Grazie per aver acquistato il pianoforte digitale ibrido Kawai Novus NV5.
Questo manuale contiene importanti informazioni sull’uso e sulle operazioni dello strumento.
Leggere attentamente tutte le sezioni e tenere sempre il manuale a portata di mano per le successive consultazioni.
Manuale dell’utente
Prima di apprestarsi a suonare questo strumento, leggere il capitolo Introduzione (pag. 10) di questo manuale utente. Questo
capitolo descrive il nome e la funzione di ogni parte, come collegare il cavo di alimentazione e come accendere lo strumento.
Il capitolo Suonare il pianoforte (pag. 22) ore una panoramica sulle funzioni più comunemente utilizzate, che consentono di
divertirsi con il pianoforte digitale ibrido NV5 immediatamente dopo il suo collegamento, mentre il capitolo Registratore (pag.
39) fornisce istruzioni su come registrare e riprodurre i brani archiviati nella memoria interna dello strumento e in un dispositivo di
memoria USB.
Il capitolo Menu Music (pag. 52) comprende informazionirelative ai brani dimostrativi integrati, ai pezzi di musica per pianoforte,
alle funzioni Lesson e Finger Exercise, nonché alla funzione Concert Magic. Questo capitolo descrive anche come riprodurre i brani
registrati nella memoria interna o archiviati in un dispositivo di memoria USB.
Il capitolo Preferiti (pag. 81) fornisce istruzioni su come archiviare, selezionare e gestire i suoni preferiti, mentre il capitolo
Impostazioni (pag. 89) indica in dettaglio le varie opzioni e impostazioni utilizzabili per regolare il suono e le operazioni dello
strumento.
Inne, il capitolo Appendice (pag. 150) include gli elenchi di tutti i suoni interni, brani, ritmi di batteria, istruzioni di montaggio per il
modello NV5, informazioni di riferimento MIDI e un dettagli completi delle caratteristiche tecniche.
Page 3
Avvertenze Utili
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI
ISTRUZIONI PER PREVENIRE RISCHI DI INCENDIO, SCARICHE ELETTRICHE O DANNI ALLE PERSONE
PRECAUZIONI
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI
INCENDIO E DI SCARICHE ELETTRICHE
NON ESPORRE LO STRUMENTO ALLA
PIOGGIA E ALL’UMIDITÀ.
AVIS : RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
PER EVITARE SCARICHE ELETTRICHE NON TOGLIERE IL COPERCHIO O LA PARTE POSTERIORE DELLO STRUMENTO
NON MANOMETTERE O SOSTITUIRE LE PARTI INTERNE. PER FARLO RIVOLGERSI AD UN CENTRO ASSISTENZA QUALIFICATO.
Il simbolo ragurante un lampo all’interno di un
triangolo, avverte della presenza, all’interno dei
componenti dello strumento, di un “voltaggio
pericoloso” di rilevanza tale da costituire rischio
di scarica elettrica.
- NE PAS OUVRIR.
Il simbolo ragurante un punto esclamativo
all’interno di un triangolo, informa che lo
strumento è dotato di importanti istruzioni per
l’operatività e la manutenzione dello stesso.
Spiegazione dei simboli
Prestare attenzione anché mani o dita non vengano intrappolate.
indica azioni proibite quali lo smontaggio dello strumento.
indica un’operazione che necessita di particolare attenzione quale il disinserimento della spina.
Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare lo strumento.
AVVERTENZE - Quando usate un prodotto elettrico è sempre opportuno prendere alcune precauzioni
basilari, comprese le seguenti:
Page 4
RISCHI
Il prodotto deve essere connesso ad
un adattatore avente l’esatto voltaggio.
indica possibilità di pericolo con conseguenze molto gravi alla
persona a causa di errato utilizzo del prodotto.
Quando usate l’adattatore controllate che sia
120V240V230V
del voltaggio esatto.
Non tenere conto di quanto sopra può causare
danni gravi allo strumento.
Non inserire o togliere la spina con
le mani bagnate.
Non far penetrare corpi estranei.
Utilizzare lo sgabello in modo appropriato
(solo per suonare con lo strumento).
Non salire sullo sgabello .
Solo una persona può sedersi sullo sgabello.
Non sedersi sullo sgabello mentre si apre il coperchio.
Ogni tanto ssare nuovamente i bulloni.
Non utilizzare a lungo le cue con
diusione ad alto volume.
Non appoggiarsi pesantemente
allo strumento.
Può causare una scarica elettrica.
Non appoggiare oggetti contenenti liquidi.
Acqua, chiodi e forcine possono danneggiare lo
strumento.
Non seguire queste indicazioni può essere causa
di caduta dello sgabello o di intrappolamento
delle dita con conseguenti ferite.
Farlo può causare problemi all’udito.
Potreste sbilanciarlo e farvi male.
Non smontare, riparare o modicare
il prodotto.
Non staccare la spina tirando il cavo.
Lo strumento non è completamente scollegato dalla
corrente elettrica anche se è spento. Se lo strumento
non viene usato per lungo tempo è consigliabile togliere
Farlo può causare danni allo strumento o generare
corto circuito.
Il cavo si può danneggiare e provocare incendio,
scarica elettrica o corto circuito.
In presenza di temporali si potrebbero vericare
incendi o provocare il surriscaldamento dello
strumento.
la spina dalla relativa presa.
Questo prodotto può essere dotato di una spina polarizzata (uno spinotto
più largo dell'altro). Questa è una caratteristica di sicurezza.
Se non riuscite ad inserire la spina nella presa, contattate un elettricista
per sostituire la vostra vecchia presa. Non manomettete la spina.
Collocare lo strumento vicino alla presa di corrente e il cavo di alimentazione deve essere in una posizione che
consenta, in caso di emergenza, un facile scollegamento in quanto con la spina inserita nella presa di corrente,
l'elettricità è sempre la carica.
Page 5
PRECAUZIONI
indica possibilità di danneggiamento o rottura
del prodotto a causa di uso errato.
Non usare lo strumento nei seguenti luoghi
vicino allenestre dove vi è luce diretta
zone particolarmente calde (es. vicino ad un termosifone)
zone particolarmente fredde o all'aperto
zone particolarmente umide
zone particolarmente polverose
zone dove lo strumento possa subire eccessive vibrazione
Chiudere con delicatezza
il coperchio della tastiera.
Prima di inserire la spina assicurarsi
che lo strumento ed eventuali
altri dispositivi siano spenti.
Non trascinare lo strumento.
Non posizionate lo strumento vicino
ad altri apparecchi elettrici
quali Radio e TV.
Non seguire queste indicazioni può provocare
danni allo strumento.
Usare lo strumento solo in luoghi con clima
temperato. (non in quelli a clima tropicale)
Una chiusura brusca può intrappolare le dita
con conseguenti ferite.
OFF
In caso contrario lo strumento può subire danni.
Lo strumento è pesante e necessita di 2 o più
persone per lo spostamento. Trascinarlo può
causargli delle rotture.
Si potrebbero manifestare rumori fastidiosi.
In tal caso spostare lo strumento il più lontano
possibile.
Controllare che il cavo di connessione
non sia aggrovigliato.
Non pulire con benzina o solventi.
Non salire sullo strumento o esercitare
eccessiva forza.
Non mettere sullo strumento sorgenti a
amma nuda. (es.:candele accese)
Non impedire la ventilazione coprendo
le relative coperture con giornali, tovaglie,
tende, ecc.
Si potrebbe danneggiare provocando amme,
scarica elettrica o corto circuito.
Il prodotto si può scolorire o deformare.
Pulire con panno morbido bagnato in acqua
tiepida e ben strizzato.
Può deformarsi o cadere rompendosi e causandovi
ferite.
Tali oggetti potrebbero cadere provocando un
incendio.
In caso contrario lo strumento si potrebbe
surriscaldare causando incendio.
Lo strumento deve essere posizionato in modo tale da non pregiudicare la giusta ventilazione. Assicurare una
distanza minima di 5 cm. tutt’intorno allo strumento per una adeguata ventilazione.
Page 6
Lo strumento deve essere riparato nel centro assistenza qualicato quando:
Il cavo elettrico o la spina sono stati danneggiati.
Oggetti sono caduti sullo strumento o del liquido è entrato nello stesso.
Il prodotto è stato esposto alla pioggia.
Il prodotto non funziona normalmente o mostra un notevole cambiamento nelle proprie funzioni.
Il prodotto è caduto, o le parti interne sono danneggiate.
Nota bene
Qualora si vericassero delle anomalie, spegnere subito lo strumento, togliere la spina e
contattare il negozio dove avete acquistato lo strumento.
Avvertenza agli utenti sullo smaltimento di questo prodotto
Se sul vostro prodotto è presente questo simbolo per il riciclo dei materiali
signica che, alla ne della vita del vostro strumento, dovete eliminarlo
separatamente dagli altri riuti portandolo presso un appropriato centro di
raccolta.
Non dovete assolutamente unirlo ai normali riuti domestici.
Una corretta gestione nell'eliminazione di questi prodotti preverrà potenziali
eetti negativi sull'ambiente e sulla salute degli uomini.
Per ulteriori informazioni preghiamo contattare la vostra Autorità locale.
(Solo per Unione Europea)
I dati commerciali sono riportati su un'etichetta posta sotto lo strumento,
come da illustrazione a lato.
A proposito di Bluetooth
Marchio e logo Bluetooth® sono marchi registrati di proprieta della Bluetooth SIG, Inc. e
l’uso di tali marchi da parte di Kawai Musical Instruments Mfg. Co., Ltd. è sotto licenza.
Altri marchi e nomi commerciali sono di proprietà dei rispettivi titolari.
Banda di frequenza radio: 2400~2483,5 MHz
Potenza di trasmissione massima: 2,5 mW (BLE), 4,5mW (A2DP)
La disponibilità della funzione Bluetooth dipende dall’area di mercato.
etichette
Page 7
Page 8
Indice
Important Safety Instructions ....................... 3
9. Local Control (Controllo Locale) .................144
9
Page 10
Benvenuti a conoscere Novus NV5
Principali caratteristiche
Meccanica della tastiera del pianoforte verticale Millennium III Hybrid, con sistema ottico di rilevamento dei martelli
Il Novus NV5 è il primo pianoforte digitale che incorpora la principale tecnologia della meccanica della tastiera del pianoforte
verticale acustico di Kawai, rinomato per i suoi lunghi tasti in abete rosso e innovativi componenti in ABS Carbon che sono
più resistenti, più leggeri e più stabili da un punto di vista dimensionale delle parti in legno tradizionali.
La meccanica appositamente adattata della tastiera Millennium III Hybrid utilizzata dall’NV5 sostituisce i martelli di feltro
tradizionali con nuovi equivalenti in ABS con pesatura individualmente graduata dai bassi agli acuti, mentre i sensori ottici
ad alta precisione sostituiscono le corde metalliche, leggendo accuratamente i movimenti sottili di ogni martello durante il
Introduzione
suono dei tasti corrispondenti.
Meccanismo smorzatore del pianoforte verticale per un autentico controllo del pedale
Oltre a disporre di una meccanica della tastiera del pianoforte verticale completamente acustica, il Novus NV5 è il primo
strumento ibrido per incorporare anche un vero e proprio meccanismo smorzatore. Poiché all’interno dell’NV5 non sono
presenti corde che richiedano uno smorzamento sico, questa funzione unica replica l’eettiva sensibilità di un pedale del
forte di un pianoforte verticale, agevolando anche meccanicamente la sensibilità di tocco della meccanica della tastiera
durante la pressione del pedale.
Il pianoforte a coda da concerto Shigeru Kawai SK-EX riprodotto con la più recente tecnologia del suono SK-EX Rendering
La maestosa tonalità del pianoforte a coda da concerto Shigeru Kawai SK-EX, prodotto di punta di Kawai, si trova al centro
del pianoforte digitale ibrido Novus NV5. Ampiamente considerati come i “migliori pianoforti di produzione giapponese”, gli
strumenti di Shigeru Kawai rendono onore ai palchi delle sale da concerto e delle istituzioni musicali in tutto il mondo e sono
apprezzati per la loro chiarezza tonale e l’eccezionale gamma dinamica.
Per riprodurre fedelmente lo spettacolare suono di un Shigeru in digitale, Kawai ha sviluppato la tecnologia SK-EX Rendering,
un nuovo motore di suoni per pianoforte che unisce il campionamento multicanale a 88 tasti con l’ultima tecnologia di
modellazione a risonanza. Il campionamento multicanale cattura il suono da diversi punti del pianoforte a coda da concerto
Shigeru Kawai, consentendo di riprodurre una gamma più ampia di tonalità e fornire una risposta più vivace e autentica alle
diverse dinamiche. Questo suono naturalmente espressivo è ulteriormente arricchito da algoritmi di risonanza di recente
sviluppo che modellano sicamente le interazioni tonali complesse prodotte dalle corde, dai pedali e da varie altre parti di
un pianoforte acustico, dando ai pianisti l’impressione di suonare uno strumento vivo.
Suoni per pianoforte acustico alternativi e una forte selezione di intonazioni di strumenti aggiuntivi
Oltre al più recente motore di suoni per pianoforte SK-EX Rendering, il pianoforte digitale ibrido Novus NV5 integra anche la
tecnologia Kawai denominata Harmonic Imaging XL, con una gamma di suoni per pianoforte acustico alternativo e una forte
selezione di intonazioni di strumenti aggiuntivi. Il pianoforte a coda da concerto Kawai EX è stato scelto spesso da pianisti
professionisti per eventi prestigiosi quali competizioni internazionali su Chopin, Tchaikovsky e Rubinstein, mentre i pianoforti
a coda Shigeru Kawai SK-5 e verticali Kawai K-60 permettono ai pianisti di godere tonalità contrastanti di pianoforti di diverse
dimensioni e congurazioni di intonazione.
A completare queste intonazioni realistiche dei pianoforti acustici, il pianoforte digitale ibrido Novus NV5 dispone inoltre di
un’eccellente selezione di suoni di strumenti aggiuntivi, che includono pianoforti elettrici, tiranti e organi da chiesa, nonché
violini, cori e perno synth pad atmosferici che permettono ai musicisti di aggiungere maggiore varietà alla loro musica.
Inoltre, la modalità di riproduzione Dual permette di straticare due suoni diversi, come pianoforte a coda e violini, mentre
le modalità Split e 4Hands dividono la tastiera in due sezioni indipendenti.
10
Regolazioni Virtual Technician per personalizzare il carattere dello strumento
La funzionalità Virtual Technician del pianoforte digitale ibrido Novus NV5 permette di modellare diversi caratteristiche del
pianoforte acustico selezionato, elettrico o clavicembalo dal display touchscreen dello strumento, con impostazioni per
regolare intonazione e regolazione, risonanze di corde, smorzatori, mobile, martelli del piano e rumori di rilascio dei tasti. È
anche possibile regolare l’accordatura precisa e il volume delle singole note, prima di salvare una congurazione preferita
dello strumento in memoria.
Page 11
Connettività Bluetooth® MIDI e audio integrata
Oltre alle prese MIDI per il collegamento di altri strumenti, il pianoforte digitale ibrido Novus NV5 vanta una tecnologia
Bluetooth MIDI e audio integrata che permette allo strumento di comunicare con dispositivi smart supportati senza li. Una
volta collegato a un telefono, un tablet o un laptop, il proprietario del NV5 può godere di un’ampia varietà di emozionanti
applicazioni musicali che migliorano l’apprendimento e l’esperienza o riprodurre brani e video attraverso gli altoparlanti
dello strumento senza richiedere altri cavi.
* Disponibilità della funzione Bluetooth a seconda del mercato.
Funzionalità di USB a Dispositivo, con le di registrazione e riproduzione MP3/WAV.
Il pianoforte digitale ibrido Novus NV5 dispone di connettori USB che permettono non solo di collegarsi ad un computer per
l’utilizzo di MIDI, ma anche per caricare e salvare direttamente i dati su un dispositivo di memoria USB. Questa funzionalità
“USB to Device” permette di salvare i brani nella memoria interna su una chiavetta USB o di riprodurre i le MIDI standard
(SMF) scaricati da internet senza ulteriori hardware.
I dispositivi di memoria USB possono inoltre essere utilizzati per riprodurre les audio MP3 o WAV, consentendo ai musicisti
di imparare gli accordi o la melodia per un nuovo pezzo, o semplicemente di suonare seguendo i brani preferiti. Un’ulteriore
possibilità è quella di salvare le proprie esecuzioni come les MP3 o WAV per spedirli via e-mail, per ascoltarli anche quando
si è lontani dallo strumento, o per ulteriori modiche utilizzando una workstation audio.
Hardware per un audio eccellente, oerto da Onkyo
Sviluppato in collaborazione con Onkyo, uno dei produttori di apparecchiature audio leader in Giappone, il pianoforte
digitale ibrido Novus NV5 è uno dei primi strumenti musicali di Kawai a utilizzare componenti professionali pensati per una
riproduzione audio di massimo livello.
