Hp XP8000 User Manual [it]

Page 1
proiettore digitale
hp
xp8010 series
guida di riferimento
1
Page 2
Avviso
Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifica senza preavviso. Le sole garanzie riconosciute da HP per i propri prodotti e servizi sono quelle espressamente indicate nei certificati di garanzia che accompagnano tali prodotti e servizi HP. Nulla di quanto contenuto nel presente manuale potrà essere interpretato come costituente qualsivoglia tipo di garanzia aggiuntiva. HP non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile di eventuali errori od omissioni contenute nel presente manuale.
Nota per i consumatori dell'Australia e del Regno Unito: Le suddette limitazioni e dichiarazioni di non responsabilità non si applicano alle transazioni con i consumatori residenti in Australia e nel Regno Unito e non intendono in alcun modo violare i diritti dei consumatori garantiti per legge.
© Copyright 2003, 2004 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Sono proibiti la riproduzione, l'adattamento e la traduzione di questo manuale senza previo consenso scritto di Hewlett-Packard Company, salvo per quanto concesso dalle leggi sul copyright.
I programmi che controllano il prodotto sono protetti dal copyright e tutti i diritti sono riservati. Sono proibiti anche la riproduzione, l'adattamento e la traduzione dei programmi senza previo consenso scritto di Hewlett-Packard Co.
Microsoft® e Windows® sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti. Adobe® e Acrobat® sono marchi di Adobe Systems Incorporated.
Hewlett-Packard Company Digital Projection and Imaging 1000 NE Circle Blvd. Corvallis, OR 97330
Seconda edizione (Aprile 2004)
Page 3
Indice
1 Installazione e configurazione
Contenuto della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Identificazione delle funzioni più comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Identificazione delle parti del proiettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Tasti ed indicatori luminosi del proiettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Scelta di un'ubicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Installazione su tavolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Installazione a soffitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Installazione per la proiezione posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Installazione del coperchio cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Accensione e spegnimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Collegamento dell'alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Accensione del proiettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Spegnimento del proiettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Utilizzo del telecomando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Ripristino del proiettore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Attivazione dei collegamenti iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Collegamento alle sorgenti d'ingresso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Collegamento dei dispositivi di uscita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Collegamento ad un dispositivo di controllo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Configurazione del proiettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Modifica delle impostazioni con il menu sullo schermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Configurazione dell'accesso di rete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Cavo di sicurezza per il proiettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
2 Regolazioni
Regolazioni di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Puntamento del proiettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Regolazione della messa a fuoco e dello zoom. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Guida di riferimento 3
Page 4
Indice
Regolazione dell'audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Regolazione dell'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Regolazione dell'immagine in base al tipo di input. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Regolazione di altre impostazioni dell'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Regolazioni dal Web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
3 Presentazioni
Collegamento e preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Collegamento ad un computer tramite un cavo VGA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Collegamento ad un palmare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Collegamento ad un computer tramite cavi di altro tipo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Collegamento ad altre sorgenti d'ingresso video. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Visione di una presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Presentazione da un computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Modifica della sorgente d'ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Attivazione e disattivazione della visualizzazione dell'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Scollegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
4 Gestione del sistema
Gestione del proiettore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Individuazione dell'indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Impostazione delle proprietà base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Configurazione dell'invio di e-mail di notifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Protezione delle modifiche apportate alla configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Aggiornamento del proiettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Aggiornamento del firmware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Installazione di un obiettivo aggiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Rimozione del modulo di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
5Manutenzione
Uso del menu sullo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Menu Scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Menu Ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Menu Regola immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Menu Audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Menu Configura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
4 Guida di riferimento
Page 5
Indice
Menu ?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Operazioni di manutenzione di routine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Verifica dello stato del proiettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Pulizia dell'obiettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Sostituzione del modulo lampada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Sostituzione delle batterie del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
6 Soluzione dei problemi
Suggerimenti per la soluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Problemi di avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Problemi dell'immagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Problemi dell'audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Problemi di interruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Problemi del telecomando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Problemi di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Prove di funzionamento del proiettore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Esecuzione delle prove di funzionamento del proiettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
7 Informazioni di riferimento
Specifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Informazioni di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Precauzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Precauzioni per l'uso dei dispositivi laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Dispositivi LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Precauzioni per l'uso dei dispositivi contenenti mercurio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Informazioni di regolamentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
U.S.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Canada. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Giappone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Korea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Indice analitico
Guida di riferimento 5
Page 6
Indice
6 Guida di riferimento
Page 7

Installazione e configurazione

Questo capitolo fornisce informazioni sull'installazione e sulla configurazione del proiettore digitale HP.
Se si deve configurare il proiettore per utilizzarlo nel corso di una presentazione di breve durata, consultare il Capitolo 3, "Presentazioni".
Gli argomenti trattati in questo capitolo sono i seguenti:
“Identificazione delle funzioni più comuni" a pagina 9.
“Scelta di un'ubicazione" a pagina 19.
“Accensione e spegnimento" a pagina 25.
“Attivazione dei collegamenti iniziali" a pagina 30.
“Configurazione del proiettore" a pagina 37.
“Cavo di sicurezza per il proiettore" a pagina 39.
1
Guida di riferimento 7
Page 8
Installazione e configurazione

Contenuto della confezione

Prima di iniziare ad installare e configurare il proiettore, accertarsi che la confezione contenga gli articoli indicati di seguito. Se qualcuno dovesse mancare, contattare HP.
Identificazione del contenuto della confezione
Simbolo Elemento Funzione
1
2
3
4
5
6
7
8 Guida di riferimento
Proiettore Visualizza le immagini
Coperchio cavi Copre i cavi
CD documentazione Contiene i manuali del proiettore
Documenti di assistenza e garanzia
Guida di configurazione rapida
Telecomando Consente di controllare il proiettore
Due batterie AAA Forniscono l'alimentazione per il
Forniscono informazioni su garanzia ed assistenza
Fornisce le informazioni per la configurazione
telecomando
Page 9
Installazione e configurazione
Identificazione del contenuto della confezione
(cont.)
Simbolo Elemento Funzione
8
9
Cavo da VGA a VGA Consente di collegare il proiettore al
computer
Cavo di alimentazione Consente di collegare il proiettore ad una
fonte di alimentazione

Identificazione delle funzioni più comuni

Questa sezione illustra le funzioni più comuni del proiettore. Gli argomenti trattati in questa sezione sono i seguenti:
“Identificazione delle parti del proiettore" a pagina 10.
“Tasti ed indicatori luminosi del proiettore" a pagina 11.
“Pannello posteriore" a pagina 13.
“Telecomando" a pagina 15.
“Accessori" a pagina 18.
Guida di riferimento 9
Page 10
Installazione e configurazione

Identificazione delle parti del proiettore

Identificazione degli elementi del proiettore
Simbolo Elemento Funzione
1
2
3
4
5
6
7
10 Guida di riferimento
Ricevitore infrarossi Riceve i segnali dal telecomando
Aggancio copertura Consente di aprire la copertura per sostituire il
modulo lampada e il modulo di collegamento.
Pannello di controllo Contiene i tasti e gli indicatori luminosi
Ghiera zoom Aumenta le dimensioni dell'immagine fino al
100–120%
Ghiera fuoco Mette a fuoco l'immagine ad una distanza
compresa tra 1,5 e 14 metri
Copriobiettivo Protegge l'obiettivo
Regolatore altezza Consente di regolare l'altezza dell'immagine
Page 11
Installazione e configurazione

Tasti ed indicatori luminosi del proiettore

Identificazione dei tasti e degli indicatori luminosi del proiettore
Simbolo Elemento Funzione
1
2
3
4
5
6
7
Guida di riferimento 11
Tasto Grafica commerciale Ottimizza l'immagine nel caso che l'input sia
rappresentato da dati
Tasto Super bright Massimizza la luminosità (immagine in scala
di grigi)
Tasto di accensione Accende e spegne il proiettore lampeggia
durante le fasi di riscaldamento e raffreddamento
Tasto Theater video Ottimizza l'immagine nel caso che l'input sia
rappresentato da immagini video
Indicatore lampada Si accende quando la lampada non funziona
correttamente
Indicatore temperatura Si accende quando la temperatura è
troppo alta
Tasto auto-sync Sincronizza automaticamente il proiettore in
base al segnale in ingresso
Page 12
Installazione e configurazione
Identificazione dei tasti e degli indicatori luminosi del proiettore
Simbolo Elemento Funzione
8
9
Tasto enter, tasto back e frecce direzionali
Tasto source Consente di attivare una diversa sorgente
Consentono di modificare le impostazioni del proiettore usando il menu sullo schermo
d'ingresso
12 Guida di riferimento
Page 13

Pannello posteriore

Identificazione degli elementi del pannello posteriore
Installazione e configurazione
Simbolo Elemento Funzione
1
2
3
4
5
6
7
Guida di riferimento 13
Connettori ingresso VGA 1 e VGA 2
Porta RS232 Consente di collegare il dispositivo di
Uscita VGA e uscita audio Consente di collegare un monitor o un altro
Ricevitore IR Riceve i segnali ad infrarossi dal telecomando
Porta LAN Consente di collegare il proiettore ad una rete
Ingresso video composito Consente di collegare un videoregistratore o
Ingresso S-video Consente di collegare un videoregistratore o
Consentono di collegare un computer desktop o notebook oppure un palmare
controllo e di aggiornare il firmware
proiettore Consente di collegare degli altoparlanti o dispositivi audio
dispositivi simili
una videocamera
Page 14
Installazione e configurazione
Identificazione degli elementi del pannello posteriore
Simbolo Elemento Funzione
8
9
:
;
<
=
>
?
@
Ingresso componente video
Altoparlanti Garantiscono un suono stereo
Slot di sicurezza Consente di bloccare il proiettore
Controllo alimentazione in uscita
Ingresso video analogico Consente di collegare diversi dispositivi con
Ingresso M1 Consente di collegare diversi dispositivi con
Alimentazione principale Consente di collegare il cavo di alimentazione
Interruttore di scollegamento generale
Ingresso telecomando Fornisce un collegamento via cavo per il
Consente di collegare un lettore DVD o un dispositivo HDTV con uscita YPbPr
Consente di controllare uno schermo motorizzato o un dispositivo simile
uscita RGB, RGBS, RGBHV e YPbPr
uscita video analogica e digitale e supporta l'uscita di dispositivi USB
al proiettore Scollega l'alimentazione; spegnerlo solo
quando si scollega il cavo di alimentazione
telecomando, come nel caso della proiezione posteriore
(cont.)
A
Alcuni modelli contengono un modulo di collegamento avanzato L1581A con porte
aggiuntive. Per informazioni sull'uso del modulo L1581A, vedere il relativo manuale.
14 Guida di riferimento
Uscita dispositivo USB Invia i comandi dal telecomando al mouse e
alla tastiera di un computer
Page 15

