Hp STORAGEWORKS SSL1016 User Manual [fr]

guida di
riferimento
hp StorageWorks
tape autoloader SSL1016
Terza Edizione (aprile 2003)
Numero di parte: 272363-063
Questa guida fornisce istruzioni dettagliate per l'installazione, alle quali è possibile fare riferimento per l'uso del sistema, per la risoluzione dei problemi e per futuri aggiornamenti.
a queste, le garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per uno scopo specifico. Hewlett-Packard declina ogni responsabilità per eventuali errori contenuti in questa documentazione oltre che per danni accidentali o indiretti derivanti dalla fornitura, dalle prestazioni o dall'uso di questo materiale.
In questo documento sono contenute informazioni di proprietà protette da copyright. Nessuna parte di questo documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altre lingue senza previa autorizzazione scritta di Hewlett-Packard. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso.
®
Microsoft e/o in altri paesi.
Hewlett-Packard Company declina ogni responsabilità per eventuali omissioni, errori tecnici o editoriali contenuti nel presente documento. Queste informazioni vengono fornite "nello stato in cui si trovano" senza garanzia alcuna e sono soggette a modifica senza preavviso. Le garanzie relative ai prodotti di Hewlett-Packard Company sono definite nelle dichiarazioni esplicite di garanzia limitata che accompagnano tali prodotti. Niente di quanto dichiarato nel presente documento dovrà essere interpretato come garanzia aggiuntiva.
, MS-DOS®, Windows® e Windows NT® sono marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti
Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016 Terza Edizione (aprile 2003) Numero di parte: 272363-063
sommario
Informazioni sulla guida
Convenzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . x
Convenzioni utilizzate nel documento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . x
Simboli nel testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . x
Simboli posti sull'apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xi
Stabilità del rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xii
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiii
Assistenza tecnica hp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xiii
Sito Web hp storage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiii
Partner ufficiale hp. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiv
1 Introduzione
Vista anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Slot di caricamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Display LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Tasti funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
LED di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Tasto on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Caricatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Vista posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Ventole di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Spina di alimentazione CA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Connessione ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Connessione SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Interruttori DCA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Vista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Meccanismo di aggancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
DCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Lettore di codici a barre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Software supportato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Contents

iiiGuida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Sommario
2 Installazione e configurazione
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Requisiti del bus SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Cavo SCSI e requisiti del terminatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Lunghezza del cavo SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Luogo di installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Strumenti e materiali necessari per l'installazione con montaggio su rack . . . . . . . . . . . . . . 12
Montaggio su rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Rimozione del caricatore automatico dal rack. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Installazione autonoma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Preparazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Spazio libero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Connessione SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Collegamento a margherita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Connessione Ethernet. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
ID SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Modalità di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Funzionamento in modalità Sequential . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Indirizzo IP del caricatore automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Maschera di sottorete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Gateway IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Server SNMP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Server dell'ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Impostazione dell'opzione di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Impostazione delle password. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Smarrimento delle password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
iv Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
3 Uso delle cartucce a nastro
Definizione delle cartucce a nastro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Manutenzione della cartuccia a nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Controllo delle cartucce a nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Protezione delle cartucce a nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Trasporto delle cartucce a nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Conservazione delle cartucce a nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Uso dell'interruttore di protezione da scrittura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Cartucce DLT IV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Cartucce SDLT 320 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
4 Funzionamento del caricatore automatico
Componenti del pannello anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Tasti funzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Display LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Funzionalità del pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Impostazione delle password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Password predefinita per il pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Uso delle cartucce di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Inserimento di una sola cartuccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
spostamento di una sola cartuccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Espulsione di una sola cartuccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Rimozione di un caricatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Installazione di un caricatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Inserimento e rimozione delle cartucce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Rimozione manuale di un caricatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Modifica dell'orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Visualizzazione delle informazioni di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Stato del caricatore automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Visualizzazione della versione firmware. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Visualizzazione dello stato dell'elemento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Visualizzazione dello stato dell'unità a nastro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Visualizzazione della versione dell'unità a nastro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Visualizzazione delle informazioni ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Sommario
vGuida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Sommario
Funzionamento del caricatore automatico
continua
Esecuzione di un inventario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Impostazione della compressione dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Aggiornamento del firmware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Slot import/export . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Web Administration . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Password predefinita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Visualizzazione delle informazioni di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Spostamento dei nastri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Esecuzione di un inventario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Impostazione su home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Esecuzione dei test diagnostici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Impostazione dell'ora del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Modifica dell'ID SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Impostazione della modalità di controllo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Impostazione della compressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Impostazione della modalità di pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Configurazione dello slot import/export . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Impostazione delle configurazioni ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Impostazione dell'opzione di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Impostazione delle password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Aggiornamento del firmware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
5 Pulizia dell'unità a nastro
Configurazione della posizione del nastro di pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Inserimento del nastro di pulizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Conservazione del nastro di pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Espulsione del nastro di pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Metodi di pulizia dell'unità a nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Pulizia manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Pulizia automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Pulizia tramite software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
6 Risoluzione dei problemi
Prima di contattare il servizio di assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Problemi operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Test diagnostici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
vi Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
A Norme di conformità
Norme della commissione federale per le comunicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Apparecchiature di classe A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Apparecchiature di classe B. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Dichiarazione di conformità per i prodotti recanti il logo FCC -
solo per gli stati uniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Canadian notice (avis canadien) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Class A equipment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Class B equipment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Norme dell'unione europea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Norme BSMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Norme per il giappone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
B Scariche elettrostatiche
Metodi di collegamento a massa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
C Specifiche
Specifiche fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Specifiche per le prestazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Specifiche di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Specifiche ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Limiti acustici e di rumorosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Normative di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Sommario
D Aggiornamento e sostituzione del dispositivo di trasporto dell'unità
Configurazione e strumenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Rimozione di un dispositivo di trasporto dell'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Installazione di un dispositivo di trasporto dell'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Indice
viiGuida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Sommario
viii Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
informazioni
sulla guida
Questa guida di riferimento fornisce informazioni sui seguenti argomenti:
Installazione e configurazione del caricatore automatico
Uso e manutenzione delle cartucce a nastro
Funzionamento del caricatore automatico
Risoluzione di problemi del caricatore automatico
Aggiornamento o sostituzione delle unità sostituibili dal cliente

informazioni sulla guida

informazioni sulla guida
(CRU, Customer Replaceable Units)
La sezione Informazioni sulla Guida include i seguenti argomenti:
Convenzioni, pagina x
Stabilità del rack, pagina xii
Assistenza, pagina xiii
ixGuida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Informazioni sulla Guida

Convenzioni

In questo documento vengono adottate le seguenti convenzioni:
Convenzioni utilizzate nel documento
Simboli nel testo
Simboli posti sull'apparecchiatura

Convenzioni utilizzate nel documento

Le convenzioni riportate nella Tabella 1 si applicano nella maggior parte dei casi.
Tabella 1: Convenzioni utilizzate nel documento
Elemento Convenzione
Collegamenti a riferimenti incrociati Figura 1 Tasti e nomi di campi, elementi di menu,
pulsanti e titoli delle finestre di dialogo Nomi di file, nomi di applicazioni e testo
in risalto Immissione dell'utente, nomi di comandi
e directory, risposte del sistema (output e messaggi)
Variabili
Indirizzi Web Testo con carattere Sans Serif
Grassetto
Corsivo
Caratteri monospazio I NOMI DI COMANDI sono
in lettere maiuscole e meno che questi non siano sensibili alla differenza minuscolo/maiuscolo
<carattere monospazio corsivo>
sottolineato:
http://www.hp.com

Simboli nel testo

Nel testo della guida possono essere presenti in seguenti simboli. Il significato dei tali simboli è il seguente.
AVVERTENZA: La mancata osservanza delle indicazioni fornite in un
messaggio così evidenziato può provocare lesioni personali o mettere in pericolo la vita dell'utente.
x Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Attenzione: La mancata osservanza delle indicazioni fornite in un messaggio
così evidenziato, può provocare danni all'apparecchiatura o la perdita delle informazioni.
Nota: Il messaggio così evidenziato contiene commenti, chiarimenti o informazioni
interessanti.

Simboli posti sull'apparecchiatura

I seguenti simboli possono essere presenti sull'apparecchiatura descritta in questa guida. Il significato dei tali simboli è il seguente.
L'applicazione di questi simboli sulla superficie o su un'area dell'apparecchiatura, indica il pericolo di scosse elettriche. Nelle aree chiuse non sono presenti parti soggette a manutenzione da parte dell'operatore.
AVVERTENZA: Non aprire, per evitare il rischio di lesioni da scosse
elettriche.
Informazioni sulla Guida
Le prese RJ-45 contrassegnate da questi simboli, indicano un collegamento di rete.
AVVERTENZA: Per evitare il rischio di scosse elettriche, incendi o danni
alle apparecchiature, non inserire in questa presa connettori telefonici o per telecomunicazioni.
Qualsiasi superficie o area dell'apparecchiatura contrassegnata da questi simboli indica la presenza di superfici o componenti surriscaldati. Il contatto con queste superfici può causare danni alle persone.
AVVERTENZA: Per evitare il rischio di scottature, lasciare che
la superficie si raffreddi prima di toccarla.
Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
xi
Informazioni sulla Guida

Stabilità del rack

I sistemi o gli alimentatori contrassegnati da questi simboli, indicano che l'apparecchiatura dispone di più fonti di alimentazione.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni da scosse
elettriche, rimuovere tutti i cavi in modo da scollegare completamente l'alimentazione dal sistema e dagli alimentatori.
I prodotti o i gruppi contrassegnati da questi simboli superano il peso consigliato affinché una sola persona sia in grado di maneggiarli in condizioni di sicurezza.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni personali o danni alle
apparecchiature, rispettare le norme sulla sicurezza del lavoro e le direttive in materia di manipolazione di apparecchiature pesanti.
La stabilità del rack garantisce un ambiente di lavoro sicuro.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni personali o di danni
all'apparecchiatura, verificare che:
I martinetti di livellamento siano estesi fino al pavimento.
L'intero peso del rack scarichi sui martinetti di livellamento.
Per una singola installazione a rack, i piedini di stabilizzazione siano
ben collegati al rack.
In installazioni a rack multipli, i rack siano accoppiati.
Venga esteso un solo componente alla volta. Un rack può diventare
instabile se per qualsiasi motivo viene estratto più di un componente.
xii Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016

Assistenza

Se dopo la lettura di questa guida vi sono ancora dubbi o domande, contattare il Partner Ufficiale HP oppure visitare il sito Web HP all'indirizzo:
http://www.hp.com

Assistenza tecnica hp

In America del Nord, chiamare l'Assistenza Tecnica al numero 1-800-652-6672, disponibile 24 al giorno, 7 giorni la settimana.
Nota: Conformemente alla politica di miglioramento della qualità, è possibile che
le telefonate vengano controllate o registrate.
Al di fuori del Nord America, contattare il centro di assistenza tecnica più vicino. I numeri di telefono dei centri di assistenza tecnica in tutto il mondo, sono disponibili presso il sito Web HP all'indirizzo:
Prima di rivolgersi al centro di assistenza tecnica, è bene accertarsi di avere a disposizione le seguenti informazioni:
Numero di registrazione per l'assistenza tecnica (se lo si possiede)
Informazioni sulla Guida
.
http://www.hp.com/support
.
Numero di serie del prodotto
Nome e numero del modello del prodotto
Eventuali messaggi di errore
Tipo e livello di revisione del sistema operativo
Domande specifiche dettagliate

Sito Web hp storage

Visitando il sito Web HP, è possibile ottenere informazioni aggiornate sul prodotto e i driver più recenti. Visitare il sito Web all'indirizzo: Da questo sito Web, scegliere il prodotto o la soluzione appropriata.
Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
http://www.hp.com
.
xiii
Informazioni sulla Guida

Partner ufficiale hp

Per ottenere il numero del Partner Ufficiale HP più vicino:
Negli Stati Uniti, chiamare il numero 1-800-345-1518.
In Canada, chiamare il numero 1-800-263-5868.
Negli altri Paesi, per ottenere indirizzi e numeri di telefono, visitare il sito
Web HP all'indirizzo:
http://www.hp.com
.
xiv Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016

Introduzione

Il caricatore automatico di nastri HP StorageWorks SSL1016 fornisce una soluzione compatta, ad elevata capacità e costi limitati, per il backup dei dati semplice e non presidiato. Il caricatore automatico supporta un'unità a nastro DLT1 o SDLT 320 e due caricatori. Ogni caricatore può contenere fino a otto cartucce.

Vista anteriore

Lo slot di caricamento, il display LCD, i tasti funzione, i LED di stato, il tasto On/Off e i caricatori destro e sinistro sono visibili dal pannello anteriore del caricatore automatico.
1
1
Figura 1: Vista anteriore del caricatore automatico
1 Caricatore sinistro 5 Tasti funzione 2 Slot di caricamento 6 Display LCD 3 LED di stato 7 Tasto On/Off 4 Caricatore destro
2
7
6
3 4
5
1Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Introduzione

Slot di caricamento

Il caricatore automatico è provvisto di una porta di ingresso manuale, lo slot di caricamento, che consente di caricare o scaricare una sola cartuccia. Per garantire la sicurezza, lo slot può essere protetto da una password. La cartuccia può essere inserita nello slot di caricamento anche se entrambi i caricatori sono completamente pieni, a condizione che l'unità a nastro sia vuota.

