Page 1
Rea®Dahlia®30/45
it Carrozzinamanualepassiva
Manualed’uso
Ilpresentemanualedeveesserefornitoall'utilizzatoredelprodotto.
PRIMAdiutilizzareilprodotto,ÈNECESSARIOleggereilpresente
manualeeconservarloperpoterloconsultareinfuturo.
Page 2
©2023InvacareCorporation
Tuttiidirittiriservati.Èvietatalariproduzione,laduplicazioneolamodicaparzialeototale,salvoprevia
autorizzazionescrittadapartediInvacare.Imarchisonocontrassegnatida™e®.Tuttiimarchisonoconcessiin
licenzaodiproprietàdiInvacareCorporationodellesueafliate,salvoindicazionecontraria.
Page 3
Sommario
1Generale........................................ 5
1.1Introduzione.................................. 5
1.2Simboliinquestodocumento..................... 5
1.3Informazionisullagaranzia........................ 5
1.4Limitidiresponsabilità........................... 5
1.5Conformità................................... 5
1.5.1Normespecichediprodotto................... 5
1.6Durata...................................... 6
2Sicurezza........................................ 7
2.1Informazioniperlasicurezza...................... 7
2.2Informazionisullasicurezzarelativealleinterferenze
elettromagnetiche............................. 8
2.3Dispositividisicurezza........................... 8
2.4Etichetteesimbolisulprodotto.................... 9
2.5Simbolisuversioneelettrica...................... 9
3Panoramicadelprodotto............................10
3.1Descrizionedelprodotto.........................10
3.2Usoprevisto..................................10
3.3Componentiprincipalidellacarrozzina...............10
3.4Frenidistazionamento..........................11
3.5Schienale....................................11
3.5.1Regolazionedelloschienaleatensioneregolabile
"Laguna".................................11
3.5.2Regolazionedelloschienaleatensioneregolabile....11
3.5.3Regolazionedell'inclinazionedelloschienale........12
3.5.4Inclinazionedelloschienaleedelsedile...........12
3.6Manigliedispinta/Barredispinta.................15
3.6.1Regolazionedell'altezzadellemanigliedispinta
collegate.................................15
3.6.2Regolazionedell'altezzadellabarradispinta........16
3.6.3Regolazionedell'angolazionedellabarradispinta....16
3.7Sedile.......................................17
3.7.1Regolazionedellalarghezzadelsedile.............17
3.7.2Regolazionedellaprofonditàdelsedile............17
3.7.3Regolazionedelcuscinoimbottitodelsedile........17
3.8Poggiagambe..................................17
3.8.1Poggiagambeestraibili........................17
3.8.2Poggiagambebasculantiadangolazioneregolabile...18
3.8.3Altripoggiapiediepedane.....................19
3.8.4Regolazionedell'angolazionedelpoggiagambe
centrale..................................19
3.9Poggiagambeperamputati.......................20
3.9.1Regolazionedell'inclinazione,dell'altezzaedella
profondità................................20
3.10Azionamentoconunasolamano..................20
3.10.1Utilizzodell'azionamentoconunasolamano......20
3.10.2Smontaggiodellaruotaposterioredotatadi
azionamentoconunasolamano................20
3.11Dispositivoanti-ribaltamento.....................21
3.11.1Regolazionedell’altezzadeldispositivo
antiribaltamento............................21
3.11.2Attivazioneedisattivazionedeldispositivo
anti-ribaltamento...........................21
4Opzioni.........................................22
4.1Poggiatesta/poggianuca..........................22
4.1.1Regolazionedell'altezza.......................22
4.1.2Regolazionedellaprofondità/angolazione..........22
4.2Braccioloemiplegico............................22
4.3Cuneodivaricatore.............................22
4.4Supportoperilbustoconbracciosso..............23
4.5Supportogirevoleperiltronco....................24
4.6Cuscinettidiposizionamentolaterali(soloperil
rivestimentodelloschienaleregolabile).............24
4.6.1Utilizzodicuscinettidiposizionamentolaterali......24
4.6.2Utilizzodiinserticoncuscinettodiposizionamento
laterale...................................25
4.7Regolazionedell'astaportaebo....................25
4.8Scaladiinclinazione............................25
4.9Vassoio......................................26
4.9.1Regolazionedellaprofondità...................26
4.9.2Bloccaggiodelvassoio........................26
4.9.3Vassoiobasculante...........................26
4.9.4Cuscinodelvassoio..........................27
4.9.5Aggiuntadicuscinipergomiti..................27
4.10Semi-vassoio.................................27
4.10.1Montaggiodelsemi-vassoio...................28
4.10.2Regolazionedelsemi-vassoio..................28
4.10.3Aggiuntadiuncuscinoalsemi-vassoio...........28
4.11Piastradiestensioneinaltezzadelsedile............28
4.12Fasciapoggiapolpacciimbottita...................29
4.13Rivestimentodelpoggiapiedi/pedana..............29
4.13.1Fissaggiodiunrivestimentoallapedana
monopezzo................................29
4.13.2Fissaggiodiunrivestimentoalpoggiapiedi
monopezzo................................29
4.14Risvoltoperlaprivacy..........................29
4.15Levasalicordoli...............................30
4.16Vassoiodelrespiratorearticiale..................30
4.17Cinturadimantenimentodellapostura.............31
4.17.1Montaggiodellacinturadimantenimentodella
posturaincorrispondenzadeidispositividi
ssaggio..................................32
4.18Attaccoincasodiutilizzodellacinturadi
posizionamento...............................32
4.18.1Montaggiodellacinturadiposizionamento
sull'attaccoanteriore........................32
4.18.2Montaggiodellacinturadiposizionamento
sull'attaccoposteriore........................32
4.19Imbragatura.................................32
4.19.1Fissaggiodell'imbragatura.....................33
5Messainservizio..................................34
5.1Informazioniperlasicurezza......................34
5.2Controlloperlaconsegna........................34
5.3Montaggiogenerale............................34
5.4Installazionedelloschienale.......................34
5.4.1Montaggiodelloschienale—Mollaagas..........34
5.4.2Montaggiodelfermodisicurezza—Pistone
elettrico..................................34
5.5Posizionamentodeicavi.........................35
5.5.1Caviconpiastradelloschienale.................35
5.5.2Caviconschienaleatensioneregolabile...........35
5.6Montaggiodeibraccioli..........................35
5.7Regolazionedell'altezzadelbracciolo................36
5.8Regolazionedellaprofonditàdelbracciolo/supporto
laterale.....................................36
5.9Installazioneerimozionedelleruoteorientabilianteriori
rimovibili(laddoveapplicabile)...................36
5.10Montaggiodelleruoteposteriori..................37
5.11Poggiagambeadangolazioneregolabile.............37
5.12Poggiagambessi.............................37
5.13Montareilvassoio.............................37
6Marciaconlacarrozzina............................38
6.1Avvertenzegenerali-Uso........................38
6.2Freni........................................38
6.2.1Utilizzodelfrenoazionabiledall'utilizzatore........38
6.2.2Utilizzodelfrenoazionabileconunasolamano.....38
6.2.3Utilizzodelfrenoazionabiledall'assistente.........38
6.3Usodellafunzioneinclinazione/reclinazione...........38
6.4Spostamentosulla/dallacarrozzina..................39
6.5Guidaesterzatadellacarrozzina...................40
6.6Salireescenderedagradiniecordoli...............40
6.7Salireescenderelescale........................40
6.8Salitasurampeeterreniinpendenza...............41
6.9Stabilitàedequilibriodaseduti....................41
7Trasporto........................................43
7.1Sollevamentodellacarrozzina.....................43
7.2Smontaggioperiltrasporto.......................43
7.2.1Schienale..................................43
7.2.2Manigliedispinta/maniglionedispinta............43
7.2.3Poggiagambeadangolazioneregolabile...........43
7.2.4Poggiagambessi............................43
7.3Trasportodelveicoloelettricosenzaoccupante........43
7.4Trasportodellacarrozzinaoccupataall'internodiun
veicolo.....................................44
Page 4
Rea®Dahlia®30/45
8Manutenzione....................................48
8.1Informazioniperlasicurezza......................48
8.2Controlliquotidianidelfunzionamento...............48
8.3Programmadimanutenzione......................48
8.4Manutenzioneversioneelettrica...................49
8.5Puliziaedisinfezione............................50
8.5.1Informazionigeneralisullasicurezza..............50
8.5.2Intervallidipulizia...........................50
8.5.3Pulizia....................................50
8.5.4Lavaggio..................................50
8.5.5Disinfezione................................51
9Dopol'utilizzo....................................52
9.1Conservazione.................................52
9.1.1Stoccaggioversioneelettrica...................52
9.2Smaltimento..................................52
9.2.1Smaltimentoversioneelettrica..................52
9.3Ricondizionamento.............................52
10Guidaallasoluzionedeiproblemi....................54
10.1Informazioniperlasicurezza.....................54
10.2Identicazioneeriparazionedeiguasti..............55
10.3Identicazioneeriparazionediguasti,versione
elettrica....................................55
11DatiT ecnici.....................................56
11.1Informazionigenerali...........................56
11.2Dimensioniepesi.............................56
11.3Pesomassimodellepartirimovibili................58
11.4Pneumatici..................................58
11.5Materiali....................................58
11.6Condizioniambientali..........................59
11.7Condizioniambientaliversioneelettrica.............59
11.8Sistemaelettrico–Modellidotatididispositivodi
inclinazioneelettricadelloschienale...............59
11.9Compatibilitàelettromagnetica(EMC)..............59
4
1575630-M
Page 5
Generale
1 Generale
1.1 Introduzione
Ilpresentemanualed'usocontieneinformazioniimportanti
sultrattamentodelprodotto.Pergarantirelasicurezzadi
utilizzodelprodotto,leggereattentamenteilmanualed'uso
eseguireleistruzionidisicurezza.
Utilizzarequestoprodottosoloseilpresentemanualeè
statolettoecompreso.Richiedereunulterioreconsiglio
dapartediunoperatoresanitariochehafamiliaritàcon
lepropriecondizionimedicheechiariretutteledomande
riguardantil'usocorrettoelaregolazionenecessariaconil
personalemedico.
Sinotichealcunesezionicontenutenelpresentedocumento
potrebberononriguardareilproprioprodotto,inquantoil
presentedocumentosiapplicaatuttiimodellidisponibili
(alladatadistampa).Senonspecicatodiversamente,ogni
sezionedelpresentedocumentosiriferisceatuttiimodelli
delprodotto.
Imodellielecongurazionidisponibilinelpropriopaese
sonoriportatineidocumentidivenditaspeciciperpaese.
Invacaresiriservaildirittodimodicarelespecichedel
prodottosenzaulteriorepreavviso.
Primadileggereilpresentedocumento,vericarediessere
inpossessodell'ultimaversione,disponibileinformatoPDF
sulsitowebInvacare.
Sesiritienecheladimensionedeicaratterinellaversione
cartaceadeldocumentosiadidifcilelettura,èpossibile
scaricaredalsitoweblaversioneinformatoPDF.IlPDFpuò
essereingranditosulloschermoinmododaottenereuna
dimensionedeicaratteripiùfaciledaleggere.
Perulterioriinformazionisulprodotto,adesempiolenote
sullasicurezzadelprodottoeirichiamidiprodotti,siprega
dicontattareilpropriodistributoreInvacare.Vederegli
indirizziallanedelpresentedocumento.
Incasodiincidentegraverelativoalprodotto,ènecessario
informareilproduttoreel'autoritàcompetentenelproprio
paese.
1.2 Simboliinquestodocumento
Inquestodocumentotuttequellesituazioninonsicureo
pericolosechepossonoportarealesioniallepersoneo
danniaimaterialisonoevidenziatemediantesimbolie
avvertimenti.Quidiseguitosonoriportatelespiegazionidi
tuttiipossibiliavvertimenti.
ATTENZIONE
Indicaunasituazionepericolosache,senon
evitata,potrebbeesserecausadimorteo
lesionigravi.
AVVERTENZA
Indicaunasituazionepericolosache,senon
evitata,potrebbeesserecausadilesioniminori
oleggere.
AVVISO
Indicaunasituazionepericolosache,senon
evitata,potrebbeesserecausadidannial
prodotto.
Consiglieraccomandazioni
Indicaconsigli,raccomandazionieinformazioni
utiliperunusoefcaceesenzainconvenienti.
Altrisimboli
(Nonapplicabilepertuttiimanuali)
PersonaresponsabileperilRegnoUnito
Indicaseunprodottononèfabbricatonel
RegnoUnito.
LogoTriman
Indicanormerelativealriciclaggioealla
raccoltadifferenziata(soloperlaFrancia).
1.3 Informazionisullagaranzia
Offriamounagaranziadelproduttoreperilprodottoin
conformitàdiquantoindicatosuiTerminielecondizioni
generalidivenditaapplicabilineirispettivipaesi.
Lagaranziapuòesserefattavaleresoloattraversoilfornitore
pressoilqualeèstatoacquistatoilprodotto.
1.4 Limitidiresponsabilità
Invacarenonsiassumealcunaresponsabilitàperdanni
derivantida:
• Nonconformitàconilmanualed'uso
• Utilizzononcorretto
• Consumoeusuranaturali
• Montaggioopreparazionenoncorrettidaparte
dell'acquirenteoditerzi
• Modichetecniche
• Modichenonautorizzatee/outilizzodipezzidi
ricambiononadatti
1.5 Conformità
Laqualitàèfondamentaleperl'azienda,cheoperanel
rispettoenell'ambitodellanormaISO13485.
IlprodottoèdotatodimarchioCE,inconformitàconla
normativa2017/745concernenteidispositivimedicidella
classeI.
IlprodottoèdotatodimarchioUKCA,inconformitàconla
normativaMDR2002delRegnoUnitoParteIIclasseI(e
successivemodiche).
Lavoriamocostantementepergarantirechel'impatto
ambientaledell'aziendaalivellolocaleeglobalesiaridotto
alminimo.
Garantiamodiutilizzareesclusivamentematerialie
componenticonformialladirettivaREACH.
RispettiamolenormativeambientaliRAEEeRoHSinvigore.
1.5.1 Normespecichediprodotto
LacarrozzinaèstatacollaudatainconformitàallanormaEN
12183.Talenormaprevedeancheprovediinammabilità.
1575630-M 5
Page 6
Rea®Dahlia®30/45
Perulterioriinformazionisullenormeesulledisposizioni
locali,contattareilrappresentantelocaleInvacare.Vederegli
indirizziallanedelpresentedocumento.
1.6 Durata
Ladurataprevistaperquestoprodottoèdicinqueanni,a
condizionechesiautilizzatoquotidianamenteeinconformità
alleistruzioniperlasicurezza,seguendogliintervallidi
manutenzioneeleindicazioniperunusocorrettocome
indicatonelpresentemanuale.Ladurataeffettivapuò
variareasecondadellafrequenzaedell’intensitàd’uso.
6 1575630-M
Page 7
Sicurezza
2 Sicurezza
2.1 Informazioniperlasicurezza
Questasezionecontieneimportantiinformazionidi
sicurezzaperlaprotezionedell’utilizzatoredellacarrozzinae
dell’assistenteeperunutilizzoinsicurezzaesenzaproblemi
dellacarrozzina.
ATTENZIONE!
Rischiodimorteodilesionigravi
Incasodiincendioodifumo,glioccupanti
dellacarrozzinasonoespostiaunparticolare
pericolodimorteolesionigravi,qualoranon
sianoingradodiallontanarsidallasorgentedel
fuocoofumo.Fiammiferiaccesi,accendinie
sigarettepossonocausareammelibereintorno
allacarrozzinaosuivestiti.
–Evitarediutilizzareolasciarelacarrozzina
nellevicinanzediammelibereodiprodotti
inammabili.
–Nonfumarementresiutilizzalacarrozzina.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–Lacarrozzinadeveesseresempreprescritta
dapersonalequalicatoinpossessodelle
conoscenzerelativeaseduta/posizionamento
eadaltriaspetticoncernentil'utilizzodiuna
carrozzina.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Laposizionelongitudinaledell'assedelleruote
posterioridellacarrozzinarispettoallaposizione
delloschienalepuòinuenzarnelastabilità.
–Laposizioneinavantirendelacarrozzinameno
stabileeaumentailrischiodiribaltamento
all'indietro,mamiglioralamanovrabilità
tramiteunamiglioreposizionediimpugnatura
dell'anellocorrimanoeunraggiodisterzata
corto.
–Alcontrario,spostandol'assedelleruote
posterioriall'indietro,lacarrozzinaèpiù
stabileesiinclinamenofacilmente,malasua
manovrabilitàèridotta.
–Asecondadellecapacitàdell'utilizzatoreedei
suoilimitidisicurezzaspecici,ladiminuzione
dellastabilitàpuòesserecompensata
installandoundispositivoantiribaltamento.
ATTENZIONE!
Pericolodicaduta
–Assicurarsichetuttiipezzisianobenssatial
telaio.
–Vericarechelerotelle,lemanopole,levitiei
dadisianoserraticorrettamente.
–Controllarechetuttiifrenieidispositivi
antiribaltamentofunzioninocorrettamente.
–Vericarecheleruoteorientabilieleruote
posteriorisianossatesaldamente.
–Vericarechelacarrozzinasiadotatadi
dispositiviantiribaltamento.
–Controllarecheifrenisianoinseritiprimadi
salireoscenderedallasedia.
–Nonusaremailepedanepersalireoscendere
dallacarrozzina,poichéquest'ultimapotrebbe
ribaltarsi.
–Lamodicadellospessoredeicuscinidello
schienalee/odelsedileinuenzailbaricentro
dellacarrozzinaepuòaumentareilrischiodi
instabilitàperl'utilizzatoreincasodimodica
dellacongurazione.
–Regolarel'inclinazionedelsedilepuòaumentare
ilrischiodiribaltamento.
–L'efcaciadeifrenièridottaseilsuoloè
bagnatoescivolosooinpendenza.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniaipiedi
C'èilrischiodilesioniaipiediquandosiaprono
leporteconlapedana.
–Nonaprireleporteconpartidellacarrozzina.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento/cadutaincasodiutilizzo
delloschienaleatensioneregolabile
–Selefascetteastrappopresentisulloschienale
siallentanoinmanieraeccessiva,sussisteil
rischiodiribaltamentoedilesioni.Controllare
sempreiltensionamento.Vericareinoltre
cheleruoteposteriorisianoregolateinmodo
dagarantirechenonvisiaalcunrischiodi
ribaltamento.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–Nonsollevaremailacarrozzinadaibraccioli
removibili,daipoggiapiedi,daltubotensore
posterioreodallemanigliedispintaregolabili.
Perulterioriinformazioni,vederelasezione
"Uso".
–Glianellicorrimanopossonosurriscaldarsiin
seguitoall'attritocausandopossibililesionialle
mani.
–Fareattenzioneanonintrappolarsiledita
duranteilmontaggiodelleopzioni,ecc.
–Esisteilrischiocrescentechepartidelproprio
corporimanganoschiacciatenelloschienalee
nelsediledellacarrozzina.
–Lalarghezzadelsedilenondevemaiessere
ridottainmodoeccessivo,inquantosi
aumenterebbelapressioneesercitatadai
bracciolicontrolapartelateraledelbacino.
1575630-M
7
Page 8
Rea®Dahlia®30/45
AVVERTENZA!
Rischiodiustioni
Icomponentidellacarrozzinapossonoriscaldarsi
seespostiafontidicaloreesterne.
–Nonesporrelacarrozzinaallalucedirettadel
soleprimadell’uso.
–Primadell’uso,controllarelatemperaturadi
tuttiicomponentiacontattoconlapelle.
ATTENZIONE!
Rischiodipiaghedadecubitoeposturacontratta
–Nonrestaresedutiinposizioneinclinataper
unperiododitempoprolungato.Laposizione
disedutadeveesserevariataperevitare
l'insorgenzadipiaghedadecubito.
AVVERTENZA!
