
PROVII 01 LllBORliTORIO
IcomIC-1000
bello" è stato così appro-
Raramente
priato per un apparato rice
trasmittente amatoriale; anche se
agli apparati di piccola dimen-
sione ormai abbiamo fatto l'abi-
tudine tanti ce ne sono in com-
mercio.
Erede diretto del famoso, e dif-
fuso, ICOM IC 706 questo IC
7000 ne ha anche all'incirca le
dimensioni ma si presenta con
un display di nuova tecnologia,
multicolore, e molto dettagliato
tale che appare più grande di
quanto sia in realtà.
Operativo come ilpredecesso-
re nelle bande HFpoi in 50 MHz,
inVHFe in UHF;la banda di rice-
zione inizia da 30 kHz,e arriva
con continuità a 200MHz e ri-
prende da 400MHz fino a
470MHz e questo fatte salve al-
cune varianti a seconda dei pae-
si in cui viene introdotto; la tra-
smissione è consentita nelI'ambi-
to radio amatoriale almeno
all'atto della vendita salvo sco-
prire, come di consueto ormai,
ildetto" piccolo è
di einaldo Briatta
che con un semplice intervento
la trasmissione è estensibile e
quindi quasi a banda continua,
ma questo non sarà verificato
nella nostra analisi.
La moderna strutturazione de-
gli apparati prevista in due parti,
una analogica e una digitale,
viene anche qui rispettata e
quindi abbiamo la parte di
front-end con filtridi banda, pri-
ma conversione, filtro roofing e
seguito di conversioni finoa rag-
giungere 16,5 kHz,che è la terza
ed ultima conversione, in ambito
analogico. Poi inizia ilmondo di-
gitale che siassume l'onere di fil-
tri di media, sono disponibili tre
larghezze di filtroprefissate e se-
lezionabili per ogni modo opera-
tivo, e poi amplificazione, rivela-
zione e accessori quali doppio
Pass-Band Tuning, forma dei fil-
tri, AGC e tempi relativi, Notch
manuale e automatico, Noise
Blanker e Noise Reducer, e tutta
questa parte del ricevitore è in
ambito DSP.
Anche per la sezione di tra-
11VW/9
smissione avviene lo stesso ciclo
salvo che è capovolto cioè si ini-
zia a generare i segnali in modo
digitale e quando questo è defi-
nito in livello si passa poi alla se-
zione analogica con le opportu-
ne conversioni e amplificazione
di potenza.
Questa costituzione tecnica è
uguale per tutto ilrange operati-
vo dell' apparato da 30kHz fino a
470MHz; è evidente che lo stato
delI'arte è consimile per apparati
di piccole dimensioni come per
quelli di massima espressione
quale può essere lo IC 7800.
Cambiano ovviamente le presta-
zioni in quanto sono ben diverse
le soluzioni adottate in dipen-
denza del progetto che vuole so-
prattutto dimensioni ridotte per
nc 7000.
Attenzione è stata posta in que-
sto progetto a risolvere il proble-
ma ergonomico e cioè evitare
l'intreccio delle dita nelle fasi
operative. Così troviamo che i
comandi sono tasti posti a livello
del frontale, non sporgono, e
hanno, alcuni, dei miniled che
ne indicano illuminandosi la
messa in funzione. In sostanza
sul frontale, tra l'altro staccabile,
ci sono solo tre manopole, due
doppie, e questo agevola le ma-
novre.
Tre manopole e oltre sedici ta-
sti che però sono a livello e quin-
di non ingombrano; una ventina
di comandi ma quanti controlli
sono possibili: difficile contarli
tutti ma credo che siamo attorno
al centinaio di controlli diretti.
Diretti che poi c'è il menù con

tutti i suoi cinquanta settaggi ...
vero che la radio ha piccole di-
mensioni ma le possibilità di ma-
novra sono pari o quasi a quelle
delle sue sorelle più grandi. L'o-
peratore ha a sua disposizione
non solo tutto quello che
è ne-
cessario ma molto. molto di più.
Il display usufruisce degli ulti-
mi sviluppi del settore optoelet-
tronico e fornisce immagini mol-
to nitide e ben dettagliate. multi-
funzione con circa una decina di
righe tra cui l'indicazione termo-
metrica della temperatura inter-
è reso evidente che senza un
na;
display esteso e ben leggibile
apparati come questo sarebbero
di difficile quando non impossi-
bile utilizzo essendo possibile
esprimere tutte le funzioni impo-
state solamente in forma grafica.
