Le convenzioni di scrittura descritte di seguito sono state
adottate con l’intento di semplificare le istruzioni e di evitare
inutili ripetizioni. Questa formulazione consente all’utente
una più chiara comprensione. La lettura di queste
informazioni permette di ridurre il periodo di apprendimento
del funzionamento dell’unità. Ciò significa meno tempo per
la lettura del manuale e più tempo per la pratica.
Viene inoltre utilizzato il sistema di avvertimento indicato di
seguito:
ATTENZIONE
Nota
:Informazioni importanti o consigli per il
IstruzioniCosa Fare
:Possibilità di danni alle apparecchiature.
funzionamento.
Premere [TASTO].
Premere
[TASTO1]+[TASTO2].
Premere
[TASTO1], [TASTO2].
Premere
[TASTO]+[ ].
Nota
: Le procedure di base sono numerate in ordine progressivo
per guidare l’utente un passo dopo l’altro. Ulteriori informazioni
relative ad un certo punto, ma non essenziali al completamento
della procedura, vengono fornite al termine della descrizione della
procedura stessa per ulteriori chiarimenti.
Premere e quindi rilasciare
TASTO.
Tenere premuto il TASTO1 e
quindi premere il TASTO2. Se vi
sono più di due tasti, premere e
tenere premuto ciascun tasto in
sequenza fino a che il tasto finale
non è stato premuto.
Premere momentaneamente il
TASTO1, rilasciarlo e quindi
premere il TASTO2.
Con l’alimentazione del
ricetrasmettitore disattivata,
tenere premuto il TASTO e quindi
attivare l’alimentazione del
ricetrasmettitore premendo
l’interruttore
[ ] (ALIMENTAZIONE).
Page 3
PRECAUZIONI
Si prega di leggere tutte le istruzioni per l’uso e per la
sicurezza prima di utilizzare questa unità. Per ottenere
risultati ottimali, osservare tutte le avvertenze sull’unità e
seguire le istruzioni per l’uso fornite in dotazione. Conservare
queste istruzioni per qualsiasi eventuale riferimento nel futuro.
Per prevenire fiamme, lesioni personali e danni al
ricetrasmettitore, osservare le precauzioni seguenti:
1 Fonti di Alimentazione
Collegare questa unità solo alla fonte di alimentazione
descritta nelle istruzioni per l’uso o indicata sull’unità
stessa.
2 Protezione cavo alimentazione
Sistemare in modo sicuro tutti i cavi di alimentazione.
Accertarsi che non sia possibile camminare su tali cavi e
che essi non vengano pizzicati da oggetti posizionati
vicino ad essi. Prestare particolare attenzione in posizioni
vicino a prese CA, a barre di estensione CA ed ai punti di
ingresso nell’unità.
3 Scosse Elettriche
Fare attenzione a non lasciare cadere oggetti o versare
liquidi nell’unità attraverso le varie aperture. Oggetti
metallici, come forcine per capelli o aghi, all’interno
dell’unità possono toccare parti ad alta tensione causando
serie scosse elettriche. Non permettere che i bambini
inseriscano un qualsiasi oggetto all’interno di questa unità.
4 Collegamento a Massa e Polarizzazione
Non modificare i collegamenti a massa e la polarizzazione
elettrica di questa unità, specialmente per quanto riguarda
il cavo di alimentazione.
5 Massa Antenna Esterna
Collegare a massa in modo adeguato ed utilizzando
metodi approvati tutte le antenne esterne utilizzate con
questa unità. Il collegamento a massa fornisce protezione
contro improvvisi aumenti di voltaggio causati, per
esempio, da fulmini. Esso riduce inoltre la possibilità di
formazione di cariche elettrostatiche.
Esempio di messa a terra dell’antenna
Antenna a
Morsetto di
Terra
Equipaggiamento
per il controllo
electtrico
conduttore isolato
Unità di scarica
per l’antenna
Conduttori di
messa a terra
Morsetti per la messa a terra
Sistema per il controllo
d’energia con elettrodi di
messa a terra
6 Linee Elettriche
La distanza minima raccomandata tra l’antenna esterna e
linee elettriche è di una volta e mezza l’altezza della
struttura di supporto dell’antenna stessa. Questa distanza
fornisce uno spazio sufficiente nel caso di un’eventuale
caduta della struttura di supporto.
7Ventilazione
Posizionare l’Unità in Modo che non vi Siano Interferenze
con la sua ventilazione. Non appoggiare sull’unità libri o
altri oggetti che possono impedire il flusso dell’aria.
Lasciare un minimo di 10 cm tra il retro dell’unità ed il
muro.
8 Acqua ed Umidità
Non utilizzare l’unità vicino ad acqua o fonti di umidità.
Per esempio, evitare l’uso in prossimità di vasche da
bagno, lavandini, piscine ed in soffitte o interrati umidi.
9 Odori Anormali
La presenza di odori strani o di fumo è spesso indice di
problemi. Disattivare immediatamente l’alimentazione e
scollegare il cavo di alimentazione. Rivolgersi quindi al
proprio rivenditore o al centro di assistenza più vicino.
10 Calore
Installare l’unità in una posizione lontana da fonti di calore
come radiatori, stufe, amplificatori o altri dispositivi che
producono calore.
11 Pulizia
Non utilizzare solventi volatili come alcool, diluente,
benzina o benzolo per pulire l’apparecchio. Utilizzare solo
un panno pulito bagnato con acqua calda o con una
soluzione detergente neutra.
12 Periodi di Inattività
Scollegare il cavo di alimentazione dalla fonte di
alimentazione quando si prevede di non utilizzare l’unità
per un lungo periodo di tempo.
13 Assistenza
Rimuovere la copertura dell’unità solo per eseguire
l’installazione di accessori come indicato in questo
manuale o nel manuale degli accessori stessi. Seguire
con attenzione le istruzioni fornite onde evitare scosse
elettriche. Se non si fosse familiari con tale tipo di
interventi, richiedere l’assistenza di esperti oppure fare
eseguire il lavoro da un tecnico specializzato.
14 Danni che richiedono assistenza
Ricorrere all’intervento di personale qualificato nei casi
seguenti:
a) La fonte di alimentazione o la spina sono danneggiati.
b) All’interno dell’unità sono caduti degli oggetti oppure
sono stati versati dei liquidi.
c) L’unità è stata esposta alla pioggia.
d) L’unità funziona in modo anormale oppure le
prestazioni sono estremamente scadenti.
e) L’unità è stata fatta cadere oppure la copertura è stata
danneggiata.
I-i
Page 4
INDICE
MODELLO TRATTATO ....................... Copertina Posteriore
PARTE SUPERIORE .................................................. 75
PARTE INFERIORE ....................................................75
UNITA’ DI REGISTRAZIONE DIGITALE DRU-3 ............. 75
INSTALLAZIONE ACCESSORI OPZIONALI
75
I-iv
Page 7
INTRODUZIONE
T91-0352-XX
E30-3157-XX
E07-0751-XX
E07-1351-XX
F05-2531-XX
F06-4029-XX
J02-0479-XX
N91-3016 XX
B62-1538-XX
B52-0606-XX
—
1
1
1
1
1
1
2
2
1
1
1
Accessorio
Numero ParteQuantità
Microfono
Cavo alimentazione CC
Connettore DIN a 7 piedini
Connettore DIN a 13 piedini
Fusibile (25 A)
Fusibile (4 A)
Distanziatore
Vite
Manuale di istruzioni
Diagrammi schematici/a
blocchi
Scheda di garanzia
(solo U.S.A., Canada ed
Europa)
1
Francia, Olanda: B52-0607-XX
1
GRAZIE!
Il TS-870S è stato sviluppato da un gruppo di ingegneri
determinati a continuare la tradizioni di eccellenza ed
innovazione dei ricetrasmettitori HF KENWOOD.
Avvantaggiandosi al massimo della tecnologia di
processamento digitale del segnale, il TS-870S introduce
funzioni come auto notch, cancellazione di battimenti e
riduzione del rumore. Assieme alle funzioni di spostamento
IF, del limitatore di disturbi e AIP, queste funzioni forniscono
un vantaggio critico per i QRM e QRN del nuovo ciclo solare.
Inoltre, il comodo connettore RS-232C incorporato permette
di entrare nel mondo dei ricetrasmettitori controllati da
computer.
Si consiglia di leggere per prima cosa tutte le pagine di questo
manuale. Considerare questo manuale come una guida
fornita dagli ingegneri che hanno progettato l’unità; fatevi
guidare attraverso il processo di apprendimento e quindi
conservatelo per riferimenti futuri. Per quanto semplice da
utilizzare, il TS-870S è tecnicamente sofisticato ed alcune
delle sue caratteristiche possono risultare nuove. Il
compenso per uno studio diligente sarà il completo controllo
del TS-870S nel più breve tempo possibile e col massimo di
divertimento.
KENWOOD desidera porgere i sui ringraziamenti a tutti i
nuovi membri della grande famiglia dei radioamatori.
DSP —
MASSIMO SEGNALE/MINIMO RUMORE
Il disegno del TS-870S include un convertitore sigma/delta
A/D a 2 canali, due convertitori sigma/delta D/A a 2 canali ed
un convertitore D/A a 2 canali avanzato a bit singolo. Con
una velocità di orologio di 40 MHz, la tecnologia DSP è
estremamente comoda in SSB, CW, FM o in un qualsiasi altro
modo. Le funzioni di filtro adattative includono auto notch,
potenziamento di linea e cancellazione dei battimenti.
La tecnologia DSP è il modo più efficace per separare le cose
desiderate da quelle indesiderate. Durante la ricezione, il
segnale è massimo mentre il rumore è minimo. Durante la
trasmissione, solo le componenti audio desiderate della
modulazione vengono emesse senza aggiungere distorsione.
L’equalizzatore per la trasmissione combina il potenziamento
degli alti, il potenziamento dei bassi ed un filtro a pettine per
migliorare ulteriormente il segnale.
Con al tecnologia DSP sarà possibile ricevere chiaramente
segnali che sono coperti da rumore in un apparecchio
convenzionale. Il potenziamento del segnale ricevuto avviene
mediante la riduzione dei disturbi atmosferici e del rumore
bianco e l’eliminazione delle interferenze delle frequenze
adiacenti incluse le eterodine. Queste capacità della
tecnologia DSP di “pulire” l’ambiente circostante il segnale
desiderato hanno un effetto significativo. Il segnale ricevuto
sembrerà più potente e più chiaro anche se l’indicazione
dell’indicatore del segnale ricevuto non cambia. Per coloro
che sono stanchi di udire interferenze di ogni tipo, ciò
sembrerà quasi magia.
CARATTERISTICHE
•Uso di tecniche di processamento digitale del segnale
(DSP) per migliorare significativamente la qualità dei
segnali ricevuti e trasmessi.
•Funzioni di filtro digitali ed analogiche regolabili dall’utente
per eliminare qualsiasi forma di interferenza.
•Totale personalizzazione della trasmissione fono con
funzioni come l’equalizzazione della trasmissione.
•Introduzione di un connettore RS-232C incorporato per il
collegamento diretto con un computer. Supporta il
controllo a computer delle funzioni con una velocità di
trasferimento selezionabile dall’utente compresa tra
1200e 57600 bps.
•Semplificazione dell’impostazione delle funzioni con un
sistema a menu per la configurazione ed il controllo.
•La selezione ANTENNA1/ANTENNA2 può essere
eseguita comodamente sul pannello anteriore.
•Di grande interesse per l’operatore CW in quanto include
un K-1 Logikey completo con il modo di prova, il modo
semiautomatico e l’emulazione di tasti telegrafici popolari.
Il pannello posteriore è fornito di una presa PADDLE e di
una presa KEY per il collegamento di un tasto paddle, di
un tasto elettronico esterno o di una tastiera.
•Un sintonizzatore di antenna può essere facilmente
inserito o rimosso dai percorsi di trasmissione e ricezione.
ACCESSORI IN DOTAZIONE
I piedini anteriori del TS-870S
possono essere
efficacemente allungati.
Rimuovere le viti che fissano i
piedini anteriori al
ricetrasmettitore. Seguendo
l’illustrazione, installare i
distanziatori in dotazione e i
piedini anteriori utilizzando le
viti in dotazione. Le viti
rimosse non sono necessarie,
comunque si consiglia di
conservarle nell’eventualità
che in futuro si decidesse di
rimuovere i distanziatori.
Questi lati devono
essere rivolti verso il
contenitore
TS-870S.
Distanziatore
in dotazione
Vite in
dotazione
I-1
Page 8
INSTALLAZIONE
2 INSTALLAZIONE
Installare e collegare un sistema di
antenna {pag. 2}.
Installare un sistema di collegamento a
terra che soddisfi le necessità di
collegamento a terra CC e RF {pag. 3}.
Installare un sistema di protezione dai
fulmini per proteggere il sistema di
antenna, la propria sicurezza personale
e le proprie cose {pag. 3}.
COLLEGAMENTO DI ANTENNA
Il tipo di sistema di antenna, consistente di antenna,
collegamento a terra e collegamento di alimentazione,
influenza grandemente le prestazioni del ricetrasmettitore.
Utilizzare un’antenna da 50Ω di buona qualità regolata in
modo corretto per ottenere prestazioni ottimali dal
ricetrasmettitore. Utilizzate un cavo coassiale da 50 Ω e un
ottimo connettore per eseguire questo collegamento.
Accordare l’impedenza del cavo coassiale e dell’antenna in
modo che il livello di SWR sia 1,5:1 o inferiore. Tutti i
collegamenti devono essere puliti e stabili.
Anche se il circuito di protezione del ricetrasmettitore entra in
funzione se il livello di SWR supera il valore di 2,5:1, non fare
affidamento su questa protezione per compensare un sistema
di antenna di scarso rendimento. Un alto fattore di SWR
diminuisce la potenza in uscita del ricetrasmettitore e può
causare interferenza radio su altri prodotti come
sintoamplificatori stereo e televisori. Si possono creare
interferenze persino sul proprio ricetrasmettitore. Se il
segnale fosse distorto o confuso, specialmente in
corrispondenza dei picchi di modulazione, ciò significa che
l’antenna non irradia in modo efficiente la potenza del
ricetrasmettitore. Se si avvertono delle piccole scosse
sull’esterno del ricetrasmettitore o sulle parti metalliche del
microfono durante la modulazione, si può essere certi che nel
migliore dei casi il connettore coassiale sul retro dell’unità è
allentato e nel peggiore dei casi il sistema di antenna non
irradia in maniera efficace.
Collegare la linea di antenna ad ANT 1. Se si utilizzano due
antenne, collegare la seconda antenna ad ANT 2. La presa
EXT RX ANT può essere utilizzata per il collegamento di un
ricetrasmettitore separato. Notare che questa presa deve
essere attivata con una configurazione a menu {pagine24,
27} prima di poter essere utilizzata.
ATTENZIONE:
◆
La trasmissione senza il previo collegamento di un’antenna o di
un’altro carico accordato può causare danni al ricetrasmettitore.
Collegare sempre l’antenna al ricetrasmettitore prima della
trasmissione.
◆
Utilizzare una protezione contro i fulmini per evitare fiamme,
scosse elettriche o danni al ricetrasmettitore.
Installare e collegare un alimentatore CC {pag. 3}.
Collegare tutti gli accessori al ricetrasmettitore
{pag. 4}. Gli accessori includono quanto segue:
• Microfono
• Accordatore di
• Cuffie
• Altoparlante esterno
antenna
• Tasto CW
• Computer
• Apparecchiatura RTTY
• Amplificatore lineare
• TNC/Processore comunicazioni multimodale
PERDITE APPROSSIMATE (dB) PER 30 METRI DI LINEA A
50 Ω CORRETTAMENTE ACCORDATA
•Utilizzare la tabella seguente solo come guida generale. I
dati tecnici dei cavi possono variare da un fabbricante
all’altro.
Linea di Trasmissione
RG-174, -174A
RG-58A, -58C
3D-2V
RG-58, -58B
RG-58 schiuma
RG-8X
5D-2V
RG-8, -8A, -9, -9A, 9B,
-213, 214, 215
5D-FB
RG-8 schiuma
8D-2V
10D-2V
9913
8D-FB
10D-FB
12D-FB
RG-17, -17A
Hardline 1/2"
20D-2V
Hardline 3/4"
Hardline 7/8"
N/D: Non disponibile
3,5 MHz
2,3
0,75
0,80
0,65
0,70
0,50
0,45
0,38
N/D
0,29
0,29
0,24
0,24
N/D
N/D
N/D
0,13
0,12
< 0,10
< 0,10
< 0.10
14 MHz30 MHz
4,3
1,6
1,5
1,5
1,4
1,0
0,93
0,80
0,80
0,60
0,60
0,50
0,48
0,48
0,37
0,33
0,29
0,26
0,25
0,21
0,16
6,4
2,6
2,3
2,3
2,1
2,0
1,4
1,2
1,0
0,90
0,90
0,72
0,70
0,68
0,54
0,45
0,48
0,40
0,39
0,32
0,26
I-2
Page 9
2 INSTALLAZIONE
TS-870S
COLLEGAMENTO A MASSA
Come minimo, un buon collegamento a massa è necessario
per ridurre i rischi di scosse elettriche e prevenire interferenze
da parte di altre apparecchiature. Anche per ottenere migliori
comunicazione è necessaria una buona massa RF con cui il
sistema di antenna possa funzionare. Entrambe queste
condizioni possono essere soddisfatte fornendo un buon
collegamento a massa per la stazione. Interrare una o più
barre di massa oppure una grande piastra di rame e quindi
collegarle al terminale GND del ricetrasmettitore. Utilizzare filo
di grosso diametro o treccia di rame, il più corti possibile, per
questo collegamento. Come per i la linea dell’antenna, tutti i
collegamenti devono essere puliti e stabili.
PROTEZIONE DAI FULMINI
Considerare con attenzione come proteggere le proprie
apparecchiature e la propria abitazione dai fulmini. Anche in
zone dove i temporali con fulmini non sono comuni, è
possibile che tali perturbazioni atmosferiche si verifichino
alcune volte all’anno. Studiare il modo migliore per proteggere
le proprie apparecchiature dai fulmini consultando anche
pubblicazioni sul soggetto.
L’installazione di uno scaricatore per i fulmini è un buon inizio
ma è possibile fare di più. Per esempio, terminare le linee di
trasmissione dell’antenna su un pannello di ingresso installato
all’esterno della propria abitazione. Collegare questo pannello
ad una buona terra esterna e quindi collegare le linee
appropriate tra il pannello di ingresso ed il ricetrasmettitore.
Nel caso di un temporale è così possibile aumentare la
protezione scollegando le linee di ingresso dal
ricetrasmettitore.
ATTENZIONE:
condotti di linee elettriche (collegati a tutte le linee della casa e che
possono perciò agire come un’antenna) o tubi per l’acqua di plastica
come collegamento a terra.
NON utilizzare tubi del gas (chiaramente pericolosi),
COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE CC
Per utilizzare questo ricetrasmettitore come stazione fissa è
necessario un alimentatore da 13,8 V CC che deve essere
acquistato separatamente. NON collegare il ricetrasmettitore
direttamente ad una presa di rete CA. Utilizzare il cavo di
alimentazione CC fornito in dotazione per collegare il
ricetrasmettitore ad un alimentatore stabilizzato. Non
sostituire il cavo con fili di diametro minore. La capacità
dell'alimentatore deve essere di 20,5 A o maggiore.
ATTENZIONE:
◆
Prima di collegare l’alimentazione CC al ricetrasmettitore,
accertarsi di disattivare l’alimentazione sia del ricetrasmettitore
che dell’alimentatore.
◆
Non collegare l’alimentatore CC ad una presa di rete CA prima di
aver terminato tutti i collegamenti.
◆
Questo ricetrasmettitore non è stato testato per l’uso con
installazioni mobili.
Collegare per prima cosa il cavo di alimentazione CC
all’alimentatore stabilizzato CC e controllare che le polarità
siano corrette (rosso: positivo, nero: negativo). Collegare
quindi i connettori del cavo di alimentazione CC al
connettore di alimentazione DC 13,8 V sul retro del
ricetrasmettitore. Inserire saldamente i connettori del cavo di
alimentazione nei connettori del ricetrasmettitore fino a che
la linguetta di bloccaggio non scatta in posizione.
Portafusibili
Nero
Alimentatore CC
Rosso
CC 13,8 V
SOSTITUZIONE FUSIBILI
Se un fusibile dovesse bruciarsi, determinare la causa e
quindi eliminare il problema. Una volta risolto il problema,
sostituire il fusibile. Se anche i nuovi fusibili installati
dovessero bruciarsi, scollegare il cavo di alimentazione e
rivolgersi al proprio rivenditore o al centro di assistenza più
vicino.
Posizione Fusibile
TS-870S
Cavo accessorio
in dotazione
ATTENZIONE:
corretto la causa del problema. Sostituire sempre i fusibili con altri
dello stesso valore.
Sostituire i fusibili bruciati solo dopo aver ricercato e
Valore Fusibile
4 A
(per sintonizzatore AT-300)
25 A
I-3
Page 10
2 INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO ACCESSORI
PANNELLO ANTERIORE
■ Cuffie (PHONES)
Utilizzare cuffie con un’impedenza da 4 Ω a 32 Ω. E’
possibile utilizzare anche cuffie stereo. Quando si
utilizzano le cuffie, l’altoparlante interno (o esterno
opzionale) non emette alcun suono. Utilizzare uno
spinotto da 6,0 mm di diametro a 2 conduttori (mono) o a
3conduttori (stereo).
■ Microfono (MIC)
Per comunicare nei modi fono, collegare un microfono con
un’impedenza compresa tra 250 Ω e 600 Ω al connettore
MIC. Inserire completamente lo spinotto del microfono e
quindi avvitare completamente l’anello di bloccaggio. I
microfoni compatibili includono i modelli MC-43S,
MC-60A, MC-80, MC-85 e MC-90. Non utilizzare i modelli
MC-44, MC-44DM, MC-45, MC-45E, MC-45DM o
MC-45DME.
PANNELLO POSTERIORE
■ Altoparlante Esterno (EXT SP)
Accertarsi che il diffusore esterno utilizzato possieda
un’impedenza di 8 Ω. Utilizzare uno spinotto da 3,5 mm di
diametro a 2 conduttori (mono). Se si usano altoparlanti
esterni, quello incorporato non produce suono.
AVVERTENZA!
L’elevato livello in uscita di questa presa potrebbe causare danni
all’udito.
Non collegare le cuffie a questa presa.
Cuffie
Microfono
5
7
3
9
1
20
S
40
60
FULLVOX
dB
SEMI AIP AGC AUTO
25
10
50
PWR
0
100
FILTER
ALC
SWR
10 2
1.5
3
COMP
20
1
dB
PROC MONI MENU
M.CH
W
SPLIT
TONE
A B
NB
RIT
CTRL
XIT
WIDTH
FM AM
M. SCR PRG SCAN F. LOCK FINE MHz
SHIFT
LSBAUTO
USB CW R FSK
TS-870S
MICq
PTTw
DOWNe
UPr
Connettore MIC (vista anteriore)
Altoparlante esterno
iGND(STBY)
uGND(MIC)
yNC
t 8 V
(10 mA mass.)
■ Tasti e Tastiere CW (PADDLE e KEY)
Per il funzionamento CW utilizzando il tasto elettronico
interno, collegare un tasto paddle alla presa PADDLE.
Per il funzionamento CW senza utilizzare il tasto
elettronico interno, collegare un tasto telegrafico, un tasto
semiautomatico (bug), un tasto elettronico o l’uscita CW di
un processore di comunicazioni multimodale (MCP) alla
presa KEY. Le prese accettano uno spinotto da 6,0 mm a
3 conduttori ed uno spinotto da 3,5 mm a 2 conduttori
rispettivamente. Tasti elettronici o MCP esterni devono
utilizzare un sistema positivo per essere compatibili con
questo ricetrasmettitore. Utilizzare un cavo schermato tra
il tasto ed il ricetrasmettitore.
Nota:
A causa della completa funzionalità del tasti elettronico
interno, si potrebbe decidere che il collegamento di un tasto
paddle e di un altro tipo di tasto non è necessario a meno che
non si voglia utilizzare una tastiera per CW. Si raccomanda di
familiarizzarsi col tasto interno leggendo la sezione “TASTO
ELETTRONICO” {pag. 32} prima di prendere una decisione.
TS-870S
Massa
+
•Tasto telegrafico
•Tasto semiautomatico (bug)
•Tasto elettronico
•Uscita CW MCP
Massa
Linea
•Tasto paddle
Punto
I-4
Page 11
2 INSTALLAZIONE
■ Interfaccia Computer (COM)
Questo connettore permette di collegare direttamente un computer o un terminale utilizzando un cavo RS-232C con un
connettore femmina a 9 piedini. Non è necessario alcun componente di hardware esterno tra il computer ed il ricetrasmettitore
se il computer possiede una porta seriale RS-232C non utilizzata. Vedere l’appendice D a pagina 83 per informazioni
riguardanti questo connettore.
Porta seriale
RS-232C
Personal computer/terminale
TS-870S
Connettore COM
■ Apparecchiatura RTTY (RTTY e ACC 2)
Per utilizzare un RTTY a spostamento di frequenza, collegare le apparecchiature RTTY come indicato in basso. Collegare
l'uscita del tasto RTTY dal dispositivo RTTY a RTTY e collegare l’ingresso di demodulazione del dispositivo RTTY ad ACC 2,piedino 3. Come condizione base, un cortocircuito genera uno spazio ed un circuito aperto genera un marchio. Questa
condizione può comunque essere invertita per mezzo delle impostazioni a menu.
Non utilizzare un solo alimentatore per il ricetrasmettitore ed il dispositivo RTTY. Mantenere la massima separazione possibile
tra il ricetrasmettitore ed il dispositivo RTTY per ridurre il rumore sul ricetrasmettitore.
Alimentazione
MCP
Ingresso
demodulazione
(RX)
TS-870S
ACC 2RTTY
Personal computer/
terminale
MCP
Uscita del
tasto RTTY
(TX)
■ Amplificatore Lineare (REMOTE)
Il connettore REMOTE permette il collegamento di un amplificatore di potenza esterno per la trasmissione. Se si utilizza un
amplificatore, accertarsi che il menu No. 51 (LINEAR) sia impostato su “1” (veloce) o “2” (lento) {pagine 24, 27}. Questa voce
del menu controlla il tempo di risposta TX/RX dell’amplificatore lineare. Utilizzare l’impostazione veloce a meno che non vi
siano problemi di commutazione quando si utilizza l’amplificatore per operazioni di semi break-in.
Nota:
Il metodo di controllo di TX/RX differisce a seconda dei modelli di amplificatori esterni. Alcuni amplificatori entrano nel modo di TX
quando il terminale di controllo è messo a terra. Nel caso di questi amplificatori, collegare il pin 2 del connettore
REMOTE
al terminale GND
dell’amplificatore e collegare il pin 4 del connettore al terminale di controllo dell’amplificatore.
TS-870S
Nero
Rosso
Amplificatore lineare
Relè controllo
R
T
1
LINEA CA
USCITA RF
2
4
5
3
67
No. di
Pin
1
2
3
4
5
6
7
Connettore REMOTE
Funzione
Uscita altoparlante
Terminale comune
Standby; se messo a terra, il
ricetrasmettitore entra nel modo di TX.
Se collegato col terminale comune,
l'amplificatore entra nel modo di TX.
Se collegato col terminale comune,
l'amplificatore entra nel modo di RX.
Ingresso ALC da amplificatore
Circa +12 Vcc erogati quando è nel modo
di TX (10 mA max.)
GND
Connettore REMOTE
(Vista pannello posteriore)
I-5
Page 12
2 INSTALLAZIONE
■ Accordatore di Antenna (AT)
Se si utilizza un accordatore di antenna esterno AT-300, collegarlo in questa posizione utilizzando il cavo in dotazione.
L’AT-300 deve essere collegato ad ANT 1; esso non funziona se collegato ad ANT 2.
AT-300
TS-870S
■ Monitor di Stazione SM-230 (IF OUT 1)
Collegare un cavo dalla presa IF OUT 1 alla presa IF IN del monitor di stazione SM-230. Questo cavo accoppia l’IF da
8,83 MHz del TS-870S per la visualizzazione sul monitor di stazione.
All’antenna
TS-870S
SM-230
■ Apparecchi Accessori (ACC 2)
Se si intende utilizzare questo ricetrasmettitore in uno qualsiasi dei modi digitali, collegare i connettori di ingresso/uscita di un
controllore nodo terminale (TNC) per il funzionamento “packet”, di un processore di comunicazioni multimodale (MCP) per le
operazioni “packet”, PacTOR, AMTOR, G-TOR, FAX o un’interfaccia Clover a questo connettore.
Anche apparecchi per operazioni SSTV e per interconnessione su rete telefonica possono essere collegati a ACC 2. Le
operazioni SSTV sono possibili collegando l’ingresso/uscita di una scheda audio di un computer ad ACC 2 e quindi utilizzando
un’applicazione SSTV sul computer.
Per utilizzare i modi digitali sono necessarie le apparecchiature seguenti:
•Un personal computer con software per comunicazioni (alternativamente, un terminale in grado di inviare comandi ASCII)
•Un TNC (controllore nodo terminale) o un MCP (processore comunicazioni multimodale)
•Alimentatore per TNC o MCP
•Cavo RS-232C
•Cavo e spinotto DIN a 13 piedini
Collegare il TNC o MCP al connettore ACC 2 del pannello posteriore del ricetrasmettitore utilizzando un cavo fornito di un
connettore DIN a 13 piedini.
Non utilizzare una sola fonte di alimentazione per il TNC o MCP ed il ricetrasmettitore. Tenere una separazione più ampia
possibile tra il ricetrasmettitore ed il computer per evitare rumore sul ricetrasmettitore. Vedere la tabella seguente per
informazioni sui collegamenti.
I-6
Page 13
2 INSTALLAZIONE
No.
Piedino
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Nome
Piedino
NC
NC
ANO
GND
PSQ
SMET
NC
GND
PKS
NC
PKD
GND
SS
Funzione
Non collegato
Non collegato
Uscita audio dal ricetrasmettitore
•Collegare al piedino di ricezione di dati del TNC o MCP per il funzionamento digitale.
•Il livello audio è indipendente dall’impostazione del comando del guadagno AF.
•Il livello audio può essere cambiato per mezzo del menu No. 21 (PKT.OUT) {pag. 25}.
•Impedenza in uscita: 4,7 kΩ
Schermo per il piedino 3
Controllo squelch
•Collegare al piedino di controllo dello squelch del TNC o MCP per il funzionamento digitale.
•Previene la trasmissione da parte del TNC mentre lo squelch del ricetrasmettitore è aperto.
•Squelch aperto: Bassa impedenza•Squelch chiuso: Alta impedenza
Uscita indicatore segnale ricevuto
Non collegato
Massa telaio
Controllo linea PTT ricetrasmettitore
•Collegare al piedino della commutazione trasmissione/ricezione del TNC o MCP per il funzionamento
digitale.
•L’ingresso audio del microfono viene silenziato quando il ricetrasmettitore viene commutato su
trasmissione.
Non collegato
Ingresso audio microfono
•Collegare al piedino di trasmissione dei dati del TNC o MCP per il funzionamento digitale.
Schermo per il piedino 11
Controllo PTT (in parallelo con la presa MIC) per il collegamento di un interruttore a pedale o un altro
controllore esterno.
Personal computer/
terminale
Alimentazione
TNC o MCP
TNC o MCP
Nero
Rosso
TS-870S
PS-52
13
9101112
56 78
12 34
Connettore ACC 2
(Vista dal pannello posteriore)
I-7
Page 14
3 FAMILIARIZZAZIONE
IL PRIMO QSO
Dato che ora il TS-870S è stato installato, perchè non provarlo? Le istruzioni riportate in basso sono state abbreviate. Esse sono
intese solo come una rapida introduzione. Se si verificassero dei problemi o se vi fossero delle cose che non si capiscono, e
possibile entrare in maggiori dettagli in seguito.
RICEZIONE
w
9
2
7
0
5
ALC
5
2
FILTER
10
100
40
50
100
16
27
8
38
49
50
8
M.IN
60
dB
W
CH 1M.IN
CH 2 M>VFO
CH 3 SCAN
CH 4CLR
REC F.LOCK
QUICK MEMO
MR
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
3
1
S
ATT
ANTDOWNUP
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
SEND
PHONES
MIC
Nota:
In questa sezione vengono descritti solo i tasti ed i
AIP
THRU/AUTO
AGCKEY SPEED
SLOWFAST
OFF
CARDELAY
46
2
METERPROCMONI
10
10
0
HF TRANSCEIVERTS-870
PROCMONI
46
2
0
MICPWR
46
8
2
0
comandi necessari per provare brevemente il ricetrasmettitore.
q Impostare quanto segue come specificato:
•Comando guadagno AF:
Completamente in senso antiorario
•Comando guadagno RF:
Completamente in senso orario
•Comando SQL:
Completamente in senso antiorario
w Attivare l’alimentazione CC e quindi tenere premuto
brevemente l’interruttore [ ] (ALIMENTAZIONE).
•Il ricetrasmettitore si accende. Gli indicatori e le
cifre della frequenza si devono illuminare sul
display.
AGC
USB
LSB
/USB
CW/— R
MODE
FSK
/— R
FM/AM
e
A=BMENU
RXTX
t
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
AUTO
BEAT
CANCEL
LO/WIDTH
FILTER
XITCLEARNB
RIT/XIT
N.R. TX EQ.
HI/SHIFT
AFRF
46
2
0
NBSQL
46
2
0
8
10
8
10
NOTCH
RIT
A
B
M.CH/VFO.CH
M.CH
y
AGC
USB
1MHzDOWNUP
u
e Il VFO A deve essere già stato selezionato per la
ricezione e la trasmissione come indicato dagli indicatori
illuminati dei tasti [RX A] e [TX A]. Se gli indicatori non
fossero illuminati, premere il tasto [RX A].
r Ruotare il comando del guadagno AF lentamente in
senso orario fino ad udire un livello sufficiente di rumore
di fondo.
t Selezionare una banda amatoriale premendo i tasti
[UP] o [DOWN].
•Premendo il tasto [1MHz] prima di premere i tasti
[UP] e [DOWN] permette di salire o scendere in
passi da 1 MHz invece di saltare tra le bande
amatoriali.
y Selezionare un modo di funzionamento premendo il
tasto [LSB/USB] o il tasto [CW/–R].
•Premere nuovamente lo stesso tasto eseguire la
commutazione sulla seconda funzione del tasto. Per
esempio, la pressione ripetuta del tasto [LSB/USB]
causa la commutazione tra i modi LSB ed USB.
u Ruotare il comando di sintonizzazione per sintonizzare
una stazione. Se non si ode alcuna stazione anche se
l’antenna è collegata, è possibile che si sia selezionato il
connettore di antenna sbagliato. La pressione del tasto
[ANT] esegue la commutazione tra i connettori di
antenna 1 e 2.
qr
q
q
SU PRIMER QSO
I-8
Page 15
u
r
i
t
w
ANTDOWNUP
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
THRU/AUTO
SEND
PHONES
SLOWFAST
MIC
e
ATT
AIP
AGCKEY SPEED
OFF
CARDELAY
46
2
w
w
y
5
3
1
10
0
PWR
ALC
HF TRANSCEIVERTS-870
METERPROCMONI
PROCMONI
46
2
0
MICPWR
46
8
2
0
10
i
w
9
7
50
25
FILTER
8
10
8
100
20
40
60
100
W
CH 1M.IN
16
CH 2 M>VFO
27
CH 3 SCAN
38
49
CH 4CLR
50
REC F.LOCK
QUICK MEMO
M.IN
TRASMISSIONE
dB
MR
AGC
USB
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
q
MODE
A=BMENU
LSB
/USB
RXTX
CW/— R
FSK
/— R
FM/AM
1MHzDOWNUP
3 FAMILIARIZZAZIONE
SU PRIMER QSO
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
AUTO
BEAT
CANCEL
LO/WIDTH
FILTER
XITCLEARNB
RIT/XIT
N.R. TX EQ.
HI/SHIFT
AFRF
46
2
0
NBSQL
46
2
0
8
10
8
10
NOTCH
RIT
A
B
M.CH/VFO.CH
M.CH
Dopo aver sintonizzato alcune stazioni come descritto nella
sezione precedente “RICEZIONE”, provare ad entrare in
contatto.
q Assumendo che si sia già sulla banda corretta avendo
selezionato il modo corretto (fasi da 1 a 7 precedenti),
utilizzare il comando di sintonizzazione per
sintonizzare una stazione o per selezionare una
frequenza non utilizzata.
w Impostare quanto segue come specificato:
•Tasto [PROC]:OFF
•Tasto [MONI]:OFF
•Comando PWR: Completamente in senso orario
•Comando KEY SPEED: Confortevole velocità
(solo in CW)del tasto
e Premere il tasto [METER] per selezionare l’indicatore
“SWR”.
r Premere il tasto [THRU/AUTO].
•L’indicazione “
5
3
1
S
10
0
SWR
1.5
1
9
7
25
FILTER
3
2
” si illumina.
20
40
50
100
60
dB
W
t Premere il tasto [AT TUNE] per attivare il
funzionamento dell’accordatore di antenna incorporato.
•Le indicazioni “ON AIR” e “AT TUNE” si illuminano.
•L’accordatura deve terminare in meno di circa
20 secondi e le indicazioni “ON AIR” e “AT TUNE”
devono spegnersi.
•Se l’accordatore continua la ricerca e non riesce ad
accordare in modo corretto il ricetrasmettitore col
sistema di antenna, interrompere la ricerca e
controllare il sistema di antenna prima di continuare.
y Premere il tasto [METER] per selezionare l’indicatore
“ALC”.
u Premere il tasto [SEND].
•L’indicazione “ON AIR” si illumina.
ON AIR
i Iniziare a parlare nel microfono o ad inviare una
trasmissione CW col tasto. Regolare il comando del
guadagno MIC per SSB o il comando CAR per CW per
mantenere l’indicatore ALC nella zona ALC (ma non più
alto) durante la trasmissione. Premere nuovamente il
tasto [SEND] quando si desidera ritornare nel modo di
ricezione.
Questa operazione completa l’introduzione al TS-870S ma
vi sono molte altre cose da imparare. Continuare a leggere
questo capitolo per familiarizzarsi completamente col
TS-870S. I capitoli che seguono descrivono tutte le funzioni
del ricetrasmettitore iniziando da quelle di base utilizzate più
comunemente.
ON AIRAT TUNE
I-9
Page 16
3 FAMILIARIZZAZIONE
PANNELLO ANTERIORE
w
ATT
AIP
THRU/AUTO
AGCKEY SPEED
SLOWFAST
OFF
CARDELAY
46
2
!0
HF TRANSCEIVERTS-870
METERPROCMONI
PROCMONI
46
2
0
MICPWR
46
8
2
0
10
!2!1!3
10
100
16
27
8
38
49
50
8
CH 1M.IN
CH 2 M>VFO
CH 3 SCAN
CH 4CLR
REC F.LOCK
QUICK MEMO
M.IN
MR
t
e
r
y
i
o
u
q
ANTDOWNUP
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
SEND
PHONES
MIC
q Interruttore (ALIMENTAZIONE)
Tenerlo premuto brevemente per attivare l’alimentazione del
ricetrasmettitore. Premerlo nuovamente per disattivare
l’alimentazione {pag. 19}.
w Tasti ATT DOWN/UP
Premere uno dei tasti per salire o scendere lungo le selezioni
disponibili per l’attenuatore del segnale ricevuto.
L’attenuatore è disattivato quando tutte e tre le indicazioni per
le selezioni da 6, 12 e 18 dB sono spente {pag. 53}.
e Tasto ANT
Premerlo per selezionare l’antenna 1 o l’antenna 2 collegata
al connettore rispettivo sul pannello posteriore dell’unità
{pagine 2, 63}.
r Tasto VOX
Nei modi fono, premerlo per commutare ON o OFF la
funzione di trasmissione attivata dalla voce {pag. 45}. Nel
modo CW, commuta la funzione break-in ON o OFF
{pag. 31}.
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
1MHzDOWNUP
u Tasto AT TUNE
Dopo aver selezionato l’accordatore di antenna interno per
mezzo del tasto THRU/AUTO, premere questo tasto per
attivarlo. L’accordatore si metterà in funzione per accordare
l’antenna col ricetrasmettitore {pag. 49}.
i Tasto SEND
Premerlo per commutare il ricetrasmettitore tra ricezione e
trasmissione {pag. 23}.
o Presa PHONES
Collegare le cuffie a questa presa. L’inserimento di uno
spinotto in questa presa causa il silenziamento automatico del
suono dell’altoparlante {pag. 4}.
!0 Tasto THRU/AUTO
Premerlo per selezionare l’accordatore di antenna interno.
Questo tasto non attiva l’operazione di accordatura (vedi u).
L’accordatore può essere in linea solo durante la trasmissione
oppure sia durante la trasmissione che durante la ricezione
{pag. 49}.
MODE
LSB
/USB
CW/— R
FSK
/— R
FM/AM
A=BMENU
RXTX
M.CH
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
AUTO
BEAT
CANCEL
LO/WIDTH
XITCLEARNB
RIT/XIT
N.R.TX EQ.
FILTER
HI/SHIFT
AFRF
46
2
0
NBSQL
46
2
0
8
10
8
10
NOTCH
RIT
A
B
M.CH/VFO.CH
t Tasto FULL/SEMI
Nel modo CW, premere questo tasto per selezionare il
funzionamento con semi break-in o full break-in che influenza
il tempo di recupero di trasmissione/ricezione dopo aver
trasmesso dei segnali di arresto {pag. 31}.
y Tasto AIP
Premerlo per commutare ON o OFF la funzione del punto di
intercettazione avanzato. Quando attivata, la funzione AIP
riduce le interferenze causate dalla presenza di segnali molto
potenti. Questa funzione abbassa la sensibilità di ricezione di
circa 10 dB e la condizione di base è ON quando si
selezionano frequenze inferiori a 7490 kHz {pag. 53}.
I-10
!1 Tasto METER
Premere questo tasto per eseguire la commutazione tra le
varie funzioni dell’indicatore del pannello anteriore {pag. 22}.
!2 Tasto PROC
Nei modi SSB o AM, premere questo tasto per commutare
ON o OFF il processore fono {pagine 23, 46}.
!3 Tasto MONI
Premere questo tasto per eseguire la commutazione ON o
OFF della funzione di controllo della trasmissione in modo da
poter controllare il segnale trasmesso {pag. 46}.
Page 17
!5
!7
!9
!6
!8
ANTDOWNUP
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
THRU/AUTO
SEND
PHONES
SLOWFAST
MIC
@0
ATT
AIP
AGCKEY SPEED
OFF
CARDELAY
46
2
@1
HF TRANSCEIVERTS-870
METERPROCMONI
PROCMONI
46
2
0
MICPWR
46
8
2
0
10
10
100
16
27
8
38
49
50
8
M.IN
@2 @3@4 @5
!4
CH 1M.IN
CH 2 M>VFO
CH 3 SCAN
CH 4CLR
REC F.LOCK
QUICK MEMO
MR
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
1MHzDOWNUP
MODE
LSB
/USB
CW/— R
FSK
/— R
FM/AM
A=BMENU
RXTX
3 FAMILIARIZZAZIONE
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
AUTO
BEAT
NOTCH
RIT
RIT/XIT
A
B
M.CH/VFO.CH
M.CH
N.R.TX EQ.
CANCEL
LO/WIDTH FILTER HI/SHIFT
XITCLEARNB
AFRF
46
2
0
NBSQL
46
2
0
8
10
8
10
!4 Tastiera multiuso
Consiste di 10 tasti utilizzati per l’introduzione di dati numerici.
Utilizzata anche per altre funzioni:
•[M.IN]: Per la scrittura di dati nei canali di memoria
{pag. 54}, per la selezione del modo di scorrimento della
memoria {pag. 56} e per aggiungere voci al menu rapido
{pag. 24}.
•[M>VFO]: Per il trasferimento di dati da un canale di
memoria ad un VFO {pag. 56}.
•[SCAN]: Per avviare ed interrompere le funzioni di
scansione {pag.60}.
•[CH 1], [CH 2], [CH 3], [CH 4]: Per la selezione di
funzioni associate col tasto elettronico interno {pag. 32} e
con l’unità di registrazione digitale DRU-3 {pag. 67}.
•[REC]: Per selezionare il modo di registrazione per
l’unità di registrazione digitale DRU-3 {pag. 67}.
•[F.LOCK]: Per il controllo della funzione di blocco della
frequenza {pag. 64}.
•[CLR]: Per uscire da, interrompere o inizializzare varie
funzioni. Utilizzato anche per cancellare canali di memoria
{pag. 57} o per escludere {pag. 62} canali di memoria dalla
scansione.
!5 Comando AGC
Ruotarlo per regolare la costante temporale AGC dopo aver
selezionato il modo AGC manuale {pag. 44}.
!6 Comando KEY SPEED
Nel modo CW, ruotare in senso orario per aumentare la
velocità del tasto elettronico interno ed in senso antiorario per
diminuirla {pag. 32}.
!7 Comando PROC
Quando si utilizza il processore fono nei modi SSB o AM,
questo comando regola il livello di compressione. Ruotare il
comando in senso orario per aumentare la compressione
{pagine 23, 46}.
!8 Comando MONI
Quando si utilizza la funzione di controllo della trasmissione,
questo comando regola il livello del volume della trasmissione
controllata. Esso regola inoltre il volume del tono del tasto
CW. Ruotare il comando in senso orario per aumentare il
volume {pagine 30, 46}.
!9 Connettore MIC
Collegare un microfono compatibile e quindi avvitare l’anello
di bloccaggio {pag. 4}.
@0 Comando CAR
Nei modi CW, FSK o AM, questo comando regola il livello
della portante {pagine 23, 30, 40, 41}. Quando si utilizza il
processore fono nel modo SSB, questo comando regola
l’uscita del processore {pag.46}. Ruotare il comando in senso
orario per aumentare il livello della portante o l’uscita del
processore.
@1 Comando DELAY
Quando si utilizza la funzione VOX o la funzione CW break-in,
questo comando regola il tempo di attesa del ricetrasmettitore
prima di ritornare al modo di ricezione da modo di
trasmissione. Ruotare il comando in senso orario per
aumentare il ritardo {pagine 31, 45}.
@2 Comando guadagno MIC
Nei modi SSB o AM, questo comando regola il livello del
guadagno del microfono. Ruotare il comando in senso orario
per aumentare il guadagno {pagine 23, 29, 40}.
@3 Comando PWR
Questo comando regola la potenza di trasmissione in uscita in
tutti i modi. Ruotare il comando in senso orario per aumentare
la potenza in uscita {pag. 23}.
@4 Tasto QUICK MEMO M.IN
Premerlo per scrivere dati nella memoria rapida {pag. 59}.
@5 Tasto QUICK MEMO MR
Premerlo per richiamare dati dalla memoria rapida {pag. 59}.
I-11
Page 18
3 FAMILIARIZZAZIONE
ATT
ANTDOWNUP
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
SEND
PHONES
MIC
THRU/AUTO
AGCKEY SPEED
SLOWFAST
OFF
CARDELAY
2
AIP
METERPROCMONI
46
8
10
HF TRANSCEIVERTS-870
PROCMONI
46
0
10
MICPWR
46
0
100
8
8
2
2
CH 1M.IN
16
CH 2 M>VFO
27
CH 3 SCAN
38
49
CH 4CLR
50
REC F.LOCK
QUICK MEMO
MR
M.IN
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
@6 Tasti di funzione programmabili
Le funzioni di questi quattro tasti vengono selezionate ed
assegnate dall’utente in modo da poter personalizzare il
ricetrasmettitore {pag. 63}. Le assegnazioni di base eseguite
in fabbrica sono:
Tasto ENTER
Utilizzato per l’introduzione di frequenze per mezzo della
tastiera {pag. 22}.
Tasto TF-SET (impostazione frequenza trasmissione)
Quando si utilizzano frequenze split, premerlo per
controllare la frequenza di trasmissione. Inoltre, quando si
tiene premuto questo tasto nel modo di frequenza split, la
frequenza di trasmissione può essere cambiata senza
alterare la frequenza di ricezione {pag. 43}.
Tasto FINE
Premerlo per ridurre la grandezza del passo del comando
di sintonizzazione di un decimo per permettere una
sintonizzazione più precisa {pag. 21}.
Tasto 1MHz
Premere questo tasto per commutare tra il modo 1MHz ed
il modo della banda amatoriale {pag. 20}. Questo tasto
attiva anche i modi di ricerca dei canali programmati e dei
canali vacanti {pag. 55}.
