KOMPAKT-KOMPONENTEN-SYSTEM
SYSTEME DE COMPOSANTS COMPACT
KOMPACTO KOMPONENTEN-SYSTEEM
SISTEMAS DE COMPONENTES COMPACTOS
IMPIANTO A COMPONENTI COMPATTO
CA-MXJ150R
PROGRAM
/SET
CD
CD
TIMER
ON/OFF
REPEAT
BASS EX.
TAPEA/B
TUNING MODE FM MODE
TAPE
FM/AM AUX
VOL.
+
FADE
MUTING
VOL.
–
RM–SMXJ100E
REMOTE CONTROL
STANDBY
COUNTER
CLOCK
ACTIVE
SOUND
RESET
/TIMER
BASS EX.
MODE
DEMO
DISPLAY
PTY
– SELECT +
MODE
/EON
AUX FM/AM
PROGRAM/SET
SLEEP
SOUND
ACTIVE
MODE
DISC SKIP
PHONES
COMPU
CONTROL
REPEAT
PLAY
–
PLAYREC/PLAY
PLAY & EXCHANGER
-
TUNING TUNING +
PRESET
CD1CD2CD
CD TAPE
3
+
VOLUME
–
DISC CHANGE
+
TAPE A/B
REC/PAUSE
OPEN / CLOSE
DIGITAL AUDIO
CD REC
START
A B
DUBBING
COMPACT
EJECTEJECT
COMPACT
FULL-LOGIC CONTROL
CD SYNCHRO RECORDING
DIGIT AL AUDIO
INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUEL D'INSTRUCTIONS
GEBRUIKSAANWIJZING
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ISTRUZIONI
For Customer Use:
Enter below the Model No. and Serial
No. which are located either on the rear,
bottom or side of the cabinet. Retain this
information for future reference.
Model No.
Serial No.
LVT0473-001A
[ E ]
Warnings, Cautions and Others / Warnung, Achtung und sonstige Hinweise / Mises en garde,
précautions et indications diverses / Waarschuwingen, voorzorgen en andere mededelingen / Avisos,
precauciones y otras notas / Avvertenze e precauzioni da osservare
IMPORTANT for the U.K.
DO NOT cut off the mains plug from this equipment. If the plug
fitted is not suitable for the power points in your home or the
cable is too short to reach a power point, then obtain an appropriate safety approved extension lead or consult your dealer.
BE SURE to replace the fuse only with an identical approved
type, as originally fitted.
If nonetheless the mains plug is cut off ensure to remove the fuse
and dispose of the plug immediately, to avoid a possible shock
hazard by inadvertent connection to the mains supply.
If this product is not supplied fitted with a mains plug then follow
the instructions given below:
IMPORTANT:
DO NOT make any connection to the terminal which is marked
with the letter E or by the safety earth symbol or coloured green
or green-and-yellow.
The wires in the mains lead on this product are coloured in
accordance with the following code:
As these colours may not correspond with the coloured markings
identifying the terminals in your plug proceed as follows:
The wire which is coloured blue must be connected to the
terminal which is marked with the letter N or coloured black.
The wire which is coloured brown must be connected to the
terminal which is marked with the letter L or coloured red.
IF IN DOUBT - CONSULT A COMPETENT ELECTRICIAN.
Blue :Neutral
Brown : Live
Per l'Italia:
"Si dichiara che il questo prodotto di marca JVC è conforme alle
prescrizioni del Decreto Ministeriale n.548 del 28/08/95 pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.301 del 28/12/
95."
– G-1 –
English
CAUTION
To reduce the risk of electrical shocks, fire, etc.:
1. Do not remove screws, covers or cabinet.
2. Do not expose this appliance to rain or moisture.
ACHTUNG
Zur Verhinderung von elektrischen Schlägen, Brandgefahr, usw:
1. Keine Schrauben lösen oder Abdeckungen enlfernen und das
Gehäuse nicht öffnen.
2. Dieses Gerät weder Regen noch Feuchtigkeit aussetzen.
ATTENTION
Afin d'éviter tout risque d'électrocution, d'incendie, etc.:
1. Ne pas enlever les vis ni les panneaux et ne pas ouvrir le
coffret de l'appareil.
2. Ne pas exposer l'appareil à la pluie ni à l'humidité.
Caution –– switch!
Disconnect the mains plug to shut the power off completely. The
switch in any position does not disconnect the mains line. The power can
be remote controlled.
Achtung –– -Schalter!
Den Netzstecker aus der Steckdose ziehen, um die Stromversorgung
vollkommen zu unterbrechen. Der Schalter unterbrichet in keiner
Stellung die Stromversorgung vollkommen. Die Stromversorgung kann
mit der Fernbedienung ein- und ausgeschaltet werden.
VOORZICHTIG
Ter vermindering van gevaar voor br and, elektrische schokken, enz.:
1. V erwijder geen schroe v en,panelen of de behuizing.
2. Stel het toestel niet bloot aan regen of vocht.
PRECAUCIÓN
Para reducir riesgos de choques eléctricos, incendio, etc.:
1. No extraiga los tornillos, los cubiertas ni la caja.
2. No exponga este aparato a la lluvia o a la humedad.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di shock elettrici, incendi, ecc...
1. Non togliete viti, coperchi o la scatola.
2. Non esponete l'apparecchio alla piogggia e all'umidità.
Deutsch
Français
Nederlands
Attention –– Commutateur !
Déconnecter la fiche de secteur pour couper complètement le courant.
Le commutateur ne coupe jamais complètement la ligne de secteur,
quelle que soit sa position. Le courant peut être télécommandé.
Voorzichtig –– schakelaar!
Om de stroomtoevoer geheel uit te schakelen, trekt u de stekker uit het
stopkontakt. Anders zal er altijd een geringe hoeveelheid stroom naar
het apparaat lopen, ongeacht de stand van de schakelaar. U kunt
het apparaat ook met de afstandsbediening aan- en uitschakelen.
Precaución –– Interruptor !
Desconectar el cable de alimentación para desactivar la alimentación
totalmente. Cualquier que sea la posición de ajuste del interruptor ,
la alimentación no es cortada completamente. La alimentación puede
ser controlada remotamente.
Attenzione –– L’interruttore !
Disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa della rete
elettrica per staccare completamente l’alimentazione. L’interruttore
in nessuna posizione stacca la linea di alimentazione elettrica principale.
È possibile il controllo remoto dell’alimentazione.
Español
Italiano
– G-2 –
Caution: Proper Ventilation
To avoid risk of electric shock and fire, and to prevent damage, locate
the apparatus as follows:
1 Front:
No obstructions and open spacing.
2 Sides/ Top/ Back:
No obstructions should be placed in the areas shown by the
dimensions below.
3 Bottom:
Place on the level surface. Maintain an adequate air path for
ventilation by placing on a stand with a height of 10 cm or more.
Voorzichtig: Goede ventilatie vereist
Om brand, elektrische schokken en beschadiging te voorkomen, moet
u het toestel als volgt opstellen:
1 Voorkant:
Geen belemmeringen en voldoende ruimte.
2 Zijkanten/boven-/onderkant:
Geen belemmeringen plaatsen in de hieronder aangegeven zones.
3 Onderkant:
Op vlakke ondergrond plaatsen. V oldoende v entilatieruimte voorzien
door het toestel op een onderstel met een hoogte van 10 cm of
meer te plaatsen.
Achtung: Ausreichende Belüftung
Zur Vermeidung von elektrischen Schlägen, Feuer und sonstigen Schäden
sollte das Gerät unter folgenden Bedingungen aufgestellt werden:
1 Vorderseite:
Hindernisfrei und gut zugänglich.
2 Seiten- und Rückwände:
Hindernisfrei in allen gegebenen Abständen (s. Abbildung).
3 Unterseite:
Die Stellfläche muß absolut eben sein. Sorgen Sie für ausreichende
Luftzufuhr durch Aufstellung auf einem Stand mit mindestens 10 cm
Höhe.
Attention: Aération correcte
Pour prévenir tout risque de décharge électrique ou d’incendie et éviter
toute détérioration, installez l’appareil de la manière suivante:
1 Avant:
Bien dégagé de tout objet.
2 Côtés/dessus/dessous:
Assurez-vous que rien ne bloque les espaces indiqués sur le
schéma ci-dessous.
3 Dessous:
Posez l’appareil sur une surface plane et horizontale. Veillez à ce
que sa ventilation correcte puisse se faire en le plaçant sur un support d’au moins dix centimètres de hauteur.
Precaución: ventilación correcta
Para evitar el riesgo de descargas eléctricas e incendio y prevenir
posibles daños, instale el equipo en un lugar que cumpla los siguientes
requisitos:
1 Parte frontal:
Sin obstrucciones, espacio abierto.
2 Lados/parte superior/parte posterior:
No debe haber ninguna obstrucción en las áreas mostradas por las
dimensiones de la siguiente figura.
3 Parte inferior:
Sitúe el equipo sobre una superficie nivelada. Mantenga un espacio
adecuado para permitir el paso del aire y una correcta ventilación,
situando el equipo sobre un soporte de 10 o más cm de allura.
Attenzione: Per una corretta ventilazione
Per prevenire il rischio di scosse elettriche e di incendio ed evitare
possibili danni, collocare le apparecchiature nel modo seguente:
1 Parte anteriore:
Nessun ostacolo e spazio libero.
2 Lati/Parte superiore/Retro:
Lasciare libere le zone indicate dalle dimensioni di seguito.
3 Base:
Collocare su una superficie piana. Consentire un’adeguata
ventilazione dell’impianto appoggiandolo su un tavolinetto alto almeno
10 cm.
