Hp STORAGEWORKS SDLT 320, STORAGEWORKS SDLT 220 User Manual [it]

Guida di
riferimento
hp StorageWorks
Unità a nastro SDLT
Quarta Edizione (Settembre 2003)
Numero di parte: 201412-064
Questa guida contiene le istruzioni dettagliate per l'installazione e può essere utilizzata come riferimento per l'utilizzo, la risoluzione dei problemi e gli aggiornamenti successivi.
puramente esemplificativo, le garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per uno scopo specifico. Hewlett-Packard declina qualsiasi responsabilità per gli eventuali errori contenuti nel presente documento, nonché per i danni incidentali o indiretti derivanti dalla fornitura, dalle prestazioni o dall'utilizzo di questo materiale.
In questo documento sono contenute informazioni di proprietà protette da copyright. Nessuna parte di questo documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altre lingue senza previa autorizzazione scritta di Hewlett-Packard. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso.
Compaq Computer Corporation è una consociata di totale proprietà di Hewlett-Packard Company. Intel® è un marchio registrato di Intel Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi il cui utilizzo è stato autorizzato . Microsoft®, MS-DOS®, MS Windows®, Windows® e Windows NT® sono marchi registrati di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti. UNIX® è un marchio registrato di The Open Group. Hewlett-Packard Company declina qualsiasi responsabilità per eventuali omissioni, errori tecnici o editoriali
contenuti nel presente documento. Queste informazioni vengono fornite "nello stato in cui si trovano" senza garanzia alcuna e sono soggette a modifica senza preavviso. Le garanzie relative ai prodotti di Hewlett-Packard Company sono definite nelle dichiarazioni esplicite di garanzia limitata relative a tali prodotti. Niente di quanto dichiarato nel presente documento dovrà essere interpretato come garanzia aggiuntiva.
Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT Quarta Edizione (Settembre 2003) Numero di parte: 201412-064

Sommario

Informazioni sulla Guida
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Destinatari della guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Prerequisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Documentazione correlata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Convenzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Convenzioni utilizzate nel documento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Simboli nel testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Simboli posti sull'apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Stabilità del rack . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Assistenza Tecnica HP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Sito Web HP Storage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Partner Ufficiale HP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
1Introduzione
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Requisiti del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Compressione dei dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
2 Installazione dell'unità a nastro interna
Arresto del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Impostazione dell'ID SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Impostazione dell'energia alla terminazione (Terminator Power) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Installazione dell'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Con le guide per l'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Senza le guide per l'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Contents
3Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Sommario
Installazione dell'unità a nastro interna
continua
Collegamento dei cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Riassemblare l'unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Terminazione dell'unità a nastro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Completamento dell'installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3 Installazione dell'unità a nastro esterna
Impostazione dell'ID SCSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Collegamento dei cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Collegamento a margherita (configurazione opzionale). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Terminazione dell'unità a nastro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Completamento dell'installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
4 Driver di periferica del sistema operativo
Driver di periferica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Installazione dei driver su Windows NT 4.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Installazione di driver su Windows Server 2003 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Installazione di driver su Windows 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Novell NetWare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Supporto ASPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
HP Tru64 UNIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Riconoscimento DDR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Attivazione o disattivazione della compressione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Esempio 1 – Attivazione della compressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Esempio 2 – Disattivazione della compressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Open VMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Esempio 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Esempio 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Red Hat Linux. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
SuSe Linux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
SCO UnixWare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Verify Compression . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
SCO Open UNIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Verify Compression . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
SCO OpenServer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
SCO Open Linux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
4 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
5 Funzionamento dell'unità a nastro SDLT
Test POST (Power On Self-Test, Test automatico all'accensione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Cartucce certificate HP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Funzionamento dell'unità SDLT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Indicatori e pulsanti del pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Linee guida per la manipolazione della cartucce a nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Procedura di ispezione della cartuccia a nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Interruttore di protezione da scrittura della cartuccia a nastro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Caricamento di una cartuccia a nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Scaricamento di una cartuccia a nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Sovrascrittura di cartucce a nastro SDLT formattate 320 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Soluzione DRTape . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Requisiti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Utilizzo della soluzione di ripristino d'emergenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Creazione di un nastro per il ripristino d'emergenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Ripristino di un sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
6 Risoluzione dei problemi dell'unità a nastro SDLT
Operazioni da eseguire in caso di problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Library and Tape Tools . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Sommario
A Norme di conformità
Norme della Commissione Federale per le Comunicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Apparecchiature di classe A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Apparecchiature di classe B. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Modifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Declaration of Conformity for products marked
with the FCC logo - United States only . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Canadian Notice (Avis Canadien) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Class A Equipment. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Class B Equipment. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Norme dell'Unione Europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Avviso BSMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Norme del Giappone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
5Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Sommario
B Scariche elettrostatiche
Metodi di messa a terra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
C Specifiche
Dimensioni e peso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Altitudine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Emissioni acustiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Intervalli di temperatura e umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Requisiti di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Requisiti di raffreddamento ad aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
D Rimozione manuale di una cartuccia
Strumenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Preparazione dell'unità SDLT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Smontaggio dell'unità SDLT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Rimozione del frontalino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Rimozione del coperchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Riavvolgimento del nastro all'interno della cartuccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Rimozione della guida a sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Scollegamento del piedino del dispositivo di trasporto del nastro dal fermaglio
della cartuccia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Rimozione della cartuccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Montaggio dell'unità SDLT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
E Density Select
Come specificare un dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Selezione di una densità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Uso di supporti scritti in precedenza in formato SLDT 320 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Uso di supporti scritti in precedenza in formato SDLT 220 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Indice
6 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Informazioni
sulla Guida
Questa guida di riferimento fornisce informazioni sui seguenti argomenti:
Installazione dei driver del sistema operativo
Funzionamento dell'unità SDLT
Risoluzione dei problemi dell'unità SDLT

Informazioni sulla Guida

Informazioni sulla Guida
La sezione “Informazioni sulla Guida” tratta i seguenti argomenti:
Panoramica, pagina 8
Convenzioni, pagina 9
Stabilità del rack, pagina 11
Assistenza, pagina 12
7Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Informazioni sulla Guida

Panoramica

Questa sezione tratta i seguenti argomenti:
Destinatari della guida
Prerequisiti
Documentazione correlata

Destinatari della guida

Le informazioni contenute in questa guida sono destinate al personale di assistenza specializzato nell'installazione e nel funzionamento delle unità nastro HP StorageWorks.

Prerequisiti

Prima di procedere all'installazione dell'unità a nastro SDLT, si consiglia di:
Leggere le istruzioni di installazione e recuperare tutti gli strumenti necessari.
Leggere le istruzioni di installazione per assicurarsi che la posizione di
installazione soddisfi le condizioni ambientali necessarie.

Documentazione correlata

Oltre a questa guida, sono disponibili le seguenti informazioni:
Istruzioni di installazione per l'unità nastro combinata SDLT HP
StorageWorks
8 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Convenzioni

In questo documento vengono adottate le seguenti convenzioni:
Convenzioni utilizzate nel documento
Simboli nel testo
Simboli posti sull'apparecchiatura

Convenzioni utilizzate nel documento

Le convenzioni riportate nella Tabella 1 si applicano alla maggior parte dei casi.
Tabella 1: Convenzioni utilizzate nel documento
Elemento Convenzione
Collegamenti a riferimenti incrociati Figura 1 Tasti e nomi di campi, elementi di menu,
pulsanti e titoli delle finestre di dialogo Nomi di file, nomi di applicazioni e testo
in risalto Immissione dell'utente, nomi di comandi
e directory, risposte del sistema (output e messaggi)
Variabili <carattere a spaziatura
Indirizzi dei siti Web Testo in carattere Sans Serif sottolineato:
Informazioni sulla Guida
Grassetto
Corsivo
Caratteri a spaziatura fissa I NOMI DI COMANDI sono in lettere
maiuscole a meno che facciano distinzione tra maiuscole e minuscole
fissa, corsivo>
http://www.hp.com

Simboli nel testo

Nel testo della guida possono essere presenti i simboli descritti di seguito. Il loro significato è il seguente.
AVVERTENZA: La mancata osservanza delle indicazioni fornite in un
messaggio così evidenziato può provocare lesioni personali o mettere in pericolo la vita dell'utente.
Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
9
Informazioni sulla Guida
Attenzione: La mancata osservanza delle indicazioni fornite in un messaggio
così evidenziato può provocare danni all'apparecchiatura o la perdita delle informazioni.
Nota: Il messaggio così evidenziato contiene commenti, chiarimenti o informazioni
interessanti.

Simboli posti sull'apparecchiatura

Sull'apparecchiatura descritta in questa guida possono essere presenti i simboli descritti di seguito. Il loro significato è il seguente.
La presenza di questi simboli sulla superficie o su un'area dell'apparecchiatura indica il pericolo di scosse elettriche. Le aree chiuse non contengono parti soggette a manutenzione da parte dell'utente.
AVVERTENZA: Non aprire per evitare il rischio di lesioni causate da
scosse elettriche.
Le prese RJ-45 contrassegnate da questi simboli indicano un collegamento di rete.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scosse elettriche, incendi o
danni all'apparecchiatura, non inserire connettori telefonici o per telecomunicazioni in questa presa.
Qualsiasi superficie o area dell'apparecchiatura contrassegnata da questi simboli indica la presenza di superfici o componenti surriscaldati. Il contatto con queste superfici può causare danni alle persone.
AVVERTENZA: Per evitare il rischio di scottature, lasciare che la
superficie si raffreddi prima di toccarla.
10 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Stabilità del rack

Informazioni sulla Guida
I sistemi o gli alimentatori contrassegnati da questi simboli indicano che l'apparecchiatura dispone di più sorgenti di alimentazione.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni causate da scosse
elettriche, rimuovere tutti i cavi in modo da scollegare completamente l'alimentazione dal sistema e dagli alimentatori.
I prodotti o i gruppi contrassegnati da questi simboli superano il peso consigliato maneggiabile da una sola persona in condizioni di sicurezza.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni personali o danni alle
apparecchiature, rispettare le norme sulla sicurezza del lavoro e le direttive in materia di manipolazione di apparecchiature pesanti.
La stabilità del rack garantisce un ambiente di lavoro sicuro.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di lesioni personali o di danni
all'apparecchiatura, verificare che:
I martinetti di livellamento siano estesi fino al pavimento.
L'intero peso del rack scarichi sui martinetti di livellamento.
Nelle installazioni a singolo rack, i piedini di stabilizzazione siano fissati
in modo corretto.
Nelle installazioni a rack multipli, questi ultimi siano accoppiati.
L'estensione venga effettuata per un solo componente alla volta. Un rack
può diventare instabile se per qualsiasi motivo viene esteso più di un componente alla volta.
Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
11
Informazioni sulla Guida

Assistenza

Se dopo la lettura delle informazioni contenute in questa guida vi sono ancora dubbi o domande, contattare il Partner Ufficiale HP oppure visitare il sito Web HP all'indirizzo:

Assistenza Tecnica HP

I numeri telefonici dell'assistenza tecnica nel mondo sono riportati sul sito Web HP all'indirizzo: di interesse.
Nota: In accordo con la politica di miglioramento della qualità, è possibile che le
telefonate siano controllate o registrate.
Prima di contattare l'assistenza tecnica, accertarsi di disporre delle seguenti informazioni:
Numero di registrazione dell'assistenza tecnica (se disponibile)
Numero di serie del prodotto
Nome e numero del modello del prodotto
http://www.hp.com
.
http://www.hp.com/support/
. Dal sito Web, selezionare il paese
Eventuali messaggi di errore
Tipo e livello di revisione del sistema operativo
Domande specifiche e dettagliate

Sito Web HP Storage

Visitando il sito Web HP è possibile ottenere informazioni aggiornate sul prodotto e i driver più recenti. Visitare il sito Web all'indirizzo:
http://www.hp.com/country/us/eng/prodserv/ storage.html
12 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
. Da questo sito, scegliere il prodotto o la soluzione appropriata.

