JVC FS-SD550R, FS-SD770R, FS-SD990R User Manual [it]

COMPACT COMPONENT SYSTEM
SISTEMAS DE COMPONENTES COMPACTOS IMPIANTO A COMPONÈNTI COMPATTO KOMPAKT KOMPONENT SYSTEM KOMPACTCOMPONENTTIJÄRJESTELMÄ KOMPAKT-KOMPONENTSYSTEM

FS-SD550R/FS-SD770R/FS-SD990R

Consiste de CA-SD550R y SP-SD550R Consiste de CA-SD770R y SP-SD770R Consiste de CA-SD990R y SP-SD990R Consiste di CA-SD550R e SP-SD550R Consiste di CA-SD770R e SP-SD770R Consiste di CA-SD990R e SP-SD990R Består av CA-SD550R och SP-SD550R Består av CA-SD770R och SP-SD770R Består av CA-SD990R och SP-SD990R Består af CA-SD550R og SP-SD550R Består af CA-SD770R og SP-SD770R Består af CA-SD990R og SP-SD990R Koostuu malleista CA-SD550R ja SP-SD550R Koostuu malleista CA-SD770R ja SP-SD770R Koostuu malleista CA-SD990R ja SP-SD990R
REMOTE CONTROL DIMMER SLEEP
AUTO
PRESET
PROGRAM
REPEATRANDOM
DOOR
CD
AHB PRO
SLIDE
BASS TREBLE CANCEL
PTY/EON
DISPLAY MODE
UP
SET
DOWN
FADE MUTING
CD
MD/AUX FM / AM
VOLUME
FS-SD550R
REMOTE CONTROL DIMMER SLEEP
AUTO
PRESET
PROGRAM
REPEATRANDOM
DOOR
CD
AHB PRO
SLIDE
BASS TREBLE CANCEL
PTY/EON
DISPLAY MODE
UP
SET
DOWN
FADE MUTING
CD
MD/AUX FM / AM
VOLUME
FS-SD770R, FS-SD990R
INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ISTRUZIONI
BRUKSANVISNING
KÄYTTÖOHJE
INSTRUKTIONSBOG
For Customer Use:
Enter below the Model No. and Serial No. which are located either on the rear, bot­tom or side of the cabinet. Retain this information for future reference.
Model No. Serial No.
GNT0008-005A
[EN]
Avisos, precauciones y otras notas / Avvertenze e precauzioni da osservare/Varningar, att observera och övrigt / Varoitukset, huomautukset, yms / Advarsler, forsigtighedsregler og andet
Precaución ––
Desconectar el cable de alimentación para desactivar la ali­mentación totalmente. Cualquier que sea la posición de ajuste del interruptor %, la alimentación no es cortada completa­mente. La alimentación puede ser controlada remotamente.
Attenzione ––
3
Disinserire la spina del cavo di alimentazione dalla presa della rete elettrica per staccare completamente l’alimentazione. L’interruttore % in nessuna posizione stacca la linea di alimen- tazione elettrica principale. È possibile il controllo remoto dell’alimentazione.
Försiktighet ––
Drag ut nätströmssladden för att stänga av strömmen helt. Strömbrytaren % kopplar ej bort nätströmmen. Nätströmmen kan styras med fjärrkontrollen.
Muista: ––
Jos haluat katkaista laitteistosta virran kokonaan, irrota sähkö­pistoke seinäpistorasiasta. Virta on päällä kaikissa virtakytki­men % asennoissa. Virran voi kytkeä myös kaukosäätimellä.
Pas på ––
Tag netstikket ud for at afbryde strømtilførslen fuldstændigt. Med % alene kan man ikke helt afbryde lysnetforbindelsen. Strømtilførslen kan fjernbetjenes.
Per l’Italia:
“Si dichiara che il questo prodotto di marca JVC è conforme alle prescrizioni del Decreto Ministeriale n.548 del 28/08/95 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.301 del 28/12/95.”
PRECAUCIONES DE SEGURIDAD
Prevención de choques eléctricos, peligro de incendio y daños
1. Aunque el botón de alimentación STANDBY, fluye una pequeñísima corriente eléctrica. Para ahorrar energía y por seguridad cuando no utiliza esta unidad durante un largo período, desconecte el cordón eléctrico del tomacorriente de CA.
2. No manipule el cordón eléctrico con las manos mojadas.
3. Cuando lo desenchufa del tomacorriente de la pared, sujételo siem­pre por el enchufe, nunca por el cordón.
4. En caso de que el cordón sea afectado por daños, desconexión, o falso contacto, consulte a su agente más cercano.
5. No doble en ángulo agudo el cordón, no jale del mismo ni lo retu­erza.
6. No modifique el cordón eléctrico de ninguna manera.
7. P ara evitar accidentes, no extraiga los tornillos para desarmar la unidad y no toque nada dentro de la misma.
8. No inserte ningún objeto metálico dentro de la unidad.
9. Desenchufe el cordón eléctrico cuando haya posibilidad de caída de rayos.
10. No utilice este aparato en el cuarto de baño o en lugares donde hay agua. Tampoco coloque ningún recipiente que contenga agua u otros líquidos (frascos de cosméticos o medicinas, floreros, macetas, vasos, etc.) encima de este aparato.
11. No obstruya las rendijas o los orificios de ventilación. (Si las rendijas o los orificios de ventilación quedan tapados con un periódico, un trozo de tela, etc., no se podrá disipar el calor).
12. No ponga sobre el aparato ninguna llama al descubierto, como velas encendidas.
13. Cuando tenga que descartar las pilas, tenga en cuenta los proble­mas ambientales y observe estrictamente los reglamentos o las leyes locales sobre disposición de las pilas.
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Prevenzione di scosse elettriche, fiamme e danni
1. Anche quando l’interruttore % si trova sulla posizione STANDBY, una piccola quantità di corrente continua a fluire. Per risparmiare energia e per ragioni di sicurezza, scollegare il cavo dell’alimenta­zione dalla presa di corrente CA quando si prevede di non utilizzare l’unità per un periodo prolungato.
2. Non maneggiare il cavo di alimentazione con le mani bagnate.
3. P er scollegarsi dalla presa di rete, afferrare sempre la spina e non il cavo dell’alimentazione.
4. Consultare il rivenditore più vicino quando il cavo è danneggiato, scollegato o con contatti scadenti.
näppäin!
%%%%
Afbryder
%%%%
%%%%
%%%%
%%%%
Interruptor !
L’interruttore !
Nätströmsknapp
%
, esté colocado en espe ra
PRECAUCIÓN
Para reducir riesgos de choques eléctricos, incendio, etc.:
1. No extraiga los tornillos, los cubiertas ni la caja.
2. No exponga este aparato a la lluvia o a la humedad.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di shock elettrici, incendi, ecc...
1. Non togliete viti, coperchi o la scatola.
2. Non esponete l’apparecchio alla piogggia e all’umidità.
VIKTIGT
För att minska riskerna för elektriska stötar, brand, etc.:
1. Lossa into på skruvar, lock eller hölje.
2. Utsätt inte enheten för regn eller fukt.
VAROITUS
Vältä sähköiskun ja tulipalon vaara:
1. Älä avaa ruuveja tai koteloa.
2. Älä jätä laitetta sateeseen tai kosteaan paikkaan.
ADVARSEL
For at reducere faren for elektrisk stød, brand, etc.:
1. Fjern ikke skruer, dæksler eller kabinet.
2. Udsæt ikke dette apparat for regn eller fugt.
5. Non piegare eccessivamente il cavo, non tirarlo e non torcerlo.
6. Non modificare il cavo di alimentazione in alcun modo.
7. Per evitare incidenti, non rimuovere viti per smontare l’unità e non toccare alcun componente interno.
8. Non inserire alcun oggetto metallico nell’unità.
9. Scollegare il cavo di alimentazione durante temporali con fulmini.
10. Non usare l’apparecchio in bagno o in locali dove sia presente l’acqua. Evitare assolutamente di collocare contenitori contenenti acqua o liquidi (flaconi di cosmetici o medicinali, vasi di fiori, piante in vaso , tazze etc.) sull’apparecchio.
11. Evitare di ostruire le aperture o i fori di ventilazione con giornali, indumenti etc., in quanto s’impedirebbe al calore di fuoriuscire.
12. Non collocare fia m me libere (es. candele accese) sull’apparecchio.
13. Le batterie devono essere smaltite nel rispetto dell’ambiente, atte­nendosi ai regolamenti locali in materia.
SÄKERHETSFÖRESKRIFTER
Att förhindra elstötar, brand och skador
1. En liten mängd ström flödar till apparaten även då strömbrytaren
står i beredskapsläget STANDBY. För att spara på strömmen
%
och av säkerhetsskäl bör du därför koppla bort nätkabeln från väg­guttaget om apparaten inte ska användas under en längre tid.
2. Fatta aldrig tag i nätkabeln med våta händer.
3. Håll alltid i själva stickkontakten, inte i kabeln, när nätkabeln kopp­las bort från vägguttaget.
4. Kontakta omedelbart din återförsäljare om det uppstår något fel på nätkabeln.
5. Böj aldrig kabeln alltför häftigt, och vrid inte eller dra i den.
6. Försök aldrig att modifiera kabeln på något sätt.
7. Avlägsna inte skruvarna för att ta isär apparaten, och rör aldrig vid några delar inuti.
8. För aldrig in några metallföremål i apparaten.
9. Koppla alltid ur nätkabeln om det föreligger risk för åskväder.
10. Använd inte apparaten i badrum eller på annan plats med vatten. Placera inte heller behållare fyllda med vatten eller annan vätska (såsom kosmetika, mediciner, blomvaser, blomkrukor, koppar med mera) ovanpå apparaten.
11. Blockera inte ventilationsöppningarna på apparaten. (Om ventilationsöppningarna blockeras av en tidning, en duk eller liknande kan värme i apparaten eventuellt inte komma ut.)
12. Placera ingenting med öppen låga, exempelvis ett tänt ljus, på apparaten.
13. Använda batterier måste handhas på ett miljömässigt korrekt sätt och de lagar och förordningar som gäller på platsen för begagnade batterier måste följas noga.
G-1
FORSIGTIGHEDSREGLER
15 cm
15 cm
Forebyggelse af elektrisk stød, brand og overlast
1. Selv når %-knappen sættes til STANDBY, vil en smule strøm til- flyde komponenten. Af sikkerhedsgrunde og for at spare strøm skal netledningen tages ud af forbindelse med stikkontakten i væggen, hvis komponenten ikke skal anvendes i længere tid.
2. Rør aldrig ved netledningen med våde hænder.
3. Tag ledningen ud af forbindelse med stikkontakten i væggen ved at tage fat i stikket, aldrig i selve ledningen.
4. Ret henvendelse til nærmeste forhandler, hvis ledningen er beska­diget, ikke kan tilsluttes eller kontakten er mangelfuld.
5. Lad være med at bøje ledningen, og undlad at trække i den eller sno den.
6. Netledningen må ikke på nogen måde forsøges ændret.
7. For at undgå ulykker må apparatet ikke skilles ad ved at skruerne fjernes, og lad være med at røre ved noget indeni apparatet.
