Uniti.
Intel® è un marchio di Intel Corporation negli Stati Uniti.
UNIX® è un marchio di The Open Group.
Tutti gli altri nomi di prodotti possono essere marchi delle rispettive società.
Hewlett-Packard Company declina ogni responsabilità per eventuali omissioni o errori tecnici
o editoriali contenuti nel presente documento. Queste informazioni vengono fornite "nello
stato in cui si trovano" senza garanzie di alcun tipo. Le garanzie relative ai prodotti HP sono
esposte sotto forma di dichiarazioni di garanzia limitata contenute nei prodotti stessi. Niente di
quanto dichiarato nel presente documento potrà essere considerato come garanzia aggiuntiva.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Giugno 2003 (Seconda edizione)
Numero di parte 201264-062
Sommario
Informazioni sulla guida
Destinatari ......................................................................................................................... xi
Importanti informazioni sulla sicurezza............................................................................ xi
Simboli utilizzati sull'apparecchiatura............................................................................... xi
Stabilità del rack.............................................................................................................. xiii
Simboli utilizzati nel testo............................................................................................... xiii
Etichette dei coperchi e indicatori................................................................................... xiv
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente ix
Informazioni sulla guida
Questa guida contiene istruzioni dettagliate per l'installazione del server ProLiant
DL760 G2 e costituisce un riferimento per l'uso, la risoluzione dei problemi e i
futuri aggiornamenti del sistema.
Destinatari
Questa guida si rivolge alle persone che devono installare, amministrare e curare la
manutenzione dei server. HP presuppone che l'utente sia qualificato nell'assistenza
di apparecchiature informatiche e addestrato nel riconoscere i pericoli connessi ai
prodotti che possono generare potenziali elettrici pericolosi.
Importanti informazioni sulla sicurezza
Prima di installare questo prodotto, leggere il documento Importanti informazioni
sulla sicurezza fornito con il server.
Simboli utilizzati sull'apparecchiatura
I simboli riportati di seguito possono essere presenti sull'apparecchiatura
per segnalare la presenza di potenziali pericoli:
AVVERTENZA: questo simbolo in combinazione con uno dei simboli illustrati
di seguito indica il sussistere di una potenziale condizione di pericolo.
Il rischio esiste in caso di mancata osservanza delle precauzioni elencate.
Per maggiori dettagli, consultare la documentazione disponibile.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente xi
Informazioni sulla guida
Questo simbolo indica la presenza di circuiti che possono generare potenziali
elettrici pericolosi o il pericolo di scariche elettriche. Affidare l'assistenza al
personale qualificato.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di danni derivanti da scariche elettriche,
non aprire queste parti. Per tutte le operazioni di manutenzione,
aggiornamento e assistenza rivolgersi a personale qualificato.
Questo simbolo indica il possibile pericolo di scariche elettriche. Le aree
contrassegnate da questo simbolo non contengono componenti soggetti
a manutenzione da parte dell'utente. Non aprire per nessuna ragione.
AVVERTENZA: non aprire queste parti, per evitare il rischio di lesioni da
scosse elettriche.
Questo simbolo posto su una presa RJ-45 indica una connessione di rete.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di scariche elettriche, incendi o danni alle
apparecchiature, non inserire connettori telefonici o per telecomunicazioni in
questo tipo di presa.
Questo simbolo indica la presenza di superfici o parti surriscaldate.
Se si entra in contatto con tali superfici si corre il rischio di ustioni.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni dovute al contatto con superfici
a temperatura elevata, lasciare che la superficie si raffreddi prima di toccarla.
Peso in kg
Peso in lb
Questi simboli su alimentatori o sistemi indicano che
l'apparecchiatura dispone di più sorgenti di alimentazione.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di scariche elettriche,
rimuovere tutti i cavi di alimentazione in modo da scollegare
completamente l'alimentazione dal sistema.
I prodotti contrassegnati da questi simboli indicano che il componente
supera il peso che può essere trasportato da una persona singola in
condizioni di sicurezza.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali o danni alle
apparecchiature, rispettare le norme sulla sicurezza del lavoro e le
direttive per la movimentazione di apparecchiature pesanti.
xii Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Stabilità del rack
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di infortuni o di danni all'apparecchiatura,
verificare che:
• i martinetti di livellamento siano estesi verso il pavimento
• l'intero peso del rack venga scaricato sui martinetti di livellamento
• nelle installazioni su un solo rack gli stabilizzatori siano collegati al rack
• i rack siano accoppiati tra loro se si tratta di un'installazione su più rack
• venga esteso un solo componente alla volta. Un rack può diventare
instabile se per qualsiasi motivo viene estratto più di un componente alla
volta.
Simboli utilizzati nel testo
Nella presente guida sono utilizzati i simboli riportati di seguito. Il significato dei
simboli è il seguente.
AVVERTENZA: il messaggio così evidenziato indica che la mancata
esecuzione delle indicazioni fornite potrebbe provocare lesioni o mettere
in pericolo la vita dell'utente.
ATTENZIONE: il messaggio così evidenziato indica che la mancata esecuzione
delle indicazioni fornite potrebbe provocare danni all'apparecchiatura o la perdita
di dati.
IMPORTANTE: il testo evidenziato in questo modo presenta informazioni essenziali
per spiegare un concetto o per completare una procedura.
NOTA: il testo evidenziato in questo modo presenta ulteriori informazioni per sottolineare
o approfondire determinati concetti esposti nel testo principale.
Informazioni sulla guida
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente xiii
Informazioni sulla guida
Etichette dei coperchi e indicatori
Le etichette del pannello forniscono numerose informazioni sulla configurazione
del server e sull'installazione delle opzioni. Come mostrato in 1, queste etichette
si trovano nella parte superiore dell'unità.
NOTA: queste etichette non comprendono le informazioni di avviso o di attenzione.
Consultare in proposito questa guida o la documentazione relativa ai componenti opzionali.
1: Posizione delle etichette e degli indicatori
Rif. Descrizione
1 Etichetta nera—PCI Hot Plug, interconnessione
di sistema e configurazione degli I/O
2 Etichetta frontale—Informazioni su come accedere
ai moduli e alla memoria
3 LED di stato dei DIMM
4 LED di attenzione e spia di controllo
dell'interconnessione
5 LED di interconnessione del sistema
xiv Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Documenti correlati
Per ulteriori informazioni sugli argomenti trattati in questa guida, fare riferimento
ai seguenti documenti:
• Con i rack sono forniti dei Rack Resource Kits che contengono quanto segue
(a seconda del modello di rack):
— CD Rack Products Documentation—disponibile sul sito Web HP o con il kit
Rack Resource
— 10000 Series Rack Resource Kit—Incluso in tutti i rack HP serie 10000.
— 9000 Series Products Audio-Visual (AV) CD Kit—Incluso con il kit Rack
Resource dei rack Compaq serie 9000.
— Rack 7000/4000 Series Rack Resource Kit—Incluso con tutti i rack Compaq
serie 7000 e 4000.
— Rack Builder Online—Disponibile sul sito Web HP. Le istruzioni
sull'accesso e l'uso di questo tool si trovano nel kit Rack Resource.
• Documentazione inclusa nel CD della documentazione:
Informazioni sulla guida
— Guida utente del controller Smart Array 5i
— Guida utente di ROM-Based Setup Utility
— Guida alla risoluzione dei problemi dei server HP
— Guida per l'amministrazione di PCI hot plug
— Guida utente di Remote Insight Lights-Out Edition II
• HP ProLiant DL760 G2 Power Calculator—Disponibile nel sito Wed
ActiveAnswers all'indirizzo:
activeanswers.compaq.com
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente xv
Informazioni sulla guida
Ulteriori informazioni
Se non si è in grado di risolvere un problema avvalendosi delle informazioni
contenute in questa guida, è possibile ottenere assistenza e ulteriori informazioni
utilizzando i metodi indicati in questa sezione.
Assistenza tecnica
In Nord America, contattare il centro di assistenza tecnica telefonica HP chiamando
il numero 1-800-652-6672. Il servizio è disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni la
settimana. Per un miglioramento costante della qualità del servizio, le telefonate
possono essere registrate o controllate. Negli altri paesi, contattare il centro di
assistenza telefonica HP di zona. I numeri di telefono dei centri di assistenza tecnica
in tutto il mondo sono elencati nel sito Web HP,
Accertarsi di avere a disposizione le seguenti informazioni prima di contattare
il centro di assistenza HP:
• Numero di registrazione dell'assistenza tecnica (se necessario)
• Numero di serie del prodotto
www.hp.com.
• Nome e numero di modello del prodotto
• Messaggi di errore rilevati
• Schede o componenti hardware aggiuntivi
• Hardware o software di altri produttori
• Tipo di sistema operativo e versione.
Sito Web HP
Oltre a informazioni su questo prodotto, nel sito Web HP sono disponibili le
immagini Flash ROM e i driver aggiornati. Per accedere al sito Web HP, collegarsi
all'indirizzo
xvi Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
www.hp.com.
Rivenditori autorizzati
Per individuare il rivenditore autorizzato più vicino:
• Negli Stati Uniti, comporre il numero 1-800-345-1518
• In Canada, comporre il numero 1-800-263-5868
• In altri paesi, consultare il sito Web HP per conoscere i punti di assistenza
tecnica e i relativi numeri di telefono.
