Jura NOVOMATIC 300, NOVOMATIC 3000 User Manual

Istruzioni per l’uso Macchina automatica per caffè/espresso 2 tazze
Jura Impressa 300 Jura Impressa 3000
Art. Nr. 59719
3/98
by Jura Elektroapparate AG, CH-4626 Niederbuchsiten
Istruzioni per l’uso Impressa 300
Impressa 300
Ausgabe Mai 1996 3
Jura Impressa 300/3000
Italiano .............................................................................................................. 4 – 30
Istruzioni per l’uso Impressa 300
4
Indicazioni importanti per l’utente
Innanzi tutto vogliate gradire i nostri più vivi ringraziamenti per la preferenza accordataci con l’acquisto di questo prodotto Jura. Prima di mettere in funzione il vostro nuovo elettrodomestico, vogliate leggere attentamente queste istruzioni per l’uso e custodirle in un luogo sicuro per poterle consultare, all’occor­renza, anche in futuro. Le presenti istruzioni per l’uso contengono le informazioni necessarie per un impiego conforme alle norme, un uso corretto e un’adeguata manutenzione dell’apparecchio. La conoscenza e l’osservanza delle disposizioni contenute nelle istruzioni per l’uso costituisce il presupposto essenziale per un impiego dell’apparecchio in assenza di pericoli e per la sua sicurezza in fase di funzionamento e assistenza. Le istruzioni per l’uso non possono contemplare tutte le appli­cazioni possibili. Pertanto, qualora desideriate ulteriori informa­zioni o dovessero insorgere problemi particolari che a vostro avviso non sono trattati sufficientemente in dettaglio in queste istruzioni per l’uso, per i ragguagli necessari potrete rivolgervi al vostro rivenditore specializzato locale o direttamente alla Jura.
Indicazioni generali sull’apparecchio
Degna rappresentante di una nuova generazione, questa macchina automatica propone numerose innovazioni che ap­portano all’utente vantaggi essenziali rispetto alle altre mac­chine automatiche per caffè/espresso:
Un caffè dal gusto eccellente con la qualità della gastrono­mia professionale e cremina garantita.
– Grazie al singolare sistema di pre-riscaldamento Jura (Pre
Brew Aroma System/P.B.A.S.
©) che, prima del riscaldamen-
to effettivo, apporta una leggera umidità alla polvere di caffè, per sfruttare al massimo l’aroma nella successiva funzione di riscaldamento.
– Grazie al dosaggio individuale delle quantità di polvere di
caffè e di acqua, il gusto del caffè può essere adeguato alle abitudini e alle esigenze personali.
– Anche la tostatura dei chicchi di caffè contribuisce a deter-
minare il gusto. Ragion per cui è possibile adattare la finezza di macinazione ai vari tipi di tostatura. L’imbuto permette di utilizzare un altro tipo di caffè macinato, p. es. senza caffeina.
Modalità d’impiego ancora più chiare, semplici e pratiche.
– Grazie a un sistema operativo semplice e chiaro. Per ogni
funzione, un tasto/interruttore di selezione. Tutti gli elementi di comando sono facilmente accessibili dal lato anteriore e contrassegnati chiaramente da simboli.
– Un pratico display con segnalazione luminosa automatica dei
simboli per il prelievo di caffè, della funzione di lavaggio, pulizia e decalcificazione.
– Controllo elettronico del livello di riempimento per il conteni-
tore dell’acqua, dei chicchi e delle pose.
– Il foro d’uscita del caffè è regolabile in altezza e può essere
adeguato a tazze di diverse dimensioni.
Assistenza e manutenzione semplificate.
– Un programma di lavaggio integrato garantisce la pulizia del
sistema.
– Un programma di pulizia fisso provvede alla pulizia del set-
tore caffè.
– La decalcificazione è stata semplificata notevolmente. Il
sistema può essere decalcificato con un programma speciale.
– I simboli sul display indicano quando si devono attivare i pro-
grammi di lavaggio, pulizia e decalcificazione.
– L’unità di riscaldamento viene pulita autonomamente nel pro-
gramma di lavaggio e pulizia.
Un design elegante non soggetto alla moda.
