Microsoft e Windows sono marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
Intel e Pentium sono marchi di Intel Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
Hewlett-Packard Company declina ogni responsabilità per eventuali omissioni od errori
tecnici o editoriali contenuti nel presente documento. Queste informazioni vengono fornite
"nello stato in cui si trovano" senza garanzia di alcun tipo. Le garanzie relative ai prodotti HP
sono esposte sotto forma di dichiarazioni di garanzia limitate contenute nei prodotti stessi.
Niente di quanto dichiarato nel presente documento potrà essere considerato come garanzia
aggiuntiva.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Gennaio 2003 (Seconda edizione)
Numero di parte 274431-062
Sommario
Informazioni sulla guida
Destinatari ......................................................................................................................... xi
Importanti informazioni sulla sicurezza ............................................................................ xi
Simboli utilizzati sul sistema............................................................................................. xi
Stabilità del rack.............................................................................................................. xiii
Simboli utilizzati nel testo............................................................................................... xiii
Documenti correlati......................................................................................................... xiv
Ulteriori informazioni...................................................................................................... xiv
Assistenza tecnica ..................................................................................................... xiv
Sito Web HP ...............................................................................................................xv
Tabella 4-2: Connettori del cavo ATA................................................................................4-11
Tabella 4-3: Componenti ATA interni ................................................................................4-12
Tabella 4-4: Sequenza di cablaggio ATA ...........................................................................4-14
Tabella D-1: Operazioni di diagnostica................................................................................ D-4
Tabella D-2: Il LED On/Standby del pannello anteriore non è illuminato...........................D-6
Tabella D-3: Il server non visualizza niente.........................................................................D-7
Tabella D-4: Problemi dopo l'avvio iniziale......................................................................... D-9
Tabella D-5: Fonti di informazione per la risoluzione dei problemi
del server ProLiant ML310 ........................................................................... D-11
Tabella E-1: LED del pulsante di alimentazione e del server .............................................. E-3
Tabella E-2: LED della scheda di sistema............................................................................ E-5
Tabella E-3: LED del controller di rete................................................................................ E-7
Tabella E-4: Impostazioni dell'interruttore di configurazione del sistema........................... E-9
Tabella E-5: Impostazioni dell'interruttore dell'ID di sistema............................................ E-12
Tabella F-1: Specifiche del server ProLiant ML310.............................................................F-2
Tabella F-2: Configurazione hardware minima ....................................................................F-3
x Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Questa guida contiene istruzioni dettagliate per l'installazione del server
HP ProLiant ML310 e costituisce un riferimento per l'uso, la risoluzione dei
problemi e i futuri aggiornamenti del sistema.
Destinatari
Questa guida è destinata alle persone che devono installare, amministrare e curare la
manutenzione dei server. HP presuppone che l'utente sia qualificato nell'assistenza di
apparecchiature informatiche e nel riconoscere i rischi connessi ai prodotti che
possono generare potenziali elettrici pericolosi.
Informazioni sulla guida
Importanti informazioni sulla sicurezza
Prima di procedere all’installazione, leggere attentamente il documento Importanti
informazioni sulla sicurezza fornito insieme al server.
Simboli utilizzati sul sistema
I simboli riportati di seguito possono essere presenti sull'apparecchiatura per
segnalare la presenza di potenziali pericoli:
AVVERTENZA: questo simbolo in combinazione con uno dei simboli illustrati
di seguito indica il sussistere di una potenziale condizione di pericolo. Il
rischio esiste in caso di mancata osservanza delle precauzioni elencate.
Per dettagli specifici consultare la documentazione del prodotto.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione xi
Informazioni sulla guida
Questo simbolo indica la presenza di circuiti elettrici pericolosi o il rischio
di scariche elettriche. Affidare l'assistenza al personale qualificato.
AVVERTENZA: non aprire queste parti, per evitare il rischio di lesioni da
scosse elettriche. Per qualsiasi intervento di assistenza, manutenzione
o aggiornamenti, rivolgersi a un tecnico specializzato.
Questo simbolo indica il rischio di scosse o scariche elettriche. Le aree
contrassegnate da questo simbolo non contengono componenti soggetti
a manutenzione da parte dell'utente. Non aprire per nessuna ragione.
AVVERTENZA: non aprire queste parti, per evitare il rischio di lesioni da
scosse elettriche.
Questo simbolo posto su una presa RJ-45 indica una connessione di rete.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di scariche elettriche, incendi o danni alle
apparecchiature, non inserire connettori telefonici o per telecomunicazioni in
questo tipo di presa.
Questo simbolo indica la presenza di superfici o parti surriscaldate. Se si entra
in contatto con tali superfici si corre il rischio di ustioni.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni dovute al contatto con superfici
a temperatura elevata, lasciare che la superficie si raffreddi prima di toccarla.
Peso in kg
Peso in lb
Questi simboli su alimentatori o sistemi indicano che
l'apparecchiatura dispone di più sorgenti di alimentazione.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di scariche elettriche,
rimuovere tutti i cavi di alimentazione in modo da scollegare
completamente l'alimentazione dal sistema.
I prodotti contrassegnati da questi simboli indicano che il componente
supera il peso che può essere trasportato da una persona singola in
condizioni di sicurezza.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali o danni alle
apparecchiature, rispettare le norme sulla sicurezza del lavoro e le
direttive per la movimentazione di apparecchiature pesanti.
xii Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Stabilità del rack
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di danni alle persone o
all'apparecchiatura, verificare che:
• I martinetti di livellamento fuoriescano fino a toccare il pavimento
• Il peso complessivo del rack poggi sui martinetti di livellamento
• Nelle installazioni su un solo rack gli stabilizzatori siano collegati al rack
• I rack siano accoppiati tra loro se si tratta di un'installazione su più rack
• Venga esteso un solo componente alla volta; un rack può diventare
instabile se più di uno dei suoi componenti viene fatto sporgere.
Simboli utilizzati nel testo
Nella presente guida sono utilizzati i simboli riportati di seguito. Il significato dei
simboli è il seguente.
AVVERTENZA: il messaggio così evidenziato indica che la mancata
esecuzione delle indicazioni fornite potrebbe provocare lesioni o mettere
in pericolo la vita dell'utente.
ATTENZIONE: il messaggio così evidenziato indica che la mancata esecuzione
delle indicazioni fornite potrebbe provocare danni all'apparecchiatura o la perdita
di dati.
IMPORTANTE: il testo così evidenziato contiene informazioni essenziali per spiegare un
concetto o completare una determinata operazione.
NOTA:il testo così evidenziato contiene informazioni aggiuntive per sottolineare o integrare
i punti principali del testo principale.
Informazioni sulla guida
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione xiii
Informazioni sulla guida
Documenti correlati
Per ulteriori informazioni sugli argomenti trattati in questa guida, fare riferimento
ai seguenti documenti:
• HP ProLiant ML310 Server Maintenance and Service Guide
Se non si è in grado di risolvere un problema avvalendosi delle informazioni
contenute in questa guida, è possibile ottenere assistenza e ulteriori informazioni
utilizzando i metodi indicati in questa sezione.
Assistenza tecnica
In Nord America, contattare il centro di assistenza tecnica telefonica HP chiamando
il numero 1-800-652-6672. Il servizio è disponibile 24 ore al giorno e 7 giorni alla
settimana. Per un miglioramento costante della qualità del servizio, le telefonate
possono essere registrate o controllate. Negli altri paesi, contattare il centro di
assistenza telefonica HP di zona. Un elenco dei numeri di telefono dei centri di
assistenza tecnica è disponibile nel sito Web HP:
www.hp.com
Accertarsi di avere a disposizione le seguenti informazioni prima di telefonare
alla HP:
• Numero di registrazione dell'assistenza tecnica (se necessario)
• Numero di serie del prodotto
• Nome e numero di modello del prodotto
xiv Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
• Messaggi di errore rilevati
• Schede o componenti hardware aggiuntivi
• Hardware o software di altri produttori
• Tipo di sistema operativo e versione.
Sito Web HP
Per informazioni su questo prodotto e per scaricare i driver e le immagini Flash ROM
più aggiornati, accedere a:
www.hp.com.
Rivenditori autorizzati
Per individuare il rivenditore autorizzato più vicino, chiamare uno dei seguenti
numeri di telefono:
• Negli Stati Uniti, comporre il numero 1-800-345-1518.
Informazioni sulla guida
• In Canada, comporre il numero 1-800-263-5868.
• In altri paesi, consultare il sito Web HP per conoscere i punti di assistenza
tecnica e i relativi numeri di telefono.
Commenti dei lettori
HP sarà lieta di ricevere i commenti dei lettori in merito a questa guida.
Commenti e suggerimenti possono essere inviati tramite posta elettronica a:
ServerDocumentation@hp.com.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione xv
1
Caratteristiche del server
Il server ProLiant™ ML310 offre tutta la potenza, l'affidabilità e la facilità di
gestione necessarie allo sviluppo di un'attività aziendale. Grazie al supporto di un
processore Intel Pentium 4 (con 512 K di Advanced Transfer Cache), di quattro GB
di memoria DDR SDRAM e di quattro slot PCI a 64 bit, il ProLiant ML310 offre
tutte le prestazioni del Pentium 4 in un vero server. Grazie ai test esaustivi condotti
da HP su tutti i suoi server e a caratteristiche quali la funzionalità RAID ATA
integrata e la garanzia di pre-guasto su processori, memoria e dischi rigidi, il server
ProLiant ML310 è la soluzione ideale su cui fare affidamento per ogni attività
professionale. Senza contare che gli strumenti gestionali evoluti come il software
SmartStart™ e Insight Manager™ rendono più facile che mai la configurazione e la
manutenzione del sistema.
Buon lavoro con il nuovo server ProLiant!
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 1-1
Caratteristiche del server
Queste sono le caratteristiche principali del sistema:
•
Processore Intel Pentium 4
•
Memoria ECC con registro PC2100, espandibile fino a 4 GB con DIMM DDR
SDRAM
•
Capacità per:
— Cinque dischi rigidi SCSI da 36,4 GB non hot plug per un massimo di
182 GB di memoria di massa interna
— Quattro dischi rigidi ATA da 80 GB per un massimo di 320 GB di memoria
di massa interna
— Tre dischi rigidi SCSI da 36,4 GB e due dischi rigidi hot plug da 72,8 GB nel
telaio opzionale interno a due alloggiamenti per unità SCSI hot plug, per un
massimo di 254 GB di memoria di massa interna
•
Quattro alloggiamenti per supporti rimovibili (tre liberi)
•
Unità CD-ROM IDE
•
Unità a dischetti da 3,5 pollici
•
Quattro slot PCI a 64 bit, 33 MHz
•
Controller integrato Wide Ultra3 SCSI a canale singolo oppure un controller
integrato ATA/100 RAIS a doppio canale
•
Controller di rete NC7760 Gigabit Server
•
Controller video integrato ATI Rage XL
•
Alimentatore PFC da 300W conforme al marchio CE
•
Supporto per rack HP, Compaq e per numerosi rack di terze parti grazie al kit
opzionale per rack.
