JVC UX-J50 User Manual [it]

Page 1
MICRO COMPONENT SYSTEM
MIKROKOMPONENTSYSTEM MIKROKOMPONENTTIJÄRJESTELMÄ MICROKOMPONENT SYSTEM MIKRO-KOMPONENTEN-SYSTEM SYSTEME DE MICROCOMPOSANTS SISTEMAS DE MICROCOMPONENTES SISTEMA A MICROCOMPONENTI
Svenska
Suomi
UX-J60— Consists of CA-UXJ60 and SP-UXJ60 UX-J50— Consists of CA-UXJ50 and SP-UXJ50
RM-SUXJ60R REMOTE CONTROL
SP-UXJ60
SP-UXJ60CA-UXJ60
Dansk
Deutsch
Français
RM-SUXJ50R REMOTE CONTROL
SP-UXJ50
INSTRUCTIONS
BRUKSANVISNING
KÄYTTÖOHJE
INSTRUKTIONSBOG
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUEL D’INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES

ISTRUZIONI

SP-UXJ50CA-UXJ50
For Customer Use:
Enter below the Model No. and Serial No. which are located either on the rear, bot­tom or side of the cabinet. Retain this information for future reference.
Model No.
GVT0102-007A
Español
Italiano
[EN]
Page 2
Varningar, att observera och övrigt / Varoitukset, huomautukset, yms
Advarsler, forsigtighedsregler og andet / Warnung, Achtung und sonstige Hinweise
Mises en garde, précautions et indications diverses / Avisos, precauciones y otras notas

Avvertenze e precauzioni da osservare

VIKTIGT—STANDBY/ON -brytare!
Dra ut kontakten ur vägguttaget för att koppla bort all ström (lampan STANDBY/ON slocknar). STANDBY/ON -brytaren kopplar inte bort all ström i något av lägena.
• När enheten står i STANDBY-läget lyser STANDBY/ON-lampan med rött sken.
• När enheten är påslagen lyser STANDBY/ON-lampan med grönt sken.
Strömmen kan fjärrstyras.
VAROITUS—STANDBY/ON kytkin!
Irrota pistoke pistorasiasta sammuttaaksesi laitteen kokonaan (STANDBY/ON-merkkivalo sammuu). Missä tahansa asennossa oleva STANDBY/ON kytkin ei katkaise verkkovirtaa.
• Kun laite on valmiustilassa, STANDBY/ON-merkkivalo palaa punaisena.
• Kun laitteeseen on kytketty virta, STANDBY/ON-merkkivalo palaa vihreänä.
Virta voidaan kytkeä/katkaista kaukosäätimellä.
ADVARSEL—(STANDBY/ON ) kontakten!
For at slukke fuldstændigt for strømmen skal netstikket tages ud (STANDBY/ON lampen slukkes). Strømforsyningen kan ikke afbrydes ved brug af STANDBY/ON kontakten.
• Når anlægget er i standby, lyser STANDBY/ON lampen rødt.
• Når der er tændt for anlægget, lyser STANDBY/ON lampen grønt.
Der kan tændes og slukkes for strømmen med fjernbetjeningen.
ACHTUNG—Netzschalter STANDBY/ON !
Ziehen Sie den Netzstecker ab, um die Stromversorgung vollständig auszuschalten (die Leuchte STANDBY/ON schaltet sich aus). Die Stromversorgung wird unabhängig davon, in welcher Stellung sich der Netzschalter STANDBY/ON befindet, nicht unterbrochen.
• Wenn sich die Anlage im Bereitschaftsbetrieb befindet, leuchtet die Anzeigeleuchte STANDBY/ON rot.
• Wenn die Anlage eingeschaltet ist, leuchtet die Anzeigeleuchte STANDBY/ON grün.
Die Stromversorgung kann per Fernsteuerung ein- und ausgeschaltet werden.
ATTENTION—Commutateur STANDBY/ON !
Déconnectez la prise d’alimentation secteur pour mettre l’appareil complètement hors tension (le témoin STANDBY/ON s’éteint). L’interrupteur STANDBY/ON , sur n’importe quelle position, ne peut pas déconnecter l’appareil du secteur.
• Quand l’appareil est en mode de veille, le témoin STANDBY/ON est allumé en rouge.
• Quand l’appareil est sous tension, le témoin STANDBY/ON est allumé en vert.
L’alimentation peut être télécommandée.
PRECAUCIÓN—Interruptor STANDBY/ON !
Desconecte el enchufe de la red para desconectar la alimentación por completo (la lámpara STANDBY/ON se apaga). El interruptor STANDBY/ON no desconectará completamente la alimentación principal, cualquiera que sea su posición.
• Cuando la unidad está en espera, la lámpara STANDBY/ON se enciende en rojo.
• Cuando conecta la unidad, la lámpara STANDBY/ON se enciende en verde.
La alimentacion puede ser controlada a distancia.
VIKTIGT
För att minska riskerna för elektriska stötar, brand, etc.:
1. Lossa into på skruvar, lock eller hölje.
2. Utsätt inte enheten för regn eller fukt.
VAROITUS
Vältä sähköiskun ja tulipalon vaara:
1. Älä avaa ruuveja tai koteloa.
2. Älä jätä laitetta sateeseen tai kosteaan paikkaan.
ADVARSEL
For at reducere faren for elektrisk stød, brand, etc.:
1. Fjern ikke skruer, dæksler eller kabinet.
2. Udsæt ikke dette apparat for regn eller fugt.
ATTENZIONE—Interruttore STANDBY/ON !
Disinserire la spina di rete per disattivare completamente l’alimentazione (la spia STANDBY/ON si spegne). L’interruttore STANDBY/ON , in qualsiasi posizione, non disattiva la linea di rete.
• Quando l’impianto è in standby, la spia STANDBY/ON è rossa.
• Quando l’impianto viene attivato, la spia STANDBY/ON è verde.
L’alimentazione può essere comandata a distanza.
ACHTUNG
Zur Verhinderung von elektrischen Schlägen, Brandgefahr, usw:
1. Keine Schrauben lösen oder Abdeckungen enlfernen und das
Gehäuse nicht öffnen.
2. Dieses Gerät weder Regen noch Feuchtigkeit aussetzen.
ATTENTION
Afin d’éviter tout risque d’électrocution, d’incendie, etc.:
1. Ne pas enlever les vis ni les panneaux et ne pas ouvrir le coffret
de l’appareil.
2. Ne pas exposer l’appareil à la pluie ni à l’humidité.
PRECAUCIÓN
Para reducir riesgos de choques eléctricos, incendio, etc.:
1. No extraiga los tornillos, los cubiertas ni la caja.
2. No exponga este aparato a la lluvia o a la humedad.
G-1
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di shock elettrici, incendi, ecc...
1. Non togliete viti, coperchi o la scatola.
2. Non esponete l’apparecchio alla piogggia e all’umidità.
Page 3
VIKTIGT
Blockera inte ventilationsöppningarna på apparaten. (Om ventilationsöppningarna blockeras av en tidning, en duk eller liknande kan värme i apparaten eventuellt inte komma ut.)
Placera ingenting med öppen låga, exempelvis ett tänt ljus, på apparaten.
Använda batterier måste handhas på ett miljömässigt korrekt sätt och de lagar och förordningar som gäller på platsen för begagnade batterier måste följas noga.
Undvik att utsätta denna apparat för regn, fukt, droppand eller stänkande vätskor, och ställ ingenting med vatten i på den, exempelvis en vas.
ACHTUNG
Blockieren Sie keine Belüftungsschlitze oder -bohrungen. (Wenn die Belüftungsöffnungen oder -löcher durch eine Zeitung oder ein Tuch etc. blockiert werden, kann die entstehende Hitze nicht abgeführt werden.)
Stellen Sie keine offenen Flammen, beispielsweise angezündete Kerzen, auf das Gerät.
Wenn Sie Batterien entsorgen, denken Sie an den Umweltschutz. Batterien müssen entsprechend den geltenden örtlichen Vorschriften oder Gesetzen entsorgt werden.
Setzen Sie dieses Gerät auf keinen Fall Regen, Feuchtigkeit oder Flüssigkeitsspritzern aus. Es dürfen auch keine mit Flüssigkeit gefüllen Objekte, z. B. Vasen, auf das Gerät gestellt werden.
VAROITUS
Tuuletusrakoja tai -aukkoja ei saa tukkia. (Jos tuuletusraot tai -aukot tukitaan sanomalehdellä tai vaatteella yms., lämpö ei mahdollisesti pääse ulos.)
Laitteen päälle ei saa asettaa avotulen lähteitä, kuten palavia kynttilöitä.
Paristoja hävitettäessä on huomioitava ympäristöongelmat. Näiden paristojen hävitystä koskevia paikallisia määräyksiä ja lakeja on noudatettava ehdottomasti.
Tätä laitetta ei saa altistaa sateelle, kosteudelle, veden tippumiselle tai roiskumiselle eikä laitteen päälle saa asettaa nesteellä täytettyjä esineitä, kuten kukkamaljakoita.
ADVARSEL
Undgå at tilstoppe ventilationsåbningerne. (Hvis de tilstoppes af avispapir, en klud el.lign., vil varmen muligvis ikke kunne komme ud).
Undlad at anbringe åben ild (f.eks. tændte stearinlys) oven på apparatet.
Ved bortskaffelse af batterier bør de miljømæssige konsekvenser tages i betragtning, ligesom de relevante lokale bestemmelser nøje skal overholdes.
Apparatet må ikke udsættes for regn, fugtighed, dryp eller stænk, ligesom der ikke bør anbringes beholdere med væske, f.eks. vaser, oven på apparatet.
ATTENTION
Ne bloquez pas les orifices ou les trous de ventilation. (Si les orifices ou les trous de ventilation sont bloqués par un journal un tissu, etc., la chaleur peut ne pas être évacuée correctement de l’appareil.)
Ne placez aucune source de flamme nue, telle quune bougie, sur lappareil.
Lors de la mise au rebut des piles, veuillez prendre en considération les problèmes de lenvironnement et suivre strictement les règles et les lois locales sur la mise au rebut des piles.
Nexposez pas cet appareil à la pluie, à lhumidité, à un égouttement ou à des éclaboussures et ne placez pas des objets remplis de liquide, tels quun vase, sur lappareil.
PRECAUCIÓN
No obstruya las rendijas o los orificios de ventilación. (Si las rendijas o los orificios de ventilación quedan tapados con un periódico, un trozo de tela, etc., no se podrá disipar el calor).
No ponga sobre el aparato ninguna llama al descubierto, como velas encendidas.
Cuando tenga que descartar las pilas, tenga en cuenta los problemas ambientales y observe estrictamente los reglamentos o las leyes locales sobre disposición de las pilas.
No exponga este aparato a la lluvia, humedad, goteos o salpicaduras. Tampoco ponga recipientes conteniendo líquidos, como floreros, encima del aparato.
ATTENZIONE
Evitare di ostruire le aperture o i fori di ventilazione con giornali, indumenti etc., in quanto simpedirebbe al calore di fuoriuscire.
Non collocare fiamme libere (es. candele accese) sull’apparecchio.
Le batterie devono essere smaltite nel rispetto dellambiente,
attenendosi ai regolamenti locali in materia.
Non esporre lapparecchio a pioggia, umidità, gocciolamenti e spruzzi dacqua ed evitare di sovrapporvi oggetti contenenti liquidi (vasi etc.).
Per l’Italia:
Si dichiara che il questo prodotto di marca JVC è conforme alle prescrizioni del Decreto Ministeriale n.548 del 28/08/95 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.301 del 28/12/95.
G-2
Page 4
VIKTIGT: Korrekt ventilering
För att undvika risker för elektriska stötar, brand och skador bör utrustningen placeras på följande sätt: 1 Framsida:
Inga hinder och fritt utrymme.
2 Sidor/Översida/Baksida:
Inga hinder bör finnas i de områden som dimensionerna nedan anger.
3 Undersida:
Placera apparaten på en plan yta. Se till ett tillräcklig ventilering finns för ventilering genom ett placera apparaten på ett bord med höja på 10 cm eller mer.
MUISTA: Huolehdi ilmanvaihdosta!
Voit välttää sähköiskun ja tulipalon vaaran sekä estää vahingot, kun sijoitat laitteiston seuraavien ohjeiden mukaan: 1 Edessä:
Jätä eteen esteetön, avonainen tila.
2 Sivuilla/päällä/takana:
Laitteiston ympärillä on oltava vapaata tilaa alla olevien mittojen mukaisesti.
3 Alusta:
Sijoita laitteisto tasaiselle vaakasuoralle alustalle. Ilmanvaihdon kannalta riittävä tila saadaan, kun laitteisto on vähintään 10 cm korkealla tasolla.
OBS: Korrekt ventilation
For at undgå elektisk stød, brand eller anden skade, skal man ved placering af anlægget sørge for følgende: 1 Forside:
Ingen forhindringer, god åben plads.
2 Sider/top/bagside:
Ingen forhindringer må placeres i de områder, der er vist på nedenstående dimensioner.
3 Bund:
Stil på plan overflade. Sørg for tilstrækkelig adgang for luft til ventilation ved at stille apparatet på et bord, der er mindst 10 cm højt.
WICHTIG: Ausreichende Belüftung
Zur Vermeidung von elektrischen Schlägen, Feuer und sonstigen Beschädigungen gilt für die Geräteseiten folgendes: 1davor:
Hindernisfrei und gut zugänglich.
2 daneben/darüber/dahinter:
Hindernisfrei in allen angegebenen Abständen (s. Abbildung).
3 darunter:
Absolut ebene Stellfläche; ausreichende Belüftung durch Aufstellen auf einem Tischchen von mindestens 10 cm Höhe.
ATTENTION: Aération correcte
Pour prévenir tout risque électrique ou dincendie et éviter toute détérioration, placez lappareil de la manière suivante: 1 Avant:
Bien dégagé de tout objet.
2Côtés/dessus/dos:
Ne laissez rien aux endroits indiqués dans les figures ci­dessous.
3 Dessous:
Posez lappareil sur une surface plane et horizontale. Veillez à ce que sa ventilation correcte puisse se faire en le plaçant sur une table dau moins dix centimètres de hauteur.
PRECAUCIÓN: ventilación correcta
Para evitar el riesgo de descargas eléctricas e incendio y prevenir posibles daños, instale el equipo en un lugar que cumpla los siguientes requisitos: 1 Parte frontal:
Sin obstrucciones, espacio abierto.
2 Lados/parte superior/parte posterior:
No debe haber ninguna obstrucción en las áreas mostradas por las dimensiones de la siguiente figura.
3 Parte inferior:
Sitúe el equipo sobre una superficie nivelada. Mantenga un espacio adecuado para permitir el paso del aire y una correcta ventilación, situando el equipo sobre un soporte de 10 o más cm de allura.
Sett framifrån Edestä Forside Vorderansicht Face Vista frontal Vista frontale
15 cm 15 cm
1 cm 1 cm
ATTENZIONE: Per una corretta ventilazione
Per prevenire il rischio di scosse elettriche e di incendio ed evitare possibili danni, collocare le apparecchiature nel modo seguente: 1 Parte anteriore:
Nessun ostacolo e spazio libero.
2 Lati/Parte superiore/Retro:
Lasciare libere le zone indicate dalle dimensioni di seguito.
3 Base:
Collocare su una superficie piana. Consentire un’adeguata ventilazione dellimpianto appoggiandolo su un tavolinetto alto almeno 10 cm.
Sett från sidan Sivulta Side Seitenansicht Côté Vista lateral Vista laterale
15 cm15 cm
15 cm
UX-J60 UX-J50
G-3
10 cm
UX-J60/UX-J50
Page 5
ADVARSEL: Usynlig laser­stråling ved åbning, når sikkerhedsafbrydere er ude af funktion. Undgå udsæt­telse for stråling (d)
VARNING: Osynlig laser­strålning när denna del är öppnad och spärren är urkopplad. Betrakta ej strålen. (s)
CAUTION: Invisible laser radiation when open and interlock failed or defeated. AVOID DIRECT EXPOSURE TO BEAM. (e)
VARO: Avattaessa ja suo­jalukitus ohitettaessa olet alttiina näkymättö mä lle lasersäteilylle. Älä katso säteeseen. (f)
VIKTIGT BETRÄFFANDE LASERPRODUKTER / TÄRKEITÄ TIETOJA LASERLAITTEISTA
VIGTIGT FOR LASERPRODUKTER / WICHTIGER HINWEIS FÜR LASER-PRODUKTE
IMPORTANT POUR LES PRODUITS LASER / IMPORTANTE PARA LOS PRODUCTOS LÁSER