Front viewSide view
VorderansichtSeitenansicht
FaceCôté
VooraanzichtZijaanzicht
Vista frontalVista lateral
Vista frontaleVista laterale
15 cm
15 cm
1 cm
1 cm
15 cm
15 cm
CA-MXJ150R
10 cm
15 cm
CA-MXJ150R
– G-3 –
IMPORTANT FOR LASER PRODUCTS / WICHTIGER HINWEIS FÜR LASER-PRODUKTE / IMPORTANT POUR LES PRODUITS LASER /
BELANGRIJKE INFORMATIE VOOR LASERPRODUKTEN / IMPORTANTE PARA LOS PRODUCTOS LÁSER / IMPORTANTE PER I
PRODOTTI LASER
REPRODUCTION OF LABELS/ANBRINGUNGSORTE FÜR LASER-PRODUKTE/REPRODUCTION DES ETIQUETTES/VERKLARING VAN
DE LABELS/REPRODUCCIÓN DE ETIQUETAS/RIPRODUZIONE DELLE ETICHETTE
1 CLASSIFICATION LABEL, PLACED ON REAR ENCLOSURE
1 KLASSIFIKATIONSETIKETTE AN DER RÜCKSEITE
1 ETIQUETTE DE CLASSIFICATION, PLACÉE A L'ARRIÈRE DU
COFFRET
1 KLASSIFIKATIELABEL, OP DE ACHTERZIJDE VAN HET
2 WARNING LABEL, PLACED INSIDE THE UNIT
2 WARNETIKETTE IM GERÄTEINNEREN
2 ETIQUETTE D'AVERTISSEMENT PLACÉE À L'INTERIEUR DE
L'APPAREIL
2 WAARSCHUWINGSLABEL, IN HET APPARAAT
APPARAAT
1 ETIQUETA DE CLASIFICACIÓN, PEGADA EN LA PARTE
POSTERIOR DE LA CAJA
1 ETICHETTA DI CLASSIFICAZIONE, SITUATA SUL
RIVESTIMENTO POSTERIORE
2 ETIQUETA DE ADVERTENCIA, PEGADA EN EL INTERIOR DE
LA UNIDAD
2 ETICHETTA DI AVVERTENZA, SITUATA ALL'INTERNO
DELL'APPARECCHIO
CLASS 1
LASER PRODUCT
1. CLASS 1 LASER PRODUCT
2. DANGER: Invisible laser radiation when open and interlock failed
or defeated. Avoid direct exposure to beam.
3. CAUTION: Do not open the top cover. There are no user service-
able parts inside the Unit; leave all servicing to qualified service
personnel.
1. LASER-PRODUKT DER KLASSE 1
2. GEFAHR: Unsichtbare Laserstrahlung bei Öffnung und
fehlerhafter oder beschädigter Spre. Direkten Kontakt mit dem
Strahl vermeiden!
3. ACHTUNG: Das Gehäuse nicht öffnen. Das Gerät enthält
keinerlei Teile, die vom Ben utzer gewartet werden können.
Überlassen Sie Wartungsarbeiten bitte qualifizierten
Kundendienst-Fachleuten.
1. PRODUIT LASER CLASSE 1
2. ATTENTION: Radiation laser invisible quand l'appareil est ouvert
ou que le verrouillage est en panne ou désactivé. Eviter une
exposition directe au rayon.
3. ATTENTION: Ne pas ouvrir le couvercle du dessus. Il n'y a
aucune pièce utilisable à l'intérieur. Laisser à un personnel
qualifié le soin de réparer votre appareil.
DANGER: Invisible laser
radiation when open and
interlock failed or defeated.
AVOID DIRECT EXPOSURE
TO BEAM. (e)
VARNING: Osynlig laserstrålning när denna del är
öppnad och spärren är
urkopplad. Betrakta ej
strålen. (s)
ADVARSEL: Usynlig laserstråling ved åbning, når
sikkerhedsafbrydere er ude
af funktion. Undgå udsættelse for stråling (d)
VARO: Avattaessa ja suojalukitus ohitettaessa olet
alttiina näkymättömälle
lasersäteilylle. Älä katso
säteeseen. (f)
1. KLAS 1 LASERPRODUKT
2. GEVAARLIJK: Onzichtbare laserstraling wanneer open en de
beveiliging faalt of uitgeschakeld is. Voorkom het direkt blootstaan
aan de straal.
3. VOORZICHTIG: De bovenkap niet openen. Binnenin het toestel
bevinden zich geen door de gebruiker te repareren onderdelen:
laat onderhoud over aan bekwaam vakpersoneel.
1. PRODUCTO LASER CLASE 1
2. PELIGRO: En el interior hay radiación láser invisible. Evite el
contacto directo con el haz.
3. PRECAUCIÓN: No abra la tapa superior. En el interior de la
unidad no existen piezas reparables por el usuario; deje todo
servicio técnico en manos de personal calificado.
1. PRODOTT O LASER CLASSE 1
2. PERICOLO: Radiazione laser invisibile quando l'apparecchio è
aperto ed il dispositivo di sicurezza è guasto o disattivato. Evitare
l'esposizione diretta ai raggi.
3. A TTENZIONE: Non aprire il coperchio superiore. Non vi sono parti
adoperabili dall'utente all'interno di questo apparecchio; lasciare tutti i
controlli a personale qualificato.
– G-4 –
Introduzione
La ringraziamo per la fiducia accordataci acquistando un prodotto JVC.
Prima di attivare l’apparecchio, La invitiamo a leggere con attenzione il
presente manuale d’istruzioni dove troverà tutte le informazioni utili ad
ottenere le migliori prestazioni dal sistema. Si ricorda l’importanza di tenere
a portata di mano il presente manuale per uso futuro.
Struttura del manuale
Il manuale è così organizzato:
• Nel manuale vengono illustrate essenzialmente le
operazioni eseguibili con i tasti e i comandi presenti
sull’apparecchio. È altresì possibile utilizzare i tasti del
telecomando aventi nomi/contrassegni simili o analoghi
a quelli sull’apparecchio.
Nel manuale vengono segnalati i casi in cui le operazioni
con il telecomando differiscono da quelle eseguite
direttamente dall’apparecchio.
• Le informazioni di base comuni a più funzioni vengono
indicate una volta per tutte, e non vengono ripetute per le
singole procedure. Ad esempio, non ripetiamo le procedure
di accensione/spegnimento dell’apparecchio, regolazione
del volume, modifica degli effetti sonori, ed altre, illustrate
nel capitolo “Operazioni comuni” alle pagine 9 e 10.
• Nel manuale abbiamo adottato la seguente simbologia:
Richiama il lettore su avvertenze e precauzioni
da adottare per evitare danni o rischi di scosse
elettriche/incendi. Inoltre segnala operazioni da
evitare e in grado di compromettere le
prestazioni dell’apparecchio.
Propongono informazioni e suggerimenti utili.
Precauzioni
Alimentazione
• Quando si stacca l’apparecchio dalla presa a muro è
importante estrarre la spina, senza tirare il cavo di
alimentazione CA.
Non toccare mai il cavo di alimentazione con le
mani umide.
Condensa
Nei seguenti casi può formarsi condensa sulle lenti all’interno
dell’apparecchio:
• Successivamente all’accensione del riscaldamento nel
locale
• In locali umidi
• Nel caso si trasferisca l’apparecchio direttamente dal
freddo al caldo
In tal caso, l’apparecchio potrebbe funzionare in modo
improprio. Per evitare questo inconveniente, lasciare
l’apparecchio acceso per alcune ore fino a completa
evaporazione dell’umidità, quindi staccare il cavo di
alimentazione CA e ricollegarlo alla presa.
Altri problemi
• Nel caso di versamento di liquidi/caduta di oggetti metallici
all’interno dell’apparecchio, è opportuno scollegare il cavo
di alimentazione dalla presa e consultare il rivenditore
prima di riaccendere l’apparecchio.
• Se si prevede un lungo periodo d’inattività, staccare il cavo
di alimentazione CA dalla presa a muro.
Italiano
Installazione
• Scegliere una superficie piana, asciutta e non
eccessivamente calda/fredda (tra 5°C e 35°C).
• Installare l’apparecchio in un punto sufficientemente
ventilato in modo da evitare fenomeni di surriscaldamento.
• Prevedere una distanza sufficiente tra l’apparecchio ed il
televisore.
• Posizionare i diffusori ad opportuna distanza dal televisore
in modo da evitare interferenze.
NON installare l’apparecchio in prossimità di fonti
di calore o in zone soggette alla luce diretta del
solo, eccessivamente polverose o soggette a
vibrazioni.
NON smontare l’apparecchio in quanto non
contiene componenti riparabili dall’utente.
In caso di problemi, staccare il cavo di alimentazione CA e
consultare il rivenditore.
– 1 –
Indice
Posizione dei tasti e dei comandi ............................... 3
È opportuno imparare a conoscere i tasti e i comandi presenti sull’apparecchio.
1
STANDBY
DISC CHANGE
CD
3
CD
2
CD
2
PLAY & EXCHANGER
1
3
4
5
6
7
8
COUNTER
RESET
DEMO
DISPLAY
MODE
CLOCK
/TIMER
PTY
/EON
ACTIVE
BASS EX.
– SELECT +
SOUND
MODE
VOLUME
–
+
9
p
q
AUXFM/AM
CDTAPE
w
e
r
t
PHONES
COMPU
PLAY
CONTROL
PROGRAM/SET
REPEAT
-
TUNING
TUNING +
–
PRESET
+
TAPE A/B
REC/PAUSE
y
u
i/
OPEN / CLOSE
COMPACT
DIGITAL AUDIO
CD REC
START
A B
DUBBING
EJECTEJECT
o
;
a
s
d
f
g
h
j
k
l
Italiano
PLAYREC/PLAY
FULL-LOGIC CONTROL
CD SYNCHRO RECORDING
– 3 –
Finestra del display
Cont.