Pericolodilesioni
–Incasodicutedoloranteallapressioneodi
lesionicutanee,proteggerel'areadellalesione
inmododaevitareilcontattodirettoconi
tessutideldispositivo.Rivolgersiaunoperatore
sanitarioperunaconsulenzamedica.
SEGNALAZIONE!
Quandosiabbinaquestoprodottoaunaltro
prodotto,siapplicanolelimitazionidientrambi
iprodottiperlacombinazione.Adesempio,il
pesoutilizzatoremassimodiunprodottonella
combinazionepuòessereinferiore.
–Utilizzaresololecombinazioniconsentiteda
Invacare.Perinformazioni,contattareilproprio
distributoreInvacare.
–Primadell'uso,leggereilmanualed'usodi
ciascunprodottoevericarelelimitazioni.
Perunutilizzosicuro,ènecessarialapiena
conformitàalleinformazioni,alleistruzionie
alleraccomandazionicontenuteinentrambii
manualid'uso.
2.2 Informazionisullasicurezzarelative
alleinterferenzeelettromagnetiche
Questoveicoloelettricoèstatocollaudatoconsuccesso
inconformitàaglistandardinternazionali(regolamentiin
materiadiinterferenzaelettromagnetica).Tuttavia,icampi
elettromagneticicomequelligeneratidatrasmettitori
radioetelevisivietelefonicellularipossonoinuenzare
lefunzionideiveicoloelettrici.Inoltre,lostessomodulo
elettricoutilizzatosuinostriveicolielettricipuògenerareun
minimolivellodiinterferenzaelettromagnetica,chetuttavia
rimaneneilimitiditolleranzaconsentitidallalegge.Per
questeragioni,chiediamochevenganoosservateleseguenti
precauzioni:
ATTENZIONE!
Rischiodimalfunzionamentodovutoa
interferenzeelettromagnetiche
–Nonazionaretrasmettitoriodispositividi
comunicazioneportatili(comeitrasmettitori
radioeitelefonicellulari)quandoilveicolo
elettricoèinfunzione.
–Evitarediavvicinarsiatrasmettitori
radiotelevisivipotenti.
–Seildispositivodimobilitàsimuove
involontariamente,spegnerloimmediatamente
esegnalarloalproduttore.
–L'aggiuntadiopzioniealtricomponentielettrici
ounaqualsiasimodicadelveicoloelettricopuò
rendereilveicolosuscettibilealleinterferenze
elettromagnetiche.Occorreconsiderarechenon
esistonomodisicuriperdeterminarel’effetto
ditalimodichesull’immunitàcomplessivadel
sistemaelettronico.
2.3 Dispositividisicurezza
ATTENZIONE!
Pericolodiincidente
Idispositividisicurezzaimpostatiinmodo
erratoononpiùfunzionanti(freni,dispositivo
antiribaltamento)possonocausareincidenti.
–Vericaresemprecheidispositividisicurezza
funzioninoprimadiutilizzarelacarrozzinae
farlicontrollareperiodicamentedauntecnico
qualicatoodalpropriofornitoreautorizzato.
AVVERTENZA!
Pericolodilesioni
Componentinonoriginaliononcorrettipossono
alterareilfunzionamentoelasicurezzadel
prodotto.
–Utilizzareesclusivamentecomponentioriginali
perilprodottoinuso.
–Inconsiderazionedelledifferenzeregionali,
fareriferimentoalcatalogooalsitoweb
localediInvacareperconoscereleopzioni
disponibilioppurecontattareilrappresentante
localeInvacare.Vederegliindirizziallanedel
presentedocumento.
Lefunzionideldispositividisicurezzasonodescrittenel
capitolo3Panoramicadelprodotto,pagina10.
8 1575630-M
Page 9
Sicurezza
2.4 Etichetteesimbolisulprodotto
Etichettamodello
L'etichettamodelloèattaccatasultelaiodellacarrozzinae
riportaleseguentiinformazioni:
Indirizzodelproduttore
A
B
CodiceabarreEAN/HMI
C
Conformitàeuropea
Conformità del Regno Unito
D
E
Leggereilmanualed'uso
F
Dispositivomedico
G
Pesomax.utilizzatore
H
Codiceabarredelnumerodiserie
I
Numerodiserie
Codicediriferimento
J
Larghezzadelsedile
K
L
Descrizionedelprodotto
M
Datadiproduzione
Leggereilmanualed'uso
Simbolideimoschettoni
Asecondadellacongurazione,alcunecarrozzinepossono
essereutilizzatecomesedileall’internodiunveicoloa
motore,alcontrariodialtre.
Puntidiancoraggioincuivannoposizionate
lecinghiedelsistemadisicurezzaincasodi
trasportodellacarrozzinaoccupataall'interno
diunveicoloamotore.Questosimboloè
appostosullacarrozzinasolosequestaè
stataordinataconl’opzionekitditrasporto.
SimbolodiATTENZIONE
Questacarrozzinanonècongurataperil
trasportodiunpasseggeroall’internodiun
veicoloamotore.Questosimboloèssatoal
telaioinprossimitàdell'etichettamodello.
2.5 Simbolisuversioneelettrica
Informazionisullosmaltimentodei
riutiesulriciclaggio.Vederele
sezioni"Dopol'uso"e"Smaltimento
deiriuti"
ApparecchiaturadiCLASSEII
Prodottodotatodiunfusibiletermico
Parteapplicata
ditipoB
Parteapplicataconformeairequisiti
specicatiperlaprotezionecontrole
scosseelettricheanormaIEC60601-1.
Sicurezzatrasformatorediisolamento,
informazionigenerali
Indicaunasituazionepericolosache,senon
evitata,potrebbeesserecausadimorteo
lesionigravi.
Etichettadelleinformazionisullacinturadi
mantenimentodellapostura
Lalunghezzadellacinturadimantenimento
dellaposturaècorrettaquandoviè
sufcientespazioperinserireilpalmodella
manotrailcorpoelacinturastessa.
1575630-M 9
Page 10
Rea®Dahlia®30/45
D
a
h
l
i
a
4
5
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
3 Panoramicadelprodotto
3.1 Descrizionedelprodotto
Questaèunacarrozzinapassivaconmeccanismodi
inclinazionedelloschienaleedelsedileepoggiagambe
basculantiadangolazioneregolabile.
AV VISO!
La carrozzina è fabbricata e congurata
singolarmente per le speciche indicate
nell'ordine. Le speciche d evono e ssere eseguite
da un operatore sanitario in base ai requisiti e
alle condizioni di salute dell'utilizzatore.
–Sesiintendeadattarelacongurazionedella
carrozzina,rivolgersiaunoperatoresanitario.
–Qualsiasiadattamentodeveessereeseguitoda
untecnicoqualicato.
3.2 Usoprevisto
Lacarrozzinaèdestinataaforniremobilitàapersoneche
silimitanoaunaposizionesedutaconunaltolivellodi
dipendenza,chesiedononellacarrozzinaperlunghiperiodi
ditempoechespingonooccasionalmentelacarrozzina.
3.3 Componentiprincipalidella
carrozzina
Lacarrozzinapuòessereutilizzataall'internoeall'esternoa
livellodelsuolo,susupercifacilmenteaccessibili(aseconda
delledimensionisceltedelleruoteorientabilianteriori).
Utilizzatoriprevisti
Lacarrozzinaèdestinataapersonedietàmaggioredi
12anni(adolescentieadulti).Ilpesodell'occupantedella
carrozzinanondevesuperareilmassimopesoutilizzatore
indicatonellasezioneDatitecniciesull'etichettamodello.
L'utilizzatoreprevistoèl'occupantedellacarrozzinae/oun
suoaccompagnatore.L'utilizzatoredeveesseresicamentee
mentalmenteingradodiutilizzarelacarrozzinainsicurezza
(ades.spingere,sterzare,frenare).
Indicazioni
• Notevoleperimpedirecompletamentelamobilità
dovutaadannistrutturalie/ofunzionaliagliartiinferiori.
• Nonèpossibilemantenereunaposizionediseduta
verticalestabileacausadelladisabilità.
Controindicazioni
• Ildispositivodiinclinazionedelsedilenonèadatto
all'usodapartediutilizzatorisensibiliall'aumentodella
pressionesanguignanellapartesuperioredelcorpo.
Poggianuca
A
Schienale
B
Bracciolo
C
Sedile
D
Poggiagambe,orientabili
E
Ruotaorientabile
F
Freno
G
Piastraruotaposteriore
H
Dispositivoanti-ribaltamento
I
Ruotaposterioreconanellocorrimano
J
Chiaveabrugolaperlaregolazione(sullaparte
K
posterioredelcuscinodelloschienale)
Levadiregolazionedell'inclinazionedello
L
schienaleedell'inclinazionedelsedile
Manigliadispinta
M
L'allestimentodellasingolacarrozzinapuòessere
differentedaquantomostratonellagura,inquanto
ciascunacarrozzinaèprodottaindividualmentein
baseallespecichedell'ordine.
Lacarrozzinadeveesseresempredotatadiun
cuscinoimbottitodelsedileedibraccioli.
10 1575630-M
Page 11
Panoramicadelprodotto
3.4 Frenidistazionamento
Ibloccaruotamanualivengonousatiperimmobilizzarela
carrozzinaquandoèfermaperimpedirneloslittamento.
ATTENZIONE!
Pericolodiribaltamentoincasodifrenatabrusca
Incasodiinserimentodeifrenidistazionamento
duranteilmovimento,ladirezionedelmovimento
potrebbediventareincontrollabileelacarrozzina
potrebbearrestarsiimprovvisamente,con
conseguenterischiodicollisioneodicaduta.
–Noninseriremaiifrenidistazionamento
mentresièinmovimento.
ATTENZIONE!
Rischidovutiallaperditadicontrollodella
carrozzina
–Ibloccaruotamanualidevonoessereazionati
contemporaneamente.
–Nonazionareibloccaruotamanualiper
rallentarelacarrozzina.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Ifrenidistazionamentononfunzionano
correttamentesalvoincasoqualoranegli
pneumaticisiapresenteunaquantitàdiaria
sufciente.
–Vericarechelapressionedellopneumaticosia
corretta,vederelasezione"Pneumatici"per
ulterioriinformazioni.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
Laposizionedellatestapotrebbecausare
problemialcolloe/oproblemirespiratoriper
l'utilizzatoreincasodiallentamentodellefascette
astrapponellapartesuperioredelloschienale.
–Assicurarsichelefascetteastrappoabbiano
unadistanzaminimadisovrapposizionedisoli
6cm.Uniresaldamentelefascetteastrappoe
assicurarsicherimanganossate.
1. Regolarelaformadelloschienaleatensioneregolabile
"Laguna"mediantelefascetteastrappoA.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
Unallentamentoeccessivodellefascettea
strappoquandosiutilizzanorivestimentilaterali
earco/astadelpoggianucapuòcausarepiaghe
dadecubito.
–Assicurarsichevisiaunospaziosufcientetra
loschienaleel'arco/astadelpoggianucaper
evitarel'insorgenzadipiaghedadecubito.
AVVERTENZA!
Rischiodipizzicamentooschiacciamento
Tralaruotaposterioreeilfrenodistazionamento
potrebbeesserepresenteunpiccolissimogioco
entrocuiesisteilrischiodischiacciamentodella
dita.
–Tenereleditalontanodallepartimobiliquando
siutilizzailfrenoeteneresemprelamanosulla
levadelfreno.
Èpossibileregolareladistanzatrailpattinodelfreno
elopneumatico.Laregolazionedeveessereeseguita
dauntecnicoqualicato.
Perazionareilfreno,fareriferimentoalparagrafoUtilizzo
dellacarrozzina,sezione6.2.1Utilizzodelfrenoazionabile
dall'utilizzatore,pagina38 .
3.5 Schienale
3.5.1 Regolazionedelloschienaleatensione
regolabile"Laguna"
Loschienaleatensioneregolabile"Laguna"è
disponibilesolosuDahlia30º.
3.5.2 Regolazionedelloschienaleatensione
regolabile
1. Determinareilpuntoincuisidesideraavereunsostegno
piùstabiledellaschienadell'utilizzatore.
2. Farpiegareinavantil'utilizzatoreestringerelecinghie
nellazonacorrispondente.
3. Assicurarsichetuttelecinghiesianossate.
4. Applicareilrivestimento(apartiredalcentroverticale)
eassicurarsichesiamantenutalaformaappenacreata
mediantelecinghieatensioneregolabile.
1575630-M
11
Page 12
Rea®Dahlia®30/45
3.5.3 Regolazionedell'inclinazionedello
schienale
1. Perinclinareloschienale,utilizzarelalevagiallaA
contrassegnataconilsimbologialloBsullatosinistro.
2. Tirarlaversol'altodurantel'inclinazionedelloschienale
nellaposizionedesiderata.
3. Rilasciarelaleva.
3.5.4 Inclinazionedelloschienaleedelsedile
L'interogruppodelsedile,schienalecompreso,puòessere
inclinato.
ATTENZIONE!
Pericolodilesionimortali
Aumentodellapressionesanguignanellaparte
superioredelcorpo.
–Tuttelecombinazionidiimpostazioniincuigli
artiinferiorisonoposizionatipiùinaltodel
cuore(adesempioposizionedelleginocchia
adangoloaperto+inclinazioneereclinazione
complete),devonoessereattentamentevalutate
dalpuntodivistamedico.Unasimileposizione
puòesserecontroindicatapergliutilizzatori
sensibiliall'aumentodellapressionesanguigna
nellapartesuperioredelcorpo.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
L'utilizzatoredevemantenerelatestainposizione
verticalequandoloschienaleèreclinatoe/oil
sedileèinclinato.
–Loschienaledeveesseredotatodiunsupporto
perlatestaodiunsupportoperilcollo.
AVVERTENZA!
Pericolodiintrappolamentodelledita
–Durantelaregolazionedell'inclinazionedello
schienaleprestareattenzionecheledita
dell'accompagnatoreodell'utilizzatorenon
rimanganointrappolatetraloschienaleeil
bracciolo.
AVVERTENZA!
Difcoltàdovuteapieghedadecubito
Lacombinazionediposizioneinclinataereclinabile
èscomodaperalcuniutilizzatori.
–Fareattenzionequandosiregolal'angolodi
inclinazioneoreclinazione.Iniziaresempre
inclinandoilsedileepoireclinareloschienale.
Perutilizzarelaregolazionedell'inclinazioneedella
reclinazione,fareriferimentoalparagrafoUtilizzo
dellacarrozzina,sezione6.3Usodellafunzione
inclinazione/reclinazione,pagina38 .
Regolazionedell'inclinazioneazionabile
dall'assistente
ATTENZIONE!
Rischiodisoffocamentooproblemirespiratori
L'utilizzatorepotrebbesoffocaresemangiaobeve
mentreèsedutoinposizioneinclinataoreclinata.
–L'utilizzatoredeveesseresedutoinposizione
erettamentremangiaobeve.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Ilrischiodiribaltamentoall'indietroaumenta
quandolacarrozzinaèinclinataoreclinata
L'utilizzatorepuòscivolaredallacarrozzinaanche
inposizioneinclinataoreclinata
–Utilizzaresempreundispositivo
antiribaltamento.
–Nonlasciaremail'utilizzatoresenzasorveglianza
quandolacarrozzinapresentaunangolopiatto
onegativodiinclinazione.
–Utilizzarelacinturadimantenimentodella
postura.
1. UtilizzarelalevaverdeAconilsimboloverdeBposta
sullatodestroperinclinareilgrupposedile(sedilee
schienale).
2. Tirarlaversol'altodurantel'inclinazionedelgruppo
sedilenellaposizionedesiderata.
3. Rilasciarelaleva.
Dispositivodiinclinazioneazionabile
dall'utilizzatore
Ildispositivodiinclinazioneazionabiledall'utilizzatore
èdisponibilesiaconbracciolossosiaconbraccioli
rimovibili.Ildispositivodiinclinazioneazionabile
dall'utilizzatoreèdisponibilesolosulmodelloDahlia
30.
12
1575630-M
Page 13
Panoramicadelprodotto
ATTENZIONE!
Piaghedadecubitoedifcoltàrespiratorie
L'utilizzatorepotrebbenonessereingradodi
ritornaredasoloallaposizioneiniziale
–Ildispositivodiinclinazioneazionabile
dall'utilizzatoredeveesserevalutatodaun
tecnicoqualicato.
ATTENZIONE!
Rischiodipizzicamento
Durantel'inclinazionedellacarrozzina,sicorre
ilrischiodipizzicarsileditatrailsupporto
lateraleelapartesuperioredelpoggiagambead
angolazioneregolabile.
–Quandolacarrozzinavieneinclinata,trail
supportolateraleeilpoggiagambedeveesserci
unadistanzaminimadi25mm.Regolarela
profonditàdelsupportolateraleol'altezzadel
braccioloperevitareilrischiodipizzicamento.
AVVERTENZA!
Difcoltàdisollevamentodelloschienale
–Noninclinarelacarrozzinadioltre10°quando
siutilizzaildispositivodiinclinazioneazionabile
dall'utilizzatore.Incasocontrario,potrebbero
vericarsidifcoltàdiritornoallaposizione
iniziale.
Bloccaggiodellaregolazionedell'inclinazionedel
grupposedilee/odelloschienale
IldispositivodibloccaggioApermettedissarel'inclinazione
delgrupposedilee/odelloschienaleinunadeterminata
posizione.
1. Inclinareilsedileeloschienalenellaposizione
desiderata.
2. InserireildispositivodibloccaggioA.
Laposizioneoraèssataenonpuòessere
modicata.
Perrimuovereedestrarreildispositivodibloccaggio,
premereilpiolodiplasticaBservendosidiunpiccolo
utensile.
1. PremerelalevadiinclinazioneAsottol'imbottituradel
bracciolo,ilsedilesiinclinaautomaticamente.
2. Persollevareloschienaleetornarenellaposizione
iniziale,premerelalevadiinclinazioneA.Quandosi
sollevailsedileeloschienale,premeregliavambracci
control'imbottituradeibraccioli.
3. Quandosiutilizzaildispositivodiinclinazioneazionabile
dall'utilizzatoreconbracciolirimovibili,perriportarelo
schienaleallaposizioneiniziale,sporgersiinavanti.
Quandosiutilizzaildispositivodiinclinazione
azionabiledall'utilizzatoreconbracciolirimovibili,
ènecessariaunamaggioreforzaperil
sollevamentodelloschienaleinquantononè
possibileutilizzarel'astadelbracciolocome
ausilio.
Pertornareallaposizioneiniziale,spostare
leggermenteinavantiipiedimentresisollevalo
schienaledallaposizioneinclinata.
Dispositivodiinclinazioneelettricaeregolazione
dell'inclinazioneschienale
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
Selacarrozzinavieneutilizzatadautenticonfusi,
irrequietioconspasmi:
–bloccarelapulsantiera
–oppureassicurarsichelapulsantierasiafuori
dallaportatadell'utente.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
Inclinandolacarrozzina,alcunepartidelcorpo
possonorimanereschiacciatetralabasedel
braccioloelaruotaposteriore.
–Assicurarsicheladistanzatralabasedel
braccioloelaruotaposterioresiasempredi
almeno25mm.
AVVERTENZA!
Rischiodidannialprodotto
–Assicurarsichelapulsantieranonsiastata
inavvertitamenteattivata.
–Nonpermettereaibambinidigiocareconla
pulsantiera.
–Sesinotaun'anomalia,comerumoriinconsueti
ounmovimentononregolareduranteil
funzionamento,arrestareilsistema.
Rischiodimalfunzionamento
–Gliinterventisullapulsantieraoaltreparti
elettriche(motori,ecc.)devonoessereeseguiti
esclusivamentedauntecnicoqualicato.
QuandosiattivailpulsanteOn/Off,unbrevesegnale
1575630-M 13
acusticoconfermal'avvenutaattivazionedellapulsantiera.
Page 14
Rea®Dahlia®30/45
Lapulsantieraèattivaper30secondidopol'ultimaazione,
primadiessereautomaticamentedisattivata.