Telecomando

Prima di usare il telecomando, installare due batterie AAA
Installazione e configurazione
Identificazione degli elementi del telecomando (struttura chiusa)
Simbolo Elemento Funzione
1
2
3
4
5
Guida di riferimento 15
Pag su e pag giù Scorrono verso l'alto e verso il basso le
pagine su un computer collegato
Funzioni dei pulsanti sinistro e destro del mouse
Tasto hide Nasconde l'immagine
Tasto source Consente di attivare una diversa sorgente
Alimentazione Accende e spegne il proiettore
Hanno lo stesso effetto che si ottiene facendo clic con i pulsanti sinistro e destro del mouse sul computer
d'ingresso
Page 16
Installazione e configurazione
Identificazione degli elementi del telecomando
Simbolo Elemento Funzione
6
7
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni agli occhi, non fissare mai il raggio
Å
laser del telecomando e non indirizzare mai il raggio laser verso gli occhi di nessuno.
Puntatore laser Attiva il puntatore laser
Tasto mouse Sposta il puntatore del mouse su un
computer collegato
(cont.)
(struttura chiusa)
(cont.)
Identificazione degli elementi del telecomando (struttura aperta)
Simbolo Elemento Funzione
1
2
16 Guida di riferimento
Tasto Theater video Ottimizza l'immagine nel caso che l'input sia
rappresentato da immagini video
Tasti menu Consentono di modificare le impostazioni del
proiettore usando il menu sullo schermo
Page 17
Installazione e configurazione
Identificazione degli elementi del telecomando (struttura aperta)
3
4
Tasto auto-sync Sincronizza automaticamente il proiettore in
base al segnale in ingresso
Tasto Grafica commerciale Ottimizza l'immagine nel caso che l'input sia
rappresentato da dati
Guida di riferimento 17
Page 18
Installazione e configurazione

Accessori

Di seguito sono indicati alcuni degli accessori che è possibile acquistare per il proiettore HP:
Modulo di collegamento avanzato (consente di aggiungere una scheda opzionale
802.11b per il collegamento wireless del computer ed altro ancora)
Obiettivo aggiuntivoShort-throwLong-throw
Custodia
Kit per il montaggio a soffitto
Schermo proiettore
Cavi di alimentazione
Modulo lampada sostitutivo
Cavi video
18 Guida di riferimento
Page 19

Scelta di un'ubicazione

Questa sezione spiega come configurare ed organizzare l'installazione del proiettore:
“Installazione su tavolo" a pagina 20
“Installazione a soffitto" a pagina 21
“Installazione del coperchio cavi" a pagina 24
“Installazione per la proiezione posteriore" a pagina 24
Installazione e configurazione
Posizionamento del proiettore in base alle dimensioni dell'immagine
Distanza dallo
schermo
1,5 m 5' 0,8-0,9 m 31–37" 0,6-0,8 m 25–30”
2 m 7' 1,1-1,3 m 41–50" 0,8-1,0 m 33–40”
4 m 13' 2,1-2,5 m 83–99" 1,7-2,0 m 66–80”
6 m 20' 3,2-3,8 m 124–149" 2,5-3,0 m 99–119”
8 m 26' 4,2-5,1 m 165–199" 3,4-4,0 m 132–159”
10 m 33' 5,3-6,3 m 207–249" 4,2-5,1 m 165–199”
12 m 39' 6,3-7,6 m 248–298" 5,0-6,1 m 199–239
14 m 46' 7,4-8,8 m 289–348" 5,9-7,1 m 232–278”
Guida di riferimento 19
Dimensione (in diagonale)
dell'immagine proiettata
Ampiezza dell'immagine
proiettata
Page 20
Installazione e configurazione
Se non si vuole utilizzare la tabella relativa alle distanze, si possono utilizzare le equazioni riportate di seguito per stabilire dove installare il proiettore in base alla posizione dello schermo.
Calcolo delle dimensioni del proiettore
distanza dallo schermo = A × ampiezza dello schermo
ampiezza dello schermo = 0,8 × diagonale dello schermo (per uno schermo 4:3)
obiettivo del proiettore allineato con il bordo inferiore o superiore dello schermo
Se l'impianto in uso non rientra in questi intervalli di valori, potrebbe rendersi necessario un obiettivo aggiuntivo (vedere “Installazione di un obiettivo aggiuntivo" a pagina 61).

Installazione su tavolo

distanza minima e massima dallo schermo = B
A = 1,98 - 2,38
B = 1,5 - 14 m
1. Posizionare il proiettore su un piano solido e stabile, davanti allo schermo, ad una distanza compresa tra 1,5 e 14 metri.
2. Collegare al proiettore tutti i cavi necessari.
3. Se necessario, configurare il proiettore perché corrisponda al tipo di installazione scelto. Aprire il menu sullo schermo e selezionare Configura > Posizione proiettore. Quindi, selezionare Frontale, su tavolo dall'elenco a discesa.
20 Guida di riferimento
Page 21
Installazione e configurazione

Installazione a soffitto

La procedura per il montaggio a soffitto potrebbe essere leggermente diversa da quella illustrata nelle figure. I passi di installazione, però, sono praticamente gli stessi.
Per l'installazione a soffitto, HP consiglia di affidarsi ad un falegname o elettricista
qualificato.
1. Allineare l'estremità della staffa di montaggio a soffitto nella staffa di montaggio inferiore un dado
4.
2 e bloccarla saldamente con una rondella 3 e
1 con il foro centrale
Guida di riferimento 21
Page 22
Installazione e configurazione
2. Allineare i tre fori sul proiettore con la staffa di montaggio inferiore e bloccarli saldamente con le tre viti.
3. Fissare al soffitto la staffa di montaggio a soffitto e bloccarla saldamente con quattro viti in grado di sostenere un peso di 9 kg. La staffa di montaggio a soffitto deve essere posizionata di fronte allo schermo, ad una distanza compresa tra 1,5 e 14 metri dallo schermo.
22 Guida di riferimento
Page 23
Installazione e configurazione
4. Regolare l'impostazione del menu sullo schermo affinché corrisponda al tipo di installazione scelto. Aprire il menu sullo schermo e selezionare Configura > Posizione proiettore. Quindi, selezionare Frontale, su soffitto dall'elenco a discesa.
5. (Opzionale) Installare il coperchio cavi per nascondere i cavi (vedere “Installazione del coperchio cavi" a pagina 24). Se si usa il sistema Kensington per bloccare il proiettore, anche il coperchio cavi (se installato) sarà bloccato.
Se non si usa un kit di montaggio a soffitto HP, montare il proiettore rispettando i valori riportati di seguito:
X = 176 mm
Y = 188 mm
Z = 86 mm
Filettatura = M6
Guida di riferimento 23
Page 24
Installazione e configurazione

Installazione per la proiezione posteriore

1. Posizionare il proiettore dietro ad uno schermo trasparente progettato per la proiezione posteriore, ad una distanza compresa tra 1,5 e 14 metri.
Vedere “Installazione su tavolo" a pagina 20 o “Installazione a soffitto" a pagina 21 per maggiori istruzioni.
2. Aprire il menu sullo schermo e selezionare Configura > Posizione proiettore. Quindi, selezionare Posteriore, su tavolo o Posteriore, su soffitto dall'elenco a discesa.
Se non si riesce a controllare il proiettore usando il telecomando, si può scegliere tra due tecniche per abilitare la comunicazione tra i due dispositivi (vedere “Collegamento ad un dispositivo di controllo" a pagina 36).

Installazione del coperchio cavi

È possibile installare un coperchio per nascondere i cavi di collegamento.
Inserire i ganci in plastica nelle fessure superiori presenti sul proiettore e poi
infilare le linguette inferiori nelle fessure inferiori.
24 Guida di riferimento
Page 25

Accensione e spegnimento

Questa sezione fornisce le istruzioni per portare a termine le seguenti operazioni:
“Collegamento dell'alimentazione" a pagina 25
“Accensione del proiettore" a pagina 26
“Spegnimento del proiettore" a pagina 27
“Utilizzo del telecomando" a pagina 27
“Ripristino del proiettore" a pagina 28

Collegamento dell'alimentazione

1. Collegare un'estremità del cavo di alimentazione al pannello posteriore del proiettore
1 e l'altra estremità ad una presa elettrica 2.
Installazione e configurazione
2. Accendere l'interruttore di scollegamento generale posteriore del proiettore.
Per non interrompere i collegamenti di rete, l'interruttore di scollegamento generale
deve restare acceso.
3 presente sul pannello
Guida di riferimento 25
Page 26
Installazione e configurazione

Accensione del proiettore

1. Accertarsi che il cavo di alimentazione sia collegato e che l'interruttore di scollegamento generale sia acceso.
2. Rimuovere il copriobiettivo premendo sulle linguette tirandolo verso di sé
3. Premere il tasto di accensione telecomando.
Il tasto di alimentazione lampeggia mentre il proiettore si sta riscaldando. Quando la lampada si accende, il tasto di accensione rimane acceso con luce fissa e il proiettore attiva la ricerca di un segnale.
2.
3 sulla parte superiore del proiettore o sul
1 presenti sui suoi lati e poi
4. Collegare ed alimentare la sorgente del segnale d'ingresso, come ad esempio un computer, un palmare o un lettore DVD Vedere “Attivazione dei collegamenti iniziali" a pagina 30 e “Collegamento e preparazione" a pagina 47 per ulteriori informazioni.
26 Guida di riferimento
Page 27
Installazione e configurazione

Spegnimento del proiettore

Premere il tasto di accensione sul proiettore o sul telecomando per spegnere il
proiettore. Il tasto di alimentazione lampeggia fino a quando il proiettore non si è raffreddato.
AVVERTENZA: Non scollegare il cavo di alimentazione e non spegnere l'interruttore di
Å
scollegamento generale fino a quando non è terminata la fase di raffreddamento e il tasto di accensione non ha smesso di lampeggiare. Altrimenti, il proiettore potrebbe danneggiarsi.

Utilizzo del telecomando

Per accendere e spegnere il proiettore, premere il tasto di accensione 5.
Per attivare il puntatore laser, tenere premuto il tasto puntatore laser blu 6.
Per nascondere o visualizzare l'immagine, premere il tasto hide 3.
Per attivare una diversa sorgente d'ingresso, premere il tasto source 4.
Guida di riferimento 27
Page 28
Installazione e configurazione
Per utilizzare il telecomando come il mouse su un computer, muovere il tasto
mouse Per utilizzare questa funzione è necessario che tra il proiettore e il computer sia attivato un collegamento USB.
Per controllare la funzione di scorrimento delle pagine su un computer, premere i
tasti pag su proiettore e il computer sia attivato un collegamento USB.
Aprire la struttura del telecomando facendola scorrere per utilizzare altri tasti.Per ottimizzare l'immagine in base all'input, premere il tasto Grafica
Per modificare le impostazioni del proiettore dal menu sullo schermo,
Per uscire dai menu o interrompere una modifica, premere il tasto back una o
Per regolare la sincronizzazione, premere il tasto auto-sync.
7 per spostare il puntatore e poi premere il tasto sinistra 2 o destra 2.
1 e pag giù 1. Per utilizzare questa funzione è necessario che tra il
commerciale o Theater video .
premere enter ed usare i tasti di navigazione per apportare le modifiche (vedere “Modifica delle impostazioni con il menu sullo schermo" a pagina 37 per maggiori dettagli).
più volte.
Un'immagine del telecomando con visualizzati i tasti "nascosti" è disponibile in “Telecomando" a pagina 15.
Da una distanza di massimo 9 m, puntare il telecomando verso lo schermo o verso il
pannello anteriore o posteriore del proiettore.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni agli occhi, non fissare mai il raggio
Å
laser del telecomando e non indirizzare mai il raggio laser verso gli occhi di nessuno.

