer
Display Descrizione Valore di impostazione
Timer programmabile
Timer Mode
Repeat
Day of the Week - Sun
Day of the Week - Mon
Day of the Week - Tue
Day of the Week - Wed
Day of the Week - Thu
Day of the Week - Fri
Day of the Week - Sat
Power-on Time
Power-off Time
Frequency/Mode
Sleep Timer Timer di sospensione
Tipo di comportamento del timer di programma
Impostazione di ripetizione per il comportamento del timer di programma
Impostazione del giorno della settimana per l’attivazione del timer di programma - Dom
Impostazione del giorno della settimana per l’attivazione del timer di programma - Lun
Impostazione del giorno della settimana per l’attivazione del timer di programma - Mar
Impostazione del giorno della settimana per l’attivazione del timer di programma - Mer
Impostazione del giorno della settimana per l’attivazione del timer di programma - Gio
Impostazione del giorno della settimana per l’attivazione del timer di programma - Ven
Impostazione del giorno della settimana per l’attivazione del timer di programma - Sab
Avvio del tempo di funzionamento del timer di programma
Fine del tempo di funzionamento del timer di programma
Frequenza durante il funzionamento del timer di programma
Modalità durante il funzionamento del timer di programma
Timer di sospensione
Valore
predefinito
Off/ Power-on/ Power-off/ Power-on/ off/ Record
Off/ On Off
Check/ Uncheck Check
Check/ Uncheck Check
Check/ Uncheck Check
Check/ Uncheck Check
Check/ Uncheck Check
Check/ Uncheck Check
Check/ Uncheck Check
Da 00:00 a 23:59 00:00
Da 00:00 a 23:59 00:00
Da 30.000 kHz a 59.999.999 MHz
LSB/ USB/ CW/ CW-R/ PSK/ PSK-R/ FSK/ FSK-R/ FM/ AM/ LSB-DATA/ USB-DATA/ FM- DATA/ AM-DATA
Off/ 5/ 10/ 15/ 30/ 60/ 90/ 120 [min]
Off
14.000.000
USB
Off
MENU 3
Fare
riferimento
a
14-4
14-4
14-6
Voci del menu modalità automatica
Display Descrizione Valore di impostazione
Auto Mode Stato ON/OFF della modalità automatica Auto Mode Off/ Auto Mode On
Frequency
Mode Modalità della modalità automatica (n. 0)
Categoria di frequenza della modalità automatica (n. 0)
Da 30.000 kHz a 59.999990 MHz
LSB/ USB/ CW/ CW-R/ PSK/ PSK-R/ FSK/ FSK-R/ FM/ AM/ LSB-DATA/ USB-DATA/ FM- DATA/ AM-DATA
Valore
predefinito
Auto Mode Off
9.5 MHz
LSB
Fare
riferimento
a
4-4
3-11
Page 44
3 MENU
Voci del menu KNS
Menu Display Descrizione Valore di impostazione
KNS Operation (LAN
0
Connector)
2 Administrator Password Password amministratore KNS
3 Built-in VoIP Funzione VoIP incorporata Off/ On On 4 Audio Input Level (VoIP) Livello di ingresso audio in uscita VoIP Da 0 a 100 (1 fase) 50 5 Audio Output Level (VoIP) Livello di uscita audio in ingresso VoIP Da 0 a 100 (1 fase) 100 6 VoIP Jitter Buffer Buffer di assorbimento del jitter VoIP 80/ 200/ 500/ 800 [ms] 80 [ms] 7 Speaker Mute Altoparlante disattivato Off/ On Off 8 Access Log Funzione registro Off/ On Off
Registered Users' Remote
9
Operation
11 KNS Welcome Message Messaggio di benvenuto KNS
Voci del menu indicatore di frequenza
Display Descrizione Valore di impostazione
Frequency Frequenza dell’indicatore (da n. 0 a 49)
Funzionamento KNS (connessione LAN) Off/ On (LAN)/ On (Internet) Off
Da 1 a 32 caratteri alfanumerici al massimo
Da 1 a 32 caratteri alfanumerici al massimo
Funzionamento remoto per utente registrato
Off/ On Off
1 [min]/ 2 [min]/ 3 [min]/ 5 [min]/ 10 [min]/ 15 [min]/ 20 [min]/ 30 [min]/ 40 [min]/ 50 [min]/ 60 [min]/ 90 [min]/ 120 [min]/ Unlimited
Fino a 128 caratteri alfanumerici a singolo byte
Da 30.000 kHz a 59.999.999 MHz
Valore
predefinito
Vuoto
Vuoto
Unlimited
Vuoto
Valore
predefinito
Fare
riferimento
a
15-31 Administrator ID ID amministratore KNS
15-4
15-610 Session Time Tempo di sessione
Fare
riferimento
a
7-7
3-12
Page 45
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

Attivazione/disattivazione dell’alimentazione

Verificare che i collegamenti siano corretti prima di accendere l’alimentazione dell’alimentatore CC regolato.
1
Premere [
Quando si accende l’alimentazione, il LED [ ] si illumina in verde. La schermata del messaggio (“KENWOOD”, “HELLO”) appare sul display, seguita dalla visualizzazione della frequenza.
.
2
Premere e tenere premuto [
L’alimentazione viene spenta.
La schermata del messaggio “HELLO” può essere modificata. (Menu [0-06] Power-on Message)
Quando è applicata una tensione che supera circa CC 18 V, il circuito di protezione da sovratensione si attiva e l’alimentazione viene spenta automaticamente.
Quando la temperatura del ricetrasmettitore o dell’ambiente circostante è estremamente bassa, potrebbe essere necessario un certo tempo prima che lo schermo raggiunga il livello normale di luminosità.
Per evitare danni ai dati interni, non spegnere l’alimentatore CC regolato lasciando acceso il TS-890S.
Flusso di corrente quando l’alimentazione è disattivata
Quando l’alimentazione dell’alimentatore esterno è attivata, una piccola quantità di corrente elettrica fluisce anche quando l’alimentazione del ricetrasmettitore è disattivata. La quantità di corrente che fluisce quando l’alimentazione è disattivata varia a seconda del fatto che il ricetrasmettitore è collegato a un PC o è collegato per il funzionamento KNS.
Connessione
PC tramite
USB
No Ca. 4 mA Ca. 35 mA Ca. 165 mA
Ca. 105 mA Ca. 135 mA Ca. 235 mA
].
].
Impostazione del funzionamento KNS
Off
Acceso (LAN)
MODALITÀ
LAN
Acceso (Internet)
MODALITÀ WAN

Impostazioni di visualizzazione dello schermo

Il colore di sfondo della schermata, il display di guida dei tasti funzione e il tipo di carattere per il display delle frequenze possono essere modificati.

Modifica del colore di sfondo

Un colore di sfondo per la schermata può essere scelto fra tre opzioni disponibili.
Configurare nel Menu [0-00] Color Display Pattern
Valore di impostazione
Type 1: Nero Type 2: Blu Type 3: Verde scuro

Modifica del tipo di visualizzazione dei tasti funzione

Un display dei tasti funzione può essere scelto tra le tre opzioni disponibili.
Configurare nel Menu [0-01] Function Key Style
Valore di impostazione
Type 1: Standard Type 2: Gradazione Type 3: Illuminato

Modifica del tipo di carattere di visualizzazione della frequenza

Il tipo di carattere per il display della frequenza può essere scelto tra le cinque opzioni disponibili.
Configurare nel Menu [0-02] Font Style (Frequency Display)
Valore di impostazione
Font 1: Caratteri tipo 1 Font 2: Caratteri tipo 2 Font 3: Caratteri corsivi di tipo 1 Font 4: Caratteri corsivi di tipo 2 Font 5: Caratteri a 7 segmenti
Type 1 (valore predefinito)/Type 2/Type 3
Type 1 (valore predefinito)/Type 2/Type 3
Font 1 (valore predefinito)/Font 2/Font 3/ Font 4/Font 5
Fare riferimento a (
1-4) per i dettagli sul collegamento a un PC
e a (15-2) per i dettagli sul funzionamento KNS.
4-1
Page 46
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

Oscuratore

Di seguito sono illustrati i passaggi per regolare la luminosità dello schermo e dei LED.

Commutazione del livello di luminosità

La luminosità preimpostata dello schermo e dei LED può essere regolata in base alle condizioni circostanti.
Premere [MENU].
1
Premere F [DIMMER].
2
Se F [DIMMER] non è visualizzato, premere F [MORE] per
visualizzare F [DIMMER]. Premendo F [DIMMER] si commuta ogni volta l’impostazione oscuratore nella seguente sequenza: “DIMMER 1” “DIMMER 2” “DIMMER 3” “DIMMER 4”.
Premere [MENU] o [ESC] per terminare il processo.
3

Regolazione del livello dell’oscuratore

Ciascuno dei valori preimpostati per “Dimmer 1”, “Dimmer 2”, “Dimmer 3” e “Dimmer 4” può essere configurato su un valore diverso per “Display” (schermo) e “LED” rispettivamente.
Premere [MENU].
1
Premere F [DIMMER].
2
Se F [DIMMER] non è visualizzato, premere F [MORE] per
visualizzare F [DIMMER].
Premere e tenere premuto F [DIMMER].
3
Appare la schermata di configurazione dell’oscuratore.

Regolazione del guadagno AF

Di seguito sono riportati i passi per regolare il volume in modo che sia possibile udire il suono dall’altoparlante.
Ruotare il comando [AF].
Ruotando il comando verso destra si alza il volume, mentre ruotandolo verso sinistra lo si abbassa.
Se non si sente alcun suono o se si sente solo un leggero
rumore simile a un disturbo anche quando il comando [AF] è girato completamente a destra, lo squelch potrebbe essere chiuso. In questo caso, regolare il livello di squelch.
Il volume del segnale acustico, del tono laterale e dell’annuncio non può essere regolato con il comando
[AF].

Regolazione del guadagno RF

Di seguito sono riportati i passi per regolare il guadagno dell’amplificatore RF. In circostanze normali, ruotare il comando [RF] a destra fino in fondo. Per migliorare la chiarezza quando vi sono rumori esterni o interferenze da altre stazioni, ruotare il comando leggermente a sinistra per abbassare il livello di guadagno.
Ruotare il comando [RF].
Iniziare controllando la scala di picco del misuratore S,
quindi ruotare il comando [RF] in senso antiorario senza abbassare il valore di picco del misuratore S. Ciò attenua i segnali più deboli di questo livello e facilita la ricezione dalla stazione desiderata. A seconda del tipo di antenna, del livello di guadagno e della
condizione di banda, a volte si potrebbe ottenere un effetto migliore ruotando il comando [RF] leggermente a sinistra anziché fino in fondo verso destra.
In modalità FM, ruotare il comando [RF] non modifica il livello di guadagno. In circostanze normali, ruotare il comando [RF] a destra fino in fondo.
.
Premere F2 [DIMMER] per selezionare una
4
preimpostazione dell’oscuratore. Premere F3 [
5
]/F4 [ ] per selezionare
“Display” o “LED”. Premere F5 [–]/F6 [+] o ruotare [MULTI/CH] per
6
cambiare il valore di impostazione.
I valori d’impostazione e i valori predefiniti sono indicati di seguito.
Oscuratore Display Valore di impostazione
Display Da 5 a 100 (5 fasi) 100
1
LED Da 5 a 100 (5 fasi) 100 Display Da 5 a 100 (5 fasi) 75
2
LED Da 5 a 100 (5 fasi) 75 Display Da 5 a 100 (5 fasi) 50
3
LED Da 5 a 100 (5 fasi) 50 Display Da 0 a 100 (5 fasi) 25
4
LED Da 5 a 100 (5 fasi) 25
Configurare “Display” per “Dimmer 4” su “0” e uscire dal menu spegne completamente le luci sullo schermo. Premendo [MENU] in questo momento si cambia temporaneamente la luminosità dello schermo alla condizione in cui il valore impostato di “Display” è “5” e si consente che le informazioni visualizzate siano controllate.
Premere [MENU] o [ESC] per terminare il processo.
7
Valore
predefinito

Regolazione del livello di squelch

Di seguito sono riportati i passaggi per regolare il livello di soglia dello squelch, una funzione per l’eliminazione del disturbo che si sente quando si riceve una frequenza senza alcun segnale.
Ruotare il comando [SQL].
Configurare il livello dello squelch sulla posizione in cui il rumore scompare. Quando si apre lo squelch alla ricezione di un segnale, il LED [BUSY/TX] si illumina in verde.
La posizione del comando [SQL] alla quale il disturbo scompare varia a seconda dell’intensità del disturbo e delle condizioni circostanti, per esempio la temperatura.
La posizione della manopola di controllo alla quale il rumore scompare varia anche in base al fatto che questo ricetrasmettitore si trova nella modalità FM o in altre modalità.
4-2
Page 47
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

Selezione di VFO A/B

Questo ricetrasmettitore è dotato di due VFO, A e B. I due VFO operano indipendentemente l’uno dall’altro, quindi possono essere configurati su frequenze e modalità differenti. Inoltre, un VFO può essere configurato sulla frequenza TX e l’altro sulla frequenza RX.
Premere [A/B].
Premendo [A/B] si commuta ogni volta tra “VFO A” e “VFO B”. Il VFO attualmente selezionato è indicato come << <<
>>. Premendo e tenendo premuto [A/B] si configura sia “VFO A” sia “VFO B” sulla stessa frequenza e modalità.
>> o

Selezione di una banda di funzionamento

Di seguito sono riportati i passaggi per selezionare la larghezza di banda della frequenza da utilizzare. Una larghezza di banda di frequenza diversa può essere selezionata per VFO A e VFO B. Utilizzando il tastierino numerico o il tasto [GENE], è possibile richiamare una frequenza amatoriale tra 1,8 MHz e 50 MHz o una frequenza di banda generale come 70 MHz (tipo E), 135 kHz, 475 kHz, banda di trasmissione MW e 5 MHz con un solo tocco.
Il ricetrasmettitore è dotato di una funzione di memoria di banda
che è in grado di memorizzare fino a 5 coppie di frequenze e modalità (3 coppie nell’impostazione predefinita) che sono state utilizzate più di recente per ciascuna banda.
Premere da [1 (1,8)] a [0 (50)] o [GENE].
Premendo uno dei tasti sopra si salva la frequenza e la
modalità VFO attuali e contemporaneamente si richiama la banda di memoria successiva. Premendo il tasto si commuta ogni volta alla memoria di banda successiva in sequenza dalla memoria di banda 1 alla memoria di banda 5. Le frequenze che sono al di fuori dell’intervallo della
memoria di banda non saranno memorizzate. I valori predefiniti per ciascuna delle memorie di banda sono
i seguenti.
Tipo E
Banda/
Frequenza
(MHz)
1,8 MHz/da 1,62 a 2
3,5 MHz/ Da 3 a 4
7 MHz/ Da 6,5 a 7,5
10 MHz/ Da 10 a 10,5
14 MHz/ Da 13,5 a 14,5
18 MHz/ Da 18 a 19
21 MHz/ Da 20,5 a 21,5
24 MHz/da 24 a 25
28 MHz/ Da 27,5 a 30
50 MHz/ Da 50 a 54
Generale/ Da 0,030 a 74,8
Impostazione predefinita (MHz)/Modalità
Banda
memoria
1
1,83/ CW
3,5/ LSB
7,0/ LSB
10,1/ CW
14,0/ USB
18,068/ USB
21,0/USB 21,1/USB
24,89/ USB
28/ USB
50/ USB
70,1/ USB
Banda
memoria
2
1,84/ CW
3,55/ LSB
7,05/ LSB
10,11/CW10,12/
14,1/ USB
18,1/ USB
24,92/ USB
28,3/ USB
50,15/ USB
0,1357/CW0,472/
Banda
memoria
1,85/ CW
3,6/ LSB
7,1/ LSB
CW
14,15/ USB
18,11/ USB
21,15/ USB
24,94/ USB
28,5/ USB
50,2/ USB
CW
Banda
memoria
3
1,81/ CW
3,65/ LSB
7,15/ LSB
10,13/CW10,14/
14,20/ USB
18,15/ USB
21,2/USB 21,3/USB
24,96/ USB
29/ FM
51/ FM
0,999/AM5,2585/
Banda
memoria
4
5
1,82/ CW
3,7/ LSB
7,2/ LSB
CW
14,25/ USB
18,16/ USB
24,98/ USB
29,3/ FM
52/ FM
USB
Quando il numero di memorie di banda viene ridotto, la modifica verrà applicata quando la memoria di banda viene commutata.
Tipo K
Banda/
Frequenza
(MHz)/
Modalità
1,8 MHz/ Da 1,62 a 2
3,5 MHz/ Da 3 a 4
7 MHz/ Da 6,5 a 7,5
10 MHz/ Da 10 a 10,5
14 MHz/ Da 13,5 a 14,5
18 MHz/ Da 18 a 19
21 MHz/ Da 20,5 a 21,5
24 MHz/ Da 24 a 25
28 MHz/ Da 27,5 a 30
50 MHz/ Da 50 a 54
Generale/ Da 0,030 a 60
Impostazione predefinita (MHz)/Modalità
Banda
memoria
1
1,8/ CW
3,5/ LSB
7,0/ LSB
10,1/ CW
14,0/ USB
18,068/ USB
21,0/ USB
24,89/ USB
28/ USB
50/ USB
0,1357/CW0,472/
Banda
memoria
2
1,81/ CW
3,6/ LSB
7,05/ LSB
10,11/ CW
14,1/ USB
18,1/ USB
21,1/ USB
24,92/ USB
28,3/ USB
50,125/ USB
CW
Banda
memoria
3
1,82/ CW
3,7/ LSB
7,1/ LSB
10,12/CW10,13/
14,15/ USB
18,11/ USB
21,15/ USB
24,94/ USB
28,5/ USB
50,2/ USB
1/ AM
Banda
memoria
4
1,83/ CW
3,8/ LSB
7,15/ LSB
CW
14,20/ USB
18,15/ USB
21,2/ USB
24,96/ USB
29/ FM
51/ FM
5,3305/ USB
Banda
memoria
5
1,84/ CW
3,9/ LSB
7,2/ LSB
10,14/ CW
14,25/ USB
18,16/ USB
21,3/ USB
24,98/ USB
29,3/ FM
52/ FM
5,4035/ USB

Modifica del numero di memorie di banda

Il numero di memorie di banda può essere modificato.
Configurare nel Menu [3-11] Number of Band Memories
Valore di impostazione 1/3 (valore predefinito)/5
4-3
Page 48
LSB
USB
CW
CW-R
FSK
FSK-R
PSK
PSK-R
FM
FMN
AM
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

Selezione di una modalità di funzionamento

I passaggi di seguito servono a selezionare una modalità operativa. È inoltre possibile configurare le modalità di funzionamento sulla modalità DATA per la comunicazione dei dati.

Modalità SSB (LSB-USB)

Premere [LSB/USB].
Premendo [LSB/USB] si commuta ogni volta tra “LSB” e“USB”.
.

Modalità CW/CW-R

Premere [CW/ CW-R].
Premendo [CW/ CW-R] si commuta ogni volta tra “CW” e “CW- R”.
.

Modalità FSK/ FSK-R/ PSK/PSK-R

Premere [FSK/PSK].
Premendo [FSK/PSK] si commuta ogni volta tra “FSK” e “PSK”.
Premendo e tenendo premuto [FSK/PSK] ogni volta nelle
rispettive modalità, si commuta la modalità inversa (FSK-R e PSK-R).
.

Modalità FM/AM

Premere [FM/AM].
Premendo [FM/AM] si commuta ogni volta tra “FM” e “AM”.
Quando ci si trova in modalità FM, premendo e tenendo
premuto [FM/AM] si commuta ogni volta tra “FM” e “FMN” (FM stretto).

Modalità DATA

Questa è una modalità per effettuare la comunicazione dei dati tramite la connessione di un dispositivo esterno.
1 Premere il tasto modalità per configurare sulla
modalità FM, AM o SSB (LSB/USB).
2 Premere [DATA].
Premendo [DATA] si commuta ogni volta tra “DATA OFF” e “DATA ON”.
Durante la modalità LSB LSB LSB-D Durante la modalità USB USB USB-D
Durante la modalità FM FM FM-D
Durante la modalità FMN FMN FMN-D
Durante la modalità AM AM AM-D
Spegnere il processore vocale prima di eseguire la
DATA OFF DATA ON
comunicazione dei dati.
Impostazioni come il metodo di standby e il silenziamento del percorso di ingresso audio che non viene utilizzato durante la trasmissione possono essere configurate per ciascuno degli stati DATI DISATTIVATI e DATI ATTIVATI.

Modalità automatica

Configurando in anticipo il punto di frequenza della modalità automatica e la modalità operativa corrispondente, la modalità operativa cambierà automaticamente quando la frequenza supera il punto di frequenza della modalità automatica dopo che è stata modificata.
La modalità automatica è una funzione utile che consente la
commutazione automatica della modalità di funzionamento in base al piano di banda. Fino a 32 punti possono essere configurati per la frequenza
della modalità automatica.

Attivazione/disattivazione modalità auto

1 Premere [MENU]. 2 Premere F [AUTO MODE] per visualizzare la
schermata della modalità automatica.
Se F [AUTO MODE] non è visualizzato, premere F
[MORE].
4-4
.
La modalità e le impostazioni della modalità DATA vengono memorizzate nella memoria di banda.
Le impostazioni FM strette e normali sono memorizzate in ciascuna delle seguenti larghezze di banda: HF, 50 MHz e 70 MHz (tipo E).
.
3 Premendo F1 [A.MODE] si commuta ogni volta la
modalità automatica tra ON e OFF.
Quando la modalità automatica è attivata, viene visualizzato << automatica è disattivata.
>>. Il display scompare quando la modalità
Page 49
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

Configurazione dei punti di frequenza della modalità auto

Visualizzare la schermata della modalità automatica.
1
Ruotare il comando di sintonizzazione per
2
selezionare un punto di frequenza.
Allineare la frequenza della banda selezionata con la frequenza da registrare.
Premere il tasto modalità oppure premere e tenere
3
premuto il tasto per passare alla modalità sulla quale deve essere registrata la banda.
Premere F4 [COPY] per copiare la frequenza e la
4
modalità.
La frequenza e la modalità della banda selezionata vengono
importate nella lista come nuova classificazione. Per eliminare una classificazione registrata, premere F2
]/ F3 [ ] o ruotare il comando [MULTI/CH] per
[ selezionare la riga da eliminare, quindi premere F5 [DELETE] per cancellare la riga. In questo modo si spostano
in alto le classificazioni dopo la riga eliminata nella lista.
Ripetere i passaggi da 2 a 5 per configurare la
5
frequenza e la modalità di tutti i punti. Premere F6 [OK].
6
Premere [MENU] o [ESC] per terminare il processo.
7
Quando la modalità automatica è attivata, la modalità che è stata
assegnata ai rispettivi canali sarà selezionata automaticamente. In modalità SSB, la modalità LSB sarà selezionata per frequenze inferiori a 10,1 MHz e la modalità USB sarà selezionata per frequenze pari o superiori a 10,1 MHz. La tabella di seguito mostra un esempio quando la frequenza della
modalità automatica è configurata sulla banda HF/50/70 MHz.
Frequenza Modo
1,620 MHz AM 30 kHzf<1,62 MHz 2,000 MHz CW 1,62 MHzf<2,0 MHz 3,500 MHz LSB 2,0 MHzf<3,5 MHz
3,525 MHz CW 3,5 MHzf<3,535 MHz 10,100 MHz LSB 3,535 MHzf<10,1 MHz 10,150 MHz CW 10,1 MHzf<10,15 MHz 14,000 MHz USB 10,15 MHzf<14,0 MHz 14,070 MHz CW-R 14,0 MHzf<14,07 MHz 14,112 MHz FSK 14,07 MHzf<14,112 MHz 18,068 MHz USB 14,112 MHzf<18,068 MHz 18,110 MHz CW 18,068 MHzf<18,11 MHz 21,000 MHz USB 18,11 MHzf<21,0 MHz 21,070 MHz CW 21,0 MHzf<21,07 MHz 21,125 MHz FSK-R 21,07 MHzf<21,125 MHz 21,150 MHz CW 21,125 MHzf<21,15 MHz 24,890 MHz USB 21,15 MHzf<24,89 MHz 24,930 MHz CW 24,89 MHzf<24,93 MHz 28,000 MHz USB 24,93 MHzf<28,0 MHz 28,070 MHz CW 28,0 MHzf<28,07 MHz 28,150 MHz FSK 28,07 MHzf<28,15 MHz 28,200 MHz CW 28,15 MHzf<28,2 MHz 29,000 MHz USB 28,2 MHzf<29,0 MHz 30,000 MHz 50,000 MHz USB 30,0 MHzf<50,0 MHz 50,100 MHz CW 50,0 MHzf<50,1 MHz 51,000 MHz USB 50,1 MHzf<51,0 MHz 52,000 MHz FM 51,0 MHzf<52,0 MHz
USB
FM-DATA
Gamma di frequenza
preselezionata
29,0 MHzf<30,0 MHz
52,0 MHzf<60,0 MHz (Tipo K) 52,0 MHzf<74,8 MHz (Tipo E)

Regolazione delle frequenze

I passaggi per regolare le frequenze TX e RX sono descritti di seguito.

Regolazione usando il comando di sintonizzazione

Ruotare il comando di sintonizzazione per aumentare o ridurre la frequenza.

Regolazione usando il tasto del microfono

Premere il tasto [UP] o [DWN] sul microfono per aumentare o ridurre la frequenza.

Sintonizzazione FINE

La frequenza del passaggio del comando di Sintonizzazione può essere configurata su un decimo della dimensione del passaggio. Ciò consente la regolazione fine della frequenza.
Premere [FINE].
Premendo [FINE] si commuta ogni volta la sintonizzazione FINE tra ON e OFF.
Quando la sintonizzazione fine è impostata su OFF, il display della frequenza della cifra di 1 Hz verrà visualizzato in grigio. Quando si è in modalità FM o AM, sia le cifre da 10 Hz sia quelle da 1 Hz vengono visualizzate in grigio. Impostando la sintonizzazione fine su ON, si spegne il display grigio e si visualizza pienamente la frequenza fino alla cifra di 1 Hz.
A seconda della frequenza di funzionamento, il display della cifra di 1 Hz potrebbe non essere visualizzato in grigio sul display della frequenza di funzionamento del transverter, anche quando la sintonizzazione fine è impostata su OFF.

Configurazione del numero di passaggi per giro del comando di sintonizzazione

È possibile modificare il numero di passaggi per giro del comando di Sintonizzazione.
Configurare nel Menu [3-07] Tuning Control: Number of Steps per Revolution
Valore di impostazione

Configurazione della velocità di avanzamento rapido del comando di sintonizzazione

Questa funzione permette di aumentare la velocità del cambio di frequenza da 2 a 10 volte rispetto alla velocità di rotazione quando il comando di Sintonizzazione viene ruotato su una velocità elevata.
Configurare nel Menu [3-08] Tuning Speed Control
Valore di impostazione Off (valore predefinito)/da 2 a 10 (1 fase)
Configurazione della sensibilità per l’avvio dell’operazione di avanzamento rapido
La configurazione di un valore maggiore aumenta la sensibilità per l’avvio dell’operazione di avanzamento rapido.
Configurare nel Menu [3-09] Tuning Speed Control Sensitivity
Valore di impostazione Da 1 a 5 (valore predefinito) a 10 (1 fase)
250/500/1000 (valore predefinito) [Passaggio]
4-5
Page 50
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

Regolazione della frequenza con il comando [MULTI/ CH]

La rotazione del comando [MULTI/CH] consente di modificare rapidamente la frequenza. La frequenza aumenta o diminuisce in incrementi basati sulla dimensione del passo configurato.
Ruotare il comando [MULTI/CH] per aumentare o ridurre la frequenza.
La frequenza predefinita per passo è 1 kHz nella modalità SSB, 0,5 kHz nella modalità CW/FSK/PSK, 5 kHz nella modalità AM e 10 kHz nella modalità FM.
Arrotondamento della frequenza
Quando la frequenza è regolata ruotando il comando [MULTI/ CH], la nuova frequenza viene automaticamente arrotondata al
numero intero multiplo della dimensione del passo. L’arrotondamento della frequenza può anche essere disattivato.
Configurare nel Menu [3-00] Frequency Rounding Off (Multi/Channel Control)
Valore di impostazione Off/On (valore predefinito)
Configurazione della dimensione del passo di frequenza del comando [MULTI/CH]
La frequenza per ogni passo quando il comando [MULTI/CH] viene ruotato può essere configurata o modificata a un valore diverso per ciascuna modalità.
Modalità SSB
Configurare nel Menu [3-01] SSB Mode Frequency Step Size (Multi/Channel Control)
Valore di impostazione 0.5/1 (valore predefinito)/2.5/5/10 [kHz]
Modalità CW/FSK/PSK
Configurare nel Menu [3-02] CW/FSK/PSK Mode Frequency Step Size (Multi/Channel Control)
Valore di impostazione 0.5 (valore predefinito)/1/2.5/5/10 [kHz]
Modalità FM
Configurare nel Menu [3-03] FM Mode Frequency Step Size (Multi/Channel Control)
Valore di impostazione
5/6.25/10 (valore predefinito)/
12.5/15/20/25/30/50/100 [kHz]
Commutazione della frequenza di trasmissione AM in passi di 9 kHz
Nella banda BC (banda di frequenza media) da 522 kHz a 1710 kHz e nella banda LF (banda di frequenza lunga) da 153 kHz a 279 kHz, la frequenza RX può essere regolata in passi di 9 kHz ruotando il comando [MULTI/CH].
Configurare nel Menu [3-05] 9 kHz Step in AM Broadcast Band (Multi/Channel Control)
Valore di impostazione
Off (Tipo K: predefinito)/On (Tipo E: predefinito)

Regolazione della frequenza in passi di MHz

La frequenza può essere regolata in unità di MHz.
1 Premere [MHz].
Premendo [MHz] si commuta ogni volta la funzione di passo MHz tra ON e OFF. Quando la funzione è attivata, <<
>> si accende.
2 Ruotare il comando [MULTI/CH] mentre la funzione
è attivata.
La frequenza aumenta o diminuisce in base al passo della frequenza MHz configurato nel Menu [3-06].
Configurazione della dimensione del passo di frequenza in MHz
Configurare nel Menu [3-06]
Valore di impostazione 100/500/1000 (valore predefinito) [kHz]
MHz Step

Immissione diretta del valore di frequenza

Se la frequenza desiderata è molto lontana dal valore di frequenza attuale, il modo più rapido è quello di immettere il valore di frequenza direttamente con il tastierino numerico.
Premere [ENT].
1
Una schermata per immettere la frequenza della banda operabile appare con tutte le cifre di frequenza visualizzate come “-”.
Modalità AM
Configurare nel Menu [3-04] AM Mode Frequency Step Size (Multi/Channel Control)
Valore di impostazione
5 (valore predefinito)/
6.25/10/12.5/15/20/25/30/50/100 [kHz]
4-6
.
Page 51
Digitare un valore di frequenza usando il tastierino
2
numerico.
“-” cambia a un valore numerico quando viene premuto un
tasto numerico e un valore può essere inserito a partire dalla cifra di ordine più alto. Per immettere 1,82 MHz, premere [0/50], [1/1.8], [8/24]
seguito da [2/3.5], quindi premere [ENT] quando l’immissione è completa. Per immettere una frequenza inferiore a 6 MHz per
ricetrasmettitori di tipo K, iniziare digitando uno “0”. Per immettere una frequenza inferiore a 8 MHz per
ricetrasmettitori di tipo E, iniziare digitando uno “0”. Premendo [CLR] a metà del processo di immissione si
cancella l’immissione e si ripristina la visualizzazione della frequenza VFO precedente all’immissione.
.
Durante la sintonizzazione fine, è possibile immettere una frequenza
fino a 59,99999 MHz (l’immissione di 60 MHz non è consentita). Premendo [ENT] a metà del processo di immissione, le cifre rimanenti
vengono riempite con “0” e l’immissione viene completata. Quando viene immesso un valore di frequenza al di fuori della
gamma TX e RX, viene emesso un allarme e il valore immesso viene automaticamente cancellato. Se il primo valore immesso è compreso tra 0 e 5, l’immissione
inizia dalla cifra dei 10 MHz. Se il primo valore immesso è compreso tra 6 e 9, l’immissione inizia dalla cifra di 1 MHz. Lo “0” che viene immesso nella cifra dei 10 Hz non viene
visualizzato come “0” sul display. L’immissione di un valore di frequenza commuta automaticamente RIT
e XIT su OFF ma non cancella la frequenza di offset. Quando la sintonizzazione fine è disattivata, la più piccola cifra
per l’immissione è la cifra di 10 Hz nelle modalità diverse da AM e FM e di 100 Hz nelle modalità AM e FM. Quando si è in modalità automatica, la modalità commuta
automaticamente quando l’inserimento di frequenza è completo.