•
Supporto per rack Telco con il kit opzionale per rack e con il kit opzionale per
rack Telco.
1-2 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Figura 1-1. Server ProLiant ML310
Caratteristiche hardware standard
Se non diversamente specificato, le seguenti caratteristiche sono standard per questo
server.
Caratteristiche del server
Configurazione degli alloggiamenti delle unità disco
Il server ProLiant ML310 supporta fino a sette alloggiamenti per unità disco interne.
La figura 1-2 e la tabella 1-1 mostrano la configurazione degli alloggiamenti delle
unità disco.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 1-3
Caratteristiche del server
Figura 1-2: Alloggiamenti delle unità disco
Tabella 1-1: Dimensioni degli alloggiamenti per unità disco
Rif. Componente Ubicazione Dimensioni
1
2
3
4
5
6
7
1 Unità CD-ROM IDE Alloggiamento
supporti 1
2 Alloggiamento disponibile
per supporti rimovibili
3 Alloggiamento disponibile
per supporti rimovibili
4 Alloggiamento disponibile
per supporti rimovibili
Alloggiamento
supporti 2
Alloggiamento
supporti 3
Alloggiamento
supporti 4
5 Unità a dischetti Alloggiamento unità
disco rigido 1
6 Alloggiamento per unità
disco rigido
7 Alloggiamento per unità
disco rigido
Alloggiamento unità
disco rigido 2
Alloggiamento unità
disco rigido 3
13,34 x 4,06 cm
5,25 x 1,60 poll.
13,34 x 4,06 cm
5,25 x 1,60 poll.
13,34 x 4,06 cm
5,25 x 1,60 poll.
13,34 x 4,06 cm
5,25 x 1,60 poll.
8,9 x 2,54 cm
3,5 x 1,0 poll.
8,9 x 2,54 poll.
3,5 x 1,0 poll.
8,9 x 2,54 poll.
3,5 x 1,0 poll.
1-4 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Componenti del pannello anteriore
La figura 1-3 e la tabella 1-2 mostrano i connettori del pannello anteriore del server,
inclusi i pulsanti e i LED.
9
8
Caratteristiche del server
1
7
6
2
3
4
5
Figura 1-3: Componenti del pannello anteriore
Tabella 1-2: Componenti del pannello anteriore
Rif. Componente Rif. Componente
1 Pulsante di alimentazione 6 Pulsante di espulsione
del dischetto
2 LED di alimentazione 7 LED di attività dell'unità
a dischetti
3 LED di attività dell'unità disco
rigido
4 LED di attività/connessione
del controller di rete
5 LED di sicurezza interna del
sistema
8 Pulsante di espulsione
dell'unità CD-ROM
9 LED di attività dell'unità
CD-ROM
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 1-5
Caratteristiche del server
Connettori del pannello posteriore
La figura 1-4 e la tabella 1-3 mostrano i connettori del pannello posteriore.
1
2
3
4
5
6
7
9
8
Figura 1-4: Connettori del pannello posteriore
Tabella 1-3: Connettori del pannello posteriore
Rif. Connettore Rif. Connettore
1 Cavo di
alimentazione
2 Mouse 7 Porte USB (2)
3 Tastiera 8 Connettore Ethernet
4 Connettore porta
seriale B
5 Connettore porta
seriale A
6 Video
RJ-45
9 Porta parallela
1-6 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
LED del connettore del controller di rete
La figura 1-5 e la tabella 1-4 mostra i LED del controller di rete.
1
2
Figura 1-5: Connettore del controller di rete
Caratteristiche del server
Tabella 1-4: LED del controller di rete
Rif. LED
1 Attività di rete
2 Collegamento di rete
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 1-7
Caratteristiche del server
Componenti della scheda di sistema
Scheda di sistema SCSI
La figura 1-6 e la tabella 1-5 mostrano i componenti e i connettori della scheda
di sistema SCSI.
19
20
21
22
23
24
25
26
18
17
16
15
14
13
12
1
2
3
4
5
6
7
98
1011
Figura 1-6: Componenti della scheda di sistema SCSI
1-8Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Caratteristiche del server
Tabella 1-5: Componenti della scheda di sistema SCSI
13 Slot di espansione PCI 2 (64 bit) 26 Connettori porta USB (2)
15 Interruttore NMI
21 Connettore porta parallela
Nota: per informazioni sui LED della scheda di sistema e sulle impostazioni dell'interruttore
di configurazione del sistema, vedere l'appendice E, "LED, interruttori e ponticelli".
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 1-9
Caratteristiche del server
Scheda di sistema ATA
La figura 1-7 e la tabella 1-6 mostrano i componenti e i connettori della scheda
di sistema ATA.
2021
22
23
24
25
26
27
19
18
17
16
15
14
13
1
2
3
4
5
6
7
109
1112
8
Figura 1-7: Componenti della scheda di sistema ATA
1-10Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Caratteristiche del server
Tabella 1-6: Componenti della scheda di sistema ATA
13 Slot di espansione PCI 3 (64 bit) 27 Connettori porta USB (2)
14 Slot di espansione PCI 2 (64 bit)
16 Interruttore NMI
21 Connettore del mouse
23 Connettore porta seriale B
Nota: per informazioni sui LED della scheda di sistema e sulle impostazioni dell'interruttore
di configurazione del sistema, vedere l'appendice E, "LED, interruttori e ponticelli".
Per informazioni su come sostituire la batteria, vedere la sezione "Sostituzione della batteria"
nel capitolo 3.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 1-11
Caratteristiche del server
Processore e memoria del server
•
Processore Intel Pentium 4 con Advanced Transfer Cache da 512 KB
•
Supporto per un massimo di quattro moduli DIMM DDR SDRAM tipo ECC
con registro PC2100, installati uno alla volta in qualsiasi ordine, per espandere
la memoria di sistema fino a 4 GB
— Funzionalità ECC per la correzione degli errori di memoria
— Memoria PC2100 operante a 266 MHz (piena velocità) con bus front side
a 533 MHz e a 200 MHz con bus front side a 400 MHz.
Slot di espansione
Quattro slot di espansione PCI a 64 bit, 33 MHz.
Controller delle memorie di massa
•
Controller integrato Wide Ultra3 SCSI a canale singolo sul bus PCI locale
(modello SCSI)
•
Controller integrato ATA/100 a doppio canale (modello ATA) con supporto
per RAID 0, 1 e 1+0 ATA integrato
•
Schede controller opzionali per il duplexing o l'espansione della capacità.
Controller di rete
Controller di rete NC7760 Gigabit Server.
1-12 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Controller video
•
Controller video integrato ATI Rage XL
•
Supporto per le risoluzioni grafiche SVGA, VGA ed EGA
•
8 MB di memoria video SDRAM integrato con risoluzione massima
non interlacciata di 1600 x 1200, True Color (32 bit).
Porte/connettori
•
Seriale (2)
•
Parallela
•
Tastiera
•
Mouse
•
USB (2)
•
Controller di rete
•
Video.
Caratteristiche del server
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 1-13
Caratteristiche del server
Alimentatore
Alimentatore PFC omologato da 300 W con marchio CE.
Garanzia
La garanzia di pre-guasto aiuta a impedire possibili interruzioni non previste del
server perché consente di sostituire i componenti interessati prima che si guastino. La
garanzia copre i processori, la memoria e le unità disco rigido. Affinché la garanzia
di pre-guasto abbia effetto, è necessario installare il software Insight Manager, fornito
con il server.
Quando Insight Manager avvisa che sarebbe necessario sostituire un componente
e quindi richiedere i servizi offerti dalla garanzia di pre-guasto, seguire le istruzioni
visualizzate sullo schermo oppure contattare il centro di assistenza autorizzato. Un
indicatore di stato giallo posto sul pannello di controllo di Insight Manager indica che
un componente si trova in condizione di pre-guasto e deve essere sostituito.
Per maggiori dettagli, consultare il centro di assistenza clienti o fare riferimento alla
dichiarazione di garanzia limitata fornita con il server. Possono valere determinate
restrizioni ed esclusioni. Per ulteriori informazioni sulla garanzia, accedere a:
www.compaq.com/support/
1-14 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Configurazione e gestione del server
Il server ProLiant ML310 offre un'ampia scelta di funzionalità e strumenti opzionali
di supporto alla gestione e alla configurazione, tra i quali:
•
ROM-Based Setup Utility (RBSU) – svolge numerose attività di configurazione
del sistema
•
Utility ROMPaq™ – aggiorna il firmware (BIOS) tramite il flashing della ROM
di sistema e fornisce il supporto ROM ridondante in caso di danneggiamento
della ROM
•
System Firmware Update – aggiorna il firmware di sistema sui server remoti
a partire da una postazione centrale (funzione utilizzata insieme alla Remote
Deployment Utility Console)
•
Software SmartStart – fornisce le versioni aggiornate dei driver e l'installazione
guidata del sistema operativo
•
Tool di gestione Insight Manager – sorveglia le condizioni d'errore, le prestazioni
del server, la sicurezza e altri parametri
•
Utility Diagnostics – svolge i test e verifica il funzionamento dei componenti
hardware
Caratteristiche del server
•
Automatic Server Recovery (ASR) – esegue automaticamente un reset di un
server che non risponde entro un determinato periodo di tempo o che ha
raggiunto una soglia termica pericolosa (se nell'utility RBSU è abilitata l'opzione
thermal shutdown)
•
Utility Survey – permette di annotare in un file di registro cronologico tutte le
modifiche hardware e software
•
Power-On Self-Test – controlla il firmware e le varie unità del server in fase
di avvio per garantirne il corretto funzionamento
•
Utility Integrated ATA RAID Configuration (modello ATA) – supporta,
configura e gestisce gli array di dischi rigidi ATA
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 1-15
Caratteristiche del server
•
Utility Integrated ATA RAID Management (modello ATA) – sorveglia il corretto
funzionamento degli array di dischi rigidi ATA
•
Preboot Execution Environment (PXE) – supporta l'installazione e la
configurazione remote dei sistemi operativi.
Per informazioni dettagliate su questi programmi di utility, vedere il capitolo 5,
"Configurazione del server e utility", o il capitolo 6, "Configurazione e gestione
RAID".
Sicurezza
Le funzioni di sicurezza del server ProLiant ML319 comprendono:
•
Password di accensione
•
Password dell'amministratore
•
Modalità server di rete
•
Controllo della scrittura del dischetto
•
QuickLock (Blocco veloce)
•
Supporto per ROM ridondante.
La maggior parte delle funzioni di sicurezza viene gestita tramite l'utility RBSU
(ROM-Based Setup Utility). Per ulteriori informazioni sull'utility RBSU, consultare
il capitolo 5, "Configurazione del server e utility", oppure la guida HP ROM-Based Setup Utility User Guide. Per informazioni relative alle funzioni di sicurezza del
server, consultare il CD SmartStart contenuto nella confezione.
