Invacare Rea Clematis Pro User guide [it]

Page 1
Rea®Clematis®Pro
itCarrozzinamanuale
Manualed’uso
Ilpresentemanualedeveesserefornitoall'utilizzatoredelprodotto. PRIMAdiutilizzareilprodotto,ÈNECESSARIOleggereilpresente manualeeconservarloperpoterloconsultareinfuturo.
Page 2
©2023InvacareCorporation Tuttiidirittiriservati.Laripubblicazione,laduplicazioneolamodicatotaleoparzialeèvietatasenzaprevia autorizzazionescrittadiInvacare.Imarchisonoidenticatida™e®.Tuttiimarchisonodiproprietàoconcessiin licenzaaInvacareCorporationoallesueconsociate,senondiversamentespecicato.
Page 3
Sommario
1Generale........................................5
1.1Introduzione..................................5
1.2Simboliinquestodocumento.....................5
1.3Informazionisullagaranzia........................5
1.4Limitidiresponsabilità...........................5
1.5Conformità...................................5
1.5.1Normespecichediprodotto...................5
1.6Durata......................................6
2Sicurezza........................................7
2.1Informazioniperlasicurezza......................7
2.2Informazionisullasicurezzarelativealleinterferenze
elettromagnetiche.............................8
2.3Dispositividisicurezza...........................8
2.4Etichetteesimbolisulprodotto....................9
2.5Simbolisuversioneelettrica......................9
3Panoramicadelprodotto............................10
3.1Descrizionedelprodotto.........................10
3.2Usoprevisto..................................10
3.3Componentiprincipalidellacarrozzina...............10
3.4Frenidistazionamento..........................11
3.5Schienale....................................11
3.5.1Regolazionedelloschienaleatensioneregolabile
"Laguna".................................11
3.5.2Regolazionedell'inclinazionedelloschienale........11
3.6Inclinazionedelloschienaleedelsedile..............11
3.6.1Regolazionedell'inclinazioneazionabile
dall'assistente..............................12
3.6.2Bloccaggiodellaregolazionedell'inclinazionedel
grupposedilee/odelloschienale...............12
3.6.3Dispositivodiinclinazioneelettricaeregolazione
dell'inclinazioneschienale.....................12
3.7Manigliedispinta/Barredispinta.................15
3.7.1Regolazionedell'altezzadellemanigliedispinta
collegate.................................15
3.7.2Regolazionedell'altezzadellabarradispinta........15
3.7.3Regolazionedell'angolazionedellabarradispinta....15
3.8Sedile.......................................16
3.8.1Regolazionedellalarghezzadelsedile(opzionale,2
posizioni).................................16
3.8.2Regolazionedellaprofonditàdelsedile............16
3.8.3Regolazionedellalarghezzadelpoggiagambe.......16
3.8.4Regolazionedelcuscinoimbottitodelsedile........16
3.9Poggiagambe..................................16
3.9.1Poggiagambeestraibili........................17
3.9.2Poggiagambebasculantiadangolazioneregolabile...17
3.10Dispositivoantiribaltamento......................18
4Opzioni.........................................20
4.1Poggiatesta/poggianuca..........................20
4.1.1Regolazionedell'altezza.......................20
4.1.2Regolazionedell'angolazione/dellaprofondità.......20
4.1.3Regolazionedellalarghezza....................20
4.2Regolazionedelbraccioloemiplegico................20
4.3Cuneodivaricatore.............................21
4.4Supportolateraleconbracciossoobraccio
basculante..................................21
4.5Regolazionedell'astaportaebo....................22
4.6Vassoio......................................22
4.6.1Regolazionedellaprofondità...................23
4.6.2Bloccaggiodelvassoio........................23
4.6.3Vassoiobasculante...........................23
4.6.4Cuscinodelvassoio..........................24
4.6.5Aggiuntadicuscinipergomiti..................24
4.7Semi-vassoio..................................24
4.7.1Montaggiodelsemi-vassoio....................25
4.7.2Regolazionedelsemi-vassoio...................25
4.7.3Aggiuntadiuncuscinoalsemi-vassoio............25
4.8Cinturadimantenimentodellapostura..............25
4.8.1Cinturadimantenimentodellapostura:
montaggio................................26
4.9Ancoraggioconcinturadiposizionamento............26
5Messainservizio..................................27
5.1Informazioniperlasicurezza......................27
5.2Controlloperlaconsegna........................27
5.3Montaggiogenerale............................27
5.4Installazionedelloschienale.......................27
5.4.1Installazionedelloschienale-Mollaagas..........27
5.4.2Installazionedelfermodisicurezza-Pistone
elettrico..................................27
5.5Inserimentoerimozionedeibraccioli................27
5.6Regolazionedell'altezzadelbracciolo................28
5.7Regolazionedellaprofonditàdelbracciolo/supporto
laterale.....................................28
5.8Installazioneerimozionedelleruoteorientabilianteriori
rimovibili(laddoveapplicabile)...................28
5.9Installazioneerimozionedelleruoteposteriori........29
5.10Poggiagambeadangolazioneregolabile.............30
5.11Poggiagambessi.............................30
5.12Montareilvassoio.............................30
6Marciaconlacarrozzina............................31
6.1Avvertenzegenerali-Uso........................31
6.2Freni........................................31
6.2.1Utilizzodelfrenoazionabiledall'utilizzatore........31
6.2.2Utilizzodelfrenoapedale.....................31
6.2.3Utilizzodelfrenoazionabileconunasolamano.....31
6.2.4Utilizzodelfrenoazionabiledall'assistente.........31
6.3Usodellafunzioneinclinazione/reclinazione...........32
6.4Spostamentosulla/dallacarrozzina..................32
6.5Guidaesterzatadellacarrozzina...................33
6.6Salireescenderedagradiniecordoli...............33
6.7Salireescenderelescale........................34
6.8Salitasurampeeterreniinpendenza...............34
6.9Stabilitàedequilibriodaseduti....................34
7Trasporto........................................36
7.1Safetyinformation..............................36
7.2Sollevamentodellacarrozzina.....................36
7.3Smontaggioperiltrasporto.......................36
7.3.1Ribaltamentodelloschienale...................36
7.3.2Manigliedispinta/maniglionedispinta............36
7.3.3Poggiagambeadangolazioneregolabile...........36
7.3.4Poggiagambessi............................36
7.3.5Ruoteorientabilianteriori.....................36
7.3.6Ruoteposteriori.............................37
7.3.7Rimozioneeinstallazionedeidispositivi
antiribaltamento............................37
7.4Trasportodelveicoloelettricosenzaoccupante........37
7.5Trasportodellacarrozzinaoccupataall'internodiun
veicolo.....................................37
8Manutenzione....................................41
8.1Informazioniperlasicurezza......................41
8.2Controlliquotidianidelfunzionamento...............41
8.3Programmadimanutenzione......................41
8.4Manutenzioneversioneelettrica...................42
8.5Puliziaedisinfezione............................43
8.5.1Informazionigeneralisullasicurezza..............43
8.5.2Intervallidipulizia...........................43
8.5.3Pulizia....................................43
8.5.4Lavaggio..................................43
8.5.5Disinfezione................................44
9Dopol'utilizzo....................................45
9.1Conservazione.................................45
9.1.1Stoccaggioversioneelettrica...................45
9.2Smaltimento..................................45
9.2.1Smaltimentoversioneelettrica..................45
9.3Ricondizionamento.............................45
10Guidaallasoluzionedeiproblemi....................47
10.1Informazioniperlasicurezza.....................47
10.2Identicazioneeriparazionedeiguasti..............48
10.3Identicazioneeriparazionediguasti,versione
elettrica....................................48
11DatiT ecnici.....................................49
11.1Dimensioniepeso.............................49
11.2Pesomassimodellepartirimovibili................50
Page 4
Rea®Clematis®Pro
11.3Pneumatici..................................50
11.4Materiali....................................50
11.5Condizioniambientali..........................51
11.6Condizioniambientaliversioneelettrica.............51
11.7Sistemaelettrico–Modellidotatididispositivodi
inclinazioneelettricadelloschienale...............51
11.8Compatibilitàelettromagnetica(EMC)..............51
4
60122678-F
Page 5
Generale
UKR P

1Generale

1.1Introduzione

Ilpresentemanualed'usocontieneinformazioniimportanti sultrattamentodelprodotto.Pergarantirelasicurezzadi utilizzodelprodotto,leggereattentamenteilmanualed'uso eseguireleistruzionidisicurezza.
Utilizzarequestoprodottosoloseilpresentemanualeè statolettoecompreso.Richiedereunulterioreconsiglio dapartediunoperatoresanitariochehafamiliaritàcon lepropriecondizionimedicheechiariretutteledomande riguardantil'usocorrettoelaregolazionenecessariaconil personalemedico.
Sinotichealcunesezionicontenutenelpresentedocumento potrebberononriguardareilproprioprodotto,inquantoil presentedocumentosiapplicaatuttiimodellidisponibili (alladatadistampa).Senonspecicatodiversamente,ogni sezionedelpresentedocumentosiriferisceatuttiimodelli delprodotto.
Imodellielecongurazionidisponibilinelpropriopaese sonoriportatineidocumentidivenditaspeciciperpaese.
Invacaresiriservaildirittodimodicarelespecichedel prodottosenzaulteriorepreavviso.
Primadileggereilpresentedocumento,vericarediessere inpossessodell'ultimaversione,disponibileinformatoPDF sulsitowebInvacare.
Sesiritienecheladimensionedeicaratterinellaversione cartaceadeldocumentosiadidifcilelettura,èpossibile scaricaredalsitoweblaversioneinformatoPDF.IlPDFpuò essereingranditosulloschermoinmododaottenereuna dimensionedeicaratteripiùfaciledaleggere.
Perulterioriinformazionisulprodotto,adesempiolenote sullasicurezzadelprodottoeirichiamidiprodotti,siprega dicontattareilpropriodistributoreInvacare.Vederegli indirizziallanedelpresentedocumento.
Incasodiincidentegraverelativoalprodotto,ènecessario informareilproduttoreel'autoritàcompetentenelproprio paese.

1.2Simboliinquestodocumento

Inquestodocumentotuttequellesituazioninonsicureo pericolosechepossonoportarealesioniallepersoneo danniaimaterialisonoevidenziatemediantesimbolie avvertimenti.Quidiseguitosonoriportatelespiegazionidi tuttiipossibiliavvertimenti.
ATTENZIONE Indicaunasituazionepericolosache,senon evitata,potrebbeesserecausadimorteo lesionigravi.
AVVERTENZA Indicaunasituazionepericolosache,senon evitata,potrebbeesserecausadilesioniminori oleggere.
AVVISO Indicaunasituazionepericolosache,senon evitata,potrebbeesserecausadidannial prodotto.
Consiglieraccomandazioni Indicaconsigli,raccomandazionieinformazioni utiliperunusoefcaceesenzainconvenienti.
Altrisimboli
(Nonapplicabilepertuttiimanuali)
PersonaresponsabileperilRegnoUnito Indicaseunprodottononèfabbricatonel RegnoUnito.
LogoTriman Indicanormerelativealriciclaggioealla raccoltadifferenziata(soloperlaFrancia).

1.3Informazionisullagaranzia

Offriamounagaranziadelproduttoreperilprodottoin conformitàdiquantoindicatosuiTerminielecondizioni generalidivenditaapplicabilineirispettivipaesi.
Lagaranziapuòesserefattavaleresoloattraversoilfornitore pressoilqualeèstatoacquistatoilprodotto.

1.4Limitidiresponsabilità

Invacarenonsiassumealcunaresponsabilitàperdanni derivantida:
Nonconformitàconilmanualed'uso
Utilizzononcorretto
Consumoeusuranaturali
Montaggioopreparazionenoncorrettidaparte dell'acquirenteoditerzi
Modichetecniche
Modichenonautorizzatee/outilizzodipezzidi ricambiononadatti

1.5Conformità

Laqualitàèfondamentaleperl'azienda,cheoperanel rispettoenell'ambitodellanormaISO13485.
IlprodottoèdotatodimarchioCE,inconformitàconla normativa2017/745concernenteidispositivimedicidella classeI.
IlprodottoèdotatodimarchioUKCA,inconformitàconla normativaMDR2002delRegnoUnitoParteIIclasseI(e successivemodiche).
Lavoriamocostantementepergarantirechel'impatto ambientaledell'aziendaalivellolocaleeglobalesiaridotto alminimo.
Garantiamodiutilizzareesclusivamentematerialie componenticonformialladirettivaREACH.
RispettiamolenormativeambientaliRAEEeRoHSinvigore.
1.5.1Normespecichediprodotto
LacarrozzinaèstatacollaudatainconformitàallanormaEN
12183.Talenormaprevedeancheprovediinammabilità.
60122678-F5
Page 6
Rea®Clematis®Pro
Perulterioriinformazionisullenormeesulledisposizioni locali,contattareilrappresentantelocaleInvacare.Vederegli indirizziallanedelpresentedocumento.

1.6Durata

Ladurataprevistaperquestoprodottoèdicinqueanni,a condizionechesiautilizzatoquotidianamenteeinconformità
alle istruzioni per la sicurezza, seguendo gli intervalli di manutenzione e le indicazioni per un uso corretto come indicato nel presente manuale. La durata effettiva può variare a seconda della frequenza e dell’intensità d’uso.
6
60122678-F
Page 7
Sicurezza

2Sicurezza

2.1Informazioniperlasicurezza

Questasezionecontieneimportantiinformazionidi sicurezzaperlaprotezionedell’utilizzatoredellacarrozzinae dell’assistenteeperunutilizzoinsicurezzaesenzaproblemi dellacarrozzina.
ATTENZIONE! Rischiodimorteodilesionigravi
Incasodiincendioodifumo,glioccupanti dellacarrozzinasonoespostiaunparticolare pericolodimorteolesionigravi,qualoranon sianoingradodiallontanarsidallasorgentedel fuocoofumo.Fiammiferiaccesi,accendinie sigarettepossonocausareammelibereintorno allacarrozzinaosuivestiti.
–Evitarediutilizzareolasciarelacarrozzina
nellevicinanzediammelibereodiprodotti inammabili.
–Nonfumarementresiutilizzalacarrozzina.
ATTENZIONE! Pericolodilesioni
–Lacarrozzinadeveesseresempreprescritta
dapersonalequalicatoinpossessodelle conoscenzerelativeaseduta/posizionamento eadaltriaspetticoncernentil'utilizzodiuna carrozzina.
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
Laposizionelongitudinaledell'assedelleruote posterioridellacarrozzinarispettoallaposizione delloschienalepuòinuenzarnelastabilità.
–Laposizioneinavantirendelacarrozzinameno
stabileeaumentailrischiodiribaltamento all'indietro,mamiglioralamanovrabilità tramiteunamiglioreposizionediimpugnatura dell'anellocorrimanoeunraggiodisterzata corto.
–Alcontrario,spostandol'assedelleruote
posterioriall'indietro,lacarrozzinaèpiù stabileesiinclinamenofacilmente,malasua manovrabilitàèridotta.
–Asecondadellecapacitàdell'utilizzatoreedei
suoilimitidisicurezzaspecici,ladiminuzione dellastabilitàpuòesserecompensata installandoundispositivoantiribaltamento.
ATTENZIONE! Pericolodicaduta
–Assicurarsichetuttiipezzisianobenssatial
telaio.
–Vericarechelerotelle,lemanopole,levitiei
dadisianoserraticorrettamente.
–Controllarechetuttiifrenieidispositivi
antiribaltamentofunzioninocorrettamente.
–Vericarecheleruoteorientabilieleruote
posteriorisianossatesaldamente.
–Vericarechelacarrozzinasiadotatadi
dispositiviantiribaltamento.
–Controllarecheifrenisianoinseritiprimadi
salireoscenderedallasedia.
–Nonusaremailepedanepersalireoscendere
dallacarrozzina,poichéquest'ultimapotrebbe ribaltarsi.
–Lamodicadellospessoredeicuscinidello
schienalee/odelsedileinuenzailbaricentro dellacarrozzinaepuòaumentareilrischiodi instabilitàperl'utilizzatoreincasodimodica dellacongurazione.
–Regolarel'inclinazionedelsedilepuòaumentare
ilrischiodiribaltamento.
–L'efcaciadeifrenièridottaseilsuoloè
bagnatoescivolosooinpendenza.
ATTENZIONE! Pericolodilesioniaipiedi
C'èilrischiodilesioniaipiediquandosiaprono leporteconlapedana.
–Nonaprireleporteconpartidellacarrozzina.
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento/cadutaincasodiutilizzo delloschienaleatensioneregolabile
–Selefascetteastrappopresentisulloschienale
siallentanoinmanieraeccessiva,sussisteil rischiodiribaltamentoedilesioni.Controllare sempreiltensionamento.Vericareinoltre cheleruoteposteriorisianoregolateinmodo dagarantirechenonvisiaalcunrischiodi ribaltamento.
ATTENZIONE! Pericolodilesioni
–Nonsollevaremailacarrozzinadaibraccioli
removibili,daipoggiapiedi,daltubotensore posterioreodallemanigliedispintaregolabili. Perulterioriinformazioni,vederelasezione "Uso".
–Glianellicorrimanopossonosurriscaldarsiin
seguitoall'attritocausandopossibililesionialle mani.
–Fareattenzioneanonintrappolarsiledita
duranteilmontaggiodelleopzioni,ecc.
–Esisteilrischiocrescentechepartidelproprio
corporimanganoschiacciatenelloschienalee nelsediledellacarrozzina.
–Lalarghezzadelsedilenondevemaiessere
ridottainmodoeccessivo,inquantosi aumenterebbelapressioneesercitatadai bracciolicontrolapartelateraledelbacino.
60122678-F
7
Page 8
Rea®Clematis®Pro
AVVERTENZA! Rischiodiustioni
Icomponentidellacarrozzinapossonoriscaldarsi seespostiafontidicaloreesterne.
–Nonesporrelacarrozzinaallalucedirettadel
soleprimadell’uso.
–Primadell’uso,controllarelatemperaturadi
tuttiicomponentiacontattoconlapelle.
ATTENZIONE! Rischiodipiaghedadecubitoeposturacontratta
–Nonrestaresedutiinposizioneinclinataper
unperiododitempoprolungato.Laposizione disedutadeveesserevariataperevitare l'insorgenzadipiaghedadecubito.
AVVERTENZA! Pericolodilesioni
–Incasodicutedoloranteallapressioneodi
lesionicutanee,proteggerel'areadellalesione inmododaevitareilcontattodirettoconi tessutideldispositivo.Rivolgersiaunoperatore sanitarioperunaconsulenzamedica.
AVVISO!
Quando si abbina questo prodotto a un altro prodotto, si applicano le limitazioni di entrambi i prodotti per la combinazione. Ad esempio, il peso utilizzatore massimo di un prodotto nella combinazione può essere inferiore.
–Utilizzaresololecombinazioniconsentiteda
Invacare.Perinformazioni,contattareilproprio distributoreInvacare.
–Primadell'uso,leggereilmanualed'usodi
ciascunprodottoevericarelelimitazioni. Perunutilizzosicuro,ènecessarialapiena conformitàalleinformazioni,alleistruzionie alleraccomandazionicontenuteinentrambii manualid'uso.