Cronologia immissione frequenza

Gli ultimi 10 valori di frequenza che sono stati immessi tramite il tastierino numerico sono memorizzati nel ricetrasmettitore. Per utilizzare lo stesso valore di frequenza, è possibile recuperarlo dalla cronologia.
Premere [ENT] per abilitare l’immissione di un
1
valore di frequenza.
“-” viene visualizzato per tutte le cifre del valore di frequenza.
Ruotare il comando [MULTI/CH] per visualizzare la
2
cronologia.
I valori di frequenza precedentemente immessi e il numero
di registrazione (da E0 a E9) vengono visualizzati. Il primo valore di frequenza mostrato è l’immissione più recente. Ruotando il comando a destra si salta ai successivi numeri
di registrazione in ordine crescente. Maggiore è il numero di registrazione, più la registrazione è vecchia.
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

Blocco frequenza

La funzione di blocco della frequenza disattiva il funzionamento di tasti o manopole di controllo specifici per impedire che la frequenza venga alterata accidentalmente a causa di un funzionamento errato del tasto o delle manopole di controllo.
Premere [LOCK] per bloccare il valore di frequenza.
Il LED [LOCK] si illumina in arancione. Premendo di nuovo [LOCK] quando ci si trova in stato di blocco si annulla lo stato di blocco. Le seguenti operazioni sono disattivate quando il blocco della frequenza è attivato.
Sintonizzazione della frequenza
Cambio del canale di memoria
Cambio del canale di memoria rapida
Immissione diretta del valore di frequenza
Registrazione del canale di memoria
Avvio della scansione di programma o della scansione VFO
Avvio della scansione della memoria o della scansione della
memoria rapida Commutazione tra le modalità VFO e canale di memoria
Selezione della banda di frequenza
Spostamento memoria
Configurazione delle frequenze per VFO A e VFO B sullo
stesso valore Commutazione tra modalità VFO A e VFO B
Selezione della modalità
Commutazione alla sintonizzazione FINE
Sintonizzazione automatica CW
Interruttore modalità canale di memoria rapida
Registrazione di un canale di memoria rapida
Sintonizzazione touchscreen
Quando si seleziona “Tuning Control Lock” nel Menu
[3-10], viene bloccato solo il comando di
Sintonizzazione.
Selezione del comportamento della funzione di blocco frequenza
È possibile bloccare solo il comando di Sintonizzazione nella funzione di blocco frequenza.
Configurare nel Menu [3-10] Lock Function
Valore di impostazione
Frequency Lock: blocca sia il comando di Sintonizzazione sia il comando [MULTI/CH]. Tuning Control Lock: blocca solo il comando di Sintonizzazione.
Frequency Lock (valore predefinito)/ Tuning Control Lock
.
Premere [ENT] per configurare la frequenza
3
selezionata su VFO.
Quando sono stati registrati 10 valori di frequenza, l’immissione più vecchia nella cronologia verrà cancellata quando viene registrato un altro valore di frequenza.
4-7
Page 52
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

Trasmissione

Trasmissione audio

1 Premere e tenere premuto il tasto [PTT] sul
microfono o premere il tasto [SEND].
Lo stato di trasmissione viene attivato e il LED [BUSY/TX] si illumina in rosso.
2 Parlare nel microfono con il tono e il volume di voce
normali.
3 Rilasciare il tasto [PTT] sul microfono o premere il
tasto [SEND].
In questo modo si ripristina lo stato di ricezione.

Trasmissione CW

Eseguendo i seguenti passaggi quando un tasto o un paddle sono connessi attiva la trasmissione nella modalità CW.
1 Premere [CW/ CW-R] per selezionare la modalità
CW.
2 Premere [VOX] per attivare il break-in. 3 Azionare il keyer o il paddle.

Regolazione del guadagno del microfono

Il guadagno del microfono può essere regolato nella modalità SSB o AM come segue facendo riferimento al display del misuratore ALC.
1 Premere e tenere premuto il tasto [PTT] sul
microfono o premere il tasto [SEND].
Lo stato di trasmissione viene attivato e il LED [BUSY/TX] si
illumina in rosso.
2 Parlare nel microfono con il tono e il volume di voce
normali.
3 Ruotare il comando [MIC/PITCH] per regolare il livello
di guadagno del microfono.
Il guadagno del microfono viene visualizzato come MIC:nnn nella parte superiore dello schermo. [nnn: da 0 a 100]

Regolazione della potenza di uscita TX

Mantenere un livello di potenza di uscita TX il più basso possibile, garantendo al tempo stesso che la comunicazione possa essere eseguita regolarmente. In questo modo si riduce la probabilità di interferenze con altre stazioni. Il livello di potenza di uscita TX può essere regolato anche mentre è in corso la trasmissione.
Ruotare il comando [POWER] per regolare la potenza di uscita TX.
Ruotando il comando [POWER] a destra si aumenta il livello di uscita, mentre ruotandolo a sinistra si diminuisce il livello di uscita. La gamma selezionabile varia con la banda e la modalità in uso nel modo seguente.
Banda HF Da 5 a 100 [W] Da 5 a 25 [W] Banda 50 MHz Da 5 a 100 [W] Da 5 a 25 [W] Banda 70 MHz (tipo E) Da 5 a 50 [W] Da 5 a 12,5 [W]
L’uscita viene visualizzata con una dimensione passo di
Diversa da AM AM
1 W. Un’uscita di 12,5 W sarà indicata come “12 W”.

Regolazione fine della potenza di uscita TX

È possibile modificare la dimensione del passo quando si ruota il comando [POWER].
Configurare nel Menu [6-04] Transmit Power Step Size
Valore di impostazione 1 [W]/5 (valore predefinito) [W]
1[W]: regola il livello di uscita TX in una dimensione passo di 1
W. 5[W]: regola il livello di uscita TX in una dimensione passo di 5 W (es. 5, 10, 15...).
.
Quando si è in modalità SSB
Ruotare il comando [MIC/PITCH] mentre si parla nel microfono. Il misuratore ALC fluttua in base al livello del volume. Assicurarsi che il livello massimo non superi la zona ALC durante la regolazione.
Quando si è in modalità AM
Ruotare il comando [MIC/PITCH] mentre si parla nel microfono. Regolare in modo tale che il misuratore PWR fluttui leggermente in base al livello del volume.
4 Rilasciare il tasto [PTT] sul microfono o premere il
tasto [SEND].
A seconda dell’impostazione del livello di squelch, il LED [BUSY/TX] potrebbe illuminarsi in verde o spegnersi.
Parlare nel microfono con il tono e il volume di voce normali. Assicurarsi che la bocca non sia troppo vicina al microfono e non parlare a voce troppo alta. Farlo potrebbe aumentare l’entità della distorsione, causando così un peggioramento dell’udibilità all’estremità di ricezione.
Per utilizzare un processore vocale, fare riferimento a Processore vocale(8-4).
Si noti che il livello di uscita tende a essere maggiore quando si utilizza un microfono con un amplificatore AF incorporato.
In modalità FM il guadagno del microfono può essere configurato nel Menu avanzato [10] Microphone Gain (FM Mode).
4-8
Page 53
Misuratore analogicoMisuratore digitale
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

Limitatore di potenza di uscita TX

Il limitatore di potenza di uscita TX può essere utilizzato per limitare la potenza di uscita TX. Questa è una funzione per evitare che il livello di potenza di uscita TX superi il livello preconfigurato per ciascuna banda quando si ruota il comando [POWER]. Può anche essere utilizzata per limitare la potenza di uscita TX solo nella modalità DATA con una banda specifica.

Attivazione/disattivazione del limitatore di potenza di uscita TX

Premere F [MAX-Po].
Premendo F [MAX-Po] si commuta ogni volta la funzione del limitatore di potenza di uscita TX tra ON e OFF.
Quando il limitatore di potenza di uscita TX è attivato,
premendo F [MAX-Po] viene visualizzata la schermata di conferma per la disattivazione del limitatore di potenza di uscita TX. Premendo [F4](OK) si spegne la funzione del limitatore di
potenza di uscita TX. Premendo [F7](CANCEL) o [ESC] viene annullata l’operazione.
.

Misuratore

Il misuratore visualizza la lettura misurata del misuratore S durante la ricezione e quella del misuratore selezionato durante la trasmissione.

Modifica del tipo di misuratore

Un misuratore digitale e due tipi di misuratori analogici sono disponibili per la selezione.
Modifica del tipo di misuratore dal menu
Configurare nel Menu [0-09] Meter Display Pattern
Valore di impostazione
Modifica del tipo di misuratore tramite il funzionamento del touchscreen
Toccare l’area di visualizzazione del misuratore mentre è visualizzato un misuratore analogico o digitale
Toccando lo schermo si commuta ogni volta il misuratore nell’ordine seguente: “Digitale” “Analogico (bianco)” “Analogico (nero)”.
Quando si è in modalità compressa, toccando il misuratore
non si cambia il display.
Digital/Analog (White) (valore predefinito)/Analog (Black)

Configurazione del limitatore di potenza uscita TX

Premere e tenere premuto F [MAX-Po] per
1
visualizzare la schermata del limitatore di potenza di uscita TX.
.
Premere F4 [
2
]/F5 [ ] per selezionare una
banda di frequenza. Premere F2 [
3
]/F3 [ ] per selezionare la
potenza di uscita TX da limitare.
Selezionare la potenza di uscita TX da limitare come segue. Max Power Limit: Per configurare il limite di potenza di uscita TX durante la trasmissione.
Il limite di potenza di uscita TX può essere configurato
separatamente per le modalità SSB, CW, FSK/PSK, FM/AM
e DATA. TX Tune Power: Per configurare il limite di potenza di uscita TX durante la sintonizzazione TX.
Premere F6 [–]/F7 [+] oppure ruotare il comando
4
[MULTI/CH] per selezionare un valore limite per la potenza di uscita TX.
Per ripristinare l’impostazione predefinita, premere e tenere
premuto F1 [(RESET)].
Premere e tenere premuto F [MAX-Po] o premere
5
[ESC] per terminare il processo.
Non è possibile configurare un limite di potenza di uscita TX diverso per i connettori dell’antenna (antenna 1/2).
Se il Menu avanzato [6] TX Power Down with Transverter Enabled è configurato su “On”, il display F [MAX-Po] e quello dei watt sul bordo destro dello schermo scompaiono quando l’uscita transverter o quella dell’unità è attivata.
.

Commutazione tra misuratori TX

Premere F [METER].
Premendo F [METER] si commuta ogni volta il display nel modo seguente in base al tipo di misuratore.
Display del misuratore analogico quando il misuratore TX (digitale) è disattivato:
“Po” “SWR” “Id” “COMP”* “ALC” “Vd” →…
Visualizzato nella parte inferiore del misuratore TX (digitale) quando il misuratore TX (digitale) è attivato:
“SWR” “Id” “COMP”* “Vd” “TEMP” →…
L’ultima riga del display in modalità di visualizzazione del misuratore digitale:
“SWR” “Id” “COMP”* “Vd” “TEMP” →…
Quando è visualizzato un mini misuratore digitale:
“Po” “SWR” “Id” “COMP”* “ALC” “Vd” “TEMP” →…
Po
SWR
COMP
ALC Indica il livello ALC.
ld Indica la corrente di scarico del FET finale.
Vd Indica la tensione del FET finale.
TEMP Indica la temperatura del circuito interno.
Indica la potenza di uscita TX. (Potenza di uscita al picco)
Indica il rapporto delle onde stazionarie che riflette lo stato corrispondente dell’antenna.
Indica la quantità di ampiezza audio TX che viene compressa dal processore vocale.
Può anche essere utilizzato un misuratore esterno per visualizzare il livello di segnale, collegando un misuratore analogico al terminale METER sul pannello posteriore. *: il misuratore COMP può essere selezionato solo quando il processore vocale è attivato.
4-9
Page 54
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

Sensibilità misuratore S in modalità FM

Il tipo di deflessione predefinita nella modalità FM è lo stesso di quello delle altre modalità. Selezionando “High” si commuta il ricetrasmettitore sullo stesso tipo di deflessione (alta sensibilità) dei nostri modelli tradizionali.
Configurare nel Menu [0-07] FM Mode S-Meter Sensitivity
Valore di impostazione Normal (valore predefinito)/High
Questa funzione è disponibile quando Menu [0-11] S- Meter Scale è configurato su “Type 1”.

Risposta del misuratore analogico

Configurare la velocità di risposta dell’indicatore del misuratore analogico.
Configurare nel Menu [0-08] Meter Response Speed (Analog)
Valore di impostazione Da 1 a 3 (valore predefinito) a 4 (1 fase)

Misuratore con memoria di picco

Visualizzare la memoria di picco del misuratore digitale.
Configurare nel Menu [0-10] Meter Display Peak Hold
Valore di impostazione Off/On (valore predefinito)

Scala misuratore S

Cambiare il tipo di deflessione del misuratore S.
Configurare nel Menu [0-11] S-Meter Scale
Valore di impostazione Type 1 (valore predefinito)/Type 2
Type 1: Stessa scala dei nostri prodotti HF. Type 2: La deflessione iniziale è più sensibile rispetto a Type
1.
Note aggiuntive per “Type 2”
L’indicatore del misuratore S apparirà sempre deviato
in presenza di rumore esterno. Il movimento potrebbe non essere fluido in quanto è
una pseudo rappresentazione della deflessione del misuratore S. Restringere il guadagno RF potrebbe disturbare la
continuità da S0 a S4.

Misuratore TX (Digitale)

Oltre al display del misuratore analogico, è possibile visualizzare contemporaneamente un misuratore digitale a due livelli.
.
Configurare nel Menu [0-12] TX Digital Meter
Valore di impostazione Off (valore predefinito)/On
Il misuratore TX (digitale) appare solo nella modalità di
visualizzazione del misuratore analogico. Il misuratore TX (digitale) viene visualizzato in un formato a
barre a due livelli. ALC è indicato nel livello superiore, mentre la visualizzazione nel livello inferiore varia in base all’impostazione del misuratore digitale F [METER]. Durante la trasmissione, il misuratore analogico visualizza
sempre la potenza di uscita TX.

Commutazione dell’antenna

Attivare l’antenna che è collegata al connettore dell’antenna. Le impostazioni ANT 1/2, RX ANT e DRV vengono memorizzate automaticamente nella memoria di banda dell’antenna. Quando successivamente viene selezionata la stessa banda, verrà selezionata automaticamente la stessa antenna.
Premere e tenere premuto F [ANT/PRE].
Premendo e tenendo premuto F [ANT/PRE], l’opzione commuta tra “ANT 1” e “ANT 2”.
Quando è selezionato “ANT 1”, viene visualizzato <<
>>. Quando è selezionato “ANT 2”, viene visualizzato << >>.
Gamma di frequenza selezionabile dell’antenna (MHz)
Da 0,03 a 0,522 Da 10,5 a 14,5
Da 0,522 a 2,5 Da 14,5 a 18,5
Da 2,5 a 4,1 Da 18,5 a 21,5 Da 4,1 a 6,9 Da 21,5 a 25,5 Da 6,9 a 7,5 Da 25,5 a 30,0
Da 7,5 a 10,5 Da 30,0 a 60,0
Da 60,0 a 74,8 (tipo E)

Antenna RX

4-10
Selezionare un’antenna RX. Per utilizzare un’antenna RX come un’antenna Beverage a banda bassa HF o un’antenna ad anello direzionale, collegarla al terminale RX IN sul pannello posteriore. L’impedenza di ingresso è di 50 Ω. Tra i terminali RX IN e RX OUT è inoltre possibile inserire un filtro BPF o trappola autoprodotto o disponibile in commercio.
Premere [RX ANT].
Premendo [RX ANT] si attiva o disattiva ogni volta l’antenna RX della banda selezionata. Quando l’antenna RX è attivata, << sullo schermo.
>> viene visualizzato
Page 55
2
4
1673
5
Tensione ALC
+12V
Tensione di controllo
TX (Trasmissione)
Circuito di rilevamento
AMP
Amplificatore lineare (ingresso tipico a 1 mW)
Potenza di uscita a circa 1 mw (0 dBm)
Connettere usando un cavo coassiale
GND
ALC
LKY
Connettore DRV
Connettore REMOTE (vista
dal pannello posteriore)
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4

Uscita unità (DRV)

Le gamme di frequenze di uscita consentite dall’uscita unità (DRV) sono la banda da 135 kHz (da 135,700 kHz a 137,799 kHz), la banda da 475 kHz (da 472,000 kHz a 478,999 kHz) e le bande amatoriali tra 1,9 e 50/70 MHz. L’impedenza di uscita è di 50 Ω e il livello di potenza è di circa 1 mW (0 dBm).
.

Attivazione/disattivazione uscita unità

Premere [DRV].
Premendo [DRV] si commuta ogni volta l’uscita unità tra ON e OFF.
Quando l’uscita unità è attivata, il LED [DRV] si illumina in
verde. Durante l’uscita dal terminale DRV, i segnali TX non saranno
emessi dai connettori ANT 1 e ANT 2. La trasmissione dal terminale DRV non verrà visualizzata sul
misuratore PWR. ALC (controllo automatico del livello) può essere azionato immettendo la tensione ALC da un dispositivo esterno al terminale ALC del connettore REMOTE. In questo caso lo stato operativo verrà visualizzato sul misuratore. Il livello di uscita DRV non è controllato quando non c’è alcun ingresso di tensione ALC. Di conseguenza, il livello di uscita è determinato in base all’ingresso MIC o alle impostazioni del comando [CAR].
Prestare particolare attenzione alla connessione quando si utilizza l’uscita unità come descritto sopra.
Regolazione del livello di uscita unità
Ruotare il comando [POWER].
nnn% viene visualizzato in base al livello di uscita unità selezionato. [nnn: da 5 a 100]
È possibile configurare un diverso livello di uscita unità per
AM e per le modalità diverse dalla modalità AM. La risoluzione [1%/5%] per la modifica del livello di uscita
unità può essere commutata utilizzando l’impostazione “Transmit Power Step Size” del Menu 6-04.
HF
50M
70M
(Tipo E)
Banda/Modalità
CW/FSK/PSK/SSB/FM /SSB-DATA/FM-DATA
AM/AM-DATA
CW/FSK/PSK/SSB/FM /SSB-DATA/FM-DATA
AM/AM-DATA
CW/FSK/PSK/SSB/FM /SSB-DATA/FM-DATA
AM/AM-DATA
Valore di
impostazione
Da 5 a 100 [%] (1 passo o multipli di 5)
Da 5 a 25 [%] (1 passo o multipli di 5)
Da 5 a 100 [%] (1 passo o multipli di 5)
Da 5 a 25 [%] (1 passo o multipli di 5)
Da 5 a 100 [%] (1 passo o multipli di 5)
Da 5 a 25 [%] (1 passo o multipli di 5)
Valore
predefinito
100
25
100
25
100
25

Sintonizzatore dell’antenna incorporata

È importante assicurarsi che l’impedenza del cavo coassiale e quella dell’antenna coincidano. Un sintonizzatore per antenna esterna o il sintonizzatore dell’antenna incorporata viene usato per regolare l’impedenza tra l’antenna e il ricetrasmettitore.

Corrispondenza di impedenza con l’antenna

1 Selezionare una frequenza TX. 2 Premere e tenere premuto F [ANT/PRE] per
selezionare un’antenna.
Quando un sintonizzatore dell’antenna esterna è collegato
al connettore ANT 1, selezionare ANT 2 se il sintonizzatore dell’antenna incorporata deve essere utilizzato. Il sintonizzatore dell’antenna incorporata non può essere
utilizzato con ANT 1 quando è collegato a un sintonizzatore dell’antenna esterna.
3 Premere e tenere premuto [AT] per effettuare la
sintonizzazione.
Il ricetrasmettitore commuta alla modalità CW e si avvia la
sintonizzazione. La potenza di uscita TX viene automaticamente configurata su 10 W e il misuratore SWR verrà selezionato come misuratore TX. <<
>> lampeggia quando il sintonizzatore dell’antenna è attivato durante la ricezione. Per annullare la sintonizzazione, premere di nuovo [AT].
Se SWR (rapporto d’onda stazionario) dell’antenna è
estremamente alto (10:1 e oltre), verrà emesso un tono di allarme (“SWR” nel codice Morse) e il sintonizzatore dell’antenna incorporata sarà disattivato. Regolare l’antenna per abbassare SWR prima di riavviare
l’operazione di sintonizzazione.
4 Assicurarsi che la sintonizzazione sia completa.
Quando la sintonizzazione è stata completata con
successo, viene emesso un tono del codice Morse “T”. Quando la sintonizzazione è completa, <<
LED lampeggianti [AT] si accendono fissi. << lampeggia quando il sintonizzatore dell’antenna è attivato durante la ricezione. Se la corrispondenza non viene raggiunta per una durata di
20 secondi, verrà emesso un tono di allarme (uscita continua di “5” nel codice Morse). In questo caso, controllare il misuratore SWR e premere [AT] per interrompere la sintonizzazione quando il valore SWR è basso.
La sintonizzazione del sintonizzatore dell’antenna incorporata non verrà eseguita al di fuori della gamma di frequenze TX consentite.
Durante la trasmissione, premendo e tenendo premuto [AT] si avvia la sintonizzazione.
Se la corrispondenza non viene ottenuta per una durata di 60 secondi, la sintonizzazione termina automaticamente. Quando ciò si verifica, il circuito del sintonizzatore dell’antenna si disattiva, << scompare e il LED [AT] si spegne.
Se la sintonizzazione non termina automaticamente anche se SWR dell’antenna è 3:1 o inferiore, regolare il sistema dell’antenna per abbassare SWR e tentare di effettuare nuovamente la sintonizzazione.
L’SWR potrebbe non raggiungere 1:1 anche se la sintonizzazione è terminata.
>> e il LED [AT] iniziano a lampeggiare. <<
>> e il
>>
>>
4-11
Page 56
AT-300
Connettore ANT 1
TS-890
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI

Preselezione

I risultati della sintonizzazione possono essere memorizzati come informazioni preimpostate nel sintonizzatore dell’antenna incorporata in base alle categorie di frequenze preimpostate. Quando il sintonizzatore dell’antenna incorporata è attivo, l’informazione preselezionata che corrisponde all’attuale frequenza TX viene automaticamente configurata per il sintonizzatore dell’antenna incorporata.
Premere [AT].
<<
>> appare sullo schermo. Quando è attivo il sintonizzatore dell’antenna durante la ricezione, viene visualizzato <<
>>. Le informazioni di preselezione che corrispondono all’attuale frequenza TX sono configurate per il sintonizzatore dell’antenna incorporata. Quando la frequenza TX viene modificata, l’informazione
preselezionata che corrisponde alla categoria di frequenza selezionata viene automaticamente configurata per il sintonizzatore dell’antenna incorporata. Per spegnere il sintonizzatore dell’antenna incorporata,
premere nuovamente [AT].
Categorie di frequenze preimpostate per sintonizzatore
0,030 f < 1,850 14,100 f < 14,500 1,850 f < 2,500 14,500 f < 18,500 2,500 f < 3,525 18,500 f < 21,150 3,525 f < 3,575 21,150 f < 21,500 3,575 f < 3,725 21,500 f < 25,500 3,725 f < 4,100 25,500 f < 28,300 4,100 f < 6,900 28,300 f < 29,000 6,900 f < 7,050 29,000 f < 30,000 7,050 f < 7,100 30,000 f < 51,000 7,100 f < 7,500 51,000 f < 52,000
7,500 f < 10,500 52,000 f < 53,000
10,500 f < 14,100 53,000 f < 60,000
dell’antenna incorporata (MHz)
60,000 f < 74,800 (tipo E)

Mantenimento della trasmissione alla fine della sintonizzazione dell’antenna

La trasmissione può essere mantenuta al termine della sintonizzazione dell’antenna.
Configurare nel Menu avanzato [7] TX Hold After Antenna Tuning
Valore di impostazione Off (valore predefinito)/On
Off: ritorna allo stato di ricezione al termine della
sintonizzazione dell’antenna. On: continua la trasmissione 10 [W] in modalità CW al termine della sintonizzazione dell’antenna.
Quando la trasmissione viene mantenuta al termine della sintonizzazione dell’antenna, lo stato di attesa verrà annullato quando vengono eseguite operazioni di trasmissione come [SEND] o PF [DATA SEND] o quando viene premuto [AT].

Commutazione del comportamento del sintonizzatore dell’antenna durante la ricezione

I segnali ricevuti possono essere fatti passare attraverso il sintonizzatore dell’antenna incorporata. L’attivazione di questa funzione può aiutare a ridurre le interferenze di ricezione da parte di altre frequenze distanti.
Configurare nel Menu avanzato [8] Antenna Tuner during RX
Valore di impostazione Off (valore predefinito)/On
Off: I segnali ricevuti non passano attraverso il sintonizzatore
dell’antenna incorporata. On: I segnali ricevuti passano attraverso il sintonizzatore dell’antenna incorporata.
Quando il break-in completo è attivato nella modalità CW, il sintonizzatore dell’antenna funzionerà durante la ricezione indipendentemente dall’impostazione di cui sopra.
Se le frequenze TX e RX sono diverse durante il funzionamento in split, il sintonizzatore dell’antenna non funzionerà durante la ricezione, indipendentemente dall’impostazione di cui sopra.

Configurazione del comportamento del sintonizzatore dell’antenna incorporata per ciascuna banda

Sono disponibili due opzioni per memorizzare lo stato ON/OFF del sintonizzatore dell’antenna incorporata separatamente per ciascuna categoria di banda o per memorizzare lo stesso stato per tutte le bande.
Configurare nel Menu avanzato [9] Antenna Tuner Operation per Band
Valore di impostazione Off (valore predefinito)/On
Off: memorizza lo stesso stato ON/OFF del sintonizzatore
dell’antenna incorporata per tutte le bande. On: memorizza lo stato ON/OFF del sintonizzatore dell’antenna incorporata per ciascuna categoria di banda.

Connessione del sintonizzatore per antenna esterna AT-300

Per utilizzare il sintonizzatore d’antenna esterna AT-300, collegarlo al connettore ANT 1 e al connettore AT.
AT-300 non funziona se è collegato al connettore ANT 2. Il
connettore AT è un terminale di controllo che viene utilizzato esclusivamente per AT-300. Non può essere utilizzato per controllare altri sintonizzatori d’antenna esterna. Quando è collegato un sintonizzatore d’antenna esterna diverso da AT-300, utilizzare la sintonizzazione TX.
AT-300 non può essere utilizzato con la banda 50/70 MHz. Quando si utilizza un’antenna di banda 50/70 MHz, collegarla al connettore ANT 2.
Quando AT-300 è collegato al connettore AT e viene utilizzato ANT 1, il segnale bypassa il circuito del sintonizzatore dell’antenna incorporata.
La produzione dell’AT-300 è stata interrotta.
.
4-12
Page 57
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5

Funzionamento in split

La stessa frequenza è utilizzata sia per la ricezione sia per la trasmissione durante la comunicazione normale. Selezionare VFO A o VFO B in questo caso. Tuttavia, a seconda delle circostanze, può essere scelta una frequenza diversa per la ricezione e la trasmissione. In questo caso, è necessario utilizzare due VFO. Questa funzione è nota come funzionamento in split. Il funzionamento in split viene utilizzato per esempio quando si utilizza un ripetitore FM o quando si chiama una stazione DX.
1 Premere [SPLIT].
<< >> si illumina quando il ricetrasmettitore entra in modalità split.
.
2 Premere [A/B] per selezionare “VFO A” o “VFO B”.
Il valore a sinistra è la frequenza RX. (indicato da nell’esempio) Il valore a destra è la frequenza TX. (indicato da nell’esempio)
3 Selezionare una frequenza.
Per copiare una frequenza VFO selezionata sull’altro VFO,
premere e tenere premuto [A/B].
4 Premere [A/B] per selezionare l’altro VFO. 5 Selezionare una frequenza.
Uscita dal funzionamento in split
6 Premere [SPLIT].
Il ricetrasmettitore commuta alla modalità simplex e la spia di <<
>> si spegne.

