Kawai CN2 User Manual [it]

Page 1
PIANOFORTE DIGITALE
CN2
Manuale d’Uso
Page 2
Grazie per avere scelto il Pianoforte Digitale KAWAI CN2. Il Vostro nuovo KAWAI CN2, è uno strumento di alta qualità, concepito per mettere a disposizione del musicista le tecnologie digitali più avanzate. Questo manuale espone in dettaglio le molteplici risorse del Vostro KAWAI CN2. Siete pregati di leggerlo attentamente e conservarlo per future consultazioni.
INDICE
Pagina
Note Importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Nome Delle Parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Per Iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
1. Operazioni Essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2. Dual . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3. Metronomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4. Concert Magic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
5. Brano Dimostrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
6. Uso del Registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
1. Selezione della Risposta al Tocco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
2. Trasposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
3. Accordatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
4. Riverbero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
5. Concert Magic Modo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
6. Selezione del Canale MIDI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
7. Attivazione/Disattivazione Controllo Locale MIDI . . . . . . . . 22
8. Attivazione/Disattivazione Funzione Multi-timbro . . . . . . . . 22
9. Trasmissione variazione di programma MIDI . . . . . . . . . . . . 23
MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Italiano
Elenco brani del Concert Magic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Mappa dei Numeri per Cambio Programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Dati Tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Mappa delle implementazioni MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
– 2 –
Page 3
Avvertenze Utili
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI
ISTRUZIONI PER PREVENIRE RISCHI DI INCENDIO, SCARICHE ELETTRICHE O DANNI ALLE PERSONE
PRECAUZIONI
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
INCENDIO E DI SCARICHE ELETTRICHE NON ESPORRE LO STRUMENTO ALLA PIOGGIA E ALL’UMIDITÀ.
AVIS : RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
PER EVITARE SCARICHE ELETTRICHE NON TOGLIERE IL COPERCHIO O LA PARTE POSTERIORE DELLO STRUMENTO NON MANOMETTERE O SOSTITUIRE LE PARTI INTERNE. PER FARLO RIVOLGERSI AD UN CENTRO ASSISTENZA QUALIFICATO.
Il simbolo raffigurante un lampo all’interno di un triangolo, avverte della presenza, all’interno dei componenti dello strumento, di un “voltaggio pericoloso” di rilevanza tale da costituire rischio di scarica elettrica.
Il simbolo raffigurante un punto esclamativo all’interno di un triangolo, informa che lo strumento è dotato di importanti istruzioni per l’operatività e la manutenzione dello stesso.
- NE PAS OUVRIR.
Spiegazione dei simboli
Prestare attenzione affinché mani o dita non vengano intrappolate.
indica azioni proibite quali lo smontaggio dello strumento.
indica un’operazione che necessita di particolare attenzione quale il disinserimento della spina.
Leggere attentamente le istruzioni prima di utilizzare lo strumento. AVVERTENZE - Quando usate un prodotto elettrico è sempre opportuno prendere alcune precauzioni basilari, comprese le seguenti:
RISCHI
Il prodotto deve essere connesso ad un adattatore avente l’esatto voltaggio.
indica possibilità di pericolo con conseguenze molto gravi alla persona a causa di errato utilizzo del prodotto.
Usare l’adattatore fornito con il prodotto o
120V 240V230V
raccomandato dalla Kawai.
Quando usate l’adattatore controllate che sia del voltaggio esatto.
Non tenere conto di quanto sopra può causare danni gravi allo strumento
Non inserire o togliere la spina con le mani bagnate.
Usare correttamente la panchina.
non salire sulla panchina
è permesso ad una sola persona per volta sedersi sulla panchina
non sedersi mentre se ne regola l’altezza
non sedersi mentre se ne apre il coperchio
ogni tanto controllare ed eventualmente stringere nuovamente viti
Non utilizzare a lungo le cuffie con diffusione ad alto volume
– 3 –
Può causare una scarica elettrica.
Italiano
Farlo può provocare ferite alle mani.
Farlo può causare problemi all’udito.
Page 4
Non appoggiarsi pesantemente allo strumento.
Potreste sbilanciarlo e farvi male.
Non smontare, riparare o modificare il prodotto.
Non staccare la spina tirando il cavo.
El producto tiene componentes el ctricos que se mantendr n cargados a la fuente de alimentaci n a n cuando el instrumento est apagado. Disinserire la spina se il prodotto non viene usato per molto tempo.
Questo prodotto pu essere dotato di una spina polarizzata (uno spinotto pi largo dell’altro). Questa una caratteristica di sicurezza. Se non riuscite ad inserire la spina nella presa, contattate un elettricista per sostituire la vostra vecchia presa. Non manomettete la spina.
indica possibilità di danneggiamento o rottura
PRECAUZIONI
Non usare lo strumento nei seguenti luoghi
vicino allefinestre dove vi luce diretta
zone particolarmente calde (es. vicino ad un termosifone)
zone particolarmente fredde o all’aperto
zone particolarmente umide
zone particolarmente polverose
zone dove lo strumento possa subire eccessive vibrazione
del prodotto a causa di uso errato.
Farlo può causare danni allo strumento o generare corto circuito.