Anche se una descrizione
completa delle opportunità ope-
rative di questo apparato non
sono ovviamente possibili in que-
sto articolo. si pensi che il ma-
nuale ha oltre 150 pagine fittefit-
te. ne evidenzieremo alcune di
un certo interesse.
Tutti i modi operativi sono di-
sponibili quindi SSB. CW, RTTY,
AM. FM. WFM rx only.
Doppio VFO con SPUT, RITe
XIT.
Quarzo di riferimento ad ele-
vata stabilità:
+/- 0.5 PPM.
Memorie con 50 l locazioni
multifunzioni richiamabili e
scansionabili in svariati modi.
Keyer regolabile con memorie
e possibilità del modo CW rever-
se. Al modo CW sono dedicate
estese funzioni e attenzioni.
Sintetizzatore vocale molto uti-
le ai non vedenti.
Registratore vocale digitale
che facilita le operazioni del tipo
chiamate ripetitive, CQ CQ CQ
o simile, fino a 120s per messag-
gio; ilregistratore
è altresì utiliz-
zabile, con manovra rapida, an-
che in ricezione.
Nel modo RTTY
èpossibile ave-
re sul display un indicatore di
sintonia RTTYil che agevola tale
operazione, inoltre
è utilizzabile
ilfiltroa doppio picco sintonizza-
bile.
Gli accessori opzionali sono
pochi. tutto il possibile
trocontenuto. Resta esterno
è già en-
rac-
• Generai
• Frequency coverage :
Receive
30 kHz-199.999999 MHz""
400-470.000000 MHz''''
Transmit
1.800-1.999999 MHz", 3.500-3.999999 MHz"
5.33050", 5.34650", 5.36650",
5.37150", 5.40350".
7.000-7.300 MHz", 10.100-10.150 MHz",
14.000-14.350 MHz·'. 18.068-18.168 MHz",
21.000-21.450 MHz", 24.890-24.990 MHz",
28.000-29.700 MHz", 50.000-54.000 MHz",
144.000-148.000 MHz·'. 430.000-450.000 MHz"
·'Some frequency bands are no! guaranteed.
-20epending 00 version, ·'USA version only.
• Mode
• Number 01memory CH: 503 (5pHlmemo<y:99><5banks; scan
•.Antenna connector : 80-239><2 (for HFI50 MHz and
•.Usable temperature
range
• Frequency slabilily
• Power 5Upply
requirement
•.Current drain
(a, 13.8V De)
• Dimensions : 167(W)x58(H)xl60(D) mm,
(projectionsnoi included) 6o/1s(W)x2%z(H)x7'h,(D) in
• Weight (approx.) : 2.3 kg (5 Ib 1 oz)
'CI-V conneclor : 2-conductor 3.5 (d) mm
• Video connector : 2-conductor 3.5 (d) mm ("")
•ACC connector : 13-pin
•.Data connector : 6-pin
: SSB. CW, ATTY, AM, FM, WFM
(WFM is for receive only)
edges: 6; cali channel: 2 ) channels
144/430MHz)I50 il
; -10°C to +60°C (+14°F to +140°F)
: Less lhan ±0.5 ppm
(O°C lo +50°C; +32°F to +122°F)
; 13.8 V DC±15% (negativeground)
: Transmit (al 100 W) 22 A
Aeceive squelched 1.3 A
max. audio 1.6 A
("'1
.Transmitter
·Oulpul power
SSB, CW, FM, ATTY 2-100 W (1.8-50 MH, ban(5)
AM 1-40 W (1.8-50 MHzbands)
•.Modulation system
"Spurious emissions : Less than -60 dB"
·spurious freq.; below 30 MHz -SO dB, above 50 MHz -~O dB
• Carrier suppression ; More than 50 dB
• Unwanled sideband : More lhan 50 dB
• Microphone : 8-pin modular jack (600 il)
connector '
• KEY connector : 3·conductor 6.35 !d) mm !%"'}
• RTTY connector ; 3,c6nductor 3.5 {d) :nm (Ve")
2-50 W (144 MH, bandi
2--35 W (430 MHz bandi
2-20 W (144 MHz bandI
2-14 W (430 MHz bandI
SSB Digital PSN modulation
AM Digitallow power modulation
FM Digilal phase modulalion
cordatore automatico di anten-
na. AT 180 oppure AH4.che èin-
terfacciabile e quindi comandato
direttamente da un tasto apposi-
to.
