Jura IMPRESSA E40, IMPRESSA E45, IMPRESSA E60, IMPRESSA E65 User Manual [it]

Page 1
IMPRESSA E40
IMPRESSA E45
IMPRESSA E60
IMPRESSA E65
Istruzioni per l’uso
2/03
Art. Nr. 62902
Page 2
Jura Impressa E40/E45/E60/E65
Italiano ............................................................................................................... 5 – 19
Jura Elektroapparate AG, CH-4626 Niederbuchsiten,
Internet http://www.juraworld.com
Page 3
Fig. 1
Fig. 4
Fig. 7
Fig. 2
Fig. 5
Fig. 8
Fig. 3
Fig. 6
Fig. 9
1
2
Page 4
Elementi di comando della Jura Impressa E40/E45/E60/E65
1 Manopola di regolazione quantità d’acqua 2 Selettore caffè macinato 3 Pulsante di erogazione 2 tazze 4 Pulsante di manutenzione (per funzioni come:
sciacquare, pulire, decalcificare, filtro) 5 Pulsante di erogazione 1 tazza 6 Interruttore EIN/AUS 7 Display con visualizzazione simboli 8 Serbatoio dell’acqua con maniglia 9 Ugelli di erogazione caffè regolabili in altezza
10 Imbuto di introduzione caffè macinato 11 Coperchio del contenitore caffè in chicchi 12 Manopola vapore/acqua calda 13 Ugello orientabile di erogazione acqua calda/vapore 14 Schiumatore 15 Contenitore dei fondi di caffè 16 Griglia del gocciolatoio 17 Gocciolatoio
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
6
5
4
3
2
1
Page 5
5
Indice
Jura Impressa E40/E45/E60/E65
1. Descrizione dell’apparecchio..............................Pag. 6
1.1 Simboli ..................................................Pag. 6
2. Prescrizioni di sicurezza...................................Pag. 7
2.1 Avvertenze ..............................................Pag. 7
2.2 Misure precauzionali .................................Pag. 7
3. Preparazione dell’apparecchio............................Pag. 7
3.1 Controllo della tensione di rete ....................Pag. 7
3.2 Controllo del fusibile .................................Pag. 7
3.3 Riempire il serbatoio .................................Pag. 7
3.4 Introdurre caffè in chicchi ..........................Pag. 8
3.5 Regolazione del macinacaffè........................Pag. 8
3.6 Impostazione della durezza dell’acqua ...........Pag. 8
3.7 Spegnimento automatico regolabile ...............Pag. 9
4. Messa in esercizio iniziale ................................Pag. 9
4.1 Riempire d’acqua il sistema ........................Pag. 9
5. Sciacquare l’apparecchio ..................................Pag. 10
6. Regolazione della quantità d’acqua .....................Pag. 10
7. Erogazione di caffè espresso / caffé normale .........Pag. 10
7.1 Erogazione di caffè espresso / caffé forte........Pag. 10
7.2 Erogazione di caffè espresso / caffé extra .......Pag. 10
7.3 Erogazione di caffè da caffè macinato ...........Pag. 10
8. Erogazione di vapore.......................................Pag. 11
8.1 Erogazione di vapore con il Profi-Auto-
Cappuccino/Caffè Latte (opzione E45) ...........Pag. 11
8.2 Ripristino della funzione di erogazione
caffè......................................................Pag. 11
9. Erogazione d’acqua calda .................................Pag. 11
9.1 Erogazione di acqua bollente E45 ................Pag. 12
10. Disinserire l’apparecchio...................................Pag. 12
11. Manutenzione e gestione...................................Pag. 12
11.1 Riempire acqua .....................................Pag. 12
11.2 Vuotare i fondi di caffè ...........................Pag. 12
11.3 Manca il gocciolatoio .............................Pag. 12
11.4 Pulire l’apparecchio................................Pag. 12
11.5 Apparecchio calcificato ...........................Pag. 12
11.6 Utilizzo di cartucce-filtro Claris ................Pag. 13
11.7 Inserimento del filtro ..............................Pag. 13
11.8 Sostituire il filtro...................................Pag. 13
11.9 Indicazioni generali per la pulizia ..............Pag. 14
11.10 Vuotare il sistema..................................Pag. 14
12. Pulizia .........................................................Pag. 14
13. Decalcificazione..............................................Pag. 15
14. Smaltimento ..................................................Pag. 16
15. Suggerimenti per ottenere un caffè perfetto...........Pag. 16
16. Messaggi ......................................................Pag. 17
17. Problemi.......................................................Pag. 18
18. Indicazioni d’ordine giuridico.............................Pag. 19
19. Dati tecnici ...................................................Pag. 19
I
Page 6
6
Indicazioni importanti per l’utente
Ringraziamo sentitamente per l’acquisto di questo prodotto Jura.
Prima di mettere il funzione il nuovo apparecchio sarà utile leggere con attenzione le presenti istruzioni per l’uso, conservare poi l’opuscolo per poterlo consultare in caso di necessità. Qualora fossero necessarie ulteriori informazioni oppure se insor­gessero dei problemi, su particolari non bastantemente trattati dalle presenti istruzioni per l’uso, rivolgeteVi al Vostro fornitore abituale oppure direttamente noi.