@7 Comando di sintonizzazione
Ruotarlo per sintonizzare la frequenza desiderata. Utilizzare la
comoda cavità per una sintonizzazione continua {pag. 21}.
@6
1MHzDOWNUP
@8
MODE
LSB
/USB
CW/— R
FSK
/— R
FM/AM
@9
A=BMENU
RXTX
M.CH
#0
A
B
AUTO
NOTCH
RIT
M.CH/VFO.CH
LO/WIDTH
RIT/XIT
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
BEAT
N.R.TX EQ.
CANCEL
FILTER
XITCLEARNB
AFRF
2
NBSQL
2
HI/SHIFT
46
8
0
10
46
8
0
10
@7
@8 Tasti di selezione del modo
Premere questi tasti per selezionare il modo di funzionamento
{pag. 20}.
Tasto LSB/USB
Premere questo tasto per selezionare il modo della banda
laterale inferiore o della banda laterale superiore per il
funzionamento fono {pag. 29} o digitale {pag. 41}.
Tasto CW/–R
Per la selezione del modo CW {pag.30} o del modo CW
invertito {pag. 31}.
Tasto FSK/–R
Per la selezione del modo di spostamento di frequenza
{pag. 40} o del modo di spostamento di frequenza invertito
per le operazioni RTTY {pag. 41}.
Tasto FM/AM
Seleziona il modo FM {pag. 38} o il modo AM {pag. 40}.
@9 Tasto A=B
Premere questo tasto per equalizzare i dati in entrambi i VFO.
I dati nel VFO correntemente selezionato vengono copiati
nell’altro VFO; i dati nel VFO correntemente selezionato non
vengono influenzati {pag. 20}. Questo tasto viene utilizzato
anche per la funzione di inizializzazione totale {pagine 57, 63}.
#0 Tasto MENU
Premere questo tasto per selezionare o cancellare il modo a
menu utilizzato per attivare e configurare le varie funzioni
{pag. 24}. Questo tasto viene utilizzato anche per cambiare i
limiti del modo di funzionamento automatico {pag. 48}.
I-12
Page 19
ANT DOWNUP
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
THRU/AUTO
SEND
PHONES
SLOWFAST
MIC
ATT
AIP
AGCKEY SPEED
OFF
CARDELAY
46
2
3 FAMILIARIZZAZIONE
#1#2 #3 #4 #5
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
AUTO
BEAT
CANCEL
LO/WIDTH
XITCLEARNB
RIT/XIT
FILTER
N.R. TX EQ.
HI/SHIFT
AFRF
46
2
0
NBSQL
46
2
0
#6
#7
#8
8
10
8
10
#9
HF TRANSCEIVERTS-870
METERPROCMONI
PROCMONI
46
2
0
MICPWR
46
8
2
0
10
10
100
16
27
8
38
49
50
8
M.IN
CH 1M.IN
CH 2 M>VFO
CH 3 SCAN
CH 4CLR
REC F.LOCK
QUICK MEMO
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
MR
MODE
A=BMENU
LSB
/USB
RXTX
CW/— R
FSK
/— R
FM/AM
1MHzDOWNUP
NOTCH
RIT
A
B
M.CH/VFO.CH
M.CH
$0
Nota:
Le funzioni auto notch #2, di cancellazione dei battimenti #3 o di riduzione del rumore
possono essere utilizzate solo una alla volta. Esse non possono essere attivate contemporaneamente.
#4
#1 Tasti VFO/canali di memoria
Premere questi tasti per selezionare il VFO A, il VFO B o un
canale di memoria per la ricezione o la trasmissione. Se si
preme un tasto di ricezione, lo stesso VFO o canale di
memoria viene selezionato sia per la trasmissione che per la
ricezione. La pressione di un tasto di trasmissione,
comunque, seleziona il VFO o canale di memoria solo per la
trasmissione {pag. 42}.
Tasto RX A
Seleziona il VFO A per la ricezione e la trasmissione
{pag. 19}.
Tasto TX A
Seleziona il VFO A per la trasmissione {pag. 42}.
Tasto RX B
Seleziona il VFO B per la ricezione e la trasmissione
{pag. 19}.
Tasto TX B
Seleziona il VFO B per la trasmissione {pag. 42}.
Tasto RX M.CH
Seleziona il modo del canale di memoria per la ricezione e
la trasmissione {pag. 55}.
Tasto TX M.CH
Seleziona il modo del canale di memoria per la
trasmissione {pag. 42}.
#2 Tasto AUTO NOTCH
Nel modo SSB, premere questo tasto per eseguire la
commutazione ON o OFF della funzione auto notch. La
funzione auto notch è in grado di localizzare e rimuovere
automaticamente segnali di interferenza dalla banda passante
IF di ricezione {pag. 52}.
#3 Tasto BEAT CANCEL
Nel modo SSB o AM, premere questo tasto per eseguire la
commutazione ON o OFF della funzione di cancellazione dei
battimenti. La funzione di cancellazione dei battimenti
funziona in AF per rimuovere i segnali di interferenza
{pag. 52}.
#4 Tasto N.R.
Nei modi SSB, CW, FSK o AM, premere questo tasto per
eseguire la commutazione ON o OFF della funzione di
riduzione del rumore. Questa funzione permette di
selezionare vari metodi per filtrare digitalmente i segnali
ricevuti {pag. 53}.
#5 Tasto TX.EQ
Nel modo SSB o AM, premere questo tasto per eseguire la
commutazione ON o OFF della funzione di equalizzazione
della trasmissione. Questa funzione di equalizzazione include
le funzioni di potenziamento delle alte frequenze, di
potenziamento delle basse frequenze e di filtro a pettine
{pag. 47}.
#6 Comandi FILTER LO/WIDTH e HI/SHIFT
Questi comandi permettono una flessibilità totale in tutti i modi
per cambiare digitalmente le caratteristiche della banda
passante di ricezione al fine di ottenere una ricezione ottimale
{pagine 51, 52}.
#7 Tasto RIT
Premere questo tasto per eseguire la commutazione ON o
OFF della funzione di sintonizzazione incrementale per la
ricezione. La funzione RIT permette di cambiare la frequenza
di ricezione senza influenzare la frequenza di trasmissione
{pag. 44}.
#8 Tasto CLEAR
Premere questo tasto per inizializzare la deviazione di
frequenza RIT/XIT a zero {pagine 44, 45}. La pressione di
questo tasto cancella anche le cifre introdotte quando la
tastiera viene utilizzata per l’introduzione di dati {pag. 22, 48}.
#9 Tasto XIT
Premere questo tasto per eseguire la commutazione ON o
OFF della funzione di sintonizzazione incrementale per la
trasmissione. La funzione XIT permette di cambiare la
frequenza di trasmissione senza influenzare la frequenza di
ricezione {pag. 45}.
$0 Tasti UP/DOWN
Premere questi tasti per passare consecutivamente da una
banda amatoriale all’altra {pag. 20}. Se la funzione 1MHz è
impostata su ON, la pressione di questi tasti causa lo
spostamento in passi da 1 MHz {pag. 20}. Questi tasti
vengono utilizzati anche per eseguire selezioni nei menu
{pag. 24} e per controllare le frequenze di inizio e fine per la
funzione di scansione {pag. 60}.
I-13
Page 20
3 FAMILIARIZZAZIONE
ATT
ANTDOWNUP
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
THRU/AUTO
SEND
PHONES
SLOWFAST
MIC
2
AIP
METERPROCMONI
AGCKEY SPEED
OFF
CARDELAY
46
10
HF TRANSCEIVERTS-870
PROCMONI
46
2
0
MICPWR
46
8
2
0
10
100
16
27
8
38
49
50
8
M.IN
CH 1M.IN
CH 2 M>VFO
CH 3 SCAN
CH 4CLR
REC F.LOCK
QUICK MEMO
MR
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
1MHzDOWNUP
MODE
LSB
/USB
CW/— R
FSK
/— R
FM/AM
A=BMENU
RXTX
M.CH
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
AUTO
BEAT
CANCEL
LO/WIDTH
FILTER
XITCLEARNB
RIT/XIT
N.R.TX EQ.
HI/SHIFT
AFRF
46
2
0
NBSQL
46
2
0
$1
8
$2
10
8
10
$4
$5
$3
$6
NOTCH
RIT
A
B
M.CH/VFO.CH
$7
$1 Tasto NB
Premere questo tasto per eseguire la commutazione della
funzione del limitatore di disturbi analogico ON o OFF.
Questa funzione fornisce buoni risultati soprattutto con rumore
ad impulsi di breve durata {pag. 53}.
$2 Comando guadagno AF
Per regolare il guadagno della frequenza audio. Ruotare il
comando in senso orario per aumentare il guadagno; ruotarlo
in senso antiorario per diminuire il guadagno {pag. 19}.
$3 Comando guadagno RF
Per regolare il guadagno della frequenza radio. Ruotare il
comando in senso orario per aumentare il guadagno; ruotarlo
in senso antiorario per diminuire il guadagno {pag. 19}.
$4 Comando RIT/XIT
Dopo aver impostato su ON la funzione RIT o XIT, ruotare
questo comando per selezionare la deviazione di frequenza
desiderata rispetto alla frequenza attuale {pagine 44, 45}.
$5 Comando NB
Quando si utilizza la funzione del limitatore dei disturbi,
ruotare questo comando per regolare il livello della limitazione
dei disturbi {pag. 53}. Per evitare la distorsione del segnale
ricevuto, utilizzare il minimo livello di limitazione dei disturbi
necessario.
$7 Comando M.CH/VFO.CH
Nel modo VFO, ruotare questo comando per aumentare o
diminuire la frequenza {pag. 21}. Nel modo dei canali di
memoria, ruotare questo comando per selezionare il canale di
memoria desiderato {pag. 55}. Il comando viene utilizzato
anche per selezionare i limiti per la funzione del modo di
funzionamento automatico {pag. 48} e per la selezione dei
numeri di menu quando si accede al menu {pag. 24}.
MICROFONO
q Tasto UP/DWN
Utilizzare questi tasto per salire o scendere lungo la
frequenza del VFO o lungo i canali di memoria. La frequenza
selezionata o il canale selezionato cambiano continuamente
nella direzione del tasto relativo se il tasto viene tenuto
premuto.
w Interruttore PTT (premere-per-parlare)
Quando questo interruttore a pulsante viene premuto, il
ricetrasmettitore viene portato nel modo di trasmissione.
Quando il pulsante viene rilasciato, il ricetrasmettitore ritorna
nel modo di ricezione.
q
DWN UP
$6 Comando SQL
Il comando dello squelch può essere utilizzato per il
silenziamento del ricevitore quando il segnale è assente. Più
il comando viene ruotato in senso orario e più alto è il livello di
soglia del rumore. Di conseguenza, anche il segnale di
apertura dello squelch deve essere più potente. Ruotare il
comando completamente in senso antiorario per la ricezione
di segnali deboli {pag. 19}.
I-14
w
PTT
Page 21
PANNELO POSTERIORE
qwer
3 FAMILIARIZZAZIONE
ANT 2ANT 1
EXT
RX ANT
GND
IF OUT 1REMOTE
ty uoi
q Vite GND con galletto
Collegare un filo di grosso diametro o una treccia di rame tra
questa vite ed il collegamento a terra più vicino {pag. 3}. Non
eseguire il collegamento a terra sull’impianto elettrico
dell’abitazione o su tubi del gas o dell’acqua. Un buon
collegamento a terra riduce il rischio di interferenze con
televisori, ricevitori radio ed altri apparecchi elettronici. Una
buona terra può anche ridurre i disturbi di ricezione causati da
scariche elettrostatiche.
w Connettori ANT 1 e ANT 2
Collegare le linee di antenna a questi connettori. Vedere
pagine 2 e 63 per dettagli.
e Connettore ingresso alimentazione DC 13,8 V
Collegare un alimentatore CC da 13,8 V {pag. 3}. Utilizzare il
cavo fornito in dotazione con un alimentatore CC stabilizzato.
Il TS-870S assorbe meno di 20,5 A alla massima potenza di
trasmissione.
r Connettore AT
Si accoppia col connettore del cavo in dotazione
all’accordatore di antenna AT-300. Vedere il manuale di
istruzioni dell’accordatore per ulteriori informazioni.
t Presa EXT RX ANT
Riceve uno spinotto RCA per il collegamento di un
ricetrasmettitore separato. Questa presa viene attivata per
mezzo del menu No. 53. Non inviare mai la trasmissione in
questa presa. I segnali ricevuti dal TS-870S vengono
distribuiti mediante un divisore di potenza allo stadio di
ricezione del TS-870S ed al ricevitore esterno. Il collegamento
di un ricevitore esterno riduce perciò il livello del segnale.
y Presa IF OUT 1
Si accoppia con uno spinotto RCA per il collegamento IF da
8,83 MHz per il display di un monitor di stazione SM-230
{pag. 6}.
EXT SP
Ω
8
ACC 2
DC 13.8V
20.5A
PADDLE
KEY
RT TY
AT
COM
!0!1!2
i Presa EXT SP
Si accoppia con uno spinotto a 2 conduttori (mono) da
3,5 mm di diametro per il collegamento di un altoparlante
esterno {pag. 4}. Il collegamento di un altoparlante esterno
causa l’esclusione automatica dell’altoparlante interno.
o Connettore ACC 2
Si accoppia con un connettore DIN maschio a 13 piedini per il
collegamento di vari accessori {pag. 6}.
!0 Prese PADDLE e KEY
Si accoppiano con uno spinotto a 3 conduttori da 6,0 mm di
diametro e con uno spinotto a 2 conduttori da 3,5 mm di
diametro rispettivamente per il collegamento di un tasto
paddle per il tasto elettronico interno e di un tasto telegrafico
per le operazioni CW. Leggere la sezione “Tasti e tastiere per
le operazioni CW” {pag. 4} prima di collegare queste prese.
!1 Presa RTTY
Si accoppia con uno spinotto RCA per il collegamento
dell’uscita del tasto RTTY dell’apparecchiatura RTTY per la
manipolazione con spostamento di frequenza (manipolazione
diretta) {pag. 5}.
!2 Connettore COM
Riceve un connettore RS-232C femmina a 9 piedini per il
collegamento di un computer attraverso una delle porte seriali
del computer stesso {pag. 83}. Le funzioni del
ricetrasmettitore possono essere controllate a distanza
utilizzando un programma per comunicazione sul computer
{pagine 5, 83}. Utilizzato anche con la funzione di
trasferimento rapido di dati {pag. 65}.
Nota:
Prima di usare i connettori
tappi protettivi.
REMOTE, ACC2
e
COM
, togliere i
u Connettore REMOTE
Si accoppia con un connettore DIN maschio a 7 piedini per il
collegamento di un amplificatore lineare {pag. 5}.
I-15
Page 22
3 FAMILIARIZZAZIONE
DISPLAY
qwe
rty
9
20
7
S
10
0
PWR
SWR
1
COMP
HF TRANSCEIVERTS-870
50
25
FILTER
ALC
3
10 2
1.5
5
3
1
40
60
dB
100
W
20
dB
FULLVOXSEMI AIP AGC AUTO PROC MONI MENU
M.CH
ON AIRAT TUNE
!3!4
q Indicatore principale
Durante la ricezione, serve come indicatore del segnale
ricevuto per misurare e visualizzare la potenza del segnale
ricevuto. Anche durante la ricezione, un display a
30segmenti rappresenta l’ampiezza e lo spostamento relativo
della banda passante di ricezione correntemente selezionata.
Durante la trasmissione, esso serve come un misuratore di
potenza calibrato oltre ad essere un indicatore ALC, un
indicatore SWR ed un indicatore della compressione del
processore fono. E’ possibile attivare una funzione di
mantenimento del livello di picco che mantiene ciascuna
indicazione per circa 2,5 secondi {pag. 22}.
w
Gli indicatori o si illuminano quando si seleziona
rispettivamente l’antenna 1 o l’antenna 2. E’ possibile
selezionare solo un’antenna alla volta {pagine 2, 63}.
ui o !0 !1 !2
TONE
NB
SPLIT
RIT
A B
USB CW R FSK FM AM M. SCR PRG SCAN F. LOCK FINE MHzLSBAUTO
XIT
i AIP
Si illumina quando la funzione del punto di intercettazione
avanzato viene impostata su ON {pag. 53}.
o AGC
Si illumina quando la funzione di controllo automatico del
guadagno viene impostata su ON {pag. 44}.
!0 AUTO
Si illumina quando si seleziona l’impostazione automatica
della la funzione di controllo automatico del guadagno
{pag. 44}.
!1 PROC
Si illumina quando il processore fono è impostato su ON
{pagine 23, 46}.
WIDTH
CTRL
SHIFT
e M.CH
Si illumina quando viene selezionato il modo dei canali di
memoria. SI illumina anche quando si utilizza la funzione di
scorrimento della memoria {pag. 56}.
r VOX
Si illumina quando la funzione di trasmissione attivata dalla
voce è impostata su ON {pag. 45}. Per le operazioni CW, si
illumina quando la funzione break-in {pag. 31} è impostata su
ON.
t
Si illumina quando una voce di menu viene aggiunta al menu
rapido {pag. 24}.
y FULL
Si illumina quando viene selezionato il full break-in CW
{pag. 31}.
u SEMI
Si illumina quando viene selezionato il semi break-in CW
{pag. 31}.
!2 MONI
Si illumina quando la funzione di controllo della trasmissione
viene impostata su ON {pag. 46}
!3
L’indicatore si illumina quando l’accordatore di antenna
interno è configurato per l’uso solo durante la trasmissione.
Gli indicatori
e si illuminano quando l’accordatore di
antenna interno è configurato per l’uso durante la
trasmissione e la ricezione. Se entrambi gli indicatori sono
spenti, l’accordatore di antenna è impostato su OFF {pag. 49}.
Se si utilizza il full break-in CW l’accordatore interno può
essere bypassato completamente o in linea sia per la
trasmissione che per la ricezione.
!4
L’indicatore , o si illumina quando l’attenuatore è
impostato su ON. I numeri indicano la quantità di
attenuazione selezionata per la ricezione in dB. Se tutti gli
indicatori sono spenti, l’attenuatore è impostato su OFF
{pag.53}.
I-16
Page 23
PWR
S
SWR
COMP
3 FAMILIARIZZAZIONE
!5!6!7!8!9@0@1
@2@3@4
9
20
7
5
3
1
25
10
0
1
FILTER
ALC
10 2
1.5
40
60
50
3
20
dB
100
W
dB
FULLVOXSEMI AIP AGC AUTO PROC MONI MENU
M.CH
USB CW R FSK FM AM M. SCR PRG SCAN F. LOCK FINE MHzLSBAUTO
A B
SPLIT
RIT
TONE
NB
WIDTH
CTRL
SHIFT
XIT
HF TRANSCEIVERTS-870
ON AIRAT TUNE
@5 @6@7@8 @9#0#1
!5 MENU
Si illumina quando si accede al modo del menu. Lampeggia
quando il menu è stato temporaneamente inizializzato
{pag. 24}.
!6 A/B
L’indicatore “A” si illumina quando si accede al menu A.
L’indicatore “B” si illumina quando si accede al menu B
{pag. 24}.
!7 SPLIT
Si illumina quando sono selezionate frequenze diverse per la
trasmissione e la ricezione per la frequenza split {pag. 42}.
!8 RIT
Si illumina quando la funzione di sintonizzazione incrementale
per la ricezione è impostata su ON {pag. 44}.
!9 TONE
Nel modo FM, si illumina quando la funzione del tono
subaudio è impostata su ON durante il funzionamento con
frequenza split {pag. 39}.
@0 XIT
Si illumina quando la funzione di sintonizzazione incrementale
per la trasmissione è impostata su ON {pag. 45}.
@1 NB
Si illumina quando il limitatore di disturbi è impostato su ON
{pag. 53}.
@2 WIDTH
Si illumina dopo la regolazione del comando LO/WIDTH in
tutti i modi escluso SSB ed AM. Indica che il numero sotto ad
esso visualizzato rappresenta l’ampiezza della banda di
ricezione {pag. 52}.
@3 CTRL
Si illumina mentre dei dati vengono scambiati fra il computer
ed il ricetrasmettitore quando esso viene controllato da un
computer {pag. 50} o fra due ricetrasmettitori durante il
trasferimento rapido di dati {pag. 65}.
@4 SHIFT
Nel modo CW, si illumina dopo la regolazione del comando
HI/SHIFT. Indica che il numero sotto ad esso visualizzato
rappresenta lo spostamento della banda di ricezione
{pag. 51}.
@5
Indica il canale di memoria selezionato {pag. 55}, il numero
del menu {pag. 24} ed i numeri dei limiti nel modo di
funzionamento automatico {pag. 48}. Il punto si illumina
quando un canale di memoria è escluso. Ciò indica che tale
canale viene saltato durante la scansione della memoria
{pag. 62}.
@6 AUTO
Si illumina quando il modo di funzionamento automatico è
impostato su ON {pag. 48}. Il modo di funzionamento
automatico controlla automaticamente il funzionamento in
base alle istruzioni fornite.
@7
Indica la frequenza di funzionamento con un risoluzione di
10Hz {pag. 20}. Indica anche le selezioni del menu quando
nel modo del menu {pag. 24}.
@8 LSB
Si illumina nel modo di funzionamento della banda laterale
inferiore {pag. 20}.
@9 USB
Si illumina nel modo di funzionamento della banda laterale
superiore {pag. 20}.
#0 CW
Si illumina nel modo di funzionamento CW {pag. 20}.
#1 R
Si illumina quando la funzione di inversione viene utilizzata
nei modi FSK o CW. La funzione di inversione inverte la
relazione di frequenza del marchio e dello spazio per il modo
FSK {pag. 20} e fa utilizzare la banda laterale opposta nel
modo CW {pag. 20}.
I-17
Page 24
3 FAMILIARIZZAZIONE
7
5
3
1
PWR
S
SWR
COMP
0
25
10
ALC
10 2
1.5
1
FILTER
9
20
40
60
50
3
20
dB
100
W
dB
FULLVOXSEMI AIP AGC AUTO PROC MONI MENU
M.CH
USB CW R FSK FM AM M. SCR PRG SCAN F. LOCK FINE MHzLSBAUTO
A B
SPLIT
RIT
TONE
NB
WIDTH
CTRL
SHIFT
XIT
$3
HF TRANSCEIVERTS-870
ON AIRAT TUNE
#2 ON AIR
Si illumina quando il ricetrasmettitore si trova nel modo di
trasmissione {pag. 23}.
#3 AT TUNE
Si illumina mentre l’accordatore di antenna interno sta
accordando il sistema di antenna ed il ricetrasmettitore. Si
illumina anche quando il ricetrasmettitore sta preimpostando i
condensatori dell’accordatore di antenna a seconda dei dati
precedentemente memorizzati {pag. 49}.
#4 FSK
Si illumina nel modo di spostamento di frequenza (RTTY)
{pag. 20}.
#5 FM
Si illumina nel modo FM {pag. 20}.
#6 AM
Si illumina nel modo AM {pag. 20}.
#6
#2#3
#4
#5
#7
#8
#9 $0 $1
$2
$0 F.LOCK
Si illumina quando la funzione di blocco è impostata su ON
{pag. 64}.
$1 FINE
Si illumina quando la funzione di regolazione fine è impostata
su ON {pag. 21}.
$2 MHz
Si illumina quando la funzione 1MHz {pag. 20} o la funzione di
Menu Rapido {pag. 24} è impostata su ON. Si illumina anche
quando la funzione di ricerca per canali di memoria
programmati o vacanti è impostata su ON {pag. 55}.
$3
Indica le voci del menu quando si accede al modo del menu
{pag. 24}. Indica anche informazioni riguardanti la frequenza
(trasmissione, ricezione o differenza) quando si utilizzano
frequenze split {pag. 42} e la deviazione di frequenza RIT/XIT
se queste funzioni sono attivate {pagine 44, 45}.
#7 M.SCR
Si illumina nel modo di scorrimento della memoria {pag. 56}.
#8 PRG
Si illumina quando la scansione programmata viene attivata
{pag. 60} oppure quando si seleziona il canale 99 {pag. 58}.
#9 SCAN
Si illumina quando una funzione di scansione viene attivata
{pag. 60}.
I-18
Page 25
FUNZIONAMENTO DI BASE
4 FUNZIONAMENTO DI BASE
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
ALIMENTAZIONE
Accendere l’alimentatore CC, e quindi tenere premuto
] (ALIMENTAZIONE) fino a che l’indicazione “HELLO” non
[
appare sul display. Rilasciare [
] (ALIMENTAZIONE) quando
si vede l’indicazione “HELLO”.
ANT DOWN UP
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
SEND
PHONES
MIC
THRU/AUTO
SLOWFAST
ATT
AIP
AGC KEY SPEED
OFF
CAR DELAY
46
2
S
PWR
SWR
COMP
METER PROC MONI
PROC MONI
2
8
2
10
50
25
0
1
0
FILTER
C
AL
3
2
0
1
.5
1
1
HF TRANSCEIVER TS-870
46
8
10
0
MIC PWR
46
8
0
100
2
0
16
27
38
49
50
M.IN
10
0
W
d
B
CH 1 M.IN
CH 2 M>VFO
CH 3 SCAN
CH 4 CLR
REC F.LOCK
QUICK MEMO
MR
M.CH
USB CW R FSK FM AMLSBAUTO
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
1MHz
9
2
7
0
5
FULLVOX SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI
4
0
3
1
6
0
d
B
•Dopo il messaggio “HELLO” l’indicatore della frequenza e
gli altri indicatori si illuminano. Una pressione troppo lunga
del tasto [
] (ALIMENTAZIONE) causa la disattivazione
dell’alimentazione. Se il TS-870S non è stato utilizzato per
un periodo prolungato, l’indicazione “HELLO” potrebbe
non apparire immediatamente.
Per spegnere il ricetrasmettitore, premere
[
] (ALIMENTAZIONE).
•Dopo che il ricetrasmettitore è stato acceso, esso può
quindi essere spento ed acceso utilizzando il solo
interruttore di accensione dell’alimentatore CC.
REGOLAZIONE DEL VOLUME
GUADAGNO FREQUENZA AUDIO
Ruotare il comando di regolazione del guadagno AF in senso
orario per aumentare il livello audio ed in senso antiorario per
diminuirlo.
AFRF
4
2
0
Nota:
La posizione del comando del guadagno AF non influenza nè
6
8
10
FULL SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI MENU
USB CW R FSK FM AM M. SCR PRG SCAN F. LOCK FINE MHzLSBAUTO
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
SPLIT
TONE
A B
RIT
XITNBWIDTH
MODE
LSB
/USB
CW/– R
FSK
/– R
FM/AM
1MHz DOWNUP
il volume dei segnali acustici generati dalla pressione dei tasti nè il
tono del tasto durante la trasmissione CW. Inoltre, il livello audio per
il funzionamento “packet” è indipendente dall’impostazione del
comando del guadagno AF.
GUADAGNO FREQUENZA RADIO
Normalmente, impostare il comando del guadagno RF al
massimo in senso orario. Se vi fossero dei problemi
nell’ascolto del segnale desiderato a causa di perturbazioni
atmosferiche o di interferenze di altre stazioni, la riduzione del
guadagno RF potrebbe essere di aiuto.
Per eseguire ciò, annotare l’indicazione del livello di picco
dell’indicatore del segnale ricevuto per il segnale desiderato e
quindi ruotare il comando del guadagno RF in senso
AFRF
46
2
7
5
3
1
S
8
0
10
9
20
40
60
dB
FULL SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI MENU
USB CW R FSK FM AM M. SCR PRG SCAN F. LOCK FINE MHzLSBAUTO
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
SPLIT
TONE
A B
RIT
XITNBWIDTH
MODE
LSB
/USB
CW/– R
FSK
/– R
FM/AM
1MHz DOWNUP
A=B MENU
RX TX
A=B MENU
RX TX
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
AUTO
BEAT
CTRL
SHIFT
NOTCH
CANCEL
N.R. TX EQ.
LO/WIDTH
FILTER
HI/SHIFT
RIT
XIT CLEAR NB
AF RF
RIT/XIT
46
A
B
M.CH
AUTO
CTRL
SHIFT
NOTCH
A
B
M.CH
M.CH/VFO.CH
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
BEAT
CANCEL
LO/WIDTH FILTER HI/SHIFT
RIT
XIT CLEAR NB
RIT/XIT
M.CH/VFO.CH
2
NB SQL
2
N.R. TX EQ.
AF RF
2
NB SQL
2
0
46
0
46
0
46
0
8
10
8
10
8
10
8
10
antiorario per far corrispondere la sua indicazione di picco con
i segmenti illuminati dell’indicatore del segnale ricevuto. I
segnali più deboli del livello impostato col comando del
guadagno RF verranno attenutati. La ricezione della stazione
desiderata sarà così migliorata.
Inoltre, l’uso di un’impostazione AGC più rapida {pag. 44}
aiuterà ad eliminare l’effetto bloccante di alte tensioni AGC
sviluppate a causa di potenti stazioni adiacenti.
A seconda del tipo e del guadagno della propria antenna e
della condizioni della banda, può essere preferibile lasciare il
comando del guadagno RF leggermente ruotato in senso
antiorario invece che ruotato completamente in senso orario.
REGOLAZIONE DELLO SQUELCH
Lo scopo dello squelch è di silenziare l’uscita audio
dell’altoparlante in assenza di segnali. Se si imposta un livello
di soglia dello squelch troppo alto, lo squelch rimane chiuso
anche in presenza di un segnale debole. Se si imposta un
livello di soglia dello squelch troppo basso, i disturbi potranno
essere uditi tra le trasmissioni delle altre stazioni. Molti
operatori preferiscono lasciare il comando dello squelch
completamente ruotato in senso antiorario escluso durante il
funzionamento in modi a portante completa come FM o AM.
NBSQL
4
2
0
6
10
FULL SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI MENU
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
8
FINE
USB CW R FSK FM AM M. SCR PRG SCAN F. LOCK FINE MHzLSBAUTO
SPLIT
TONE
A B
RIT
XITNBWIDTH
MODE
LSB
/USB
CW/– R
FSK
/– R
FM/AM
1MHz DOWNUP
A=B MENU
RX TX
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
AUTO
BEAT
CTRL
SHIFT
NOTCH
CANCEL
N.R. TX EQ.
LO/WIDTH FILTER HI/SHIFT
XIT CLEAR NB
RIT
AF RF
RIT/XIT
46
A
B
M.CH
8
2
0
10
NB SQL
M.CH/VFO.CH
46
8
2
0
10
Ruotare il comando SQL per eliminare solo i disturbi di fondo
in assenza di segnale oppure lasciarlo completamente ruotato
in senso antiorario.
DOPPIO VFO DIGITALE
I VFO A e B funzionano indipendentemente in modo che
frequenze diverse o uguali possono essere selezionate per
ciascun VFO. La sezione seguente spiega come selezionare
un VFO e come copiare i dati della frequenza da un VFO
all’altro.
SELEZIONE DEI VFO ([RX A], [RX B])
Premere [RX A] per selezionare il VFO A. Premere [RX B]
per selezionare il VFO B.
RXTX
A
FULL SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI MENU
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
B
FINE
USB CW R FSK FM AM M. SCR PRG SCAN F. LOCK FINE MHzLSBAUTO
SPLIT
TONE
A B
RIT
XITNBWIDTH
MODE
LSB
/USB
CW/– R
FSK
/– R
FM/AM
1MHz DOWNUP
1 Assumendo che si stia utilizzando il VFO A.
2 Premere [RX B].
•Il VFO B viene selezionato e la frequenza
correntemente selezionata dal VFO B viene
visualizzata.
3 Premere [RX A] per selezionare nuovamente il VFO A.
A=B MENU
RX TX
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
AUTO
BEAT
CTRL
SHIFT
NOTCH
CANCEL
N.R. TX EQ.
LO/WIDTH
FILTER
HI/SHIFT
RIT
XIT CLEAR NB
AF RF
RIT/XIT
46
A
B
M.CH
8
2
10
0
NB SQL
M.CH/VFO.CH
46
8
2
0
10
I-19
Page 26
4 FUNZIONAMENTO DI BASE
EQUALIZZAZIONE FREQUENZE VFO ([A=B])
Premere [A=B] per trasferire la frequenza ed il modo di
modulazione dal VFO attivo a quello inattivo.
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
AUTO
A=B
FULL SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI MENU
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
USB CW R FSK FM AM M. SCR PRG SCAN F. LOCK FINE MHzLSBAUTO
TONE
SPLIT
A B
RIT
XITNBWIDTH
MODE
LSB
/USB
CW/– R
FSK
/– R
FM/AM
1MHz DOWNUP
1 Assumendo che si stia utilizzando il VFO A.
2 Premere [RX B].
•Il VFO B viene selezionato e la frequenza
correntemente selezionata dal VFO B viene
visualizzata.
3 Premere [A=B].
4 Premere [RX A].
•Quest’ultima pressione riseleziona il VFO A. Notare
che la frequenza ed il modo di modulazione del VFO B
sono stati copiati sul VFO A a causa dell’operazione 3.
A=B MENU
RX TX
BEAT
CTRL
SHIFT
NOTCH
CANCEL
N.R. TX EQ.
LO/WIDTH FILTER HI/SHIFT
RIT
XIT CLEAR NB
AF RF
RIT/XIT
46
A
2
0
B
M.CH
10
NB SQL
M.CH/VFO.CH
46
2
0
10
SELEZIONE DELLA FREQUENZA
Nelle sezioni seguenti vengono descritti i due metodi che
possono essere utilizzati per la selezione della frequenza:
A Sintonizzazione manuale
Impostare la banda corretta oppure utilizzare la funzione
8
8
1MHz per avvicinarsi alla frequenza desiderata. Utilizzare
quindi il comando M.CH/VFO.CH per una sintonizzazione
approssimata ed il comando di sintonizzazione (o i tasti
[UP] e [DWN] del microfono) per selezionare la frequenza
esatta.
B Introduzione diretta della frequenza (tastiera)
Introdurre direttamente la frequenza desiderata utilizzando
la tastiera numerica.
COMMUTAZIONE DELLA BANDA
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
AUTO
1MHzDOWNUP
FULL SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI MENU
USB CW R FSK FM AM M. SCR PRG SCAN F. LOCK FINE MHzLSBAUTO
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
TONE
SPLIT
A B
RIT
XITNBWIDTH
MODE
LSB
/USB
CW/– R
FSK
/– R
FM/AM
1MHz DOWNUP
A=B MENU
RX TX
BEAT
CTRL
SHIFT
NOTCH
CANCEL
N.R. TX EQ.
LO/WIDTH FILTER HI/SHIFT
RIT
XIT CLEAR NB
AF RF
RIT/XIT
46
A
2
0
B
NB SQL
M.CH/VFO.CH
2
46
0
M.CH
8
10
8
10
SELEZIONE DEL MODO DI
FUNZIONAMENTO
Per cambiare il modo di funzionamento, premere
semplicemente il tasto MODE del modo desiderato. La
seconda funzione di ciascun tasto MODE può essere
utilizzata premendo nuovamente lo stesso tasto.
Esempio: Per selezionare LSB, premere una volta
[LSB/USB]. Per selezionare USB, premere nuovamente
[LSB/USB].
MODE
LSB
/USB
CW/– R
FSK
/– R
FM/AM
FULL SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI MENU
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
USB CW R FSK FM AM M. SCR PRG SCAN F. LOCK FINE MHzLSBAUTO
TONE
SPLIT
RIT
XITNBWIDTH
A B
MODE
LSB /USB
CW/– R
FSK /– R
FM/AM
1MHz DOWNUP
L’impostazione di base del modo CW è sulla banda laterale
superiore. L’indicazione “–R” di [CW/–R] indica che
comunicazioni CW possono essere inviate e ricevute
utilizzando la banda laterale inferiore (inversa) se si desidera.
L’indicazione “–R” di [FSK/–R] indica che i segnali per il
marchio e lo spazio RTTY possono essere invertiti
selezionando questo modo.
Nel modo SSB, il ricetrasmettitore seleziona automaticamente
LSB per le frequenze inferiori a 9,5 MHz e USB per le
frequenze da 9,5 MHz o superiori se il comando di
sintonizzazione o i tasti [UP]/[DWN] vengono utilizzati per
passare la frequenza da 9,5 MHz. Ciò accade anche se si
utilizzano i tasti [UP] o [DOWN] del pannello anteriore.
A=B MENU
RX TX
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
AUTO
BEAT
CTRL
SHIFT
NOTCH
CANCEL
N.R. TX EQ.
LO/WIDTH FILTER HI/SHIFT
XIT CLEAR NB
RIT
AF RF
RIT/XIT
46
A
B
M.CH
8
2
10
0
NB SQL
M.CH/VFO.CH
46
8
2
0
10
1 Se l’indicazione “MHz” è illuminata sul display, premere
prima [1MHz] per uscire dal modo 1MHz.
•L’indicazione “MHz” si spegne.
2 Premere [UP] o [DOWN].
•Tenendo premuto uno dei due tasti si causa la
commutazione consecutiva su ciascuna banda.
USO DI PASSI DA 1 MHz
Il passo di base per la funzione 1MHz è 1 MHz; passi da 500
o 100 kHz possono comunque essere selezionati per mezzo
del menu No. 52 (1M/500k). Le selezioni con i menu vengono
spiegate con maggiori dettagli iniziando da pagina24.
1 Premere [1MHz] per entrare nel modo 1MHz.
•L’indicazione “MHz” si illumina.
AGC AUTO
USBMHz
2 Premere [UP] o [DOWN].
•La frequenza cambia verso l’alto o verso il basso in
passi da 1 MHz (o da 500 o da 100 kHz) ogni volta
che i tasti [UP] o [DOWN] vengono premuti. Tenendo
premuto uno dei due tasti si causa un cambiamento
continuo.
I-20
Page 27
4 FUNZIONAMENTO DI BASE
Sintonizzazione Fine
(Menu No. 41: 10 kHz)
SSB/ CW/ FSK
Passi di Sintonizzazione
AM/ FM
Passi di Sintonizzazione
10 Hz
1Hz
100 Hz
10 Hz
OFF
ON
CAMBIAMENTI RAPIDI
Per cambiare rapidamente la frequenza verso l’alto o verso il
basso, utilizzare il comando M.CH/VFO.CH.
A=B MENU
RX TX
DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
AUTO
BEAT
CTRL
SHIFT
NOTCH
CANCEL
N.R. TX EQ.
LO/WIDTH FILTER HI/SHIFT
RIT
XIT CLEAR NB
AF RF
RIT/XIT
46
A
B
M.CH
8
2
0
10
NB SQL
M.CH/VFO.CH
46
8
2
0
10
M.CH/VFO.CH
FULL SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI MENU
USB CW R FSK FM AM M. SCR PRG SCAN F. LOCK FINE MHzLSBAUTO
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
SPLIT
TONE
A B
RIT
XITNBWIDTH
MODE
LSB
/USB
CW/– R
FSK
/– R
FM/AM
1MHz DOWNUP
•Ruotare il comando M.CH/VFO.CH in senso orario per
aumentare la frequenza; ruotarlo in senso antiorario per
diminuire la frequenza.
Dato che i passi disponibili sono di grande formato, è
possibile spostarsi rapidamente attraverso la banda. Quando
si raggiunge la frequenza di ricezione massima o minima del
ricetrasmettitore, la rotazione del comando M.CH/VFO.CH
non causa il rispettivo aumento o diminuzione della
frequenza.
Il menu No. 44 (STEP ADJ.) influenza il funzionamento del
comando M.CH/VFO.CH. Quando il menu No. 44 è
impostato su ON (condizione base) l’arrotondamento avviene
sul primo passo (“scatto”) del comando M.CH/VFO.CH come
indicato in basso:
Regolazione
Passo
(Menu No. 44)
Passo
Canale
(Menu No. 43)
Arrotondamento
Le cifre da 1 kHz, da 100 Hz
ON
10 kHz
e da 10 Hz vengono
arrotondate a 0.
Le cifre da 1 kHz vengono
ON
5 kHz
arrotondate a 0 o 5, e quelle
da 100 Hz e da 10 Hz a 0.
ON
1 kHz
Le cifre da 100 Hz e 10 Hz
vengono arrotondate a 0.
■ Cambiamento del Passo
Selezionare il passo che si preferisce per il comando
M.CH/VFO.CH per mezzo del menu No. 43 (CH.STEP). I
passi disponibili sono da 1 kHz, 5 kHz e 10 kHz. Il passo
base è 10 kHz.
Entro la banda di trasmissione AM, il formato del passo
viene impostato automaticamente sulla condizione di base
da 9 kHz (versioni per U.S.A./Canada: 10 kHz) per il modo
AM. Questo passo può essere commutato tra 9 kHz (ON)
e 10 kHz (OFF) per mezzo del menu No. 42 (BC.STEP).
Selezionando OFF nel menu No. 42 è possibile utilizzare il
passo specificato per mezzo del menu No. 43 (1, 5 o 10
kHz). Nella banda di trasmissione AM, il cambiamento del
passo per mezzo del menu No. 42 cambia la frequenza
selezionata sul canale di trasmissione più vicino la volta
successiva che il comando M.CH/VFO.CH viene utilizzato.
Se si desidera ascoltare trasmissioni internazionali ad
onde corte, utilizzare il comando M.CH/VFO.CH per
eseguire la scansione manuale di tali bande. Selezionare
il passo da 5 kHz per mezzo del menu No. 43 (CH.STEP)
dato che molte trasmissioni a onde corte sono spaziate ad
intervalli di 5 kHz. Impostare il menu No. 44 su ON. Per
ascoltare una trasmissione su un canale che non è un
multiplo di 5 kHz, utilizzare il comando di sintonizzazione
per sintonizzarsi sulla frequenza esatta.
SINTONIZZAZIONE FINE
Per i modi SSB, CW e FSK, il comando di sintonizzazione
funziona normalmente su 10 kHz per giro del comando
stesso. Nei modi FM ed AM, un giro del comando di
sintonizzazione cambia la frequenza per 100 kHz. Questi
intervalli della frequenza di sintonia possono venire dimezzati
col menu No. 41 (F. STEP).
Inoltre, la funzione di sintonizzazione fine riduce ulteriormente
il passo del comando di sintonizzazione permettendo di
sintonizzarsi più lentamente e con maggiore precisione.
Esempio 1: Il menu No. 44 (STEP.ADJ) è ON
•Menu No. 43 (CH.STEP): Passo da 10 kHz
•Frequenza selezionata: 14,261,73 MHz
Ruotando il comando M.CH/VFO.CH in senso orario di un
passo si cambia la frequenza su 14,270,00 MHz ed un altro
passo cambia la frequenza su 14,280,00 MHz.
L’arrotondamento avviene in occasione del primo passo.
In modo simile, quando si è selezionata una frequenza da
14,261,73 MHz, la rotazione di questo comando in senso
antiorario cambia la frequenza su 14,260,00 MHz ed un
ulteriore passo la cambia su 14,250,00 MHz. Anche in questo
caso, l’arrotondamento avviene in occasione del primo passo.
Esempio 2: Il menu No. 44 (STEP.ADJ) è OFF
•Menu No. 43 (CH.STEP): Passo da 10 kHz
•Frequenza selezionata: 14,261,73 MHz
Ruotando il comando M.CH/VFO.CH in senso orario di un
passo si cambia la frequenza su 14,271,73 MHz ed un altro
passo cambia la frequenza su 14,281,73 MHz.
L’arrotondamento non avviene.
In modo simile, quando si è selezionata una frequenza da
14,261,73 MHz, la rotazione di questo comando in senso
antiorario cambia la frequenza su 14,251,73 MHz ed un
ulteriore passo la cambia su 14,241,73 MHz. Anche in questo
caso, l’arrotondamento non avviene.
ENTERTF-SET
FINE
ATT
ANT DOWN UP
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
THRU/AUTO
SEND
PHONES
SLOWFAST
MIC
1MHz
2
AIP
AGC KEY SPEED
OFF
CAR DELAY
46
1
S
0
PWR
SWR
1
COMP
HF TRANSCEIVER TS-870
METER PROC MONI
PROC MONI
46
2
0
MIC PWR
46
8
2
0
10
9
2
7
0
5
FULLVOX SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI
40
3
6
0
d
B
M.CH
50
5
2
10
1
0
0
W
FILTER
C
L
A
3
2
0
10 2
1.5
d
B
USB CW R FSK FM AMLSBAUTO
ON AIRAT TUNE
CH 1 M.IN
16
ENTERTF-SET
CH 2 M>VFO
27
8
CH 3 SCAN
38
49
CH 4 CLR
10
50
REC F.LOCK
QUICK MEMO
8
FINE
100
MR
M.IN
1MHz
Premere [FINE].
•L’indicazione “FINE” si illumina.
AGC AUTO
USBFINE
•La funzione di sintonizzazione fine viene commutata su
OFF e ON ogni volta che il tasto [FINE] viene premuto.
I-21
Page 28
4 FUNZIONAMENTO DI BASE
Nota:
Dopo aver richiamato il canale di memoria 99 che possiede
frequenze di inizio e fine memorizzate {pag. 58}, la frequenza di
ricezione può essere cambiata (come un VFO) utilizzando il
comando di
sintonizzazione
.
INTRODUZIONE DIRETTA DELLA FREQUENZA
L’introduzione diretta della frequenza per mezzo della tastiera
numerica può essere il metodo più rapido per passare ad una
frequenza lontana da quella correntemente sintonizzata.
I punti seguenti permettono di eseguire correttamente
l’introduzione di una frequenza:
•Solo le cifre 0, 1, 2 o 3 possono essere introdotte per la
cifra da 10 MHz (prima cifra). La pressione delle cifre da
4 a 9 causa l’introduzione di tale cifra nella posizione della
cifra da 1 MHz. Perciò, per selezionare una frequenza da
3 MHz o inferiore, introdurre 0 per la cifra da 10 MHz.
•Quando la cifra da 10 Hz (ultima cifra) è stata introdotta, la
cifra 0 viene introdotta automaticamente per la cifra da
1 Hz e l’introduzione della frequenza viene completata. La
cifra da 1 Hz non viene visualizzata.
•Se [ENTER] viene premuto dopo aver iniziato
l’introduzione delle cifre, la cifra 0 viene introdotta
automaticamente per le cifre non ancora introdotte e
l’introduzione della frequenza viene completata.
•Se si introduce una frequenza al di fuori della gamma di
frequenza del TS-870S causa la generazione di un
segnale di allarme. La frequenza introdotta viene rifiutata.
•Se si preme una cifra scorretta, ripristinare la frequenza
precedente premendo [CLEAR], oppure [SEND] oppure
[PTT] sul microfono.
•Quando una frequenza introdotta viene accettata, le
funzioni RIT {pag. 44} e XIT {pag. 45} vengono impostate
su OFF ma la frequenza RIT o XIT non viene cambiata.
CH 1M.IN
16
CH 2 M>VFO
27
CH 3SCAN
38
CH 4CLR
49
REC F.LOCK
50
ENTER
1 Premere [ENTER].
•L’indicazione “– –.– – –.– –” appare.
AGC AUTO
ANT DOWN UP
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
THRU/AUTO
SEND
PHONES
MIC
ATT
SLOWFAST
AIP
AGC KEY SPEED
OFF
CAR DELAY
46
2
1
S
0
PWR
SWR
1
COMP
HF TRANSCEIVER TS-870
METER PROC MONI
PROC MONI
46
2
0
MIC PWR
46
8
2
0
10
9
2
7
0
5
FULLVOX SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI
4
0
3
6
0
d
B
M.CH
50
25
10
100
W
FILTER
C
L
A
3
2
0
2
0
1
1.5
d
B
USB CW R FSK FM AMLSBAUTO
ON AIRAT TUNE
CH 1 M.IN
16
ENTERTF-SET
CH 2 M>VFO
27
8
CH 3 SCAN
38
CH 4 CLR
49
10
REC F.LOCK
50
QUICK MEMO
8
FINE
100
M.IN
MR
1MHz
INDICATORE DEL PANNELLO ANTERIORE
L’indicatore multifunzione misura i parametri indicati nella
tabella seguente. I valori di picco per l’indicatore del segnale
ricevuto e le funzioni ALC, SWR, COMP e PWR vengono
mantenuti per circa 2,5 secondi se il menu No. 09 (P HOLD) è
impostato su ON.
Scala
S
RX
FILTER
Potenza segnale ricevuto
Ampiezza e spostamento
della banda passante di
Visualizzazione
ricezione
PWR
Potenza in uscita
trasmissione
Condizione controllo
ALC
automatico livello
SWR
Rapporto onde sistema
antenna
COMP
Compressione quando si
utilizza il processore fono
La pressione di [METER] causa la commutazione delle
funzioni come indicato in basso:
Modo di ricezione:SWR\ALC
cd
OFFbCOMP
Nota:
Durante la ricezione, le scale per l’indicatore del segnale
ricevuto e per la funzione della banda passante di ricezione sono
sempre visibili.