2.2Informazionisullasicurezzarelative alleinterferenzeelettromagnetiche

Questoveicoloelettricoèstatocollaudatoconsuccesso inconformitàaglistandardinternazionali(regolamentiin materiadiinterferenzaelettromagnetica).Tuttavia,icampi elettromagneticicomequelligeneratidatrasmettitori radioetelevisivietelefonicellularipossonoinuenzare lefunzionideiveicoloelettrici.Inoltre,lostessomodulo elettricoutilizzatosuinostriveicolielettricipuògenerareun minimolivellodiinterferenzaelettromagnetica,chetuttavia
rimaneneilimitiditolleranzaconsentitidallalegge.Per questeragioni,chiediamochevenganoosservateleseguenti precauzioni:
ATTENZIONE! Rischiodimalfunzionamentodovutoa interferenzeelettromagnetiche
–Nonazionaretrasmettitoriodispositividi
comunicazioneportatili(comeitrasmettitori radioeitelefonicellulari)quandoilveicolo elettricoèinfunzione.
–Evitarediavvicinarsiatrasmettitori
radiotelevisivipotenti.
–Seildispositivodimobilitàsimuove
involontariamente,spegnerloimmediatamente esegnalarloalproduttore.
–L'aggiuntadiopzioniealtricomponentielettrici
ounaqualsiasimodicadelveicoloelettricopuò rendereilveicolosuscettibilealleinterferenze elettromagnetiche.Occorreconsiderarechenon esistonomodisicuriperdeterminarel’effetto ditalimodichesull’immunitàcomplessivadel sistemaelettronico.

2.3Dispositividisicurezza

ATTENZIONE! Pericolodiincidente
Idispositividisicurezzaimpostatiinmodo erratoononpiùfunzionanti(freni,dispositivo antiribaltamento)possonocausareincidenti.
–Vericaresemprecheidispositividisicurezza
funzioninoprimadiutilizzarelacarrozzinae farlicontrollareperiodicamentedauntecnico qualicatoodalpropriofornitoreautorizzato.
AVVERTENZA! Pericolodilesioni
Componentinonoriginaliononcorrettipossono alterareilfunzionamentoelasicurezzadel prodotto.
–Utilizzareesclusivamentecomponentioriginali
perilprodottoinuso.
–Inconsiderazionedelledifferenzeregionali,
fareriferimentoalcatalogooalsitoweb localediInvacareperconoscereleopzioni disponibilioppurecontattareilrappresentante localeInvacare.Vederegliindirizziallanedel presentedocumento.
Lefunzionideldispositividisicurezzasonodescrittenel capitolo3Panoramicadelprodotto,pagina10.
8
60122678-F
Page 9
Sicurezza
6-19

2.4Etichetteesimbolisulprodotto

Etichettamodello
L'etichettamodelloèattaccatasultelaiodellacarrozzinae riportaleseguentiinformazioni:
Indirizzodelproduttore
A
B
CodiceabarreEAN/HMI
C
Conformitàeuropea
Conformità del Regno Unito
D
Simbolideimoschettoni
Asecondadellacongurazione,alcunecarrozzinepossono essereutilizzatecomesedileall’internodiunveicoloa motore,alcontrariodialtre.
Puntidiancoraggioincuivannoposizionate lecinghiedelsistemadisicurezzaincasodi trasportodellacarrozzinaoccupataall'interno diunveicoloamotore.Questosimboloè appostosullacarrozzinasolosequestaè stataordinataconl’opzionekitditrasporto.
SimbolodiATTENZIONE
Questacarrozzinanonècongurataperil trasportodiunpasseggeroall’internodiun veicoloamotore.Questosimboloèssatoal telaioinprossimitàdell'etichettamodello.

2.5Simbolisuversioneelettrica

Informazionisullosmaltimentodei riutiesulriciclaggio.Vederele sezioni"Dopol'uso"e"Smaltimento deiriuti"
E
Leggereilmanualed'uso
F
Dispositivomedico
G
Pesomax.utilizzatore
H
Codiceabarredelnumerodiserie
I
Numerodiserie
Codicediriferimento
J
Larghezzadelsedile
K
L
Descrizionedelprodotto
M
Datadiproduzione
Leggereilmanualed'uso
Indicaunasituazionepericolosache,senon evitata,potrebbeesserecausadimorteo lesionigravi.
Etichettadelleinformazionisullacinturadi mantenimentodellapostura
Parteapplicata
ditipoB
ApparecchiaturadiCLASSEII
Prodottodotatodiunfusibiletermico
Parteapplicataconformeairequisiti specicatiperlaprotezionecontrole scosseelettricheanormaIEC60601-1.
Sicurezzatrasformatorediisolamento, informazionigenerali
Lalunghezzadellacinturadimantenimento dellaposturaècorrettaquandoviè sufcientespazioperinserireilpalmodella manotrailcorpoelacinturastessa.
60122678-F9
Page 10
Rea®Clematis®Pro

3Panoramicadelprodotto

3.1Descrizionedelprodotto

Questaèunacarrozzinapassivaconmeccanismodi inclinazionedelloschienaleedelsedileepoggiagambe basculantiadangolazioneregolabile.
AVVISO!
La carrozzina è fabbricata e congurata singolarmente per le speciche indicate nell'ordine. Le speciche d evono e ssere eseguite da un operatore sanitario in base ai requisiti e alle condizioni di salute dell'utilizzatore.
–Sesiintendeadattarelacongurazionedella
carrozzina,rivolgersiaunoperatoresanitario.
–Qualsiasiadattamentodeveessereeseguitoda
untecnicoqualicato.

3.2Usoprevisto

Lacarrozzinaèdestinataaforniremobilitàapersoneche silimitanoaunaposizionesedutaconunaltolivellodi dipendenza,chesiedononellacarrozzinaperlunghiperiodi ditempoechespingonooccasionalmentelacarrozzina.
Lacarrozzinapuòessereutilizzataall'internoeall'esternoa livellodelsuolo,susupercifacilmenteaccessibili(aseconda delledimensionisceltedelleruoteorientabilianteriori).
Utilizzatoriprevisti
Lacarrozzinaèdestinataapersonedietàmaggioredi 12anni(adolescentieadulti).Ilpesodell'occupantedella carrozzinanondevesuperareilmassimopesoutilizzatore indicatonellasezioneDatitecniciesull'etichettamodello.
Controindicazioni
Ildispositivodiinclinazionedelsedilenonèadatto all'usodapartediutilizzatorisensibiliall'aumentodella pressionesanguignanellapartesuperioredelcorpo.

3.3Componentiprincipalidella carrozzina

Poggianuca
A
Schienale
B
Bracciolo
C
Sedile
D
Etichettamodelloedetichettadelleinformazioni
E
elettriche (laddoveapplicabile)
Poggiagambe,orientabili
F
Ruotaorientabileanteriore
G
Freno
H
Piastraruotaposteriore
I
Dispositivoantiribaltamento
J
Ruotaposterioreconanellocorrimano
K
Chiaveabrugolaperlaregolazione(sullaparte
L
posterioredelcuscinodelloschienale)
Levadiregolazionedell'inclinazionedello
M
schienaleedell'inclinazionedelsedile
Manigliadispinta
N
L'utilizzatoreprevistoèl'occupantedellacarrozzinae/oun suoaccompagnatore.L'utilizzatoredeveesseresicamentee mentalmenteingradodiutilizzarelacarrozzinainsicurezza (ades.spingere,sterzare,frenare).
Indicazioni
Notevoleperimpedirecompletamentelamobilità dovutaadannistrutturalie/ofunzionaliagliartiinferiori.
Nonèpossibilemantenereunaposizionediseduta verticalestabileacausadelladisabilità.
L'allestimentodellasingolacarrozzinapuòessere differentedaquantomostratonell'immagine, inquantociascunacarrozzinaèprodotta individualmenteinbaseallespecichedell'ordine.
Lacarrozzinadeveesseresempredotatadiun cuscinoimbottitodelsedileeunbracciolo.
10
60122678-F
Page 11
Panoramicadelprodotto
A
A
B

3.4Frenidistazionamento

Ibloccaruotamanualivengonousatiperimmobilizzarela carrozzinaquandoèfermaperimpedirneloslittamento.
ATTENZIONE! Pericolodiribaltamentoincasodifrenatabrusca
Incasodiinserimentodeifrenidistazionamento duranteilmovimento,ladirezionedelmovimento potrebbediventareincontrollabileelacarrozzina potrebbearrestarsiimprovvisamente,con conseguenterischiodicollisioneodicaduta.
–Noninseriremaiifrenidistazionamento
mentresièinmovimento.
ATTENZIONE! Rischidovutiallaperditadicontrollodella carrozzina
–Ibloccaruotamanualidevonoessereazionati
contemporaneamente.
–Nonazionareibloccaruotamanualiper
rallentarelacarrozzina.
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
Ifrenidistazionamentononfunzionano correttamentesalvoincasoqualoranegli pneumaticisiapresenteunaquantitàdiaria sufciente.
–Controllarechelapressionedeipneumaticisia
corretta,11.3Pneumatici,pagina50.
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamentoall'indietro
Sesiutilizzaunoschienaleatensioneregolabile, ilbaricentrorisultaspostatoindietro.
–Utilizzaresempreidispositivianti-ribaltamento
eassicurarsichel'equilibriodellacarrozzinasia stabile.
ATTENZIONE! Rischiodipiaghedadecubito
Seloschienalesitrovanellaposizionedimassima inclinazione,sussisteilrischiodell'insorgenzadi piaghedadecubito.
–Assicurarsichenonvisianoareedipressionee
monitorarel'utilizzatoreeffettuandoledovute regolazioniperevitarel'insorgenzadipiaghe dadecubito.
ATTENZIONE! Riskofinjury
Unallentamentoeccessivodellefascettea strappoquandosiutilizzanorivestimentilaterali earco/astadelpoggianucapuòcausarepiaghe dadecubito.
–Assicurarsichevisiaunospaziosufcientetra
loschienaleel'arco/astadelpoggianucaper evitarel'insorgenzadipiaghedadecubito.
AVVERTENZA! Rischiodipizzicamentooschiacciamento
Tralaruotaposterioreeilfrenodistazionamento potrebbeesserepresenteunpiccolissimogioco entrocuiesisteilrischiodischiacciamentodella dita.
–Tenereleditalontanodallepartimobiliquando
siutilizzailfrenoeteneresemprelamanosulla levadelfreno.
Èpossibileregolareladistanzatrailpattinodelfreno elopneumatico.Laregolazionedeveessereeseguita dauntecnicoqualicato.
Perazionareilfreno,fareriferimentoalparagrafoUtilizzo delcarrozzina,sezione6.2.1Utilizzodelfrenoazionabile dall'utilizzatore,pagina31.

3.5Schienale

3.5.1Regolazionedelloschienaleatensione regolabile"Laguna"

ATTENZIONE! Riskofinjury
Laposizionedellatestapotrebbecausare problemialcolloe/oproblemirespiratoriper l'utilizzatoreincasodiallentamentodellefascette astrapposullapartesuperioredelloschienale.
–Assicurarsichelefascetteastrappoabbiano
unadistanzaminimadisovrapposizionedisoli 6cm.Premereconforzalefascetteastrappoe assicurarsicherimanganossate.
1.Regolarelaformadelloschienaleatensioneregolabile "Laguna"mediantelefascetteastrappoA.
3.5.2Regolazionedell'inclinazionedello
schienale
1.Perinclinareloschienale,utilizzarelalevagiallaA contrassegnataconilsimbologialloBsullatosinistro.
2.Tirarlaversol'altodurantel'inclinazionedelloschienale nellaposizionedesiderata.
3.Rilasciarelaleva.
3.6Inclinazionedelloschienaleedel
sedile
L'interogruppodelsedile,schienalecompreso,puòessere inclinato.
60122678-F
11
Page 12
Rea®Clematis®Pro
B
A
A
B
ATTENZIONE! Pericolodilesionimortali
Aumentodellapressionesanguignanellaparte superioredelcorpo.
–Tuttelecombinazionidiimpostazioniincuigli
artiinferiorisonoposizionatipiùinaltodel cuore(adesempioposizionedelleginocchia adangoloaperto+inclinazioneereclinazione complete),devonoessereattentamentevalutate dalpuntodivistamedico.Unasimileposizione puòesserecontroindicatapergliutilizzatori sensibiliall'aumentodellapressionesanguigna nellapartesuperioredelcorpo.
ATTENZIONE! Rischiodisoffocamentooproblemirespiratori
L'utilizzatorepotrebbesoffocaresemangiaobeve mentreèsedutoinposizioneinclinataoreclinata.
–L'utilizzatoredeveesseresedutoinposizione
erettamentremangiaobeve.
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
Ilrischiodiribaltamentoall'indietroaumenta quandolacarrozzinaèinclinataoreclinata L'utilizzatorepuòscivolaredallacarrozzinaanche inposizioneinclinataoreclinata
–Utilizzaresempreundispositivo
antiribaltamento.
–Nonlasciaremail'utilizzatoresenzasorveglianza
quandolacarrozzinapresentaunangolopiatto onegativodiinclinazione.
–Utilizzarelacinturadimantenimentodella
postura.

3.6.1Regolazionedell'inclinazioneazionabile dall'assistente

1.UtilizzarelalevaverdeAconilsimboloverdeBposta
sullatodestroperinclinareilgrupposedile(sedilee schienale).
2.Tirarlaversol'altodurantel'inclinazionedelgruppo
sedilenellaposizionedesiderata.
3.Rilasciarelaleva.

3.6.2Bloccaggiodellaregolazione dell'inclinazionedelgrupposedile e/odelloschienale

ATTENZIONE! Pericolodilesioni
L'utilizzatoredevemantenerelatestainposizione verticalequandoloschienaleèreclinatoe/oil sedileèinclinato.
–Loschienaledeveesseredotatodiunsupporto
perlatestaodiunsupportoperilcollo.
AVVERTENZA! Pericolodiintrappolamentodelledita
–Durantelaregolazionedell'inclinazionedello
schienaleprestareattenzionecheledita dell'accompagnatoreodell'utilizzatorenon rimanganointrappolatetraloschienaleeil bracciolo.
AVVERTENZA! Difcoltàdovuteapieghedadecubito
Lacombinazionediposizioneinclinataereclinabile èscomodaperalcuniutilizzatori.
–Fareattenzionequandosiregolal'angolodi
inclinazioneoreclinazione.Iniziaresempre
Perutilizzarelaregolazionedell'inclinazioneedella reclinazione,fareriferimentoalparagrafoUtilizzo dellacarrozzina,sezione6.3Usodellafunzione inclinazione/reclinazione,pagina32.
inclinandoilsedileepoireclinareloschienale.
IldispositivodibloccaggioApermettedissarel'inclinazione delgrupposedilee/odelloschienaleinunadeterminata posizione.
1.Inclinareilsedileeloschienalenellaposizione
desiderata.
2.InserireildispositivodibloccaggioA.
Laposizioneoraèssataenonpuòessere modicata.
Perrimuovereedestrarreildispositivodibloccaggio, premereilpiolodiplasticaBservendosidiunpiccolo utensile.