Il cavo si può danneggiare e provocare incendio, scarica elettrica o corto circuito.
In presenza di temporali si potrebbero verificare incendi o provocare il surriscaldamento dello strumento.
Non seguire queste indicazioni può provocare danni allo strumento. Usare lo strumento solo in luoghi con clima temperato. (non in quelli a clima tropicale)
Chiudere lentamente il coperchio tastiera
Prima di inserire la spina assicurarsi che lo strumento ed eventuali altri dispositivi siano spenti.
Non far penetrare corpi estranei.
Non trascinare lo strumento.
Non posizionate lo strumento vicino ad altri apparecchi elettrici quali Radio e TV.
Controllare che il cavo di connessione non sia aggrovigliato.
OFF
Potreste ferirvi le mani.
In caso contrario lo strumento può subire danni.
Acqua, chiodi forcine possono danneggiare lo strumento e causare corto circuito. El producto debe ser protegido del agua y de las salpicaduras. No se debe de apoyar en el instrumento ningún objeto que contenga líquido, como jarrones.
Lo strumento è pesante e necessita di 2 o più persone per lo spostamento. Trascinarlo può causargli delle rotture.
Si potrebbero manifestare rumori fastidiosi.
In tal caso spostare lo strumento il più lontano possibile.
Si potrebbe danneggiare provocando fiamme, scarica elettrica o corto circuito.
– 4 –
Page 5
Non pulire con benzina o solventi.
Il prodotto si può scolorire o deformare.
Pulire con panno morbido bagnato in acqua tiepida e ben strizzato
Non salire sullo strumento o esercitare eccessiva forza.
Può deformarsi o cadere rompendosi e causandovi ferite.
Lo strumento deve essere posizionato in modo tale da non pregiudicare la giusta ventilazione. Assicurare una distanza minima di 5 cm. tutt intorno allo strumento per una adeguata ventilazione. Non chiudere le aperture della ventilazione con giornali, tappeti, tendoni, etc.
Non mettere sullo strumento sorgenti a fiamma nuda. (es.:candele accese)
Questo prodotto deve essere usato solo con il supporto dato in dotazione dal produttore.
Lo strumento deve essere riparato nel centro assistenza qualificato quando:
Il cavo elettrico o la spina sono stati danneggiati.
Oggetti sono caduti sullo strumento o del liquido entrato nello stesso.
Il prodotto stato esposto alla pioggia
Il prodotto non funziona normalmente o mostra un notevole cambiamento nelle proprie funzioni.
Il prodotto caduto, o le parti interne sono danneggiate.
Nota bene
Qualora si verificassero delle anomalie, spegnere subito lo strumento, togliere la spina e contattare il negozio dove avete acquistato lo strumento.
– 5 –
Page 6
MONTAGGIO
Prima di iniziare la procedura di montaggio assicuratevi che la componentistica necessaria sia contenuta nella scatola di imballo. Il Vostro KAWAI CN2, viene fornito con i componenti sotto elencati:
Pannelli Laterali (A) 2 PZ Pannello Posteriore (B) 1 PZ Pedaliera (C) 1 PZ Viti (D) 2 PZ Viti (E) 4 PZ Viti (F) 8 PZ Vite di Regolazione (G) 1 PZ Morsetto (H) 1 PZ
(D)
(E)
(F)
(G)
(H)
Veduta parte inferiore
(A)
2. Unire il pannello laterale (A) al pannello posteriore (B) con due viti (D). Fissare quindi il pannello posteriore (B) alla pedaliera (C) con quattro viti (E).
(F)
(G)
(C)
PROCEDURA DI MONTAGGIO
1. Inserite la vite di regolazione del pedale (G) nella pedaliera (C). Unite (A) e (C) con le 4 viti (F).
(A)
(D)
(C)
(E)
(B)
(F)
Può essere pericoloso per mani e dita
3. Appoggiare lo strumento sulla metà anteriore del supporto in modo che i fori si possano chiaramente vedere dall’alto. Far scivolare la tastiera verso il retro tenendola con una mano in modo che non si inclini e cada dal supporto. I ganci dello strumento sono quindi fissati nei fori metallici del supporto. Fate attenzione che effettuando questa manovra le vostre mani o dita non restino imprigionate tra la tastiera ed il supporto. Fissate la tastiera allo stand con quattro viti (F).
– 6 –
Page 7
4. Inserite il connettore del cavo di collegamento della pedaliera (C) nel Jack per il pedale sul pianoforte. Fissare il connettore con i morsetti.
ATTENZIONE!!! Assicuratevi che il pianoforte venga fissato al supporto con le viti. In caso contrario il pianoforte potrebbe cadere e causare danni e lesioni fisiche.
Veduta parte inferiore
5. Registrate il regolatore (installato sotto C) fino a sostenere la pedaliera dal pavimento.
(H)
[OPZIONE]
Fissare il gancio per le cuffie alla base del piano utilizzando due viti che troverete nella stessa busta di plastica.
– 7 –
Page 8
Nome Delle Parti
PULSANTE DEL CONCERT MAGIC (A)
Chiunque può suonare utilizzando Concert Magic .............anche se non si sono mai prese lezioni
di pianoforte. Tutto quello che si deve fare è selezionare il motivo preferito e picchiettare uno qualsiasi degli 88 tasti. Per maggiori dettagli vedere pag.11.