Display LCD

Il display LCD consente di utilizzare il menu di scorrimento per effettuare operazioni di tipo diagnostico o immettere comandi.

Tasti funzione

I tasti funzione consentono di spostarsi all'interno del menu di scorrimento e di effettuare selezioni.
1
3 4
Figura 2: Tasti funzione
1 Freccia su. Premere questo tasto per spostarsi all'interno di un menu o di una serie
di numeri.
2 Escape. Premere questo tasto per ritornare al menu precedente o per spostarsi
indietro di una schermata.
3 Freccia giù. Premere questo tasto per spostarsi all'interno di un menu o di una serie
di numeri.
4 Enter (Invio). Premere questo tasto per selezionare un'opzione.
2
2 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016

LED di stato

Tasto on/off

Caricatori

Introduzione
I LED di stato segnalano informazioni sullo stato del caricatore automatico e dell'unità. Il LED verde a sinistra riporta le informazioni relative allo stato di pronto. Quello a destra, color ambra, riporta informazioni di errore.
Il tasto On/Off è un tasto funzione. Ciò significa che se il caricatore automatico sta spostando una cartuccia al momento della pressione del tasto, questo terminerà comunque lo spostamento prima di spegnersi. Tuttavia, qualsiasi altra funzione, quale la scrittura su nastro o l'esecuzione di un test diagnostico, viene interrotta e terminata al momento della pressione del tasto On/Off.
I caricatori contengono parte della robotica che sposta le cartucce all'interno del caricatore automatico. Il caricatore automatico è dotato di due caricatori di cartucce. Le cartucce sono rimovibili e ogni caricatore può contenerne fino a otto. I caricatori contengono le cartucce di dati e possono anche contenere cartucce di pulizia.
Figura 3: Caricatore
3Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Introduzione

Vista posteriore

Le ventole e le porte di connessione sono visibili sulla parte posteriore del caricatore automatico.
1
4 53 6 7
Figura 4: Vista posteriore del caricatore automatico
1 Spina di alimentazione CA 5 Interruttori (uso riservato
2 Ventola 6 Connettori SCSI 3 Slot di espulsione manuale
dei caricatori
4 Connettore Ethernet
22
al produttore)
7 Slot di espulsione manuale
dei caricatori

Ventole di raffreddamento

Il caricatore automatico è dotato di una ventola di raffreddamento per l'intero sistema e di una seconda ventola per il raffreddamento dell'alimentatore. Le ventole mantengono basso il livello di temperatura del percorso dell'unità a nastro e del sistema elettronico interno. Per ulteriori informazioni sulle specifiche richieste, vedere l'Appendice C "Specifiche".
4 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016

Spina di alimentazione CA

Il caricatore automatico richiede un collegamento all'alimentazione elettrica a 110/220 V CA.

Connessione ethernet

La connessione Ethernet permette di collegare il caricatore automatico a una rete e ne consente la gestione a distanza. Attraverso la rete, il caricatore automatico è in grado di accedere a un server SNMP e a un server dell'ora SNTP (Simple Network Time Protocol). La connessione Ethernet supporta i protocolli ftp (File Transfer Protocol) e http (Hyper Text Transfer Protocol). Utilizzando l'ftp, è possibile scaricare gli aggiornamenti del firmware, mentre tramite il protocollo http, è possibile effettuare operazioni di tipo gestionale, comprese le operazioni di diagnostica.

Connessione SCSI

Il caricatore automatico supporta sia connessioni differenziali a bassa tensione (Low-Voltage Differential, LVD) sia connessioni a terminazione singola (Single Ended, SE). Se si utilizza una connessione di tipo SE su un caricatore automatico SSL1016 con unità SDLT 320, tuttavia, la velocità di trasferimento dei dati e la lunghezza dei cavi SCSI risultano ridotte. In caso di un caricatore SSL1016 con unità SDLT 320, si raccomanda una connessione di tipo LVD.
Introduzione
Un connettore VHDCI a 68 piedini collega il caricatore automatico al server host esterno. Una seconda porta VHDCI è disponibile come terminazione oppure per collegare un altro dispositivo SCSI. Nel caso vi siano altri dispositivi SCSI che condividono lo stesso bus, accertarsi di non superare i limiti di lunghezza del cavo SCSI e verificare che gli altri dispositivi non riducano le prestazioni dell'unità a nastro utilizzando una larghezza di banda eccessiva.
Nota: Se si aggiunge un dispositivo SE a un bus LVD, l'intero bus funzionerà a
velocità SE e si applicheranno i requisiti di lunghezza del cavo di tipo SE.

Interruttori DCA

Gli interruttori situati sulla parte posteriore del dispositivo di trasporto dell'unità (DCA, Drive Carrier Assembly) al momento non offrono funzioni utilizzabili dall'utente.
5Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Introduzione

Vista interna

La Figura 5 mostra i componenti interni del caricatore automatico. Il meccanismo di aggancio posto dietro il pannello anteriore e lo slot di caricamento può contenere ed espellere le cartucce da slot di caricamento, caricatori e unità a nastro. Il dispositivo DCA contiene l'unità a nastro, l'alimentatore interno, la scheda del controller e la ventola di raffreddamento. Questo dispositivo può essere smontato e sostituito come componente singolo.
Figura 5: Vista interna del caricatore automatico
1 Meccanismo di aggancio 2 Dispositivo di trasporto dell'unità (DCA)

Meccanismo di aggancio

Il meccanismo di aggancio sposta le cartucce da una sede all'altra. Un motore ruota il meccanismo di aggancio fino a posizionarne il braccio di fronte all'unità, allo slot di caricamento o al caricatore desiderato. Un altro motore posiziona il braccio del meccanismo di aggancio in modo che possa trovare o sostituire la cartuccia. Il motore di rotazione innesta il braccio in una tacca della cartuccia e il motore di traslazione sposta la cartuccia dal meccanismo di aggancio all'unità (o caricatore o slot di caricamento) o dall'unità (o caricatore o slot di caricamento) al meccanismo di aggancio.
1
2
6 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
DCA
Il dispositivo di trasporto dell'unità (Drive Carrier Assembly, DCA) è configurato con un'unità a nastro DLT1 o SDLT 320, a seconda del modello. Il DCA agevola la rimozione dell'unità. Per cambiare le unità a nastro, è possibile sostituire il DCA senza dover smontare il coperchio superiore del caricatore automatico.

Lettore di codici a barre

Il lettore dei codici a barre fornisce informazioni di inventario all'applicazione host e/o al pannello LCD leggendo le etichette dei codici a barre delle cartucce. Il caricatore automatico memorizza i dati di inventario personalizzati nella memoria non volatile.
Per ottenere prestazioni ottimali, HP consiglia di utilizzare solo etichette con codici a barre HP, numero di parte C9240-67903.

Software supportato

Il caricatore automatico supporta i principali sistemi operativi ed è compatibile con la maggior parte delle più diffuse applicazioni software di backup.
Introduzione
Nota: Per informazioni sugli specifici sistemi operativi e sulle applicazioni di backup
supportati, consultare il sito Web HP
http://www.hp.com
e i siti Web dei produttori.
7Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Introduzione
8 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016

Installazione e configurazione

Preparazione

Assicurarsi che l'area di lavoro non presenti condizioni che possano causare scariche elettrostatiche. Per ulteriori informazioni, consultare l'Appendice B "Scariche elettrostatiche". Per installazioni con montaggio su rack, è necessario disporre di un cacciavite Phillips n. 2.

Requisiti del bus SCSI

Il caricatore automatico contiene un'interfaccia SCSI che supporta sia comunicazioni a terminazione singola (Single Ended, SE) sia comunicazioni differenziali a bassa tensione (Low Voltage Differential, LVD). Se si utilizza una connessione di tipo SE, tuttavia, le velocità di trasferimento dei dati e la lunghezza dei cavi SCSI risulteranno ridotte. Il caricatore automatico non è compatibile con i bus SCSI differenziali ad alta tensione (HVD).
Attualmente, il caricatore automatico supporta le seguenti schede adattatore host SCSI:
2
Adattatore SCSI a doppio canale Wide Ultra3 a 64 bit/66 MHz (LVD)
Adattatore SCSI a canale singolo Wide Ultra3 a 64 bit/66 MHz (LVD)
Adattatore SCSI a doppio canale Wide Ultra2 a 64 bit (SE e LVD)
Il caricatore automatico viene fornito con i seguenti cavi:
connettore VHDCI-VHDCI a 68 piedini cavo da 0,92 metri
connettore VHDCI-VHDCI a 68 piedini cavo da 1,83 metri
cavo da 1,83 metri con connettore VHDCI-HD a 68 piedini
Nota: Si consiglia la connessione di tipo LVD.
9Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione

Cavo SCSI e requisiti del terminatore

Se il caricatore automatico è l'ultimo dispositivo sul bus SCSI, è necessario collegare un terminatore al connettore SCSI situato sul pannello posteriore del caricatore automatico. È necessario che sia presente un terminatore su ciascuna estremità del bus SCSI. In genere l'adattatore host fornisce la terminazione della parte frontale.

Lunghezza del cavo SCSI

Le configurazioni SCSI LVD hanno una lunghezza massima del bus consentita di 12 metri. Per determinare la lunghezza del cavo del bus, misurare la lunghezza dei cavi SCSI che collegano tutte le unità al bus in questione e sommare le lunghezze fra loro per calcolare la lunghezza totale. Alla lunghezza totale aggiungere 41 cm per la lunghezza del cavo SCSI interno del caricatore.

Accessori

Ogni caricatore automatico include i seguenti accessori:
Pieghevole di installazione
Cavo/i SCSI
Cavo Ethernet RJ-45 da 3 metri
Terminatore SCSI
Staffe e maniglie di montaggio per l'installazione del caricatore su rack
Elementi necessari per la configurazione autonoma
Due caricatori
1 cartuccia dati
Cavo di alimentazione
Mascherina per il montaggio su rack
CD della documentazione (documenti in formato PDF)
10 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016

Luogo di installazione

Attenzione: Per evitare di danneggiare i nastri e le relative unità, posizionare
il caricatore automatico in modo che le ventole di raffreddamento non siano collocate direttamente davanti all'unità, al fine di ridurre al minimo la quantità di polvere nel percorso del nastro.
Scegliere una collocazione che risponda ai seguenti criteri:
Temperatura ambientale: da 10ºC a 35º C
Alimentazione:
— Tensione di alimentazione CA: da 100 V a 127 V o da 200 V a 240 V — Frequenza di linea: da 50 Hz a 60 Hz
Qualità dell'aria: fonti minime di contaminazione da particelle. Evitare zone
poste nei pressi di porte, corridoi, cataste di materiali che raccolgono polvere, stanze in cui si fuma. Evitare di collocare il caricatore automatico in prossimità di stampanti, poiché le particelle volatili dell'inchiostro potrebbero contaminare le unità a nastro.
Installazione e configurazione
Nota: La presenza di polveri e particelle in quantità eccessive può danneggiare i nastri
e le relative unità.
Umidità: umidità relativa dal 20% all'80% (senza condensa)
Spazio libero sulla parte anteriore: circa 5 centimetri dallo sportello del rack;
circa 15 cm dal muro o da eventuali oggetti; circa 30 cm per consentire l'inserimento di una cartuccia nello slot di caricamento e circa 70 cm per l'inserimento o la rimozione di un caricatore.
11Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione

Strumenti e materiali necessari per l'installazione con montaggio su rack

Per installare il caricatore automatico su rack è necessario un cacciavite Phillips. Prima di iniziare l'installazione, assicurarsi di disporre di tutti gli elementi
necessari. Tenere a portata di mano:
8 dadi a gancio più altri quattro (inclusi nel rack), se si utilizzano le guide
di installazione opzionali
2 staffe per canale a U con ganci a molla
2 staffe di supporto posteriori
8 viti per staffe di supporto posteriori
8 viti di montaggio (più altre quattro, se si utilizzano le guide di installazione
opzionali)
Mascherina del rack