Una linea pratica e funzionale che crea un’unità chiusa e facile da gestire.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
5
Sommario
Jura Impressa 300/3000
1. Descrizione dell’apparecchio........................Pagina 6
1.1 Segnalazioni sul display.........................Pagina 6
1.2 Elementi di comando Impressa ..............Pagina 7
2. Prescrizioni di sicurezza...............................Pagina 8
2.1 Avvertenze ...........................................Pagina 8
2.2 Misure precauzionali .............................Pagina 8
3. Controllo prima della messa in esercizio .......Pagina 9
3.1 Controllo tensione di rete ......................Pagina 9
3.2 Controllo elettrofusibile .........................Pagina 9
4. Prima della messa in esercizio......................Pagina 10
4.1 Regolazione durezza acqua ...................Pagina 10
4.2 Riempire serbatoio acqua......................Pagina 11
4.3 Riempire chicchi di caffè .......................Pagina 12
5. Messa in esercizio.......................................Pagina 12
5.1 Sciacquare l’apparecchio.......................Pagina 12
6. Esercizio ordinario .......................................Pagina 13
6.1 Regolazione quantità acqua ...................Pagina 13
6.2 Regolazione quantità polvere.................Pagina 14
6.3 Prelievo di caffè/espresso......................Pagina 14
6.4 Prelievo di caffè in polvere.....................Pagina 15
6.5 Prelievo di acqua bollente......................Pagina 15
6.6 Prelievo di vapore .................................Pagina 16
6.7 Ritorno a “Pronto per caffè” ..................Pagina 17
6.8 Disinserire apparecchio.........................Pagina 17
7. Pulizia.........................................................Pagina 17
8. Decalcificazione ..........................................Pagina 19
9. Regolazione macinino ..................................Pagina 22
10. Assistenza e manutenzione ..........................Pagina 23
10.1SVUOTARE FONDOCA...........................Pagina 23
10.2SVUOTARE VASSOIO ............................Pagina 23
10.3RIEMPIRE ACQUA .................................Pagina 23
10.4RIEMPIRE CHICCHI ...............................Pagina 24
10.5PULIRE APPAREC.................................Pagina 24
10.6APPAREC. CALCIFIC. ...........................Pagina 24
10.7SERVIZIO .............................................Pagina 24
10.8Indicazioni generali di pulizia .................Pagina 25
10.9Servizio regolare...................................Pagina 25
11. Tipi di caffè.................................................Pagina 26
12. Smaltimento................................................Pagina 26
13. Consigli in caso di disturbi all’apparecchio....Pagina 27
14. Informazioni di carattere giuridico ................Pagina 30
15. Dati tecnici ................................................Pagina 30
Istruzioni per l’uso Impressa 300
6
1. Descrizione dell’apparecchio
Questa macchina automatica per caffè/espresso è destinata all’uso domestico privato e, volendo, consente di preparare contemporaneamente 1 o 2 tazze di espresso/caffè con la qualità eccellente della gastronomia professionale e cremina garantita. Il singolare sistema di pre-riscaldamento Jura (Pre Brew Aroma System/ P.B.A.S.©) fa sì che l’aroma del caffè venga sfruttato al massimo. L’apparecchio funziona in modo completamente automatico, premendo dei pulsanti. Il maci­nino integrato riduce i chicchi alla finezza richiesta. Un imbuto separato permette di utilizzare altri tipi di caffè già macinati. Il foro d’uscita del caffè regolabile in altezza può essere adeguato a tazze di diversa altezza. La quantità di acqua e polvere hanno una regolazione individuale per consentire a tutti gli utenti di ottenere un risultato in linea con il proprio gusto personale. Il controllo elettronico del livello di riempimento per il contenitore dell’acqua, dei chicchi e delle pose semplifica il funzionamento. Mentre i programmi di lavaggio, pulizia e decalcificazione integrati facilitano l’assistenza e la manutenzione. L’apparecchio vanta inoltre una straordinaria praticità d’impiego, grazie ai simboli di facile comprensione sul display luminoso.
1.1 I simboli sul display hanno il seguente significato:
1. PRONTO P. CAFFE’
2. PULIRE APPAREC.
3. APPAREC. CALCIFIC.
4. GUASTO
5. APPAREC. SCIACQUA
6. Segnalazione di: SVUOTARE VASSOIO/SVUOTARE FONDOCA./VASSOIO ASSENTE
7. ALTRO CAFFE’ MACINATO
8. RIEMPIRE ACQUA
9. RIEMPIRE CHICCHI
10. POSIZIONE RUBINETTO CAFFE’/ACQUA BOLLENTE/VAPORE
I simboli si accendono sul display nell’ordine seguente:
Istruzioni per l’uso Impressa 300
7
1.2 Elementi di comando Jura Impressa 300/3000
1 Copertura funzioni speciali 2 Tasto decalcificare 3 Tasto pulire 4 Manopola quantità polvere 5 Manopola quantità acqua 6 Tasto di prelievo 2 tazze 7 Tasto di prelievo 1 tazza 8 Tasto di selezione caffè in polvere macinato 9 Tasto d’esercizio INS/DIS
10
Tasto lavare
11
Display
12
Serbatoio acqua con manico
13
Copertura imbuto caffè in polvere macinato
14
Copertura contenitore chicchi e coperchio salva-aroma
15
Foro d’uscita caffè regolabile in altezza
16
Supporto tazze
17
Tasto di selezione vapore
18
Interruttore di selezione settore caffè o acqua bollente/vapore
19
Ugello orientabile per acqua bollente/vapore
20
Linea di alimentazione con spina
21
Contenitore pose
22
Griglia anti-gocce
23
Vassoio raccogli-gocce/Vaschetta acqua residua
Accessori: Cucchiaio dosatore per caffè, pastiglie per pulizia.
In fase di estrazione della spina dalla presa non tirare mai in cor­rispondenza della linea di ali­mentazione o dell’apparecchio stesso.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
8
L’apparecchio può essere azio­nato soltanto da persone istruite.
Non mettere mai in funzione un apparecchio difettoso o un ap­parecchio con linea di alimenta­zione danneggiata.
Non immergere mai l’appa­recchio nell’acqua.
2.2 Misure precauzionali
Non esporre mai l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, neve, ghiaccio) e non toccarlo nemmeno con le mani umide.
Porre l’apparecchio su un sup­porto stabile e orizzontale. Mai su ripiani caldi o tiepidi (superfici di cottura). Scegliere un punto d’installazione non accessibile a bambini e animali domestici.
Estrarre sempre la spina prima di pulire il contenitore dei chicchi o di rimuovere l’imbuto per la polvere.
2. Prescrizioni di sicurezza
2.1 Avvertenze
I bambini non sono in grado di avvertire i pericoli che possono generarsi, manovrando appa­recchi elettrici; pertanto non la­sciare mai soli e incustoditi bambini in presenza di elettro­domestici.
W
E
E
N
H
T
K
O
O
L
Istruzioni per l’uso Impressa 300
9
L’ugello orientabile si scalda in fase di prelievo di acqua e va­pore. Evitare pertanto il contatto diretto con la pelle. C’è pericolo di scottarsi!