PULSANTE DEMO (B)
Per ascoltare tutte le demo si deve semplicemente premere questo pulsante. Si potranno ascoltare i quindici brani demo sino a che non verrà premuto nuovamente DEMO e la funzione terminerà. Per selezionare un brano specifico vedere le istruzioni a pag.16. Per uscire dalla funzione premere nuovamente.
PULSANTE START/STOP (C)
Premete il tasto PLAY/STOP per avviare e/o interrompere il playback di una registrazione precedente.
PULSANTE RECORD (D)
Per registrare un brano premete il tasto RECORD.
PULSANTE METRONOMO (E)
Usare questo pulsante per attivare/disattivare il metronomo.
PULSANTE SELEZIONE DEI SUONI (F)
Per selezionare il suono dello strumento desiderato premere continuamente questo pulsante. E’ possibile selezionare uno strumento specifico pigiando contemporaneamente uno dei quindici tasti bianchi più bassi ed il tasto selezione dei suoni. Per maggiori dettagli vedere pag.10.
TASTO DI ACCENSIONE (G)
Tasto di accensione dello strumento. Assicuratevi di spegnere lo strumento alla fine della Vostre sessioni di lavoro.
CONTROLLO DEL VOLUME (H)
Spostare il cursore del volume verso l’alto per aumentarlo e verso il basso per diminuirlo.
PANNELLO COMANDI
A
C
B
D
G
H
E
F
– 8 –
Page 9
PRESE DI INGRESSO ED USCITA MIDI (I)
Permettono di collegare il digitale CN2 ad altri strumenti e componenti MIDI.
PRESA PEDALE (J)
Connettere il cavo del pedale dalla pedaliera a questa presa.
JACK USCITA CUFFIE (K)
Queste uscite consentono di collegare contemporaneamente due cuffie al pianoforte digitale CN2.
PRESE
KIJ
PEDALE DEL PIANO (L)
Schiacciando questo pedale si attenua il suono e se ne riduce il volume. Quando selezionate Jazz Organ, questo pedale funziona quale interruttore per variare la velocità dell’effetto rotary.
PEDALE TONALE (M)
Schiacciando questo pedale dopo aver premuto i tasti e prima di rilasciarli, continuano a vibrare soltanto le corde dei tasti appena suonati.
PEDALE DEL FORTE (N)
Schiacciando questo pedale le corde continuano a vibrare anche dopo che si staccano le mani dalla tastiera.
PEDALI
MNL
– 9 –
Page 10
Per Iniziare
1. OPERAZIONI ESSENZIALI
(1) Premete il tasto di accensione.
(2) Regolazione del volume.
Per regolare il volume si deve abbassare un tasto e spostare il cursore. (Spostare il cursore verso l’alto per aumentare il volume e verso il basso per diminuirlo.)
(3) Selezione di un suono.
Metodo nr.1
Premendo una volta il pulsante SOUND SELECT viene selezionato il suono successivo. Per selezionare uno specifico suono premere continuamente sino a quando si trova quello desiderato.
Metodo nr. 2
E’ possibile selezionare il suono desiderato tenendo premuto il pulsante SOUND SELECT e pigiando uno dei quindici tasti bianchi più bassi.
1
3
567
4
Metodo nr. 3
Tenere premuto SOUND SELECT per oltre un secondo per tornare al suono Concert Grand.
Note:
L’indicatore LED sopra al pulsante SOUND SELECT inizierà a lampeggiare qualora venga selezionato un suono diverso da Concert Grand.
~
82
(4) Suonando il KAWAI CN2 è possibile ascoltare tutti i diversi suoni disponibili. Lista dei suoni a pagina 26.
– 10 –
Page 11
2. DUAL
3. METRONOMO
Questa funzione da la possibilità di sovrapporre due suoni preregistrati per crearne uno più complesso. Per sovrapporre due suoni, tenere premuto SOUND SELECT e abbassare i due tasti desiderati tra i 15 bianchi della parte più bassa. I relativi suoni verranno sovrapposti.
La funzione metronomo del digitale CN2 fornisce un tempo costante che vi aiuterà, seguendolo, ad esercitarvi a suonare lo strumento.
(1) Per attivare il metronomo, premere il pulsante METRONOME.
(2) Per disattivare il metronomo, ripremere il pulsante METRONOME.
VARIAZIONE DELL’INDICAZIONE DEL TEMPO
E’ possibile variare il battito (indicazione del tempo) del metronomo. Il digitale CN2 ha sette varianti di tempo: 1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 3/8 e 6/8. Mentre tenete premuto il pulsante METRONOME, selezionate il battito desiderato (indicazione del tempo) pigiando i tasti neri assegnati a quel battito (indicazione del tempo).
REGOLAZIONE DEL TEMPO
Per regolare la velocità del tempo, usare i tasti bianchi della parte più bassa tenendo premuto METRONOME. Questo permetterà di selezionare direttamente il tempo desiderato in “Battiti per minuto” (BPM). Usando il tasto - la velocità del battito diminuirà, utilizzando il tasto + aumenterà. L’estensione è 30 - 300 battiti per minuto. Usare per comodità l’acclusa etichetta.
