Jura NESPRESSO N50 User Manual

Istruzioni per l’uso
1/02
Art. Nr. 62140
N50
Jura
Italiano ............................................................................................................... 6 – 13
N50
Jura Elektroapparate AG, CH-4626 Niederbuchsiten,
Internet http://www.juraworld.com
Kundendienst Telefon 062 389 82 33
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10
11 12 13 14 15
16
Elementi di comando
1. Selettore
2. Selettore vapore/acqua calda
3. Serbatoio dell’acqua staccabile
4. Ripiano scaldatazze
5. Spia di controllo temperatura
6. Spie di controllo
7. Interruttore I/0
8. Ugello orientabile dell’acqua calda con schiumatore integrato
9. Anello di ritegno del portacapsule
10. Portacapsule
11. Schiumatore
12. Griglia di copertura della vaschetta
13. Vaschetta dell’acqua residua
14. Utensile per la pulizia
15. Chiave speciale (per lo smontaggio del ricettacolo della capsula)
1
2
3
4
14 15
5
6
7
10
9
8
11
13
12
5
Sommario
Nespresso N50
1. Descrizione della macchina per il caffè .............Pag. 6
2. Indicazioni per la sicurezza .............................Pag. 6
2.1 Avvertenze ............................................Pag. 6
2.2 Misure precauzionali................................Pag. 6
3. Controllo prima della messa in funzione............Pag. 7
3.1 Controllo della tensione di rete .................Pag. 7
3.2 Controllo del fusibile ...............................Pag. 7
4. Prima di mettere in funzione la macchina
per la prima volta .........................................Pag. 7
4.1 Sciacquare il sistema...............................Pag. 7
5. Sciacquare...................................................Pag. 7
6. Preparazione di un caffè espresso ....................Pag. 7
7. Erogazione d’acqua calda ...............................Pag. 8
8. Erogazione del vapore....................................Pag. 8
9. Latte per cappuccino .....................................Pag. 8
10. Riscaldare dei liquidi .....................................Pag. 9
11. Preriscaldare le tazzine ..................................Pag. 9
12. Pulizia e manutenzione ..................................Pag. 9
12.1 Vuotare la vaschetta dell’acqua residua .....Pag. 10
12.2 Sciacquo del portacapsule .......................Pag. 10
12.3 Pulire del portacapsule ...........................Pag. 10
12.4 Pulizia dell’ugello di erogazione
vapore/acqua calda.................................Pag. 10
12.5 Pulizia del serbatoio dell’acqua ................Pag. 10
12.6 Pulizia del ricettacolo capsula ..................Pag. 10
13. Decalcificazione............................................Pag. 10
13.1 Preparazione .........................................Pag. 10
13.2 Decalcificazione del sistema ....................Pag. 11
13.3 Operazione di spurgo ..............................Pag. 11
13.4 Pulire del ricatacolo della capsula.............Pag. 11
13.5 Pulizia del portacapsule ..........................Pag. 12
14. Smaltimento ................................................Pag. 12
15. Suggerimenti ...............................................Pag. 12
15.1 Suggerimenti in caso di anomalia .............Pag. 12
16. Dati tecnici..................................................Pag. 12
17. Osservazioni di carattere giuridico ...................Pag. 13
I
6
Indicazioni importanti per l’uso della macchina per il caffè
Ringraziamo sentitamente per l’acquisto di questo prodotto Jura.
Prima di mettere in funzione la nuova macchina, si prega di leggere attentamente il presente manuale di istruzioni e di riporlo poi in un luogo sicuro. Per dare la possibilità di provare immediatamente la macchina abbiamo incluso alla fornitura 4 varietà di capsule di caffè. Per ottenere informazioni sulle diverse varietà e per l’ordinazione delle capsule di caffè si prega di rivolgersi al Suo Nespresso Club. Troverà l’indirizzo ed il numero di telefono sulla macchina o nel “Welcome-pack“.
1. Descrizione della macchina per il caffè
La Jura Nespresso N50 venne creata per la grande cerchia degli amanti del caffè, per coloro che desiderano degustare un perfetto caffè espresso. La macchina si distingue per l’elegante design, per la costruzione compatta e per il semplice funzionamento. Grazie all’uso di capsule di caffè, la macchina garantisce, tazza per tazza, un caffè veramente straordinario.
