Ignis LOP 80, LOP 100 User Manual [it]

Page 1
50120020I.fm Page 3 Tuesday, November 23, 2004 6:24 PM
ITALIANO ENGLISH
Black process 45.0° 150.0 LPI
Istruzioni per l’uso Page 5
Instructions for use Page 13
Page 2
50120020I.fm Page 4 Tuesday, November 23, 2004 6:24 PM
Black process 45.0° 150.0 LPI
4
Page 3
50120020I.fm Page 5 Tuesday, November 23, 2004 6:24 PM
INDICE
ADDITIVI COME RIMUOVERE IL FILTRO PER CORPI
ESTRANEI COME SCARICARE L’ACQUA RESIDUA MANUTENZIONE E PULIZIA TRASPORTO INSTALLAZIONE
Black process 45.0° 150.0 LPI
5
Page 4
50120020I.fm Page 6 Tuesday, November 23, 2004 6:24 PM
PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
1.Apertura dell’imballaggio e ispezione
Dopo avere tolto l’imballo, controllare che l’apparecchio non sia danneggiato. In caso di dubbio, non utilizzarlo. Contattare il Servizio Assistenza o il rivenditore locale.
Il materiale d’imballaggio (sacchetti di plastica, pezzi di polistirolo, ecc.) deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini, in quanto potenziale fonte di pericolo.
2.Rimozione delle staffe di protezione usate per il trasporto
L’apparecchio è dotato di staffe di protezione al fine di evitare danni alla parte interna della stessa durante il trasporto.
funzione l’apparecchio, rimuovere obbligatoriamente le staffe di protezione per il trasporto
Rimozione delle staffe di protezione usate per il trasporto”).
Prima di mettere in
(vedere “Installazione/
3.Installare l’apparecchio
Spostare l’apparecchio senza afferrarlo per il piano di lavoro.
Installare l’apparecchio su un pavimento stabile e livellato, possibilmente in un angolo del locale.
Controllare se tutti e quattro i piedini sono ben fermi e stabili sul pavimento, verificare che la posizione dell’apparecchio sia esattamente orizzontale utilizzando una livella a bolla d’aria (vedere “Installazione/Regolazione dei piedini”).
4.Alimentazione acqua
Collegare il tubo di alimentazione dell’acqua conformemente alle norme locali vigenti dell’ente di erogazione dell’acqua (vedere “Installazione/Collegamento del tubo di alimentazione”).
Alimentazione: solo acqua fredda
Rubinetto dell’acqua: attaccofilettato per
tubo flessibile di 3/4”.
Pressione: 0,05-1,00 MPa
(0,5-10 bar).
5.Scarico acqua
Collegare il tubo flessibile di scarico al sifone oppure agganciarlo al bordo di un lavabo con il gomito (ved e r e “ Installazione/ C o l l e g a m e n t o d e l t u b o flessibile di scarico”).
Se l’apparecchio è collegato a un sistema di scarico incorporato, assicurarsi che questo sia dotato di uno sfiato per evitare che la macchina carichi e scarichi l’acqua contemporaneamente (effetto sifone).
6.Collegamenti elettrici
Le connessioni elettriche devono essere effettuate da personale qualificato in conformità alle istruzioni del fabbricante e alle normative correnti in materia di sicurezza.
I dati relativi alla tensione, alla potenza assorbita e alla necessaria protezione elettrica sono riportati sul lato interno dello sportellino del filtro.
Effettuare il collegamento elettrico mediante una presa con messa a terra e installata secondo le norme in vigore. La messa a terra dell’apparecchio è prescritta per legge. Il fabbricante declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose, derivanti direttamente o indirettamente dalla mancata osservanza delle istruzioni succitate.
Non utilizzare cavi di prolunga o prese multiple
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione sull’apparecchio, staccare la spina dalla presa di corrente.
Dopo l’installazione, l’accesso all’alimentazione di rete o il disinserimento dell’alimentazione di rete deve essere garantito in qualsiasi momento da un interruttore bipolare.