1/4 2/4 3/4 4/4 5/4 3/8 6/8
-
off+on
123456789
0
– 11 –
Page 12
4. CONCERT MAGIC
Il grande compositore tedesco Johann Sebastian Bach disse una volta che suonare la musica con la tastiera è semplice, perché “Basta colpire i tasti giusti al momento giusto”. Molti vorrebbero che fosse così semplice. La realtà è naturalmente ben diversa. C’è però un modo di rendere molto facile il suonare con la tastiera. Grazie a Concert Magic non dovete neppure colpire i tasti giusti.
Con Concert Magic, si può suonare il piano CN2 e fare della vera
musica.......anche senza aver mai preso una lezione.
Per godere di una vostra esecuzione, dovete soltanto selezionare il brano preferito tra i 40 preprogrammati, e battere uno qualsiasi degli 88 tasti con un ritmo e tempo costanti. Concert Magic produce le note corrette della melodia e dell’accompagnamento, indipendentemente dal tasto che premete. Chiunque, ad ogni età, può divertirsi con Concert Magic. Vediamo ora come funziona Concert Magic.
Selezione di un Brano
Ognuno dei 40 brani di Concert Magic corrisponde ad uno dei 40 tasti bianchi. I brani sono classificati in cinque categorie quali ad esempio: canzoni per bambini, classici americani e canzoni natalizie. La lista completa si trova a pag.25.
Per selezionare il brano desiderato, premere il tasto a cui è assegnato tenendo contemporaneamente pigiato il pulsante CONCERT MAGIC.
1
3
567
4
Ascolto del Brano
Dopo aver selezionato un brano conosciuto è possibile suonarlo subito. Viene comunque consigliato di ascoltarlo attentamente prima di suonarlo.
Per ascoltare il brano premere il tasto PLAY/STOP. Il pianoforte CN2 riprodurrà il brano selezionato.
Se si desidera ascoltare un altro brano ripetere la procedura partendo da “Selezione di un brano” e premere il tasto PLAY/STOP.
~
82
– 12 –
Page 13
Quando avete terminato l’ascolto del brano premete CONCERT MAGIC
&?8
3
8
3
Œ
œ
œ#
œœ#œ
œ
œn
œ
j
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
≈‰
J
œ≈
œ
œ#
œ
œ
œ
œ#
≈‰
oppure PLAY/STOP per fermare la riproduzione dei brani.
Esecuzione di un Brano
E’ ora possibile suonare da soli. Battere il ritmo del brano selezionato su uno qualsiasi degli 88 tasti. Le note avranno la stessa intensità del battito sul tasto. Anche la velocità corrisponderà a quanto veloce sarà il battito.
Non è divertente? Premendo con un dito un solo tasto sembrerà di essere esperti pianisti.
Concert Magic è un metodo perfetto per i bambini piccoli di imparare la musica, soprattutto per sviluppare il senso del ritmo. Per gli adulti, che pensano sia ormai troppo tardi imparare a suonare, Concert Magic costituisce un buon primo passo per iniziare. Con Concert Magic il pianoforte CN2 diventa un divertimento per tutta la famiglia, anche per coloro che non hanno mai toccato uno strumento musicale in vita loro.
Arrangiamento dei Brani Concert Magic
Utilizzando per un certo periodo Concert Magic si può credere che sia troppo facile e che ci sia poco da imparare. Se da un lato è vero che anche i principianti possono suonare molto facilmente alcuni brani, ce ne sono altri che possono costituire per voi una sfida e che richiedono una certa pratica per essere suonati bene. Ciascuno dei 40 brani di Concert Magic fa parte di tre categorie diverse, a seconda del livello di abilità richiesto per suonarlo.
Easy Beat
Questi brani sono i più facili da suonare: é sufficiente battere un tasto con battito costante. Esempio: Per suonare “Per Elisa”, premere con ritmo costante la sedicesima nota.
x = Battete x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x
– 13 –
Page 14
Melody Play
&
?
c
c
œ œ
œ œ
˙
˙
˙
˙
˙ ˙
˙
œ œ
˙
˙
˙
œ œ
œ
˙
˙ ˙
˙
œ œ
œ œ
˙
œ œ
œ œ
˙
˙ ˙
Œ
œ œ
œ œ
˙
˙
œ
œ œ
œ
œ œ
˙
˙
˙
˙
Anche questi brani sono abbastanza facili da suonare soprattutto se già conosciuti. Per eseguirli battere il ritmo della melodia su un tasto qualsiasi. Un aiuto è cantare mentre si batte il ritmo. Per esempio, per suonare “Twinkle, Twinkle, Little Star” deve essere seguito il ritmo come indicato.
x = Battete x x x x x x x x x x x x x x
Battendo alternativamente due tasti con due dita si potrà raddoppiare la velocità dell’esecuzione.
Skillful
Per eseguire questi brani, il cui grado di difficoltà va da moderato a difficile, battere il ritmo sia della melodia e note di accompagnamento, su uno qualsiasi dei tasti. Di seguito l’esempio per suonare “Waltz of Flowers”.
x = Battete x x x x x x x x x x x x x
#
3
#
&
?