3.6.3Dispositivodiinclinazioneelettricae regolazionedell'inclinazioneschienale

ATTENZIONE! Pericolodilesioni
Selacarrozzinavieneutilizzatadautenticonfusi, irrequietioconspasmi:
–bloccarelapulsantiera –oppureassicurarsichelapulsantierasiafuori
dallaportatadell'utente.
12
60122678-F
Page 13
Panoramicadelprodotto
ATTENZIONE! Pericolodilesioni
Inclinandolacarrozzina,alcunepartidelcorpo possonorimanereschiacciatetralabasedel braccioloelaruotaposteriore.
–Assicurarsicheladistanzatralabasedel
braccioloelaruotaposterioresiasempredi almeno25mm.
AVVERTENZA! Rischiodidannialprodotto
–Assicurarsichelapulsantieranonsiastata
inavvertitamenteattivata.
–Nonpermettereaibambinidigiocareconla
pulsantiera.
–Sesinotaun'anomalia,comerumoriinconsueti
ounmovimentononregolareduranteil funzionamento,arrestareilsistema.
Rischiodimalfunzionamento
–Gliinterventisullapulsantieraoaltreparti
elettriche(motori,ecc.)devonoessereeseguiti esclusivamentedauntecnicoqualicato.
QuandosiattivailpulsanteOn/Off,unbrevesegnale acusticoconfermal'avvenutaattivazionedellapulsantiera. Lapulsantieraèattivaper30secondidopol'ultimaazione, primadiessereautomaticamentedisattivata.
Regolazionedell'inclinazionedelloschienale
Regolarel'inclinazionedelloschienaleutilizzandoitastigialli sullatosinistrodellapulsantiera.
1.Perinclinareinavanti(su),premereilpulsanteC.
2.Perinclinareindietro(giù),premereilpulsanteD.
Regolazionedell'inclinazionedelsedile
Lapulsantierapuòancheesseredisattivata manualmentepremendoilpulsanteOn/Off.
Laforzanecessariaperpremereipulsantisulla pulsantieraèdi5Nm(potenzadelladita).
Simbolisullapulsantiera
A
PulsanteOn/Off
Inclinazioneschienale(giallosufrecciaeschienale)
B
PulsanteSuperlareclinazionedelloschienale
C
PulsanteGiùperlareclinazionedelloschienale
D
Inclinazionedelsedile(verdesufreccia,schienale
E
esedile)
PulsanteSuperl'inclinazionedelsedile
F
PulsanteGiùperl'inclinazionedelsedile
G
Indicatoredellabatteria
H
Inclinareilgruppodelsedile(sedileeschienale)utilizzandoi tastiverdisullatodestrodellapulsantiera.
1.Perinclinareinavanti(su),premereilpulsanteF.
2.Perinclinareindietro(giù),premereilpulsanteG.
AVVERTENZA! Pericolodilesionidilieveentità
C'èilrischiodiintrappolamentodelleditaquando siutilizzanoregolazionielettriche.
–Nonpermettereaibambinidigiocareconla
pulsantiera.
–Lapulsantieradeveessereutilizzata
esclusivamentedapersonalequalicato.
Ricaricadellabatteria
ATTENZIONE! Rischiodiscossaelettrica
–L'utilizzatorenondeverimaneresedutonella
carrozzinamentrelabatteriaèincarica.
Danniallabatteria
–Laprimavolta,labatteriadeveesserecaricata
per24oreprimadiutilizzareilsistema.
–Scollegareilcavodialimentazionedopola
ricaricaeprimadiusarelacarrozzina.
60122678-F13
Page 14
Rea®Clematis®Pro
Collegamentodelcavodelcaricabatteria
AVVERTENZA! Danniaicavi.
–NONrimaneresedutisullacarrozzinamentre
labatteriaèincarica.
1.PrimarimuovereilcoperchiodellapresadicaricaA dallasuasede.
2.Inserirelaspinamagneticadelcaricabatterianellapresa dicaricaBsituatasottoilsupportodelbracciolo.
3.Collegareilcavodialimentazionedelcaricabatteriaa unapresaaparete.
4.Scollegareilcavodialimentazionequandolabatteriaè completamentecarica.
5.RiposizionareilcoperchiodellapresadicaricaAnella suasede.
Indicazionirelativeallapulsantieraeallabatteria
Inalcunicasi,dopoaverricaricatolabatteriaa unlivellomoltobasso,potrebbeesserenecessario premere(perpiùdiunsecondo)ilpulsante"ON" situatosullatodestrodelvanobatterie,ssatosotto lapiastradelsedile(fareriferimentoalcapitolo Stoccaggioversioneelettrica).
Pulsantiera—funzionidibloccoreclinazioneeinclinazione
A
PulsanteOn/Off
B
C
SpiaverdeLapulsantieravieneattivata
Reclinazionedello
Pulsantigialli
schienale
D
E
Pulsantesu
Nessunaspia
Spiarossa(reclinazionebloccata)
luminosa
(reclinazionenon
bloccata)
F
G
Pulsantegiù
Inclinazionedel
Pulsantiverdi
sedile
H
I
Pulsantesu
Nessunaspia
Spiarossa(inclinazionebloccata)
luminosa
(inclinazionenon
bloccata)
J
Pulsantegiù
A
B
C
spiaverdeLapulsantieravieneattivata
spiaverde
PulsanteOn/Off
Illivellodellabatteriaèalto (superioreal60%)
Funzionedibloccaggio/sbloccaggiodella reclinazione
1.Perbloccarelafunzione,premerecontemporaneamente ipulsantiDegiùFpertresecondi.
2.Lafunzionedireclinazionedelloschienaleèbloccata.
luceverde
lampeggiante
Labatteriaèincarica (5segnaliacusticiindicanochela batteriaècompletamentecarica)
3.LaspiaEèrossa.
4.Persbloccarelafunzione,premerecontemporaneamente ipulsantiDegiùFpertresecondi.
5.Lafunzionedireclinazionedelloschienaleèsbloccata. LaspiaEsispegne.
spiaverde
Illivellodellabatteriaètrail 40%eil60%
Funzionedibloccaggio/sbloccaggio dell'inclinazione.
spiaverde
spiarossa
14
Illivellodellabatteriaèbasso, trail20%eil40%
Illivellodellabatteriaèmolto basso(inferioreal20%) Ènecessariocaricarelabatteria
1.Perbloccarelafunzione,premerecontemporaneamente ipulsantisuHegiùJpertresecondi.
2.Lafunzioneinclinazionedelsedileèbloccata.
3.LaspiaIèrossa.
60122678-F
Page 15
Panoramicadelprodotto
B
A
B
A
B
4.Persbloccarelafunzione,premerecontemporaneamente ipulsantisuHegiùJpertresecondi.
5.Lafunzionedireclinazionedelloschienaleèsbloccata. LaspiaIsispegne.
SelefunzionidireclinazioneCe/odiinclinazioneG vengonobloccateprimacheilpulsantediaccensione vengaspento,lespieEe/oIrimangonorosseuna voltacheilpulsantediaccensionevieneriacceso.

3.7Manigliedispinta/Barredispinta

Leseguentiistruzionieavvertenzesonovalidepertuttele manigliedispintaeperlabarradispinta.
Perquantoriguardalemanigliedispinta/labarradi spintaperitubidelloschienaleincurvato,attenersi alleistruzioniperlaregolazionedell'altezzadella barradispinta.
3.7.1Regolazionedell'altezzadellemanigliedi
spintacollegate
AVVERTENZA! Pericolodiintrappolamentodelledita
–Attenzioneanonintrappolarsileditatrale
manigliedispintarinforzateel'attaccodel poggianuca.(inpresenzadischienaleatensione regolabile).

3.7.2Regolazionedell'altezzadellabarradi spinta

1.AllentarelemanopoleB.
2.Èpossibileregolarel'altezzadellemanigliedispinta rinforzateodellabarradispintaAsemplicemente tirandolemaniglieversol'altoospingendoleversoil basso.
3.Regolareall'altezzadesiderata.
4.Stringerenuovamentelemanopole.
Assicurarsichelamanopoladellamanigliadispinta Asiainseritanelforopresenteneitubi.Seilgambo lettatodellamanopolaBèvisibileperpiùdicirca 2,5mm,laposizioneèerrata.Sollevareoabbassare lamanigliadispintaafnchélamanopolasitrovi nellaposizionecorretta.
1.AllentarelemanopoleA.
2.Regolarelemanopoleallaposizionedialtezzadesiderata. Sonodisponibilidueposizionisse.
3.Stringerenuovamentelemanopole.
ATTENZIONE! Pericolodilesioni
Labarradispintapuòallentarsidagliappositi attacchi
–AssicurarsichelamarcaturaBsultubodella
barradispintasiaallineataconl'estremitàdel tubodelloschienale.
–Controllarechelemanopolesianoserrate
correttamente;lavitedellamanopoladeve essereappenavisibile.Selabarradispintanon èinposizionecorretta,lamanopolanonpuò essereserratacorrettamente.
3.7.3Regolazionedell'angolazionedellabarra
dispinta
Labarradispintaelemanigliedispintarinforzateo ilmaniglioneAnondevonoesseretirativersol'alto tantodasporgereperpiùdi19cmrispettoalbordo superioredelrelativoattacco.
60122678-F15
Page 16
Rea®Clematis®Pro
1.PremereipulsantiA.
2.RegolarelabarradispintaBall’angolazionedesiderata.
3.RilasciareipulsantiA.
Spostareleggermentelabarradispintainmododa bloccareinposizioneipulsanti.
ATTENZIONE! Rischiodisbilanciamento
–Nonagganciarenullaallabarradispintapoiché
potrebbecausareunosbilanciamento.

3.8Sedile

3.8.1Regolazionedellalarghezzadelsedile (opzionale,2posizioni)

3.8.3Regolazionedellalarghezzadel poggiagambe

1.AllentarelavitesultelaioanterioreBconunachiavea
brugolada5mmC.
2.Spostarelateralmenteilbordolateraledelpoggiagambe
nellaposizionedesiderata.
3.SerrarenuovamentelevitiB(5–6Nm).

3.8.4Regolazionedelcuscinoimbottitodel sedile

1.RimuovereilcoperchiodelsupportodelbraccioloA.
2.Spostareibracciolilateralmentenoallalarghezza desideratanelsupportodelbraccioloB.
3.InserireilcoperchiodelsupportodelbraccioloAnella nuovaposizione.
Rischiodipizzicamento
Prestareattenzionecheleditanonrimangano intrappolatetrailsupportolateraledelbracciolo eilsupportodelbracciolo.
–Consultarelasezione5.5Inserimentoe
rimozionedeibraccioli,pagina27.

3.8.2Regolazionedellaprofonditàdelsedile

Asecondadelmodellodicuscino,alcunicusciniimbottitidel sedileApossonoesseressaticonfascetteastrappoB sullapiastradelsedile.
ATTENZIONE! Rischiodiscivolamentodelcuscinoimbottito delsedile
–Assicurarsichelefascetteastrappoaderiscano
saldamentetraloroecherimanganossate.

3.9Poggiagambe

ATTENZIONE! Pericolodilesioni
–Nonsollevaremailacarrozzinadaisupportidel
poggiapiediodaipoggiagambe.
1.Rimuovereilcuscinoimbottitodelsedile.
2.AllentarelevitisultelaiolateraleAconunachiavea brugolada5mmC.
3.Spostareilbordoanterioredelsedileinavantioindietro.
4.SerrarenuovamentelevitiA(5-6Nm)
5.Rimettereinposizioneilcuscinoimbottitodelsedile.
16
AVVERTENZA! Rischiodipizzicamentooschiacciamentodelle dita
Sonopresentimeccanismibasculantiincuiledita possonorimanereintrappolate.
–Usarecautelanell'utilizzare,ribaltare,smontare
oregolarequestimeccanismi.
60122678-F
Page 17
Panoramicadelprodotto
AVVISO!
Rischio di danni al meccanismo del poggiagambe
–Nonposizionareoggettipesantienonlasciare
cheibambinisisiedanosulpoggiagambe.

3.9.1Poggiagambeestraibili

Estrazioneversol'esterno
1.AttivarelalevadirilascioAeestrarreipoggiagambe versol'esterno.
Basculamentoinavanti
1.Ribaltareilpoggiagambeinavantinoall'innesto.
Sgancio
1.AttivarelalevadirilascioA,quindiribaltareil poggiagambeversol'esterno.
2.Tirareilpoggiagambeversol'alto.
Aggancio
1.Spingereilpoggiagambeversoilbasso,nelsuo ricettacolo,eribaltarloinavantinoall'innesto.
Regolazionedell'angolazione
Perlaregolazionedell'angolazione,sonodisponibilisei posizionipredenite.
1.RuotarelamanopolaDconunamano,sostenendo contemporaneamenteilpoggiagambeconl'altramano.
2.Unavoltaottenutaun'angolazioneadeguata,lasciarela manopola.Ilpoggiagambesibloccherànellaposizione desiderata.
Sgancio
1.AttivarelalevadirilascioA.
2.Tirareilpoggiagambeversol'alto.
Aggancio
1.Agganciareilpoggiagambesullaparteanterioredel telaioeribaltarloinavantinoall'innesto.
3.9.2Poggiagambebasculantiadangolazione
regolabile
Basculamentoversol'esterno
1.AttivarelalevadirilascioAeribaltareipoggiagambe versol'esterno.
Basculamentodelpoggiapolpaccieregolazioni
Basculamentodelpoggiapolpacciinavanti(1)o all'indietro(2):
1.RibaltareilpoggiapolpacciEinavanti(1).
2.Tirareversol'altoilpoggiapolpacciEeribaltarlo
all'indietro(2).
Bloccaggiodellarotazioneall'indietrodelpoggiapolpacci:
1.Estrarrel'anellodiaperturadeldistanziatoregrigio
Xdallasuaposizione.
2.Capovolgerel'anellodiaperturadeldistanziatore
grigio.
3.Inserirel'anellodiaperturadeldistanziatoregrigio
Xcomemostratonellapartedestradeldiagramma.
Eseguirequestaprocedurainordineinverso persbloccarelarotazioneall'indietrodel poggiapolpacci.
Basculamentoinavanti
1.Ribaltareilpoggiagambeinavantinoall'innesto.
60122678-F
17
Page 18
Rea®Clematis®Pro
Regolazionedell'altezzadelpoggiapolpacci:
1.AllentarelamanopolaC.
2.Regolareall'altezzadesiderataeserrareafondola manopola.
Regolazionedellaprofonditàdelpoggiapolpacci
Ilpoggiapolpaccihaquattroopzionediregolazionedella profondità:
1.RimuoverelavitedimontaggioFconunachiavea brugolada5mm.
2.Regolareinunadellequattroposizioni,quindi serrareafondolavitedimontaggioF(3-5Nm).
Regolazionedellapedana
Sonodisponibilitrediversepedanepieghevoli.
Pedanestandardregolabiliinaltezza:
Pedaneregolabiliinlarghezza(2):
1.AllentareleduevitidissaggioIconunachiavea brugolada5mm.
2.Regolarelalarghezzaeserrareafondoledueviti dissaggioI(3-5Nm)nellaposizionedesiderata.
Invacareconsigliadifareseguirelaregolazionedellapedana dauntecnicoqualicato.
Perassicurareuncorrettoposizionamentodeipiedi, sonodisponibiliduetipidicinghie:ilcinturino percaviglie(diserie)elafasciapoggiapolpacci (opzionale)collegataalsupportodelpoggiagambe. Entrambiitipipossonoessereregolaticondispositivi dissaggioastrappoomediantecinghiascorrevole.

3.10Dispositivoantiribaltamento

Ildispositivoantiribaltamentoevitachelacarrozzinasiribalti all'indietro.
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
Idispositiviantiribaltamentomontatiinmodonon correttoononpiùfunzionantipossonocausare ilribaltamentodellacarrozzina.
–Primadiutilizzarelacarrozzina,controllare
semprecheildispositivoantiribaltamento funzionie,senecessario,farlomontareo regolaredinuovodauntecnicoqualicato.
1.AllentarelavitedimontaggioBconunachiavea brugolada5mm.
2.Regolarel'altezzaelasciarechelavitesipoggiin unadellerientranzedeltubodellapedana.
3.SerrarelavitedimontaggioB(3-5Nm)nella posizionedesiderata.
Ladistanzatralaparteinferioredelpoggiapiedi eilsuolodeveesseredialmeno50mm.
Pedaneregolabiliinprofondità,altezza(1)elarghezza (2):
1.AllentarelavitedimontaggioGoHconuna
chiaveabrugolada5mm.
2.Regolarelaprofonditàel'angolazione,quindi
serrarelavitedimontaggioG(12Nm)oH(8-9 Nm)nellaposizionedesiderata.
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
Suterrenoirregolareomorbido,ildispositivo antiribaltamentopuòaffondareinbuche odirettamentenelterreno,limitandoo pregiudicandointalmodolapropriafunzionedi sicurezza.
–Utilizzareildispositivoantiribaltamentosolo
quandocisitrovasuunterrenopianoe compatto.
Attivazionedeldispositivoantiribaltamento
1.TirareleggermenteildispositivoantiribaltamentoA all'indietroeruotarloversoilbasso(90°)noad innestarlo.
2.Ripeterel'operazionesullatoopposto.
18
60122678-F
Page 19
Panoramicadelprodotto
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
Undispositivoantiribaltamentoattivopuò incastrarsiquandosidevesuperareungradino ouncordolo.
–Primadiaffrontareungradinooun
cordolo,disattivaresempreildispositivo antiribaltamento.
Disattivazionedeldispositivoantiribaltamento
1.Perlaposizioneditrasporto,tirareleggermenteil dispositivoantiribaltamentoAall'indietroeruotarlo versol'interno(90°)noadinnestarlo.
2.Ripeterel'operazionesullatoopposto.
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
–Informaresemprel’utilizzatoresesidisattivano
idispositiviantiribaltamento.
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
Lacarrozzinapuòribaltarsiall'indietroseil dispositivoantiribaltamentononèattivato.
–Nondimenticarsimaidiattivareildispositivo
antiribaltamentodopoiltrasporto.
Ildispositivoantiribaltamentopresentaseipossibili posizionidialtezza.Regolarel'altezzadalpavimento nellaparteinferioredeldispositivoantiribaltamento tra15mm(minimo)e40mm(massimo).
Taleregolazionevaeseguitafacendoriferimentoalla posizione,aldiametrodellaruotaposteriore,alle condizionidell’utilizzatoreeaisuoilimitidisicurezza specici.
Assicurarsicheildispositivoantiribaltamentosia montatocorrettamentesuciascunlato.Ilpulsantea mollaAdevesporgerecompletamentedalproprio foro.
Utilizzodeldispositivoantiribaltamentocome ausilioperilribaltamento
Conlastaffadiribaltamento,unaccompagnatorepuò ribaltarelacarrozzinapiùfacilmente,adesempioper affrontaredeigradini.
Regolazionedell'altezza
1.Perlaregolazionedell'altezza,premereilpulsantea mollaA.
2.RegolareiltubodeldispositivoantiribaltamentoB all'altezzadesiderata.
3.Dopolaregolazione,vericarecheilpulsanteamollaA sporgacompletamenteattraversoiltubodeldispositivo antiribaltamentoB.
Invacareconsigliadifareseguirelaregolazionedell'altezza deldispositivoantiribaltamentodauntecnicoqualicato.
1.Senecessario,attivareildispositivoantiribaltamento (vederelasezionesull'attivazionedeldispositivo antiribaltamentodicuisopra).
2.Senecessario,regolarel'altezzadeldispositivo antiribaltamentoperoltrepassarel'ostacolo.
3.T enerelacarrozzinadallemanigliedispinta.
4.Premerelastaffadiribaltamentoconilpiedeetenere lacarrozzinainposizioneribaltatanoalsuperamento dell'ostacolo.
Dopoaveroltrepassatol'ostacolo,senecessario, regolaredinuovol'altezzadispositivoantiribaltamento allaposizioneiniziale.Questaoperazioneviene eseguitadall'assistente.
60122678-F19
Page 20
Rea®Clematis®Pro

4Opzioni

4.1Poggiatesta/poggianuca

4.1.1Regolazionedell'altezza

Laregolazionedell'altezzaelarimozioneavvengono tramitelamanopola.Labarraèdotatadiunblocco diarrestoregolabile.