Rotazione del comando di sintonizzazione per ricercare una frequenza TX

Per cercare una frequenza TX ruotando il comando di Sintonizzazione, eseguire i passaggi riportati di seguito durante la ricezione dei segnali dalla stazione DX.
1 Premere e tenere premuto [SPLIT].
<< >> inizia a lampeggiare.
2 Ruotare il comando di sintonizzazione per ricercare
una frequenza TX.
Per uscire dalla procedura di configurazione, premere [CLR].
3 Premere [SPLIT].
La frequenza che è stata individuata al passaggio 2 è configurata come la frequenza TX e il funzionamento in split è ora attivato.
<<
>> cambia da un display lampeggiante a uno fisso.

Display F

Questa voce visualizza la differenza tra la frequenza RX e la frequenza TX durante il funzionamento in split.
.
Configurare nel Menu [6-15] Delta Frequency Display
Valore di impostazione Off/On (valore predefinito)
Quando il display F è attivato, << >> viene visualizzato
sotto il display della frequenza TX durante il funzionamento in split. Quando <<
numero memoria di banda a destra non viene visualizzato. Quando RIT o XIT sono attivati, il valore F è la differenza
tra la frequenza TX e la frequenza RX con la frequenza RIT o XIT aggiunta.
>> è visualizzato sotto la frequenza TX, il

Immissione diretta della differenza di frequenza specificata dalla stazione DX

Per configurare direttamente la differenza di frequenza tra la frequenza specificata dalla stazione DX e la frequenza RX, eseguire i passaggi seguenti durante la ricezione dei segnali dalla stazione DX.
1 Premere e tenere premuto [SPLIT].
<< >> inizia a lampeggiare.
2 Immettere la frequenza specificata dalla stazione
DX in unità di kHz.
Per uscire dalla procedura di configurazione, premere [CLR]. Se la frequenza specificata dalla stazione DX è un valore positivo, immettere la frequenza specificata in unità di kHz usando la tastiera numerica. Se la frequenza specificata dalla stazione DX è un valore negativo, inserire “0” all’inizio del valore di frequenza. Per esempio, se è specificato “+5 kHz”, inserire “5”. Se è specificato “-5 kHz”, inserire “0” seguito da “5”. Una volta completata l’immissione, la frequenza TX viene configurata e il funzionamento in split è ora attivato.
<<
>> cambia da un display lampeggiante a uno fisso.

Modifica della frequenza split utilizzando il comando [RIT/XIT]

Mentre si è nella modalità split con la funzione RIT/XIT disattivata, la frequenza split può essere regolata ruotando il comando [RIT/
XIT].
Configurare nel Menu [3-12] Split Frequency Offset by RIT/XIT Control
Valore di impostazione
TX Frequency Offset while RX: la frequenza di trasmissione
split può essere regolata durante la ricezione. Durante la ricezione di segnali da una stazione DX, ruotando il comando [RIT/XIT] si cambia in anticipo la frequenza TX alla frequenza specificata dalla stazione di destinazione. RX Frequency Offset while TX: la frequenza di ricezione split può essere regolata durante la trasmissione. Quando la propria stazione sta trasmettendo come stazione DX, ruotando il comando [RIT/XIT] si cambia in anticipo la frequenza RX alla frequenza specificata per la stazione di destinazione. Both: attiva entrambi gli elementi precedenti.
La regolazione della frequenza split usando questa funzione è disattivata durante TF-SET.
Off (valore predefinito)/TX Frequency Offset while RX/RX Frequency Offset while TX/Both
5-1
Page 58
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE

Configurazione del tasto diretto della banda durante il funzionamento in split

Tre opzioni sono disponibili per la selezione in relazione al comportamento quando il tasto diretto di banda viene premuto durante il funzionamento in split.
Configurare nel Menu [3-13] Band Direct Keys in Split Mode
Valore di impostazione
RX Band: cambia la banda di ricezione. RX Band and Cancel Split Mode: cambia la banda di
ricezione e annulla la modalità split. RX/TX Band:
Cambia contemporaneamente la banda di ricezione e quella
di trasmissione. Alla banda di trasmissione e alla banda di ricezione viene
assegnato lo stesso numero di memoria. Ciascuna banda può essere regolata mantenendo lo stato
split.
RX Band (valore predefinito)/RX Band and Cancel Split Mode/RX/TX Band

TF-SET (Impostazione della frequenza TX)

TF-SET è una funzione per la commutazione temporanea della frequenza TX e della frequenza RX. I segnali possono essere ricevuti alla propria frequenza mentre l’interruttore TF-SET viene tenuto premuto e anche la frequenza TX può essere cambiata in questo stato. Ciò consente di verificare se ci sono interferenze nella frequenza TX appena selezionata.
Una chiamata alla stazione di destinazione viene effettuata
quando non vi sono interferenze e con la tempistica corretta per garantire una comunicazione regolare con stazioni DX che stanno ricevendo chiamate da un gran numero di stazioni. In altre parole, lo stato di comunicazione della stazione DX in presenza di segnali di interferenza viene preso in considerazione e la trasmissione viene eseguita utilizzando la funzione TF-SET nell’istante in cui la stazione DX è nello stato di ricezione e non vi è alcuna trasmissione da altre stazioni. Utilizzare questa funzione consente la comunicazione con un numero maggiore di stazioni DX.
1 Configurare la frequenza del funzionamento in
split.
2 Premere e tenere premuto [TF-SET].
La frequenza RX e la frequenza TX vengono commutate.
3 Ruotare il comando di sintonizzazione mentre si
preme e si tiene premuto [TF-SET], oppure premere [UP]/[DWN] sul microfono.
I segnali vengono ricevuti alla nuova frequenza TX.
4 Rilasciare [TF-SET].
La ricezione inizia alla frequenza RX originale.
La regolazione della frequenza split usando il comando [RIT/XIT] è disattivata durante TF-SET.
L’attivazione del blocco della frequenza prima di utilizzare la funzione TF-SET aiuta a evitare che il ricetrasmettitore perda la comunicazione con la stazione DX a causa di un’operazione errata.
AGC
AGC (controllo automatico guadagno) è una funzione per controllare automaticamente il guadagno IF in modo da ridurre al minimo le fluttuazioni di intensità del segnale che è in fase di ricezione.
La costante temporale AGC è configurata su FAST, MID o
SLOW a seconda dello stato di ricezione e della modalità di funzionamento (diverso dalla modalità FM). Il circuito digitale AGC di questo ricetrasmettitore divide la
costante temporale in 20 livelli da SLOW a FAST, dove “1” è la più veloce e “20” la più lenta. Generalmente, la costante temporale è configurata su una
costante temporale veloce nelle modalità CW e FSK dove le fluttuazioni nella potenza del segnale sono ben definite, mentre una costante temporale lenta viene utilizzata nelle modalità SSB e AM dove le modifiche sono graduali. Tuttavia, una costante temporale veloce è utile anche nelle
modalità SSB e AM per effettuare rapidamente la sintonizzazione o quando si ricevono segnali deboli. AGC può anche essere disattivato.
Una costante temporale diversa per AGC è configurata per
ciascuna modalità come mostrato di seguito.
Impostazione predefinita costante temporale AGC
Modo Impostazione Display
SSB SLOW
SSB-DATA SLOW
CW FAST
PSK FAST
AM SLOW
AM-DATA SLOW
AGC-S
AGC-FFSK FAST
AGC-S
5-2
Page 59
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5

Commutazione della costante temporale AGC

1 Selezionare una modalità diversa da FM. 2 Premere [AGC] per selezionare una costante
temporale AGC.
Premendo [AGC] si commuta ogni volta la selezione nella sequenza seguente: “AGC-F” “AGC-M” “AGC-S”.
.

Regolazione del valore preimpostato della costante temporale AGC

1 Premere e tenere premuto [AGC] per visualizzare la
schermata di configurazione AGC.
.
2 Premere F3 [AGC] o [AGC] per selezionare “FAST”,
“MID” o “SLOW”.
3 Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
[MULTI/CH] per modificare la costante temporale AGC.
Valore di impostazione Da 1 a 20

AGC OFF

Disattiva AGC in base allo stato dei segnali ricevuti. Il guadagno RF viene fissato quando AGC è impostato su OFF, il che rende più facile sentire i segnali deboli in alcuni casi.
Se AGC viene disattivato mentre il misuratore S si sta deflettendo a causa del segnale, il suono potrebbe essere emesso all’altoparlante o alle cuffie a un volume inaspettatamente alto.
Ruotare il comando [RF] per abbassare il livello di guadagno RF in anticipo. Dopo aver spento AGC, regolare il guadagno RF ruotando il comando [RF] fino a udire chiaramente il segnale. Per disattivare AGC, eseguire i passaggi riportati di seguito.
1 Premere e tenere premuto [AGC] per visualizzare la
schermata di configurazione AGC.
2 Premere e tenere premuto F6 [(OFF)] per
configurare AGC su OFF.
<< >> si illumina e l’area di visualizzazione del valore preimpostato viene visualizzata in grigio.
3 Premere e tenere premuto [AGC] o premere [ESC]
per terminare il processo.

Ripristino rapido AGC

Questa funzione esegue il recupero dalla soppressione che si verifica quando il segnale RX contiene rumori a impulsi.
1 Premere e tenere premuto [AGC] per visualizzare la
schermata di configurazione AGC.
2 Premere F2 [PULSE] per visualizzare la schermata
di configurazione del recupero rapido AGC.
La costante temporale AGC ha la velocità massima quando è configurata su “1” e ha la velocità minima quando è configurata su “20”.
I valori predefiniti della costante temporale AGC nelle
rispettive modalità di funzionamento sono i seguenti.
Modo FAST MID SLOW
SSB 9 12 14
SSB-DATA 9 12 14
CW 9 12 14 FSK 7 11 14 PSK 7 11 14
AM 9 13 16
AM-DATA 9 13 16
4 Premere e tenere premuto [AGC] o premere [ESC]
per terminare il processo.
.
3 Premere F3 [ON/OFF] per impostare la funzione su
“On”.
4 Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
[MULTI/CH] per modificare il livello di soglia.
La configurazione di un valore superiore attiva questa funzione quando la differenza di livello del segnale tra il segnale RX e il rumore degli impulsi è bassa.
Valore di impostazione Da 1 a 5 (valore predefinito) a 10
Questa funzione potrebbe non essere disponibile per il rumore a impulsi che si verifica in un breve intervallo di tempo.
La configurazione su un valore con un alto livello di soglia potrebbe provocare il malfunzionamento del ricetrasmettitore e distorcere l’audio RX, a seconda della condizione del segnale RX.
5 Premere e tenere premuto [AGC] o premere [ESC]
per terminare il processo.
5-3
Page 60
0
5
-5
-10
-30
-25
-20
-15
10
10
0
10
3
10
2
10
1
OFF HB1 HB2 FP BB1 BB2
FLAT
Curva caratteristica RX
Frequenza (Hz)
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE

Equalizzatore RX

Questa funzione consente di modificare la qualità del suono regolando le caratteristiche della frequenza RX. Sono disponibili 6 tipi di equalizzatore RX, che possono essere configurati separatamente per ciascuna modalità. Un gruppo di caratteristiche dell’equalizzatore può essere configurato liberamente per ciascuna delle opzioni tra “User 1” e “User 3”.

Attivazione/disattivazione equalizzatore RX

Premere F [RX EQ].
Premendo F [RX EQ] si commuta ogni volta l’equalizzatore RX tra ON e OFF.

Selezione di una caratteristica dell’equalizzatore RX

Premere e tenere premuto F [RX EQ] per
1
visualizzare la schermata di configurazione dell’equalizzatore RX.
.
Premere F2[
2
[MULTI/CH] per selezionare una caratteristica dell’equalizzatore.
La caratteristica selezionata dell’equalizzatore si attiva.
Caratteristica Scopo
High Boost 1 (HB1)
High Boost 2 (HB2)
Formant Pass (FP)
Bass Boost 1 (BB1)
Bass Boost 2 (BB2)
Flat (FLAT)
User 1 (U1) Le caratteristiche di frequenza possono essere User 2 (U2)
User 3 (U3)
Premere e tenere premuto F [RX EQ] o premere
3
[ESC] per terminare il processo.
5-4
]/F3[ ] o ruotare il comando
Aumenta la componente ad alta frequenza. Questo è efficace per un suono audio contenente una componente a bassa frequenza.
Aumenta la componente ad alta frequenza. Il livello di attenuazione delle basse frequenze per questa opzione è la metà di quello dell’opzione High Boost 1.
Questa opzione attenua le componenti di frequenza che sono al di fuori della banda audio in modo che l’audio possa essere udito più chiaramente.
Aumenta la componente a bassa frequenza. Questo è efficace per un suono audio contenente una componente ad alta frequenza.
Aumenta la componente a bassa frequenza. La bassa frequenza è ulteriormente potenziata rispetto a Bass Boost 1.
Questa opzione ha una risposta in frequenza piatta.
regolate in base alle preferenze dell’utente e memorizzate nelle opzioni tra User 1 e User 3. La caratteristica della frequenza piatta è selezionata nell’impostazione predefinita.
.
Quando l’equalizzatore RX DSP è impostato su ON, l’effetto (HB1/HB2/FP/BB1/BB2/FLAT/ U1/U2/U3) viene visualizzato nella parte inferiore della guida tasti.
Quando l’equalizzatore RX DSP è impostato su OFF, OFF viene visualizzato nella parte inferiore della guida tasti.

Regolazione delle caratteristiche dell’equalizzatore

Le caratteristiche dell’equalizzatore possono essere personalizzate in base alle preferenze dell’utente. Inoltre, le caratteristiche personalizzate possono essere memorizzate come impostazioni definite dall’utente.
Premere e tenere premuto F [RX EQ] per
1
visualizzare la schermata di configurazione dell’equalizzatore RX.
Selezionare una caratteristica dell’equalizzatore.
2
Premere F4 [ADJ] per visualizzare la schermata di
3
regolazione dell’equalizzatore RX.
.
Premere F3[
4
]/F4[ ] per selezionare la
frequenza da regolare. Premere F5 [–]/F6 [+] oppure ruotare il comando
5
[MULTI/CH] per regolare il livello della frequenza.
Toccando un punto sulla schermata di regolazione
dell’equalizzatore RX si seleziona la banda corrispondente e si cambia la frequenza al livello selezionato. Un modo alternativo è quello di toccare un punto approssimativo seguito dalla regolazione fine nelle fasi 3 e 4. Premendo e tenendo premuto F2 [(RESET)] si ripristinano
tutti i livelli di frequenza all’impostazione predefinita.
Premere e tenere premuto F [RX EQ] o premere
6
[ESC] per terminare il processo.
Oltre alle opzioni da User 1 a User 3, le caratteristiche dell’equalizzatore delle altre opzioni possono anche essere modificate sulla schermata di regolazione equalizzatore RX.
Se il livello configurato dell’equalizzatore DSP RX si discosta dal livello configurato della frequenza adiacente, la quantità di attenuazione desiderata potrebbe non essere ottenuta.
Page 61

Copia dei dati dell’equalizzatore

Le caratteristiche dell’equalizzatore personalizzato possono essere copiate su una delle opzioni da “User 1” a “User 3”.
Premere e tenere premuto F [RX EQ] per
1
visualizzare la schermata di configurazione dell’equalizzatore RX.
Premere F2[
2
]/F3[ ] per selezionare
l’equalizzatore da salvare.
Premendo F4 [ADJ] sulla schermata dell’equalizzatore RX
viene visualizzata la schermata di regolazione dell’equalizzatore RX. I dati dell’equalizzatore possono essere copiati dalla schermata equalizzatore RX o dalla schermata di regolazione equalizzatore RX.
Premere F5 [COPY].
3
Viene visualizzato un messaggio che chiede di confermare la destinazione in cui copiare le caratteristiche dell’equalizzatore.
Premendo F7 [CANCEL] si termina l’operazione di copia
dei dati dell’equalizzatore senza copiare e si ripristina la visualizzazione della schermata equalizzatore RX o della schermata regolazione equalizzatore RX.
.
Premere F2 [USER 1], F3 [USER 2] o F4 [USER 3] per
4
specificare la destinazione per la copia dei dati.
L’equalizzatore selezionato al passaggio 2 viene copiato su “USER 1”, “USER 2” o “USER 3”.
Al termine della copia, il messaggio per confermare la
destinazione per la copia delle caratteristiche dell’equalizzatore scompare e il display ritorna alla schermata equalizzatore RX o alla schermata di regolazione equalizzatore RX.
Premere e tenere premuto F [RX EQ] o premere
5
[ESC] per terminare il processo.

Salvataggio dei dati dell’equalizzatore

È possibile creare e salvare più gruppi di dati di impostazione personalizzati dell’equalizzatore DSP.
Prima di ciò, configurare la destinazione per il salvataggio dei dati
in File Storage Location del Memory” o “USB Flash Drive”. (Vedere 11-2) Per salvare i dati su un’unità flash USB, inserire un’unità flash USB
formattata usando questo ricetrasmettitore in (USB-A).
Premere e tenere premuto F [RX EQ] per
1
Menu USB/Gestione filesu “Internal
visualizzare la schermata di configurazione dell’equalizzatore RX.
Premere F2[
2
]/F3[ ] per selezionare
l’equalizzatore da salvare. Premere F7 [SAVE].
3
Viene visualizzato un messaggio che indica che il salvataggio è completo.
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Premere F4 [OK].
4
Premere e tenere premuto F [RX EQ] o premere
5
[ESC] per terminare il processo.
Il file salvato è denominato nel formato “aaaammgg_hhmmss”. L’estensione del file salvato è “equ”. (Esempio) Se la data è 10:20:30, 15 febbraio 2018: 20180215_102030.equ
Il nome della cartella di destinazione è il seguente. (Il nome varia a seconda della destinazione per il salvataggio dei file.)
Unità flash USB: “KENWOOD\TS-890\SETTINGS
\RX_EQ” Memoria integrata: “SETTINGS\RX_EQ”
Quando si rimuove l’unità flash USB, assicurarsi di eseguire Rimozione sicura dell’unità flash USB (11-6).

Lettura dei dati dell’equalizzatore

I dati dell’equalizzatore DSP RX che vengono salvati nella memoria interna o nell’unità flash USB possono essere letti.
Per leggere i dati da un’unità flash USB, inserire l’unità flash
USB contenente i dati dell’equalizzatore RX in
Premere e tenere premuto F [RX EQ] per
1
visualizzare la schermata di configurazione dell’equalizzatore RX.
Premere F2[
2
]/F3[ ] per selezionare
l’equalizzatore da leggere. Premere F6 [READ] per visualizzare la schermata di
3
selezione del file da leggere.
.
Selezionare il file da leggere.
4
Per leggere i dati dalla memoria interna, premere F7
[INT.MEM]. Per leggere i dati dall’unità flash USB, premere F7
[USB.MEM]. (Se non è collegata alcuna unità flash USB, verrà visualizzata una schermata di messaggio in cui si richiede di preparare l’unità flash USB.) Premendo F5 [NAME] è possibile cambiare il nome file.
Premendo F6 [DELETE] viene visualizzato un messaggio
per confermare l’eliminazione del file. Premendo F4 [OK] si elimina il file.
Premere F2[
5
]/F3[ ] per selezionare il file dei
dati dell’equalizzatore RX da leggere.
In alternativa, il file dati dell’equalizzatore RX può anche essere selezionato ruotando il comando [MULTI/CH].
Premere F4 [OK].
6
Dopo che i dati dell’equalizzatore RX sono stati letti con
successo, viene visualizzato un messaggio che indica che la lettura è stata completata.
Premere nuovamente F4 [OK].
7
Premere e tenere premuto F [RX EQ] o premere
8
[ESC] per terminare il processo.
(USB-A).
.
5-5
Page 62
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE

Preamplificatore

Il preamplificatore può essere configurato su una delle due opzioni: tipo a basso guadagno che pone la priorità su IMD (PRE
1) e tipo ad alto guadagno che pone la priorità sulla sensibilità (PRE 2).
Premere F [ANT/PRE].
Premendo F [ANT/PRE] si commuta ogni volta la selezione nella sequenza seguente: “PRE 1” “PRE 2” “OFF”.
La selezione del preamplificatore viene memorizzata per
ciascuna banda di selezione dell’antenna. I valori predefiniti sono i seguenti.
Meno di 7,5 MHz: OFF Da 7,5 MHz a meno di 21,5 MHz: PRE 1 Più di 21,5 MHz: PRE 2

Monitor RX

Se vengono ricevuti segnali deboli mentre lo squelch è chiuso, i segnali tendono a essere interrotti. Inoltre, a volte si potrebbe desiderare di monitorare la condizione della frequenza RX mentre si è nella modalità di attesa CTCSS. In questo caso, il monitor RX viene utilizzato per aprire temporaneamente lo squelch. “RX Monitor” (Menu da [0-15] a [0-31]) può essere assegnato a un tasto PF. Mentre il tasto PF al quale è assegnato “RX Monitor” viene tenuto premuto, lo squelch si apre e la frequenza RX può essere monitorata. Il monitor RX si spegne quando il tasto viene rilasciato. La scansione è messa in pausa mentre PF [RX Monitor] viene premuto.

Modalità SWL (BCL)

La modalità SWL (BCL) è intesa per SWL (ascolto a onde corte) e BCL (ascolto trasmissione) visualizzando il quadrante orizzontale del ricevitore di comunicazione “9R-59” sullo schermo.
1 Premere [MENU]. 2 Premere F [SWL] per visualizzare la schermata
SWL.
Se F [SWL] non è visualizzato, premere F [MORE].
Restrizioni vengono applicate alle seguenti funzioni in modalità
SWL.
Funzione Stato
Trasmissione Disattivato Invio di messaggio vocale Disattivato Decodifica/Codifica Disattivato Invio di messaggio CW Disattivato Limitatore di potenza di
uscita TX Commutazione misuratore Disattivato Commutazione filtro TX Disattivato Accensione del transverter Disattivato Tono FM Disattivato Sintonizzazione antenna Disattivato Configurazione
dell’equalizzatore TX e delle relative impostazioni
Disattivato
Disattivato

Commutazione banda in modalità SWL (modalità VFO)

Premere F [BAND ]/F [BAND ].
La “banda di trasmissione/misuratore” viene visualizzata
quando la frequenza rientra nella gamma di banda. Le bande di trasmissione preselezionate sono mostrate nella tabella di seguito.
Banda di
trasmissione
/misuratore
LW 145 285 145
MW 525 1705 525
120 m 2300 2495 2300
90 m 3200 3400 3200 60 m 4750 5060 4750 49 m 5900 6200 5900 41 m 7200 7450 7200 31 m 9400 9900 9400 25 m 11600 12100 11600 21 m 13570 13870 13570 19 m 15100 15800 15100 16 m 17480 17900 17480 15 m 18900 19020 18900 13 m 21450 21850 21450 11 m 25670 26100 25670
Limite
inferiore
[kHz]
Limite
superiore
[kHz]
Valore predefinito [kHz]/
Modalità
AM
.
3 Premere [MENU] seguito da F [SWL].
Ritorna alla schermata normale.
La commutazione alla modalità SWL non è possibile mentre il transverter è attivato.
Non viene visualizzato un indicatore se viene richiamato un canale di memoria non registrato.
5-6
I segmenti di banda della modalità SWL che è preconfigurata
su questo ricetrasmettitore sono rappresentati in un modo leggermente diverso rispetto alle tradizionali bande dei misuratori. Diversi segmenti di banda sono utilizzati in modo da ottenere una copertura più ampia per includere le bande di trasmissione delle diverse regioni e altre bande.
Page 63
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5

Trasmissione in modalità dati

Trasmissione tramite interruttore PTT, terminale SS e INVIO

Commutare la trasmissione utilizzando l’interruttore [PTT] sul microfono, il terminale SS del connettore REMOTE e [SEND] sul pannello anteriore. In circostanze normali, l’audio del microfono viene trasmesso tramite questa operazione.
Il ricetrasmettitore continua a trasmettere segnali mentre [PTT]
sul microfono viene mantenuto premuto. Il ricetrasmettitore trasmette segnali quando il terminale SS del
connettore REMOTE è in cortocircuito a GND. Premendo [SEND] si commuta ogni volta tra trasmissione e
ricezione.

Trasmissione tramite PTT DATI o INVIO DATI

PTT DATI (terminale PKS del connettore ACC 2) o il tasto PF al quale è assegnato “INVIO DATI” vengono utilizzati per commutare tra trasmissione e ricezione. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a Tasti PF (tasti funzione programmabile)(16-2). Questa funzione è utile quando si trasmettono audio o dati da un dispositivo esterno. Questa operazione trasmette normali segnali audio o segnali audio che sono immessi nel terminale ANI del connettore ACC 2. È possibile specificare un percorso audio diverso. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a
immissione di TX audio(8-1).
Questo ricetrasmettitore continua a trasmettere segnali mentre
PTT DATI (terminale PKS del connettore ACC 2) è in cortocircuito a GND. Premendo il tasto PF al quale è assegnato “DATA SEND”, si
commuta tra trasmissione e ricezione.
Configurazione del percorso di

RIT/XIT

RIT (Sintonizzazione incrementale ricevitore)

RIT è una funzione per la regolazione fine solo della frequenza RX in passi di 10 Hz all’interno della gamma ± 9,99 kHz senza alterare la frequenza TX. Viene utilizzata per esempio quando la frequenza TX della stazione con cui questo ricetrasmettitore sta comunicando diventa leggermente deviata.
Quando la modalità FINE è attivata, la frequenza di offset di RIT
commuta a una dimensione passo di 1 Hz. RIT funziona nello stesso modo in tutte le modalità, come pure quando la modalità VFO o di memoria è in uso.
1 Premere [RIT].
Il LED [RIT] si accende e la frequenza di offset RIT viene visualizzata.
2 Ruotare il comando [RIT/XIT].
Regolare finemente la frequenza RX per RIT.
Per cancellare l’offset di frequenza per RIT, premere [CL].
Il valore di frequenza di offset RIT viene ripristinato a 0.
3 Premere [RIT] per terminare il processo.
RIT viene spento. La frequenza RX viene ripristinata al valore precedente all’esecuzione del passaggio 1.
Spostamento RIT
Questa è una funzione per impostare la frequenza regolata con RIT su una banda RX.
Premere e tenere premuto [RIT].
La frequenza RX regolata usando RIT è impostata su una banda RX. La frequenza RIT viene quindi cancellata e la funzione RIT viene spenta.

XIT (Sintonizzazione incrementale trasmettitore)

XIT è una funzione per la regolazione fine solo della frequenza TX in passi di 10 Hz all’interno della gamma ± 9,99 kHz senza alterare la frequenza RX.
Quando la modalità FINE è attivata, la frequenza di offset di XIT
commuta a una dimensione passo di 1 Hz.
1 Premere [XIT].
Il LED [XIT] si accende e la frequenza di offset XIT viene visualizzata.
2 Ruotare il comando [RIT/XIT].
Regolare finemente la frequenza TX per XIT.
Per cancellare la frequenza di offset per XIT, premere [CL].
Il valore di frequenza di offset XIT viene ripristinato a 0.
3 Premere [XIT] per terminare il processo.
XIT viene spento. La frequenza TX viene ripristinata al valore precedente all’esecuzione del passaggio 1.
Spostamento XIT
Questa è una funzione per passare dal funzionamento tramite XIT alla modalità split con un solo tocco.
Premere e tenere premuto [XIT].
Quando la frequenza TX che viene regolata utilizzando XIT è impostata su una banda TX, il funzionamento commuta contemporaneamente alla modalità split. La frequenza XIT viene quindi cancellata e la funzione XIT viene spenta.
Se la frequenza viene modificata nella modalità di immissione, la funzione RIT/XIT viene automaticamente disattivata.
5-7
Page 64
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE

Regolazione del livello della portante

I passaggi per regolare il livello della portante nelle modalità CW, FSK, PSK e AM sono i seguenti.
1 Premere [CAR] per visualizzare la schermata di
configurazione del livello della portante.
.
2 Trasmettere in modalità CW, FSK, PSK o AM. 3 Premere F4 [–]/F5 [+] oppure ruotare il comando
[MULTI/CH] per regolare il livello della portante mentre si fa riferimento al misuratore ALC.
Valore di impostazione
Modalità CW/FSK: regolare il livello della portante
assicurandosi che la lettura del misuratore ALC non superi la zona ALC. Modalità AM/PSK: regolare il livello della portante fino a
quando la lancetta del misuratore ALC non inizia a deviare. Modalità SSB/FM: il valore del livello della portante è fisso.
(non può essere regolato)
Da 0 a 50 (valore predefinito) a 100 (1 fase)
4 Premere [CAR] o [ESC] per terminare il processo.
Si noti che l’uscita TX sarà disattivata se il valore di impostazione del livello della portante è “0”.