Lapulsantierapuòancheesseredisattivata
manualmentepremendoilpulsanteOn/Off.
Laforzanecessariaperpremereipulsantisulla
pulsantieraèdi5Nm(potenzadelladita).
Simbolisullapulsantiera
Spiadellabatteriaedicaricamento
Funzionedibloccaggio
On/Off
Inclinazioneschienale(giallosufrecciae
schienale)
Basculamento(verdesufreccia,schienalee
sedile)
Regolazionedell'inclinazionedelloschienale
Regolarel'inclinazionedelloschienaleutilizzandoitastigialli
sullatosinistrodellapulsantieraA.
1. PremereilpulsanteBperregolarel'inclinazionedello
schienaleinavanti(su).
2. PremereilpulsanteCperregolarel'inclinazione
all'indietro(giù).
Regolazionedell'inclinazionedelsedile
Su/Giù(gialloperl'inclinazionedello
schienale,verdeperilbasculamento)
Bloccodellafunzionedireclinazioneeinclinazione
1. PremerelachiavedibloccaggioA.
2. Continuareapremerelachiavedibloccaggio.
3. PremeresimultaneamentesullafunzionesceltaBper
ilbasculamento(verde)oCperl'inclinazioneschienale
(giallo).
4. Ripeterel’operazionepersbloccarelafunzione.
Quandounafunzioneèbloccata,laspiagiallaDsi
illumina.
Inclinareilgrupposedile(sedileeschienale)utilizzandoi
tastiverdisullatosinistrodellapulsantieraA.
1. PremereilpulsanteBperregolarel'inclinazionedel
grupposedileinavanti(su).
2. PremereilpulsanteCperregolarel'inclinazionedel
grupposedileall'indietro(giù).
AVVERTENZA!
Pericolodiintrappolamentodelledita
Rischiodilesionidilieveentità.
–Ilpericolodiintrappolamentodelledita,ecc.è
maggioreincasodiregolazionielettricheinvece
chemanuali.
–Tenereamente,peresempio,cheunbambino
puòentrareinpossessodellapulsantiera,
premereicomandierimanereintrappolatoo
intrappolarel’utilizzatore.
–Lapulsantieradeveessereutilizzata
esclusivamentedapersoneautorizzate.
14
1575630-M
Page 15
Panoramicadelprodotto
Ricaricadellabatteria
ATTENZIONE!
Rischiodiscosseelettriche
–L'utentenondevesedersisullacarrozzina
mentrelabatteriaèincarica.
Danniallabatteria
–Laprimavolta,labatteriadeveesserecaricata
per24oreprimadiutilizzareilsistema.
–Scollegareilcavodialimentazionedopola
ricaricaeprimadiusarelacarrozzina.
Ilcaricabatteriaèdotatodidiversicavidiricaricaper
l'adattamentoaidiversistandardelettricilocali.
Sesiutilizzalacarrozzinaconbatteriaquasiscarica
(20%),ilsistemaemetteunsegnaleacustico.
Collegamentodelcavodelcaricabatteria
AVVERTENZA!
Danniaicavi.
–NONrimaneresedutisullacarrozzinamentre
labatteriaèincarica.
• Spiagialla–ON–Labatteriaèscarica,sotto
C
il20%
Spiaverde–ON–Ilcavodellabatteriaècollegato
D
(siaccendeper5secondidopoilcollegamentodel
cavo)
Regolazionedellaresistenzadellafunzionedi
inclinazione
Laresistenzadellafunzionediinclinazionepuòessere
regolatainmododaaumentareodiminuirelaresistenza
durantel'inclinazione.Laresistenzapuòessereregolata
singolarmenteperciascunutilizzatore:
1. Assicurarsicheilsedilenonsiainclinatoprimadi
regolarelaresistenza.
2. RegolarelaviteAperottenerelaresistenzadesiderata.
3. AllentarelaviteAperdiminuirelaresistenzadi
inclinazioneall'indietro.Laresistenzadiinclinazionein
avantiaumenta.
4. StringerelaviteAperaumentarelaresistenzadi
inclinazioneall'indietro.Laresistenzadiinclinazionein
avantidiminuisce.
1. Collegareilcaricabatteriaindotazioneconlacarrozzina
aunapresadicorrentedaparete.
2. InserireilcavodelcaricabatteriaAnelconnettoreB
postosullatoanterioredellacarrozzina.
3. Scollegareilcavoquandolabatteriaècompletamente
carica.
Indicazionirelativeallapulsantieraeallabatteria
Spiaverde–ON–Lapulsantieraèattivata
A
• Spiaverde–ON–Illivellodellabatteriaèoltre
B
il20%
• Spiaverdelampeggiante–ON–Labatteria
èincarica(lucessaquandolabatteriaè
completamentecarica)
Utensilinecessari:chiaveabrugolada5mm
Lacarrozzinapresentasempreilsedileinposizione
standard(inclinazionedi0gradi)almomentodella
consegnadallafabbrica.
3.6 Manigliedispinta/Barredispinta
Leseguentiistruzionieavvertenzesonovalidepertuttele
manigliedispintaeperlabarradispinta.
Perquantoriguardalemanigliedispinta/labarradi
spintaperitubidelloschienaleincurvato,attenersi
alleistruzioniperlaregolazionedell'altezzadella
barradispinta.
3.6.1 Regolazionedell'altezzadellemanigliedi
spintacollegate
1575630-M 15
Page 16
Rea®Dahlia®30/45
1. AllentarelemanopoleB.
2. Èpossibileregolarel'altezzadellemanigliedispinta
rinforzate/dellabarradispintaAsemplicemente
tirandoleversol'altoospingendoleversoilbasso.
3. Regolareall'altezzadesiderata.
4. Stringerenuovamentelemanopole.
Assicurarsichelamanopoladellamanigliadispinta
A siainseritanelforopresenteneitubi.Seilgambo
lettatodellamanopolaBèvisibileperpiùdicirca
2,5mm,laposizioneèerrata.Sollevareoabbassare
lamanigliadispintaafnchélamanopolasitrovi
nellaposizionecorretta.
3.6.2 Regolazionedell'altezzadellabarradi
spinta
1. AllentarelemanopoleA.
2. Regolarelemanopoleallaposizionedialtezzadesiderata.
Sonodisponibilidueposizionisse.
3. Stringerenuovamentelemanopole.
Labarradispinta/lemanigliedispintarinforzateA
nondevonoesseretirateversol'altoinmodotaleda
sporgeredioltre19cmrispettoalbordosuperiore
delrelativoattacco.
AVVERTENZA!
Pericolodiintrappolamentodelledita
–Prestareattenzioneanonschiacciarsiledita
tralemanigliedispintarinforzateel'attacco
delpoggianuca.(Inpresenzadiunoschienale
atensioneregolabile).
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
Labarradispintapuòallentarsidagliappositi
attacchi
–AssicurarsichelamarcaturaBsultubodella
barradispintasiaallineataconl'estremitàdel
tubodelloschienale.
–Controllarechelemanopolesianoserrate
correttamente;lavitedellamanopoladeve
essereappenavisibile.Selabarradispintanon
èinposizionecorretta,lamanopolanonpuò
essereserratacorrettamente.
3.6.3 Regolazionedell'angolazionedellabarra
dispinta
1. PremereipulsantiA.
16 1575630-M
2. RegolarelabarradispintaBall’ angolazionedesiderata.
3. RilasciareipulsantiA.
Spostareleggermentelabarradispintainmododa
bloccareinposizioneipulsanti.
Page 17
Panoramicadelprodotto
ATTENZIONE!
Rischiodisbilanciamento
–Nonagganciarenullaallabarradispintapoiché
potrebbecausareunosbilanciamento.
3.7 Sedile
3.7.1 Regolazionedellalarghezzadelsedile
3.7.3 Regolazionedelcuscinoimbottitodel
sedile
Asecondadelmodellodicuscino,alcunicusciniimbottitidel
sedileApossonoesseressaticonfascetteastrappoB
sullapiastradelsedile.
ATTENZIONE!
Rischiodiscivolamentodelcuscinoimbottito
delsedile
–Assicurarsichelefascetteastrapposianoben
premuteinsiemeeserrate.
1. AllentarelaviteAservendosidiunachiaveabrugola.
Utensilinecessari:chiaveabrugolada5mm
2. Regolareibraccioliallalarghezzadesiderata.
3. SerrarenuovamentelaviteA.
Rischiodiregolazioneinadeguata
–Nondeveessereesercitataalcunapressionesul
bracciolo/poggiagambedurantelaregolazione
dellavite.
3.7.2 Regolazionedellaprofonditàdelsedile
1. Rimuovereilcuscinoimbottitodelsedile.
2. AllentarelevitiAservendosidiunachiaveabrugola
da5mm.
3. Spostareilbordoanterioredelsedileinavantio
all'indietro.
4. SerrarenuovamentelevitiA(5-6Nm)
5. Riposizionareilcuscinoimbottitodelsedile.
Ladistanzatralaparteposterioredel
ginocchio/polpaccioeilcuscinodeveessere
lapiùridottapossibile,masenzacontatto.
3.8 Poggiagambe
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–Nonsollevaremailacarrozzinadaisupportidel
poggiapiediodaipoggiagambe.
AVVERTENZA!
Rischiodipizzicamentooschiacciamentodelle
dita
Sonopresentimeccanismibasculantiincuiledita
possonorimanereintrappolate.
–Usarecautelanell'utilizzare,ribaltare,smontare
oregolarequestimeccanismi.
AVV ISO!
Rischio di danni al meccanismo del poggiagambe
–Nonposizionareoggettipesantienonlasciare
cheibambinisisiedanosulpoggiagambe.
3.8.1 Poggiagambeestraibili
1575630-M
17
Page 18
Rea®Dahlia®30/45
Estrazioneversol'esterno
1. AttivarelalevadirilascioAeestrarreipoggiagambe
versol'esterno.
Basculamentoinavanti
1. Ribaltareilpoggiagambeinavantinoall'innesto.
Sgancio
1. AttivarelalevadirilascioA.
2. Tirareilpoggiagambeversol'alto.
Aggancio
1. Agganciareilpoggiagambesullaparteanterioredel
telaioeribaltarloinavantinoall'innesto.
3.8.2 Poggiagambebasculantiadangolazione
regolabile
1. RuotarelamanopolaDconunamano,sostenendo
contemporaneamenteilpoggiagambeconl'altramano.
2. Unavoltaottenutaun'angolazioneadeguata,lasciarela
manopola.Ilpoggiagambesibloccherànellaposizione
desiderata.
Basculamentodelpoggiapolpaccieregolazioni
• Basculamentodelpoggiapolpacciinavanti(1)o
all'indietro(2):
1. RibaltareilpoggiapolpacciEinavanti(1).
2. Tirareversol'altoilpoggiapolpacciEeribaltarlo
all'indietro(2).
• Bloccaggiodellarotazioneall'indietrodelpoggiapolpacci:
Basculamentoversol'esterno
1. AttivarelalevadirilascioAeribaltareipoggiagambe
versol'esterno.
Basculamentoinavanti
1. Ribaltareilpoggiagambeinavantinoall'innesto.
Sgancio
1. AttivarelalevadirilascioA,quindiribaltareil
poggiagambeversol'esterno.
2. Tirareilpoggiagambeversol'alto.
Aggancio
1. Spingereilpoggiagambeversoilbasso,nelsuo
ricettacolo,eribaltarloinavantinoall'innesto.
1. Estrarrel'anellodiaperturadeldistanziatoregrigio
X dallasuaposizione.
2. Capovolgerel'anellodiaperturadeldistanziatore
grigio.
3. Inserirel'anellodiaperturadeldistanziatoregrigio
X comemostratonellapartedestradeldiagramma.
Eseguirequestaprocedurainordineinverso
persbloccarelarotazioneall'indietrodel
poggiapolpacci.
• Regolazionedell'altezzadelpoggiapolpacci:
1. AllentarelamanopolaC.
2. Regolareall'altezzadesiderataeserrareafondola
manopola.
• Regolazionedellaprofonditàdelpoggiapolpacci
Regolazionedell'angolazione
Ilpoggiapolpaccihaquattroopzionediregolazionedella
profondità:
1. RimuoverelavitedimontaggioFconunachiavea
brugolada5mm.
2. Regolareinunadellequattroposizioni,quindi
serrareafondolavitedimontaggioF(3-5Nm).
Perlaregolazionedell'angolazione,sonodisponibilisei
posizionipredenite.
18 1575630-M
Regolazionedellapedana
Sonodisponibilitrediversepedanepieghevoli.
Page 19
• Pedanestandardregolabiliinaltezza:
1. AllentarelavitedimontaggioBconunachiavea
brugolada5mm.
2. Regolarel'altezzaelasciarechelavitesipoggiin
unadellerientranzedeltubodellapedana.
3. SerrarelavitedimontaggioB(3-5Nm)nella
posizionedesiderata.
Ladistanzatralaparteinferioredelpoggiapiedi
eilsuolodeveesseredialmeno50mm.
• Pedaneregolabiliinprofondità,altezza(1)elarghezza
(2):
Panoramicadelprodotto
1. Regolarel'inclinazioneelaprofonditàallentandoledue
vitiAall'attaccodellapedana.
Utensilinecessari:Chiaveabrugolada5mm
2. Regolarelapedananellaposizionecorretta.
3. Serrarenuovamentelevitiaunacoppiadi10Nm.
Lapedanapuòessereruotataversol'alto.Sollevare
lapedanaBversol'altocomemostratonellagura
inalto.
1. AllentarelavitedimontaggioGoHconuna
chiaveabrugolada5mm.
2. Regolarelaprofonditàel'angolazione,quindi
serrarelavitedimontaggioG(12Nm)oH(8-9
Nm)nellaposizionedesiderata.
• Pedaneregolabiliinlarghezza(2):
1. AllentareleduevitidissaggioIconunachiavea
brugolada5mm.
2. Regolarelalarghezzaeserrareafondoledueviti
dissaggioI(3-5Nm)nellaposizionedesiderata.
Invacareconsigliadifareseguirelaregolazionedellapedana
dauntecnicoqualicato.
Perassicurareuncorrettoposizionamentodeipiedi,
sonodisponibiliduetipidicinghie:ilcinturino
percaviglie(diserie)elafasciapoggiapolpacci
(opzionale)collegataalsupportodelpoggiagambe.
Entrambiitipipossonoessereregolaticondispositivi
dissaggioastrappoomediantecinghiascorrevole.
3.8.3 Altripoggiapiediepedane
Regolazionedelpoggiapiedimonopezzo
ATTENZIONE!
Pericolodiintrappolamentodelledita
Leditapotrebberovenireschiacciatetrala
pedanaeilrelativoattacco.
–Prestareattenzioneanonschiacciarsileditatra
lapedanaeilrelativoattaccodurantel'apertura
dellapedanastessa.
Nonposizionarealcunoggettosullapedanaquando
levitisonoallentate.
3.8.4 Regolazionedell'angolazionedel
poggiagambecentrale
1. AllentarelamanopoladiregolazioneA.
2. T enerelapedanaconl'altramano.
3. Regolareall'angolazionedesiderata.
4. Stringerenuovamentelamanopola.
ATTENZIONE!
Pericolodiintrappolamentodelledita
Leditapotrebberovenireschiacciatedurantela
regolazionedellapedana.
–Allentarelamanopoladiregolazioneconuna
manoetenerelapedanaconl'altramanoper
evitaredischiacciareleditaaltruioleproprie.
AVVERTENZA!
Pericolodidanneggiamento
Ilpoggiagambepotrebbedanneggiareil
pavimento.
–Quandoilsedileèinclinatoinavantisuuna
carrozzinaconpoggiagambeinposizione
estesaesedileabbassato,c'èilrischiocheil
poggiagambeurtiilpavimentodanneggiandolo.
1575630-M 19
Page 20
Rea®Dahlia®30/45
3.9 Poggiagambeperamputati
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Ilrischiodiribaltamentoèmaggiorepergli
utilizzatoriamputati.
–Utilizzaredispositiviantiribaltamentoe/o
ribilanciarelacarrozzinaincasodiutilizzodi
poggiagambeperamputati.
3.9.1 Regolazionedell'inclinazione,dell'altezzae
dellaprofondità
1. Fissareipoggiagambespingendoiltubonellaparte
superioredeipoggiagambeAall'internodeitubisulla
carrozzinaB.
2. Bloccareipoggiagamberuotandoliversol’interno.
3. AllentarelalevaCsull'elementodissaggiodelcuscino
perregolarel'inclinazioneel'altezzadelcuscino.
4. AllentarelevitiDsottoilcuscinoperregolarela
profonditàdelcuscino.
5. Stringerenuovamentelalevae/olevitidopoaver
effettuatoleregolazionidesiderate.
3.10 Azionamentoconunasolamano
3.10.1 Utilizzodell'azionamentoconunasola
mano
Laruotamotricepuòesseremontata
indifferentementesullatodestroosullato
sinistro.
Glianellicorrimanopossonoessereposizionatiin
mododarisultareallineatitraloro(posizioneinterna)
oconl'anellocorrimanointernopiùpiccolopiù
sporgenteversol'esternorispettoall'anellocorrimano
piùgrande(posizioneesterna).Accertarsichele3
vitiBsianobloccateinposizione.
AVVERTENZA!
Pericolodilesioni
–Senecessario,siraccomandadifareseguire
auntecnicoqualicatoilcambiodilatoe
posizionedicomandodell'anellocorrimano
piccolo.
3.10.2 Smontaggiodellaruotaposterioredotata
diazionamentoconunasolamano
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–Rimuoveresemprel'alberotelescopicoCdella
ruotaposterioreprimadismontareleruote
posteriori.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
Leruotesistaccano
–Vericarechelaruotaposterioresiasaldamente
bloccatainposizione!Nondeveesserepossibile
rimuovereleruoteseilpulsanteAdell'asse
estraibilenonvieneattivato.Eseguirequesta
provatentandodiestrarrelaruota.
AVVERTENZA!
Pericolodilesioni
Lievicontusioni,dolore
–Prestareattenzioneanonschiacciarsiledita
trairaggidellaruotaposterioreeletrestaffe
dell'anellocorrimanoesterno.
L'azionamentoconunasolamanoconsentedispostarela
carrozzinaconunasolamano,ilchesignicachedueanelli
corrimanosonoinstallatisullastessaruota.
Disinnestareeinnestarel'alberodellaruota
posteriore
Perripiegarelacarrozzinaènecessariodisinnestarel'albero
telescopicodellaruotaposterioreC.
1. Disinnestarel'alberotelescopicoCfacendoscorrereuna
parteall'internodell'altra.
2. Perfacilitarequestaoperazionespostarel'anello
corrimanopiccolodaldavantiall'indietro.
3. Procedurainversaperinnestarel'alberotelescopicodella
ruotaposteriore.
AVVERTENZA!
Pericolodiincidente
–L'alberotelescopicodellaruotaposterioreCè
parteintegrantedellacarrozzinael'utilizzatore
nonsaràingradodispingerelacarrozzina
senzadiesso.
20 1575630-M
Page 21
Panoramicadelprodotto
Rimozioneeinstallazionedellaruotaposteriore
Leruoteposterioririmovibilieintercambiabilifacilitanoil
trasportononchéilcambiodellatodicomando.
1. Rimuoverel'alberotelescopicodellaruotaposterioreC.
2. PremereilpulsanteAdell'asseestraibile.Tenerlo
premutoetirarelaruotaversol'esterno.
3. Rimuoverelaruotaposteriore.
4. Ripeterel'operazionesullatoopposto.
5. Perilrimontaggiodelleruoteposteriori,eseguirequesta
procedurainordineinverso.
Ildispositivoantiribaltamentopresentasettepossibili
posizionidialtezza.Regolarel'altezzadalpavimento
nellaparteinferioredeldispositivoantiribaltamento
tra15mm(minimo)e40mm(massimo).