Ripristino del proiettore

Se il proiettore smette di rispondere, si possono ripristinare tutti i circuiti scollegando l'alimentazione.
28 Guida di riferimento
Page 29
Installazione e configurazione
1. Premere il tasto di accensione sul proiettore o sul telecomando per spegnere il proiettore e quindi attendere che il proiettore si raffreddi e che il tasto di accensione smetta di lampeggiare. Se il proiettore non si spegne, andare al passo successivo.
2. Spegnere l'interruttore di scollegamento generale ed attendere 60 secondi. Poi riaccenderlo.
3. Premere il tasto di accensione per riaccendere il proiettore.
Guida di riferimento 29
Page 30
Installazione e configurazione

Attivazione dei collegamenti iniziali

Se si deve configurare il proiettore per utilizzarlo nel corso di una presentazione di breve durata, consultare il Capitolo 3, "Presentazioni".
Questa sezione spiega come collegare al proiettore diversi dispositivi:
“Collegamento alle sorgenti d'ingresso" a pagina 30
“Collegamento dei dispositivi di uscita" a pagina 35
“Collegamento ad un dispositivo di controllo" a pagina 36

Collegamento alle sorgenti d'ingresso

Collegamento ad un computer tramite cavo VGA
Cavo VGA
Cavo USB A/B
Cavo audio mini-phone stereo
30 Guida di riferimento
Page 31
Collegamento ad un computer tramite cavo M1-VGA
Cavo M1-VGA/USB (disponibile da HP)
Cavo audio mini-phone stereo
Collegamento ad un computer tramite cavo M1-DVI
Cavo M1-DVI/USB (disponibile da HP)
Installazione e configurazione
Cavo audio mini-phone stereo
Guida di riferimento 31
Page 32
Installazione e configurazione
Collegamento ad un VCR tramite cavo video composito
Cavo Video-RCA
Cavo audio stereo RCA
Collegamento ad un dispositivo S-video
Cavo S-video
Cavo audio stereo RCA
32 Guida di riferimento
Page 33
Installazione e configurazione
Collegamento ad un DVD o HDTV tramite cavo componente video
Cavo RCA YPbPr
Cavo audio stereo RCA
Collegamento SCART
Cavo adattatore M1-SCART (disponibile da HP)
Cavo SCART
Cavo audio mini-phone stereo
Guida di riferimento 33
Page 34
Installazione e configurazione
Collegamento ad un dispositivo RGB
Cavo BNC RGB-video
Cavo audio stereo RCA
Collegamento ad un dispositivo RGBS
Cavo BNC RGBS-video
Cavo audio stereo RCA
34 Guida di riferimento
Page 35
Collegamento ad un dispositivo RGBHV
Cavo BNC RGBHV-video
Cavo audio stereo RCA

Collegamento dei dispositivi di uscita

Cavo VGA
Installazione e configurazione
Cavo audio stereo RCA
Gli altoparlanti devono essere amplificati.
Guida di riferimento 35
Page 36
Installazione e configurazione

Collegamento ad un dispositivo di controllo

Cavo seriale a 9 piedini
Cavo mini-phone stereo da 2,5-3,5 mm
Cavo di alimentazione CC da 3,5 × 1,3 mm
In alcune installazioni (ad esempio, quella per la proiezione posteriore), il telecomando potrebbe non riuscire a "vedere" il proiettore. Usare una delle due soluzioni riportate di seguito per abilitare la comunicazione tra telecomando e proiettore:
Usare un'estensione del telecomando. Collegare il cavo dell'estensione nel
connettore per il telecomando sul proiettore. Installare il ricevitore nella stanza in cui si dovrà eseguire la presentazione.
Collegare via cavo il telecomando al proiettore. Costruire un cavo con un jack
mini-phone stereo da 2,5 mm su un'estremità e un jack mini-phone stereo da 3,5 mm sull'altra. Inserire il connettore più piccolo nel telecomando e quello più grande nel connettore per il telecomando sul proiettore.
36 Guida di riferimento
Page 37

Configurazione del proiettore

Modifica delle impostazioni con il menu sullo schermo

Le impostazioni del menu sullo schermo possono essere modificate utilizzando i tasti sul proiettore o i tasti sul telecomando.
Installazione e configurazione
1. Premere enter sul proiettore o sul telecomando per aprire il menu sullo schermo.
2. Premere pag su o pag giù per evidenziare il menu desiderato e poi premere enter per selezionare l'opzione evidenziata.
3. Premere pag su o pag giù per evidenziare il parametro desiderato e poi premere enter per selezionare l'opzione evidenziata.
4. Premere sinistra o destra oppure premere pag su o pag giù per selezionare l'impostazione desiderata. Per alcuni parametri la visualizzazione potrebbe cambiare quando si apportano le modifiche.
5. Premere enter per tornare al menu principale.
6. Per accedere ad un altro menu, premere il tasto back e selezionare il menu desiderato.
7. Per chiudere il menu sullo schermo, premere il tasto back una o più volte secondo necessità.
Il menu sullo schermo si chiude automaticamente dopo un determinato tempo di inattività. Per modificare questo valore, aprire il menu sullo schermo e selezionare Configura > Timeout menu.
Guida di riferimento 37
Page 38
Installazione e configurazione
Vedere “Uso del menu sullo schermo" a pagina 65 per un elenco completo delle opzioni del menu sullo schermo.

Configurazione dell'accesso di rete

1. Collegare un cavo di rete CAT5 alla porta di rete RJ-45 presente sul pannello posteriore del proiettore.
Se il proiettore è alimentato, l'indicatore sinistro sulla porta si accende e indica che è attivo un collegamento a 10 o 100 Mb/s. L'indicatore sulla destra indica che vi è attività in rete.
Generalmente, il proiettore cerca di ottenere un indirizzo IP da un server DCHP (Dynamic Host Configuration Protocol); in alternativa, se non è disponibile un server, assume un indirizzo predefinito. L'indirizzo IP viene visualizzato nella parte inferiore del menu sullo schermo.
2. Se si desidera visualizzare o modificare la configurazione di rete TCP/IP del proiettore, accendere il proiettore, aprire il menu sullo schermo, selezionare Configura > Rete e apportare le modifiche desiderate. Se non si sta utilizzando un server DHCP, rivolgersi all'amministratore di rete per richiedere le corrette impostazioni di rete TCP/IP.
Per impostare una configurazione di rete avanzata, vedere “Impostazione delle proprietà base" a pagina 58.
38 Guida di riferimento
Page 39

Cavo di sicurezza per il proiettore

Il proiettore dispone di uno slot incorporato che consente di bloccare il proiettore tramite un cavo e un blocco (come ad esempio il sistema di blocco Kensington MicroSaver, disponibile nella maggior parte dei negozi di informatica).
Installazione e configurazione
1. Far passare il cavo intorno ad un oggetto fisso (come la gamba di un tavolo). Far passare il cavo nell'anello in modo da formare un nodo scorsoio intorno all'oggetto fisso. Accertarsi che non possa sciogliersi.
2. Inserire il blocco
Se si usa il sistema di blocco su un proiettore dove è installato il coperchio cavi, il sistema bloccherà sia il proiettore che il coperchio.
Guida di riferimento 39
1 nell'apposito foro e girare la chiave 2.
Page 40
Installazione e configurazione
40 Guida di riferimento
Page 41
Questo capitolo spiega come regolare le impostazioni del proiettore. Gli argomenti trattati in questo capitolo sono i seguenti:
“Regolazioni di base" a pagina 41.
“Regolazione dell'immagine" a pagina 44.

Regolazioni di base

Questa sezione fornisce le istruzioni per portare a termine le seguenti operazioni:
“Puntamento del proiettore" a pagina 42
“Regolazione della messa a fuoco e dello zoom" a pagina 43
“Regolazione dell'audio" a pagina 43
2

Regolazioni

Guida di riferimento 41
Page 42
Regolazioni

Puntamento del proiettore

Per alzare l'immagine proiettata sullo schermo, sollevare e tenere ferma la leva del
regolatore altezza mentre si solleva la parte anteriore del proiettore in modo che assuma l'inclinazione desiderata; quando l'immagine è all'altezza corretta, rilasciare la leva per bloccare il piedino.
Per abbassare l'immagine proiettata, sollevare e tenere ferma la leva del regolatore
altezza mentre si abbassa la parte anteriore del proiettore; quando l'immagine è all'altezza corretta, rilasciare la leva per bloccare il piedino.
Per bilanciare l'immagine proiettata, girare verso l'esterno e verso l'interno i due
piedini posteriori. Tutti e quattro i piedini possono essere regolati in questo modo.
42 Guida di riferimento
Page 43
Regolazioni

Regolazione della messa a fuoco e dello zoom

1. Ruotare la ghiera fuoco 1 fino a quando l'immagine non risulta chiara. Il proiettore può mettere a fuoco ad una distanza compresa tra 1,5 e 14 metri.
2. Ruotare la ghiera zoom aumentandole fino al 100-120%.
Vedere “Scelta di un'ubicazione" a pagina 19 per maggiori informazioni.
2 per regolare le dimensioni dell'immagine

Regolazione dell'audio

1. Aprire il menu sullo schermo e selezionare Audio.
2. Impostare i valori desiderati per l'audio. Nel menu Audio, è possibile impostare gli ingressi audio, spegnere gli altoparlanti
interni e regolare la disattivazione dell'audio, il volume, il bilanciamento, gli acuti e i bassi.
Per una descrizione dettagliata di tutte le impostazioni audio che è possibile regolare, vedere “Uso del menu sullo schermo" a pagina 65.
Guida di riferimento 43
Page 44
Regolazioni

Regolazione dell'immagine

Questa sezione fornisce le istruzioni per portare a termine le seguenti operazioni:
“Regolazione dell'immagine in base al tipo di input" a pagina 44
“Regolazione di altre impostazioni dell'immagine" a pagina 44
“Regolazioni dal Web" a pagina 45

Regolazione dell'immagine in base al tipo di input

Usare i tasti di modalità immagine sul proiettore o sul telecomando per controllare l'ottimizzazione dell'immagine.
Per ottimizzare l'immagine per le presentazioni dati, premere il tasto Grafica
commerciale.
Per ottimizzare l'immagine per la riproduzione video, premere il tasto Theater
video .
Per aumentare la massimo la luminosità, premere il tasto Super bright (non
disponibile sul telecomando). In questa modalità, l'immagine è visualizzata in bianco e nero.

Regolazione di altre impostazioni dell'immagine

Nel menu sullo schermo sono disponibili numerose altre impostazioni che consentono di ottimizzare l'immagine.
1. Aprire il menu sullo schermo e selezionare Regola immagine.
2. Regolare le impostazioni secondo le proprie necessità. Nel menu Regola immagine, è possibile impostare le opzioni base ed avanzate per
l'immagine, come ad esempio la luminosità, il contrasto, l'intensità del bianco, le proporzioni e la correzione trapezio.
Per una descrizione dettagliata di tutte le impostazioni immagine che è possibile regolare, vedere “Uso del menu sullo schermo" a pagina 65.
Per uscire dai menu o interrompere una modifica, premere il tasto back una o più
volte.
44 Guida di riferimento
Page 45
Regolazioni

Regolazioni dal Web

Se si dispone di un computer con accesso ad Internet, si possono regolare le impostazioni del proiettore senza aprire il menu sullo schermo. L'interfaccia Web è stata testata con Microsoft Windows 2000 e XP, Mac OS 9 e 10, Internet Explorer 5.5 e successive, Netscape Navigator 7.0 e successive.
1. Su un computer in rete, aprire il browser Internet, immettere l'indirizzo IP del proiettore nella barra per l'indirizzo URL e premere Invio Per ulteriori informazioni, vedere “Individuazione dell'indirizzo IP" a pagina 57.
2. Fare clic sulla scheda Proiettore. Sul lato sinistro dello schermo, fare clic su Regola immagine.
3. Per regolare le impostazioni dell'immagine, selezionare le corrispondenti opzioni sul lato destro dello schermo e fare clic su Applica.
Le specifiche impostazioni del proiettore che è possibile modificare dal browser del computer dipendono dalle autorizzazioni di accesso di cui si dispone.
Guida di riferimento 45
Page 46
Regolazioni
46 Guida di riferimento
Page 47
Questo capitolo spiega come collegare temporaneamente un computer o altri dispositivi al proiettore. Gli argomenti trattati in questo capitolo sono i seguenti:
“Collegamento e preparazione" a pagina 47.
“Visione di una presentazione" a pagina 53.
“Scollegamento" a pagina 55.

