Jbl SCS SAT 300 User Manual [it]

Page 1
Italiano
SCSSAT300
SURROUND CINEMA SPEAKERS
MANUALE D’USO
®
NELLA CONFEZIONE
GRAZIE PER AVER SCELTO JBL
che vi aspettate e che per l’acquisto di altra attrezzatura audio per la casa, l’autovet­tura o l’ufficio sceglierete nuovamente i prodotti JBL. Cortesemente donateci un attimo del vostro tempo per registrare il vostro prodotto presso il nostro sito Web all’indirizzo www.jbl.com.
Così facendo ci consentirete di mantenervi informati su eventuali aggiornamenti del vostro prodotto e sui nostri futuri traguardi, nonché ci aiuterete a meglio compren­dere il nostro pubblico e le sue esigenze, e a costruire prodotti che possano soddi­sfare le sue esigenze e le sue aspettative.
JBL Consumer Products
Un diffusore satellite per impiego come surround sinistro, destro o posteriore.
Staffa per fissaggio a parete. Supporto da scaffale.
Un cavo diffusori da 12m.
Page 2
2
1.5 – 1.8m 5
– 6 ft
Italiano
COLLOCAZIONE DIFFUSORI
DIFFUSORI FRONTALI
DIFFUSORI SURROUND
Il diffusore SCSSAT300 è stato progettato per essere impiegato singolarmente o in coppia, per aggiornare in sistema home theater a 5.1 canali in un sistema a 6.1 o
7.1 canali, quando collegato ad un sintoamplificatore/pro­cessore-amplificatore com­patibile. Il diffusore è identico ai satelliti forniti con i sistemi JBL SCS260.5 e SCS260.6 e può essere intercambiato con essi come diffusore fron­tale sinistro o destro, sur­round sinistro o destro o sur­round posteriore, in posizione sinistra o destra.
Benché i migliori risultati si ottengono quando il SCS­SAT300 viene impiegato in un sistema di diffusori home theater JBL SCS, questo satellite può essere impie­gato come canale surround nella gran parte dei sistemi odierni.
I diffusori frontali dovrebbero essere collocati alla stessa
distanza l’uno dall’altro ed equidistanti dalla posizione d’ascolto. Inoltre dovrebbero essere collocati alla stessa altezza dal pavimento (prefe­ribilmente all’altezza delle orecchie) oppure orientati verso gli ascoltatori.
I due diffusori Surround dovrebbero essere collocati in posizione appena arretrata rispetto alla posizione d’ascolto e idealmente dov­rebbero essere collocati uno di fronte all’altro ad un livello appena rialzato rispetto all’al­tezza delle orecchie. Se ciò non fosse possibile, possono essere installati a parete, die­tro la posizione d’ascolto, rivolti in avanti. Se ciò non fosse possibile, posizionateli lungo la parete posteriore alla posizione d’ ascolto, in maniera tale che guardino verso i diffusori frontali. La parete posteriore è anche quella lungo la quale vanno posizionati i diffusori
surround posteriori in un sistema a 7.1 canali. Il diffu­sore surround posteriore in un sistema a 6.1 canali, deve essere posizionato sulla parete retrostante il punto d’ascolto, in maniera tale che guardi verso il diffusore del canale centrale.
I diffusori surround non devono richiamare l’atten­zione dell’ascoltatore specifi­camente su di essi. Speri­mentate il loro posiziona­mento sino a che non sarete in grado di ascoltare un suono ambiente diffuso, che accompagni con leggerezza e disinvoltura il materiale di programma principale ripro­dotto dai diffusori frontali.
Non è né necessario né desi­derabile orientare i diffusori surround verso l’area d’ascolto. Dovrebbero anzi essere orientati verso l’esterno e verso l’alto, onde produrre il giusto effetto.
Differenti posizionamenti per diffusori surround o surround posteriori.
Posizionamento per diffusore surround posteriore in sistemi 6.1.