1. Descrizione dell’apparecchio
Questa macchina per espresso/caffè si distingue per la sua costruzione compatta e permette di preparare, a scelta, una o con­temporaneamente due tazze di espresso/caffè di ottima qualità gastronomica con schiuma garantita. Lo speciale processo di pre­decozione della Jura (Intelligent Pre Brew Aroma System I.P.B.A.S
©
) permette di esaltare al massimo l’aroma del caffè. L’apparecchio funziona in maniera completamente automatica all’azionamento di un pulsante. A seconda dei gusti è possibile la selezione di un aroma normale, forte ed extra forte. Il macinacaffè incorporato macina i chicchi al giusto grado di finezza. Un supple­mentare imbuto permette di utilizzare dei tipi di caffè premacinato. La quantità d’acqua di erogazione è individualmente regolabile. Il funzionamento è estremamente semplificato da un sistema elettronico di controllo del serbatoio dell’acqua e del contenitore dei fondi di caffè. Un sistema di dialogo su display offre le neces­sarie indicazioni rendendo semplicissimo l’uso dell’apparecchio. Anche la manutenzione è cosa rapida e facile grazie all’integrato programma di sciacquo, pulizia e decalcificazione.
1.1 Simboli
1 CAFFÈ PRONTO 2 CAFFÈ MACINATO 3 SCIACQUARE L’APPARECCHIO 4 VAPORE / ACQUA CALDA 5 RUBINETTO CHIUSO 6 RIEMPIRE ACQUA 7 VUOTARE IL CONTENITORE DEI FONDI DI CAFFÈ/
MANCA LA BACINELLA DEL GOCCIOLATOIO 8 PULIRE L’APPARECCHIO 9 PRESENZA DI CALCARE NELL’APPARECCHIO
10 SOSTITUIRE IL FILTRO 11 RUBINETTO APERTO
1
2 3
4
5
109
11
76
8
  
Page 7
7
2. Prescrizioni di sicurezza
2.1 Avvertenze
I bambini non conoscono i pericoli derivanti dall’utilizzo di
apparecchi elettrici e per tale ragione non lasciare mai incustoditi i bambini alla presenza di elettrodomestici.
L’apparecchio deve essere posto in funzione solo da persone
adulte, pratiche dell’uso.
Non mettere mai in funzione un apparecchio difettoso o con un
cavo elettrico non in perfette condizioni.
Non immergere mai l’apparecchio in acqua.
2.2 Misure precauzionali
Non esporre mai l’apparecchio agli agenti atmosferici (pioggia,
neve, gelo) e non metterlo mai in funzione con le mani umide.
Collocare l’apparecchio su un pano stabile ed orizzontale. Non
collocarlo mai su superfici calde (superfici di cottura). Scegliere un’ubicazione non accessibile ai bambini ed agli animali domes­tici.
In caso di lunga assenza (ferie, ecc.) staccare sempre la spina
dalla presa di corrente.
Prima di iniziare operazioni di pulizia staccare la spina dalla
presa di corrente.
Non staccare mai la spina dalla presa di corrente tirando il cavo
elettrico di collegamento oppure afferrando l’apparecchio stesso.
Non tentare mai di riparare o aprire l’apparecchio. Le riparazioni
devono essere eseguite solo presso gli autorizzati centri di ser­vizio che dispongono delle parti di ricambio e sugli accessori originali.
L’apparecchio è collegato alla rete elettrica mediante apposito
cavo. Fare attenzione che non sia possibile inciampare sul cavo in modo di trascinare via l’apparecchio. Fare attenzione ai bam­bini ed agli animali domestici.
Non lavare mai l’apparecchio o sue parti nella lavastoviglie. Scegliere l’ubicazione dell’apparecchio in modo sia esposto ad
una buona circolazione dell’aria per proteggerlo da surriscalda­mento.
Se vengono utilizzate sostanze decalcificanti acide, pulire via
immediatamente eventuali spruzzi su superfici deteriorabili, in particolare marmo o legno oppure prendere le necessarie misure precauzionali.
3. Preparazione dell’apparecchio
3.1 Controllo della tensione di rete
La giusta tensione è stata impostata presso lo stabilimento di produzione. Controllare se la tensione della rete elettrica a disposi­zione corrisponde a quella indicata sulla targhetta dei dati tecnici presente sul lato inferiore dell’apparecchio.
3.2 Controllo del fusibile
L’apparecchio è tarato per un’intensità elettrica di 10 Ampere. Controllare che il fusibile sia adeguato a tale amperaggio.
3.3 Riempire il serbatoio
Rimuovere il serbatoio dell’acqua e sciacquarlo bene con acqua
corrente fredda.
Riempire poi d’acqua il serbatoio e rimetterlo nell’apparecchio.
Fare attenzione che il serbatoio sia perfettamente inserito nel suo ricettacolo.
riempire solo con acqua fresca e fredda. Non immettere mai latte, acqua minerale o altri liquidi nel serbatoio. È possibile rabboccare acqua senza staccare il serbatoio dall’apparec­chio. Aprire semplicemente il coperchio, versare con l’aiuto di un bricco l’acqua nel serbatoio e rinchiudere il coperchio.
