Grazie per aver scelto questo ricetrasmettitore TS-890S
KENWOOD.
CARATTERISTICHE
●
Un ricetrasmettitore pratico e di fascia alta con prestazioni diricezione superiori che supera la sua classe, con funzionimultiple e con una sensazione di TS-990S
●
Incorpora un display a colori TFT da 7” per un comodo controllocentralizzato delle operazioni utilizzando varie informazioni:modalità di scorrimento automatico, oscilloscopio del filtro,misuratore digitale TX, ecc.
●
Prestazioni di base di ricezione di alto livelloCopre tutte le bande di frequenza mediante il metodo diconversione in basso. Dotato di filtri di copertura standard da15 kHz, 6 kHz, 2,7 kHz e 500 Hz (e di un’opzione da 270 Hz)
●
HF + 50 MHz + 70 MHz (tipo E)
●
Potenza di uscita uso intensivo 100 W
●
Sintonizzatore automatico di antenna incorporato (sistema arelè, abbinamento ad alta velocità)
●
SSB, CW, FSK (RTTY), PSK31 (BPSK/QPSK), PSK63 (BPSK),AM, FM
●
Capace di FSK, PSK31/63 nonché di decodifica/codifica CW
●
Dotato di due algoritmi aritmetici DSP a 32 bit con virgola mobileper la trasmissione e la ricezione e la visualizzazionedell’oscilloscopio
●
Dotato di porte LAN, USB e COM
●
Connessione di display esterno (tramite connettore DVI-I)
●
Funzionalità di controllo remoto (connessione IP diretta) senzal’utilizzo di un PC host. Il programma di controllo radio(ARCP-890) e il programma host radio (ARHP-890) sono ancheforniti gratuitamente come prima
●
Supporta audio USB. L’altoparlante e il microfono di un PCpossono essere utilizzati durante il funzionamento audio USBusando il freeware USB Audio Controller (ARUA-10).
Accessori in dotazione
I seguenti accessori vengono forniti in dotazione con ilricetrasmettitore. Dopo aver aperto con cura la confezione delricetrasmettitore, identificare gli accessori elencati nella tabella.
Tipo K:Le AmericheTipo E:EuropaIl codice di mercato viene indicato sulla scatola di cartone.Fare riferimento alle specifiche per informazioni sulle frequenze difunzionamento disponibili.
Copyright per questo manuale
●
JVCKENWOOD Corporation detiene tutti i diritti d’autore e altridiritti di proprietà intellettuale per il prodotto e il software e pertutti i manuali e la documentazione fornita allegata al prodottoe al software.
●
L’utente deve ottenere l’approvazione da parte diJVCKENWOOD Corporation, per iscritto, prima di ridistribuirequesto documento su una pagina web personale o tramitecomunicazione a pacchetto.
●
All’utente è proibito assegnare, affittare, noleggiare o rivendereil documento.
●
JVCKENWOOD Corporation non garantisce che la qualità e lefunzioni descritte nel presente manuale siano conformi con loscopo d’uso di ciascun utente e, se non specificatamenteindicato nel presente manuale, JVCKENWOOD Corporationdeve ritenersi esente da qualsiasi responsabilità per eventualidifetti e indennizzi per eventuali danni o perdite.
Copyright del software
Il diritto e la proprietà dei copyright sul software, inclusi, senzalimitazioni, il firmware che potrebbe essere distribuitoindividualmente, per essere incorporato nelle memorie dei prodottiKENWOOD, sono riservati a JVCKENWOOD Corporation.Qualsiasi modifica, ingegneria inversa, copia, riproduzione odivulgazione su un sito web Internet del software sonoseveramente vietate.L’utente deve ottenere l’approvazione da parte di JVCKENWOODCorporation, per iscritto, prima di ridistribuire questo manuale suuna pagina web personale o tramite comunicazione a pacchetto.Inoltre, qualsiasi rivendita, assegnazione o trasferimento delsoftware sono anche severamente vietati senza incorporare ilsoftware nelle memorie del prodotto KENWOOD.
Contratto di licenza software
Il contratto di licenza del software contiene i termini e le condizionid’uso del software incorporato nel ricetrasmettitore o usato conesso. L’utente ha il diritto di utilizzare il software sulla basedell’accettazione di questo Contratto di licenza del software daparte dell’utente. Inoltre, il presente Contratto di licenza delsoftware stabilisce i termini e le condizioni di utilizzo di questosoftware incorporato nel ricetrasmettitore o usato con esso, el’utente ha il diritto di utilizzare il ricetrasmettitore con il softwareincorporato in base alle leggi e ai regolamenti applicabili, alladescrizione definita nel presente manuale e alla scheda digaranzia.Il Contratto di licenza del software può essere visualizzato nelseguente menu. (Fare riferimento al Capitolo 3 per ilfunzionamento del menu.)
Menu avanzato [24] “Software License Agreement”
●
Si consiglia di conservare la scatola e tutto il materialedi imballaggio qualora fosse necessario confezionarenuovamente il ricetrasmettitore in futuro.
●
Non mettere il sacchetto di plastica utilizzato perl’imballaggio dell’apparecchio in una posizione allaportata di mano dei bambini piccoli. Diventerà una causadi soffocamento se viene indossato appiattito.
i
PRIMA DELL’USO
Informazioni importanti relative al Contratto dilicenza software
Il software incorporato in questo ricetrasmettitore è costituito daun numero multiplo di componenti e da software individuale. Iltitolo e la proprietà dei copyright per ciascun componente softwaresono riservati a JVCKENWOOD Corporation e al rispettivo titolarein buona fede.Questo prodotto utilizza il componente software in conformità conil Contratto di licenza dell’utente finale (di seguito denominato“EULA”) stipulato dal JVCKENWOOD Corporation e/o dalrispettivo titolare in buona fede.Vi è software gratuito stipulato e regolato da “EULA”e questo, unacondizione di distribuzione del componente software in formatoeseguibile secondo i termini e le condizioni contenuti in base allaLicenza pubblica generale GNU o alla Licenza pubblica generaleminore (d’ora in poi denominate “GPL/LGPL”), richiede di renderedisponibile il codice sorgente per i componenti software pertinenti.Accedere all’URL di seguito per i dettagli del componente softwarestipulati in “GPL/LPGL”.
http://www2.jvckenwood.com/gpl/index.html
Un avviso importante sul software può essere visualizzato nelseguente menu. (Fare riferimento al Capitolo 3 per ilfunzionamento del menu.)
Menu avanzato [25] “Important Notices concerning FreeOpen Source”
Informazioni sulla licenza GPL/LPGL
Il Contratto di licenza GPL/LGPL può essere visualizzato nelseguente menu. (Fare riferimento al Capitolo 3 per ilfunzionamento del menu.)
Menu avanzato [26] “About Various Software LicenseAgreements”
I contenuti trasmessi registrati in questo ricetrasmettitore nonpossono essere riutilizzati, tranne che per uso personale, senzaprevio consenso del titolare dei diritti in base alle leggi sulcopyright.
Marchi di fabbrica
KENWOOD è un marchio di fabbrica registrato di JVCKENWOODCorporation.Tutti gli altri nomi di prodotto qui menzionati sono marchi difabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi produttori.
Marchi come ™ e Ⓡsono omessi nel testo del corpo del manuale.
Indennizzi
●
JVCKENWOOD Corporation prende tutte le misureappropriate per garantire che tutte le descrizioni contenute nelpresente manuale siano accurate; tuttavia, il presente manualepotrebbe contenere ancora errori tipografici (“errori di battitura”)ed espressioni che sono fuorvianti. JVCKENWOODCorporation è completamente esente da qualsiasiresponsabilità derivante da eventuali perdite o danni causati datali errori di battitura o espressioni.JVCKENWOOD Corporation ha il diritto di modificare omigliorare le specifiche del prodotto, ecc. descritte nel presentemanuale senza preavviso.JVCKENWOOD Corporation è completamente esente daqualsiasi responsabilità derivante da eventuali perdite o dannicausati da tali modifiche e miglioramenti.
●
JVCKENWOOD Corporation è completamente esente daqualsiasi responsabilità per eventuali guasti, danni o perditederivanti da, o in connessione con, l’uso del ricetrasmettitoreinsieme a o collegato ad apparecchiature esterne.
●
JVCKENWOOD Corporation non garantisce che la qualità e lefunzioni descritte nel presente manuale siano conformi con loscopo d’uso dell’utente e, se non specificatamente indicato nelpresente manuale, JVCKENWOOD Corporation deve ritenersiesente da qualsiasi responsabilità per eventuali difetti eindennizzi per eventuali danni o perdite. La selezione el’installazione di apparecchiature esterne sono realizzate arischio e pericolo dell’utente. L’utente è completamenteresponsabile per l’uso e gli effetti di apparecchiature esterne.