IMPORTANTE PER I PRODOTTI LASER

REPRODUKTION AV ETIKETTER / TURVAMERKINNÄT JA NIIDEN SIJAINTI REPRODUKTION AF MÆRKATER / ANBRINGUNGSORTE FÜR ETIKETTEN
REPRODUCTION DES ÉTIQUETTES / REPRODUCCIÓN DE ETIQUETAS
RIPRODUZIONE DELLE ETICHETTE
1 INDELNINGSETIKETT PÅ YTTERSIDAN 1 LUOKITUSMERKINTÄ ULKOPINNALLA 1 KLASSIFICERINGSMÆRKAT PÅ DEN UDVENDIGE
OVERFLADE
1 KLASSIFIZIERUNGSHINWEIS BEFINDET SICH AUF DER
AUSSENSEITE
1 ÉTIQUETTE DE CLASSIFICATION SUR LA SURFACE
EXTÉRIEURE
1 ETIQUETA DE CLASIFICACION SOBRE LA SUPERFICIE
EXTERIOR
1 INFORMAZIONI DI CLASSIFICAZIONE SULLA SUPERFICIE
ESTERNA
KLASS 1 LASER APPARAT
VARNING: Om apparaten används på annat sätt än i denna bruksanvisning specificerats, kan användaren utsättas för osynlig laserstrålning, som överskrider gränsen för laserklass 1.
LUOKAN 1 LASERLAITE
VAROITUS: Laitteen käyttäminen muulla kuin tässä käyttöohjeessa mainitulla tavalla saattaa altistaa käyttäjän turvallisuusluokan 1 ylittävälle näkymättömälle lasersäteilylle.
2 VARNINGSETIKETT INUTI ENHETEN 2 VAROITUSMERKINTÄ LAITTEEN SISÄLLÄ 2 ADVARSELSMÆRKAT INDE I ENHEDEN 2 WARNETIKETT IM GERÄTEINNEREN 2 ETIQUETTE DAVERTISSEMENT À LINTERIEUR DE
L’APPAREIL
2 ETIQUETA DE ADVERTENCIA DEL INTERIOR DE LA UNIDAD 2 AVVERTENZE ALLINTERNO DELLAPPARECCHIO
VAR O: CD-soittimessa on laserdiodi jonka aallonpituus on 760­800nm ja jonka tyypillinen optinen antotehe on diodin dohdalla mitattuna 3mW.
ADVARSEL: Usynlig laserstråling ved åbning, når sikkerhedsafbrydere er ude af funktion, Undgå udsættelse for stråling.
ADVERSEL: Usynlig laserstråling ved åpning, når sikkerhetsbryteren er avslott. Unnçå utsettelse for stråling.
1. KLASS 1 LASERPRODUKT
2. VIKTIGT: Osynlig lasertrålning när denna del ä öppen och spärren
urkopplad. Utsätt dig ej för strålen.
3. VIKTIGT: Öppna inte höljet. Die finns ingening du kan åtgärda inne i
enheten. Överlåt all service till kvalificerad servicepersonal.
1. LUOKAN 1 LASERLAITE
2. VARO : Näkymättömän lasersäteilyn vaara, jos turvalukitus ei toimi
tai ohitetaan.
3. VARO : Älä avaa laitteen kantta. Sisällä ei ole käyttäjän huollettavia
osia. Teetä kaikki huoltotyöt valtuutetussa huollossa.
1. KLASSE 1 LASER PRODUKT
2. ADVARSEL: Usynlig laserstråling ved åbning, når
sikkerhedsafbryderen er ude al funktion. Undgå udsættelse for stråling.
3. ADVARSEL: Åbn ikke dækslet. Der findes ingen dele indeni apparet
som brugeren kan reparere. Overlad al service till kvalificeret servicepersonale.
1. LASER-PRODUKT DER KLASSE 1
2. ACHTUNG: Unsichtbare Laserstrahlung bei Öffnung und
fehlerhafter oder beschädigter Spre. Direkten Kontakt mit dem Strahl vermeiden!
3. ACHTUNG: Das Gehäuse nicht öffnen. Das Gerät enthält
keinerlei Teile, die vom Benutzer gewartet werden können. Überlassen Sie Wartungsarbeiten bitte qualifizierten Kundendienst-Fachleuten.
1. PRODUIT LASER CLASSE 1
2. ATTENTION: Radiation laser invisible quand l’appareil est ouvert
ou que le verrouillage est en panne ou désactivé. Eviter une exposition directe au rayon.
3. ATTENTION: Ne pas ouvrir le couvercle du dessus. Il n’y a
aucune pièce utilisable à l’intérieur. Laisser à un personnel qualifié le soin de réparer votre appareil.
1. PRODUCTO LASER CLASE 1
2. PRECAUCIÓN: En el interior hay radiación láser invisible. Evite el
contacto directo con el haz.
3. PRECAUCIÓN: No abra la tapa superior. En el interior de la
unidad no existen piezas reparables por el usuario; deje todo servicio técnico en manos de personal calificado.
1. PRODOTTO LASER CLASSE 1
2. ATTENZIONE: Radiazione laser invisibile quando l’apparecchio è
aperto ed il dispositivo di sicurezza è guasto o disattivato. Evitare lesposizione diretta ai raggi.
3. ATTENZIONE: Non aprire il coperchio superiore. Non vi sono
parti adoperabili dall'utente allinterno di questo apparecchio; lasciare tutti i controlli a personale qualificato.
G-4
Page 6

Introduzione

La ringraziamo per la fiducia accordataci acquistando un prodotto JVC.
Prima di attivare l’apparecchio, la invitiamo a leggere con attenzione il
presente manuale d’istruzioni dove troverà tutte le informazioni utili ad
ottenere le migliori prestazioni dal sistema. Si ricorda l’importanza di tenere
a portata di mano il presente manuale per uso futuro.
Struttura del manuale
Il manuale è così organizzato:
Nel manuale vengono illustrate essenzialmente le
operazioni eseguibili con dei tasti del telecomando. Salvo diversa specificazione, si possono utilizzare indifferentemente dei tasti del telecomando o dell’apparecchio (purché presentino lo stesso nome/ simbolo o un nome/simbolo analogo). Le illustrazioni utilizzate in questo manuale si riferiscono al modello UX-J60, tranne dove diversamente specificato.
• Le informazioni di base comuni a più funzioni vengono indicate una volta per tutte, e non vengono ripetute per le singole procedure. Ad esempio, non ripetiamo le procedure di accensione/spegnimento dell’apparecchio, regolazione del volume, modifica degli effetti sonori, ed altre, illustrate nel capitolo “Operazioni comuni” alle pagine 9 – 11.
• Nel manuale abbiamo adottato la seguente simbologia:
Richiama il lettore su avvertenze e precauzioni da adottare per evitare danni o rischi di scosse elettriche/incendi. Inoltre segnala operazioni da evitare e in grado di compromettere le prestazioni dell’apparecchio.
Propongono informazioni e suggerimenti utili.
Precauzioni
Installazione
• Scegliere una superficie piana, asciutta e non eccessivamente calda/fredda (tra 5˚C e 35˚C).
• Installare l’apparecchio in un punto sufficientemente ventilato in modo da evitare fenomeni di surriscaldamento.
• Prevedere una distanza sufficiente tra l’apparecchio ed il televisore.
• Posizionare i diffusori ad opportuna distanza dal televisore
Italiano
in modo da evitare interferenze.
Alimentazione
• Quando si stacca l’apparecchio dalla presa a muro è importante estrarre la spina, senza tirare il cavo di alimentazione CA.
NON toccare mai il cavo di alimentazione con le mani umide.
Condensa
Nei seguenti casi può formarsi condensa sulle lenti all’interno dell’apparecchio:
• Successivamente all’accensione del riscaldamento nel locale
• In locali umidi
• Nel caso si trasferisca l’apparecchio direttamente dal freddo al caldo
In tal caso, l’apparecchio potrebbe funzionare in modo improprio. Per evitare questo inconveniente, lasciare l’apparecchio acceso per alcune ore fino a completa evaporazione dell’umidità, quindi staccare il cavo di alimentazione CA e ricollegarlo alla presa.
Altri problemi
• Nel caso di versamento di liquidi/caduta di oggetti metallici all’interno dell’apparecchio, è opportuno scollegare il cavo di alimentazione dalla presa e consultare il rivenditore prima di riaccendere l’apparecchio.
• Se si prevede un lungo periodo d’inattività, staccare il cavo di alimentazione CA dalla presa a muro.
NON smontare l’apparecchio in quanto non contiene componenti riparabili dall’utente.
In caso di problemi, staccare il cavo di alimentazione CA e consultare il rivenditore.
NON installare l’apparecchio in prossimità di fonti di calore o in zone soggette alla luce diretta del solo, eccessivamente polverose o soggette a vibrazioni.
1
Page 7