Non mettere in funzione l’apparecchio se ha subito danni durante il trasporto. Informare il Servizio Assistenza.
La sostituzione dei cavi elettrici deve essere effettuata esclusivamente dai tecnici del Servizio Assistenza.
Utilizzare l’apparecchio solo a scopo domestico e per gli usi previsti.
6
Black process 45.0° 150.0 LPI
Page 5
50120020I.fm Page 7 Tuesday, November 23, 2004 6:24 PM
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
1.Imballo
Il materiale d’imballo è riciclabile ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio . Attenersi alle norme locali per lo smaltimento del materiale d’imballaggio.
2.Consigli per il risparmio energetico
Per sfruttare in modo ottimale energia, acqua, detersivo e tempo, effettuare il lavaggio con il carico massimo di biancheria raccomandato per il programma selezionato.
Non superare le dosi di detersivo indicate dal fabbricante sulla confezione.
Un sistema speciale all’interno dello scarico impedisce la fuoriuscita di detersivo dal cestello, in modo da evitare che il detersivo venga disperso nell’ambiente.
Utilizzare l’opzione “Prelavaggio” solo per biancheria molto sporca! Per biancheria poco sporca o mediamente sporca, selezionare un programma senza “Prelavaggio”; in questo modo si risparmia acqua, energia e tempo.
Prima del lavaggio, trattare la biancheria con uno smacchiatore o effettuare un ammollo in acqua dei capi con macchie essiccate, in modo da ridurre la necessità di un programma di lavaggio ad alta temperatura.
Si può risparmiare energia utilizzando un programma di lavaggio a 60° C invece di un programma a 90° C o un programma a 40 °C invece di uno a 60° C.
Per risparmiare energia e tempo, prima di utilizzare un programma di asciugatura, selezionare una velocità di centrifuga elevata al fine di ridurre la quantità d’acqua contenuta nella biancheria (per lavatrici con velocità della centrifuga regolabile)
3.Eliminazione del materiale di imballaggio e rottamazione di elettrodomestici vecchi
L’apparecchio è stato fabbricato con materiale riciclabile. Rottamarlo seguendo le norme in vigore localmente per il rispetto dell’ambiente.
Prima di rottamarlo renderlo inservibile tagliando il cavo di alimentazione.
Rimuovere il detersivo dal cassetto se si intende rottamare l’apparecchio.
4.Sicurezza bambini
Non permettere ai bambini di giocare con la lavatrice.
5.Suggerimenti generali
Quando l’apparecchio non è in funzione, staccare la spina dalla presa di corrente e chiudere il rubinetto dell’acqua.
Prima di qualsiasi operazione di pulizia e di manutenzione, spegnere l’apparecchio e staccare la spina dalla presa di corrente
Pulire il mobile esterno dell’apparecchio con un panno umido ed un detergente neutro.
Non utilizzare abrasivi.
Qualora l’oblò non si aprisse, non forzarlo.
Se necessario, è possibile ottenere un cavo elettrico sostitutivo richiedendolo al Servizio Assistenza. Il cavo di alimentazione deve essere sostituito soltanto da personale qualificato.
6.Dichiarazione di conformità CE
L’apparecchio è stato progettato, costruito e venduto in conformità con le disposizioni di sicurezza delle seguenti Direttive CE: 73/23/CEE Direttiva Bassa Tensione 89/336/CEE Direttiva per la compatibilità elettromagnetica 93/68/CEE Direttiva per il marchio CE .
Black process 45.0° 150.0 LPI
7
Page 6
50120020I.fm Page 8 Tuesday, November 23, 2004 6:24 PM
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1.
Piano di lavoro
2.
Pannello comandi
3.
Comparto detersivo
4.
Oblò
5.
Maniglia di apertura dell’oblò
Per aprire l’oblò premere il tasto all’interno della maniglia e tirare.
Chiudere spingendo dolcemente (fino ad udire lo scatto di chiusura)
6.
Filtro per corpi estranei (dietro lo sportellino)
7.