●
JVCKENWOOD Corporation deve ritenersi esente da qualsiasiresponsabilità per eventuali perdite o danni accidentali, comemancate comunicazioni o opportunità di chiamata perse acausa di un guasto o di un errore delle prestazioni delricetrasmettitore.
Le domande su dispositivi esterni o PC collegatial ricetrasmettitore
JVCKENWOOD Corporation sarà lieta di rispondere, nell’ambitodell’impegno aziendale che possiamo fornire, alle domandedell’utente sul funzionamento di questo ricetrasmettitore. Tenerepresente che non possiamo rispondere a tutte le domandetecniche relative ai metodi di connessione, alla configurazione eal funzionamento di qualsiasi dispositivo esterno e PC al di fuoridelle nostre conoscenze.
Gestione dei dati importanti dell’utente
Esiste sempre un rischio di perdere dati importanti dell’utente acausa di un guasto del ricetrasmettitore, del verificarsi di unacircostanza imprevista, di un’operazione errata o di uncomportamento errato del ricetrasmettitore. I dati, quali leinformazioni operative, l’audio registrato, i messaggi, i dati diconfigurazione, i registri, ecc., devono essere sottoposti a backupcome necessario da parte dell’utente e memorizzati in undispositivo di memoria esterno, per esempio un’unità flash USB.
ii
Precauzioni
SISTEMA CON ELETTRODO DI MESSA A TERRA DEL SERVIZIO ELETTRICO
APPARECCHIATURE DI SERVIZIO ELETTRICO
MORSETTI DI MESSA A TERRA
CONDUTTORI DI MESSA A TERRA
UNITÀ DI SCARICO ANTENNA
MORSETTO DI MESSA A TERRA
CAVO METALLICO DELL’ANTENNA
ESEMPIO DI MESSA A TERRA DELL’ANTENNA
Osservare le seguenti precauzioni per evitare il rischio di incendi,lesioni personali e danni al ricetrasmettitore:
●
Collegare il ricetrasmettitore solo a una fonte di alimentazionecome descritto in questo manuale o come indicato sulricetrasmettitore stesso.
●
Disporre tutti i cavi di alimentazione in modo sicuro. Assicurarsiche i cavi di alimentazione non possano essere calpestati oschiacciati da oggetti posti vicino o contro i cavi. Prestareparticolare attenzione alle posizioni vicino alle prese CA, alleprese multiple CA e ai punti di ingresso al ricetrasmettitore.
●
Prestare attenzione a non far cadere oggetti e a non versareliquidi nel ricetrasmettitore attraverso le aperture dell’involucro.Oggetti metallici, quali forcine per capelli o aghi, inseriti nelricetrasmettitore potrebbero entrare in contatto con tensionicausando gravi scosse elettriche. Non consentire mai aibambini di inserire oggetti nel ricetrasmettitore.
●
Non tentare di annullare i metodi utilizzati per la messa a terrae la polarizzazione elettrica nel ricetrasmettitore, in particolareper quanto riguarda il cavo di ingresso dell’alimentazione.
●
Collegare adeguatamente a terra tutte le antenne esterne perquesto ricetrasmettitore usando metodi approvati. La messa aterra aiuta a proteggere dai picchi di tensione causati dai fulmini.Riduce anche la possibilità di accumulo di caricheelettrostatiche.
PRIMA DELL’USO
●
Posizionare il ricetrasmettitore lontano da fonti di calore, qualiradiatori, stufe, amplificatori o altri dispositivi che produconouna notevole quantità di calore.
●
Non utilizzare sostanze volatili come alcol, solventi per vernici,benzina o benzene per pulire l’involucro del ricetrasmettitore.Utilizzare solo un panno pulito inumidito con acqua calda o undetergente delicato.
●
Scollegare il cavo di alimentazione di ingresso dalla fonte dialimentazione quando il ricetrasmettitore non viene utilizzatoper lunghi periodi di tempo.
●
Rimuovere l’involucro del ricetrasmettitore solo per leinstallazioni di accessori descritte in questo manuale o neimanuali degli accessori. Seguire attentamente le istruzionifornite per evitare scosse elettriche. Se non si ha familiarità conquesto tipo di lavoro, cercare l’assistenza di un individuoesperto o chiedere a un tecnico professionista di eseguirel’operazione.
●
Utilizzare i servizi di personale qualificato nei seguenti casi:a)L’alimentazione o la spina sono danneggiati.b)Oggetti sono caduti o del liquido è stato versato nel
ricetrasmettitore.c)Il ricetrasmettitore è stato esposto alla pioggia.d)Il ricetrasmettitore funziona in modo anomalo o le prestazioni
si sono gravemente deteriorate.e)Il ricetrasmettitore è stato fatto cadere o l’involucro è
danneggiato.
●
Non collocare l’unità in aree eccessivamente polverose e/oumide e nemmeno su superfici instabili.
●
Le antenne mobili HF/50/70 MHz sono più grandi e più pesantidelle antenne VHF/UHF. Pertanto, utilizzare un supportorobusto e rigido per installare in modo sicuro e sicuro l’antennamobile HF/50/70 MHz.
●
Non mettere il sacchetto di plastica utilizzato per l’imballaggiodell’apparecchio in una posizione alla portata di mano deibambini piccoli. Diventerà una causa di soffocamento se vieneindossato appiattito.
●
Spegnere il ricetrasmettitore nelle seguenti posizioni:In aree a rischio di esplosione (gas infiammabile, particelle dipolvere, polveri metalliche, polveri grosse, ecc.)
.
●
La distanza minima consigliata dalle linee elettriche perun’antenna esterna è pari a una volta e mezza l’altezza verticaledella struttura di supporto associata all’antenna. Questadistanza consente uno spazio adeguato dalle linee elettriche sela struttura di supporto si guasta per qualsiasi motivo.
●
Posizionare il ricetrasmettitore in modo da non interferire con lasua ventilazione. Non collocare libri o altre apparecchiature sulricetrasmettitore che potrebbero impedire il libero passaggio diaria. Lasciare almeno 10 cm fra il retro del ricetrasmettitore e laparete o lo scaffale del sistema operativo.
●
Non utilizzare il ricetrasmettitore vicino all’acqua o a fonti diumidità. Per esempio, evitare l’uso vicino a una vasca da bagno,un lavandino, una piscina o in un seminterrato o una soffittaumidi.
●
La presenza di un odore insolito o di fumo è spesso un segnaledi un problema. Spegnere immediatamente l’alimentazione escollegare il cavo di alimentazione. Contattare un centro diassistenza KENWOODo il rivenditore per un consiglio.
Informazioni sul display a cristalli liquidi
●
La luminosità dello schermo LCD potrebbe apparire irregolaree potrebbe verificarsi sfarfallio a seconda del contenutovisualizzato. Questo non è un malfunzionamento.
●
Lo schermo LCD è stato fabbricato utilizzando una tecnologiaad alta densità per ottenere più del 99,99% di pixel effettivi.Meno dello 0,01% dei pixel potrebbe non essere illuminato opotrebbe rimanere sempre acceso. Questo non è unmalfunzionamento.
●
Quando si usa questo prodotto in una regione fredda o quandola temperatura dell’unità o dell’ambiente circostante èestremamente bassa potrebbero essere necessari alcuniminuti affinché il display LCD raggiunga il livello normale diluminosità dopo l’accensione dell’alimentazione. Questo non èun malfunzionamento. Quando ciò si verifica, spegnerel’alimentazione e consentire che l’ambiente circostanteraggiunga la temperatura ambiente (da 10℃ a 30 ℃) prima diutilizzare l’unità.
●
Se il display LCD è stato accidentalmente danneggiato e illiquido del display LCD schizza e entra in contatto con gli occhio la bocca, sciacquare a fondo immediatamente con acqua erivolgersi a un medico. Se il liquido viene a contatto con la pelleo i vestiti, pulire immediatamente con alcol, ecc. Se non vienerimosso, danneggerà la pelle o i vestiti.
iii
PRIMA DELL’USO
Avviso per l’utente
Questo prodotto è progettato per il collegamento a un sistema didistribuzione di alimentazione IT.
Notifica
Questa apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali delladirettiva 2014/53/UE.
Limitazioni
Questa apparecchiatura richiede una licenza ed è intesa per l’usonei Paesi indicati di seguito.
.