4
#
3
#
4
œ
œ
œ
œ
œœœ
œ œ
E’ necessaria una certa pratica per farlo correttamente. Un buon metodo è prima ascoltare questi brani e quindi provare a batterne i ritmi.
Nell’elenco dei brani riportato a pag.25, il tipo di arrangiamento è indicato dopo ogni titolo. EB= Easy Beat, MP=Melody Play e SK=Skillful
œ œ
˙ œ œ
œ
œœb
œ
œ œ
.
œ
˙.
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ œ
˙.
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ œ
œ
œ
œ
– 14 –
Page 15
Dimostrazione dei Brani Concert Magic
Esistono tre modi per ascoltare le DEMO di Concert Magic.
Riproduzione di tutti i brani
Premere i pulsanti CONCERT MAGIC e PLAY/STOP senza selezionare alcun brano. Il digitale CN riprodurrà tutti i brani di CONCERT MAGIC in ordine.
Riproduzione in ordine casuale
Premere Concert Magic e quindi DEMO. Il piano CN riprodurrà tutti i brani di Concert Magic in ordine casuale.
Riproduzione per categoria di brani
Premete il pulsante a cui è stato assegnato il brano desiderato tenendo pigiato il pulsante DEMO. Il piano CN riprodurrà il brano selezionato e, alla fine suonerà i rimanenti brani seguendo l’ordine della propria categoria.
Premere PLAY/STOP per arrestare la riproduzione dei brani.
– 15 –
Page 16
5. BRANI DIMOSTRATIVI
Questo pianoforte digitale è dotato di 15 brani dimostrativi.
(1) Premere il pulsante DEMO per attivare Concert Grand. Quando Concert Grand è terminata, il piano CN2 suonerà in ordine sparso tutti gli altri brani dimostrativi.
(2) Per ascoltare una demo in particolare, è sufficiente premere il tasto desiderato tra i 15 tasti bianchi della parte più bassa tenendo pigiato il pulsante DEMO.
(3) Premendo SOUND SELECT, mentre la demo è in funzione, è possibile passare al brano dimostrativo successivo.
(4) Premere nuovamente DEMO per uscire dalla funzione.
DEMO SONG LIST
1. Concert Grand Valse, op.64-1 / Chopin
2. Studio Grand KAWAI original
3. Modern Piano KAWAI original
4. Rock Piano KAWAI original
5. Classic E.Piano KAWAI original
6. Modern E.P. KAWAI original
7. Jazz Organ KAWAI original
8. Church Organ Toccata / Eugene Gigout
9. Harpsichord French Suite No.6 / Bach
10. Vibraphone KAWAI original
11. String Ensemble Le quattoro stagioni “La Primavera” / Vivaldi
12. Slow Strings KAWAI original
13. Choir KAWAI original
14. New Age Pad KAWAI original
15. Atmosphere KAWAI original
– 16 –
1
3
567
4
~
82
Page 17
6. USO DEL REGISTRATORE
Il registratore del pianoforte CN può registrare ciò che suonate come un registratore a nastro, ed è altrettanto facile da usare. Questo pianoforte CN registra un brano musicale come dati digitali invece di dati audio, e lo memorizza dentro lo strumento. Poiché i brani vengono registrati come informazioni digitali, potete modificarli quando li riproducete. Per esempio, potete regolare il tempo senza cambiare la tonalità, oppure usare una regolazione di effetto diversa da quella che avete registrato. Quando avrete capito il registratore, lo troverete uno strumento utile sia per esercitarvi che per suonare il pianoforte.
Registrazione di un Brano
(1) Premete il tasto REC quando siete pronti a registrare. L’indicatore a LED comincia a lampeggiare per indicare che il pianoforte è pronto a registrare.
(2) Suonate un brano. La registrazione avrà inizio automaticamente dalla prima nota. Potete iniziare a registrare anche pigiando il pulsante PLAY/ STOP.
(3) Quando avete finito di registrare, premete il tasto PLAY/STOP. Il pianoforte CN smette di registrare e il display a LED lampeggia momentaneamente mentre il brano viene salvato nella memoria.
(4) Se fate uno sbaglio, potete registrare di nuovo il brano. Ripetete semplicemente la stessa procedura. La seconda registrazione cancellerà completamente la prima.
Riproduzione di un Brano
(1) Premete il tasto PLAY/STOP per riprodurre il brano che avete appena registrato.
Per arrestare la riproduzione, premete di nuovo il tasto PLAY/STOP.
Cancellazione di un Brano
(1) Spegnere lo strumento.
(2) Riaccendere lo strumento tenendo premuti contemporaneamente PLAY/STOP e REC.
– 17 –
Page 18
Funzioni
Il digitale CN2 è dotato di altre funzioni presenti nel programma Function Mode.
Utilizzando i tasti appropriati è possibile accedere a:
Funzione Default
Tocco Normale Trasposizione 0 Accordatura A4=440.0Hz Riverbero On Concert Magic Modo 1 Canale MIDI 1 ch Attivazione/Disattivazione controllo locale MIDI On Attivazione/Disattivazione funzione Multitimbro Off Trasmissione di variazione di programma MIDI On
Quando lo strumento viene acceso, tali funzioni saranno già in default.