Con tecnologie all’avanguardia quali elaborazione a 1 bit, conversione del segnale DAC doppia e ltraggio DIRDC Onkyo,
gli amplicatori ottimizzati di NV5 riproducono il suono dei pianoforti a coda Shigeru Kawai con straordinaria chiarezza,
ricchezza e potenza, mentre l’amplicatore per cue ad alte prestazioni Discrete SpectraModule™ assicura un’esperienza di
ascolto di massima qualità, anche durante le prove.
Introduzione
Display touchscreen a colori per un funzionamento intuitivo e senza pulsanti
Il Novus NV5 è il primo strumento del suo genere a presentare un display touchscreen a colori da 5”. Integrato discretamente
all’interno della cornice sinistra, questo touchscreen ad alta risoluzione consente di selezionare i suoni e le impostazioni da
una suggestiva interfaccia utente con lo scorrimento di un dito. Il display può anche essere impostato per lo spegnimento
automatico durante la riproduzione, preservando così l’aspetto del pianoforte acustico dell’NV5 e riducendo al minimo
qualsiasi distrazione visiva per il pianista.
11
Page 12
Nome delle parti e funzioni
Introduzione
12
abcdefgh
Page 13
Scatola delle prese/dei comandi
a Pulsante POWER
Questo interruttore serve per accendere/spegnere lo strumento.
Assicurarsi di aver spento lo strumento al termine del suo
utilizzo.
* Il pianoforte digitale ibrido NV5 dispone di un economizzatore
energetico che spegne automaticamente lo strumento dopo un
certo tempo di non uso. Ulteriori informazioni sull’impostazione
Auto Power O sono reperibili a pag. 148.
b Potenziometro MASTER VOLUME
Questo potenziometro controlla il volume principale degli
altoparlanti incorporati o delle cu e quando sono collegate.
* Il potenziometro MASTER VOLUME inuirà anche sul volume dei
connettori LINE OUT.
c Prese PHONES
Queste prese vengono usate per collegare cue stereo al
pianoforte digitale ibrido NV5. I connettori 1/4” e 1/8” sono in
dotazione e possono essere utilizzati contemporaneamente
permettendo di connettere nello stesso momento due paia di
cue.
d Presa LINE OUT STEREO
Questa presa viene utilizzata per collegare l’uscita stereo
(spina telefonica stereo 1/8”) del pianoforte digitale ibrido NV5
ad amplicatori esterni, mixer, dispositivi di registrazione e
apparecchiature analoghe.
e Presa LINE IN STEREO
Questa presa viene utilizzata per collegare l’uscita stereo 1/8” di
smart phones, tablets, computers, o altri supporti elettronici agli
amplicatori e altoparlanti di NV5.
f Prese MIDI IN / OUT
Queste prese vengono usate per collegare il pianoforte digitale
ibrido NV5 ad un supporto MIDI esterno come altri strumenti
musicali o computer per potere inviare e ricevere dati MIDI.
* Ulteriori informazioni sui connettori e le prese sono disponibilinella
sezione “Collegare altri supporti” a pag. 150.
g Porta USB to HOST
Questa porta viene usata per collegare il pianoforte digitale
ibrido NV5 ad un computer tramite un cavo USB “B ad A” così da
poter inviare e ricevere dati MIDI.
h Porta USB-dispositivo
Questa porta viene utilizzata per collegare un dispositivo di
memoria USB con formattazione FAT o FAT32 sullo strumento
per caricare/salvare i dati del brano registrato, memorie
Favourite e le MP3/WAV/SMF, ecc.
Introduzione
13
Page 14
Installazione del pianoforte
1
Alimentazione
1. Collegare il cavo di alimentazione allo strumento
Collegare il cavo di alimentazione in dotazione al terminale AC
IN situato sul lato posteriore della pedaliera nell’angolo inferiore
sinistro.
Introduzione
2. Collegare il cavo di alimentazione ad una presa
Collegare il cavo di alimentazione dello strumento ad una presa
AC.
3. Accendere lo strumento
Premere il pulsante POWER situato sul lato destro della scatola di comando.
Lo strumento si accende e il logo KAWAI appare sul display touchscreen. Dopo un breve periodo, appare la schermata della modalità
Pianist, ad indicare che lo strumento è pronto per essere suonato. Per spegnere lo strumento, premere di nuovo e tenere premuto il
pulsante POWER per 1-2 secondi.
* Non spegnere lo strumento quando viene visualizzato il logo KAWAI.
* Il pianoforte digitale ibrido NV5 dispone di un economizzatore energetico che spegne automaticamente lo strumento dopo un certo tempo di non
uso. Ulteriori informazioni sull’impostazione Auto Power O sono reperibili a pag. 148.
14
Page 15
2
Copritastiera e leggio
Apertura del copritastiera
Sollevare delicatamente il copritastiera con entrambe le mani.
Per chiudere il copritastiera, spingerlo o tirarlo lentamente in avanti. Il sistema di discesa rallentata abbassa delicatamente il
copritastiera.
* Non esercitare ulteriore forza sul copritastiera durante la chiusura.
Abbassare il leggio
Introduzione
Tirare giù dolcemente il leggio anché sia posizionato correttamente.
* Assicurarsi che il leggio sia alzato prima di chiudere il copritastiera.
15
Page 16
Installazione del pianoforte
3
Volume e cue
Regolare il volume
Il potenziometro MASTER VOLUME controlla il livello del volume
degli altoparlanti dello strumento o delle cu e quando
collegate.
Ruotare il potenziometro in senso orario per aumentare il
volume e anti-orario per il diminuirlo.
Introduzione
Usare questo potenziometro per impostare il volume ad un
livello confortevole-un buon punto di partenza è a metà corsa.
* Il potenziometro MASTER VOLUME inuirà anche sul volume dei
connettori LINE OUT.
* Il livello massimo del volume degli altoparlanti può essere ridotto
usando l’impostazione “Volume altoparlanti”. Per ulteriori informazioni
consultare pag. 128.
Le cue stereo vengono collegate al pianoforte digitale ibrido
NV5 utilizzando le prese collocate a sinistra sotto la tastiera. I
connettori 1/4” e 1/8” sono in dotazione.
E’ possibile collegare ed usare contemporaneamente due paia
di cue.
Usare le cue
Diminuzione del
volume
Aumento del
volume
Quando si collega un paio di cue, l’audio non viene riprodotto
dagli altoparlanti. Inoltre, nella barra di stato del display
touchscreen appare l’icona delle cue.
* Il livello massimo di volume dell’uscita cue e altre caratteristiche
possono essere regolati utilizzando le impostazioni nel menu “Sound
Settings”. Ulteriori informazioni sono disponibili a pagine 131 - 133.
Fissare il gancio per le cue (opzionale)
Con il pianoforte digitale ibrido NV5 viene fornito in dotazione
un gancio per le cue utile per appendere le stesse quando non
si usano.
Se lo si desidera, ssare il gancio cue alla parte sottostante
della tastiera utilizzando le due viti autolettanti in dotazione.
16
Icona cue
Page 17
4
Pedali
Come con un pianoforte a coda, il pianoforte digitale ibrido NV5 presenta tre pedali: forte, tonale e piano.
Pedale del forte (pedale destro)
Sostiene il suono, arricchendolo, anche dopo aver tolto le mani
della tastiera ed è d’aiuto anche durante i passaggi “legato”.
Questo pedale possiede la capacità di risposta al mezzo pedale.
Pedale del piano (Pedale sinistro)
Premendo questo pedale il suono verrà smorzato.
Con l’eetto rotary selezionato, il pedale del piano viene usato
per alternare la velocità della simulazione rotary da “Lento” a
“Veloce”.
Manopola pedaliera
Alla base della pedaliera vi è una manopola che opportunamente
regolata dà stabilità allo strumento quando vengono pigiati i
pedali.
Ruotare il bullone in senso antiorario no a farlo entrare in
contatto con il pavimento e sostenere saldamente i pedali.
Se il bullone di supporto del pedale non crea contatto con il
pavimento, la pedaliera può danneggiarsi.
Pedale del piano
Pedale tonale
Damper pedal
Pedale tonale (Pedale centrale)
Premendo questo pedale dopo aver suonato e prima di aver
rilasciato la tastiera, viene sostenuto solo il suono delle note
suonate. Le note suonate dopo aver premuto il pedale tonale
non verranno sostenute dopo il rilascio della tastiera.
Manopola pedaliera
Introduzione
In caso di movimentazione dello strumento, regolare o rimuovere sempre la manopola della pedaliera,
quindi regolarla nuovamente quando lo strumento è posto nella sua nuova collocazione.
Pulire i pedali
L’eventuale pulizia dei pedali deve avvenire con una spugnetta asciutta.
Non usare solventi, abrasivi o lime per la pulizia dei pedali.
Sistema di pedali Grand Feel
Il pianoforte digitale ibrido NV5 presenta il sistema di pedali Grand Feel, che replica la posizione e la sensibilità individuale dei pedali
del forte, del piano e del tonale di un pianoforte a coda da concerto Shigeru Kawai SK. È anche possibile regolare la sensibilità del
pedale del forte e l’ecacia del pedale del piano usando le impostazioni “Half-Pedal Adjust” e “Soft Pedal Depth”.
* Per maggiori informazioni, consultare pag. 123.
17
Page 18
Installazione del pianoforte
5
Operazioni del touchscreen
Il display touchscreen del pianoforte digitale ibrido NV5 viene utilizzato per fornire informazioni utili sulla modalità/
il nome, la funzione e l’impostazione del suono attualmente selezionato. Il display viene utilizzato anche per
controllare le varie funzioni dello strumento toccando pulsanti e icone, scorrendo in direzioni diverse o toccando e
tenendo gli elementi sullo schermo.
Le spiegazioni riportate di seguito descrivono i diversi metodi di interazione con il touchscreen e come queste
operazioni sono indicate in questo manuale dell’utente.
Introduzione
Tocco
Questa operazione è il metodo più comune per selezionare suoni
e funzioni e viene eettuata toccando momentaneamente aree
dello schermo (in genere, pulsanti e icone) con un singolo dito.
In questo manuale dell’utente, questa operazione viene indicata
come “toccare il pulsante xxxx”.
Scorrimento
Questa operazione viene frequentemente utilizzata per scorrere
gli elenchi di suoni, brani e impostazioni. Questa operazione
viene eettuata toccando lo schermo con un singolo dito, quindi
scorrendo verso l’alto, il basso, sinistra o destra, mentre si solleva
il dito dallo schermo.
In questo manuale dell’utente, questa operazione viene indicata
come “scorrere verso sinistra” o “scorrere verso l’alto”, ecc.
Pressione prolungata
Questa operazione viene utilizzata quando si immettono valori
numerici quali il tempo del metronomo e viene eettuata
toccando e tenendo premuto un pulsante o un’icona con un
solo dito per oltre due secondi.
In questo manuale dell’utente, questa operazione viene indicata
come “premere a lungo il pulsante xxxx”.
18
Page 19
6
Panoramica dell’interfaccia utente
L’interfaccia utente del pianoforte digitale ibrido NV5 è disposta in quattro diverse schermate, che vengono
selezionate toccando le icone corrispondenti mostrate nella parte inferiore del display touchscreen.
SchermataSpiegazione
Modalità PianistMotore del suono SK-EX Rendering primario dello strumento, consigliato per esecuzione del pianoforte solo.
Questa schermata appare automaticamente quando si accende il pianoforte digitale ibrido NV5.
Modalità SoundMotore del suono secondario dello strumento, dotato di una vasta selezione di pianoforte acustico di alta
qualità, pianoforte elettrico, organo, corde e altri suoni che possono essere sovrapposti, divisi, ecc.
MusicBrani dimostrativi integrati dello strumento, pezzi di musica per pianoforte e brani lesson classici e
contemporanei.
Questa schermata viene utilizzata anche per riprodurre brani del registratore e l’audio archiviato su dispositivi
di memoria USB.
FavouriteBrani e impostazioni preferiti che possono essere richiamati immediatamente con un singolo tocco.
Layout della schermata tipica
Un esempio di schermata tipica (in questo caso, modalità Pianist) e i componenti principali vengono mostrati e descritti di seguito.
a Barra Status
Questa area indica lo stato dei dispositivi collegati (cue,
USB, Bluetooth) e le funzioni importanti (trasposizione, eetti,
riverbero).
a
b
Introduzione
b Pulsante Menu
Questo pulsante viene utilizzato per visualizzare la funzione/il
menu di impostazioni della schermata attuale.
c Area di regolazione/selezione del suono
Questa area viene utilizzata per modicare il carattere di
rendering e la profondità di risonanza del suono del pianoforte
a coda da concerto SK-EX (schermata della modalità Pianist) o
per selezionare il suono dello strumento per le modalità della
tastiera Single/Dual/Split/4Hands (schermata della modalità
Sound).
d Barra Recorder
Questa area viene utilizzata per avviare e arrestare il registratore
dello strumento e per modicare le impostazioni del registratore.
* Ulteriori informazioni sulla funzione Recorder sono disponibili a
pag. 39.
e Barra Metronome
Questa area viene utilizzata per avviare e arrestare i ritmi di
metronomo/batteria integrati dello strumento e per modicare
le impostazioni del registratore.
* Ulteriori informazioni sulla funzione Metronome sono disponibili a
pag. 36.
f Barra Screen
Questa area viene utilizzata per selezionare la modalità
principale Pianist, la modalità Sound e le schermate Music e
Favourites.
c
d
e
f
I componenti di barra Status, pulsante Menu, barra Recorder, barra Metronome e barra Screen bar vengono mostrati nella maggior
parte delle schermate. Tuttavia, la funzionalità potrebbe variare leggermente in base alla schermata selezionata.
19
Page 20
Installazione del pianoforte
Barra Status
a Icona cue
Appare quando si collega un paio di cue allo strumento,
disabilitando gli altoparlanti integrati.
b Icona del dispositivo USB
Appare quando si collega un dispositivo di memoria USB allo
strumento.
c Icona Bluetooth
Introduzione
Appare quando si abilita Bluetooth MIDI o Bluetooth Audio.
d Icona di trasposizione
Appare quando si cambia l’impostazione Key Transpose.
e Icona eetti
Appare quando si attiva la funzione Eects (schermata Sounds).
f Icona di riverbero
Appare quando si attiva la funzione Reverb (schermata Sounds).
a b cd ef
Barra Recorder
a Pulsante Open Recorder
Toccare per espandere la barra Recorder e mostrare impostazioni
supplementari del registratore.
b Stato registratore
Indica lo stato attuale del registratore.
c Pulsante Record Start/Stop
Toccare per portare il registratore in standby, quindi toccare di
nuovo per avviare/arrestare la registrazione.
* Ulteriori informazioni sulla funzione Recorder sono disponibili a
pag. 39.
Barra Metronome
a Pulsante Open Metronome
Toccare per espandere la barra Metronome e mostrare
impostazioni supplementari di metronomo/ritmo.
b Stato metronomo
Indica lo stato attuale del metronomo.
abc
abc
c Pulsante Metronome Start/Stop
Toccare per avviare/arrestare il metronomo.
* Ulteriori informazioni sulla funzione Metronome sono disponibili a
pag. 36.
20
Page 21
Barra Screen
a Pulsante Pianist
Mostrare la schermata della modalità Pianist utilizzando il
motore del suono del pianoforte SK-EX Rendering.
b Pulsante Sound
Mostrare la schermata della modalità Sound utilizzando il
motore del suono polistrumentale.
c Pulsante Music
Mostrare la schermata Music, utilizzata per accedere a brani
dimostrativi integrati dello strumento, pezzi di musica per
pianoforte, brani lesson, brani del registratore e lettore audio
USB.
d Pulsante Favourites
Mostrare la schermata Favourites, utilizzata per richiamare i
suoni e le impostazioni preferiti.
abcd
Introduzione
21
Page 22
Schermata modalità Pianist
La schermata modalità Pianist utilizza il nuovo motore del suono del pianoforte SK-EX Rendering del pianoforte
digitale ibrido NV5. Questa modalità ore un’esperienza pianistica più realistica per pianoforti acustici e, pertanto,
è consigliata per esecuzione del pianoforte solo.
Toccare il pulsante [Pianist] per visualizzare la schermata della
modalità Pianist.
Pulsante Pianist
a Pulsante Menu
Toccare per visualizzare la funzione/il menu di impostazioni
Suonare il pianoforte
della schermata della modalità Pianist.
a
b Carattere di rendering
Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare il carattere di rendering utilizzato per il motore del
suono del pianoforte SK-EX Rendering.
b
c Profondità di risonanza
Premere a lungo e trascinare verso l’alto/il basso per regolare
la profondità di risonanza del motore del suono del pianoforte
SK-EX Rendering.
c
22
Page 23
1
Carattere di rendering e profondità di risonanza
Il motore del suono del pianoforte SK-EX Rendering combina campionamento multicanale ad alta risoluzione con
algoritmi di modellazione avanzati per riprodurre 10 diversi caratteri di rendering per piano acustico, adatti per vari
generi musicali.
Carattere di renderingDescrizione
ClassicUn suono standard del pianoforte a coda con ampia gamma dinamica.
RomanticUn suono vellutato del pianoforte a coda con martelletti attenuati.
FullUn suono del pianoforte a coda grande con bassi forti e carattere vivace.