4.1.3Regolazionedellalarghezza

1.AllentarelequattrovitiAservendosidiunachiavea brugolada5mm.
2.Farscorrerelastaffaperregolarelalarghezzadel poggianuca/poggiatesta.
3.Serrarenuovamentelequattroviti(5-6Nm).
4.Èpossibileregolareulteriormentel'altezzadel poggiatestaeallentarelaviteAconunachiavea brugolada5mm.
5.SerrarenuovamentelaviteA(5-6Nm)
1.AllentarelavitenelbloccodiarrestoBconchiavea brugolada5mm.
2.AllentarelamanopolaA.
3.Regolareilpoggiatestanellaposizionedesiderata.
4.StringeredinuovolamanopolaA.
5.FarscorrereilbloccodiarrestoBversoilbassonoalla partesuperioredell'attaccoperilpoggiatesta.
6.Serrarenuovamentelavite(5-6Nm).
Èpossibileorarimuovereilpoggiatesta/poggianucae reinserirlonellaposizionedesideratasenzaulteriori regolazioni.
4.1.2Regolazionedell'angolazione/della
profondità

4.2Regolazionedelbraccioloemiplegico

1.AllentarelaviteAservendosidiunachiaveabrugola da5mm.
2.Rimuovereilbracciolooriginale.
3.MontareilbraccioloemiplegicoCsull'appositaasta.
4.SerrarenuovamentelaviteA.
1.AllentarelamanigliaB.
2.AllentareleduevitiAservendosidiunachiavea brugolada5mm.
3.Regolarelaprofonditàel'angolazionedel poggiatesta/poggianuca.
4.Serrarenuovamentelamanigliaeledueviti(5-6Nm).
20
5.Èpossibileregolarel’inclinazionedelbraccioloemiplegico. Laresistenzapuòessereaumentata/diminuitaregolando laviteA.
60122678-F
Page 21
ATTENZIONE!
A
A
D
Rischiodidanneggiamento
Dannialbracciolo
–Nonesercitarepressionesullaparteanteriore
delbracciolo,ciòpotrebbecausaredanni all'attaccodelbracciolo.

4.3Cuneodivaricatore

1.
Opzioni
4.4Supportolateraleconbracciosso obracciobasculante
Ilsupportolateralepuòessereregolatoinaltezza,profondità elateralmente.
ATTENZIONE! Pericolodiintrappolamento
–Durantelaregolazionedell'inclinazionedello
schienale,prestareattenzioneanonrestarecon ilbracciointrappolatotrailsupportolaterale eilbracciolo.
Laregolazionedell'altezzaelarimozioneavvengono tramitelamanopolaA.
2.
Occorrente:Chiaveabrugolada5mm
IlsupportoCèdedicatoesclusivamentealsupporto laterale"basculante".
Regolazionedelbracciosso
Regolazionedell'altezza
1.Perregolarel'altezza,allentareinprimoluogolavite olevitiB.
2.Spostarel'attaccoAversol'altooversoilbasso.
3.Serrarenuovamentelaviteoleviti.
Regolazionelaterale
1.Regolarelateralmenteilsupportolateraleallentandola manopolaB.
2.Spostarelateralmenteilsupportonellaposizione desiderata.
3.StringerenuovamentelamanopolaB.
Regolazioneprofondità—cuscinosso
Laprofonditàèregolatainavantioindietro.Allentare lamanopolaAeruotare.
60122678-F
Occorrente:Chiaveabrugolada5mm
1.Perregolarelaprofonditàdelsupportolaterale,allentare levitiDconunachiaveabrugola.
2.Spostareilsupportolateraleinavantioindietro.
21
Page 22
Rea®Clematis®Pro
E
D
A
A
3.Stringerenuovamentetutteleviti.
4.Sbloccareilsupportolateraleallentandolamanopola C,quinditirarlolateralmenteversol'esterno.
Regolazionedelbracciobasculante
IlsupportoCperilsupportoperiltronco "basculante"èposizionatonell'attaccoAsullo schienale.
1.AllentarelamanopolaB.
2.PosizionareilsupportolateraleC.
3.Serrarenuovamentelamanopola.
Occorrente:Chiaveabrugolada5mm/chiavessa da13mm.
Altezza
1.L'inclinazionepuòessereregolataallentandolevitiEe idadiDsulbracciodelsupportolaterale.
2.Sostenereconlachiaveabrugolaeserrareconlachiave ssa.
3.Ricordarsidiserrarenuovamentelevitieidadiuna voltaraggiuntalaposizionedesiderata.
Èpossibileruotareilsupportolateraleversol'esterno inmodotalechenonintralcil'utilizzatoredurantela salitaoladiscesadallacarrozzina.
AVVERTENZA! Rischiodipizzicamento
–Ilrivestimentosullalevadelsupportolaterale
deveesseresempremontataquandosiutilizza lacarrozzina.
1.AllentarelalevaA.
2.Regolarel'astaportaeboall'altezzadesiderata.
3.StringereafondolalevaA.
Inclinazione
1.AllentarelalevaA.
2.Regolareall'inclinazionedesiderata.
3.StringereafondolalevaA.
4.5Regolazionedell'astaportaebo
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento/lesioni
–Caricomax.sull'astaportaebo:4kg(2x2kg)
L'astaportaebodevesempreesseredispostain posizioneverticale,cioèa90gradirispettoalsuolo, indipendentementedallaposizionedelloschienale odellacarrozzina.
22

4.6Vassoio

ATTENZIONE! Pericolodicaduta/lesioni
–Ilvassoiononvamaiutilizzatoinsostituzione
dellacinturadimantenimentodellapostura.
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento/lesioni
–Caricomassimosulvassoio:8kg
60122678-F
Page 23
Opzioni
A
B
A
A
B
C
C
AVVERTENZA! Rischiodifastidiolievicontusioni
–Quandosispingelacarrozzina,assicurarsi
cheigomitidell'utilizzatoresianopoggiati sulvassoio.Seigomitisporgonodalvassoio mentrequestavienespinta,vièilrischiodi fastidiolievicontusioni.
Ilvassoiopuòessereregolatosiainprofonditàsiain larghezza(lesezioniseguentiillustranolevariepossibilità).

4.6.1Regolazionedellaprofondità

1.
Aprireilmeccanismodibloccaggiodisicurezzaperla regolazionedellaprofonditàA.
2.
AVVERTENZA! Rischiodifastidi
–Quandosiregolalaprofonditàdelvassoio,
prestareattenzioneanonpremerecontro l'addomedell'utilizzatore.

4.6.2Bloccaggiodelvassoio

ATTENZIONE! Pericolodilesioni
L'utenteèbloccatoinunaposizionessaenon puòscenderedallacarrozzinasenzasbloccareil vassoio.
–L'usodeldispositivodibloccaggiodelvassoio
deveessereprescrittodapersonaleautorizzato.
SpostareinavantioindietroisupportidelvassoioBper regolareallaprofonditàdesiderata.
3.
Chiuderenuovamenteilmeccanismodibloccaggiodel vassoioAperbloccarenellaposizionecorrispondente allaprofonditàdesiderata.
AVVERTENZA! Rischiodifastidioinsicurezza
Ilvassoiononèssatoinposizione.
–Assicurarsidiinnestarenuovamenteil
meccanismodibloccaggiodelvassoiodopo averneregolatolaprofondità.
1.InserireilpernodibloccaggioAnell'attaccodelvassoio.
2.PremereilpernodibloccaggioAversol'internoper sbloccareilvassoioB.
Tenerepremutoilpernodibloccaggioverso l'internopermantenereilvassoioinposizione sbloccata.
3.RilasciareilpernodibloccaggioAperbloccarela posizionedelvassoioC.

4.6.3Vassoiobasculante

ATTENZIONE! Pericolodilesioni/contusioni
–Prestareattenzioneanoncolpirel'utilizzatore
durantelospostamentodelvassoio.
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamentoinavantidelvassoio
–Nonregolarelaprofonditàdelvassoiotroppo
60122678-F23
inavantiacausadelrischiodiribaltamentodel vassoioquandovisipoggiaunpeso.
Page 24
Rea®Clematis®Pro
B
A
B
A
C
C
A
B
A
B
AVVERTENZA! Rischiodifastidiolievicontusioni
–Assicurarsichel'utilizzatoreabbiaabbastanza
spazioperlegambe.Iltubodelvassoionon devepoggiaresullegambedell'utilizzatore.
Regolazionedellaprofondità
PosizionareilcuscinodelvassoioAsulvassoioefarpassare lecinghiedissaggioBintornoalvassoio.

4.6.5Aggiuntadicuscinipergomiti

Èpossibilecollocaresulvassoiouncuscinoperigomitial nediottenereunasuperciediappoggiopiùmorbida perigomiti.
1.
RimuoverelacartaprotettivaAdaicuscinipergomiti.
2.
1.AllentarelamanopolaA.
2.Regolarelaprofonditàdelvassoiosultubodelvassoio B.
3.StringerenuovamentelamanopolaA.
Funzionebasculante
1.AllentarelamanopolaA.
2.SpostarelateralmenteilvassoioC.
3.StringerenuovamentelamanopolaA.

4.6.4Cuscinodelvassoio

Èpossibilecollocaresulvassoiounappositocuscinoper ottenereunasuperciediappoggiopiùmorbidaperle bracciaeigomiti.
PosizionareicuscinipergomitiBsulvassoio.
4.7Semi-
vassoio
ATTENZIONE! Pericolodicaduta/lesioni
–Ilsemi-
vassoiononvamaiutilizzatoin sostituzionedellacinturadimantenimentodella postura.
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento/lesioni
–Caricomassimosullapuntadellapartepiùlarga
delsemi-
vassoio:1,5kg
AVVERTENZA! Rischiodifastidiolievicontusioni
–Quandosispingelacarrozzina,assicurarsi
cheilgomitodell'utilizzatoresiapoggiatosul
vassoio.Seilgomitoprotrudedalla
semi­carrozzinamentrequestavienespinta,vièil rischiodifastidiolievicontusioni.
AVVERTENZA! Rischiodipizzicamentodelledita
Vièunmeccanismosottoilsemi­possibileschiacciarsiledita.
–Fareattenzionedurantelaregolazionedel
vassoiooquandosiutilizzalafunzione basculante.
AVVERTENZA! Rischiodipizzicamentootaglidilieveentità
–Noneffettuareiltrasferimentodallacarrozzina
quandoilsemi­orizzontale.
vassoiodoveè
vassoiositrovainposizione
24
Ilsemi­ripiegato.
vassoiopuòessereregolatoinlarghezzae
60122678-F
Page 25
Opzioni
A
B
D
C
A
A
B
4.7.1Montaggiodelsemi-v
assoio

Montaggiodelsemi-vassoio

1.Inserireiltubodelsemi­ilbracciolo.
2.FarepressionesulpernodispintaCeinserirel'anello DsultuboA.
3.RilasciareilpernodispintaC.
4.7.2Regolazionedelsemi-v
assoioAnell'attaccoBsotto
v
assoio
1.Posizionareilcuscinoperilsemi-v
2.CollocarelecinghiedissaggioBnellabbiainplastica eattornoalsemi-vassoioA.
assoioAsulvassoio.
4.8Cinturadimantenimentodella
postura
Lacarrozzinapuòesseredotatadiunacinturadi mantenimentodellapostura.Lacinturaimpedisce all’utilizzatorediscivolareversoilbassoodicaderedalla carrozzina.Lacinturadimantenimentodellaposturanonè undispositivodiposizionamento.
ATTENZIONE! Pericolodilesionigraviostrangolamento
Unacinturaallentatapuòcausareloscivolamento dell'utilizzatoreversoilbassoerappresentareun pericolodistrangolamento.
–Lacinturadimantenimentodellapostura
deveesseremontatadauntecnicoespertoe regolatadapersonalesanitario.
–Assicurarsisemprechelacinturadi
mantenimentodellaposturasiaaderentealla parteinferioredelbacino.
–Aogniutilizzodellacinturadimantenimento
dellapostura,vericarechesiaposizionata correttamente.Lamodicadell’inclinazione delsedilee/odelloschienale,lasostituzione delcuscinoeaddiritturailcambiodegliabiti dell’utilizzatoreinuenzanoilgradoditensione dellacintura.
Chiusuraeaperturadellacinturadimantenimento
1.Farscorrereilsemi-v assoioAinavantioppureindietro perregolarenoallaprofonditàdesiderata.
AVVERTENZA! Rischiodifastidi
–Quandosiregolalaprofonditàdel
semi-vassoio,prestareattenzioneanon comprimerel'addomedell'utilizzatore.
4.7.3Aggiuntadiuncuscinoalsemi-v
Èpossibilecollocareunappositocuscinosulsemi-vassoio perottenereunasuperciediappoggiopiùmorbidaper lebracciaeigomiti.
assoio
dellapostura
Assicurarsidiesseresedutiappoggiandocompletamente laschienaalloschienaledelsedileeconilbacinonella posizionepiùverticaleesimmetricapossibile.
1.Perchiudere,inserireilfermoAnelfermagliodella bbiaB.
2.Peraprire,premereilpulsantePRESSCedestrarreil fermoAdalfermagliodellabbiaB.
60122678-F25
Page 26
Rea®Clematis®Pro
E
A
B
C
Regolazionedellalunghezza
Lalunghezzadellacinturadi mantenimentodellaposturaècorretta quandovièsufcientespazioper inserireilpalmodellamanotrailcorpo elacinturastessa.
1.Accorciareoallungarel’occhielloDsecondonecessità.
2.Farscorrerel’occhielloDattraversoilfermoAela bbiainplasticaEnchénonrisultapiatto.
3.Assicurarsichel'occhielloDsiaperfettamentemontato nellabbiainplasticaE.
4.Fissarelaregolazioneconl'estremitàdellacinghia montatanellabbiaE.
ATTENZIONE! Rischiodiscivolamentoestrangolamento/rischio dicaduta
–Effettuarelestesseregolazionisuentrambii
lati,inmodocheilfermagliodellabbiaresti inposizionecentrale.
–Assicurarsicheentrambeleestremitàdella
cinghiasianoinseriteduevoltenellabbiaE perevitarechelacinturasiallenti.
–Assicurarsichelecinturenonrestinoimpigliate
trairaggidiunadelleruoteposteriori.

4.9Ancoraggioconcinturadi posizionamento

AVVERTENZA! Rischiodiscivolamento
–Lacinturadimantenimentodellaposturadeve
esserebenaderentealcorpo.
–Lenostrecarrozzinedevonoesseresempre
utilizzateconuncuscinoimbottitodelsedile. Selalunghezzadellacinturaèstataregolatain mododaadattarsiaunadeterminataaltezza delcuscinoimbottitodelsedile,èimportante chevengautilizzatoquestocuscino.Incasodi sostituzionedelcuscinoimbottitodelsedile,è necessarioregolarelalunghezzadellacintura.
–Sel'utilizzatoreèlasciatosolosenza
sorveglianza,ilsediledeveessereinposizione pianaoinclinatoall’indietro.
LecinturediposizionamentoconmarchioCEper l’utilizzosullecarrozzinepossonoesseremontate sullacarrozzinaconservandolavaliditàdelmarchio CE.Ilpersonalesanitarioqualicatodevestabilire l’idoneitàdellacinturadiposizionamento,chedeve esseremontatadapersonaletecnicoesperto.
Vedereilcapitolo:"Trasportodicarrozzineoccupate/non occupateall'internodiveicoli"
Loscopodell'utilizzodiunacinturadimantenimento dellaposturaèdimantenereinposizionel'utilizzatore eoffrirgliunaposturamigliore.
AVVERTENZA! Rischiodiscivolamento
–Sel'altezzadelsedileèmoltobassae/osi
utilizzanoipiedipermanovrarelacarrozzina,i poggiagambepossonoessererimossi.Inquesto caso,attenzionealrischiodiscivolamento!
4.8.1Cinturadimantenimentodellapostura:
montaggio
LacinturadimantenimentodellaposturaBèmontatasulle staffedelloschienaleA.
26
1.AllentareerimuoverelaviteelarondellaCdell’attacco delportapedana.
2.Posizionarel’attaccoAsultelaiocomemostratonella gura.
3.Regolarel’attacconellaposizionedesiderata.
4.UtilizzarelaviteelarondellaCperssarel’attaccoAe serrarelavite.
Lacinturadiposizionamentodeveessereinserita nellafessuraBsull'attaccoA.
60122678-F
Page 27
Messainservizio

5Messainservizio

5.1Informazioniperlasicurezza

AVVERTENZA! Pericolodilesioni
–Primadiutilizzarelacarrozzina,vericarnele
condizionigeneralieleprincipalifunzioni,8 Manutenzione,pagina41.
Ilfornitoreautorizzatoforniscelacarrozzinaprontaperl'uso. Ilfornitoreètenutoaspiegarelefunzioniprincipaliea garantirechelacarrozzinasoddisleesigenzeeirequisiti dell'utilizzatore.
Leregolazionidellaposizionedell'asseedeisupportidelle ruoteorientabilidevonoessereeseguitedauntecnico qualicato.