Indice

Posizione di tasti e comandi .................................................... 3
Pannello anteriore .................................................................................3
Telecomando ........................................................................................ 5
Guida introduttiva ................................................................... 6
Accessori in dotazione ......................................................................... 6
Inserimento delle batterie nel telecomando ..........................................6
Collegamento delle antenne ................................................................. 6
Collegamento dei diffusori ...................................................................7
Collegamento di apparecchi esterni ..................................................... 8
Operazioni comuni .................................................................. 9
Regolazione dell’orologio ....................................................................9
Accensione dell’impianto .....................................................................9
Regolazione del volume .....................................................................10
Effetti sonori .......................................................................................10
Selezione della luminosità del display ............................................... 11
Selezione del colore del display (SOLO PER UX-J60) .....................11
Ascolto di trasmissioni FM e AM (MW) ............................. 12
Sintonizzazione .................................................................................. 12
Memorizzazione di stazioni ............................................................... 12
Sintonizzazione su una stazione memorizzata ................................... 13
Ricezione di stazioni FM con RDS ....................................................13
Modifica delle informazioni RDS ......................................................14
Ricerca di programmi tramite i codici PTY (ricerca PTY) ................14
Commutazione temporanea su un tipo di programma a
scelta dell’ascoltatore ................................................................... 15
Riproduzione di disco ............................................................ 16
Riproduzione di tutto il disco—Riproduzione normale ..................... 16
Operazioni di base con i disco ........................................................... 17
Programmazione della sequenza di riproduzione delle tracce
—Riproduzione del programma ...................................................17
Riproduzione a caso—Riproduzione casuale .....................................18
Ripetizione i traccia—Riproduzione ripetuta .....................................18
Blocco dell’espulsione disco—Blocco cassettini ...............................18
Riproduzione di cassette ....................................................... 19
Riproduzione di una cassetta ..............................................................19
Registrazione .......................................................................... 20
Registrazione su nastro ...................................................................... 20
Registrazione diretta del disco ........................................................... 21
Registrazione di una traccia ............................................................... 21
Utilizzo dei timer ................................................................... 22
Utilizzo del timer giornaliero e di registrazione ................................ 22
Utilizzo dello Sleep Timer ................................................................. 23
Manutenzione ........................................................................ 24
Ricerca delle anomalie .......................................................... 24
Ulteriori informazioni ........................................................... 25
Italiano
Specifiche ................................................................................ 26
2
Page 8

Posizione di tasti e comandi

Prendere confidenza con i tasti e i comandi sull’unità.
Pannello anteriore
Pannello anteriore
1
2
PER UX-J50:
w
3
4
5
6
7
8
9
p
MICRO COMPONENT SYSTEM
UX-J60
e
r
PER UX-J50:
t
y
u
i
Italiano
3
q
Page 9
Finestra del display
Cont.
123 45
[
DAILY REC SLEEP]REC
PRGM
ST
RANDOM
ALL
67 8 9pq
Per i particolari, vedere le pagine indicate fra parentesi.
Pannello anteriore
1 Cassettini dei dischi 2 Finestra del display 3 Tasto REV.MODE (modalità inversione) (19 – 21) 4 Tasto AUX (9)
Premendo questo tasto si accende anche l’apparecchio.
5 Tasto STANDBY/ON e spia di attesa STANDBY/ON
(9, 23)
6 Tasto REC (registrazione) (20, 21) 7 Tasti multivalenti
• DOWN/4 (passa alla traccia precedente), 7 (arresto) e ¢ (passa alla traccia successiva)/UP
8 Tasto CD ‹/8 (riproduzione/pausa) (9, 16 – 18)
Premendo questo tasto si accende anche l’apparecchio.
9 Tasto TAPE ¤ ‹ (9, 19)
Premendo questo tasto si accende anche l’apparecchio.
p Vano portacassette q Presa per cuffie PHONES (10) w PER UX-J60:
Tasto COLOR (11)
PER UX-J50:
Tasto CLOCK/TIMER (9, 22, 23)
e Tasto CD 0 (apertura/chiusura dei dischi) (16)
Premendo questo tasto si accende anche l’apparecchio.
r Regolazione del VOLUME + / – (10) t PER UX-J60:
Tasto SOUND TURBO (11) Tasto SURROUND (11) Tasto AHB (Active Hyper Bass) PRO (10)
PER UX-J50:
Tasto AHB (Active Hyper Bass) PRO (10) Tasto BASS (10) Tasto TREBLE (10)
y Sensore u Tasto FM/AM (9, 12, 13)
Premendo questo tasto si accende anche l’apparecchio.
i PUSH OPEN 0 (vano portacassette aperto) porzione
(19 – 21)
RDS [TA News Info
]
SURROUND
MONO
AHB
Finestra del display
1 Spie timer
(timer), DAILY, REC (timer di registrazione) e SLEEP
2 Spia REC (registrazione) 3 Spie funzionamento RDS
• RDS e TA/News/Info
4 SOLO PER UX-J60:
Spia SURROUND
5 SOLO PER UX-J60:
Spia BASS
6 Spie modalità di riproduzione disco
• PRGM (programma), RANDOM e ALL (ripetere)
7 Spia ST (stereo) 8 Display principale
• Visualizza il tipo di sorgente, la frequenza ecc.
9 Spia AHB (Active Hyper Bass pro) p Spie funzionamento nastro
2 3 (senso del nastro) e (modalità inversione)
q Spia MONO
Per utilizzare il telecomando, puntarlo sul sensore
che si trova nel pannello anteriore.
BASS
Italiano
4
Page 10
Telecomando
1
2 3
4 5
6 7
8
1 32
4 65
7 98
10 +10
BASS
CD
CD
PTY
SEARCH
PTY
SELECT
+
RM- SUXJ60R REMOTE CONTROL
UP
DOWN
TAPE FM/AM AUX
REV.
MODE
FM MODE
RANDOM
PRGM
SOUND TURBO
SURROUND
DISPLAY
TA/NEWSA
DIMMER
/INFO
STANDBY/ON
DISPLAY
CLOCK /TIMER
SLEEP
TREBLE
CANCELSET
COLOR
REPEAT
AHB PRO
VOLUME
9
p
q
w
e
r
t y u
i o
;
a
Per i particolari, vedere le pagine indicate fra parentesi.
1 Tasti numerici 2 Tasto BASS (10) 3 Tasti multivalenti
•UP, 4 (passa alla traccia precedente), 7 (arresto), ¢ (passa alla traccia successiva) e DOWN
4 Tasto SET (17) 5 Tasti sorgente
• CD 3/8, TAPE 2 3, FM/AM e AUX
Premendo uno di questi tasti si accende anche l’apparecchio.
6 Tasto CD 0 (apertura/chiusura dei dischi) (16)
Premendo questo tasto si accende anche l’apparecchio.
7 Tasto REV.MODE (modalità inversione) (19 – 21) 8 Tasti funzionamento RDS (14, 15)
• PTY SEARCH, PTY SELECT + / –, DISPLAY e TA/NEWS/INFO
9 Tasto STANDBY/ON (9, 23) p Tasto DISPLAY (9) q Tasto CLOCK/TIMER (9, 22, 23) w Tasto SLEEP (23) e Tasto TREBLE (10) r Tasto CANCEL (18) t Tasto FM MODE (12) y SOLO PER UX-J60:
Tasto COLOR (11)
u Tasti modalità di riproduzione disco (17, 18)
• PRGM (programma), RANDOM e REPEAT
i SOLO PER UX-J60:
Tasto SOUND TURBO (11) Tasto SURROUND (11)
o Tasto AHB (Active Hyper Bass) PRO (10) ; Tasto VOLUME + / – (10) a Tasto DIMMER (11)
Italiano
5
Page 11