Funzionamento in modalità CW

Nel mondo della radio amatoriale, vi è un’attiva comunicazione nella modalità CW. Questo perché questa modalità di comunicazione consuma meno energia di SSB e può essere considerata il tipo più semplice di comunicazione digitale che combini l’uso di “punti” e “linee”.
Il keyer elettronico incorporato di questo ricetrasmettitore offre
un’ampia gamma di funzioni per supportare il funzionamento da parte degli utenti. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a
elettronico(5-13).
1 Selezionare la banda e la frequenza.
Selezionare una banda di frequenza e configurare la frequenza.
2 Premere [CW/ CW-R] per selezionare la modalità
CW.
3 Premere [SEND] per trasmettere. 4 Azionare il keyer elettronico o il paddle per
trasmettere un segnale di codice Morse.
Mentre la trasmissione è in corso, un tono laterale per il monitoraggio del codice Morse della propria stazione può essere ascoltato. La frequenza del tono laterale cambia in tandem con la frequenza di passo.
5 Dopo aver trasmesso il codice Morse, premere
[SEND] per terminare la trasmissione.
Il ricetrasmettitore viene ripristinato allo stato di ricezione.
Il volume del tono laterale può essere regolato nel Menu [1-02] Sidetone Volume.
Keyer

Break-in CW

Break-in è una comoda funzione che colloca il ricetrasmettitore in modalità TX semplicemente passando allo stato key-down in modalità CW e ripristina il ricetrasmettitore alla modalità RX quando si commuta allo stato di key-up. Il break-in è suddiviso in 2 tipi, break-in completo e semi break-in.
Break-in completo
Commuta il ricetrasmettitore dalla modalità TX alla modalità RX quasi allo stesso tempo del funzionamento di key-up.
Semi break-in
Il ricetrasmettitore non ritorna alla modalità RX immediatamente dopo l’operazione di key-up, ma rimane in modalità TX e passa alla modalità RX solo dopo che è trascorso il tempo di ritardo preconfigurato.
Attivazione/disattivazione break-in
Premere [VOX].
Premendo [VOX] si commuta ogni volta il break-in tra gli stati ON e OFF.
Quando il break-in è attivato, il LED [VOX] si accende.
Regolazione della modalità di break-in e del tempo di ritardo break-in
1 Premere [VOX] per impostare il break-in su ON. 2 Ruotare il comando [DELAY] per regolare il tempo
di ritardo dopo il key-up.
Valore di impostazione
Ruotando il comando [DELAY] completamente a sinistra, la
modalità break-in completo viene attivata quando FULL- BK è visualizzato. Ruotando il comando verso destra si allunga il tempo di
ritardo, mentre ruotandolo verso sinistra lo si abbrevia. FULL-BK o DELAY:nn ([nn: da 1 a 20 (equivalente a da
50 ms a 1000 ms)]) viene visualizzato nell’angolo in alto a destra dell’area informazioni filtro.
Da FULL-BK/50 a 500 (valore predefinito) a 1000 [ms] (passo da 50)
3 Azionare il keyer elettronico o il paddle.
La trasmissione/ricezione viene ripetuta automaticamente in base al codice Morse di punti e linee.
Prima di utilizzare il ricetrasmettitore in combinazione con un amplificatore lineare, controllare se l’amplificatore lineare supporta il break-in completo. Se la sua compatibilità con il break-in completo è sconosciuta o se non è compatibile, azionare usando la modalità semi break-in.
Break-in completo e semi break-in non possono essere utilizzati contemporaneamente.
5-8
Page 65
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5

Regolazione del tono laterale e della frequenza di passo

Durante il key-down in modalità CW, si può sentire un tono
dall’altoparlante del ricetrasmettitore. Questo tono è noto come tono laterale. Quando si sente questo tono, significa che è possibile monitorare il codice Morse trasmesso dalla propria stazione. Nella modalità CW per la digitazione diretta della portante, è
necessario un BFO (oscillatore a frequenza di battimento) per convertire l’onda portante in suono udibile. La differenza di frequenza tra il BFO e l’onda portante può essere sentita sotto forma di battito. Questa differenza di frequenza è chiamata passo RX. Sia il tono laterale sia il passo RX hanno la stessa frequenza.
Ruotare il comando [MIC/PITCH].
Configurare su una frequenza di tono laterale che possa essere ascoltata più chiaramente. Ruotando il comando [MIC/ PITCH] verso destra si aumenta la frequenza, mentre ruotandolo verso sinistra la si diminuisce.
Valore di impostazione
Da 300 a 700 (valore predefinito) a 1100 [Hz] (5 fasi)
Regolazione del volume tono laterale
Configurare nel Menu [1-02] Sidetone Volume
Valore di impostazione
Il volume del tono laterale, come il volume di riproduzione del messaggio CW, non può essere modificato usando il comando [AF].
Da Off/1 a 10 (valore predefinito) a 20 (1 fase)

Tempo di salita CW

Il tempo di salita di CW si riferisce all’intervallo di tempo dal key- down al punto in cui la forma d’onda di uscita raggiunge il picco più alto.
Configurare nel Menu [5-15] CW Rise Time
Valore di impostazione 1/2/4/6 (valore predefinito) [ms]
L’impostazione predefinita (6 [ms]) è adatta per la
digitazione da bassa a media velocità. Per la digitazione ad alta velocità, configurare su “4 [ms]”, “2 [ms]” o “1 [ms]”.

Zero-in automatico (Sintonia auto CW)

Questa funzione sintonizza automaticamente la frequenza TX in modo da coincidere con la frequenza RX della stazione di destinazione per comunicare con una stazione di ricezione nella modalità CW.
Ruotare il comando di sintonizzazione e regolare
1
approssimativamente fino ad ascoltare l’audio RX di CW. Premere [CW T.] per impostare lo zero-in
2
automatico (sintonia automatica CW) su ON.
.
<< >> inizia a lampeggiare.
La frequenza TX viene regolata automaticamente in modo da
corrispondere alla frequenza della stazione di destinazione e il passo del segnale RX coincide con il tono laterale e con la frequenza di passo RX. Dopo che lo zero-in automatico (sintonia automatica CW) è
terminato, << avviare lo zero-in automatico (sintonia automatica CW), la frequenza viene riportata al valore originale.
>> scompare. Se non è possibile
L’uso dello zero-in automatico (sintonia automatica CW) consente la sintonizzazione fino a ± 50 Hz dalla frequenza RX della stazione di destinazione.
Lo zero-in automatico (sintonia automatica CW) potrebbe non avere successo quando la velocità di digitazione alla stazione ricevente è lenta, quando c’è interferenza o quando i segnali sono deboli.
Quando RIT è attivo, lo zero-in automatico (sintonia automatica CW) funziona rispetto alla frequenza spostata usando RIT.
La gamma operativa dello zero-in automatico (sintonia automatica CW) varia a seconda dello stato della ricezione. Per esempio, se la larghezza del filtro DSP è di 500 Hz, lo zero-in automatico (sintonia automatica CW) funzionerà rispetto ai segnali RX entro un intervallo approssimativo di frequenza di passo RX di ± 300 Hz.

Banda laterale BFO CW

Questa è una funzione per la commutazione di CW (USB) e CW- R (LSB) con CW (LSB) e CW-R (USB). Esempio: impostare il punto della portante CW su LSB in modo che il tono RX CW salga nello stesso momento in cui sale la frequenza.
Configurare nel Menu [5-05] CW BFO Sideband
Valore di impostazione USB (valore predefinito)/LSB

Trasmissione automatica CW da modalità SSB

Quando il menu riportato sotto è configurato su ON e il paddle o il key-down del keyer elettronico viene eseguito durante il funzionamento in modalità SSB, la modalità SSB commuta automaticamente alla modalità CW e la trasmissione è attivata in modalità CW. La modalità commuta automaticamente da USB a CW o da LSB a CW-R.
Quando ci si sposta dalla modalità SSB alla modalità CW,
l’offset della frequenza portante funzionerà anche quando “Offset frequenza portante (da modalità SSB a modalità CW)” è impostato su OFF. Per questo motivo, per chiamare una stazione che ha trasmesso un CW dopo che il CW è stato ricevuto durante il funzionamento in modalità SSB, ciò può essere fatto facilmente usando il funzionamento del paddle o del keyer elettronico.
Configurare nel Menu [5-06] Automatic CW TX with Keying in SSB Mode
Valore di impostazione Off (valore predefinito)/On
Il Menu [5-06] “Automatic CW TX with Keying in SSB Mode” non
funziona durante la trasmissione e quando si è in modalità split.

Spostamento di frequenza quando si passa dalla modalità SSB a CW

Quando si passa alla modalità CW per comunicare con una stazione che ha trasmesso un CW dopo la ricezione del segnale CW durante il funzionamento in modalità SSB, in genere è necessario correggere la frequenza ruotando leggermente il comando di Sintonizzazione. Tuttavia, l’attivazione di questa funzione attiva la frequenza da correggere automaticamente.
Configurare nel Menu [5-07] Carrier Frequency Offset (SSB Mode to CW Mode)
Valore di impostazione Off (valore predefinito)/On
5-9
Page 66
Livello di sogliaBuffer delle stringhe di caratteri
Lista messaggi CWDisplay indicatoriDettagli TX/RX
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE

Codifica/decodifica codice Morse

Di seguito sono riportati i passaggi per decodificare i segnali RX di CW e visualizzarli come stringhe di caratteri sullo schermo. I dettagli dei segnali CW trasmessi vengono anche visualizzati come stringhe di caratteri.

Visualizzazione della schermata di comunicazione CW

1 Impostare sulla modalità CW. 2 Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
schermata di comunicazione CW.
Se F3 [DECODE] non viene visualizzato nella guida tasti,
premere [ESC] per uscire dalla schermata di configurazione e dall’analizzatore di spettro.
Decodifica in corso (decodifica e visualizza il segnale ricevuto)
.
Codifica in corso (analizza e visualizza il codice di trasmissione)
.
Funzionamento della schermata di comunicazione CW
Tasto Comportamento
F1 [MORE] Commuta la guida tasti.
Cancella i caratteri del buffer delle stringhe di caratteri
F2 [ ]
F3 [CLEAR]
F4 [START]
F4 [STOP]
F5 [DEC.FIL] Commuta il filtro di decodifica.
F6 [THLD]
F7 [EXTEND]
F2 [CH 1]/F2 [CH 5]
F3 [CH 2]/F3 [CH 6]
F4 [CH 3]/F4 [CH 7]
F5 [CH 4]/F5 [CH 8]
F7 [NEXT]
F2 [LOG]
F3 [PAUSE]
F4 [QUICK] Attiva/disattiva la modalità rapida.
F5 [DEC.OFF] Arresta la decodifica.
F5 [DEC.ON] Riprende la funzione di decodifica.
F6 [CW.MSG] Commuta alla schermata dei messaggi CW.
F6 [CW.DEC] Commuta alla schermata di comunicazione CW.
uno alla volta. Premendo e tenendo premuto il tasto si cancellano i caratteri in modo continuo.
Cancella le stringhe di caratteri dell’area del buffer delle stringhe di caratteri. Premendo e tenendo premuto il tasto si cancellano tutte insieme le informazioni all’interno dell’area di visualizzazione dettagli TX/RX.
Avvia la codifica delle stringhe di caratteri nel buffer delle stringhe di caratteri.
Interrompe la codifica e ritorna allo stato di decodifica.
Commuta alla modalità di configurazione livello di soglia. Ingrandisce la dimensione della schermata di
comunicazione CW. Premendolo di nuovo si riporta la schermata al formato standard.
Copia le stringhe di caratteri registrate in CH 1/CH 5 della memoria dei messaggi CW sul buffer delle stringhe di caratteri.
Copia le stringhe di caratteri registrate in CH 2/CH 6 della memoria dei messaggi CW sul buffer delle stringhe di caratteri.
Copia le stringhe di caratteri registrate in CH 3/CH 7 della memoria dei messaggi CW sul buffer delle stringhe di caratteri.
Copia le stringhe di caratteri registrate in CH 4/CH 8 della memoria dei messaggi CW sul buffer delle stringhe di caratteri.
Sostituisce da F2 [CH 1] a F5 [CH 4] con da F2 [CH 5] a F5 [CH 8].
Attiva/disattiva la funzione registro di comunicazione. Premere e tenere premuto questo tasto per visualizzare la schermata per la selezione di un file di registro salvato.
Mette in pausa l’aggiornamento della visualizzazione dei dettagli TX/RX. Premendo di nuovo il tasto si riprende l’aggiornamento.
.
Display indicatori
Indica lo stato della funzione.
Dettagli TX/RX
Visualizza le stringhe di caratteri che vengono trasmesse o ricevute.
Buffer delle stringhe di caratteri
Visualizza le stringhe di caratteri da trasmettere.
Lista messaggi CW
Visualizza le frasi fisse che sono registrate nella memoria dei messaggi CW. Il numero dei canali visualizzati varia in base alle dimensioni dello schermo del display. (Standard: 4CH, Espanso: 8CH)
Livello di soglia
Visualizza il valore di regolazione del livello di soglia per la decodifica.
5-10
Display indicatori
Display Comportamento
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Appare quando la funzione di registro è impostata su ON.
Appare quando la funzione di registro è impostata su ON e in modalità standby.
Appare quando è in corso la decodifica del segnale. Appare quando si codificano le stringhe di caratteri
nel buffer di stringhe di caratteri TX. Appare quando la funzione di decodifica viene
arrestata o disattivata. Appare quando il messaggio CW è configurato
sull’impostazione di ripetizione. Appare durante l’intervallo di ripetizione del
messaggio CW. Appare quando la modalità rapida è attivata.
Appare quando ci si trova in modalità di inserimento. Appare quando si tratta di un messaggio di
attivazione del conteggio del numero di controllo.
Page 67
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Sono supportate otto abbreviazioni di codice, cioè
HH, SK, KN, BK e SN. L’abbreviazione del codice ricevuto è visualizzata in 2 caratteri
alfabetici. Per esempio, quando viene ricevuto senza spazio tra “A” e “R”), viene visualizzato “AR”. I codici potrebbero non essere decodificati correttamente a
seconda della qualità del segnale. Se la velocità di digitazione del segnale di destinazione cambia
durante il percorso, i caratteri subito prima o dopo il cambio non possono essere decodificati correttamente. I caratteri che non possono essere decodificati sono indicati
con un trattino basso (_). Le informazioni su timbro orario e frequenza possono essere
aggiunte all’area di visualizzazione dettagli TX/RX. ( Questo ricetrasmettitore non supporta i caratteri giapponesi.
Premere [Page Up]/[Page Down] sulla tastiera USB per
scorrere le informazioni visualizzate nell’area di visualizzazione dettagli TX/RX. La riduzione del rumore 1, la riduzione del rumore 2, il filtro del
picco audio e l’equalizzatore DSP RX non funzionano durante la decodifica CW.
BT, AR, AS,
AR” (codice
5-28)

Regolazione del livello di soglia di decodifica

Il valore di soglia per l’intensità del segnale per attivare la decodifica può essere regolato come segue. Alzando il livello di soglia si potrebbe ridurre il rilevamento errato dovuto al rumore.
1 Premere F6 [THLD] nella schermata di
comunicazione CW per passare alla modalità di configurazione del livello di soglia.
Se F6 [THLD] non viene visualizzato nella guida tasti,
premere F1 [MORE] per commutare il display della guida tasti.

Filtro di decodifica

Un filtro di decodifica (filtro a banda stretta usato esclusivamente per la decodifica) può essere usato quando ci sono un’interferenza significativa o del rumore mentre si decodifica il codice Morse.
Premere F5 [DEC.FIL] nella schermata di comunicazione CW.
Se F5 [DEC.FIL] non viene visualizzato nella guida tasti,
premere F1 [MORE] per commutare il display della guida
tasti. Premendo F5 [DEC.FIL] si commuta ogni volta la modalità di decodifica del filtro (Off/Normal/Narrow).
La modalità selezionata viene visualizzata per circa 2
secondi.

Trasmissione di stringhe di caratteri tramite funzionamento della tastiera USB

Il testo inserito con la tastiera USB può essere trasmesso in codice Morse.
1 Collegare la tastiera USB (disponibile in
commercio) al ricetrasmettitore.
2 Premere F4 [QUICK].
Se F4 [QUICK] non viene visualizzato nella guida tasti,
premere F1 [MORE] per commutare il display della guida
tasti. Premendo F4 [QUICK] si commuta ogni volta la modalità rapida tra ON e OFF.
<<
>> appare quando la modalità rapida è attivata.
3 Inserire una stringa di caratteri tramite la tastiera
USB.
Quando la modalità rapida è attivata:
I caratteri immessi tramite la tastiera USB vengono visualizzati nel buffer delle stringhe di caratteri e la codifica inizia immediatamente.
.
2 Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
[MULTI/CH] per selezionare un livello di soglia.
Valore di impostazione
Regolare il valore di soglia in ordine ascendente in base allo
stato di ricezione del rumore, per esempio. Avviare da un piccolo valore nell’intervallo compreso tra 1 e 30 e configurare il valore di soglia su un punto in cui la ricezione è buona. Premendo e tenendo premuto F2 [(RESET)] si ripristina il
livello di soglia all’impostazione predefinita.
3
Premere F1 [
Da 1 a 10 (valore predefinito) a 30 (1 fase)
] per terminare il processo.
Quando la modalità rapida è disattivata:
I caratteri immessi tramite la tastiera USB vengono visualizzati nel buffer delle stringhe di caratteri. Per avviare la codifica, premere [Enter] sulla tastiera USB o il tasto F4 [START].
L’invio di una stringa di caratteri tramite la tastiera USB mentre
l’aggiornamento della visualizzazione dettagli TX/RX è in pausa annulla lo stato di pausa. Il numero massimo di caratteri che possono essere inseriti nel
buffer delle stringhe di caratteri è 4300 caratteri. Per inviare un codice consecutivo (abbreviazione del codice),
inserire i caratteri dopo aver inserito “~” (tilde). I caratteri sono codificati come un codice consecutivo fino all’inserimento di uno spazio. Per esempio, quando vengono inseriti “~ HH” e “~ OSO”, questi
diventano le abbreviazioni del codice rispettivamente per il codice di correzione e la comunicazione di emergenza. Per avviare la codifica da un codice consecutivo mentre la
modalità rapida è attivata, immettere il primo carattere del codice consecutivo nell’intervallo di tempo equivalente a 7 punti (spazio tra le parole) dopo l’inserimento di “~” (tilde).
5-11
Page 68
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE

Codifica delle stringhe di caratteri utilizzando la memoria messaggi CW

Le frasi fisse possono essere registrate nella memoria dei messaggi CW per l’uso durante la trasmissione.
Usare la memoria dei messaggi CW quando si trasmette una
frase fissa. Altrimenti, la tastiera USB può anche essere usata per immettere la stringa di caratteri.
Premere da F2 [CH 1] a F5 [CH 4] o da F2 [CH 5] a F5 [CH 8] nella schermata di comunicazione CW.
Se da F2 [CH 1] a F5 [CH 4] o da F2 [CH 5] a F5 [CH 8]
non vengono visualizzati nella guida tasti, premere F1 [MORE] per commutare il display della guida tasti. Premere F7 [NEXT] per commutare da F2 [CH 1] a F5 [CH
4] e da F2 [CH 5] a F5 [CH 8]. La frase registrata nel canale del messaggio corrispondente viene visualizzata nel buffer delle stringhe di caratteri e la codifica inizia immediatamente.
.
Se esiste già una stringa di caratteri nel buffer delle stringhe
di caratteri, la codifica inizia dopo che la frase fissa viene
aggiunta alla fine della stringa di caratteri.
Se la codifica di una stringa di caratteri è già in corso, la frase
fissa viene aggiunta alla fine della stringa di caratteri e la
codifica continua.
Uno spazio viene inserito prima della frase fissa quando
questa viene aggiunta alla fine di una stringa di caratteri
esistente.
Il messaggio CH supporta solo i messaggi registrati tramite
immissione di testo. (Anche quando è selezionato “Paddle”
per la registrazione di messaggi nel menu, le informazioni
messaggio CH registrate tramite immissione di testo
utilizzando la tastiera USB vengono visualizzate sulla
schermata di comunicazione CW.)
Se il messaggio visualizzato nella lista dei messaggi è troppo
lungo per adattarsi al campo del display, questo sarà
indicato da un display “...” a destra del messaggio troncato.
Funzionamento di codifica del canale dei messaggi con funzione di ripetizione attivata
Dopo aver premuto il tasto corrispondente a un canale di
messaggio per il quale la funzione di ripetizione è attivata, <<
>> si illumina.
Al termine della codifica delle stringhe di caratteri nel buffer
delle stringhe di caratteri, il ricetrasmettitore commuta alla modalità di “attesa ripetizione”. Quando l’intervallo di tempo specificato è trascorso, le stesse stringhe di caratteri del canale per il quale è attivata la funzione di ripetizione sono codificate nuovamente, e questo processo continua. <<
ripetizione”. Quando l’intervallo di tempo specificato dopo essere entrati
nello stato “attesa ripetizione” è trascorso, << scompare e l’operazione di codifica riprende. Premendo F4 [STOP] o [ESC] sulla tastiera USB si arresta
l’operazione di codifica o lo stato di “attesa ripetizione” e si riporta il ricetrasmettitore allo stato di decodifica. Mentre <<
stringhe di caratteri utilizzando la tastiera USB o i tasti da F2 [CH 1] a F5 [CH 4].
Mentre << >> è illuminato, i caratteri non possono essere
cancellati utilizzando il tasto di ritorno della tastiera USB oppure il tasto F2 [
>> si accende mentre si è nella modalità di “attesa
>>
>> è illuminato, non possono essere aggiunte
].
Comportamento del numero di controllo
Per utilizzare un numero di controllo, “%N” deve essere
incorporato nel messaggio del canale del messaggio. La parte “%N” verrà sostituita con il numero di controllo corrente
durante la codifica. Il numero di controllo viene conteggiato dopo che tutti i
contenuti nel buffer delle stringhe di caratteri sono stati codificati.

Funzionamento del paddle sulla schermata di comunicazione CW

Il codice Morse immesso tramite il funzionamento di paddle (tasto diretto, tasto semiautomatico, ecc.) può essere convertito in testo e visualizzato sullo schermo. Questa funzione può essere utilizzata anche per esercitarsi nell’immissione del codice Morse.
Funzionamento del paddle quando il buffer delle stringhe di caratteri è vuoto
Quando il break-in è attivato, il codice Morse immesso viene
trasmesso e le informazioni che sono digitate vengono visualizzate nell’area di visualizzazione dettagli TX carattere per carattere. Quando il break-in è disattivato, il codice Morse immesso non
viene trasmesso e le informazioni che sono digitate vengono visualizzate nel buffer delle stringhe di caratteri carattere per carattere.
La codifica non si avvia nemmeno quando la modalità rapida è impostata su ON.
La codifica non si avvia nemmeno quando i caratteri vengono aggiunti utilizzando la tastiera USB dopo le stringhe di caratteri che vengono aggiunte tramite l’operazione del paddle.
Per attivare la codifica delle stringhe di caratteri visualizzate nel buffer delle stringhe di caratteri, premere
F4 [START] o [Enter] sulla tastiera USB.
Funzionamento del paddle durante la codifica delle stringhe di caratteri nel buffer delle stringhe di caratteri
Quando l’interruzione digitazione è attivata, la codifica delle
stringhe di caratteri viene temporaneamente interrotta e riprende solo dopo aver completato la digitazione. Quando l’interruzione digitazione è disattivata, la codifica delle
stringhe di caratteri viene interrotta. Se i segnali immessi tramite l’operazione del paddle sono codici
che non possono essere convertiti in testo, i caratteri non vengono visualizzati.

Salvataggio dei registri di comunicazione CW

Le schermate di comunicazione CW, RTTY e PSK possono essere salvate utilizzando la funzione del registro di comunicazione. Fare riferimento a “Registro comunicazioni” a pagina
5-27.
5-12
Page 69
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5

Keyer elettronico

Questo ricetrasmettitore è dotato di un keyer elettronico incorporato che può essere usato semplicemente collegando un paddle al jack PADDLE sul pannello anteriore. A seconda delle impostazioni, può essere utilizzato anche come un tasto semiautomatico (keyer elettronico semiautomatico).
Anche un tasto diretto può essere collegato al jack PADDLE.

Selezione del comportamento del jack PADDLE

Selezionare il dispositivo da connettere al jack PADDLE.
Configurare il comportamento nel Menu [5-00] Paddle Jack Configuration (Front)
Valore di impostazione

Selezione del comportamento del jack KEY

Per il funzionamento in modalità CW senza utilizzare il keyer elettronico incorporato, collegare la spina di un tasto diretto, un tasto semiautomatico, un keyer elettronico esterno o un keyer PC al jack “KEY”. Il keyer elettronico incorporato può essere utilizzato anche collegando un paddle al jack “KEY”. Selezionare il dispositivo da collegare al jack “KEY” sul pannello posteriore.
Configurare nel Menu [5-01] Key Jack Configuration (Rear)
Valore di impostazione
Straight Key/Paddle (valore predefinito)/ Paddle (Bug Key Mode)
Straight Key (valore predefinito)/Paddle/ Paddle (Bug Key Mode)

Inversione di punti e linee

È possibile invertire punto e linea del paddle senza dover effettuare di nuovo il cablaggio del keyer elettronico. L’inversione della posizione per l’azionamento del paddle in base alle preferenze dell’operatore o alla mano dominante aiuta a facilitare la digitazione.
Configurare nel Menu [5-03] Dot and Dash Reversed Keying
Valore di impostazione Off (valore predefinito)/On
Punto e linea sono invertiti quando questa funzione è
impostata su “On”.
Questa impostazione si applica sia alla modalità paddle mic sia al paddle collegato al jack PADDLE o KEY.

Modalità paddle microfono

I tasti [UP] e [DOWN] del microfono sono utilizzati al posto del paddle per la digitazione.
Configurare nel Menu [5-04] Paddle (Microphone Up/Down Keys)
Valore di impostazione Off (valore predefinito)/On
Quando questo è impostato su “On”, la digitazione può
essere eseguita usando i tasti [UP] e [DOWN] del microfono.
La risposta sarà più lenta nella modalità paddle mic rispetto alla normale operazione del paddle.
Nell’impostazione predefinita, al tasto [DOWN] vengono assegnati i punti e al tasto [UP] le linee.
Collegare un keyer di PC o un keyer elettronico esterno con un cavo a polarità positiva utilizzando un cavo schermato.
Comportamento quando è selezionato Paddle (modalità tasto semiautomatico)
Mentre i punti vengono combinati in base al normale
keyer, le linee vengono digitate mentre il paddle viene premuto. La velocità di digitazione è variabile, ma la funzione
memoria messaggi non funziona.
Quando sia i punti sia le linee sono configurati su ON allo stesso tempo, viene data priorità alle linee.

Modalità di funzionamento del keyer elettronico

2 modalità operative del keyer elettronico incorporato sono disponibili per la selezione (A o B).
Configurare nel Menu [5-02] Electronic Keyer Squeeze Mode
Valore di impostazione Mode A/Mode B (valore predefinito)
Mode A: Quando entrambi i paddle sono aperti, la trasmissione
del codice termina dopo la trasmissione degli elementi del codice (punti o linee). Le memorie sia di punti sia di linee non sono attive. Mode B: Quando entrambi i paddle sono aperti, la trasmissione del codice termina dopo che una linea (o un punto) viene trasmessa seguendo il punto (o la linea) che viene attualmente trasmesso. Le memorie sia di punti sia di linee sono attive.

Regolazione della velocità di digitazione

La velocità di digitazione del keyer elettronico può essere regolata a piacere. Per garantire che CW venga trasmesso in modo preciso, è necessario regolare la velocità di digitazione in base al livello di abilità dell’operatore. Inoltre, si raccomanda che la velocità di digitazione sia più allineata possibile con la velocità CW della stazione di destinazione.
Ruotare il comando [KEY] per regolare la velocità di digitazione.
La velocità di digitazione può essere regolata in una gamma da 4 a 60 [wpm] (da 20 a 300 caratteri/minuto).
Ruotando il comando [KEY] verso destra si aumenta la
velocità di digitazione, mentre ruotandolo verso sinistra la si diminuisce. La velocità di digitazione viene visualizzata mentre il
comando [KEY] viene utilizzato. Dopo aver azionato il comando [KEY], il display della
potenza di uscita TX mostra la velocità di digitazione per una durata di 2 secondi.
Solo i punti sono supportati nella modalità tasto semiautomatico.
5-13
Page 70
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE

Modifica della ponderazione

Il keyer elettronico consente di regolare automaticamente la ponderazione punto-linea. La ponderazione è il rapporto tra la lunghezza della linea e la lunghezza del punto.
Sono disponibili 2 modalità di ponderazione: la modalità di
“ponderazione automatica” cambia automaticamente il rapporto in tandem con la velocità di digitazione, mentre il rapporto è fisso nella modalità di “ponderazione manuale” e non è influenzato dalla velocità di digitazione. Quando è selezionato da [2,5] (1:2,5) a [4,0] (1:4), il rapporto di
ponderazione punto-linea è fisso indipendentemente dalla velocità di digitazione.
Configurare nel Menu [5-08] CW Keying Weight Ratio
Valore di impostazione
Quando questo è configurato su “Automatico”, le
impostazioni della velocità di digitazione e del rapporto di
ponderazione sono le seguenti.
Regolazione della velocità di
digitazione
Da 4 a 24 1:2,8 Da 25 a 44 1:3,0 Da 45 a 60 1:3,2
Automatic (valore predefinito)/da 2.5 a
4.0 (0,1 fase)
Peso
Inversione rapporto di peso
Quando la modalità di ponderazione è configurata su “Automatica”, aumentando la velocità di digitazione si aumenta il rapporto di ponderazione. Configurando il menu di seguito su ON si diminuisce il rapporto di ponderazione quando aumenta la velocità di digitazione.
Configurare nel Menu [5-09] CW Keying Reversed Weight Ratio
Valore di impostazione Off (valore predefinito)/On

Memoria messaggi CW

Il ricetrasmettitore viene fornito con canali di memoria in grado di memorizzare fino a 8 messaggi CW. Oltre al funzionamento del paddle, è possibile registrare un messaggio immettendo un testo tramite la tastiera USB o tramite il funzionamento di questo ricetrasmettitore.
I canali di memoria dei messaggi CW sono utili per i messaggi
che vengono trasmessi ripetutamente, poiché la registrazione dei messaggi in anticipo consente loro di essere usati ripetutamente, per esempio durante il controllo.

Commutazione del metodo di registrazione dei messaggi CW

Un metodo per registrare i messaggi può essere selezionato dalle opzioni indicate di seguito.
Configurare nel Menu [5-11] CW Message Entry
Valore di impostazione Text String/Paddle (valore predefinito)
Text String: registra i messaggi usando le stringhe di testo. Paddle: registra i messaggi tramite l’operazione del paddle.