Montaggio su rack

AVVERTENZA: Per montare il caricatore automatico su rack in modo sicuro,
è necessario l'intervento di due persone.
AVVERTENZA: Prima di iniziare, assicurarsi che il rack sia sufficientemente
stabile. Se disponibili, abbassare i piedini di livellamento del rack e assicurarsi che tutti gli stabilizzatori richiesti siano installati. Estendere il dispositivo anticapovolgimento del rack, se fornito. La mancata estensione di questo dispositivo può provocare il capovolgimento del rack causando danni alle persone e al caricatore automatico di nastri.
12 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
Attenzione: Non togliere il coperchio superiore del caricatore automatico
durante l'installazione. La rimozione potrebbe causare danni al caricatore. Potrebbe inoltre determinare l'incurvamento del telaio del caricatore impedendone la corretta installazione.
Attenzione: Assicurarsi che il rack e tutte le apparecchiature montate nel rack
dispongano di un collegamento a massa affidabile. Verificare che la corrente totale dei componenti del rack non sia superiore alla capacità nominale dell'unità di distribuzione dell'alimentazione o dalle prese.
Per montare il caricatore automatico su rack:
1. Utilizzare la mascherina fornita con la libreria per contrassegnare la posizione dei dadi a gancio e degli elementi di montaggio sulle apposite guide del rack.
Figura 6: Misurazione con la mascherina del rack
2. Installare due dadi a gancio in ciascuna guida anteriore del rack in corrispondenza dei fori contrassegnati tramite la mascherina.
3. Installare due dadi a gancio in ciascuna guida posteriore del rack in corrispondenza dei fori contrassegnati tramite la mascherina.
13Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
4. Se non vi sono dispositivi installati sotto al caricatore automatico, utilizzare le guide di installazione opzionali per poterlo reggere durante l'intero procedimento.
a. Installare quattro dadi a gancio nella parte anteriore del rack, due per
b. Inserire una guida di montaggio opzionale nel rack con il listello
c. Agganciare le linguette curvate intorno alla guida posteriore del rack 1. d. Allineare la guida in modo che i fori si trovino in corrispondenza dei dadi
e. Fissare con due viti 3. f. Fissare l'altra staffa di montaggio opzionale ripetendo i passaggi da b a e.
ciascuna guida. Installare la prima coppia di dadi a gancio due fori sotto il dado a gancio inferiore del caricatore automatico. Installare i secondi dadi due fori sotto i primi due.
di supporto rivolto verso l'interno.
a gancio precedentemente installati 2.
3
2
1
Figura 7: Montaggio delle guide di installazione opzionali
14 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
5. Fissare le due staffe di supporto alla parte posteriore del caricatore automatico, serrando le viti fino al punto di arresto.
Attenzione: Assicurarsi che le staffe di supporto siano perfettamente allineate
con i lati del caricatore automatico per garantire una corretta installazione nelle staffe per canale a U.
Figura 8: Montaggio delle staffe di supporto del caricatore automatico
15Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
6. Fissare le due maniglie per il montaggio su rack 1 alla parte anteriore del caricatore automatico, serrando i perni 2 fino al punto di arresto.
1
1
2
Figura 9: Fissaggio delle maniglie anteriori per il montaggio su rack
16 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
7. Fissare una staffa per canale a U a ciascuna guida posteriore del rack, inserendo le viti nei dadi a gancio senza serrarle. Fissare il lato della staffa che presenta solo due fori. Non serrare le viti.
Figura 10: Fissaggio delle staffe per canale a U al rack
8. Posizionare il caricatore automatico nel rack in modo che ogni staffa di supporto si appoggi su una staffa per canale a U. Ogni staffa di supporto scorre lungo i bordi della staffa per canale a U.
Figura 11: Inserimento del caricatore automatico nel rack
17Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
9. Spingere il caricatore automatico in posizione 1 in modo che si verifichino le seguenti condizioni:
a. I perni di montaggio che si trovano sulle linguette anteriori del caricatore
b. Le linguette anteriori del caricatore automatico si allineano ai ganci
c. Le staffe di supporto posteriori bloccano l'apposita linguetta di bloccaggio
2
automatico devono entrare nei fori posti tra i dadi a gancio.
anteriori.
sulla parte posteriore delle staffe per canale U.
1
2
Figura 12: Fissaggio del caricatore automatico alla parte anteriore del rack
10. Installare una vite senza serrare in ogni dado a gancio anteriore per fissarlo alle linguette 2.
11. Verificare che il caricatore automatico sia perfettamente in piano. Se necessario, eseguire una regolazione.
12. Serrare le quattro viti che fissano le linguette ai dadi a gancio anteriori.
13. Serrare le quattro viti che collegano le staffe per canale a U ai dadi a gancio posteriori.
14. Installare e serrare le quattro viti che collegano le staffe di supporto alle staffe per canale a U.
18 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
Figura 13: Viti della staffa per canale a U posteriore
15. Se si desidera installare opzioni aggiuntive sotto il caricatore automatico, togliere le staffe di installazione opzionali.
a. Rimuovere le due viti assicurando ogni staffa alla parte anteriore del rack. b. Tirare la staffa in avanti e poi verso il basso, quindi spingere indietro
per rilasciare le linguette posteriori.
c. Rimuovere la guida dal rack.
Attenzione: Per evitare danni alle persone o alle apparecchiature,
assicurarsi che le staffe di installazione opzionali o gli altri prodotti del rack adeguatamente installati siano sempre in posizione sotto al caricatore automatico.
Nota: Assicurarsi di conservare le staffe di installazione opzionali in un luogo sicuro
per poterle utilizzare nel caso in cui si smonti il caricatore automatico.
19Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione

Rimozione del caricatore automatico dal rack

Quando si rimuove il caricatore automatico dal rack:
Devono sempre essere disponibili almeno due persone.
Montare le staffe di installazione opzionali se non vi sono dispositivi installati
sotto al caricatore automatico.
Prima di togliere l'alimentazione al caricatore automatico, rimuovere
i caricatori.

Installazione autonoma

Se non si installa il caricatore automatico in un rack, procedere come indicato di seguito.

Preparazione

Per preparare il caricatore automatico per l'installazione autonoma:
1. Posizionare un montante posteriore per installazione autonoma e fissarlo con due viti. Ripetere la stessa operazione per l'altro lato.
Figura 14: Installazione del montante posteriore per installazione autonoma
20 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
2. Installare il coperchio della staffa anteriore per installazione autonoma: a. Posizionare il coperchio sopra la staffa del caricatore automatico. b. Posizionare le rondelle sopra i fori della staffa e fissarle con una vite. c. Ripetere la stessa operazione per l'altro lato.

Spazio libero

Figura 15: Installazione dei coperchi delle staffe anteriori per installazione autonoma
Collocare il caricatore automatico su una scrivania, un tavolo o un'altra superficie stabile e orizzontale. Verificare che la ventola che si trova sul lato posteriore del caricatore automatico non sia ostruita. Lasciare circa 15 cm di spazio libero dalla parete o dagli oggetti che si trovano sul retro. Lasciare circa 30 cm per l'inserimento di una cartuccia nello slot di caricamento e circa 71 cm per inserire o rimuovere un caricatore dal lato anteriore.
21Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione

Connessione SCSI

La connessione SCSI consente al computer host di comunicare con il caricatore automatico.
Nota: Se nel computer host non vi è già un HBA (Host Bus Adapter, adattatore bus
host) SCSI compatibile e disponibile, installarne uno prima di procedere.
Attenzione: Quando si installano i cavi, prestare attenzione per non
danneggiare i piedini SCSI presenti sui connettori. I piedini danneggiati non permettono la connessione.
Connessione SCSI:
1. Se il computer host è collegato a una rete, consultare l'amministratore di sistema prima di togliere l'alimentazione.
2. Spegnere correttamente tutte le periferiche collegate al computer host.
3. Spegnere il computer host.
4. Inserire il cavo SCSI da 1,80 metri a 68 piedini nel doppio connettore SCSI posto sul retro del dispositivo di trasporto dell'unità (DCA) e serrare le viti. È possibile inserire il connettore SCSI in una qualsiasi delle due porte.
Nota: Utilizzare sempre un cavo corrispondente al connettore host.
22 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
Figura 16: Collegamento dei cavi
Nota: Il connettore all'estremità del cavo presenta un margine particolare. Assicurarsi
che venga installato nel verso corretto in modo da consentire l'inserimento di una terminazione o di un altro cavo nell'altra porta.
5. Se il caricatore automatico è l'ultimo dispositivo sul bus SCSI, installare l'apposito terminatore SCSI fornito nella porta che rimane libera, sul dispositivo di trasporto dell'unità, quindi serrare le viti.
6. Collegare l'altra estremità del cavo SCSI alla scheda adattatore host SCSI utilizzando il cavo adeguato.
7. Accendere le periferiche spente al punto 2.
Nota: Non accendere il computer host in questa fase. È necessario prima configurare
il caricatore automatico.
23Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione

Collegamento a margherita

Il caricatore automatico non supporta il collegamento a margherita con altri prodotti. È possibile collegare a margherita un caricatore automatico aggiuntivo utilizzando il cavo da 1 metro con connettore VHDCI-VHDCI a 68 piedini. Sul secondo caricatore automatico è necessario installare un terminatore.

Connessione Ethernet

Fissare un'estremità del cavo RJ-45 al caricatore automatico. Collegare l'altra estremità a un hub 10/100 o a uno switch.
Nota: Questo passaggio non è indispensabile per il funzionamento, tuttavia
è necessario se si desidera utilizzare la funzione d gestione Web del caricatore automatico.

Accensione

Ispezionare con attenzione il cavo di alimentazione e verificare che sia del tipo adatto per il paese in cui sarà utilizzato. Se il cavo di alimentazione fornito non è corretto, rivolgersi al Servizio di Assistenza Clienti.
Per collegare il cavo di alimentazione:
1. Assicurarsi che l'interruttore sul retro del caricatore automatico sia in posizione off (lo 0 è abbassato).
2. Collegare l'estremità con il connettore femmina del cavo al connettore di alimentazione sul retro del caricatore automatico.
3. Inserire l'altra estremità del cavo nella presa di alimentazione.
24 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
Figura 17: Collegamento del cavo di alimentazione
Nota: Accendere il computer host solo dopo aver acceso il caricatore automatico.
Per accendere il caricatore automatico:
1. Premere l'interruttore sul retro del caricatore automatico portandolo in posizione on (| è abbassato).
Attendere che il caricatore automatico abbia terminato la sequenza di avvio. In questa fase vengono effettuate le seguenti operazioni:
Le ventole di raffreddamento entrano in funzione.
Il display LCD si illumina e visualizza i messaggi di avvio.
Il caricatore automatico esegue il test automatico (POST).
Il caricatore automatico esegue una calibrazione e verifica lo stato
degli elementi del caricatore.
Nota: Aseconda di come il caricatore automatico è stato spento l'ultima volta,
può essere necessario premere il pulsante On/Off sul lato anteriore.
25Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione

Verifica

Quando si avvia per la prima volta, il caricatore automatico esegue automaticamente il test POST. Durante la sequenza POST, il LED destro (color ambra) lampeggia rapidamente. Una volta ultimata la sequenza, il LED sinistro (color verde) si illumina in modo permanente e dopo circa tre minuti il display LCD visualizza il logo HP e il tipo di unità. Eseguire una delle seguenti operazioni:
Se il caricatore automatico viene avviato con esito positivo, procedere
con la configurazione. Vedere la sezione "Configurazione".
Se il caricatore automatico non si accende, assicurarsi che:
— L'interruttore posteriore di alimentazione sia acceso. — Il cavo di alimentazione sia inserito correttamente. — Il bus SCSI sia terminato. — Il cavo SCSI sia collegato al caricatore automatico e al computer host. — Il pulsante On/Off sul lato anteriore del caricatore automatico sia stato
— Sul display LCD del caricatore automatico non siano visualizzati codici
premuto.
di errore. Se compare un messaggio di errore, vedere il Capitolo 6 "Risoluzione dei problemi".
Se il problema non può essere risolto autonomamente, rivolgersi a un Centro di assistenza autorizzato HP.

Configurazione

Per configurare il caricatore automatico, utilizzare il sottomenu Configuration (Configurazione) dal pannello anteriore. Quando si accende il caricatore automatico per la prima volta, il sistema è preimpostato senza password di sicurezza. Dopo aver impostato l'opzione di sicurezza, tutte le funzionalità di configurazione saranno protette da password e sarà quindi necessario disporre di una password a livello di amministratore di sistema per poter configurare il caricatore automatico.
26 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
Il sottomenu di configurazione contiene le seguenti opzioni:
Configuration
SCSI ID
Ethernet
Set IP
Dynamic (DHCP)
Static
Set Subnet Mask
Set Gateway
Set SNMP Server
Set Time Server
Time
Set Timezone
Set Date/Time
Change Mode
Random
Mixed
Sequential
Seq Cycle Mode
Cleaning Tape
Auto Clean
Tape Location
Compression
I/E Slot
Security
Security
Set Password
Operator
Administrator
System Update
Figura 18: Sottomenu Configuration
Nota: Il caricatore automatico è fornito con il firmware installato in lingua inglese.
Per installare il firmware in altre lingue, consultare la sezione "Aggiornamento del firmware" al Capitolo 4.
27Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
Per configurare il caricatore automatico è necessario impostare i seguenti valori:
ID SCSI
Indirizzo IP Ethernet (se non si utilizza DHCP)
Indirizzo IP del server SNMP (per gli avvisi SNMP)
Indirizzo IP del server dell'ora (oppure fuso orario, data e ora se si esegue
la configurazione manualmente)
Nota: I caricatori automatici DLT1 e SDLT non sono dotati di batteria. In caso
di spegnimento, pertanto, se l'impostazione è manuale l'ora viene persa.
Modalità di controllo
Opzione di sicurezza