2. Indicazioni per la sicurezza
2.1. Avvertenze
I bambini non sono consci dei pericoli derivanti dall’uso di ap-
parecchi elettrici; per tale ragione non lasciare mai incustoditi i bambini alla presenza di apparecchi elettrici.
Solo persone deve essere utilizzata solo da persone che ne
conoscono il funzionamento.
Non mettere mai in funzione una macchina difettosa o con un
cavo di collegamento danneggiato.
Non immergere mai nell’acqua la macchina.Non rimuovere mai il portacapsule dall’anello di ritegno quando
la macchina è in funzione poiché la preparazione del caffè avviene sotto elevata pressione.
2.2 Misure precauzionali
Non esporre mai la macchina alle intemperie (pioggia, neve,
gelo), non operare la macchina con le mani bagnate.
Non fare mai uso della macchina senza la vaschetta dell’acqua
residua e della griglia di copertura.
Poggiare la macchina su un piano stabile ed orizzontale. Non
collocarlo mai su superfici bollenti o calde. Scegliere un luogo inaccessibile ai bambini ed agli animali domestici.
Staccare sempre la spina dalla presa di corrente prima di iniziare
con le pulizie.
Non staccare mai la spina tirando il cavo o l‘elettrodomestico.Non tentare mai di riparare o aprire l‘elettrodomestico. Eventuali
riparazioni devono essere affidate solo agli autorizzati esercenti dei servizi ed utilizzando parti di ricambio ed accessori originali.
Se il cavo di collegamento viene danneggiato può essere sosti-
tuito solo a cura degli esercizi d’assistenza autorizzati dalla Jura Elektroapparate AG.
7
L‘elettrodomestico viene collegato alla rete elettrica di ero-
gazione tramite un cavo di alimentazione. Far bene attenzione che non sia possibile inciampare nel cavo; ciò potrebbe ribaltare l‘elettrodomestico. Tenere lontani bambini ed animali domestici.
Non lavare mai l‘elettrodomestico o sue parti nella lavastoviglie.Attenersi alle istruzioni per la decalcificazione.
3. Controllo prima della messa in funzione
3.1 Controllo della tensione di rete
A stabilimento di produzione l‘elettrodomestico è stato impostato sulla giusta tensione elettrica. Controllare se la tensione a dispo­sizione corrisponda a quella indicata sulla targhetta dei dati tecnici presente sul lato inferiore.
3.2 Controllo del fusibile
L‘elettrodomestico richiede un‘intensità di corrente di 10 Ampere. Controllare se il fusibile di rete offra bastante protezione.
4. Prima di mettere in funzione la macchina per la prima volta
4.1 Sciacquare il sistema
Rimuovere il serbatoio dell’acqua afferrandolo per il coperchi
(fig. 1) e riempirlo d’acqua fresca dal rubinetto.
Rimettere in posizione il serbatoio dell’acqua esercitando una
leggera pressione e chiuderne il coperchio.
Riempire solo con acqua fresca, non riscaldata. Non riempire mai con latte, acqua minerale o altri liquidi.
Controllare se il selettore (1) si trova sulla posizione •.Inserire la spina in una presa di corrente.
Collocare il portacapsule vuoto (10) nell’anello di ritegno (9) e
ruotarlo in direzione da sinistra a destra. Se inserito correttamen­te il manico deve essere rivolto in avanti oppure leggermente verso destra (fig. 2).
Collocare un recipiente di adeguata capacità sotto il porta-
capsule (10) ed un secondo recipiente sotto l’ugello del vapore/ acqua calda (8) (fig. 3).
Inserire la macchina con l’interruttore I/0 (7) (fig. 4).Portare il selettore del vapore/acqua calda (2) sulla posizione
. Tutte le spie di controllo sono illuminare. Non appena la spia di controllo della temperatura (5) si spegne la macchina è pronta per l’uso (fig. 5).
Portare il selettore (1) su e far fluire circa la metà del conte-
nuto del serbatoio. Riportare poi il selettore (1) sulla posizione .