Modo di trasmissione:SWR\ALC
cd
Banda
passante
ricezione
Nota:
◆
Durante la trasmissione, l’indicatore della potenza di trasmissione
è sempre visibile.
◆
L’indicatore COMP funziona solo quando il processore fono è ON
nel modo SSB o AM.
Condizione
Funzionamento
Ricezione
Ricezione o
trasmissione più
[METER] ON
Trasmissione
Trasmissione più
[METER] ON
Trasmissione più
[METER] ON
Trasmissione più
SSB/AM più
[PROC] ON più
[METER] ON
bCOMP
USB
2 Premere i tasti numerici da [0] a [9] per introdurre la
frequenza desiderata.
•Il ricetrasmettitore passa alla frequenza introdotta
dopo che il tasto per la cifra da 10 Hz è stato premuto.
Nota:
Dopo aver richiamato il canale di memoria 99 che possiede
frequenze di inizio e fine memorizzate {pag. 58}, la frequenza di
ricezione può essere cambiata utilizzando l’introduzione diretta della
frequenza. Quando si utilizza la tastiera per l’introduzione diretta
della frequenza, non è possibile introdurre una frequenza al di fuori
della gamma di frequenza programmata nel canale di memoria 99.
I-22
Page 29
4 FUNZIONAMENTO DI BASE
Sì
No
(Il livello della portante è fisso)
Sì
No
CW, AM, FSK
FM
Processore
fono ON
Processore
fono OFF
USB/
LSB
Modo
Regolare Il Comando CAR?
–28 dB
–34 dB
–34 dB
USB/
LSB
Modo
(Compressore Fono ON)
Guadagno Microfono Fisso
AM
Equalizzatore
trasmissione ON
Equalizzatore
trasmissione OFF
TRASMISSIONE
I metodi per la trasmissione includono quanto segue:
•Premere [SEND].
•Tenere premuto [PTT] sul microfono.
•Collegare un tasto o un tasto paddle, selezionare il modo
CW, premere [VOX] per impostare su ON la funzione di
break-in e chiudere il tasto o tasto paddle.
VOX
ATT
ANT DOWN UP
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
AT TUNE
SEND
THRU/AUTO
SEND
PHONES
SLOWFAST
MIC
Vedere la sezione “COMUNICAZIONI” che inizia a pagina 29
per spiegazioni dettagliate della trasmissione.
Nota:
Non è possibile trasmettere mentre l’accordatore di antenna
interno si trova in fase di preimpostazione {pag. 49}.
SELEZIONE DELLA POTENZA DI TRASMISSIONE
Si raccomanda, come anche previsto dalla legge, di
selezionare la potenza di trasmissione più bassa che
permetta una comunicazione affidabile. La riduzione della
potenza riduce il rischio di interferenze sulla stessa banda.
Sul TS-870S è possibile cambiare la potenza in uscita anche
durante la trasmissione.
Per cambiare la potenza in uscita, ruotare il comando PWR in
senso antiorario per ridurre la potenza ed in senso orario per
aumentarla. La scala PWR dell’indicatore sul pannello
anteriore fornisce un’indicazione della potenza in uscita in
watt durante la trasmissione.
MICPWR
PWR
0
46
2
0
10
8
10
50
25
100
W
ANT DOWN UP
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
THRU/AUTO
SEND
PHONES
MIC
ATT
SLOWFAST
LIVELLO PORTANTE TRASMISSIONE
Il comando CAR deve essere utilizzato per regolare il livello
della portante per i modi CW, AM e FSK. Il comando regola
anche il livello di uscita del processore fono quando questa
funzione viene utilizzata nel modo SSB. In generale,
impostare il comando CAR in modo che le indicazioni sulla
scala ALC siano comprese entro i limiti scala stessa. Se il
livello della portante viene impostato per mezzo
dell’interfaccia del computer, la posizione del comando CAR
sul pannello anteriore viene ignorata. Dopo aver ruotato il
comando CAR, esso diviene attivo nuovamente.
AIP
AGC KEY SPEED
OFF
CAR DELAY
46
2
AIP
AGC KEY SPEED
OFF
CAR DELAY
46
2
1
S
0
PWR
SWR
1
COMP
HF TRANSCEIVER TS-870
METER PROC MONI
PROC MONI
46
2
0
MIC PWR
46
8
2
10
0
1
S
0
PWR
SWR
1
COMP
HF TRANSCEIVER TS-870
METER PROC MONI
PROC MONI
46
2
0
MIC PWR
46
8
2
0
10
9
2
7
0
5
FULLVOX SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI
4
0
3
6
0
d
B
M.CH
50
5
2
0
1
1
0
0
W
FILTER
C
L
A
3
2
0
2
10
.5
1
d
B
USB CW R FSK FM AMLSBAUTO
ON AIRAT TUNE
CH 1 M.IN
16
ENTERTF-SET
CH 2 M>VFO
27
8
CH 3 SCAN
38
49
CH 4 CLR
10
50
REC F.LOCK
QUICK MEMO
8
FINE
FULLVOX SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI
M.CH
USB CW R FSK FM AMLSBAUTO
ON AIRAT TUNE
ENTERTF-SET
FINE
1MHz
1MHz
100
MR
M.IN
9
2
7
0
5
40
3
6
0
d
B
50
25
0
1
1
0
0
W
FILTER
C
L
A
3
2
0
10 2
.5
1
d
B
CH 1 M.IN
16
CH 2 M>VFO
27
8
CH 3 SCAN
38
49
CH 4 CLR
10
50
REC F.LOCK
QUICK MEMO
8
100
M.IN
MR
CARDELAY
ALC
46
2
0
ATT
ANT DOWN UP
8
10
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
SEND
PHONES
THRU/AUTO
SLOWFAST
MIC
AIP
AGC KEY SPEED
OFF
CAR DELAY
46
2
1
S
0
PWR
SWR
1
COMP
HF TRANSCEIVER TS-870
METER PROC MONI
PROC MONI
46
2
0
MIC PWR
46
8
2
0
10
9
2
7
0
5
FULLVOX SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI
4
0
3
6
0
d
B
M.CH
50
25
0
1
1
0
0
W
FILTER
C
L
A
3
2
0
2
10
5
.
1
d
B
USB CW R FSK FM AMLSBAUTO
ON AIRAT TUNE
CH 1 M.IN
16
ENTERTF-SET
CH 2 M>VFO
27
8
CH 3 SCAN
38
49
CH 4 CLR
10
50
REC F.LOCK
QUICK MEMO
8
FINE
100
MR
M.IN
1MHz
Per procedure più specifiche, leggere le istruzioni per
ciascun modo nella sezione “COMUNICAZIONI” che inizia a
pagina 29.
GUADAGNO MICROFONO
Il comando del guadagno del microfono MIC deve essere
regolato ogni volta che il modo SSB (LSB o USB) o il modo
AM viene utilizzato senza il processore fono. Impostare il
comando del guadagno MIC in modo che le indicazioni sulla
scala ALC siano sempre comprese entro i limiti scala stessa.
Quando si utilizza il processore fono, il guadagno del
microfono è fisso come indicato nella tabella in basso
indipendentemente dall’impostazione del comando MIC.
Il comando del guadagno MIC non ha alcun effetto nel modo
FM. In questo modo, il menu No. 61 (FM MIC) esegue la
commutazione del guadagno tra basso (L) e alto (H).
Per procedure più specifiche, vedere la sezione
“COMUNICAZIONI” che inizia a pagina 29.
MICPWR
ALC
46
2
0
ATT
ANT DOWN UP
8
10
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
SEND
PHONES
MIC
THRU/AUTO
SLOWFAST
AIP
AGC KEY SPEED
OFF
CAR DELAY
46
2
1
S
0
PWR
SWR
1
COMP
HF TRANSCEIVER TS-870
METER PROC MONI
PROC MONI
46
2
0
MIC PWR
46
8
2
0
10
9
2
7
0
5
FULLVOX SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI
40
3
60
d
B
M.CH
50
5
2
0
1
1
0
0
W
FILTER
C
L
A
3
2
0
10 2
.5
1
d
B
USB CW R FSK FM AMLSBAUTO
ON AIRAT TUNE
CH 1 M.IN
16
ENTERTF-SET
CH 2 M>VFO
27
8
CH 3 SCAN
38
CH 4 CLR
49
10
REC F.LOCK
50
QUICK MEMO
8
FINE
100
MR
M.IN
1MHz
I-23
Page 30
IMPOSTAZIONI A MENU
5 IMPOSTAZIONI A MENU
DESCRIZIONE MENU
Molte funzioni di questo ricetrasmettitore vengono
selezionate o configurate con menu controllati da software
invece che con comandi fisici sul ricetrasmettitore. Una volta
familiarizzati con il sistema a meno non si potrà fare a meno
di apprezzare la versatilità che esso offre. Il numero e la
complessità delle caratteristiche non sono più limitati dai
comandi disponibili sul pannello anteriore.
ACCESSO MENU
La procedura seguente spiega come controllare o cambiare
una qualsiasi voce di un menu.
1 Premere [MENU].
2 Ruotare il comando M.CH/VFO.CH per selezionare il
numero del menu desiderato.
3 Premere [UP] o [DOWN] oppure [UP] o [DWN] sul
microfono per cambiare la selezione attuale per questa
voce del menu.
4 Premere [MENU] o [CLR] per uscire dal modo di
impostazione a menu.
•Se l’alimentazione viene disattivata prima di
completare quest’ultima fase, la selezione appena
effettuata viene cancellata.
■ Programmazione del Menu Rapido
1 Premere [MENU].
2 Ruotare il comando M.CH/VFO.CH per selezionare il
numero del menu desiderato.
3 Per aggiungere la voce del menu selezionata al menu
rapido premere [M.IN].
•La stella si illumina per indicare che la voce del
menu è stata aggiunta al menu rapido.
AGC AUTOMENU
•Ciascuna pressione di [M.IN] aggiunge e rimuove
la voce selezionata dal menu rapido.
4 Premere [MENU] o [CLR] per uscire dal modo del
menu.
A B
■ Uso del Menu Rapido
1 Premere [MENU].
2 Premere [1MHz].
•L’indicazione “MHz” si illumina.
MENU A/ MENU B
Il TS-870S possiede due menu. Questi menu vengono
chiamati menu A e menu B. I menu contengono funzioni
identiche; ciascuno di essi può comunque essere configurato
indipendentemente.
Per esempio, si possono seguire due tipi diversi di attività
configurando il ricetrasmettitore in modo diverso per
ciascuna di esse. Il menu A può essere configurato con un
certo gruppo di caratteristiche del segnale di trasmissione, di
impostazioni DSP, di tasti programmabili, passi di frequenza,
ecc.. Il menu B può essere configurato in un modo
completamente differente. Passando dal menu A al menu B
è possibile cambiare istantaneamente la configurazione del
menu e l’assegnazione dei tasti a seconda delle necessità.
Si potrebbe anche verificare il caso che un ricetrasmettitore
viene condiviso da due operatori. Dedicando un menu per
operatore, ciascuno può utilizzare la sua configurazione
preferita.
Con qualche riflessione è possibile determinare
l’impostazione ottimale di ciascun menu per la situazione
particolare. Una volta determinata la propria strategia,
selezionare il menu che si desidera configurare per mezzo
del menu No. 00 (MENU.A/B). Utilizzare quindi le
informazioni fornite in questo capitolo e nelle pagine di
riferimento per configurare il vostro menu.
FUNZIONE DI MENU RAPIDO
La funzione di menu rapido complementa la capacità di
selezione del menu A/B permettendo di creare il proprio
menu personalizzato ma abbreviato. La copiatura di voci del
menu nel menu rapido non influenza in alcun modo il menu
stesso. Copiare nel menu rapido solo quelle voci che
vengono utilizzate di frequente.
AGC AUTOMENU
3 Ruotare il comando M.CH/VFO.CH per selezionare il
numero del menu rapido desiderato.
•Se il menu rapido non fosse ancora stato
programmato (vedere la sezione precedente), la
rotazione del comando M.CH/VFO.CH causa un
segnale di allarme (“CHECK” in codice morse
oppure un triplo “bip”).
4 Premere [UP] o [DOWN] oppure [UP] o [DWN] sul
microfono per cambiare la selezione attuale per
questa voce del menu rapido.
5 Premere [MENU] o [CLR] per uscire dal modo del
menu rapido.
A B
MHz
INIZIALIZZAZIONE TEMPORANEA DEL
MENU
Questa comoda funzione permette di inizializzare
temporaneamente tutte le voci del menu alla loro
impostazione di base. Ciò può essere utile per verificare se
l’impostazione di un menu sta causando dei problemi.
1 Premere [CLR]+[
tutte le voci del menu ai valori di base impostati in
fabbrica.
•L’indicazione “MENU” lampeggia.
2 Per riportare tutte le voci del menu ai valori programmati,
disattivare l’alimentazione del ricetrasmettitore e quindi
riattivarla.
] per inizializzare temporaneamente
I-24
Page 31
CONFIGURAZIONE MENU
5 IMPOSTAZIONI A MENU
No.
Menu
00
01
02
03
04
05
06
07
MENU.A/B
AUT/MAN
AGC SSB
AGC CW
AGC FSK
AGC AM
AF.AGC
AF.AGC.LV
08
09
10
11
12
13
14
P HOLD
∆ FREQ
AIP.GAIN
FM.S-MET
LINE.ENH
LINE.ENH
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
SP.BEAT
SP.NOTCH
TRACK
PKT.FIL
Nota:
funzionamento nel
modo SSB, la
visualizzazione in
ciascun caso è come
indicato di seguito:
1200:P.FIL.WID
300:P.FIL.NAR
P:P.FIL.PSK
PKT.IN
PKT.OUT
MIC AGC
CW RISE
PITCH
PROC.LOW
PROC.HI
TX INH
RX AT
SPAC
Durante il
FunzioneVoce Menu
Selezione menu A o B
Modo AGC: Manuale (OFF), Automatico (ON)
Tempo di rilascio AGC automatico per il modo SSB
•1 (lento) → 20 (veloce)
Tempo di rilascio AGC automatico per il modo CW
•1 (lento) → 20 (veloce)
Tempo di rilascio AGC automatico per il modo FSK
•1 (lento) → 20 (veloce)
Tempo di rilascio AGC automatico per il modo AM
•1 (lento) → 20 (veloce)
Tempo di rilascio AGC AF per i modi FM e AM
• 0: Lento, 1: Medio, 2: Veloce
Livello AGC AF per i modi FM e AM
•0: OFF, 1: Minimo, 2: Medio, 3: Alto, 4: Massimo
Accordatore automatico attivo durante la ricezione
Mantenimento del livello di picco per l’indicatore
multifunzione
Differenza frequenze TX/RX per funzionamento split
Correzione indicatore del segnale ricevuto per funzione AIP
(escludendo FM/AM)
Correzione indicatore del segnale ricevuto per modo FM
Funzione potenziamento linea
Tempo di risposta potenziamento linea
•0 (veloce) → 4 (lento)
Tempo SPAC
Tempo di risposta cancellazione battimenti
•0 (veloce) → 4 (lento)
Tempo di risposta auto notch
•0 (veloce) → 4 (lento)
Filtro adattativo
Ampiezza banda filtro per funzionamento digitale
•OFF: Ampiezza banda selezionabile con i comandi
LO/WIDTH e HI/SHIFT
•1200: Per spostamento ampio. L’indicazione
“P.FIL.WID” viene visualizzata durante il
funzionamento.
•300:Per spostamento stretto
(2310 o 2110 Hz, 200 bps)
• P:Per modem PSK
Livello ingresso AF per il funzionamento digitale (MCP/TNC TX)
•0: 100 mV, 1: 30 mV, 2: 10 mV
Livello uscita AF per il funzionamento digitale (MCP/TNC RX)
•0 (livello minimo) → 9 (livello massimo)
Tempo rilascio AGC microfono
•0: Lento, 1: Medio, 2: Veloce
Tempi di salita e di discesa CW
Frequenza tono RX/frequenza tono tasto TX in CW
Risposta a bassa frequenza processore fono
Risposta ad alta frequenza processore fono
Inibizione TX
Selezioni
A/B
OFF/ON
OFF, 1 ~ 20
OFF, 1 ~ 20
OFF, 1 ~ 20
OFF, 1 ~ 20
0/ 1/ 2
0/ 1/ 2/ 3/ 4
OFF/ON
OFF/ON
OFF/ON
OFF/ON
OFF/ON
OFF/ON
0/ 1/ 2/ 3/ 4
2/ 5/ 10/ 17 ms
0/ 1/ 2/ 3/ 4
0/ 1/ 2/ 3/ 4
OFF/ON
OFF/ 1200/ 300/ P
Nota:
Nei modi SSB e AM,
i comandi
HI/SHIFT
la larghezza della banda di
filtro viene visualizzata solo
quando viene selezionata
l’impostazione “OFF”.
Condizioni del ricetrasmettitore dopo aver eseguito
l’accordatura con l’accordatore di antenna
•OFF: Condizioni di trasmissione conservate
•ON:Condizioni di ricezione ripristinate
Nota:
Se si seleziona OFF, le condizioni di trasmissione
possono essere disattivate premendo
condizione OFF può essere selezionata se si utilizza un
amplificatore lineare.
Tasto di funzione programmabile (inferiore sinistro)
Frequenza canale di memoria fissa (OFF) o
sintonizzabile (ON)
Luminosità display (luminosità LCD e LED)
•L:Bassa
•H:Alta
Tempo di risposta amplificatore lineare
•1: Veloce, 2: Lento
Passo frequenza tasto 1MHz
Attivazione della presa RX esterna (EXT RX ANT) per
un ricevitore esterno
Attivazione funzione trasferimento dati
Metodo di ricezione dei dati trasferiti
•OFF: Trasferimento nella memoria rapida
•ON:Trasferimento diretto nel VFO
Parametri di comunicazione per il connettore COM
ImpostazioneBAUD (bps)Stop bit
12 112001
24 124001
48 148001
48 248002
96 196001
192 1192001
384 1384001
576 1576001
Frequenza tono subaudio per modo FM
Tipo di subtono
•B:Scarica
•C:Continuo
Potenziamento basse frequenze per modo ricezione FM
Attivazione deviazione banda larga FM
•OFF: Stretta (2,5 kHz)
•ON:Larga (5 kHz)
Guadagno microfono nel modo FM
•L: Basso
•H: Alto
Nota:
Il comando del guadagno
non ha alcun effetto quando si utilizza il modo FM.
MIC
del pannello anteriore
Spostamento FSK
Polarità tasto abbassato per FSK
•OFF: Spazio
•ON:Marchio
Tono FSK
Sospensione scansione
Attivazione scansione di gruppo per canali di memoria
•OFF: Scansione di tutti i canali
•ON:Scansione di gruppo
Arresto su frequenza occupata per scansione di
memoria
Attivazione ripresa scansione a portante per scansione
di memoria
•OFF: A tempo
•ON:A portante
Selezioni
OFF, 00 ~ 73
OFF/ON
L/ H
OFF/ 1/ 2
100/ 500/ 1000 kHz
OFF/ON
OFF/ON
OFF/ON
12 1/ 24 1/ 48 1/ 48 2/
96 1/ 192 1/ 384 1/ 576 1
Nota:
Per utilizzare in
modo affidabile le
trasmissioni a 38400 o
57600 bps, la porta seriale
del computer deve essere in
grado di supportare questi
parametri per la
trasmissione ad alta velocità.
Attivazione della presa EXT RX ANT per un ricevitore esterno
INDICATORE DEL SEGNALE RICEVUTO
Correzione funzione AIP
Correzione modo FM
SCANSIONE
Scansione totale/di gruppo (scansione memoria)
Arresto su frequenza occupata (scansione memoria)
Sospensione (scansione programmata)
Ripresa (a tempo o a portante per la scansione di memoria)
PROCESSORE FONO
Risposta basse frequenze
Risposta alte frequenze
TX
Spostamento banda (SSB e AM)
Ampiezza banda (SSB e AM)
Equalizzatore (SSB)
Inibizione
VOX
Guadagno
RIFERIMENTI INCROCIATI PER LE
FUNZIONI A MENU
Utilizzare questa tabella organizzata secondo i vari soggetti
per localizzare la funzione che si desidera controllare o
modificare. Consultare anche la sezione
“CONFIGURAZIONE MENU” {pag. 25} per ulteriori dettagli su
ciascuna funzione.
Amplificatore lineare
ACCORDATORE ANTENNA (AT)
Attivazione/disattivazione RX
Gamma SWR
Condizioni TX/RX dopo l’accordatura
CONTROLLO AUTOMATICO GUADAGNO (AGC)
AF
Livello AF
AM
Manuale/Automatico
CW
FSK
Microfono
SSB
Tipo allarme (messaggio/bip)
Livello bip
Toni di conferma (OFF/ON)
Tipo tono di conferma (morse/bip)
Tempi di salita e di discesa
Frequenza tono RX
Tono tasto TX
TRASFERIMENTO DATI
Metodo trasferimento
Attivazione trasferimento (OFF/ON)
Luminosità
Mantenimento livello di picco indicatore
∆f per funzionamento split TX/RX
SISTEMA REGISTRAZIONE DIGITALE (DRS) DRU-3
Ripetizione riproduzione
Intervallo tra le ripetizioni della riproduzione
PROCESSAMENTO SEGNALE DIGITALE
Filtro adattativo
Tempo risposta auto notch
Tempo di risposta cancellazione battimenti
Funzione potenziamento linea
Tempo risposta potenziamento linea
Tempo SPAC
I-28
Funzione
AMPLIFICATORE
FUNZIONI “BIP”
CW
DISPLAY
No.
Menu
51
08
33
32
06
07
05
01
03
04
22
02
37
38
35
36
23
24
24
55
54
50
09
10
39
40
18
17
16
13
14
15
Page 35
COMUNICAZIONI
Regione 1 IARU
(Europa/Africa)
Frequenza (kHz)
U.S.A./Canada
Frequenza (kHz)
3730~3740
7035~7045
14225~14235
21335~21345
28675~28685
3845
7171
14230
21340
28680
6 COMUNICAZIONI
TRASMISSIONI SSB
SSB è il modo di comunicazione più frequentemente utilizzato
sulle bande amatoriali HF. Questa popolarità non sorprende
data la sua stretta banda e le sue buone qualità di
comunicazione a lunga distanza che richiedono una minima
quantità di potenza per la trasmissione a paragone di altri
modi fono. Queste ragioni, assieme al fatto che i moderni
ricetrasmettitori amatoriali forniscono audio di qualità
ragionevolmente buona, rende il modo SSB il preferito in HF.
Utilizzare perciò la tecnologia presente nel TS-870S come
spiegato in questa sezione ed in quelle successive per
rendere il segnale trasmesso il migliore possibile.
Vedere, se necessario, la sezione “FUNZIONAMENTO DI
BASE” che inizia a pagina 19 per dettagli sulla ricezione in
ogni modo.
1 Selezionare la frequenza di funzionamento.
2 Premere [LSB/USB] per selezionare il modo della banda
laterale superiore o inferiore.
AGC AUTO
USB
TV A SCANSIONE LENTA/ FACSIMILE
L’SSTV complementa il modo SSB dato che viene stabilito
per primo un contatto fono e quindi vengono scambiate le
immagini. Una volta specialità di pochi amatori, la TV a
scansione lenta sta guadagnando popolarità come risultato
delle maggiori capacità dei computer.
Al giorno d’oggi non è più necessario guardare un vecchio
schermo TV con un’immagine sbiadita. Inoltre, non è più
necessario investire grosse somme. L’SSTV può aggiungere
interesse ai soliti contatti fono. Invece di descrivere la propria
stazione, ora è possibile mostrarla. Molti radioamatori
necessitano solo di un software che utilizza la scheda audio
del computer per trasmettere e ricevere immagini SSTV
monocromatiche o a colori.
FREQUENZE SSTV
3 Selezionare la funzione dell’indicatore ALC premendo
[METER].
9
20
7
5
3
1
S
25
10
0
ALC
FILTER
40
60
50
dB
100
W
4 Tenere premuto l’interruttore [PTT] del microfono oppure
premere [SEND].
•L’indicatore “ON AIR” si illumina.
•Vedere “VOX” {pag. 45} per informazioni sulla
commutazione TX/RX automatica.
5 Parlare nel microfono e regolare il comando del
guadagno in modo che l’indicazione sia compresa nella
zona ALC senza superare il limite superiore.
•Parlare con un tono ed un livello di voce normale.
Se si parla troppo vicino al microfono o ad voce troppo
alta, si può aumentare la distorsione e diminuire la
comprensibilità.
•Il livello ALC è più ristretto che in ricetrasmettitori
KENWOOD precedenti dato che è stata aggiunta la
funzione AGC del microfono con controllo DSP
{pag. 47}.
•Col processore fono su OFF, il comando CAR non
possiede alcuna funzione in questo modo.
6 Se si desidera utilizzare il processore fono, premere
[PROC] per attivarlo e regolare come descritto a
pagina 46.
7 Rilasciare l’interruttore [PTT] del microfono oppure
premere nuovamente [SEND] per ritornare al modo di
ricezione.
•L’indicatore “ON AIR” si spegne.
L’alta risoluzione che può essere raggiunta utilizzando il
facsimile (FAX) permette di scambiare immagini grafiche più
dettagliate di quelle dell’SSTV. Dato che i tempi di
trasmissione FAX sono lunghi, si consiglia di utilizzare questo
modo quando le condizioni della banda sono stabili e con
segnali potenti.
Frequenze FAX popolari includono:
•7245, 14245, 21345 (Internet), 28945 kHz
Il funzionamento di SSTV e FAX comporta l’apprendimento
del funzionamento del programma per computer o
dell’apparecchiatura accessoria che supporta tali modi.
Consultare i manuali acclusi al software o all’apparecchiatura
accessoria.
Nota:
Durante il funzionamento con SSTV o FAX, utilizzare
un’impostazione AGC veloce e portare su OFF il processore fono.
Ciò completa la sezione “TRASMISSIONI SSB”. Vedere la
sezione “FUNZIONI DI SUPPORTO” che inizia a pagina 44
per informazioni riguardanti utili funzioni di supporto per il
funzionamento.
I-29
Page 36
6 COMUNICAZIONI
TRASMISSIONI CW
Gli operatori CW sanno che questo è un affidabile metodo
per comunicare anche nelle condizioni peggiori. Per quanto
nuovi modi digitali sono altrettanto utili che il modo CW in
condizioni avverse, questi modi non possiedono la lunga
storia e la semplicità del modo CW. Le funzioni relative al
modo CW sono state perciò considerate seriamente fin dalla
progettazione del TS-870S.
Vedere, se necessario, la sezione “FUNZIONAMENTO DI
BASE” che inizia a pagina 19 per dettagli sulla ricezione in
ogni modo.
1 Selezionare la frequenza di funzionamento.
2 Premere [CW/–R] per selezionare il modo CW.
AUTO
AGC
CW
3 Selezionare la funzione dell’indicatore ALC premendo
[METER].
9
20
7
5
3
1
S
25
10
0
ALC
4 Premere [SEND].
•L’indicatore “ON AIR” si illumina.
•Vedere la sezione “SEMI BREAK-IN” {pag. 31} o
“FULL BREAK-IN” {pag. 31} per informazioni sulla
commutazione TX/RX automatica.
5 Col tasto abbassato, regolare il comando CAR in modo
che l’indicazione sia compresa nella zona ALC senza
superare il limite superiore.
6 Dopo aver terminato la trasmissione, premere
nuovamente [SEND] per ritornare al modo di ricezione.
•L’indicatore “ON AIR” si spegne.
TONO TASTO/ FREQUENZA TONO RX
FILTER
40
60
50
dB
100
W
E’ possibile eseguire le selezioni seguenti:
•Da 400 a 1000 Hz inclusi in passi da 50 Hz
Nota:
Il cambiamento della frequenza del tono di ricezione RX non
causa lo spostamento della frequenza centrale della banda passante
del filtro di ricezione. Se il segnale CW divenisse inaudibile, spostare
la banda passante regolando il comando
HI/SHIFT
. Vedere “IF
SHIFT” {pag. 51}.
BATTIMENTO-ZERO
Battimento-zero significa far corrispondere la propria
frequenza di trasmissione con quella della stazione che si sta
ricevendo. Ciò è importante se ci si aspetta che le altre
stazioni possano udire il segnale senza dover regolare il loro
ricevitore. Il battimento-zero risparmia anche spazio sulla
banda dato che una sola frequenza viene utilizzata dalle due
stazioni per il contatto. Se si fa parte di una “tavola rotonda” a
cui partecipano più di due stazioni ma ciascuna è su una
frequenza diversa, la regolazione su una frequenza diversa
tutte le volte che una stazione inizia a trasmettere può essere
frustrante. Imparare ad eseguire l’operazione di battimentozero con precisione e rapidità.
1 Premere [VOX] e [RIT] per impostare su OFF le funzioni
VOX e RIT rispettivamente.
•Le indicazioni “VOX” e “RIT” si spengono.
2 Col modo CW selezionato, ruotare il comando di
sintonizzazione per sintonizzare una stazione CW con un
segnale potente.
3 Chiudere il tasto per attivare il tono del tasto.
•Si potrà udire una nota continua.
4 Ruotare il comando di sintonizzazione fino a che la nota
del segnale CW ricevuto non corrisponde a quella del
tasto e quindi rilasciare il tasto.
•Per controllare che il battimento sia zero, premere
[CW/–R] per passare alla banda laterale inversa. Il
tono del segnale CW ricevuto non deve presentare
alcuna differenza.
COMMUTAZIONE TX/RX MANUALE
1 Selezionare il modo CW premendo [CW/-R].
•L’indicazione “CW” si illumina.
Il tono del tasto in trasmissione è il tono di controllo prodotto
dal ricetrasmettitore che è possibile udire quando si
trasmette. Esso è necessario per poter ascoltare quanto si
sta trasmettendo. Esso è utile anche per controllare che il
contatto del tasto avvenga, che il tasto stia funzionando o
anche per esercitarsi senza trasmettere il segnale. Il volume
di questo tono può essere regolato per mezzo del comando
MONI.
La frequenza del tono di ricezione si riferisce alla frequenza
della nota che è possibile udire dopo aver sintonizzato il
ricetrasmettitore in modo da ricevere un segnale di massima
potenza. Sul TS-870S le frequenze del tono del tasto e del
tono di ricezione sono uguali e selezionabili. E’ possibile
selezionare la frequenza che si preferisce per mezzo del
menu No. 24 (PITCH). L’impostazione di base è 800 Hz.
I-30
AGC AUTO
CW
2 Premere [SEND].
•L’audio della ricezione viene silenziato.
•La commutazione tra ricezione e trasmissione può
essere eseguita anche premendo l’interruttore [PTT]
del microfono.
3 Trasmettere in CW.
4 Al termine della trasmissione, rilasciare [SEND] o [PTT].
Page 37
SEMI BREAK-IN
Il semi break-in permette di trasmettere senza dover eseguire
la commutazione manuale tra i modi di trasmissione e di
ricezione. Quando il contatto del tasto viene aperto, il
ricetrasmettitore attende automaticamente che il tempo
selezionato col comando DELAY passi. Il ricetrasmettitore
ritorna quindi al modo di ricezione.
1 Selezionare il modo CW premendo [CW/–R].
•L’indicazione “CW” si illumina.
AGC AUTO
CW
2 Premere [VOX] per attivare la funzione di break-in.
•L’indicazione “VOX” e l’indicazione “SEMI” o “FULL” si
illuminano a seconda dell’ultima selezione eseguita tra
semi break-in e full break-in.
VOXSEMI
AGC AUTO
CW
3 Se si illumina l’indicazione “FULL”, premere [FULL/SEMI]
per eseguire la commutazione su SEMI.
•L’indicazione “SEMI” si illumina.
4 Trasmettere in CW.
•Il ricetrasmettitore esegue automaticamente la
commutazione nel modo di trasmissione e silenzia il
ricetrasmettitore ogni volta che il contatto del tasto
viene chiuso. Dopo che il tasto viene aperto, il
ricetrasmettitore ritorna nel modo di ricezione dopo un
certo tempo di ritardo.
■ Impostazione del Tempo di Ritardo
Il tempo di ritardo è il tempo per cui il ricetrasmettitore rimane
nel modo di trasmissione dopo l’apertura del tasto. Questo
tempo deve essere impostato a seconda della velocità
dell’operatore e delle preferenze personali.
Mentre si trasmette con la funzione di semi break-in, regolare
il comando DELAY come si preferisce. Il comando possiede
una gamma da 50 ms a 800 ms in passi da 50 ms.
Nota:
◆
La gamma ed il passo del comando
seconda del modo di funzionamento selezionato.
◆
L’impostazione del tempo di ritardo per mezzo di un computer
annulla l’impostazione del comando
quindi alcun effetto. Per ripristinare il funzionamento del comando
DELAY
, ruotare il comando stesso. La nuova impostazione
selezionata diviene effettiva.
DELAY
differiscono a
DELAY
. Il comando non ha
FULL BREAK-IN
Il full break-in riporta il ricetrasmettitore nel modo di ricezione
non appena che i contatti del tasto si aprono. E’ così
possibile udire se l’altra stazione desidera interrompere e
anche di udire eventuali interferenze iniziate dopo l’inizio della
trasmissione.
6 COMUNICAZIONI
1 Selezionare il modo CW premendo [CW/-R].
•L’indicazione “CW” si illumina.
2 Premere [VOX] per attivare la funzione di break-in.
•L’indicazione “VOX” e l’indicazione “SEMI” o “FULL” si
illuminano a seconda dell’ultima selezione eseguita tra
semi break-in e full break-in.
3 Se si illumina l’indicazione “SEMI”, premere [FULL/SEMI]
per eseguire la commutazione su FULL.
•L’indicazione “FULL” si illumina.
4 Trasmettere in CW.
•Il ricetrasmettitore esegue automaticamente la
commutazione nel modo di trasmissione ogni volta che
il contatto del tasto viene chiuso; esso, comunque,
ritorna immediatamente nel modo di ricezione quando
il contatto del tasto si apre.
Nota:
◆
Il full break-in non può essere utilizzato con l’amplificatore
TL-922/922A.
◆
Durante l’operazione di full break-in con frequenza split, è
possibile udire dei ticchettii a seconda delle relazioni tra le
frequenze di trasmissione e di ricezione.
◆
La posizione del comando
DELAY
viene ignorata quando si
utilizza la funzione full break-in.
◆
Se si utilizza la funzione CW full break-in, l’accordatore di
antenna interno può essere bypassato completamente o in linea
sia per la trasmissione che per la ricezione. Per proteggere il
relè dell’accordatore di antenna, l’accordatore non può essere
utilizzato per la sola trasmissione.
INVERSIONE CW (RICEZIONE)
Questa funzione commuta la ricezione dall’impostazione di
base sulla banda laterale superiore a quella della banda
laterale inferiore e perciò eventuali interferenze possono
essere eliminate. Quando la frequenza di ricezione è uguale
alla frequenza di trasmissione di un’altra stazione, la funzione
di inversione CW non ha alcun effetto sul tono di ricezione o
sulla frequenza di trasmissione.
Premere [CW/–R] per selezionare l’inversione CW.
•Le indicazioni “CW” e “R” si illuminano.
AGC AUTO
CW R
TEMPI SALITA/DISCESA
Il tempo di salita di un segnale CW è il tempo che l’uscita RF
impiega a salire fino alla massima potenza dopo la chiusura
del tasto. Questo tempo esclude il ritardo che si verifica dopo
la chiusura del tasto ma prima che l’uscita RF inizi ad
aumentare. E’ possibile regolare il tempo di salita CW per il
TS-870S per mezzo del menu No. 23 (CW RISE).
L’impostazione di base è 4 ms. Questa regolazione influenza
anche il tempo di discesa. Il tempo di discesa esclude il breve
ritardo dal momento in cui il tasto si apre a quando l’uscita RF
inizia a scendere.
L’impostazione di base va bene per velocità basse o
moderate di peso normale (rapporto punti/linee).
L’impostazione da 2 ms va bene per velocità di trasmissione
CW superiori o per rapporti punti/linee inconsueti. Le
selezioni disponibili includono 2, 4, 6 e 8 ms.
I-31
Page 38
6 COMUNICAZIONI
TASTO ELETTRONICO
Il tasto elettronico in dotazione al TS-870S è un tasto
elettronico con K-1 Logikey con molte altre caratteristiche. In
questo manuale vengono fornite molte informazioni
riguardanti il suo utilizzo, non perchè esso sia difficile da
usare bensì perchè esso possiede moltissime caratteristiche.
Alcune delle caratteristiche includono:
•Funzionamento giambico con memorie per punti e linee
•Programmabile con comandi inviati col tasto
•Modi di emulazioni per altri tipi di tasto - non sarà
necessario un nuovo addestramento se si è abituati ad un
tasto con un tempo diverso
•Messaggi a settori leggeri che possono “chiamarsi” l’un
l’altro e possono contenere funzioni codificate
•Generazione automatica di un numero seriale per
concorsi
•Controllo velocità digitale e lineare (6 ~ 60 ppm)
•Peso regolabile per elementi codice (25% ~ 75%)
•Funzione di regolazione con tasto sempre abbassato
•Spaziatura automatica caratteri selezionabile
•Capacità di ripetizione dei messaggi per una riproduzione
continua
E’ probabilmente meglio imparare prima le funzioni di base e
quindi sperimentare con la trasmissione. Nel tempo, sarà
possibile imparare il funzionamento di questo dispositivo un
poco alla volta. Non cercare di memorizzare tutto in una volta.
Prima di iniziare:
•Per quanto il tono del tasto possa essere udito in qualsiasi
modo, per impostare le funzioni del tasto elettronico è
necessario selezionare il modo CW.
•Quando si premono due o più della tastiera per
selezionare una funzione del tasto elettronico, premere i
tasti corretti come indicato e quindi rilasciarli. Essi sono
stati tenuti premuti troppo a lungo se si ode un tono
continuo prima di rilasciarli. In questo caso, un rapido
segnale di allarme composto da diversi punti risuona per
confermare l’errore quando si rilasciano i tasti.
Funzione
Velocità
Peso
Spaziatura automatica
Modo caricamento
Fila introduzione
Numero seriale
Opzionale numeri
Emulazione
Velocità funzionamento
Imp. di Base
20 ppm
50%
OFF
Carattere
ON
001
0
K-1 Logikey
Eguale alla velocità del
tasto paddle
■ Suggerimenti per l’Apprendimento
La tabella in basso fornisce dei suggerimenti riguardanti
l’apprendimento delle funzioni di questo dispositivo
elettronico. Consultare le tabelle e le procedure indicate
per informazioni specifiche.
AttivitàConsultare
Impostare la gamma della
velocità del tasto elettronico
a seconda delle proprie
abilità di manipolazione.
Impostare inoltre la velocità
del tasto elettronico.
Accertarsi di aver
selezionato il corretto
orientamento per mano
destra o mano sinistra.
Selezionare l’emulazione
più adatta al proprio stile.
In caso di dubbi utilizzare
l’impostazione di base.
Imparare come caricare
messaggi in memoria.
Imparare come riprodurre
messaggi memorizzati.
Imparare come cancellare
i messaggi dalla memoria.
Imparare come impostare
i modi del tasto manuale e
di regolazione con tasto
abbassato.
Esplorare il modo di
richiesta di informazioni.
Esplorare il modo di
funzione.
Esplorare le funzioni
codificate.
Studiare i vari metodi per
inviare numeri seriali in
concorsi.
Gamma: Funzione di
inizializzazione nella
tabella delle funzioni a
tasti multipli {pag. 33}
Velocità: Comando
KEY SPEED {pag. 11}
Funzione di inversione
nella tabella delle funzioni
a tasti multipli {pag. 33}
Procedura e tabella
opzioni emulazione {pag.
33}
Procedure di
memorizzazione di
messaggi CW {pag. 34}
Procedure di riproduzione
di messaggi CW {pag.
34}
Procedure di
cancellazione di
messaggi CW {pag. 35}
Tabella delle funzioni a
tasti multipli {pag. 33}
Procedure e tabelle delle
funzioni a tasti multipli
{pag. 33} e del modo di
richiesta di informazioni
{pag. 35}
Procedure e tabelle delle
funzioni a tasti multipli
{pag. 33} e dei comandi
del modo di funzione
{pag. 36}
Procedura e tabella delle
funzioni codificate {pag.
37}
Tabella opzioni numeri
seriali {pag. 37}
AVVERTENZA:
di trasmissione, tenere presente che tutti i caratteri o i toni generati
durante la programmazione del manipolatore accompagneranno il
segnale trasmesso.
Dopo aver premuto
[SEND]
per scegliere il modo
I-32
Page 39
■ Funzioni a Tasti Multipli■ Opzioni Emulazione
6 COMUNICAZIONI
Nome
Funzione
Decremento
Funzione
Tasto
manuale
Richiesta
informazioni
Interruzione
riproduzione
(in corso)
Inizializza-
zione
Nota: Premere tutti i
tasti contemporaneamente.
L’inizializzazione
totale del
ricetrasmettitore
{pag. 63} esegue
anche
l’inizializzazione del
tasto elettronico a 20
ppm.
Inversione
Regolazione
Tasti Descrizione
[CH 2]+
[CH 3]
[CH 1]+
[CH 2]
[CH 1]+
[CH 3]
[CH 3]+
[CH 4]
Due tasti
qualsiasi
[CH 1]+
[CH 2]+
[CH 3]+
[CH 4]
[CH 1]+
[CH 4]
[CH 2]+
[CH 4]
Il tasto elettronico accusa
ricevuta con una “D” e
quindi decrementa il
numero seriale.
Il tasto elettronico accusa
ricevuta con una “F” e
quindi attende per
l’introduzione col paddle
del comando desiderato.
Il tasto elettronico accusa
ricevuta con una “H” e
quindi entra nel modo del
tasto manuale fino a che
non avviene un altro tocco
di un tasto.
Il tasto elettronico accusa
ricevuta con una “?” e
quindi attende per
l’introduzione col paddle
dell’opzione desiderata.
Il tasto elettronico si ferma
immediatamente ed
interrompe la trasmissione
del messaggio. Non viene
trasmesso alcun punto
(“dit”).
La velocità del tasto
elettronico viene
inizializzata a 20 ppm
nella posizione corrente
della manopola, la velocità
di introduzione della
funzione viene inizializzata
sull’impostazione del
comando KEY SPEED e
quindi il tasto elettronico
accusa ricevuta con “OK”.
Il tasto elettronico accusa
ricevuta con “RV” e quindi
inverte i paddle.
Il tasto elettronico accusa
ricevuta con una “X” e
quindi emette
continuamente il tono del
tasto fino a che il paddle
non viene chiuso.
Questo parametro permette di emulare la manipolazione
di altri tasti elettronici rendendo la “sensazione” più
confortevole per operatori abituati a parametri di
manipolazione diversi. L’impostazione di base è VØ.
Per controllare o cambiare l’emulazione, è necessario
utilizzare brevemente il modo di richiesta di informazioni o
il modo di funzione. Sarà possibile imparare di più
riguardo a questi modi iniziando da pagina 35.
Per controllare l’opzione di emulazione:
1 Premere [CH 3]+[CH 4].
•Il tasto elettronico emette “?”.
2 Inviare una “V”.
•Il tasto elettronico emette il codice dell’emulazione
corrente (es. VØ).
Per cambiare l’opzione di emulazione:
1 Premere [CH 1]+[CH 2].
•Il tasto elettronico emette “F”.
2 Inviare “Vd” in cui d è il numero di emulazione (vedi
tabella) desiderato.
Opzione
VØ
V1
V2
V3
Normale con memoria per punti e linee.
Normale con solo memoria per punti.
Normale con solo memoria per linee.
Manipolazione Accukeyer con memoria per
Descrizione
punti e linee.
Manipolazione Accukeyer con solo memoria
V4
per punti.
Manipolazione Accukeyer con solo memoria
V5
per linee.
Manipolazione Curtis “A” con memoria per
V6
punti e linee.
Manipolazione Curtis “A” con solo memoria
V7
per punti.
Manipolazione Curtis “A” con solo memoria
V8
per linee.
Manipolazione giambica senza memoria per
V9
punti o linee.
Nota:
Se si tengono premuti i tasti troppo a lungo, o in caso di
inserimento di un comando errato, entra in funzione un segnale
di indicazione di errore, a suoni intermittenti in rapida
successione.
I-33
Page 40
6 COMUNICAZIONI
■ Memorizzazione di Messaggi CW
I due modi disponibili per la memorizzazione di messaggi
CW sono il modo a caratteri ed il modo in tempo reale.
Ciascun messaggio può essere lungo quanto si vuole,
purché la lunghezza totale dei quattro messaggi compresi
gli spazi non superi i 220 caratteri. Per utilizzare la
funzione di memorizzazione di messaggi è necessario
utilizzare il tasto elettronico interno. Se si disattiva
l’alimentazione durante la memorizzazione di un
messaggio, le ultime lettere introdotte potrebbero essere
cancellate. Non è possibile memorizzare messaggi se il
modo di funzionamento è un modo split (modo di
trasmissione diverso da quello di ricezione).
Uso del modo a caratteri (impostazione di base):
Questo modo utilizza la memoria per i messaggi in modo
estremamente efficiente. Ciascun carattere morse utilizza
un byte di memoria. Quando il messaggio registrato viene
riprodotto, esso viene inviato con precise spaziature tra i
caratteri e le parole.
1 Premere [CH 1] o [CH 2] o [CH 3] o [CH 4] per circa 2
secondi fino ad udire un tono di conferma.
•Il tasto elettronico invia la lettera “C”. Ciò indica il
modo a caratteri.
•Se il tasto elettronico invia la lettera “R” (per tempo
reale), è necessario passare al modo a caratteri
utilizzando il modo di funzione {pag. 36}.
2 Inviare la prima parola del messaggio e quindi
fermarsi.
•Il tasto elettronico invia la lettera “I” per indicare
che ha accettato la parola.
3 Ripetere la fase 2, fermandosi per udire la “I” prima di
inviare la parola successiva, fino ad introdurre tutte le
parole del messaggio.
•Se si commette un errore, inviare 7 o più punti per
indicare un errore e quindi attendere fino a che il
tasto elettronico non risponde con l’ultima parola
corretta. E’ possibile quindi inviare la parola
successiva del messaggio. Ogni volta che il
segnale di errore da 7 punti viene inviato, una
nuova parola viene cancellata.
4 Premere lo stesso tasto premuto nella fase 1.
Uso del modo in tempo reale:
Il modo in tempo reale cattura esattamente quanto viene
inviato senza alterare la spaziatura. In questo modo non è
possibile utilizzare le funzioni codificate {pag. 37}. Inoltre,
le parole non possono essere corrette utilizzando il
segnale di errore a 7 punti come nel modo a caratteri.
Prima di iniziare, passare al modo in tempo reale
utilizzando il modo di funzione {pag.36}.
1 Premere [CH 1] o [CH 2] o [CH 3] o [CH 4] per circa 2
secondi fino ad udire un tono di conferma.
•Il tasto elettronico invia la lettera “R”. Ciò indica il
modo in tempo reale.
2 Inviare l’intero messaggio.
3 Premere lo stesso tasto premuto nella fase 1.
•La registrazione del messaggio inizia nel momento
in cui viene inviato il primo carattere e continua fino
al completamento dell’ultima fase. Ogni pausa tra
l’ultimo carattere e l’ultima fase viene registrata
come parte del messaggio stesso.
■ Riproduzione di Messaggi CW
I messaggi possono essere trasmessi utilizzando la
funzione VOX oppure la commutazione TX/RX manuale.
La procedura indicata in basso utilizza la funzione VOX.
Toccare semplicemente il paddle in qualsiasi momento per
interrompere la riproduzione di un messaggio oppure
premere due qualsiasi dei tasti [CH 1], [CH 2], [CH 3], o[CH 4] per interrompere il messaggio senza trasmettere
un carattere extra. Quando si riprende la riproduzione
dopo un’interruzione di questo tipo, essa riprende
dall’inizio.
La disattivazione dell’alimentazione durante la
riproduzione di un messaggio potrebbe causare la
cancellazione del messaggio stesso. Non è possibile
riprodurre messaggi durante il funzionamento nel modo
split (modo di trasmissione diverso da modo di ricezione).
Per controllare un messaggio senza trasmetterlo:
1 Premere [VOX] per impostare la funzione VOX su
OFF.
2 Premere il tasto del canale di memoria ([CH 1] o
[CH2] o [CH 3] o [CH 4]) che contiene il messaggio
che si desidera controllare.