Guida introduttiva

FM 75 COAXIAL
AM EXT
AM LOOP
ANTENNA
Cont.
Accessori in dotazione
All’atto del disimballo, controllare che siano disponibili i seguenti componenti. Il numero fra parentesi indica la quantità di pezzi forniti.
• Antenna a telaio AM (1)
• Antenna FM (1)
• Telecomando (1)
• Batterie (2)
• Cavi dei diffusori (SOLO PER UX-J60) (4) Comunicare tempestivamente al rivenditore l’eventuale
assenza di componenti.
Inserimento delle batterie nel telecomando
Inserire le batterie—R6(SUM-3)/AA(15F)—nel telecomando facendo attenzione alla corrispondenza della polarità (segni + e –) fra le batterie e i rispettivi segni nel vano batterie. Se si nota che il telecomando non riesce più ad azionare l’apparecchio, è necessario sostituire contemporaneamente le due batterie.
1
Collegamento delle antenne
Antenna FM
Antenna FM (fornita)
1
Collegare l’antenna FM al terminale FM 75 COAXIAL.
2 Estrarre l’antenna FM.
3 Fissarla nella posizione che consenta una
ricezione ottimale, quindi bloccarla al muro ecc.
Informazioni sull’antenna FM in dotazione
L’antenna FM fornita con l’apparecchio può essere utilizzata come sistema temporaneo. In caso di scarsa ricezione, è possibile collegare un’antenna FM esterna.
R6(SUM-3)/AA(15F)
2
3
EVITARE di utilizzare contemporaneamente una batteria vecchia ed una nuova.
EVITARE di utilizzare contemporaneamente batterie di tipo diverso.
NON esporre le batterie a fiamme libere e fonti di calore.
TOGLIERE le batterie se si prevede di non utilizzare il telecomando per lunghi periodi di tempo. Si ricorda che le batterie lasciate nel telecomando possono dar luogo a perdite, che lo danneggerebbero.
Per collegare un’antenna FM esterna
Prima di collegare l’antenna, scollegare l’antenna FM fornita con l’apparecchio.
Antenna FM esterna
(non fornita)
Cavo coassiale (non fornita)
ANTENNA
AM EXT
AM LOOP
FM 75 COAXIAL
Utilizzare unantenna da 75 con connettore coassiale
(IEC o DIN 45325).
Italiano
6
Page 12
INPUT INPUT INPUT INPUT
RIGHT
LEFT
MAIN SPEAKERS
CAUTION: SPEAKER IMPEDANCE 6 -16
SUBWOOFERS
RIGHT
LEFT
Antenna AM (MW)
Collegamento dei diffusori
12
ANTENNA
Cavo vinilico
AM EXT
FM 75
COAXIAL
(non fornito)
AM LOOP
3
Antenna a telaio
AM (fornita)
1 Se i cavi sono rivestiti in materiale isolante,
torcere e rimuovere una breve sezione di materiale isolante all’estremità di ciascun cavo.
PER UX-J60:
1
23
Grigio
Cavo del
diffusore
Blu
Nero
Rosso
Cavo del
diffusore
2 Collegare l’antenna a telaio AM ai terminali
AM LOOP come indicato in figura.
3 Ruotare l’antenna a telaio AM fino ad
ottenere la migliore ricezione.
Per collegare unantenna AM (MW) esterna
Se la ricezione è scarsa, collegare un cavo vinilico singolo al terminale AM EXT ed estenderlo in senso orizzontale. L’antenna a telaio AM deve restare collegata.
Per ottenere la migliore ricezione FM e AM (MW)
• Controllare che i conduttori delle antenne non scontrino altri terminali e cavi di collegamento.
• Allontanare le antenne dalle parti metalliche dell’apparecchio, cavi di collegamento e cavo di alimentazione CA.
Italiano
Diffusore destro Diffusore sinistro
PER UX-J50:
SPEAKERS
Cavo del diffusore
RIGHT
SPEAKER IMPEDANCE 6 - 16
LEFT
Cavo del diffusore
7
Diffusore destro Diffusore sinistro
Page 13
1 Se i cavi sono rivestiti in materiale isolante,
torcere e rimuovere una breve sezione di materiale isolante all’estremità di ciascun cavo.
2 Premere e tenere premuto il morsetto del
terminale del diffusore come in figura.
3 Inserire l’estremità del cavo del diffusore
nel terminale.
Fare la polarità dell’apparecchio e degli diffusori: ª con ª e · con ·.
4 Togliere il dito dal morsetto.
NON collegare i diffusori quando lunità è accesa.
NON collegare più di un altoparlante a ciascun
terminale.
Collegamento di apparecchi esterni
Per collegare lapparecchio audio
È possibile collegare componenti audio da utilizzare solo per la riproduzione.
EVITARE di collegare qualsiasi tipo di apparecchio quando lunità è accesa.
Alimentare gli apparecchi SOLO dopo aver completato i collegamenti.
Attenzione a collegare i cavi audio in modo corretto: i connettori e i jack bianchi sono relativi ai segnali audio del canale sinistro, quelli rossi ai segnali audio del canale destro.
RL
AUX
R
L
IMPORTANTE: Utilizzare esclusivamente diffusori con la stessa impedenza indicata sui rispettivi terminali sul retro dellapparecchio.
Rimozione delle griglie degli diffusori
È possibile togliere le griglie degli diffusori.
Fori
Sporgenze
Griglia
Alluscita audio
Per riprodurre l’altro componente tramite questo apparecchio, occorre realizzare il collegamento tra i jack di
uscita audio sul componente e i jack AUX utilizzando cavi audio (non forniti).
L
Apparecchi audio
R
Adesso è possibile collegare l’unità e gli altri componenti alla fonte di alimentazione.
IMPORTANTE: Prima d’inserire il cavo di alimentazione CA nella presa a muro verificare che siano stati effettuati tutti i collegamenti.
Per togliere la griglia, inserire le dita nella parte superiore della griglia e tirarla verso di sé, quindi tirare anche la parte inferiore.
Per rimontare la griglia, inserire le sporgenze della stessa nei fori predisposti sull’diffusore.
Italiano
8
Page 14

Operazioni comuni

Regolazione dell’orologio
Come prima operazione, impostare l’orologio interno. Quando s’inserisce il cavo di alimentazione CA nella presa a muro, sul display lampeggia “0:00”. Potete regolare l’orologio sia quando il sistema è acceso che quando è spento.
• La sequenza sottoindicata dev’essere eseguita entro un determinato limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata prima che sia ultimata, si deve ricominciare dal punto 1.
• Solo per UX-J60 è possibile usare CLOCK/TIMER dell’unità per questa operazione.
1
Premere CLOCK/TIMER.
Sul display iniziano a lampeggiare i numeri relativi all’ora.
2
Premere UP o DOWN per regolare l’ora, poi premere CLOCK/TIMER.
Iniziano a lampeggiare i numeri relativi all’ora.
UP
DOWN
CLOCK /TIMER
CLOCK /TIMER
Per regolare nuovamente l’orologio
1 Accertarsi che la spia (timer) del display non sia
acceso.
• Se è acceso, tenere premuto CLOCK/TIMER finché non si spegne.
2 Premere CLOCK/TIMER ripetutamente finché non si
attiva la modalità di impostazione dell’orologio (la cifra delle ore incomincia a lampeggiare sul display).
La prima volta che si preme CLOCK/TIMER, viene attivata la modalità di impostazione del timer. (Cfr. pagina
22).
3 Ripetere i punti 2 e 3 della procedura di “Regolazione
dell’orologio”.
4 Tenere premuto CLOCK/TIMER di nuovo in modo da
spegnere la spia (timer).
Accensione dell’impianto
Per accendere l’apparecchio senza ascolto, premere
STANDBY/ON . La spia verde STANDBY/ON si accende e nel display viene visualizzata la scritta “HELLO”.
• Premendo il tasto sorgente—CD 3/8, TAPE 2 3, FM/AM e AUX, l’impianto si accende automaticamente ed inizia a riprodurre quella sorgente.
STANDBY/ON
3
Premere UP o DOWN per regolare i minuti, poi premere CLOCK/TIMER.
Per verificare lora durante la riproduzione
SOLO sul telecomando:
Premere DISPLAY (tasto grigio).
• Ogniqualvolta si preme questo tasto, sul display si avvicendano l’indicazione della sorgente e l’ora.
Italiano
• Quando si stacca il cavo di alimentazione CA o se viene a mancare la corrente
L’orologio si resetta immediatamente a “0:00”. Occorre impostarlo di nuovo.
• L’orologio può avanzare o rimanere indietro da 1 a 2 minuti per mese
Occorre impostarlo di nuovo.
DISPLAY
Per disattivare l’apparecchio (in standby), premere di nuovo STANDBY/ON .
La spia rosso STANDBY/ON si accende e nel display viene visualizzata la scritta “GOOD BYE”.
• Nel display lampeggia “0:00” finché non s’imposta l’orologio incorporato. Dopo aver impostato l’orologio, sul display viene visualizzata l’ora quando l’apparecchio è disattivata.
Il display si illumina solo per 4 secondi premendo DIMMER.
• Anche quando l’apparecchio è in modalità attesa si ha sempre un sia pur minimo assorbimento.
Per spegnere definitivamente l’apparecchio, staccare il cavo di alimentazione CA dalla presa CA.
Quando si stacca il cavo di alimentazione CA o se viene a mancare la corrente
L’orologio si resetta immediatamente a “0:00”, mentre le stazioni memorizzate con il sintonizzatore (cfr. pagina 12) si cancellano nel giro di pochi giorni.
9
Page 15
UP
DOWN
TREBLE
Cont.
AHB PRO
AHB PRO
Regolazione del volume
È possibile regolare il livello del volume mentre l’apparecchio è acceso. Potete regolare il livello del volume in un intervallo compreso tra “VOL MIN” e “VOLUME 1” – “VOLUME 40 (VOL MAX)”.
Sul telecomando:
Premere VOLUME + per aumentare il volume o VOLUME – per diminuirlo.
Sull’apparecchio:
VOLUME
Girare VOLUME + / – in senso orario (+) per aumentare il volume o in senso antiorario (–) per diminuirlo.
Collegare un paio di cuffie alla presa PHONES. I diffusori non producono alcun suono. Prima d’indossare le cuffie, accertarsi che il volume sia al minimo.
Ascolto con le cuffie
Prima di spegnere (in standby) l’apparecchio verificare che il volume non sia impostato a livelli eccessivamente alti, in quanto alla successiva accensione dellapparecchio o attivazione di una sorgente, limprovvisa esplosione di suoni potrebbe danneggiare ludito, i diffusori e/o le cuffie. SI RICORDA che non è possibile regolare il livello del volume con apparecchio in standby.
Effetti sonori
È possibile regolare il suono usando varie funzioni di effetti sonori.
• Questi funzioni influiscono solo sul suono riprodotto, non sulla registrazione.
Per regolare un tono (Bassi/Degli alti)
È possibile regolare il livello dei bassi (gamma di frequenze basse) e il livello degli alti (gamma di frequenze alte) in un intervallo compreso tra –5 a +5. Al momento della consegna, il livello dei bassi è impostato su “BASS +2” e il livello degli alti è impostato su “TREBLE +2”.
• La sequenza sottoindicata dev’essere eseguita entro un determinato limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata prima che sia ultimata, si deve ricominciare dal punto 1.
• Solo per UX-J50 è possibile usare BASS e TREBLE dell’unità per questa operazione.
1
Premere BASS per regolare il
BASS
livello dei bassi o TREBLE per regolare il livello degli alti.
• Ogniqualvolta il tasto viene premuto, sul display vengono visualizzati alternativamente “BASS” e “TREBLE”.
2
Premere UP per aumentare il livello o DOWN per diminuirlo.
Per intensificare i bassi
È possibile intensificare i bassi e mantenere un suono ricco e con bassi impeccabili con Active Hyper Bass Pro.
Per UX-J60:
Premere AHB PRO.
• Ogniqualvolta si preme il pulsante, Active Hyper Bass Pro si accende (AHB ON) o si spegne (AHB OFF). Quando viene acceso, sul display si accende la spia AHB.
AHB
Per UX-J50:
Premere AHB PRO finché “AHB 1” o “AHB 2” viene visualizzato sul display.
Sul display si accende anche la spia AHB.
• Ogniqualvolta si preme questo tasto, i suoni bassi cambia nel modo seguente:
AHB 1
• “AHB 2” consente un effetto di rafforzamento dei suoni bassi molto superiore a “AHB 1”.
Per annullare l’effetto, premere AHB PRO fino a visualizzare “AHB OFF” sul display. La spia AHB si spegne.
AHB 2
AHB OFF
(Annullato)
Italiano
10
Page 16
COLOR
Per ascoltare suoni pesanti (SOLO PER UX-J60)
Una nuova funzione consente di apprezzare i suoni pesanti. È possibile accentuare i suoni a bassa ed alta frequenza con Sound Turbo.
Premere SOUND TURBO.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, Sound Turbo viene alternativamente attivato o disattivato. Quando viene acceso, sul display si accende la spia BASS.
BASS
Quando Sound Turbo è acceso, i livelli dei suoni alti e bassi sono impostati a +2 (cfr. pagina 10). Una volta annullato il Sound Turbo, i suoni ritornano ai livelli precedenti.
SOUND TURBO
Selezione del colore del display (SOLO PER UX-J60)
È possibile selezionare il colore del display (modalità COLOR 1 – COLOR 5 e AUTO).
• La modalità AUTO cambia il colore il modo graduale (da COLOR 1 a COLOR 5).
Per selezionare il colore, premere COLOR.
• Ogniqualvolta il tasto viene premuto, la modalità colore si modifica come segue:
AUTO COLOR 1 COLOR 2
COLOR 4 COLOR 3COLOR 5
Per intensificare leffetto sorround (SOLO PER UX-J60)
È possibile intensificare l’effetto sorround.
• Questa funzione non influisce sui suoni riprodotti o sulla registrazione delle sorgenti monofoniche.
Per attivare l’effetto premere SURROUND, si accende così la spia SURROUND sul display.
Per annullare l’effetto premere nuovamente SURROUND e la spia SURROUND si spegne.
Selezione della luminosità del display
È possibile regolare la luminosità del display mentre solo quando l’unità è accesa.
SOLO sul telecomando: Per modificare la luminosità, premere DIMMER.
• Ogniqualvolta si preme questo tasto, la luminosità aumenta (DIM ON) e diminuisce (DIM OFF) alternativamente.
Italiano
SURROUND
DIMMER
11
Page 17

Ascolto di trasmissioni FM e AM (MW)