ATBEDKFIFRDEGRISIE
ITLILUNLNOPTESSECHGBCYCZEEHULVLTMTPLSKSIBGROHRTR
ISO3166
Informazioni sull’eliminazione dei prodotti elettrici edelettronici e delle batterie (per i Paesi che adottano laraccolta differenziata dei rifiuti)
I prodotti e le batterie recanti questa icona(bidone carrellato della spazzatura con ilsimbolo della croce) non devono essereeliminati come rifiuti solidi urbani.I prodotti elettrici ed elettronici e le batteriedevono essere riciclati presso centri idonei allaloro gestione e a quella dei rispettivisottoprodotti.Per informazioni sul centro di riciclaggio piùvicino si suggerisce di rivolgersi alle autoritàlocali.Se eseguiti adeguatamente, l’eliminazione e ilriciclaggio dei rifiuti aiutano a conservare lerisorse e al contempo impedire gli effetti nocivisulla salute e l’ambiente.
Copyright del firmware
Il diritto e la proprietà dei copyright sul firmware incorporatonelle memorie del prodotto KENWOOD sono riservati allaJVCKENWOOD Corporation.
Configurazione del livello di uscita del misuratore esterno............16-6
Uscita del monitor esterno ................................................................16-7
Configurazione della risoluzione del monitor esterno....................16-7
Configurazione di ingresso/uscita audio ...........................................16-7
Configurazione del segnale di ingresso/uscita del connettore USB
Configurazione del livello di ingresso del segnale audio
Configurazione del livello di uscita del segnale audioConfigurazione del segnale di ingresso/uscita del connettore ACC 2
Configurazione del livello di ingresso del segnale audio
Configurazione del livello di uscita del segnale audioConfigurazione del livello del monitor TXper l’uscita audio esternaConfigurazione del missaggio audio per il connettore di uscita audio
Lato posteriore del ricetrasmettitoreAlimentatore CC regolato
Rosso (+)Nero (–)
Fusibile
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
INSTALLAZIONE E CONNESSIONE 1
Installazione
●
Non sollevare il ricetrasmettitore tenendo il comando diSintonizzazioneo altre manopole di controllo sulpannello anteriore o i connettori sul pannello posteriore.Farlo potrebbe provocare lesioni o danneggiare lemanopole di comando.
Installazione e connessione dell’antenna
Il sistema dell’antenna è costituito da antenna, cavi coassiali e unterminale di messa a terra. L’installazione attenta e corretta delsistema dell’antenna aiuta a ottimizzare le prestazioni delricetrasmettitore.
Utilizzare un’antenna da 50 Ω correttamente regolata, cavi
•
coassiali da 50 Ω e connettori appropriati. Assicurarsi che tuttii collegamenti siano puliti e privi di sporco prima del fissaggio.Abbinare l’impedenza del cavo coassiale e dell’antenna in
•
modo tale che SWR sia 1:1,5 o inferiore.Un alto SWR potrebbe abbassare la potenza di uscita TX,
•
causando in tal modo interferenze radio con apparecchi elettricicome radio e TV, nonché il guasto di questo ricetrasmettitore.Se vengono ricevuti rapporti sulla distorsione del segnale, ciò
•
significa che il ricetrasmettitore potrebbe non trasmettere inmodo efficiente.
●
La trasmissione senza il collegamento dell’antennapotrebbe danneggiare il ricetrasmettitore. Prima dellatrasmissione, collegare un’antenna o un carico fittizio da50 Ωa questo ricetrasmettitore.
●
Il circuito di protezione del ricetrasmettitore vieneattivato se SWR dell’antenna supera 1,5. Utilizzareun’antenna con un basso SWR.
●
Quando è collegata un’antenna RX che fa uso disemiconduttori (per esempio un’antenna attiva), latrasmissione o la sintonizzazione dell’antenna nondevono essere eseguite. Farlo fornisce alimentazioneall’antenna e potrebbe danneggiare il circuitosemiconduttori dell’antenna.
Connessione di messa a terra
Collegare il terminale di messa a terra in modo corretto per evitarepericoli come le scosse elettriche.Prima di tutto, interrare una o più barre di messa a terra o un grandefoglio di rame e collegarli al terminale GND di questoricetrasmettitore. Utilizzare un filo conduttore spesso o una bandadi rame tagliata che sia la più corta possibile per questaconnessione.
●
Tubi del gas, condotti per la distribuzione di energiaelettrica, tubi dell’acqua in plastica e simili non devonoessere utilizzati per la messa a terra. Non solo sonoinefficaci per la messa a terra, ma possono ancheprovocare incidenti o incendi.
Installazione di parafulmini
Per evitare incendi, scosse elettriche, malfunzionamenti e
•
lesioni a causa di fulmini, installare un dispositivo coassiale diarresto fulmini.Oltre a installare un dispositivo coassiale di arresto fulmini,
•
scollegare il cavo dell’antenna dal ricetrasmettitore se siprevede che ci siano fulmini.
Connessione di un alimentatore CC regolato
●
Assicurarsi di spegnere l’alimentazionedell’alimentatore CC regolato prima di collegare il cavodi alimentazione CC.
●
Non inserire la spina di alimentazione dell’alimentatoreCC regolato nella presa CA fino al termine del lavoro diconnessione.
Per l’utilizzo di questo ricetrasmettitore, è necessario unalimentatore CC regolato per CC 13,8 V. Non può essere collegatodirettamente a una presa CA. Utilizzare il cavo di alimentazioneCC in dotazione per collegare questo ricetrasmettitoreall’alimentatore CC regolato.
La capacità di corrente necessaria per l’alimentatore CC
•
regolato è 22,5 A e superiore. Utilizzarne uno con capacità dicorrente sufficiente.
Collegare il cavo di alimentazione CC
1
all’alimentatore CC regolato.
Collegare il cavo rosso al terminale “+” e il cavo nero alterminale “-”.
Quindi, collegare il cavo di alimentazione CC al
2
connettore di alimentazione CC 13,8 V delricetrasmettitore.
Inserire il cavo di alimentazione completamente nelconnettore.
Utilizzo del supporto ausiliario
Un supporto ausiliario è conservato all’interno della gambaanteriore del ricetrasmettitore. Tirare verso di sé se si desidera cheil pannello sia rivolto leggermente verso l’alto.
.
.
1-1
Anello
Connettore microfono (vista dal pannello anteriore)
8V (10 mA max)
NC
GND (MIC)
GND (STBY)
SU
GIÙ
PTT
MIC
Microfono (opzionale o
disponibile in commercio)
Unità flash USB (disponibile in commercio) o tastiera USB (disponibile in commercio)
Pannello anteriore
Paddle (disponibile in commercio)
Tasto diretto (disponibile in commercio)
Cuffie (opzionali o disponibili in commercio)
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
Regolazione della coppia con controllo dellasintonia
Il comando di Sintonizzazioneconsente di regolare la coppia dirotazione (peso) in base alle preferenze dell’utente. Con l’anellosulla base del comando di Sintonizzazionefissato, ruotando ilcomando di Sintonizzazioneverso destra si aumenta la coppiadi rotazione, mentre ruotandolo verso sinistra la si diminuisce.
.
Connessione degli accessori (pannelloanteriore)
Cuffie (PHONES)
■
Cuffie mono e stereo (da 4 a 32 Ω, standard: 8 Ω/spina: Φ6,3 mm)possono essere utilizzate con questo ricetrasmettitore.Quando le cuffie sono collegate, il suono non verrà emesso daglialtoparlanti incorporati (o dagli altoparlanti esterni opzionali). Leseguenti cuffie opzionali sono compatibili con questoricetrasmettitore.
●HS-5 ●HS-6Il volume potrebbe essere più forte per le cuffie con
●
un’impedenza più alta.L’uscita audio è monofonica, anche quando sono
●
collegate cuffie stereo.
Paddle (PADDLE)
■
Per il funzionamento CW utilizzando il keyer elettronico incorporato,collegare un paddle del keyer al jack PADDLE. Per il paddle si utilizzauna spina a tre poli da Φ6,3 mm. Inoltre, un tasto diretto può esserecollegato al jack PADDLE. In questo caso, modificare l’impostazionedel Menu [5-00] a “Tasto diretto”. (Fare riferimento al Capitolo 3 permaggiori dettagli sul funzionamento del menu.)
Unità flash USB/ tastiera USB (
■
)
Per il collegamento di un’unità flash USB o di una tastiera USBdisponibili in commercio.Inserire l’unità flash USB o la tastiera USB saldamente nelconnettore (USB-A).