Registrazione di messaggi CW tramite immissione di testo

Controllare per assicurarsi che il metodo di registrazione del messaggio nel Menu [5-11] sia configurato su “Text String”, seguito dall’esecuzione dei passaggi di seguito per registrare un messaggio CW. I messaggi CW possono essere memorizzati in uno qualsiasi dei canali da 1 a 8.
Premere F2 [KEYER] per visualizzare la schermata
1
dei messaggi CW (per l’inserimento del testo).
Quando l’inversione del peso è abilitata nella modalità di
ponderazione “Automatica”, le impostazioni di velocità di digitazione e rapporto di peso sono le seguenti.
Regolazione della velocità di
digitazione
Da 4 a 24 1:3,2 Da 25 a 44 1:3,0 Da 45 a 60 1:2,8
Peso
.
Quando il ricetrasmettitore si trova in una modalità diversa da CW, F2 [KEYER] non viene visualizzato nella guida tasti. Premere [CW/CW-R].
Se il canale per registrare il messaggio CW non è visualizzato nella guida tasti, premere F1 [MORE]. Fare ciò commuta la guida tasti.
Premere e tenere premuto da F2 [CH 1] a F5 [CH 4],
2
F2 [CH 5] o F5 [CH 8] per selezionare il canale per registrare il messaggio CW.
Viene visualizzata la schermata di modifica del messaggio CW.
Ogni volta che si preme F7 [NEXT] si commuta da F2 [CH
1] a F5 [CH 4] e da F2 [CH 5] a F5 [CH 8].
.
5-14
Page 71
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Utilizzare i tasti funzione, il comando [MULTI/CH] o
3
la tastiera USB per immettere un messaggio CW.
Immettere un messaggio contenente non più di 50 caratteri.
L’impostazione predefinita è vuota.
Tasto Comportamento
F1 [SPACE] Inserisce uno spazio.
F2 [–]/F3 [+] Seleziona un carattere.
F4 [
Premendo F7 [CANCEL] si ritorna alla schermata del
]/F5 [ ]
F [BACK SPACE] Elimina il carattere a sinistra del cursore.
F [DEL] Elimina il carattere a destra del cursore.
F [CHAR]
Sposta il cursore.
Commuta al tipo di carattere da modificare. Premendo il tasto si commuta ogni volta la selezione nel seguente ordine: ABC (maiuscolo) !”# (simboli) ABC (maiuscolo)
messaggio CW senza registrare il messaggio inserito. Quando %N viene salvato come parte di un messaggio
CW, questo verrà sostituito con un numero di controllo durante la trasmissione. Una stringa di testo continua che viene inserita dopo ~ e
fino a quella prima di uno spazio inserito diventa un codice consecutivo come AR o BT. I caratteri che possono essere immessi sono i seguenti.
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W X Y Z
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
/ ? . , ( ) : = + - _ "
@ ~ % < >
Premere F6 [SAVE] per salvare il messaggio CW.
4
Spazio

Registrazione di messaggi CW tramite il funzionamento del paddle

Controllare per assicurarsi che il metodo di registrazione del messaggio nel Menu [5-11] sia configurato su “Paddle”, seguito dall’esecuzione dei passaggi di seguito per registrare un messaggio CW. I messaggi CW possono essere memorizzati in uno qualsiasi dei canali da 1 a 8.
Premere F2 [KEYER] per visualizzare la schermata
1
del messaggio CW.
Registrare un messaggio CW tramite digitazione
3
con un paddle.
Quando si digita utilizzando un paddle, il display commuta a una schermata di registrazione (paddle) del messaggio CW. Continuando la digitazione in questo stato si registra il messaggio CW. Durante la registrazione di un messaggio CW, l’utilizzo della memoria (%) viene visualizzato sullo schermo.
Se l’operazione del paddle non viene eseguita durante il
processo di registrazione, verrà inserito uno spazio a ogni intervallo equivalente a 7 punti.
.
Premere F6 [STOP] per terminare la registrazione
4
del messaggio CW.
Il display torna alla schermata del messaggio CW.
Se la memoria è esaurita (indicata come 100%), il processo
di registrazione del messaggio CW termina automaticamente anche se è ancora in corso. Il codice Morse immesso viene convertito in stringhe di testo
e visualizzato nella lista dei canali della schermata messaggi CW.
Per i canali che non contengono alcun messaggio CW, i corrispondenti numeri di canale vengono visualizzati in grigio.
I messaggi CW non possono essere registrati se il jack PADDLE o KEY non è configurato sulla modalità PADDLE. Utilizzare il paddle per registrare un messaggio CW.
Il codice Morse visualizzato nella lista dei canali utilizza le stesse funzioni di “Decodifica del codice Morse”. Per questo motivo, la spaziatura potrebbe essere più larga o caratteri diversi potrebbero essere visualizzati a seconda delle abitudini e della velocità dell’operatore nell’eseguire la digitazione.
Anche il simbolo “*” e le abbreviazioni del codice vengono visualizzati allo stesso modo di “Decodifica del codice Morse”.
I testi giapponesi possono essere registrati ma non saranno visualizzati correttamente.

Numero di controllo

.
Premere e tenere premuto da F2 [CH 1] a F5 [CH 4],
2
F2 [CH 5] o F5 [CH 8] per selezionare il canale per registrare il messaggio CW.
Viene visualizzato un messaggio che richiede la registrazione di un messaggio CW.
.
Quando ci si trova in modalità di standby immissione,
premendo F7 [CANCEL] si riporta il display alla schermata del messaggio CW senza registrare il messaggio.
Configurazione del numero di controllo iniziale (solo immissione di testo)
Il numero di controllo iniziale può essere configurato quando i numeri di controllo sono numeri seriali a 3 cifre a partire da 001 (metodo 001).
Configurare nel Menu [5-12] Contest Number
Valore di impostazione
Da 001 (valore predefinito) a 9999 (1 fase)
5-15
Page 72
(•‒‒•‒‒‒)
(•‒‒•‒)
(‒•‒‒‒)
(‒•‒)
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Selezione di un metodo per l’invio del numero di controllo (solo immissione di testo)
Quando un messaggio CW che contiene un’immissione %N viene trasmesso, i valori numerici “1”, “9” e “0” sono convertiti in lettere “A”, “N” e “O” (o “T”), rispettivamente, nel formato codice Morse e inviati come un numero di controllo.
Configurare nel Menu [5-13] Contest Number Format
Valore di impostazione
Off (valore predefinito)/190 to ANO/190 to ANT/90 to NO/90 to NT
Esempio di codifica
Stringa di testo inviata
Opzione
190 to ANO
190 to ANT
90 to NO 90 to NT
come numero di
controllo
190
90
Codice di uscita
ANO ANT NO NT
Selezione di un canale per il conteggio dei numeri di controllo (solo immissione di testo)
Il canale dei messaggi CW per il quale vengono conteggiati i numeri di controllo può essere registrato utilizzando questa impostazione.
Configurare nel Menu [5-14] Channel Number (Count-up Message)
Valore di impostazione
Off (valore predefinito)/da Channel 1 a Channel 8

Riproduzione/trasmissione di messaggi CW

Questo ricetrasmettitore può essere configurato come segue per riprodurre o trasmettere un messaggio CW registrato. La schermata del messaggio CW e i display dei tasti funzione sono diversi quando il Menu [5-11] CW Message Entry è configurato su “Paddle” e quando è configurato su “Text String”. Le descrizioni contenute in questo manuale si basano sulle impostazioni “Paddle”, ma i passaggi sono gli stessi quando è configurato su “Stringa di testo”. Inoltre, un messaggio CW deve essere registrato in anticipo prima poter essere riprodotto o trasmesso.
1 Premere F2 [KEYER] per visualizzare la schermata
del messaggio CW.
2 Per riprodurre un messaggio CW, premere [VOX]
per impostare il break-in su OFF.
Quando il break-in è impostato su OFF, la luce del LED
[VOX] si spegne. Per trasmettere un messaggio CW, impostare il break-in su
ON. Quando il break-in è impostato su ON, la luce del LED [VOX] si accende.
3 Premere da F2 [CH 1] a F5 [CH 4] o da F2 [CH 5] a
F5 [CH 8] per selezionare un messaggio CW.
La riproduzione o la trasmissione si avviano. Per annullare
l’operazione, premere F5 [STOP].
Decrementare il numero di controllo (solo immissione di testo)
Se la comunicazione non viene stabilita dopo che un numero di controllo è stato inviato alla stazione ricevente, il numero di controllo inviato successivamente sarà diminuito (ridotto) di 1.
1 Premere F2 [KEYER] per visualizzare la schermata
del messaggio CW.
.
2 Premere F7 [NEXT] per selezionare un gruppo di
canali per il quale si desidera visualizzare i numeri di controllo.
<< >> viene visualizzato accanto al canale per il
conteggio del numero di controllo e F6 [-1] viene visualizzato nella guida tasti. Ogni volta che si preme F7 [NEXT] si commuta da F2 [CH
1] a F5 [CH 4] e da F2 [CH 5] a F5 [CH 8].
3 Premere F6 [-1] per ridurre il numero di controllo di
1.
Quando l’impostazione del canale per il conteggio del numero di controllo nel Menu [5-14] è configurata su “Off”, << viene mostrato nella guida tasti.
>> non viene visualizzato e anche F6 [-1] non
.
Quando il Menu [5-14] Channel Number (Count-up Message) è configurato su un’impostazione diversa da “Off”, il numero di controllo viene aggiunto immediatamente dopo che la riproduzione o la trasmissione del messaggio CW per il canale selezionato è terminata.
Il funzionamento del paddle mentre Menu [5-10] Interrupt Keying è “On” mette in pausa la riproduzione o la trasmissione della memoria dei messaggi. Al termine dell’operazione del paddle, la riproduzione o la trasmissione riprendono dallo stato di pausa. Il funzionamento del paddle mentre è configurato “Off” arresta la riproduzione o la trasmissione della memoria dei messaggi.
Per trasmettere un messaggio CW senza l’uso di break- in, premere [SEND] invece di eseguire il passaggio 2.
Ripetere la riproduzione di messaggi CW
Premere F4 [REPEAT].
Premendo F4 [REPEAT] si commuta ogni volta la funzione di ripetizione tra ON e OFF.
Quando la modalità di ripetizione è attivata, <<
accende per la memoria messaggi CW selezionata.
>> si
5-16
Page 73
Livello di soglia
CascataBuffer delle stringhe di caratteri
Oscilloscopio FFTDisplay indicatoriDettagli TX/RX
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Configurazione dell’intervallo di riproduzione ripetuta
L’intervallo di tempo per la riproduzione ripetuta di un messaggio CW può essere configurato.
Configurare nel Menu [5-16] CW/Voice Message Retransmit Interval Time
Valore di impostazione
La configurazione su un valore maggiore allunga l’intervallo di riproduzione.
Da 0 a 10 (valore predefinito) a 60 [s] (1 fase)

Interrompere digitazione

Il funzionamento del paddle mentre la riproduzione o la trasmissione di un messaggio CW sono in corso consente di interrompere il processo di riproduzione o trasmissione del messaggio CW per l’immissione del codice Morse da inserire utilizzando il paddle.
Configurare nel Menu [5-10] Interrupt Keying
Valore di impostazione Off (valore predefinito)/On

Eliminazione di un messaggio CW

I passaggi per cancellare un messaggio CW registrato da Canale 1 a Canale 8 sono i seguenti.
1 Premere F2 [KEYER] per visualizzare la schermata
del messaggio CW.
2 Selezionare un numero di canale che contiene il
messaggio CW da eliminare.
3 Premere e tenere premuto F5 [(DELETE)] per
cancellare il messaggio CW.

Funzionamento RTTY

Il ricetrasmettitore è dotato di un demodulatore per il funzionamento RTTY, un decodificatore RX e un codificatore TX incorporati. È possibile azionare in modo indipendente in RTTY (FSK) combinando l’uso di una tastiera USB disponibile in commercio. Inoltre, è possibile azionare nella modalità RTTY collegando un dispositivo esterno.
Prima di operare in modalità RTTY, regolare il livello
della portante controllando il misuratore ALC.

Visualizzazione della schermata di comunicazione RTTY

Premere [FSK/PSK] per selezionare la modalità RTTY (FSK).
1
Premere F3 [DECODE].
2
Viene visualizzata la schermata di comunicazione RTTY.
Area di visualizzazione testo + oscilloscopio FFT
.
Area di visualizzazione testo + oscilloscopio X-Y
.
Commutazione tra display oscilloscopio FFT e oscilloscopio X-Y
Il display commuta tra l’oscilloscopio FFT e l’oscilloscopio X-Y ogni volta che si tocca il display oscilloscopio.
La schermata di comunicazione RTTY non verrà
visualizzata se il Menu [2-06] FSK Spacing non è configurato su “170 [Hz]”. Riduzione rumore 1, Riduzione rumore 2, Cancellazione
battimento 1, Cancellazione battimento 2, filtro di picco audio ed equalizzatore DSP RX non funzionano durante la decodifica dei messaggi RTTY.
La disposizione della schermata di comunicazione RTTY è come segue.
.
Display indicatori
Indica lo stato della funzione.
Dettagli TX/RX
Visualizza le stringhe di caratteri che vengono trasmesse o ricevute.
Buffer delle stringhe di caratteri
Stringhe di caratteri da trasmettere.
5-17
Page 74
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Oscilloscopio FFT
L’oscilloscopio FFT audio viene utilizzato per visualizzare lo stato di sintonizzazione. Le due linee verticali a sinistra e a destra rappresentano le frequenze di marcatura e di spazio rispettivamente. Regolare la frequenza di sintonizzazione mentre viene ricevuto un segnale in modo che i due picchi si sovrappongano in maniera uniforme con le due linee.
Cascata
La cascata è una visualizzazione di serie temporali dello spettro del segnale RX che funziona in tandem con l’oscilloscopio FFT. L’intero display a cascata può anche essere spostato in tandem con le modifiche della frequenza RX.
Oscilloscopio X-Y
L’oscilloscopio X-Y visualizza lo stato di sintonizzazione nella modalità RTTY (FSK) in uno schema incrociato. Gli schemi incrociati si dividono ad angoli retti (90 gradi) quando il ricetrasmettitore è sintonizzato correttamente sul segnale.
Livello di soglia
Visualizza il valore di soglia del livello del segnale RX per la decodifica.
Funzionamento della schermata di codifica/ decodifica RTTY
Le seguenti operazioni sono attivate quando si apre la schermata di comunicazione RTTY.
Premendo il tasto [Page Up] o [Page Down] si scorre il display
dei dettagli RX o TX.
Tasto Comportamento
F1 [MORE] Commuta la guida tasti.
Mette in pausa l’aggiornamento (estrazione)
F3 [PAUSE]
F4 [LOG]
F4 [(CLEAR)]
F5 [THLD]
F5 [MEMORY] Commuta alla schermata dei messaggi RTTY.
F6 [X-Y LEV]
F7 [EXTEND]
dell’area di visualizzazione dei dettagli TX/RX. Premendo di nuovo il tasto si riprende l’aggiornamento (estrazione).
Attiva/disattiva la funzione registro di comunicazione. Premere e tenere premuto questo tasto per visualizzare la schermata per la selezione di un file di registro salvato.
Premendo e tenendo premuto il tasto si cancella il testo visualizzato sulla schermata dei dettagli TX/RX.
Commuta alla modalità di configurazione livello di soglia.
Commuta tra la velocità e la densità dell’oscilloscopio X-Y.
Ingrandisce la dimensione della schermata di comunicazione RTTY. Premendolo di nuovo si riporta la schermata al formato standard.
Display indicatori
Display Comportamento
.
.
.
.
.
.
.
.
Appare quando la funzione registro di comunicazione è attivata.
Appare quando la funzione registro di comunicazione è attivata e in modalità standby.
Appare quando è in corso la decodifica del segnale.
Appare quando si codificano i caratteri nel buffer TX.
Appare quando la funzione di decodifica viene arrestata o disattivata.
Appare quando si trasmette la memoria dei messaggi.
Appare quando ci si trova in modalità di inserimento.
Appare quando si è in modalità sovrascrittura.

Salvataggio dei registri di comunicazione RTTY

Le schermate di comunicazione CW, RTTY e PSK possono essere salvate utilizzando la funzione del registro di comunicazione. Fare riferimento a “Registro comunicazioni” a pagina 5-27.

Regolazione del livello di soglia di decodifica RTTY

Il rumore che si verifica quando non vi è alcun segnale potrebbe talvolta essere erroneamente rilevato come testo, il che causa la visualizzazione di testo indesiderato. Per ridurre il verificarsi di tali problemi, regolare il livello di soglia.
Alzare il livello di soglia quando si verificano frequenti errori di
rilevamento a causa del rumore.
1 Premere F5 [THLD].
L’impostazione del livello di soglia può essere ora regolata.
.
2 Premere F4 [–]/F5 [+] oppure ruotare il comando
[MULTI/CH] per regolare il livello.
Valore di impostazione
Regolare il valore di soglia in ordine ascendente in base allo
stato di ricezione del rumore, per esempio. Avviare da un piccolo valore nell’intervallo compreso tra 1 e 30 e configurare il valore di soglia su un punto in cui la ricezione è buona. Per ripristinare l’impostazione predefinita, premere e tenere
premuto F2 [(RESET)].
3
Premere F1 [
Da 1 a 10 (valore predefinito) a 30 (1 fase)
] per terminare il processo.

Impostazione display oscilloscopio FFT/ oscilloscopio X-Y

L’oscilloscopio di sintonizzazione visualizzato sullo schermo di comunicazione RTTY può essere impostato su un display “Oscilloscopio FFT” o “Oscilloscopio X-Y”.
Configurare nel Menu [2-09] RTTY Tuning Scope
Valore di impostazione
La visualizzazione commuta tra “FFT Scope” e “X-Y Scope”
ogni volta che il display oscilloscopio sullo schermo viene toccato.
FFT Scope (valore predefinito)/X-Y Scope
Media della forma d’onda dell’oscilloscopio FFT
Si può ottenere la media della forma d’onda visualizzata sull’oscilloscopio FFT. La media della forma d’onda riduce il rumore casuale e rende più semplice l’osservazione del segnale di destinazione.
Configurare nel Menu [2-00] FFT Scope Averaging (RTTY Decode)
Valore di impostazione
Da 0 (valore predefinito) a 9 (1 fase) (da minimo a massimo per la media)
5-18
Page 75
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Selezione di un tipo di visualizzazione a cascata
Configurare nel Menu [2-17] Waterfall when Tuning (RTTY/PSK Audio Scope)
Valore di impostazione Straight (valore predefinito)/Follow
Straight: utilizza una linea retta per mostrare la transizione nel
livello del segnale di destinazione visualizzato sulla cascata quando la frequenza RX viene modificata. Follow: traccia e visualizza l’ultimo livello oscilloscopio FFT nella parte in cui la cascata inizia a scorrere quando la frequenza RX viene modificata.
Velocità di tracciamento/Livello densità dell’oscilloscopio X-Y
Commutare tra la velocità e la densità dell’oscilloscopio X-Y.
Premere F6 [XY LEV.].
Ogni volta che si preme F6 [XY LEV.] si commuta il livello. La velocità di tracciamento viene visualizzata sul display dell’oscilloscopio X-Y.
Valore di impostazione Lv1/Lv2 (valore predefinito)/Lv3
.

Trasmissione di stringhe di caratteri tramite tastiera USB

Una tastiera USB disponibile in commercio può essere usata per l’immissione e la trasmissione delle stringhe di caratteri.
Trasmissione immediata della stringa di caratteri immessa
1
Collegare la tastiera USB a
(USB-A).
2 Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
schermata di comunicazione RTTY.
3 Premere [F12] sulla tastiera USB per entrare in
modalità TX.
Il LED [BUSY/TX] si illumina in rosso e << >> viene visualizzato nella barra di stato.
4 Inserire una stringa di caratteri tramite la tastiera
USB.
La stringa di caratteri inserita viene visualizzata nel buffer
delle stringhe di caratteri e trasmessa immediatamente. Nel buffer delle stringhe di caratteri, il colore dei singoli
caratteri cambia in successione una volta che sono stati trasmessi. I caratteri che sono stati trasmessi appaiono
successivamente nell’area di visualizzazione dettagli TX/RX.
5 Premere [F12] sulla tastiera USB per terminare la
trasmissione.
Se rimangono caratteri nel buffer delle stringhe dei caratteri che non sono stati trasmessi quando si è premuto [F12] nel passaggio 5, << visualizzato nella barra di stato. Quando la trasmissione di tutte le stringhe di caratteri è stata completata, il ricetrasmettitore passa alla modalità RX e la luce del LED [BUSY/TX] e il display <<
>> viene
>> si spengono.
Posizionamento temporaneo di stringhe di caratteri nel buffer stringhe di caratteri prima della trasmissione
1
Collegare la tastiera USB a
(USB-A).
2 Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
schermata di comunicazione RTTY.
3 Inserire una stringa di caratteri tramite la tastiera
USB.
La stringa di caratteri immessa viene visualizzata e posizionata temporaneamente nel buffer delle stringhe di caratteri.
4 Premere [F12] sulla tastiera USB per inviare la
stringa di caratteri.
Le stringhe di caratteri memorizzate nel buffer delle stringhe
di caratteri vengono inviate dal ricetrasmettitore. Al momento dell’ingresso in modalità TX, il LED [BUSY/TX]
si illumina in rosso e << barra di stato. Nel buffer delle stringhe di caratteri, il colore dei singoli
caratteri cambia in successione una volta che sono stati trasmessi. Le stringhe caratteri che sono state trasmesse appaiono successivamente nell’area di visualizzazione dettagli TX/RX.
>> viene visualizzato nella
5 Premere [F12] sulla tastiera USB per terminare la
trasmissione.
Se rimangono caratteri nel buffer delle stringhe dei caratteri che non sono stati trasmessi quando si è premuto [F12] nel passaggio 5, << visualizzato nella barra di stato. Quando la trasmissione di tutte le stringhe di caratteri è stata completata, il ricetrasmettitore passa alla modalità RX e la luce del LED [BUSY/TX] e il display <<
Premendo [ESC] mentre la trasmissione delle stringhe di caratteri è in corso, si commuta il ricetrasmettitore alla modalità RX. La trasmissione delle stringhe di caratteri si arresta e le stringhe di caratteri nel buffer delle stringhe di caratteri che non sono ancora state trasmesse vengono cancellate.
Le informazioni su timbro orario e frequenza possono essere aggiunte ai dati TX o RX visualizzati nell’area di visualizzazione dettagli TX. Fare riferimento a Visualizzazione di un timbro orario(5-28).
L’invio di una stringa di caratteri tramite la tastiera USB mentre il display TX/RX è messo in pausa premendo F3 [PAUSE] annulla lo stato di pausa.
Le stringhe di caratteri che possono essere posizionate temporaneamente nel buffer delle stringhe di caratteri possono contenere un massimo di 4300 caratteri.
I caratteri alfanumerici e i simboli che possono essere inseriti tramite una tastiera USB sono i seguenti.
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ! # $ &
( ) . , - ? : ; /
Spazio
>> viene
>> si spengono.
Interruzione
di riga
5-19
Page 76
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE

Memoria messaggi RTTY

Le frasi fisse che sono spesso utilizzate nella modalità RTTY possono essere registrate in anticipo come messaggio RTTY nella memoria dei messaggi RTTY. La configurazione di un messaggio da salvare su trasmissione automatica (Auto TX) o su ricezione automatica (Auto RX) consente di trasmettere il messaggio RTTY tramite una semplice operazione. Fino a 8 tipi di messaggi RTTY possono essere registrati sui Canali da 1 a 8 nella memoria.

Registrazione di messaggi RTTY

1 Premere F5 [MEMORY] sulla schermata di
comunicazione RTTY per visualizzare la schermata messaggi RTTY.
.
2
Premere F3[ [MULTI/CH] per selezionare il canale per il salvataggio del messaggio RTTY.
3 Premere F5 [MSG] per accedere alla modalità di
modifica della memoria dei messaggi RTTY.
]/F4[ ] o ruotare il comando

Configurazione di TX/RX automatico per la memoria messaggi RTTY

Il comportamento di trasmissione e ricezione può essere configurato quando viene selezionato un canale di memoria messaggi RTTY.
TX automatico colloca questo ricetrasmettitore in modalità TX
prima di trasmettere un messaggio quando è selezionato un canale di memoria messaggi e mantiene la modalità TX dopo che tutti i messaggi sono stati inviati. Per RX automatico, premendo [F12] dopo aver selezionato un
canale di memoria dei messaggi per la trasmissione, si pone questo ricetrasmettitore nella modalità TX. Quando il messaggio è stato inviato, il ricetrasmettitore viene ripristinato automaticamente alla modalità RX. La combinazione di TX automatico e RX automatico consente
di eseguire automaticamente sia la trasmissione sia la ricezione.
1
Premere F3[
]/F4[ ] o ruotare il comando [MULTI/CH] per selezionare il messaggio per TX/RX automatico.
2 Premere F6 [AUTO.TX] per impostare TX
automatico su ON.
<< >> viene visualizzato a destra del messaggio RTTY.
.
4 Utilizzare i tasti funzione, il comando [MULTI/CH] o
la tastiera USB per inserire una stringa di caratteri.
Tasto Comportamento
F1 [SPACE] Inserisce uno spazio. F2 [–]/F3 [+] Seleziona un carattere.
F4 [
]/F5 [ ]
F [BACK SPACE] Elimina il carattere a sinistra del cursore.
F [DEL] Elimina il carattere a destra del cursore.
F [CHAR]
Sposta il cursore.
Commuta al tipo di carattere da modificare. Premendo il tasto si commuta ogni volta la selezione nel seguente ordine: ABC (maiuscolo) !”# (simboli) ABC (maiuscolo)
5 Premere F6 [SAVE] per salvare il messaggio RTTY.
Premendo F7 [CANCEL] si elimina il contenuto che si sta
attualmente modificando e si esce dalla modalità di immissione della stringa di caratteri. Caratteri alfanumerici e simboli che possono essere
immessi (fino a 70 caratteri)
A B C D E F G H I J K L M N
O P Q R S T U V W X Y Z 0 1
2 3 4 5 6 7 8 9 ! # $ &
( ) . , - ? : ; /
Spazio
Interruzione
di riga
.
Quando TX automatico è impostato su OFF, il display <<
>> si spegne e il messaggio RTTY del canale è temporaneamente collocato nel buffer delle stringhe di caratteri ma non viene trasmesso automaticamente.
3 Premere F7 [AUTO.RX] per impostare RX
automatico su ON.
<< >> viene visualizzato a destra del messaggio RTTY.
Quando RX automatico è impostato su OFF, il display <<
riportato nella modalità RX dopo che il messaggio RTTY per il canale è stato inviato.
Per inviare un messaggio RTTY per il quale “AUTO TX” è configurato su “OFF”, selezionare il canale in cui il messaggio RTTY è memorizzato. Controllare che la stringa di caratteri (messaggio RTTY) venga inviato al buffer delle stringhe di caratteri, seguito dalla pressione di [F12] sulla tastiera USB.
Per commutare il ricetrasmettitore alla modalità RX dopo aver trasmesso un messaggio RTTY per il quale “AUTO RX” è impostato su OFF, premere [F12] sulla tastiera USB dopo che il messaggio RTTY è stato inviato.
>> si spegne e il ricetrasmettitore non viene
5-20
Page 77
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5

Trasmissione di stringhe di caratteri dalla memoria messaggi RTTY

Un messaggio registrato nella memoria dei messaggi RTTY può essere trasmesso come segue.
1 Premere F5 [MEMORY] per visualizzare la
schermata messaggi RTTY.
.
2 Premere da F3 [CH 1] a F6 [CH 4] o da F3 [CH 5] a
F6 [CH 8] per selezionare il canale che contiene il messaggio da trasmettere.
Il messaggio RTTY del canale corrispondente al tasto funzione viene trasmesso automaticamente.
Se la guida canali non è visualizzata, premere F2 [MORE].
Ogni volta che si preme F7 [NEXT] si commuta da F3 [CH
1] a F6 [CH 4] e da F3 [CH 5] a F6 [CH 8]. Dopo la trasmissione del messaggio RTTY che è indicata
da un display << ricetrasmettitore torna alla modalità RX.
>> accanto a esso, il

Impostazioni correlate a Codifica/Decodifica RTTY

Abilitazione della decodifica UOS (Unshift on Space)
Se un carattere di spazio è incluso nel segnale RTTY ricevuto, il carattere che segue lo spazio può essere interpretato forzatamente come un codice di carattere (lettera dell’alfabeto). In RTTY possono apparire caratteri confusi dovuti alla potenza del segnale o al rumore. Per evitare quanto più possibile che ciò accada, il carattere dopo un carattere di spazio viene interpretato come un codice di carattere usato più di frequente (lettera dell’alfabeto).
Configurare nel Menu [2-01] RX UOS
Valore di impostazione Off/On (valore predefinito)
On: codifica i caratteri di spazio. Off: non codifica i caratteri di spazio.
Per ricevere un valore numerico o un simbolo che segue
immediatamente un carattere di spazio, disattivare la funzione UOS.
Impostazione codice nuova riga
Configurare il codice di nuova riga quando si riceve un segnale RTTY.
Configurare nel Menu [2-02] Newline Code
Valore di impostazione CR+LF/All (valore predefinito)
All: inserisce un’interruzione di riga per ogni codice di nuova
riga. CR+LF: inserisce un’interruzione di riga solo quando viene ricevuto un codice CR+LF.
Funzionamento Diddle
Diddle consente all’utente di selezionare il tipo di codice da trasmettere quando i caratteri da inviare si esauriscono durante la trasmissione nella modalità RTTY (FSK).
Configurare nel Menu [2-03] Diddle
Valore di impostazione
Off: non invia un codice carattere. Blank Code: invia un carattere di spazio. Letters Code: invia un codice carattere.
Off/Blank Code (valore predefinito)/ Letters Code
Codifica UOS
Questa funzione viene utilizzata per inviare un valore numerico o un simbolo che segue immediatamente uno spazio durante la trasmissione in modalità RTTY (FSK). L’attivazione di questa funzione consente alla stazione ricevente di riconoscere il codice che viene dopo uno spazio come valore numerico o simbolo, riducendo in tal modo il verificarsi di caratteri confusi.
Configurare nel Menu [2-04] TX UOS
Valore di impostazione Off/On (valore predefinito)
On: utilizza la codifica UOS. Off: non utilizza la codifica UOS.
Invio di un codice di nuova riga all’inizio o alla fine di una trasmissione
Un codice di nuova riga (CR+LF) può essere inviato quando la codifica/decodifica RTTY inizia o finisce. Un’interruzione di riga viene inserita prima e dopo il messaggio RTTY sulla schermata di decodifica della stazione ricevente, il che facilita l’identificazione del messaggio RTTY trasmesso.
Configurare nel Menu [2-05] Automatic Newline Insertion
Valore di impostazione Off/On (valore predefinito)
On: invia un codice nuova riga. Off: non invia un codice nuova riga.