5.2Controlloperlaconsegna

Idannidovutialtrasportodevonoessereriportati immediatamenteallacompagniaditrasporto.Ricordarsi diconservareilmaterialediimballaggiosinoaquandola compagniaditrasportohacontrollatolamerceedèstato raggiuntounaccordoperlaliquidazionedeldanno.

5.4.1Installazionedelloschienale-Mollaagas

1.Portareloschienaleinposizioneverticale.
2.FissarelamollaagasCall'attaccoBealbloccoguida inplasticaD.
3.Inserireilpernodisicurezzaconilfermodisicurezza Anelforodell'attaccoB.
4.BloccareilfermodisicurezzaAripiegandolosotto l'attaccoBessarel'occhiellosull'altrolato.
5.4.2Installazionedelfermodisicurezza-
Pistoneelettrico

5.3Montaggiogenerale

Allaricezionedellacarrozzina,installareloschienale,il poggianucaeleruoteposteriorieanteriorio,sualcuni modelli,sollevareloschienale.Inoltre,ènecessarioinstallare ibracciolieipoggiagambesullacarrozzina.Ilmontaggioè sempliceenonrichiedealcunutensile.Seguileistruzioninel capitolo3Panoramicadelprodotto,pagina10oneiparagra successivi.

5.4Installazionedelloschienale

Prestareattenzioneanonpizzicareicaviduranteil sollevamentodelloschienale.
ATTENZIONE! Rischioperlasicurezza
Lacarrozzinapuòripiegarsisusestessa
–Reinserireebloccaresempreilpernodi
sicurezzaconilfermodisicurezzaDdopo averlorimosso.
–Vericarecheilfermo/occhiellodibloccaggio
siassatosaldamente.
1.Portareloschienaleinposizioneverticale.
2.Fissarel'astadelpistoneCall'attaccoB.
3.InserireilpernodisicurezzaAnelforodell'attaccoB.
4.Bloccareilpernodisicurezza.
ATTENZIONE! Versioneelettrica
Loschienalepuògiungerestaccatosel'astadel pistonesièaccidentalmentestaccatadalsuo alloggiamento.
–Primadiattaccareilpistonealloschienale,
ruotarealmassimol'astadelpistoneCin sensoorario.
–Quandosiallineanoifori,ruotarel'astadel
pistoneCalmassimosolodiunmezzogiroin sensoantiorario.
60122678-F

5.5Inserimentoerimozionedeibraccioli

ATTENZIONE! Rischiodipizzicamento
–Quandosiinclinaosispingelacarrozzina,
prestareattenzionealrischiodipizzicamento dovutoallapiccoladistanzatrailsupportodel braccioloelaruotaposteriore.
27
Page 28
Rea®Clematis®Pro
1.PremereemantenereilmeccanismodibloccaggioB primadiinserireilbracciolo.
2.PosizionareilbracciolonelrelativosupportoA.
3.Spingereibraccioliversoilbassonchénonsono saldamenteinposizione.
Ibracciolisonodotatidiunmeccanismodibloccaggio perimpedirechesimuovanoosistacchinoinmodo accidentale.PremereilmeccanismodibloccaggioB sulbracciolodarilasciareprimadiinserire,rimuovere oregolareilbracciolo.
Ibracciolisonodotatidiunmeccanismodi bloccaggioperimpedirechesimuovanoosi stacchinoinmodoaccidentale.
4.PremereilmeccanismodibloccaggioBdarilasciare primadirimuovereoregolareilbracciolo.

5.6Regolazionedell'altezzadelbracciolo

1.Regolarel'altezzadeibracciolie/odeisupportilaterali ruotandolaviteolamanopolaA,asecondadeltipodi braccioloscelto.
2.Impostarel'altezzadesiderata.
3.Stringerenuovamentelavite/manopola.
AVVERTENZA! Pericolodiintrappolamentodelledita
–Durantelaregolazionedell'altezzadelbracciolo,
prestareattenzioneanonschiacciarsileditatra l'imbottituradelbracciolo/supportolateraleeil supportodelbracciolo.
L'utilizzodibracciolibassiolaregolazione deibraccioliadaltezzeridottepuòcausare ilcontattoconleruoteposterioriincasodi inclinazionedellacarrozzina.

5.7Regolazionedellaprofonditàdel bracciolo/supportolaterale

1.AllentarelamanopolaB.
2.Collocarel'imbottiturae/oilsupportolateralenella posizionedesiderata.
3.StringerenuovamentelamanopolaB.
4.ÈpossibilestringerelaviteAperssarelaprofondità perundeterminatoutilizzatore.
Rischiodiregolazioneinadeguata
–Nondeveessereesercitataalcunapressionesul
bracciolodurantelaregolazionedellamanopola odellavite.
5.8Installazioneerimozionedelleruote
orientabilianterioririmovibili(laddove applicabile)
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
Seilmeccanismodibloccaggiodiunaruota orientabileanteriorenonècompletamente innestato,laruotaorientabileanteriorepuò allentarsidurantel'uso.Ciòpuòesserecausadi ribaltamento.
–Assicurarsisemprecheleruoteorientabili
anteriorisianocompletamenteinnestate quandosiinstallaunaruotaorientabile anteriore.
28
60122678-F
Page 29
Installazionedelleruoteorientabilianteriori
1.T enerelacarrozzinainposizioneverticaleconunamano.
2.Conl'altra,spingerel'assedellaruotaorientabilenella staffadell'assedellaruotaorientabileBnoall'arresto.
3.Assicurarsidisentireunoscattoechelaruotaorientabile anterioreCsiassatasaldamente.
Messainservizio
Autopropulsione
Versioneantibarriera
Rimozionedelleruoteorientabilianteriori
1.T enerelacarrozzinainposizioneverticaleconunamano.
2.Conl'altra,utilizzandoilpollice,premereilmeccanismo dibloccaggioAnellapartesuperioredellastaffa dell'assedellaruotaorientabileB.
3.tenerepremutoedestrarrelaruotaorientabileanteriore Cdallastaffadell'assedellaruotaorientabileB.
5.9Installazioneerimozionedelleruote
posteriori
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
Sel'asseestraibiledellaruotaposteriore nonèbloccatocompletamente,laruotapuò staccarsidurantel'uso.Ciòpuòesserecausadi ribaltamento.
–Vericaresemprechegliassiestraibilisiano
completamentebloccatiognivoltachesiinstalla unaruota.
ATTENZIONE! Pericolodilesioni
–Vericarechelaruotaposterioresiasaldamente
bloccatainposizione!Nondeveesserepossibile rimuovereleruoteseilpulsantedirilascio rapidoAnonvieneattivato.
Installazionedelleruoteposteriori
1.Rilasciareifreni.
2.T enerelacarrozzinainposizioneverticaleconunamano.
3.Conl'altramano,tenerelaruotaperilmozzoinlando lamanoattraversoiraggiesterni.
4.Usandoilpollice,premereetenerepremutoilpulsante dirilasciorapidoA.
5.Spingerel'assedellaruotaposterioreBnelmanicotto adattatoreCnoall'arresto.
6.Rilasciareilpulsantedirilasciorapidoeaccertarsiche laruotasiabloccata.
7.Perlaversioneantibarriera,inserireiltappodirilascio rapidoDsulpulsantedirilasciorapidoB.
Smontaggiodelleruoteposteriori
1.Rilasciareifreni.
2.T enerelacarrozzinainposizioneverticaleconunamano.
3.Perlaversioneantibarriera,rimuovereiltappodirilascio rapidoDdelpulsantedirilasciorapidoB.
4.Conl'altramano,tenerelaruotaperilmozzoinlando lamanoattraversoiraggiesterni.
5.Usandoilpollice,premereilpulsantedirilasciorapido A.Mantenerlopremutoedestrarrelaruotadal manicottoadattatoreC.
60122678-F29
Page 30
Rea®Clematis®Pro
A
B

5.10Poggiagambeadangolazione regolabile

Perinstallareorimuovereilpoggiagambeadangolazione regolabilebasculante,fareriferimentoa →3.9.2Poggiagambebasculantiadangolazioneregolabile, pagina17.
5.11Poggiagambessi
Perinstallareorimuovereilpoggiagambebasculantesso, consultare →3.9.1Poggiagambeestraibili,pagina17.

5.12Montareilvassoio

MontareilvassoioAsugliappositiattacchiB.
30
60122678-F
Page 31
Marciaconlacarrozzina

6Marciaconlacarrozzina

6.1Avvertenzegenerali-Uso

ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
L'utilizzatorepuòcaderedallacarrozzinaquando usaipiedipermanovrarla.
–Quandosiusanoipiedipermanovrarela
carrozzina,tenerepresentecheilcentrodi gravitàèspostatoinavanti.Questomodicala stabilitàdellacarrozzina.
AVVERTENZA! Rischiodiscivolamento
–Sel'utilizzatoreèlasciatosolosenza
sorveglianza,ilsediledeveessereinposizione pianaoinclinatoall’indietro.
AVVERTENZA! Rischiodiscivolamento
–Sel'altezzadelsedileèmoltobassae/osi
utilizzanoipiedipermanovrarelacarrozzina,i poggiagambepossonoessererimossi.Inquesto caso,attenzionealrischiodiscivolamento!

6.2Freni

6.2.1Utilizzodelfrenoazionabiledall'utilizzatore

6.2.2Utilizzodelfrenoapedale

Laversioneantibarrieraèprogettataperessereguidata solodall'assistente.Perfacilitareiltrasferimentolateralee risparmiarespazio,lacarrozzinaèdotatadiruoteposteriori da305mm(12'').
Èpossibileregolareladistanzatrailpattinodelfreno elopneumatico.Laregolazionedeveessereeseguita dauntecnicoqualicato.
1.Perinserireilfreno,spingereilpiùinbassopossibile lalevadelfrenoB.
2.Perdisinserireilfreno,tirareospingerelalevadelfreno Bversol'alto.
6.2.3Utilizzodelfrenoazionabileconunasola
mano
Iniziareacontrollarecheglipneumaticiabbiano lapressionecorretta(stampatasullatodiogni pneumatico).
Ilfrenodell'utilizzatoredeveessereutilizzatoquando lacarrozzinanonèinmovimento,enonèintesoper ridurrelavelocitàquandoquestaèinmovimento.
1.Perazionareilfreno,spostarelalevaAall'indietro (versol'utilizzatore).
2.Perdisinnestareifreni,spostarelalevaAinavanti.
AVVERTENZA! Pericolodiintrappolamentodelledita
–Fareattenzioneanonintrappolarsileditatrail
pattinodelfrenoelaruotaposteriore
Lacarrozzinapuòesseredotatadiunfrenoazionabile conunasolamano,invecedelfrenostandardazionabile dall'utilizzatore.Ilfrenoazionabileconunasolamano funzionacomeilfrenostandardazionabiledall'utilizzatore. L'unicadifferenzaèchelamanigliadelfrenoagisce contemporaneamentesuentrambeleruote.Ilfreno azionabileconunasolamanoèdisponibilesiaperillato destrodellacarrozzinasiaperquellosinistro.

6.2.4Utilizzodelfrenoazionabiledall'assistente

ATTENZIONE! Rischiodiriduzionedell'effettofrenante
–L'impostazioneol'utilizzoscorrettidelfreno
possonoridurnel'effettofrenante.
–Applicaresempreilfrenoazionabile
dall'utilizzatore(fareriferimentoalparagrafo
6.2.1),oltrealfrenoazionabiledall'assistente.
60122678-F31
Page 32
Rea®Clematis®Pro
A
1.Frenataduranteilmovimento:premereentrambele manigliedeifreniversol'altoperapplicareifreni.
2.Bloccaggiodeifreni:premerelamanigliaespostareil fermodibloccoAversol'alto. Applicaresempreilfrenoazionabiledall'utilizzatore(fare riferimentoalparagrafo6.2.1),oltrealfrenoazionabile dall'assistente.
3.Rilasciarelamaniglia.
4.Rilasciodeifreni:premerelamanigliaperrilasciare automaticamenteilfermodiblocco.
Sel'effettofrenoèscarsooridotto,contattareil fornitoreautorizzato.
1.Inclinarelacarrozzina.
Ciòconsenteall'utilizzatorediscivolareversola parteposterioreefavorisceunaposizionepelvica neutraleA.
2.Reclinareloschienale
Ilpesoverràspostatooraversoloschienale consentendounabuonapostura,datochelaparte posterioreèscivolataversoilretroB.
3.Inclinareipoggiagambe.
AVVERTENZA! Fastidiperl'utilizzatore
Lapelvivienetrattenutael'utilizzatorepuò scivolareversoilbassonellacarrozzina.
–Assicurarsichelaparteposterioredelle
cosce(tendineposteriore)sitroviin unaposizioneneutralerilassatadurante l'inclinazionedeipoggiagambe.
Alzarsidaunaposizioneinclinata/reclinata

6.3Usodellafunzione inclinazione/reclinazione

Perassicurarsidiunbuonposizionamento,seguirele fasiriportatequisottoquandosiutilizzanoentrambele funzionidiinclinazioneereclinazione.Fareriferimento allesezioni"Manualeperlaregolazionedell'inclinazione edell'inclinazionedelloschienale"e"Regolazionedel dispositivodiinclinazioneelettricaedell'inclinazionedello schienale"peristruzionisucomeutilizzarelafunzione inclinazionee/oreclinazione.
Inclinazione/reclinazionedaunaposizionedritta
PosizioneneutraFase1
Fase2Fase3
Fase1Fase2
Fase3
1.Ribaltareinavantiipoggiagambe.
2.Sollevareloschienaledallaposizionereclinata.
Sollevareloschienaleprimadell'inclinazione, preservalaposizioneneutraledellapelviA.
3.Sollevarelaposizioneinclinata.
Posizioneneutra

6.4Spostamentosulla/dallacarrozzina

ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
Vièunelevatorischiodiribaltamentoduranteil trasferimento.
–Salireescenderesenzaassistenzasolosesiè
sicamenteingradodifarlo.
–Nellafaseditrasferimento,portarsiil
piùpossibileindietrosulsedile.Questo accorgimentoeviteràdannialrivestimento el'eventualeinclinazioneinavantidella carrozzina.
–Assicurarsicheentrambeleruoteorientabili
sianorivolteinavanti.
32
60122678-F
Page 33
Marciaconlacarrozzina
ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
Lacarrozzinapuòribaltarsiinavantisesisalesul poggiapiedi.
–Nonsaliresulpoggiapiedipersalireoscendere
dallacarrozzina.
AVVERTENZA!
Sesidisinserisconoosidanneggianoifreni,la carrozzinapotrebbespostarsisenzacontrollo.
–Nonsorreggersisuifrenipersalireoscendere
dallacarrozzina.
AVVISO!
I parafanghi e i braccioli potrebbero danneggiarsi.
–Nonsedersisuiparafanghiosuibraccioliper
salireoscenderedallacarrozzina.
AVVERTENZA!
Ildispositivoantiribaltamentoattivatoevitachela carrozzinasiribaltiall'indietro.
–Disattivareildispositivoantiribaltamentoprima
dipercorrereungradinoouncordolo.
ATTENZIONE! Pericolodilesioniall'accompagnatoreedanni allacarrozzina
Inclinarelacarrozzinaconunutilizzatorepesante puòferirelaschienadell'accompagnatoree danneggiarelacarrozzina.
–Primadieseguireunamanovradiinclinazione,
assicurarsidipotercontrollareinsicurezzala carrozzinaconunutilizzatorepesante.
Scendereungradinoconunassistente
1.Spingerelacarrozzinailpiùvicinopossibilealsedile dovesidesideraspostarsi.
2.Innestareifrenidistazionamento.
3.Rimuovereibraccioliospostarliversol'altoinmodo chenonsianod'intralcio.
4.Sganciareipoggiagambeoribaltarliversol'esterno.
5.Appoggiareipiediperterra.
6.T enersiallacarrozzinae,senecessario,tenersianchea unoggettossopresentenellevicinanze.
7.Spostarsilentamentedallacarrozzina.

6.5Guidaesterzatadellacarrozzina

Utilizzareglianellicorrimanoperguidareesterzarela carrozzina.
AVVERTENZA!
Uncaricopesanteappesoalloschienalepuò inuiresulbaricentrodellacarrozzina.
–Modicarediconseguenzailpropriostiledi
guida.