I
Page 8
8
3.4 Introdurre caffè in chicchi
Per assicurare un lungo impiego del vostro apparecchio e per evitare guasti e di conseguenza eventuali riparazioni, bisogna tener presente che il macinino della Sua macchina da caffè non è idoneo alla macinazione di chichi che hanno subito un trattamente (p. e. aggiunta di zucchero) prima o durante la fase di torrefazione. L’ impiego di tali miscele di caffè può provocare guasti al macinino. I casti per le riparazioni deri­vanti da tali operazioni non rientrano nelle disposizioni della garanzia.
Aprire il coperchio del contenitore del caffè in chicchi (11). Rimuovere eventuali impurità o corpi estranei eventualmente
presenti nei contenitori del caffè.
Versare i chicchi di caffè nel contenitore e rinchiudere il
coperchio.
3.5 Regolazione del macinacaffè
È possibile impostare il macinacaffè al grado di tostatura del caffè; consigliamo:
tostatura chiara regolazione di macinazione fine tostatura scura regolazione di macinazione più grossa
Aprire il coperchio del contenitore del caffè in chicchi (14).Per impostare il grado di finezza di macinazione portare l’appo-
sita manopola (fig.2) sulla desiderata posizione .
È possibile regolare nella maniera seguente:
più piccoli i punti e maggiore è la finezza di macinazione più grandi i punti e minore è la finezza di macinazione
il grado di finezza di macinazione deve essere regolato solo con il macinacaffè in funzione!
3.6 Impostazione della durezza dell’acqua
L’apparecchio può essere impostato su 6 diverse gradazioni di durezza che vengono visualizzate sul display durante il procedi­mento di regolazione.
Prima della messa in esercizio iniziale l’apparecchio deve essere impostato sulla durezza dell’acqua disponibile. Si prega di far uso delle accluse strisce di controllo.
1° di durezza tedesca corrisponde a 1,79° di durezza francese.
L’apparecchio può essere impostato su 6 diverse gradazioni di durezza che vengono visualizzate sul display durante il procedi­mento di regolazione. Sul display le gradazioni vengono visualiz­zate.
Gradazione per filtri Claris
Impostazione per l’utilizzo di cartucce filtro Claris.
Gradazione 0 = Durezza dell’acqua disinserita
L’indicazione automatica di presenza calcare è disinserita.
Gradazione 1
Gradi di durezza tedesca 1 – 7° Gradi di durezza francese 1,79 – 12,53°
Gradazione 2
Gradi di durezza tedesca 8 – 15° Gradi di durezza francese 14,32 – 26,85°
Page 9
9
Gradazione 3
Gradi di durezza tedesca 16 – 23° Gradi di durezza francese 28,64 – 41,14°
Gradazione 4
Gradi di durezza tedesca 24 – 30° Gradi di durezza francese 42,96 – 53,7°
A stabilimento di produzione l’apparecchio è stato impostato su durezza dell’acqua 3. Questa impostazione può essere modificata. Procedere come segue:
Estrarre la spina con il cavo di collegamento dal ricettacolo pre-
sente sul retro dell’apparecchio.
Inserire la spina in una presa di corrente.Non accendere l’apparecchio.Azionare il pulsante di erogazione caffè per circa 3 secondi.
Ora i simboli si accenderanno
,,,
.
Selezionare la desiderata gradazione con il pulsante di eroga-
zione caffè e per memorizzare l’impostazione azionare l’interruttore EIN/AUS . I simboli spariranno.
La durezza dell’acqua deve essere impostata solo al primo utilizzo oppure se viene usata una nuova qualità d’acqua Se entro 30 secondi non viene eseguita un’impostazione, l’indicazione sul display sparisce. Il valore memorizzato per ultimo rimane attivo.
3.7 Spegnimento automatico regolabile
Lo spegnimento automatico dopo 1 ora e mezza, impostato dalla Jura, può essere modificato. Sono possibili 3 impostazioni diverse.
1a Impostazione Il simbolo è illuminato. Il disinserimento automatico non vie­ne attivato.
2a Impostazione I simboli , , sono illuminati. Lo spegnimento automatico viene impostato su 1 ora e mezza.
3a Impostazione I simboli , , , , , sono illuminati. Lo spegnimento automatico viene impostato su 3 ore e mezza. Per impostare o modificare lo spegnimento automatico procedere come segue:
Inserire la spina in una presa di corrente.Non accendere l’apparecchio.Azionare il pulsante di erogazione caffè per circa 3 secondi.
Ora i simboli , , si accenderanno
Selezionare la desiderata impostazione con il pulsante di eroga-
zione caffè
.
Per memorizzare l’impostazione azionare l’interruttore EIN/
AUS .
Se entro 30 secondi non viene eseguita un’impostazione l’indicazione sul display sparisce. Il valore memorizzato per ultimo rimane attivo.
4. Messa in esercizio iniziale
4.1 Riempire d’acqua il sistema
Inserire l’apparecchio azionando l’interruttore EIN/AUS .Il simbolo si accende.Collocare una tazza sotto vuota il tubo orientabile di erogazione
acqua calda / vapore (13).
