Grazie per aver scelto questo ricetrasmettitore TS-890S
KENWOOD.
CARATTERISTICHE
●
Un ricetrasmettitore pratico e di fascia alta con prestazioni diricezione superiori che supera la sua classe, con funzionimultiple e con una sensazione di TS-990S
●
Incorpora un display a colori TFT da 7” per un comodo controllocentralizzato delle operazioni utilizzando varie informazioni:modalità di scorrimento automatico, oscilloscopio del filtro,misuratore digitale TX, ecc.
●
Prestazioni di base di ricezione di alto livelloCopre tutte le bande di frequenza mediante il metodo diconversione in basso. Dotato di filtri di copertura standard da15 kHz, 6 kHz, 2,7 kHz e 500 Hz (e di un’opzione da 270 Hz)
●
HF + 50 MHz + 70 MHz (tipo E)
●
Potenza di uscita uso intensivo 100 W
●
Sintonizzatore automatico di antenna incorporato (sistema arelè, abbinamento ad alta velocità)
●
SSB, CW, FSK (RTTY), PSK31 (BPSK/QPSK), PSK63 (BPSK),AM, FM
●
Capace di FSK, PSK31/63 nonché di decodifica/codifica CW
●
Dotato di due algoritmi aritmetici DSP a 32 bit con virgola mobileper la trasmissione e la ricezione e la visualizzazionedell’oscilloscopio
●
Dotato di porte LAN, USB e COM
●
Connessione di display esterno (tramite connettore DVI-I)
●
Funzionalità di controllo remoto (connessione IP diretta) senzal’utilizzo di un PC host. Il programma di controllo radio(ARCP-890) e il programma host radio (ARHP-890) sono ancheforniti gratuitamente come prima
●
Supporta audio USB. L’altoparlante e il microfono di un PCpossono essere utilizzati durante il funzionamento audio USBusando il freeware USB Audio Controller (ARUA-10).
Accessori in dotazione
I seguenti accessori vengono forniti in dotazione con ilricetrasmettitore. Dopo aver aperto con cura la confezione delricetrasmettitore, identificare gli accessori elencati nella tabella.
Tipo K:Le AmericheTipo E:EuropaIl codice di mercato viene indicato sulla scatola di cartone.Fare riferimento alle specifiche per informazioni sulle frequenze difunzionamento disponibili.
Copyright per questo manuale
●
JVCKENWOOD Corporation detiene tutti i diritti d’autore e altridiritti di proprietà intellettuale per il prodotto e il software e pertutti i manuali e la documentazione fornita allegata al prodottoe al software.
●
L’utente deve ottenere l’approvazione da parte diJVCKENWOOD Corporation, per iscritto, prima di ridistribuirequesto documento su una pagina web personale o tramitecomunicazione a pacchetto.
●
All’utente è proibito assegnare, affittare, noleggiare o rivendereil documento.
●
JVCKENWOOD Corporation non garantisce che la qualità e lefunzioni descritte nel presente manuale siano conformi con loscopo d’uso di ciascun utente e, se non specificatamenteindicato nel presente manuale, JVCKENWOOD Corporationdeve ritenersi esente da qualsiasi responsabilità per eventualidifetti e indennizzi per eventuali danni o perdite.
Copyright del software
Il diritto e la proprietà dei copyright sul software, inclusi, senzalimitazioni, il firmware che potrebbe essere distribuitoindividualmente, per essere incorporato nelle memorie dei prodottiKENWOOD, sono riservati a JVCKENWOOD Corporation.Qualsiasi modifica, ingegneria inversa, copia, riproduzione odivulgazione su un sito web Internet del software sonoseveramente vietate.L’utente deve ottenere l’approvazione da parte di JVCKENWOODCorporation, per iscritto, prima di ridistribuire questo manuale suuna pagina web personale o tramite comunicazione a pacchetto.Inoltre, qualsiasi rivendita, assegnazione o trasferimento delsoftware sono anche severamente vietati senza incorporare ilsoftware nelle memorie del prodotto KENWOOD.
Contratto di licenza software
Il contratto di licenza del software contiene i termini e le condizionid’uso del software incorporato nel ricetrasmettitore o usato conesso. L’utente ha il diritto di utilizzare il software sulla basedell’accettazione di questo Contratto di licenza del software daparte dell’utente. Inoltre, il presente Contratto di licenza delsoftware stabilisce i termini e le condizioni di utilizzo di questosoftware incorporato nel ricetrasmettitore o usato con esso, el’utente ha il diritto di utilizzare il ricetrasmettitore con il softwareincorporato in base alle leggi e ai regolamenti applicabili, alladescrizione definita nel presente manuale e alla scheda digaranzia.Il Contratto di licenza del software può essere visualizzato nelseguente menu. (Fare riferimento al Capitolo 3 per ilfunzionamento del menu.)
Menu avanzato [24] “Software License Agreement”
●
Si consiglia di conservare la scatola e tutto il materialedi imballaggio qualora fosse necessario confezionarenuovamente il ricetrasmettitore in futuro.
●
Non mettere il sacchetto di plastica utilizzato perl’imballaggio dell’apparecchio in una posizione allaportata di mano dei bambini piccoli. Diventerà una causadi soffocamento se viene indossato appiattito.
i
Page 4
PRIMA DELL’USO
Informazioni importanti relative al Contratto dilicenza software
Il software incorporato in questo ricetrasmettitore è costituito daun numero multiplo di componenti e da software individuale. Iltitolo e la proprietà dei copyright per ciascun componente softwaresono riservati a JVCKENWOOD Corporation e al rispettivo titolarein buona fede.Questo prodotto utilizza il componente software in conformità conil Contratto di licenza dell’utente finale (di seguito denominato“EULA”) stipulato dal JVCKENWOOD Corporation e/o dalrispettivo titolare in buona fede.Vi è software gratuito stipulato e regolato da “EULA”e questo, unacondizione di distribuzione del componente software in formatoeseguibile secondo i termini e le condizioni contenuti in base allaLicenza pubblica generale GNU o alla Licenza pubblica generaleminore (d’ora in poi denominate “GPL/LGPL”), richiede di renderedisponibile il codice sorgente per i componenti software pertinenti.Accedere all’URL di seguito per i dettagli del componente softwarestipulati in “GPL/LPGL”.
http://www2.jvckenwood.com/gpl/index.html
Un avviso importante sul software può essere visualizzato nelseguente menu. (Fare riferimento al Capitolo 3 per ilfunzionamento del menu.)
Menu avanzato [25] “Important Notices concerning FreeOpen Source”
Informazioni sulla licenza GPL/LPGL
Il Contratto di licenza GPL/LGPL può essere visualizzato nelseguente menu. (Fare riferimento al Capitolo 3 per ilfunzionamento del menu.)
Menu avanzato [26] “About Various Software LicenseAgreements”
I contenuti trasmessi registrati in questo ricetrasmettitore nonpossono essere riutilizzati, tranne che per uso personale, senzaprevio consenso del titolare dei diritti in base alle leggi sulcopyright.
Marchi di fabbrica
KENWOOD è un marchio di fabbrica registrato di JVCKENWOODCorporation.Tutti gli altri nomi di prodotto qui menzionati sono marchi difabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi produttori.
Marchi come ™ e Ⓡsono omessi nel testo del corpo del manuale.
Indennizzi
●
JVCKENWOOD Corporation prende tutte le misureappropriate per garantire che tutte le descrizioni contenute nelpresente manuale siano accurate; tuttavia, il presente manualepotrebbe contenere ancora errori tipografici (“errori di battitura”)ed espressioni che sono fuorvianti. JVCKENWOODCorporation è completamente esente da qualsiasiresponsabilità derivante da eventuali perdite o danni causati datali errori di battitura o espressioni.JVCKENWOOD Corporation ha il diritto di modificare omigliorare le specifiche del prodotto, ecc. descritte nel presentemanuale senza preavviso.JVCKENWOOD Corporation è completamente esente daqualsiasi responsabilità derivante da eventuali perdite o dannicausati da tali modifiche e miglioramenti.
●
JVCKENWOOD Corporation è completamente esente daqualsiasi responsabilità per eventuali guasti, danni o perditederivanti da, o in connessione con, l’uso del ricetrasmettitoreinsieme a o collegato ad apparecchiature esterne.
●
JVCKENWOOD Corporation non garantisce che la qualità e lefunzioni descritte nel presente manuale siano conformi con loscopo d’uso dell’utente e, se non specificatamente indicato nelpresente manuale, JVCKENWOOD Corporation deve ritenersiesente da qualsiasi responsabilità per eventuali difetti eindennizzi per eventuali danni o perdite. La selezione el’installazione di apparecchiature esterne sono realizzate arischio e pericolo dell’utente. L’utente è completamenteresponsabile per l’uso e gli effetti di apparecchiature esterne.
●
JVCKENWOOD Corporation deve ritenersi esente da qualsiasiresponsabilità per eventuali perdite o danni accidentali, comemancate comunicazioni o opportunità di chiamata perse acausa di un guasto o di un errore delle prestazioni delricetrasmettitore.
Le domande su dispositivi esterni o PC collegatial ricetrasmettitore
JVCKENWOOD Corporation sarà lieta di rispondere, nell’ambitodell’impegno aziendale che possiamo fornire, alle domandedell’utente sul funzionamento di questo ricetrasmettitore. Tenerepresente che non possiamo rispondere a tutte le domandetecniche relative ai metodi di connessione, alla configurazione eal funzionamento di qualsiasi dispositivo esterno e PC al di fuoridelle nostre conoscenze.
Gestione dei dati importanti dell’utente
Esiste sempre un rischio di perdere dati importanti dell’utente acausa di un guasto del ricetrasmettitore, del verificarsi di unacircostanza imprevista, di un’operazione errata o di uncomportamento errato del ricetrasmettitore. I dati, quali leinformazioni operative, l’audio registrato, i messaggi, i dati diconfigurazione, i registri, ecc., devono essere sottoposti a backupcome necessario da parte dell’utente e memorizzati in undispositivo di memoria esterno, per esempio un’unità flash USB.
ii
Page 5
Precauzioni
SISTEMA CON ELETTRODO DI MESSA A TERRA DEL SERVIZIO ELETTRICO
APPARECCHIATURE DI SERVIZIO ELETTRICO
MORSETTI DI MESSA A TERRA
CONDUTTORI DI MESSA A TERRA
UNITÀ DI SCARICO ANTENNA
MORSETTO DI MESSA A TERRA
CAVO METALLICO DELL’ANTENNA
ESEMPIO DI MESSA A TERRA DELL’ANTENNA
Osservare le seguenti precauzioni per evitare il rischio di incendi,lesioni personali e danni al ricetrasmettitore:
●
Collegare il ricetrasmettitore solo a una fonte di alimentazionecome descritto in questo manuale o come indicato sulricetrasmettitore stesso.
●
Disporre tutti i cavi di alimentazione in modo sicuro. Assicurarsiche i cavi di alimentazione non possano essere calpestati oschiacciati da oggetti posti vicino o contro i cavi. Prestareparticolare attenzione alle posizioni vicino alle prese CA, alleprese multiple CA e ai punti di ingresso al ricetrasmettitore.
●
Prestare attenzione a non far cadere oggetti e a non versareliquidi nel ricetrasmettitore attraverso le aperture dell’involucro.Oggetti metallici, quali forcine per capelli o aghi, inseriti nelricetrasmettitore potrebbero entrare in contatto con tensionicausando gravi scosse elettriche. Non consentire mai aibambini di inserire oggetti nel ricetrasmettitore.
●
Non tentare di annullare i metodi utilizzati per la messa a terrae la polarizzazione elettrica nel ricetrasmettitore, in particolareper quanto riguarda il cavo di ingresso dell’alimentazione.
●
Collegare adeguatamente a terra tutte le antenne esterne perquesto ricetrasmettitore usando metodi approvati. La messa aterra aiuta a proteggere dai picchi di tensione causati dai fulmini.Riduce anche la possibilità di accumulo di caricheelettrostatiche.
PRIMA DELL’USO
●
Posizionare il ricetrasmettitore lontano da fonti di calore, qualiradiatori, stufe, amplificatori o altri dispositivi che produconouna notevole quantità di calore.
●
Non utilizzare sostanze volatili come alcol, solventi per vernici,benzina o benzene per pulire l’involucro del ricetrasmettitore.Utilizzare solo un panno pulito inumidito con acqua calda o undetergente delicato.
●
Scollegare il cavo di alimentazione di ingresso dalla fonte dialimentazione quando il ricetrasmettitore non viene utilizzatoper lunghi periodi di tempo.
●
Rimuovere l’involucro del ricetrasmettitore solo per leinstallazioni di accessori descritte in questo manuale o neimanuali degli accessori. Seguire attentamente le istruzionifornite per evitare scosse elettriche. Se non si ha familiarità conquesto tipo di lavoro, cercare l’assistenza di un individuoesperto o chiedere a un tecnico professionista di eseguirel’operazione.
●
Utilizzare i servizi di personale qualificato nei seguenti casi:a)L’alimentazione o la spina sono danneggiati.b)Oggetti sono caduti o del liquido è stato versato nel
ricetrasmettitore.c)Il ricetrasmettitore è stato esposto alla pioggia.d)Il ricetrasmettitore funziona in modo anomalo o le prestazioni
si sono gravemente deteriorate.e)Il ricetrasmettitore è stato fatto cadere o l’involucro è
danneggiato.
●
Non collocare l’unità in aree eccessivamente polverose e/oumide e nemmeno su superfici instabili.
●
Le antenne mobili HF/50/70 MHz sono più grandi e più pesantidelle antenne VHF/UHF. Pertanto, utilizzare un supportorobusto e rigido per installare in modo sicuro e sicuro l’antennamobile HF/50/70 MHz.
●
Non mettere il sacchetto di plastica utilizzato per l’imballaggiodell’apparecchio in una posizione alla portata di mano deibambini piccoli. Diventerà una causa di soffocamento se vieneindossato appiattito.
●
Spegnere il ricetrasmettitore nelle seguenti posizioni:In aree a rischio di esplosione (gas infiammabile, particelle dipolvere, polveri metalliche, polveri grosse, ecc.)
.
●
La distanza minima consigliata dalle linee elettriche perun’antenna esterna è pari a una volta e mezza l’altezza verticaledella struttura di supporto associata all’antenna. Questadistanza consente uno spazio adeguato dalle linee elettriche sela struttura di supporto si guasta per qualsiasi motivo.
●
Posizionare il ricetrasmettitore in modo da non interferire con lasua ventilazione. Non collocare libri o altre apparecchiature sulricetrasmettitore che potrebbero impedire il libero passaggio diaria. Lasciare almeno 10 cm fra il retro del ricetrasmettitore e laparete o lo scaffale del sistema operativo.
●
Non utilizzare il ricetrasmettitore vicino all’acqua o a fonti diumidità. Per esempio, evitare l’uso vicino a una vasca da bagno,un lavandino, una piscina o in un seminterrato o una soffittaumidi.
●
La presenza di un odore insolito o di fumo è spesso un segnaledi un problema. Spegnere immediatamente l’alimentazione escollegare il cavo di alimentazione. Contattare un centro diassistenza KENWOODo il rivenditore per un consiglio.
Informazioni sul display a cristalli liquidi
●
La luminosità dello schermo LCD potrebbe apparire irregolaree potrebbe verificarsi sfarfallio a seconda del contenutovisualizzato. Questo non è un malfunzionamento.
●
Lo schermo LCD è stato fabbricato utilizzando una tecnologiaad alta densità per ottenere più del 99,99% di pixel effettivi.Meno dello 0,01% dei pixel potrebbe non essere illuminato opotrebbe rimanere sempre acceso. Questo non è unmalfunzionamento.
●
Quando si usa questo prodotto in una regione fredda o quandola temperatura dell’unità o dell’ambiente circostante èestremamente bassa potrebbero essere necessari alcuniminuti affinché il display LCD raggiunga il livello normale diluminosità dopo l’accensione dell’alimentazione. Questo non èun malfunzionamento. Quando ciò si verifica, spegnerel’alimentazione e consentire che l’ambiente circostanteraggiunga la temperatura ambiente (da 10℃ a 30 ℃) prima diutilizzare l’unità.
●
Se il display LCD è stato accidentalmente danneggiato e illiquido del display LCD schizza e entra in contatto con gli occhio la bocca, sciacquare a fondo immediatamente con acqua erivolgersi a un medico. Se il liquido viene a contatto con la pelleo i vestiti, pulire immediatamente con alcol, ecc. Se non vienerimosso, danneggerà la pelle o i vestiti.
iii
Page 6
PRIMA DELL’USO
Avviso per l’utente
Questo prodotto è progettato per il collegamento a un sistema didistribuzione di alimentazione IT.
Notifica
Questa apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali delladirettiva 2014/53/UE.
Limitazioni
Questa apparecchiatura richiede una licenza ed è intesa per l’usonei Paesi indicati di seguito.
.
ATBEDKFIFRDEGRISIE
ITLILUNLNOPTESSECHGBCYCZEEHULVLTMTPLSKSIBGROHRTR
ISO3166
Informazioni sull’eliminazione dei prodotti elettrici edelettronici e delle batterie (per i Paesi che adottano laraccolta differenziata dei rifiuti)
I prodotti e le batterie recanti questa icona(bidone carrellato della spazzatura con ilsimbolo della croce) non devono essereeliminati come rifiuti solidi urbani.I prodotti elettrici ed elettronici e le batteriedevono essere riciclati presso centri idonei allaloro gestione e a quella dei rispettivisottoprodotti.Per informazioni sul centro di riciclaggio piùvicino si suggerisce di rivolgersi alle autoritàlocali.Se eseguiti adeguatamente, l’eliminazione e ilriciclaggio dei rifiuti aiutano a conservare lerisorse e al contempo impedire gli effetti nocivisulla salute e l’ambiente.
Copyright del firmware
Il diritto e la proprietà dei copyright sul firmware incorporatonelle memorie del prodotto KENWOOD sono riservati allaJVCKENWOOD Corporation.
Configurazione del livello di uscita del misuratore esterno............16-6
Uscita del monitor esterno ................................................................16-7
Configurazione della risoluzione del monitor esterno....................16-7
Configurazione di ingresso/uscita audio ...........................................16-7
Configurazione del segnale di ingresso/uscita del connettore USB
Configurazione del livello di ingresso del segnale audio
Configurazione del livello di uscita del segnale audioConfigurazione del segnale di ingresso/uscita del connettore ACC 2
Configurazione del livello di ingresso del segnale audio
Configurazione del livello di uscita del segnale audioConfigurazione del livello del monitor TXper l’uscita audio esternaConfigurazione del missaggio audio per il connettore di uscita audio
Lato posteriore del ricetrasmettitoreAlimentatore CC regolato
Rosso (+)Nero (–)
Fusibile
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
INSTALLAZIONE E CONNESSIONE 1
Installazione
●
Non sollevare il ricetrasmettitore tenendo il comando diSintonizzazioneo altre manopole di controllo sulpannello anteriore o i connettori sul pannello posteriore.Farlo potrebbe provocare lesioni o danneggiare lemanopole di comando.
Installazione e connessione dell’antenna
Il sistema dell’antenna è costituito da antenna, cavi coassiali e unterminale di messa a terra. L’installazione attenta e corretta delsistema dell’antenna aiuta a ottimizzare le prestazioni delricetrasmettitore.
Utilizzare un’antenna da 50 Ω correttamente regolata, cavi
•
coassiali da 50 Ω e connettori appropriati. Assicurarsi che tuttii collegamenti siano puliti e privi di sporco prima del fissaggio.Abbinare l’impedenza del cavo coassiale e dell’antenna in
•
modo tale che SWR sia 1:1,5 o inferiore.Un alto SWR potrebbe abbassare la potenza di uscita TX,
•
causando in tal modo interferenze radio con apparecchi elettricicome radio e TV, nonché il guasto di questo ricetrasmettitore.Se vengono ricevuti rapporti sulla distorsione del segnale, ciò
•
significa che il ricetrasmettitore potrebbe non trasmettere inmodo efficiente.
●
La trasmissione senza il collegamento dell’antennapotrebbe danneggiare il ricetrasmettitore. Prima dellatrasmissione, collegare un’antenna o un carico fittizio da50 Ωa questo ricetrasmettitore.
●
Il circuito di protezione del ricetrasmettitore vieneattivato se SWR dell’antenna supera 1,5. Utilizzareun’antenna con un basso SWR.
●
Quando è collegata un’antenna RX che fa uso disemiconduttori (per esempio un’antenna attiva), latrasmissione o la sintonizzazione dell’antenna nondevono essere eseguite. Farlo fornisce alimentazioneall’antenna e potrebbe danneggiare il circuitosemiconduttori dell’antenna.
Connessione di messa a terra
Collegare il terminale di messa a terra in modo corretto per evitarepericoli come le scosse elettriche.Prima di tutto, interrare una o più barre di messa a terra o un grandefoglio di rame e collegarli al terminale GND di questoricetrasmettitore. Utilizzare un filo conduttore spesso o una bandadi rame tagliata che sia la più corta possibile per questaconnessione.
●
Tubi del gas, condotti per la distribuzione di energiaelettrica, tubi dell’acqua in plastica e simili non devonoessere utilizzati per la messa a terra. Non solo sonoinefficaci per la messa a terra, ma possono ancheprovocare incidenti o incendi.
Installazione di parafulmini
Per evitare incendi, scosse elettriche, malfunzionamenti e
•
lesioni a causa di fulmini, installare un dispositivo coassiale diarresto fulmini.Oltre a installare un dispositivo coassiale di arresto fulmini,
•
scollegare il cavo dell’antenna dal ricetrasmettitore se siprevede che ci siano fulmini.
Connessione di un alimentatore CC regolato
●
Assicurarsi di spegnere l’alimentazionedell’alimentatore CC regolato prima di collegare il cavodi alimentazione CC.
●
Non inserire la spina di alimentazione dell’alimentatoreCC regolato nella presa CA fino al termine del lavoro diconnessione.
Per l’utilizzo di questo ricetrasmettitore, è necessario unalimentatore CC regolato per CC 13,8 V. Non può essere collegatodirettamente a una presa CA. Utilizzare il cavo di alimentazioneCC in dotazione per collegare questo ricetrasmettitoreall’alimentatore CC regolato.
La capacità di corrente necessaria per l’alimentatore CC
•
regolato è 22,5 A e superiore. Utilizzarne uno con capacità dicorrente sufficiente.
Collegare il cavo di alimentazione CC
1
all’alimentatore CC regolato.
Collegare il cavo rosso al terminale “+” e il cavo nero alterminale “-”.
Quindi, collegare il cavo di alimentazione CC al
2
connettore di alimentazione CC 13,8 V delricetrasmettitore.
Inserire il cavo di alimentazione completamente nelconnettore.
Utilizzo del supporto ausiliario
Un supporto ausiliario è conservato all’interno della gambaanteriore del ricetrasmettitore. Tirare verso di sé se si desidera cheil pannello sia rivolto leggermente verso l’alto.
.
.
1-1
Page 14
Anello
Connettore microfono (vista dal pannello anteriore)
8V (10 mA max)
NC
GND (MIC)
GND (STBY)
SU
GIÙ
PTT
MIC
Microfono (opzionale o
disponibile in commercio)
Unità flash USB (disponibile in commercio) o tastiera USB (disponibile in commercio)
Pannello anteriore
Paddle (disponibile in commercio)
Tasto diretto (disponibile in commercio)
Cuffie (opzionali o disponibili in commercio)
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
Regolazione della coppia con controllo dellasintonia
Il comando di Sintonizzazioneconsente di regolare la coppia dirotazione (peso) in base alle preferenze dell’utente. Con l’anellosulla base del comando di Sintonizzazionefissato, ruotando ilcomando di Sintonizzazioneverso destra si aumenta la coppiadi rotazione, mentre ruotandolo verso sinistra la si diminuisce.
.
Connessione degli accessori (pannelloanteriore)
Cuffie (PHONES)
■
Cuffie mono e stereo (da 4 a 32 Ω, standard: 8 Ω/spina: Φ6,3 mm)possono essere utilizzate con questo ricetrasmettitore.Quando le cuffie sono collegate, il suono non verrà emesso daglialtoparlanti incorporati (o dagli altoparlanti esterni opzionali). Leseguenti cuffie opzionali sono compatibili con questoricetrasmettitore.
●HS-5 ●HS-6Il volume potrebbe essere più forte per le cuffie con
●
un’impedenza più alta.L’uscita audio è monofonica, anche quando sono
●
collegate cuffie stereo.
Paddle (PADDLE)
■
Per il funzionamento CW utilizzando il keyer elettronico incorporato,collegare un paddle del keyer al jack PADDLE. Per il paddle si utilizzauna spina a tre poli da Φ6,3 mm. Inoltre, un tasto diretto può esserecollegato al jack PADDLE. In questo caso, modificare l’impostazionedel Menu [5-00] a “Tasto diretto”. (Fare riferimento al Capitolo 3 permaggiori dettagli sul funzionamento del menu.)
Unità flash USB/ tastiera USB (
■
)
Per il collegamento di un’unità flash USB o di una tastiera USBdisponibili in commercio.Inserire l’unità flash USB o la tastiera USB saldamente nelconnettore (USB-A).
Non rimuovere l’unità flash USB durante la lettura o la
●
scrittura di file o mentre nell’unità flash USB è in corsol’accesso dal ricetrasmettitore. Inoltre, non spegnerel’alimentazione del ricetrasmettitore.Rimuovere sempre l’unità flash USB dopo aver eseguito
●
“Rimozione sicura dell’unità flash USB” (11-6) per evitareche i dati nell’unità flash USB vengano danneggiati. (Menudi gestione USB/File “Safe Removal of USB Flash Drive”)Un’unità flash USB o una tastiera USB possono essere
●
connesse al connettore sul pannello anteriore e sulpannello posteriore rispettivamente.
Microfono (MIC)
■
È possibile utilizzare microfoni con un’impedenza da 250 Ωa 600 Ω.Inserire completamente la spina del microfono nel connettore MIC delricetrasmettitore e serrarla saldamente utilizzando l’anello di fissaggio.I seguenti microfoni (venduti separatamente) sono compatibili conquesto ricetrasmettitore.
●MC-43S ● MC-60A ● MC-90 ●MC-47I seguenti microfoni non sono compatibili con questo ricetrasmettitore.
●MC-44 ●MC-44DM ●MC-45 ●MC-45DMLa produzione del microfono MC-47 è stata interrotta.
●
.
1-2
Page 15
(+)(−)(+)(−)
9
3
4452V
vd
ALC
COMP
10
5
20
10
dB
+20
+60dB
250W
15A
∞
7
5
3
1
S
PO
SWR
Id
9
3
4452V
vd
ALC
COMP
10
5
20
10
dB
+20
+60dB
250W
15A
∞
7
5
3
1
S
PO
SWR
Id
Altoparlante esterno (opzionale
o disponibile in commercio)
Tastiera USB (disponibile in commercio) o unità flash USB (disponibile in commercio)
Tasto diretto (disponibile in commercio)
Paddle (disponibile in commercio)
Pannello posteriore
Misuratore 2Misuratore 1
Stereo Φ3,5
mmAggiungere un resistore secondo necessità.
Misuratore (disponibile in commercio)
Cavo DVI
Alla porta DVI
Display esterno
(disponibile in commercio)
INSTALLAZIONE E CONNESSIONE 1
Connessione degli accessori (pannelloposteriore)
●
Non collegare un cavo superiore a 3 m ai seguenticonnettori. Farlo potrebbe influire negativamente sulfunzionamento corretto a causa dell’attenuazione delsegnale.
Jack KEY
•
Connettore ACC 2
•
Connettore REMOTE
•
Jack METER
•
Connettore DRV
•
Jack KEYPAD
•
Connettore COM
•
Jack EXT.SP
•
Connettore DISPLAY
•
Connettore LAN
•
Jack PHONES
•
Jack PADDLE
•
Connettore MIC
•
Connettore USB
•
■
Tasto per CW (KEY)
Per il funzionamento di CW senza utilizzare il keyer elettronicointegrato, collegare la spina di un tasto elettronico, un tastosemiautomatico, un keyer elettronico esterno o un keyer PC al jackKEY. Utilizzare una spina a due poli da Φ3,5 mm. La digitazionepositiva deve essere utilizzata per i keyer elettronici esterni e ikeyer PC. Utilizzare un cavo schermato per collegare il tasto e ilricetrasmettitore.
●
Per spiegazioni più dettagliate sul keyer incorporato, fareriferimento a “Keyer elettronico”. (5-13)
■
Unità flash USB/tastiera USB ()
Per il collegamento di un’unità flash USB o di una tastiera USBdisponibili in commercio.Inserire l’unità flash USB o la tastiera USB saldamente nelconnettore (USB-A)
●
Un’unità flash USB o una tastiera USB possono essere
.
connesse al connettore sul pannello anteriore e sulpannello posteriore rispettivamente.
■
Tastierino (KEYPAD)
Per il collegamento di un tastierino PF autoprodotto.
■
Altoparlante esterno (EXT. SP 8Ω)
Per il collegamento di un altoparlante esterno.
●
L’uscita EXT. SP 8 Ωviene utilizzata esclusivamente percollegare un altoparlante esterno. A causa della forteuscita audio, l’udito potrebbe essere compromessoquando si usano le cuffie. Non collegare le cuffie.
■
Display esterno (DISPLAY)
Collegare il ricetrasmettitore con un display esterno utilizzando uncavo DVI disponibile in commercio.In tal modo si abilita la visualizzazione sul display esterno delleinformazioni visualizzate sullo schermo del ricetrasmettitore.
●
Usare un display esterno con una risoluzione di 800 x600 o 848 x 480.
●
Questo ricetrasmettitore supporta uscite digitali eanalogiche.
●
Se il display utilizza per la connessione un terminale D-sub, utilizzare un adattatore di conversione disponibilein commercio DVI/D-Sub.
■
Misuratore esterno (METER)
Per il collegamento di un misuratore disponibile in commercio.
.
1-3
Page 16
Connettore USB (B)
Cavo USB
Connettore DIN a 13 pin in dotazione (utilizzare la spina DIN a 13 pin in dotazione per creare il proprio cavo di collegamento).
Alla porta USB
PC
Alla porta di ingresso/uscita audio
Alla porta seriale RS-232C
(femmina)
TS-890
Cavo diretto RS-232C
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
Connessione PC per comunicazione dati
Questo ricetrasmettitore è dotato di connettori di comunicazione dati (USB e ACC2) per lo scambio di segnali audio con l’apparecchiaturaausiliaria e di connettori (USB e COM) per il controllo tramite comandi del PC quando si esegue la comunicazione di dati con undispositivo esterno, come un PC, come apparecchiatura ausiliaria.Per utilizzare la comunicazione di dati come RTTY (AFSK), PSK31, SSTV, JT65 e FT8 utilizzando un software di comunicazione datiche utilizza la funzione audio di un PC e con questo ricetrasmettitore configurato in modalità DATA (SSB-DATA, FM-DATA, AM-DATA),impostare la connessione come segue.
Quando si utilizza la funzione audio USB: collegare al PC tramite un cavo USB. La comunicazione dei dati con la sola connessione
•
del cavo USB è possibile utilizzando i dati VOX o i comandi PC (“TX1;”per avviare la trasmissione e “RX;”per terminare latrasmissione) per commutare tra trasmissione e ricezione. (Per informazioni dettagliate sulla configurazione della sorgente di suonoin ingresso nella modalità DATA e sulla funzione VOX, fare riferimento a pagina Quando si utilizza un connettore ACC 2: collegare la linea di uscita audio del PC al pin 11 (ANI) del connettore ACC 2 e la linea di
•
ingresso audio del PC al pin 3 (ANO). Il pin 9 (PKS) del connettore ACC 2, i dati VOX o i comandi PC (“TX1;”per avviare la trasmissionee “RX;”per terminare la trasmissione) vengono utilizzati per commutare tra trasmissione e ricezione.Quando si controlla usando i comandi del PC, collegare al PC con un cavo rettilineo RS-232C o un cavo USB. Per il collegamento
•
con un cavo USB, utilizzare la porta COM virtuale (standard). Per ulteriori dettagli, fare riferimento a “Per eseguire la digitazione RTTY connettendo a un PC (o ad altri dispositivi esterni) mentre questo ricetrasmettitore è configurato
•
sulla modalità FSK, fare riferimento a “
Funzionamento di RTTY (FSK) utilizzando un dispositivo esterno” (5-22).
.
8-1.)
Porta COM virtuale” (1-5).
Configurare il ricetrasmettitore come segue, in base al metodo di connessione con il PC, alle specifiche del software utilizzato per lacomunicazione dei dati e alle impostazioni, ecc.
Configurazione della velocità in baud per il controllo da PC
■
Configurare la velocità in baud della porta COM/USB usata per il controllo dal PC come segue.* Fare riferimento a “
Configurazione della velocità di trasmissione COM/USB (Pannello posteriore)” (16-5).
Quando si utilizza la porta USB: configurare nel Menu [7-01] “Baud Rate (Virtual Standard COM)”.Quando si utilizza la porta COM: configurare nel Menu [7-00] “Baud Rate (COM Port)”.
Configurazione ingresso sorgente audio
■
Configurare l’ingresso della sorgente audio per la trasmissione dei dati tramite i comandi PC nella modalità SSB-DATA come segue.* Fare riferimento a “
Configurazione del percorso di immissione di TX audio” (8-1).
1) Premere e tenere premuto [DATA]per visualizzare la schermata di ingresso della sorgente audio.
2) Premere [DATA]per commutare da “Data Mode Off” a “Data Mode On”.Controllare l’impostazione “Rear” in “Audio Input” per “DATA SEND (PF)” in “TX Method”.Quando si utilizza la funzione audio USB: configurare su “USB Audio” (predefinito).Quando si utilizza il connettore ACC 2: configurare su “ACC 2”.
Regolazione del livello RX
■
Regolare il livello di uscita dell’audio per la ricezione tramite comunicazione dati come necessario usando l’impostazione audio(dispositivo di registrazione) sul PC o utilizzando i seguenti menu sul ricetrasmettitore.* Fare riferimento a “
Quando si utilizza la funzione audio USB: configurare nel Menu [7-08] “USB: Audio Output Level”.Quando si utilizza il connettore ACC 2: configurare nel Menu [7-09] “ACC 2: Audio Output Level”.
Regolazione del livello TX
■
Configurazione di ingresso/uscita audio” (16-7).
Regolare il livello di uscita dell’audio per la trasmissione tramite comunicazione dati come necessario usando l’impostazione audio(dispositivo di riproduzione) sul PC o utilizzando i seguenti menu sul ricetrasmettitore.* Fare riferimento a “
Quando si utilizza la funzione audio USB: configurare nel Menu [7-06] “USB: Audio Input Level”.Quando si utilizza il connettore ACC 2: configurare nel Menu [7-07] “ACC 2: Audio Input Level”.
Configurazione di ingresso/uscita audio” (16-7).
1-4
Page 17
INSTALLAZIONE E CONNESSIONE 1
Configurazione per la commutazione della larghezza di banda RX
■
Configurare l’impostazione come segue per commutare la larghezza di banda RX tagliando le frequenze alte o basse entro la gammadi frequenza da 0 Hz a 5.000 Hz anche nella modalità SSB-DATA, come fatto nella modalità SSB, durante operazioni come FT8.* Fare riferimento a “
SSB-DATA)” (6-3).
Configurare nel Menu [6-12] “Filter Control in SSB-DATA Mode (High/Low and Shift/Width)”. Selezionare “High & Low Cut”.
Il cavo USB e il cavo RS-232C diretto non sono forniti in dotazione con questo ricetrasmettitore. Acquistare cavi disponibili in
●
commercio.Possono verificarsi ritardi quando si utilizza l’audio USB e possono anche verificarsi delle interruzioni audio a seconda delle
●
prestazioni e del carico del PC.Posizionare questo ricetrasmettitore abbastanza lontano dal PC in modo che il rumore non venga rilevato.
●
Per le impostazioni del software per la comunicazione dei dati, fare riferimento al manuale di istruzioni o al file della guida del
●
software in uso.
Porta COM virtuale
Il controllo tramite comando PC usando la porta COM virtuale e il controllo digitazione USB utilizzando il segnale RTS/DTR della portaCOM virtuale possono essere eseguiti collegando questo ricetrasmettitore e il PC tramite un cavo USB.
Per utilizzare la porta COM virtuale, sono richiesti Windows 10, Windows 8.1 o Windows 7. (da gennaio 2019)
•
Installare il driver della porta COM virtuale sul PC prima di collegare il cavo USB. Scaricare il driver dal seguente URL.
Ci sono 2 tipi di porta COM virtuale su questo ricetrasmettitore, ovvero la porta COM virtuale (standard) e la porta COM virtuale
•
(avanzata).I numeri delle porte COM della porta COM virtuale (standard) e della porta COM virtuale (avanzata) sul PC possono essere controllati
•
utilizzando il seguente metodo.
Aprire Gestione dispositivi di Windows.
•
Collegare il ricetrasmettitore e il PC tramite un cavo USB. Le seguenti 2 porte COM vengono visualizzate in “Porte (COM e LPT)”
•
in Gestione dispositivi.
“Silicon Labs CP210x USB to UART Bridge (COM x)”“Silicon Labs CP210x USB to UART Bridge (COM y)”
x e y sono numeri. I numeri variano a seconda dell’ambiente del PC utilizzato. Di seguito è riportato l’esempio di visualizzazione delleporte COM virtuali su questo ricetrasmettitore assegnate a COM3 e COM4.
Configurazione del comportamento dei comandi ALTO/SPOSTAMENTO e BASSO/SPOSTAMENTO (solo SSB/
.
Fare doppio clic su queste in Gestione dispositivi per visualizzare la rispettiva finestra delle Proprietà.
•
Selezionare la scheda “Dettagli” e quindi selezionare “Percorsi” dal menu a discesa.
•
Spostare il cursore del mouse nella riga superiore visualizzata nella colonna “Valore” e controllare il numero tra parentesi
•
all’estremità destra della stringa di caratteri.La porta visualizzata con il numero (1) è la porta COM virtuale (standard) di questo ricetrasmettitore.La porta visualizzata con il numero (2) è la porta COM virtuale (avanzata) di questo ricetrasmettitore.Di seguito è riportato l’esempio di visualizzazione della finestra Proprietà di ciascuna porta COM quando la porta COM virtuale(standard) e la porta COM virtuale (avanzata) vengono assegnate rispettivamente a COM3 e COM4.
.
1-5
Page 18
GND:
Connettere allo schermo metallico.
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
Descrizioni dei terminali
.
Connettore COM
Pin n.Nome pinFunzioneIngresso/Uscita
1NCNessuna connessione—2RXDInvia dati seriali da questo ricetrasmettitore a RXD sul PC.U3TXDRiceve i dati seriali da TXD sul PC a questo ricetrasmettitore.I4NCNessuna connessione—5GNDTerra del segnale—6NCNessuna connessione—
7RTS
8CTS
9NCNessuna connessione—
Invia il segnale da RTS sul PC a questo ricetrasmettitore. Se il PC non è in grado di accettare i datiin entrata, un segnale di livello “L”è emesso dal PC al ricetrasmettitore e i dati non vengono inviati inquesto caso.
Invia il segnale dal ricetrasmettitore al CTS sul PC. Se il ricetrasmettitore non è in grado di accettarei dati in ingresso, viene emesso un segnale di livello “L”dal ricetrasmettitore al PC e l’immissione didati in entrata sarà vietata.
I
U
.
Connettore REMOTE
Pin n.Nome pinFunzioneIngresso/Uscita
1SPOAltoparlante disattivatoU2COMTerminale comune del relè incorporato per il controllo dell’amplificatore lineareI/U
3SS
4MKE
5BRK
6ALC
7LKY
Ingresso PTT
Invia il segnale mettendo a terra il terminale SS.