Portare il selettore (1) sulla posizione e far fluire l’acqua
restante (fig. 6). Portare poi il selettore (1) sulla posizione •.
5. Sciacquare
Per ottenere sempre un caffè ineccepibile, riscaldare e sciacquare il sistema, con il portacapsule vuoto (10) nell’anello di ritegno, prima di preparare il primo caffè e dopo aver preparato l’ultimo caffè del giorno. Per lo sciacquo portare il selettore (1) sulla posizione per circa 5 secondi.
6. Preparazione di un caffè espresso
Riempire il serbatoio dell’acqua con acqua fresca.Portare il selettore (1) sulla posizione •.Inserire la macchina con l’interruttore I/0 (7).Non appena la spia di controllo della temperatura (5) si spegne la
macchina è pronta per l’uso.
Collocare il portacapsule (10) nell’anello di ritegno (9) per preri-
scaldarlo (fig. 2).
I
8
Controllare se il selettore (1) si trova sulla posizione •.Rimuovere il portacapsule (10) dall’anello di ritegno (9) ed
introdurre una capsula (fig. 7).
Rimettere il portacapsule (10) nell’anello di ritegno (9) rotandolo
da sinistra a destra fino a che il manico sia rivolto in avanti oppure leggermente verso destra (fig. 2).
Collocare una tazzina preriscaldata sotto il portacapsule (10)
(vedi capitolo 11 «Preriscaldamento delle tazzine»).
Portare il selettore (1) sulla posizione .Non appena il caffè espresso è pronto, riportare il selettore (1)
sulla posizione •. Rimuovere il portacapsule (10) dall’anello di ritegno (9) e gettare la capsula di caffè esaurita.
7. Erogazione d’acqua calda
La macchina può anche erogare dell’acqua calda per preparare del tè o brodo..
Riempire il serbatoio dell’acqua con acqua fresca.Portare il selettore (1) sulla posizione •.Inserire la macchina con l’interruttore I/0 (7).Non appena la spia di controllo della temperatura (5) si spegne la
macchina è pronta per l’uso.
Portare il selettore del vapore/acqua calda (2) sulla posizione
.
Collocare un recipiente sotto l’ugello di erogazione vapore/acqua
calda (8) e portare il selettore (1) sulla posizione .
Non appena ottenuta la desiderata quantità d’acqua calda portare
il selettore (1) sulla posizione •.
Rimuovere il recipiente e orientare l’ugello di erogazione
vapore/acqua calda (8) sulla vaschetta dell’acqua residua (13).
all’inizio dell’erogazione d’acqua calda possono formarsi degli spruzzi d’acqua calda. L’ugello orientabile di erogazio­ne vapore/acqua calda (8) si riscalda fortemente. Evitarne il diretto contatto con la pelle.
8. Erogazione del vapore
Il vapore può essere utilizzato per riscaldare dei liquidi oppure per schiumare il latte per il cappuccino. Fare attenzione che per ris­caldare dei liquidi lo schiumatore (11) sia stato spinto all’insù. Lo schiumatore (11) va abbassato quando si desidera di schiumare dei liquidi (fig. 8).
prima di erogare del vapore assicurarsi che il portacapsule (10) nel suo anello di ritegno (9) sia vuoto altrimenti le vie di flusso del caffè possono essere intasate.
all’inizio dell’erogazione del vapore possono formarsi degli spruzzi d’acqua calda. L’ugello orientabile di erogazione vapore/acqua calda (8) si riscalda fortemente. Evitarne il diretto contatto con la pelle.
9. Latte per il cappuccino
Per la preparazione del cappuccino è possibile di schiumare il latte. Versare circa 1 dl di latte in un grande recipiente e collocarlo poi
sotto l’ugello di erogazione vapore/acqua calda (8).
Preparare per prima cosa un caffè espresso in una tazza da cap-
puccino (vedi capitolo 6 “Preparazione di un caffè espresso”).
riempire la tazza solo per un terzo.
Portare il selettore vapore/acqua calda (2) sulla posizione .
Non appena la spia di controllo delle temperatura (5) si spegne la macchina è pronta per l’uso.