Non riparare o aprire mai l’appa­recchio per conto proprio. Le riparazioni devono essere effet­tuate esclusivamente presso centri di servizio autorizzati, con ricambi e accessori originali.
L’apparecchio è collegato alla rete elettrica attraverso una linea di alimentazione. Fare attenzione che nessuno vi inciampi, rove­sciando l’apparecchio. Tenere lontano da bambini e animali domestici.
3. Controllo prima della messa in esercizio
3.1 Controllo tensione di rete
La fabbrica provvede a regolare l’apparecchio in base alla ten­sione di rete corretta. Control­lare se la tensione di rete utiliz­zata coincide con le indicazioni riportate sulla targhetta nel lato inferiore dell’apparecchio.
3.2 Controllo elettrofusibile
L’apparecchio è tarato per un’in­tensità di corrente pari a 10 Ampère. Controllare se l’elettro­fusibile è predisposto di conse­guenza.
In caso d’utilizzo di una prolun­ga, quest’ultima dovrebbe sod­disfare i requisiti descritti in pre­cedenza.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
10
4. Prima della messa in esercizio
4.1 Regolazione durezza acqua
Impressa 300 svolge anche l’operazione di riscaldamento dell’acqua. Con l’uso, tale pro­cesso porta a una calcificazione che viene segnalata automatica­mente dal simbolo corrispon­dente sul display.
Per questa ragione, prima di procedere alla messa in eser­cizio di Impressa 300, bisogna regolare la durezza dell’acqua utilizzata. La centrale idrica vi fornirà indicazioni precise in merito al grado di durezza dell’acqua erogata nel vostro comune. Nota: Alla durezza tedesca di 1° corrisponde quella francese di 1,79°.
Impressa 300 dispone di 5 rego­lazioni che vengono visualizzate sul display durante l’imposta­zione della durezza dell’acqua.
I simboli hanno il seguente significato: Regola- Viene disinserita la segnalazione
zione 1: automatica di calcificazione. Regola-
Grado durezza dell’acqua tedesca 1 – 7°
zione 2:
Grado durezza dell’acqua franc. 1,79 – 12,53°
Regola-
Grado durezza dell’acqua tedesca 8 – 15°
zione 3:
Grado durezza dell’acqua franc. 14,32 – 26,85°
Regola-
Grado durezza dell’acqua tedesca 16 – 23°
zione 4:
Grado durezza dell’acqua franc. 28,64 – 41,14°
Regola-
Grado durezza dell’acqua tedesca 24 – 30°
zione 5:
Grado durezza dell’acqua franc. 42,96 – 53,7°
Impressa 300 viene fornita dalla fabbrica con la regolazione 4. Quest’ultima può essere tuttavia modificata. A tal fine procedere nel modo seguente.
Estrarre la spina con la linea di alimentazione dalla scatola cavi sul lato posteriore dell’appa­recchio.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
11
Inserire la spina nella presa.
Attenzione: Lasciare l’appa­recchio disattivato. Non pre­mere il tasto d’esercizio INS.
Ad apparecchio disattivato pre­mere il tasto “Decalcificazione” per ca. 3 secondi. Il tasto “De­calcificazione” si trova dietro la copertura per le funzioni spe­ciali.
A questo punto, sul display si accendono i simboli di APPA­REC. CALCIFIC. e RIEMPIRE CHICCHI. Il simbolo RIEMPIRE CHICCHI indica la regolazione della fabbrica.
Attenzione: Se per più di 60 secondi non viene attivato nes­sun tasto, il display si spegne e viene mantenuto l’ultimo valore memorizzato, ossia la regola­zione della fabbrica.
Premendo il tasto “Apparec. sciacqua”, è possibile selezio­nare le singole regolazioni.
Per impostare il grado di durez­za dell’acqua, selezionare la re­golazione corrispondente; per memorizzare tale regolazione, premere ancora una volta il tasto “Decalcificazione”. Scom­pare l’indicazione sul display.
Nota: La regolazione della durezza dell’acqua deve essere effettuata soltanto antecedente­mente alla prima applicazione o in caso di utilizzo di acqua con qualità differente. Il valore rima­ne memorizzato anche quando l’apparecchio viene staccato dalla rete.
4.2 Riempire serbatoio acqua
Togliere il serbatoio dell’acqua e sciacquarlo bene con acqua fredda di rubinetto pulita.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
12
Il serbatoio dell’acqua è dotato di un blocca-gocce integrato che impedisce all’acqua di goc­ciolare in fase di estrazione del serbatoio.
Una volta riempito, riporre il ser­batoio dell’acqua nell’appa­recchio. Attenzione: Aggiungere soltanto acqua fredda e pulita. Non riem­pire mai con latte, acqua mine­rale o altri liquidi.
Prestare attenzione che il serba­toio s’inserisca bene in posizio­ne.
L’aggiunta di acqua può avveni­re anche senza togliere il serba­toio. E’ sufficiente sollevare e ribaltare lateralmente il manico, quindi versare l’acqua dall’alto con un recipiente. Dopodichè chiudere nuovamente il manico, coprendo il serbatoio dell’acqua.
4.3 Riempire chicchi di caffè
Sollevare la copertura del con­tenitore dei chicchi e togliere il coperchio salva-aroma. Rimuo­vere l’eventuale sporco o corpi estranei nel contenitore dei chicchi.
Riempire con chicchi di caffè l’apposito contenitore del maci­nino. Riporre nuovamente il co­perchio salva-aroma e chiudere la copertura.
5. Messa in esercizio
Premere il tasto d’esercizio INS per ca. 2 secondi. La pompa viene attivata per alcuni secondi e lampeggia il simbolo verde PRONTO P. CAFFE’.