JazzUn suono pulito del pianoforte a coda adatto per il jazz.
BrilliantUn suono vivace del pianoforte a coda con acuti enfatizzati.
RichUn suono intenso del pianoforte a coda con risonanze enfatizzate.
BalladUn suono limpido e leggero del pianoforte a coda adatto per le ballate.
PopUn suono forte del pianoforte a coda con attacco enfatizzato adatto per la musica pop.
VintageSuono attenuato del pianoforte a coda con carattere vintage.
BoogiePiccolo pianoforte a coda con carattere non sintonizzato.
Selezione del carattere di rendering
Suonare il pianoforte
Scorrere verso sinistra o destra il nome del carattere di rendering
o toccare i pulsanti freccia per passare tra il carattere di rendering
disponibili.
Regolazione della profondità di risonanza
Premere a lungo e trascinare verso l’alto e il basso per regolare la
profondità di risonanza.
* È possibile impostare Resonance depth su uno dei 10 livelli.
Carattere di rendering
23
Page 24
Schermata modalità Pianist
2
Menu modalità Pianist
Il menu della modalità Pianist contiene impostazioni e funzioni correlate alla schermata della modalità Pianist.
Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu della modalità
Pianist.
Menu modalità Pianist
a Ambience type
Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare il tipo di ambiente utilizzato per il motore del suono
del pianoforte SK-EX Rendering.
Per ambiente si intende la sensazione del suono che si sposta
intorno ad una stanza virtuale.
* È possibile impostare Ambience type su uno dei 10 tipi elencati di
Suonare il pianoforte
seguito.
b Ambience depth
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare la profondità/
l’intensità dell’ambiente.
c Schermata Pianist Demos
Toccare per aprire la schermata Pianist Demos, che esegue
pezzi che dimostrano il motore del suono del pianoforte SK-EX
Rendering.
* Fare riferimento alla tabella di seguito per ulteriori informazioni sui
pezzi musicali riprodotti su questa schermata.
d Virtual Technician
Toccare per aprire il menu Virtual Technician.
Questo menu viene utilizzato per regolare varie caratteristiche
del suono di pianoforte acustico.
* Ulteriori informazioni sul menu Virtual Technician sono disponibili
a pag. 99.
Pulsante Menu
a
b
c
d
e
f
g
h
e Sound Settings
Toccare per aprire il menu Sound Settings.
Questo menu viene utilizzato per regolare varie impostazioni del suono.
* Ulteriori informazioni sul menu Sound Settings sono disponibili a pag. 124.
f Settings
Toccare per aprire il menu Settings.
Questo menu viene utilizzato per regolare varie impostazioni del sistema.
* Ulteriori informazioni sul menu Settings sono disponibili a pag. 134.
g Store To Favourite
Toccare per archiviare il suono del piano attuale e le impostazioni associate su una memoria preferita.
* Ulteriori informazioni sulla funzione Favourites sono disponibili a pag. 81.
h Menu Close
Toccare per chiudere il menu e tornare alla schermata della modalità Pianist.
24
Page 25
Tipi di ambiente
Tipo di ambienteDescrizione
NaturalSimula l’ambiente naturale.
Small RoomSimula l’ambiente di una piccola stanza.
Medium RoomSimula l’ambiente di una stanza di medie dimensioni.
Large RoomSimula l’ambiente di una grande stanza.
StudioSimula l’ambiente di uno studio di registrazione.
Wood StudioSimula l’ambiente di uno studio di registrazione in legno.
Mellow LoungeSimula l’ambiente attenuato di una sala per pianoforte.
Bright LoungeSimula l’ambiente vivace di una sala per pianoforte.
Live StageSimula l’ambiente di un palcoscenico.
EchoSimula l’ambiente di una stanza ricca di eco.
La schermata modalità Sound utilizza il nuovo motore del suono secondario del pianoforte digitale ibrido NV5.
Questa modalità presenta un’ampia gamma di suoni realistici dello strumento adatti a diversi stili musicali. Questi
suoni dello strumento sono disposti in otto categorie, con vari suoni assegnati a ciascuna categoria. Oltre a
riprodurre singolarmente i suoni dello strumento, è possibile riprodurre contemporaneamente due suoni mediante
straticazione (Dual) o suddivisione della tastiera in due sezioni (Split/4Hands).
* Un elenco completo dei suoni dello strumento è disponibile alla pag. 157 del presente manuale dell’utente.
Toccare il pulsante [Sound] per visualizzare la schermata della
modalità Sound.
Pulsante Sound
Suonare il pianoforte
a Pulsante Menu
Toccare per visualizzare la funzione/il menu di impostazioni
della schermata della modalità Sound.
b Single
Toccare per selezionare la modalità tastiera Single.
È la modalità standard per riprodurre un suono per tutta la
lunghezza della tastiera.
c Dual
Toccare per selezionare la modalità tastiera Dual.
Questa modalità consente di straticare due suoni insieme.
d Split
Toccare per selezionare la modalità tastiera Split.
Questa modalità suddivide la tastiera in due sezioni e consente
la riproduzione di vari suoni in ognuna.
e 4Hands
Toccare per selezionare la modalità tastiera 4Hands.
Questa modalità divide la tastiera in due sezioni a 44 tasti con la
stessa gamma di riproduzione.
f Area di selezione del suono
Toccare per aprire la nestra popup di selezione del suono.
bcd
a
e
f
26
Page 27
1
Single
Per impostazione predenita, il suono del pianoforte a coda da concerto SK-EX viene selezionato in modalità tastiera
Single, per indicare l’utilizzo di un suono per tutta la larghezza della tastiera.
Selezione di suoni
1. Toccare l’area di selezione del suono per aprire la modalità di
selezione del suono.
2. Scorrere verso sinistra o destra per passare tra i vari suoni
dello strumento nella categoria attuale oppure verso l’alto e il
basso per passare tra le varie categorie dello strumento.
* La modalità di selezione del suono si chiude automaticamente
dopo circa 5 secondi di inattività.
2
Dual
Selezione del suono
La modalità per tastiera Dual permette di straticare due suoni, creandone uno più complesso. Ad esempio, un
suono straticato con corde, o un organo da chiesa combinato con un coro, ecc.
Selezione della modalità tastiera Dual
Toccare il pulsante [Dual] per selezionare la modalità tastiera
Dual.
L’area di selezione del suono della schermata della modalità
Sound si divide in due metà. La metà superiore indica il suono
principale, mentre quella inferiore indica il suono straticato.
Per impostazione predenita, viene utilizzato Slow Strings per
il suono straticato.
Selezione di suoni
La selezione di suoni in modalità tastiera Dual è identica a quella
della modalità tastiera Single.
Suono principale
Suono straticato
Suonare il pianoforte
1. Toccare l’area del suono principale o straticato per accedere
alla modalità di selezione del suono.
2. Scorrere verso sinistra o destra per cambiare il suono dello
strumento e verso l’alto o il basso per cambiare la categoria
dello strumento.
Suono principale
Suono straticato
27
Page 28
Schermata modalità Sound
Impostazioni della modalità tastiera Dual
Impostazione Dual
BalanceRegola il bilanciamento del volume tra il suono principale e quello sovrapposto.9 - 9
Layer Octave ShiftAumenta/diminuisce in ottave l’intonazione del suono sovrapposto.0
Layer DynamicsRegola la sensibilità dinamica del suono sovrapposto in relazione a quello principale.10
Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu della modalità
Sound.
Quindi, toccare [Keyboard Settings] per visualizzare le impostazioni
della modalità tastiera Dual.
Descrizione
Impostazione predenita
Keyboard Settings
Suonare il pianoforte
a Pulsante Back
Toccare per tornare al menu della modalità Sound.
a
b Balance
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare il bilanciamento
del volume tra i suoni principali e straticati.
c Layer Octave Shift
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare il pitch del
suono straticato di un’ottava.
d Layer Dynamics
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare la sensibilità
dinamica del suono straticato relativa al suono principale.
b
c
d
28
Page 29
3
Split
La modalità per tastiera Split divide la tastiera in due sezioni consentendo di usare ogni sezione con un suono
diverso. Ad esempio, i bassi nella sezione inferiore e un suono da pianoforte nella sezione superiore.
Selezione della modalità tastiera Split
Toccare il pulsante [Split] per selezionare la modalità tastiera
Split.
La tastiera si divide in sezioni superiore e inferiore sul tasto C4.
Suono superiore
L’area di selezione del suono si divide in due metà. La metà
superiore indica il suono della sezione superiore, mentre quella
inferiore indica il suono della sezione inferiore. Per impostazione
predenita, viene utilizzato Wood Bass per il suono della sezione
inferiore.
Selezione di suoni
Suono inferiore
Suonare il pianoforte
La selezione di suoni in modalità tastiera Split è identica a quella delle modalità tastiera Single e Dual.
1. Toccare l’area del suono superiore o inferiore per accedere
alla modalità di selezione del suono.
2. Scorrere verso sinistra o destra per cambiare il suono dello
strumento e verso l’alto o il basso per cambiare la categoria
dello strumento.
Impostazioni della modalità tastiera Split
Impostazione SplitDescrizione
BalanceRegola il bilanciamento del volume tra la sezione superiore e quella inferiore.9 - 9
Lower Octave ShiftAumenta/diminuisce in ottave l’intonazione della sezione inferiore.0
Lower PedalAbilitare/disabilitare il pedale del forte per il suono della sezione inferiore.O
Split PointImpostare il punto sulla tastiera che divide le sezioni superiore e inferiore.C4
Suono superiore
Suono inferiore
Impostazione predenita
29
Page 30
Schermata modalità Sound
Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu della modalità
Sound.
Quindi, toccare [Keyboard Settings] per visualizzare le impostazioni
della modalità tastiera Split.
Keyboard Settings
a Pulsante Back
Toccare per tornare al menu della modalità Sound.
a
b Balance
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare il bilanciamento
del volume tra i suoni della sezione superiore e della sezione
inferiore.
c Lower Octave Shift
Suonare il pianoforte
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare il pitch del
suono della sezione inferiore di un’ottava.
b
d Lower Pedal
Toccare per abilitare/disabilitare il pedale del forte per il suono
della sezione inferiore.
c
e Split Point
Toccare per impostare il punto sulla tastiera che divide le sezioni
superiore e inferiore.
d
e
Cambio di Split point
Toccare l’impostazione [Split Point]. Appare un messaggio che
richiede la pressione di un tasto.
Premere il tasto split desiderato sulla tastiera.
Il tasto premuto diventa il nuovo split point.
30
Split Point
Page 31
4
4Hands
La modalità per tastiera 4Hands divide la tastiera in due sezioni in modo simile alla modalità Split. Tuttavia, con la
modalità 4Hands attiva, l’ottava/il pitch di ogni sezione viene automaticamente regolato per creare due strumenti
separati da 44 tasti con lo stesso intervallo di riproduzione. Inoltre, il pedale destro del forte e il pedale sinistro del
piano agiscono come pedali del forte separrati per le rispettive sezioni superiore e inferiore, permettendo a due
persone di realizzare duetti al piano con un solo strumento.
Selezione della modalità tastiera 4Hands
Toccare il pulsante [4Hands] per selezionare la modalità tastiera
4Hands.
La tastiera si divide in sezioni destra e sinistra sul tasto F4.
Suono destro
L’area di selezione del suono si divide in due metà. La metà
superiore indica il suono della sezione destra, mentre quella
inferiore indica il suono della sezione sinistra. Per impostazione
predenita, viene utilizzato il suono SK-EX Concert Grand per le
sezioni destra e sinistra.
Suono sinistro
Suonare il pianoforte
Selezione di suoni
La selezione di suoni in modalità tastiera 4Hands è identica a quella delle modalità tastiera Single, Dual e Split.
1. Toccare l’area del suono della sezione destra o sinistra per
accedere alla modalità di selezione del suono.
2. Scorrere verso sinistra o destra per cambiare il suono dello
strumento e verso l’alto o il basso per cambiare la categoria
dello strumento.
Impostazioni della modalità tastiera 4Hands
Impostazione Quattro mani
BalanceRegola il bilanciamento del volume tra la sezione destra e quella sinistra. 9 - 9
Right Octave ShiftAumenta/diminuisce in ottave l’intonazione della sezione destra.0
Left Octave ShiftAumenta/diminuisce in ottave l’intonazione della sezione sinistraO
Split PointImpostare il punto sulla tastiera che divide le sezioni destra e sinistra.F4
Descrizione
Suono destro
Suono sinistro
Impostazione predenita
31
Page 32
Schermata modalità Sound
Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu della modalità
Sound.
Quindi, toccare [Keyboard Settings] per visualizzare le impostazioni
della modalità tastiera 4Hands.
Keyboard Settings
a Pulsante Back
Toccare per tornare al menu della modalità Sound.
a
b Balance
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare il bilanciamento
del volume tra i suoni della sezione destra e della sezione sinistra.
c Right Octave Shift
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare il pitch del
Suonare il pianoforte
suono della sezione destra di un’ottava.
b
d Left Octave Shift
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare il pitch del
suono della sezione sinistra di un’ottava.
c
e Split Point
Toccare per impostare il punto sulla tastiera che divide le sezioni
destra e sinistra.
d
e
Cambio di Split point
Toccare l’impostazione [Split Point]. Appare un messaggio che
richiede la pressione di un tasto.
Premere il tasto split desiderato sulla tastiera.
Il tasto premuto diventa il nuovo split point.
32
Split point
Page 33
5
Reverb
Il Riverbero aggiunge risonanza al suono simulando l’ambientazione di uno studio, palcoscenico o sala da concerto.
Alcuni suoni, quali il pianoforte acustico, attiva automaticamente il riverbero al ne di migliorarne il realismo
acustico. Il pianoforte digitale ibrido NV5 dispone di sei diversi tipi di riverbero, regolabili dal menu della modalità
Sound.
Attivazione/disattivazione di Reverb
Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu della modalità
Sound.
Quindi, toccare i pulsanti Reverb [ON/OFF] per attivare/
disattivare Reverb.
* Quando si attiva Reverb, l’icona Reverb viene visualizzata nella barra di
stato.
Impostazioni di Reverb
Impostazione di riverberoDescrizioneRange
Type (Tipo)Cambia il tipo di ambientazione.–
Depth (Profondità)Regola la profondità dell’ambientazione (valore di riverbero da applicare).1~10
Time (Durata)Regola la lunghezza/velocità di decadimento del riverbero.1~10
* Le impostazioni di Reverb sono indipendenti per ogni variazione del suono.
Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu della modalità
Sound.
Quindi, toccare [Reverb] per visualizzare le impostazioni di Reverb.
a
Pulsanti di Reverb ON/OFF
a Pulsante Back
Toccare per tornare al menu della modalità Sound
b Type
Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare il tipo di riverbero.
Suonare il pianoforte
b
c Depth
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare la profondità
di riverbero (ovvero la quantità di riverbero da applicare).
d Time
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare la lunghezza/
velocità di decadimento del riverbero.
Tipi di riverbero
Tipo di riverberoDescrizione
RoomSimula l’ambiente di una piccola sala prove.
LoungeSimula l’ambiente di una sala per pianoforte.
Small HallSimula l’ambiente di una piccola sala da concerto.
Concert HallSimula l’ambiente di una piccola sala da concerto o teatro.
Live HallSimula l’ambiente di una sala per concerti dal vivo o palcoscenico.
CathedralSimula l’ambiente di una grande cattedrale.
c
d
33
Page 34
Schermata modalità Sound
6
Eects
Oltre al riverbero, è possibile applicare al suono selezionato vari altri eetti, cambiando il carattere timbrico e la
sensazione dello strumento. Così come per il riverbero, alcuni tipi di suono attivano automaticamente degli eetti
al ne di migliorare la qualità timbrica. Il pianoforte digitale ibrido NV5 dispone di 19 diversi tipi di eetto, con
2 combinazioni di eetti, e ulteriori 3 eetti amplicati. Anche gli eetti possono essere regolati nel menu della
modalità Sound.
Attivazione/disattivazione di Eects
Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu della modalità
Sound.
Quindi, toccare i pulsanti Eects [ON/OFF] per attivare/
disattivare Eects.
* Quando si attiva Eects, l’icona Eects viene visualizzata nella barra di
stato.
Pulsanti di Eects ON/OFF
Suonare il pianoforte
Impostazioni di Eects
Impostazione di EectsDescrizioneGamma
TypeCambia il tipo di eetto.Setting 1Regola l’impostazione primaria dell’eetto (ad esempio, livello Dry/Wet).1~10
Setting 2Regola l’impostazione secondaria dell’eetto (ad esempio, Time).1~10
* Le impostazioni di Eects sono indipendenti per ogni variazione del suono.
Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu della modalità
Sound.
Quindi, toccare [Eects] per visualizzare le impostazioni di
Eects.
a
a Pulsante Back
Toccare per tornare al menu della modalità Sound
b
b Type
Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare il tipo di eetto.
c
c Setting 1
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare l’impostazione
primaria dell’eetto (ad esempio, livello Dry/Wet).
d Setting 2
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare l’impostazione
secondaria dell’eetto (ad esempio, Time).
34
d
Page 35
Tipi di eetto
Tipo di eettoDescrizione
Mono DelayAggiunge un eetto eco al suono, attraverso entrambi gli altoparlanti.
