Page 1

Rea®Clematis®
itCarrozzinamanualepassiva
Manualed’uso
Ilpresentemanualedeveesserefornitoall'utilizzatoredelprodotto.
Leggereilpresentemanualeeconservarlopereventuali
consultazionisuccessive,PRIMAdiutilizzareilprodotto.
Page 2

©2018Invacare®Corporation
Allrightsreserved.Republication,duplicationormodicationinwholeorinpartisprohibitedwithoutpriorwritten
permissionfromInvacare.T rademarksareidentiedby™and®.AlltrademarksareownedbyorlicensedtoInvacare
Corporationoritssubsidiariesunlessotherwisenoted.
Page 3

Sommario
1Generale........................................4
1.1Introduzione..................................4
1.2Simboliinquestomanuale.......................4
1.3Garanzia.....................................4
1.4Limitidiresponsabilità...........................4
1.5Servizioclienti.................................4
1.6Incidenti/Incidentisorati.......................4
1.7Usoprevisto..................................4
1.8Conformità...................................5
1.9Durata......................................5
2Sicurezza........................................6
2.1Rischispecici.................................6
2.2Etichette.....................................7
2.3Posizionedell'etichettamodello....................7
2.4Simboli......................................7
3Messainservizio..................................8
3.1Controlloperlaconsegna........................8
3.2Montaggio...................................8
3.2.1Aperturadelloschienale.......................8
3.2.2Montaggiodeibraccioli.......................8
3.2.3Montaggiodelleruoteposteriori................8
3.2.4Portapedaneelevabili.........................9
3.2.5Portapedanessi............................9
4Componenti......................................10
4.1Componentidellacarrozzina......................10
4.2Schienale....................................10
4.2.1Regolazionedellapiastradelloschienale...........10
4.2.2Regolazionedelloschienaleatensioneregolabile
"Laguna".................................10
4.2.3Regolazionedell'inclinazionedelloschienale........10
4.2.4Inclinazionedelsedileedelloschienale...........11
4.3Regolazionedellemanigliedispinta.................11
4.3.1Piastradelloschienale........................11
4.3.2SchienaleatensioneregolabileLaguna............12
4.4Sedile.......................................12
4.4.1Regolazionedellaprofonditàdelsedile............12
4.4.2Regolazionidelsedile.........................12
4.5Poggiagambeadangolazioneregolabile..............12
4.5.1Regolazionedell'angolazione...................12
4.5.2Regolazionedell'altezzadelpoggiagambe..........13
4.6Poggiagambesso..............................13
4.6.1Regolazionedell'altezzadelpoggiagambe..........13
4.7Regolazionedell’ altezzadelpoggiapolpacci............13
4.8Poggiapiedi...................................13
4.8.1Regolazionedellepedaneadangolazione
regolabile.................................13
4.9Pneumatici...................................13
4.10Regolazionedeldispositivoanti-ribaltamento.........14
5Accessori........................................15
5.1Regolazionedell'astaportaebo....................15
5.2Regolazionedeldivaricatoregambe.................15
5.3Semi-vassoio..................................15
5.3.1Montaggiodelsemi-vassoio....................16
5.3.2Regolazionedelsemi-vassoio...................16
5.3.3Aggiuntadiuncuscinoalsemi-vassoio............16
5.4Poggiatesta/poggianuca.........................16
5.4.1Regolazionedell'altezza.......................16
5.4.2Regolazionedellaprofondità/angolazione..........16
5.5Supportogirevoleperiltronco....................16
5.6Supportoperiltronco-bracciosso................17
5.7Cuscinettidiposizionamentolaterali(soloperil
rivestimentodelloschienaleregolabile).............17
5.7.1Utilizzodicuscinettidiposizionamentolaterali......18
5.7.2Utilizzodiinserticoncuscinettodiposizionamento
laterale...................................18
5.8Cinturadimantenimentodellapostura..............18
6Uso............................................20
6.1AvvertenzegeneraliUso.........................20
6.2Utilizzodellacarrozzina.........................20
6.2.1Sollevamentodellacarrozzina...................20
6.2.2Spostaresulla/dallacarrozzina..................20
6.2.3Usodellafunzioneinclinazione/reclinazione.........20
6.2.4Utilizzodelfrenoazionabiledall'utilizzatore........21
6.2.5Perallungarsiesporgersi......................21
6.2.6Spintainsalita..............................21
6.2.7Conduzioneindiscesa........................22
6.2.8Superamentodigradini.......................22
6.2.9Gradini–metodoalternativo...................22
6.2.10Scalemobiliescale.........................23
7Trasporto........................................24
7.1Informazioniperlasicurezza......................24
7.2Trasportodellecarrozzineoccupate/nonoccupate
all'internodiveicoli............................24
7.2.1Schienaleeinclinazionisedile...................25
7.2.2Cinturadimantenimentodellapostura............25
7.2.3Rampeependenze..........................26
7.3Smontaggioperiltrasporto.......................26
7.3.1Bracciolo..................................26
7.3.2Ribaltamentodelloschienale...................26
7.3.3Smontaggiodelpoggiagambeadangolazione
regolabile.................................27
7.3.4Smontaggiodelpoggiapiedisso................27
7.3.5Ruoteposteriori.............................27
8Manutenzione....................................28
8.1Controlliquotidianidelfunzionamento...............28
8.2Informazioniperlasicurezza......................28
8.3Pulizia.......................................28
8.4Lavaggioedisinfezione..........................28
8.5Programmadimanutenzione......................28
8.6Foraturadiunopneumatico......................29
9Dopol'utilizzo....................................30
9.1Riciclaggio....................................30
9.2Smaltimentodeiriuti...........................30
9.3Riutilizzo.....................................30
10DatiTecnici.....................................31
10.1Dimensioniepesi.............................31
10.1.1Pesomassimodellepartiremovibili.............32
10.2Materiale...................................32
10.3Condizioniambientali..........................32
Page 4

Rea®Clematis®
1Generale
1.1Introduzione
IltelaiodelsediledellacarrozzinaReaClematis®,lemaniglie
dispintaealcunialtricomponentisoggettiasollecitazioni
sonotuttirealizzatiinacciaio.Iportapedanasonorealizzati
inalluminiodialtaqualità.
Lesospensionidelleruoteorientabilielepartisnodatedel
telaiosonorealizzateinpoliammiderinforzatoconbra
divetro.Anchelapiastradelloschienaleèrealizzatain
poliammiderinforzatoconbradivetro.Idettagliinplastica
sonocontrassegnatiperilriciclo.Icuscinidelsedilee
delloschienalesonorealizzatiingommapiumamentreil
rivestimentoècompostodatessutofelpatoopoliuretanico
elasticolavabile.
LaReaClematis®èunacarrozzinaazionabiledall'assistente
congrupposedileadangolazioneregolabile.È
possibileregolarel’inclinazionedelgrupposchienale
indipendentementedalsedile.Icomandiperlaregolazione
dell'inclinazionedelsedileedelloschienalesonointegrati
nellemanigliedispinta.LacarrozzinaReaClematis®è
disponibileintrelarghezzesedilediverse.
Èpossibileregolarel’altezzadelbracciolodiciascuna
carrozzina.
Leruotepossonoessereequipaggiateconpneumaticicon
camerad'ariaoparzialmentepieni.
Leimbottituredelsedileedelloschienalesonostate
progettateergonomicamenteperl'utilizzatore.Essesono
inteseperfornirelamassimastabilitàeilmassimocomfort,
nonchéunabuonadistribuzionedellapressione.
1.2Simboliinquestomanuale
Questomanualed'usocontienesimbolidiavvertimentoper
indicareeventualipericoli.Talisimbolisonoaccompagnati
daun'intestazionecheindicalagravitàdelpericolo.
ATTENZIONE
Indicaunasituazionedipericoloche,senon
evitata,potrebbeesserecausadimorteo
lesionigravi.
AVVERTENZA
Indicaunasituazionedipericoloche,senon
evitata,potrebbeesserecausadilesioniminori
oleggere.
IMPORTANTE
Indicaunasituazionedipericoloche,senon
evitata,potrebbeesserecausadidannial
prodotto.
Consiglieraccomandazioni
Indicaconsigli,raccomandazionieinformazioni
utiliperunusoefcaceesenzainconvenienti.
Questoprodottoèconformealladirettiva
93/42/CEErelativaaidispositivimedici.Ladata
dilanciodiquestoprodottoèindicatanella
dichiarazionediconformitàCE.
1.3Garanzia
Accordiamounagaranziadidueannivalidaapartiredalla
datadiconsegna.Lagaranzianoncopredannidovutial
normaleconsumoeusuradirivestimenti,pneumatici,tubi(in
gomma),anellicorrimano,ruoteorientabili,ecc.Nonsono
copertidagaranziaidannidovutiaviolenzasicaoaun
usoimproprio.Nonsonocopertidagaranziainoltreidanni
causatidautilizzatoriconunpesosuperiorealpesomassimo
dell'utilizzatoreindicatoperciascunmodellodicarrozzina
corrispondente.Lagaranziavieneapplicatasolosesono
staterispettateleistruzioniperl'usoelamanutenzione.
1.4Limitidiresponsabilità
Invacarenonsiassumealcunaresponsabilitàperdanni
derivantida:
•Nonconformitàconilmanualed'uso
•Utilizzononcorretto
•Consumoeusuranaturali
•Montaggioopreparazionenoncorrettidaparte
dell'acquirenteoditerzi
•Modichetecniche
•Modichenonautorizzatee/outilizzodipezzidi
ricambiononadatti
1.5Servizioclienti
Peridettaglidicontattosudovereperireleinformazioni
relative,adesempio,allenotesullasicurezzadelprodottoe
airichiamidiprodotti,fareriferimentoall'ultimapaginadi
questapubblicazioneriportantegliindirizzideirivenditori
europei.
Ilpresentemanualed'usocontieneinformazioniimportanti
sull'utilizzodellacarrozzina.Alnedigarantirelasicurezza
diutilizzodellapropriacarrozzina,leggereattentamenteil
manualed'usoeseguireleinformazioniperlasicurezza.
Incasodiproblemidivista,èpossibilevisualizzareil
presentemanualed'usocomelePDFsuInternetall'indirizzo
www.invacare.xx(xx=codicenazionalelocale)eingrandirlo
sulloschermosecondonecessità.Senonsiriesconoa
ingrandireasufcienzaitestielagraca,contattareil
distributoreInvacare®nazionale;
→gliindirizzisonoriportatisulretrodiquestodocumento.
Senecessario,provvederemoallafornituradiunlePDF
adaltarisoluzionedelpresentemanualed'uso.Inoltre,
èpossibileottenerelaletturadellePDFconl'ausilio
diprogrammiadattiinstallatisulpropriocomputerche
utilizzinospecialifunzionilinguistiche(adesempioinAdobe®
Reader®X:Maiusc+Ctrl+Y).
1.6Incidenti/Incidentisorati
Sipregadiinformareimmediatamenteilproprioufcio
Invacarelocalepereventualiincidentiavvenutiosorati
provocatidallacarrozzinaechehanno,opotrebberoavere,
causatolesionipersonali.L’ autoritàcompetentedeveinoltre
esserecontattataeinformata.
1.7Usoprevisto
Lacarrozzinaèdestinataall'usodapartediunapersona
chenecessitidiunsupportoposturalepermantenereuna
posizionedisedutaeretta.Loschienalepuòesserereclinato
eilsedilepuòessereinclinatosecondonecessitàper
mantenerelatestainposizioneverticale.Seloschienaleè
reclinatoe/oilsedileèinclinato,loschienaledeveessere
dotatodiunpoggiatestaopoggianuca.Lacarrozzinaoffre
inoltreunottimosupportoperlatesta,lebracciaelegambe.
Lacarrozzinaèprogettatasiaperlaspintamanualedaparte
dell'utilizzatoresiaperlaspintadapartediunassistente,a
4
1439963-E
Page 5

