Jura IMPRESSA F5, IMPRESSA F50, IMPRESSA F505 User Manual [it]

Page 1
IMPRESSA F50 / F5 / F505
Istruzioni per l’uso
Page 2
Leggenda:
MESSAGGIO SUL DISPLAY: a titolo di
informazione.
seguire le istruzioni indicate.
= Indicazione = Importante = Consiglio
Page 3
Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4
Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8 Fig. 9 Fig. 10
Fig. 11 Fig. 12 Fig. 13
Fig. 14 Fig. 15 Fig.17
Fig. 16
Fig. 5
Fig. 18
Fig. 19
Temp. max.
Temp. min.
Fig. 20
Page 4
Elementi di comando
1. Rotary Switch
2. Ghiera luminosa
3. Interruttore ON/OFF
4. Pulsante di programmazione
5. Pulsante di erogazione 1 tazza
6. Pulsante di erogazione 2 tazze
7. Pulsante di manutenzione
8. Pulsante di preselezione vapore
9. Display- Sistema di dialogo
10. Serbatoio dell'acqua con impugnatura
11. Scomparto d'introduzione caffè premacinato
12. Coperchio del contenitore del caffè in chicchi
13. Copertura di protezione aroma
14. Rubinetto del vapore/Erogazione d'acqua calda
15. Ugello Profi-Auto-Cappuccino con tubo di aspirazione del latte
16. Ugello dell’acqua calda intercambiabile (cfr. fig. 5)
17. Ugello, regolabile in altezza, di erogazione caffè
18. Contenitore fondi caffè
19. Griglia del gocciolatoio
20. Bacinella del gocciolatoio
21. Interruttore direte
22. Vassoio in metallo
10
9
13
14
17 18
11
3
1
2
12
20
4
7
8
5
6
15 / 16
19
Rotary Switch
13
21
22
Page 5
5
Sommario
1. Prescrizioni di sicurezza ..................................Pag. 6
1.1 Avvertenze ...........................................Pag. 6
1.2 Misure precauzionali ..............................Pag. 6
2. Preparazione all’uso dell’IMPRESSA..................Pag. 6
2.1 Controllo della tensione di rete .................Pag. 6
2.2 Controllo dei fusibili...............................Pag. 7
2.3 Riempire il serbatoio ..............................Pag. 7
2.4 Introdurre caffè in chicchi .......................Pag. 7
2.5 Regolazione del macinacaffè ....................Pag. 7
2.6 Interruttore di alimentazione....................Pag. 7
3. La degustazione del primo caffè.........................Pag. 7
4. Impostazione della durezza dell’acqua ................Pag. 8
5. Utilizzo di cartucce filtro CLARIS plus ...............Pag. 9
5.1 Inserimento del filtro .............................Pag. 9
5.2 Sostituzione del filtro .............................Pag. 10
6. Sciacquare l’IMPRESSA ................................Pag. 10
7. Impostazione della quantità d’acqua per il caffè ....Pag. 10
8. Erogazione di 1 tazza di caffè ..........................Pag. 11
9. Erogazione di 2 tazze di caffè ..........................Pag. 11
10. Erogazione di caffè da caffè premacinato.............Pag. 12
11. Erogazione d’acqua calda ................................Pag. 13
12. Erogazione di vapore ......................................Pag. 13
13. Erogazione di cappuccino con l’ugello
Profi-Auto-Cappuccino.....................................Pag. 14
13.1 Erogazione di latte caldo con l’ugello
Profi-Auto-Cappuccino............................Pag. 15
13.2 Pulizia dell’ugello Profi-Auto-Cappuccino....Pag. 15
13.3 Risciacquo dell’ugello
Profi-Auto-Cappuccino............................Pag. 15
13.4 Pulizia dell’ugello Profi-Auto-Cappuccino....Pag. 15
14. Disinserimento dell’IMPRESSA ........................Pag. 16
15. Programmazione ............................................Pag. 16
15.1 Programmazione del filtro .......................Pag. 17
15.2 Programmazione della durezza dell’acqua ...Pag. 17
15.3 Programmazione aroma INTENSO
oppure STANDARD................................Pag. 17
15.4 Programmazione della temperatura ..........Pag. 17
15.5 Programmazione dell’ora esatta................Pag. 18
15.6 Programmazione dell’orario
di inserimento automatico ......................Pag. 18
15.7 Programmazione dell’orario
di disinserimento automatico ....................Pag. 19
15.8 Contatazze con informazione richiamabile ...Pag. 19
15.9 Programmazione della lingua ...................Pag. 20
15.10 Programmazione della visualizzazione
24H/AM/PM ........................................Pag. 20
15.11 Programmazione della visualizzazione
ML/OZ ................................................Pag. 21
16. Manutenzione e gestione .................................Pag. 21
16.1 Riempire acqua .....................................Pag. 21
16.2 Vuotare il contenitore dei fondi di caffè .....Pag. 21
16.3 Manca la bacinella del gocciolatoio
(VASSOIO) ..........................................Pag. 21
16.4 Riempire caffè in chicchi.........................Pag. 22
16.5 Sostituzione del filtro .............................Pag. 22
16.6 Pulizia dell’IMPRESSA .........................Pag. 22
16.7 Presenza di calcare
nell’IMPRESSA ...................................Pag. 22
16.8 Indicazioni generali per la pulizia ............Pag. 22
16.9 Vuotare il sistema .................................Pag. 23
17. Pulizia ........................................................Pag. 23
18. Decalcificazione .............................................Pag. 24
19. Smaltimento di materiali plastico/ferrosi .............Pag. 25
20. Suggerimenti per ottenere un caffè perfetto..........Pag. 25
21. Messaggi ......................................................Pag. 26
22. Problemi ......................................................Pag. 27
23. Indicazioni d’ordine giuridico ............................Pag. 28
24. Dati tecnici ..................................................Pag. 28
I
Page 6
6
Prima di cominciare
Ci congratuliamo con Lei per l’acquisto di questa IMPRESSA. Per garantire un perfetto funzionamento della Sua IMPRESSA La preg­hiamo di leggere attentamente il presente opuscolo di istruzioni per l’uso e di conservarlo per poterlo riconsultare in caso di necessità. Qualora fossero necessarie ulteriori informazioni oppure se insorgessero dei problemi, su particolari non sufficientemente trattati dalle presenti istruzioni per l’uso, la preghiamo di rivolger­si al Suo fornitore abituale oppure direttamente a noi.
Anche sul sitio www.jura.com potrete trovare suggerimenti utili per il comando e la cura della vostra IMPRESSA. Non dimenticate di consultare anche le nostre istruzioni per l’uso animate nel Knowledge Builder. LEO, il nostro assi­stente, vi guiderà attraverso tutte le funzioni.
1. Prescrizioni di sicurezza
1.1 Avvertenze
I bambini non conoscono i pericoli derivanti dall’utilizzo di
apparecchi elettrici e per tale ragione non lasciare mai incustoditi i bambini alla presenza di elettrodomestici.
La macchina per il caffè deve essere posta in funzione solo da
persone adulte, pratiche dell’uso.
Non mettere mai in funzione una macchina per il caffè o con un
cavo elettrico non in perfette condizioni.
Non tentare mai di riparare o aprire la macchina per il caffè . Le
riparazioni devono essere eseguite solo presso gli autorizzati centri di servizio che dispongono delle parti di ricambio e sugli accessori originali.
Non immergere mai la macchina per il caffè in acqua.
1.2 Misure precauzionali
Non esporre mai la macchina per il caffè agli agenti atmosferici
(pioggia, neve, gelo) e non metterlo mai in funzione con le mani umide.
Collocare l’IMPRESSA su una superficie stabile orizzontale e
resistente all’eventuale fuoriuscita di acqua. Non collocarla mai su superfici roventi o calde (piastre di cottura). Scegliere un posto in cui non possano accedere i bambini.
