Enter below the Model No. and Serial
No. which are located either on the rear,
bottom or side of the cabinet. Retain this
information for future reference.
Model No.
Serial No.
DVD DIGITAL CINEMA SYSTEM
TH-V
70R
RM–STHV70R
DVD CINEMA SYSTEM
CHANNEL VOLUMETV VOL
TUNING
STOP
DIMMER
PAUSE
FF/
/REW
TV/VIDEO1MUTING
¡
REC
PLAY
DOWNUP
MEMORY
STROBE
DVD
VCR 1
AUDIO
AUX
ANGLE
FM/AM
SUBTITLE
DECODE
RETURN DIGEST ZOOM VFP
TOP MENU MENU ZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
–
CENTER
+
–
REAR-R
+
TEST
SLEEP
TV
VCR
SETTING
TV RETURN
ENTER
ON
SCREEN
CHOICE
DVD
SURROUND
MODE
FM MODE
123
456
789
10
0
+10
100+
RDS
TV AUDIO
VCR
–
+
–
REAR-L
+
SOUND
RDS DISPLAY
PTY SEARCH
TA/NEWS/INFO
PTY(PTY9
DVD DIGITAL KINO SYSTEM
SYSTÈME CINÈMA NUMÉRIQUE DVD
SYSTEMA DVD DIGITAL CINEMA
SISTEMA CINEMA DIGITALE DVD
TH-V70R
Bestehend aus XV-THV70R, SP-PWV70, SP-XSV70 und SP-XCV70
Se compose de XV-THV70R, SP-PWV70, SP-XSV70, et SP-XCV70
Consta de XV-THV70R, SP-PWV70, SP-XSV70, y SP-XCV70
L’impianto è formato da XV-THV70R, SP-PWV70, SP-XSV70 e SP-XCV70
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUEL D’INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ISTRUZIONI
LVT0865-007A
[EN]
Warnung, Achtung und sonstige Hinweise / Mises en garde, précautions et
indications diverses / Avisos, precauciones y otras notas / Avvertenze e
precauzioni da osservare
Achtung –– Taste! (XV-THV70R)
Um den Strom ganz abzuschalten, muss der Netzstecker gezogen
werden ( schaltet ab)
Die Taste schaltet die Netzstrom nicht ab.
• Wenn das System im Standby-Modus ist, leuchtet rot auf.
• Wenn das System eingeschaltet ist, leuchten die
Bedienlämpchen rot auf.
Die Stromzufuhr kann mit der Fernbedienung gesteuert werden.
Attention –– Touche ! (XV-THV70R)
Déconnectez la fiche d’alimentation secteur pour couper
l’alimentation complètement (le témoin s’éteint).
La touche , dans n’importe quelle position, ne déconnecte pas
le système du secteur.
• Quand le système est en attente, le témoin est allumé en
rouge.
• Quand le système est sous tension, les témoins de
fonctionnement sont allumés en rouge.
L’alimentation ne peut pas être télécommandée.
Precaución –– Botón ! (XV-THV70R)
Para desactivar la alimentación completamente, desenchufe el
cable de alimentación de CA (se apaga).
La línea de la red no se desconecta en ninguna de las posiciones
del botón .
• Cuando el sistema se encuentra en standby, se enciende en
rojo.
• Cuando se activa la alimentación del sistema, los pilotos se
encienden en rojo.
La alimentación puede ser controlada a distancia.
Attenzione –– tasto ! (XV-THV70R)
Scollegare il cavo d’alimentazione per escludere completamente
l’alimentazione ( si spegne).
Il tasto non esclude l’alimentazione in nessuna posizione.
• Quando il sistema è in standby, s’illumina di rosso.
• Quando il sistema è acceso, le luci di funzionamento s’illuminano
di rosso.
L’alimentazione può essere controllata con il telecomando.
Per l’Italia:
“Si dichiara che il questo prodotto di marca JVC è conforme alle
prescrizioni del Decreto Ministeriale n.548 del 28/08/95
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
n.301 del 28/12/95.”
G-1
Deutsch
ACHTUNG
Zur Verhinderung von elektrischen Schlägen, Brandgefahr, usw:
1. Keine Schrauben lösen oder Abdeckungen enternen und
nicht das Gehäuse öffnen.
2. Dieses Gerät weder Regen noch Feuchtigkeit aussetzen.
ACHTUNG
• Blockieren Sie keine Belüftungsschlitze oder -bohrungen.
(Wenn die Belüftungsöffnungen oder -löcher durch eine
Zeitung
oder ein Tuch etc. blockiert werden, kann die entstehende
Hitze nicht abgeführt werden.)
• Stellen Sie keine offenen Flammen, beispielsweise
angezündete Kerzen, auf das Gerät.
• Wenn Sie Batterien entsorgen, denken Sie an den
Umweltschutz. Batterien müssen entsprechend den geltenden
örtlichen Vorschriften oder Gesetzen entsorgt werden.
• Setzen Sie dieses Gerät auf keinen Fall Regen, Feuchtigkeit
oder Flüssigkeitsspritzern aus. Es dürfen auch keine mit
Flüssigkeit gefüllen Objekte, z. B. Vasen, auf das Gerät
gestellt werden.
ATTENTION
Afin d’éviter tout risque d’électrocution, d’incendie, etc.:
1. Ne pas enlever les vis ni les panneaux et ne pas ouvrir le
coffret de l’appareil.
2. Ne pas exposer l’appareil à la pluie ni à l’humidité.
ATTENTION
• Ne bloquez pas les orifices ou les trous de ventilation.
(Si les orifices ou les trous de ventilation sont bloqués par un
journal un tissu, etc., la chaleur peut ne pas être évacuée
correctement de l’appareil.)
• Ne placez aucune source de flamme nue, telle qu’une bougie,
sur l’appareil.
• Lors de la mise au rebut des piles, veuillez prendre en
considération les problèmes de l’environnement et suivre
strictement les règles et les lois locales sur la mise au rebut
des piles.
• N’exposez pas cet appareil à la pluie, à l’humidité, à un
égouttement ou à des éclaboussures et ne placez pas des
objets remplis de liquide, tels qu’un vase, sur l’appareil.
PRECAUTION
Para reducir el riesgo de descargas eléctricas, fuego, etc.:
1. No quitar los tomillos, tapas o caja.
2. No exponer el aparato a la lluvia ni a la húmedad.
PRECAUCIÓN
• No obstruya las rendijas o los orificios de ventilación.
(Si las rendijas o los orificios de ventilación quedan tapados
con un periódico, un trozo de tela, etc., no se podrá disipar el
calor).
• No ponga sobre el aparato ninguna llama al descubierto,
como velas encendidas.
• Cuando tenga que descartar las pilas, tenga en cuenta los
problemas ambientales y observe estrictamente los
reglamentos o las leyes locales sobre disposición de las pilas.
• No exponga este aparato a la lluvia, humedad, goteos o
salpicaduras. Tampoco ponga recipientes conteniendo líquidos,
como floreros, encima del aparato.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di shock elettrici, incendi, ecc.
1. Non togliete viti, coperchi o la scatola.
2. Non esponete l’apparecchio alla piogggia e all’umidità.
ATTENZIONE
• Evitare di ostruire le aperture o i fori di ventilazione con
giornali, indumenti etc., in quanto s’impedirebbe al calore di
fuoriuscire.
• Non collocare fiamme libere (es. candele accese)
sull’apparecchio.
• Le batterie devono essere smaltite nel rispetto dell’ambiente,
attenendosi ai regolamenti locali in materia.
• Non esporre l’apparecchio a pioggia, umidità, gocciolamenti e
spruzzi d’acqua ed evitare di sovrapporvi oggetti contenenti
liquidi (vasi etc.).
Français
Español
Italiano
G-2
Achtung: Angemessene Belüftung
1 cm
1 cm
1 cm
1 cm
15 cm
Zur Vorbeugung vor elektrischen Schlägen und Feuer, und zum
Schutz vor Beschädigungen, stellen Sie das Gerät wie folgt auf:
Oben:Keine Blockierungen und viel Abstand.
Seiten/Vorne/Hinten: Keine Blockierungen sollten in den
Bereichen aufgestellt werden, die durch die
untenstehenden Maße angegeben werden.
Unten:Auf einer ebenen Fläche aufstellen. Sorgen
Sie für eine ausreichende Luftzirkulation
indem Sie das Gerät auf einen Ständer mit
einer Höhe von mind. 10 cm stellen.
Attention: Ventilation correcte
Pour éviter tout risque d’électrocution et d’incendie, et pour ne pas
endommager les appareils, placez-les de la façon suivante:
Au dessus:Pas d’obstacle et un espace ouvert.
Côtés/avant/arrière: Aucun obstacle ne doit être placé dans les
zones montrées sur les illustrations cidessous.
Dessous:Placez les appareils sur une surface plate.
Laissez un espace pour la ventilation en
plaçant les appareils sur un socle d’une
hauteur de 10 cm ou plus.
Precaución: Ventilación apropiada
Para evitar riesgos de incendios o de descargas eléctricas u otros
daños, el aparato deberá colocarse de siguiente manera:
Parte superior:Sin obstrucciones y con
espacio abierto.
Laterales/parte delantera/parte trasera: No debe haber ninguna
obstrucción dentro de las
áreas indicadas por las
dimensiones de abajo.
Parte inferior:Debe instalarse sobre una
superficie nivelada. Para una
ventilación adecuada,
colóquelo sobre un soporte
de 10cm o más de altura para
permitir el paso de aire.
Attenzione: Ventilazione adeguata
Per evitare rischi di shock elettrico e d’incendio e per proteggere
l’apparecchiatura da eventuali danni, questa deve essere
posizionata come segue:
Parte superiore:Nessun ostacolo e spazio libero.
Lati/parte frontale e posteriore: Nessun ostacolo deve essere
posizionato nelle aree mostrate
sotto.
Parte inferiore:Posizionare su una superficie
piatta. Assicurare un percorso
adeguato per l’aria di ventilazione
posizionando l’unità su un supporto
con altezza di 10 cm o più.
Vorderansicht
Vue avant
Vista delantera
Vista frontale
Seitenansicht
Vue de côté
Vista lateral
Vista laterale
XV-THV70R
Wand oder Hindernisse
Mur, ou obstruction
Pared u pbstrucciones
Parete o ostacol
XV-THV70R
SP-PWV70
Vorderseite
Avant
Frente
Davanti
G-3
Boden
Plancher
Piso
Pavimento
WICHTIGER HINWEIS FÜR LASER-PRODUKTE / IMPORTANT POUR LES PRODUITS LASER /
IMPORTANTE PARA LOS PRODUCTOS LÁSER / IMPORTANTE PER I PRODOTTI LASER
ANBRINGUNGSORTE FÜR LASER-PRODUKTE / REPRODUCTION DES ETIQUETTES / REPRODUCCIÓN DE
ETIQUETAS / RIPRODUZIONE DELLE ETICHETTE
Deutsch
1 KLASSIFIZIERUNGSHINWEIS BEFINDET SICH AUF DER
AUSSENSIETE
1 ÉTIQUETTE DE CLASSIFICATION, PLACÉE SUR LA
SURFACE EXTÉRIEURE
1 ETIQUETA DE CLASIFICACION, PROVISTA SOBRE LA
SUPERFICIE EXTERIOR
1 ETICHETTA DI CLASSIFICAZIONE POSTA ALL’ESTERNO
1. LASER-PRODUKT DER KLASSE 1
2. ACHTUNG: Sichtbare und unsichtbare Laserstrahlung bei
Öffnung und unterlassener oder kaputter Sperre. Vermeiden
Sie direkte Strahlung.
3. ACHTUNG: Das Gehäuse nicht öffnen. Das Gerät enthält
keinerlei Teile, die vom Benutzer gewartet werden können.Überlassen Sie Wartungsarbeiten bitte qualifizierten
Kundendienst-Fachleuten.
2 WARNETIKETTE IM GERÄTEINNEREN
2 ETIQUETTE D’AVERTISSEMENT PLACÉE À L’INTERIEUR
DE L’APPAREIL
2 ETIQUETA DE ADVERTENCIA, PEGADA EN EL INTERIOR
DE LA UNIDAD
2 ETICHETTA DI AVVERTENZA, SITUATA ALL’INTERNO
DELL’APPARECCHIO
Français
Español
Italiano
1. PRODUIT LASER CLASSE 1
2. ATTENTION: Radiations laser visibles et invisibles lorsque le
boîtier de l’appareil est ouvert et que le verrouillage est
défaillant ou a été annulé. Eviter une exposition directe au
rayon.
3. ATTENTION: Ne pas ouvrir le couvercle du dessus. Il n’y a
aucune pièce utilisable à l’intérieur. Laisser à un personnel
qualifié le soin de réparer votre appareil.
1. PRODUCT LASER CLASE 1
2. PRECAUCIÓN: Radiación láser visible e invisible al abrir, o al
fallar o ignorar los cierres de seguridad. Evite la exposición
directa a los haces.
3. PRECAUCIÓN: No abra la tapa superior. En el interior de la
unidad no existen piezas reparables por el usuario; deje todo
servicio técnico en manos de personal calificado.
1. PRODOTTO LASER CLASSE 1
2. ATTENZIONE: Radiazioni laser visibili e invisibili quando
aperto e il dispositivo di sicurezza è guasto o disattivato.
Evitare l’esposizione diretta ai raggi.
3. ATTENZIONE: Non aprire il coperchio superiore. Non vi sono
parti adoperabili dall’utente all’interno di questo apparecchio;
lasciare tutti i controlli a personale qualificato.
• Scegliere un luogo piatto, asciutto e non troppo caldo né
troppo freddo, tra 5˚C e 35˚C.
• Lasciare una distanza sufficiente tra il sistema e il televisore.
• Non usare il sistema in un luogo soggetto a vibrazioni.
Cavo d’alimentazione
• Non maneggiare il cavo d’alimentazione con le mani
bagnate!
• Quando il cavo d’alimentazione è collegato ad una presa di
corrente da parete (soltanto per l’unità centrale), viene
comunque consumata una piccola quantità di potenza
(1,7 watt).
• Per scollegare l’unità dalla presa d’alimentazione sulla
parete, tirare sempre la spina e non il cavo d’alimentazione.
Per prevenire un cattivo funzionamento dell’unità
• L’apparecchiatura non contiene componenti utili all’utente.
In caso di problemi, scollegare il cavo d’alimentazione e
consultare il proprio rivenditore.
• Non inserire oggetti metallici nell’unità.
• Non esercitare alcuna pressione o shock sul pannello
mobile quando questo è aperto.
• Con questo sistema, non è possibile riprodurre dischi da
8 cm (non cercare di inserire un disco da 8 cm utilizzando
un adattatore, poiché ciò danneggerebbe il sistema).
• Non utilizzare dischi di forma non-standard (come ad es. a
cuore, fiore o carta di credito, ecc.) disponibili sul mercato,
poiché ciò danneggerebbe il sistema.
• Non utilizzare dischi sulla cui superficie vi sia nastro
adesivo, adesivi o colla, poiché ciò potrebbe danneggiare
il sistema.
Etichetta
Adesivo
Nota sulle leggi relative al copyright
Prima di registrare da dischi DVD Video, Super Video CD
(SVCD), Video CD e Audio CD, verificare le leggi sul
copyright del proprio paese. La registrazione di materiale
sottoposto a copyright potrebbe violare le leggi sul copyright.
Nota sul sistema di protezione anti-copia
I dischi DVD Video sono protetti dal sistema di protezione
anti-copia. Quando si collega il sistema direttamente al
proprio videoregistratore, si attiva il sistema di protezione
anti-copia attiva e l’immagine potrebbe non essere riprodotta
correttamente.
Colla
Non ostruire le prese d’aria
Bloccare le prese d’aria potrebbe danneggiare il sistema.
Cura dell’alloggiamento
Per la pulizia dell’unità, utilizzare un panno morbido e seguire
le istruzioni relative all’impiego di panni trattati chimicamente.
Non utilizzare benzene, diluenti o altri solventi e disinfettanti
organici, i quali deformare o scolorire l’unità.
• Non pulire il pannello mobile quando questo è aperto.
Se dell’acqua entra nel sistema
Spegnere l’interruttore e rimuovere la spina dalla presa di
rete, quindi contattare il rivenditore presso cui è stata
acquistata l’unità. Utilizzare il sistema in questo stato
potrebbe causare un incendio o uno shock elettrico.
Controllo degli accessori in
dotazione
Accertarsi di avere tutti gli accessori in dotazione.
I numeri tra parentesi indicano la quantità di pezzi in
dotazione.
Se manca qualcosa, contattare immediatamente il proprio
rivenditore.
• Telecomando (1)
• Batterie (2)
• Supporto (1) (per l’unità centrale)
• Gambe (2) (per il supporto)
• Antenna FM (1)
• Antenna a telaio AM (MW) (1)
• Cavo d’alimentazione (1)
• Cavo sistema (1)
• Cavo video (1)
• Cavi altoparlanti
5 m (3): Per i altoparlanti anteriore sinistro, anteriore
destro e centrale
10 m (2): Per i altoparlanti posteriore sinistro e posteriore
destro
(Le lunghezze dei cavi dei altoparlanti riportate sopra sono
approssimative.)
• Staffe a parete per altoparlanti (2)
• Viti
Per il supporto (1)
Per le staffe a parete per altoparlanti (2)
• Mascherina di carta (1) (per fissare l’unità centrale a una
parete)
Italiano
Norme di sicurezza
Evitare l’umidità, l’acqua e la polvere
Non posizionare l’unità in luoghi umidi o polverosi.
Evitare le temperature elevate
Non esporre l’unità alla luce diretta del sole, né posizionarla
vicino ad un dispositivo di riscaldamento.
In caso di assenza prolungata
In caso di viaggi o di assenza per periodi di tempo
prolungati, rimuovere la spina dalla presa di rete.
2
Nomi delle parti e dei controlli
Vedi le pagine tra parentesi per i dettagli.
Unità centrale
Pannello frontale
Posizionato verticalmente (con DISP.SET impostato su “V”)
1
SOURCEVOL
2
4
5
6
7
8
DVD DIGITAL CINEMA SYSTEM
TH-V
70R
Italiano
Posizionato orizzontalmente (con DISP.SET impostato su “H”)
k Selettore modalità telecomando
l Tasto SURROUND MODE (39)
/ Tasti VOLUME +/– (22)
z Tasto MUTING (23)
5
Informazioni sui dischi
Tipi di dischi riproducibili
Quest’unità è stata progettata per riprodurre le seguenti tipologie di dischi:
DVD Video, Video CD, Super Video CD (SVCD), Audio CD, CD-R e CD-RW.
• Quest’unità può inoltre riprodurre file MP3 e JPEG registrati su CD-R e CD-RW. Per informazioni approfondite sui file MP3,
vedi “Riproduzione dischi MP3” a pagina 55; sui file JPEG, vedi “Riproduzione dischi JPEG” a pagina 57.
• In questo manuale, i DVD Video vengono chiamati “DVD”.
Dischi per cui è possibile la riproduzione:
Tipo di disco
Marchio (Logo)
Formato Video
Numero codice
di zona*
• Le seguenti tipologie di dischi non possono essere riprodotte:
–DVD Audio, DVD-ROM, DVD-RAM, DVD-R, DVD-RW, CD-ROM, CD-I (CD-I Ready), Photo CD, ecc.
La riproduzione di questi tipi di dischi produrrà rumore e danneggerà i altoparlanti.
–Dischi da 8 cm
I dischi da 8 cm non possono essere riprodotti con questo sistema. (Non cercare di inserire un disco da 8 cm utilizzando
un adattatore, poiché ciò danneggerebbe il sistema).
•
Il funzionamento effettivo di alcuni dischi DVD, Video CD o SVCD potrebbe differire da quanto spiegato in questo manuale.
Ciò è dovuto alla programmazione dei dischi e alla loro struttura, ma non a un cattivo funzionamento di questo sistema.
• Note sui dischi CD-R e CD-RW
–I dischi CD-R (Registrabile) e CD-RW (Riscrivibile) creati dall’utente possono essere riprodotti esclusivamente se sono già
stati “finalizzati”.
–Il sistema può riprodurre dischi CD-R o CD-RW masterizzati su un personal computer soltanto se questi sono stati salvati in
formato CD audio.
Il sistema è inoltre in grado di riprodurre dischi CD-R o CD-RW se su di essi sono stati salvati file MP3 o JPEG.
In ogni caso, questi tipi di dischi potrebbero non essere riprodotti a causa delle caratteristiche dei dischi stessi, delle
condizioni di registrazione o di danni o macchie su di essi.
In particolare, la configurazione e le caratteristiche di un disco MP3 o di un disco JPEG sono determinate dal software di
scrittura (codifica) e dall’hardware utilizzati per la registrazione. Perciò, a causa del software e dell’hardware utilizzati,
potrebbe verificarsi quanto segue:
• Potrebbe essere impossibile riprodurre alcuni dischi.
• Alcuni brani di un disco MP3 potrebbero essere saltati e non riprodotti in modo normale.
• Alcuni file di un disco JPEG potrebbero essere riprodotti in modo distorto.
–Prima di riprodurre dischi CD-R o CD-RW, leggere attentamente le rispettive istruzioni o avvertenze.
–I dischi CD-RW potrebbero richiedere tempi di lettura più lunghi; ciò è dovuto al fatto che la riflettanza dei CD-RW è più
bassa dei normali CD.
DVDVideo CDSVCDAudio CDCD-RCD-RW
COMPACT
DIGITAL AUDIO
PAL
2
ALL
Italiano
* Nota sui Codici di Zona
I riproduttori DVD e i DVD hanno propri numeri di Codice di Zona. Questo sistema può riprodurre esclusivamente DVD
registrati con il sistema colore PAL i cui numeri di Codice di Zona comprendano “2”.
3
Esempi:
Se viene caricato un DVD con numeri di Codice di Zona impropri, sul display appare il messaggio “REGION CODE ERROR”
e la riproduzione non può avvenire.
IMPORTANTE: Prima di riprodurre un disco, accertarsi di quanto segue....
• Verificare il collegamento con la TV.
Accendere la TV e selezionare la modalità d’ingresso corretta sulla TV per visualizzare le immagini o le indicazioni a video sullo schermo TV.
•
• Per la riproduzione di DVD, è possibile cambiare le impostazioni iniziali secondo le proprie preferenze. (Vedi le pagine da
59 a 69.)
Se quando si preme un tasto appare sullo schermo TV, il disco non può accettare l’operazione che si è tentato di
compiere, oppure le informazioni richieste per quell’operazione non sono registrate sul disco.
NOTA BENE: In alcuni casi, talune operazioni non vengono accettate senza visualizzare
2
52
2
5
4
.
6
Informazioni sui dischi
Struttura del disco
Ogni disco DVD Video è composto da “titoli”, e ciascun titolo può essere suddiviso in alcuni “capitoli”. (Vedi Esempio 1).
Per esempio, se un disco DVD contiene alcuni film, ciascun film potrà avere il proprio numero titolo, e potrà essere
ulteriormente suddiviso in alcuni capitoli.
D’altra parte, un Video CD, SVCD o Audio CD si compone di “brani”. (Vedi Esempio 2.)
In genere, ciascun brano possiede il proprio numero brano. (Su alcuni dischi, ciascun brano può anche essere suddiviso per
Indici.)
Esempio 1: DVD
Esempio 2: Video CD/SVCD/Audio CD
Funzione Playback Control (PBC)
La funzione Playback Control permette all’utente di eseguire operazioni tramite il menu e visualizzare fotogrammi ad alta
risoluzione con una risoluzione quattro volte maggiore delle immagini in movimento.
• Visualizzazione di fotogrammi ad alta risoluzione
E’ possibile visualizzare immagini d’alta qualità quattro volte più nitide delle immagini in movimento.
Italiano
• Riproduzione tramite il menu
Quando si inizia a riprodurre un disco Video CD o SVCD con la caratteristica Playback Control, viene visualizzato un menu di
selezione. Il menu di selezione mostra un elenco di numeri per la selezione. Alcuni dischi possono mostrare immagini in
movimento o uno schermo separato.
E’ possibile interagire con lo schermo utilizzando il menu per selezionare e riprodurre una voce.
Vedere l’illustrazione d’esempio riportata sotto relativamente alle caratteristiche di base di una riproduzione tramite menu
(per maggiori dettagli sul funzionamento tramite menu, vedi anche pagina 43).
NOTA:
Durante il funzionamento di un Video CD o SVCD tramite il menu, alcune funzioni come “Repeat play” potrebbero non funzionare.
7
Per iniziare
Impostazione del selettore DISP.SET
E’ possibile posizionare l’unità centrale verticalmente (sul supporto in dotazione) oppure orizzontalmente (senza il supporto)
come illustrato sotto.
Prima d’installare l’unità centrale, impostare il selettore DISP.SET secondo la propria selezione.
• Anche la posizione del sensore del telecomando cambia a secondo di questa impostazione. Vedi pagina 19.
AUX
IN
L
EXT
ANTENNA
RGBY / C
DISP.SET
DIGITAL IN
AV
COMPU
OPTICAL
LINK
AV
HV
AV OUT
VIDEO OUT
VIDEO
S-VIDEO
AC IN
TO SP-PWV70
FM
COAXIAL
75
HV
DISP.SET
R
AM
LOOP
AM
7 Quando si posiziona verticalmente l’unità
centrale:
Posizionare il selettore DISP.SET su “V” (verticale).
RDSTA
SOURCE
ATT
NEWSINFO
DVD DIGITAL CINEMA SYSTEM
NEWSINFO
ATT
RESUME
STEREOAUTOMUTING
RDSTA
TUNED
VOL
TH-V
70R
7 Quando si posiziona orizzontalmente
l’unità centrale:
Posizionare il selettore DISP.SET su “H” (orizzontale).
Italiano
SOURCEVOL
Supporto (in dotazione)*
*Per fissare il supporto, vedi pagina 9.
Questo manuale spiega il funzionamento utilizzando le
illustrazioni della finestra del display con l’unità centrale
posizionata verticalmente (il selettore DISP.SET è
impostato su “V”).
8
Per iniziare
Quando si posiziona verticalmente l’unità centrale
Quando si posiziona l’unità centrale verticalmente, fissare il supporto in dotazione.
1 Collegare i cavi facendoli passare attraverso i fori del supporto come illustrato sotto.
Per i collegamenti, vedi le pagine da 10 a 15.
70R
TH-V
DVD DIGITAL CINEMA SYSTEM
AC IN
VIDEO OUT
DIGITAL IN
OPTICAL
IN
AUX
RL
TO SP-PWV70
LOOP
AM
ANTENNA
75
FM
EXT
AM
RGB Y / C
COAXIAL
HV
DISP.SET
NOTA:
Per evitare interferenze di altri cavi, è consigliabile mantenere separati i tre fasci di cavi.
VIDEO
AV
COMPU
LINK
S-VIDEO
AV OUT
AV
Cavo d’alimentazione
Cavo del sistema, cavo Video, cavo SCART, cavo ottico
digitale e cavo spinotti a pin RCA.
Antenne FM e AM
2 Fissare saldamente il supporto all’unità centrale utilizzando la vite in dotazione.
Italiano
70R
TH-V
DVD DIGITAL CINEMA SYSTEM
VIDEO OUT
AC IN
R
P
VIDEO
S-VIDEO
COMPONENT
B
P
Y
TO SP-PWV70
FM
COAXIAL
75
HV
DISP.SET
IN
AUX
RL
LOOP
AM
EXT
AM
DIGITAL IN
OPTICAL
AV
COMPU
LINK
ANTENNA
3 Fissare le gambe al supporto.
NOTA:
Nel posizionamento verticale dell’unità centrale, evitare situazioni instabili, assicurandosi di posizionarla su una superficie piatta.
9
Collegamenti
• Non collegare il cavo d’alimentazione AC fino a quando non sono stati effettuati tutti gli altri collegamenti.
• Dato che componenti diversi hanno spesso nomi di spinotti diversi, leggere attentamente le istruzioni fornite unitamente al
componente che si sta per collegare.
Collegamento di un apparecchio TV
Per visualizzare immagini e fotogrammi sullo schermo, collegare un apparecchio TV all’unità centrale.
• Un eventuale collegamento a un apparecchio TV attraverso un videoregistratore, oppure tramite un apparecchio TV con
videoregistratore incorporato, potrebbe causare distorsioni dell’immagine.
• E’ necessario impostare correttamente “MONITOR TYPE” nel menu PICTURE secondo il rapporto di formato del proprio
apparecchio TV. Vedi pagina 62.
7 Per collegare un apparecchio TV senza il connettore SCART
AUX
IN
EXT
L
ANTENNA
RGBY / C
DIGITAL IN
OPTICAL
COMPU
LINK
AV
VIDEO OUT
AV OUT
AV
VIDEO
S-VIDEO
AC IN
Unità centrale
TV
TO SP-PWV70
75
FM
COAXIAL
DISP.SET
R
AM
LOOP
AM
HV
RGBY / C
Per collegare un
VIDEO
S-VIDEO
Cavo video (in dotazione)
Cavo S-video (non in dotazione)
All’ingresso video composito
cavo S-video,
posizionare il
selettore RGB-Y/C
su “Y/C”.
Se l’apparecchio TV dell’utente ha uno spinotto S-video (Y/C-separation), collegarlo utilizzando
un cavo S-video.
All’ingresso S-video
Utilizzando questo spinotto, è possibile ottenere una migliore qualità d’immagine che usando
una connessione video composita.
• Collegare il cavo S-video facendo corrispondere il segno ∞ sullo spinotto a quello sull’unità.
7 Per collegare un apparecchio TV con il connettore SCART
Collegare il connettore AV OUT (SCART) dell’unità centrale al connettore SCART della propria TV usando un cavo SCART (non in dotazione).
• Impostare correttamente il selettore RGB-Y/C a secondo del proprio apparecchio TV.
–Se l’apparecchio TV dell’utente accetta il segnale video RGB, impostare il selettore RGB-Y/C su “RGB” così da poter
visualizzare immagini di migliore qualità.