8. Lad være med at stikke metalgenstande ind i komponenten.
9. Tag netledningen ud af stikkontakten i tordenvejr.
10. Apparatet må ikke bruges i et badeværelse eller i nærheden af vand. Der bør heller ikke anbringes beholdere med vand eller anden væske (kosmetik, medicin, blomstervaser, potteplanter, kopper osv.) oven på apparatet.
11. Undgå at tilstoppe ventilationsåbningerne. (Hvis de tilstoppes af avispapir, en klud el.lign., vil varmen muligvis ikke kunne komme ud).
12. Undlad at anbringe åben ild (f.eks. tændte stearinlys) oven på apparatet.
13. Ved bortskaffelse af batterier bør de miljømæssige konsekvenser tages i betragtning, ligesom de relevante lokale bestemmelser nøje skal overholdes.
Precaucion: ventilación correcta
Para evitar el riesgo de descargas eléctricas e incendio y pre­venir posibles daños, instale el equipo en un lugar que cumpla los siguientes requisitos: 1 Parte frontal:
Sin obstrucciones, espacio abierto.
2 Lados/parte superior/parte posterior:
No debe haber ninguna obstrucción en las áreas mostra­das por las dimensiones de la siguiente figura.
3 Parte inferior:
Sitúe el equipo sobre una superficie nivelada. Mantenga un espacio adecuado para permitir el paso del aire y una correcta ventilación, situando el equipo sobre un soporte de 10 o más cm de allura.
Attenzione: Per una corretta ventilazione
Per prevenire il rischio di scosse elettriche e di incendio ed evi­tare possibili danni, collocare le apparecchiature nel modo seguente: 1 Parte anteriore:
Nessun ostacolo e spazio libero.
2 Lati/Parte superiore/Retro:
Lasciare libere le zone indicate dalle dimensioni di seguito.
3 Base:
Collocare su una superficie piana. Consentire un’adeguata ventilazione dell’impianto appoggiandolo su un tavolinetto alto almeno 10 cm.
Viktigt: Korrekt ventilering
För att undvika risker för elektriska stötar, brand och skador måste utrustningen placeras på följande sätt: 1 Framsida:
Inga hinder och fritt utrymme
Vista frontal Vista frontale Sett framifrån Edestä Forside
15 cm
TURVAOHJEITA
Sähköiskujen, tulipalovaaran ja vaurioiden välttäminen
1. Vaikka laitteen %-painike on asetettu valmiustilan asentoon STANDBY, se kuluttaa hieman tehoa. Sähkön säästämiseksi ja tur­vallisuussyistä on syytä irrottaa verkkojohto pistorasiasta, jos laite on käyttämättömänä pitkähkön ajan.
2. Älä koske verkkojohtoon märin käsin.
3. Kun irrotat verkkojohtoa pistorasiasta, vedä aina pistokkeesta, älä johtimesta.
4. Ota yhteys lähimpään edustajaan, jos johto on vahingoittunut tai jos sen liitäntä ja kosketus on huono.
5. Älä taivuta johtoa jyrkälle mutkalle äläkä vedä tai kierrä sitä kier­teelle.
6. Älä tee verkkojohtoon mitään muutoksia.
7. Onnettomuuksien välttämiseksi älä irrota ruuveja laitteen purkami­seksi erillisiin osiin äläkä kosketa laitteen sisällä olevia osia.
8. Älä työnnä laitteen sisään metalliesineitä.
9. Irrota verkkojohto pistorasiasta ukonilman ajaksi.
10. Tätä laitetta ei saa käyttää kylpyhuoneessa tai kosteissa tiloissa. Tämän laitteen päälle ei saa asettaa myöskään vedellä tai nesteillä täytettyjä astioita (kuten kosmetiikkaa tai lääkkeitä, kukkavaaseja, ruukkukukkia, kuppeja yms.).
11. Tuuletusrakoja tai -aukkoja ei saa tukkia. (Jos tuuletusraot tai -aukot tukitaan sanomalehdellä tai vaatteella yms., lämpö ei mahdollisesti pääse ulos.)
12. Laitteen päälle ei saa asettaa avotulen lähteitä, kuten palavia kyntti­löitä.
13. Paristoja hävitettäessä on huomioitava ympäristöongelmat. Näiden paristojen hävitystä koskevia paikallisia määräyksiä ja lakeja on noudatettava ehdottomasti.
2 Sidor /Översida/Baksida:
Inga hinder får finnas inom de områden som dimension­erna nedan anger.
3 Undersida:
Placera apparaten på en plan yta. Se till att tillräckligt ven­tilering finns för utrymme genom att placera apparaten på ett bord minst 10 cm högt stativ.
Muista: Huolehdi ilmanvaihdosta!
Voit välttää sähköisk un ja tulipalon vaaran sekä estää vahingot, kun sijoitat laitteiston seuraavien ohjeiden mukaan: 1 Edessä:
Jätä eteen esteetön, avonainen tila.
2 Sivuilla/päällä/takana:
Laitteiston ympärillä on oltava vapaata tilaa alla olevien mittojen mukaisesti.
3 Alusta:
Sijoita laitteisto tasaiselle vaakasuoralle alustalle. Ilman­vaihdon kannalta riittävä tila saadaan, kun laitteisto on vähintään 10 cm korkealla tasolla.
Obs: Korrekt ventilation
For at undgå elektisk stød, brand eller anden skade, skal man ved placering af anlægget sørge for følgende: 1 Forside:
Ingen forhindringer, god åben plads.
2 Sider/top/bagside:
Ingen forhindringer må placeres i de områder, der er vist på nedenstående dimensioner.
3 Bund:
Stil på plan overflade. Sørg for tilstrækkelig adgang for luft til ventilation ved at stille apparatet på et bord, der er mindst 10 cm højt.
Vista lateral Vista laterale Sett från sidan Sivulta Side
15 cm
1 cm 1 cm
STANDBY/ON
OPEN/CLOSE
PHONES
15 cm
10 cm
G-2
IMPORT ANTE PARA LOS PRODUCTOS LÁSER / IMPORTANTE PER I PRODOTTI LASER
PRODUKTER / TÄRKEITÄ TIETOJA LASERLAITTEISTA / VIGTIGT FOR LASERPRODUKTER REPRODUCCIÓN DE ETIQUETAS/RIPRODUZIONE DELLE ETICHETTE / PLACERING AV ETIKETTER / TARRAT JA NIIDEN
SIJAINTI / PLACERING AF MÆRKATER
1 ETIQUETA DE CLASIFICACION, PROVISTA SOBRE LA SUPERFI-
CIE EXTERIOR
1 ETICHETTA DI CLASSIFICAZIONE POSTA ALL’ESTERNO 1 KLASSIFICERINGSETIKETT PÅ DEN BAKRE YTAN 1 ULKOPINTAAN KIINNITETTY LUOKITUSETIKETTI 1 KLASSIFIKATIONSETIKET ANBRAGT PÅ YDERFLADEN
CLASS 1 LASER PRODUCT
2 ETIQUETA DE ADVERTENCIA, PEGADA EN EL INTERIOR DE LA
UNIDAD
2 ETICHETTA DI AVVERTENZA, SITUATA ALL’INTERNO
DELL’APPARECCHIO
2 VARNINGSSKYLT, INUTI APPARATEN 2 VAROITUSTARRA, LAITTEEN SISÄLLÄ 2 ADVARSELSMÆRKAT, PLACERET INDENI APPARATET
/ VIKTIGT BETRÄFF ANDE LASER-
1. PRODUCTO LASER CLASE 1
2.
3.
1. PRODOTTO LASER CLASSE 1
2.
3.
1. KLASS 1 LASERPRODUKT
2.
3.
PRECAUCIÓN
■■■■
Sobre el ventilador de refrigeración interno
El equipo incorpora un ventilador de refrigeración interno para cuando se utiliza a toda potencia. El ventilador se pone en marcha cuando sube considerablemente el volumen o incluso a volúmenes bajos si la temperatura del interior aumenta. Para que el funcionamiento del ventilador sea óptimo, debe dejar al menos 15 cm de distancia entre el e qu i po y la par ed , y como mínimo 1 cm a cada lado del equipo.
ATTENZIONE
■■■■
Informazioni sul ventilatore interno di raffreddamento
Questo impianto include un ventilatore interno di raffreddamento che consente funzionamenti ad elevata potenza in uno spazio ristretto. Questo ventilatore si accende quando il livello del suono è molto alto e può attivarsi anche a livelli bassi del suono se la temperatura interna sale. Per garantire un funzionamento efficace del ventilatore, lasciare uno spazio di almeno 15 cm tra la par te poste r iore de ll'impi­anto e il muro e uno spazio di almeno 1 cm su ciascun lato de ll'impi ­anto.
FÖRSIKTIGHET
■■■■
Om den interna kylfläkten
Apparaten har en intern kylfläkt för att tillåta drift på hög styr ka i ett litet utrymme. Fläkten slås på när ljudni vån är högt ins täll d och kan även slås på vid låga ljudnivåer om den intern a temperaturen stiger. För att garantera effektiv drift av fläkten ska minst 15 cm fritt utrymme lämnas mellan apparatens baksida och väggen samt minst 1cm fr itt utrymme på varje sida om apparaten.
En el interior hay radiación láser invisible. Evite el con-
PELIGRO:
tacto directo con el haz.
PRECAUCIÓN:
no existen piezas reparables por el usuario; deje todo servicio téc­nico en manos de personal calificado.
PERICOLO:
aperto ed il dispositivo di sicurezza è guasto o disattivato. Evitare l’esposizione diretta ai raggi.
ATTENZIONE:
adoperabili dall’utente all’interno di questo apparecchio; lasciare tutti i controlli a personale qualificato.
FARA:
urkopplad. Utsätt dig ej för strålen.
VIKTIGT:
i enheten. Överlåt all service till kvalificerad servicepersonal.
No abra la tapa superior. En el interior de la unidad
Radiazione laser invisibile quando l’apparecchio è
Non aprire il coperchio superiore. Non vi sono parti
Osynlig lasertrålning när denna del ä öppen och spärren
Öppna inte höljet. Die finns ingening du kan åtgärda inne
1. KLASSE 1 LASER PRODUKT
2.
ADVARSEL:
deren er ude al funktion. Undgå udsættelse for stråling.
3.
ADVARSEL:
ret som brugeren kan reparere. Overlad al service till kvalificeret servicepersonale.
1. LUOKAN 1 LASERLAITE
2.
VARO:
tai ohitetaan.
3.
HUOM:
osia. Teetä kaikki huoltotyöt valtuutetussa huollossa.
MUISTA
■■■■
Tuulettimesta
Yksikön sisällä on tuuletin, joka mahdollis taa suuritehoisen toimin­nan pienessä tilassa. Tuuletin käynnistyy, kun ääni asetetaan kovalle ja voi käynnistyä muulloinkin, jos laitteen sisäosien lämpötila nousee. Jotta tuuletin toi­misi tehokkaasti, jätä vähintään 15 cm tilaa yks ikön takareunan ja seinän väliin ja vähintään 1 cm yksikön kummallekin sivulle.
FORSIGTIG
■■■■
Ang. den indvendige ventilator
Dette anlæg indeholder en indvendig ventilator, så anlægget kan yde det optimale under små forhold. Denne ventilator går i gang, når lydstyrken er indstillet til "høj", og den kan endvidere gå i gang ved lave lydstyrkeindstillinger, når den interne temperatur stiger. For at sikre optimal ventilatorfunktion bør du sørge for, at der er et mellemrum på mindst 15 cm mellem anlæg­gets bagside og væggen, og en afstand på mindst 1 cm til hver side af anlægget.
Usynlig laserstråling ved åbning, når sikkerhedsafbry­ Åbn ikke dækslet. Der findes ingen dele indeni appa-
Näkymättömän lasersäteilyn vaara, jos turvalukitus ei toimi
Älä avaa lait teen kant ta. Si sä llä ei ol e kä yttä jän h uoll ettavia
G-3