In caso di lunga assenza (ferie ecc.) staccare sempre la spina
dalla presa di corrente.
Prima di iniziare operazioni di pulizia staccare la spina dalla
presa di corrente.
Non staccare mai la spina dalla presa di corrente tirando il cavo
elettrico di collegamento oppure afferrando l’apparecchio stesso.
La macchina per il caffè è collegata alla rete elettrica mediante
apposito cavo. Fare attenzione che non sia possibile inciampare sul cavo in modo di trascinare via l’apparecchio. Fare attenzione ai bambini ed agli animali domestici.
Non lavare mai la macchina per il caffè o le sue parti con la
lavastoviglie.
Scegliere l’ubicazione della macchina per il caffè in modo sia
esposta ad una buona circolazione dell’aria per proteggerla da surriscaldamenti.
2. Preparazione all’uso dell’IMPRESSA
2.1 Controllo della tensione di rete
A stabilimento di produzione l’IMPRESSA è stata impostata sulla giusta tensione di rete. Controllare se la tensione a propria disposi­zione corrisponde a quella indicata sulla targhetta dei dati tecnici presente sul lato inferiore dell’IMPRESSA.
Page 7
7
2.2 Controllo dei fusibili
L’IMPRESSA è predisposta per un amperaggio di 10 Ampère. Controllare se i fusibili sono adeguati a tale amperaggio.
2.3 Riempire il serbatoio
Riempire solo con acqua fresca di rubinetto. Non immettere mai latte, acqua minerale o altri liquidi.
Rimuovere il serbatoio dell’acqua e sciacquarlo bene con acqua
corrente fredda (fig. 4)
Riempire poi d’acqua il serbatoio e rimetterlo nell’IMPRESSA.
Fare attenzione che il serbatoio sia correttamente inserito e posi­zionato nella sua sede.
2.4 Introdurre caffè in chicchi
Per assicurare un lungo impiego del vostro apparecchio e per evitare guasti e di conseguenza eventuali riparazioni, bisogna tener presente che il macinino della Sua macchina da caffè non è idoneo alla macinazione di chichi che hanno subito un trattamento (p. e. aggiunta di zucchero) prima o durante la fase di torrefazione. L’ impiego di tali miscele di caffè può provocare guasti al macinino. I costi per le riparazioni derivanti da tali opera­zioni non rientrano nelle disposizioni della garanzia.
Aprire il coperchio del contenitore del caffè in chicchi (12) e
rimuovere la copertura di protezione aroma (13).
Rimuovere eventuali impurità o corpi estranei presenti nel con-
tenitore del caffè.
Versare i chicchi di caffè nel contenitore e richiudere il
coperchio.
2.5 Regolazione del macinacaffè
È possibile impostare il macinacaffè al grado di tostatura del caffè. Consigliamo:
tostatura chiara impostare una macinazione fine impostazione
(più piccoli i punti e più fine è la macinazione);
tostatura scura impostare una macinazione più grossolana
(più grandi i punti e più grossolana è la macina­zione).
Il grado di macinazione deve essere regolato solo con il macinacaffè in funzione.
Aprire il coperchio del contenitore del caffè in chicchi (12) e
rimuovere la copertura di protezione aroma (13)
Per impostare il grado di finezza di macinazione portare
l’apposito selettore (fig. 2) sulla desiderata posizione.
2.6 Interruttore di alimentazione
Prima della messa in funzione iniziale, azionare l’interruttore di alimentazione (21) sull’IMPRESSA.
In caso di assenza prolungata (ferie ecc.), disinserire sempre l’interruttore di alimentazione (21) dell’IMPRESSA.
3. La degustazione del primo caffè
Riempire di caffè in chicchi l’apposito contenitore (12).Accendere l’IMPRESSA azionando l’interruttore (3). LINGUA
ITALIANO
La ghiera luminosa (2) è accesa. Girare il Rotary Switch (1) fino a che sul display appare la
lingua desiderata.
I
Page 8
8
Ad esempio fino a che appare sul LANGUAGE
ENGLISH
Premere il Rotary Switch (1) per confermare la selezione
eseguita.
ACQUA
RIEMPIRE
Riempire il serbatoio dell’acqua (10) con acqua fresca. APR. RUB.Collocare un recipiente sotto all’ugello Profi-Auto-Cappuccino
(15) (Fig. 10).
Aprire il rubinetto d’erogazione vapore / acqua calda (14)
(fig. 13).
SISTEMA
RIEMPIE
CHIUD. RUB.Chiudere il rubinetto del vapore / acqua calda (14). RISCALDA CURA
PREMERE
Azionare il pulsante di manutenzione (7).L’apparecchio sciacqua. SCIACQUA PRONTA
Se sul appare il messaggio CHICCHI RIEMPIRE, azionare nuovamente il pulsante di erogazione caffè. Il condotto del macinino deve riempirsi di caffè.
Per ottenere una eccellente crema sul caffè erogato adeguare l’altezza dell’ugello di erogazione caffè (17) alle dimensioni della tazza (fig. 3).
4. Impostazione della durezza dell’acqua
Nell’IMPRESSA viene riscaldata dell’acqua. Ciò genera la formazione di incrostazioni di calcare che vengono auto­maticamente indicate. Prima di iniziare con l’uso dell’IM­PRESSA è necessario impostare il grado di durezza dell’ac­qua a secondo del grado di calcare presente nel proprio impianto idrico. Per determinare tale durezza far uso delle incluse strisce di determinazione durezza (cartine tornasole).
1° di durezza tedesca corrisponde a 1,79° di durezza francese.
Se viene attivato il filtro, l’indicazione di durezza dell’acqua non appare più sul display.
L’IMPRESSA può essere impostata su una di 5 diverse gradazioni di durezza che vengono visualizzate sul display durante il procedimento di impostazione della durezza dell’acqua.
Le indicazioni visualizzate sul display hanno il seguente signifi­cato:
DUREZZA Funzione di durezza acqua disattivata (per DELL’ACQUA –– utilizzo cartuccia Claris).
DUREZZA Gradazione tedesca della durezza dell’acqua DELL’ACQUA 1 1 – 7°
Gradazione francese della durezza dell’acqua 1,79 – 12,53°
DUREZZA Gradazione tedesca della durezza dell’acqua DELL’ACQUA 2 8 – 15°
Gradazione francese della durezza dell’acqua 14,32 – 26,85°
Page 9
9
DUREZZA Gradazione tedesca della durezza dell’acqua DELL’ACQUA 3 16 – 23°
Gradazione francese della durezza dell’acqua 28,64 – 41,14°
DUREZZA Gradazione tedesca della durezza dell’acqua DELL’ACQUA 4 24 – 30°
Gradazione francese della durezza dell’acqua 42,96 – 53,7°
Nello stabilimento di produzione la macchina è stata impostata su durezza dell’acqua 3. Questa impostazione può essere modificata. Procedere come segue:
PRONTAAzionare il pulsante di programmazione (4), Ghiera lumi-
nosa (2) è attiva.
FILTROGirare il Rotary Switch (1) fino a che sul display appare la
seguente indicazione:
DUREZZAGirare ora il Rotary Switch (1) per attivare la funzione di
programmazione.
LIVELLO 3Girare ora il Rotary Switch (1), fino a che appare la desiderata
graduazione (LIVELLO).
Ad esempio LIVELLO 4Confermare premendo il Rotary Switch (1) sulla desiderata
graduazione (LIVELLO).
DUREZZAAzionare il pulsante di programmazione (4), per uscire dalla
programmazione.