–Se l’apparecchio TV accetta il segnale S-video, posizionare il selettore RGB-Y/C su “Y/C”.
–Se l’apparecchio TV accetta esclusivamente il segnale video composito, posizionare il selettore RGB-Y/C su “RGB”.
AUX
IN
EXT
L
ANTENNA
RGBY / C
DIGITAL IN
OPTICAL
AV
COMPU
LINK
VIDEO OUT
AV OUT
AV
VIDEO
S-VIDEO
AC IN
Unità centrale
TO SP-PWV70
75
FM
COAXIAL
DISP.SET
R
AM
LOOP
AM
HV
Italiano
RGBY / C
TV
Selettore RGB-Y/C
Cavo SCART (non in dotazione)
NOTE:
• Quando il selettore RGB-Y/C è posizionato su “RGB”, il segnale video corretto non viene emesso dalla spina S-VIDEO sul pannello posteriore.
• Sul pannello posteriore, il connettore SCART è indicato con la dicitura “AV OUT”. In ogni caso, questo terminale è designato come uscita
video. Perciò, non vi esce alcun suono.
• Sia che il selettore RGB-Y/C sia posizionato su “RGB” che su “Y/C”, il segnale video composito viene sempre emesso dalla spina
VIDEO della VIDEO OUT.
Al connettore SCART
10
Per iniziare
Collegamento delle antenne FM e AM (MW)
• Assicurarsi che i conduttori dell’antenna non tocchino altri morsetti, cavi di collegamento né il cavo d’alimentazione: ciò
potrebbe causare una cattiva ricezione.
7 Antenna a telaio AM (MW)
Impostazione dell’antenna a telaio AM (MW)
Fissare l’antenna a telaio AM (MW) alla propria base, inserendo le
linguette sul telaio nella fessura della base.
In caso di cattiva ricezione:
Collegare un cavo singolo da
esterno ricoperto di vinile al
Italiano
morsetto AM EXT mantenendo
l’antenna a telaio AM (MW)
collegata.
Se il cavo dell’antenna è ricoperto di vinile, rimuovere
il vinile torcendolo come mostrato in figura.
Cavo singolo da esterno ricoperto di vinile (non in dotazione)
Antenna a telaio
AM (MW)
Cavo
Collegamento dell’antenna a telaio AM (MW)
1
Tenere premuto il
morsetto.
2
Inserire il cavo
dell’antenna.
3
Rilasciare il dito dal
morsetto.
•
Avvolgere su se stesso
il telaio fino ad ottenere
la ricezione migliore.
AUX
IN
EXT
L
ANTENNA
RGBY / C
DIGITAL IN
OPTICAL
COMPU
LINK
AV
VIDEO OUT
AV OUT
AV
VIDEO
S-VIDEO
AC IN
Unità centrale
TO SP-PWV70
75
FM
COAXIAL
DISP.SET
R
AM
LOOP
AM
HV
7 Antenna FM
Collegamento dell’antenna FM in dotazione
Estendere l’antenna FM in dotazione in senso orizzontale.
Antenna FM in esterno
In caso di cattiva ricezione:
Collegare un’antenna FM in
esterno con il connettore di tipo
standard (coassiale).
Cavo dell’antenna FM in esterno (non in dotazione)
NOTE:
• Scollegare l’antenna FM in dotazione prima di fissare un connettore coassiale da 75 Ω (del genere con un filo circolare che porta a
un’antenna in esterno).
• Si raccomanda di utilizzare un cavo coassiale per l’antenna FM, dato che è ben schermato contro le interferenze.
(non in dotazione)
11
Collegamento del sub-woofer alimentato
Collegare il sub-woofer alimentato (SP-PWV70) in dotazione usando il cavo unità in dotazione.
• Collegare il cavo unità sistema facendo corrispondere i segni 5 sugli spinotti a quelli sull’unità e sul sub-woofer alimentato.
Sub-woofer alimentato
VOLUME
MAX
MIN
PHASE
REVERSE
NORMAL
SUB WOOFER
CONNECTOR
FROM XV-THV70R
SPEAKER IMPEDANCE
CENTER
SPEAKER
CAUTION :
SPEAKER IMPEDANCE
FRONT SPEAKERS
CAUTION :
4~16
LEFT
RIGHT
CAUTION :
SPEAKER IMPEDANCE
4~16
LEFT
RIGHT
4~16
REAR
SPEAKERS
TO SP-PWV70
TO SP-PWV70
75
FM
COAXIAL
DISP.SET
HV
Cavo unità (in dotazione)
Assicurarsi che il segno5
spinotto sia rivolto verso il basso.
Unità centrale
AUX
IN
DIGITAL IN
AV
COMPU
OPTICAL
L
R
AM
LOOP
ANTENNA
AM
EXT
RGBY / C
LINK
AV OUT
AV
VIDEO OUT
VIDEO
S-VIDEO
AC IN
CONNECTOR
FROM XV-THV70R
Collegamento degli altoparlanti satellite
7 Posizionamento altoparlanti
Unità centrale
DVD DIGITAL THEATER SYSTEM
TH-V
70
Altoparlante anteriore destro*
Altoparlante posteriore destro*
Per ottenere il miglior suono possibile da questo sistema, nel posizionamento degli altoparlanti è necessario posizionare tutti
gli altoparlanti satellite alla medesima distanza dalla posizione d’ascolto con la parte anteriore di ciascun altoparlante rivolta
verso l’ascoltatore.
Se non è possibile posizionare gli altoparlanti alla medesima distanza dalla posizione d’ascolto, è possibile regolarli
come se fossero posti nella posizione migliore. Vedi pagina 65.
• Normalmente, posizionare il sub-woofer alimentato di fronte a sé (dato che i suoni bassi non sono direzionali, non è
necessario posizionarlo alla medesima distanza degli altoparlanti satellite).
Altoparlante anteriore sinistro*
Altoparlante
centrale*
Sub-woofer alimentato*
Altoparlante posteriore sinistro*
* Le griglie degli
altoparlanti non
possono essere
rimosse.
Eventuali tentativi di
rimuoverle con la
forza potrebbero
danneggiare gli
altoparlanti.
Italiano
NOTE:
• Sebbene gli altoparlanti satellite e il sub-woofer alimentato siano schermati a livello magnetico, lo schermo TV potrebbe presentare degli
aloni. In tal caso, mantenere una distanza minima di 10 cm tra l’apparecchio TV e gli altoparlanti.
• Per ragioni di sicurezza, accertarsi sempre che vi sia uno spazio sufficiente dietro il sub-woofer.
• Quando si posizionano gli altoparlanti satellite su una posizione relativamente alta, come ad esempio in cima a una libreria, farli poggiare su
una superficie piatta e uniforme.
12
Per iniziare
7 Collegamento degli altoparlanti satellite (anteriore, centrale, posteriore)
Collegare gli altoparlanti satellite al sub-woofer alimentato usando i cavi altoparlanti in dotazione.
• Collegare il cavo bianco allo spinotto rosso (+), il cavo nero allo spinotto nero (–).
ATTENZIONE:
• Quando non si collegano gli altoparlanti in dotazione ma si collegano altri altoparlanti (più grandi), usare gli altoparlanti con SPEAKER
IMPEDANCE indicata dagli spinotti altoparlanti sul pannello posteriore del sub-woofer.
• NON collegare più di un altoparlante ad uno spinotto altoparlante.
Prima di collegare il cavo altoparlante
1
Se il cavo altoparlante
è ricoperto di vinile,
rimuovere il vinile
torcendolo come
mostrato sopra.
Altoparlanti anteriori*
Italiano
Altoparlante centrale (SP-XCV70)
(SP-XSV70)
2
Piegare l’estremità di
ciascun cavo
altoparlante per
evitare cortocircuiti.
(SP-XSV70)
Altoparlanti
posteriori*
Collegamento del cavo altoparlanti agli altoparlanti satellite
* Il morsetto di SP-XSV70
1
Tenere premuto il morsetto.
2
Inserire il cavo altoparlante.3Rilasciare il dito dal morsetto.
FRONT SPEAKERS
SPEAKER IMPEDANCE
CENTER
SPEAKER IMPEDANCE
SPEAKER
CAUTION :
SPEAKER IMPEDANCE
REAR
CAUTION :
LEFT
RIGHT
CAUTION :
4~16
LEFT
RIGHT
SPEAKERS
4~16
4~16
Sub-woofer alimentato
VOLUME
MAX
MIN
PHASE
REVERSE
NORMAL
SUB WOOFER
CONNECTOR
FROM XV-THV70R
FRONT SPEAKERS
CAUTION :
SPEAKER IMPEDANCE
4~16
LEFT
RIGHT
CENTER
CAUTION :
SPEAKER IMPEDANCE
SPEAKER
4~16
LEFT
RIGHT
CAUTION :
SPEAKER IMPEDANCE
4~16
REAR
SPEAKERS
Collegare i cavi
altoparlante.
13
Scanalatura
Far passare i
cavi attraverso la
scanalatura.
Collegare il cavo altoparlante al sub-woofer alimentato
1
Aprire il morsetto.
2
Inserire il cavo
3
Chiudere il morsetto.
altoparlante.
Collegamento a un componente analogico
Tramite questo sistema, è possibile ascoltare il suono di un componente analogico come un videoregistratore, TV o
registratore di audiocassette. Collegare il componente analogico utilizzando un cavo con spinotti a pin RCA (non in dotazione).
• Collegare lo spinotto bianco ad “AUX IN L” (la presa audio sinistra), quello rosso ad “AUX IN R” (la presa audio destra).
AUX IN
AUX
IN
EXT
L
ANTENNA
RGBY / C
DIGITAL IN
AV
COMPU
OPTICAL
LINK
All’uscita audio
VIDEO OUT
AV OUT
AV
VIDEO
S-VIDEO
AC IN
Unità centrale
All’uscita audio
L
R
Cavo spinotti a pin RCA
All’uscita
audio
TO SP-PWV70
75
FM
COAXIAL
DISP.SET
R
AM
LOOP
AM
HV
Videoregistratore
TV
Registratore di audiocassette
NOTE:
• Collegando un dispositivo di amplificazione del suono come un equalizzatore grafico tra i componenti sorgente e questo sistema, l’uscita
audio attraverso quest’unità potrebbe risultarne distorta.
• Durante la riproduzione di un componente video come un videoregistratore:
– Per ascoltare il sonoro, operare questa unità. (Selezionare “AUX” come la sorgente da cui riprodurre. Vedi pagina 22.)
– Per vedere le immagini, collegare la presa d’uscita video del componente alla presa d’ingresso video della TV, e selezionare la modalità
d’ingresso corretta sulla TV.
Collegamento a un componente digitale
Tramite questo sistema, è possibile ascoltare il suono di un componente digitale come un sintonizzatore DBS o registratore
MD. Collegare il componente digitale utilizzando un cavo ottico digitale (non in dotazione).
Sintonizzatore DBS
Prima di collegare un
cavo ottico digitale,
estrarre lo spinotto di
protezione.
AC IN
Registratore MD
Unità centrale
Cavo ottico digitale
AUX
AM
75
HV
DISP.SET
IN
R
LOOP
AM
EXT
TO SP-PWV70
FM
COAXIAL
L
ANTENNA
RGBY / C
DIGITAL IN
OPTICAL
AV
COMPU
LINK
DIGITAL IN
OPTICAL
VIDEO OUT
AV OUT
AV
VIDEO
S-VIDEO
Italiano
NOTE:
Durante la riproduzione da un componente video come un sintonizzatore DBS:
• Per ascoltare il sonoro, operare questa unità. (Selezionare “AUX DIGITAL” come la sorgente da cui riprodurre. Vedi pagina 22.)
• Per vedere le immagini, collegare la presa d’uscita video del componente direttamente alla presa d’ingresso video della TV, e selezionare la
modalità d’ingresso corretta sulla TV.
14
Per iniziare
Collegamento del cavo d’alimentazione
Prima di collegare il cavo d’alimentazione dell’unità centrale e il sub-woofer alimentato, accertarsi che siano stati effettuati tutti i
collegamenti.
LEFT
RIGHT
Italiano
AUX
75
HV
DISP.SET
IN
R
AM
LOOP
AM
EXT
TO SP-PWV70
FM
COAXIAL
Inserire nelle
prese AC.
L
ANTENNA
RGBY / C
DIGITAL IN
AV
COMPU
OPTICAL
LINK
AV OUT
AV
VIDEO OUT
VIDEO
S-VIDEO
Unità centrale
1Inserire saldamente il
cavo d’alimentazione in
dotazione nella presa
Ó AC IN sul pannello
posteriore dell’unità
centrale.
2Inserire il cavo d’alimentazione
nelle prese AC.
AC IN
AC IN
CENTER
SPEAKER
CAUTION :
SPEAKER IMPEDANCE
REAR
CAUTION :
SPEAKER IMPEDANCE
4~16
LEFT
RIGHT
4~16
SPEAKERS
Sub-woofer alimentato
Cavo d’alimentazione (in dotazione)
Cavo d’alimentazione
AVVERTENZE:
• Scollegare il cavo d’alimentazione prima di pulire o spostare il sistema.
• Non toccare il cavo d’alimentazione con le mani bagnate.
• Non tirare il cavo d’alimentazione per scollegare il cavo stesso.
Per scollegare il cavo, afferrare sempre lo spinotto così da non danneggiare il cavo.
NOTE:
• Tenere il cavo d’alimentazione lontano da altri cavi di connessione: il cavo d’alimentazione potrebbe causare rumore o interferenze sullo
schermo.
• Le caratteristiche preimpostate come le stazioni preimpostate e le regolazioni di suono possono essere cancellare in qualche giorno nei casi
seguenti:
– Quando si scollega il cavo d’alimentazione dell’unità centrale.
– Quando si verifica un’interruzione di corrente.
• Gli altoparlanti non emettono alcun suono se il cavo d’alimentazione del sub-woofer alimentato viene rimosso dalla presa di corrente AC
mentre l’unità centrale è accesa.
In tal case, premere AUDIO sul telecomando o sull’unità centrale per spegnere l’unità, collegare il sub-woofer alimentato, quindi
premere di nuovo AUDIO o .
15
Installazione dell’apparecchiatura su una parete
Fissaggio degli altoparlanti posteriori a una parete
E’ possibile fissare gli altoparlanti posteriori alla parete utilizzando le staffe a parete per altoparlanti in dotazione.
ATTENZIONE: Fissare le staffe alla parete
Far fissare le staffe alla parete da una persona qualificata.
NON fissare da sé le staffe alla parete così da evitare danni imprevisti dovuti a loro caduta dalla parete stessa, provocati da fissaggio scorretto
o da pareti di materiale scadente.
Posizione in cui fissare le staffe alla parete:
Scegliere con cura la posizione in cui fissare gli altoparlanti posteriori alla parete. Se gli altoparlanti vengono fissati in una
posizione che interferisce con le attività quotidiane, ciò potrebbe causare lesioni a persone o danni a cose.
Fissare gli altoparlanti alle staffe
1 Utilizzare le viti in dotazione per fissare the staffe agli altoparlanti posteriori.
2 Regolare l’angolazione degli altoparlanti posteriori.
Allentare leggermente le viti, effettuare la regolazione, quindi stringere di nuovo saldamente le viti.
ATTENZIONE:
Se le viti non vengono fissate saldamente, ciò potrebbe causare lesioni personali o danni alle attrezzature.
Fissaggio dell’antenna a telaio AM (MW) a una parete
E’ possibile fissare l’antenna a telaio AM (MW) alla parete.
Montare l’antenna a telaio AM (MW) su una parete usando una vite (non in dotazione) come
illustrato sotto.
Italiano
16
Per iniziare
Fissaggio dell’unità centrale a una parete
E’ possibile fissare l’unità centrale a una parete.
AVVERTENZE: Posizione in cui fissare l’unità centrale alla parete
• Scegliere con cura la posizione in cui fissare l’unità centrale alla parete. Se l’unità centrale viene fissata in una posizione
che interferisce con le attività quotidiane, o in una posizione in cui gli utenti possano picchiare con la testa o col corpo
contro l’unità, ciò potrebbe causare lesioni a persone o danni a cose.
• Evitare posizioni sopra un letto, divano, serbatoio d’acqua, lavandino, ecc., o in un’area di passaggio.
AVVERTENZE: Fissaggio a una parete
• L’unità centrale pesa all’incirca 2,95 kg. Operando i tasti sull’unità centrale, viene applicata alla stessa una forza
aggiuntiva verso il basso. E’ quindi importante prestare particolare attenzione nel fissaggio dell’unità centrale ad una
parete, al fine di prevenire incidenti causati dalla caduta dell’unità stessa.
• Prima di fissare l’unità centrale a una parete, controllare la parete (o altri aspetti correlati) su cui si desidera fissarla, e
verificare che la forza della parete sia sufficiente non soltanto a sostenere il peso dell’unità centrale stessa, ma anche a
sostenere la forza aggiuntiva verso il basso applicata per il funzionamento dell’unità stessa.
Italiano
(Non fissare l’unità centrale a pareti di compensato o di cartone plastificato: l’unità centrale cadrebbe e ne risulterebbe
danneggiata.)
Nel caso in cui non si riesca a valutare la forza della parete o altri aspetti, consultare una persona qualificata (come ad
esempio un muratore qualificato).
• Le viti necessarie per il fissaggio non sono in dotazione. Utilizzare viti che siano compatibili con la forza e i materiale del
pilastro o della parete.
• Nel fissaggio dell’unità centrale, le viti devono essere fissate saldamente in tutti e tre i punti; nel caso in cui non vengano
utilizzati tutti e tre i fori, l’unità centrale non potrà essere fissata in modo stabile, creando così un rischio di caduta
dell’unità stessa.
Esempio di fissaggio
La procedura illustrata sotto rappresenta un esempio di come fissare l’unità centrale a una parete:
Essa non costituisce garanzia alcuna per la sicurezza durante l’utilizzo dell’unità centrale sulla parete. Prendere in
considerazione fattori come materiali, forza e condizioni della parete nonché eventuale materiale di rinforzo e i possibili
cambiamenti nel tempo.
NOTE:
• E’ necessario collegare i cavi all’unità centrale (e fissare il supporto in dotazione) prima di fissare l’unità alla parete.
• NON inserire il cavo d’alimentazione nella presa di corrente AC prima di aver fissato l’unità centrale alla parete.
• Dopo aver fissato il supporto in dotazione all’unità centrale, collegare il cavo dell’unità, il cavo del video e così via facendoli passare attraverso
i fori nella parte inferiore del supporto, e prima di fissare le gambe al supporto. Vedi pagina 9.
1 Scegliere la posizione in cui si desidera fissare l’unità centrale.
2 Fissare le tre viti (non in dotazione) alla parete.
Usare le viti come illustrato sotto.
E’ possibile usare la mascherina di carta in dotazione per segnare le posizioni in cui fissare le viti.
Mantenere una distanza di 6 a 7 mm.
Parete
Da 6 a 9 mm
Non più di
3 mm
Da 20 a 30 mm
3 mm
17
Viti (non in dotazione)
3 Agganciare l’unità centrale alle viti fissate, spingendola prima a sinistra, quindi verso il basso.
Assicurarsi che l’unità centrale sia fissata saldamente.
• Regolare le viti nel caso l’unità centrale non sia fissata saldamente.
Spingere verso sinistra, quindi verso il basso.
NOTE:
• Non appoggiare nulla sull’unità centrale, poiché ciò potrebbe farla cadere e provocare lesioni alle persone vicine.
• Non salire coi piedi sull’unità centrale né appendercisi, poiché ciò potrebbe danneggiare l’unità centrale e/o provocare lesioni alle persone.
Prestare particolare attenzione quando vi sono bambini piccoli in casa.
• Evitare di stringere i cavi tra l’unità centrale e la parete; ciò potrebbe compromettere l’equilibrio dell’unità centrale, facendola cadere.
• Assicurarsi che i cavi collegati non interferiscano con le attività quotidiane e che gli utenti non inciampino nei cavi stessi.
• Non tirare i cavi collegati con forza eccessiva.
• Controllare regolarmente che tutte le viti siano fissate saldamente.
• In caso di caduta dell’unità centrale, spegnere l’unità, scollegare lo spinotto d’alimentazione power dalla presa di corrente AC e contattare il
proprio rivenditore per un’ispezione ed eventuali riparazioni. L’utilizzo dell’unità centrale in questo stato potrebbe causare un incendio o uno
shock elettrico.
• Non posizionare oggetti di valore (o fragili) sotto il punto in cui è stata fissata l’unità centrale, in modo da evitare danni in caso di caduta
dell’unità centrale stessa.
• Il produttore non è responsabile in alcun per incidenti o danni causati da assemblaggio o fissaggio adeguati, fissaggio insufficiente, utilizzo
scorretto, abuso o disastri naturali.
Italiano
18
Per iniziare
Utilizzo del telecomando
Il telecomando facilita l’impiego di molte delle funzioni del sistema fino a 7 m di distanza.
• Dal telecomando in dotazione con questo sistema, è anche possibile far operare altri componenti.
– Per operare il proprio apparecchio TV, vedi pagina 20.
– Per operare il proprio videoregistratore, vedi pagina 71.
Installazione delle batterie nel telecomando
Prima di utilizzare il telecomando, inserire due batterie in dotazione.
1 Rimuovere lo sportellino sul retro del telecomando.
2 Inserire le batterie.
• Assicurarsi di rispettare le polarità: (+) con (+) e (–) con (–).
3 Rimettere al suo posto lo sportellino.
123
Se la distanza di funzionamento o l’efficacia del telecomando diminuiscono, sostituire le batterie. Utilizzare due batterie a
secco del tipo R6P (SUM-3)/AA (15F).
Italiano
ATTENZIONE:
Seguire queste precauzioni per evitare perdite o rottura delle batterie:
• Inserire le batterie nel telecomando rispettando le polarità: (+) con (+) e (–) con (–).
• Utilizzare batterie del tipo corretto; batterie d’aspetto simile possono avere un voltaggio diverso.
• Sostituire sempre entrambe le batterie contemporaneamente.
• Non esporre le batterie al calore o a fiamme.
Utilizzo del sistema dal telecomando
Puntare il telecomando direttamente sul sensore telecomando dell’unità centrale.
• Per operare altri componenti, puntare il telecomando direttamente sul sensore telecomando di ciascun componente.
Fare riferimento ai manuali d’istruzioni dei rispettivi componenti.
• Per operate il telecomando in modo appropriato, non ostruire il sensore telecomando con qualche oggetto.
SOURCE
DVD DIGITAL CINEMA SYSTEM
VOL
TH-V
70
Sensore telecomando
SOURCEVOL
19
Quando l’unità centrale è posizionata
verticalmente
Quando l’unità centrale è posizionata
orizzontalmente
NOTA:
Quando il pannello mobile è aperto, il sensore
telecomando è rivolto verso l’alto, perciò il
telecomando potrebbe non funzionare.
E’ possibile utilizzare il telecomando mentre il
pannello mobile è chiuso.
Utilizzo del telecomando per il funzionamento TV
E’ possibile operare il proprio apparecchio TV utilizzando il telecomando in dotazione con questo sistema.
• Fare anche riferimento al manuale d’istruzioni in dotazione con la propria TV.
7 Impostazione del segnale del telecomando per operare
TVAUDIO
AUX
AUDIO
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
TV
SLEEP
SETTING
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
/REW
DOWNUP
REC
MEMORY
DVD
FM/AM
ENTER
PLAY
TUNING
STOP
SUBTITLE
+
–
0
FM MODE
PTY SEARCH
DECODE
+
+
+
SURROUND
FF/
PAUSE
ANGLE
123
–
CENTER
456
–
REAR-L
789
REAR-R
–
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
DIMMER
STROBE
VCR 1
VCR
SOUND
TEST
+10
100+
MODE
¡
DVD
RDS
Tasto
TV
Tasti
numerici
Tasto
TV CONTROL
Selettore
modalità
telecomando
Tasti
CHANNEL +/–
Tasto
TV/VIDEO
Tasti
TV VOL +/–
il proprio apparecchio TV
• Nel caso si possieda una JVC TV, è possibile operare il proprio apparecchio
TV senza impostare il segnale del telecomando.
1 Posizionare il selettore modalità del telecomando su ”DVD”.
2 Tenere premuto TV .
• Tenere premuto fino al completamento del passaggio 4.
3 Premere TV CONTROL.
4 Utilizzare i tasti numerici (1-9, 0) per inserire un codice
produttore (2 cifre).
Consultare l’elenco qui sotto per trovare il codice appropriato.
• Per una TV Hitachi, premere 0, quindi 7.
• Per una TV Toshiba, premere 2, quindi 9.
5 Rilasciare TV .
6 Provare ad operare la propria TV premendo TV .
Quando la propria TV si accende o si spegne, è stato inserito il codice esatto.
Se vi è più di un codice elencato per la propria marca TV, provarli
entrambi uno per volta fino ad inserire quello corretto.
7 Per operare il proprio apparecchio TV
E’ possibile utilizzare i seguenti tasti per operare il proprio apparecchio TV:
Questa sezione spiega le operazioni fondamentali per l’utilizzo di questo sistema.
• Questo manuale spiega le operazioni fondamentali con l’unità centrale posizionata verticalmente (il selettore DISP.SET è
impostato su “V”) come esempio.
• Accendere anche il proprio apparecchio TV e selezionare la modalità d’ingresso corretta sulla TV.
IMPORTANTE:
Quando si utilizza il telecomando, verificare che il
selettore modalità del telecomando sia impostato
nella posizione corretta:
Impostare su “DVD” per utilizzare funzioni
diverse da RDS.
Pannello mobile
Indicatori di nome tasti
SOURCEVOL
Italiano
Luci d’illuminazione
Tasto SOURCE
Tasto
Finestra del display
DVD DIGITAL CINEMA SYSTEM
TH-V
70R
DVD
RDS
T asti VOL +/–
TVAUDIO
AUX
AUDIO
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL
VCR
TV
SLEEP
SETTING
TV RETURN
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
DVD
FM/AM
ANGLE
SUBTITLE
+
–
– SUBWOOFER + EFFECT
12
– CENTER +
56
4
– REAR-L +
789
–
REAR-R +
10
0
FM MODE
TA/NEWS/INFO
ENTER
PTY SEARCH
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
VCR 1
VCR
DECODE
SOUND
3
TEST
+10
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
¡
Tasto
AUDIO
Tasti di
selezione
sorgente
Tasti
VOLUME +/–
Accensione/spegnimento del sistema
Dal telecomando:Premere AUDIO per accendere l’unità.
Sull’unità centrale: Premere per accendere l’unità.
• Quando si posiziona verticalmente l’unità centrale:
Il pannello mobile si trova in piedi.
Le luci d’illuminazione e gli indicatori del nome tasti s’illuminano, e il nome della sorgente corrente appare sulla finestra del
display.
• Quando si posiziona orizzontalmente l’unità centrale:
Le luci d’illuminazione e gli indicatori del nome tasti s’illuminano, e il nome della sorgente corrente appare sulla finestra del
display.
• Quando come sorgente sono selezionati DVD, AUX o AUX DIGITAL (vedi pagina 22), sullo schermo TV appare la schermata
di apertura*.
* Schermata di apertura
Nell’area messaggi possono apparire i seguenti messaggi a secondo dello stato del
sistema.
• “LOADING”/“EJECT”:Appare quando si inserisce o si rimuove un disco.
NOW READING
Area messaggi
• “NOW READING”:Appare quando il sistema sta leggendo le informazioni
contenute nel disco.
• “REGION CODE ERROR!”: Appare quando il codice di zona del DVD non corrisponde a
quello del sistema.
Il DVD non può quindi essere riprodotto.
• “NO DISC”:Appare quando non vi è disco inserito.
21
Per spegnere l’alimentazione
Dal telecomando: Premere di nuovo AUDIO
Sull’unità centrale: Premere di nuovo .
Le luci d’illuminazione e le indicazioni di nome tasti (eccetto l’indicatore
• Quando si posiziona l’unità centrale verticalmente, il pannello mobile si chiude.
7 Quando la funzione resume playback è impostato su “ON” (vedi pagina 66):
Se si spegne l’alimentazione durante la riproduzione di un disco, la riproduzione si arresta e viene registrata la posizione in
cui essa si è fermata.
Per riprendere la riproduzione dalla posizione salvata, premere DVD o PLAY sul telecomando (vedi sotto e a pagina 29).
Se si preme AUDIO (o sull’unità centrale), la posizione registrata viene cancellata.
NOTE:
• L’alimentazione del sub-woofer è collegata a quella dell’unità centrale. La luce POWER ON sul sub-woofer s’illumina di verde quando
l’alimentazione è accesa.
• Un piccolo quantitativo di potenza viene consumata anche quando l’alimentazione è spenta (modalità standby). Per spegnere completamente
l’alimentazione, rimuovere il cavo d’alimentazione dalla presa AC.
• E’ anche possibile accendere il sistema premendo 0 sull’unità centrale oppure uno dei tasti di selezione sorgente sul telecomando. Vedi sotto
e a pagina 28.
• La funzione resume playback non funziona per Audio CD.
.
) si spengono.
Selezione della sorgente da cui riprodurre
Dal telecomando:Premere uno dei tasti di selezione sorgente (DVD, FM/AM e AUX).
DVD:
FM/AM:Selezionare una stazione FM o AM (MW); il telecomando può quindi essere usato per operare il sintonizzatore.
AUX:Selezionare un componente collegato alle prese AUX IN o DIGITAL IN. (Vedi pagina 14.)
Selezionare il riproduttore DVD; il telecomando può quindi essere usato per operare il riproduttore DVD. (Vedi pagine 27 e 41.)
(Vedi pagina 31.)
• Ogni volta che si preme il tasto, la banda è alternativamente FM e AM (MW).
• Ogni volta che si preme il tasto, la sorgente è alternativamente “AUX” e “AUX DIGITAL”.
Sull’unità centrale: Premere SOURCE ripetutamente finché il nome della sorgente desiderata appare sul
display.