Servizio di installazione opzionale
È possibile richiedere che l'installazione del sistema venga effettuata da HP.
Il servizio di installazione può essere richiesto come servizio incluso nel pacchetto
Care Pack o stipulando un contratto di assistenza personalizzato in base ai propri
requisiti specifici. I servizi Care Pack includono:
• Servizi di installazione Care Pack per dispositivi hardware
• Servizi di installazione e di attivazione Care Pack per Microsoft Windows 2000
e Windows NT
Informazioni sulla guida
• Servizi di installazione e attivazione Care Pack per Insight Manager 7.
Per informazioni dettagliate sui servizi Care Pack, visitare il sito Web HP. Adottando
questo metodo di installazione si possono ottimizzare fin dall'inizio le prestazioni
del sistema, soprattutto per gli ambienti di lavoro che svolgono funzioni aziendali
critiche.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente xvii
Informazioni sulla guida
Il servizio opzionale di installazione hardware è disponibile in tutti i paesi in cui HP
è presente con un programma di assistenza diretta o indiretta. Il servizio può essere
ordinato e fornito direttamente da un rivenditore autorizzato HP oppure, solo negli
Stati Uniti, il servizio può essere ordinato chiamando il numero 1-800-652-6672.
Negli Stati Uniti HP fa il necessario perché il sistema venga installato da centri di
assistenza qualificati.
Per informazioni su come ordinare negli Stati Uniti, fare riferimento a
HP sarà lieta di ricevere i commenti dei lettori in merito a questa guida. Commenti
e suggerimenti possono essere inviati tramite posta elettronica a:
ServerDocumentation@hp.com.
xviii Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Caratteristiche del server
Server HP ProLiant DL760 Generation 2
Il server HP ProLiant DL760 Generation 2 (G2), un server ad alta densità di classe
aziendale e destinato all’impiego in un centro dati, è in grado di offrire prestazioni
scalabili a 8 vie per ambienti rack multiserver 24 x 7. Il server ProLiant DL760 G2,
che si basa sull’architettura HP F8, è in grado di fornire queste prestazioni grazie alla
tecnologia MP dei processori Intel® Xeon, alla scalabilità degli I/O e della memoria,
nonché agli alti livelli di tolleranza ai guasti e di gestibilità per il centro dati.
• Le prestazioni sono ottimizzate dalla capacità di supportare fino a otto processori
Intel Xeon con tecnologia Hyper-Threading.
• Il server ProLiant DL760 G2 è dotato di memoria RAID hot plug. Questa nuova
tecnologia consente di sostituire, aggiungere o aggiornare i moduli DIMM
standard mentre il server è in funzione.
• Fino a 40 GB di memoria RAID hot plug attraverso i moduli DIMM SDRAM
PC133 standard (32 GB di memoria indirizzabile).
1
• Dieci slot PCI-X a 64 bit che operano a 10 MHz e uno slot PCI a 64 bit che opera
a 33 MHz caratterizzano la capacità PCI hot plug.
• Le prestazioni delle unità disco sono ottimizzate dal controller Smart Array 5i
e dalle unità disco rigido Ultra3.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 1-1
Caratteristiche del server
Panoramica
In questo capitolo viene fornita una panoramica delle caratteristiche del server HP
ProLiant DL760 G2 e vengono brevemente descritte le sue massime prestazioni,
la sua elevata disponibilità, la gestione del sistema e le funzioni di manutenzione.
Le funzioni chiave di ridondanza e le funzionalità hot plug creano un ambiente
di lavoro altamente disponibile:
• Memoria RAID hot plug
• Array di memoria ridondante con verifica e correzione degli errori (ECC)
e correzione degli errori a più bit (MBE).
• Modulo di alimentazione del processore (PPM) integrato e con tolleranza
ai guasti
• Slot PCI hot plug
• Alimentatori di tipo hot plug con tolleranza ai guasti
• Ventole di tipo hot plug con tolleranza ai guasti
• Supporto per controller di rete con tolleranza ai guasti
• Controller Smart Array 5i
• Tolleranza ai guasti delle unità disco
• Immagini ROM ridondanti
• Automatic Server Recovery-2 (ASR-2).
1-2Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Caratteristiche del server
Il server ProLiant DL760 G2 dispone inoltre di strumenti di gestione e
configurazione che rappresentano un tratto distintivo dei server ProLiant:
• Software ProLiant Essentials
• Scripting ProLiant Essentials
• RBSU (ROM-Based Setup Utility)
• Preboot eXecution Environment (PXE)
• ROM ridondante con flashing remoto
• Insight Manager 7
• ASR-2
• Registro IML, (Integrated Management Log)
• Interfaccia della memoria RAID hot plug: LED di diagnostica e allarme di avviso
• Indicatori dello stato di interconnessione del sistema
• Utility Survey
• ROM Flash online.
È possibile accedere comodamente alle opzioni e agli accessori dei server ProLiant
DL760 G2 tramite un pannello I/O scorrevole e tre moduli rimovibili: il modulo
processore e memoria, il modulo supporti e il modulo I/O. Fare riferimento alle
figure 1-1, 1-2 e 1-3 per identificare questi moduli e altri componenti.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 1-3
Caratteristiche del server
Figura 1-1: Vista anteriore del server: ubicazione dei moduli
Rif. Descrizione
1 Modulo processore e memoria
2 Modulo supporti
1-4Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Caratteristiche del server
Figura 1-2: Vista anteriore del server: componenti dei moduli
Rif. Descrizione
1 Area del processore e presa d’aria
2 Unità disco rigido hot plug
3 Unità CD-ROM IDE
4 Unità a dischetti da 1,44 MB
5 Display di gestione integrato (IMD)
6 Cartucce di memoria RAID hot plug
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 1-5
Caratteristiche del server
Figura 1-3: Vista posteriore del server: ubicazione dei moduli
Rif. Descrizione
1 Modulo I/O con ventole di sistema
2 Alimentatore hot plug n.1
3 Alimentatore hot plug n.2
1-6 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Funzioni standard
I server modello ProLiant DL760 G2 presentano le seguenti caratteristiche
supplementari.
Processori
Il server supporta quattro oppure otto processori Intel Xeon MP con le seguenti
caratteristiche:
• Un server 4P in grado di essere comodamente aggiornato a un server 8P.
• Zoccoli ZIF ideati da HP e dotati di un sistema di azionamento e di chiusure per
il dissipatore di calore a rilascio rapido che non richiedono l’uso di strumenti.
• Uno speciale dissipatore di calore ad allineamento automatico che protegge
i piedini del processore e che consente un comodo assemblaggio.
• Un gruppo di dissipazione del calore preinstallato per il processore che facilita
la manutenzione e che consente di mantenere condizioni termiche ottimali senza
adoperare lubrificanti.
Caratteristiche del server
• Alimentazione del processore integrata con tolleranza ai guasti.
Tutte le schede processore presentano un modulo di alimentazione integrato,
un coperchio anteriore e uno posteriore che migliorano le condizioni termiche e
la manipolazione, e una singola levetta a cremagliera e ad azionamento manuale
che rende l'installazione comoda e veloce.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 1-7
Caratteristiche del server
La tecnologia Hyper-Threading, sviluppata da Intel, migliora le prestazioni dei
processori IA-32 quando si adoperano sistemi operativi e applicazioni multi-thread
in grado di supportare processori multipli. Grazie a questa tecnologia, un processore
fisico viene considerato come una coppia di processori logici da parte del sistema
operativo e delle applicazioni. I due processori logici sono in grado di eseguire
contemporaneamente due operazioni distinte (o flussi di codice detti thread) usando
le risorse hardware condivise.
La tecnologia Hyper-Threading è stata progettata per migliorare le prestazioni dei
processori IA-32 sfruttando la natura multi-thread degli attuali sistemi operativi
e dei software applicativi per server, in modo da aumentare l'uso delle risorse
di esecuzione on-chip disponibili nella micro-architettura Intel NetBurst. Grazie
al sottosistema di cache integrata, vengono ridotti i tempi di accesso alla memoria
e aumentati il throughput e le prestazioni del sottosistema di memoria. In particolare,
la cache integrata di livello 3, che è disponibile solo nel processore Xeon MP,
fornisce alla memoria un percorso ad elevata ampiezza di banda, aumentando
il throughput dei carichi di lavoro del server.
1-8 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Memoria RAID hot plug
La tecnologia adottata dalle memorie HP è la tecnologia RAID, acronimo di array
ridondante di moduli DIMM (Redundant Array of Industry-Standard DIMMs) Il
server ProLiant DL760 G2 supporta fino a 40 GB di memoria RAID hot plug.
I moduli DIMM sono installati in cinque cartucce di memoria RAID hot plug.
La memoria RAID hot plug HP consente di eseguire le seguenti funzioni di
manutenzione e di gestione mentre il server è in funzione:
• Sostituzione a caldo della memoria: consente di sostituire i moduli DIMM guasti.
Questa funzione è integrata nella parte hardware, è indipendente rispetto al
sistema operativo e non richiede l’uso di driver.
• Aggiunta a caldo della memoria: consente di aggiungere ulteriori banchi di
memoria senza dover spegnere il server. Questa funzione richiede il supporto
del sistema operativo e l’uso dei driver HP.