Non rimuovere l’unità flash USB durante la lettura o la
●
scrittura di file o mentre nell’unità flash USB è in corsol’accesso dal ricetrasmettitore. Inoltre, non spegnerel’alimentazione del ricetrasmettitore.Rimuovere sempre l’unità flash USB dopo aver eseguito
●
“Rimozione sicura dell’unità flash USB” (11-6) per evitareche i dati nell’unità flash USB vengano danneggiati. (Menudi gestione USB/File “Safe Removal of USB Flash Drive”)Un’unità flash USB o una tastiera USB possono essere
●
connesse al connettore sul pannello anteriore e sulpannello posteriore rispettivamente.
Microfono (MIC)
■
È possibile utilizzare microfoni con un’impedenza da 250 Ωa 600 Ω.Inserire completamente la spina del microfono nel connettore MIC delricetrasmettitore e serrarla saldamente utilizzando l’anello di fissaggio.I seguenti microfoni (venduti separatamente) sono compatibili conquesto ricetrasmettitore.
●MC-43S ● MC-60A ● MC-90 ●MC-47I seguenti microfoni non sono compatibili con questo ricetrasmettitore.
●MC-44 ●MC-44DM ●MC-45 ●MC-45DMLa produzione del microfono MC-47 è stata interrotta.
●
.
1-2
(+)(−)(+)(−)
9
3
4452V
vd
ALC
COMP
10
5
20
10
dB
+20
+60dB
250W
15A
∞
7
5
3
1
S
PO
SWR
Id
9
3
4452V
vd
ALC
COMP
10
5
20
10
dB
+20
+60dB
250W
15A
∞
7
5
3
1
S
PO
SWR
Id
Altoparlante esterno (opzionale
o disponibile in commercio)
Tastiera USB (disponibile in commercio) o unità flash USB (disponibile in commercio)
Tasto diretto (disponibile in commercio)
Paddle (disponibile in commercio)
Pannello posteriore
Misuratore 2Misuratore 1
Stereo Φ3,5
mmAggiungere un resistore secondo necessità.
Misuratore (disponibile in commercio)
Cavo DVI
Alla porta DVI
Display esterno
(disponibile in commercio)
INSTALLAZIONE E CONNESSIONE 1
Connessione degli accessori (pannelloposteriore)
●
Non collegare un cavo superiore a 3 m ai seguenticonnettori. Farlo potrebbe influire negativamente sulfunzionamento corretto a causa dell’attenuazione delsegnale.
Jack KEY
•
Connettore ACC 2
•
Connettore REMOTE
•
Jack METER
•
Connettore DRV
•
Jack KEYPAD
•
Connettore COM
•
Jack EXT.SP
•
Connettore DISPLAY
•
Connettore LAN
•
Jack PHONES
•
Jack PADDLE
•
Connettore MIC
•
Connettore USB
•
■
Tasto per CW (KEY)
Per il funzionamento di CW senza utilizzare il keyer elettronicointegrato, collegare la spina di un tasto elettronico, un tastosemiautomatico, un keyer elettronico esterno o un keyer PC al jackKEY. Utilizzare una spina a due poli da Φ3,5 mm. La digitazionepositiva deve essere utilizzata per i keyer elettronici esterni e ikeyer PC. Utilizzare un cavo schermato per collegare il tasto e ilricetrasmettitore.
●
Per spiegazioni più dettagliate sul keyer incorporato, fareriferimento a “Keyer elettronico”. (5-13)
■
Unità flash USB/tastiera USB ()
Per il collegamento di un’unità flash USB o di una tastiera USBdisponibili in commercio.Inserire l’unità flash USB o la tastiera USB saldamente nelconnettore (USB-A)
●
Un’unità flash USB o una tastiera USB possono essere
.
connesse al connettore sul pannello anteriore e sulpannello posteriore rispettivamente.
■
Tastierino (KEYPAD)
Per il collegamento di un tastierino PF autoprodotto.
■
Altoparlante esterno (EXT. SP 8Ω)
Per il collegamento di un altoparlante esterno.
●
L’uscita EXT. SP 8 Ωviene utilizzata esclusivamente percollegare un altoparlante esterno. A causa della forteuscita audio, l’udito potrebbe essere compromessoquando si usano le cuffie. Non collegare le cuffie.
■
Display esterno (DISPLAY)
Collegare il ricetrasmettitore con un display esterno utilizzando uncavo DVI disponibile in commercio.In tal modo si abilita la visualizzazione sul display esterno delleinformazioni visualizzate sullo schermo del ricetrasmettitore.
●
Usare un display esterno con una risoluzione di 800 x600 o 848 x 480.
●
Questo ricetrasmettitore supporta uscite digitali eanalogiche.
●
Se il display utilizza per la connessione un terminale D-sub, utilizzare un adattatore di conversione disponibilein commercio DVI/D-Sub.
■
Misuratore esterno (METER)
Per il collegamento di un misuratore disponibile in commercio.
.
1-3
Connettore USB (B)
Cavo USB
Connettore DIN a 13 pin in dotazione (utilizzare la spina DIN a 13 pin in dotazione per creare il proprio cavo di collegamento).
Alla porta USB
PC
Alla porta di ingresso/uscita audio
Alla porta seriale RS-232C
(femmina)
TS-890
Cavo diretto RS-232C
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
Connessione PC per comunicazione dati
Questo ricetrasmettitore è dotato di connettori di comunicazione dati (USB e ACC2) per lo scambio di segnali audio con l’apparecchiaturaausiliaria e di connettori (USB e COM) per il controllo tramite comandi del PC quando si esegue la comunicazione di dati con undispositivo esterno, come un PC, come apparecchiatura ausiliaria.Per utilizzare la comunicazione di dati come RTTY (AFSK), PSK31, SSTV, JT65 e FT8 utilizzando un software di comunicazione datiche utilizza la funzione audio di un PC e con questo ricetrasmettitore configurato in modalità DATA (SSB-DATA, FM-DATA, AM-DATA),impostare la connessione come segue.
Quando si utilizza la funzione audio USB: collegare al PC tramite un cavo USB. La comunicazione dei dati con la sola connessione
•
del cavo USB è possibile utilizzando i dati VOX o i comandi PC (“TX1;”per avviare la trasmissione e “RX;”per terminare latrasmissione) per commutare tra trasmissione e ricezione. (Per informazioni dettagliate sulla configurazione della sorgente di suonoin ingresso nella modalità DATA e sulla funzione VOX, fare riferimento a pagina Quando si utilizza un connettore ACC 2: collegare la linea di uscita audio del PC al pin 11 (ANI) del connettore ACC 2 e la linea di
•
ingresso audio del PC al pin 3 (ANO). Il pin 9 (PKS) del connettore ACC 2, i dati VOX o i comandi PC (“TX1;”per avviare la trasmissionee “RX;”per terminare la trasmissione) vengono utilizzati per commutare tra trasmissione e ricezione.Quando si controlla usando i comandi del PC, collegare al PC con un cavo rettilineo RS-232C o un cavo USB. Per il collegamento
•
con un cavo USB, utilizzare la porta COM virtuale (standard). Per ulteriori dettagli, fare riferimento a “Per eseguire la digitazione RTTY connettendo a un PC (o ad altri dispositivi esterni) mentre questo ricetrasmettitore è configurato
•
sulla modalità FSK, fare riferimento a “
Funzionamento di RTTY (FSK) utilizzando un dispositivo esterno” (5-22).
.
8-1.)
Porta COM virtuale” (1-5).
Configurare il ricetrasmettitore come segue, in base al metodo di connessione con il PC, alle specifiche del software utilizzato per lacomunicazione dei dati e alle impostazioni, ecc.
Configurazione della velocità in baud per il controllo da PC
■
Configurare la velocità in baud della porta COM/USB usata per il controllo dal PC come segue.* Fare riferimento a “
Configurazione della velocità di trasmissione COM/USB (Pannello posteriore)” (16-5).
Quando si utilizza la porta USB: configurare nel Menu [7-01] “Baud Rate (Virtual Standard COM)”.Quando si utilizza la porta COM: configurare nel Menu [7-00] “Baud Rate (COM Port)”.
Configurazione ingresso sorgente audio
■
Configurare l’ingresso della sorgente audio per la trasmissione dei dati tramite i comandi PC nella modalità SSB-DATA come segue.* Fare riferimento a “
Configurazione del percorso di immissione di TX audio” (8-1).
1) Premere e tenere premuto [DATA]per visualizzare la schermata di ingresso della sorgente audio.
2) Premere [DATA]per commutare da “Data Mode Off” a “Data Mode On”.Controllare l’impostazione “Rear” in “Audio Input” per “DATA SEND (PF)” in “TX Method”.Quando si utilizza la funzione audio USB: configurare su “USB Audio” (predefinito).Quando si utilizza il connettore ACC 2: configurare su “ACC 2”.
