INTEK SPA - VIGNATE (MILANO) - ITALY
Canali | 40 (punto 8 art. 334 Cod. P.T.) |
---|---|
Gamma di frequenza | 26.965 - 27.405 KHz |
Controllo di frequenza | P.L.L. |
Tolleranza di frequenza | 0.002 % |
Temperatura di funzionamento | da -10 a + 55 °C |
Alimentazione | 13.2 Vcc |
Microfono |
Dinamico, con tasti UP - DN e connettore
a 6 poli |
Comandi e indicatori |
On/Off - Volume, Squeich/PA,
Channel/Step, FINE/CLAR, MIC-G/RF-G, SCAN, LCR, DW, CH9, NB, MODE Ind, Power TX, S/Meter, AM/FM/USB/LSB, Dual Watch, Scan, NB, Frequency, Channel. |
Prese |
Antenna esterna, mike, altoparlante ester-
no, external DC, PA |
Dimensioni | H 51 x W 154 x D 187 mm. |
Peso | 12Ka |
Polenza | 4 WOTT AM/FM/SSB |
---|---|
Modulazione | AM/FM/USB/LSB |
Percentuale di modulazione | 60 % (100 %) |
Deviazione massima | 1,5 Khz (2,5 Khz) |
Soppressioni emissioni | |
armoniche e spurie | Nei limiti imposti dalle na |
tecniche vigenti | |
Risposta di frequenza | 300 - 3.400 Hz |
Impedenza di uscita per |
antenna esterna....................................
Tipo di circuito | Supereterodina a doppia conversione | |
---|---|---|
Frequenze intermedie | 10.695 MHz - 455 KHz | |
Sensibilità | 0,5 uV 10 dB S/N | |
Selettività | 60 db a 10 KHz | |
Squelch | regolabile soglia a -120 dbm |
---|---|
Uscita audio | 2 watt su 8 ohm |
Altoparlante interno | 8 ohm circolare |
Altoparlante esterno (opzionale) |
|
disconnette automaticamente | |
l'altoparlante interno | |
Risposta di frea, audio | 300 - 3400 Hz |
L'INTER MULTICOM ARE à un apparato vocamento affidabilo. Vi consectivo al Tare collegamenti ai tipo amatoriale, nobbystico e per varie attivita. sentendo una comunicazione di alta qualità Altre caratteristiche che la rendona affidabile e versatile sono:
- Dimensioni ultracompatto
Prima di installare questo ricetrasmettitore, controllate che il veicolo da voi utilizzato abbia il polo pegativo a massa e l'alimentazione sia di 12V: una l'apposita staffa di montaggio, che può essere fissata sotto la plancia con le
l' apparato utilizzando le due viti con attacco in plastica, che consentono
Dopo aver fissato meccanicamente l'apparato, dovete provvedere ai var collegamenti elettrici come segue :
Collegate il cavo coassiale dell'antenna all'apposita presa sul pannello posteriore dell'apparato (14).
2) Collegare l'alimentazione all'apposito cavo posto sul pannello posteriore dell'apparato (17).
3) Vetture con negativo a massa: la maggior parte del veicoli ha il negativo della batteria collegato con il telaio. Il cavo rosso del cordone di alimentazione va collegato con il polo positivo della batteria ed il cavo nero va collegato con il polo negativo della batteria o al telaio.
Per l'Installazione su camion o autovelcoli con alimentazione a 24V, é necessario l'utilizzo di un riduttore di tensione; si consiglia l'utilizzo del modello INTEK RD-30.
5) Questo ricetrasmettitore consente il cambio di canale tramite i comodi comandi posti sul microfono
Per questo tipo di impiego, non avendo a disposizione la corrente fornita dagli autovelcoli o natanti, dovete utilizzare un alimentatore separato che possa fornire la stessa tensione e corrente come indicato nelle caratteristiche dell'apparato. Un alimentatore in grado di erogare una corrente di 6 A e una tensione di 12 Vdc è adatto anche per uso prolungato. Si consiglia l'uso di alimentatori originali della serie INTEK PS-68/PS-68S/PS-1012/PS-1012S o la comoda trasformazione in stazione base con alimentatori PS-68BX o PS-68BW, dotati di altoparlante frontale, protezione elettronica e prese sul pannello posteriore.
Per ottenere una migliore qualità potete collegare un altoparlante esterno all'apposita presa; è possibile scegliere nella vostra gamma di altoparlanti esterni nei modelli originali INTEK FSP-10 / FSP-20 / FSP-30 / FSP-40 / FSP-50. L' inserimento del jack di collegamento nell' apposita presa (16), esclude automaticamente l' altoparlante interno.
Per effettuare i migliori collegamenti è necessario sfruttare nel miglior modo possibile la potenza disponibile; questo puo' essere fatto principalmente utilizzando una buona antenna: solamente un'antenna ben adattata e correttamente installata vi consentirà di fare collegamenti forti e chiari anche in movimento (uso portatile / mobile). E' altresi importante che il collegamento tra l'antenna e il ricetrasmettitore sia fatto con un cavo coassiale collegato correttamente. Si consiglia l'uso di uno strumento misuratore di potenza riflessa (rosmetro) per controllare in ogni momento l' efficienza e il buon funzionamento dell'antenna. Uno strumento facile da usare può essere il modello INTEK MICRO-WR27, Per l' installazione dell'antenna su un automezzo è consigliabile il posizionamento nella parte più alta e possibilmente al centro della superficie metallica a disposizione. Naturalmente l' antenna con dimensioni maggiori ha un rendimento migliore; è comunque possibile, a seconda dell' esigenza, scegliere l' antenna adeguata nella vasta gamma di pradotti SIRO. Per l' installazione come stazione base, al fine di ottenere collegamenti a lunga distanza, si consiglia l' uso di antenne 5/8 lambda, sempre disponibili su catalogo SIRIO. In caso di installazione su edifici dove occorre implegare il cavo coassiale con lunghezza notevole, si consiglia l' utilizzo di cavo a bassa perdita INTEK RG-2138X.