OPERAZIONI
(1) Premere il tasto relativo alla funzione che si vuole editare tenendo pigiati contemporaneamente METRONOME e SOUND SELECT.
(2) Mantenere sempre premuti METRONOME e SOUND SELECT e usare i tasti numerati o - (spento)/ + (acceso) per cambiare il valore della funzione selezionata.
(3) E’ possibile selezionare progressivamente altre funzioni e variarne il valore.
(4)Per uscire dal programma rilasciare sia METRONOME che SOUND SELECT.
Note:
Applicate l’accluso adesivo delle funzioni come indicato nell’illustrazione che troverete nella pagina successiva.
– 18 –
Page 19
-
off+on 1 2
3
Tocco Trasposizione Accordatura Riverbero Concert Magic Canale MIDI Attivazione/Disattivazione controllo locale MIDI Attivazione/Disattivazione funzione Multitimbro Trasmissione di variazione di programma MIDI
5
4
6789
0
1. SELEZIONE DELLA RISPOSTA AL TOCCO
Quando si suona un pianoforte, il volume del suono prodotto aumenta in diretta relazione con la forza messa nella pressione dei tasti. Il vostro KAWAI CN2 dispone di 4 diversi tipi di risposta al tocco:
NORMALE: Questa regolazione produce una risposta al tocco identica a quella di un pianoforte acustico. In questo caso il volume del suono prodotto dal CN2 è proporzionale all’energia applicata nella percussione dei tasti.
LEGGERA: Questa regolazione è ideale per i bambini che iniziano lo studio del pianoforte e per tutti coloro che non hanno ancora sviluppato una forza adeguata. Regolando il KAWAI CN2 su questo tipo di risposta si otterrà una sonorità adeguata anche quando il pianoforte viene suonato con un tocco leggero.
PESANTE: Questa è la regolazione ideale per i professionisti e per coloro che desiderano esercitarsi con una tastiera dal tocco pesante.
COSTANTE: Regolando il KAWAI CN2 su questo tipo di risposta, si otterrà un elevato volume in uscita indipendentemente dalla forza impiegata nella percussione dei tasti. Questa regolazione è da preferire in combinazione con i suoni Harpsichord e Church Organ.
– 19 –
Page 20
2. TRASPOSIZIONE
(1) Premere il tasto “Touch” tenendo pigiati contemporaneamente METRONOME e SOUND SELECT.
(2) Mentre tenete premuti i pulsanti METRONOME e SOUND SELECT, pigiate uno dei seguenti tasti sulla tastiera.
Tasto 1: Seleziona la risposta al tocco “LEGGERA” Tasto 2: Seleziona la risposta al tocco “NORMALE” Tasto 3: Seleziona la risposta al tocco “PESANTE” Tasto 4: Seleziona la risposta al tocco “COSTANTE”
La funzione di trasposizione consente di alzare o abbassare la chiave del pianoforte in semitoni. Ciò è particolarmente utile quando, dopo aver imparato un brano in una chiave, lo si suona in un’altra. Con la funzione di trasposizione è possibile suonare un brano nella sua chiave originale e ascoltarlo in un’altra chiave.
3. ACCORDATURA
(1) Premere il tasto “Transpose” tenendo pigiati contemporaneamente METRONOME e SOUND SELECT.
(2) Mentre tenete premuti i pulsanti METRONOME e SOUND SELECT, pigiate il tasto prescelto sulla tastiera per selezionare la nuova tonalità. (Quando lo strumento viene accesso per la prima volta la chiave è presettata su DO.) La trasposizione può essere più alta di 5 semitoni (FA) o più bassa di 6 semitoni (FA diesis).
C#
D# F#
CDEF
La funzione ACCORDATURA consente di regolare il tono del pianoforte. Potrebbe essere necessario regolare l’accordatura quando suonate altri strumenti.
G#
GA
A#
B
(1) Premere il tasto “Tuning” tenendo pigiati contemporaneamente METRONOME e SOUND SELECT.
(2) Tenere pigiati METRONOME e SOUND SELECT ed utilizzare -/
– 20 –
Page 21
4. RIVERBERO
+ per aumentare/diminuire il tono di 0.5Hz. E’possibile entrare direttamente alla nota centrale “LA” usando la tastiera numerica (es.440).
La funzione Reverb simula il reverbero di una sala da concerto.
Nel CN2 ci sono tre tipo di Reverb: Room, Stage e Hall.
(1) Premere il tasto “Reverb” tenendo pigiati contemporaneamente METRONOME e SOUND SELECT.
(2) Mentre tenete premuti i pulsanti METRONOME e SOUND SELECT, pigiate uno dei seguenti tasti per selezionare il tipo di riverbero.
Tasto 1: seleziona “Studio” Tasto 2: seleziona “Palcoscenico” Tasto 3: seleziona “Sala da concerto”
Quando si accende lo strumento questa funzione viene automaticamente inserita.
Per attivare questa funzione, mentre tenete premuti i pulsanti METRONOME e SOUND SELECT, pigiate “Reverb” e quindi “on” oppure “off” per disattivarla.