Girare il manopola vapore/acqua calda (12) sulla posizione .
Ora l’apparecchio erogherà dell’acqua e contemporaneamente il simbolo lampeggia.
Quando sul display s’illumina il simbolo s’illumina, girare il
manopola vapore/acqua calda (12) sulla posizione .
I
Page 10
10
5. Sciacquare l’apparecchio
Quando il simbolo s’illumina ciò indica la necessità di ese­guire uno sciacquo.
Collocare una tazza vuota sotto gli ugelli di erogazione caffè.Azionare il pulsante di manutenzione (4). Lo sciacquo termina
automaticamente.
se l’apparecchio è disinserito e già raffreddato, il procedi­mento di sciacquo verrà richiesto al momento dell’inseri­mento. Quando l’apparecchio viene disinserito lo sciacquo avviene automaticamente.
6. Regolazione della quantità d’acqua
La quantità d’acqua può essere dosata in maniera continua mediante la manopola (1). La tazzina piccola significa poca acqua per un caffè espresso, la tazza grande significa molta acqua per un caffè normale.
anche durante un procedimento di erogazione è possibile modificare la quantità d’acqua. portare semplicemente la manopola della quantità (1) su più o meno acqua.
azionando il pulsante di erogazione l’apparecchio raddoppia automaticamente la quantità d’acqua e il caffè viene distribuito su 2 tazze.
7. Erogazione di caffè espresso / caffè normale
Non appena il simbolo s’illumina sarà possibile erogare del
caffè.
Collocare una tazza ovvero due tazze sotto gli ugelli di ero-
gazione caffè ed azionare il desiderato pulsante di erogazione. Il processo di predecozione (I.P.B.A.S.
©
) inumidisce il caffè maci­nato, interrompe brevemente l’erogazione e poi da inizio alla definitiva decozione.
è possibile interrompere anche prematuramente l’erogazione azionando uno qualsiasi dei pulsanti di erogazione caffè.
Per ottenere una schiuma ottimale è possibile adattare indi­vidualmente gli ugelli di erogazione caffè all’altezza delle tazze (fig. 3).
7.1 Erogazione di caffè espresso / caffè forte
Collocare una tazza sotto gli ugelli di erogazione caffè (9). Azionare il pulsante di erogazione fino a che a sinistra,
accanto il simbolo s’illuminano due punti.
questa erogazione di espresso / caffè forte è possibile solo per una tazza.
7.2 Erogazione di caffè espresso / caffè extra
Collocare una tazza sotto gli ugelli di erogazione caffè (9). Azionare il pulsante di erogazione fino a che a sinistra,
accanto il simbolo s’illuminano tre punti.
questa erogazione di caffè espresso / caffè forte è possibile solo per una tazza.
7.3 Erogazione di caffè da caffè macinato
Azionare il selettore . Il simbolo e s’illuminano.Immettere 1 o 2 misurini rasi di caffè premacinato nell’imbuto di
immissione (10).
Collocare una tazza ovvero due tazze sotto gli ugelli di ero-
gazione caffè ed azionare il desiderato pulsante di erogazione.
Page 11
11
non fare mai uso di caffè liofilizzato o istantaneo. Consigli­amo di far sempre uso di caffè macinato di fresco oppure di caffè premacinato, confezionato sotto vuoto. Non introdurre
mai più di 2 porzioni di caffè macinato. L’imbuto di introduzione non è un serbatoio.
se il selettore viene erroneamente azionato, la selezione può essere annullata azionando il pulsante di erogazione
. L’apparecchio eseguirà un procedimento di sciacquo.
Dopo ogni procedimento di pulizia sarà utile pulire anche l’imbuto di introduzione caffè macinato.
8. Erogazione di vapore
Il vapore può essere utilizzato per riscaldare liquidi e per schiumare latte per il cappuccino. Fare ben attenzione che nel riscaldare dei liquidi lo schiumatore (14) sia stato spinto verso l’alto. Se si desidera di schiumare dei liquidi abbassare lo schiumatore (fig. 5).
Collocare una tazza sotto il tubo orientabile di erogazione acqua
calda / vapore (13).
Immergere lo schiumatore (15) nel late da schiumare oppure nel
liquido da riscaldare e girare il manopola vapore/acqua calda (12) portandolo sulla posizione .
Azionare immediatamente dopo il pulsante di manutenzione (4).Per terminare l’erogazione del vapore riportare il manopola
vapore/acqua calda (12) sulla posizione .
I simboli , sono illuminati.Se dopo aver erogato del vapore si desidera fare una tazza di caf-
fè procedere come indicato al punto 8.1.
la massima durata di erogazione è di circa 8 minuti. Per ragioni dovute al sistema dallo schiumare avviene inizialmente la fuoriuscita di un po’ d’acqua prima dell’ero­gazione del vapore. Ciò non ha influenza alcuna sul risultato, ad esempio della formazione di schiuma del latte.
all’inizio dell’operazione di schiumatura possono essere emessi degli spruzzi d’acqua. Il tubo di erogazione si riscalda fortemente. Evitare il contatto con parti del corpo.