1
13
2
2
3
SLEEP
CD-SYNC
PRGM
PRESET
4
TAPE
5
6
AB
REPEAT
ALL 1 CD
qwe
Per i particolari, vedere le pagine indicate fra parentesi.
Pannello anteriore
1 Magazzino
2 Tasto(attesa/acceso) e spia di attesa (STANDBY) (9)
3 Finestra del display
4 Tasto delle modalità sonore (SOUND MODE) (10)
5 Tasto orologio/timer (CLOCK/TIMER) (9, 18)
6 Tasto di azzeramento contatore (COUNTER RESET) (17)
Tasto dimostrazione (DEMO) (8)
7 Tasto ACTIVE BASS EX. (Active Bass Extension) (10)
8 Tasti funzioni RDS (12, 13)
• Tasti DISPLAY MODE, PTY/EON e SELECT – / +
9 Sensore
p Tasto FM/AM (11)
Premendo questo tasto si accende anche l’apparecchio.
q Tasto componenti ausiliari (AUX) (9)
Premendo questo tasto si accende anche l’apparecchio.
w Tasto di programma/imposta (PROGRAM/SET)
(9, 15, 18)
e Presa per cuffie (PHONES) (10)
r Tasto ripetizione (REPEAT) (14)
t Tasto di predisposizione (PRESET –) (11)
Tasto ricerca all’indietro (4) (9, 15, 18)
y Tasto arresto 7 (14, 15, 17)
u Tasti sintonizzazione (TUNING – / +) (11)
Tasti avanzamento rapido a sinistra/destra (1 / ¡)
(15, 16)
i Vano portacassetta piastra A (16)
• Premendo sulla parte 0 EJECT il vano si apre.
o Tasti del numero di disco (CD 1, CD 2 e CD 3) (14)
Premendo uno di questi tasti si accende anche
l’apparecchio.
; Tasto di apertura/chiusura (0 OPEN/CLOSE) (14)
Premendo questo tasto si accende anche l’apparecchio.
a Tasto di cambio disco (DISC CHANGE) (14)
s Regolazione del volume (VOLUME) (10)
d Tasto riproduzione/pausa CD (CD 6) (14)
Premendo questo tasto si accende anche l’apparecchio.
7
8
9
p
SOUND
REC
TA
f Tasto di azionamento nastro (TAPE 3) (16)
Premendo questo tasto si accende anche l’apparecchio.
g Tasto piastra A/B (TAPE A/B) (16)
h Tasto avvio registrazione CD (CD REC START) (17)
j Tasto doppiaggio (A 3 B DUBBING) (17)
k Tasto di registrazione/pausa (REC/PAUSE) (17)
l Tasto di predisposizione (PRESET +) (11)
Tasto ricerca in avanti (¢) (9, 15, 18)
/ Vano portacassetta piastra B (17)
• Premendo sulla parte EJECT 0 il vano si apre.
Finestra del display
1 Spie disco
2 Spie di sincronizzazione CD (CD-SYNC)
3 Spie di riposo (SLEEP)
4 Spie BASS (Active Bass Extension)
5 Spie funzionamento nastro
• TAPE A/B (piastra attiva)
6 Spie attività RDS
• RDS, EON e TA
7 Spia modalità sonore (SOUND)
8 Spie di registrazione in corso (REC)
9 Spie (timer)
p Spie di attività del sintonizzatore
• TUNED, MONO e ST (stereo)
q Spie modalità riproduzione CD
• REPEAT e (ALL/1/CD)
w Spie di numero PRESET e PRGM (programma)
e Display principale
• Visualizza il tipo di sorgente, la frequenza etc.
r Spie di livello volume
ST
kHz
MHz
VOL
r
Italiano
– 4 –
Telecomando
1
2
3
4
5
6
7
8
9
p
q
PROGRAM
REPEAT
/SET
TAPEA/B
CD
TAPE
CD
RM–SMXJ100E
REMOTE CONTROL
TIMER
ON/OFF
ACTIVE
BASS EX.
TUNING MODE FM MODE
FM/AM
DISC SKIP
VOL.
+
FADE
MUTING
VOL.
–
SLEEP
SOUND
MODE
AUX
w
e
r
t
y
u
i
o
;
a
s
Telecomando
1 Tasto(attesa/acceso) (9)
2 Tasto di programma/imposta (PROGRAM/SET) (9)
3 Tasto ripetizione (REPEAT) (14)
4 Tasto CD 0 (14)
q Tasto VOL. – (10)
w Tasto funzione “addormentarsi con la musica” (SLEEP)
(20)
e Tasto di timer acceso/spento (TIMER ON/OFF) (20)
r Tasto modalità sonore (SOUND MODE) (10)
t Tasto ACTIVE BASS EX. (Active Bass Extension) (10)
y Tasto modalità FM (FM MODE) (11)
u Tasto di modalità sintonizzazione (TUNING MODE) (11)
i Tasto componenti esterni (AUX) (9)
Premendo questo tasto si accende l’apparecchio.
o Tasto FM/AM (11)
Premendo questo tasto si accende l’apparecchio.
; Tasto di salto disco (DISC SKIP) (14)
a Tasto ¢ / ¡ (ricerca in avanti/av anzamento rapido) (11,
15, 16)
s Tasto di esclusione volume (FADE MUTING) (10)
Italiano
CONTROL
STANDBY
COUNTER
ACTIVE
SOUND
CLOCK
RESET
BASS EX.
MODE
/TIMER
DEMO
DISPLAY
PTY
– SELECT +
MODE
/EON
AUX FM/AM
PROGRAM/SET
PHONES
REPEAT
COMPU
PLAY
FULL-LOGIC CONTROL
PLAY
PLAY & EXCHANGER
CD TAPE
-
TUNING
TUNING +
PRESET+–
CD SYNCHRO RECORDING
CD1CD2CD
REC/PLAY
OPEN / CLOSE
DISC CHANGE
3
COMPACT
DIGITAL AUDIO
VOLUME
+
–
CD REC
START
TAPE A/B
REC/PAUSE
A B
DUBBING
EJECTEJECT
Per utilizzare il telecomando, puntarlo sul
sensore che si trova nel pannello anteriore.
– 5 –
Introduzione
Cont.
Verifica dei componenti
All’atto del disimballo, controllare che siano disponibili i
seguenti componenti.
Il numero fra parentesi indica la quantità di pezzi forniti.
• Antenna a telaio AM (MW/LW) (1)
• Antenna FM (1)
• Telecomando (1)
• Batterie (2)
Comunicare tempestivamente al rivenditore l’eventuale
assenza di componenti.
Inserimento delle batterie nel telecomando
Inserire le batterie — UM-4/AAA/IEC R03 — nel telecomando
facendo attenzione alla corrispondenza della polarità (segni + e
–) fra le batterie e i rispettivi segni nel vano batterie.
Se si nota che il telecomando non riesce più ad azionare
l’apparecchio, è necessario sostituire contemporaneamente le
due batterie.
1
Collegamento delle antenne
Antenna FM
Antenna FM (in fornita)
FM 75 COAXIAL
1 Collegare l’antenna FM al terminale FM 75 Ω
COAXIAL.
2 Estrarre l’antenna FM.
3 Avvitarla nella posizione che garantisce la
ricezione migliore, dopodiché fissarla alla
parete ecc.
UM-4/AAA/IEC R03
2
3
• Evitare di utilizzare contemporaneamente una
batteria vecchia ed una nuova.
• Evitare di utilizzare contemporaneamente
batterie di tipo diverso.
• NON esporre le batterie a fiamme libere e fonti
di calore.
• TOGLIERE le batterie se si prevede di non
utilizzare il telecomando per lunghi periodi di
tempo. Si ricorda che le batterie lasciate nel
telecomando possono dar luogo a perdite, che
lo danneggerebbero.
+
Informazioni sull’antenna FM in dotazione
L’antenna FM fornita con l’apparecchio può essere utilizzata come
sistema temporaneo. In caso di scarsa ricezione, è possibile
collegare un’antenna FM esterna.
Per collegare un’antenna FM esterna
Prima di collegare l’antenna, scollegare l’antenna FM fornita
con l’apparecchio.
-
+
-
Antenna FM esterna
(non fornita)
Italiano
FM 75 COAXIAL
Utilizzare un’antenna da 75 Ω con connettore coassiale
(DIN 45325).
– 6 –
Antenna AM (MW/LW)
AM
Antenna a telaio
AM (MW/LW)
(in fornita)
ANT
Collegamento dei diffusori
È possibile collegare una coppia di diffusori frontali.
1
IMPEDANCE 6-16 OHMS.
Nero
Cavo del
diffusore
2, 3
SPEAKERS
+
L
–
–
R
+
Rosso
Cavo del
diffusore
1 Collegare l’antenna a telaio AM (MW/LW)
al terminale AM ANT come indicato in
figura.
2 Ruotare l’antenna a telaio AM (MW/LW)
fino ad ottenere la migliore ricezione.
Per ottenere la migliore ricezione FM e AM (MW/LW)
• Controllare che i conduttori delle antenne non scontrino altri
terminali e cavi di collegamento.
• Allontanare le antenne dalle parti metalliche dell’apparecchio,
Italiano
cavi di collegamento e cavo di alimentazione CA.
Diffusore destro
Diffusore sinistro
1 Premere il morsetto del terminale del
diffusore sul retro dell’apparecchio.
2 Inserire l’estremità del cavo del diffusore nel
terminale.
Fare attenzione alla corrispondenza delle polarità fra i
terminali dei diffusori: Rosso (+) con rosso (+) e nero (–)
con nero (–).
3 Togliere il dito dal morsetto.
IMPORTANTE: Utilizzare esclusivamente diffusori con la
stessa impedenza indicata sui rispettivi terminali sul retro
dell’apparecchio.