Partner Ufficiale HP

Per ottenere le informazioni di contatto del Partner Ufficiale HP più vicino:
In Italia, contattare il numero 0264740330.
Negli Stati Uniti, contattare il numero 1-800-345-1518.
Per ottenere gli indirizzi e i numeri di telefono dei Partner Ufficiali negli altri
paesi, visitare il sito Web HP all'indirizzo:
Informazioni sulla Guida
http://www.hp.com
.
Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
13
Informazioni sulla Guida
14 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Introduzione

Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Panoramica
Requisiti del sistema
Compressione dei dati
1
15Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Introduzione

Panoramica

L'unità SDLT StorageWorks di HP è un'unità a nastro per il flusso di dati dalle capacità e dalle prestazioni elevate progettata per essere utilizzata con i server HP ProLiant e i sistemi di memorizzazione HP AlphaServers Questa unità a nastro sfrutta la tecnologia LGMR (Laser Guided Magnetic Recording, Registrazione magnetica guidata da laser) per aumentare al massimo la quantità di dati memorizzati in un nastro.
L'unità SDLT utilizza una tecnologia in cluster per testine MR (magneto resistive) che consente di migliorare la densità dei dati e la tecnologia PRML (Partial Response Maximum Likelihood, Risposta parziale e massima probabilità) per un'ulteriore ottimizzazione delle prestazioni ed è dotata di un solido sistema di curvatura del nastro per garantire una maggiore affidabilità.
e OpenSANTM.
Figura 1: Unità SDLT HP StorageWorks
16 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Requisiti del sistema

Per informazioni sulle interfacce del controller consigliate con l'unità SDLT, consultare la Tabella 2. Installare e configurare il controller prima di iniziare l'installazione dell'unità utilizzando la documentazione fornita.
Nella Tabella 2 vengono illustrate le categorie di controller che supportano l'unità SDLT, con indicazioni su quelle consigliate.
Tabella 2: Controller supportati
Categorie di controller Consigliata
Fast SCSI-2 (Narrow) No Fast SCSI-2 (Wide) No Wide-Ultra SCSI Ultra-2 SCSI Ultra-3 SCSI
Nota: si consiglia di dotare il server di almeno uncontroller Wide-Ultra SCSI.
Per un elenco dei controller e degli adattatori specifici che supportano l'unità SDLT, visitare il sito Web all'indirizzo:
http://www.hp.com/country/us/eng/prodserv/storage.html
Introduzione
17Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Introduzione

Compressione dei dati

L'unità SDLT è in grado di eseguire la lettura e la scrittura di dati non compressi (nativi) e di dati compressi.
L'unità SDLT 110/220 garantisce un capacità formattata nativa di 110 GB
e una velocità di trasferimento dati nativi pari a 11 MB/s.
L'unità SDLT 320 garantisce una capacità formattata nativa di 160 GB e
una velocità di trasferimento dati nativi pari a 16 MB/s.
In modalità compressa la capacità dei dati cambia al variare del grado di compressione dei dati. È possibile comprimere la maggior parte dei dati a un rapporto di circa 2:1. Ciò consente all'unità SDLT 220 di operare a una capacità di compressione pari a 220 GB e a una velocità di trasferimento dati di compressione pari a 22 MB/s. L'unità SDLT 320 ha una capacità di compressione pari a 320 GB e una velocità di trasferimento dati di compressione pari a 32 MB/s.
L'unità SDLT viene fornita dal produttore con la compressione dei dati abilitata per la scrittura. In questo modo, i dati vengono sempre compressi durante la scrittura sul nastro, ma l'unità è in grado di leggere sia nastri compressi che nastri nativi. Affinché l'unità sia in grado di eseguire la scrittura dei dati nativi, è necessario modificare l'impostazione della compressione dei dati utilizzando il software. Per modificare tale impostazione, consultare la documentazione del software dell'applicazione di backup nella sezione relativa alla procedura di abilitazione e disabilitazione della compressione dei dati.
Nota: La capacità può variare in base ai dati effettivamente memorizzati. La velocità
di trasferimento dei dati può variare in base alla quantità effettiva di dati, alle condizioni dei supporti e alle capacità del sistema e del controller.
18 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Installazione dell'unità a nastro interna

Per l'installazione dell'unità a nastro SDLT HP StorageWorks sono necessari i seguenti strumenti:
Cacciavite T-15 Torx
Cacciavite Phillips Tipo 1A

Arresto del sistema

1. Eseguire un normale arresto del sistema spegnendo il server e tutte le periferiche collegate.
2. Rimuovere il cavo di alimentazione CA dal connettore del computer e dalla presa di alimentazione.
3. Rimuovere i cavi di alimentazione da tutte le periferiche.
4. Aprire il sistema per accedere all'alloggiamento dell'unità.
2
19Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Installazione dell'unità a nastro interna

Impostazione dell'ID SCSI

Tutte le periferiche SCSI sullo stesso bus devono disporre di un ID SCSI univoco. L'impostazione predefinita per le unità a nastro HP StorageWorks è 6. Per modificare l'ID SCSI predefinito, posizionare i ponticelli sulla posizione 1 di abilitazione ID ponticello SCSI e sui piedini Bit posti sul retro dell'unità a nastro, sulla posizione corrispondente all'ID richiesto (vedere la Figura 2).
1 Abilitazione ID ponticello SCSI 2 Bit 3 3 Bit 2 4 Bit 1 5 Bit 0
Nota: L'ID SCSI 7 è riservato al controller SCSI; in presenza di due controller SCSI,
verranno assegnati gli ID 6 e 7.
1 2 3 4 5
Figura 2: Impostazione dell'ID SCSI
20 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Installazione dell'unità a nastro interna
ID SCSI 0 1 2 3 4 5 6
Blocco dei
ponticelli
Figura 3: Piedino di abilitazione ID ponticello SCSI

Impostazione dell'energia alla terminazione (Terminator Power)

L'unità viene fornita dal produttore con l'energia alla terminazione (TERM PWR) abilitata. Con questa impostazione predefinita, il controller e l'unità forniscono entrambi energia alla terminazione.
Per abilitare TERM PWR, è necessario impostare un ponticello sulla posizione 7 (vedere la Figura 4) del blocco della terminazione.
Per informazioni sull'abilitazione di TERM PWR, fare riferimento alla documentazione dell'adattatore SCSI fornita con il cavo SCSI.
6
Figura 4: ID del controller SCSI
7
21Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Installazione dell'unità a nastro interna

Installazione dell'unità

Con le guide per l'unità

Se il sistema richiede l'utilizzo di guide per l'unità, inserire l'unità a nastro nei due alloggiamenti per supporti rimovibili e fissarla con le viti fornite.

Senza le guide per l'unità

Rimuovere le guide per l'unità se il sistema non ne richiede l'utilizzo. Inserire l'unità a nastro negli alloggiamenti per supporti rimovibili e fissarla con le viti rimosse dalle guide.
Figura 5: Installazione dell'unità
22 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Collegamento dei cavi

Collegare all'unità a nastro un cavo di alimentazione e il cavo di segnali SCSI incluso nel kit. Se non si utilizza il cavo di segnali SCSI fornito, accertarsi che il cavo utilizzato sia dotato della terminazione adeguata.
Figura 6: Collegamento dei cavi
Installazione dell'unità a nastro interna

Riassemblare l'unità

1. Riposizionare il pannello di accesso o il coperchio del sistema.
2. Ricollegare tutte le periferiche al computer.
3. Collegare il cavo di alimentazione CA al server e a una presa CA dotata di messa a terra.
4. Accendere tutte le periferiche e il computer.
L'installazione è terminata.
23Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Installazione dell'unità a nastro interna

Terminazione dell'unità a nastro

Se l'unità a nastro interna SDLT è l'unica periferica SCSI sul server selezionato, oltre all'adattatore host SCSI, sarà necessario applicare la terminazione. Analogamente, se l'unità a nastro interna SDLT è l'ultima periferica sul bus SCSI del server selezionato, sarà necessario applicare la terminazione.
L'unità a nastro interna SDLT viene fornita con un cavo a nastro già dotato di terminazione. Se si utilizza un cavo diverso da quello fornito, assicurarsi che il cavo sia dotato di terminazioni su ciascuna estremità.

Completamento dell'installazione

Affinché la comunicazione con l'unità a nastro avvenga in modo corretto, potrebbe rendersi necessaria l'installazione di un driver specifico per il sistema operativo utilizzato. Andare al Capitolo 4, “Funzionamento dei driver di periferica del sistema”.
Per verificare la corretta installazione dell'unità a nastro, avvalersi dell'utility L&TT di HP (Library and Tape Tools). Per istruzioni dettagliate e informazioni sullo scaricamento di L&TT, visitare il sito Web HP all'indirizzo:
http://www.hp.com/support/tapetools
24 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Installazione dell'unità a nastro esterna

L'installazione dell'unità a nastro esterna SDLT HP StorageWorks non richiede l'utilizzo di particolari strumenti. Utilizzare una penna a sfera per modificare la posizione dell'interruttore dell'ID SCSI posto sul pannello posteriore dell'unità.
L'unità a nastro SDLT HP StorageWorks richiede un controller SCSI Wide-Ultra o superiore.
3
25Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Installazione dell'unità a nastro esterna

Impostazione dell'ID SCSI

6
Figura 7: Impostazione dell'ID SCSI
Tutte le periferiche SCSI sullo stesso bus SCSI devono disporre di un ID SCSI univoco. L'impostazione predefinita per le unità a nastro HP StorageWorks è 6. Se necessario, modificare l'ID SCSI premendo il pulsante posto sopra o sotto il visore del numero sulla parte posteriore del contenitore dell'unità a nastro.
Nota: L'ID SCSI 7 è riservato al controller SCSI; in presenza di due controller SCSI,
gli ID assegnati saranno 6 e 7.
26 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Collegamento dei cavi

3
2
3
4
Figura 8: Collegamento dei cavi
Per collegare i cavi:
1. Spegnere il computer e le periferiche collegate.
2. Collegare un'estremità del cavo segnali SCSI 1 al connettore SCSI 2 posto sul pannello posteriore dell'unità SDLT e collegare l'altra estremità alla porta SCSI esterna del computer. Utilizzare il cavo SCSI appropriato per la connessione SCSI utilizzata.
3. Applicare la terminazione al connettore SCSI 3.
Installazione dell'unità a nastro esterna
1
4. Inserire il cavo di alimentazione CA dell'unità a nastro 4 nell'unità, quindi inserire l'altra estremità del cavo in una presa di alimentazione CA dotata di messa a terra.
AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scosse elettriche o di danni
all'apparecchiatura, non disattivare la messa a terra del cavo di alimentazione. È necessario che l'apparecchiatura sia collegata a una presa di alimentazione dotata di messa a terra. La messa a terra della presa di alimentazione costituisce un'importante misura di sicurezza.
5. Accendere tutte le periferiche e il computer.
27Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Installazione dell'unità a nastro esterna

Collegamento a margherita (configurazione opzionale)

C
Figura 9: Collegamento a margherita
1
2
3
4
È possibile collegare contemporaneamente due unità a nastro SDLT allo stesso canale SCSI. Utilizzare una cavo da 1,8 metri per collegare la prima unità, quindi utilizzare un cavo da 0,9 metri per il collegamento a margherita dell'unità a nastro aggiuntiva.
Nota: Non collegare più di due unità a nastro per ciascun controller SCSI.
1. Collegare insieme le unità a nastro inserendo un cavo SCSI tra il connettore SCSI 2 della prima unità e il connettore SCSI 3 della seconda unità.
2. Applicare la terminazione sul connettore SCSI 4 della seconda unità.
3. Accendere tutte le periferiche e il computer.
L'installazione è terminata.
28 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Terminazione dell'unità a nastro

Se l'unità a nastro esterna SDLT è l'unica periferica SCSI sul server selezionato, oltre all'adattatore host SCSI, è necessario applicare la terminazione. Analogamente, se l'unità a nastro esterna SDLT è l'ultima periferica sul bus SCSI del server selezionato, sarà necessario applicare la terminazione. Se l'unità a nastro esterna SDLT è posizionata all'estremità del cavo SCSI, questa sarà l'ultima periferica sul bus SCSI.
Per applicare la terminazione all'unità a nastro esterna SDLT, individuare la terminazione nella confezione degli accessori e inserirla con forza in uno dei due connettori SCSI posti sul pannello posteriore dell'unità. Fissare la terminazione stringendo le viti.
Installazione dell'unità a nastro esterna
1
2
2
Figura 10: Terminazione dell'unità a nastro
3
4
1 All'adattatore host SCSI 2 Terminazione
29Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Installazione dell'unità a nastro esterna