Collegamento e preparazione

Questa sezione fornisce le istruzioni per portare a termine le seguenti operazioni:
“Collegamento ad un computer tramite un cavo VGA" a pagina 48
“Collegamento ad un palmare" a pagina 49
“Collegamento ad un computer tramite cavi di altro tipo" a pagina 50
“Collegamento ad altre sorgenti d'ingresso video" a pagina 52
3

Presentazioni

Per informazioni su altri tipi di collegamento, vedere “Attivazione dei collegamenti iniziali" a pagina 30.
Guida di riferimento 47
Page 48
Presentazioni

Collegamento ad un computer tramite un cavo VGA

1. Collegare un cavo VGA standard alla porta VGA 1 del proiettore 1 e alla porta
2. (Opzionale) Per poter utilizzare il telecomando come mouse del computer,
3. (Opzionale) Per attivare l'audio, collegare un cavo mini-stereo alla porta audio
Nel caso di un computer desktop, si può collegare il monitor del computer alla porta di
uscita VGA del proiettore, in modo da visualizzare l'immagine sia sullo schermo del proiettore che sul monitor del computer.
VGA del computer
collegare un cavo USB A/B alla porta di uscita USB del proiettore computer
VGA 1 del proiettore
4.
2.
5 e al computer 6.
3 e al
48 Guida di riferimento
Page 49

Collegamento ad un palmare

1. Accertarsi che il palmare disponga di una porta di uscita VGA. Se necessario, installare nel palmare una scheda accessoria con uscita VGA.
Non tutti i palmari dispongono di porta di uscita VGA. iPAQ Pocket PC, ad esempio,
necessita di una scheda PC con uscita VGA con connettore a 15 piedini.
Presentazioni
2. Collegare un cavo VGA standard alla porta VGA 1 del proiettore PC con uscita VGA
2.
1 e alla scheda
Guida di riferimento 49
Page 50
Presentazioni

Collegamento ad un computer tramite cavi di altro tipo

Collegamento M1-VGA/USB
1. Collegare un cavo M1-VGA/USB (disponibile da HP) alla porta M1 del proiettore
2. (Opzionale) Per poter utilizzare il telecomando come mouse del computer,
3. (Opzionale) Per attivare l'audio, collegare un cavo mini-phone stereo alla porta
1 e alla porta VGA del computer 2.
collegare il connettore USB del cavo M1-VGA/USB alla porta USB del computer
3.
audio M1 del proiettore
4 e al computer 5.
50 Guida di riferimento
Page 51
Presentazioni
Collegamento M1-DVI/USB
1. Collegare un cavo M1-DVI/USB (disponibile da HP) alla porta M1 del proiettore
1 e alla porta DVI del computer 2.
2. (Opzionale) Per poter utilizzare il telecomando come mouse del computer, collegare il connettore USB del cavo M1-DVI/USB alla porta USB del computer
3.
3. (Opzionale) Per attivare l'audio, collegare un cavo mini-phone stereo alla porta audio M1 del proiettore
4 e al computer 5.
Guida di riferimento 51
Page 52
Presentazioni

Collegamento ad altre sorgenti d'ingresso video

Collegamento ad un lettore DVD
1. Collegare le porte YPbPr del lettore DVD tramite un cavo RCA triplo. Prestare attenzione alla codifica a colori per identificare i connettori.
2. (Opzionale) Per attivare l'audio, collegare le porte audio stereo del lettore DVD e le porte audio YPbPr del proiettore
.
attenzione alla codifica a colori per identificare i connettori.
Collegamento ad un VCR
1. Collegare un cavo video composito al connettore video composito del VCR quello del proiettore
2. (Opzionale) Per attivare l'audio, collegare le porte audio stereo del VCR porte audio composito del proiettore
alla codifica a colori per identificare i connettori.
2.
1 e le porte YPbPr del proiettore 2
3
4 tramite un cavo stereo RCA. Prestare
1 e a
3 e le
4 tramite un cavo RCA. Prestare attenzione
52 Guida di riferimento
Page 53

Visione di una presentazione

Questa sezione illustra diverse operazioni che è possibile eseguire durante una presentazione:
“Presentazione da un computer" a pagina 53
“Modifica della sorgente d'ingresso" a pagina 54
“Attivazione e disattivazione della visualizzazione dell'immagine" a pagina 54

Presentazione da un computer

1. Accertarsi che il computer sia collegato al proiettore Per ulteriori informazioni, vedere “Collegamento e preparazione" a pagina 47.
2. Accertarsi che il computer e il proiettore siano accesi Per ulteriori informazioni, vedere “Accensione del proiettore" a pagina 26.
Se la schermata del computer non viene proiettata sullo schermo, potrebbe essere
necessario attivare la porta video del computer premendo un tasto funzione (ad esempio, la combinazione Fn + F4); vedere le informazioni relative alla scheda per la porta video.
Presentazioni
3. Se si desidera regolare l'immagine proiettata, vedere “Regolazione dell'immagine" a pagina 44.
4. È possibile usare il telecomando per ottimizzare la presentazione (per maggiori informazioni, vedere “Utilizzo del telecomando" a pagina 27).
Per scorrere le pagine di una presentazione, premere i tasti pag su o
pag giù.
Per spostare il puntatore del mouse, muovere il tasto mouse.Per attivare il puntatore laser, tenere premuto il tasto puntatore laser.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni agli occhi, non fissare mai il raggio
Å
laser del telecomando e non indirizzare mai il raggio laser verso gli occhi di nessuno.
Guida di riferimento 53
Page 54
Presentazioni
Per attivare le funzioni di mouse e scorrimento ( pag su o pag giù), puntare il
telecomando verso lo schermo o verso il pannello anteriore o posteriore del proiettore ad una distanza massima di 9 metri.
Per utilizzare queste funzioni è necessario un collegamento USB tra il proiettore e il computer.

Modifica della sorgente d'ingresso

Premere il tasto source sul proiettore o sul telecomando oppure
Aprire il menu sullo schermo, selezionare Ingresso e poi la porta a cui è collegata
Attivazione e disattivazione della visualizzazione
dell'immagine
È possibile disattivare temporaneamente la visualizzazione dell'immagine proiettata.
Premere il tasto hide sul telecomando. Lo schermo resta vuoto fino a quando il
la sorgente d'ingresso.
tasto hide non viene premuto nuovamente.
Se si usa Microsoft PowerPoint, si può anche premere il tasto B o W per nascondere
l'immagine. Lo schermo resta vuoto fino a quando non si preme nuovamente il tasto B o W.
54 Guida di riferimento
Page 55

Scollegamento

ATTENZIONE: Non scollegare l'alimentazione e non spegnere il proiettore fino a quando
Ä
non si è raffreddato (la ventola smette di girare) e l'indicatore di alimentazione non ha smesso di lampeggiare. Altrimenti si rischia di abbreviare la durata della lampada.
1. Premere il tasto di accensione sul proiettore o sul telecomando per spegnere il proiettore.
Il tasto di alimentazione lampeggia durante il periodo di raffreddamento (circa 2 minuti). Poi, si attiva la modalità Standby, che conserva i collegamenti di rete.
2. Durante il raffreddamento, si possono scollegare dal proiettore i dispositivi video e audio, ma non il cavo di alimentazione.
Se il proiettore è collegato in rete, non spegnere l'interruttore di scollegamento
generale e non scollegare l'alimentazione. Se si scollega l'alimentazione, si interrompono tutti i collegamenti di rete.
3. Se si desidera scollegare o rimuovere il proiettore, attendere che l'indicatore di alimentazione abbia smesso di lampeggiare. A quel punto, spegnere l'interruttore di scollegamento generale sul pannello posteriore del proiettore e scollegare il cavo di alimentazione.
Presentazioni
Durante la fase di raffreddamento non sarà possibile riaccendere il proiettore. Attendere che il proiettore si sia raffreddato e che il tasto di accensione abbia smesso di lampeggiare.
Guida di riferimento 55
Page 56
Presentazioni
56 Guida di riferimento
Page 57
Questo capitolo spiega come gestire uno o più proiettori. Se il proiettore è collegato in rete, è possibile lavorare da una postazione centrale accedendo al server Web incorporato del proiettore e non è necessario trovarsi nella stessa stanza in cui si trova il proiettore. In questo modo, indipendentemente da dove ci si trovi, è possibile verificare lo stato del proiettore, modificarne la configurazione, programmare gli spegnimenti automatici ed aggiornare il firmware.
L'interfaccia Web è stata testata con Microsoft Windows 2000 e XP, Mac OS 9 e 10, Internet Explorer 5.5 e successive, Netscape Navigator 7.0 e successive.
Gli argomenti trattati in questo capitolo sono i seguenti:
“Gestione del proiettore" a pagina 57.
“Aggiornamento del proiettore" a pagina 60.

Gestione del proiettore

Questa sezione fornisce le istruzioni per portare a termine le seguenti operazioni:
4

Gestione del sistema

“Individuazione dell'indirizzo IP" a pagina 57
“Impostazione delle proprietà base" a pagina 58
“Configurazione dell'invio di e-mail di notifica" a pagina 59
“Protezione delle modifiche apportate alla configurazione" a pagina 59

Individuazione dell'indirizzo IP

Premere enter sul proiettore o sul telecomando per aprire il menu sullo schermo.
Prendere nota dell'indirizzo IP, costituito da una serie di numeri visualizzati nella parte inferiore del menu.
Premere il tasto back per chiudere il menu.
Guida di riferimento 57
Page 58
Gestione del sistema

Impostazione delle proprietà base

1. Su un computer in rete, aprire il browser Internet, immettere l'indirizzo IP del proiettore nella barra per l'indirizzo URL e premere Invio Per ulteriori informazioni, vedere “Individuazione dell'indirizzo IP" a pagina 57.
2. A seconda delle proprietà che si desidera visualizzare o modificare, accedere all'ubicazione indicata nella tabella seguente.
3. Apportare le modifiche necessarie e fare clic su Applica.
Modifica delle proprietà del proiettore
Proprietà del proiettore Ubicazione nell'interfaccia Web
Stato Home > Inform. periferica
Lingua interfaccia Web Home > Selezionare lingua
Immagine e audio* Proiettore
Configurazione di rete base* Networking > TCP/IP (o Rete con cavi, su
alcuni modelli)
Configurazione di rete avanzata Accesso rem.
*È possibile accedere a queste proprietà anche dal menu sullo schermo.
58 Guida di riferimento
Page 59
Gestione del sistema

Configurazione dell'invio di e-mail di notifica

Il proiettore può inviare messaggi e-mail a determinati destinatari quando si verificano eventi critici.
1. Su un computer in rete, aprire il browser Internet, immettere l'indirizzo IP del proiettore nella barra per l'indirizzo URL e premere Invio Per ulteriori informazioni, vedere “Individuazione dell'indirizzo IP" a pagina 57.
2. Fare clic sulla scheda Gestione e poi selezionare la voce Allarmi sul lato sinistro dello schermo.
3. Selezionare uno o più eventi che si desidera provochino l'invio delle notifiche per e-mail.
4. Immettere gli indirizzi e-mail a cui si desidera vengano inviati gli allarmi.
5. Immettere l'indirizzo IP del server SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) usato dal proiettore per l'invio di e-mail. Il server SMTP trasmette i messaggi ai destinatari specificati.
6. Fare clic su Applica.