5.1 Sciacquare l’apparecchio
Una volta raggiunta la tempera­tura d’esercizio, sul display compare il simbolo rosso APPA­REC. SCIACQUA.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
13
Porre una tazza vuota sotto il foro d’uscita del caffè e premere il tasto “Lavare”. Ora, l’appa­recchio sciacqua e pulisce il sistema. Durante l’operazione di lavaggio lampeggiano il simbolo rosso APPAREC. SCIACQU. e il simbolo PRONTO P. CAFFE’.
Al termine del lavaggio, sul dis­play scompare il simbolo APPA­REC. SCIACQUA e resta acceso il simbolo PRONTO P. CAFFE’. Gettare via l’acqua di risciacquo.
Nota:
Qualora l’apparecchio rimanga disinserito per meno di 5 ore, non è necessario eseguire la funzione di lavaggio.
6. Esercizio ordinario
Riempire il serbatoio dell’acqua, riempire con chicchi di caffè l’apposito contenitore ed ese­guire la funzione di lavaggio sono i preparativi necessari per l’esercizio ordinario.
6.1 Regolazione quantità acqua
La quantità di acqua può essere dosata su base continua tramite l’apposita manopola. La tazza piccola sta a indicare poca ac­qua per l’espresso, quella gran­de un maggior quantitativo di acqua per il caffè normale.
Posizionare la tazza desiderata sotto il foro d’uscita del caffè.
Girare la manopola “Quantità acqua” in senso orario fino al suo arresto (destra). In questa posizione è regolata la massima quantità di acqua.
Premere il tasto di prelievo “1 tazza”. Una volta raggiunto il livello di riempimento desiderato nella tazza, girare la manopola “Quantità acqua” in senso anti­orario (sinistra) fino a interrom­pere la fuoriuscita di caffè. In questo modo risulta regolata la quantità d’acqua per l’apposita tazza.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
14
Consiglio: La quantità di acqua può essere modificata anche durante l’esercizio ordinario. A tal fine è sufficiente posizionare la manopola su un quantitativo di acqua maggiore o minore.
Nota: Con il tasto di prelievo “2 tazze”, l’apparecchio raddop­pia automaticamente la quantità di acqua, distribuendola tra le 2 tazze.
6.2 Regolazione quantità polvere
L’aroma del caffè dipende an­che dalla quantità di polvere, che può essere regolata su base continua tramite l’apposita manopola. Il simbolo “3 chicchi” sta a indicare uno scarso quan­titativo di polvere, i “6 chicchi” una quantità più abbondante di caffè.
L’apparecchio viene regolato dalla fabbrica per la preparazio­ne di un caffè di media inten­sità. Tale regolazione può tutta­via essere adattata al gusto per­sonale dell’utente. A tal fine è sufficiente posizionare la mano­pola su un quantitativo di pol­vere maggiore o minore.
Consiglio: Modificare sempre gradualmente la quantità di pol­vere (1 tacca alla volta) e valu­tare man mano il risultato.
6.3 Prelievo di caffè/espresso
Sul display lampeggia il simbolo PRONTO P. CAFFE’. Il prelievo desiderato può avvenire solo quando il lampeggiamento si trasforma in luce costante.
Posizionare 1 tazza opp. 2 tazze sotto il foro d’uscita del caffè e premere il relativo tasto caffè. Il sistema di pre-riscaldamento (P.B.A.S.©) apporta una certa umidità alla polvere di caffè, in­terrompe brevemente la fuoriu­scita e avvia quindi l’effettiva funzione di riscaldamento.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
15
Nota: E’ possibile interrompere anzitempo il prelievo, premendo un qualsiasi tasto di prelievo caffè.
6.4 Prelievo di caffè in polvere
Premere il tasto “Caffè in pol­vere”. Sul display si accende il simbolo RIEMPIRE POLVERE.
Versare quindi nell’imbuto per la polvere 1 o 2 cucchiai dosatori rasi di caffè in polvere macinato. Porre 1 tazza opp. 2 tazze sotto il foro d’uscita del caffè e pre­mere il tasto di prelievo deside­rato.
Attenzione: Non utilizzare mai caffè istantaneo solubile in ac­qua o caffè rapido. Sempre ed esclusivamente polvere di chicchi di caffè appena macina­to oppure caffè macinato in con­fezione sotto vuoto. Non ver-
sare mai più di 2 porzioni di polvere. L’imbuto non è un ser-
batoio!
Se dopo aver premuto il tasto “Caffè in polvere” passano più di 90 sec. prima di attivare un tasto di prelievo caffè, l’appa­recchio commuta automatica­mente sulla funzione macinino. In questi casi è necessario pre­mere nuovamente il tasto “Caffè in polvere”.
Nota: Qualora venga premuto erroneamente il tasto “Caffè in polvere”, è possibile annullare la funzione premendo nuovamente il tasto.
6.5 Prelievo di acqua bollente
Porre una tazza sotto l’ugello orientabile e posizionare la manopola sul simbolo “Ugello orientabile”. Ora, l’apparecchio emette acqua bollente.
Per concludere l’operazione, ri­portare l’interruttore sul simbolo “Settore caffè”.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
16
Attenzione: Nella fase iniziale del prelievo di acqua bollente e di vapore potrebbero prodursi degli spruzzi. C’è pericolo di scottarsi! L’ugello orientabile si scalda. Evitare il contatto diretto con la pelle.
6.6 Prelievo di vapore
Premere il tasto di selezione “Vapore”. Una spia verde sul tasto inizia a lampeggiare. Prima del prelievo, attendere che il lampeggiamento si trasformi in luce costante.