Completamento dell'installazione

Affinché la comunicazione con l'unità a nastro avvenga in modo corretto, potrebbe rendersi necessaria l'installazione di un driver specifico per il sistema operativo utilizzato. Andare al Capitolo 4, “Funzionamento dei driver di periferica del sistema”.
Per verificare la corretta installazione fisica dell'unità a nastro, utilizzare l'utility L&TT HP (Library and Tape Tools). Istruzioni dettagliate e informazioni sullo scaricamento di L&TT sono disponibili sul sito Web HP all'indirizzo:
http://www.hp.com/support/tapetools
30 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Driver di periferica del sistema operativo

L'unità SDLT HP StorageWorks è supportata dai seguenti sistemi operativi:
Microsoft® Windows® NT® 4.0
Microsoft Windows 2000®
Microsoft Windows Server 2003
Novell NetWare
HP Tru64UNIX®
OpenVMS
Red Hat Linux
SuSe Linux
SCO UnixWare
Caldera Open UNIX
Caldera OpenServer
SCO Open Linux
4
Per un elenco aggiornato dei sistemi operativi supportati, visitare il sito Web HP all'indirizzo:
http://h18006.www1.hp.com/products/storageworks/ltt/index.html
Nella sezione Storage (Memorizzazione), selezionare Tape Storage (Memorizzazione su nastro).
31Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Driver di periferica del sistema operativo

Driver di periferica

I driver di periferica del sistema operativo Windows per sistemi basati su processori Intel, sono disponibili sul CD della documentazione fornito con l'unità a nastro o sul sito Web HP.
Per scaricare i driver dal sito Web HP, collegarsi all'indirizzo:
http://welcome.hp.com/country/us/eng/software_drivers.htm
1. Immettere SDLT nel campo enter product model number (immettere numero del modello di prodotto).
2. Selezionare l'unità a nastro interna SDLT HP StorageWorks.
3. Selezionare il sistema operativo utilizzato.
Scaricare il driver per l'unità a nastro interna SDLT HP StorageWorks.

Installazione dei driver su Windows NT 4.0

Queste istruzioni si riferiscono all'utility di backup di Windows NT e alle altre applicazioni che non includono driver propri.
Nota: Prima di procedere all'installazione del driver, verificare che l'unità a nastro
sia collegata correttamente. Windows NT 4.0 consente di effettuare solo l'installazione sequenziale dei driver di periferica delle unità a nastro. Se sono state installate altre periferiche a nastro senza i relativi driver, installare i driver prima di eseguire la procedura riportata di seguito oppure fare clic su Annulla per ignorare ciascuna periferica a nastro.
1. Inserire il CD della documentazione fornito con l'unità a nastro.
2. Fare clic su Start > Impostazioni > Pannello di controllo per aprire il pannello di controllo di Windows.
3. Fare doppio clic sull'icona Periferiche a nastro.
4. Viene visualizzata la finestra di dialogo Periferiche a nastro per segnalare il mancato caricamento del driver per la nuova unità a nastro. Se il sistema non effettua il rilevamento automatico delle nuove periferiche, selezionare Rileva. Il processo di rilevamento crea un elenco dei driver di periferica disponibili per l'installazione.
5. Nella finestra di dialogo Installa driver, scegliere Disco driver. Viene visualizzata la finestra di dialogo Installa dal disco.
32 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Driver di periferica del sistema operativo
6. Nel campo Copiare i file del produttore da, immettere il percorso del driver indicato di seguito, quindi scegliere OK. Sostituire la lettera dell'unità corretta per l'unità CD-ROM utilizzata.
Per i sistemi basati su processori Intel:
E:drivers\nt4\
7. Nella finestra di dialogo Installa driver, selezionare il driver appropriato per l'unità a nastro utilizzata e scegliere OK.
8. Nella finestra di dialogo Trovata nuova periferica a nastro SCSI, scegliere OK.
9. Nella finestra di dialogo Periferiche a nastro, scegliere OK. Con questo passaggio viene completata l'installazione del driver. Rimuovere il CD e riavviare il sistema.

Installazione di driver su Windows Server 2003

Queste istruzioni si riferiscono all'utility di backup di Windows.
1. Inserire il CD della documentazione fornito con l'unità a nastro.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Risorse del computer e selezionare Gestisci.
3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla periferica presente nell'elenco e selezionare Aggiorna driver.
4. Se l'unità a nastro non è ancora stata installata, collegarla e selezionare Rileva modifiche hardware per rilevare la periferica. Inizialmente, la periferica potrà essere visualizzata nella categoria “Altre periferiche” sotto l'icona ?. Dopo l'installazione del driver appropriato, la periferica verrà visualizzata correttamente nella categoria delle unità a nastro.
5. Quando richiesto, selezionare l'opzione per la visualizzazione di un elenco di driver conosciuti.
6. Fare clic su Disco driver e selezionare l'unità CD-ROM.
7. Spostarsi nella directory \Drivers\AS2003.
8. Selezionare il file .inf e fare clic su OK.
9. Nella procedura guidata verrà visualizzato un elenco dei driver disponibili nella directory.
10. Selezionare il file corrispondente alla propria unità e scegliere OK per installare il driver.
33Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Driver di periferica del sistema operativo

Installazione di driver su Windows 2000

Queste istruzioni si riferiscono all'utility di backup di Windows.
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Risorse del computer e selezionare Gestisci.
2. Selezionare Gestione periferiche sul pannello sinistro per visualizzare tutte le periferiche sul pannello destro della console Gestione computer. Effettuare tutte le selezioni successive dalle periferiche riportate nel pannello destro.
3. Se l'unità a nastro SDLT non è ancora stata installata, collegarla e selezionare Rileva modifiche hardware per rilevare il dispositivo. Inizialmente, la periferica potrà essere visualizzata nella categoria “Altre periferiche” sotto l'icona ?. Dopo l'installazione del driver appropriato, la periferica verrà visualizzata correttamente nella categoria delle unità a nastro.
Per installare l'unità a nastro SDLT, selezionare l'unità richiesta in Gestione periferiche e procedere come segue:
1. Inserire il CD della documentazione fornito con l'unità a nastro.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Proprietà.
3. Selezionare la scheda Driver.
4. Fare clic su Aggiorna driver per avviare la procedura guidata di aggiornamento del driver di periferica.
5. Quando richiesto, selezionare l'opzione per la visualizzazione di un elenco di driver conosciuti.
6. Fare clic su Disco driver e selezionare l'unità CD-ROM.
7. Spostarsi nella directory \Drivers\win2000.
8. Selezionare il file .inf e fare clic su OK.
9. Nella procedura guidata verrà visualizzato un elenco dei driver disponibili nella directory.
10. Selezionare il file corrispondente alla propria unità e scegliere OK per installare il driver.
34 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Novell NetWare

Il driver dell'unità a nastro viene fornito con il sistema operativo. Per ulteriori informazioni relative al software supplementare eventualmente necessario, consultare il manuale di installazione dell'applicazione di backup.
Nella Tabella 3 viene riportato un elenco dei controller supportati e del materiale di riferimento utile per ottenere informazioni sul driver del software:
Tabella 3: Novell NetWare
SCSI Wide-Ultra SCSI Ultra-2
Accertarsi di caricare i driver corretti a seconda del controller utilizzato. Se si desidera utilizzare le applicazioni che richiedono il supporto ASPI (Advanced SCSI Programming Interface), sarà necessario effettuare ulteriori considerazioni sui driver. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Supporto ASPI”.

Supporto ASPI

Driver di periferica del sistema operativo
Controller Informazioni sul driver software
Per istruzioni sull'installazione del driver, eseguire il file
Readme.com
di supporto del software Novell (NSSD, Novell Software Support Diskettes).
contenuto su tutti i dischetti
Il file Readme.com presente sul dischetto di supporto del software Novell (NSSD, Novell Software Support Diskette), illustra i driver specifici necessari per il supporto delle applicazioni ASPI di backup su nastro.
Se si utilizza un'applicazione di backup su nastro che offre il supporto ASPI, ad esempio ARCserve di Computer Associates o Veritas BackupExec, fare riferimento alle informazioni fornite con l'applicazione NLM per determinare se questa utilizza il supporto ASPI.
I driver ASPI, Cpqsaspi.nlm (DDFS, Device Driver Functional Specification) e Nwaspi.nlm (NWPA, NetWare Peripheral Architecture), forniscono il supporto ASPI per l'architettura SCSI per le applicazioni che richiedono questa interfaccia.
Nota: Alcuni ISP, quale Veritas, utilizzano driver ASPI propri. Prima di procedere
al caricamento di nwaspi, consultare la documentazione ISV.
35Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Driver di periferica del sistema operativo
Tutti i driver necessari per il supporto del nastro ASPI sono presenti sui dischetti NSSD. I dischetti NSSD vengono forniti con tutti i server. Il loro contenuto può essere scaricato dal sito Web HP all'indirizzo:
http://welcome.hp.com/country/us/eng/software_drivers.htm.
Nella sezione Storage (Memorizzazione), selezionare Tape Storage (Memorizzazione su nastro). Il file Scsi.rdm disponibile sui dischetti NSSD fornisce informazioni esaustive sulla modalità di caricamento dei driver e sulla risoluzione degli eventuali problemi.

HP Tru64 UNIX

Il sistema operativo HP Tru64 UNIX utilizza la funzione DDR (Dynamic Device Recognition, Riconoscimento dinamico periferica) che consente il riconoscimento dell'unità SDLT da parte del sistema operativo.
Se il sistema Tru64 UNIX non dispone di una voce DDR per l'identificazione dell'unità SDLT, per impostazione predefinita, il sistema verrà configurato su una periferica SCSI generica e utilizzerà le impostazioni predefinite dell'unità a nastro.

Riconoscimento DDR

Nota: La sintassi dei comandi relativi al nastro è stata modificata a partire dalla
versione UNIX 5.1. Gli esempi che seguono illustrano la nuova sintassi.
L'unità a nastro SDLT offre una funzione di compressione che consente una capacità di memorizzazione doppia dei nastri nel caso in cui tale funzione sia stata attivata sull'unità a nastro. Si tratta della cosiddetta compressione hardware. La compressione hardware viene controllata dal firmware dell'unità e deve essere utilizzata in sostituzione alla compressione software fornita con alcuni prodotti software. Per informazioni sull'interazione dell'applicazione con la compressione hardware, consultare il manuale dell'applicazione software. L'utente imposta l'unità in modo tale che questa attivi la compressione hardware mediante l'utilizzo di opzioni in utility quale tar. (Sono disponibili ulteriori informazioni in linea. Consultare le pagine relative ai comandi tz, file, tar, dump e cpio. Consultare inoltre la pagina relativa a ddr.dbase. Si tratta della derivazione per gli interi associati alla compressione come descritto di seguito).
Per impostazione predefinita, l'unità è impostata sull'implementazione della compressione hardware. In casi particolari, è possibile migliorare le prestazioni dell'unità disattivando la compressione hardware.
36 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Attivazione o disattivazione della compressione
Le sezioni che seguono illustrano due esempi di abilitazione o disabilitazione della compressione con il comando tar.
Esempio 1 – Attivazione della compressione
Di seguito viene riportato un esempio di attivazione della compressione tramite un comando tar:
$tar cvf /dev/tape/tape5_d? filename.txt
Dove:
tape5 è la periferica a nastro riconosciuta dal sistema (indicata nel comando
del file; in questo caso l'unità a nastro 5).
SDLT corrisponde a 1, 3, 5 o 7 che attivano la compressione.
Esempio 2 – Disattivazione della compressione
Il seguente comando consente di disabilitare la compressione hardware:
$tar cvf /dev/tape/tape5 nomefile.txt
Dove:
tape5 è la periferica a nastro riconosciuta dal sistema (indicata nel comando
del file; in questo caso l'unità a nastro 5).
Driver di periferica del sistema operativo
SDLT corrisponde a 0, 2, 4 o 6 che disattivano la compressione hardware
(vedere la descrizione dell'unità DLT VS80 nel file ddr.dbase in linea).
Le tabelle DDR sono incluse nelle patch UNIX. Per le patch UNIX più aggiornate, visitare il sito Web all'indirizzo:
http://welcome.hp.com/country/us/eng/software_drivers.htm
37Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Driver di periferica del sistema operativo