Detto di tutte le meraviglie cat-
turabili a prima vista o almeno al
primo incontro sarà bene pren-
dere visione dei dati tecnici, il
consueto Data Sheet e poi fare
alcune misure agli strumenti; poi
faremo due chiacchiere dei ri-
sultati come appaiono in pratica.
Misure
Eccoci infine, come di consue-
to, alle misure ottenute con le
modalità che i lettori ben cono-
scono.
Apparato ricetrasmittente HF/
• Receiver
• Receive system
SSB/CWIRTTY/AMlFM Triple-conversion superl1eterodyne
WFM Double--conversion superheterodyne
·Intermediate frequencles:
1st
SSB/CWIATTYIAMlFM 124.487 MHz
WFM 134.732 MHz
2nd
SSBlCWIATTYIAMIFM 455 kHz
WFM 10.700 MHz
3rd
SSBlCWIATTY/AMlFM 16.15 kHz
'Sensitivity (at preampONI:
2.0~V
0.18~V
0.25 ~V
1.0~V
1.0~V
"Squelch sensitivity (threshold; preamp ON) :
SSB Less than 5.6 ~V
FM Less than 0.3 ~V
•.Selectivity
SSB' (BW.2.4 kHz)
CW' (BW.SOOHz) More than 500 Hz/-6 dB
ATTY (BW.35O Hz) More lhan 360 HzI-6 dB
AM (BW-6 kHz)
FM (BW.15 kHz)
"Spurious and image rejection ratio;
HF bands More than 70 dB
50 MHz band More 'han 70 dB (excopIIFl2lhroughl
1441430 MHz band More than 65 dB (excopllF Ihroughl
"Audio output power : More than 2.0 W at 10"4distonion
• AlT variable range : ±9.99 kHz
• PHONES connector : 3-conductor 3.5 (d) mm (V'-)/8 il
• EXT SP connector :2-conductor 3.5 (d) mm (W)/8 il
More than 2.4 kHzl-6 dB
Less than 3.6 kHz/-60 dB
Less lhan 900 Hz/-60 dB
Less lhan 650 Hz/-SO dB
More than 6.0 kHz/-6 dB
Less lhan 15.0 kHz/-60 dB
More lhan 12.0 kHz/-6 dB
Less than 20.0 kHzl-60 dB
·IF filter shape is set to SHARP.
with an 8 O: load (al 13.8 V OC)
0.5~V
10.0 ~V
VHF/UHF ICOM modo IC 7000.
Proviene dall' amico Giorgio
Mossino titolare della ditta DAE
di Asti che lo fornisce in prestito
d'uso per queste misure.
ICOM IC 7000 matricola
0201127. In imballo originale si-
gillato con accessori di serie e
manuale operativo
Tutte le misure. salvo diversa
indicazione, sono in modo USB.
con AGC medio. filtroseleziona-
to BW2.4 kHz.Fron-end in modo
con IPO (preampli escluso)
l°· Noise Floor.
Freq. NF. con IPO
MHz (amp escluso)
14.250 -124 clBm
50.5 -128 dBm
144.500 -131 dBm
NF. con
PRE-on
-135 dBm
-138 clBm
-138 clBm

USB
....,
L
18 42
144.170.00
1)0::< C0t'1 RGC-N
( VFOA
s: 1 3 5 7 9 20 40 6.0d8Il7 O
PoO·· ..·25·· ..·50· 100% 8CAHKI
COM d8 C H
AlC ".*...."..•< •• ,-~ DEI'1P
5~,jR1 1.5 2 . 3 ro
2°· Noise dell'OL di prima con-
versione.
14.250 riferimento
14255
14.260
14.270
-122 dBm
-70 dBm
-40 dBm
-30 dBm
3°· Bloccaqqio.
Segnale a 14.270 e segnale in-
terferente a 14320 MHz, spazia-
tura di 50 kHz.