ID SCSI

Ogni dispositivo SCSI collegato a un server o a una workstation deve avere un ID SCSI univoco. Per il caricatore automatico, tuttavia, è necessario impostare un ID SCSI unico e non ID separati per l'unità a nastro e il caricatore. L'ID SCSI è necessario solo per il caricatore automatico poiché per indirizzare l'unità e la robotica quest'ultimo si avvale di LUN (Logical Unit, unità logiche).
Controllare l'ID di tutti gli altri dispositivi SCSI che si trovano sul bus, compreso l'adattatore host SCSI e selezionare un ID non utilizzato da assegnare al caricatore automatico. L'ID preimpostato per il caricatore automatico è 5, ma è possibile selezionare qualsiasi numero inutilizzato compreso fra 0 e 15. Se il valore preimpostato in fabbrica (5) non è già utilizzato da un altro dispositivo sul bus SCSI, non sarà necessario modificare l'ID SCSI del caricatore.
Nota: Ignorare l'interruttore di ID SCSI che si trova sul retro del dispositivo DCA.
Il caricatore automatico non utilizza l'interruttore per impostare l'ID SCSI.
28 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
Per impostare l'ID SCSI:
1. Dal menu principale scorrere fino a Configuration.
Status Commands  Configuration Diagnostics
Figura 19: Menu principale
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Configuration scorrere fino all'ID SCSI.
SCSI ID Ethernet Time Change Mode
Figura 20: Selezione dell'ID SCSI
4. Premere Invio.
5. Scorrere fino al numero che si desidera utilizzare come ID SCSI per il caricatore automatico.
  to change Enter to continue SCSI ID: 05
Figura 21: Impostazione dell'ID SCSI
6. Premere Invio.
7. Riavviare il sistema in modo che l'ID SCSI venga applicato. a. Premere e tenere premuto il pulsante di accensione sul pannello anteriore
finché sul display LCD non compare Power Off (Spegnimento).
b. Premere di nuovo il pulsante per avviare il caricatore automatico.
Ora il nuovo ID SCSI è attivo.
29Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione

Modalità di controllo

È possibile impostare il caricatore automatico nelle modalità Random (Casuale), Mixed (Mista), Sequential (Sequenziale) o Seq Cycle (Ciclo seq.). La modalità di controllo predefinita è Random.
Nota: Se si è abilitato lo slot I/E, non è possibile utilizzare il caricatore automatico
in modalità Mixed o Sequential.
La modalità Sequential supporta alcune applicazioni di backup che non gestiscono supporti. Durante il backup, quando una cartuccia viene letta o scritta fino alla fine del nastro, il caricatore automatico riporta automaticamente la cartuccia nello slot e carica la cartuccia dallo slot successivo con il numero più alto sull'unità a nastro in modo che possa essere letta o scritta. Questo procedimento continua fino a che il software di backup non interrompe l'accesso all'unità oppure finché le cartucce non sono state utilizzate in modo sequenziale.
Nella modalità di controllo Random è possibile specificare la cartuccia da utilizzare e definirne la collocazione. In genere si tratta della modalità più usata.
Nella modalità Mixed, il caricatore automatico supporta sia le funzioni della modalità Sequential sia quelle della modalità Random. Tale modalità è particolarmente utile per gli ambienti di rete.
Nota: Non utilizzare la modalità Mixed se non si è certi che tutte le applicazioni
possano funzionare in tale modalità.
Nella modalità Seq Cycle, il caricatore automatico parte automaticamente utilizzando lo slot 1 del caricatore quando viene utilizzata l'ultima cartuccia (slot 16 o numero superiore occupato). Se non si imposta la modalità di controllo, il caricatore automatico si arresta quando è stata utilizzata l'ultima cartuccia disponibile. In modalità Seq Cycle, il caricatore automatico continua il ciclo finché l'utente non lo arresta.
Attenzione: La modalità Seq Cycle può provocare la sovrascrittura dei dati.
Utilizzare la modalità Seq Cycle solo se si è certi che le dimensioni e la frequenza dei backup non provocheranno una sovrascrittura anticipata dei dati.
30 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
g
Per impostare la modalità di controllo
1. Dal menu principale scorrere fino a Configuration.
Status Commands  Configuration Diagnostics
Figura 22: Menu principale
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Configuration scorrere fino Change Mode (Cambia modalità).
SCSI ID Ethernet Time Change Mode Cleanin
Tape
Figura 23: Selezione dell'opzione Change Mode
4. Premere Invio. Vengono visualizzate le opzioni di modalità disponibili. La modalità in uso
è contrassegnata da un segno di spunta.
Random Mixed Sequential Seq Cycle Mode
Figura 24: Opzioni di modalità
5. Procedere in uno dei seguenti modi:
Per cambiare la modalità di controllo, scorrere fino alla modalità
desiderata e premere Invio. Viene visualizzato un segno di spunta. Premere nuovamente Invio.
Per lasciare la modalità di controllo invariata, premere Escape.
31Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
6. Riavviare il sistema per applicare le modifiche. a. Premere e tenere premuto il pulsante di accensione sul pannello anteriore
finché sul display LCD non compare Power Off.
b. Premere di nuovo il pulsante per avviare il caricatore automatico.
Ora la nuova modalità di controllo è attiva.
Nota: Quando si abilita la modalità Sequential, il valore LUN 1 non è più visualizzato
sul bus SCSI.
Funzionamento in modalità Sequential
Se si abilita la modalità di controllo Sequential, è necessario utilizzare il sottomenu Sequential Ops (Opzioni di Sequential) nel menu Commands (Comandi) affinché il caricatore automatico funzioni dopo il riavvio.
Start (Avvio) consente di caricare la prima cartuccia.
Resume (Riprendi) consente di continuare se il ciclo è stato interrotto.
Stop (Interrompi) arresta il ciclo.
Per iniziare il funzionamento in modalità Sequential, procedere come segue:
1. Dal menu principale scorrere fino a Commands.
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Commands, scorrere fino a Sequential Ops.
4. Premere Invio.
5. Dal sottomenu Sequential Ops, scorrere fino a Start.
6. Premere Invio. Viene visualizzato il messaggio Moving first tape to drive (Spostamento del primo nastro all'unità).
Per interrompere il funzionamento in modalità Sequential, procedere come segue:
1. Dal menu principale scorrere fino a Commands.
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Commands, scorrere fino a Sequential Ops.
32 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016

Ethernet

Installazione e configurazione
4. Premere Invio.
5. Dal sottomenu Sequential Ops, scorrere fino a Stop Cart (Interrompi cartuccia).
6. Premere Invio. Viene visualizzato il messaggio Ejecting tape from drive (Espulsione del nastro dall'unità).
Per riprendere il funzionamento in modalità Sequential, procedere come segue:
1. Dal menu principale scorrere fino a Commands.
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Commands, scorrere fino a Sequential Ops.
4. Premere Invio.
5. Dal sottomenu Sequential Ops, scorrere fino a Resume (Riprendi).
6. Premere Invio.
Ethernet è il metodo utilizzato dal caricatore automatico per accedere alla rete. Con una connessione Ethernet è possibile accedere a distanza al caricatore automatico sulla rete alla quale è collegato. Per utilizzare una connessione Ethernet è necessario definire i valori che seguono:
Un indirizzo IP statico o dinamico per il caricatore automatico
Una maschera di sottorete
Un gateway IP
Per ricevere gli avvisi SNMP o creare un collegamento a un server dell'ora, è necessario definire quanto segue:
Un server SNMP per gli avvisi SNMP
Un server dell'ora SNTP oppure impostare ora e fuso orario manualmente
Nota: I caricatori automatici DLT1 e SDLT non sono dotati di batteria. In caso
di spegnimento, pertanto, se l'impostazione è manuale l'ora viene persa.
33Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
Indirizzo IP del caricatore automatico
L'indirizzo IP (Internet Protocol, Protocollo Internet) è l'indirizzo di tutti i dispositivi collegati alla rete. Ogni dispositivo deve avere un indirizzo IP univoco. Gli indirizzi IP sono scritti utilizzando quattro gruppi di numeri separati da punti, classificati da 0.0.0.0 a 255.255.255.255.
Gli indirizzi IP possono essere assegnati in modo permanente o dinamico. Un indirizzo permanente rimane lo stesso ogni volta che il dispositivo si collega a una rete. Un indirizzo dinamico cambia ogni volta che il dispositivo si collega alla rete ed è assegnato dal server di rete utilizzando una classe di software denominata DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol).
Quando si accende il caricatore automatico per la prima volta, il metodo predefinito per l'impostazione dell'indirizzo IP è il metodo dinamico (DHCP). Se si desidera utilizzare DHCP, è possibile saltare questo punto. Per determinare l'indirizzo IP quando si utilizza DHCP, visualizzare le informazioni di stato Ethernet. Vedere la sezione "Visualizzazione delle informazioni Ethernet".
Per impostare un indirizzo IP dinamico:
1. Dal menu principale scorrere fino a Configuration.
Status Commands  Configuration Diagnostics
Figura 25: Menu principale
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Configuration, scorrere fino a Ethernet.
SCSI ID Ethernet Time Change Mode
Figura 26: Selezione dell'opzione Ethernet
34 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
4. Premere Invio.
5. Dal sottomenu Ethernet scorrere fino Set IP (Imposta IP).
Set IP Set Subnet Mask Set Gateway Set SNMP Server
Figura 27: Opzione Set IP
6. Premere Invio.
7. Scorrere fino a Dynamic (DHCP).
Dynamic
Static IP
016.117.076.045
Figura 28: Impostazione dell'opzione Dynamic IP
8. Premere Invio.
9. Riavviare per modificare l'indirizzo IP. a. Premere e tenere premuto il pulsante di accensione sul pannello anteriore
finché sul display LCD non compare Power Off (Spegnimento).
b. Premere di nuovo il pulsante per avviare il caricatore automatico.
L'indirizzo IP è stato modificato Per impostare un indirizzo IP permanente:
1. Dal menu principale scorrere fino a Configuration. Vedere la Figura 25.
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Configuration scorrere fino a Ethernet. Vedere la Figura 26.
4. Premere Invio.
5. Dal sottomenu Ethernet scorrere fino Set IP. Vedere la Figura 27.
35Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
6. Premere Invio.
7. Scorrere fino a Static IP (Indirizzo IP statico). Vedere la Figura 28.
8. Premere Invio.
9. A ogni posizione dell'indirizzo IP, scorrere fino al numero corretto e premere Invio per far avanzare il cursore.
Nota: Utilizzare il tasto Escape per ritornare a una casella di testo precedente, se
necessario.
Una volta impostato l'indirizzo IP, il caricatore automatico visualizza il messaggio Enter to save (Premere Invio per salvare).
10. Premere Invio. Viene visualizzato nuovamente il sottomenu Configuration e l'indirizzo IP
permanente ora è attivo. Non è necessario riavviare il caricatore automatico.
11. Premere Escape o Invio per tornare al sottomenu Ethernet.
Maschera di sottorete
La creazione di una maschera di sottorete è un metodo di suddivisione delle reti IP in una serie di sottogruppi o reti secondarie, per migliorare le prestazioni e la sicurezza.
Per impostare una maschera di sottorete, procedere come segue:
1. Dal menu principale scorrere fino a Configuration. Vedere la Figura 25.
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Configuration scorrere fino a Ethernet. Vedere la Figura 26.
4. Premere Invio.
5. Dal sottomenu Ethernet scorrere fino Set Subnet Mask (Imposta maschera di sottorete). Vedere la Figura 27.
36 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
6. Premere Invio.
7. A ogni posizione dell'indirizzo della maschera, scorrere fino al numero corretto e premere Invio per far avanzare il cursore.
Subnet Mask:
255.255.195.000
Figura 29: Impostazione della maschera di sottorete
Nota: Utilizzare il tasto Escape per ritornare a una casella di testo precedente,
se necessario.
Una volta imposta la maschera di sottorete, il caricatore automatico visualizza il messaggio Enter to save (Premere Invio per salvare).
8. Premere Invio. L'indirizzo modificato appare sul display LCD. Non è necessario riavviare
il caricatore automatico.
Gateway IP
9. Premere Escape o Invio per tornare al sottomenu Ethernet.
Un gateway IP è un dispositivo che converte i dati nel protocollo IP. Per impostare un gateway IP, procedere come segue:
1. Dal menu principale scorrere fino a Configuration. Vedere la Figura 25.
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Configuration scorrere fino a Ethernet. Vedere la Figura 26.
4. Premere Invio.
5. Dal sottomenu Ethernet scorrere fino Set Gateway (Imposta gateway). Vedere la Figura 27.
37Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
6. Premere Invio.
7. A ogni posizione dell'indirizzo del gateway scorrere fino al numero corretto e premere Invio per far avanzare il cursore.
Default Gateway:
016.117.065.001
Figura 30: Impostazione dell'indirizzo del gateway
Nota: Utilizzare il tasto Escape per ritornare a una casella di testo precedente,
se necessario.
Una volta impostato l'indirizzo del gateway, il caricatore automatico visualizza il messaggio Enter to save (Premere Invio per salvare).
8. Premere Invio. Sul display viene visualizzato il messaggio GW changed (Gateway
modificato). Non è necessario riavviare il caricatore automatico.
9. Premere Escape o Invio per ritornare al menu.
Server SNMP
Un server SNMP controlla una rete elaborando l'attività di reporting in ogni dispositivo della medesima (hub, router, ponte e così via). Il server utilizza queste informazioni per definire ciò che si può ottenere da ogni dispositivo e che cosa può essere controllato (spento, acceso e così via).
Per impostare un server SNMP, procedere come segue:
1. Dal menu principale scorrere fino a Configuration. Vedere la Figura 25.
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Configuration scorrere fino a Ethernet. Vedere la Figura 26.
4. Premere Invio.
5. Dal sottomenu Ethernet scorrere fino Set SNMP Server (Imposta server SNMP). Vedere la Figura 27.
38 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
6. Premere Invio.
7. A ogni posizione dell'indirizzo del server, scorrere fino al numero corretto e premere Invio per far avanzare il cursore.
SNMP Server:
255.255.255.255
Figura 31: Impostazione dell'indirizzo del server SNMP
Nota: Utilizzare il tasto Escape per ritornare a una casella di testo precedente,
se necessario.
Una volta impostato l'indirizzo del server, il caricatore automatico visualizza il messaggio Enter to save (Premere Invio per salvare).
8. Premere Invio. Il server SNMP modificato viene visualizzato sul display LCD.
Non è necessario riavviare il caricatore automatico.
Server dell'ora
9. Premere Escape o Invio per tornare al sottomenu Ethernet.
È possibile collegare il caricatore automatico a un server che fornirà data e ora corrette utilizzando un protocollo SNTP. Il caricatore automatico utilizza queste informazioni per apporre data e ora alle informazioni presenti nella memoria.
Per impostare un server dell'ora, procedere come segue:
1. Dal menu principale scorrere fino a Configuration. Vedere la Figura 25.
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Configuration scorrere fino a Ethernet. Vedere la Figura 26.
4. Premere Invio.
5. Dal sottomenu Ethernet scorrere fino Set Time Server (Imposta server dell'ora). Vedere la Figura 27.
39Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
6. Premere Invio.
7. A ogni posizione dell'indirizzo del server, scorrere fino al numero corretto e premere Invio per far avanzare il cursore.
Time Server:
192.005.044.041
Figura 32: Impostazione dell'indirizzo del server dell'ora
Nota: Utilizzare il tasto Escape per ritornare a una casella di testo precedente,
se necessario.
Una volta impostato l'indirizzo del server, il caricatore automatico visualizza il messaggio Enter to save (Premere Invio per salvare).
8. Premere Invio. Il server dell'ora modificato viene visualizzato sul display LCD.
Non è necessario riavviare il caricatore automatico.
9. Premere Escape o Invio per tornare al sottomenu Ethernet.
Ora
Se non si riesce ad accedere a un server dell'ora perché il server in uso non supporta l'SNTP o per ragioni di sicurezza, è possibile impostare l'ora manualmente. Se si desidera apportare modifiche come ad esempio impostare l'ora legale, è necessario eseguirle anche manualmente.
Nota: i caricatori automatici DLT1 e SDLT non sono dotati di batteria. In caso
di spegnimento, pertanto, se l'impostazione è manuale l'ora viene persa.
40 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
Per impostare il fuso orario, procedere come segue:
1. Dal menu principale scorrere fino a Configuration.
Status Commands  Configuration Diagnostics
Figura 33: Menu principale
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Configuration scorrere fino a Time (Ora).
SCSI ID Ethernet Time Change Mode
Figura 34: Selezione dell'opzione Time
4. Premere Invio.
5. Dal sottomenu Time scorrere fino Set Timezone (Imposta fuso orario).
Set Timezone
Set Date/Time
Figura 35: Selezione del fuso orario
6. Premere Invio. Viene visualizzata la schermata relativa al fuso orario.
Timezone: set hrs GMT +0:00
Figura 36: Schermata del fuso orario
41Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
7. Scorrere per impostare la differenza in ore fra l'ora locale e l'ora di Greenwich (GMT).
8. Premere Invio. Apparirà la schermata relativa al nuovo fuso orario.
Timezone: set mins GMT +0:00
Figura 37: Schermata del nuovo fuso orario
9. Scorrere per impostare la differenza in minuti fra l'ora locale e l'ora di Greenwich (GMT).
10. Premere Invio. Il nuovo fuso orario è ora impostato.
Per impostare data e ora, procedere come segue:
1. Dal menu principale scorrere fino a Configuration. Vedere la Figura 33.
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Configuration scorrere fino a Time. Vedere la Figura 34.
4. Premere Invio.
5. Dal sottomenu Time scorrere fino Set Date/Time (Imposta data/ora).
Set Timezone Set Date/Time
Figura 38: Selezione dell'opzione Set Date/Time
42 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
6. Premere Invio. Viene visualizzata la schermata Date/Time (Data/Ora) con il cursore sotto
la prima cifra della seconda riga.
YYYY.MM.DD.HH.MM
2001.01.01.12.00 Use 24 hour format, Time zone GMT +0:00
Figura 39: Schermata Date/Time
7. Le prime quattro cifre rappresentano l'anno corrente. Per ogni cifra scorrere fino a trovare il numero corretto e premere Invio per far avanzare il cursore.
Nota: Utilizzare il tasto Escape per ritornare a una casella di testo precedente,
se necessario.
8. Le due cifre successive rappresentano il mese corrente. Per ogni cifra scorrere fino a trovare il numero corretto e premere Invio per far avanzare il cursore.
9. Le due cifre successive rappresentano il giorno corrente. Per ogni cifra scorrere fino a trovare il numero corretto e premere Invio per far avanzare il cursore.
10. Le due cifre successive rappresentano l'ora corrente. Per ogni cifra scorrere fino a trovare il numero corretto e premere Invio per far avanzare il cursore.
11. Le due cifre successive rappresentano il minuto corrente. Per ogni cifra scorrere fino a trovare il numero corretto e premere Invio per far avanzare il cursore.
Sul display viene visualizzato il messaggio Enter to save (Premere Invio per salvare).
12. Premere Invio.
43Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione

Sicurezza

Il caricatore automatico comprende un'opzione di sicurezza che consente di proteggere tramite password tutte le funzionalità del sistema. L'impostazione di sicurezza predefinita è Off, a significare che non è richiesta alcuna password. Tuttavia è possibile abilitare l'opzione di sicurezza in modo che gli utenti inseriscano una password per accedere a determinate funzioni.
Impostazione dell'opzione di sicurezza
Quando si avvia il caricatore automatico per la prima volta l'opzione sicurezza è disabilitata. Utilizzare la procedura che segue per abilitarla. Se le password sono già impostate, è necessario disporre di una password a livello di amministratore di sistema per poter impostare nuove password.
Per impostare l'opzione di sicurezza:
1. Dal menu principale scorrere fino a Configuration.
Status Commands  Configuration Diagnostics
Figura 40: Menu principale
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Configuration scorrere fino a Security (Sicurezza).
Cleaning Tape Compression I/E Slot
Security 
Figura 41: Selezione dell'opzione di sicurezza
4. Premere Invio.
44 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
5. Dal sottomenu Security scorrere fino a Security. Se compare un segno
y
y
di spunta dopo la parola, significa che l'opzione è attiva. Se non è presente alcun segno l'opzione di sicurezza non è attiva.
Securit
Set Password
Figura 42: Opzioni di sicurezza
6. Per modificare le impostazioni premere Invio. Questa operazione attiva o disattiva l'opzione di sicurezza. Ad esempio
se l'opzione di sicurezza era attiva ora viene disabilitata e non compare alcun segno di spunta.
Impostazione delle password
Molte delle operazioni effettuate dal caricatore automatico sono protette da password per garantire la sicurezza dei dati. È possibile impostare le password a livello di amministratore di sistema e di operatore. Gli utenti a livello operatore hanno accesso ai menu Commands e Status (Stato). Gli utenti a livello amministratore hanno accesso a tutte le funzionalità.
Installazione e configurazione
Le password devono avere una lunghezza esatta di sei caratteri numerici. La password predefinita è 000000.
Per impostare una password:
1. Dal menu principale scorrere fino a Configuration. Vedere la Figura 40.
2. Premere Invio.
3. Dal sottomenu Configuration scorrere fino a Security. Vedere la Figura 41.
4. Premere Invio.
5. Dal sottomenu Security scorrere fino Set Password (Imposta password).
Securit Set Password
Figura 43: Selezione dell'opzione Set Password
45Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
6. Premere Invio.
7. Per impostare una password a livello di operatore, scorrere fino a Operator (Operatore). Per impostare una password a livello di amministratore, scorrere fino a Administrator (Amministratore).
Operator Administrator
Figura 44: Selezione del livello di password
8. Premere Invio. Viene visualizzata la schermata Set Password.
Login as OP Enter New Password
Figura 45: Schermata Set Password
9. Premere nuovamente Invio. Viene visualizzata una casella di testo sopra il primo asterisco.
10. Nella casella di testo scorrere fino al primo numero della password.
11. Premere Invio. La casella di testo sopra l'asterisco scompare e viene visualizzata una nuova
casella sopra l'asterisco successivo.
12. Ripetere i punti 10 e 11 della procedura per inserire i numeri rimanenti della password.
Nota: Utilizzare il tasto Escape per ritornare a una casella di testo precedente,
se necessario.
Una volta inseriti i sei numeri, il caricatore automatico visualizza Submit Password (Invia password) sotto gli asterischi.
46 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
13. Premere Invio per inviare la password al sistema. Il display LCD visualizza il messaggio Password Successfully Changed
(Password modificata correttamente).
14. Premere Invio. Vengono visualizzate nuovamente le opzioni Operator e Administrator.
È possibile inserire una nuova password oppure premere Escape o Invio per ritornare al menu principale.
Smarrimento delle password
Se si dimentica una password a livello di amministratore di sistema non è possibile inserire password nuove. Rivolgersi al Servizio Assistenza Clienti.
Installazione e configurazione
47Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione e configurazione
48 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016

Uso delle cartucce a nastro

Questo capitolo descrive i nastri magnetici e spiega come manipolarli correttamente.

Definizione delle cartucce a nastro

Il caricatore automatico di nastri SSL1016 DLT1 utilizza nastri dati DLTtape IV e nastri di pulizia DLT1. Il caricatore automatico di nastri SSL1016 SDLT 320 utilizza nastri SDLT:
Le cartucce dati DLTtape IV assicurano una capacità di memorizzazione fino
a 40 GB (nativi) per cartuccia. L'involucro della cartuccia a nastro è marrone scuro uniforme.
Nota: L'unità a nastro DLT1 espelle automaticamente gli altri tipi di cartuccia
e qualsiasi cartuccia di formato non riconosciuto.
Le cartucce dati SDLT sono verdi e hanno una capacità di memorizzazione
fino a 320 GB.
3
Nota: L'unità SDLT può leggere le cartucce DLTtape IV ma non può scrivere su di esse.
49Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Uso delle cartucce a nastro

Manutenzione della cartuccia a nastro

Per ridurre in modo consistente eventuali problemi delle cartucce a nastro o danni all'unità nastro, attenersi alle seguenti istruzioni.

Controllo delle cartucce a nastro

Controllare i nastri per identificare potenziali problemi della cartuccia ed evitare la perdita accidentale di dati o danni alle cartucce. Controllare le cartucce:
Ogni volta che si cambia la cartuccia o si carica una cartuccia nuova.
Quando una cartuccia a nastro cade o subisce urti violenti.
Quando l'unità a nastro non funziona più dopo che è stata caricata una
cartuccia.
Quando si ricevono cartucce a nastro con segni evidenti di danneggiamento.
Per controllare una cartuccia a nastro:
1. Togliere la cartuccia dal contenitore di protezione in plastica.
2. Controllare la cartuccia a nastro per accertarsi che non siano presenti segni di rottura o di altri danni fisici. Controllare che non vi siano parti rotte o mancanti.
3. Scuotere delicatamente la cartuccia. Ascoltare attentamente per accertarsi che non vi siano parti mobili all'interno.
4. Se si percepisce un rumore, non utilizzare la cartuccia. a. Per le cartucce SDLT: Se non si sentono rumori, verificare il meccanismo
di trasporto interno. A questo scopo, aprire lo sportello sul retro della cartuccia rilasciando il fermo. Il percorso del nastro deve essere chiuso e deve sporgere di circa 3 mm se visto dal bordo. Se il nastro risulta danneggiato, piegato, tirato o non sporgente di circa 3 mm, non utilizzare la cartuccia.
b. Per nastri DLTtape: tenere la cartuccia in modo che l'estremità inserita
nell'unità a nastro sia rivolta verso l'utente. Sul lato sinistro della cartuccia si trova una linguetta in plastica. Si tratta del blocco della bobina sinistra e può rompersi se la cartuccia viene lasciata cadere. Se la linguetta non è visibile, non utilizzare la cartuccia.
50 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
c. Per nastri DLTtape: osservare il fondo della cartuccia a nastro. Il blocco
della bobina inferiore si trova nell'angolo in basso a destra e si può rompere se la cartuccia viene lasciata cadere. Se la linguetta non è visibile, non utilizzare la cartuccia.
Nota: Sulla cartuccia DLTtape, il blocco della bobina è bianco e facilmente visibile.
5. Verificare che l'interruttore di protezione da scrittura funzioni correttamente.