•
Terminale di creazione del relè incorporato per il controllo dell’amplificatore lineare
Il terminale di creazione può essere collegato al terminale comune durante la trasmissione
•
configurando “Capacità di controllo nominale del contatto del relè: 2 A/30 V CC (carico di resistenza)Tensione massima ammessa per il contatto del relè: 220 V CC, 250 V CA
Terminale di interruzione del relè incorporato per il controllo dell’amplificatore lineare
Il terminale di interruzione può essere collegato al terminale comune quando quest’ultimo non è
•
collegato a un terminale di creazione.Capacità di controllo nominale del contatto del relè: 2 A/30 V CC (carico di resistenza)Tensione massima ammessa per il contatto del relè: 220 V CC, 250 V CA
Ingresso ALC dall’amplificatore lineare
Questa è un ingresso negativo. Il circuito ALC inizia a funzionare da un ingresso di circa -4 V (che
•
può essere modificato dal menu Amplificatore lineare).Uscita controllo dell’amplificatore lineare
La logica di uscita durante la trasmissione può essere configurata usando “
•
16-14) del menu dell’amplificatore lineare.
(“Attivo alto”: uscita CC 12 V durante la trasmissione. La massima corrente in uscita è 100 mA.“Attivo basso”: passa al livello “L”(GND e corto) durante la trasmissione. Quando una distorsioneesterna è applicata mentre la ricezione è in corso, il segnale passa al livello “H”. Possono esserecontrollate tensione e corrente non superiori a 50 V CC e 100 mA rispettivamente.
Internal Relay Control ” (16-14) del menu dell’amplificatore lineare.
Keying Logic ”
I
I/U
I/U
I
U
1-6
Page 19
INSTALLAZIONE E CONNESSIONE 1
.
Connettore ACC 2
Pin n.Nome pinFunzioneIngresso/Uscita
—NCNessuna connessione—
2RTTYTerminale di controllo RTTY (ingresso tasto FSK)I
Uscita audio
Collegare all’ingresso audio di un PC o di un dispositivo esterno, per esempio un’interfaccia di
•
connessione al PC.Il livello di uscita dell’audio è indipendente dalla manopola di controllo del volume AF sul pannello
•
3ANO
4GNDTerra del segnale—
5PSQ
6MET 1Uscita livello misuratore 1U7NCNessuna connessione—8GNDTerra del segnale—
9PKS
10MET2Uscita livello misuratore 2U
11ANI
12GNDTerra del segnale—
13SS
anteriore.Il livello di uscita audio può essere regolato nel Menu [7-09]. Regolarlo su un livello appropriato.
•
Quando il livello di uscita audio è configurato sul valore predefinito di “50” nel Menu [7-09], la
•
tensione da picco a picco è di circa 0,5 V p-p nel caso di segnali di modulazione standard. Lamodifica del livello di uscita audio tra “0” e “100” cambia il livello di tensione da picco a picco tracirca 0 Vp-p e 1,2 Vp-p. (Impedenza 10 kΩ)
Uscita di controllo squelch
Collegare all’ingresso squelch di un dispositivo esterno, per esempio un’interfaccia di connessione
•
al PC.Quando lo squelch è aperto: bassa impedenza
•
Quando lo squelch è chiuso: alta impedenza
•
Ingresso PTT per comunicazione dati (INVIO DATI)
Collegare all’uscita PTT di un dispositivo esterno, per esempio un’interfaccia di connessione al
•
PC.Il segnale può essere trasmesso collegando il terminale PKS a GND.
•
Il terminale PKS silenzia i segnali di ingresso modulazione non necessari durante la trasmissione.
•
Fare riferimento a
Ingresso audio per la comunicazione dei dati
Collegare all’uscita audio di un PC o a un dispositivo esterno, per esempio un’interfaccia di
•
connessione al PC.Il livello di ingresso audio è indipendente da MIC GAIN sul pannello anteriore.
•
Il livello di ingresso audio può essere regolato nel Menu [7-07].
•
La modulazione standard può essere ottenuta con un ingresso di circa 10 mVrms
•
nell’impostazione predefinita di “50” nel Menu [7-09]. La modifica del livello di ingresso audio tra“0” e “100” modifica il livello di ingresso di modulazione standard tra circa “quasi nessunamodulazione”e circa 1 mVrms. (Impedenza 10 kΩ)
Ingresso PTT
Si tratta dello stesso terminale del pin 2 (terminale SS) del connettore MIC sul pannello anteriore
•
e del pin 3 (terminale SS) del connettore REMOTE.Ha lo stesso comportamento ottenuto premendo [SEND]sul pannello anteriore.
•
Il segnale può essere trasmesso collegando il terminale SS a GND.
•
Il terminale SS silenzia i segnali di ingresso modulazione non necessari durante la trasmissione.
•
Fare riferimento a
Configurazione del percorso di immissione di TX audio(8-1).
Configurazione del percorso di immissione di TX audio(8-1).
U
U
I
I
I
1-7
Page 20
1 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
.
Connettore EXT. AT
Pin n.Nome pinFunzioneIngresso/Uscita
1GNDTerra del segnale—2TTConnettore EXT.AT (TTI/TTO)I/U3GNDTerra del segnale—4NCNessuna connessione—5TSConnettore EXT.AT (TSI/TSO)I/U614SAlimentazione CC 13,8 V per EXT.AT (4 A max.)U
.
Connettore MIC
Pin n.Nome pinFunzioneIngresso/Uscita
1MICIngresso del segnale MICI2SSControllo standby (PTT) MICI3MDControllo MIC DOWNI4MUControllo MIC UPI58 AAlimentazione CC 8 V per MIC (10 mA max.)U6NCNessuna connessione—7MSGMessa a terra MIC—8MCGTerra del segnale—
1-8
Page 21
2 NOMIE FUNZIONIDELLE PARTI
Pannello anteriore
.
Comportamento dei tasti del pannello
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
TastoComportamento
PremereAccende l’alimentazione.
[]
.
Premere etenere
Spegne l’alimentazione.
premutoPremere
[PF A]
.
[VOX]
Premere etenere
Attiva la funzione registrata.16-2
premutoPremereAttiva/disattiva la funzione VOX.Premere e
tenere
Visualizza la schermata di configurazione VOX.
premuto
[SEND]PremereAvvia/termina la trasmissione.4-8
PremereAttiva/disattiva il sintonizzatore dell’antenna.
.
[AT]
Premere etenere
Avvia la sintonizzazione dell’antenna.
premuto
[ESC]PremereEsce dalla schermata di configurazione.–
.
Da [F1]a [F7](Fdisposto
.
orizzontalmente)
[SCP]
.
Attiva la funzione in base alla guida tasti nella parte inferiore dello schermo.(D’ora in poi rappresentato come da F1 [XXX]a F7 [XXX]in questo manuale.)Fare riferimento a “Lista dei comportamenti dei tasti funzione (schermata modalità standard)” per lefunzioni del tasto F sulla schermata normale.
Premere
Premere etenere
Visualizza l’analizzatore di spettro.Commuta la schermata oscilloscopio.
Visualizza l’oscilloscopio audio.Commuta tra analizzatore di spettro e oscilloscopio audio.
premuto
[MHz]PremereAttiva/disattiva la funzione di passo MHz.[LSB/USB]PremereCommuta tra le modalità LSB e USB.4-4[CW/CW-R]PremereCommuta tra le modalità CW e CW-R.4-4
PremereCommuta tra le modalità FSK e PSK.
[FSK/PSK]
Premere etenere
Commuta tra inverso e normale nella modalità FSK/PSK.
premuto
.
[FM/AM]
PremereCommuta tra le modalità FM e AM.Premere e
tenere
Commuta tra FM stretta e FM normale.
premutoPremereCommuta la modalità DATI.
[DATA]
Premere etenere
Visualizza la schermata di configurazione della sorgente di ingresso per l’audio TX.
premuto
Fare
riferimento
a
4-1
8-1
8-2
4-11
2-4
7-17-8
4-6
4-4
4-4
4-4
8-1
2-1
Page 22
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
TastoComportamento
[CW T.]PremereAttiva la funzione di sintonia automatica CW.5-9
PremereCommuta tra i filtri di ricezione (RX) A, B e C.
[IF FIL]
.
Premere etenerepremuto
Visualizza la schermata del filtro RX.
[FIL CLR]PremereRipristina la banda passante del filtro RX che è stata modificata al valore preimpostato.6-5[FINE]PremereAttiva/disattiva la funzione sintonizzazione FINE.4-5
Da [ ]a [ ](Fdisposto
.
verticalmente)
Attiva la funzione in base alla guida tasti sul lato destro dello schermo. (D’ora in poi rappresentato comeF [XXX]in questo manuale.)Fare riferimento a “Lista dei comportamenti dei tasti funzione (schermata modalità standard)” per lefunzioni del tasto F sulla schermata normale.
Da [0(50)] a [9 (28)]PremerePer selezionare una banda di frequenza e commutare una memoria di banda.4-3[CLR]PremereAnnulla la modalità di immissione diretta della frequenza.–
.
[ENT]PremereAttiva la modalità di immissione diretta della frequenza.4-6
PremereAttiva/disattiva l’antenna RX.
[RX ANT]
Premere etenere
Attiva/disattiva la funzione di uscita antenna per il ricevitore esterno.
premuto
[DRV]PremereAttiva/disattiva la funzione di uscita unità.4-11
.
Premere
[GENE]
Premere etenere
Per la selezione di una banda di copertura generale come 70 MHz (tipo E), 135 kHz, 475kHz, banda di trasmissione MW e 5 MHz.
Attiva/disattiva la funzione transverter.
premutoPremereAvvia, mette in pausa o riprende la registrazione manuale.
[]
.
[]
[]
Premere etenere
Salva il file audio costantemente registrato.
premuto
PremereArresta la registrazione o la riproduzione audio.
PremereAvvia, mette in pausa o riprende la riproduzione.PremereCommuta tra VFO A e VFO B.
[A/B]
.
Premere etenere
Allinea la frequenza e la modalità di VFO A e VFO B.
premutoPremere
[PF B]
.
[PF C]
Premere etenerepremuto
PremerePremere e
tenere
Attiva la funzione registrata.16-2
Attiva la funzione registrata.
premutoPremereAttiva/disattiva la modalità split.
[SPLIT]
Premere etenere
Avvia la configurazione della frequenza per il funzionamento in split.
premuto
[LOCK]PremereAttiva/disattiva la funzione di blocco frequenza.4-7
.
PremereCommuta tra le modalità VFO e canale memoria.
[M/V]
Premere etenere
Copia i dati del canale memoria e i dati del canale di memoria rapida su VFO.
premuto
Fare
riferimento
a
6-1
6-2
2-4
4-10
16-16
4-3
16-15
12-3
12-4
12-312-4
12-4
4-3
5-1
16-2
5-1
5-1
9-2
9-3
2-2
Page 23
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
TastoComportamento
Visualizza la schermata lista dei canali di memoria.
[ M.IN]
Premere
Registra un canale di memoria.9-2Commuta alla voce modalità menu.3-1
[<Q-M.IN]Premere
.
[Q-MR>]
Premere
Premere etenere
Registra un canale di memoria rapida.9-5Conferma il contenuto selezionato nella modalità menu.3-1Richiama un canale di memoria rapida.L’impostazione del parametro nella modalità menu può ora essere modificata.3-1
Elimina tutti i canali di memoria rapida.
premuto
[ ][MENU]PremereAttiva/disattiva la modalità menu.3-1
.
[TF-SET]PremereAttiva/disattiva TF-SET. (Attivato mentre viene premuto.)5-2
PremereCommuta alla voce modalità menu.
PremereAttiva/disattiva la funzione monitor TX.
[MONI]
.
Premere etenerepremuto
Visualizza la schermata di configurazione del livello del monitor TX.
[CAR]PremereVisualizza o chiude la schermata di configurazione del livello della portante.5-8
PremereCommuta la costante temporale AGC [FAST, MID, SLOW].
[AGC]
Premere etenere
Visualizza o chiude la schermata di configurazione AGC.
premutoPremereCommuta la modalità della funzione di riduzione del disturbo [OFF/NR1/NR2].
[NR]
.
[NB1]
Premere etenerepremuto
Visualizza la schermata di configurazione NR1. (Quando la riduzione del rumore 1 è attiva)Visualizza la schermata di configurazione NR2. (Quando la riduzione del rumore 2 è attiva)
PremereAttiva/disattiva il soppressore di rumore 1.Premere e
tenere
Visualizza la schermata di configurazione NB1.
premutoPremereAttiva/disattiva il soppressore di rumore 2.
[NB2]
Premere etenere
Visualizza la schermata di configurazione NB2.
premuto
[BC]PremereCommuta la modalità della funzione di cancellazione battimento [OFF/BC1/BC2].6-9
PremereAttiva/disattiva il filtro notch.
.
[NCH]
Premere etenere
Commuta la larghezza di banda del filtro notch [Normale, Media, Larga].
premutoPremereAttiva/disattiva la funzione RIT.
[RIT]
Premere etenere
Sposta la frequenza RX tramite RIT.
premuto
.
[XIT]
PremereAttiva/disattiva la funzione XIT.Premere e
tenere
Sposta la frequenza TX tramite XIT.
premuto
[CL]PremereCancella la frequenza RIT o RIT/XIT.5-7
Fare
riferimento
a
9-2
9-5
9-5
3-1
8-3
8-3
5-3
5-3
6-8
6-9
6-6
6-6
6-6
6-7
6-8
6-8
5-7
5-7
5-7
5-7
2-3
Page 24
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
Lista dei comportamenti dei tasti funzione (schermata della modalità standard)
Tasti funzione (disposti verticalmente)
F
Guida tastiComportamento
PremereCommuta il preamplificatore. (OFF/PRE 1/PRE 2)
[ANT/PRE]
[ATT]
[RX EQ]
[TX EQ]
[MAX-Po]
[METER]PremereCommuta il display misuratore.4-9
[PROC]
Premere etenerepremuto
PremereCommuta il livello di attenuazione dell’attenuatore. (OFF/6 dB/12 dB/18 dB)Premere e
tenerepremuto
PremereAttiva/disattiva l’equalizzatore RX.Premere e
tenerepremuto
PremereAttiva/disattiva l’equalizzatore TX.Premere e
tenerepremuto
PremereAttiva/disattiva il limitatore di potenza di uscita TX.Premere e
tenerepremuto
PremereAttiva/disattiva il processore vocale.Premere e
tenerepremuto
Commuta tra “ANT 1” e “ANT 2”.
Commuta in ordine inverso.
Visualizza la schermata di configurazione dell’equalizzatore RX.
Visualizza la schermata di configurazione dell’equalizzatore TX.
Visualizza la schermata di configurazione del limitatore di potenza di uscita TX.
Visualizza la schermata di configurazione del processore vocale.
Fare
riferimento
a
5-6
4-10
6-1
6-1
5-4
5-4
8-5
8-5
4-9
4-9
8-4
8-4
Tasti funzione (disposti orizzontalmente)
F1[RX PLAY]PremereVisualizza la schermata del file di registrazione audio.
F2
F3[DECODE]PremereVisualizza la schermata di comunicazione. (Visualizzata in modalità CW, FSK e PSK.)
F4[TONE]
F5[SCAN]
F6
F7[M.LIST]PremereVisualizza la lista dei canali di memoria.9-1
Guida tastiComportamento
[TX MSG]PremereVisualizza la schermata messaggio vocale. (Visualizzata nelle modalità SSB, AM e FM.)12-1[KEYER]PremereVisualizza la schermata messaggio CW. (Visualizzata in modalità CW.)5-14
[M
VFO]
PremereCommuta nella sequenza di: “TONE” → “CTCSS” → “TONO INCROCIATO”. (Visualizzata in
Premere etenerepremuto
PremereAvvia/arresta la scansione.
Premere etenerepremuto
Premere
modalità FM.)
Visualizza la frequenza TONE, la frequenza CTCSS o la schermata di configurazione tonoincrociato.
Visualizza la schermata del segmento di scansione VFO/programma. (Visualizzata in modalitàVFO.)
Visualizza la schermata del gruppo di scansione della memoria. (Visualizzata in modalità canaledi memoria.)
Sposta la memoria.(Visualizzato nelle modalità canale di memoria e canale di memoria rapida.)
riferimento
Fare
a
12-4
5-105-225-22
5-29
5-30
10-110-3
10-1
10-3
9-39-6
2-4
Page 25
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
.
Lista dei comportamenti delle manopole di comando
SintonizzazioneAllinea le frequenze TX e RX.4-5
.
[MULTI/CH]
.
[RIT/XIT]Modifica la frequenza RIT/XIT.5-7
.
[KEY]Regola la velocità di digitazione.5-13
.
[DELAY]
[MIC/PITCH]
.
[POWER]Modifica il livello di potenza di uscita TX.4-8[HI/SHIFT]Cambia il filtro RX (frequenza di taglio alto o frequenza SHIFT).6-3
.
[LO/WIDTH]Cambia il filtro RX (frequenza di taglio basso o frequenza WIDTH).6-3[NOTCH]Regola la frequenza notch.6-8
.
[SQL]Regola il livello di squelch.4-2[AF]Regola il volume di ricezione.4-2
.
[RF]Regola il guadagno RF.4-2
ComandoComportamento
Commuta la frequenza ad alta velocità. (Disponibile in modalità VFO.)Commuta il numero di canale. (Disponibile nelle modalità canale di memoria e canale di memoria
rapida.)Commuta l’elemento da configurare o il valore configurato. (Disponibile quando è visualizzata una
schermata di configurazione.)
Regola il tempo di ritardo di break-in. (Quando la modalità TX è configurata su CW.)5-8Regola il tempo di ritardo VOX. (Quando la modalità TX è configurata su SSB, FM o AM.)8-3Regola il guadagno del microfono. (Quando la modalità TX è configurata su SSB o AM.)4-8Regola il tono laterale/la frequenza di passo. (Quando la modalità TX è configurata su CW.)5-9Regola il livello di uscita del processore vocale. (Quando il processore vocale è impostato su ON.)8-4
Fare
riferimento
a
4-5
9-2
3-1
2-5
Page 26
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
Lista dei comportamenti LED
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
LEDComportamento
Quando l’alimentazione è disattivata: luce spenta
[POWER]
Quando l’alimentazione è attivata: si illumina in verdeQuando l’alimentazione è disattivata con il timer attivato: si accende in arancioneQuando il timer si sta avviando: lampeggia in arancione
[VOX]Si illumina quando la funzione VOX è attivata.
[AT]
[BUSY/TX]
Si accende quando il sintonizzatore dell’antenna è attivato.Lampeggia durante la sintonizzazione dell’antenna.Si illumina in verde quando si apre lo squelch alla ricezione di un segnale.Si illumina in rosso quando è in corso la trasmissione.
[DRV]Si illumina quando l’uscita unità è attivata.
[REC]
[SPLIT]
S’illumina durante la registrazione manuale (anche quando la registrazione è in pausa).Lampeggia per 1 secondo all’inizio del salvataggio dell’audio costantemente registrato.
Si illumina nella modalità split.Lampeggia durante la configurazione della frequenza split.
[LOCK]Si illumina quando la funzione blocco frequenza è attivata.
[MONI]Si illumina quando la funzione monitor TX è attivata.
[MULTI/CH]
Si illumina quando è visualizzata una schermata di configurazione (quando è possibile eseguire le regolazioni utilizzandoil comando [MULTI/CH]).
[RIT]Si illumina quando la funzione RIT è attivata.
[XIT]Si illumina quando la funzione XIT è attivata.
Connettori e jack
Jack <PHONES>Jack per il collegamento delle cuffie.
.
Jack <PADDLE>Jack per il collegamento di un paddle durante il funzionamento in modalità CW.
.
Connettore <USB-A>Connettore per il collegamento di un’unità flash USB o di una tastiera USB.
.
Connettore <MIC>Connettore per il collegamento di un microfono.
.
NomeDescrizione
2-6
Page 27
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
Pannello posteriore
.
Connettori e jack sul pannello posteriore
N.NomeDescrizioneOsservazioni
Connettore <ANT 1>
.
Connettore <ANT 2>
Connettore <REF IN (10MHz)>
.
Connettore <DC13.8V>Per il collegamento di un alimentatore CC regolato.
.
Connettore <USB-A>
.
Connettore <COM>
.
Connettore <AT>Connettore per il controllo di un sintonizzatore per antenna esterna.
.
Jack <EXT.SP>Per il collegamento di un altoparlante esterno.
.
Connettore <LAN>
.
Connettore <DISPLAY>
.
Connettore <USB-B>
.
Jack <KEY>
.
Terminale <METER>Per il collegamento di un misuratore disponibile in commercio.
.
Connettore <REMOTE>
.
Connettore <ACC 2>
.
Jack <KEYPAD>Per il collegamento di un tastierino PF autoprodotto.
.
Connettore <DRV>Per il collegamento di un transverter o un amplificatore lineare.
.
Connettore <ANT OUT>Per il collegamento di dispositivi come un ricevitore esterno.
.
Connettore <RX IN>
.
Connettore <RX OUT>Per il collegamento di un filtro banda passante esterno e simili.
.
Terminale <GND>Per il collegamento di un cavo di messa a terra.
.
Connettore coassiale di tipo M per il collegamento dell’antenna.
Per l’ingresso di segnali a 10 MHz quando si utilizza una frequenzadi riferimento esterna.
Connettore per il collegamento di un’unità flash USB o di unatastiera USB.
Connettore RS-232C per il collegamento a un PC o un dispositivoesterno.
Connettore per il collegamento di un PC o una LAN durantel’esecuzione con il KNS (KENWOOD NETWORK COMMANDSYSTEM) o per la correzione automatica dell’ora dell’orologio.
Connettore DVI-I per il collegamento di un monitor esterno. Siasegnali analogici sia segnali digitali possono essere emessi.
Connettore per il collegamento di un PC. Viene utilizzato percontrollare il ricetrasmettitore utilizzando l’ARCP-890 nonché perl’ingresso e l’uscita dei segnali per la trasmissione e la ricezionetramite l’applicazione di comunicazione digitale di un PC. Non èpossibile effettuare la commutazione tra trasmissione e ricezionecambiando l’impostazione del menu e la digitazione.
Per il collegamento di un tasto elettronico (tasto diretto, tastosemiautomatico, tasto elettronico esterno, ecc.) quando si opera inmodalità CW. Questa opzione può essere configurata su un jackper la connessione paddle nel menu.
Per il collegamento di un amplificatore lineare. (Utilizzare la spinaDIN a 7 poli in dotazione per la connessione.)
Per il collegamento di un dispositivo esterno, come un apparecchioausiliario per la comunicazione dei dati. (Utilizzare la spina DIN a13 poli in dotazione per la connessione.)
Per il collegamento di un’antenna RX, un filtro banda passanteesterno, un transverter e simili.
Impedenza in ingresso: 50 Ω
•
Ingresso: 0 dBm ±10 dB
•
Impedenza di uscita: 4,7 Ω
•
Uscita di tensione open-end
•
ammessa: da 0 a 5 V
Impedenza di uscita: 50 Ω
•
Uscita: circa 1 mW (0 dBm)
•
2-7
Page 28
PTT
DWNUP
MC-43S
MC-60A/MC-90
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
Microfono (opzionale)
Interruttore PTT (Push-to-talk)
A
Commuta allo stato di trasmissione mentre questo interruttore viene premuto. Rilasciando l’interruttore si ripristina il ricetrasmettitoreallo stato di ricezione.
Tasti SU/GIÙ
B
Per scorrere verso l’alto/il basso le voci in una delle seguenti modalità, per esempio per scorrere verso l’alto/il basso le frequenzeVFO.Premendo e tenendo premuto il tasto si consente lo scorrimento continuo. Può anche essere configurato per essere utilizzato comeun tasto PF.
Modalità VFO: scorre in alto/in basso le frequenze VFO
•
Modalità canali di memoria: scorre in alto/in basso i numeri dei canali di memoria
•
Modalità di scorrimento memoria: scorre in alto/in basso i numeri di scorrimento della memoria
•
Modalità paddle Mic: per ingresso paddle (punto/linea)
•
Modalità menu: visualizza l’opzione precedente o quella successiva
•
Tasto LOCK (solo MC-60A/MC-90)
C
Premendo questo tasto si attiva il blocco dei tasti e si commuta allo stato di trasmissione. Premere di nuovo per ripristinare il tastoalla posizione originale e commutare allo stato di ricezione.
.
2-8
Page 29
Schermo
Ⓐ
Ⓑ
Ⓔ
Ⓒ
Ⓕ
Ⓖ
Ⓗ
Ⓘ
Ⓙ
Ⓓ
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
.
AreaDisplayDescrizione
.
.
.
.
Appare quando è in funzione un’antenna RX.4-10Visualizza il numero dell’antenna. Cambia il numero dell’antenna in base al momento in cui
l’antenna è commutata.Appare quando l’uscita dell’antenna per il ricevitore esterno è in funzione.16-16
Appare quando l’attenuatore di ricezione è configurato su “6 dB”, “12 dB” o “18 dB”.6-1Appare quando il preamplificatore di ricezione 1 è attivato.
.
.
Appare quando il preamplificatore di ricezione 2 è attivato.
Appare quando AGC è disattivato.Appare quando AGC è configurato su FAST.Appare quando AGC è configurato su MID.
.
.
.
.
Appare quando AGC è configurato su SLOW.
Appare quando il tono è attivato.5-29
Appare quando CTCSS è attivato.5-30
Appare quando il tono incrociato è attivato.5-30
Fare
riferimento
a
4-10
5-6
5-2
2-9
Page 30
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
AreaDisplayDescrizione
Visualizza la funzione e lo stato operativo del sintonizzatore dell’antenna.
>> si accende quando il sintonizzatore dell’antenna è attivato durante la ricezione.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
<<<<
>> lampeggia mentre è in corso la sintonizzazione dell’antenna.
Appare quando il transverter è attivato.16-15
Lampeggia mentre la sintonizzazione TX è attivata.8-8Visualizza il livello di potenza di uscita TX. (Non visualizzato quando la destinazione della
potenza di uscita TX è l’uscita unità (DRV).)Visualizzato in giallo quando la potenza di uscita è limitata dalla funzione limitatore di potenzadi uscita TX.
Visualizza il livello di uscita unità. (Visualizzato quando l’uscita unità è attivata.)4-11Visualizza la velocità di digitazione. Ruotando il comando [KEY SPEED]viene visualizzata
la velocità di digitazione (da 4 a 60 parole/minuto) nell’area di potenza di uscita TX per 2secondi.
Visualizza la data dell’orologio locale. La data può essere visualizzata nel formato per RegnoUnito, Stati Uniti o Giappone.
Visualizza l’ora (formato 24 ore).Sinistra: mostra l’ora dell’orologio locale.Destra: visualizza l’ora dell’orologio ausiliario (indicato dal carattere “U” alla fine).
Appare quando la funzione RIT è attivata.
Appare quando la funzione XIT è attivata.
Visualizza la frequenza RIT o XIT (tra -9,999 e 9,999 kHz).Appare in base al percorso di ingresso dell’audio TX selezionato dalla funzione VOX dati.
OFF: appare quando non viene immesso suono da tutti i percorsi.ACC 2: appare quando viene usato ACC 2 come ingresso della sorgente audio.USB: appare quando viene usato AUDIO USB come ingresso della sorgente audio.LAN: appare quando la LAN viene usata come ingresso della sorgente audio.
Visualizza il guadagno del microfono. (Visualizzato quando il processore vocale è disattivato)Visualizza il livello di uscita del processore vocale. (Visualizzato quando il processore vocaleè attivato)
Visualizza il tempo di ritardo VOX quando il lato di trasmissione è nella modalità SSB, AM oFM.Visualizza il tempo di ritardo break-in quando il lato di trasmissione è nella modalità CW.“FULL-BK” viene visualizzato durante il periodo di break-in completo.
Fare
riferimento
a
4-11
4-8
5-13
14-1
14-1
5-7
8-2
4-88-4
8-35-8
2-10
Page 31
NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI 2
AreaDisplayDescrizione
Questa è un’icona della memoria interna. L’icona lampeggia durante la scrittura dei dati di
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
immagine sulla memoria integrata durante l’acquisizione della schermata. L’icona vienevisualizzata in rosso quando lo spazio rimanente è quasi esaurito.
L’icona inizia a lampeggiare quando un’unità flash USB è collegata e si illumina quando l’unitàflash USB viene riconosciuta dal ricetrasmettitore. L’icona lampeggia durante la scrittura deidati di immagine sull’unità flash USB durante l’acquisizione della schermata.L’icona viene visualizzata in rosso quando lo spazio rimanente è quasi esaurito.
Appare quando la funzione timer è attivata.14-4
Appare quando un utente KNS è collegato al ricetrasmettitore.15-2
Visualizza il filtro RX selezionato (A, B o C).6-1Visualizza la frequenza di taglio basso del filtro RX.
Visualizza la frequenza WIDTH del filtro RX.
Visualizza la larghezza di banda del filtro RX.Visualizza la frequenza di taglio alto del filtro RX.
Visualizza la frequenza di spostamento del filtro RX.
Visualizza la posizione della frequenza notch quando il filtro notch è attivato.6-8
Visualizza la banda passante del filtro IF.Visualizza lo spettro audio dell’audio RX o TX.
Visualizza l’indicatore centrale.
Indica la frequenza di passo quando ci si trova in modalità CW.
•
Indica la frequenza centrale della banda passante quando ci si trova in modalità FSK o
•
PSK.Indica la frequenza centrale dell’asse orizzontale che è attualmente visualizzato quando
•
ci si trova in modalità SSB, FM o AM.Visualizza la larghezza di banda selezionata per il filtro di copertura.6-2Display misuratore
Questa funzione può essere commutata a un display digitale o analogico.
•
La visualizzazione delle informazioni sul misuratore TX può essere commutata quando è
•
visualizzato un misuratore analogico.Appare quando la modalità automatica è attivata.4-4Appare quando la riduzione del rumore 1 (NR1) è attivata.
Appare quando la riduzione del rumore 2 (NR2) è attivata.
Appare quando il soppressore di rumore 1 (NB1) è attivato.Appare quando il soppressore di rumore 2 (NB2) è attivato.Appare quando entrambi i soppressori di rumore, 1 e 2, sono attivati.
Appare quando la cancellazione battimento 1 (BC1) è attivata.Appare quando la cancellazione battimento 2 (BC2) è attivata.
Appare quando il filtro notch è attivato ed è selezionato “Largo” per la larghezza di banda.Appare quando il filtro notch è attivato ed è selezionato “Medio” per la larghezza di banda.Appare quando il filtro notch è attivato ed è selezionato “Stretto” per la larghezza di banda.
Appare durante il funzionamento in split.5-1
Fare
riferimento
a
16-6
11-216-6
6-3
6-18-5
5-95-175-22
4-9
6-8
6-6
6-9
6-8
2-11
Page 32
2 NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
AreaDisplayDescrizione
.
.
.
.
.
.
.
.
Visualizza la modalità che è in corso di esecuzione.“-D” viene visualizzato nella modalità dati. “-R” è visualizzato quando si è in modalità inversa.
Appare durante la ricezione nella banda TX.Appare durante la trasmissione nella banda TX.
Appare quando si configura la frequenza della modalità VFO o della modalità automatica.–Visualizza la cronologia delle immissioni quando viene avviata la modalità di immissione della
frequenza in modalità VFO.Appare quando si trasmettono o si ricevono informazioni di funzionamento richiamate dal
canale di memoria.I numeri dei canali di memoria visualizzati sono da 00 a 99, da P0 a P9 e da E0 a E9.
Visualizza la modalità canale di memoria rapida.Visualizza uno dei numeri di canale di memoria rapida da Q0 a Q9.
Fare
riferimento
a
4-4
–
4-7
9-1
9-5
.
.
.
.
.
.
.
Schermata di configurazione
.
.
.
.
.
.
.
Analizzatore di spettro
Visualizza lo stato di VFO A/B e del canale di memoria che viene utilizzato durante ilfunzionamento simplex o split.
Visualizza la frequenza utilizzata. (Il display della frequenza sulla destra è visualizzato in grigiodurante il funzionamento simplex.)
.
Appare quando la funzione passo MHz è attivata.4-6
–
–
Visualizza il nome del canale di memoria.9-4
Visualizza la velocità di scansione (quando in una modalità diversa da FM).10-2Appare durante la scansione del programma, la scansione della memoria o la scansione della
memoria rapida.
10-1
Appare durante la scansione lenta del programma.10-2
Appare quando la sintonizzazione automatica CW è in esecuzione.5-9
Visualizza il numero di memoria della banda in base alla memoria che viene richiamata.4-3
.
Appare quando è selezionato un canale da escludere.10-4
Visualizza la differenza tra la frequenza di trasmissione e la frequenza di ricezione.5-1Appare durante la riproduzione.Appare mentre la riproduzione è in pausa.
12-4
Appare durante la registrazione.12-3Visualizza la schermata di configurazione o l’analizzatore di spettro. Di solito quest’area viene
lasciata vuota.
–
2-12
Page 33
3 MENU
MENU 3
Funzionamento dei menu
Le impostazioni delle diverse funzioni del ricetrasmettitorepossono essere modificate dal menu. Questo può essere usatoanche per commutare l’ambiente operativo.Vi è anche una lista di voci del menu usate frequentemente nonchédei “sottomenu” che sono ordinati in base alla funzione.
Richiamo di un menu
1Premere [MENU] per visualizzare la schermata del
menu.
.
2
Premere F2 [selezionare un gruppo.
3Premere F4 [SELECT] per visualizzare le voci di
menu del gruppo selezionato.
.
4
Premere F2 [oppure ruotare il comando [MULTI/CH] perselezionare la voce di menu desiderata.
Premendo F [GROUP ]/F [GROUP ]si cambia il
•
gruppo. (Fare riferimento a 3-3 Voci di menu.)Premendo F [MENU TOP]si riporta in alto la schermata di
•
menu.
5Premere F4 [SELECT] o [Q-MR>].
L’impostazione del parametro può ora essere modificata.
6
Premere F4 [–]/ F5 [+] o [ruotare il comando [MULTI/CH] per selezionare ilvalore di impostazione.
]/ F3 [] o [M.IN]/ [] per
]/ F3 [] o [M.IN]/ [],
M.IN]/ [], oppure
7
Premere F1 [
] o [<Q-M.IN].
Il contenuto selezionato viene confermato.
8Premere [MENU] o [ESC] per uscire dalla schermata
del menu.
Nelle descrizioni successive dei menu, verrà utilizzatal’espressione “Configura nel Menu [X-XX] ‘Xxxx xxxxxxxxx’”.(Esempio: configura nel Menu [3-06] “MHz Step”)
Richiamo di un sottomenu
1Premere [MENU] per visualizzare la schermata del
menu.
I tasti funzione del sottomenu sono visualizzati sul lato destrodello schermo.
2Premere F [MORE] per commutare tra la selezione
del sottomenu 1 e 2.
3Premere il tasto funzione desiderato.
Vengono visualizzati i seguenti sottomenu.
SottomenuGuida tastiComportamento
Selezione del sottomenu 1
ResetRESET
AvanzatoADV.
Amplificatorelineare
Oscuratore
SWLSWL
USB/File
MOREMORE
OrologioCLOCK
LANLAN
Modalità automatica
KNSKNS
TimerTIMER
Indicatore difrequenza
MOREMORE
LINEARAMP
DIMMERn
USB/FILE
Selezione del sottomenu 2
AUTOMODE
F.MKRxxx
Visualizza la schermata del menu diripristino.
Visualizza la schermata del menuavanzato.
Visualizza la schermata del menuamplificatore lineare.
Pressione breve: commutal’oscuratore.Pressione prolungata: visualizza laschermata del menu oscuratore.
Visualizza la schermata dicomposizione orizzontale.
Visualizza la schermata del menugestione USB/File.
Commuta alla selezione delsottomenu 2.
Visualizza la schermata del menuorologio.
Visualizza la schermata del menuLAN.
Visualizza la schermata del menumodalità auto.
Visualizza la schermata del menuKNS.
Pressione breve: commuta lo statodi pausa di un timer.Pressione lunga: visualizza laschermata del menu timer.
Pressione breve: cambia lavisualizzazione dell’indicatore.Pressione prolungata: visualizza laschermata del menu indicatore difrequenza.
Commuta alla selezione delsottomenu 1.
.
L’impostazione passa a un’impostazione diversa.
Per ripristinare l’impostazione predefinita del menu
•
selezionato, premere e tenere premuto F2 [(RESET)].
Menu avanzato
Nelle descrizioni successive dei menu avanzati, verrà utilizzatal’espressione “Configura nel Menu avanzato [X-XX] ‘Xxxxxxxx xxxxx’”.(Esempio: configurazione nel Menu avanzato [9] “Antenna TunerOperation per Band”)
3-1
Page 34
3 MENU
Operazioni comuni con le schermate dei menu
Premendo F [MENU TOP]si riporta in alto la schermata di
•
menu.Premendo F [GROUP
•
]/F [GROUP ]si commuta ilgruppo.La voce di menu può essere selezionata nei seguenti modi.
•
Ruotare il comando [MULTI/CH].
•
Premere F2 [
•
Premere [
•
Premere [UP]o [DOWN]sul microfono.
•
Il valore di impostazione nel campo del parametro può essere
•
]/F3 [].
M.IN]/ [].
selezionato nei modi seguenti.
Ruotare il comando [MULTI/CH].
•
Premere [UP]o [DOWN]sul microfono.
•
Premere F4 [–]/F5 [+].
•
Premere [
•
Premere [
•
Premendo e tenendo premuto [(RESET)]si ripristina il valore
•
M.IN]/ [].
]/[].
di impostazione modificato all’impostazione predefinita.Premendo F [MORE]si commuta la visualizzazione della guida
•
tasti.Premendo F [
•
TOP]durante la configurazione del
sottomenu si riporta in alto la schermata del sottomenu.
Uscita dal menu
Per uscire dalla configurazione o dalla modifica sulla schermata dimenu o per terminare la configurazione di una voce di menu senzacompletarla, seguire i passaggi riportati di seguito. La schermatamenu si chiude e il display torna alla schermata normale.
Premere [MENU] o [ESC].
●
È possibile ripristinare solo le impostazioni di menu.
●
Le voci di menu o i valori predefiniti possono esserealterati.
●
Quando si modifica il messaggio salvaschermo o ilmessaggio di accensione, premendo [MENU]non siesce dalla schermata del menu.
Commutazione tra ambienti operativi CONFIG A eCONFIG B
“Ambiente operativo” si riferisce collettivamente ai valoriconfigurati nel menu nonché ai diversi dati delle impostazioni peril funzionamento. Due diversi tipi di ambiente operativo sonodisponibili su questo ricetrasmettitore: CONFIG A e CONFIG B.Sia CONFIG A sia CONFIG B hanno le stesse funzioni e possonoessere configurate indipendentemente l’una dall’altra. Peresempio, è possibile configurare CONFIG A per DX e CONFIG Bper una conversazione prolungata e commutarli facilmente traloro.
1Premere [MENU] per visualizzare la schermata del
menu.
L’attuale ambiente operativo (CONFIG A o CONFIG B) vienevisualizzato nella barra di stato della schermata del menu.Inoltre, i dati dell’ambiente operativo possono essere salvati suun ricetrasmettitore o un’unità flash USB o letti da questi.
2Premere F7 [CONFIG].
Viene visualizzato un messaggio.
Premere F7 [CANCEL]per tornare alla schermata del
•
menu.
.
3Premere F4 [OK].
Commuta da CONFIG A a CONFIG B o viceversa e il
•
ricetrasmettitore si riavvia automaticamente dopo ilcompletamento della commutazione.
●
Le seguenti impostazioni sono comuni tra CONFIG A eB.
Numero di canali di memoria rapida
•
Velocità di trasmissione della porta COM
•
Velocità di trasmissione del connettore USB (porta
•
COM virtuale) sul pannello posterioreUscita caratteri decodificati
•
●
Informazioni e dati diversi da quelli riportati di seguitosono comuni tra CONFIG A e B.
