Hp SERVER TC2100 User Manual [da]

HP Server tc2100
Guida di installazione
Avviso
Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso.
Hewlett-Packard non rilascia garanzie di alcun tipo riguardo a questo materiale, comprese le garanzie implicite di commercializzazione e di idoneità a scopi particolari. Hewlett-Packard non sarà ritenuta responsabile di eventuali errori qui
contenuti o di danni accidentali o conseguenti alla fornitura, alle prestazioni o all'utilizzo del materiale. Hewlett-Packard non si assume alcuna responsabilità riguardo all'affidabilità del proprio software utilizzato su apparecchiature di altra marca.
Questo documento contiene informazioni riservate protette da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua senza il consenso scritto di Hewlett-Packard.
ATI è un marchio depositato di ATI Technologies, Incorporated. Intel, Pentium e Celeron sono marchi depositati di Intel Corporation. Microsoft, Internet Explorer, Windows, Windows NT e Windows 2000 sono marchi di Microsoft, depositati negli Stati Uniti e in altri paesi. SCSISelect è un marchio depositato di
Incorporated. Netscape e Navigator sono marchi di Netscape Communications Corporation, depositati negli Stati Uniti e in altri paesi. Adobe e Acrobat sono marchi di Adobe Systems Incorporated, depositati negli Stati Uniti e in altri paesi.
Torx è un marchio depositato di CamCar/Textron, Incorporated. 3M è un marchio depositato di Minnesota Mining and Manufacturing Company.
Hewlett-Packard Company Network Server Division Technical Communications/ MS 45SLE 10955 Tantau Avenue Cupertino, California 95014 USA
Adaptec
© Copyright 2001, Hewlett-Packard Company.
Destinatari
Questa guida è destinata a coloro che installano, amministrano e sono responsabili della manutenzione dei server di rete. Hewlett-Packard presuppone che chi legge sia qualificato per l'assistenza delle apparecchiature di calcolo e preparato a riconoscere i rischi insiti nei prodotti con livelli di energia pericolosi.
ii
Sommario
1 Preparazione dell’HP Server......................................................................... 1
Introduzione................................................................................................... 1
Preliminari ................................................................................................. 1
Installazione dell’HP Server ........................................................................... 2
Installazione delle opzioni .......................................................................... 2
Accensione del server.................................................................................... 4
2 Comandi, porte e indicatori......................................................................... 7
Introduzione................................................................................................... 7
Pannello frontale........................................................................................ 7
Altri comandi e indicatori del pannello frontale............................................ 8
Pannello posteriore.................................................................................. 10
Modalità di alimentazione dell’HP Server ..................................................... 11
Accensione del server ............................................................................. 12
Spegnimento del server........................................................................... 13
Collegamento dell'alimentazione CA a configurazioni a più server............ 13
Stati di riposo (ACPI) ............................................................................... 13
3 Apertura e chiusura dell'HP Server........................................................... 17
Introduzione................................................................................................. 17
Attrezzi necessari .................................................................................... 17
Rimozione dei coperchi................................................................................ 17
Rimozione del coperchio laterale ............................................................. 18
Rimozione della mascherina frontale ....................................................... 19
Riposizionamento della mascherina frontale superiore............................. 20
Riposizionamento del coperchio laterale sinistro ...................................... 21
4 Installazione di memorie di massa............................................................ 23
Introduzione................................................................................................. 23
Attrezzi utili............................................................................................. 23
Principi generali sulla memoria di massa ................................................. 23
Priorità di avvio........................................................................................ 25
Dispositivi di memoria di massa IDE ............................................................ 26
Configurazione della scheda di controllo IDE ........................................... 26
Altra memoria di massa IDE .................................................................... 26
iii
Sommario
Dispositivi di memoria di massa SCSI.......................................................... 27
Configurazione della scheda di controllo SCSI......................................... 27
Altra memoria di massa SCSI.................................................................. 28
Installazione di una seconda unità disco rigido............................................. 28
Installazione di una terza unità disco rigido .................................................. 32
Installazione di un’unità nastro di backup opzionale ................................. 34
5 Installazione di altra memoria................................................................... 37
Introduzione................................................................................................. 37
Attrezzi necessari.................................................................................... 37
Memory Installation Guidelines................................................................ 37
Installazione di altri DIMM............................................................................ 38
Rimozione dei DIMM ................................................................................... 42
6 Installazione di altre schede...................................................................... 45
Introduzione................................................................................................. 45
Schede PCI testate.................................................................................. 45
Attrezzi necessari.................................................................................... 45
Linee guida per l’installazione...................................................................... 46
Impostazioni degli IRQ............................................................................. 46
Installazione della scheda di controllo del disk array ................................ 46
Priorità di avvio........................................................................................ 46
Installazione di schede accessorie ............................................................... 48
Rimozione di schede accessorie.................................................................. 53
7 Collegamento di video, tastiera, mouse e UPS........................................ 55
Introduzione................................................................................................. 55
Collegamento dellUPS (Uninterruptible Power Supply)............................ 56
8 Configurazione dell'HP Netserver............................................................. 57
Introduzione................................................................................................. 57
CD-ROM HP Startup ................................................................................... 58
Accesso al CD-ROM HP Startup.............................................................. 58
Contenuto del CD-ROM HP Startup......................................................... 59
Installazione del NOS .............................................................................. 59
DiagTools................................................................................................ 59
Utilità Setup (BIOS) ..................................................................................... 60
Accesso all’utilità Setup........................................................................... 60
Barra dei menu........................................................................................ 60
iv
Sommario
Uso delle schermate dell’utilità Setup....................................................... 63
Modifica della data e dell’ora del sistema ................................................. 63
Impostazione delle password all'accensione ............................................ 64
Utilità di configurazione SCSI....................................................................... 67
9 Risoluzioni dei problemi............................................................................ 69
Introduzione................................................................................................. 69
Comuni problemi di installazione.................................................................. 70
Procedura di localizzazione dei problemi ................................................. 71
Se il Server non si accende ..................................................................... 71
Problemi dopo l'accensione del server ..................................................... 72
Messaggi di errore....................................................................................... 73
Messaggi die errore POST....................................................................... 75
Codici di errore POST.............................................................................. 76
Codici acustici ......................................................................................... 76
Azzeramento della configurazione CMOS ................................................ 77
Reimpostazione delle password dimenticate............................................ 78
Problemi hardware....................................................................................... 79
Il video non funziona................................................................................ 79
La tastiera o il mouse non funzionano...................................................... 80
L'unità CD-ROM non funziona ................................................................. 80
Il dispositivo SCSI non funziona............................................................... 80
Sostituzione della batteria ............................................................................ 81
Problemi dell'utilità Setup............................................................................. 82
A Specifiche .................................................................................................. 83
Introduzione................................................................................................. 83
Requisiti .................................................................................................. 83
Schema della scheda di sistema.............................................................. 86
B Norme e conformità ................................................................................... 87
Avvisi – Compatibilità elettromagnetica ........................................................ 87
Dichiarazione di conformità (US e UE)..................................................... 88
Norme – Sicurezza del prodotto............................................................... 89
Sicurezza elettrica del CD-ROM e delle apparecchiature al laser ............. 89
Batteria.................................................................................................... 90
C Assistenza e supporto............................................................................... 91
v
Sommario
D Garanzia e licenza software...................................................................... 93
Garanzia...................................................................................................... 93
Contratto di licenza HP per il software.......................................................... 93
Impiego non nucleare .................................................................................. 94
Indice analitico............................................................................................... 97
vi
1 Preparazione dellHP Server