5. CONCERT MAGIC MODO
Il digitale CN2 ha due possibilità per l’utilizzo di Concert Magic.
Modo 1
I 40 brani di Concert Magic sono suddivisi in tre categorie in relazione al grado di difficoltà di esecuzione. Le categorie sono Easy Beat, Melody Play e Skillful. Per maggiori dettagli vedere pag.14.
Modo 2
Indipendentemente dal tipo di arrangiamento, con questa funzione è possibile suonare qualsiasi brano contenuto in Concert Magic picchiettando un tasto qualsiasi con un battito costante.
(1) Premere il tasto “Concert Magic” tenendo pigiati contemporaneamente METRONOME e SOUND SELECT.
– 21 –
Page 22
(2) Tenere pigiati METRONOME e SOUND SELECT e premere “+” per entrare in “Modo 2”. Premendo “-” la funzione ritornerà a “Modo 1”.
6. SELEZIONE DEL CANALE MIDI
Lo scambio di dati con un secondo strumento provvisto di interfaccia MIDI deve essere effettuato regolando i due strumenti sullo stesso canale.
(1) Premere il tasto “MIDI Channel” tenendo pigiati contemporaneamente METRONOME e SOUND SELECT.
(2) Tenere pigiati METRONOME e SOUND SELECT e usare -/+ per aumentare/diminuire il numero dei canali MIDI. E’possibile entrare direttamente nel numero di canale utilizzando la tastiera numerica.
Es.: Per CH 1 premere 0 e 1 Per CH12 premere 1 e 2
7. ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE CONTROLLO LOCALE MIDI
Questa funzione determina la trasmissione dei dati dalla tastiera al generatore di suoni del pianoforte e pertanto viene usata per abilitare o disabilitare il suono emesso dal KAWAI CN2. La procedura per abilitare/disabilitare il MIDI LOCAL CONTROL è la seguente.
(1) Premere il tasto “Local” tenendo pigiati contemporaneamente METRONOME e SOUND SELECT.
(2) Tenere pigiati METRONOME e SOUND SELECT e premere il tasto “OFF” per settare Local Controll in “off” e “ON” per ritornare alla situazione di partenza.
8. ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE FUNZIONE MULTITIMBRO
La procedura descritta nella sezione SELEZIONE DEL CANALE MIDI, viene di norma, usata per trasmettere o ricevere dati su un unico canale (tra i 16 disponibili) MIDI. Abilitando la funzione MULTITIMBRE è possibile trasmettere e ricevere dati midi su più canali e assegnare un suono diverso a ognuno di essi. Questa configurazione permette di connettere il digitale CN2 ad un registratore MIDI esterno o ad un PC per creare esecuzioni con vari suoni. Il termine
– 22 –
Page 23
“MULTITIMBRE” deriva proprio da questa abilità di suonare suoni diversi simultaneamente. La procedura per abilitare/disabilitare la funzione MULTITIMBRE é la seguente:
NOTA:
Potete assegnare qualsiasi tono del CN2 a qualunque canale nel modo preferito inviando il Program Number da un supporto MIDI esterno. Elenco assegnazione suoni e numeri programmi a pagina 26.
(1) Premere il tasto “Multi” tenendo pigiati contemporaneamente METRONOME e SOUND SELECT.
(2) Tenere pigiati METRONOME e SOUND SELECT e premere il tasto “OFF” per settare la funzione Multitimbro in off. Premendo il tasto “ON” questa funzione ritornerà alla situazione di partenza.
9. TRASMISSIONE VARIAZIONE DI PROGRAMMA MIDI
Quando il suono viene variato sul pannello di controllo, è possibile programmare il digitale CN2 per trasmettere via MIDI il Program Change Numbers.
(1) Premere il tasto “Program” tenendo pigiati contemporaneamente METRONOME e SOUND SELECT.
(2) Tenere pigiati METRONOME e SOUND SELECT. Premendo il tasto “OFF” il digitale CN2 non trasmette il dato della variazione di programma corrispondente al suono selezionato sul pannello. Premendo “ON” la funzione seleziona un suono e provvede a trasmettere i dati.
(3) E’possibile trasmettere il programma desiderato digitando il numero di tre cifre sulla tastiera numerica tenendo premuti METRONOME e SOUND SELECT.
– 23 –
Page 24
MIDI
Il termine MIDI è acronimo per Musical Instrument Digital Interface, uno standard internazionale per la trasmissione e ricezione di dati tra strumenti elettronici.
Il KAWAI CN2 viene fornito con due porte di collegamento MIDI: Jack MIDI IN e Jack MIDI OUT. Il collegamento con queste porte viene effettuato tramite appositi cavi provvisti di connettori a 5 pin.
Il Jack MIDI IN viene usato per ricevere dati. Il Jack MIDI OUT viene usato per trasmettere dati.
ESEMPI DI COLLEGAMENTI MIDI
(1) Collegamento con una seconda tastiera MIDI compatibile o modulo di generazione suoni.
Nel collegamento illustrato, i dati MIDI vengono inviati a un secondo strumento invariati. In questo caso è possibile combinare i suoni emessi dal KAWAI CN2 con quelli dell’altro strumento.