8.1 Erogazione di vapore con il Profi-Auto-Cappuccino/Caffè Latte (opzione E45)
Il dispositivo Profi-Auto-Cappuccino/Caffè Latte è ottenibile in opzione. Si prega di voler contattare il proprio fornitore.
8.2 Ripristino della funzione di erogazione caffè
Collocare un contenitore sotto il tubo orientabile di scarico
dell’acqua calda / vapore (13).
Azionare uno dei pulsante di erogazione; sul display s’illumina il
simbolo .
Portare il selettore del caffè oppure dell’acqua calda / vapore
(12) sulla posizione .
Erogare acqua fino a che il flusso viene automaticamente inter-
rotto ed il simbolo s’illumina.
Girare infine il manopola vapore/acqua calda (12) indietro sulla
posizione .
dopo ogni erogazione di vapore pulire il tubo orientabile dell’acqua calda/vapore con un panno umido.
9. Erogazione d’acqua calda
Collocare una tazza sotto il tubo orientabile dell’acqua calda /
vapore (13) e girare il manopola vapore/acqua calda (12) sul simbolo .
L’apparecchio erogherà dell’acqua calda.Per terminare l’erogazione di acqua calda riportare il manopola
vapore/acqua calda (12) sul simbolo .
I
Page 12
12
all’inizio dell’operazione di schiumatura possono essere emessi degli spruzzi d’acqua. Il tubo di erogazione si riscalda fortemente. Evitare il contatto con parti del corpo.
9.1 Erogazione di acqua bollente E45
Per ottenere un perfetto flusso d’acqua, montare l’ugello di erogazione acqua bollente. Questo ugello è accluso nella confezione Welcome Pack.
10. Disinserire l’apparecchio
Quando l’apparecchio viene spento un procedimento automatico di sciacquo viene messo in funzione. Per tale ragione collocare un contenitore vuoto sotto gli ugelli di erogazione caffè ed azionare l’interruttore d’esercizio. Dopo che l’acqua di sciacquo sarà fluita nel contenitore, disinserire l’apparecchio e gettare via l’acqua.
11. Manutenzione e gestione
11.1 Riempire acqua
Quando il simbolo s’illumina un’erogazione non è più possibile. Riempire acqua come descritto al punto 3.3.
11.2 Vuotare i fondi di caffè
L’apposito contenitore raccoglie ed accumula i fondi di caffè. Quando il simbolo s’illumina i pulsanti di erogazione vengono bloccati ed il contenitore dei fondi deve essere vuotato.
Spingere verso l’alto gi ugelli di erogazione caffè (9).Rimuovere la bacinella del gocciolatoio. Cautela; la bacinella
contiene acqua.
Vuotare e pulire la bacinella ed il contenitore dei fondi (fig. 6).
Inserire per prima cosa la bacinella e poi rimettere in posizione il contenitore dei fondi di caffè (fig. 7).
quando il contenitore dei fondi di caffè viene vuotato, vuotare anche la bacinella del gocciolatoio.
11.3 Manca il gocciolatoio
Il simbolo lampeggia quando il gocciolatoio non è stato inserito nella dovuta maniera.
con il gocciolatoio rimosso sarà possibile di pulire l’interno dell’apparecchio. Rimuovere i rimasugli di caffè macinato con un panno umido. Rimettere poi il gocciolatoio ripulito nell’apparecchio.
11.4 Pulire l’apparecchio
Dopo aver eseguito 200 erogazioni oppure 160 sciacqui l’appa­recchio deve essere pulito; ciò viene indicato dal simbolo che lampeggia. Sarà però possibile di continuare ad erogare caffè op­pure acqua calda / vapore. Consigliamo di eseguire le pulizie (come descritto al punto 13) nel corso dei giorni seguenti. Il simbolo si spegne solo dopo lo svolgimento del completo programma di pulizia.
11.5 Apparecchio calcificato
In seguito alle sue funzioni nell’apparecchio si formano dei depo­siti di calcare. Il grado di calcificazione è subordinato alla durezza dell’acqua localmente erogata. L’apparecchio avverte sulla neces­sità di eseguire la decalcificazione. Anche in questo caso il simbolo
lampeggia per indicare che l’apparecchio deve essere decalci­ficato. Sarà però possibile di continuare con l’erogazione di caffè oppure di acqua calda / vapore. Consigliamo di eseguire entro i giorni seguenti un procedimento di decalcificazione. Il simbolo si spegne solo dopo lo svolgimento del completo programma di decalcificazione.
Page 13
13
11.6 Utilizzo di cartucce filtro Claris
Se le cartucce filtro Claris vengono utilizzate nella dovuta maniera l’apparecchio non abbisogna mai di essere decalcificato. Per più particolareggiate informazioni si rimanda all’opuscolo “Claris. Efficace contro il calcare. delicato per la macchina del caffè.” (Accluso nel “Welcome-Pack”).
11.7 Inserimento del filtro
Aprire il supporto della cartuccia filtro, presente nel serbatoio
dell’acqua, ed inserire esercitando una leggera pressione la cartuccia nel serbatoio dell’acqua (fig. 4)
Chiudere poi il coperchio del supporto premendo fino a che
scatta udibilmente in posizione.
Riempire il serbatoio dell’acqua con acqua potabile fresca e
fredda e rimettere poi il serbatoio nell’apparecchio.