– 7 –
Collegamento di apparecchi esterni
È possibile collegare un apparecchio audio, da utilizzare solo
come dispositivo di riproduzione.
Se si collega e si usa l’apparecchio, consultare anche il
relativo manuale.
Attenzione a collegare i cavi audio in modo corretto: i
connettori e i jack bianchi sono relativi ai segnali audio del
canale sinistro, quelli rossi ai segnali audio del canale destro.
• EVITARE di collegare qualsiasi tipo di
apparecchio quando c’è corrente.
• Alimentare gli apparecchi SOLO dopo aver
completato i collegamenti.
Per collegare l’apparecchio audio
FM 75 COAXIAL
ANT
AM
I N
AUX
R+L
SPEAKERS
IMPEDANCE 6-16 OHMS
L
–
–
R
+
A QUESTO PUNTO, è finalmente possibile
collegare all’alimentazione l’apparecchio ed il
componente esterno.
FM 75 COAXIAL
ANT
AM
I N
AUX
R+L
SPEAKERS
IMPEDANCE 6-16 OHMS.
L
–
–
R
AC CORD
+
Ad una presa a
muro
Per visualizzare le indicazioni dimostrative
manualmente
Premere DEMO mentre l’unità è disattivata
(in standby).
COUNTER
RESET
DEMO
Apparecchi audio
All’uscita audio
Con un cavo audio (non in fornita) collegare i jack d’uscita
ausio sull’altro apparecchio e i jack AUX IN sul retro.
Per porre fine alla dimostrazione, premere un tasto
qualunque.
Italiano
– 8 –
Operazioni comuni
Regolazione dell’orologio
Come prima operazione, impostare l’orologio interno.
• I passaggi qui descritti devono essere eseguiti entro un
tempo limite. Se l’impostazione viene cancellata prima
d’aver terminato, ricominciare dal punto 1.
• Per interrompere l’impostazione dell’orologio, premere una
volta CLOCK/TIMER oppure attendere lo scadere del
tempo limite (15 secondi).
PROGRAM/SET
PROGRAM/SET
CLOCK
/TIMER
1
Premere due volte CLOCK/TIMER.
Sul display appare “CLOCK”.
2
Premere PROGRAM/SET.
Sul display iniziano a lampeggiare i numeri
relativi all’ora.
3
Premere 4 oppur e ¢
per regolare l’ora, poi
premere PROGRAM/SET.
Terminata l’impostazione delle
cifre dell’ora, sul display iniziano a
lampeggiare le cifre dei minuti.
Per regolare l’ora in un momento successivo
Se l’orologio è stato impostato in precedenza, è necessario
premere CLOCK/TIMER finché non viene selezionato
“CLOCK”.
• Ogniqualvolta viene premuto il pulsante, le modalità
d’impostazione dell’orologio/del timer vengono modificate
nel modo seguente:
Clock time
Orario
REC
Se viene a mancare la corrente
L’orologio perde le impostazioni e si resetta a “0:00”. Occorre
impostarlo di nuovo.
CLOCK
TIMER
Accensione e selezione di sorgenti
Premendo il pulsante “play” d’una sorgente particolare
(AUX, FM/AM, CD 6 e TAPE 3), l’unità si accende
(inizia la riproduzione della sorgente selezionata, se pronta —
COMPU PLAY CONTROL).
Per ascoltare trasmissioni FM, MW o LW, premere FM/
AM (cfr. pag. 11).
Per l’ascolto di CD, premere CD 6 (cfr. pagine 14 e 15).
Per l’ascolto di cassette, premere TAPE 3 (cfr. pag. 16).
Per selezionare un componente esterno, premere AUX.
AUX
Per accendere l’apparecchio senza effettuare alcun
ascolto, premerein modo che si spenga la spia
STANDBY.
FM/AM
CD
TAPE
STANDBY
4
Premere 4 oppur e ¢
per regolare i minuti, poi
premere
Italiano
PROGRAM/SET.
5
Premere due volte CLOCK/TIMER
per terminare l’impostazione
dell’orologio.
Per verificare l’ora
Premere CLOCK/TIMER con qualsiasi sorgente in
funzione.
L’orario appare per un istante sul display.
PROGRAM/SET
CLOCK
/TIMER
CLOCK
/TIMER
Per disattivare l’apparecchio (in standby),
premere ancorain modo che si accenda la
spia STANDBY.
Mentre l’apparecchio è in standby vi è un minimo consumo
di corrente.
Per spegnere definitivamente l’apparecchio, staccare il
cavo di alimentazione CA dalla presa CA.
Quando si stacca il cavo di alimentazione CA o se viene
a mancare la corrente
L’orologio si resetta immediatamente a “0:00”, mentre le stazioni
memorizzate con il sintonizzatore (cfr. pag. 11) si cancellano nel
giro di pochi giorni.
– 9 –
STANDBY
Regolazione del volume
Ottimizzazione dei bassi
È possibile regolare il volume mentre l’apparecchio è acceso.
Ruotare il selettore del VOLUME in
senso orario per aumentare il volume
VOLUME
+
e in senso antiorario per ridurlo.
–
VOL
Se si utilizza il telecomando, premere VOL. + per aumentare
il volume oppure VOL. – per ridurlo.
Ascolto con le cuffie
Collegare un paio di cuffie alla presa PHONES. I diffusori non
producono alcun suono. Prima d’indossare le cuffie, accertarsi che il
volume sia al minimo.
Prima di spegnere (o mettere in standby)
l’apparecchio verificare che il volume non sia
impostato a livelli eccessivamente alti, in quanto
alla successiva accensione dell’apparecchio o
attivazione di una sorgente, l’improvvisa
esplosione di suoni potrebbe danneggiare l’udito, i
diffusori e/o le cuffie.
SI RICORDA che non è possibile regolare il
volume con apparecchio in standby.
Per escludere temporaneamente il volume
Dal telecomando, premere FADE MUTING.
FADE
MUTING
La ricchezza e la completezza dei bassi viene mantenuta
indipendentemente dal volume selezionato.
Questo effetto è disponibile solamente in riproduzione.
Per ottenere l’effetto, premere ACTIVE BASS
ACTIVE
BASS EX.
EX. in modo che BASS appaia sul display.
Per annullare l’effetto, premere nuovamente il pulsante in
modo che anche l’indicatore venga disattivato.
Selezione delle modalità sonore
È possibile selezionare una delle 3 modalità sonore
memorizzate (3 SEA – Sound Effect Amplifier). Le modalità
sonore possono essere applicate soltanto ai suoni in
riproduzione e non possono essere utilizzate per la
registrazione.
Per selezionare le modalità sonore, premere
SOUND MODE fino a visualizzare sul display la
modalità voluta. Sul display si accende anche la
spia SOUND.
SOUND
SOUND
MODE
VOL
VOL
Per ripristinare il suono, premere di nuovo questo tasto.
• Ogniqualvolta si preme questo tasto, le modalità sonore si
alternano nel modo seguente:
(Canceled)
(Annullato)
Modalità SEA:
ROCK:Amplifica le frequenze alte e basse. Ideale per la
musica strumentale.
POP:Ideale per la musica pop.
CLASSIC: Ideale per la musica classica.
OFF:Disattiva la modalità sonora.
– 10 –
Italiano
Ascolto di trasmissioni FM e AM (MW/LW)
Sintonizzazione
1
Premere FM/AM.
L’apparecchio si accende automaticamente e si
sintonizza sulla stazione sulla quale era
sintonizzato in precedenza (FM, MW o LW).
• Ogniqualvolta viene premuto il pulsante, la banda
cambia tra FM, MW e LW.
2
Selezionare una stazione.
Dall’apparecchio:
-
Tenere premuto TUNING
TUNING
– o TUNING + per più
d’un secondo.
Dal telecomando:
1) Premere TUNING MODE in
modo che appaia “MANUAL”
sul display.
2) Tenere premuto 4¥1 o
¢¥¡ per più d’un
secondo.
L’apparecchio inizia la ricerca delle
stazioni e si arresta non appena si
sintonizza su una stazione con un segnale
sufficientemente forte.
Se il programma è in stereo, si illumina la spia ST (stereo).
Per interrompere la ricerca, premere TUNING – o
TUNING + (oppure 4¥1 o ¢¥¡ sul telecomando).
FM/AM
TUNING +
TUNING MODE
1
Sintonizzarsi sulla stazione che s’intende
memorizzare.
• Cfr. “Sintonizzazione” nella colonna di sinistra.
MHz
2
Premere PROGRAM/SET.
PRGM
PRGM lampeggia sul display.
3
Premere PRESET – o +
per selezionare un numero
memorizzato.
PRGM
4
Premere di nuovo PROGRAM/
SET.
La stazione selezionata al punto 1 viene
memorizzata con il numero selezionato al punto 3.
• Memorizzando una nuova stazione con un numero già
utilizzato, si cancella la stazione ad esso assegnata in
precedenza.
–
PROGRAM/SET
PRESET+
PROGRAM/SET
Quando si preme TUNING – o TUNING + (oppure
4¥1 o ¢¥¡ sul telecomando) per un attimo e
La frequenza cambia gradualmente.
ripetutamente
Per modificare la modalità di ricezione FM
In caso di difficoltà nella ricezione di programmi
stereo FM o di ricezione disturbata, premere FM
MODE sul telecomando: sul display si accende la
Italiano
spia MONO. La ricezione migliora.
Per ripristinare l’effetto stereo, premere di nuovo FM
MODE: si spegne la spia MONO.
In modalità stereo, l’ascolto dei programmi stereo avviene in stereo.
La modalità di ricezione FM viene ripristinata anche quando
l’unità è disattivata.
Memorizzazione di stazioni
È possibile preimpostare 30 stazioni FM, 8 MW e 7 LW.