Ogni volta che si preme il tasto, la sorgente cambia nel modo seguente:
] DVD ] AM ] FM ] AUX ] AUX DIGITAL ] (ritorna all’inizio)
Il nome della sorgente selezionata appare sulla finestra del display.
Esempio: Quando si seleziona “AUX”.
L
R
Quando si seleziona AM, FM, AUX o AUX DIGITAL come fonte da cui riprodurre, se un disco è inserito,
appare questa indicazione. (Vedi pagina 28.)
NOTE:
• Quando il sistema è in modalità standby, premere uno dei tasti di selezione sorgente sul telecomando accende anche il sistema.
• Quando la funzione riprendi riproduzione è impostata su “ON” (vedi pagina 66), se si cambia la sorgente durante la riproduzione, la
riproduzione si arresta e viene salvata la posizione in cui essa è stata fermata. La volta successiva in cui si seleziona DVD come sorgente o
quando si preme PLAY (o 3 sull’unità centrale) per iniziare la riproduzione, questa ha inizio dalla posizione salvata (riprendi riproduzione).
Italiano
Regolazione del volume
E’ possibile regolare il livello del volume nella fascia da “0” (minimo) a “70” (massimo).
Dal telecomando:Premere VOLUME + o –.
Sull’unità centrale: Premere VOL + o –.
• Premere + per aumentare il volume.
• Premere – per diminuire il volume.
Il livello di volume appare sulla finestra del display.
AVVERTENZA:
Impostare sempre il volume al minimo prima di iniziare la riproduzione con qualsiasi sorgente.
Se il volume è impostato a livello alto, l’esplosione improvvisa di energia sonora potrebbe danneggiare e/o rovinare in modo
permanente gli altoparlanti.
22
Funzionamento di base
TVAUDIO
DVD
AUX
FM/AM
AUDIO
ANGLE
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
12
–
CENTER
TV
4
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
RDS DISPLAY
REAR-R
–
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
ENTER
CHANNELVOLUMETV VOL
VCR 1
DECODE
SUBTITLE
+
SOUND
–
+
TEST
56
+
+
0
FM MODE
SURROUND
PTY SEARCH
VCR
3
+10
100+
MODE
Tasto SLEEP
DVD
RDS
Italiano
Esclusione temporanea del suono
SOLTANTO dal telecomando:
Premere MUTING.
Sulla finestra del display appare “MUTING” e il volume si spegne.
L
R
TV/VIDEO1MUTING
/REW
PLAY
DOWNUP
MEMORY
TUNING
STOP
REC
DIMMER
RM–STHV70R
DVD CINEMA SYSTEM
FF/
PAUSE
STROBE
¡
Tasto MUTING
Tasto DIMMER
Per ripristinare il suono
Premere di nuovo MUTING.
• Anche premendo VOLUME +/– (o VOL +/– sull’unità centrale) si ripristina il suono.
23
Regolazione della luminosità
E’ possibile regolare l’intensità delle indicazioni luminose sul pannello mobile e le luci d’illuminazione sull’unità centrale.
SOLTANTO dal telecomando:
Premere DIMMER.
Ogni volta che si preme il tasto, il livello di luminosità delle indicazioni e le luci d’illuminazione cambiano nel modo seguente:
] Dimmer ] Le luci d’illuminazione si spengono ] Livello normale ] (ritorna all’inizio)
NOTA:
Le indicazioni sul pannello mobile non si spengono.
Spegnimento dell’alimentazione con il timer
Usando lo sleep timer, è possibile addormentarsi ascoltando della musica: il sistema si spegnerà da sé senza continuare a
riprodurre per tutta la notte.
SOLTANTO dal telecomando:
Premere SLEEP.
Ogni volta che si preme il tasto, il tempo di spegnimento cambia come segue:
Per controllare il tempo rimasto fino al momento dell’autospegnimento
Premere SLEEP una volta.
Il tempo rimasto fino all’autospegnimento appare sulla finestra del display per qualche tempo.
Per cambiare il tempo rimasto fino al momento dell’autospegnimento
Premere ripetutamente SLEEP.
• Ogni volta che si preme il tasto, il tempo di autospegnimento cambia.
Per disattivare lo sleep timer
Premere ripetutamente SLEEP finché appare “0min” sulla finestra del display.
• Lo spegnimento dell’alimentazione annulla anche lo sleep timer.
NOTE:
• Quando è selezionato DVD come sorgente di riproduzione, questo sistema può anche spegnersi automaticamente se la riproduzione non
viene riavviata per il periodo di tempo specificato dall’utente (funzione auto standby). Vedi pagina 66.
• Quando sia la funzione sleep timer che quella auto standby sono attivate, se il tempo di autospegnimento impostato dalla funzione auto
standby è precedente a quello impostato dallo sleep timer, prevale la funzione auto standby.
24
Funzionamento di base
TVAUDIO
DVD
AUX
FM/AM
AUDIO
ANGLE
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
12
–
CENTER
TV
4
SLEEP
–
REAR-L
SETTING
RDS DISPLAY
789
–
REAR-R
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
ENTER
VCR 1
VCR
DECODE
SUBTITLE
+
SOUND
–
+
TEST
56
+
+
+10
0
FM MODE
100+
SURROUND
MODE
PTY SEARCH
Tasto DECODE
Tasto SOUND
3
Tasti
SUBWOOFER +/–
DVD
RDS
VOLUME
PHASE
REVERSE
NORMAL
SUB WOOFER
Manopola VOLUME
Tasto PHASE
MAX
MIN
Italiano
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
/REW
PLAY
REC
TUNING
STOP
DIMMER
DOWNUP
MEMORY
FF/
PAUSE
STROBE
¡
CONNECTOR
FROM XV-THV70R
Modifica della modalità decode
Durante la riproduzione di un disco (o software) codificato con Dolby Digital o DTS Digital Surround, possono verificarsi le
seguenti eventualità:
• Il suono non esce all’inizio della riproduzione.
• Mentre si cercano o si saltano capitoli o brani, viene prodotto del rumore.
In questi casi, cambiare la modalità decode su “DOLBY D” (per Dolby Digital) o “DTS” (per DTS Digital Surround).
SOLTANTO dal telecomando:
Premere DECODE per selezionare la modalità di decode quando DVD o AUX DIGITAL sono
selezionati come sorgente.
La modalità di decode corrente appare sulla finestra del display.
Esempio: Quando si seleziona “AUTO/PCM”.
L
CR
LFE
LS
RS
SURROUND
DIGITAL
Ogni volta che si preme il tasto, la modalità decode cambia nel modo seguente:
] AUTO/PCM ] DOLBY D ] DTS ](ritorna all’inizio)
• AUTO/PCM: Normalmente, selezionare questo.
Questo sistema rileva automaticamente i segnali in ingresso.
• DOLBY D:Selezionare questo se i casi sopra si verificano durante le riproduzione di un disco (o software) codificato con
Dolby Digital.
• DTS:Selezionare questo se i casi sopra si verificano durante le riproduzione di un disco (o software) codificato con
DTS Digital Surround.
NOTE:
• Quando sono selezionate “DOLBY D” o “DTS”, se entra un segnale codificato con un altro formato digitale, non è possibile ascoltarne il
sonoro. (
DIGITAL
o gli indicatori lampeggiano.)
• La modifica della sorgente riporta automaticamente la modalità decode a “AUTO/PCM”.
25
Impostazione del sub-woofer
7 Controllo del volume
Regolare il volume del sub-woofer quando questo appare troppo alto o troppo basso in confronto a quello degli altoparlanti
anteriori.
Girare la manopola VOLUME.
• Il segno indica la posizione di volume normale.
Segno
7 Impostazione di fase
Riprodurre del suono tramite il sub-woofer e regolare il tasto PHASE sulla posizione (_ REVERSE o — NORMAL) alla quale
la frequenza più bassa si sente meglio.
NOTA:
La fase è strettamente collegata alla distanza tra la posizione d’ascolto gli altoparlanti anteriori e il sub-woofer.
Durante l’ascolto, regolare fino a quando si sente meglio la frequenza più bassa.
7 Regolazione del livello d’uscita del sub-woofer
E’ possibile regolare il livello d’uscita del sub-woofer.
1 Premere SOUND.
2 Premere SUBWOOFER +/– per regolare il livello d’uscita del sub-woofer.
• E’ possibile regolare il livello d’uscita nella fascia da –10 dB a 10 dB.
NOTE:
• E’ anche possibile cambiare il livello d’uscita del sub-woofer tramite il menu di scelta visualizzato sullo schermo TV. Vedi pagina 65.
• Una volta regolato il livello d’uscita del sub-woofer, viene memorizzata la regolazione per ciascuna sorgente.
VOLUME
MAX
MIN
Regolazione di base della memoria automatica
Questa unità memorizza le impostazioni del suono per ciascuna sorgente:
• Quando si spegne l’alimentazione
• Quando si cambia la sorgente
Quando si cambia la sorgente, le impostazioni memorizzate per la nuova sorgente selezionata vengono automaticamente
richiamate.
Per ciascuna sorgente, può essere registrato quanto segue:
• La regolazione degli altoparlanti anteriori—Balance, Bass e Treble (vedi pagine 63 e 70)
• Livello d’uscita altoparlanti (vedi pagine da 39 a 40, 65 e 70)
• Selezione modalità surround (vedi pagine da 39 a 40)
• Livello effetto (vedi pagina 40)
Nota:
Se la sorgente è FM o AM, è possibile assegnare una selezione differente per ciascuna banda.
Italiano
26
Riproduzione di base
Questa sezione spiega il funzionamento di base per la riproduzione di DVD, VCD, SVCD e Audio CD.
Per la riproduzione di MP3, vedi pagina 55. Per la riproduzione di JPEG, vedi pagina 57.
VIDEO
AUDIO
SUPER
DVD
•
CD
• Prima di operare il riproduttore DVD dal telecomando, premere DVD per usare il telecomando per le operazioni del disco.
• Accendere il proprio apparecchio TV e selezionare la modalità d’ingresso corretta sulla TV.
IMPORTANTE:
Quando si utilizza il telecomando, verificare che il
selettore modalità del telecomando sia impostato
nella posizione corretta:
Impostare su “DVD” per utilizzare funzioni
diverse da RDS.
Prevenzione della bruciatura dello schermo con lo screen saver
Uno schermo TV può rimanere bruciato se un’immagine fissa viene mostrata per troppo tempo. Al fine di prevenire ciò, il sistema
spegne automaticamente lo schermo se un’immagine fissa viene visualizzata per più di 5 minuti (funzione screen saver).
• Premendo qualsiasi tasto, la funzione screen saver viene arrestata.
• Se non si desidera utilizzare la funzione screen saver, vedi pagina 62.
Icone-guida sullo schermo
Durante la riproduzione DVD, le seguenti icone-guida possono apparire per qualche tempo sullo schermo TV:
•
: appare all’inizio di una scena contenente sottotitoli in diverse lingue.
: appare all’inizio di una scena contenente diverse lingue audio.
•
•
: appare all’inizio di una scena contenente angolazioni multiple.
(Riproduzione), (Pausa), / (Avanzamento/arretramento veloce), /
•
Italiano
arretramento rallentato): appare quando si esegue ciascuna di queste operazioni.
• Se appare “” sullo schermo TV quando si preme un tasto, il disco non può accettare un’operazione che l’utente ha
cercato di compiere, oppure le informazioni necessarie per quell’operazione non sono registrate sul disco.
NOTE:
• In alcuni casi, senza mostrare “” , alcune operazioni non vengono accettate.
• Se non si desidera che appaiano le icone-guide sullo schermo, vedi pagina 66.
mostra i tipi di dischi per cui è disponibile questa operazione.
CD
VCD
DVD
RDS
(Avanzamento/
ON
SCREEN
PTY(PTY9
SOURCEVOL
Tasto 0
Tasto 8
CHOICE
RDS DISPLAY
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
/REW
DOWNUP
REC
MEMORY
Tasto 3
Inserire ed estrarre un disco
IMPORTANTE:
NON inserire un disco con il dito inserito nella fessura del disco.
1 Quando l’unità centrale è posizionata orizzontalmente, premere 0.
Il pannello mobile si apre e appare l’alloggiamento disco.
TA/NEWS/INFO
ENTER
PLAY
TUNING
STOP
DIMMER
PTY SEARCH
FF/
DVD
RDS
SURROUND
MODE
¡
PAUSE
STROBE
DVD
Tasto PLAY
Tasto PAUSE
VIDEO
SUPER
CD
VCD
AUDIO
CD
27
2 Inserire un disco nell’alloggiamento disco con il lato dell’etichetta rivolto verso il davanti o l’alto
DVD DIGITAL THEATER SYSTEM
TH-V
70
come mostrato sotto.
Inserire un disco a metà; il disco viene quindi tirato automaticamente all’interno dell’unità centrale.
• Quando l’unità centrale è posizionata
verticalmente
Lato etichetta
• Quando l’unità centrale è posizionata orizzontalmente
Alloggiamento
disco
Alloggiamento
disco
Lato etichetta
Quando l’unità centrale viene posizionata orizzontalmente, il
pannello mobile si chiude dopo aver inserito il disco.
Una volta che il sistema legge le informazioni del disco, ha inizio la riproduzione.
Per rimuovere un disco
Premere di nuovo 0. Il disco esce dall’alloggiamento disco. Sulla finestra del display e sullo schermo TV appare “EJECT”.
NOTA: Quando l’unità centrale è posizionata verticalmente
Quando AM, FM, AUX o AUX DIGITAL sono selezionati come sorgente, se l’indicazione illustrata sotto appare sulla
finestra del display, è già inserito un disco. Premere 0 per rimuovere il disco prima di inserire un altro disco.
L
R
Esempio: Quando si seleziona “AUX”.
Questa indicazione mostra
che un disco è inserito.
NOTE:
• Con Video CD/SVCD con funzione PBC (vedi pagina 7), o alcuni dischi DVD Video, il menu display può apparire sullo schermo TV dopo
l’inizio della riproduzione. In tal caso, selezionare un oggetto da riprodurre dal menu. Vedi pagina 43.
• Quando il sistema è in modalità standby, premere 0 accende anche il sistema.
• La posizione registrata per la funzione resume playback viene annullata alla rimozione del disco.
• E’ possibile consultare le informazioni di riproduzione sulla finestra del display e lo schermo TV (vedi pagina 41).
Informazioni sulla riproduzione sulla finestra del display
Durante il caricamento e la riproduzione di un disco, appaiono sulla finestra del display le informazioni relative a numeri di
titolo/capitolo/brano correnti.
Riproduzione di un DVD:
(Es.: Quando viene riprodotto un
DVD codificato con Dolby
Digital 5,1ch)
L
LS
DIGITAL
Indicatori di segnale (vedi pagina 38.)
CR
LFE
RS
SURROUND
Numero capitolo corrente
Informazioni sul tempo
Italiano
Modalità surround corrente e formato segnale digitale (vedi pagina 37.)
Riproduzione di un VCD/SVCD/
Audio CD:
L
R
(Es.: Quando viene riprodotto un VCD)
NOTE:
• E’ possibile cambiare la modalità informazioni sul tempo. Vedi pagina 42.
• E’ possibile consultare le informazioni di riproduzione anche sullo schermo TV. Vedi pagina 41.
• Le informazioni sul tipo di disco corrente appaiono nel modo seguente:
– “VCD”: mostra che è caricato un VCD o un SVCD.
– “CD”: mostra che è caricato un Audio CD.
• Durante la riproduzione di un Video CD o SVCD con funzione PBC, le informazioni sul tempo non appaiono, ma appare “PBC”.
Tipo disco corrente
Numero brano corrente
Informazioni sul tempo
Arresto temporaneo della riproduzione
Dal telecomando:Premere PAUSE.
Sull’unità centrale: Premere 8.
Per tornare alla riproduzione normale,
Premere PLAY (o 3 sull’unità centrale).
DVD
VIDEO
CD
SUPER
VCD
AUDIO
CD
28
Riproduzione di base
SOURCEVOL
Tasto ¢
Tasto 3
Tasto 7
Tasto 4
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
12
–
CENTER
+
TV
4
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
–
REAR-R
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
DOWNUP
MEMORY
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
/REW
REC
ENTER
PLAY
TUNING
STOP
DIMMER
TEST
56
+
+
0
FM MODE
SURROUND
PTY SEARCH
FF/
PAUSE
STROBE
3
+10
100+
MODE
¡
DVD
RDS
Tasti
numerici
Tasti 1/¡
Tasto FF/¢
Tasto PLAY
Tasto STOP
Tasto 4/REW
Arresto completo della riproduzione
Italiano
DVD
VIDEO
CD
Dal telecomando:Premere STOP.
Sull’unità centrale: Premere 7.
7 Quando la funzione resume playback è impostata su “ON” (vedi pagina 66):
Una volta premuto il tasto, la riproduzione si arresta e viene registrata la posizione in cui è stata arrestata. (Si illuminano le luci
d’indicazione RESUME.)
Per cancellare la posizione registrata, premere di nuovo STOP (o 7 sull’unità centrale).
7 Nuovo avvio della riproduzione
Dal telecomando:Premere PLAY.
Sull’unità centrale: Premere 3.
7 Quando la funzione resume playback è impostata su “ON” (vedi pagina 66):
Quando il sistema ha registrato la posizione in cui la riproduzione è stata arrestata, la riproduzione inizia dalla posizione
registrata (resume playback). (L’indicatore RESUME si spegne.)
Quando la posizione registrata è stata cancellata, la riproduzione comincia dall’inizio del disco.
NOTA:
La funzione resume playback non funziona per gli Audio CD.
Arretramento della posizione di riproduzione durante la
riproduzione DVD
SUPER
VCD
AUDIO
CD
DVD
Durante la riproduzione di un DVD, è possibile spostare indietro la posizione di riproduzione di 10 secondi dalla posizione
corrente.
Dal telecomando:Premere PLAY durante la riproduzione del DVD.
Sull’unità centrale: Premere 3 durante la riproduzione del DVD.
La posizione di riproduzione si sposta indietro di 10 secondi dalla posizione corrente.
NOTE:
• Questa funzione opera tra i capitoli del medesimo titolo.
• Questa funzione può non funzionare per alcuni DVD.
29
Ricerca di un punto particolare
E’ possibile cercare un punto particolare durante la riproduzione di un disco.
7 Metodo 1 (SOLTANTO dal telecomando):
DVD
VIDEO
CD
SUPER
VCD
AUDIO
CD
Per la riproduzione in avanzamento veloce, premere ¡ durante la riproduzione.
Ogni volta che si preme il tasto, la velocità di ricerca cambia nel modo seguente:
]
x2
]
x5
]
x10
]
x20
]
x60
*
Per la riproduzione in arretramento veloce, premere 1 durante la riproduzione.
Ogni volta che si preme il tasto, la velocità di ricerca cambia nel modo seguente:
]
Per tornare alla riproduzione a velocità normale
Premere PLAY (o 3 sull’unità centrale).
7 Metodo 2:
x2
]
x5
]
x10
]
x20
]
x60
*
*
soltanto su DVD.
x60
e
disponibili
x60
Tenere premuto FF/¢ o 4/REW (o ¢o4sull’unità centrale).
Tenendo premuto ¢ o 4 si aumenta la velocità di riproduzione in avanzamento/arrestramento veloce nel modo seguente:
x5 ] x20
Per tornare alla riproduzione a velocità normale, rilasciare il tasto.
NOTE:
• Quando si riproduce un DVD , Video CD o SVCD , non viene emesso alcun suono durante la riproduzione in av anzamento/riavv olgimento veloce .
• Questa funzione potrebbe non funzionare per alcuni DVD.
Localizzazione dell’inizio di un capitolo o di un brano desiderato
E’ possibile localizzare l’inizio di un capitolo (per DVD Video) o brano (per Video CD/Audio CD)
premendo ¢ o 4.
7 Per DVD:Durante la riproduzione
Per Video CD/SVCD:Durante la riproduzione senza funzione PBC
Per Audio CD:Durante la riproduzione o mentre arrestato
DVD
VIDEO
CD
SUPER
VCD
AUDIO
CD
Premere FF/¢ o 4/REW (o ¢o4sull’unità centrale).
• Per saltare capitoli o brani in avanti, premere ¢ quante volte necessario.
• Per saltare inizio del capitolo o brano corrente, premere una volta 4.
• Per saltare capitoli o brani all’indietro, premere 4 quante volte necessario.
NOTE:
• Questa funzione potrebbe non funzionare per alcuni DVD.
• Durante la riproduzione di un VCD o SVCD con la funzione PBC, ¢ e 4 possono essere usati per le operazioni di riproduzione da menu
(vedi pagine 7 e 43).
Localizzazione di una selezione desiderata usando i tasti numerici
E’ possibile localizzare il titolo, capitolo (per DVD Video) o brano (per Video CD/SVCD/Audio CD)
desiderati selezionandone il numero.
7 Per DVD:Durante l’arresto (il numero titolo è selezionato.)
Durante la riproduzione (il numero capitolo è selezionato.)
Per Audio CD:Durante la riproduzione o l’arresto
Per Video CD/SVCD:Durante la riproduzione senza funzione PBC
DVD
VIDEO
CD
SUPER
VCD
AUDIO
CD
SOLTANTO dal telecomando:
Premere i tasti numerici (1-10, +10) per selezionare il numero titolo, capitolo o brano desiderato.
• Per selezionare 3, premere 3.
• Per selezionare 14, premere +10, quindi 4.
• Per selezionare 24, premere +10, +10, quindi 4.
• Per selezionare 40, premere +10, +10, +10 quindi 10.
Il numero titolo, capitolo o brano specificato appare sulla finestra del display, e la riproduzione ha inizio da quella posizione.
NOTE:
• Durante la riproduzione di un DVD, se viene mostrato un menu sullo schermo TV, i tasti numerici possono essere usati per selezionare un
oggetto del menu (vedi pagina 43).
• Durante la riproduzione di un VCD o SVCD con la funzione PBC, se viene mostrato un menu sullo schermo TV, i tasti numerici possono
essere usati per selezionare un oggetto del menu (vedi pagina 43).
Italiano
30
Funzionamento del sintonizzatore
E’ possibile navigare fra le stazioni oppure utilizzare la funzione preimpostata per sintonizzarsi immediatamente su una
determinata stazione.
• Prima di operare il sintonizzatore dal telecomando, premere FM/AM di modo da utilizzare il telecomando per il
funzionamento del sintonizzatore.
IMPORTANTE:
Quando si utilizza il telecomando, verificare che il
selettore modalità del telecomando sia impostato
nella posizione corretta:
Impostare su “DVD” per utilizzare funzioni
diverse da RDS.
Sintonizzazione manuale
SOLTANTO dal telecomando:
AUX
Tasto FM/AM
Italiano
T asto TUNING
DOWN (4/REW)
1 Premere ripetutamente FM/AM per
selezionare la banda.
Ogni volta che si preme il tasto, la banda passa
alternativamente da FM e AM (MW).
Sulla finestra del display appare la banda selezionata,
quindi compare l’ultima stazione ricevuta.
Esempio: Quando è selezionato AM.
–
MPEG
2
L
C R
TUNED
ATT
RESUME
NEWS INFO
FM/AM
AUDIO
ANGLE
SUBTITLE
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
–
REAR-R
10
TV RETURN
FM MODE
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
RDS TA
ENTER
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
/REW
PLAY
TUNING
DOWNUP
STEREO AUTO MUTING
STEREO AUTO MUTING
DVD
+
–
+
+
+
0
PTY SEARCH
RDS TA
TUNED
VCR 1
VCR
DECODE
SOUND
TEST
+10
100+
SURROUND
MODE
¡
FF/
NEWS INFO
DVD
RDS
RESUME
ATT
DVD
RDS
T asto TUNING
UP (FF/¢)
NOTE:
• Quando è sintonizzata una stazione il cui segnale sia
sufficientemente forte, l’indicatore TUNED s’illumina nella finestra
del display.
• Quando si riceve un programma FM stereo, l’indicatore STEREO
s’illumina.
Utilizzo di sintonizzazione
preimpostata
Una volta che una stazione viene assegnata a un numero
canale, ci si può rapidamente sintonizzare su tale stazione. E’
possibile preimpostare 30 stazioni FM e 15 stazioni AM (MW).
7 Per salvare le stazioni preimpostate
Prima di iniziare, ricordare...
C’è un limite di tempo per eseguire i seguenti passaggi. Se
l’impostazione viene cancellata prima di aver terminato, ricominciare
dal passaggio 2.
SOLTANTO dal telecomando:
DVD
Tasto FM/AM
Tasto MEMORY
(•REC)
AUX
FM/AM
AUDIO
ANGLE
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
–
REAR-R
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
/REW
PLAY
TUNING
DOWNUP
STOP
REC
MEMORY
SUBTITLE
+
–
0
FM MODE
PTY SEARCH
+
+
+
VCR 1
VCR
DECODE
SOUND
TEST
+10
100+
SURROUND
MODE
¡
FF/
PAUSE
STROBE
Tasti numerici
DVD
RDS
–
MPEG
2
L
C R
TUNED
NEWS INFO
STEREO AUTO MUTING
RDS TA
ATT
RESUME
RDS TA
NEWS INFO
ATT
TUNED
RESUME
STEREO AUTO MUTING
2 Premere ripetutamente TUNING UP (FF/¢)
o DOWN (4/REW) fino a trovare la
frequenza desiderata.
• TUNING UP (FF/¢):Aumenta la frequenza.
• TUNING DOWN (4/REW): Diminuisce la frequenza.
Tenendo premuto il tasto e quindi rilasciandolo, il sistema
inizia a cercare le stazioni, quindi si arresta quando è
sintonizzato su una stazione dal segnale sufficientemente
forte.
31
1 Sintonizzarsi sulla stazione che si desidera
preimpostare (vedi “Sintonizzazione
manuale”).
• Se si desidera salvare la modalità di ricezione FM per
una stazione FM, selezionare la modalità di ricezione
desiderata. Vedi “Selezionare la modalità di ricezione
FM” a pagina 32.
–
MPEG
2
L
C R
TUNED
NEWS INFO
STEREO AUTO MUTING
RDS TA
ATT
RESUME
RDS TA
NEWS INFO
ATT
TUNED
RESUME
STEREO AUTO MUTING
2 Premere MEMORY (•REC).
CONTROL
SUBWOOFER
+
EFFECT
La posizione del numero canale lampeggia sulla finestra
del display per circa 5 secondi.
–
MPEG
2
L
C R
AAC
LFE
DSP
LS
SRS
TUNED
NEWS INFO
STEREO AUTO MUTING
RDS TA
ATT
RESUME
RDS TA
NEWS INFO
ATT
TUNED
RESUME
STEREO AUTO MUTING
3 Utilizzare i tasti numerici (1-10, +10) per
selezionare il numero canale mentre la
posizione del numero canale sta
lampeggiando.
Il numero canale e l’indicatore CH cominciano a
lampeggiare.
Esempi:
• Per il canale numero 3, premere 3.
• Per il canale numero 14, premere +10 quindi 4.
(Soltanto per stazioni FM)
• Per il canale numero 24, premere +10, +10, quindi 4.
• Per il canale numero 30, premere +10, +10, quindi 10.
–
MPEG
L
2
C R
AAC
LFE
CH
TUNED
NEWS INFO
STEREO AUTO MUTING
RDS TA
ATT
RESUME
RDS TA
NEWS INFO
ATT
TUNED
RESUME
STEREO AUTO MUTING
4 Premere di nuovo MEMORY (•REC) mentre il
numero selezionato sta lampeggiando sulla
finestra del display.
Il numero selezionato smette di lampeggiare.
La stazione viene assegnata al numero preselezionato.
5 Ripetere i passaggi da 1 a 4 fino a salvare
tutte le stazioni desiderate.
Per cancellare una stazione reimpostata salvata
Salvando una nuova stazione su un numero già utilizzato, si
cancella la stazione precedentemente salvata.
Selezionare la modalità di ricezione FM
Quando un programma FM stereo su cui si è sintonizzati è
rumoroso, è possibile modificare la modalità di ricezione FM
per migliorare la ricezione.
• E’ possibile salvare la modalità di ricezione FM per
ciascuna stazione preimpostata. Vedi “Utilizzo di
sintonizzazione preimpostata” a pagina 31.
SOLTANTO dal telecomando:
–
VCR
TV
SLEEP
SETTING
TV RETURN
ON
SCREEN
Premere FM MODE (0) durante l’ascolto di una
stazione FM.
La modalità di ricezione FM appare sulla finestra del display.
Ogni volta che si preme il tasto, la modalità di ricezione FM
passa alternativamente da “AUTO MUTING” e “MONO”.
• AUTO MUTING:
Quando un programma viene trasmesso in stereo, si potrà
ascoltare il sonoro in stereo (sulla finestra del display
s’illumina l’indicatore STEREO). Quando viene trasmesso in
mono, si ascolterà il sonoro in mono. Questa modalità è
inoltre utile per sopprimere il rumore statico tra le stazioni.
L’indicatore AUTO MUTING s’illumina sulla finestra del
display.
• MONO:
La ricezione viene migliorata perdendo però l’effetto stereo
(l’indicatore STEREO si spegne). In questa modalità, si
sentirà rumore fino a quando non si è sintonizzati su una
stazione. (Anche l’indicatore AUTO MUTING si spegne.)
123
–
CENTER
+
0
FM MODE
TEST
+
+
+10
100+
DVD
456
–
REAR-L
789
REAR-R
–
10
TA/NEWS/INFO
Tasto FM
MODE (0)
Italiano
7 Per sintonizzarsi su una stazione
preimpostata
SOLTANTO dal telecomando:
1 Premere ripetutamente FM/AM per
selezionare la banda.
Ogni volta che si preme il tasto, la banda passa
alternativamente da FM e AM (MW).
2 Utilizzare i tasti numerici (1-10, +10) per
selezionare un numero canale preimpostato.
Esempi:
• Per il canale numero 3, premere 3.