Introduzione

Vi ringraziamo per aver scelto l’Impianto a componenti compatto JVC. Ci auguriamo che sia un acquisto prezioso per la vostra casa e che vi permetta di godere per anni del piacere dell’ascolto. Leggete attentamente il presente manuale di istruzioni prima di utilizzare il vostro nuovo impianto stereo. Il manuale vi fornirà tutte le informazioni necessarie per installare e utilizzare l’impianto. Per eventuali aspetti non trattati nel manuale, vi preghiamo di rivolgervi al vo stro rivenditore.
Caratteristiche
Di seguito presentiamo alcune delle caratteristiche che rendono il vostro impianto allo stesso tempo potente e semplice da usare.
I controlli e le operazioni da effettuare sono stati completamente riprogettati al fine di renderli es-
tremamente facili da usare e lasciarvi liberi di ascoltare la musica senza problemi.
• Con il sistem a JVC radio o il lettore CD con una semplice operazione.
Il sistema è dotato di circuiti Active Hyper Bass per la riproduzione fedele dei suoni alle basse frequenze.
Possibilità di preselezionare 45 stazioni radiofoniche (30 FM e 15 AM (MW/LW)) oltre a funzioni di ricerca automatica
e di sintonizzazione manuale.
Opzioni CD che includono la Riproduzione ripetuta, la Riproduzione casuale e la Riproduzione programmata.
Funzioni timer: timer Daily e timer Sleep.
L’impianto è compatibile con le trasmissioni RDS (Radio Data System).
• Il sistema di codifica EON vi consente di ricevere le informazioni desiderate.
• La funzione di ricerca PTY vi consente di cercare programmi della categoria de si derata.
Inoltre, è possibile visualizzare dei messaggi di testo trasmessi dalle stazioni.
Potete collegare varie apparecchiature esterne, ad esempio un registratore MD.
Il sistema può riprodurre dischi CD-R e CD-RW solo dopo che sono stati finalizzati.
Si può riprodurre un CD-R o CD-RW originale registrato nel formato Music CD. (Tuttavia tali d ischi possono non esser e
riprodotti a seconda delle loro caratteristiche o delle condizioni di registrazione.)
COMPU PLAY
Organizzazione del manuale
• Le informazioni generali comuni per molte diverse funzioni, ad esempio l’impostazione del v olume, sono fo rnite nella sezione ‘Funzionamento generale’ e non vengono ripetute accanto a ciascuna funzione.
• I nomi dei tasti/comandi e i messaggi del display sono scritti in lettere maiuscole: ad esempio, FM/AM, “NO DISC”.
• Le funzioni dell’impianto sono indicate con l’iniziale in maiuscolo, come ad es., “Riproduzione normale”.
Consultate l’indice per cercare le informazioni specifiche di cui avete bisogno. Abbiamo preparato questo manuale con grande cura e ci auguriamo che vi sia utile per usufruire al meglio delle numerose funzioni dell’impianto.
potete accendere l’impianto e avviare automaticamente la
Italiano
AVVERTENZE
• NON COLLOCARE OGGETTI SOPRA LO SPORTELLO SUPERIORE. SE L’IMPIANTO VIENE UTILIZ­ZATO CON OGGETTI COLLOCATI SOPRA LO SPORTELLO SUPERIORE, POTREBBE DANNEG­GIARSI QUANDO SI CERCA DI APRIRE LO SPORTELLO.
• NON RIMUOVERE MAI LO SPORTELLO DALL’IMPIANTO. SE L’IMPIANTO VIENE UTILIZZATO SENZA LO SPORTELLO SUPERIORE, POSSONO VERIFICARSI LESIONI GRAVI ALL’UTENTE.
AVVERTENZE IMPORTANTI
Installazione dell’impianto
1
• Scegliete una superficie piana e un ambiente secco, né troppo freddo né troppo caldo. (Con un a temp era tur a comp re sa tra 5°C e 35°C).
• Lasciate spazio sufficiente tra l’impianto e il televisore.
• Non utilizzate l’impianto in luoghi soggetti a vibrazioni.
Cavo di alimentazione
2
• Non maneggiate il cavo di alimentazione con le mani bagnate!
• Quando il cavo di alimentazione è collegato alla presa di corrente vi è sempre un certo consumo di corrente.
• Per scollegare il cavo dalla presa, tirate sempre la spina e mai il cavo di alimentazione.
Guasti, ecc.
3
• All’interno dell’impianto non vi sono parti che possano essere riparate dall’utente. In caso di problemi, staccate il cav o di alimentazione e rivolgetevi al rivenditore.
• Non introducete oggetti metallici nell’impianto.
• Non inserire le mani tra lo sportello superiore e l’unità principale quando si sta chiudendo lo sportello.
1

Indice

Italiano
Introduzione ....................................................................................................... 1
Caratteristiche.............................................................................................................................1
Organizzazione del manuale ......................................................................................................1
AVVERTENZE .........................................................................................................................1
AVVERTENZE IMPORTANTI................................................................................................1
Operazioni preliminari................................................... ....................................3
Accessori....................................................................................................................................3
Inserimento delle batterie nel telecomando............................... .... ... ..........................................3
Uso del telecomando..................................................................................................................3
Collegamento dell’antenna FM..................................................................................................4
Collegamento dell’antenna AM (MW/LW)...............................................................................5
Collegamento dei diffusori.........................................................................................................6
Collegamento di un Subwoofer..................................................................................................7
Collegamento di componenti esterni..........................................................................................7
Collegamento di un registratore MD, ecc. (uscita digitale).......................................................7
Collegamento del cavo di alimentazione CA.............................................................................8
COMPU Play..............................................................................................................................8
Accensione automatica....................................... ................................................. .... ...................8
Funzionamento generale...................................................................................9
Accensione e spegnimento................................. ................................................. .... ...................9
Regolazione della luminosità (DIMMER).................................................................................9
Regolazione del volume.................................................................................. .... .......................9
Silenziamento in dissolvenza (FADE MUTING)....................................................................10
Rinforzo dei bassi (AHB PRO)................................................................................................10
Controllo dei toni (BASS/TREBLE)........................................................................................10
Visualizzazione dell’ora (CLOCK/DISPLAY)........................................................................10
Scorrimento dello sportello superiore (DOOR SLIDE)...........................................................10
Uso del sintonizzatore.....................................................................................11
Sintonizzazione di una stazione radio......................................................................................11
Preselezione delle stazioni radio..............................................................................................12
Preselezione automatica........................................................................................................... 12
Modifica della modalità di ricezione FM................................................................................12
Ricezione di stazioni FM con RDS..........................................................................................13
Uso del lettore CD............................................................................................16
Inserimento di un CD...............................................................................................................16
Estrazione di un CD.................................................................................................................17
Nozioni fondamentali sull’uso del lettore CD - Riproduzione normale ..................................17
Programmazione dell’ordine di riproduzione dei brani...........................................................17
Riproduzione casuale.................................................................... ... .... ....................................18
Ripetizione dei brani................................................................................................................18
Uso di componenti esterni.............................. ...............................................19
Ascolto da componenti esterni.................................................................................................19
Registrazione della musica dell’impianto su un componente esterno......................................19
Uso dei timer ....................................................................................................20
Impostazione dell’orologio......................................................................................................20
Impostazione del timer Daily...................................................................................................20
Impostazione del timer SLEEP................................................................................................22
Cura e manutenzione.......................................................................................23
Identificazione dei guasti ................................................................................24
Caratteristiche tecniche ............................................................ ..... .... .... .... .....24
2