Regolazione del livello RX
■
Regolare il livello di uscita dell’audio per la ricezione tramite comunicazione dati come necessario usando l’impostazione audio(dispositivo di registrazione) sul PC o utilizzando i seguenti menu sul ricetrasmettitore.* Fare riferimento a “
Quando si utilizza la funzione audio USB: configurare nel Menu [7-08] “USB: Audio Output Level”.Quando si utilizza il connettore ACC 2: configurare nel Menu [7-09] “ACC 2: Audio Output Level”.
Regolazione del livello TX
■
Configurazione di ingresso/uscita audio” (16-7).
Regolare il livello di uscita dell’audio per la trasmissione tramite comunicazione dati come necessario usando l’impostazione audio(dispositivo di riproduzione) sul PC o utilizzando i seguenti menu sul ricetrasmettitore.* Fare riferimento a “
Quando si utilizza la funzione audio USB: configurare nel Menu [7-06] “USB: Audio Input Level”.Quando si utilizza il connettore ACC 2: configurare nel Menu [7-07] “ACC 2: Audio Input Level”.
Configurazione di ingresso/uscita audio” (16-7).
1-4
INSTALLAZIONE E CONNESSIONE 1
Configurazione per la commutazione della larghezza di banda RX
■
Configurare l’impostazione come segue per commutare la larghezza di banda RX tagliando le frequenze alte o basse entro la gammadi frequenza da 0 Hz a 5.000 Hz anche nella modalità SSB-DATA, come fatto nella modalità SSB, durante operazioni come FT8.* Fare riferimento a “
SSB-DATA)” (6-3).
Configurare nel Menu [6-12] “Filter Control in SSB-DATA Mode (High/Low and Shift/Width)”. Selezionare “High & Low Cut”.
Il cavo USB e il cavo RS-232C diretto non sono forniti in dotazione con questo ricetrasmettitore. Acquistare cavi disponibili in
●
commercio.Possono verificarsi ritardi quando si utilizza l’audio USB e possono anche verificarsi delle interruzioni audio a seconda delle
●
prestazioni e del carico del PC.Posizionare questo ricetrasmettitore abbastanza lontano dal PC in modo che il rumore non venga rilevato.
●
Per le impostazioni del software per la comunicazione dei dati, fare riferimento al manuale di istruzioni o al file della guida del
●
software in uso.
Porta COM virtuale
Il controllo tramite comando PC usando la porta COM virtuale e il controllo digitazione USB utilizzando il segnale RTS/DTR della portaCOM virtuale possono essere eseguiti collegando questo ricetrasmettitore e il PC tramite un cavo USB.
Per utilizzare la porta COM virtuale, sono richiesti Windows 10, Windows 8.1 o Windows 7. (da gennaio 2019)
•
Installare il driver della porta COM virtuale sul PC prima di collegare il cavo USB. Scaricare il driver dal seguente URL.
Ci sono 2 tipi di porta COM virtuale su questo ricetrasmettitore, ovvero la porta COM virtuale (standard) e la porta COM virtuale
•
(avanzata).I numeri delle porte COM della porta COM virtuale (standard) e della porta COM virtuale (avanzata) sul PC possono essere controllati
•
utilizzando il seguente metodo.
Aprire Gestione dispositivi di Windows.
•
Collegare il ricetrasmettitore e il PC tramite un cavo USB. Le seguenti 2 porte COM vengono visualizzate in “Porte (COM e LPT)”
•
in Gestione dispositivi.
“Silicon Labs CP210x USB to UART Bridge (COM x)”“Silicon Labs CP210x USB to UART Bridge (COM y)”
x e y sono numeri. I numeri variano a seconda dell’ambiente del PC utilizzato. Di seguito è riportato l’esempio di visualizzazione delleporte COM virtuali su questo ricetrasmettitore assegnate a COM3 e COM4.
Configurazione del comportamento dei comandi ALTO/SPOSTAMENTO e BASSO/SPOSTAMENTO (solo SSB/
.
Fare doppio clic su queste in Gestione dispositivi per visualizzare la rispettiva finestra delle Proprietà.
•
Selezionare la scheda “Dettagli” e quindi selezionare “Percorsi” dal menu a discesa.
•
Spostare il cursore del mouse nella riga superiore visualizzata nella colonna “Valore” e controllare il numero tra parentesi
•
all’estremità destra della stringa di caratteri.La porta visualizzata con il numero (1) è la porta COM virtuale (standard) di questo ricetrasmettitore.La porta visualizzata con il numero (2) è la porta COM virtuale (avanzata) di questo ricetrasmettitore.Di seguito è riportato l’esempio di visualizzazione della finestra Proprietà di ciascuna porta COM quando la porta COM virtuale(standard) e la porta COM virtuale (avanzata) vengono assegnate rispettivamente a COM3 e COM4.
.
1-5
GND:
Connettere allo schermo metallico.
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
Descrizioni dei terminali
.
Connettore COM
Pin n.Nome pinFunzioneIngresso/Uscita
1NCNessuna connessione—2RXDInvia dati seriali da questo ricetrasmettitore a RXD sul PC.U3TXDRiceve i dati seriali da TXD sul PC a questo ricetrasmettitore.I4NCNessuna connessione—5GNDTerra del segnale—6NCNessuna connessione—
7RTS
8CTS
9NCNessuna connessione—
Invia il segnale da RTS sul PC a questo ricetrasmettitore. Se il PC non è in grado di accettare i datiin entrata, un segnale di livello “L”è emesso dal PC al ricetrasmettitore e i dati non vengono inviati inquesto caso.
Invia il segnale dal ricetrasmettitore al CTS sul PC. Se il ricetrasmettitore non è in grado di accettarei dati in ingresso, viene emesso un segnale di livello “L”dal ricetrasmettitore al PC e l’immissione didati in entrata sarà vietata.
I
U
.
Connettore REMOTE
Pin n.Nome pinFunzioneIngresso/Uscita
1SPOAltoparlante disattivatoU2COMTerminale comune del relè incorporato per il controllo dell’amplificatore lineareI/U
3SS
4MKE
5BRK
6ALC
7LKY
Ingresso PTT
Invia il segnale mettendo a terra il terminale SS.
•
Terminale di creazione del relè incorporato per il controllo dell’amplificatore lineare
Il terminale di creazione può essere collegato al terminale comune durante la trasmissione
•
configurando “Capacità di controllo nominale del contatto del relè: 2 A/30 V CC (carico di resistenza)Tensione massima ammessa per il contatto del relè: 220 V CC, 250 V CA
Terminale di interruzione del relè incorporato per il controllo dell’amplificatore lineare
Il terminale di interruzione può essere collegato al terminale comune quando quest’ultimo non è
•
collegato a un terminale di creazione.Capacità di controllo nominale del contatto del relè: 2 A/30 V CC (carico di resistenza)Tensione massima ammessa per il contatto del relè: 220 V CC, 250 V CA
Ingresso ALC dall’amplificatore lineare
Questa è un ingresso negativo. Il circuito ALC inizia a funzionare da un ingresso di circa -4 V (che
•
può essere modificato dal menu Amplificatore lineare).Uscita controllo dell’amplificatore lineare
La logica di uscita durante la trasmissione può essere configurata usando “
•
16-14) del menu dell’amplificatore lineare.
(“Attivo alto”: uscita CC 12 V durante la trasmissione. La massima corrente in uscita è 100 mA.“Attivo basso”: passa al livello “L”(GND e corto) durante la trasmissione. Quando una distorsioneesterna è applicata mentre la ricezione è in corso, il segnale passa al livello “H”. Possono esserecontrollate tensione e corrente non superiori a 50 V CC e 100 mA rispettivamente.
Internal Relay Control ” (16-14) del menu dell’amplificatore lineare.
Keying Logic ”
I
I/U
I/U
I
U
1-6
INSTALLAZIONE E CONNESSIONE 1
.
Connettore ACC 2
Pin n.Nome pinFunzioneIngresso/Uscita
—NCNessuna connessione—
2RTTYTerminale di controllo RTTY (ingresso tasto FSK)I
Uscita audio
Collegare all’ingresso audio di un PC o di un dispositivo esterno, per esempio un’interfaccia di
•
connessione al PC.Il livello di uscita dell’audio è indipendente dalla manopola di controllo del volume AF sul pannello
•
3ANO
4GNDTerra del segnale—
5PSQ
6MET 1Uscita livello misuratore 1U7NCNessuna connessione—8GNDTerra del segnale—
9PKS
10MET2Uscita livello misuratore 2U
11ANI
12GNDTerra del segnale—
13SS
anteriore.Il livello di uscita audio può essere regolato nel Menu [7-09]. Regolarlo su un livello appropriato.