Generale
secondadelledimensionidelleruoteposteriori.Lacarrozzina
puòessereutilizzatacomesedileduranteiltrasporto
dell'utilizzatoreall'internodiunveicolo,acondizionechei
dispositividissaggiosianoconformialcrashtestapprovato.
Lacarrozzinadeveessereutilizzataconunsedileeun
sistemadelloschienale.
Lacarrozzinaèdestinataall'usosiaall'internodiedicisia
all'aperto(asecondadelledimensionidelleruoteorientabili
scelte).
Ilpesomassimodell'utilizzatoreèindicatoneidatitecnici.
Indicazioni
Lacarrozzinaèdestinataall'usodapartedipersonedisabili
connessunaoridottacapacitàdideambulazioneenelcaso
incuinonsiapossibilemantenereunaposizionediseduta
verticalestabileacausadelladisabilità.
Controindicazioni
Ildispositivodiinclinazionedelsedilenonèdestinatoall'uso
dapartediutilizzatorisensibiliall'aumentodellapressione
sanguignanellapartesuperioredelcorpo.
1.8Conformità
IlprodottoèstatotestatoeapprovatodaTÜVedèconforme
allaDirettivaeuropea93/42/CEErelativaaidispositivimedici.
IlprodottoèstatotestatoedèconformeallenormeISO
7176–8eISO7176–16oISO1021-2.
Invacare®lavoracostantementepergarantirechel’impatto
ambientaledell'aziendaalivellolocaleeglobalesiaridotto
alminimo.UnodegliobiettividiInvacareèrispettarele
normativeambientaliinvigore(ades.ledirettiveREACHe
RoHS).
1.9Durata
PrevediamochelacarrozzinaInvacare®abbiaunadurata
dicinqueanni.Èindicareconprecisioneladuratadei
nostriprodotti,quantoindicatorappresentaunadurata
mediaprevistasullabasediunnormaleutilizzo.Ladurata
puòesserenotevolmentesuperioreselacarrozzinaviene
utilizzatainmodolimitato,attentoecorrettoeviene
sottopostaaregolaremanutenzione.Laduratapuòrisultare
piùbreveselacarrozzinavienesottopostaaunusointensivo
incondizioniestreme.
1439963-E5
Page 6

Rea®Clematis®
2Sicurezza
2.1Rischispecici
Diseguitoèriportataunaseriedipunticheriguardano
lasicurezzapersonale.Leggereattentamente!Incasosi
necessitidiassistenza,contattarelasedeInvacarelocaleoil
propriofornitorediprodottimedicali.
Invacareèresponsabilesoloperlemodichediprodotto
effettuatedapersonalecompetente.Ciriserviamoildiritto
diapportareeventualimodicheall'apparecchiaturaealle
specichesenzapreavviso.
Ilmancatorispettodelleistruzionifornitepuòcausarelesioni
personalie/oildanneggiamentodelprodotto.
Lacarrozzinadeveesseresempredotatadi
portapedana,poggiapiedi,cuscinoimbottitodel
sedileebraccioli!
Perleeccezioniriguardantiiportapedana,vederelasezione:
Cinturapelvica
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–Lacarrozzinadeveesseresempreprescrittada
personalesanitarioautorizzatoecompetente,
inpossessodelleconoscenzetecnicherelative
aseduta/posizionamentoeadaltriaspetti
concernentil'utilizzodiunacarrozzina.
ATTENZIONE!
Pericolodicaduta
–Assicurarsichetuttiipezzisianobenssatial
telaio.
–Vericarecheleruote,lemanopole,levitiei
dadisianoserraticorrettamente.
–Controllarecheifrenieidispositivi
antiribaltamentofunzioninocorrettamente.
–Azionaresempreilfrenoprimadisalireo
scenderedallacarrozzina.
–Nonusaremailepedanepersalireoscendere
dallacarrozzina,poichéquest'ultimapotrebbe
ribaltarsi.
–Uncambiamentodell'inclinazionedelsedile
puòcomportareunaumentodelrischiodi
ribaltamento.
–Lacarrozzinadeveesseresempredotatadi
dispositiviantiribaltamento.
–Sitengapresentechel'efcaciadelfreno
azionabiledall'assistenteèridottaseilsuoloè
bagnatoescivolosooinpendenza.
–Vericareattentamentecheleruoteposteriori
sianossatesaldamente.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–Nonsollevaremailacarrozzinadaibraccioli
removibili,daipoggiapiedi,daltubotensore
delloschienaleodallemanigliedispinta
regolabili.Perulterioriinformazioni,vederela
sezione"Uso".
–Glianellicorrimanopossonosurriscaldarsiin
seguitoall'attrito,causandopossibililesionialle
mani.
–Prestareattenzioneanonschiacciarsiledita
duranteilmontaggiodiaccessori,ecc.
–Sicorresempreilrischiochepartidelproprio
corporimanganoschiacciatequandosiinclinano
loschienaleeilsediledellacarrozzina.
–Lalarghezzadelsedilenondevemaiessere
ridottainmodoeccessivo,inquantosi
aumenterebbelapressioneesercitatadai
bracciolicontrolapartelateraledelbacino.
AVVERTENZA!
Rischiodiustioni
Icomponentidellacarrozzinapossonoriscaldarsi
seespostiafontidicaloreesterne.
–Nonesporrelacarrozzinaallalucedirettadel
soleprimadell'uso.
–Dopounalungaesposizionealsole,lesuperci
dellacarrozzina,ades.lepartideltelaiooil
rivestimento,possonoraggiungeretemperature
superioriai41°C.
–Primadell'uso,controllarelatemperaturadi
tuttiicomponentiacontattoconlapelle.
ATTENZIONE!
Rischiodipiaghedadecubitoeposturacontratta
–L'utilizzatorenondeverestaresedutoin
posizioneinclinataperunperiododitempo
prolungato.Leposizionidisedutadevono
esserevariateperevitarel'insorgenzadipiaghe
dadecubito.
AVVERTENZA!
Rischiodischiacciamentodelledita
Sicorresempreilrischiodischiacciarsileditao
lebraccia,adesempio,tralepartiinmovimento
dellacarrozzina.
–Attivandoimeccanismidiribaltamento
oinserimentodellepartiinmovimento,
qualil'asseestraibiledellaruotaposteriore,
loschienaleribaltabileoildispositivo
antiribaltamento,accertarsichenullapossa
rimanereincastrato.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento/cadutaincasodiutilizzo
delloschienaleconVelcro®
–SelefascetteinVelcro®presentisulloschienale
siallentanoinmanieraeccessiva,sussisteil
rischiodiribaltamentoedilesioni.Controllare
sempreiltensionamento.Vericareinoltre
cheleruoteposteriorisianoregolateinmodo
dagarantirechenonvisiaalcunrischiodi
ribaltamento.
61439963-E
Page 7

Sicurezza
2.2Etichette
Produttore
A
Datadifabbricazione
B
Numerodiserie
C
Pesomax.utilizzatore:
D
Modello
E
Informazionisulmodello,ades.profonditàsedile
F
ealtezzasedile
CodiceEAN
G
2.3Posizionedell'etichettamodello
Posizionedell'etichettamodello
A
2.4Simboli
Simboli
Consultareilmanualed'uso.
QuestoprodottoèconformeallaDirettiva
93/42/CEErelativaaidispositivimedici.Ladata
dilanciodiquestoprodottoèindicatanella
dichiarazionediconformitàCE.
Datadifabbricazione
Fabbricante
1439963-E
7
Page 8