Impostazioni del menu avanzato
•
Impostazioni del menu LAN
•
Impostazioni del menu dell’orologio
•
Impostazioni del menu dell’amplificatore lineare
•
Impostazioni del menu del timer
•
Dati del canale di memoria (compresi i dati della
•
memoria rapida e quelli del punto di scansione lenta)Dati memoria messaggi CW/RTTY/PSK
•
Memoria di banda (frequenza e modalità)
•
Dati di memoria della banda di trasmissione
•
Selezione dell’antenna (compresa la selezione
•
dell’uscita unità e la selezione dell’uscita dell’antennaper il ricevitore esterno)Dati preimpostati del sintonizzatore dell’antenna
•
Dati del file audio interno della funzione di
•
registrazione (file wav)Dati della memoria dei messaggi vocali (file wav)
•
●
Se l’ambiente operativo viene commutato mentre sirichiama la memoria rapida premendo [Q-MR>](memoria rapida), le impostazioni della memoria rapidaverranno eliminate prima della commutazionedell’ambiente operativo.
3-2
Page 35
Voci di menu
Menu
- 0. Basic Configurations -
MenuDisplayDescrizioneValore di impostazione
Display
0-00Color Display PatternVisualizza il tipo di coloreType 1/ Type 2/ Type 3Type 1
0-01Function Key Style
0-02Font Style (Frequency Display)
0-03Screen SaverSalvaschermo
0-04Screen Saver Wait Time
0-05Screen Saver MessageMessaggio salvaschermoFino a 10 caratteri alfanumericiTS-89016-10-06Power-on MessageMessaggio di accensioneFino a 15 caratteri alfanumericiHELLO16-1
0-07FM Mode S-Meter SensitivitySensibilità misuratore S in FMNormal/ HighNormal
0-08Meter Response Speed (Analog)
0-09Meter Display PatternTipo di misuratore
0-10Meter Display Peak HoldMisuratore con memoria di piccoOff/ OnOn4-100-11S-Meter ScaleScala misuratore SType 1/ Type 2Type 14-100-12TX Digital MeterMisuratore TX (digitale)Off/ OnOff4-10
Bande di destinazione del menudell’amplificatore lineare
Ritardo TX dell’amplificatore lineare ON/OFF
Tempo di ritardo TX dell’amplificatorelineare (CW/FSK/PSK)
Tempo di ritardo TX dell’amplificatorelineare (SSB/FM/AM)
Tensione ALC esterna dell’amplificatorelineare
HF/ 50M/ 70M (E type)
Off/ OnOff
5/ 10/ 15/ 20/ 25/ 30/ 35/ 40[ms]
5/ 10/ 15/ 20/ 25/ 30/ 35/ 40/45/ 50 [ms]
-1/ -2/ -3/ -4/ -5/ -6/ -7/ -8/ -9/
-10/ -11/ -12 [V]
HF
15 [ms]
35 [ms]
-4 [V]
Voci di menu oscuratore
Oscuratore
1
2
3
4
DisplayLuminosità dello schermoDa 5 a 100 (5 fasi)100LEDLuminosità del LEDDa 5 a 100 (5 fasi)100DisplayLuminosità dello schermoDa 5 a 100 (5 fasi)75LEDLuminosità del LEDDa 5 a 100 (5 fasi)75DisplayLuminosità dello schermoDa 5 a 100 (5 fasi)50LEDLuminosità del LEDDa 5 a 100 (5 fasi)50DisplayLuminosità dello schermoDa 0 a 100 (5 fasi)25LEDLuminosità del LEDDa 5 a 100 (5 fasi)25
DisplayDescrizioneValore di impostazioneValore predefinito
MENU 3
Fare
riferimento
a
16-1416-14
Fare
riferimento
a
4-2
Voci menu di gestione USB/File
DisplayDescrizioneValore di impostazioneValore predefinito
Safe Removal of USB Flash DriveRimuove l’unità flash USB in modo sicuro––
Read Configuration Data
Save Configuration Data
Copy Files to PC (via USB cable)Copia i file su PC (tramite cavo USB)––11-4Copy Files to USB Flash DriveCopia i file su un’unità flash USB––11-5Read Image Files for Screen Saver
(Type 3)
Delete Files (Internal Memory)
File Storage Location
Format USB Flash DriveFormattazione unità flash USB––11-5
Legge i dati delle impostazioni delricetrasmettitore
Salva i dati delle impostazioni delricetrasmettitore
Legge le immagini per il salvaschermo––
Cancella i file archiviati nella memoriainterna del ricetrasmettitore
Configura la destinazione per ilsalvataggio dei file
0-05Date Display FormatFormato di visualizzazione della data
0-06Clock Display
1-00
1-01NTP Server AddressIndirizzo del server NTPFino a 50 caratteri alfanumericiVuoto
Secondary Clock Identification
Letter
Clock Correction using the NTP
Server
Identificatore dell’orologio ausiliarioCarattere singolo (da A a Z)U
Impostazione di visualizzazionedell’orologio
1.Automatic Time Correction
Impostazione automatica dell’orologio(NTP)
JAN/FEB/MAR/APR/MAY/JUN/JUL/AUG/SEP/OCT/NOV/DECGiorno: da 01 a 31
Da 00:00 a 23:59 (ore: da 00 a23, minuti: da 00 a 59)
Da UTC -14:00 a UTC ±00:00 aUTC +14:00 (passo di 15minuti)
Da UTC -14:00 a UTC ±00:00 aUTC +14:00 (passo di 15minuti)
MMM/DD/'YY, DD/MMM/'YY,'YY/MMM/ DD
Off/ Local Clock/ SecondaryClock/ Both
Off/ OnOff
Valore
predefinito
Anno: '18
Mese: JAN
Giorno: 01
00:00
UTC +00:00
UTC +00:00
Tipo K:
MMM/
DD/'YY
Tipo E: DD/
MMM/'YY
Both
Fare
riferimento
a
14-1
14-2
14-3
Voci del menu LAN
MenuDisplayDescrizioneValore di impostazione
0DHCPDHCPOff/ OnOn1IP AddressIndirizzo IPDa 1.0.0.0 a 223.255.255.255192.168.1.1002Subnet MaskMaschera di sottoreteDa 0.0.0.0 a 255.255.255.252255.255.255.03Default GatewayGateway predefinitoDa 1.0.0.0 a 223.255.255.255Vuoto4Primary DNS ServerServer DNS primarioDa 1.0.0.0 a 223.255.255.255Vuoto5Secondary DNS ServerServer DNS secondarioDa 1.0.0.0 a 223.255.255.255Vuoto
6MAC AddressIndirizzo MAC–
predefinito
Valore fisso per
ricetrasmettitore
Valore
ciascun
Fare
riferimento
a
15-1
3-10
Page 43
Voci del menu timer
DisplayDescrizioneValore di impostazione
Timer programmabile
Timer Mode
Repeat
Day of the Week - Sun
Day of the Week - Mon
Day of the Week - Tue
Day of the Week - Wed
Day of the Week - Thu
Day of the Week - Fri
Day of the Week - Sat
Power-on Time
Power-off Time
Frequency/Mode
Sleep TimerTimer di sospensione
Tipo di comportamento del timer diprogramma
Impostazione di ripetizione per ilcomportamento del timer di programma
Impostazione del giorno della settimanaper l’attivazione del timer di programma -Dom
Impostazione del giorno della settimanaper l’attivazione del timer di programma -Lun
Impostazione del giorno della settimanaper l’attivazione del timer di programma -Mar
Impostazione del giorno della settimanaper l’attivazione del timer di programma -Mer
Impostazione del giorno della settimanaper l’attivazione del timer di programma -Gio
Impostazione del giorno della settimanaper l’attivazione del timer di programma -Ven
Impostazione del giorno della settimanaper l’attivazione del timer di programma -Sab
Avvio del tempo di funzionamento deltimer di programma
Fine del tempo di funzionamento deltimer di programma
Frequenza durante il funzionamento deltimer di programma
Modalità durante il funzionamento deltimer di programma
Verificare che i collegamenti siano corretti prima di accenderel’alimentazione dell’alimentatore CC regolato.
1
Premere [
Quando si accende l’alimentazione, il LED [] si illumina inverde. La schermata del messaggio (“KENWOOD”, “HELLO”)appare sul display, seguita dalla visualizzazione dellafrequenza.
.
2
Premere e tenere premuto [
L’alimentazione viene spenta.
●
La schermata del messaggio “HELLO” può esseremodificata. (Menu [0-06] “Power-on Message”)
●
Quando è applicata una tensione che supera circa CC18 V, il circuito di protezione da sovratensione si attiva el’alimentazione viene spenta automaticamente.
●
Quando la temperatura del ricetrasmettitore odell’ambiente circostante è estremamente bassa,potrebbe essere necessario un certo tempo prima chelo schermo raggiunga il livello normale di luminosità.
●
Per evitare danni ai dati interni, non spegnerel’alimentatore CC regolato lasciando acceso il TS-890S.
Flusso di corrente quando l’alimentazione èdisattivata
Quando l’alimentazione dell’alimentatore esterno è attivata, unapiccola quantità di corrente elettrica fluisce anche quandol’alimentazione del ricetrasmettitore è disattivata. La quantità dicorrente che fluisce quando l’alimentazione è disattivata varia aseconda del fatto che il ricetrasmettitore è collegato a un PC o ècollegato per il funzionamento KNS.
Connessione
PC tramite
USB
NoCa. 4 mACa. 35 mACa. 165 mA
SìCa. 105 mACa. 135 mACa. 235 mA
].
].
Impostazione del funzionamento KNS
Off
Acceso (LAN)
MODALITÀ
LAN
Acceso (Internet)
MODALITÀ WAN
Impostazioni di visualizzazione dello schermo
Il colore di sfondo della schermata, il display di guida dei tastifunzione e il tipo di carattere per il display delle frequenze possonoessere modificati.
Modifica del colore di sfondo
Un colore di sfondo per la schermata può essere scelto fra treopzioni disponibili.
Configurare nel Menu [0-00] “Color DisplayPattern”
Valore di impostazione
Type 1:NeroType 2:BluType 3:Verde scuro
Modifica del tipo di visualizzazione dei tasti funzione
Un display dei tasti funzione può essere scelto tra le tre opzionidisponibili.
Configurare nel Menu [0-01] “Function Key Style”
Valore di impostazione
Type 1:StandardType 2:GradazioneType 3:Illuminato
Modifica del tipo di carattere di visualizzazione dellafrequenza
Il tipo di carattere per il display della frequenza può essere sceltotra le cinque opzioni disponibili.
Configurare nel Menu [0-02] “Font Style (FrequencyDisplay)”
Valore di impostazione
Font 1:Caratteri tipo 1Font 2:Caratteri tipo 2Font 3:Caratteri corsivi di tipo 1Font 4:Caratteri corsivi di tipo 2Font 5:Caratteri a 7 segmenti
Type 1 (valore predefinito)/Type 2/Type3
Type 1 (valore predefinito)/Type 2/Type3
Font 1 (valore predefinito)/Font 2/Font 3/Font 4/Font 5
Fare riferimento a (
•
1-4) per i dettagli sul collegamento a un PC
e a (15-2) per i dettagli sul funzionamento KNS.
4-1
Page 46
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
Oscuratore
Di seguito sono illustrati i passaggi per regolare la luminosità delloschermo e dei LED.
Commutazione del livello di luminosità
La luminosità preimpostata dello schermo e dei LED può essereregolata in base alle condizioni circostanti.
Premere [MENU].
1
Premere F [DIMMER].
2
Se F [DIMMER]non è visualizzato, premere F [MORE]per
•
visualizzare F [DIMMER].Premendo F [DIMMER]si commuta ogni volta l’impostazioneoscuratore nella seguente sequenza: “DIMMER 1” → “DIMMER2” → “DIMMER 3” → “DIMMER 4”.
Premere [MENU] o [ESC] per terminare il processo.
3
Regolazione del livello dell’oscuratore
Ciascuno dei valori preimpostati per “Dimmer 1”, “Dimmer 2”,“Dimmer 3” e “Dimmer 4” può essere configurato su un valorediverso per “Display” (schermo) e “LED” rispettivamente.
Premere [MENU].
1
Premere F [DIMMER].
2
Se F [DIMMER]non è visualizzato, premere F [MORE]per
•
visualizzare F [DIMMER].
Premere e tenere premuto F [DIMMER].
3
Appare la schermata di configurazione dell’oscuratore.
Regolazione del guadagno AF
Di seguito sono riportati i passi per regolare il volume in modo chesia possibile udire il suono dall’altoparlante.
Ruotare il comando [AF].
Ruotando il comando verso destra si alza il volume, mentreruotandolo verso sinistra lo si abbassa.
Se non si sente alcun suono o se si sente solo un leggero
•
rumore simile a un disturbo anche quando il comando [AF]è girato completamente a destra, lo squelch potrebbeessere chiuso. In questo caso, regolare il livello di squelch.
●
Il volume del segnale acustico, del tono laterale edell’annuncio non può essere regolato con il comando
[AF].
Regolazione del guadagno RF
Di seguito sono riportati i passi per regolare il guadagnodell’amplificatore RF. In circostanze normali, ruotare il comando[RF]a destra fino in fondo. Per migliorare la chiarezza quando visono rumori esterni o interferenze da altre stazioni, ruotare ilcomando leggermente a sinistra per abbassare il livello diguadagno.
Ruotare il comando [RF].
Iniziare controllando la scala di picco del misuratore S,
•
quindi ruotare il comando [RF]in senso antiorario senzaabbassare il valore di picco del misuratore S. Ciò attenua isegnali più deboli di questo livello e facilita la ricezione dallastazione desiderata.A seconda del tipo di antenna, del livello di guadagno e della
•
condizione di banda, a volte si potrebbe ottenere un effettomigliore ruotando il comando [RF]leggermente a sinistraanziché fino in fondo verso destra.
●
In modalità FM, ruotare il comando [RF]non modifica illivello di guadagno. In circostanze normali, ruotare ilcomando [RF]a destra fino in fondo.
.
Premere F2 [DIMMER] per selezionare una
4
preimpostazione dell’oscuratore.Premere F3 [
5
]/F4 [] per selezionare
“Display” o “LED”.Premere F5 [–]/F6 [+] o ruotare [MULTI/CH] per
6
cambiare il valore di impostazione.
I valori d’impostazione e i valori predefiniti sono indicati di seguito.
OscuratoreDisplayValore di impostazione
DisplayDa 5 a 100 (5 fasi)100
1
LEDDa 5 a 100 (5 fasi)100DisplayDa 5 a 100 (5 fasi)75
2
LEDDa 5 a 100 (5 fasi)75DisplayDa 5 a 100 (5 fasi)50
3
LEDDa 5 a 100 (5 fasi)50DisplayDa 0 a 100 (5 fasi)25
4
LEDDa 5 a 100 (5 fasi)25
●
Configurare “Display” per “Dimmer 4” su “0” e uscire dalmenu spegne completamente le luci sullo schermo.Premendo [MENU]in questo momento si cambiatemporaneamente la luminosità dello schermo allacondizione in cui il valore impostato di “Display” è “5” e siconsente che le informazioni visualizzate siano controllate.
Premere [MENU] o [ESC] per terminare il processo.
7
Valore
predefinito
Regolazione del livello di squelch
Di seguito sono riportati i passaggi per regolare il livello di sogliadello squelch, una funzione per l’eliminazione del disturbo che sisente quando si riceve una frequenza senza alcun segnale.
Ruotare il comando [SQL].
Configurare il livello dello squelch sulla posizione in cui ilrumore scompare. Quando si apre lo squelch alla ricezione diun segnale, il LED [BUSY/TX] si illumina in verde.
●
La posizione del comando [SQL]alla quale il disturboscompare varia a seconda dell’intensità del disturbo edelle condizioni circostanti, per esempio la temperatura.
●
La posizione della manopola di controllo alla quale ilrumore scompare varia anche in base al fatto che questoricetrasmettitore si trova nella modalità FM o in altremodalità.
4-2
Page 47
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4
Selezione di VFO A/B
Questo ricetrasmettitore è dotato di due VFO, A e B. I due VFOoperano indipendentemente l’uno dall’altro, quindi possonoessere configurati su frequenze e modalità differenti. Inoltre, unVFO può essere configurato sulla frequenza TX e l’altro sullafrequenza RX.
Premere [A/B].
Premendo [A/B]si commuta ogni volta tra “VFO A” e “VFO B”.Il VFO attualmente selezionato è indicato come <<<<
•
>>.Premendo e tenendo premuto [A/B]si configura sia “VFOA” sia “VFO B” sulla stessa frequenza e modalità.
>> o
Selezione di una banda di funzionamento
Di seguito sono riportati i passaggi per selezionare la larghezza dibanda della frequenza da utilizzare. Una larghezza di banda difrequenza diversa può essere selezionata per VFO A e VFO B.Utilizzando il tastierino numerico o il tasto [GENE], è possibilerichiamare una frequenza amatoriale tra 1,8 MHz e 50 MHz o unafrequenza di banda generale come 70 MHz (tipo E), 135 kHz, 475kHz, banda di trasmissione MW e 5 MHz con un solo tocco.
Il ricetrasmettitore è dotato di una funzione di memoria di banda
•
che è in grado di memorizzare fino a 5 coppie di frequenze emodalità (3 coppie nell’impostazione predefinita) che sonostate utilizzate più di recente per ciascuna banda.
Premere da [1 (1,8)] a [0 (50)] o [GENE].
Premendo uno dei tasti sopra si salva la frequenza e la
•
modalità VFO attuali e contemporaneamente si richiama labanda di memoria successiva. Premendo il tasto si commutaogni volta alla memoria di banda successiva in sequenzadalla memoria di banda 1 alla memoria di banda 5.Le frequenze che sono al di fuori dell’intervallo della
•
memoria di banda non saranno memorizzate.I valori predefiniti per ciascuna delle memorie di banda sono
•
i seguenti.
Tipo E
Banda/
Frequenza
(MHz)
1,8MHz/da1,62 a 2
3,5 MHz/Da 3 a 4
7 MHz/Da 6,5 a7,5
10 MHz/Da 10 a10,5
14 MHz/Da 13,5 a14,5
18 MHz/Da 18 a 19
21 MHz/Da 20,5 a21,5
24 MHz/da24 a 25
28 MHz/Da 27,5 a30
50 MHz/Da 50 a 54
Generale/Da 0,030 a74,8
●
Impostazione predefinita (MHz)/Modalità
Banda
memoria
1
1,83/CW
3,5/LSB
7,0/LSB
10,1/CW
14,0/USB
18,068/USB
21,0/USB21,1/USB
24,89/USB
28/USB
50/USB
70,1/USB
Banda
memoria
2
1,84/CW
3,55/LSB
7,05/LSB
10,11/CW10,12/
14,1/USB
18,1/USB
24,92/USB
28,3/USB
50,15/USB
0,1357/CW0,472/
Banda
memoria
1,85/CW
3,6/LSB
7,1/LSB
CW
14,15/USB
18,11/USB
21,15/USB
24,94/USB
28,5/USB
50,2/USB
CW
Banda
memoria
3
1,81/CW
3,65/LSB
7,15/LSB
10,13/CW10,14/
14,20/USB
18,15/USB
21,2/USB21,3/USB
24,96/USB
29/FM
51/FM
0,999/AM5,2585/
Banda
memoria
4
5
1,82/CW
3,7/LSB
7,2/LSB
CW
14,25/USB
18,16/USB
24,98/USB
29,3/FM
52/FM
USB
Quando il numero di memorie di banda viene ridotto, lamodifica verrà applicata quando la memoria di bandaviene commutata.
Tipo K
Banda/
Frequenza
(MHz)/
Modalità
1,8 MHz/Da 1,62 a 2
3,5 MHz/Da 3 a 4
7 MHz/Da 6,5 a7,5
10 MHz/Da 10 a10,5
14 MHz/Da 13,5 a14,5
18 MHz/Da 18 a 19
21 MHz/Da 20,5 a21,5
24 MHz/Da 24 a 25
28 MHz/Da 27,5 a30
50 MHz/Da 50 a 54
Generale/Da 0,030 a60
Impostazione predefinita (MHz)/Modalità
Banda
memoria
1
1,8/CW
3,5/LSB
7,0/LSB
10,1/CW
14,0/USB
18,068/USB
21,0/USB
24,89/USB
28/USB
50/USB
0,1357/CW0,472/
Banda
memoria
2
1,81/CW
3,6/LSB
7,05/LSB
10,11/CW
14,1/USB
18,1/USB
21,1/USB
24,92/USB
28,3/USB
50,125/USB
CW
Banda
memoria
3
1,82/CW
3,7/LSB
7,1/LSB
10,12/CW10,13/
14,15/USB
18,11/USB
21,15/USB
24,94/USB
28,5/USB
50,2/USB
1/AM
Banda
memoria
4
1,83/CW
3,8/LSB
7,15/LSB
CW
14,20/USB
18,15/USB
21,2/USB
24,96/USB
29/FM
51/FM
5,3305/USB
Banda
memoria
5
1,84/CW
3,9/LSB
7,2/LSB
10,14/CW
14,25/USB
18,16/USB
21,3/USB
24,98/USB
29,3/FM
52/FM
5,4035/USB
Modifica del numero di memorie di banda
Il numero di memorie di banda può essere modificato.
Configurare nel Menu [3-11] “Number of BandMemories”
Valore di impostazione1/3 (valore predefinito)/5
4-3
Page 48
LSB
USB
CW
CW-R
FSK
FSK-R
PSK
PSK-R
FM
FMN
AM
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
Selezione di una modalità di funzionamento
I passaggi di seguito servono a selezionare una modalitàoperativa. È inoltre possibile configurare le modalità difunzionamento sulla modalità DATA per la comunicazione dei dati.
Modalità SSB (LSB-USB)
Premere [LSB/USB].
Premendo [LSB/USB]si commuta ogni volta tra “LSB” e“USB”.
.
Modalità CW/CW-R
Premere [CW/ CW-R].
Premendo [CW/ CW-R]si commuta ogni volta tra “CW” e “CW-R”.
.
Modalità FSK/ FSK-R/ PSK/PSK-R
Premere [FSK/PSK].
Premendo [FSK/PSK]si commuta ogni volta tra “FSK” e “PSK”.
Premendo e tenendo premuto [FSK/PSK]ogni volta nelle
•
rispettive modalità, si commuta la modalità inversa (FSK-Re PSK-R).
.
Modalità FM/AM
Premere [FM/AM].
Premendo [FM/AM]si commuta ogni volta tra “FM” e “AM”.
Quando ci si trova in modalità FM, premendo e tenendo
•
premuto [FM/AM]si commuta ogni volta tra “FM” e “FMN”(FM stretto).
Modalità DATA
Questa è una modalità per effettuare la comunicazione dei datitramite la connessione di un dispositivo esterno.
1Premere il tasto modalità per configurare sulla
modalità FM, AM o SSB (LSB/USB).
2Premere [DATA].
Premendo [DATA]si commuta ogni volta tra “DATA OFF” e“DATA ON”.
Durante la modalità LSBLSBLSB-DDurante la modalità USBUSBUSB-D
Durante la modalità FMFMFM-D
Durante la modalità FMNFMNFMN-D
Durante la modalità AMAMAM-D
●
Spegnere il processore vocale prima di eseguire la
DATA OFFDATA ON
comunicazione dei dati.
●
Impostazioni come il metodo di standby e ilsilenziamento del percorso di ingresso audio che nonviene utilizzato durante la trasmissione possono essereconfigurate per ciascuno degli stati DATI DISATTIVATIe DATI ATTIVATI.
Modalità automatica
Configurando in anticipo il punto di frequenza della modalitàautomatica e la modalità operativa corrispondente, la modalitàoperativa cambierà automaticamente quando la frequenza superail punto di frequenza della modalità automatica dopo che è statamodificata.
La modalità automatica è una funzione utile che consente la
•
commutazione automatica della modalità di funzionamento inbase al piano di banda.Fino a 32 punti possono essere configurati per la frequenza
•
della modalità automatica.
Attivazione/disattivazione modalità auto
1Premere [MENU].2Premere F [AUTO MODE] per visualizzare la
schermata della modalità automatica.
Se F [AUTO MODE]non è visualizzato, premere F
•
[MORE].
4-4
.
●
La modalità e le impostazioni della modalità DATAvengono memorizzate nella memoria di banda.
●
Le impostazioni FM strette e normali sono memorizzatein ciascuna delle seguenti larghezze di banda: HF, 50MHz e 70 MHz (tipo E).
.
3Premendo F1 [A.MODE] si commuta ogni volta la
modalità automatica tra ON e OFF.
Quando la modalità automatica è attivata, viene visualizzato<<automatica è disattivata.
>>. Il display scompare quando la modalità
Page 49
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4
Configurazione dei punti di frequenza della modalitàauto
Visualizzare la schermata della modalità automatica.
1
Ruotare il comando di sintonizzazione per
2
selezionare un punto di frequenza.
Allineare la frequenza della banda selezionata con lafrequenza da registrare.
Premere il tasto modalità oppure premere e tenere
3
premuto il tasto per passare alla modalità sullaquale deve essere registrata la banda.
Premere F4 [COPY] per copiare la frequenza e la
4
modalità.
La frequenza e la modalità della banda selezionata vengono
•
importate nella lista come nuova classificazione.Per eliminare una classificazione registrata, premere F2
•
]/ F3 []o ruotare il comando [MULTI/CH]per
[selezionare la riga da eliminare, quindi premere F5[DELETE]per cancellare la riga. In questo modo si spostano
in alto le classificazioni dopo la riga eliminata nella lista.
Ripetere i passaggi da 2 a 5 per configurare la
5
frequenza e la modalità di tutti i punti.Premere F6 [OK].
6
Premere [MENU] o [ESC] per terminare il processo.
7
Quando la modalità automatica è attivata, la modalità che è stata
•
assegnata ai rispettivi canali sarà selezionata automaticamente.In modalità SSB, la modalità LSB sarà selezionata per frequenzeinferiori a 10,1 MHz e la modalità USB sarà selezionata perfrequenze pari o superiori a 10,1 MHz.La tabella di seguito mostra un esempio quando la frequenza della
•
modalità automatica è configurata sulla banda HF/50/70 MHz.
I passaggi per regolare le frequenze TX e RX sono descritti diseguito.
Regolazione usando il comando di sintonizzazione
Ruotare il comando di sintonizzazione peraumentare o ridurre la frequenza.
Regolazione usando il tasto del microfono
Premere il tasto [UP] o [DWN] sul microfono peraumentare o ridurre la frequenza.
Sintonizzazione FINE
La frequenza del passaggio del comando di Sintonizzazionepuòessere configurata su un decimo della dimensione del passaggio.Ciò consente la regolazione fine della frequenza.
Premere [FINE].
Premendo [FINE]si commuta ogni volta la sintonizzazioneFINE tra ON e OFF.
●
Quando la sintonizzazione fine è impostata su OFF, ildisplay della frequenza della cifra di 1 Hz verràvisualizzato in grigio. Quando si è in modalità FM o AM,sia le cifre da 10 Hz sia quelle da 1 Hz vengonovisualizzate in grigio. Impostando la sintonizzazione finesu ON, si spegne il display grigio e si visualizzapienamente la frequenza fino alla cifra di 1 Hz.
●
A seconda della frequenza di funzionamento, il displaydella cifra di 1 Hz potrebbe non essere visualizzato ingrigio sul display della frequenza di funzionamento deltransverter, anche quando la sintonizzazione fine èimpostata su OFF.
Configurazione del numero di passaggi per giro delcomando di sintonizzazione
È possibile modificare il numero di passaggi per giro del comandodi Sintonizzazione.
Configurare nel Menu [3-07] “Tuning Control:Number of Steps per Revolution”
Valore di impostazione
Configurazione della velocità di avanzamento rapidodel comando di sintonizzazione
Questa funzione permette di aumentare la velocità del cambio difrequenza da 2 a 10 volte rispetto alla velocità di rotazione quandoil comando di Sintonizzazioneviene ruotato su una velocitàelevata.
Configurare nel Menu [3-08] “Tuning SpeedControl”
Valore di impostazioneOff (valore predefinito)/da 2 a 10 (1 fase)
Configurazione della sensibilità per l’avviodell’operazione di avanzamento rapido
La configurazione di un valore maggiore aumenta la sensibilità perl’avvio dell’operazione di avanzamento rapido.
Configurare nel Menu [3-09] “Tuning Speed ControlSensitivity”
Valore di impostazioneDa 1 a 5 (valore predefinito) a 10 (1 fase)
250/500/1000 (valore predefinito)[Passaggio]
4-5
Page 50
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
Regolazione della frequenza con il comando [MULTI/CH]
La rotazione del comando [MULTI/CH]consente di modificarerapidamente la frequenza. La frequenza aumenta o diminuisce inincrementi basati sulla dimensione del passo configurato.
Ruotare il comando [MULTI/CH] per aumentare oridurre la frequenza.
La frequenza predefinita per passo è 1 kHz nella modalità SSB,0,5kHz nella modalità CW/FSK/PSK, 5 kHz nella modalità AMe 10 kHz nella modalità FM.
Arrotondamento della frequenza
Quando la frequenza è regolata ruotando il comando [MULTI/CH], la nuova frequenza viene automaticamente arrotondata al
numero intero multiplo della dimensione del passo.L’arrotondamento della frequenza può anche essere disattivato.
Configurare nel Menu [3-00] “Frequency RoundingOff (Multi/Channel Control)”
Valore di impostazioneOff/On (valore predefinito)
Configurazione della dimensione del passo difrequenza del comando [MULTI/CH]
La frequenza per ogni passo quando il comando [MULTI/CH]viene ruotato può essere configurata o modificata a un valorediverso per ciascuna modalità.
Modalità SSB
Configurare nel Menu [3-01] “SSB Mode FrequencyStep Size (Multi/Channel Control)”
Valore di impostazione0.5/1 (valore predefinito)/2.5/5/10 [kHz]
Modalità CW/FSK/PSK
Configurare nel Menu [3-02] “CW/FSK/PSK ModeFrequency Step Size (Multi/Channel Control)”
Valore di impostazione0.5 (valore predefinito)/1/2.5/5/10 [kHz]
Modalità FM
Configurare nel Menu [3-03] “FM Mode FrequencyStep Size (Multi/Channel Control)”
Valore di impostazione
5/6.25/10 (valore predefinito)/
12.5/15/20/25/30/50/100 [kHz]
Commutazione della frequenza di trasmissione AM inpassi di 9 kHz
Nella banda BC (banda di frequenza media) da 522 kHz a1710kHz e nella banda LF (banda di frequenza lunga) da 153 kHza 279kHz, la frequenza RX può essere regolata in passi di 9 kHzruotando il comando [MULTI/CH].
Configurare nel Menu [3-05] “9 kHz Step in AMBroadcast Band (Multi/Channel Control)”
Valore di impostazione
Off (Tipo K: predefinito)/On (Tipo E:predefinito)
Regolazione della frequenza in passi di MHz
La frequenza può essere regolata in unità di MHz.
1Premere [MHz].
Premendo [MHz]si commuta ogni volta la funzione di passoMHz tra ON e OFF.Quando la funzione è attivata, <<
>> si accende.
2Ruotare il comando [MULTI/CH] mentre la funzione
è attivata.
La frequenza aumenta o diminuisce in base al passo dellafrequenza MHz configurato nel Menu [3-06].
Configurazione della dimensione del passo difrequenza in MHz
Configurare nel Menu [3-06]
Valore di impostazione100/500/1000 (valore predefinito) [kHz]
“MHz Step”
Immissione diretta del valore di frequenza
Se la frequenza desiderata è molto lontana dal valore di frequenzaattuale, il modo più rapido è quello di immettere il valore difrequenza direttamente con il tastierino numerico.
Premere [ENT].
1
Una schermata per immettere la frequenza della bandaoperabile appare con tutte le cifre di frequenza visualizzatecome “-”.
Modalità AM
Configurare nel Menu [3-04] “AM Mode FrequencyStep Size (Multi/Channel Control)”
Valore di impostazione
5 (valore predefinito)/
6.25/10/12.5/15/20/25/30/50/100 [kHz]
4-6
.
Page 51
Digitare un valore di frequenza usando il tastierino
2
numerico.
“-” cambia a un valore numerico quando viene premuto un
•
tasto numerico e un valore può essere inserito a partire dallacifra di ordine più alto.Per immettere 1,82 MHz, premere [0/50], [1/1.8], [8/24]
•
seguito da [2/3.5], quindi premere [ENT]quandol’immissione è completa.Per immettere una frequenza inferiore a 6 MHz per
•
ricetrasmettitori di tipo K, iniziare digitando uno “0”.Per immettere una frequenza inferiore a 8 MHz per
•
ricetrasmettitori di tipo E, iniziare digitando uno “0”.Premendo [CLR]a metà del processo di immissione si
•
cancella l’immissione e si ripristina la visualizzazione dellafrequenza VFO precedente all’immissione.
.
Durante la sintonizzazione fine, è possibile immettere una frequenza
•
fino a 59,99999 MHz (l’immissione di 60 MHz non è consentita).Premendo [ENT]a metà del processo di immissione, le cifre rimanenti
•
vengono riempite con “0” e l’immissione viene completata.Quando viene immesso un valore di frequenza al di fuori della
•
gamma TX e RX, viene emesso un allarme e il valore immessoviene automaticamente cancellato.Se il primo valore immesso è compreso tra 0 e 5, l’immissione
•
inizia dalla cifra dei 10 MHz. Se il primo valore immesso ècompreso tra 6 e 9, l’immissione inizia dalla cifra di 1 MHz.Lo “0” che viene immesso nella cifra dei 10 Hz non viene
•
visualizzato come “0” sul display.L’immissione di un valore di frequenza commuta automaticamente RIT
•
e XIT su OFF ma non cancella la frequenza di offset.Quando la sintonizzazione fine è disattivata, la più piccola cifra
•
per l’immissione è la cifra di 10 Hz nelle modalità diverse da AMe FM e di 100 Hz nelle modalità AM e FM.Quando si è in modalità automatica, la modalità commuta
•
automaticamente quando l’inserimento di frequenza è completo.
Cronologia immissione frequenza
Gli ultimi 10 valori di frequenza che sono stati immessi tramite iltastierino numerico sono memorizzati nel ricetrasmettitore. Perutilizzare lo stesso valore di frequenza, è possibile recuperarlodalla cronologia.
Premere [ENT] per abilitare l’immissione di un
1
valore di frequenza.
“-” viene visualizzato per tutte le cifre del valore di frequenza.
Ruotare il comando [MULTI/CH] per visualizzare la
2
cronologia.
I valori di frequenza precedentemente immessi e il numero
•
di registrazione (da E0 a E9) vengono visualizzati. Il primovalore di frequenza mostrato è l’immissione più recente.Ruotando il comando a destra si salta ai successivi numeri
•
di registrazione in ordine crescente. Maggiore è il numero diregistrazione, più la registrazione è vecchia.
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4
Blocco frequenza
La funzione di blocco della frequenza disattiva il funzionamento ditasti o manopole di controllo specifici per impedire che lafrequenza venga alterata accidentalmente a causa di unfunzionamento errato del tasto o delle manopole di controllo.
Premere [LOCK] per bloccare il valore di frequenza.
Il LED [LOCK] si illumina in arancione. Premendo di nuovo[LOCK]quando ci si trova in stato di blocco si annulla lo statodi blocco.Le seguenti operazioni sono disattivate quando il blocco dellafrequenza è attivato.
Sintonizzazione della frequenza
•
Cambio del canale di memoria
•
Cambio del canale di memoria rapida
•
Immissione diretta del valore di frequenza
•
Registrazione del canale di memoria
•
Avvio della scansione di programma o della scansione VFO
•
Avvio della scansione della memoria o della scansione della
•
memoria rapidaCommutazione tra le modalità VFO e canale di memoria
•
Selezione della banda di frequenza
•
Spostamento memoria
•
Configurazione delle frequenze per VFO A e VFO B sullo
•
stesso valoreCommutazione tra modalità VFO A e VFO B
•
Selezione della modalità
•
Commutazione alla sintonizzazione FINE
•
Sintonizzazione automatica CW
•
Interruttore modalità canale di memoria rapida
•
Registrazione di un canale di memoria rapida
•
Sintonizzazione touchscreen
•
Quando si seleziona “Tuning Control Lock” nel Menu
●
[3-10], viene bloccato solo il comando di
Sintonizzazione.
Selezione del comportamento della funzione diblocco frequenza
È possibile bloccare solo il comando di Sintonizzazionenellafunzione di blocco frequenza.
Configurare nel Menu [3-10] “Lock Function”
Valore di impostazione
Frequency Lock:blocca sia il comando diSintonizzazionesia il comando [MULTI/CH].Tuning Control Lock:blocca solo il comando diSintonizzazione.
Frequency Lock (valore predefinito)/Tuning Control Lock
.
Premere [ENT] per configurare la frequenza
3
selezionata su VFO.
●
Quando sono stati registrati 10 valori di frequenza,l’immissione più vecchia nella cronologia verrà cancellataquando viene registrato un altro valore di frequenza.
4-7
Page 52
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
Trasmissione
Trasmissione audio
1Premere e tenere premuto il tasto [PTT] sul
microfono o premere il tasto [SEND].
Lo stato di trasmissione viene attivato e il LED [BUSY/TX] siillumina in rosso.
2Parlare nel microfono con il tono e il volume di voce
normali.
3Rilasciare il tasto [PTT] sul microfono o premere il
tasto [SEND].
In questo modo si ripristina lo stato di ricezione.
Trasmissione CW
Eseguendo i seguenti passaggi quando un tasto o un paddle sonoconnessi attiva la trasmissione nella modalità CW.
1Premere [CW/ CW-R] per selezionare la modalità
CW.
2Premere [VOX] per attivare il break-in.3Azionare il keyer o il paddle.
Regolazione del guadagno del microfono
Il guadagno del microfono può essere regolato nella modalità SSBo AM come segue facendo riferimento al display del misuratoreALC.
1Premere e tenere premuto il tasto [PTT] sul
microfono o premere il tasto [SEND].
Lo stato di trasmissione viene attivato e il LED [BUSY/TX] si
•
illumina in rosso.
2Parlare nel microfono con il tono e il volume di voce
normali.
3Ruotare il comando [MIC/PITCH] per regolare il livello
di guadagno del microfono.
Il guadagno del microfono viene visualizzato come “MIC:nnn”nella parte superiore dello schermo. [nnn: da 0 a 100]
Regolazione della potenza di uscita TX
Mantenere un livello di potenza di uscita TX il più basso possibile,garantendo al tempo stesso che la comunicazione possa essereeseguita regolarmente. In questo modo si riduce la probabilità diinterferenze con altre stazioni.Il livello di potenza di uscita TX può essere regolato anche mentreè in corso la trasmissione.
Ruotare il comando [POWER] per regolare lapotenza di uscita TX.
Ruotando il comando [POWER]a destra si aumenta il livello diuscita, mentre ruotandolo a sinistra si diminuisce il livello diuscita. La gamma selezionabile varia con la banda e la modalitàin uso nel modo seguente.
Banda HFDa 5 a 100 [W]Da 5 a 25 [W]Banda 50 MHzDa 5 a 100 [W]Da 5 a 25 [W]Banda 70 MHz (tipo E)Da 5 a 50 [W]Da 5 a 12,5 [W]
●
L’uscita viene visualizzata con una dimensione passo di
Diversa da AMAM
1 W. Un’uscita di 12,5 W sarà indicata come “12 W”.
Regolazione fine della potenza di uscita TX
È possibile modificare la dimensione del passo quando si ruota ilcomando [POWER].
Configurare nel Menu [6-04] “Transmit Power StepSize”
Valore di impostazione1 [W]/5 (valore predefinito) [W]
1[W]:regola il livello di uscita TX in una dimensione passo di 1
W.5[W]:regola il livello di uscita TX in una dimensione passo di 5W (es. 5, 10, 15...).
.