Spegnere l’apparecchio azionando l’interruttore EIN/AUS .Azionare il pulsante di erogazione per circa 3 secondi. Sul
display verrà indicato il grado dell’acqua impostato.
Azionare il pulsante di erogazione e mantenere la pressione
sul pulsante fino a che rimane illuminato solo il simbolo .
Per confermare l’impostazione azionare l’interruttore EIN/AUS
. I simboli , sono illuminati.
Collocare un contenitore di bastante capienza sotto il tubo
orientabile dell’acqua calda / vapore (13) e portare il manopola vapore/acqua calda (12) sulla posizione .
Erogare acqua fino a che il simbolo s’illumina.Girare ora il manopola vapore/acqua calda (12) nuovamente sulla
posizione .
Quando il simbolo s’illumina, azionare il pulsante di manu-
tenzione (4). L’apparecchio esegue uno sciacquo ed è poi pronto per l’erogazione del caffè.
l’acqua potrà essere leggermente colorata (non dannosa per la salute).
11.8 Sostituire il filtro
In seguito all’erogazione di 50 litri d’acqua il filtro sarà esaurito. Ciò viene indicato dal simbolo che lampeggia.
se vengono eseguite poche erogazioni la cartuccia filtro deve essere sostituita ogni 2 mesi. Non appare nessun messaggio sul display. Sul supporto della cartuccia è presente un disco speciale, previsto per l’impostazione della data in cui dovrà avvenire la sostituzione.
Spegnere l’apparecchio azionando l’interruttore EIN/AUS .Azionare il pulsante di manutenzione (4) per circa 3 secondi. I
simboli , sono illuminati.
Vuotare il serbatoio ed inserire, esercitando una leggera pres-
sione, la cartuccia nel serbatoio dell’acqua (fig. 4)
Collocare un contenitore di bastante capienza sotto il tubo
orientabile dell’acqua calda / vapore (13) e portare il manopola vapore/acqua calda (12) sulla posizione . Il simbolo lampeggia.
Erogare acqua fino a che il simbolo s’illumina.Girare ora il manopola vapore/acqua calda (12) nuovamente sulla
posizione .
Quando il simbolo s’illumina, azionare il pulsante di manu-
tenzione (4). L’apparecchio esegue uno sciacquo ed è poi pronto per l’erogazione del caffè.
I
Page 14
14
11.9 Indicazioni generali per la pulizia
Non usare mai sostanze oppure oggetti raschianti o sostanze
chimiche corrosive per le pulizie.
L’involucro esterno va pulito all’interno ed all’esterno solo con
un panno morbido inumidito.
Dopo ogni utilizzo pulire il tubo orientabile di erogazione acqua
calda / vapore.
Dopo aver riscaldato del latte erogare un po’ d’acqua per pulire
anche all’interno il tubo orientabile di erogazione acqua calda / vapore.
Per una pulizia a fondo lo schiumatore può essere smontato
(fig. 8)
Il serbatoio dell’acqua dovrebbe essere quotidianamente pulito e
riempito con acqua potabile fresca.
nel caso di visibile deposito di calcare nel serbatoio sarà pos­sibile di decalcificare con una sostanza decalcificante otteni­bile in commercio. Per la decalcificazione rimuovere il ser­batoio dall’apparecchio.
11.10 Vuotare il sistema
il vuotamento è necessario per proteggere l’apparecchio dal danni provocati dal gelo durante il trasporto.
Disinserire l’apparecchio azionando l’interruttore EIN/AUS
.
Collocare un contenitore sotto il tubo orientabile dell’acqua
calda / vapore (13)
Girare il manopola vapore/acqua calda (12) sulla posizione .Reinserire l’apparecchio azionando l’interruttore EIN/AUS .
Il simbolo s’illumina.
Azionare il pulsante di manutenzione (4) fino a che il simbolo
lampeggia. Dopo una breve attesa verrà erogato vapore.
Erogare vapore fino a che l’erogazione viene automaticamente
interrotta e sul display s’illumina il simbolo .
Girare il selettore del caffè oppure dell’acqua calda / vapore (12)
nuovamente sulla posizione .
12. Pulizia
L’apparecchio è corredato di programma di pulizia.
Quando l’apparecchio deve essere pulito il simbolo lam­peggia. Sarà possibile di continuare ad erogare caffè oppure acqua calda / vapore e di eseguire le pulizie in un altro momento.
Per le pulizie utilizzare solo le compresse detergenti originali Jura. Sono ottenibili presso i commercianti del settore elettrodomestici.
il processo di pulizia avviato non deve essere interrotto.
Inserire l’apparecchio azionando l’interruttore EIN/AUS .Azionare il pulsante di manutenzione (4) per circa 3 secondi. Il
simbolo (solo se necessario), , sono illuminati.
Riempire il serbatoio. Vuotare il gocciolatoio ed il contenitore dei fondi di caffè e
rimettere le parti nell’apparecchio. I simboli (solo se neces­sario), si spengono ed il simbolo ap­pare sul display.
Collocare un contenitore sotto gli ugelli di erogazione caffè (9)
ed azionare il pulsante di manutenzione (4). Il simbolo si spegne.