Open VMS

Il sistema operativo OpenVMS utilizza il riconoscimento SCSI nativo per le unità SCSI collegate localmente, consentendo il riconoscimento dell'unità SDLT da parte del sistema operativo. Il riconoscimento dell'unità SDLT consente di utilizzare impostazioni diverse da quelle predefinite, quale l'impostazione di densità.
Il riconoscimento SCSI per l'unità SDLT non è supportato per le unità SCSI su nodi client in ambiente cluster OpenVMS versione 7.2-1 o precedente. Nel caso in cui l'unità SDLT sia servita da un client di questo tipo, il sistema client verrà automaticamente impostato su una periferica SCSI generica e verranno utilizzate le impostazioni predefinite.
L'unità SDLT dispone di una funzione di compressione (chiamata “compattazione” nella terminologia OpenVMS), che offre una capacità di memorizzazione doppia dei nastri nel caso in cui tale funzione sia stata attivata sull'unità a nastro. Questo tipo di compressione, nota come compressione hardware, deve essere utilizzata in sostituzione alla compressione software fornita con alcuni prodotti software. L'utente imposta l'unità SDLT in modo tale che questa attivi la compressione hardware tramite i comandi INITIALIZE e MOUNT di OpenVMS. (Per informazioni su questi comandi, consultare la Guida di Open VMS dal prompt $).
Il formato del comando INITIALIZE è il seguente:
INITIALIZE
/MEDIA_FORMAT
/MEDIA_FORMAT=[NO]COMPACTION
Il comando INITIALIZE controlla la compressione e il blocco automatico dei record dei dati sulle periferiche che supportano la compressione dei dati. La compressione dei dati e il blocco dei record consentono la memorizzazione di una maggiore quantità di dati in una singola cartuccia a nastro.
Nota: La compressione o la non compressione dei dati impostata su una determinata
cartuccia verrà applicata all'intera cartuccia.
Il formato del comando MOUNT è il seguente:
MOUNT
/MEDIA_FORMAT
COMPACTION
38 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Esempio 1

Questo comando consente di eseguire l'installazione remota del nastro con le funzioni di compressione dei dati e blocco dei record abilitate e di assegnare il nome logico BOOKS al nastro.

Esempio 2

Questo comando MOUNT consente di montare un nastro in formato File-11 etichettato BOOKS con le funzioni di compattazione dei dati e blocco dei record abilitate. Poiché il nastro è stato inizializzato con la compressione disabilitata, il qualificatore /MEDIA_FORMAT=COMPACTION del comando MOUNT non avrà effetto.

Red Hat Linux

Red Hat Linux fornisce il riconoscimento nativo dell'unità. I file dell'unità si trovano nella directory /dev. Non sono richiesti driver supplementari. Il sistema operativo viene configurato automaticamente su una periferica SCSI generica e sulle impostazioni predefinite dell'unità a nastro.
Tabella 4: Comandi tipici nativi del sistema operativo
Driver di periferica del sistema operativo
$ MOUNT/FOREIGN/MEDIA_FORMAT=COMPACTION MKA400: BOOKS
$ INIT/MEDIA_FORMAT=NOCOMPACTION MKA400: BOOKS $ MOUNT/MEDIA_FORMAT=COMPACTION MKA400: BOOKS
Attività Comando
Tar Write tar cvf /dev/st0 ./largefile Tar Read tar xvf /dev/st0 DD Write dd if=./largefile of=//dev/st0 bs=51 DD Read dd if=//dev/st0 of=./largefile bs=512
39Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Driver di periferica del sistema operativo

SuSe Linux

SuSe Linux fornisce il riconoscimento nativo dell'unità. I file dell'unità si trovano nella directory /dev. Non sono richiesti driver supplementari. Il sistema operativo viene configurato automaticamente su una periferica SCSI generica e sulle impostazioni predefinite dell'unità a nastro.
Tabella 5: Comandi tipici nativi del sistema operativo
Attività Comando
Tar Write tar cvf /dev/st0 ./largefile Tar Read tar xvf /dev/st0 DD Write dd if=./largefile of=/dev/st0 bs=512 DD Read dd if=/dev/st0 of=./largefile bs=512

SCO UnixWare

SCO UnixWare fornisce il riconoscimento nativo dell'unità. Non sono richiesti driver supplementari. Il sistema operativo viene configurato automaticamente su una periferica SCSI generica e sulle impostazioni predefinite dell'unità a nastro.
La compressione offerta dall'unità SDLT consente una capacità di memorizzazione dei nastri doppia nel caso in cui tale funzione sia stata attivata sull'unità a nastro. Questo tipo di compressione, nota come compressione hardware, deve essere utilizzata in sostituzione alla compressione software offerta con alcuni prodotti software.
40 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Verify Compression

Il seguente comando restituisce l'impostazione di compressione corrente dell'unità:
tapecntl -C /dev/rmt/ctape1
Esempio di dati restituiti:
Tape Compression = 1
Tape Decompression = 1
Nota: Tape Decompression sarà sempre impostato su 1.
Tabella 6: Comandi tapecntl aggiuntivi
Attività Comando
Retention Tape tapecntl -t /dev/rmt/ctape1 Rewind Tape tapecntl -w /dev/rmt/ctape1 Tar Write tar cvf /dev/rmt/ctape1 ./largefile Tar Read tar xvf /dev/rmt/ctape1 DD Write dd if=./largefile of=/dev/rmt/ctape1 bs=512 DD Read dd if=/dev/rmt/ctape1 of=./largefile bs=512
Driver di periferica del sistema operativo

SCO Open UNIX

SCO Open UNIX fornisce il riconoscimento nativo dell'unità. Non sono richiesti driver supplementari. Il sistema operativo viene configurato automaticamente su una periferica SCSI generica e sulle impostazioni predefinite dell'unità a nastro.
La compressione offerta dall'unità SDLT consente una capacità di memorizzazione dei nastri doppia nel caso in cui tale funzione sia stata attivata sull'unità a nastro. Questo tipo di compressione, nota come compressione hardware, deve essere utilizzata in sostituzione alla compressione software offerta con alcuni prodotti software.
41Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Driver di periferica del sistema operativo

Verify Compression

Il seguente comando restituisce l'impostazione di compressione corrente dell'unità:
tapecntl -C /dev/rmt/ctape1
Esempio di dati restituiti:
Tape Compression = 1
Tape Decompression = 1
Nota: Tape Decompression sarà sempre impostato su 1.
Tabella 7: Comandi tapecntl aggiuntivi
Attività Comando
Retention Tape tapecntl -t /dev/rmt/ctape1 Rewind Tape tapecntl -w /dev/rmt/ctape1 Tar Write tar cvf /dev/rmt/ctape1 ./largefile Tar Read tar xvf /dev/rmt/ctape1 DD Write dd if=./largefile of=/dev/rmt/ctape1 bs=51 DD Read dd if=/dev/rmt/ctape1 of=./largefile bs=512
42 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

SCO OpenServer

SCO OpenServer fornisce il riconoscimento nativo dell'unità. Non sono richiesti driver supplementari. Il sistema operativo viene configurato automaticamente su una periferica SCSI generica e sulle impostazioni predefinite dell'unità a nastro. L'unità SDLT supporta i comandi del nastro riportati di seguito.
Tabella 8: Comandi tipici nativi del sistema operativo
Attività Comando
Tape Status tape status /dev/xStp0 Tape xstatus tape xstatus /dev/xStp0 Tape Retention tape reten /dev/xStp0 Tape Erase tape erase /dev/xStp0 Tape Reset tape reset /dev/xStp0 Tape Rewind tape rewind /dev/xStp0 Tape Block Size tape getblk /dev/xStp0 Tape Write File Mark tape wfm /dev/xStp0 Tape Get Compression tape getcomp /dev/xStp0 Tar Write tar cvf /dev/rStp0 ./largefile Tar Read tar xvf /dev/rStp0 Cpio Write cpio -ocBmud -O /dev/rStp0) Cpio Read cpio -vicu -I /dev/rStp0 DD Write dd if=./largefile of=/dev/rStp0 bs=512 DD Read dd if=/dev/rStp0 of=./largefile Tape Load tape load /dev/xStp0 Tape Unload tape unload /dev/xStp0
Driver di periferica del sistema operativo
43Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Driver di periferica del sistema operativo

SCO Open Linux

SCO Open Linux fornisce il riconoscimento nativo dell'unità. Non sono richiesti driver supplementari. Il sistema operativo viene configurato automaticamente su una periferica SCSI generica e sulle impostazioni predefinite dell'unità a nastro.
L'unità SDLT supporta i comandi riportati di seguito, inclusi i comandi Magnetic Tape (mt).
Tabella 9: Comandi Magnetic Tape (mt)
Attività Comando
Check Tape Status mt -f /dev/st0 status Retention Tape mt -f /dev/st0 retension Rewind Tape mt -f /dev/st0 rewind Set Tape to End Of Data mt -f /dev/nst0 eod Set Tape Block Size mt -f /dev/st0 setblk 1024 Set Compression to disabled mt -f /dev/st0 compression 0 Verify Compression mt -f /dev/st0 datcompression Set Compression to Enabled mt -f /dev/st0 compression 1 Get Compression mt -f /dev/st0 datcompression Tape Load mt -f /dev/st0 load Tape Unload mt -f /dev/st0 offline
Tabella 10: Comandi aggiuntivi
Attività Comando
Tar Write tar cvf /dev/st0 ./largefile Tar Read tar xvf /dev/st0 Cpio Write cpio -o -O /dev/st0 --block-size=1024) Cpio Read cpio -vi -I /dev/st0 DD Write dd if=./largefile of=/dev/st0 bs=1024 DD Read Test dd if=/dev/st0 of=./largefile bs=1024
44 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Funzionamento dell'unità
5
a nastro SDLT
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Test POST (Power On Self-Test, Test automatico all'accensione)
Cartucce certificate HP
Funzionamento dell'unità SDLT
Indicatori e pulsanti del pannello anteriore
Linee guida per la manipolazione della cartucce a nastro
Soluzione DRTape

Test POST (Power On Self-Test, Test automatico all'accensione)

Alla prima accensione del sistema, l'unità a nastro SDLT esegue un test POST. Quando l'utente accende l'unità, viene avviato il test POST e l'indicatore verde lampeggia. Quando l'indicatore verde smette di lampeggiare, l'unità è pronta per il normale funzionamento.
Nota: L'indicatore ambra acceso indica che si è verificato un errore. Consultare
il Capitolo 6, “Risoluzione dei problemi dell'unità a nastro SDLT”.
45Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT

Cartucce certificate HP

Nella Tabella 11 sono riportate le cartucce certificate HP:
Tabella 11: Tipi e formati delle cartucce
SDLT 220 SDLT 320
Compatibilità dei supporti
SDLT Tape 1 DLT Tape IV (Sola lettura) DLT Tape I: Modello
TRS13 (Sola lettura)
Per ordinare un kit di supporti per l'unità nastro SDLT 220 o SDLT 320, specificare il numero di parte C7980A.