Ping DelayAggiunge un eetto eco a “ping pong” al suono, dando l’impressione che rimbalzi da sinistra a destra.
Triple DelaySimile per principio a Ping Delay, ma con un’ulteriore eco centrale.
ChorusSovrappone al suono originale, per arricchirlo, una versione leggermente discordante.
Classic ChorusSimile per principio al Tremolo, ma destinato ai suoni di pianoforte elettrico d’epoca.
EnsembleAggiunge un chorus tre-fasi al suono, dandogli ulteriore ricchezza.
TremoloVaria continuamente il volume a una velocità costante, aggiungendo vibrato al suono.
Classic TremoloSimile per principio al Tremolo, ma destinato ai suoni di pianoforte elettrico d’epoca.
Vibrato TremoloSimile per principio al Tremolo ma con un ulteriore eetto Vibrato.
Auto PanAlterna l’uscita audio da sinistra a destra attraverso il campo stereo usando una sinusoide.
Classic Auto PanSimile per principio al Tremolo, ma destinato ai suoni di pianoforte elettrico d’epoca.
PhaserApplica una variazione ciclica al suono, dando l’impressione che il suono si muova.
Classic PhaserSimile per principio al Phaser, ma previsto per i suoni di pianoforte elettrico vintage.
Rotary (1~6)Simula il suono di un altoparlante rotary comunemente usato con gli organi elettronici d’epoca.
Ci sono tre diversi livelli di overdrive, con e senza eetto Chorus.
* Il pedale del piano può essere usato per alternare la velocità della simulazione rotary tra “Lenta” e “Veloce”.
Combinazioni di EettiDierenti combinazioni dei suddetti eetti, applicati simultaneamente.
* Combinazione dei tipi di eetto: Phaser+Chorus, Phaser+AutoPan
Eetti amplicatiUna selezione tra gli eetti sopra indicati con l’applicazione di un eetto di altoparlante di pianoforte
elettrico d’epoca.
* Amplica gli eetti : Tremolo+Amp, Auto Pan+Amp, Phaser+Amp
Suonare il pianoforte
Parametri di eetto
Parametri degli eettiImpostazione di eetto Descrizione
Auto Pan / Classic Auto PanDry / WetRegola l’intensità del pan.
SpeedRegola la velocità del pan.
Phaser / Classic PhaserDry / WetRegola l’intensità del phaser.
SpeedRegola la velocità del phaser.
RotaryAccel. SpeedRegola la velocità di accelerazione tra lento e veloce.
Rotary SpeedRegola la velocità dell’altoparlante rotary.
Combinazioni di Eetti / Eetti amplicatiDry / WetRegola l’intensità degli eetti.
SpeedRegola la velocità degli eetti.
35
Page 36
Metronomo / Ritmi batteria
La funzione Metronomo è un valido aiuto per i principianti che possono esercitarsi a suonare con un tempo corretto
ed un ritmo costante. Oltre ai normali battiti del metronomo, il pianoforte digitale ibrido NV5 dispone anche di una
varietà di ritmi di batteria per accompagnare la maggior parte di stili e generi musicali. La funzione Metronome è
disponibile sulle schermate delle modalità Pianist e Sound.
Attivazione/disattivazione di Metronome
Toccare il pulsante [Metronome Start/Stop].
Il pulsante [Metronome Start/Stop] cambia colore e inizia a
segnare il tempo con un battito 4/4.
Sulla barra di stato del metronomo vengono visualizzati il battito
attuale del metronomo e il tempo.
Toccare di nuovo il pulsante [Metronome Start/Stop] per
arrestare il metronomo.
Suonare il pianoforte
Pulsante Metronome Start/Stop
Pulsante Metronome
36
Page 37
Impostazioni di Metronome
Le impostazioni di Metronome consente di regolare il tempo, i battiti e il volume del metronomo.
Toccare il pulsante [Open Metronome] per espandere la
barra Metronome e mostrare impostazioni supplementari di
metronomo/ritmo.
Pulsante Open Metronome
Impostazioni di Metronome
a Barra Metronome
Toccare per chiudere le impostazioni del metronomo.
b Pulsante della modalità Metronome
Toccare il pulsante [METRONOME] per selezionare la modalità
Metronome o il pulsante [DRUM] per selezionare la modalità
Drum Rhythm.
c Selezione Tempo term
Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare il termine di tempo preimpostato.
* Vi sono 17 preimpostazioni di tempo da Grave a Prestissimo.
d Selezione Tempo
Scorrere ogni cifra verso l’alto/il basso o toccare i pulsanti freccia
per regolare il tempo del metronomo.
* Il tempo del metronomo può essere regolato in una gamma
compresa tra 10 e 400 BPM.
e Selezione Time signature
Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare l’indicazione del tempo del metronomo.
Quando il metronomo segna il tempo, viene visualizzato anche
il battito attuale (della barra).
* Sono disponibili dieci diverse indicazioni del tempo: 1/4, 2/4, 3/4,
4/4, 5/4, 3/8, 6/8, 7/8, 9/8 e 12/8.
Suonare il pianoforte
a
b
c
d
e
f
g
f Volume del metronomo
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare il volume
del metronomo.
g Pulsante Metronome Start/Stop
Toccare per attivare/disattivare il metronomo.
37
Page 38
Metronomo / Ritmi batteria
Ritmi di batteria
In alternativa al semplice conteggio del metronomo è anche possibile selezionare un modello di batteria con sino a
100 diversi stili di ritmo.
Un elenco completo dei ritmi di batteria disponibili, è consultabile a pag. 166.
Quando si apre il menu delle impostazioni di Metronome,
toccare il pulsante [Drum] per selezionare la modalità Drum
Rhythm.
Pulsante Drum
Impostazioni di Drum Rhythm
Suonare il pianoforte
a Barra Metronome
Toccare per chiudere le impostazioni del metronomo.
b Pulsante della modalità Metronome
Toccare il pulsante [METRONOME] per selezionare la modalità
Metronome o il pulsante [DRUM] per selezionare la modalità
Drum Rhythm.
c Drum rhythm category
Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare la categoria del ritmo di batteria.
* Vi sono 11 categorie di ritmo di batteria da 8 Beat a Latin.
d Selezione Tempo
Scorrere ogni cifra verso l’alto/il basso o toccare i pulsanti freccia
per regolare il tempo del ritmo del tamburo.
* Il tempo del ritmo del tamburo può essere regolato in una gamma
compresa tra 10 e 400 BPM.
e Selezione Drum rhythm pattern
Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare il ritmo di batteria.
Quando il ritmo di batteria segna il tempo, viene visualizzato
anche il battito attuale (della barra).
* Vi sono vari ritmi di batteria in ogni categoria.
a
b
c
d
e
f
g
f Volume del Drum rhythm
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare il volume del
ritmo di tamburo.
g Pulsante Drum rhythm Start/Stop
Toccare per attivare/disattivare il ritmo di tamburo.
38
Page 39
Recorder
La funzione Recorder consente la registrazione e l’archiviazione delle esecuzioni nella memoria interna del
pianoforte digitale ibrido NV5 oppure il salvataggio su un dispositivo di memoria USB collegato. Il formato e le
capacità di registrazione variano tra la modalità Pianist e la modalità Sound.
Tipi di formato le del registratore
Registratore internoRegistratore audio USB
Modalità PianistModalità SoundModalità Pianist e modalità Sound
(1411 kbit/s)
N. di parto1 parte2 parti1 parte
N. di memorie brano3 brani10 braniN/D (in base al dispositivo di memoria)
Capacità massima10 minuti (per brano)90.000 note in totale (tutti i brani)N/D (in base al dispositivo di memoria)
Cambi registrati e
riprodotti
Overdubbing possibileNoSìSì
* In modalità Sound, le impostazioni Reverb, Eects e Virtual Technician attuali saranno usate durante la riproduzione del brano del registratore
interno.
Tutti i cambiTutti i cambi, tranne:
Tempo
Bilanciamento Dual/Split
Impostazioni di Reverb/Eects*
Impostazioni di Virtual
Technician*
Tecnologia di codica MPEG Layer-3 audio su licenza di Fraunhofer IIS and Thomson.
Tutti i cambi
Registratore
Pulsante Record Start/Stop
Il pulsante Record Start/Stop (modalità Pianist e modalità Sound) orono un metodo rapido per avviare e arrestare la registrazione
senza aprire le impostazioni della barra Recorder principale.
1. Toccare il pulsante [Record Start/Stop].
Il registratore entra in modalità Standby.
* Tenere premuto il pulsante [Record Start/Stop] per uscire dalla
modalità Standby.
2. Premere un tasto della tastiera o toccare di nuovo il pulsante
[Record Start/Stop].
Il pulsante [Record Start/Stop] cambia colore e si avvia la
registrazione.
* Premere il pulsante [Metronome Start/Stop] prima o durante la
registrazione per avviare il metronomo. Non viene registrato il “clic”
del metronomo.
3. Toccare di nuovo il pulsante [Record Start/Stop] per arrestare
la registrazione.
39
Page 40
Registratore interno (memoria interna)
1
Registrazione di un brano: Modalità Pianist
In modalità Pianist, il pianoforte digitale ibrido NV5 consente la registrazione e la riproduzione immediata di un
massimo di 3 brani diversi, archiviati nella memoria interna.
Barra Recorder
Toccare la barra Recorder per espandere il registratore.
a Barra Recorder
Toccare per chiudere le impostazioni del registratore.
b Menu Recorder
Toccare per aprire il menu Recorder.
c Modalità Recorder
Toccare per selezionare se il registratore deve registrare nella
memoria interna o nella memoria USB.
* Se si collega un dispositivo di memoria USB ad un pianoforte
digitale ibrido NV5, viene selezionata automaticamente la
modalità USB Audio.
Se un dispositivo di memoria USB non è collegato, questa
impostazione non viene visualizzata e viene utilizzata la modalità
Internal Recorder.
d Selezione memoria brano
Registratore
Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare la memoria brano da utilizzare per la registrazione.
* In modalità Pianist, è possibile registrare no a 3 brani.
e Pulsante Play/Stop
Toccare Play/Stop per riprodurre/arrestare il brano attualmente
selezionato.
a
b
c
d
e
f
g
f Pulsante Record Start/Stop
Toccare per portare il registratore in standby, quindi toccare di
nuovo per avviare/arrestare la registrazione.
g Barra Metronome
Toccare per aprire le impostazioni di Metronome e/o avviare/
arrestare il metronomo.
Selezione della memoria brano
Scorrere verso sinistra/destra la memoria brano o toccare i
pulsanti freccia per cambiare la memoria brano da utilizzare per
la registrazione.
* In modalità Pianist, è possibile registrare no a 3 brani.
40
Selezione memoria brano
Page 41
Registrazione di un brano
1. Toccare il pulsante [Record Start/Stop].
Il registratore entra in modalità Standby.
* Tenere premuto il pulsante [Record Start/Stop] per uscire dalla
modalità Standby.
2. Premere un tasto della tastiera o toccare di nuovo il pulsante
[Record Start/Stop].
Il pulsante [Record Start/Stop] cambia colore e si avvia la
registrazione.
* Premere il pulsante [Metronome Start/Stop] prima o durante la
registrazione per avviare il metronomo. Non viene registrato il “clic”
del metronomo.
Pulsante Record Start/
Stop
3. Toccare di nuovo il pulsante [Record Start/Stop] per arrestare
la registrazione.
* In modalità Pianist, la capacità massima di registrazione interna è di
circa 10 minuti per memoria brano.
* Al riempimento della capacità di registrazione, il registratore si
fermerà automaticamente.
* I brani registrati rimarranno in memoria anche dopo lo spegnimento
dello strumento.
* Durante la registrazione, non è possibile selezionare la modalità
Sound.
* La registrazione su una memoria brano già registrata implica la
sovrascrittura di quel brano.
Riproduzione del brano
1. Toccare il pulsante [Play/Stop].
Si avvia la riproduzione del brano previamente registrato.
Registratore
Pulsante Play/Stop
41
Page 42
Registratore interno (memoria interna)
2. Toccare di nuovo il pulsante [Play/Stop] per arrestare la
riproduzione.
* Ulteriori informazioni sulla riproduzione dei brani del registratore
sono disponibili a pag. 69.
Cancellazione del brano
1. Toccare il pulsante [Menu].
Viene visualizzato il menu Internal Recorder della modalità
Pianist.
Pulsante Menu
Registratore
2. Toccare [Erase Song].
Viene visualizzata una nestra di conferma.
3. Toccare [Yes] per cancellare il brano.
42
Page 43
2
Registrazione di un brano: Modalità Sound
In modalità Sound, il pianoforte digitale ibrido NV5 consente la registrazione e la riproduzione immediata di un
massimo di 10 brani diversi, archiviati nella memoria interna. Inoltre, ogni brano può essere costituito da due
tracce separate (indicate come “parti”) che possono essere registrate ed eseguite separatamente. Questo permette
di poter registrare prima la parte per mano sinistra su una traccia, e successivamente quella per mano destra su
un’altra traccia.
Barra Recorder
Toccare la barra Recorder per espandere il registratore.
a Barra Recorder
Toccare per chiudere le impostazioni del registratore.
b Menu Recorder
Toccare per aprire il menu Recorder.
c Modalità Recorder
Toccare per selezionare se il registratore deve registrare nella
memoria interna o nella memoria USB.
* Se si collega un dispositivo di memoria USB ad un pianoforte
digitale ibrido NV5, viene selezionata automaticamente la
modalità USB Audio.
Se un dispositivo di memoria USB non è collegato, questa
impostazione non viene visualizzata e viene utilizzata la modalità
Internal Recorder.
d Selezione memoria brano
Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare la memoria brano da utilizzare per la registrazione.
* In modalità Sound, è possibile registrare no a 10 brani.
e Pulsante Play/Stop
Toccare Play/Stop per riprodurre/arrestare il brano attualmente
selezionato.
f Pulsante di selezione registrazione parte
Toccare per selezionare la parte (parte 1 o parte 2) del brano da
registrare.
Quando si seleziona una parte per la registrazione, il cerchio
diventa rosso.
a
b
c
d
e
f
g
h
i
Registratore
g Pulsante di selezione riproduzione parte
Toccare per selezionare la parte (parte 1 o parte 2) del brano da
riprodurre.
La parte non è stata registrata.
La parte è stata registrata ed è abilitata per la riproduzione.
La parte è stata registrata, ma non è abilitata per la
riproduzione.
h Pulsante Record Start/Stop
Toccare per portare il registratore in standby, quindi toccare di
nuovo per avviare/arrestare la registrazione.
i Barra Metronome /
Pulsante Metronome Start/Stop
Toccare per aprire le impostazioni di Metronome e/o avviare/
arrestare il metronomo.
43
Page 44
Registratore interno (memoria interna)
Selezione della memoria brano e della parte
1. Scorrere verso sinistra/destra la memoria brano o toccare i
pulsanti freccia per cambiare la memoria brano da utilizzare
per la registrazione.
* In modalità Sound, è possibile registrare no a 10 brani.
2. Toccare il pulsante circolare a sinistra del pulsante [01] per
selezionare la parte 1 per la registrazione.
* Il cerchio diventa rosso per indicare che questa parte verrà
registrata.
* Se una parte è già stata registrata, il pulsante della parte viene
riempito di blu o bianco.
Selezione memoria brano
Parte 1 selezionata per la
registrazione
Registratore
Registrazione del brano (parte 1)
1. Toccare il pulsante [Record Start/Stop].
Il registratore entra in modalità Standby.
* Tenere premuto il pulsante [Record Start/Stop] per uscire dalla
modalità Standby.
Pulsante Record Start/
Stop
2. Premere un tasto della tastiera o toccare di nuovo il pulsante
[Record Start/Stop].
Il pulsante [Record Start/Stop] cambia colore e si avvia la
registrazione.
* Premere il pulsante [Metronome Start/Stop] prima o durante la
registrazione per avviare il metronomo. Non viene registrato il “clic”
del metronomo.
44
Page 45
3. Toccare di nuovo il pulsante [Record Start/Stop] per arrestare
la registrazione.
Il pulsante [01] selezionato cambia di colore (blu) per indicare
che la parte 1 è stata registrata.
* In modalità Sound, la capacità massima di registrazione interna è di
circa 90.000 note, con le pressioni dei pulsanti e del pedale conteggiate
come una nota.
* Al riempimento della capacità di registrazione, il registratore si fermerà
automaticamente.
* I brani registrati rimarranno in memoria anche dopo lo spegnimento
dello strumento.
* Durante la registrazione, non è possibile selezionare la modalità
Pianist.
* La registrazione su una parte già registrata implica la sovrascrittura di
quella parte.
Riproduzione del brano (parte 1)
1. Toccare il pulsante [Play/Stop].
Si avvia la riproduzione della parte 1 del brano previamente
registrata.
Parte registrata
Registratore
Pulsante Play/Stop
2. Toccare di nuovo il pulsante [Play/Stop] per arrestare la
riproduzione.
* Ulteriori informazioni sulla riproduzione dei brani del registratore
sono disponibili a pag. 69.