Page 15
15
Il simbolo illuminato indica che è stato attivato un procedimento di pulizia.
Se il simbolo s’accende, vuotare il gocciolatoio (se neces-
sario) e rimetterlo nell’apparecchio. Il simbolo si spegne ed i simboli , , s’illuminano.
Mettere ora una compressa detergente Jura nell’imbuto d’intro-
duzione caffè in polvere (10) (fig. 9).
Azionare il pulsante di manutenzione (4). I simboli , si
spengono.
Il procedimento di pulizia viene continuato. Ciò viene indicato dal simbolo acceso.
Se il simbolo s’accende nuovamente, vuotare il gocciolatoio
(se necessario), attendere per circa 10 secondi prima di rimettere il gocciolatoio nell’apparecchio. Il simbolo si spegne ed i simboli , s’illuminano.
Ricollocare un contenitore sotto gli ugelli di erogazione caffè (9)
ed azionare il pulsante .
Il procedimento di pulizia viene continuato. Ciò viene indicato dal simbolo acceso. Non appena sarà portato a termine s’illu­mina il simbolo .
Vuotare il gocciolatoio ed il contenitore dei fondi di caffè e
rimettere le parti nell’apparecchio. Il simbolo s’illumina.
Dopo ogni procedimento di pulizia sarà utile pulire anche l’imbuto di introduzione caffè macinato.
13. Decalcificazione
L’apparecchio è corredato di un incorporato programma di decal­cificazione. Se vengono utilizzate cartucce filtro Claris l’appa­recchio non necessita di essere decalcificato. Utilizzare solamente compresse per la decalcificazione della Jura che possono essere ottenute presso il fornitore abituale.
quando l’apparecchio deve essere decalcificato ciò viene dal simbolo che lampeggia. Sarà però possibile di continuare ad erogare caffè oppure acqua calda / vapore e di eseguire le pulizie in un altro momento.
Eseguire un procedimento di decalcificazione solo quando l’apparecchio è spento da almeno 2 ore e si è bastantemente raffreddato. Il programma di decalcificazione va avviato con l’apparecchio spento. Una volta avviato, il procedimento di decalcificazione non deve essere mai interrotto.
Spegnere l’apparecchio azionando l’interruttore EIN/AUS e
lasciare raffreddare per 2 ore.
Rimuovere e vuotare il serbatoio dell’acqua. Azionare il pulsante di manutenzione (4) per circa 3 secondi. I
simboli , sono illuminati.
Vuotare il gocciolatoio ed il contenitore dei fondi di caffè e
rimettere le parti nell’apparecchio. Il simbolo si spegne ed i simboli , si accendono.
Sciogliere completamente il contenuto di una confezione blister
(2 compresse) in 0,5 litri d’acqua e versare la soluzione nel ser­batoio dell’acqua. Rimettere il serbatoio nell’apparecchio. Ap­pare il simbolo .
Portare il manopola vapore/acqua calda (12) sulla posizione .
Dal simbolo si spengono ed i simboli , sono illumi­nati.
I
Page 16
16
Collocare un contenitore di bastante capienza sotto il tubo
orientabile dell’acqua calda / vapore (13) ed azionare il pulsante di manutenzione (4).
Il simbolo illuminato ed il lampeggiare dei simboli indicano che il procedimento di decalcificazione è stato attivato.
Se il simbolo s’accende, vuotare il gocciolatoio (se neces-
sario) e rimetterlo nell’apparecchio. Il simbolo s’illumina.
Girare ora il manopola vapore/acqua calda (12) nuovamente sulla
posizione .
Il procedimento di decalcificazione viene continuato e la soluzione di decalcificazione attraversa l’apparecchio e viene poi versata nel gocciolatoio.
I simboli , , sono illuminati.
sciacquare bene il serbatoio dell’acqua, riempirlo poi con acqua fresca e rimetterlo nell’apparecchio.
Vuotare il gocciolatoio e rimetterlo nell’apparecchio. I simboli
, sono illuminati.
Portare il manopola vapore/acqua calda (12) sulla posizione .Collocare un contenitore di bastante capienza sotto il tubo orien-
tabile dell’acqua calda / vapore ed azionare il pulsante di manu­tenzione (4).
Il simbolo illuminato ed il lampeggiare dei simboli indicano che il procedimento di decalcificazione è attivo.
 Se i simboli , , sono accesi, vuotare il gocciolatoio
(se necessario) e poi rimetterlo nell’apparecchio. Appare il sim­bolo .
Riportare il manopola vapore/acqua calda (12) nuovamente sulla
posizione .
Il procedimento di decalcificazione viene continuato e la soluzione di decalcificazione attraversa l’apparecchio e viene poi versata nel gocciolatoio.
Se il simbolo s’accende, vuotare il gocciolatoio (se neces-
sario) e rimetterlo nell’apparecchio. Appare il simbolo .
Azionare infine il pulsante di manutenzione (4). L’apparecchio
esegue uno sciacquo ed è poi pronto per l’erogazione del caffè.
14. Smaltimento
Per un corretto smaltimento restituire il prodotto al commerciante, al servizio d’assistenza oppure alla ditta Jura.