Taleregolazionevaeseguitafacendoriferimentoalla
posizione,aldiametrodellaruotaposteriore,alle
condizionidell’utilizzatoreeaisuoilimitidisicurezza
specici.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Supportoinsufcientedapartedeidispositivi
antiribaltamento
–Prestareattenzionesesispingelacarrozzina
susupercimorbide,ades.unprato,quando
siutilizzanoidispositiviantiribaltamento.
Idispositiviantiribaltamentopotrebbero
affondarenelterreno.
ATTENZIONE!
Rischiodidanneggiamento
–Nonsaliremaisuldispositivoantiribaltamento
néutilizzarlocomeausilioperilribaltamento.
3.11.2 Attivazioneedisattivazionedel
dispositivoanti-ribaltamento
3.11 Dispositivoanti-ribaltamento
3.11.1 Regolazionedell’altezzadeldispositivo
antiribaltamento
1. Perlaregolazionedell'altezzadeldispositivo
antiribaltamento,premereilpulsanteamollaA.
2. RegolareildispositivoantiribaltamentoBall'altezza
desiderata.
3. AssicurarsicheilpulsanteamollaAscatticorrettamente
nellanuovaposizionedopolaregolazione.
Invacareconsigliadifareseguirelaregolazionedell'altezza
deldispositivoantiribaltamentodauntecnicoqualicato.
1. Perlaposizioneditrasporto,premereconilpiedela
parteinferioreBdeldispositivoanti-ribaltamentoA
epiegarlaversol'interno.
2. Ripeterel’ operazionesullatoopposto.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Lacarrozzinapuòribaltarsiall'indietrosei
dispositivianti-ribaltamentononsonoattivati.
–Nondimenticarsimaidiattivareidispositivi
anti-ribaltamentodopoiltrasporto.
1575630-M
21
Page 22
Rea®Dahlia®30/45
4 Opzioni
4.1 Poggiatesta/poggianuca
4.1.1 Regolazionedell'altezza
Laregolazioneinaltezzaelarimozioneavvengono
tramitelamanopola.Labarraèdotatadiunblocco
diarrestoregolabile.
1. AllentarelavitedelbloccodiarrestoB.
2. AllentarelamanopolaA.
3. Regolareilpoggiatestanellaposizionedesiderata.
4. StringerenuovamentelamanopolaA.
5. FarscorrereilbloccodiarrestoBversoilbassonoalla
partesuperioredell'attaccoperilpoggiatesta.
6. Serrarenuovamentelavite.
Èpossibileorarimuovereilpoggiatestaereinserirlo
nellaposizionedesideratasenzaulterioriregolazioni.
4.1.2 Regolazionedellaprofondità/angolazione
2. RimuovereilbracciolooriginaleB.
3. MontareilbraccioloemiplegicoCsull'appositaasta.
4. SerrarenuovamentelaviteA.
5. Èpossibileregolarel’inclinazionedelbraccioloemiplegico.
Laresistenzapuòessereaumentata/diminuitaregolando
laviteA.
ATTENZIONE!
Pericolodidanneggiamento
Danneggiamentodelbracciolo
–Nonesercitarepressionesullaparteanteriore
delbracciolo,questopotrebbedanneggiare
l'attaccodelbracciolo.
1. AllentarelamanigliaD.
2. AllentarelevitiC.
3. Regolarelaprofonditàel'angolazionedelpoggiatesta.
4. Serrarenuovamentelamanigliaeleviti.
4.2 Braccioloemiplegico
1. AllentarelaviteA.
4.3 Cuneodivaricatore
1.
Laregolazionedell'altezzaelarimozioneavvengono
tramitelamanopolaA.
2.
22
1575630-M
Page 23
Laprofonditàèregolatainavantioindietro.Allentare
lamanopolaAeruotare.
4.4 Supportoperilbustoconbraccio
sso
Ilsupportoperilbustopuòessereregolatoinaltezza,
profonditàelateralmente.
Opzioni
Utensilinecessari:chiaveabrugolada5mm
1. Perregolarelaprofonditàdelsupportoperilbusto,
allentarelevitiDconunachiaveabrugola.
2. Spostareilsupportoperilbustoinavantioindietro.
3. Stringerenuovamentetutteleviti.
4. Sbloccareilsupportoperilbustoallentandolamanopola
C ,quinditirarlolateralmenteversol'esterno.
Regolazioneprofondità—cuscinoaregolazionemultipla
ATTENZIONE!
Pericolodiintrappolamento
–Durantelaregolazionedell'inclinazionedello
schienale,prestareattenzioneanonrestare
conilbracciointrappolatotrailsupportoper
ilbustoeilbracciolo.
Piastradelloschienale Schienaleregolabile
Utensilinecessari:chiaveabrugolada5mm
Regolazionedell'altezza
1. Perregolarel'altezza,allentareinprimoluogolaviteo
levitiA .
2. Spostareversol'altooversoilbassol'attaccoB.
3. Serrarenuovamentelaviteoleviti.
Regolazionelaterale
1. Regolarelateralmenteilsupportoperilbustoallentando
lamanopolaC.
2. Spostarelateralmenteilsupportonellaposizione
desiderata.
3. StringerenuovamentelamanopolaC.
Regolazioneprofondità—cuscinosso
1. RimuovereilrivestimentodelsupportoperilbustoB.
2. AllentarelevitiAeregolareall'altezza/profondità
desiderata.
3. Stringerenuovamentetutteleviti.
A
Vitidiregolazionedell'altezza/profondità
C
Posizionedell'attaccopersupportolateralepiccolo/
supportograndeperilbusto
D
Posizionedell'attaccopersupportolateralegrande/
supportopiccoloperilbusto
Regolazioneangolazione—cuscinoaregolazionemultipla
1575630-M 23
Page 24
Rea®Dahlia®30/45
1. AllentarelaviteE.
2. Regolareilcuscinoall'angolazionedesiderata.
3. Serrarenuovamentelavite.
4.5 Supportogirevoleperiltronco
Èpossibileruotareilsupportobasculanteperil
bustoversol'esternoinmodotalechenonintralci
l'utilizzatoredurantelasalitaoladiscesadalla
carrozzina.
AVVERTENZA!
Rischiodipizzicamento
–Ilrivestimentosullalevadelsupportoperil
bustodeveesseresempremontataquandosi
utilizzalacarrozzina.
Ilporta-supporto"girevole"perilbustoèposizionato
nell'attaccoAsulloschienale.
1. AllentarelamanopolaB.
2. Posizionareilporta-supportogirevoleperilbustoC.
3. Serrarenuovamentelamanopola.
Utensilinecessari:Chiaveabrugolada5mm/chiave
ssada13mm.
4.6 Cuscinettidiposizionamentolaterali
(soloperilrivestimentodelloschienale
regolabile)
ATTENZIONE!
Pericolodiintrappolamento
–Quandocisimuovenellacarrozzina,prestare
attenzioneafnchéilbustononrestiincastrato
traiduecuscinettidiposizionamentolaterali
duranteiltrasferimentolateraleofrontale.
AVVERTENZA!
Rischiodiposturanonconfortevole
Unospazioinsufcientetraduecuscinettidi
posizionamentolateralipuòcrearedisagioper
alcuniutilizzatori.
–Questaregolazionedeveessereeffettuatada
untecnicoqualicatoinbaseallaprescrizione
diunmedico.
–Consultareilpropriofornitoreautorizzato.
Icuscinettidiposizionamentolateralipossonoessere
regolatiinaltezza,profonditàelateralmente.
4.6.1 Utilizzodicuscinettidiposizionamento
laterali
1. L'inclinazionepuòessereregolataallentandolevitiEe
idadiDsulbracciodelsupportoperilbusto.
2. Sostenereconlachiaveabrugolaeserrareconlachiave
ssa.
3. Ricordarsidiserrarenuovamentelevitieidadiuna
voltaraggiuntalaposizionedesiderata.
24
1. RimuovereilrivestimentodelloschienaleA.
2. Regolareinaltezzaelateralmenteicuscinettidi
posizionamentolateraliBnoaraggiungerela
posizionedesideratamediantelasupercieastrappo
delrivestimentodelloschienaleC.
1575630-M
Page 25
Opzioni
3. Assicurarsicheleduesuperciastrappo(braccioli
erivestimentodelloschienale)sianoposizionate
correttamente.
4. RimettereilrivestimentodelloschienaleAinposizione.
4.6.2 Utilizzodiinserticoncuscinettodi
posizionamentolaterale
Altezza
1. AllentarelalevaA.
2. Regolarel'astaportaeboall'altezzadesiderata.
3. StringereafondolalevaA.
Inclinazione
1. FissaregliinsertisulcuscinettoastrappoA.
2. Assemblareicuscinettidiposizionamentolateralisullo
schienale.
Vederelasezione:"Utilizzodicuscinettidi
posizionamentolaterali".
4.7 Regolazionedell'astaportaebo
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento/lesioni
–Caricomax.sull'astaportaebo:4kg(2x2kg)
L'astaportaebodevesempreesseredispostain
posizioneverticale,cioèa90gradirispettoalsuolo,
indipendentementedallaposizionedelloschienale
odellacarrozzina.
1. AllentarelalevaA.
2. Regolareall'inclinazionedesiderata.
3. StringereafondolalevaA.
4.8 Scaladiinclinazione
A =Schienaleconscaladi
inclinazione
1575630-M 25
L'opzioneconscaladiinclinazionemostradiquantigradiè
inclinatoilgruppodelsedilee/odiquantigradièreclinato
loschienale.
B =Sedileconscaladi
inclinazione
Page 26
Rea®Dahlia®30/45
4.9 Vassoio
ATTENZIONE!
Pericolodicaduta/lesioni
–Ilvassoiononvamaiutilizzatoinsostituzione
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento/lesioni
–Caricomassimosulvassoio:8kg
AVVERTENZA!
Rischiodifastidiolievicontusioni
–Quandosispingelacarrozzina,assicurarsi
dellacinturadimantenimentodellapostura.
cheigomitidell'utilizzatoresianopoggiati
sulvassoio.Seigomitisporgonodalvassoio
mentrequestavienespinta,vièilrischiodi
fastidiolievicontusioni.
AVVERTENZA!
Rischiodifastidi
–Quandosiregolalaprofonditàdelvassoio,
prestareattenzioneanonpremerecontro
l'addomedell'utilizzatore.
4.9.2 Bloccaggiodelvassoio
Ilvassoiopuòessereregolatosiainprofonditàsiain
larghezza(lesezioniseguentiillustranolevariepossibilità).
4.9.1 Regolazionedellaprofondità
1.
Aprireilmeccanismodibloccaggiodisicurezzaperla
regolazionedellaprofonditàA.
2.
SpostareinavantioindietroisupportidelvassoioBper
regolareallaprofonditàdesiderata.
3.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
L'utenteèbloccatoinunaposizionessaenon
puòscenderedallacarrozzinasenzasbloccareil
vassoio.
–L'usodeldispositivodibloccaggiodelvassoio
deveessereprescrittodapersonaleautorizzato.
1. InserireilpernodibloccaggioAnell'attaccodelvassoio.
2. PremereilpernodibloccaggioAversol'internoper
sbloccareilvassoioB.
Tenerepremutoilpernodibloccaggioverso
l'internopermantenereilvassoioinposizione
sbloccata.
3. RilasciareilpernodibloccaggioAperbloccarela
posizionedelvassoioC.
4.9.3 Vassoiobasculante
Chiuderenuovamenteilmeccanismodibloccaggiodel
vassoioAperbloccarenellaposizionecorrispondente
allaprofonditàdesiderata.
AVVERTENZA!
Rischiodifastidioinsicurezza
Ilvassoiononèssatoinposizione.
–Assicurarsidiinnestarenuovamenteil
26 1575630-M
meccanismodibloccaggiodelvassoiodopo
averneregolatolaprofondità.
Page 27
Opzioni
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni/contusioni
–Prestareattenzioneanoncolpirel'utilizzatore
durantelospostamentodelvassoio.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamentoinavantidelvassoio
–Nonregolarelaprofonditàdelvassoiotroppo
inavantiacausadelrischiodiribaltamentodel
vassoioquandovisipoggiaunpeso.
AVVERTENZA!
Rischiodifastidiolievicontusioni
–Assicurarsichel'utilizzatoreabbiaabbastanza
spazioperlegambe.Iltubodelvassoionon
devepoggiaresullegambedell'utilizzatore.
4.9.4 Cuscinodelvassoio
Èpossibilecollocaresulvassoiounappositocuscinoper
ottenereunasuperciediappoggiopiùmorbidaperle
bracciaeigomiti.
PosizionareilcuscinodelvassoioAsulvassoioefarpassare
lecinghiedissaggioBintornoalvassoio.
4.9.5 Aggiuntadicuscinipergomiti
Èpossibilecollocaresulvassoiouncuscinoperigomitial
nediottenereunasuperciediappoggiopiùmorbida
perigomiti.
1.
Regolazionedellaprofondità
1. AllentarelamanopolaA.
2. Regolarelaprofonditàdelvassoiosultubodelvassoio
B .
3. StringerenuovamentelamanopolaA.
Funzionebasculante
RimuoverelacartaprotettivaAdaicuscinipergomiti.
2.
PosizionareicuscinipergomitiBsulvassoio.
4.10 Semi-vassoio
ATTENZIONE!
Pericolodicaduta/lesioni
–Ilsemi-vassoiononvamaiutilizzatoin
sostituzionedellacinturadimantenimentodella
postura.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento/lesioni
–Caricomassimosullapuntadellapartepiùlarga
delsemi-vassoio:1,5kg
AVVERTENZA!
Rischiodifastidiolievicontusioni
–Quandosispingelacarrozzina,assicurarsi
cheilgomitodell'utilizzatoresiapoggiatosul
1. AllentarelamanopolaA.
2. SpostarelateralmenteilvassoioC.
3. StringerenuovamentelamanopolaA.
1575630-M
semi-vassoio.Seilgomitoprotrudedalla
carrozzinamentrequestavienespinta,vièil
rischiodifastidiolievicontusioni.
27
Page 28
Rea®Dahlia®30/45
AVVERTENZA!
Rischiodipizzicamentodelledita
Vièunmeccanismosottoilsemi-vassoiodoveè
possibileschiacciarsiledita.
–Fareattenzionedurantelaregolazionedel
vassoiooquandosiutilizzalafunzione
basculante.
AVVERTENZA!
Rischiodipizzicamentootaglidilieveentità
–Noneffettuareiltrasferimentodallacarrozzina
quandoilsemi-vassoiositrovainposizione
orizzontale.
Ilsemi-vassoiopuòessereregolatoinlarghezzae
ripiegato.
4.10.1 Montaggiodelsemi-vassoio
Montaggiodelsemi-vassoio
4.10.3 Aggiuntadiuncuscinoalsemi-vassoio
Èpossibilecollocareunappositocuscinosulsemi-vassoio
perottenereunasuperciediappoggiopiùmorbidaper
lebracciaeigomiti.
1. Posizionareilcuscinoperilsemi-vassoioAsulvassoio.
2. CollocarelecinghiedissaggioBnellabbiainplastica
eattornoalsemi-vassoioA.
4.11 Piastradiestensioneinaltezzadel
sedile
Lapiastradiestensioneinaltezzadelsedilepermettedi
aggiungeredi2cmdialtezzasupplementari.
1.
1. Inserireiltubodelsemi-vassoioAnell'attaccoBsotto
ilbracciolo.
2. FarepressionesulpernodispintaCeinserirel'anello
D sultuboA.
3. RilasciareilpernodispintaC.
4.10.2 Regolazionedelsemi-vassoio
RimuovereilcuscinoimbottitodelsedileA.
2.
PosizionarelapiastradiestensioneinaltezzaBsulla
piastradelsedile.
3.
1. Farscorrereilsemi-vassoioAinavantioppureindietro
perregolarenoallaprofonditàdesiderata.
AVVERTENZA!
Rischiodifastidi
–Quandosiregolalaprofonditàdel
semi-vassoio,prestareattenzioneanon
comprimerel'addomedell'utilizzatore.
28 1575630-M
Page 29
RimettereinposizioneilcuscinoimbottitodelsedileB
sullapiastradiestensioneinaltezzaB.
4.12 Fasciapoggiapolpacciimbottita
Opzioni
4.13.2 Fissaggiodiunrivestimentoalpoggiapiedi
monopezzo
1. StaccareinastriastrappopreincollatiAdalrivestimento.
2. RimuovereilfogliodiprotezioneBdainastriastrappo
preincollatiA.
3. FissarelepartipreincollatedeinastriastrappoAsul
latoanterioreeposterioredelpoggiapiedi.
1. Montarelafasciapoggiapolpaccisulpoggiagambe.
2. Avvolgereleestremitàattornoaltubodelpoggiagambe.
3. Fissarelepartiautobloccanti.
Iduepoggiagambedevonoaverelastessa
angolazioneperilcorrettoutilizzodellafascia
poggiapolpacci.
Lafasciapoggiapolpaccinondeveessereallentatain
modoeccessivoperpoteroffrireilgiustosupporto
all'utilizzatore.
4.13 Rivestimentodelpoggiapiedi/
pedana
AVVERTENZA!
Rischiodisbilanciamento
–Ilrivestimentodeveessererimossoprimache
lapedanavengassatainposizionesollevata.
4.13.1 Fissaggiodiunrivestimentoallapedana
monopezzo
4. PosizionareilrivestimentoCsulpoggiapiedimonopezzo.
5. Fissareilrivestimentosullatoanterioreeposterioredel
poggiapiedifacendoaderirelepartidelrivestimento
munitediocchielliainastriastrappopreincollati.
4.14 Risvoltoperlaprivacy
1. Inlareilrivestimentosullapedana
2. Fissarelefascetteastrappoperassicurareilrivestimento
allapedana.
1575630-M 29
Fissareilrisvoltoperlaprivacysusuperciautobloccanti,sia
sulsedilesiasulloschienale(vederelagura).
Page 30
Rea®Dahlia®30/45
4.15 Levasalicordoli
Questaopzioneèobbligatoriainalcunipaesi.
UtilizzarelalevasalicordoliAcomeausilioperl'inclinazione
dellacarrozzinaall'indietro.
1. Premerelalevasalicordoliversoilbassoconilpiede.
2. Inclinarelacarrozzinaall'indietropersuperareilbordo
delmarciapiede.
AVVERTENZA!
Lievicontusioni
–Prestareattenzionealfattocheilvassoiodel
respiratorearticialeècollocatoinposizione
moltoarretrata.L'assistenterischiaquindidi
urtareilvassoioconlegambementrespinge
lacarrozzina.
AVVERTENZA!
Danniall'attrezzatura
–Quandosiinclinaloschienale,prestare
attenzionealcaricopresentenelvassoiodel
respiratorearticiale.Assicurarsicheicavi
deifreniedellafunzionediinclinazionenon
venganoschiacciati.
Lalevasalicordolièregolabileinaltezza:
1. AllentareerimuoverelevitieidadiB.
2. RegolarelaparteinferioredellalevasalicordoliC
all'altezzadesiderata.
3. SerrarenuovamentelevitieidadiB.
4.16 Vassoiodelrespiratorearticiale
ATTENZIONE!
Piaghedadecubito/dolore
Ladistanzatraloschienaleeilvassoiodel
respiratorearticialeèmoltostrettaincasodi
inclinazionedellacarrozzina
–Sesiutilizzaloschienaleregolabilein
combinazioneconiltrasportodiuncariconel
vassoiodelrespiratorearticiale,sussisteil
rischiodell'insorgenzadipiaghedadecubitoin
casodiinclinazionedelloschienale.Prestare
attenzioneanoninclinareeccessivamentelo
schienale.
IlvassoiodelrespiratorearticialeAèunsupporto
pervariaccessoriqualirespiratoriarticiali,bomboledi
ossigeno,unitàperlanutrizionearticiale,ecc.Ilvassoio
delrespiratorearticialepuòessereregolatodi45mmin
profonditàe120mminlarghezzaperessereadattatoa
varimodelli.