• Aggiornamento a caldo della memoria: consente di aggiornare i DIMM esistenti
sostituendoli con moduli DIMM dalla capacità maggiore senza dover spegnere
il server. Questa funzione richiede il supporto del sistema operativo e l’uso dei
driver HP.
Le cartucce di memoria RAID hot plug si trovano sul lato destro anteriore del
modulo processore e memoria (1). Ogni cartuccia di memoria può contenere fino a
otto moduli DIMM. Ogni cartuccia è dotata di un pannello di protezione, una levetta
a cremagliera di allineamento automatico e un sistema di chiusura e bloccaggio.
Caratteristiche del server
Figura 1-4: Ubicazione delle cartucce di memoria
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 1-9
Caratteristiche del server
Il server ProLiant DL760 G2 presenta otto banchi di memoria, ognuno dei quali è
costituito da cinque moduli DIMM installati nelle cinque cartucce di memoria. In
ogni cartuccia di memoria, dei moduli DIMM simili sono installati in coppie di
banchi (1+2, 3+4, 5+6, 7+8) per consentire un funzionamento intercalato della
memoria che aumenta le prestazioni.
Tra le caratteristiche principali della memoria sono comprese:
• Memoria ECC con rilevamento e correzione degli errori a bit singolo
o a più bit (MBE) fino all’individuazione del livello DIMM guasto
• Supporto per SDRAM ECC standard da 133 MHz
• Funzionalità di sostituzione a caldo senza l’uso di driver
• Possibilità di espansione fino a 40 GB di memoria RAID Hot Plug utilizzando
moduli DIMM SDRAM PC133 standard (32 GB di memoria indirizzabile)
• Supporto per un massimo di otto banchi di memoria, ognuno costituito da cinque
moduli DIMM (un modulo DIMM è assegnato alla ridondanza):
— Tutti i moduli DIMM di un banco devono essere dello stesso tipo e avere
la stessa capacità e la stessa velocità.
— I moduli DIMM sono installati in coppie di banchi in modo da consentire
un funzionamento intercalato che aumenta le prestazioni.
NOTA: la capacità, il tipo e la velocità di ogni singolo modulo DIMM sono definiti dal
numero di parte del modulo. Tutti i moduli DIMM presenti in un banco devono avere lo
stesso numero di parte, come indicato nel seguente esempio:
123456-12x
Affinché i moduli DIMM possano essere considerati identici, devono corrispondere tutti
i numeri eccetto l’ultimo (indicato con una x).
• Cartuccia di memoria caricabile anteriormente e bloccabile
• Informazioni di diagnostica per le cartucce e i moduli DIMM.
1-10 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Tecnologia PCI-X
La tecnologia PCI-X sfrutta la grande diffusione del bus PCI e costituisce al
contempo un'evoluzione negli standard di I/O rispetto al PCI tradizionale. La
tecnologia PCI-X sviluppa il protocollo e la frequenza PCI per soddisfare le necessità
di ampiezza di banda dei sistemi di elaborazione di classe aziendale. Lo standard
PCI-X resta comunque compatibile con il bus PCI tradizionale sia a livello di scheda
di espansione che a livello di sistema.
Slot di espansione
Il server ProLiant DL760 G2 presenta dieci slot di espansione PCI-X a 64 bit che
operano a 100 MHz e uno slot di espansione PCI a 64 bit che opera a 33 MHz.
• Gli slot 1 e 2 (bus 19) supportano le schede di espansione PCI-X a 100 MHz
e 66 MHz o le schede di espansione PCI a 66 Mhz e 33 MHz; sono predisposti
per gestire segnali a 3,3V.
• Gli slot 3 e 4 (bus 15) supportano le schede di espansione PCI-X a 100 MHz
e 66 MHz o le schede di espansione PCI a 66 Mhz e 33 MHz; sono predisposti
per gestire segnali a 3,3V.
• Gli slot 5 e 6 (bus 11) supportano le schede di espansione PCI-X a 100 MHz
e 66 MHz o le schede di espansione PCI a 66 Mhz e 33 MHz; sono predisposti
per gestire segnali a 3,3V.
• Gli slot 7 e 8 (bus 7) supportano le schede di espansione PCI-X a 100 MHz
e 66 MHz o le schede di espansione PCI a 66 Mhz e 33 MHz; sono predisposti
per gestire segnali a 3,3V.
• Lo slot 9 (bus 0) supporta le schede di espansione PCI a 33 MHz; è predisposto
per gestire segnali a 5V.
• Gli slot 10 e 11 (bus 3) supportano le schede di espansione PCI-X a 100 MHz
e 66 MHz o le schede di espansione PCI a 66 Mhz e 33 MHz; sono predisposti
per gestire segnali a 3,3V.
NOTA: il sistema operativo rileva i dispositivi PCI nel seguente ordine di slot:
9-10-11-7-8-5-6-3-4-1-2.
NOTA: il server ProLiant DL760 G2 è fornito con il controller di rete preinstallato nello slot 11.
NOTA: si raccomanda di installare la scheda RILOE II ozpionale nello slot 9.
Caratteristiche del server
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 1-11
Caratteristiche del server
PCI hot plug
La funzione PCI hot plug consente di rimuovere, sostituire, aggiornare e aggiungere
schede di espansione PCI/PCI-X senza spegnere il server. In uno slot PCI hot plug è
possibile inserire schede PCI e PCI-X. I driver di periferica PCI hot plug e il supporto
del sistema operativo devono comunque abilitare la funzionalità hot plug.
Sopra ogni slot PCI/PCI-X hot plug si trova un pulsante PCI hot plug che permette
di controllare la funzionalità PCI hot plug direttamente dal server senza dover
utilizzare il software dell'utility PCI Hot Plug.
Per maggiori informazioni su PCI hot plug, consultare il CD della documentazione
del server.
Controller di rete integrato
Il server ProLiant DL760 G2 è fornito alla consegna con un controller di rete Gigabit
PCI-X NC7770 preinstallato nello slot 11. Questo controller PCI-X da 133 MHz e
64 bit con UTP TX in base 10/100/1000 comprende le seguenti caratteristiche:
• Un connettore RJ-45 per Ethernet 10BaseT, 100BaseTX o 1000BaseTX
• Supporto PXE (Pre-eXecution Environment)
Per informazioni sul controller di rete, consultare il sito Web HP:
www.hp.com
Il software per il controller di rete ridondante, che si trova sul CD SmartStart,
supporta una configurazione ridondante. Questa funzione può essere utilizzata
con un controller di rete a doppia porta, a due porte singole e a due doppie porte.
1-12 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Controller del disco
Il server ProLiant DL760 G2 è dotato di un controller integrato a doppio canale
Smart Array 5i. Un canale è dedicato agli alloggiamenti delle unità disco interni,
mentre l'altro è collegato al connettore SCSI VHDCI esterno. Fare riferimento
al capitolo 8 per le caratteristiche e le procedure di impostazione dell’array per il
controller. Il controller del disco possiede una cache dei dati di lettura da 32 MB.
Il controller Smart Array 5i supporta le unità disco rigido SCSI Ultra3 o Ultra320.
Ultra3 è una tecnologia SCSI dalle prestazioni elevate che offre velocità di
trasferimento dei dati fino a 160 MB/s. Questo termine è sinonimo di SCSI Ultra160
e descrive qualsiasi periferica che combina la tecnologia SCSI Ultra2 con la verifica
a ridondanza ciclica (CRC), la convalida dei domini e una tempificazione di
transizione doppia. Le unità disco universali di tipo hot plug HP Ultra3 uniscono
a questo livello di prestazioni la compatibilità con i server ProLiant, gli AlphaServer
e le soluzioni StorageWorks Enclosure 4200.
Le unità disco rigido Ultra320 opereranno a velocità Ultra3 a meno che vengano
installati un controller di array Ultra320 opzionale e il kit di bypass dell'array con
doppino intrecciato fornito con il sistema.
NOTA: i server ProLiant DL760 aggiornati alla versione Generation 2 saranno dotati di unità
disco rigido interne operanti fino a velocità Ultra3, indipendentemente dalla capacità dell'unità.
Caratteristiche del server
Alloggiamenti per unità disco hot plug interne
Gli alloggiamenti per unità disco hot plug interne sono in grado di supportare quattro
unità disco rigido SCSI Ultra3 da 1 pollice. Le unità disco possono avere qualsiasi
capacità di memorizzazione, ma devono essere montate su supporti per unità disco
universali HP (vassoi per unità disco hot plug). Gli alloggiamenti per unità disco
interne sono inoltre in grado di supportare l’unità a nastro hot plug StorageWorks,
che può impegnare fino a due alloggiamenti per unità disco hot plug nel modulo
supporti.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 1-13
Caratteristiche del server
Alloggiamenti per unità disco interne fisse
Gli alloggiamenti per unità disco interne fisse supportano due tipi di unità
non hot plug:
• Unità a dischetti da 1,44 MB
• Unità CD-ROM IDE.
Video
Il controller video PCI integrato HP con 8 MB di memoria RAM video è in grado
di offrire una risoluzione massima di 1280 x 1024 in true color a 32 bit. Il controller
video PCI supporta:
• Da 16 a più di 256 colori, a seconda della modalità grafica
• Le risoluzioni grafiche SVGA, VGA ed EGA.