Targhetta Service (all’interno dell’oblò)
8.
Piedini regolabili
9.
Targhetta Dati Tecnici (all’interno dello sportellino)
3
7
8
1
2
4
5
6 9
Ingombro minimo
Larghezza 595 mm Altezza 850 mm Profondità (varia in base all’apparecchio) 395 o 335 mm / 530 o 580 mm
INTRODUZIONE DEL DETERSIVO E DEGLI ADDITIVI
1.
Estrarre completamente il cassetto detersivo. Il cassetto detersivo ha tre comparti.
2.
Versare il detersivo:
Programma con prelavaggio e lavaggio principale
Programma senza prelavaggio, solo lavaggio principale
Ammorbidenti, appretti e candeggiante: non oltre il livello
Smacchiante
Anticalcare (per durezza dell’acqua 4)
Amido (preventivamente sciolto in acqua)
3.
Richiudere bene il cassetto detersivo.
Durezza dell’acqua:
CATEGORIA DI
DUREZZA ACQUA:
1 2 3 4
“MAX”
l’acqua dolce richiede una minore quantità di detersivo.
CARATTERISTICHE GRA D I T E D E S C H I
dolce
media
dura
molto dura
°dh
0-7
7-14
14-21
oltre 21
GRADI FRANCESI
°fh
0-12 12-25 25-37
oltre 37
GRADI INGLESI
°eh
0-9
9-17
17-26
oltre 26
8
Black process 45.0° 150.0 LPI
Page 7
50120020I.fm Page 9 Tuesday, November 23, 2004 6:24 PM
COME RIMUOVERE IL FILTRO PER CORPI ESTRANEI
1.
Arrestare l’apparecchio e staccare la spina dalla presa di corrente.
2.
Aprire lo sportellino del filtro.
3.
Mettere una bacinella sotto il filtro.
4.
Ruotare lentamente in senso antiorario il filtro, senza estrarlo.
5.
Aspettare che tutta l’acqua sia defluita nella bacinella.
6.
Svitare completamente il filtro ed estrarlo.
7.
Togliere eventuali corpi estranei dal filtro.
8.
Reintrodurre il filtro e avvitare in senso orario fino a battuta e controllare che sia chiuso ermeticamente.
9.
Chiudere lo sportellino.
10.
Versare 0,5 l di acqua nel cassetto detersivo per riattivare il “Sistema Eco”.
11.
Reinserire la spina nella presa di corrente.
12.
Selezionare un programma ed avviarlo.
Controllare regolarmente due o tre volte all’anno il filtro per corpi estranei e, se necessario, pulirlo.
Controllare la presenza di corpi estranei nel filtro quando la lavatrice non scarica regolarmente l’acqua o non esegue la centrifuga.
IMPORTANTE: prima di procedere allo svuotamento, accertarsi che l’acqua di lavaggio si sia raffreddata.
COME SCARICARE L’ACQUA RESIDUA
Per eliminare l’acqua residua dalla pompa, inclinare l’apparecchio in avanti e procedere come indicato ai punti 8 - 10 del capitolo precedente.
Quando scaricare l’acqua residua?
Prima di trasportare (spostare) l’apparecchio.
Se il locale in cui è installato l’apparecchio è soggetto a temperature sotto zero. In questo caso, si consiglia di scaricare l’acqua residua al termine di ogni lavaggio.
Black process 45.0° 150.0 LPI
9
Page 8
50120020I.fm Page 10 Tuesday, November 23, 2004 6:24 PM
MANUTENZIONE E PULIZIA
Mobile e pannello comandi
Utilizzare i normali detergenti impiegati per le pulizie domestiche (non utilizzare detersivi abrasivi o solventi).
Asciugare con un panno morbido.
Guarnizione dell’oblò
Se necessario, pulire con un panno umido.
Controllare periodicamente lo stato della guarnizione dell’oblò.
Filtro
Controllare regolarmente, almeno due o tre volte all’anno, il filtro per corpi estranei e, se necessario, pulirlo (vedere “Come rimuovere il filtro per corpi estranei”).