Page 3
3
Italiano
OPZIONI DI MONTAGGIO
Su mensole. Installazione a parete,
incluse le staffe.
Stand opzionali.
Preparate il cavo diffusori come descritto a pagina 5. Fate passare i due conduttori attraverso i due fori nella staffa del supporto. Assicura­tevi di osservare la corretta polarità (connettori + e -) facendo passare il condut-
tore positivo attraverso il foro sulla sinistra e il negativo attraverso il foro sulla destra, guardando frontalmente il supporto. Premete il termina­le serrafili rosso del diffusore e inserite il capo spellato del cavo positivo nel foro sotto il
cappuccio rosso. Seguite la medesima procedura per col­legare il cavo negativo al suo terminale. Usate la vite più grande per il foro viti superiore e quella più piccola per il foro viti infe­riore.
FISSARE IL SUPPORTO AL DIFFUSORE
Tirate gentilmente l’eventuale avanzo di cavo che rimane lento, e avvitate il supporto da scaffale al pannello poste­riore del diffusore in due punti, come illustrato.
+
Page 4
4
Importante Nota di Sicu­rezza: L’utente è il solo re-
sponsabile per la corretta selezione dei materiali di montaggio non forniti a cor­redo dei diffusori, e per la corretta installazione delle staffe a muro, compresa, ma non a questa limitata, la sele­zione di supporti in grado di sopportare il peso dei diffu­sori e il corretto uso delle staffe. JBL non si assume alcuna responsabilità per la selezione del materiale di montaggio e/o l’installazione delle staffe. Assicuratevi di seguire con attenzione le seguenti istruzioni di assem­blaggio e montaggio delle staffe. Se avete domande o non siete sicuri di essere in grado di eseguire corretta­mente il montaggio a parete, consultate il vostro rivendi­tore o installatore JBL.
Passo 1: Svitate e rimuovete il grosso Dado Scanalato
.
Se necessario impiegate la
Barra Metallica
a corredo come leva, inserendola in uno dei due fori nel bordo esterno del Dado Scanalato
.
Passo 2: Afferrate saldamen­te il Perno a Sfera
£
ed estraetelo, con movimento orizzontale, dalla Piastra di
Fissaggio. Evitate di muoverlo lateralmente facendogli fare leva, dal momento che tale forzatura potrebbe causare la rottura delle linguette della Piastra.
Passo 3: Fate scivolare il Dado Scanalato
sul Perno
a Sfera
£
con la faccia filet­tata che guarda verso la sfera. Avvitate completa­mente il Dado Scanalato
¡
sul Perno a Sfera£, mante­nendo il lato a stella del dado lontano dalla sfera. Fate rife­rimento al disegno dell’esplo­so per il corretto orientamen­to di queste tre parti.
Passo 4: Avvitate il Perno a Sfera
£
nell’inserto filettato
sul pannello posteriore del
Diffusore Satellite
sino a
che sia completamente inse­rito in l’Inserto Filettato
§
, ma Non serrato dal monento che potreste, così facendo, spanare l’Inserto Filettato
§
. Un tale danno non sarebbe coperto dalla garanzia.
Step 5: Serrate, con delle pinze a punte piatte, il Dado
Metalico
¡
in modo che il
lato a stella si trovi tra Dado
Metalico
¡
e pannello pos-
teriore del Diffusore Satellite
, sino che questo non sia bloccato contro il pannello posteriore del Diffusore
Satellite
e fissi assieme il
Perno a Sfera
£
e il Diffu-
sore
. Notare che una volta
serrato completamente, il
Dado Metallico
¡
potrebbe lasciare delle tracce sul pan­nello posteriore del Diffusore
Satellite
. Comunque sia
tali tracce verranno coperte dal dado stesso.