In alcuni casi, le frequenze di prova sono già state
memorizzate sul sintonizzatore durante i controlli in
stabilimento e, pertanto, non si tratta di un’anomalia. Per
memorizzare le stazioni volute procedere nel modo seguente.
• La sequenza sottoindicata dev’essere eseguita entro un
determinato limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata
prima che sia ultimata, si deve ricominciare dal punto 1.
FM MODE
Quando si stacca il cavo di alimentazione CA o se viene
a mancare la corrente
Le stazioni memorizzate verranno cancellate nel giro di pochi giorni
e dovranno essere memorizzate di nuovo.
Sintonizzazione su una stazione memorizzata
1
Premere FM/AM.
L’apparecchio si accende automaticamente e si
sintonizza sulla stazione selezionata in
precedenza (FM, MW o L W).
• Ogniqualvolta viene premuto il pulsante, la banda
cambia tra FM, MW e LW.
2
Selezionare un numero
memorizzato.
Dall’apparecchio:
Premere PRESET – o +.
–
Dal telecomando:
1) Premere TUNING MODE in
modo che appaia “PRESET”
sul display.
2) Premere 4¥1 o
¢¥¡.
FM/AM
PRESET+
TUNING MODE
– 11 –
Ricezione di stazioni FM con RDS
Cont.
Il sistema RDS (Radio Data System) consente alle stazioni
FM d’inviare segnali supplementari assieme ai normali
segnali. Ad esempio, le stazioni inviano i rispettivi nomi e
informazioni sul tipo di programma trasmesso (sportivo,
musicale etc.).
Quando ci si sintonizza su una stazione FM che offre il
servizio RDS, sul display si accende la spia RDS.
L’apparecchio consente di ricevere i seguenti tipi di segnali
RDS.
PS (Servizio programma):
Indica il nome della stazione.
CT (Orario):
Mostra l’orario trasmesso dalla stazione radiofonica.
RT (Testo radio):
Indica i messaggi di testo inviati dalla stazione.
EON (Segnalazione altre reti):
Fornisce informazioni sui tipi di programmi
trasmessi da altre stazioni RDS.
Altre informazioni sull’RDS
• Alcune stazioni FM e AM (MW/LW) non forniscono segnali
RDS.
• I servizi RDS variano da una stazione RDS FM all’altra. Per
maggiori informazioni sui servizi RDS in zona, contattare
direttamente le emittenti locali.
• È possibile che l’RDS non funzioni correttamente se la stazione
ricevuta non sta trasmettendo i segnali in modo corretto o se il
segnale è debole.
Modifica delle informazioni RDS
Durante l’ascolto di una stazione FM, è possibile visualizzare
le informazioni RDS sul display.
Premere DISPLAY MODE.
• Ogniqualvolta si preme questo tasto, il display
presenta le seguenti informazioni:
*
PS NAME
(Program Service Name)RT(Radio Text)
(Nome Servizio Programma)
Station frequency
(or preset channel no.)
(o nº canale preimpostato)
(Testo Radio)
Frequenza della
stazione
CT
(Clock Time)
(Orario)
* L’orario che appare sul display non è lo stesso del CT
(Orario) trasmesso dalla stazione radio.
DISPLAY
MODE
Ricerca di programmi tramite i codici PTY
(ricerca PTY)
Uno dei vantaggi del servizio RDS è la possibilità
d’individuare un particolare tipo di programma
specificandone il codice PTY.
• Per maggiori informazioni sui codici PTY, cfr. “Ulteriori
informazioni” a pag. 23.
Per ricercare un programma tramite i codici PTY
SI RICORDA che, per poter utilizzare la funzione EON,
devono essere state preventivamente memorizzate delle
stazioni RDS FM. Se ancora non si è proceduta alla
memorizzazione, cfr. pag. 11.
• La sequenza sottoindicata dev’essere eseguita entro un
determinato limite di tempo. Se l’impostazione viene
annullata prima che sia ultimata, si deve ricominciare dal
punto 1.
1
Premere PTY/EON.
2
Premere SELECT – / + fino a
visualizzare il codice PTY voluto sul
display.
• Ogniqualvolta si preme questo tasto, i codici PTY si
avvicendano nel modo seguente:
NEWS “ AFFAIRS “ INFO “ SPORT “
EDUCATE “ DRAMA “ CULTURE “
SCIENCE “ VARIED “ POP M “ ROCK M “
M.O.R. M “ LIGHT M “ CLASSICS “
OTHER M “ WEATHER “ FINANCE “
CHILDREN “ SOCIAL A “ RELIGION “
PHONE IN “ TRAVEL “ LEISURE “ JAZZ “
COUNTRY “ NATIONAL “ OLDIES “
FOLK M “ DOCUMENT “ (ritorno all’inizio)
3
Premere un’altra volta PTY/EON.
Le stazioni radio FM preimpostate appaiono sul
display insieme ai rispettivi numeri preimpostati.
L’apparecchio effettua la ricerca fra 30 stazioni
FM memorizzate, interrompe la ricerca quando individua
la stazione selezionata e si sintonizza su di essa.
• Se non viene trovato alcun programma, l’unità si
ripristina sull’ultima stazione radio ricevuta.
PTY
/EON
– SELECT +
PTY
/EON
Italiano
Se la stazione non invia segnali PS NAME, CT e RT,
sul display centrale vengono visualizzate le seguenti diciture “NO
PS”, “NO CT” o “NO RT”.
Per interrompere la ricerca durante la procedura
Premere SELECT –/+ durante la ricerca.
– 12 –
Per passare temporaneamente a un annuncio
di traffico
Modalità operativa della funzione EON
CASO 1
Mediante la ricezione dei dati EON trasmessi dalle stazioni
FM RDS, la funzione EON permette all’unità di sintonizzarsi
temporaneamente su una trasmissione con annunci di traffico
da un’emittente diversa.
• La funzione EON è attiva solo durante l’ascolto di stazioni
RDS FM memorizzate e che trasmettono dati EON.
• Quando si riceve una stazione con dati EON, si accende la
spia EON.
Per attivare la funzione EON
SI RICORDA che, per poter utilizzare la funzione EON,
devono essere state preventivamente memorizzate delle
stazioni RDS FM. Se ancora non si è proceduta alla
memorizzazione, cfr. pag. 11.
PTY
1
Tenere premuto PTY/EON.
/EON
Ogni volta che si preme e si tiene premuto PTY/
EON, sul display si alternano le diciture “TA
ON” e “TA OFF”.
TA OFFTA ON
TA ON: Sintonizzazione su un annuncio di traffico, se
disponibile.
TA OFF: La funzione viene cancellata.
Non ci sono stazioni che trasmettono annunci di
traffico.
L’unità continua a rimanere sintonizzata sulla stazione
attuale.
«
Quando un’altra stazione trasmette un annuncio di traffico,
l’unità si sintonizza automaticamente su quella stazione.
L’indicatore TA inizia a lampeggiare.
«
Al termine del programma l’unità si ripristina sulla
stazione su cui era sintonizzata in precedenza, ma la
funzione EON si mantiene attivata.
CASO 2
Una stazione trasmette un annuncio di traffico.
L’unità si sintonizza su quel programma. L’indicatore TA
inizia a lampeggiare.
«
Al termine del programma l’unità si ripristina sulla
stazione su cui era sintonizzata in precedenza, ma la
funzione EON si mantiene attivata.
CASO 3
La stazione FM che state ascoltando trasmette un
annuncio di traffico.
L’unità continua a ricevere quella stazione, ma l’indicatore
TA inizia a lampeggiare.
«
Al termine del programma l’indicatore TA si spegne, ma la
funzione EON si mantiene attivata.
Italiano
Altre informazioni sulla funzione EON
• È possibile che l’apparecchio non sia compatibile con i dati EON
trasmessi da determinate stazioni. In tal caso, la funzione EON
può operare in modo improprio.
• Durante l’ascolto di programmi sui quali ci si è sintonizzati con la
funzione EON, la stazione resta selezionata anche se altre
stazioni in rete iniziano a trasmettere programmi con gli stessi dati
EON.
• La funzione EON viene annullata se si selezionano le sorgenti
CD, TAPE o AUX, mentre viene disabilitata temporaneamente
quando se si seleziona la sorgente AM.
– 13 –
Riproduzione di CD
Cont.
Inserimento di CD
1
Premere OPEN/CLOSE 0
sull’unità o CD 0 sul telecomando.
L’unità si attiva automaticamente e il
magazzino viene espulso.
2
Posizionare correttamente uno o due dischi
sugli sportellini frontali del magazzino, con le
etichette rivolte verso l’alto.
CORRETTO
• Se si utilizza un CD singolo (8 cm), collocarlo nel
cerchio interno del cassettino.
3
Qualora si desideri caricare un terzo
disco, premere DISC CHANGE
sull’unità (o DISC SKIP sul
telecomando).
Il magazzino ruota di 120˚.
4
Premere nuovamente OPEN/
CLOSE 0 sull’unità o CD 0 sul
telecomando.
Il magazzino si chiude e sul display si
accende l’indicatore di numero disco
corrispondente (da disco 1 a disco 3).
OPEN / CLOSE
ERRATO
OPEN / CLOSE
CD
DISC CHANGE
DISC SKIP
CD
Riproduzione di CD
È possibile riprodurre i CD in continuo.
1
Caricare i CD.
2
Premere REPEAT sull’unità (o
REPEAT sul telecomando) per
selezionare la modalità di
riproduzione desiderata.
Ogniqualvolta viene premuto il pulsante, le
modalità di riproduzione vengono modificate
nel modo seguente:
ALL CD
REPEAT ALL CDREPEAT 1CD
ALL CD:Riproduce tutti i CD caricati. (Quando
1CD:Riproduce un CD.