• Per il canale numero 14, premere +10, quindi 4.
(Soltanto per stazioni FM)
• Per il canale numero 24, premere +10, +10, quindi 4.
• Per il canale numero 30, premere +10, +10, quindi 10.
Riduzione del rumore delle
trasmissioni AM (MW)
Durante l’ascolto di una trasmissione AM (MW) con molto
rumore d’interferenza, è possibile modificare la funzione Beat
Cut al fine di ridurre il rumore.
SOLTANTO dal telecomando:
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
+
0
FM MODE
TEST
+
+
+10
100+
Tasto FM
MODE (0)
DVD
32
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
REAR-R
–
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
Premere FM MODE (0) durante l’ascolto di una
stazione AM (MW).
La modalità BEAT CUT corrente appare sulla finestra del
display.
Ogni volta che si preme il tasto, la modalità Beat Cut passa
alternativamente da “BEAT CUT 1” e “BEAT CUT 2”.
• Scegliere tra “BEAT CUT 1” o “BEAT CUT 2” la modalità
che produce un suono migliore.
TV RETURN
FM MODE
100+
Funzionamento del sintonizzatore
Utilizzo dell’RDS (Radio Data
System) per la ricezione di
stazioni FM
L’RDS permette alle stazioni FM di inviare un segnale
aggiuntivo insieme a quelli normali dei propri programmi. Per
esempio, le stazioni possono inviare il proprio nome, oltre ad
informazioni relative al tipo di programma trasmesso, come
sport o musica, ecc.
Quando si è sintonizzati su una stazione FM che fornisce il
servizio RDS, l’indicatore RDS s’illumina sulla finestra del
display.
–
MPEG
2
L
C R
TUNED
NEWS INFO
STEREO AUTO MUTING
RDS TA
ATT
RESUME
Con questa unità, è possibile ricevere i seguenti tipi di
segnali RDS:
• PS (Program Service):Mostra nomi di stazioni
• PTY (Program Type):Mostra tipi di programmi
Italiano
• RT (Radio Text):Mostra messaggi di testo inviati
• Enhanced Other Network:Vedi pagina 35.
NOTE:
• L’RDS non è disponibile per le trasmissioni AM (MW).
• L’RDS non può funzionare correttamente se la stazione
sintonizzata non sta trasmettendo correttamente il segnale RDS
oppure se la forza del segnale non è sufficiente.
IMPORTANTE:
Quando si utilizza il telecomando, verificare
che il selettore modalità del telecomando sia
impostato nella posizione corretta:
Per operare l’RDS, impostarlo su “RDS”.
RDS TA
NEWS INFO
ATT
TUNED
RESUME
STEREO AUTO MUTING
Indicatore RDS
comunemente note.
radiotrasmessi.
dalla stazione.
DVD
RDS
7 Quali informazioni possono fornire i
segnali RDS?
E’ possibile visualizzare sulla finestra del display i segnali
RDS inviati dalla stazione.
Per visualizzare i segnali RDS
SOLTANTO dal telecomando:
TA/NEWS/INFO
ON
Tasto RDS
DISPLAY
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
PTY SEARCH
DVD
RDS
SURROUND
MODE
E’ selezionato
“RDS”
Premere RDS DISPLAY durante l’ascolto di una
stazione FM.
Ogni volta che si preme il tasto, l’indicazione sulla finestra del
display cambia per mostrare le seguenti informazioni:
Durante la ricerca, compare “PS” e quindi vengono
visualizzati i nomi della stazione. Se non viene inviato alcun
segnale, appare “NO PS”.
• PTY (Program Type):
Durante la ricerca, compare “PTY” e quindi viene
visualizzato il tipo di programma trasmesso. Se non viene
inviato alcun segnale, appare “NO PTY”.
• RT (Radio Text):
Durante la ricerca, compare “RT” e quindi vengono
visualizzati i messaggi di testo inviati dalla stazione. Se non
viene inviato alcun segnale, appare “NO RT”.
• Frequenza:
Frequenza della stazione (servizio non-RDS).
Sui caratteri visualizzati sulla finestra del display
Quando sulla finestra del display appaiono le indicazioni PS,
PTY o RT, alcuni caratteri e segni speciali potrebbero non
essere visualizzati correttamente.
33
NOTA:
Se la ricerca termina improvvisamente, “PS”, “PTY” e “RT” non
appaiono sulla finestra del display.
Ricerca di un programma per
789
codici PTY
Uno dei vantaggi del servizio RDS consiste nella possibilità
di localizzare un determinato tipo di programma fra i canali
preimpostati (vedi pagina 31) specificando i codici PTY.
Per cercare un programma utilizzando i codici
PTY
Prima di iniziare, ricordare...
• La PTY Search è applicabile esclusivamente per le stazioni
preimpostate.
• Per arrestare la ricerca in qualsiasi momento durante il processo,
premere PTY SEARCH durante la ricerca.
• Vi è un limite di tempo nell’esecuzione dei seguenti passaggi. Se le
impostazioni vengono cancellate prima di terminare, ricominciare
nuovamente dal passaggio 1.
Codici PTY
Folk M
Nation M
None
Alarm !
TEST
Document
(Musica folk)
Oldies
(Musica nazionale)
Country
Jazz
Leisure
News
Affairs
Info
(Informazioni)
Sport
Educate
Drama
Culture
Science
Varied
(Istruttivo)
SOLTANTO dal telecomando:
SETTING
–
REAR-R
Tasto
PTY (
10
FM MODE
TA/NEWS/INFO
ENTER
0
PTY SEARCH
TV RETURN
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
+
+10
100+
SURROUND
MODE
DVD
RDS
Tasto PTY 9
E’ selezionato
“RDS”
Tasto PTY
SEARCH
1 Premere PTY SEARCH durante l’ascolto di un
stazione FM.
“PTY SELECT” lampeggia sulla finestra del display.
2 Premere PTY 9 o PTY ( fino a quando il
codice PTY desiderato appare sulla finestra
del display, mentre “PTY SELECT” sta
lampeggiando.
• Per ulteriori dettagli, vedi “Descrizione dei codici PTY” a
pagina 35.
Travel
Phone In
Religion
Social
Children
Finance
Light M
Weather
Pop M
(Musica pop)
Rock M
(Musica rock)
Easy M
(Musica easy)
(Musica leggera)
Classics
(Altra musica)
Other M
Italiano
3 Premere di nuovo PTY SEARCH, mentre il
codice PTY selezionato nel passaggio
precedente è ancora visualizzato sulla finestra
del display.
Durante la ricerca, “SEARCH” e il codice PTY selezionato
si alternano sulla finestra del display.
L’unità cerca 30 stazioni FM preimpostate, si arresta
quando ha trovato quella selezionata dall’utente e si
sintonizza quindi con quella stazione.
Per proseguire la ricerca dopo il primo arresto
Premere di nuovo PTY SEARCH mentre le indicazioni sulla
finestra del display stanno lampeggiando.
Se non viene trovato alcun programma, sulla finestra del
display compare “NOT FOUND”.
34
Funzionamento del sintonizzatore
Descrizione dei codici PTY:
News:Notizie.
Affairs:Programmi di approfondimento delle notizie,
dibattito o analisi.
Info:Programmi il cui scopo è di fornire consigli
nel senso più ampio.
Sport:Programmi relativi ad ogni aspetto dello
sport.
Educate:Programmi educativi e d’istruzione.
Drama:Tutte le rappresentazioni e i serial
radiofonici.
Culture:Programmi concernenti qualsiasi aspetto
della cultura nazionale o regionale,
compresi lingua, teatro, ecc.
Science:Programmi relativi alle scienze naturali e alla
tecnologia.
Varied:Utilizzato per programmi principalmente
discorsivi come quiz, giochi e interviste a
persone.
Pop M:Musica commerciale di gusto popolare
corrente.
Rock M:Musica rock.
Easy M:Musica contemporanea corrente
considerata “di facile ascolto”.
Light M:Musica strumentale e vocale oppure opere
corali.
Classics:Performance di grandi opere d’orchestra,
Italiano
sinfonie, musica da camera, ecc.
Other M:Musica che non ricade in nessuna delle altre
categorie.
Weather:Meteo e previsioni del tempo.
Finance:Notizie sul mercato azionario, commercio,
cambi, ecc.
Children:Programmi dedicati all’infanzia.
Social:Programmi relativi a sociologia, storia,
geografia, psicologia e società.
Religion:Programmi religiosi.
Phone In:Programmi in cui membri del pubblico
esprimono le proprie opinioni telefonando o
in dibattiti pubblici.
Travel:Informazioni di viaggio.
Leisure:Programmi su attività ricreative.
Jazz:Musica jazz.
Country:Musica che tra origine da, o prosegue, la
tradizione musicale degli stati meridionali
degli USA.
Nation M:Musica nazionale o regionale popolare
corrente nella lingua di quel paese.
Oldies:Musica della cosiddetta “età d’oro” della
musica popolare.
Folk M:Musica le cui radici risiedono nella cultura
musicale di una determinata nazione.
Document:Programmi concernenti fatti e avvenimenti,
presentati in stile investigativo.
TEST:Trasmissioni per testare attrezzature o unità
di trasmissione d’emergenza.
Alarm !:Annunci d’emergenza.
Passaggio temporaneo ad un
programma radiodiffuso di
propria scelta
Un altro comodo servizio dell’RDS è denominato “Enhanced
Other Network”.
Esso permette al sistema di passare temporaneamente a un
programma radiodiffuso di propria scelta (TA, NEWS e/o
INFO) a partire da una stazione diversa, eccetto che nei casi
seguenti:
• Durante l’ascolto di stazioni non-RDS (tutte le stazioni
AM—MW, alcune stazioni FM e altre sorgenti).
• Quando il sistema si trova in modalità standby.
Prima di iniziare, ricordare...
La funzione Enhanced Other Network è applicabile esclusivamente a
stazioni preimpostate.
SLEEP
–
REAR-L
+
789
SETTING
–
REAR-R
+
0
FM MODE
PTY SEARCH
+10
100+
DVD
E’ selezionato
RDS
SURROUND
MODE
RDS TA
STEREO AUTO MUTING
TUNED
NEWS INFO
RESUME
“RDS”
ATT
10
Tasto
TA/NEWS/INFO
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
CHANNELVOLUMETV VOL
Premere ripetutamente TA/NEWS/INFO fino a
quando sulla finestra del display compare
l’indicatore del tipo di programma (TA/NEWS/
INFO) desiderato.
Ogni volta che si preme il tasto, l’indicatore sulla finestra del
display cambia per mostrare quanto segue:
–
MPEG
2
L
C R
AAC
LFE
CH
] TA ] NEWS ] INFO ] T A/NEWS ] TA/INFO
] NEWS/INFO ] T A/NEWS/INFO ] None
] (ritorna all’inizio)
•TA:Annunci relativi al traffico locale.
• NEWS: Notizie.
• INFO: Programmi il cui scopo è di fornire consigli nel
senso più ampio.
TUNED
NEWS INFO
STEREO AUTO MUTING
RDS TA
ATT
RESUME
Indicatore del tipo di programma
La classificazione dei codici PTY per alcune stazioni FM
può essere diversa da quella dell’elenco qui sopra.
35
Come funziona nel dettaglio la funzione
Enhanced Other Network:
CASO 1
Se non vi è alcuna stazione che sta trasmettendo il
programma selezionato
Il sistema rimane sintonizzato sulla stazione corrente.
«
Quando una stazione comincia a trasmettere il programma
selezionato dall’utente, il sistema passa automaticamente
su quella stazione. L’indicatore del codice PTY ricevuto
smette di lampeggiare.
«
Quando il programma è terminato, il sistema ritorna alla
stazione su cui era sintonizzato in precedenza, ma la
funzione Enhanced Other Network rimane ancora attivata.
CASO 2
Se la stazione FM che si sta ascoltando sta trasmettendo il
programma selezionato dall’utente
Il sistema continua a ricevere la stazione ma l’indicatore
del codice PTY ricevuto inizia a lampeggiare.
«
Quando il programma è terminato, l’indicatore del codice
PTY ricevuto smette di lampeggiare e rimane acceso, ma
la funzione Enhanced Other Network rimane ancora
attivato.
NOTE:
• In modalità di stanby Enhanced Other Network, se si cambia la
sorgente da riprodurre, la modalità di standby Enhanced Other
Network viene temporaneamente annullata.
Se si cambia la sorgente di nuovo su FM, il sistema ritorna alla
modalità di standby Enhanced Other Network.
• I dati Enhanced Other Network inviati da alcune stazioni possono
non essere compatibili con questo sistema.
• Enhanced Other Network non funziona per alcune stazioni FM con
servizio RDS.
• Durante l’ascolto di un programma sintonizzato tramite la funzione
Enhanced Other Network, la stazione non cambia anche se un’altra
stazione di rete inizia a trasmettere un programma con gli stessi
dati Enhanced Other Network.
• Durante l’ascolto di un programma sintonizzato tramite la funzione
Enhanced Other Network, è possibile utilizzare soltanto TA/NEWS/
INFO e RDS DISPLAY come tasti per l’operatività del
sintonizzatore.
Per smettere di ascoltare il programma selezionato da
Enhanced Other Network.
Premere di nuovo ripetutamente TA/NEWS/INFO così da
spegnere l’indicatore del tipo di programma (TA/NEWS/INFO)
sulla finestra del display. Il sistema esce dalla modalità
standby Enhanced Other Network e torna alla stazione
selezionata in precedenza.
Quando una trasmissione d’emergenza (segnale Alarm)
viene inviata da una stazione FM.
Il sistema si sintonizza automaticamente su quella stazione,
eccetto nei casi seguenti:
• Quando si sta ascoltando stazioni non-RDS (tutte le
stazioni AM—MW, alcune stazioni FM e altre sorgenti).
• Quando il sistema è in modalità standby.
Durante la ricezione di un programma d’emergenza,
compare “Alarm !” sulla finestra del display.
Il segnale TEST viene utilizzato per prove di attrezzature—
se riesce a ricevere correttamente il segnale Alarm.
Il segnale TEST fa funzionare il sistema allo stesso modo del
segnale Alarm. Se si riceve il segnale TEST, il sistema passa
automaticamente sulla stazione che sta trasmettendo il
segnale TEST.
Durante la ricezione del segnale TEST, sulla finestra del
display compare “TEST”.
Italiano
36
Creazione di campi sonori realistici
E’ possibile utilizzare le seguenti modalità Surround per riprodurre un campo sonoro realistico.
7 Dolby Surround
• Dolby Pro Logic II
• Dolby Digital
7 DTS Digital Surround
7 Modalità DAP
7 All Channel Stereo
7 Dolby Surround
Dolby Pro Logic II*
Dolby Pro Logic II ha recentemente sviluppato un formato di
riproduzione multicanale per decodificare tutti e due a
2 canali sorgente—sorgente stereo e sorgente codificata
Dolby Surround—nel canale 5,1.
Il metodo di codifica/decodifica su base matrice di Dolby Pro
Logic II non presenta limiti di frequenza di cutoff degli alti
(treble) posteriori e permette un suono posteriore stereo
comparabile al Dolby Pro Logic convenzionale.
Dolby Pro Logic II permette di riprodurre un suono ampio
dalla traccia originale senza aggiungere nuovi suoni né
colorazioni di tono.
Dolby Pro Logic II ha due modalità—modalità Movie e
modalità Music:
Pro Logic II Movie (PL II MOVIE)—adatta alla riproduzione
di sorgenti codificate Dolby Surround che riportano il marchio
DOLBY SURROUND
simili a quello creato con suoni discreti a 5,1 canali.
Italiano
Pro Logic II Music (PL II MUSIC)—adatta alla riproduzione
di qualsiasi sorgente di musica stereo a 2 canali. Questa
modalità permette di usufruire di suoni ampi e profondi.
• Quando Dolby Pro Logic II è attivata, l’indicatore
LOGIC II sulla finestra del display s’illumina.
. E’ possibile usufruire di campi sonori molto
PRO
Dolby Digital*
Utilizzata per riprodurre colonne sonore multicanale di
software codificato con Dolby Digital (
).
Il metodo di codifica Dolby Digital 5,1 ch(DOLBY D), o
cosiddetto formato audio digitale multicanale discreto,
registra e comprime in modo digitale i segnali del canale
anteriore sinistro, del canale anteriore destro, del canale
centrale, del canale posteriore sinistro, del canale posteriore
destro e del canale LFE.
Dato che, allo scopo di evitare interferenze, ciascun canale è
completamente indipendente dai segnali degli altri canali, è
possibile ottenere una qualità sonora molto migliore con molti
effetti stereo e surround.
NOTA:
Il software Dolby Digital può essere grossolanamente raggruppato in
due categorie—software multicanale (fino al canale “5,1”) e software a
2 canali. Per godere di suoni surround durante le riproduzione di
software Dolby Digital 2 ch, è possibile usare Dolby Pro Logic II.
7 DTS Digital Surround**
Utilizzata per riprodurre colonne sonore multicanale di
software codificato con DTS Digital Surround (
DTS Digital Surround(DTS SURR) è un altro formato audio
digitale multicanale discreto disponibile su software CD, LD e
DVD.
Se comparato al Dolby Digital, il rapporto di compressione
audio è relativamente basso. Ciò permette al DTS formato
Digital Surround di aggiungere respiro e profondità ai suoni
riprodotti. Come risultato, il DTS Digital Surround è
caratterizzato da suoni naturali, pieni e chiari.
).
7 Indicatori di formato segnale digitale sulla finestra
del display
DIGITAL
:Si accende quando entrano
segnali Dolby Digital.
:Si accende quando entrano
segnali DTS Digital (Surround).
Nessuna indicazione: Quando entrano segnali Linear
PCM o segnali analogici, non si
accende alcun indicatore segnale
digitale.
NOTA: MPEG Multicanale
I segnali MPEG Multicanale vengono convertiti in segnali
Linear PCM, e quindi riprodotti.
* Prodotto sotto licenza dalla Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic”
ed il simbolo doppia D sono marchi registrati della Dolby
Laboratories.
Riproduzione Multicanale (5,1 ch) tipica
Altoparlante
anteriore sinistro
DVD DIGITAL THEATER SYSTEM
TH-V
70
Altoparlante
centrale
Altoparlante
posteriore sinistro
** Prodotto su licenza della Digital Theater Systems, Inc., brevetto
statunitense n° 5,451,942; altri brevetti e richieste di brevetto in
corso in tutto il mondo. “DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi
di fabbrica della Digital Theater Systems, Inc. Copyright 1996
Digital Theater Systems, Inc. Tutti i diritti riservati.
Altoparlante
anteriore destro
Sub-woofer
Altoparlante
posteriore destro
37
7 Modalità DAP (Digital Acoustic Processor)
7 All Channel Stereo
Le modalità DAP sono state progettate per creare importanti
elementi di surround acustico.
Il suono che si sente in una sala da concerti, una discoteca,
una hall o un padiglione musicale è composto da suoni diretti e
suoni indiretti (riflessi primari e riflessi secondari da dietro). I
suoni diretti raggiungono l’ascoltatore direttamente senza alcun
riflesso. D’altra parte, i suoni indiretti vengono ritardati dalle
distanze del soffitto e delle pareti (vedi il diagramma sotto).
Questi suoni indiretti sono elementi importanti degli effetti di
surround acustico. La modalità DAP è in grado di riprodurre
un campo sonoro realistico aggiungendo questi suoni indiretti.
Le seguenti modalità DAP costituiscono parte integrante di
questo sistema:
LIVE CLUB:Dà la sensazione di trovarsi in un live club
con il soffitto basso.
DANCE CLUB: Produce forti vibrazioni di bassi (discoteca).
HALL:Dà suoni vocali chiari e la sensazione di una
sala da concerti.
PAVILION:Dà una sensazione dello spazio di un
padiglione con il soffitto alto.
Queste modalità DAP possono essere utilizzate per
aggiungere effetti di surround acustico durante la riproduzione
di software stereo a 2 canali, sia analogico che Linear PCM, e
possono dare all’utente una sensazione di essere “davvero lì”.
• Quando si seleziona una delle modalità DAP, l’indicatore
DSP sulla finestra del display s’illumina.
Creazione di un campo sonoro
Riflessi secondari (da dietro)
Riflessi primari
Suoni diretti
La modalità All Channel Stereo(ALL CH ST .) è in grado di
riprodurre un campo sonoro stereo più grande utilizzando
tutti gli altoparlanti collegati (e attivati).
All Channel Stereo può essere utilizzato durante la
riproduzione di software stereo a 2 canali, sia analogico che
Linear PCM.
• Quando si seleziona All Channel Stereo, l’indicatore DSP
sulla finestra del display s’illumina.
Riproduzione All Channel Stereo
All channel stereo
Suono stereo normale
7 Gli indicatori di segnale sulla finestra del display
Si accendono per indicare i segnali in entrata.
L
CR
LFE
LS
S RS
L:Si accende quando entra il segnale del canale
sinistro.
C:Si accende quando entra il segnale del canale
centrale.
R:Si accende quando entra il segnale del canale
destro.
LFE:Si accende quando entra il segnale del canale
LFE.
LS:Si accende quando entra il segnale del canale
surround sinistro.
RS:Si accende quando entra il segnale del canale
surround destro.
Si accende quando entra il segnale del canale
S:
posteriore mono o il segnale a 2 canali Dolby Surround.
Italiano
Modalità Surround disponibili per ciascun segnale in ingresso
SegnaliOFF (stereo) DIGITAL SURROUND MOVIEMUSICCLUBCLUBST.
Dolby Digital
(Multicanale)
Dolby Digital
(2 canali)
DTS Digital
Surround‡
(Multicanale)
DTS Digital
Surround‡
(2 canali)
Analogico
(AUX/FM/AM)
o
Linear PCM
‡‡
‡
×ׇ‡××× ××
×‡× ×××× ××
×ׇ‡××× ××
‡
×ׇ ‡‡‡ ‡ ‡‡
×× ×××× ××
‡: Possibile /
×: Impossibile
38
Creazione di campi sonori realistici
L
IMPORTANTE:
Quando si utilizza il telecomando, verificare che il
selettore modalità del telecomando sia impostato
nella posizione corretta:
Impostare su “DVD” per utilizzare funzioni
diverse da RDS.
Selezione della modalità
surround
Il sistema è impostato nello stato iniziale in modo da
selezionare automaticamente la modalità surround ottimale
per ciascun segnale in ingresso (AUTO SURROUND MODE).
La seguente procedura va eseguita soltanto quando l’utente
desidera cambiare una modalità surround selezionata
automaticamente.
• Dopo aver cambiato la modalità surround, spegnere
l’alimentazione o cambiare le sorgenti riporta il sistema alla
modalità surround automatica.
SOLTANTO dal telecomando:
TV RETURN
FM MODE
PTY SEARCH
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasto
SURROUND
MODE
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
ENTER
Italiano
CHOICE
RDS DISPLAY
Premere SURROUND MODE.
La modalità surround corrente viene richiamata e appare
sulla finestra del display.
Ogni volta che si preme il tasto, la modalità surround cambia
nel modo seguente:
] PL II MOVIE ] PL II MUSIC ] LIVE CLUB
] DANCE CLUB ] HALL ] PAVILION
] ALL CH ST. ] STEREO (surround spento)
] (ritorna all’inizio)
NOTE:
• Quando si sono impostati gli altoparlanti posteriori su “NONE”, non
è possibile utilizzare le modalità DAP e All Channel Stereo. (Vedi
pagine 64 e 70.)
• Durante la riproduzione di software multicanale digitale come Dolby
Digital o DTS Digital Surround, la modalità Surround multicanale
appropriata viene attivata automaticamente (“DOLBY D” o “DTS
SURR”), ed è soltanto possibile accendere o spegnere (“STEREO”)
la modalità surround.
• Per il software a 2 canali Dolby Digital, è possibile selezionare
“PL II MUSIC”, “PL II MOVIE” o spento (“STEREO”) premendo
SURROUND MODE.
DVD
RDS
Utilizzo di Dolby Pro Logic II,
Dolby Digital e DTS Digital
Surround
Una volta regolato il suono, viene memorizzata la regolazione
per ciascuna sorgente.
SOLTANTO dal telecomando:
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
Tasti
d’impostazione
suono
CENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
REAR-R
–
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
1 Iniziare la riproduzione del software.
Quando si utilizza un componente collegato alla presa
AUX IN o alla presa DIGITAL IN, cambiare la sorgente in
AUX o AUX DIGITAL. (Vedi pagina 22.)
2 Premere SURROUND MODE per attivare la
modalità Surround.
Ogni volta che si preme il tasto, la modalità Surround si
accende e si spegne (stereo) alternativamente.
• Se si sta riproducendo software codificato con
multicanale Dolby Digital, è selezionato “DOLBY D”.
• Se si sta riproducendo software codificato con DTS
Digital Surround, è selezionato “DTS SURR”.
• Se si sta riproducendo un qualsiasi software diverso da
quelli di cui sopra, è possibile selezionare “PL II MUSIC”
o “PL II MOVIE” a secondo della sorgente premendo
SURROUND MODE.
Se si desidera regolare il suono, andare al
passaggio 3.
3 Premere SOUND.
I 10 tasti sono attivati per la regolazione del suono.
4 Premere TEST per verificare se si sentono i
suoni in modo eguale per tutti gli altoparlanti.
“TEST TONE L” e l’indicatore di segnale corrispondente
iniziano a lampeggiare sulla finestra del display, e la nota
di prova viene emessa da ciascun altoparlante nel
seguente ordine:
Regolare i livelli dell’altoparlante centrale e degli
altoparlanti posteriori rispetto al suono proveniente dagli
altoparlanti anteriori.
• Per regolare il livello dell’altoparlante centrale, premere
CENTER +/–.
• Per regolare il livello dell’altoparlante posteriore sinistro,
premere REAR-L +/–.
• Per regolare il livello dell’altoparlante posteriore destro,
premere REAR-R +/–.
6 Premere di nuovo TEST per arrestare la nota
di prova.
NOTE:
• Quando si seleziona “PL II MUSIC”, “PL II MOVIE”, “DOLBY D” o
“DTS SURR” come modalità surround, l’indicatore SURROUND
s’illumina.
• E’ possibile regolare i livelli d’uscita dell’altoparlante senza eseguire
la nota di prova.
• Quando si seleziona DVD, AUX o AUX DIGITAL come sorgente, è
anche possibile regolare i livelli d’uscita dell’altoparlante usando il
menu di scelta. Vedi pagine 59 e 65.
• Quando si sono impostati l’altoparlante centrale e gli altoparlanti
posteriori su “NONE”, la nota di prova non viene emessa da quegli
altoparlanti, e non è possibile regolarne il livello d’uscita. (Vedi
pagine 64 e 70.)
• E’ possibile emettere la nota di prova in qualsiasi modalità
surround, o anche quando la modalità surround non è attivata.
Utilizzo delle modalità DAP e All
Channel Stereo
2 Premere ripetutamente SURROUND MODE
fino a quando sul display appare una delle
modalità DAP: “LIVE CLUB”, “DANCE CLUB”,
“HALL”, “PAVILION” o “ALL CH ST.”.
Anche l’indicatore DSP si accende sulla finestra del
display.
Se si desidera regolare il suono, andare al
passaggio 3.
3 Premere SOUND.
I 10 tasti sono attivati per la regolazione del suono.
4 Regolare i livelli d’uscita degli altoparlanti
(da –10 dB a +10 dB).
• Per regolare il livello dell’altoparlante posteriore sinistro,
premere REAR-L +/–.
• Per regolare il livello dell’altoparlante posteriore destro,
premere REAR-R +/–.
Soltanto per “ALL CH ST.”:
• Per regolare il livello dell’altoparlante centrale, premere
CENTER +/–.
5 Soltanto per le modalità DAP:
Premere EFFECT per selezionare il livello
d’effetto (da 1 a 5) desiderato.
Ogni volta che si preme il tasto, il livello d’effetto cambia
nel modo seguente:
Una volta regolato il suono, la regolazione è memorizzata per
ciascuna sorgente.
• Non è possibile utilizzare le modalità DAP e All Channel
Stereo se gli altoparlanti posteriori sono disattivati.
• Non è possibile regolare il livello dell’effetto per “ALL CH ST.”.
SOLTANTO dal telecomando:
Tasti
d’impostazione
suoni
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
–
REAR-R
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
–
0
FM MODE
+
+
+
SOUND
TEST
+10
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasto SOUND
Tasto EFFECT
Tasto
SURROUND
MODE
1 Iniziare a usare il software a 2 canali—
analogico o Linear PCM.
Quando si utilizza un componente collegato alla presa
AUX IN o alla presa DIGITAL IN, cambiare la sorgente in
AUX o AUX DIGITAL.
Man mano che il numero aumenta, la modalità selezionata
diviene più forte (normalmente, impostarla su “EFFECT 3”).
NOTE:
• Quando si seleziona DVD, AUX o AUX DIGITAL come sorgente, è
anche possibile regolare il livello d’uscita dell’altoparlante usando il
menu di scelta. Vedi pagine 59 e 65.
• Non è possibile selezionare alcuna modalità DAP e All Channel
Stereo durante la riproduzione di software codificato con Dolby
Digital o DTS Digital Surround.
40
8.5Mbps
TITLE
14
TIME
1:25:58
CHAP
23
OFF
1/31/31/3
TIME
CHAP.
DVD-VIDEO
wqp
23456
789
1
tr
OFF
TIME
PROG.
RND.
TIME
4:58
TRACK
14
e
SVCD
1/4
wq
ST1
564
1
789
tr
OFF
TIME
PROG.
RND.
TIME
4:58
TRACK
14
VCD
q
ST
564
1
789
tr
OFF
TIME
PROG.
RND.
TIME
4:58
TRACK
14
CD
564
1
789
Funzionamento avanzato
Questa sezione spiega il funzionamento avanzato della riproduzione DVD, Video CD, SVCD e Audio CD utilizzando il telecomando.
Per la riproduzione MP3, vedi pagina 55; per la riproduzione JPEG, vedi pagina 57.