Introduzione

Il capitolo descrive il modo più efficace di predisporre all’uso l’HP Tower Server tc2100. E importante che i passi della procedura qui descritta siano seguiti nello stesso ordine, saltando esclusivamente quelli non attinenti alla propria installa­zione (per informazioni sullinstallazione e gli interventi di potenziamento di questo HP Server, si rimanda agli altri capitoli di questa guida e alle altre guide).

Preliminari

AVVERTENZA
1) Verificare il contenuto
2) Mettere da parte limballo
3) Cercare il kit di installazione
4) Cercare la documentazione di supporto
LHP Server tc2100 pesa 13,5 kg in versione standard e 22,6 kg a pieno carico, tastiera e video esclusi. Si raccomanda quindi di sollevarlo con le dovute precauzioni.
Estrarre il contenuto dallimballo e cercare la scheda Leggimisubito per avere le prime istruzioni sullinstallazione dell’HP Server tc2100. La scheda ripete quanto riportato in questo capitolo, ma contiene informazioni più aggiornate.
Verificare il contenuto dellimballo (incluso il kit di installazione) confrontandolo con la Lista di carico che accompagna lHP Server tc2100 è danneggiato, contattare il proprio rivenditore.
Conservare le scatole vuote e il materiale di imballaggio in un luogo protetto. Ciò è particolarmente importante se si prevede di spostare l’HP Server tc2100 in altro luogo per la sua installazione definitiva.
Kit di installazione dell’HP Server tc2100
Il kit contiene la scheda Leggimisubito, le guide di installazione e il CD-ROM HP Startup consegnato assieme all
Guida di installazione dell’HP Server tc2100
Il documento descrive le fasi di installazione, di aggiornamento dell’hardware, di configurazione e di manutenzione dellHP Server.
Guida di installazione del NOS dell’HP Server tc2100
Il documento descrive le modalità di installazione dei
HP Server
tc2100.
Se qualcosa manca o
.
1
Capitolo 1 Preparazione dellHP Server
sistemi operativi di rete (o NOS), di caricamento dei driver, di aggiornamento (flash) del BIOS e di verifica dellintegrità dell’HP Server con HP DiagTools.
Installazione dell’HP Server
5) Se non c’è altro da installare, passare al punto 7.
6) Installazione di opzioni e accessori