E' possibile che la ricezione di segnali deboli sia difficoltosa in particolar modo a causa della presenza più o meno forte di disturbi radioelettrici spe-
cialmente nei grandi centri abitati o industriali. Se utilizzate l'apparato a bordo di un autoveicolo in presenza di segnali deboli è consigliabile spegnere il motore per eliminare disturbi dovuti al circuito elettrico di accensione (candele, etc.) della vettura, anche se oggi la maggior parte dei veicoli è provvista di speciali schermature per evitare questi disturbi. Se i segnali ricevuti sono forti non vi è alcun problema. Consultate il vostro rivenditore INTEK per l'identificazione e l'eliminazione di eventuali interferenze. Comunque il vostro ricetrasmettitore è dotato di un circuito antidisturbo incorporato.
Ruotate la manopola OFF/VOLUME (1) per avere l'intensità desiderata di suono. Ruotando questo comando completamente in senso antiorario si ottiene lo speanimento del ricetrasmettifore.
2) Ruotate Il comando SQUELCH (12) completamente in senso antiorario .
3) Selezionate il canale o la frequenza desiderati tramite il commutatore di canali (11) o tramite i tasti UP/DOWN sul microfono. Il numero del canale e della frequenza selezionati apparirà nell'indicatore dialtale (13).
Selezionate il modo di ricezione desiderato (AM/FM/USB/LSB) tramite il comando apposito MODE (9).
5) Regolate il comando di SQUELCH (12) in senso orario lentamente fino ad ottenere il silenziamento del ricevitore in assenza di segnale. Non appena un segnale verrà ricevuto lo SQUELCH verrà automaticamente disattivato. N.B. Quando accendete l'apparato il comando SQUELCH deve essere ruotato completamente in senso antiorario per poter regolare l'intensità di volume.
6) In presenza di segnali molto forti é possibile utilizzare il comando RF-G (3b) per ridurre il livello del segnale ricevuto.
Dopo aver eseguito le indicazioni sopra riportate per la ricezione, potete passare alla trasmissione. Prima di iniziare a trasmettere si consiglia però di impratichirsi il più possibile con l'ascolto evitando comunque di effettuare trasmissioni su canali già occupati.
Premete il tasto PIT sul microfono, da questo momento l'apparato è in trasmissione. PREMENDO IL TASTO DI TRASMISSIONE SENZA AVER PRIMA COLLEGA-TO L'ANTENNA ADATTA SI PROVOCHERA' IL DANNEGGIAMENTO DEGLI STADI FINALI DEL TRASMETTITORE.
2) Quando premete il tasto di trasmissione si visualizzerà l'indicazione TX (I).
che conferma che l'apparato sta trasmettendo
Il display illuminato (13) S/RF METER (D) indicherà la potenza irradiata; ora, con voce normale e a breve distanza dal microfono, potete inviare il vostro messaggio.
In ambienti rumorosi, potete ridurre la preamplificazione microfonica, regolando il comando MIC-G (3a).
N.B. Quando si opera in SSB, é possibile variare la frequenza in ricezione di +/-1,6 KHz, utilizzando il comando CLAR (10a), mentre uno spostamento in ricezione di +/- 600 Hz é possibile con il comando FINE (10b).
paging 10
(C), IX (I), DW (dual watch) (G), SCAN (scatisione) (c), II CANALE SELEZIO-
zione permette la ricerca al un canale o riequenza occupani na quein disponibili: ciò avviene dono aver regolato lo squelch e premuto il tasto
Questo ricetrasmettitore è dotato della funzione DUAL WATCH. Con il tasto smettitore si trova nella funzione di scansione tra due canali selezionati. Il
La staffa di fissaggio microfonica, viene fornita in dotazione all' apparato e può essere fissata comodamente tramite viti autofilettanti nella posizione facilmente raggiungibile durante la guida. Se il mezzo, dove viene installato l'apparato, ha strutture meccaniche visibili, é possibile utilizare un aggancio microfonico con fissaggio magnetico; questo accessorio opzionale é denominato INTEK MG-CLIP.
Dopo aver eseguito le indicazioni riportate in questo manuale, é buona norma fare un controllo del perfetto funzionamento dell' impianto d'antenna, Si consiglia l'uso di uno strumento misuratore di potenza riflessa (rosmetro) per controllare in ogni momento l'efficienza e il buon funzionamento dell'antenna. Tra i vari rosmetri presenti sul mercato, si consiglia l'uso del modello INTEK MICRO WR-27 che, oltre alla facilità d'uso, consente, grazie alle dimensioni, l'installazione perenne anche in montaggio velcolare. Questo strumento permette inoltre di controllare la potenza di usotta in trasmissione dell'apparato e visualizzare in ogni momento il corretto funzionamento dell'apparato. Nell'installazione fissa si consiglia l'utilizzo dello scaricatore a massa INTEK ST-30, che viene inserito nella linea di discesa delle antenne installate su tetto, Questo accessorio permette di evitare che eventuali scariche elettrostatiche possano danneggiare gli stadi d'ingresso del ricetrasmettiore in caso di temporale.