Parametri RTTY

Configurazione della frequenza dei segni
Configurare la frequenza del segnale di riferimento che viene utilizzato per la comunicazione in modalità RTTY (FSK). La frequenza di 1275 Hz viene definita come tono basso, la frequenza 2125 Hz come tono alto. Il tono alto viene utilizzato in circostanze normali.
Configurare nel Menu [2-08] FSK Tone Frequency
Valore di impostazione 1275/2125 (valore predefinito) [Hz]
Configurazione della larghezza spostamento RTTY
La differenza tra la frequenza del segnale di riferimento e la frequenza del segnale di spazio è detta ampiezza di spostamento. Configurare l’ampiezza di spostamento durante la comunicazione nella modalità RTTY.
Configurare nel Menu [2-06] FSK Spacing
Valore di impostazione
L’ampiezza dello spostamento RTTY non può essere modificata
quando la schermata di comunicazione RTTY è aperta. Quando la larghezza dello spostamento in RTTY supera 170
Hz, il filtro del picco audio per la banda selezionata non può essere impostato su ON.
Per operare in modalità RTTY utilizzando il demodulatore,
l’encoder e il decoder integrati di questo ricetrasmettitore, configurare l’impostazione su “170 [Hz]”.
170 (valore predefinito)/200/425/850 [Hz]
5-21
Page 78
Frequenza
di spazio
Frequenza
di riferimento
BFOBFO
Frequenza
di riferimento
Frequenza
di spazio
170 Hz2125 Hz2125 Hz170 Hz
InversoNormale
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Inversione di frequenza in modalità RTTY
La decodifica non può essere eseguita correttamente quando il segnale RTTY ricevuto è nello stato inverso (le frequenze del segnale di riferimento e del segnale di spazio sono invertite). Quando ciò si verifica, premere e tenere premuto [FSK/ PSK] per invertire il segnale RTTY ricevuto in modo che il segnale invertito possa essere decodificato.
.

Funzionamento di RTTY (FSK) utilizzando un dispositivo esterno

Per il funzionamento in modalità RTTY utilizzando un PC o altri dispositivi esterni (come un dispositivo RTTY dispositivo o un’interfaccia di connessione al PC) invece delle funzioni codificatore e decodificatore incorporate del ricetrasmettitore, mentre il ricetrasmettitore è configurato sulla modalità RTTY (FSK), effettuare il collegamento tramite la porta USB o il connettore ACC 2 sul pannello posteriore del ricetrasmettitore.
In caso di collegamento a un PC (tramite la porta USB)
Digitazione RTTY: configurare la funzione di digitazione USB
su RTTY Keying. Controllo TX: utilizzare i comandi del PC (TX; per avviare
la trasmissione e RX; per terminare la trasmissione). O configurare la funzione di digitazione USB su PTT. Uscita audio: selezionare “USB AUDIO CODEC” del
dispositivo di registrazione tramite l’impostazione audio sul PC. Per ulteriori dettagli sulla funzione di digitazione USB, fare riferimento a
Digitazione USB(16-12).
Quando ci si collega ad altri dispositivi esterni (tramite il connettore ACC 2)
Filtro picco audio
L’utilizzo del filtro di picco audio può aiutare a migliorare la decodificabilità dei messaggi RTTY quando si opera in modalità RTTY (FSK) con il ricetrasmettitore collegato a un dispositivo esterno.
Premere F [APF] per impostare il filtro picco audio su ON.
Quando il filtro picco audio è attivato, “ON” viene visualizzato
nella riga inferiore di F [APF]. Quando il filtro picco audio è disattivato, “OFF” viene
visualizzato nella riga inferiore di F [APF].

Funzionamento PSK

Il ricetrasmettitore è dotato di demodulatore, encoder e decodificatore incorporati per il funzionamento nelle modalità PSK31 e PSK63. Il funzionamento in modalità PSK31 o PSK63 può essere eseguito facilmente collegando una tastiera USB disponibile in commercio. PSK può anche essere azionato utilizzando un programma software di comunicazione dati che consente di usare la funzione audio di un PC.
Quando si trasmette in modalità PSK, regolare la portante fino a quando il misuratore ALC non inizia a deviare.
Quando è utilizzato un dispositivo esterno, regolare il livello del segnale audio dal dispositivo esterno, seguito dalla regolazione del misuratore ALC finché non inizia a deviare.

Visualizzazione della schermata di comunicazione PSK

1 Premere [FSK/PSK] per selezionare la modalità
PSK.
2 Premere F3 [DECODE].
Viene visualizzata la schermata di comunicazione PSK.
Area di visualizzazione testo + oscilloscopio FFT
Digitazione RTTY: collegare il pin 2 (RTTY) del connettore
ACC 2 alla linea di uscita digitazione del dispositivo esterno. Controllo TX: collegare il pin 13 (SS) del connettore ACC 2
alla linea di controllo TX (PTT) del dispositivo esterno. Uscita audio: collegare il pin 3 (ANO) del connettore ACC 2
alla linea di ingresso demodulazione del dispositivo esterno. * Per ulteriori dettagli sul connettore ACC 2, fare riferimento a
Connettore ACC 2(1-7).
Per ulteriori dettagli su altre connessioni e impostazioni, fare riferimento a
Connessione PC per comunicazione dati(1-4).
Impostazione della polarità di digitazione RTTY (FSK)
Configurare nel Menu [2-07] FSK Keying Polarity
Valore di impostazione Off (valore predefinito)/On
Configurare la polarità della digitazione RTTY in base alle
specifiche del dispositivo esterno. Quando il Menu [2-07] FSK Keying Polarity è configurato su “Off” e il pin 2 (RTTY) è in cortocircuito a GND, i segnali vengono trasmessi alla frequenza di riferimento configurata nel Menu [2-08] FSK Tone Frequency. Quando il Menu [2-07] FSK Keying Polarity è configurato
su “On”, i segnali vengono trasmessi come segnali di spazio con la frequenza di riferimento spostata della quantità configurata in Menu [2-06] FSK Spacing.
5-22
.
Area di visualizzazione testo + vettorscopio
.
Commutazione tra display oscilloscopio FFT e vettorscopio
La visualizzazione commuta tra “FFT scope” e “Vector Scope” ogni volta che il display oscilloscopio sullo schermo viene toccato.
Riduzione rumore 1, Riduzione rumore 2, Cancellazione battimento 1, Cancellazione battimento 2 ed equalizzatore DSP RX non funzionano durante la decodifica dei messaggi PSK.
Page 79
Livello di sogliaCascata
Buffer delle stringhe di caratteri
Oscilloscopio FFTDettagli TX/RXIndicatore
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
La disposizione della schermata di comunicazione PSK è come segue.
.
Indicatore
Indica lo stato della funzione.
Dettagli TX/RX
Visualizza le stringhe di caratteri che vengono trasmesse o ricevute.
Buffer delle stringhe di caratteri
Stringhe di caratteri da trasmettere.
Oscilloscopio FFT
L’oscilloscopio FFT audio viene utilizzato per visualizzare lo stato di sintonizzazione. Se ci sono più segnali nella banda, il segnale di destinazione viene sintonizzato in modo tale che diventi un tono di 1500 Hz. Lo zero-in deve essere eseguito con precisione nella modalità PSK. Eseguire lo zero-in del segnale di destinazione mentre si controlla l’oscilloscopio FFT e il vettorscopio.
Cascata
Visualizza la transizione nello spettro del segnale audio TX in tandem con l’oscilloscopio FFT.
Le schermate di comunicazione CW, RTTY e PSK possono essere salvate utilizzando la funzione del registro di comunicazione. Fare riferimento a “Registro comunicazioni” a pagina 5-27.
Vettorscopio
Il vettorscopio indica il modo in cui i segnali PSK ricevuti vengono sintonizzati. È utile quando si sintonizza il segnale della stazione di destinazione mentre si controlla la forma d’onda sul vettorscopio.
Livello di soglia
Visualizza il valore di soglia del livello di ingresso del segnale RX per la decodifica.
Il rumore che si verifica quando non vi è alcun segnale potrebbe talvolta essere erroneamente rilevato come testo, il che causa la visualizzazione di testo indesiderato. Per ridurre il verificarsi di tali problemi, regolare il livello di soglia. Alzare il livello di soglia quando si verificano frequenti errori di rilevamento a causa del rumore.
1 Premere F5 [THLD].
Funzionamento della schermata di comunicazione PSK
Display indicatori
Display Comportamento
.
.
.
.
.
Appare quando la funzione registro di comunicazione è attivata.
Appare quando la funzione registro di comunicazione è attivata e in modalità standby.
Appare quando è in corso la decodifica del segnale. Appare quando si codificano le stringhe di caratteri nel
buffer di stringhe di caratteri TX. Appare quando la funzione di decodifica viene
arrestata o disattivata. Appare quando si trasmette il canale di standby
.
.
.
.
.
.
.
automatico durante la trasmissione della memoria dei messaggi.
Visualizza la velocità di trasmissione.
Visualizza la modalità di comunicazione.
Appare quando ci si trova in modalità di inserimento.
Appare quando si è in modalità sovrascrittura. Appare quando AFC è attivato.
.
.
Visualizza la differenza della frequenza nella parte inferiore.
Appare quando NET è attivato.

Salvataggio dei registri di comunicazione PSK

Regolazione del livello di soglia di decodifica PSK

L’impostazione del livello di soglia può essere ora regolata.
Le seguenti operazioni sono attivate quando si apre la schermata di comunicazione PSK.
Premendo il tasto [Page Up] o [Page Down] si scorre il display
dei dettagli RX o TX.
Tasto Comportamento
F1 [MORE] Commuta la guida tasti.
F2 [B/QPSK] Commuta tra le modalità BPSK e QPSK.
F3 [31/63] Commuta tra le modalità PSK31 e PSK63.
F3 [PAUSE]
F4 [LOG]
F4 [(CLEAR)]
F5 [THLD]
F5 [MEMORY] Commuta alla schermata dei messaggi PSK.
F6 [AFC] Commuta la funzione AFC.
F7 [EXTEND]
Mette in pausa l’aggiornamento (estrazione) dell’area di visualizzazione dei dettagli TX/RX. Premendo di nuovo il tasto si riprende l’aggiornamento (estrazione).
Attiva/disattiva la funzione registro di comunicazione. Premere e tenere premuto questo tasto per visualizzare la schermata per la selezione di un file di registro salvato.
Premendo e tenendo premuto il tasto si cancella il testo visualizzato sulla schermata dei dettagli TX/RX.
Commuta alla modalità di configurazione livello di soglia.
Ingrandisce la dimensione della schermata di comunicazione PSK. Premendolo di nuovo si riporta la schermata al formato standard.
.
2 Premere F4 [–]/F5 [+] oppure ruotare il comando
[MULTI/CH] per regolare il livello.
Valore di impostazione
Regolare il valore di soglia in ordine ascendente in base allo
stato di ricezione del rumore, per esempio. Avviare da un piccolo valore nell’intervallo compreso tra 1 e 30 e configurare il valore di soglia su un punto in cui la ricezione è buona.
3
Premere F1 [
Da 1 a 10 (valore predefinito) a 30 (1 fase)
] per terminare il processo.
5-23
Page 80
Segnale portante non modulatoSegnale inattivo di BPSK o QPSK
Sintonizzato (QPSK)Sintonizzato (BPSK)
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE

Impostazione display oscilloscopio FFT/ vettorscopio

L’oscilloscopio di sintonizzazione visualizzato sullo schermo di comunicazione PSK può essere impostato su un display “Oscilloscopio FFT” o “Vettorscopio”.
Configurare nel Menu [2-13] PSK Tuning Scope
Valore di impostazione
La visualizzazione commuta tra “FFT scope” e “Vector Scope”
ogni volta che il display oscilloscopio sullo schermo viene toccato.
FFT Scope (valore predefinito)/Vector Scope
Media della forma d’onda dell’oscilloscopio FFT
Si può ottenere la media della forma d’onda visualizzata sull’oscilloscopio FFT. La media della forma d’onda riduce il rumore casuale e rende più semplice l’osservazione del segnale di destinazione.
Configurare nel Menu [2-10] FFT Scope Averaging (PSK Decode)
Valore di impostazione
Da 0 (valore predefinito) a 9 (1 fase) (da minimo a massimo per la media)
Selezione di un tipo di visualizzazione a cascata
Configurare nel Menu [2-17] Waterfall when Tuning (RTTY/PSK Audio Scope)
Valore di impostazione Straight (valore predefinito)/Follow

AFC (Controllo frequenza automatico)

La funzione AFC (controllo frequenza automatico) può essere usata per sintonizzare il segnale PSK che è in fase di ricezione.
Premere F6 [AFC] per impostare la funzione AFC su “On”.
Ogni volta che si preme F6 [AFC] si commuta l’opzione nella
seguente sequenza: “OFF” “AFC ON” →“ AFC&NET ON” “OFF”. Quando la funzione AFC è attivata, il display <<
>> si accende. La quantità di correzione della frequenza effettuata dalla funzione AFC viene visualizzata sotto “AFC”. Premendo e tenendo premuto F6[AFC] mentre la funzione
AFC è attivata, è possibile aumentare o ridurre la frequenza visualizzata che indica la quantità di correzione effettuata tramite la funzione AFC.
.
Configurazione della gamma di sintonizzazione AFC
Configurare la gamma di frequenza per la sintonizzazione dei segnali PSK ricevuti utilizzando la funzione AFC.
Configurare nel Menu [2-11] PSK AFC Tuning Range
Valore di impostazione ±8/±15 (valore predefinito) [Hz]
Straight: utilizza una linea retta per mostrare la transizione nel
livello del segnale di destinazione visualizzato sulla cascata quando la frequenza RX viene modificata. Follow: traccia e visualizza l’ultimo livello oscilloscopio FFT nella parte in cui la cascata inizia a scorrere quando la frequenza RX viene modificata.
Vettorscopio
Ruotare il comando di Sintonizzazione per effettuare la sintonizzazione in modo che le linee di emissione visualizzate sul vettorscopio si diffondano dal centro verso la stessa direzione.
.
Utilizzare la funzione di regolazione fine se c’è difficoltà nell’effettuare la sintonizzazione.
Mentre la trasmissione è in corso, il vettorscopio non funziona e punta verso la direzione delle ore 12.
NET
La funzione NET trasmette i segnali applicando la frequenza automaticamente sintonizzata da AFC.
Premere F6 [AFC] per selezionare “AFC & NET”.
Ogni volta che si preme F6 [AFC] si commuta l’opzione nella
seguente sequenza: “OFF” “Funzione AFC ON” Funzione AFC & funzione NET ON” “OFF”. <<
.
>> e << >> si accendono.

Commutazione tra BPSK e QPSK

La modalità PSK è ulteriormente suddivisa in 2 sotto-modalità, ovvero BPSK e QPSK. BPSK è la modalità più comunemente utilizzata. QPSK eccelle nel correggere gli errori e vanta un tasso di decodifica più alto di BPSK.
Premere F2 [B/QPSK].
Ogni volta che si preme il tasto si commuta la modalità tra BPSK e QPSK. Il display a destra della barra di stato commuta tra << commutata.
>> e << >> quando la modalità viene
Questa è fissata su BPSK quando viene selezionata la modalità PSK63.
5-24
Page 81
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5

Commutazione tra PSK31 e PSK63

Questo ricetrasmettitore supporta PSK31 e PSK63. Quest’ultimo ha una velocità di trasferimento doppia rispetto alla modalità BPSK. Eseguire il seguente passaggio per commutare tra PSK31 e PSK63.
Premere F3 [31/63].
È possibile commutare tra BPSK31 e BPSK63 o tra QPSK31 e QPSK63. Il display a destra della barra di stato commuta tra <<
>> e << >> quando la modalità viene
commutata.
Questa è fissata su BPSK quando viene selezionata la modalità PSK63.

Trasmissione di stringhe di caratteri da tastiera USB

Una tastiera USB disponibile in commercio può essere usata per l’immissione e la trasmissione delle stringhe di caratteri.
Trasmissione immediata della stringa di caratteri immessa
1
Collegare la tastiera USB a
(USB-A).
2 Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
schermata di comunicazione PSK.
3 Premere [F12] sulla tastiera USB per commutare il
ricetrasmettitore alla modalità TX.
Il LED [BUSY/TX] si illumina in rosso e << >> viene visualizzato nella barra di stato.
4 Inserire una stringa di caratteri tramite la tastiera
USB.
La stringa di caratteri inserita viene visualizzata nel buffer
delle stringhe di caratteri e trasmessa immediatamente. Nel buffer delle stringhe di caratteri, il colore dei singoli
caratteri cambia in successione una volta che sono stati trasmessi. I caratteri che sono stati trasmessi appaiono
successivamente nell’area di visualizzazione dettagli TX/RX.
5 Premere [F12] sulla tastiera USB per commutare il
ricetrasmettitore alla modalità RX.
Se rimangono caratteri nel buffer delle stringhe dei caratteri che non sono stati trasmessi quando si è premuto [F12] nel passaggio 5, << visualizzato nella barra di stato. Quando la trasmissione di tutte le stringhe di caratteri è stata completata, il ricetrasmettitore passa alla modalità RX e la luce del LED [BUSY/TX] e il display <<
>> viene
>> si spengono.
Posizionamento temporaneo di stringhe di caratteri nel buffer delle stringhe di caratteri di caratteri prima della trasmissione
1
Collegare la tastiera USB a
(USB-A).
2 Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
schermata di comunicazione PSK.
3 Inserire una stringa di caratteri tramite la tastiera USB.
La stringa di caratteri inserita viene temporaneamente memorizzata nel buffer delle stringhe di caratteri.
4 Premere [F12] sulla tastiera USB per inviare la
stringa di caratteri che è memorizzata nel buffer delle stringhe di caratteri.
Al momento dell’ingresso in modalità TX, il LED [BUSY/TX]
si illumina in rosso e <<
>> viene visualizzato nella barra di stato. Nel buffer delle stringhe di caratteri, il colore dei singoli caratteri
cambia in successione una volta che sono stati trasmessi.
5 Premere [F12] sulla tastiera USB per commutare il
ricetrasmettitore alla modalità RX.
Se rimangono caratteri nel buffer delle stringhe dei caratteri che non sono stati trasmessi quando si è premuto [F12] nel passaggio 5, << visualizzato nella barra di stato. Quando la trasmissione di tutte le stringhe di caratteri è stata completata, il ricetrasmettitore passa alla modalità RX e la luce del LED [BUSY/TX] e il display <<
Premendo [ESC] mentre la trasmissione delle stringhe di caratteri è in corso, si commuta il ricetrasmettitore alla modalità RX. La trasmissione delle stringhe di caratteri si arresta e le stringhe di caratteri nel buffer delle stringhe di caratteri che non sono ancora state trasmesse vengono cancellate.
Le informazioni su timbro orario e frequenza possono essere aggiunte ai dati TX o RX visualizzati nell’area di visualizzazione dettagli TX/RX.
L’invio di una stringa di caratteri tramite la tastiera USB mentre il display TX/RX è messo in pausa premendo F3 [PAUSE] annulla lo stato di pausa.
Le stringhe di caratteri che possono essere posizionate temporaneamente nel buffer delle stringhe di caratteri possono contenere un massimo di 4300 caratteri.
I caratteri e i simboli che possono essere inseriti tramite una tastiera USB sono i seguenti.
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W E X Y Z
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z
À Á Â Ã Ä Å Æ Ç È É Ê Ë Ì Í Î
Ï Ð Ñ Ò Ó Ô Õ Ö Ø Ù Ú Û Ü Ý Þ
à á â ã ä å æ ç è é ê ë ì í î
ï ð ñ ò ó ô õ ö ø ù ú û ü ý þ
ÿ ß
! " # $ % & ( ) * + , - . / : ; < = > ? @ [ \ ] ^ _ ` { | } ~ ¡ ¢ £ ¤ ¥ ¦ § ¨ © ª « ¬ ® ¯ ° ± ² ³ ´ µ ¸ ¹ º » ¼ ½
¾ ¿ No ÷
Spazio
>> viene
>> si spengono.
Interruzione
di riga
La tabella qui sopra mostra i caratteri e i simboli che possono
essere inseriti quando “English” è selezionato nel Menu [9-01]. Per immettere caratteri giapponesi, scaricare e fare riferimento al manuale di istruzioni giapponese dal nostro sito web.
5-25
Page 82
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE

Memoria messaggi PSK

Le frasi fisse che sono spesso utilizzate nella modalità PSK possono essere registrate in anticipo come messaggio nella memoria dei messaggi. Aggiungendo le funzioni TX automatico e RX automatico alle frasi fisse, i messaggi possono essere inviati tramite una semplice operazione.
Fino a 8 tipi di messaggi possono essere registrati.

Registrazione di messaggi

1 Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
schermata di comunicazione PSK.
2 Premere F5 [MEMORY] per visualizzare la
schermata dei messaggi PSK.
.
3
Premere F3 [ comando [MULTI/CH] per selezionare il canale per la registrazione del messaggio.
Se F3 [ ] e F4 [ ] non vengono visualizzati nella
guida tasti, premere F2 [MORE] per commutare il display della guida tasti.
4 Premere F5 [MSG].
]/F4 [ ] oppure ruotare il

Configurazione di TX/RX automatico per la memoria messaggi PSK

Il comportamento di trasmissione e ricezione può essere configurato quando viene selezionato un canale di memoria dei messaggi PSK.
TX automatico colloca questo ricetrasmettitore in modalità TX
prima di trasmettere un messaggio quando è selezionato un canale di memoria messaggi e mantiene la modalità TX dopo che tutti i messaggi sono stati inviati. Per RX automatico, premendo [F12] dopo aver selezionato un
canale di memoria dei messaggi per la trasmissione, si pone questo ricetrasmettitore nella modalità TX. Quando il messaggio è stato inviato, il ricetrasmettitore viene ripristinato automaticamente alla modalità RX. La combinazione di TX automatico e RX automatico consente
di eseguire automaticamente sia la trasmissione sia la ricezione.
1 Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
schermata di comunicazione PSK.
2 Premere F5 [MEMORY] per visualizzare la
schermata dei messaggi PSK.
3
Premere F3[
]/F4[ ] o ruotare il comando [MULTI/CH] per selezionare il canale contenente il messaggio per TX/RX automatico.
4 Premere F6 [AUTO.TX] per impostare TX
automatico su ON.
<< >> viene visualizzato a destra del messaggio PSK.
.
5 Utilizzare i tasti funzione, il comando [MULTI/CH] o
la tastiera USB per inserire una stringa di caratteri.
Tasto Comportamento
F1 [SPACE] Inserisce uno spazio. F2 [–]/F3 [+] Seleziona un carattere.
F4 [
Premendo F7 [CANCEL] si elimina il contenuto che si sta
]/F5 [ ]
F [BACK SPACE] Elimina il carattere a sinistra del cursore.
F [DEL] Elimina il carattere a destra del cursore.
F [CHAR]
Sposta il cursore.
Commuta al tipo di carattere da modificare. Premendo il tasto si commuta ogni volta la selezione nel seguente ordine: ABC (maiuscolo) abc (minuscolo) !”# (simboli) ABC (maiuscolo)
attualmente modificando e si esce dalla modalità di immissione della stringa di caratteri.
6 Premere F6 [SAVE] per salvare il messaggio
modificato.
.
Quando TX automatico è impostato su OFF, il display <<
>> si spegne e il messaggio PSK del canale è temporaneamente collocato nel buffer delle stringhe di caratteri ma non viene trasmesso automaticamente.
5 Premere F7 [AUTO.RX] per impostare RX
automatico su ON.
<< >> viene visualizzato a destra del messaggio PSK.
Quando RX automatico è impostato su OFF, il display <<
riportato nella modalità RX dopo che il messaggio PSK per il canale è stato inviato.
Per inviare un messaggio PSK per il quale “AUTO TX” è impostato su ON, selezionare il canale in cui il messaggio PSK è memorizzato. Controllare che la stringa di caratteri (messaggio PSK) venga inviata al buffer delle stringhe di caratteri, seguita dalla pressione di [F12] sulla tastiera USB.
Per commutare il ricetrasmettitore alla modalità RX dopo aver trasmesso un messaggio PSK per il quale “AUTO RX” è impostato su OFF, premere [F12] sulla tastiera USB dopo che il messaggio PSK è stato inviato.
>> si spegne e il ricetrasmettitore non viene
5-26
Page 83
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5

Trasmissione di stringhe di caratteri dalla memoria messaggi PSK

Un messaggio registrato nella memoria dei messaggi PSK può essere trasmesso come segue.
Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
1
schermata di comunicazione PSK. Premere F5 [MEMORY] per visualizzare la
2
schermata dei messaggi PSK.
.
Premere da F3 [CH 1] a F6 [CH 4] o da F3 [CH 5] a
3
F6 [CH 8] per selezionare il canale che contiene il messaggio da trasmettere.
Il messaggio PSK del canale corrispondente al tasto funzione viene trasmesso automaticamente.
Tuttavia, il messaggio PSK non verrà trasmesso
automaticamente se TX automatico è impostato su OFF. Se la guida canali non è visualizzata, premere F2 [MORE].
Ogni volta che si preme F7 [NEXT] si commuta da F3 [CH
1] a F6 [CH 4] e da F3 [CH 5] a F6 [CH 8]. Dopo la trasmissione del messaggio PSK che è indicata da
un display << ricetrasmettitore torna alla modalità RX.
>> accanto a esso, il

Impostazioni relative a PSK

Configurazione della frequenza di tono PSK
Configurare la frequenza del tono quando si ricevono segnali nella modalità PSK.
Configurare nel Menu [2-12] PSK Tone Frequency
Valore di impostazione 1.0/1.5 (valore predefinito)/2.0 [kHz]
Inversione della direzione di modifica della fase nella modalità QPSK
Quando il segnale QPSK ricevuto non può essere decodificato
correttamente, provare a decodificarlo con la frequenza BFO commutata dal lato LSB al lato USB. La decodifica non può essere eseguita correttamente quando
la frequenza BFO del segnale PSK ricevuto è nello stato inverso (le frequenze delle bande laterali inferiore e superiore sono invertite). Premendo e tenendo premuto il tasto della modalità [FSK/
PSK] si attiva la decodifica dei segnali invertiti.
Funzionamento PSK tramite un PC
Per i dettagli sul funzionamento in modalità PSK utilizzando un programma software di comunicazione dati che utilizza la funzione audio di un PC al posto delle funzioni dell’encoder e del decoder incorporati del ricetrasmettitore mentre questo ricetrasmettitore è configurato sulla modalità SSB-DATA, fare riferimento a
Connessione PC per comunicazione dati(1-4).
Poiché l’audio da un ingresso esterno non può essere trasmesso in modalità PSK, utilizzare la modalità SSB o SSB-DATA.
In alternativa, l’audio proveniente da un dispositivo esterno può essere trasmesso anche tramite la funzione DATA VOX.

Registro di comunicazione

Le schermate di comunicazione CW, RTTY e PSK possono essere salvate utilizzando la funzione del registro di comunicazione.
Prima di fare ciò, configurare la destinazione per il salvataggio
dei dati in File Storage Location del
file(11-2) su “Internal Memory” o “USB Flash Drive”.
Per salvare i dati su un’unità flash USB, inserire un’unità flash
USB formattata usando questo ricetrasmettitore in A).
1 Impostare sulla modalità CW, RTTY (FSK) o PSK. 2 Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
corrispondente schermata di comunicazione.
3 Premere F4 [LOG] per impostare la funzione
registro di comunicazione su “On”.
Ogni volta che si preme F4 [LOG] si commuta la funzione di registro di comunicazione tra ON e OFF.
“Log: On” appare sulla schermata di comunicazione per
circa 1 secondo quando la funzione registro di comunicazione è attivata e “Log: Off” viene visualizzato per circa 1 secondo quando la funzione è disattivata. Quando la funzione registro comunicazioni è attiva in
modalità ON, l’indicatore ON registro comunicazioni viene visualizzato sulla barra del titolo. Quando la funzione registro comunicazioni è attivata e il
ricetrasmettitore è in modalità standby, visualizzato sulla barra del titolo. (Quando non c’è spazio sufficiente nell’unità flash USB o quando un’unità flash USB non è inserita quando la destinazione per il salvataggio dei registri è configurata per un’unità flash USB.)
Il nome file è composto di data e ora in formato numerico insieme con un trattino basso. L’estensione del file si basa sulla selezione effettuata nel Menu [2-14] CW/ RTTY/PSK Log File Format. La data e l’ora sono espresse nella seguente sequenza: aaaammgg_hhmmss.
(Esempio)
Se la data è 10:20:30, 15 febbraio 2018:
20180215_102030.txt
Il file viene memorizzato nella seguente cartella.
CW: KENWOOD\TS-890\DECODE\CW
RTTY: KENWOOD\TS-890\DECODE\RTTY
PSK: KENWOOD\TS-890\DECODE\PSK
Quando si rimuove l’unità flash USB, assicurarsi di eseguire Rimozione sicura dell’unità flash USB (11-6).

Selezione di un formato file di registro

Selezionare un formato per il file di registro da salvare.
Configurare nel Menu [2-14] CW/RTTY/PSK Log File Format
Valore di impostazione html/txt (valore predefinito)
html: salva il file di registro in formato html. txt: salva il file di registro in formato di testo.
Menu USB/Gestione
(USB-
viene
5-27
Page 84
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE

Visualizzazione di un timbro orario

Un timbro orario viene inserito quando c’è una modifica nello stato di codifica o decodifica.
Selezione di un tipo di timbro orario
È possibile selezionare se visualizzare solo il timbro orario o visualizzare sia il timbro orario sia la frequenza.
Configurare nel Menu [2-15] CW/RTTY/PSK Time Stamp
Valore di impostazione
Off: non visualizza un timbro orario. Time Stamp: visualizza solo il timbro orario. Time Stamp+Frequency: visualizza sia il timbro orario sia la
frequenza.
Off/Time Stamp/Time Stamp +Frequency (valore predefinito)
Selezione di un tipo di orologio
Configurare l’orologio per la visualizzazione del timbro orario su un “Local Clock” o un “Secondary Clock”.
Configurare nel Menu [2-16] Clock (CW/RTTY/PSK Time Stamp)
Valore di impostazione
Quando inizia la codifica o decodifica, verranno inseriti
un’interruzione di riga e un timbro orario prima di visualizzare la stringa di caratteri codificata o decodificata.
Local Clock (valore predefinito)/ Secondary Clock

Modifica del file del registro comunicazioni

Nella schermata di comunicazione CW, premere e
1
tenere premuto F2 [LOG]. Nelle schermate di comunicazione RTTY e PSK, premere e tenere premuto F4 [LOG].
Viene visualizzata la schermata per la selezione del file di registro.
.
Premere F2[
2
Premendo F4 [VIEW] vengono visualizzate le informazioni
di registro del file selezionato.
]/F3[ ] per selezionare un file.