Operazioni preliminari

Accessori
Controllate che siano presenti tutti gli elementi forniti con l’impianto e qui di seguito indicati.
Cavo di alimentazione (1) Antenna a telaio AM (1) Telecomando (1) Batterie (2) Antenna a cavo FM (1) Cavi del diffusore (2)
Qualora mancassero uno o più elementi, contattate immediatamente il rivenditore.
Inserimento delle batterie nel telecomando
Accertatevi che la polarità + e – dell e batt erie corri spond ano ai co ntrassegni + e – all’int erno del v ano batt erie del telec omando.
R6P(SUM-3)/AA(15F)
AVVERTENZA:
• Maneggiate correttamente le batterie.
Italiano
Per evitare fuoriuscita di acido o esplosioni:
• Estraete le batterie se prevedete di non utilizzare il telecomando per un lungo periodo di tempo.
• Quando occorre, sostituite contemporaneamente entrambe le batterie.
• Non usate mai una batteria nuova insieme ad una usata.
• Non usate insieme batterie di tipo diverso.
Uso del telecomando
Il telecomando vi consente di attivare da lontano la maggior parte delle funzioni dell’impianto e può essere usato da una di­stanza massima di circa sette metri. Puntate il telecomando verso il sensore del telecomando sul pannello frontale dell’impianto.
STANDBY/ON
Sensore telecomando
OPEN/CLOSE
PHONES
3
Operazioni preliminari
AVVERTENZA:
• Effettuate tutti i collegamenti prima di inserire la spina dell’impianto in una presa di corrente CA.
Collegamento dell’antenna FM
Pannello posteriore dell’impianto
Italiano
SUB WOOFER
CD DIGITAL OUT
ANTENNA
AM EXT FM(75
AM LOOP
OUT IN
MD
/
AUX
COAXIAL
)
Uso dell’antenna a cavo in dotazione
Antenna FM a cavo (in dotazione)
Uso del connettore di tipo coassiale (non in dotazione)
È necessario collegare un’antenna da 75 ohm con connetto­re di tipo coassiale (IEC o DIN45 325) al morsetto COA­XIAL FM da 75 ohm.
SPEAKERS IMPEDANCE 4 16
AC IN
L
R
• Prima di collegare un conduttore coassiale da 75 ohm (del tipo con filo circolare collegato a un’antenna esterna), scollegate l’antenna FM a cavo fornita in dotazione.
Se la ricezione è scadente, collegate l’antenna esterna.
Antenna FM esterna
Cavo coassiale
(non in dotazione)
4
Collegamento dell’antenna AM (MW/LW)
ANTENNA
AM EXT FM(75
)
COAXIAL
AM LOOP
Pannello posteriore dell’impianto
Operazioni preliminari
SUB WOOFER
CD DIGITAL OUT
ANTENNA
AM EXT FM(75
AM LOOP
OUT IN
/
AUX
MD
COAXIAL
)
SPEAKERS IMPEDANCE 4 16
AC IN
L
R
Antenna a telaio AM (in dotazione)
Collegate l’antenna a telaio AM alla relativa base inserendo le linguette del telaio nella fessura della base.
Ruotate l’antenna a telaio fino ad ottenere la ricezione migliore.
AVVERTENZA:
• Per evitare disturbi, tenete le antenne lontano dall’impianto, dal cavo di collegamento e dal cavo di alimentazione CA.
Italiano
5
Operazioni preliminari
AVVERTENZA:
• Effettuate tutti i collegamenti prima di inserire la spina dell’impianto in una presa di corrente CA.
Collegamento dei diffusori
1. Aprite ciascuno dei morsetti per collegare le estremità dei cavi dei diffusori.
2. Collegate i cavi dei diffusori ai relativi morsetti dei diffusori e dell’impianto. Collegate i cavi con una linea nera ai morsetti (–) e i cavi senza linea nera ai morsetti (+).
3. Chiudete ciascun morsetto per fissare saldamente i cavi.
Italiano
Lato destro (vista posteriore) Lato sinistro (vista posteriore)
Contrassegnato da una linea nera
SPEAKERS IMPEDANCE 4 16
RL
• Poiché entrambi i diffusori sono uguali, potete posizionarne uno a destra e uno a sinistra a vostro piacere.
AVVERTENZA:
• Se si colloca un televisore accanto ai diffusori, il televisore potrebbe visualizzare colori irre­golari. Se ciò dovesse accadere, spostate i diffusori ad una distanza conveniente.
Per rimuovere le mascherine dei diffusori
Le mascherine dei diffusori possono essere rimosse.
(FS-SD550R)
(FS-SD770R e FS-SD990R)
Per la rimozione:
1. Tirate in avanti la parte superiore usando le dita.
2. Fate la stessa cosa con la parte inferiore.
• Quando rimuovete la mascherina dal diffusore FS­SD990R, fate attenzione a non danneggiare il telaio.
(FS-SD550R) (FS-SD770R e FS-SD990R)
Fissaggio della mascherina del diffu­sore:
Masche­rina del diffusore
Mascheri­na del dif­fusore
6
Operazioni preliminari
Collegamento di un Subwoofer
Collegate un cavo del segnale (non in dotazione) tra il morsetto SUBWOOFER dell’impianto e il morsetto di ingresso di un subwoofer esterno.
Subwoofer amplificato
SUB WOOFER
CD DIGITAL OUT
ANTENNA
AM EXT FM(75 11mm Max/
AM LOOP
*
OUT IN
/
AUX
MD
11 mm Max.
)
COAXIAL
Cavo segnale (non in dotazione)
* Utilizzate uno spinotto il cui diametro sia pari a 11 mm o inferiore.
(non in dotazione)
Collegamento di componenti esterni
Collegate i cavi del segnale (non in dotazione) tra i morsetti MD/AUX-OUT/IN dell’impianto e i morsetti di uscita/ingresso del registratore MD, della piastra cassette, eccetera. Potrete quindi ascoltare la musica in ingresso dalla sorgente esterna tramite l’impianto o registrare dal lettore CD o dal sinto­nizzatore dell’impianto all’apparecchiatura esterna.
Cavo segnale (non in dotazione)
11 mm Max.
SUB WOOFER
OUT IN
CD DIGITAL OUT
/
AUX
MD
ANTENNA
AM EXT FM(75
COAXIAL
AM LOOP
* Utilizzate uno spinotto il cui diametro sia pari a 11 mm o inferiore.
*
Mini spinotto stereo
Cavo segnale (non in dotazione)
)
11 mm Max.
*
Mini spinotto stereo
Spinotto (x2)
Registratore MD o piastra cassette (non in dotazione)
Spinotto (x2)
Collegamento di un registratore MD, ecc. (uscita digitale)
Rimuovete il cappuccio e collegate un cavo a fibre ottic he (non in dotazione ) tra il mo rsetto CD DIGITAL OU T dell’impianto e il morsetto di ingresso di un registratore MD o di un altro dispositivo. Potrete quindi registrare il segnale digitale in uscita dal lettore CD dell’impianto sul registratore MD o altro dispositivo.
Cappuccio
Italiano
CD DIGITAL OUT
11 mm Max.
*
Cavo a fibre ottiche digitale (non in dotazione)
* Utilizzate uno spinotto il cui diametro sia pari a 11 mm o inferiore.
Registratore MD, ecc. (non in dotazione)
7
Operazioni preliminari
Collegamento del cavo di alimentazione CA
Inserire saldamente il cavo di alimentazione CA fornito in dotazione nella presa di CA posta nella parte posteriore dell’im­pianto.
AC IN
Cavo di alimentazione
Italiano
AVVERTENZA:
• PER EVITARE MALFUNZIONAMENTI O DANNI AL SISTEMA, UTILIZZATE ESCLUSIVAMENTE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE JVC FORNITO CON QUESTO SISTEMA.
• ASSICURATEVI DI SCOLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA PRESA QUANDO USCITE DI CASA O QUANDO L’IMPIANTO NON VIENE USATO PER UN LUNGO PERIODO DI TEMPO.
A questo punto potete inserire la spina del cavo di alimentazione CA nella presa: l’impianto è ai vostri ordini!
COMPU Play
COMPU PLAY è il sistema JVC che permette di accedere alle principali funzioni dell’implianto con un semplice gesto. Grazie alla funzione One Touch potrete riprodurre un CD o un nastro, accendere la radio o ascoltare da un’apparecchiatura esterna premendo una sola volta il tasto Play per la funzione desiderata. La funzione One Touch accende automaticamente l’impianto ed esegue la funzione specificata. Allo stesso tempo, lo sportello superiore si sposta indietro per consentire l’ac­cesso ai tasti superiore dell’unità. Anche se l’impianto non è pronto (CD non in posizione) , verrà ugualmente attivato per con­sentire l’inserimento di un CD. Le modalità di funzionamento della funzione One Touch per ciascun caso sono descritte nei capitoli relativi a ciascuna fun­zione. I tasti COMPU PLAY sono:
Sul telecomando
Tasto CD #/8 Tasto FM/AM Tasto MD/AUX
Accensione automatica
L’impianto si accende automaticamente eseguendo le seguenti operazioni.
• Quando premete il tasto CD 0 sul telecomando o il tasto OPEN/CLOSE sull’impianto, l’impianto si accenderà automatica-
mente e lo sportello superiore si aprirà per consentire l’inserimento del CD. Questa operazione, tuttavia, non imposta la fun­zione CD. Quando premete il tasto % per spegnere l’impianto, lo sportello superiore verrà automaticamente chiuso, se aperto.
• Quando premete il tasto DOOR SLIDE sul telecomando, l’impianto si accende automaticamente e lo sportello superi ore si
sposta all’indietro per consentire di interagire con i tasti. Quando premete il tasto % per spegnere l’impianto, lo sportello superiore tornerà automaticamente nella posizione origi­nale, se si trova nella posizione arretrata.
8

Funzionamento generale

STANDBY/ON OPEN/CLOSE
PHONES
REMOTE CONTROL
DIMMER DISPLAY
AHB PRO
BASS
FADE
MUTING
VOLUME+,–
DIMMER SLEEP
AUTO
DISPLAY FM MODE
PRESET
PROGRAM
DOOR
AHB PRO
SLIDE
BASS TREBLE CANCEL
PTY/EON
UP
SET
DOWN
FADE MUTING
CD
MD/AUX FM / AM
VOLUME
REPEATRANDOM
CD
DISPLAY MODE
%
DOOR SLIDE TREBLE
PRESET TUNINGFM/AMMD/AUX
AHB PRO CLOCK TIMER VOLUME
MULTI CONTROL
AHB PRO
Indicatore STANDBY/ON
%
CD
CLOCK
UPDOWN
Sportello supe­riore
VOLUME+,–
Italiano
PHONES
Accensione e spegnimento
Accensione dell’impianto
Premete il tasto %.
Lo sportello superiore si sposta all’indietro e i tasti superio­re dell’impianto risultano accessibili. Il display si attiva e viene visualizzato una volta il messaggio “HELLO”. L’in­dicatore STANDBY/ON si accende di colore
green
L’impianto si predispone automaticamente per ripristinare la modalità attiva al momento in cui è stato spento l’ulti ma vol ­ta.
Ad esempio, se l’ultima volta stavate ascoltando un CD, potete riprendere ad ascoltare un CD. Se lo desiderate, potete cambiare la sorgente sonora.
Se al momento dello spegnimento dell’impianto stavate ascoltando una stazione radio, il sintonizzatore entrerà di­rettamente in funzione sulla stessa frequenza.
Spegnimento dell’impianto
Premete nuovamente il tasto %.
Lo sportello superiore tornerà nella posizione originale. Verrà visualizzato il messaggio “GOOD BYE” e i l display si spegnerà, visualizzando solo l’orologio. L’indicatore STAN­DBY/ON si accende di colore
Anche quando l’impianto viene spento (modo Standby), vi è sempre un certo consumo di corrente.
Per spegnere completamente l’impianto, scollegate il cavo di alimentazione CA dalla presa CA. Quando scol­legate il cavo di alimentazione CA, l’orologio si azzererà (0:00) dopo circa 20 minuti.
rosso
.
Regolazione della luminosità (DIMMER)
Potete regolare la luminosità di retroilluminazione del di­splay.
Quando l’impianto è acceso
Ogni volta che premete il tasto DIMMER sul telecomando, la luminosità verrà modificata nel modo seguente:
Luminoso
=
Scuro
=
(ritorna all’inizio)
Quando l’impianto è spento (MODO STANDBY)
Ogni volta che premete il tasto DIMMER sul telecomando, la luminosità verrà modificata nel modo seguente:
Nessuna retroilluminazione = Retroilluminazione scura = (ritorna all’inizio)
.
• Quando l’impianto viene spento di nuovo dopo l’accensio­ne, la luminosità nel modo Standby verrà ripristinata sull’impostazione precedente, in quanto l’impostazione della luminosità in modo Standby è conservata in memo­ria.
Regolazione del volume
Premete il tasto VOLUME + per aumentare il volume op pu­re premete il tasto VOLUME – per diminuirlo.
Potete regolare il livello del volume in un intervallo com­preso tra 0 e 50.
AVVERTENZA:
• NON accendete l’impianto e/o attivate alcu­na sorgente musicale senza aver prima re­golato il controllo del VOLUME sul minimo, in quanto un’improvvisa emissione violen­ta di suono potrebbe danneggiare l’udito, i diffusori e/o le cuffie.
Ascolto individuale
Collegate le cuffie alla presa PHONES. In questo modo ver­ranno esclusi i diffusori. Prima di collegare o indossare le cuffie, accertatevi di avere abbassato il volume.
9
Funzionamento generale
Silenziamento in dissolvenza (FADE MUTING)
Potete silenziare l’uscita sonora con una singola operazio­ne.
Per silenziare l’uscita sonora,
MUTING sul telecomando. L’uscita sonora verrà silen ziata con dissolvenza fino a diventare 0.
Italiano
Per ripristinare l’uscita sonora,
tasto FADE MUTING. L’uscita sonora verrà ripristinata gra­datamente sul livello originale.
premere il tasto FADE
premere nuovamente il
Rinforzo dei bassi (AHB PRO)
Anche a volume basso, potete enfatizzare i bassi per conser­vare la ricchezza e la pienezza delle basse frequenze.
Per attivare l’effetto,
Hyper Bass) PRO. Sul display verrà visualizzato l’indicatore “AHB PRO”.
Per disattivare l’effetto,
L’indicatore “AHB PRO” scomparirà dal display.
premete il tasto AHB (Active
premete di nuovo il tasto.
Controllo dei toni (BASS/TRE­BLE)
Potete regolare i toni modificando i bassi e gli alti.
Controllo BASS
Potete regolare il livello dei bassi (livello della gamma delle frequenze basse) tra –6 e +6. (0: posizione centrale)
Premete il tasto BASS sul teleco-
1
mando.
Premete il tasto UP o DOWN sul teleco-
2
mando per regolare il livello dei bassi.
DOWN
BASS
UP
Visualizzazione dell’ora (CLOCK/DISPLAY)
Potete visualizzare l’ora corrente sul display.
Per visualizzare l’orologio digitale,
CLOCK sull’impianto o il tasto DISPLAY sul telecoman­do.
Per tornare alla modalità precedente,
lo stesso tasto.
• Per attivare l’orologio, è necessario innanzitutto regolarlo (Vedere “Impostazione dell’orologio” a pagina 20.)
premete il tasto
premete di nuovo
Scorrimento dello sportello su­periore (DOOR SLIDE)
Ogni volta che premete il tasto DOOR SLIDE sul teleco­mando, lo sportello superiore scorrerà alternativamente in­dietro e avanti.
Far scorrere indietro lo sportello superiore per consentire l’accesso ai tasti superiore dell’impianto. Far scorrere in avanti lo sportello per coprire nuovamente i tasti.
Controllo TREBLE
Potete regolare il livello degli alti (livello d ella gamma delle frequenze alte) tra –6 e +6. (0: posizione centrale)
Premete il tasto TREBLE sul teleco-
1
mando.
Premete il tasto UP o DOWN sul teleco-
2
mando per regolare il livello degli alti.
TREBLE
DOWN
UP
10