Rea®Clematis®
3Messainservizio
3.1Controlloperlaconsegna
Idannidovutialtrasportodevonoessereriportati
immediatamenteallacompagniaditrasporto.Ricordarsi
diconservareilmaterialediimballaggiosinoaquandola
compagniaditrasportohacontrollatolamerceedèstato
raggiuntounaccordoperlaliquidazionedeldanno.
3.2Montaggio
Allaricezionedellacarrozzina,montareloschienalein
posizioneeinserireilpoggianuca,ibracciolieiportapedana
sullacarrozzina.Ilmontaggioèsempliceenonrichiede
alcunutensile.
3.2.1Aperturadelloschienale
1.
Aprireloschienaleinposizioneverticale.
2.
3.2.2Montaggiodeibraccioli
1.MontareilbraccioloAnelrelativoattaccoB.
Assicurarsicheilbracciolosiabloccato
saldamenteinposizione.
AVVERTENZA!
Pericolodipizzicamentodelledita
–Duranteilmontaggiodeibraccioli,fare
attenzioneanonpizzicarsileditatrailtelaioe
laprotezionelaterale.
3.2.3Montaggiodelleruoteposteriori
DuranteilssaggiodelpernodisicurezzaBinclinare
loschienaleleggermenteinavantiesostenere
manualmentelamollaagas.
3.Quandoiforisonoallineati,èpossibilessareilperno
disicurezzaB.
4.FissarelamollaconilpernodisicurezzaB.
5.Bloccareilpernomedianteilfermo/occhiellodi
bloccaggioC.
6.Bloccareilcuscinodelloschienalepermezzodelle
fascetteinVelcro.
ATTENZIONE!
Rischioperlasicurezza
Lacarrozzinapuòripiegarsisusestessa
–Ricordarsisempredireinserireessareilperno
disicurezzaquandoèstatorimosso.
–Vericarecheilfermo/occhiellodibloccaggio
siassatosaldamente.
1.Premereetenerepremutoilpulsantedirilasciorapido
Balcentrodelmozzo.
2.InserirelaruotaposterioreeilrelativoasseC
nell'attaccodellaruotaposterioreAerilasciareil
pulsanteB.
3.Tirarelaruotaversol'esternopervericarechesia
bloccatasaldamenteinposizione.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–Vericarechelaruotaposterioresiabloccata
saldamenteinposizione!Nondeveessere
possibilerimuovereleruoteseilpulsantedi
rilasciorapidononvieneattivato.
81439963-E
Page 9

Messainservizio
3.2.4Portapedaneelevabili
1.
Spingereiportapedaneall'internodeitubidell'attacco
delportapedane.
Durantel'inserimentodelportapedaneall'interno
dell'appositoattacco,ilportapedanedeveessere
inclinatoversol'esterno.
2.
3.2.5Portapedanessi
1.
Spingereilportapedaneversoitubidell'attaccodel
portapedane.
Ènecessarioinclinareilportapedaneverso
l'esternodurantel'inserimentonell'attaccodel
portapedane.
2.
Ruotareilportapedaneversol’internoperbloccarloin
posizione.
Iportapedanesonobloccatiautomaticamente,
nonvièalcunrischiochesistacchinodalla
carrozzina.
Ruotareilportapedaneversol'internoperbloccarloin
posizione.
Iportapedanesibloccanoautomaticamente,non
vièilrischiochesistacchinodallacarrozzina.
1439963-E9
Page 10

Rea®Clematis®
4Componenti
4.1Componentidellacarrozzina
Telaio,sezioneinferiore
A
Telaiodelsedile
B
Schienale
C
Manigliedispinta
D
Sedile
E
Ruotaposteriore
F
Ruoteorientabili
G
H
Pedalesalicordolo/Sistemaantiribaltamento
Braccioli
I
Portapedana
J
4.2Schienale
4.2.1Regolazionedellapiastradelloschienale
4.2.2Regolazionedelloschienaleatensioneregolabile
"Laguna"
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
Laposizionedellatestapotrebbecausare
problemialcolloe/oproblemirespiratoriper
l'utilizzatoreincasodiallentamentodellefascette
invelcro®sullapartesuperioredelloschienale.
–Assicurarsicheilvelcro®abbiaunadistanza
minimadisovrapposizionedisoli6cm.
Premereconforzalefascetteinvelcro®e
assicurarsicherimanganossate.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamentoall'indietro
Sesiutilizzaunoschienaleatensioneregolabile,
ilbaricentrorisultaspostatoindietro.
–Utilizzaresempreidispositivianti-ribaltamento
eassicurarsichel'equilibriodellacarrozzinasia
stabile.
ATTENZIONE!
Rischiodipiaghedadecubito
Seloschienalesitrovanellaposizionedimassima
inclinazione,sussisteilrischiodell'insorgenzadi
piaghedadecubito.
–Assicurarsichenonvisianoareedipressionee
monitorarel'utilizzatoreeffettuandoledovute
regolazioniperevitarel'insorgenzadipiaghe
dadecubito.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
Unallentamentoeccessivodelvelcro®quando
siutilizzanorivestimentilateraliearco/astadel
poggianucapuòcausarepiaghedadecubito.
–Assicurarsichevisiaunospaziosufcientetra
loschienaleel'arco/astadelpoggianucaper
evitarel'insorgenzadipiaghedadecubito.
1.Regolarelaformadelloschienaleatensioneregolabile
"Laguna"mediantelefascetteinvelcro®A.
1.AllentarelequattrovitiA.
2.RegolareloschienaleBall'altezzadesiderata.
4.2.3Regolazionedell'inclinazionedelloschienale
3.Riserraresaldamenteleviti.
LestaffedelloschienaleCdevonoessereposizionate
ilpiùinaltopossibile.
Chiaveabrugolada5mm
101439963-E
Page 11

Componenti
1.Perinclinareloschienale,utilizzarelalevagiallaA
contrassegnataconilsimbologialloBsullatosinistro.
2.Tirarlaversol'altodurantel'inclinazionedelloschienale
nellaposizionedesiderata.
3.Rilasciarelaleva.
4.2.4Inclinazionedelsedileedelloschienale
ATTENZIONE!
Pericolodilesionimortali
Aumentodellapressionesanguignanellaparte
superioredelcorpo.
–Tuttelecombinazionidiimpostazioniincuigli
artiinferiorisonoposizionatipiùinaltodel
cuore(adesempioposizionedelleginocchia
adangoloaperto+inclinazioneereclinazione
complete),devonoessereattentamentevalutate
dalpuntodivistamedico.Unasimileposizione
puòesserecontroindicatapergliutilizzatori
sensibiliall'aumentodellapressionesanguigna
nellapartesuperioredelcorpo.
ATTENZIONE!
Rischiodisoffocamento/problemirespiratori
L'utilizzatorepotrebbesoffocaresemangiaobeve
mentreèsedutoinposizioneinclinata/reclinata
–L'utilizzatoredeveesseresedutoinposizione
erettaprimadiiniziareamangiareobere.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
L'utilizzatorepuòscivolaredallacarrozzinain
posizioneinclinata/reclinata
–Nonlasciaremail'utilizzatoresenzasorveglianza
quandolacarrozzinapresentaunangolopiatto
onegativodiinclinazione.Utilizzarelacintura
pelvicadiposizionamento.
1.UtilizzarelalevaverdeAconilsimboloverdeBposta
sullatodestroperinclinareilgrupposedile(sedilee
schienale).
2.Tirarlaversol'altodurantel'inclinazionedelgruppo
sedilenellaposizionedesiderata.
3.Rilasciarelaleva.
Bloccaggiodellaregolazionedell'inclinazionedelgruppo
sedilee/odelloschienale
IldispositivodibloccaggioApermettedissarel'inclinazione
delgrupposedilee/odelloschienaleinunadeterminata
posizione.
1.Inclinareilsedileeloschienalenellaposizione
desiderata.
2.InserireildispositivodibloccaggioA.
Laposizioneoraèssataenonpuòessere
modicata.
Perrimuovereedestrarreildispositivodibloccaggio,
premereilpiolodiplasticaBservendosidiunpiccolo
utensile.
4.3Regolazionedellemanigliedispinta
AVVERTENZA!
Pericolodiintrappolamentodelledita
–Durantelaregolazionedell'inclinazionedello
schienaleprestareattenzionecheledita
dell'accompagnatoreodell'utilizzatorenon
rimanganointrappolatetraloschienaleeil
bracciolo.
Regolazionedell'inclinazioneazionabiledall'assistente
4.3.1Piastradelloschienale
1.AllentarelemanopoleD.Regolarelemanigliedi
spintainunadellequattroposizioni,quindiriserrare
lemanopole(B).Dopoaverregolatolemanigliedi
spinta,assicurarsisemprechelemanopolesianoserrate
correttamente.
2.Regolarelemanigliedispintanellaposizionedesiderata.
Esistonoquattropossibiliposizionidialtezza;
l'altezzamassimaèdi90mm.
1439963-E
11
Page 12