Caricomassimo:10kg
Lapiastraprincipaledelvassoiodelrespiratorearticialepuò
essereruotatadi180°perottenereunaprofonditàmaggiore.
NellaposizionestandardC,laprofonditàèminoreelaparte
posterioredelvassoioèpiùalta.NellasecondaposizioneD,
laprofonditàèmaggioreelaparteposterioredelvassoio
èpiùbassa.
Ruotandolapiastraprincipaledelvassoiodel
respiratorearticiale,laprofonditàpuòessereestesa
di70mm.
Perulterioriinformazioni,contattareilproprio
fornitoreautorizzato.
30 1575630-M
Page 31
Opzioni
4.17 Cinturadimantenimentodella
postura
Lacarrozzinapuòesseredotatadiunacinturadi
mantenimentodellapostura.Lacinturaimpedisce
all’utilizzatorediscivolareversoilbassoodicaderedalla
carrozzina.Lacinturadimantenimentodellaposturanonè
undispositivodiposizionamento.
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviostrangolamento
Unacinturaallentatapuòlasciarscivolare
l’utilizzatoreversoilbassoerappresentareun
pericolodistrangolamento.
–Lacinturadimantenimentodellaposturadeve
esseremontatadauntecnicoespertoeil
responsabiledellaprescrizionemedicadeve
accertarnel’idoneità.
–Assicurarsisemprechelacinturadi
mantenimentodellaposturasiaaderentealla
parteinferioredelbacino.
–Aogniutilizzodellacinturadimantenimento
dellapostura,vericarechesiaposizionata
correttamente.Lamodicadell’inclinazione
delsedilee/odelloschienale,lasostituzione
delcuscinoeaddiritturailcambiodegliabiti
dell’utilizzatoreinuenzanoilgradoditensione
dellacintura.
Assicurarsidiesseresedutiappoggiandocompletamente
laschienaalloschienaledelsedileeconilbacinonella
posizionepiùverticaleesimmetricapossibile.
1. Perchiudere,inserireilfermoAnelfermagliodella
bbiaB.
2. Peraprire,premereilpulsantePRESSCedestrarreil
fermoAdalfermagliodellabbiaB.
Regolazionedellalunghezza
Lalunghezzadellacinturadimantenimentodella
posturaècorrettaquandovièsufcientespazioper
inserireilpalmodellamanotrailcorpoelacintura
stessa.
1. Accorciareoallungarel’occhielloDsecondonecessità.
2. Farscorrerel’occhielloDattraversoilfermoAela
bbiainplasticaEnchénonrisultapiatto.
3. Assicurarsichel'occhielloDsiaperfettamentemontato
nellabbiainplasticaE.
4. Fissarelaregolazioneconl'estremitàdellacinghia
montatanellabbiaE.
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviduranteiltrasporto
All'internodiunveicolo,unutilizzatoreseduto
sullapropriacarrozzinadeveesseressatocon
unacinturadisicurezza(cinturaa3punti).Una
cinturadimantenimentodellaposturadasola
nonèsufcientecomedispositivodisicurezza
personale.
–Duranteiltrasportodell'utilizzatoredella
carrozzinaall'internodiunveicolo,usarela
cinturadimantenimentodellaposturacome
complementoenoncomesostitutodella
cinturadisicurezzaa3punti.
Chiusuraeaperturadellacinturadimantenimento
dellapostura
Montaggiodellacinturadimantenimentodella
posturaincorrispondenzadeidispositividi
ssaggio
AVVERTENZA!
–Farscorrerel’occhielloattraversoentrambele
bbieinplasticaperimpedirechesiallenti.
–Effettuarelestesseregolazionisuentrambii
lati,inmodocheilfermagliodellabbiaresti
inposizionecentrale.
–Assicurarsicheleestremitàdellacinghiasiano
montatenellabbiaE.
–Assicurarsichelecinturenonrestinoimpigliate
trairaggidiunadelleruoteposteriori.
1575630-M 31
Page 32
Rea®Dahlia®30/45
4.17.1 Montaggiodellacinturadimantenimento
dellaposturaincorrispondenzadei
dispositividissaggio
Bloccarelacinturadimantenimentodellaposturaconuna
viteeundadocomeillustratonell'immagineriportatadi
seguito:
4.18 Attaccoincasodiutilizzodella
cinturadiposizionamento
LecinturediposizionamentoconmarchioCEperl’utilizzo
sullecarrozzinepossonoesseremontatesullacarrozzina
conservandolavaliditàdelmarchioCE.Ilpersonalesanitario
devestabilirel'idoneitàdellacinturadiposizionamento,che
deveesseremontatadapersonaletecnicoqualicato.
4.18.2 Montaggiodellacinturadi
posizionamentosull'attaccoposteriore
Selacinturadiposizionamentovieneutilizzataperil
posizionamentodellecosce,èpossibileutilizzarelafessura
diattaccoAsull'attaccodelloschienaleB.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–LafessuradiattaccoAnondeveessere
utilizzataperlecinturedisicurezzaincaso
ditrasportodell'utilizzatoreall'internodiun
veicolo.
Loscopodell'utilizzodiunacinturacomeausilio
perilposizionamentoèdimantenereinposizione
l'utilizzatoreeoffrirgliunaposturamigliore.
Seutilizzataperilposizionamentodelle
cosce/ginocchia,lacinturadiposizionamentodeve
esseressataallastaffadiattaccoanteriore.
Seutilizzataperilposizionamentodellecosce,la
cinturadiposizionamentodeveesseressataalla
fessurainferioredellastaffadiattaccodelloschienale.
4.18.1 Montaggiodellacinturadi
posizionamentosull'attaccoanteriore
Sesiutilizzalacinturadiposizionamentodelleginocchia,è
possibileutilizzarelafessuradiattaccoanterioreA.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–L'attaccoAnondeveessereutilizzatoperle
cinturedisicurezzaincasoditrasferimento
dell’utilizzatoresuunveicolo.
4.19 Imbragatura
ATTENZIONE!
Rischiodisoffocamento
Selacarrozzinaèinclinataoreclinata,
l'imbragaturapuòspostarsiecostituireun
pericoloperl'utilizzatore.
–Dopoogniregolazione,accertarsiche
l'imbragaturasiaposizionatacorrettamente.
ATTENZIONE!
Rischioperlasicurezza
–L'imbragatura,utilizzataconilrelativo
dispositivodiattacco,deveesseressatada
personalesanitarioodauntecnicoqualicato
esperto.
ATTENZIONE!
Rischiodiscivolamento
L'utilizzatorepuòaccidentalmentescivolaregiù
dallacarrozzina.
–Usaresempreun'imbragaturaincombinazione
conunacinturadimantenimentodellapostura
ounacinturaperilposizionamento.
ATTENZIONE!
Rischioperlasicurezza
–L'imbragaturanondeveessereutilizzata
comesistemadiritenutaa3puntiduranteil
trasferimentodell'utilizzatoresuunveicolo.
Assicurarsichel'imbragaturanonesercititroppa
pressioneinnessunpunto.
32 1575630-M
Page 33
Opzioni
Sullacarrozzinapossonoesseremontate
cinture/imbragatureconmarchioCEperl'utilizzo
sullecarrozzine,conservandolavaliditàdelmarchio
CE.Lacintura/imbragaturadeveesseremontatada
personaletecnicoqualicatoeilpersonalesanitario
qualicatodeveaccertarnel'idoneità.
4.19.1 Fissaggiodell'imbragatura
1. Allentarelamanopolaerimuovereilpoggianuca.
2. Fissareildispositivodiattaccodell'imbragaturaA
sull'astadelpoggianuca.
3. Stringerenuovamentelamanopola.
L'imbragaturaèmontatasuldispositivodiattacco
dell'imbragaturaA.
4. Farpassarelecinghieattraversoildispositivodiattacco
dell'imbragaturaAelabbiadell'imbragaturaB.
5. InserirelaviteCattraversol'occhielloenelforosul
telaio.
Glielementidimontaggiodellacinghiadevono
esseressatidallaparteesternadeltelaio,come
mostratosopra.
Utensilinecessari:chiaveabrugolada5mm
6. FissareconrondellaedadoD.
L'imbragaturapuòinoltreessereregolataconle
cinghieall'altezzadellespalleE.
1575630-M 33
Page 34
Rea®Dahlia®30/45
5 Messainservizio
5.1 Informazioniperlasicurezza
AVVERTENZA!
Pericolodilesioni
–Primadiutilizzarelacarrozzina,vericarnele
condizionigeneralieleprincipalifunzioni,8
Manutenzione,pagina48 .
Ilfornitoreautorizzatoforniscelacarrozzinaprontaperl'uso.
Ilfornitoreètenutoaspiegarelefunzioniprincipaliea
garantirechelacarrozzinasoddisleesigenzeeirequisiti
dell'utilizzatore.
Leregolazionidellaposizionedell'asseedeisupportidelle
ruoteorientabilidevonoessereeseguitedauntecnico
qualicato.
5.2 Controlloperlaconsegna
Idannidovutialtrasportodevonoessereriportati
immediatamenteallacompagniaditrasporto.Ricordarsi
diconservareilmaterialediimballaggiosinoaquandola
compagniaditrasportohacontrollatolamerceedèstato
raggiuntounaccordoperlaliquidazionedeldanno.
5.3 Montaggiogenerale
5.4.1 Montaggiodelloschienale—Mollaagas
1. Portareloschienaleinposizioneverticale.
2. FissarelamollaagasCalpernodiattaccoA.
3. InserireilpernodisicurezzaconilfermodisicurezzaD
nelforosuperioredell'attaccoB.
4. Bloccareilfermodisicurezzaripiegandolosottol'attacco
B essarel'occhiellosull'altrolato.
5.4.2 Montaggiodelfermodisicurezza—
Pistoneelettrico
Allaricezionedellacarrozzina,montareloschienaleo,su
alcunimodelli,sollevareloschienale.Èinoltrenecessario
montareibracciolieipoggiagambesullacarrozzina.Il
montaggioèsempliceenonrichiedealcunutensile.
5.4 Installazionedelloschienale
Prestareattenzioneanonpizzicareicaviduranteil
sollevamentodelloschienale.
ATTENZIONE!
Rischioperlasicurezza
Lacarrozzinapuòripiegarsisusestessa
–Reinserireebloccaresempreilpernodi
sicurezzaconilfermodisicurezzaDdopo
averlorimosso.
–Vericarecheilfermo/occhiellodibloccaggio
siassatosaldamente.
1. Portareloschienaleinposizioneverticale.
2. Fissarel'astadelpistoneCall'attacco.
3. InserireilpernodisicurezzaA,asecondadelmodello,
nelforoinferioredell'attacco.
4. Bloccareilpernodisicurezza.
ATTENZIONE!
Versioneelettrica
Loschienalepuògiungerestaccatosel'astadel
pistonesièaccidentalmentestaccatadalsuo
alloggiamento.
–Primadiattaccareilpistonealloschienale,
ruotarealmassimol'astadelpistoneCin
sensoorario.
–Quandosiallineanoifori,ruotarel'astadel
pistoneCalmassimosolodiunmezzogiroin
sensoantiorario.
34 1575630-M
Page 35
Messainservizio
Bloccaggiodelpernodisicurezza/fermodi
sicurezza
Pernodisicurezza
5.5 Posizionamentodeicavi
5.5.1 Caviconpiastradelloschienale
1. PosizionareicaviAeBcomemostratonellagura
inalto.
Rischiodidanniaicavi
–Èimportantecheilcavodelfreno
dell'assistenteAsiainseritoall'internodei
tubidelloschienale.
2. Posizionareilcavodireclinazionedelloschienale/sedile
B all'esternodeitubidelloschienale.
3. Posizionareentrambiicaviall'internodell'attaccodello
schienaleC.
4. FissareicaviaitubidelloschienaleEconlecinghieD.
Ripiegarelaparteineccessodeicavisottoil
sedile,inmodochenonsianodiintralcio.
1. Farpassareicaviall’esternodeitubidelloschienaleB.
2. Inserireicavineifermacavi/fascetteApertenerliin
posizione.
Ripiegarelaparteineccessodeicavisottoil
sedile,inmodochenonsianodiintralcio.
5.5.2 Caviconschienaleatensioneregolabile
AVVERTENZA!
Rischiodiriduzionedell'effettofrenante
–Icavinondevonoessereincrociatisullo
schienale!
5.6 Montaggiodeibraccioli
ATTENZIONE!
Rischiodipizzicamento
–Quandosiinclinaosispingelacarrozzina,
prestareattenzionealrischiodipizzicamento
dovutoallapiccoladistanzatral'attaccodel
braccioloelaruotaposteriore.
1. PosizionareilbracciolonelrelativoattaccoA.
2. Spingereibraccioliversoilbassonoadavvertireilloro
inserimentoinposizione.
Ibracciolisonodotatidibloccoautomaticoper
impedirechesimuovanoosistacchinoinmodo
3. PremereilpulsantedibloccoautomaticoBdarilasciare
accidentale.
primadirimuovereoregolareilbracciolo.
Rischiodidannialprodotto
1575630-M 35
–Selacarrozzinaèdotatadidispositivo
diinclinazioneazionabiledall'utilizzatore,
assicurarsidinonpizzicareodinontirareil
cavodellafunzionediinclinazionedurante
larimozionedelbracciolo.
Page 36
Rea®Dahlia®30/45
5.7 Regolazionedell'altezzadelbracciolo
1. Regolarel'altezzadeibracciolie/odeisupportilaterali
ruotandolaviteolamanopolaA,asecondadeltipodi
braccioloscelto.
2. Impostarel'altezzadesiderata.
3. Stringerenuovamentelavite/manopola.
AVVERTENZA!
Pericolodiintrappolamentodelledita
–Durantelaregolazionedell'altezzadelbracciolo,
prestareattenzioneanonschiacciarsileditatra
l'imbottituradelbracciolo/ilsupportolaterale
el'attaccodelbracciolo.
1. AllentarelaviteolamanopolaA,dasecondadeltipo
dibraccioloscelto.
2. Collocarel'imbottiturae/oilsupportolateraleonella
posizionedesiderata.
3. Stringerenuovamentelavite/manopola.
Rischiodiregolazioneinadeguata
–Nondeveessereesercitataalcunapressionesul
bracciolodurantelaregolazionedellavite.
5.9 Installazioneerimozionedelleruote
orientabilianterioririmovibili(laddove
applicabile)
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Seilmeccanismodibloccaggiodiunaruota
orientabileanteriorenonècompletamente
innestato,laruotaorientabileanteriorepuò
allentarsidurantel'uso.Ciòpuòesserecausadi
ribaltamento.
–Assicurarsisemprecheleruoteorientabili
anteriorisianocompletamenteinnestate
quandosiinstallaunaruotaorientabile
anteriore.
• L'utilizzodibracciolibassiolaregolazione
deibraccioliadaltezzeridottepuòcausare
ilcontattoconleruoteposterioriincasodi
inclinazionedellacarrozzina.
• Ilbracciolopiùlungo(330mm)èdisponibile
soloconl'imbottituradelbracciolo"Ducktail".
Ibracciolisonodotatidibloccoautomaticoper
impedirechesimuovanoosistacchinoinmodo
accidentale.PremereilpulsanteBsulbraccioloper
ilrilascioprimadirimuoverlooregolarlo.
5.8 Regolazionedellaprofonditàdel
bracciolo/supportolaterale
Installazionedelleruoteorientabilianteriori
1. T enerelacarrozzinainposizioneverticaleconunamano.
2. Conl'altra,spingerel'assedellaruotaorientabilenella
staffadell'assedellaruotaorientabileBnoall'arresto.
3. Assicurarsidisentireunoscattoechelaruotaorientabile
anterioreCsiassatasaldamente.
Rimozionedelleruoteorientabilianteriori
1. T enerelacarrozzinainposizioneverticaleconunamano.
2. Conl'altra,utilizzandoilpollice,premereilmeccanismo
dibloccaggioAnellapartesuperioredellastaffa
dell'assedellaruotaorientabileB.
3. tenerepremutoedestrarrelaruotaorientabileanteriore
C dallastaffadell'assedellaruotaorientabileB.
36 1575630-M
Page 37
Messainservizio
5.10 Montaggiodelleruoteposteriori
1. Premereetenerepremutoilpulsantedisganciorapido
A .
2. Inserirel'assedellaruotaposterioreBnell'attaccodella
ruotaposterioreC.
3. Tirarelaruotaversol'esternopervericarechesia
saldamentebloccatainposizione.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–Vericarechelaruotaposterioresiasaldamente
bloccatainposizione.Nondeveesserepossibile
rimuovereleruoteseilpulsantedisgancio
rapidoAvienedisattivato.
5.11 Poggiagambeadangolazione
regolabile
Perinstallareorimuovereilpoggiagambeadangolazione
regolabilebasculante,fareriferimentoa
→3.8.2Poggiagambebasculantiadangolazioneregolabile,
pagina18 .
5.12 Poggiagambessi
Perinstallareorimuovereilpoggiagambebasculantesso,
consultare
→3.8.1Poggiagambeestraibili,pagina17.
5.13 Montareilvassoio
MontareilvassoioAsugliappositiattacchiB.
1575630-M 37
Page 38
Rea®Dahlia®30/45
6 Marciaconlacarrozzina
6.1 Avvertenzegenerali-Uso
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
L'utilizzatorepuòcaderedallacarrozzinaquando
usaipiedipermanovrarla.
–Quandosiusanoipiedipermanovrarela
carrozzina,tenerepresentecheilcentrodi
gravitàèspostatoinavanti.Questomodicala
stabilitàdellacarrozzina.
AVVERTENZA!
Rischiodiscivolamento
–Sel'utilizzatoreèlasciatosolosenza
sorveglianza,ilsediledeveessereinposizione
pianaoinclinatoall’indietro.
AVVERTENZA!
Rischiodiscivolamento
–Sel'altezzadelsedileèmoltobassae/osi
utilizzanoipiedipermanovrarelacarrozzina,i
poggiagambepossonoessererimossi.Inquesto
caso,attenzionealrischiodiscivolamento!
6.2.2 Utilizzodelfrenoazionabileconunasola
mano
Lacarrozzinapuòesseredotatadiunfrenoazionabile
conunasolamano,invecedelfrenostandardazionabile
dall'utilizzatore.Ilfrenoazionabileconunasolamano
funzionacomeilfrenostandardazionabiledall'utilizzatore.
L'unicadifferenzaèchelamanigliadelfrenoagisce
contemporaneamentesuentrambeleruote.Ilfreno
azionabileconunasolamanoèdisponibilesiaperillato
destrodellacarrozzinasiaperquellosinistro.
6.2.3 Utilizzodelfrenoazionabiledall'assistente
ATTENZIONE!
Rischiodiriduzionedell'effettofrenante
–L'impostazioneol'utilizzoscorrettidelfreno
possonoridurnel'effettofrenante.
6.2 Freni
6.2.1 Utilizzodelfrenoazionabiledall'utilizzatore
Iniziareacontrollarecheglipneumaticiabbiano
lapressionecorretta(stampatasullatodiogni
pneumatico).
Ilfrenodell'utilizzatoredeveessereutilizzatoquando
lacarrozzinanonèinmovimento,enonèintesoper
ridurrelavelocitàquandoquestaèinmovimento.
1. Perazionareilfreno,spostarelalevaAall'indietro
(versol'utilizzatore).
2. Perdisinnestareifreni,spostarelalevaAinavanti.
AVVERTENZA!
Pericolodiintrappolamentodelledita
–Fareattenzioneanonintrappolarsileditatrail
pattinodelfrenoelaruotaposteriore
1. Frenataduranteilmovimento:premereentrambele
manigliedeifreniversol'altoperapplicareifreni.
2. Bloccaggiodeifreni:premerelamanigliaespostareil
fermodibloccoAversol'alto.
3. Rilasciarelamaniglia.
4. Rilasciodeifreni:premerelamanigliaperrilasciare
automaticamenteilfermodiblocco.