Posizionare sotto l’ugello orien­tabile il recipiente con la bevan­da da riscaldare o da rendere spumosa. L’ugello deve essere immerso nel liquido.
Porre l’interruttore sul simbolo “Ugello orientabile”. Ora, l’appa­recchio emette vapore bollente.
Consiglio: Per formare la spu­ma, durante il prelievo di vapore muovere su e giù il recipiente per alcune volte.
Per concludere il prelievo di vapore, riportare l’interruttore sul simbolo “Settore caffè”.
Successivamente al prelievo di vapore pulire subito la parte esterna dell’ugello orientabile con uno straccio.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
17
6.7 Ritorno a “Pronto per caffè”
Premere il tasto di selezione “Vapore”. Si spegne la spia ver­de sul tasto. Sul display lampeg­gia il simbolo PRONTO P. CAF­FE’ e si accende il simbolo PO­SIZIONE RUBINETTO.
Porre il recipiente sotto l’ugello orientabile e prelevare acqua fino all’interruzione del flusso e alla riaccensione del simbolo POSIZIONE RUBINETTO.
Riportare l’interruttore di selezio­ne su “Settore caffè”: a questo punto è stata raggiunta nuova­mente la giusta temperatura per preparare il caffè e il simbolo PRONTO P. CAFFE’ è acceso regolarmente.
Attenzione: Durante la fase di raffreddamento si verifica la fuo­riuscita di spruzzi d’acqua dall’ugello orientabile. C’è peri­colo di scottarsi!
6.8 Disinserire apparecchio
Alla disinserzione dell’apparec­chio parte automaticamente un nuovo programma di lavaggio. Porre quindi un recipiente vuoto sotto il foro d’uscita del caffè e premere il tasto d’esercizio “DIS”.
Una volta che l’acqua di risciac­quo si è scaricata nella tazza, l’apparecchio si disinserisce. Gettare via l’acqua di risciacquo prelevata.
Nota: L’apparecchio si disinse­risce automaticamente se non avviene un prelievo nell’arco di 5 ore. Anche in tal caso, prima della disinserzione viene ese­guito un programma di lavaggio.
7. Pulizia
L’apparecchio dispone di un programma di pulizia fisso non modificabile. Nota: E’ importante non interrompere il processo attivato.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
18
La necessità di attivare il pro­gramma di pulizia viene indi­cata sul display dell’appa­recchio. Si accende il simbolo rosso PULIRE APPAREC. L’utente dovrebbe ora procede­re alla pulizia dell’apparecchio.
Premere il tasto “Pulire” per ca. 3 sec. Sul display compaiono ora i simboli seguenti:
1. PRONTO P. CAFFE’ lampeggiante
2. PULIRE lampeggiante
3. SVUOTARE VASSOIO acceso
4. RIEMPIRE ACQUA acceso
A questo punto, l’utente dovreb­be riempire il serbatoio dell’ac­qua, togliere e svuotare il vas­soio raccogli-gocce, vuotare il contenitore delle pose e riporre nuovamente in sede il vassoio raccogli-gocce con il contenitore delle pose.
3 sec.
Premere di nuovo il tasto “Puli­zia”. A questo punto parte il processo di pulizia automatico. Sul display lampeggiano i sim­boli PULIRE e PRONTO P. CAFFE’. L’operazione di pulizia dura ca. 15 minuti.
Il processo di pulizia s’interrom­pe dopo ca. 2 minuti. Sul display si accende il simbolo RIEMPIRE POLVERE.
Versare ora nell’imbuto per il caffè in polvere macinato una pastiglia per pulizia Jura e pre­mere nuovamente il tasto “Puli­zia”.
Attenzione: Utilizzare esclusiva­mente una pastiglia per pulizia originale Jura e farla cadere nell’imbuto (2° tipo di caffè).
Istruzioni per l’uso Impressa 300
19
Una volta concluso il processo di pulizia, sul display si accende il simbolo SVUOTARE CASSET­TO. Svuotare ora la vaschetta dell’acqua residua e il contenito­re delle pose; quindi riporli nuo­vamente nella loro sede.
Successivamente a ogni proces­so di pulizia si dovrebbe pulire l’imbuto per il 2° tipo di caffè. A tal fine toglierlo dall’apparec­chio.
Sciacquarlo sotto acqua corren­te calda e riporlo nella sua sede, dopo averlo asciugato bene.
8. Decalcificazione
L’apparecchio dispone di un programma di decalcificazione fisso non modificabile.
La necessità di attivare il pro­gramma di decalcificazione viene indicata sul display dell’apparecchio. Si accende il simbolo APPAREC. CALCIFIC. Si deve ora procedere alla de­calcificazione dell’apparecchio.
Il programma di decalcificazione prevede due fasi:
Fase 1:
Decalcificazione con prodotto decalcificante.
Fase 2:
Lavaggio con acqua pulita.
Procedere all’operazione di decalcificazione solo dopo aver lasciato disinserito per almeno 5 ore l’apparecchio, che si è quindi raffreddato completamente.
Nota:
La decalcificazione dura ca. 50 minuti.
Durante l’utilizzo di decalcificanti acidi eliminare immediatamente tutti gli eventuali spruzzi o gocce su piani di appoggio sensibili (in paricolare, superfici in legno o pietra naturale) e/o prendere le dovute precauzioni.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
20
1. PRONTO P. CAFFE’ lampeggiante
2. APPAREC. CALCIFIC. lampeggiante
3. SVUOTARE VASCHETTA ACQUA RESIDUA acceso
4. RIEMPIRE ACQUA acceso
Per la decalcificazione non uti- lizzare mai aceto, bensì un pro­dotto decalcificante liquido dis­ponibile in commercio. Jura rac­comanda “Durgol ME”. Mischi­are 350 ml di acqua e 350 ml di decalcificante; quindi versare la miscela nel serbatoio dell’acqua. Attenzione: Osservare rigorosa­mente i quantitativi e il rapporto di miscelazione indicato.