Protezione delle cartucce a nastro

Per aumentare la durata delle cartucce a nastro, procedere come segue:
Togliere la polvere dalla parte esterna delle cartucce utilizzando un panno
umido.
Non applicare etichette adesive o foglietti tipo POST-IT sulla parte superiore,
laterale o inferiore della cartuccia. Utilizzare esclusivamente l'etichetta fornita con ogni cartuccia e applicarla nell'apposito spazio sulla cartuccia.
Per etichettare le cartucce non utilizzare matite a grafite, pennarelli
a inchiostro cancellabile o altri strumenti di scrittura che possono lasciare residui.
Uso delle cartucce a nastro
Non cancellare mai le etichette, eventualmente sostituirle.
Conservare separatamente le etichette non utilizzate. Eventuali cariche
di elettricità statica sulla cartuccia possono far aderire l'etichetta alla cartuccia. Se per errore l'etichetta viene inserita nell'unità insieme alla cartuccia, potrebbe provocare problemi o danneggiare l'unita a nastro.
Non toccare il nastro o il meccanismo di trasporto. Polvere e untuosità
possono contaminare il nastro e influenzarne le prestazioni.
Non esporre le cartucce a umidità eccessiva o alla luce solare diretta.
Non esporre le cartucce a temperature estreme o a umidità eccessiva.
Consultare la documentazione allegata ai supporti a nastro per conoscere le temperature di esercizio e conservazione appropriate.
Non esporre le cartucce a campi magnetici.
Evitare di aprire inutilmente lo sportello della cartuccia per non esporre il
nastro a contaminanti o danneggiarlo.
51Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Uso delle cartucce a nastro
Non lasciar cadere le cartucce né sottoporle a urti violenti.
Non inserire una cartuccia che ha subito una caduta nell'unità a nastro senza
prima avere controllato che sia intatta. Le cartucce che subiscono urti possono avere componenti interni fuori posto, allentati o danneggiati che potrebbero danneggiare anche l'unità a nastro.
Non smontare le cartucce.
Non lasciare le cartucce nelle unità a nastro quando il caricatore automatico
è spento.

Trasporto delle cartucce a nastro

Per trasportare le cartucce a nastro in modo sicuro:
Mantenere sempre le cartucce nel contenitore di protezione in plastica quando
non si trovano all'interno dell'unità a nastro.
Quando si trasportano le cartucce nei relativi contenitori, orientare questi
ultimi in modo che le scanalature si incastrino. Questo accorgimento impedisce ai contenitori di scivolare e cadere.
Non trasportare mai le cartucce libere in scatole o altri contenitori.
Se le cartucce si toccano l'un l'altra possono subire urti indesiderati.

Conservazione delle cartucce a nastro

Per conservare correttamente le cartucce a nastro:
Non collocare mai più di cinque cartucce una sopra l'altra.
Quando si collocano le cartucce in un archivio, assicurarsi che ognuna
di esse si trovi in posizione verticale.
Conservare le cartucce a nastro nei relativi contenitori in plastica e nelle
condizioni ambientali consigliate dalla documentazione tecnica.
Se la conservazione o il trasporto di una cartuccia a nastro ne ha determinato
l'esposizione a un ambiente diverso da quello consigliato, condizionare la cartuccia a nastro nell'ambiente operativo appropriato per un periodo di 24 ore.
Non collocare le cartucce a contatto o in prossimità di dispositivi in grado
di produrre campi magnetici, come monitor, motori o videoregistratori. L'esposizione a tali campi può alterare o cancellare i dati presenti sul nastro.
52 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016

Uso dell'interruttore di protezione da scrittura

Le cartucce a nastro sono dotate di un dispositivo di protezione dalla scrittura per evitare la cancellazione accidentale dei dati. Se si abilita la protezione da scrittura, i dati esistenti sul nastro non possono essere sovrascritti e non è possibile aggiungere altri dati. Se si disabilita la protezione da scrittura i dati esistenti sul nastro possono essere sovrascritti ed è possibile aggiungere altri dati.
Nota: Prima di caricare la cartuccia nel caricatore automatico, assicurarsi di aver
impostato l'interruttore di protezione da scrittura nella posizione desiderata.

Cartucce DLT IV

Uso delle cartucce a nastro
1
2
Figura 46: Interruttore di protezione da scrittura per cartuccia tipo DLT IV
1 Protezione da scrittura (un indicatore arancione appare sopra l'interruttore) 2 Scrittura abilitata
53Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Uso delle cartucce a nastro
Tabella 2: Posizioni dell'interruttore di protezione da scrittura
Posizione dell'interruttore di protezione da scrittura
Protetto da scrittura (con il mozzo rivolto verso il basso e l'interruttore di protezione rivolto verso l'utente, come illustrato nella Figura 46, far scorrere l'interruttore a sinistra).
Scrittura abilitata (con il mozzo rivolto verso il basso e l'interruttore di protezione rivolto verso l'utente, come illustrato nella Figura 46, far scorrere l'interruttore a destra).
Indicatore arancione
Visibile
Non è possibile scrivere dati
Risultato
sul nastro.
Non è possibile sovrascrivere
i dati esistenti sul nastro.
Non è possibile aggiungere
altri dati ai supporti.
Non visibile Se la cartuccia non è protetta
da scrittura tramite software, si verifica quanto segue:
È possibile scrivere i dati
sul nastro.
È possibile sovrascrivere
i dati esistenti sul nastro.
È possibile aggiungere dati
sul nastro.
54 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016

Cartucce SDLT 320

La Figura 47 illustra l'uso dell'interruttore di protezione da scrittura. Spostando l'interruttore verso sinistra 1, la cartuccia è protetta da scrittura. Spostandolo verso destra, 2, la cartuccia è abilitata alla scrittura.
Uso delle cartucce a nastro
1
Figura 47: Interruttore di protezione da scrittura per cartuccia tipo SDLT 320
2
55Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Uso delle cartucce a nastro
56 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016

Funzionamento del caricatore automatico

Il caricatore automatico può funzionare con uno dei metodi seguenti:
Pannello anteriore del caricatore automatico - Funziona manualmente per
l'inserimento e l'espulsione dei nastri e per lo scaricamento dei caricatori.
Web Administration Ethernet - La connessione Ethernet consente di eseguire
funzioni amministrative a distanza utilizzando Web Administration. È inoltre possibile spostare i nastri nel caricatore automatico attraverso la connessione Ethernet.
Software di backup host - Il bus SCSI collega il caricatore automatico al
server host e al software di backup. È possibile eseguire qualsiasi funzione contenuta nel software di backup.

Componenti del pannello anteriore

Il pannello anteriore comprende un display a cristalli liquidi (LCD) retroilluminato di colore blu, quattro tasti funzione ( [freccia su], [freccia giù], Enter (Invio) e Escape) e due LED.
4

Tasti funzione

Utilizzare i tasti funzione per spostarsi nel menu e selezionare le opzioni. Utilizzare le frecce su e giù per posizionare il cursore accanto alla voce desiderata. Una volta posizionato il cursore, premere Enter per selezionare la voce. Per ritornare al menu precedente senza eseguire selezioni, premere Escape. Il pulsante Escape può funzionare anche come tasto Canc (arretramento di uno spazio).
57Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
LED
I LED segnalano informazioni sullo stato del caricatore automatico e dell'unità. Quando si accende il caricatore, il LED verde a sinistra riporta lo stato di pronto; quello sulla destra, color ambra, riporta eventuali condizioni di errore.
Tabella 3: Attività degli indicatori
Indicatore Stato Condizione di funzionamento
Sinistro (verde) Acceso
Destro (ambra)
Lampeggio lento Lampeggio
veloce Spento
Acceso Lampeggio
continuo Lampeggio
breve
Il caricatore automatico e l'unità a nastro sono inattivi.
Solo l'unità a nastro è attiva. È attivo solo il caricatore oppure sono attivi
sia il caricatore sia l'unità a nastro. Non sono stati rilevati errori o problemi.
Errore del caricatore o dell'unità a nastro. È stato rilevato un errore non hardware
(ad esempio, il sistema necessita di pulizia). POST in corso

Display LCD

Il display LCD visualizza un menu a scorrimento che consente di accedere a informazioni e di eseguire comandi.
Nota: Quando il caricatore automatico è inattivo per più di 60 secondi, sul display
LCD viene visualizzata la schermata con il logo, in modo simile a quanto accade con la funzione di screensaver del PC. Premere qualsiasi tasto funzione per visualizzare il menu di livello superiore.
I quattro menu visualizzati sono organizzati in struttura circolare. È possibile scorrere le opzioni utilizzando i tasti freccia su e freccia giù. Il primo menu al quale si accede dal pannello anteriore contiene le voci di menu di livello superiore. A sua volta, ogni voce contiene dei sottomenu.
58 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
A
A
V
V
Status Configuration Diagnostic Tests
utoloader
Status
ersion
Element Status
Drive
Status
ersion
Ethernet
Commands
Eject
Tape to Mail Slot
By Barcode
By Location
From Drive
Right Magaz ine
Left Magazine
Enter (Mail Slot)
To Drive
To Location
Move
Inventory
Enter Password
Log Out
Cleaning Tape
Load to Drive
Unload From Drive
Enter Clea ning Tape
Eject Cleaning Tape
Sequential Ops
Start
Resume
Stop
Home
SCSI ID
Ethernet
Set IP
Dynamic (DHCP)
Static IP
Set Subnet Mask
Set Gateway
Set SNMP Server
Set Time Server
Time
Set Date/Time
Set Time Zone
Change Mode
Random
Mixed
Sequential
Seq Cycle Mode
Cleaning Tape
uto Clean
Tape Location
Compression
I/E Slot
Security
Security
Set Password
System Update
Error Logs
Halt Test
Self Test
Health Check
Picker Test
Magazine Test
Inventory Test
Drive Read
Drive Write
Drive Read/Write
Figura 48: Struttura del menu
Tutte le funzionalità alle quali si accede dal menu a scorrimento sono protette da password. Nel menu sono incorporati due livelli di sicurezza. Il livello inferiore è destinato all'operatore, il livello superiore all'amministratore. Esiste una password per ogni livello.
La password dell'amministratore consente di accedere a tutte le funzioni disponibili. La password dell'operatore consente di accedere a tutte le funzioni dei sottomenu Commands (Comandi) e Status (Stato).
59Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico

Funzionalità del pannello anteriore

Per la maggior parte delle funzioni si utilizza il pannello anteriore o lo strumento Web Administration tramite la connessione Ethernet.

Impostazione delle password

Molte delle operazioni eseguite dal caricatore automatico sono protette da password per garantire la sicurezza dei dati. Per accedere alle voci di menu necessarie per eseguire queste funzioni, è necessario inserire una password. Tutte le password sono composte da sei caratteri numerici.
Per impostare una password, consultare la sezione "Impostazione delle password" al Capitolo 2.
Una volta inserita la password, tutte le funzionalità protette saranno disponibili fino a che l'utente esce dal programma. Se non si utilizza il pannello anteriore per qualche tempo, sul display LCD apparirà di nuovo il logo. Quando il logo ricompare, il caricatore automatico scollega automaticamente l'utente. Per accedere di nuovo alle funzioni del menu è necessario reimmettere la password.
Password predefinita per il pannello anteriore
La password predefinita per il pannello anteriore è 000000.

Uscita

Per uscire:
1. Dal menu principale scorrere fino a Commands.
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Commands, selezionare Log Out (Uscita).
4. Premere Enter. Sul display LCD viene visualizzato il messaggio Session Complete
(Sessione completata).
60 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016