SET
UP
DOWN
Cont.
Sintonizzazione
1
Premere FM/AM per selezionare la banda.
L’apparecchio si accende automaticamente e si sintonizza sulla stazione sulla quale era sintonizzato in precedenza—FM o AM (MW).
• Ogniqualvolta si preme questo tasto, la banda si alterna tra FM e AM (MW).
2
Premere senza lasciarlo ¢ o 4 per almeno 1 secondo.
L’apparecchio inizia la ricerca delle stazioni e si arresta non appena si sintonizza su una stazione con un segnale sufficientemente forte.
• Se il programma è in stereo, si accende la spia ST (stereo).
Per interrompere la ricerca, premere ¢ o 4.
FM/AM
Memorizzazione di stazioni
Si possono memorizzare 30 stazioni FM e 15 stazioni AM (MW).
In alcuni casi, le frequenze di prova sono già state memorizzate sul sintonizzatore durante i controlli in stabilimento e, pertanto, non si tratta di un’anomalia. Occorre memorizzare separatamente le stazioni per le bande FM e AM (MW).
• La sequenza sottoindicata dev’essere eseguita entro un determinato limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata prima che sia ultimata, si deve ricominciare dal punto 2.
SOLO sul telecomando:
1
Sintonizzarsi sulla stazione che s’intende memorizzare.
• Cfr. “Sintonizzazione”.
2
Premere SET.
Quando si preme ¢ o 4 brevemente e ripetutamente
La frequenza cambia gradualmente.
Per modificare la modalità di ricezione FM
SOLO sul telecomando:
In caso di difficoltà nella ricezione di programmi stereo FM o di ricezione disturbata, premere FM MODE, sul display si
accende la spia MONO. La ricezione migliora. Per ripristinare l’effetto stereo, premere di nuovo FM
MODE, la spia MONO si spegne. In modalità stereo, l’ascolto dei programmi stereo avviene in stereo.
FM MODE
3
Premere UP o DOWN per selezionare un numero memorizzato.
4
Premere di nuovo SET.
La stazione selezionata al punto 1 viene memorizzata con il numero selezionato al punto 3.
• Memorizzando una nuova stazione con un numero già utilizzato, si cancella la stazione ad esso assegnata in precedenza.
Quando si stacca il cavo di alimentazione CA o se viene a mancare la corrente
Le stazioni memorizzate verranno cancellate nel giro di pochi giorni e dovranno essere memorizzate di nuovo.
Italiano
12
Page 18
Sintonizzazione su una stazione memorizzata
Ricezione di stazioni FM con RDS
SOLO sul telecomando:
1
Premere FM/AM per selezionare la
FM/AM
banda.
L’apparecchio si accende automaticamente e si sintonizza sulla stazione sulla quale era sintonizzato in precedenza—FM o AM (MW).
• Ogniqualvolta si preme questo tasto, la banda si alterna tra FM e AM (MW).
UP
2
Premere UP o DOWN per selezionare un numero memorizzato.
Per sintonizzarsi direttamente su una stazione preimpostata tramite i tasti numerici
SOLO sul telecomando:
Premendo i tasti numerici è possibile numero memorizzato desiderato. Es.: Per numero memorizzato 5,
premere 5.
Per numero memorizzato 15,
premere +10 e 5.
Per numero memorizzato 20,
premere +10 e 10.
Per numero memorizzato 30,
premere +10, +10 e 10.
DOWN
1 2 3
4 5 6
7 8 9
10 +10
Il sistema RDS (Radio Data System) consente alle stazioni FM d’inviare segnali supplementari assieme ai normali segnali. Ad esempio, le stazioni inviano i rispettivi nomi e informazioni sul tipo di programma trasmesso (sportivo, musicale ecc.). Quando ci si sintonizza su una stazione FM che offre il servizio RDS, sul display si accende la spia RDS. L’apparecchio consente di ricevere i seguenti tipi di segnali RDS.
PS (Servizio programma):
Indica il nome della stazione.
PTY (Tipo di programma):
Identifica il tipo di programma trasmesso.
RT (Testo radio):
Indica i messaggi di testo inviati dalla stazione.
Enhanced Other Networks (Segnalazione altre reti):
Fornisce informazioni sui tipi di programmi trasmessi da altre stazioni RDS.
Altre informazioni sull’RDS
• Alcune stazioni FM non forniscono segnali RDS.
• I servizi RDS variano da una stazione FM RDS all’altra. Per maggiori informazioni sui servizi RDS in zona, contattare direttamente le emittenti locali.
• È possibile che l’RDS non funzioni correttamente se la stazione ricevuta non sta trasmettendo i segnali in modo corretto o se il segnale è debole.
Italiano
13
Page 19
PTY
SEARCH
PTY
SELECT
+
Cont.
Modifica delle informazioni RDS
Durante l’ascolto di una stazione FM, è possibile visualizzare le informazioni RDS sul display.
SOLO sul telecomando:
Premere DISPLAY (tasto arancione).
• Ogniqualvolta si preme questo tasto, il display presenta le seguenti informazioni:
PS
(
Servizio programma
Frequenza della stazione
(o numero canale selezionato)
Se la stazione non invia segnali PS, PTY o RT Sul display viene visualizzata la scritta “NO PS”, “NO PTY” o “NO RT”.
Informazioni sui caratteri visualizzati Quando il display visualizza dei segnali PS, PTY o RT: – Sul display vengono visualizzate solo lettere maiuscole. – Il display non può visualizzare le lettere accentate. Per esempio,
la lettera “A” può rappresentare delle “A” accentate come “Á, Â, Ã, À, Ä e Å”.
PTY
)
(
Tipo di programma
)RT(Testo radio)
DISPLAY
Ricerca di programmi tramite i codici PTY (ricerca PTY)
Uno dei vantaggi del servizio RDS è la possibilità d’individuare un particolare tipo di programma specificandone il codice PTY.
• Per maggiori informazioni sui codici PTY, cfr. “Ulteriori informazioni” a pagina 25.
Per ricercare un programma tramite i codici PTY
SI RICORDA che, per poter utilizzare la codici PTY, devono essere state preventivamente memorizzate delle stazioni FM RDS. Se ancora non si è proceduta alla memorizzazione, cfr. pagine 12.
• La sequenza sottoindicata dev’essere eseguita entro un determinato limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata prima che sia ultimata, si deve ricominciare dal punto 1.
SOLO sul telecomando:
1
Premere PTY SEARCH.
“PTY” e “SELECT” vengono visualizzati alternativamente sul display.
2
Premere PTY SELECT + o PTY SELECT – fino a visualizzare il codice PTY voluto sul display.
• Ogniqualvolta si preme questi tasti, i codici PTY cambia nel modo seguente:
NONE Ô NEWS Ô AFFAIRS Ô INFO Ô SPORT Ô EDUCATE Ô DRAMA Ô CULTURE Ô SCIENCE Ô VARIED Ô POP M Ô ROCK M Ô EASY M Ô LIGHT M Ô CLASSICS Ô OTHER M Ô WEATHER Ô FINANCE Ô CHILDREN Ô SOCIAL Ô RELIGION Ô PHONE IN Ô TRAVEL Ô LEISURE Ô JAZZ Ô COUNTRY Ô NATION M Ô OLDIES Ô FOLK M Ô DOCUMENT Ô TEST Ô ALARM Ô (ritorno all’inizio)
3
Premere un’altra volta PTY SEARCH.
Durante la ricerca, sul display si alternano “SEARCH” e il codice PTY selezionato. L’unità ricerca 30 stazioni FM preimpostate, fermandosi quando trova la stazione richiesta sulla quale si sintonizza (“FOUND” e il codice PTY selezionato appaiono sul display).
• Se non trova nessun programma, sul display si alternano le diciture “NOTFOUND” e l’apparecchio ritorna all’ultima stazione ricevuta.
Per interrompere la ricerca durante la procedura, premere PTY SEARCH durante la ricerca.
Italiano
Se si preimposta una stazione mentre viene eseguita la
Se ciò si verifica, premere PTY SEARCH per interrompere manualmente la ricerca.
ricerca PTY, tale ricerca potrebbe non interrompersi
14
Page 20
Commutazione temporanea su un tipo di programma a scelta dell’ascoltatore
Funzionamento di Enhanced Other Networks:
La funzione Enhanced Other Networks consente di passare temporaneamente al programma radiofonico desiderato (TA, NEWS e INFO) da una stazione radio diversa.
• É possibile utilizzare questa funzione solo quando si ascolta una stazione FM RDS preimpostata che fornisce queste informazioni.
Per attivare la funzione Enhanced Other Networks
SI RICORDA che, per poter utilizzare la funzione, devono essere state preventivamente memorizzate delle stazioni FM RDS. Se ancora non si è proceduta alla memorizzazione, cfr. pagine 12.
• La sequenza sottoindicata dev’essere eseguita entro un determinato limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata prima che sia ultimata, si deve ricominciare dal punto 1.
SOLO sul telecomando:
1
Premere TA/NEWS/INFO fino a visualizzare il tipo di dati voluto sul display.
• Ogniqualvolta si preme questo tasto, il tipo di dati cambia nel modo seguente:
TA NEWS INFO
OFF
(Annullato)
Lampeggia anche la spia del tipo di dati (TA, News e Info) selezionati.
TA: Annunci sul traffico NEWS: Notiziari INFO: Programmi d’informazione generici. OFF: La funzione viene annullata. La spia del
tipo di dati (TA, News e Info) si spegne.
2
Attendere circa 3 secondi dopo avere specificato il tipo di dati.
La spia del tipo di dati smette di lamppeggiare e resta accesa. A questo punto, la funzione è attiva. Cfr. “Funzionamento di Enhanced Other Networks”.
Italiano
TA/NEWS
/INFO
CASO 1
Il programma selezionato non viene al momento trasmesso da nessuna stazione
L’apparecchio resta sintonizzato sulla stazione corrente.
«
Non appena una stazione inizia a trasmettere il programma selezionato, l’apparecchio si sintonizza automaticamente su di essa. Inizia a lampeggiare la spia che segnala “codice PTY ricevuto”.
«
Al termine del programma, l’apparecchio si riporta sulla stazione sintonizzata selezionata in precedenza, ma la funzione resta attiva.
CASO 2
Il programma selezionato viene al momento trasmesso da una stazione
L’apparecchio si sintonizza sul programma. Inizia a lampeggiare la spia che segnala “codice PTY ricevuto”.
«
Al termine del programma, l’apparecchio si riporta sulla stazione sintonizzata selezionata in precedenza, ma la funzione resta attiva.
CASO 3
Il programma selezionato viene trasmesso dalla stazione FM che si sta ascoltando al momento
L’apparecchio continua a ricevere la stazione, mentre inizia a lampeggiare la spia di “codice PTY ricevuto”.
«
Al termine del programma, la spia di “codice PTY ricevuto” smette di lampeggiare e resta accesa, mentre la funzione resta attiva.
Altre informazioni sulla funzione Enhanced Other Networks
• I dati inviati da alcune stazioni potrebbero non essere compatibili con questa unità e alcune stazioni potrebbero non includere i dati Enhanced Other Networks. In questo caso, la funzione potrebbe non funzionare correttamente.
• Durante l’ascolto di programmi sui quali ci si è sintonizzati con la funzione, la stazione resta selezionata anche se altre stazioni in rete iniziano a trasmettere programmi con gli stessi dati.
• La funzione viene annullata se si selezionano le sorgenti CD, TAPE o AUX, mentre viene disabilitata temporaneamente quando se si seleziona la sorgente AM (MW).
• Questa funzione viene annullata quando si spegne l’apparecchio.
15
Page 21