Funzionamento in modalità FM

Il funzionamento in modalità FM attiva le comunicazioni vocali di alta qualità nonché le comunicazioni resistenti al rumore. La comunicazione in modalità FM è supportata anche sulle bande 29 MHz, 50 MHz e 70 MHz (tipo E). Per comunicare con una stazione distante per la quale la comunicazione non può essere stabilita direttamente, farlo tramite un ripetitore.

Regolazione del guadagno del microfono durante il funzionamento in modalità FM

1 Regolare la frequenza. 2 Premere [FM/AM/FM-N] per selezionare la modalità
FM.
3 Premere [MENU]. 4 Premere F [ADV.] per visualizzare la schermata
Menu avanzato.
Se F [ADV.] non è visualizzato, premere F [MORE] per
visualizzare F [ADV.].
5
Selezionare Menu avanzato [10] Microphone Gain (FM Mode).
6 Premere [SEND] o premere e tenere premuto [PTT]
sul microfono.
Il ricetrasmettitore viene posto in modalità TX e un indicatore di livello viene visualizzato.
7 Parlare nel microfono con il tono e il volume di voce
normali.
8 Premere F4 [–]/F5 [+] oppure ruotare il comando
[MULTI/CH] per regolare il guadagno del microfono.
Valore di impostazione
Regolare il livello di guadagno del microfono in modo che il
valore di picco del misuratore di livello sia all’interno della zona.
9 Premere [SEND] o rilasciare [PTT] sul microfono.
In questo modo si mette il ricetrasmettitore nella modalità RX.
10
Premere F1 [
Quando si utilizza un microfono con una sensibilità bassa come MC-90, regolare il guadagno del microfono su un livello più alto.
Quando si utilizza un microfono con sensibilità bassa, il fattore di modulazione potrebbe stabilizzarsi impostando il processore vocale su ON.
Da 0 a 50 (valore predefinito) a 100 (1 fase)
].
.
Per leggere i dati dalla memoria interna, premere F7
[INT.MEM]. Per leggere i dati dall’unità flash USB, premere F7
[USB.MEM]. (Se non è collegata alcuna unità flash USB, verrà visualizzato un messaggio in cui si richiede di preparare l’unità flash USB.) Premendo F5 [NAME] è possibile cambiare il nome file.
Premendo F6 [DELETE] viene visualizzato un messaggio
per confermare l’eliminazione del file. Premendo F4 [OK] si elimina il file.
5-28
Page 85

Funzionamento in modalità FM stretta

88,5 Hz
29,520 MHz
29,620 MHz
29,620 MHz
88,5 Hz
29,520 MHz
È possibile passare a una larghezza di banda stretta durante il funzionamento in modalità FM. La larghezza di banda occupata e il fattore di modulazione massimo sono mostrati nella tabella di seguito. La selezione di FM stretto in base al fattore di modulazione della stazione di destinazione aiuta ad evitare la distorsione e il deterioramento della chiarezza dell’audio RX.
Modo
FM (largo) 16 kHz o inferiore ± 5 kHz o inferiore
FM stretto 10 kHz o inferiore ± 2,5 kHz o inferiore
Larghezza di banda
occupata
Fattore di
modulazione
massimo
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Premere e tenere premuto [FM/AM].
Premendo e tenendo premuto [FM/AM] si commuta ogni volta tra “FM” e “FMN (stretto)”.
.

Funzionamento del ripetitore FM

Se si commuta il ricetrasmettitore al funzionamento in split e si attiva il segnale acustico mentre si è in modalità FM, il ricetrasmettitore può essere utilizzato nella modalità operativa di ripetitore.
.
Configurazione della frequenza di tono
Premere e tenere premuto F4 [TONE] mentre
1
“TONE” è selezionato per visualizzare la schermata Frequenza di tono FM.
.
Premere F4 [–]/F5 [+] oppure ruotare il comando
2
[MULTI/CH] per selezionare la frequenza di tono.
Frequenza di tono (Hz)
67.0 88.5 114.8 151.4 177.3 203.5 250.3
69.3 91.5 118.8 156.7 179.9 206.5 254.1
71.9 94.8 123.0 159.8 183.5 210.7 1750
74.4 97.4 127.3 162.2 186.2 218.1
77.0 100.0 131.8 165.5 189.9 225.7
79.7 103.5 136.5 167.9 192.8 229.1
82.5 107.2 141.3 171.3 196.6 233.6
85.4 110.9 146.2 173.8 199.5 241.8
L’impostazione predefinita è “88.5 Hz”.
Per ripristinare l’impostazione predefinita, premere e tenere
premuto F1 [(RESET)].
Premere [ESC] per terminare il processo.
3
.

Configurazione del segnale di tono

La registrazione delle impostazioni del tono su un canale di memoria e il richiamo della frequenza o le informazioni di funzionamento dal canale di memoria eliminano la necessità di configurare la frequenza di tono ogni volta. Per ulteriori dettagli sulle impostazioni del canale di memoria, fare riferimento a CANALI DI MEMORIA (9-1).
La frequenza del tono potrebbe variare a seconda del Paese o della regione in cui il ricetrasmettitore è in uso.
Selezione di un tono
Premere F4 [TONE] per selezionare “TONE”.
Ogni volta che si preme F4 [TONE] si commuta la selezione del segnale del tono nel seguente ordine: “TONE” “CTCSS (CT)” “CROSS” Vuoto (deselezionato).
Scansione frequenza di tono
La frequenza di tono che è contenuta nei segnali ricevuti in modalità FM può essere ricercata e visualizzata con i seguenti passaggi. Questo è utile se è necessario conoscere la frequenza di tono della stazione ripetitore.
Premere e tenere premuto F4 [TONE] mentre “TONE” è
1
selezionato per visualizzare la schermata Frequenza di tono FM.
Premere F7 [SCAN] per avviare la scansione della
2
frequenza di tono.
La scansione si arresta quando una frequenza di tono viene rilevata
e la banda di frequenze viene visualizzata nel campo “FREQ. [Hz]”. Premendo F7 [SCAN] mentre è in corso la scansione della
frequenza di tono, si arresta l’operazione di scansione. Premere nuovamente F7 [SCAN] per riprendere la scansione. L’operazione di scansione si arresta quando il segnale RX
viene interrotto durante la scansione della frequenza di tono. La scansione riprende quando viene rilevato un segnale RX dal ricetrasmettitore.
Premere [ESC] per terminare il processo.
3
5-29
Page 86
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE

Funzionamento CTCSS

CTCSS è l’abbreviazione di Sistema squelch codificato tono continuo. Viene utilizzato per aggiungere una frequenza di tono CTCSS determinata in anticipo con la stazione di destinazione al segnale audio da trasmettere. Quando la frequenza di tono CTCSS contenuta nel segnale RX ricevuto dalla stazione di destinazione coincide con la frequenza di tono CTCSS della propria stazione, lo squelch si apre e l’audio RX può essere ascoltato.
Un valore diverso può essere selezionato per la frequenza di
tono CTCSS e la frequenza tono, ma CTCSS e il tono non possono essere utilizzati contemporaneamente. Frequenza di tono CTCSS: lo squelch si apre dopo aver
ricevuto un tono CTCSS per il quale l’onda FM viene sovrapposta con la stessa frequenza di tono CTCSS di quella configurata su questo ricetrasmettitore. Durante la scansione frequenza CTCSS, è possibile rilevare la
frequenza di tono CTCSS contenuta nel segnale RX. Quando un segnale viene ricevuto mentre la scansione della
frequenza di tono CTCSS è in corso, l’audio RX può essere udito anche quando la frequenza di tono CTCSS non coincide con quella configurata su questo ricetrasmettitore.
Selezione di CTCSS
Premere F4 [TONE] per selezionare “CTCSS (CT)”.
Ogni volta che si preme F4 [TONE] si commuta la selezione del segnale del tono nel seguente ordine: “TONE” “CTCSS (CT)” “CROSS” Vuoto (deselezionato).
Scansione frequenza CTCSS
La frequenza CTCSS che è contenuta nei segnali ricevuti in modalità FM può essere ricercata e visualizzata con i seguenti passaggi. Questo è utile se è necessario conoscere la frequenza CTCSS della stazione mobile.
Premere e tenere premuto F4 [TONE] mentre
1
“CTCSS” è selezionato per visualizzare la schermata Frequenza CTCSS.
Premere F7 [SCAN] per avviare la scansione della
2
frequenza di tono.
La scansione si arresta quando una frequenza CTCSS viene
rilevata e la frequenza è visualizzata nel campo “FREQ. [Hz]”. Premendo F7 [SCAN] mentre è in corso la scansione della
frequenza CTCSS, si arresta l’operazione di scansione. Premere nuovamente F7 [SCAN] per riprendere la scansione. L’operazione di scansione si arresta quando il segnale RX
viene interrotto durante la scansione della frequenza CTCSS. La scansione riprende quando viene rilevato un segnale RX dal ricetrasmettitore.
Premere [ESC] per terminare il processo.
3

Tono incrociato

Utilizzare il tono incrociato per la comunicazione con un ripetitore che richiede un tono diverso per la trasmissione al ripetitore (uplink) e la ricezione dal ripetitore (downlink).
La frequenza del tono incrociato utilizza la frequenza di tono
durante la trasmissione e la frequenza CTCSS durante la ricezione. Lo squelch di tono opera utilizzando la frequenza CTCSS
durante la ricezione, mentre la frequenza di tono preconfigurata viene utilizzata per trasmettere un tono durante la trasmissione.
.
Configurazione della frequenza CTCSS
Premere e tenere premuto F4 [TONE] mentre
1
“CTCSS” è selezionato per visualizzare la schermata Frequenza di tono FM.
.
Premere F4 [–]/F5 [+] oppure ruotare il comando
2
[MULTI/CH] per selezionare la frequenza CTCSS.
Frequenza CTCSS (Hz)
67.0 88.5 114.8 151.4 177.3 203.5 250.3
69.3 91.5 118.8 156.7 179.9 206.5 254.1
71.9 94.8 123.0 159.8 183.5 210.7
74.4 97.4 127.3 162.2 186.2 218.1
77.0 100.0 131.8 165.5 189.9 225.7
79.7 103.5 136.5 167.9 192.8 229.1
82.5 107.2 141.3 171.3 196.6 233.6
85.4 110.9 146.2 173.8 199.5 241.8
L’impostazione predefinita è “88.5 Hz”.
Per ripristinare l’impostazione predefinita, premere e tenere
premuto F1 [(RESET)].
Premere [ESC] per terminare il processo.
3
Selezione di un tono incrociato
Premere F4 [TONE] per selezionare “CROSS”.
Ogni volta che si preme F4 [TONE] si commuta la selezione del segnale del tono nel seguente ordine: “TONE” “CTCSS (CT)” “CROSS” Vuoto (deselezionato).
.
Configurazione dei toni TX/RX
Premere e tenere premuto F4 [TONE] mentre
1
“CROSS” è selezionato per visualizzare la schermata Frequenza di tono incrociato FM.
.
Premere F2 [
2
]/F3 [ ] per selezionare “TONE
(TX)” o “CTCSS (RX)”. Premere F4 [–]/F5 [+] oppure ruotare il comando
3
[MULTI/CH] per selezionare la frequenza di tono o la frequenza CTCSS.
Per ripristinare l’impostazione predefinita della riga
selezionata, premere e tenere premuto F1 [(RESET)].
Premere [ESC] per terminare il processo.
4
5-30
Page 87
SSB
AM/FM
PSK
FSK
CW
6 RIFIUTO DELLE INTERFERENZE
RIFIUTO DELLE INTERFERENZE 6

Attenuatore

L’attenuatore è una funzione per attenuare i segnali RX. Se si verificano interferenze dovute a segnali forti vicino al segnale di destinazione, l’attivazione dell’attenuatore contribuisce a ridurre le interferenze causate dalle frequenze vicine. È inoltre utile in situazioni in cui l’audio RX è distorto quando il segnale RX è troppo forte. Questo ricetrasmettitore viene fornito con tre diversi tipi di attenuatori.
Premere F [ATT].
Ogni volta che si preme F [ATT] si commuta il livello di attenuazione.
Valore di impostazione Off (valore predefinito)/6 dB/12 dB/18 dB
Premendo e tenendo premuto F [ATT] ogni volta si
cambiano le opzioni nella sequenza inversa. Il livello di attenuazione viene memorizzato per ciascuna
banda di selezione dell’antenna. Lo stato dell’attenuatore (livello di attenuazione) viene
visualizzato nella guida tasti.
.

Oscilloscopio filtro

Le seguenti informazioni sono visualizzate sulla schermata dell’oscilloscopio del filtro.
Filtro RX selezionato (A, B o C)
Immagine delle caratteristiche della banda passante del filtro
RX (trapezoidale) Spettro audio dell’audio RX
I parametri, compresa la larghezza della banda passante del
filtro IF Frequenza di passo in modalità CW
Punto notch del filtro notch
Larghezza banda passante del filtro di copertura

Commutazione delle caratteristiche della banda filtro RX

Commutazione del filtro RX (A, B, C)

L’impostazione per caratteristiche di banda del filtro RX su questo ricetrasmettitore può essere modificata con un solo tocco in base allo stato operativo a uno dei tre tipi (A, B o C).
Le caratteristiche di banda sono configurate combinando il filtro
di copertura o il filtro IF e AF, il taglio alto/taglio basso e WIDTH/ SHIFT. Una diversa impostazione del filtro RX (A, B o C) può essere memorizzata per ciascuna delle modalità SSB, CW, FSK, PSK, FM e AM.
Premere [IF FIL].
Ogni volta che si preme [IF FIL] si commuta il filtro RX nell’ordine di “A”, “B” e “C”.
Il filtro selezionato viene visualizzato nella parte superiore
sinistra dell’oscilloscopio del filtro.
Il filtro RX non commuta a Tipo C se il Menu [6-10] RX Filter Numbers di seguito è configurato su “2”.
Configurazione dei tipi selezionabili di filtri RX
I tipi di filtri RX selezionabili possono essere configurati su tre (A, B e C) o due (A e B). Configurare nel Menu [6-10] RX Filter Numbers
Valore di impostazione 2/3 (valore predefinito)
.
Lo spettro audio non viene mostrato sull’oscilloscopio filtro mentre è visualizzata la schermata oscilloscopio audio.
Lo spettro audio non viene mostrato sull’oscilloscopio filtro mentre è visualizzata la schermata di comunicazione RTTY/PSK.
Un indicatore di fuori gamma viene visualizzato quando l’immagine della banda passante non può essere visualizzata entro l’area di visualizzazione poiché la quantità di spostamento del filtro nella modalità CW è grande.
Lo spettro audio viene di solito visualizzato all’interno dell’immagine della banda passante. Tuttavia, potrebbe essere visualizzato al di fuori dell’immagine della banda passante se ci sono segnali in ingresso eccessivamente alti.
Quando il filtro notch è attivato, l’indicatore che rappresenta il punto notch viene visualizzato in bianco. L’indicatore viene visualizzato in bianco quando il punto notch si trova sul lato positivo dell’onda portante in modalità AM. Se il punto notch si sposta verso il lato negativo dell’onda portante, l’indicatore diventa arancione e si sposta dal lato sinistro dello schermo al lato destro.
6-1
Page 88
6 RIFIUTO DELLE INTERFERENZE

Configurazione del filtro RX

I passaggi per configurare le impostazioni per i diversi tipi di filtri RX sono i seguenti.

Selezione di un filtro di copertura

Un filtro di copertura aiuta a ridurre i forti segnali di interferenza che si trovano vicino al segnale di destinazione.
1 Premere e tenere premuto [IF FIL] per visualizzare
la schermata del filtro RX.
.
2 Premere [IF FIL] o F2 [FILTER] per selezionare un
filtro RX (FIL-A/B/C).
3 Premere F3 [ROOF].
Ogni volta che si preme F3 [ROOF] si commuta la larghezza della banda passante.
Valore di impostazione
Auto: Un filtro di copertura con una larghezza di banda più
ampia della larghezza della banda passante del filtro DSP viene selezionato automaticamente usando taglio alto/basso o larghezza/spostamento. (Se sono presenti 2 o più larghezze di banda che soddisfano le condizioni, viene selezionata quella più stretta.)
In modalità AM, un filtro di copertura da 6 kHz viene
selezionato automaticamente se l’alta frequenza di taglio è di 3 kHz o inferiore e un filtro di copertura da 15 kHz è selezionato se l’alta frequenza di taglio è superiore a 3 kHz. Nella modalità FM, l’opzione viene fissata su 15 kHz e non
può essere modificata. 270 Hz è disponibile per la selezione quando è collegato
YG-82CN-1 opzionale. Premendo e tenendo premuto F3 [ROOF] ogni volta si
cambiano le opzioni nella sequenza inversa. La larghezza della banda passante può anche essere
modificata ruotando il comando [MULTI/CH]. RFT:xxxx viene visualizzato nella parte inferiore destra
dell’oscilloscopio del filtro. [xxxx:270/ 500/ 2.7k/ 6k/ 15k]
4 Premere e tenere premuto [IF FIL] o premere [ESC]
per terminare il processo.
La larghezza della banda passante IF per la modalità AM è due volte il valore dell’alta frequenza di taglio. Esempio: se la frequenza è 3.000 Hz, la larghezza della banda passante IF sarà di 6 kHz.
Auto (valore predefinito)/270/500/2.7 k/6 k/15 k [Hz]

Commutazione della forma del filtro IF

3 tipi di forme di filtro IF sono disponibili per la selezione in base alla condizione di interferenza e funzionamento.
1 Premere e tenere premuto [IF FIL] per visualizzare
la schermata del filtro RX.
.
2 Premere [IF FIL] o F2 [FILTER] per selezionare un
filtro RX.
3 Premere F4 [IF].
Premendo F4 [IF] ogni volta si cambia la forma del filtro.
Valore di impostazione Medium (valore predefinito)/Soft/Sharp
Premendo e tenendo premuto F4 [IF] ogni volta si cambiano
le opzioni nella sequenza inversa. Anche la forma del filtro può essere modificata ruotando il
comando [MULTI/CH]. L’opzione filtro IF viene visualizzata come “-” e non può
essere modificata nel modo FM.
4 Premere e tenere premuto [IF FIL] o premere [ESC]
per terminare il processo.

Commutazione del tipo di filtro AF

3 tipi di bande passanti di frequenza audio sono disponibili per la selezione.
1 Premere e tenere premuto [IF FIL] per visualizzare
la schermata del filtro RX.
.
2 Premere [IF FIL] o F2 [FILTER] per selezionare un
filtro RX.
3 Premere F5 [AF].
Premendo F5 [AF] ogni volta si commuta la forma del filtro IF.
Valore di impostazione
Premendo e tenendo premuto F5 [AF] ogni volta si
Medium (valore predefinito)/Wide/ Narrow
cambiano le opzioni nella sequenza inversa.
4 Premere e tenere premuto [IF FIL] o premere [ESC]
per terminare il processo.
6-2
Page 89
5 KHz2 KHz600 Hz0 Hz
Segnale interferente
Segnale target
Segnale interferente
Intervallo di alta frequenza di taglio
Intervallo di bassa frequenza di taglio
RIFIUTO DELLE INTERFERENZE 6

Configurazione del comportamento dei comandi ALTO/SPOSTAMENTO e BASSO/SPOSTAMENTO (solo SSB/SSB-DATA)

La selezione di taglio alto/taglio basso nella modalità SSB e la selezione di spostamento/larghezza nella modalità SSB-DATA sono preconfigurate nell’impostazione predefinita, ma possono essere modificate nel menu.
Modalità SSB
Configurare nel Menu [6-11] Filter Control in SSB Mode (High/Low and Shift/Width)
Valore di impostazione
High & Low Cut (valore predefinito)/Shift & Width
Modalità SSB-DATA
Configurare nel Menu [6-12] Filter Control in SSB- DATA Mode (High/Low and Shift/Width)
Valore di impostazione
High & Low Cut/Shift & Width (valore predefinito)

Modifica della frequenza di taglio

Nelle modalità SSB, AM e FM, la larghezza della banda passante del filtro può essere modificata cambiando la frequenza di taglio (bassa o alta). La larghezza della banda passante può essere modificata in modo che il segnale di interferenza cada al di fuori della larghezza di banda del filtro.
Bassa frequenza di
Modo
SSB/ SSB-
DATA
AM/ AM-
DATA
FM/ FM-
DATA
Se configurato su “Auto”, un filtro di copertura con una
taglio (Hz)
Valore di impostazione Valore di impostazione
Da 0/50/100 a 200 (valore predefinito) a 2000 (100 fasi)
0/ 100 (valore predefinito)/ 200/ 300
Da 0/50/100 a 200 (valore predefinito) a 1000 (100 fasi)
Alta frequenza di taglio
(Hz)
Da 600 a 2800 (valore predefinito) a 3000 (100 fasi)/3400/4000/5000
Da 2000 a 3000 (100 fasi)/ 3500/4000/5000 (valore predefinito)
Da 1000 a 2800 (valore predefinito) a 3000 (100 fasi)/3400/4000/5000
larghezza di banda più ampia della larghezza della banda passante del filtro DSP viene selezionato usando taglio alto/taglio basso o larghezza/spostamento. Quando “Auto” è configurato nella modalità AM, un filtro
di copertura da 6 kHz viene selezionato automaticamente se l’alta frequenza di taglio è di 3 kHz o inferiore e un filtro di copertura da 15 kHz è selezionato se l’alta frequenza di taglio è superiore a 3 kHz. Nella modalità FM, l’opzione viene fissata su 15 kHz e
non può essere modificata. Quando la bassa frequenza di taglio viene aumentata
fino a raggiungere l’alta frequenza di taglio, anche questa cambierà allo stesso tempo mantenendo nel contempo la larghezza della banda passante a 0 Hz. Quando l’alta frequenza di taglio viene diminuita fino a
raggiungere la bassa frequenza di taglio, anche questa cambierà allo stesso tempo mantenendo nel contempo la larghezza della banda passante a 0 Hz.
.
Premere il tasto modalità per selezionare la
1
modalità LSB, USB, FM o AM. Premere e tenere premuto [IF FIL] per visualizzare
2
la schermata del filtro RX. Ruotare il comando [HI/SHIFT] o [LO/WIDTH].
3
Ruotando il comando [HI/SHIFT] verso destra si aumenta
la frequenza di taglio (alta) mentre ruotandolo verso sinistra si diminuisce la frequenza. Girando il comando [LO/WIDTH] verso destra si aumenta
la frequenza di taglio (bassa) mentre ruotandolo verso sinistra si diminuisce la frequenza. L’entità di variazione e la forma del filtro vengono
visualizzate sulla schermata dell’oscilloscopio del filtro e del Filtro RX.
.
Premere e tenere premuto [IF FIL] o premere [ESC]
4
per terminare il processo.
6-3
Page 90
Segnale interferente
Segnale interferente
Segnale target
6 RIFIUTO DELLE INTERFERENZE

Modifica della larghezza della banda passante e del valore di spostamento

Quando si è in modalità CW o SSB-DATA, la larghezza della banda passante e il valore di spostamento del filtro DSP non possono essere modificati. Quando si è in modalità RTTY (FSK) o PSK, è possibile modificare la larghezza della banda passante. La larghezza della banda passante può essere modificata in modo che il segnale di interferenza cada al di fuori della larghezza di banda del filtro.
.
1 Premere il tasto modalità per selezionare la
modalità CW, USB-DATA, LSB-DATA, FSK o PSK.
2 Premere e tenere premuto [IF FIL] per visualizzare
la schermata del filtro RX.
3 Ruotare il comando [LO/WIDTH] per modificare la
larghezza della banda passante.
Ruotando il comando verso destra si allarga la larghezza della banda passante, mentre ruotandolo verso sinistra la si restringe.
4 Ruotare il comando [HIGH/SHIFT] per spostare la
banda di frequenza.
Ruotando il comando verso destra si sposta la frequenza verso la larghezza di banda alta, mentre ruotandolo verso sinistra la si sposta verso la larghezza di banda bassa.
La banda di frequenza spostata non può essere regolata
nelle modalità FSK e PSK. La variazione e la forma del filtro vengono visualizzate sulla
schermata dell’oscilloscopio del filtro e del Filtro RX.
Modo
SSB/ SSB-
DATA
CW
FSK
PSK
Larghezza della
banda passante (Hz)
Valore di
impostazione
50/80/100/150/200/ 250/300/350/400/450/ 500/600/700/800/900/ 1000/1100/1200/1300 / 1400/1500/1600/1700 / 1800/1900/2000/2100 / 2200/2300/2400/2500 /2600 (valore predefinito)/ 2700/2800/2900/3000
50/80/100/150/200/ 250/300/350/400/450/ 500 (valore predefinito)/ 600/700/800/900/ 1000/1500/2000/2500
250/300/350/400/450/ 500 (valore predefinito)/ 1000/1500
50/80/100/150/200/ 250/300/350/400/450/ 500 (valore predefinito)/ 600/700/800/900/ 1000/1200/1400/1500 / 1600/1800/2000/2200 / 2400/2600/2800/3000
Deviazione di frequenza
(Hz)
Valore di
impostazione
Da 50 a 1500 (valore predefinito) a 2500
Da -800 a 0 (valore predefinito) a +800
Fase
50
10
5 Premere e tenere premuto [IF FIL] o premere [ESC]
per terminare il processo.
.
6-4
Page 91
RIFIUTO DELLE INTERFERENZE 6

Caratteristiche preimpostate della banda passante

Le impostazioni dei filtri utilizzate frequentemente (taglio alto, taglio basso e WIDTH/SHIFT) possono essere preimpostate in base allo stile con cui viene utilizzato questo ricetrasmettitore.
1 Premere e tenere premuto [IF FIL] per visualizzare
la schermata del filtro RX.
.
2 Premere [IF FIL] o F2 [FILTER] per selezionare un
filtro RX.
3 Premere F6 [FIL SET].
Le impostazioni correnti del filtro (taglio alto, taglio basso e WIDTH/SHIFT) vengono memorizzate come valori preimpostati.
Quando vengono applicati i valori predefiniti, questi
verranno evidenziati sul display per circa 0,5 secondi. Premendo F7 [FIL CLR] si ripristina la larghezza della
banda passante modificata utilizzando i comandi [HI/ SHIFT] e [LO/WIDTH] sul valore predefinito.
4 Premere e tenere premuto F [IF FIL] o premere
[ESC] per terminare il processo.

Filtro picco audio nella modalità CW

Durante la ricezione nella modalità CW, se l’intelligibilità del segnale si deteriora a causa del rumore o di altri motivi, consentendo al segnale RX di passare attraverso la larghezza di banda con la frequenza del passo come frequenza centrale, si aiuta a migliorare l’intelligibilità del segnale RX.

Commutazione delle caratteristiche della banda passante

3 tipi di frequenza di bande passanti sono disponibili per la selezione del filtro picco audio.
1 Selezionare la modalità CW. 2 Premere e tenere premuto F [APF] per visualizzare
la schermata del filtro picco audio (APF).
.
3
Premere F2[
]/F3[ ] per selezionare una
larghezza della banda passante.
Valore di impostazione
Wide (320Hz)/Medium (160Hz) (valore predefinito)/Narrow (80Hz)
4 Premere e tenere premuto F [APF] o premere [ESC]
per terminare il processo.

Spostamento della larghezza della banda passante

Spostare la larghezza della banda passante del filtro picco audio consente di evitare interferenze con le frequenze vicine.
1 Selezionare la modalità CW. 2 Premere e tenere premuto F [APF] per visualizzare
la schermata del filtro picco audio (APF).

Attivazione/disattivazione del filtro picco audio

1 Selezionare la modalità CW. 2 Premere F [APF].
Premendo F [APF] ogni volta si commuta il filtro picco audio
della banda selezionata tra ON e OFF. Quando il filtro picco audio è attivato, viene visualizzato
“ON” sul tasto guida. “OFF” viene visualizzato quando il filtro picco audio viene spento.
.
.
3
Premere F2 [
]/ F3 [ ] per selezionare la
larghezza della banda passante da spostare.
4
Premere F4[
SHIFT] o F5[SHIFT ] oppure ruotare il comando [MULTI/CH] per spostare la larghezza della banda passante.
Valore di impostazione
La quantità di spostamento della larghezza della banda
passante è ± 200 Hz con la frequenza di passo come frequenza centrale. La larghezza della banda passante selezionata per il filtro
del picco audio si sposta dalla frequenza del picco verso una larghezza di banda superiore o inferiore.
Da -200 a 0 (valore predefinito) a +200 [Hz] (5 fasi)
5 Premere e tenere premuto F [APF] o premere [ESC]
per terminare il processo.
6-5
Page 92
6 RIFIUTO DELLE INTERFERENZE

Configurazione del guadagno di picco

Per migliorare ulteriormente il segnale CW target, aumentare il livello di guadagno.
1 Selezionare la modalità CW. 2 Premere e tenere premuto F [APF] per visualizzare
la schermata del filtro picco audio (APF).
3 Premere F6 [GAIN +] o F7 [GAIN -] per regolare il
livello di guadagno.
Valore di impostazione Da 0dB (valore predefinito) a +6dB
4 Premere e tenere premuto F [APF] o premere [ESC]
per terminare il processo.

Filtro picco audio nella modalità FSK

Quando si ricevono i segnali nella modalità FSK, consentendo sia alle frequenze di riferimento che a quelle spaziali di avere un picco si aiuta a ridurre il verificarsi di caratteri confusi, migliorando così la decodificabilità. Questo filtro di picco audio è compatibile sia con il tono alto (frequenza di riferimento di 2125 Hz) che con il tono basso (frequenza di riferimento di 1275 Hz).
1 Selezionare la modalità FSK. 2 Premere F [APF].
Premendo F [APF] ogni volta si commuta il filtro picco audio
della banda selezionata tra ON e OFF. Quando il filtro picco audio è attivato, viene visualizzato
“ON” sul tasto guida. “OFF” viene visualizzato quando il filtro picco audio viene spento.
Quando la larghezza dello spostamento in RTTY supera 170 Hz, il filtro del picco audio per la banda selezionata non può essere impostato su ON.
I segnali internamente demodulati non vengono elaborati per il filtro audio nella modalità FSK.
Non è possibile spostare la banda passante per il filtro picco audio nella modalità FSK.