Quando si è in modalità SSB
Ruotare il comando [MIC/PITCH]mentre si parla nelmicrofono. Il misuratore ALC fluttua in base al livello delvolume. Assicurarsi che il livello massimo non superi la zonaALC durante la regolazione.
Quando si è in modalità AM
Ruotare il comando [MIC/PITCH]mentre si parla nelmicrofono. Regolare in modo tale che il misuratore PWR fluttuileggermente in base al livello del volume.
4Rilasciare il tasto [PTT] sul microfono o premere il
tasto [SEND].
A seconda dell’impostazione del livello di squelch, il LED[BUSY/TX] potrebbe illuminarsi in verde o spegnersi.
●
Parlare nel microfono con il tono e il volume di vocenormali. Assicurarsi che la bocca non sia troppo vicinaal microfono e non parlare a voce troppo alta. Farlopotrebbe aumentare l’entità della distorsione, causandocosì un peggioramento dell’udibilità all’estremità diricezione.
●
Per utilizzare un processore vocale, fare riferimento a“Processore vocale” (8-4).
●
Si noti che il livello di uscita tende a essere maggiorequando si utilizza un microfono con un amplificatore AFincorporato.
●
In modalità FM il guadagno del microfono può essereconfigurato nel Menu avanzato [10] “Microphone Gain (FMMode)”.
4-8
Page 53
Misuratore analogicoMisuratore digitale
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4
Limitatore di potenza di uscita TX
Il limitatore di potenza di uscita TX può essere utilizzato per limitarela potenza di uscita TX. Questa è una funzione per evitare che illivello di potenza di uscita TX superi il livello preconfigurato perciascuna banda quando si ruota il comando [POWER]. Può ancheessere utilizzata per limitare la potenza di uscita TX solo nellamodalità DATA con una banda specifica.
Attivazione/disattivazione del limitatore di potenza diuscita TX
Premere F [MAX-Po].
Premendo F [MAX-Po]si commuta ogni volta la funzione dellimitatore di potenza di uscita TX tra ON e OFF.
Quando il limitatore di potenza di uscita TX è attivato,
•
premendo F [MAX-Po]viene visualizzata la schermata diconferma per la disattivazione del limitatore di potenza diuscita TX.Premendo [F4](OK)si spegne la funzione del limitatore di
•
potenza di uscita TX. Premendo [F7](CANCEL)o [ESC]viene annullata l’operazione.
.
Misuratore
Il misuratore visualizza la lettura misurata del misuratore S durantela ricezione e quella del misuratore selezionato durante latrasmissione.
Modifica del tipo di misuratore
Un misuratore digitale e due tipi di misuratori analogici sonodisponibili per la selezione.
Modifica del tipo di misuratore dal menu
Configurare nel Menu [0-09] “Meter DisplayPattern”
Valore di impostazione
Modifica del tipo di misuratore tramite ilfunzionamento del touchscreen
Toccare l’area di visualizzazione del misuratorementre è visualizzato un misuratore analogico odigitale
Toccando lo schermo si commuta ogni volta il misuratorenell’ordine seguente: “Digitale” → “Analogico (bianco)” →“Analogico (nero)”.
Quando si è in modalità compressa, toccando il misuratore
Configurazione del limitatore di potenza uscita TX
Premere e tenere premuto F [MAX-Po] per
1
visualizzare la schermata del limitatore di potenzadi uscita TX.
.
Premere F4 [
2
]/F5 [] per selezionare una
banda di frequenza.Premere F2 [
3
]/F3 [] per selezionare la
potenza di uscita TX da limitare.
Selezionare la potenza di uscita TX da limitare come segue.Max Power Limit:Per configurare il limite di potenza di uscitaTX durante la trasmissione.
Il limite di potenza di uscita TX può essere configurato
•
separatamente per le modalità SSB, CW, FSK/PSK, FM/AM
e DATA.TX Tune Power:Per configurare il limite di potenza di uscitaTX durante la sintonizzazione TX.
Premere F6 [–]/F7 [+]oppure ruotare il comando
4
[MULTI/CH] per selezionare un valore limite per lapotenza di uscita TX.
Per ripristinare l’impostazione predefinita, premere e tenere
•
premuto F1 [(RESET)].
Premere e tenere premuto F [MAX-Po] o premere
5
[ESC] per terminare il processo.
●
Non è possibile configurare un limite di potenza di uscitaTX diverso per i connettori dell’antenna (antenna 1/2).
●
Se il Menu avanzato [6] “TX Power Down withTransverter Enabled”è configurato su “On”, il display F[MAX-Po]e quello dei watt sul bordo destro delloschermo scompaiono quando l’uscita transverter oquella dell’unità è attivata.
.
Commutazione tra misuratori TX
Premere F [METER].
Premendo F [METER]si commuta ogni volta il display nelmodo seguente in base al tipo di misuratore.
Display del misuratore analogico quando il misuratore TX(digitale) è disattivato:
“Po” → “SWR” → “Id” → “COMP”* → “ALC” → “Vd” →…
Visualizzato nella parte inferiore del misuratore TX(digitale) quando il misuratore TX (digitale) è attivato:
“SWR” → “Id” → “COMP”* → “Vd” → “TEMP” →…
L’ultima riga del display in modalità di visualizzazione delmisuratore digitale:
“SWR” → “Id” → “COMP”* → “Vd” → “TEMP” →…
Quando è visualizzato un mini misuratore digitale:
Indica la potenza di uscita TX. (Potenza di uscita alpicco)
Indica il rapporto delle onde stazionarie che riflette lostato corrispondente dell’antenna.
Indica la quantità di ampiezza audio TX che vienecompressa dal processore vocale.
Può anche essere utilizzato un misuratore esterno pervisualizzare il livello di segnale, collegando unmisuratore analogico al terminale METER sul pannelloposteriore.*: il misuratore COMP può essere selezionato soloquando il processore vocale è attivato.
4-9
Page 54
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
Sensibilità misuratore S in modalità FM
Il tipo di deflessione predefinita nella modalità FM è lo stesso diquello delle altre modalità. Selezionando “High” si commuta ilricetrasmettitore sullo stesso tipo di deflessione (alta sensibilità)dei nostri modelli tradizionali.
Configurare nel Menu [0-07] “FM Mode S-MeterSensitivity”
Valore di impostazioneNormal (valore predefinito)/High
●
Questa funzione è disponibile quando Menu [0-11] “S-Meter Scale”è configurato su “Type 1”.
Risposta del misuratore analogico
Configurare la velocità di risposta dell’indicatore del misuratoreanalogico.
Configurare nel Menu [0-08] “Meter ResponseSpeed (Analog)”
Valore di impostazioneDa 1 a 3 (valore predefinito) a 4 (1 fase)
Misuratore con memoria di picco
Visualizzare la memoria di picco del misuratore digitale.
Configurare nel Menu [0-10] “Meter Display PeakHold”
Valore di impostazioneOff/On (valore predefinito)
Scala misuratore S
Cambiare il tipo di deflessione del misuratore S.
Configurare nel Menu [0-11] “S-Meter Scale”
Valore di impostazioneType 1 (valore predefinito)/Type 2
Type 1:Stessa scala dei nostri prodotti HF.Type 2:La deflessione iniziale è più sensibile rispetto a Type
1.
●
Note aggiuntive per “Type 2”
L’indicatore del misuratore S apparirà sempre deviato
•
in presenza di rumore esterno.Il movimento potrebbe non essere fluido in quanto è
•
una pseudo rappresentazione della deflessione delmisuratore S.Restringere il guadagno RF potrebbe disturbare la
•
continuità da S0 a S4.
Misuratore TX (Digitale)
Oltre al display del misuratore analogico, è possibile visualizzarecontemporaneamente un misuratore digitale a due livelli.
.
Configurare nel Menu [0-12] “TX Digital Meter”
Valore di impostazioneOff (valore predefinito)/On
Il misuratore TX (digitale) appare solo nella modalità di
•
visualizzazione del misuratore analogico.Il misuratore TX (digitale) viene visualizzato in un formato a
•
barre a due livelli. ALC è indicato nel livello superiore, mentrela visualizzazione nel livello inferiore varia in baseall’impostazione del misuratore digitale F [METER].Durante la trasmissione, il misuratore analogico visualizza
•
sempre la potenza di uscita TX.
Commutazione dell’antenna
Attivare l’antenna che è collegata al connettore dell’antenna. Leimpostazioni ANT 1/2, RX ANT e DRV vengono memorizzateautomaticamente nella memoria di banda dell’antenna. Quandosuccessivamente viene selezionata la stessa banda, verràselezionata automaticamente la stessa antenna.
Premere e tenere premuto F [ANT/PRE].
Premendo e tenendo premuto F [ANT/PRE], l’opzionecommuta tra “ANT 1” e “ANT 2”.
Quando è selezionato “ANT 1”, viene visualizzato <<
•
>>. Quando è selezionato “ANT 2”, viene visualizzato <<>>.
Gamma di frequenza selezionabile dell’antenna (MHz)
Da 0,03 a 0,522Da 10,5 a 14,5
Da 0,522 a 2,5Da 14,5 a 18,5
Da 2,5 a 4,1Da 18,5 a 21,5Da 4,1 a 6,9Da 21,5 a 25,5Da 6,9 a 7,5Da 25,5 a 30,0
Da 7,5 a 10,5Da 30,0 a 60,0
Da 60,0 a 74,8 (tipo E)
Antenna RX
4-10
Selezionare un’antenna RX.Per utilizzare un’antenna RX come un’antenna Beverage a bandabassa HF o un’antenna ad anello direzionale, collegarla alterminale RX IN sul pannello posteriore. L’impedenza di ingressoè di 50 Ω. Tra i terminali RX IN e RX OUT è inoltre possibile inserireun filtro BPF o trappola autoprodotto o disponibile in commercio.
Premere [RX ANT].
Premendo [RX ANT]si attiva o disattiva ogni volta l’antennaRX della banda selezionata.Quando l’antenna RX è attivata, <<sullo schermo.
>> viene visualizzato
Page 55
2
4
1673
5
Tensione ALC
+12V
Tensione di controllo
TX(Trasmissione)
Circuito di rilevamento
AMP
Amplificatore lineare (ingresso tipico a 1 mW)
Potenza di uscita a circa 1 mw (0 dBm)
Connettere usando un cavo coassiale
GND
ALC
LKY
Connettore DRV
Connettore REMOTE (vista
dal pannello posteriore)
OPERAZIONI FONDAMENTALI 4
Uscita unità (DRV)
Le gamme di frequenze di uscita consentite dall’uscita unità (DRV)sono la banda da 135 kHz (da 135,700 kHz a 137,799 kHz), labanda da 475 kHz (da 472,000 kHz a 478,999 kHz) e le bandeamatoriali tra 1,9 e 50/70 MHz. L’impedenza di uscita è di 50 Ω eil livello di potenza è di circa 1 mW (0 dBm).
.
Attivazione/disattivazione uscita unità
Premere [DRV].
Premendo [DRV]si commuta ogni volta l’uscita unità tra ON eOFF.
Quando l’uscita unità è attivata, il LED [DRV] si illumina in
•
verde.Durante l’uscita dal terminale DRV, i segnali TX non saranno
•
emessi dai connettori ANT 1 e ANT 2.La trasmissione dal terminale DRV non verrà visualizzata sul
•
misuratore PWR. ALC (controllo automatico del livello) puòessere azionato immettendo la tensione ALC da undispositivo esterno al terminale ALC del connettoreREMOTE. In questo caso lo stato operativo verràvisualizzato sul misuratore. Il livello di uscita DRV non ècontrollato quando non c’è alcun ingresso di tensione ALC.Di conseguenza, il livello di uscita è determinato in baseall’ingresso MIC o alle impostazioni del comando [CAR].
●
Prestare particolare attenzione alla connessionequando si utilizza l’uscita unità come descritto sopra.
Regolazione del livello di uscita unità
Ruotare il comando [POWER].
“nnn%”viene visualizzato in base al livello di uscita unitàselezionato. [nnn: da 5 a 100]
È possibile configurare un diverso livello di uscita unità per
•
AM e per le modalità diverse dalla modalità AM.La risoluzione [1%/5%] per la modifica del livello di uscita
•
unità può essere commutata utilizzando l’impostazione“Transmit Power Step Size” del Menu 6-04.
HF
50M
70M
(Tipo E)
Banda/Modalità
CW/FSK/PSK/SSB/FM/SSB-DATA/FM-DATA
AM/AM-DATA
CW/FSK/PSK/SSB/FM/SSB-DATA/FM-DATA
AM/AM-DATA
CW/FSK/PSK/SSB/FM/SSB-DATA/FM-DATA
AM/AM-DATA
Valore di
impostazione
Da 5 a 100 [%] (1passo o multipli di 5)
Da 5 a 25 [%] (1 passoo multipli di 5)
Da 5 a 100 [%] (1passo o multipli di 5)
Da 5 a 25 [%] (1 passoo multipli di 5)
Da 5 a 100 [%] (1passo o multipli di 5)
Da 5 a 25 [%] (1 passoo multipli di 5)
Valore
predefinito
100
25
100
25
100
25
Sintonizzatore dell’antenna incorporata
È importante assicurarsi che l’impedenza del cavo coassiale equella dell’antenna coincidano. Un sintonizzatore per antennaesterna o il sintonizzatore dell’antenna incorporata viene usato perregolare l’impedenza tra l’antenna e il ricetrasmettitore.
Corrispondenza di impedenza con l’antenna
1Selezionare una frequenza TX.2Premere e tenere premuto F [ANT/PRE] per
selezionare un’antenna.
Quando un sintonizzatore dell’antenna esterna è collegato
•
al connettore ANT 1, selezionare ANT 2 se il sintonizzatoredell’antenna incorporata deve essere utilizzato.Il sintonizzatore dell’antenna incorporata non può essere
•
utilizzato con ANT 1 quando è collegato a un sintonizzatoredell’antenna esterna.
3Premere e tenere premuto [AT] per effettuare la
sintonizzazione.
Il ricetrasmettitore commuta alla modalità CW e si avvia la
•
sintonizzazione. La potenza di uscita TX vieneautomaticamente configurata su 10 W e il misuratore SWRverrà selezionato come misuratore TX.<<
•
>> lampeggia quando il sintonizzatore dell’antenna èattivato durante la ricezione.Per annullare la sintonizzazione, premere di nuovo [AT].
•
Se SWR (rapporto d’onda stazionario) dell’antenna è
•
estremamente alto (10:1 e oltre), verrà emesso un tono diallarme (“SWR” nel codice Morse) e il sintonizzatoredell’antenna incorporata sarà disattivato.Regolare l’antenna per abbassare SWR prima di riavviare
•
l’operazione di sintonizzazione.
4Assicurarsi che la sintonizzazione sia completa.
Quando la sintonizzazione è stata completata con
•
successo, viene emesso un tono del codice Morse “T”.Quando la sintonizzazione è completa, <<
•
LED lampeggianti [AT] si accendono fissi. <<lampeggia quando il sintonizzatore dell’antenna è attivatodurante la ricezione.Se la corrispondenza non viene raggiunta per una durata di
•
20 secondi, verrà emesso un tono di allarme (uscitacontinua di “5” nel codice Morse). In questo caso, controllareil misuratore SWR e premere [AT]per interrompere lasintonizzazione quando il valore SWR è basso.
●
La sintonizzazione del sintonizzatore dell’antennaincorporata non verrà eseguita al di fuori della gamma difrequenze TX consentite.
●
Durante la trasmissione, premendo e tenendo premuto[AT]si avvia la sintonizzazione.
●
Se la corrispondenza non viene ottenuta per una duratadi 60 secondi, la sintonizzazione terminaautomaticamente. Quando ciò si verifica, il circuito delsintonizzatore dell’antenna si disattiva, <<scompare e il LED [AT] si spegne.
●
Se la sintonizzazione non termina automaticamenteanche se SWR dell’antenna è 3:1 o inferiore, regolare ilsistema dell’antenna per abbassare SWR e tentare dieffettuare nuovamente la sintonizzazione.
●
L’SWR potrebbe non raggiungere 1:1 anche se lasintonizzazione è terminata.
>> e il LED [AT] iniziano a lampeggiare. <<
>> e il
>>
>>
4-11
Page 56
AT-300
Connettore ANT 1
TS-890
4 OPERAZIONI FONDAMENTALI
Preselezione
I risultati della sintonizzazione possono essere memorizzati comeinformazioni preimpostate nel sintonizzatore dell’antennaincorporata in base alle categorie di frequenze preimpostate.Quando il sintonizzatore dell’antenna incorporata è attivo,l’informazione preselezionata che corrisponde all’attualefrequenza TX viene automaticamente configurata per ilsintonizzatore dell’antenna incorporata.
Premere [AT].
<<
•
>> appare sullo schermo. Quando è attivo ilsintonizzatore dell’antenna durante la ricezione, vienevisualizzato <<
>>. Le informazioni di preselezione checorrispondono all’attuale frequenza TX sono configurate peril sintonizzatore dell’antenna incorporata.Quando la frequenza TX viene modificata, l’informazione
•
preselezionata che corrisponde alla categoria di frequenzaselezionata viene automaticamente configurata per ilsintonizzatore dell’antenna incorporata.Per spegnere il sintonizzatore dell’antenna incorporata,
•
premere nuovamente [AT].
Categorie di frequenze preimpostate per sintonizzatore
Mantenimento della trasmissione alla fine dellasintonizzazione dell’antenna
La trasmissione può essere mantenuta al termine dellasintonizzazione dell’antenna.
Configurare nel Menu avanzato [7] “TX Hold AfterAntenna Tuning”
Valore di impostazioneOff (valore predefinito)/On
Off:ritorna allo stato di ricezione al termine della
sintonizzazione dell’antenna.On:continua la trasmissione 10 [W] in modalità CW al terminedella sintonizzazione dell’antenna.
●
Quando la trasmissione viene mantenuta al terminedella sintonizzazione dell’antenna, lo stato di attesaverrà annullato quando vengono eseguite operazioni ditrasmissione come [SEND]o PF [DATA SEND]oquando viene premuto [AT].
Commutazione del comportamento delsintonizzatore dell’antenna durante la ricezione
I segnali ricevuti possono essere fatti passare attraverso ilsintonizzatore dell’antenna incorporata. L’attivazione di questafunzione può aiutare a ridurre le interferenze di ricezione da partedi altre frequenze distanti.
Configurare nel Menu avanzato [8] “Antenna Tunerduring RX”
Valore di impostazioneOff (valore predefinito)/On
Off:I segnali ricevuti non passano attraverso il sintonizzatore
dell’antenna incorporata.On:I segnali ricevuti passano attraverso il sintonizzatoredell’antenna incorporata.
●
Quando il break-in completo è attivato nella modalitàCW, il sintonizzatore dell’antenna funzionerà durante laricezione indipendentemente dall’impostazione di cuisopra.
●
Se le frequenze TX e RX sono diverse durante ilfunzionamento in split, il sintonizzatore dell’antenna nonfunzionerà durante la ricezione, indipendentementedall’impostazione di cui sopra.
Configurazione del comportamento delsintonizzatore dell’antenna incorporata per ciascunabanda
Sono disponibili due opzioni per memorizzare lo stato ON/OFF delsintonizzatore dell’antenna incorporata separatamente perciascuna categoria di banda o per memorizzare lo stesso stato pertutte le bande.
Configurare nel Menu avanzato [9] “Antenna TunerOperation per Band”
Valore di impostazioneOff (valore predefinito)/On
Off:memorizza lo stesso stato ON/OFF del sintonizzatore
dell’antenna incorporata per tutte le bande.On:memorizza lo stato ON/OFF del sintonizzatoredell’antenna incorporata per ciascuna categoria di banda.
Connessione del sintonizzatore per antenna esternaAT-300
Per utilizzare il sintonizzatore d’antenna esterna AT-300,collegarlo al connettore ANT 1 e al connettore AT.
AT-300 non funziona se è collegato al connettore ANT 2. Il
•
connettore AT è un terminale di controllo che viene utilizzatoesclusivamente per AT-300. Non può essere utilizzato percontrollare altri sintonizzatori d’antenna esterna. Quando ècollegato un sintonizzatore d’antenna esterna diverso daAT-300, utilizzare la sintonizzazione TX.
●
AT-300 non può essere utilizzato con la banda 50/70MHz. Quando si utilizza un’antenna di banda 50/70 MHz,collegarla al connettore ANT 2.
●
Quando AT-300 è collegato al connettore AT e vieneutilizzato ANT 1, il segnale bypassa il circuito delsintonizzatore dell’antenna incorporata.
●
La produzione dell’AT-300 è stata interrotta.
.
4-12
Page 57
5 AUSILIPER LA COMUNICAZIONE
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Funzionamento in split
La stessa frequenza è utilizzata sia per la ricezione sia per latrasmissione durante la comunicazione normale. SelezionareVFO A o VFO B in questo caso. Tuttavia, a seconda dellecircostanze, può essere scelta una frequenza diversa per laricezione e la trasmissione. In questo caso, è necessario utilizzaredue VFO. Questa funzione è nota come “funzionamento in split”.“Il funzionamento in split”viene utilizzato per esempio quando siutilizza un ripetitore FM o quando si chiama una stazione DX.
1Premere [SPLIT].
<<>> si illumina quando il ricetrasmettitore entra inmodalità split.
.
2Premere [A/B] per selezionare “VFO A” o “VFO B”.
Il valore a sinistra è la frequenza RX. (indicato da nell’esempio)Il valore a destra è la frequenza TX. (indicato da nell’esempio)
3Selezionare una frequenza.
Per copiare una frequenza VFO selezionata sull’altro VFO,
•
premere e tenere premuto [A/B].
4Premere [A/B] per selezionare l’altro VFO.5Selezionare una frequenza.
Uscita dal funzionamento in split
6Premere [SPLIT].
Il ricetrasmettitore commuta alla modalità simplex e la spia di<<
>> si spegne.
Rotazione del comando di sintonizzazione perricercare una frequenza TX
Per cercare una frequenza TX ruotando il comando diSintonizzazione, eseguire i passaggi riportati di seguito durantela ricezione dei segnali dalla stazione DX.
1Premere e tenere premuto [SPLIT].
<<>> inizia a lampeggiare.
•
2Ruotare il comando di sintonizzazione per ricercare
una frequenza TX.
Per uscire dalla procedura di configurazione, premere [CLR].
3Premere [SPLIT].
La frequenza che è stata individuata al passaggio 2 èconfigurata come la frequenza TX e il funzionamento in split èora attivato.
<<
•
>> cambia da un display lampeggiante a uno fisso.
Display ⊿F
Questa voce visualizza la differenza tra la frequenza RX e lafrequenza TX durante il funzionamento in split.
.
Configurare nel Menu [6-15] “Delta FrequencyDisplay”
Valore di impostazioneOff/On (valore predefinito)
Quando il display ⊿F è attivato, <<>> viene visualizzato
•
sotto il display della frequenza TX durante il funzionamentoin split.Quando <<
•
numero memoria di banda a destra non viene visualizzato.Quando RIT o XIT sono attivati, il valore ⊿F è la differenza
•
tra la frequenza TX e la frequenza RX con la frequenza RITo XIT aggiunta.
>> è visualizzato sotto la frequenza TX, il
Immissione diretta della differenza di frequenzaspecificata dalla stazione DX
Per configurare direttamente la differenza di frequenza tra lafrequenza specificata dalla stazione DX e la frequenza RX,eseguire i passaggi seguenti durante la ricezione dei segnali dallastazione DX.
1Premere e tenere premuto [SPLIT].
<<>> inizia a lampeggiare.
•
2Immettere la frequenza specificata dalla stazione
DX in unità di kHz.
Per uscire dalla procedura di configurazione, premere [CLR].Se la frequenza specificata dalla stazione DX è un valorepositivo, immettere la frequenza specificata in unità di kHzusando la tastiera numerica. Se la frequenza specificata dallastazione DX è un valore negativo, inserire “0” all’inizio delvalore di frequenza.Per esempio, se è specificato “+5 kHz”, inserire “5”. Se èspecificato “-5 kHz”, inserire “0” seguito da “5”.Una volta completata l’immissione, la frequenza TX vieneconfigurata e il funzionamento in split è ora attivato.
<<
•
>> cambia da un display lampeggiante a uno fisso.
Modifica della frequenza split utilizzando il comando[RIT/XIT]
Mentre si è nella modalità split con la funzione RIT/XIT disattivata,la frequenza split può essere regolata ruotando il comando [RIT/
XIT].
Configurare nel Menu [3-12] “Split Frequency Offsetby RIT/XIT Control”
Valore di impostazione
TX Frequency Offset while RX:la frequenza di trasmissione
split può essere regolata durante la ricezione. Durante laricezione di segnali da una stazione DX, ruotando il comando[RIT/XIT]si cambia in anticipo la frequenza TX alla frequenzaspecificata dalla stazione di destinazione.RX Frequency Offset while TX:la frequenza di ricezione splitpuò essere regolata durante la trasmissione. Quando la propriastazione sta trasmettendo come stazione DX, ruotando ilcomando [RIT/XIT]si cambia in anticipo la frequenza RX allafrequenza specificata per la stazione di destinazione.Both:attiva entrambi gli elementi precedenti.
●
La regolazione della frequenza split usando questafunzione è disattivata durante TF-SET.
Off (valore predefinito)/TX FrequencyOffset while RX/RX Frequency Offsetwhile TX/Both
5-1
Page 58
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Configurazione del tasto diretto della banda duranteil funzionamento in split
Tre opzioni sono disponibili per la selezione in relazione alcomportamento quando il tasto diretto di banda viene premutodurante il funzionamento in split.
Configurare nel Menu [3-13] “Band Direct Keys inSplit Mode”
Valore di impostazione
RX Band:cambia la banda di ricezione.RX Band and Cancel Split Mode:cambia la banda di
ricezione e annulla la modalità split.RX/TX Band:
Cambia contemporaneamente la banda di ricezione e quella
•
di trasmissione.Alla banda di trasmissione e alla banda di ricezione viene
•
assegnato lo stesso numero di memoria.Ciascuna banda può essere regolata mantenendo lo stato
•
split.
RX Band (valore predefinito)/RX Bandand Cancel Split Mode/RX/TX Band
TF-SET (Impostazione della frequenza TX)
TF-SET è una funzione per la commutazione temporanea dellafrequenza TX e della frequenza RX. I segnali possono esserericevuti alla propria frequenza mentre l’interruttore TF-SET vienetenuto premuto e anche la frequenza TX può essere cambiata inquesto stato. Ciò consente di verificare se ci sono interferenzenella frequenza TX appena selezionata.
Una chiamata alla stazione di destinazione viene effettuata
•
quando non vi sono interferenze e con la tempistica corretta pergarantire una comunicazione regolare con stazioni DX chestanno ricevendo chiamate da un gran numero di stazioni. Inaltre parole, lo stato di comunicazione della stazione DX inpresenza di segnali di interferenza viene preso inconsiderazione e la trasmissione viene eseguita utilizzando lafunzione TF-SET nell’istante in cui la stazione DX è nello statodi ricezione e non vi è alcuna trasmissione da altre stazioni.Utilizzare questa funzione consente la comunicazione con unnumero maggiore di stazioni DX.
1Configurare la frequenza del funzionamento in
split.
2Premere e tenere premuto [TF-SET].
La frequenza RX e la frequenza TX vengono commutate.
3Ruotare il comando di sintonizzazione mentre si
preme e si tiene premuto [TF-SET], oppure premere[UP]/[DWN] sul microfono.
I segnali vengono ricevuti alla nuova frequenza TX.
4Rilasciare [TF-SET].
La ricezione inizia alla frequenza RX originale.
●
La regolazione della frequenza split usando il comando[RIT/XIT]è disattivata durante TF-SET.
●
L’attivazione del blocco della frequenza prima diutilizzare la funzione TF-SET aiuta a evitare che ilricetrasmettitore perda la comunicazione con la stazioneDX a causa di un’operazione errata.
AGC
AGC (controllo automatico guadagno) è una funzione percontrollare automaticamente il guadagno IF in modo da ridurre alminimo le fluttuazioni di intensità del segnale che è in fase diricezione.
La costante temporale AGC è configurata su FAST, MID o
•
SLOW a seconda dello stato di ricezione e della modalità difunzionamento (diverso dalla modalità FM).Il circuito digitale AGC di questo ricetrasmettitore divide la
•
costante temporale in 20 livelli da SLOW a FAST, dove “1” è lapiù veloce e “20” la più lenta.Generalmente, la costante temporale è configurata su una
•
costante temporale veloce nelle modalità CW e FSK dove lefluttuazioni nella potenza del segnale sono ben definite, mentreuna costante temporale lenta viene utilizzata nelle modalitàSSB e AM dove le modifiche sono graduali.Tuttavia, una costante temporale veloce è utile anche nelle
•
modalità SSB e AM per effettuare rapidamente lasintonizzazione o quando si ricevono segnali deboli.AGC può anche essere disattivato.
•
Una costante temporale diversa per AGC è configurata per
•
ciascuna modalità come mostrato di seguito.
Impostazione predefinita costante temporale AGC
ModoImpostazioneDisplay
SSBSLOW
SSB-DATASLOW
CWFAST
PSKFAST
AMSLOW
AM-DATASLOW
AGC-S
AGC-FFSKFAST
AGC-S
5-2
Page 59
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Commutazione della costante temporale AGC
1Selezionare una modalità diversa da FM.2Premere [AGC] per selezionare una costante
temporale AGC.
Premendo [AGC]si commuta ogni volta la selezione nellasequenza seguente: “AGC-F” → “AGC-M” → “AGC-S”.
.
Regolazione del valore preimpostato della costantetemporale AGC
1Premere e tenere premuto [AGC] per visualizzare la
schermata di configurazione AGC.
.
2Premere F3 [AGC] o [AGC] per selezionare “FAST”,
“MID” o “SLOW”.
3Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
[MULTI/CH] per modificare la costante temporaleAGC.
Valore di impostazioneDa 1 a 20
AGC OFF
Disattiva AGC in base allo stato dei segnali ricevuti. Il guadagnoRF viene fissato quando AGC è impostato su OFF, il che rendepiù facile sentire i segnali deboli in alcuni casi.
●
Se AGC viene disattivato mentre il misuratore S si stadeflettendo a causa del segnale, il suono potrebbeessere emesso all’altoparlante o alle cuffie a un volumeinaspettatamente alto.
Ruotare il comando [RF]per abbassare il livello di guadagno RFin anticipo. Dopo aver spento AGC, regolare il guadagno RFruotando il comando [RF]fino a udire chiaramente il segnale.Per disattivare AGC, eseguire i passaggi riportati di seguito.
1Premere e tenere premuto [AGC] per visualizzare la
schermata di configurazione AGC.
2Premere e tenere premuto F6 [(OFF)] per
configurare AGC su OFF.
<<>> si illumina e l’area di visualizzazione del valorepreimpostato viene visualizzata in grigio.
3Premere e tenere premuto [AGC] o premere [ESC]
per terminare il processo.
Ripristino rapido AGC
Questa funzione esegue il recupero dalla soppressione che siverifica quando il segnale RX contiene rumori a impulsi.
1Premere e tenere premuto [AGC] per visualizzare la
schermata di configurazione AGC.
2Premere F2 [PULSE] per visualizzare la schermata
di configurazione del recupero rapido AGC.
La costante temporale AGC ha la velocità massima quando èconfigurata su “1” e ha la velocità minima quando è configuratasu “20”.
I valori predefiniti della costante temporale AGC nelle
•
rispettive modalità di funzionamento sono i seguenti.
ModoFASTMIDSLOW
SSB91214
SSB-DATA91214
CW91214FSK71114PSK71114
AM91316
AM-DATA91316
4Premere e tenere premuto [AGC] o premere [ESC]
per terminare il processo.
.
3Premere F3 [ON/OFF] per impostare la funzione su
“On”.
4Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
[MULTI/CH] per modificare il livello di soglia.
La configurazione di un valore superiore attiva questa funzionequando la differenza di livello del segnale tra il segnale RX e ilrumore degli impulsi è bassa.
Valore di impostazioneDa 1 a 5 (valore predefinito) a 10
●
Questa funzione potrebbe non essere disponibile per ilrumore a impulsi che si verifica in un breve intervallo ditempo.
●
La configurazione su un valore con un alto livello di sogliapotrebbe provocare il malfunzionamento delricetrasmettitore e distorcere l’audio RX, a seconda dellacondizione del segnale RX.
5Premere e tenere premuto [AGC] o premere [ESC]
per terminare il processo.
5-3
Page 60
0
5
-5
-10
-30
-25
-20
-15
10
10
0
10
3
10
2
10
1
OFFHB1HB2FPBB1BB2
FLAT
Curva caratteristica RX
Frequenza (Hz)
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Equalizzatore RX
Questa funzione consente di modificare la qualità del suonoregolando le caratteristiche della frequenza RX. Sono disponibili6 tipi di equalizzatore RX, che possono essere configuratiseparatamente per ciascuna modalità. Un gruppo dicaratteristiche dell’equalizzatore può essere configuratoliberamente per ciascuna delle opzioni tra “User 1” e “User 3”.
Attivazione/disattivazione equalizzatore RX
Premere F [RX EQ].
Premendo F [RX EQ]si commuta ogni volta l’equalizzatore RXtra ON e OFF.
Selezione di una caratteristica dell’equalizzatore RX
Premere e tenere premuto F [RX EQ] per
1
visualizzare la schermata di configurazionedell’equalizzatore RX.
.
Premere F2[
2
[MULTI/CH] per selezionare una caratteristicadell’equalizzatore.
La caratteristica selezionata dell’equalizzatore si attiva.
CaratteristicaScopo
High Boost 1 (HB1)
High Boost 2 (HB2)
Formant Pass (FP)
Bass Boost 1 (BB1)
Bass Boost 2 (BB2)
Flat (FLAT)
User 1 (U1)Le caratteristiche di frequenza possono essereUser 2 (U2)
User 3 (U3)
Premere e tenere premuto F [RX EQ] o premere
3
[ESC] per terminare il processo.
5-4
]/F3[] o ruotare il comando
Aumenta la componente ad alta frequenza.Questo è efficace per un suono audiocontenente una componente a bassafrequenza.
Aumenta la componente ad alta frequenza. Illivello di attenuazione delle basse frequenze perquesta opzione è la metà di quello dell’opzioneHigh Boost 1.
Questa opzione attenua le componenti difrequenza che sono al di fuori della banda audioin modo che l’audio possa essere udito piùchiaramente.
Aumenta la componente a bassa frequenza.Questo è efficace per un suono audiocontenente una componente ad alta frequenza.
Aumenta la componente a bassa frequenza. Labassa frequenza è ulteriormente potenziatarispetto a Bass Boost 1.
Questa opzione ha una risposta in frequenzapiatta.
regolate in base alle preferenze dell’utente ememorizzate nelle opzioni tra User 1 e User 3.La caratteristica della frequenza piatta èselezionata nell’impostazione predefinita.
.
●
Quando l’equalizzatore RX DSP è impostato su ON,l’effetto (“HB1”/“HB2”/“FP”/“BB1”/“BB2”/“FLAT”/“U1”/“U2”/“U3”) viene visualizzato nella parte inferioredella guida tasti.
●
Quando l’equalizzatore RX DSP è impostato su OFF, “OFF”viene visualizzato nella parte inferiore della guida tasti.
Regolazione delle caratteristiche dell’equalizzatore
Le caratteristiche dell’equalizzatore possono esserepersonalizzate in base alle preferenze dell’utente. Inoltre, lecaratteristiche personalizzate possono essere memorizzate comeimpostazioni definite dall’utente.
Premere e tenere premuto F [RX EQ] per
1
visualizzare la schermata di configurazionedell’equalizzatore RX.
Selezionare una caratteristica dell’equalizzatore.
2
Premere F4 [ADJ] per visualizzare la schermata di
3
regolazione dell’equalizzatore RX.
.
Premere F3[
4
]/F4[] per selezionare la
frequenza da regolare.Premere F5 [–]/F6 [+] oppure ruotare il comando
5
[MULTI/CH] per regolare il livello della frequenza.
Toccando un punto sulla schermata di regolazione
•
dell’equalizzatore RX si seleziona la banda corrispondente esi cambia la frequenza al livello selezionato.Un modo alternativo è quello di toccare un puntoapprossimativo seguito dalla regolazione fine nelle fasi 3 e 4.Premendo e tenendo premuto F2 [(RESET)]si ripristinano
•
tutti i livelli di frequenza all’impostazione predefinita.
Premere e tenere premuto F [RX EQ] o premere
6
[ESC] per terminare il processo.
●
Oltre alle opzioni da User 1 a User 3, le caratteristichedell’equalizzatore delle altre opzioni possono ancheessere modificate sulla schermata di regolazioneequalizzatore RX.
●
Se il livello configurato dell’equalizzatore DSP RX sidiscosta dal livello configurato della frequenzaadiacente, la quantità di attenuazione desideratapotrebbe non essere ottenuta.
Page 61
Copia dei dati dell’equalizzatore
Le caratteristiche dell’equalizzatore personalizzato possonoessere copiate su una delle opzioni da “User 1” a “User 3”.
Premere e tenere premuto F [RX EQ] per
1
visualizzare la schermata di configurazionedell’equalizzatore RX.
viene visualizzata la schermata di regolazionedell’equalizzatore RX. I dati dell’equalizzatore possonoessere copiati dalla schermata equalizzatore RX o dallaschermata di regolazione equalizzatore RX.
Premere F5 [COPY].
3
Viene visualizzato un messaggio che chiede di confermare ladestinazione in cui copiare le caratteristiche dell’equalizzatore.
Premendo F7 [CANCEL]si termina l’operazione di copia
•
dei dati dell’equalizzatore senza copiare e si ripristina lavisualizzazione della schermata equalizzatore RX o dellaschermata regolazione equalizzatore RX.
.
Premere F2 [USER 1], F3 [USER 2] o F4 [USER 3] per
4
specificare la destinazione per la copia dei dati.
L’equalizzatore selezionato al passaggio 2 viene copiato su“USER 1”, “USER 2” o “USER 3”.
Al termine della copia, il messaggio per confermare la
•
destinazione per la copia delle caratteristiche dell’equalizzatorescompare e il display ritorna alla schermata equalizzatore RX oalla schermata di regolazione equalizzatore RX.
Premere e tenere premuto F [RX EQ] o premere
5
[ESC] per terminare il processo.
Salvataggio dei dati dell’equalizzatore
È possibile creare e salvare più gruppi di dati di impostazionepersonalizzati dell’equalizzatore DSP.
Prima di ciò, configurare la destinazione per il salvataggio dei dati
•
in “File Storage Location”del “Memory” o “USB Flash Drive”. (Vedere 11-2)Per salvare i dati su un’unità flash USB, inserire un’unità flash USB
•
formattata usando questo ricetrasmettitore in (USB-A).
Premere e tenere premuto F [RX EQ] per
1
Menu USB/Gestione file” su “Internal
visualizzare la schermata di configurazionedell’equalizzatore RX.
Premere F2[
2
]/F3[] per selezionare
l’equalizzatore da salvare.Premere F7 [SAVE].
3
Viene visualizzato un messaggio che indica che il salvataggioè completo.
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Premere F4 [OK].
4
Premere e tenere premuto F [RX EQ] o premere
5
[ESC] per terminare il processo.
●
Il file salvato è denominato nel formato“aaaammgg_hhmmss”. L’estensione del file salvato è“equ”.(Esempio) Se la data è 10:20:30, 15 febbraio 2018:20180215_102030.equ
●
Il nome della cartella di destinazione è il seguente. (Ilnome varia a seconda della destinazione per ilsalvataggio dei file.)
Unità flash USB: “KENWOOD\TS-890\SETTINGS
•
\RX_EQ”Memoria integrata: “SETTINGS\RX_EQ”
•
●
Quando si rimuove l’unità flash USB, assicurarsi dieseguire “Rimozione sicura dell’unità flash USB”(11-6).
Lettura dei dati dell’equalizzatore
I dati dell’equalizzatore DSP RX che vengono salvati nellamemoria interna o nell’unità flash USB possono essere letti.