15. Suggerimenti per ottenere un caffè perfetto
Ugelli di erogazione caffè regolabili in altezza
È possibile adeguare l’altezza degli ugelli di erogazione caffè alle dimensioni della tazza.
Macinazione
Vedi punto 3.5.
Preriscaldare la tazza
La tazza può essere preriscaldata con acqua calda o vapore. Minore è la quantità di caffè e maggiore è l’importanza di preriscaldare la tazza.
Zucchero e panna
La mescolazione del caffè nella tazza fa dissipare calore. L’ag­giunta di panna o latte presi direttamente dal frigorifero raffredda notevolmente il caffè.
Page 17
17
16. Messaggi
Display Causa Rimedio
– Sistema vuoto – Riempire il sistema (vedi punto 4.1)
– Sistema troppo caldo dopo l’erogazione di vapore – Riportare alla preparazione del caffè
– Posizione errata della manopola – Portare la manopola nella corretta posizione
– Anomalia generale 1) – Disinserire
– Separare dalla rete – Ricollegare alla rete – Reinserire l’apparecchio
2) Far controllare l’apparecchio dal servizio d’assistenza della Jura
– Viene richiesto uno sciacquo Sciacquare l’apparecchio
– Serbatoio dell’acqua vuoto – Riempire il serbatoio
– Galleggiante difettoso – Sciacquare o decalcificare il serbatoio
– Contenitore fondi pieno – Vuotare il contenitore dei fondi
– Dopo il vuotamento il contenitore è stato – Inserire il contenitore dopo almeno 10 secondi
inserito troppo presto
  
I
Page 18
18
Display Causa Rimedio
– Il gocciolatoio non è stato inserito nella giusta – Inserire nella giusta maniera
maniera oppure manca
– Pulizia necessaria – Eseguire un procedimento di pulizia
– Decalcificazione necessaria – Eseguire una decalcificazione
– Cambiare il filtro – Eseguire il programma
17. Problemi
Problema Causa Rimedio
Il flusso del caffè viene – Contenitore del caffè in chicchi vuoto – Riempire con caffè in chicchi interrotto dopo la predecozione – Immessa una non bastante quantità di caffè macinato – Dosare la giusta quantità di caffè macinato
Forte rumore emesso – Corpo estraneo nel macinacaffè – L’erogazione di caffè è ancora possibile dal macinacaffè usando caffè macinato
– Far controllare l’apparecchio dal servizio
d’assistenza della Jura
lampeggia
lampeggia
lampeggia
lampeggia
Page 19
19
18. Indicazioni d’ordine giuridico
Il presente opuscolo di istruzioni per l’uso offre le informazioni necessarie per la messa in esercizio ed un utilizzo corretti dell’ap­parecchio come pure per la sua adeguata manutenzione. La conoscenza e l’applicazione delle istruzioni del presente opus­colo di istruzioni sono premesse per un uso privo di pericoli e per la sicurezza sia d’esercizio sia durante la manutenzione. Il presente opuscolo di istruzioni non può prevedere ogni possibile caso d’utilizzo. L’apparecchio è stato concepito per usi domestici. Oltre a ciò, facciamo espressamente presente che quanto deter­minato dal presente opuscolo di istruzioni per l’uso non fa parte oppure modifica precedenti o già presenti convenzioni, impegni oppure rapporti legali. Qualsiasi impegno da parte della Jura Elektroapparate AG risulta unicamente dal rispettivo contratto di compravendita che fissa anche le complete e unicamente valide condizioni di garanzia. Tali condizioni di garanzia non vengono né ampliate né limitate da quanto indicato nel presente opuscolo di istruzioni per l’uso. L’opuscolo di istruzioni per l’uso contiene informazioni protette dalla legge sui diritti d’autore (Copyright) e per tale ragione solo in seguito a previo permesso per iscritto da parte della Jura Elektro­apparate AG ne è permessa la fotocopia o la traduzione in un’altra lingua.
19. Dati tecnici
Tensione: 230V AC Potenza: 1350 W Fusibile: 10 A
Certificazione:
Consumo energia standby: circa 4Wh Consumo energia in funzione: circa 17Wh Pressione pompa: max. 15 bar Serbatoio acqua: 1,9 litri Capienza contenitore caffè in chicchi: 200 gr. Capienza contenitore fondi di caffè: max. 16 porzione Lunghezza cavo: 1,1 m Peso: 8,3 kg Dimensione (largh. x alt. x prof.): 28 x 34,5 x 41,5 cm
Questo apparecchio ottempera alle seguenti direttive: 72/23/CEE del 19/02/1973 “Direttive sulle basse tensioni”,
comprese le modifiche delle direttive 93/336/CEE
89/336/CEE 03/05/1989 “Direttive sulla compatibilità elettro­magnetica“, comprese le modifiche delle direttive 92/31/CEE
Problema Causa Rimedio
Il latte produce poca schiuma – Schiumatore intasato – Pulire lo schiumatore
– Schiumatore non nella giusta posizione – Erogazione vapore (vedi punto 8)
Qualora non fosse possibile eliminare le anomalie indicate si prega di rivolgersi al proprio fornitore oppure direttamente alla ditta Jura Elektroapparate AG.
I
Loading...