45
Page 46
Registratore interno (memoria interna)
Registrazione del brano (parte 2)
1. Toccare il pulsante circolare a destra del pulsante [02] per
selezionare la parte 2 per la registrazione.
* Il cerchio diventa rosso per indicare che questa parte verrà
registrata.
2. Toccare il pulsante [Record Start/Stop].
Il registratore entra in modalità Standby.
* Tenere premuto il pulsante [Record Start/Stop] per uscire dalla
modalità Standby.
Parte 2 selezionata per la
registrazione
3. Premere un tasto della tastiera o toccare di nuovo il pulsante
[Record Start/Stop].
Registratore
Il pulsante [Record Start/Stop] cambia colore e si avvia la
registrazione.
Si avvia la riproduzione della parte 1 previamente registrata.
4. Toccare di nuovo il pulsante [Record Start/Stop] per arrestare
la registrazione.
Il pulsante [02] selezionato cambia di colore (blu) per indicare
che la parte 2 è stata registrata.
Pulsante Record Start/
Stop
Parte registrata
46
Page 47
Riproduzione del brano (parte 2)
1. Toccare il pulsante [Play/Stop].
Si avvia la riproduzione simultanea della parte 1 e della parte
2 del brano previamente registrate.
2. Toccare di nuovo il pulsante [Play/Stop] per arrestare la
riproduzione.
* Ulteriori informazioni sulla riproduzione dei brani del registratore
sono disponibili a pag. 69.
Pulsante Play/Stop
3. Toccare il pulsante [01].
Il pulsante [01] cambia di colore (bianco) per indicare che la
parte 1 è stata registrata, ma non è abilitata per la riproduzione.
4. Toccare il pulsante [Play/Stop].
Si avvia la riproduzione della parte 2 del brano previamente
registrata con l’audio disattivato della parte 1.
Registratore
47
Page 48
Registratore interno (memoria interna)
Cancellazione del brano/della parte
1. Toccare il pulsante [Menu].
Viene visualizzato il menu Internal Recorder della modalità
Sound.
2. Toccare [Erase Song] o [Erase Song Part1/Part2].
Viene visualizzata una nestra di conferma.
Pulsante Menu
Registratore
3. Toccare [Yes] per cancellare il brano/la parte o [No] per
annullare
Pulsanti Yes/No
48
Page 49
Registratore audio (memoria USB)
1
Registrazione di un le audio: Modalità Pianist e Sound
Il pianoforte digitale ibrido NV5 è inoltre in grado di registrare le esecuzionI come le audio digitale – salvando
i dati su un dispositivo di memoria USB sia in formato MP3 che WAV. Questa funzione è molto utile per ottenere
registrazioni di qualità professionale da produrre direttamente sullo strumento - senza dover utilizzare ulteriori
apparecchiature sonore - inviarle via e-mail, ascoltarle lontano dallo strumento o ulteriormente modicarle e
remixarle utilizzando un’audio workstation.
Inoltre, l’audio LINE IN e Bluetooth Audio (se attivo) sono mischiati e registrati sul le audio MP3/WAV.
* Se si collega un dispositivo di memoria USB ad un pianoforte digitale ibrido NV5, viene selezionata automaticamente la modalità USB Audio.
Barra Recorder
Toccare la barra Recorder per espandere il registratore.
a Barra Recorder
Toccare per chiudere le impostazioni del registratore.
b Menu Recorder
Toccare per aprire il menu Recorder.
c Modalità Recorder
Toccare per selezionare se il registratore deve registrare nella
memoria interna o nella memoria USB.
* Se si collega un dispositivo di memoria USB ad un pianoforte
digitale ibrido NV5, viene selezionata automaticamente la
modalità USB Audio.
Se un dispositivo di memoria USB non è collegato, questa
impostazione non viene visualizzata e viene utilizzata la modalità
Internal Recorder.
d Nome le audio
Indica il nome del le audio registrato.
* La denominazione “New Song 01” verrà utilizzata di default per il
le audio registrato e il numero incrementerà automaticamente.
e Pulsante Play/Stop
Toccare Play/Stop per riprodurre/arrestare il le audio attuale.
a
b
c
d
Registratore
e
f
g
f Pulsante Record Start/Stop
Toccare per portare il registratore in standby, quindi toccare di
nuovo per avviare/arrestare la registrazione.
g Barra Metronome /
Pulsante Metronome Start/Stop
Toccare per aprire le impostazioni di Metronome e/o avviare/
arrestare il metronomo.
49
Page 50
Registratore audio (memoria USB)
Menu USB memory recorder
Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu USB memory
recorder.
a Selezione formato
Toccare i pulsanti [MP3] o [WAV] per selezionare il formato le
desiderato del registratore audio.
* I le audio MP3 richiedono meno spazio in memoria rispetto ai le
audio WAV.
* I le audio MP3 vengono codicato con un bitrate di 256 kbit/s.
b Livello di guadagno
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare il livello di
volume (guadagno) della registrazione.
L’incremento del livello di guadagno potrebbe essere utile
quando si registrano pezzi musicali più tranquilli.
* L’impostazione di guadagno può essere regolata entro un range di
0 dB~+15 dB.
* Aumentare con molta cautela l’impostazione di guadagno in
quanto un livello più alto potrebbe causare una registrazione
distorta.
a
b
Registratore
Registrazione di un brano
1. Toccare il pulsante [Record Start/Stop].
Il registratore entra in modalità Standby.
* Tenere premuto il pulsante [Record Start/Stop] per uscire dalla
modalità Standby.
Pulsante Record Start/
Stop
2. Premere un tasto della tastiera o toccare di nuovo il pulsante
[Record Start/Stop].
Il pulsante [Record Start/Stop] cambia colore e si avvia la
registrazione.
Sul display LCD apparirà anche l’attuale tempo di registrazione.
* Premere il pulsante [Metronome Start/Stop] per avviare il metronomo
prima o durante la registrazione. Il “click” del metronomo non verrà
registrato, contrariamente al modello di batteria.
50
Page 51
3. Toccare di nuovo il pulsante [Record Start/Stop] per arrestare
la registrazione.
Viene visualizzata una nestra di conferma per indicare il
salvataggio del le sulla memoria USB.
4. Toccare [Yes], quindi immettere il nome le desiderato per il
le audio registrato, utilizzando la tastiera su schermo.
* Il le audio registrato verrà salvato nella cartella principale della
memoria USB. Non è possibile salvare il le in una cartella diversa.
* Durante la registrazione, non è possibile alternare le modalità
Pianist/Sound.
Riproduzione del brano
1. Toccare il pulsante [Play/Stop].
Si avvia la riproduzione del brano previamente registrato.
2. Toccare di nuovo il pulsante [Play/Stop] per arrestare la
riproduzione.
* Ulteriori informazioni sulla riproduzione dei brani del registratore
sono disponibili a pag. 69.
Registratore
Pulsante Play/Stop
51
Page 52
Informazioni sulla schermata Music
Informazioni sulla schermata Music
La schermata Music permette l’accesso a un’ampia selezione di brani dimostrativi, pezzi di musica per pianoforte,
libri degli esercizi classici e contemporanei del pianoforte digitale ibrido NV5. Questa schermata permette anche
l’accesso alla funzione Concert Magic, per riprodurre brani del registratore archiviati nella memoria interna e le
audio WAV/MP3 salvati su un dispositivo di memoria USB collegato.
Toccare il pulsante [Music] per visualizzare la schermata Music.
Pulsante Music
Schermata Music
a Brani demo
Toccare per accedere alla funzione Brani demo.
Questa funzione riproduce i brani demo per molti suoni dello
strumento della modalità Sound.
b Musica per pianoforte
Toccare per accedere alla funzione Musica per pianoforte.
Questa funzione riproduce una selezione di pezzi musicali
classici usando il suono del pianoforte a coda Shigeru Kawai SKEX.
c Brani lesson
Menu Music
Toccare per accedere alla funzione Brani lesson.
Questa funzione permette agli aspiranti pianisti di imparare
ed esercitarsi con il pianoforte usando una selezione di libri di
esercizi classici e contemporanei.
d Concert Magic
Toccare per accedere alla funzione Concert Magic.
Questa funzione permette a chi non suona il piano di ascoltare
una selezione di pezzi toccando la tastiera con un ritmo costante.
e Riproduzione del registratore
Toccare per accedere alla funzione di Riproduzione del
registratore.
Questa funzione permette di riprodurre i brani del registratore
archiviati nella memoria interna.
a
b
c
d
e
f
f Lettore memoria USB
Toccare per accedere alla funzione Lettore memoria USB.
Questa funzione permette di riprodurre i le audio salvati su un
dispositivo di memoria USB collegato.
* Questa funzione sarà visibile solo se un dispositivo di memoria
USB è collegato al pianoforte digitale ibrido NV5.
52
Page 53
Brani demo
La funzione Demo Songs ore un’eccellente introduzione alle diverse capacità del pianoforte digitale ibrido NV5.
Sono disponibili oltre 35 diversi brani dimostrativi che evidenziano la ricca selezione di suoni di alta qualità e il
potente sistema di altoparlanti dello strumento.
Un elenco completo dei brani dimostrativi è consultabile a pag. 156.
Dalla schermata Music, toccare [Demo Songs] per accedere alla
funzione.
Demo Songs
Schermata Brani demo
a Pulsante Back
Toccare per tornare alla schermata Music.
b Elenco brani demo
Toccare il suono dello strumento per selezionare il brano demo
da riprodurre.
Scorrere verso l’alto o verso il basso per scorrere l’elenco dei
brani demo.
a
Menu Music
b
53
Page 54
Brani demo
Selezione di un brano demo
Toccare il nome del suono dello strumento per selezionare il
brano demo da riprodurre.
Viene visualizzata la schermata di riproduzione del brano demo,
mentre il brano selezionato viene riprodotto.
Schermata di riproduzione brani demo
Elenco brani demo
a Pulsante Back
Toccare per tornare alla schermata Brani demo.
b Nome del suono
Mostra il nome del suono dello strumento del brano demo
attualmente selezionato.
c Pulsante Previous
Toccare per selezionare il brano demo precedente per la
riproduzione.
d Pulsante Play/Stop
Toccare per riprodurre/arrestare il brano demo selezionato.
e Pulsante Next
Menu Music
Toccare per selezionare il brano demo successivo per la
riproduzione.
* Al termine del brano selezionato, verrà suonato automaticamente
quello successivo della stessa categoria. Quando tutti i brani nella
categoria vengono riprodotti, verrà selezionato automaticamente il
primo brano in un’altra categoria selezionata in modo casuale.
* Durante la riproduzione di un brano/pezzo, selezionare le modalità
Pianist o Sound provocherà l’interruzione della riproduzione.
a
b
c
d
e
54
Page 55
Musica per pianoforte
Il pianoforte digitale ibrido NV5 dispone,oltre ai brani dimostrativi dei suoni, anche di una selezione di pezzi classici
per pianoforte che spaziano dal periodo Barocco a quello Romantico. Gli spartiti sono riportati nel volume separato
“Classical Piano Collection”* e costituiscono un aiuto nello studio di ogni pezzo.
* A seconda dell’area di mercato.
Un elenco completo delle musiche per pianoforte è consultabile nell’opuscolo separato “Internal Song Lists”.
Dalla schermata Music, toccare [Piano Music] per accedere alla
funzione.
-
Piano Music
Schermata Musica per pianoforte
a Pulsante Back
Toccare per tornare alla schermata Music.
b Elenco pezzi musica per pianoforte
Toccare un titolo della musica per pianoforte per selezionare il
pezzo da riprodurre.
Scorrere verso l’alto o verso il basso per scorrere l’elenco dei
pezzi della musica per pianoforte.
a
b
Menu Music
Selezione di un pezzo di musica per pianoforte
Toccare un pezzo di musica per pianoforte per selezionare il
pezzo da riprodurre.
Viene visualizzata la schermata di riproduzione della musica per
pianoforte, mentre il pezzo selezionato viene riprodotto.
Elenco pezzi musica per
pianoforte
55
Page 56
Piano Music
Schermata di riproduzione musica per pianoforte
a Pulsante Back
Toccare per tornare alla schermata dei brani di musica per
pianoforte.
b Pulsante del menu Musica per pianoforte
Toccare per aprire il menu di impostazione Musica per
pianoforte.
c Titolo del pezzo
Mostra il titolo del pezzo di musica per pianoforte attualmente
selezionato.
d Pulsante Previous
Toccare per selezionare il pezzo di musica per pianoforte
precedente per la riproduzione.
e Pulsante Play/Stop
Toccare per riprodurre/arrestare il pezzo di musica per
pianoforte selezionato.
f Pulsante Next
Toccare per selezionare il pezzo di musica per pianoforte
successivo per la riproduzione.
* Una volta terminato il pezzo di musica per pianoforte selezionato, il
pezzo successivo verrà riprodotto automaticamente.
* Durante la riproduzione di un brano/pezzo, selezionare le modalità
Pianist o Sound provocherà l’interruzione della riproduzione.
a
b
c
d
e
f
Menu impostazioni musica per pianoforte
a Bilanciamento
Menu Music
Tenere premuto e trascinare il cursore per regolare il
bilanciamento del volume tra le parti destra e sinistra del pezzo
di musica per pianoforte selezionato.
* La disponibilità della funzione di Bilanciamento della musica per
b Menu Close
Toccare per chiudere il menu e tornare alla schermata di
riproduzione della musica per pianoforte.
pianoforte dipende dal mercato.
a
56
b
Page 57
Brani lesson
La funzione Lesson Songs permette ai principianti di allenarsi con una selezione di libri integrati ed esercizi per le
dita. Le parti sinistra e destra di ogni pezzo possono essere provate separatamente, mentre il tempo può anche
essere regolato per perfezionare passaggi dicili.
Per l’elenco completo del materiale di esercizio integrato, fare riferimento all’opuscolo “Elenco dei brani interni”
separato.
Dalla schermata Music, toccare [Lesson Songs] per accedere alla
funzione.
Lesson Songs
Libri di brani lesson integrati
Alfred Lesson BooksClassical Lesson Books
Premier Piano Course Lesson di Alfred 1ABurgmüller 25 (25 Etudes Faciles, Opus 100)
Premier Piano Course Lesson di Alfred 1BCzerny 30 (Etudes de Mécanisme, Opus 849)
Basic Piano Library Lesson Book Level 1A di AlfredCzerny 100 (Hundert Übungsstücke, Opus 139)
Basic Piano Library Lesson Book Level 1B di AlfredBeyer 106 (Vorschule im Klavierspiel, Opus 101)
Basic Adult Piano Course Lesson Book Level 1 di AlfredJ.S. Bach: Inventionen
Sonatinen Album 1
Chopin Walzer (Chopin waltzes serie 1-19)
* I libri degli esercizi sono venduti separatamente; fare riferimento
all’opuscolo “Elenco dei brani interni” per maggiori informazioni.
Chopin Etüden (Opus 10 Urtext)
Esercizi per le dita (scale, arpeggi, accordi)
Menu Music
57
Page 58
Brani lesson
Schermata Brani lesson
a Pulsante Back
Toccare per tornare alla schermata Music.
b Elenco libri con brani lesson
Toccare un libro con brani lesson per selezionare un libro con
cui esercitarsi.
Scorrere verso l’alto o verso il basso per scorrere l’elenco dei libri
con brani lesson.
a
b
Selezionare un libro di esercizi e un brano/pezzo
1. Toccare un libro con brani lesson per selezionare un libro.
Menu Music
Viene visualizzato un elenco di brani/pezzi per il libro di
esercizi selezionato.
2. Toccare un brano/pezzo lesson per selezionare il brano/pezzo
con cui esercitarsi.
Viene visualizzata la schermata di riproduzione del brano
lesson.
Elenco libri con brani lesson
58
Page 59
Schermata di riproduzione brano lesson
a Pulsante Back
Toccare per tornare alla schermata del libro di brani lesson.
b Pulsante del menu dei brani lesson
Toccare per aprire il menu di impostazione dei brani lesson.
c Titolo del brano/pezzo
Mostra il titolo del brano/pezzo lesson attualmente selezionato.
d Indicatore barra/battito
Mostra la barra e il battito del brano/pezzo lesson attualmente
in riproduzione.
Scorrere verso sinistra o destra per regolare il punto della
riproduzione.
e Pulsante della modalità riproduzione
Toccare per modicare la modalità riproduzione.
* Per maggiori informazioni sulle modalità di riproduzione dei brani
lesson, fare riferimento a pag. 61 “Modicare la modalità di
riproduzione del brano lesson”.
f Pulsante Previous
Toccare per selezionare il brano/pezzo lesson precedente.
g Pulsante Play/Stop
Toccare per riprodurre/arrestare il brano/pezzo lesson selezionato.
a
b
c
d
i
j
h Pulsante Next
Toccare per selezionare il brano/pezzo lesson successivo.
i Pulsante A-B Repeat
Permette di ripetere una sezione del brano/pezzo lesson
selezionato tra i punti A e B.
Toccare per impostare i punti A (inizio) e B (ne) della frase da
ripetere.