Installazione delle opzioni

Se non ci sono accessori HP opzionali (non installare componenti di altra marca senza avere verificato prima il funzionamento dell’HP Server), saltare al punto 7.
Installare a questo punto i dispositivi di memoria di massa HP opzionali, le espansioni di memoria e le schede accessorie HP.
ATTENZIONE
6a) Per installare gli accessori, togliere i coperchi
Prima di togliere il coperchio, staccare sempre il cavo di alimentazione e tutti i cavi telefonici. Il primo va staccato per evitare che alti livelli di energia possano causare bruciature se i componenti vengono messi in corto circuito da oggetti di metallo come attrezzi o gioielli, gli altri vanno scollegati per evitare possibili scosse dovute alle tensioni delle suonerie.
Gli upgrade qui elencati (dischi rigidi, DIMM e schede PCI) impongono il distacco del coperchio dellHP Server tc2100. Prima di farlo, scollegare il cavo di alimentazione del server. Nel maneggiare i componenti elettronici fare ATTENZIONE a seguire le norme ESD.
Linstallazione di accessori nel server richiede laccesso ai suoi componenti interni e quindi la rimozione dei coperchi.
Vedere il capitolo 3, Apertura e chiusura dellHP Server”.
2
Capitolo 1 Preparazione dellHP Server
6b) Aggiungere le memorie di massa
6c) Aggiungere la memoria (DIMM)
6d) Aggiungere le schede PCI accessorie
Installare le unità disco opzionali e gli altri dispositivi di memoria di massa.
Laggiunta di unità disco IDE o SCSI dipende dal modello.
Per dettagli, vedere il capitolo 4, Installazione di memorie di massa.
Per installare altra memoria o potenziare quella esistente, usare solo DIMM supportati da HP.
Anche se i DIMM supportati possono essere installati in qualsiasi combinazione e in qualsiasi slot, HP raccomanda di cominciare dallo slot 1 e riempire gli slot per ordine con quello più grande prima: 1, 2 e 3.
Per dettagli, vedere il capitolo 5, Installazione di altra memoria.
Le schede accessorie sono ammesse, ma per quelle di altra marca occorre verificare prima il funzionamento dellHP Server.
Lintegrazione di una scheda controller per unità disco rigido non consegnata assieme allHP Server può influire sullordine di avvio e impedire la corretta verifica del funzionamento del server.
Per dettagli, vedere il capitolo 6, Installazione di schede accessorie.
3
Capitolo 1 Preparazione dellHP Server
6e) Riposizionare i coperchi
Prima di rimettere i coperchi, controllare che tutti i cavi scorrano fluidi e che tutti i componenti siano in sede.
Per dettagli, vedere il capitolo 3, Apertura e chiusura dell’HP Server.

Accensione del server

7) Controllare/impostare la tensione di ingresso dellalimentazione
Controllare linterruttore della tensione dellalimentatore sul retro del server sotto il connettore dellalimentazione (vedi figura).
Linterruttore della tensione di ingresso ha due posizioni: 115 o 230 volt – 230 volt è limpostazione predefinita.
Connettore alimentazione
Inte rruttore
Inte rruttore tensione
tensione ingresso
ingresso
(Interruttore su 115 volt)
4
Capitolo 1 Preparazione dellHP Server
8) Collegare le periferiche
9) Accendere lHP Server
10) Creazione dei dischetti
con il CD-ROM HP Startup
Collegare la tastiera, il mouse, il video e l’UPS al server.
Se con il server non è previsto lUPS, può esserci un effetto darco non appena si inserisce il cavo di alimentazione nella presa di corrente. E normale ed è dovuto al picco di corrente dellalimentazione.
Per dettagli sul collegamento della tastiera, del mouse, del video e dellUPS, vedere il capitolo 7, Collegamento di video, tastiera, mouse e UPS.
Verificare che lHP Server tc2100 superi i test automatici all’accensione (POST).
Se il sistema operativo non è stato caricato prima della consegna dell’HP Ser ver, comparirà il messaggio di errore “Sistema operativo non rilevato al termine della procedura di avvio del sistema.
Controllare che la versione del BIOS dell’HP Server sia quella più recente riportata nel sito Web HP per questo server: http:\\ www.hp.com
Se la versione sul server è meno recente, prima di installare il NOS e i relativi driver, aggiornare il BIOS con l’utilità disponibile sul CD-ROM Startup.
Lanciare il CD-ROM HP Startup (con laggiornamento dei driver NOS, di DiagTools e del BIOS) su un PC Windows qualsiasi dotato di browser HTML per creare i dischetti delle varie utilità disponibili sul CD-ROM Startup. Le utilità permettono di aggiornare il BIOS e di installare i driver del NOS.
Se il PC Windows non avvia il menu Startup, avviarlo manualmente aprendo il file Startup.htm a livello di radice sul CD Startup.
Nel menu di benvenuto del CD-ROM Startup o nella Guida di installazione del NOS dellHP Server tc2100 sono riportate maggiori informazioni.
5
Capitolo 1 Preparazione dellHP Server
11) Esecuzione di DiagTools (facoltativa)
Per verificare che lhardware dellHP Server sia integro e che il server funzioni correttamente si può avviare lHP Server sotto DOS, con il CD­ROM Startup installato in modo da lanciare HP Diagtools, ed eseguire il Test base seguendo le istruzioni a video.
Visualizzare e salvare il Tagliando di assistenza contenente lelenco dellhardware specifico.
Per maggiori informazioni, vedere il capitolo 8
Configurazione dellHP Ser ver o la Guida di installazione del NOS dell’HP Server tc2100.
12) Aggiornare (flash) eventualmente il BIOS
Se occorre aggiornare il BIOS, farlo prima di installare il NOS.
Per ottenere il BIOS più recente per l’HP Server tc2100, scaricarlo dal sito Web HP
http:\\www.hp.com
Il CD-ROM Startup dispone di un’utilità per laggiornamento del BIOS o il backup della sua configurazione in caso di guasto alla CMOS.
Per maggiori informazioni, consultare la Guida di installazione dell’HP Server tc2100.
13) Installazione del NOS desiderato
Prima di installare il NOS desiderato, cercare e leggere il paragrafo dedicatogli nella Guida di installazione del NOS dellHP Server tc2100.
La guida di installazione contiene istruzioni sullinstallazione di tutti i NOS supportati.
14) Installazione dei driver del NOS prescelto
I driver vengono normalmente installati da dischetto, ma in Windows NT Server e Windows 2000 Server il CD-ROM Startup ha un link che permette di installare i driver automaticamente.
Nel menu di benvenuto del CD-ROM Startup o nella Guida di installazione del NOS dellHP Server tc2100 sono riportate le necessarie istruzioni.
6