Protezione delle modifiche apportate alla configurazione

1. Su un computer in rete, aprire il browser Internet, immettere l'indirizzo IP del proiettore nella barra per l'indirizzo URL e premere Invio Per ulteriori informazioni, vedere “Individuazione dell'indirizzo IP" a pagina 57.
2. Fare clic sulla scheda Accesso rem. e poi selezionare la voce Account Account.
3. Immettere e confermare la password. Si dovrà utilizzare questa password ogni volta che si desidera modificare i
parametri di accesso e configurazione. Per disabilitare la password, cancellarla e lasciare vuoto il relativo campo.
4. Fare clic su Applica.
Guida di riferimento 59
Page 60
Gestione del sistema

Aggiornamento del proiettore

Questa sezione fornisce le istruzioni per portare a termine le seguenti operazioni:
“Aggiornamento del firmware" a pagina 60
“Installazione di un obiettivo aggiuntivo" a pagina 61
“Rimozione del modulo di collegamento" a pagina 63

Aggiornamento del firmware

Periodicamente, HP può rendere disponibili delle versioni aggiornate del firmware del proiettore al fine di ottimizzarne le prestazioni. La versione del firmware del proiettore viene visualizzata nel menu sullo schermo selezionando ? > Info sul proiettore e nell'interfaccia Web all'interno della scheda Home. Per verificare la disponibilità di versioni aggiornate, andare all'indirizzo http://www.hp.com/go/proj_firmware.
Metodo 1 - Collegamento Web
1. Su un computer in rete, aprire il browser Internet, immettere l'indirizzo IP del proiettore nella barra per l'indirizzo URL e premere Invio Per ulteriori informazioni, vedere “Individuazione dell'indirizzo IP" a pagina 57.
2. Se il proiettore è acceso, premere il tasto di accensione per spegnerlo. In alternativa, dal browser, fare clic sulla scheda Proiettore, quindi sul pulsante Alimentazione.
3. Fare clic sulla scheda Gestione e poi selezionare la voce Aggiorn. firmware sul lato sinistro dello schermo.
4. Selezionare il link per cercare i file di aggiornamento sul Web e scaricare il file di aggiornamento più recente.
5. Tornare alla pagina Aggiorn. firmware e fare clic su Sfoglia. Quindi, selezionare il file appena scaricato.
6. Fare clic sul pulsante di aggiornamento per avviare la procedura. Seguire le istruzioni visualizzate.
60 Guida di riferimento
Page 61
Gestione del sistema

Installazione di un obiettivo aggiuntivo

Se i valori di dimensione dell'immagine e di distanza tra il proiettore e lo schermo non sono compatibili con la stanza in cui si utilizzerà il proiettore, può essere utile installare un obiettivo aggiuntivo.
Usare la seguente tabella per coordinare i valori di distanza dallo schermo, larghezza dello schermo e dimensioni dell'obiettivo.
Identificazione del campo dell'obiettivo
Obiettivo Distanza Rapporto
distanza/ampiezza
Short-throw 1,5–12 m 1.56–1.88
Normale 1,5–14 m 1.98–2.38
Long-throw 1,5–18 m 2.35–2.81
1. Accertarsi che il copriobiettivo sia stato rimosso.
2. Girare completamente la ghiera fuoco in senso antiorario.
Guida di riferimento 61
Page 62
Gestione del sistema
3. Premere e tenere premuto l'aggancio di rilascio sulla ghiera fuoco 1 e girare completamente la ghiera 2 in senso antiorario fino a quando non si blocca; a questo punto, tirare la ghiera 3 verso di sé.
4. Allineare i segni sull'obiettivo e sul proiettore. Inserire l'obiettivo aggiuntivo 1 nelle fessure presenti nell'obiettivo principale e poi girare l'obiettivo 2 in senso orario fino a quando non scatta in posizione.
62 Guida di riferimento
Page 63
Gestione del sistema

Rimozione del modulo di collegamento

1. Spegnere il proiettore e scollegare l'alimentazione.
2. Aprire il coperchio 1.
3. Rimuovere le viti che si trovano esattamente dietro al ricevitore infrarossi posteriore 2.
4. Allentare le due viti 3 dalla staffa di montaggio del modulo di collegamento sul retro del proiettore.
5. Usare le due viti per estrarre il modulo dal proiettore 4.
Eseguire la procedura inversa per installare il modulo di collegamento.
Guida di riferimento 63
Page 64
Gestione del sistema
64 Guida di riferimento
Page 65
Questo capitolo spiega come eseguire la manutenzione del proiettore. Gli argomenti trattati in questo capitolo sono i seguenti:
“Uso del menu sullo schermo" a pagina 65.
“Operazioni di manutenzione di routine" a pagina 73.

Uso del menu sullo schermo

Nelle tabelle che seguono sono descritte tutte le funzioni disponibili nel menu sullo schermo per la versione del firmware più recente (al momento della pubblicazione del presente manuale). Se sul proiettore è presente una diversa versione del firmware, alcuni menu potrebbero risultare leggermente diversi da quelli illustrati.
“Menu Scelta rapida" a pagina 66
“Menu Ingresso" a pagina 66
“Menu Regola immagine" a pagina 68
5

Manutenzione

“Menu Audio" a pagina 71
“Menu Configura" a pagina 71
“Menu ?" a pagina 72
Per uscire dai menu o interrompere una modifica, premere il tasto back una o più
volte.
Guida di riferimento 65
Page 66
Manutenzione

Menu Scelta rapida

Questo menu consente di accedere rapidamente alle funzioni usate più di frequente degli altri menu. Il menu effettivamente presente sul proiettore potrebbe risultare leggermente diverso da quello illustrato.
Scelta rapida
Luminosità Rende l'immagine più luminosa o più scura.
Contrasto Consente di impostare la differenza tra le aree
Correzione trapezio Corregge i bordi inclinati di un'immagine. Questa
Ripristina correzione trapezio Azzera la correzione trapezio.
Tasto hide Rimuove tutte le immagini dallo schermo.
scure e quelle luminose.
funzione permette di compensare un posizionamento non centrato del proiettore.

Menu Ingresso

Nelle precedenti versioni del firmware, questo menu si chiamava Collega. Fare riferimento a “Pannello posteriore" a pagina 13.
ingresso
VGA 1 Indica la sorgente d'ingresso per la porta VGA 1.
Generalmente, la porta VGA 1 collega il proiettore ad un computer. Questa porta viene in genere usata per il collegamento ad un computer. Solitamente, l'input alla porta VGA 2 è costituito da grafica.
VGA 2 Indica la sorgente d'ingresso per la porta VGA 2.
Generalmente, la porta VGA 2 collega il proiettore ad un computer. Questa porta viene in genere usata per il collegamento ad un computer. Solitamente, l'input alla porta VGA 2 è costituito da grafica.
66 Guida di riferimento
Page 67
Manutenzione
ingresso (cont.)
Video composito Indica la sorgente d'ingresso per la porta video
composito gialla (l'ingresso a sinistra della porta S-video sul pannello posteriore). Generalmente, questa porta collega il proiettore ad un apparecchio TV o ad un VCR. Solitamente, l'input a questa porta è costituito da immagini video.
S-video Indica la sorgente d'ingresso per la porta S-video.
Generalmente questa porta collega il proiettore ad un dispositivo video, ad esempio un VCR, una videocamera o un lettore DVD. Solitamente, l'input a questa porta è costituito da immagini video.
Componente video (YPbPr) Indica la sorgente d'ingresso per la porta YPbPr a
tre connettori. Questa porta consente di collegare una periferica video di alta qualità, ad esempio un lettore DVD.
Video analog (RGBHV) Indica la sorgente d'ingresso per la porta RGBHV a
cinque connettori. Generalmente questa porta collega il proiettore ad un dispositivo a grafica analogica con 3, 4 o 5 connettori. Rileva automaticamente il tipo di segnale: RGB, RGBS, RGBHV, YPbPr, YCbCr. Solitamente, l'input a questa porta è costituito da grafica.
Grafica digitale/analog (M1) Indica la sorgente d'ingresso digitale o analogica
per la porta M1. Questa porta collega il proiettore a diversi tipi di dispositivo, inclusi i dispositivi VGA e SCART analogici e i dispositivi DVI (Digital Video Interface) digitali. L'input a questa porta è costituito da grafica o video, a seconda del dispositivo.
Ricerca auto sorgente Consente di impostare se il proiettore deve ricercare
automaticamente i segnali in ingresso e visualizzare il primo segnale trovato.
Guida di riferimento 67
Page 68
Manutenzione

Menu Regola immagine

Regola immagine
Modalità immagine Consente di regolare la tavolozza dei colori in base
Intensità bianco Consente di impostare la luminosità delle aree
Luminosità Rende l'immagine più luminosa o più scura.
Contrasto Consente di impostare la differenza tra le aree scure
Spazio colore Per alcuni tipi di input, seleziona il tipo di codifica
al tipo di immagine. L'immagine può essere ottimizzata per le presentazioni su computer, per un output video o per un output in scala di grigi con luminosità massima. Sul telecomando e sul proiettore sono disponibili dei tasti per modificare la modalità immagine.
bianche.
e quelle luminose.
del segnale utilizzato dalla sorgente. È possibile modificare la selezione fatta dal proiettore.
Correzione trapezio Corregge i bordi inclinati di un'immagine. Questa
funzione permette di compensare un posizionamento non centrato del proiettore.
Ripristina correzione trapezio Azzera la correzione trapezio.
68 Guida di riferimento
Page 69
Manutenzione
Regola immagine (cont.)
Proporzioni Consente di selezionare le proporzioni
dell'immagine.
• Per adattare automaticamente questo valore alla maggior parte dei tipi di input, selezionare
Schermo pieno.
• Se un'immagine wide-screen sembra eccessivamente allungata, selezionare 16: 9.
• Per allungare l'immagine in modo da coprire l'intera area di proiezione, selezionare Riempimento.
• Per visualizzare ogni punto dell'immagine come un punto proiettato, selezionare 1 a 1.
Ingrandisci Ingrandisce una parte dell'immagine in modo da
riempire l'intero schermo.
Impostazioni immagine avanzate >
Consente di regolare le impostazioni avanzate dell'immagine.
Saturazione colore Consente di regolare l'intensità dei colori.
Tonalità Sposta la tonalità dei colori verso il rosso o il verde.
Nitidezza Rende l'immagine più o meno nitida.
Temperatura colore Sposta la temperatura dei colori verso il rosso o il
blu.
Sinc auto Sincronizza automaticamente il proiettore in base al
segnale in ingresso Questa funzione permette di compensare eventuali cambiamenti nel segnale.
Posizione verticale Sposta l'immagine verso l'alto o verso il basso
nell'area di proiezione.
Posizione orizzontale Sposta l'immagine verso sinistra o verso destra
nell'area di proiezione.
Guida di riferimento 69
Page 70
Manutenzione
Regola immagine (cont.)
Ripristina impostazioni video Reimposta il menu Video sui valori predefiniti.
Frequenza Consente di regolare la permanenza dell'immagine
sullo schermo in base alla scheda grafica del computer.
Traccia Sincronizza il proiettore in base alla scheda grafica
del computer.
70 Guida di riferimento
Page 71
Manutenzione

Menu Audio

audio
Disattivato Disattiva l'uscita audio.
Volume Consente di modificare il volume dell'audio.
Bilanciamento Consente di modificare il volume dell'audio sinistro
e destro.
Alti Consente di modificare il volume delle frequenze più
alte.
Bassi Consente di modificare il volume delle frequenze più
basse.
Selezione ingresso audio Consente di selezionare la sorgente d'ingresso
audio, indipendentemente dalla sorgente video.
Altoparlanti interni Consente di attivare gli altoparlanti interni. Questa
opzione è utile quando l'uscita audio è collegata ad un sistema audio esterno.
Ripristina impostaz. audio Reimposta il menu Audio sui valori predefiniti.