9
Immergere l’ugello di erogazione vapore/acqua calda (8) nel
recipiente e portare il selettore (1) sulla posizione . La spia di controllo temperatura (5) s’illumina (fig. 9).
Lasciare l’estremità dell’ugello sotto il livello del liquido da
schiumare senza però toccare il fondo del recipiente.
Per interrompere l’erogazione del vapore portare il selettore (1)
sulla posizione •. La spia di controllo temperatura (5) si spegne.
Togliere il recipiente e orientare l’ugello di erogazione vapore/
acqua calda (8) sulla vaschetta dell’acqua residua.
togliere il portacapsule (10) dall’anello di ritegno (9), rimuo­vere la capsula esaurita e rimettere il portacapsule (1) vuoto nel suo anello di ritegno (9).
dopo aver eseguito un’operazione di schiumatura erogare an­cora circa 2 dl d’acqua calda allo scopo di spurgare l’interno dell’ugello di erogazione vapore/acqua calda (8). Questa operazione provvede alla disponibilità di preparare un caffè e contemporaneamente l’ugello viene spurgato all’interno. Pulire con un panno umido anche l’esterno dell’ugello dopo ogni erogazione di vapore.
10. Riscaldare dei liquidi
Con l’ugello di erogazione vapore/acqua calda (8) è pure possibile di riscaldare dei liquidi.
Portare il selettore (1) sulla posizione •.Inserire la macchina con l’interruttore I/0 (7) (fig. 4).Portare il selettore vapore/acqua calda (2) sulla posizione .
Non appena la spia di controllo delle temperatura (5) si spegne la macchina è pronta per l’uso.
Spingere verso l’alto per circa 3.–.5 mm il tubo dello schiuma-
tore (11).
Immergere l’ugello di erogazione vapore/acqua calda (8) nel
recipiente e portare il selettore (1) sulla posizione . La spia di controllo temperatura (5) s’illumina.
Lasciare l’estremità dell’ugello sotto il livello del liquido da
schiumare senza però toccare il fondo del recipiente (fig. 12).
Per interrompere l’erogazione del vapore portare il selettore (1)
sulla posizione •. La spia di controllo temperatura (5) si spegne.
Togliere il recipiente e orientare l’ugello di erogazione vapore/
acqua calda sulla vaschetta dell’acqua residua.
dopo aver riscaldato liquidi erogare ancora circa 2 dl d’acqua calda allo scopo di spurgare l’interno dell’ugello di eroga­zione vapore/acqua calda (8). Questa operazione provvede alla disponibilità di preparare un caffè e contemporanea­mente l’ugello viene spurgato all’interno. Pulire con un panno umido anche l’esterno dell’ugello dopo ogni eroga­zione di vapore.
11. Preriscaldare le tazzine
È consigliabile di preriscaldare con dell’acqua calda la tazzina del primo caffè espresso della giornata. Le altre tazzine possono essere collocate sulla superficie di preriscaldamento tazzine (4) per essere riscaldate oppure semplicemente ivi riposte.
Per preriscaldare le tazzine con acqua calda seguire le indica-
zioni del capitolo 7 «Erogazione d’acqua calda».
12. Pulizia e manutenzione
Una buona pulizia incrementa la durata utile della macchina e mantiene costante la migliore qualità del caffè.
Non impiegare mai oggetti o detersivi abrasivi oppure sostanze
chimiche aggressive.
Pulire l’esterno e l’interno dell’involucro con un panno morbido
inumidito.
I
10
Non lavare mai la macchina o porti della macchina nella lava-
stoviglie.
Non immergere mai la macchina in acqua.
12.1 Vuotare la vaschetta dell’acqua residua
Dopo ogni preparazione di un caffè espresso oppure dopo ogni
uso dell’ugello di erogazione vapore/acqua calda il sistema espelle nella vaschetta (13) l’acqua residua; la vaschetta deve essere regolarmente vuotata.
Prima di rimettere in posizione la vaschetta dell’acqua residua
(13) e la griglia di copertura (12), fare attenzione che il coperchio posteriore della vaschetta dell’acqua residua (13) sia nella giusta posizione (fig. 10).