6.6Salireescenderedagradiniecordoli

ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
Salendoescendendodagradinisipotrebbe perderel'equilibrioeribaltarsiconlacarrozzina.
–Spostarsisempreconcautelaelentamente
quandosiaffrontanogradiniocordoli.
–Nonsalireoscenderegradiniconaltezza
superiorea15cm.
1.Portarelacarrozzinanoalbordodelgradinoeafferrare glianellicorrimano.
2.L'accompagnatoredeveafferrareentrambelemaniglie dispinta,spingereversoilbassoconforzaeinclinare lacarrozzinaall'indietroinmodocheleruoteanteriori sisollevinodaterra.
3.L'assistentedevequindimantenerelacarrozzinain questaposizione,spingerlaconcautelaoltreilgradino einclinarelacarrozzinainavanti,inmodocheleruote anterioripogginonuovamentesulterreno.
Salireungradinoconunassistente
ATTENZIONE! Rischiodilesionigravi
Salirefrequentementesugradiniemarciapiedi rispettoall'usonormalepuòcausarelarottura peraffaticamentodelloschienaledellacarrozzina el'utentepotrebbecaderedallacarrozzina.
–Assicurarsichelacarrozzinapossaessere
controllatadall'utenteodall'assistenteprimadi eseguireunamanovradiribaltamento.
1.Spingereall'indietrolacarrozzinaconleruoteposteriori noalbordodelgradino.
2.L'assistentedeveafferrareentrambelemanigliedi spinta,esercitarefermapressioneversoilbassoe inclinarelacarrozzinaall'indietroinmodocheleruote anteriorisisollevinodalterreno,quinditirareleruote posteriorioltreilbordodelgradinonoaquandoè possibilepoggiarenuovamenteleruoteanterioriaterra.
60122678-F33
Page 34
Rea®Clematis®Pro

6.7Salireescenderelescale

ATTENZIONE! Pericolodicaduta!
Salendooscendendodascalesipotrebbeperdere l'equilibrioecadereconlacarrozzina.
–Percorreresemprescaledipiùdiungradino
solocon2accompagnatori.
1.Piegareilbustoinavantiespostareinavantila carrozzinadandospinterapideedenergicheadentrambi glianellicorrimano.
Discesadaterreniinpendenza
Spostandosiindiscesaèimportantecontrollareladirezione dimarciae,soprattutto,lavelocità.
1.Èpossibilepercorrererampediscalescendendo ungradinodopol'altro,cosìcomedescrittoin gura.Ilprimoaccompagnatoresimetteràdietrola carrozzinaemanterràlemanigliedispinta.Ilsecondo accompagnatoreafferreràunapartessadeltelaio anteriore,assicurandolaposizionedellacarrozzinadal latoanteriore.

6.8Salitasurampeeterreniinpendenza

ATTENZIONE! Pericolidovutiallaperditadicontrollodella carrozzina
Percorrendoterreniinsalitaoindiscesa, lacarrozzinapotrebberibaltarsiall'indietro, lateralmenteoinavanti.
–Percorrerelunghitrattiinpendenzaconun
accompagnatoredietrolacarrozzina. –Evitaredipiegarsilateralmente. –Evitaretrattiinpendenzaconun'inclinazione
superiorea7°. –Suterreniinpendenzaevitaredicambiare
direzionebruscamente.
AVVERTENZA!
Lacarrozzinapotrebbespostarsiinvolontariamente anchesuterrenileggermenteinpendenza,se nonsiprovvedeacontrollarlamedianteglianelli corrimano.
–Innestareifrenidistazionamentosecisitrova
suterreniinpendenzaconlapropriacarrozzina.
Salitasuterreniinpendenza
Perspostarsiinsalitabisognadarsiunaleggeraspinta, mantenereloslancioecontrollarecontemporaneamente ladirezione.
1.Appoggiarsialloschienaleefarscivolaretralemani concautelaglianellicorrimano.Sideveesseresempre ingradodiarrestarelacarrozzinabloccandoglianelli corrimano.
AVVERTENZA! Rischiodibruciaturedellapelle.
Sesifrenaperunlungoperiododitempo,viene generatomoltocaloredaattritosuicorrimano (soprattuttosuicorrimanoantiscivolo).
–Indossareguantiidonei.

6.9Stabilitàedequilibriodaseduti

Peralcuneattivitàeazionidellavitaquotidianal'utilizzatore devepiegarsiinavanti,dilatooall'indietrofuoridalla carrozzina.Questoesercitauneffettoimportantesulla stabilitàdellacarrozzina.Permanteneresemprel'equilibrio, procederenelmodoseguente:
Piegarsiinavanti
ATTENZIONE! Pericolodicaduta
Secisipiegainavantifuoridallacarrozzinaè possibilecadere.
–Nonpiegarsimaitroppoinavantioscivolarein
avantisulsedileperraggiungereunoggetto.
–Nonpiegarsiinavantitraleginocchiaper
raccogliereunoggettodalpavimento.
34
60122678-F
Page 35
1.Puntareleruoteanterioriinavanti.(Atalescopo, spostarelacarrozzinaleggermenteinavantiepoidi nuovoindietro).
2.Applicareentrambiifrenidistazionamento.
3.Quandocisipiegainavantilapartesuperioredelcorpo deverimaneresopraleruoteanteriori.
Piegarsiall'indietro
Marciaconlacarrozzina
1.Puntareleruoteanterioriinavanti.(Atalescopo, spostarelacarrozzinaleggermenteinavantiepoidi nuovoindietro).
2.Nonapplicareifrenidistazionamento.
3.Quandocisipiegaall'indietro,nonallungarsitantoda dovermodicarelapropriaposizioneseduta.
ATTENZIONE! Pericolodicaduta
Secisipiegatroppoall'indietroèpossibilefar ribaltarelacarrozzina.
–Nonsporgersisopraloschienale. –Utilizzareundispositivoantiribaltamento.
60122678-F35
Page 36
Rea®Clematis®Pro
B
B

7Trasporto

7.1Safetyinformation

ATTENZIONE! Riskofinjuryifthewheelchairisnotproperly secured
Intheeventofanaccident,brakingmanoeuvre, etc.youmaysufferseriousinjuriesfromying wheelchairparts.
–Firmlysecureallwheelchaircomponentsin
themeansoftransporttopreventthemfrom cominglooseduringthejourney.

7.2Sollevamentodellacarrozzina

1.Rimuovereilcuscinodelloschienale.
2.AllentarelemanopoleAeportarelemanigliedispinta olabarradispintaBnellaposizionepiùbassa.
3.EstrarreconcautelailfermodisicurezzaAdall'attacco B.
4.Spingeredelicatamenteloschienaleinavanti.
5.SollevareilpistoneCversol'alto.
6.Piegareloschienalefacendolopoggiaresulsedile.
7.MettereilfermodisicurezzaAnell'attaccoBenel bloccoguidainplasticaD(soloversioneconmolla pneumatica)ebloccarloinposizioneperiltrasporto.
1.Sollevaresemprelacarrozzinaafferrandoiltelaionei puntimostratiingura.
2.Nonsollevaremailacarrozzinadaibracciolirimovibilio daipoggiapiedi.
3.Assicurarsicheloschienaleelemanigliedispintasiano posizionatiinmodosicuro.

7.3Smontaggioperiltrasporto

Lacarrozzinaèfaciledapreparareperiltrasporto.

7.3.1Ribaltamentodelloschienale

Prestareattenzioneaicaviduranteilribaltamento delloschienale.

7.3.2Manigliedispinta/maniglionedispinta

1.AllentareleduemanopoleA.
2.Èpossibileregolarel'altezzadellemanigliedispinta Bsemplicementetirandolemaniglieversol'altoo spingendoleversoilbasso.

7.3.3Poggiagambeadangolazioneregolabile

Perinstallareorimuovereilpoggiagambeadangolazione regolabilebasculante,fareriferimentoa →3.9.2Poggiagambebasculantiadangolazioneregolabile, pagina17.
7.3.4Poggiagambessi
Perinstallareorimuovereilpoggiagambebasculantesso, consultare →3.9.1Poggiagambeestraibili,pagina17.

7.3.5Ruoteorientabilianteriori

Perinstallareorimuovereleruoteorientabilianteriori,fare riferimentoa
36
60122678-F
Page 37
Trasporto
5.8Installazioneerimozionedelleruoteorientabili anterioririmovibili(laddoveapplicabile),pagina28.

7.3.6Ruoteposteriori

Perinstallareorimuovereleruoteposteriori,fareriferimento a →5.9Installazioneerimozionedelleruoteposteriori,pagina
29.

7.3.7Rimozioneeinstallazionedeidispositivi antiribaltamento

ATTENZIONE! Rischiodiribaltamento
Seilmeccanismodibloccaggiodeldispositivo antiribaltamentononècompletamenteinnestato, ildispositivoantiribaltamentopuòallentarsi durantel'uso.Lacarrozzinapuòribaltarsi all'indietro.
–Assicurarsisemprecheidispositivi
antiribaltamentosianocompletamenteinnestati ognivoltachesiinstallaundispositivo antiribaltamento.

7.4Trasportodelveicoloelettricosenza occupante

ATTENZIONE! Pericolodilesioniselacarrozzinanonèssata correttamente
Incasodiincidente,frenata,ecc.possono vericarsigravilesionidovuteapartinonssate dellacarrozzina.
–Fissaresaldamentetuttiicomponentidella
carrozzinanelmezzoditrasportoinmodo daimpedirechepossanoallentarsiduranteil viaggio.
Èpossibilerimuovereleruoteposterioriincasodi trasportodellacarrozzina.
AVVISO!
Un’usura o abrasioni eccessive potrebbero inuire sulla resistenza delle parti portanti.
–Nontrascinarelacarrozzinasusuperciabrasive
seleruotenonsonoinstallate(nontrascinareil telaiosull’asfalto,adesempio).
AVVERTENZA! Pericolodilesioni
–Senonsiriesceassareilveicoloelettricoin
modosicuroall'internodelveicoloditrasporto, Invacareconsigliadinontrasportarlo.
Rimozionedeidispositiviantiribaltamento
1.T enerelacarrozzinainposizioneverticaleconunamano.
2.Conl'altra,utilizzandoilpollice,premereilmeccanismo
dibloccaggioCsottoiltelaioB.
3.T enerepremutoetirareildispositivoantiribaltamento
AdaltelaioB.
Installazionedeidispositiviantiribaltamento
1.T enerelacarrozzinainposizioneverticaleconunamano.
2.Conl'altra,utilizzandoilpollice,premereilmeccanismo
dibloccaggioCsottolastaffadeldispositivo antiribaltamentoB.
3.T enerepremutoespingereildispositivoantiribaltamento
AneltelaioB.
4.Assicurarsidisentireunoscattoecheildispositivo
antiribaltamentoAsiassatosaldamente.
Ilveicoloelettricopuòesseretrasportatosenzalimitazioni sustrada,intrenooinaereo.Tuttavia,lesingoleaziende ditrasportoapplicanospecichelineeguidachepotrebbero limitareovietaredeterminateprocedureditrasporto. Vericareisingolicasiconl'aziendaditrasportointeressata.
Invacareraccomandavivamentedissareilveicolo elettricoinmodosicuroalpavimentodelveicolodi trasporto.

7.5Trasportodellacarrozzinaoccupata all'internodiunveicolo

Anchequandolacarrozzinaèssatacorrettamenteesono rispettateleseguentiregole,potrebberovericarsilesioni aipasseggeriincasodiurtoodifrenatabrusca.Pertanto, Invacareraccomandacaldamenteditrasferirel'utilizzatore dellacarrozzinasulsediledelveicoloediallacciarelasua cinturadisicurezza.Noneffettuaremodicheosostituzioni dipartidellacarrozzina(struttura,telaiooparti)senzail consensoscrittodiInvacareCorporation.Lacarrozzinaha superatoitestprevistidalledisposizionidellanormaISO 7176-19(impattofrontale).
ATTENZIONE! Pericolodilesionigraviodimorte
Perutilizzarelacarrozzinacomesedileall'interno diunveicolo,l'altezzaminimadelloschienale deveesseredi500mm.
Periltrasportodellacarrozzinaoccupataall'internodiun veicolo,inquest'ultimodeveessereinstallatounsistema diritenuta.Isistemidiancoraggiodellacarrozzinaei sistemidisicurezzaperipasseggeridevonoessereomologati inconformitàallanormativaISO10542-1.Contattareil propriofornitorelocaleautorizzatoInvacareperulteriori
60122678-F37
Page 38
Rea®Clematis®Pro
informazionisucomeottenereeinstallareunsistemadi sicurezzaomologatoecompatibile.
AVVISO!
–Primainmettersiinviaggio,contattare
lapersonaresponsabiledeltrasportoe richiedereinformazionisulladisponibilitàdelle attrezzature.
ATTENZIONE! Pericolodilesionigraviodimorte
Se,perqualsiasimotivo,nonèpossibiletrasferire l'utilizzatoredellacarrozzinasulsediledelveicolo, lacarrozzinapuòessereutilizzatacomesedile all'internodelveicoloacondizionedirispettarele procedureeiregolamentiseguenti.Atalescopo, sullacarrozzinadeveesseremontatounkitdi trasporto(opzionale).
–Lacarrozzinadeveesseressatanelveicolocon
unsistemadiritenutaa4puntipercarrozzine.
–L'utilizzatoredeveservirsidiunsistemadi
ritenutaa3puntiperpasseggerissatoal veicolo.
AVVISO!
–Fareriferimentoaimanualid'usoforniticoni
sistemidisicurezza.
–Leillustrazioniseguentipossonovariarea
secondadelfornitoredelsistemadiritenuta.
ATTENZIONE! Pericolodilesionigraviodimorte
Lecarrozzinesonostatesottoposteacrashtest secondolanormaISO7176-19,persimulareil lorocomportamentoquandoutilizzatecomesedili rivoltiinavantineiveicoliamotoredapartedi bambinieadulticonunamassacorporeapario superiorea22kg.
–Nonutilizzarelacarrozzinacomesedile
all'internodiunveicoloseilpeso dell'utilizzatoreèinferiorea22kg.
AVVISO!
Potrebbero vericarsi l esioni o d anni alla carrozzina in seguito a un urto o a una frenata brusca.
–Èfondamentalechelacarrozzinasiacontrollata
dapersonaletecnicoqualicatodopoun incidenteounurto.
Inclinazionedelsedileedelloschienale:
Quandounacarrozzinaoccupataviene trasportataall'internodiunveicolo,le inclinazioniraccomandateperloschienaleeil sedilesonoleseguenti: –4°perloschienalee4°perilsedile.
Rampeependenze:
ATTENZIONE! Pericolodilesioni
Lacarrozzinapuòspostarsiinavvertitamente inavanti/indietroinmodoincontrollato. –Nonlasciaremail'utilizzatoresenza
assistenzaduranteiltrasportodella carrozzinasurampeopendiiinsalitao discesa.
Pertanto,Invacareconsigliavivamentedi trasferirel'utilizzatoredellacarrozzinasulveicolo ediallacciarelacinturadimantenimentodella postura.
Regolazionedellacinturadimantenimentodella
postura
ATTENZIONE! Pericolodilesionigraviodimorte
–Lacinturadimantenimentodellapostura
puòessereutilizzatainaggiuntaemaiin sostituzionediunsistemadiritenutaper passeggeriomologato(cinturapelvicaa3 punti).
Sicurezzadellacarrozzinaedelsuooccupante
Lasceltadellacongurazionedellacarrozzina (profonditàelarghezzadelsedile,passo)inuenzala manovrabilitàel'accessoaiveicoliamotore.
ATTENZIONE! Pericolodilesionigraviodimorte
Potrebberovericarsilesioniodannidovuti all'allentamentodicomponentioaccessoridella carrozzinainseguitoaurtiofrenatebrusche.
–Assicurarsichetuttiicomponentiegliaccessori
rimovibilioestraibilisianorimossidalla carrozzinaeripostiinmodosicuronelveicolo.
–Scollegareiltelecomando(soloversione
elettrica)dallaconnessioneallacentralinae riporloinmodosicuronelveicolo.
1.Regolarelacinturadimantenimentodellapostura inmodochesiadattiall'occupantedellacarrozzina, vederelasezione4.8Cinturadimantenimentodella postura,pagina25.
Fissaggiodellacarrozzinaconunsistemadi sicurezzaa4punti
ATTENZIONE! Pericolodilesionigraviodimorte
–Assicurarsichevisiasufcientespaziolibero
attornoallacarrozzinaeall'utilizzatoreper evitarechequest'ultimoentriincontattocon glialtrioccupantidelveicolo,conpartinon imbottitedelveicolo,congliaccessoridella carrozzinaoconipuntidiancoraggiodel sistemadiritenuta.
38
60122678-F
Page 39
ATTENZIONE!
–Posizionarelacarrozzinaoccupata
dall'utilizzatorerivoltainavantinella direzionedimarciadelveicolo.
–Applicareifrenidistazionamentodella
carrozzina.
–Attivareildispositivoantiribaltamento(se
installato).
Trasporto
1.Agganciareimoschettoniaicerchiperiltrasporto anteriori,comemostratonellaguraprecedente(vedere laposizionedelleetichettediindicazionedeipuntidi ssaggio).
2.Fissarelecinghieanteriorialsistemadelleguidesecondo leistruzioniraccomandatedalproduttoredellacintura disicurezza.
3.Disinnestareifrenidistazionamentoeapplicarele cinghieditensionamentoanterioritirandolacarrozzina all'indietrodallaparteposteriore.
4.Innestarenuovamenteifrenidistazionamento.
Puntidiancoraggiodeimoschettonisullatoposteriore:
Ipuntidiancoraggiodellacarrozzinaincuidevono essereposizionatelecinghiedelsistemadisicurezzasono contrassegnaticonappositisimbolisuimoschettoni(vedere legureseguentielasezione2.4Etichetteesimbolisul prodotto,pagina9).
Posizionidiancoraggiodeimoschettonisullatoanteriore:
1.Agganciareimoschettoniaicerchiperiltrasporto posteriori,comemostratonellaguraprecedente (vederelaposizionedelleetichettediindicazionedei puntidissaggio).
2.Fissarelecinghieposteriorialsistemadelleguide secondoleistruzioniraccomandatedalproduttoredella cinturadisicurezza.
3.Stringerelecinghie.
AVVISO!
–Assicurarsicheimoschettonisianorivestitiin
materialeantiscivoloperevitareloscivolamento lateralesull'asse.
Agganciodellacinturapelvicaa3punti
ATTENZIONE!
–Assicurarsichelacinturapelvicaa3punti
siassatailpiùaderentepossibilealcorpo dell'utilizzatore,senzacrearefastidioper l'utilizzatoreotorsionidellacinghiadella cintura.
–Assicurarsichelacinturapelvicaa3puntinon
siatenutalontanadalcorpodell'utilizzatoreda partidellacarrozzinaqualibraccioli,ruoteecc.
–Assicurarsichelacinturapelvicaa3puntipassi
dall'utilizzatorealpuntodiancoraggiosenza interferenzediqualsiasialtrapartedelveicolo, dellacarrozzina,deisedilioaltraopzione.
–Assicurarsichelacinturapelvicadisicurezza
siaposizionataesattamentesulbacino dell'occupanteechenonscorrainaltoversola zonaaddominale.
–Assicurarsichel'utilizzatoresiaingradodi
raggiungereilmeccanismodirilasciosenza bisognodiaiuto.
60122678-F39
Page 40
Rea®Clematis®Pro
A
AVVISO!
–Laguraquisoprapuòvariareasecondadel
1.Lacinturapelvicaa3puntidelveicolodeveessere strettailpiùpossibilealcorpodell'utilizzatoresenza crearefastidio.
AVVISO!
–Vericarel'assenzaditorsionidellacinghia
dellacinturadurantel'uso.
fornitoredelsistemadiritenuta.
AVVISO!
–Applicarelacinturapelvicadelsistemadi
sicurezzaa3puntiinbassosulbacino, inmodochel'inclinazionedellacintura pelvicarientrinellazonapreferitaAtra30° e75°rispettoallaposizioneorizzontale.È dapreferireunamaggioreinclinazione,ma maisuperiorea75°.
L'immaginemostraunposizionamentoerrato dellacinturapelvicaatrepunti.
2.Lacinturapelvicanondeveesseretenutalontanodal corpodell'utilizzatoredapartidellacarrozzinaquali braccioli,ruoteoaltro.
3.Seilveicoloèdotatodipoggiatestaelacarrozzinadi supportopertesta/collo,valutareconpersonalemedico qualeutilizzare.
IsupportiperlatestaeilcolloInvacarenonsono dispositividisicurezza.Tuttavia,sonostatisottoposti acrashtestpervericarneipuntidiattacco.
40
60122678-F
Page 41
Manutenzione