REPEAT 1:Ripete una traccia su un CD.
REPEAT 1CD*: Ripete tutte le tracce presenti su un CD.
REPEA T ALL CD: Ripete tutte le tracce su tutti i CD, oppure
* La modalità REPEAT 1CD non viene utilizzata per la
riproduzione della programmazione.
3
Selezionare il disco dal quale si desidera
1 CD
l’unità viene attivata, la modalità “ALL
CD” viene selezionata automaticamente.)
tutte le tracce nella programmazione.
REPEAT 1
iniziare la riproduzione.
Sull’unità:
Premere uno dei pulsanti di
numero disco (CD 1, CD 2 e
CD 3).
Sul telecomando:
Premere DISC SKIP ripetutamente.
La riproduzione del CD inizia dalla prima
traccia del disco selezionato.
REPEAT
REPEAT
CD
CD
2
CD
1
DISC SKIP
3
Spie dei dischi
Le singole spie dei dischi corrispondono al cassettino con il numero
relativo.
2
Numero disco
• L’indicatore del disco lampeggia quando è selezionato il CD
corrispondente.
• L’indicatore del disco si spegne se l’apparecchio non rileva
nessun CD nel corrispondente cassettino.
13
Spia disco
Lampeggia
il numero
del disco
• Premendo CD 6 anziché i tasti relativi al numero del
disco, se c’è un CD inserito inizia la riproduzione.
Per interrompere la riproduzione in corso, premere 7.
2
1
Numero di traccia
Tempo di riproduzione
trascorso
Per interrompere la riproduzione per un attimo
Premere CD 6.
2
1
VOL
“PAUSE” appare sul display.
Per riprendere la riproduzione, premere di nuovo CD 6.
Per rimuovere il disco, premere OPEN/CLOSE 0 sull’unità
o CD 0 sul telecomando.
– 14 –
VOL
CD
Italiano
Operazioni di base con i CD
Durante la riproduzione di un CD, si possono eseguire le
seguenti operazioni.
Sostituzione di un CD mentre è in corso la riproduzione
di un altro CD
Premere DISC CHANGE per espellere e sostituire il CD.
Per individuare un particolare punto della traccia
Durante la riproduzione, premere senza lasciarlo - 1 oppure ¡.
• 1: effettua l’inversione rapida del
disco.
• ¡: effettua l’avanzamento rapido del
disco.
Quando si utilizza il telecomando,
premere - senza lasciarlo - 4 / 1
oppure ¢ / ¡.
Per passare ad un’altra traccia
Premere 4 oppure ¢
ripetutamente prima o durante la
riproduzione.
• 4:ritorna all’inizio della traccia
corrente o precedente.
• ¢:salta all’inizio della prossima traccia o delle tracce successive.
Se si utilizza il telecomando, premere 4 / 1 oppure ¢
/ ¡ prima della riproduzione.
-
TUNING
TUNING +
4
Premere 4 oppure ¢ (4 / 1 oppure
¢ / ¡ sul telecomando) per selezionare il
numero di traccia, poi premere PROGRAM/
SET.
PROGRAM/SET
Il numero
disco
corrispondente
lampeggia
5
Programmare altre tracce desiderate.
• Per programmare tracce dello stesso disco, ripetere il
punto 4.
• Per programmare tracce di un altro disco, ripetere i
punti 3 e 4.
6
Premere CD 6.
Le tracce vengono riprodotte nell’ordine programmato.
2
13
PRGM
programma
Numero discoNumero fase
Numero di
traccia
E possibile cambiare le tracce continuamente.
Se viene tenuto premuto 4 / ¢ sull’unità
Programmazione della sequenza di
riproduzione delle tracce
— Riproduzione del programma
È possibile organizzare la sequenza di riproduzione delle
tracce prima di cominciare la riproduzione. Si possono
programmare fino ad un massimo di 24 tracce.
• Per ripetere la programmazione, selezionare “REPEAT
ALL CD” premendo ripetutamente REPEAT.
1
Italiano
Caricare i CD.
• Se al momento è attivo un componente diverso dal
lettore di CD, premere CD 6, poi 7 prima di passare
al punto successivo.
2
Premere PROGRAM/SET.
3
Selezionare il numero disco.
Sull’unità:
Premere uno dei pulsanti di
numero disco (CD 1, CD 2 e CD 3).
Sul telecomando:
Premere DISC SKIP ripetutamente.
PROGRAM/SET
CD
1
CD
2
DISC SKIP
Per aggiungere ulteriori tracce nella programmazione
Premere PROGRAM/SET.
È possibile aggiungere le tracce nella programmazione prima
o dopo la riproduzione.
Se sono già state programmate tutte e 24 le tracce, non è
possibile aggiungerne altre: la prima traccia verrebbe
soprascritta, e così via.
• Non è possibile cancellare o modificare le tracce programmate.
• Qualora si desideri modificare la programmazione, cancellarla
completamente e ricominciare dall’inizio.
Per interrompere durante la riproduzione, premere 7.
Per cancellare tutto il programma prima o dopo la
riproduzione, premere 7.
• Anche l’espulsione del magazzino provoca la cancellazione
della programmazione.
Immissione ignorata
Se si cerca di programmare la traccia da un cassettino vuoto o un
CD
numero di traccia inesistente (ad esempio, se si seleziona la traccia
3
14 di un CD che contiene soltanto 12 tracce), l’immissione viene
ignorata.
Il numero
disco
corrispondente
lampeggia
2
13
PRGM
Numero discoNumero fase programma
– 15 –
Riproduzione di cassette
0
E
J
E
C
T
Riproduzione di una cassetta
1
Premere EJECT (0) per la piastra che si
desidera utilizzare.
T
0EJEC
Per la piastra B
Per la piastra A
2
Inserire la cassetta, con la parte esposta del
nastro rivolta verso il basso.
• È possibile riprodurre soltanto nastri di tipo I.
Per interrompere l’ese cuzione, premere
77
7.
77
Per attivare l’altra piastra, premere TAPE A/B, dopodiché
TAPE 3.
Per far avanzare velocemente il nastro, premere ¡
(oppure ¢ / ¡ sul telecomando).
Per riavvolgere il nastro, premere 1 (oppure 4 / 1
sul telecomando).
Per rimuovere la cassetta, premere 0 EJECT per la piastra
A oppure EJECT 0 per la piastra B.
3
Chiudere delicatamente il vano portacassette.
Se s’inseriscono cassette nelle piastre A e B, viene
selezionata la piastra in cui è stata inserita l’ultima cassetta.
Per attivare l’altra piastra, premere TAPE A/B.
4
Premere TAPE
33
3.
33
TAPE
Inizia l’esecuzione della cassetta.
Quando il nastro giunge alla fine, l’unità si spegne
automaticamente.
Si sconsiglia l’impiego di nastri C-120 o di nastri
più sottili in quanto, essendo soggetti a facile
deterioramento, possono dar luogo ad
inceppamenti nei meccanismi di trascinamento.
Italiano
– 16 –
Registrazione
IMPORTANTE:
• Registrare o riprodurre materiale coperto da diritti di
copyright senza il preventivo consenso del proprietario
può essere illegale.
• Il livello di registrazione viene impostato in modo
automatico e pertanto non è interessato dal comando
VOLUME. Di conseguenza, in fase di registrazione è
possibile regolare il livello d’ascolto senza influire sul
livello di registrazione.
• Durante la registrazione, è possibile effettuare l’ascolto da
diffusori e cuffie applicando le modalità sonore e/o l’effetto
Active Bass Extension. Però il suono viene registrato senza
questi effetti (cfr. pag. 10).
• Se le registrazioni effettuate presentano eccessivo rumore o
anomalie, l’apparecchio potrebbe essere troppo vicino ad
un televisore. Aumentare la distanza fra il televisore e
l’apparecchio.
• Per la registrazione è possibile utilizzare soltanto nastri di tipo I.
Registrazione di cassette sulla piastra B
1
Premere EJECT 0 per la piastra B.
Reset del contatore
Qualora si desideri annotare il valore del contatore all’inizio
di ciascuna traccia, resettare il contatore prima di iniziare una
registrazione.
Premere COUNTER RESET sull’unità
per resettare il contatore.
La lettura del contatore viene riportata a “0000”.
• La lettura del contatore viene riportata a “0000”
anche quando l’unità viene disattivata (in standby).
COUNTER
RESET
DEMO
Doppiaggio nastri
1
Premere TAPE 3, poi 7.
2
Inserire la cassetta dalla quale si vuol
registrare nella piastra A ed una cassetta
registrabile nella piastra B.
3
Premere A 3 B DUBBING.
Inizia il doppiaggio.
Gli indicatori “DUBBING” e REC si
accendono sul display.
TAPE
A B
DUBBING
0
T
C
E
J
E
2
Inserire una cassetta registrabile, con la parte
esposta del nastro rivolta verso il basso.
3
Chiudere delicatamente il vano portacassette.
4
Attivare la riproduzione della sorgente —
FM, MW, LW, lettore di CD o apparecchio
Italiano
esterno collegato alle prese AUX.
• Se si registra da CD, è possibile utilizzare anche la
funzione di registrazione diretta.
5
Premere REC/PAUSE.
Avviare la registrazione.
Sul display si accende l’indicatore REC e parte la
registrazione.
Per interrompere la procedura durante la registrazione,
premere 7.
Per interrompere momentaneamente la registrazione,
premere REC/PAUSE sull’unità. L’indicatore REC inizia a
lampeggiare sul display.
Per riprendere la registrazione, premere nuovamente REC/
PAUSE.
Per togliere la cassetta, premere EJECT 0 per la piastra B.
REC/PAUSE
Per interrompere il doppiaggio, premere 7.