1-16 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
2
Descrizione dell'installazione del server
Le istruzioni che seguono descrivono come installare per la prima volta il server
ProLiant ML310. Per qualsiasi tipo di problema, contattare il rivenditore autorizzato.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di scosse elettriche o danni
all'apparecchiatura, attenersi alle seguenti precauzioni:
• Non disattivare il collegamento a terra del cavo di alimentazione,
perché svolge un'importante funzione di sicurezza.
• Collegare il cavo di alimentazione a una presa di corrente collegata a terra,
facilmente accessibile all'operatore.
• Disattivare l’alimentazione del server scollegando il cavo di alimentazione
dalla presa di corrente o dal server.
• Non posizionare alcun oggetto sui cavi di alimentazione. Sistemare i cavi
in modo da non calpestarli o inciamparvi. Non tirare i cavi. Quando si
scollegano i cavi, estrarli dalla presa di corrente afferrandoli per il
connettore.
ATTENZIONE: le scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti
elettronici. Assicurarsi di disporre di un adeguato collegamento a terra prima di
avviare qualsiasi procedura di installazione. Per ulteriori informazioni, consultare
l'appendice B, "Scariche elettrostatiche".
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 2-1
Descrizione dell'installazione del server
Scelta del luogo d'installazione
Scegliere un luogo di installazione che presenti le seguenti caratteristiche:
•
Il luogo di installazione deve essere solido. piano e provvisto di appropriati
circuiti dedicati di messa a terra, condizionamento dell'aria, protezione
elettrostatica.
•
Lo spazio libero su tutti i lati del server modello tower deve essere di circa
7,6 cm per garantire un'adeguata ventilazione.
IMPORTANTE: consultare in questo capitolo la sezione "Installazione del server modello
rack" per i requisiti di spazio libero se si installa il server in un rack.
•
Deve essere presente un circuito elettrico separato per il server.
ATTENZIONE: proteggere il server contro sbalzi di tensione e micro-interruzioni
usando un gruppo di continuità (UPS). Questo dispositivo protegge l'hardware dai
danni dovuti a sbalzi di tensione e mantiene in funzione il sistema durante
un'interruzione dell'alimentazione.
Per acquistare un gruppo di continuità, contattare il rivenditore autorizzato di zona
oppure visitare il sito Web seguente:
www.hp.com/products/ups
Per i requisiti dettagliati di alimentazione e temperatura, fare riferimento
all'appendice F, "Specifiche".
2-2Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Descrizione dell'installazione del server
Installazione del server modello rack
Il server supporta diverse soluzioni opzionali per rack prodotti da HP, Compaq e da
altri produttori. Questa sezione contiene una descrizione dell'opzione per rack, oltre
ai requisiti ambientali per l'installazione di un server montato su rack.
Opzione per rack
La figura 2-1 mostra il server installato in un rack.
Figura 2-1. Server ProLiant ML310 installato in un rack
Per acquistare il kit per rack (numero di parte 249443-001), contattare il rivenditore
autorizzato o accedere a:
Alcuni rack adatti a questo server possono essere acquistati tramite il rivenditore
autorizzato oppure online all'indirizzo seguente:
www.hp.com/products/serverstorage
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 2-3
Descrizione dell'installazione del server
Requisiti ambientali per il rack
Per consentire l'esecuzione di interventi di manutenzione e un'adeguata circolazione
dell'aria per i server modello rack, tenere conto dei seguenti requisiti nella scelta del
sito di installazione:
•
Lasciare almeno 63,5 cm di spazio libero davanti al rack.
•
Lasciare almeno 76,2 cm di spazio libero dietro al rack.
•
Lasciare almeno 121,9 cm di spazio libero tra la parte posteriore del rack
e il retro di un altro rack o serie di rack.
I server HP aspirano l'aria di raffreddamento dallo sportello anteriore del rack ed
espellono l'aria calda dallo sportello posteriore. Di conseguenza, gli sportelli
anteriore e posteriore del rack devono essere ventilati adeguatamente per consentire
l'aspirazione dell'aria di raffreddamento all'interno del cabinet e l'espulsione dell'aria
calda.
IMPORTANTE: non ostruire in alcun caso le aperture per la ventilazione.
Se lo spazio verticale del rack non è completamente occupato dai componenti, le aree
vuote causano alterazioni della circolazione dell'aria all'interno del rack e tra i server.
Coprire pertanto le aree vuote utilizzando i pannelli di chiusura per garantire
un'adeguata circolazione dell'aria.
ATTENZIONE: utilizzare sempre pannelli di riempimento per chiudere gli spazi
verticali vuoti del rack e garantire così una corretta circolazione dell'aria. L'uso di un
rack senza gli appositi pannelli di chiusura può determinare l'errata ventilazione del
sistema con possibili danni termici.
ATTENZIONE: quando si utilizzano i rack Compaq Serie 7000, installare l'inserto
a ventilazione ottimizzata dello sportello del rack [numero di parte 327281-B21 (42U)
e numero di parte 157847-B21 (22U)] per garantire una circolazione dell'aria dalla
parte anteriore a quella posteriore e un raffreddamento adeguati, onde evitare di
danneggiare l'apparecchiatura.
2-4 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
I rack Compaq Serie 9000 garantiscono un adeguato raffreddamento dei server
grazie a fori di circolazione del flusso d'aria, creando un'area di ventilazione pari al
64 percento della superficie. Per ulteriori informazioni sui requisiti di circolazione
dell'aria, consultare la documentazione fornita con i rack Compaq Serie 7000.
ATTENZIONE: se si utilizza un rack HP o di altri produttori, è opportuno osservare
i seguenti requisiti aggiuntivi per assicurare un'adeguata ventilazione ed evitare
di danneggiare l'apparecchiatura:
• Sportelli anteriore e posteriore: se il rack 42U include gli sportelli anteriore
e posteriore, lasciare 5.350 cm
superiore e quella inferiore, per consentire un'adeguata circolazione dell'aria.
Tale superficie corrisponde al 64 percento richiesto di area libera da riservare
alla ventilazione.
• Parti laterali: lo spazio libero tra il componente rack installato e i pannelli laterali
del rack deve essere di almeno 7 cm.
Per ulteriori informazioni e istruzioni sull'installazione del server in un rack, fare
riferimento alla documentazione fornita con il kit di abilitazione del rack.
Materiale necessario
Descrizione dell'installazione del server
2
di fori uniformemente distribuiti tra la parte
Procurarsi i seguenti materiali forniti con il server:
•
Tastiera
•
Mouse
•
Cavo di alimentazione
•
ProLiant Essentials Foundation Pack, che include la documentazione
e il software
Oltre al materiale fornito, è necessario procurarsi quanto segue:
•
Cacciavite Torx T-10
•
Cacciavite Torx T-15
•
Cacciavite Phillips n. 2
•
Opzioni hardware
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 2-5
Descrizione dell'installazione del server
•
Gruppo di continuità
•
Cavo Ethernet
•
Monitor
•
Applicazione software.
Sequenza di installazione
Prima di iniziare le procedure di installazione, accertarsi di rispettare le avvertenze
seguenti:
ATTENZIONE: per evitare la perdita di dati, se sul server è preinstallato un sistema
operativo, configurarlo seguendo le istruzioni fornite nella sezione seguente,
"Sistema operativo preinstallato". Se il sistema operativo non è preinstallato,
attenersi alle istruzioni contenute nella sezione "Sistemi operativi acquistati
separatamente" più avanti in questo capitolo.
ATTENZIONE: per evitare la perdita di dati, prima di accendere il server, accertarsi
che il cavo di alimentazione e tutti gli altri cavi siano stati collegati correttamente.
Sistema operativo preinstallato
Qualora si sia scelto un server con sistema operativo preinstallato, gli strumenti
necessari all’installazione del sistema sono già presenti nel server. Fare riferimento
alle istruzioni contenute nella guida HP Factory-Installed Operating System Software User Guide.
IMPORTANTE: seguire queste istruzioni prima di installare qualsiasi hardware aggiuntivo.
2-6Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Descrizione dell'installazione del server
Per installare il server:
1. Leggere e seguire le istruzioni contenute nelle seguenti sezioni:
— Scelta del luogo d'installazione
— Installazione del server modello rack
— Materiale necessario
2. Collegare il cavo di alimentazione e le eventuali periferiche. Per l'ubicazione dei
connettori sul pannello posteriore, vedere il capitolo 1, "Caratteristiche del
server".
AVVERTENZA: per evitare il rischio di scariche elettriche o di incendi, non
collegare connettori telefonici o per telecomunicazioni alla presa del controller
di rete.
3. Dopo aver collegato i cavi si può accendere il server.
Figura 2-2. Accensione del server
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 2-7
Descrizione dell'installazione del server
4. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per completare l’inizializzazione
del sistema operativo preinstallato. Al termine dell'inizializzazione, il server
viene automaticamente sottoposto al test POST.
IMPORTANTE: per evitare la configurazione automatica RAID 0 nei modelli ATA
è necessario aver configurato un array prima di installare il sistema operativo. Se si cambia
il livello RAID occorre reinstallare il sistema operativo. Consultare il capitolo 6 per maggiori
istruzioni sulla configurazione degli array.
5. Per gestire il server, installare Insight Manager, che si trova sul CD Management.
Per informazioni sulle procedure di inizializzazione del CD Management,
consultare il pacchetto ProLiant Essentials Foundation Pack presente fornito con
il server.
IMPORTANTE: per potere usufruire della garanzia di pre-guasto su processori, unità disco
rigido e moduli di memoria, è necessario installare e utilizzare Insight Manager.
6. Dopo aver verificato la configurazione del server, eseguire una copia di backup
della configurazione del sistema. Per ulteriori informazioni sul backup della
configurazione del sistema, fare riferimento al menu System Configuration Utility sul CD SmartStart.
7. Installare l'hardware aggiuntivo desiderato. Fare riferimento al capitolo 3,
"Installazione delle opzioni hardware", o ai kit delle opzioni per le istruzioni
dettagliate sull'installazione di componenti hardware interni.
8. Installare il software applicativo desiderato.
9. Registrare il server accedendo a:
register.hp.com
2-8Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Descrizione dell'installazione del server
Sistemi operativi acquistati separatamente
Se si è acquistato il sistema operativo separatamente, conviene installarlo utilizzando
il CD SmartStart. Fare riferimento al pacchetto ProLiant Essentials Foundation Pack
per le istruzioni d'uso di SmartStart. Alla prima configurazione del server, il
programma SmartStart crea automaticamente la partizione necessaria nell’unità disco
rigido. Questa partizione non può essere utilizzata per alcun altro scopo, poiché non
si tratta di una partizione tradizionale del sistema.
Quando si installa il sistema operativo per la prima volta:
1. Leggere e tutte le istruzioni contenute nelle seguenti sezioni:
— Scelta del luogo d'installazione
— Installazione del server modello rack
— Materiale necessario
2. Installare le eventuali opzioni hardware. Fare riferimento al capitolo 3,
"Installazione delle opzioni hardware", o ai kit delle opzioni per le istruzioni
dettagliate sull'installazione di componenti hardware interni.