Passo 6: Montate la Piastra di Fissaggio
¢
in un interca­pedine a muro in legno, im­piegando quattro viti a legno a testa arrotondata di almeno
2.5cm di lunghezza (non for­nite)
. Assicuratevi che tutte e quattro le viti facciano presa sull’intercapedine di
INSTALLAZIONE A PARETE
Italiano
4
8
3
5
2
1
7
6
1
5
2
3
8
4
Page 5
5
legno e non sulla parete a secco. Se le staffe vanno
montate su una parete a secco anziché su un’interca­pedine in legno, l’utente è responsabile per la selezione e l’impiego di stop a muro e viti di appropriate dimensioni e qualità.
Nota Importante: il Dado Metallico
¡
deve essere completamente serrato con­tro il Diffusore Satellite
come descritto nel Passo 5 prima di iniziare il Passo 7, onde evitare possibili danneg­giamenti all’ Inserto Filettato
§
.Un tale danno non sarebbe
coperto dalla garanzia. Passo 7: Tenendo con en-
trambe le mani il Diffusore
Satellite
reinserite la por-
zione sferica del Perno a
Sfera
£
nella Piastra di Fis-
saggio
¢
.
Passo 8: Serrate a mano il Dado Scanalato
mentre orientate secondo le vostre necessità, il diffusore. Se il
Dado Scanalato
dovesse rivelarsi difficile da serrare a mano, inserite la Barra Metal-
lica
in uno dei fori nella
ghiera esterna del Dado Sca-
nalato
ed impiegate la barra come leva. Fate atten­zione di non forzare. La sfera a snodo vi consente di orien­tare lateralmente o di ango­lare verso l’alto o il basso il diffusore.
Benché l’immagine stereo possa beneficiare dell’orien­tamento dei diffusori frontali verso la posizione d’ascolto, specialmente per le selezioni
puramente musicali, i diffusori surround sono concepiti per fornire un suono ambiente dif­fuso, che si esprime al megio quando i diffusori sono orien­tati verso l’esterno. Angolan­doli verso la posizione d’a­scolto, si può deteriorare l’ef­fetto previsto, richiamando eccessiva attenzione da parte dell’ascoltatore verso le infor­mazioni riprodotte da questi canali.
Passo 9: Una volta finalizzato l’orientamento del diffusore, inserite la Barra Metallica
in uno dei fori sul bordo esterno del Dado Scanalato
e serrando a fondo que-
st’ultimo. Riponete la Barra
Metallica
in un luogo sicuro, nel caso che decidiate di ri-orientare i diffusori in un secondo tempo.
METODI DI COLLEGAMENTO
CONNESSIONE DEI DIFFUSORI
Separare e spellare legger­mente le estremità del filo dei diffusori come illustrato. I cavi forniti con il sistema possono essere comunque separati e spellati per un facile inserimento nei termi­nali. Potreste aver necessità di separare ulteriormente i due conduttori allo scopo di farli passare attraverso i sup­porti da scaffale o i supporti adattatori da pavimento.
I diffusori e i terminali degli apparecchi elettronici pre­sentano i corrispondenti ter­minali (+) e (-). La maggior parte dei produttori di diffu­sori e componenti elettronici, inclusa JBL, utilizzano il ros­so per contrassegnare il ter­minale (+) e il nero per quello (-). Il filo (+) del diffusore è contrassegnato da una stri­scia di riferimento. È impor­tante collegare entrambi i dif­fusori in modo identico: il ter­minale (+) sul diffusore con quello (+) sull’amplificatore e il terminale (-) sul diffusore con quello (-) sull’amplifica­tore. Un cablaggio “fuori fase” produce un suono fle­bile con bassi deboli e un’im­magine stereo scadente.
Con l’avvento del sistema audio Surround multicanale è ugualmente importante colle­gare tutti i diffusori del sistema con la polarità cor­retta, per conservare ade­guatamente il rendimento sonoro e la direzionalità del materiale del programma.
Per collegare il cavo diffusori fornito ai terminali dei satelliti e del centrale, premete la lin­guetta, nera o rossa, ed inse­rite il µcapo spellato del cavo nel foro, quindi rilasciate la linguetta.