Uso delle cartucce di dati

In genere, quando si installa il caricatore automatico per la prima volta, le cartucce vengono immesse nei caricatori e questi ultimi a loro volta vengono caricati nel caricatore automatico. Tuttavia è possibile inserire ed espellere singolarmente le cartucce utilizzando lo slot di caricamento oppure è possibile espellere un caricatore, inserire e rimuovere manualmente le cartucce e quindi inserire il caricatore nel caricatore automatico. Il caricatore automatico rileva automaticamente la presenza di una cartuccia nello slot di caricamento e nello slot del caricatore.
Nota: Nel menu del pannello anteriore, Enter (Inserimento) o Eject (Espulsione)
indicano che il nastro entra ed esce dal caricatore automatico attraverso lo slot di caricamento. Ogni volta che viene visualizzato Load (Carica) o Unload (Scarica), significa che la cartuccia viene caricata o scaricata dall'unità a nastro.
Il caricatore automatico non permette di eseguire operazioni non consentite. Ad esempio, se si cerca di inserire una cartuccia attraverso lo slot di caricamento nell'unità a nastro ma l'unità contiene già una cartuccia, lo slot di caricamento non si sblocca. Se si cerca di scaricare una cartuccia dell'unità mentre il caricatore automatico sta scrivendo sul nastro, il comando viene ignorato.
Funzionamento del caricatore automatico
Inserimento di una sola cartuccia
Per inserire una sola cartuccia nel caricatore automatico, utilizzare lo slot di caricamento. È indispensabile immettere una password valida per sbloccare lo slot di caricamento prima di poter inserire la cartuccia. Quando si inserisce una cartuccia attraverso lo slot di caricamento, è possibile caricarla nell'unità a nastro oppure collocarla in un caricatore.
Per inserire una cartuccia nell'unità a nastro, procedere come segue:
1. Dal menu principale scorrere fino a Commands.
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Commands scorrere fino a Enter.
61Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
4. Premere Enter.
5. Dal sottomenu Enter scorrere fino To Drive (All'unità).
6. Premere Enter.
Quando sul display LCD viene visualizzato il messaggio Load Cartridge (Carica cartuccia), viene indicato anche un conteggio alla rovescia. Si hanno a disposizione 20 secondi per inserire la cartuccia nello slot di caricamento prima che si blocchi di nuovo. Il caricatore automatico carica automaticamente la cartuccia nell'unità a nastro.
Nota: Inserire la cartuccia finché si incontra resistenza.
Figura 49: Inserimento di una cartuccia nello slot di caricamento
Per inserire la cartuccia in uno slot del caricatore:
1. Dal menu principale scorrere fino a Commands.
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Commands scorrere fino a Enter.
4. Premere Enter.
62 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
5. Dal sottomenu Enter scorrere fino To Location (Alla posizione).
6. Premere Enter. Viene visualizzata una mappa di tutti gli slot del caricatore. Gli slot occupati
sono contrassegnati da un asterisco.
7. Scorrere fino allo slot in cui si desidera collocare la cartuccia.
8. Premere Enter.
Quando sul display LCD viene visualizzato il messaggio Load Cartridge (Carica cartuccia), viene indicato anche un conteggio alla rovescia. Si hanno a disposizione 20 secondi per inserire la cartuccia nello slot di caricamento prima che si blocchi di nuovo. Il caricatore carica automaticamente la cartuccia nello slot selezionato.
Spostamento di una sola cartuccia
Per spostare una singola cartuccia da una posizione all'altra all'interno del caricatore automatico:
1. Dal menu principale scorrere fino a Commands.
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Commands scorrere fino a Move (Sposta).
Funzionamento del caricatore automatico
4. Premere Enter. Viene visualizzata la schermata Move.
5. Sotto From: (Da:) scorrere fino alla posizione corrente della cartuccia da spostare. Gli slot occupati sono contrassegnati da un asterisco.
Nota: Se si seleziona una posizione vuota, il display LCD visualizza il messaggio
No Source Element (Nessun elemento sorgente). Scegliere una posizione diversa.
6. Premere Enter.
7. Sotto To: (A:) scorrere fino alla posizione alla quale si desidera spostare la cartuccia. Gli slot occupati sono contrassegnati da un asterisco.
Nota: Se si sceglie una posizione già occupata, sul display LCD viene visualizzato
il messaggio Destination Full (Destinazione occupata). Scegliere una posizione diversa.
63Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
8. Premere Enter. Il display LCD visualizza Ent or Esc? (Enter o Esc?) sotto gli elementi
selezionati.
9. Premere Enter. Sul display LCD viene visualizzata una clessidra mentre il caricatore
automatico sposta la cartuccia nella nuova posizione.
Espulsione di una sola cartuccia
È possibile togliere dal caricatore automatico una sola cartuccia specificandola per codice a barre o per posizione oppure scegliendo la cartuccia che si trova nell'unità a nastro in quel momento.
Per espellere una cartuccia in base al codice a barre:
1. Dal menu principale scorrere fino a Commands.
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Commands scorrere fino a Eject (Espulsione).
4. Premere Enter.
5. Dal sottomenu Eject scorrere fino a Cartridge (Cartuccia).
6. Premere Enter.
7. Scorrere fino a By Barcode (Per codice a barre). Viene visualizzata un'etichetta con codice a barre.
8. Scorrere fino all'etichetta che corrisponde alla cartuccia da scaricare.
9. Premere Enter.
Sul display LCD viene visualizzata una clessidra mentre la cartuccia desiderata viene espulsa dallo slot di caricamento. Attendere che la clessidra scompaia dal display prima di estrarre la cartuccia.
Per espellere una cartuccia per posizione:
1. Dal menu principale scorrere fino a Commands.
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Commands scorrere fino a Eject.
4. Premere Enter.
5. Dal sottomenu Eject scorrere fino a Cartridge.
6. Premere Enter.
64 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
7. Scorrere fino a By Location (Per posizione). Viene visualizzata una mappa di tutti gli slot del caricatore. Gli slot occupati
sono contrassegnati da un asterisco.
8. Scorrere fino allo slot che contiene la cartuccia da espellere.
9. Premere Enter.
Sul display LCD viene visualizzata una clessidra mentre la cartuccia desiderata viene espulsa dallo slot di caricamento. Attendere che la clessidra scompaia dal display prima di estrarre la cartuccia.
Per espellere una cartuccia dall'unità a nastro:
1. Dal menu principale scorrere fino a Commands.
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Commands scorrere fino a Eject.
4. Premere Enter.
5. Dal sottomenu Eject scorrere fino a Cartridge.
6. Premere Enter.
7. Scorrere fino a From Drive (Dall'unità).
8. Premere Enter.
Sul display LCD viene visualizzata una clessidra mentre il caricatore automatico espelle la cartuccia desiderata dallo slot di caricamento. Attendere che la clessidra scompaia prima di estrarre la cartuccia.
Nota: Dopo l'espulsione, rimuovere immediatamente la cartuccia dallo slot di
caricamento non appena richiesto dal sistema.

Rimozione di un caricatore

Per togliere più cartucce in una volta sola, rimuovere prima i caricatori. Per rimuovere un caricatore:
1. Dal menu principale scorrere fino a Commands.
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Commands scorrere fino a Eject.
4. Premere Enter.
65Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
5. Dal sottomenu Eject scorrere fino a Right Magazine (Caricatore destro) o Left Magazine (Caricatore sinistro).
6. Premere Enter.
Si avverte il suono caratteristico del caricatore espulso dal caricatore automatico. Sul display LCD viene visualizzato il messaggio Left magazine has been ejected (Caricatore sinistro espulso) oppure Right magazine has been ejected (Caricatore destro espulso).
Attenzione: Per evitare di danneggiare il caricatore automatico o il
caricatore, utilizzare entrambe le mani quando si toglie il caricatore, sostenendolo per l'intera lunghezza.
7. Afferrare il caricatore per la maniglia con una mano e farlo scorrere in fuori, sostenendolo da sotto con l'altra mano.
Nota: Una volta espulso un caricatore, è necessario rimuoverlo o reinstallarlo
completamente prima di spegnere il caricatore automatico.
Figura 50: Rimozione di un caricatore
66 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Installazione di un caricatore
Per installare un caricatore:
1. Afferrare il caricatore per la maniglia con una mano e sostenerlo da sotto con l'altra mano.
2. Far scorrere il caricatore all'interno dell'apposito alloggiamento. Assicurarsi di posizionare correttamente il caricatore, in modo che scorra agevolmente.
Attenzione: Assicurarsi di aver installato unicamente un caricatore orientato
a sinistra nell'alloggiamento sinistro e un caricatore orientato a destra nell'alloggiamento destro.
Funzionamento del caricatore automatico
Figura 51: Installazione di un caricatore
3. Il caricatore è correttamente installato quando scatta in posizione e la parte anteriore è allineata al pannello anteriore. Sul display LCD viene visualizzato il messaggio Left Mag Inserted (Caricatore sinistro inserito) oppure Right Mag Inserted (Caricatore destro inserito).
67Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
Inserimento e rimozione delle cartucce
Per inserire e rimuovere le cartucce, è necessario rimuovere completamente il caricatore.
Entrambe le estremità del caricatore sono dotate di ingranaggi. Spostare gli slot all'interno del caricatore utilizzando questi ingranaggi. Utilizzare le due aperture lungo la parte superiore del caricatore e le quattro aperture lungo il fondo del caricatore per inserire e rimuovere le cartucce dagli otto slot.
Per inserire una cartuccia nel caricatore:
1. Centrare uno slot in una delle sei aperture sul lato del caricatore.
2. Orientare correttamente la cartuccia.
Nota: In ogni slot esiste un meccanismo che consente di inserire completamente
la cartuccia in un solo modo.
3. Inserire completamente la cartuccia nello slot. Quando si spinge la cartuccia nello slot si avvertirà una leggera resistenza fino a che la cartuccia è correttamente posizionata.
1
2
Figura 52: Inserimento di una cartuccia
Per rimuovere una cartuccia, utilizzare le maniglie per centrare lo slot desiderato rispetto alle aperture sul lato del caricatore. Utilizzare il pollice e l'indice per estrarre la cartuccia. Quando si toglie la cartuccia si avvertirà una leggera resistenza.
68 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Rimozione manuale di un caricatore
Per rimuovere manualmente un caricatore:
1. Spegnere il caricatore automatico.
2. Collocare il caricatore automatico su una superficie piana e stabile.
3. Individuare la piccola apertura rettangolare situata sul retro del caricatore automatico, dietro il caricatore da rimuovere.
2
Funzionamento del caricatore automatico
1
Figura 53: Rimozione manuale di un caricatore
69Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
4. Inserire delicatamente l'estremità di un utensile appuntito, come un cacciavite da gioielliere, per circa due centimetri e mezzo all'interno dell'apertura. Nel caso di un caricatore destro, mantenere l'utensile il più possibile a sinistra. Nel caso di un caricatore sinistro, mantenere l'utensile il più possibile a destra.
5. Su un caricatore destro, far scorrere l'utensile verso destra. Su un caricatore sinistro, far scorrere l'utensile verso sinistra. Quando l'utensile preme contro la levetta si avvertirà una resistenza. Premere abbastanza forte da rilasciare la levetta.
Figura 54: Levetta di rilascio interna
Quando si rilascia la levetta, il caricatore scatta in avanti in modo che la parte anteriore non sia più a filo con il pannello anteriore.
6. Con una mano afferrare il caricatore per la maniglia e farlo scorrere in avanti per rimuoverlo. Mettere una mano sotto il caricatore per sostenerlo ed evitare che cada.
70 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Modifica dell'orientamento
Tutti i caricatori possono essere configurati per adattarsi all'alloggiamento destro o sinistro.
Per cambiare l'orientamento del caricatore:
1. Togliere le due viti che fissano la maniglia alla parte anteriore del caricatore.
Funzionamento del caricatore automatico
Figura 55: Rimozione delle viti
2. Smontare la maniglia con cautela, facendo attenzione a non rompere il cardine.
3. Ruotare la maniglia di 180 gradi in modo che la parte superiore della stessa diventi ora la parte inferiore.
4. Ruotare il caricatore di 180 gradi in modo che la parte anteriore dello stesso sia ora la parte posteriore.
71Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
Figura 56: Rimozione della maniglia
5. Riagganciare la maniglia all'estremità del caricatore.
6. Inserire le due viti per fissare la maniglia al caricatore.
2
1