3. Collegare il cavo di alimentazione e le eventuali periferiche. Per l'ubicazione
dei connettori sul pannello posteriore, vedere il capitolo 1, "Caratteristiche del
server".
AVVERTENZA: per evitare il rischio di scariche elettriche o di incendi, non
collegare connettori telefonici o per telecomunicazioni alla presa del controller
di rete.
4. Accendere il server con il pulsante di alimentazione posto sulla parte frontale.
5. Prima di selezionare il sistema operativo, premere il tasto F8 durante il test POST
se si sta utilizzando un modello ATA per configurare l'array RAID. La
configurazione predefinita è RAID 0.
IMPORTANTE: per evitare la configurazione automatica RAID 0 nei modelli ATA
è necessario aver configurato un array prima di installare il sistema operativo. Se si cambia il
livello RAID occorre reinstallare il sistema operativo. Consultare il capitolo 6 per maggiori
istruzioni sulla configurazione degli array.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 2-9
Descrizione dell'installazione del server
6. Per selezionare il tipo di sistema operativo e impostare la data e l'ora, eseguire
l'utility RBSU premendo il tasto F9 quando il sistema lo richiede durante l'avvio.
Per ulteriori informazioni sull'utility RBSU, consultare il capitolo 5
"Configurazione del server e utility" oppure la guida HP ROM-Based Setup Utility User Guide.
7. Inserire il CD SmartStart nell'unità CD-ROM. Per le istruzioni fare riferimento
alla sezione "Configurazione del server" di questa guida. Per le procedure di
inizializzazione del CD SmartStart, vedere il capitolo 5, "Configurazione del
server e utility", oppure alle istruzioni del pacchetto ProLiant Essentials
Foundation Pack fornito con il sistema.
8. Installare il software del sistema operativo.
9. Per gestire il server, installare Insight Manager, che si trova sul CD Management.
Per informazioni sulle procedure di inizializzazione del CD Management,
consultare il pacchetto ProLiant Essentials Foundation Pack presente fornito con
il server.
IMPORTANTE: per potere usufruire della garanzia di pre-guasto su processori, unità disco
rigido e moduli di memoria, è necessario installare e utilizzare Insight Manager.
10. Installare i software applicativi desiderati.
11. Registrare il server accedendo a:
register.hp.com
2-10 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Configurazione del server
L'utility di setup del server (RBSU, ROM-Based Setup Utility) permette di
configurare il server e le opzioni. Per avviare l'utility RBSU, premere il tasto F9
quando il sistema lo richiede durante l'avvio.
Il CD SmartStart contiene ROMPaq e i driver aggiornati e fornisce assistenza durante
l'installazione del sistema operativo. Per utilizzare il CD SmartStart:
1. Individuare il CD SmartStart nel pacchetto ProLiant Essentials Foundation Pack.
2. Dopo avere acceso il server, premere il pulsante di espulsione dell'unità
CD-ROM.
3. Inserire il CD SmartStart nell'unità CD-ROM con l'etichetta rivolta verso l'alto.
Maneggiare il CD per i bordi senza toccarne le superfici.
Descrizione dell'installazione del server
Figura 2-3: Inserimento del CD nell'unità CD-ROM
4. Quando il LED di attività verde del CD-ROM si illumina, ha inizio la procedura
di installazione di SmartStart. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
CD SmartStart.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 2-11
Descrizione dell'installazione del server
Registrazione del server
Per le informazioni relative alla registrazione del server, fare riferimento al
ProLiant Essentials Foundation Pack fornito con il server oppure accedere al sito:
register.hp.com
2-12 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
3
Installazione delle opzioni hardware
Questo capitolo presenta le procedure necessarie per installare, rimuovere e sostituire
le opzioni hardware del server ProLiant ML310.
AVVERTENZA: i potenziali elettrici elevati possono causare lesioni alle
persone. L'installazione di unità opzionali e la manutenzione ordinaria di
questo prodotto devono essere effettuate solo da personale informato
sulle procedure, sulle precauzioni e sugli eventuali rischi associati ad
apparecchiature con circuiti che possono generare potenziali elettrici
pericolosi.
ATTENZIONE: le scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti
elettronici. Assicurarsi di disporre di un adeguato collegamento a terra prima di
avviare qualsiasi procedura di installazione. Per ulteriori informazioni, consultare
l'appendice B, "Scariche elettrostatiche".
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-1
Installazione delle opzioni hardware
Preparazione del server
Prima di installare o rimuovere qualsiasi opzione, eseguire le seguenti procedure
per preparare il server:
Spegnimento del server
Per spegnere il server:
ATTENZIONE: il mancato rispetto delle seguenti istruzioni può provocare
danni alle apparecchiature o la perdita di informazioni.
1. Eseguire il backup dei dati del server e annotare le informazioni che riguardano
la configurazione del sistema.
2. Chiudere il sistema operativo secondo le istruzioni del sistema in uso.
3. Spegnere il server con il pulsante di alimentazione posto sulla parte frontale
del server, se necessario.
4. Staccare il cavo di alimentazione.
AVVERTENZA: per ridurre i rischi di lesioni da scariche elettriche o danni
alle apparecchiature durante l’installazione di componenti hardware, accertarsi
prima che il server sia spento. Staccare i cavi di alimentazione dalle prese
per mettere il server completamente fuori tensione. Il solo pulsante di
alimentazione del pannello anteriore non interrompe completamente
l'alimentazione del server.
5. Scollegare qualsiasi altro dispositivo esterno al server.
3-2 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Rimozione del frontalino
Per rimuovere il frontalino:
ATTENZIONE: per evitare danni alle apparecchiature o perdite di informazioni,
assicurarsi che il server sia spento, che tutti i cavi siano scollegati dal pannello
posteriore del server e che il cavo di alimentazione sia staccato dalla presa di rete
(con messa a terra) prima di rimuovere il frontalino.
1. Seguire i passi indicati nella sezione "Spegnimento del server" in questo capitolo.
2. Tirare la levetta posta alla base del frontalino, applicando una pressione
sufficiente a sganciarla dallo chassis (1).
3. Far ruotare il frontalino verso l’alto prima di estrarlo dallo chassis (2). Potrebbe
risultare necessaria l’applicazione di una leggera forza per sganciare il frontalino
dallo chassis.
Installazione delle opzioni hardware
1
2
Figura 3-1: Rimozione del frontalino
Per riposizionare il frontalino, seguire i punti 2 e 3 in senso inverso.
NOTA: durante il riposizionamento del frontalino, accertarsi che i punti di cerniera superiori
siano correttamente posizionati nello chassis prima di far ruotare il frontalino nella sua
posizione originale.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-3
Installazione delle opzioni hardware
Rimozione del pannello di accesso
Per rimuovere il pannello di accesso:
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni dovute al contatto con
componenti surriscaldati, lasciare che i componenti interni del server
si raffreddino prima di toccarli.
ATTENZIONE: per evitare danni alle apparecchiature o perdita di informazioni,
assicurarsi che il server sia spento, che tutti i cavi siano scollegati dal pannello
posteriore del server e che il cavo di alimentazione sia staccato dalla presa di rete
(con messa a terra) prima di rimuovere il pannello di accesso.
ATTENZIONE: non utilizzare il server con il pannello di accesso rimosso. Questo
pannello fa parte integrante del sistema di raffreddamento, per cui la rimozione dello
stesso potrebbe causare un malfunzionamento del server con possibile perdita dei
dati.
1. Seguire i passi indicati nella sezione "Rimozione del frontalino" in questo
capitolo.
2. Rimuovere la vite a testa zigrinata situata sul lato sinistro del frontale dello
chassis (1).
3. Far scorrere il pannello di accesso in avanti, tirando in alto e poi sollevandolo
per estrarlo dallo chassis (2).
2
1
Figura 3-2: Rimozione del pannello di accesso
3-4Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware
NOTA: capovolgere il pannello di accesso in modo da individuare l'etichetta di configurazione
del sistema. Questa etichetta fornisce le informazioni relative alla scheda di sistema del
server.
Per riposizionare il pannello di accesso, seguire i punti 2 e 3 in senso inverso.
Rimozione dei pannelli di riempimento del frontalino
Durante l'installazione di un'unità in un alloggiamento per supporti rimovibili che
non sia un disco rigido, può essere necessario rimuovere i corrispondenti pannelli di
riempimento dal frontalino. Per rimuovere un pannello di riempimento del frontalino:
ATTENZIONE: per evitare danni alle apparecchiature o perdite di informazioni,
assicurarsi che il server sia spento, che tutti i cavi siano scollegati dal pannello
posteriore del server e che il cavo di alimentazione sia staccato dalla presa di rete
(con messa a terra) prima di rimuovere il frontalino.
NOTA: non è necessario rimuovere un pannello di riempimento durante l'installazione
di un disco rigido in un alloggiamento per supporti rimovibili.
1. Seguire le procedure indicate nella sezione "Rimozione del frontalino" in questo
capitolo.
2. Sul retro del frontalino, premere l'una verso l'altra le linguette poste alle estremità
del pannello (1) prima di estrarre il pannello stesso attraverso il frontalino (2).
1
2
Figura 3-3: Rimozione di un pannello di riempimento
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-5
Installazione delle opzioni hardware
Per riposizionare un pannello di riempimento, seguire i punti 1 e 2 in senso inverso.
Rimozione di un telaietto per unità
NOTA: i telaietti per unità presenti negli alloggiamenti per supporti rimovibili possono essere
utilizzati per montare dischi rigidi interni da 3,5 pollici. Le guide che sono montate all'interno
dei telaietti possono essere rimosse e sfruttate per montare altri dispositivi negli alloggiamenti
per unità rimovibili.
Durante l'installazione di un'unità in un alloggiamento per supporti rimovibili,
è necessario rimuovere per prima cosa il telaietto. Per rimuovere un telaietto da un
alloggiamento per supporti rimovibili:
1. Seguire i passi indicati nella sezione "Rimozione del pannello di accesso"
in questo capitolo.
2. Rimuovere le viti poste su ogni lato del telaietto (1).
3. Estrarre delicatamente il telaietto dalla parte frontale dello chassis (2).
2
1
1
Figura 3-4: Rimozione di un telaietto per unità
Per riposizionare un telaietto, seguire i punti 2 e 3 in senso inverso.
3-6 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Unità di memorizzazione
Questa sezione illustra le procedure necessarie per rimuovere e sostituire le unità di
memorizzazione supportate dal server.
Prima di installare un'unità, fare riferimento al capitolo 1, alla sezione
"Caratteristiche del server", per l’ubicazione e le dimensioni degli alloggiamenti
per unità del server.
ATTENZIONE: per evitare danni alle apparecchiature o perdita di informazioni,
assicurarsi che il server sia spento, che tutti i cavi siano scollegati dal pannello
posteriore del server e che il cavo di alimentazione sia staccato dalla presa di rete
(con messa a terra) prima di rimuovere il frontalino o il pannello d'accesso.