PRONTA
5. Utilizzo di cartucce filtro CLARIS plus
Se le cartucce filtro CLARIS plus vengono utilizzate nella dovuta maniera l’apparecchio non necessita di decalcifi­cazione. Per più particolareggiate informazioni leggere l’opuscolo in dotazione «CLARIS plus». Efficace contro il calcare, delicato per la macchina del caffè».
5.1 Inserimento del filtro
Aprire il supporto della cartuccia filtro, presente nel serbatoio
dell’acqua, ed inserire esercitando una leggera pressione la cartuccia nel serbatoio dell’acqua (fig. 1).
Chiudere poi il coperchio del supporto premendo fino a che
scatti udibilmente in posizione.
Riempire il serbatoio dell’acqua con acqua potabile fresca e
fredda e rimettere poi il serbatoio nell’apparecchio.
Azionare il pulsante di programmazione (4), La ghiera
luminosa (2) è attiva.
FILTROPremere il Rotary Switch (1) per evidenziare questa funzione del
programma
NOGirare il Rotary Switch (1) fino a che sul display appare la
seguente indicazione:
SIPremere il Rotary Switch (1) per attivare la cartuccia filtro. INSERIRE
APR. RUB.
Collocare un recipiente di sufficiente capienza (min 0.5 Litro)
sotto l’ugello Profi-Auto-Cappuccino (15) (fig. 10).
Se non ancora fatto, inserire una cartuccia filtro CLARIS plus.Aprire il rubinetto del vapore / acqua calda (14) (fig. 13).
I
Page 10
10
FILTRO
SCIACQUA
CHIUD. RUB.Chiudere il rubinetto del vapore / acqua calda (14); ora
l’IMPRESSA inizierà a riscaldarsi fino a raggiungere la tempe­ratura necessaria per il caffè.
RISCALDA PRONTA
Ora il filtro è stato attivato. Ciò significa che nella modalità si programmazione il procedimento di decalcificazione non verrà più segnalato.
5.2 Sostituzione del filtro
Dopo aver erogato circa 50 litri il filtro è esaurito. L’indica­zione di sostituzione del filtro viene visualizzata sul display. Controllare la durata della cartuccia filtrante CLARIS plus (durata massima: 2 mesi) con l’ausilio dell’apposito disco sul supporto della cartuccia in corrispondenza del serbatoio dell’acqua.
PRONTA/ FILTRODisinserire l’IMPRESSA azionando l’interruttore (3).Azionare il pulsante di manutenzione (7) fino a che sul
display appare la seguente indicazione:
SOSTITUIRE
APR. RUB.
Vuotare il serbatoio dell’acqua dopo averlo rimosso dalla mac-
china.
Tirare verso l’alto il supporto della cartuccia filtro. Inserire la
cartuccia appoggiandola sulla sede all’interno del serbatoio dell’acqua esercitando una leggera pressione (fig. 1)
Chiudere il supporto superiore del serbatoio dell’acqua fino a che
scatti udibilmente in posizione.
Riempire il serbatoio dell’acqua con acqua potabile fresca e
fredda e rimetterlo poi nell’IMPRESSA.
Collocare un recipiente sufficientemente capiente (circa 1 Litro)
sotto l’ugello Profi-Auto-Cappuccino (15) (fig. 10) ed aprire il rubinetto del vapore / acqua calda (14) (fig. 13).
FILTRO
SCIACQUA
CHIUD. RUB.Chiudere il rubinetto del vapore / acqua calda (14). RISCALDA PRONTA
6. Sciacquare l’IMPRESSA
Se la macchina per il caffè è spenta e già raffreddata, quando viene reinserita verrà richiesta un’operazione di sciacquo. Quando l’IMPRESSA viene disinserita viene automatica­mente eseguito un procedimento di sciacquo.
Inserire l’IMPRESSA azionando l’interruttore (3). RISCALDA CURA
PREMERE
Azionare il pulsante di manutenzione (7). SCIACQUA PRONTA
7. Impostazione della quantità d’acqua per il caffè
Nel caso dell’’indicazione in ML (millilitri) si tratta solo di un valore indicativo che può essere diverso dalla quantità effettivamente impostata.
Page 11
11
Nel caso di erogazione di 2 tazze (6), l’apparecchio raddoppia automaticamente la quantità d’acqua.
La quantità d’acqua può essere modificata/interrotta anche durante il processo di erogazione. Girare il Rotary Switch (1), fino a che sul display appare la desiderata quantità in ML.
La quantità d’acqua può essere impostata con il Rotary Switch (1) in scatti di 5 ML.
PRONTAGirare il Rotary Switch (1) fino a che sul display appare la desi-
derata quantità d’acqua per il caffè:
Ad esempio fino: 120 ML
8. Erogazione di 1 tazza di caffè
Durante il procedimento di macinazione è possible incre­mentare l’intensità d’aroma del caffè azionando nuovamente il pulsante di erogazione di 1 tazza . Per esempio: premendo per tre volte il pulsante di erogazione di 1 tazza si ottiene un caffè molto forte.
FORTE
È possibile ottenere, all’azionamento di un pulsante, 3 diver­se intensità d’aroma. Più a lungo viene mantenuta la pres­sione sul pulsante di erogazione 1 tazza (5) e più intenso sarà l’aroma del caffè (Display: LEGGERO / NORMALE / FORTE).
La desiderata quantità d’acqua può essere impostata con il Rotary Switch (1) prima dell’erogazione del caffè.
L’erogazione del caffè può essere interrotta in ogni deside­rato momento premendo un pulsante qualsiasi di erogazione caffè.
È presente la possibilità di visualizzare la quantità d’acqua erogata per l’ultimo caffè premendo il Rotary Switch (1).
PRONTA Collocare 1 tazza sotto l’ugello di erogazione caffè regolabile in
altezza(16).
Azionare pulsante di erogazione 1 tazza (5) fino a che sul
display appare la desiderata intensità d’aroma del caffè:
LEGGERO 180 ML (questa è l’indicazione della quantità
d’acqua per il caffè per ultimo programmata)
La ghiera luminosa (2) è attiva. Se si preme nuovamente sul Rotary Switch (1), sarà possibile
impostare individualmente la quantità d’acqua per il caffè:
Per esempio: 160 MLPer esempio: LEGGERO Il desiderato caffè verrà ora erogato. PRONTA
9. Erogazione di 2 tazze di caffè
Nel caso di erogazione di 2 tazze di caffè l’intensità d’aroma non può essere impostata. Verranno automaticamente erogate 2 tazze di caffè leggero.
La desiderata quantità d’acqua può essere impostata con il Rotary Switch (1) prima dell’erogazione del caffè. Il valore impostato (ML) è quello per l’erogazione di 1 tazza.
L’erogazione del caffè può essere interrotta in ogni deside­rato momento premendo un pulsante qualsiasi di erogazione caffè.
È presente la possibilità di visualizzare la quantità d’acqua erogata per l’ultimo caffè premendo il Rotary Switch (1).
I
Page 12
12
PRONTACollocare 2 tazze sotto l’ugello di erogazione caffè regolabile in
altezza(17).
Azionare il pulsante di erogazione 2 tazze (6). 2 tazze 120 ML (questa è l’indicazione della quantità d’ac-
qua per il caffè per ultimo programmata)
La ghiera luminosa (2) è attiva. Se si preme nuovamente sul Rotary Switch (1), sarà possibile
impostare individualmente la quantità d’acqua per il caffè:
Per esempio: 210 ML 2 tazzeIl desiderato caffè verrà ora erogato. PRONTA
10. Erogazione di caffè da caffè premacinato
Non fare mai uso di caffè liofilizzato o istantaneo. Consi­gliamo di far sempre uso di caffè macinato di fresco oppure di caffè premacinato, confezionato sotto vuoto. Non intro­durre mai più di 2 porzioni di caffè macinato. L’imbuto di introduzione non è un serbatoio. Fare ben attenzione che il caffè impiegato non sia macinato troppo fine poiché ciò può cagionare intasamenti nel sistema che provocano un’erogazione solo a gocce del caffè.