Per togliere la cassetta, premere 0 EJECT per la piastra A e
EJECT 0 per la piastra B.
Registrazione diretta di CD
Tutto il contenuto del CD viene registrato sul nastro nella
stessa sequenza in cui si trova sul CD oppure nella sequenza
prevista dal programma.
1
Inserire una cassetta registrabile nella piastra B.
2
Inserire il disco nel cerchio del cassettino, con
l’etichetta rivolta verso l’alto.
CD
3
CD
2
CD
3
Premere un tasto relativo al
numero del disco (da CD 1 a CD
3) per selezionare il disco, poi 7.
4
Premere CD REC START.
Appare “SYNCHRO” e gli indicatori CDSYNC, REC e 1CD si accendono sul display.
Comincia la registrazione della piastra B e il
lettore di CD inizia la riproduzione.
Una volta eseguita la registrazione, il lettore CD e la
piastra B si disattivano.
Per interrompere la procedura durante la registrazione
diretta di CD, premere 7.
Per togliere la cassetta, premere EJECT 0 per la piastra B.
1
CD REC
START
– 17 –
Utilizzo dei timer
CD
FM
MW
TAPE
LW
Cont.
Sono disponibili tre tipi di timer — Recording Timer (per la
registrazione), Daily Timer (timer giornaliero) e Sleep Timer.
Per poter utilizzare i timer, è necessario impostare
preventivamente l’orologio interno all’apparecchio (cfr. pag.
9).
Utilizzo del Daily Timer
Il Daily giornaliero consente di svegliarsi tutti i giorni con la
musica o con il programma radiofonico preferito.
Come funziona il Daily Timer
L’unità si attiva automaticamente, imposta il livello del
volume al valore predeterminato ed inizia la riproduzione
della sorgente specificata allo scoccare dell’orario
d’attivazione. In seguito, allo scoccare dell’orario di
disattivazione, l’unità si disattiva automaticamente (in
standby).
Le impostazioni del timer restano in memoria
indefinitamente.
• La sequenza sottoindicata dev’essere eseguita entro un
determinato limite di tempo. Se l’impostazione viene
annullata prima che sia ultimata, si deve ricominciare dal
punto 1.
• Se viene commesso un errore durante l’impostazione del
timer, premere due volte CLOCK/TIMER e ricominciare
dal punto 1.
Operazione eseguibile SOLO dall’apparecchio:
1
Premere CLOCK/TIMER finché sul
display appare “ TIMER”.
Sul display inizia a lampeggiare anche la spia .
CLOCK
/TIMER
3
Impostare l’ora di accensione dell’apparecchio.
1) Premere 4 oppure ¢ per
impostare l’ora, poi premere
PROGRAM/SET.
2) Premere 4 oppure ¢ per
impostare i minuti, poi premere
PROGRAM/SET.
Per 2 secondi viene visualizzata l’ora
di spegnimento (“OFF TIME”), poi
l’apparecchio si porta nella modalità
d’impostazione dell’ora di
spegnimento.
4
Impostare l’ora di disattivazione
PROGRAM/SET
dell’apparecchio (in standby).
1) Premere 4 oppure ¢ per
impostare l’ora, poi premere
PROGRAM/SET.
2) Premere 4 oppure ¢ per
impostare i minuti, poi premere
PROGRAM/SET.
L’apparecchio si porta in modalità
d’impostazione del volume.
5
Impostare il livello del volume quando l’unità
PROGRAM/SET
è attivata.
Premere 4 o ¢ per impostare il
volume, dopodiché premere
PROGRAM/SET.
• Ogniqualvolta si preme questo tasto, le modalità
d’impostazione del timer si avvicendano nel modo
seguente:
Clock time
Orario
REC
2
Premere PROGRAM/SET.
Per 2 secondi appare “ON TIME”, poi
l’apparecchio si porta nella modalità
d’impostazione dell’ora di entrata in
funzione.
CLOCK
TIMER
PROGRAM/SET
L’apparecchio si porta nella modalità di
selezione della sorgente.
6
Premere 4 oppure ¢ per selezionare la
PROGRAM/SET
sorgente di riproduzione, poi premere
PROGRAM/SET.
• Ogniqualvolta si preme 4 oppure ¢, la sorgente si
avvicenda nel modo seguente:
FM:si sintonizza sulla stazione FM memorizzata
specificata. = andare al punto 7.
MW: si sintonizza sulla stazione MW memorizzata
specificata. = andare al punto 7.
LW:si sintonizza sulla stazione LW memorizzata
specificata. = andare al punto 7.
CD:riproduce un disco a partire dalla prima traccia.
= andare al punto 8.
• Assicurarsi che sia presente un CD nel vassoio
del numero disco attualmente selezionato.
TAPE:esegue la riproduzione della cassetta nella piastra
A o B. = andare al punto 8.
• Verificare la presenza della cassetta nella piastra
indicata sul display (A o B).
• Verificare che il senso del nastro sia corretto.
Italiano
– 18 –
7
Selezione di “FM”, “MW” o “LW”.
Premere 4 oppure ¢ per
selezionare il numero della stazione
già memorizzata, poi premere
PROGRAM/SET.
L’unità passa nella modalità
d’impostazione del timer di registrazione.
Qualora si desideri continuare
l’impostazione del timer di
registrazione, passare al punto 3 della
procedura d’impostazione di detto timer.
PROGRAM/SET
3
Premere PROGRAM/SET.
Per 2 secondi appare “ON TIME”, poi
l’apparecchio si porta in modalità
d’impostazione dell’ora di accensione.
PROGRAM/SET
8
Premere CLOCK/TIMER.
La spia smette di lampeggia e resta accesa in
modo fisso.
Se è stato impostato il timer giornaliero con
l’unità attivata, disattivare l’unità.
CLOCK
/TIMER
Utilizzo del Recording Timer
Con il Recording Timer, è possibile registrare
automaticamente una trasmissione radio su nastro.
Come funziona il Recording Timer
L’unità si attiva automaticamente, si sintonizza sulla stazione
specificata, imposta il livello del volume al valore
predeterminato ed inizia la registrazione allo scoccare
dell’orario d’attivazione. In seguito, allo scoccare dell’orario
di disattivazione, l’unità si disattiva automaticamente (in
standby).
L’impostazione del timer resta memorizzata indefinitamente.
• La sequenza sottoindicata dev’essere eseguita entro un
determinato limite di tempo. Se l’impostazione viene
annullata prima che sia ultimata, si deve ricominciare dal
punto 1.
• Se viene commesso un errore durante l’impostazione del
timer, premere una volta CLOCK/TIMER e ricominciare
dal punto 1.
4
Impostare l’ora di attivazione dell’apparecchio.
1) Premere 4 oppure ¢ per
impostare l’ora, poi premere
PROGRAM/SET.
2) Premere 4 oppure ¢ per
impostare i minuti, poi premere
PROGRAM/SET.
Per 2 secondi appare l’indicazione “OFF
TIME”, quindi l’apparecchio si porta
in modalità d’impostazione dell’ora di
disattivazione.
5
Impostare l’ora di disattivazione
PROGRAM/SET
(in standby) dell’apparecchio.
1) Premere 4 oppure ¢ per
impostare l’ora, poi premere
PROGRAM/SET.
2) Premere 4 oppure ¢ per
impostare i minuti, poi premere
PROGRAM/SET.
L’apparecchio si porta in modalità
d’impostazione del volume.
PROGRAM/SET
Operazione eseguibile SOLO dall’apparecchio:
Italiano
1
Inserire una cassetta registrabile nella piastra
B.
2
Premere CLOCK/TIMER fino a
visualizzare “ REC” sul display.
Sul display lampeggia anche la spia .
• Ogniqualvolta si preme questo tasto, le modalità
d’impostazione del timer si avvicendano nel modo
seguente:
Clock time
Orario
REC
CLOCK
TIMER
CLOCK
/TIMER
6
– 19 –
Impostare il livello del volume quando l’unità
è attivata.
Premere 4 o ¢ per impostare
il volume, dopodiché premere
PROGRAM/SET.
L’apparecchio si porta nella modalità di
selezione della sorgente.
PROGRAM/SET
7
Selezionare la stazione memorizzata.
1) Premere 4 oppure ¢ per
selezionare la banda (“FM”,
“MW” o “LW”), poi premere
PROGRAM/SET.
2) Premere 4 oppure ¢ per
selezionare un numero di canale
preimpostato.
Utilizzo dello Sleep Timer
Lo Sleep Timer consente di addormentarsi con la musica.
Lo Sleep Timer dev’essere impostato con apparecchio
acceso.
Come funziona lo Sleep Timer
L’apparecchio si spegne automaticamente una volta trascorso
il periodo di tempo specificato.
PROGRAM/SET
Operazione eseguibile SOLO dal telecomando:
8
Premere PROGRAM/SET.
La spia smette di lampeggiare e resta
accesa in modo fisso.
Se il timer di registrazione è stato
impostato con unità accesa, occorre spegnere l’unità.
L’indicatore REC si accende quando l’unità viene
disattivata (in standby).
PROGRAM/SET
Per selezionare il timer di registrazione o il timer
giornaliero una volta eseguitane l’impostazione
Premere TIMER ON/OFF sul
telecomando.
Ogniqualvolta viene premuto il pulsante, la
modalità del timer viene modificata nel modo
seguente:
TIMER
OFF
TIMER:Da selezionare quando si desidera
utilizzare soltanto il timer giornaliero.
REC:Da selezionare quando si desidera
utilizzare soltanto il timer di registrazione.
TIM+REC:Da selezionare quando si desidera
utilizzare entrambi i timer (giornaliero e di
registrazione).
OFF:Da selezionare quando non si desidera
utilizzare il timer.
REC
TIM+REC
TIMER
ON/OFF
1
Premere SLEEP.