2 Comandi, porte e indicatori

Introduzione

Prima di far funzionare l’HP Tower Server tc2100, è utile familiarizzare con i suoi comandi, le sue porte e i suoi indicatori, riportati nelle figure 2-1, 2-2 e 2-3.

Pannello frontale

Il pannello frontale dell’HP Server tc2100 presenta i comandi e gli indicatori usati durante il suo normale funzionamento.
Unità disco floppy (FDD)
Unità CD-ROM
Unità nastro backup (opz.)
3a un ità disco
LED accensione/ ripos o
rigido (opz.)
Interruttore accensione /rip oso
LED attività IDE/SCSI
LED a ttività rete loca le
Piedini di gomma (4)
Figura 2-1. Pannello frontale
La tabella 2-1 riporta le definizioni degli interruttori del pannello frontale e degli indicatori a LED.
7
Capitolo 2 Comandi, porte e indicatori
Tabella 2-1. Interruttore e indicatori del pannello frontale
Comando / Indicatore Descrizione
LED accensione/riposo
LED verde che indica lo stato dellalimentazione del server:
Verde fisso Spento Arancione fisso
quando il server funziona normalmente.
quando il server è spento.
quando il server è in stato di riposo e sotto controllo ACPI (Advanced Configuration and Power Management Interface).
Interruttore accensione/riposo
E il pulsante che accende e spegne lHP Server e commuta il server fra lo stato di acceso e gli stati di riposo, se previsti.
Gli stati di riposo dipendono dal NOS e non sono disponibili se il NOS non supporta lottimizzazione dei consumi secondo lo standard ACPI (Advanced Configuration and Power Management Interface) (vedere Modalità di alimentazione e Stati di riposo (ACPI) più avanti in questo capitolo.
LED di attività dellunità disco
Arancio intermittente
IDE o SCSI, inclusi le unità CD-ROM, le unità disco rigido
durante l’attività del dispositivo
IDE e i dispositi SCSI collegati alla scheda di controllo
LED di attività della rete locale
SCSI.
quando il dispositivo IDE o SCSI non è attivo.
Spento
Verde intermittente
quando la rete locale incorporata è
attiva.
in assenza di attività della rete locale.
Spento

Altri comandi e indicatori del pannello frontale

I dispositivi di ingresso e di memoria mettono a disposizione sul pannello frontale altri comandi e indicatori che offrono altri strumenti di comando e controllo specifici e le cui caratteristiche dipendono dal tipo e dal modello di dispositivo usato. Quelli che seguono sono quelli normalmente presenti sui dispositivi forniti da HP.
8
Capitolo 2 Comandi, porte e indicatori
Unità disco rigido
Unità CD-ROM
LED attività del disco
LED di stato
Figura 2-2. Comandi e indicatori dei dispositivi di ingresso e di memoria
Tabella 2-2. Codici dei LED dell’unità nastro di backup HP
LED sin. LED des. Definizione
Unità nastro di backup (opzionale)
Pulsante espuls.
Pulsante espuls.
Pulsante espuls.
Off Off Alimentazione assente
On Off Cartuccia presente, unità pronta, nessuna attività
Lampeg.* Off Carico/scarico cartuccia o cartuccia sotto test automatico
Puls.** Off Cartuccia caricata, unità in attività
Off On Test automatico non riuscito
Off o
Puls.**
Lamp.* Cartuccia caricata, ma Attenzione (il nastro potrebbe
essere al termine della durata o richiedere pulizia)
Inserire un nastro diverso. Se con il nuovo nastro il LED di destra non lampeggia, il nastro vecchio è alla fine e deve essere sostituito.
Se con il nuovo nastro il LED di destra lampeggia, le testine hanno bisogno di pulizia.
Se dopo aver usato la cartuccia di pulizia il LED di destra lampeggia, la cartuccia è scaduta e va sostituita.
Lampeg.* Lampeg.* Se entrambi i LED lampeggiano alternativamente, l’unità
nastro è in recupero con ripristino del sistema operativo.
* Lampeggiante a 4 Hz ** Pulsante a 2 Hz
9
Capitolo 2 Comandi, porte e indicatori
Per maggiori informazioni sull’unità nastro di backup HP e
NOTA
suoi codici di errore, consultare la documentazione che accompagna l’unità o visitare il sito Web HP all’indirizzo:
http://www.hp.com
Per informazioni sullinstallazione, vedere il capitolo 4, Installazione di memorie di massa”.