Nel caso sia stata introdotta una insufficiente quantità di caffè macinato sul display apparirà una relativa indicazione. L’IMPRESSA interromperà il procedimento di erogazione e ritornerà alla modalità iniziale.
L’erogazione del caffè può essere interrotta in ogni desidera­to momento premendo un pulsante qualsiasi di erogazione caffè.
PRONTACollocare 1 tazza oppure 2 tazze sotto l’ugello di erogazione
caffè regolabile in altezza(17)
Aprire il coperchio dell’imbuto d’introduzione caffè macinato
(11).
MACINATO
RIEMPIRE
Immettere 1 o 2 misurini rasi di caffè premacinato nell’imbuto
d’introduzione caffè macinato (11) (fig. 11) e chiudere il coperchio.
MACINATO TASTO
SELEZIONA
Selezionare l’erogazione desiderata premendo il pulsante di
erogazione 1 tazza (5) oppure il pulsante di erogazione 2 tazze (6)
120 ML (questa è l’indicazione della quantità
d’acqua per il caffè per ultimo programmata)
La ghiera luminosa (2) è attiva. MACINATOSe si preme nuovamente sul Rotary Switch (1), sarà possibile
selezionare individualmente la quantità d’acqua per l’erogazione del caffè:
Per esempio: 210 ML MACINATOIl desiderato caffè verrà ora erogato. PRONTA
Page 13
13
11. Erogazione d’acqua calda
Quando viene eseguita un’impostazione con il Rotary Switch (1), rimarrà sempre automaticamente impostata la quantità d’acqua erogata per ultima.
Montare l’ugello intercambiabile di erogazione acqua calda (fig. 5) per ottenere un perfetto flusso d’acqua. Non sostituire mai con un altro ugello intercambiabile di erogazione acqua calda (16) subito dopo aver erogato acqua calda, dato che lo stesso risulterà molto caldo.
All’inizio dell’erogazione di acqua calda possono essere generati degli spruzzi. Evitare il contatto con l’epidermide.
PRONTACollocare una tazza sotto l’ugello intercambiabile di erogazione
acqua calda (16).
Aprire il rubinetto del vapore / acqua calda (14) (fig. 13).La ghiera luminosa (2) è attiva. Ad esempio 140 ML ACQUAImpostare ora la desiderata quantità d’acqua calda azionando il
Rotary Switch (1).
Ad esempio 200 ML ACQUAQuando la desiderata quantità d’acqua calda è stata raggiunta, sul
display viene visualizza l’indicazione:
CHIUD. RUB.Chiudere il rubinetto del vapore / acqua calda (14). PRONTA
Per ragioni inerenti al sistema, una volta chiuso il rubinetto può fuoriuscire ancora dell’acqua.
12. Erogazione di vapore
La funzione Vapore viene utilizzata per la preparazione di schiuma di latte e di latte caldo, nonché per il processo di pulizia dell’ugello Profi-Auto-Cappuccino (15).
Con l’ugello per schiumare a 2 regolazioni disponibile come opzione, la funzione Vapore consente di riscaldare e schiu­mare i liquidi.
Assicurarsi che l’ugello sia applicato correttamente durante l’erogazione di vapore. In caso di intasamento dell’ugello dovuto a particelle di latte o a un montaggio scorretto, vi è il rischio che l’ugello si stacchi improvvisamente durante l’esercizio.
Per ragioni dovute al sistema, durante l’erogazione di vapore inizialmente fuoriesce un po’ d’acqua. Ma ciò non influisce minimamente sul risultato.
Inizialmente durante l’erogazione di vapore possono prodursi schizzi. Durante l’esercizio l’ugello si riscalda. Evitare il contatto diretto con la pelle.
PRONTAPremere il tasto di preselezione del vapore (8). RISCALDA VAPORE
PRONTA
Aprire il rubinetto per l’erogazione di vapore/acqua calda (14)
(Fig. 13) affinché venga erogato vapore.
L’anello luminoso (2) è attivo.La durata di erogazione del vapore può essere regolata a piacere.
A tale scopo ruotare il Rotary Switch (1) finché sul display compaiono i SEC desiderati.
Ad esempio 35 SEC
I
Page 14
14
Se la durata di erogazione del vapore non viene modificata
tramite il Rotary Switch (1), viene erogata la stessa quantità di vapore erogata la volta precedente.
Durante l’erogazione di vapore, sul display compare VAPOREUna volta raggiunta la quantità di vapore, compare
CHIUD. RUB.
Chiudere il rubinetto per l’erogazione di vapore/acqua calda
(14).
VAPORE
PRONTA
Finché sul diplsy viene visualizzato VAPORE PRONTA, l’apparecchio è in grado di erogare vapore.
Per ragioni dovute al sistema, è possibile che prima della chiusura del rubinetto fuoriesca ancora vapore.
È possibile interrompere l’erogazione di vapore in ogni momento chiudendo il rubinetto per l’erogazione di vapore/ acqua calda (13).
13. Erogazione di cappuccino con l’ugello Profi-Auto-Cappuccino
Un cappuccino è composto da 1/3 di caffè espresso, 1/3 di latte caldo e 1/3 di schiuma di latte. Con l’ugello Profi-Auto­Cappuccino (15) viene prodotta la parte di latte. Durante l’erogazione di vapore viene creata una depressione che aspira il latte con l’ausilio dell’ugello Profi-Auto-Cap­puccino (15) e produce la schiuma di latte. Portando la leva di selezione dell’ugello Profi-Auto-Cappuc­cino sul campo “Latte” (Fig. 20), si può riscaldare il latte.
Per assicurare un funzionamento perfetto dell’ugello Profi­Auto-Cappuccino (15), questo deve essere pulito ad intervalli regolari.
È necessario assicurarsi che l’ugello sia applicato corretta­mente. In caso di intasamento dell’ugello dovuto a particelle di latte o a un montaggio scorretto vi è il rischio che l’ugel­lo si stacchi improvvisamente durante l’esercizio.
In occasione del primo utilizzo, staccare il cappuccio di prote-
zione dall’ugello Profi-Auto-Cappuccino (Fig. 6). Il cappuccio di protezione viene utilizzato solo durante il trasporto come prote­zione contro l’infiltrazione di sporcizia.
Prelevare il tubo di aspirazione del latte dal Welcome Pack e col-
legarlo con l’ugello Profi-Auto-Cappuccino.
Inserire l’altra estremità del tubo di aspirazione del latte in una
confezione di latte o collegarlo con un recipiente del latte (Fig. 7).
Collocare una tazza sotto all’ugello Profi-Auto-Cappuccino
(Fig. 7).
Il pregiato recipiente termoisolante per il latte rappresenta un utile complemento per tutti gli amanti delle bevande a base di latte. Mantiene fresco il latte per tutta la giornata e si adatta perfettamente al design di IMPRESSA. Tutti gli accessori originali JURA sono disponibili presso i rivenditori specializzati.
Ruotare la leva di selezione dell’ugello Profi-Auto-Cappuccino
sulla posizione “Schiuma di latte” (Fig. 18).
PRONTAAzionare il pulsante di preselezione vapore (8). RISCALDA VAPORE
PRONTA
Aprire il rubinetto per l’erogazione di vapore/acqua calda
(Fig. 13) affinché venga erogato vapore. Il latte viene schiumato.
L’anello luminoso (2) è attivo.
Page 15
15
La durata di erogazione del vapore può essere regolata a piacere.
A tale scopo ruotare il Rotary Switch (1) finché sul display com­paiono i SEC desiderati.
Ad esempio 35 SECSe la durata di erogazione del vapore non viene modificata
tramite il Rotary Switch (1), viene erogata la stessa quantità di vapore erogata la volta precedente.