Alimentatori ridondanti hot plug
Il server ProLiant DL760 G2 supporta gli alimentatori hot plug ridondanti
da 1150 W.
AVVERTENZA: gli alimentatori hot plug non sono predisposti per essere
installati con la corrente c.a. collegata all'alimentatore. Per evitare il rischio
di lesioni personali o danni alle apparecchiature, accertarsi di scollegare
l'alimentatore dalla corrente c.a. prima di procedere alla sua rimozione o
installazione.
• Gli alimentatori consentono il bilanciamento del carico e sono basati su
un microcontoller che permette una gestione avanzata dello stato e della
configurazione.
• Il server ProLiant DL760 G2 supporta fino a due alimentatori. Fare riferimento
alla sezione “Requisiti di alimentazione” nel capitolo 2 per determinare i requisiti
degli alimentatori.
1-14Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Caratteristiche del server
ATTENZIONE: per evitare il rischio di danneggiare i dati, non collegare il server a
un'alimentazione di linea a bassa tensione (110 V c.a.). L'alimentazione di linea a
bassa tensione non è supportata.
IMPORTANTE: la maggior parte delle configurazioni di sistema richiede l'alimentazione
a 200-240 V c.a. Adoperare dei cavi di linea da 200-240 V c.a. per alimentare il server.
NOTA: alcune configurazioni di server possono superare il valore nominale di alimentazione
di un singolo alimentatore, causando una perdita di ridondanza dell’alimentazione per il server.
Utilizzare il programma ProLiant DL760 G2 Power Calculator disponibile su ActiveAnswers per
garantire il mantenimento della ridondanza per la configurazione adottata.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 1-15
Caratteristiche del server
Ventole hot plug ridondanti
I server DL760 G2 comprendono delle ventole hot plug ridondanti 1+1. In
caso di guasto di una ventola, il server genera un allarme di sistema e aumenta
automaticamente la velocità delle ventole rimanente per raffreddare il sistema in
modo autonomo a tempo indeterminato. Le ventole hot plug ridondanti del sistema
proteggono i vari componenti del server dal surriscaldamento e da possibili
interruzioni del sistema.
Queste particolari ventole sono state sviluppate sulla base di tecnologie militari,
aeronautiche e satellitari. Ideata per funzionare silenziosamente durante l’uso
quotidiano del server, ogni singola ventola è in grado di affrontare le condizioni
termiche più impegnative che si possano incontrare in un centro dati.
Entrambe le ventole sono ospitate in alloggiamenti speciali, robusti, ottimizzati a
livello termico e facili da installare, che richiedono un solo dito per essere installati
o sbloccati. Su ogni ventola e sulla parte anteriore del server sono presenti dei LED
di diagnostica. Per ulteriori informazioni sui LED delle ventole hot plug, fare
riferimento all’appendice D.
Interfacce supportate
Tra le interfacce supportate fornite come standard insieme al server sono comprese:
• Connettore VHDCI SCSI Ultra
• Connettore seriale
• Porta video
• Connettore della tastiera
• Connettore del mouse
• Connessione LAN RJ-45 del server.
1-16 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Funzionalità opzionali
Il server ProLiant DL760 G2 supporta un'ampia gamma di opzioni hardware per il
server. Le opzioni per i server HP sono disponibili presso i rivenditori o i centri di
assistenza autorizzati HP. Per ulteriori informazioni sui server e sulle opzioni HP,
consultare QuickSpecs sul sito Web HP.
In questa guida vengono inoltre fornite istruzioni di base sull'installazione
delle seguenti opzioni per il server:
• Moduli di memoria DIMM
• Scheda processore con processori Intel Xeon MP
• Unità disco rigido SCSI Ultra3 o Ultra320 hot plug
• Schede di espansione I/O (comprese le schede di espansione PCI-X e PCI
con supporto dei driver PCI hot plug)
• HBA con canali in fibra intelligenti
• Remote Insight Lights-Out Edition II
• Kit di bypass dell’array Smart integrato (incluso nel server)
Caratteristiche del server
• Controller Smart Array.
NOTA: le istruzioni relative all'installazione delle opzioni hardware possono essere trovate
all’interno del relativo kit.
Sistemi operativi supportati
Per un elenco dei sistemi operativi supportati dal server ProLiant DL760 G2,
consultare la tabella ProLiant OS Support Matrix sul Web:
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 1-17
Caratteristiche del server
Caratteristiche di configurazione e gestione del server
HP offre un'ampia gamma di funzioni e strumenti per un supporto efficace
della configurazione e della gestione del server, tra cui:
• SmartStart
• RBSU
• Flashing remoto della ROM ridondante
• Sorveglianza avanzata dei dati (RAID ADG)
• Utility HP per Microsoft Windows
• Utility HP per Caldera OpenUNIX 8
• Utility HP per Linux
• Insight Manager 7
• HP Web-Enabled Server Management
• IML (Integrated Management Log)
• Display di gestione integrato (IMD, Integrated Management Display).
SmartStart
SmartStart, che si trova sul CD SmartStart, consente di configurare il server HP
e di caricare il software del sistema operativo. Per SmartStart viene utilizzata una
procedura graduale di configurazione del server e di caricamento del software di
sistema che consente di disporre di un server integrato in grado di garantire il livello
massimo di affidabilità e di flessibilità.
Per informazioni su SmartStart, fare riferimento al ProLiant Essentials Foundation
Pack incluso nella confezione.
1-18 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Utility RBSU
L'utility RBSU (ROM-Based Setup Utility) configura automaticamente il sistema
a seconda del sistema operativo selezionato. L'utility RBSU supporta un'ampia
gamma di funzioni di configurazione personalizzate, tra cui:
• Selezione di un sistema operativo principale da un elenco di sistemi operativi
supportati
• Selezione di un controller di avvio principale da un elenco di dispositivi
di memoria di massa installati
• Configurazione dei dispositivi di sistema integrati, come la porta seriale
e la porta del mouse
• Configurazione degli interrupt standard (IRQ) per le periferiche PCI
• Impostazione di data e ora
• Configurazione del display IMD e del testo di identificazione del sistema
• Risoluzione automatica dei conflitti fra risorse in aree come gli indirizzi
delle porte e le richieste di interrupt (IRQ)
Caratteristiche del server
• Memorizzazione della configurazione nella memoria non volatile.
L'utility RBSU è preinstallata nella ROM di sistema integrata nel server e supporta
le lingue inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo e giapponese.
NOTA: i sistemi che utilizzano l'utility RBSU non supportano l'utility System Configuration.
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo della utility RBSU, consultare la Guida utente diROM-Based Setup Utility che si trova sul CD della documentazione.
Flashing remoto della ROM ridondante
Questo server è dotato di una funzione di flashing remoto della ROM ridondante
che consente al sistema di ripristinare l'ultima ROM di sistema funzionante
conosciuta in caso di danneggiamento della ROM correntemente utilizzata. Quando
il server esce dalla fabbrica, le due ROM di sistema contengono la stessa immagine.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 1-19
Caratteristiche del server
Smart Components for Online ROM Flash
La tecnologia di flashing online della ROM è costituita da una combinazione
di componenti che consentono agli amministratori di aggiornare il sistema o le
immagini ROM opzionali scegliendo tra una vasta gamma di server e di opzioni
per server HP mentre il sistema è in funzione. Gli aggiornamenti della ROM sono
eseguiti sia localmente che attraverso una rete da un singolo punto di esecuzione,
con la possibilità di realizzare un flashing individuale o collettivo che consente
di eseguire l’aggiornamento di più ROM attraverso una singola operazione.
L'utility HP Smart Components for ROM Flash comprende una logica
di installazione che ricerca le dipendenze dei componenti hardware, del software
e del sistema operativo, installando solamente gli aggiornamenti ROM corretti
richiesti da ogni singolo server.
Sorveglianza avanzata dei dati
Dal momento che le capacità di memorizzazione sono in continua e rapida
espansione, l’utilizzo di un sistema con tolleranza ai guasti delle unità disco assume
un'importanza sempre maggiore. Rimane tuttavia necessario implementare questo
sistema senza essere costretti a raddoppiare l’investimento per le unità disco o per
una nuova infrastruttura di memorizzazione. Attualmente, solo il livello RAID 5 è
raccomandato per proteggere fino a 14 unità disco in un array. Il livello RAID 1 offre
una tolleranza ai guasti di livello superiore, ma richiede il mirroring di ogni singola
unità disco, ed è quindi spesso troppo costoso da implementare su grandi volumi
RAID.
Grazie alla sorveglianza avanzata dei dati (RAID ADG, Advanced DATA Guarding)
è possibile proteggere in sicurezza ed economicamente un volume RAID fino a 2 TB
e un totale di 56 unità disco. Il livello RAID ADG offre una protezione dai guasti
maggiore rispetto al livello RAID 1 o RAID 5, e consuma solamente la capacità di
un’unità disco addizionale per ogni unità dati di parità distribuita.
1-20Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Caratteristiche del server
Il livello RAID ADG è essenzialmente un'estensione di RAID 5, che consente
una tolleranza agli errori supplementare utilizzando un secondo schema di parità
distribuito e indipendente. Sui dati viene eseguito uno striping per una serie di
unità disco, in modo analogo al livello RAID 5, e una seconda serie di parità viene
calcolata e scritta per tutte le unità. Il livello RAID ADG è in grado di offrire
una tolleranza agli errori dei dati estremamente elevata, e può sostenere il guasto
simultaneo di più unità disco. Questa soluzione è molto importante per proteggere
I dati critici.
