IGNIS NFW 840 P IX Daily Reference Guide [it]

GUIDA
WWW
RAPIDA
Scaricare le istruzioni per la sicurezza e le istruzioni per l’uso collegandosi al sito www . whirlpool . eu e seguire la procedura indicata sul retro.
Leggere attentamente le istruzioni per la sicurezza prima di utilizzare il prodotto
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
1
2
3
4
5
10
IT
1. Pannello comandi
6
7
8
9
3. Lampada
4. Guide accessori
(il livello è indicato sulla parete della cavità)
5. Porta
6. Blocco serratura
(blocca la porta durante e dopo la pulizia automatica)
7. Resistenza superiore / grill
8. Resistenza circolare
(non visibile)
9. Targhetta matricola
(da non rimuovere)
10. Resistenza inferiore
(non visibile)
PANNELLO COMANDI
1 32 4 5
1. MANOPOLA DI SELEZIONE
Per accendere il forno selezionando una funzione. Per spegnere il forno, ruotare sulla posizione
.
2. LUCE
A forno acceso, premere per accendere o spegnere la luce di cavità del forno.
3. IMPOSTAZIONI DI TEMPO / ORA
Per accedere alle impostazioni della durata di cottura, dell’avvio ritardato e del timer. A forno spento, per visualizzare l’ora.
4. D ISPLAY
6
5. TASTI DI REGOLAZIONE
Per modificare le impostazioni di durata.
6. MANOPOLA TERMOSTATO
Ruotare per selezionare la temperatura desiderata attivando le funzioni manuali. Su 0/A attiva le funzioni automatiche.
1
ACCESSORI
WWW
Per maggiori informazioni, scaricare le istruzioni
per l'uso da www.whirlpool.eu
GRIGLIA
Il numero di accessori può variare a seconda del modello acquistato. È possibile acquistare separatamente altri accessori presso il Servizio Assistenza.
LECCARDA
SE PRESENTE
TEGLIA
SE PRESENTE
INSERIMENTO DELLA GRIGLIA E DEGLI ALTRI ACCESSORI
. Inserire la griglia tenendola leggermente inclinata verso l’alto, appoggiando dapprima il lato posteriore rialzato orientato verso l’alto sul livello desiderato. In seguito, farla scivolare orizzontalmente sulle guide fino a fine corsa.
FUNZIONI
. Gli altri accessori, per esempio la piastra dolci, si inseriscono orizzontalmente, facendoli scivolare sulle guide.
WWW
Per maggiori informazioni, scaricare le istruzioni
per l'uso da www.whirlpool.eu
STATICO*
Per cuocere qualsiasi tipo di pietanza su un
solo ripiano.
TERMOVENTILATO
Per cuocere contemporaneamente su più ripiani (massimo tre) alimenti diversi che richiedono la medesima temperatura di cottura. Questa funzione permette di eseguire la cottura senza trasmissione di odori da un alimento all'altro.
MAXI COOKING
Per cuocere carni di grosse dimensioni (superiori ai 2,5 kg). Si raccomanda di girare la carne durante la cottura per farla rosolare su tutti i lati. Si consiglia inoltre di irrorare la carne di tanto in tanto per evitare che asciughi eccessivamente.
PIZZA
Per cuocere diversi tipi e formati di pizza e focaccia. Si consiglia di invertire la posizione delle teglie a metà cottura.
GRILL
Per grigliare costate, spiedini e salsicce, gratinare verdure o dorare il pane. Quando si cuoce la carne alla griglia, si consiglia di utilizzare una leccarda per raccogliere il liquido di cottura: posizionarla un livello sotto la griglia e aggiungere 200 ml di acqua potabile.
LIEVITAZIONE
Per ottenere una lievitazione ottimale di impasti dolci o salati. Per attivare questa funzione, ruotare la manopola del termostato sull'icona corrispondente.
ECO TERMOVENTILATO*
Per cuocere arrosti e arrosti ripieni su uno stesso ripiano. La circolazione intermittente dell'aria impedisce un'eccessiva asciugatura degli alimenti. In questa funzione ECO la luce rimane spenta durante la cottura e può essere riaccesa premendo
.
PANE AUTO
Questa funzione seleziona automaticamente temperatura e tempo ideali per la cottura del pane. Per ottenere i migliori risultati seguire attentamente la ricetta. Attivare la funzione a forno freddo.