Funzionamento dell'unità SDLT

Indicatori e pulsanti del pannello anteriore

SDLT Tape 1 DLT Tape IV (Sola lettura) DLT Tape I (Sola lettura)
Figura 11: Identificazione degli indicatori del pannello anteriore dell'unità SDLT 220
46 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT
Figura 12: Identificazione degli indicatori del pannello anteriore dell'unità SDLT 320
Nella Tabella 12 vengono illustrati gli indicatori del pannello anteriore.
Tabella 12: Indicatori del pannello anteriore
Icona dell'indicatore
(SDLT 220)
(SDLT 320)
Colore Azione Significato
Rosso Acceso La cartuccia è protetta
da scrittura
Rosso Acceso Nastro dati in formato
SDLT 110
Rosso Lampeggiante È in corso la modifica
della densità
Verde Lampeggiante L'unità sta per risultare pronta
Verde Acceso L'unità è pronta Ambra Acceso L'unità necessita di attenzione
da parte dell'utente
47Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT
Nella Tabella 13 vengono illustrati i pulsanti del pannello anteriore.
Tabella 13: Pulsanti del pannello anteriore
Pulsante di controllo Descrizione
Pulsante di espulsione

Linee guida per la manipolazione della cartucce a nastro

Utilizzare la soluzione di backup su nastro attenendosi alle seguenti linee guida per la manipolazione:
Quando le cartucce a nastro non vengono utilizzate, riporle sempre
nell'apposita custodia in plastica.
Quando si trasportano le cartucce nelle relative custodie, orientare queste
ultime in modo che le scanalature si incastrino. Questa precauzione impedisce alle custodie di scivolare e cadere.
Non sovrapporre mai più di cinque cartucce a nastro.
Quando si ripongono le cartucce in un archivio, assicurarsi di disporle in
posizione verticale.
Non trasportare mai le cartucce libere all'interno di scatole o di altri
contenitori. Gli urti derivanti potrebbero danneggiare fisicamente le cartucce.
Conservare sempre le cartucce in luoghi con condizioni ambientali
appropriate. Consultare la scheda di riferimento fornita con le cartucce. È necessario che l'ambiente di utilizzo delle cartucce a nastro abbia le seguenti caratteristiche:
Temperatura da 10°C a 40°C Umidità relativa dal 20% all'80% (senza condensa)
Nota: Non conservare o trasportare le cartucce a nastro in ambienti con valori
di temperatura e umidità non compresi nella tabella riportata sopra; se necessario, condizionare le cartucce a nastro nell'ambiente di utilizzo per un periodo di 24 ore.
Utilizzare e conservare le cartucce in ambienti puliti e privi di fumo.
Non esporre le cartucce a nastro alla luce solare diretta o all'umidità.
48 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT
Non posizionare le cartucce sopra o in prossimità di dispositivi che generano
campi magnetici, quali computer, monitor, motori o apparecchiature video. L'esposizione a campi magnetici può modificare o cancellare i dati sul nastro.
Aprire lo sportello della cartuccia solo se necessario; il nastro potrebbe
contaminarsi o danneggiarsi fisicamente.
Evitare il contatto diretto con il nastro o con il meccanismo di trasporto del
nastro. Polvere o residui di grasso possono contaminare il nastro e ridurre le prestazioni.
In caso di caduta delle cartucce, i componenti interni potrebbero spostarsi,
staccarsi o danneggiarsi. In tal caso, verificare le condizioni della cartuccia come descritto nella sezione “Procedura di ispezione della cartuccia a nastro”.
Non applicare etichette e biglietti adesivi sulla parte superiore, laterale o
inferiore della cartuccia SDLT. Utilizzare solo le apposite etichette fornite con ciascuna cartuccia inserendole nell'apposita fessura.
Per scrivere sulle etichette, non utilizzare matite, penne in feltro con
inchiostro solubile in acqua o altri strumenti di scrittura che rilascino residui. Non cancellare mai le etichette, eventualmente sostituirle.
Assicurarsi di riporre le etichette non utilizzate nell'apposita confezione di
protezione per evitare di disperderle al momento dell'utilizzo della successiva cartuccia. Una carica di elettricità statica sulla cartuccia potrebbe fare aderire eccessivamente l'etichetta alla cartuccia. Un'etichetta inserita accidentalmente nell'unità insieme alla cartuccia, può produrre danni alla bobina del mozzo o all'ingranaggio di trasporto.
Attenersi alle istruzioni per la manipolazione delle cartucce fornite con le
cartucce o l'unità a nastro.

Procedura di ispezione della cartuccia a nastro

Per assicurarsi che la soluzione di backup su nastro funzioni correttamente, seguire la procedura per l'ispezione meccanica visiva (VMI, Visual Mechanical Inspection) descritta di seguito. Questa procedura consente di identificare gli eventuali problemi della cartuccia a nastro e di evitare la perdita accidentale di dati o il verificarsi di danni al sistema SDLT.
È necessario eseguire un'ispezione:
Tutte le volte che una cartuccia viene cambiata o una nuova cartuccia
viene caricata.
Se una cartuccia a nastro cade o subisce urti violenti.
49Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT
Se l'unità a nastro SDLT non funziona più dopo il caricamento di una
cartuccia a nastro.
Se si riceve una confezione di cartucce a nastro con segni evidenti di
danneggiamento.
Attenersi alla seguente procedura per effettuare l'ispezione visiva della cartuccia SDLT:
1. Estrarre la cartuccia a nastro dalla custodia di protezione in plastica.
2. Verificare che la superficie della cartuccia non presenti tracce di sporco o residui di olio, grasso o sostanze adesive.
3. Controllare l'estremità della cartuccia, tenendola come mostrato nella
Figura 13; quindi controllare la parte inferiore della cartuccia, tenendola
come mostrato nella Figura 14.
1
2
3
Figura 13: Vista dell'estremità della cartuccia SDLT
1 Meccanismo di trasporto del nastro 2 Blocco della bobina 3 Fermagli della cartuccia
Controllare le aperture del blocco della bobina e assicurarsi che le piccole linguette in plastica poste all'interno siano parzialmente visibili. I blocchi della bobina sono di colore nero. Come tutte le parti in plastica, i blocchi della bobina possono rompersi in caso di caduta della cartuccia. Non utilizzare la cartuccia se le linguette del blocco della bobina non sono visibili.
50 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT
1
2
Figura 14: Vista inferiore della cartuccia SDLT
1 Mozzo a molla 2 Blocco della bobina 2
4. Controllare la cartuccia a nastro per accertarsi che non presenti segni di rottura o altri danni di tipo fisico. Ispezionare con cura la cartuccia facendola ruotare.
5. Esaminare con attenzione il mozzo della bobina a molla sulla parte inferiore della cartuccia. Non utilizzare la cartuccia se premendo leggermente sul mozzo questo non torna in posizione (molla indietro) completamente allineato con l'involucro in plastica.
6. Controllare nuovamente l'estremità della cartuccia tenendola come mostrato nella Figura 13.
7. Aprire lo sportello della cartuccia premendo sulla linguetta posta nella tacca di rotazione dello sportello. Fare attenzione a non toccare il meccanismo di trasporto del nastro.
8. Controllare che i fermagli della cartuccia non presentino danni, quali:
1) fermagli piegati o difettosi, 2) posizionamento non corretto (i fermagli devono essere completamente ritratti verso la parte sinistra dell'apertura) oppure 3) barra del meccanismo di trasporto che supporta i fermagli piegata.
9. Esaminare il meccanismo di trasporto del nastro per verificare che non vi siano tracce di sporco, residui di olio o sostanze adesive, condensa o altri segni di contaminazione.
51Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT
10. Controllare il blocco della bobina 1 (vedere la Figura 13), che deve risultare visibile attraverso la piccola apertura posta sul lato sinistro.
11. Controllare infine che l'interruttore di protezione da scrittura sulla cartuccia a nastro sia nella posizione corretta (vedere la Figura 15). L'interruttore scorrevole, posto sull'estremità della cartuccia che accoglie l'etichetta, deve potersi spostare facilmente in avanti e indietro e la linguetta arancione deve essere visibile se la cartuccia a nastro è impostata per fornire la protezione da scrittura (i dati presenti sul nastro non possono essere sovrascritti).

Interruttore di protezione da scrittura della cartuccia a nastro

Tutte le cartucce a nastro sono dotate di un interruttore di protezione da scrittura da utilizzare per prevenire la cancellazione accidentale dei dati.
Prima di inserire una cartuccia nell'unità a nastro, posizionare l'interruttore di protezione da scrittura posto sulla parte anteriore della cartuccia (Figura 15) in funzione del tipo di operazione che si desidera eseguire.
1
2
3
4
Figura 15: Interruttore di protezione da scrittura su una cartuccia a nastro
1 Indicatore arancione 2 Interruttore di protezione da scrittura 3 Disabilita la protezione da scrittura 4 Abilita la protezione da scrittura
52 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT
Spostare l'interruttore di protezione da scrittura a sinistra per abilitare la
protezione da scrittura (i dati esistenti possono essere letti; tuttavia, i dati presenti sulla cartuccia non possono essere sovrascritti e non è possibile aggiungere dati al supporto).
Se l'interruttore di protezione da scrittura viene spostato a sinistra, un piccolo
rettangolo arancione risulterà visibile. Questo promemoria visivo ricorda che non è possibile scrivere dati sul nastro.
Spostare l'interruttore di protezione da scrittura a destra per disabilitare la
protezione da scrittura (i dati presenti sul nastro possono essere sovrascritti ed è possibile aggiungere dati al supporto a meno che la cartuccia non sia protetta in scrittura dal firmware). Se la protezione da scrittura è disabilitata, il rettangolo arancione non sarà visibile.
Se viene caricata una cartuccia nell'unità e l'interruttore di protezione da scrittura della cartuccia si trova nella posizione di protezione da scrittura (vedere la
Figura 15), il LED di protezione da scrittura dell'unità SDLT 220 si illumina
(il LED del pannello anteriore dell'unità SDLT 320 non si illumina poiché a tale LED è stata assegnata una funzione diversa). Nel caso in cui sia in corso la scrittura di dati sul nastro, la funzione di protezione da scrittura non avrà effetto finché l'operazione di scrittura corrente non verrà completata. Per ulteriori informazioni, vedere la tabella Tabella 14.
53Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT
Tabella 14: Posizioni dell'interruttore di protezione da scrittura
Posizione
dell'interruttore
di protezione
da scrittura
Indicatore arancione
di protezione
da scrittura
Risultato
Prima del caricamento della cartuccia Abilitata (Fare scorrere
l'interruttore a sinistra)
Visibile Non è possibile scrivere dati
sul nastro. Non è possibile sovrascrivere
i dati presenti sul nastro. Non è possibile aggiungere dati
al supporto.
Disabilitata (Fare scorrere l'interruttore a destra)
Non visibile A meno che la cartuccia non sia
protetta da scrittura dal firmware:
- È possibile scrivere dati sul nastro.
- È possibile sovrascrivere i dati presenti sul nastro.
- È possibile aggiungere dati
al supporto. Dopo il caricamento della cartuccia e durante il funzionamento Se l'interruttore di
protezione da scrittura viene spostato da destra (scrittura disabilitata) a sinistra
Visibile Nel caso sia in corso la scrittura
di dati sul nastro, la funzione di
protezione da scrittura non avrà
effetto finché l'operazione di scrittura
corrente non verrà completata. (scrittura abilitata)
Se l'interruttore di protezione da scrittura
Non visibile Dopo qualche secondo, il nastro
risulterà abilitato in scrittura. viene spostato da sinistra (scrittura abilitata) a destra (scrittura disabilitata)
54 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Caricamento di una cartuccia a nastro

Per caricare una cartuccia a nastro, attenersi alla seguente procedura:
1. Inserire una cartuccia nella parte anteriore dell'unità a nastro, come mostrato nella Figura 16.
2. Spingere a fondo la cartuccia all'interno dell'unità a nastro.
Il LED di stato dell'unità lampeggia per indicare il caricamento del nastro. Quando il nastro raggiunge l'indicatore BOT, il LED smette di lampeggiare. Il nastro è ora pronto per il normale utilizzo.
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT
3
2
Figura 16: Caricamento di una cartuccia a nastro
1 Cartuccia a nastro 2 LED di stato dell'unità 3 Pulsante di espulsione
1
55Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT

Scaricamento di una cartuccia a nastro

Per scaricare una cartuccia a nastro, attenersi alla procedura descritta di seguito; se necessario, vedere la Figura 16.
Attenzione: Rimuovere la cartuccia a nastro dall'unità a nastro PRIMA
di togliere l'alimentazione. La mancata osservanza delle istruzioni per la rimozione della cartuccia a nastro può produrre danni alla cartuccia o all'unità nastro. NON rimuovere la cartuccia senza avere effettuato le operazioni preliminari necessarie. Prima di procedere alla rimozione della cartuccia, attendere affinché la cartuccia venga espulsa dall'unità e il LED di stato dell'unità risulti acceso in modo fisso.
1. Premere il pulsante di espulsione (o inviare un comando software appropriato); l'unità completa le eventuali operazioni di scrittura in corso, quindi riavvolge il nastro. Durante il riavvolgimento, il LED di stato dell'unità lampeggia.
Terminato l'avvolgimento, la cartuccia viene espulsa dall'unità e il LED di stato dell'unità si accende in modo fisso.
2. Rimuovere la cartuccia dall'unità e riporla nell'apposita custodia di protezione in plastica.