Soppressore del rumore

Il soppressore di rumore viene usato per ridurre il rumore degli impulsi. Questo ricetrasmettitore è dotato di due tipi di soppressori di rumore: NB1 che impiega l’elaborazione del segnale analogico e NB2 che esegue il DSP (elaborazione del segnale digitale) al livello IF. Inoltre, due tipi di NB2 con diversi principi di funzionamento sono disponibili per la selezione. NB1 e NB2 possono essere selezionati per l’uso in base alle condizioni del rumore. Possono anche essere utilizzati contemporaneamente.
Il soppressore di rumore non può essere utilizzato in modalità FM.

Attivazione/disattivazione del soppressore di rumore 1/2

Premere [NB1] o [NB2].
Premendo [NB1] o [NB2] ogni volta si commuta il soppressore di rumore 1 e 2 rispettivamente tra ON e OFF.
Quando il soppressore di rumore 1 o 2 è attivato, sulla
schermata viene visualizzato << Quando entrambi i soppressori di rumore 1 e 2 sono accesi,
sulla schermata viene visualizzato <<
.

Regolazione del livello NB1

1 Premere e tenere premuto [NB1] per visualizzare la
schermata di configurazione del soppressore di rumore 1.
>> o << >>.
>>.
6-6
.
2 Premere F4 [–] o F5 [+] oppure ruotare il comando
[MULTI/CH] per modificare il livello.
Valore di impostazione
La configurazione a un valore maggiore riduce ulteriormente
il rumore.
La configurazione del soppressore di rumore su un valore più grande potrebbe provocare il malfunzionamento del ricetrasmettitore e distorcere l’audio RX, a seconda della condizione del segnale RX o del segnale di interferenza.
Da 1 a 10 (valore predefinito) a 20 (1 fase)
3 Premere e tenere premuto [NB1] o premere [ESC]
per terminare il processo.
Page 93
Type A sopprime principalmente il rumore degli impulsi senza azzerare il segnale target. Il livello dell’ effetto (livello) può essere regolato.
Type A
Segnale target
Rumore degli impulsi
Segnale target
Rumore degli impulsi
Come con NB1, Type B riduce il rumore degli impulsi insieme al segnale target. È possibile regolare il livello di sensibilità dell’ impulso (livello), la durata di riduzione (larghezza) e il livello di attenuazione (profondità).
Type B
RIFIUTO DELLE INTERFERENZE 6
NB2
NB2 è una funzione per la riduzione del rumore degli impulsi con una larghezza di impulso lunga che non può essere ridotta da NB1. NB2 è ulteriormente suddiviso in Type A e Type B, che possono essere impiegati in base alle circostanze. NB2 può anche essere utilizzato insieme a NB1.
Type A
.
Poiché il rumore degli impulsi rimane dopo la riduzione quando si utilizza “Type A”, il rumore degli impulsi potrebbe essere udibile quando il segnale target è forte o quando vi è una forte interferenza all’interno della banda passante. Anche in questo caso, si ottiene l’effetto di aumentare il segnale target quando il guadagno AGC è basso a causa del rumore degli impulsi.
“Type A” è più efficace nei casi in cui i segnali target deboli sono coperti da un forte rumore degli impulsi.
Type B
.
Quando il rumore degli impulsi con una larghezza di impulso lunga viene ridotto utilizzando “Type B”, l’intervallo di tempo per il quale viene rimosso il segnale target diventa più lungo a causa del lungo tempo di riduzione, e ciò fa risaltare il periodo di silenzio.
Premere e tenere premuto [NB2] per visualizzare la
1
schermata di configurazione del soppressore di rumore 2. Premere F6 [TYPE].
2
Premendo F6 [TYPE] ogni volta si commuta la schermata tra “Type A” e“Type B”.
Schermata Type A
Configurazione del livello effetto NB2 (Type A)/ Livello di sensibilità impulso NB2 (Type B)
Premere e tenere premuto [NB2] per visualizzare la
1
schermata di configurazione del soppressore di rumore 2.
Mentre viene visualizzata la schermata del tipo B,
2
premere F2 [
]/F3 [ ] per selezionare
“Livello”. Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
3
[MULTI/CH] per modificare il livello.
Valore di impostazione Da 1 a 6 (valore predefinito) a 10 (1 fase)
Type A: la configurazione a un valore maggiore riduce
ulteriormente il rumore. Type B: la configurazione su un valore più grande cancella
i rumori di impulso con una piccola differenza di livello dal segnale RX.
Premere e tenere premuto [NB2] o premere [ESC]
4
per terminare il processo.
La configurazione a un valore con un più alto livello di effetto soppressore di rumore potrebbe provocare il malfunzionamento e distorcere l’audio RX, a seconda della condizione del segnale RX o del segnale di interferenza.
Configurazione della durata della soppressione (solo Type B)
Premere e tenere premuto [NB2] per visualizzare la
1
schermata di configurazione del soppressore di rumore 2.
Mentre viene visualizzata la schermata Type A,
2
premere F6 [TYPE] per passare a Type B. Premere F2 [
3
]/F3 [ ] per selezionare
“Width”. Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
4
[MULTI/CH] per modificare la durata della riduzione.
Valore di impostazione
La configurazione a un valore maggiore allunga il tempo di
riduzione.
Premere e tenere premuto [NB2] o premere [ESC]
5
Da 1 a 10 (valore predefinito) a 20 (1 fase)
per terminare il processo.
.
Schermata Type B
.
Premere e tenere premuto [NB2] o premere [ESC]
3
per terminare il processo.
Premendo e tenendo premuto [NB2] viene visualizzata la schermata del soppressore di rumore 2 che mostra il tipo corrente in uso.
L’impostazione predefinita è “Type A”.
La selezione del tipo può essere configurata separatamente per la modalità audio (SSB/AM (inclusa la modalità DATI)) e la modalità senza audio (CW/FSK/PSK).
Configurazione del livello di attenuazione NB2 (solo Type B)
Premere e tenere premuto [NB2] per visualizzare la
1
schermata di configurazione del soppressore di rumore 2.
Mentre viene visualizzata la schermata Type A,
2
premere F6 [TYPE] per passare a Type B. Premere F2 [
3
]/F3 [ ] per selezionare
“Depth”. Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
4
[MULTI/CH] per modificare il livello di attenuazione.
Valore di impostazione Da 1 a 20 (valore predefinito) (1 fase)
La configurazione a un valore maggiore aumenta il livello di
attenuazione.
Premere e tenere premuto [NB2] o premere [ESC]
5
per terminare il processo.
6-7
Page 94
6 RIFIUTO DELLE INTERFERENZE

Filtro notch

Il filtro notch è in grado di sopprimere l’interferenza del battimento al livello IF. Può essere utilizzato per eliminare il rumore del battimento e richiamare segnali deboli o durante il funzionamento mentre si controlla la condizione del rumore. Il filtro notch può essere utilizzato nelle modalità SSB, CW, FSK, PSK e AM.

Attivazione/disattivazione del filtro notch

1 Premere [NCH].
Premendo [NCH] ogni volta si commuta il filtro notch tra ON e OFF.
Quando il filtro notch è attivo, “NOTCH” viene visualizzato
sullo schermo. Quando il filtro notch è attivo, un indicatore che mostra il
punto notch viene visualizzato nelle caratteristiche della banda passante del filtro RX all’interno dell’oscilloscopio del filtro.
.
2 Ruotare il comando [NOTCH].
Regolare la frequenza del notch fino al punto in cui è necessario sopprimere il battimento o l’interferenza.
L’indicatore del punto notch si sposta al cambiare della
frequenza notch.
Una volta che il punto notch è stato impostato nella modalità CW, la modifica dei valori PITCH e SHIFT non modificherà il punto notch impostato per la soppressione del battimento.

Riduzione del rumore

Questo ricetrasmettitore è dotato di due tipi di funzioni di riduzione rumore NR1 e NR2 che sono efficaci per ridurre il rumore continuo. Quando viene usato NR1, il metodo ottimale è attivato in base alla modalità in uso.
Riduzione rumore 1 (NR1)
Nelle modalità SSB, FM e AM, la riduzione del rumore utilizza
un sistema di sottrazione dello spettro che pone l’accento sulla chiarezza. Nelle modalità CW, FSK e PSK, la riduzione del rumore utilizza
un sistema di filtro LMS che enfatizza il segnale periodico. L’effetto di riduzione del rumore per NR1 può essere regolato.
Riduzione rumore 2 (NR2)
NR2 impiega un sistema SPAC per tutte le modalità che
estraggono il segnale periodico. Questo sistema rileva i segnali periodici contenuti nei segnali RX, collega i segnali periodici rilevati e li riproduce come parte dell’audio RX. Per questa ragione, questo metodo è efficace per segnali con un’unica frequenza come i segnali CW. NR2 consente la configurazione delle condizioni RX ottimali
variando il tempo di autocorrelazione per il rilevamento periodico del segnale. NR2 è più efficace nella modalità CW. (L’uso di NR1 è
consigliato per modalità diverse da CW.)
Anche i segnali di battimento vengono soppressi quando NR1 viene utilizzato nelle modalità SSB, FM e AM poiché sopprime i segnali stazionari. Si tratta di un comportamento teorico e non è un malfunzionamento.
Quando NR2 è impostato su ON nella modalità SSB, la chiarezza del segnale potrebbe deteriorarsi, oppure potrebbero verificarsi rumori o distorsioni da impulso. Si tratta di un comportamento teorico e non è un malfunzionamento.
NR2 non può essere utilizzato in modalità FM.

Attivazione/disattivazione della riduzione del rumore

Commutazione della larghezza di banda del filtro notch

La larghezza di banda della banda di arresto per il filtro notch può essere configurata su normale, media o ampia. Le bande medie e larghe sono più larghe della larghezza della normale banda di due e tre volte rispettivamente.
Premere e tenere premuto [NCH].
Premendo e tenendo premuto [NCH] ogni volta si cambia la larghezza di banda e si cambia la visualizzazione come segue. <<
>> (normale) << >> (media) <<
>> (ampia)
1 Premere [NR].
Premendo [NR] ogni volta si commuta l’opzione nella seguente sequenza: “NR1” “NR2” “OFF”.
Quando è acceso NR1 o NR2, sulla schermata viene
visualizzato <<
.
NR1 e NR2 non possono essere attivati contemporaneamente.
>> o << >>.
6-8
Page 95
BC 1
BC 2
RIFIUTO DELLE INTERFERENZE 6

Configurazione del livello di effetto NR1

1 Premere [NR] per selezionare Riduzione rumore 1. 2 Premere e tenere premuto [NR] per visualizzare la
schermata di configurazione del livello di effetto di riduzione del rumore 1.
.
3 Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
[MULTI/CH] per modificare il livello di effetto.
Valore di impostazione Da 1 a 5 (valore predefinito) a 10 (1 fase)
Per NR1, la configurazione a un valore maggiore riduce
ulteriormente il rumore. Tuttavia, poiché anche l’impatto sull’audio RX diventa più forte se il livello di effetto è troppo alto, regolarlo a un livello adeguato.
4 Premere e tenere premuto [NR] o premere [ESC] per
terminare il processo.

Configurazione del tempo di correlazione NR2

1 Premere [NR] per selezionare Riduzione rumore 2. 2 Premere e tenere premuto [NR] per visualizzare la
schermata di configurazione della costante di tempo NR2.

Cancellazione battimento

L’azzeratore di battimento è in grado di sopprimere più segnali interferenti periodici (battiti) all’interno della larghezza di banda RX attraverso l’elaborazione digitale al livello AF. Questa funzione può essere utilizzata nelle modalità SSB, AM e FM.

Attivazione/disattivazione cancellazione battimento

Premere [BC].
Premendo [BC] ogni volta si passa alla modalità azzeratore di battimento nella seguente sequenza: “Azzeratore di battimento 1” “Azzeratore di battimento 2” “OFF”.
Quando l’azzeratore di battimento 1 o 2 è acceso, <<
>> o << Azzeratore di battimento 1 elimina i battimenti deboli e quelli
continui. Azzeratore di battimento 2 sopprime i battimenti intermittenti come i segnali CW.
.
Sebbene l’azzeratore di battimento sopprima il battimento uditivo generale, il guadagno del segnale target non può essere recuperato usando la funzione AGC. Quindi, se il battimento del segnale è più grande del segnale target, utilizzando un filtro notch si attiva la funzione AGC al fine di potenziare la chiarezza del segnale target.
>> viene visualizzato sullo schermo.
.
3 Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
[MULTI/CH] per modificare il tempo di correlazione.
Valore di impostazione Da 2 a 20 (valore predefinito) [ms] (2 fasi)
Poiché il tempo di correlazione ottimale varia con il segnale
RX e il tipo di rumore quando viene utilizzato NR2, configurare il tempo di correlazione durante la ricezione dei segnali.
4 Premere e tenere premuto [NR] o premere [ESC] per
terminare il processo.
NR2 regola il tempo di correlazione per l’estrazione periodica del segnale. È diverso da NR1, che regola il livello dell’effetto.

Monitor DSP

Il monitor DSP è una funzione che consente di espandere temporaneamente la larghezza della banda passante del filtro IF e del filtro AF tramite DSP per monitorare le condizioni del segnale delle frequenze vicine, ad esempio quando si riceve una frequenza specifica utilizzando un filtro con larghezza della banda passante ridotta durante il controllo.

Assegnazione del monitor DSP al tasto PF

Registrare “MONITOR DSP” nel Menu [0-15] PF A: Key Assignment su Menu [0-31] Microphone UP: Key Assignment

Espansione della larghezza della banda passante utilizzando il monitor DSP

Premere e tenere premuto il tasto PF assegnato con la funzione monitor DSP.
La larghezza della banda passante del filtro si espande quando il tasto viene tenuto premuto.
Durante il monitoraggio DSP, il filtro del picco audio viene forzatamente disattivato.
6-9
Page 96
.
6-10
Page 97
7 FUNZIONI OSCILLOSCOPIO
FUNZIONI OSCILLOSCOPIO 7

Analizzatore di spettro

Con la forza del segnale rappresentata sull’asse verticale e la frequenza sull’asse orizzontale, l’analizzatore di spettro fornisce una rappresentazione visiva della condizione della banda di frequenza RX.
L’analizzatore di banda di questo ricetrasmettitore viene fornito
nelle seguenti 3 modalità. Modalità di scorrimento automatico: una modalità nella quale i limiti inferiore e superiore della banda di frequenza da visualizzare sono fissati e l’intervallo dell’oscilloscopio scorre automaticamente quando l’indicatore supera il limite superiore o inferiore dell’intervallo dell’oscilloscopio. Modalità fissa: una modalità in cui i limiti inferiore e superiore della banda di frequenza da visualizzare sono fissi per ciascuna banda amatoriale. Modalità centro: una modalità in cui la frequenza RX risulta sempre al centro dell’asse orizzontale. Visualizzando una cascata al di sotto del display
dell’oscilloscopio di spettro, è possibile visualizzare la frequenza RX, le condizioni circostanti nonché la transizione nella potenza del segnale nel tempo. L’asse verticale del display a cascata rappresenta il tempo
mentre l’asse orizzontale rappresenta la frequenza. La potenza del segnale nel display a cascata è rappresentata
in una gradazione di colore nell’ordine da verde a blu (debole), da rosso a giallo (media) e bianco (forte). La quantità di cambiamento del colore rispetto alla potenza del segnale può essere modificata nel menu. Fare riferimento a
della gradazione della cascata(7-5).
La velocità della discesa della cascata può essere cambiata in
4 diversi livelli di velocità. Fare riferimento a
della velocità di caduta a cascata(7-2).
Quando viene visualizzata la cascata, l’altezza della
visualizzazione dell’oscilloscopio di spettro si riduce a un terzo della dimensione originale. Il filtro passabanda è costantemente rappresentato da un
display traslucido nell’analizzatore di spettro.

Visualizzazione dell’analizzatore di spettro

Premere [SCP] per visualizzare la schermata dell’oscilloscopio.
Premendo e tenendo premuto [SCP] ogni volta si commuta la visualizzazione tra “Analizzatore di spettro” e “Oscilloscopio audio”.
Configurazione
Configurazione
Commutazione del tipo di visualizzazione dell’analizzatore di spettro
1 Mostrare l’analizzatore di spettro. 2 Premere [SCP].
Premendo [SCP] ogni volta si commuta la selezione nella seguente sequenza.
“Oscilloscopio di spettro + Cascata” (Dimensione standard)
.
“Oscilloscopio di spettro + Cascata” (Dimensione ingrandita)
.
“solo oscilloscopio di spettro” (Dimensione standard)
Analizzatore di spettro
.
Oscilloscopio audio
.
.
Nessuna visualizzazione dell’oscilloscopio (termina la visualizzazione dell’oscilloscopio)
.
Mentre è visualizzato un analizzatore di spettro, premendo
[ESC] si termina la visualizzazione dello stesso.
7-1
Page 98
7 FUNZIONI OSCILLOSCOPIO

Regolazione del livello di riferimento

Regolare il livello di riferimento dell’analizzatore di banda per rendere più facile distinguere il segnale di destinazione dal rumore.
1 Premere F5 [REF.LEV] per visualizzare il valore di
impostazione del livello di riferimento al centro della schermata dell’analizzatore di spettro.
Se F5 [REF.LEV] non è visualizzato, premere F1 [MORE]
per visualizzare F5 [REF.LEV].
2 Ruotare il comando [MULTI/CH] per regolare il
livello di riferimento osservando la forma d’onda dell’oscilloscopio di spettro e il livello di colore della cascata sulla schermata dell’analizzatore di banda.
Valore di impostazione
Da -20 a 0 (valore predefinito) a +10 dB (fase 0,5 dB)
3 Premere F5 [REF.LEV] per terminare la regolazione
del livello di riferimento.
Il livello di riferimento viene leggermente compensato per ciascun intervallo internamente su questo ricetrasmettitore, in modo che la visualizzazione della cascata non cambi neanche quando cambia l’intervallo della frequenza di visualizzazione. Per questo motivo, anche l’altezza della forma d’onda sull’oscilloscopio di spettro cambia gradualmente quando l’intervallo viene commutato.
Il valore di regolazione del livello di riferimento è memorizzato per ciascuna banda amatoriale.

Commutazione dell’attenuatore dell’analizzatore di spettro

Se il segnale target non può essere identificato sulla schermata dell’analizzatore di spettro anche dopo aver regolato il livello di riferimento a causa dei segnali di ingresso eccessivamente alti, attenuare il livello di ingresso all’analizzatore di spettro, passando a un attenuatore diverso per l’analizzatore di spettro.
Premere F6 [ATT] per passare a un diverso attenuatore.
Se F6 [ATT] non è visualizzato, premere F1 [MORE] per
visualizzare F6 [ATT].
Premendo F6 [ATT] ogni volta si cambia l’attenuatore.
Valore di impostazione
Off (valore predefinito)/10 dB/20 dB/30 dB

Configurazione della velocità di caduta a cascata

La velocità di scorrimento della cascata può essere selezionata tra le opzioni disponibili.
Premere F1 [MORE] seguito da F4 [SPEED].
Premendo F4 [SPEED] ogni volta si cambia la velocità del flusso.
Valore di impostazione
Dopo la modifica della velocità, “Speed n” viene visualizzato
Speed1/Speed2/Speed3/Speed4 (valore predefinito)
nella zona della cascata per circa 1 secondo. Premendo e tenendo premuto F4 [SPEED] si cambiano le
opzioni nella sequenza inversa.

Visualizzazione della cascata durante la sintonizzazione (modalità centrale)

Questa è una funzione per cambiare il comportamento del display a cascata quando si modifica la frequenza nella modalità centro.
Configurare nel Menu [8-03] Waterfall when Tuning (Center Mode)
Valore di impostazione Straight (valore predefinito)/Follow
Straight: Utilizza una linea retta per mostrare la transizione nel
livello del segnale target visualizzato sulla cascata quando la frequenza viene modificata. Follow: Traccia e visualizza l’ultimo livello FFT nella parte in cui la cascata inizia a scorrere quando la frequenza viene modificata.

Visualizzazione ridotta analizzatore di spettro

Un piccolo analizzatore di spettro (con un display a cascata) può essere visualizzato su schermi come quelli per le diverse impostazioni, la comunicazione RTTY e la comunicazione PSK.
1 Visualizza il menu, le modalità di configurazione
tranne la configurazione dell’equalizzatore e la schermata di comunicazione RTTY/PSK.
2 Premere [SCP].
Viene visualizzato un piccolo analizzatore di spettro.
Premendo e tenendo premuto F6 [ATT] ogni volta si
cambiano le opzioni nella sequenza inversa. L’attuale impostazione del livello dell’attenuatore viene
visualizzata nella parte superiore dell’analizzatore di spettro.
“SCP OVF” (eccesso dell’oscilloscopio) potrebbe essere visualizzato nella barra degli strumenti della schermata dell’analizzatore di banda se l’ingresso all’analizzatore di banda diventa eccessivo. In questi casi, premere F6 [ATT] per configurare l’attenuatore per l’analizzatore di banda in modo da abbassare il livello di ingresso all’analizzatore di banda.
Il cambio di attenuatore per l’analizzatore di spettro non influisce sulla sensibilità RX.
Il valore di impostazione dell’attenuatore dell’analizzatore di banda viene memorizzato per ciascuna banda amatoriale.
7-2
.
Mentre è visualizzato l’analizzatore di spettro ridotto, i tasti F disposti orizzontalmente vengono commutati sui tasti funzione della schermata di configurazione e pertanto le impostazioni dell’analizzatore di spettro non possono essere modificate.
Page 99
FUNZIONI OSCILLOSCOPIO 7

Commutazione della modalità di visualizzazione dell’oscilloscopio

1 Visualizzare la schermata dell’analizzatore di
spettro.
2 Premere F2 [S.MODE].
Se F2 [S.MODE] non è visualizzato, premere F1 [MORE]
per visualizzare F2 [S.MODE]. Premendo F2 [S.MODE] si cambia ogni volta la selezione a “Modalità scorrimento automatico”, “Modalità fissa” e “Modalità centro”, in sequenza.
Modalità di scorrimento automatico (AUTO SCROLL MODE)
Sposta l’indicatore della frequenza di sintonia entro l’intervallo dell’oscilloscopio. Se viene superato il limite inferiore o superiore dell’intervallo di visualizzazione, l’intervallo dell’oscilloscopio viene automaticamente fatto scorrere di mezzo schermo.
Modalità fissa (FIXED MODE)
Sposta l’indicatore della frequenza di sintonia entro l’intervallo dell’oscilloscopio preconfigurato per ciascuna banda amatoriale. È possibile preconfigurare fino a 3 intervalli dell’oscilloscopio per una singola banda amatoriale.
Modalità centro (CENTER MODE)
L’indicatore della frequenza di sintonizzazione normalmente è fissato al centro.

Commutazione dell’intervallo di frequenza di visualizzazione

Quando l’analizzatore di spettro viene visualizzato nella modalità scorrimento automatico o nella modalità centro, è possibile regolare l’intervallo di frequenza di visualizzazione (la larghezza tra i limiti di frequenza inferiore e superiore nella schermata dell’analizzatore di banda).
Premere F3 [SPAN].
Se F3 [SPAN] non è visualizzato, premere F [MORE] per
visualizzare F3 [SPAN].
Premendo F3[SPAN] ogni volta si commuta l’intervallo di frequenza.
Valore di impostazione
L’intervallo di frequenza di visualizzazione può essere configurato
5kHz/ 10kHz/ 20kHz/ 30kHz/ 50kHz/ 100kHz/ 200kHz/ 500kHz
separatamente per la modalità audio (SSB/AM/FM (inclusa la modalità DATA)) e la modalità non audio (CW/FSK/PSK). Le impostazioni predefinite della modalità audio e della
modalità non audio sono rispettivamente “50 Hz 25 Hz)” e “10 kHz 5 Hz)”. Premendo e tenendo premuto F3[SPAN] ogni volta si
cambiano le opzioni nella sequenza inversa. L’intervallo di frequenza di visualizzazione selezionato viene
visualizzato nella barra degli strumenti dello schermo dell’analizzatore di spettro come “SPAN 50kHz”, ad esempio.

Spostamento indicatore

Questa funzione sposta l’intervallo dell’oscilloscopio nella modalità di scorrimento automatico in modo che l’indicatore sia visualizzato in una posizione facilmente osservabile.
Modalità di scorrimento automatico
.
Modalità fissa
.
Modalità centro
.
Spostamento dell’indicatore
Premere F4 [SHIFT].
Se F4 [SHIFT] non è visualizzato, premere F [MORE] per
visualizzare F4 [SHIFT]. L’indicatore si sposta vicino alla posizione di spostamento preimpostata (il valore predefinito è il centro).
A seconda della relazione tra la frequenza RX e l’intervallo, potrebbe verificarsi una deviazione di 1 griglia a sinistra o a destra nell’operazione di spostamento.
Modifica della posizione di spostamento dello spostamento indicatore
Premere e tenere premuto F4 [SHIFT].
1
Se F4 [SHIFT] non è visualizzato, premere F [MORE] per
visualizzare F4 [SHIFT]. Il ricetrasmettitore entra in modalità di configurazione della posizione di spostamento. Viene visualizzato il valore che indica la posizione della linea della griglia verticale selezionata.
Spostare la posizione di spostamento nella posizione
2
desiderata utilizzando il comando [MULTI/CH].
Premendo e tenendo premuto F4 [SHIFT] la posizione di
spostamento passa alla posizione centrale.
Premere F4 [SHIFT].
3
Il ricetrasmettitore esce dalla modalità di configurazione della posizione di spostamento.
Quando si osserva la condizione della frequenza di chiamata della stazione DX o la condizione nella banda passante RX durante una comunicazione digitale come FT8, modificare la posizione di spostamento dell’indicatore per visualizzare l’indicatore di frequenza RX sul margine. Facendo questo, si amplia la larghezza per la visualizzazione del segnale rispetto a quando l’indicatore è vicino al centro.
7-3
Page 100
7 FUNZIONI OSCILLOSCOPIO

Espandere

Questa funzione espande l’intervallo di frequenze per l’analisi spettrale per impedire che il display a cascata venga interrotto quando la frequenza viene cambiata mentre si è in modalità di scorrimento automatico o in modalità centro (quando il display a cascata durante la sintonizzazione è configurato su “Straight”).
Premere F1 [MORE] seguito da F2 [EXPAND].
Premendo F2 [EXPAND] ogni volta si commuta la funzione di espansione tra ON e OFF.
Quando la funzione di espansione è attiva, “Expand” viene
visualizzato al di sotto della visualizzazione del limite inferiore di frequenza. Quando la funzione di espansione è attiva, l’immagine
diventa leggermente sgranata.
.

Gamma dell’oscilloscopio di ciascuna banda (modalità fissa)

Di seguito sono descritte le fasi per configurare l’intervallo dell’oscilloscopio per ciascuna banda amatoriale quando l’oscilloscopio di banda è visualizzato nella modalità Fissa. Sono disponibili tre tipi di gamma dell’oscilloscopio per la selezione per ciascuna banda.
Commutazione della gamma oscilloscopio
Premere F3 [RANGE].
Se F3 [RANGE] non è visualizzato, premere F [MORE] per
visualizzare F3 [RANGE]. Premendo F3 [RANGE] ogni volta si commuta la gamma dell’oscilloscopio.
Valore di impostazione
Configurazione della gamma oscilloscopio
Premere e tenere premuto F3 [RANGE] per
1
visualizzare la schermata di configurazione della gamma dell’oscilloscopio nella Modalità fissa.
.
Premere F3 [RANGE] per selezionare la gamma
2
dell’oscilloscopio “Range No.1”, “Range No.2” e “Range No.3”.
Premere F4 [LOWER] o F5 [UPPER] per selezionare
3
la frequenza da regolare. Premere F6 [–]/F7 [+] oppure ruotare il comando
4
[MULTI/CH] per selezionare la frequenza.
Range No.1 (valore predefinito)/Range No.2/Range No.3
I dettagli della gamma di frequenza configurabile sono
mostrati nella tabella di seguito.
Banda
Banda LF
Banda1 MF
Banda2 MF
Banda 1,8 MHz
Banda 3,5 MHz
Banda 5 MHz
Banda 7 MHz
Banda 10 MHz
Banda 14 MHz
Banda 18 MHz
Banda 21 MHz
Gamma di frequenza
configurabile
[MHz]
0,03 f <
0,300
0,300 f <
0,522
0,522 f <
1,705
1,705 f <
2,00
2,00 f <
4,00
4,00 f <
6,00
6,00 f <
8,00
8,00 f <
11,00
11,00 f <
15,00
15,00 f <
20,00
20,00 f <
22,00
N.
gamma
1 0,130 0,140 2 0,130 0,140 3 0,130 0,140 1 0,470 0,480 2 0,470 0,480 3 0,470 0,480 1 0,750 1,250 2 0,750 1,250 3 0,750 1,250 1 1,800 2,000 2 1,800 1,840 3 1,840 2,000 1 3,500 4,000 2 3,500 3,600 3 3,600 4,000 1 5,000 5,500 2 5,000 5,500 3 5,000 5,500
1 7,000
2 7,000
3
1 10,100 10,150 2 10,100 10,130 3 10,130 10,150 1 14,000 14,350
2 14,000
3
1 18,068 18,168 2 18,068 18,110 3 18,110 18,168 1 21,000 21,450
2 21,000
3
Limite
inferiore
predefinito
[MHz]
7,125 (tipo
K)
7,050 (tipo
E)
14,150 (tipo
K)
14,100 (tipo
E)
21,200 (tipo
K)
21,150 (tipo
E)
Limite
superiore
predefinito
[MHz]
7,300 (tipo
K)
7,200 (tipo
E)
7,125 (tipo
K)
7,050 (tipo
E)
7,300 (tipo
K)
7,200 (tipo
E)
14,150 (tipo
K)
14,100 (tipo
E)
14,350
21,200 (tipo
K)
21,150 (tipo
E)
21,450
7-4
Loading...