Rea®Clematis®
3.StringerenuovamentelemanopoleD.
Assicurarsichelemanopolesianoserrate
correttamente.
4.Regolarel'altezzadellemanigliedispinta(90mm)
allentandolemanopole(B).Regolarelemanigliedi
spintainunadellequattroposizioni,quindiriserrare
lemanopole(B).Dopoaverregolatolemanigliedi
spinta,assicurarsisemprechelemanopolesianoserrate
correttamente.
4.3.2SchienaleatensioneregolabileLaguna
1.
RimuovereilrivestimentodelloschienaleA.
2.
Chiaveabrugolada5mm
4.4.2Regolazionidelsedile
Laprofonditàdelsediledellacarrozzinapuòessere
facilmenteregolataperfornireunsupportoottimale.È
inoltrepossibileregolarelalarghezzatraipoggiagambeei
braccioliel’altezzadeibraccioli.
IlcuscinoimbottitodelsedileAèssatomediante
fascetteinvelcro®Bsullapiastrasedile.
AllentarelemanopoleBeregolareall'altezzadesiderata.
3.StringerenuovamentelemanopoleB.
4.MontarenuovamenteilrivestimentodelloschienaleA.
Quandosiusailrivestimento"Laterale"elafasciadi
supportoaggiuntiva,lemanigliedispintapossono
essereregolatesolodi5cm.
4.4Sedile
4.4.1Regolazionedellaprofonditàdelsedile
4.5Poggiagambeadangolazioneregolabile
Ipoggiagambeadangolazioneregolabiledannosostengono
allegambeeallevianolapressione.Ipoggiagambedevono
esseresempredotatidipoggiapolpacci,dipedaneedi
cinturiniperlecaviglie.Èimportanteregolarel'altezzae
l'angolazionedeipoggiagambeperottenereunabuona
posizionediseduta.
4.5.1Regolazionedell'angolazione
ATTENZIONE!
Pericolodidanneggiamento
Danneggiamentodelmeccanismo
–Nonposizionareoggettipesantiononlasciare
cheibambinisisiedanosulportapedane.In
casocontrario,potrebberovericarsidannial
meccanismo.
–Nonesercitarealcunapressionesulportapedane
durantelaregolazionedell'angolazione.Laleva
deveesserecompletamenteaperta.
1.RimuovereilcuscinoimbottitodelsedileA.
2.AllentarelevitiB.
3.SpingereotirarelapiastradelsedileCinavantio
indietronellaposizionedesiderata.
Ilsedilepuòessereregolatodi30mminavanti
oindietro.
4.SerrarenuovamentelevitiB.
12
1439963-E
Page 13

Componenti
1.AllentarelaviteAservendosidiunachiaveabrugola.
NontoccarelevitisuperioriB.
2.Regolareilpoggiagambeall'altezzaadeguatainserendola
viteinunodeglialloggiamentideltubodelpoggiagambe.
3.Serrarenuovamentelaviteaunacoppiadi8Nm.
Ladistanzatralaparteinferioredelpoggiapiedieil
suolodeveesseredialmeno40mm.
1.TirarelalevaAconunamano,sostenendo
contemporaneamenteilportapedaneconl'altramano.
2.Quandovieneraggiuntal'angolazionedesiderata,lasciare
laleva:ilportapedanesibloccheràinunadellesette
posizionipreimpostateB.
PerAzaleaMaxsonodisponibiliquattroposizioni
diverse;consultalasezionededicataaiportapedane
AzaleaMax.
Ladistanzatralaparteinferioredelportapedaneeil
suolodeveesseredialmeno40mm.
4.5.2Regolazionedell'altezzadelpoggiagambe
1.AllentarelaviteAservendosidiunachiaveabrugola.
4.7Regolazionedell’altezzadelpoggiapolpacci
1.AllentarelamanopolaB.
2.Regolareilpoggiapolpacciall'altezzadesiderata.
3.StringerenuovamentelamanopolaB.
4.8Poggiapiedi
4.8.1Regolazionedellepedaneadangolazioneregolabile
Èpossibileregolaresialaprofonditàsial'angolazionedelle
pedane.Inoltre,lepedanepossonoesserepiegateverso
l'alto.
Utensilinecessari:Chiaveabrugolada5mm
2.Regolareilpoggiagambeall'altezzaadeguatainserendola
viteinunodeglialloggiamentideltubodelpoggiagambe.
3.Serrarenuovamentelaviteaunacoppiadi8Nm.
4.6Poggiagambesso
4.6.1Regolazionedell'altezzadelpoggiagambe
1.Regolarel'inclinazioneelaprofonditàallentandolavite
Asull'attaccodellapedana.
Utensilinecessari:Chiaveabrugolada5mm
2.Regolarelapedananellaposizionecorretta.
3.Serrarenuovamentelaviteaunacoppiadi10Nm.
Nonposizionarenullasullapedanaquandolavite
èallentata.
4.9Pneumatici
Lapressioneidealedipendedaltipodipneumatico:
Latabellaseguenteèindicativa.Nelcasoincuilo
pneumaticodifferiscadall'elencoseguente,controllareil
1439963-E13
Page 14

Rea®Clematis®
ancodellopneumaticosulqualedovrebbeessereindicata
lapressionemassima.
PneumaticoPressionemassima
24x13/8x11/4
concamerad'aria
24x13/8con
camerad'aria
Abassoprolo
concamerad'aria
PKTabasso
prolo(24x1)
Antiforaturacon
battistradaa
blocchiecamera
d'aria
Ingommapiena
Lacompatibilitàdeglipneumaticisopraelencati
dipendedallacongurazionee/odalmodellodella
propriacarrozzina.
Incasodiforaturadiunopneumatico,rivolgersia
un'ofcinaappropriata(ades.ofcinadiriparazione
biciclette,rivenditoredibiciclette,ecc.)perla
sostituzionedellacamerad'ariadapartediuna
personaqualicata.
4,5bar
4,5bar
7,5bar
——
——
——
65psi
65psi
110psi
Idispositiviantiribaltamentosonoregolabiliinaltezza
epossonoesserefacilmenteregolatiinseidiverse
posizioni.
1.PremereilpulsanteamollaA.
2.Alzareoabbassareidispositiviantiribaltamentonella
posizionedesiderata.
3.RilasciareilpulsanteamollaA.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
–Assicurarsicheentrambiidispositivi
antiribaltamentosianoregolatiallostessomodo
echeipulsantiamollaritorninoinposizione.
4.10Regolazionedeldispositivo
anti-ribaltamento
Idispositiviantiribaltamentofungonoanchedapedali
salicordolo.
14
1439963-E
Page 15

Accessori
5Accessori
5.1Regolazionedell'astaportaebo
L'astaportaebodevesempreesseredispostain
posizioneverticale,cioèa90gradirispettoalsuolo,
indipendentementedallaposizionedelloschienale
odellacarrozzina.
Altezza
5.2Regolazionedeldivaricatoregambe
1.AllentarelamanopolaB.
2.RegolareildivaricatoregambeAall'altezzadesiderata.
3.StringerenuovamentelamanopolaB.
5.3Semi-vassoio
ATTENZIONE!
Pericolodicaduta/lesioni
–Ilsemi-vassoiononvamaiutilizzatoin
sostituzionedellacinturadimantenimentodella
postura.
1.AllentarelalevaA.
2.Regolarel'astaportaeboall'altezzadesiderata.
3.StringerenuovamentelalevaA.
Inclinazione
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento/lesioni
–Caricomassimosullapuntadellapartepiùlarga
delsemi-vassoio:1,5kg
AVVERTENZA!
Rischiodifastidiolievicontusioni
–Quandosispingelacarrozzina,assicurarsi
cheilgomitodell'utilizzatoresiapoggiatosul
semi-vassoio.Seilgomitoprotrudedalla
carrozzinamentrequestavienespinta,vièil
rischiodifastidiolievicontusioni.
AVVERTENZA!
Rischiodipizzicamentodelledita
Vièunmeccanismosottoilsemi-vassoiodoveè
possibileschiacciarsiledita.
–Fareattenzionedurantelaregolazionedel
vassoiooquandosiutilizzalafunzione
basculante.
AVVERTENZA!
Rischiodipizzicamentootaglidilieveentità
–Noneffettuareiltrasferimentodallacarrozzina
quandoilsemi-vassoiositrovainposizione
orizzontale.
Ilsemi-vassoiopuòessereregolatoinlarghezzae
ripiegato.
1.AllentarelalevaA.
2.Regolareall'inclinazionedesiderata.
3.StringerenuovamentelalevaA.
1439963-E15
Page 16

Rea®Clematis®
5.3.1Montaggiodelsemi-vassoio
Montaggiodelsemi-vassoio
1.Inserireiltubodelsemi-vassoioAnell'attaccoBsotto
ilbracciolo.
2.FarepressionesulpernodispintaCeinserirel'anello
DsultuboA.
3.RilasciareilpernodispintaC.
5.3.2Regolazionedelsemi-vassoio
5.4Poggiatesta/poggianuca
5.4.1Regolazionedell'altezza
Laregolazioneinaltezzaelarimozioneavvengono
tramitelamanopola.Labarraèdotatadiunblocco
diarrestoregolabile.
1.AllentarelavitedelbloccodiarrestoB.
2.AllentarelamanopolaA.
3.Regolareilpoggiatestanellaposizionedesiderata.
4.StringerenuovamentelamanopolaA.
5.FarscorrereilbloccodiarrestoBversoilbassonoalla
partesuperioredell'attaccoperilpoggiatesta.
6.Serrarenuovamentelavite.
Èpossibileorarimuovereilpoggiatestaereinserirlo
nellaposizionedesideratasenzaulterioriregolazioni.
1.Farscorrereilsemi-vassoioAinavantioppureindietro
perregolarenoallaprofonditàdesiderata.
AVVERTENZA!
Rischiodifastidi
–Quandosiregolalaprofonditàdel
semi-vassoio,prestareattenzioneanon
premerecontrol'addomedell'utilizzatore.
5.3.3Aggiuntadiuncuscinoalsemi-vassoio
Èpossibilecollocareunappositocuscinosulsemi-vassoio
perottenereunasuperciediappoggiopiùmorbidaper
lebracciaeigomiti.
5.4.2Regolazionedellaprofondità/angolazione
1.AllentarelamanigliaD.
2.AllentarelevitiC.
3.Regolarelaprofonditàel'angolazionedelpoggiatesta.
4.Serrarenuovamentelamanigliaeleviti.
5.5Supportogirevoleperiltronco
1.Posizionareilcuscinoperilsemi-vassoioAsulvassoio.
2.CollocarelecinghiedissaggioBnellabbiainplastica
eattornoalsemi-vassoioA.
161439963-E
Page 17