Solo i controller Smart Array 5300 supportano il livello RAID ADG. Il livello RAID
ADG è fornito di serie insieme a Smart Array 5304/128, ed è disponibile come
opzione di aggiornamento per Smart Array 5302/32 e 5302/64. Questo nuovo
livello RAID avanzato offre una tolleranza agli errori molto superiore rispetto al
livello RAID 5, con costi di implementazione minori rispetto al livello RAID 1.
Per ulteriori informazioni sul livello RAID ADG, consultare la documentazione
relativa al controller di memorizzazione all’indirizzo:
I server HP con sistema operativo Windows possono utilizzare le seguenti utility:
• Utility Array Configuration
• Power Supply Viewer
• Visualizzatore di IML (Integrated Management Log)
• Utility IMD (Integrated Management Display)
• Agenti gestionali.
Queste utility sono presenti nel ProLiant Support Pack per Microsoft Windows 2000
e nel ProLiant Support Pack per Microsoft Windows Server 2003.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 1-21
Caratteristiche del server
Utility HP per Caldera OpenUNIX 8 o SCO UnixWare 7.1.3
I server HP con sistema operativo Caldera OpenUNIX 8 o SCO UnixWare 7.1.3
possono usare le seguenti utility:
• Utility Array Configuration
• Utility PCI Hot Plug
• Visualizzatore di IML (Integrated Management Log)
• Utility IMD (Integrated Management Display)
• Agenti gestionali.
Queste utility sono fornite come parti di HP Extended Feature Supplement (EFS).
EFS è disponibile sul CD SmartStart.
1-22 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Utility HP per Linux
I server HP su cui viene eseguito Linux possono sfruttare diverse utility
che forniscono informazioni dettagliate sul sistema, tra le quali:
• Array Configuration Utility for Linux
• Compaq Storage Agents for Linux
• Insight Diagnostics
• Lights-Out Drivers and Agents for Linux
• NIC Agents for Linux
• Red Hat GL Utility Toolkit (GLUT)
• Server Management Drivers and Agents.
Queste utility sono contenute nel sistema operativo ProLiant Support Pack for Linux.
HP segue una serie di progetti Open Source per Linux. Per ulteriori informazioni
sui progetti Open Source HP, visitare:
Caratteristiche del server
http://opensource.hp.com/
HP supporta esclusivamente i server configurati con versioni certificate del sistema
operativo Linux espressamente elencate nella tabella di certificazione per i server
Linux reperibile al seguente indirizzo Internet:
Insight Manager è uno strumento di gestione che consente di controllare le
prestazioni, la configurazione e la gestione degli errori dei server e client HP.
Insight Manager 7 è costituito da due componenti:
• Il software Insight Manager 7, che viene eseguito sulla console di gestione
• Gli agenti gestionali (specifici del sistema operativo), eseguiti su un server
o su un client desktop gestito.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 1-23
Caratteristiche del server
Insight Manager 7 presenta un'interfaccia grafica intuitiva e comprende
una documentazione e una guida sensibile al contesto consultabili in linea.
Le funzionalità principali sono le seguenti:
• Segnalazioni di condizioni di guasto nel server
• Controllo delle prestazioni e delle condizioni di guasto del server
• Controllo della sicurezza e della configurazione del server
• Controllo remoto del server
• Servizi di ripristino rapido.
Per ulteriori informazioni su Insight Manager 7, fare riferimento al CD Management
fornito insieme al server.
Registro IML
Il registro IML (Integrated Management Log) registra tutti gli eventi di sistema
e li memorizza in un formato facilmente visualizzabile. Questi eventi vengono
memorizzati e contrassegnati da data e ora. Per ulteriori informazioni sul registro
IML, consultare il capitolo 9.
Display di gestione integrato (IMD)
Il display di gestione integrato (IMD, Integrated Management Display) è uno
strumento di gestione dei server che consente di visualizzare informazioni sui guasti,
sulla manutenzione e sulle capacità di configurazione tramite un display hardware
integrato di facile utilizzo. Tra le principali caratteristiche del display IMD sono
comprese:
• Messaggi dell'autotest di accensione (POST, Power-On Self-Test)
• Informazioni di amministrazione, definite dall'utente
• Informazioni di configurazione
• Allarmi di sistema e descrizioni di eventi.
Per ulteriori informazioni sul display IMD, consultare il capitolo 9.
1-24 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Strumenti di diagnostica
Tra le funzioni di diagnostica per i componenti software, firmware e hardware
del server ProLiant DL760 G2 sono comprese:
• Indicatori LED di diagnostica completamente visibili dall’esterno del server
• Allarmi di diagnostica udibili dall’esterno
• Messaggi POST
• Gestore di configurazione della memoria
• Utility di diagnostica del server
• Utility ROMPaq per l'aggiornamento delle ROM flash
• Utility ACU (Array Configuration Utility)
• Display IMD
• Registro IML.
Per informazioni sugli strumenti di diagnostica HP, fare riferimento
all’appendice E o alla Guida alla risoluzione dei problemi dei server HP sul CD
della documentazione.
Caratteristiche del server
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 1-25
Caratteristiche del server
Funzioni di sicurezza
Le seguenti sezioni delineano le funzioni di sicurezza disponibili per il server
ProLiant DL760 G2.
Protezione software
Attraverso l’utility RBSU è possibile configurare le seguenti funzioni di sicurezza
software:
• Password dell'amministratore: consente di modificare la configurazione
solamente in seguito all’inserimento della password.
• Controllo dell'unità a dischetti: attiva e disattiva l'unità a dischetti. Se disattivata,
l'unità a dischetti non può eseguire alcuna attività di lettura, scrittura o avvio
del sistema.
• Controllo della scrittura su dischetti: attiva e disattiva le funzioni di scrittura
su dischetti. Se disattivata, l'unità a dischetti non può eseguire alcuna attività
di scrittura, ma le funzioni di lettura e di avvio del sistema restano attive.
• Password di accensione: blocca la tastiera impedendo l'accesso non autorizzato
ai server HP. Quando è attivo, impedisce di aprire una sessione di lavoro
o di immettere comandi se non viene digitata la password corretta.
• Modalità server di rete: consente l'avvio del sistema da un'unità disco rigido
o dal server di rete quando la tastiera e il mouse sono disattivati.
• QuickLock: disattiva la tastiera e il mouse senza uscire dall'applicazione.
L'applicazione resta visualizzata sul monitor, ma non è possibile accedervi.
• Controllo dell'interfaccia seriale: disabilita la porta seriale. Se la porta è
disabilitata, qualsiasi trasferimento di dati su questa porta risulta impossibile.
1-26 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Sicurezza hardware
Le seguenti funzioni di sicurezza hardware sono disponibili sul server
ProLiant DL760 G2:
• Un interruttore sulla scheda I/O controlla le seguenti funzioni di sicurezza
hardware:
— Blocco della configurazione (NVRAM): non consente di apportare
modifiche alla configurazione quando il blocco è attivo, ossia impedisce
di modificare la memoria non volatile.
— Controllo dell'avvio dall'unità a dischetti: attiva e disattiva le funzioni
di avvio dall'unità a dischetti. Se disattivata, il sistema non potrà avviarsi
da un dischetto, ma le funzioni di lettura e scrittura su dischetto restano
disponibili.
• La vite di sicurezza interna impedisce la rimozione non autorizzata
dei moduli del server.
Per rimuovere i moduli, serrare la vite di sicurezza che si trova tra il processore,
il modulo memoria e il modulo I/O come illustrato nella figura 1-5.
Caratteristiche del server
Figura 1-5: Serraggio della vite di sicurezza
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 1-27
Caratteristiche del server
Registrazione del server
Attraverso la registrazione, HP riceve importanti informazioni sull’installazione
del server. Tali informazioni aiutano HP a soddisfare in misura maggiore le necessità
dei clienti. Per registrare il server, visitare il sito Web HP:
www.compaq.com/register
I clienti possono effettuare la registrazione per ricevere avvisi relativi alle variazioni
nei prodotti (PCN, Product Change Notification) all’indirizzo:
http://www.hp.com/united-states/subscribe/
I clienti possono inoltre registrarsi al servizio Active Update per scaricare
I componenti software aggiornati:
Per informazioni sulla manutenzione ordinaria e le misure di sicurezza,
consultare il CD della documentazione fornito con il server.
Garanzia
• Garanzia di tre anni sui componenti e sull'usura, limitata alla sede
di installazione, con risposta il giorno lavorativo seguente
• Garanzia di pre-guasto su processori, memoria e unità disco rigido
(è necessaria l'installazione di Insight Manager 7)
• Per informazioni su offerte aggiuntive di assistenza e supporto, visitare
il sito Web HP all'indirizzo:
www.hp.com
1-28 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Installazione del server in un rack
In questo capitolo sono descritte le procedure necessarie per installare un server
ProLiant DL760 G2 in un rack HP o standard da 19 pollici.