Menu Configura

Configura
Lingua Consente di selezionare la lingua dei menu.
Risparmio lampada Consente di impostare una luce più bassa per
ottimizzare la durata della lampada.
Posizione proiettore Consente di regolare l'immagine in modo che
corrisponda all'orientamento del proiettore: dritto o capovolto, davanti o dietro lo schermo. Inverte o capovolge l'immagine di conseguenza.
Guida di riferimento 71
Page 72
Manutenzione
Configura (cont.)
Abilita sorgenti Per ogni sorgente d'ingresso, consente di impostare
Timeout menu Consente di impostare il tempo di inattività dopo il
Rete > Consente di configurare i parametri di rete TCP/IP.
se il proiettore, al momento di cercare un segnale in ingresso, debba cercarla o ignorarla.
quale il menu sullo schermo si chiude automaticamente.
Rivolgersi all'amministratore di rete.
DHCP Consente di impostare se l'assegnazione di un
indirizzo IP per il proiettore venga eseguita da un server DHCP. Non utilizzare questa impostazione se si desidera che il proiettore abbia un indirizzo IP fisso ogni volta che viene collegata l'alimentazione.
indirizzo IP Consente di impostare l'indirizzo IP del proiettore se
non si usa un server DHCP.
Maschera sottorete Consente di impostare la maschera di sottorete del
proiettore se non si usa un server DHCP.
Gateway Consente di impostare l'indirizzo gateway del
proiettore se non si usa un server DHCP.
Azzera ore lampada Per una nuova lampada, azzera il valore delle ore di
utilizzo.
Ripristina dispositivo Reimposta la maggior parte delle opzioni sui valori
predefiniti.

Menu ?

?
Info sul proiettore Visualizza le informazioni e lo stato del proiettore.
Diagnostica Visualizza una serie di test per verificare il
funzionamento del proiettore e del telecomando.
72 Guida di riferimento
Page 73

Operazioni di manutenzione di routine

Questa sezione fornisce le istruzioni per portare a termine le seguenti operazioni:
“Verifica dello stato del proiettore" a pagina 73
“Pulizia dell'obiettivo" a pagina 73
“Sostituzione del modulo lampada" a pagina 74
“Sostituzione delle batterie del telecomando" a pagina 75

Verifica dello stato del proiettore

Aprire il menu sullo schermo e selezionare ? > Info sul proiettore. Questo
schermo visualizza le informazioni e lo stato del proiettore.

Pulizia dell'obiettivo

Per ridurre il rischio di danneggiare o rigare l'obiettivo, eliminare le particelle di
polvere dall'obiettivo usando un getto di aria pulita, asciutta e deionizzata.
Manutenzione
Se questo non è sufficiente, fare quanto segue:
Pulire l'obiettivo con un panno asciutto e pulito, facendo attenzione a passare il
panno in un'unica direzione. Non strofinare il panno avanti e indietro sull'obiettivo.
Se il panno è sporco o unge l'obiettivo, lavare il panno. Se il panno resta sporco anche dopo essere stato lavato o il tessuto risulta danneggiato, sostituirlo.
ATTENZIONE: Le operazioni di pulizia richiedono una particolare cura:
Ä
Non spruzzare alcun tipo di detergente o prodotto liquido direttamente sulla superficie
dell'obiettivo. I detergenti potrebbero danneggiare l'obiettivo.
Non usare un ammorbidente quando si lava il panno che verrà utilizzato per pulire
l'obiettivo. Gli eventuali residui di prodotti chimici presenti sul panno potrebbero danneggiare la superficie dell'obiettivo.
Non lasciare il panno a contatto con l'obiettivo per un lungo periodo perché la tinta del
panno potrebbe contaminare l'obiettivo. Il panno può essere contaminato se lasciato all'aria aperta.
Guida di riferimento 73
Page 74
Manutenzione

Sostituzione del modulo lampada

AVVERTENZA:
Å
Quando la lampada sta per esaurirsi, potrebbe rompersi. Per ridurre il rischio di ferirsi,
Attendere 30 minuti prima di aprire il coperchio e rimuovere il modulo lampada perché
1. Spegnere il proiettore e attendere 30 minuti affinché si raffreddi.
fare particolare attenzione quando si rimuove la copertura perché potrebbero essere presenti delle schegge di vetro. Se il proiettore è installato sul soffitto, indossare occhiali di protezione e un paio di guanti quando si esegue l'operazione di rimozione. Se la lampada è rotta, contattare HP per verificare se sia necessario riparare qualche elemento.
la temperatura dell'assieme lampada è elevata durante il funzionamento. Se si apre il coperchio durante la fase di raffreddamento, il tempo necessario per il completo raffreddamento del dispositivo aumenta perché l'interruttore di sicurezza del coperchio scollega l'alimentazione e spegne la ventola.
2. Aprire il coperchio
1 nella parte superiore del proiettore.
3. Usare un cacciavite Phillips per allentare le tre viti modulo lampada.
4. Sollevare la maniglia
3 e scollegare il modulo lampada 4 dal proiettore.
2 che bloccano in posizione il
74 Guida di riferimento
Page 75
ATTENZIONE: Non toccare le parti interne del proiettore. Sono parti molto sofisticate e
Ä
delicate che potrebbero facilmente subire danni.
5. Inserire il nuovo modulo lampada e avvitare le tre viti.
6. Chiudere il coperchio.
7. Accendere il proiettore. Se la lampada non si accende dopo il periodo di riscaldamento, provare a installarla di nuovo.
8. Aprire il menu sullo schermo e selezionare Configura > Azzera ore lampada.
AVVERTENZA: Nella lampada è presente una piccola quantità di mercurio. Se la
Å
lampada si rompe, ventilare adeguatamente la stanza dove si è verificato il problema. Per disfarsi di questa lampada potrebbe essere necessario attenersi a specifiche disposizioni a tutela dell'ambiente. Per informazioni sullo smaltimento o sul riciclaggio, contattare l'ente locale preposto oppure vistare il sito dell'EIA (Electronic Industries Alliance) all'indirizzo www.eiae.org.

Sostituzione delle batterie del telecomando

1. Aprire la struttura del telecomando facendo scorrere le due estremità per poter accedere allo scomparto per le batterie.
Manutenzione
2. Nella parte posteriore del telecomando, rimuovere il coperchio dello scomparto per accedere alle batterie.
3. Rimuovere le batterie vecchie ed installare due nuove batterie AAA
4. Installare il coperchio dello scomparto per le batterie.
Guida di riferimento 75
2.
1
Page 76
Manutenzione
Al momento di disfarsi delle batterie vecchie, rivolgersi all'ente locale preposto allo smaltimento per verificare la presenza di eventuali restrizioni o direttive per lo smaltimento o il riciclaggio delle batterie.
76 Guida di riferimento
Page 77

Soluzione dei problemi

Questo capitolo descrive alcuni problemi che potrebbero verificarsi e fornisce una serie di suggerimenti per risolverli. Gli argomenti trattati in questo capitolo sono i seguenti:
“Suggerimenti per la soluzione dei problemi" a pagina 77.
“Prove di funzionamento del proiettore" a pagina 89.

Suggerimenti per la soluzione dei problemi

Per utilizzare questa sezione, è necessario individuare la descrizione del problema che più si avvicina al problema rilevato sul proiettore ed eseguire le varie operazioni indicate fino a quando il problema non viene risolto. Se il problema persiste, contattare HP (vedere il documento di assistenza fornito con il proiettore). Gli argomenti trattati in questa sezione sono i seguenti:
“Problemi di avvio" a pagina 78.
“Problemi dell'immagine" a pagina 79.
6
“Problemi dell'audio" a pagina 84.
“Problemi di interruzione" a pagina 85.
“Problemi del telecomando" a pagina 86.
“Problemi di rete" a pagina 87.
Guida di riferimento 77
Page 78
Soluzione dei problemi

Problemi di avvio

Se non si accede alcuna luce e il proiettore non emette alcun suono:
Se non viene proiettata alcuna immagine, ma sembra che il proiettore si avvii:
Accertarsi che il cavo di alimentazione sia ben collegato al
proiettore e ad una presa di corrente.
Verificare che l'interruttore di scollegamento generale sia acceso
(1), non spento (0).
Verificare che la copertura del proiettore sia ben chiusa.Premere di nuovo il tasto di accensione.Ripristinare il proiettore spegnendo l'interruttore di
scollegamento generale, attendere 60 secondi, quindi riaccenderlo.
Accertarsi che il copriobiettivo sia stato rimosso. Se l'indicatore lampada è acceso, sostituire o reinstallare il
modulo lampada.
Se l'indicatore temperatura è acceso, spegnere il proiettore e
attendere che si raffreddi prima di riaccenderlo. Se gli indicatori di avvertenza si riaccendono, rivolgersi ad HP per l'assistenza.
Se il proiettore emette un suono simile ad un ticchettio, se la lampada non si accende e se l'indicatore lampada è acceso:
La lampada si è surriscaldata troppo e quindi non riesce a
funzionare. Spegnere il proiettore e attendere che si raffreddi prima di riaccenderlo.
La lampada non riesce a collegarsi. Spegnere il proiettore e
attendere che si raffreddi. Poi, rimuovere e reinstallare il modulo lampada.
La lampada è esaurita. Sostituire la lampada.
78 Guida di riferimento
Page 79
Soluzione dei problemi