Accessori
Ilporta-supporto"girevole"perilbustoèposizionato
nell'attaccoAsulloschienale.
1.AllentarelamanopolaB.
2.Posizionareilporta-supportogirevoleperilbustoC.
3.Serrarenuovamentelamanopola.
Utensilinecessari:Chiaveabrugolada5mm/chiave
ssada13mm.
1.L'inclinazionepuòessereregolataallentandolevitiEe
idadiDsulbracciodelsupportoperilbusto.
2.Sostenereconlachiaveabrugolaeserrareconlachiave
ssa.
3.Ricordarsidiserrarenuovamentelevitieidadiuna
voltaraggiuntalaposizionedesiderata.
1.Perregolarel'altezza,allentareinprimoluogolaole
vitiA.
2.Spostareversol'altooversoilbassol'attaccoBnella
posizionedesiderata.
3.Serrarenuovamentelavite/leviti.
Utensilinecessari:Chiaveabrugolada5mm
Regolazionelaterale
1.AllentarelamanopolaD.
2.SpostarelateralmenteilsupportoperiltroncoCnella
posizionedesiderata.
3.StringerenuovamentelamanopolaD.
Èpossibileruotareilsupportobasculanteperil
bustoversol'esternoinmodotalechenonintralci
l'utilizzatoredurantelasalitaoladiscesadalla
carrozzina.
AVVERTENZA!
Rischiodipizzicamento
–Ilrivestimentosullalevadelsupportoperil
bustodeveesseresempremontataquandosi
utilizzalacarrozzina.
5.6Supportoperiltronco-bracciosso
Regolazionedell'altezza
Regolazioneprofondità—cuscinosso
1.AllentarelevitiE.
2.Spostareilsupportoperiltroncoinavantioindietro
nellaposizionedesiderata.
3.Stringerenuovamenteleviti.
Utensilinecessari:Chiaveabrugolada5mm
5.7Cuscinettidiposizionamentolaterali(solo
perilrivestimentodelloschienaleregolabile)
ATTENZIONE!
Pericolodiintrappolamento
–Quandol'utilizzatoresimuovenellacarrozzina,
prestareattenzionecheilsuobustononresti
incastratotraiduecuscinettidiposizionamento
lateraliduranteiltrasferimentolateraleo
frontale.
1439963-E
17
Page 18

Rea®Clematis®
AVVERTENZA!
Rischiodiposturanonconfortevole
Unospazioinsufcientetraduecuscinettidi
posizionamentolateralipuòrisultaredisagevole
peralcuniutilizzatori.
–Questaregolazionedeveessererealizzatada
untecnicoqualicatoinbaseallaprescrizione
diunmedico.
–Consultareilpropriorivenditore.
Icuscinettidiposizionamentolateralipossonoessere
regolatiinaltezza,profonditàelateralmente.
5.7.1Utilizzodicuscinettidiposizionamentolaterali
1.RimuovereilrivestimentodelloschienaleA.
2.Regolareinaltezzaelateralmenteicuscinettidi
posizionamentolateraliBnoaraggiungerelaposizione
desideratagraziealVelcro®delrivestimentodello
schienaleC.
3.AssicurarsicheleduesuperciinVelcro®(braccioli
erivestimentodelloschienale)sianoimpostate
correttamente.
4.RimettereilrivestimentodelloschienaleAinposizione.
5.7.2Utilizzodiinserticoncuscinettodiposizionamento
laterale
5.8Cinturadimantenimentodellapostura
Lacarrozzinapuòesseredotatadiunacinturadi
mantenimentodellapostura.Questaimpedisce
all'utilizzatorediscivolareversoilbassoodicaderedalla
carrozzina.Lacinturadimantenimentodellaposturanonè
undispositivodiposizionamento.
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviostrangolamento
Unacinturaallentatapuòlasciarscivolare
l'utilizzatoreversoilbassoerappresentareun
pericolodistrangolamento.
–Lacinturadimantenimentodellaposturadeve
esseremontatadauntecnicoespertoeil
responsabiledellaprescrizionemedicadeve
accertarnel'idoneità.
–Assicurarsisemprechelacinturadi
mantenimentodellaposturasiaaderentealla
parteinferioredelbacino.
–Aogniutilizzodellacinturadimantenimento
dellapostura,vericarechesiaposizionata
correttamente.Lamodicadell'inclinazione
delsedilee/odelloschienale,lasostituzione
delcuscinoeaddiritturailcambiodegliabiti
dell'utilizzatoreinuenzanoilgradoditensione
dellacintura.
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviduranteiltrasporto
All'internodiunveicolo,unutilizzatoreseduto
sullapropriacarrozzinadeveesseressatocon
unacinturadisicurezza(cinturaa3punti).Una
cinturadimantenimentodellaposturadasola
nonèsufcientecomedispositivodisicurezza
personale.
–Duranteiltrasportodell'utilizzatoredella
carrozzinaall'internodiunveicolo,usarela
cinturadimantenimentodellaposturacome
complementoenoncomesostitutodella
cinturadisicurezzaa3punti.
Chiusuraeaperturadellacinturadimantenimentodella
postura
1.FissaregliinsertisulcuscinettoinVelcro®A.
2.Assemblareicuscinettidiposizionamentolateralisullo
schienale.
Vederelasezione:"Utilizzodicuscinettidi
posizionamentolaterali".
181439963-E
Assicurarsidiesseresedutiappoggiandocompletamente
laschienaalloschienaledelsedileeconilbacinonella
posizionepiùverticaleesimmetricapossibile.
Page 19

Accessori
1.Perchiudere,inserireilfermoAnelfermagliodella
bbiaB.
2.Peraprire,premereilpulsantePRESSCedestrarreil
fermoAdalfermagliodellabbiaB.
Regolazionedellalunghezza
Lalunghezzadellacinturadimantenimentodella
posturaècorrettaquandovièsufcientespazioper
inserireilpalmodellamanotrailcorpoelacintura
stessa.
1.AccorciareoallungarelacinturaDsecondonecessità.
2.FarscorrerelacinturaDattraversoilfermoAela
bbiainplasticaEnchénonrisultapiatta.
Sequestaregolazionenonèsufciente,potrebbeessere
necessarioriposizionarelacinturadimantenimentodella
posturaincorrispondenzadeidispositividissaggio.
Posizionamentodellacinturadimantenimentodellapostura
incorrispondenzadeidispositividissaggio
AVVERTENZA!
–Farscorrerelacinturaattraversoentrambele
bbieinplasticaperimpedirechesiallenti.
–Effettuarelestesseregolazionisuentrambii
lati,inmodocheilfermagliodellabbiaresti
inposizionecentrale.
–Assicurarsichelacinturanonrestiimpigliatatra
iraggidiunadelleruoteposteriori.
1.FarscorrerelacinturaFattraversoildispositivodi
ssaggiosullacarrozzinaGeattraversoENTRAMBEle
bbieinplasticaH.
1439963-E19
Page 20

Rea®Clematis®
6Uso
6.1AvvertenzegeneraliUso
AVVERTENZA!
Rischiodiscivolamento
–Sel'utilizzatoreèlasciatosolosenza
sorveglianza,ilsediledeveessereinposizione
pianaoinclinatoall’indietro.
AVVERTENZA!
Rischiodiscivolamento
–Sel'altezzadelsedileèmoltobassae/osi
utilizzanoipiedipermanovrarelacarrozzina,i
portapedanapossonoessererimossi.Inquesto
caso,attenzionealrischiodiscivolamento!
6.2Utilizzodellacarrozzina
Viconsigliamodifartestarelacarrozzinaalpersonale
qualicatoacuivisieterivoltiperl'acquisto,dopochesono
stateeffettuateleregolazionidesiderateinbaseallavostra
corporaturaeallevostreesigenzespeciche.Ciauguriamo
cheabbiatericevutoleinformazioninecessarieperl'utilizzo
ottimaledellacarrozzina.All'inizioviinvitiamoaservirvi
dellacarrozzinaconprudenzaeadacquisirefamiliaritàcon
lepossibilitàdaessaofferteeconlesuelimitazionid'uso.
1.Spingerelacarrozzinailpiùvicinopossibilealsedile
dovesidesideraspostarsi.
2.Applicareilfreno.
3.Rimuovereibraccioliospostarliversol'altoinmodo
chenonsianod'intralcio.
4.Sganciareipoggiagambeoribaltarliversol'esterno.
6.2.3Usodellafunzioneinclinazione/reclinazione.
Perassicurarsidiunbuonposizionamento,seguirele
fasiriportatequisottoquandosiutilizzanoentrambele
funzionidiinclinazioneereclinazione.Fareriferimento
allesezioni"Manualeperlaregolazionedell'inclinazione
edell'inclinazionedelloschienale"e"Regolazionedel
dispositivodiinclinazioneelettricaedell'inclinazionedello
schienale"peristruzionisucomeutilizzarelafunzione
inclinazionee/oreclinazione.
6.2.1Sollevamentodellacarrozzina
1.Sollevaresemprelacarrozzinaafferrandoiltelaionei
puntimostratiingura.
2.Assicurarsicheloschienaleelemanigliedispintasiano
posizionatiinmodosicuro.
3.LeggereilcapitoloIstruzioniperlasicurezza/Tecniche
dipropulsione.
6.2.2Spostaresulla/dallacarrozzina
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamentoinavanti
Lacarrozzinapuòribaltarsiinavantinelcasoin
cuivenganoutilizzatelepedanecomesupporto.
–Nonimpiegarecomesupportolepedane
quandocisispostasulla/dallacarrozzina.
Inclinazione/reclinazionedaunaposizionedritta
Posizioneneutra
Fase1
Fase2Fase3
201439963-E
Page 21