Regolare la durata di erogazione del vapore in funzione delle dimensioni della tazza.
Durante l’erogazione di vapore, sul display compare VAPOREUna volta raggiunta la quantità di vapore, compare
CHIUD. RUB.
Chiudere il rubinetto per l’erogazione di vapore/acqua calda
(14).
VAPORE
PRONTA
Si può interrompere in qualsiasi momento l’erogazione del vapore anzi tempo, chiudendo il rubinetto di erogazione di vapore/acqua calda (14).
Per tutto il tempo che nel display rimane attiva la scritta VAPORE PRONTA, l’apparecchiatura è pronta a erogare vapore.
Prima della chiusura del rubinetto può accadere che conti­nuino a fuoriuscire vapore ed alcune gocce di latte.
Ora spostare la propria tazza con la schiuma di latte sotto
all’ugello di erogazione caffè e attendere che venga erogato il caffè (Fig. 8). Ecco pronto il Suo Cappuccino.
13.1 Erogazione di latte caldo con l’ugello Profi-Auto-Cappuccino
Ruotare la leva di selezione dell’ugello Profi-Auto-Cappuc­cino sul campo “Latte” (Fig. 20). La procedura per l’erogazione di latte caldo è uguale alla procedura per l’erogazione di schiuma di latte per cap­puccino (vedi il capitolo 13 “Erogazione di cappuccino con l’ugello Profi-Auto-Cappuccino”).
13.2 Pulizia dell’ugello Profi-Auto-Cappuccino
Per assicurare il perfetto funzionamento dell’ugello Profi­Auto-Cappuccino (15), occorre sciacquarlo con acqua dopo ogni preparazione del latte.
L’IMPRESSA non richiede il risciacquo dell’ugello Profi­Auto-Cappuccino.
13.3 Risciacquo dell’ugello Profi-Auto-Cappuccino
Sfilare delicatamente l’ugello Profi-Auto-Cappuccino (15) dalla
propria IMPRESSA.
Scomporre l’ugello Profi-Auto-Cappuccino (15) nei vari compo-
nenti (Fig. 16).
Sciacquare a fondo tutti i componenti dell’ugello sotto l’acqua
corrente.
Rimontare l’ugello Profi-Auto-Cappuccino (15) e reinserirlo
sulla propria IMPRESSA.
13.4 Pulizia dell’ugello Profi-Auto-Cappuccino
Per assicurare il perfetto funzionamento dell’ugello Profi­Auto-Cappuccino (15), occorre pulirlo giornalmente se è stato utilizzato per preparare schiuma di latte o latte caldo.
I
Page 16
16
L’IMPRESSA non richiede la pulizia dell’ugello Profi-Auto­Cappuccino.
Il detergente Auto-Cappuccino JURA può essere acquistato presso i rivenditori autorizzati.
Collocare un recipiente sotto all’ugello Profi-Auto-Cappuccino
(Fig. 9).
Versare 2,5 dl di acqua fresca in un secondo recipiente e aggiun-
gere l’equivalente di un tappo di detergente Auto-Cappuccino.
Immergere il tubo di aspirazione del latte nel secondo recipiente
con il detergente Auto-Cappuccino (Fig. 9).
PRONTAAzionare il pulsante di preselezione vapore (8). RISCALDA VAPORE
PRONTA
Aprire il rubinetto del vapore/acqua calda (Fig. 13) per erogare
vapore.
Continuare ad erogare vapore finché il recipiente contenente il
detergente Auto-Cappuccino non si è svuotato.
In questo modo vengono puliti sia l’ugello Profi-Auto-Cappuc-
cino che il tubo di aspirazione del latte.
Chiudere il rubinetto del vapore/acqua calda. VAPORE
PRONTA
Per tutto il tempo che nel display rimane attiva la scritta VAPORE PRONTA, l’apparecchiatura è pronta a erogare vapore.
Versare 2,5 dl di acqua fresca nel contenitore.
Immergere il tubo di aspirazione del latte nel recipiente conte­nente l’acqua fresca.
Se sul display appare VAPORE PRONTA, premere di nuovo il tasto di preselezione vapore (8) per predisporre l’appa­recchio all’erogazione del vapore.
Aprire il rubinetto per l’erogazione di vapore/acqua calda
(Fig. 13) affinché venga erogato vapore.
Continuare a fare fuoriuscire vapore finché il recipiente con
l’acqua fresca è vuoto. Nel corso dell’operazione l’ugello Profi-Auto-Cappuccino (15) e il tubo di aspirazione del latte vengono sciacquati con acqua fresca.
La pulizia dell’ugello Profi-Auto-Cappuccino è terminata e la
Sua IMPRESSA è pronta all’uso.
14. Disinserimento dell’IMPRESSA
Per garantire il funzionamento perfetto dell’IMPRESSA, por­tarla prima nella modalità di standby mediante il simbolo (3). Solo dopo disinserire l’IMPRESSA mediante l’interrut­tore di alimentazione (21).
PRONTADisinserire l’IMPRESSA azionando l’interruttore (3). SCIACQUACiò fa entrare automaticamente in azione il procedimento di
sciacquo.
15. Programmazione
Nello stabilimento di produzione l’IMPRESSA è stata impostata in modo che sia possibile erogare caffè senza dover eseguire una programmazione. Per adeguare i risultati al proprio gusto personale possono essere riprogrammati diversi valori.
Page 17
17
Possono essere programmati i seguenti parametri:
FilttroDurezza dell’acquaAromaTemperaturaOra esattaOrario dell’inserimento automaticoOrario del disinserimento automaticoErogazioni Selezione linguaDisplay
Tasto di programmazione (4)
Questo tasto (4) per­mette di dar inizio e di porre termine alla programmazione (non avviene una memorizzazione dei parametri).
Rotary Switch
Girando questo selettore è possibile modificare i parametri oppure selezionare la prossima fase di programmazione. Una pressione esercitata su questo selettore permette di visualizzare parametri oppure di memorizzare parametri selezionati.
15.1 Programmazione del filtro
Leggere il capitolo 5.1 «Inserimento del filtro».
15.2 Programmazione della durezza dell’acqua
Leggere il capitolo 4 «Impostazione della durezza dell’acqua»
15.3 Programmazione aroma INTENSO oppure STANDARD
Nello stabilimento di produzione l’aroma è stato impostato sulla gradazione «intenso». Se desiderato tale gradazione può essere modificata su «standard».
PRONTAAzionare il pulsante di programmazione (4) fino a che
FILTRO appare.
La ghiera luminosa (2) è attiva.Girare il Rotary Switch (1) e portarlo sul punto di programma
aroma.
AROMAPremere il Rotary Switch (1). INTENSOGirare ora il Rotary Switch (1) fino a che sul display appare la
seguente indicazione:
STANDARDPremere il Rotary Switch (1) per confermare la nuova imposta-
zione dell’aroma.
AROMAAzionare il pulsante di programmazione (4), per uscire dalla
modalità di programmazione oppure selezionare con il Rotary Switch (1) il prossimo punto di programmazione.
PRONTA
15.4 Programmazione della temperatura
PRONTAAzionare il pulsante di programmazione (4) fino a che
FILTRO appare.
La ghiera luminosa (2) è attiva.
I
Page 18
18
Girare il Rotary Switch (1) e portarlo sul punto di programma
temperatura.
TEMPERATPremere il Rotary Switch (1). ELEVATAGirare il Rotary Switch (1) per portare la temperatura da
ELEVATA a NORMALE (oppure viceversa).
NORMALEPer memorizzare la nuova impostazione premere il Rotary
Switch (1).
TEMPERATURAzionare il pulsante di programmazione (4), per uscire dalla
modalità di programmazione oppure selezionare con il Rotary Switch (1) il prossimo punto di programmazione.