Il Bloccaggio si verifica con li-
vello del segnale interferente di
-Il dBm
4°· IMD del 3° ordine.
Segnali a 14.300 e 14.325
MHz, spaziatura di 25KHz
Livello di lMD 3°ord. -35 dBm
(valore medio)
Livellodinamico
= 89 dB
LivellolP3 = +9,5 dBm (misu-
ra tipo ARRL)
5°_IMD del 2° ordine.
Segnali generati a 8 MHz e 6.2
MHz
LivellolMD 2° a 14.200 MHz
-33 dBm
LivellolMD 2° a 1.8MHz
= -17
dBm
6°· IMD di 3° ord. A 145 MHz.
Segnali 144.500 MHz e
144.475 MHz, spaziatura di
25kHz
LivellolMD 3° -44 dBm
Livellodinamico
= 84 dB
Livello lP3 = -2 dBm (misura
tipo ARRL)
7°· S meter in HF.
Frequenza 14.250
Meter S9 100flV
Meter S5 25
flV.
~
Meter SI 7,5
flV.Aquesto livel-
lo ha inizio razione AGC
8°· Potenze di uscita.
Frequenza modo modo
CW/FM SSB/ALC
1.8 MHz 100W 55W
14.2 MHz 97W 55W
28.5 MHz 95 W 55W
50.5 MHz 90 W 50 W
145 MHz 30 W
430 MHz 18 W
Nota l - Segnali in modo SSB
modo
SSB/COMP/ALC
70W#
70W#
70W#
67W
generati con doppio tono audio
Nota 2 - # in presenza di mo-
derato flat-topping; nell'appara-
to in prova si ottiene un livello
massimo ancora lineare con set-
taggio del Mic Level al 75% e
con Comp al 25%
Nota 3 - Durante le prove TX,
con modo FM, l'apparato, este-
riormente, rimane quasi freddo
per tempi di Key-down di circa
lO minuti; l'indicazione di tem-
peratura si approssima a metà
scala.
=
Nota 4 - Spuri e armonici sono
a -40 dB in banda 160 metri; con
attenuazioni più elevate nelle al-
tre bande.
Prove pratiche e commenti
Se pensate che questo appara-
è il seguito, il sostituto, dell'lC
to
706 siete completamente nell'er-
rore' anche io pensavo che così
fosse ma misono dovuto ricrede-
nc 7000 è un apparato del
re:
tutto nuovo e che appartiene alla
nuova generazione di rice-tra-
smettitori multimodo e multiban-
da. Questa nuova generazione
di "radio"
è iniziata praticamente
alcuni anni or sono con il modo
lC 756 PRO, seguito dar lC 756
PRO 2 e ora dal PRO 3.
Caratteristica base di questa
nuova generazione
è la struttura
mista analogica/digitale, analo-
gica nel front-end che per con-
versioni successive arriva fino ad
un valore di Media Frequenza
tale che il segnale a Radio Fre-
quenza possa essere introdotto
nel processo digitale; si tratta in
genere di Media Frequenza
compresa tra i 15 e i 35 kHzcir-
ca. Questo
è lo stato dell'arte, e
da qui, dopo adeguato campio-
namento viaADe. viene "lavora-
to"in forma numerica da un DSP;
la qualità del campionamento e
l'impiego del miglior DSP possi-
bile portano ai migliori risultati.
Ovviamente la miglior soluzione
possibile
è un problema di costi
e quindi tra un moderno TOP
RECENER e un apparato porta-
bile, quale
è il mod lC 7000, ci
sono ... alcuni dB di differenza
ma ciò che non cambia
è la so-
stanza della strutturazione tecni-
ca degli apparati.
Dell' lC 706 questo lC 7000
mantiene le dimensioni e alcuni
particolari che ho menzionato
all'inizio:
display che
è totalmente nuovo il
è non tanto più gran-
de, le misure sono quelle, ma ora
molto più dettagliato e, lumino-
so, multicolore e infine anche
ben leggibile e d'altra parte guai
se così non fosse che le numero-
sissime funzioni disponibili non si
potrebbero leggere.