Uso del sintonizzatore

REMOTE CONTROL DIMMER SLEEP
AUTO
DISPLAY FM MODE
AUTO
PRESET
PTY/EON
SET
4
<
PRESET
PROGRAM
DOOR
AHB PRO
SLIDE
BASS TREBLE CANCEL
PTY/EON
UP
SET
DOWN
FADE MUTING
CD
MD/AUX FM / AM
VOLUME
REPEATRANDOM
DISPLAY MODE
* Quando utilizzerete l’impianto, il display fornirà anche altre indicazioni.
Per semplicità, abbiamo illustrato soltanto quelle relative alle funzioni descritte nel pre­sente capitolo.
Il sintonizzatore è in grado di ricevere trasmissioni in FM e AM (MW/LW). È possibile sintonizzare le stazioni ma­nualmente, automaticamente, oppure richiamando le fre­quenze preselezionate.
Prima di ascoltare la radio:
• Verificate che le antenne FM e AM (MW/LW) sian o collegate correttamente. (Vedere le pagine 4 e 5).
Sintonizzazione One Touch
Premete il tasto FM/AM per accendere l’impianto e ripren­dere l’ascolto dell’ultima stazione sintonizzata.
Potete passare da una qualsiasi sorgente sonora alla radio
premendo il tasto FM/AM.
Sintonizzazione di una stazione radio
Premete il tasto FM/AM.
1
Sul display verranno visualizzate la banda e la frequen­za del canale su cui eravate sintonizzati in precedenza. (Se l’ultima stazione è stata selezionata tramite il numero di preselezione, tale numero verrà visualizzato per primo). Ogni volta che viene premuto il tasto, la banda passerà da FM ad AM (MW/LW) e viceversa.
FM / AM
(sul telecomando)
Selezionate una stazione usando uno
2
dei seguenti metodi.
Sintonizzazione manuale
Premete ripetutamente il tasto 4 o ¢ sull’im- pianto o sul telecomando per passare da una frequen­za all’altra fino a trovare la stazione desiderata.
OPPURE
CD
FMAM
FM MODE
UP DISPLAY MODE
>
DOWN FM/AM
¢
FM/AM
(sull’impianto)
PRESET TUNINGFM/AMMD/AUX
AHB PRO CLOCK TIMER VOLUME
FM/AM
PRESET
4
TUNING
Display della banda, display della frequenza, canali preselezionati
Indicatori modalità FM
Selezione automatica
Tenete premuto il tasto 4 o ¢ sull’impianto o sul telecomando per più di un secondo per cambiare au­tomaticamente la frequenza finché non viene trovata una stazione radio.
Sintonizzazione con preselezione tramite il telecomando (possibile solo dopo la presele­zione delle stazioni)
Selezionate il numero di preselezione desiderato tra­mite i tasti UP, DOWN, > e < sul telecomando. Dopo un secondo, il display visualizzerà la banda e la fre­quenza corrispondenti al numero di preselezione.
Esempio:
Premete il tasto UP fino a visualizzare il numero di preselezione “P12”.
UP
Sintonizzazione con preselezione tramite l’impianto
Premete il tasto PRESET TUNING per selezionare il numero di preselezione de siderato. La banda e la frequenza corrispondenti verranno vi­sualizzate.
FMAM
• Nelle trasmissioni AM, la sensibilità della ricezione verrà modificata ruotando l’antenna AM a telaio. Per una rice­zione migliore, orientate l’antenna AM a telaio.
CD
MULTI CONTROL
oppure
UPDOWN
¢
STEREO MONO
Italiano
Indica­tore RDS
OPPURE
DOWN
(dopo 1 secondo)
11
Uso del sintonizzatore
FM / AM
AUTO
PRESET
MONO
FM MODE
Preselezione delle stazioni radio
Potete preselezionare fino ad un massimo di 30 stazioni FM e 15 AM (MW/LW) utilizzando il telecomando.
• I numeri di preselezione potrebbero essere impostati su frequenze di test della casa costruttrice prima della spe­dizione. Non si tratta di un cattivo funzionamento dell’im­pianto. Potete preselezionare le stazioni desiderate
Italiano
seguendo uno dei metodi di preselezione indicati di se­guito.
Preselezione manuale
SET STORED
SET
FM = 30, AM = 15
mero di preselezione. Tenendo premuto il tasto, il nu­mero di preselezione aumenterà o diminuirà in modo rapido.
mero di preselezione. Tenendo premuto il tasto, il nu­mero di preselezione aumenterà o diminuirà in modo rapido.
FM / AM
Quando si cambia banda
Selezionate una banda premendo il
1
tasto FM/AM.
Premete il tasto 4 o ¢ per sintoniz-
2
zarvi su una stazione. Premete il tasto SET.
3
“SET” lampeggerà per 5 secondi. Procedere al passaggio successivo entro 5 secondi. Quando il display torna a quello specificato nel passag­gio 2 dopo 5 secondi, premete di nuovo il tasto SET.
Premete il tasto UP, DOWN, > o < entro 5
4
secondi per selezionare il numero di preselezione.
Tasto UP o DOWN: Aumenta o diminuisce di 1 il nu-
Tasto > o <: Aumenta o diminuisce di 1 il nu-
Premete il tasto SET entro 5 secondi.
5
Sul display apparirà “STORED” e, dopo 2 secondi, la visualizzazione tornerà nuovamente sulla frequenza di trasmissione.
Ripetete i passaggi da 1 a 5 per cia-
6
scuna stazione da memorizzare su un numero di preselezione.
Per cambiare le stazioni preselezionate,
gli stessi passaggi descritti sopra.
12
Preselezione automatica
Per ciascuna banda, potete preselezionare automaticamente 30 stazioni FM e 15 stazioni AM (MW/LW ). I numeri di preselezione verranno assegnati man mano che vengono trovate le stazioni, partendo dalla frequenza più bassa e pro­cedendo verso l’alto.
(per 2 secondi)
Selezionate una banda premendo il
1
tasto FM/AM.
Tenete premuto il tasto AUTO PRESET
DOWN
SET
UP
o
2
sul telecomando per più di due secondi. Ripetete i passaggi 1-2 per l’altra banda.
3
Se desiderate cambiare le stazioni preselezionate, esegui-
te la procedura di Preselezione manuale per memoriz zare i numeri di preselezione desiderati.
AVVERTENZA:
• Anche se l’impianto è scollegato o si verifi­ca un’interruzione di corrente, le stazioni preselezionate verranno conservate per circa 24 ore. Tuttavia, in caso le stazioni preselezionate vengano cancellate, sarà necessario preselezionare nuovamente le stazioni.
Modifica della modalità di ricezione FM
Quando siete sintonizzati su una stazione FM stereo, l’indicatore “STEREO” si accende e potrete ascoltare il programma in stereofonia. Se una stazione FM stereo è difficile da ricevere o è distur­bata, potete selezionare la modalità in monofonia. La rice­zione migliora, ma l’ascolto non sarà stereofonico.
Premete il tasto FM MODE sul telecomando per far accendere l’indicatore “MONO” sul display.
Per ripristinare l’effetto stereo,
MODE sul telecomando per spegnere l’indicatore “MONO”.
ripetete
premete il tasto FM
Ricezione di stazioni FM con RDS
Potete utilizzare il servizio RDS (Radio Data System) uti­lizzando i tasti sull’impianto o sul telecomando. Il servizio RDS consente alle stazioni FM di trasmettere dei segnali aggiuntivi insieme ai normali segnali del program­ma radiofonico. Ad esempio, le stazioni radio trasmettono il nome della stazione stessa ed informazioni sul tipo di pro­gramma trasmesso, come sport, musica ecc. Questo impian­to è in grado di ricevere i seguenti tipi di segnali RDS:
PS (Programme Service):
visualizza i nomi delle stazioni radio.
PTY (Programme Type):
visualizza i tipi di programmi trasmessi.
RT (Radio Text):
visualizza i messaggi di testo trasmessi dalla sta zione radi o.
Quali informazioni possono fornire i segnali RDS?
Il display visualizza le informazioni dei segnali RDS emessi da l­le stazioni radio.
Per visualizzare i segnali RDS sul di­splay
Premete il tasto DISPLAY MODE mentre state ascoltando una stazione radio FM.
Ogni volta che premete il tasto, il display cambierà fornen­do informazioni in base al seguente ordine:
DISPLAY
MODE
PS PTY RT Frequenza
Uso del sintonizzatore
PS (Programme Service):
Durante la ricerca, sul display appare “P S”, quindi vie ne vi­sualizzato il nome della stazione radio. Se non viene ri cevu­to alcun segnale, appare “NO PS”.
PTY (Programme Type):
Durante la ricerca, sul display appare “PTY”, quindi viene visualizzato il tipo di programma trasmesso. Se non viene ricevuto alcun segnale, appare “NO PTY”.
RT (Radio Text):
Durante la ricerca, sul display appa re “ R T ”, q ui ndi viene vi­sualizzato un messaggio di testo inviato dalla stazione radio. Se non viene ricevuto alcun segnale, appare “NO RT”.
Frequenza della stazione radio:
Frequenza della stazione radio (servizio non RDS).
• Se la ricerca viene interrotta bruscamente, “PS”, “PTY” e “RT” non appariranno sul display.
• Se premete il tasto DISPLAY MODE mentre state ascol­tando una stazione radio AM (MW/LW), il display visualiz­zerà soltanto la frequenza della stazione radio.
• Il servizio RDS non è disponibile per trasmissioni AM (MW/ LW).
Informazioni sui caratteri visualizzati
Quando il display visualizza dei segnali PS, PTY o RT:
• Il display non può visualizzare le lettere accentate; ad esempio, la lettera “A” può rappresentare delle “A” accen­tate come “Á, Â, Ã, À, Ä e Å”.
Italiano
[Esempio]
!
13
Uso del sintonizzatore
Ricerca di un programma per codici PTY
Uno dei vantaggi offerti dal servizio RDS consiste nella possi­bilità di individuare un determinato tipo di programma speci­ficando i codici PTY.
Per cercare un programma utilizzando i codici PTY o TA:
DOWN
PTY/EONPTY/EON
UP
Italiano
Premete una volta il tasto PTY/EON
1
mentre state ascoltando una stazione radio FM.
Sul display verrà visualizzato “PTY SELECT”.
Selezionate il codice PTY utilizzando il
2
tasto UP o il tasto DOWN sul teleco­mando, oppure il tasto
Ogni volta che premete il tasto, il displa y visualizza una categoria nel seguente ordine:
↔↔↔↔
News Drama Pop M Classics Children Travel Nation M
↔↔↔↔
TEST
Premete di nuovo il tasto PTY/EON entro
3
Affairs
↔↔↔↔
Culture
↔↔↔↔
Rock M
↔↔↔↔
Other M
↔↔↔↔
Social
↔↔↔↔
Leisure
↔↔↔↔
Oldies
Alarm !
↔↔↔↔
↔↔↔↔
Info
News
↔↔↔↔
↔↔↔↔
↔↔↔↔
Religion
↔↔↔↔
↔↔↔↔
Folk M
10 secondi.
Durante la ricerca, il display passa da “SEARCH” al co­dice PTY selezionato e viceversa. L’impianto cerca 30 stazioni radio preselezionate e si ferma quando trova una stazione della categoria sele­zionata, quindi si sintonizza su quella stazione.
Per continuare la ricerca dopo il primo risultato,
premete di nuovo il tasto PTY/EON mentre le indicazioni sul display lampeggiano. Se non viene ricevuto alcun programma, sul display appare il messaggio “NOT FOUND”.
Per interrompere la ricerca in qualsiasi m omento durante la procedura,
premete il tasto PTY/EON per interrompere l’operazione di ricerca.
4444
↔↔↔↔
Sport
Science
Easy M Weather
Jazz
↔↔↔↔
o
¢¢¢¢
↔↔↔↔
Educate
↔↔↔↔
Varied
↔↔↔↔
Light M
↔↔↔↔
Finance
↔↔↔↔
Phone In
↔↔↔↔
Country
Document
Descrizione dei codici PTY News:
Affairs: Info: Sport:
Educate: Drama: Culture: Science: Varied:
Pop M: Rock M: Easy M:
Light M: Classics: Other M:
↔↔↔↔ ↔↔↔↔ ↔↔↔↔ ↔↔↔↔ ↔↔↔↔
↔↔↔↔
↔↔↔↔
Weather: Finance: Children: Social: Religion:
Phone In:
Travel: Leisure: Jazz:
Country: Nation M:
Oldies: Folk M: Document:
TEST: Alarm !:
.
Notiziario Programma d’attualità che approfondisce notizie o avvenimenti del giorno Programmi su servizi medici, previsioni del tempo ecc. Eventi sportivi Programmi didattici Rappresentazioni teatrali radiofoniche
Prog rammi di cultura nazionale o regionale
Programmi di scienze naturali e tecnologia
Altri programmi come commedie o cerimo-
nie Musica pop
Musica rock
Musica da ascolto durante la guida (“M idd-
le-of-the-road”, nota anche come “easy li­stening”) Musica leggera Musica classica Altro genere musicale
Bollettino meteorologico
Servizi su commercio, affari, borsa, ecc.
Programmi di intrattenimento per bambini
Programmi su attività di tipo sociale Programmi che trattano i vari aspetti dei credi e della fede o la natura dell’esistenza oppure l’etica
Programmi nei quali le persone possono
esprimere le loro opinioni per telefono o in un’area di discussione pubblica
Programmi su località turistiche, gite orga-
nizzate e idee o opportunità per viaggiare Programmi relativi ad attività ricreative quali giardinaggio, cucina, pesca, ecc. Musica Jazz
Musica Country
Musica popolare del momento da un’altra
regione del Paese, in lingua originale
Classici della musica pop
Musica Folk
Programmi che trattano temi di cronaca in stile inchiesta Trasmissioni di test Trasmissioni di emergenza
14
Uso del sintonizzatore
Passaggio temporaneo a un programma di vostra scelta
Il servizio EON (Enhanced Other Networks) è un altro utile servizio RDS che consente all’impianto di sintonizzarsi temporaneamente su un programma di vostra scelta (NEWS, TA o INFO) trasmesso dalla stazione radio corren­temente selezionata, tranne quando state ascoltando una sta­zione radio non RDS (tutte le stazioni radi o AM (MW/LW) e alcune stazioni radio FM).
• Se una stazione radio FM non trasmette informazioni EON, il servizio EON non può essere attivato.
Selezione di un tipo di programma
DOWN
Premete due volte il tasto PTY/EON
1
PTY/EONPTY/EON
UP
mentre state ascoltando una stazione radio FM.
Sul display apparirà “EON SELECT”.
Selezionate il tipo di programma con il
2
tasto UP o DOWN sul telecomando, oppure con il tasto
Il display visualizza un tipo di programma nel seguente ordine:
Bollettino sul traffico
TA:
Notiziario
NEWS:
Programmi su servizi sanitari, previsioni me-
INFO:
teorologiche, ecc. EON disattivato
OFF:
Premete di nuovo il tasto PTY/EON entro
3
4444
o
¢¢¢¢
.
10 secondi per impostare il tipo di pro­gramma selezionato.
L’indicatore del tipo di programma selezionato viene visualizzato sul display e l’impianto entra in modalità Standby EON.
• L’indicatore EON viene visualizzato sul display quando vi sintonizzate su una stazione radio che trasmette infor­mazioni EON.
Caso 1:Se non c’è alcuna stazione radio che tra-
smette il tipo di programma da voi selezio­nato
Continuerete ad ascoltare la stazione radio sulla quale era­vate già sintonizzati.
Quando una stazione radio inizierà a trasmettere il program­ma da voi scelto, l’impianto si sintonizzerà automaticamen­te su quella stazione radio. L’indicatore del tipo di programma (TA, NEWS o INFO) inizierà a lampeggiare.
Al termine del programma, l’impianto tornerà alla stazione radio attualmente selezionata, ma rimarrà in modalità Stan­dby EON.
Caso 2:Se c’è una stazione radio che trasmette il
tipo di programma da voi selezionato
L’impianto si sintonizzerà sulla stazione che trasmette il programma. L’indicatore del tipo di programma (TA, NEWS o INFO) inizierà a lampeggiare.
Al termine del programma, l’impianto tornerà alla stazione radio attualmente selezionata, ma rimarrà in modalità Stan­dby EON.
• Se il servizio EON è in modalità Standby e passate ad un’altra funzione (CD, MD/AUX) oppure spegnete l’im­pianto, la modalità EON verrà disattivata. Quando la ban­da è impostata su AM (MW/LW), la modalità EON non viene attivata. Quando la banda viene riportata su FM, il servizio EON verrà impostato in modalità Standby.
• Quando entra in funzione il servizio EON (ossia quando state ricevendo dalla stazione emittente il tipo di program­ma selezionato) ed usate il tasto DISPLAY MODE o
, la stazione radio non tornerà a quella correntemente
¢
selezionata, neppure al termine del programma. L’indica­tore del tipo di programma resterà visualizzato sul di­splay, ad indicare che la funzione EON è in modalità Standby.
• Quando il servizio EON riceve un segnale di allarme, la stazione radio che emette l’allarme viene ricevuta con priorità. Il messaggio “Alarm !” non viene visualizzato.
«
«
«
4
AVVERTENZA:
• Se il suono passa alternativamente dalla stazione sintonizzata tramite la funzione EON a quella correntemente selezionata, disattivate la modalità EON. In ogni caso, questo non indica un cattivo funzionamen­to dell’impianto.
Italiano
,
15