12.2 Sciacquo del portacapsule
Il portacapsule (10) dovrebbe essere risciacquato quotidiana-
mente con dell’acqua. La maniera migliore di eseguire tale pulizia è quella di inserirlo nella macchina senza contenuto e di farlo attraversare dall’acqua. Girare più volte il portacapsule (10) su se stesso mentre viene irrorato dall’acqua.
12.3 Pulizia del portacapsule
Vedi capitolo 13.5
12.4 Pulizia dell’ugello di erogazione vapore/acqua calda
Pulire l’ugello di erogazione vapore/acqua calda (8) dopo ogni
utilizzo della macchina come indicato nel capitolo 9 “ Latte per il cappuccino“ oppure nel capitolo 10 “Riscaldare liquidi“.
12.5 Pulizia del serbatoio dell’acqua
Sciacquare quotidianamente il serbatoio dell’acqua (3) e riem-
pirlo con acqua fresca.
Per togliere le tracce di calcare può essere utilizzato una normale
sostanza decalcificante liquida, ottenibile in commercio.
12.6 Pulizia del ricettacolo capsula
Vedi capitolo 13.4.
13. Decalcificazione
Per far funzionare la macchina sempre in maniera ineccepibile e per ottenere sempre un caffè espresso perfetto consigliamo di ese­guire a regolari intervalli di tempo un procedimento di decalcifica­zione. Il kit per la decalcificazione può essere ordinato presso il Nespresso-Club.
intervalli di decalcificazione da noi consigliati nel caso di in media 10 caffè espresso al giorno:
Durezza dell’acqua fino a 12° (scala tedesca),ogni 3 mesiDurezza dell’acqua oltre i 12° (scala tedesca),ogni 2 mesi
richiedere alla società di erogazione acqua potabile il grado di durezza dell’acqua localmente erogata.
13.1 Preparazione
Spegnere la macchina e farla raffreddare.Rimuovere il serbatoio dell’acqua (3), la vaschetta dell’acqua
residua (13) ed il portacapsule (10).
Rovesciare la macchina collocandola sulla superficie di riscal-
damento tazze (4) ed applicare la chiave speciale (15) sul ricetta­colo della capsula (9).
11
13.3 Operazione di spurgo
Sciacquare per bene il serbatoio dell’acqua (3), riempirlo con
acqua fresca e rimetterlo nella macchina.
Inserire la macchina e collocare un recipiente di adeguate
dimensioni (capacità min. 0,5 litro) sotto l’ugello di erogazione vapore/acqua calda (8) portando il selettore (1) sulla posizione
.
Collocare un recipiente di adeguate dimensioni sotto l’ugello di
erogazione caffè.
Erogare la restante acqua del serbatoio, portando il selettore (1)
sulla posizione
.
13.4 Pulizia del ricettacolo della capsula
Sciacquare il ricettacolo della capsula (9) con acqua fredda.Pulire i due piccoli fori con l’ago dell’utensile per la pulizia
(14) (fig. 14) e la parte superiore del ricettacolo (9) con l’altra estremità del medesimo utensile (14).
Soffiare in direzione delle freccia attraverso il ricettacolo della
capsula (9) (fig.15).
Spalmare un po’ di grasso commestibile (compreso nel kit di
decalcificazione) sul ricettacolo della capsula (9) e controllare che la guarnizione sia ben posizionata (fig. 16).
Riavvitare il ricettacolo della capsula (9) con l’ausilio del porta-
capsule (10) con applicata la chiave speciale (15) (fig. 13).
avvitare inizialmente a mano il ricettacolo della capsula (9) continuare poi con l’ausilio del portacapsule (10) con appli­cata la chiave speciale (15) stringendo leggermente.
Collocare il portacapsule (10) nella chiave speciale ed avvitare
poi il ricettacolo della capsula (9) girandolo in senso antiorario (fig. 11).
Svitare a mano il ricettacolo della capsula (9) (fig. 12).Riportare la macchina nella posizione normale ed applicare la
vaschetta dell’acqua residua (13).
Sciogliere 1 confezione di sostanza decalcificante in un reci-
piente con circa 1 litro d’acqua (il kit di decalcificazione può essere ottenuto presso il Nespresso-Club).
Versare infine la soluzione nel serbatoio dell’acqua (3) e rimet-
tere il serbatoio nella macchina.