PRONTA
15.5 Programmazione dell’ora esatta
Questa programmazione è necessaria se si desidera pro-
grammare anche il momento dell’inserimento automatico.
PRONTAAzionare il pulsante di programmazione (4) fino a che
FILTRO appare.
La ghiera luminosa (2) è attiva. Girare il Rotary Switch (1) e portarlo sul punto di programma
ORE.
OREPremere il Rotary Switch (1) per dare inizio alla programm-
azione dell’ora esatta.
––:––  Girare il Rotary Switch (1), per impostare le ore.
12:––Premere il Rotary Switch (1), per confermare l’impostazione
dell’ora e per attivare l’impostazione dei minuti.
12:––Girare il Rotary Switch (1), per impostare i minuti. 12:05Per memorizzare la nuova impostazione dell’ora esatta premere
il Rotary Switch (1)
OREAzionare il pulsante di programmazione (4), per uscire dalla
modalità di programmazione oppure selezionare con il Rotary Switch (1) il prossimo punto di programmazione.
PRONTA
Se l’alimentazione elettrica dell’apparecchio viene interrotta,
l’ora esatta deve essere nuovamente programmata.
15.6 Programmazione dell’orario di inserimento automatico
La programmazione dell’ora esatta (capitolo 15) è necessaria se si desidera programmare anche il momento dell’inseri­mento automatico.
PRONTAAzionare il pulsante di programmazione (4) fino a che
FILTRO appare.
La ghiera luminosa (2) è attiva. Girare il Rotary Switch (1) e portarlo sul punto di programma
MACCHIN. ON.
MACCHIN. ONPremere il Rotary Switch (1) per dar inizio all’esecuzione del
punto di programma MACCHIN. ON.
Page 19
19
––:––  Girare il Rotary Switch (1), per selezionare l’ora di inserimento. 12:––Premere il Rotary Switch (1), per confermare l’impostazione
dell’ora e per attivare l’impostazione dei minuti.
12:––Girare il Rotary Switch (1), per selezionare i minuti di inseri-
mento.
12:05Per memorizzare il nuovo momento di inserimento premere il
Rotary Switch (1)
MACCHIN. ONAzionare il pulsante di programmazione (4), per uscire dalla
modalità di programmazione oppure selezionare con il Rotary Switch (1) il prossimo punto di programmazione.
PRONTA
15.7 Programmazione dell’orario di disinserimento automatico
È presente la possibilità di programmare il disinserimento automatico dell’IMPRESSA. Eseguire una selezione fra le ore 0.5 e le ore 9 oppure ––:–– (programma inattivo).
PRONTAAzionare il pulsante di programmazione (4) fino a che
FILTRO appare.
La ghiera luminosa (2) è attiva. Girare il Rotary Switch (1) e portarlo sul punto di programma
OFF DOPO.
OFF DOPO
Premere il Rotary Switch (1) per dar inizio all’esecuzione del
punto di programma: Disinserimento OFF DOPO.
5.0 OREGirare il Rotary Switch (1), per selezionare l’ora di disinseri-
mento.
1.0 OREPremere il Rotary Switch (1), per confermare l’impostazione
dell’ora di disinserimento.
OFF DOPOAzionare il pulsante di programmazione (4), per uscire dalla
modalità di programmazione oppure selezionare con il Rotary Switch (1) il prossimo punto di programmazione.
PRONTA
15.8 Contatazze con informazione richiamabile
Possono essere richiamate informazioni sulle seguenti erogazioni: a) 1 tazza
b) 2 tazze c) Pulverkaffee
PRONTAAzionare il pulsante di programmazione (4) fino a che
FILTRO appare.
La ghiera luminosa (2) è attiva. Girare il Rotary Switch (1) e portarlo sul punto di programma
PRELIEVI.
PRELIEVIPremere il Rotary Switch (1) per dar inizio all’esecuzione del
punto di programma PRELIEVI.
Sul display appare l’indicazione del totale delle erogazioni ese-
guite.
I
Page 20
20
Ad esempio 100Azionare uno dei pulsanti di erogazione per visualizzare i singoli
prelievi (1 tazza , 2 tazze , PULVER).
Ad esempio premere il pulsante di erogazione 1 tazza
20
Il numero delle erogazioni da caffè premacinato può essere rilevato aprendo l’imbuto di riempimento del caffè premaci­nato.
Quando si desidera porre termine alla visualizzazione delle
informazioni, premere il Rotary Switch (1).
PRELIEVIAzionare il pulsante di programmazione (4), per uscire dalla
modalità di programmazione oppure selezionare con il Rotary Switch (1) il prossimo punto di programmazione.
PRONTA
15.9 Programmazione della lingua
PRONTAAzionare il pulsante di programmazione (4) fino a che
FILTRO appare.
La ghiera luminosa (2) è attiva.Girare il Rotary Switch (1) e portarlo sul punto di programma:
LINGUA
LINGUAPremere il Rotary Switch (1) per dar inizio all’esecuzione del
punto di programma: LINGUA
Girare il Rotary Switch (1) fino a che la lingua desiderata viene
visualizzata sul display
Ad esempio ENGLISH
Premere il Rotary Switch (1) per confermare e memorizzare la
lingua selezionata.
LANGUAGEAzionare il pulsante di programmazione (4), per uscire dalla
modalità di programmazione oppure selezionare con il Rotary Switch (1) il prossimo punto di programmazione.
PRONTA
15.10 Programmazione della visualizzazione 24H/AM/PM
PRONTAAzionare il pulsante di programmazione (4) fino a che sul
display (9) appare
FILTRO –/
L'anello luminoso (2) è attivo.Girare il Rotary Switch (1) fino a che sul display (9) appare
DISPLAY
Premere il Rotary Switch (1) fino a che sul display (9) appare
ML/OZ
Girare il Rotary Switch (1) fino a che sul display (9) appare
24H/AM PM
Premere il Rotary Switch (1) fino a che sul display (9) appare
Ad esempio 24H
Selezionare la desiderata regolazione.Premere il Rotary Switch (1) per memorizzare la desiderata
regolazione.
DISPLAYAzionare il pulsante di programmazione (4), per uscire dalla
modalità di programmazione oppure selezionare con il Rotary Switch (1) il prossimo punto di programmazione.
PRONTA
Page 21
21
15.11 Programmazione della visualizzazione ML/OZ
PRONTAAzionare il pulsante di programmazione (4) fino a che sul
display (9) appare
FILTRO –/
L'anello luminoso (2) è attivo.Girare il Rotary Switch (1) fino a che sul display (9) appare
DISPLAY
Premere il Rotary Switch (1) fino a che sul display (9) appare
ML/OZ
Premere il Rotary Switch (1) fino a che sul display (9) appare
Ad esempio ML
Selezionare la desiderata regolazione. Premere il Rotary Switch (1) per memorizzare la desiderata
regolazione.
DISPLAYAzionare il pulsante di programmazione (4), per uscire dalla
modalità di programmazione oppure selezionare con il Rotary Switch (1) il prossimo punto di programmazione.
PRONTA
16. Manutenzione e gestione
16.1 Riempire acqua
ACQUA
RIEMPIRE
Quando sul display appare questa indicazione non è più possibile alcuna erogazione. Riempire acqua come descritto al capitolo 2.3.
PRONTA
Il serbatoio dell’acqua dovrebbe essere quotidianamente pulito e riempito con acqua potabile fresca. Non immettere mai latte, acqua minerale o altri liquidi nel serbatoio dell’acqua.
16.2 Vuotare il contenitore dei fondi di caffè
FONDI
SVUOTARE
Quando sul display appare questa indicazione non è più possibile alcuna erogazione e il contenitore dei fondi di caffè deve essere vuotato (fig. 14).