Uso del lettore CD

STANDBY/ON% OPEN/CLOSE
PHONES
REMOTE CONTROL
DIMMER SLEEP
AUTO
DISPLAY FM MODE
PRESET
PROGRAM
PROGRAM
RANDOM
SET
<
CD
Italiano
#/8
4
Potete usare le funzioni di Riproduzione Normale, Casuale, Programmata e Ripetuta. La modalità Riproduzione ripetuta consente la ripetizione di tutti i brani opp ure di un o sol o fra quelli presenti nel CD. Presentiamo di seguito le operazioni di base che dovete co­noscere per avviare il lettore CD e individuare i vari brani in esso contenuti.
Questa unità è stata progettata per riprodurre solo i CD con i seguenti marchi.
DOOR
AHB PRO
SLIDE
BASS TREBLE
PTY/EON
UP
SET
DOWN
FADE MUTING
CD
MD/AUX FM / AM
VOLUME
REPEATRANDOM
CANCEL
DISPLAY MODE
REPEAT
CD
CD
0
CANCEL UP
>
DOWN
¢ 7
* Quando utilizzerete l’impianto, il display fornirà anche altre indicazioni.
Per semplicità, abbiamo illustrato soltanto quelle relative alle funzioni descritte nel pre­sente capitolo.
PRESET TUNINGFM/AMMD/AUX
AHB PRO CLOCK TIMER VOLUME
CD
UPDOWN
MULTI CONTROL
¢
7
4
CD
#¥8
Sportello superiore
OPEN/CLOSE
Numero di brano, tempo di riproduzione, numero di preselezione
RANDOM ALL
PROGRAM
987654321
Calendario musicale
2019181716151413121110
Non viene visualizzato un numero di
Indicatori modalità riproduzione
brani superiore a 20.
Inserimento di un CD
Premete il tasto OPEN/CLOSE
1
sull’impianto (oppure il tasto CD 0 sul telecomando).
Si aprirà lo sportello superiore.
Collocate un CD con l’etichetta rivolta
2
verso l’alto, come mostrato di seguito. Premete la parte centrale del CD finché non sentite uno scatto.
Quando si riproduce un CD-R o CD-RW
Si possono riprodurre CD-R o CD-RW finalizzati registrati nel formato per CD musicale.
Si può riprodurre un CD-R o CD-RW come un CD.
Alcuni CD-R o CD-RW possono non essere riprodotti da
questo apparecchio a causa delle caratteristiche del disco, di danni o macchie sul disco, o se la lente del lettore è sporca.
Il fattore di riflessione dei CD-RW è minore di quello di
altri CD, e può causare un tempo di period o più lungo per la lettura del CD-RW.
Il modo più rapido per avviare la riproduzione di un CD è tramite la funzione One Touch
Premete il tasto CD #¥8 sul telecomando.
• L’impianto viene automaticamente acceso e lo sportello superiore si sposterà indietro per consentire l’accesso ai tasti superiori dell’impianto. Se è stato già inserito un CD, esso verrà riprodotto a partire dal primo brano.
• Se non è inserito alcun CD, sul display appare il messag­gio “NO DISC” e il lettore CD rimane inattivo.
16
Premete di nuovo il tasto OPEN/CLOSE
3
(o il tasto CD 0) per chiudere lo spor­tello superiore.
• Per chiudere lo sportello superiore e iniziare la ripro­duzione del CD, è sufficiente premere il tasto CD #¥8.
Potete anche collocare un CD da 8 cm senza l’ausilio di
un adattatore.
Se il CD non può essere letto correttamente (ad esempio
perché è graffiato), sul display verrà visualizzato il mes­saggio “0 0:00”.
Potete inserire un CD anche durante l’ascolto di un’altra
sorgente musicale.
AVVERTENZA:
• NON cercate di aprire o chiudere lo sportel­lo superiore con le mani, in quanto potreb­be danneggiarsi.
Uso del lettore CD
Estrazione di un CD
Estrarre il CD come mostrato nelle figure che seguono.
Nozioni fondamentali sull’uso del lettore CD - Riproduzione normale
Riproduzione di un CD
Inserite un CD
1
Premete il tasto CD
2
Inizierà la riproduzione del primo brano del CD.
Numero brano Tempo di riproduzione
• Il numero del brano già riprodotto scompare dal calendario musicale.
• Il lettore CD si arresterà automaticamente al termine della riproduzione dell’ultimo brano del CD.
Per interrompere la riproduzione del CD,
tasto 7. Verranno visualizzate le seguenti informazioni sul CD.
#¥8
.
premete il
Per annullare la pausa,
La riproduzione riprenderà dal punto in cui era stata inter­rotta.
premete di nuovo lo stesso tasto.
Selezione di un brano o di un passaggio par­ticolare di un brano
Durante la riproduzione, premete il tasto 4 o ¢ (< o >) per selezionare il brano desiderato.
• Inizierà la riproduzione del brano selezionato.
• Premete il tasto ¢ o > per saltare all’inizio del brano successivo.
• Premete il tasto 4 o < per passare all’inizio del brano in riproduzione. Premete due volte il tasto in rapida successione per tornare all’inizio del brano precedente.
• Quando il tasto > o < sul telecomando viene tenuto premuto, il passaggio tra i brani risulterà continuo.
Riproduzione con ricerca rapida
Tenendo premuto il tasto 4 o ¢ durante la riproduzio­ne, si attiveranno le funzioni di avanti veloce e indietro ve­loce permettendo così di localizzare rapidamente un passaggio specifico del brano in corso di riproduzione.
Programmazione dell’ordine di riproduzione dei brani
Potete programmare l’ordine di riproduzione dei brani
lizzando il telecomando.
Potete programmare fino a 32 brani in qualsiasi ordine
desiderato, includendo diverse volte anche lo stesso bra­no.
Potete eseguire la programmazione solo quando il lettore
CD è fermo.
Inserite un CD
1
Premete il tasto CD #/8.
2
Premete il tasto 7 per fermare il CD.
3
Premete il tasto PROGRAM.
4
L’impianto entrerà in modalità programmazione e l’in­dicatore “PROGRAM” si accenderà.
PROGRAM
PROGRAM
uti-
Italiano
Numero totale dei brani Tempo di riproduzione
Per interrompere la riproduzione e rimuovere il
premete il tasto OPEN/CLOSE sull’impianto o il tasto
CD,
CD 0 sul telecomando per aprire lo sportello superiore.
Per mettere in pausa la riproduzione,
CD #¥8. L’indicatore del tempo di riproduzione lampeg­gerà sul display.
totale
premete il tasto
Premete il tasto UP, DOWN, > o < per
5
selezionare il brano da programmare.
Tasto UP o >: Aumenta di 1 il numero del brano. Tasto DOWN o <: Diminuisce di 1 il numero del brano.
• Quando il tasto > o < viene tenuto premuto, il numero di brano cambia in modo rapi d o.
17
Uso del lettore CD
Premete il tasto SET.
6
UP
SET
DOWN
Tempo totale di riproduzione dei brani programmati
Italiano
Ripetete i passaggi 5 e 6 per selezionare
7
Numero sequenza programma
(dopo 2 secondi)
gli altri brani da programmare.
Sul display sarà visibile il tempo totale di riproduzione dei brani programmati. Inoltre, saranno visibili i brani programmati nel calendario musicale.
Premete il tasto CD
8
L’impianto riprodurrà i brani nell’ordine in cui li avete programmati.
Durante la Riproduzione programmata, potrete passare
ad un brano determinato del programma premendo il ta­sto 4 o il tasto ¢.
Per interrompere la riproduzione, premete una volta il ta-
sto 7.
Per confermare i brani programmati mentre il let­tore CD è fermo,
i brani che compongono il programma verranno successiva­mente visualizzati secondo l’ordine di programmazione.
Per cancellare tutti i brani di un programma,
te ripetutamente il tasto 7 quando il lettore CD è fermo. Po­tete cancellare i brani programmati anche premendo il tasto CD 0 per aprire lo sportello superiore.
Per uscire dalla modalità di programmazione,
mete il tasto PROGRAM per spegnere l’indicatore “PRO­GRAM” quando il lettore CD è fermo.
• Se il tempo totale di riproduzione dei brani programmati è superiore a 99 minuti e 59 secondi, tale tempo non verrà visualizzato sul display.
• Se si cerca di programmare il 33° brano, sul display ap­parirà “MEMORY FULL” per circa due secondi.
premete ogni volta il tasto 4 o ¢;
#/8
.
Modifica del programma
Per modificare il contenuto di un programma, fermate il let­tore CD. Ogni volta che viene premuto il tasto CANCEL, verrà can­cellato l’ultimo brano del programma. Per aggiungere nuo­vi brani alla fine del programma, ripetet e i passaggi da 5 a 7 sopra descritti.
preme-
pre-
Riproduzione casuale
Quando usate questa modalità, i brani vengono riprodotti senza alcun ordine particolare.
Premete il tasto RANDOM sul teleco-
1
mando.
Sul display verrà visualizzato l’indicatore “RAN­DOM”.
Premete il tasto CD #/8.
2
I brani verranno riprodotti in ordine casuale.
Per saltare un brano durante la riproduzione,
mete il tasto ¢ per passare al brano successivo della se­quenza casuale. Premete il tasto 4 per tornare all’inizio di un brano in riproduzione.
Per uscire dalla Riproduzione casuale,
tore CD è fermo, premete il tato RANDOM per spegnere l’indicatore “RANDOM” e passare alla Riproduzione nor­male, oppure premete il tasto CD 0 per aprire lo sportello superiore.
pre-
mentre il let-
Ripetizione dei brani
Potete ripetere la riproduzione di tutti i brani o di un sin golo brano per il numero di volte desiderato.
Premete il tasto REPEAT sul telecomando.
L’indicatore Repeat cambierà ogni volta che viene premuto il tasto, come mostrato di seguito.
=
ALL=display vuoto = (ritorna all’inizio)
: Ripete un brano. : Durante la riproduzione normale, ripete tutt i
ALL
i brani. In modalità Riproduzione programmata, ri­pete tutti i brani nel programma. In modalità Riproduzione casuale, ripete
Per uscire dalla Riproduzione ripetuta,
sto REPEAT finché l’indicatore REPEAT non scompare dal display.
Durante la Riproduzione casuale, non può essere se-
lezionato.
La Riproduzione ripetuta resta attiva anche quando si
passa ad un’altra modalità di riproduzione.
tutti i brani in sequenza casuale.
premete il ta-
18