Premete con delicatezza sul cavo per assicurarvi che sia correttamente inserito nel terminale.
Italiano
Page 6
6
Collegate ciascun diffusore al terminale diffusori corrispon­dente del vostro sintoamplifi­catore o amplificatore.
Se state impiegando un subwoofer, seguite le istru­zioni contenute nel suo manuale utente per colle­garlo e configurarlo.
Configurate il vostro sintoam­plificatore o processore così da riflettere il corretto
numero di diffusori che fanno parte del vostro sistema. Se avete aggiunto un satellite SCSSAT300 ad un sistema a
5.1 canali, riconfigurate il sin­toampli o il processore per il funzionamento a 6.1 canali. Se avete aggiunto due satel­liti SCSSAT300 ad un sistema a 5.1 canali, riconfigurate il sintoampli o il processore per il funzionamento a 7.1 canali.
I diffusori frontali sinistro e destro, il canale centrale e i diffusori surround andranno impostati su “Small”. Se il vostro sintoamplificatore o processore consente la sele­zione della frequenza di cros­sover tra subwoofer e diffu­sori principali, impostate 100Hz o la frequenza più vicina al di sotto di questo valore.
COLLEGAMENTI DEL SISTEMA
– +
– +
– +
– +
– +
– +
– +
– +– +
Receiver
Subwoofer
Out
Left
Front
Left
Surround
– +
Right Front
Right
Surround
Subwoofer
Center
Surround Back
Left
– +
Surround Back
Right
LFE In
Right Surround
Right Front
Left Surround
Left Front
Center
– +
Surround Back
Left
– +
– +
Surround Back
Right
Italiano
Front. Sinistro
Surround Sinistro
Surround Post.
Sinistro
Surround Post.
Destro
Surround Destro
Centrale
Front. Destro
Page 7
7
Se non si sente alcun suono dai diffusori occorre effet­tuare i seguenti controlli:
• Accertarsi che il ricevitore/ amplificatore sia acceso ed una sorgente stia riprodu­cendo.
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevi­tore/amplificatore ed i diffu­sori e che nessun cavo dei diffusori sia danneggiato, tagliato o perforato, o si toc­chino tra loro.
• Accertarsi che il ricevitore/ amplificatore stia funzio­nando correttamente.
Se uno dei diffusori non fun­ziona occorre effettuare i seguenti controlli
• Tarare il controllo del bilan­ciamento del ricevitore/ amplificatore.
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevi­tore/amplificatore ed i diffu­sori. Accertarsi che tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffusori sia danneggiato, tagliato o perforato, o si tocchino tra loro.
• In modalità Dolby Digital e DTS
®
accertarsi che il rice­vitore/amplificatore sia con­figurato in modo che il diffu­sore in questione sia atti­vato.
• Spegnete tutte le elettroni­che e scambiate il diffusore in questione con uno degli altri diffusori che stanno operando correttamente. Riaccendete l’impianto. Se il problema passa all’altro dif­fusore la causa è da attri­buirsi ad un altro compo­nente dell’impianto, per esempio il sintoamplifica­tore e dovreste a questo punto consultare il manuale
utente del componente in questione per ulteriori infor­mazioni. Se il problema per­mane, localizzato nel mede­simo diffusore, consultate il vostro rivenditore per assi­stenza, o se ciò non fosse possibile, visitate www.jbl.com.
Se il sistema riproduce ad un volume molto basso e si disinserisce se si aumenta il volume, occorre effettuare i seguenti controlli:
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore/ amplificatore ed i diffusori. Accertarsi che tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffusori sia dan­neggiato, tagliato o perfo­rato, o si tocchino tra loro.
• Se si utilizza più di una cop­pia di diffusori principali controllare i requisiti minimi d’impedenza del ricevitore/ amplificatore.
Se si rileva una riproduzione ridotta dei toni bassi (oppure il sistema non emette bassi), occorre effettuare i seguenti controlli:
• Accertarsi che le connes­sioni degli “ingressi diffu­sori” destro e sinistro pre­sentino la polarità corretta (+ e -).