DOLCI AUTO
Questa funzione seleziona automaticamente temperatura e tempo ideali per la cottura dei dolci. Attivare la funzione a forno freddo.
PULIZIA AUTOMATICA
Permette di eliminare i residui di cottura tramite un ciclo ad altissima temperatura (circa 400°C).
TURBO GRILL
Per arrostire grossi pezzi di carne (cosciotti, roast beef, polli). Si consiglia di utilizzare una leccarda per raccogliere il liquido di cottura: posizionarla un livello sotto la griglia e aggiungere 200 ml di acqua potabile.
2
* Funzione di riferimento per la dichiarazione di ecienza energetica in accordo con il Regolamento europeo 65/ 2014
PRIMO UTILIZZO
1. IMPOSTARE L’ORA
Alla prima accensione, è necessario impostare l’ora: premere l’icona
Utilizzare o per impostare l’ora e premere per confermare. Sul display lampeggiano le due cifre dei minuti. Utilizzare premere
Nota: quando l’icona lampeggia, ad esempio dopo una prolungata interruzione di corrente, è necessario impostare l’ora.
2. IMPOSTARE L’ASSORBIMENTO DI POTENZA
Il forno è programmato per operare a una potenza inferiore a 2,9 kW (“Lo”): Perché sia compatibile con un impianto domestico di potenza superiore a 3 kW (“Hi”) è necessario modificare le impostazioni.
Per accedere al menu di modifica, ruotare la manopola di selezione su Subito dopo, premere
finché sul display non lampeggiano
e le due cifre dell’ora.
o per impostare i minuti e
per confermare.
, quindi riportarla su .
o per cinque secondi.
IT
Usare o per cambiare l'impostazione, quindi premere
3. RISCALDARE IL FORNO
Un nuovo forno può rilasciare degli odori dovuti alla lavorazione di fabbrica: questo è normale. Prima di cucinare gli alimenti è dunque raccomandato di riscaldare a vuoto il forno per rimuovere ogni odore.
Rimuovere protezioni di cartone o pellicole trasparenti e togliere gli accessori dal forno.
Scaldare il forno a 250 °C per circa un'ora, utilizzando preferibilmente la funzione “Maxicooking”. Durante questa procedura il forno deve essere vuoto. Seguire le istruzioni a seguire per impostare correttamente la funzione.
Nota: è opportuno ventilare la stanza durante e dopo il primo utilizzo.
per almeno due secondi per confermare.
USO QUOTIDIANO
1. SELEZIONARE UNA FUNZIONE
Per selezionare una funzione, ruotare la manopola di selezione in corrispondenza del simbolo della
funzione desiderata: il display si accende e il forno emette un segnale acustico.
2. AVVIARE UNA FUNZIONE
MANUALE Per avviare la funzione selezionata, ruotare la manopola termostato per impostare la temperatura desiderata.
Nota: durante la cottura sarà possibile modicare la funzione ruotando la manopola di selezione o regolare la temperatura ruotando la manopola termostato. La funzione non si avvia se la manopola del termostato è impostata su 0°C. È possibile impostare la durata, l'ora di ne cottura (solo se è impostata una durata) e il timer.
AUTOMATIC A Per avviare la funzione automatica (“Pane” o “Dolci”) selezionata, mantenere la manopola termostato sulla posizione dedicata alle funzioni automatiche (0/A). Per terminare la cottura, ruotare la manopola di selezione in corrispondenza della posizione 0.
Nota: è possibile impostare l'ora di ne cottura e il timer.
LIEVITAZIONE Per avviare la funzione “Lievitazione”, ruotare la manopola termostato in corrispondenza del simbolo della funzione; se il forno è impostato su una temperatura differente, la funzione non si avvia.
Nota: è possibile impostare la durata, l'ora di ne cottura (solo se è impostata una durata) e il timer.
3. PRERISCALDAMENTO E CALORE RESIDUO
Una volta avviata la funzione, un segnale acustico e il lampeggio dell’icona attiva la fase di preriscaldamento. Al raggiungimento della temperatura impostata, l'icona smette di lampeggiare e viene emesso un nuovo segnale acustico per indicare che è possibile introdurre gli alimenti e procedere alla cottura.
Nota: Introdurre gli alimenti nel forno prima della ne del preriscaldamento può avere eetti negativi sui risultati della cottura.
sul display segnalano che è
3
Loading...
+ 5 hidden pages