8Manutenzione

8.1Informazioniperlasicurezza

ATTENZIONE!
Alcunimaterialisonosoggettiadeterioramento naturaleneltempo.Ciòpotrebbedanneggiarei componentidellacarrozzina.
–Lacarrozzinadeveesserecontrollatadaun
tecnicoqualicatoalmenounavoltaall’ anno oquandononvieneutilizzataperunungo periododitempo.
Imballaggioperlarestituzione Lacarrozzinadeveesserespeditaalfornitore autorizzatoinunimballaggioappropriatoperevitare danniduranteiltrasporto.

8.2Controlliquotidianidel funzionamento

Controllarechelepartiseguentisianomontatecorrettamente sullacarrozzina:
settimanale mensile annuale
Controllodeibulloni
Controllareiraggi
Controllodeifrenidi stazionamento
Farcontrollarela carrozzinadaun tecnicoqualicato
x
x
x
x
Controllovisivogenerale
1.Controllarechelacarrozzinanonpresentipartiallentate, crepeoaltridifetti.
2.Sesirilevaun'anomalia,smettereimmediatamentedi usarelacarrozzinaecontattareunfornitoreautorizzato.
Controllarelapressionedeglipneumatici
1.Controllarelapressionedellopneumatico,vederela sezione"Pneumatici"perulterioriinformazioni.
2.Gonareglipneumaticiallapressionerichiesta.
3.Controllarecontemporaneamenteilbattistrada.
4.Senecessario,sostituireglipneumatici.
Ruote
Schienale
Dispositivoanti-ribaltamento
Manigliedispinta
Poggiapiedi

8.3Programmadimanutenzione

Pergarantireunfunzionamentosicuroeafdabile,effettuare periodicamenteiseguenticontrollivisivieinterventidi manutenzioneofarlieseguiredaun'altrapersona.
settimanale mensile annuale
Controllarela pressionedegli pneumatici
Controllochele ruoteorientabilie/o leruoteposteriori sianoalloggiate correttamente
Controllodellacintura dimantenimento dellapostura
Controllarei meccanismidi reclinazionee inclinazione
Controllareleruote orientabilieilrelativo orientamento
x
x
x
x
x
Controllocheleruoteorientabilie/oleruote posteriorisianoalloggiatecorrettamente
1.Tirarelaruotaorientabilee/olaruotaposteriore pervericarechel'asseestraibilesiaalloggiato correttamente.Laruotaorientabileolaruotanondeve staccarsi.
2.Seleruoteorientabilie/oleruoteposteriorinonsono innestatecorrettamente,rimuovereeventualitracce odepositidisporcizia.Seilproblemapersiste,far rimontaregliassiestraibilidauntecnicoqualicato.
Controllodellacinturadimantenimentodella postura
1.Controllarechelacinturadimantenimentodellapostura siaregolatacorrettamente.
ATTENZIONE! Rischiodiscivolamento/strangolamento/caduta
–Lecinturedimantenimentodellapostura
allentatedevonoessereregolatedapersonale sanitarioqualicato.
–Lecinturedimantenimentodellapostura
danneggiatedevonoesseresostituitedaun tecnicoqualicato.
Controllareimeccanismidireclinazionee inclinazione
1.Vericarecheimeccanismidireclinazioneeinclinazione sianofacilidausare.
60122678-F
41
Page 42
Rea®Clematis®Pro
Controllareleruoteorientabilieilrelativo orientamento
1.Vericarecheleruoteorientabiligirinoliberamente.
2.Spingereetirarenelletredirezioni(inavantieindietro; asinistraeadestra;suegiù)perosservarechenonvi sianogiochiemovimenti;vericareinoltrechenonvi sianodannialivellovisivo.
Fig.8-1
3.Rimuoverequalsiasitracciadisporciziaocapellidai cuscinettidelleruoteorientabili.
4.Ilssaggiodelleruoteorientabilidifettoseousurate deveesseresostituitodauntecnicoqualicato.
Controllareibulloni
Ibullonipossonoallentarsiacausadiunusocostante.
1.Vericarecheibullonisianoserraticorrettamente (poggiapiedi,rivestimentodelsedile,lati,schienale, telaio,modulodiseduta).
2.Serrareallacoppiaadeguataglieventualibulloni allentati.
AVVISO!
Per numerosi collegamenti vengono usati viti/dadi autobloccanti o adesivo per lettature. Qualora questi elementi risultino allentati, è necessario sostituirli con nuove viti/dadi autobloccanti oppure ssarli c on n uovo a desivo p er lettature.
–Idadi/levitiautobloccantidevonoessere
sostituitidauntecnicoqualicato.
Controllodopounafortecollisioneourto
AVVISO!
La carrozzina può subire danni non visibili a occhio nudo in seguito a una forte collisione o un forte urto.
–Èquindifondamentalefarcontrollarela
carrozzinadauntecnicoqualicatodopouna fortecollisioneounforteurto.
Riparazioneosostituzionediunacamerad'aria
1.Rimuoverelaruotaposterioreerilasciareeventualearia dallacamerad'aria.
2.Utilizzandounalevaperpneumaticidibicicletta, sollevareunaparetedellopneumaticoperestrarladal cerchione.Nonutilizzareoggettiappuntiti,comeun cacciavite,chepotrebberodanneggiarelacamerad'aria.
3.Estrarrelacamerad'ariadallopneumatico.
4.Ripararelacamerad'ariautilizzandounkitdiriparazione perbicicletteo,senecessario,sostituirla.
5.Gonareleggermentelacamerad'arianchénon diventarotonda.
6.Inserirelavalvolanell'appositoforosulcerchionee posizionarelacamerad'ariaall'internodellopneumatico (questadeveessereposizionataperfettamenteintorno allopneumaticosenzapieghe).
7.Sollevarelaparetedellopneumaticooltreilbordodel cerchione.Iniziarevicinoallavalvolaeutilizzareuna levaperpneumaticidibicicletta.Quandosiesegue questaoperazione,controllarel'interacirconferenzaper assicurarsichelacamerad'arianonrimangaintrappolata tralopneumaticoeilcerchione.
8.Gonarelopneumaticoallapressionediesercizio massima.Controllarechelopneumaticononpresenti perdited'aria.
Pezzidiricambio
Tuttiipezzidiricambiopossonoessererichiestiaun fornitoreautorizzatoInvacare.

8.4Manutenzioneversioneelettrica

Controllareiltensionamentodeiraggi
Iragginondevonoessereallentatiodistorti.
1.Iraggiallentatidevonoessererimessiintensioneda untecnicoqualicato.
2.Iraggirottidevonoesseresostituitidauntecnico qualicato.
Controllareifrenidistazionamento
1.Controllarecheifrenidistazionamentosianoposizionati correttamente.Ilfrenoèposizionatocorrettamentese ilpattinoabbassalopneumaticodialcunimillimetri quandovieneinseritoilfreno.
2.Sesiritienechelaregolazionenonsiacorretta,far regolarecorrettamenteifrenidauntecnicoqualicato.
AVVISO!
I freni di stazionamento devono essere reimpostati dopo la sostituzione delle ruote posteriori o la modica d ella l oro posizione.
42
AVVERTENZA! Rischiodidannialprodotto
–Nonutilizzareprodottichimici. –Maneggiarelebatterieconattenzione. –Nonutilizzaresolventiaggressivi,uidibasici
oalcalini.
–Controllarechegliattuatorieilsistema
funzioninocorrettamente.
–Perunadurataottimaleilprodottodeveessere
collegatoilpiùspessopossibileallatensione dialimentazione.Siraccomandadicaricarela batteriaalmenoogniseimesi.
–Testareilfunzionamentodellabatteriaalmeno
unavoltaall'anno.
60122678-F
Page 43
Manutenzione

8.5Puliziaedisinfezione

8.5.1Informazionigeneralisullasicurezza

AVVERTENZA! Rischiodicontaminazione
–Adottareopportuneprecauzioniperlapropria
protezioneeutilizzareun'attrezzaturaprotettiva adeguata.
AVVISO!
Liquidiinappropriatiometodierratipotrebbero danneggiareilprodotto.
–Tuttiiprodottidetergentiedisinfettantiutilizzati
devonoessereefcaci,compatibilitraloroe devonoproteggereimaterialisucuivengono utilizzatidurantelapulizia.
–Nonutilizzaremailiquidicorrosivi(sostanze
alcaline,acidiecc.)odetergentiabrasivi.Si consigliadiutilizzareunnormaleprodotto detergenteperlacasa,comeundetersivo liquidoperipiatti,amenochenonsianostate forniteindicazionidiversenelleistruzionidi pulizia.
–Nonutilizzaremaisolventi(diluenteper
cellulosa,acetoneecc.)chemodicanola strutturadellaplasticaochesciolgonole etichetteapplicate.
–Primadiutilizzareilprodotto,assicurarsi
semprechesiacompletamenteasciutto.
Perlapuliziaeladisinfezioneinambienticlinicio diassistenzaalungotermine,seguireleprocedure internedellastruttura.

8.5.2Intervallidipulizia

AVVISO!
Lapuliziaeladisinfezioneregolariconsentono diassicurareilregolareebuonfunzionamento, aumentareladurataeprevenirela contaminazione. Pulireedisinfettareregolarmenteilprodotto:
–regolarmentedurantel'uso, –primaedopoqualsiasiproceduradi
manutenzione, –incasodicontattoconliquidibiologici, –primadell'usoperunnuovoutilizzatore.
1.Rimuoveretutteleopzioniinstallate(sololeopzioniche nonrichiedonol'usodiutensili).
2.Pulirelesingoleparticonunpannoounaspazzola morbida,unnormaleprodottodetergenteperlacasa (pH=6-8)eacquacalda.
3.Risciacquareleparticonacquacalda.
4.Asciugareaccuratamenteleparticonunpannoasciutto.
Perrimuovereleabrasionieridarelucentezza,è possibileutilizzaredellaceraperautomobilisulle supercimetallicheverniciate.
Puliziadelrivestimento
Perlapuliziadelrivestimento,fareriferimentoalleistruzioni riportatesulleetichettepresentisulsedile,sulcuscinoesul rivestimentodelloschienale.
Sepossibile,sovrapporresemprelefascetteele cinghieinvelcro(partiautobloccanti)duranteil lavaggioperridurrealminimol'accumulodipelucchi elisulvelcroeperimpedirechedannegginoil tessutodirivestimento.

8.5.4Lavaggio

1.Rimuoveretuttiirivestimentiremovibilielavarliin lavatriceseguendoleistruzionidilavaggiodiciascun rivestimento.
2.Rimuoveretuttelepartiimbottite,qualicusciniimbottiti delsedile,braccioli,poggiatestaopoggianucaconparti imbottitesse,poggiapolpacciecosìvia,epulirle separatamente.
Nonusaresistemidipuliziaadaltapressioneoa gettod'acquaperillavaggiodellepartiimbottite.
3.Spruzzareildetergentesultelaiodellacarrozzina,ad esempioundetergenteperautoconcera,elasciare agire.
4.Risciacquareiltelaiodellacarrozzinatramitelavaggio adaltapressioneoconunnormalegettod'acquaa secondadelgradodisporciziadellacarrozzina.Non dirigereilgettoversoicuscinettieiforididrenaggio.Se iltelaiodellacarrozzinavienelavatoinunmacchinario, latemperaturadell'acquanondeveesseresuperiore a60°C.
Perpulireilvassoio,utilizzareesclusivamenteacqua esaponeliquido.

8.5.3Pulizia

AVVISO!
Lo sporco, la sabbia e l'acqua di mare possono provocare danni ai cuscinetti e far arrugginire le parti in acciaio in caso di deterioramento della supercie.
–Esporrelacarrozzinaasabbiaeacquadimare
soloperbreviperiodiepulirlabeneognivolta chesirientradallaspiaggia.
–Selacarrozzinaèsporca,pulirlanonappena
possibileconunpannoumido,quindiasciugarla.
60122678-F43
5.Lasciareasciugarelacarrozzinainunarmadiodi essiccazione.Rimuoverelepartiincuisièraccolta dell'acqua,adesempioitubiterminali,leghiere,ecc.Se lacarrozzinaèstatalavatainunmacchinario,siconsiglia l'asciugaturaadariacompressa.
Tessutorivestitoinpoliuretano(PU)multielastico
Lemacchiesultessutodipiùlieveentitàpossonoessere eliminateconunpannomorbidoinumiditoedeldetergente neutro.Pereliminaremacchiepiùesteseepersistenti, stronareiltessutoconalcoolosostitutidellatrementinae lavareconacquacaldaeundetergenteneutro.
Iltessutopuòesserelavatoatemperaturenoa60ºC.È possibileutilizzaredetergentinormali.
Page 44
Rea®Clematis®Pro
Tuttelepartidellacarrozzinaconrivestimentoin tessutorivestitoinpoliuretano(PU)multielastico, comeadesempioimbottituredeibraccioli, poggiapolpacciepoggiatestaopoggianuca,devono esserepulitesecondoleistruzioniriportatesopra.
Versioneelettrica
AVVISO!
–Lacarrozzinadotatadidispositivodiinclinazione
elettricadelloschienaleèprotettaanorma IPX4.Ciòsignicacheilprodottopuòessere lavatoconunaspazzolaeacqua.L'acquapuò esseresottopressione(cannadagiardinoo equivalente),mal'acquasottoaltapressione nondeveesserespruzzatadirettamenteversoil
sistemaelettrico. –Temperaturamassimadilavaggio20°C. –Nonutilizzaresistemidipuliziaavapore. –Primadellapulizia,assicurarsidiaverscollegato
laspinadialimentazione. –Icaviinterconnessidevonorestarecollegati
durantelapuliziadelprodotto. –Farrientrarel'attuatorenellaposizionepiù
internadurantelapuliziaperevitareil
degrassaggiodell'astadelpistone.

8.5.5Disinfezione

Lacarrozzinapuòesseredisinfettataspruzzandooapplicando disinfettantitestatieapprovati.
Spruzzareunprodottodipuliziaedisinfezione (battericidaefungicidachesoddisfalenorme EN1040/EN1276/EN1650)eseguireleistruzioni fornitedalproduttore.
1.Puliretuttelesupercigeneralmenteaccessibiliconun pannomorbidoeunnormaledisinfettantedomestico.
2.Lasciareasciugareilprodottoall'aria.
44
60122678-F
Page 45

9Dopol'utilizzo

9.1Conservazione

AVVISO!
Rischio di danni al prodotto
–Nonriporreilprodottovicinoafontidicalore. –Nonriporremaialtrioggettisopralacarrozzina. –Riporrelacarrozzinaalcopertoeinun
ambienteasciutto.
–Vedereillimiteditemperaturanelcapitolo11
DatiT ecnici,pagina49.
Dopol'utilizzo
Dopoesserestataripostaperunlungoperiodo(superiorea quattromesi),lacarrozzinadeveesserecontrollatasecondo quantoindicatonelcapitolo8Manutenzione,pagina41.