Figure 2-1: Server ProLiant DL760 G2
2
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-1
Installazione del server in un rack
Panoramica dell'installazione in un rack
Per installare il server ProLiant DL760 G2 nel rack, è necessario eseguire le seguenti
operazioni (spiegate in dettaglio più avanti in questo capitolo):
1. Scegliere un luogo in cui effettuare l’installazione e disimballare il server.
Consultare le sezioni "Scelta del luogo d'installazione" e "Contenuto delle
confezioni fornite" in questo capitolo.
2. Rimuovere l'alimentatore, le staffe di trasporto per il modulo di I/O e le viti per il
trasporto. Consultare la sezione "Rimozione delle staffe di trasporto" più avanti
in questo capitolo.
3. Per alleggerire lo chassis, rimuovere il modulo processore e memoria, il modulo
supporti, il modulo I/O e gli alimentatori.
4. Installare le schede di espansione o altri componenti opzionali, come la memoria
aggiuntiva. Consultare i capitoli 4 e 5 per l’installazione della maggior parte delle
opzioni principali.
NOTA: se il sistema operativo è preinstallato sul server, fare riferimento alla guida
Factory-Installed Operating System Software User Guide fornita con il server.
5. Installare il telaio nel rack e rimontare i moduli e gli alimentatori.
NOTA: fare riferimento al modello di rack fornito con il server per maggiori informazioni
sull’installazione del server in un rack.
6. Collegare i seguenti cavi: tastiera, mouse, monitor, rete, memoria
e alimentazione. Consultare il capitolo 6 per maggiori informazioni.
2-2 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Scelta del luogo d'installazione
Quando si installa il server ProLiant DL760 G2 in un rack, è necessario soddisfare
i requisiti standard riportati di seguito:
• Requisiti di spazio e di circolazione dell'aria
• Requisiti di alimentazione
• Requisiti di messa a terra
• Requisiti termici.
Requisiti di spazio e di circolazione dell'aria
Per consentire la realizzazione di interventi di manutenzione e un'adeguata
circolazione dell'aria, installare il rack attenendosi ai seguenti requisiti di spazio:
Installazione del server in un rack
• Lasciare almeno 127 cm di spazio libero nella parte anteriore del rack
• Lasciare almeno 76 cm di spazio libero sulla parte posteriore del rack
• Lasciare almeno 122 cm di spazio libero tra la parte posteriore del rack e il retro
di un altro rack o serie di rack.
I server HP aspirano l'aria di raffreddamento dallo sportello anteriore ed espellono
l'aria calda dallo sportello posteriore. Di conseguenza, gli sportelli anteriore e
posteriore del rack devono essere ventilati adeguatamente per consentire l'aspirazione
dell'aria per il raffreddamento all'interno del cabinet e l'espulsione dell'aria calda.
ATTENZIONE: per evitare un'errata ventilazione e danni all'apparecchiatura,
non ostruire le aperture di ventilazione.
Se lo spazio verticale del rack non è completamente occupato da un server o dai
componenti del rack, le aree vuote causano alterazioni nella circolazione dell'aria
all'interno del rack e tra i server. Coprire pertanto le aree vuote utilizzando i pannelli
di riempimento in modo da garantire un'adeguata circolazione dell'aria.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-3
Installazione del server in un rack
ATTENZIONE: utilizzare sempre i pannelli di riempimento per chiudere gli spazi
verticali vuoti del rack e assicurare così una corretta circolazione dell'aria. L'uso
di un rack senza gli appositi pannelli di riempimento può causare un'errata
ventilazione del sistema con possibili danni termici.
I rack Compaq Serie 9000 e 10000 garantiscono un adeguato raffreddamento
dei server grazie ai fori di passaggio dell’aria che si trovano in corrispondenza degli
sportelli anteriore e posteriore e che creano un'area di ventilazione pari al 64%
della superficie.
ATTENZIONE: se si utilizza un rack di altri produttori, è opportuno osservare
I seguenti requisiti aggiuntivi per assicurare un'adeguata ventilazione ed evitare
di danneggiare l'apparecchiatura:
• Sportelli anteriore e posteriore: se il rack del server 42U comprende gli sportelli
anteriore e posteriore, lasciare 5.350 cm2 di fori uniformemente distribuiti tra la
parte superiore e quella inferiore in modo da consentire un'adeguata circolazione
dell'aria. Tale area libera da riservare alla ventilazione corrisponde al 64% della
superficie totale.
• Lato: lo spazio libero tra il componente rack installato e i pannelli laterali del rack
deve essere di almeno 7 cm.
ATTENZIONE: quando si utilizzano i rack Compaq Serie 7000, installare l'inserto
dello sportello del rack a ventilazione ottimizzata [numero di parte 327281-B21 (42U)
o numero di parte 157847-B21 (22U)] per garantire una circolazione dell'aria dal lato
anteriore al lato posteriore e un raffreddamento adeguati.
2-4 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Requisiti di alimentazione
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di danni fisici, incendi o danni
all'apparecchiatura, non sovraccaricare il circuito di derivazione
dell'alimentazione c.a. che alimenta il rack. Per i requisiti di cablaggio
e di installazione consultare l'ente per l'energia elettrica.
IMPORTANTE: poiché i valori nominali della tensione di ogni singolo alimentatore sono
compresi tra 100 e 240 V c.a., alcuni enti per l’energia elettrica potrebbero richiedere
l’installazione di un circuito da 15 A o per ogni alimentatore o di un circuito da 20 A per
entrambi.
• È necessario bilanciare il carico dell'alimentazione tra i vari circuiti
di derivazione dell’alimentazione c.a. disponibili.
• Il carico di corrente c.a. dell'intero sistema non deve superare
l'80 percento della corrente nominale c.a. del circuito di derivazione.
• Se si usa una presa multipla, il carico non deve superare l'80 percento
del valore di corrente nominale indicato sulla presa multipla.
NOTA: per le specifiche del server, consultare l'appendice F.
Installazione del server in un rack
L'installazione di questa apparecchiatura deve essere conforme alle norme locali
o regionali sull'elettricità che regolano l'installazione di apparecchiature informatiche
effettuata da elettricisti autorizzati. Questa apparecchiatura è stata progettata per
funzionare in ambienti tutelati dal codice elettrico nazionale statunitense
(ANSI/NFPA 70, 1999) e dal codice per la protezione delle apparecchiature
di elaborazione dati/calcolo elettronico (ANSI/NFPA75, 1992).
Per informazioni sui valori nominali di alimentazione elettrica dei componenti
opzionali, consultare l'apposita etichetta del prodotto o la documentazione utente
fornita con tali opzioni.
IMPORTANTE: la maggior parte delle configurazioni di sistema richiede l'alimentazione
a 200-240 V c.a. Adoperare dei cavi di linea da 200-240 V c.a. per alimentare il server.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-5
Installazione del server in un rack
Alimentatori
• Il server ProLiant DL760 G2 dispone di due alimentatori hot plug ridondanti.
A seconda della configurazione del carico, è possibile che il sistema richieda
l’uso di più di un alimentatore.
• Gli alimentatori consentono il bilanciamento del carico e sono basati
su un microcontoller che permette una gestione avanzata dello stato
e della configurazione.
• Per la ridondanza, è necessario far funzionare gli alimentatori su un elevato
livello di linea (200-240 V c.a.).
Alcune configurazioni di server possono superare il valore nominale di alimentazione
di un singolo alimentatore, causando una perdita di ridondanza dell’alimentazione
per il server. Per valutare i requisiti di alimentazione di una configurazione del server
specifica, utilizzare l'utility ProLiant DL760 G2 Power Calculator disponibile sul sito
Web HP ActiveAnswers Online Solutions:
activeanswers.compaq.com
1. Da Tools (Strumenti), selezionare System Configurator
(Configurazione del sistema).
2. Fare clic su Select Product Family (Seleziona la famiglia di prodotti)
e selezionare ProLiant Servers (Server ProLiant).
3. Dall’elenco, selezionare ProLiant DL760 G2 Server.
Le pagine Web successive contengono varie informazioni e un collegamento
all'utility ProLiant DL760 G2 Power Calculator.
Tra le funzioni avanzate degli alimentatori sono comprese le seguenti:
• Auto Line Sensing: la selezione della linea di alimentazione appropriata viene
effettuata automaticamente, senza far ricorso a commutatori.
• Power Supply Viewer: fornito come parte delle utility HP.
IMPORTANTE: la maggior parte delle configurazioni di sistema richiede l'alimentazione
a 200-240 V c.a. Adoperare dei cavi di linea da 200-240 V c.a. per alimentare il server.
NOTA: gli alimentatori forniscono al sistema una potenza pari a 1150 Watt dalla tensione
di linea di ingresso (200−240 V c.a.) elevata.
2-6 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Requisiti di messa a terra
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di scariche elettriche a causa delle elevate
correnti di dispersione, è necessario collegarsi a terra prima di connettere
l'unità a un alimentatore c.a.
Per garantire un funzionamento corretto e sicuro, questa apparecchiatura deve essere
messa a terra in modo corretto.
• Negli Stati Uniti, installare l'apparecchiatura in conformità alle norme stabilite
da ANSI/NFPA 70 1999 (codice elettrico nazionale), articolo 250, e dai codici
che regolano le normative edilizie locali e regionali.
• In Canada, installare l'apparecchiatura in conformità alle norme stabilite dalla
Canadian Standards Association, CSA C22.1, Canadian Electrical Code
(codice elettrico canadese).