Rimuovere la bacinella (VASSOIO) (20) del gocciolatoio; tener
presente che contiene acqua.
VASSOIO
MANCA
Vuotare la bacinella (VASSOIO) (20) del gocciolatoio e rimet-
terla nell’IMPRESSA.
PRONTA
L’indicatore rosso di livello diventa visibile quando la
bacinella dell’acqua è piena.
16.3 Manca la bacinella del gocciolatoio (VASSOIO)
VASSOIO
MANCA
Quando sul display appare questa indicazione la bacinella (VAS-
SOIO) (20) non è stata inserita correttamente oppure manca del tutto.
Collocare nella corretta posizione la bacinella (VASSOIO) (20). PRONTA
I
Page 22
22
16.4 Riempire caffè in chicchi
CHICCHI
RIEMPIRE
Riempire il caffè in chicchi come descritto al capitolo 2.4.
L’indicazione CHICCHI RIEMPIRE scompare solo dopo
aver erogato un caffè.
Consigliamo di pulire, di tanto in tanto, il contenitore del caffè con un panno asciutto prima di riempirlo con il caffè. Per eseguire tale operazione disinserire l’ IMPRESSA.
16.5 Sostituzione del filtro
Dopo aver erogato 50 litri il filtro è esaurito. L’indicazione di sostituzione del filtro viene visualizzata sul display.
Per ulteriori informazioni si rimanda al capitolo 5.2 «Sostituzione del filtro».
16.6 Pulizia dell’IMPRESSA
Dopo aver eseguito 200 erogazioni oppure 160 sciacqui la macchina deve essere pulita; questa necessità viene visualizzata sul display. Sarà però possibile continuare con l’erogazione del caffè oppure di acqua calda oppure acqua calda / vapore. Consigliamo però di eseguire le pulizie (capitolo 17) nel corso dei giorni seguenti.
PRONTA
PULIRE
16.7 Presenza di calcare nell’IMPRESSA
A causa delle funzioni di riscaldamento acqua nell’IMPRESSA si formano dei depositi di calcare. Il grado di calcificazione è subor­dinato alla durezza dell’acqua localmente erogata. L’IMPRESSA determina al dovuto momento la necessità di eseguire un procedi­mento di decalcificazione. Sarà però possibile continuare con l’ero­gazione di caffè oppure di acqua calda / vapore. Consigliamo però di eseguire entro i giorni seguenti un procedimento di decalcifica­zione (Capitolo 18).
PRONTA
CALCIF
16.8 Indicazioni generali per la pulizia
Non usare mai sostanze abrasive, oggetti raschianti oppure
sostanze chimiche corrosive per le pulizie.
L’involucro dell’apparecchio va pulito all’interno ed all’esterno
solo con un panno morbido inumidito.
Dopo ogni utilizzo pulire il tubo orientabile di erogazione acqua
calda.
Per assicurare il perfetto funzionamento dell’ugello Profi-Auto-
Cappuccino, occorre sciacquarlo con acqua dopo ogni prepara­zione del latte.
Per assicurare il funzionamento corretto dell’ugello Profi-Auto-
Cappuccino si raccomanda di pulirlo ogni giorno se è stato pre­parato il latte.
Il serbatoio dell’acqua dovrebbe essere quotidianamente pulito e
riempito con acqua potabile fresca.
Alla presenza di visibili incrostazione di calcare nel serbatoio dell’acqua sarà possibile decalcificare con una sostanza de­calcificante reperibile in commercio. Rimuovere il serbatoio dell’acqua (fig. 4).
Page 23
23
Se viene utilizzato una cartuccia filtro CLARIS, rimuoverla prima di decalcificare il serbatoio.
16.9 Vuotare il sistema
Premessa: L’IMPRESSA deve essere disinserita.
Lo svuotamento è necessario per proteggere l’IMPRESSA dal danni provocati dal gelo durante il trasporto.
Collocare un recipiente sotto l’ugello Profi-Auto-Cappuccino
(15) (fig. 10).
Azionare il pulsante di preselezione vapore (8) fino a che sul
display appare la seguente indicazione:
APR. RUB. SVUOTA CHIUD. RUB.L’IMPRESSA si disinserisce.
17. Pulizia
L’IMPRESSA è corredata di un integrato programma di pulizia. Il processo di pulizia ha una durata di circa 15 minuti.
Presso commercianti specializzati sarà possibile ottenere pastiglie originali JURA per la pulizia, ottimizzate per il programma di pulizia dell’IMPRESSA. Desideriamo far presente che se vengono utilizzate sostaze di pulizia non adeguate possono insorgere danni all’apparechio e possono rimanere tracce di tali sostanze nell’acqua di erogazione.
Un procedimento di pulizia avviato non deve essere inter­rotto.
Dopo aver eseguito un procedimento di pulizia l’imbuto del
caffè premacinato deve essere pulito (11).
PRONTA
PULIRE
Azionare il pulsante di manutenzione (7) fino a che appare la
seguente indicazione:
VASSOIO
SVUOTARE
Vuotare il gocciolatoio (VASSOIO) . VASSOIO
MANCA
Rimettere il gocciolatoio (VASSOIO) nella sua posizione
originaria.
Staccare la griglia del gocciolatoio (19). Collocare un recipiente da 1 litro (fig. 12) sotto l’ugello di
erogazione caffè regolabile in altezza (17).
CURA
PREMERE
Azionare il pulsante di manutenzione (7). PULISCE PASTIGLIA
VERSARE
Immettere la compressa (PASTIGLIA) (vedi fig. 15) CURA
PREMERE
Azionare il pulsante di manutenzione (7). PULISCE VASSOIO
SVUOTARE
VASSOIO
MANCA
I
Page 24
24
PRONTA
CALCIF
Disinserire l’IMPRESSA azionando l’interruttore (3). Togliere l’ugello Profi-Auto-Cappuccino (15) (fig. 17).Azionare il pulsante di manutenzione (7) fino a che appare il
messaggio:
VASSOIO
SVUOTARE
Vuotare il gocciolatoio (VASSOIO) VASSOIO
MANCA
Rimettere il gocciolatoio (VASSOIO) nella sua posizione ori-
ginaria.
VERSARE
SOSTANZA
Sciogliere completamente il contenuto di una confezione blister (3 compresse) in 0,5 litri d’acqua e versare la soluzione nel serbatoio dell’acqua. Rimettere il serbatoio nell’apparecchio.
APR. RUB.
VERSARE SOSTANZA
Collocare un contenitore sufficientemente capiente sotto all’ugel-
lo dell’acqua calda (fig. 17).
Aprire il rubinetto del vapore / acqua calda (14) (fig. 13). DECALCF CHIUD. RUB.Chiudere il rubinetto del vapore / acqua calda (14). DECALCF VASSOIO
SVUOTARE
PRONTAAl termine del processo di pulizia, strofinare il vano macinato
con un panno asciutto.
Il programma di pulizia è stato portato a termine.
18. Decalcificazione
L’IMPRESSA è corredata di un integrato programma di decalci­ficazione. Il processo di decalcificazione ha una durata di circa 40 minuti.
Presso commercianti specializzati sarà possibile ottenere compresse originali JURA per la decalcificazione, ottimiz­zate per il programma di decalcificazione dell’ IMPRESSA. Desideriamo far presente che se vengono utilizzate sistaze di decalcificazione non adeguate possono insorgere danni all’apparechio e possono rimanere tracce di tali sostanze nell’acqua di erogazione.
Quando l’IMPRESSA deve essere decalcificata sul display viene visualizzata l’indicazione. Sarà però possibile continuare ad erogare caffè oppure acqua calda / vapore ed eseguire le pulizie in un altro momento. Il programma di decalcificazione deve essere avviato con l’apparecchio disinserito. Una volta avviato, il programma di decalcificazione non deve essere arrestato.