* Toccare il pulsante A-B una terza volta per disattivare la funzione di
ripetizione A-B.
j Barra Metronome /
Pulsante Metronome Start/Stop
Toccare per aprire le impostazioni di Metronome e/o avviare/
arrestare il metronomo.
* Durante la riproduzione di un brano/pezzo, selezionare le modalità
Pianist o Sound provocherà l’interruzione della riproduzione.
efgh
Menu Music
59
Page 60
Brani lesson
Menu di impostazione brani lesson
a Bilanciamento
Tenere premuto e trascinare il cursore per regolare il
bilanciamento del volume tra le parti destra e sinistra del brano/
pezzo lesson selezionato.
b Menu Close
Toccare per chiudere il menu e tornare alla schermata di
riproduzione del brano lesson.
Riproduzione del brano/pezzo lesson selezionato
1. Toccare il pulsante [Play/Stop].
Seguendo il conteggio a 1 barra, il brano/pezzo lesson viene
Menu Music
riprodotto.
L’indicatore barra/battito scorre per indicare il punto di
riproduzione attuale.
2. Scorrere l’indicatore barra/battito verso sinistra o destra per
regolare il punto della riproduzione.
3. Toccare il pulsante [Play/Stop].
La riproduzione del brano/pezzo lesson si interrompe.
4. Toccare ancora una volta il pulsante [Play/Stop].
La riproduzione del brano/pezzo lesson ricomincia 2 barre
prima del punto di interruzione.
* Durante la riproduzione di un brano/pezzo, selezionare le modalità
Pianist o Sound provocherà l’interruzione della riproduzione.
a
b
Indicatore barra/battito
Pulsante Play/Stop
60
Page 61
Modicare la modalità di riproduzione del brano lesson
Toccare il pulsante della modalità di riproduzione per modicare
la modalità di riproduzione del brano lesson.
Riprodurre il brano/pezzo selezionato una volta sola,
quindi interrompere la riproduzione.
Riprodurre il brano/pezzo selezionato a ripetizione.
Riprodurre il brano/pezzo selezionato, quindi riprodurre
altri brani dal libro degli esercizi attuale procedendo con
ordine.
Riprodurre il brano/pezzo selezionato, quindi riprodurre un
altro brano dal libro degli esercizi attuale in ordine casuale.
Ripetere una sezione del brano/pezzo lesson (A-B Repeat)
La funzione A-B Repeat permette di ripetere in modo continuo il brano/pezzo lesson in due punti selezionati al ne di esercitarsi con
i passaggi più dicili.
Durante la riproduzione del brano/pezzo lesson:
Pulsante della modalità
riproduzione
1. Toccare il pulsante [A-B Repeat] per specicare l’inizio della
ripetizione.
Viene visualizzato il simbolo “A” sul pulsante.
2. Toccare ancora una volta il pulsante [A-B Repeat] per
specicare la ne della ripetizione.
Viene visualizzato il simbolo “B” sul pulsante, mentre la
sezione denita viene ripetuta in modo continuo.
* La ripetizione inizia due misure prima del punto “A” denito.
3. Toccare il pulsante [A-B Repeat] ancora una volta per
disattivare la funzione di ripetizione.
Simbolo “A”
Pulsante A-B Repeat
Menu Music
Simbolo “B”
Pulsante A-B Repeat
In questo modo viene ripresa la normale riproduzione del
brano/pezzo lesson.
61
Page 62
Brani lesson
Regolare il tempo di riproduzione del brano/pezzo lesson
È possibile regolare il tempo di riproduzione del brano/pezzo lesson attuale permettendo di esercitarsi con i passaggi più dicili in
modo più pratico.
1. Toccare il pulsante [Open Metronome] per espandere la barra
Metronome.
Pulsante Open Metronome
2. Scorrere ogni cifra verso l’alto/il basso o toccare i pulsanti
freccia per regolare il tempo di riproduzione del brano/pezzo
lesson.
* È anche possibile attivare/disattivare il metronomo per aiutarsi con
il ritmo.
Selezione Tempo
Menu Music
Regolare il bilanciamento del brano lesson
La funzione A-B Repeat permette di ripetere in modo continuo il brano/pezzo lesson in due punti selezionati al ne di esercitarsi con
i passaggi più dicili.
Durante la riproduzione del brano/pezzo lesson:
1. Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu del brano
lesson.
2. Tenere premuto e trascinare il cursore del bilanciamento
completamente a sinistra (9-1).
La parte destra del brano/pezzo selezionato sarà silenziata,
permettendo di esercitarsi con l’altra parte.
3. Tenere premuto e trascinare il cursore del bilanciamento
completamente a destra (1-9).
La parte sinistra del brano/pezzo selezionato sarà silenziata,
permettendo di esercitarsi con l’altra parte.
* Se si seleziona il libro degli esercizi Beyer, aumentando il valore sinistro
si diminuisce il volume della parte dello studente, mentre aumentando
il valore destro si diminuisce il volume della parte dell’insegnante.
Pulsante Metronome
Start/Stop
Cursore del bilanciamento
62
Page 63
Concert Magic
Concert Magic consente a tutti, anche a chi non ha mai suonato, di potersi divertire a fare musica semplicemente
selezionando uno dei 176 brani pre-programmati e poi picchiettando la tastiera con un ritmo e tempo costante.
L’elenco completo dei brani Concert Magic è consultabile sull’opuscolo separato “Internal Song Lists”.
Dalla schermata Music, toccare [Concert Magic] per accedere
alla funzione.
Concert Magic
Schermata Concert Magic
a Pulsante Back
Toccare per tornare alla schermata Music.
b Elenco categorie Concert Magic
Toccare una categoria per mostrare i brani Concert Magic
disponibili in quella categoria.
Scorrere verso l’alto o verso il basso per scorrere l’elenco di
categorie.
a
b
Menu Music
Selezionare una categoria Concert Magic e un brano
1. Toccare una categoria Concert Magic.
Viene visualizzato un elenco di brani dalla categoria
selezionata.
2. Toccare un brano da riprodurre/eseguire.
Viene visualizzata la schermata di riproduzione Concert
Magic.
Elenco categorie Concert
Magic
63
Page 64
Concert Magic
Schermata di riproduzione Concert Magic
a Pulsante Back
Toccare per tornare alla schermata delle categorie Concert
Magic.
b Pulsante del menu Concert Magic
Toccare per aprire il menu di impostazione Concert Magic.
c Titolo del brano
Mostra il titolo del brano Concert Magic attualmente selezionato.
d Pulsante della modalità riproduzione
Toccare per modicare la modalità riproduzione.
* Per maggiori informazioni sulle modalità di riproduzione Concert
e Pulsante Previous
Toccare per selezionare il brano Concert Magic precedente.
f Pulsante Play/Stop
Toccare per riprodurre/arrestare il brano Concert Magic
selezionato.
g Pulsante Next
Toccare per selezionare il brano Concert Magic successivo.
h Pulsante modalità di esecuzione
Toccare per modicare la modalità di esecuzione Concert Magic
scegliendo tra le modalità “Normal” e “Steady Beat”.
* Per maggiori informazioni sulle modalità di esecuzione Concert Magic,
fare riferimento a pag. 68 “Modicare la modalità di esecuzione
Concert Magic”.
* Durante la riproduzione di un brano/pezzo, selezionare le modalità
Pianist o Sound provocherà l’interruzione della riproduzione.
Menu Music
a
b
c
Magic, fare riferimento a pag. 65 “Modicare la modalità di
riproduzione Concert Magic”.
h
defg
Menu di impostazione Concert Magic
a Bilanciamento
Tenere premuto e trascinare il cursore per regolare il
bilanciamento del volume tra le parti destra e sinistra del brano
Concert Magic selezionato.
b Tempo
Scorrere ogni cifra verso l’alto/il basso o toccare i pulsanti freccia
per regolare il tempo di riproduzione del brano Concert Magic.
c Menu Close
Toccare per chiudere il menu e tornare alla schermata di
riproduzione Concert Magic.
64
a
b
c
Page 65
1
Riproduzione del brano Concert Magic
La funzione di riproduzione Concert Magic permette di riprodurre in automatico il brano selezionato senza dover
premere i tasti sulla tastiera.
Riproduzione del brano Concert Magic selezionato
1. Toccare il pulsante [Play/Stop].
Si avvia la riproduzione del brano Concert Magic selezionato.
2. Toccare il pulsante [Play/Stop].
La riproduzione del brano Concert Magic si interrompe.
Pulsante Play/Stop
* Durante la riproduzione di un brano/pezzo, selezionare le modalità
Pianist o Sound provocherà l’interruzione della riproduzione.
Modicare la modalità di riproduzione Concert Magic
Toccare il pulsante della modalità di riproduzione per modicare
la modalità di riproduzione Concert Magic.
Riprodurre il brano selezionato a ripetizione.
Riprodurre il brano selezionato, quindi riprodurre altri
brani dalla categoria attuale procedendo con ordine.
Riprodurre il brano selezionato, quindi riprodurre un altro
brano dal gruppo di brani attuale in ordine casuale.
Regolare il tempo di riproduzione del brano Concert Magic
È possibile regolare il tempo di riproduzione del brano Concert Magic attuale.
1. Toccare [Menu] per aprire il menu di impostazione Concert
Magic.
2. Scorrere ogni cifra verso l’alto/il basso o toccare i pulsanti
freccia per regolare il tempo di riproduzione del brano
Concert Magic.
Pulsante della modalità
riproduzione
Menu Music
Tempo
65
Page 66
Concert Magic
Regolare il bilanciamento del brano Concert Magic
È anche possibile regolare il bilanciamento del volume tra le parti destra e sinistra del brano Concert Magic attuale, in modo da
esercitare la singola mano separatamente nella funzione di riproduzione.
1. Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu di
impostazione Concert Magic.
2. Tenere premuto e trascinare il cursore del bilanciamento
completamente a sinistra (9-1).
La parte destra del brano Concert Magic selezionato sarà
silenziata, permettendo di esercitarsi con l’altra parte.
3. Tenere premuto e trascinare il cursore del bilanciamento
completamente a destra (1-9).
Cursore del bilanciamento
La parte sinistra del brano Concert Magic selezionato sarà
silenziata, permettendo di esercitarsi con l’altra parte.
Menu Music
66
Page 67
2
Esecuzione del brano Concert Magic
La funzione di esecuzione Concert Magic permette di eseguire il brano attualmente selezionato premendo i tasti a
ritmo e tempo costanti.
I brani Concert Magic si dividono in tre diversi tipi di arrangiamento, e ognuno richiede un livello di competenze
diverso per una corretta esecuzione.
* Il tipo di arrangiamento Concert Magic per ogni brano è indicato nell’opuscolo “Elenco dei brani interni” come “EB”, “MP” o “SK”.
Easy Beat EB
Questi sono i brani più facili da suonare, è infatti suciente picchiettare un qualsiasi tasto con ritmo costante.
L’esempio che segue mostra lo spartito “Für Elise”, indicando che durante tutto il brano dovrebbe essere mantenuto un ritmo costante.
Questa è la caratteristica di un brano Easy Beat.
tasto:X XX X X X X XXXXX X XX X X X X X
Melody Play MP
Questi brani sono relativamente facili da suonare, specialmente se conosciuti dal pianista. Per suonarli, picchiettare su un tasto
qualsiasi il ritmo della melodia. Cantare seguendo il ritmo può essere d’aiuto.
L’esempio che segue mostra lo spartito di “Twinkle, Twinkle, Little Star”.
* Può essere più facile suonare un brano Concert Magic veloce, se si picchiettano alternativamente con due dita diversi tasti in modo da suonare ad
una velocità maggiore.
tasto:XXXXXXXXXXXXXX
Skillful SK
Questi brani spaziano da una dicoltà media a dicili. Per suonarli, picchiettare su un tasto qualsiasi sia le note della melodia che
quelle dell’accompagnamento. Il Note Navigator costituisce un valido aiuto nell’esecuzione di questo tipo di brani.
L’esempio che segue mostra lo spartito di “Waltz of the Flowers”.
Menu Music
tasto:XXXXXXX XXXXXX
67
Page 68
Concert Magic
Esecuzione del brano Concert Magic selezionato
Premere un tasto sulla tastiera.
Il brano viene riprodotto ogni volta che viene premuto un
tasto. Premendo delicatamente i tasti viene prodotto un suono
delicato, altrimenti un suono più deciso.
Modicare la modalità di esecuzione Concert Magic
Toccare il pulsante della modalità di esecuzione per modicare
la modalità di esecuzione Concert Magic.
Menu Music
Eseguire il brano Concert Magic selezionato toccando i
tasti desiderati, seguendo il tipo di arrangiamento.
Eseguire il brano Concert Magic selezionato toccando i
tasti desiderati a ritmo costante, indipendentemente dal
tipo di arrangiamento del brano.
Pulsante modalità di
esecuzione
68
Page 69
Riproduzione del registratore
La funzione di Riproduzione del registratore serve per riprodurre brani registrati sulla memoria interna dello
strumento usando la modalità Pianist o Sound.
Per ulteriori informazioni sul registratore di brani interno, fare riferimento alla pag. 40.
Dalla schermata Music, toccare [Recorder Playback] per accedere
alla funzione.
Recorder Playback
Schermata di selezione dei brani per Riproduzione del registratore
a Pulsante Back
Toccare per tornare alla schermata Music.
b Elenco dei brani del Recorder Playback
Elenca i brani registrati sulla memoria interna.
Toccare un brano da riprodurre.
Scorrere verso l’alto o verso il basso per scorrere l’elenco dei
brani del registratore interno.
Viene visualizzata la schermata di riproduzione del registratore.
a
Menu Music
b
69
Page 70
Riproduzione del registratore
Schermata di riproduzione del registratore
a Pulsante Back
Toccare per tornare alla schermata di selezione del brano per la
riproduzione del registratore.
b Pulsante del menu Riproduzione del
registratore
Toccare per aprire il menu di impostazione Riproduzione del
registratore.
c Titolo del brano
Mostra il titolo del brano del registratore interno attualmente
selezionato.
d Barra di posizione
Mostra il punto di riproduzione attuale del brano del registratore
interno selezionato.
e Pulsante Previous
Toccare per selezionare il brano del registratore interno
precedente.
f Pulsante Play/Stop
Toccare per riprodurre/arrestare il brano del registratore interno
selezionato.
g Pulsante Next
Toccare per selezionare il brano del registratore interno
successivo.
a
b
c
d
h
i
h Barra Overdubbing /
Pulsante Overdubbing Start/Stop
Toccare per aprire le impostazioni di Overdubbing e/o avviare/
arrestare la funzione Overdubbing.
* Questa vision sarà visibile solo se un supporto di memoria USB
Menu Music
* Ulteriori informazioni sulla funzione Overdubbing sono disponibili
i Barra Metronome /
Pulsante Metronome Start/Stop
Toccare per aprire le impostazioni di Metronome e/o avviare/
arrestare il metronomo.
* Ulteriori informazioni sulla funzione Metronome sono disponibili a
* Durante la riproduzione di un brano/pezzo, selezionare le modalità
Pianist o Sound provocherà l’interruzione della riproduzione.
efg
è connesso al pianoforte digitale ibrido NV5 e un brano Sound è
stato selezionato.
a pag. 78.
pag. 36.
70
Page 71
Menu di impostazione della Riproduzione del registratore
a Selezione della parte
Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
selezionare la parte del brano da riprodurre.
* Questa impostazione si applica ai brani interni registrati solo in
modalità Sound.
b Trasposizione del brano
Tenere premuto e trascinare il cursore per regolare il pitch di
riproduzione del brano interno attualmente selezionato con
incrementi d un semitono.
* Questa impostazione si applica ai brani interni registrati solo in
modalità Sound.
a
b
c Salva su USB (INT)
Toccare per salvare il brano interno attualmente selezionato
sulla memoria USB in formato Kawai internal (KSO).
* Questa funzione si applica solo ai brani interni registrati in
modalità Sound.
d Salva su USB (SMF)
Toccare per salvare il brano interno attualmente selezionato
sulla memoria USB in formato Standard MIDI File (SMF).
* Questa funzione si applica solo ai brani interni registrati in
modalità Sound.
e Carica brano da USB
Toccare per caricare un brano in formato Kawai KSO salvato su
un dispositivo di memoria USB in una delle memorie dei brani
interni dello strumento.
f Cancella il brano
Toccare per eliminare il brano del registratore attualmente selezionato dalla memoria interna.
g Cancella tutti i brani
Toccare per eliminare tutti i brani registrati dalla memoria interna.
h Menu Close
Toccare per chiudere il menu e tornare alla schermata di Riproduzione del registratore.
* La funzione di salvataggio/caricamento sarà visibile solo se un dispositivo di memoria USB è collegato al pianoforte digitale ibrido NV5.
c
d
e
f
g
h
Menu Music
Riproduzione del brano del registratore interno selezionato
1. Toccare il pulsante [Play/Stop].
Si avvia la riproduzione del brano del registratore interno
selezionato.
2. Toccare il pulsante [Play/Stop].
La riproduzione del brano del registratore interno selezionato
si interrompe.
* Durante la riproduzione di un brano/pezzo, selezionare le modalità
Pianist o Sound provocherà l’interruzione della riproduzione.