Togliere il vassoio raccogli-goc­ce e il contenitore delle pose, svuotarli, riporli nuovamente nella loro sede.
Fase 1 Programma di decalci­ficazione con prodotto decal­cificante:
Premere il tasto “Decalcificare”. Scompaiono i simboli di ACQUA e VASCHETTA. Il processo di decalcificazione si svolge ora automaticamente. La soluzione decalcificante viene condotta all’interno dell’apparecchio nel vassoio raccogli-gocce. Ragion per cui è importante svuotarlo prima del processo di decalci­ficazione e non rimuoverlo du­rante tale operazione.
Trascorso un certo periodo di tempo, la fase 1 viene inter- rotta e sul display si accende anche il simbolo POSIZIONE RUBINETTO.
Posizionare un recipiente sotto l’ugello orientabile e portare l’in­terruttore di selezione dal sim­bolo “Caffè” a quello “Ugello orientabile”.
Premere il tasto d’esercizio “INS” e subito dopo il tasto “De­calcificazione” per almeno 2 se­condi. Sul display compaiono ora i simboli seguenti:
Istruzioni per l’uso Impressa 300
21
Per proseguire il programma di decalcificazione, premere di nuovo il tasto “Decalcificare”. Scompare il simbolo POSIZIO­NE RUBINETTO e la soluzione decalcificante si scarica nel reci­piente, passando per l’ugello orientabile. Attenzione: Attendere in ogni caso finchè il prodotto decalcifi­cante versato non si è esaurito e il serbatoio è vuoto. Non aggiun­gere mai prodotto decalcificante o acqua.
Al termine della fase 1, sul dis­play compaiono i seguenti sim­boli: PRONTO P. CAFFE’ lampeggiante APPAREC. CALCIFIC. lampeggiante SVUOTARE VASCHETTA acceso RIEMPIRE ACQUA acceso
Fase 2 Lavaggio con acqua pulita:
Sciacquare bene il serbatoio e riempirlo con acqua pulita.
Rimuovere e svuotare completa­mente la vaschetta dell’acqua residua e il contenitore delle pose.
Pulire accuratamente la vaschet­ta dell’acqua residua con acqua calda, detersivo e spazzola o pennellino.
Attenzione: Pulire accurata­mente e asciugare bene soprat­tutto la zona dei contatti metal­lici e i contatti metallici stessi. Riporre nuovamente la vaschet­ta dell’acqua residua e il con­tenitore delle pose.
Posizionare di nuovo un reci­piente sotto l’ugello orientabile e premere il tasto “Decalcificare”. L’apparecchio viene sciacquato e i resti della soluzione decalcifi­cante eliminati attraverso l’ugello orientabile.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
22
Trascorso un certo periodo di tempo, la fase 2 viene inter- rotta. Si accende anche il sim­bolo POSIZIONE RUBINETTO.
Portare ora l’interruttore di sele­zione sul simbolo “Caffè” e pre­mere il tasto “Decalcificare”.
Se il programma di decalcifica­zione è stato ultimato completa­mente, il display indicherà i sim­boli seguenti: PRONTO P. CAFFE’ lampeggiante APPAREC. SCIACQUA acceso SVUOTARE VASSOIO acceso
Svuotare il vassoio raccogli-goc­ce e riporlo ben asciutto nella sua sede.
Porre una tazza sotto il foro d’uscita del caffè e premere il tasto “Lavare”.
A questo punto, l’apparecchio è di nuovo pronto per il prelievo di caffè. Sul display si accende il simbolo PRONTO P. CAFFE’.
9. Regolazione macinino
L’utente ha la possibilità di rego­lare il macinino in funzione del grado di tostatura del caffè utilizzato. L’apparecchio è rego­lato dalla fabbrica in base a una tostatura media (simbolo al cen­tro).
Se si utilizzano chicchi di caffè con tostatura chiara, girare la manopola di regolazione in senso antiorario portandola in posizione “Chicchi chiari”. Per tostatura scura girare la mano­pola in senso orario, portandola in posizione “Chicchi scuri”. Importante: Il grado di macina­zione può essere regolato solo a macinino in funzione.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
23
10. Assistenza
e manutenzione
L’apparecchio dispone di con­trolli automatici. Il display for­nisce indicazioni sulle operazioni di pulizia e assistenza previste.
10.1 SVUOTARE
FONDOCA.
Il contenitore delle pose racco­glie il fondo del caffè. Quando compare il simbolo sul display, i tasti di prelievo sono bloccati ed è necessario svuotare il conteni­tore.
Togliere il vassoio raccogli-goc­ce. Usare prudenza: c’è acqua all’interno! Il contenitore delle pose è inserito nel vassoio rac­cogli-gocce. Estrarlo ed elimi­nare il fondo del caffè. Riporre nuovamente il contenitore delle pose pulito con il vassoio racco­gli-gocce.
10.2 SVUOTARE VASSOIO
Durante il funzionamento si pro­duce acqua residua, la quale viene raccolta nella vaschetta di scolo. Quando compare il sim­bolo sul display non può più avere luogo alcun prelievo. To­gliere il vassoio raccogli-gocce e pulirlo a fondo sotto acqua corrente.
Una volta che il vassoio rac­cogli-gocce è stato tolto dall’ap­parecchio, è possibile approfit­tarne per pulire anche l’interno dell’apparecchio. Eliminare l’even­tuale polvere di caffè con un panno umido. Inserire nuova­mente nell’apparecchio il vas­soio raccogli-gocce pulito. Pri­ma asciugare bene i contatti metallici. Consiglio: Combinare queste due operazioni di manutenzione.