13.2 Decalcificazione del sistema
1. Portare il selettore di erogazione vapore/acqua calda (2) sulla
posizione .
2. Inserire la macchina ed attendere fino a che la spia di controllo
della temperatura (5) si spegne.
3. Collocare un recipiente di adeguate dimensioni (capacità min.
0,5 litro) sotto l’ugello di erogazione caffè.
4. Erogare circa 1 dl delle soluzione portando il selettore (1) sulla
posizione . Portare il selettore (1) sulla posizione • e aspet­tare 2 min. (fig. 6).
5. Ripetere l’operazione (punto 4) per ancora 4 volte.
6. Collocare un recipiente di adeguate dimensioni (capacità min.
0,5 litro) sotto l’ugello di erogazione vapore/acqua calda (8).
7. Erogare circa 1 dl delle soluzione portando il selettore (1) sulla
posizione . Portare il selettore (1) sulla posizione • e aspettare 2 min. (fig. 6).
8. Ripetere l’operazione (punto 7) per ancora 4 volte.
I
12
13.5 Pulizia del portacapsule
Sciogliere il detersivo in 0,5 litro d’acqua calda.Immergere il portacapsule (10) nella soluzione e lasciar riposare
per 10 minuti.
Sciacquare bene il portacapsule (10) e poi asciugarlo.
14. Smaltimento
Per un corretto smaltimento della macchina sarà utile restituirla al rivenditore, alla stazione di servizio oppure direttamente alla ditta Jura.
15. Suggerimenti
15.1 Suggerimenti in caso di anomalia
La temperatura del caffè è troppo bassa
Seguire le istruzioni del capitolo 11 « Preriscaldamento delle
tazzine».
Mantenere caldo il portacapsule (10) collocandolo vuoto, quando
non viene usato, nel suo anello di ritegno (9).
Riscaldare il portacapsule (10) prima di preparare il primo caffè
espresso della giornata. Seguire le istruzioni del capitolo 5 «Sciacquare».
Per riscaldare il portacapsule (10) e la tazzine eseguire un’ope-
razione di preparazione caffè con il portacapsule (10) vuoto.
Il latte per il cappuccino non forma schiuma bastante
Pulire l’ugello di erogazione vapore/acqua calda (8) e lo schiu-
matore (11) integrato.
Schiumare solo latte intero e raffreddato..
Il caffè fuoriesce lateralmente dal portacapsule
Controllare che il portacapsule (10) sia stato correttamente
collocato nel suo anello di ritegno (9).
Pulire il portacapsule (10) (capitolo 13.5)
16. Dati tecnici
Tensione: 230V AC Potenza: 1380 W Peso: 6,1 kg Capienza serbatoio acqua: 1,8 l Lunghezza cavo: 1,1 m Dimensioni (largh. x prof. x alt.): 34.5x35x39 cm Omologazioni:
13
17. Osservazioni di carattere giuridico
Le presenti istruzioni per l‘uso contengono le informazioni neces­sarie sull‘utilizzazione idonea, sulla giusta manipolazione e la manutenzione accurata dell‘apparecchio. Queste conoscenze e l‘osservazione delle istruzioni rappresentano la premessa per un uso senza pericolo nonché per la sicurezza in funzionamento e manutenzione dell‘apparecchio. Non è possibile di prevedere ogni possibile utilizzo dell‘elet­trodomestico. La macchina è prevista per un uso strettamente domestico. Inoltre facciamo notare che il contenuto di queste istruzioni per l‘uso non è parte integrante né di una convenzione anteriore o già esistente né di un accordo o un contratto legale e che non ne cambiano la sostanza. Tutti gli obblighi della Jura Elettrodomestici SA si basano sul relativo contratto di compravendita che contiene anche il regola­mento completo ed esclusivo riguardo alle prestazioni di garanzia. Le norme di garanzia contrattuali non vengono né limitate né ampliate in base alle presenti spiegazioni.
Le istruzioni per l‘uso contengono informazioni protette dal diritto d‘autore. Non è permesso fotocopiarle o tradurle in un‘altra lingua in mancanza di previo permesso per iscritto da parte della Jura Elettrodomestici SA.
I
Loading...