Pulsante Play/Stop
71
Page 72
Riproduzione del registratore
Riprodurre/silenziare parti del brano
Durante la riproduzione di brani registrati in modalità Sound, questa impostazione permette di modicare la parte riprodotta.
1. Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu di
impostazione Riproduzione del registratore.
2. Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
selezionare la parte del brano da riprodurre.
* Questa impostazione si applica ai brani interni registrati solo in
modalità Sound.
Trasposizione del brano
Durante la riproduzione di brani registrati in modalità Sound, questa impostazione permette di modicare il pitch di riproduzione.
1. Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu di
impostazione Riproduzione del registratore.
2. Tenere premuto e trascinare il cursore per regolare il pitch di
riproduzione del brano interno attualmente selezionato con
incrementi d un semitono.
* Questa impostazione si applica ai brani interni registrati solo in
modalità Sound.
Selezione della parte
Cursore del trasposizione
del brano
Menu Music
Salvare il brano nella memoria USB
Durante la riproduzione di brani registrati in modalità Sound, queste funzioni permettono di salvare il brano attualmente selezionato
nella memoria USB nei formati Kawai (KSO) interno o Standard MIDI File (SMF).
1. Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu di
impostazione Riproduzione del registratore.
2. Toccare per salvare il brano attualmente selezionato nei
formati interno o SMF.
Viene visualizzata una schermata per inserire il nome del le.
3. Inserire il nome del le desiderato per il brano salvato usando
la tastiera sullo schermo, quindi toccare il tasto “Done” per
confermare.
* Il nome le non può avere più di 12 caratteri.
* Queste funzioni si applicano solo ai brani interni registrati in modalità
Sound.
* Queste funzioni saranno visibili solo se un dispositivo di memoria USB
è collegato al pianoforte digitale ibrido NV5.
Salva su USB
72
Page 73
Caricamento di un brano nella memoria interna
Questa funzione permette di caricare nella memoria interna dello strumento i brani del registratore NV5 (in formato KSO) salvati su
un dispositivo di memoria USB.
1. Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu di
impostazione Riproduzione del registratore.
2. Toccare la funzione [Load Song From USB].
Viene visualizzato l’elenco dei brani sulla memoria interna (10
voci).
Load Song From USB
3. Toccare la memoria per il brano da caricare.
Viene mostrato un elenco di le e cartelle presenti sul
dispositivo di memoria USB.
4. Toccare il nome del le del brano da caricare nella memoria
interna selezionata.
Viene visualizzata una nestra di conferma.
5. Toccare [Yes] per caricare il brano nella memoria interna
selezionata.
Ora è possibile riprodurre il brano caricato tramite la
schermata di riproduzione.
* Questa funzione si applica solo ai brani interni registrati in modalità
Sound.
* Questa funzione sarà visibile solo se un dispositivo di memoria USB è
collegato al pianoforte digitale ibrido NV5.
Elenco dei brani del
Recorder Playback
Menu Music
Pulsante Yes
73
Page 74
Riproduzione del registratore
Cancellazione del brano
Questa funzione permette di eliminare dalla memoria il brano del registratore interno selezionato.
1. Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu di
impostazione Riproduzione del registratore.
2. Toccare [Erase Song].
Viene visualizzata una nestra di conferma.
Erase Song
3. Toccare [Yes] per cancellare il brano.
Cancellazione di tutti i brani
Questa funzione permette di eliminare dalla memoria interna tutti i brani del registratore.
1. Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu di
Menu Music
impostazione Riproduzione del registratore.
2. Toccare [Erase All Song].
Viene visualizzata una nestra di conferma.
Pulsante Yes
3. Toccare [Yes] per eliminare tutti i brani del registratore
archiviati nella memoria interna.
74
Erase All Song
Pulsante Yes
Page 75
Lettore di memoria USB
Il lettore di memoria USB viene usato per riprodurre brani e le audio archiviati su un dispositivo di memoria USB.
Questa funzione è particolarmente utile quando si stanno imparando gli accordi o la melodia di un nuovo pezzo, o
per suonare seguendo un brano che piace.
* Questa funzione sarà visibile solo se un dispositivo di memoria USB è collegato al pianoforte digitale ibrido NV5.
Dalla schermata Music, toccare [USB Memory Player] per
accedere alla funzione.
USB Memory Player
Formati supportati dal lettore di memoria USB
BranoKSO
SMF
AudioMP3
WAV
Schermata di selezione brani del lettore di memoria USB
File brano Kawai
Formato 0, Formato 1
32 kHz/44,1 kHz/48 kHz, Mono/Stereo, 8-320 kbit/s (sso e variabile)
32 kHz/44,1 kHz/48 kHz, Mono/Stereo, 16 bit
a Pulsante Back
Toccare per tornare alla schermata Music.
b Elenco le nella memoria USB
Elenca i brani e i le audio archiviati nel dispositivo di memoria
USB collegato.
Toccare una cartella per accedere alla cartella, o toccare una
canzone per selezionarla per la riproduzione.
Scorrere verso l’alto o verso il basso per scorrere l’elenco dei
brani/le audio.
Viene visualizzata la schermata di riproduzione del lettore di
memoria USB.
a
Menu Music
b
75
Page 76
Lettore di memoria USB
Schermata di riproduzione del lettore di memoria USB
a Pulsante Back
Toccare per tornare alla schermata di selezione del brano per il
lettore di memoria USB.
b Pulsante del menu del lettore di memoria USB
Toccare per aprire il menu di impostazione del lettore di
memoria USB.
c Titolo del brano/le audio
Mostra il titolo del brano/le audio attualmente selezionato.
d Barra di posizione
Mostra il punto di riproduzione attuale del brano/le audio
selezionato.
e Pulsante della modalità riproduzione
Toccare per modicare la modalità riproduzione.
* Per maggiori informazioni sulle modalità di riproduzione del
lettore di memoria USB, fare riferimento a pag. 77 “Modicare
la modalità di riproduzione del brano/le audio”.
f Pulsante Previous
Toccare per selezionare il brano/le audio precedente nella
cartella.
g Pulsante Play/Stop
Toccare Play/Stop per riprodurre/arrestare il brano/le audio
attuale.
a
b
c
d
i
j
k
h Pulsante Next
Toccare per selezionare il brano/le audio successivo nella
cartella.
i Pulsante A-B Repeat
Permette di ripetere una sezione del brano/le audio selezionato
Menu Music
tra i punti A e B.
Toccare per impostare i punti A (inizio) e B (ne) della frase da
ripetere.
* Toccare il pulsante A-B una terza volta per disattivare la funzione di
j Barra Overdubbing /
Pulsante Overdubbing Start/Stop
Toccare per aprire le impostazioni di Overdubbing e/o avviare/
arrestare la funzione Overdubbing.
* Ulteriori informazioni sulla funzione Overdubbing sono disponibili
k Barra Metronome /
Pulsante Metronome Start/Stop
Toccare per aprire le impostazioni di Metronome e/o avviare/
arrestare il metronomo.
* Ulteriori informazioni sulla funzione Metronome sono disponibili a
fegh
ripetizione A-B.
a pag. 78.
pag. 36.
* Durante la riproduzione di un brano/le audio, selezionare le modalità
Pianist o Sound provocherà l’interruzione della riproduzione.
76
Page 77
Riproduzione del brano/le audio selezionato
1. Toccare il pulsante [Play/Stop].
Si avvia la riproduzione del brano/le audio selezionato.
La barra di posizione indicherà il punto di riproduzione
attuale.
2. Toccare il pulsante [Play/Stop].
La riproduzione del brano/le audio lesson si interrompe.
3. Toccare ancora una volta il pulsante [Play/Stop].
La riproduzione del brano/le audio ricomincia dall’inizio.
* Durante la riproduzione di un brano/le audio, selezionare le modalità
Pianist o Sound provocherà l’interruzione della riproduzione.
Modicare la modalità di riproduzione del brano/le audio
Toccare il pulsante della modalità di riproduzione per modicare
la modalità di riproduzione del brano lesson.
Riprodurre il brano/le audio selezionato una volta sola,
quindi interrompere la riproduzione.
Riprodurre il brano/le audio selezionato a ripetizione.
Riprodurre il brano/le audio selezionato, quindi riprodurre
altri le archiviati nella stessa cartella procedendo con
ordine.
Riprodurre il brano/pezzo selezionato, quindi riprodurre
altri le archiviati nella stessa cartella in ordine casuale.
Pulsante Play/Stop
Pulsante della modalità
riproduzione
Ripetere una sezione del brano/le audio (A-B Repeat)
La funzione A-B Repeat permette di ripetere in modo continuo il brano/le audio selezionato tra due punti al ne di ascoltare più volte
lo stesso passaggio.
Durante la riproduzione del brano/pezzo lesson:
1. Toccare il pulsante [A-B Repeat] per specicare l’inizio della
ripetizione.
Viene visualizzato il simbolo “A” sul pulsante.
Simbolo “A”
Pulsante A-B Repeat
Menu Music
77
Page 78
Lettore di memoria USB
2. Toccare ancora una volta il pulsante [A-B Repeat] per
specicare la ne della ripetizione.
Viene visualizzato il simbolo “B” sul pulsante, mentre la
sezione denita viene ripetuta in modo continuo.
3. Toccare il pulsante [A-B Repeat] ancora una volta per
disattivare la funzione di ripetizione.
La riproduzione del brano/le audio riprenderà normalmente.
Sovraincisione di un le brano/audio
La funzione Overdubbing permette di selezionare un le audio da registrar su un le audio MP3/WAV, durante la registrazione
di quanto si sta suonando. Questa funzione può essere usata anche per convertire un brano registrato con modalità Sound nella
memoria interna, o un brano caricato da una memoria USB a un le audio MP3/WAV. Inoltre è possibile mixare e registrar in un le
audio MP3/WAV, LINE IN audio e Bluetooth Audio (se connesso).
* La funzione è visibile abche quando un support di memoria USB è connesso al pianoforte digitale ibrido NV5.
1. Picchiettare il pulsante [Overdubbing Start/Stop].
La funzione Overdubbing entrerà in modalità Standby.
* Tenere premuto il pulsante [Overdubbing Start/Stop] per uscire
dalla modalità Standby.
Simbolo “B”
Pulsante A-B Repeat
Menu Music
2. Premere un tasto sulla tastiera, o picchiettare ancora il
pulsante [Overdubbing Start/Stop].
Il pulsante [Overdubbing Start/Stop] varierà colore e la
funzione si attiverà.
Pulsante Overdubbing
Start/Stop
Pulsante Overdubbing
Start/Stop
78
Page 79
3. Picchiettare ancora il pulsante [Overdubbing Start/Stop] per
fermare la sovraincisione.
Apparirà un box per la conferma di salvataggio del le nella
memoria USB.
4. Picchiettare [Yes], quindi inserire il nome del le desiderato
per la sovraincisione le audio usando la tastiera sullo
schermo.
* Il le audio sovrainciso verrà salvato nella cartella principale del
support di memoria USB. Non è possibile salvare il le in altra cartella.
* Durante la sovraincisione non è possibile alternarsi tra le modalità
Pianist/Sound.
Pulsante Overdubbing
Start/Stop
Menu impostazioni del lettore di memoria USB
a Volume di riproduzione
Tenere premuto e trascinare il cursore per regolare il volume di
riproduzione del brano/le audio attualmente selezionato.
b Trasposizione del brano
Tenere premuto e trascinare il cursore per regolare il pitch di
riproduzione del brano/le audio attualmente selezionato.
* Questa impostazione si applica solo ai brani KSO/SMF.
c Menu Close
Toccare per chiudere il menu e tornare alla schermata di
riproduzione del lettore di memoria USB.
Menu Music
a
b
c
79
Page 80
Lettore di memoria USB
Regolare il volume del brano/le audio.
Questa impostazione consente di regolare il volume del brano/le audio.
1. Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu di
impostazione del lettore di memoria USB.
2. Tenere premuto e trascinare il cursore per regolare il volume
di riproduzione del brano/le audio attualmente selezionato.
Cursore di volume di
riproduzione
Trasposizione del brano
Questa impostazione consente di modicare il pitch di riproduzione del brano.
1. Toccare il pulsante [Menu] per visualizzare il menu di
impostazione del lettore di memoria USB.
2. Tenere premuto e trascinare il cursore per regolare il pitch di
riproduzione del brano/le audio attualmente selezionato.
* Questa impostazione si applica solo ai brani KSO/SMF.
Menu Music
Cursore del trasposizione
del brano
80
Page 81
Informazioni sulla schermata Favorite
La funzione Favorite permette di memorizzare la congurazione attuale dello strumento (selezione suono, split
point, impostazioni riverbero ed eetti e altre opzioni del pannello) in una memoria e subito richiamata con un solo
pulsante. La schermata Favorite mostra 4 memorie per pagina, con un massimo di 4 pagine, permettendo di salvare
no a 16 diverse memorie di Preferiti.
La schermata Favorite è vuota per impostazione predenita, ma è possibile aggiungere nuove memorie di Preferiti
con i menu di modalità Pianist o Sound. Una volta creata, ogni memoria di Preferiti conserverà le impostazioni
elencate di seguito.
Toccare il pulsante [Favorite] per visualizzare la schermata
Favorite.
Pulsante Favorite
Funzioni e impostazioni salvate nelle memorie dei Preferiti
Indica la pagina dei preferiti attuale, e le pagine dei preferiti
(1~4) disponibili.
c Pulsanti della memoria dei Preferiti
Toccare per selezionare la memoria dei Preferiti desiderata.
Scorrere verso sinistra/destra per scorrere le pagine dei Preferiti
disponibili.
* Questa area è vuota per impostazione predenita, ma si attiverà
man mano che vengono salvate nuove memorie dei Preferiti.
* Le memorie dei Preferiti salvate in modalità Pianist avranno
un’icona con un pianoforte, mentre le memorie dei Preferiti salvate
in modalità Sound avranno un’icona con una nota musicale.
d Barra Recorder /
Pulsante Recorder Start/Stop
Toccare per aprire le impostazioni di Recorder e/o avviare/
arrestare il registratore.
* Ulteriori informazioni sulla funzione Recorder sono disponibili a
pag. 39.
e Barra Metronome /
Pulsante Metronome Start/Stop
Toccare per aprire le impostazioni di Metronome e/o avviare/
arrestare il metronomo.
* Ulteriori informazioni sulla funzione Metronome sono disponibili a
pag. 36.
a
b
c
d
e
Preferiti
Menu Favorite settings
a Startup with Favorite On/O
Toccare per specicare se avviare o meno lo strumento con la
schermata Favorite.
b Edit Favorite
Toccare per mostrare la schermata Edit Favorite, usata per
cancellare o riposizionare le memorie dei Preferiti.
c Rename Selected Favorite
Toccare per rinominare la memoria dei Preferiti desiderata.
a
b
c
82
Page 83
1
Salvare e selezionare le memorie dei Preferiti
Salvare una memoria dei Preferiti
La seguente procedura salverà le impostazioni attuali dello strumento in una memoria dei Preferiti.
1. In modalità Pianist o Sound, toccare il pulsante [Menu] per
mostrare il menu della modalità.
Modalità PianistModalità Sound
2. Toccare [Store To Favorite] in fondo al menu.
* In modalità Sound, può essere necessario scorrere la schermata per
vedere la funzione “Store To Favorite”.
Pulsante Menu
Viene visualizzata la schermata Favorite Name.
3. Inserire il nome desiderato per la memoria dei Preferiti
usando la tastiera sullo schermo, quindi toccare il tasto “Done”
per confermare.
Store To Favorite
Modalità PianistModalità Sound
Preferiti
83
Page 84
Informazioni sulla schermata Favorite
Selezionare una memoria dei Preferiti
La procedura seguente selezionerà una memoria dei Preferiti salvata in precedenza.
1. Toccare il pulsante [Favorite].
Viene visualizzata la schermata Favorite.
* Se è stata selezionata una memoria dei Preferiti in precedenza,
quella memoria sarà riselezionata automaticamente.
2. Toccare la memoria dei Preferiti desiderata.
Pulsante Favorite
Preferiti
La memoria dei Preferiti sarà selezionata e verranno richiamate
le relative impostazioni.
Se necessario, scorrere verso sinistra/destra per scorrere le
pagine dei Preferiti disponibili.
Pulsanti della memoria
dei Preferiti
84
Page 85
2
Modicare le memorie dei Preferiti
Rinominare una memoria dei Preferiti
La procedura seguente rinominerà la memoria dei Preferiti attualmente selezionata.
1. Toccare il pulsante [Menu].
Viene visualizzata la schermata Favorite settings.
2. Toccare [Rename Selected Favorite].
Viene visualizzata la schermata Favorite Name.
Pulsante Menu
3. Inserire il nome desiderato per la memoria dei Preferiti
usando la tastiera sullo schermo, quindi toccare il tasto “Done”
per confermare.
Rename Selected Favorite
Preferiti
85
Page 86
Informazioni sulla schermata Favorite
Cancellare una memoria dei Preferiti
La procedura seguente permette di cancellare le memorie dei Preferiti.
1. Toccare il pulsante [Menu].
Viene visualizzata la schermata Favorite settings.