MIDI OUT
MIDI IN
(2) Collegamento con un Sequencer esterno
Effettuare la connessione come indicato nell’illustrazione per registrare su sequencer un brano suonato con il CN2, e usare i toni del CN2 (tipo il piano, harpsichord e vibraphone, ecc) controllati dalla funzione per creare una registrazione MIDI multi-stratificata.
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI OUT
MIDI IN
– 24 –
Page 25
Elenco Brani del Concert Magic
Category # Song Title Arrangement
Type
Children’s Songs 1 Twinkle, Twinkle, Little Star MP
2 I’m A Little Teapot MP 3 Mary Had A Little Lamb MP 4 London Bridge MP 5 Row, Row, Row Your Boat MP 6 Frère Jaques MP 7 Old MacDonald Had A Farm MP
Christmas Songs 8 Hark The Herald Angels Sing MP
9 Jingle Bells MP
10 Deck The Halls MP 11 O Come All Ye Faithful MP 12 Joy To The World MP 13 Silent Night MP 14 We Wish You A Merry Christmas MP
American Classics 15 Battle Hymn Of The Republic MP
16 Yankee Doodle MP
17 Danny Boy EB 18 Clementine MP 19 Auld Lang Syne MP 20 Oh Susanna SK 21 Camptown Races MP 22 When The Saints Go Marching In EB
23 The Entertainer SK
Classical Selections 24 William Tell Overture SK
25 Andante (Haydn) MP 26 Für Elise EB 27 Clair De Lune SK 28 Skater’s Waltz SK 29 Blue Danube Waltz SK 30 Gavotte (Gossec) SK
31 Waltz Of The Flowers SK
Special Occasions 32 Bridal Chorus MP
33 Wedding March SK
34 Pomp And Circumstance SK
International Songs 35 When Irish Eyes Are Smiling EB
36 Hava Nagilah EB 37 Ich Bin Ein Musikant SK
38 Funicli Funicla SK 39 La Marseillaise MP 40 La Bamba SK
– 25 –
Page 26
Mappa dei Numeri per Cambio Programma
Multi-Timbral mode ON Multi-Timbral mode OFF
Sound Name Program # Bank MSB Bank LSB
CONCERT GRAND 1 121 0 1
STUDIO GRAND 1 121 1 2
MODERN PIANO 2 121 0 3
ROCK PIANO 2 121 1 4
CLASSIC E.PIANO 5 121 0 5
MODERN E.P. 6 121 0 6
JAZZ ORGAN 18 121 0 7
CHURCH ORGAN 20 121 0 8
HARPSICHORD 7 121 0 9
VIBRAPHONE 12 121 0 10
STRING ENSEMBLE 49 121 0 11
SLOW STRINGS 45 95 1 12
CHOIR 53 121 0 13 NEW AGE PAD 89 121 0 14 ATMOSPHERE 100 121 0 15
Dati Tecnici
Tastiera 88 tasti (Advanced Hammer Action IV)
Riposta a tocco 4 Tipi (Normale, Leggera, Pesante, Costante)
Polifonia max. 72 Note
Suoni 15 Suoni
Reverb Room, Stage, Hall
Metronomo Battiti: 1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 3/8, 6/8 Tempo: 30-300 BPM
Registratore 1 brano, 1 pista
Altre funzioni Dual, Transpose, Tuning, Concert Magic (40 Songs), Funzioni MIDI,
15 Demo
Pedali Forte, Tonale, Piano
Prese Cuffia x 2, Pedal, MIDI IN/OUT
Altoparlanti 12 cm x 2
Potenza di uscita 18 W x 2
Consumo di corrente 50 W
Dimensioni 139 (W) x 43 (D) x 83 (H) cm
Peso 39.5 kg
– 26 –
Specifiche soggette a variazioni senza preavviso.
Page 27
Mappa delle Implementazioni MIDI
KAWAI DIGITAL PIANO Date: November 2004 MODEL: CN2 Version: 1.0
FUNCTION TRANSMITTED RECEIVED REMARKS
Basic Channel
(Default) 1 1
(Changed) 1-16 1-16
Mode (Default) 3 1
(Message) X 1, 3* *Omni Off by setting
(Altered) ✻✻✻✻✻✻✻✻ MIDI channel
Note Number 15-113* 0-127 *with Transpose
(True Voice) ✻✻✻✻✻✻✻✻ 15-113
Velocity
(Note ON) O: 9nH v=1-127 O
(Note OFF) X: 8nH v=0 X
After Touch
Key’s X X
Channel’s X X Pitch Bend X X Control Change
7 X O Volume 64 O O Damper pedal 66 O O Sostenuto pedal 67 O O Soft pedal
Program Change O O
True ✻✻✻✻✻✻✻✻ System Exclusive O O Common
(Song Position) X X
(Song Select) X X
(Tune) X X
System: Real Time
(Clock) X X
(Commands) X X
Others
(Local ON/OFF) X O
(All Notes OFF) X O* *When Multi-Timbral
(Active Sense) O O* mode is On
(Reset) X X
Mode 1: OMNI ON, POLY Mode 2: OMNI ON, MONO O: Yes Mode 3: OMNI OFF, POLY Mode 4: OMNI OFF, MONO X: No
– 27 –
Loading...