Cassetto detersivo (in funzione del modello)
1.
Sbloccare ed estrarre il cassetto premendo leggermente sulla leva di rilascio nel comparto prelavaggio.
2.
Estrarre il sifone dal comparto ammorbidente e dal comparto candeggiante .
3.
Risciacquare con acqua corrente.
4.
Reinserire il sifone e riposizionare il cassetto detersivo.
1.
Estrarre completamente il cassetto detersivo.
2.
Togliere i componenti e risciacquarli con acqua corrente, asciugarli e riposizionarli nelle loro sedi.
3.
Eliminare eventuali residui di detersivo dal cassetto.
4.
Reinserire accuratamente il cassetto detersivo posizionandolo nella guida sinistra e spingerlo.
Filtro dell’allacciamento idrico Controllare e pulire periodicamente.
Per apparecchi con tubo di alimentazione diritto
1.
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
2.
Svitare il tubo di alimentazione dal rubinetto.
3.
Togliere il filtro e pulirlo.
4.
Riavvitare il tubo di alimentazione al rubinetto dell’acqua.
5.
Svitare il tubo di alimentazione dall’apparecchio.
6.
Rimuovere il filtro dall’allacciamento idrico utilizzando una pinza e pulirlo.
7.
Inserire il filtro e riavvitare il raccordo del tubo di alimentazione alla lavatrice.
8.
Aprire il rubinetto dell’acqua e
verificare la tenuta dei collegamenti.
TRASPORTO
Non spostare l’apparecchio tenendolo per il piano di lavoro.
1.
Disinserire l’apparecchio dalla rete elettrica.
2.
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
3.
Togliere i tubi di alimentazione e scarico acqua.
4.
Eliminare i residui di acqua dai tubi e dall’apparecchio (vedere “Come rimuovere il filtro per corpi estranei”, “Come scaricare l’acqua residua”).
5.
Montaggio delle staffe di protezione per il trasporto (obbligatorio) (vedere “Installazione”).
10
Black process 45.0° 150.0 LPI
Page 9
B
A B
A
A
A
1
50120020I.fm Page 11 Tuesday, November 23, 2004 6:24 PM
INSTALLAZIONE
Rimozione delle staffe di protezione usate per il trasporto
Per le lavatrici:
1.
Allentare le tre o quattro viti (A) (a seconda del modello) con la chiave in dotazione.
2.
Svitare le viti manualmente.
Per le lavasciuga:
1.
Allentare e rimuovere le viti “A” che bloccano il cestello durante il trasporto seguendo le istruzioni riportate di lato.
2.
Svitare le viti manualmente.
ABA
A
A
B
A
1
Per le lavatrici:
3.
Afferrare le viti assieme ai distanziali in plastica e rimuoverli. Conservare i bulloni di sicurezza usati per il trasporto per un eventuale utilizzo futuro.
4.
Chiudere i fori resi liberi con gli appositi cappucci in plastica (in dotazione con i documenti).
Per le lavasciuga:
3.
Inserire un cacciavite nei fori resi liberi e inclinare per rimuovere i distanziali in plastica (C) (staffe di protezione usate per il trasporto) e conservarli. Conservare le staffe di protezione per il trasporto per un eventuale utilizzo futuro.
Sia per le lavatrici che per le lavasciuga: Nota:
Nel caso in cui i distanziali in plastica rimangano all’interno della macchina: aprire il pannello posteriore togliendo le dodici viti che lo chiudono, toglierli e rimontare il pannello.
Rimontare i bulloni di protezione per il trasporto.
Montare le staffe di protezione come segue prima di trasportare l’apparecchio:
Per le lavatrici:
1.
Sollevare i cappucci in plastica con un cacciavite ed estrarli.
2.
Inserire le staffe di protezione per il trasporto eseguendo la procedura per la rimozione in ordine inverso.
Per le lavasciuga:
1.
Disinserire la spina della corrente, staccare tubi di carico e scarico.
2.