Pannello posteriore

Le porte, i connettori, gli interruttori e gli altri componenti associati, disposti sul pannello posteriore del server, sono elencati qui di seguito e riportati nella figura 2-3.
Il connettore dell'alimentazione accetta un cavo standard di collegamento dell'HP Server tc2100 con l'alimentazione disponibile in loco.
Per adattare lalimentazione alla tensione di linea in ingresso è usato un selettore della tensione di ingresso. Le impostazioni del selettore sono due: 115 e 230 volt, questultima preimpostata.
La porta del mouse accetta un mouse standard con connettore PS/2.
La porta della tastiera accetta una tastiera standard con connettore PS/2.
10
Per le stampanti, i modem esterni, una tastiera e un mouse sono disponibili due porte USB, ma i dispositivi collegabili dipendono dal NOS.
La porta COM 1 è una porta seriale standard.
Parallel Port è la porta parallela standard che supporta lo standard Extended Capabilities Port (ECP)/Enhanced Parallel Port (EPP).
Le specifiche dellinterfaccia Monitor Port sono riportate nella tabella A-2, Specifiche hardware dellHP Server e nella tabella A-5, Modalità di visualizzazione dellappendice A, Specifiche”.
La porta COM 2 è una porta seriale standard.
Il modello SCSI ha una porta SCSI esterna per le periferiche SCSI esterne collegate alla scheda di controllo SCSI a canale singolo, che però può essere usata solo quando non ci sono periferiche SCSI collegate internamente.
Una serratura a chiave costituisce il sistema di sicurezza meccanico che impedisce laccesso ai componenti interni attraverso il pannello laterale sinistro.
Capitolo 2 Comandi, porte e indicatori
g
La porta LAN è prevista come scheda di controllo incorporato basato sul scheda di controllo Fast Ethernet Intel 82559 10/100 BaseT. Dispone di un connettore LAN RJ-45 posto sul pannello posteriore. Il LED sul pannello frontale è utilizzato per indicare lattività della rete locale (LAN).
La ventola di sistema è una ventola a velocità variabile controllata con sensori termici a bordo della scheda di sistema. La sua velocità può essere controllata mediante l’impostazione eseguita nell’utilità Setup (BIOS).
Alim entazione
Interruttore tensione in
resso
Mouse
Tastiera
USB (2)
COM 1
Serratura
LAN
Parallela
Video
COM 2
Ventola di sistema
SCSI esterno (solo modello SCSI)
Figura 2-3. Pannello posteriore e porte
Modalità di alimentazione dell’HP Server
Se con l’HP Server tc2100 si decide di usare gli stati di riposo, prima di provare a utilizzarli, leggere il paragrafo “Stati di riposo (ACPI), più avanti in questo capitolo, e la documentazione del NOS.
11
Capitolo 2 Comandi, porte e indicatori

Accensione del server

Prima di accendere lHP Server, accendere il video collegato.
NOTA
Si avrà in questo modo la corretta configurazione automatica delluscita video del server all’avvio.
AVVERTENZA
Per evitare danni allalimentatore, prima di collegare il server
e il suo cavo di alimentazione alla fonte di alimentazione, controllare il selettore della tensione di ingresso.
1. Prima di collegare il cavo di alimentazione alla fonte, controllare che il selettore della tensione di ingresso sia impostato sulla tensione corretta (vedere figura 2-4).
Connettore alimentazione
Selettore della tensione
(Qui il selettore è su 115 volt)
Figura 2-4. Selettore della tensione di ingresso
2. Controllare che il cavo di alimentazione dellHP Server sia collegato alla fonte di alimentazione (vedere figura 2-4).
12
3. Premere il pulsante di accensione sul lato inferiore della mascherina frontale (vedere figura 2-1).
Premendo il pulsante di accensione, il server si accende e comincia a caricare il sistema operativo. Il questa fase il sistema esegue una serie di test automatici all’accensione, chiamati POST (per maggiori informazioni, vedere il capitolo 8, Configurazione dellHP Server e il capitolo 9, Risoluzione dei problemi.
Capitolo 2 Comandi, porte e indicatori