Sel'effettofrenoèscarsooridotto,contattareil
fornitoreautorizzato.
6.3 Usodellafunzione
inclinazione/reclinazione
Perassicurarsidiunbuonposizionamento,seguirele
fasiriportatequisottoquandosiutilizzanoentrambele
funzionidiinclinazioneereclinazione.Fareriferimento
allesezioni"Manualeperlaregolazionedell'inclinazione
edell'inclinazionedelloschienale"e"Regolazionedel
dispositivodiinclinazioneelettricaedell'inclinazionedello
schienale"peristruzionisucomeutilizzarelafunzione
inclinazionee/oreclinazione.
38 1575630-M
Page 39
Marciaconlacarrozzina
Inclinazione/reclinazionedaunaposizionedritta
Posizioneneutra Fase1
Fase2 Fase3
1. Inclinarelacarrozzina.
• Ciòconsenteall'utilizzatorediscivolareversola
parteposterioreefavorisceunaposizionepelvica
neutraleA.
2. Reclinareloschienale
• Ilpesoverràspostatooraversoloschienale
consentendounabuonapostura,datochelaparte
posterioreèscivolataversoilretroB.
3. Inclinareipoggiagambe.
AVVERTENZA!
Fastidiperl'utilizzatore
Lapelvivienetrattenutael'utilizzatorepuò
scivolareversoilbassonellacarrozzina.
–Assicurarsichelaparteposterioredelle
cosce(tendineposteriore)sitroviin
unaposizioneneutralerilassatadurante
l'inclinazionedeipoggiagambe.
1. Ribaltareinavantiipoggiagambe.
2. Sollevareloschienaledallaposizionereclinata.
• Sollevareloschienaleprimadell'inclinazione,
preservalaposizioneneutraledellapelviA.
3. Sollevarelaposizioneinclinata.
6.4 Spostamentosulla/dallacarrozzina
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Vièunelevatorischiodiribaltamentoduranteil
trasferimento.
–Salireescenderesenzaassistenzasolosesiè
sicamenteingradodifarlo.
–Nellafaseditrasferimento,portarsiil
piùpossibileindietrosulsedile.Questo
accorgimentoeviteràdannialrivestimento
el'eventualeinclinazioneinavantidella
carrozzina.
–Assicurarsicheentrambeleruoteorientabili
sianorivolteinavanti.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Lacarrozzinapuòribaltarsiinavantisesisalesul
poggiapiedi.
–Nonsaliresulpoggiapiedipersalireoscendere
dallacarrozzina.
AVVERTENZA!
Sesidisinserisconoosidanneggianoifreni,la
carrozzinapotrebbespostarsisenzacontrollo.
–Nonsorreggersisuifrenipersalireoscendere
dallacarrozzina.
ATTENZIONE!
Iparafanghieibracciolipotrebberodanneggiarsi.
–Nonsedersisuiparafanghiosuibraccioliper
salireoscenderedallacarrozzina.
Alzarsidaunaposizioneinclinata/reclinata
Fase1 Fase2
Fase3
Posizioneneutra
1. Spingerelacarrozzinailpiùvicinopossibilealsedile
dovesidesideraspostarsi.
2. Innestareifrenidistazionamento.
3. Rimuovereibraccioliospostarliversol'altoinmodo
chenonsianod'intralcio.
4. Sganciareipoggiagambeoribaltarliversol'esterno.
5. Appoggiareipiediperterra.
6. T enersiallacarrozzinae,senecessario,tenersianchea
unoggettossopresentenellevicinanze.
7. Spostarsilentamentedallacarrozzina.
1575630-M 39
Page 40
Rea®Dahlia®30/45
6.5 Guidaesterzatadellacarrozzina
Utilizzareglianellicorrimanoperguidareesterzarela
carrozzina.
AVVERTENZA!
Uncaricopesanteappesoalloschienalepuò
inuiresulbaricentrodellacarrozzina.
–Modicarediconseguenzailpropriostiledi
guida.
6.6 Salireescenderedagradiniecordoli
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Salendoescendendodagradinisipotrebbe
perderel'equilibrioeribaltarsiconlacarrozzina.
–Spostarsisempreconcautelaelentamente
quandosiaffrontanogradiniocordoli.
–Nonsalireoscenderegradiniconaltezza
superiorea15cm.
AVVERTENZA!
Ildispositivoantiribaltamentoattivatoevitachela
carrozzinasiribaltiall'indietro.
–Disattivareildispositivoantiribaltamentoprima
dipercorrereungradinoouncordolo.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniall'accompagnatoreedanni
allacarrozzina
Inclinarelacarrozzinaconunutilizzatorepesante
puòferirelaschienadell'accompagnatoree
danneggiarelacarrozzina.
–Primadieseguireunamanovradiinclinazione,
assicurarsidipotercontrollareinsicurezzala
carrozzinaconunutilizzatorepesante.
Scendereungradinoconunassistente
1. Portarelacarrozzinanoalbordodelgradinoeafferrare
glianellicorrimano.
2. L'accompagnatoredeveafferrareentrambelemaniglie
dispinta,spingereversoilbassoconforzaeinclinare
lacarrozzinaall'indietroinmodocheleruoteanteriori
sisollevinodaterra.
3. L'assistentedevequindimantenerelacarrozzinain
questaposizione,spingerlaconcautelaoltreilgradino
einclinarelacarrozzinainavanti,inmodocheleruote
anterioripogginonuovamentesulterreno.
Salireungradinoconunassistente
ATTENZIONE!
Rischiodilesionigravi
Salirefrequentementesugradiniemarciapiedi
rispettoall'usonormalepuòcausarelarottura
peraffaticamentodelloschienaledellacarrozzina
el'utentepotrebbecaderedallacarrozzina.
–Assicurarsichelacarrozzinapossaessere
controllatadall'utenteodall'assistenteprimadi
eseguireunamanovradiribaltamento.
1. Spingereall'indietrolacarrozzinaconleruoteposteriori
noalbordodelgradino.
2. L'assistentedeveafferrareentrambelemanigliedi
spinta,esercitarefermapressioneversoilbassoe
inclinarelacarrozzinaall'indietroinmodocheleruote
anteriorisisollevinodalterreno,quinditirareleruote
posteriorioltreilbordodelgradinonoaquandoè
possibilepoggiarenuovamenteleruoteanterioriaterra.
6.7 Salireescenderelescale
ATTENZIONE!
Pericolodicaduta!
Salendooscendendodascalesipotrebbeperdere
l'equilibrioecadereconlacarrozzina.
–Percorreresemprescaledipiùdiungradino
solocon2accompagnatori.
1. Èpossibilepercorrererampediscalescendendo
ungradinodopol'altro,cosìcomedescrittoin
gura.Ilprimoaccompagnatoresimetteràdietrola
carrozzinaemanterràlemanigliedispinta.Ilsecondo
accompagnatoreafferreràunapartessadeltelaio
anteriore,assicurandolaposizionedellacarrozzinadal
latoanteriore.
40 1575630-M
Page 41
Marciaconlacarrozzina
6.8 Salitasurampeeterreniinpendenza
ATTENZIONE!
Pericolidovutiallaperditadicontrollodella
carrozzina
Percorrendoterreniinsalitaoindiscesa,
lacarrozzinapotrebberibaltarsiall'indietro,
lateralmenteoinavanti.
–Percorrerelunghitrattiinpendenzaconun
accompagnatoredietrolacarrozzina.
–Evitaredipiegarsilateralmente.
–Evitaretrattiinpendenzaconun'inclinazione
superiorea7°.
–Suterreniinpendenzaevitaredicambiare
direzionebruscamente.
AVVERTENZA!
Lacarrozzinapotrebbespostarsiinvolontariamente
anchesuterrenileggermenteinpendenza,se
nonsiprovvedeacontrollarlamedianteglianelli
corrimano.
–Innestareifrenidistazionamentosecisitrova
suterreniinpendenzaconlapropriacarrozzina.
Salitasuterreniinpendenza
Perspostarsiinsalitabisognadarsiunaleggeraspinta,
mantenereloslancioecontrollarecontemporaneamente
ladirezione.
AVVERTENZA!
Rischiodibruciaturedellapelle.
Sesifrenaperunlungoperiododitempo,viene
generatomoltocaloredaattritosuicorrimano
(soprattuttosuicorrimanoantiscivolo).
–Indossareguantiidonei.
6.9 Stabilitàedequilibriodaseduti
Peralcuneattivitàeazionidellavitaquotidianal'utilizzatore
devepiegarsiinavanti,dilatooall'indietrofuoridalla
carrozzina.Questoesercitauneffettoimportantesulla
stabilitàdellacarrozzina.Permanteneresemprel'equilibrio,
procederenelmodoseguente:
Piegarsiinavanti
ATTENZIONE!
Pericolodicaduta
Secisipiegainavantifuoridallacarrozzinaè
possibilecadere.
–Nonpiegarsimaitroppoinavantioscivolarein
avantisulsedileperraggiungereunoggetto.
–Nonpiegarsiinavantitraleginocchiaper
raccogliereunoggettodalpavimento.
1. Piegareilbustoinavantiespostareinavantila
carrozzinadandospinterapideedenergicheadentrambi
glianellicorrimano.
Discesadaterreniinpendenza
Spostandosiindiscesaèimportantecontrollareladirezione
dimarciae,soprattutto,lavelocità.
1. Appoggiarsialloschienaleefarscivolaretralemani
concautelaglianellicorrimano.Sideveesseresempre
ingradodiarrestarelacarrozzinabloccandoglianelli
corrimano.
1. Puntareleruoteanterioriinavanti.(Atalescopo,
spostarelacarrozzinaleggermenteinavantiepoidi
nuovoindietro).
2. Applicareentrambiifrenidistazionamento.
3. Quandocisipiegainavantilapartesuperioredelcorpo
deverimaneresopraleruoteanteriori.
Piegarsiall'indietro
ATTENZIONE!
Pericolodicaduta
Secisipiegatroppoall'indietroèpossibilefar
ribaltarelacarrozzina.
–Nonsporgersisopraloschienale.
–Utilizzareundispositivoantiribaltamento.
1575630-M
41
Page 42
Rea®Dahlia®30/45
1. Puntareleruoteanterioriinavanti.(Atalescopo,
spostarelacarrozzinaleggermenteinavantiepoidi
nuovoindietro).
2. Nonapplicareifrenidistazionamento.
3. Quandocisipiegaall'indietro,nonallungarsitantoda
dovermodicarelapropriaposizioneseduta.
42
1575630-M
Page 43
Trasporto
7 Trasporto
7.1 Sollevamentodellacarrozzina
1. Sollevaresemprelacarrozzinaafferrandoiltelaionei
puntimostratiingura.
2. Nonsollevaremailacarrozzinadaibraccioliamovibilio
daipoggiapiedi.
3. Assicurarsicheloschienaleelemanigliedispintasiano
posizionatiinmodosicuro.
4. LeggereilcapitoloIstruzioniperlasicurezza/T ecniche
dipropulsione.
7.2 Smontaggioperiltrasporto
Lacarrozzinaèfaciledapreparareperiltrasporto.
3. EstrarreconcautelailfermodisicurezzaDdall'attacco
B .
4. Spingeredelicatamenteloschienaleinavanti.
5. SollevarelamollaagasCesganciarladalpernoA.
6. Piegareloschienalefacendolopoggiaresulsedile.
7. ReinserireilfermodisicurezzaDnell'attaccoBe
bloccarloinposizioneperiltrasporto.
Prestareattenzioneaicaviduranteilribaltamento
delloschienale.
7.2.2 Manigliedispinta/maniglionedispinta
1. AllentareleduemanopoleA.
2. Èpossibileregolarel'altezzadellemanigliedispinta
B semplicementetirandolemaniglieversol'altoo
spingendoleversoilbasso.
7.2.3 Poggiagambeadangolazioneregolabile
7.2.1 Schienale
1. Rimuovereilcuscinodelloschienale.
2. AllentarelemanopoleAeportarelemanigliedispinta
olabarradispintaBnellaposizionepiùbassa.
Perinstallareorimuovereilpoggiagambeadangolazione
regolabilebasculante,fareriferimentoa
→3.8.2Poggiagambebasculantiadangolazioneregolabile,
pagina18 .
7.2.4 Poggiagambessi
Perinstallareorimuovereilpoggiagambebasculantesso,
consultare
→3.8.1Poggiagambeestraibili,pagina17.
7.3 Trasportodelveicoloelettricosenza
occupante
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniselacarrozzinanonèssata
correttamente
Incasodiincidente,frenata,ecc.possono
vericarsigravilesionidovuteapartinonssate
dellacarrozzina.
–Fissaresaldamentetuttiicomponentidella
carrozzinanelmezzoditrasportoinmodo
daimpedirechepossanoallentarsiduranteil
viaggio.
1575630-M 43
Èpossibilerimuovereleruoteposterioriincasodi
trasportodellacarrozzina.
Page 44
Rea®Dahlia®30/45
AVVISO!
Un’usura o abrasioni eccessive potrebbero inuire
sulla resistenza delle parti portanti.
–Nontrascinarelacarrozzinasusuperciabrasive
seleruotenonsonoinstallate(nontrascinareil
telaiosull’ asfalto,adesempio).
AVVERTENZA!
Pericolodilesioni
–Senonsiriesceassareilveicoloelettricoin
modosicuroall'internodelveicoloditrasporto,
Invacareconsigliadinontrasportarlo.
Ilveicoloelettricopuòesseretrasportatosenzalimitazioni
sustrada,intrenooinaereo.Tuttavia,lesingoleaziende
ditrasportoapplicanospecichelineeguidachepotrebbero
limitareovietaredeterminateprocedureditrasporto.
Vericareisingolicasiconl'aziendaditrasportointeressata.
• Invacareraccomandavivamentedissareilveicolo
elettricoinmodosicuroalpavimentodelveicolodi
trasporto.
7.4 Trasportodellacarrozzinaoccupata
all'internodiunveicolo
Anchequandolacarrozzinaèssatacorrettamenteesono
rispettateleseguentiregole,potrebberovericarsilesioni
aipasseggeriincasodiurtoodifrenatabrusca.Pertanto,
Invacareconsigliavivamenteditrasferirel'utilizzatoredella
carrozzinasulsediledelveicolo.Noneffettuaremodiche
osostituzionidipartidellacarrozzina(struttura,telaioo
parti)senzailconsensoscrittodiInvacareCorporation.La
carrozzinahasuperatoitestprevistidalledisposizionidella
normaISO7176-19(impattofrontale).
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviodimorte
–Perutilizzarelacarrozzinacomesedile
all'internodiunveicolo,l'altezzadelloschienale
deveesseredialmeno500mm.
Periltrasportodellacarrozzinaoccupataall'internodiun
veicolo,inquest'ultimodeveessereinstallatounsistemadi
ritenuta.Isistemidiancoraggiodellacarrozzina(quattro
puntidiancoraggio)eisistemidisicurezzaperipasseggeri
devonoessereomologatiinconformitàallanormativaISO
10542-1.Contattareilpropriofornitorelocaleautorizzato
Invacareperulterioriinformazionisucomeotteneree
installareunsistemadisicurezzaomologatoecompatibile.
AVVISO!
–Primainmettersiinviaggio,contattare
lapersonaresponsabiledeltrasportoe
richiedereinformazionisulladisponibilitàdelle
attrezzature.
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviodimorte
Se,perqualsiasimotivo,nonèpossibiletrasferire
l'utilizzatoredellacarrozzinasulsediledelveicolo,
lacarrozzinapuòessereutilizzatacomesedile
all'internodelveicoloacondizionedirispettarele
procedureeiregolamentiseguenti.
–Lacongurazionedellacarrozzinaècompatibile
conl'utilizzocomesedileall'internodiun
veicoloamotore(posizionidiancoraggio
contrassegnatedaetichette).
–Lacarrozzinadeveesseressatanelveicolocon
unsistemadiritenutaa4puntipercarrozzine.
–L'utilizzatoredeveservirsidiunacinturapelvica
a3puntissataalveicolo.
AVVISO!
–Fareriferimentoaimanualid'usoforniticoni
sistemidisicurezza.
–Leillustrazioniseguentipossonovariarea
secondadelfornitoredelsistemadiritenuta.
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviodimorte
Lecarrozzinesonostatesottoposteacrashtest
secondolanormaISO7176-19,persimulareil
lorocomportamentoquandoutilizzatecomesedili
rivoltiinavantineiveicoliamotoredapartedi
bambinieadulticonunamassacorporeapario
superiorea22kg.
–Nonutilizzarelacarrozzinacomesedile
all'internodiunveicoloseilpeso
dell'utilizzatoreèinferiorea22kg.
Sicurezzadellacarrozzinaedelsuooccupante
Lasceltadellacongurazionedellacarrozzina
(profonditàelarghezzadelsedile,passo)inuenzala
manovrabilitàel'accessoaiveicoliamotore.
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviodimorte
Potrebberovericarsilesioniodannidovuti
all'allentamentodicomponentioaccessoridella
carrozzinainseguitoaurtiofrenatebrusche.
–Assicurarsichetuttiicomponentiegliaccessori
rimovibilioestraibilisianorimossidalla
carrozzinaeripostiinmodosicuronelveicolo.
–Scollegareiltelecomando(soloversione
elettrica)dallaconnessioneallacentralinae
riporloinmodosicuronelveicolo.
AVVISO!
Potrebbero vericarsi l esioni o d anni alla
carrozzina in seguito a un urto o a una frenata
brusca.
–Èfondamentalechelacarrozzinasiacontrollata
dapersonaletecnicoqualicatodopoun
incidenteounurto.
44
1575630-M
Page 45
•Inclinazionedelsedileedelloschienale:
Quandounacarrozzinaoccupataviene
trasportataall'internodiunveicolo,le
inclinazioniraccomandateperloschienaleeil
sedilesonoleseguenti:
–Dahliastandard:4°–7°perloschienalee4°
perilsedile.
–Dahlia45conruoteda16”:12°perlo
schienalee10°perilsedile.
•Rampeependenze:
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
Rischidovutiallaperditadicontrollodella
carrozzina.
–Nonlasciaremail'utilizzatoresenza
assistenzaduranteiltrasportodella
carrozzinasurampeopendiiinsalitao
discesa.
Pertanto,Invacareconsigliavivamentedi
trasferirel'utilizzatoredellacarrozzinasulveicolo
ediallacciarelacinturadimantenimentodella
postura.
•Regolazionedellacinturadimantenimentodella
postura
Trasporto
ATTENZIONE!
–Posizionarelacarrozzinaoccupata
dall'utilizzatorerivoltainavantinella
direzionedimarciadelveicolo.
–Applicareifrenidistazionamentodella
carrozzina.
–Attivareildispositivoantiribaltamento.
Ipuntidiancoraggiodellacarrozzinaincuiscattanole
cinghiedelsistemadisicurezzasonocontrassegnaticon
appositisimbolisuimoschettoni(vederelegureseguentie
lasezione2.4Etichetteesimbolisulprodotto,pagina9
).
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviodimorte
–Lacinturadimantenimentodellapostura
puòessereutilizzatainaggiuntaemaiin
sostituzionediunsistemadiritenutaper
passeggeriomologato(cinturapelvicaa3
punti).
1. Regolarelacinturadimantenimentodellapostura
inmodochesiadattiall'occupantedellacarrozzina,
vederelasezione4.17Cinturadimantenimento
dellapostura,pagina31 .
Fissaggiodellacarrozzinaconunsistemadiritenutaa4
punti
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviodimorte
–Assicurarsichevisiasufcientespaziolibero
attornoallacarrozzinaeall'utilizzatoreper
evitarechequest'ultimoentriincontattocon
glialtrioccupantidelveicolo,conpartinon
imbottitedelveicolo,congliaccessoridella
carrozzinaoconipuntidiancoraggiodel
sistemadiritenuta.
Utilizzandolecinghieanteriorieposterioridelsistemadi
ritenutadellacarrozzinaa4punti,ssarelacarrozzinaalle
guidemontatesulveicolo.Fareriferimentoalmanualed'uso
fornitoconilsistemadiritenutadellacarrozzinaa4punti.