• In tutti gli altri paesi, l'installazione deve essere conforme ai codici regionali
o nazionali relativi ai collegamenti elettrici, come ad esempio l'IEC 364,
parti da 1 a 7.
Tutti i dispositivi che erogano alimentazione, compresi i fili di derivazione, le prese,
ecc., devono essere dotati di un collegamento a terra omologato o certificato.
Installazione del server in un rack
A causa delle notevoli correnti di dispersione associate a questa apparecchiatura,
si raccomanda l’uso di un'unità di distribuzione dell'alimentazione (PDU, Power
Distribution Unit) come ulteriore conduttore di terra. Questo conduttore di terra
supplementare deve essere sempre collegato a un idoneo terminale di messa a terra
dell'edificio. Per questa apparecchiatura si sconsiglia l'utilizzo di normali prese
multiple.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-7
Installazione del server in un rack
Requisiti termici
Per garantire in ogni istante un funzionamento corretto e sicuro dell’apparecchiatura,
collocare il sistema in un ambiente climatizzato e ben ventilato.
La temperatura ambientale operativa massima (TMRA, Maximum Recommended
Ambient Operating Temperature) raccomandata per la maggior parte dei prodotti
server è di 35°C. La temperatura nel locale in cui si trova il rack non deve superare
i 35°C.
La temperatura operativa all'interno del rack è sempre superiore alla temperatura
ambientale e dipende dalla configurazione delle apparecchiature del rack.
È necessario controllare la temperatura massima operativa ambientale per ogni
apparecchiatura prima dell'installazione. La temperatura massima all'interno del rack
per la configurazione esistente non deve superare i valori mostrati nella tabella 2-1.
Tabella 2-1: Temperature massime all’interno del rack
Tipo di apparecchiatura
Server ProLiant DL760 G2
installabili su rack
Opzioni HP installabili su rack 35°C
Opzioni di altri produttori
Temperatura massima
all'interno del rack
35°C
Fare riferimento alle
specifiche tecniche fornite
ATTENZIONE: per ridurre il rischio di danni alle apparecchiature durante
l'installazione di componenti opzionali di altri produttori:
• Accertarsi che l'apparecchiatura opzionale non impedisca una corretta
ventilazione dei server ProLiant DL760 G2 installabili su rack o non aumenti
la temperatura all’interno del rack oltre i valori massimi specificati da HP.
• Assicurarsi che la temperatura massima operativa ambientale indicata dal
produttore per l’apparecchiatura opzionale non venga superata una volta
eseguita l’installazione nel rack.
2-8 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Contenuto delle confezioni
Disimballare le confezioni seguendo le istruzioni e le illustrazioni stampate
al loro esterno. Le confezioni contengono i seguenti materiali:
• Il server ProLiant DL760 G2
• I cavi di alimentazione (che si trovano nella confezione del kit specifico
per il paese insieme alla confezione della documentazione)
NOTA: nelle confezioni non è incluso un cavo da 110 V c.a.. L'alimentazione di linea
a bassa tensione non è supportata dal server.
• La documentazione sui componenti hardware e i pacchetti software (all’interno
della confezione del kit specifico per il paese), compresi il ProLiant Essentials
Foundation Pack, le informazioni di riferimento e i prodotti software.
Oltre al materiale in dotazione, per completare l’installazione potrebbe risultare
necessario procurarsi quanto segue (non fornito):
• Le opzioni che si desiderano installare, come ad esempio schede di espansione,
monitor, un gruppo di continuità (UPS), unità disco rigido, unità a nastro, schede
processore o ulteriori moduli di memoria
Installazione del server in un rack
• Il kit hardware, contenente le guide del rack e il braccio di supporto dei cavi
• Il software applicativo.
Rimozione delle staffe di trasporto
Consultare le seguenti sezioni per istruzioni sulla rimozione delle staffe e delle viti
di trasporto installate per proteggere il server da eventuali danni durante il trasporto.
ATTENZIONE: per evitare danni al server, le staffe e le viti per il trasporto devono
essere installate prima di iniziare il trasporto.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-9
Installazione del server in un rack
Staffe di trasporto
Per proteggere l'alimentatore e il modulo di I/O da eventuali danni durante
il trasporto, ogni componente è installato con una staffa di copertura protettiva.
IMPORTANTE: conservare le staffe in un luogo sicuro nel caso si debba nuovamente
imballare il server in un secondo momento.
1. Allentare la vite e rimuovere la staffa per il trasporto dell'alimentatore
procedendo come segue:
a. Allentare la vite di blocco (1) e rimuovere la staffa dal server tirando l'estremità
destra e facendola ruotare (2).
b. Quando l'estremità sinistra si sblocca, rimuovere la staffa (3).
Figura 2-2: Rimozione della staffa di trasporto dell’alimentatore
2-10Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Installazione del server in un rack
2. Rimuovere la staffa di trasporto del modulo I/O allentando le viti di fissaggio (1),
e sollevando la staffa verso l'alto e verso l'esterno (2).
Figura 2-3: Rimozione della staffa di trasporto del modulo I/O
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-11
Installazione del server in un rack
Viti per il trasporto
Per impedire danni al modulo processore e memoria durante il trasporto, il server è
fornito di due viti apposite inserite sui lati dello chassis. Prima di accendere il server
è necessario rimuovere queste viti e controllare che il modulo processore e memoria
sia correttamente posizionato e fissato allo chassis.
1. Togliere le viti di sinistra e di destra. Le viti possono essere di due tipi, (1) o (2),
come illustrato nella figura seguente.
IMPORTANTE: conservare queste viti per il trasporto nel caso in cui il server debba
essere spostato o spedito. Con il server viene fornito un anche set di ricambio di viti
per il trasporto.
Figura 2-4: Viti per il trasporto
2. Ruotare verso il basso le levette di rilascio del modulo.
3. Far scorrere il modulo nello chassis finché le levette non iniziano a ruotare.
4. Spingere quindi le levette verso l'alto finché non scattano in posizione.
2-12 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Vite di sicurezza
Il server ProLiant DL760 G2 presenta una vite di sicurezza per la levetta superiore,
come mostrato nella figura 2-5. Questa vite impedisce l'accesso al modulo processore
e memoria e al modulo I/O. Serrare la vite di sicurezza per aumentare la sicurezza
del server in un rack.
1. Sbloccare la vite di sicurezza della levetta superiore (1) e spingere la levetta in
avanti (2). Far scivolare il pannello I/O (3) verso la parte anteriore del server.
Installazione del server in un rack
Figura 2-5: Allentamento del pannello I/O
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-13
Installazione del server in un rack
2. Serrare la vite di sicurezza interna che si trova tra il modulo processore
e memoria e il modulo I/O come illustrato nella figura 2-6.
Figura 2-6: Serraggio della vite di sicurezza
Considerazioni sul rack
Prendere in considerazione in seguenti elementi quando si lavora con sistemi
di server modello rack.
Stabilità del rack
La stabilità del rack è particolarmente importante quando l’apparecchiatura viene
spesso installata o rimossa, o quando si accede sovente ad essa all’interno del rack.
La stabilità si ottiene utilizzando i piedini regolabili, gli stabilizzatori e/o una zavorra.
Piedini regolabili (martinetti)
Questi piedini sono degli stabilizzatori regolabili che livellano la struttura nel luogo
di installazione e subentrano alle ruote nel supporto della struttura stessa.
2-14 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Stabilizzatori
Lo stabilizzatore antiribaltamento fornisce stabilità e supporto durante l'installazione
e la rimozione dell'apparecchiatura, o durante l’accesso all’apparecchiatura
all’interno del rack. Per i rack singoli, HP consiglia l'utilizzo di un kit opzionale
di stabilizzazione.
Kit di zavorramento
È possibile aggiungere kit di zavorramento alla struttura per aumentarne la stabilità
meccanica lungo l'asse laterale e quello frontale. Può essere necessario dotare di
zavorra le strutture con carico leggero per impedirne il ribaltamento in seguito
all’applicazione di una sollecitazione laterale. Grazie alla loro particolare
configurazione, i sistemi con carico pesante non necessitano di zavorra.
Per garantire la stabilità del rack, il peso minimo dell'attrezzatura installata deve
essere pari a 114 kg. Se il peso del sistema è inferiore a 114 kg, è necessario
aggiungere i kit di zavorramento. L'installazione dei kit di zavorramento è inoltre
necessaria se il peso di un solo componente del sistema supera i 45 kg, per fare in
modo che rimanga un peso pari almeno a 91 kg di zavorra/apparecchiatura quando
tale componente viene estratto dal rack.
Installazione del server in un rack
Un singolo server ProLiant DL760 G2 presenta tipicamente un peso compreso tra
I 63 e i 73 kg, a seconda della configurazione. Se un singolo server ProLiant DL760
G2 è l'unico componente installato in un rack, è necessario aggiungere due kit
di zavorramento. Ogni kit contiene due zavorre da 18 kg. Il peso di due kit di
zavorramento (per un totale di quattro zavorre) è pari a 73 kg e porta il peso totale
ad almeno 136 kg.
Se due server ProLiant DL590/64 sono gli unici componenti installati in un rack,
è necessario aggiungere un solo kit di zavorramento che, al momento dell'estrazione
di un server, garantisce al rack un peso minimo di 91 kg.