Uso
1.Inclinarelacarrozzina.
•Ciòconsenteall'utentediscivolareversolaparte
posterioreefavorisceunaposizionepelvicaneutrale
A.
2.Reclinareloschienale
•Ilpesoverràspostatooraversoloschienale
consentendounabuonapostura,datochelaparte
posterioreèscivolataversoilretroB.
3.Inclinareilportapedana.
AVVERTENZA!
Fastidiperl'utilizzatore
Lapelvivienetrattenutael'utilizzatorepuò
scivolareversoilbassonellacarrozzina.
–Assicurarsichelaparteposterioredelle
cosce(tendineposteriore)sitroviin
unaposizioneneutralerilassatadurante
l'inclinazionedelportapedana.
Alzarsidaunaposizioneinclinata/reclinata
Ilfrenoutilizzatoredeveessereutilizzatoquandola
carrozzinanonèinmovimentoenonèconcepitoper
ridurrelavelocitàquandoquestaèinmovimento.
1.Perazionareilfreno,spostarelalevaAall'indietro
(versol'utilizzatore).
2.Perrilasciareifreni,spostarelalevaAinavanti.
AVVERTENZA!
Pericolodiintrappolamentodelledita
–Prestareattenzioneanonschiacciarsileditatra
ilpernodelfrenoelaruotaposteriore
6.2.5Perallungarsiesporgersi
Fase1Fase2
Fase3
Posizioneneutra
1.Ribaltareinavantiilportapedana.
2.Sollevareloschienaledallaposizionereclinata.
•Sollevareloschienaleprimadell'inclinazione,
preservalaposizioneneutraledellapelviA.
3.Sollevarelaposizioneinclinata.
6.2.4Utilizzodelfrenoazionabiledall'utilizzatore
1.Spingerelacarrozzinailpiùvicinopossibile.
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Lacarrozzinapuòribaltarsi.
–Averesempreilcontattodirettotraloschienale
elaschiena.L'allungamentoall'indietroè
sconsigliato.
6.2.6Spintainsalita
Moltiutilizzatoriespertisonoingradodispingerelapropria
carrozzinainsalita.Pernonperdereilcontrollodella
direzionalitàedevitarediribaltarsiall’indietro,èsempre
necessariosporgersiinavantidurantelaspintainsalita.
Spingerelacarrozzinainavantiagendoconspintepiccolee
rapidesuglianellicorrimanopermantenerelavelocitàeil
controllodelladirezionalità.
Iniziareacontrollarecheglipneumaticisianogonati
allapressionecorretta(stampatasullatodiogni
pneumatico).
1439963-E
Lacarrozzinaèingradodisuperareunapendenzadi15°,
maperragionidisicurezzasidovrebberoevitarerampe
edisceseripide.Ingenerale,ènecessariounaiutoper
affrontarependenzeripide.
21
Page 22

Rea®Clematis®
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamento
Lacarrozzinapuòribaltarsiselapendenzaèpari
osuperiorea8°.
–Utilizzareidispositivianti-ribaltamento!
ATTENZIONE!
Rischiodiribaltamentoall'indietro
Quandolacarrozzinaègiàinclinataall’indietro,
unmovimentoimprovvisopuòcausareil
ribaltamentoall'indietrodellacarrozzina.
–Secisidevefermareinpendenza,è
particolarmenteimportanteassicurarsidi
noneffettuarealcunmovimentoimprovviso
oimprevistoall'indietroquandosiiniziaa
spostarenuovamenteinavantilacarrozzina.
6.2.7Conduzioneindiscesa
6.2.8Superamentodigradini
Questometodovaleperquandol'accompagnatoresta
dietrolacarrozzinaepercrearelamassimasicurezza
perl'utilizzatore.Iconsigliseguentisonodestinati
all'accompagnatore:
Lacarrozzinapuòsuperareunapendenzadi15°.
Pericolodicaduta
–Perragionidisicurezzasidovrebberoevitare
pendenzeripide.
–Siconsigliadifarsiaiutaredaunoopiù
accompagnatoriincasosidebbanoaffrontare
disceseripideobagnate.
ATTENZIONE!
Pericolodicadute/lesioni
Lacarrozzinapuòandareavantiinmodo
incontrollato.
–Controllarelapendenzapervederesecisono
pericoliparticolari,buche,trattiscivolosi.
–Nonusaremaiilfrenoazionatodall'utilizzatore
perrallentare.Quandosiazionailfrenoin
discesa,leruotesibloccanoelacarrozzinapuò
improvvisamentetirareopuntareversounlato
oppurearrestarsiimmediatamente.Questopuò
farcaderel'utilizzatoredallacarrozzina.
–Controllaresemprelavelocitàconglianelli
corrimano.
–Provareascenderedallapendenzainlinea
retta,perquantopossibile.
AVVERTENZA!
Pericolodilesioniminori
–Ricordarecheglianellicorrimanopossono
surriscaldarsiinseguitoall'attritocausando
possibililesioniallemani.
1.Regolareidispositivianti-ribaltamentoversol'alto.
Assicurarsicheipiedidell'utilizzatoresianobenpoggiati
suipoggiapiediinmododanonscivolare.Inclinare
quindilacarrozzinaall'indietroespingereinavanti
controilgradino.
2.Abbassarelaparteanterioredellacarrozzinasul
pavimentoeposizionarsiilpiùvicinopossibilealla
carrozzina,primadisollevarel'interacarrozzina.
3.Piegarsiinavantiesollevare/spingerelacarrozzinasul
bordodelpavimento.
4.Abbassarelacarrozzinasulpavimentoinmodocheil
pesosiaripartitosullequattroruote.Assicurarsichela
carrozzinanontorniindietro.
Perscenderedaungradino,seguirelaproceduradi
cuisopra,mainordineinverso(fase4,3,2e1).
6.2.9Gradini–metodoalternativo
Talemetodoègeneralmenteimpiegatodaaccompagnatori
espertichesonopiùfortidellamedia.Puòancheessere
impiegatoquandoilcordolooilgradinoèbassoecostituisce
solounminimoostacolo.
22
1439963-E
Page 23

Uso
1.L'accompagnatoreprocedeall'indietrosulmarciapiedee
vispingesopralacarrozzina.
2.Inclinarelacarrozzinaall'indietroefarlasaliresul
gradinodelmarciapiede.
AVVERTENZA!
Pericolodilesioni
Unmetodoerratopuòcausarelesioni
all'accompagnatore.
–Èimportantechel'accompagnatoreutilizziil
propriocorpocorrettamenteperevitarelesioni.
Prestareparticolareattenzioneseilgradinoè
bagnatooscivoloso.
6.2.10Scalemobiliescale
Nonutilizzarelescalemobiliquandol'utilizzatoreè
sedutosullacarrozzina.Cercaunascensorenelle
vicinanze.
1.Controllarechelemaniglie/labarradispintasiano
ssatesaldamenteinposizioneprimadipartire.
2.Piegareversol'altoidispositivianti-ribaltamento.
3.Bilanciarelacarrozzinasulleruoteposteriorinoa
trovareilpuntodiequilibrio.
4.Farscenderelacarrozzinaperlescaleungradinoalla
volta,lasciandocheleruoteposteriorisuperinoilbordo
diciascungradino.
Pericolodilesioni
Sollevarelacarrozzinainmodononcorrettopuò
causaredellelesioniall'accompagnatore.
–Nonsollevarelacarrozzinaafferrandolaperi
bracciolioipoggiagambeamovibili.
–Sollevarelacarrozzinaneipunticorretti,
utilizzarelegambeperilsollevamentoetenere
laschienailpiùdrittapossibile.
Siconsigliadifarsiaiutaredadueaccompagnatori
peralzarsiescenderelescale.Unaccompagnatore
camminadavantiallacarrozzinatenendoladaltelaio,
mentrel'altroaccompagnatorecamminadietrola
carrozzinatenendolemanigliedispinta.
1439963-E23
Page 24

Rea®Clematis®
7Trasporto
7.1Informazioniperlasicurezza
Vogliamoinformarvidellapossibilitàditrasportare
gliutilizzatoridicarrozzineall'internodiunveicolo
appositamenteadattatoperquestoscopo.Inprimoluogo,
vogliamoprecisarecheèsemprepiùsicurotrasportare
l'utilizzatoreall'internodiunveicolofacendolosederesul
sediledell'autoconlacinturadisicurezzaallacciata.Invacare
sconsigliadiutilizzarelacarrozzinacomesedileduranteil
trasportoinauto.Tuttavia,siamoconsapevolidelfattoche
nelcasodiparticolariutilizzatoriesituazioninonsiapossibile
lospostamentodallacarrozzina.Intalicasi,ènecessario
attenersiallenormedisicurezzacontenuteinquestasezione
perridurreilpericolodilesioniincasodiincidentestradale.
Leggereanchelasezione:Perulterioriinformazioni,
consultarelasezione"Conformità".
Lacarrozzina/basedaesternièstatatestatainbasealle
specichedellanormaISO7176-19"Ausiliperlamobilitàda
utilizzarecomesedilidiveicoliamotore".Lostandardè
statosviluppatodalleautoritàedaglispecialistiestabilisce
unlivellominimodiqualitàperlecarrozzineinriferimento
altrasportoall'internodiveicoli.
Tuttavia,nellesituazioniincuilecondizionidifferisconodalle
condizioniditestolelineeguidadelpresentemanualenon
vengonoseguite,Invacarenonèdaritenersiresponsabileper
lepossibiliconseguenzediunincidente.Lecongurazioni
egliaccessorinonadattiperl'utilizzocomesedileperil
trasportoall'internodiveicolisonoelencatiinunasezione
successivadelpresentecapitolo.
Leggereanchelasezione:Perulterioriinformazioni,
consultarelasezione"Conformità".
ATTENZIONE!
Pericolodilesionigraviduranteiltrasporto
All'internodiunveicolo,unutilizzatoreseduto
sullapropriacarrozzinadeveesseressatocon
unacinturadisicurezza(cinturaa3punti).Una
cinturadimantenimentodellaposturadasola
nonèsufcientecomedispositivodisicurezza
personale.
–Duranteiltrasportodell'utilizzatoredella
carrozzinaall'internodiunveicolo,usarela
cinturadimantenimentodellaposturacome
complementoenoncomesostitutodella
cinturadisicurezzaa3punti.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioniselacarrozzinanonèssata
correttamente
Incasodiincidente,frenata,ecc.possono
vericarsigravilesionidovuteapartinonssate
dellacarrozzina.
–Rimuoveresempreleruoteposterioriincasodi
trasportodellacarrozzina.
–Fissaresaldamentetuttiicomponentidella
carrozzinanelmezzoditrasportoinmodo
daimpedirechepossanoallentarsiduranteil
viaggio.
7.2Trasportodellecarrozzineoccupate/non
occupateall'internodiveicoli
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–Idispositividiritenutadisicurezzadevono
essereutilizzatisoloquandoilpeso
dell'utilizzatoredellacarrozzinaèdi22kgo
superiore.Nonutilizzarelacarrozzinacome
sedileall'internodiunveicoloseilpeso
dell'utilizzatoreèinferiorea22kg.
24
1439963-E
Page 25