Sovrascrittura di cartucce a nastro SDLT formattate 320

In questa sezione vengono descritti i risultati dell'inserimento di una cartuccia in formato 320 in un'unità SDLT 220 impostata per la sovrascrittura di cartucce in formato 220.
Durante il caricamento di una cartuccia formattata 320 in un'unità 220, l'unità trasmette il messaggio 02/04/01 (Not Ready, Calibration in Progress (Non pronta, calibrazione in corso) in risposta al comando TUR (Test Unit Ready), finché l'unità non esegue la calibrazione del nastro e passa sullo stato di pronto. A questo punto, l'unità trasmette il messaggio 06/28/00 (Unit Attention, Not Ready to Ready Transition) (Attenzione unità, Non pronta per la transizione). In risposta ai successivi comandi TUR, l'unità a nastro restituisce lo stato Good (In funzione).
56 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT
Quando una cartuccia formattata 320 passa sullo stato di pronto all'interno di un'unità SDLT 220, l'unità invia un comando Density Code 00h (Codice densità 00h) (unknown format, formato sconosciuto) o un comando MODE SENSE valido.
Se vengono inviati comandi WRITE a una cartuccia formattata 320 in stato di pronto all'interno di un'unità SDLT 220, i comandi WRITE verranno eseguiti. All'atto della successiva sovrascrittura in formato SDLT 220 della cartuccia formattata 320, l'unità imposterà il Density Code (Codice densità) su 48h (formato SDLT 220).
Se la calibrazione non riesce, l'unità trasmetterà una condizione di errore di calibrazione permanente.
In molti casi, quando una cartuccia formattata 320 è nello stato di pronto all'interno di un'unità SDLT 200, i comandi REWIND non restituiranno una condizione di errore solo a causa delle discrepanze di formato. I comandi REWIND trasmetteranno una condizione di errore nel caso si verifichino problemi meccanici o di asservimento.
Se viene inviato un comando READ, SPACE o LOCATE a un'unità SDLT 220 contenente una cartuccia formattata 320, l'unità trasmetterà una condizione di verifica 05/30/02 Incompatible Format (Formato non compatibile) (Cannot Read Medium, Impossibile leggere il supporto). Sono inclusi i comandi Space Block o Filemark in direzione positiva o negativa. L'unica eccezione alla condizione di errore è rappresentata dal comando LOCATE sul blocco 0; un comando di questo tipo verrà interpretato come un comando REWIND.
Notare che se una cartuccia formattata 320 viene sovrascritta all'interno di un'unità 220, tutti i dati formattati 320 presenti sulla cartuccia verranno persi. Inoltre, non sarà possibile ripristinare i dati formattati 220 nel formato di dati 320 precedente.
Nota: Queste informazioni si riferiscono solo alle unità SDLT 220.
57Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT

Soluzione DRTape

La nuova unità a nastro supporta la funzione di ripristino d'emergenza offerta da diversi fornitori di applicazioni di backup approvate da HP. In qualsiasi momento possono verificarsi danni al sistema. In caso di danni, il server può bloccarsi, non riavviarsi o non eseguire un ripristino corretto, con conseguenti problemi di funzionamento. Se non è stata predisposta una strategia di ripristino d'emergenza, tutti i dati possono andare persi. Anche nel caso di un backup completo, la procedura di ripristino del server può richiedere parecchio tempo.
La soluzione DRTape semplifica la procedura del ripristino d'emergenza. Se prima del guasto è stato eseguito un backup completo con DRTape, il sistema potrà essere ripristinato e rimesso in funzione in breve tempo. La soluzione DRTape offre i seguenti vantaggi:
Riduce il numero di passaggi da eseguire durante una procedura di ripristino
d'emergenza.
Riduce il tempo necessario per il backup e il ripristino.
Semplifica la procedura di ripristino d'emergenza riducendo il numero di
componenti necessari (dischetti, CD e nastri) a un unico nastro. In questo modo è possibile eseguire un ripristino efficace, eliminando i problemi associati a supporti danneggiati o non disponibili.
La soluzione DRTape include le seguenti funzioni:
Firmware HP specifico che consente al dispositivo a nastro di emulare un
CD-ROM SCSI di avvio in modalità di ripristino d'emergenza.
Software specifico del fornitore per la creazione del supporto di ripristino
d'emergenza contenente un sistema operativo minimo per consentire all'utente il ripristino del sistema danneggiato.
Nota: Per ulteriori informazioni sul funzionamento del software, consultare la
documentazione dell'utente fornita con il software specifico.
Progettazione completamente autonoma che non richiede l'utilizzo di CD
durante la procedura di ripristino d'emergenza del sistema.
58 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Requisiti del sistema

La soluzione DRTape richiede sistemi operativi, firmware di unità, BIOS del controller e driver di sistema specifici. Una tabella di compatibilità per il server e il sistema operativo supportati è disponibile al seguente indirizzo:
http://h18000.www1.hp.com/products/storageworks/drtape/index.html
Attenzione: Se si utilizza un controller Compaq SCSI Wide Ultra3 a
66 MHz/64 bit, sarà necessario caricare nuovamente questo driver dopo il caricamento del sistema operativo utilizzando il CD di SmartStart e del software di supporto Compaq (ProLiant Essentials).
Per caricare nuovamente il driver, procedere come descritto di seguito:
1. Inserire il CD di SmartStart e del software di supporto o il CD dell'utility Server Support Setup nell'unità CD-ROM.
2. Selezionare “Install Compaq Server Support” (Installa supporto per server Compaq).
3. Utilizzare il tasto freccia GIù per selezionare il driver Compaq SCSI Wide Ultra3 a 66 MHz/64 bit (ADPU160M.SYS). Fare clic su Install (Installa).
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT

Utilizzo della soluzione di ripristino d'emergenza

Questa sezione descrive come utilizzare la soluzione DRTape per la creazione e il ripristino di un sistema. È innanzitutto necessario creare e conservare un nastro per il ripristino d'emergenza per l'utilizzo futuro. Quando si verifica un danno al sistema, il nastro per il ripristino d'emergenza consente di ripristinare e configurare il sistema utilizzando un'unità a nastro.
Creazione di un nastro per il ripristino d'emergenza
La soluzione DRTape è composta da un nastro contenente una copia di backup del sistema operativo, del software dell'applicazione e dei dati.
Per creare un nastro per il ripristino d'emergenza utilizzando un'unità a nastro SDLT e un software supportato, procedere come descritto di seguito:
1. Installare il software abilitato per DRTape.
Nota: Per l'installazione del software, consultare la documentazione del fornitore specifico.
59Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Funzionamento dell'unità a nastro SDLT
2. L'unità a nastro viene identificata come una periferica a nastro di avvio. All'utente viene richiesta la creazione di un'immagine di avvio che verrà copiata sul supporto.
3. Completare la procedura di backup. Al termine di questa procedura, proteggere il nastro da scrittura e conservarlo per l'utilizzo futuro.

Ripristino di un sistema

Per ripristinare il sistema utilizzando il nastro di backup DRTape, procedere come descritto di seguito:
1. Inserire il CD di SmartStart nell'unità CD-ROM. Attendere finché non verrà richiesto di inserire il CD del sistema operativo.
2. Rimuovere il CD di SmartStart.
3. Recuperare il supporto DRTape più recente.
4. Assicurarsi che il supporto DRTape sia protetto da scrittura, quindi caricarlo nell'unità a nastro.
5. Quando i tre LED nella parte anteriore dell'unità a nastro iniziano a lampeggiare, accendere il computer o l'unità a nastro entro 15 secondi. Questa operazione pone l'unità a nastro in modalità di ripristino d'emergenza.
6. Il sistema è ora in modalità di ripristino d'emergenza. Al riavvio del sistema, l'unità a nastro viene identificata come periferica di avvio. Dopo il caricamento del sistema operativo, la schermata del software del fornitore specifico visualizza le informazioni relative ai passaggi successivi della procedura. Per completare la procedura di ripristino, consultare la documentazione del software specifico.
Dopo il ripristino con il software specifico, il sistema è pronto per il normale funzionamento.
60 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Risoluzione dei problemi dell'unità a nastro SDLT

Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
Operazioni da eseguire in caso di problemi
Aggiornamento del firmware

Operazioni da eseguire in caso di problemi

Se sull'unità SDLT si verifica un guasto durante l'esecuzione del test POST o durante il funzionamento, consultare la Tabella 15 per individuare il tipo problema e la possibile soluzione. Prima di procedere all'operazione consigliata, spegnere l'unità SDLT.
Tabella 15: Tabella per la risoluzione dei problemi
Se Causa Soluzione
Il sistema non riconosce l'unità SDLT.
Il sistema potrebbe non essere stato configurato per la rilevazione dell'ID SCSI.
L'ID SCSI potrebbe non essere univoco.
I parametri per l'adattatore SCSI potrebbero non essere corretti.
Il cavo segnali SCSI potrebbe non essere collegato.
6
Configurare il sistema affinché rilevi l'ID.
Modificare l'ID SCSI e configurare nuovamente il sistema. Il nuovo ID risulterà effettivo dopo il riavvio del sistema.
Verificare che l'installazione dell'adattatore SCSI e l'assegnazione dell'ID siano state eseguite in modo corretto.
Verificare che i connettori posti alle estremità del cavo siano alloggiati correttamente.
61Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Risoluzione dei problemi dell'unità a nastro SDLT
Tabella 15: Tabella per la risoluzione dei problemi (Continua)
Se Causa Soluzione
Il sistema non riconosce l'unità SDLT.
L'unità SDLT non si avvia.
Il bus SCSI potrebbe non essere dotato della terminazione corretta.
La terminazione SCSI potrebbe non trovarsi all'estremità del bus o potrebbero essere presenti più di due terminazioni.
Il bus SCSI potrebbe essere troppo lungo.
Sul bus potrebbero essere presenti troppe periferiche.
L'unità SDLT non è alimentata.
Se l'unità SDLT è l'ultima o l'unica periferica sul bus, verificare che l'unità disponga della terminazione.
Se l'unità SDLT non è l'ultima o l'unica periferica sul bus, accertarsi che il collegamento sia stato eseguito in modo corretto e verificare che all'estremità del bus sia installata la terminazione.
Verificare di avere installato una terminazione su ciascuna estremità del bus. Nel sistema in genere è installata una sola terminazione.
Limitare la lunghezza del bus in conformità con lo standard SCSI ANSI che prevede una lunghezza di 3 metri per un cavo a estremità singola (SE, Single Ended).
Ridurre a 8 il numero di periferiche (16 per un bus wide), controller SCSI compreso.
Spegnere l'unità SDLT e controllare i collegamenti di alimentazione.
62 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Risoluzione dei problemi dell'unità a nastro SDLT
Tabella 15: Tabella per la risoluzione dei problemi (Continua)
Se Causa Soluzione
L'indicatore ambra èacceso.
Si è verificato un errore reversibile oirreversibile del quale non è possibile determinare la causa.
Si è verificato un errore all'unità.
I collegamenti della terminazione del bus o del cavo segnali SCSI potrebbero non essere stati effettuati correttamente.
La messa a terra della sorgente di alimentazione CA principale potrebbe non essere corretta.
Rimuovere la cartuccia e inizializzare nuovamente l'unità spegnendo e riaccendendo il sistema. L'indicatore verde lampeggia. Se l'operazione di inizializzazione viene eseguita correttamente, gli indicatori smettono di lampeggiare e si spengono.
Assicurarsi che il bus SCSI sia dotato di una terminazione corretta. (Solo per unità esterne).
Collegare l'unità SDLT a una presa di alimentazione CA dotata di messa a terra e posta sulla stessa linea di alimentazione del server.
Una volta completata l'azione descritta nella Tabella 15, accendere l'unità SDLT per eseguire nuovamente il test POST.