Posizionidiancoraggiodeimoschettonisullatoanteriore:
1. Agganciareimoschettoniallestaffeperiltrasporto
anteriori,comemostratonellaguraprecedente
(vederelaposizionedell'etichettaconilsimbolodei
moschettoni).
2. Fissarelecinghieanteriorialsistemadelleguide
secondoleistruzionidibestpracticeraccomandatedal
fabbricantedelsistemadiritenutadellacarrozzinaa4
punti.
3. Disinnestareifrenidistazionamentoeapplicarele
cinghieditensionamentoanterioritirandolacarrozzina
all'indietrodallaparteposteriore.
4. Innestarenuovamenteifrenidistazionamento.
Puntidiancoraggiodeimoschettonisullatoposteriore:
1. Agganciareimoschettoniallestaffeperiltrasporto
posteriori,comemostratonellaguraprecedente
(vederelaposizionedell'etichettaconilsimbolidei
moschettoni).
2. Fissarelecinghieposteriorialsistemadelleguide
secondoleistruzionidibestpracticeraccomandatedal
fabbricantedelsistemadiritenutadellacarrozzinaa4
punti.
3. Stringerelecinghie.
1575630-M 45
Page 46
Rea®Dahlia®30/45
AVVISO!
–Assicurarsicheimoschettonisianorivestitiin
materialeantiscivoloperevitareloscivolamento
lateralesull'asse.
Agganciodellacinturapelvicaa3punti
ATTENZIONE!
–Assicurarsichelacinturapelvicaa3punti
siassatailpiùaderentepossibilealcorpo
dell'utilizzatore,senzacrearefastidioper
l'utilizzatoreotorsionidellacinghiadella
cintura.
–Assicurarsichelacinturapelvicaa3puntinon
siatenutalontanadalcorpodell'utilizzatoreda
partidellacarrozzinaqualibraccioli,ruoteecc.
–Assicurarsichelacinturapelvicaa3puntipassi
dall'utilizzatorealpuntodiancoraggiosenza
interferenzediqualsiasialtrapartedelveicolo,
dellacarrozzina,deisedilioaltraopzione.
–Assicurarsichelacinturapelvicadisicurezza
siaposizionataesattamentesulbacino
dell'occupanteechenonscorrainaltoversola
zonaaddominale.
–Assicurarsichel'utilizzatoresiaingradodi
raggiungereilmeccanismodirilasciosenza
bisognodiaiuto.
1. Lacinturapelvicaa3puntidelveicolodeveessere
strettailpiùpossibilealcorpodell'utilizzatoresenza
crearefastidio.
AVVISO!
–Vericarel'assenzaditorsionidellacinghia
dellacinturadurantel'uso.
AVVISO!
–Applicarelacinturapelvicadelsistemadi
sicurezzaa3puntiinbassosulbacino,
inmodochel'inclinazionedellacintura
pelvicarientrinellazonapreferitaAtra30°
e75°rispettoallaposizioneorizzontale.È
dapreferireunamaggioreinclinazione,ma
maisuperiorea75°.
46 1575630-M
Page 47
L'immaginemostraunposizionamentoerrato
dellacinturapelvicaatrepunti.
2. Lacinturapelvicanondeveesseretenutalontanodal
corpodell'utilizzatoredapartidellacarrozzinaquali
braccioli,ruoteoaltro.
3. Seilveicoloèdotatodipoggiatestaelacarrozzinadi
supportopertesta/collo,valutareconpersonalemedico
qualeutilizzare.
Trasporto
IsupportiperlatestaeilcolloInvacarenonsono
dispositividisicurezza.T uttavia,sonostatisottoposti
acrashtestpervericarneipuntidiattacco.
1575630-M
47
Page 48
Rea®Dahlia®30/45
8 Manutenzione
8.1 Informazioniperlasicurezza
ATTENZIONE!
Alcunimaterialisonosoggettiadeterioramento
naturaleneltempo.Ciòpotrebbedanneggiarei
componentidellacarrozzina.
–Lacarrozzinadeveesserecontrollatadaun
tecnicoqualicatoalmenounavoltaall’anno
oquandononvieneutilizzataperunungo
periododitempo.
Imballaggioperlarestituzione
Lacarrozzinadeveesserespeditaalfornitore
autorizzatoinunimballaggioappropriatoperevitare
danniduranteiltrasporto.
8.2 Controlliquotidianidel
funzionamento
Controllarechelepartiseguentisianomontatecorrettamente
sullacarrozzina:
settimanalemensile annuale
Controllodeibulloni
Controllareiraggi
Controllodeifrenidi
stazionamento
Farcontrollarela
carrozzinadaun
tecnicoqualicato
x
x
x
x
Controllovisivogenerale
1. Controllarechelacarrozzinanonpresentipartiallentate,
crepeoaltridifetti.
2. Sesirilevaun'anomalia,smettereimmediatamentedi
usarelacarrozzinaecontattareunfornitoreautorizzato.
Controllarelapressionedeglipneumatici
1. Controllarelapressionedellopneumatico,vederela
sezione"Pneumatici"perulterioriinformazioni.
2. Gonareglipneumaticiallapressionerichiesta.
3. Controllarecontemporaneamenteilbattistrada.
4. Senecessario,sostituireglipneumatici.
• Ruote
• Schienale
• Dispositivoanti-ribaltamento
• Manigliedispinta
• Poggiapiedi
8.3 Programmadimanutenzione
Pergarantireunfunzionamentosicuroeafdabile,effettuare
periodicamenteiseguenticontrollivisivieinterventidi
manutenzioneofarlieseguiredaun'altrapersona.
settimanalemensile annuale
Controllarela
pressionedegli
pneumatici
Controllochele
ruoteorientabilie/o
leruoteposteriori
sianoalloggiate
correttamente
Controllodellacintura
dimantenimento
dellapostura
Controllarei
meccanismidi
reclinazionee
inclinazione
Controllareleruote
orientabilieilrelativo
orientamento
x
x
x
x
x
Controllocheleruoteorientabilie/oleruote
posteriorisianoalloggiatecorrettamente
1. Tirarelaruotaorientabilee/olaruotaposteriore
pervericarechel'asseestraibilesiaalloggiato
correttamente.Laruotaorientabileolaruotanondeve
staccarsi.
2. Seleruoteorientabilie/oleruoteposteriorinonsono
innestatecorrettamente,rimuovereeventualitracce
odepositidisporcizia.Seilproblemapersiste,far
rimontaregliassiestraibilidauntecnicoqualicato.
Controllodellacinturadimantenimentodella
postura
1. Controllarechelacinturadimantenimentodellapostura
siaregolatacorrettamente.
ATTENZIONE!
Rischiodiscivolamento/strangolamento/caduta
–Lecinturedimantenimentodellapostura
allentatedevonoessereregolatedapersonale
sanitarioqualicato.
–Lecinturedimantenimentodellapostura
danneggiatedevonoesseresostituitedaun
tecnicoqualicato.
Controllareimeccanismidireclinazionee
inclinazione
1. Vericarecheimeccanismidireclinazioneeinclinazione
sianofacilidausare.
48 1575630-M
Page 49
Manutenzione
Controllareleruoteorientabilieilrelativo
orientamento
1. Vericarecheleruoteorientabiligirinoliberamente.
2. Spingereetirarenelletredirezioni(inavantieindietro;
asinistraeadestra;suegiù)perosservarechenonvi
sianogiochiemovimenti;vericareinoltrechenonvi
sianodannialivellovisivo.
Fig.8-1
3. Rimuoverequalsiasitracciadisporciziaocapellidai
cuscinettidelleruoteorientabili.
4. Ilssaggiodelleruoteorientabilidifettoseousurate
deveesseresostituitodauntecnicoqualicato.
Controllareibulloni
Ibullonipossonoallentarsiacausadiunusocostante.
1. Vericarecheibullonisianoserraticorrettamente
(poggiapiedi,rivestimentodelsedile,lati,schienale,
telaio,modulodiseduta).
2. Serrareallacoppiaadeguataglieventualibulloni
allentati.
AVVISO!
Per numerosi collegamenti vengono usati viti/dadi
autobloccanti o adesivo per lettature. Qualora
questi elementi risultino allentati, è necessario
sostituirli con nuove viti/dadi autobloccanti
oppure ssarli c on n uovo a desivo p er lettature.
–Idadi/levitiautobloccantidevonoessere
sostituitidauntecnicoqualicato.
Controllodopounafortecollisioneourto
AVVISO!
La carrozzina può subire danni non visibili a
occhio nudo in seguito a una forte collisione o
un forte urto.
–Èquindifondamentalefarcontrollarela
carrozzinadauntecnicoqualicatodopouna
fortecollisioneounforteurto.
Riparazioneosostituzionediunacamerad'aria
1. Rimuoverelaruotaposterioreerilasciareeventualearia
dallacamerad'aria.
2. Utilizzandounalevaperpneumaticidibicicletta,
sollevareunaparetedellopneumaticoperestrarladal
cerchione.Nonutilizzareoggettiappuntiti,comeun
cacciavite,chepotrebberodanneggiarelacamerad'aria.
3. Estrarrelacamerad'ariadallopneumatico.
4. Ripararelacamerad'ariautilizzandounkitdiriparazione
perbicicletteo,senecessario,sostituirla.
5. Gonareleggermentelacamerad'arianchénon
diventarotonda.
6. Inserirelavalvolanell'appositoforosulcerchionee
posizionarelacamerad'ariaall'internodellopneumatico
(questadeveessereposizionataperfettamenteintorno
allopneumaticosenzapieghe).
7. Sollevarelaparetedellopneumaticooltreilbordodel
cerchione.Iniziarevicinoallavalvolaeutilizzareuna
levaperpneumaticidibicicletta.Quandosiesegue
questaoperazione,controllarel'interacirconferenzaper
assicurarsichelacamerad'arianonrimangaintrappolata
tralopneumaticoeilcerchione.
8. Gonarelopneumaticoallapressionediesercizio
massima.Controllarechelopneumaticononpresenti
perdited'aria.
Pezzidiricambio
Tuttiipezzidiricambiopossonoessererichiestiaun
fornitoreautorizzatoInvacare.
8.4 Manutenzioneversioneelettrica
Controllareiltensionamentodeiraggi
Iragginondevonoessereallentatiodistorti.
1. Iraggiallentatidevonoessererimessiintensioneda
untecnicoqualicato.
2. Iraggirottidevonoesseresostituitidauntecnico
qualicato.
Controllareifrenidistazionamento
1. Controllarecheifrenidistazionamentosianoposizionati
correttamente.Ilfrenoèposizionatocorrettamentese
ilpattinoabbassalopneumaticodialcunimillimetri
quandovieneinseritoilfreno.
2. Sesiritienechelaregolazionenonsiacorretta,far
regolarecorrettamenteifrenidauntecnicoqualicato.
AVVISO!
I freni di stazionamento devono essere reimpostati
dopo la sostituzione delle ruote posteriori o la
modica d ella l oro posizione.
1575630-M 49
AVVERTENZA!
Rischiodidannialprodotto
–Nonutilizzareprodottichimici.
–Maneggiarelebatterieconattenzione.
–Nonutilizzaresolventiaggressivi,uidibasici
oalcalini.
–Controllarechegliattuatorieilsistema
funzioninocorrettamente.
–Perunadurataottimaleilprodottodeveessere
collegatoilpiùspessopossibileallatensione
dialimentazione.Siraccomandadicaricarela
batteriaalmenoogni3mesi.
–Testareilfunzionamentodellabatteriaalmeno
unavoltaall'anno.
Page 50
Rea®Dahlia®30/45
8.5 Puliziaedisinfezione
8.5.1 Informazionigeneralisullasicurezza
AVVERTENZA!
Rischiodicontaminazione
–Adottareopportuneprecauzioniperlapropria
protezioneeutilizzareun'attrezzaturaprotettiva
adeguata.
AVVISO!
Liquidi inappropriati o metodi errati potrebbero
danneggiare il prodotto.
–Tuttiiprodottidetergentiedisinfettantiutilizzati
devonoessereefcaci,compatibilitraloroe
devonoproteggereimaterialisucuivengono
utilizzatidurantelapulizia.
–Nonutilizzaremailiquidicorrosivi(sostanze
alcaline,acidiecc.)odetergentiabrasivi.Si
consigliadiutilizzareunnormaleprodotto
detergenteperlacasa,comeundetersivo
liquidoperipiatti,amenochenonsianostate
forniteindicazionidiversenelleistruzionidi
pulizia.
–Nonutilizzaremaisolventi(diluenteper
cellulosa,acetoneecc.)chemodicanola
strutturadellaplasticaochesciolgonole
etichetteapplicate.
–Primadiutilizzareilprodotto,assicurarsi
semprechesiacompletamenteasciutto.
Perlapuliziaeladisinfezioneinambienticlinicio
diassistenzaalungotermine,seguireleprocedure
internedellastruttura.
8.5.2 Intervallidipulizia
AVVISO!
Lapuliziaeladisinfezioneregolariconsentono
diassicurareilregolareebuonfunzionamento,
aumentareladurataeprevenirela
contaminazione.
Pulireedisinfettareregolarmenteilprodotto:
–regolarmentedurantel'uso,
–primaedopoqualsiasiproceduradi
manutenzione,
–incasodicontattoconliquidibiologici,
–primadell'usoperunnuovoutilizzatore.
1. Rimuoveretutteleopzioniinstallate(sololeopzioniche
nonrichiedonol'usodiutensili).
2. Pulirelesingoleparticonunpannoounaspazzola
morbida,unnormaleprodottodetergenteperlacasa
(pH=6-8)eacquacalda.
3. Risciacquareleparticonacquacalda.
4. Asciugareaccuratamenteleparticonunpannoasciutto.
Perrimuovereleabrasionieridarelucentezza,è
possibileutilizzaredellaceraperautomobilisulle
supercimetallicheverniciate.
Puliziadelrivestimento
Perlapuliziadelrivestimento,fareriferimentoalleistruzioni
riportatesulleetichettepresentisulsedile,sulcuscinoesul
rivestimentodelloschienale.
Sepossibile,sovrapporresemprelefascetteele
cinghieinvelcro(partiautobloccanti)duranteil
lavaggioperridurrealminimol'accumulodipelucchi
elisulvelcroeperimpedirechedannegginoil
tessutodirivestimento.
8.5.4 Lavaggio
1. Rimuoveretuttiirivestimentiremovibilielavarliin
lavatriceseguendoleistruzionidilavaggiodiciascun
rivestimento.
2. Rimuoveretuttelepartiimbottite,qualicusciniimbottiti
delsedile,braccioli,poggiatestaopoggianucaconparti
imbottitesse,poggiapolpacciecosìvia,epulirle
separatamente.
Nonusaresistemidipuliziaadaltapressioneoa
gettod'acquaperillavaggiodellepartiimbottite.
3. Spruzzareildetergentesultelaiodellacarrozzina,ad
esempioundetergenteperautoconcera,elasciare
agire.
4. Risciacquareiltelaiodellacarrozzinatramitelavaggio
adaltapressioneoconunnormalegettod'acquaa
secondadelgradodisporciziadellacarrozzina.Non
dirigereilgettoversoicuscinettieiforididrenaggio.Se
iltelaiodellacarrozzinavienelavatoinunmacchinario,
latemperaturadell'acquanondeveesseresuperiore
a60°C.
Perpulireilvassoio,utilizzareesclusivamenteacqua
esaponeliquido.
8.5.3 Pulizia
AVVISO!
Lo sporco, la sabbia e l'acqua di mare possono
provocare danni ai cuscinetti e far arrugginire le
parti in acciaio in caso di deterioramento della
supercie.
–Esporrelacarrozzinaasabbiaeacquadimare
soloperbreviperiodiepulirlabeneognivolta
chesirientradallaspiaggia.
–Selacarrozzinaèsporca,pulirlanonappena
possibileconunpannoumido,quindiasciugarla.
50 1575630-M
5. Lasciareasciugarelacarrozzinainunarmadiodi
essiccazione.Rimuoverelepartiincuisièraccolta
dell'acqua,adesempioitubiterminali,leghiere,ecc.Se
lacarrozzinaèstatalavatainunmacchinario,siconsiglia
l'asciugaturaadariacompressa.
Tessutorivestitoinpoliuretano(PU)multielastico
Lemacchiesultessutodipiùlieveentitàpossonoessere
eliminateconunpannomorbidoinumiditoedeldetergente
neutro.Pereliminaremacchiepiùesteseepersistenti,
stronareiltessutoconalcoolosostitutidellatrementinae
lavareconacquacaldaeundetergenteneutro.
Iltessutopuòesserelavatoatemperaturenoa60ºC.È
possibileutilizzaredetergentinormali.
Page 51
Manutenzione
Tuttelepartidellacarrozzinaconrivestimentoin
tessutorivestitoinpoliuretano(PU)multielastico,
comeadesempioimbottituredeibraccioli,
poggiapolpacciepoggiatestaopoggianuca,devono
esserepulitesecondoleistruzioniriportatesopra.
Versioneelettrica
AVVISO!
–Lacarrozzinadotatadidispositivodiinclinazione
elettricadelloschienaleèprotettaanorma
IPX6.Ciòsignicacheilprodottopuòessere
lavatoconunaspazzolaeacqua.L'acquapuò
esseresottopressione(cannadagiardinoo
equivalente),mal'acquasottoaltapressione
nondeveesserespruzzatadirettamenteversoil
sistemaelettrico.
–Temperaturamassimadilavaggio20°C.
–Nonutilizzaresistemidipuliziaavapore.
–Primadellapulizia,assicurarsidiaverscollegato
laspinadialimentazione.
–Icaviinterconnessidevonorestarecollegati
durantelapuliziadelprodotto.
–Farrientrarel'attuatorenellaposizionepiù
internadurantelapuliziaperevitareil
degrassaggiodell'astadelpistone.
8.5.5 Disinfezione
Lacarrozzinapuòesseredisinfettataspruzzandooapplicando
disinfettantitestatieapprovati.
Spruzzareunprodottodipuliziaedisinfezione
(battericidaefungicidachesoddisfalenorme
EN1040/EN1276/EN1650)eseguireleistruzioni
fornitedalproduttore.
1. Puliretuttelesupercigeneralmenteaccessibiliconun
pannomorbidoeunnormaledisinfettantedomestico.
2. Lasciareasciugareilprodottoall'aria.
1575630-M 51
Page 52
Rea®Dahlia®30/45
9 Dopol'utilizzo
9.1 Conservazione
AVVISO!
Rischio di danni al prodotto
–Nonriporreilprodottovicinoafontidicalore.
–Nonriporremaialtrioggettisopralacarrozzina.
–Riporrelacarrozzinaalcopertoeinun
ambienteasciutto.
–Vedereillimiteditemperaturanelcapitolo11
DatiT ecnici,pagina56 .
Dopoesserestataripostaperunlungoperiodo(superiorea
quattromesi),lacarrozzinadeveesserecontrollatasecondo
quantoindicatonelcapitolo8Manutenzione,pagina48.
9.1.1 Stoccaggioversioneelettrica
AVVISO!
Rischio di danni al prodotto
–Nonriporreilprodottovicinoafontidicalore.
–Nonriporremaialtrioggettisopralacarrozzina.
–Riporrelacarrozzinaalcopertoeinun
ambienteasciutto.
–Vedereillimiteditemperaturanelcapitolo11
DatiT ecnici,pagina56 .
Conservazioneperunbreveperiodo
NonrimuovereilgruppobatterieAsituatosottolapiastradel
sedile,scollegareilcavodallabatteriaAodallacentralinaB
Conservazioneperunlungoperiodo
Depositodelveicoloelettricoedellabatteria
• Lebatteriesiscaricanodasoleanchesenonutilizzate.