Trasporto
1.Lacarrozzinaoccupatadall'utilizzatoredeveessere
trasportatarivoltainavantinelladirezionedimarcia.
Tutteleattrezzatureausiliarie,adesempiovassoio,
supportoperiltronco,cuneodivaricatore,ecc.devono
essererimossieconservatiinmodosicuroinmododa
nonferirenessunoincasodiincidentediqualsiasitipo.
2.Lacarrozzinadeveesseressatanelveicoloconun
sistemadisicurezzaa4punti.L'utilizzatoredeve
indossareunacinturadisicurezzaa3puntissataal
veicolo.
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
–Siailsistemadisicurezzaa4puntisia
lacinturadisicurezzaa3puntidevono
essereapprovatiinconformitàallanorma
ISO-10542-2.
7.2.2Cinturadimantenimentodellapostura
1.Peressereutilizzatacomesedileduranteiltrasportoin
unveicolo,lacarrozzinadeveesseredotatadicinturadi
mantenimentodellapostura.
Lacinturadimantenimentodellapostura
originaleInvacaredeveessereutilizzatacome
complementoallacinturadisicurezzadelveicolo!
3.Ipuntidiancoraggiosullacarrozzinaperil
posizionamentodellecinghiedelsistemadisicurezza
sonocontrassegnateconquestosimbolo.
Periveicolineiqualinonèpossibiletrattenere
lacarrozzina,nonesistonometodidiprova.Sea
bordodelveicolosonogiàcontrassegnatedelle
appositeareeperlecarrozzine,siraccomandadi
utilizzaretaliareeeseguirelelineeguida,se
presenti,perilposizionamentodellacarrozzina.
7.2.1Schienaleeinclinazionisedile
Quandounacarrozzinaoccupatavienetrasportata
all'internodiunveicolo,leinclinazioniraccomandate
perloschienaleeilsedile,sonodi2°perloschienale
edi6°perilsedile.
2.Lacinturadisicurezzadelveicolodeveessereilpiù
aderentepossibilealcorpodell'utilizzatoresenzacreare
fastidio.Lapartesuperioredellacinturadisicurezza
devepassaresopralaspalladell'utilizzatorecome
mostratoingura.Nessunapartedellacinturadi
sicurezzadeveessereattorcigliata.
Nessunapartedellacinturadisicurezzadeve
essereattorcigliata.
1439963-E25
Page 26

Rea®Clematis®
3.Lapartepelvicadellacinturadisicurezzaa3punti
deveessereposizionatainbassosututtoilbacino.
L'inclinazionedellacinturadimantenimentodella
posturadeverientrarenellazonapreferitaA.
L'angolodellacinturadimantenimentodella
posturanondevemaiesseresuperiorea75°.
Posizionamentoerratodellacinturadisicurezza
4.Lacinturadisicurezzaa3puntinondeveessere
tenutalontanadalcorpodell'utilizzatoredapartidella
carrozzinaqualibraccioli,ruoteoaltro.
7.3.1Bracciolo
1.PremereetenerepremutoilpulsantedirilascioA.
2.Rimuovereilbracciolo.
7.3.2Ribaltamentodelloschienale
1.
RimuovereilpernodisicurezzaAeribaltareloschienale
B.
2.
Posizionamentoerratodelpoggianuca
A
Posizionamentocorrettodelpoggianuca
B
5.Utilizzaresempreunpoggianucaduranteiltrasportoe
regolarlocomemostratoingura.
7.2.3Rampeependenze
ATTENZIONE!
Pericolodilesioni
Lacarrozzinapuòspostarsiinavvertitamentein
avanti/indietroinmodoincontrollato.
–Nonlasciaremail'utilizzatoresenzaassistenza
duranteiltrasportodellacarrozzinaper
affrontarerampeopendiiinsalitaoindiscesa.
7.3Smontaggioperiltrasporto
LaCarrozzinaèfaciledapreparareperiltrasporto.
Perridurreulteriormentel'altezzadellacarrozzina
ripiegata,rimuovereilpernoCdallamollaagas
inferioreD.
3.
Ripiegarelacarrozzinaecaricarlanelveicolo.
AVVERTENZA!
Rischiodipizzicamento
–Fareattenzioneanonschiacciarsileditatrail
sedileeiltelaio.
261439963-E
Page 27

Trasporto
7.3.3Smontaggiodelpoggiagambeadangolazione
regolabile
1.SpingerelalevaAversol’interno.
2.RuotareilpoggiagambeBversol’esterno.
3.Sollevareilpoggiagambe.
7.3.4Smontaggiodelpoggiapiedisso
1.SpingerelamanigliaAinavantiolateralmente.
2.RuotareilpoggiapiediBversol'esterno.
3.Sollevareilpoggiapiedi.
7.3.5Ruoteposteriori
1.SpingereilpulsanteasganciorapidoA.
2.Sollevarelaruotaposterioredirettamenteerimuovere
laruotael'assedellaruotaposterioreBdall'attacco
dellaruotaposterioreC.
1439963-E
27
Page 28

Rea®Clematis®
8Manutenzione
8.1Controlliquotidianidelfunzionamento
Controllarechelepartiseguentisianomontatecorrettamente
sullacarrozzina:
•Ruote
•Schienale
•Dispositivoanti-ribaltamento
•Manigliedispinta
•Poggiapiedi
8.2Informazioniperlasicurezza
Icontrollielamanutenzioneregolaridellacarrozzina
assicuranolasicurezzadell'utilizzatoreeladurataprevista
dellacarrozzina.
8.3Pulizia
•Pulireregolarmentelepartimetallicheeilrivestimento
conunpannoumido.
•Èpossibileutilizzareundetergenteneutro.
•Senecessario,ilrivestimentopuòesserelavatoa60°C.
•Èpossibileutilizzareunnormaledetersivoin
polvere/liquido.
•Perladisinfezione,utilizzareesclusivamenteun
detergenteabasedialcool.
Perpulireilvassoioutilizzareesclusivamenteacquae
saponeliquido.
8.4Lavaggioedisinfezione
3.Spruzzaresultelaiodellacarrozzinaildetergente,ad
esempioundetergenteperautoconcera,elasciare
agire.
4.Sciacquareiltelaiodellacarrozzinatramitelavaggio
adaltapressioneoconunnormalegettod'acquaa
secondadelgradodisporciziadellacarrozzina.Non
dirigereilgettoversoicuscinettieiforididrenaggio.Se
iltelaiodellacarrozzinavienelavatoinunmacchinario,
latemperaturadell'acquanondeveesseresuperiore
a60°C.
5.Spruzzarealcoldisinfettantesullacarrozzina.
Perpulireilvassoioutilizzareesclusivamente
acquaesaponeliquido.
6.Lasciareasciugarelacarrozzinainunarmadiodi
asciugatura.Rimuoverelepartiincuisièraccolta
dell'acqua,adesempioitubiterminali,leghiere,ecc.Se
lacarrozzinaèstatalavatainunmacchinario,siconsiglia
l'asciugaturaadariacompressa.
Dartex®
Lemacchiesultessutodipiùlieveentitàpossonoessere
eliminateconunpannomorbidoinumiditoedeldetergente
neutro.Pereliminaremacchiepiùesteseepersistenti,
stronareiltessutoconalcoolosostitutidellatrementinae
lavareconacquacaldaeundetergenteneutro.
Possonoessereutilizzatidisinfettantidimarca,acondizione
chesianorispettateleistruzionidelproduttore.Iltessuto
puòesserelavatoatemperatureinferioria71°C.Èpossibile
utilizzarenormalidetergenti.
Tuttelepartidellacarrozzinaconrivestimento
Dartex®,adesempiobraccioli,poggiapolpacci
epoggiatesta/poggianuca,devonoesserepulite
secondoleistruzioniriportatesopra.
1.Rimuoveretuttiirivestimentiallentatierimovibilie
lavarliinlavatriceseguendoleistruzionidilavaggiodi
ciascunrivestimento.
2.Rimuoveretuttelepartiimbottite,qualicusciniimbottiti
delsedile,braccioli,poggiatesta/poggianucaconparti
imbottitesse,poggiapolpacciecos'via,epulirle
separatamente.
Nonusaresistemidipuliziaadaltapressioneoa
gettod'acquaperillavaggiodellepartiimbottite.
8.5Programmadimanutenzione
Controllo...SettimanaleMensile
Pressionedegli
pneumatici
Assaliasganciorapido
ruoteposteriori
X
X
Ogni6mesiAzione:
Pressioneconsigliataperleruoteposteriori:
Pneumatici
standard
Pressioneconsigliataperleruoteorientabili:
Pneumaticia
bassoprolo
Tirarelaruotaposteriorepervericarechel'asse
estraibilenonfuoriesca.
3,5bar
8”4,0bar
50psi
281439963-E
Page 29