IMPORTANTE: durante l'aggiunta o la rimozione di un componente oppure durante la
modifica di una funzione di sicurezza, è necessario riconfigurare il server in modo che
riconosca le modifiche apportate. Se la configurazione del sistema non è corretta, il server
potrebbe non funzionare correttamente e sullo schermo potrebbero comparire messaggi
di errore.
Installazione delle opzioni hardware
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-7
Installazione delle opzioni hardware
Rimozione di un disco rigido da un alloggiamento per dischi rigidi
Per rimuovere un'unità disco rigido da 3,5 pollici:
1. Seguire i passi indicati nella sezione "Rimozione del pannello di accesso"
in questo capitolo.
2. Scollegare il cavo di alimentazione e il cavo dati dal retro di tutte le unità poste
nello scomparto per dischi rigidi.
La figura 3-5 illustra il distacco del cavo dai dischi rigidi SCSI.
Figura 3-5: Scollegamento dei cavi dai dischi rigidi
(modello SCSI)
3-8Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware
La figura 3-6 illustra la rimozione del cavo dai dischi rigidi ATA.
Figura 3-6: Scollegamento dei cavi dai dischi rigidi
(modello ATA)
3. Togliere le tre viti usate per il trasporto e premere le linguette poste su ogni lato
dello scomparto prima di estrarlo dallo chassis, come mostrato nella figura 3-8.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-9
Installazione delle opzioni hardware
4. Rimuovere le due viti poste su ciascun lato dell'unità (1) prima di estrarla
delicatamente dal suo alloggiamento.
1
Figura 3-7: Rimozione di un disco rigido
5. Inserire nuovamente lo scomparto per unità nello chassis riposizionando le tre
viti di fissaggio previste per il trasporto.
1
2
6. Collegare il cavo di alimentazione e il cavo dati sul retro delle rispettive unità.
7. Riposizionare il pannello di accesso e il frontalino.
8. Ripristinare l'alimentazione del server.
3-10Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware
Installazione di un disco rigido in un alloggiamento
per dischi rigidi
Per installare un disco rigido da 3,5 pollici:
1. Seguire i passi indicati nella sezione "Rimozione del pannello di accesso"
in questo capitolo.
2. Scollegare il cavo di alimentazione e il cavo dati dal retro di tutte le unità poste
nel compartimento per dischi rigidi.
3. Rimuovere le tre viti usate per il trasporto (1) e premere le linguette su ogni lato
dello scomparto per unità disco (2) prima di estrarlo dallo chassis (3).
2
2
3
Figura 3-8: Rimozione dello scomparto per unità
1
1
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-11
Installazione delle opzioni hardware
4. Configurare l’unità.
— Per le unità SCSI, impostare il numero identificativo (ID) SCSI sull'unità.
Quest'ultimo deve essere impostato manualmente per ogni unità su un valore
univoco all'interno di un intervallo di valori da 0 a 6 per ogni bus SCSI. Fare
riferimento alla documentazione fornita con l'unità per le istruzioni su come
impostare l’ID SCSI.
— Per le unità ATA, assicurarsi che il ponticello sull'unità sia impostato su
Cable Select (CS); in questo modo l’ID dell’unità disco è determinato dal
cavo. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al capitolo 4, "Istruzioni
per il cablaggio".
NOTA: se si possiedono due unità, collegarne una sola per ogni canale ATA. Le prestazioni
complessive risultano maggiori se si associa una sola unità per canale.
5. Se necessario, rimuovere tutti i ponticelli di terminazione dalle unità SCSI di
terze parti (i cavi SCSI della HP sono dotati di terminazione).
NOTA: l’utilizzo di un'unità SCSI (a terminazione singola) non LVD influisce sulle prestazioni
del bus SCSI del server. Tutte le unità SCSI di tipo Wide-Ultra o precedenti sono
a terminazione singola.
6. Individuare le viti del disco rigido sulla parte frontale dello chassis (1).
1
Figura 3-9: Ubicazione delle viti del disco rigido
3-12Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware
7. Inserire l'unità nell'alloggiamento (1), fissandola con le due apposite viti su ogni
lato dello scomparto per unità (2).
2
2
1
Figura 3-10: Installazione di un disco rigido da 3,5 pollici
8. Riposizionare nuovamente lo scomparto per unità nello chassis e fissarlo con
le tre viti previste per il trasporto.
9. Collegare il cavo di alimentazione e il cavo dati sul retro delle rispettive unità.
Per le informazioni di cablaggio specifiche del modello di server in uso, fare
riferimento al capitolo 4, "Istruzioni per il cablaggio".
10. Riposizionare il pannello di accesso e il frontalino.
11. Ripristinare l'alimentazione del server.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-13
Installazione delle opzioni hardware
Installazione di un disco rigido in un alloggiamento per supporti
rimovibili
Il server viene consegnato in configurazione standard con quattro alloggiamenti per
supporti rimovibili. L'alloggiamento superiore da 5,25 pollici è occupato da un'unità
CD-ROM IDE. I tre alloggiamenti rimanenti da 5,25 pollici sono disponibili per le
unità a supporti rimovibili. In questi alloggiamenti è possibile installare tre unità
a mezza altezza, oppure una ad altezza standard ed una a mezza altezza.
Per installare un disco rigido usando un telaietto per unità:
1. Seguire i passi indicati nella sezione "Preparazione del server" in questo capitolo.
2. Configurare l’unità.
— Per le unità SCSI, impostare l'ID SCSI sull'unità stessa. L'ID deve essere
impostato manualmente per ogni unità su un valore univoco all'interno di
un intervallo di valori da 0 a 6 per ogni bus SCSI. Fare riferimento alla
documentazione fornita con l'unità per le istruzioni su come impostare l'ID
SCSI.
— Per le unità IDE (ATAPI o ATA), assicurarsi che il ponticello sull'unità sia
impostato su Cable Select (CS); in questo modo l’ID del disco rigido
è determinato dal cavo. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al
capitolo 4, "Istruzioni per il cablaggio".
3. Individuare le viti del disco rigido. Per la loro ubicazione, fare riferimento alla
figura 3-9.
4. Inserire l'unità nel telaietto (1).
3-14Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware
5. Serrare le quattro viti alla base del telaietto per fissare l'unità (2).
1
2
Figura 3-11: Installazione di un disco rigido nel telaietto
di un alloggiamento per supporti rimovibili
6. Inserire l'unità nell'alloggiamento per supporti rimovibili(1), fissandola
con le due apposite viti su ogni lato del telaietto (2).
1
2
2
Figura 3-12: Installazione di un disco rigido in
un alloggiamento per supporti rimovibili
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-15
Installazione delle opzioni hardware
7. Collegare il cavo di alimentazione e il cavo dati sul retro delle rispettive unità.
Vedere al capitolo 4, "Istruzioni per il cablaggio", le informazioni di cablaggio
specifiche per il modello di server utilizzato.
8. Riposizionare il pannello di accesso e il frontalino.
9. Ripristinare l'alimentazione del server.
Rimozione di un disco rigido o di un'altra unità
da un alloggiamento per supporti rimovibili
Per rimuovere un'unità da un alloggiamento per supporti rimovibili:
1. Seguire i passi indicati nella sezione "Rimozione del pannello di accesso"
in questo capitolo.
2. Scollegare il cavo di alimentazione e il cavo dati sul retro dell'unità.
3. Togliere le viti su ogni lato dell'unità (1), quindi estrarla delicatamente
dalla parte frontale dello chassis (2).
2
1
1
Figura 3-13: Rimozione di un'unità dall’alloggiamento
per supporti rimovibili
3-16Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware
4. Installare un'altra unità o un telaietto. Riposizionare il pannello di riempimento
nel caso in cui non venga installata alcuna unità. Fare riferimento alle sezioni
"Rimozione dei pannelli di riempimento" e "Rimozione di un telaietto per unità"
in questo capitolo.
5. Riposizionare il pannello di accesso e il frontalino.
6. Ripristinare l'alimentazione del server.
Installazione di un'unità a nastro o altra unità a supporto
rimovibile
Tutti i server modello ProLiant ML310 sono consegnati in configurazione standard
con quattro alloggiamenti per supporti rimovibili. L'alloggiamento superiore da
5,25 pollici è occupato da un'unità CD-ROM IDE. I restanti tre alloggiamenti da
5,25 pollici sono disponibili per le unità a supporti rimovibili. In questi alloggiamenti
è possibile installare tre unità a mezza altezza, oppure una ad altezza standard e una
a mezza altezza.
NOTA: per l'installazione di un'unità a nastro ATAPI, fare riferimento alla sezione "Cablaggio
di un'unità a nastro ATAPI" nel capitolo 4 per informazioni più dettagliate sul cablaggio.
Per installare un'unità a nastro:
1. Seguire le procedure indicate nella sezione "Preparazione del server" in questo
capitolo.
2. Configurare l’unità.
— Per le unità SCSI, impostare l'ID SCSI sull'unità. L'ID deve essere impostato
manualmente per ogni unità su un valore univoco all'interno di un intervallo
di valori da 0 a 6 per ogni bus SCSI. Fare riferimento alla documentazione
fornita con l'unità per le istruzioni su come impostare l'ID SCSI.
— Per le unità IDE (ATAPI o ATA), assicurarsi che il ponticello sull'unità sia
impostato su Cable Select (CS); in questo modo l’ID del disco rigido
è determinato dal cavo. Per ulteriori informazioni fare riferimento al
capitolo 4, "Istruzioni per il cablaggio".
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-17
Installazione delle opzioni hardware
3. Rimuovere le guide dal telaietto prima di installarle sull'unità a nastro. Utilizzare
un cacciavite Torx T-15 per rimuovere le viti delle guide (1), quindi rimuovere le
guide dal pannello di riempimento di un alloggiamento per supporti rimovibili (2).
1
Figura 3-14: Rimozione delle guide dal telaietto per unità
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione "Rimozione di un telaietto
per unità" in questo capitolo.
2
1
3-18Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware
4. Una volta che le guide sono fissate all’unità a nastro, inserire l’unità
nell’alloggiamento.
Figura 3-15: Installazione di un'unità a nastro
5. Collegare il cavo di alimentazione e il cavo dati sul retro dell'unità,
come indicato nel capitolo 4, "Istruzioni per il cablaggio".
6. Riposizionare il pannello d'accesso e il frontalino.
7. Ripristinare l'alimentazione del server.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-19
Installazione delle opzioni hardware
Installazione del telaio per unità SCSI hot plug a due alloggiamenti
in un alloggiamento per supporti rimovibili
Per installare il telaio per unità SCSI hot plug a due alloggiamenti in un
alloggiamento per supporti rimovibili:
1. Rimuovere il frontalino fissato al telaio per unità:
a. Usare un cacciavite Torx T-10 per allentare le due viti (1).
b. Rimuovere le viti dal frontalino (2).
c. Rimuovere il frontalino dal telaio per unità (3).
NOTA: per ulteriori informazioni sul telaio per unità SCSI hot plug a due alloggiamenti, fare
riferimento al documento HP Internal Two-Bay Hot-Plug SCSI Drive Cage Installation Instructions.