VIDEO
AUDIO
SUPER
DVD
•
CD
• Prima di operare il riproduttore DVD dal telecomando, premere DVD per usare il telecomando per le operazioni con disco.
• Accendere il proprio apparecchio TV, quindi selezionare la modalità d’ingresso appropriata sulla TV.
• Se appare “
cercato di compiere, oppure le informazioni necessarie per quell’operazione non sono registrare sul disco.
mostra i tipi di dischi per cui è disponibile l’operazione.
CD
VCD
” sullo schermo TV quando si preme un tasto, il disco non può accettare un’operazione che l’utente ha
IMPORTANTE:
Quando si utilizza il telecomando, verificare che il
selettore modalità del telecomando sia impostato
nella posizione corretta:
Impostare su “DVD” per utilizzare funzioni
diverse da RDS.
Utilizzo della barra on-screen
E’ possibile verificare le informazioni di un disco mentre il
disco è caricato; è inoltre possibile utilizzare alcune funzioni
tramite la barra on-screen.
Visualizzazione della barra on-screen
Italiano
Tasto ON
SCREEN
7 Quando viene caricato un disco
Premere ON SCREEN.
Ogni volta che si preme il tasto, la barra on-screen appare
sullo schermo TV.
Es.: Quando si riproduce un DVD.
DVD-VIDEO
DVD-VIDEO
TIME
41
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
ENTER
PTY SEARCH
CHAP
TITLE
14
8.5Mbps
DVD-VIDEO
CHOICE
RDS DISPLAY
CHAP
14
CHAP
14
1/31/31/3
OFF
CHAP.
TITLE
TITLE
8.5Mbps
8.5Mbps
OFF
(La barra on-screen scompare)
(ritorna all’inizio)
DVD
SURROUND
MODE
TIME
23
DVD
RDS
1:25:58
23
23
VIDEO
CD
TIME
TIME
DVD
RDS
SUPER
VCD
1:25:58
1:25:58
AUDIO
CD
Contenuti della barra on-screen
• Quando si riproduce un DVD
• Quando si riproduce un SVCD
• Quando si riproduce un VCD
• Quando si riproduce un CD
1: mostra un tipo di disco.
2: mostra la velocità di trasferimento corrente (Megabyte
al secondo).
3: mostra il numero titolo corrente.
4: mostra il numero capitolo corrente (per DVD) o il
numero brano (per Video CD/Audio CD e SVCD).
5: mostra le informazioni relative al tempo. Vedi pagina 42.
6: mostra le condizioni di riproduzione.
:appare durante la riproduzione.
/: appare durante l’avanzamento/arretramento
veloce.
/: appare durante la riproduzione in
avanzamento/arretramento rallentato.
:appare quando l’unità è in pausa.
:appare quando l’unità e ferma.
7: Selezionare questo per modificare le informazioni sul
tempo (5). Vedi pagina 42.
8: Selezionare questo per ripetere la riproduzione.
Vedi pagina 54.
9: Selezionare questo per la funzione ricerca tempo.
Vedi pagina 49.
p: Selezionare questo per la funzione ricerca capitolo.
Vedi pagina 48.
q: Selezionare questo per cambiare la lingua dell’audio o il
canale. Vedi pagine 47 e 48.
w: Selezionare questo per cambiare la lingua dei sottotitoli.
Vedi pagina 46.
e: Selezionare questo per modificare l’angolazione.
Vedi pagina 44.
TV RETURN
FM MODE
100+
TIME
0:25:58
TV RETURN
FM MODE
100+
r: Selezionare questo per riprodurre brani nell’ordine
desiderato. Vedi pagina 53.
t: Selezionare questo per riprodurre brani in ordine
causale. Vedi pagina 53.
Funzionamento di base tramite la
barra on-screen
ES.: Quando si seleziona la modalità repeat:
TA/NEWS/INFO
ON
Tasto ON
SCREEN
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
PTY SEARCH
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti cursore
e ENTER
Modifica delle informazioni sul
tempo
VIDEO
DVD
CD
E’ possibile modificare le informazioni sul tempo nella barra
on-screen e sulla finestra del display dell’unità centrale.
7 Durante la riproduzione o l’arresto
TA/NEWS/INFO
ON
Tasto ON
SCREEN
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
CHANNELVOLUMETV VOL
PTY SEARCH
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti cursore
e ENTER
SUPER
VCD
AUDIO
CD
7 Durante la riproduzione o l’arresto
1 Premere due volte ON SCREEN.
Sullo schermo TV compare la barra on-screen.
TIME
DVD-VIDEO
TIME
OFF
8.5Mbps
CHAP.
TITLE
CHAP
14
1/31/31/3
23
1:25:58
2 Premere i tasti Cursore 3/2 per spostarsi
sull’icona che si desidera usare, quindi
premere ENTER.
Sotto la barra on-screen compare la finestra a comparsa.
TIME
DVD-VIDEO
TIME
OFF
OFF
8.5Mbps
CHAP.
TITLE
CHAP
14
1/31/31/3
23
1:25:58
• Nella finestra a comparsa appare l’impostazione
corrente.
3 Premere i tasti Cursore ∞/5 per selezionare
l’opzione desiderata.
Ogni volta che si preme il tasto, le opzioni cambiano.
TIME
DVD-VIDEO
TIME
OFF
TITLE
8.5Mbps
CHAP.
TITLE
CHAP
14
1/31/31/3
23
1:25:58
1 Premere due volte ON SCREEN.
Sullo schermo TV compare la barra on-screen.
2 Premere i tasti Cursore 3/2 per spostarsi
TIME
su
nella barra on-screen.
3 Premere ENTER.
Ogni volta che si preme il tasto, le informazioni sul tempo
cambiano nel modo seguente:
] TIME ] REM ] TOTAL ] T. REM ] (ritorna all’inizio)
• TIME:Tempo di riproduzione trascorso del capitolo/
brano corrente
• REM:Tempo restante del capitolo/brano corrente
• T OTAL: Tempo trascorso del disco
• T. REM: Tempo restante del disco
Per disattivare la barra on-screen
Premere ON SCREEN.
NOTE:
• L’indicazione del tempo sulla barra on-screen cambia nel modo
seguente:
Es.:
]
]
T.REM
• Durante la riproduzione di un Video CD, SVCD o Audio CD,
l’indicazione della cifra relativa all’ora non appare.
0:45:41
]
REM
0:18:14
]
](ritorna all’inizio)
TOTAL
1:25:58
Italiano
4 Premere ENTER.
L’impostazione cambia e la finestra a comparsa
scompare.
DVD-VIDEO
TIME
TITLE
8.5Mbps
TITLE
CHAP.
CHAP
14
1/31/31/3
Per disattivare la barra on-screen
Premere ON SCREEN.
NOTA:
Vedi alle pagine corrispondenti per i dettagli di ciascuna funzione.
TIME
23
1:25:58
42
Funzionamento avanzato
+
Localizzazione di una scena
desiderata dal menu disco
Utilizzando il menu disco, è possibile iniziare la riproduzione
di un titolo, capitolo o brano specificato dall’utente.
Localizzazione di una scena
desiderata dal menu DVD
I dischi DVD hanno in genere propri menu che mostrano i
contenuti del disco stesso. Questi menu contengono vari
oggetti come titoli dei film, titoli delle canzoni o informazioni
sugli artisti, e li visualizzano sullo schermo TV. Utilizzando
questi menu, è possibile localizzare una scena desiderata.
Tasto MENU
Italiano
T asto TOP
MENU
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
–
REAR-R
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
–
0
FM MODE
PTY SEARCH
+
+
+
SOUND
TEST
+10
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti cursore
e ENTER
DVD
Localizzazione di una scena desiderata
dal menu Video CD/SVCD con PBC
VIDEO
SUPER
CD
VCD
Un disco Video CD o SVCD registrato con PBC ha i propri
menu, come ad esempio un elenco delle canzoni. Utilizzando
questo menu, è possibile localizzare una scena specifica.
(Vedi anche pagina 7.)
Tasto RETURN
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
TV
SLEEP
SETTING
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
Tasto
4/REW
/REW
7 Quando, durante la riproduzione con PBC, appare il menu
sullo schermo TV
+
–
123
–
CENTER
+
456
–
REAR-L
+
789
REAR-R
+
–
10
0
TV RETURN
FM MODE
TA/NEWS/INFO
ENTER
PTY SEARCH
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
PLAY
SOUND
TEST
+10
100+
SURROUND
MODE
¡
FF/
Tasti numerici
DVD
RDS
Tasto
FF/¢
7 Quando viene caricato un disco DVD
1 Premere TOP MENU o MENU.
Sullo schermo TV appare il menu.
1
23
Esempio:
Normalmente, un disco DVD che contenga più di un titolo
può avere un menu “titoli” in cui sono elencati i titoli.
Premere TOP MENU per visualizzare il menu titoli.
Alcuni dischi DVD possono anche avere un menu diverso
che viene visualizzato premendo il tasto MENU.
Vedi le istruzioni di ciascun disco DVD per il rispettivo
menu.
2 Utilizzare i tasti Cursore 2/3/5/∞ per
selezionare un oggetto desiderato, quindi
premere ENTER.
Il sistema inizia la riproduzione dell’oggetto selezionato.
• Con alcuni dischi, è inoltre possibile selezionare oggetti
inserendo il numero corrispondente per mezzo dei tasti
numerici.
43
Premere i tasti numerici (1-10, +10) per
selezionare il numero dell’oggetto desiderato.
Il sistema inizia la riproduzione a partire dall’oggetto selezionato.
1
Esempio:
Per selezionare il numero
Esempio: Per selezionare 3, premere 3.
Per selezionare 11, premere +10, quindi 1.
Per tornare al menu
Premere RETURN.
Quando sullo schermo TV compaiono “NEXT” o
“PREVIOUS”:
• Per andare alla pagina successiva, premere FF/¢.
• Per tornare alla pagina precedente, premere 4/REW.
NOTE:
• Se si desidera riprodurre un Video CD/SVCD PBC-compatibile senza
usare la funzione PBC, eseguire una delle seguenti operazioni:
– Iniziare la riproduzione premendo i tasti numerici quando la
riproduzione si arresta.
– Iniziare la riproduzione premendo PLAY (o 3 sull’unità centrale)
quando la riproduzione si arresta e sulla finestra del display,
invece di “PBC”, appare il numero brano.
• Per attivare la funzione PBC durante la riproduzione di un Video
CD/SVCD PBC-compatibile senza usare la funzione PBC, eseguire
una delle seguenti operazioni:
– Premere TOP MENU o MENU.
– Premere STOP (o 7 sull’unità centrale) per arrestare la
riproduzione, quindi premere PLAY (o 3 sull’unità centrale).
23
Selezione di un’angolazione del
TV RETURN
FM MODE
100+
Usando la barra on-screen:
DVD
Durante la riproduzione di un DVD contenente angolazioni
multiple, è possibile visionare la medesima scena da
angolazioni differenti.
Selezione di un’angolazione
DVD
Usando il tasto diretto:
TVAUDIO
DVD
SUBTITLE
+
–
0
1
VCR 1
VCR
DECODE
SOUND
+
TEST
+
+
+10
100+
AUX
FM/AM
AUDIO
Tasto ANGLE
ANGLE
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
REAR-R
–
10
TV RETURN FM MODE
7 Durante la riproduzione
1 Premere ANGLE.
Sullo schermo TV appare la seguente finestra a comparsa.
Esempio: Delle 3 angolazioni disponibili, viene
selezionata la prima.
1/3
1
1/3
TA/NEWS/INFO
ON
Tasto ON
SCREEN
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
PTY SEARCH
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti cursore
e ENTER
7 Durante la riproduzione
1 Premere due volte ON SCREEN.
Sullo schermo TV appare la barra on-screen.
2 Premere i tasti Cursore 3/2 per spostarsi
su nella barra on-screen, quindi
premere ENTER.
Sotto la barra on-screen compare la seguente finestra a
comparsa.
Esempio: Delle 3 angolazioni disponibili, viene
selezionata la prima.
TIME
DVD-VIDEO
TIME
OFF
8.5Mbps
CHAP.
TITLE
CHAP
14
1/31/31/3
23
1:25:58
1
3 Premere ripetutamente i tasti Cursore ∞/5
per selezionare l’angolazione desiderata.
Ogni volta che si premere il tasto, l’angolazione della
scena cambia.
4 Premere ENTER.
La finestra a comparsa scompare.
Per far scomparire la barra on-screen
Premere ON SCREEN.
Italiano
2 Premere ripetutamente ANGLE per
selezionare l’angolazione desiderata.
Ogni volta che si preme il tasto, cambia l’angolazione
della scena.
Esempio:
] 1/3 ] 2/3 ] 3/3 ] (ritorna all’inizio)
1/3
1
1/3
3
La finestra a comparsa scompare se non si eseguono
operazioni per circa 5 secondi.
1/3
2
44
Funzionamento avanzato
Visualizzazione di tutte le
angolazioni sullo schermo TV
TVAUDIO
DVD
SUBTITLE
+
–
0
FM MODE
PTY SEARCH
+
+
+
VCR 1
VCR
DECODE
SOUND
TEST
+10
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti cursore
e ENTER
AUX
FM/AM
AUDIO
Tasto ANGLE
ANGLE
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
REAR-R
–
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
7 Durante la riproduzione
1 Tenere premuto ANGLE per più di 1 secondo.
Italiano
Fino a 9 immagini delle diverse angolazioni registrate sul
disco appaiono sullo schermo TV.
Esempio: Quando sono disponibili 3 angolazioni.
DVD
Cambiare le lingue dei sottotitoli
e dell’audio
Durante la riproduzione di un DVD (o SVCD) contenente
sottotitoli in lingue diverse, è possibile selezionare la lingua
dei sottotitoli da visualizzare sullo schermo TV.
Quando un DVD contiene lingue audio (colonne sonore), è
possibile selezionare la lingua (il brano sonoro) da ascoltare.
• E’ anche possibile selezionare il canale audio di un disco
Video CD/SVCD.
Selezione della lingua dei sottotitoli
SUPER
DVD
VCD
Usando il tasto diretto:
TVAUDIO
DVD
SUBTITLE
+
–
0
VCR 1
VCR
DECODE
Tasto
SUBTITLE
SOUND
+
TEST
+
+
+10
100+
AUX
FM/AM
AUDIO
ANGLE
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
REAR-R
–
10
TV RETURN FM MODE
Elenco
angolazioni
Immagine selezionata
2 Premere ripetutamente i tasti Cursore
2/3/5/∞ per spostarsi sull’angolazione
desiderata.
3 Premere ENTER.
L’elenco delle angolazioni scompare, e la riproduzione
inizia dall’angolazione desiderata.
NOTA:
Mentre l’elenco delle angolazioni viene mostrato sullo schermo TV,
non è possibile ascoltare il sonoro.
7 Durante la riproduzione
1 Premere SUBTITLE.
Sullo schermo TV appare la seguente finestra a comparsa.
Esempio (DVD): Fra le 3 lingue disponibili, viene
selezionato “ENGLISH”.
1/3
ENGLISH
1/3
ENGLISH
2 Premere ripetutamente SUBTITLE per
selezionare la lingua dei sottotitoli desiderata.
Ogni volta che si preme il tasto, la lingua dei sottotitoli
cambia.
Per SVCD
• Un SVCD può contenere fino a 4 sottotitoli. Premendo
SUBTITLE si cambiano i sottotitoli indipendentemente
dal fatto che questi siano registrati o no sul disco. (I
sottotitoli non cambieranno se non ve ne sono registrati
sul disco.)
La finestra a comparsa scompare se non si eseguono
operazioni per circa 5 secondi.
NOTA:
Alcune lingue di sottotitoli sono abbreviate nella finestra a comparsa.
Vedi “Elenco dei codici linguistici” a pagina 61.
45
Usando la barra on-screen:
TV RETURN
FM MODE
100+
TA/NEWS/INFO
ON
Tasto ON
SCREEN
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
PTY SEARCH
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti cursore
e ENTER
7 Durante la riproduzione
1 Premere due volte ON SCREEN.
Sullo schermo TV appare la barra on-screen.
2 Premere i tasti Cursore 3/2 per spostarsi
su nella barra on-screen, quindi
premere ENTER.
La seguente finestra a comparsa appare sotto la barra
on-screen.
Esempio (DVD): Delle 3 lingue di sottotitoli disponibili,
viene selezionata “ENGLISH”.
TIME
DVD-VIDEO
TIME
OFF
8.5Mbps
CHAP.
TITLE
CHAP
14
1/31/31/3
23
ENGLISH
1:25:58
3 Premere ripetutamente i tasti Cursore ∞/5
per selezionare la lingua dei sottotitoli
desiderata.
Ogni volta che si preme il tasto, le lingue dei sottotitoli
cambiano.
Selezione della lingua dell’audio
Usando il tasto diretto:
TVAUDIO
DVD
SUBTITLE
0
1/3
VCR 1
VCR
DECODE
+
SOUND
–
+
TEST
+
+
+10
100+
AUX
FM/AM
AUDIO
Tasto AUDIO
ANGLE
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
REAR-R
–
10
TV RETURN FM MODE
7 Durante la riproduzione
1 Premere AUDIO.
La seguente finestra a comparsa appare sullo schermo
TV.
Esempio: Delle 3 lingue audio disponibili, viene
selezionata “ENGLISH”.
1/3
ENGLISH
ENGLISH
DVD
Italiano
4 Premere ENTER.
La finestra a comparsa scompare.
Per far scomparire la barra on-screen
Premere ON SCREEN.
2 Premere ripetutamente AUDIO per
selezionare la lingua audio desiderata.
Ogni volta che si preme il tasto, la lingua dell’audio
cambia.
La finestra a comparsa scompare se non si eseguono
operazioni per circa 5 secondi.
NOTA:
Alcune lingue dell’audio sono abbreviate nella finestra a comparsa.
Vedi “Elenco dei codici linguistici” a pagina 61.
46
Funzionamento avanzato
TV RETURN
FMMODE
100+
Usando la barra on-screen:
TA/NEWS/INFO
ON
Tasto ON
SCREEN
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
PTY SEARCH
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti cursore
e ENTER
7 Durante la riproduzione
1 Premere due volte ON SCREEN.
La barra on-screen appare sullo schermo TV.
2 Premere i tasti Cursore 3/2 per spostarsi
su nella barra on-screen, quindi
premere ENTER.
La seguente finestra a comparsa appare sotto la barra
on-screen.
Esempio: Delle 3 lingue audio disponibili, viene
selezionata “ENGLISH”.
TIME
DVD-VIDEO
TIME
OFF
8.5Mbps
CHAP.
TITLE
CHAP
14
1/31/31/3
ENGLISH
23
1:25:58
Italiano
3 Premere i tasti Cursore ∞/5 per selezionare
la lingua audio desiderata.
Ogni volta che si preme il tasto, la lingua audio cambia.
4 Premere ENTER.
La finestra a comparsa scompare.
Per far scomparire la barra on-screen
Premere ON SCREEN.
Selezione del canale audio
VIDEO
SUPER
CD
VCD
Durante la riproduzione di Karaoke Video CD o SVCD, è
possibile giocare al karaoke selezionando il canale audio per
la riproduzione.
• Il sonoro di ciascun canale audio dipende dai contenuti del
disco.
Usando il tasto diretto:
TVAUDIO
DVD
SUBTITLE
+
–
0
1/3
+
+
+
ST
VCR 1
VCR
DECODE
SOUND
TEST
+10
100+
AUX
FM/AM
AUDIO
Tasto AUDIO
ANGLE
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
REAR-R
–
10
TV RETURN FM MODE
7 Durante la riproduzione
1 Premere AUDIO.
La seguente finestra a comparsa appare sullo schermo
TV.
Esempio: Dei 3 canali audio disponibili, viene selezionato
“ST” (stereo).
1/3
ST
NOTA:
Alcune lingue dell’audio sono abbreviate nella finestra a comparsa.
Vedi “Elenco dei codici linguistici” a pagina 61.
2 Premere ripetutamente AUDIO per
selezionare il canale audio desiderato.
Ogni volta che si preme il tasto, il canale audio cambia.
Esempio per VCD:
] ST ] L ] R ](ritorna all’inizio)
•ST:Per ascoltare riproduzione stereo normale.
•L: Per ascoltare il canale audio L (sinistro).
•R: Per ascoltare il canale audio R (destro).
Esempio per SVCD:
] ST 1 ] ST 2 ] L 1 ] R 1 ] L 2 ] R 2
] (ritorna all’inizio)
• ST 1/ST 2:
Per ascoltare una riproduzione stereo normale di
ST 1 o canale 2.
• L 1/L 2:
Per ascoltare il canale audio L (sinistro) 1 o 2.
• R 1/R 2:
Per ascoltare il canale audio R (destro) 1 o 2.
La finestra a comparsa scompare se non si effettuano
operazioni per circa 5 secondi.
47
Usando la barra on-screen:
TV RETURN
FMMODE
100+
Riproduzione da una posizione
TA/NEWS/INFO
ON
Tasto ON
SCREEN
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
PTY SEARCH
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti cursore
e ENTER
7 Durante la riproduzione
1 Premere due volte ON SCREEN.
La barra on-screen appare sullo schermo TV.
2 Premere i tasti Cursore 3/2 per spostarsi
su nella barra on-screen, quindi
premere ENTER.
La seguente finestra a comparsa appare sotto la barra
on-screen.
Esempio: Dei 3 canali audio disponibili, viene selezionato
“ST” (stereo).
TIME
VIDEO-CD
TIME
OFF
1/3
ST
PROG.
TRACK
4
25:58
3 Premere i tasti Cursore ∞/5 per selezionare
il/i canale/i audio desiderato/i.
Ogni volta che si preme il tasto, il canale audio cambia.
specificata su disco
E’ possibile iniziare la riproduzione da un titolo, capitolo o
brano specificato dall’utente.
E’ anche possibile riprodurre un disco a partire da un tempo
specificato.
Localizzazione di un capitolo
desiderato dalla barra on-screen
DVD
Durante la riproduzione di un disco DVD, è possibile localizzare
il numero capitolo da riprodurre dalla barra on-screen.
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
+
0
FM MODE
PTY SEARCH
+
+
TEST
+10
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti numerici
Tasti cursore
e ENTER
Tasto ON
SCREEN
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
REAR-R
–
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
Italiano
4 Premere ENTER.
La finestra a comparsa scompare.
Per far scomparire la barra on-screen
Premere ON SCREEN.
7 Durante la riproduzione
1 Premere due volte ON SCREEN.
La barra on-screen appare sullo schermo TV.
2 Premere i tasti Cursore 3/2 per spostarsi
CHAP.
su
nella barra on-screen, quindi
premere ENTER.
La seguente finestra a comparsa appare sotto la barra
on-screen.
TIME
DVD-VIDEO
TIME
OFF
8.5Mbps
TITLE
14
CHAP.
CHAPTER _
CHAP23
1/31/31/3
1:25:58
3 Utilizzare i tasti numerici (0-10) per inserire il
numero capitolo desiderato
Esempio:
Per selezionare il capitolo numero 8:Premere 8.
Per selezionare il capitolo numero 10: Premere 10.
Per selezionare il capitolo numero 37: Premere 3 quindi 7.
Per correggere un valore inserito erroneamente
Ripetere il passaggio 3 fino a quando il numero corretto
appare nella finestra a comparsa.
4 Premere ENTER.
Il sistema inizia la riproduzione a partire dal capitolo
selezionato.
Per far scomparire la barra on-screen
Premere ON SCREEN.
NOTE:
• Il tasto +10 non viene usato in questa funzione.
• E’ possibile selezionare fino al 99° capitolo.
48
Funzionamento avanzato
Localizzazione di una posizione
desiderata specificando il tempo
VIDEO
DVD
CD
E’ possibile iniziare la riproduzione da una posizione
desiderata specificando il tempo di riproduzione trascorso
dall’inizio del titolo corrente (per DVD Video) o dall’inizio del
disco (per Video CD/SVCD/Audio CD).
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
+
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
REAR-R
–
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
Tasto ON
SCREEN
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
7 Per DVD:Durante la riproduzione
Per Video CD/SVCD: Durante l’arresto o durante la
riproduzione senza funzione PBC
Per Audio CD:Durante la riproduzione o l’arresto
1 Premere due volte ON SCREEN.
Italiano
La barra on-screen appare sullo schermo TV.
2 Premere i tasti Cursore 3/2 per spostarsi
su barra on-screen, quindi premere
ENTER.
La seguente finestra a comparsa appare sotto la barra
on-screen.
DVD-VIDEO
OFF
TIME
8.5Mbps
TIME _ : _ _ : _ _
TITLE
CHAP.
3 Usare i tasti numerici (0-9) per inserire il tempo.
Esempio:
Per riprodurre da un punto corrispondente a 2 (ore): 34
(minuti): 08 (secondi) trascorsi
TIME _ : _ _ : _ _
∞ Premere 2
TIME 2 : _ _ : _ _
∞ Premere 3
TIME 2 : 3 _ : _ _
∞ Premere 4
TIME 2 : 34 : _ _
∞ Premere 0
TIME 2 : 34 : 0 _
∞ Premere 8
TIME 2 : 34 : 08
TEST
+
+
+10
0
FM MODE
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
PTY SEARCH
14
CHAP23
TIME
1/31/31/3
Tasti numerici
Tasti cursore
e ENTER
1:25:58
SUPER
VCD
AUDIO
CD
4 Premere ENTER.
Il sistema inizia la riproduzione a partire dal tempo
specificato.
Per far scomparire la barra on-screen
Premere ON SCREEN.
NOTE:
• E’ anche possibile usare il tasto 10 per inserire “0”.
• Il tasto +10 non viene usato in questa funzione.
• E’ possibile specificare il tempo in ore/minuti/secondi per DVD, in
minuti/secondi per Video CD/SVCD/Audio CD.
Localizzazione di una scena
desiderata dal digest display
VIDEO
CD
SUPER
VCD
DVD
Il sistema può visualizzare la scena di apertura di ciascun
titolo o capitolo su DVD, oppure ciascun brano di un Video
CD/SVCD.
E’ possibile selezionare un titolo o brano desiderato dalle
scene di apertura mostrate sullo schermo TV.
TVAUDIO
DVD
SUBTITLE
+
–
0
FM MODE
PTY SEARCH
+
+
+
VCR 1
VCR
DECODE
SOUND
TEST
+10
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
¡
FF/
Tasti cursore
e ENTER
Tasto FF/¢
Tasto
DIGEST
Tasto
4/REW
AUX
FM/AM
AUDIO
ANGLE
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
–
REAR-R
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
/REW
PLAY
TUNING
DOWNUP
7 Per DVD:Durante l’arresto o la riproduzione
Per Video CD/SVCD: Durante l’arresto o la riproduzione
senza funzione PBC
1 Premere DIGEST.
Vengono mostrate fino a 9 scene di apertura.
Viene selezionata questa scena.
Per correggere un valore inserito erroneamente
Premere ripetutamente i tasti Cursore 2 fino a quando il
numero sbagliato viene cancellato, quindi premere i tasti
numerici per inserire il numero corretto.
49
• Durante l’arresto di un DVD:
1
¡
La scena di apertura di ciascun titolo appare sullo
schermo TV.
• Durante la riproduzione di un DVD:
La scena di apertura di ciascun capitolo del titolo
corrente appare sullo schermo TV.
• Quando è caricato un Video CD o un SVCD:
La scena di apertura di ciascun brano appare sullo
schermo TV.
2 Premere i tasti Cursore 2/3/5/∞ per
spostarsi alla scena desiderata.
• Se ci sono più di 9 scene, la schermata digest avrà più
di una pagina.
Per visualizzare altre pagine della schermata digest
Premere ¢, per visualizzare la pagina successiva.
Premere 4, per visualizzare la pagina precedente.
O
Per visualizzare la pagina precedente, premere i tasti
Cursore 2/3/5/∞ per selezionare la scena in alto a
sinistra, quindi premere il tasto Cursore 2.
Riproduzione speciale per immagini
Questo sistema è in grado di eseguire funzioni di riproduzione
speciale per immagini comprese riproduzione per inquadrature,
per fotogrammi continui, a velocità rallentata e con zoom.
Riproduzione per inquadrature
VIDEO
CD
SUPER
VCD
DVD
Tasto PLAY
TV/VIDEO1MUTING
/REW
PLAY
TUNING
DOWNUP
STOP
REC
MEMORY
FF/
PAUSE
STROBE
¡
Tasto PAUSE
7 Durante la riproduzione
Premere ripetutamente PAUSE.
Ogni volta che si preme il tasto, si passa all’inquadratura
successiva.
Per tornare alla riproduzione normale
Premere PLAY (o 3 sull’unità centrale).
NOTA:
E’ possibile eseguire l’operazione di cui sopr a usando 8 l’unità centrale.
Per visualizzare la pagina successiva, premere i tasti
Cursore 2/3/5/∞ per selezionare la scena in basso a
destra, quindi premere il tasto Cursore 3.
3 Premere ENTER.
Il sistema inizia la riproduzione a partire dalla scena
selezionata.
NOTA:
Con alcuni dischi, a secondo del contenuto, può essere necessario
attendere qualche tempo prima che tutte le scene appaiano sullo
schermo TV .
Riproduzione di fotogrammi continui
VIDEO
CD
SUPER
VCD
DVD
/REW
DOWNUP
REC
MEMORY
PLAY
TUNING
STOP
FF/
PAUSE
STROBE
Tasto STROBE
(PAUSE)
7 Durante la riproduzione
1 Premere STROBE (PAUSE) nel punto in cui si
desidera visualizzare fotogrammi continui.
La riproduzione va in pausa.
2 Tenere premuto STROBE (PAUSE) per più di
1 secondo.
9 inquadrature (fotogrammi continui) appaiono sullo
schermo TV.
E’ possibile avanzare un’inquadratura alla volta con il
passaggio seguente.