Riproduzione di disco

CD
BASS
CD
Cont.
Questo apparecchio è realizzato per la riproduzione dei seguenti dischiCD, CD-R e CD-RW.
Durante lesecuzione di CD-R o CD-RW
I CD registrabili (CD-R) e quelli riscrivibili (CD-RW) modificati dallutente possono essere ascoltati solo se perfezionati definitivamente.
Solitamente è possibile riprodurre CD-R e CD-RW originali masterizzati in formato CD audio. Tuttavia a volte potrebbero non essere riproducibili a causa delle caratteristiche del CD o delle condizioni di registrazione.
Prima di eseguire CD-Rs o CD-RWs, è opportuno leggere attentamente le istruzioni e le precauzioni che li accompagnano.
Non sempre è possibile eseguire CD-Rs o CD-RWs su questa lapparecchio in quanto le loro caratteristiche possono essere non compatibili o perché il disco è danneggiato o macchiato o, ancora, perché la lente del lettore è sporca.
I CD-RW possono richiedere tempi di lettura più lunghi, ciò è dovuto al fatto che la riflettanza del CD-RW è inferiore a quella dei normali dischi.
Note generali
In generale, si otterranno prestazioni migliori mantenendo puliti i dischi e i meccanismi.
Conservate i dischi nelle relative custodie e riponete queste ultime in contenitori o su scaffali.
Quando non in uso, mantenete il cassettino de disco del sistema chiuso.
Inoltre, un uso prolungato di dischi di forma irregolare (a cuore, ottagonali, ecc.) può danneggiare il sistema.
Riproduzione di tutto il disco Riproduzione normale
1
Premere CD 0.
L’apparecchio si accende automaticamente e il cassettino fuoriesce.
2
Collocare correttamente il disco nel cerchio del cassettino, con il lato dell’etichetta rivolto verso l’alto.
CORRETTO ERRATO
Se si utilizza un CD singolo (8 cm), collocarlo nel cerchio interno del cassettino.
3
Premere CD 3/8.
Il cassettino del disco si chiude automaticamente e inizia la riproduzione della prima traccia del disco.
Numero di traccia Tempo di riproduzione trascorso
Chiudere delicatamente lo sportello del vano per disco.
Italiano
Manipolazione dei dischi
Togliere il disco dallapposita custodia prendendolo per i bordi, premendo leggermente sul foro centrale.
Evitare di toccare la superficie lucida del disco o di piegare il disco.
Per evitare che il disco si danneggi, dopo luso riporlo nell’apposita custodia.
Nel riporre il disco nellapposita custodia, fare attenzione a non graffiarne la superficie.
Evitare lesposizione ai raggi diretti del sole, alle temperature estreme ed allumidità.
Pulizia dei disco
Pulire i disco con un panno morbido, dal centro verso i margini, seguendo una linea retta.
Per la pulizia del disco NON utilizzare solventi (es., prodotti per la pulizia dei dischi, spray, diluenti o benzina).
Per interrompere la riproduzione, premere 7.
Numero di traccia totale Tempo di riproduzione totale
Per estrarre il disco, premere CD 0.
Se il disco non viene letto correttamente (ad esempio, a causa di graffi sulla superficie) o se viene inserito un disco CD-R o CD-RW non leggibile,
La riproduzione non inizia.
Se non è inserito alcun disco
Sul display viene visualizzate la scritta NO DISC”.
Se il disco inserito presenta più di 21 tracce e si seleziona la
a
21
traccia o successiva,
viene visualizzato “– –:– –” sul display al posto del tempo di riproduzione.
NON cercate di aprire o chiudere il cassettino del disco manualmente, in quanto si danneggerà.
16
Page 22
Operazioni di base con i disco
PRGM
ST
PRGM
CD
PRGM
UP
DOWN
Durante la riproduzione di un disco, si possono eseguire le seguenti operazioni.
Per interrompere la riproduzione per un attimo
Durante la riproduzione premere CD 3/8. Durante la pausa, sul display lampeggia il tempo di riproduzione trascorso.
CD
2
Premere PRGM (programma).
La spia PRGM (programma) si accende sul display.
ST
PRGM
Se è stato memorizzato un programma, questo viene richiamato.
Per riprendere la riproduzione, premere di nuovo CD 3/8.
Per passare ad unaltra traccia
Premere ripetutamente ¢ o 4 prima o durante la riproduzione.
¢ : Salta allinizio della prossima traccia o delle tracce successive.
4 : Ritorna allinizio della traccia corrente o precedente.
Per portarsi direttamente su unaltra traccia con i tasti numerici
SOLO sul telecomando:
Per avviare la riproduzione dal numero di traccia desiderato, premere i tasti numerici prima o durante la riproduzione. Es.: Per il numero di traccia 5,
premere 5.
Per il numero di traccia 15,
premere +10 e 5.
Per il numero di traccia 20,
premere +10 e 10.
Per il numero di traccia 32,
premere +10, +10, +10 e 2.
1 2 3
4 5 6
7 8 9
10 +10
3
Premere UP o DOWN per selezionare il numero di traccia, poi premere SET.
•È possibile selezionare direttamente il numero di traccia utilizzando i tasti numerici. (Cfr. Per portarsi direttamente su unaltra traccia con i tasti numerici).
Numero di traccia Numero fase programma
4
Ripetere il punto 3 per programmare altre tracce voluto.
5
Premere CD 3/8.
Le tracce vengono riprodotte nell’ordine programmato.
Se si cerca di programmare la 21a traccia
Sul display viene visualizzata la scritta “FULL”.
Per interrompere la riproduzione, premere 7.
SET
Per individuare un particolare punto della traccia
Durante la riproduzione, premere e tenere premuto ¢ o 4.
¢ : Effettua lavanzamento rapido del disco.
4 : Effettua linversione rapida del disco.
Programmazione della sequenza di riproduzione delle tracceRiproduzione del programma
È possibile organizzare la sequenza di riproduzione delle tracce prima di cominciare la riproduzione. Si possono
programmare fino ad un massimo di 20 tracce.
SOLO sul telecomando:
1
Caricare il disco.
Se al momento è attivo un componente diverso dal lettore di CD, premere CD 3/8, poi 7 prima di passare al punto successivo.
17
Per uscire dalla modalità di riproduzione programmata, premere PRGM (programma),
prima o dopo la riproduzione.
La spia PRGM (programma) si spegne.
Il programma rimane attivo anche quando viene selezionata unaltra modalità di riproduzione (normale o casuale).
La modalità di riproduzione (normale, programmata e casuale) non cambia anche se vengono eseguite le seguenti operazioni:
La sorgente viene cambiataselezionando il lettore CD come sorgente si ripristina la modalità di riproduzione precedente.
Lunità viene spentaspegnendo l’unità si ripristina la modalità di riproduzione precedente.
Per verificare il contenuto del programma
È possibile verificare il contenuto del programma premendo ¢ o 4 prima o dopo la riproduzione.
¢ : Per controllare il contenuto nellordine
programmato.
4 : Per controllare il contenuto in ordine inverso.
Italiano
Page 23
Per modificare il programma
REPEAT
ALL
Annullato
SOLO sul telecomando:
Prima o dopo la riproduzione, è possibile cancellare la traccia programmata per ultima premendo CANCEL.
Ogniqualvolta si preme questo tasto, lultimo traccia programmato viene cancellato dalla programmazione.
Per aggiungere delle tracce nel programma prima la riproduzione, è sufficiente selezionare i numeri di traccia
che si vogliono aggiungere procedendo come indicato al punto 3 della procedura di programmazione.
Per cancellare il programma, premere 7 prima o dopo la riproduzione.
Anche lespulsione del disco cancella il programma.
CANCEL
Riproduzione a casoRiproduzione casuale
Quando usate questa modalità, i tracce vengono riprodotti senza alcun ordine particolare.
SOLO sul telecomando:
1
Caricare il disco.
Se al momento è attivo un componente diverso dal lettore di CD, premere CD 3/8, poi 7 prima di passare al punto successivo.
2
Premere RANDOM.
La spia RANDOM si accende sul display.
RANDOM
Ripetizione i tracciaRiproduzione ripetuta
È possibile ripetere a piacere lascolto di tutte le tracce, del programma o della singola traccia riprodotti al momento.
SOLO sul telecomando: Per ripetere un’esecuzione, premere REPEAT
prima o durante la ripoduzione.
Ogniqualvolta si preme questo tasto, la modalità di riproduzione ripetuta si alterna nel modo seguente e sul display si accendono le seguenti spie:
: Ripete una traccia. ALL : In modo riproduzione normale, ripete tutti i
traccia. In modo riproduzione programmata, ripete tutti i traccia nel programma. In modo riproduzione casuale, ripete tutti i traccia nella sequenza casuale.
Per annullare la funzione di riproduzione ripetuta,
premere ripetutamente REPEAT finché dal display non sparisce l’indicazione.
La modalità di riproduzione ripetuta rimane attiva anche quando viene selezionata unaltra modalità di riproduzione (normale, programmata o casuale).
Nel modo riproduzione casuale, non è possibile ovviamente selezionare . Se, quando si preme RANDOM, è selezionato , viene annullato.
3
Premere CD 3/8.
Le tracce verranno riprodotte in ordine casuale. La riproduzione casuale termina quando tutte le tracce sono state riprodotte una volta.
Per saltare la traccia corrente, premere ¢.
Non è possibile ritornare alle tracce precedenti premendo 4.
Per interrompere la riproduzione, premere 7.
Per uscire dalla modalità di riproduzione casuale, premere
RANDOM prima o dopo la riproduzione. La modalità di riproduzione casuale viene annullata e riprende la riproduzione normale.
Italiano
La spia RANDOM si spegne.
La modalità di riproduzione (normale, programmata e casuale) non cambia anche se vengono eseguite le seguenti operazioni:
La sorgente viene cambiataselezionando il lettore CD come sorgente si ripristina la modalità di riproduzione precedente.
L’unità viene spentaspegnendo lunità si ripristina la modalità di riproduzione precedente.
CD
Blocco dellespulsione discoBlocco cassettini
È possibile bloccare il cassettino dischi e impedire che un disco venga espulso sia che lunità sia accesa o spenta.
SOLO sull’apparecchio: Per impedire lespulsione del disco, premere
CD /8 tenendo premuto 7.
Se vi è un cassettino aperto, chiuderlo prima di procedere.
+
Per annullare il blocco espulsione e sbloccare i disco, premere CD /8 tenendo
premuto 7.
Se si cerca di espellere il disco mentre è azionato il blocco del cassetto
Viene visualizzato il messaggio “LOCKED” a indicare che il cassetti del disco CD è bloccato.
18
Page 24

Riproduzione di cassette

REV.
MODE
È possibile riprodurre cassette di tipo I.
Per interrompere la riproduzione, premere 7.
Riproduzione di una cassetta
1
Premere PUSH OPEN 0 sull’apparecchio.
PUSH OPEN
2
Inserire la cassetta, con la parte esposta del nastro rivolta verso il basso.
3
Premere PUSH OPEN 0 di nuovo per chiudere il vano portacassetta.
Per lavvolgimento rapido verso sinistra o verso destra, premere ¢
o 4, mentre il nastro è inattivo. Sul display inizia a lampeggiare rapidamente la spia del senso del nastro (3 o 2).
Per rimuovere il nastro, premere PUSH OPEN 0 sullapparecchio.
Se la riproduzione del nastro è in corso, è necessario interromperla.
Per eseguire ripetutamente entrambi i lati della cassettaModalità inversione
È possibile impostare la piastra di riproduzione per la riproduzione di un solo lato, dei due lati una sola volta o dei due lati in continuo.
Premere REV.MODE (modalità inversione).
Ogniqualvolta si preme questo tasto, la modalità dinversione cambia nel modo seguente:
: La piastra si arresta automaticamente dopo aver
riprodotto entrambi i lati del nastro. Il nastro si ferma poi quando la riproduzione nella direzione 2 è terminata.
: La piastra continuerà la riproduzione di entrambi
i lati del nastro finché non viene premuto il tasto
7.
: La piastra si arresta automaticamente dopo aver
riprodotto un lato del nastro.
4
Premere TAPE 2 3.
Lapparecchiosi accende automaticamente e inizia la riproduzione del nastro. Sul display lampeggia la spia del senso del nastro (3 o 2).
Ogniqualvolta si preme questo tasto, cambia la direzione del nastro:
3 : viene riprodotto il lato anteriore. 2 : viene riprodotto il lato inferiore.
Quando il nastro giunge al termine, lapparecchio si ferma automaticamente se si è impostato la modalità inversione su o . (Cfr. Per eseguire ripetutamente entrambi i lati della cassetta—Modalità inversione).
Se non vi è una cassetta inserita quando viene premuto TAPE 2 3
Sul display viene visualizzata l’indicazione “NO TAPE”.
19
TAPE
NON aprire il vano portacassetta quando il nastro è in riproduzione.
Si sconsiglia limpiego di nastri C-120 o di nastri più sottili in quanto, essendo soggetti a facile deterioramento, possono dar luogo ad inceppamenti nei meccanismi di trascinamento.
Italiano
Page 25