Problemi dell'immagine

Se l'immagine non viene visualizzata sullo schermo, ma viene visualizzato lo schermo di avvio di HP:
Premere il tasto source sul proiettore o sul telecomando.Spegnere o disattivare la funzione dello screen saver sul
computer.
Nel caso di collegamento ad un computer notebook, accertarsi
che la porta video esterno sia attivata; vedere le informazioni relative alla scheda per la porta video. Su alcuni notebook, ad esempio, potrebbe essere necessario premere la combinazione Fn + F4 per attivare la porta video esterno.
Verificare che la sorgente d'ingresso collegata sia corretta. Aprire
il menu sullo schermo e selezionare Ingresso. Poi impostare la sorgente d'ingresso corretta, corrispondente al dispositivo collegato.
Verificare che per la porta sia abilitata la funzione di ricerca
automatica. Aprire il menu sullo schermo e selezionare Configura > Abilita sorgenti.
Verificare che la funzione di ricerca automatica sia abilitata.
Aprire il menu sullo schermo e selezionare Ingresso > Ricerca auto sorgente.
Se la sorgente d'ingresso visualizzata non è corretta:
Premere il tasto source sul proiettore o sul telecomando per
selezionare una diversa sorgente d'ingresso.
Verificare che la sorgente d'ingresso collegata sia corretta. Aprire
il menu sullo schermo e selezionare Ingresso. Poi, impostare la sorgente d'ingresso corretta.
Verificare che per la porta sia abilitata la funzione di ricerca
automatica. Aprire il menu sullo schermo e selezionare Configura > Abilita sorgenti.
Verificare che la funzione di ricerca automatica sia abilitata.
Aprire il menu sullo schermo e selezionare Ingresso > Ricerca auto sorgente.
Guida di riferimento 79
Page 80
Soluzione dei problemi
Se l'immagine non è messa a fuoco:
Se l'immagine visualizzata è capovolta o invertita:
Se l'immagine è troppo piccola o troppo grande:
Accertarsi che il copriobiettivo sia stato rimosso.Mentre è visualizzato il menu sullo schermo, regolare la ghiera
fuoco. L'immagine non dovrebbe modificarsi; se cambia, significa che si sta regolando lo zoom e non la messa a fuoco.
Accertarsi che lo schermo si trovi ad una distanza compresa tra
1,5 e 14 metri dal proiettore. Se è installato un obiettivo aggiuntivo a lungo raggio, la distanza tra lo schermo e il proiettore può essere maggiore.
Nel caso di collegamento ad un computer, impostare la
risoluzione del monitor del computer su 1024 x 768.
Controllare l'obiettivo del proiettore per accertarsi che sia pulito.
La posizione impostata per il proiettore non è corretta. Aprire il
menu sullo schermo, selezionare Configura > Posizione proiettore e scegliere l'impostazione corretta.
Regolare la ghiera zoom nella parte superiore del proiettore.Accertarsi che il proiettore si trovi ad una distanza compresa tra
1,5 e 14 metri dallo schermo.
Aprire il menu sullo schermo e selezionare Regola immagine >
Proporzioni. Impostare Schermo pieno. Per un'immagine wide-screen, provare ad impostare le proporzioni su 16:9.
Vedere “Installazione di un obiettivo aggiuntivo" a pagina 61 per
maggiori informazioni.
Se l'immagine ha i bordi inclinati:
Per quanto possibile, riposizionare il proiettore in modo che sia
centrato rispetto allo schermo e allineato con il bordo inferiore o superiore dello schermo.
Aprire il menu sullo schermo e selezionare Regola immagine>
Correzione trapezio. Regolare le impostazioni orizzontale e
verticale.
80 Guida di riferimento
Page 81
Soluzione dei problemi
Se l'immagine è tagliata o non viene visualizzata completamente:
Premere il tasto auto-sync sul proiettore o sul telecomando.Se la funzione Ingrandisci è attiva, premere enter per annullarla. Nel caso di collegamento ad un computer, spegnere tutto e poi
accendere prima il proiettore e poi il computer.
Nel caso di collegamento ad un computer, se i passi riportati
sopra non risolvono il problema, regolare la risoluzione del computer impostandola su 1024 x 768.
Se l'immagine trema o non è stabile:
Premere il tasto auto-sync sul proiettore o sul telecomando.Nel caso di collegamento ad un computer, impostare la
risoluzione del video su 1024 x 768.
Nel caso di collegamento ad un computer, aprire il menu sullo
schermo e selezionare Regola immagine > Impostazioni immagine avanzate. Provare a regolare la frequenza o la traccia.
Se l'immagine è allungata:
Aprire il menu sullo schermo e selezionare Regola immagine >
Proporzioni. Impostare Schermo pieno. Per un'immagine
wide-screen, provare ad impostare le proporzioni su 16:9. Provare ad impostare le proporzioni su 1 a 1.
Se l'immagine scompare dal video del computer:
Nel caso di collegamento ad un computer notebook, provare ad
attivare sia la porta VGA esterno che il video incorporato. Consultare il manuale del computer o la sezione della guida del proiettore relativa alle porte video.
Nel caso di un computer desktop, si può collegare il monitor alla
porta di uscita VGA del proiettore.
Guida di riferimento 81
Page 82
Soluzione dei problemi
Se i colori proiettati non sembrano del tutto corretti:
Se i colori proiettati sembrano completamente sbagliati:
Se sul proiettore è acceso il tasto Grafica commerciale, provare a
premere il tasto Theater video sul proiettore o sul telecomando.
Aprire il menu sullo schermo e selezionare Regola immagine >
Impostazioni immagine avanzate. Regolare le impostazioni
avanzate.
Aprire il menu sullo schermo e selezionare Regola immagine >
Spazio colore. Provare a modificare l'impostazione.
Aprire il menu sullo schermo e selezionare ? > Diagnostica.
Eseguire i test dei colori.
Se sul proiettore è acceso il tasto Super bright, l'immagine
viene visualizzata in scala di grigi. Per visualizzare l'immagine a colori, premere il tasto Grafica commerciale o Theater video sul proiettore o sul telecomando.
Nel caso di un dispositivo YPbPr o RGB, accertarsi che tutti i
connettori video siano abbinati correttamente.
Accertarsi che i piedini dei connettori non siano rotti o piegati.Aprire il menu sullo schermo e selezionare Regola immagine >
Spazio colore. Provare a modificare l'impostazione.
Aprire il menu sullo schermo e selezionare ? > Diagnostica.
Eseguire i test dei colori.
Ripristinare le impostazioni predefinite per l'immagine. Vedere il
problema seguente.
Se le impostazioni dell'immagine sono errate e non si riesce a correggerle:
Ripristinare le impostazioni predefinite per il proiettore. Per fare
ciò, tenere premuti contemporaneamente per 5 secondi i tasti back + freccia su + auto sync (le impostazioni di rete non verranno ripristinate).
82 Guida di riferimento
Page 83
Soluzione dei problemi
Se un dispositivo DVI provoca un messaggio di errore o sullo schermo le immagini non sono chiare:
Alcuni dispositivi digitali ad alta definizione dispongono della
tecnologia per la protezione del contenuto HDCP (High-bandwidth Digital-Content Protection). Tali contenuti non possono essere visualizzati con questo proiettore. Se il dispositivo ha un'altra porta di uscita (ad esempio, YPbPr), provare a collegare il proiettore tramite quella porta.
Se un monitor VGA visualizza immagini di qualità scadente per alcuni tipi di input:
Se si collegano alcuni tipi di monitor VGA alla porta di uscita
VGA, nel caso di input video la visualizzazione potrebbe essere una schermata vuota o irregolare, mentre nel caso di input grafico la visualizzazione potrebbe essere corretta. Se si verifica questo problema, provare ad usare un tipo di monitor diverso.
Se il proiettore smette di rispondere:
Se possibile, spegnerlo. Quindi spegnere l'interruttore di
scollegamento generale, attendere 60 secondi, poi riaccenderlo.
Guida di riferimento 83
Page 84
Soluzione dei problemi

Problemi dell'audio

Se il proiettore non emette alcun suono:
Se gli altoparlanti del proiettore interferiscono con un sistema audio esterno:
Accertarsi che il cavo audio sia ben collegato sia al proiettore che
al dispositivo di input.
Accertarsi che le impostazioni del volume e della disattivazione
audio siano corrette nel dispositivo di input (ad esempio, un computer, un lettore DVD o una videocamera).
Aprire il menu sullo schermo e selezionare Audio. Verificare le
seguenti impostazioni:
Non sia impostata l'opzione per la disattivazione dell'audio.
Il volume sia impostato correttamente.
Gli altoparlanti interni siano accesi.
L'ingresso audio selezionato corrisponda all'ingresso audio
della porta video.
Aprire il menu sullo schermo e selezionare Audio > Altoparlanti
interni. Poi, disattivare gli altoparlanti interni.
84 Guida di riferimento
Page 85
Soluzione dei problemi

Problemi di interruzione

Se il proiettore si spegne improvvisamente e l'indicatore temperatura si accende:
Se l'indicatore temperatura lampeggia, la ventola non funziona.
Attendere diversi minuti affinché il proiettore si raffreddi.
Se l'indicatore temperatura è acceso con luce fissa, il proiettore si
è surriscaldato. Attendere diversi minuti affinché il proiettore si raffreddi.
Se le fessure di ventilazione sono ostruite, rimuovere l'ostruzione.Se possibile, rimuovere le fonti di eccessivo calore presenti nella
stanza.
Se questo problema si verifica dopo aver riavviato il proiettore,
contattare HP per richiedere la riparazione del proiettore.
Se la lampada si spegne durante una presentazione:
Un picco di corrente può provocare lo spegnimento della
lampada. Attendere un paio di minuti e riaccendere il proiettore.
Il modulo lampada potrebbe essersi fulminato. Sostituire il
modulo lampada.
Se la lampada si fulmina ed emette un rumore simile ad un piccolo scoppio:
Quando la lampada si esaurisce, potrebbe fulminarsi ed emettere
un suono simile ad un piccolo scoppio. Se ciò si verifica, non sarà possibile accendere il proiettore fino a quando non si sostituirà il modulo lampada.
Se la lampada si rompe, contattare HP per verificare se sia
necessario riparare qualche elemento.
Guida di riferimento 85
Page 86
Soluzione dei problemi

Problemi del telecomando

Se il telecomando non funziona:
Se gli unici tasti che non funzionano sono i tasti mouse e pag su/giù:
Se l'indicatore nella parte anteriore del telecomando lampeggia
quando si premono i tasti, il telecomando funziona correttamente. Se l'indicatore non lampeggia, installare nel telecomando due batterie AAA nuove.
Accertarsi che non vi sia nulla che blocca i ricevitori infrarossi
sui pannelli anteriore e posteriore del proiettore. Utilizzare il telecomando in un raggio di 9 m dal proiettore.
Aprire il menu sullo schermo e selezionare ? > Diagnostica.
Eseguire i test del telecomando.
Accertarsi che vi sia un collegamento USB tra il proiettore e il
computer.
Aprire il menu sullo schermo e selezionare ? > Diagnostica.
Eseguire i test del telecomando.
86 Guida di riferimento
Page 87

Problemi di rete

Se non si riesce ad accedere al proiettore tramite il Web:
Controllare che l'indirizzo IP utilizzato sia corretto. L'indirizzo IP
del proiettore viene visualizzato nel menu sullo schermo del proiettore.
Verificare i collegamenti dei cavi di rete sul proiettore e sulla
parete.
Controllare l'indicatore sinistro sulla porta LAN del proiettore. Se
la luce è spenta, la rete potrebbe non essere attiva. Provare con un cavo diverso oppure, utilizzando un computer, controllare che la presa di rete sulla parete funzioni correttamente.
Se il proprio modello include un modulo di collegamento
avanzato L1581A, vedere il relativo manuale.
Verificare se l'indirizzo IP mostrato nel menu sullo schermo è
169.254.x.x. Se il proiettore è impostato per utilizzare un server DHCP, questo indirizzo indica che non ci sono server DHCP disponibili. Se il proiettore non usa un server DHCP, questo indirizzo indica che per il proiettore non è stato impostato alcun indirizzo IP. Contattare l'amministratore di rete per richiedere una configurazione di rete TCP/IP valida e quindi configurare il proiettore di conseguenza.
Soluzione dei problemi
Se si dimentica la password dell'amministratore Web per il proiettore:
Ripristinare le impostazioni predefinite per la configurazione di
rete. Per fare ciò, spegnere il proiettore. Inserire la punta di un fermaglio per la carta nel piccolo foro presente sul pannello del modulo di collegamento. Tenendo premuto il pulsantino all'interno, spegnere e riaccendere l'interruttore di scollegamento generale e continuare a tenere premuto il pulsantino per almeno 15 secondi.
Guida di riferimento 87
Page 88
Soluzione dei problemi
Se si riesce ad accedere al proiettore tramite il Web, ma l'unica pagina visualizzata è Home:
Se la configurazione di rete è errata e non si riesce a correggerla:
L'interfaccia Web è stata protetta dall'amministratore Web.
Rivolgersi all'amministratore.
Ripristinare le impostazioni predefinite per la configurazione di
rete. Per fare ciò, spegnere il proiettore. Inserire la punta di un fermaglio per la carta nel piccolo foro presente sul pannello del modulo di collegamento. Tenendo premuto il pulsantino all'interno, spegnere e riaccendere l'interruttore di scollegamento generale e continuare a tenere premuto il pulsantino per almeno 15 secondi.
88 Guida di riferimento
Page 89

Prove di funzionamento del proiettore

Il menu sullo schermo contiene i test di diagnostica che consentono di verificare il corretto funzionamento del proiettore e del telecomando.