2. Toccare [Edit Favorite].
Pulsante Menu
Preferiti
Viene visualizzata la schermata Edit Favorite.
3. Toccare l’icona [X] nell’angolo in alto a sinistra di una memoria
dei Preferiti per cancellarla.
Se necessario, scorrere verso sinistra/destra per scorrere le
pagine dei Preferiti disponibili.
4. Toccare il pulsante [Back] per uscire dalla schermata Edit
Favorite e tornare al menu Favorite settings.
Edit Favorite
Pulsante Back
Icona [X]
86
Page 87
Riposizionare una memoria dei Preferiti
La procedura seguente permette di riposizionare una memoria dei Preferiti.
1. Toccare il pulsante [Menu].
Viene visualizzata la schermata Favorite settings.
2. Toccare [Edit Favorite].
Viene visualizzata la schermata Edit Favorite.
Pulsante Menu
Edit Favorite
3. Tenere premuto su una memoria dei Preferiti, quindi
trascinarla nella posizione desiderata.
Rilasciare per confermare la nuova posizione della memoria
dei Preferiti.
* È anche possibile spostare una memoria in un’altra pagina
trascinandola verso il bordo sinistro o destro dello schermo.
4. Toccare il pulsante [Back] per uscire dalla schermata Edit
Favorite e tornare al menu Favorite settings.
Pulsante Back
Preferiti
87
Page 88
Informazioni sulla schermata Favorite
Funzione Startup with Favorite
Quando la funzione Startup with Favorite è attiva, il pianoforte digitale ibrido NV5 mostrerà la schermata Favorite all’accensione dello
strumento e selezionerà la prima memoria dei Preferiti in automatico.
1. Toccare il pulsante [Menu].
Pulsante Menu
Viene visualizzata la schermata Favorite settings.
2. Toccare i pulsanti “Startup with Favorite” [ON/OFF] per attivare
la funzione.
Preferiti
Al successivo avvio dello strumento, viene mostrata la
schermata Favorite con la prima memoria dei Preferiti
selezionata in automatico.
* Per avviare con una memoria dei Preferiti diversa, seguire le fasi
precedenti per riposizionare la memoria in prima posizione.
* Per avviare in modalità Pianist, congurare la funzione “Startup with
Favorite” su O.
Pulsante “Startup with
Favorite” ON
88
Page 89
Informazioni sulle impostazioni
Il menu Pianist mode e il menu Sound mode contengono diverse opzioni per regolare il funzionamento e il suono
del pianoforte digitale ibrido NV5. Queste impostazioni sono raggruppate per categoria, fornendo un pratico
accesso ai relativi comandi. Le impostazioni disponibili variano se si seleziona la modalità Pianist o Sound. Una volta
eseguite le regolazioni, le impostazioni possono essere salvate in una delle 16 memorie dei Preferiti dello strumento
per poterle richiamare subito.
1
Menu Pianist mode
Il menu Pianist mode contiene le seguenti impostazioni e funzioni.
Impostazioni e funzioni della modalità Pianist
Menu di impostazioniDescrizioneImpostazioni disponibiliPagina n.
AmbienceRegola la sensazione del suono che si sposta intorno ad
una stanza virtuale.
Virtual TechnicianRegola le diverse caratteristiche del suono del
pianoforte a coda simulato.
Sound SettingsRegola le impostazioni relative al suono complessivo,
quali volume degli altoparlanti, cue, ingressi, ecc.
SettingsRegola le impostazioni relative al funzionamento
dello strumento, quali connettività Bluetooth e MIDI,
funzioni USB, aspetto LCD, ecc.
* Le funzioni USB saranno visibili solo se un dispositivo di memoria USB è collegato al pianoforte digitale ibrido NV5.
Typepag. 90
Depthpag. 90
Touch Curvepag. 103
Voicingpag. 105
Damper Noisepag. 107
Fall-back Noisepag. 112
Hammer Delaypag. 113
Minimum Touchpag. 115
Key Volumepag. 121
Half-Pedal Adjustpag. 123
Soft Pedal Depthpag. 123
Store to Soundpag. 102
Tone Controlpag. 126
Speaker Volumepag. 128
Line In Levelpag. 129
Wall EQpag. 130
SHS Modepag. 131
Phones Typepag. 132
Phones Volumepag. 133
Bluetooth MIDIpag. 135
Bluetooth Audiopag. 136
Bluetooth Audio Volumepag. 137
Rename File*pag. 138
Delete File*pag. 139
USB Format*pag. 140
MIDI Channelpag. 143
Send PGM#pag. 144
Local Controlpag. 144
Transmit PGM# On/Opag. 145
Multi-timbral Modepag. 146
Channel Mutepag. 146
LCD Contrastpag. 147
Auto Display Opag. 147
Auto Power Opag. 148
Factory Resetpag. 149
Impostazioni
89
Page 90
Informazioni sulle impostazioni
Menu Pianist mode
a Ambience type (pag. 90)
Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare il tipo di ambiente utilizzato per il motore del suono
del pianoforte SK-EX Rendering.
Per ambiente si intende la sensazione del suono che si sposta
intorno ad una stanza virtuale.
b Ambience depth (pag. 90)
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare la profondità/
l’intensità dell’ambiente.
c Pianist Demos (pag. 91)
Toccare per aprire la schermata Pianist Demos, che esegue
pezzi che mostrano il motore del suono del pianoforte SK-EX
Rendering.
d Virtual Technician (pag. 99)
Toccare per aprire il menu Virtual Technician.
Questo menu viene utilizzato per regolare varie caratteristiche
del suono di pianoforte acustico.
e Sound Settings (pag. 124)
Toccare per aprire il menu Sound Settings.
Questo menu viene utilizzato per regolare varie impostazioni
del suono complessivo dello strumento.
f Settings (pag. 134)
Toccare per aprire il menu Settings.
Questo menu viene utilizzato per regolare varie impostazioni
del sistema.
g Store To Favorite (pag. 98)
Toccare per archiviare il suono del piano attuale e le impostazioni
associate su una memoria dei Preferiti.
a
b
c
d
e
f
g
h
h Menu Close
Regolazione del tipo di ambiente e della profondità
Per ambiente si intende la sensazione del suono che si sposta intorno ad una stanza virtuale.
1. Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare il tipo di ambiente utilizzato per il motore del suono
del pianoforte SK-EX Rendering.
* È possibile impostare Ambience type su uno dei 10 tipi elencati di
2. Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare la
profondità/l’intensità dell’ambiente.
Impostazioni
Toccare per chiudere il menu e tornare alla schermata della
modalità Pianist.
Ambience type
seguito.
Ambience depth
90
Page 91
Tipi di ambiente
Tipo di ambienteDescrizione
NaturalSimula l’ambiente naturale.
Small RoomSimula l’ambiente/il riverbero di una piccola stanza.
Medium RoomSimula l’ambiente/il riverbero di una stanza di medie dimensioni.
Large RoomSimula l’ambiente/il riverbero di una grande stanza.
StudioSimula l’ambiente/il riverbero di uno studio di registrazione.
Wood StudioSimula l’ambiente/il riverbero di uno studio di registrazione in legno.
Mellow LoungeSimula l’ambiente attenuato/il riverbero di una sala per pianoforte.
Bright LoungeSimula l’ambiente vivace /il riverbero di una sala per pianoforte.
Live StageSimula l’ambiente/il riverbero di un palcoscenico.
EchoSimula l’ambiente/il riverbero di una stanza ricca di eco.
Schermata Pianist Demos
Questa schermata contiene pezzi che dimostrano il motore del suono del pianoforte SK-EX Rendering.
a Pulsante Back
Toccare per tornare al menu Pianist mode.
b Piece title
Mostra il titolo del pezzo demo attuale.
c Pulsante Previous
Toccare per selezionare il pezzo demo precedente per la
riproduzione.
d Pulsante Play/Stop
Toccare per riprodurre/arrestare il pezzo demo selezionato.
e Pulsante Next
Toccare per selezionare il pezzo demo successivo per la
riproduzione.
* Una volta terminato il pezzo demo selezionato, il pezzo successivo
verrà riprodotto automaticamente.
* Durante la riproduzione di un pezzo demo, toccare il pulsante [Back]
Menu di impostazioniDescrizioneImpostazioni disponibiliPagina n.
Sound SettingsRegola le impostazioni relative al suono complessivo,
quali volume degli altoparlanti, cue, ingressi, ecc.
SettingsRegola le impostazioni relative al funzionamento
dello strumento, quali connettività Bluetooth e MIDI,
funzioni USB, aspetto LCD, ecc.
Tuningpag. 125
Damper Holdpag. 125
Tone Controlpag. 126
Speaker Volumepag. 128
Line In Levelpag. 129
Wall EQpag. 130
SHS Modepag. 131
Phones Typepag. 132
Phones Volumepag. 133
Bluetooth MIDIpag. 135
Bluetooth Audiopag. 136
Bluetooth Audio Volumepag. 137
Rename File*pag. 138
Delete File*pag. 139
USB Format*pag. 140
MIDI Channelpag. 143
Send PGM#pag. 144
Local Controlpag. 144
Transmit PGM# On/Opag. 145
Multi-timbral Modepag. 146
Channel Mutepag. 146
LCD Contrastpag. 147
Auto Display Opag. 147
Auto Power Opag. 148
Factory Resetpag. 149
* Le funzioni USB saranno visibili solo se un dispositivo di memoria USB è collegato al pianoforte digitale ibrido NV5.
Impostazioni
94
Page 95
Menu Sound mode
a Reverb settings (pag. 96)
Toccare per aprire il menu Reverb settings.
Questo menu viene utilizzato per regolare il tipo e la profondità
del riverbero.
b Reverb ON/OFF (pag. 96)
Toccare per attivare/disattivare il riverbero.
c Eects settings (pag. 97)
Toccare per aprire il menu Eects settings.
Questo menu viene utilizzato per regolare il tipo e le
impostazioni degli eetti.
d Eects ON/OFF (pag. 97)
Toccare per attivare/disattivare gli eetti.
e Transpose (pag. 98)
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare la tonalità
della tastiera in semitoni.
f Keyboard Settings (pag. 98)
Toccare per aprire il menu Keyboard Settings.
Questo menu viene utilizzato per regolare le impostazioni della
modalità Dual, Split e 4Hands.
* Questa voce non viene visualizzata se si seleziona la modalità
Single keyboard.
g Virtual Technician (pag. 99)
Toccare per aprire il menu Virtual Technician.
Questo menu viene utilizzato per regolare varie caratteristiche
del suono di pianoforte acustico.
a
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
h Sound Settings (pag. 124)
Toccare per aprire il menu Sound Settings.
Questo menu viene utilizzato per regolare varie impostazioni
del suono.
i Settings (pag. 134)
Toccare per aprire il menu Settings.
Questo menu viene utilizzato per regolare varie impostazioni
del sistema.
j Store To Favorite (pag. 98)
Toccare per archiviare il suono attuale e le impostazioni associate
su una memoria dei Preferiti.
k Menu Close
Toccare per chiudere il menu e tornare alla schermata della
modalità Pianist.
Impostazioni
95
Page 96
Informazioni sulle impostazioni
Regolare le impostazioni del riverbero
Il riverbero riguarda l’ambiente acustico di una stanza virtuale.
1. Toccare i Pulsanti [ON/OFF] per attivare/disattivare il riverbero.
2. Toccare [Reverb] per aprire il menu Reverb settings.
Pulsanti di Reverb ON/OFF
3. Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare il tipo di riverbero.
* È possibile impostare Reverb type su uno dei 6 tipi elencati di
seguito.
4. Tenere premuto e trascinare i due cursori per regolare la
profondità e la durata del riverbero.
* La profondità e la durata del riverbero possono essere regolate in
una gamma compresa tra 1 e 10
Pulsante Menu di Reverb
settings
Tipo di riverbero
Cursore di Depth
Cursore di Time
Tipi di riverbero
Tipo di riverberoDescrizione
Impostazioni
RoomSimula l’ambiente di una piccola sala prove.
LoungeSimula l’ambiente di una sala per pianoforte.
Small HallSimula l’ambiente di una piccola sala da concerto.
Concert HallSimula l’ambiente di una piccola sala da concerto o teatro.
Live HallSimula l’ambiente di una sala per concerti dal vivo o palcoscenico.
CathedralSimula l’ambiente di una grande cattedrale.
96
Page 97
Regolare le impostazioni degli eetti
Gli eetti alterano la tonalità e la sensazione del suono dello strumento.
1. Toccare i pulsanti [ON/OFF] per attivare/disattivare gli eetti.
2. Toccare [Eects] per aprire il menu Eects settings.
Pulsanti di Eects ON/OFF
Pulsante Menu di Eects
settings
3. Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare il tipo di eetto.
* È possibile impostare il tipo di eetto in uno dei 24 tipi. Per un
elenco completo dei tipi di eetti disponibili, consultare la pag.
35.
4. Tenere premuto e trascinare i due cursori per regolare le
impostazioni degli eetti.
Tipo di eetto
Cursore di Setting 1
Cursore di Setting 2
Impostazioni
97
Page 98
Informazioni sulle impostazioni
Regolare le impostazioni di trasposizione
L’impostazione di trasposizione permette di aumentare o ridurre la tonalità della tastiera del pianoforte digitale ibrido NV5 in semitoni.
Questo è particolarmente utile per accompagnare gli strumenti accordato per chiavi diverse, o quando un brano imparato in una
chiave dev’essere suonato in un’altra. Una volta trasposto, il brano può essere riprodotto nella chiave originale, ma ascoltato in una
chiave diversa.
Premere a lungo e trascinare il cursore per regolare il volume
dell’impostazione di trasposizione.
* Il valore di trasposizione può essere regolato in una gamma compresa
tra -12 e +12.
Cursore di Transpose
Regolare le impostazioni della tastiera
Il menu Keyboard Settings viene utilizzato per regolare le impostazioni della modalità Dual, Split e 4Hands.
* Questa voce non viene visualizzata se si seleziona la modalità Single
keyboard.
Le impostazioni in questo menu dipendono dalla modalità
della tastiera selezionata. Per maggiori informazioni sulle
diverse modalità della tastiera e sulla regolazione delle relative
impostazioni, consultare le pagine di seguito:
La funzione Store To Favorite viene utilizzata per salvare le impostazioni attuali dello strumento in una memoria dei Preferiti.
1. Toccare [Store To Favorite].
Viene visualizzata la schermata Favorite Name.
2. Inserire il nome desiderato per la memoria dei Preferiti
usando la tastiera sullo schermo, quindi toccare il tasto “Done”
per confermare.
Impostazioni
* Ulteriori informazioni sulla funzione Favorites sono disponibili a pag.
81.
98
Store To Favorite
Page 99
Virtual Technician
Il menu Virtual Technician contiene diverse impostazioni che permettono di regolare notevolmente la tonalità del
pianoforte acustico NV5. I metodi per l’uso di Virtual Technician sono due: Smart Mode e Advanced Mode.
Toccare [Virtual Technician] per aprire il menu Virtual Technician.
Virtual Technician
Modalità PianistModalità Sound
Smart M ode
In questa modalità, Virtual Technician esegue intelligentemente una serie di regolazioni, basate su dieci attributi preset quali “Soft”
o “Strong”, “Brilliant” o “Dark”. E’ una modalità raccomandata a quei musicisti che desiderano fruire delle diverse caratteristiche del
suono di pianoforte, senza approfondire i parametri individuali della modalità Advanced Mode.
* Smart Mode Virtual Technician è disponibile solo in modalità Sound.
Toccare il pulsante [Smart] per selezionare Smart Mode Virtual Technician.
a Pulsante Back
Toccare per tornare al menu Sound mode.
b Selezionare la modalità Virtual Technician
Toccare per passare da Virtual Technician alla modalità Smart o
Advanced.
c Selezione per Smart Mode
Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare le impostazioni predenite per Smart Mode.
d Spiegazione impostazioni predenite per
Smart Mode
Mostra le informazioni sulle impostazioni predenite attualmente
selezionate per Smart Mode.
e Store to Sound
Toccare per salvare le impostazioni Virtual Technician attuali nel
suono dello strumento selezionato.
* È anche possibile utilizzare la funzione Favorites per salvare
le impostazioni Virtual Technicians preferite in memoria. Per
maggiori informazioni, consultare pagine 83 e 100.
a
b
c
d
e
Impostazioni
99
Page 100
Virtual Technician
Modicare le impostazioni predenite per Smart Mode
Regolare la tonalità del suono usando un’impostazione predenita.
1. Scorrere verso sinistra/destra o toccare i pulsanti freccia per
cambiare le impostazioni predenite per Smart Mode
La tonalità del suono del pianoforte cambierà e le informazioni
sulle impostazioni predenite per Smart Mode selezionate
appariranno nell’area delle spiegazioni.
Salvare le impostazioni predenite per Smart Mode
Impostazioni predenite
per Smart Mode
Salvare le impostazioni Virtual Technician attuali nel suono dello strumento selezionato.
1. Toccare [Store to Sound].
Le attuali impostazioni predenite per Smart Mode di Virtual
Technician vengono salvate nel suono dello strumento
selezionato e richiamate in automatico quando il suono viene
selezionato.
Store to Sound
Impostazioni
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.