Usuraetenutadituttii
dispositividissaggio
Ruoteorientabili
Dispositivi
antiribaltamento
Telaio
Manutenzione
Ibullonieglialtridispositividissaggiopossono
allentarsiacausadiunusocostante.
X
1.Controllarecheidispositividissaggiosiano
bensaldisuforcelledelleruoteorientabili,
poggiapiedi,sedile,supportilaterali,schienale,
maniglie,ecc.
2.Serraretuttiibulloniallentati.
1.Vericarecheleruoteorientabiligirino
X
liberamente.
2.Rimuoverequalsiasitracciadisporcoeicapelli.
X
Controllarecheidispositiviantiribaltamentosiano
facilidaregolareepiegare.
Controllarecheiltelaiononpresentisegnidiusura,
partiallentate,crepeoaltridifetti.
X
Untelaiodanneggiatodeveessere
controllatodauntecnicospecializzato.
Rivestimento
Freni
8.6Foraturadiunopneumatico
Incasodiforaturadiunopneumatico,rivolgersia
un'ofcinaappropriata(ades.ofcinadiriparazione
biciclette,rivenditoredibiciclette,ecc.)perla
sostituzionedellacamerad'ariadapartediuna
personaqualicata.
X
Controllarecheilrivestimentononsiausurato,
allentato,strappatoechenonpresentialtridifetti.
1.Vericarecheifrenisulmozzofunzionino
X
correttamentesuentrambeleruote.
2.Controllareilposizionamentodeifreniper
l'utilizzatore.
1439963-E29
Page 30

Rea®Clematis®
9Dopol'utilizzo
9.1Riciclaggio
Lacarrozzinapuòesseresuddivisaneiseguenticomponenti
principali:
•Telaio
•Componentiinplastica
•Rivestimento
•Ruote,pneumaticietubi
•Imballaggio
9.2Smaltimentodeiriuti
Sipregadirispettarel'ambienteediriciclareilprodotto
conferendolopressouncentrodiriciclaggiolocalealtermine
delsuoutilizzo.
Losmaltimentodeiriutideveessereeseguitonelrispetto
delleleggiedellenormativeinmateriadigestionedeiriuti
vigentiinciascunpaese.
Invacare®lavoracostantementepergarantirechel'impatto
ambientaledell'aziendaalivellolocaleeglobalesiaridotto
alminimo.Garantiamodiutilizzareesclusivamentemateriali
ecomponenticonformialladirettivaREACH.
Lacarrozzinapuòesseresuddivisaneiseguenticomponenti
principali:
Telaio
•Iltelaioèrealizzatoinacciaioedècompletamente
riciclabile.
•Ilriciclodell'acciaiorichiedesoloil20-25%dell'energia
rispettoalnuovoacciaioprodotto.
•Lacarrozzinadisponediduemolleagaschecontengono
olioedevonoesseresmaltiteconformementealle
normenazionali.
•Ilmaterialeplasticoprincipaleèlapoliammide.
•LematerieplasticheutilizzateperilvassoiosonoABSe
poliammide.
•Questomaterialepuòesserericiclatooinceneritoin
impiantiautorizzati.
Rivestimento
•Irivestimentisonorealizzatiinbredipoliestere(PUR)
eDartex®.
•Ilmodopiùefcaceperriciclarelepartièquellodi
incenerirleinimpiantiautorizzati.
Ruote,pneumaticietubi
•L'anellocorrimano,ilcerchione,iraggieilmozzosono
realizzatiinacciaio,acciaioinossidabileoalluminio
epossonoesserericiclaticonformementeaquanto
descrittoinprecedenza.
•Glipneumaticieitubisonorealizzatiingommae
possonoesserericiclaticonformementeaquanto
descrittoinprecedenza.
Imballaggio
•Tuttiimaterialidiimballaggiosonosviluppatiper
adattarsiaiprodottiinmodoottimaleeperridurrelo
sprecodimaterialenonnecessario.
•Tuttelescatolesonoriciclabili.
Finedelciclodivita
Alterminedellapropriavitautile,ilprodottodeveessere
riciclatonelrispettodelleleggiedellenormativevigentiin
materiadigestionedeiriutiinciascunpaese.
Contattareilproprioagentelocaleperilricicloin
mododaottenereleinformazionicorrettesucome
gestireimaterialidicuisopra.
9.3Riutilizzo
Lemolleagascontengonogasadaltapressione
edevonoesseremaneggiateconcuradurantelo
smaltimento.
Componentiinplastica
•Icomponentiinplasticadellecarrozzinesonoprodotti
"termoplastici"esonocontrassegnaticonsimboliperil
riciclo(doveèpossibileacausadelledimensionidei
componenti).
Questoprodottoèadattoperessereriutilizzatodopo
averfattoeseguireleseguentioperazionidapartediun
rivenditorespecializzato:
•Puliziaedisinfezione
•Controllocompleto
•Ricondizionamento
301439963-E
Page 31

10DatiTecnici
10.1Dimensioniepesi
ATTENZIONE!
Accessolimitatoalleviedievacuazionediemergenza
–Inalcunecombinazioni,lalarghezzaelalunghezzatotalidellacarrozzinasuperanolemisureraccomandate
perleviedievacuazionediemergenza.
–Ivaloriraccomandatirelativiagliaccessialleviedievacuazionediemergenzasono:Lunghezzamax.1.200
mmelarghezzamax.700mm.
Larghezzadelsedileeffettiva*
Profonditàdelsedile
Altezzadelsedile*1
Altezzadelloschienale*1/*2
Altezzadelbracciolo(distanzatrabraccioloesedile)*1
Lunghezzadelportapedana(distanzatrapoggiapiedie
sedile)
Larghezzacomplessiva
Regolazionedell'inclinazione(inclinazioneinpianodel
sedile)
Altezzatotale
Lunghezzatotale(lunghezzacomplessivaconportapedana)
Peso
Pesomax.utilizzatore125kg
Pesoditrasporto*3
Regolazionedelloschienale
Lunghezzadapiegata
Larghezzadapiegata
Altezzadapiegata
Stabilitàstaticainsalita
Stabilitàstaticaindiscesa
Stabilitàstaticalaterale
Inclinazionemassimaconfrenodistazionamento
Inclinazionedelpoggiagamberispettoallasuperciedel
sedile
Posizionefrontaledellastrutturadelbracciolo
Diametrodell'anellocorrimano
Posizioneorizzontaledell'asse
Raggiodisterzataminimo
390/440/590mm
420–480mm
400–450mm
600–710mm
230–340mm
400–520mm
LS+210mm
-1°–+19°
960–1120mm
1120–1480mm
30/32/33,5kg
20,5/21/21,5kg
-1°–+32°
585/635/685mm
96°–211°
343-571mm
450-540mm
–35–35mm
DatiTecnici
CLEMATIS
840mm
535mm
12°–18°
10°–18°
12°
7°
820mm
*+20mmconglispessori
*1Misuratadallapiastradelsedile.
*2Poggianucaemanigliedispintaesclusi
*3Senzaruoteposteriori,poggianuca,braccioli,portapedana,supportiperiltroncoecuscinoimbottitosedile
Inalcunecongurazioni,ledimensionicomplessivesuperanoledimensioniconsigliateperunacarrozzina.
1439963-E31
Page 32

Rea®Clematis®
16”20”22”24”
Larghezzadelleruote
Inclinazionedelleruote
13/4”13/8”1-13/8”1-13/8”
0°(carrozzinasenzacarico)
10.1.1Pesomassimodellepartiremovibili
Pesomassimodellepartiremovibili
Parte:
Pesomassimo:
Angolazioneregolabiledelportapedanaconpoggiapolpacci
epoggiapiedi
Bracciolo2,0kg
Ruotaposterioreda24”ingommapienaconanello
corrimanoecopriraggi
Poggiatesta/Poggianuca/Supportomandibolare
Supportoperiltronco0,8kg
Cuscinodelloschienale2,0kg
Cuscinoimbottitosedile1,9kg
Vassoio
3,1kg
2,5kg
1,4kg
3,9kg
10.2Materiale
Telaio,tubidelloschienaleAcciaioverniciatoapolvere
Partiinplasticaqualimanigliedispinta,manigliedeifreni,
pedaneealcunepartidimoltiaccessori
Materialetermoplastico(ades.PA,PE,PP,ABSeTPE)
conformealcontrassegnosulleparti
Rivestimento(sedileeschienale)Poliuretanoespansoepoliestere,tessutoDartex®etessuto
felpato
Vassoio
ABS
PiastradelsedileCompensatodibetullarivestito
AltrepartimetallicheLeghedizinco,leghedialluminioeacciaio
Viti,rondelleedadiAcciaioresistenteallacorrosione
10.3Condizioniambientali
Conservazionealungo/breve
termineetrasporto
Temperatura
Umiditàrelativa
da-10ºCa+50ºCda-5ºCa+40ºC
Dal20%al75%
Pressioneatmosfericada800hPaa1060hPa
Attenzione:seunacarrozzinavieneconservatainmagazzinoabassetemperature,deveessereregolataallecondizioni
difunzionamentoprimadipoterlautilizzare.
Funzionamento
321439963-E
Page 33

Note
Page 34

Note
Page 35

Note
Page 36

RappresentateInvacare
Italia:
InvacareMeccSans.r .l.,
ViadeiPini62,
I-36016Thiene(VI)
Tel:(39)0445380059
Fax:(39)0445380034
italia@invacare.com
www.invacare.it
1439963-E2018-01-01
*1439963E*
InvacareFranceOperations
RoutedeStRoch
F–37230Fondettes
France
MakingLife’sExperiencesPossible®