3 Premere una volta STROBE (PAUSE).
L’immagine in alto mostra l’inquadratura successiva
rispetto all’immagine in alto a sinistra.
Italiano
Inquadratura avanzata
Ogni volta che si preme STROBE (PAUSE), si avanza di
un’inquadratura per volta.
Premendo PLAY invece di STROBE (PAUSE), si avanza
per ogni inquadratura con velocità di riproduzione
normale e con un ritardo corrispondente a tutte e 9 le
inquadrature (il sonoro è muto).
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
50
Funzionamento avanzato
ZOOM x4
ZOOM x4
Per tornare allo schermo normale
Tenere premuto STROBE (PAUSE) per più di 1 secondo.
NOTE:
• Se si tiene premuto STROBE (PAUSE) per più di 1 secondo
durante la riproduzione, appaiono anche 9 fotogrammi che però
avanzano a velocità di riproduzione normale con un ritardo di
tempo (il sonoro è muto).
• E’ possibile eseguire l’operazione di cui sopra usando 8 l’unità
centrale.
Riproduzione a velocità rallentata
DVD
Tasto 1
TV/VIDEO1MUTING
/REW
PLAY
TUNING
DOWNUP
STOP
REC
MEMORY
DIMMER
7 Durante la riproduzione
1 Premere PAUSE nel punto in cui si desidera
Italiano
abbia inizio la riproduzione a velocità
rallentata.
Il sistema mette la riproduzione in pausa.
FF/
PAUSE
STROBE
¡
Tasto ¡
Tasto PAUSE
VIDEO
CD
SUPER
VCD
Uso dello zoom
DVD
TVAUDIO
DVD
SUBTITLE
+
–
VCR 1
VCR
DECODE
SOUND
AUX
FM/AM
AUDIO
ANGLE
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
–
7 Durante la riproduzione o in pausa
1 Premere ZOOM + o –.
• Per ingrandire con lo zoom, premere ZOOM +.
Ogni volta che si preme ZOOM +, l’ingrandimento
cambia nel modo seguente:
x 2 ] x 4 ] x 8 ] x 16 ] x 32 ] x 64 ] x 128
] x 256 ] x 512 ] x 1024
• Per rimpicciolire con lo zoom, premere ZOOM –.
Ogni volta che si preme ZOOM –, l’ingrandimento
cambia nel modo seguente.
x 1/2 ] x 1/4 ] x 1/8
Esempio: Quando si seleziona zoom x4.
VIDEO
SUPER
CD
VCD
Tasti ZOOM +/–
2 Premere ¡ o 1.
• Per riprodurre a velocità rallentata in avanti, premere ¡.
• Per riprodurre a velocità rallentata all’indietro, premere
1.
Ogni volta che si preme il tasto, la velocità di riproduzione
cambia nel modo seguente:
Avanti:
]
1/32
]
1/2
Indietro:
]
1/32
]
1/2
Per mettere in pausa la riproduzione rallentata
Premere PAUSE.
Per tornare alla riproduzione normale
Premere PLAY.
NOTE:
• Non è possibile ascoltare il sonoro durante la riproduzione
rallentata.
• La riproduzione rallentata all’indietro non è possibile per Video CD
e SVCD.
1/16
1/16
]
]
1/8
1/8
]
]
1/4
1/4
Una volta utilizzato lo zoom per ingrandire,
l’ingrandimento corrente e la posizione della scena
appaiono nell’angolo in alto a sinistra dello schermo
(utilizzato lo zoom per rimpicciolire, appare soltanto
l’ingrandimento corrente).
2 Una volta utilizzato lo zoom per ingrandire,
premere i tasti Cursore 2/3/5/∞ per
spostare la posizione d’ingrandimento.
51
Per tornare alla riproduzione normale
Premere ENTER.
NOTE:
• Una volta ingrandita, l’immagine potrebbe perdere in nitidezza.
• Una volta ripristinato l’ingrandimento normale, i tasti Cursore
2/3/5/∞
non funzionano.
Modifica delle impostazioni VFP
VIDEO
CD
SUPER
VCD
DVD
La funzione VFP (Video Fine Processor) permette all’utente di
regolare le caratteristiche dell’immagine a secondo del tipo
di programmazione, tonalità dell’immagine o preferenze
personali.
Prima di iniziare, ricordare...
C’è un limite di tempo per effettuare i passaggi seguenti. Se le
impostazioni vengono annullate prima di aver terminato, ricominciare
dal passaggio 1.
TVAUDIO
DVD
ENTER
SUBTITLE
+
–
0
FM MODE
PTY SEARCH
+
+
+
VCR 1
VCR
DECODE
SOUND
TEST
+10
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
T asto VFP
Tasti cursore
e ENTER
AUX
FM/AM
AUDIO
ANGLE
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
–
REAR-R
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
CHANNELVOLUMETV VOL
7 Durante la riproduzione
1 Premere VFP.
Le impostazioni VFP correnti appaiono sullo schermo TV.
Esempio: Quando si seleziona “NORMAL”.
per selezionare un parametro che si desidera
regolare.
• Regolare in modo graduale per visualizzare l’aspetto
dell’immagine e scegliere il migliore o preferito.
• GAMMA:
Controlla la luminosità delle tinte neutre mantenendo al
tempo stesso la luminosità di quelle scure e chiare
(da –4 a +4).
• BRIGHTNESS:
Controlla la luminosità dello schermo (da –16 a +16).
• CONTRAST:
Controlla il contrasto dello schermo (da –16 a +16).
• SATURATION:
Controlla l’intensità del colore dello schermo
(da –16 a +16).
• TINT:
Controlla la tinta dello schermo (da –16 a +16).
• SHARPNESS:
Controlla la nitidezza dello schermo (da +0 a +3).
• Y DELAY:
Controlla l’intervallo di colore dello schermo (da –2 a +2).
3 Premere ENTER.
Il menu VFP scompare, e appare sullo schermo TV la
seguente finestra a comparsa.
+
0
GAMMA
+
0
GAMMA
Italiano
2 Premere ripetutamente i tasti Cursore 3/2
per selezionare la modalità VFP.
Ogni volta che si preme il tasto, la modalità VFP cambia
nel modo seguente:
“ NORMAL “ CINEMA “ USER 1 “ USER 2
“ (ritorna all’inizio)
• NORMAL:Normalmente, selezionare
questo.
• CINEMA:Adatto per una sorgente film.
• USER 1 e USER 2:E’ possibile regolare i parametri
che influiscono sull’aspetto
dell’immagine e salvare le
impostazioni.
NOTA:
Non è possibile regolare “NORMAL” e “CINEMA”.
4 Premere ripetutamente i tasti Cursore 5/∞
per modificare le impostazioni.
5 Premere ENTER.
Le impostazioni VFP correnti appaiono di nuovo.
6 Ripetere i passaggi 2–5 per regolare altri
parametri.
Per tornare allo schermo normale
Premere VFP.
Per attivare le proprie impostazioni
Premere VFP, quindi premere ripetutamente i tasti Cursore
3/2 per selezionare “USER 1” o “USER 2”.
NOTA:
Le impostazioni VFP scompaiono se non si effettuano operazioni per
più di 10 secondi.
52
Funzionamento avanzato
Modifica dell’ordine dei brani
E’ possibile riprodurre brani di un Video CD, SVCD o Audio
CD nell’ordine desiderato o ordine casuale.
Riproduzione nell’ordine desiderato
VIDEO
CD
E’ possibile riprodurre fino a 99 brani nell’ordine desiderato.
• E’ possibile programmare gli stessi brani più di una volta.
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
+
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
–
REAR-R
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
Tasto ON
SCREEN
Italiano
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
/REW
PLAY
TUNING
DOWNUP
STOP
REC
MEMORY
7 Durante l’arresto
1 Premere due volte ON SCREEN.
La barra on-screen appare sullo schermo TV.
2 Premere i tasti Cursore 3/2 per spostarsi
PROG.
su
nella barra on-screen, quindi
premere ENTER.
Il menu di programma appare sullo schermo TV.
• Appaiono 10 passaggi alla volta.
PROGRAM
3
Premere i tasti numerici (1-10, +10) per inserire
Total Program Time 00:00:00
No.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
un numero di brano che si desidera programmare.
Esempi:
Per selezionare 3, premere 3.
Per selezionare 14, premere +10 quindi 4.
Per selezionare 40, premere +10, +10, +10 quindi 10.
• Il tempo di programmazione totale è mostrato in cima al
menu di programma.
PROGRAM
No.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
4 Ripetere il passaggio 3 per programmare i
passaggi successivi.
• Ogni volta che si inserisce un numero di brano nella
casella in fondo al menu di programma, appaiono le
caselle successive.
TEST
+
+
+10
0
FM MODE
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
PTY SEARCH
¡
FF/
PAUSE
STROBE
Total Program Time 00:04:14
3
Tasti numerici
Tasti cursore
e ENTER
Tasto PLAY
Tasto STOP
53
SUPER
VCD
AUDIO
CD
Per cancellare un passaggio
Premere i tasti Cursore 5/∞ per spostarsi
al passaggio
desiderato, quindi premere STOP.
Per programmare nuovamente i passaggi successivi,
premere ripetutamente i tasti Cursore ∞ per spostarsi
nella casella vuota, quindi ripetere il passaggio 3.
5 Premere PLAY.
Durante la riproduzione di un VCD o SVCD, il menu di
programma scompare.
La riproduzione inizia nell’ordine programmato.
Per arrestare la riproduzione del programma
Premere STOP.
Durante la riproduzione di un VCD o SVCD, il menu di
programma riprende.
•
Per modificare il proprio programma, ripetere i passaggi 3 e 4.
Per annullare tutti i passaggi e interrompere la
riproduzione del programma
Quando la riproduzione del programma viene arrestata,
premere ON SCREEN per far scomparire il menu di programma
(appare la barra on-screen), quindi premere STOP.
Tutte le caselle vengono cancellate e il sistema interrompe la
riproduzione del programma.
L’indicazione totale di tempo del programma sulla finestra del
display torna alle condizioni normali.
Per far scomparire la barra on-screen
Premere ON SCREEN.
NOTA:
Quando tutti i brani sono stati riprodotti, la riproduzione del
programma s’interrompe.
Riproduzione casuale dei brani
VIDEO
CD
TA/NEWS/INFO
ON
Tasto ON
SCREEN
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
PTY SEARCH
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti cursore
e ENTER
7 Durante l’arresto
1 Premere due volte ON SCREEN.
La barra on-screen appare sullo schermo TV.
2 Premere i tasti Cursore 3/2 per spostarsi
RND.
su
nella barra on-screen, quindi
premere ENTER.
Ha inizio la riproduzione in ordine casuale.
Per far scomparire la barra on-screen
Premere ON SCREEN.
Per interrompere la riproduzione casuale
Premere STOP. La riproduzione inizia e la modalità
riproduzione casuale viene annullata.
NOTE:
• Quando tutti i brani sono stati riprodotti una volta, la riproduzione
casuale ha termine.
• Lo stesso brano non viene riprodotto più di una volta nella
riproduzione casuale.
• Durante la riproduzione casuale, è possibile tornare all’inizio del
brano corrente premendo 4/REW, ma non tornare all’inizio di tutti
i brani riprodotti fino a quel momento.
•
Durante la riproduzione casuale, premendo ENTER quando si è
selezionato
riproduzione casuale e si prosegue la riproduzione nell’ordine normale.
sulla barra on-screen, s’interrompe la modalità
RND.
SUPER
VCD
AUDIO
CD
Ripetizione della riproduzione
TV RETURN
FM MODE
100+
C
E’ possibile ripetere la riproduzione del titolo o capitolo corrente
(per DVD Video) o brano (per Video CD/SVCD/Audio CD).
E’ anche possibile ripetere la riproduzione di una parte desiderata.
Per far scomparire la barra on-screen
Premere ON SCREEN.
Per annullare la riproduzione in ripetizione
Ripetere dal passaggio 1, selezionare “OFF” nel passaggio 3,
quindi premere ENTER.
Ripetizione di un titolo o capitolo
corrente, o di tutti i brani
VIDEO
DVD
CD
TA/NEWS/INFO
ON
Tasto ON
SCREEN
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
PTY SEARCH
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti cursore
e ENTER
7 Per DVD/Audio CD:Durante la riproduzione o l’arresto
Per Video CD/SVCD: Durante la riproduzione o l’arresto
senza funzione PBC
1 Premere due volte ON SCREEN.
La barra on-screen appare sullo schermo TV.
2 Premere i tasti Cursore 3/2 per spostarsi
su nella barra on-screen, quindi
premere ENTER.
La seguente finestra a comparsa appare sotto la barra
on-screen.
TIME
DVD-VIDEO
TIME
OFF
OFF
8.5Mbps
CHAP.
TITLE
CHAP
14
1/31/31/3
23
1:25:58
SUPER
VCD
AUDIO
CD
Ripetizione di una parte desiderata
VIDEO
DVD
CD
E’ possibile ripetere la riproduzione di una parte desiderata
specificando i punti d’inizio (punto A) e di fine (punto B).
TA/NEWS/INFO
ON
Tasto ON
SCREEN
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
PTY SEARCH
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti cursore
e ENTER
7 Durante la riproduzione
1 Premere due volte ON SCREEN.
La barra on-screen appare sullo schermo TV.
2 Premere i tasti Cursore 3/2 per spostarsi
su nella barra on-screen, quindi
premere ENTER.
La seguente finestra a comparsa appare sotto la barra
on-screen.
TIME
DVD-VIDEO
TIME
OFF
OFF
8.5Mbps
CHAP.
TITLE
CHAP
14
1/31/31/3
23
1:25:58
SUPER
VCD
AUDIO
CD
Italiano
3 Premere ripetutamente i tasti Cursore ∞/5
per selezionare la modalità ripetizione.
• E’ possibile selezionare le modalità ripetizione nel modo
seguente:
7 Per DVD
“ CHAPTER “ TITLE “ A-B “ OFF
“ (ritorna all’inizio)
7 Per Video CD/SVCD/Audio CD
“ TRACK “ ALL “ A-B “ OFF
“ (ritorna all’inizio)
• CHAPTER:Il capitolo corrente viene riprodotto
ripetutamente.
• TITLE:Il titolo corrente viene riprodotto
ripetutamente.
• TRACK:Il brano corrente viene riprodotto
ripetutamente.
• ALL:Tutti i brani del disco (o del programma)
vengono riprodotti ripetutamente.
• A-B:La parte selezionata viene riprodotta
ripetutamente.
• OFF:Selezionare questo per annullare la
modalità ripetizione.
NOTE:
•
Se si seleziona “ALL” durante la riproduzione casuale, tutti i brani
del disco vengono riprodotti ripetutamente in ordine casuale.
• “A-B” non può essere selezionato durante la riproduzione
programmata e casuale.
• “A-B” non può essere selezionato durante l’arresto.
3 Premere ripetutamente i tasti Cursore ∞/5
per selezionare “A-B”.
4 Premere ENTER all’inizio della parte che si
desidera ripetere (punto A).
La seguente schermata appare sulla barra on-screen.
DVD-VIDEO
TIME
8.5Mbps
A -
5 Premere ENTER alla fine della parte che si
desidera ripetere (punto B).
Inizia la riproduzione in ripetizione di A-B. La parte
selezionata del disco (tra i punti A e B) viene riprodotta
ripetutamente.
A
Per far scomparire la barra on-screen
Premere ON SCREEN.
Per annullare la riproduzione in ripetizione di A-B
Ripetere dal passaggio 1, selezionare “OFF” nel passaggio 3,
quindi premere ENTER.
NOTA:
Durante la riproduzione di un disco DVD, la riproduzione in ripetizione
A-B è possibile esclusivamente nell’ambito del medesimo titolo.
B
4 Premere ENTER.
54
Riproduzione dischi MP3
Questo sistema può riprodurre brani MP3 registrati su CD-R o CD-RW (disco MP3).
• Prima di eseguire dal telecomando le operazioni descritte in questa sezione, premere DVD per usare il telecomando per le
operazioni con dischi MP3.
• Accendere il proprio apparecchio TV, quindi selezionare la modalità d’ingresso corretta della TV.
• Se quando si preme un tasto appare “
compiere.
” sullo schermo TV, il disco non può accettare un’operazione che si è cercato di
IMPORTANTE:
Quando si utilizza il telecomando, verificare che il
selettore modalità del telecomando sia impostato
nella posizione corretta:
Impostare su “DVD” per utilizzare funzioni diverse da RDS.
7 Cos’è un MP3?
MP3 è l’abbreviazione di Motion Picture Experts Group 1
(o MPEG-1) Audio Layer 3. MP3 è semplicemente un formato
di file con una compressione di dati. Utilizzando il formato
MP3, un CD-R o CD-RW può contenere 10 volte il volume di
dati di un normale CD.
7 Struttura del disco
Su un Disco MP3, ogni canzone (materiale) è registrato su un
file. I file sono solitamente raggruppati in una cartella. Le
cartelle possono anche comprendere ulteriori cartelle,
creando così strati gerarchici di cartelle.
Fino a 99 gruppi
Gruppo 1
Gruppo 2
Italiano
Brano 1
Brano 2
Fino a 150 brani
Questo sistema semplifica la costruzione gerarchica di un
disco e gestisce file e cartelle per “brani” e “gruppi”. Questo
sistema può riconoscere fino a 150 brani per gruppo, e fino a
99 gruppi per disco (fino a 14 850 brani). Il sistema ignora i
dischi che superano questi numeri massimi non essendo in
grado di riprodurli.
• Se in una cartella vi sono altri tipi di file oltre a file MP3,
anche questi file vengono contati nel numero totale di 150.
7 NOTE per dischi MP3
• I dischi MP3 (sia CD-R che CD-RW) richiedono un tempo di
lettura più lungo (sono diversi a causa della complessità
della configurazione directory/file).
• Durante la creazione di un disco MP3, selezionare ISO
9660 Livello 1 o Livello 2 come formato del disco.
• Questo sistema supporta dischi “multisessione” (fino a 5
sessioni).
• Questo sistema non può riprodurre dischi “packet write”.
• Il sistema può riprodurre file MP3 soltanto con le seguenti
estensioni di brani: “.MP3”, “.Mp3”, “.mP3” e “.mp3”.
• I tag ID3* non possono essere mostrati sul display.
* Un brano MP3 può contenere informazioni di file denominate
“ID3 Tag” in cui sono registrati il titolo dell’album, il nome
dell’artista, il titolo del brano, ecc. Ne esistono due versioni:
ID3v1 (ID3 Tag version 1) e ID3v2 (ID3 Tag version 2).
• Si raccomanda di registrare ogni canzone (materiale) ad
un tasso di campionatura di 44,1 kHz e a una velocità di
trasferimento dati di 128 kbps.
• Se su un disco sono registrati sia brani MP3 che file JPEG,
selezionare le impostazioni MP3/JPEG nel menu PICTURE
su “MP3”. (Vedi pagina 62.)
• Alcuni dischi MP3 non possono essere riprodotti a causa
delle caratteristiche del disco o delle condizioni di
registrazione.
Gruppo 3
Gruppo 4Gruppo 5
55
DVD
RDS
Funzionamento di base
Inserire un disco MP3.
Ha inizio la riproduzione.
Il display di controllo MP3 appare sulla TV. (Vedi pagina 56.)
Quando tutti i brani di un gruppo sono stati riprodotti, il
sistema riproduce i brani contenuti nel gruppo seguente.
E’ possibile eseguire le seguenti operazioni.
Tasto
4/REW
7
Per arrestare temporaneamente la riproduzione
Premere PAUSE (o 8 sull’unità centrale).
7 Per ricominciare la riproduzione
Premere PLAY (o 3 sull’unità centrale).
7 Per saltare brani in avanti
Premere FF/¢ o il tasto Cursore ∞
(o ¢ sull’unità centrale) quante volte è necessario.
7 Per passare all’inizio del brano corrente
Premere una volta 4/REW (o 4 sull’unità centrale).
7 Per saltare brani all’indietro
Premere 4/REW o il tasto Cursore 5
(o 4 sull’unità centrale) quante volte è necessario.
7 Per saltare gruppi
Premere il tasto Cursore 3/2.
Per saltare gruppi in avanti:Premere ripetutamente il
Per saltare gruppi all’indietro: Premere ripetutamente il
7 Per arrestare completamente la riproduzione
Premere STOP (o 7 sull’unità centrale).
NOTE:
• Le seguenti funzioni non sono disponibili per la
riproduzione di dischi MP3:
Riproduzione programmata, riproduzione casuale,
ripetizione della riproduzione, riproduzione ad
avanzamento/arretramento veloce, barra on-screen e
menu di scelta.
• Alcuni brani in un disco MP3 vengono saltati e non
possono essere riprodotti in modo normale.
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
PTY SEARCH
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
/REW
PLAY
TUNING
DOWNUP
STOP
REC
MEMORY
DIMMER
Cursore 3.
Cursore 2.
SURROUND
MODE
¡
FF/
PAUSE
STROBE
DVD
RDS
Tasti cursore
Tasto PLAY
Tasto FF/¢
Tasto PAUSE
Tasto STOP
Funzionamento tramite il
display di controllo MP3
E’ possibile ricercare e riprodurre gruppi e brani desiderati
tramite il display di controllo MP3.
7 Display di controllo MP3
Indicazione numero brano*
Gruppo corrente
Indicazione
numero gruppo**
MP3 CONTROL
Group : 01 / 03
Blue
Red
Green
Brano corrente
*
Numero brano corrente
01 / 14 (Total 41)
Numero totale brani nel gruppo corrente
**
Numero gruppo corrente
01 / 03
Numero totale gruppi sul disco
• Il tempo di riproduzione trascorso viene mostrato soltanto
durante la riproduzione.
NOTE:
• E’ inoltre possibile controllare le informazioni di riproduzione sulla
finestra del display.
Es.:
L
R
Tempo di riproduzione trascorso (minuti:secondi)
del brano corrente (soltanto durante la riproduzione)
• Alcuni nomi di gruppi e brani possono non essere visualizzati
correttamente a causa delle condizioni di registrazione.
• L’ordine di gruppi e brani su un disco MP3 può essere visualizzato
in modo diverso dall’ordine visualizzato sul proprio personal
computer.
Numero gruppo corrente
Numero brano corrente
Tempo di riproduzione
trascorso del brano
corrente
Time : 00:00:14
Track : 01 / 14 (Total 41)
Cloudy
Fair
Fog
Hail
Indian summer
Rain
Shower
Snow
Thunder
Typhoon
Wind
Winter sky
Numero totale
brani sul disco
7 Funzionamento
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
+
0
FM MODE
PTY SEARCH
+
+
TEST
+10
100+
SURROUND
MODE
¡
FF/
Tasti numerici
DVD
RDS
Tasti cursore
e ENTER
Tasto PLAY
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
REAR-R
–
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
/REW
PLAY
TUNING
DOWNUP
• Per selezionare gruppi (o saltare gruppi
durante la riproduzione)
Premere il tasto Cursore 3/2.
Per selezionare i gruppi successivi (o saltare gruppi in
avanti):
Premere ripetutamente il tasto Cursore 3.
Per selezionare i gruppi precedenti (o saltare gruppi
all’indietro):
Premere ripetutamente il tasto Cursore 2.
• Per selezionare brani (o saltare brani durante
la riproduzione)
Premere il tasto Cursore ∞/5.
Per selezionare i brani successivi (o saltare gruppi in
avanti):
Premere ripetutamente il tasto Cursore ∞.
Per selezionare i brani precedenti (o saltare gruppi
all’indietro):
Premere ripetutamente il tasto Cursore 5.
NOTA:
Gruppi e brani vengono visualizzati a gruppi composti da un
numero massimo di 12. Premendo ripetutamente i tasti Cursore
3/2/ ∞/5
vengono mostrati uno per uno i gruppi e brani nascosti.
• Per iniziare la riproduzione del brano
selezionato
Premere ENTER o PLAY.
• Per iniziare la riproduzione specificando il
numero brano
Premere i tasti numerici (0-10, +10) per
inserire il numero brano.
Esempio:
• Per selezionare 3, premere 3.
• Per selezionare 14, premere +10, quindi 4.
• Per selezionare 24, premere +10, +10, quindi 4.
• Per selezionare 110, premere +10 dieci volte, quindi 10.
Il numero inserito appare nell’indicazione numero brano,
quindi la riproduzione inizia dal brano specificato
dall’utente.
Italiano
56
Riproduzione dischi JPEG
Questo sistema può riprodurre file JPEG come fotografie digitali registrati su CD-R e CD-RW (disco JPEG).
• Prima di eseguire dal telecomando le operazioni descritte in questa sezione, premere DVD per usare il telecomando per le
operazioni con dischi JPEG.
• Accendere il proprio apparecchio TV, quindi selezionare la modalità d’ingresso corretta della TV.
• Se quando si preme un tasto appare “
compiere.
” sullo schermo TV, il disco non può accettare un’operazione che si è cercato di
IMPORTANTE:
Quando si utilizza il telecomando, verificare che il
selettore modalità del telecomando sia impostato
nella posizione corretta:
Impostare su “DVD” per utilizzare funzioni diverse da RDS.
7 Cos’è un JPEG?
Un sistema di compressione dati per immagini fisse proposto
dal Joint Photographic Expert Group, caratterizzato da un
minimo decremento della qualità dell’immagine nonostante
l’alto rapporto di compressione.
7 Struttura del disco
Su un disco JPEG, ogni immagine (materiale) è registrato su
un file. I file sono solitamente raggruppati in una cartella. Le
cartelle possono anche comprendere ulteriori cartelle,
creando così strati gerarchici di cartelle.
Fino a 99 gruppi
Gruppo 1
File 1
File 2
Gruppo 3
Gruppo 2
Gruppo 4Gruppo 5
Italiano
Fino a 150 file
Questo sistema semplifica la costruzione gerarchica di un
disco e gestisce cartelle per “gruppi”.
Questo sistema può riconoscere fino a 150 file per gruppo, e
fino a 99 gruppi per disco (fino a 14 850 file). Il sistema
ignora i dischi che superano questi numeri massimi non
essendo in grado di riprodurli.
• Se in una cartella vi sono altri tipi di file oltre a file JPEG,
anche questi file vengono contati nel numero totale di 150.
7 NOTE per dischi JPEG
• I dischi JPEG (sia CD-R che CD-RW) richiedono un tempo
di lettura più lungo (sono diversi a causa della complessità
della configurazione directory/file).
• Durante la creazione di un disco JPEG, selezionare ISO
9660 Livello 1 o Livello 2 come formato del disco.
• Questo sistema supporta dischi “multisessione” (fino a 5
sessioni).
• Questo sistema non può riprodurre dischi “packet write”.
• Il sistema può riprodurre file JPEG soltanto con le seguenti
estensioni di file: “.jpg”, “.jpeg”, “.JPG”, “.JPEG” e qualsiasi
combinazione di lettere maiuscole e minuscole (come ad
esempio “.Jpg”).
• Si raccomanda di salvare i file alla risoluzione 640 x 480
(se un file è stato salvato ad una risoluzione superiore a
640 x 480, ci vorrà più tempo per visualizzarlo).
• Se su un disco sono registrati sia file JPEG che file MP3,
selezionare le impostazioni MP3/JPEG nel menu PICTURE
su “JPEG” (vedi pagina 62).
• Questo sistema può riprodurre soltanto file JPEG di base*.
I file JPEG progressivi* o file JPEG senza perdita
d’informazioni* non possono essere riprodotti.
Alcuni dischi JPEG non possono essere riprodotti a causa delle
•
caratteristiche del disco o delle condizioni di registrazione.
* • Formato JPEG di base: Utilizzato per macchine fotografiche
digitali, web, ecc.
• Formato JPEG progressivo: Usato per il web.
• Formato JPEG senza perdita d’informazioni: Tipo di file vecchio
e oggi raramente usato.
57
DVD
RDS
Presentazione di diapositive
E’ possibile visionare le immagini fisse automaticamente una
dopo l’altra nella riproduzione “presentazione di diapositive”.
Inserire un disco JPEG.
Ha inizio la riproduzione “presentazione di diapositive”.
Ciascun file (immagine fissa) viene mostrato sullo schermo
TV per circa 3 secondi, quindi si passa al file successivo, uno
dopo l’altro. Quando tutti i file di un gruppo sono stati
riprodotti, il sistema riproduce i file del gruppo successivo.
Durante la riproduzione “presentazione di diapositive” è
possibile eseguire le seguenti operazioni.
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
TV
SLEEP
SETTING
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
Tasto
4/REW
•
E’ possibile eseguire le seguenti operazioni una volta che
/REW
DOWNUP
REC
MEMORY
l’immagine fissa è stata visualizzata interamente sullo schermo TV.
7 Per arrestare temporaneamente la
riproduzione “presentazione di diapositive”
Premere PAUSE (o 8 sull’unità centrale).
7 Per riprendere la riproduzione
“presentazione di diapositive”
Premere PLAY (o 3 sull’unità centrale).
7 Per ingrandire o rimpicciolire con lo zoom
un’immagine fissa
Premere ZOOM + o – mentre la presentazione di
diapositive è in pausa. (Vedi anche pagina 51.)
7 Per saltare file in avanti
Premere FF/¢ o i tasti Cursore ∞(o ¢ sull’unità
centrale)
7 Per saltare file all’indietro
quante volte è necessario.
Premere 4/REW o i tasti Cursore 5
(o 4 sull’unità centrale) quante volte è necessario.
+
–
123
–
CENTER
+
456
–
REAR-L
+
789
–
REAR-R
+
10
0
TV RETURN
FM MODE
TA/NEWS/INFO
ENTER
SURROUND
PTY SEARCH
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
FF/
PLAY
TUNING
PAUSE
STOP
DIMMER
STROBE
SOUND
TEST
+10
100+
MODE
¡
Tasti ZOOM +/–
DVD
RDS
Tasti cursore
Tasto PLAY
Tasto FF/¢
Tasto PAUSE
Tasto STOP
7 Per arrestare completamente la
presentazione di diapositive
Premere STOP (o 7 sull’unità centrale).