Sul display appare il tempo rimanente prima
dell’orario di disattivazione e si accende
l’indicatore SLEEP.
• Ogniqualvolta si preme il tasto, l’intervallo di tempo
cambia nel modo seguente:
90 MIN
OFF
(Annullanto)
(Canceled)
2
Attendere circa 5 secondi dopo aver
60 MIN
15 MIN
45 MIN
30 MIN
SLEEP
specificato l’intervallo richiesto.
L’indicatore SLEEP resta acceso.
Per verificare il tempo restante prima della disattivazione,
premere una volta SLEEP: viene visualizzato per circa 3
secondi il tempo restante prima della disattivazione.
Per modificare il tempo di disattivazione, premere
ripetutamente SLEEP fino a visualizzare sul display
l’intervallo richiesto.
Per annullare l’impostazione, premere ripetutamente
SLEEP: la spia SLEEP si spegne.
• Lo Sleep Timer viene annullato anche spegnendo
l’apparecchio.
Italiano
• Quando il timer è disattivato (OFF), l’indicatore e/o
quello REC scompaiono dal display.
Anche se il timer di registrazione o giornaliero viene
cancellato, la condizione d’impostazione per il rispettivo
timer resta in memoria.
• Quando non è attivata alcuna impostazione del timer,
l’indicatore e/o quello REC si accendono nuovamente.
Se l’unità è in funzione allo scoccare dell’orario
d’attivazione,
il timer di registrazione o giornaliero non funziona.
– 20 –
Manutenzione
Per ottenere prestazioni ottimali dall’apparecchio è necessario che dischi, nastri e meccanismi siano mantenuti puliti.
Manipolazione dei dischi
• Togliere il disco dall’apposita custodia
prendendolo per i bordi, premendo
leggermente sul foro centrale.
• Evitare di toccare la superficie lucida
del disco o di piegare il disco.
• Per evitare che il disco si danneggi, dopo
l’uso riporlo nell’apposita custodia.
• Nel riporre il disco nell’apposita
custodia, fare attenzione a non
graffiarne la superficie.
• Evitare l’esposizione ai raggi diretti
del sole, alle temperature estreme ed
all’umidità.
Pulizia dei dischi
Pulire i dischi con un panno morbido,
dal centro verso i margini, seguendo una
linea retta.
Per la pulizia del disco NON utilizzare solventi
(es., prodotti per la pulizia dei dischi, spray,
diluenti o benzina).
Protezione delle registrazioni
Le cassette presentano due linguette sul retro per la
protezione contro la cancellazione o la sovrapposizione
accidentale.
Per proteggere la registrazione, togliere le linguette.
Per effettuare una seconda registrazione su un nastro
protetto, coprire i fori con nastro adesivo.
Piastra cassette
Se le testine, i rulli e i meccanismi di trascinamento delle
piastre si sporcano, si verificano i seguenti problemi:
• Peggiora la qualità del suono
• Il suono risulta discontinuo
• Il suono si affievolisce
• Cancellazione parziale
• Difficoltà di registrazione
Per pulire le testine, i meccanismo di trascinamento e i
rullo
Utilizzare un cotton-fioc inumidito con alcol.
Rullo
Testina di cancellazione
Manipolazione delle cassette
• Se il nastro risulta lento, inserire una
• Se è lento, il nastro può tendersi,
Italiano
• Evitare di toccare la superficie del
• Non riporre i nastri nei seguenti luoghi:
matita in uno delle bobine e ruotare fino
a riprenderlo completamente.
tagliarsi o impigliarsi nella cassetta.
nastro.
— In zone polverose
— Alla luce diretta del sole o al calore
— In zone umide
— Vicino a magneti
Meccanismo di
Testine
Per smagnetizzare le testine
Spegnere l’apparecchio e utilizzare uno smagnetizzatore per
testine (reperibile presso i negozi di elettronica e dischi).
trascinamento
– 21 –
Ricerca delle anomalie
In caso di anomalie dell’apparecchio, prima di rivolgersi all’assistenza tecnica controllare se l’elenco che segue indica una
possibile soluzione.
Se non si riesce ad eliminare il problema con le indicazioni qui fornite, oppure in caso di danno fisico dell’apparecchio,
richiedere l’assistenza tecnica di personale qualificato (p. es., il rivenditore).
Problema
Assenza di suoni.
L’ascolto dei programmi risulta difficoltoso
per la presenza di rumore.
Suono del disco discontinuo.
Il cassettino dei dischi non si apre/chiude.
Il disco non viene riprodotto.
Impossibile aprire i vani portacassette.
Impossibile registare.
Operazioni disabilitate.
Non si riesce ad attivare l’apparecchio con
il telecomando.
Causa possibile
Collegamenti non corretti o lenti.
• Antenne scollegate.
• Antenna a telaio AM (MW/LW) troppo
vicina all’impianto.
• Antenna FM non estesa e posizionata in
modo improprio.
Disco graffiato o sporco.
Cavo di alimentazione CA non è inserito
nella presa.
Disco capovolto.
L’alimentazione fornita dal cavo di
alimentazione CA è stata interrotta mentre
era attivo il nastro.
Sono state rimosse le linguette presenti sul
retro della cassetta.
Il microprocessore incorporato potrebbe
funzionare in modo improprio a causa di
interferenze elettriche.
• Ostacolo fra il telecomando e il sensore
sull’apparecchio.
• Batterie esaurite.
Azione
Controllare tutti i collegamenti ed effettuare
le opportune correzioni (cfr. pagine 6 – 8).
• Ricollegare le antenne saldamente e in
modo corretto.
• Cambiare la posizione e la direzione
dell’antenna a telaio AM (MW/LW).
• Allungare l’antenna FM nella posizione
migliore.
Pulire il disco o sostituirlo (cfr. pag. 21).
Inserire il cavo di alimentazione CA nella
presa.
Collocare il disco con il lato dell’etichetta
rivolto verso l’alto.
Accendere l’apparecchio.
Coprire i fori con nastro adesivo.
Staccare il cavo di alimentazione CA dalla
presa e reinserirlo.
• Rimuovere l’ostacolo.
• Sostituire le batterie.
– 22 –
Italiano
Ulteriori informazioni
Descrizione dei codici PTY:
NEWS:Ultime notizie.
AFFAIRS:Programma d’attualità che approfondisce le ultime
notizie — dibattito o analisi.
INFO:Programma l’oggetto del quale si desidera avere
informazioni in senso lato.
SPORT:Programma riguardante qualsiasi aspetto del mondo
sportivo.
EDUCATE:Programmi educativi.
DRAMA:Drammi e sceneggiati radiofonici.
CULTURE:Programmi riguardanti qualsiasi aspetto della cultura
nazionale o locale (lingua, teatro etc.).
SCIENCE:Programmi incentrati sulle scienze naturali e sulla
tecnologia.
VARIED:Utilizzato per programmi basati principalmente sul
linguaggio - quiz, giochi e interviste.
POP M:Musica commerciale.
ROCK M:Musica rock.
M.O.R. M:La musica contemporanea attualmente considerabile
come “easy-listening”.
LIGHT M:Musica leggera (strumentale, vocale o corale).
CLASSICS: Composizioni orchestrali, sinfonie, musica da
camera etc.
OTHER M:Musica non classificabile in nessun’altra categoria.
WEATHER: Previsioni del tempo.
FINANCE:Notiziari dai principali mercati (commercio etc.).
CHILDREN: Programmi rivolti ad un’audience giovanile.
SOCIAL A:Programmi attinenti a sociologia, storia, geografia,
psicologia e società.
RELIGION: Programmi religiosi.
PHONE IN: Programmi che coinvolgono il pubblico mediante
telefono o dibattiti pubblici.
TRAVEL:Informazioni su viaggi e turismo.
LEISURE:Programmi riguardanti attività ricreative.
JAZZ:Musica jazz.
COUNTRY: Canzoni di genere country.
NATIONAL: Musica leggera nazionale.
OLDIES:Brani musicali della cosiddetta “età dell’oro”.
FOLK M:Musica che fonda le radice nella cultura musicale di
un determinato paese.
DOCUMENT:Programma riguardante argomenti d’attualità in
forma d’inchiesta.
Le classificazioni dei codici PTY per determinate
stazioni FM possono essere diverse da quelle
presentate in questo elenco.
Italiano
– 23 –
Specifiche
Design e specifiche soggetti a variazioni
senza preavviso.
Amplificatore
Potenza di uscita:
30 W/canale min. RMS, entrambi i canali, 6 Ω, 1 kHz, distorsione
armonica totale non superiore al 10 %.
Sensibilità ingresso audio/impedenza (a 1 kHz)
AUX:400 mV/50 kΩ
Diffusori/impedenza: 6 Ω – 16 Ω
Sintonizzatore
Range di sintonizzazione FM:87,50 MHz – 108,00 MHz
Range di sintonizzazione AM: MW: 522 kHz – 1.629 kHz
LW: 144 kHz – 288 kHz
Lettore CD
Capacità CD:3 CDs
Range dinamico:85 dB
Rapporto segnale-rumore:90 dB
Distorsione del suono:Non misurabile
Registratore a cassette
Risposta in frequenza:
Normale (tipo I):50 Hz – 14.000 Hz
Distorsione del suono:
0,15 % (WRMS)
Dati generali
Requisiti di potenza:CA 230 V, 50 Hz
Consumo di potenza:68 W (in funzione)
13 W (in standby)
Dimensioni (approssimative): 270 mm x 317 mm x 380 mm (L x H x P)
Peso (approssimativo):6,9 kg
Accessori in dotazione
Cfr. pag. 6.
Italiano
– 24 –
VICTOR COMPANY OF JAPAN, LIMITED
EN, GE, FR, NL, SP, IT
JVC
0500KSMMDWSAM
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.