•
Quando il livello di uscita audio è configurato sul valore predefinito di “50” nel Menu [7-09], la
•
tensione da picco a picco è di circa 0,5 V p-p nel caso di segnali di modulazione standard. Lamodifica del livello di uscita audio tra “0” e “100” cambia il livello di tensione da picco a picco tracirca 0 Vp-p e 1,2 Vp-p. (Impedenza 10 kΩ)
Uscita di controllo squelch
Collegare all’ingresso squelch di un dispositivo esterno, per esempio un’interfaccia di connessione
•
al PC.Quando lo squelch è aperto: bassa impedenza
•
Quando lo squelch è chiuso: alta impedenza
•
Ingresso PTT per comunicazione dati (INVIO DATI)
Collegare all’uscita PTT di un dispositivo esterno, per esempio un’interfaccia di connessione al
•
PC.Il segnale può essere trasmesso collegando il terminale PKS a GND.
•
Il terminale PKS silenzia i segnali di ingresso modulazione non necessari durante la trasmissione.
•
Fare riferimento a
Ingresso audio per la comunicazione dei dati
Collegare all’uscita audio di un PC o a un dispositivo esterno, per esempio un’interfaccia di
•
connessione al PC.Il livello di ingresso audio è indipendente da MIC GAIN sul pannello anteriore.
•
Il livello di ingresso audio può essere regolato nel Menu [7-07].
•
La modulazione standard può essere ottenuta con un ingresso di circa 10 mVrms
•
nell’impostazione predefinita di “50” nel Menu [7-09]. La modifica del livello di ingresso audio tra“0” e “100” modifica il livello di ingresso di modulazione standard tra circa “quasi nessunamodulazione”e circa 1 mVrms. (Impedenza 10 kΩ)
Ingresso PTT
Si tratta dello stesso terminale del pin 2 (terminale SS) del connettore MIC sul pannello anteriore
•
e del pin 3 (terminale SS) del connettore REMOTE.Ha lo stesso comportamento ottenuto premendo [SEND]sul pannello anteriore.
•
Il segnale può essere trasmesso collegando il terminale SS a GND.
•
Il terminale SS silenzia i segnali di ingresso modulazione non necessari durante la trasmissione.
•
Fare riferimento a
Configurazione del percorso di immissione di TX audio(8-1).
Configurazione del percorso di immissione di TX audio(8-1).
U
U
I
I
I
1-7
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
.
Connettore EXT. AT
Pin n.Nome pinFunzioneIngresso/Uscita
1GNDTerra del segnale—2TTConnettore EXT.AT (TTI/TTO)I/U3GNDTerra del segnale—4NCNessuna connessione—5TSConnettore EXT.AT (TSI/TSO)I/U614SAlimentazione CC 13,8 V per EXT.AT (4 A max.)U
.
Connettore MIC
Pin n.Nome pinFunzioneIngresso/Uscita
1MICIngresso del segnale MICI2SSControllo standby (PTT) MICI3MDControllo MIC DOWNI4MUControllo MIC UPI58 AAlimentazione CC 8 V per MIC (10 mA max.)U6NCNessuna connessione—7MSGMessa a terra MIC—8MCGTerra del segnale—
1-8
2 NOMIE FUNZIONIDELLE PARTI
Pannello anteriore
.
Comportamento dei tasti del pannello
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
TastoComportamento
PremereAccende l’alimentazione.
[]
.
Premere etenere
Spegne l’alimentazione.
premutoPremere
[PF A]
.
[VOX]
Premere etenere
Attiva la funzione registrata.16-2
premutoPremereAttiva/disattiva la funzione VOX.Premere e
tenere
Visualizza la schermata di configurazione VOX.
premuto
[SEND]PremereAvvia/termina la trasmissione.4-8
PremereAttiva/disattiva il sintonizzatore dell’antenna.
.
[AT]
Premere etenere
Avvia la sintonizzazione dell’antenna.
premuto
[ESC]PremereEsce dalla schermata di configurazione.–
.
Da [F1]a [F7](Fdisposto
.
orizzontalmente)
[SCP]
.
Attiva la funzione in base alla guida tasti nella parte inferiore dello schermo.(D’ora in poi rappresentato come da F1 [XXX]a F7 [XXX]in questo manuale.)Fare riferimento a “Lista dei comportamenti dei tasti funzione (schermata modalità standard)” per lefunzioni del tasto F sulla schermata normale.
Premere
Premere etenere
Visualizza l’analizzatore di spettro.Commuta la schermata oscilloscopio.
Visualizza l’oscilloscopio audio.Commuta tra analizzatore di spettro e oscilloscopio audio.
premuto
[MHz]PremereAttiva/disattiva la funzione di passo MHz.[LSB/USB]PremereCommuta tra le modalità LSB e USB.4-4[CW/CW-R]PremereCommuta tra le modalità CW e CW-R.4-4
PremereCommuta tra le modalità FSK e PSK.
[FSK/PSK]
Premere etenere
Commuta tra inverso e normale nella modalità FSK/PSK.
premuto
.
[FM/AM]
PremereCommuta tra le modalità FM e AM.Premere e
tenere
Commuta tra FM stretta e FM normale.
premutoPremereCommuta la modalità DATI.
[DATA]
Premere etenere
Visualizza la schermata di configurazione della sorgente di ingresso per l’audio TX.
premuto
Fare
riferimento
a
4-1
8-1
8-2
4-11
2-4
7-17-8
4-6
4-4
4-4
4-4
8-1
2-1
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
TastoComportamento
[CW T.]PremereAttiva la funzione di sintonia automatica CW.5-9
PremereCommuta tra i filtri di ricezione (RX) A, B e C.
[IF FIL]
.
Premere etenerepremuto
Visualizza la schermata del filtro RX.
[FIL CLR]PremereRipristina la banda passante del filtro RX che è stata modificata al valore preimpostato.6-5[FINE]PremereAttiva/disattiva la funzione sintonizzazione FINE.4-5
Da [ ]a [ ](Fdisposto
.
verticalmente)
Attiva la funzione in base alla guida tasti sul lato destro dello schermo. (D’ora in poi rappresentato comeF [XXX]in questo manuale.)Fare riferimento a “Lista dei comportamenti dei tasti funzione (schermata modalità standard)” per lefunzioni del tasto F sulla schermata normale.
Da [0(50)] a [9 (28)]PremerePer selezionare una banda di frequenza e commutare una memoria di banda.4-3[CLR]PremereAnnulla la modalità di immissione diretta della frequenza.–
.
[ENT]PremereAttiva la modalità di immissione diretta della frequenza.4-6
PremereAttiva/disattiva l’antenna RX.
[RX ANT]
Premere etenere
Attiva/disattiva la funzione di uscita antenna per il ricevitore esterno.
premuto
[DRV]PremereAttiva/disattiva la funzione di uscita unità.4-11
.
Premere
[GENE]
Premere etenere
Per la selezione di una banda di copertura generale come 70 MHz (tipo E), 135 kHz, 475kHz, banda di trasmissione MW e 5 MHz.
Attiva/disattiva la funzione transverter.
premutoPremereAvvia, mette in pausa o riprende la registrazione manuale.
[]
.
[]
[]
Premere etenere
Salva il file audio costantemente registrato.
premuto
PremereArresta la registrazione o la riproduzione audio.
PremereAvvia, mette in pausa o riprende la riproduzione.PremereCommuta tra VFO A e VFO B.
[A/B]
.
Premere etenere
Allinea la frequenza e la modalità di VFO A e VFO B.
premutoPremere
[PF B]
.
[PF C]
Premere etenerepremuto
PremerePremere e
tenere
Attiva la funzione registrata.16-2
Attiva la funzione registrata.
premutoPremereAttiva/disattiva la modalità split.
[SPLIT]
Premere etenere
Avvia la configurazione della frequenza per il funzionamento in split.
premuto
[LOCK]PremereAttiva/disattiva la funzione di blocco frequenza.4-7
.
PremereCommuta tra le modalità VFO e canale memoria.
[M/V]
Premere etenere
Copia i dati del canale memoria e i dati del canale di memoria rapida su VFO.
premuto
Fare
riferimento
a
6-1
6-2
2-4
4-10
16-16
4-3
16-15
12-3
12-4
12-312-4
12-4
4-3
5-1
16-2
5-1
5-1
9-2
9-3
2-2
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
TastoComportamento
Visualizza la schermata lista dei canali di memoria.
[ M.IN]
Premere
Registra un canale di memoria.9-2Commuta alla voce modalità menu.3-1
[<Q-M.IN]Premere
.