Se posso permettermi una criti-
è proprio questa che sono tal-
ca
37

mente tante le possibilità opera-
tive che alcune di certo non sa-
ranno utilizzate dato il non
indifferente compito di appren-
dimento necessario; tutte devo-
no necessariamente passare dal-
la rappresentazione grafica e a
questo non tutti gli utenti sono
abituati.
Forse trattandosi di apparato
portabile si sarebbero potute ri-
durre le funzioni e rendere così
più facili e semplici le ora infinite
manovre; anche il "corso scola-
stico" di apprendimento dell'uso
ne sarebbe risultato facilitato ...
Comunque la radio va bene ed
assolve onestamente il suo com-
pito e utilizzandola con assiduità
non è poi così ermetica come
sembra al primo incontro con le
150 pagine del manuale.
Diciamo anche di alcune "pe-
culiarità" quali ad esempio la se-
lezione dei tempi di AGC: sipuò
scegliere tra AGC Fast. Medio e
Slowma in questa ultima posizio-
ne, la Slow, il tempo di ripristino
è eccessivo e si rischia, in pre-
senza di un disturbo impulsivo,
di perdere mezza parola in SSB.
L'AGC è prelevato in ambito
DSP e bisogna trovare il tempo
giusto tramite prove.
Menzione onorevole alla linea-
rità delle modulazione in modo
SSB anche con COMP inserito:
se si adottano le regolazioni sug-
gerite nella prova -6°-alla Nota
2- si otterranno solo lodi alla mo-
dulazione anche con il modesto
microfono palmare; queste rego-
lazioni sono adatte alle voci me-
die e ottenute tramite osservazio-
ni strumentali nelle prove stesse.
Risulta dalle misure, ma miè sta-
to confermato nelle prove prati-
che facendo comparazioni du-
rante i QSO, che l'inserimento
del COMP fornisce anche un in-
cremento di potenza non trascu-
rabile.
Modesti effetti vengono dalle
selezioni dei filtricosì come sono
evidenziate dal display: specie
nel modo CW non si ottengono
risultati migliorativi scegliendo il
filtrostretto e il peggio viene con
quello strettissimo; meglio la-
sciare ilfiltrolargo agendo sem-
mai sul passa banda a doppia re-
golazione.
Chi ha avuto un IC 706 ram-
menta quanto bel caldo sipoteva
ottenere dal suo uso, utile specie
d'inverno; qui non c'è più caldo,
l'apparato rimane quasi freddo
solo con lieve tepore per emissio-
ni max power, di questo fa fede
l'indicazione termometrica pre-
sente nel display. Inoltre la ven-
tola gira in modo super- silenzio-
so; se sitiene conto della potenza
d'uscita disponibile e delle di-
mensioni ridotte sitratta di un no-
tevole miglioramento.
Durante la presentazione sul
display del Band Scope si avver-
te un rumore di tipo ripetitivo di
livello non trascurabile che pro-
viene dalla scansione effettuata
per evidenziare ildiagramma re-
lativoa questa funzione: o questa
funzione, peraltro poco impor-
tante, non si effettua oppure si
spera che la ICOM troviun rime-
dio.
Nelle prove è stata effettuata
anche la misura dell' IMD 3° or-
dine in banda 145,500 MHz e
questo in vista di un eventuale
utilizzo in contest VHF;il livello di
IP3 non si può definire elevato
ma comunque si ha un'idea del
comportamento in tale ambito.
Commento
L'apparato è rimasto in labora-
torio-stazione per circa una setti-
mana ed usato invarie occasioni.
in varie bande e modi. dimo-
strando sempre un ottimo com-
portamento facilitato anche dalle
numerose opzioni offerte dal
software. Certo va tenuto conto
delle soluzioni adottate indiriz-
zate soprattutto al tipo di appara-
to che dovrebbe avere come im-
piego preminente l'uso mobile;
proprio per questo è interessante
la facilità operativa che deriva
dall'essere interfacciato con gli
accordatori dedicati.
Al momento che leggerete
queste note saremo in primavera
e quindi è ora di attrezzarsi per la
stagione turistica, per i viaggi;
ebbene vi basterà una ventina di
metri di filoper l'antenna, una al-
trettanta lunghezza di RG58, un
tavolino e ovviamente un IC7000
con accordatore al seguito e ...
voilà, il divertimento è certo.
Grazie per averci letto e arrive-
derci alle prossime prove.
I~