Visualizzazione delle informazioni di stato

Dal menu a scorrimento è possibile visualizzare le seguenti informazioni:
Stato del caricatore automatico
Versione del firmware
Stato dell'elemento
Stato dell'unità a nastro
Versione dell'unità a nastro
Informazioni Ethernet
Prestazioni del sistema
Stato del caricatore automatico
Lo stato del caricatore automatico fornisce informazioni su:
Presenza o assenza di un caricatore installato
Attività di connessione SCSI
Attività di connessione Ethernet
72 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
Per visualizzare lo stato del caricatore automatico:
1. Dal menu principale scorrere fino a Status (Stato).
 Status Commands Configuration Diagnostics
Figura 57: Menu principale
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Status scorrere fino a Autoloader Info (Informazioni sul caricatore automatico).
Autoloader Info
Drive Info Ethernet Info
Figura 58: Selezione dell'opzione Autoloader Info
4. Premere Enter.
5. Dal sottomenu Autoloader Info scorrere fino a Status.
Status
Version Element Status
Figura 59: Selezione dell'opzione Status
6. Premere Enter. Viene visualizzato un elenco di messaggi simili a quelli della schermata
seguente.
Magazines: L ❋ R ❋ Loader: ONLINE Drive: ONLINE Mode: Mixed
Barcode Reader:
Figura 60: Messaggio di stato del caricatore automatico
73Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
Tabella 4: Messaggi di stato del caricatore automatico
Magazine (Caricatore)
L= Il caricatore sinistro è presente.
R= Il caricatore destro è presente.
L= (no ) Il caricatore sinistro non è presente.
R= (no ) Il caricatore destro non è presente.
Loader (Sistema di caricamento)
ONLINE La connessione SCSI del caricatore automatico è attiva.
OFFLINE La connessione SCSI del caricatore automatico non è
Drive (Unità)
ONLINE La connessione SCSI dell'unità è attiva.
OFFLINE La connessione SCSI dell'unità non è attiva.
Mode (Modalità)
Random
(Casuale)
Mixed (Mista) Il caricatore automatico sta funzionando in modalità
Sequential
(Sequenziale)
Modalità Seq
Cycle (Ciclo seq.)
NOTA: gli ISV supportano diverse modalità di funzionamento. Assicurarsi che il caricatore automatico sia impostato nella modalità di funzionamento corretta. L'impostazione predefinita prevede che il caricatore automatico funzioni in modalità Random. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Modalità di controllo" al Capitolo 2.
Barcode Reader (Lettore di codici a barre)
Il lettore di codice a barre è presente.
No Il lettore di codice a barre non è presente.
attiva.
Impostazione predefinita. Il caricatore automatico sta funzionando in modalità Random.
Mixed.
Il caricatore automatico sta funzionando in modalità Sequential.
Il caricatore automatico sta funzionando in modalità Seq Cycle (Ciclo seq.).
74 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Visualizzazione della versione firmware
0
Per visualizzare la versione del firmware:
1. Dal menu principale scorrere fino a Status. Vedere la Figura 57.
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Status scorrere fino a Autoloader Info. Vedere la Figura 58.
4. Premere Enter.
5. Nel sottomenu Autoloader Info, scorrere fino a Version (Versione). Ve d er e l a Figura 59.
6. Premere Enter. Viene visualizzato un elenco di messaggi simili a quelli della schermata
seguente.
Firmware: V7. EDC: 575A49B8 HW + ME Rev: 1 1
Figura 61: Messaggi relativi alla versione del caricatore automatico
Funzionamento del caricatore automatico
Tabella 5: Messaggi relativi alla versione del caricatore automatico
Firmware Il numero indica la versione del firmware.
EDC Il numero indica il codice di rilevazione dell'errore
generato al momento dell'installazione del firmware. Il caricatore automatico utilizza questo numero per verificare che il firmware e la memoria che lo contiene siano in buone condizioni.
HW Rev Il numero indica la versione dell'hardware.
ME Rev Il numero indica la versione meccanica.
75Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
Sl
ot 1
0
Sl
ot 1
1
Slot8
Visualizzazione dello stato dell'elemento
Lo stato dell'elemento si riferisce allo stato degli slot del caricatore. Esso indica se uno slot contiene una cartuccia o meno e quale slot è stato assegnata alla cartuccia di pulizia.
Per visualizzare lo stato di un elemento:
1. Dal menu principale scorrere fino a Status. Vedere la Figura 57.
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Status scorrere fino a Autoloader Info. Vedere la Figura 58.
4. Premere Enter.
5. Dal sottomenu Autoloader Info scorrere fino a Element Status (Stato elemento). Vedere la Figura 59.
Drive: ADI285 Mailslot: Picker: Enter to View Magazines
Figura 62: Stato dell'elemento
PremereEnter per visualizzare i caricatori. Viene visualizzata una mappa di tutti gli slot del caricatore. Gli slot occupati sono contrassegnati da un asterisco.
*
Figura 63: Mappa del caricatore
Nota: Se lo Slot I/E è abilitato, esso sostituisce lo Slot 1 o lo Slot 16.
*
*
*
l 1*
*
*
*
*
*
*
l 1*
6. Scorrere fino allo slot che contiene la cartuccia di cui si desidera visualizzare lo stato.
76 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
7. Premere Enter. Viene visualizzata la schermata Element Status che mostra l'etichetta con
codice a barre per la cartuccia in questione, purché sia stato precedentemente eseguito un inventario. Sul display viene visualizzato anche un comando di spostamento.
Label: DRC101 Move Slot 2 To: Slot 9 Esc to Exit
Figura 64: Schermata Element Status
a. Se si desidera spostare la cartuccia, scorrere finché la posizione di
destinazione viene visualizzata sotto TO: (A:), quindi premere Enter.
b. Se non si desidera spostare la cartuccia, premere Esc.
Visualizzazione dello stato dell'unità a nastro
Per visualizzare lo stato dell'unità a nastro:
Funzionamento del caricatore automatico
1. Dal menu principale scorrere fino a Status. Vedere la Figura 57.
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Status scorrere fino a Drive Info (Informazioni sull'unità). Vedere la Figura 58.
4. Premere Enter.
5. Dal sottomenu Drive Info scorrere fino a Status. Vedere la Figura 59.
6. Premere Enter. Viene visualizzato un elenco di messaggi simili a quelli della schermata
seguente.
SCSI ID 5 Loader LUN 1 Compression Enabled Drive Cart Present
Figura 65: Schermata Drive Status
77Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
Tabella 6: Messaggi di stato dell'unità a nastro
SCSI ID (ID SCSI)
Loader LUN (Numero
Il numero indica l'identificativo SCSI del caricatore automatico.
Il numero indica il numero di unità logica (LUN) del caricatore automatico.
unità logica caricatore)
Compression (Compressione)
Drive Cart
Indica se la compressione dell'unità a nastro è abilitata o disabilitata.
Indica l'eventuale presenza di una cartuccia nell'unità.
(Cartuccia unità)
Visualizzazione della versione dell'unità a nastro
Per visualizzare la versione dell'unità a nastro:
1. Dal menu principale scorrere fino a Status. Vedere la Figura 57.
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Status scorrere fino a Drive Info. Vedere la Figura 58.
4. Premere Enter.
5. Dal sottomenu Drive Info scorrere fino a Version (Versione). Ve d er e l a Figura 59.
6. Premere Enter. Viene visualizzato un elenco di messaggi simili a quelli della schermata
seguente.
Product Type: DLT 1 Policy Version:
35.52 Servo Version:
65.6
Figura 66: Schermata Tape Drive Version
78 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
Tabella 7: Messaggi relativi alla versione dell'unità a nastro
Product Type
Il numero indica il tipo di prodotto installato (DLT1).
(Tipo prodotto)
Policy Version (Versione policy)
Servo Version (Versione
Il numero indica la versione di processore di policy per ogni unità a nastro, in genere la versione del firmware dell'unità a nastro.
Il numero indica la versione del firmware del servomeccanismo del processore.
servo)
Visualizzazione delle informazioni ethernet
Per visualizzare le informazioni Ehernet:
1. Dal menu principale scorrere fino a Status. Vedere la Figura 57.
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Status scorrere fino a Ethernet Info (Informazioni Ethernet). Vedere la Figura 58.
4. Premere Enter. Viene visualizzato un elenco di messaggi simili a quelli della schermata
seguente.
MAC address: 00-e0-9e-03-0e-39 IP Address
16.116.76.46 Network: Disconnected
Figura 67: Schermata View Ethernet Information
Tabella 8: Messaggi di informazione Ethernet
Mac Address
Indica il numero di serie della scheda Ethernet.
(Indirizzo Mac)
IP Address (Indirizzo IP)
Il numero indica l'indirizzo IP statico o l'indirizzo IP dinamico assegnato correntemente.
Network (Rete) Indica se il caricatore automatico è collegato alla rete
o meno.
79Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico

Esecuzione di un inventario

Il caricatore automatico consente di tenere traccia delle cartucce attualmente presenti nei caricatori. Se il caricatore automatico è dotato di un lettore di codice a barre, quest'ultimo può effettuare una scansione delle etichette applicate sulle cartucce e archiviare i dati nella memoria non volatile.
Il caricatore automatico esegue automaticamente un inventario ogni volta che viene acceso o si inserisce un caricatore.
Per eseguire un inventario:
1. Dal menu principale scorrere fino a Commands.
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Commands scorrere fino a Inventory (Inventario).
4. Premere Enter. Il caricatore automatico esegue una scansione dei codici a barre su tutte
le cartucce presenti.
Nota: Se non vi sono etichette con codici a barre, il caricatore automatico verifica
la presenza o l'assenza di cartucce in tutte le posizioni.

Impostazione della compressione dati

È possibile impostare il caricatore automatico in modo che scriva i dati sul nastro in formato nativo (non compresso) oppure comprimendoli. La compressione dati significa che il caricatore automatico può in genere scrivere una quantità doppia di dati sulla stessa parte di nastro. La compressione effettiva può variare a seconda del tipo di dati di cui si esegue il backup. La compressione migliora inoltre le prestazioni durante il trasferimento dati da e verso il bus SCSI.
In genere, si consiglia di lasciare abilitata questa opzione, salvo i casi in cui si esegua il backup di dati già compressi. Se si tenta di comprimere dati già compressi, le prestazioni possono risultare ridotte e le dimensioni dei dati aumentano.
80 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
Per impostare l'opzione di compressione:
1. Dal menu principale scorrere fino a Configuration (Configurazione).
Status Commands  Configuration Diagnostics
Figura 68: Menu principale
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Configuration scorrere fino a Compression (Compressione).
Time Change Mode Cleaning Tape Compression
Figura 69: Impostazione della compressione
4. Premere Enter. Se la voce Compression presenta un segno di spunta, significa che l'opzione di
compressione è abilitata. Se non è presente alcun segno di spunta, l'opzione di compressione non è attiva.
a. Per lasciare invariata l'opzione di compressione, premere Esc. b. Per modificare l'opzione di compressione, premere Enter.

Aggiornamento del firmware

Per aggiornare il firmware del caricatore automatico, utilizzare Library & Tape Tools (L&TT). Per ulteriori informazioni, visitare il seguente indirizzo Web:
http://www.hp.com/support/tapetools

Configurazione

Per modificare le configurazioni Ethernet, vedere la sezione "Ethernet" al Capitolo 2.
81Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico

Slot import/export

Nota: Per tutte le modifiche è necessario spegnere e riaccendere il caricatore
automatico e riconfigurare il software ISV.
Per modificare la configurazione dello slot Import/Export:
1. Dal menu principale scorrere fino a Configuration.
Status Commands
Configuration
Diagnostics
Figura 70: Menu principale
2. Premere Enter.
3. Dal sottomenu Configuration scorrere fino a I/E Slot (Slot Import/Export).
Cleaning Tape Compression
I/E Slot
Security
Figura 71: Configurazione dello slot Import/Export
4. Premere Enter. Se la voce Import/Export Slot presenta un segno di spunta, significa che
lo slot I/E è abilitato. Se non è presente alcun segno di spunta, lo slot I/E non è attivo.
a. Per lasciare invariato lo slot I/E, premere Escape. b. Per modificare lo slot I/E, premere Enter.
Per tutte le modifiche è necessario spegnere e riaccendere il caricatore automatico e riconfigurare il software ISV. Se non si spegne e si riaccende il caricatore automatico:
Le modifiche non diventano effettive.
Il LED rosso sul pannello anteriore lampeggia i viene visualizzato il
messaggio Please power cycle (Spegnere e riaccendere).
Quando è abilitato, lo slot I/E viene assegnato allo Slot 16.
82 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016

Web Administration

Molte delle operazioni eseguite normalmente dal pannello di controllo possono essere eseguite a distanza utilizzando Web Administration.
Dopo aver stabilito una connessione al caricatore automatico, aprire qualsiasi browser HTLM e immettere l'indirizzo IP del caricatore automatico. Vedere la sezione "Indirizzo IP del caricatore automatico" oppure rivolgersi all'amministratore Web. Assicurarsi che le impostazioni del server proxy del browser siano disabilitate.
Funzionamento del caricatore automatico
Figura 72: Home Page di Web Administration

Password predefinita

L'ID utente predefinito è "guest". La password predefinita è "guest". Per ulteriori informazioni sulla modifica di ID utente e password, vedere la sezione "Impostazione dell'opzione di sicurezza" in questo capitolo.
Le informazioni di stato sono visualizzate sul lato destro della home page e di tutte le pagine di Web Administration. I titoli dei menu compaiono anch'essi nella parte superiore di ogni pagina. Per accedere alla funzionalità descritta del titolo del menu, fare clic sul titolo stesso. Web Administration chiede di immettere un nome utente e un identificativo, quindi visualizza al pagina di apertura del menu.
83Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico
La pagina Configuration (Configurazione) presenta un sottomenu sul lato sinistro. Quando Web Administration visualizza la prima pagina di configurazione, si apre nel sottomenu Systems Operations (Operazioni di sistema). È possibile fare clic su Networking (Collegamento di rete) per accedere alle opzioni di impostazione Ethernet e su Security (Sicurezza) per accedere alle opzioni delle impostazioni di sicurezza.
Figura 73: Pagina di configurazione
Dopo aver impostato le opzioni, fare clic sul pulsante Submit (Invia) per implementare le nuove impostazioni. Accanto a tutti i pulsanti Submit si trova il pulsante Reset (Reimposta). Questo pulsante non ripristina le impostazioni predefinite del caricatore automatico, semplicemente cancella le impostazioni dell'opzione in modo che possano essere modificate.

Visualizzazione delle informazioni di stato

Per visualizzare le informazioni di stato da Web Administration è sufficiente aprirlo. Non è necessario eseguire alcun comando per visualizzare le informazioni di stato, poiché esse compaiono sul lato destro di ogni pagina. Le informazioni vengono aggiornate automaticamente ogni 10 secondi, in modo che lo stato sia sempre in tempo reale.
84 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016

Spostamento dei nastri

Per spostare un nastro:
1. Da qualsiasi pagina di Web Administration fare clic su Commands (Comandi).
2. Dal menu a discesa sotto Move tape from: (Sposta nastro da:), selezionare la posizione corrente del nastro da spostare.
Nota: È inoltre possibile fare clic sullo slot riportato nel grafico per selezionarlo.
3. Dal menu a discesa sotto To: (A:), selezionare la posizione corrente del nastro da spostare.
4. Fare clic su Submit.
Funzionamento del caricatore automatico
Figura 74: Spostamento di nastri tramite Web Administration
85Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Funzionamento del caricatore automatico

Esecuzione di un inventario

Il caricatore automatico esegue automaticamente un inventario a ogni riaccensione o ogni volta che si inserisce un caricatore. Se si desidera eseguire un inventario in altre occasioni, è possibile utilizzare Web Administration per gestirlo a distanza.
Per eseguire un inventario:
1. Da qualsiasi pagina di Web Administration fare clic su Commands.
2. Dalla pagina Commands, fare clic su Inventory (Inventario).
Impostazione su home
Se il caricatore automatico non riesce a portare a termine con esito positivo un comando di spostamento o inventario, eseguire il comando HOME e provare di nuovo il comando di spostamento o inventario.
Il comando HOME reimposta il caricatore automatico per favorire il ripristino da condizioni interne sconosciute. In genere, questo commando viene utilizzato raramente.
Per impostare la funzione Home procedere come segue:
1. Da qualsiasi pagina di Web Administration fare clic su Commands.
2. Dalla pagina Commands, fare clic su Home.
86 Guida di riferimento di tape autoloader SSL1016
Loading...