Spegnimento del server

1. Scollegare tutti gli utenti eseguendo eventualmente un backup dei file.
o Programmare lo spegnimento in un momento in cui la procedura
coinvolga il minor numero possibile di utenti.
o Se si prevedono potenziamenti hardware o software di qualsiasi tipo,
accertarsi di aver prima eseguito un backup dei dati.
o Per chiudere tutti i programmi e le applicazioni di rete, seguire le
istruzioni contenute nella documentazione del NOS.
ATTENZIONE
2. Alla richiesta del sistema operativo, premere l'interruttore di accensione del pannello di controllo dell'HP Server.
Normalmente in questo modo ha termine la procedura di spegnimento.
L'alimentatore continua a fornire corrente in standby al server finché il cavo di alimentazione è scollegato dal pannello posteriore.

Collegamento dell'alimentazione CA a configurazioni a più server

Al collegamento con l'alimentazione CA, l'HP Server assorbe temporaneamente una forte corrente di picco”. Ciò accade anche quando il Server è in modalità standby (l'alimentazione è spenta con il cavo di alimentazione collegato). La corrente di picco è nettamente superiore alla corrente normale, ma è generalmente ben gestita dalla fonte di alimentazione.
Se però su un singolo circuito vengono installati più HP Server, sono necessarie alcune precauzioni. Se l'alimentazione viene ristabilita dopo un'interruzione di corrente, i server iniziano tutti ad assorbire corrente di picco contempo­raneamente. Se gli interruttori di circuito sulla linea di corrente in entrata non sono sufficientemente potenti, possono saltare e impedire ai server di accendersi.
Nella preparazione del luogo di installazione, prevedere i picchi di corrente (vedere la tabelle A-4 in Specifiche dell'alimentazione nell'appendice A).

Stati di riposo (ACPI)

L'HP Server supporta lo standard ACPI (Advanced Configuration and Power Interface), componente chiave della gestione dell'alimentazione diretta del NOS. Le caratteristiche supportate sono disponibili unicamente quando sul server è installato un NOS compatibile con lo standard ACPI. Il termine “stato di riposo
13
Capitolo 2 Comandi, porte e indicatori
indica tutti gli stati di consumo ridotto della corrente, in cui la normale attività del NOS è interrotta.
Il server supporta diversi stati di riposo, tra cui uno stato di riposo, chiamato standby o sospensione con un tempo di risveglio breve. In questo stato il server sembra spento, lo schermo è vuoto e le unità disco rigido interne e CD- ROM sono inattive, ma il LED di accensione lampeggia lentamente e le ventole sono in funzione.
Un altro stato di riposo, supportato dal server e chiamato “ibernazione” da alcuni sistemi operativi, è caratterizzato da un tempo di risveglio più lento. stato, il server sembra spento, come nel caso precedente, ma anche le ventole e il LED di accensione sono spenti.
L'unica differenza di questo stato di riposo (e il
In questo
motivo del tempo di risveglio più lungo) è che lo stato del server (le applicazioni in esecuzione, il video in funzione, ecc.) prima dell'ibernazione è stato salvato su disco e deve essere ripristinato dal disco. Questo modo di ripristino del funzionamento è molto più veloce del riavvio del server, il quale deve eseguire tutti i POST prima di avviare il NOS, ma il caricamento del NOS e delle applicazioni aperte è molto più veloce.
Il server prevede che alcuni tipi di attività del sistema possano provocare il risveglio da questi stati di riposo. Gli eventi di risveglio possono essere generati dal pulsante di accensione, dall'attività della rete locale e da altri eventi programmati
Le tecniche di gestione dell'alimentazione dell'HP Server
NOTA
(transizioni fra i vari stati dell'alimentazione) e le opzioni utente sono tipiche dello specifico NOS compatibile ACPI installato sul Server. Se il NOS utilizzato è compatibile ACPI, vedere l’utilità Setup (BIOS) e le funzioni di gestione dellalimentazione nel manuale in dotazione al NOS.
Il pulsante di accensione dell'HP Server può essere configurato per provocare una normale chiusura del NOS, anziché un'interruzione immediata dell'alimentazione. Le configurazioni del pulsante di accensione dipendono dall'interfaccia utente del NOS compatibile ACPI. Mentre la gestione dell'alimentazione è controllata dal NOS, il pulsante di accensione del server può assumere il controllo nel caso in cui il NOS non risponda.
14
Se il pulsante di accensione viene premuto per più di quattro
NOTA
secondi, l'HP Server si spegne senza aspettare che il NOS chiuda regolarmente il server.
Capitolo 2 Comandi, porte e indicatori
AVVERTENZA
In caso di acquisizione del controllo da parte del pulsante di accensione, il rischio è quello di danneggiare o perdere dati.
Per le istruzioni sull’impostazione degli stati di riposo e il passaggio fra i vari stati dellalimentazione, consultare lutilità Setup del BIOS nel capitolo 8, Configurazione dell’HP Ser ver e la documentazione del NOS installato.
15

3 Apertura e chiusura dell'HP Server

Introduzione

Il capitolo spiega come togliere e rimettere il coperchio laterale sinistro e la mascherina frontale superiore sull'HP Tower Server tc2100.
ATTENZIONE
Prima di togliere il coperchio, scollegare sempre il cavo di
alimentazione e i cavi telefonici. Scollegare il cavo di alimentazione per evitare l'esposizione ad alti livelli di energia che potrebbero causare ustioni per cortocircuiti provocati da oggetti metallici, come attrezzi o gioielli, e scollegare i cavi telefonici per evitare scosse elettriche.