Per leggere i dati da un’unità flash USB, inserire l’unità flash
•
USB contenente i dati dell’equalizzatore RX in
Premere e tenere premuto F [RX EQ] per
1
visualizzare la schermata di configurazionedell’equalizzatore RX.
Premere F2[
2
]/F3[] per selezionare
l’equalizzatore da leggere.Premere F6 [READ] per visualizzare la schermata di
3
selezione del file da leggere.
.
Selezionare il file da leggere.
4
Per leggere i dati dalla memoria interna, premere F7
•
[INT.MEM].Per leggere i dati dall’unità flash USB, premere F7
•
[USB.MEM]. (Se non è collegata alcuna unità flash USB,verrà visualizzata una schermata di messaggio in cui sirichiede di preparare l’unità flash USB.)Premendo F5 [NAME]è possibile cambiare il nome file.
•
Premendo F6 [DELETE]viene visualizzato un messaggio
•
per confermare l’eliminazione del file. Premendo F4 [OK]sielimina il file.
Premere F2[
5
]/F3[] per selezionare il file dei
dati dell’equalizzatore RX da leggere.
In alternativa, il file dati dell’equalizzatore RX può anche essereselezionato ruotando il comando [MULTI/CH].
Premere F4 [OK].
6
Dopo che i dati dell’equalizzatore RX sono stati letti con
•
successo, viene visualizzato un messaggio che indica chela lettura è stata completata.
Premere nuovamente F4 [OK].
7
Premere e tenere premuto F [RX EQ] o premere
8
[ESC] per terminare il processo.
(USB-A).
.
5-5
Page 62
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Preamplificatore
Il preamplificatore può essere configurato su una delle dueopzioni: tipo a basso guadagno che pone la priorità su IMD (PRE
1) e tipo ad alto guadagno che pone la priorità sulla sensibilità(PRE 2).
Premere F [ANT/PRE].
Premendo F [ANT/PRE]si commuta ogni volta la selezionenella sequenza seguente: “PRE 1” → “PRE 2” → “OFF”.
La selezione del preamplificatore viene memorizzata per
•
ciascuna banda di selezione dell’antenna.I valori predefiniti sono i seguenti.
•
Meno di 7,5 MHz: OFFDa 7,5 MHz a meno di 21,5 MHz: PRE 1Più di 21,5 MHz: PRE 2
Monitor RX
Se vengono ricevuti segnali deboli mentre lo squelch è chiuso, isegnali tendono a essere interrotti. Inoltre, a volte si potrebbedesiderare di monitorare la condizione della frequenza RX mentresi è nella modalità di attesa CTCSS. In questo caso, il monitor RXviene utilizzato per aprire temporaneamente lo squelch.“RX Monitor” (Menu da [0-15] a [0-31]) può essere assegnato a untasto PF. Mentre il tasto PF al quale è assegnato “RX Monitor”viene tenuto premuto, lo squelch si apre e la frequenza RX puòessere monitorata. Il monitor RX si spegne quando il tasto vienerilasciato.La scansione è messa in pausa mentre PF [RX Monitor]vienepremuto.
Modalità SWL (BCL)
La modalità SWL (BCL) è intesa per SWL (ascolto a onde corte)e BCL (ascolto trasmissione) visualizzando il quadranteorizzontale del ricevitore di comunicazione “9R-59” sullo schermo.
1Premere [MENU].2Premere F [SWL] per visualizzare la schermata
SWL.
Se F [SWL]non è visualizzato, premere F [MORE].
•
Restrizioni vengono applicate alle seguenti funzioni in modalità
•
SWL.
FunzioneStato
TrasmissioneDisattivatoInvio di messaggio vocaleDisattivatoDecodifica/CodificaDisattivatoInvio di messaggio CWDisattivatoLimitatore di potenza di
uscita TXCommutazione misuratoreDisattivatoCommutazione filtro TXDisattivatoAccensione del transverterDisattivatoTono FMDisattivatoSintonizzazione antennaDisattivatoConfigurazione
dell’equalizzatore TX e dellerelative impostazioni
Disattivato
Disattivato
Commutazione banda in modalità SWL (modalitàVFO)
Premere F [BAND ]/F [BAND ].
La “banda di trasmissione/misuratore” viene visualizzata
•
quando la frequenza rientra nella gamma di banda. Le bandedi trasmissione preselezionate sono mostrate nella tabelladi seguito.
La commutazione alla modalità SWL non è possibilementre il transverter è attivato.
●
Non viene visualizzato un indicatore se viene richiamatoun canale di memoria non registrato.
5-6
I segmenti di banda della modalità SWL che è preconfigurata
•
su questo ricetrasmettitore sono rappresentati in un modoleggermente diverso rispetto alle tradizionali bande deimisuratori. Diversi segmenti di banda sono utilizzati in modo daottenere una copertura più ampia per includere le bande ditrasmissione delle diverse regioni e altre bande.
Page 63
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Trasmissione in modalità dati
Trasmissione tramite interruttore PTT, terminale SSe INVIO
Commutare la trasmissione utilizzando l’interruttore [PTT]sulmicrofono, il terminale SS del connettore REMOTE e [SEND]sulpannello anteriore. In circostanze normali, l’audio del microfonoviene trasmesso tramite questa operazione.
Il ricetrasmettitore continua a trasmettere segnali mentre [PTT]
•
sul microfono viene mantenuto premuto.Il ricetrasmettitore trasmette segnali quando il terminale SS del
•
connettore REMOTE è in cortocircuito a GND.Premendo [SEND]si commuta ogni volta tra trasmissione e
•
ricezione.
Trasmissione tramite PTT DATI o INVIO DATI
PTT DATI (terminale PKS del connettore ACC 2) o il tasto PF alquale è assegnato “INVIO DATI” vengono utilizzati per commutaretra trasmissione e ricezione. Per ulteriori dettagli, fare riferimentoa “Tasti PF (tasti funzione programmabile)” (16-2).Questa funzione è utile quando si trasmettono audio o dati da undispositivo esterno.Questa operazione trasmette normali segnali audio o segnaliaudio che sono immessi nel terminale ANI del connettore ACC 2.È possibile specificare un percorso audio diverso. Per ulterioridettagli, fare riferimento a “
immissione di TX audio” (8-1).
Questo ricetrasmettitore continua a trasmettere segnali mentre
•
PTT DATI (terminale PKS del connettore ACC 2) è incortocircuito a GND.Premendo il tasto PF al quale è assegnato “DATA SEND”, si
•
commuta tra trasmissione e ricezione.
Configurazione del percorso di
RIT/XIT
RIT (Sintonizzazione incrementale ricevitore)
RIT è una funzione per la regolazione fine solo della frequenza RXin passi di 10 Hz all’interno della gamma ± 9,99 kHz senza alterarela frequenza TX. Viene utilizzata per esempio quando la frequenzaTX della stazione con cui questo ricetrasmettitore stacomunicando diventa leggermente deviata.
Quando la modalità FINE è attivata, la frequenza di offset di RIT
•
commuta a una dimensione passo di 1 Hz. RIT funziona nellostesso modo in tutte le modalità, come pure quando la modalitàVFO o di memoria è in uso.
1Premere [RIT].
Il LED [RIT] si accende e la frequenza di offset RIT vienevisualizzata.
2Ruotare il comando [RIT/XIT].
Regolare finemente la frequenza RX per RIT.
Per cancellare l’offset di frequenza per RIT, premere [CL].
•
Il valore di frequenza di offset RIT viene ripristinato a 0.
3Premere [RIT] per terminare il processo.
RIT viene spento. La frequenza RX viene ripristinata al valoreprecedente all’esecuzione del passaggio 1.
Spostamento RIT
Questa è una funzione per impostare la frequenza regolata conRIT su una banda RX.
Premere e tenere premuto [RIT].
La frequenza RX regolata usando RIT è impostata su unabanda RX. La frequenza RIT viene quindi cancellata e lafunzione RIT viene spenta.
XIT (Sintonizzazione incrementale trasmettitore)
XIT è una funzione per la regolazione fine solo della frequenza TXin passi di 10 Hz all’interno della gamma ± 9,99 kHz senza alterarela frequenza RX.
Quando la modalità FINE è attivata, la frequenza di offset di XIT
•
commuta a una dimensione passo di 1 Hz.
1Premere [XIT].
Il LED [XIT] si accende e la frequenza di offset XIT vienevisualizzata.
2Ruotare il comando [RIT/XIT].
Regolare finemente la frequenza TX per XIT.
Per cancellare la frequenza di offset per XIT, premere [CL].
•
Il valore di frequenza di offset XIT viene ripristinato a 0.
3Premere [XIT] per terminare il processo.
XIT viene spento. La frequenza TX viene ripristinata al valoreprecedente all’esecuzione del passaggio 1.
Spostamento XIT
Questa è una funzione per passare dal funzionamento tramite XITalla modalità split con un solo tocco.
Premere e tenere premuto [XIT].
Quando la frequenza TX che viene regolata utilizzando XIT èimpostata su una banda TX, il funzionamento commutacontemporaneamente alla modalità split. La frequenza XITviene quindi cancellata e la funzione XIT viene spenta.
●
Se la frequenza viene modificata nella modalità diimmissione, la funzione RIT/XIT viene automaticamentedisattivata.
5-7
Page 64
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Regolazione del livello della portante
I passaggi per regolare il livello della portante nelle modalità CW,FSK, PSK e AM sono i seguenti.
1Premere [CAR] per visualizzare la schermata di
configurazione del livello della portante.
.
2Trasmettere in modalità CW, FSK, PSK o AM.3Premere F4 [–]/F5 [+] oppure ruotare il comando
[MULTI/CH] per regolare il livello della portantementre si fa riferimento al misuratore ALC.
Valore di impostazione
Modalità CW/FSK: regolare il livello della portante
•
assicurandosi che la lettura del misuratore ALC non superila zona ALC.Modalità AM/PSK: regolare il livello della portante fino a
•
quando la lancetta del misuratore ALC non inizia a deviare.Modalità SSB/FM: il valore del livello della portante è fisso.
•
(non può essere regolato)
Da 0 a 50 (valore predefinito) a 100 (1fase)
4Premere [CAR] o [ESC] per terminare il processo.
●
Si noti che l’uscita TX sarà disattivata se il valore diimpostazione del livello della portante è “0”.
Funzionamento in modalità CW
Nel mondo della radio amatoriale, vi è un’attiva comunicazionenella modalità CW. Questo perché questa modalità dicomunicazione consuma meno energia di SSB e può essereconsiderata il tipo più semplice di comunicazione digitale checombini l’uso di “punti” e “linee”.
Il keyer elettronico incorporato di questo ricetrasmettitore offre
•
un’ampia gamma di funzioni per supportare il funzionamento daparte degli utenti. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a “
elettronico” (5-13).
1Selezionare la banda e la frequenza.
Selezionare una banda di frequenza e configurare lafrequenza.
2Premere [CW/ CW-R] per selezionare la modalità
CW.
3Premere [SEND] per trasmettere.4Azionare il keyer elettronico o il paddle per
trasmettere un segnale di codice Morse.
Mentre la trasmissione è in corso, un tono laterale per ilmonitoraggio del codice Morse della propria stazione puòessere ascoltato. La frequenza del tono laterale cambia intandem con la frequenza di passo.
5Dopo aver trasmesso il codice Morse, premere
[SEND] per terminare la trasmissione.
Il ricetrasmettitore viene ripristinato allo stato di ricezione.
●
Il volume del tono laterale può essere regolato nel Menu[1-02] “Sidetone Volume”.
Keyer
Break-in CW
Break-in è una comoda funzione che colloca il ricetrasmettitore inmodalità TX semplicemente passando allo stato key-down inmodalità CW e ripristina il ricetrasmettitore alla modalità RXquando si commuta allo stato di key-up. Il break-in è suddiviso in2 tipi, break-in completo e semi break-in.
Break-in completo
Commuta il ricetrasmettitore dalla modalità TX alla modalità RXquasi allo stesso tempo del funzionamento di key-up.
Semi break-in
Il ricetrasmettitore non ritorna alla modalità RX immediatamentedopo l’operazione di key-up, ma rimane in modalità TX e passaalla modalità RX solo dopo che è trascorso il tempo di ritardopreconfigurato.
Attivazione/disattivazione break-in
Premere [VOX].
Premendo [VOX]si commuta ogni volta il break-in tra gli statiON e OFF.
Quando il break-in è attivato, il LED [VOX] si accende.
•
Regolazione della modalità di break-in e del tempo diritardo break-in
1Premere [VOX] per impostare il break-in su ON.2Ruotare il comando [DELAY] per regolare il tempo
di ritardo dopo il key-up.
Valore di impostazione
Ruotando il comando [DELAY]completamente a sinistra, la
•
modalità break-in completo viene attivata quando “FULL-BK”è visualizzato.Ruotando il comando verso destra si allunga il tempo di
•
ritardo, mentre ruotandolo verso sinistra lo si abbrevia.“FULL-BK”o “DELAY:nn”([nn: da 1 a 20 (equivalente a da
•
50 ms a 1000 ms)]) viene visualizzato nell’angolo in alto adestra dell’area informazioni filtro.
Da FULL-BK/50 a 500 (valorepredefinito) a 1000 [ms] (passo da 50)
3Azionare il keyer elettronico o il paddle.
La trasmissione/ricezione viene ripetuta automaticamente inbase al codice Morse di punti e linee.
●
Prima di utilizzare il ricetrasmettitore in combinazionecon un amplificatore lineare, controllare sel’amplificatore lineare supporta il break-in completo. Sela sua compatibilità con il break-in completo èsconosciuta o se non è compatibile, azionare usando lamodalità semi break-in.
●
Break-in completo e semi break-in non possono essereutilizzati contemporaneamente.
5-8
Page 65
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Regolazione del tono laterale e della frequenza dipasso
Durante il key-down in modalità CW, si può sentire un tono
•
dall’altoparlante del ricetrasmettitore. Questo tono è noto cometono laterale. Quando si sente questo tono, significa che è possibilemonitorare il codice Morse trasmesso dalla propria stazione.Nella modalità CW per la digitazione diretta della portante, è
•
necessario un BFO (oscillatore a frequenza di battimento) perconvertire l’onda portante in suono udibile. La differenza di frequenzatra il BFO e l’onda portante può essere sentita sotto forma di battito.Questa differenza di frequenza è chiamata passo RX.Sia il tono laterale sia il passo RX hanno la stessa frequenza.
•
Ruotare il comando [MIC/PITCH].
Configurare su una frequenza di tono laterale che possa essereascoltata più chiaramente. Ruotando il comando [MIC/PITCH]verso destra si aumenta la frequenza, mentreruotandolo verso sinistra la si diminuisce.
Valore di impostazione
Da 300 a 700 (valore predefinito) a 1100[Hz] (5 fasi)
Regolazione del volume tono laterale
Configurare nel Menu [1-02] “Sidetone Volume”
Valore di impostazione
●
Il volume del tono laterale, come il volume diriproduzione del messaggio CW, non può esseremodificato usando il comando [AF].
Da Off/1 a 10 (valore predefinito) a 20 (1fase)
Tempo di salita CW
Il tempo di salita di CW si riferisce all’intervallo di tempo dal key-down al punto in cui la forma d’onda di uscita raggiunge il piccopiù alto.
Configurare nel Menu [5-15] “CW Rise Time”
Valore di impostazione1/2/4/6 (valore predefinito) [ms]
L’impostazione predefinita (6 [ms]) è adatta per la
•
digitazione da bassa a media velocità. Per la digitazione adalta velocità, configurare su “4 [ms]”, “2 [ms]” o “1 [ms]”.
Zero-in automatico (Sintonia auto CW)
Questa funzione sintonizza automaticamente la frequenza TX inmodo da coincidere con la frequenza RX della stazione didestinazione per comunicare con una stazione di ricezione nellamodalità CW.
Ruotare il comando di sintonizzazione e regolare
1
approssimativamente fino ad ascoltare l’audio RX di CW.Premere [CW T.] per impostare lo zero-in
2
automatico (sintonia automatica CW) su ON.
.
<<>> inizia a lampeggiare.
•
La frequenza TX viene regolata automaticamente in modo da
•
corrispondere alla frequenza della stazione di destinazione e ilpasso del segnale RX coincide con il tono laterale e con lafrequenza di passo RX.Dopo che lo zero-in automatico (sintonia automatica CW) è
•
terminato, <<avviare lo zero-in automatico (sintonia automatica CW), lafrequenza viene riportata al valore originale.
>> scompare. Se non è possibile
●
L’uso dello zero-in automatico (sintonia automatica CW)consente la sintonizzazione fino a ± 50 Hz dallafrequenza RX della stazione di destinazione.
●
Lo zero-in automatico (sintonia automatica CW)potrebbe non avere successo quando la velocità didigitazione alla stazione ricevente è lenta, quando c’èinterferenza o quando i segnali sono deboli.
●
Quando RIT è attivo, lo zero-in automatico (sintoniaautomatica CW) funziona rispetto alla frequenzaspostata usando RIT.
●
La gamma operativa dello zero-in automatico (sintoniaautomatica CW) varia a seconda dello stato dellaricezione. Per esempio, se la larghezza del filtro DSP èdi 500 Hz, lo zero-in automatico (sintonia automaticaCW) funzionerà rispetto ai segnali RX entro un intervalloapprossimativo di frequenza di passo RX di ± 300 Hz.
Banda laterale BFO CW
Questa è una funzione per la commutazione di CW (USB) e CW-R (LSB) con CW (LSB) e CW-R (USB).Esempio: impostare il punto della portante CW su LSB in modoche il tono RX CW salga nello stesso momento in cui sale lafrequenza.
Configurare nel Menu [5-05] “CW BFO Sideband”
Valore di impostazioneUSB (valore predefinito)/LSB
Trasmissione automatica CW da modalità SSB
Quando il menu riportato sotto è configurato su ON e il paddle o ilkey-down del keyer elettronico viene eseguito durante ilfunzionamento in modalità SSB, la modalità SSB commutaautomaticamente alla modalità CW e la trasmissione è attivata inmodalità CW. La modalità commuta automaticamente da USB aCW o da LSB a CW-R.
Quando ci si sposta dalla modalità SSB alla modalità CW,
•
l’offset della frequenza portante funzionerà anche quando“Offset frequenza portante (da modalità SSB a modalità CW)”è impostato su OFF. Per questo motivo, per chiamare unastazione che ha trasmesso un CW dopo che il CW è statoricevuto durante il funzionamento in modalità SSB, ciò puòessere fatto facilmente usando il funzionamento del paddle odel keyer elettronico.
Configurare nel Menu [5-06] “Automatic CW TX withKeying in SSB Mode”
Valore di impostazioneOff (valore predefinito)/On
Il Menu [5-06] “Automatic CW TX with Keying in SSB Mode” non
•
funziona durante la trasmissione e quando si è in modalità split.
Spostamento di frequenza quando si passa dallamodalità SSB a CW
Quando si passa alla modalità CW per comunicare con unastazione che ha trasmesso un CW dopo la ricezione del segnaleCW durante il funzionamento in modalità SSB, in genere ènecessario correggere la frequenza ruotando leggermente ilcomando di Sintonizzazione. Tuttavia, l’attivazione di questafunzione attiva la frequenza da correggere automaticamente.
Configurare nel Menu [5-07] “Carrier FrequencyOffset (SSB Mode to CW Mode)”
Valore di impostazioneOff (valore predefinito)/On
5-9
Page 66
Livello di sogliaBuffer delle stringhe di caratteri
Lista messaggi CWDisplay indicatoriDettagli TX/RX
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Codifica/decodifica codice Morse
Di seguito sono riportati i passaggi per decodificare i segnali RXdi CW e visualizzarli come stringhe di caratteri sullo schermo. Idettagli dei segnali CW trasmessi vengono anche visualizzaticome stringhe di caratteri.
Visualizzazione della schermata di comunicazioneCW
1Impostare sulla modalità CW.2Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
schermata di comunicazione CW.
Se F3 [DECODE]non viene visualizzato nella guida tasti,
•
premere [ESC]per uscire dalla schermata di configurazionee dall’analizzatore di spettro.
Decodifica in corso (decodifica e visualizza il segnalericevuto)
.
Codifica in corso (analizza e visualizza il codice ditrasmissione)
.
Funzionamento della schermata di comunicazione CW
TastoComportamento
F1 [MORE]Commuta la guida tasti.
Cancella i caratteri del buffer delle stringhe di caratteri
F2 []
F3 [CLEAR]
F4 [START]
F4 [STOP]
F5 [DEC.FIL]Commuta il filtro di decodifica.
F6 [THLD]
F7 [EXTEND]
F2 [CH 1]/F2 [CH 5]
F3 [CH 2]/F3 [CH 6]
F4 [CH 3]/F4 [CH 7]
F5 [CH 4]/F5 [CH 8]
F7 [NEXT]
F2 [LOG]
F3 [PAUSE]
F4 [QUICK]Attiva/disattiva la modalità rapida.
F5 [DEC.OFF]Arresta la decodifica.
F5 [DEC.ON]Riprende la funzione di decodifica.
F6 [CW.MSG]Commuta alla schermata dei messaggi CW.
F6 [CW.DEC]Commuta alla schermata di comunicazione CW.
uno alla volta. Premendo e tenendo premuto il tastosi cancellano i caratteri in modo continuo.
Cancella le stringhe di caratteri dell’area del bufferdelle stringhe di caratteri.Premendo e tenendo premuto il tasto si cancellanotutte insieme le informazioni all’interno dell’area divisualizzazione dettagli TX/RX.
Avvia la codifica delle stringhe di caratteri nelbuffer delle stringhe di caratteri.
Interrompe la codifica e ritorna allo stato di decodifica.
Commuta alla modalità di configurazione livello di soglia.Ingrandisce la dimensione della schermata di
comunicazione CW. Premendolo di nuovo siriporta la schermata al formato standard.
Copia le stringhe di caratteri registrate in CH 1/CH5 della memoria dei messaggi CW sul buffer dellestringhe di caratteri.
Copia le stringhe di caratteri registrate in CH 2/CH6 della memoria dei messaggi CW sul buffer dellestringhe di caratteri.
Copia le stringhe di caratteri registrate in CH 3/CH7 della memoria dei messaggi CW sul buffer dellestringhe di caratteri.
Copia le stringhe di caratteri registrate in CH 4/CH8 della memoria dei messaggi CW sul buffer dellestringhe di caratteri.
Sostituisce da F2 [CH 1]a F5 [CH 4]con da F2[CH 5]a F5 [CH 8].
Attiva/disattiva la funzione registro di comunicazione.Premere e tenere premuto questo tasto pervisualizzare la schermata per la selezione di un filedi registro salvato.
Mette in pausa l’aggiornamento dellavisualizzazione dei dettagli TX/RX. Premendo dinuovo il tasto si riprende l’aggiornamento.
.
Display indicatori
Indica lo stato della funzione.
Dettagli TX/RX
Visualizza le stringhe di caratteri che vengono trasmesse oricevute.
Buffer delle stringhe di caratteri
Visualizza le stringhe di caratteri da trasmettere.
Lista messaggi CW
Visualizza le frasi fisse che sono registrate nella memoria deimessaggi CW. Il numero dei canali visualizzati varia in base alledimensioni dello schermo del display. (Standard: 4CH, Espanso:8CH)
Livello di soglia
Visualizza il valore di regolazione del livello di soglia per ladecodifica.
5-10
Display indicatori
DisplayComportamento
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Appare quando la funzione di registro è impostatasu ON.
Appare quando la funzione di registro è impostatasu ON e in modalità standby.
Appare quando è in corso la decodifica del segnale.Appare quando si codificano le stringhe di caratteri
nel buffer di stringhe di caratteri TX.Appare quando la funzione di decodifica viene
arrestata o disattivata.Appare quando il messaggio CW è configurato
sull’impostazione di ripetizione.Appare durante l’intervallo di ripetizione del
messaggio CW.Appare quando la modalità rapida è attivata.
Appare quando ci si trova in modalità di inserimento.Appare quando si tratta di un messaggio di
attivazione del conteggio del numero di controllo.
Page 67
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Sono supportate otto abbreviazioni di codice, cioè
•
HH, SK, KN, BK e SN.L’abbreviazione del codice ricevuto è visualizzata in 2 caratteri
•
alfabetici. Per esempio, quando viene ricevuto “senza spazio tra “A” e “R”), viene visualizzato “AR”.I codici potrebbero non essere decodificati correttamente a
•
seconda della qualità del segnale.Se la velocità di digitazione del segnale di destinazione cambia
•
durante il percorso, i caratteri subito prima o dopo il cambio nonpossono essere decodificati correttamente.I caratteri che non possono essere decodificati sono indicati
•
con un trattino basso (_).Le informazioni su timbro orario e frequenza possono essere
•
aggiunte all’area di visualizzazione dettagli TX/RX. (Questo ricetrasmettitore non supporta i caratteri giapponesi.
•
Premere [Page Up]/[Page Down]sulla tastiera USB per
•
scorrere le informazioni visualizzate nell’area di visualizzazionedettagli TX/RX.La riduzione del rumore 1, la riduzione del rumore 2, il filtro del
•
picco audio e l’equalizzatore DSP RX non funzionano durantela decodifica CW.
BT, AR, AS,
AR” (codice
5-28)
Regolazione del livello di soglia di decodifica
Il valore di soglia per l’intensità del segnale per attivare ladecodifica può essere regolato come segue. Alzando il livello disoglia si potrebbe ridurre il rilevamento errato dovuto al rumore.
1Premere F6 [THLD] nella schermata di
comunicazione CW per passare alla modalità diconfigurazione del livello di soglia.
Se F6 [THLD]non viene visualizzato nella guida tasti,
•
premere F1 [MORE]per commutare il display della guidatasti.
Filtro di decodifica
Un filtro di decodifica (filtro a banda stretta usato esclusivamenteper la decodifica) può essere usato quando ci sono un’interferenzasignificativa o del rumore mentre si decodifica il codice Morse.
Premere F5 [DEC.FIL] nella schermata dicomunicazione CW.
Se F5 [DEC.FIL]non viene visualizzato nella guida tasti,
•
premere F1 [MORE]per commutare il display della guida
tasti.Premendo F5 [DEC.FIL]si commuta ogni volta la modalità didecodifica del filtro (Off/Normal/Narrow).
La modalità selezionata viene visualizzata per circa 2
•
secondi.
Trasmissione di stringhe di caratteri tramitefunzionamento della tastiera USB
Il testo inserito con la tastiera USB può essere trasmesso in codiceMorse.
1Collegare la tastiera USB (disponibile in
commercio) al ricetrasmettitore.
2Premere F4 [QUICK].
Se F4 [QUICK]non viene visualizzato nella guida tasti,
•
premere F1 [MORE]per commutare il display della guida
tasti.Premendo F4 [QUICK]si commuta ogni volta la modalitàrapida tra ON e OFF.
<<
•
>> appare quando la modalità rapida è attivata.
3Inserire una stringa di caratteri tramite la tastiera
USB.
Quando la modalità rapida è attivata:
I caratteri immessi tramite la tastiera USB vengono visualizzatinel buffer delle stringhe di caratteri e la codifica iniziaimmediatamente.
.
2Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
[MULTI/CH] per selezionare un livello di soglia.
Valore di impostazione
Regolare il valore di soglia in ordine ascendente in base allo
•
stato di ricezione del rumore, per esempio. Avviare da unpiccolo valore nell’intervallo compreso tra 1 e 30 econfigurare il valore di soglia su un punto in cui la ricezioneè buona.Premendo e tenendo premuto F2 [(RESET)]si ripristina il
•
livello di soglia all’impostazione predefinita.
3
Premere F1 [
Da 1 a 10 (valore predefinito) a 30 (1fase)
] per terminare il processo.
Quando la modalità rapida è disattivata:
I caratteri immessi tramite la tastiera USB vengono visualizzatinel buffer delle stringhe di caratteri. Per avviare la codifica,premere [Enter]sulla tastiera USB o il tasto F4 [START].
L’invio di una stringa di caratteri tramite la tastiera USB mentre
•
l’aggiornamento della visualizzazione dettagli TX/RX è in pausaannulla lo stato di pausa.Il numero massimo di caratteri che possono essere inseriti nel
•
buffer delle stringhe di caratteri è 4300 caratteri.Per inviare un codice consecutivo (abbreviazione del codice),
•
inserire i caratteri dopo aver inserito “~” (tilde). I caratteri sonocodificati come un codice consecutivo fino all’inserimento diuno spazio.Per esempio, quando vengono inseriti “~ HH” e “~ OSO”, questi
•
diventano le abbreviazioni del codice rispettivamente per ilcodice di correzione e la comunicazione di emergenza.Per avviare la codifica da un codice consecutivo mentre la
•
modalità rapida è attivata, immettere il primo carattere delcodice consecutivo nell’intervallo di tempo equivalente a 7 punti(spazio tra le parole) dopo l’inserimento di “~” (tilde).
5-11
Page 68
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Codifica delle stringhe di caratteri utilizzando lamemoria messaggi CW
Le frasi fisse possono essere registrate nella memoria deimessaggi CW per l’uso durante la trasmissione.
Usare la memoria dei messaggi CW quando si trasmette una
•
frase fissa. Altrimenti, la tastiera USB può anche essere usataper immettere la stringa di caratteri.
Premere da F2 [CH 1] a F5 [CH 4] o da F2 [CH 5] a F5[CH 8] nella schermata di comunicazione CW.
Se da F2 [CH 1]a F5 [CH 4]o da F2 [CH 5]a F5 [CH 8]
•
non vengono visualizzati nella guida tasti, premere F1[MORE]per commutare il display della guida tasti.Premere F7 [NEXT]per commutare da F2 [CH 1]a F5 [CH
•
4]e da F2 [CH 5]a F5 [CH 8].La frase registrata nel canale del messaggio corrispondenteviene visualizzata nel buffer delle stringhe di caratteri e lacodifica inizia immediatamente.
.
Se esiste già una stringa di caratteri nel buffer delle stringhe
•
di caratteri, la codifica inizia dopo che la frase fissa viene
aggiunta alla fine della stringa di caratteri.
Se la codifica di una stringa di caratteri è già in corso, la frase
•
fissa viene aggiunta alla fine della stringa di caratteri e la
codifica continua.
Uno spazio viene inserito prima della frase fissa quando
•
questa viene aggiunta alla fine di una stringa di caratteri
esistente.
Il messaggio CH supporta solo i messaggi registrati tramite
•
immissione di testo. (Anche quando è selezionato “Paddle”
per la registrazione di messaggi nel menu, le informazioni
messaggio CH registrate tramite immissione di testo
utilizzando la tastiera USB vengono visualizzate sulla
schermata di comunicazione CW.)
Se il messaggio visualizzato nella lista dei messaggi è troppo
•
lungo per adattarsi al campo del display, questo sarà
indicato da un display “...” a destra del messaggio troncato.
Funzionamento di codifica del canale dei messaggicon funzione di ripetizione attivata
Dopo aver premuto il tasto corrispondente a un canale di
•
messaggio per il quale la funzione di ripetizione è attivata, <<
>> si illumina.
Al termine della codifica delle stringhe di caratteri nel buffer
•
delle stringhe di caratteri, il ricetrasmettitore commuta allamodalità di “attesa ripetizione”. Quando l’intervallo di tempospecificato è trascorso, le stesse stringhe di caratteri del canaleper il quale è attivata la funzione di ripetizione sono codificatenuovamente, e questo processo continua.<<
•
ripetizione”.Quando l’intervallo di tempo specificato dopo essere entrati
•
nello stato “attesa ripetizione” è trascorso, <<scompare e l’operazione di codifica riprende.Premendo F4 [STOP]o [ESC]sulla tastiera USB si arresta
•
l’operazione di codifica o lo stato di “attesa ripetizione” e siriporta il ricetrasmettitore allo stato di decodifica.Mentre <<
•
stringhe di caratteri utilizzando la tastiera USB o i tasti da F2[CH 1]a F5 [CH 4].
Mentre <<>> è illuminato, i caratteri non possono essere
•
cancellati utilizzando il tasto di ritorno della tastiera USB oppureil tasto F2 [
>> si accende mentre si è nella modalità di “attesa
>>
>> è illuminato, non possono essere aggiunte
].
Comportamento del numero di controllo
Per utilizzare un numero di controllo, “%N” deve essere
•
incorporato nel messaggio del canale del messaggio.La parte “%N” verrà sostituita con il numero di controllo corrente
•
durante la codifica.Il numero di controllo viene conteggiato dopo che tutti i
•
contenuti nel buffer delle stringhe di caratteri sono staticodificati.
Funzionamento del paddle sulla schermata dicomunicazione CW
Il codice Morse immesso tramite il funzionamento di paddle (tastodiretto, tasto semiautomatico, ecc.) può essere convertito in testoe visualizzato sullo schermo. Questa funzione può essereutilizzata anche per esercitarsi nell’immissione del codice Morse.
Funzionamento del paddle quando il buffer dellestringhe di caratteri è vuoto
Quando il break-in è attivato, il codice Morse immesso viene
•
trasmesso e le informazioni che sono digitate vengonovisualizzate nell’area di visualizzazione dettagli TX carattereper carattere.Quando il break-in è disattivato, il codice Morse immesso non
•
viene trasmesso e le informazioni che sono digitate vengonovisualizzate nel buffer delle stringhe di caratteri carattere percarattere.
●
La codifica non si avvia nemmeno quando la modalitàrapida è impostata su ON.
●
La codifica non si avvia nemmeno quando i caratterivengono aggiunti utilizzando la tastiera USB dopo lestringhe di caratteri che vengono aggiunte tramitel’operazione del paddle.
●
Per attivare la codifica delle stringhe di caratterivisualizzate nel buffer delle stringhe di caratteri, premere
F4 [START]o [Enter]sulla tastiera USB.
Funzionamento del paddle durante la codifica dellestringhe di caratteri nel buffer delle stringhe dicaratteri
Quando l’interruzione digitazione è attivata, la codifica delle
•
stringhe di caratteri viene temporaneamente interrotta eriprende solo dopo aver completato la digitazione.Quando l’interruzione digitazione è disattivata, la codifica delle
•
stringhe di caratteri viene interrotta.Se i segnali immessi tramite l’operazione del paddle sono codici
•
che non possono essere convertiti in testo, i caratteri nonvengono visualizzati.
Salvataggio dei registri di comunicazione CW
Le schermate di comunicazione CW, RTTY e PSK possonoessere salvate utilizzando la funzione del registro dicomunicazione. Fare riferimento a “Registro comunicazioni” apagina
5-27.
5-12
Page 69
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Keyer elettronico
Questo ricetrasmettitore è dotato di un keyer elettronicoincorporato che può essere usato semplicemente collegando unpaddle al jack PADDLE sul pannello anteriore. A seconda delleimpostazioni, può essere utilizzato anche come un tastosemiautomatico (keyer elettronico semiautomatico).
Anche un tasto diretto può essere collegato al jack PADDLE.
•
Selezione del comportamento del jack PADDLE
Selezionare il dispositivo da connettere al jack PADDLE.
Configurare il comportamento nel Menu [5-00]“Paddle Jack Configuration (Front)”
Valore di impostazione
Selezione del comportamento del jack KEY
Per il funzionamento in modalità CW senza utilizzare il keyerelettronico incorporato, collegare la spina di un tasto diretto, untasto semiautomatico, un keyer elettronico esterno o un keyer PCal jack “KEY”. Il keyer elettronico incorporato può essere utilizzatoanche collegando un paddle al jack “KEY”.Selezionare il dispositivo da collegare al jack “KEY” sul pannelloposteriore.
Configurare nel Menu [5-01] “Key JackConfiguration (Rear)”
È possibile invertire punto e linea del paddle senza dovereffettuare di nuovo il cablaggio del keyer elettronico. L’inversionedella posizione per l’azionamento del paddle in base allepreferenze dell’operatore o alla mano dominante aiuta a facilitarela digitazione.
Configurare nel Menu [5-03] “Dot and DashReversed Keying”
Valore di impostazioneOff (valore predefinito)/On
Punto e linea sono invertiti quando questa funzione è
•
impostata su “On”.
●
Questa impostazione si applica sia alla modalità paddlemic sia al paddle collegato al jack PADDLE o KEY.
Modalità paddle microfono
I tasti [UP] e [DOWN] del microfono sono utilizzati al posto delpaddle per la digitazione.
Configurare nel Menu [5-04] “Paddle (MicrophoneUp/Down Keys)”
Valore di impostazioneOff (valore predefinito)/On
Quando questo è impostato su “On”, la digitazione può
•
essere eseguita usando i tasti [UP] e [DOWN] del microfono.
●
La risposta sarà più lenta nella modalità paddle micrispetto alla normale operazione del paddle.
●
Nell’impostazione predefinita, al tasto [DOWN] vengonoassegnati i punti e al tasto [UP] le linee.
●
Collegare un keyer di PC o un keyer elettronico esternocon un cavo a polarità positiva utilizzando un cavoschermato.
●
Comportamento quando è selezionato Paddle (modalitàtasto semiautomatico)
Mentre i punti vengono combinati in base al normale
•
keyer, le linee vengono digitate mentre il paddle vienepremuto.La velocità di digitazione è variabile, ma la funzione
•
memoria messaggi non funziona.
●
Quando sia i punti sia le linee sono configurati su ON allostesso tempo, viene data priorità alle linee.
Modalità di funzionamento del keyer elettronico
2 modalità operative del keyer elettronico incorporato sonodisponibili per la selezione (A o B).
Configurare nel Menu [5-02] “Electronic KeyerSqueeze Mode”
Valore di impostazioneMode A/Mode B (valore predefinito)
Mode A:Quando entrambi i paddle sono aperti, la trasmissione
del codice termina dopo la trasmissione degli elementi delcodice (punti o linee). Le memorie sia di punti sia di linee nonsono attive.Mode B:Quando entrambi i paddle sono aperti, la trasmissionedel codice termina dopo che una linea (o un punto) vienetrasmessa seguendo il punto (o la linea) che viene attualmentetrasmesso. Le memorie sia di punti sia di linee sono attive.
Regolazione della velocità di digitazione
La velocità di digitazione del keyer elettronico può essere regolataa piacere.Per garantire che CW venga trasmesso in modo preciso, ènecessario regolare la velocità di digitazione in base al livello diabilità dell’operatore. Inoltre, si raccomanda che la velocità didigitazione sia più allineata possibile con la velocità CW dellastazione di destinazione.
Ruotare il comando [KEY] per regolare la velocità didigitazione.
La velocità di digitazione può essere regolata in una gamma da4 a 60 [wpm] (da 20 a 300 caratteri/minuto).
Ruotando il comando [KEY]verso destra si aumenta la
•
velocità di digitazione, mentre ruotandolo verso sinistra la sidiminuisce.La velocità di digitazione viene visualizzata mentre il
•
comando [KEY]viene utilizzato.Dopo aver azionato il comando [KEY], il display della
•
potenza di uscita TX mostra la velocità di digitazione per unadurata di 2 secondi.
●
Solo i punti sono supportati nella modalità tastosemiautomatico.
5-13
Page 70
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Modifica della ponderazione
Il keyer elettronico consente di regolare automaticamente laponderazione punto-linea. La ponderazione è il rapporto tra lalunghezza della linea e la lunghezza del punto.
Sono disponibili 2 modalità di ponderazione: la modalità di
•
“ponderazione automatica” cambia automaticamente ilrapporto in tandem con la velocità di digitazione, mentre ilrapporto è fisso nella modalità di “ponderazione manuale” e nonè influenzato dalla velocità di digitazione.Quando è selezionato da [2,5] (1:2,5) a [4,0] (1:4), il rapporto di
•
ponderazione punto-linea è fisso indipendentemente dallavelocità di digitazione.
Configurare nel Menu [5-08] “CW Keying WeightRatio”
Valore di impostazione
Quando questo è configurato su “Automatico”, le
•
impostazioni della velocità di digitazione e del rapporto di
ponderazione sono le seguenti.