Quando vengono utilizzate sostanze decalcificanti acide, rimuovere immediatamente eventuali spruzzi su superfici deteriorabili, in particolare marmo o legno oppure prendere le necessarie misure precauzionali.
Attendere in ogni caso fino a che la sostanza di decalcifi­cazione introdotta sia stata consumata e che il serbatoio sia stato svuotato. Non aggiungere mai sostanze decalcificanti in un secondo tempo.
Page 25
25
Vuotare il gocciolatoio (VASSOIO) . VASSOIO
MANCA
Rimettere il gocciolatoio (VASSOIO) nella sua posizione
originaria.
ACQUA
RIEMPIRE
Sciacquare per bene il serbatoio dell’acqua e riempirlo poi con acqua corrente fredda rimettere poi il serbatoio nell’IMPRESSA.
APR. RUB.Aprire il rubinetto del vapore / acqua calda (14) (fig. 13). DECALCF CHIUD. RUB.Dopo aver chiuso il rubinetto del vapore / acqua calda (14) sul
display appare la seguente indicazione:
DECALCF VASSOIO
SVUOTARE
Svuotare il gocciolatoio (VASSOIO). VASSOIO
MANCA
Rimettere il gocciolatoio (VASSOIO) nella sua posizione
originaria.
CURA
PREMERE
Azionare il pulsante di manutenzione (7). SCIACQUA PRONTALa decalcificazione è stata portata a termine.
19. Smaltimento di materiali plastico/ferrosi
Smaltire gli apparecchi da rottamare in modo ecocom­patibile
Gli apparecchi da rottamare contengono materiali ricicla­bili pregiati che dovrebbero essere riutilizzati. Per tale motivo, smaltire tali apparecchi attraverso sistemi di rac­colta idonei.
20. Suggerimenti per ottenere un caffè perfetto
Ugelli di erogazione caffè regolabili in altezza (17)
È possibile adeguare l’altezza degli ugelli di erogazione caffè alle dimensioni della tazza (fig. 3).
Macinazione
Leggere le indicazioni del capitolo 2.5 «Regolazione del macina­caffè»
Preriscaldare la tazza
La tazza può essere preriscaldata con acqua calda o vapore. Minore è la quantità di caffè e maggiore è l’importanza di preriscaldare la tazza.
Zucchero e panna
La mescolazione del caffè nella tazza fa dissipare calore. L’ag­giunta di panna o latte presi direttamente dal frigorifero raffredda notevolmente il caffè.
I
Page 26
26
21. Messaggi
Cause Rime di
ACQUA RIEMPIRE Il serbatoio dell’acqua è vuoto Riempire il serbatoio
Galleggiante difettoso Sciacquare o decalcificare il serbatoio
CHICCHI RIEMPIRE Il contenitore del caffè in chicchi è vuoto Riempire caffè in chicchi
Sebbene sia stato riempito il contenitore Erogare una tazza di caffè. L’indicazione l’indicazione non si spegne si spegne dopo aver eseguito un’erogazione
FONDI SVUOTARE Contenitore fondi pieno Vuotare il contenitore
Dopo lo svuotamento il contenitore è stato Inserire il contenitore dopo almeno 10 secondi inserito troppo presto
VASSOIO ASSENTE Il gocciolatoio non è stato inserito a dovere Inserire il gocciolatoio correttamente
oppure manca del tutto
PRONTA PULIRE Pulizia necessaria Eseguire un procedimento di pulizia (Capitolo 17)
PRONTA CALCIFICATO Decalcificazione necessaria Eseguire una decalcificazione (Capitolo 18)
PRONTA FILTRO Filtro esaurito Sostituire il filtro (Capitolo 5.2)
ANOMALIA Anomalia generale - Disinserire
- Separare dalla rete
- Collegare alla rete l’IMPRESSA
- Inserire l’IMPRESSA
- Far controllare la IMPRESSA dal servizio d’assistenza della JURA.
Page 27
27
22. Problemi
Problemi Cause Rimedi
Forte rumore prodotto dal macinino Corpo estraneo nel macinino Erogazione di caffè possibile solo con caffè durante la macinazione premacinato; far controllare l’IMPRESSA dal
servizio di assistenza della JURA
Schiuma preparata insufficiente L’ugello Profi-Auto-Cappuccino è sporco Pulire l’ugello Profi-Auto-Cappuccino (capitolo 13)
I componenti dell’ugello Profi-Auto- Controllare il montaggio dell’ugello Cappuccino non sono stati assemblati Profi-Auto-Cappuccino correttamente
Il caffè erogato fluisce solo a gocce Macinazione troppo fine Regolare il macinino per macinazione più grossolana
Caffè premacinato troppo fine Usare un caffè macinato più grossolanamente.
La visualizzazione può essere disturbata da onde elettromagnetiche ad alta frequenza. L’erogazione del caffè continua ad essere possibile.
Qualora non fosse possibile eliminare le anomalie oppure i problemi indicati, si prega di rivolgersi al proprio fornitore oppure direttamente alla ditta JURA Elektroapparate AG.
I
Page 28
28
23. Indicazioni d’ordine giuridico
Il presente opuscolo di istruzioni per l’uso offre le informazioni necessarie per la messa in esercizio ed un utilizzo corretti della macchina come pure per la sua adeguata manutenzione. La conoscenza e l’applicazione delle istruzioni del presente opuscolo di istruzioni sono premesse per un uso privo di pericoli e per la sicurezza sia d’esercizio sia durante la manutenzione. Il presente opuscolo di istruzioni non può prevedere ogni possibile caso d’utilizzo. La macchina è stato concepito per usi domestici. Oltre a ciò, facciamo espressamente presente che quanto deter­minato dal presente opuscolo di istruzioni per l’uso non fa parte oppure modifica precedenti o già presenti convenzioni, impegni oppure rapporti legali. Qualsiasi impegno da parte della JURA Elektroapparate AG risulta unicamente dal rispettivo contratto di compravendita che fissa anche le complete e unicamente valide condizioni di garanzia. Tali condizioni di garanzia contrattuali non vengono né ampliate né limitate da quanto indicato nel presente opuscolo di istruzioni per l’uso. L’opuscolo di istruzioni per l’uso contiene informazioni protette dalla legge sui diritti d’autore (Copyright) e per tale ragione solo in seguito a previo permesso per iscritto da parte della JURA Elektroapparate AG ne è permessa la fotocopia o la traduzione in un’altra lingua.
24. Dati tecnici
Tensione: 230V AC Potenza: 1450 W Intensità di corrente: 10 A Controllo di sicurezza: Consumo d’energia in standby: circa 3.5 Wh Consumo d’energia con apparecchio
pronto per la preparazione di caffè: circa 11.5 Wh Pressione della pompa: statica, max. 15 bar Capacità del serbatoio dell’acqua: 1.9 litri Capacità del contenitore del caffè
in chicchi: 200 g Capacità del contenitore dei fondi
di caffè: max. 16 porzioni Lunghezza del cavo elettrico: circa 1.1 m Peso: 9.1 kg Dimensioni (LxAxP): 28 x 34.5 x 44.5 cm
Questo apparecchio ottempera alle seguenti direttive: 72/23/CEE del 19/02/1973 «Direttive sulle basse tensioni»,
comprese le modifiche delle direttive 93/336/CEE 89/336/CEE 03/05/1989 «Direttive sulla compatibilità elettro-
magnetica», comprese le modifiche delle direttive 92/31/CEE
Page 29
JURA Elektroapparate AG – Kaffeeweltstrasse 10 – CH-4626 Niederbuchsiten Phone +41 62 389 82 09 – Fax +41 62 389 81 37 – E-mail export@jura.com – www.jura.com
Art. 67296 – 4/07
Loading...