Attrezzi necessari

Per la rimozione dei coperchi principali dellHP Server o per laccesso ai suoi componenti interni non sono necessari attrezzi particolari.

Rimozione dei coperchi

Il coperchio laterale e la mascherina frontale superiore sono i due soli coperchi descritti in questo capitolo (per informazioni sulla rimozione degli altri coperchi del server, consultare la guida di assistenza tecnica dell’HP Server tc2100.
Perché sia possibile accedere ai componenti interni del server è necessario togliere il coperchio laterale (vista frontale).
Il coperchio laterale sinistro deve essere tolto prima della mascherina.
La mascherina frontale superiore deve essere tolta per permettere l’accesso ai dispositivi di memoria di massa nelle quattro mensole superiori (prime quattro mensole per unità disco o vassoi comuni).
NOTA
Per installare accessori interni, come la memoria, le schede PCI o i dispositivi di memoria di massa interni, non è necessario togliere la mascherina frontale superiore dallHP Server tc2100. La mascherina va tolta solo per accedere ai dispositivi di memoria di massa che vanno installati sul pannello frontale del server.
17
Capitolo 3 Apertura e chiusura dellHP Server

Rimozione del coperchio laterale

1. Spegnere il server e scollegare il cavo di alimentazione.
Per la procedura di spegnimento, vedere il capitolo 2, “Comandi, porte e indicatori.
2. Se al server sono collegate delle linee telefoniche, scollegarle.
3. Inserire la chiave nella serratura sul retro del server per sbloccare il coperchio.
Inizialmente le chiavi sono infilate in un anello posto sul retro del server, immediatamente sotto la serratura (vedere figura 3-1).
Chiave di sblocco
18
Figura 3-1. Apertura della serratura
4. Sollevare e aprire il gancio sul lato del coperchio, come indicato nella figura 3-2.
5. Aprire il coperchio laterale sinistro, allontanando il bordo superiore dallo chassis e poi alzandolo in modo da allontanarlo (vedere figura 3-2).
Capitolo 3 Apertura e chiusura dellHP Server
Figura 3-2. Rimozione del coperchio laterale sinistro
6. Mettere al sicuro il coperchio che dovrà poi essere rimesso sullo chassis.

Rimozione della mascherina frontale

La mascherina frontale superiore deve essere tolta per permettere l’installazione o la rimozione dei dispositivi di memoria di massa sulle mensole superiori del server destinate alle unità disco (prime quattro mensole o vassoi comuni).
1. Dopo aver tolto il coperchio laterale sinistro, cercare le linguette di rilascio della mascherina frontale dietro la mascherina stessa (vedere figura 3-3).
2. Tirare le linguette in fuori, rilasciando la mascherina frontale e tirando le linguette con la mascherina in avanti.
La mascherina si aprirà restando agganciata per i denti della cerniera, come indicato dalla figura 3-3.
3. Aprire la mascherina completamente e staccarla dal server.
19
Capitolo 3 Apertura e chiusura dellHP Server
Linguette di rilascio (2)
Figura 3-3. Rimozione della mascherina frontale superiore
4. Mettere al sicuro la mascherina che dovrà poi essere rimessa sullo chassis.

Riposizionamento della mascherina frontale superiore

La mascherina frontale superiore blocca entrambi i lati con una fila di denti invece che con una normale cerniera e ruota sui denti ogni volta che viene aperta o chiusa.
1. Tenere la mascherina vicino allo chassis allineando i denti, in alto e in basso, come indicato dalla figura 3-4.
I denti combaciano solo nello spazio consentito e quindi devono entrare nellapertura al primo tentativo.
2. Chiudere la mascherina frontale, ruotandola a sinistra dove andrà a bloccare le
linguette di rilascio.
3. Spingere la mascherina frontale superiore fino a chiuderla, in modo che
blocchi le linguette di rilascio.
Le linguette devono assestarsi con uno scatto.
20
Capitolo 3 Apertura e chiusura dellHP Server
Denti di cerniera (4)
Figura 3-4. Riposizionamento della mascherina frontale