•Il messaggio viene riprodotto.
•Per riprodurre fino a 8 messaggi, premere i tasti
dei canali di memoria corrispondenti in sequenza
durante la riproduzione.
Per trasmettere un messaggio:
1 Premere [VOX] per impostare la funzione VOX su ON.
2 Premere il tasto del canale di memoria ([CH1] o [CH2]
o [CH 3] o [CH 4]) che contiene il messaggio che si
desidera trasmettere.
•Il messaggio viene trasmesso.
•Per trasmettere fino a 8 messaggi, premere i tasti
dei canali di memoria corrispondenti in sequenza
durante la riproduzione.
Il comando di funzione “Q” {pag. 36} permette di mettere
in fila diversi messaggi per formare un messaggio più
lungo.
Esempio:
•Condizione funzione “Q”: ON
•Contenuti canale 1:“CQ”
•Contenuti canale 2:“de DFØTK”
In questo esempio, la pressione della sequenza [CH 1],
[CH 1], [CH 1], [CH 2] invia “CQ CQ CQ de DFØTK”.
I-34
Page 41
■ Cancellazione di Messaggi CW
1 Per cancellare il messaggio di un canale di memoria,
premere il tasto associato ([CH 1] o [CH 2] o [CH 3] o
[CH 4] fino ad udire un segnale acustico.
•Il tasto elettronico invia la lettera “C” o “R” a
seconda se ci si trova nel modo a caratteri o nel
modo in tempo reale.
2 Premere nuovamente lo stesso tasto del canale di
memoria.
•Il messaggio di tale canale di memoria viene
cancellato.
■ Funzioni di Richiesta di Informazioni
Le funzioni di richiesta di informazioni permettono di
ottenere informazioni sulle condizioni attuali del tasto
elettronico. Le informazioni vengono fornite in codice
morse con la funzione di controllo automaticamente
attivata e l’uscita del tasto disattivata.
Per utilizzare la funzione di richiesta di informazioni:
1 Premere [CH 3]+[CH 4].
•Il tasto elettronico invia “?”.
2 Inviare uno dei comandi di richiesta di informazioni
rappresentati in tabella.
Comando
Richiesta
Informazioni
A
C
F
K
L
N
Q
S
V
W
Z
1, 2, 3, o
4
Nome
Comando
Richiesta
spaziatura
automatica
Richiesta
capacità
Richiesta
velocità
introduzione
Richiesta
compensazione
manipolazione
Richiesta
modo
caricamento
Richiesta
numero
Richiesta fila
introduzione
Richiesta
velocità
funzionamento
Richiesta
impostazione
emulazione
Richiesta peso
Richiesta zero
e nove
Richiesta
messaggio #1,
#2, #3, o #4.
6 COMUNICAZIONI
Descrizione
Il tasto elettronico risponde
inviando “ON” o “OFF”
come appropriato.
Il tasto elettronico invia la
quantità di memoria libera
disponibile per la memorizzazione di messaggi.
Il tasto elettronico invia
l’impostazione della
velocità di introduzione in
ppm.
Il tasto elettronico invia la
compensazione attuale in
millisecondi.
Il tasto elettronico risponde
inviando “C” nel modo a
caratteri o “R” nel modo in
tempo reale.
Il tasto elettronico invia il
numero seriale di
concorso attuale (ma non
lo incrementa).
Il tasto elettronico risponde
inviando “ON” o “OFF”
come appropriato.
Il tasto elettronico invia la
velocità di funzionamento
corrente in ppm.
Il tasto elettronico invia
l’emulazione corrente.
Vedere “Opzioni
emulazione” (pag. 33).
Il tasto elettronico invia la
percentuale attuale del
peso in 2 cifre.
Il tasto elettronico invia il
numero di opzione (0 ~ 9)
attualmente in effetto.
Il messaggio #1, #2, #3 o #4
viene riprodotto.
I-35
Page 42
6 COMUNICAZIONI
■ Comandi di Funzione
I comandi per il tasto elettronico vengono introdotti in codice morse per mezzo del tasto paddle. Il tasto elettronico disattiva
l’uscita. Quando la funzione è stata completata, l’uscita viene attivata e la velocità di funzionamento precedente viene
ripristinata.
1 Premere [CH 1]+[CH 2].
•Il tasto elettronico invia la lettera “F”.
2 Inviare uno dei comandi di funzione rappresentati in tabella.
•Se si introduce un comando scorretto, il tasto invia un messaggio di errore composto da diversi punti.
Comando di
Funzione
A
D
F dd
H
K dd
L
N dddd
Q
RV
S dd
SU d
SD d
V d
W dd
X
Z d
Nome Comando
Spaziatura
automatica
Decremento
Velocità
introduzione
Tasto manuale
Compensazione
manipolazione
Modo caricamento
Numero
Fila introduzione
Inversione
Velocità di
funzionamento
Aumento velocità
Diminuzione
velocità
Emulazione
Peso
Xmit (regolazione)
Zero e nove
Descrizione
Imposta la funzione di spaziatura automatica dei caratteri su ON o OFF. Il tasto elettronico conferma la
nuova condizione inviando “ON” o “OFF”. La spaziatura automatica aiuta nella formazione di caratteri
con una spaziatura appropriata in una parola. L’affollamento dei caratteri viene evitato forzando
almeno 3 elementi di spazio quando viene rilevato più di uno spazio. Questo effetto è particolarmente
osservabile alle basse velocità. Senza la funzione di spaziatura automatica, la spaziatura dei caratteri
viene determinata dall’operatore.
Decrementa di 1 il numero seriale cancellando l’incremento automatico applicato durante l’ultima
riproduzione di un messaggio. La funzione di decremento è utile per inviare nuovamente l’ultimo
numero seriale come a volte necessario quando viene richiesta la ripetizione di uno scambio per
concorso.
Imposta la velocità di introduzione delle funzioni in “dd ppm” dove “dd” viene rappresentato da due cifre
nella gamma da 06 a 30. Questa velocità viene utilizzata per introdurre comandi e per caricare
messaggi. Essa è indipendente dalla velocità di funzionamento e non viene influenzata dal controllo
analogico della velocità. Come alternativa, l’impostazione “dd=00” rende la velocità di introduzione
uguale a quella di funzionamento.
Il tasto elettronico entra nel modo del tasto manuale. L’uscita segue la chiusura delle leve del paddle
per i punti e le linee permettendo l’invio manuale del codice. Il normale funzionamento giambico viene
ripristinato dalla pressione di qualsiasi tasto.
Aumenta il tempo di manipolazione attiva e diminuisce il tempo di manipolazione non attiva di “dd”
millisecondi dove “dd” viene rappresentato da due cifre nella gamma da 00 a 25. Per quanto simile
all’aumento del peso, questa regolazione è indipendente dalla velocità. Questa impostazione viene
utilizzata principalmente per correggere la distorsione della manipolazione causata dal ricetrasmettitore
con la funzione break-in.
Commuta il modo di caricamento tra il modo a caratteri ed il modo in tempo reale. Il tasto elettronico
conferma il modo impostato inviando “C” o “R” come appropriato.
Inizializza il numero seriale per concorso a “dddd” dove “dddd” viene rappresentato da 4 cifre nella
gamma da 0000 a 9999. Devono essere introdotte 4 cifre (con degli zeri nelle prime posizioni se
necessario).
Esegue la commutazione su ON o OFF della fila di introduzione. Il tasto elettronico conferma la nuova
impostazione inviando “ON” o “OFF” come appropriato. Su OFF, l’attivazione del tasto di un messaggio
causa una risposta immediata cancellando un qualsiasi messaggio in corso. Su ON, fino a 8 pressioni
dei tasti vengono memorizzate in ordine e ciascun messaggio viene inviato in successione.
Inverte i paddle dei punti e delle linee come potrebbe essere desiderabile per operatori mancini.
Imposta la velocità di funzionamento corrente in “dd ppm” dove “dd” viene rappresentato da 2 cifre nella
gamma da 06 a 60. La funzione della velocità di funzionamento stabilisce la posizione corrente della
manopola alla velocità introdotta. La manopola può quindi essere utilizzata per aumentare o diminuire
la velocità in una gamma totale di 3:1. Il controllo tramite la manopola è lineare ed aumenta la velocità
in senso orario.
Aumenta la velocità di funzionamento per “d ppm”. “d” è una cifra singola nella gamma da 0 a 9.
Diminuisce la velocità di funzionamento per “d ppm”. “d” è una cifra singola nella gamma da 0 a 9.
Permette all’operatore di selezionare un’emulazione con caratteristiche di manipolazione di altri tasti
elettronici.
Imposta il peso del codice in “dd” per cento dove “dd” viene rappresentato da 2 cifre nella gamma da 25
a 75. Il peso è il ciclo di una fila continua di punti che è 50% per un codice perfetto. Un peso maggiore
produce un suono più pesante mentre un peso inferiore causa un suono dei caratteri più leggero. Una
volta impostato, il peso rimane costante ed indipendente dalla velocità.
L’uscita viene emessa continuamente per la regolazione del ricetrasmettitore e dell’amplificatore. Tale
emissione viene interrotta semplicemente toccando il paddle dei punti o delle linee.
Controlla il modo di invio dei zero e dei nove nel numero seriale. Vedere “Opzioni numero seriale”.
I-36
Page 43
/Sdd
/SUd
/SDd
/Udd
/1,
/2,
/3,
or
/4
Velocità
Aumento
velocità
Diminu-
zione
velocità
Alta
velocità
Messaggio
#1,
#2,
#3,
o
#4
La velocità di funzionamento
viene impostata in “dd wpm” dove
“dd” viene rappresentato da 2 cifre
nella gamma da 6 a 60.
Aumenta la velocità di funzionamento per “d ppm” dove “d” viene
rappresentato da una cifra singola
nella gamma da 0 a 9.
Diminuisce la velocità di funzionamento per “d ppm” dove “d” viene
rappresentato da una cifra singola
nella gamma da 0 a 9.
Imposta il modo di alta velocità per un
messaggio. La gamma è “dd ppm”,
nella gamma da 70 a 990 parole per
minuto (ppm), dove “dd” viene
rappresentato dalle prime due cifre
della velocità desiderata. Per esempio,
“07” è 70 ppm mentre “77” è 770 ppm.
Questo comando viene utilizzato
principalmente quando si utilizzano
meteoriti per la riflessione dei segnali e
sono necessarie velocità elevate.
Notare che le impostazioni del peso (W)
e della compensazione (K) vengono
disattivate durante la trasmissione di
messaggi ad alta velocità.
Viene riprodotto il messaggio #1
seguito dal ripristino del
messaggio corrente. Se il
messaggio corrente è il #1 si crea
una ripetizione continua. Lo
stesso vale per gli altri messaggi.
Descrizione
Nome
Comando
Com-
ando
■ Funzioni Codificate
Opzione (d)
Altri Zero
Nove
Zero Iniziali
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Ø
–
O
O
–
T
T
–
T
–
Ø
Ø
Ø
O
O
Ø
T
T
T
T
9
9
9
9
9
9
9
9
N
N
Certe funzioni possono essere codificate tra i caratteri dei
messaggi. Le stringhe di comando sono precedute dal
carattere “/” e vengono introdotte come una parola
separata. Le lettere che seguono il carattere “/” all’interno
di una parola non vengono interpretate come una funzione
codificata. Per esempio, il tasto elettronico capisce che
“WD6DJY/VE7” non include un comando codificato in
quanto “/VE7” non viene inviata come una parola
separata. Questi comandi devono venire memorizzati nei
canali da CH 1 a CH 4. Non possono venire inviati
manualmente.
6 COMUNICAZIONI
Com-
ando
/B
/D
/Gd
/N
/Pdd
/R
Nome
Comando
Break
Decre-
mento
Distanza
Numero
Pausa
Ripristino
La riproduzione del messaggio
viene interrotta per l’inserimento
manuale di testo. Una o più
parole possono essere inserite col
paddle. Una volta che
l’introduzione col paddle è iniziata,
il break viene cancellato quando
viene rilevata inattività eccedente
lo spazio di una parola ed il
messaggio interrotto riprende. Un
break può essere cancellato
anche premendo un qualsiasi
tasto causando la riproduzione
immediata del messaggio
corrispondente.
Decrementa di 1 il numero seriale
per concorso.
Il normale spazio tra le parole da
7 elementi viene modificato in
“3+d”, dove “d” viene
rappresentato da una cifra nella
gamma da 0 a 9. Questa distanza
viene utilizzata per esagerare la
spaziatura tra i caratteri o tra le
parole. Per esempio, una
chiamata come WØEJ può essere
introdotta con un leggero aumento
dello spazio tra la “E” e la “J” per
dare enfasi e rendere più facile la
copiatura. Notare che /G0
produce lo spazio normale di un
carattere mentre /G4 produce lo
spazio normale di una parola.
Viene riprodotto il valore corrente
di un numero seriale per
concorso. Il suo valore viene
quindi automaticamente
incrementato di 1. Vedere la
sezione “Opzioni numero seriale”.
Viene inserita una pausa
indipendente dalla velocità di “d,d”
secondi dove “d,d” viene
rappresentato da 2 cifre nella
gamma da 00 a 99. Per esempio,
“/P35” risulta in un ritardo di 3,5
secondi. Pause più lunghe di 9,9
secondi possono essere ottenute
utilizzando comandi consecutivi
fino ad ottenere il valore
desiderato.
Interrompe la riproduzione per
permettere l’introduzione
manuale. Quando la
manipolazione manuale è
terminata, premere il tasto per la
riproduzione del messaggio e la
trasmissione del messaggio viene
ripristinata. Comandi “/R” multipli
sono permessi.
Descrizione
Nota:
Si può riprodurre un messaggio della funzione codificata
semplicemente premendo il tasto
[CH 4]
per il canale che contiene la funzione codificata stessa.
[CH 1]
, o
[CH 2]
, o
[CH 3]
■ Opzioni Numeri Seriali
Il comando “Zd” seleziona 1 tra 10 opzioni per l’invio di
zero e nove in un numero seriale per concorso. Gli zero
possono essere sostituiti da “O” o da “T”, i nove da “N” e
gli zero nelle posizioni iniziali possono venire eliminati.
Nota:
Per numeri inferiori a 1000, il primo zero viene sempre
eliminato.
Ciò completa la sezione “TRASMISSIONI CW”. Vedere la
sezione “FUNZIONI DI SUPPORTO” che inizia a pagina 44
per informazioni riguardanti utili funzioni di supporto per il
funzionamento.
, o
I-37
Page 44
6 COMUNICAZIONI
TRASMISSIONI FM
Il funzionamento FM su frequenze HF risolve il problema su
come avere conversazioni fono con un audio di buona qualità.
Quando combinata con la soppressione del rumore di fondo
da parte dei segnali FM, la trasmissione in FM è il metodo
migliore per il mantenimento di contatti a lunga distanza. E
quando le condizioni sono eccezionalmente buone, contatti
simplex intercontinentali sembrano contatti cittadini tramite il
ripetitore VHF locale invece di comunicazioni HF a lunga
distanza.
Vedere, se necessario, la sezione “FUNZIONAMENTO DI
BASE” che inizia a pagina 19 per dettagli sulla ricezione in
ogni modo.
Nota:
Se si preferisce, impostare il menu No. 12 (FM.S-MET) su
ON. Questa funzione applica una correzione all’indicatore del
segnale ricevuto durante il funzionamento in FM. Questa correzione
regola le indicazioni dell’indicatore del segnale ricevuto in modo da
farle corrispondere a quelle di altri ricetrasmettitori HF
1 Selezionare la frequenza di funzionamento.
2 Premere [FM/AM] per selezionare il modo FM.
AGC AUTO
FM
KENWOOD
.
FUNZIONAMENTO FM CON RIPETITORI
Paragonata al normale metodo simplex di comunicazione in
FM, che consiste di trasmissioni da una radio all’altra tramite
antenne al livello del suolo o leggermente superiore, la
trasmissione tramite ripetitori è in grado di raggiungere località
molto più lontane.
I ripetitori sono solitamente situati sulla vetta di montagne o in
altre posizioni elevate. Spesso funzionano con una ERP
(potenza irradiata effettiva) più alta di quella di una stazione
veicolare o fissa media. Questa combinazione di elevazione
ed ERP di alto livello permette comunicazioni su distanze
maggiori di quelle permesse dalla stazione media.
I ripetitori funzionano solo su una banda secondaria FM da
29MHz. Questo servizio speciale combina i vantaggi del
funzionamento FM, una buona fedeltà con immunità da
disturbi ed interferenze, con le eccitanti possibilità delle
comunicazioni HF DX (lunga distanza). Anche in una giornata
tranquilla, la gamma FM da 10 metri fornisce affidabili
comunicazioni locali con la possibilità di comunicazioni DX
nazionali o internazionali.
Nota:
Se si preferisce, impostare il menu No. 12 (FM.S-MET) su
ON. Questa funzione applica una correzione all’indicatore del
segnale ricevuto durante il funzionamento in FM. Questa correzione
regola le indicazioni dell’indicatore del segnale ricevuto in modo da
farle corrispondere a quelle di altri ricetrasmettitori HF
KENWOOD
.
3 Premere [MONI] per attivare la funzione Monitor.
•“MONI” si illumina.
4 Tenere premuto l’interruttore [PTT] del microfono oppure
premere [SEND].
•L’indicatore “ON AIR” si illumina.
•Vedere “VOX” {pag. 45} per informazioni sulla
commutazione TX/RX automatica.
5 Parlare nel microfono.
•Il guadagno del microfono FM può venire regolato
sulla posizioni basso (L), o quella di alto (H) attraverso
menu No. 61 (FM MIC). La posizione di default è
quella di basso guadagno. Essa è di solito
appropriata, ma quella di alto guadagno può venire
scelta se il monitor audio o i rapporti da altre stazioni
indicano che il vostro audio è basso. Il comando del
guadagno MIC sul pannello anteriore non ha alcuna
influenza nel modo FM.
•Parlare con un tono ed un livello di voce normale.
Se si parla troppo vicino al microfono o ad voce troppo
alta, si può aumentare la distorsione e diminuire la
comprensibilità.
•Il comando CAR non richiede regolazione dato che il
livello della portante è fisso sulla posizione migliore per
il modo di ricezione in FM.
6 Rilasciare l’interruttore [PTT] del microfono, oppure
premere nuovamente [SEND], per ritornare al modo di
ricezione.
•L’indicatore “ON AIR” si spegne.
Note:
◆
Quando si usa l’MC-90 opzionale nel modo FM, la sensibilità del
microfono è bassa, e ciò può causare una modulazione
insufficiente. Usare il menu n. 61 per selezionare un guadagno
del microfono elevato.
◆
Quando la stazione target utilizza la deviazione a larga banda
FM, è necessario selezionare anche da parte propria la
deviazione a larga banda (menu n. 60). Se si trasmette usando la
banda stretta contro questa regola, la stazione target riceverà
l’audio meno chiaramente.
29,520 MHz
88,5 Hz
29,620 MHz
29,620 MHz
29,520 MHz
88,5 Hz
1 Premere [RX B] (o [RX A]).
•Il VFO selezionato in questa fase viene utilizzato per la
frequenza di trasmissione.
2 Selezionare la frequenza di trasmissione.
3 Premere [FM/AM] per selezionare il modo FM.
AGC AUTO
FM
4 Premere [A=B].
5 Premere [RX A] (o [RX B]).
•Questo deve essere il VFO che NON è stato
selezionato nella fase 1.
I-38
Page 45
6 COMUNICAZIONI
6 Selezionare la frequenza di ricezione.
AGC AUTO
FM
7 Premere [TX B] (o [TX A]) per selezionare il
funzionamento split.
•Questo deve essere lo stesso VFO selezionato nella
fase 1.
•La funzione del tono viene impostata automaticamente
su ON.
AGC AUTOSPLIT
FM
TONE
RIT
XIT
8 Selezionare la frequenza del subtono per mezzo del menu
No. 57 (SUB.TONE) e del menu No. 58 (SUB.TONE).
•Vedere anche la sezione “Selezione frequenza
subtono” e “Subtono continuo o a scarica?” per
ulteriori dettagli sui subtoni.
Per memorizzare i dati selezionati nelle fasi da 1 a 8 in un
canale di memoria:
9 Premere [M.IN].
10 Ruotare il comando M.CH/VFO.CH per selezionare un
canale (escluso il canale 99).
11 Premere [M.IN].
Per inviare un subtono conservato in memoria:
12 Premere [RX M.CH].
13 Ruotare il comando M.CH/VFO.CH per selezionare il
canale.
14 Premere [PTT] o [SEND].
Nota:
◆
Quando si utilizza un ripetitore, una deviazione eccessiva
causata da un livello di voce troppo alto nel microfono può
causare il “talk-off” (dispersione) del segnale attraverso il
ripetitore stesso.
◆
Quando i subtoni possono essere trasmessi, l’indicazione
“TONE” si illumina sul display.
◆
Il trasferimento della memoria non copia i dati della frequenza del
subtono memorizzato nel VFO.
◆
Il subtono trasmesso è il tono associato con il canale di memoria
o con la frequenza VFO utilizzati per la funzione di trasmissione.
Quando si trasmette utilizzando una frequenza VFO o il canale di
memoria 99, viene utilizzato il subtono selezionato col menu
No. 57 (SUB.TONE) e col menu No. 58 (SUB.TONE); quando si
trasmette utilizzando un canale di memoria, però, viene utilizzato
il subtono memorizzato in tale canale.
■ Selezione della Frequenza del Subtono
Alcuni ripetitori FM da 10 metri utilizzano il sistema
CTCSS (sistema di controllo dello squelch con subtono
continuo) per evitare il contatto con altri ripetitori sulla
stessa frequenza. Questo sistema di accesso al ripetitore
viene chiamato anche a tono o PL (linea privata). Se un
ripetitore utilizza il sistema CTCSS, impostare la
frequenza del subtono. L’impostazione di base è 88,5 Hz.
Funzionamento in Europa: In Europa, il tono di accesso
al ripetitore è generalmente da 1750 Hz.
Selezionare la frequenza desiderata per il subtono per
mezzo del menu No. 57 (SUB.TONE). Le selezioni
disponibili sono indicate in tabella.
Freq.
No.No.
(Hz)
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
67,0
71,9
74,4
77,0
79,7
82,5
85,4
88,5
91,5
94,8
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Freq.
(Hz)
97,4
100,0
103,5
107,2
110,9
114,8
118,8
123,0
127,3
131,8
No.
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Freq.
(Hz)
136,5
141,3
146,2
151,4
156,7
162,2
167,9
173,8
179,9
186,2
No.
31
32
33
34
35
36
37
38
39
Freq.
(Hz)
192,8
203,5
210,7
218,1
225,7
233,6
241,8
250,3
1750
■ Subtono Continuo o a Scarica?
Oltre a selezionare la frequenza del subtono, è necessaria
anche la selezione della durata corretta del subtono
stesso. La selezione del subtono continuo causa l’invio di
un subtono continuo fintanto che il ricetrasmettitore sta
trasmettendo. La selezione del subtono a scarica causa
l’invio di un subtono da 500 ms ogni volta che il
ricetrasmettitore inizia a trasmettere.
Selezionare il semitono continuo o a scarica per mezzo
del menu No. 58 (SUB.TONE). L’impostazione di base è
per il subtono continuo. Questa selezione non può essere
memorizzata in un canale di memoria.
BANDA ARRL 10-METRI
Gamma Frequenza (kHz)
28000~28070
28070~28150
28120~28189
28190~28300
28300~29300
(29000~29200)
29300~29510
Collegamenti via satellite
29510~29590
29600
29610~29700
1
Coppie di frequenze ripetitori (ingresso/uscita):
29520/29620, 29540/29640, 29560/29660,
29580/29680
Ciò conclude la sezione “TRASMISSIONI FM”. Vedere la
sezione “FUNZIONI DI SUPPORTO” che inizia a pagina 44
per informazioni riguardanti utili funzioni di supporto per il
funzionamento.
Modo/Attività
CW
RTTY
Packet
Radiofari
Telefono
(AM)
Ingressi ripetitori
1
Chiamate FM simplex
Uscite ripetitori
1
I-39
Page 46
6 COMUNICAZIONI
TRASMISSIONI AM
Ogni modo utilizzato nella banda amatoriale HF possiede i
suoi vantaggi. Per quanto i contatti DX a lunga distanza
possono essere meno frequenti durante il funzionamento in
AM, le superiori caratteristiche audio della banda AM sono la
ragione per cui molti preferiscono questo modo di
funzionamento.
Quando si cercano altri radioamatori che utilizzano la banda
AM, controllare prima le frequenze seguenti.
•3885, 7290, 14286, 21390 e 29000~29200 kHz.
Vedere, se necessario, la sezione “FUNZIONAMENTO DI
BASE” che inizia a pagina 19 per dettagli sulla ricezione in
ogni modo.
1 Selezionare la frequenza di funzionamento.
2 Premere [FM/AM] per selezionare il modo AM.
AGC AUTO
AM
3 Selezionare la funzione ALC premendo [METER].
4 Tenere premuto l’interruttore [PTT] del microfono oppure
premere [SEND].
•L’indicatore “ON AIR” si illumina.
•Vedere “VOX” {pag.45} per informazioni sulla
commutazione TX/RX automatica.
5 Senza parlare, regolare il comando CAR in modo che
l’indicatore ALC inizi appena ad indicare.
6 Parlare nel microfono e regolare il controllo del guadagno
MIC in modo che solo alcuni segmenti dell’indicatore ALC
sìa illuminino.
•Parlare con un tono ed un livello di voce normale. Se
si parla troppo vicino al microfono o ad voce troppo
alta, si può aumentare la distorsione e diminuire la
comprensibilità.
7 Se si desidera utilizzare il processore fono, premere
[PROC] per attivarlo e regolare come descritto a
pagina 46.
8 Rilasciare l’interruttore [PTT] del microfono, oppure
premere nuovamente [SEND], per ritornare al modo di
ricezione.
•L’indicatore “ON AIR” si spegne.
Ciò conclude la sezione “TRASMISSIONI AM”. Vedere la
sezione “FUNZIONI DI SUPPORTO” che inizia a pagina 44
per informazioni riguardanti utili funzioni di supporto per il
funzionamento.
FUNZIONAMENTO DIGITALE
Da quando i processori per comunicazioni multimodali (MCP)
sono divenuti popolari, molti radioamatori utilizzano vari modi
digitali. La potenza e la varietà delle radio per amatori sono
aumentate grandemente con lo sviluppo di MCP che possono
utilizzare il ricetrasmettitore TS-870S come collegamento per
le comunicazioni.
Per esempio, è possibile avvantaggiarsi dell’atmosfera
presente in RTTY, passare alla comunicazione packet per
accedere ad un RBBS (Radio Bulletin Board System) e
caricare un programma di cui si è sentito parlare e quindi
spostarsi ancora in AMTOR o PacTOR per depositare della
posta in una cassetta regionale. E’ possibile quindi passare a
TM
G-TOR
amico.
Consultare la sezione “COLLEGAMENTI ACCESSORI”
{pagine5~7}, prima di procedere, se si necessita di
informazioni per l’installazione. In questa sede si presume
che tutto l’hardware e software necessario sia già stato
correttamente installato.
RTTY (OPERAZIONI A TASTO CON
SPOSTAMENTO DI FREQUENZA)
Importanti voci di menu di cui si deve essere a conoscenza
prima di operare in RTTY includono quanto indicato di
seguito:
•Menu No. 62 (FSK.SHFT): Seleziona uno spostamento da
•Menu No. 63 (MARK.POL): Permette l’inversione della
•Menu No. 64 (FSK.TONE): Esegue la commutazione tra
1 Selezionare la frequenza di funzionamento.
2 Premere [FSK/–R] per selezionare il modo FSK.
3 Selezionare la funzione ALC premendo [METER].
o Clover per un veloce trasferimento di file con un
170, 200, 425 o 850 Hz. L’impostazione di base da
170Hz viene utilizzata sulle bande amatoriali.
polarità a tasto abbassato per il marchio e lo spazio.
L’impostazione di base è lo spazio (OFF).
un tono alto (2125 Hz) ed un tono basso (1275 Hz).
L’impostazione di base è 2125 Hz. Al giorno d’oggi viene
utilizzato comunemente il tono alto.
AGC AUTO
FSK
9
20
7
5
3
1
S
25
10
0
ALC
FILTER
40
60
50
dB
100
W
I-40
Page 47
6 COMUNICAZIONI
4 Seguendo le istruzioni fornite con l’apparecchiatura MCP
o RTTY, introdurre sulla tastiera RTTY la sequenza
necessaria per la selezione del modo di trasmissione.
•L’indicazione “ON AIR” si illumina.
•E’ anche possibile premere [SEND] per selezionare la
trasmissione manualmente.
5 Regolare il comando CAR in modo che l’indicazione sia
compresa nella zona ALC senza superare il limite
superiore.
6 Iniziare ad inviare dati dalla tastiera.
7 Al termine della trasmissione, introdurre sulla tastiera
RTTY la sequenza necessaria per ritornare al modo di
ricezione.
•L’indicatore “ON AIR” si spegne.
•Se si esegue la commutazione manuale tra
trasmissione e ricezione, premere [SEND] per
ritornare alla ricezione.
•Utilizzare il menu No. 21 (PKT.OUT) per selezionare il
livello AF in uscita appropriato. Il comando del
guadagno AF non può essere utilizzato per questa
regolazione.
Tradizionalmente, per il funzionamento FSK viene utilizzata la
banda laterale inferiore. La pressione di [FSK/–R] causa
l’inversione sulla banda laterale superiore.
FREQUENZE RTTY
Modo
AMTOR
Packet
PacTOR
G-TOR
Clover
Sulla gran parte delle bande HF viene utilizzato il
funzionamento a tasto con spostamento della frequenza
audio (AFSK). Dato che questo metodo di modulazione
utilizza toni audio, selezionare il modo LSB o USB.
Tradizionalmente, il modo LSB viene utilizzato come in RTTY
escluso AMTOR che utilizza normalmente il modo USB.
In alcuni paesi, le autorità permettono il funzionamento F2 su
alcune frequenze della banda da 10 metri. Selezionare il
modo FM per questo tipo di funzionamento.
Nota:
Quando si utilizza il modo SSB per il funzionamento digitale,
utilizzare un’impostazione AGC veloce e impostare il processore fono
su OFF. Avvantaggiarsi inoltre delle differenti larghezze d’onda di
filtro disponibili col menu No. 19 (PKT.FIL). Ricordarsi di impostare il
menu No. 19 su OFF per il funzionamento in fonia dato che i filtri
disponibili sono troppo ristretti per tale tipo di funzionamento.
AMateur Teleprinting Over Radio
Dati packet utilizzati per il protocollo AX.25
Packet Teleprinting Over Radio
TM
Golay-coded Teleprinting Over Radio
Forma caratteristica (trifoglio) di un segnale
sintonizzato con precisione quando
visualizzato su un monitor.
Significato
Regione 1 IARU
(Europa/Africa)
Frequenza (kHz)
1838~1842
3580~3620
7035~7045
10140~10150
14080~14099,5
18101~18109
21080~21120
24920~24929
28050~28150
U.S.A./Canada
Frequenza (kHz)
1800~1840
3605~3645
(DX: 3590)
7080~7100
(DX: 7040)
10140~10150
14070~14099,5
18100~18110
21070~21100
24920~24930
28070~28150
MODI CON CONTROLLO DI ERRORE (AMTOR/
PACKET/PACTOR/G-TOR/CLOVER)
Date le loro capacità di controllo degli errori e la velocità di
trasmissione, questi modi sono più efficienti di forme
precedenti di comunicazione digitale meccanica. Nel caso del
TM
G-TOR
comunicazioni nelle avverse condizioni del sistema solare con
le navette spaziali durante le loro missioni.
, esso è stato sviluppato specificamente per le
1 Selezionare la frequenza di funzionamento.
2 Premere [LSB/USB] per selezionare il modo della banda
laterale inferiore o superiore.
•Per il funzionamento F2, selezionare il modo FM
premendo [FM/AM]. L’impostazione del menu No. 59
(FM.BOOST) su ON può diminuire gli errori durante il
funzionamento in FM. I filtri del menu No.19
(PKT.FIL) per il funzionamento digitale non possono
essere utilizzati quando si seleziona il modo FM.
3 Selezionare la funzione ALC premendo [METER].
4 Seguendo le istruzioni fornite col TNC o MCP, entrare nel
modo di calibrazione in modo da poter generare un
marchio.
•L’indicatore “ON AIR” si illumina.
5 Selezionare l’impostazione corretta per il menu No. 20
(PKT.IN) in modo che l’indicazione sia compresa nella
zona ALC senza superare il limite superiore.
6 Uscire dal modo di calibrazione.
•L’indicatore “ON AIR” si spegne.
7 Inviare comandi e dati.
•Il ricetrasmettitore trasmette brevemente ogni volta
che invia comandi e dati oppure quando accusa la
ricezione di trasmissioni di altre stazioni.
•Utilizzare il menu No. 21 (PKT.OUT) per selezionare il
livello AF in uscita appropriato. Il comando del
guadagno AF non può essere utilizzato per questa
regolazione.
I-41
Page 48
6 COMUNICAZIONI
In basso vengono indicate le velocità in baud ed il tipo di
modulazione utilizzati per il funzionamento packet HF:
Modo
USB & LSB
USB & LSB
FM
Nota:
In alcuni paesi può essere utilizzata la modulazione F2 a
1200 bps sulla banda da 10 metri. Consultare la propria
organizzazione radioamatoriale nazionale per ottenere piani di banda
che specifichino dove i vari modi vengono utilizzati per ciascuna
banda.
Velocità
300 bps
(AFSK)
1200 bps
(PSK)
1200 bps
(AFSK)
Tipo Modulazione
F1
F1
F2
FREQUENZE PACKET
Regione 1 IARU (Europa/Africa)
Frenquenza (kHz)
—
3590~3600
Banda Digitale
Banda Digitale
14089~14099, 14101~14112
Banda Digitale
21100~21120
Banda Digitale
28120~28150, 29200~29300
L’attività AMTOR può essere trovata su 14075 e 3637,5 kHz o
nelle immediate vicinanze. Queste sono anche buone
posizioni iniziali quando si esegue la ricerca di stazioni
PacTOR, G-TOR
TM
o Clover.
Ciò conclude la sezione “FUNZIONAMENTO DIGITALE”.
Vedere la sezione “FUNZIONI DI SUPPORTO” che inizia a
pagina 44 per informazioni riguardanti utili funzioni di supporto
per il funzionamento.
U.S.A./Canada
Frequenza (kHz)
1800~1830
3620~3635
7080~7100
10140~10150
14095~14099,5
18105~18110
21090~21100
—
28120~28189
FUNZIONAMENTO CON FREQUENZE SPLIT
Il funzionamento con frequenze split utilizza un VFO per la
frequenza di ricezione e l’altro VFO per la frequenza di
trasmissione. Durante il funzionamento “split”, il VFO viene
commutato automaticamente quando si esegue la
commutazione da ricezione a trasmissione e viceversa. Ciò
permette di spostare la frequenza di un VFO in modo
indipendente senza influenzare quella dell’altro VFO.
Quando una stazione effettua una chiamata, l’operatore
spesso ottiene molte risposte contemporaneamente. Presto
diviene difficile distinguere la stazione che ha effettuato la
chiamata (normalmente una stazione DX) da quelle che
hanno dato risposta. Questa tipica situazione da DX può
essere divertente ma anche inefficiente e frustrante. Spesso
la stazione DX si perde nel rumore e nella confusione generati
dalle stazioni che rispondono.
Se il disordine cresce, il compito della stazione DX consiste
nel prendere il controllo annunciando che “starà in ascolto su
di 5 (kHz rispetto all’attuale frequenza di trasmissione)” o
“starà in ascolto giù tra 5 e 10 (kHz). Questo significa, di
solito, che la stazione DX non cambierà la sua frequenza ma
inizierà il funzionamento split per sintonizzare le stazioni che
l’hanno chiamata, individuare uno o due nominativi e
comunicare con queste stazioni. Poichè la stazione DX per il
momento mantiene la sua frequenza di trasmissione, non
cambiare la propria frequenza di ricezione.
Nel caso ci si trovasse nella condizione della stazione DX,
l’abilità nel controllare la situazione e completare i contatti
viene notevolmente migliorata passando al funzionamento
split. La procedura descritta di seguito spiega utilizzare il
funzionamento split sul TS-870S.
1 Premere [RX A] o [RX B] o [RX M.CH].
•La frequenza di ricezione sarà quella attualmente
selezionata dal VFO A, dal VFO B o dal canale di
memoria rispettivamente.
•Se si preme [RX M.CH], tale canale di memoria deve
contenere un canale split a meno che non si selezioni
un VFO per la frequenza di trasmissione nella fase
successiva. Vedere la sezione “MEMORIZZAZIONE
CANALI DI MEMORIA, Canali frequenze split”
{pag.55}.
2 Premere [TX A] o [TX B] o [TX M.CH].
•La frequenza di trasmissione sarà quella attualmente
selezionata dal VFO A, dal VFO B o dal canale di
memoria rispettivamente.
I-42
AGC AUTOSPLIT
USB
RIT
•Se nella fase 1 si è premuto [RX A] o [RX B], in
questa fase si deve selezionare l’altro VFO oppure
premere [TX M.CH].
•Quando si richiama un canale di memoria split per
selezionare una frequenza di trasmissione, verrà
utilizzata la frequenza di trasmissione memorizzata in
tale canale.
Page 49
6 COMUNICAZIONI
TF-SET (IMPOSTAZIONE FREQUENZA
TRASMISSIONE)
[TF-SET] permette di controllare o regolare rapidamente la
frequenza di trasmissione senza cambiare la frequenza di
ricezione.
1 Tenere premuto [TF-SET].
•Senza cambiare la frequenza di ricezione, si sta ora
ricevendo sulla propria frequenza di trasmissione.
2 Per selezionare la frequenza di trasmissione desiderata,
ruotare il comando di sintonizzazione, il comando
M.CH/VFO.CH oppure premere i tasti [UP] e [DWN] del
microfono.
3 Rilasciare [TF-SET].
•Ora si sta ricevendo nuovamente sulla frequenza di
ricezione originale.
Nota:
Impostando il menu No. 10 (∆ FREQ) su ON è possibile
vedere la differenza tra le frequenze di trasmissione e di ricezione
quando si preme
Il modo migliore per contattare una stazione DX in una
situazione confusa consiste nell’effettuare una chiamata al
momento giusto su di una frequenza libera. Il modo migliore
per scoprire se le frequenza che si intende utilizzare è libera
consiste nell’utilizzo di [TF-SET]. Premere [TF-SET] ed
ascoltare. Se si fosse trasmesso in quel momento, si sarebbe
trasmesso assieme ad altre stazioni o assieme alla stazione
che si sta chiamando? Dopo aver utilizzato [TF-SET] in
questo modo per un paio di volte, si sarà in grado di giudicare
il ritmo delle trasmissioni. Utilizzare questa informazione per
selezionare una frequenza di trasmissione relativamente
libera per trasmettere esattamente quando la stazione DX è in
ascolto ma la maggioranza delle altre stazioni non sta
trasmettendo. Più si impara ad utilizzare questa funzione e
maggiore successo si avrà nel contattare stazioni DX.
Nota:
◆
Se si preme
rischio di cambiare accidentalmente la frequenza di ricezione.
◆
[TF-SET]
◆
Se si fosse richiamato un canale di memoria (escluso il canale
99) per la frequenza di trasmissione, è necessario impostare il
menu No. 49 (CH.SHIFT) su ON per utilizzare
cambiare la frequenza del canale di memoria. Inoltre, è possibile
ruotare il comando
[DWN]
canale di memoria diverso.
◆
Uno spostamento di frequenza RIT non viene aggiunto; uno
spostamento di frequenza XIT viene comunque aggiunto alla
frequenza di trasmissione.
◆
[TF-SET]
frequenza TX/RX (non split).
[TF- SET]
[F.LOCK]
.
prima di premere
[TF-SET]
si eliminerà il
viene disattivato durante la trasmissione.
M.CH/VFO.CH
[TF-SET]
oppure premere i tasti
per
[UP]
o
del microfono per eseguire la commutazione su di un
viene attivato anche quando si utilizza la stessa
FUNZIONAMENTO VIA SATELLITE
Per quanto non così comune come il funzionamento via
satellite VHF/UHF, il funzionamento via satellite HF è possibile
a seconda dei satelliti disponibili in orbita. Quando la
propagazione HF è scadente, il funzionamento via satellite
può fornire un incentivo per continuare le trasmissioni. Dato
che questo modo di comunicazione è così affidabile, si
potrebbe addirittura preferire tale tipo di comunicazioni a
quelle convenzionali nella ionosfera.
Un esempio di satelliti del modo K che possiede frequenze di
collegamento in entrambe le direzione in HF è il Radio
Sputnik 12 (RS-12). Lanciato all’inizio degli anni 90, questo
satellite circola la terra in un’orbita bassa e fornisce brevi
opportunità di utilizzo mentre passa rapidamente sopra le
varie località. Questo satellite accetta segnali SSB o CW
nella banda da 15 metri e li emette nella banda da 10 metri.
AGC AUTOSPLIT
USB
Dei contatti sono possibili su bande che potrebbero altrimenti
essere vuote durante periodi bassi del ciclo solare. Il
TS-870S può essere utilizzato anche con satelliti del modo A,
quelli che utilizzano un collegamento VHF verso l’alto ed un
collegamento HF verso il basso, se si possiede un
ricetrasmettitore VHF SSB/CW.
Se si è interessati nel funzionamento nel modo K, contattare
l’AMSAT (Radio Amateur Satellite Corporation). Questo
gruppo di operatori via satellite, distribuito in tutto il mondo,
supporta la costruzione e l’uso di satelliti. AMSAT è in grado
di fornire le informazioni più recenti riguardanti i satelliti del
modo K e del modo A attualmente in orbita.
RIT
I-43
Page 50
FUNZIONI DI SUPPORTO
No. Menu
Imp. di Base
06
07
0: Lento
1: Medio
2: Veloce
0: OFF
1: Minimo
2: Medio
3: Alto
4: Massimo
1: Medio
1: Minimo
FunzioneSelezioni
Tempo
AGC AF
Livello
AGC AF
7 FUNZIONI DI SUPPORTO
RICEZIONE
RIT (SINTONIZZAZIONE INCREMENTALE
RICEZIONE)
La funzione RIT permette di cambiare la frequenza di
ricezione di ±9,99 kHz in passi da 10 Hz senza cambiare la
frequenza di trasmissione. Se la funzione di sintonizzazione
fine ([FINE]) è impostata su ON, il passo è da 1 Hz. RIT
funziona bene con tutti i modi di modulazione e sia che si
utilizzi il modo del VFO o il modo di richiamo della memoria.
Una buona abitudine è quella di impostare la funzione RIT su
OFF al termine di un contatto. Ciò riporta la frequenza di
ricezione sulla frequenza di trasmissione. In questo modo si è
sicuri che non si ascolterà per errore su una frequenza
diversa da quella di trasmissione durante il contatto
successivo. Quando si utilizza il modo di richiamo della
memoria, la funzione RIT funziona solo con un canale di
memoria contenente dati memorizzati. Dato che un canale
vuoto non contiene una frequenza di ricezione, la funzione
RIT non è in grado di funzionare.
1 Premere [RIT].
•L’indicazione “RIT” e la visualizzazione della frequenza
RIT appaiono.
AGC AUTOSPLIT
USB
2 Premere [CLEAR] per inizializzare, se necessario, la
deviazione RIT a 0.
3 Ruotare il comando RIT/XIT per cambiare la frequenza di
ricezione.
RIT
Il TS-870S si prende cura dell’impostazione AGC utilizzando
tempi indipendenti che è possibile impostare per ciascun
modo. Oppure è anche possibile eseguire l’impostazione
AGC manuale col comando del pannello anteriore. Quando si
ricevono dei segnali potenti nel modo AM con AGC OFF, la
ricezione può essere difficoltosa o impossibile.
Per selezionare il controllo automatico o manuale, utilizzare il
menu No. 01 (AUT/MAN). Selezionare OFF per il controllo
manuale ed ON per il controllo automatico. L’impostazione di
base è il controllo manuale (OFF).
■ Cambiamenti AGC
Modo automatico (Menu No. 01 (AUT/MAN) su ON):
Le seguenti voci di menu sono disponibili per cambiare il
tempo AGC nel modo automatico:
Modo
SSB
CW
FSK
AM
No. Menu
02
03
04
05
Selezioni
OFF, 1 ~ 20
OFF, 1 ~ 20
OFF, 1 ~ 20
OFF, 1 ~ 20
Imp. di Base
7
12
14
5
Modo manuale (Menu No. 01 (AUT/MAN) su OFF):
Col menu No. 01 (AUT/MAN) su OFF, regolare il comando
AGC per impostare il tempo AGC preferito.
•Ruotando il comando in senso orario si sceglie un
tempo di rilascio inferiore mentre ruotandolo in senso
antiorario se ne sceglie uno superiore.
•Per disattivare completamente la funzione AGC,
ruotare il comando AGC completamente in senso
antiorario.
■ Cambiamenti AGC AF
AGC AUTOSPLIT
USB
4 Per cancellare la funzione RIT, premere [RIT].
Nota:
Lo spostamento di frequenza impostato dal comando
viene utilizzato anche dalla funzione XIT.
AGC (CONTROLLO AUTOMATICO GUADAGNO)
La funzione AGC seleziona la costante del tempo per il
circuito di controllo automatico del guadagno. La selezione di
una costante lenta causa una reazione lenta del guadagno e
dell’indicatore del segnale ricevuto del ricetrasmettitore a
grandi cambiamenti in ingresso. Una costante veloce, invece,
causa una reazione veloce ai cambiamenti del segnale in
ingresso. Un’impostazione AGC veloce è particolarmente
utile nelle situazioni seguenti:
•Sintonizzazioni rapide
•Ricezione di segnali deboli
•Ricezione CW ad alta velocità
I-44
RIT
Il TS-870S fornisce un ulteriore controllo della funzione
AGC per i modi FM ed AM. Per questi due modi, è
RIT/XIT
possibile regolare il tempo ed il livello AGC nello stadio AF.
Page 51
7 FUNZIONI DI SUPPORTO
TRASMISSIONE
VOX (TRASMISSIONE ATTIVATA DALLA VOCE)
La funzione VOX elimina la necessità di commutare
manualmente sul modo di trasmissione ogni volta che si
desidera trasmettere. Il ricetrasmettitore esegue la
commutazione automatica sul modo di trasmissione ogni volta
che il circuito VOX rileva che si è iniziato a parlare nel
microfono.
Quando si utilizza la funzione VOX, abituarsi ad eseguire
brevi interruzioni per permettere al ricetrasmettitore di tornare
brevemente nel modo di trasmissione. Sarà così possibile
udire se qualcuno desidera interrompere oltre ad avere
l’occasione di raccogliere i propri pensieri prima di parlare
nuovamente. L’ascoltatore apprezzerà questa attenzione ed
anche la conversazione risulterà più articolata.
Premere [VOX] per impostare la funzione VOX su ON o su
OFF.
•L’indicazione “VOX” si illumina quando la funzione è ON.
VOXAGC AUTO
USB
■ Regolazione Livello in Ingresso Microfono
■ Regolazione Tempo di Ritardo
1 Selezionare un modo fono, impostare la funzione VOX
su ON ed iniziare quindi a parlare nel microfono con
un tono di voce normale.
2 Regolare il comando DELAY in modo il
ricetrasmettitore ritorni nel modo di ricezione un breve
tempo dopo che si è smesso di parlare.
•Il comando DELAY possiede una gamma di
regolazione da 150 a 2700 ms. Ciascun passo
equivale a 10,6 ms.
Nota:
L’impostazione del tempo di ritardo per mezzo di un
computer annulla l’impostazione del comando
comando non ha quindi alcun effetto. Per ripristinare il
funzionamento del comando
La nuova impostazione selezionata diviene effettiva.
DELAY
, ruotare il comando stesso.
DELAY
. Il
INIBIZIONE DELLA TRASMISSIONE
La funzione di inibizione della trasmissione impedisce la
commutazione del ricetrasmettitore sul modo di trasmissione.
Se questa funzione è impostata su ON, non è possibile
trasmettere alcun segnale. Quando la trasmissione è inibita,
le gradazioni dell’indicatore PWR si spengono per visualizzare
tale impostazione.
•Inibizione TX OFF: Trasmissione possibile.
•Inibizione TX ON: Trasmissione impossibile.
Impostare la funzione su ON o su OFF per mezzo del menu
No. 27 (TX INH). L’impostazione di base è OFF.
Per godere pienamente il modo VOX, impostare il
guadagno del circuito VOX sul livello corretto.