Svitare le viti di fissaggio “B” sul pannello posteriore e rimuoverlo.
3.
Inserire le quattro viti “A” della sicura nelle quattro boccole di gomma, successivamente applicare sulle viti e dietro al pannello i quattro distanziali “C”
4.
Posizionare il pannello posteriore sull’apparecchio, avvitare prima le quattro viti “A” delle sicure per il trasporto alla parte posteriore della vasca, poi fissare con le viti “B” il pannello all’apparecchio.
4
3
C
11
Black process 45.0° 150.0 LPI
Page 10
50120020I.fm Page 12 Tuesday, November 23, 2004 6:24 PM
Regolazione dei piedini
Qualora il pavimento non fosse perfettamente livellato come richiesto, non inserire spessori in legno, cartone, ecc. sotto i piedini):
Allentare il controdado con la chiave in dotazione.
1.
Regolare l’altezza del piedino ruotandolo manualmente.
2.
Serrare il controdado in senso antiorario verso
3.
l’apparecchio. In caso di installazione su pavimenti con travi in legno, posizionare l’apparecchio su un pannello di compensato dalle dimensioni di 60 x 60 (o 40) cm e dallo spessore di min. 3 cm.Fissare il pannello al pavimento.
Piano di lavoro per modelli da incasso.
Installare l’apparecchio solo sotto un piano di lavoro continuo.
Disinserire l’apparecchio dalla rete elettrica.
1.
Togliere le viti di fissaggio del piano di lavoro nella parte posteriore dell’apparecchio.
2.
Sollevare leggermente il piano di lavoro per estrarlo dal mobile, quindi farlo scorrere in avanti per liberarlo
3.
dal pannello comandi e rimuoverlo. Installare il pannello di copertura seguendo le relative istruzioni.
Rimontare e serrare nuovamente le viti di fissaggio.
4.
Ricollegare l’apparecchio all’alimentazione.
5.
Collegamento del tubo di alimentazione acqua
Per i modelli con tubo diritto:
Inserire il filtro (compreso negli accessori) nel raccordo
1.
filettato del rubinetto e inserire quest’ultimo tra il tubo
flessibile e l’apparecchio.
Avvitare con cura il tubo flessibile di alimentazione acqua
2.
al rubinetto, preferibilmente a mano.
Controllare che il tubo flessibile non sia piegato.
3.
Avvitare con cura il tubo flessibile all’entrata
4.
dell’apparecchio, preferibilmente a mano.
Verificare la tenuta dei collegamenti aprendo
5.
completamente il rubinetto dell’acqua. Se la lunghezza del tubo è insufficiente, sostituirlo con un tubo flessibile resistente a pressione di lunghezza adeguata (min. 1000 kPa, omologato a norma EN 50084). Controllare regolarmente che il tubo flessibile non presenti rotture e fessurazioni e sostituirlo se necessario. È possibile collegare l’apparecchio senza dispositivo di blocco del riflusso.
Collegamento del tubo flessibile di scarico
Sganciare il tubo flessibile di scarico dal fissaggio destro.(A).
1.
Attenzione: non sganciare
flessibile di scarico.
Collegare il tubo flessibile di scarico al sifone oppure
2.
agganciarlo al bordo di un lavabo con il gomito in dotazione.
Controllare che il tubo flessibile non sia piegato.
3.
Fissarlo affinché non cada durante il funzionamento
4.
dell’apparecchio. I lavandini di piccole dimensioni non sono idonei allo scopo. Se il tubo flessibile deve essere inserito direttamente nel tubo di scarico, il diametro interno dello scarico deve essere adeguato al diametro del tubo flessibile. Se fosse necessario l’uso di una prolunga, utilizzare un tubo flessibile dello stesso tipo. Stringere con apposite fascette i punti di collegamento. Lunghezza max. del tubo di scarico: 2,50 m Altezza max. di scarico: 90 cm Altezza min. di scarico: 60 cm
il fissaggio sinistro del tubo
A
12
Black process 45.0° 150.0 LPI
Loading...