Registrazione

REV.
MODE
REC
Cont.
IMPORTANTE:
Registrare o riprodurre materiale coperto da diritti di copyright senza il preventivo consenso del proprietario può essere illegale.
Il livello di registrazione viene impostato automaticamente in modo corretto, in modo da non modificare le altre impostazioni audio. Di conseguenza, in fase di registrazione è possibile regolare il livello d’ascolto senza influire sul livello di registrazione.
Se le registrazioni effettuate presentano eccessivo rumore o anomalie, lapparecchio potrebbe essere troppo vicino ad un televisore. Aumentare la distanza fra il televisore e lapparecchio.
Per la registrazione si possono utilizzare cassette di tipo I.
Protezione delle registrazioni
Le cassette presentano due linguette sul retro per la protezione contro la cancellazione o la sovrapposizione accidentale. Per proteggere la registrazione, togliere le linguette. Per effettuare una seconda registrazione su un nastro protetto, coprire i fori con nastro adesivo.
Per mantenere la migliore qualità di registrazione e del suono durante la riproduzione
Se le testine, i rulli e i meccanismi di trascinamento delle piastre si sporcano, si verificano i seguenti problemi:
Peggiora la qualità del suono
Il suono risulta discontinuo
Il suono si affievolisce
Cancellazione parziale
Difficoltà di registrazione
Per pulire le testine, i meccanismi di trascinamento e i rulli
Utilizzare un cotton-fioc inumidito con alcol.
Meccanismi di trascinamento
Registrazione su nastro
SOLO sull’apparecchio:
1
Inserire una cassetta registrabile, con la parte esposta del nastro rivolta verso il basso.
2
Chiudere delicatamente il vano portacassette e controllate la direzione di registrazione del nastro.
Se il senso del nastro non è corretto, premere due volte, quindi 7 s’inverte il senso del nastro.
Per registrare sui due lati del nastro, cfr. Per registrare sui due lati—Modalità inversione”.
3
Attivare la riproduzione della sorgente—FM, AM (MW) o apparecchio esterno collegato alle premere AUX.
Se la sorgente è un CD, cfr. Registrazione diretta del disco a pagina 21.
4
Premere REC (registrazione).
Sul display si accende la spia REC (registrazione) e parte la registrazione.
Se non vi è una cassetta inserita quando viene premuto REC
Sul display viene visualizzata l’indicazione “NO REC”.
Se nel vano è inserita una cassetta protetta quando viene premuto REC
Sul display viene visualizzata l’indicazione “NO REC”.
TAPE 2 3
Testine
Rulli
Per smagnetizzare le testine
Spegnere lapparecchio e utilizzare uno smagnetizzatore per testine (reperibile presso i negozi di elettronica e dischi).
Italiano
Allinizio e alla fine del nastro delle cassette
C’è un segmento di nastro sul quale non è possibile registrare. Pertanto, quando si registrano CD o trasmissioni radio su nastro, è opportuno avvolgere la porzione di nastro non registrabile in modo da non perdere parti sonore all’inizio della registrazione.
Per interrompere la registrazione, premere 7.
Per rimuovere il nastro, premere PUSH OPEN
0 sullapparecchio.
Se la registrazione del nastro è in corso, è
necessario interromperla.
NON aprire il vano portacassetta quando il nastro è in riproduzione.
Per registrare sui due lati—Modalità inversione
Premere REV.MODE (modalità inversione) ripetutamente finché si accende la spia o
.
Quando viene utilizzata la modalità inversione per la registrazione, la spia si accende e la registrazione ha inizio nella direzione di avanzamento (3). In caso contrario, la registrazione verrà interrotta al termine della registrazione di un solo lato (inversione) della cassetta.
0
20
Page 26
Registrazione diretta del disco
REC
Registrazione di una traccia
L’intero contenuto del disco viene registrato sul nastro nello stesso ordine in cui si trova sul disco o secondo l’ordine impostato nella modalità di riproduzione di programma.
SOLO sull’apparecchio:
1
Inserire una cassetta registrabile, con la parte esposta del nastro rivolta verso il basso.
2
Caricare il disco.
Se al momento è attivo un componente diverso dal lettore di CD, premere CD 3/8, poi 7 prima di passare al punto successivo. Se si vuole evitare la registrazione di pause di circa
4 secondi tra le selezioni, premere due volte CD 3/8. Se non si procede, tra le selezioni vengono registrate automaticamente pause non registrate.
Per registrare sui due lati del nastro, cfr. “Per registrare sui due lati—Modalità inversione”.
3
Premere REC (registrazione).
Sul display si accende la spia REC (registrazione) e parte la registrazione. Al termine della registrazione, il lettore CD e la
piastra cassette si arresteranno automaticamente.
Per interrompere la registrazione, premere 7. Il nastro verrà arrestato dopo 4 secondi.
REC
Questo metodo di registrazione è consigliabile quando si desidera registrare tracce durante la riproduzione del disco. È possibile registrare anche solo alcune tracce prescelte.
SOLO sull’apparecchio:
1
Inserire una cassetta registrabile, con la parte esposta del nastro rivolta verso il basso.
2
Avviare la riproduzione del disco dal quale si desidera registrare.
3
Premere REC (registrazione).
Il lettore CD ritorna allinizio del traccia e questo viene registrato sul nastro. Al termine della registrazione, il lettore CD e
la piastra cassette si arresteranno automaticamente.
4
Ripetere i punti 2 e 3 per registrare altre tracce.
Per interrompere la registrazione, premere 7.
Il nastro verrà arrestato dopo 4 secondi.
Per rimuovere il nastro, premere PUSH OPEN 0 sullapparecchio.
Se la registrazione del nastro è in corso, è necessario interromperla.
0
Per rimuovere il nastro, premere PUSH OPEN 0 sullapparecchio.
Se la registrazione del nastro è in corso, è necessario interromperla.
NON aprire il vano portacassetta quando il nastro è in riproduzione.
0
Per registrare sui due lati—Modalità inversione
Premere REV.MODE (modalità inversione) ripetutamente finché si accende la spia o
.
Quando viene utilizzata la modalità inversione per la registrazione diretta del disco, la spia si accende e la registrazione ha inizio nella direzione di avanzamento (3). Se il nastro arriva alla fine mentre si sta registrando un traccia in avanti (3), tale traccia viene registrato all’inizio del lato opposto (2). Se si inizia a registrare sul lato opposto (2), la registrazione si arresta quando il nastro arriva alla fine di tale lato (inversione).
Quando viene effettuata limpostazione dello Sleep timer durante la registrazione diretta del disco
Impostare il timer in modo che vi sia tempo sufficiente per terminare la riproduzione del disco, altrimenti l’unità si spegnerà prima che la registrazione venga completata.
REV.
MODE
NON aprire il vano portacassetta quando il nastro è in riproduzione.
Italiano
21
Page 27

Utilizzo dei timer

Cont.
Sono disponibili tre tipi di timer—Daily Timer (timer giornaliero), Recording Timer (timer di registrazione) e Sleep Timer. Per poter utilizzare i timer, è necessario impostare preventivamente lorologio interno allapparecchio (cfr. pagina 9).
Utilizzo del timer giornaliero e di registrazione
È possibile impostare il timer con lapparecchio accesa o spenta.
Informazioni sul funzionamento del timer
Allora stabilita per lattivazione del timer, lunità si accende automaticamente (la spia [timer] e la spia delle modalità timer selezionate [DAILY o REC] lampeggiano immediatamente prima dellora stabilita per laccensione e continuano a lampeggiare finché il timer è attivo). Quando, poi, giunge lora prevista per lo spegnimento, lapparecchio si spegne (in standby) automaticamente. L’impostazione del timer resta in memoria finché non la si modifica.
Quando sul display è accesa la spia DAILY, il timer funziona come timer giornaliero. Una volta impostato, il timer giornaliero si attiva ogni giorno alla stessa ora finché non lo si disattiva.
Quando sul display è accesa la spia REC, il timer funziona come timer di registrazione. Una volta impostato, il timer di registrazione si attiva ogni giorno alla stessa ora finché non lo si disattiva.
Prima di cominciare...
Quando si utilizza il “TUNER” come sorgente di riproduzione, selezionare la stazione desiderata prima di spegnere l’apparecchio.
La sequenza sottoindicata devessere eseguita entro un determinato limite di tempo. Se limpostazione viene annullata prima che sia ultimata, si deve ricominciare dal punto 1.
Solo per UX-J60 è possibile usare CLOCK/TIMER dellunità per questa operazione.
1
Premere CLOCK/TIMER.
La spia (timer) si accende e la spia della modalità timer (DAILY o REC) lampeggia
Italiano
sul display. Lapparecchio entra in modalità dimpostazione dellora
di accensione.
[
DAILY
]
CLOCK /TIMER
2
Impostare lora di accensione sullapparecchio.
1) Premere UP o DOWN per impostare l’ora, poi premere CLOCK/TIMER.
2) Premere UP o DOWN per impostare i minuti, poi premere CLOCK/TIMER.
L’apparecchio entra in modalità d’impostazione dell’ora di disattivazione.
UP
DOWN
[
DAILY
3
Impostare lora di disattivazione
]
CLOCK /TIMER
sullapparecchio (in standby).
1) Premere UP o DOWN per impostare l’ora, poi premere CLOCK/TIMER.
2) Premere UP o DOWN per impostare i minuti, poi premere CLOCK/TIMER.
Viene attivata la modalità di selezione del timer.
4
Premere UP o DOWN per selezionare il timer (giornaliero o di registrazione) con la sorgente da riprodurre, quindi premere CLOCK/TIMER.
Ogniqualvolta si preme UP o DOWN, la modalità
timer e la sorgente cambiano come segue:
DAILY
TUNER
DAILY
TAPE
DAILY
TUNER: per sintonizzarsi sullultima stazione
dascolto. (Timer giornaliero)
REC
TUNER: per registrare lultima stazione
dascolto. (Timer di registrazione)
Inserire una cassetta registrabile nel deck.
DAILY
CD: per riprodurre un disco. (Timer giornaliero)
Caricare il disco.
DAILY
TAPE: per riprodurre un nastro. (Timer
giornaliero)
Verificare che sia presente una cassetta nella piastra per cassette.
Verificare che il senso del nastro sia corretto.
Viene attivata la modalità di impostazione del volume.
REC
TUNER
DAILY
CD
22
Page 28
5
SLEEP
Premere UP o DOWN per impostare il livello del volume, quindi premere CLOCK/TIMER.
•È possibile selezionare il livello del volume (VOLUME – –” e VOLUME 0 a VOLUME 40”). Se si seleziona “VOLUME – –”, il volume viene impostato al livello a cui si trovava l’apparecchio al momento dellultimo spegnimento.
Per disattivare il volume mentre è attivo il timer di registrazione ( VOLUME 0.
Viene attivata la modalità di impostazione dell’orologio.
6
Regolare l’orologio, se necessario.
Cfr. Regolazione dellorologio a pagina 9.
7
Premere STANDBY/ON per
REC
TUNER), impostare il livello del
spegnere lapparecchio (in standby), se limpostazione del timer è stata effettuata con apparecchio acceso.
Allaccensione del timer, iniziano a lampeggiare la spia (timer) e la modalità timer selezionato (DAILY o REC).
STANDBY/ON
Utilizzo dello Sleep Timer
Lo Sleep timer consente di addormentarsi con la musica. Lo Sleep timer devessere impostato con apparecchio acceso.
Come funziona lo Sleep Timer
Lapparecchio si spegne automaticamente una volta trascorso il periodo di tempo specificato.
SOLO sul telecomando:
1
Premere SLEEP.
Viene visualizzato lintervallo di tempo previsto prima della disattivazione e sul display si accende la spia SLEEP.
Ogniqualvolta si preme questo tasto, lintervallo di tempo cambia nel modo seguente:
SLEEP 10
Annullato
2
Attendere circa 5 secondi dopo aver specificato lintervallo richiesto.
L’illuminazione del display viene ridotta.
SLEEP 20 SLEEP 30
SLEEP 60
SLEEP 90SLEEP120
Per disattivare temporaneamente il timer,
premere e tenere premuto CLOCK/TIMER finché la spia (timer) si spegne.
Per attivare o modificare il timer (con l’impostazione precedente), seguire la procedura dal punto 1 al punto 7 alle
pagine 22 e 23.
Per modificare limpostazione del timer dopo lutilizzo del timer giornaliero, innanzitutto disattivare il timer.
Se, allora prevista per laccensione, lapparecchio è già acceso
Il Timer non si attiva.
Quando si stacca il cavo di alimentazione CA o se viene a mancare la corrente
Il timer viene annullato. Per prima cosa occorre impostare lorologio, quindi di nuovo il timer.
CLOCK /TIMER
Per verificare il tempo restante prima della disattivazione,
premere una volta SLEEP: viene visualizzato per circa 5 secondi il tempo restante prima della disattivazione.
Il display si illumina durante questo periodo. Per modificare il tempo di disattivazione, premere
ripetutamente SLEEP fino a visualizzare sul display lintervallo richiesto.
Per annullare limpostazione, premere ripetutamente SLEEP la spia SLEEP si spegne.
Lo Sleep timer viene annullato anche spegnendo lapparecchio.
Se lo Sleep timer viene impostato dopo che è stata avviata la riproduzione della sorgente selezionata tramite timer giornaliero
Limpostazione del timer giornaliero è annullata. Quindi, quando lo Sleep timer si disattiva, l’unità si spegne automaticamente.
Se simposta lo Sleep timer dopo che il timer di registrazion ha iniziato a riprodurre la sorgente selezionata
Il timer di registrazion è cancellato, ma la registrazione continua fino a quando il Sleep timer non si accende.
Italiano
23
Page 29