1 Selezionare un modo fono, impostare la funzione VOX
su ON ed iniziare quindi a parlare nel microfono con
un tono di voce normale.
2 Accedere al menu No. 28 (VOX.GAIN) e selezionare
quindi impostazioni diverse (l’impostazione di base
è4) fino a che il ricetrasmettitore non esegue la
commutazione in modo affidabile ogni volta che si
inizia a parlare.
•L’impostazione ottimale permette la commutazione
tra ricezione e trasmissione; il rumore di sfondo
della stazione non deve comunque essere in grado
di attivare la commutazione.
•Questa voce del menu è configurabile anche se la
funzione VOX è impostata su OFF oppure durante
la trasmissione.
Nota:
Questo ricetrasmettitore non possiede un comando
ANTI-VOX. La funzione DSP è in grado di abbassare
automaticamente la sensibilità in ingresso per l’audio ricevuto
che viene riprodotto dal diffusore.
XIT (SINTONIZZAZIONE INCREMENTALE
TRASMISSIONE)
In modo simile alla funzione RIT, la funzione XIT permette di
cambiare la frequenza di trasmissione di ±9,99 kHz in passi
da 10 Hz senza cambiare la frequenza di ricezione. Se la
funzione di sintonizzazione fine ([FINE]) è impostata su ON, il
passo è da 1 Hz.
1 Premere [XIT].
•L’indicazione “XIT” e la visualizzazione della frequenza
XIT appaiono.
AGC AUTOTONE
USB
2 Premere [CLEAR] per inizializzare, se necessario, la
deviazione XIT a 0.
3 Ruotare il comando RIT/XIT per cambiare la frequenza di
trasmissione.
XIT
AGC AUTOTONE
USB
XIT
4 Per cancellare la funzione XIT, premere [XIT].
Nota:
Lo spostamento di frequenza impostato dal comando
viene utilizzato anche dalla funzione RIT. Cambiando o cancellando
la frequenza XIT si influenza perciò anche la frequenza RIT.
RIT/XIT
I-45
Page 52
7 FUNZIONI DI SUPPORTO
PROCESSORE FONO (SSB/AM)
Il processore fono funziona livellando le fluttuazioni della voce
quando si parla. Questo livellamento innalza efficacemente la
potenza di trasmissione media in uscita fornendo un segnale
più comprensibile durante il funzionamento SSB o AM. Si
potrà notare che l’utilizzo del processore fono permette di
essere uditi più chiaramente da stazioni lontane.
1 Selezionare il modo SSB o AM.
2 Selezionare le caratteristiche preferite del processore per
mezzo del menu No. 25 (PROC.LOW) e del menu No. 26
(PROC.HI).
•Le gamme bassa e alta dell’inviluppo fono possono
essere impostate in modo personale da –6 a +6 dB.
Abbassamento
dB
+6
+3
0
Gamma
bassa
Gamma
alta
-3
-6
800 Hz1,6 kHz
3 Premere [PROC] per impostare il processore su ON.
•L’indicazione “PROC” si illumina.
Innalzamento
8 Premere [METER] per selezionare la funzione COMP che
permette di controllare la compressione durante la
trasmissione.
9 Per disattivare il processore, premere nuovamente
[PROC].
•L’indicazione “PROC” si spegne.
Nota:
L’audio in ingresso controllato dall’AGC viene tagliato.
Quando esegue il missaggio audio con la voce dell’operatore, perciò,
abbassare il comando del guadagno
MIC
per quanto necessario.
CAMBIAMENTO DELLA FREQUENZA DURANTE LA
TRASMISSIONE
Il cambiamento della frequenza durante la trasmissione è
solitamente una pratica non consigliabile a causa del rischio
di interferenze con altre stazioni. Durante la trasmissione, se
si seleziona una frequenza al di fuori della gamma di
frequenza di trasmissione, il ricetrasmettitore viene
automaticamente forzato nel modo di ricezione. Se la
trasmissione fosse stata selezionata utilizzando [SEND], la
trasmissione non riprende fino a che non si seleziona una
frequenza all’interno della gamma di frequenza di
trasmissione e non si riprende a trasmettere.
CONTROLLO TRASMISSIONE
La funzione di controllo della trasmissione permette di udire il
segnale trasmesso.
AGC AUTO PROC
USB
4 Premere [METER] per selezionare la funzione COMP.
5 Mentre si parla con un tono di voce normale, regolare il
comando PROC per un livello di 10 dB o meno.
•Utilizzando una compressione maggiore non si
migliora la chiarezza del segnale o la sua potenza
apparente. Segnali eccessivamente compressi sono
più difficili da capire a causa della distorsione e sono
anche meno gradevoli all’orecchio di segnali con meno
compressione.
MONI
PROC
COMP
46
2
0
10
ATT
ANT DOWN UP
8
10
20
dB
VOX FULL/SEMI
AT TUNE
SEND
PHONES
MIC
THRU/AUTO
SLOWFAST
AIP
AGC KEY SPEED
OFF
CAR DELAY
46
2
1
S
0
PWR
SWR
1
COMP
HF TRANSCEIVER TS-870
METER PROC MONI
PROC MONI
46
2
0
MIC PWR
46
8
2
0
10
9
2
7
0
5
FULLVOX SEMI AIP AGC AUTO PROC MONI
4
0
3
60
d
B
M.CH
50
5
2
0
1
1
0
0
W
FILTER
C
L
A
3
2
0
10 2
5.
1
d
B
USB CW R FSK FM AMLSBAUTO
ON AIRAT TUNE
CH 1 M.IN
16
ENTERTF-SET
CH 2 M>VFO
27
8
CH 3 SCAN
38
CH 4 CLR
49
10
REC F.LOCK
50
QUICK MEMO
8
FINE
100
MR
M.IN
1MHz
6 Premere [METER] per selezionare la funzione ALC.
7 Il livello di compressione influenza l’impostazione ALC per
il modo SSB; continuando a parlare nel microfono, perciò,
regolare il comando CAR per ottenere un’indicazione
all’interno della scala ALC.
•Tenere l’indicazione all’interno della scala ALC per
ottenere un segnale chiaro ed evitare interferenze con
stazioni su frequenze adiacenti.
Modo
SSB
CW
FSK
AM
FM
AF non missato
Uscita DSP con tono tasto OFF
AF corrispondente allo spostamento e a
marchio/spazio
AF non missato
AF non missato
Campionamento Trasmissione
Premere MONI per eseguire la commutazione ON e OFF
della funzione di controllo.
AGC AUTOMONI
USB
•Regolare il comando MONI per cambiare il volume
dell’audio controllato.
I-46
Page 53
7 FUNZIONI DI SUPPORTO
PERSONALIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE
DEL SEGNALE DI TRASMISSIONE (SSB/AM)
La qualità del segnale trasmesso è importante
indipendentemente dal tipo di attività in cui si è impegnati. Ciò
viene a volte dimenticato in quanto solitamente non si ascolta
il proprio segnale. Le sezioni seguenti forniscono informazioni
per regolare in modo ottimale il proprio segnale.
■ Cambiamento dell’Ampiezza della Banda di
Trasmissione
L’ampiezza della banda di trasmissione viene cambiata
per mezzo del menu No. 29 (TX.WIDTH). Le selezioni
disponibili includono:
•1800, 2000, 2300, 2600 e 3000 Hz
L’impostazione di base è 2300 Hz. Consultare la tabella
dell’ampiezza/spostamento della banda per ulteriori dati.
Quando il processore fono viene impostato su ON,
l’ampiezza della banda cambia come indicato in tabella; i
valori visualizzati però non cambiano.
■ Spostamento della Banda di Trasmissione
Lo spostamento della banda di trasmissione viene
modificato per mezzo del menu No. 30 (TX.SHIFT). Le
selezioni disponibili includono:
• 0, 100, 200, 300, 400 e 500 Hz
L’impostazione di base è 300 Hz. Consultare la tabella
dell’ampiezza/spostamento della banda per ulteriori dati.
Quando il processore fono viene impostato su ON,
l’ampiezza della banda cambia come indicato in tabella; i
valori visualizzati però non cambiano.
■ Equalizzazione dell’Audio della Trasmissione
Premere [TX EQ.] per eseguire la commutazione ON e
OFF dell’equalizzatore della trasmissione. Per cambiare
le caratteristiche della frequenza di trasmissione utilizzare
il menu No. 31 (TX EQ.). Le selezioni disponibili
includono:
•H: Potenziamento alti
•C: Filtro a pettine
•B: Potenziamento bassi
L’impostazione di base è il potenziamento degli alti.
TABELLA AMPIEZZA/SPOSTAMENTO BANDA
Processore Fono OFF
Impostazione
Spostamento
Banda TX
(Hz)
(Menu No. 30)
(Menu No. 29)
0
100
200
300
400
Impostazione
Ampiezza
Banda TX
(kHz)
1,8
2,0
2,3
2,6
3,0
1,8
2,0
2,3
2,6
3,0
1,8
2,0
2,3
2,6
3,0
1,8
2,0
2,3
2,6
3,0
1,8
2,0
2,3
2,6
Frequenza
di Taglio
Superiore
Risultante
(kHz)
1,8
2,0
2,3
2,6
3,0
1,9
2,1
2,4
2,7
3,1
2,0
2,2
2,5
2,8
3,2
2,1
2,3
2,6
2,9
3,3
2,2
2,4
2,7
3,0
Processore Fono ON
Nuova
Frequenza
di Taglio
Inferiore
(Hz)
200
300
400
Nuova
Ampiezza
Banda
(kHz)
1,6
1,8
2,1
2,4
2,6
1,7
1,9
2,2
2,6
2,6
1,8
2,0
2,3
2,6
2,6
1,8
2,0
2,3
2,6
2,6
1,8
2,0
2,3
2,6
■ AGC Microfono
Durante la trasmissione, l’AGC del microfono aiuta a
prevenire le distorsioni dovute ad un ingresso audio
eccessivamente alto. Esso viene disattivato utilizzando
CW o FSK.
Funzione
Tempo AGC
microfono
No.
Menu
220: Lento
Selezioni
1: Medio
2: Veloce
Imp. di Base
1: Medio
500
3,0
1,8
2,0
2,3
2,6
3,0
3,4
2,3
2,5
2,8
3,1
3,5
500
2,6
1,8
2,0
2,3
2,6
2,6
I-47
Page 54
7 FUNZIONI DI SUPPORTO
MODO DI FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Il modo di funzionamento automatico seleziona
automaticamente il modo di funzionamento a seconda di un
set di dati riguardanti frequenza e modo precedentemente
impostato. Lo scopo del modo di funzionamento automatico è
di permettere al ricetrasmettitore di selezionare il modo
corretto mentre si esegue la sintonizzazione all’interno di una
banda. Perchè il modo di funzionamento automatico possa
funzionare, è necessario programmare le relazioni frequenza/
modo desiderate.
LIMITI DEL MODO DI FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO
•Le impostazioni base per tutti i limiti sono 30 MHz USB.
•I limiti possono solo essere cambiati (non cancellati).
•Il modo assegnato ad un limite verrà selezionato durante il
funzionamento su tutte le frequenze al di sotto di tale
limite fino al, ed includendo il, limite inferiore successivo.
•Ciascun limite è numerato. Se il numero del limite
aumenta, anche le frequenze devono aumentare allo
stesso modo.
Esempio: Se il limite No. 09 è 14,100 MHz, il limite No.
10 deve essere su una frequenza di almeno 10 kHz
maggiore di 14,100 MHz. La frequenza più bassa che
può essere memorizzata nel limite No. 10 è 14,110 MHz.
Una frequenza più bassa non viene accettata.
•Frequenze maggiori della frequenza di ricezione massima
non possono essere memorizzate.
•Vi è un massimo di 19 frequenze limite.
•Il modo di funzionamento automatico è sempre “OFF”
nella gamma compresa tra il limite più alto e la frequenza
massima del ricetrasmettitore.
Esempio: Se nel limite No. 14 viene memorizzata la
frequenza CW da 18 MHz, la sintonizzazione su 18 MHz o
più seleziona USB dato che l’impostazione base di
30MHz USB è memorizzata nel limite No. 15. Se la
frequenza CW da 18 MHz viene memorizzata nel limite
No. 18 (limite più alto), invece, la sintonizzazione su di una
frequenza inferiore a 18 MHz seleziona CW ma la
sintonizzazione su 18 MHz o più non cambierà il modo
(sempre CW).
Utilizzare la procedura seguente per cambiare un limite.
1 Premere [MENU]+[
•Il limite 00 appare.
2 Ruotare il comando M.CH/VFO.CH per selezionare il
limite che si desidera cambiare.
].
CWAUTO
CWAUTO
3 Premere [ENTER], quindi impostare la frequenza
attraverso la tastiera. Alternativamente, è possibile
introdurre le frequenze utilizzando il comando di
sintonizzazione o i tasti [UP]/[DWN] del microfono. La
pressione di [UP] e [DOWN] sul pannello anteriore
cambia la frequenza in passi da 1 MHz.
•Se si preme [ENTER], appare l’indicazione
“– – . – – 0.00”.
USBAUTO
•La cifra da 10 kHz è la meno significativa che può
essere introdotta e perciò i limiti devono essere multipli
di 10 kHz.
•Devono essere introdotte quattro cifre. Comunque, se
si preme [ENTER] dopo aver iniziato l’introduzione
delle cifre, 0 viene introdotto automaticamente per le
cifre rimanenti non introdotte e l’introduzione della
frequenza viene completata.
•Se si introduce una cifra scorretta, premere [CLEAR],
[ENTER] e quindi reintrodurre l’intera frequenza.
4 Premere [LSB/USB] o [CW/–R] o [FSK/–R] o [FM/AM]
per selezionare il modo per questo limite.
5 Ripetere le fasi da 2 a 4 per ciascun limite che si desidera
cambiare.
6 Premere [CLR] per uscire da questo modo.
•Se si disattiva l’alimentazione prima di premere [CLR]
si perdono tutti i dati introdotti.
USO DEL MODO DI FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO
Impostare il modo di funzionamento automatico su ON e OFF
per mezzo del menu No. 34 (AUT.MODE). L’impostazione di
base è OFF. Quando il modo di funzionamento automatico è
impostato su ON, è sempre possibile cambiare il modo
manualmente premendo un tasto MODE del pannello
anteriore. Perchè il modo cambi automaticamente, è
necessario passare uno dei limiti del modo di funzionamento
automatico.
Il modo di funzionamento automatico non è attivo se si
cambia la banda per mezzo dei tasti [UP] e [DWN]. L’ultimo
modo utilizzato nella banda appena selezionata verrà invece
richiamato dalla memoria della banda stessa. L’impostazione
su ON della funzione 1MHz permette di utilizzare il modo di
funzionamento automatico con [UP] o [DWN].
Nel modo SSB, col modo di funzionamento automatico su
OFF, il ricetrasmettitore seleziona automaticamente LSB per
frequenze inferiori a 9,5 MHz e USB per frequenze da
9,5MHz o maggiori se il comando di sintonizzazione o i tasti[UP]/[DWN] del microfono vengono utilizzati per attraversare
la frequenza da 9,5 MHz. Ciò si verifica anche coi tasti [UP] e[DOWN] del pannello anteriore. In un qualsiasi modo, il modo
di funzionamento automatico non tiene in considerazione lo
spostamento di frequenza RIT o XIT. Inoltre, il modo
automatico non funziona se una frequenza viene introdotta
con la tastiera del pannello anteriore.
I-48
Page 55
7 FUNZIONI DI SUPPORTO
ACCORDATORE DI ANTENNA
AUTOMATICO
E’ possibile utilizzare l’accordatore interno, l’accordatore
esterno AT-300 o entrambi.
Nota:
◆
Gli accordatori di antenna non eseguono l’accordatura al di fuori
dei limiti di trasmissione autorizzati delle bande amatoriali.
◆
Se si collega un accordatore AT-300 esterno, l’accordatore
interno viene bypassato quando si seleziona il connettore ANT 1.
L’AT-300 non può essere utilizzato col connettore ANT 2.
◆
Durante la sintonizzazione nel modo CW, l’indicatore SWR può
raggiungere momentaneamente il fondo scala. Ciò non
rappresenta un difetto.
◆
Se si utilizza il full break-in CW, l’accordatore di antenna interno
può essere bypassato completamente o in linea sia per la
trasmissione che per la ricezione. Anche quando si seleziona
OFF col menu No. 08 (RX AT), i segnali ricevuti passano
attraverso l’accordatore di antenna. Per proteggere il relè
dell’accordatore di antenna, l’accordatore non può essere
utilizzato per la sola trasmissione.
PRESELEZIONE (SOLO ACCORDATORE INTERNO)
Dopo aver eseguito con successo un’operazione di
accordatura, la funzione di preselezione memorizza i dati per
il posizionamento dei condensatori di accordatura su ciascuna
banda. Quindi, se la frequenza viene cambiata con
l’accordatore interno su ON, questa funzione posiziona
automaticamente i condensatori senza bisogno di rieseguire
l’accordatura. Dopo aver cambiato la banda, la funzione di
preselezione viene attivata per la nuova banda selezionata.
Un gruppo di dati diverso viene memorizzato per ciascuna
delle 18 bande dell’accordatore di antenna (vedi tabella) e per
ciascun connettore di antenna (ANT 1 e ANT 2). Anche
l’attivazione dell’altro connettore di antenna con [ANT] può
perciò causare l’attivazione della funzione di preselezione. Se
dati di preselezione per una determinata combinazione
banda/antenna non esistessero, viene memorizzata
l’impostazione di base da 50 Ω.
La funzione di preselezione non può essere attivata durante la
trasmissione. Durante il funzionamento split, anche se il
menu No. 08 (RX AT) è impostato su ON, l’accordatore di
antenna viene bypassato durante la ricezione. Inoltre, la
preselezione viene sempre eseguita per le frequenze di
trasmissione.
BANDE PRESELEZIONATE PER L’ACCORDATORE
INTERNO
No.
Banda
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Nota:
caso; il limite superiore si trova all’interno della banda superiore
successiva. Per esempio, 14,1 MHz si trova nella banda 12 mentre
14,49 MHz si trova nella banda 13 (eccezione: 30 MHz si trova nella
banda 18).
Gamma (MHz)
0,030 ~ 1,85
1,85 ~ 2,01
2,01 ~ 3,525
3,525 ~ 3,575
3,575 ~ 3,725
3,725 ~ 4,49
4,49 ~ 7,03
7,03 ~ 7,1
7,1 ~ 7,49
Il limite inferiore si trova all’interno della banda in ciascun
No.
Banda
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Gamma (MHz)
7,49 ~ 10,49
10,49 ~ 14,1
14,1 ~ 14,49
14,49 ~ 20,99
20,99 ~ 21,15
21,15 ~ 21,99
21,99 ~ 25,49
25,49 ~ 29
29 ~ 30
ACCORDATORE INTERNO
Nota:
L’impostazione del menu No. 33 (TUN.WIDE) su OFF per
selezionare un SWR ≤ 1,2:1 riduce le perdite dell’accordatore interno.
Questa impostazione è la migliore.
1 Premere [THRU/AUTO].
•L’indicazione “–AT–TX” si illumina. Se il menu No. 08
(RX AT) è impostato su ON, l’indicazione “–AT–TXRX”
si illumina indicando che l’accordatore è in linea sia
per la trasmissione che per la ricezione. In questo
caso, prima dell’accordatura nella fase 2, i segnali
ricevuti vengono attenuati e la sensibilità del ricevitore
viene abbassata.
AGC AUTO
LSB
•Se l’accordatore non si è ancora regolato per la
frequenza selezionata, l’indicazione AT TUNE si
illumina e l’accordatura con la funzione di preselezione
inizia. A questo punto i segnali passano attraverso
l’accordatore di antenna. Se il menu No. 08 (RX AT) è
impostato su OFF, l’accordatore di antenna viene
bypassato. L’indicazione AT TUNE si spegne al
termine della preselezione. Non è possibile
trasmettere durante le operazioni di preselezione.
AT TUNE
•Se dei dati di preselezione esistono, non è possibile
passare alla fase successivo fino a che il
ricetrasmettitore non ha terminato la procedura di
accordatura preselezionata.
2 Premere [AT TUNE].
•Per cancellare l’accordatura per un qualsiasi motivo,
premere [THRU/AUTO] o [AT TUNE].
•Se l’accordatura preselezionata viene interrotta
premendo [AT TUNE], verranno utilizzati i nuovi dati
temporanei ma questi dati non aggiornano i dati di
preselezione memorizzati. Inoltre, i nuovi dati
temporanei verranno persi se la banda di
funzionamento viene cambiata. Tornare ai dati
preselezionati in memoria premendo [THRU/AUTO]
portandolo su OFF e quindi di nuovo su ON.
•L’indicazione AT TUNE si illumina e rimane illuminata
mentre l’accordatore esegue l’accordatura. Quando
l’indicazione si spegne, l’accordatore ha accordato con
successo il ricetrasmettitore ed il sistema di antenna
con un SWR inferiore al valore impostato col menu
No. 33 (TUN.WIDE). A questo punto è possibile
iniziare le operazioni.
•Se l’accordatura non termina in circa 20 secondi, un
allarme risuona. E’ possibile disattivare l’allarme ed
interrompere l’accordatura premendo [AT TUNE].
L’allarme può essere un triplo bip oppure il codice
morse “CHECK” a seconda dell’impostazione del
menu No. 37 (WARN.BP).
•Dopo ciascuna operazioni di accordatura eseguita con
successo, i dati preselezionati vengono aggiornati.
Nota:
◆
Mentre si riceve col menu No. 08 (RX AT) ON su frequenze al di
fuori delle bande amatoriali, la sensibilità viene abbassata.
◆
E’ buona abitudine premere
banda per accertarsi che l’accordatura sia stata eseguita
con SWR minimo.
[AT TUNE]
dopo aver cambiato
I-49
Page 56
7 FUNZIONI DI SUPPORTO
1200
2400
4800
4800
9600
19200
38400
57600
1
1
1
2
1
1
1
1
12 1
24 1
48 1
48 2
96 1
192 1
384 1
576 1
Impostazione
Menu No. 56
Baud (bps)
Stop Bit
ACCORDATORE ESTERNO AT-300 (OPZIONALE)
Nota:
◆
L’AT-300 deve essere collegato con l’alimentazione del
ricetrasmettitore disattivata.
◆
All’interno del TS-870S vi è un fusibile da 4 A per l’accordatore di
antenna AT-300.
1 Premere [ANT] per selezionare l’antenna 1.
2 Premere [THRU/AUTO].
•In questa condizione l’accordatore viene bypassato
fino a che l’accordatura non inizia nella fase
successiva. Se l’accordatura fallisce, l’accordatore
ritorna in questa condizione.
•[AT TUNE] è disattivato se [THRU/AUTO] non viene
premuto.
3 Premere [AT TUNE].
•Quando l’accordatura è stata eseguita con successo,
l’indicazione AT TUNE si spegne e “–AT–TX RX” si
illumina.
AGC AUTO
CW
capacità permette il controllo a distanza del ricetrasmettitore
dall’altro lato della stanza, da un’altra stanza o, assieme ad
altri prodotti reperibili in commercio dove legale, da un’altra
città per mezzo delle linee telefoniche.
L’elenco delle applicazioni è vasto ed in espansione ed è
limitato solo dall’immaginazione dei programmatori. In breve,
il connettore COM fornisce un nuovo livello di flessibilità e
l’opportunità di godere di comunicazioni radioamatoriali
quando si utilizza un’applicazione di controllo del
ricetrasmettitore che supporta il TS-870S ed un computer.
Prima di utilizzare un computer per controllare il
ricetrasmettitore, prendere nota di alcuni punti.
L’alimentazione del ricetrasmettitore può essere attivata
utilizzando i comandi del computer dopo averla disattivata
manualmente. Dopo che l’alimentazione è stata disattivata
col computer, è possibile riattivarla manualmente con i
comandi del pannello anteriore.
E’ possibile utilizzare i comandi del pannello anteriore anche
quando si utilizza il controllo via computer. Le impostazioni
eseguite sul pannello anteriore sono affettive
immediatamente. Dopo che l’alimentazione viene disattivata
col computer, tutti i valori e le impostazioni dei comandi del
pannello anteriore vengono ripristinati.
PARAMETRI COMUNICAZIONE
•Se l’accordatura non termina in circa 20 secondi, un
allarme risuona. E’ possibile disattivare l’allarme ed
interrompere l’accordatura premendo [AT TUNE].
L’allarme può essere un triplo bip oppure il codice
morse “CHECK” a seconda dell’impostazione del
menu No. 37 (WARN.BP).
•L’indicazione “RX” si illumina sul display anche se il
menu No.08 (RX AT) è impostato su OFF.
•Premere sempre [AT TUNE] dopo aver cambiato la
frequenza o dopo aver disattivato e riattivato
l’alimentazione dato che non vi sono dati di
preselezione memorizzati quando si utilizza
l’accordatore esterno.
INTERFACCIA COMPUTER
[\ RICETRASMETTITORE
Il TS-870S si interfaccia facilmente con un computer.
L’interfaccia per computer presente sui ricetrasmettitore ha
incoraggiato lo sviluppo di software da parte di molte ditte.
Ora sono disponibili programmi per giornali elettronici che
sono parzialmente in grado di compilarsi da soli. Le
informazioni trasferite tra il computer ed il ricetrasmettitore
vengono annotate nel giornale. Queste applicazioni sono
anche in grado di eseguire ricerche di informazioni in modo
automatico.
E’ possibile utilizzare un mouse per impostare il TS-870S su
frequenza e modo DX corretti di una stazione DX dopo l’arrivo
di un rapporto dal proprio gruppo packet DX. Tecniche di
funzionamento efficienti sono la chiave per trovare i contatti in
situazioni affollate e sono necessarie per i concorsi.
Altre applicazioni possono trasformare il computer in una
consolle elettronica da cui è possibile controllare le funzioni
del TS-870S senza toccare il suo pannello anteriore. Questa
I-50
Per poter controllare il ricetrasmettitore col computer è
necessario selezionare i parametri di comunicazione richiesti.
Configurare la propria applicazione di controllo del
ricetrasmettitore per 8 bit e no parità. La velocità di
comunicazione ed il numero dei stop bit deve corrispondere
alle impostazioni del TS-870S. Il ricetrasmettitore viene
configurato per mezzo del menu No. 56 (COM.RATE).
Cambiato il menu No. 56, perché i nuovi parametri vengano
messi in uso il TS-870S deve venire spento e quindi riacceso.
Le impostazioni di base del TS-870S sono 9600 bps e 1 stop
bit.
Nota:
◆
Prima di collegare il TS-870S ad un computer, disattivare
l’alimentazione del TS-870S e del computer.
◆
Per utilizzare in modo affidabile le trasmissioni a 38400 o 57600
bps, la porta seriale del computer deve essere in grado di
supportare questi parametri per la trasmissione ad alta velocità.
◆
Ulteriori informazioni per il controllo del TS-870S con un
computer vengono fornite nell’appendice D “PROTOCOLLO
CONNETTORE COM” {pag. 83}.
Page 57
ELIMINAZIONE INTERFERENZE
8 ELIMINAZIONE INTERFERENZE
FUNZIONI DSP
SINTONIZZAZIONE PENDENZA (SSB/AM)
Cambiando le posizioni dei comandi LO/WIDTH ed HI/SHIFT
nel modo SSB o AM si cambiano le frequenze di taglio per la
banda passante di ricezione. Il controllo della banda
passante in questo modo permette di eliminare le interferenze
delle frequenze adiacenti.
Ruotare il comando LO/WIDTH in senso orario per aumentare
la frequenza di taglio del filtro passa alto; ruotarlo in senso
antiorario per diminuirla. Ciò è efficace per la rimozione delle
interferenze causate dalle frequenze più basse di quella di
funzionamento.
LO/WIDTH
LO/WIDTH
Ruotare il comando HI/SHIFT in senso orario per aumentare
la frequenza di taglio del filtro passa basso; ruotarlo in senso
antiorario per diminuirla. Ciò è efficace per la rimozione delle
interferenze causate dalle frequenze più alte di quella di
funzionamento.
HI/SHIFT
HI/SHIFT
Banda passante USB
f
Banda passante USB
f
Banda
passante USB
f
Banda
passante USB
interferenze causate da frequenze adiacenti. Cambiare la
frequenza centrale CW regolando il comando HI/SHIFT. Una
volta regolato il comando, l’indicazione “SHIFT” e la nuova
frequenza centrale selezionata appaiono sul display.
AGC AUTO
CW
CTRL
SHIFT
Tenere presente che lo spostamento della frequenza centrale
CW non causa la regolazione automatica della frequenza del
tono di ricezione. E’ possibile perciò spostare la banda
passante CW in modo tale che la frequenza del tono di
ricezione CW cada al di fuori della banda passante stessa.
Ciò rende il segnale CW inaudibile.
Esempio:
Prima di regolare lo spostamento IF:
•Frequenza tono
ricezione CW:900 Hz
•Spostamento IF: 800 Hz (frequenza centrale)
•Ampiezza CW:600 Hz
In questo esempio, la banda passante si trova tra 500 e
1100 Hz (da 300 Hz sotto alla frequenza centrale di 800 Hz a
300 Hz sopra alla frequenza centrale stessa). Se la
frequenza del tono di ricezione è stata impostata su 900 Hz, il
segnale risulterà audibile.
Dopo aver regolato lo spostamento IF:
•Frequenza tono
ricezione CW:900 Hz
•Spostamento IF: 500 Hz (frequenza centrale)
•Ampiezza CW:600 Hz
f
Utilizzando solo questi comandi è possibile eliminare una
grande quantità di interferenze sulle bande fono. Utilizzando
entrambi i comandi con attenzione è possibile aumentare la
capacità di separare segnali deboli dalle interferenze.
Freq.
di Base
300 Hz
100 Hz
2,6 kHz
6,0 kHz
Comando
LO/WIDTH
(taglio filtro
passa alto)
Comando
HI/SHIFT
(taglio filtro
passa basso)
Modo
SSB
Selezione FrequenzaRegolazione
0, 50, 100, 200, 300,
400, 500, 600, 800,
1000 Hz
0, 100, 200, 500 Hz
AM
1,4, 1,6, 1,8, 2,0,
SSB
2,2, 2,4, 2,6, 2,8,
3,0, 3,4, 4,6, 6,0 kHz
2,5, 3,0, 4,0, 5,0, 6,0,
AM
7,0 kHz
SPOSTAMENTO IF (CW)
Nel modo CW, la frequenza centrale della banda passante del
filtro può essere spostata senza cambiare la frequenza di
ricezione. Questo è un altro metodo per combattere le
Tono di 900 Hz
Tono di 900 Hz
500800 1100200500800
Ora la banda passante si trova tra 200 e 800 Hz. Con la
frequenza del tono di ricezione impostata su 900 Hz, il
segnale sarà inaudibile dato che la frequenza del tono di
ricezione è 100 Hz superiore al limite superiore della banda
passante. Per rendere udibile il segnale in questo caso,
abbassare la frequenza del tono di ricezione CW di almeno
100 Hz.
Modo
CW
Relazione Freq.
/Filtro
Frequenza
centrale
Selezione
Frequenza (Hz)
400, 450, 500, 550,
600, 650, 700, 750,
Freq. di Base
(Hz)
800
800, 850, 900, 950,
1000
I-51
Page 58
8 ELIMINAZIONE INTERFERENZE
CAMBIAMENTO DELL’AMPIEZZA DELLA BANDA
DI RICEZIONE (CW/FSK/FM)
L’ampiezza della banda passante di ricezione può essere
cambiata senza alterare la frequenza di ricezione corrente.
Cambiare l’ampiezza della banda col comando LO/WIDTH.
Quando il comando viene regolato, l’indicazione “WIDTH” e la
nuova ampiezza selezionata appaiono sul display.
Ampiezza
Banda CW
(Hz)
50
100
200
400
600
1000
AGC AUTONB
CW
Ampiezza
Banda FSK
(Hz)
250
500
1000
1500
WIDTH
Ampiezza
Banda FM
(kHz)
5
6
8
10
12
14
Valori di base
FILTRI ADATTATIVI
Le funzioni auto notch, di cancellazione dei battimenti e di
riduzione del rumore funzionano modificando le caratteristiche
dei filtri adattativi. I filtri adattativi adattano o cambiano le loro
caratteristiche a seconda della natura del segnale ricevuto in
un dato momento. Il menu No. 18 (TRACK) determina se i
filtri adattativi possono cambiare in questo modo o meno.
E’ anche possibile specificare per quanto i segnali ricevuti
verranno controllati prima di determinare le caratteristiche del
filtro. Questo periodo di controllo è inversamente
proporzionale al tempo di risposta. Più lungo è il tempo di
controllo e più lento è il tempo di risposta e viceversa.
Utilizzare il menu No. 14 (LINE.ENH) per selezionare un
tempo di risposta diverso per il potenziamento di linea, il
menu No. 16 (SP.BEAT) per il tempo di risposta delle funzioni
di cancellazione dei battimenti e ed il menu No. 17
(SP.NOTCH) per il tempo di risposta della funzione auto
notch.
I filtri adattativi possono funzionare in modo scorretto con
segnali che possiedono un rapporto segnale/rumore (S/R)
scadente. In condizioni scadenti, e possibile che risultati
ottimali possono essere raggiunti disattivando i filtri adattativi
per mezzo del menu No. 18 (TRACK).
Nota:
Le funzioni auto notch, di cancellazione dei battimenti e di
riduzione del rumore possono essere utilizzate solo una alla volta.
Esse non possono essere attivate contemporaneamente. Inoltre, il
menu No. 18 torna ai suoi valori di default quando il TS-870S viene
spento e quindi riacceso.
AUTO NOTCH (SSB)
La funzione auto notch localizza ed attenua automaticamente
interferenze all’interno della banda passante di ricezione.
Questa funzione agisce digitalmente al livello IF e può quindi
influenzare il funzionamento dell’indicatore del segnale
ricevuto ed il segnale desiderato (leggera attenuazione). Se le
interferenze sono deboli, la funzione di cancellazione dei
battimenti potrebbe eliminarle in modo più efficace. Inoltre, la
funzione auto notch potrebbe non attenuare i segnali
all’interno della banda passante se i segnali appena fuori dei
limiti della banda passante sono più potenti.
Dopo aver impostato la funzione su ON, la selezione di un
modo diverso da SSB causa l’impostazione su OFF della
funzione stessa (il LED si spegne). Se si ritorna al modo SSB,
la funzione viene riattivata automaticamente (il LED si
illumina). Se fossero presenti delle interferenze forti e stabili,
l’impostazione del menu No. 18 (TRACK) su OFF può
migliorare le capacità della funzione notch. Per bloccare le
interferenze CW, impostare TRACK su ON e quindi impostarlo
su OFF per bloccare il filtro adattativo.
Interferenza
Banda attenuazione
Banda passante
ricezione
Premere [AUTO NOTCH] per impostare la funzione auto
notch su ON e su OFF.
•L’indicatore LED del tasto si illumina quando la funzione è
attivata.
Nota:
L’effetto della funzione auto notch può differire in condizioni di
ricezione diverse anche se si utilizza lo stesso tempo di risposta.
CANCELLAZIONE BATTIMENTI (SSB/AM)
Anche la funzione di cancellazione del battimenti attenua le
interferenze nella banda passante ma è più efficace della
funzione auto notch per l’attenuazione dei toni di basso livello.
Inoltre, questa funzione agisce al livello AF e perciò non vi
sono perdite di segnale sull’indicatore del segnale ricevuto per
quanto il rapporto S/N può venire abbassato nel modo AM.
Dopo aver impostato la funzione su ON, la selezione di un
modo diverso da SSB o AM causa l’impostazione su OFF
della funzione stessa (il LED si spegne). Se si ritorna al modo
SSB o AM, la funzione viene riattivata automaticamente (il
LED si illumina).
Interferenze
Banda passante
ricezione
Premere [BEAT CANCEL] per impostare la funzione di
cancellazione dei battimenti su ON o su OFF.
•L’indicatore LED del tasto si illumina quando la funzione è
attivata.
Nota:
L’effetto della funzione di cancellazione dei battimenti può
differire in condizioni di ricezione diverse anche se si utilizza lo stesso
tempo di risposta.
Banda passante
ricezione
I-52
Page 59
8 ELIMINAZIONE INTERFERENZE
Freq. più bassa ~ 2,49
2,49 ~ 4,49
4,49 ~ 7,49
7,49 ~ 10.49
10,49 ~ 14,49
14,49 ~ 20,99
20,99 ~ 21,99
21,99 ~ 25,49
25,49 ~ 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
ON
ON
ON
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
No.
Banda
Gamma Frequenza (MHz)
Impostazione
AIP di Base
Impostazione
ATT di Base
RIDUZIONE DEL RUMORE (SSB/CW/FSK/AM)
Il menu No. 13 (LINE.ENH) determina se si utilizza la funzione
di potenziamento di linea (un filtro adattativo) o il filtro SPAC.
Quando si utilizza la funzione di potenziamento di linea,
impostare il menu No. 18 (TRACK) su ON. Il filtro SPAC
funziona meglio per la riduzione del rumore ed è inoltre
efficace con diversi tipi di rumore. La qualità audio viene
comunque deteriorata in quanto viene selezionata solo la
porzione audio. Questo filtro può causare rumore ad impulsi.
Una differenza tra la funzione digitale di potenziamento di
linea ed il convenzionale limitatore di disturbi analogico
consiste nel fatto che la funzione digitale agisce al livello delle
frequenze audio mentre il limitatore di disturbi agisce al livello
IF.
Premere [N.R.] per impostare la funzione di riduzione del
rumore su ON e su OFF.
•L’indicatore LED del tasto si illumina quando la funzione è
attivata.
•In tutti i modi, il livello in uscita cambia a seconda dei
rapporti S/R. Quando il rapporto S/R è ragionevolmente
buono in SSB, l’uso della funzione di potenziamento della
linea lo migliora ulteriormente. Quando si riceve un
segnale CW con un rapporto S/R scadente, l’uso della
funzione SPAC è in grado di migliorarlo. Con segnali AM,
l’audio ricevuto può divenire intermittente.
IMPOSTAZIONE DEL TEMPO SPAC
SPAC è un termine DSP che significa letteralmente
processamento fono con correlazione automatica. Questo è
un metodo per filtrare digitalmente il rumore. Utilizzando il
menu No. 15 (SPAC), selezionare il tempo di correlazione che
fornisce la migliore ricezione SSB. Quando si riceve in CW,
selezionare il tempo più lungo che permette una ricezione
affidabile. Più lungo è il tempo di correlazione e migliore è il
rapporto S/R (rapporto segnale/rumore).
•Premere [AIP] per impostare la funzione AIP su ON e su
OFF.
•L’indicazione “AIP” si illumina quando la funzione è
attivata.
AIP AGC AUTO
CW
•Come condizione di base, la funzione AIP è impostata su
ON per tutte le frequenze inferiori a 7490 kHz. La
condizione della funzione AIP viene comunque
memorizzata indipendentemente per ciascuna banda AIP.
Quando si seleziona una banda AIP diversa, viene
richiamata l’ultima impostazione (OFF/ON) utilizzata su
tale banda.
Nota:
Se si desiderano precise indicazioni da parte dell’indicatore
del segnale ricevuto, impostare il menu No. 11 (AIP.GAIN) su ON
quando si utilizza questa funzione. AIP.GAIN non cambia la
sensibilità dell’indicatore del segnale ricevuto ma, a causa
dell’aumentato guadagno, il livello del rumore aumenta anche
quando non si riceve alcun segnale. AIP.GAIN non funziona nei modi
FM o AM.
ATTENUATORE
L’attenuatore previene la distorsione riducendo il livello del
segnale ricevuto. Questa funzione è utile anche per ridurre le
interferenze da parte di frequenze adiacenti.
Premere ATT [DOWN] o ATT [UP] per selezionare
l’attenuazione desiderata.
•L’attenuazione selezionata (in dB) si illumina (“–ATT –6”.
“– ATT – 12”. o “– ATT –18”).
LIMITATORE DI DISTURBI
Il limitatore di disturbi è stato disegnato per l’eliminazione di
rumore ad impulsi come quello generato dal sistema di
accensione delle automobili.
Premere [NB] per impostare il limitatore di disturbi su ON e su
OFF. Per cambiare il livello di attenuazione, regolare il
comando NB. Utilizzare sempre il livello minimo necessario di
attenuazione. Ciò riduce la possibilità di attenuare il segnale
desiderato.
•L’indicazione “NB” si illumina quando la funzione è
attivata.
AGC AUTONB
USB
•Quando si riceve un segnale potente col limitatore di
impulsi ON, l’audio ricevuto potrebbe essere distorto.
Eliminare la distorsione riducendo il livello del limitatore di
disturbi oppure disattivando la funzione.
AIP (PUNTO DI INTERCETTAZIONE
AVANZATO)
La funzione AIP aiuta ad eliminare le interferenze ed a ridurre
la distorsione audio che viene a volte causata da segnali
potenti. La funzione AIP è particolarmente utile in condizioni
tipo concorso, su una panda particolarmente affollata o
quando la propagazione raggiunge il picco e tutti i segnali
sono di qualità locale.
WIDTH
AGC AUTO
LSB
•La condizione ATT viene memorizzata indipendentemente
per ciascuna banda ATT. Quando la banda ATT viene
cambiata, viene richiamata l’ultima impostazione utilizzata
su tale banda.
Nota:
Il limite inferiore si trova all’interno della banda in ciascun
caso; il limite superiore si trova all’interno della banda successiva.
Per esempio, 4,49 MHz si trova nella banda 3 mentre 7,49 MHz si
trova nella banda 4 (eccezione: 30 MHz si trova nella banda 9).
I-53
Page 60
CARATTERISTICHE MEMORIA
9 CARATTERISTICHE MEMORIA
MANTENIMENTO MEMORIA
MICROPROCESSORE
Questo ricetrasmettitore utilizza una batteria al litio per
mantenere in memoria le voci specificate dall’utente. La
disattivazione dell’alimentazione non cancella le impostazioni
dei menu o i canali di memoria. La durata della batteria al litio
è di circa 5 anni.
Se si dovesse riscontrare che il ricetrasmettitore viene
impostato sulle condizioni di base al momento dell’attivazione
dell’alimentazione e che i dati dei canali e dei VFO sono stati
cancellati, sostituire la batteria al litio. Rivolgersi ad un
rivenditore o ad un centro di assistenza KENWOOD.
MEMORIA CONVENZIONALE O MEMORIA
RAPIDA?
I canali di memoria permettono di salvare vari parametri di
funzionamento (frequenza di ricezione, modo di
funzionamento, ecc.) per poterli richiamare in seguito. Questi
dati possono essere memorizzati nella memoria
convenzionale o nella memoria rapida. La memoria
convenzionale viene utilizzata per la memorizzazione di dati
che si desidera richiamare spesso nel futuro. Per esempio, la
memoria convenzionale è utile per memorizzare la frequenza
su cui ci si incontra regolarmente con i membri del proprio
club.
La memoria rapida serve per salvare dei dati in modo rapido
senza dover specificare un particolare canale di memoria.
Questi dati non saranno probabilmente necessari per contatti
futuri. Per esempio, quando ci si sintonizza sulla banda in
cerca di trasmissioni DX, è comodo memorizzare le stazioni
che si desidera contattare nella memoria rapida. E’ quindi
possibile saltare rapidamente tra i vari canali della memoria
rapida per controllarli.
MEMORIZZAZIONE CANALI DI MEMORIA
I canali di memoria possono essere con frequenze simplex o
split. I canali simplex utilizzano la frequenza memorizzata per
la ricezione e la trasmissione. I canali split utilizzano
frequenze diverse per la trasmissione e la ricezione. Inoltre,
anche se la funzione RIT o XIT è impostata su ON con una
deviazione di frequenza selezionata, questa deviazione non
viene applicata alla frequenza quando essa viene
memorizzata.
■ Canali Simplex
1 Premere [RX A] o [RX B] per selezionare il modo
simplex.
•Gli indicatori dei tasti [RX A] e [TX A] oppure dei
tasti [RX B] e [TX B] devono essere illuminati.
2 Selezionare la frequenza, il modo, ecc., da
memorizzare.
3 Premere [M.IN] per selezionare il modo di scorrimento
della memoria.
M.CH
•Per uscire dal modo di scorrimento della memoria
ed interrompere la memorizzazione, premere
[CLR].
4 Ruotare il comando M.CH/VFO.CH per selezionare un
canale di memoria.
M.CH
AGC AUTO
M. SCR
AGC AUTO
MEMORIA CONVENZIONALE
DATI CANALE MEMORIA
Vi sono 100 canali di memoria convenzionale in totale. I
canali sono numerati da 00 a 99. I canali da 00 a 98
possiedono le stesse caratteristiche mentre il canale 99 è
riservato per la programmazione delle gamma di
sintonizzazione VFO e di scansione.
I canali da 00 a 98 possono memorizzare quanto segue:
•Frequenza e modo di ricezione
•Frequenza e modo di trasmissione
•Frequenza subtono
•Esclusione memoria (OFF/ON)
Nota:
Il subtono scelto attraverso il menu No. 57 (SUB.TONE) viene
memorizzato automaticamente, ma quello in memoria può venire
usato solo se i modi TX ed RX sono FM.
Il canale 99 può memorizzare quanto segue:
•Frequenza e modo (solo simplex)
•Frequenza e modo di inizio
•Frequenza di fine
•Esclusione memoria (OFF/ON)
M. SCR
5 Premere [M.IN] per memorizzare la frequenza ed i dati
associati nel canale di memoria selezionato.
•Quando si preme [M.IN], i nuovi dati vengono
scritti sopra ai dati precedenti di tale canale.
I-54
Page 61
9 CARATTERISTICHE MEMORIA
■ Canali con Frequenze Split
1 Utilizzando il VFO A, selezionare una frequenza ed un
modo di ricezione.
2 Utilizzando il VFO B, selezionare una frequenza ed un
modo di trasmissione.
3 Premere [RX A], [TX B] per selezionare il modo della
frequenza split.
•Gli indicatori dei tasti [RX A] e [TX B] devono
essere illuminati.
AGC AUTOSPLIT
USB
4 Premere [M.IN] per selezionare il modo di scorrimento
della memoria.
M.CH
AGC AUTO
USBM. SCR
•Per uscire dal modo di scorrimento della memoria
ed interrompere la memorizzazione, premere
[CLR].
5 Ruotare il comando M.CH/VFO.CH per selezionare un
canale di memoria.
M.CH
AGC AUTO
6 Premere [M.IN] per memorizzare la frequenza ed i dati
associati nel canale di memoria selezionato.
•Quando si preme [M.IN], i nuovi dati vengono
scritti sopra ai dati precedenti di tale canale.
Nota:
Se si preferisce, è possibile memorizzare i dati di
trasmissione nel VFO A ed i dati di ricezione nel VFO B.
M. SCR
RIT
RICHIAMO CANALI DI MEMORIA
Una volta che una frequenza e tutti i dati associati sono stati
memorizzati in un canale di memoria, questa procedura
permette di richiamare la frequenza ed i dati associati.
1 Premere [RX M.CH] per selezionare il modo di richiamo
della memoria.
M.CH
2 Ruotare il comando M.CH/VFO.CH oppure premere i tasti
[UP] o [DWN] del microfono per selezionare il canale di
memoria desiderato.
•Dopo essere saliti fino al numero di canale di memoria
massimo, continuando nella stessa direzione si ritorna
al canale più basso. Lo stesso accade quando si
scende attraverso i canali.
•Tenendo premuto il tasto [UP] o [DWN] del microfono
si continua a scorrere attraverso i canali di memoria
fino a che il tasto non viene rilasciato.
•I canali di memoria non possono essere cambiati
durante la trasmissione.
Nota:
I canali di memoria possono essere utilizzati mentre si utilizza
la funzione TF-SET.
■ Ricerca Rapida dei Canali
Quando si ricerca una canale di memoria particolare, il
modo più rapido consiste nell’attivare il modo di ricerca
come spiegato di seguito. Questo modo può essere
utilizzato anche per ricercare solamente canali vacanti
(non programmati).
Ricerca canali programmati:
Nel modo dei canali di memoria, premere [1MHz] per
impostare la funzione di ricerca su ON o su OFF.
•L’indicazione “MHz” si illumina quando la funzione è
impostata su ON. Ora è possibile selezionare solo
quei canali che contengono dati programmati.
•Tentando di cambiare quando non ci sono canali in
memoria da scegliere fa risuonare il cicalino. In questo
caso il canale non può essere cambiato.
Ricerca canali vacanti:
Nel modo di scorrimento della memoria {pag. 56},
premere [1MHz] per impostare la funzione di ricerca su
ON o su OFF.