3
1
1
2
2
Figura 3-16: Rimozione del frontalino dal telaio per unità
IMPORTANTE: assicurarsi che i numeri identificativi per le unità (0 e 1) appaiano sul lato
destro del pannello frontale del telaio per unità.
A scopo di identificazione, il numero 2 appare sul retro del frontalino in dotazione con il kit
di opzioni.
3-20Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware
2. Per installare il frontalino dal kit di opzioni del telaio per unità SCSI hot plug
a due alloggiamenti, seguire il punto 1 in senso inverso.
3. Rimuovere due pannelli di riempimento degli alloggiamenti e spostare l’unità
CD-ROM nell’alloggiamento inferiore, in modo da preparare lo spazio per il
telaio.
a. Rimuovere le viti dai pannelli di riempimento degli alloggiamenti (1).
b. Rimuovere i pannelli di riempimento dagli alloggiamenti (2).
2
1
1
Figura 3-17: Rimozione dei pannelli di riempimento
degli alloggiamenti
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-21
Installazione delle opzioni hardware
c. Premere le levette di rilascio sulla unità CD-ROM (1).
d. Rimuovere l’unità CD-ROM dall’alloggiamento (2).
1
1
2
Figura 3-18: Rimozione dell'unità CD-ROM
e. Inserire l’unità CD-ROM nel terzo alloggiamento per supporti.
Figura 3-19: Spostamento dell'unità CD-ROM
3-22Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware
IMPORTANTE: il telaio per unità può essere installato solamente nei due alloggiamenti
superiori.
Assicurarsi di installare le guide sul telaio per unità disco usando le viti in dotazione con il kit di
opzioni del telaio per unità SCSI hot plug a due alloggiamenti, e non le viti rimosse dalle guide.
Assicurarsi di installare la guida destra sul lato sinistro del telaio, e la guida sinistra sul lato
destro.
4. Posizionare le guide e le due viti corrispondenti nei fori di montaggio inferiori
situati su ciascun lato del telaio per unità e serrare le viti (1).
1
CAGE
1
CAGE
L
3
2
3
Figura 3-20: Montaggio delle guide nel telaio per unità
5. Inserire il cavo SCSI in dotazione con il kit di opzioni del telaio per unità nella
parte posteriore dell’alloggiamento per supporti rimovibili, quindi tirarlo in
avanti per eseguire il collegamento con il connettore SCSI che si trova sul retro
del telaio per unità.
6. Individuare il cavo di alimentazione all’interno del server e collegarlo al
connettore della alimentazione situato sul retro del telaio per unità. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento alla sezione "Cablaggio di un telaio per unità SCSI
hot plug a due alloggiamenti" nel capitolo 4.
IMPORTANTE: Usare sempre il cavo SCSI in dotazione con il kit di opzioni del telaio
per unità. Altri cavi SCSI disponibili possono non supportare SCSI Ultra3.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-23
Installazione delle opzioni hardware
7. Far scorrere il telaio per unità nell’alloggiamento per supporti rimovibili fino
al suo completo inserimento.
8. Avvitare le estremità delle guide nello chassis su entrambi i lati (3).
9. Collegare l’altra estremità del cavo SCSI al connettore SCSI interno desiderato.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al documento HP Internal Two-Bay
Hot-Plug SCSI Drive Cage Installation Instructions.
Installazione di una scheda di espansione
La figura 3-21 e la tabella 3-1 mostrano l'ubicazione degli slot di espansione.
1
2
3
4
Figura 3-21: Slot di espansione
Tabella 3-1: Slot di espansione
Rif. Tipo di slot Numero slot
1 PCI a 3,3 Volt, 33 MHz e 64 bit 1
2 PCI a 3,3 Volt, 33 MHz e 64 bit 2
3 PCI a 3,3 Volt, 33 MHz e 64 bit 3
4 PCI a 3,3 Volt, 33 MHz e 64 bit 4
3-24Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware
Per installare una scheda di espansione:
ATTENZIONE: le scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti
elettronici. Assicurarsi di disporre di un adeguato collegamento a terra prima di
avviare qualsiasi procedura di installazione. Per ulteriori informazioni, consultare
l'appendice B, "Scariche elettrostatiche".
1. Seguire i passi indicati nella sezione "Rimozione del pannello di accesso"
in questo capitolo.
2. Dall'interno dello chassis, spingere fuori la piastrina che copre lo slot.
Figura 3-22: Rimozione della piastrina di copertura
dello slot di espansione
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-25
Installazione delle opzioni hardware
3. Se si sta installando una scheda PCI di lunghezza standard, sganciare il gancetto
di ritenuta della scheda di espansione allentando la vite (1) e farlo ruotare
indietro verso la parte frontale dello chassis (2).
Figura 3-23: Rilascio del gancetto di ritenuta
della scheda di espansione
4. Inserire la scheda di espansione nello slot prima di fissarla con un'apposita vite
alla parte superiore della scheda.
1
2
Figura 3-24: Installazione di una scheda di espansione
3-26Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware
5. Collegare i cavi alla scheda di espansione.
6. Reinstallare il gancetto di ritenuta seguendo inversamente le istruzioni
del punto 3.
7. Riposizionare il pannello di accesso e il frontalino.
Per rimuovere una scheda di espansione, eseguire le operazioni da 1 a 7 in senso
inverso.
Moduli di memoria
Informazioni tecniche e indicazioni importanti
ATTENZIONE: per evitare danni alle apparecchiature o perdita di informazioni,
assicurarsi che il server sia spento, che tutti i cavi siano scollegati dal pannello
posteriore del server e che il cavo di alimentazione sia staccato dalla presa di rete
(con messa a terra) prima di rimuovere il pannello di accesso.
ATTENZIONE: le scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti
elettronici. Assicurarsi di disporre di un adeguato collegamento a terra prima di
avviare qualsiasi procedura di installazione. Per ulteriori informazioni, consultare
l'appendice B, "Scariche elettrostatiche".
ATTENZIONE: durante la manipolazione dei moduli DIMM, fare attenzione a non
toccare i contatti. La mancata osservanza di questa misura di cautela potrebbe
danneggiare il componente.
Durante l'installazione dei moduli DIMM, è necessario attenersi alle seguenti
istruzioni:
•
I moduli di memoria devono essere moduli standard DIMM SDRAM DDR
PC2100 tipo ECC e devono supportare CAS Latency 2.5 (CL=2.5).
•
Non combinare moduli DIMM SDRAM tipo ECC con moduli non di tipo ECC.
In caso contrario il server potrebbe non funzionare correttamente.
•
Sono supportati moduli DIMM da 128 MB, 256 MB, 512 MB e 1GB.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-27
Installazione delle opzioni hardware
Rimozione di un modulo di memoria
Per rimuovere un modulo DIMM:
1. Seguire i passi indicati nella sezione "Rimozione del pannello di accesso"
in questo capitolo.
2. Premere contemporaneamente verso l'esterno entrambi i gancetti dello zoccolo
DIMM (1). Questa azione svincola il modulo DIMM e lo espelle parzialmente
dallo zoccolo.
3. Estrarre il modulo DIMM dallo zoccolo (2).
1
2
1
Figura 3-25: Rimozione di un modulo DIMM
3-28 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione di un modulo di memoria
Il server viene consegnato in configurazione standard con un modulo DIMM
SDRAM DDR PC2100 di tipo ECC. Sono disponibili moduli DIMM supplementari
per aggiornare la memoria fino a 4 GB. Il server possiede quattro zoccoli DIMM
situati sulla scheda di sistema.
Installazione delle opzioni hardware
Figura 3-26: Ubicazione degli zoccoli DIMM
Tabella 3-2: Zoccoli DIMM
Rif. Descrizione
1 Zoccolo DIMM 1
2 Zoccolo DIMM 2
3 Zoccolo DIMM 3
4 Zoccolo DIMM 4
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-29
Installazione delle opzioni hardware
Per installare un modulo DIMM:
NOTA: si consiglia di installare i moduli DIMM in sequenza negli slot 1, 2, 3 e infine 4.
1. Seguire la procedura descritta nella sezione "Rimozione del pannello di accesso"
in questo capitolo.
2. Premere contemporaneamente verso l'esterno entrambi i gancetti dello zoccolo
DIMM (1).
3. Inserire il modulo DIMM nel relativo zoccolo (2).
ATTENZIONE: un modulo DIMM può essere installato solo in un senso, altrimenti
rischia di danneggiarsi. Assicurarsi di fare corrispondere le tacche di inserimento sul
modulo DIMM con le corrispondenti tacche sullo zoccolo DIMM. Spingere il modulo
DIMM nello zoccolo, accertandosi che venga completamente e correttamente
inserito.
4. Riportare i gancetti in posizione verticale (3).
NOTA: quando il modulo DIMM viene inserito correttamente, è possibile che i gancetti
si chiudano automaticamente.
3
1
2
1
Figura 3-27: Installazione di un modulo DIMM
3-30 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Processore
Il server viene consegnato in configurazione standard con un processore
Intel Pentium 4.
Rimozione del processore
1. Seguire la procedura descritta nella sezione "Rimozione del pannello
di accesso" in questo capitolo.
2. Scollegare la ventola dalla scheda di sistema.
3. Individuare il processore, come mostrato nella figura 3-28.
Installazione delle opzioni hardware
Figura 3-28: Ubicazione dello zoccolo del processore
4. Spingere le levette di bloccaggio dei gancetti di ritenuta prima di tirare
per rimuoverle dal dissipatore di calore.
5. Estrarre il dissipatore di calore dal processore.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-31
Installazione delle opzioni hardware
6. Sollevare la levetta dello zoccolo del processore (1) prima di estrarre
il processore dallo zoccolo (2).
IMPORTANTE: la levetta dello zoccolo del processore deve essere perpendicolare
alla scheda di sistema per poter sbloccare l’unità del processore.
Figura 3-29: Rimozione del processore dalla scheda di sistema
2
1
7. Abbassare la levetta dello zoccolo del processore.
8. Riposizionare il pannello di accesso e il frontalino.
3-32 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione del processore
1. Verificare che sia stato eseguito il backup di tutti i dati importati.
2. Assicurarsi che il server presenti la versione ROM più recente. Per aggiornare
la ROM, accedere al sito Web seguente:
www.compaq.com/support/files/server/us/
ATTENZIONE: se non si esegue il flashing della ROM prima di installare un nuovo
processore si potrebbe verificare un guasto del server.
3. Seguire i passi indicati nella sezione "Rimozione del pannello di accesso"
in questo capitolo.
4. Appoggiare il server sul lato destro, in modo che il lato aperto sia rivolto verso
l’alto.
5. Individuare lo zoccolo del processore, come mostrato nella figura 3-28.
6. Sollevare la levetta dello zoccolo del processore.
7. Posizionare il processore nello zoccolo (1), quindi abbassare la levetta dello
zoccolo del processore (2). Le guide e le tacche di allineamento marcate sullo
zoccolo devono corrispondere agli slot e alle tacche marcate sul processore.