9.1.1Stoccaggioversioneelettrica

Conservazioneperunbreveperiodo
NonrimuovereilgruppobatterieAsituatosottolapiastra delsedile,scollegarel'alimentazionedellabatteriadalla centralinaB.
Conservazioneperunlungoperiodo
Depositodelveicoloelettricoedellabatteria
Lebatteriesiscaricanodasoleanchesenonutilizzate. Lacosamiglioredafareèscollegarel'alimentazione dellabatteriadallacentralinasesidepositailveicolo elettricoperpiùdiduesettimane.Scollegareilgruppo batteriedallacentralina,vederelaconservazioneperun breveperiodoriportatadiseguito.Incasodidubbiosu qualecavoscollegare,contattareilfornitoreautorizzato. Inalternativa,premere(perpiùditresecondi)il pulsante"OFF"Dsituatosullatoposterioredestrodel vanobatterieA.
Primadidepositareilveicoloelettrico,labatteriadeve sempreesserelasciatacompletamentecarica.
Seilveicoloelettricovienestoccatoperpiùdiquattro settimane,perevitaredannicontrollarelabatteriaogni seimesiericaricarlaquandoènecessario(primache l'indicatoresegnalichelabatteriaècaricaametà).
Inalcunicasi,dopoaverricaricatolabatteriaaun livellomoltobassooaverscollegato/ricollegato l'alimentazionedellebatterie,potrebbeessere necessariopremere(perpiùdiunsecondo)il pulsante"ON"Csituatosullatoanterioredestrodel vanobatterieA,ssatosottolapiastradelsedileB.

9.2Smaltimento

Rispettarel'ambienteericiclareilprodottoattraversoun centrodiriciclaggiolocalealterminedelsuoutilizzo.
Smontareilprodottoeirelativicomponenti,inmodo cheidifferentimaterialipossanoesserestaccatiericiclati singolarmente.
Losmaltimentoeilriciclaggiodeiprodottiusatiedegli imballaggidevonoessereeseguitinelrispettodelleleggi edellenormativeinmateriadigestionedeiriutivigenti inciascunpaese.Perulterioriinformazioni,contattarela propriaaziendadiraccoltariutilocale.

9.2.1Smaltimentoversioneelettrica

ATTENZIONE! Pericoloperl'ambiente
Ildispositivocontienebatterie.Ilprodottopuò conteneresostanzepotenzialmentepericoloseper l'ambientesesmaltiteinluoghi(discariche)non conformiallanormativainvigore.
–NONsmaltirelebatteriecomenormaliriuti
domestici.
–LebatterieDEVONOessereconferiteinunsito
dismaltimentoidoneo.Lalororestituzioneè
obbligatoriaperleggeegratuita. –Smaltireesclusivamentebatteriescariche. –Coprireiterminalidellebatterieallitioprima
dellosmaltimento.
Preparazionedelveicoloelettricoperl'utilizzo
Ilgruppobatteriedeveesserericaricatoprimadell'uso.
Ricollegarel'alimentazionedellabatteriaallacentralina.
Inalternativa,premere(perpiùdiunsecondo)il pulsante"ON"Csituatosullatoanterioredestrodel vanobatterieA.
60122678-F45

9.3Ricondizionamento

Questoprodottoèadattoperessereriutilizzato.Peril ricondizionamentodelprodottoperunnuovoutilizzatore, intraprendereleazioniseguenti:
Ispezione
Puliziaedisinfezione
Adattamentoalnuovoutilizzatore.
Perinformazionidettagliate,fareriferimentoalparagrafo8 Manutenzione,pagina41ealmanualeperlamanutenzione diquestoprodotto.
Assicurarsicheilmanualed'usovengasempreconsegnato insiemealprodotto.
Page 46
Rea®Clematis®Pro
Sesiriscontranodanniomalfunzionamenti,nonriutilizzareil prodotto.
46
60122678-F
Page 47

10Guidaallasoluzionedeiproblemi

Guidaallasoluzionedeiproblemi

10.1Informazioniperlasicurezza

Iguastipossonoderivaredall'utilizzoquotidiano,dalle regolazioniodall'utilizzodiversodellacarrozzina.Nella seguentetabellavienemostratocomeidenticareeriparare iguasti.
Alcune delle azioni indicate devono essere eseguite da un tecnico qualificato. Sono indicate. Si raccomanda di far eseguire tutte le regolazioni da un tecnico qualificato.
AVVERTENZA!
–Sesinotaunguastodellacarrozzina,adesempio
unavariazionenotevoledellamovimentazione, interrompereimmediatamentel'utilizzodella carrozzinaerivolgersialpropriofornitore.
60122678-F
47
Page 48
Rea®Clematis®Pro
10.2Identicazioneeriparazionedeiguasti
GuastoCausapossibileAzione
Lacarrozzinanonavanzain linearetta
Lacarrozzinasiribalta facilmenteall'indietro
Ifreniagisconoinmodo nonefcaceoasimmetrico
Laresistenza all'avanzamentoèmolto elevata
Leruoteanteriorioscillano quandolavelocitàdi marciaèelevata
Ruotaanteriorechegira condifcoltàoèbloccata
Pressionedeglipneumaticierratasuuna ruotaposteriore
Unoopiùraggirotti
TensionedeiraggidifferenteSerrareiraggiallentati,→tecnicoqualicato
Cuscinettidelleruoteanteriorisporchio danneggiati
Ruoteposteriorimontatetroppoinavanti
EccessivainclinazionedelloschienaleRidurrel'inclinazionedelloschienale,→tecnico
EccessivainclinazionedelsedileMontarelaruotaanterioresuperioresullaforcella
Pressionedeglipneumaticierratasuunao entrambeleruoteposteriori
RegolazionedeifrenierrataCorreggerel'impostazionedelfreno,→tecnico
Pressionedeglipneumaticiinsufciente sulleruoteposteriori
RuoteposteriorinonparalleleAssicurarsicheleruoteposteriorisianoparallele,
Tensioneinsufcientedelbloccocuscinetti delleruoteanteriori
RuotaanteriorelisciaSostituirelaruotaanteriore,→tecnicoqualicato
CuscinettisporchiodifettosiPulireicuscinettiosostituirelaruotaanteriore,
Pressionedeglipneumaticicorretta,→11.3
Pneumatici,pagina50
Sostituireiraggidifettosi,→tecnicoqualicato
Pulireicuscinettiosostituirelaruotaanteriore, →tecnicoqualicato
Montareleruoteposterioripiùindietro,→ tecnicoqualicato
qualicato
anteriore, →tecnicoqualicato
Pressionedeglipneumaticicorretta,→11.3
Pneumatici,pagina50
qualicato
Pressionedeglipneumaticicorretta,→11.3
Pneumatici,pagina50
→tecnicoqualicato
Serrareleggermenteildadosull'assedelblocco cuscinetti, →tecnicoqualicato
→tecnicoqualicato
10.3Identicazioneeriparazionediguasti,versioneelettrica
GuastoCausapossibileAzione
Finecorsaraggiunto
LabatterianonècaricaCaricarelabatteria*
Pulsantieranoncollegata
L'inclinazionedelsedile
Pulsantieradifettosa odelloschienalenon cambiano
Centralinadifettosa
Caviaggrovigliatioschiacciati
Lapulsantieraèbloccata
LabatteriaèscaricaCaricarelabatteria* Quandovieneutilizzata
lapulsantieraemetteun segnaleacustico.
Lacarrozzinaèstatautilizzataall'apertoa
bassetemperature(inferioria0°C)
*Inalcunicasi,dopoaverricaricatolabatteriaaunlivellomoltobasso,potrebbeesserenecessariopremere(per piùdiunsecondo)ilpulsante"ON"situatosullatodestrodelvanobatterie,ssatosottolapiastradelsedile(fare riferimentoalcapitoloStoccaggioversioneelettrica).
Azionareilpulsanteopposto
Assicurarsichelapulsantierasiacollegata correttamenteallacentralina.
Perripararelapulsantiera,contattareuntecnico qualicato
Persostituirelacentralina,contattareuntecnico qualicato
Persostituireicavi,contattareuntecnico qualicato
Persbloccarelafunzionedellapulsantiera, contattareuntecnicoqualicato
Lasciarechelacarrozzinasiriscaldi.Riavviare lacentralina.Perulterioriistruzioni,vedereil capitolo"Ricaricadellabatteria".
48
60122678-F
Page 49
DatiT ecnici

11DatiTecnici

11.1Dimensioniepeso

Tuttelespecicherelativeadimensioniepesofanno riferimentoaunavastagammadiregolazionidellacarrozzina concongurazionestandard.Ledimensionieilpeso(inbase allanormaISO7176–1/5/7)possonovariareasecondadelle diversecongurazioni.
AVVISO!
– In alcune congurazioni, l e dimensioni
complessivedellacarrozzinaprontaperl'uso superanoilimitiautorizzatienonèpossibile accederealleuscitediemergenza.
–Inalcunecongurazioni,lacarrozzinasuperale
dimensioniconsigliateperglispostamentiin trenoall'internodell'UE.
Pesomax.utilizzatore135kg
Lunghezzacomplessiva
A
conpoggiagambe
Larghezzacomplessiva
B
Larghezzastivaggio
Altezzastivaggio
Lunghezzastivaggioda705–840mm
Pesototale*
Pesodellapartepiù pesante*
Stabilitàstatica
Inclinazionedelsedile
Profonditàeffettivadel
C
sedile
Larghezzaeffettivadel
D
sedile
Altezzadellasupercie delsedilesulbordo
E
anteriore
Altezzadellasupercie delsedilesulbordo
F
posteriore
Inclinazionedello
G
schienale
Altezzadelloschienale
H
Distanzatrapoggiapiedi
I
esedile
Inclinazionedel poggiagamberispetto allasuperciedelsedile
Altezzadalbraccioloal
J
sedile
Posizionefrontaledella strutturadelbracciolo
Diametrodell’anello corrimano
Posizioneorizzontale dell'asse
Raggiodisterzata minimo
Lunghezzacomplessiva
K
senzapoggiagambe
Altezzacomplessiva
L
995–1470mm
605–770mm
535–760mm
515–590mm
da37.5–41.4kg
20–24.9kg
Indiscesa:11°–27° Insalita:11°–31° Laterale:12°–22°
–3°–+22°**/0°–+25°**
Fisso:420–480mm Regolabile:430–500mm
Fisso:390–490mm, inincrementidi50mm Regolabile:390–590mm, inincrementidi25mm
400–450mm, inincrementidi25mm
400–450mm, inincrementidi25mm
Reclinatoreconmollaagas: 0°/+30°,regolazione continua Reclinatoreelettrico: 0°/+30°,regolazione continua
570–710mm
355–465mm, inincrementidi10mm
90°–180°
Intervallo:230–350mm Standard:230–340mm Comfort:240–350mm
360–440mm
530mm
36–66mm
800–880mm
780–1100mm
1200–1550mm
60122678-F49
Page 50
Rea®Clematis®Pro
Raggiodirotazione
Pendenzamassimacon freno
*Pesototaleconlarghezzadelsediledi390mm econlacongurazionepiùleggera.Sedotatadi sistemaelettrico,ilpesoaumentadi5,5kg
**Sedotatadisistemaelettrico,l'inclinazionetotale delsedileaumentadi5°
1450mm

11.2Pesomassimodellepartirimovibili

Pesomassimodellepartirimovibili
Parte:
Poggiagambead angolazioneregolabile conpoggiapolpaccie poggiapiedi
Bracciolo2,0kg
Ruotaposterioreda600 mm(24”)ingommapiena conanellocorrimanoe copriraggi
Poggiatesta/Poggianuca/ Supportomandibolare
Supportoperiltronco0,8kg
Cuscinodelloschienale2,0kg
Cuscinoimbottitosedile1,9kg
Vassoio
Pesomassimo:
3,2kg
2,5kg
1,4kg
3,9kg

11.3Pneumatici

Lapressioneidealedipendedaltipodipneumatico:
Latabellaseguenteèindicativa.Selopneumaticodifferisce dall'elencoseguente,controllareilancodellopneumatico sulqualedovrebbeessereindicatalapressionemassima.
PneumaticoPressionemassima
Pneumaticoprolato: 610x35mm(24"x13/8")
Pneumaticosolido: 305x45mm(12"x13/4") 610x35mm(24"x13/8")
Pneumaticosolido: 150x30mm(6"x11/4") 200x30mm(8"x11/4") 200x45mm(8"x13/4")
Lacompatibilitàdeglipneumaticisopraelencati dipendedallacongurazionee/odalmodellodella propriacarrozzina.
Incasodiforaturadiunopneumatico,rivolgersia un’ofcinaappropriata(ades.ofcinadiriparazione biciclette,rivenditoredibiciclette,ecc.)perla sostituzionedellacamerad’ariadapartediuna personaqualicata.
Ladimensionedeglipneumaticièriportatasullato esternodeglistessi.Lasostituzionedipneumatici adeguatideveessereeseguitadauntecnico qualicato.
AVVERTENZA!
–Lapressionedeglipneumaticideveessere
ugualeinentrambeleruotepergarantireil comfortdiguida,mantenereifreniefcacie facilitarelaspintadellacarrozzina.
4.5bar450kPa
---
---
65psi

11.4Materiali

Telaio,tubidelloschienaleAcciaioverniciatoapolvere
Partiinplasticaqualimanigliedispinta,manigliedeifreni, pedaneealcunepartidimolteopzioni
Rivestimento(sedileeschienale)
Vassoio
PiastradelsedileCompensatodibetullarivestito
AltrepartimetallicheLeghedizinco,leghedialluminioeacciaio
Viti,rondelleedadiAcciaioresistenteallacorrosione
Tuttiimaterialiutilizzatisonoprotettidallacorrosione.Garantiamodiutilizzareesclusivamentematerialiecomponenti conformialladirettivaREACH.
Sistemiantifurtoemetaldetector:inraricasi,imaterialiutilizzatinellacarrozzinapossonocausarel'attivazionedi sistemiantifurtoedimetaldetector.
Materialetermoplastico(ades.PA,PE,PP ,ABSeTPE) conformealcontrassegnosulleparti
Poliuretanoespansoepoliestere,tessutorivestitoin poliuretanoetessutofelpato
ABS
50
60122678-F
Page 51

11.5Condizioniambientali

ConservazioneetrasportoFunzionamento Temperatura
Umiditàrelativa
Pressioneatmosfericada800hPaa1060hPa
Attenzione:seunacarrozzinavieneconservatainmagazzinoabassetemperature,deveessereregolataallecondizioni difunzionamentoprimadipoterlautilizzare.
Da-20°Ca40°CDa-5°Ca40°C
Dal20%al90%a30°C,noncondensante

11.6Condizioniambientaliversioneelettrica

Stoccaggio,trasportoefunzionamento
Temperatura
Umiditàrelativa
Pressioneatmosfericada860hPaa1060hPa
dal20%all'90%,noncondensante
da0°Ca40°C

11.7Sistemaelettrico–Modellidotatididispositivodiinclinazioneelettricadello schienale

DatiT ecnici
Impiantoelettrico
Batteria
Ciclooperativo
Gradodiprotezione
Caricabatteria
Tensionediingresso
Uscitamassima
Classediprotezione ApparecchiaturadiCLASSEII
Permaggioridettagli,contattareilpropriofornitoreautorizzatoInvacare.
24VC.C.(C.C.=correntecontinua),2Ah/2,2Ah/piombo-acido
10%,max.2minACCESO/18minSPENTO
Parteapplicataconformeairequisitispecicatiperlaprotezionecontrolescosseelettriche anormaIEC60601-1.
IPx4
Controllarel'etichettadelprodottoel'etichettapresentesuciascundispositivoelettricoper vericarelacorrettaclasseIP .LaclassicazioneIPpiùbassadeniscelaclassicazionecomplessiva delsistema.
IPx4-Ilsistemaèprotettodaglischizzid'acquaprovenientidaqualsiasidirezione(nonadalta pressione).
100–240VC.A.(C.A.=correntealternata),50/60Hz,1A 29Vc.c.,1,5A

11.8Compatibilitàelettromagnetica(EMC)

Informazionigenerali
Iprodotticonapparecchiatureelettronichedevonoessereinstallatieutilizzaticonformementealleinformazionisulla compatibilitàelettromagneticacontenutenelmanualed'uso.
ATTENZIONE! Idispositividicomunicazioneportatiliemobilipossonoinuenzareilfunzionamentodiquestoprodotto.
–Nelcasoincuiilprodottosimuovainvolontariamentementreèsottopostoainterferenzeelettromagnetiche,
interromperneimmediatamentel'usoefarlocontrollaredapersonaletecnicoqualicato.
QuestoprodottoèstatocollaudatoedèconformeailimitidicompatibilitàelettromagneticaspecicatidallanormaIEC 60601-1-2perleapparecchiaturediclasseB.
60122678-F51
Page 52
Rea®Clematis®Pro
Questoprodottohadelleemissionimoltoridottelequalinondovrebberofarlointerferireconaltreapparecchiature.
Tuttavia,sealtridispositivipresentinellevicinanzedovesseroreagireinmodoinspiegabile,accendereespegnere questoprodottoeosservarelereazioniditalidispositivi.
Senondovessesuccederenienteaglialtridispositivi,questoprodottononèlacausadellelororeazionianomale.
Sealtridispositivireagisconoinmodoinspiegabile,alloraquestoprodottoneèlacausa.Risolvereilproblema spostandooaumentandoladistanzatradiloro.
52
60122678-F
Page 53
Note
Page 54
Note
Page 55
Note
Page 56
Italia:
UKR P
InvacareMeccSans.r.l., ViadeiPini62, I-36016Thiene(VI) Tel:(39)0445380059 servizioclienti@invacare.com www.invacare.it
Schweiz/Suisse/Svizzera:
InvacareAG Neuhofweg51 CH-4147AeschBL Tel:(41)(0)614877080 Fax:(41)(0)614881910 switzerland@invacare.com www.invacare.ch
60122678-F 2023-08-29
*60122678F*
InvacareFranceOperationsSAS RoutedeStRoch F–37230Fondettes France
MakingLife’sExperiencesPossible®
InvacareUKOperationsLimited Unit4,PencoedT echnologyPark,Pencoed BridgendCF355AQ UK
Loading...