Regolazione della velocità di
digitazione
Da 4 a 241:2,8Da 25 a 441:3,0Da 45 a 601:3,2
Automatic (valore predefinito)/da 2.5 a
4.0 (0,1 fase)
Peso
Inversione rapporto di peso
Quando la modalità di ponderazione è configurata su“Automatica”, aumentando la velocità di digitazione si aumenta ilrapporto di ponderazione. Configurando il menu di seguito su ONsi diminuisce il rapporto di ponderazione quando aumenta lavelocità di digitazione.
Configurare nel Menu [5-09] “CW Keying ReversedWeight Ratio”
Valore di impostazioneOff (valore predefinito)/On
Memoria messaggi CW
Il ricetrasmettitore viene fornito con canali di memoria in grado dimemorizzare fino a 8 messaggi CW. Oltre al funzionamento delpaddle, è possibile registrare un messaggio immettendo un testotramite la tastiera USB o tramite il funzionamento di questoricetrasmettitore.
I canali di memoria dei messaggi CW sono utili per i messaggi
•
che vengono trasmessi ripetutamente, poiché la registrazionedei messaggi in anticipo consente loro di essere usatiripetutamente, per esempio durante il controllo.
Commutazione del metodo di registrazione deimessaggi CW
Un metodo per registrare i messaggi può essere selezionato dalleopzioni indicate di seguito.
Configurare nel Menu [5-11] “CW Message Entry”
Valore di impostazioneText String/Paddle (valore predefinito)
Text String:registra i messaggi usando le stringhe di testo.Paddle:registra i messaggi tramite l’operazione del paddle.
Registrazione di messaggi CW tramite immissione ditesto
Controllare per assicurarsi che il metodo di registrazione delmessaggio nel Menu [5-11] sia configurato su “Text String”,seguito dall’esecuzione dei passaggi di seguito per registrare unmessaggio CW. I messaggi CW possono essere memorizzati inuno qualsiasi dei canali da 1 a 8.
Premere F2 [KEYER] per visualizzare la schermata
1
dei messaggi CW (per l’inserimento del testo).
Quando l’inversione del peso è abilitata nella modalità di
•
ponderazione “Automatica”, le impostazioni di velocità didigitazione e rapporto di peso sono le seguenti.
Regolazione della velocità di
digitazione
Da 4 a 241:3,2Da 25 a 441:3,0Da 45 a 601:2,8
Peso
.
●
Quando il ricetrasmettitore si trova in una modalitàdiversa da CW, F2 [KEYER]non viene visualizzato nellaguida tasti. Premere [CW/CW-R].
●
Se il canale per registrare il messaggio CW non èvisualizzato nella guida tasti, premere F1 [MORE]. Fareciò commuta la guida tasti.
Premere e tenere premuto da F2 [CH 1] a F5 [CH 4],
2
F2 [CH 5] o F5 [CH 8] per selezionare il canale perregistrare il messaggio CW.
Viene visualizzata la schermata di modifica del messaggio CW.
Ogni volta che si preme F7 [NEXT]si commuta da F2 [CH
•
1]a F5 [CH 4]e da F2 [CH 5]a F5 [CH 8].
.
5-14
Page 71
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Utilizzare i tasti funzione, il comando [MULTI/CH] o
3
la tastiera USB per immettere un messaggio CW.
Immettere un messaggio contenente non più di 50 caratteri.
•
L’impostazione predefinita è vuota.
TastoComportamento
F1 [SPACE]Inserisce uno spazio.
F2 [–]/F3 [+]Seleziona un carattere.
F4 [
Premendo F7 [CANCEL]si ritorna alla schermata del
•
]/F5 []
F [BACK SPACE]Elimina il carattere a sinistra del cursore.
F [DEL]Elimina il carattere a destra del cursore.
F [CHAR]
Sposta il cursore.
Commuta al tipo di carattere damodificare. Premendo il tasto sicommuta ogni volta la selezione nelseguente ordine:ABC (maiuscolo) → !”# (simboli) → ABC(maiuscolo)
messaggio CW senza registrare il messaggio inserito.Quando “%N”viene salvato come parte di un messaggio
•
CW, questo verrà sostituito con un numero di controllodurante la trasmissione.Una stringa di testo continua che viene inserita dopo “~”e
•
fino a quella prima di uno spazio inserito diventa un codiceconsecutivo come AR o BT.I caratteri che possono essere immessi sono i seguenti.
•
ABCDEFGHIJKLM
NOPQRSTUVWXYZ
0123456789
/?.,‘():=+-_"
@~%<>
Premere F6 [SAVE] per salvare il messaggio CW.
4
Spazio
Registrazione di messaggi CW tramite ilfunzionamento del paddle
Controllare per assicurarsi che il metodo di registrazione delmessaggio nel Menu [5-11] sia configurato su “Paddle”, seguitodall’esecuzione dei passaggi di seguito per registrare unmessaggio CW. I messaggi CW possono essere memorizzati inuno qualsiasi dei canali da 1 a 8.
Premere F2 [KEYER] per visualizzare la schermata
1
del messaggio CW.
Registrare un messaggio CW tramite digitazione
3
con un paddle.
Quando si digita utilizzando un paddle, il display commuta auna schermata di registrazione (paddle) del messaggio CW.Continuando la digitazione in questo stato si registra ilmessaggio CW. Durante la registrazione di un messaggio CW,l’utilizzo della memoria (%) viene visualizzato sullo schermo.
Se l’operazione del paddle non viene eseguita durante il
•
processo di registrazione, verrà inserito uno spazio a ogniintervallo equivalente a 7 punti.
.
Premere F6 [STOP] per terminare la registrazione
4
del messaggio CW.
Il display torna alla schermata del messaggio CW.
•
Se la memoria è esaurita (indicata come 100%), il processo
•
di registrazione del messaggio CW terminaautomaticamente anche se è ancora in corso.Il codice Morse immesso viene convertito in stringhe di testo
•
e visualizzato nella lista dei canali della schermata messaggiCW.
●
Per i canali che non contengono alcun messaggio CW,i corrispondenti numeri di canale vengono visualizzati ingrigio.
●
I messaggi CW non possono essere registrati se il jackPADDLE o KEY non è configurato sulla modalitàPADDLE. Utilizzare il paddle per registrare unmessaggio CW.
●
Il codice Morse visualizzato nella lista dei canali utilizzale stesse funzioni di “Decodifica del codice Morse”. Perquesto motivo, la spaziatura potrebbe essere più largao caratteri diversi potrebbero essere visualizzati aseconda delle abitudini e della velocità dell’operatorenell’eseguire la digitazione.
●
Anche il simbolo “*” e le abbreviazioni del codicevengono visualizzati allo stesso modo di “Decodifica delcodice Morse”.
●
I testi giapponesi possono essere registrati ma nonsaranno visualizzati correttamente.
Numero di controllo
.
Premere e tenere premuto da F2 [CH 1] a F5 [CH 4],
2
F2 [CH 5] o F5 [CH 8] per selezionare il canale perregistrare il messaggio CW.
Viene visualizzato un messaggio che richiede la registrazionedi un messaggio CW.
.
Quando ci si trova in modalità di standby immissione,
•
premendo F7 [CANCEL]si riporta il display alla schermatadel messaggio CW senza registrare il messaggio.
Configurazione del numero di controllo iniziale (soloimmissione di testo)
Il numero di controllo iniziale può essere configurato quando inumeri di controllo sono numeri seriali a 3 cifre a partire da 001(metodo 001).
Configurare nel Menu [5-12] “Contest Number”
Valore di impostazione
Da 001 (valore predefinito) a 9999 (1fase)
5-15
Page 72
(•‒‒•‒‒‒)
(•‒‒•‒)
(‒•‒‒‒)
(‒•‒)
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Selezione di un metodo per l’invio del numero dicontrollo (solo immissione di testo)
Quando un messaggio CW che contiene un’immissione “%N”viene trasmesso, i valori numerici “1”, “9” e “0” sono convertiti inlettere “A”, “N” e “O” (o “T”), rispettivamente, nel formato codiceMorse e inviati come un numero di controllo.
Configurare nel Menu [5-13] “Contest NumberFormat”
Valore di impostazione
Off (valore predefinito)/190 to ANO/190to ANT/90 to NO/90 to NT
Esempio di codifica
Stringa di testo inviata
Opzione
190 to ANO
190 to ANT
90 to NO90 to NT
come numero di
controllo
190
90
Codice di uscita
ANO ANT NO NT
Selezione di un canale per il conteggio dei numeri dicontrollo (solo immissione di testo)
Il canale dei messaggi CW per il quale vengono conteggiati inumeri di controllo può essere registrato utilizzando questaimpostazione.
Configurare nel Menu [5-14] “Channel Number(Count-up Message)”
Valore di impostazione
Off (valore predefinito)/da Channel 1 aChannel 8
Riproduzione/trasmissione di messaggi CW
Questo ricetrasmettitore può essere configurato come segue perriprodurre o trasmettere un messaggio CW registrato. Laschermata del messaggio CW e i display dei tasti funzione sonodiversi quando il Menu [5-11] “CW Message Entry”è configuratosu “Paddle” e quando è configurato su “Text String”. Le descrizionicontenute in questo manuale si basano sulle impostazioni“Paddle”, ma i passaggi sono gli stessi quando è configurato su“Stringa di testo”. Inoltre, un messaggio CW deve essere registratoin anticipo prima poter essere riprodotto o trasmesso.
1Premere F2 [KEYER] per visualizzare la schermata
del messaggio CW.
2Per riprodurre un messaggio CW, premere [VOX]
per impostare il break-in su OFF.
Quando il break-in è impostato su OFF, la luce del LED
•
[VOX] si spegne.Per trasmettere un messaggio CW, impostare il break-in su
•
ON. Quando il break-in è impostato su ON, la luce del LED[VOX] si accende.
3Premere da F2 [CH 1] a F5 [CH 4] o da F2 [CH 5] a
F5 [CH 8] per selezionare un messaggio CW.
La riproduzione o la trasmissione si avviano. Per annullare
•
l’operazione, premere F5 [STOP].
Decrementare il numero di controllo (soloimmissione di testo)
Se la comunicazione non viene stabilita dopo che un numero dicontrollo è stato inviato alla stazione ricevente, il numero dicontrollo inviato successivamente sarà diminuito (ridotto) di 1.
1Premere F2 [KEYER] per visualizzare la schermata
del messaggio CW.
.
2Premere F7 [NEXT] per selezionare un gruppo di
canali per il quale si desidera visualizzare i numeridi controllo.
<<>> viene visualizzato accanto al canale per il
•
conteggio del numero di controllo e F6 [-1]vienevisualizzato nella guida tasti.Ogni volta che si preme F7 [NEXT]si commuta da F2 [CH
•
1]a F5 [CH 4]e da F2 [CH 5]a F5 [CH 8].
3Premere F6 [-1] per ridurre il numero di controllo di
1.
●
Quando l’impostazione del canale per il conteggio delnumero di controllo nel Menu [5-14] è configurata su“Off”, <<viene mostrato nella guida tasti.
>> non viene visualizzato e anche F6 [-1]non
.
●
Quando il Menu [5-14] “Channel Number (Count-upMessage)”è configurato su un’impostazione diversa da“Off”, il numero di controllo viene aggiuntoimmediatamente dopo che la riproduzione o latrasmissione del messaggio CW per il canaleselezionato è terminata.
●
Il funzionamento del paddle mentre Menu [5-10]“Interrupt Keying”è “On” mette in pausa la riproduzioneo la trasmissione della memoria dei messaggi. Al terminedell’operazione del paddle, la riproduzione o latrasmissione riprendono dallo stato di pausa. Ilfunzionamento del paddle mentre è configurato “Off”arresta la riproduzione o la trasmissione della memoriadei messaggi.
●
Per trasmettere un messaggio CW senza l’uso di break-in, premere [SEND]invece di eseguire il passaggio 2.
Ripetere la riproduzione di messaggi CW
Premere F4 [REPEAT].
Premendo F4 [REPEAT]si commuta ogni volta la funzione diripetizione tra ON e OFF.
Quando la modalità di ripetizione è attivata, <<
•
accende per la memoria messaggi CW selezionata.
>> si
5-16
Page 73
Livello di soglia
CascataBuffer delle stringhe di caratteri
Oscilloscopio FFTDisplay indicatoriDettagli TX/RX
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Configurazione dell’intervallo di riproduzioneripetuta
L’intervallo di tempo per la riproduzione ripetuta di un messaggioCW può essere configurato.
Configurare nel Menu [5-16] “CW/Voice MessageRetransmit Interval Time”
Valore di impostazione
La configurazione su un valore maggiore allunga l’intervallo diriproduzione.
Da 0 a 10 (valore predefinito) a 60 [s] (1fase)
Interrompere digitazione
Il funzionamento del paddle mentre la riproduzione o latrasmissione di un messaggio CW sono in corso consente diinterrompere il processo di riproduzione o trasmissione delmessaggio CW per l’immissione del codice Morse da inserireutilizzando il paddle.
Configurare nel Menu [5-10] “Interrupt Keying”
Valore di impostazioneOff (valore predefinito)/On
Eliminazione di un messaggio CW
I passaggi per cancellare un messaggio CW registrato da Canale1 a Canale 8 sono i seguenti.
1Premere F2 [KEYER] per visualizzare la schermata
del messaggio CW.
2Selezionare un numero di canale che contiene il
messaggio CW da eliminare.
3Premere e tenere premuto F5 [(DELETE)] per
cancellare il messaggio CW.
Funzionamento RTTY
Il ricetrasmettitore è dotato di un demodulatore per ilfunzionamento RTTY, un decodificatore RX e un codificatore TXincorporati. È possibile azionare in modo indipendente in RTTY(FSK) combinando l’uso di una tastiera USB disponibile incommercio. Inoltre, è possibile azionare nella modalità RTTYcollegando un dispositivo esterno.
Prima di operare in modalità RTTY, regolare il livello
●
della portante controllando il misuratore ALC.
Visualizzazione della schermata di comunicazioneRTTY
Premere [FSK/PSK] per selezionare la modalità RTTY (FSK).
1
Premere F3 [DECODE].
2
Viene visualizzata la schermata di comunicazione RTTY.
Area di visualizzazione testo + oscilloscopio FFT
.
Area di visualizzazione testo + oscilloscopio X-Y
.
Commutazione tra display oscilloscopio FFT eoscilloscopio X-Y
Il display commuta tra l’oscilloscopio FFT e l’oscilloscopio X-Y ognivolta che si tocca il display oscilloscopio.
La schermata di comunicazione RTTY non verrà
●
visualizzata se il Menu [2-06] “FSK Spacing”non èconfigurato su “170 [Hz]”.Riduzione rumore 1, Riduzione rumore 2, Cancellazione
●
battimento 1, Cancellazione battimento 2, filtro di piccoaudio ed equalizzatore DSP RX non funzionano durantela decodifica dei messaggi RTTY.
La disposizione della schermata di comunicazione RTTY è come segue.
.
Display indicatori
Indica lo stato della funzione.
Dettagli TX/RX
Visualizza le stringhe di caratteri che vengono trasmesse o ricevute.
Buffer delle stringhe di caratteri
Stringhe di caratteri da trasmettere.
5-17
Page 74
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Oscilloscopio FFT
L’oscilloscopio FFT audio viene utilizzato per visualizzare lo statodi sintonizzazione.Le due linee verticali a sinistra e a destra rappresentano lefrequenze di marcatura e di spazio rispettivamente. Regolare lafrequenza di sintonizzazione mentre viene ricevuto un segnale inmodo che i due picchi si sovrappongano in maniera uniforme conle due linee.
Cascata
La cascata è una visualizzazione di serie temporali dello spettrodel segnale RX che funziona in tandem con l’oscilloscopio FFT.L’intero display a cascata può anche essere spostato in tandemcon le modifiche della frequenza RX.
Oscilloscopio X-Y
L’oscilloscopio X-Y visualizza lo stato di sintonizzazione nellamodalità RTTY (FSK) in uno schema incrociato. Gli schemiincrociati si dividono ad angoli retti (90 gradi) quando ilricetrasmettitore è sintonizzato correttamente sul segnale.
Livello di soglia
Visualizza il valore di soglia del livello del segnale RX per ladecodifica.
Funzionamento della schermata di codifica/decodifica RTTY
Le seguenti operazioni sono attivate quando si apre la schermatadi comunicazione RTTY.
Premendo il tasto [Page Up]o [Page Down]si scorre il display
•
dei dettagli RX o TX.
TastoComportamento
F1 [MORE]Commuta la guida tasti.
Mette in pausa l’aggiornamento (estrazione)
F3 [PAUSE]
F4 [LOG]
F4 [(CLEAR)]
F5 [THLD]
F5 [MEMORY]Commuta alla schermata dei messaggi RTTY.
F6 [X-Y LEV]
F7 [EXTEND]
dell’area di visualizzazione dei dettagli TX/RX.Premendo di nuovo il tasto si riprendel’aggiornamento (estrazione).
Attiva/disattiva la funzione registro di comunicazione.Premere e tenere premuto questo tasto pervisualizzare la schermata per la selezione di un filedi registro salvato.
Premendo e tenendo premuto il tasto si cancella iltesto visualizzato sulla schermata dei dettagliTX/RX.
Commuta alla modalità di configurazione livello di soglia.
Commuta tra la velocità e la densitàdell’oscilloscopio X-Y.
Ingrandisce la dimensione della schermata dicomunicazione RTTY.Premendolo di nuovo si riporta la schermata alformato standard.
Display indicatori
DisplayComportamento
.
.
.
.
.
.
.
.
Appare quando la funzione registro dicomunicazione è attivata.
Appare quando la funzione registro dicomunicazione è attivata e in modalità standby.
Appare quando è in corso la decodifica delsegnale.
Appare quando si codificano i caratteri nel bufferTX.
Appare quando la funzione di decodifica vienearrestata o disattivata.
Appare quando si trasmette la memoria deimessaggi.
Appare quando ci si trova in modalità diinserimento.
Appare quando si è in modalità sovrascrittura.
Salvataggio dei registri di comunicazione RTTY
Le schermate di comunicazione CW, RTTY e PSK possonoessere salvate utilizzando la funzione del registro dicomunicazione. Fare riferimento a “Registro comunicazioni” apagina 5-27.
Regolazione del livello di soglia di decodifica RTTY
Il rumore che si verifica quando non vi è alcun segnale potrebbetalvolta essere erroneamente rilevato come testo, il che causa lavisualizzazione di testo indesiderato. Per ridurre il verificarsi di taliproblemi, regolare il livello di soglia.
Alzare il livello di soglia quando si verificano frequenti errori di
•
rilevamento a causa del rumore.
1Premere F5 [THLD].
L’impostazione del livello di soglia può essere ora regolata.
.
2Premere F4 [–]/F5 [+] oppure ruotare il comando
[MULTI/CH] per regolare il livello.
Valore di impostazione
Regolare il valore di soglia in ordine ascendente in base allo
•
stato di ricezione del rumore, per esempio. Avviare da unpiccolo valore nell’intervallo compreso tra 1 e 30 econfigurare il valore di soglia su un punto in cui la ricezioneè buona.Per ripristinare l’impostazione predefinita, premere e tenere
L’oscilloscopio di sintonizzazione visualizzato sullo schermo dicomunicazione RTTY può essere impostato su un display“Oscilloscopio FFT” o “Oscilloscopio X-Y”.
Configurare nel Menu [2-09] “RTTY Tuning Scope”
Valore di impostazione
La visualizzazione commuta tra “FFT Scope” e “X-Y Scope”
•
ogni volta che il display oscilloscopio sullo schermo vienetoccato.
FFT Scope (valore predefinito)/X-YScope
Media della forma d’onda dell’oscilloscopio FFT
Si può ottenere la media della forma d’onda visualizzatasull’oscilloscopio FFT. La media della forma d’onda riduce ilrumore casuale e rende più semplice l’osservazione del segnaledi destinazione.
Configurare nel Menu [2-00] “FFT Scope Averaging(RTTY Decode)”
Valore di impostazione
Da 0 (valore predefinito) a 9 (1 fase) (daminimo a massimo per la media)
5-18
Page 75
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Selezione di un tipo di visualizzazione a cascata
Configurare nel Menu [2-17] “Waterfall when Tuning(RTTY/PSK Audio Scope)”
Valore di impostazioneStraight (valore predefinito)/Follow
Straight:utilizza una linea retta per mostrare la transizione nel
livello del segnale di destinazione visualizzato sulla cascataquando la frequenza RX viene modificata.Follow:traccia e visualizza l’ultimo livello oscilloscopio FFTnella parte in cui la cascata inizia a scorrere quando lafrequenza RX viene modificata.
Velocità di tracciamento/Livello densitàdell’oscilloscopio X-Y
Commutare tra la velocità e la densità dell’oscilloscopio X-Y.
Premere F6 [XY LEV.].
Ogni volta che si preme F6 [XY LEV.]si commuta il livello. Lavelocità di tracciamento viene visualizzata sul displaydell’oscilloscopio X-Y.
Valore di impostazioneLv1/Lv2 (valore predefinito)/Lv3
.
Trasmissione di stringhe di caratteri tramite tastieraUSB
Una tastiera USB disponibile in commercio può essere usata perl’immissione e la trasmissione delle stringhe di caratteri.
Trasmissione immediata della stringa di caratteriimmessa
1
Collegare la tastiera USB a
(USB-A).
2Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
schermata di comunicazione RTTY.
3Premere [F12] sulla tastiera USB per entrare in
modalità TX.
Il LED [BUSY/TX] si illumina in rosso e <<>> vienevisualizzato nella barra di stato.
4Inserire una stringa di caratteri tramite la tastiera
USB.
La stringa di caratteri inserita viene visualizzata nel buffer
•
delle stringhe di caratteri e trasmessa immediatamente.Nel buffer delle stringhe di caratteri, il colore dei singoli
•
caratteri cambia in successione una volta che sono statitrasmessi.I caratteri che sono stati trasmessi appaiono
•
successivamente nell’area di visualizzazione dettagliTX/RX.
5Premere [F12] sulla tastiera USB per terminare la
trasmissione.
●
Se rimangono caratteri nel buffer delle stringhe deicaratteri che non sono stati trasmessi quando si èpremuto [F12]nel passaggio 5, <<visualizzato nella barra di stato. Quando la trasmissionedi tutte le stringhe di caratteri è stata completata, ilricetrasmettitore passa alla modalità RX e la luce delLED [BUSY/TX] e il display <<
>> viene
>> si spengono.
Posizionamento temporaneo di stringhe di caratterinel buffer stringhe di caratteri prima dellatrasmissione
1
Collegare la tastiera USB a
(USB-A).
2Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
schermata di comunicazione RTTY.
3Inserire una stringa di caratteri tramite la tastiera
USB.
La stringa di caratteri immessa viene visualizzata e posizionatatemporaneamente nel buffer delle stringhe di caratteri.
4Premere [F12] sulla tastiera USB per inviare la
stringa di caratteri.
Le stringhe di caratteri memorizzate nel buffer delle stringhe
•
di caratteri vengono inviate dal ricetrasmettitore.Al momento dell’ingresso in modalità TX, il LED [BUSY/TX]
•
si illumina in rosso e <<barra di stato.Nel buffer delle stringhe di caratteri, il colore dei singoli
•
caratteri cambia in successione una volta che sono statitrasmessi. Le stringhe caratteri che sono state trasmesseappaiono successivamente nell’area di visualizzazionedettagli TX/RX.
>> viene visualizzato nella
5Premere [F12] sulla tastiera USB per terminare la
trasmissione.
●
Se rimangono caratteri nel buffer delle stringhe deicaratteri che non sono stati trasmessi quando si èpremuto [F12]nel passaggio 5, <<visualizzato nella barra di stato. Quando la trasmissionedi tutte le stringhe di caratteri è stata completata, ilricetrasmettitore passa alla modalità RX e la luce delLED [BUSY/TX] e il display <<
●
Premendo [ESC]mentre la trasmissione delle stringhedi caratteri è in corso, si commuta il ricetrasmettitore allamodalità RX. La trasmissione delle stringhe di caratterisi arresta e le stringhe di caratteri nel buffer delle stringhedi caratteri che non sono ancora state trasmessevengono cancellate.
●
Le informazioni su timbro orario e frequenza possonoessere aggiunte ai dati TX o RX visualizzati nell’area divisualizzazione dettagli TX. Fare riferimento a“Visualizzazione di un timbro orario” (5-28).
●
L’invio di una stringa di caratteri tramite la tastiera USBmentre il display TX/RX è messo in pausa premendo F3[PAUSE]annulla lo stato di pausa.
●
Le stringhe di caratteri che possono essere posizionatetemporaneamente nel buffer delle stringhe di caratteripossono contenere un massimo di 4300 caratteri.
●
I caratteri alfanumerici e i simboli che possono essereinseriti tramite una tastiera USB sono i seguenti.
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ0123456789!“#$&’
().,-?:;/
Spazio
>> viene
>> si spengono.
Interruzione
di riga
5-19
Page 76
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Memoria messaggi RTTY
Le frasi fisse che sono spesso utilizzate nella modalità RTTYpossono essere registrate in anticipo come messaggio RTTY nellamemoria dei messaggi RTTY. La configurazione di un messaggioda salvare su trasmissione automatica (Auto TX) o su ricezioneautomatica (Auto RX) consente di trasmettere il messaggio RTTYtramite una semplice operazione. Fino a 8 tipi di messaggi RTTYpossono essere registrati sui Canali da 1 a 8 nella memoria.
Registrazione di messaggi RTTY
1Premere F5 [MEMORY] sulla schermata di
comunicazione RTTY per visualizzare la schermatamessaggi RTTY.
.
2
Premere F3[[MULTI/CH] per selezionare il canale per ilsalvataggio del messaggio RTTY.
3Premere F5 [MSG] per accedere alla modalità di
modifica della memoria dei messaggi RTTY.
]/F4[] o ruotare il comando
Configurazione di TX/RX automatico per la memoriamessaggi RTTY
Il comportamento di trasmissione e ricezione può essereconfigurato quando viene selezionato un canale di memoriamessaggi RTTY.
TX automatico colloca questo ricetrasmettitore in modalità TX
•
prima di trasmettere un messaggio quando è selezionato uncanale di memoria messaggi e mantiene la modalità TX dopoche tutti i messaggi sono stati inviati.Per RX automatico, premendo [F12]dopo aver selezionato un
•
canale di memoria dei messaggi per la trasmissione, si ponequesto ricetrasmettitore nella modalità TX. Quando ilmessaggio è stato inviato, il ricetrasmettitore viene ripristinatoautomaticamente alla modalità RX.La combinazione di TX automatico e RX automatico consente
•
di eseguire automaticamente sia la trasmissione sia laricezione.
1
Premere F3[
]/F4[] o ruotare il comando[MULTI/CH] per selezionare il messaggio per TX/RXautomatico.
2Premere F6 [AUTO.TX] per impostare TX
automatico su ON.
<<>> viene visualizzato a destra del messaggioRTTY.
.
4Utilizzare i tasti funzione, il comando [MULTI/CH] o
la tastiera USB per inserire una stringa di caratteri.
TastoComportamento
F1 [SPACE]Inserisce uno spazio.F2 [–]/F3 [+]Seleziona un carattere.
F4 [
]/F5 []
F [BACK SPACE]Elimina il carattere a sinistra del cursore.
F [DEL]Elimina il carattere a destra del cursore.
F [CHAR]
Sposta il cursore.
Commuta al tipo di carattere damodificare. Premendo il tasto sicommuta ogni volta la selezione nelseguente ordine:ABC (maiuscolo) → !”# (simboli) → ABC(maiuscolo)
5Premere F6 [SAVE] per salvare il messaggio RTTY.
Premendo F7 [CANCEL]si elimina il contenuto che si sta
•
attualmente modificando e si esce dalla modalità diimmissione della stringa di caratteri.Caratteri alfanumerici e simboli che possono essere
•
immessi (fino a 70 caratteri)
ABCDEFGHIJKLMN
OPQRSTUVWXYZ01
23456789!“#$&’
().,-?:;/
Spazio
Interruzione
di riga
.
Quando TX automatico è impostato su OFF, il display <<
•
>> si spegne e il messaggio RTTY del canale ètemporaneamente collocato nel buffer delle stringhe dicaratteri ma non viene trasmesso automaticamente.
3Premere F7 [AUTO.RX] per impostare RX
automatico su ON.
<<>> viene visualizzato a destra del messaggioRTTY.
Quando RX automatico è impostato su OFF, il display <<
•
riportato nella modalità RX dopo che il messaggio RTTY peril canale è stato inviato.
●
Per inviare un messaggio RTTY per il quale “AUTO TX”è configurato su “OFF”, selezionare il canale in cui ilmessaggio RTTY è memorizzato. Controllare che lastringa di caratteri (messaggio RTTY) venga inviato albuffer delle stringhe di caratteri, seguito dalla pressionedi [F12]sulla tastiera USB.
●
Per commutare il ricetrasmettitore alla modalità RX dopoaver trasmesso un messaggio RTTY per il quale “AUTORX” è impostato su OFF, premere [F12]sulla tastieraUSB dopo che il messaggio RTTY è stato inviato.
>> si spegne e il ricetrasmettitore non viene
5-20
Page 77
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Trasmissione di stringhe di caratteri dalla memoriamessaggi RTTY
Un messaggio registrato nella memoria dei messaggi RTTY puòessere trasmesso come segue.
1Premere F5 [MEMORY] per visualizzare la
schermata messaggi RTTY.
.
2Premere da F3 [CH 1] a F6 [CH 4] o da F3 [CH 5] a
F6 [CH 8] per selezionare il canale che contiene ilmessaggio da trasmettere.
Il messaggio RTTY del canale corrispondente al tasto funzioneviene trasmesso automaticamente.
Se la guida canali non è visualizzata, premere F2 [MORE].
•
Ogni volta che si preme F7 [NEXT]si commuta da F3 [CH
•
1]a F6 [CH 4]e da F3 [CH 5]a F6 [CH 8].Dopo la trasmissione del messaggio RTTY che è indicata
•
da un display <<ricetrasmettitore torna alla modalità RX.
>> accanto a esso, il
Impostazioni correlate a Codifica/Decodifica RTTY
Abilitazione della decodifica UOS (Unshift on Space)
Se un carattere di spazio è incluso nel segnale RTTY ricevuto, ilcarattere che segue lo spazio può essere interpretatoforzatamente come un codice di carattere (lettera dell’alfabeto).In RTTY possono apparire caratteri confusi dovuti alla potenza delsegnale o al rumore. Per evitare quanto più possibile che ciòaccada, il carattere dopo un carattere di spazio viene interpretatocome un codice di carattere usato più di frequente (letteradell’alfabeto).
Configurare nel Menu [2-01] “RX UOS”
Valore di impostazioneOff/On (valore predefinito)
On:codifica i caratteri di spazio.Off:non codifica i caratteri di spazio.
Per ricevere un valore numerico o un simbolo che segue
•
immediatamente un carattere di spazio, disattivare lafunzione UOS.
Impostazione codice nuova riga
Configurare il codice di nuova riga quando si riceve un segnaleRTTY.
Configurare nel Menu [2-02] “Newline Code”
Valore di impostazioneCR+LF/All (valore predefinito)
All:inserisce un’interruzione di riga per ogni codice di nuova
riga.CR+LF:inserisce un’interruzione di riga solo quando vienericevuto un codice CR+LF.
Funzionamento Diddle
Diddle consente all’utente di selezionare il tipo di codice datrasmettere quando i caratteri da inviare si esauriscono durante latrasmissione nella modalità RTTY (FSK).
Configurare nel Menu [2-03] “Diddle”
Valore di impostazione
Off:non invia un codice carattere.Blank Code:invia un carattere di spazio.Letters Code:invia un codice carattere.
Off/Blank Code (valore predefinito)/Letters Code
Codifica UOS
Questa funzione viene utilizzata per inviare un valore numerico oun simbolo che segue immediatamente uno spazio durante latrasmissione in modalità RTTY (FSK). L’attivazione di questafunzione consente alla stazione ricevente di riconoscere il codiceche viene dopo uno spazio come valore numerico o simbolo,riducendo in tal modo il verificarsi di caratteri confusi.
Configurare nel Menu [2-04] “TX UOS”
Valore di impostazioneOff/On (valore predefinito)
On:utilizza la codifica UOS.Off:non utilizza la codifica UOS.
Invio di un codice di nuova riga all’inizio o alla fine diuna trasmissione
Un codice di nuova riga (CR+LF) può essere inviato quando lacodifica/decodifica RTTY inizia o finisce. Un’interruzione di rigaviene inserita prima e dopo il messaggio RTTY sulla schermata didecodifica della stazione ricevente, il che facilita l’identificazionedel messaggio RTTY trasmesso.
Configurare nel Menu [2-05] “Automatic NewlineInsertion”
Valore di impostazioneOff/On (valore predefinito)
On:invia un codice nuova riga.Off:non invia un codice nuova riga.
Parametri RTTY
Configurazione della frequenza dei segni
Configurare la frequenza del segnale di riferimento che vieneutilizzato per la comunicazione in modalità RTTY (FSK). Lafrequenza di 1275 Hz viene definita come tono basso, la frequenza2125 Hz come tono alto. Il tono alto viene utilizzato in circostanzenormali.
Configurare nel Menu [2-08] “FSK Tone Frequency”
Valore di impostazione1275/2125 (valore predefinito) [Hz]
Configurazione della larghezza spostamento RTTY
La differenza tra la frequenza del segnale di riferimento e lafrequenza del segnale di spazio è detta ampiezza di spostamento.Configurare l’ampiezza di spostamento durante la comunicazionenella modalità RTTY.
Configurare nel Menu [2-06] “FSK Spacing”
Valore di impostazione
L’ampiezza dello spostamento RTTY non può essere modificata
•
quando la schermata di comunicazione RTTY è aperta.Quando la larghezza dello spostamento in RTTY supera 170
•
Hz, il filtro del picco audio per la banda selezionata non puòessere impostato su ON.
Per operare in modalità RTTY utilizzando il demodulatore,
●
l’encoder e il decoder integrati di questo ricetrasmettitore,configurare l’impostazione su “170 [Hz]”.
170 (valore predefinito)/200/425/850[Hz]
5-21
Page 78
Frequenza
di spazio
Frequenza
di riferimento
BFOBFO
Frequenza
di riferimento
Frequenza
di spazio
170 Hz2125 Hz2125 Hz170 Hz
InversoNormale
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Inversione di frequenza in modalità RTTY
La decodifica non può essere eseguita correttamente quando ilsegnale RTTY ricevuto è nello stato inverso (le frequenze delsegnale di riferimento e del segnale di spazio sono invertite).Quando ciò si verifica, premere e tenere premuto [FSK/ PSK]perinvertire il segnale RTTY ricevuto in modo che il segnale invertitopossa essere decodificato.
.
Funzionamento di RTTY (FSK) utilizzando undispositivo esterno
Per il funzionamento in modalità RTTY utilizzando un PC o altridispositivi esterni (come un dispositivo RTTY dispositivo oun’interfaccia di connessione al PC) invece delle funzionicodificatore e decodificatore incorporate del ricetrasmettitore,mentre il ricetrasmettitore è configurato sulla modalità RTTY(FSK), effettuare il collegamento tramite la porta USB o ilconnettore ACC 2 sul pannello posteriore del ricetrasmettitore.
In caso di collegamento a un PC (tramite la portaUSB)
Digitazione RTTY: configurare la funzione di digitazione USB
•
su “RTTY Keying”.Controllo TX: utilizzare i comandi del PC (“TX;”per avviare
•
la trasmissione e “RX;”per terminare la trasmissione). Oconfigurare la funzione di digitazione USB su “PTT”.Uscita audio: selezionare “USB AUDIO CODEC” del
•
dispositivo di registrazione tramite l’impostazione audio sulPC.Per ulteriori dettagli sulla funzione di digitazione USB, fareriferimento a “
Digitazione USB” (16-12).
Quando ci si collega ad altri dispositivi esterni(tramite il connettore ACC 2)
Filtro picco audio
L’utilizzo del filtro di picco audio può aiutare a migliorare ladecodificabilità dei messaggi RTTY quando si opera in modalitàRTTY (FSK) con il ricetrasmettitore collegato a un dispositivoesterno.
Premere F [APF] per impostare il filtro picco audiosu ON.
Quando il filtro picco audio è attivato, “ON” viene visualizzato
•
nella riga inferiore di F [APF].Quando il filtro picco audio è disattivato, “OFF” viene
•
visualizzato nella riga inferiore di F [APF].
Funzionamento PSK
Il ricetrasmettitore è dotato di demodulatore, encoder edecodificatore incorporati per il funzionamento nelle modalitàPSK31 e PSK63. Il funzionamento in modalità PSK31 o PSK63può essere eseguito facilmente collegando una tastiera USBdisponibile in commercio. PSK può anche essere azionatoutilizzando un programma software di comunicazione dati checonsente di usare la funzione audio di un PC.
●
Quando si trasmette in modalità PSK, regolare laportante fino a quando il misuratore ALC non inizia adeviare.
●
Quando è utilizzato un dispositivo esterno, regolare illivello del segnale audio dal dispositivo esterno, seguitodalla regolazione del misuratore ALC finché non inizia adeviare.
Visualizzazione della schermata di comunicazionePSK
1Premere [FSK/PSK] per selezionare la modalità
PSK.
2Premere F3 [DECODE].
Viene visualizzata la schermata di comunicazione PSK.
Area di visualizzazione testo + oscilloscopio FFT
Digitazione RTTY: collegare il pin 2 (RTTY) del connettore
•
ACC 2 alla linea di uscita digitazione del dispositivo esterno.Controllo TX: collegare il pin 13 (SS) del connettore ACC 2
•
alla linea di controllo TX (PTT) del dispositivo esterno.Uscita audio: collegare il pin 3 (ANO) del connettore ACC 2
•
alla linea di ingresso demodulazione del dispositivo esterno.* Per ulteriori dettagli sul connettore ACC 2, fare riferimentoa “
Connettore ACC 2” (1-7).
Per ulteriori dettagli su altre connessioni e impostazioni, fareriferimento a “
Connessione PC per comunicazione dati” (1-4).
Impostazione della polarità di digitazione RTTY(FSK)
Configurare nel Menu [2-07] “FSK Keying Polarity”
Valore di impostazioneOff (valore predefinito)/On
Configurare la polarità della digitazione RTTY in base alle
•
specifiche del dispositivo esterno. Quando il Menu [2-07]“FSK Keying Polarity”è configurato su “Off” e il pin 2 (RTTY)è in cortocircuito a GND, i segnali vengono trasmessi allafrequenza di riferimento configurata nel Menu [2-08] “FSKTone Frequency”.Quando il Menu [2-07] “FSK Keying Polarity”è configurato
•
su “On”, i segnali vengono trasmessi come segnali di spaziocon la frequenza di riferimento spostata della quantitàconfigurata in Menu [2-06] “FSK Spacing”.
5-22
.
Area di visualizzazione testo + vettorscopio
.
Commutazione tra display oscilloscopio FFT evettorscopio
La visualizzazione commuta tra “FFT scope” e “Vector Scope” ognivolta che il display oscilloscopio sullo schermo viene toccato.
●
Riduzione rumore 1, Riduzione rumore 2, Cancellazionebattimento 1, Cancellazione battimento 2 edequalizzatore DSP RX non funzionano durante ladecodifica dei messaggi PSK.
Page 79
Livello di sogliaCascata
Buffer delle stringhe di caratteri
Oscilloscopio FFTDettagli TX/RXIndicatore
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
La disposizione della schermata di comunicazione PSK è come segue.
.
Indicatore
Indica lo stato della funzione.
Dettagli TX/RX
Visualizza le stringhe di caratteri che vengono trasmesse o ricevute.
Buffer delle stringhe di caratteri
Stringhe di caratteri da trasmettere.