Manutenzione

Per ottenere prestazioni ottimali dall’apparecchio è necessario che dischi, nastri e meccanismi siano mantenuti puliti.
Pulizia dell’apparecchio
Macchie sullapparecchio
Eliminarle con un panno morbido. In caso di macchie pesanti, toglierle con un panno imbevuto con un detersivo neutro diluito con acqua e ben strizzato, poi ripassare un panno asciutto.
Dal momento che lapparecchio può rovinarsi, danneggiarsi o sverniciarsi, occorre fare attenzione a quanto segue.
EVITARE di pulirla con panni rigidi.EVITARE di agire con eccessiva forza durante la
pulizia.
EVITARE di pulirla con solventi o benzina.EVITARE di spruzzarvi sostanze volatili come
insetticidi.
EVITARE di porre oggetti in gomma o in plastica a
contatto con lapparecchio per lungo tempo.
Manipolazione delle cassette
Se il nastro risulta lento, inserire una matita in uno delle bobine e ruotare fino a riprenderlo completamente.
Se è lento, il nastro può tendersi, tagliarsi o impigliarsi nella cassetta.
Evitare di toccare la superficie del nastro.
Non riporre i nastri nei seguenti luoghi:In zone polveroseAlla luce diretta del sole o al caloreIn zone umideSu televisori o diffusoriVicino a magneti

Ricerca delle anomalie

In caso di anomalie dellapparecchio, prima di rivolgersi allassistenza tecnica controllare se lelenco che segue indica una possibile soluzione. Se non si riesce ad eliminare il problema con le indicazioni qui fornite, oppure in caso di danno fisico dell’apparecchio, richiedere l’assistenza tecnica di personale qualificato (p. es., il rivenditore).
Problema
Assenza di suoni.
L’ascolto dei programmi risulta difficoltoso per la presenza di rumore.
Il cassettino dei dischi non si apre/ chiude.
Il disco non viene riprodotto.
Suono del disco discontinuo.
Impossibile aprire i vani portacassette.
Italiano
Impossibile registare.
Operazioni disabilitate.
Non si riesce ad attivare l’apparecchio con il telecomando.
Causa possibile
Collegamenti non corretti o lenti.
Sono collegate le cuffie.
Antenne scollegate.
Antenna a telaio AM troppo vicina allimpianto.
Antenna FM non estesa e posizionata
in modo improprio.
Cavo di alimentazione CA non è inserito nella presa.
Disco capovolto.
Disco graffiato o sporco.
Lalimentazione fornita dal cavo di alimentazione CA è stata interrotta mentre era attivo il nastro.
Sono state rimosse le linguette presenti sul retro della cassetta.
Il microprocessore incorporato potrebbe funzionare in modo improprio a causa di interferenze elettriche.
Ostacolo fra il telecomando e il sensore sull’apparecchio.
Batterie esaurite.
Azione
Controllare tutti i collegamenti ed effettuare le opportune correzioni. (Cfr. pagine 6 – 8).
Scollegate le cuffie.
Ricollegare le antenne saldamente e
in modo corretto.
Cambiare la posizione e la direzione dellantenna a telaio AM.
Allungare lantenna FM nella posizione migliore.
Inserire il cavo di alimentazione CA nella presa.
Collocare il disco con il lato delletichetta rivolto verso lalto.
Pulire il disco o sostituirlo. (Cfr. pagina 16).
Collegare il cavo di alimentazione CA, quindi accendere l’unità.
Coprire i fori con nastro adesivo.
Staccare il cavo di alimentazione CA dalla presa e reinserirlo.
Rimuovere lostacolo.
Sostituire le batterie.
24
Page 30

Ulteriori informazioni

Descrizione dei codici PTY:
NEWS: Ultime notizie. AFFAIRS: Programma d’attualità che approfondisce le ultime
notiziedibattito o analisi.
INFO: Programma loggetto del quale si desidera avere
informazioni in senso lato.
SPORT: Programma riguardante qualsiasi aspetto del mondo
sportivo.
EDUCATE: Programmi educativi. DRAMA: Drammi e sceneggiati radiofonici. CULTURE: Programmi riguardanti qualsiasi aspetto della cultura
nazionale o locale (lingua, teatro ecc.).
SCIENCE: Programmi incentrati sulle scienze naturali e sulla
tecnologia.
VARIED: Utilizzato per programmi basati principalmente sul
linguaggio–quiz, giochi e interviste.
POP M: Musica commerciale. ROCK M: Musica rock. EASY M: La musica contemporanea attualmente considerabile
come easy-listening.
LIGHT M: Musica leggera (strumentale, vocale o corale). CLASSICS: Composizioni orchestrali, sinfonie, musica da
camera ecc.
OTHER M: Musica non classificabile in nessunaltra categoria. WEATHER: Previsioni del tempo. FINANCE: Notiziari dai principali mercati (commercio ecc.). CHILDREN: Programmi rivolti ad un’audience giovanile. SOCIAL: Programmi attinenti a sociologia, storia, geografia,
psicologia e società.
RELIGION: Programmi religiosi. PHONE IN: Programmi che coinvolgono il pubblico mediante
telefono o dibattiti pubblici.
TRAVEL: Informazioni su viaggi e turismo. LEISURE: Programmi riguardanti attività ricreative. JAZZ: Musica jazz. COUNTRY: Canzoni di genere country. NATION M: Musica leggera nazionale. OLDIES: Brani musicali della cosiddetta “età dell’oro”. FOLK M: Musica che fonda le radice nella cultura musicale di
un determinato paese.
DOCUMENT:Programma riguardante argomenti d’attualità in
forma d’inchiesta.
TEST: Trasmissioni di prova delle apparecchiature o dei
ricevitori d’emergenza.
ALARM: Annunci d’emergenza.
La classificazione dei codici PTY per alcune stazioni radio FM può variare rispetto allelenco riportato in questa pagina.
Funzione Alarm
Se si riceve un segnale “ALARM (emergenza) da una stazione mentre si sta ascoltando la radio, l’apparecchio automaticamente passa sulla stazione che sta trasmettendo il segnale, a meno che non si stia ascoltando una stazione non RDStutte le stazioni AM (MW) ed alcune FM.
Funzione Test
Il segnale “TEST” è utilizzare per la prova del segnale “ALARM”.
Pertanto, fa funzionare lapparecchio allo stesso modo del segnale “ALARM”. Se si riceve un segnale “TEST” da una stazione mentre si sta ascoltando la radio, lapparecchio automaticamente passa sulla stazione che sta trasmettendo il segnale, a meno che non si stia ascoltando una stazione non RDS tutte le stazioni AM (MW) ed alcune FM.
Italiano
25
Page 31

Specifiche

Design e specifiche soggetti a variazioni senza preavviso.
UX-J60 (CA-UXJ60 e SP-UXJ60)
Amplificatore
Potenza di uscita:
SUBWOOFERS:
90 W (45 W + 45 W) a 6 (10% THD)
MAIN SPEAKERS:
30 W (15 W + 15 W) a 6 (10% THD)
Sensibilità ingresso audio/impedenza (a 1 kHz)
AUX: 400 mV/48 k
Diffusori/impedenza: 6 Ω – 16 Ω
Sintonizzatore
Range di sintonizzazione FM: 87,50 MHz – 108,00 MHz Range di sintonizzazione AM:
MW: 522 kHz – 1 629 kHz
Lettore CD
Range dinamico: 85 dB Rapporto segnale rumore: 90 dB Distorsione del suono: Non misurabile
Registratore a cassette
Risposta in frequenza:
Normale (tipo I): 60 Hz – 14 000 Hz
Distorsione del suono: 0,15% (WRMS)
DiffusoriSP-UXJ60
Unità: Subwoofer: 13,5 cm cono x 1
Woofer: 8,0 cm cono x 1 Tweeter : 4.0 cm cono x 1
Impedenza: Subwoofer: 6
Diffusore principale: 6
Dimensioni (approssimativo):
175 mm x 320 mm x 241 mm (L/A/P)
Peso (approssimativo): 3,7 kg ciascuno
UX-J50 (CA-UXJ50 e SP-UXJ50)
Amplificatore
Potenza di uscita:
120 W (60 W + 60 W) a 6 (10% THD)
Sensibilità ingresso audio/impedenza (a 1 kHz)
AUX: 400 mV/48 k
Diffusori/impedenza: 6 Ω – 16 Ω
Sintonizzatore
Range di sintonizzazione FM: 87,50 MHz – 108,00 MHz Range di sintonizzazione AM:
MW: 522 kHz – 1 629 kHz
Lettore CD
Range dinamico: 85 dB Rapporto segnale rumore: 90 dB Distorsione del suono: Non misurabile
Registratore a cassette
Risposta in frequenza:
Normale (tipo I): 60 Hz – 14 000 Hz
Distorsione del suono: 0,15% (WRMS)
DiffusoriSP-UXJ50
Unità: Woofer: 12,0 cm cono x 1
Midrange: 4,0 cm cono x 1
Tweeter: 2,0 cm domo x 1 Impedenza: 6 Dimensioni (approssimativo):
160 mm x 285 mm x 181,5 mm (L/A/P)
Peso (approssimativo): 2,4 kg ciascuno
Accessori in dotazione
Cfr. pagina 6.
Accessori in dotazione
Cfr. pagina 6.
Dati generali
Requisiti di potenza: AC 230 V , 50 Hz Consumo di potenza: 130 W (in funzione)
1,4 W (in standby)
Dimensioni (approssimativo):
Italiano
520 mm x 320 mm x 323,3 mm (L/A/P)
Peso (approssimativo): 15,1 kg
Dati generali
Requisiti di potenza: AC 230 V , 50 Hz Consumo di potenza: 120 W (in funzione)
1,3 W (in standby)
Dimensioni (approssimativo):
490 mm x 286 mm x 323,3 mm (L/A/P)
Peso (approssimativo): 12,3 kg
26
Page 32
VICTOR COMPANY OF JAPAN, LIMITED
SW, FI, DA, GE, FR, SP, IT
© 2003 VICTOR COMPANY OF JAPAN, LIMITED
0103MWMMDWJEM
Loading...