Uso di componenti esterni

REMOTE CONTROL
DIMMER SLEEP
AUTO
DISPLAY FM MODE
PRESET
PROGRAM
REPEATRANDOM
DOOR
CD
AHB PRO
SLIDE
BASS TREBLE CANCEL
PTY/EON
DISPLAY MODE
MD/AUX
UP
SET
DOWN
FADE MUTING
CD
MD/AUX FM / AM
VOLUME
MD/AUX
PRESET TUNINGFM/AMMD/AUX
AHB PRO CLOCK TIMER VOLUME
MULTI CONTROL
CD
UPDOWN
Italiano
Ascolto da componenti esterni
Potete ascoltare musica da componenti esterni come un re­gistratore MD, un giradischi o altri componenti ausiliari.
Innanzitutto, accertatevi che i componenti ausiliari siano collegati correttamente all’impianto (Vedere pagina 7).
Regolate il controllo VOLUME sul
1
minimo.
Premete il tasto MD/AUX.
2
Sul display verrà visualizzato “MD/AUX”.
Avviate la riproduzione dal componen te
3
esterno. Regolate il controllo V OLUME sul livello
4
di ascolto desiderato. Scegliete l’effetto sonoro desiderato.
5
Premete il tasto AHB PRO per potenziare il suono dei bassi.
Premete il tasto BASS/TREBLE sul telecomando per controllare i toni (Vedere “Controllo dei toni” a pagina
10.)
Per uscire dalla modalità MD/AUX,
AUX viene automaticamente disattivata quando si selezio­na un’altra sorgente sonora.
la modalità MD/
Registrazione della musica dell’impianto su un componente esterno
Potete registrare le sorgenti musicali dell’impianto su com­ponenti esterni collegati ai morsetti MD/AUX-IN/OUT o CD DIGITAL OUT dell’impianto, quali una piastra casset­te o un registratore MD, eccetera.
Innanzitutto, accertatevi che i componenti ausiliari siano
collegati correttamente all’impianto (Vedere pagina 7).
Avviate la riproduzione di un lettore CD dell’impianto o sintonizzatevi su una sta­zione radio.
Il livello di registrazione non viene influenzato dal livello
del volume impostato sull’impianto. Il livello di registra­zione non viene influenzato nemmeno dalla regolazione degli effetti sonori.
• Per il funzionamento dei componenti esterni, fate riferi­mento ai relativi manuali di istruzioni.
• Per il funzionamento dei componenti esterni, fate riferi­mento ai relativi manuali di istruzioni.
19

Uso dei timer

REMOTE CONTROL DIMMER SLEEP
AUTO
DISPLAY FM MODE
SLEEP
Italiano
I timer consentono di controllare automaticamente le fun­zioni di ascolto.
Impostazione dell’orologio
• Usate il tasto dell’impianto per regolare l’orologio.
• Quando inserite il cavo di alimentazione CA nella presa di corrente elettrica, l’indicazione dell’ora “0:00” lam­peggia sul display.
• L’orologio deve essere regolato correttamente per con­sentire ai timer di funzionare.
• La procedura deve essere completata entro In caso contrario, l’impostazione viene annullata e dovrà essere ripetuta dall’inizio.
Premete il tasto
1
I tasti superiori dell’impianto risulteranno accessibili.
CLOCK
(per 2 secondi)
Tenete premuto il tasto CLOCK
2
sull’impianto per più di due secondi.
L’indicazione dell’ora lampeggerà rapidamente sul di­splay.
Premete il tasto ¢ o 4 sull’impianto
3
per impostare l’ora.
Premete il tasto ¢ per far avanzare l’ora e il tasto 4 per farla diminuire. Tenete premuto il ta sto pe r scorrere rapidamente l’ora.
Premete il tasto CLOCK.
4
L’indicazione dei minuti lampeggerà rapidamente sul display.
PRESET
PROGRAM
REPEATRANDOM
DOOR
CD
AHB PRO
SLIDE
BASS TREBLE CANCEL
PTY/EON
DISPLAY MODE
UP
SET
DOWN
FADE MUTING
CD
MD/AUX FM / AM
VOLUME
* Quando utilizzerete l’impianto, il display fornirà anche altre indicazioni.
Per semplicità, abbiamo illustrato soltanto quelle relative alle funzioni descritte nel pre­sente capitolo.
due minuti
%%%%
.
CD
MULTI CONTROL
UPDOWN
CLOCK
PRESET TUNINGFM/AMMD/AUX
AHB PRO CLOCK TIMER VOLUME
CD
UPDOWN
MULTI CONTROL
TIMER
4
¢
CLOCK
Ora di accensione, Ora di spegnimento, Sorgente, Volume
SLEEP
Premete il tasto ¢ o 4 per impostare
5
Indicatore Timer Indicatore SLEEP
i minuti. Premete il tasto CLOCK.
6
L’ora selezionata viene impostata e i secondi partono da zero.
AVVERTENZA:
• In caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, l’orologio perderà le impostazioni dopo circa 20 minuti. Sul display lampeg­gerà “0:00” e l’orologio dovrà essere reim­postato.
.
• L’orologio potrebbe avanzare o restare indietro di uno o due minuti al mese.
Impostazione del timer Daily
Una volta impostato il timer Daily, esso verrà attivato ogni giorno alla stessa ora. L’indicatore Timer sul display indica che il timer Daily im­postato è in funzione.
• Usate il tasto sull’impianto per impostare il timer.
• Eseguite ogni impostazione entro contrario, l’impostazione verrà annullata e la procedura dovrà essere ripetuta dall’inizio.
30 secondi
. In caso
20
Uso dei timer
Impostazione dell’ora di accensione (ON)
1
(Esempio: 10:15).
1. Tenete premuto il tasto TIMER sull’impianto per più di due secondi. L’indicatore Timer si accende e sul display lampeg­gerà l’ora di accensione corrente.
• Se l’orologio non è stato regolato, sul display appari­ranno alternativamente l’indicatore “CLOCK” e l’indicatore “ADJUST”. Regolare innanzitutto l’oro­logio.
Premete il tasto ¢ o 4 sull’impianto per impo­stare l’ora in cui desiderate che l’impianto si accenda. Premete il tasto ¢ per far avanzare l’ora e il tasto 4 per farla diminuire. Tenete premuto il tasto per scorrere rapidamente l’ora.
2. Premete il tasto TIMER. Sul display appariranno le cifre dei minuti di accen­sione correnti.
Impostare i minuti per l’accensione dell’impianto uti­lizzando il tasto ¢ o 4.
Impostazione dell’ora di spegnimento
2
(OFF) (Esempio: 13:30).
1. Premete il tasto TIMER. Sul display lampeggerà l’ora di spegnimento corren­te. (Verrà automaticamente presentata la stessa ora impostata per l’accensione.)
Premete il tasto ¢ o 4 per impostare l’ora in cui desiderate che l’impianto si spenga.
2. Premete il tasto TIMER. Sul display lampeggeranno le cifre dei minu ti di spe­gnimento correnti.
Premete i tasti ¢ e 4 per impostare i minuti per lo spegnimento dell’impianto.
Selezione della sorgente musicale.
3
1. Premete il tasto TIMER. Sul display lampeggerà l’indicatore “TUNER” o “CD”.
2. Premete il tasto ¢ o 4 per selezionare la sorgen­te musicale che desiderate ascoltare. Il display cambierà come mostrato di seguito.
ÔCDÔ
TUNER
Impostazione del livello del volume.
4
1. Premete il tasto TIMER. Sul display lampeggerà l’impostazione del volume corrente.
2. Premete il tasto ¢ o 4 per selezionare il livello del volume.
-- : verrà utilizzato il livello del volume cor-
da 0 a 50: quando il timer si attiva, il volume verrà
Premete il tasto TIMER.
5
L’impostazione del timer è ora completata e il display ritorna alla visualizzazione precedente alla regolazione del Timer. L’indicatore Timer resterà acceso.
Prima di spegnere l’impianto, preparate la
6
(ritorna all’inizio)
rente.
automaticamente impostato sulla posi­zione memorizzata.
sorgente sonora selezionata al punto 3.
TUNER:Sintonizzatevi sulla stazione radio desiderata. CD: Inserite un CD (la riproduzione verrà avviata
dal primo brano all’attivazione del timer.)
Premete il tasto
7
per spegnere
%%%%
l’impianto.
In modalità Standby, è possibile vedere l’indicatore Ti­mer ( ) sul display.
• All’attivazione del timer, l’indicatore T imer inizierà a lampeggiare e la sorgente sonora preparata al pas­saggio 6 verrà riprodotta.
Per annullare il timer,
dicatore Timer ( ) scomparirà dal display.
Per riattivare il timer annullato
MER per accendere l’indicatore Timer ( ). In questo momento, potrete vedere le impostazioni cor­renti del timer. Ciascuna impostazione viene visualizza­ta sul display per due secondi nell’ordine: tempo di accensione, tempo di spegnimento, sorgente sonora e volume.
Per modificare le impostazioni del timer,
la procedura di impostazione dall’inizio.
premete il tasto TIMER. L’in-
, premete il tasto TI-
Italiano
ripetete
21
Uso dei timer
AVVERTENZA:
• Se l’impianto viene scollegato dalla presa di corrente, oppure in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica, le impostazioni del timer verranno perse. In questo caso, sarà necessario reimpostare prima l’orolo­gio e quindi il timer.
Impostazione del timer SLEEP
Italiano
(usando il telecomando)
Usate il timer Sleep per spegnere l’impianto dopo un certo periodo di tempo durante la riproduzio ne sonora. Impostan­do il timer Sleep, potrete addormentarvi ascoltando la mu­sica ed essere certi che l’impianto si spegnerà automaticamente invece di restare acceso tutta la notte.
Potete impostare il timer Sleep solo quando l’impianto è acceso ed è in fase di riproduzione.
Riproducete un CD o sintonizzatevi
1
sulla stazione radio desiderata.
Premete il tasto SLEEP sul teleco-
2
mando.
L’indicatore “SLEEP” si accenderà.
Se l’orologio non è stato rego lat o, su l d ispla y ap pa ri -
ranno alternativamente l’indicatore “CLOCK” e l’indicatore “ADJUST”. Regolate prima l’orologio.
Impostate l’intervallo di tempo in cui
3
desiderate che la sorgente sonora resti in funzione prima dello spegnimento.
• Ogni volta che viene premuto il tasto SLEEP , verrà modificato il numero dei minuti visualizzati sul display secondo questa sequenza:
=
20 = 30 = 60 = 90 = 120 = Annullato =
10 (ritorna all’inizio)
Il numero di minuti selezionato per il timer Sleep cesserà di lampeggiare dopo cinque secondi e il display tornerà alla vi­sualizzazione precedente l’impostazione del timer Sleep. (l’intensità luminosa del display diminuirà). Il sistema è ora impostato per spegnersi dopo l’interval lo in minuti specificato.
Per verificare il timer Sleep:
Premendo il tasto SLEEP, verrà visualizzato il tempo di spegnimento rimanente. Attendete finché il displa y non tor­na alla visualizzazione originale.
Per cancellare le impostazioni del timer SLEEP:
Premete il tasto SLEEP finché l’indicatore “SLEEP” non scompare dal display. Il timer SLEEP viene cancellato anche con lo spegnimento dell’impianto.
Se state impostando il timer Daily, l’impianto verrà acce-
so all’ora impostata per consentirvi di svegliarvi.
22