Sulla TV appare lo schermo di controllo JPEG.
Per informazioni su come operare nello schermo di controllo
•
JPEG, vedi “Funzionamento tramite il display di controllo JPEG”.
NOTE:
• Le seguenti funzioni non sono disponibili per la
riproduzione di dischi JPEG:
Riproduzione programmata, riproduzione casuale,
ripetizione della riproduzione, riproduzione in
avanzamento/arretramento veloce, barra on-screen,
e menu di scelta.
• Se durante la riproduzione “presentazione di diapositive”
appare continuamente una schermata nera:
Il file correntemente riprodotto potrebbe non essere un file
JPEG di base. In tal caso, selezionare nuovamente un file
riproducibile (un file JPEG di base). (Ad es., premendo
STOP o MENU per aprire il display di controllo JPEG, ecc.)
Notare che potrebbe essere necessario molto tempo per
selezionare un altro file.
• Alcuni file su un disco JPEG potrebbero essere riprodotti
in modo distorto.
Funzionamento tramite il
display di controllo JPEG
Tramite il display di controllo JPEG, è possibile ricercare e
visualizzare i gruppi e file desiderati.
7 Display di controllo JPEG
Gruppo corrente
Indicazione
numero gruppo**
JPEG CONTROL
Group : 01 / 03File : 01 / 14 (Total 41)
Sea
Mountain
Sky
File corrente
*
Numero file corrente
01 / 14 (Total 41)
Numero totale file nel gruppo corrente
**
Numero gruppo corrente
Numero totale gruppi sul disco
Indicazione numero file*
Anemone fish
Bonito
Butterfly fish
Dolphin
Garden eel
Manta ray
Seal
Swordfish
Tuna
Turtle
Whale
Whale shark
Numero totale file
sul disco
01 / 03
NOTE:
• E’ possibile controllare soltanto il numero file corrente sulla finestra
del display.
• Alcuni nomi di gruppo e file potrebbero non essere visualizzati
correttamente a causa delle condizioni di registrazione.
•
L’ordine di gruppi e file su un disco JPEG potrebbe essere visualizzato in
modo differente dall’ordine visualizzato sul personal computer dell’utente.
7 Funzionamento
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
REAR-R
–
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
•
Per selezionare gruppi (o saltare gruppi durante
ENTER
la riproduzione “presentazione di diapositive”)
–
0
FM MODE
PTY SEARCH
+
+
+
SOUND
TEST
+10
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasto MENU
Tasti numerici
Tasti cursore
e ENTER
Premere i tasti Cursore 3/2.
Per selezionare i gruppi successivi (o saltare gruppi in avanti):
Premere ripetutamente il Cursore 3.
Per selezionare i gruppi precedenti (o saltare gruppi all’indietro):
Premere ripetutamente il Cursore 2.
•
Per selezionare file (o saltare file durante la
riproduzione “presentazione di diapositive”)
Premere i tasti Cursore ∞/5.
Per selezionare i file successivi (o saltare file in avanti):
Premere ripetutamente il Cursore ∞.
Per selezionare i file precedenti (o saltare file all’indietro):
Premere ripetutamente il Cursore 5.
NOTA:
Gruppi e file vengono visualizzati fino a 12 alla volta. Premendo
ripetutamente i tasti Cursore 3/2/ ∞/5, vengono mostrati i gruppi e
file nascosti uno per uno.
• Per visualizzare soltanto il file selezionato
Premere ENTER.
• Una volta che l’immagine fissa è stata visualizzata
interamente sullo schermo TV, è possibile zoomare per
ingrandirla o rimpicciolirla. Vedi pagina 57.
• Premendo PLAY (o 3 sull’unità centrale), la riproduzione
“presentazione di diapositive” inizia a partire dal file
selezionato.
• Per avviare la presentazione di diapositive
specificando il numero file
Premere i tasti numerici (0-10, +10) per
inserire il numero file.
Esempio:
• Per selezionare 3, premere 3.
• Per selezionare 14, premere +10, quindi 4.
• Per selezionare 24, premere +10, +10, quindi 4.
• Per selezionare 110, premere +10 dieci volte, quindi 10.
Il numero del file selezionato appare nell’indicazione
numero file, quindi la riproduzione “presentazione di
diapositive” inizia a partire dal file specificato dall’utente.
• Per tornare al display di controllo JPEG
Premere MENU.
58
Italiano
Impostazione delle preferenze DVD
E’ possibile regolare le impostazioni iniziali del riproduttore DVD secondo le proprie preferenze o necessità tramite i menu di
scelta visualizzati sullo schermo TV.
Prima di eseguire le operazioni descritte in questa sezione, premere DVD sul telecomando impostare la sorgente su DVD.
E’ inoltre possibile regolare l’impostazione iniziale tramite i menu di scelta selezionando AUX o AUX DIGITAL come sorgente
•
(eccetto quando è inserito un disco MP3 o un disco JPEG). In questo caso, la regolazione degli altoparlanti anteriori (L/R BALANCE,
BASS e TREBLE: vedi pagina 63) e la regolazione del livello degli altoparlanti (vedi pagina 65) ha effetto per AUX o AUX DIGITAL.
IMPORTANTE:
Quando si utilizza il telecomando, verificare che il selettore modalità
del telecomando sia impostato nella posizione corretta:
Impostare su “DVD” per utilizzare funzioni diverse da RDS.
DVD
RDS
Utilizzo dei menu di scelta
E’ possibile regolare l’impostazione iniziale della riproduzione DVD secondo le proprie preferenze o necessità tramite i cinque
menu di scelta.
• E’ necessario accendere l’apparecchio TV e selezionare la modalità d’ingresso corretta sul televisore.
• E’ possibile usare il telecomando soltanto per le operazioni dei menu di scelta.
• E’ possibile cambiare la lingua utilizzata nei menu di scelta: vedi pagina 61.
• Non è possibile visualizzare i menu di scelta quando sono inseriti un disco MP3 o un disco JPEG.
Menu di scelta
Italiano
: Menu LANGUAGE (vedi pagina 61)
E’ possibile selezionare le lingue iniziali per il menu
del disco, l’audio e i sottotitoli.
E’ inoltre possibile selezionare la lingua usata sullo
schermo TV durante il funzionamento di questo sistema.
LANGUAGE
MENU LANGUAGE
AUDIO LANGUAGE
SUBTITLE
ON SCREEN LANGUAGE
SELECT
ENTER
USE TO SELECT, USE ENTER TO CONFIRM.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
ENGLISH
ENGLISH
ENGLISH
ENGLISH
: Menu PICTURE (vedi pagina 62)
E’ possibile selezionare le opzioni desiderate
relative a un’immagine o allo schermo del monitor.
PICTURE
MONITOR TYPE
SCREEN SAVER
MP3 / JPEG
SELECT
ENTER
USE TO SELECT, USE ENTER TO CONFIRM.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
4:3LB
ON
MP3
: Menu AUDIO (vedi pagina 63)
Tramite questo menu, è possibile regolare le
impostazioni sonore di questo sistema.
AUDIO
L/R BALANCE
BASS
TREBLE
LFE ATT.
D. RANGE COMPRESSION
SELECT
ENTER
USE TO SELECT, USE ENTER TO CONFIRM.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
CENTER
0
0
OFF
MID
: Menu OTHERS (vedi pagina 66)
E’ possibile modificare le impostazioni di alcune
delle funzioni. Utilizzare questo menu anche per
impostare il blocco di sicurezza per bambini.
OTHERS
RESUME
ON SCREEN GUIDE
AUTO STANDBY
AV COMPULINK MODE
PARENTAL LOCK
ON
ON
OFF
DVD1
: Menu SPK. SETTING (vedi pagina 64)
E’ possibile stabilire le impostazioni
dell’altoparlante a secondo delle dimensioni e del
layout dei propri altoparlanti.
E’ inoltre possibile regolare il livello d’uscita del
sub-woofer, dell’altoparlante centrale e degli
altoparlanti posteriori.
SPK. SETTING
SELECT
ENTER
SIZE
LEVEL
DISTANCE
CROSS OVER
RETURN TO INITIAL
USE TO SELECT, USE ENTER TO CONFIRM.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
200 Hz
59
SELECT
ENTER
USE TO SELECT, USE ENTER TO CONFIRM.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
Funzionamento di base tramite i
0
menu di scelta
4 Premere ENTER.
Sul menu di scelta appare la finestra a comparsa, in cui
sono elencate le opzioni selezionabili.
TV RETURN
FM MODE
PTY SEARCH
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti cursore
e ENTER
Tasto
CHOICE
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
1 Premere CHOICE.
Sullo schermo TV appare il menu LANGUAGE.
LANGUAGE
MENU LANGUAGE
AUDIO LANGUAGE
SUBTITLE
ON SCREEN LANGUAGE
SELECT
ENTER
ENGLISH
ENGLISH
ENGLISH
ENGLISH
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
2 Premere ripetutamente i tasti Cursore 3/2
per visualizzare uno dei menu di scelta:
LANGUAGE, PICTURE, AUDIO,
SPK. SETTING o OTHERS.
Ogni volta che si preme il tasto, il menu di scelta cambia.
Esempio: Quando si seleziona il menu PICTURE.
PICTURE
MONITOR TYPE
SCREEN SAVER
MP3 / JPEG
SELECT
ENTER
4:3LB
ON
MP3
MP3
JPEG
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
5 Premere ripetutamente i tasti Cursore 5/∞
per selezionare l’opzione desiderata.
Esempio: Quando si seleziona “JPEG”.
PICTURE
MONITOR TYPE
SCREEN SAVER
MP3 / JPEG
SELECT
ENTER
4:3LB
ON
MP3
MP3
JPEG
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
6 Premere ENTER.
Viene salvata la scelta effettuata dall’utente.
PICTURE
MONITOR TYPE
SCREEN SAVER
MP3 / JPEG
4:3LB
ON
JPEG
Italiano
PICTURE
MONITOR TYPE
SCREEN SAVER
MP3 / JPEG
SELECT
ENTER
4:3LB
ON
MP3
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
3 Premere ripetutamente i tasti Cursore ∞/5
per spostarsi sull’oggetto che si desidera
impostare.
Esempio: Quando si seleziona “MP3/JPEG”.
PICTURE
MONITOR TYPE
SCREEN SAVER
MP3 / JPEG
SELECT
ENTER
4:3LB
ON
MP3
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
SELECT
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
ENTER
Per impostare altri oggetti sullo stesso menu di scelta
Ripetere i passaggi da 3 a 6.
Per spostarsi su un altro menu di scelta
Premere ripetutamente i tasti Cursore 2/3 per selezionare il
Menu di scelta che si desidera impostare.
Per tornare allo schermo normale
Premere CHOICE.
NOTA:
Alcuni oggetti dei menu di scelta sono composti da sottomenu da
impostare. Selezionandoli e premendo ENTER si fa apparire il
sottomenu sulla TV. E’ possibile impostarli utilizzando i tasti Cursore
2/3/5/∞
e ENTER (come spiegato in questa procedura di base).
60
Impostazione delle preferenze DVD
Menu LANGUAGE
NOTA:
E’ possibile selezionare “MENU LANGUAGE”, “AUDIO LANGUAGE” e “SUBTITLE” soltanto quando la
riproduzione è stata arrestata.
Oggetti
MENU LANGUAGE
Alcuni DVD hanno propri menu
in diverse lingue.
• Selezionare la lingua iniziale
utilizzata nei menu.
AUDIO LANGUAGE
Alcuni DVD hanno propri menu
in diverse lingue.
• Selezionare la lingua iniziale
dell’audio.
SUBTITLE
Alcuni DVD hanno sottotitoli in
diverse lingue.
• Selezionare la lingua iniziale
dei sottotitoli.
ON SCREEN LANGUAGE
Selezionare la lingua usata sullo
schermo TV durante il
funzionamento di questo sistema.
Italiano
ENGLISH, SPANISH, FRENCH, CHINESE, GERMAN, ITALIAN, JAPANESE e codici
linguistici da AA a ZU (vedi sotto)
Nota: Se la lingua selezionata non è selezionata su un disco, viene automaticamente
utilizzata la lingua originale come lingua iniziale.
OFF (nessuna indicazione di sottotitoli), ENGLISH, SPANISH, FRENCH, CHINESE,
GERMAN, ITALIAN, JAPANESE e codici linguistici da AA a ZU (vedi sotto)
Nota: Se la lingua selezionata non è selezionata su un disco, viene automaticamente
utilizzata la lingua originale come lingua iniziale.
ENGLISH, FRENCH e GERMAN
Contenuti e istruzioni
LANGUAGE
MENU LANGUAGE
AUDIO LANGUAGE
SUBTITLE
ON SCREEN LANGUAGE
E’ possibile selezionare il tipo di
monitor per farlo corrispondere
alla propria TV quando si
riproducono DVD registrati con
il rapporto altezza/larghezza
immagini di 16:9.
SCREEN SAVER
E’ possibile attivare o disattivare
la funzione salvaschermo.
(Vedi pagina 27.)
Contenuti e istruzioni
• 16:9 NORMAL (Conversione a schermo ampio)
Selezionare questa voce quando il rapporto altezza/larghezza
del proprio televisore è fissato a 16:9 (TV a schermo ampio).
Il sistema regola automaticamente in modo corretto l’ampiezza del
segnale d’uscita dello schermo per la riproduzione di
un’immagine il cui rapporto altezza/larghezza corrisponde a 4:3.
• 16:9 AUTO (Conversione a schermo ampio)
Selezionare questa voce quando il rapporto altezza/larghezza
del proprio televisore corrisponde a 16:9 (TV a schermo ampio).
• 4:3 LB (Conversione a busta di lettera)
Selezionare questa voce quando il rapporto altezza/larghezza
del proprio televisore corrisponde a 4:3 (TV convenzionale).
Durante la visualizzazione di un’immagine a schermo ampio,
appaiono delle barre nere nella parte superiore e in quella
inferiore dello schermo.
• 4:3 PS (Conversione Pan Scan)
Selezionare questa voce quando il rapporto altezza/larghezza
del proprio televisore corrisponde a 4:3 (TV convenzionale).
Durante la visualizzazione di un’immagina a schermo ampio, le
barre nere non appaiono; i margini sinistro e destro delle
immagini non verranno però visualizzati sullo schermo.
•ON
L’immagine sullo schermo TV diventa scura.
• OFF
La funzione salvaschermo viene disattivata.
Es.: 16:9
Es.: 4:3 LB
Es.: 4:3 PS
Italiano
MP3/JPEG
Se su un disco sono registrati
sia file MP3 che file JPEG, è
possibile selezionare quali file
• MP3
Il sistema riproduce file MP3.
• JPEG
Il sistema riproduce file JPEG.
devono essere riprodotti.
NOTE:
• Con alcuni DVD, anche se si seleziona “4:3 PS”, le dimensioni dello schermo potrebbero diventare “4:3 LB”. Ciò dipende dalle condizioni di
registrazione del disco.
• Selezionando “16:9 NORMAL” per un’immagine il cui rapporto altezza/larghezza sia 4:3 l’immagine cambia leggermente a causa del processo
di conversione della larghezza dell’immagine.
62
Impostazione delle preferenze DVD
Menu AUDIO
Oggetti
L/R BALANCE
Regolazione del bilanciamento
tra l’altoparlante anteriore
sinistro e l’altoparlante anteriore
destro.
BASS
Regolazione del livello di
miglioramento per suoni bassi in
uscita dagli altoparlanti anteriori.
TREBLE
Regolazione del livello di
miglioramento per suoni alti
dagli altoparlanti anteriori.
LFE ATT.
L’attenuatore del Low
Frequency Effect diminuisce la
distorsione dei suoni bassi del
Italiano
sub-woofer durante la
riproduzione di un disco con
Dolby Digital o DTS Digital
Surround.
AUDIO
L/R BALANCE
BASS
TREBLE
LFE ATT.
D. RANGE COMPRESSION
CENTER
0
0
OFF
MID
Contenuti e istruzioni
L –21 a L –1 “ CENTER “ R –1 a R –21 (1 passaggio alla volta)
• CENTER
Le uscite degli altoparlante anteriore sinistro e destro sono identiche.
• L –21 a L –1 e R –1 to R –21
Man mano che si aumenta il numero, l’uscita di uno degli altoparlanti diventa minore di
quella dell’altro altoparlante. (Selezionando “–21”, si blocca l’uscita del sonoro
dall’altoparlante.)
Nella banda da –10 a +10 (2 passaggi alla volta).
•ON
Selezionare questa voce per diminuire la distorsione dei suoni bassi dal sub-woofer.
• OFF
Per annullare questa funzione.
D. RANGE COMPRESSION
Ascoltando il sonoro con Dolby
Digital, è possibile godere di un
suono potente la sera anche a
livelli bassi di volume.
• MAX
Selezionare questo se si desidera applicare completamente l’effetto compressione
(utile di notte).
• MID
Selezionare questo se si desidera ridurre un po’ la fascia dinamica.
• OFF
Selezionare questo se si desidera ascoltare un surround con la piena fascia dinamica
(non viene applicato alcun effetto).
63
Menu SPK. SETTING
SPK. SETTING
SIZE
LEVEL
DISTANCE
CROSS OVER
RETURN TO INITIAL
200 Hz
Oggetti
SIZE
LEVEL
DISTANCE
CROSS OVER*
Gli altoparlanti di piccole
dimensioni non possono
riprodurre efficacemente i suoni
bassi. Nel caso in cui si stia
utilizzando un altoparlante di
piccole dimensioni in una
posizione qualsiasi, questa
unità reindirizza
automaticamente gli elementi di
suoni bassi assegnati
all’altoparlante piccolo sugli
altoparlanti più bassi.
Per utilizzare questa funzione in
modo appropriato, impostare
questo livello di frequenza di
crossover a secondo delle
dimensioni del più piccolo
altoparlante collegato.
Contenuti e istruzioni
Inserisce il sottomenu SIZE (menu impostazione delle dimensioni dell’altoparlante).
(Vedi sotto.)
Inserisce il sottomenu LEVEL (menu impostazione del livello dell’altoparlante).
(Vedi pagina 65.)
Inserisce il sottomenu DISTANCE (menu impostazione della distanza degli altoparlanti).
(Vedi pagina 65.)
• 200 Hz (Selezionare questo quando si utilizzano gli altoparlanti in dotazione.)
Selezionare questo quando l’unità altoparlante a cono incorporata nel più piccolo
altoparlante collegato è di circa 4 cm.
• 150 Hz
Selezionare questo quando l’unità altoparlante a cono incorporata nel più piccolo
altoparlante collegato è di circa 6 cm.
• 120 Hz
Selezionare questo quando l’unità altoparlante a cono incorporata nel più piccolo
altoparlante collegato è di circa 8 cm.
• 100 Hz
Selezionare questo quando l’unità altoparlante a cono incorporata nel più piccolo
altoparlante collegato è di circa 10 cm.
• 80 Hz
Selezionare questo quando l’unità altoparlante a cono incorporata nel più piccolo
altoparlante collegato è di circa 12 cm.
Italiano
RETURN TO INITIAL
Riporta tutte le impostazioni relative agli altoparlanti ai valori impostati inizialmente.
* Se si è selezionato “LARGE” per tutti gli altoparlanti nel menu SIZE, questa funzione non avrà effetto.
Menu SIZE
ATTENZIONE:
SIZE
FRONT SPEAKER
CENTER SPEAKER
REAR SPEAKER
SUB WOOFER
RETURN
SMALL
SMALL
SMALL
USE
Quando si utilizzano gli altoparlanti in dotazione, selezionare “SMALL” per ciascuno di essi.
Selezionare “LARGE” potrebbe danneggiare gli altoparlanti.
NOTA:
Se si sceglie “SMALL” per gli altoparlanti anteriori, non è possibile selezionare “LARGE” per l’altoparlante centrale e gli altoparlanti posteriori.
Oggetti
FRONT SPEAKER
CENTER SPEAKER
REAR SPEAKER
Selezionare le dimensioni degli
altoparlanti a secondo delle
dimensioni dei propri
altoparlanti. (Non è possibile
selezionare “NONE” per gli
altoparlanti anteriori.)
SUB WOOFER
• LARGE
Selezionare questo quando l’unità altoparlante a cono incorporata nell’altoparlante è
superiore a 12 cm.
• SMALL (Selezionare questo quando si utilizzano gli altoparlanti in dotazione.)
Selezionare questo quando l’unità altoparlante a cono incorporata nell’altoparlante è
inferiore a 12 cm.
• NONE
Selezionare questo quando l’altoparlante centrale e/o gli altoparlanti posteriori non sono
collegati o non vengono utilizzati.
USE
Contenuti e istruzioni
Non è possibile selezionare questo oggetto.
RETURN
Ritorna al menu SPK. SETTING.
64
Impostazione delle preferenze DVD
Menu LEVEL
NOTA:
Quando è selezionato “NONE” per l’altoparlante centrale o per gli altoparlanti posteriori nel menu SIZE,
non è possibile inserire il menu LEVEL. (Vedi pagina 64.)
Oggetti
Contenuti e istruzioni
LEVEL
CENTER SPEAKER
LEFT REAR SPEAKER
RIGHT REAR SPEAKER
SUB WOOFER
TEST TONE
RETURN
CENTER SPEAKER*
LEFT REAR SPEAKER*
RIGHT REAR SPEAKER*
SUB WOOFER
Nella banda da –10 dB a +10 dB. (1 dB passaggio alla volta)
Regolare il livello d’uscita di
questi altoparlanti.
TEST TONE**
RETURN
Emette la nota di prova.
Ritorna al menu SPK. SETTING.
* • Non è possibile selezionare “CENTER SPEAKER” quando come modalità surround è selezionata una delle modalità DAP
(vedi pagina 39).
• Non è possibile selezionare “CENTER SPEAKER”, “LEFT REAR SPEAKER” e “RIGHT REAR SPEAKER” quando la modalità
surround è disattivata (stereo) (vedi pagina 39).
DISTANCE
Menu DISTANCE
NOTA:
Quando è selezionato “NONE” per l’altoparlante centrale e per gli altoparlanti posteriori nel menu SIZE,
Italiano
non è possibile regolare la distanza altoparlanti di questi altoparlanti (vedi pagina 64).
FRONT SPEAKER
CENTER SPEAKER
REAR SPEAKER
TEST TONE
RETURN
3,0m
3,0m
3,0m
0 dB
0 dB
0 dB
0 dB
Oggetti
Contenuti e istruzioni
FRONT SPEAKER
CENTER SPEAKER
REAR SPEAKER
Nella banda da 0,3 m a 9,0 m. (0,3 m passaggi alla volta)
Selezionare la distanza dalla
posizione d’ascolto.
TEST TONE**
RETURN
Esempio:
Altoparlante
anteriore
sinistro
Emette la nota di prova.
Ritorna al menu SPK. SETTING.
Altoparlante
centrale
Altoparlante
anteriore
destro
2,7 m
2,4 m
2,1 m
Sub-woofer
3,0 m
In questo caso, impostare la distanza di ciascun
altoparlante nel modo seguente:
• Distanza degli altoparlanti anteriori:3,0 m
• Distanza dell’altoparlante centrale:2,7 m
• Distanza degli altoparlanti posteriori:2,4 m
Altoparlante
posteriore sinistro
Altoparlante
posteriore destro
** La nota di prova viene emessa da tutti gli altoparlanti attivati nel seguente ordine:
Quando è selezionato “NONE” per l’altoparlante centrale e per gli altoparlanti posteriori nel menu SIZE, la nota di prova non viene emessa da
questi altoparlanti (vedi pagina 64).
65
Menu OTHERS
NOTA:
E’ possibile selezionare il blocco di sicurezza “PARENTAL LOCK” soltanto a riproduzione arrestata.
OTHERS
RESUME
ON SCREEN GUIDE
AUTO STANDBY
AV COMPULINK MODE
PARENTAL LOCK
ON
ON
OFF
DVD1
Oggetti
RESUME
E’ possibile attivare o disattivare
la funzione “riprendi
riproduzione”.
ON SCREEN GUIDE
E’ possibile attivare o disattivare
le icone della guida on-screen.
(Vedi pagina 27.)
AUTO STANDBY*
Quando la riproduzione ha
termine e non riprende per un
tempo superiore a quello
specificato dall’utente, questo
sistema si spegne da solo.
AV COMPULINK MODE
PARENTAL LOCK
E’ possibile limitare la
riproduzione di un DVD
contenente scene di violenza o
non adatte ad alcuni membri
della famiglia.
Contenuti e istruzioni
•ON
Selezionare questa voce per attivare questa funzione.
• OFF
Selezionare questo per disattivarla.
•ON
Selezionare questa voce per attivare questa funzione.
• OFF
Selezionare questo per disattivarla.
•60
Questo sistema si spegne da solo se la riproduzione non viene riavviata entro 60 minuti.
•30
Questo sistema si spegne da solo se la riproduzione non viene riavviata entro 30 minuti.
• OFF
Selezionare questo per disattivarla.
Questo oggetto viene fornito per un uso futuro. Attualmente non viene usato.
• DVD 1
• DVD 2
• DVD 3
Inserire il sottomenu PARENTAL LOCK (vedi pagina 67).
Italiano
* Quando sia la funzione auto automatico che lo sleep timer sono attivati, se il tempo di spegnimento impostato dallo sleep
timer arriva prima di quello impostato dalla funzione standby automatico, prevale lo sleep timer.
66
Impostazione delle preferenze DVD
Limitazione della riproduzione
per i bambini
Utilizzando questa funzione, è possibile limitare la
riproduzione di un DVD contenente scene di violenza o non
adatte alla visione da parte di alcuni membri della famiglia.
Nessuna potrà riprodurre tali dischi senza prima aver
annullato questa funzione.
• Questa impostazione ha effetto soltanto per DVD
contenenti l’informazione di livello blocco di sicurezza—dal
Livello 1 (più restrittiva) fino al Livello 8 (meno restrittiva).
• E’ possibile impostare il blocco di sicurezza
esclusivamente quando la riproduzione è arrestata.
Impostazione del blocco di
sicurezza per bambini
SOLTANTO dal telecomando:
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
+
0
FM MODE
PTY SEARCH
+
+
TEST
+10
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti numerici
Tasti cursore
e ENTER
Italiano
Tasto
CHOICE
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
–
REAR-R
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
4 Premere ripetutamente i tasti Cursore 5/∞
per selezionare il codice nazione, quindi
premere ENTER.
Vedi “Elenco codici nazione/di zona per il blocco di
sicurezza per bambini” a pagina 69.
La freccetta
si sposta su “LEVEL”.
5 Premere ENTER.
PARENTAL LOCK
COUNTRY CODE
LEVEL
PASSWORD
EXIT
SELECT
ENTER
IT
NONE
1
NONE
2
_ _ _ _
3
4
5
6
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
6 Premere ripetutamente i tasti Cursore 5/∞
per selezionare il livello di blocco, quindi
premere ENTER.
La freccetta si sposta su “PASSWORD”.
• Selezionare “NONE” per annullare questa funzione.
PARENTAL LOCK
COUNTRY CODE
LEVEL
PASSWORD
EXIT
SELECT
ENTER
IT
4
_ _ _ _
NEW PASSWORD? PRESS 0 9KEY.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
1 Premere CHOICE, quindi premere i tasti
Cursore 3/2 per visualizzare il menu
OTHERS.
2 Premere ripetutamente i tasti Cursore ∞/5
per spostarsi su “PARENTAL LOCK”,
quindi premere ENTER.
Appare sullo schermo TV il sottomenu PARENTAL LOCK.
PARENTAL LOCK
COUNTRY CODE
LEVEL
PASSWORD
EXIT
SELECT
ENTER
IT
NONE
_ _ _ _
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
3 Premere ripetutamente i tasti Cursore ∞/5
per spostarsi su “COUNTRY CODE”,
quindi premere ENTER.
PARENTAL LOCK
COUNTRY CODE
LEVEL
PASSWORD
EXIT
IT
NONE
_ _ _ _
IL
IN
IO
IQ
IR
IS
IT
7 Premere i tasti numerici (0-9) per inserire un
numero di quattro cifre come propria
password, quindi premere ENTER.
La freccetta si sposta su “EXIT”.
8 Premere ENTER.
Si torna al menu OTHERS.
Per tornare allo schermo normale
Premere CHOICE.
NOTA:
Ricordarsi la propria password, oppure annotarla.
E’ necessario inserire la propria password per modificare le
impostazioni o rilasciare il blocco di sicurezza. Per modificare le
impostazioni, vedi pagina 68.
67
SELECT
USE TO SELECT. USE ENTER TO CONFIRM.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
ENTER
Modifica delle impostazioni del
blocco di sicurezza
SOLTANTO dal telecomando:
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
+
0
FM MODE
PTY SEARCH
+
+
TEST
+10
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
Tasti numerici
Tasti cursore
e ENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
REAR-R
–
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
Tasto
CHOICE
1
Premere CHOICE, quindi premere i tasti Cursore
3/2
per visualizzare il menu OTHERS.
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
Rilascio temporaneo del blocco di
sicurezza
Se si imposta un livello di blocco per bambini molto
restrittivo, può capitare che sia impossibile riprodurre alcuni
dischi. Quando si cercherà di caricare e riprodurre un disco
del genere, apparirà la seguente schermata sullo schermo
TV. E’ possibile a questo punto rilasciare temporaneamente il
blocco di sicurezza.
PARENTAL LOCK
TEMPORARY RELEASE
NOT RELEASE
PASSWORD
SELECT
ENTER
SOLTANTO dal telecomando:
_ _ _ _
PASSWORD? ••• PRESS 0 ~ 9 KEY
2 Premere ripetutamente i tasti Cursore ∞/5
per spostarsi su “PARENTAL LOCK”,
quindi premere ENTER.
Sullo schermo TV appare il sottomenu PARENTAL LOCK.
• E’ possibile soltanto spostarsi
su “PASSWORD” o su
“EXIT” prima di inserire la propria password.