10.3 RIEMPIRE ACQUA
Quando si accende questo sim­bolo, non può più avere luogo alcun prelievo. Aggiungere ac­qua come descritto al Punto 4.2. Nota: Il simbolo RIEMPIRE ACQUA scompare solo in se­guito a un prelievo di caffè.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
24
10.4 RIEMPIRE CHICCHI
Se compare questo simbolo, è necessario aggiungere dei chic­chi. La procedura è descritta al Punto 4.3. Prima di aggiungere i chicchi, pulire l’apposito con­tenitore con uno straccio asciut­to. A tal fine disinserire l’appa­recchio. Nota: Il simbolo RIEMPIRE CHICCHI scompare solo in seguito a un prelievo di caffè.
10.5 PULIRE APPAREC.
Dopo 250 prelievi o 180 lavaggi, l’apparecchio deve essere pu­lito. Un simbolo sul display in­dica tale necessità. Nonostante la segnalazione, si può comun­que continuare a prelevare caffè e acqua bollente/vapore; si rac­comanda tuttavia di provvedere alla pulizia (vedere Punto 7) entro i 2 giorni successivi. Il sim­bolo PULIRE APPAREC. scom­pare solo dopo aver espletato l’intero processo di pulizia.
10.6 APPAREC. CALCIFIC.
L’apparecchio si calcifica con l’uso. La calcificazione dipende dal grado di durezza dell’acqua utilizzata. La macchina ricono­sce la necessità di una decalcifi­cazione. Anche in questo caso, un simbolo sul display indica quando si deve eseguire il pro­cesso di decalcificazione. No­nostante si possa continuare a prelevare caffè e acqua bollen­te/vapore, si consiglia di ese­guire il lavoro possibilmente in giornata. A tal fine procedere come descritto al Punto 8.
10.7 SERVIZIO
Il servizio deve essere eseguito esclusivamente presso rivendi­tori specializzati autorizzati o centri di servizio Jura. Attenzione: Nel caso non ven­gano seguite le raccomanda­zioni indicate dall’apparecchio, possono insorgere danni per i quali non è ammessa alcuna garanzia. Nota: Grazie al processo inte­grato di lavaggio e pulizia non è necessario rimuovere e pulire separatamente l’unità di ri­scaldamento dell’apparecchio.
Istruzioni per l’uso Impressa 300
25
10.8 Indicazioni generali
di pulizia
Attenzione: Per la pulizia non
utilizzare mai prodotti chimici corrosivi od oggetti che posso­no graffiare.
Pulire la custodia all’interno e all’esterno con uno straccio morbido e umido.
ACIDA
Non mettere mai lapparecchio in lavastoviglie. Non immergere mai lapparecchio nellacqua.
Dopo ogni utilizzo pulire l’ugello orientabile per acqua bollente/ vapore.
Dopo aver riscaldato il latte, pre­levare un po di acqua bollente per pulire lugello orientabile.
Il serbatoio dellacqua dovrebbe essere sciacquato giornalmente e riempito con acqua pulita. Consiglio: In presenza di un vi­sibile strato di calcare nel serba­toio dellacqua, questultimo può essere decalcificato a parte. A tal fine estrarlo dallapparecchio.
10.9 Servizio regolare
Regolari ispezioni presso il cen­tro di servizio Jura prolungano la durata e laffidabilità dellappa­recchio. Conservare la confe­zione originale come protezione per il trasporto.
Istruzioni per luso Impressa 300
26
11. Tipi di caffè
In linea di massima è possibile utilizzare tutti i tipi di caffè di­sponibili in commercio, sia con tostatura chiara che scura. Il caffè è un prodotto naturale dal gusto che si differenzia a secon­da dellorigine, della miscela di vari tipi di caffè e della tostatura. Solo provando i vari gusti è pos­sibile scoprire il tipo di caffè che si preferisce!
12. Smaltimento
Ai fini di un opportuno smalti­mento restituire il prodotto al rivenditore specializzato, al cen­tro di servizio o alla Jura Elettro­domestici SA.
Istruzioni per luso Impressa 300
27
13. Consigli in caso di disturbi all’apparecchio
Segnalaz. sul display Causa opp. sintomo Rimedio
RIEMPIRE ACQUA Il simbolo si accende, nonostante vi sia Il simbolo si spegne solo dopo aver
acqua nel serbatoio. premuto un tasto di prelievo. Il serbatoio è vuoto. Aggiungere acqua. Il serbatoio dellacqua non è inserito Estrarre nuovamente il serbatoio e riporlo
correttamente nellapparecchio. nella sua sede, come descritto al Punto 4.2.
RIEMPIRE CHICCHI Il contenitore dei chicchi è vuoto. Aggiungere chicchi.
Il simbolo non si spegne, nonostante siano Il simbolo si spegne solo in seguito al prelievo stati aggiunti i chicchi. di 1 tazza di caffè.
Si è infiltrato un corpo estraneo allingresso Ad apparecchio disinserito estrarre i chicchi del macinino. nel contenitore e passare questultimo con uno
straccio asciutto.
SVUOTARE FONDOCA. Il contenitore delle pose è pieno. Togliere il vassoio, svuotare il contenitore delle
pose, riporre nuovamente il vassoio nella sua sede.
La segnalazione non si spegne, nonostante il In fase di svuotamento, il vassoio è stato contenitore delle pose sia stato svuotato. estratto per meno di 8 sec. Togliere il vassoio
per ca. 10 sec. e riporlo nuovamente nella sua sede.