Lacosamiglioredafareèscollegarel'alimentazione
dellabatteriadallacentralinasesidepositailveicolo
elettricoperpiùdiduesettimane.Scollegareilgruppo
batteriedallacentralina,vederelaconservazioneperun
breveperiodoriportatadiseguito.Incasodidubbio
suqualecavodebbaesserescollegato,contattareil
fornitoreautorizzato.
• Primadidepositareilveicoloelettrico,labatteriadeve
sempreesserelasciatacompletamentecarica.
• Seilveicoloelettricovienestoccatoperpiùdiquattro
settimane,perevitaredannicontrollarelabatteriaogni
seimesiericaricarlaquandoènecessario(primache
l'indicatoresegnalichelabatteriaècaricaametà)
Preparazionedelveicoloelettricoperl'utilizzo
• Ilgruppobatteriedeveesserericaricatoprimadell'uso.
• Ricollegarel'alimentazionedellabatteriaallacentralina.
9.2 Smaltimento
Rispettarel'ambienteericiclareilprodottoattraversoun
centrodiriciclaggiolocalealterminedelsuoutilizzo.
Smontareilprodottoeirelativicomponenti,inmodo
cheidifferentimaterialipossanoesserestaccatiericiclati
singolarmente.
Losmaltimentoeilriciclaggiodeiprodottiusatiedegli
imballaggidevonoessereeseguitinelrispettodelleleggi
edellenormativeinmateriadigestionedeiriutivigenti
inciascunpaese.Perulterioriinformazioni,contattarela
propriaaziendadiraccoltariutilocale.
9.2.1 Smaltimentoversioneelettrica
ATTENZIONE!
Pericoloperl'ambiente
Ildispositivocontienebatterie.Ilprodottopuò
conteneresostanzepotenzialmentepericoloseper
l'ambientesesmaltiteinluoghi(discariche)non
conformiallanormativainvigore.
–NONsmaltirelebatteriecomenormaliriuti
domestici.
–LebatterieDEVONOessereconferiteinunsito
dismaltimentoidoneo.Lalororestituzioneè
obbligatoriaperleggeegratuita.
–Smaltireesclusivamentebatteriescariche.
–Coprireiterminalidellebatterieallitioprima
dellosmaltimento.
9.3 Ricondizionamento
Questoprodottoèadattoperessereriutilizzato.Peril
ricondizionamentodelprodottoperunnuovoutilizzatore,
intraprendereleazioniseguenti:
• Ispezione
• Puliziaedisinfezione
• Adattamentoalnuovoutilizzatore.
Perinformazionidettagliate,fareriferimentoalparagrafo8
Manutenzione,pagina48 ealmanualeperlamanutenzione
diquestoprodotto.
Assicurarsicheilmanualed'usovengasempreconsegnato
insiemealprodotto.
52 1575630-M
Page 53
Sesiriscontranodanniomalfunzionamenti,nonriutilizzareil
prodotto.
Dopol'utilizzo
1575630-M 53
Page 54
Rea®Dahlia®30/45
10 Guidaallasoluzionedeiproblemi
10.1 Informazioniperlasicurezza
Iguastipossonoderivaredall'utilizzoquotidiano,dalle
regolazioniodall'utilizzodiversodellacarrozzina.Nella
seguentetabellavienemostratocomeidenticareeriparare
iguasti.
Alcunedelleazioniindicatedevonoessereeseguitedaun
tecnicoqualicato.Sonoindicate.Siraccomandadifar
eseguiretutteleregolazionidauntecnicoqualicato.
AVVERTENZA!
–Sesinotaunguastodellacarrozzina,adesempio
unavariazionenotevoledellamovimentazione,
interrompereimmediatamentel'utilizzodella
carrozzinaerivolgersialpropriofornitore.
54 1575630-M
Page 55
10.2 Identicazioneeriparazionedeiguasti
Guasto Causapossibile Azione
Lacarrozzinanonavanzain
linearetta
Lacarrozzinasiribalta
facilmenteall'indietro
Ifreniagisconoinmodo
nonefcaceoasimmetrico
Laresistenza
all'avanzamentoèmolto
elevata
Leruoteorientabili
oscillanoquandosi
spostanovelocemente
Laruotaorientabileèrigida
obloccata
Pressionedeglipneumaticierratasuuna
ruotaposteriore
Unoopiùraggirotti
Tensionedeiraggidifferente Serrareiraggiallentati,→tecnicoqualicato
Icuscinettidellaruotaorientabilesono
sporchiodanneggiati
Ruoteposteriorimontatetroppoinavanti
Eccessivainclinazionedelloschienale Ridurrel'inclinazionedelloschienale,→tecnico
Eccessivainclinazionedelsedile Montarelaruotaorientabileanterioresuperiore
Pressionedeglipneumaticierratasuunao
entrambeleruoteposteriori
Regolazionedeifrenierrata Correggerel'impostazionedelfreno,→tecnico
Pressionedeglipneumaticiinsufciente
sulleruoteposteriori
Ruoteposteriorinonparallele Assicurarsicheleruoteposteriorisianoparallele,
Tensioneinsufcientedelbloccocuscinetti
delleruoteorientabili
Ruotaorientabileliscia Cambiareruotaorientabile,→tecnicoqualicato
Cuscinettisporchiodifettosi Pulireicuscinettiosostituirelaruotaorientabile,
Guidaallasoluzionedeiproblemi
Pressionedeglipneumaticicorretta,→ 11.4
Pneumatici,pagina58
Sostituireiraggidifettosi,→tecnicoqualicato
Pulireicuscinettiosostituirelaruotaorientabile,
→tecnicoqualicato
Montareleruoteposterioripiùindietro,
→tecnicoqualicato
qualicato
sullaforcellaanteriore,
→tecnicoqualicato
Pressionedeglipneumaticicorretta,→11.4
Pneumatici,pagina58
qualicato
Pressionedeglipneumaticicorretta,→11.4
Pneumatici,pagina58
→tecnicoqualicato
Serrareleggermenteildadosull'assedelblocco
cuscinetti,
→tecnicoqualicato
→tecnicoqualicato
10.3 Identicazioneeriparazionediguasti,versioneelettrica
Guasto Causapossibile Azione
L'inclinazionedelsedile
odelloschienalenon
cambiano
Quandovieneutilizzata
lapulsantieraemetteun
segnaleacustico.
Finecorsaraggiunto
Labatterianonècarica
Pulsantieranoncollegata
Pulsantieradifettosa
Centralinadifettosa
Caviaggrovigliatioschiacciati
Lapulsantieraèbloccata
Labatteriaèscarica
Lacarrozzinaèstatautilizzataall'apertoa
bassetemperature(sottoi-10°C)
Azionareilpulsanteopposto
Caricarelabatteria
Assicurarsichelapulsantierasiacollegata
correttamenteallacentralina.
Perripararelapulsantiera,contattareuntecnico
qualicato
Persostituirelacentralina,contattareuntecnico
qualicato
Persostituireicavi,contattareuntecnico
qualicato
Persbloccarelafunzionedellapulsantiera,
contattareuntecnicoqualicato
Caricarelabatteria
Lasciarechelacarrozzinasiriscaldi.Riavviare
lacentralina.Perulterioriistruzioni,vedereil
capitolo"Ricaricadellabatteria".
1575630-M 55
Page 56
Rea®Dahlia®30/45
11 DatiT ecnici
11.1 Informazionigenerali
SullacarrozzinaReaDahlia,leruoteorientabilida
100-150mmsonodestinateesclusivamenteall'uso
all'internodiedici.
11.2 Dimensioniepesi
Tuttelespecicherelativeadimensioniepesofannoriferimentoaunavastagammadiregolazionidellacarrozzinacon
congurazionestandard.Ledimensionieilpeso(inbaseallanormaISO7176–1/5/7)possonovariareasecondadelle
diversecongurazioni.
ATTENZIONE!
–Inalcunecongurazioni,ledimensionicomplessivedellacarrozzinaprontaperl'usosuperanoilimitiautorizzatie
nonèpossibileaccederealleuscitediemergenza.
–Inalcunecongurazioni,lacarrozzinasuperaledimensioniconsigliateperglispostamentiintrenoall'interno
dell'UE.
DAHLIA 30° DAHLIA 45°
515 mm (20")/560 mm
(22")/600 mm (24")
405 mm (16")
515 mm (20")/560 mm
(22")/600 mm (24")
405 mm (16")
Peso max.
utilizzatore
Lunghezza
complessiva con
poggiagambe
Larghezza
complessiva
Larghezza
stivaggio
Altezza stivaggio da 600 mm da 700 mm da 570 mm da 710 mm
Lunghezza
stivaggio
Peso totale
Peso della parte
più pesante
Stabilità statica in
discesa
Stabilità statica in
salita
Stabilità statica
laterale
135 kg 135 kg 135 kg 135 kg
1010-1140 mm 1010-1140 mm 1010-1180 mm 1010-1160 mm
550-700 mm 550-700 mm 550-700 mm 550-700 mm
da 570 mm da 560 mm da 580 mm da 555 mm
785 mm 890 mm 825 mm 940 mm
>
35 kg *
21 kg 25 kg 21 kg 25 kg
11°-15° 11°-15° 11°-15° 11°-15°
3°-15° 3°-15° 3°-15° 3°-15°
15°-22° 15°-22° 15°-22° 15°-22°
>
35 kg *
>
35 kg *
>
35 kg *
Inclinazione del
sedile
Profondità
effettiva del
sedile
Larghezza
effettiva del
sedile
Superficie del
sedile sul bordo
anteriore/posteriore
56 1575630-M
-1°-+30° -1°-+30° -1°-+45° -1°-+45°
430-500 mm 430-500 mm 430-500 mm 430-500 mm
390-540 mm 390-540 mm 390-540 mm 390-540 mm
20": 330-500 mm 20": 350-430 mm
22": 350-430 mm
24": 430-450 mm 24": 450-480 mm
330-480 mm
22": 380-450 mm
350-500 mm
Page 57
DatiTecnici
Inclinazione dello
schienale
Altezza dello
schienale
Distanza tra
poggiapiedi e
sedile
Inclinazione del
poggiagambe
rispetto alla
superficie del
sedile
Altezza dal
bracciolo al
sedile
Posizione
frontale della
struttura del
bracciolo
Diametro
dell'anello
corrimano
Posizione
orizzontale
dell'asse
Raggio di sterzata
minimo
0°-+30° 0°-+30° 0°-+30° 0°-+30°
500-800 mm 500-800 mm 500-800 mm 500-800 mm
362-627 mm 362-627 mm 362-627 mm 362-627 mm
105°-180° 105°-180° 105°-180° 105°-180°
250-320 mm 250-320 mm 250-320 mm 250-320 mm
DAHLIA 30° DAHLIA 45°
515 mm (20")/560 mm
(22")/600 mm (24")
465-550 mm 465-550 mm 465-550 mm 465-550 mm
445-535 mm
-5,7/-94,3 mm -5,7/-94,3 mm -5,7/-94,3 mm -5,7/-94,3 mm
755 mm 755 mm 755 mm 755 mm
405 mm (16")
N/A
515 mm (20")/560 mm
(22")/600 mm (24")
445-535 mm
405 mm (16")
N/A
Lunghezza
complessiva
senza
poggiagambe
Altezza
complessiva
Raggio di
rotazione
Pendenza
massima con
freno
830-960 mm 830-960 mm 830-1000 mm 830-980 mm
825-1250 mm 825-1250 mm 825-1250 mm 825-1250 mm
minimo 1280 mm minimo 1280 mm minimo 1280 mm minimo 1280 mm
7° 7° 7° 7°
*Pesocomplessivoconlarghezzadelsediledi39cmeconlacongurazionepiùleggera.Conpiastraecuscinodello
schienale"Laguna2".Sedotatadisistemaelettrico,ilpesoaumentadi4,2kg.
Lacarrozzinaèconformealleseguentinorme:
• Requisitiemetodidiprovaperlaresistenzastatica,all'urtoeallafatica(ISO7176-8)
• Sistemidialimentazioneecontrollopersediearotelleelettriche:requisitiemetodidiprova(ISO7176-14)
• T estclimatico(ISO7176-9)
515mm(20") 560mm(22") 600mm(24") 405mm(16")
Larghezzadelle
ruote
Inclinazionedelle
35mm(13/8”)
25mm(1")-35
25mm(1")-35mm
mm(13/8")
0°+/-1°(carrozzinasenzacarico)
(13/8")
ruote
45mm(13/4”)
1575630-M 57
Page 58
Rea®Dahlia®30/45
11.3 Pesomassimodellepartirimovibili
Pesomassimodellepartirimovibili
Parte:
Poggiagambead
angolazioneregolabile
conpoggiapolpaccie
poggiapiedi
Bracciolo 2,0kg
Ruotaposterioreda600
mm(24”)ingommapiena
conanellocorrimanoe
copriraggi
Poggiatesta/Poggianuca/
Supportomandibolare
Supportoperiltronco 0,8kg
Cuscinodelloschienale 2,0kg
Cuscinoimbottitosedile 1,9kg
Vassoio
Pesomassimo:
3,2kg
2,5kg
1,4kg
3,9kg
11.4 Pneumatici
Lapressioneidealedipendedaltipodipneumatico:
Latabellaseguenteèindicativa.Selopneumaticodifferisce
dall'elencoseguente,controllareilancodellopneumatico
sulqualedovrebbeessereindicatalapressionemassima.
Pneumatico Pressionemassima
Pneumaticoprolato:
515mm(20");560mm
(22");
610mm(24")
Pneumaticoabassoprolo:
515mm(20");560mm
(22");
610mm(24")
4.5bar450kPa
7.5bar750kPa
65psi
110psi
Pneumatico Pressionemassima
Pneumaticoingomma
piena:
405mm(16");560mm
(22");
610mm(24")
Pneumaticoingomma
piena:
100mm(4");125mm(5");
140mm(5"1/2);150mm
(6");
200mm(8")
Pneumatico:
200mm(8")
Lacompatibilitàdeglipneumaticisopraelencati
dipendedallacongurazionee/odalmodellodella
propriacarrozzina.
Ladimensionedeglipneumaticièriportatasullato
esternodeglistessi.Lasostituzionedipneumatici
adeguatideveessereeseguitadauntecnico
qualicato.
Incasodiforaturadiunopneumatico,rivolgersia
un'ofcinaappropriata(ades.ofcinadiriparazione
biciclette,rivenditoredibiciclette,ecc.)perla
sostituzionedellacamerad'ariadapartediuna
personaqualicata.
AVVERTENZA!
–Lapressionedeglipneumaticideveessere
ugualeinentrambeleruotepergarantireil
comfortdiguida,mantenereifreniefcacie
facilitarelaspintadellacarrozzina.
- - -
- - -
2.5bar250kPa
36psi
11.5 Materiali
Telaio,tubidelloschienale Acciaioverniciatoapolvere
Partiinplasticaqualimanigliedispinta,manigliedeifreni,
pedaneealcunepartidimolteopzioni
Rivestimento(sedileeschienale)
Vassoio
Piastradelsedile Compensatodibetullarivestito
Altrepartimetalliche Leghedizinco,leghedialluminioeacciaio
Viti,rondelleedadi Acciaioresistenteallacorrosione
Tuttiimaterialiutilizzatisonoprotettidallacorrosione.Garantiamodiutilizzareesclusivamentematerialiecomponenti
conformialladirettivaREACH.
Sistemiantifurtoemetaldetector:inraricasi,imaterialiutilizzatinellacarrozzinapossonocausarel'attivazionedi
sistemiantifurtoedimetaldetector .
58 1575630-M
Materialetermoplastico(ades.PA,PE,PP ,ABSeTPE)
conformealcontrassegnosulleparti
Poliuretanoespansoepoliestere,tessutorivestitoin
poliuretanoetessutofelpato
ABS
Page 59
11.6 Condizioniambientali
Conservazioneetrasporto Funzionamento
Temperatura
Umiditàrelativa
Pressioneatmosferica da800hPaa1060hPa
Attenzione:seunacarrozzinavieneconservatainmagazzinoabassetemperature,deveessereregolataallecondizioni
difunzionamentoprimadipoterlautilizzare.
Da-20°Ca40°C Da-5°Ca40°C
Dal20%al90%a30°C,noncondensante
11.7 Condizioniambientaliversioneelettrica
Conservazioneetrasporto Funzionamento
Temperatura
Umiditàrelativa
Pressioneatmosferica Da700hPaa1060hPa
Da-10°Ca50°C Da5°Ca40°C
dal20%all'80%,noncondensante
11.8 Sistemaelettrico–Modellidotatididispositivodiinclinazioneelettricadello
schienale
DatiTecnici
Tensionedi
alimentazione
Correntediingresso
massima
Intermittenza
(funzionamento
periodicodelmotore)
Classediprotezione ApparecchiaturadiCLASSEII
Gradodiprotezione Lacentralinadicomando,l'alimentazioneesterna,imotorielapulsantierasonoprotettianorma
Tempodiricarica Tempoapprossimativodi6oreutilizzandolaricaricatramitecaricabatteriaintegrata.
Labatteriadeveessereconservatainunlocaleidoneoperevitarelalucesolarediretta.Permaggioridettagli,
contattareilpropriofornitoreautorizzatoInvacare.
Uintensione100-240,CA,50/60Hz(CA=correntealternata),batteria(acidodipiombo)CC24
V(CC=correntecontinua)
Iinmax5Ampere(batteria==max1,3Ah))
10%2minON/18minOFF
Parteapplicataconformeairequisitispecicatiperlaprotezionecontrolescosseelettriche
anormaIEC60601-1.
IPx6.Controllarel'etichettadelprodottoel'etichettapresentesuciascundispositivoelettricoper
vericarelacorrettaclasseIP .LaclassicazioneIPpiùbassadeniscelaclassicazionecomplessiva
delsistema.
IPx6 -Ilsistemaèprotettodaglischizzid'acquaprovenientidaqualsiasidirezione(nonadalta
pressione).
11.9 Compatibilitàelettromagnetica(EMC)
Informazionigenerali
Iprodotticonapparecchiatureelettronichedevonoessereinstallatieutilizzaticonformementealleinformazionisulla
compatibilitàelettromagneticacontenutenelmanualed'uso.
ATTENZIONE!
Idispositividicomunicazioneportatiliemobilipossonoinuenzareilfunzionamentodiquestoprodotto.
–Nelcasoincuiilprodottosimuovainvolontariamentementreèsottopostoainterferenzeelettromagnetiche,
interromperneimmediatamentel'usoefarlocontrollaredapersonaletecnicoqualicato.
QuestoprodottoèstatocollaudatoedèconformeailimitidicompatibilitàelettromagneticaspecicatidallanormaIEC
60601-1-2perleapparecchiaturediclasseB.
1575630-M 59
Page 60
Rea®Dahlia®30/45
Questoprodottohadelleemissionimoltoridottelequalinondovrebberofarlointerferireconaltreapparecchiature.
Tuttavia,sealtridispositivipresentinellevicinanzedovesseroreagireinmodoinspiegabile,accendereespegnere
questoprodottoeosservarelereazioniditalidispositivi.
• Senondovessesuccederenienteaglialtridispositivi,questoprodottononèlacausadellelororeazionianomale.
• Sealtridispositivireagisconoinmodoinspiegabile,alloraquestoprodottoneèlacausa.Risolvereilproblema
spostandooaumentandoladistanzatradiloro.
60 1575630-M
Page 61
Page 62
Italia:
InvacareMeccSans.r.l.,
ViadeiPini62,
I-36016Thiene(VI)
Tel:(39)0445380059
servizioclienti@invacare.com
www.invacare.it
Schweiz/Suisse/Svizzera:
InvacareAG
Neuhofweg51
CH-4147AeschBL
Tel:(41)(0)614877080
Fax:(41)(0)614881910
switzerland@invacare.com
www.invacare.ch
1575630-M 2023-02-17
*1575630M*
InvacareFranceOperationsSAS
RoutedeStRoch
F–37230Fondettes
France
MakingLife’sExperiencesPossible®
InvacareUKOperationsLimited
Unit4,PencoedT echnologyPark,Pencoed
BridgendCF355AQ
UK