PARENTAL LOCK
COUNTRY CODE
LEVEL
PASSWORD
EXIT
SELECT
ENTER
IT
4
_ _ _ _
PASSWORD? PRESS 0 9KEY.
TO EXIT, PRESS CHOICE.
3 Premere i tasti numerici (0-9) per inserire la
propria password, quindi premere ENTER.
• Se si inserisce una password sbagliata, sotto il sottomenu
PARENTAL LOCK appare “WRONG! RETRY...”.
Non è possibile proseguire ai passaggi successivi
prima di aver inserito la password corretta.
4 Premere ripetutamente i tasti Cursore 5/∞
per spostarsi sull’oggetto che si desidera
modificare, quindi premere ENTER.
5
Premere ripetutamente i tasti Cursore
5/∞
per
modificare le impostazioni, quindi premere ENTER.
6 Premere i tasti numerici (0-9) per inserire la
propria password, quindi premere ENTER.
Le nuove impostazioni vengono salvate.
NOTE:
• Non è possibile impostare il blocco di sicurezza per bambini prima
di aver impostato la propria password (vedi pagina 67).
• Se si esce dal sottomenu PARENTAL LOCK prima di aver
impostato la propria password nel passaggio 6, il nuovo codice e
livello di blocco non entreranno in funzione, ma rimarranno in
funzione il vecchio codice e il vecchio livello di blocco.
• Se si inserisce una password sbagliata per più di tre volte, la
freccetta si sposta automaticamente su “EXIT” e i tasti Cursore
5/∞
non funzionano. Premere ENTER per uscire dal sottomenu
PARENTAL LOCK, quindi ripartire dal passaggio 1.
• Se ci si è dimenticati la propria password, inserire “8888”.
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
VCR
123
–
CENTER
+
0
FM MODE
PTY SEARCH
TEST
+
+
+10
100+
SURROUND
MODE
Tasti numerici
DVD
RDS
Tasti cursore
e ENTER
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
REAR-R
–
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHOICE
RDS DISPLAY
ENTER
1 Premere ripetutamente i tasti Cursore 5/∞
per spostarsi su “TEMPORARY RELEASE”,
quindi premere ENTER.
La freccetta si sposta su “PASSWORD”.
• Se si seleziona “NOT RELEASE”, premere 0 per
rimuovere il disco.
2 Premere i tasti numerici (0-9) per inserire la
propria password.
Ha inizio la riproduzione.
• Se si inserisce una password sbagliata, sotto il sottomenu
PARENTAL LOCK appare “WRONG! RETRY...”.
Non è possibile riprodurre il disco prima di aver inserito
la password corretta.
NOTA:
Se si inserisce una password sbagliata per più di tre volte, la freccetta
si sposta automaticamente su “NOT RELEASE” e i tasti Cursore
5/∞
non funzionano. Premere 0 per rimuovere il disco.
68
Italiano
Impostazione delle preferenze DVD
Elenco codici nazione/di zona per il blocco di sicurezza per bambini
Saint Pierre e Miquelon
PNPitcairn
PRPorto Rico
PTPortogallo
PWPalau
PYParaguay
QAQatar
RERéunion
RORomania
RUFederazione Russa
RWRuanda
SAArabia Saudita
SBIsole Solomon
SCSeychelles
SDSudan
SESvezia
SGSingapore
SHSant’Elena
SISlovenia
SJSvalbard e Jan Mayen
SKSlovacchia
SLSierra Leone
SMSan Marino
SNSenegal
SOSomalia
SRSuriname
STSao Tome e Principe
SVEl Salvador
SY
SZSwaziland
TCIsole Turks e Caicos
TDCiad
TF
TGTogo
THThailandia
TJTajikistan
TKTokelau
TMTurkmenistan
TNTunisia
TOTonga
TPTimor Est
TRTurchia
TTTrinidad e Tobago
TVTuvalu
TW
TZTanzania, Repubblica
UAUcraina
UGUganda
UMIsole Esterne Minori
USStati Uniti
UYUruguay
UZUzbekistan
VAStato di Città del
VCSaint Vincent e
VEVenezuela
VG
VIVirgin Islands (U.S.)
VNViet Nam
VUVanuatu
WFIsole Wallis e Futuna
WSSamoa
YEYemen
YTMayotte
YUYugoslavia
ZASud Africa
ZMZambia
ZRZaire
ZWZimbabwe
Repubblica Araba di Siria
Territori Meridionali Francesi
Taiwan
Unita di
degli Stati Uniti
Vaticano (Santa Sede)
Grenadines
Virgin Islands (Britanniche)
69
VCR
123
Impostazione del sistema tramite la finestra del display
E’ possibile regolare il suono e le impostazioni degli altoparlanti di questo sistema tramite la finestra del display.
• E’ possibile regolare le impostazioni del suono degli altoparlanti anteriori (“BAL”, “BASS” e “TREBLE”) per ciascuna fonte.
• Le regolazioni delle dimensioni degli altoparlanti, della distanza degli altoparlanti, “LFE ATT”, “CROSS” e “D. COMP” hanno
effetto per tutte le sorgenti.
IMPORTANTE:
Quando si utilizza il telecomando, verificare
che il selettore modalità del telecomando sia
impostato nella posizione corretta:
Impostare su “DVD” per utilizzare funzioni diverse da RDS.
Prima di iniziare, ricordare...
• C’è un limite di tempo per eseguire i seguenti passaggi. Se le
impostazioni vengono annullate prima di aver terminato,
ricominciare di nuovo dal passaggio 1.
• Se si seleziona DVD, AUX o AUX DIGITAL come sorgente,
cambiano anche le impostazioni degli oggetti corrispondenti nei
menu di scelta.
SOLTANTO dal telecomando:
–
CENTER
+
Tasto
SETTING
TV
456
SLEEP
–
REAR-L
789
SETTING
REAR-R
–
10
TV RETURN
TA/NEWS/INFO
ON
SCREEN
PTY(PTY9
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
/REW
ENTER
PLAY
CHOICE
RDS DISPLAY
0
FM MODE
PTY SEARCH
+
+
TEST
+10
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
¡
FF/
Tasti cursore
e ENTER
1 Premere SETTING.
L’oggetto selezionato per ultimo appare sulla finestra del
display.
Esempio: E’ stato selezionato “BAL”.
L
R
2 Premere ripetutamente i tasti Cursore ∞/5
per selezionare l’oggetto che si desidera
impostare.
Ogni volta che si preme il tasto, gli oggetti mostrati sulla
finestra del display cambiano nel modo seguente:
“ BAL “ BASS “ TREBLE “ FRNT SP
“ CNTR SP “ REAR SP “ FRNT D “ CNTR D
“ REAR D “ CROSS “ LFE ATT. “ D.COMP
“ (ritorna all’inizio)
DVD
RDS
Vedi le pagine corrispondenti per ulteriori dettagli sulle
regolazioni.
• BAL (Bilanciamento):
Regolazione del bilanciamento tra gli altoparlanti
anteriore destro e sinistro. (Vedi pagina 63.)
• BASS, TREBLE:
Regolazione del livello di miglioramento per suoni bassi
o alti dagli altoparlanti anteriori. (Vedi pagina 63.)
Selezione delle dimensioni di ciascun altoparlante.
(Vedi pagina 64.)
• FRNT D (distanza altoparlanti anteriori),
CNTR D (distanza altoparlante centrale),
REAR D (distanza altoparlanti posteriori):
Impostazione della distanza fra la posizione d’ascolto e
gli altoparlanti. (Vedi pagina 65.)
• CROSS (CROSS OVER):
Selezione della frequenza di cutoff del sub-woofer a
secondo degli altoparlanti anteriori utilizzati con questo
sistema. (Vedi pagina 64.)
• LFE ATT .:
Diminuzione della distorsione dei suoni bassi dal subwoofer durante la riproduzione di un disco con Dolby
Digital o DTS Digital Surround. (Vedi pagina 63.)
• D.COMP (D. RANGE COMPRESSION):
Per poter usufruire di un suono potente la sera anche a
basso volume durante l’ascolto di sonoro con Dolby
Digital. (Vedi pagina 63.)
3 Premere i tasti Cursore 2/3 per effettuare
una regolazione.
Esempio:
L
R
• BAL:
“L–21” a “L–1” “ “CENTER” “ “R–1” a “R–21”
• BASS, TREBLE:
Entro la fascia compresa tra –10 e +10 (2 passaggi alla volta)
• FRNT SP, CNTR SP, REAR SP:
“SML” (piccolo) “ “LRG” (grande) “ “NO” (nessuno)
(“NO” non è selezionabile per gli altoparlanti anteriori.)
• FRNT D, CNTR D, REAR D:
Entro la fascia compresa tra 0,3 m e 9,0 m. (passaggi
di 0,3 m alla volta)
Se si è selezionato “SML” per gli altoparlanti anteriori, non è possibile
selezionare “LRG” per l’altoparlante centrale e per gli altoparlanti posteriori.
• E’ possibile confermare la regolazione effettuata per le impostazioni
altoparlanti ascoltando la nota di prova. Per far emettere la nota di
prova, premere SOUND, quindi TEST. (Vedi pagina 39.)
70
Italiano
Funzionamento con videoregistratori di altre marche
Modificando i segnali del telecomando da quelli preimpostati a quelli di altri produttori è possibile utilizzare il telecomando in
dotazione a questo sistema per operare videoregistratori di altre marche.
Usando il telecomando in dotazione a questo sistema è inoltre possibile operare apparecchi televisivi di altre marche (vedi pagina 20).
•
•
Per operare videoregistratori di altre marche, puntare direttamente il telecomando sul sensore telecomando del proprio videoregistratore.
Fare inoltre riferimento ai manuali d’istruzioni in dotazione col proprio videoregistratore.
RETURN DIGEST ZOOMVFP
TOP MENU MENUZOOM
CONTROL– SUBWOOFER +EFFECT
SETTING
CHOICE
RDS DISPLAY
Italiano
TVAUDIO
AUX
AUDIO
VCR
TV
SLEEP
ON
SCREEN
PTY(PTY9
/REW
DOWNUP
REC
MEMORY
DVD CINEMA SYSTEM
DVD
FM/AM
ANGLE
SUBTITLE
+
–
123
–
CENTER
+
456
–
REAR-L
+
789
REAR-R
+
–
10
0
TV RETURN
FM MODE
TA/NEWS/INFO
ENTER
PTY SEARCH
CHANNELVOLUMETV VOL
TV/VIDEO1MUTING
PLAY
TUNING
STOP
DIMMER
RM–STHV70R
VCR 1
VCR
DECODE
SOUND
TEST
+10
100+
DVD
RDS
SURROUND
MODE
¡
FF/
PAUSE
STROBE
T asto VCR
Tasti numerici
T asto VCR
CONTROL
Selettore
modalità
telecomando
Tasti
CHANNEL +/–
Tasto ¡
Tasto 1
Tasto PLAY
Tasto PAUSE
Tasto STOP
Tasto
÷ REC
7 Impostazione del segnale del telecomando per il
funzionamento del proprio videoregistratore
• Se il proprio videoregistratore è di marca JVC, è possibile operare il proprio
videoregistratore senza impostare il segnale del telecomando.
1 Posizionare il selettore modalità del telecomando su ”DVD”.
2 Tenere premuto VCR .
Tenere premuto fino al completamento del passaggio 4.
3 Premere VCR CONTROL.
4 Utilizzare i tasti numerici (1-9, 0) per inserire un codice
produttore (2 cifre).
Vedi l’elenco sottostante per trovare il codice appropriato.
Esempi: Per un videoregistratore Philips, premere 0, quindi 5.
Per un videoregistratore Panasonic, premere 2, quindi 1.
5 Rilasciare VCR .
6
Provare ad operare il proprio videoregistratore premendo VCR .
Se il proprio videoregistratore si accende e si spegne, il codice inserito è corretto.
Se vi è più di un codice elencato per la marca del proprio
videoregistratore, provarli uno alla volta fino ad inserire quello giusto.
7 Per operare il proprio videoregistratore
È possibile utilizzare i seguenti tasti per operare il proprio videoregistratore:
VCR
• Dopo aver premuto VCR CONTROL, è possibile usare i seguenti tasti per
operare il proprio videoregistratore:
PLAY:Inizio della riproduzione.
STOP:Arresto dell’operazione corrente.
PAUSE:Pausa nella riproduzione.
¡:Avanzamento veloce di un nastro.
1:Arretramento veloce di un nastro.
÷ REC:Premere questo tasto insieme a PLAY per iniziare una
CHANNEL +/–:Cambia i canali TV sul videoregistratore.
:Accende e spegne il videoregistratore.
registrazione.
Premere questo tasto insieme a PAUSE per effettuare
una pausa nella registrazione.
sono soggetti a
cambiamenti senza
preavviso. Nel caso in
cui cambino, questo
telecomando non
potrà operare
l’apparecchiatura.
Manutenzione
Per trarre il meglio dalle prestazioni del sistema, è necessario
tenere puliti i dischi e il meccanismo.
Informazioni generali
In generale, si otterranno le prestazioni migliori tenendo puliti
i dischi e il meccanismo.
• Conservare i dischi nelle rispettive custodie, e tenerli in un
cassetto o su uno scaffale.
Custodia e cura dei dischi
• Rimuovere il disco dalla
custodia tenendolo per i
margini e premendo
leggermente al centro.
• Non toccare la superficie
luccicante del disco, né
piegarlo.
• Rimettere il disco nella
custodia dopo l’uso, così da
prevenirne la torsione.
• Fare attenzione a non graffiare
la superficie del disco nel
rimetterlo nella custodia.
• Evitare l’esposizione diretta
alla luce del sole, a forti
temperature e all’umidità.
Pulizia del sistema
• Macchie sull’unità
Vanno pulite con un panno morbido. Se vi sono forti
macchie sull’unità, passarle con un panno imbevuto di
detergente neutro diluito in acqua e ben strizzato, quindi
asciugare con un panno asciutto.
• Dato che l’unità potrebbe deteriorare in qualità,
danneggiarsi o perdere vernice, fare attenzione a
quanto segue:
— NON passarla con un panno ruvido.
— NON sfregare forte.
— NON passarla con diluente o benzene.
— NON applicare alcuna sostanza volatile come ad es.
insetticidi.
— NON permettere a gomma o plastica di restare in
contatto con l’unità per lunghi periodi di tempo.
— NON pulire il pannello mobile quando è aperto.
Italiano
Pulizia dei dischi
Passare un panno soffice sul
disco, in linea retta dal centro
verso l’esterno.
NON usare solventi come prodotti convenzionali
per la pulizia dei dischi, spray, diluenti o benzene
per pulire i dischi.
72
Risoluzione dei problemi
Utilizzare il seguente diagramma per risolvere i problemi operativi quotidiana. In caso di problemi che non si riesce a risolvere,
contattare il proprio centro servizi JVC.
Italiano
PROBLEMA
L’unità non si accende.
L’alimentazione non arriva al
sub-woofer alimentato.
Il telecomando non funziona.
Generali
Non c’è sonoro.
POSSIBILE CAUSA
Il cavo d’alimentazione non è collegato
ad una presa AC o all’unità centrale.
Il cavo d’alimentazione del sub-woofer
non è collegato ad una presa AC.
Il cavo di sistema non è collegato.
E’ troppo lontano dall’unità centrale,
oppure non è rivolto verso di essa.
C’è un oggetto di fronte al sensore per il
controllo a distanza dell’unità centrale
che ne impedisce la ricezione.
Il telecomando non viene puntato sul
sensore dell’unità centrale o suoi
componenti.
La posizione del selettore modalità del
telecomando non è corretta.
Le batterie sono scariche.
Le batterie sono state inserite senza
rispettare la polarità (+/–).
Il telecomando non è impostato per
operare il riproduttore DVD, il
sintonizzatore (FM/AM—MW) o le
impostazioni del suono.
La luce del sole cade direttamente sul
sensore per il controllo a distanza
dell’unità centrale.
I segnali del telecomando non sono
impostati correttamente.
Il cavo di sistema e/o dell’altoparlante
non è collegato.
C’è un cortocircuito nel cavo
dell’altoparlante.
Il cavo audio non è collegato
correttamente ad AUX IN e/o DIGITAL IN.
E’ stata selezionata una sorgente
scorretta.
E’ in funzione l’esclusione del suono.
La modalità di decodifica non è
impostata correttamente.
SOLUZIONE
Inserire la spina nella presa.
Premere
sul telecomando per spegnere il
sistema, inserire saldamente la spina
nella presa AC, quindi premere di nuovo
sull’unità centrale oppure il tasto
AUDIO
Collegare il cavo di sistema.
Avvicinarsi all’unità centrale. (Operare il
telecomando a non più di 7 m dall’unità
centrale.)
Evitare gli ostacoli.
(Vedi pagina 19.)
Puntare il telecomando sul sensore per il
controllo a distanza dell’apparecchiatura
che si desidera operare.
Posizionarlo nella posizione corretta.
Sostituire le batterie.
Inserire correttamente le batterie.
Per il riproduttore DVD, premere DVD
prima di eseguire le operazioni.
Per il sintonizzatore, premere FM/AM
prima di eseguire le operazioni.
Per utilizzare i tasti d’impostazione suono
per regolare il livello d’uscita degli
altoparlanti, premere SOUND prima di
eseguire le operazioni.
Tenere il sensore per il controllo a
distanza riparato dalla luce diretta del
sole.
Inserire il codice produttore corretto.
(Vedi pagine 20, 71.)
Controllare i collegamenti.
Ricollegare i cavi degli altoparlanti.
Collegare il cavo correttamente.
(Vedi pagina 14.)
Selezionare la sorgente corretta.
(Vedi pagina 22.)
Premere MUTING per annullare
l'esclusione del suono.
Selezionare la modalità di decodifica
appropriata. (Vedi pagina 25.)
sull’unità centrale o AUDIO
sul telecomando.
73
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA
SOLUZIONE
Il suono esce da uno solo degli
altoparlanti anteriori.
Non esce alcun suono dall’altoparlante
centrale e/o dagli altoparlanti posteriori.
Il sistema non funziona correttamente.
Sullo schermo TV non viene
visualizzata alcuna immagine.
Non si riesce a riprodurre un disco.
Non si riesce a riprodurre un disco e
sulla finestra del display appare
“0:00”.
Video e audio sono distorti.
L’immagine non si adatta allo schermo
TV.
Sullo schermo TV non appaiono i
sottotitoli, nonostante sia stata
selezionata la lingua iniziale per i
sottotitoli.
La lingua dell’audio è diversa da quella
selezionata come lingua audio iniziale.
Il cavo dell’altoparlante non è collegato
correttamente.
Il bilanciamento destro/sinistro è errato.
Le impostazioni dell’altoparlante non
sono corrette.
Fulmini o rumore elettrico interferiscono
con il funzionamento del microcomputer.
Immediatamente dopo aver iniziato a
riscaldare la stanza, il sistema è stato
spostato in una posizione fredda, il che
ha provocato la formazione di condensa
internamente.
Il cavo video o il cavo SCART non sono
collegati correttamente.
Il selettore RGB-Y/C non è posizionato
correttamente.
La selezione d’ingresso TV non è
corretta.
Il disco non è riproducibile.
I numeri di Codice di Zona del sistema
e del disco non sono compatibili.
E’ in uso il blocco di sicurezza per
bambini.
Il disco è inserito con i lati etichetta e
dati invertiti.
Il disco inserito non è riproducibile.
Il disco è graffiato o sporco.
Un videoregistratore è collegato tra
l’unità centrale e la TV.
“MONITOR TYPE” non è impostato
correttamente.
La TV non è impostata correttamente.
Collegare correttamente il cavo.
(Vedi pagina 13.)
Regolare il bilanciamento in modo
appropriato. (Vedi pagine 63 e 70.)
Impostare correttamente gli
altoparlanti. (Vedi pagine 64 e 70.)
Spegnere il sistema, quindi
rimuovere e reinserire la spina
d’alimentazione nella presa.
Spegnere il sistema, quindi lasciar
stare l’unità per alcune ore prima di
riaccenderla.
Collegare il cavo.
(Vedi pagina 10.)
Posizionarlo correttamente a
secondo della connessione e del
proprio apparecchio TV. (Vedi
pagina 10).
Selezionare l’ingresso corretto sulla
TV.
Utilizzare un disco riproducibile.
(Vedi pagina 6.)
Sostituire il disco. (Vedi pagina 6.)
Inserire la password per modificare
il livello di restrizione.
(Vedi pagina 68.)
Inserire correttamente il disco.
(Vedi pagina 28.)
Sostituire il disco. (Vedi pagina 6.)
Sostituire o pulire il disco.
(Vedi pagina 72.)
Collegare direttamente l’unità
centrale e la TV.
Impostare corte il tipo di monitor.
(Vedi pagina 62.)
Impostare la TV correttamente.
Alcuni DVD sono programmati in
modo da non visualizzare mai alcun
sottotitolo iniziale. In questo caso,
premere SUBTITLE sul
telecomando dopo l’inizio della
riproduzione. (Vedi pagina 45.)
Alcuni DVD sono programmati in
modo da utilizzare sempre la lingua
originale inizialmente. In questo
caso, premere AUDIO sul
telecomando dopo l’inizio della
riproduzione. (Vedi pagina 46.)
Generali
Italiano
Riproduzione DVD
74
Risoluzione problemi
Italiano
PROBLEM
Non si riesce a riprodurre un
disco.
Non vengono riprodotti file MP3,
bensì file JPEG.
Riproduzione MP3
Il display di controllo MP3 appare
sullo schermo TV, ma non si
riesce ad eseguire alcuna
operazione.
Non si riesce a riprodurre un
disco.
Non vengono riprodotti file JPEG,
Riproduzione JPEGFM/AMAltri
bensì file MP3.
L’ascolto delle trasmissioni radio
è disturbato da rumore.
Scariche statiche continue
durante la ricezione FM.
Il sistema si spegne
improvvisamente da solo.
Le indicazioni sul pannello
mobile vengono visualizzate alla
rovescia.
POSSIBILE CAUSA
Non vi sono file MP3 registrati sul disco.
I file MP3 non hanno l’estensione file
.mp3, .Mp3, .mP3 o .MP3 nei propri nomi
file.
I file MP3 non sono registrati nel formato
conforme al Livello 1 o 2 ISO 9660.
Diversi tipi di file sono registrati sul disco.
L’impostazione MP3/JPEG è posizionata
su “JPEG”.
Non ci sono file MP3 o JPEG registrati sul
disco, oppure il disco non è riproducibile
(ad es. è un CD-ROM).
Non ci sono file JPEG registrati sul disco.
I file JPEG non hanno l’estensione
corretta nei propri nomi file.
I file JPEG non sono registrati nel formato
conforme ai Livello 1 o 2 ISO 9660.
L’impostazione MP3/JPEG è posizionata
su “MP3”.
Le antenne sono scollegate.
L’antenna a telaio AM (MW) è troppo
vicina all’unità centrale.
L’antenna FM in dotazione non è stata
allungata e posizionata correttamente.
La modalità Beat Cut non è impostata
correttamente durante l’ascolto di una
trasmissione AM (MW).
Il segnale in ricezione è troppo debole.
La stazione è troppo lontana.
Sono attivate le funzioni sleep timer o
standby automatico.
Il selettore DISP.SET non è impostato
correttamente.
SOLUZIONE
Sostituire il disco.
Aggiungere l’estensione file .mp3, .Mp3,
.mP3 o .MP3 ai rispettivi nomi file. (Vedi
pagina 55.)
Sostituire il disco.
(Registrare file MP3 usando
un’applicazione conforme.)
Dischi contenenti i tre diversi tipi di file
non possono essere riprodotti a causa
delle caratteristiche del disco o delle
condizioni di registrazione.
Se sul disco sono registrati sia file MP3
che file JPEG, per riprodurre file MP3 è
necessario impostare su “MP3”.
(Vedi pagina 62.)
Sostituire il disco. (Vedi pagina 6.)
Sostituire il disco.
Aggiungere l’estensione file .jpg, .jpeg,
.JPG, .JPEG o qualsiasi variazione
maiuscola o minuscola (come ad es.
“.Jpg”) ai rispettivi nomi file.
(Vedi pagina 57.)
Sostituire il disco.
(Registrare file JPEG usando
un’applicazione conforme.)
Quando sia file MP3 che file JPEG sono
registrati su un disco, per riprodurre file
JPEG è necessario impostare su “JPEG”.
(Vedi pagina 62.)
Ricollegare correttamente e saldamente
le antenne.
Cambiare la posizione e la direzione
dell’antenna a telaio AM (MW).
Allungare l’antenna FM nella posizione
migliore.
Cercare di modificare la modalità Beat
Cut. (Vedi pagina 32.)
Collegare un’antenna FM esterna (vedi
pagina 11) o contattare il proprio
rivenditore.
Scegliere un’altra stazione.
Disattivare queste funzioni.
(Vedi pagine 24 e 66.)
Impostarlo correttamente.
(Vedi pagina 8.)
NOTA:
Alcuni problemi possono essere causati da componenti collegati al sistema. Perciò, leggere con attenzione anche i manuali d’istruzioni dei
componenti.
75
Glossario
Rapporto altezza/larghezza
Il rapporto delle dimensioni verticale e orizzontale di
un’immagine visualizzata. Il rapporto orizzontale/verticale
delle TV convenzionali è 4:3, quello degli schermi di grande
ampiezza è 16:9.
Capitolo
Si riferisce a diversi capitoli inclusi in un titolo.
Segnale video composito
Si riferisce a un segnale video composto da tre tipi di segnali
combinati: un segnale immagini costituito da segnali di
luminanza e crominanza che utilizza la tecnica della
moltiplicazione di frequenza; un segnale burst che
costituisce la base della riproduzione dei colori; e un segnale
di sincronizzazione.
Menu del disco
Schermata avente lo scopo di permettere la selezione di
immagini, suoni, sottotitoli, multiangolazioni, ecc. registrati su
un DVD.
JPEG
Sistema di compressione dei dati per immagini fisse
proposto dal Joint Photographic Expert Group e
caratterizzato da un minimo decremento della qualità
dell’immagine nonostante l’alto rapporto di compressione.
Linear PCM (PCM: Pulse Code Modulation)
Sistema per la conversione di segnali audio analogici in
segnali digitali per una successiva elaborazione, senza
alcuna compressione dati utilizzata nella conversione.
Letter box
Metodo di visualizzazione di immagini ampie come quelle di
film al centro di uno schermo TV 4:3 senza cancellare
nessuna parte dell’immagine, tramite l’aggiunta di fasce nere
nelle parti superiore e inferiore dello schermo. Questo
termine è giustificato dal fatto che lo schermo assomiglia
letteralmente a una cassetta per le lettere (“letter box”).
Multicanale
Le colonne sonore del DVD sono specificamente costituite da
un unico campo sonoro. Il termine “multicanale” identifica
una struttura di colonne sonore con tre o più canali.
Multilingue
Quando viene creato un titolo con lingue multiple, questo
viene generalmente definito titolo multilingue.
Blocco di sicurezza per bambini
Caratteristica di questo sistema avente lo scopo di
determinare automaticamente se riprodurre o meno un
determinato software DVD comparando il livello di restrizione
del blocco di sicurezza per bambini (misura
dell’indesiderabilità di alcune scene, ecc. dal punto di vista
educativo) impostato all’origine sul software con quello
impostato sul sistema dall’utente; se il livello del software è
meno restrittivo di quello impostato dall’utente, il software
verrà riprodotto.
Playback control (PBC)
Si riferisce al segnale registrato su video CD o SVCD per il
controllo della riproduzione. Utilizzando le schermate di
menu registrate su un Video CD o SVCD che supporti il PBC,
è possibile usufruire di software del tipo interattivo così come
di software con funzioni di ricerca.
Codice di zona
Sistema avente lo scopo di permettere la riproduzione di
dischi soltanto nelle zone designate all’origine. I paesi di tutto
il mondo sono suddivisi in sei zone, ciascuna delle quali è
identificata da un determinato codice di zona (o numero di
zona). Se il codice di zona dato a un disco comprende un
numerale corrispondente al codice di zona di un riproduttore,
il riproduttore è in grado di riprodurre il disco.
Surround
Sistema per la creazione di campi sonori tridimensionali
carichi di realismo tramite la disposizione di altoparlanti
multipli intorno all’ascoltatore.
Italiano
MP3
Formato di file con un sistema per la compressione di dati
audio. “MP3” è l’abbreviazione di Motion Picture Experts
Group 1 (o MPEG-1) Audio Layer 3. Utilizzando il formato
MP3, un CD-R o CD-RW può contenere 10 volte il volume di
dati di un normale CD.
Multi-angolazione
Registrando scene multiple che procedono
contemporaneamente in un unico titolo, l’utente può
selezionare le diverse angolazioni. Questa caratteristica è
denominata funzione multi-angolazione.
Frequenza di campionatura
Frequenza di campionatura dei dati quando dati analogici
vengono convertiti in dati digitale. La frequenza di
campionatura rappresenta numericamente quante volte il
segnale analogico originale viene campionato ogni secondo.
Velocità di trasferimento
Velocità di trasferimento dei dati digitali. Solitamente, la
misura è in baud al secondo. Per la massima efficienza, il
sistema DVD applica il sistema variabile di velocità di
trasferimento.
76
Specifiche
7 Unità centrale (XV-THV70R)
Sezione Audio
Distorsione armonica totale0,02 %
NOTA: Questo valore è misurato per riferimento al CONNECTOR
del cavo di sistema.
Sensibilità/Impedenza in ingresso audio (a 1 kHz)
Ingresso analogico:
AUX IN :290 mV/47 kΩ
Ingresso digitale*:
DIGITAL IN (OPTICAL):da –21 dBm a –15 dBm
(660 nm ±30 nm)
* Corrispondente a Linear PCM, Dolby Digital e DTS Digital
Surround (con frequenza di campionatura—32 kHz, 44,1 kHz,
48 kHz)
Sezione Video
Sistema colore:PAL
Risoluzione orizzontale:500 linee
Rapporto segnale-rumore:66 dB