Installazione delle opzioni hardware
1
2
Figura 3-30: Installazione di un processore
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-33
Installazione delle opzioni hardware
8. Posizionare il dissipatore di calore sul processore e allinearlo in modo che il cavo
della ventola raggiunga il connettore della ventola per il dissipatore di calore
della CPU sulla scheda di sistema.
Figura 3-31: Installazione del dissipatore di calore
9. Agganciare i gancetti di ritenuta del processore ai lati del dissipatore di calore
e richiuderli sulla parte superiore. Spingere le levette di bloccaggio dei gancetti
di ritenuta del dissipatore di calore in modo da fissarlo.
Figura 3-32: Chiusura degli elementi di bloccaggio
dei gancetti di ritenuta del dissipatore di calore
3-34 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
10. Collegare la ventola di sistema nel corrispondente connettore situato
sulla scheda di sistema.
Figura 3-33: Collegamento della ventola di sistema
Batteria
Installazione delle opzioni hardware
Il sistema ha una memoria non volatile che conserva le informazioni del server grazie
a una batteria posizionata sulla scheda di sistema.
IMPORTANTE: fare riferimento all'appendice A, "Norme di conformità", per le informazioni
che riguardano lo smaltimento delle batterie.
AVVERTENZA: la scheda di sistema contiene una batteria al litio. La
manipolazione impropria della batteria comporta il rischio di incendio
e bruciature da sostanze chimiche. Non smontare, schiacciare, perforare,
cortocircuitare, gettare nell'acqua o nel fuoco, esporre a fonti di calore
superiori a 60 °C.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-35
Installazione delle opzioni hardware
ATTENZIONE: per evitare danni alle apparecchiature o perdita di informazioni,
assicurarsi che il server sia spento, che tutti i cavi siano scollegati dal pannello
posteriore del server e che il cavo di alimentazione sia staccato dalla presa di rete
(con messa a terra) prima di rimuovere il pannello di accesso.
ATTENZIONE: le scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti
elettronici. Assicurarsi di disporre di un adeguato collegamento a terra prima di
avviare qualsiasi procedura di installazione. Per ulteriori informazioni, consultare
l'appendice B, "Scariche elettrostatiche".
Sostituzione della batteria
Quando il server non visualizza più automaticamente la data e l'ora corrette, può
essere necessario sostituire la batteria che alimenta l'orologio in tempo reale. Quando
si cambia la batteria, sostituirla con una batteria al litio da 3 Volt tipo CR2032.
Per sostituire la batteria:
1. Seguire i passi indicati nella sezione "Rimozione del pannello di accesso" in
questo capitolo.
2. Individuare la batteria sulla scheda di sistema. Fare riferimento alla figura 3-34
per l’ubicazione della batteria.
NOTE: se sul sistema sono state installate delle schede di espansione, potrebbe essere
necessario toglierle per accedere alla batteria. Per ulteriori informazioni, fare riferimento
alla sezione "Installazione di una scheda di espansione" in questo capitolo.
3-36Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware
3. Premere verso l’esterno la levetta posta sulla sede della batteria per sganciarla
(1). Estrarre la batteria dalla sua sede (2).
1
2
Figura 3-34: Rimozione della batteria dalla scheda
di sistema SCSI
1
2
Figura 3-35: Rimozione della batteria dalla scheda
di sistema ATA
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-37
Installazione delle opzioni hardware
4. Inserire la nuova batteria in posizione corretta con il polo positivo (+) rivolto
verso l’esterno.
IMPORTANTE: la polarità positiva (+) deve essere rivolta verso l'esterno.
5. Riposizionare il pannello di accesso e il frontalino prima di collegare i cavi di
alimentazione al server.
6. Eseguire l'utility RBSU per riconfigurare il server premendo il tasto F9, quando
viene richiesto al riavvio del server. Per ulteriori informazioni sull'utility RBSU,
consultare il capitolo 5, "Configurazione del server e utility", oppure la guida
HP ROM-Based Setup Utility User Guide.
3-38 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
4
Istruzioni per il cablaggio
Questo capitolo descrive il cablaggio presente nel telaio di un server ProLiant ML310
e fornisce le istruzioni relative al cablaggio delle periferiche SCSI e ATA e a tutti
i cavi critici del server.
Per informazioni dettagliate sui tipi di cavi supportati dal server, fare riferimento
alla guida HP ProLiant ML310 Server Cabling Matrix disponibile all'indirizzo:
www.compaq.com/products/servers/
ATTENZIONE: per evitare danni alle apparecchiature, assicurarsi che il server sia
spento, che tutti i cavi siano scollegati dal pannello posteriore del server e che il cavo
di alimentazione sia staccato dalla presa di rete (con messa a terra) prima di
installare le periferiche.
ATTENZIONE: le scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti
elettronici. Assicurarsi di disporre di un adeguato collegamento a terra prima di
avviare qualsiasi procedura di installazione. Per ulteriori informazioni, consultare
l'appendice B, "Scariche elettrostatiche".
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-1
Istruzioni per il cablaggio
Cablaggio SCSI
IMPORTANTE: le procedure di cablaggio descritte in questa sezione si applicano solo ai
modelli ATA del server ProLiant ML310 con scheda opzionale SCSI. Fare riferimento alla
sezione "Cablaggio ATA" in questo capitolo per informazioni sul cablaggio dei modelli ATA.
I modelli ATA con una scheda opzionale SCSI richiedono un cavo SCSI che non è incluso nel
kit dell'opzione. Per informazioni sui cavi specifici per i vari modelli, fare riferimento alla guida
HP ProLiant ML310 Server Cabling Matrix.
Quando si aggiungono periferiche SCSI al server, occorre attenersi alle istruzioni
seguenti:
•
Come regola generale, è possibile aggiungere al massimo sette dispositivi per
canale. Il server è provvisto di un canale Wide Ultra3 SCSI integrato.
•
Accertarsi di rimuovere tutti i ponticelli di terminazione dalle unità SCSI di terze
parti.
•
Quest'ultimo deve essere univoco all'interno di un intervallo di valori compreso
da 0 a 6 per ogni bus SCSI. Fare riferimento alla documentazione fornita con
l'unità per le istruzioni su come impostare l'ID SCSI.
4-2 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Identificazione dei componenti SCSI
Componenti dei cavi SCSI
Il cavo SCSI supporta al massimo cinque dispositivi SCSI e viene fornito con un
terminatore a un'estremità. Un cavo di questo tipo è incluso in tutti i modelli SCSI
del server.
Istruzioni per il cablaggio
Figura 4-1: Cavo SCSI con terminatore
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-3
Istruzioni per il cablaggio
Componenti SCSI interni
Prima di cablare i dispositivi, prendere nota delle posizioni degli alloggiamenti
dei supporti rimovibili e delle unità disco rigido, riportate nella figura 4-2 e nella
tabella 4-1. Per informazioni sull'installazione di dispositivi SCSI opzionali, fare
riferimento al capitolo 3, "Installazione delle opzioni hardware", o alla
documentazione fornita con il dispositivo.
1
2
3
Figura 4-2: Componenti SCSI interni
Tabella 4-1: Componenti SCSI interni
Rif. Descrizione
1 Alloggiamenti dei supporti rimovibili
2 Alloggiamenti delle unità disco rigido
3 Connettore SCSI interno A
4-4 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Adattatore SCSI da 68 a 50 pin
Se si installa un dispositivo che utilizza un'interfaccia Fast SCSI-2, occorre disporre
di un adattatore SCSI da 68 a 50 pin (numero di parte 199618-001). Questo adattatore
deve essere installato tra l'interfaccia a 50 pin sul dispositivo e il cavo SCSI a 68 pin
collegato al canale SCSI sulla scheda di sistema.
Figura 4-3: Adattatore SCSI da 68 a 50 pin (wide-to-narrow)
Istruzioni per il cablaggio
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-5
Istruzioni per il cablaggio
Cablaggio di dispositivi e unità disco rigido SCSI
Per collegare i cavi provenienti da un controller SCSI Wide Ultra3 integrato
a un'unità disco rigido o a un altro dispositivo SCSI:
1. Installare il dispositivo. Per le istruzioni fare riferimento a "Installazione di
un'unità disco rigido in un alloggiamento per supporti rimovibili" o "Installazione
di un'unità a nastro o altra unità a supporto rimovibile" nel capitolo 3.
2. Accertarsi che l'ID SCSI sia impostato in modo univoco per ogni dispositivo.
3. Individuare il cavo collegato al canale sulla scheda di sistema.
NOTA: HP consiglia di collegare unità a nastro non LVD o dispositivi SCSI a terminazione
singola a un cavo SCSI separato per evitare il possibile calo delle prestazioni di un'altra unità
SCSI Ultra2 o Ultra3. Una scheda di espansione SCSI separata dovrebbe essere installata per
accogliere unità disco a terminazione singola che non sono Ultra2, Ultra 3 o superiori.
4. Collegare il primo connettore disponibile del cavo all'unità disco rigido o al
dispositivo SCSI.
5. Collegare il primo connettore di alimentazione disponibile all'unità disco rigido
o al dispositivo SCSI.
Figura 4-4: Cablaggio di un'unità disco rigido SCSI
o di un altro dispositivo
4-6 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Cablaggio di un controller Smart Array
Quando si aggiungono più controller SCSI, sono possibili varie configurazioni.
In questa sezione viene descritta la procedura di cablaggio con un controller
Smart Array installato. Per maggiori informazioni sull'installazione, consultare
la documentazione relativa al controller Smart Array opzionale.
Per cablare il controller Smart Array:
1. Installare il controller Smart Array seguendo le istruzioni fornite nella
documentazione del kit opzionale.
2. Se le unità disco rigido non sono ancora installate, seguire la procedura
appropriata riportata nel capitolo 3, "Installazione delle opzioni hardware",
e quindi installare i dispositivi.
3. Individuare il cavo collegato al canale SCSI sulla scheda di sistema.
4. Rimuovere il cavo dal canale SCSI.
Istruzioni per il cablaggio
Figura 4-5: Rimozione del modulo SCSI dalla scheda
di sistema
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-7
Istruzioni per il cablaggio
Collegare il cavo SCSI al controller Smart Array.
Figura 4-6: Collegamento del cavo SCSI al controller
Smart Array
Cablaggio di un telaio per unità SCSI hot plug a due alloggiamenti
Per cablare il telaio per unità SCSI hot plug a due alloggiamenti:
1. Installare il telaio per unità. Per le istruzioni fare riferimento alla sezione
"Installazione del telaio per unità SCSI hot plug a due alloggiamenti in un
alloggiamento per supporti rimovibili" nel capitolo 3.
2. Individuare il cavo SCSI point-to-point incluso nel kit opzionale del telaio
per unità.
3. Collegare un'estremità del cavo SCSI al telaio per unità.
4-8Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Istruzioni per il cablaggio
4. Collegare l'altra estremità del cavo SCSI al controller che si intende utilizzare
per il nuovo telaio per unità.