Cura e manutenzione

Maneggiate i CD con cura per garantirne una lunga durata.
Compact disc
• Solo i CD contrassegnati da questo marchio possono essere utilizzati con questo impianto. Inoltre, un uso prolungato di CD di forma irregolare (a cuore, ottagonali, ecc.) può danneggiare l’impianto.
• Estraete il CD dalla custodia prendendolo dai bordi ed eser­citando una leggera pressione sul foro centrale.
• Non toccate la parte lucida del CD e non piegatelo.
• Riponetelo nella sua custodia dopo l’uso per evitare che si deformi.
• Prestate attenzione a non graffiare la superficie del CD mentre lo riponete nella custodia.
• Evitate l’esposizione diretta alla luce solare, a temperature ecces­sivamente basse o alte e all’umidità.
• Un CD sporco potrebbe non fun­zionare correttamente. Se il CD è sporco, pulitelo con un panno morbido muovendolo in linea retta dal centro verso il bordo.
AVVERTENZA:
• Per la pulizia del CD, non utilizzate alcun tipo di solvente (ad esempio, prodotti per la pulizia dei dischi tradizionali, spray, benzi­na, ecc.).
Note generali
In generale, i migliori risultati si otterranno mantenend o pu­liti i CD e i meccanismi.
• Conservate i CD nelle relative custodie e riponete queste ultime in contenitori o su scaffali.
• Mantenere chiuso lo sportello superiore dell’impianto quando non viene utilizzato.
Pulizia dell'apparecchio
• Macchie sull'apparecchio Devono essere pulite con un pan no morbido. Se le mac­chie sono resistenti, passare con un panno imbevuto di detergente neutro diluito con acqua e ben strizzato, poi ripassare con un panno asciutto.
• Poiché l'apparecchio può subire cali di qualità, rimanere danneggiato o perdere la vernice, fare attenzione a quanto segue.
ðýNON pulire con un panno ruvido. ðýNON pulire con forza. ðýNON pulire con acquaragia o benzina. ðýNON applicare sostanze volatili come insetticidi. ðýNON lasciare gomma o plastica in contatto per lungo
tempo.
Pulizia della lente
Se la lente del lettore CD è sporca, perde di sensibilità ecc., può produrre un calo nella qualità del suono. Aprite lo sportello superiore e pulite la lente come illustrato.
• Usate un soffietto (reperibile in un negozio di accessori per fotografia) per rimuovere la polvere dalla lente.
Soffietto
Lente
• Se nella lente vi sono impronte digitali ecc., ripulitele usando un bastoncino rivestito di cotone.
Condensa
Sulla lente dell’impianto può for­marsi della condensa nei seguenti casi:
• Dopo aver messo in funzione il riscaldamento nella stanza.
• In una stanza umida.
• Nel caso in cui l’impianto venga spostato rapidamente da un ambi­ente freddo ad uno caldo.
Se ciò dovesse accadere, l’impianto potrebbe non funzionare corretta­mente. In tal caso, lasciate l’impi­anto acceso per qualche ora per permettere alla condensa di evapo­rare, scollegate il cavo di alimentazi­one CA dalla presa di corrente e inseritelo nuovamente.
23
Italiano

Identificazione dei guasti

• In caso di problemi con il vostro impianto, consultate questo elenco per individuare una possibile soluzione prima di chiamare il servizio di assistenza.
Sintomo Possibile causa Azione
Non si sente alcun suono. • I collegamenti non sono corretti o sono
La ricezione radio è disturbata da interferen­ze.
Italiano
Il suono del CD è discontinuo. Il CD è sporco o graffiato. Pulite o sostituite il CD. Il CD non viene riprodotto. Il CD è stato inserito capovolto. Inserite il CD con l’etichetta rivolta verso
Il telecomando non funziona. • Il percorso tra il telecomando e il sensore
I comandi sono disattivati. Il processore interno po trebbe non fun zionare
Appare NO DISC. Non c 'è u n di sc o n el c om pa r to o pp ur e è st a to
allentati.
• Sono collegate le cuffie.
• L’antenna non è collegata.
• L’antenna a telaio AM è troppo vicina all’impianto.
• L’antenna FM a cavo non è stata estesa o posizionata correttamente.
dell’impianto è ostacolato.
• Le batterie sono scariche.
a causa di interferenze elettriche esterne.
inserito un CD, CD-R o CD-RW ch e non è stato ancora finalizzato (inclusi dischi vuoti).
• Se non riuscite a risolvere il problema seguendo i sugge­rimenti forniti qui o se l’impianto ha subito danni mate­riali, richiedete l’intervento di un tecnico qualificato rivolgendovi, ad esempio , al vostro rivenditore.
• Controllate i collegamenti ed effettuate le correzioni necessarie (Vedere pagine da 4-8.)
• Scollegate le cuffie.
• Ricollegate saldamente l’antenna.
• Cambiate la posizione e la direzione dell’antenna a telaio AM.
• Estendete l’antenna FM a cavo e posizionatela per la migliore ricezione.
l’alto.
• Rimuovete l’ostacolo.
• Sostituite le batterie.
Scollegate l’impianto e quindi ricollegatelo dopo alcuni minuti.
Inserire un CD, CD-R o CD-RW che è stato finalizzato.

Caratteristiche tecniche

Amplificatore
Potenza d’uscita 38 W (19 W + 19 W) a 4 ohm (Max.) Sensibilità
d’ingresso/impe­denza (1 kHz) MD/AUX IN 500 mV/47 kohm
Sensibilità d’uscita/ impedenza (1 kHz) MD/AUX OUT 500 mV/5 kohm
CD DIGITAL OUT (Optical out) Morsetti diffusori 4 - 16 ohm
Subwoofer out 230 mV/19 kohm Cuffie 16 ohm - 1 kohm
Lettore CD
Rapporto segnale/ rumore Wow e flutter Non rilevabile
Sintonizzatore
Sezione FM Gamma di sintonia 87,5 MHz - 108,0 MHz Sezione AM Gamma di sintonia (MW) 522 kHz – 1.629 kHz
Unità centrale (FS-SD550R/SD770R/SD990R)
Dimensioni 300 mm ✕ 75 mm ✕ 215 mm (L/A/P) Peso circa 3 kg
24
30 W (15 W + 15 W) a 4 ohm (10% THD)
–21 dBm - –15 dBm
Uscita 0 - 15 mW/ch in 32 ohm
90 dB
(LW) 144 kHz – 288 kHz
0RGHOORýHýFDUDWWHULVWLFKHýWHFQLFKHýVRJJHWWLýDýPRGLILFKHýVHQ]DýSUHDYYLVRï
Caratteristiche tecniche del diffusore (ogni impianto) FS-SD550R
Diffusori cono 8 cm Impedenza 4 ohm Dimensioni Peso 1,5 kg
FS-SD770R
Diffusori cono 8 cm Impedenza 4 ohm Dimensioni 120 mm ✕ 246 mm ✕ 162 mm (L/A/P) Peso 1,4 kg
FS-SD990R
Diffusori cono 8 cm Impedenza 4 ohm Dimensioni 120 mm ✕ 246 mm ✕ 162 mm (L/A/P) Peso 1,4 kg
Accessori
Alimentazione
Alimentazione CA 230 V ~ , 50 Hz Consumo 25 W (in modalità acceso)
109 mm ✕ 217 mm ✕ 165 mm (L/A/P)
Cavo di alimentazione (1) Antenna a telaio AM (1) Telecomando (1) Pile R6P (SUM-3)/AA (15F) (2) Antenna a cavo FM (1) Cavi del diffusore (2)
1,9 watt (in modalità Standby)
VICTOR COMPANY OF JAPAN, LIMITED
SP, IT, SW, DA, FI
0101MNMCREHIT
Loading...