Oscilloscopio FFT
L’oscilloscopio FFT audio viene utilizzato per visualizzare lo statodi sintonizzazione.Se ci sono più segnali nella banda, il segnale di destinazione vienesintonizzato in modo tale che diventi un tono di 1500 Hz.Lo zero-in deve essere eseguito con precisione nella modalitàPSK. Eseguire lo zero-in del segnale di destinazione mentre sicontrolla l’oscilloscopio FFT e il vettorscopio.
Cascata
Visualizza la transizione nello spettro del segnale audio TX intandem con l’oscilloscopio FFT.
Le schermate di comunicazione CW, RTTY e PSK possonoessere salvate utilizzando la funzione del registro dicomunicazione. Fare riferimento a “Registro comunicazioni” apagina 5-27.
Vettorscopio
Il vettorscopio indica il modo in cui i segnali PSK ricevuti vengonosintonizzati. È utile quando si sintonizza il segnale della stazionedi destinazione mentre si controlla la forma d’onda sulvettorscopio.
Livello di soglia
Visualizza il valore di soglia del livello di ingresso del segnale RXper la decodifica.
Il rumore che si verifica quando non vi è alcun segnale potrebbetalvolta essere erroneamente rilevato come testo, il che causa lavisualizzazione di testo indesiderato. Per ridurre il verificarsi di taliproblemi, regolare il livello di soglia. Alzare il livello di sogliaquando si verificano frequenti errori di rilevamento a causa delrumore.
1Premere F5 [THLD].
Funzionamento della schermata di comunicazionePSK
Display indicatori
DisplayComportamento
.
.
.
.
.
Appare quando la funzione registro di comunicazioneè attivata.
Appare quando la funzione registro di comunicazioneè attivata e in modalità standby.
Appare quando è in corso la decodifica del segnale.Appare quando si codificano le stringhe di caratteri nel
buffer di stringhe di caratteri TX.Appare quando la funzione di decodifica viene
arrestata o disattivata.Appare quando si trasmette il canale di standby
.
.
.
.
.
.
.
automatico durante la trasmissione della memoria deimessaggi.
Visualizza la velocità di trasmissione.
Visualizza la modalità di comunicazione.
Appare quando ci si trova in modalità di inserimento.
Appare quando si è in modalità sovrascrittura.Appare quando AFC è attivato.
.
.
Visualizza la differenza della frequenza nella parteinferiore.
Appare quando NET è attivato.
Salvataggio dei registri di comunicazione PSK
Regolazione del livello di soglia di decodifica PSK
L’impostazione del livello di soglia può essere ora regolata.
Le seguenti operazioni sono attivate quando si apre la schermatadi comunicazione PSK.
Premendo il tasto [Page Up]o [Page Down]si scorre il display
•
dei dettagli RX o TX.
TastoComportamento
F1 [MORE]Commuta la guida tasti.
F2 [B/QPSK]Commuta tra le modalità BPSK e QPSK.
F3 [31/63]Commuta tra le modalità PSK31 e PSK63.
F3 [PAUSE]
F4 [LOG]
F4 [(CLEAR)]
F5 [THLD]
F5 [MEMORY]Commuta alla schermata dei messaggi PSK.
F6 [AFC]Commuta la funzione AFC.
F7 [EXTEND]
Mette in pausa l’aggiornamento (estrazione) dell’areadi visualizzazione dei dettagli TX/RX. Premendo dinuovo il tasto si riprende l’aggiornamento (estrazione).
Attiva/disattiva la funzione registro di comunicazione.Premere e tenere premuto questo tasto pervisualizzare la schermata per la selezione di un file diregistro salvato.
Premendo e tenendo premuto il tasto si cancella iltesto visualizzato sulla schermata dei dettagli TX/RX.
Commuta alla modalità di configurazione livello di soglia.
Ingrandisce la dimensione della schermata dicomunicazione PSK. Premendolo di nuovo si riportala schermata al formato standard.
.
2Premere F4 [–]/F5 [+] oppure ruotare il comando
[MULTI/CH] per regolare il livello.
Valore di impostazione
Regolare il valore di soglia in ordine ascendente in base allo
•
stato di ricezione del rumore, per esempio. Avviare da unpiccolo valore nell’intervallo compreso tra 1 e 30 econfigurare il valore di soglia su un punto in cui la ricezioneè buona.
3
Premere F1 [
Da 1 a 10 (valore predefinito) a 30 (1fase)
] per terminare il processo.
5-23
Page 80
Segnale portante non modulatoSegnale inattivo di BPSK o QPSK
L’oscilloscopio di sintonizzazione visualizzato sullo schermo dicomunicazione PSK può essere impostato su un display“Oscilloscopio FFT” o “Vettorscopio”.
Configurare nel Menu [2-13] “PSK Tuning Scope”
Valore di impostazione
La visualizzazione commuta tra “FFT scope” e “Vector Scope”
•
ogni volta che il display oscilloscopio sullo schermo vienetoccato.
FFT Scope (valore predefinito)/VectorScope
Media della forma d’onda dell’oscilloscopio FFT
Si può ottenere la media della forma d’onda visualizzatasull’oscilloscopio FFT. La media della forma d’onda riduce ilrumore casuale e rende più semplice l’osservazione del segnaledi destinazione.
Configurare nel Menu [2-10] “FFT Scope Averaging(PSK Decode)”
Valore di impostazione
Da 0 (valore predefinito) a 9 (1 fase) (daminimo a massimo per la media)
Selezione di un tipo di visualizzazione a cascata
Configurare nel Menu [2-17] “Waterfall when Tuning(RTTY/PSK Audio Scope)”
Valore di impostazioneStraight (valore predefinito)/Follow
AFC (Controllo frequenza automatico)
La funzione AFC (controllo frequenza automatico) può essereusata per sintonizzare il segnale PSK che è in fase di ricezione.
Premere F6 [AFC] per impostare la funzione AFC su“On”.
Ogni volta che si preme F6 [AFC]si commuta l’opzione nella
•
seguente sequenza: “OFF” → “AFC ON” →“ AFC&NET ON”→ “OFF”.Quando la funzione AFC è attivata, il display <<
•
>> siaccende. La quantità di correzione della frequenzaeffettuata dalla funzione AFC viene visualizzata sotto “AFC”.Premendo e tenendo premuto F6[AFC]mentre la funzione
•
AFC è attivata, è possibile aumentare o ridurre la frequenzavisualizzata che indica la quantità di correzione effettuatatramite la funzione AFC.
.
Configurazione della gamma di sintonizzazione AFC
Configurare la gamma di frequenza per la sintonizzazione deisegnali PSK ricevuti utilizzando la funzione AFC.
Configurare nel Menu [2-11] “PSK AFC TuningRange”
Valore di impostazione±8/±15 (valore predefinito) [Hz]
Straight:utilizza una linea retta per mostrare la transizione nel
livello del segnale di destinazione visualizzato sulla cascataquando la frequenza RX viene modificata.Follow:traccia e visualizza l’ultimo livello oscilloscopio FFTnella parte in cui la cascata inizia a scorrere quando lafrequenza RX viene modificata.
Vettorscopio
Ruotare il comando di Sintonizzazioneper effettuare lasintonizzazione in modo che le linee di emissione visualizzate sulvettorscopio si diffondano dal centro verso la stessa direzione.
.
●
Utilizzare la funzione di regolazione fine se c’è difficoltànell’effettuare la sintonizzazione.
●
Mentre la trasmissione è in corso, il vettorscopio nonfunziona e punta verso la direzione delle ore 12.
NET
La funzione NET trasmette i segnali applicando la frequenzaautomaticamente sintonizzata da AFC.
Premere F6 [AFC] per selezionare “AFC & NET”.
Ogni volta che si preme F6 [AFC]si commuta l’opzione nella
•
seguente sequenza: “OFF” → “Funzione AFC ON” →“ Funzione AFC & funzione NET ON” → “OFF”.<<
•
.
>> e <<>> si accendono.
Commutazione tra BPSK e QPSK
La modalità PSK è ulteriormente suddivisa in 2 sotto-modalità,ovvero BPSK e QPSK. BPSK è la modalità più comunementeutilizzata. QPSK eccelle nel correggere gli errori e vanta un tassodi decodifica più alto di BPSK.
Premere F2 [B/QPSK].
Ogni volta che si preme il tasto si commuta la modalità tra BPSKe QPSK. Il display a destra della barra di stato commuta tra<<commutata.
●
>> e <<>> quando la modalità viene
Questa è fissata su BPSK quando viene selezionata lamodalità PSK63.
5-24
Page 81
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Commutazione tra PSK31 e PSK63
Questo ricetrasmettitore supporta PSK31 e PSK63. Quest’ultimoha una velocità di trasferimento doppia rispetto alla modalitàBPSK. Eseguire il seguente passaggio per commutare tra PSK31e PSK63.
Premere F3 [31/63].
È possibile commutare tra BPSK31 e BPSK63 o tra QPSK31 eQPSK63. Il display a destra della barra di stato commuta tra<<
>> e <<>> quando la modalità viene
commutata.
●
Questa è fissata su BPSK quando viene selezionata lamodalità PSK63.
Trasmissione di stringhe di caratteri da tastiera USB
Una tastiera USB disponibile in commercio può essere usata perl’immissione e la trasmissione delle stringhe di caratteri.
Trasmissione immediata della stringa di caratteriimmessa
1
Collegare la tastiera USB a
(USB-A).
2Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
schermata di comunicazione PSK.
3Premere [F12] sulla tastiera USB per commutare il
ricetrasmettitore alla modalità TX.
Il LED [BUSY/TX] si illumina in rosso e <<>> vienevisualizzato nella barra di stato.
4Inserire una stringa di caratteri tramite la tastiera
USB.
La stringa di caratteri inserita viene visualizzata nel buffer
•
delle stringhe di caratteri e trasmessa immediatamente.Nel buffer delle stringhe di caratteri, il colore dei singoli
•
caratteri cambia in successione una volta che sono statitrasmessi.I caratteri che sono stati trasmessi appaiono
•
successivamente nell’area di visualizzazione dettagliTX/RX.
5Premere [F12] sulla tastiera USB per commutare il
ricetrasmettitore alla modalità RX.
●
Se rimangono caratteri nel buffer delle stringhe deicaratteri che non sono stati trasmessi quando si èpremuto [F12]nel passaggio 5, <<visualizzato nella barra di stato. Quando la trasmissionedi tutte le stringhe di caratteri è stata completata, ilricetrasmettitore passa alla modalità RX e la luce delLED [BUSY/TX] e il display <<
>> viene
>> si spengono.
Posizionamento temporaneo di stringhe di caratterinel buffer delle stringhe di caratteri di caratteri primadella trasmissione
1
Collegare la tastiera USB a
(USB-A).
2Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
schermata di comunicazione PSK.
3Inserire una stringa di caratteri tramite la tastiera USB.
La stringa di caratteri inserita viene temporaneamentememorizzata nel buffer delle stringhe di caratteri.
4Premere [F12] sulla tastiera USB per inviare la
stringa di caratteri che è memorizzata nel bufferdelle stringhe di caratteri.
Al momento dell’ingresso in modalità TX, il LED [BUSY/TX]
•
si illumina in rosso e <<
>> viene visualizzato nellabarra di stato.Nel buffer delle stringhe di caratteri, il colore dei singoli caratteri
•
cambia in successione una volta che sono stati trasmessi.
5Premere [F12] sulla tastiera USB per commutare il
ricetrasmettitore alla modalità RX.
●
Se rimangono caratteri nel buffer delle stringhe deicaratteri che non sono stati trasmessi quando si èpremuto [F12]nel passaggio 5, <<visualizzato nella barra di stato. Quando la trasmissionedi tutte le stringhe di caratteri è stata completata, ilricetrasmettitore passa alla modalità RX e la luce delLED [BUSY/TX] e il display <<
●
Premendo [ESC]mentre la trasmissione delle stringhedi caratteri è in corso, si commuta il ricetrasmettitore allamodalità RX. La trasmissione delle stringhe di caratterisi arresta e le stringhe di caratteri nel buffer delle stringhedi caratteri che non sono ancora state trasmessevengono cancellate.
●
Le informazioni su timbro orario e frequenza possonoessere aggiunte ai dati TX o RX visualizzati nell’area divisualizzazione dettagli TX/RX.
●
L’invio di una stringa di caratteri tramite la tastiera USBmentre il display TX/RX è messo in pausa premendo F3[PAUSE]annulla lo stato di pausa.
●
Le stringhe di caratteri che possono essere posizionatetemporaneamente nel buffer delle stringhe di caratteripossono contenere un massimo di 4300 caratteri.
●
I caratteri e i simboli che possono essere inseriti tramiteuna tastiera USB sono i seguenti.
La tabella qui sopra mostra i caratteri e i simboli che possono
•
essere inseriti quando “English” è selezionato nel Menu [9-01].Per immettere caratteri giapponesi, scaricare e fare riferimentoal manuale di istruzioni giapponese dal nostro sito web.
5-25
Page 82
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Memoria messaggi PSK
Le frasi fisse che sono spesso utilizzate nella modalità PSKpossono essere registrate in anticipo come messaggio nellamemoria dei messaggi. Aggiungendo le funzioni TX automatico eRX automatico alle frasi fisse, i messaggi possono essere inviatitramite una semplice operazione.
Fino a 8 tipi di messaggi possono essere registrati.
•
Registrazione di messaggi
1Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
schermata di comunicazione PSK.
2Premere F5 [MEMORY] per visualizzare la
schermata dei messaggi PSK.
.
3
Premere F3 [comando [MULTI/CH] per selezionare il canale perla registrazione del messaggio.
Se F3 []e F4 []non vengono visualizzati nella
•
guida tasti, premere F2 [MORE]per commutare il displaydella guida tasti.
4Premere F5 [MSG].
]/F4 [] oppure ruotare il
Configurazione di TX/RX automatico per la memoriamessaggi PSK
Il comportamento di trasmissione e ricezione può essereconfigurato quando viene selezionato un canale di memoria deimessaggi PSK.
TX automatico colloca questo ricetrasmettitore in modalità TX
•
prima di trasmettere un messaggio quando è selezionato uncanale di memoria messaggi e mantiene la modalità TX dopoche tutti i messaggi sono stati inviati.Per RX automatico, premendo [F12]dopo aver selezionato un
•
canale di memoria dei messaggi per la trasmissione, si ponequesto ricetrasmettitore nella modalità TX. Quando ilmessaggio è stato inviato, il ricetrasmettitore viene ripristinatoautomaticamente alla modalità RX.La combinazione di TX automatico e RX automatico consente
•
di eseguire automaticamente sia la trasmissione sia laricezione.
1Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
schermata di comunicazione PSK.
2Premere F5 [MEMORY] per visualizzare la
schermata dei messaggi PSK.
3
Premere F3[
]/F4[] o ruotare il comando[MULTI/CH] per selezionare il canale contenente ilmessaggio per TX/RX automatico.
4Premere F6 [AUTO.TX] per impostare TX
automatico su ON.
<<>> viene visualizzato a destra del messaggioPSK.
.
5Utilizzare i tasti funzione, il comando [MULTI/CH] o
la tastiera USB per inserire una stringa di caratteri.
TastoComportamento
F1 [SPACE]Inserisce uno spazio.F2 [–]/F3 [+]Seleziona un carattere.
F4 [
Premendo F7 [CANCEL]si elimina il contenuto che si sta
•
]/F5 []
F [BACK SPACE]Elimina il carattere a sinistra del cursore.
F [DEL]Elimina il carattere a destra del cursore.
F [CHAR]
Sposta il cursore.
Commuta al tipo di carattere damodificare. Premendo il tasto sicommuta ogni volta la selezione nelseguente ordine:ABC (maiuscolo) → abc (minuscolo)→ !”# (simboli) → ABC (maiuscolo)
attualmente modificando e si esce dalla modalità diimmissione della stringa di caratteri.
6Premere F6 [SAVE] per salvare il messaggio
modificato.
.
Quando TX automatico è impostato su OFF, il display <<
•
>> si spegne e il messaggio PSK del canale ètemporaneamente collocato nel buffer delle stringhe dicaratteri ma non viene trasmesso automaticamente.
5Premere F7 [AUTO.RX] per impostare RX
automatico su ON.
<<>> viene visualizzato a destra del messaggioPSK.
Quando RX automatico è impostato su OFF, il display <<
•
riportato nella modalità RX dopo che il messaggio PSK peril canale è stato inviato.
●
Per inviare un messaggio PSK per il quale “AUTO TX” èimpostato su ON, selezionare il canale in cui ilmessaggio PSK è memorizzato. Controllare che lastringa di caratteri (messaggio PSK) venga inviata albuffer delle stringhe di caratteri, seguita dalla pressionedi [F12]sulla tastiera USB.
●
Per commutare il ricetrasmettitore alla modalità RX dopoaver trasmesso un messaggio PSK per il quale “AUTORX” è impostato su OFF, premere [F12]sulla tastieraUSB dopo che il messaggio PSK è stato inviato.
>> si spegne e il ricetrasmettitore non viene
5-26
Page 83
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Trasmissione di stringhe di caratteri dalla memoriamessaggi PSK
Un messaggio registrato nella memoria dei messaggi PSK puòessere trasmesso come segue.
Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
1
schermata di comunicazione PSK.Premere F5 [MEMORY] per visualizzare la
2
schermata dei messaggi PSK.
.
Premere da F3 [CH 1] a F6 [CH 4] o da F3 [CH 5] a
3
F6 [CH 8] per selezionare il canale che contiene ilmessaggio da trasmettere.
Il messaggio PSK del canale corrispondente al tasto funzioneviene trasmesso automaticamente.
Tuttavia, il messaggio PSK non verrà trasmesso
•
automaticamente se TX automatico è impostato su OFF.Se la guida canali non è visualizzata, premere F2 [MORE].
•
Ogni volta che si preme F7 [NEXT]si commuta da F3 [CH
•
1]a F6 [CH 4]e da F3 [CH 5]a F6 [CH 8].Dopo la trasmissione del messaggio PSK che è indicata da
•
un display <<ricetrasmettitore torna alla modalità RX.
>> accanto a esso, il
Impostazioni relative a PSK
Configurazione della frequenza di tono PSK
Configurare la frequenza del tono quando si ricevono segnali nellamodalità PSK.
Configurare nel Menu [2-12] “PSK Tone Frequency”
Valore di impostazione1.0/1.5 (valore predefinito)/2.0 [kHz]
Inversione della direzione di modifica della fase nellamodalità QPSK
Quando il segnale QPSK ricevuto non può essere decodificato
•
correttamente, provare a decodificarlo con la frequenza BFOcommutata dal lato LSB al lato USB.La decodifica non può essere eseguita correttamente quando
•
la frequenza BFO del segnale PSK ricevuto è nello stato inverso(le frequenze delle bande laterali inferiore e superiore sonoinvertite).Premendo e tenendo premuto il tasto della modalità [FSK/
•
PSK]si attiva la decodifica dei segnali invertiti.
Funzionamento PSK tramite un PC
Per i dettagli sul funzionamento in modalità PSK utilizzando unprogramma software di comunicazione dati che utilizza la funzioneaudio di un PC al posto delle funzioni dell’encoder e del decoderincorporati del ricetrasmettitore mentre questo ricetrasmettitore èconfigurato sulla modalità SSB-DATA, fare riferimento a
Connessione PC per comunicazione dati” (1-4).
“
●
Poiché l’audio da un ingresso esterno non può esseretrasmesso in modalità PSK, utilizzare la modalità SSB oSSB-DATA.
●
In alternativa, l’audio proveniente da un dispositivoesterno può essere trasmesso anche tramite la funzioneDATA VOX.
Registro di comunicazione
Le schermate di comunicazione CW, RTTY e PSK possonoessere salvate utilizzando la funzione del registro dicomunicazione.
Prima di fare ciò, configurare la destinazione per il salvataggio
•
dei dati in “File Storage Location”del “
file” (11-2) su “Internal Memory” o “USB Flash Drive”.
Per salvare i dati su un’unità flash USB, inserire un’unità flash
•
USB formattata usando questo ricetrasmettitore in A).
1Impostare sulla modalità CW, RTTY (FSK) o PSK.2Premere F3 [DECODE] per visualizzare la
corrispondente schermata di comunicazione.
3Premere F4 [LOG] per impostare la funzione
registro di comunicazione su “On”.
Ogni volta che si preme F4 [LOG]si commuta la funzione diregistro di comunicazione tra ON e OFF.
“Log: On” appare sulla schermata di comunicazione per
•
circa 1 secondo quando la funzione registro dicomunicazione è attivata e “Log: Off” viene visualizzato percirca 1 secondo quando la funzione è disattivata.Quando la funzione registro comunicazioni è attiva in
•
modalità ON, l’indicatore ON registro comunicazioni vienevisualizzato sulla barra del titolo.Quando la funzione registro comunicazioni è attivata e il
•
ricetrasmettitore è in modalità standby, “visualizzato sulla barra del titolo. (Quando non c’è spaziosufficiente nell’unità flash USB o quando un’unità flash USBnon è inserita quando la destinazione per il salvataggio deiregistri è configurata per un’unità flash USB.)
●
Il nome file è composto di data e ora in formato numericoinsieme con un trattino basso. L’estensione del file sibasa sulla selezione effettuata nel Menu [2-14] “CW/RTTY/PSK Log File Format”. La data e l’ora sonoespresse nella seguente sequenza:aaaammgg_hhmmss.
(Esempio)
•
Se la data è 10:20:30, 15 febbraio 2018:
•
20180215_102030.txt
•
●
Il file viene memorizzato nella seguente cartella.
CW: KENWOOD\TS-890\DECODE\CW
•
RTTY: KENWOOD\TS-890\DECODE\RTTY
•
PSK: KENWOOD\TS-890\DECODE\PSK
•
●
Quando si rimuove l’unità flash USB, assicurarsi dieseguire “Rimozione sicura dell’unità flash USB”(11-6).
Selezione di un formato file di registro
Selezionare un formato per il file di registro da salvare.
Configurare nel Menu [2-14] “CW/RTTY/PSK LogFile Format”
Valore di impostazionehtml/txt (valore predefinito)
html:salva il file di registro in formato html.txt:salva il file di registro in formato di testo.
Menu USB/Gestione
(USB-
”viene
5-27
Page 84
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Visualizzazione di un timbro orario
Un timbro orario viene inserito quando c’è una modifica nello statodi codifica o decodifica.
Selezione di un tipo di timbro orario
È possibile selezionare se visualizzare solo il timbro orario ovisualizzare sia il timbro orario sia la frequenza.
Configurare nel Menu [2-15] “CW/RTTY/PSK TimeStamp”
Valore di impostazione
Off:non visualizza un timbro orario.Time Stamp:visualizza solo il timbro orario.Time Stamp+Frequency:visualizza sia il timbro orario sia la
Configurare l’orologio per la visualizzazione del timbro orario suun “Local Clock” o un “Secondary Clock”.
Configurare nel Menu [2-16] “Clock (CW/RTTY/PSKTime Stamp)”
Valore di impostazione
Quando inizia la codifica o decodifica, verranno inseriti
•
un’interruzione di riga e un timbro orario prima di visualizzarela stringa di caratteri codificata o decodificata.
Local Clock (valore predefinito)/Secondary Clock
Modifica del file del registro comunicazioni
Nella schermata di comunicazione CW, premere e
1
tenere premuto F2 [LOG]. Nelle schermate dicomunicazione RTTY e PSK, premere e tenerepremuto F4 [LOG].
Viene visualizzata la schermata per la selezione del file diregistro.
.
Premere F2[
2
Premendo F4 [VIEW]vengono visualizzate le informazioni
•
di registro del file selezionato.
]/F3[] per selezionare un file.
Funzionamento in modalità FM
Il funzionamento in modalità FM attiva le comunicazioni vocali dialta qualità nonché le comunicazioni resistenti al rumore. Lacomunicazione in modalità FM è supportata anche sulle bande 29MHz, 50 MHz e 70 MHz (tipo E). Per comunicare con una stazionedistante per la quale la comunicazione non può essere stabilitadirettamente, farlo tramite un ripetitore.
Regolazione del guadagno del microfono durante ilfunzionamento in modalità FM
1Regolare la frequenza.2Premere [FM/AM/FM-N] per selezionare la modalità
FM.
3Premere [MENU].4Premere F [ADV.] per visualizzare la schermata
Menu avanzato.
Se F [ADV.]non è visualizzato, premere F [MORE]per
•
visualizzare F [ADV.].
5
Selezionare Menu avanzato [10] “Microphone Gain(FM Mode)”.
6Premere [SEND] o premere e tenere premuto [PTT]
sul microfono.
Il ricetrasmettitore viene posto in modalità TX e un indicatoredi livello viene visualizzato.
7Parlare nel microfono con il tono e il volume di voce
normali.
8Premere F4 [–]/F5 [+] oppure ruotare il comando
[MULTI/CH] per regolare il guadagno del microfono.
Valore di impostazione
Regolare il livello di guadagno del microfono in modo che il
•
valore di picco del misuratore di livello sia all’interno dellazona.
9Premere [SEND] o rilasciare [PTT] sul microfono.
In questo modo si mette il ricetrasmettitore nella modalità RX.
10
Premere F1 [
●
Quando si utilizza un microfono con una sensibilitàbassa come MC-90, regolare il guadagno del microfonosu un livello più alto.
●
Quando si utilizza un microfono con sensibilità bassa, ilfattore di modulazione potrebbe stabilizzarsiimpostando il processore vocale su ON.
Da 0 a 50 (valore predefinito) a 100 (1fase)
].
.
Per leggere i dati dalla memoria interna, premere F7
•
[INT.MEM].Per leggere i dati dall’unità flash USB, premere F7
•
[USB.MEM]. (Se non è collegata alcuna unità flash USB,verrà visualizzato un messaggio in cui si richiede dipreparare l’unità flash USB.)Premendo F5 [NAME]è possibile cambiare il nome file.
•
Premendo F6 [DELETE]viene visualizzato un messaggio
•
per confermare l’eliminazione del file. Premendo F4 [OK]sielimina il file.
5-28
Page 85
Funzionamento in modalità FM stretta
88,5 Hz
29,520 MHz
29,620 MHz
29,620 MHz
88,5 Hz
29,520 MHz
È possibile passare a una larghezza di banda stretta durante ilfunzionamento in modalità FM. La larghezza di banda occupata eil fattore di modulazione massimo sono mostrati nella tabella diseguito. La selezione di FM stretto in base al fattore dimodulazione della stazione di destinazione aiuta ad evitare ladistorsione e il deterioramento della chiarezza dell’audio RX.
Modo
FM (largo)16 kHz o inferiore± 5 kHz o inferiore
FM stretto10 kHz o inferiore± 2,5 kHz o inferiore
Larghezza di banda
occupata
Fattore di
modulazione
massimo
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE 5
Premere e tenere premuto [FM/AM].
Premendo e tenendo premuto [FM/AM]si commuta ogni voltatra “FM” e “FMN (stretto)”.
.
Funzionamento del ripetitore FM
Se si commuta il ricetrasmettitore al funzionamento in split e siattiva il segnale acustico mentre si è in modalità FM, ilricetrasmettitore può essere utilizzato nella modalità operativa diripetitore.
.
Configurazione della frequenza di tono
Premere e tenere premuto F4 [TONE] mentre
1
“TONE” è selezionato per visualizzare la schermataFrequenza di tono FM.
.
Premere F4 [–]/F5 [+] oppure ruotare il comando
2
[MULTI/CH] per selezionare la frequenza di tono.
Frequenza di tono (Hz)
67.088.5114.8151.4177.3203.5250.3
69.391.5118.8156.7179.9206.5254.1
71.994.8123.0159.8183.5210.71750
74.497.4127.3162.2186.2218.1
77.0100.0131.8165.5189.9225.7
79.7103.5136.5167.9192.8229.1
82.5107.2141.3171.3196.6233.6
85.4110.9146.2173.8199.5241.8
L’impostazione predefinita è “88.5 Hz”.
•
Per ripristinare l’impostazione predefinita, premere e tenere
•
premuto F1 [(RESET)].
Premere [ESC] per terminare il processo.
3
.
Configurazione del segnale di tono
●
La registrazione delle impostazioni del tono su un canaledi memoria e il richiamo della frequenza o le informazionidi funzionamento dal canale di memoria eliminano lanecessità di configurare la frequenza di tono ogni volta.Per ulteriori dettagli sulle impostazioni del canale dimemoria, fare riferimento a “CANALI DI MEMORIA”(9-1).
●
La frequenza del tono potrebbe variare a seconda delPaese o della regione in cui il ricetrasmettitore è in uso.
Selezione di un tono
Premere F4 [TONE] per selezionare “TONE”.
Ogni volta che si preme F4 [TONE]si commuta la selezionedel segnale del tono nel seguente ordine: “TONE” → “CTCSS(CT)” → “CROSS” → Vuoto (deselezionato).
Scansione frequenza di tono
La frequenza di tono che è contenuta nei segnali ricevuti inmodalità FM può essere ricercata e visualizzata con i seguentipassaggi. Questo è utile se è necessario conoscere la frequenzadi tono della stazione ripetitore.
Premere e tenere premuto F4 [TONE] mentre “TONE” è
1
selezionato per visualizzare la schermata Frequenza ditono FM.
Premere F7 [SCAN] per avviare la scansione della
2
frequenza di tono.
La scansione si arresta quando una frequenza di tono viene rilevata
•
e la banda di frequenze viene visualizzata nel campo “FREQ. [Hz]”.Premendo F7 [SCAN]mentre è in corso la scansione della
•
frequenza di tono, si arresta l’operazione di scansione.Premere nuovamente F7 [SCAN]per riprendere lascansione.L’operazione di scansione si arresta quando il segnale RX
•
viene interrotto durante la scansione della frequenza di tono.La scansione riprende quando viene rilevato un segnale RXdal ricetrasmettitore.
Premere [ESC] per terminare il processo.
3
5-29
Page 86
5 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE
Funzionamento CTCSS
CTCSS è l’abbreviazione di Sistema squelch codificato tono continuo.Viene utilizzato per aggiungere una frequenza di tono CTCSSdeterminata in anticipo con la stazione di destinazione al segnaleaudio da trasmettere. Quando la frequenza di tono CTCSS contenutanel segnale RX ricevuto dalla stazione di destinazione coincide conla frequenza di tono CTCSS della propria stazione, lo squelch si apree l’audio RX può essere ascoltato.
Un valore diverso può essere selezionato per la frequenza di
•
tono CTCSS e la frequenza tono, ma CTCSS e il tono nonpossono essere utilizzati contemporaneamente.Frequenza di tono CTCSS: lo squelch si apre dopo aver
•
ricevuto un tono CTCSS per il quale l’onda FM vienesovrapposta con la stessa frequenza di tono CTCSS di quellaconfigurata su questo ricetrasmettitore.Durante la scansione frequenza CTCSS, è possibile rilevare la
•
frequenza di tono CTCSS contenuta nel segnale RX.Quando un segnale viene ricevuto mentre la scansione della
•
frequenza di tono CTCSS è in corso, l’audio RX può essereudito anche quando la frequenza di tono CTCSS non coincidecon quella configurata su questo ricetrasmettitore.
Selezione di CTCSS
Premere F4 [TONE] per selezionare “CTCSS (CT)”.
Ogni volta che si preme F4 [TONE]si commuta la selezionedel segnale del tono nel seguente ordine: “TONE” → “CTCSS(CT)” → “CROSS” → Vuoto (deselezionato).
Scansione frequenza CTCSS
La frequenza CTCSS che è contenuta nei segnali ricevuti inmodalità FM può essere ricercata e visualizzata con i seguentipassaggi. Questo è utile se è necessario conoscere la frequenzaCTCSS della stazione mobile.
Premere e tenere premuto F4 [TONE] mentre
1
“CTCSS” è selezionato per visualizzare laschermata Frequenza CTCSS.
Premere F7 [SCAN] per avviare la scansione della
2
frequenza di tono.
La scansione si arresta quando una frequenza CTCSS viene
•
rilevata e la frequenza è visualizzata nel campo “FREQ. [Hz]”.Premendo F7 [SCAN]mentre è in corso la scansione della
•
frequenza CTCSS, si arresta l’operazione di scansione.Premere nuovamente F7 [SCAN]per riprendere la scansione.L’operazione di scansione si arresta quando il segnale RX
•
viene interrotto durante la scansione della frequenzaCTCSS. La scansione riprende quando viene rilevato unsegnale RX dal ricetrasmettitore.
Premere [ESC] per terminare il processo.
3
Tono incrociato
Utilizzare il tono incrociato per la comunicazione con un ripetitoreche richiede un tono diverso per la trasmissione al ripetitore(uplink) e la ricezione dal ripetitore (downlink).
La frequenza del tono incrociato utilizza la frequenza di tono
•
durante la trasmissione e la frequenza CTCSS durante la ricezione.Lo squelch di tono opera utilizzando la frequenza CTCSS
•
durante la ricezione, mentre la frequenza di tono preconfigurataviene utilizzata per trasmettere un tono durante la trasmissione.
.
Configurazione della frequenza CTCSS
Premere e tenere premuto F4 [TONE] mentre
1
“CTCSS” è selezionato per visualizzare laschermata Frequenza di tono FM.
.
Premere F4 [–]/F5 [+] oppure ruotare il comando
2
[MULTI/CH] per selezionare la frequenza CTCSS.
Frequenza CTCSS (Hz)
67.088.5114.8151.4177.3203.5250.3
69.391.5118.8156.7179.9206.5254.1
71.994.8123.0159.8183.5210.7
74.497.4127.3162.2186.2218.1
77.0100.0131.8165.5189.9225.7
79.7103.5136.5167.9192.8229.1
82.5107.2141.3171.3196.6233.6
85.4110.9146.2173.8199.5241.8
L’impostazione predefinita è “88.5 Hz”.
•
Per ripristinare l’impostazione predefinita, premere e tenere
•
premuto F1 [(RESET)].
Premere [ESC] per terminare il processo.
3
Selezione di un tono incrociato
Premere F4 [TONE] per selezionare “CROSS”.
Ogni volta che si preme F4 [TONE]si commuta la selezionedel segnale del tono nel seguente ordine: “TONE” → “CTCSS(CT)” → “CROSS” → Vuoto (deselezionato).
.
Configurazione dei toni TX/RX
Premere e tenere premuto F4 [TONE] mentre
1
“CROSS” è selezionato per visualizzare laschermata Frequenza di tono incrociato FM.
.
Premere F2 [
2
]/F3 [] per selezionare “TONE
(TX)” o “CTCSS (RX)”.Premere F4 [–]/F5 [+] oppure ruotare il comando
3
[MULTI/CH] per selezionare la frequenza di tono ola frequenza CTCSS.
Per ripristinare l’impostazione predefinita della riga
•
selezionata, premere e tenere premuto F1 [(RESET)].
Premere [ESC] per terminare il processo.
4
5-30
Page 87
SSB
AM/FM
PSK
FSK
CW
6 RIFIUTO DELLE INTERFERENZE
RIFIUTO DELLE INTERFERENZE 6
Attenuatore
L’attenuatore è una funzione per attenuare i segnali RX. Se siverificano interferenze dovute a segnali forti vicino al segnale didestinazione, l’attivazione dell’attenuatore contribuisce a ridurrele interferenze causate dalle frequenze vicine.È inoltre utile in situazioni in cui l’audio RX è distorto quando ilsegnale RX è troppo forte. Questo ricetrasmettitore viene fornitocon tre diversi tipi di attenuatori.
Premere F [ATT].
Ogni volta che si preme F [ATT]si commuta il livello diattenuazione.
Valore di impostazioneOff (valore predefinito)/6 dB/12 dB/18 dB
Premendo e tenendo premuto F [ATT]ogni volta si
•
cambiano le opzioni nella sequenza inversa.Il livello di attenuazione viene memorizzato per ciascuna
•
banda di selezione dell’antenna.Lo stato dell’attenuatore (livello di attenuazione) viene
•
visualizzato nella guida tasti.
.
Oscilloscopio filtro
Le seguenti informazioni sono visualizzate sulla schermatadell’oscilloscopio del filtro.
Filtro RX selezionato (A, B o C)
•
Immagine delle caratteristiche della banda passante del filtro
•
RX (trapezoidale)Spettro audio dell’audio RX
•
I parametri, compresa la larghezza della banda passante del
•
filtro IFFrequenza di passo in modalità CW
•
Punto notch del filtro notch
•
Larghezza banda passante del filtro di copertura
•
Commutazione delle caratteristiche della bandafiltro RX
Commutazione del filtro RX (A, B, C)
L’impostazione per caratteristiche di banda del filtro RX su questoricetrasmettitore può essere modificata con un solo tocco in baseallo stato operativo a uno dei tre tipi (A, B o C).
Le caratteristiche di banda sono configurate combinando il filtro
•
di copertura o il filtro IF e AF, il taglio alto/taglio basso e WIDTH/SHIFT. Una diversa impostazione del filtro RX (A, B o C) puòessere memorizzata per ciascuna delle modalità SSB, CW,FSK, PSK, FM e AM.
Premere [IF FIL].
Ogni volta che si preme [IF FIL]si commuta il filtro RXnell’ordine di “A”, “B” e “C”.
Il filtro selezionato viene visualizzato nella parte superiore
•
sinistra dell’oscilloscopio del filtro.
Il filtro RX non commuta a Tipo C se il Menu [6-10] “RX FilterNumbers”di seguito è configurato su “2”.
Configurazione dei tipi selezionabili di filtri RX
I tipi di filtri RX selezionabili possono essere configurati su tre (A,B e C) o due (A e B).Configurare nel Menu [6-10] “RX Filter Numbers”
Valore di impostazione2/3 (valore predefinito)
.
●
Lo spettro audio non viene mostrato sull’oscilloscopiofiltro mentre è visualizzata la schermata oscilloscopioaudio.
●
Lo spettro audio non viene mostrato sull’oscilloscopiofiltro mentre è visualizzata la schermata dicomunicazione RTTY/PSK.
●
Un indicatore di fuori gamma viene visualizzatoquando l’immagine della banda passante non puòessere visualizzata entro l’area di visualizzazione poichéla quantità di spostamento del filtro nella modalità CW ègrande.
●
Lo spettro audio viene di solito visualizzato all’internodell’immagine della banda passante. Tuttavia, potrebbeessere visualizzato al di fuori dell’immagine della bandapassante se ci sono segnali in ingresso eccessivamentealti.
●
Quando il filtro notch è attivato, l’indicatore cherappresenta il punto notch viene visualizzato in bianco.L’indicatore viene visualizzato in bianco quando il puntonotch si trova sul lato positivo dell’onda portante inmodalità AM. Se il punto notch si sposta verso il latonegativo dell’onda portante, l’indicatore diventaarancione e si sposta dal lato sinistro dello schermo allato destro.
6-1
Page 88
6 RIFIUTO DELLE INTERFERENZE
Configurazione del filtro RX
I passaggi per configurare le impostazioni per i diversi tipi di filtriRX sono i seguenti.
Selezione di un filtro di copertura
Un filtro di copertura aiuta a ridurre i forti segnali di interferenzache si trovano vicino al segnale di destinazione.
1Premere e tenere premuto [IF FIL] per visualizzare
la schermata del filtro RX.
.
2Premere [IF FIL] o F2 [FILTER] per selezionare un
filtro RX (FIL-A/B/C).
3Premere F3 [ROOF].
Ogni volta che si preme F3 [ROOF]si commuta la larghezzadella banda passante.
Valore di impostazione
Auto:Un filtro di copertura con una larghezza di banda più
ampia della larghezza della banda passante del filtro DSPviene selezionato automaticamente usando taglio alto/basso olarghezza/spostamento. (Se sono presenti 2 o più larghezze dibanda che soddisfano le condizioni, viene selezionata quellapiù stretta.)