Library and Tape Tools

HP Library and Tape Tool (L&TT) è uno strumento di diagnostica e di gestione dei nastri che semplifica l'installazione e il supporto dei prodotti di memorizzazione HP. Oltre alle funzioni di diagnostica e di risoluzione dei problemi, L&TT fornisce informazioni utili sui prodotti e segnala automaticamente gli aggiornamenti del firmware disponibili in Internet, offrendo il tal modo la possibilità di scaricare le versioni più recenti.
Istruzioni dettagliate e informazioni sullo scaricamento di L&TT sono disponibili sul sito Web HP all'indirizzo:
www.hp.com/support/tapetools
63Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Risoluzione dei problemi dell'unità a nastro SDLT
64 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Norme di conformità

A

Norme della Commissione Federale per le Comunicazioni

La Parte 15 delle Norme della Commissione Federale per le Comunicazioni (FCC) ha definito i limiti di emissione di radiofrequenze (RF) per fornire uno spettro di frequenze radio prive di interferenze. Molti dispositivi elettronici, inclusi i computer, generano energia di radiofrequenza durante il funzionamento e sono pertanto soggetti a tali regole. Queste norme distinguono i computer e le relative periferiche in due classi, A e B, in base al tipo di installazione cui sono destinati. Alla classe A appartengono i dispositivi in genere destinati ad ambienti aziendali e commerciali. Alla classe B appartengono quelli presumibilmente destinati agli ambienti residenziali (ad esempio, i personal computer). Le norme FCC stabiliscono che i dispositivi di entrambe le classi debbano recare un'etichetta con l'indicazione del relativo potenziale di interferenza, nonché altre istruzioni operative a beneficio dell'utente.
L'etichetta sul dispositivo ne indica la classe di appartenenza (A o B). I dispositivi di classe B recano sull'etichetta un logo FCC o un codice identificativo FCC. I dispositivi di classe A non riportano alcun codice identificativo FCC o logo sull'etichetta. Dopo aver stabilito la classe di appartenenza del dispositivo, consultare le relative istruzioni riportate di seguito.

Apparecchiature di classe A

Questo dispositivo è stato testato ed è risultato conforme ai limiti stabiliti per i dispositivi digitali di classe A nella Parte 15 delle norme FCC (Federal Communications Commission, Commissione Federale per le Comunicazioni). Questi limiti forniscono una protezione adeguata contro le interferenze dannose quando il dispositivo viene utilizzato in un ambiente commerciale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può emanare energia di radiofrequenza e, se non viene installata in modo conforme alle istruzioni, può provocare interferenze alle comunicazioni radio. L'uso di questo dispositivo in un'area residenziale può causare interferenze dannose; in questo caso, l'utente è tenuto a porre rimedio a tali interferenze a proprie spese.
65Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Norme di conformità

Apparecchiature di classe B

Questo dispositivo è stato testato e viene certificato come conforme ai limiti stabiliti per i dispositivi digitali di classe B nella Parte 15 delle norme FCC (Federal Communications Commission, Commissione Federale per le Comunicazioni). Questi limiti forniscono una protezione adeguata contro le interferenze dannose quando il dispositivo viene utilizzato in un ambiente residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può emanare energia di radiofrequenza e, se non viene installata in modo conforme alle istruzioni, può provocare interferenze alle comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia di una totale assenza di interferenze in un'installazione specifica. Se questo dispositivo causa interferenze alla ricezione dei segnali radio o televisivi, che possono essere riscontrate semplicemente spegnendo e riaccendendo l'apparecchiatura, l'utente deve cercare di rimediare all'interferenza adottando le seguenti misure:
Orientare nuovamente o riposizionare l'antenna di ricezione.
Aumentare la distanza tra il dispositivo e il ricevitore.
Collegare l'apparecchiatura alla presa di un circuito elettrico diverso da quello
a cui è connesso il ricevitore.
Consultare il rivenditore dell'apparecchiatura o un tecnico specializzato.

Modifiche

Secondo le norme FCC, l'utente deve essere a conoscenza del fatto che qualsiasi modifica o cambiamento apportato a questo dispositivo non espressamente approvato da Hewlett-Packard Company può invalidare il diritto di utilizzare il dispositivo.

Cavi

I collegamenti a questo dispositivo devono essere effettuati con cavi schermati dotati di rivestimenti metallici dei connettori RFI/EMI al fine di mantenere la conformità alle norme FCC.
66 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Declaration of Conformity for products marked with the FCC logo - United States only

This device complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions: (1) this device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.
For questions regarding your product, contact:
Hewlett-Packard Company P. O. Box 692000, Mail Stop 530113 Houston, Texas 77269-2000
Or, call
1-800- 652-6672
For questions regarding this FCC declaration, contact:
Hewlett-Packard Company P. O. Box 692000, Mail Stop 510101 Houston, Texas 77269-2000
Or, call
(281) 514-3333
Norme di conformità
To identify this product, refer to the Part, Series, or Model number found on the product.
67Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Norme di conformità

Canadian Notice (Avis Canadien)

Class A Equipment

This Class A digital apparatus meets all requirements of the Canadian Interference-Causing Equipment Regulations.
Cet appareil numérique de la classe A respecte toutes les exigences du Règlement sur le matériel brouilleur du Canada.

Class B Equipment

This Class B digital apparatus meets all requirements of the Canadian Interference-Causing Equipment Regulations.
Cet appareil numérique de la classe B respecte toutes les exigences du Règlement sur le matériel brouilleur du Canada.

Norme dell'Unione Europea

I prodotti con il marchio CE sono conformi alla direttiva EMC (89/336/CEE) e a quella relativa alla bassa tensione (73/23/CEE) emanate dalla Commissione della Comunità Europea e, se il prodotto ha funzionalità di telecomunicazione, la direttiva R&TTE Directive (1999/5/EC).
La conformità a queste direttive implica la conformità alle seguenti Norme europee (tra parentesi sono riportati gli standard e le norme internazionali equivalenti):
EN55022 (CISPR 22) - Norme sulle interferenze elettromagnetiche
EN55024 (IEC61000-4-2, 3, 4, 5, 6, 8, 11) - Norme sull'immunità
elettromagnetica
EN61000-3-2 (IEC61000-3-2) - Norme sulle armoniche delle linee elettriche
EN61000-3-3 (IEC61000-3-3) - Norme sullo sfarfallio
EN 60950 (IEC 60950) - Sicurezza del prodotto
68 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Avviso BSMI

Norme del Giappone

Norme di conformità
69Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Norme di conformità
70 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Scariche elettrostatiche

Per evitare il rischio di danni al sistema, osservare le precauzioni necessarie durante l'installazione del sistema o la manipolazione dei componenti. Una scarica elettrostatica generata da un dito o da un altro conduttore può danneggiare le schede di sistema o altri dispositivi sensibili all'elettricità statica. Questo tipo di danno può ridurre, nel tempo, la durata del dispositivo.
Per evitare danni dovuti a scariche elettrostatiche, osservare le seguenti precauzioni:
Evitare il contatto con le mani trasportando e riponendo i prodotti in
contenitori antistatici.
Conservare i componenti sensibili all'elettricità statica nei rispettivi
contenitori finché non si raggiunge una postazione di lavoro priva di elettricità statica.
Collocare i contenitori su una superficie provvista di messa a terra prima
di estrarre i componenti.
Evitare di toccare i piedini, i conduttori e i circuiti.
Assicurarsi di disporre di un'adeguata messa a terra prima di toccare
componenti o gruppi sensibili all'elettricità statica.
B
71Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Scariche elettrostatiche

Metodi di messa a terra

Sono disponibili diversi metodi per garantire un'adeguata messa a terra. Prima di manipolare o installare componenti sensibili all'elettricità statica, utilizzare uno o più metodi seguenti:
Indossare un bracciale collegato tramite cavo di messa a terra al telaio del
computer o della workstation. Questi bracciali sono fascette flessibili, dotate di cavi per la messa a terra con una resistenza minima di 1 megaohm +/- 10%. Per un'adeguata messa a terra, indossare il bracciale direttamente sulla pelle.
Nel caso di postazioni di lavoro in piedi, utilizzare fascette per i talloni o
per le scarpe. Su pavimenti che conducono l'elettricità o tappetini antistatici, indossare le fascette su entrambi i piedi.
Utilizzare strumenti di manutenzione conduttivi.
Utilizzare un kit di manutenzione comprendente un tappetino di lavoro
pieghevole in grado di dissipare l'elettricità statica.
Se si è sprovvisti degli strumenti per un'adeguata messa a terra, contattare il Centro di assistenza autorizzata HP richiedendo assistenza per l'installazione del componente.
Nota: Per ulteriori informazioni sull'elettricità statica o per assistenza durante
l'installazione dei prodotti, contattare un Partner Ufficiale.
72 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Specifiche

Questa appendice tratta i seguenti argomenti:
Dimensioni e peso
Altitudine
Emissioni acustiche
Intervalli di temperatura e umidità
Requisiti di alimentazione
Requisiti di raffreddamento ad aria

Dimensioni e peso

Tabella 16: Dimensioni e peso
Dimensioni Unità interna senza guide Unità esterna
Altezza 86 mm 160 mm Larghezza 148 mm 175 mm Profondità 212 mm 325 mm Peso 2,4 kg 6,3 kg
C

Altitudine

Tabella 17: Altitudine
Stato Metri
In funzionamento Da -152 m a 9.145 m
73Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Specifiche

Emissioni acustiche

Acustica – Valori preliminari dichiarati per la normativa ISO9296 e ISO 7779/EN27779:
Tabella 18: Emissioni acustiche, valori nominali
Livello delle emissioni
acustiche
Prodotto Inattivo In streaming Inattivo In streaming
Unità interna - 5,9 - 47,0 Unità esterna 5,4 5,9 42,0 46,0

Intervalli di temperatura e umidità

Tabella 19: Intervalli di temperatura e umidità
Azioni Temperatura Umidità
Memorizzazione con cartuccia dati
Memorizzazione senza cartuccia dati
In funzionamento da 10°C a 40°C umidità relativa da 20% a 80%,
da 18°C a 28°C umidità relativa da 40% a 60%,
da -40°C a 66°C umidità relativa da 10% a 95%,
Livello della pressione
sonora (LPAc)
senza formazione di condensa
senza formazione di condensa Temperatura massima a bulbo bagnato = 46°C
senza formazione di condensa Temperatura massima a bulbo bagnato = 25°C
74 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Requisiti di alimentazione

Tabella 20: Requisiti di alimentazione - Unità interna
Specifiche
Corrente
Tensione
Bus* a +5 V (+/-5%) 3,73 A 6,30 A Bus* a +12 V (+/-5%) 1,3 A 4,80 A
*Nota: La tensione viene misurata sui piedini del connettore del bus di
alimentazione.
Tabella 21: Requisiti di alimentazione - Unità esterna
Tensione Potenza massima
da 100 a 240 V CA 46 W
normale

Requisiti di raffreddamento ad aria

Tabella 22: Requisiti di raffreddamento
Temperatura ambiente Velocità di ventilazione: 28 m al minuto
Nota: La ventilazione viene misurata direttamente nella parte anteriore
del frontalino.
Corrente massima
75Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Specifiche
76 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Rimozione manuale di una cartuccia

Quando non è possibile rimuovere normalmente la cartuccia dall'unità SDLT, procedere a una rimozione manuale.
Questa appendice tratta i seguenti argomenti:
Strumenti
Preparazione dell'unità SDLT
Smontaggio dell'unità SDLT
— rimozione del frontalino — rimozione del coperchio — riavvolgimento del nastro all'interno della cartuccia — rimozione della guida a sinistra — scollegamento del piedino del meccanismo di trasporto dal fermaglio
della cartuccia
— rimozione della cartuccia
Montaggio dell'unità SDLT
D

Strumenti

Cacciavite Torx T8 (manuale/elettrico, opzionale)
Pinzetta
77Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Rimozione manuale di una cartuccia

Preparazione dell'unità SDLT

1. Verificare che l'unità SDLT sia spenta.
2. Se l'unità SDLT è: — interna, estrarla dal contenitore (server, libreria o altro) e scollegare
i cavi SCSI e di alimentazione.
— esterna, rimuovere il cavo di alimentazione CA e i cavi SCSI.
3. Affinché la cartuccia possa essere estratta, è necessario rimuovere il frontalino, il coperchio e la guida a sinistra. È inoltre necessario riavvolgere completamente il nastro all'interno della cartuccia. Per informazioni sulla procedura di rimozione di questi componenti e sul riavvolgimento del nastro, consultare le sezioni seguenti.