Esecuzione delle prove di funzionamento del proiettore

1. Aprire il menu sullo schermo e selezionare ? > Diagnostica.
2. Selezionare il test che si desidera eseguire.
Soluzione dei problemi
Guida di riferimento 89
Page 90
Soluzione dei problemi
90 Guida di riferimento
Page 91
Questo capitolo fornisce un elenco di specifiche e di informazioni di sicurezza e di regolamentazione per il proiettore. Gli argomenti trattati in questo capitolo sono i seguenti:
“Specifiche" a pagina 91.
“Informazioni di sicurezza" a pagina 98.
“Informazioni di regolamentazione" a pagina 100.

Specifiche

HP è impegnata a migliorare continuamente i suoi prodotti e pertanto le seguenti specifiche sono soggette a modifica senza preavviso. Per le specifiche aggiornate, visitare il sito Web di HP all'indirizzo http://www.hp.com.
Identificazione delle specifiche del proiettore
7

Informazioni di riferimento

Luminosità xp8010:
Grafica commerciale: 2200 ANSI lumen, 2600 ANSI (max) lumen
Super bright: 3850 ANSI lumen, 4600 ANSI (max) lumen
xp8020:
Grafica commerciale: 2350 ANSI lumen, 3000 ANSI (max) lumen
Super bright: 3700 ANSI lumen, 4400 ANSI (max) lumen
Risoluzione XGA
Tecnologia DLP
Contrasto 800:1 (tipico)
Guida di riferimento 91
Page 92
Informazioni di riferimento
Identificazione delle specifiche del proiettore
Connettori video Grafica M1-DA (opzionalmente, cavi M1-DA per VGA,
DVI e SCART) Ingresso VGA 1 Ingresso VGA 2 Uscita VGA Ingresso S-video Ingresso video composito (RCA x 1) Ingresso componente video (RCA x 3) Ingresso BNC analogico (BNC x 5)
Connettori audio Connettori video appropriati, accoppiati con ciascun
ingresso video Uscita audio stereo
Connettori I/O USB tipo B per il controllo del computer
Ingresso telecomando via cavo Uscita 12 V per il controllo di uno schermo motorizzato
Connettori del modulo di collegamento
LAN (RJ45) RS-232 Solo modulo di collegamento avanzato: due slot per
schede CompactFlash (Type II), due porte USB 1.1 Tipo A*, ingresso microfono mini-phone*
* Per usi futuri
(cont.)
Ricevitori infrarossi Anteriori e posteriori per il telecomando
Coperchio cavi Incluso
Dimensioni 442 × 302 × 139 mm, inclusi maniglia, ghiera fuoco e
piedini
Peso 6 kg (14 lb)
92 Guida di riferimento
Page 93
Informazioni di riferimento
Identificazione delle specifiche del proiettore
Obiettivo Standard: Rapporto di distanza di proiezione (throw ratio)
da 1,98:1 a 2,38:1 (distanza/ampiezza) Accessori: Short-throw: da 1,56:1 a 1,88:1 Long-throw: da 2,35:1 a 2,81:1
Zoom ottico 1.2:1
Zoom digitale
Trapezio Fino a ±40° in verticale
Fino a ±17° in orizzontale
Audio Stereo con 5 W di picco con casse acustiche sigillate
risonanti
Lampada xp8010: Lampada P-VIP da 250 W, arco da 1,3 mm
xp8020: Lampada P-VIP da 300 W, arco da 1,3 mm 2000 ore di durata calcolata La modalità di risparmio lampada consente di ridurre
l'alimentazione della lampada del 20% Lampada sostitutiva: L1582A (xp8010), L1583A
(xp8020)
(cont.)
Motore leggero Sistema di proiezione DDR DMD 12 gradi 0,7
XGA
Colore Rotelle colore per tre modalità:
Grafica commerciale Theater video Scala di grigi Super bright
Telecomando Mouse USB integrato con puntatore laser
Supporto collegamenti via cavo
Opzioni di montaggio A soffitto e su tavolo, proiezione frontale e posteriore
Sicurezza Compatibile con il sistema di blocco Kensington
Guida di riferimento 93
Page 94
Informazioni di riferimento
Identificazione delle specifiche del proiettore
Alimentazione 100-120 V, 200-240 V con 50-60 Hz.
Backup tramite batteria per data ed ora
Livello di rumore xp8010: 32±2 dBA
xp8020: 36±2 dBA
Condizioni ambientali Condizioni operative:
Temperatura: da 10 a 35° C (da 50 a 95° F) Umidità: max 80% RH, senza condensa Altitudine: fino a 3.000 m, fino a 25° C (77° F)
Immagazzinamento:
Temperatura: da -20 a 55° C (da -4 a 131° F) Umidità: max 80% RH, senza condensa Altitudine: fino a 12.000 m
(cont.)
Compatibilità modalità video analogico
Compatibilità Risoluzione V-Sync (Hz) H-Sync (kHz)
VGA 640 x 350 70 31.5
640 x 350 85 37.9
640 x 400 85 37.9
640 x 480 60 31.5
640 x 480 72 37.9
640 x 480 75 37.5
640 x 480 85 43.3
720 x 400 70 31.5
720 x 400 85 37.9
SVGA 800 x 600 56 35.2
800 x 600 60 37.9
94 Guida di riferimento
Page 95
Informazioni di riferimento
Compatibilità modalità video analogico
Compatibilità Risoluzione V-Sync (Hz) H-Sync (kHz)
800 x 600 72 48.1
800 x 600 75 46.9
800 x 600 85 53.7
XGA 1024 x 768 60 48.4
1024 x 768 70 56.5
1024 x 768 75 60.0
1024 x 768 85 68.7
SXGA 1280 x 1024 60 63.98
1280 x 1024 75 79.98
SXGA+ 1400 x 1050 60 63.98
UXGA 1600 x 1200 60 75
UXGA 1600 x 1200 75 93.75
MAC LC 13 640 x 480 66.66 34.98
MAC II 13 640 x 480 66.68 35
MAC 16 832 x 624 74.55 49.725
MAC 19 1024 x 768 75 60.24
MAC 1152 x 870 75.06 68.68
MAC G4 640 x 480 60 31.35
MAC G4 640 x 480 120 68.03
MAC G4 1024 x 768 120 97.09
i Mac DV 640 x 480 117 60
i Mac DV 800 x 600 95 60
i Mac DV 1024 x 768 75 60
Guida di riferimento 95
Page 96
Informazioni di riferimento
Compatibilità modalità video analogico
Compatibilità Risoluzione V-Sync (Hz) H-Sync (kHz)
i Mac DV 1152 x 870 75 68.49
i Mac DV 1280 x 960 75 75
i Mac DV 1280 x 1024 75 90.9
Compatibilità modalità video digitale
Compatibilità Risoluzione V-Sync (Hz) H-Sync [kHz]
VGA 640 x 350 70 31.5
640 x 350 85 37.9
640 x 400 85 37.9
640 x 480 60 31.5
640 x 480 72 37.9
640 x 480 75 37.5
640 x 480 85 43.3
720 x 400 70 31.5
720 x 400 85 37.9
SVGA 800 x 600 56 35.2
800 x 600 60 37.9
800 x 600 72 48.1
800 x 600 75 46.9
800 x 600 85 53.7
XGA 1024 x 768 60 48.4
1024 x 768 70 56.5
1024 x 768 75 60.0
96 Guida di riferimento
Page 97
Informazioni di riferimento
Compatibilità modalità video digitale
Compatibilità Risoluzione V-Sync (Hz) H-Sync [kHz]
SXGA 1280 x 1024 60 63.98
1280 x 1024 75 79.98
SXGA+ 1400 x 1050 60 63.98
UXGA 1600 x 1200 60 75
Guida di riferimento 97
Page 98
Informazioni di riferimento

Informazioni di sicurezza

Precauzioni di sicurezza

Per limitare il rischio di lesioni agli occhi, non guardare nell'obiettivo quando la
lampada è accesa. Non puntare la luce laser negli occhi di altre persone.
Per prevenire il rischio di scossa elettrica, non esporre il proiettore a pioggia o
umidità. Non aprire il proiettore, se non nei casi specificatamente indicati nel manuale.
Attendere che il proiettore si raffreddi prima di toglierne la copertura e di toccare i
componenti interni, come spiegato nel manuale.
Tenere la carta ed altro materiale infiammabile lontano dall'obiettivo del proiettore
per evitare il rischio di incendio.
Usare solo un cavo di alimentazione approvato per la tensione e la corrente
contrassegnate sull'etichetta del prodotto. Non sovraccaricare la presa di corrente o la prolunga.

Precauzioni per l'uso dei dispositivi laser

Il puntatore laser presente sul telecomando è certificato come dispositivo laser Classe 2 in conformità con lo standard per l'emissione di radiazioni del Department of Health and Human Services (DHHS) degli Stati Uniti e con gli standard internazionali IEC 825/IEC 825-1 (EN60825/EN60825-1). Questo dispositivo pertanto non è da considerarsi nocivo, ma è importante osservare sempre le seguenti precauzioni:
Assicurarsi di utilizzare correttamente tale dispositivo e seguire scrupolosamente
le istruzioni fornite.
Se l'unità necessita di assistenza tecnica, rivolgersi ad un centro di assistenza
autorizzato HP.
Non tentare di effettuare adeguamenti sull'unità.
Evitare l'esposizione diretta al raggio laser.
98 Guida di riferimento
Page 99
Informazioni di riferimento

Dispositivi LED

Le porte ad infrarossi che si trovano sul proiettore digitale e sul telecomando sono certificate come dispositivi LED (Light-Emitting Diode) Classe 1 in conformità con lo standard internazionale IEC 825-1 (EN60825-1). Questo dispositivo pertanto non è da considerarsi nocivo, ma è importante osservare sempre le seguenti precauzioni:
Se l'unità necessita di assistenza tecnica, rivolgersi ad un centro di assistenza
autorizzato HP.
Non tentare di effettuare adeguamenti sull'unità.
Evitare l'esposizione diretta degli occhi al raggio LED ad infrarossi. Ricordarsi
che il raggio è invisibile.
Non tentare di vedere il raggio LED ad infrarossi con alcun tipo di dispositivo
ottico.

Precauzioni per l'uso dei dispositivi contenenti mercurio

AVVERTENZA: Nella lampada di questo proiettore digitale è presente una piccola
Å
quantità di mercurio. Se la lampada si rompe, ventilare adeguatamente la stanza dove si è verificato il problema. Per eliminare la lampada potrebbe essere necessario attenersi a specifiche disposizioni a tutela dell'ambiente. Per informazioni sullo smaltimento o sul riciclaggio, contattare l'ente locale preposto oppure vistare il sito dell'EIA (Electronic Industries Alliance) all'indirizzo http://www.eiae.org.
Guida di riferimento 99
Page 100
Informazioni di riferimento

Informazioni di regolamentazione

In questa sezione sono contenute informazioni sulla compatibilità del proiettore digitale con le normative vigenti in particolari regioni. Qualunque modifica apportata al proiettore digitale non espressamente approvata da HP può comportare la revoca dell'autorizzazione ad utilizzare il proiettore in tali regioni.
100 Guida di riferimento
Loading...