In modalità AM, un filtro di copertura da 6 kHz viene
•
selezionato automaticamente se l’alta frequenza di taglio èdi 3 kHz o inferiore e un filtro di copertura da 15 kHz èselezionato se l’alta frequenza di taglio è superiore a 3 kHz.Nella modalità FM, l’opzione viene fissata su 15 kHz e non
•
può essere modificata.270 Hz è disponibile per la selezione quando è collegato
•
YG-82CN-1 opzionale.Premendo e tenendo premuto F3 [ROOF]ogni volta si
•
cambiano le opzioni nella sequenza inversa.La larghezza della banda passante può anche essere
•
modificata ruotando il comando [MULTI/CH].“RFT:xxxx”viene visualizzato nella parte inferiore destra
•
dell’oscilloscopio del filtro. [xxxx:270/ 500/ 2.7k/ 6k/ 15k]
4Premere e tenere premuto [IF FIL] o premere [ESC]
per terminare il processo.
●
La larghezza della banda passante IF per la modalità AMè due volte il valore dell’alta frequenza di taglio.Esempio: se la frequenza è 3.000 Hz, la larghezza dellabanda passante IF sarà di 6 kHz.
Auto (valore predefinito)/270/500/2.7 k/6k/15 k [Hz]
Commutazione della forma del filtro IF
3 tipi di forme di filtro IF sono disponibili per la selezione in basealla condizione di interferenza e funzionamento.
1Premere e tenere premuto [IF FIL] per visualizzare
la schermata del filtro RX.
.
2Premere [IF FIL] o F2 [FILTER] per selezionare un
filtro RX.
3Premere F4 [IF].
Premendo F4 [IF]ogni volta si cambia la forma del filtro.
Valore di impostazioneMedium (valore predefinito)/Soft/Sharp
Premendo e tenendo premuto F4 [IF]ogni volta si cambiano
•
le opzioni nella sequenza inversa.Anche la forma del filtro può essere modificata ruotando il
•
comando [MULTI/CH].L’opzione filtro IF viene visualizzata come “-” e non può
•
essere modificata nel modo FM.
4Premere e tenere premuto [IF FIL] o premere [ESC]
per terminare il processo.
Commutazione del tipo di filtro AF
3 tipi di bande passanti di frequenza audio sono disponibili per laselezione.
1Premere e tenere premuto [IF FIL] per visualizzare
la schermata del filtro RX.
.
2Premere [IF FIL] o F2 [FILTER] per selezionare un
filtro RX.
3Premere F5 [AF].
Premendo F5 [AF]ogni volta si commuta la forma del filtro IF.
Valore di impostazione
Premendo e tenendo premuto F5 [AF]ogni volta si
•
Medium (valore predefinito)/Wide/Narrow
cambiano le opzioni nella sequenza inversa.
4Premere e tenere premuto [IF FIL] o premere [ESC]
per terminare il processo.
6-2
Page 89
5 KHz2 KHz600 Hz0 Hz
Segnale interferente
Segnale target
Segnale interferente
Intervallo di alta frequenza di taglio
Intervallo di bassa frequenza di taglio
RIFIUTO DELLE INTERFERENZE 6
Configurazione del comportamento dei comandiALTO/SPOSTAMENTO e BASSO/SPOSTAMENTO(solo SSB/SSB-DATA)
La selezione di taglio alto/taglio basso nella modalità SSB e laselezione di spostamento/larghezza nella modalità SSB-DATAsono preconfigurate nell’impostazione predefinita, ma possonoessere modificate nel menu.
Modalità SSB
Configurare nel Menu [6-11] “Filter Control in SSBMode (High/Low and Shift/Width)”
Valore di impostazione
High & Low Cut (valore predefinito)/Shift& Width
Modalità SSB-DATA
Configurare nel Menu [6-12] “Filter Control in SSB-DATA Mode (High/Low and Shift/Width)”
Valore di impostazione
High & Low Cut/Shift & Width (valorepredefinito)
Modifica della frequenza di taglio
Nelle modalità SSB, AM e FM, la larghezza della banda passantedel filtro può essere modificata cambiando la frequenza di taglio(bassa o alta).La larghezza della banda passante può essere modificata in modoche il segnale di interferenza cada al di fuori della larghezza dibanda del filtro.
Bassa frequenza di
Modo
SSB/ SSB-
DATA
AM/ AM-
DATA
FM/ FM-
DATA
Se configurato su “Auto”, un filtro di copertura con una
●
taglio (Hz)
Valore di impostazioneValore di impostazione
Da 0/50/100 a 200 (valorepredefinito) a 2000 (100fasi)
0/ 100 (valore predefinito)/200/ 300
Da 0/50/100 a 200 (valorepredefinito) a 1000 (100fasi)
Alta frequenza di taglio
(Hz)
Da 600 a 2800 (valorepredefinito) a 3000 (100fasi)/3400/4000/5000
Da 2000 a 3000 (100 fasi)/3500/4000/5000 (valorepredefinito)
Da 1000 a 2800 (valorepredefinito) a 3000 (100fasi)/3400/4000/5000
larghezza di banda più ampia della larghezza dellabanda passante del filtro DSP viene selezionato usandotaglio alto/taglio basso o larghezza/spostamento.Quando “Auto” è configurato nella modalità AM, un filtro
●
di copertura da 6 kHz viene selezionatoautomaticamente se l’alta frequenza di taglio è di 3 kHzo inferiore e un filtro di copertura da 15 kHz è selezionatose l’alta frequenza di taglio è superiore a 3 kHz.Nella modalità FM, l’opzione viene fissata su 15 kHz e
●
non può essere modificata.Quando la bassa frequenza di taglio viene aumentata
●
fino a raggiungere l’alta frequenza di taglio, anchequesta cambierà allo stesso tempo mantenendo nelcontempo la larghezza della banda passante a 0 Hz.Quando l’alta frequenza di taglio viene diminuita fino a
●
raggiungere la bassa frequenza di taglio, anche questacambierà allo stesso tempo mantenendo nel contempola larghezza della banda passante a 0 Hz.
.
Premere il tasto modalità per selezionare la
1
modalità LSB, USB, FM o AM.Premere e tenere premuto [IF FIL] per visualizzare
2
la schermata del filtro RX.Ruotare il comando [HI/SHIFT] o [LO/WIDTH].
3
Ruotando il comando [HI/SHIFT]verso destra si aumenta
•
la frequenza di taglio (alta) mentre ruotandolo verso sinistrasi diminuisce la frequenza.Girando il comando [LO/WIDTH]verso destra si aumenta
•
la frequenza di taglio (bassa) mentre ruotandolo versosinistra si diminuisce la frequenza.L’entità di variazione e la forma del filtro vengono
•
visualizzate sulla schermata dell’oscilloscopio del filtro e delFiltro RX.
.
Premere e tenere premuto [IF FIL] o premere [ESC]
4
per terminare il processo.
6-3
Page 90
Segnale interferente
Segnale interferente
Segnale target
6 RIFIUTO DELLE INTERFERENZE
Modifica della larghezza della banda passante e delvalore di spostamento
Quando si è in modalità CW o SSB-DATA, la larghezza dellabanda passante e il valore di spostamento del filtro DSP nonpossono essere modificati. Quando si è in modalità RTTY (FSK)o PSK, è possibile modificare la larghezza della banda passante.La larghezza della banda passante può essere modificata in modoche il segnale di interferenza cada al di fuori della larghezza dibanda del filtro.
.
1Premere il tasto modalità per selezionare la
modalità CW, USB-DATA, LSB-DATA, FSK o PSK.
2Premere e tenere premuto [IF FIL] per visualizzare
la schermata del filtro RX.
3Ruotare il comando [LO/WIDTH] per modificare la
larghezza della banda passante.
Ruotando il comando verso destra si allarga la larghezza dellabanda passante, mentre ruotandolo verso sinistra la sirestringe.
4Ruotare il comando [HIGH/SHIFT] per spostare la
banda di frequenza.
Ruotando il comando verso destra si sposta la frequenza versola larghezza di banda alta, mentre ruotandolo verso sinistra lasi sposta verso la larghezza di banda bassa.
La banda di frequenza spostata non può essere regolata
•
nelle modalità FSK e PSK.La variazione e la forma del filtro vengono visualizzate sulla
•
schermata dell’oscilloscopio del filtro e del Filtro RX.
5Premere e tenere premuto [IF FIL] o premere [ESC]
per terminare il processo.
.
6-4
Page 91
RIFIUTO DELLE INTERFERENZE 6
Caratteristiche preimpostate della banda passante
Le impostazioni dei filtri utilizzate frequentemente (taglio alto,taglio basso e WIDTH/SHIFT) possono essere preimpostate inbase allo stile con cui viene utilizzato questo ricetrasmettitore.
1Premere e tenere premuto [IF FIL] per visualizzare
la schermata del filtro RX.
.
2Premere [IF FIL] o F2 [FILTER] per selezionare un
filtro RX.
3Premere F6 [FIL SET].
Le impostazioni correnti del filtro (taglio alto, taglio basso eWIDTH/SHIFT) vengono memorizzate come valoripreimpostati.
Quando vengono applicati i valori predefiniti, questi
•
verranno evidenziati sul display per circa 0,5 secondi.Premendo F7 [FIL CLR]si ripristina la larghezza della
•
banda passante modificata utilizzando i comandi [HI/SHIFT]e [LO/WIDTH]sul valore predefinito.
4Premere e tenere premuto F [IF FIL] o premere
[ESC] per terminare il processo.
Filtro picco audio nella modalità CW
Durante la ricezione nella modalità CW, se l’intelligibilità delsegnale si deteriora a causa del rumore o di altri motivi,consentendo al segnale RX di passare attraverso la larghezza dibanda con la frequenza del passo come frequenza centrale, siaiuta a migliorare l’intelligibilità del segnale RX.
Commutazione delle caratteristiche della bandapassante
3 tipi di frequenza di bande passanti sono disponibili per laselezione del filtro picco audio.
1Selezionare la modalità CW.2Premere e tenere premuto F [APF] per visualizzare
Spostare la larghezza della banda passante del filtro picco audioconsente di evitare interferenze con le frequenze vicine.
1Selezionare la modalità CW.2Premere e tenere premuto F [APF] per visualizzare
la schermata del filtro picco audio (APF).
Attivazione/disattivazione del filtro picco audio
1Selezionare la modalità CW.2Premere F [APF].
Premendo F [APF]ogni volta si commuta il filtro picco audio
•
della banda selezionata tra ON e OFF.Quando il filtro picco audio è attivato, viene visualizzato
•
“ON” sul tasto guida. “OFF” viene visualizzato quando il filtropicco audio viene spento.
.
.
3
Premere F2 [
]/ F3 [] per selezionare la
larghezza della banda passante da spostare.
4
Premere F4[
SHIFT] o F5[SHIFT] oppureruotare il comando [MULTI/CH] per spostare lalarghezza della banda passante.
Valore di impostazione
La quantità di spostamento della larghezza della banda
•
passante è ± 200 Hz con la frequenza di passo comefrequenza centrale.La larghezza della banda passante selezionata per il filtro
•
del picco audio si sposta dalla frequenza del picco verso unalarghezza di banda superiore o inferiore.
Da -200 a 0 (valore predefinito) a +200[Hz] (5 fasi)
5Premere e tenere premuto F [APF] o premere [ESC]
per terminare il processo.
6-5
Page 92
6 RIFIUTO DELLE INTERFERENZE
Configurazione del guadagno di picco
Per migliorare ulteriormente il segnale CW target, aumentare illivello di guadagno.
1Selezionare la modalità CW.2Premere e tenere premuto F [APF] per visualizzare
la schermata del filtro picco audio (APF).
3Premere F6 [GAIN +] o F7 [GAIN -] per regolare il
livello di guadagno.
Valore di impostazioneDa 0dB (valore predefinito) a +6dB
4Premere e tenere premuto F [APF] o premere [ESC]
per terminare il processo.
Filtro picco audio nella modalità FSK
Quando si ricevono i segnali nella modalità FSK, consentendo siaalle frequenze di riferimento che a quelle spaziali di avere un piccosi aiuta a ridurre il verificarsi di caratteri confusi, migliorando cosìla decodificabilità. Questo filtro di picco audio è compatibile siacon il tono alto (frequenza di riferimento di 2125 Hz) che con il tonobasso (frequenza di riferimento di 1275 Hz).
1Selezionare la modalità FSK.2Premere F [APF].
Premendo F [APF]ogni volta si commuta il filtro picco audio
•
della banda selezionata tra ON e OFF.Quando il filtro picco audio è attivato, viene visualizzato
•
“ON” sul tasto guida. “OFF” viene visualizzato quando il filtropicco audio viene spento.
●
Quando la larghezza dello spostamento in RTTY supera170 Hz, il filtro del picco audio per la banda selezionatanon può essere impostato su ON.
●
I segnali internamente demodulati non vengonoelaborati per il filtro audio nella modalità FSK.
●
Non è possibile spostare la banda passante per il filtropicco audio nella modalità FSK.
Soppressore del rumore
Il soppressore di rumore viene usato per ridurre il rumore degliimpulsi. Questo ricetrasmettitore è dotato di due tipi di soppressoridi rumore: NB1 che impiega l’elaborazione del segnale analogicoe NB2 che esegue il DSP (elaborazione del segnale digitale) allivello IF. Inoltre, due tipi di NB2 con diversi principi difunzionamento sono disponibili per la selezione. NB1 e NB2possono essere selezionati per l’uso in base alle condizioni delrumore. Possono anche essere utilizzati contemporaneamente.
●
Il soppressore di rumore non può essere utilizzato inmodalità FM.
Attivazione/disattivazione del soppressore di rumore1/2
Premere [NB1] o [NB2].
Premendo [NB1]o [NB2]ogni volta si commuta il soppressoredi rumore 1 e 2 rispettivamente tra ON e OFF.
Quando il soppressore di rumore 1 o 2 è attivato, sulla
•
schermata viene visualizzato <<Quando entrambi i soppressori di rumore 1 e 2 sono accesi,
•
sulla schermata viene visualizzato <<
.
Regolazione del livello NB1
1Premere e tenere premuto [NB1] per visualizzare la
schermata di configurazione del soppressore dirumore 1.
>> o <<>>.
>>.
6-6
.
2Premere F4 [–] o F5 [+] oppure ruotare il comando
[MULTI/CH] per modificare il livello.
Valore di impostazione
La configurazione a un valore maggiore riduce ulteriormente
•
il rumore.
●
La configurazione del soppressore di rumore su unvalore più grande potrebbe provocare ilmalfunzionamento del ricetrasmettitore e distorcerel’audio RX, a seconda della condizione del segnale RXo del segnale di interferenza.
Da 1 a 10 (valore predefinito) a 20 (1fase)
3Premere e tenere premuto [NB1] o premere [ESC]
per terminare il processo.
Page 93
Type A sopprime principalmente il rumore degli impulsi senza azzerare il segnale target. Il livello dell’effetto (livello) può essere regolato.
Type A
Segnale target
Rumore degli impulsi
Segnale target
Rumore degli impulsi
Come con NB1, Type B riduce il rumore degli impulsi insieme al segnale target. È possibile regolare il livello di sensibilità dell’impulso (livello), la durata di riduzione (larghezza) e il livello di attenuazione (profondità).
Type B
RIFIUTO DELLE INTERFERENZE 6
NB2
NB2 è una funzione per la riduzione del rumore degli impulsi conuna larghezza di impulso lunga che non può essere ridotta da NB1.NB2 è ulteriormente suddiviso in Type A e Type B, che possonoessere impiegati in base alle circostanze. NB2 può anche essereutilizzato insieme a NB1.
Type A
.
●
Poiché il rumore degli impulsi rimane dopo la riduzione quandosi utilizza “Type A”, il rumore degli impulsi potrebbe essereudibile quando il segnale target è forte o quando vi è una forteinterferenza all’interno della banda passante. Anche in questocaso, si ottiene l’effetto di aumentare il segnale target quandoil guadagno AGC è basso a causa del rumore degli impulsi.
●
“Type A” è più efficace nei casi in cui i segnali targetdeboli sono coperti da un forte rumore degli impulsi.
Type B
.
Quando il rumore degli impulsi con una larghezza diimpulso lunga viene ridotto utilizzando “Type B”, l’intervallodi tempo per il quale viene rimosso il segnale target diventapiù lungo a causa del lungo tempo di riduzione, e ciò farisaltare il periodo di silenzio.
Premere e tenere premuto [NB2] per visualizzare la
Premendo F6 [TYPE]ogni volta si commuta la schermata tra“Type A” e“Type B”.
Schermata Type A
Configurazione del livello effetto NB2 (Type A)/Livello di sensibilità impulso NB2 (Type B)
Premere e tenere premuto [NB2] per visualizzare la
1
schermata di configurazione del soppressore dirumore 2.
Mentre viene visualizzata la schermata del tipo B,
2
premere F2 [
]/F3 [] per selezionare
“Livello”.Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
3
[MULTI/CH] per modificare il livello.
Valore di impostazioneDa 1 a 6 (valore predefinito) a 10 (1 fase)
Type A: la configurazione a un valore maggiore riduce
•
ulteriormente il rumore.Type B: la configurazione su un valore più grande cancella
•
i rumori di impulso con una piccola differenza di livello dalsegnale RX.
Premere e tenere premuto [NB2] o premere [ESC]
4
per terminare il processo.
●
La configurazione a un valore con un più alto livello dieffetto soppressore di rumore potrebbe provocare ilmalfunzionamento e distorcere l’audio RX, a secondadella condizione del segnale RX o del segnale diinterferenza.
Configurazione della durata della soppressione (soloType B)
Premere e tenere premuto [NB2] per visualizzare la
1
schermata di configurazione del soppressore dirumore 2.
Mentre viene visualizzata la schermata Type A,
2
premere F6 [TYPE] per passare a Type B.Premere F2 [
3
]/F3 [] per selezionare
“Width”.Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
4
[MULTI/CH] per modificare la durata dellariduzione.
Valore di impostazione
La configurazione a un valore maggiore allunga il tempo di
•
riduzione.
Premere e tenere premuto [NB2] o premere [ESC]
5
Da 1 a 10 (valore predefinito) a 20 (1fase)
per terminare il processo.
.
Schermata Type B
.
Premere e tenere premuto [NB2] o premere [ESC]
3
per terminare il processo.
●
Premendo e tenendo premuto [NB2]viene visualizzatala schermata del soppressore di rumore 2 che mostra iltipo corrente in uso.
●
L’impostazione predefinita è “Type A”.
●
La selezione del tipo può essere configurataseparatamente per la modalità audio (SSB/AM (inclusa lamodalità DATI)) e la modalità senza audio (CW/FSK/PSK).
Configurazione del livello di attenuazione NB2 (soloType B)
Premere e tenere premuto [NB2] per visualizzare la
1
schermata di configurazione del soppressore dirumore 2.
Mentre viene visualizzata la schermata Type A,
2
premere F6 [TYPE] per passare a Type B.Premere F2 [
3
]/F3 [] per selezionare
“Depth”.Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
4
[MULTI/CH] per modificare il livello di attenuazione.
Valore di impostazioneDa 1 a 20 (valore predefinito) (1 fase)
La configurazione a un valore maggiore aumenta il livello di
•
attenuazione.
Premere e tenere premuto [NB2] o premere [ESC]
5
per terminare il processo.
6-7
Page 94
6 RIFIUTO DELLE INTERFERENZE
Filtro notch
Il filtro notch è in grado di sopprimere l’interferenza del battimentoal livello IF.Può essere utilizzato per eliminare il rumore del battimento erichiamare segnali deboli o durante il funzionamento mentre sicontrolla la condizione del rumore.Il filtro notch può essere utilizzato nelle modalità SSB, CW, FSK,PSK e AM.
Attivazione/disattivazione del filtro notch
1Premere [NCH].
Premendo [NCH]ogni volta si commuta il filtro notch tra ON eOFF.
Quando il filtro notch è attivo, “NOTCH” viene visualizzato
•
sullo schermo.Quando il filtro notch è attivo, un indicatore che mostra il
•
punto notch viene visualizzato nelle caratteristiche dellabanda passante del filtro RX all’interno dell’oscilloscopio delfiltro.
.
2Ruotare il comando [NOTCH].
Regolare la frequenza del notch fino al punto in cui ènecessario sopprimere il battimento o l’interferenza.
L’indicatore del punto notch si sposta al cambiare della
•
frequenza notch.
●
Una volta che il punto notch è stato impostato nellamodalità CW, la modifica dei valori PITCH e SHIFT nonmodificherà il punto notch impostato per la soppressionedel battimento.
Riduzione del rumore
Questo ricetrasmettitore è dotato di due tipi di funzioni di riduzionerumore NR1 e NR2 che sono efficaci per ridurre il rumore continuo.Quando viene usato NR1, il metodo ottimale è attivato in base allamodalità in uso.
Riduzione rumore 1 (NR1)
Nelle modalità SSB, FM e AM, la riduzione del rumore utilizza
•
un sistema di sottrazione dello spettro che pone l’accento sullachiarezza.Nelle modalità CW, FSK e PSK, la riduzione del rumore utilizza
•
un sistema di filtro LMS che enfatizza il segnale periodico.L’effetto di riduzione del rumore per NR1 può essere regolato.
•
Riduzione rumore 2 (NR2)
NR2 impiega un sistema SPAC per tutte le modalità che
•
estraggono il segnale periodico. Questo sistema rileva i segnaliperiodici contenuti nei segnali RX, collega i segnali periodicirilevati e li riproduce come parte dell’audio RX. Per questaragione, questo metodo è efficace per segnali con un’unicafrequenza come i segnali CW.NR2 consente la configurazione delle condizioni RX ottimali
•
variando il tempo di autocorrelazione per il rilevamentoperiodico del segnale.NR2 è più efficace nella modalità CW. (L’uso di NR1 è
•
consigliato per modalità diverse da CW.)
●
Anche i segnali di battimento vengono soppressi quandoNR1 viene utilizzato nelle modalità SSB, FM e AMpoiché sopprime i segnali stazionari. Si tratta di uncomportamento teorico e non è un malfunzionamento.
●
Quando NR2 è impostato su ON nella modalità SSB, lachiarezza del segnale potrebbe deteriorarsi, oppurepotrebbero verificarsi rumori o distorsioni da impulso. Sitratta di un comportamento teorico e non è unmalfunzionamento.
●
NR2 non può essere utilizzato in modalità FM.
Attivazione/disattivazione della riduzione del rumore
Commutazione della larghezza di banda del filtronotch
La larghezza di banda della banda di arresto per il filtro notch puòessere configurata su normale, media o ampia. Le bande medie elarghe sono più larghe della larghezza della normale banda di duee tre volte rispettivamente.
Premere e tenere premuto [NCH].
Premendo e tenendo premuto [NCH]ogni volta si cambia lalarghezza di banda e si cambia la visualizzazione come segue.<<
>> (normale) → <<>> (media) → <<
>> (ampia)
1Premere [NR].
Premendo [NR]ogni volta si commuta l’opzione nella seguentesequenza: “NR1” → “NR2” → “OFF”.
Quando è acceso NR1 o NR2, sulla schermata viene
•
visualizzato <<
.
●
NR1 e NR2 non possono essere attivaticontemporaneamente.
>> o <<>>.
6-8
Page 95
BC 1
BC 2
RIFIUTO DELLE INTERFERENZE 6
Configurazione del livello di effetto NR1
1Premere [NR] per selezionare Riduzione rumore 1.2Premere e tenere premuto [NR] per visualizzare la
schermata di configurazione del livello di effetto diriduzione del rumore 1.
.
3Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
[MULTI/CH] per modificare il livello di effetto.
Valore di impostazioneDa 1 a 5 (valore predefinito) a 10 (1 fase)
Per NR1, la configurazione a un valore maggiore riduce
•
ulteriormente il rumore. Tuttavia, poiché anche l’impattosull’audio RX diventa più forte se il livello di effetto è troppoalto, regolarlo a un livello adeguato.
4Premere e tenere premuto [NR] o premere [ESC] per
terminare il processo.
Configurazione del tempo di correlazione NR2
1Premere [NR] per selezionare Riduzione rumore 2.2Premere e tenere premuto [NR] per visualizzare la
schermata di configurazione della costante ditempo NR2.
Cancellazione battimento
L’azzeratore di battimento è in grado di sopprimere più segnaliinterferenti periodici (battiti) all’interno della larghezza di banda RXattraverso l’elaborazione digitale al livello AF.Questa funzione può essere utilizzata nelle modalità SSB, AM eFM.
Premendo [BC]ogni volta si passa alla modalità azzeratore dibattimento nella seguente sequenza: “Azzeratore di battimento1” → “Azzeratore di battimento 2” → “OFF”.
Quando l’azzeratore di battimento 1 o 2 è acceso, <<
•
>> o <<Azzeratore di battimento 1 elimina i battimenti deboli e quelli
•
continui. Azzeratore di battimento 2 sopprime i battimentiintermittenti come i segnali CW.
.
●
Sebbene l’azzeratore di battimento sopprima ilbattimento uditivo generale, il guadagno del segnaletarget non può essere recuperato usando la funzioneAGC. Quindi, se il battimento del segnale è più grandedel segnale target, utilizzando un filtro notch si attiva lafunzione AGC al fine di potenziare la chiarezza delsegnale target.
>> viene visualizzato sullo schermo.
.
3Premere F4 [–]/F5 [+] o ruotare il comando
[MULTI/CH] per modificare il tempo di correlazione.
Valore di impostazioneDa 2 a 20 (valore predefinito) [ms] (2 fasi)
Poiché il tempo di correlazione ottimale varia con il segnale
•
RX e il tipo di rumore quando viene utilizzato NR2,configurare il tempo di correlazione durante la ricezione deisegnali.
4Premere e tenere premuto [NR] o premere [ESC] per
terminare il processo.
●
NR2 regola il tempo di correlazione per l’estrazioneperiodica del segnale. È diverso da NR1, che regola illivello dell’effetto.
Monitor DSP
Il monitor DSP è una funzione che consente di espanderetemporaneamente la larghezza della banda passante del filtro IFe del filtro AF tramite DSP per monitorare le condizioni del segnaledelle frequenze vicine, ad esempio quando si riceve unafrequenza specifica utilizzando un filtro con larghezza della bandapassante ridotta durante il controllo.
Assegnazione del monitor DSP al tasto PF
Registrare “MONITOR DSP” nel Menu [0-15] “PF A:Key Assignment”su Menu [0-31] “Microphone UP:Key Assignment”
Espansione della larghezza della banda passanteutilizzando il monitor DSP
Premere e tenere premuto il tasto PF assegnato conla funzione monitor DSP.
La larghezza della banda passante del filtro si espande quandoil tasto viene tenuto premuto.
●
Durante il monitoraggio DSP, il filtro del picco audioviene forzatamente disattivato.
6-9
Page 96
.
6-10
Page 97
7 FUNZIONIOSCILLOSCOPIO
FUNZIONI OSCILLOSCOPIO 7
Analizzatore di spettro
Con la forza del segnale rappresentata sull’asse verticale e lafrequenza sull’asse orizzontale, l’analizzatore di spettro fornisceuna rappresentazione visiva della condizione della banda difrequenza RX.
L’analizzatore di banda di questo ricetrasmettitore viene fornito
•
nelle seguenti 3 modalità.Modalità di scorrimento automatico:una modalità nellaquale i limiti inferiore e superiore della banda di frequenza davisualizzare sono fissati e l’intervallo dell’oscilloscopio scorreautomaticamente quando l’indicatore supera il limite superioreo inferiore dell’intervallo dell’oscilloscopio.Modalità fissa:una modalità in cui i limiti inferiore e superioredella banda di frequenza da visualizzare sono fissi per ciascunabanda amatoriale.Modalità centro:una modalità in cui la frequenza RX risultasempre al centro dell’asse orizzontale.Visualizzando una cascata al di sotto del display
•
dell’oscilloscopio di spettro, è possibile visualizzare lafrequenza RX, le condizioni circostanti nonché la transizionenella potenza del segnale nel tempo.L’asse verticale del display a cascata rappresenta il tempo
•
mentre l’asse orizzontale rappresenta la frequenza.La potenza del segnale nel display a cascata è rappresentata
•
in una gradazione di colore nell’ordine da verde a blu (debole),da rosso a giallo (media) e bianco (forte). La quantità dicambiamento del colore rispetto alla potenza del segnale puòessere modificata nel menu. Fare riferimento a “
della gradazione della cascata” (7-5).
La velocità della discesa della cascata può essere cambiata in
•
4 diversi livelli di velocità. Fare riferimento a “
della velocità di caduta a cascata” (7-2).
Quando viene visualizzata la cascata, l’altezza della
•
visualizzazione dell’oscilloscopio di spettro si riduce a un terzodella dimensione originale.Il filtro passabanda è costantemente rappresentato da un
•
display traslucido nell’analizzatore di spettro.
Visualizzazione dell’analizzatore di spettro
Premere [SCP] per visualizzare la schermatadell’oscilloscopio.
Premendo e tenendo premuto [SCP]ogni volta si commuta lavisualizzazione tra “Analizzatore di spettro” e “Oscilloscopioaudio”.
Configurazione
Configurazione
Commutazione del tipo di visualizzazionedell’analizzatore di spettro
1Mostrare l’analizzatore di spettro.2Premere [SCP].
Premendo [SCP]ogni volta si commuta la selezione nellaseguente sequenza.
“Oscilloscopio di spettro + Cascata” (Dimensionestandard)
.
↓
“Oscilloscopio di spettro + Cascata” (Dimensioneingrandita)
.
↓
“solo oscilloscopio di spettro” (Dimensione standard)
Mentre è visualizzato un analizzatore di spettro, premendo
•
[ESC]si termina la visualizzazione dello stesso.
7-1
Page 98
7 FUNZIONI OSCILLOSCOPIO
Regolazione del livello di riferimento
Regolare il livello di riferimento dell’analizzatore di banda perrendere più facile distinguere il segnale di destinazione dalrumore.
1Premere F5 [REF.LEV] per visualizzare il valore di
impostazione del livello di riferimento al centrodella schermata dell’analizzatore di spettro.
Se F5 [REF.LEV]non è visualizzato, premere F1 [MORE]
•
per visualizzare F5 [REF.LEV].
2Ruotare il comando [MULTI/CH] per regolare il
livello di riferimento osservando la forma d’ondadell’oscilloscopio di spettro e il livello di coloredella cascata sulla schermata dell’analizzatore dibanda.
Valore di impostazione
Da -20 a 0 (valore predefinito) a +10 dB(fase 0,5 dB)
3Premere F5 [REF.LEV] per terminare la regolazione
del livello di riferimento.
●
Il livello di riferimento viene leggermente compensatoper ciascun intervallo internamente su questoricetrasmettitore, in modo che la visualizzazione dellacascata non cambi neanche quando cambia l’intervallodella frequenza di visualizzazione. Per questo motivo,anche l’altezza della forma d’onda sull’oscilloscopio dispettro cambia gradualmente quando l’intervallo vienecommutato.
●
Il valore di regolazione del livello di riferimento èmemorizzato per ciascuna banda amatoriale.
Se il segnale target non può essere identificato sulla schermatadell’analizzatore di spettro anche dopo aver regolato il livello diriferimento a causa dei segnali di ingresso eccessivamente alti,attenuare il livello di ingresso all’analizzatore di spettro, passandoa un attenuatore diverso per l’analizzatore di spettro.
Premere F6 [ATT] per passare a un diversoattenuatore.
Se F6 [ATT]non è visualizzato, premere F1 [MORE]per
•
visualizzare F6 [ATT].
Premendo F6 [ATT]ogni volta si cambia l’attenuatore.
Valore di impostazione
Off (valore predefinito)/10 dB/20 dB/30dB
Configurazione della velocità di caduta a cascata
La velocità di scorrimento della cascata può essere selezionatatra le opzioni disponibili.
Premere F1 [MORE] seguito da F4 [SPEED].
Premendo F4 [SPEED]ogni volta si cambia la velocità delflusso.
Valore di impostazione
Dopo la modifica della velocità, “Speed n” viene visualizzato
•
Speed1/Speed2/Speed3/Speed4(valore predefinito)
nella zona della cascata per circa 1 secondo.Premendo e tenendo premuto F4 [SPEED]si cambiano le
•
opzioni nella sequenza inversa.
Visualizzazione della cascata durante lasintonizzazione (modalità centrale)
Questa è una funzione per cambiare il comportamento del displaya cascata quando si modifica la frequenza nella modalità centro.
Configurare nel Menu [8-03] “Waterfall when Tuning(Center Mode)”
Valore di impostazioneStraight (valore predefinito)/Follow
Straight:Utilizza una linea retta per mostrare la transizione nel
livello del segnale target visualizzato sulla cascata quando lafrequenza viene modificata.Follow:Traccia e visualizza l’ultimo livello FFT nella parte incui la cascata inizia a scorrere quando la frequenza vienemodificata.
Visualizzazione ridotta analizzatore di spettro
Un piccolo analizzatore di spettro (con un display a cascata) puòessere visualizzato su schermi come quelli per le diverseimpostazioni, la comunicazione RTTY e la comunicazione PSK.
1Visualizza il menu, le modalità di configurazione
tranne la configurazione dell’equalizzatore e laschermata di comunicazione RTTY/PSK.
2Premere [SCP].
Viene visualizzato un piccolo analizzatore di spettro.
Premendo e tenendo premuto F6 [ATT]ogni volta si
•
cambiano le opzioni nella sequenza inversa.L’attuale impostazione del livello dell’attenuatore viene
•
visualizzata nella parte superiore dell’analizzatore di spettro.
●
“SCP OVF” (eccesso dell’oscilloscopio) potrebbeessere visualizzato nella barra degli strumenti dellaschermata dell’analizzatore di banda se l’ingressoall’analizzatore di banda diventa eccessivo. In questicasi, premere F6 [ATT]per configurare l’attenuatore perl’analizzatore di banda in modo da abbassare il livello diingresso all’analizzatore di banda.
●
Il cambio di attenuatore per l’analizzatore di spettro noninfluisce sulla sensibilità RX.
●
Il valore di impostazione dell’attenuatoredell’analizzatore di banda viene memorizzato perciascuna banda amatoriale.
7-2
.
●
Mentre è visualizzato l’analizzatore di spettro ridotto, itasti F disposti orizzontalmente vengono commutati suitasti funzione della schermata di configurazione epertanto le impostazioni dell’analizzatore di spettro nonpossono essere modificate.
Page 99
FUNZIONI OSCILLOSCOPIO 7
Commutazione della modalità di visualizzazionedell’oscilloscopio
1Visualizzare la schermata dell’analizzatore di
spettro.
2Premere F2 [S.MODE].
Se F2 [S.MODE]non è visualizzato, premere F1 [MORE]
•
per visualizzare F2 [S.MODE].Premendo F2 [S.MODE]si cambia ogni volta la selezione a“Modalità scorrimento automatico”, “Modalità fissa” e “Modalitàcentro”, in sequenza.
Modalità di scorrimento automatico (AUTOSCROLL MODE)
Sposta l’indicatore della frequenza di sintonia entro l’intervallodell’oscilloscopio. Se viene superato il limite inferiore osuperiore dell’intervallo di visualizzazione, l’intervallodell’oscilloscopio viene automaticamente fatto scorrere dimezzo schermo.
Modalità fissa (FIXED MODE)
Sposta l’indicatore della frequenza di sintonia entro l’intervallodell’oscilloscopio preconfigurato per ciascuna bandaamatoriale. È possibile preconfigurare fino a 3 intervallidell’oscilloscopio per una singola banda amatoriale.
Modalità centro (CENTER MODE)
L’indicatore della frequenza di sintonizzazione normalmente èfissato al centro.
Commutazione dell’intervallo di frequenza divisualizzazione
Quando l’analizzatore di spettro viene visualizzato nella modalitàscorrimento automatico o nella modalità centro, è possibileregolare l’intervallo di frequenza di visualizzazione (la larghezzatra i limiti di frequenza inferiore e superiore nella schermatadell’analizzatore di banda).
Premere F3 [SPAN].
Se F3 [SPAN]non è visualizzato, premere F [MORE]per
•
visualizzare F3 [SPAN].
Premendo F3[SPAN]ogni volta si commuta l’intervallo di frequenza.
Valore di impostazione
L’intervallo di frequenza di visualizzazione può essere configurato
separatamente per la modalità audio (SSB/AM/FM (inclusa lamodalità DATA)) e la modalità non audio (CW/FSK/PSK).Le impostazioni predefinite della modalità audio e della
•
modalità non audio sono rispettivamente “50 Hz (± 25 Hz)”e “10 kHz (± 5 Hz)”.Premendo e tenendo premuto F3[SPAN]ogni volta si
•
cambiano le opzioni nella sequenza inversa.L’intervallo di frequenza di visualizzazione selezionato viene
•
visualizzato nella barra degli strumenti dello schermodell’analizzatore di spettro come “SPAN 50kHz”, ad esempio.
Spostamento indicatore
Questa funzione sposta l’intervallo dell’oscilloscopio nellamodalità di scorrimento automatico in modo che l’indicatore siavisualizzato in una posizione facilmente osservabile.
Modalità di scorrimento automatico
.
Modalità fissa
.
Modalità centro
.
Spostamento dell’indicatore
Premere F4 [SHIFT].
Se F4 [SHIFT]non è visualizzato, premere F [MORE]per
•
visualizzare F4 [SHIFT].L’indicatore si sposta vicino alla posizione di spostamentopreimpostata (il valore predefinito è il centro).
●
A seconda della relazione tra la frequenza RX e l’intervallo,potrebbe verificarsi una deviazione di 1 griglia a sinistra oa destra nell’operazione di spostamento.
Modifica della posizione di spostamento dellospostamento indicatore
Premere e tenere premuto F4 [SHIFT].
1
Se F4 [SHIFT]non è visualizzato, premere F [MORE]per
•
visualizzare F4 [SHIFT].Il ricetrasmettitore entra in modalità di configurazione dellaposizione di spostamento. Viene visualizzato il valore cheindica la posizione della linea della griglia verticale selezionata.
Spostare la posizione di spostamento nella posizione
2
desiderata utilizzando il comando [MULTI/CH].
Premendo e tenendo premuto F4 [SHIFT]la posizione di
•
spostamento passa alla posizione centrale.
Premere F4 [SHIFT].
3
Il ricetrasmettitore esce dalla modalità di configurazione dellaposizione di spostamento.
●
Quando si osserva la condizione della frequenza di chiamatadella stazione DX o la condizione nella banda passante RXdurante una comunicazione digitale come FT8, modificare laposizione di spostamento dell’indicatore per visualizzarel’indicatore di frequenza RX sul margine. Facendo questo, siamplia la larghezza per la visualizzazione del segnale rispettoa quando l’indicatore è vicino al centro.
7-3
Page 100
7 FUNZIONI OSCILLOSCOPIO
Espandere
Questa funzione espande l’intervallo di frequenze per l’analisispettrale per impedire che il display a cascata venga interrottoquando la frequenza viene cambiata mentre si è in modalità discorrimento automatico o in modalità centro (quando il display acascata durante la sintonizzazione è configurato su “Straight”).
Premere F1 [MORE] seguito da F2 [EXPAND].
Premendo F2 [EXPAND]ogni volta si commuta la funzione diespansione tra ON e OFF.
Quando la funzione di espansione è attiva, “Expand” viene
•
visualizzato al di sotto della visualizzazione del limiteinferiore di frequenza.Quando la funzione di espansione è attiva, l’immagine
•
diventa leggermente sgranata.
.
Gamma dell’oscilloscopio di ciascuna banda(modalità fissa)
Di seguito sono descritte le fasi per configurare l’intervallodell’oscilloscopio per ciascuna banda amatoriale quandol’oscilloscopio di banda è visualizzato nella modalità Fissa. Sonodisponibili tre tipi di gamma dell’oscilloscopio per la selezione perciascuna banda.
Commutazione della gamma oscilloscopio
Premere F3 [RANGE].
Se F3 [RANGE]non è visualizzato, premere F [MORE]per
•
visualizzare F3 [RANGE].Premendo F3 [RANGE]ogni volta si commuta la gammadell’oscilloscopio.
Valore di impostazione
Configurazione della gamma oscilloscopio
Premere e tenere premuto F3 [RANGE] per
1
visualizzare la schermata di configurazione dellagamma dell’oscilloscopio nella Modalità fissa.