•L’indicazione “MHz” si illumina quando la funzione è
impostata su ON. Ora è possibile selezionare solo
quei canali che non contengono dati.
•Se si cerca di cambiare il canale quando non vi sono
altri canali vacanti, viene prodotto un segnale di
allarme. In questo caso il canale non può essere
cambiato.
AGC AUTO
USB
I-55
Page 62
9 CARATTERISTICHE MEMORIA
Canale simplex
Canale simplex
Canale simplex
Canale simplex
Canale simplex
Canale con frequenza split
Canale con frequenza split
Canale con frequenza split
Canale con frequenza split
Canale con frequenza split
M.CH
M.CH
M.CH
VFO
A
VFO
B
M.CH
M.CH
M.CH
VFO
A
VFO
B
1
VFO
A o B
VFO
B
VFO
A
VFO
A
VFO
B
VFO
A
VFO
B
VFO
A
VFO
A
VFO
B
VFO
A o B
VFO
A
VFO
B
VFO
B
VFO
A
VFO
B
VFO
A
VFO
B
VFO
B
VFO
A
Tipo Canale di Memoria
Prima di
Premere
[M>VFO]
Dopo aver
Premuto
[M>VFO]
RX TX RX TX
M.CH
VFO
A
VFO
B
M.CH
M.CH
M.CH
VFO
A
VFO
B
M.CH
M.CH
1
I contenuti del canale di memoria vengono trasferiti sull’ultimo
VFO di ricezione selezionato.
Canali simplex:
Canali con
frequenza split:
Dati canale
Dati RX
Dati TX
■ Cambiamenti di Frequenza Temporanei
Dopo aver richiamato un canale di memoria, è possibile
cambiare la frequenza visualizzata senza alterare la
frequenza memorizzata in tale canale di memoria. Dopo
aver cambiato la frequenza è possibile salvare la nuova
frequenza in un altro canale di memoria se si desidera
conservarla.
1 Impostare il menu No. 49 (CH.SHIFT) su ON.
2 Richiamare un canale di memoria.
3 Ruotare il comando di sintonizzazione per
Nota:
modo mentre si utilizza la funzione TF-SET.
SCORRIMENTO CANALI DI MEMORIA
La funzione di scorrimento dei canali di memoria permette di
controllare i canali di memoria senza cambiare la frequenza di
ricezione corrente. Solo la visualizzazione cambia; il
ricevitore non cambia la sua frequenza di ricezione. Questa
funzione è utile se, mentre si controlla una frequenza, si
desidera consultare le frequenze dei canali di memoria.
1 Premere [M.IN].
•Il canale di memoria selezionato per ultimo appare.
selezionare la frequenza desiderata.
•Il modo di funzionamento può essere cambiato
premendo [LSB/USB] o [CW/–R] o [FSK/–R] o
[FM/AM]. Ciò vale sia che il menu No. 49
(CH.SHIFT) sia impostato su ON che su OFF.
I canali di memoria possono essere sintonizzati in questo
Questo è lo stesso canale di memoria che viene
selezionato se si preme [RX M.CH].
TRASFERIMENTO MEMORIA
■ Trasferimento Memoria ➡ VFO
Questa funzione causa il trasferimento dei contenuti del
canale di memoria corrente nel VFO correntemente
selezionato. La frequenza del tono memorizzata in un
canale di memoria non viene trasferita nel VFO dato che il
tono viene impostato tramite il menu No 57 (SUB.TONE)
quando ci si trova nel modo del VFO.
Nel modo di richiamo della memoria, premere [M>VFO].
Nota:
Se un canale di memoria viene richiamato, i dati
richiamati vengono cambiati ma non memorizzati nel canale di
memoria, la pressione di
nuovi dati nel VFO.
Questa tabella illustra come i dati dei canali di memoria
vengono trasferiti nei VFO e quali VFO vengono selezionati
per la ricezione e la trasmissione dopo il trasferimento.
[M>VFO]
causa il trasferimento dei
M.CH
2 Ruotare il comando M.CH/VFO.CH oppure premere i tasti
[UP] e [DWN] del microfono per scorrere attraverso i
canali di memoria.
3 Per uscire dal modo di scorrimento dei canali di memoria,
premere [CLR] o [SEND] oppure [PTT] sul microfono.
•Il ricetrasmettitore visualizza nuovamente il canale di
memoria o la frequenza del VFO selezionata prima di
attivare il modo di scorrimento della memoria. Ciò è
valido anche se si è passati attraverso alcuni canali di
memoria.
•Un altro modo di uscita consiste nel chiudere il tasto
CW quando la funzione VOX è impostata su ON.
I-56
AGC AUTO
USBM. SCR
Page 63
9 CARATTERISTICHE MEMORIA
■ Trasferimenti da un Canale all’Altro
1 Premere [RX M.CH] per selezionare il modo di
richiamo della memoria.
M.CH
2 Selezionare il canale di memoria che contiene i dati
che si desidera trasferire.
3 Premere [M.IN] per selezionare il modo di scorrimento
della memoria.
M.CH
4 Selezionare il canale di memoria di destinazione.
5 Premere [M.IN].
Le tabelle seguenti illustrano come i dati vengono trasferiti
tra i canali di memoria.
Canale 00 - 98
Frequenza RX
Modo RX
Frequenza TX
Modo TX
Frequenza
subtono
Esclusione canale
OFF/ON
Canale 00 ~ 98
AGC AUTO
CW
AGC AUTO
FSKM. SCR
\
\
\
\
\
\
\
\
Canale 00 ~ 98
Frequenza RX
Modo RX
Frequenza TX
Modo TX
Frequenza
subtono
Esclusione canale
OFF
Canale 99
Canale 99
Frequenza
TX/RX
\
\
Canale 00 ~ 98
Frequenza RX
Frequenza TX
Modo RX
Modo TX
—
Esclusione canale
OFF/ON
Nota:
◆
Se un canale di memoria viene richiamato, i dati richiamati
vengono cambiati ma non memorizzati nel canale di
memoria, la pressione di
nuovi dati nel canale di destinazione.
◆
Nel modo FM, quando il canale 99 viene copiato su un altro
canale di memoria (00~98), una frequenza per il tono da
88,5 Hz viene memorizzata automaticamente nel canale di
destinazione.
\
Modo TX
Frequenza
\
[M.IN]
Esclusione canale
causa il trasferimento dei
subtono
OFF
CANCELLAZIONE CANALI DI MEMORIA
Questa procedura cancella tutti i dati dal canale di memoria
selezionato.
1 Premere [RX M.CH] per selezionare il modo di richiamo
della memoria.
M.CH
2 Selezionare il canale di memoria contenente i dati che si
desidera cancellare.
3 Premere [CLR] per circa due secondi.
•Un bip risuona per confermare l’avvenuta
cancellazione dei dati del canale.
AGC AUTO
USB
Frequenza RX
Modo RX
Frequenza TX
Modo TX
Frequenza
subtono
Esclusione canale
OFF/ON
\
\
\
\
Frequenza
TX/RX
Frequenza
di inizio
■ Inizializzazione Totale
Eseguire un’inizializzazione totale se si desidera
cancellare tutti i dati di tutti i canali di memoria oppure se
un’inizializzazione parziale {pag. 63} non risolve un
determinato problema. Ricordare che l’inizializzazione
Modo TX/RX
Frequenza di fine
—
totale richiede la reintroduzione dei dati nei canali di
memoria se si desidera utilizzare tali canali.
Un’inizializzazione totale inizializza anche tutte le
impostazioni del tasto elettronico riportandole ai loro valori
di base.
—
Premere [A=B]+[
].
Esclusione canale
OFF
I-57
Page 64
9 CARATTERISTICHE MEMORIA
MEMORIZZAZIONE DEI LIMITI DELLA
SCANSIONE NEL CANALE 99
Per quanto la funzione di scansione venga discussa
globalmente nel capitolo successivo, in questa sezione viene
descritto come memorizzare i limiti di frequenza che devono
essere memorizzati prima di poter utilizzare la scansione.
1 Selezionare la frequenza limite di inizio ed il modo
utilizzando il VFO A.
AGC AUTO
USB
•Questa frequenza può essere utilizzata anche per la
ricezione e la trasmissione al termine di questa
procedura.
2 Selezionare la frequenza limite di fine utilizzando il VFO B.
AGC AUTO
USB
3 Premere [RX A].
4 Premere [M.IN] per selezionare il modo di scorrimento
della memoria.
M.CH
AGC AUTO
■ Conferma delle Frequenze di Inizio/Fine
Eseguire quanto indicato di seguito per controllare le
frequenza di inizio e fine programmate.
1 Premere [RX M.CH] per selezionare il modo di
richiamo della memoria.
M.CH
AGC AUTO
CW
2 Ruotare il comando M.CH/VFO.CH per selezionare il
canale 99.
M.CH
AGC AUTO
USBPRG
3 Premere [DOWN] per controllare la frequenza di inizio
e premere [UP] per controllare la frequenza di fine.
■ Funzione VFO Programmabile
Questa funzione restringe la gamma del comando di
sintonizzazione sulle frequenze racchiuse tra le
frequenze limite di inizio e fine. Una applicazione di
questa funzione consiste nel mantenere la propria
frequenza di funzionamento all’interno dei limiti di
frequenza autorizzati.
1 Premere [RX M.CH] per selezionare il modo di
richiamo della memoria.
USBM. SCR
•Per uscire dal modo di scorrimento della memoria ed
interrompere la memorizzazione, premere [CLR].
5 Ruotare il comando M.CH/VFO.CH per selezionare il
canale 99.
M.CH
AGC AUTO
M. SCR PRG
6 Premere [M.IN] per memorizzare le frequenze limite.
•Quando si preme [M.IN], i nuovi dati vengono scritti
sopra ai dati precedenti di tale canale.
Nota:
Su alcune versioni per il mercato generale, i limiti di
frequenza devono essere sulla stessa banda altrimenti non possono
essere memorizzati.
M.CH
AGC AUTO
FSK
2 Ruotare il comando M.CH/VFO.CH per selezionare il
canale 99.
M.CH
AGC AUTO
USBPRG
3 Ruotare il comando di sintonizzazione e si noterà che
è possibile eseguire solo la sintonizzazione dalla
frequenza limite di inizio a quella di fine. Dopo aver
raggiunto la frequenza limite di fine, il ricetrasmettitore
ritorna alla frequenza limite di inizio.
I-58
Page 65
9 CARATTERISTICHE MEMORIA
MEMORIA RAPIDA
La memoria rapida può memorizzare un massimo di
5frequenze organizzate in sequenza. Quando una nuova
frequenza viene memorizzata, tutte le frequenze
precedentemente memorizzate vengono spostate sul canale
di memoria successivo.
Quando tutti e cinque i canali contengono delle frequenze, la
memorizzazione di un’altra frequenza causa lo spostamento
di tutte le frequenze sul canale successivo e la frequenza
precedentemente nel canale di memoria numero 5 viene
espulsa dalla sequenza e cancellata. A causa della
configurazione della sequenza, non è necessario specificare
un canale di memoria quando si salva una frequenza nella
memoria rapida.
➤➤
18,111
24,91114,235
Memoria 1 Memoria 2Memoria 3
21,20024,91114,235
Memoria 1 Memoria 2Memoria 3
10,103
Memoria 1 Memoria 2Memoria 3
➤
➤
21,20024,911
➤
➤
➜
➤
➜
➤
7,082
Memoria 4
18,111
➤➤
Memoria 4
14,235
➤➤
Memoria 4
E’ possibile programmare o accedere alla memoria rapida
solo se i VFO sono stati selezionati per la trasmissione e la
ricezione. Cioè, i canali di memoria convenzionali non
possono essere utilizzati assieme ai canali della memoria
rapida.
3,545
Memoria 5
7,082
Memoria 5
18,111
Memoria 5
2 Ruotare il comando M.CH/VFO CH per selezionare il
canale di memoria rapida (1~5) desiderato.
M.CH
AGC AUTO
CW
3 Per uscire, premere QUICK MEMO [MR].
CAMBIAMENTI DI FREQUENZA TEMPORANEI
1 Premere QUICK MEMO [MR].
M.CH
2 Ruotare il comando M.CH/VFO CH per selezionare il
canale di memoria rapida (1~5) desiderato.
M.CH
3 Ruotare il comando di sintonizzazione per cambiare la
frequenza.
AGC AUTO
CW
AGC AUTO
FSK
MEMORIZZAZIONE NELLA MEMORIA RAPIDA
Premere QUICK MEMO [M.IN] nel modo del VFO.
•Ogni volta che [M.IN] viene premuto, i dati VFO correnti
vengono memorizzati nella memoria rapida.
•I canali della memoria rapida possono memorizzare gli
stessi tipi di dati dei canali di memoria convenzionali da 00
a 98.
RICHIAMO DALLA MEMORIA RAPIDA
1 Premere QUICK MEMO [MR].
•Il numero del canale di memoria corrente appare.
M.CH
•Se non vi sono dati memorizzati in alcun canale di
memoria rapida, questa fase non permette l’accesso
alla memoria rapida.
AGC AUTO
CW
M.CH
AGC AUTO
FSK
•E’ possibile cambiare il modo di funzionamento
premendo [LSB/USB] o [CW/–R] o [FSK/–R] o
[FM/AM].
•E’ possibile cambiare la frequenza e quindi premere
QUICK MEMO [M.IN] e memorizzare una nuova
frequenza nello stesso canale di memoria Quick.
Questo sposta la frequenza precedentemente in tale
locazione nel canale Quick successivo, e così via, ma
non influenza i canali Quick precedenti.
4 Per uscire, premere QUICK MEMO [MR].
Nota:
I canali della memoria rapida possono essere sintonizzati in
questo modo mentre si utilizza la funzione TF-SET.
MEMORIA RAPIDA ➡ VFO
I contenuti attuali del canale della memoria rapida, inclusa la
frequenza più la condizione del VFO “A” e/o “B” vengono
trasferiti nei VFO da questa funzione.
Nel modo di richiamo della memoria rapida, premere
[M>VFO].
Nota:
Se un canale della memoria rapida viene richiamato e quindi
si cambiano i dati richiamati, la pressione di
trasferimento dei nuovi dati nel VFO.
[M>VFO]
causa il
I-59
Page 66
SCANSIONI
10 SCANSIONI
La scansione è una comoda caratteristica che permette di
controllare con facilità le frequenze preferite. Dopo essersi
familiarizzati con tutti i tipi di scansione, la flessibilità di
controllo acquisita permette di aumentare l’efficienza
operativa.
Questo ricetrasmettitore fornisce i seguenti tipi di scansione:
Tipo ScansioneScopo
Aggiornamento generale
Scansione programmata
Scansione
di tutti i
Scansione
di
memoria
canali
Scansion
di gruppo
dell’attività sull’intera banda o
su una sezione della banda
nel modo VFO.
Rapido aggiornamento
dell’attività su tutti i canali di
memoria convenzionali
programmati.
Rapido aggiornamento
dell’attività su un gruppo
selezionato di canali di
memoria convenzionali.
SCANSIONE PROGRAMMATA
La funzione di scansione programmata esegue la scansione
della gamma tra la frequenza limite di inizio e quella di fine
memorizzate nel canale di memoria 99. Se la scansione
programmata viene utilizzata prima della memorizzazione di
tali frequenze limite, i limiti inferiore ed superiore del
ricetrasmettitore vengono memorizzati automaticamente
come frequenze limite di inizio e fine rispettivamente. Alcuni
modelli per il mercato generale impostano le frequenze
inferiore e superiore della banda corrente al posto dei limiti
delle frequenze del ricetrasmettitore.
La direzione della scansione programmata viene controllata
dalla relazione delle frequenze limite di inizio e fine. La
tabella seguente riassume il funzionamento della scansione
programmata:
Relazione Frequenze
Inizio/Fine
Frequenza di inizio
INFERIORE a
quella di fine
Frequenza di inizio
UGUALE a quella
di fine
Frequenza di inizio
SUPERIORE a
quella di fine
Frequenza Corrente
Entro la gamma
della scansione
Inferiore o
superiore alla
gamma della
scansione
Frequenza di
inizio/fine
Inferiore o
superiore alla
frequenza di
inizio/fine
Entro la gamma
della scansione
Inferiore o
superiore alla
gamma della
scansione
Scansione
Programmata
Verso l’alto
Salta sulla
frequenza di inizio
quindi procede
verso l’alto.
Controlla la
frequenza di
inizio/fine.
Salta sulla
frequenza di
inizio/fine e la
controlla.
Verso il basso
Salta sulla
frequenza di inizio
quindi procede
verso il basso.
Per una rinfrescata su come memorizzare i limiti della
scansione programmata, vedere la sezione
“MEMORIZZAZIONE DEI LIMITI DELLA SCANSIONE NEL
CANALE 99” {pag.58}. I punti seguenti sono punti addizionali
importanti per riguardanti la scansione programmata:
• L’inizio della trasmissione chiudendo il tasto CW, inviando
un packet o attivando il circuito VOX con la voce oppure
l’attivazione dell’unità di registrazione digitale DRU-3
interrompe la scansione programmata; la trasmissione
non inizia comunque immediatamente.
•Quando la gamma della scansione programmata è più
piccola di un singolo passo del comando M.CH/VFO.CH,
la rotazione di questo comando fa sì che la scansione salti
sulla frequenza di inizio/fine inferiore e quindi continui la
scansione.
•L’attivazione della scansione programmata porta su OFF
le funzioni RIT e XIT. RIT e XIT non vengono riportate su
ON al termine della scansione programmata e la
deviazione RIT/XIT non viene cancellata.
•Il modo di funzionamento può essere cambiato durante la
scansione.
•Se il modo di funzionamento automatico è impostato su
ON, esso viene attivato assieme alla scansione
programmata.
Utilizzare la procedura seguente per attivare la scansione
programmata.
1 Selezionare il modo VFO utilizzando VFO A o VFO B.
2 Premere [SCAN].
3 Per interrompere la scansione, premere [SCAN] o [CLR]
o [SEND] o l’interruttore [PTT] del microfono.
SOSPENSIONE DELLA SCANSIONE
Se il menu No. 65 (PG.S.HOLD) viene impostato su ON
quando si utilizza la scansione programmata, la rotazione del
comando di sintonizzazione o del comando M.CH/VFO.CH
interrompe la scansione per circa 5 secondi. Ciò vale anche
se si preme uno dei tasti [UP] e [DWN] del microfono. La
scansione programmata riprende dopo una pausa di 5
secondi. L’impostazione di base è OFF.
CONFERMA DEI LIMITI DI INIZIO/FINE
1 Richiamare il canale di memoria 99.
2 Premere [DOWN] per controllare la frequenza limite di
inizio e [UP] per quella di fine.
I-60
Page 67
10 SCANSIONI
SCANSIONE DI MEMORIA
La scansione di memoria esegue la scansione di tutti i canali
di memoria che contengono dei dati (scansione di tutti i
canali) oppure di un gruppo di canali specificati (scansione di
gruppo). Questo tipo di scansione procede sempre verso
l’alto tra i numeri di canale; la direzione della scansione non
può essere cambiata. Se si desidera saltare dei canali
programmati durante la scansione, ruotare il comando
M.CH/VFO.CH. Anche la pressione dei tasti [UP] e [DWN]
del microfono causerà il salto dei canali ma solo durante la
scansione di tutti i canali.
La scansione di tutti i canali o la scansione di gruppo possono
essere selezionate per mezzo del menu No. 66 (GRP.SCAN).
L’impostazione di base è la scansione di tutti i canali (OFF).
I punti seguenti sono punti addizionali importanti per
riguardanti la scansione di memoria:
•L’inizio della trasmissione chiudendo il tasto CW, inviando
un packet o attivando il circuito VOX con la voce oppure
l’attivazione dell’unità di registrazione digitale DRU-3
interrompe la scansione di memoria; la trasmissione non
inizia comunque immediatamente.
•L’attivazione della scansione di memoria porta su OFF le
funzioni RIT e XIT. RIT e XIT non vengono riportate su
ON al termine della scansione di memoria e la deviazione
RIT/XIT non viene cancellata.
•Se si tenta di utilizzare la scansione di memoria quando
non vi è alcun dato programmato nei canali di memoria o
quando tutti i canali sono stati esclusi causa un segnale di
allarme. In questo caso la scansione non inizia.
•Per eseguire la scansione del canale 99, cancellare
l’esclusione del canale di memoria {pag. 62} per tale
canale.
Nota:
Ricordare di regolare il livello di soglia dello squelch {pag. 19}
prima di utilizzare la scansione di memoria.
ARRESTO SU FREQUENZE OCCUPATE
Il ricetrasmettitore interrompe automaticamente la scansione
di memoria quando rileva un segnale e la funzione di
frequenza occupata è impostata su ON. Il ricetrasmettitore
rimane sullo stesso canale per un breve tempo oppure fino a
che il segnale non si interrompe a seconda del metodo di
ripresa della scansione selezionato (vedi in basso). Lo
squelch deve essere regolato sul livello di soglia del rumore in
assenza di segnale perchè la funzione di arresto su frequenze
occupate possa funzionare.
Impostare la funzione di arresto su frequenze occupate su ON
e OFF col menu No. 67 (BSY.STOP). L’impostazione di base
è ON.
Nota:
La funzione di arresto su frequenze occupate non può essere
utilizzata con la scansione programmata.
■ Metodi di Ripresa della Scansione
La funzione di ripresa della scansione controlla quando il
ricetrasmettitore continua con la scansione dopo essersi
fermato su una frequenza occupata. Nessuno di questi
due modi funziona se il menu No. 67 (BSY.STOP) viene
impostato su OFF. Questi modi non possono essere
utilizzati con la scansione programmata.
Modo a tempo: Dopo l’arresto, la scansione ricontrolla il
canale occupato dopo circa 3 secondi. Se il canale è
ancora occupato, la scansione attende ancora 3 secondi e
quindi riprende. Se, dopo 3 secondi, il canale non è più
occupato, la scansione riprende immediatamente.
Modo a portante: La scansione riprende circa 2 secondi
dopo l’interruzione del segnale.
Selezionare il metodo di ripresa della scansione
desiderato per mezzo del menu No. 68 (CAR.SCAN).
L’impostazione di base è sul modo a tempo (OFF).
SCANSIONE DI TUTTI I CANALI
La funzione di scansione di tutti i canali esegue la scansione
di tutti i canali di memoria che contengono dati di frequenza.
1 Richiamare un canale di memoria convenzionale.
2 Impostare il menu No. 66 (GRP.SCAN) su OFF.
3 Regolare il comando SQL in assenza di segnale.
•Lo squelch deve chiudere prima che la scansione
possa iniziare.
4 Premere [SCAN] per iniziare la scansione.
5 Per interrompere la scansione, premere [SCAN] o [CLR]
o [SEND] o l’interruttore [PTT] del microfono.
I-61
Page 68
10 SCANSIONI
SCANSIONE DI GRUPPO
Per la scansione di gruppo, i 100 canali di memoria
convenzionali sono stati divisi in 10 gruppi da 10 canali. I
canali sono raggruppati nel modo seguente:
•00 ~ 09, 10 ~ 19, 20 ~ 29, .... 90 ~ 99
Il ricetrasmettitore esegue la scansione solo dei canali che
appartengono al gruppo specificato e che contengono dei dati
di frequenza.
1 Richiamare un canale di memoria convenzionale.
2 Impostare il menu No. 66 (GRP.SCAN) su ON.
3 Premere i tasti [UP] o [DOWN] del microfono per
selezionare un qualsiasi canale di memoria appartenente
al gruppo desiderato.
•Selezionare il gruppo corretto prima di iniziare la
scansione; il gruppo non può essere cambiato durante
la scansione.
4 Regolare il comando SQL in assenza di segnale.
•Lo squelch deve chiudere prima che la scansione
possa iniziare.
5 Premere [SCAN] per iniziare la scansione.
6 Per interrompere la scansione, premere [SCAN] o [CLR]
o [SEND] o l’interruttore [PTT] del microfono.
ESCLUSIONI DI CANALI DI MEMORIA
I canali di memoria che non si desidera controllare durante la
scansione possono essere esclusi. Escludere i canali di
memoria con la procedura seguente.
1 Premere [RX M.CH] per selezionare la funzione di
richiamo della memoria.
2 Selezionare il canale di memoria che si desidera
escludere.
3 Premere [CLR].
•Rilasciare immediatamente [CLR] dato che
premendolo per più di 2 secondi si cancellano i
contenuti del canale di memoria.
•Un punto si illumina vicino alla cifra più a destra del
numero di canale di memoria per indicare che tale
canale è stato escluso dalla scansione.
AGC AUTO
USB
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITA’ DELLA
SCANSIONE
La velocità della scansione può essere impostata in 9 passi
per mezzo del comando RIT/XIT. Un valore nella forma “Pn”
appare sul display durante la scansione. “n” è un numero da
1 a 9 che agisce come numero di riferimento per la velocità.
Ruotando il comando RIT/XIT in senso orario si diminuisce la
velocità della scansione mentre ruotando il comando in senso
antiorario la si aumenta. Le velocità della scansione
programmata e della scansione di memoria possono essere
impostate indipendentemente come spiegato di seguito.
La tabella in basso indica il tempo richiesto da un passo di
frequenza (scansione programmata) o da un canale di
memoria (scansione di memoria). Per la scansione di
memoria, se il menu No. 67 (BSY.STOP) è impostato su ON,
il valore è bloccato su 1. Comunque, se il menu No. 67 è
impostato su OFF, il tempo di arresto su ciascun canale è
come indicato in basso.
Valore
(Pn)
n=01
n=02
n=03
n=04
n=05
n=06
n=07
n=08
n=09
1
Il menu No. 67 è impostato OFF.
Scansione programmata:
Durante la scansione, ruotare il comando RIT/XIT per
selezionare il valore desiderato.
Scansione di memoria:
1 Impostare il menu No. 67 (BSY.STOP) su OFF.
2 Premere [SCAN] per avviare la funzione di scansione di
memoria.
3 Ruotare il comando RIT/XIT per selezionare il valore
desiderato.
Scansione
Programmata
(sec/ 10 kHz)
8
13
21,3
34,7
56,6
92,2
150,4
245,3
400
Scansione
Memoria
(sec/canale)
0,4
1,8
3,2
4,6
6,0
7,5
9,0
10,5
12,0
1
•Premendo ripetutamente [CLR] è possibile
aggiungere o rimuovere canali dall’elenco della
scansione.
I-62
Page 69
COMODE FUNZIONI PER L’OPERATORE
11 COMODE FUNZIONI PER L’OPERATORE
INIZIALIZZAZIONE MICROPROCESSORE
Se il ricetrasmettitore sembra funzionare in modo anormale,
l’inizializzazione del microprocessore e della sua memoria
potrebbe risolvere il problema.
IMPOSTAZIONI INIZIALI
Queste sono le impostazioni di base eseguite in fabbrica per
ciascun VFO e per i canali di memoria:
Metodo Selezione
Frequenza
VFO A
VFO B
Canali di memoria
(00 ~ 99)
Frequenza
(MHz)
14,000,00
14,000,00
. .
Modo
Modulazione
USB
USB
—
INIZIALIZZAZIONE PARZIALE
Eseguire un’inizializzazione parziale se un tasto o un
comando non dovesse funzionare come descritto in questo
manuale.
Le voci indicate di seguito non vengono cancellate da
un’inizializzazione parziale:
•Dati canali di memoria
•Impostazioni menu
•Dati preimpostati accordatore di antenna
•Dati ANT1/ ANT2
•Gamme di frequenza modo di funzionamento automatico
•Impostazioni del tasto elettronico
Premere [RX A]+[
L’indicazione “HELLO” appare sul display.
] per eseguire un’inizializzazione parziale.
INIZIALIZZAZIONE TOTALE
Eseguire un’inizializzazione totale se si desidera cancellare
tutti i dati in tutti i canali di memoria e riportare tutti i parametri
sui valori di base impostati in fabbrica. Dopo
un’inizializzazione totale è necessario reintrodurre i dati dei
canali di memoria se si desidera utilizzare tali canali.
L’inizializzazione totale è comunque un modo rapido per
riportare tutti i parametri del ricetrasmettitore sui loro valori di
base (comprese tutte le impostazioni del tasto elettronico).
Premere [A=B]+[
•L’indicazione “HELLO” appare sul display e tutti i
parametri vengono inizializzati.
] per eseguire un’inizializzazione totale.
COMMUTAZIONE ANT 1/ ANT 2
BANDE PER SELEZIONE ANT 1/ ANT 2
No.
Banda
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Nota:
Il limite inferiore si trova all’interno della banda in ciascun
caso; il limite superiore si trova all’interno della banda superiore
successiva. Per esempio, 14,1 MHz si trova nella banda 12 mentre
14,49 MHz si trova nella banda 13 (eccezione: 30 MHz si trova nella
banda 18).
Collegare un accordatore di antenna esterno AT-300 solo al
connettore ANT 1. Dopo aver collegato questo accordatore in
modo corretto, l’accordatore interno viene sempre bypassato
quando si seleziona ANT 1.
Gamma
(MHz)
0,030 ~ 1,85
1,85 ~ 2,01
2,01 ~ 3,525
3,525 ~ 3,575
3,575 ~ 3,725
3,725 ~ 4,49
4,49 ~ 7,03
7,03 ~ 7,1
7,1 ~ 7,49
No.
Banda
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Gamma
(MHz)
7,49 ~ 10,49
10,49 ~ 14,1
14,1 ~ 14,49
14,49 ~ 20,99
20,99 ~ 21,15
21,15 ~ 21,99
21,99 ~ 25,49
25,49 ~ 29
29 ~ 30
TASTI DI FUNZIONE PROGRAMMABILI
Questa funzione permette di personalizzare i quattro tasti di
funzione del pannello anteriore situati attorno al comando di
sintonizzazione. Se le abitudini o le attività dell’operatore
cambiano, anche le funzioni assegnate a questi tasti possono
essere cambiate.
Questa funzione permette di assegnare una qualsiasi delle
funzioni dei menu da 00 a 68 a certi tasti del pannello
anteriore. I tasti programmabili sono ENTER, TF-SET, 1MHz
e FINE. E’ anche possibile assegnare le funzioni dei menu da
69 a 73. Se si desidera mantenere il pannello anteriore il più
semplice possibile, è possibile assegnare OFF a ciascun
tasto ed in questo caso i tasti non possiederanno alcuna
funzione.
Per quanto ai quattro tasti vengano assegnate le impostazioni
di base indicate dal loro nome, è possibile riprogrammare
questi tasti, per esempio con quattro delle funzioni DSP
(menu No. 13~18). Ciò permette di sperimentare e di
imparare come le diverse impostazioni DSP influenzano il
segnale. E’ anche possibile assegnare alcune delle funzioni
AGC (menu da 01 a 07). E’ quindi possibile eseguire rapidi
cambiamenti AGC e selezionare le impostazioni più adatte
alle condizioni di ricezione.
Questa funzione permette una grande flessibilità. Assegnare
le funzioni dei tasti in base alle proprie priorità.
L’antenna utilizzata per la trasmissione/ricezione col TS-870S
può essere selezionata per mezzo del tasto [ANT] sul
pannello anteriore. Vi sono due selezioni: ANT 1 e ANT 2.
ANT 1 seleziona l’antenna collegata al connettore ANT 1 sul
pannello posteriore; ANT 2 seleziona il connettore ANT 2. La
selezione di una delle posizioni di antenna memorizza
automaticamente tale selezione per quella banda. Ogni volta
che si seleziona la stessa banda in futuro, anche la stessa
antenna verrà selezionata.
I-63
Page 70
11 COMODE FUNZIONI PER L’OPERATORE
[ANT]
ATT˚[DOWN]
ATT˚[UP]
[AIP]
[AT˚TUNE]
[AUTO˚NOTCH]
[BEAT˚CANCEL]
[CLEAR]
[FULL/SEMI]
[METER]
[N.R.]
[ ] (ALIMENTAZIONE)
[RIT]
[SEND]
[TF-SET]
[THRU/AUTO]
[TX˚EQ.]
[VOICE]
(se assegnato ad
un tasto PF)
[VOX]
[XIT]
AF
AGC
CAR
DELAY
KEY˚SPEED
MIC
MONI
NB
PROC
PWR
RF
RIT/XIT
SQL
Tasti NON BloccatiComandi NON Bloccati
ASSEGNAZIONE DELLE FUNZIONI
1 Premere [MENU].
2 Ruotare il comando M.CH/VFO.CH per selezionare il
menu No. 45, 46, 47 o 48.
3 Premere [UP] o [DOWN] oppure i tasti [UP] o [DWN] del
microfono per cambiare la selezione per tale menu.
No. Menu/
Funzione
OFF
00 ~ 68
69
70
71
72
73
4 Premere [MENU] o [CLR] per uscire dal modo di
impostazione a menu.
•Se l’alimentazione viene disattivata prima di
completare questa fase, la selezione appena eseguita
viene cancellata.
Nessuna funzione assegnata
Vedi “CONFIGURAZIONEMENU”
Funzione
ENTER
TF-SET
1MHz
FINE
VOICE
Pag.
Rif.
_
25
22
43
20
21
68
I tasti ed i comandi seguenti NON vengono influenzati dalla
funzione di blocco:
USO DEI TASTI PROGRAMMATI
Premere il tasto ENTER, TF-SET, 1MHz o FINE.
•La funzione assegnata si attiva.
Nota:
Dopo un’inizializzazione parziale o totale, le impostazioni dei
tasti PF vengono riportate nelle condizioni iniziali.
FUNZIONE DI BLOCCO
La funzione di blocco disattiva alcuni dei tasti per evitare di
attivare una funzione o di disturbare le impostazioni corrente
accidentalmente.
Premere [F.LOCK] per impostare la funzione di blocco su ON
o OFF.
•L’indicazione “F.LOCK” si illumina quando la funzione di
blocco è impostata su ON.
I-64
AGC AUTO
USBF. LOCK
Nota:
Anche se la funzione di blocco è stata attivata, è ancora
possibile utilizzare il comando di
cambiare la frequenza di trasmissione quando si utilizza una
frequenza split.
sintonizzazione
con
[TF-SET]
per
FUNZIONE DEL BIP
Lo scopo della funzione del bip consiste nel fornire un segnale
acustico che fornisce un’informazione. Vi sono due tipi di
segnale:
•Per confermare che un tasto è stato premuto
•Per indicare una condizione di errore
Il volume del bip può essere impostato col menu No. 38
(BPLV). Se si preferisce eliminare il bip, la funzione può
essere disattivata col menu No. 35 (BEEP). I paragrafi
seguenti forniscono ulteriori spiegazioni riguardo ciascun tipo
di segnale.
Page 71
11 COMODE FUNZIONI PER L’OPERATORE
CONFERMA PRESSIONE TASTI
Questa comoda funzione fornisce un segnale acustico ogni
volta che un tasto viene premuto. Nella gran parte dei casi,
viene emesso un singolo bip. E’ comunque possibile
selezionare un singolo bip o un’abbreviazione in morse per il
modo selezionato per mezzo del menu No. 36 (BP.MODE).
Se si seleziona il codice morse, viene trasmessa
l’abbreviazione per il modo particolare indicata in tabella.
Modo
LSB
USB
CW
CW –R
FSK
FSK –R
AM
FM
. _ . . (L)
. . _ (U)
_ . _ . (C)
_ . _ . . _ . (CR)
. _ . (R)
. _ . . _ . (RR)
. _ (A)
. . _ . (F)
Codice Morse
NOTIFICA DI ALLARME
Un allarme risuona automaticamente ogni volta che i comandi
impartiti richiedono che il TS-870S risponda in un modo che è
al di fuori dei parametri di funzionamento definiti. L’allarme
può essere configurato per tre bip o per un messaggio in
codice morse per mezzo del menu No. 37 (WARN.BP).
I messaggi che sarà possibile udire includono:
Messaggio
Morse
Ragione
TRASFERIMENTO RAPIDO DI DATI
Il TS-870S è in grado di trasferire rapidamente e
comodamente la frequenza di ricezione, il modo di ricezione
(comando computer “0B”) e l’identificazione del
ricetrasmettitore (comando computer “ID”) ad un altro
ricetrasmettitore compatibile. I ricetrasmettitori compatibili
includono:
•TS-870S
•TS-950SDX
•TS-850S
•TS-690S
•TS-450S
Questa funzione può essere utile durante i concorsi. Una
stazione di ricerca che sta cercando nuovi punteggi può
trasferire rapidamente una frequenza sulla stazione
principale. Anche un operatore singolo, con un poco di
pratica, può utilizzare questa funzione di trasferimento per
trasferire le frequenze dal ricetrasmettitore di ricerca al
ricetrasmettitore principale. In questo modo è possibile
godere in parte dei vantaggi di un gruppo con vari operatori
anche se si partecipa come concorrente singolo; un modo
semplice per incrementare il proprio punteggio. La funzione
di trasferimento è rapida, efficiente ed aumenta le possibilità
di raccolta dei punti che potrebbero altrimenti essere persi se
si dovesse chiamare CQ.
Oltre al funzionamento per concorsi, la funzione di
trasferimento può dimostrarsi utile se si desidera controllare
più di una frequenza contemporaneamente durante le attività
quotidiane. Anche se si controlla un’altra banda, è possibile
trasferire rapidamente una qualsiasi frequenza sul proprio
ricetrasmettitore principale per essere pronti a chiamare prima
della folla DX.
CHECK
OVER
•Si tenta di avviare la scansione di
memoria quando ciò non è possibile.
•Si tenta di utilizzare la ricerca rapida del
canale per localizzare un canale di
memoria programmato o vacante
quando ciò non è possibile.
•Si accede al menu rapido e si tenta di
passare ad un No. di menu diverso
quando il menu rapido non è definito (nel
menu rapido non vi è alcuna voce).
Si tenta di entrare direttamente in una
frequenza al di fuori della gamma
permissibile.
LUMINOSITA’ DISPLAY
L’illuminazione del display può essere commutata su due
livelli. Il menu No. 50 (DIMMER) seleziona Alta (H) o
Bassa (L) intensità. L’impostazione di base è Alta (H).
PREPARATIVI
■ Apparecchi Necessari
•Ricetrasmettitore TS-870S
•Ricetrasmettitore compatibile
•Cavo di collegamento
•IF-232C (necessaria solo per il trasferimento ad un
ricetrasmettitore diverso dal TS-870S).
Le estremità del cavo devono essere terminate con un
connettore femmina RS-232C da 9 piedini per
l’accoppiamento col connettore COM del TS-870S e con un
connettore maschio DIN a 6 piedini per l’accoppiamento col
connettore ACC 1 di uno degli altri ricetrasmettitori. Se si
utilizzano due ricetrasmettitori TS-870S, terminare entrambe
le estremità del cavo con un connettore femmina RS-232C a
9 piedini. Il cavo deve possedere anche i fili TXD/RXD e
CTS/RTS rispettivamente incrociati in modo che il cavo agisca
come un modem nullo quando collegato tra i ricetrasmettitori.
Se due ricetrasmettitori TS-870S vengono collegati tra di loro,
utilizzare lo stesso numero di baud per il connettore COM di
ciascun ricetrasmettitore. Se si esegue il trasferimento da o a
altri ricetrasmettitori KENWOOD, selezionare 4800 bps e
2stop bit sul TS-870S.
I-65
Page 72
11 COMODE FUNZIONI PER L’OPERATORE
1
2
3
4
5
6
GND
TX/RX
TX/RX
CTS
RTS
NC
No.
Piedino
Nome
Piedino
■ Collegamenti
Collegare ciascuna estremità del cavo di collegamento al
connettore COM o al connettore ACC 1 dei
ricetrasmettitori.
Utenti unità DSP-100:
l’unità DSP-100 con la funzione di trasferimento. Collegare il
cavo di collegamento al connettore CONT IN o CONT OUT del
DSP-100 e quindi collegare il connettore CONT non utilizzato del
DSP-100 al connettore ACC 1 del ricetrasmettitore. Il
ricetrasmettitore collegato a CONT IN diviene il ricetrasmettitore
principale mentre quello collegato a CONT OUT diviene il
ricetrasmettitore asservito.
E’ possibile continuare ad utilizzare
USO DEL TRASFERIMENTO RAPIDO
Nota:
Mentre si trasmettono dati, le altre funzioni possono essere
rallentate.
■ Trasferimento di Dati
I ricetrasmettitore principale è il ricetrasmettitore che invia
i dati al ricetrasmettitore asservito. Se il ricetrasmettitore
principale ha la funzione RIT impostata su ON, la
deviazione di frequenza RIT viene aggiunta alla
frequenza di ricezione da trasferire.
1 Impostare su ON la funzione di trasferimento di
entrambi i ricetrasmettitori.
•Sul TS-870S, attivare la funzione del menu No. 54
(TRNSFER). Per ricetrasmettitori compatibili,
controllare il manuale di istruzioni per il metodo
corretto.
2 Premere QUICK MEMO [M.IN] sul ricetrasmettitore
principale.
•Se il ricetrasmettitore principale è un TS-450S/
690S, premere [M.IN], selezionare il canale di
memoria 00 e quindi premere nuovamente [M.IN].
•I dati di ricezione visualizzati vengono memorizzati
nel canale di memoria rapida 1 del
ricetrasmettitore principale (TS-450S/690S:
canale00) e trasferiti al ricetrasmettitore asservito.
■ Ricezione di Dati
Il ricetrasmettitore asservito può ricevere i dati dal
ricetrasmettitore principale in due modi:
Questa scelta viene eseguita sul ricetrasmettitore
asservito. Sul TS-870S, il menu No. 55 (DIRECT) può
essere impostato su OFF per ricevere i dati nella memoria
rapida oppure su ON per ricevere i dati nel VFO.
Controllare il manuale di istruzioni per altri ricetrasmettitori.
Impostare il menu No. 27 (TX INH) su ON per un TS-870S
asservito.
Quando i dati vengono ricevuti nel VFO del
ricetrasmettitore asservito, i dati vengono trasferiti sul lato
TX del VFO correntemente selezionato. Se la frequenza
trasferita è simplex, sia RIT che XIT del ricetrasmettitore
asservito sono impostati su OFF; se la frequenza trasferita
è split, XIT viene impostato su OFF ma RIT non cambia.
Il filtro IF viene determinato dal modo trasferito. La
condizione AIP viene determinata dalla frequenza di
ricezione trasferita in accordo con la memoria della banda
AIP.
Se, quando viene eseguito il trasferimento, il
ricetrasmettitore asservito ha richiamato un canale di
memoria rapida o un canale di memoria convenzionale, i
dati vengono rifiutati. Per ricevere dei dati in un VFO,
selezionare TX ed RX utilizzando i VFO.
ACC 1
y
t
r
Vista pannello posteriore
TS-450S/690S/850S/950SDX
q
w
e
I-66
EXT RX
ANT
TS-870S
EXT RX
ANT
TS-870STS-870S
COM (9P)
COM (9P)
Cavo incrociato
Vedere il manuale
dell’interfaccia IF-232C.
COM (9P)
DIN(6P)
Cavo incrociato
IF-232C
RS-232C(25P)
Cavo diritto
Cavo connettore COM
w
e
t
u
i
w
e
t
u
i
TS-450S/690S/850S/950SDX
ANT
DIN(6P)
Page 73
11 COMODE FUNZIONI PER L’OPERATORE
SISTEMA DI REGISTRAZIONE DIGITALE
DRU-3 (OPZIONALE)
L’unità DRS DRU-3 permette di registrare circa 15 secondi di
audio per canale su fino a 4 canali. L’introduzione dell’audio
viene eseguita tramite il microfono del ricetrasmettitore. Una
volta registrato, l’audio può quindi essere trasmesso. E’
anche possibile comporre messaggi più lunghi trasmettendo
consecutivamente i contenuti delle memorie dei messaggi.
Infine, è possibile trasmettere ripetutamente questo
messaggio composto più lungo utilizzando la funzione
accessibile col menu No. 39 (REPEAT).
Il DRU-3 è utile in molte situazioni:
•Ricerche DX o operazioni per concorso dove sono
necessarie chiamate ripetute per lunghi periodi di tempo.
•Controlli di interferenze da parte di altre apparecchiature
(dato che non si può essere in due posti allo stesso
tempo).
•Controllo o regolazione del segnale di trasmissione o delle
antenne se non è possibile rimanere di fronte al
microfono.
•Per aiutare un amico quando necessita di trasmissioni
ripetute per regolare la sua antenna o ricetrasmettitore.
Una volta che si inizia ad utilizzare l’unità, sarà probabilmente
possibile scoprire altre applicazioni.
REGISTRAZIONE DI MESSAGGI
Per registrare un messaggio, selezionare lo stesso modo per
la trasmissione e la ricezione. Il modo selezionato deve
essere SSB, FM o AM.
Nota:
◆
La pressione di
o la riproduzione di messaggi può causare la cancellazione di
messaggi registrati in precedenza o del messaggio in corso di
registrazione.
◆
Vedere la sezione “REGOLAZIONI INTERNE” {pag. 70} per
informazioni sulla regolazione del livello di registrazione.
1 Impostare la funzione VOX su OFF premendo [VOX].
2 Premere [REC] per attivare il modo di attesa della
registrazione.
•L’indicazione “AP – –” appare.
[ ]
(ALIMENTAZIONE) durante la registrazione
4 Rilasciare il tasto premuto nella fase 3 al termine della
registrazione del messaggio.
•La registrazione continua fino a che non si rilascia il
tasto o si raggiunge il tempo massimo di registrazione
(circa 15 secondi) quello che si verifica per primo.
Nota:
Per cancellare un messaggio, utilizzare la procedura di
registrazione sopradescritta senza parlare nel microfono (o
scollegando il microfono) durante la registrazione.
RIPRODUZIONE DI MESSAGGI
Questa sezione spiega come riprodurre il messaggio
contenuto in una sola memoria. Sia che si controlli o che si
trasmetta il messaggio, premere [CLR] in un qualsiasi
momento per cancellare la riproduzione. Inoltre, non è
possibile cambiare la frequenza del ricetrasmettitore mentre si
riproduce un messaggio.
Nota:
La pressione di
registrazione o la riproduzione di messaggi può causare la
cancellazione di messaggi registrati in precedenza o del messaggio
in corso di registrazione.
■ Controllo di Messaggi
Utilizzare questa procedura per verificare il contenuto di
un messaggio.
1 Impostare la funzione VOX su OFF premendo [VOX].
2 Selezionare il modo SSB, FM o AM premendo
[LSB/USB] o [FM/AM].
•I modi di trasmissione e di ricezione devono essere
uguali.
3 Premere [CH 1] o [CH 2] o [CH 3] o [CH 4] per
riprodurre il messaggio nella memoria rispettiva.
•Per esempio, quando viene riprodotto il messaggio
#1, appare l’indicazione “AP 1 – – – – – –”.
■ Trasmissione di Messaggi (VOX)
Utilizzare questa procedura per trasmettere un
messaggio.
1 Impostare la funzione VOX su ON premendo [VOX].
VOXAGC AUTO
[ ]
(ALIMENTAZIONE) durante la
AGC AUTO
USB
•Premere [CLR] per uscire dal modo di attesa della
registrazione ed interrompere la registrazione del
messaggio. Ciò non cancella alcun messaggio
registrato in precedenza.
3 Tenere premuto [CH 1] o [CH 2] o [CH 3] o [CH 4] ed
iniziare a parlare nel microfono.
•Vi sono quattro memorie per la registrazione di
messaggi. Premere il tasto corrispondente alla
memoria che si desidera utilizzare.
USB
2 Selezionare il modo SSB, FM o AM premendo
[LSB/USB] o [FM/AM].
•I modi di trasmissione e di ricezione devono essere
uguali.
3 Premere [CH 1] o [CH 2] o [CH 3] o [CH 4] per
riprodurre il messaggio nella memoria rispettiva.
•Dopo la trasmissione del messaggio, il
ricetrasmettitore ritorna automaticamente al modo
di ricezione.
I-67
Page 74
11 COMODE FUNZIONI PER L’OPERATORE
OFF
ON
Numero
B
C
L
H
P
“Zero”
“One”
Il numero viene annunciato.
“Two”
“Three”
“Four”
“Five”
“Six”
Annuncio
Visualizzazione
1
■ Trasmissione di Messaggi (TX/RX Manuale)
Utilizzare questa procedura per trasmettere un
messaggio.
1 Selezionare il modo SSB, FM o AM premendo
[LSB/USB] o [FM/AM].
•I modi di trasmissione e di ricezione devono
essere uguali.
2 Premere [SEND] o l’interruttore [PTT] del microfono.
3 Premere [CH 1] o [CH 2] o [CH 3] o [CH 4] per
riprodurre il messaggio nella memoria rispettiva.
4 Premere [SEND] o far sollevare Mic [PTT] per tornare
al modo di ricezione.