Smontaggio dell'unità SDLT

Le procedure che seguono descrivono come rimuovere i componenti dell'unità per accedere alla cartuccia quando quest'ultima è inserita.
78 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Rimozione del frontalino

Per rimuovere il frontalino 3, tirarlo e abbassare contemporaneamente le linguette di blocco 2 che lo fissano al coperchio dell'unità 1 (vedere la
Figura 17). Il frontalino è fissato al coperchio dell'unità con sette linguette.
2
Rimozione manuale di una cartuccia
1
3
Figura 17: Rimozione del frontalino
79Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Rimozione manuale di una cartuccia

Rimozione del coperchio

Il coperchio dell'unità SDLT è fissato all'unità con tre viti. Due viti sono poste ai lati dell'unità, mentre la terza si trova nella parte posteriore. Per rimuovere il coperchio, togliere tutte le viti 1 con un cacciavite Torx T8 e sollevare il coperchio (vedere la Figura 18).
1
Figura 18: Rimozione del coperchio
80 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Rimozione manuale di una cartuccia

Riavvolgimento del nastro all'interno della cartuccia

Il nastro magnetico di registrazione deve essere completamente riavvolto prima della rimozione della cartuccia dall'unità.
1
2
Figura 19: Riavvolgimento del nastro all'interno della cartuccia
Riavvolgere il nastro dall'asse a motore, cui si accede attraverso l'apposito foro situato nella parte inferiore dell'unità (vedere la Figura 19).
Per riavvolgere il nastro all'interno della cartuccia, procedere come segue:
1. Capovolgere l'unità e appoggiarla su una superficie solida per il lato lungo.
2. Inserire un cacciavite T8 Torx nel foro di accesso dell'asse a motore 1.
3. Ruotare il cacciavite in senso antiorario 2 fino a posizionare correttamente il fermaglio del sistema di trasporto del nastro all'interno della cartuccia.
La velocità lineare del nastro quasi completamente riavvolto all'interno della cartuccia è di circa 15 cm al secondo. Le rotazioni al minuto dell'asse a motore (RPM, Revolutions Per Minute) sono circa 30. Se buon parte del nastro è già riavvolta sulla bobina (verificarlo semplicemente rimuovendo il coperchio), la velocità di riavvolgimento del nastro è molto superiore e diminuirà nella fase finale.
Attenzione: Non capovolgere l'unità SDLT se il coperchio è già stato rimosso.
81Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Rimozione manuale di una cartuccia

Rimozione della guida a sinistra

Per rimuovere la guida a sinistra, procedere come segue:
1. Rimuovere le due viti T8 Torx 1 (vedere la Figura 20).
2. Tirare il lamierino 2 verso la parte anteriore dell'unità in modo da sollevare la guida a sinistra 3.
Alla guida è fissato un circuito flessibile che giunge fino alla piastra di registrazione del nastro. Estendere la guida a sinistra 3 come illustrato nella Figura 20, lasciando la cartuccia all'interno dell'unità.
2
1
3
Figura 20: Rimozione della guida a sinistra
82 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Rimozione manuale di una cartuccia

Scollegamento del piedino del dispositivo di trasporto del nastro dal fermaglio della cartuccia

Per scollegare il piedino del dispositivo di trasporto del nastro dal fermaglio della cartuccia 1, utilizzare una pinzetta. Inserire quindi il piedino del dispositivo di trasporto del nastro nei ganci del sistema di curvatura. Per informazioni sulla posizione di questo sistema, vedere la Figura 21.
1
Figura 21: Scollegamento del piedino del meccanismo di trasporto del nastro dal sistema di curvatura della cartuccia
83Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Rimozione manuale di una cartuccia

Rimozione della cartuccia

Rimuovere la cartuccia dall'unità sollevandola verso la guida a sinistra e spostandola quindi in direzione opposta (vedere la Figura 22).
Figura 22: Rimozione della cartuccia
Nota: Durante la rimozione della cartuccia è possibile avvertire alcuni rumori causati
dal contatto tra i componenti dell'unità e la cartuccia stessa. Questi rumori sono normali e non indicano alcun danno alla cartuccia o all'unità.

Montaggio dell'unità SDLT

Una volta rimossa la cartuccia dall'unità SDLT, procedere al riassemblaggio eseguendo in ordine inverso le operazioni descritte sopra e applicando una coppia di 0,69 kgm.
Nota: Annotare i sintomi del guasto originale e accertarsi che l'unità sia stata
smontata sul posto se si desidera ottenere un nuovo nastro.
84 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Density Select

La maggior parte dei software di backup specifica che la scrittura con l'unità a nastro avviene alla densità massima. Con l'unità a nastro SDLT 320, il formato della densità è SDLT 320.
L'applicazione Density Select, disponibile sul CD del software Density Select incluso nel kit dell'unità SDLT, consente di scrivere su cartucce di dati con un'unità a nastro SDLT 320 compatibile con le versioni precedenti di unità SDLT 220.

Come specificare un dispositivo

Quando viene avviata, l'applicazione Density Select esegue la scansione del bus per rilevare i dispositivi SCSI e li elenca nella casella di riepilogo Device (Dispositivo) accanto all'ID SCSI. Le opzioni della finestra Density Select sono disponibili solo dopo la selezione di un'unità a nastro SDLT 320.
Per specificare un dispositivo, selezionare l'unità SDLT 320 nella casella di riepilogo a discesa Device (Dispositivo).
Nella barra dei messaggi sotto la finestra Density Select viene visualizzato il nome completo del dispositivo.
E
85Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Density Select

Selezione di una densità

L'unità a nastro SDLT 320 supporta due opzioni di densità, 160/320 o 110/220. Per specificare una densità quando si utilizza un supporto vuoto, procedere come segue:
1. Selezionare l'opzione di formato SDLT320 o SDLT220.
2. Verificare che la casella di controllo Default density override (Ignora densità predefinita) sia contrassegnata.
3. Fare clic su Apply (Applica). Il LED 220 lampeggia per indicare che è stata inviata una richiesta
di esecuzione della scrittura su un supporto in formato diverso.
Nota: La selezione della densità è valida solo per la cartuccia dati che si trova
nell'unità a nastro. Quando si rimuove la cartuccia, si spegne e riaccende l'unità a nastro o si esegue un nuovo backup, l'unità torna al formato SDLT320.

Uso di supporti scritti in precedenza in formato SLDT 320

Per specificare una densità quando si utilizza un supporto scritto in precedenza in formato SDLT 320, procedere come segue:
1. Riavvolgere il nastro per riprendere la scrittura dall'inizio (BOT).
2. Selezionare l'opzione di formato SDLT220.
3. Verificare che la casella di controllo Default density override (Ignora densità predefinita) sia contrassegnata.
4. Fare clic su Apply (Applica). Il LED 220 lampeggia per indicare che è stata inviata una richiesta di
esecuzione della scrittura su un supporto in formato diverso.
Nota: Non è possibile scrivere in formati diversi sulla stessa cartuccia dati
Super DLTtape I.
86 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Uso di supporti scritti in precedenza in formato SDLT 220

Se non si seleziona una densità e si desidera aggiungere dati a una cartuccia Super DLTtape I già scritta in precedenza in formato SDLT220, l'unità scrive idatiin questo formato.
Per specificare una densità quando si utilizza un supporto scritto in precedenza in formato SDLT 220, procedere come segue:
1. Riavvolgere il nastro per riprendere la scrittura dall'inizio (BOT).
2. Selezionare l'opzione di formato SDLT320.
3. Verificare che la casella di controllo Default density override (Ignora densità predefinita) sia contrassegnata.
4. Fare clic su Apply (Applica). Il LED 220 lampeggia per indicare che è stata inviata una richiesta di
esecuzione della scrittura su un supporto in formato diverso.
Nota: Non è possibile scrivere in formati diversi sulla stessa cartuccia dati
Super DLTtape I.
Density Select
87Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Density Select
88 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT

Indice

A
aggiornamento del firmware 63 applicazioni di backup su nastro 35 ASPI, supporto 35 assistenza 12 assistenza tecnica, HP 12 assistenza, come ottenerla 12 avvertenza
simboli posti sull'apparecchiatura 10 stabilità del rack 11
C
caricamento di una cartuccia 46 cartucce certificate HP 46 cartuccia
caricamento 46
Compaq Tru64 UNIX
nessuna voce DDR 36 voce DDR 36
compressione dati 18
attivata 18 capacità compressa 18 capacità formattata nativa 18 impostazione predefinita 18 modifica dell'impostazione 18 velocità di trasferimento dati compressi 18
velocità di trasferimento dati nativi 18 Computer Associates ARCserve 35 consigli sui controller 17 controller
Fast SCSI-2 (Narrow) 17
Fast SCSI-2 (Wide) 17
controller
Ultra-2 SCSI 17 Ultra-3 SCSI 17 Wide-Ultra SCSI 17
controller supportati
per Novell NetWare 35
convenzioni
documento 9 simboli dell'apparecchiatura 10 simboli nel testo 9
continua
D
DDFS (Device Driver Functional
Specification) 35
DDR 36
esempi di attivazione della compressione 37 riconoscimento 36
Index
Density Select 85
Index
determinazione del problema 61 diagnostica 63 dischetto di supporto del software Novell 35 documentazione correlata 8 documento
convenzioni 9 documentazione correlata 8 prerequisiti 8
driver di periferica
dove reperirli 32
sistemi operativi 31 driver di periferica del sistema operativo 31 driver di periferica per sistemi
basati su processori Intel 32
Dynamic Device Recognition,
vedere
DDR
89Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Indice
E
esempi del comando MOUNT in OpenVMS 39
F
firmware, aggiornamento 63
G
guasti all'unità 61
H
HP
assistenza tecnica 12 Partner Ufficiale 13 sito Web storage 12
I
informazioni sui driver software
Novell NetWare 35 INITIALIZE, comando in OpenVMS 38 installazione
unità interna 19 introduzione 16
L
L 16 Laser Guided Magnetic Recording,
vedere
LGMR 16
LGMR
M
Microsoft Advanced Server 2003 33 Microsoft Windows 2000 34 Microsoft Windows NT 4.0 32 MOUNT, comando in OpenVMS 38 MR 16
N
norme dell'Unione Europea 68 Novell NetWare 35 NWPA (NetWare Peripheral Architecture) 35
O
Open VMS 38 OpenVMS
Initialize, comando 38
operazioni da eseguire in caso di problemi 61
P
panoramica 16 Partial Response Maximum Likelihood,
vedere
Partner Ufficiale, HP 13 patch UNIX più aggiornate 37 POST 61 Power On Self-Test vedere POST prerequisiti 8 PRML 16
PRML
R
Red Hat Linux 39 ripristino d'emergenza 58 risoluzione dei problemi 61
S
SCO Open Linux 44 SCO Open UNIX 41 SCO OpenServer 43 SCO UnixWare 40 selezione del formato 85 simboli dell'apparecchiatura 10 simboli nel testo 9 simboli posti sull'apparecchiatura 10 sistemi operativi supportati
Microsoft Windows 2000 31 Microsoft Windows NT 31 Novell NetWare 31
sistemi operativi supportati per
Compaq Tru64 UNIX 31 OpenVMS 31
siti Web
HP storage 12
soluzione DRTape 58
90 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
stabilità del rack, avvertenza 11 supporto
ASPI 35 Suse Linux 40
T
terminazione
unità esterna 29
unità interna 24 testina magneto resistiva ,
vedere
MR
U
unità esterna
terminazione 29 unità interna
installazione 19
terminazione 24
V
variazioni di velocità di trasferimento
dei dati 18
Veritas BackupExec 35
Indice
Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT 91
Indice
92 Guida di riferimento de la unità a nastro SDLT
Loading...