[Q-MR>]
Premere
Premere etenere
Registra un canale di memoria rapida.9-5Conferma il contenuto selezionato nella modalità menu.3-1Richiama un canale di memoria rapida.L’impostazione del parametro nella modalità menu può ora essere modificata.3-1
Elimina tutti i canali di memoria rapida.
premuto
[ ][MENU]PremereAttiva/disattiva la modalità menu.3-1
.
[TF-SET]PremereAttiva/disattiva TF-SET. (Attivato mentre viene premuto.)5-2
PremereCommuta alla voce modalità menu.
PremereAttiva/disattiva la funzione monitor TX.
[MONI]
.
Premere etenerepremuto
Visualizza la schermata di configurazione del livello del monitor TX.
[CAR]PremereVisualizza o chiude la schermata di configurazione del livello della portante.5-8
PremereCommuta la costante temporale AGC [FAST, MID, SLOW].
[AGC]
Premere etenere
Visualizza o chiude la schermata di configurazione AGC.
premutoPremereCommuta la modalità della funzione di riduzione del disturbo [OFF/NR1/NR2].
[NR]
.
[NB1]
Premere etenerepremuto
Visualizza la schermata di configurazione NR1. (Quando la riduzione del rumore 1 è attiva)Visualizza la schermata di configurazione NR2. (Quando la riduzione del rumore 2 è attiva)
PremereAttiva/disattiva il soppressore di rumore 1.Premere e
tenere
Visualizza la schermata di configurazione NB1.
premutoPremereAttiva/disattiva il soppressore di rumore 2.
[NB2]
Premere etenere
Visualizza la schermata di configurazione NB2.
premuto
[BC]PremereCommuta la modalità della funzione di cancellazione battimento [OFF/BC1/BC2].6-9
PremereAttiva/disattiva il filtro notch.
.
[NCH]
Premere etenere
Commuta la larghezza di banda del filtro notch [Normale, Media, Larga].
premutoPremereAttiva/disattiva la funzione RIT.
[RIT]
Premere etenere
Sposta la frequenza RX tramite RIT.
premuto
.
[XIT]
PremereAttiva/disattiva la funzione XIT.Premere e
tenere
Sposta la frequenza TX tramite XIT.
premuto
[CL]PremereCancella la frequenza RIT o RIT/XIT.5-7
Fare
riferimento
a
9-2
9-5
9-5
3-1
8-3
8-3
5-3
5-3
6-8
6-9
6-6
6-6
6-6
6-7
6-8
6-8
5-7
5-7
5-7
5-7
2-3
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
Lista dei comportamenti dei tasti funzione (schermata della modalità standard)
Tasti funzione (disposti verticalmente)
F
Guida tastiComportamento
PremereCommuta il preamplificatore. (OFF/PRE 1/PRE 2)
[ANT/PRE]
[ATT]
[RX EQ]
[TX EQ]
[MAX-Po]
[METER]PremereCommuta il display misuratore.4-9
[PROC]
Premere etenerepremuto
PremereCommuta il livello di attenuazione dell’attenuatore. (OFF/6 dB/12 dB/18 dB)Premere e
tenerepremuto
PremereAttiva/disattiva l’equalizzatore RX.Premere e
tenerepremuto
PremereAttiva/disattiva l’equalizzatore TX.Premere e
tenerepremuto
PremereAttiva/disattiva il limitatore di potenza di uscita TX.Premere e
tenerepremuto
PremereAttiva/disattiva il processore vocale.Premere e
tenerepremuto
Commuta tra “ANT 1” e “ANT 2”.
Commuta in ordine inverso.
Visualizza la schermata di configurazione dell’equalizzatore RX.
Visualizza la schermata di configurazione dell’equalizzatore TX.
Visualizza la schermata di configurazione del limitatore di potenza di uscita TX.
Visualizza la schermata di configurazione del processore vocale.
Fare
riferimento
a
5-6
4-10
6-1
6-1
5-4
5-4
8-5
8-5
4-9
4-9
8-4
8-4
Tasti funzione (disposti orizzontalmente)
F1[RX PLAY]PremereVisualizza la schermata del file di registrazione audio.
F2
F3[DECODE]PremereVisualizza la schermata di comunicazione. (Visualizzata in modalità CW, FSK e PSK.)
F4[TONE]
F5[SCAN]
F6
F7[M.LIST]PremereVisualizza la lista dei canali di memoria.9-1
Guida tastiComportamento
[TX MSG]PremereVisualizza la schermata messaggio vocale. (Visualizzata nelle modalità SSB, AM e FM.)12-1[KEYER]PremereVisualizza la schermata messaggio CW. (Visualizzata in modalità CW.)5-14
[M
VFO]
PremereCommuta nella sequenza di: “TONE” → “CTCSS” → “TONO INCROCIATO”. (Visualizzata in
Premere etenerepremuto
PremereAvvia/arresta la scansione.
Premere etenerepremuto
Premere
modalità FM.)
Visualizza la frequenza TONE, la frequenza CTCSS o la schermata di configurazione tonoincrociato.
Visualizza la schermata del segmento di scansione VFO/programma. (Visualizzata in modalitàVFO.)
Visualizza la schermata del gruppo di scansione della memoria. (Visualizzata in modalità canaledi memoria.)
Sposta la memoria.(Visualizzato nelle modalità canale di memoria e canale di memoria rapida.)
riferimento
Fare
a
12-4
5-105-225-22
5-29
5-30
10-110-3
10-1
10-3
9-39-6
2-4
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
.
Lista dei comportamenti delle manopole di comando
SintonizzazioneAllinea le frequenze TX e RX.4-5
.
[MULTI/CH]
.
[RIT/XIT]Modifica la frequenza RIT/XIT.5-7
.
[KEY]Regola la velocità di digitazione.5-13
.
[DELAY]
[MIC/PITCH]
.
[POWER]Modifica il livello di potenza di uscita TX.4-8[HI/SHIFT]Cambia il filtro RX (frequenza di taglio alto o frequenza SHIFT).6-3
.
[LO/WIDTH]Cambia il filtro RX (frequenza di taglio basso o frequenza WIDTH).6-3[NOTCH]Regola la frequenza notch.6-8
.
[SQL]Regola il livello di squelch.4-2[AF]Regola il volume di ricezione.4-2
.
[RF]Regola il guadagno RF.4-2
ComandoComportamento
Commuta la frequenza ad alta velocità. (Disponibile in modalità VFO.)Commuta il numero di canale. (Disponibile nelle modalità canale di memoria e canale di memoria
rapida.)Commuta l’elemento da configurare o il valore configurato. (Disponibile quando è visualizzata una
schermata di configurazione.)
Regola il tempo di ritardo di break-in. (Quando la modalità TX è configurata su CW.)5-8Regola il tempo di ritardo VOX. (Quando la modalità TX è configurata su SSB, FM o AM.)8-3Regola il guadagno del microfono. (Quando la modalità TX è configurata su SSB o AM.)4-8Regola il tono laterale/la frequenza di passo. (Quando la modalità TX è configurata su CW.)5-9Regola il livello di uscita del processore vocale. (Quando il processore vocale è impostato su ON.)8-4
Fare
riferimento
a
4-5
9-2
3-1
2-5
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
Lista dei comportamenti LED
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
LEDComportamento
Quando l’alimentazione è disattivata: luce spenta
[POWER]
Quando l’alimentazione è attivata: si illumina in verdeQuando l’alimentazione è disattivata con il timer attivato: si accende in arancioneQuando il timer si sta avviando: lampeggia in arancione
[VOX]Si illumina quando la funzione VOX è attivata.
[AT]
[BUSY/TX]
Si accende quando il sintonizzatore dell’antenna è attivato.Lampeggia durante la sintonizzazione dell’antenna.Si illumina in verde quando si apre lo squelch alla ricezione di un segnale.Si illumina in rosso quando è in corso la trasmissione.
[DRV]Si illumina quando l’uscita unità è attivata.
[REC]
[SPLIT]
S’illumina durante la registrazione manuale (anche quando la registrazione è in pausa).Lampeggia per 1 secondo all’inizio del salvataggio dell’audio costantemente registrato.
Si illumina nella modalità split.Lampeggia durante la configurazione della frequenza split.
[LOCK]Si illumina quando la funzione blocco frequenza è attivata.
[MONI]Si illumina quando la funzione monitor TX è attivata.
[MULTI/CH]
Si illumina quando è visualizzata una schermata di configurazione (quando è possibile eseguire le regolazioni utilizzandoil comando [MULTI/CH]).
[RIT]Si illumina quando la funzione RIT è attivata.
[XIT]Si illumina quando la funzione XIT è attivata.