VASSOIO ASSENTE Il vassoio non è inserito correttamente. Riporre correttamente il vassoio.
Entrambi i contatti metallici del vassoio Asciugare i contatti, riporre nuovamente sono umidi. il vassoio.
Dei fondi sono penetrati sotto il vassoio, Togliere il vassoio. Pulire lapparecchio che non sinserisce perfettamente. allinterno. Riporre nuovamente il vassoio.
Istruzioni per luso Impressa 300
28
Segnalaz. sul display Causa opp. sintomo Rimedio
SVUOTARE VASSOIO La vaschetta dellacqua residua è piena. Con prudenza togliere il vassoio, svuotarlo,
sciacquarlo e riporlo nuovamente nella sua sede.
La segnalazione non si spegne nonostante la Togliere il vassoio, asciugare i contatti metallici, vaschetta sia stata svuotata, poichè tra i contatti riporre nuovamente il vassoio nella sua sede. metallici è rimasta ancora un po di acqua o ci sono dei fondi.
Sporco nella zona dei contatti metallici. Togliere il vassoio, pulire a fondo con spazzo-
lina, acqua, bollente e detersivo i contatti metallici e i relativi elementi di fissaggio, asciugare. Riporre nuovamente il vassoio.
PULIRE APPAREC. Sono avvenuti 250 prelievi rispettiv. 180 lavaggi. Eseguire la pulizia come da istruzioni per luso,
Capitolo 7.
Il simbolo non si spegne, nonostante sia stata Eseguire nuovamente la pulizia; questa eseguita la pulizia. Si è generato un disturbo volta, senza lapposita pastiglia. nel ciclo del programma.
APPAREC. CALCIFIC. E necessario decalcificare lapparecchio. Eseguire la decalcificazione come descritto al
Capitolo 8.
Il simbolo non si spegne, nonostante sia stata Eseguire nuovamente la decalcificazione eseguita la decalcificazione. E insorto un senza prodotto decalcificante. disturbo nel ciclo del programma.
PULIRE APPAREC. Accensione contemporanea del Procedere nellordine seguente: APPAREC. CALCIFIC. messaggio PULIRE APPAREC. 1. Decalcificare, 2. Pulire.
e APPAREC. CALCIFIC.
Istruzioni per luso Impressa 300
29
Segnalaz. sul display Causa opp. sintomo Rimedio
POSIZIONE E in corso il programma di decalcificazione. Prelevare soluzione decalcificante dall’ugello RUBINETTO orientabile (vedere Capitolo 8).
Non è stata modificata la posizione Commutare sul simbolo Caffè” o Ugello del rubinetto. orientabile”.
Dopo aver disinserito la disponibilità di vapore Soluzione vedere Capitolo 6.7 non è stata ancora raggiunta la temperatura Ritorno a Pronto p. caffè”. per il caffè.
GUASTO Cause diverse. Contattare la Hotline.
In fase di prelievo del I residui dei fondi o il grasso del caffè hanno Attivare uno o due cicli di lavaggio. caffè, il caffè scende ostruito il colino nellunità di riscaldamento. Qualora lesito non fosse migliore, soltanto a gocce. eseguire una pulizia (Punto 7).
Il caffè viene macinato troppo fine. Regolare il grado di macinazione su
Chicchi scuri.
Qualora lelenco riportato qui sopra non abbia sortito alcun effetto, rivolgersi al rivenditore specializzato di fiducia o diretta­mente alla Jura. Spesso, i disturbi vengono chiariti ed eliminati nellambito di una semplice conversazione. Basta una telefo­nata! Infoline Tel. 157 31 40* (Fr. 1.49 min.)
*) Valida solo in Svizzera
Istruzioni per luso Impressa 300
30
14. Informazioni di carattere giuridico
Le presenti istruzioni per luso contengono le informazioni necessarie per un impiego conforme alle norme, un uso corretto e unadeguata manutenzione dellapparecchio.
La conoscenza e losservanza delle disposizioni contenute nelle istruzioni per luso costituisce il presupposto essenziale per un impiego dellapparecchio in assenza di pericoli e per la sua sicurezza in fase di funzionamento e assistenza.
Le istruzioni per luso non possono contemplare tutte le applicazioni possibili. Pertanto, qualora desideriate ulteriori informazioni o dovessero insorgere problemi particolari che a vostro avviso non sono trattati sufficientemente in det­taglio in queste istruzioni per luso, per i ragguagli necessari potrete rivolgervi al vostro rivenditore specializzato locale o direttamente alla Jura.
Rammentiamo inoltre che il contenuto delle istruzioni per luso non costituisce parte integrante o non modifica un rapporto giuridico, impegno o accordo precedente o esi­stente. Tutti gli obblighi della Jura Elettrodomestici SA sca­turiscono dal contratto di acquisto, il quale comprende anche il regolamento di garanzia completo e unicamente valido. Tali condizioni contrattuali di garanzia non vengono ampliate o limitate da quanto esposto nelle presenti istruzio­ni per luso.
Le istruzioni per luso contengono informazioni tutelate da copyright. Non è pertanto ammessa lesecuzione di foto­copie o traduzioni in altre lingue senza la precedente auto­rizzazione scritta da parte della Jura Elettrodomestici SA.
15. Dati tecnici
Tensione: 230 V AC Potenza: 1350 W Fusibile: 10 A Lunghezza del cavo: 1,1 m con spina 2 P + E Peso: 11,3 kg Misure (larg. x prof. x alt.): 345 x 390 x 350 mm Serbatoio dellacqua: 2,7 l Contenitore dei chicchi: 280 g Prove di sicurezza:
Loading...