• Se il vostro sistema com­prende un subwoofer, con­trollate la sua operatività e la configurazione del vostro sintoamplificatore o proces­sore. Se oil vostro sistema non dispone di un subwoofer, considerate l’eventualità di aggiungerne uno di tipo amplificato.
Se i diffusori Surround non emettono alcun suono occorre effettuare i seguenti controlli:
• Controllare tutti i cavi e le connessioni tra il ricevitore/ amplificatore ed i diffusori. Accertarsi che tutti i cavi siano collegati e che nessun cavo dei diffusori sia dan­neggiato, tagliato o perfo­rato, o si tocchino tra loro.
• Riesaminare il funziona­mento corretto del ricevi­tore/amplificatore e delle funzioni audio Surround.
• Accertarsi che lo show tele­visivo o il film che state guardando sia codificato per le modalità Surround. Altrimenti verificare che il ricevitore/amplificatore possieda altre modalità Sur­round da poter utilizzare.
• In modalità Dolby Digital e DTS
®
accertarsi che il rice­vitore/amplificatore sia con­figurato in modo che i diffu­sori Surround siano attivati. Quando vengono impiegati tutti e cinque i satelliti, ricordare di configurare il vostro sintoamplificatore o processore per operazioni a
6.1-canali, e quando vi siano sei stalliti in uso, configu­rate il vostro sintoamplifica­tore o processore per ope­razioni a 7.1 canali.
• Riesaminare il funziona­mento del lettore DVD e controllare la custodia del DVD per accertarsi che il lettore DVD sia impostato sulle modalità Dolby Digital o DTS
®
desiderate e che tali modalità siano state sele­zionate correttamente utiliz­zando il menu del lettore DVD e il menu del disco DVD.
PROBLEMI & RIMEDI
Italiano
Page 8
Dichiarazione di Conformità
Noi, Harman Consumer Group International
2, route de Tours 72500 Chateau-du-Loir France
Dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che i prodotti descritti in questo manuale utente sono in accordo con gli standard tecnici:
EN 61000-6-3:2001 EN 61000-6-1:2001
Gary Mardell
Harman Consumer Group International
Chateau-du-Loir, France 05/04
Potenza Massima Raccomandata per l’Amplificatore 100 Watt Tenuta in Potenza (Continua/Picco) 50W/200W Impedenza Nominale 8 Ohm Sensibilità 88 @ 1 Watt/1 metro Risposta in Frequenza 100Hz – 20kHz (–6dB) Tweeter Uno da 13mm con cupola laminata in titanio, schermato video Midrange Doppio driver da 75mm, schermato video Dimensioni (H x L x P) (supporti da scaffale esclusi) 292mm x 102mm x 89mm Peso 1.4kg
SPECIFICHE TECNICHE
Tutte le caratteristiche e le specifiche sono soggette a modifiche senza previa notizia.
*Marchio registrato dei Dolby Laboratories.
DTS è un marchio proprietario registrato di Digital Theater Systems, Inc.
OBIETTIVO DI DESIGN:
ricreare a casa l’emozione degli spettacoli dal vivo e delle produ­zioni cinematografiche avvalendosi della tecnologia leader JBL.
TIPO SATELLITI:
Cassa chiusa con tweeter a cupola laminato in Titanio
RIFERIMENTO PROFESSIONALE:
Cinema loudspeakers Series
MANUALE D’USO
LINEA DEL PRODOTTO:
MODELLI:
SCSSAT300
SURROUND CINEMA SPEAKERS
© 2004 Harman International Industries, Incorporated
JBL è un marchio proprietario registrato di Harman International Industries, Incorporated.
Part No.
406-000-00957
PRO SOUND COMES HOME
JBL Consumer Products 250 Crossways Park Drive, Woodbury, NY 11797 Europe: 2. Route de Tours, 72500 Château du Loir, France www.jbl.com
Italiano
Loading...