Connettori e jack
Jack <PHONES>Jack per il collegamento delle cuffie.
.
Jack <PADDLE>Jack per il collegamento di un paddle durante il funzionamento in modalità CW.
.
Connettore <USB-A>Connettore per il collegamento di un’unità flash USB o di una tastiera USB.
.
Connettore <MIC>Connettore per il collegamento di un microfono.
.
NomeDescrizione
2-6
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
Pannello posteriore
.
Connettori e jack sul pannello posteriore
N.NomeDescrizioneOsservazioni
Connettore <ANT 1>
.
Connettore <ANT 2>
Connettore <REF IN (10MHz)>
.
Connettore <DC13.8V>Per il collegamento di un alimentatore CC regolato.
.
Connettore <USB-A>
.
Connettore <COM>
.
Connettore <AT>Connettore per il controllo di un sintonizzatore per antenna esterna.
.
Jack <EXT.SP>Per il collegamento di un altoparlante esterno.
.
Connettore <LAN>
.
Connettore <DISPLAY>
.
Connettore <USB-B>
.
Jack <KEY>
.
Terminale <METER>Per il collegamento di un misuratore disponibile in commercio.
.
Connettore <REMOTE>
.
Connettore <ACC 2>
.
Jack <KEYPAD>Per il collegamento di un tastierino PF autoprodotto.
.
Connettore <DRV>Per il collegamento di un transverter o un amplificatore lineare.
.
Connettore <ANT OUT>Per il collegamento di dispositivi come un ricevitore esterno.
.
Connettore <RX IN>
.
Connettore <RX OUT>Per il collegamento di un filtro banda passante esterno e simili.
.
Terminale <GND>Per il collegamento di un cavo di messa a terra.
.
Connettore coassiale di tipo M per il collegamento dell’antenna.
Per l’ingresso di segnali a 10 MHz quando si utilizza una frequenzadi riferimento esterna.
Connettore per il collegamento di un’unità flash USB o di unatastiera USB.
Connettore RS-232C per il collegamento a un PC o un dispositivoesterno.
Connettore per il collegamento di un PC o una LAN durantel’esecuzione con il KNS (KENWOOD NETWORK COMMANDSYSTEM) o per la correzione automatica dell’ora dell’orologio.
Connettore DVI-I per il collegamento di un monitor esterno. Siasegnali analogici sia segnali digitali possono essere emessi.
Connettore per il collegamento di un PC. Viene utilizzato percontrollare il ricetrasmettitore utilizzando l’ARCP-890 nonché perl’ingresso e l’uscita dei segnali per la trasmissione e la ricezionetramite l’applicazione di comunicazione digitale di un PC. Non èpossibile effettuare la commutazione tra trasmissione e ricezionecambiando l’impostazione del menu e la digitazione.
Per il collegamento di un tasto elettronico (tasto diretto, tastosemiautomatico, tasto elettronico esterno, ecc.) quando si opera inmodalità CW. Questa opzione può essere configurata su un jackper la connessione paddle nel menu.
Per il collegamento di un amplificatore lineare. (Utilizzare la spinaDIN a 7 poli in dotazione per la connessione.)
Per il collegamento di un dispositivo esterno, come un apparecchioausiliario per la comunicazione dei dati. (Utilizzare la spina DIN a13 poli in dotazione per la connessione.)
Per il collegamento di un’antenna RX, un filtro banda passanteesterno, un transverter e simili.
Impedenza in ingresso: 50 Ω
•
Ingresso: 0 dBm ±10 dB
•
Impedenza di uscita: 4,7 Ω
•
Uscita di tensione open-end
•
ammessa: da 0 a 5 V
Impedenza di uscita: 50 Ω
•
Uscita: circa 1 mW (0 dBm)
•
2-7
PTT
DWNUP
MC-43S
MC-60A/MC-90
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
Microfono (opzionale)
Interruttore PTT (Push-to-talk)
A
Commuta allo stato di trasmissione mentre questo interruttore viene premuto. Rilasciando l’interruttore si ripristina il ricetrasmettitoreallo stato di ricezione.
Tasti SU/GIÙ
B
Per scorrere verso l’alto/il basso le voci in una delle seguenti modalità, per esempio per scorrere verso l’alto/il basso le frequenzeVFO.Premendo e tenendo premuto il tasto si consente lo scorrimento continuo. Può anche essere configurato per essere utilizzato comeun tasto PF.
Modalità VFO: scorre in alto/in basso le frequenze VFO
•
Modalità canali di memoria: scorre in alto/in basso i numeri dei canali di memoria
•
Modalità di scorrimento memoria: scorre in alto/in basso i numeri di scorrimento della memoria
•
Modalità paddle Mic: per ingresso paddle (punto/linea)
•
Modalità menu: visualizza l’opzione precedente o quella successiva
•
Tasto LOCK (solo MC-60A/MC-90)
C
Premendo questo tasto si attiva il blocco dei tasti e si commuta allo stato di trasmissione. Premere di nuovo per ripristinare il tastoalla posizione originale e commutare allo stato di ricezione.
.
2-8
Schermo
Ⓐ
Ⓑ
Ⓔ
Ⓒ
Ⓕ
Ⓖ
Ⓗ
Ⓘ
Ⓙ
Ⓓ
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
.
AreaDisplayDescrizione
.
.
.
.
Appare quando è in funzione un’antenna RX.4-10Visualizza il numero dell’antenna. Cambia il numero dell’antenna in base al momento in cui
l’antenna è commutata.Appare quando l’uscita dell’antenna per il ricevitore esterno è in funzione.16-16
Appare quando l’attenuatore di ricezione è configurato su “6 dB”, “12 dB” o “18 dB”.6-1Appare quando il preamplificatore di ricezione 1 è attivato.
.
.
Appare quando il preamplificatore di ricezione 2 è attivato.
Appare quando AGC è disattivato.Appare quando AGC è configurato su FAST.Appare quando AGC è configurato su MID.
.
.
.
.
Appare quando AGC è configurato su SLOW.
Appare quando il tono è attivato.5-29
Appare quando CTCSS è attivato.5-30
Appare quando il tono incrociato è attivato.5-30
Fare
riferimento
a
4-10
5-6
5-2
2-9
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
AreaDisplayDescrizione
Visualizza la funzione e lo stato operativo del sintonizzatore dell’antenna.
>> si accende quando il sintonizzatore dell’antenna è attivato durante la ricezione.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
<<<<
>> lampeggia mentre è in corso la sintonizzazione dell’antenna.
Appare quando il transverter è attivato.16-15
Lampeggia mentre la sintonizzazione TX è attivata.8-8Visualizza il livello di potenza di uscita TX. (Non visualizzato quando la destinazione della
potenza di uscita TX è l’uscita unità (DRV).)Visualizzato in giallo quando la potenza di uscita è limitata dalla funzione limitatore di potenzadi uscita TX.
Visualizza il livello di uscita unità. (Visualizzato quando l’uscita unità è attivata.)4-11Visualizza la velocità di digitazione. Ruotando il comando [KEY SPEED]viene visualizzata
la velocità di digitazione (da 4 a 60 parole/minuto) nell’area di potenza di uscita TX per 2secondi.
Visualizza la data dell’orologio locale. La data può essere visualizzata nel formato per RegnoUnito, Stati Uniti o Giappone.
Visualizza l’ora (formato 24 ore).Sinistra: mostra l’ora dell’orologio locale.Destra: visualizza l’ora dell’orologio ausiliario (indicato dal carattere “U” alla fine).
Appare quando la funzione RIT è attivata.
Appare quando la funzione XIT è attivata.
Visualizza la frequenza RIT o XIT (tra -9,999 e 9,999 kHz).Appare in base al percorso di ingresso dell’audio TX selezionato dalla funzione VOX dati.
OFF: appare quando non viene immesso suono da tutti i percorsi.ACC 2: appare quando viene usato ACC 2 come ingresso della sorgente audio.USB: appare quando viene usato AUDIO USB come ingresso della sorgente audio.LAN: appare quando la LAN viene usata come ingresso della sorgente audio.
Visualizza il guadagno del microfono. (Visualizzato quando il processore vocale è disattivato)Visualizza il livello di uscita del processore vocale. (Visualizzato quando il processore vocaleè attivato)
Visualizza il tempo di ritardo VOX quando il lato di trasmissione è nella modalità SSB, AM oFM.Visualizza il tempo di ritardo break-in quando il lato di trasmissione è nella modalità CW.“FULL-BK” viene visualizzato durante il periodo di break-in completo.
Fare
riferimento
a
4-11
4-8
5-13
14-1
14-1
5-7
8-2
4-88-4
8-35-8
2-10
Loading...
+ 166 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.