RIPRODUZIONE CONTINUA MULTICANALE
E’ possibile anche riprodurre i messaggi uno dopo l’altro, in
un qualsiasi ordine, per ottenere messaggi più lunghi. E’
possibile, per esempio, riprodurre per primo il canale 3
seguito dal canale 1, quindi dal canale 4 e quindi dal canale
2.
Se la funzione di ripetizione è attivata mentre di riproducono i
messaggi, essi vengono riprodotti e quindi la riproduzione
comincia nuovamente dall’inizio della serie. Il ciclo continua
fino a che non viene interrotto manualmente.
1 Premere [CH 1] o [CH 2] o [CH 3] o [CH 4] per iniziare la
riproduzione di un messaggio memorizzato.
2 Mentre il primo messaggio è in corso di riproduzione,
premere un altro tasto di memoria dei messaggi
([CH 1] o [CH 2] o [CH 3] o [CH 4]) per inserire il
messaggio successivo nella sequenza.
•Per esempio, quando i messaggi #1, #2 e #3 sono in
sequenza per la riproduzione, appare l’indicazione
“AP 1 2 3 – –”.
•La stessa memoria riprodotta nella fase 1 può essere
inserita in sequenza in questa fase.
•Premere [CLR] per interrompere la riproduzione.
•Per impostare la funzione di riproduzione su ON e
OFF, utilizzare il menu No. 39 (REPEAT).
L’impostazione di base è OFF.
SINTETIZZATORE DI VOCE VS-2
(OPZIONALE)
Se fornito del sintetizzatore di voce opzionale VS-2, il
TS-870S è in grado di annunciare le informazioni visualizzate.
Per poter utilizzare il sintetizzatore di voce, un tasto di
funzione programmabile (PF) deve essere assegnato alla
funzione VOICE. Vedere la sezione “TASTI DI FUNZIONE
PROGRAMMABILI” {pag.64} per ulteriori informazioni.
Quando il tasto VOICE PF viene premuto mentre un annuncio
è in corso, tale annuncio si interrompe immediatamente. Allo
stesso modo, se si cambia il parametro che viene annunciato,
come se ci si sintonizza su una frequenza diversa, l’annuncio
viene interrotto automaticamente. Le frequenze vengono
annunciate iniziando dalla cifra dei 10 MHz e continuando fino
alla cifra da 10 Hz per le frequenze dei VFO o dei canali di
memoria. Se il canale di memoria non contiene alcun dato,
viene annunciata la parola “OPEN”.
Oltre alle frequenze, anche i numeri dei menu e le
impostazioni relative vengono annunciati con una breve
pausa (100 ms) tra il numero del menu e l’impostazione.
Vedere la tabella seguente per un riferimento incrociato tra le
informazioni visualizzate e quelle annunciate.
ANNUNCI SINTETIZZATORE DI VOCE
1
VS-2 indica “B” quando si esegue la commutazione dal menu A a
quello B per mezzo del menu No. 00 (MENU.A/B).
ALTERAZIONE DELL’INTERVALLO TRA I
MESSAGGI
L’intervallo tra i messaggi si riferisce al periodo di tempo tra le
varie ripetizioni, se si riproduce un solo messaggio, o tra le
serie di messaggi se si riproduce più di un messaggio.
Esempio 1:
Ch. 2 \ Intervallo \ Ch. 2 \ Intervallo \ ...
Esempio 2:
Ch. 3 \ Ch. 2 \ Ch. 1 \ Ch. 4 \ Intervallo \
Ch. 3 \ Ch. 2 \ Ch. 1 \ Ch. 4 \ Intervallo \ ...
Selezionare l’intervallo tra le riproduzioni per mezzo del menu
No. 40 (REP.TIME). L’impostazione di base dell’intervallo è
di 5 secondi.
I-68
Page 75
MANUTENZIONE
12 MANUTENZIONE
INFORMAZIONI GENERALI
Il ricetrasmettitore è stato tarato e collaudato in fabbrica
secondo specifica. In condizioni normali, il ricetrasmettitore
funziona secondo queste istruzioni per l’uso. Tutti i trimmer,
impedenze e resistenze regolabili del ricetrasmettitore sono
stati preimpostati in fabbrica. Essi devono essere regolati
solo da tecnici qualificati familiari con questo ricetrasmettitore
ed in possesso delle apparecchiature di prova necessarie.
Riparazioni o tarature eseguite senza l’autorizzazione del
fabbricante possono invalidare la garanzia del
ricetrasmettitore.
Quando utilizzato in modo appropriato, il ricetrasmettitore è in
grado di fornire anni ed anni di servizio senza necessità di
ulteriori tarature. Le informazioni contenute in questa sezione
forniscono alcune procedure di assistenza generale che
richiedono, se necessario, solo alcuni apparecchi di prova.
ASSISTENZA
Se fosse necessario inviare l’apparecchio al proprio
rivenditore o ad un centro di assistenza per riparazioni,
imballare il ricetrasmettitore nella sua scatola originale.
Includere una descrizione dettagliata del problema. Includere
il proprio numero telefonico assieme a nome ed indirizzo nel
caso che che tecnico dovesse chiamare per ulteriori
spiegazioni riguardanti il problema. Non inviare alcun
accessorio a meno che non si pensi che sia direttamente
correlato al problema del caso.
Il ricetrasmettitore può essere inviato per l’assistenza al
rivenditore autorizzato KENWOOD presso cui il
ricetrasmettitore è stato acquistato oppure ad un qualsiasi
centro di assistenza autorizzato KENWOOD. Una copia del
rapporto del servizio verrà inviata assieme al ricetrasmettitore
quando esso viene restituito. Non inviare parti o schede a
circuiti stampati. Inviare il ricetrasmettitore completo.
Contrassegnare le parti inviate col proprio nome ed un segno
di identificazione. Menzionare il modello ed il numero di serie
del ricetrasmettitore in ogni comunicazione riguardante il
problema.
NOTA ASSISTENZA
Se si desidera corrispondere a proprosito di un problema
tecnico o operativo, inviare una nota breve, completa e
pertinente. Si prega di fornire le informazioni indicate di
seguito:
1 Modello e numero di serie dell’apparecchio
2 La domanda che si desidera porre o il problema che si sta
sperimentando
3 Altri apparecchi della stazione pertinenti al problema
4 Indicazioni degli indicatori (misuratori)
5 Altre informazioni correlate
CAUTELA
spedizione. Ciò potrebbe causare gravi danni all’apparecchio stesso
durante il trasporto.
Nota:
◆ Annotare la data di acquisto, il numero di serie ed il rivenditore
◆ A titolo personale, mantenere annotazioni scritte di tutti gli
◆ Quando si richiede un servizio di assistenza in garanzia,
: Non avvolgere l’apparecchio in vecchi giornali per la
presso il quale il ricetrasmettitore è stato acquistato.
interventi eseguiti sul ricetrasmettitore.
includere una fotocopia della ricevuta di acquisto o un’atra prova
di acquisto indicante la data di acquisto.
PULIZIA
Dopo un certo tempo, i tasti, i comandi ed il ricetrasmettitore
stesso si sporcheranno. Rimuovere i comandi dal
ricetrasmettitore e pulirli con acqua calda ed un detergente
neutro. Utilizzare un detergente neutro (non sostanze
chimiche corrosive) ed un panno umido per pulire l’involucro.
I-69
Page 76
12 MANUTENZIONE
REGOLAZIONI INTERNE
CALIBRAZIONE FREQUENZA DI RIFERIMENTO
Nota:
Il ricetrasmettitore viene tarato in fabbrica prima della
spedizione. NON eseguire questa regolazione a meno che non sia
necessaria.
1 Rimuovere la parte superiore della scatola (10 viti) dal
ricetrasmettitore.
2 Impostare il ricetrasmettitore nel modo seguente:
•Modo: CW
•Comando MONI: Centro
•Comando guadagno AF: Centro
•Menu No. 24 (CW PITCH): 800 Hz
•Comando HI/SHIFT: 800 Hz
•Comando LO/WIDTH: 1000 Hz
•Funzione RIT: OFF
•Break-in (VOX): OFF
3 Sintonizzare una stazione di frequenza standard come
WWV o WWVH a, per esempio, 10,000 o 15,000 MHz.
Regolare il comando di sintonizzazione del
ricetrasmettitore in modo che il display visualizzi l’esatta
frequenza della stazione. Si deve essere in grado di udire
un tono di battimento da circa 800 Hz.
Per 800 Hz:
af = (fdisplay/20,000 × ∆friferimento) + 800 Hz
f
dove ∆friferimentoè lo spostamento dalla frequenza di
riferimento da 20 MHz.
4 Chiudere il tasto CW per udire un tono di trasmissione del
tasto da circa 800 Hz. Questo tono del tasto produce un
doppi tono di battimento quando si combina col segnale
ricevuto. Regolare i comandi AF e MONI in modo da poter
udire chiaramente questo doppio battimento.
Per 800 Hz:
f
tono tasto = 800 Hz × [(20 × 10
dove ∆friferimentoè lo spostamento dalla frequenza di
riferimento da 20 MHz.
5 Regolare il trimmer (regolatore) TC-800 per minimizzare la
differenza in frequenza tra il tono da 800 Hz ricevuto ed il
tono del tasto da 800 Hz.
6
+ ∆friferimento)/ 20 × 106]
UNITA’ DI REGISTRAZIONE DIGITALE DRU-3
(OPZIONALE)
REGOLAZIONE LIVELLO DI REGISTRAZIONE
Rimuovere la parte
inferiore della
scatola.
VR3
ACCORDATORE ESTERNO AT-300 (OPZIONALE)
POSIZIONE FUSIBILE
Rimuovere la parte
superiore della scatola.
Fusibile per l’AT-300
Rimuovere la parte
superiore della scatola.
TC-800
I-70
Page 77
12 MANUTENZIONE
DIAGNOSTICA
I problemi qui descritti sono problemi operativi comuni. Questo tipo di difficoltà è solitamente dovuto a collegamenti inappropriati,
impostazioni scorrette dei comandi o errori dell’operatore dovuti a programmazioni incomplete. Essi non sono causati da difetti
dell’apparecchio. Consultare questa tabella o le sezioni appropriate di questo manuale prima di decidere che il ricetrasmettitore è
difettoso.
Nota:
◆
Date le relazioni tra le frequenze di alcuni circuiti di questo ricetrasmettitore, si potrebbero udire dei battimenti sulle frequenze seguenti:
10,000 MHz, 20,000 MHz, 30,000 MHz. Questo non è un guasto.
◆
L’installazione di un ricetrasmettitore ausiliario vicino a questo ricetrasmettitore può causare disturbi nel TS-870S.
Sintomo Problema
Il ricetrasmettitore non si
accende dopo aver
collegato un alimentatore
CC da 13,8 V ed aver
premuto
[ ] (ALIMENTAZIONE).
Sul display non appare
alcuna indicazione e non si
ode alcun rumore di
ricezione.
Dopo aver attivato
l’alimentazione, il
ricetrasmettitore non
funziona in modo normale.
Per esempio, sul display
non viene visualizzata
alcuna cifra oppure le cifre
visualizzate sono scorrette.
Dopo aver attivato
l’alimentazione, l’indicazione
“14.000.00MHz USB” viene
visualizzata quando NON si
è eseguita
un’inizializzazione totale.
Il ricetrasmettitore non
risponde correttamente,
secondo quanto riportato nel
manuale, quando si
premono dei tasti, delle
combinazioni di tasti o si
ruotano i comandi.
I numeri di menu non
possono essere selezionati
nel modo del menu.
Non è possibile cambiare la
frequenza.
La rotazione del comando
RIT/XIT non ha alcun
effetto sulla frequenza di
ricezione.
La qualità audio SSB è
molto scadente; le alte
frequenze o le basse
frequenze sono assenti.
Causa Probabile
1 L’alimentatore non è stato acceso.
2 Il cavo di alimentazione è difettoso.
3 Il cavo di alimentazione non è stato collegato
saldamente.
4 Il fusibile del cavo di alimentazione è
bruciato.
1 Il voltaggio in ingresso non è da 13,8 V CC
±15% (da 11,7 a 15,8 V CC).
2 Il microprocessore non funziona in modo
corretto.
Il voltaggio della batteria di mantenimento al litio
è troppo basso.
1 Le procedure non vengono seguite con
precisione.
2 La funzione di blocco è attivata.
3 Il processore e la sua memoria necessitano
di essere inizializzati.
La funzione di menu rapido è ON (l’indicazione
“MHz” è illuminata).
La funzione di blocco è attivata.
La funzione di sintonizzazione incrementale per
la ricezione (RIT) è impostata su OFF.
1 E’ selezionato il filtro per il funzionamento
digitale.
2 Il comando LO/WIDTH è il comando
HI/SHIFT è impostato in modo scorretto.
Azione Correttiva
1 Accendere l’alimentatore CC.
2 Controllare il cavo di alimentazione.
Accertarsi che le polarità siano corrette.
Rosso: positivo (+); nero: negativo (–).
3 Accertarsi che il connettore del cavo di
alimentazione sia bloccato sul pannello
posteriore del ricetrasmettitore. Accertarsi
che i collegamenti della fonte di
alimentazione CC siano saldi.
4 Accertare la causa del fusibile bruciato.
Dopo aver riparato qualsiasi problema,
sostituire il fusibile con un altro dello stesso
valore nominale.
1 Correggere il voltaggio in ingresso.
Utilizzare un trasformatore, se necessario,
per portare il voltaggio di linea sui valori
specificati. Utilizzare altrimenti una batteria
da 12 a 16 V.
2 Vedere la sezione “INIZIALIZZAZIONE
MICROPROCESSORE”. Dopo aver capito
quali dati verranno cancellati, eseguire
un’inizializzazione parziale. Se il problema
persiste, eseguire un’inizializzazione totale.
Procurarsi una nuova batteria presso il proprio
rivenditore o presso un centro di assistenza
KENWOOD.
1 Vedere la sezione “CONVENZIONI
UTILIZZATE IN QUESTO MANUALE”.
2 Premere [F.LOCK] per disattivare la funzione
di blocco.
3 Vedere la sezione “INIZIALIZZAZIONE
MICROPROCESSORE”. Dopo aver capito
quali dati verranno cancellati, eseguire
un’inizializzazione parziale. Se il problema
persiste, eseguire un’inizializzazione totale.
Premere [1MHz] per cancellare la funzione del
menu rapido.
Premere [F.LOCK] per disattivare la funzione di
blocco.
Premere [RIT] per impostare la funzione su ON.
1 Impostare il menu No. 19 (PKT.FIL) su OFF.
2 Ruotare il comando LO/WIDTH in senso
antiorario ed il comando HI/SHIFT in senso
orario.
Pag. Rif.
19
3
3
3
3
63
54
Copertina
Posteriore
64
63
24
64
44
25
51, 52
I-71
Page 78
12 MANUTENZIONE
Non viene ricevuto alcun
segnale oppure la
sensibilità della ricezione
sembra scadente.
Non viene ricevuto alcun
segnale oppure la
sensibilità della ricezione
sembra scadente;
l’indicatore del segnale
ricevuto è a fondo scala.
I segnali ricevuti sono
completamente
incomprensibili.
La scansione di memoria
non si avvia.
La scansione di memoria
non esegue la scansione di
uno dei canali memorizzati;
Il canale desiderato NON è
escluso.
La scansione di
programmata non si avvia.
La scansione di memoria
non si interrompe nemmeno
quando viene rilevata una
stazione.
La scansione programmata
non si interrompe nemmeno
quando viene rilevata una
stazione.
Non è possibile trasmettere
anche se si preme [PTT]
oppure la trasmissione non
produce alcun contatto.
Quando si cerca di
trasmettere, il messaggio
“HELLO” viene visualizzato
sul display e viene
ripristinato il modo di
ricezione.
1 Il comando SQL è completamente ruotato in
senso orario.
2 La funzione dell’attenuatore è impostata su
ON.
3 Il ricetrasmettitore si trova nel modo di
trasmissione dato che [SEND] è stato
premuto.
4 L’interruttore PTT del microfono è premuto.
5 I comando LO/WIDTH o HI/SHIFT sono
impostati in modo scorretto.
6 E’ stato selezionato il connettore di antenna
scorretto.
7 Se si usa un ricevitore separato collegato al
connettore EXT RX ANT, il connettore non è
può funzionare.
8 La funzione di intercettazione del punto
avanzato (AIP) è impostata su ON.
Il comando del guadagno RF è impostato troppo
basso.
E’ stato selezionato un modo di modulazione
scorretto.
1 Il comando SQL non è impostato in modo
corretto.
2 Vi sono meno di due canali di memoria non
esclusi.
3 Vi sono meno di due canali di memoria
programmati.
Avendo selezionato la scansione di gruppo, il
canale desiderato si trova in un gruppo diverso.
Le frequenze limite di inizio e fine sono uguali.
La funzione di arresto su frequenze occupate
non è stata attivata.
Questo è il funzionamento normale.
1 Lo spinotto del microfono non è
completamente inserito nel connettore del
pannello anteriore.
2 La funzione di inibizione della trasmissione è
impostata su ON.
3 E’ stato selezionato il modo CW o FSK al
posto di un modo fono.
4 Il filtro per il funzionamento digitale è
selezionato.
5 Il connettore di antenna (ANT 1/2) scorretto è
selezionato.
1 L’antenna non è collegata correttamente.
2 L’antenna non correttamente accordata col
ricetrasmettitore.
3 Il voltaggio in ingresso non è da 13,8 V CC
±15% (da 11,7 a 15,8 V CC).
4 Si sta utilizzando un cavo di alimentazione
CC inappropriato.
1 Ruotare il comando SQL completamente in
senso antiorario.
2 Premere ripetutamente ATT [DOWN] per
impostare la funzione dell’attenuatore su
OFF.
3 Premere [SEND] per ritornare al modo di
ricezione.
4 Rilasciare l’interruttore PTT del microfono.
5 Vedere le sezioni “SINTONIZZAZIONE
PENDENZA”, “SPOSTAMENTO IF” e
“CAMBIAMENTO DELL’AMPIEZZA DELLA
BANDA DI RICEZIONE”. Impostare i
comandi in modo corretto.
6 Premere [ANT] per selezionare l’altro
connettore di antenna.
7 Impostare il menu No. 53 (EXT RX) su ON.
8 Premere [AIP] per disattivare la funzione.
Ruotare il comando del guadagno RF
completamente in senso orario.
Premere [LSB/USB], [CW/–R], [FSK/–R], o
[FM/AM] per impostare il modo di modulazione
scorretto.
1 Regolare il comando SQL in modo da
eliminare solo il rumore di fondo.
2 Cancellare l’esclusione di alcuni canali di
memoria.
3 Memorizzare dei dati in qualche altro canale.
Selezionare la scansione di tutti i canali
impostando il menu No. 66 (GRP.SCAN) su OFF
oppure impostare il gruppo al quale il canale di
memoria desiderato appartiene. Il gruppo può
essere cambiato premendo i tasti [UP] o [DWN]
del microfono.
Memorizzare frequenze limite di inizio e fine
diverse.
Attivare la funzione di arresto su frequenze
occupate col menu No. 67 (BSY.STOP).
Rivedere la funzione di sospensione della
scansione se si desidera sospendere la
scansione quando una stazione viene rilevata
utilizzando la scansione programmata.
1 Disattivare l’alimentazione, accertarsi che
non vi siano materiali estranei all’interno del
connettore del microfono sul pannello
anteriore dell’unità e quindi inserire lo
spinotto del microfono. Fissare lo spinotto
con l’anello di bloccaggio.
2 Impostare il menu No. 27 (TX INH) su OFF.
3 Premere [LSB/USB] o [FM/AM] per
selezionare un modo fono.
4 Impostare il menu No. 19 (PKT.FIL) su OFF.
5 Premere [ANT] per selezionare l’altro
connettore di antenna.
1 Controllare il collegamento dell’antenna.
Correggere come necessario.
2 Ridurre l’SWR del sistema di antenna.
3 Correggere il voltaggio in ingresso.
4 Utilizzare il cavo fornito in dotazione o un
cavo opzionale equivalente.
19
53
23
23
51, 52
63
2
53
19
20
19
62
54
61, 62
58, 60
61
60
4
45
20
25
63
2
2
3
3
I-72
Page 79
12 MANUTENZIONE
La potenza di trasmissione
del ricetrasmettitore è
bassa.
La funzione VOX non
funziona.
L’amplificatore lineare non
funziona.
La rotazione del comando
RIT/XIT non ha alcun effetto
sulla frequenza di
trasmissione.
Non è possibile utilizzare i
ripetitori della banda da
10metri.
Durante il funzionamento
digitale è possibile stabilire
pochi o nessun contatto o
collegamento.
Non si riesce a controllare il
ricetrasmettitore col
computer.
1 L’impostazione del comando del guadagno
MIC e/o del comando CAR è troppo bassa.
2 Collegamenti di antenna scadenti causano
un SWR alto.
Impostazione guadagno VOX troppo bassa.
1 Impostazione menu LINEAR scorretta.
2 Collegamenti connettore REMOTE scorretti o
difettosi.
La funzione di sintonizzazione incrementale della
trasmissione è impostata su OFF.
1 Il ripetitore richiede un tono di accesso.
2 Non si sta utilizzando una frequenza split.
1 I collegamenti fisici tra il ricetrasmettitore, il
computer ed il TNC o MCP oppure le
impostazioni del software del TNC o MCP
sono scorretti.
2 Vengono utilizzate frequenze di trasmissione
e di ricezione diverse.
3 I livelli tra il ricetrasmettitore ed il TNC/MCP
sono scorretti.
4 Il segnale trasmesso o il segnale in arrivo è
troppo debole.
5 Il parametro del tempo di ritardo TX del TNC/
MCP è impostato in modo scorretto.
1 I collegamenti del cavo RS-232C che collega
il ricetrasmettitore col computer sono
scorretti.
2 I parametri per le comunicazioni impostati
per il programma per terminale non
corrispondono a quelli impostati nel
ricetrasmettitore.
3 Se si utilizza un programma per terminale
prodotto da terzi (non fornito da
KENWOOD), esso non è in grado di stabilire
l’interfaccia corretta col protocollo della porta
COM del ricetrasmettitore.
4 La porta seriale del computer non funziona in
modo corretto.
1 Aumentare l’impostazione ruotando il
comando del guadagno MIC e/o il comando
CAR in senso orario a seconda del modo
utilizzato. Rivedere la sezione
“COMUNICAZIONE” per informazioni sul
modo utilizzato.
2 Controllare i collegamenti di antenna.
Accertarsi che l’accordatore di antenna rilevi
un SWR basso.
Aumentare col menu No. 28 (VOX.GAIN).
1 Impostare il menu No. 51 (LINEAR) come
indicato nella sezione “INSTALLAZIONE”.
2 Controllare i collegamenti del connettore
REMOTE e correggere.
Premere [XIT] per impostare la funzione su ON.
L’utilizzazione della funzione XIT non cambia la
visualizzazione della frequenza principale; XIT
cambia solo la visualizzazione RIT/XIT.
1 Vedere la sezione “FUNZIONAMENTO FM
CON RIPETITORI” e selezionare la
frequenza ed il tipo di tono corretti.
2 Si deve trasmettere sulla frequenza in
ingresso e ricevere sulla frequenza in uscita
del ripetitore. Vedere la sezione
“FUNZIONAMENTO FM CON RIPETITORI”.
1 Ricontrollare tutti i collegamenti facendo
riferimento a questo manuale, al manuale del
TNC/MCP ed a quello del computer.
2 Accertarsi che le funzioni RIT e XIT siano
impostate su OFF. Accertarsi che NON si
stia utilizzando una frequenza split.
3 Regolare il livelli TX ed RX utilizzando i
menu No. 20 (PKT.IN) e No. 21 (PKT.OUT)
ed i comandi di livello del TNC/MCP.
4 Riorientare/riposizionare l'antenna oppure
aumentare il guadaguo dell’antenna.
5 Impostare il parametro del tempo di ritardo
TX del TNC/MCP su più di 300 ms.
1 Aggiustare il cavo.
2 Utilizzare gli stessi parametri per il
programma e per il ricetrasmettitore. Vedere
la sezione “PARAMETRI
COMUNICAZIONE”.
3 Procurarsi un programma per terminale in
grado di supportare pienamente il protocollo
del TS-870S. Se si disegna il proprio
programma, vedere le informazioni fornite
nella sezione “COMANDI CONTROLLO
COMPUTER”.
4 Scollegare il computer dal ricetrasmettitore e
controllare la porta seriale del computer con
un programma adatto. Controllare i piedini di
trasmissione e ricezione della porta seriale
del computer per eseguire un test completo.
29, 30,
38, 40,
41
49
45
5
5
45
38
38
6, 7
44, 45
25, 41
—
—
83
50
85, 89
—
I-73
Page 80
ACCESSORI OPZIONALI
PS-52
ALIMENTATORE PER
SERVIZIO PESANTE
(22,5 A)
MC-85
MICROFONO DA
SCRIVANIA
MULTIFUNZIONE
HS-6
CUFFIE PICCOLE
MC-43S
MICROFONO MANUALE
MC-90
MICROFONO DA
SCRIVANIA DSP
COMPATIBILE
La sensibilità del microfono è
bassa nel modo FM.
SP-31
ALTOPARLANTE ESTERNO
MC-60A
MICROFONO DA
SCRIVANIA DELUXE
AT-300
ACCORDATORE DI
ANTENNA AUTOMATICO
DRU-3
UNITA’ DI REGISTRAZIONE
DIGITALE
MC-80
MICROFONO DA
SCRIVANIA
HS-5
CUFFIE DELUXE
SO-2
OSCILLATORE A
CRISTALLO CON
COMPENSAZIONE PER LA
TEMPERATURA (TCXO)
VS-2
SINTETIZZATORE DI VOCE
IF-232C
UNITA’ DI INTERFACCIA
SM-230
MONITOR DI STAZIONE
LF-30A
FILTRO PASSA BASSO
PC-1A
CONTROLLORE
INTERCONNESSIONE
TELEFONICA
L’uso del PC-1A con la
ricetrasmettitore non è conforme
alle normo europee EMC
PG-2Z
CAVO CC
SW-2100
INDICATORE SWR/
POTENZA
I-74
Page 81
INSTALLAZIONE ACCESSORI OPZIONALI
14 INSTALLAZIONE ACCESSORI OPZIONALI
RIMOZIONE SCATOLA
PARTE SUPERIORE
1 Rimuovere le viti (10 viti).
2 Rimuovere la parte superiore della scatola.
PARTE INFERIORE
1 Rimuovere le viti (12 viti).
w
CN901
Coperchio A
DRU-3
q
CN5
4 Reinstallare il coperchio A (7 viti).
5 Reinstallare la parte inferiore della scatola e fissarla con le
viti (12 viti).
CN5
SINTETIZZATORE DI VOCE VS-2
ATTENZIONE:
alimentazione CC prima di iniziare l’installazione.
ATTREZZI NECESSARI:
•Cacciavite a croce grande
•Cacciavite a croce piccolo
Disattivare l’alimentazione e scollegare il cavo di
2 Rimuovere la parte inferiore della scatola.
UNITA’ DI REGISTRAZIONE DIGITALE
DRU-3
ATTENZIONE:
alimentazione CC prima di iniziare l’installazione.
Nota:
Vedere la sezione “REGOLAZIONI INTERNE” {pag. 70} per
informazioni sulla regolazione del livello di registrazione.
ATTREZZI NECESSARI
•Cacciavite a croce grande
•Cacciavite a croce piccolo
1 Rimuovere la parte inferiore della scatola (12 viti).
2 Rimuovere il coperchio A (vedi figura) (7 viti).
3 Localizzare il connettore CN5 nel ricetrasmettitore.
Rimuovere la carta da un lato del cuscinetto fornito in
dotazione ed installarlo. Rimuovere la carta dall’altro lato
del cuscinetto ed inserire il connettore del DRU-3 (CN901)
nel connettore CN5.
Disattivare l’alimentazione e scollegare il cavo di
1 Accertarsi che il piccolo interruttore sul VS-2 sia sulla
posizione “ENGLISH”.
2 Rimuovere la parte inferiore della scatola (12 viti).
3 Rimuovere il coperchio A (7 viti).
VS-2
ENGLISH
CN6
4 Localizzare il cavo CN6 nel ricetrasmettitore ed inserire il
cavo nel VS-2.
VS-2
Supporti
filettati
Coperchio A
CN6
I-75
Page 82
14 INSTALLAZIONE ACCESSORI OPZIONALI
SO-2
SO-2
5 Orientare il VS-2 col circuito integrato grande (IC1) rivolto
verso il basso e quindi installarlo sui supporti filettati
utilizzando le 2 viti.
6 Reinstallare il coperchio A (7 viti).
7 Reinstallare la parte inferiore della scatola e fissarla con le
viti (12 viti).
Nota:
◆
Per ulteriori informazioni vedere il manuale di istruzioni in
dotazione al VS-2.
◆
Le viti ed i cuscinetti forniti in dotazione non vengono utilizzati.
Conservarli per il futuro.
OSCILLATORE A CRISTALLO CON
COMPENSAZIONE PER LA TEMPERATURA
(TCXO) SO-2
ATTENZIONE:
alimentazione CC prima di iniziare l’installazione.
ATTREZZI NECESSARI:
•Cacciavite a croce grande
•Cacciavite a croce piccolo
•Saldatore a matita (25 W)
Disattivare l’alimentazione e scollegare il cavo di
4 Scollegare CN407 (collegato via filo al connettore AT del
pannello posteriore) dalla scheda circuiti. Sollevare il
coperchio B e togliere il piccolo pannello SO-2 dal
compartimento sottostante.
Coperchio B
Pannello SO-2
5 Inserire l’unità SO-2 nel pannello SO-2. Saldare i 5 piedini
dell’unità sul pannello.
Unità SO-2
1 Rimuovere la parte superiore della scatola (10 viti).
2 Scollegare il cavo dell’altoparlante dal connettore CN404 a
2 piedini. Rimuovere le viti della staffa dell’altoparlante (4
viti) e quindi rimuovere l’intero gruppo dell’altoparlante.
Viti staffa altoparlante
CN404
Gruppo
altoparlante
3 Rimuovere le viti rimanenti (6 viti) dal coperchio B.
Pannello SO-2
6 Far scorrere il piccolo interruttore del pannello SO-2 nella
direzione della freccia “SO-2”.
Nota:
Questo comando deve essere impostato in modo corretto per
far sì che l’unità SO-2 sia in grado di funzionare.
7 Reinstallare il pannello SO-2 nel ricetrasmettitore nella
posizione da cui è stato rimosso.
I-76
Coperchio B
8 Reinstallare il coperchio B e fissarlo con solo 6 viti, e
quindi rimettere a posto CN407 che era stato scollegato al
punto 4.
9 Reinstallare il gruppo altoparlante-staffa, fissarlo con le viti
(4 viti) e collegare il cavo dell’altoparlante al connettore
CN404.
10 Reinstallare la parte superiore della scatola e fissarla con
le viti (10 viti).
Nota:
Per ulteriori informazioni vedere il manuale di istruzioni in
dotazione al SO-2.
Page 83
SPECIFICHE
Modo
Canali di memoria
Impedenza d’antenna
GENERALI
Alimentazione
Collegamento di massa
Corrente
Gamma della temperatura operativa
Stabilità in frequenza (–10°C ~ 50°C)
Precisione in frequenza (a temperatura ambiente)
Dimensioni [L × A × P]
(Incluse sporgenze)
Peso
Campo di frequenza
TRASMETTITORE
Potenza in uscita
Modulazione
Emissione spurie
Soppressione della portante
Soppressione della banda laterale indesiderata
(frequenza di modulazione 1,0 kHz)
Massima deviazione
di frequenza (FM)
Caratteristiche della frequenza di trasmissione (–6 dB)
(Impostazione spostamento banda TX: 300 Hz,
Impostazione ampiezza banda TX: 2,3 kHz)
Campo variabile XIT
Impedenza microfonica
1
1,81 MHz: Europa, Francia, Olanda; 1,83 MHz: Belgio, Spagna
2
1,85 MHz: Belgio, Francia, Olanda, Spagna
3
3,8 MHz: Europa, Belgio, Francia, Olanda, Spagna
4
7,1 MHz: Europa, Belgio, Francia, Olanda, Spagna
5
Belgio, Spagna: 10 W fissi sulla banda da 160 m
5
Trasmissione (mass.)
Ricezione (nessun segnale)
160 m banda
80 m banda
40 m banda
30 m banda
20 m banda
17 m banda
15 m banda
12 m banda
10 m banda
SSB, CW,
FSK, FM
AM
Massima
Minnimo
Massima
Minnimo
SSB
FM
AM
Ampia
Stretta
J3E (LSB, USB), A1A (CW), A3E (AM),
F3E (FM), F1D (FSK)
100
50 Ω
(con accordatore di antenna da 20 ~ 150 Ω)
13,8 V CC ± 15%
Negativa
20,5 A
2 A
–10°C ~ 50°C
Entro ±10 PPM
Entro ±10 PPM
330 × 120 × 334 mm
(339 × 135 × 375 mm)
Circa. 11,5 kg
1
1,8 ~ 2,0 MHz
3,5 ~ 4,0 MHz
7,0 ~ 7,3 MHz
10,1 ~ 10,15 MHz
14,0 ~ 14,35 MHz
18,068 ~ 18,168 MHz
21,0 ~ 21,45 MHz
24,89 ~ 24,99 MHz
28,0 ~ 29,7 MHz
20 W o meno
20 W o meno
Bilanciata
Reattanza
Basso livello
–60 dB o meno
50 dB o più
50 dB o più
±5 kHz o meno
±2,5 kHz o meno
300 ~ 2600 Hz
±9,99 kHz
2
3
4
100 W
25 W
600 Ω
I-77
Page 84
SPECIFICHE
Circuito
Campo di frequenza
Frequenza intermedia
100 kHz ~ 500 kHz
RICEVITORE
SSB, CW, FSK
(10 dB (S+N)/N)
500 kHz ~ 1,62 MHz
6
1,62 MHz ~ 24,5 MHz
24,5 MHz ~ 30 MHz
Sensibilità
AM
(10 dB (S+N)/N)
100 kHz ~ 500 kHz
500 kHz ~ 1,62 MHz
6
1,62 MHz ~ 24,5 MHz
24,5 MHz ~ 30 MHz
FM (12 dB SINAD)
28 MHz ~ 30 MHz
SSB Bassa: 300 Hz, Alta: 2600 Hz
CW Ampiezza: 200 Hz
Selettivatà
FSK Ampiezza: 500 Hz
AM Bassa: 100 Hz, Alta: 4000 Hz
FM Ampiezza: 14 kHz
Reiezione d’immagine (1,8 MHz ~ 30 MHz)
Reiezione alla 1a frequenza intermedia (1,8 MHz ~ 30 MHz)
Attenuazione del filtro Notch
Campo variabile RIT
100 kHz ~ 500 kHz
Sensibilità
squelch
SSB, CW,
FSK, AM
FM
500 kHz ~ 1,62 MHz
6
1,62 MHz ~ 30 MHz
28 ~ 30 MHz
Uscita audio (8 Ω, 10% distorsione)
Impedanza di uscita audio
6
1,705 MHz: Canada, U.S.A.
6
6
6
Supereterodina a conversione quadrupla
100 kHz ~ 30 MHz
1a: 73,05 MHz; 2a: 8,83 MHz;
3a: 455 kHz; 4a: 11,3 kHz
1 µV o meno
4 µV o meno
0,2 µV o meno
0,13 µV o meno
2 µV o meno
31,6 µV o meno
2 µV o meno
2 µV o meno
0,25 µV o meno
–6 dB: 2,3 kHz, –60 dB: 3,3 kHz
–6 dB: 200 Hz, –60 dB: 450 Hz
–6 dB: 500 Hz, –60 dB: 1000 Hz
–6 dB: 9 kHz, –60 dB: 12 kHz
–6 dB: 14 kHz, –60 dB: 18 kHz
80 dB o più
80 dB o più
40 dB o più
±9,99 kHz
2 µV o meno
20 µV o meno
2 µV o meno
0,25 µV o meno
1,5 W o più
8 Ω
Dati tecnici e caratteristiche sono soggette a variazioni senza preavviso o responsabilità del produttore in quanto
dovuti ai continui sviluppi della tecnologia.
I-78
Page 85
APPENDICI ●
APPENDICE A: A PROPOSITO DEL DSP
Coloro che utilizzano un ricetrasmettitore DSP per la prima
volta possono rimanere confusi dalla quantità di funzioni mai
incontrate prima su altri. Con tutta la nuova terminologia
associata ai DSP, anche un operatore esperto può subire
delle frustrazioni. Lo scopo di questa sezione consiste nel
fornire alcuni esempi che servano a chiarire gli effetti ed i
benefici dei ricetrasmettitori DSP. Si raccomanda di leggere
questa sezione una volta che si è in grado di utilizzare il
sistema a menu e ci si è familiarizzati completamente con i
comandi ed i tasti del TS-870S. Questo manuale non è
comunque in grado di creare esperti nell’uso delle funzioni
DSP; tale livello può essere raggiunto tramite l’esperienza
acquisita utilizzando il TS-870S.
Indipendentemente dal tipo di funzionamento preferito, il DSP
è di aiuto. Quale operatore non desidera la silenziosa banda
passante offerta dal DSP negli stadi IF? Chi non desidera
eliminare senza sforzo le interferenze causate da altre
sintonizzazioni nei pressi della frequenza di funzionamento? E
chi non vorrebbe restringere la banda CW in modo da poter
udire una piacevole nota CW senza il “trillo” di un filtro
analogico? Questi sono solo alcuni esempi dei vantaggi DSP.
Per cominciare, i valori di base dei menu selezionati per le
funzioni DSP del TS-870S sono stati considerati con
attenzione dagli ingegneri. Essi sono dei buoni punti di inizio.
Se molti menu sono già stati cambiati durante la
sperimentazione col ricetrasmettitore, eseguire
un’inizializzazione temporanea dei menu {pag.24} o
un’inizializzazione totale {pag.63} in modo da iniziare con i
valori di base dei menu.
Passare quindi ad una banda amatoriale con molta attività.
Sintonizzare una stazione SSB con un segnale
ragionevolmente potente. Premere [N.R.] per attivare il
sistema di riduzione del rumore. Sarà possibile udire un calo
dei disturbi di sfondo che rende l’ascolto del segnale molto più
piacevole. Se la stazione si trova in una città piena di disturbi
elettrici, questa funzione da sola giustifica il DSP.
Supponendo che vengano selezionati i valori di base dei
menu (a causa dell’inizializzazione di cui sopra), viene
utilizzata la funzione di potenziamento di linea (il menu No.13
è ON). Questa funzione mantiene il segnale “allineato” (il
menu No.18 è ON) mentre i disturbi vengono eliminati.
Provare a cambiare il menu No.14 per ridurre ed aumentare il
tempo di risposta della funzione di potenziamento di linea.
Cosa è possibile notare? Tali cambiamenti delle impostazioni
possono causare piccoli cambiamenti del segnale ma anche
cambiamenti importanti. Più a lungo il segnale viene
controllato dal DSP e meglio i filtri adattativi sono in grado di
combattere i disturbi presenti. Naturalmente vi sono pro e
contro. Un lungo tempo di controllo di un particolare segnale
causa una risposta lenta del ricetrasmettitore. Si consiglia di
sperimentare durante l’ascolto.
Impostare il menu No.13 su OFF. Ora viene utilizzato il filtro
SPAC. Ascoltare il cambiamento della qualità audio quando si
imposta il menu No.13 su OFF o su ON. Quando il menu
No.13 si trova su OFF, cambiare l’impostazione del menu
No.15 per selezionare un tempo di correlazione diverso per il
modo SPAC. Se non si fosse in grado di udire una differenza
significativa per la ricezione attuale, selezionare un tempo
SPAC più lungo per ottenere una migliore qualità audio. Per
quanto si possa preferire l’audio prodotto quando, per
esempio, la funzione di potenziamento di linea è impostata su
ON, ricordare che condizioni diverse del segnale e della
banda possono produrre risultati diversi. A questo punto è
ancora preferibile non raggiungere alcuna conclusione
riguardante le migliori impostazioni. Mantenere una mente
aperta fino a che non si è sperimentato su varie bande e con
diverse condizioni di propagazione.
Ampliare la banda passante di ricezione ruotando il comando
LO/WIDTH in senso antiorario ed il comando HI/SHIFT in
senso orario. Provare a trovare un QSO in corso tra due
stazioni con interferenza da parte di una terza stazione che si
sta sintonizzando leggermente fuori frequenza ma pur
sempre all’interno della banda passante. Premere
[BEATCANCEL]. La stazione in corso di sintonizzazione
sembra essere sparita. Premere nuovamente
[BEATCANCEL] per impostare la funzione su OFF. La
stazione in corso di sintonizzazione può essere udita di
nuovo. La funzione di cancellazione dei battimenti può essere
così efficace nella localizzazione e cancellazione automatica
dei toni udibili nella banda passante che si potrebbe non
accorgersi completamente delle “interferenze”. Sperimentare
a funzione di cancellazione dei battimenti attivata cambiando il
suo tempo di risposta con il menu No. 16. Il tempo di risposta
della funzione diminuisce aumentando il numero impostato (0
rappresenta il tempo di risposta più rapido).
Premere [AUTO NOTCH]. Dato che auto notch agisce negli
stadi IF, essa può essere migliore o peggiore della
cancellazione dei battimenti a seconda delle situazioni
particolari. Comparare gli effetti della funzione auto notch e
della funzione di cancellazione dei battimenti con le stesse
interferenze. Cambiare il menu No.17 per provare diversi
tempi di risposta per la funzione auto notch quando essa è
attivata. Si consiglia di sperimentare durante l’ascolto.
Nel caso di un operatore CW, passare alla sezione CW di una
banda e ricercare una sezione affollata. Col modo CW
selezionato ed il comando LO/WIDTH ruotato in senso orario
per selezionare un’ampiezza della banda da 1 kHz,
sintonizzarsi su una frequenza dove siano udibili due o più
stazioni. Ruotare quindi il comando LO/WIDTH in senso
antiorario per ridurre l’ampiezza della banda. Le vecchie idee
riguardanti l’ampiezza della banda nel modo CW con filtri
analogici sono sorpassate. Con una banda di ampiezza
minima può essere necessario un minimo di sintonizzazione
per centrare il segnale desiderato nella banda passante.
Premere [FINE] per ridurre il passo di sintonizzazione e
facilitare la sintonizzazione stessa. Ascoltare la qualità del
segnale desiderato. L’ampiezza della banda visualizzata sul
pannello anteriore è incredibile, vero? Vi sono altre funzioni
che aiutano ad eliminare le interferenze CW (come lo
spostamento IF) ma questo esempio illustra i benefici delle
funzioni DSP quando si utilizzano bande di ampiezza
estremamente limitata.
Dopo aver letto questo manuale si dovrebbe essere in grado
di iniziare ad utilizzare le funzioni DSP a proprio vantaggio. I
benefici delle funzioni DSP che possono essere ottenuti
dipendono dal tempo speso sperimentando durante l’uso.
I-79
Page 86
● APPENDICI
APPENDICE B: INFORMAZIONI SULLA
PROPAGAZIONE
STAZIONI ORARIO STANDARD ED INFORMAZIONI
Oltre a fornire un orario estremamente preciso ed altre
informazioni, le stazioni WWV e WWVH, negli U.S.A.
continentali e nelle Hawai rispettivamente, trasmettono
annunci sulla propagazione ogni ora e funzionano come
potenti radiofari esse stesse. Gli annunci includono
informazioni come allarmi geofisici, attività solari ed altro che
influenzano la propagazione del segnale quando si cerca di
collegarsi con una stazione DX. Se non fosse possibile
ricevere WWV/WWVH, consultare delle fonti di riferimento
come il “World Radio TV Handbook” per informazioni su altre
stazioni che forniscono l’orario standard e sono più vicine alla
propria zona.
Controllare i 2500, 5000, 10000, 15000 e 20000 kHz 18
minuti dopo l’ora (WWV) ed i 2500, 5000, 10000 e 15000 kHz
45 minuti dopo l’ora (WWVH) per ascoltare le previsioni sulla
propagazione.
RETE RADIOFARI NCDXF/IARU
La fondazione DX della California settentrionale e l’unione
internazionale radioamatori sono in cooperazione per il
supporto di questo utile servizio. La rete viene utilizzata sia
da scienziati, studenti, ecc., che da radioamatori.
Queste stazioni si trovano in Nord America, nell’area del
Pacifico, nell’Asia orientale, nel Medio Oriente, in Europa,
nell’Africa meridionale e in Sud America e nuove stazioni
vengono continuamente aggiunte alla rete. Esse trasmettono
segnali per radiofaro da 14100 kHz a livelli di potenza da
100W a 100 mW. E’ possibile ascoltare le trasmissioni di
ciascuna stazione conoscendo la potenza, la direzione e la
posizione.
Con un minimo sforzo ed in breve tempo è possibile
compilare un’attendibile profilo delle condizioni di
propagazione HF nella propria posizione. Queste
informazioni sono di aiuto per decidere la direzione in cui
puntare la propria antenna per ricercare trasmissioni DX o per
eseguire chiamate CQ. E’ anche possibile distribuire tali
informazioni ad amici nella stessa zona per mezzo di
trasmissioni packet. E’ inoltre possibile, dato l’orario preciso
di ciascuna trasmissione, sviluppare un controllo automatico
dei radiofari e conglobare i livelli dei segnali registrati in un
database.
Livello Potenza
Radiofaro (W)
100
100
10
1
0,1
Messaggio CW Trasmesso
Segno chiamata
(linea lunga)
(linea lunga)
(linea lunga)
(linea lunga)
La tabella seguente indica alcune delle stazioni impegnate in
questo programma.
LocalitàStazione
4U1UN/B
W6WX/B
KH6O/B
JA2IGY
4X6TU
OH2B
CT3B
ZS6DN/B
LU4AA
Nota:
Come cortesia verso altri radioamatori, evitare di trasmettere
sulla frequenza del radiofaro da 14100 kHz. Inoltre, è in progetto
l’espansione della rete per includere 18110, 21150, 24930 e
28200 kHz. Quando queste frequenze inizieranno ad essere
utilizzate, evitare di trasmettere anche su di esse.
Nazioni Unite, New York
Università di Stanford, California
Kane’ohe, Hawai
M. Asama, Giappone
Università di Tel Aviv, Israele
Università Tecnica di Helsinki, Finlandia
Funchal, Isola di Madera
Transvaal, Sud Africa
Buenos Aires, Argentina
RADIOFARI HF
I radiofari trasmettono da stazioni in molti paesi. Spesso, essi
funzionano 24 ore al giorno e se è possibile udire un
determinato radiofaro si può sapere qual’è la propagazione in
tale area del mondo. Consultare materiali di riferimento come
l’elenco dei ripetitori ARRL per informazioni dettagliate sui
radiofari in attività. La tabella seguente elenca alcuni di tali
radiofari.
Molti radioamatori hanno iniziato spendendo ore e ore sulle
onde corte internazionali. Spesso ciò accadeva utilizzando
ricevitori di inferiore qualità allora disponibili. Col TS-870S è
ora possibile ritornare sulle stesse bande di trasmissione con
la possibilità di godere appieno della miriade di stazioni che è
possibile udire. Per quelli che non hanno mai esplorato le
onde corte, è possibile scoprire un mondo decisamente
diverso da quello delle bande amatoriali.
Anche se non si è interessati ai contenuti delle trasmissioni
internazionali, la presenza di certe stazioni su certe bande
fornisce ulteriori informazioni sulla propagazione. Inoltre,
l’ascolto di lingue straniere è il miglior modo per migliorare la
propria comprensione di tali lingue. Tutto ciò può essere di
aiuto alle attività amatoriali.
Una nuova antenna specifica per le bande di trasmissione
SW non è probabilmente necessaria. Utilizzare le antenne
per comunicazioni amatoriali. Un’antenna ad alto guadagno
non è normalmente molto importante; l’uso di una selettività
corretta è la chiave per un ascolto piacevole.
Antenna Banda
Amatoriale
10 o 12 m
15 m
15 o 17 m
17 o 20 m
20 m
20 m
20 o 30 m
30 o 40 m
40 m
40 m
80 m
80 m
80 m
80 o 160 m
Banda Trasmissione Onde Corte
11 m: 25600 ~ 26100 kHz
13 m: 21450 ~ 21750 kHz
15 m: 18900 ~ 19020 kHz
16 m: 17480 ~ 17900 kHz
19 m: 15100 ~ 15800 kHz
22 m: 13500 ~ 13870 kHz
25 m: 11600 ~ 12100 kHz
31 m: 9400 ~ 9990 kHz
41 m: 7100 ~ 7350 kHz
49 m: 5900 ~ 6200 kHz
60 m: 4750 ~ 5060 kHz
75 m: 3900 ~ 4000 kHz
90 m: 3200 ~ 3400 kHz
120 m: 2300 ~ 2495 kHz
Sul TS-870S vi sono molte funzioni che permettono l’ascolto
su bande estremamente affollate. Per esempio:
•Memorizzare frequenze in canali di memoria consecutivi
per stazioni che utilizzano frequenze parallele per una
singola trasmissione in modo da poter paragonare
rapidamente le condizioni su bande diverse.