Riposizionamento del coperchio laterale sinistro

Per rimettere il coperchio laterale sinistro:
1. Se si sono installati o sostituiti accessori, riportare il server in posizione verticale.
2. Usando entrambe le mani, mettere il lato inferiore del pannello sinistro ad angolo rispetto alle linguette sul fondo dello chassis (vedere figura 3-5).
Le linguette sono fatte in modo tale da poter accettare solo il coperchio laterale sinistro (vedere figura 3-5).
3. Con il coperchio sinistro appoggiato sulle linguette, muover verso lalto il coperchio finché non aggancia la serratura sul lato superiore dello chassis.
4. Sollevare il gancio che ferma la serratura e chiudere completamente il coperchio laterale.
21
Capitolo 3 Apertura e chiusura dellHP Server
Quando aggancia la serratura il coperchio laterale sinistro deve assestarsi con uno scatto.
Gancio
22
Linguette
Figura 3-5. Riposizionamento del coperchio laterale sinistro
5. Per bloccare il coperchio, girare la chiave nella serratura sul pannello posteriore del server (vedere figura 3-1).

4 Installazione di memorie di massa

Introduzione

Il capitolo descrive linstallazione dei dispositivi di memoria di massa interni, incluse le unità disco rigido interne (IDE o SCSI) e l’unità di backup a nastro opzionale (DAT). L’HP Tower Server tc2100 è dotato di un’unità disco floppy, un'unità CD-ROM IDE e almeno un disco rigido SCSI o IDE a seconda del modello.
La gabbia removibile della memoria di massa può contenere fino a due dischi fissi e ha spazio per una terza unità installata nel quarto vano dell’unità posto dietro la mascherina superiore frontale.
Vedere gli argomenti elencati nel capitolo corrispondenti alla configurazione del server utilizzato (IDE o SCSI).

Attrezzi utili

Per fissare i dispositivi di memoria di massa al vassoio o alla gabbia dell’unità sono necessari i seguenti attrezzi (controllare la documentazione del dispositivo per sapere se ne sono necessari altri):
Cacciavite Torx T-15
Cacciavite a testa piatta da ¼ di pollice.
Norme generali sulla memoria di massa
Linee guida
o Aprire l’imballo e maneggiare le unità disco con cautela.
Le unità disco rigido sono molto sensibili agli urti: spesso è sufficiente la caduta da pochi centrimetri per danneggiarle.
o Non sovrapporre le unità.
o Per la memoria di massa il server ha un limite di 6 mensole.
Le unità disco floppy e CD-ROM, installate su tutti i modelli di HP Server tc2100, occupano rispettivamente le mensole 1 e 2. Le prime quattro mensole per memoria di massa vengono chiamate vassoi o vassoi per unità (vedere figura 4-1).
23
Capitolo 4 Installazione di memorie di massa
o Se si usa un'unità nastro di backup, questa deve essere posta nella
mensola 3, lasciando solo tre dispositivi di memoria di massa liberi per le mensole da 4 a 6 con almeno un dispositivo per lunità di avvio.
Dispositivi IDE
o La scheda di controllo IDE incorporata è una scheda di controllo IDE a
canale doppio avanzato e presenta due connettori (IDE-1 e IDE-2) per i dispositivi IDE.
Vedere Caratteristiche della scheda di sistema” nell'appendice A.
o Il CD-ROM IDE usa solo un connettore sul cavo in uscita dal connettore
IDE-2 e lascia libero un connettore per la terza unità disco rigido opzionale nel modello IDE. Il CD-ROM viene configurato come dispositivo master, a meno che non venga installato un terzo disco rigido, che deve essere configurato per il dispositivo master.
Per il modello SCSI il secondo connettore IDE-2 può essere usato per altri dispositivi IDE, come il disco rigido IDE.
o Il connettore IDE primario (IDE-1) e il cavo (non forniti con il modello
SCSI) sono usati per il primo disco IDE e per il secondo disco opzionale.
Il CD-ROM IDE incorporato e l’unità disco rigido sono collocati su connettori IDE separati per migliorarne le prestazioni.
24
Dispositivi SCSI
o Usare solo dispositivi SCSI con differenziale a bassa tensione (LVD).
o Non usare dispositivi SCSI con differenziale ad alta tensione (HVD) nel
server per evitare danni alla scheda di controllo o ad altri dispositivi.
o Verificare che i dispositivi SCSI installati non abbiano terminazioni.
Le unità SCSI sono collegate a un cavo terminato e non richiedono la terminazione dell’unità SCSI.
o Usare solo dischi rigidi da 3.5” a basso profilo (1) a bassa tensione SCSI
HP Ultra 160 per la gabbia dell’unità disco rigido rimovibile.
o Come terza unità opzionale usare solo unità LVD SCSI HP Ultra 160.
o Lunità nastro di backup opzionale HP è dotata di un adattatore da 50 a 68
pin che si collega al connettore SCSI da 68 pin sul cavo SCSI usato per il collegamento dell’unità nastro di backup.
Lunità nastro di backup opzionale HP può rallentare laccesso alle unità SCSI Ultra-160. In questo caso, HP consiglia di aggiungere un’altra scheda di controllo SCSI a canale unico per il controllo della velocità dellunità nastro.
Loading...
+ 78 hidden pages