Figura 4-7: Cablaggio di un telaio per unità SCSI
hot plug a due alloggiamenti
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-9
Istruzioni per il cablaggio
Cablaggio ATA
IMPORTANTE: le procedure di cablaggio descritte in questa sezione si applicano solo ai
modelli ATA del server. Fare riferimento alla sezione "Cablaggio SCSI" in questo capitolo per
informazioni sul cablaggio dei modelli SCSI.
I modelli ATA con una scheda opzionale SCSI richiedono un cavo SCSI che non è incluso nel
kit dell'opzione. Per informazioni sui cavi specifici per i vari modelli, fare riferimento alla guida
HP ProLiant ML310 Server Cabling Matrix.
Quando si aggiungono periferiche ATA al server ProLiant ML310, occorre attenersi
alle istruzioni seguenti:
•
È possibile aggiungere al massimo due dispositivi per canale. Il server
è provvisto di due canali ATA/100 RAID integrati.
•
I ponticelli sui dispositivi ATA devono essere impostati a Cable Select (CS), così
da consentire al cavo di determinare quali sono i dispositivi primari o secondari.
Per informazioni sui cavi ATA, fare riferimento alla figura 4-8.
•
Collegare solo le unità disco rigido ATA ai canali del controller integrato
ATA/100 RAID. Non collegare altre periferiche ai canali del controller integrato
ATA/100 RAID.
4-10 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Identificazione dei componenti ATA
Componenti dei cavi ATA
Il cavo ATA mostrato nella figura 4-8 supporta al massimo due dispositivi ATA.
Due cavi di questo tipo sono inclusi con tutti i modelli ATA del server.
Istruzioni per il cablaggio
1
2
Figura 4-8: Connettori del cavo ATA
Tabella 4-2: Connettori del cavo ATA
Rif. Connettore
1 Dispositivo 0 (primario)
2 Dispositivo 1 (secondario)
NOTA: fare riferimento alla sezione "Consigli per il collegamento delle unità" nel capitolo 6
per informazioni sul collegamento dei cavi ATA.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-11
Istruzioni per il cablaggio
Componenti ATA interni
Prima di cablare i dispositivi, prendere nota delle posizioni degli alloggiamenti
dei supporti rimovibili e delle unità disco rigido, riportate nella figura 4-9 e nella
tabella 4-3. Per informazioni sull'installazione di dispositivi ATA opzionali, fare
riferimento al capitolo 3, "Installazione delle opzioni hardware", o alla
documentazione fornita con il dispositivo.
Figura 4-9: Componenti ATA interni
1
2
3
4
Tabella 4-3: Componenti ATA interni
Rif. Descrizione
1 Alloggiamenti dei supporti rimovibili
2 Alloggiamenti delle unità disco rigido
3 Controller ATA/100 primario
4 Controller ATA/100 secondario
4-12 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Cablaggio di dispositivi ATA/100 RAID
Per collegare i cavi provenienti da un controller ATA/100 RAID integrato a un'unità
disco rigido ATA interna:
1. Installare il dispositivo. Per le istruzioni fare riferimento a "Installazione di
un'unità disco rigido in un alloggiamento per supporti rimovibili" o "Installazione
di un'unità a nastro o altra unità a supporto rimovibile" nel capitolo 3.
2. Assicurarsi che il ponticello sull'unità o sul dispositivo sia impostato a Cable
Select (CS).
3. Collegare il primo connettore per cavo disponibile all'unità disco rigido o al
dispositivo ATA. La figura 4-10 e la tabella 4-4 mostrano la configurazione dei
cavi quando sono installate le quattro unità disco rigido ATA. Se sono installate
meno di quattro unità, attenersi alle seguenti istruzioni per il cablaggio.
IMPORTANTE: collegare solo unità disco rigido ai connettori presenti sul controller
ATA/100 RAID.
2
4
Istruzioni per il cablaggio
1
3
Figura 4-10: Sequenza di cablaggio ATA
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-13
Istruzioni per il cablaggio
Tabella 4-4: Sequenza di cablaggio ATA
Passo Canale/cavo Connettore cavo Posizione unità
1 Controller
ATA/100 RAID
primario
2 Controller
ATA/100 RAID
secondario
3 Controller
ATA/100 RAID
primario
4 Controller
ATA/100 RAID
secondario
Nota: per le posizioni degli alloggiamenti delle unità, fare riferimento
al capitolo 1, "Caratteristiche del server".
Dispositivo 0 Alloggiamento unità
disco rigido 2
Dispositivo 0 Alloggiamento
supporti 3
Dispositivo 1 Alloggiamento unità
disco rigido 3
Dispositivo 1 Alloggiamento
supporti 4
4. Collegare il primo connettore di alimentazione disponibile all'unità disco rigido
o al dispositivo ATA.
4-14 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Cablaggio di un'unità a nastro ATAPI o di un altro
dispositivo ATAPI
Per cablare un'unità a nastro ATAPI opzionale:
1. Installare l'unità a nastro nell'alloggiamento per supporti rimovibili accanto
all'unità CD-ROM seguendo i passi da 1 a 5 descritti nel capitolo 3, sezione
"Installazione di un'unità a nastro o di un altro supporto rimovibile".
2. Collegare il cavo ATA esistente al connettore IDE (ATAPI) sulla scheda di
sistema (1). Per l'ubicazione del connettore IDE vedere il capitolo 1, sezione
"Componenti della scheda di sistema".
3. Fissare il connettore denominato "Dispositivo 1" all'unità a nastro (2) e il
4. Collegare il primo connettore di alimentazione disponibile all'unità a nastro.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-15
5
Configurazione del server e utility
Questo capitolo contiene informazioni relative ai seguenti programmi di utility
e di supporto inclusi con il server ProLiant ML310:
•
Utility RBSU (ROM-Based Setup Utility)
•
Supporto per ROM ridondante
•
ROMPaq
•
Software SmartStart
•
SmartStart Diskette Builder
•
Insight Manager
•
Utility Survey
•
Utility Diagnostics
•
Automatic Server Recovery (ASR)
•
Power-On Self-Test (POST)
•
Aggiornamento del firmware di sistema.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-1
Configurazione del server e utility
Utility RBSU (ROM-Based Setup Utility)
L'utility RBSU esegue un'ampia gamma di funzioni di configurazione, tra cui:
•
Configurazione delle periferiche del server e delle opzioni installate
•
Visualizzazione delle informazioni di sistema
•
Selezione del sistema operativo
•
Selezione del controller di avvio primario.
L’utility RBSU offre inoltre altre funzioni, descritte nella sezione "Uso dell'utility
RBSU" più avanti in questo capitolo.
Per informazioni sull'utility RBSU non reperibili in questo manuale, fare riferimento
alla guida HP ROM-Based Setup Utility User Guide inclusa nel pacchetto ProLiant
Essentials Foundation Pack.
Come spostarsi nei menu di RBSU
Per effettuare delle selezioni all’interno dell’utility RBSU, utilizzare i seguenti tasti:
•
Accedere all'utility RBSU premendo il tasto F9, quando viene richiesto al riavvio
del server
•
I tasti freccia permettono di spostarsi nel sistema di menu
•
Le selezioni vengono confermate premendo Invio
•
Le selezioni vengono annullate premendo il tasto Esc
•
Le selezioni e le modifiche vengono salvate premendo il tasto F10.
5-2 Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Uso dell'utility RBSU
NOTA: la maggior parte delle funzioni dell’utility RBSU non sono necessarie per la configu-
razione del server. Le opzioni di questa utility sono progettate per supportare specifiche
esigenze di configurazione del server.
L'utility RBSU è suddivisa in una serie di opzioni di menu destinate alla
configurazione di aree specifiche del server. Le principali opzioni di menu sono
le seguenti:
•
System Options (Opzioni del sistema)
•
PCI Devices (Dispositivi PCI)
•
Standard Boot Order (IPL) (Ordine di avvio standard)
•
Boot Controller Order (Ordine di avvio dei controller)
•
Date and Time (Data e ora)
•
Automatic Server Recovery (ASR) (Ripristino automatico del server)
•
Server Passwords (Password del server)
Configurazione del server e utility
•
Server Asset Text (Testo di identificazione del server)
•
Advanced Options (Opzioni avanzate)
•
Utility Language (Lingua dell'utility).
System Options (Opzioni del sistema)
Il menu System Options configura l'input/output (I/O) di base del server e imposta il
sistema operativo. Le opzioni di configurazione comprendono il sistema operativo, le
porte esterne e le possibilità di controllo dell'unità a dischetti. Di seguito è riportato
un elenco di opzioni di questo menu con la relativa spiegazione:
•
OS Selection (Selezione sistema operativo) seleziona il sistema operativo
principale per il server. I parametri predefiniti del server vengono impostati
automaticamente in base al sistema operativo selezionato.
•
Serial Number (Numero di serie) consente di modificare il numero di serie,
anche se HP sconsiglia di farlo.
Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-3
Configurazione del server e utility
•
Embedded COM Port X (Porta COM X incorporata) imposta la configurazione
per la porta seriale interna A o B. Le opzioni di configurazione comprendono
l'indirizzo e la richiesta di interrupt (IRQ). Questa opzione può anche disabilitare
la porta.
•
Integrated Diskette Controller (Controller unità a dischetti integrato) permette
di abilitare o disabilitare l'unità a dischetti. Quando questa opzione è disabilitata,
le opzioni Diskette Write Control (Controllo scrittura dischetto), Diskette Boot Control (Controllo avvio da dischetto) e IPL Boot Order (Ordine di avvio IPL)
non sono attivabili.
•
Embedded NIC Port 1 PXE Support (Supporto PXE incorporato per la porta 1
del controller di rete) abilita il supporto PXE (Pre-boot Execution Environment)
per la porta 1 del controller di rete. Questa opzione consente al server di avviarsi
collegandosi alla rete e di collegarsi a un server PXE con immagini di avvio.
Quando è abilitata, la porta del controller di rete viene visualizzata nella lista
IPL, Initial Program Loader (Caricamento iniziale programmi).
•
Diskette Write Control (Controllo scrittura dischetto) permette di configurare le
impostazioni di scrittura dell'unità a dischetti. È possibile impostare la modalità
di lettura e scrittura o di sola lettura.
•
Diskette Boot Control (Controllo avvio da dischetto) permette di configurare il
server per l’avvio da supporto rimovibile.
•
Embedded LPT Port (Porta LPT incorporata) consente di abilitare la porta LPT
incorporata alle impostazioni della risorsa specificata oppure di disabilitare
l'opzione.
•
NumLock Power-On State (Stato di attivazione di Bloc Num) consente di
abilitare o disabilitare lo stato di attivazione del tasto Bloc Num.
PCI Devices (Dispositivi PCI)
L'opzione di menu PCI Devices (Dispositivi PCI) permette di visualizzare
e modificare la configurazione dei dispositivi PCI installati nel server. Sono
visualizzate le informazioni per ogni slot e gli IRQ possono essere modificati. Più
dispositivi PCI possono condividere un interrupt.
5-4Server HP ProLiant ML310 - Guida all'installazione e alla configurazione
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.