•Provare ad utilizzare il modo LSB o USB e la
cancellazione di battimenti al posto del modo AM. Ciò
aumenta la comprensibilità di alcune stazioni su bande
affollate.
•Provare posizioni diverse dei comandi LO/WIDTH e
HI/SHIFT per massimizzare la qualità del suono
minimizzando le interferenze.
•Dedicare il menu A o il menu B ad un profilo SWL in modo
da poter passare rapidamente dalle impostazioni
amatoriali a quelle SWL e viceversa.
•Impostare la funzione AIP su ON per ridurre le
interferenze.
•Impostare il menu No. 43 (CH.STEP) su passi da 5 kHz in
modo che il comando M.CH/VFO.CH passi comodamente
tra i canali.
•Impostare il menu No. 44 (STEP.ADJ) su ON in modo da
utilizzare l’arrotondamento quando il comando
M.CH/VFO.CH viene utilizzato. Ciò permette di utilizzare
il comando di sintonizzazione per sintonizzare una
stazione e quindi di salire lungo la banda da un canale
all’altro per mezzo del comando M.CH/VFO.CH.
•Considerare l’uso del connettore COM per controllare il
TS-870S con un computer. Sul mercato sono disponibili
database che possono essere utilizzati per selezionare
rapidamente le frequenze corrette per le varie stazioni.
Ciò permette al computer di conservare la posizione di
ciascuna stazione ed all’operatore di ascoltare una
qualsiasi stazione con una semplice operazione.
Non è necessario fornire programmi di trasmissione in questa
sede. Vi sono numerose fonti che elencano tali programmi.
Controllare i gruppi packet locali, le reti packet, nodi BBS
telefonici e reti interattive di computer. Edicole locali possono
avere riviste SWL o libri come “World Radio TV Handbook” o
“Passport to World Band Radio”. E’ anche possibile ascoltare
semplicemente le trasmissioni per trovare programmi SWL
che annunciano le frequenze e la lingua utilizzate dalle varie
stazioni.
I-82
Page 89
APPENDICI ●
APPENDICE D: PROTOCOLLO
CONNETTORE COM
DESCRIZIONE HARDWARE
Il TS-870S utilizza un’interfaccia seriale full-duplex asincrona
per la comunicazione attraverso il connettore RS-232C a 9
piedini COM. I byte vengono costruiti con 1 start bit, 8 data bit
e 1 stop bit (4800 bps possono essere configurati per 1 o 2
stop bit). La parità non viene utilizzata. La disposizione e le
funzioni dei piedini del connettore COM vengono indicate in
basso:
CONNETTORE COM
9876
12345
Vista pannello posteriore TS-870S
No.
Piedino
COM
1
2
3
4
5
6
7
8
9
RXD: I dati trasmessi sono i dati seriali trasferiti dal
ricetrasmettitore al computer. L’uscita utilizza logica negativa.
TXD: I dati trasmessi sono i dati seriali trasferiti dal computer
al ricetrasmettitore. L’ingresso utilizza logica negativa.
GND: Piedino di massa del segnale.
RTS: Questo segnale viene applicato al ricetrasmettitore.
Esso viene utilizzato per inibire la trasmissione di dati da parte
del ricetrasmettitore quando il computer non è pronto per la
ricezione. L’ingresso utilizza logica positiva. L’inibizione viene
richiesta quando il livello è basso.
CTS: Questo segnale viene applicato dal ricetrasmettitore.
Esso viene utilizzato per inibire la trasmissione di dati da parte
del computer quando il ricetrasmettitore non è pronto per la
ricezione. L’uscita utilizza logica positiva. I dati trasmessi
vengono interrotti quando il livello è basso.
Nome
Piedino COM
(Vedi: Computer)
NC
RXD
TXD
NC
GND
NC
RTS
CTS
NC
Funzione
(Riferimento: TS-870S)
—
Trasmissione dati
Ricezione dati
—
Massa segnale
—
Attivazione ricezione
Attivazione trasmissione
—
I/O
—
Uscita
Ingresso
—
—
Ingresso
Uscita
—
OPERAZIONE DI CONTROLLO
I computer processano i dati in “bit” e “byte”. Un bit è l’unità di
informazione più piccola processata da un computer. Un byte
è composto da 8 bit. Questa è la forma più comune per la
gran parte dei computer. Questi dati possono essere inviati in
stringhe seriali o in parallelo. Il metodo di trasmissione in
parallelo è più veloce ma anche più complicato mentre il
metodo seriale è più lento ma richiede apparecchiature meno
complicate. Il metodo di trasmissione seriale è perciò
un’alternativa meno costosa.
La trasmissione seriale dei dati utilizza metodi di divisione del
tempo su una linea singola. L’uso di una singola linea offre
anche il vantaggio di ridurre il numero di errori dovuti a
disturbi.
Per il controllo del ricetrasmettitore tramite computer sono
necessarie teoricamente solo 3 linee:
•Trasmissione dati
•Ricezione dati
•Massa
Da un punto di vista pratico, è anche necessario incorporare
dei mezzi per poter controllare quando effettuare il
trasferimento. Il computer ed il ricetrasmettitore non possono
trasmettere dati contemporaneamente. Il controllo necessario
viene ottenuto utilizzando le linee RTS e CTS.
Per esempio, il ricetrasmettitore viene portato nel modo di
trasmissione ogni volta che la stringa di caratteri “TX;” viene
inviata dal computer. La stringa di caratteri “TX;” viene
chiamata comando. Vi sono numerosi comandi disponibili per
il controllo del ricetrasmettitore. Questi comandi possono
essere incorporati in un programma scritto in una qualsiasi
lingua ad alto livello. I metodi di programmazione variano da
un computer all’altro; fare perciò riferimento alle istruzioni
fornite assieme al programma ed al computer.
COMANDI
Un comando è composto da 2 caratteri alfabetici, da vari
parametri e da un terminatore per segnalare la fine del
comando.
ESEMPIO: Comando per impostare il VFO A su 7 MHz
FA 00007000000 ;
Terminatore
Parametri
Comando
DESCRIZIONE COMANDO
Un comando può consistere di caratteri alfabetici maiuscoli o
minuscoli.
I-83
Page 90
No.
For-
mato
NomeFormato
No.
Cifre
VALORE
INDICATORE
COMMUTAZION
E INDICATORE
CANALE
RIPRODUZIONE
ACCORDATOR
E DI ANTENNA
GUADAGNO
NUMERO AI
NUMERO
ANTENNA
BRAK-IN CW
NUMERO
MENU
SELEZIONE
MENU
VISUALIZZA-
ZIONE FILTRO
RICEZIONE
AMPIEZZA
FILTRO
COSTANTE
TEMPO AGC
DIREZIONE
SPOSTAMENTO
IF
FREQUENZA
SPOSTAMENTO
IF
4
1
1
1
3
1
1
1
3
4
8
4
3
1
4
22
24
27
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
Rappresentato utilizzando
0000 (min.)~0030 (mass.).
Vengono emessi valori
relativi.
0: Nessuna selezione
1: SWR
2: COMP
3: ALC
0: Riproduzione disattivata:
Un comando di
impostazione cancella la
riproduzione.
1: Canale 1
2: Canale 2
3: Canale 3
4: Canale 4
0: Accordatore bypassato
1: Accordatore in linea
Rappresentato utilizzando
000 (min.)~255 (mass.)
0: AI OFF
1: Il comando IF emette il
suo comando di risposta
periodicamente.
2: Per il cambiamento di
parametri, viene emesso
il comando di risposta
corrispondente.
3: Sia 1 che 2.
1: ANT 1
2: ANT 2
1: Semi break-in ON
2: Full break-in ON
Rappresentato utilizzando
000~068.
Vedere tabella a pag. 87.
Rappresentata utilizzando
00000000~FFFFFFFDh.
Rappresentata in unità da
10 Hz utilizzando
0000~9999.
Rappresentata utilizzando
000 (min.)~255 (mass.).
000~005: OFF
“+”: Spostamento
frequenza verso l’alto
(oppure “_”).
“–”: Non utilizzato (si
verificano errori).
Rappresentata in Hz
utilizzando 0000~9999.
● APPENDICI
DESCRIZIONE PARAMETRO
I parametri vengono utilizzati per specificare le informazioni
necessarie all’esecuzione del comando desiderato. I
parametri che devono essere utilizzati per ciascun comando
sono predeterminati. Anche il numero delle cifre da
assegnare a ciascun parametro è determinato. Se un
parametro particolare non è applicabile al TS-870S, le
posizioni delle cifre nel parametro devono essere occupate da
qualsiasi carattere esclusi i codici di controllo ASCII
(da 00 a 1 Fh) ed il terminatore (;).
ESEMPI DI COMANDI NON ACCETTABILI
IS1000; I parametri specificati non sono sufficienti.
(Non viene fornita la direzione per lo spostamento
IF).
IS+100; Le cifre specificate non sono sufficienti.
(Vengono fornite solo tre cifre per la frequenza).
IS_+_1000; Caratteri non necessari tra i parametri.
IS+ 10000; Troppe cifre
No.
For-
mato
1
2
Nota: Applicabile ai
modi del bip singolo
e dell’abbreviazione
in codice morse.
3
FREQUENZA
4
FREQUENZA
5
7
DATI MEMORIA
9
I-84
10
11
14
16
CANALE SPLIT
ESCLUSIONE
(Vengono fornite 5 cifre per la frequenza).
NomeFormato
SW
MODO
FUNZIONE
RIT/XIT
CANALE DI
MEMORIA
MEMORIA
TX/RX
NUMERO
TONO
NUMERO
MODELLO
TABELLA PARAMETRI
No.
Cifre
0: OFF 1: ON
1
1
0:
Nessun modo
1: LSB
2: USB
3: CW
4: FM
0: VFO A
1
1: VFO B
2: MEMORIA
Rappresentata in Hz.
11
Es.: 00014230000 è
14,230 MHz
La prima cifra è “+” o “–”,
5
e le rimanenti cifre
indicano la frequenza in
Hz.
Es.: +5320 è +5,32 kHz
“_” può essere
utilizzato per “+”.
Rappresentato con
2
00~99.
0: Ricezione
1
1: Trasmissione
0: Non esclusa
1
1: Esclusa
0: Ricezione
1
1: Trasmissione
Rappresenta il numero
2
del tono (01~39).
Vedere la tabella dei
subtoni a pag. 85.
Rappresenta il tipo di
3
ricetrasmettitore. Il
numero del TS-870S è
015.
5: AM
6: FSK
7 : CW-R
8:
Nessun modo
9: FSK-R
Page 91
APPENDICI ●
No.
For-
mato
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
No.
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
Nome
VELOCITA’
MANIPOLAZIONE
MESSAGGIO
MANIPOLAZIONE
TAMPONE
MANIPOLAZIONE
CARICAMENTO
MESSAGGIO
LIVELLO
CONTROLLO
POTENZA
ATTENUATORE
RF
TEMPO
RITARDO SEMI
BREAK-IN
INIZIALIZZAZIONE
SISTEMA
TEMPO
RITARDO VOX
TABELLA SUBTONI PER FORMATO NO. 14
Freq.
(Hz)
67,0
71,9
74,4
77,0
79,7
82,5
85,4
88,5
91,5
94,8
No.
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Freq.
(Hz)
97,4
100,0
103,5
107,2
110,9
114,8
118,8
123,0
127,3
131,8
No.
Cifre
Rappresentata in parole
3
al minuto (ppm)
utilizzando 001 (min)~
100 (mass.).
Contiene il messaggio
24
CW.
0: Spazio tampone
1
disponibile
1: Spazio tampone non
disponibile
0: Registrazione
1
disattivata:
Un comando di
impostazione cancella
la registrazione.
1: Canale 1
2: Canale 2
3: Canale 3
4: Canale 4
Rappresentato
3
utilizzando 000 (min.)~
255 (mass.).
Rappresentato in watt
3
utilizzando 010 (min.)~
100 (mass.).
00: 0 dB
2
01: 6 dB
02: 12 dB
03: 18 dB
Rappresentato in
4
millisecondi utilizzando
0050~0800.
1: Inizializzazione VFO
1
([RX A]+[ ])
2: Inizializzazione MR
([A=B]+[ ])
Rappresentato in
4
millisecondi utilizzando
0150~2700.
No.
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Freq.
(Hz)
136,5
141,3
146,2
151,4
156,7
162,2
167,9
173,8
179,9
186,2
Formato
No.
31
32
33
34
35
36
37
38
39
Freq.
(Hz)
192,8
203,5
210,7
218,1
225,7
233,6
241,8
250,3
1750
TIPI DI COMANDI
I comandi possono essere classificati come indicato in basso:
Comando in
ingresso
(ingresso sul
Comando di impostazione
(Imposta una condizione
particolare.)
ricetrasmettitore)
Comandi
Comando in
uscita (uscita dal
ricetrasmettitore)
Per esempio, notare quanto segue nel caso del comando FA
(frequenza del VFO A):
•Per impostare la frequenza su 7 MHz, il comando
seguente viene inviato dal computer al ricetrasmettitore:
“FA00007000000;”(Comando di impostazione)
•Per leggere la frequenza del VFO A, il comando seguente
viene inviato dal computer al ricetrasmettitore:
“FA;”(Comando di lettura)
•Quando il comando di lettura sopraindicato è stato inviato,
il comando seguente viene inviato al computer:
“FA00007000000;”(Comando di risposta)
Comando di lettura
(Legge una risposta.)
Comando di risposta
(Trasmette una
condizione.)
COMANDI CONTROLLO COMPUTER
In questa sezione viene incluso un sommario dei comandi per
la comunicazione tra un computer ed il TS-870S. Queste
informazioni possono essere utilizzate per sviluppare un
programma di controllo del ricetrasmettitore personale oppure
per controllare un’applicazione già esistente.
FonzioneCommando
AC
AG
AI
AN
BC
BI
BY
CG
DN
EQ
EX
FA
Accordatore di antenne THRU/IN-LINE e
START/CANCEL accordatura.
Imposta o legge il guadagno AF.
Infomazioni automatiche (OFF/ON).
Seleziona il connettore di antenne (ANT 1/ ANT 2).
Imposta o legge la cancellazione dei battimenti.
Imposta o legge il break-in CW.
Legge segnali occupati.
Imposta o legge il guadagno della portante.
Funzione MIC DOWN.
Imposta o legge l'equalizzazione della transmissione.
Imposta o legge il menu.
Imposta o legge la frequenza del VFO A.
TERMINATORE
E’ il segnale al termine di un comando ed è necessario
utilizzare un punto e virgola (;). La posizione di questo
carattere speciale varia a seconda dei comandi.
I-85
Page 92
● APPENDICI
FB
FD
FR
FS
FT
FW
GT
ID
IF
IS
KS
KY
LK
LM
MC
MD
MG
ML
MN
MR
MW
MX
NB
NL
NR
NT
PB
PC
PL
PR
PS
RA
RC
RD
RG
FunzioneComando
Imposta o legge la frequenza del VFO B.
Legge il display a punti del filtro RX.
Imposta RX (VFO A/B, canale di memoria).
Funzione di regolazione fine (OFF/ON)
Imposta TX (VFO A/B, canale di memoria).
Imposta o legge l’ampiezza di banda del filtro.
Per SSB e AM, esegue l’impostazione o la
lettura della frequenza di taglio del filtro passa
alto.
Imposta o legge la costante di tempo AGC.
Legge il numero del modello del ricetrasmettitore.
Legge la condizione del ricetrasmettitore.
Imposta o legge lo spostamento IF. Per SSB
e AM, esegue l’impostazione o la lettura della
frequenza di taglio del filtro passa basso.
Imposta o legge la velocità di manipolazione
mentre si utilizza il comando KY.
Converte i caratteri introdotti in codice morse.
Imposta o legge la condizione di blocco (OFF/ON).
Registrazione DRS.
Imposta o legge i canali di memoria.
Imposta o legge i modi.
Imposta o legge il guadagno MIC.
Imposta o legge il livello della funzione di
controllo della trasmissione.
Imposta o legge la funzione di controllo della
trasmissione (OFF/ON).
Legge la memoria.
Scrive in memoria.
Imposta o legge la funzione AIP (OFF/ON).
Imposta o legge il limitatore di disturbi (OFF/ON).
Imposta o legge il livello del limitatore di disturbi.
Imposta o legge la riduzione del rumore (OFF/ON).
Imposta o legge il filtro notch.
Riproduzione DRS.
Imposta o legge la potenza di trasmissione.
Imposta o legge il livello del processore fono.
Imposta o legge il processore fono (OFF/ON).
Imposta o legge l’alimentazione (OFF/ON).
Imposta o legge RF ATT (attenuatore).
Cancella la frequenza RIT.
Abbassa la frequenza RIT.
Imposta o legge il guadagno RF.
FunzioneComando
RM
RT
RU
RX
SC
SD
SM
SQ
SR
TX
UP
VD
VR
VX
XT
Seleziona una funzione dell’indicatore o legge
i valori indicati.
Imposta o legge RIT (OFF/ON).
Aumenta la frequenza RIT.
Seleziona il modo di ricezione.
Imposta o legge la scansione (OFF/ON).
Imposta o legge il tempo di ritardo del semi
break-in.
Indicazioni dell’indicatore del segale ricevuto e
dell’indicatore TX RF
Imposta o legge il livello dello squelch.
Inizializza il ricetrasmettitore.
Seleziona il modo di trasmissione.
Funzione MIC UP
Imposta o legge il tempo di ritardo VOX.
Attiva il sintetizzatore di voce per l’emissione
di messaggi.
Imposta VOX (OFF/ON).
Esegue l’impostazione o la lettura di XIT (OFF/ON).
MESSAGGI DI ERRORE
Oltre al comando di risposta, il ricetrasmettitore può inviare i
seguenti messaggi di errore:
Messaggio
di Errore
?;
E;
O;
• Sintassi comando scorretta.
• Comando non eseguita a causa della
condizione attuale del ricetrasmettitore
(anche se la sintassi era corretta).
Nota:
non apparire a causa delle condizioni del
microprocessore nel ricetrasmettitore.
Si è verificato un errore di comunicazione
come un errore di traboccamento o di
formulazione durante la trasmissione seriale
dei dati.
I dati di ricezione sono stati trasmessi ma il
processamento non è stato completato.
Significato Errore
Questo messaggio può occasional-mente
PRECAUZIONI PER L’USO DEI COMANDI
1 Non usare i caratteri di controllo da 00 a 1Fh dato che
vengono ignorati o producono in risposta un punto di
domanda “?”.
2 L’esecuzione del programma può essere rallentata
quando si ruota rapidamente il comando di
sintonizzazione.
3 I dati ricevuti non vengono processati se la frequenza
viene introdotta con la tastiera.
I-86
Page 93
TABELLA SELEZIONE MENU PER COMANDO “EX”, PARAMETRO 36
APPENDICI ●
No. Menu
00
01
02/ 03/
04/ 05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45/ 46/
47/ 48
49
50
Voce Menu
MENU.A/B
AUT/MAN
AGC SSB/
AGC CW/
AGC FSK/
AGC AM
AF.AGC
AF.AGC.LV
RX AT
P HOLD
∆ FREQ
AIP.GAIN
FM.S–MET
LINE.ENH
LINE.ENH
SPAC (ms)
SP.BEAT
SP.NOTCH
TRACK
PKT.FIL
PKT.IN (mV)
PKT.OUT
MIC AGC
CW RISE (ms)
PITCH (Hz)
PROC.LOW
PROC.HI
TX INH
VOX.GAIN
TX.WIDTH (Hz)
TX.SHIFT (Hz)
TX EQ.
AUTO.RET
TUN.WIDE
AUT.MODE
BEEP
BP. MODE
WARN. BP
BP LV
REPEAT
REP.TIME (sec)
F.STEP (kHz)
BC. STEP
CH. STEP (kHz)
STEP.ADJ
PF.KEY.UL/
PF.KEY.UR/
PF.KEY.LR/
PF.KEY.LL
CH.SHIFT
DIMMER
0001
B
ON
1
0017:
17
Medio
Minimo
ON
ON
ON
ON
ON
ON
1
5
1
1
ON
1200
30
1
Medio
4
450
–3
–3
ON
1
2000
100
Pettine
ON
ON
ON
ON
ON
ON
1
ON
2
10
ON
5
ON
0002
3
2
0019:
0018:
19
18
Veloce
Medio
Alto
2
3
10
17
2
3
2
3
300
P
10
3
2
Veloce
8
6
550
500
+3
0
+3
0
3
2
2600
2300
300
200
Bassi
3
2
4
3
10
OFF: 0000
0000
A
OFF
OFF
0016:
16
Lento
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
0
(Veloce)
2
0
(Veloce)
0
(Veloce)
OFF
OFF
100
0
Lento
2
400
–6
–6
OFF
0
(Minimo)
1800
0
Alti
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
OFF
0
OFF
1
5
OFF
1
OFF
0003
No. menu 00 ~ 68: 0001~0069
No. funzione 69 ~ 73: 0070~0074
Per utilizzare in modo affidabile le trasmissioni a 38400 o 57600 bps, la porta seriale del computer deve essere in grado di supportare questi
parametri per la trasmissione ad alta velocità.
LINEAR
1M/500k (kHz)
EXT RX
TRNSFER
DIRECT
COM.RATE
SUB.TONE
SUB.TONE
FM.BOOST
FM WIDE
FM MIC
FSK.SHFT (Hz)
MARK.POL
FSK.TONE (Hz)
PG.S.HOLD
GRP.SCAN
BSY.STOP
CAR.SCAN
1
OFF
100
OFF
OFF
OFF
12 1
B
OFF
OFF
Basso
170
OFF
1275
OFF
OFF
OFF
OFF
I-88
Page 95
APPENDICI ●
TABELLE LETTURA COMANDI
!0
q
AC
CONTROLLO ACCORDATORE DI ANTENNA
wui
o
Parametro FormatoFunzione parametro
TUNE THRU/IN
e
r
t
y
Accordatore di antenna THRU/IN-LINE e START/CANCEL accordatura
Funzione
1
2
34567891011121314
zione
ACP2P3;
Imposta-
Ingresso
Lettura
123
AC ;
4567891011121314
1234567891011121314
Uscita
ACP1P2 P3 ;
Risposta
P1
P2
P3
Nota:
P1 viene utilizzato solo per la risposta.
L’accordatura non può essere iniziata se
P2 e in condizione THRU (Se P2=“0”,
la selezione di “1” per P3 non avvia la
sintonizzazione).
P1: RX THRU/IN
P2: TX THRU/IN
30
(Solo per la risposta)
30
TUNE THRU/IN
1
TUNE OFF/ON
q Comando
w Nome
e Funzione del comando
r Viene indicato il formato del comando. Se vi sono delle linee oblique nella prima e nella seconda colonna, non vi è alcun
comando di impostazione.
t Viene indicato il formato del comando per la lettura della condizione attuale del ricetrasmettitore. Se vi sono delle linee oblique
nella prima e nella seconda colonna, non vi è alcun comando di lettura.
y Viene indicato il formato del comando emesso dal trasmettitore. Se vi sono delle linee oblique nella prima e nella seconda
colonna, non vi è alcun comando di risposta.
u Viene indicato il numero di cifre del comando.
i Corrisponde al parametro del formato del comando.
o Corrisponde al numero del formato nella tabella dei parametri. Per il formato dei parametri, vedere la tabella dei parametri
{pag.84}.
!0 Indica la funzione del parametro.
TABELLE COMANDI
Nota:
I parametri che possiedono l’indicazione “NON UTILIZZATO” non vengono supportati dal TS-870S. Per tali parametri può essere introdotto
un qualsiasi carattere esclusi i codici di controllo ASCII (da 00 a 1Fh) ed il terminatore (;).
AC
CONTROLLO ACCORDATORE DI ANTENNA
Parametro Formato Funzione parametro
30
Accordatore di antenna THRU/IN-LINE e START/CANCEL accordatura
Funzione
1
2
34567891011121314
zione
ACP2P3 ;
Imposta-
123
Ingresso
Lettura
Uscita
Risposta
AG
GUADAGNO AF
Imposta o legge il guadagno AF.
Funzione
zione
Imposta-
Ingresso
Lettura
Uscita
Risposta
4567891011121314
AC ;
1234567891011121314
ACP1P2 P3 ;
1
2
34567891011121314
P1AG
;
123
4567891011121314
AG ;
1234567891011121314
AGP1;
P1
30
P2
1
P3
Nota:
P1 viene utilizzato solo per la risposta.
L’accordatura non può essere iniziata se
P2 e in condizione THRU (Se P2=“0”,
la selezione di “1” per P3 non avvia la
sintonizzazione).
P1: RX THRU/IN
P2: TX THRU/IN
Parametro Formato Funzione parametro
P131
TUNE THRU/IN
(Solo per la risposta)
TUNE THRU/IN
TUNE OFF/ON
GUADAGNO AF
AI
INFORMAZIONI AUTOMATICHE
Informazioni automatiche (OFF/ON)
Funzione
1
2
34567891011121314
P1
AI
zione
Imposta-
Ingresso
Lettura
Uscita
Risposta
AN
NUMERO ANTENNA
Seleziona il connettore di antenna ANT 1/ ANT 2.
Funzione
zione
Imposta-
Ingresso
Lettura
Uscita
Risposta
;
123
4567891011121314
AI ;
1234567891011121314
AIP1;
1
2
34567891011121314
AN
P1
;
123
4567891011121314
AN ;
1234567891011121314
ANP1;
Parametro Formato Funzione parametro
P132
Nota:
Per altri comandi, controlla se il
cambiamento di un parametro attiva o
meno l’emissione del corrispondente
comando di risposta.
Es.:
Per IF, il comando di risposta viene
emesso se il passo di frequenza o la
frequenza RIT/XIT vengono cambiati.
Parametro Formato Funzione parametro
P133
NUMERO AI
UMERO ANTENNA
I-89
Page 96
● APPENDICI
BC
CANCELLAZIONE BATTIMENTI
EQ
EQUALIZZATORE
Imposta o legge la cancellazione dei battimenti.
Funzione
34567891011121314
1
2
zione
BC
P1
Imposta-
Ingresso
Lettura
;
123
4567891011121314
BC ;
1234567891011121314
BCP1;
Uscita
Risposta
BI
BREAK-IN
Imposta o legge il break-in CW
Funzione
2
1
34567891011121314
zione
BIP1;
Imposta-
123
Ingresso
Lettura
4567891011121314
BI ;
1234567891011121314
BIP1;
Uscita
Risposta
BY
FREQUENZA OCCUPATA
Legge segnali occupati.
Funzione
34567891011121314
1
2
zione
Imposta-
123
Ingresso
Lettura
4567891011121314
BY ;
1234567891011121314
;
BYP1
Uscita
Risposta
Parametro Formato Funzione parametro
P11
CANCELLAZIONE
BATTIMENTI OFF/ON
Funzione
Ingresso
Uscita
EX
Parametro Formato Funzione parametro
P134
Nota:
L’impostazione per P1 non è collegata al
parametro VOX OFF/ON.
BREAK-IN OFF/ON
Imposta o legge il menu.
Funzione
Ingresso
Uscita
FAFREQUENZA VFO A/VFO B
Parametro Formato Funzione parametro
P11
FREQUENZA
OCCUPATA OFF/ON
Imposta o legge la frequenza del VFO A/VFO B.
Funzione
Ingresso
Imposta o legge l’equalizzazione della trasmissione.
34567891011121314
1
2
zione
EQ
P1
Imposta-
Lettura
Risposta
;
123
4567891011121314
EQ ;
1234567891011121314
EQP1;
MENU ESTENSIONE
34567891011121314
1
2
zione
Imposta-
Lettura
P1EX
123
4567891011121314
P2
EX ;
;
1234567891011121314
Risposta
EX
P1
P2
;
FB
34567891011121314
1
2
A/B
F
P1
;
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Impostazione
1234567891011121314
;
A/B
F
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
LetturaRisposta
Parametro Formato Funzione parametro
P11
EQUALIZZATORE
TRASMISSIONE
Parametro Formato Funzione parametro
P135
P236
NUMERO
MENU
SELEZIONE
MENU
Parametro Formato Funzione parametro
P14
FREQUENZA
CG
GUADAGNO PORTANTE
Imposta o legge il guadagno della portante.
Funzione
1
2
34567891011121314
Ingresso
zione
Imposta-
Lettura
P1CG
;
123
4567891011121314
CG ;
1234567891011121314
CGP1;
Uscita
Risposta
DN
DOWN/UP
UP
Funzione DOWN/UP microfono
Funzione
1
234567891011121314
DN/UP
Imposta-
Ingresso
zione
Lettura
;
123
4567891011121314
1234567891011121314
Uscita
Risposta
Parametro
P131
Funzione parametro
Formato
GUADAGNO
PORTANTE
Parametro Formato Funzione parametro
123456
7891011 12 13 14
F A/B
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Uscita
29 30 31 32 33 34P135 36 37 38 39 40 41 42
FD
DISPLAY A PUNTI FILTRO RX
Legge il display a punti del filtro RX.
Funzione
34567891011121314
1
2
zione
Imposta-
123
Ingresso
Lettura
4567891011121314
FD ;
1234567891011121314
Uscita
Risposta
FD
P1
;
Parametro Formato
P137
Nota:
I dati esadecimali da tre cifre vengono
convertiti in dati binari da 32 bit. Ciascun bit
corrisponde ad un singolo punto del display
da 30 punti. Quando il bit è ON, il punto del
display è ON e viceversa. Il bit 32 (MSB)
corrisponde al punto più a destra. I bit 1 e 2
sono sempre OFF (non utilizzati).
Funzione parametro
DISPLAY
FILTRO RX
;
I-90
Page 97
APPENDICI ●
FR
FT
FUNZIONE RX, FUNZIONE TX
Parametro Formato Funzione parametro
Imposta RX (VFO A/B, canale di memoria).
Funzione
1
2
34567891011121314
FP1;
zione
R/T
Imposta-
123
Ingresso
Lettura
4567891011121314
F R/T ;
P13
1234567891011121314
FP1;
Uscita
FS
R/T
Risposta
PASSO REGOLAZIONE FINE
Parametro Formato Funzione parametro
Funzione di regolazione fine OFF/ON
Funzione
1
2
34567891011121314
FSP1;
zione
Imposta-
123
Ingresso
Lettura
Uscita
Risposta
FW
AMPIEZZA FILTRO
4567891011121314
FS ;
1234567891011121314
FSP1;
P11REGOLAZIONE
Parametro Formato Función del Parámetro
Imposta o legge l’ampiezza di banda del filtro.
Per SSB e AM, esegue l’impostazione o la lettura della frequenza di taglio
del filtro passa basso.
Funzione
1
2
Imposta-
Ingresso
FW
zione
123
FW ;
Lettura
34567891011121314
;
P1
4567891011121314
P138
Nota:
Dati permissibili (unità da 10 Hz):
SSB:
0, 5, 10, 20, 30, 40, 50, 60, 80, 100
CW:
5, 10, 20, 40, 60, 100
FSK:
25, 50, 100, 150
FM:
500, 600, 800, 1000, 1200, 1400
AM:
0, 10, 20, 50
1234567891011121314
FW
Uscita
Risposta
GT
COSTANTE TEMPO CONTROLLO AUTOMATICO GUADAGNO
P1
;
Parametro Formato Funzione parametro
Imposta o legge la costante di tempo AGC.
Funzione
1
2
34567891011121314
P1GT
Imposta-
Ingresso
zione
123
GT ;
Lettura
;
4567891011121314
P139
1234567891011121314
GTP1;
Uscita
Risposta
ID
IDENTIFICAZIONE
Parametro Formato Funzione parametro
Legge il numero del modello del ricetrasmettitore.
Funzione
1
2
34567891011121314
zione
Imposta-
Ingresso
Lettura
4567891011121314
123
ID;
P116NUMERO MODELLO
1234567891011121314
Uscita
IDP1
Risposta
;
FUNZIONE
FINE OFF/ON
AMPIEZZA FILTRO
COSTANTE
TEMPO AGC
IFINFORMAZIONI
Parametro Formato Funzione parametro
P1
4
Legge la condizione del ricetrasmettitore.
Funzione
1
2
34567891011121314
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Impostazione Lettura
123
Ingresso
4567891011121314
IF;
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
123456
7891011 12 13 14
IFP1
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27
Uscita
Risposta
29 30 31 32 33 34
P8 P9 P10 P11 P12 P13
IS
SPOSTAMENTO IF
35
36 37 38;39 40 41 42
P14
P2
P3
P4
P5
P6
P7
P8
P9
P10
P11
P12
P13
P14
P15
28
P5
P7P4P3
FREQUENZA
–
NON UTILIZZATO
5
FREQUENZA RIT/XIT
1
RIT OFF/ON
1
XIT OFF/ON
–
NON UTILIZZATO
7
CANALE DI MEMORIA
11
TX/RX
2
MODO
3
FUNZIONE
1
SCANSIONE OFF/ON
1
SEPARAZIONE OFF/ON
1
TONO OFF/ON
14
NUMERO TONO
–
NON UTILIZZATO
Parametro Formato Funzione parametro
Imposta o legge lo spostamento IF. Per SSB e AM, esegue l’impostazione
o la lettura della frequenza di taglio del filtro passa basso.
Funzione
2
1
34567891011121314
ISP1P2;
zione
Imposta-
123
Ingresso
Lettura
4567891011121314
IS;
1234567891011121314
ISP1P2;
Uscita
Risposta
KS
VELOCITA’ MANIPOLAZIONE
P1P240
Nota
Se P2 è positivo o uguale a zero, P1 può
essere “+” o “ ”.
Dati permissibili (in unitá di Hz):
SSB: 1400, 1600, 1800, 2000, 2200,
2400, 2600, 2800, 3000, 3400, 4600, 6000
AM: 2500, 3000, 4000, 5000, 6000, 7000
CW: 400~1000 (incrementi da 50 Hz)
DIREZIONE
SPOSTAMENTO IF
FREQUENZA
41
SPOSTAMENTO IF
Parametro Formato Funzione parametro
Imposta o legge la velocità di manipolazione mentre si utilizza i
l comando KY.
Funzione
34567891011121314
1
2
P1KS
;
123
4567891011121314
KS ;
Ingresso
zione
Imposta-
Lettura
P142
1234567891011121314
Uscita
Risposta
KS
;
P1
KYMANIPOLAZIONE CW
ParametroFormato Función del Parámetro
Converte i caratteri introdotti in codice morse.
Funzione
1
2
34567891011121314
Y
K
P1
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Impostazione Lettura
1234567891011121314
Ingresso
;
Y
K
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
123456
KY
7891011 12 13 14
;
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Uscita
Risposta
29 30 31 32 33 34P235 36 37 38 39 40 41 42
P143
P244
Nota:
Il comando di impostazione richiede un “ ”
(codice ASCII 20h) nella posizione del terzo
;
byte.
Inserire “ ” per i byte senza caratteri per
formare un comando di lunghezza fissa da 28
byte.
I “ ” byte non inviano alcun carattere.
I caratteri utilizzabili includono: Lettere, numeri,
" ' (( )) ( ) +, – . / : = ?
La memoria tampone interna permette la
manipolazione continua di 5 volte 28 caratteri
(~ 140 caratteri). Con programmi che
convertono il codice morse subito dopo
l’introduzione, è possibile eseguire una
manipolazione continua ancora più lunga.
Es.:
CQ CQ CQ DE WD6DJY WD6DJY WD6DJY K
KY_CQ_CQ_CQ_DE_WD6DJY_WD6DJ;
KY_Y_WD6DJY_K_________________;
MESSAGGIO
MANIPOLAZIONE
TAMPONE
MANIPOLAZIONE
VELOCITA’
MANIPOLAZIONE
I-91
Page 98
● APPENDICI
LK
BLOCCO
ML
LIVELLO CONTROLLO TRASMISSIONE
Imposta o legge la condizione di blocco OFF/ON.
Funzione
34567891011121314
1
2
P1
LK
Ingresso
zione
Imposta-
Lettura
;
123
4567891011121314
LK ;
1234567891011121314
LKP1;
Uscita
Risposta
LM
CARICAMENTO MESSAGGIO
Registrazione DRS
Funzione
34567891011121314
1
2
LM
P1
zione
Imposta-
Ingresso
Lettura
Uscita
Risposta
MC
CANALE DI MEMORIA
;
123
4567891011121314
LM ;
1234567891011121314
LMP1;
Parametro
P11
Funzione parametro
Formato
BLOCCO
OFF/ON
Parametro Formato Funzione parametro
P145
CARICAMENTO
MESSAGGIO
Parametro Formato Funzione parametro
Imposta o legge il livello della funzione di controllo della trasmissione.
Funzione
1
2
34567891011121314
;
P1
ML
zione
Imposta-
123
Ingresso
Lettura
4567891011121314
ML ;
P146LIVELLO CONTROLLO
1234567891011121314
P1
ML
Uscita
Risposta
MN
CONTROLLO TRASMISSIONE
;
Parametro Formato Funzione parametro
Imposta la funzione di controllo della trasmissione OFF/ON o
ne legge la condizione.
Funzione
1
2
34567891011121314
zione
MN
P1
Imposta-
Ingresso
Lettura
;
123
4567891011121314
MN ;
P11CONTROLLO
1234567891011121314
MNP1;
Uscita
Risposta
MR LETTURA MEMORIA
TRASMISSIONE
TRASMISSIONE
OFF/ON
Imposta o legge i canali di memoria.
Funzione
1
2
34567891011121314
Imposta-
Ingresso
zione
MC
123
MC ;
Lettura
;
P2
4567891011121314
1234567891011121314
;
P2
MD
Uscita
Risposta
MODO
MC
Imposta o legge i modi.
Funzione
1
2
34567891011121314
zione
MD
P1
Imposta-
Ingresso
Lettura
;
123
4567891011121314
MD ;
1234567891011121314
MDP1;
Uscita
Risposta
MG
GUADAGNO MICROFONO
Imposta o legge il guadagno MIC.
Funzione
1
2
34567891011121314
P1MG
Imposta-
Ingresso
zione
123
MG ;
Lettura
;
4567891011121314
1234567891011121314
P1
Uscita
Risposta
MG
;
Parametro Formato Funzione parametro
_
P1
P2
NON UTILIZZATO
CANALE DI MEMORIA
7
Parametro Formato Funzione parametro
P12MODO
Parametro Formato Funzione parametro
P131
GUADAGNO MIC
Legge la memoria.
Funzione
1
2
34567891011121314
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Impostazione Lettura
4567891011121314
123
Ingresso
MR
P1
;
P3
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
123456
MR
P1
7891011 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27P328
P8
Uscita
Risposta
29 30 31 32 33 34
P7P635P5
36 37 38 39 40 41 42
MW SCRITTURA MEMORIA
Scrive in memoria.
Funzione
1
2
34567891011121314
MW
P1
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
P8
Impostazione
1234567891011121314
Ingresso
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Lettura
123456
P7P635P5
7891011 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27P328
Uscita
Risposta
29 30 31 32 33 34
36 37 38 39 40 41 42
Parametro Formato Funzione parametro
P1
9
P2
P3
P4
P5
P6
P7
P8
P9
Nota:
Per un canale vacante, il comando di
risposta invia “0” per tutti i parametri
escluso il numero del canale di memoria.
P1 deve essere 0 per leggere la frequenza
P4
di inizio del canale 99 e 1 per leggere la
frequenza di fine.
DATI SPLITS
–
NON UTILIZZATO
7
CANALE DI MEMORIA
4
FREQUENZA
2
MODO
ESCLUSIONE MEMORIA
10
TONO OFF/ON
1
NUMERO TONO
14
NON UTILIZZATO
–
;
Parametro Formato Funzione parametro
P1
9
P2
P3
P4
P4
;
P5
P6
P7
P8
P9
Nota:
E’ necessario introdurre tutti i parametri.
Il canale di memoria diviene un canale
vacante se tutte le cifre della frequenza
sono “0”. Altri parametri vengono ignorati.
P1 deve essere 0 per memorizzare la
frequenza di inizio e 1 per memorizzare la
frequenza di fine.
DATI SPLITS
–
NON UTILIZZATO
7
CANALE DI MEMORIA
4
FREQUENZA
2
MODO
ESCLUSIONE MEMORIA
10
TONO OFF/ON
1
NUMERO TONO
14
NON UTILIZZATO
–
I-92
Page 99
APPENDICI ●
MX
MIXER
Parametro Formato Funzione parametro
Imposta la funzione AIP OFF/ON o ne legge la condizione.
Funzione
1
2
34567891011121314
zione
MX
P1
Imposta-
Ingresso
Lettura
;
123
4567891011121314
MX ;
P11AIP OFF/ON
1234567891011121314
MXP1;
Uscita
Risposta
NB
LIMITATORE DI DISTURBI
Parametro Formato Funzione parametro
Imposta il limitatore di disturbi OFF/ON o ne legge la condizione.
Funzione
1
2
34567891011121314
NB
P1
Imposta-
Ingresso
Uscita
zione
Lettura
Risposta
;
123
4567891011121314
NB ;
1234567891011121314
NBP1;
P11LIMITATORE DI
DISTURBI
OFF/ON
PB
RIPRODUZIONE
Riproduzione DRS
Funzione
1
2
34567891011121314
zioe
PB
P1
Imposta-
Ingresso
Uscita
Lettura
Risposta
;
123
4567891011121314
PB ;
1234567891011121314
PBP1;
CONTROLLO POTENZA
Imposta o legge la potenza di trasmissione.
Funzione
1PC2
34567891011121314
Imposta-
Ingresso
Uscita
zione
Lettura
Risposta
P1PC
;
123
4567891011121314
PC ;
1234567891011121314
PCP1;
Parametro Formato Funzione parametro
P127
RIPRODUZIONE
Parametro Formato Funzione parametro
P147
CONTROLLO
POTENZA
NL
LIVELLO LIMITATORE DI DISTURBI
Parametro Formato Funzione parametro
Imposta o legge il livello del limitatore di disturbi.
Funzione
1
2
34567891011121314
;
zione
Imposta-
Ingresso
Lettura
Uscita
Risposta
NR
RIDUZIONE DEL RUMORE
P1
NL
123
4567891011121314
NL ;
1234567891011121314
P1
NL
;
P146LIVELLO LIMITATORE
Parametro Formato Funzione parametro
Imposta la funzione di riduzione del rumore OFF/ON o ne legge la
condizione.
Funzione
1
2
34567891011121314
zione
NR
P1
Imposta-
Ingresso
Lettura
;
123
4567891011121314
NR ;
P11RIDUZIONE DEL
1234567891011121314
NRP1;
Uscita
Risposta
DI DISTURBI
RUMORE
OFF/ON
PL
LIVELLO PROCESSORE FONO
Parametro Formato Función del Parámetro
Imposta o legge il livello del processore fono.
Funzione
1
2
34567891011121314
Imposta-
Ingresso
zione
Lettura
P1PL
P2
123
4567891011121314
PL ;
;
1234567891011121314
P1
PL
Uscita
Risposta
PR
PROCESSORE FONO
;
P2
Parametro Formato Funzione parametro
Imposta il processore fono OFF/ON o ne legge la condizione.
Funzione
1
2
34567891011121314
PR
P1
;
123
4567891011121314
PR ;
Imposta-
Ingresso
zione
Lettura
1234567891011121314
PRP1;
Uscita
Risposta
P146
P246
P11PROCESSORE
LIVELLO IN INGRESSO
PROCESSORE FONO
LIVELLO IN USCITA
PROCESSORE FONO
FONO
OFF/ON
NT
NOTCH
Imposta o legge il filtro notch.
Funzione
34567891011121314
1
2
NT
P1
Ingresso
zione
Imposta-
Lettura
;
123
4567891011121314
NT ;
1234567891011121314
NTP1;
Uscita
Risposta
Parametro Formato Funzione parametro
P11
NOTCH
OFF/ON
PS
INTERRUTTORE ALIMENTAZIONE
Imposta l’alimentazione OFF/ON o ne legge la condizione.
Funzione
34567891011121314
1
2
PS
P1
Ingresso
zione
Imposta-
Lettura
;
123
4567891011121314
PS ;
1234567891011121314
PSP1;
Uscita
Risposta
Parametro Formato Funzione parametro
P11
ALIMENTAZIONE
OFF/ON
I-93
Page 100
● APPENDICI
RA
ATTENUATORE RF
RT
RIT
Imposta o legge RF ATT (attenuatore).
Funzione
1
2
34567891011121314
P1
RA
zione
Imposta-
123
Ingresso
RA ;
Lettura
1234567891011121314
RA
Uscita
Risposta
RC
CANCELLAZIONE RIT
;
4567891011121314
P1
;
Imposta lo spostamento di frequenza RIT su 0.
Funzione
1
234567891011121314
zione
R
;
C
Imposta-
123
Ingresso
Lettura
4567891011121314
1234567891011121314
Uscita
Risposta
RD
RIT DOWN/UP
RU
Parametro Formato Funzione parametro
P148
ATTENUATORE
Imposta RIT OFF/ON o ne legge la condizione.
Funzione
Ingresso
Uscita
RX
Parametro Formato Funzione parametro
Nota:
Questo comando cancella anche la
frequenza XIT (spostamento uguale a
quello RIT).
Questo comando funziona
indipendentemente dal comando RIT/XIT.
Seleziona il modo di ricezione/trasmissione.
Funzione
Ingresso
Uscita
SC
1
2
34567891011121314
RT
P1
zione
Imposta-
Lettura
;
123
4567891011121314
RT ;
1234567891011121314
RTP1;
Risposta
TX
RX, TX
1
234567891011121314
RX/TX
zione
Imposta-
;
1234567891011121314
Lettura
1234567891011121314
RX/TX
Risposta
;
SCANSIONE
Parametro Formato Funzione parametro
P11
RIT OFF/ON
Parametro Formato Funzione parametro
Abbassa/alza la frequenza RIT.
Funzione
1
234567891011121314
R
zione
;
D/U
Imposta-
123
Ingresso
Lettura
4567891011121314
1234567891011121314
Uscita
Risposta
RG
GUADAGNO RF
Imposta o legge il guadagno RF.
Funzione
1
2
zione
Imposta-
Ingresso
Lettura
Uscita
Risposta
RM
LETTURA INDICATORE
34567891011121314
P1RG
;
123
4567891011121314
RG ;
1234567891011121314
RGP1;
Parametro Formato Funzione parametro
Nota:
Questo comando influenza anche la
frequenza XIT (spostamento uguale a
quello RIT).
Questo comando funziona
indipendentemente dal comando RIT/XIT.
Imposta la scansione (OFF/ON) o ne legge la condizione.
Funzione
Ingresso
Uscita
SD
Parametro Formato Funzione parametro
P131
GUADAGNO RF
Imposta o legge il tempo di ritardo del semi break-in.
Funzione
Ingresso
Uscita
SM
1
2
34567891011121314
SC
P1
zione
Imposta-
Lettura
;
123
4567891011121314
SC ;
1234567891011121314
SCP1;
Risposta
TEMPO DI RITARDO SEMI BREAK-IN
1
2
34567891011121314
zione
Imposta-
Lettura
SD
123
SD ;
P1
;
4567891011121314
1234567891011121314
Risposta
SD
P1
;
INDICATORE DEL SEGNALE RICEVUTO
Parametro Formato
P11SCANSIONE
Funzione parametro
OFF/ON
Parametro Formato Funzione parametro
P149
TEMPO DI
RITARDO
SEMI BREAK-IN
Seleziona una funzione dell’indicatore o legge i valori indicati.
Funzione
1
2
34567891011121314
RM
;
P1
zione
Imposta-
123
Ingresso
Lettura
4567891011121314
RM ;
1234567891011121314
P1;
Uscita
Risposta
RM
P2
I-94
Parametro Formato Funzione parametro
P1
P222
COMMUTAZIONE
24
INDICATORE
VALORE INDICATORE
Parametro Formato Funzione parametro
Indicazioni dell’indicatore del segale ricevuto e dell’indicatore TX RF
Funzione
34567891011121314
1
2
zione
Imposta-
4567891011121314
123
Ingresso
SM ;
Lettura
1234567891011121314
SM
Uscita
Risposta
;
P1
P122
VALORE
INDICATORE DEL
SEGNALE RICEVUTO
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.