Consultare tutta la documentazione aggiuntiva relativa all'installazione
eventualmente fornita con il rack.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-15
Installazione del server in un rack
Avvertenze e precauzioni
Prima di dare inizio alla seguenti procedure, assicurarsi di avere compreso le seguenti
avvertenze:
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di danni alle persone o
all'apparecchiatura:
63−73 kg
• Rispettare le norme contro gli infortuni e di sicurezza locali
e le direttive per la manipolazione dei materiali
• Avvalersi di una adeguata assistenza per sollevare e stabilizzare
lo chassis durante l'installazione o la rimozione
• L'unità risulterà instabile se non viene fissata alle guide
• Rimuovere tutti gli alimentatori hot plug e le unità disco per ridurre
il peso globale del sistema.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di infortuni o di danni all'apparecchiatura,
verificare che:
• I martinetti di livellamento siano estesi verso il pavimento
• L’intero carico del rack rimanga sui martinetti di livellamento
• I piedini stabilizzatori siano fissati al rack, se si effettua l'installazione
di un singolo rack
• Nelle installazioni su più rack i rack siano accoppiati
• Un rack può diventare instabile se per qualsiasi motivo viene estratto
più di un componente alla volta. Estrarre un solo componente alla volta.
ATTENZIONE: per ottenere un raffreddamento ottimale di questo tipo di server,
è necessario utilizzare uno sportello traforato. Se lo sportello non è tale da garantire
un'adeguata ventilazione, il server può subire danni da surriscaldamento. I rack
Compaq serie 7000 richiedono uno sportello di tipo recente. È possibile ordinare uno
sportello traforato a ventilazione ottimale presso HP, numero di parte [N/P] 327881B21 per un rack 42U, o numero di parte [N/P] 157847-B21 per un rack 22U.
IMPORTANTE: per ridurre il peso globale del sistema, HP raccomanda di rimuovere dal
server tutti gli alimentatori, il modulo I/O e il modulo processore e memoria prima di caricarlo
sulle guide.
2-16Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Installazione del server in un rack
IMPORTANTE: per ulteriori avvertenze, fare riferimento alla seguente documentazione
relativa al rack:
• Kit su CD 9000 Rack Series Products Audio-Visual (AV) (fornito con i rack HP)
• CD Rack Builder Pro Configuration Tool (disponibile sul sito Web HP o con il kit
del CD Rack Resource)
• CD Rack Products Documentation (disponibile sul sito Web HP o con il kit del CD Rack
Resource)
• Kit del CD Rack 7000/4000 Series Rack Resource (fornito con tutti i rack Compaq
serie 7000 e 4000)
Preparazione del rack per l'installazione del server
Eseguire le seguenti operazioni per preparare il rack per l'installazione di un server.
■ Misurare con la mascherina del rack e installare i dadi a gabbia
■ Installare i gruppi delle staffe di scorrimento.
Misurazione con la mascherina del rack
La mascherina permette di stabilire facilmente la posizione esatta dei gruppi di guide
del rack all'interno del rack stesso.
■ La mascherina ha due facce e presenta delle frecce stampate che indicano il
punto in cui inserire i gruppi di guide sul lato anteriore e posteriore del rack
■ Con una matita si marca il limite superiore e inferiore della mascherina rispetto ai
supporti del rack, identificando in questo modo le dimensioni del server e
definendo il punto in cui continuare per l'installazione dell'unità successiva.
AVVERTENZA: montare sempre l'elemento più pesante nella parte inferiore
del rack e procedere dal basso verso l'alto.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-17
Installazione del server in un rack
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di danni fisici o di danni
all'apparecchiatura, assicurarsi che i piedi di livellamento del rack siano
estesi fino a toccare il pavimento e che il peso del rack sia completamente
distribuito. Ogni rack deve essere stabile e in piano. I rack che non sono
accoppiati richiedono un sistema di stabilizzazione. È necessario effettuare
questa operazione prima di iniziare a lavorare sul rack.
Fare riferimento al documento Rack Planning and Installation Guide sul CD
della documentazione che accompagna il rack Compaq per maggiori
informazioni sui piedini di livellamento e sugli stabilizzatori.
IMPORTANTE: determinare la posizione del server nel rack prima di iniziare a installare i
gruppi delle guide. Per ricordarsi della giusta collocazione del server nel rack, fare riferimento
al rapporto generato dai tool Rack Builder, stampato per pianificare la configurazione del rack;
questi tool sono forniti con il rack Compaq.
Per identificare con la mascherina lo spazio e la posizione che verranno occupati
dal server:
1. Appoggiare la mascherina per il rack sulla parte frontale dei montanti (1)
e far scattare nella posizione corretta i coperchietti di plastica grigi (2).
I coperchietti di plastica grigi non vengono utilizzati nei rack a fori circolari.
2. Contrassegnare con una matita la posizione dei due dadi a gabbia
(o dei componenti hardware equivalenti) (3).
2-18Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Installazione del server in un rack
Figura 2-7: Contrassegno del lato frontale del rack
3. Rimuovere la mascherina dal rack, lasciando in posizione i coperchietti
di plastica grigi.
Figura 2-8: Rimozione della mascherina
4. Inserire due dadi a gabbia (o componenti hardware equivalenti) dall'interno
verso la parte frontale del rack, come indicato dai contrassegni.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-19
Installazione del server in un rack
Figura 2-9: Inserimento dei dadi a gabbia
2-20Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Installazione del server in un rack
5. Girare la mascherina e fissarne la parte posteriore ai montanti verticali situati
sul retro del rack, spingendo le due linguette nei fori corrispondenti. Usare una
matita o un pennarello per contrassegnare le posizioni sul rack in cui installare
il braccio di supporto cavi (A) e la staffa di scorrimento (S).
Figura 2-10: Contrassegno del lato posteriore del rack
6. Rimuovere la mascherina.
7. Trasferire i contrassegni (S) nella parte interna dei montanti verticali, in modo
che siano visibili dal lato frontale del rack.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-21
Installazione del server in un rack
Installazione dei gruppi delle staffe di scorrimento
Per installare i gruppi delle staffe di scorrimento nel rack:
1. Installare il gruppo di staffe di scorrimento tirando la leva di blocco e portandola
nella posizione più avanzata (1), quindi inserire i ganci della staffa sul montante
verticale in corrispondenza delle posizioni contrassegnate con la matita (2).
2. Installare i ganci nelle posizioni frontali (3). I ganci frontali superiori devono
risultare allineati con le freccette più basse presenti all'interno di ogni
coperchietto di plastica grigio.
Figura 2-11: Installazione del gruppo delle staffe di scorrimento
2-22Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Installazione del server in un rack
3. Bloccare il gruppo delle staffe di scorrimento facendo scattare la leva di blocco
nella sua posizione originale (1) e accertandosi che i perni di blocco si
inseriscano nelle aperture dei montanti verticali (2).
Figura 2-12: Bloccaggio del gruppo delle staffe di
scorrimento
4. Ripetere i passi da 1 a 3 per l'altro lato del rack.
Preparazione del server per l'installazione nel rack
Per preparare il server all'installazione nel rack occorre eseguire le seguenti
operazioni:
■ Alleggerire lo chassis
■ Fissare i componenti di scorrimento interni
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-23
Installazione del server in un rack
Alleggerimento dello chassis
AVVERTENZA: il modulo processore e memoria pesa più di 16 kg.
HP raccomanda di rimuovere TUTTE le cartucce di memoria prima di sollevare
il modulo o di farsi aiutare da un'altra persona.
Rimuovere i moduli e gli alimentatori dallo chassis per alleggerire il server:
1. Rimuovere il modulo I/O. Fare riferimento alla sezione "Rimozione del modulo
I/O" nel capitolo 3.
2. Rimuovere il modulo processore e memoria dallo chassis del server. Fare
riferimento alla sezione "Rimozione del modulo processore e memoria"
nel capitolo 3.
3. Rimuovere il modulo supporti dallo chassis del server. Fare riferimento
alla sezione "Rimozione del modulo supporti" nel capitolo 3.
4. Rimuovere gli alimentatori. Fare riferimento alla sezione "Installazione
di un alimentatore hot plug" nel capitolo 5.
2-24Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Installazione del server in un rack
Fissaggio dei componenti di scorrimento interni
Per fissare i componenti di scorrimento interni allo chassis del server:
1. Allineare gli slot presenti sul componente di scorrimento interno con i nottolini
dello chassis (1).
2. Far scorrere il componente di scorrimento interno fino a farlo scattare nella
posizione di blocco (2).
Figura 2-13: Fissaggio del componente di scorrimento interno
3. Ripetere i passi 1 e 2 sull'altro lato dello chassis.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-25
Installazione del server in un rack
Installazione del server nel rack
Per installare il server nel rack, procedere come segue:
1. Estendere completamente in avanti entrambi i componenti di scorrimento
intermedi fino a farli scattare nella posizione di blocco. Accertarsi che
le guide con i cuscinetti a sfera si trovino nella posizione più avanzata.
Figura 2-14: Estensione del componente di scorrimento intermedio
2-26Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Installazione del server in un rack
2. Sollevare il server afferrandolo per le maniglie poste entrambi i lati (1), quindi
inserire delicatamente entrambi i componenti di scorrimento interni nei
componenti intermedi completamente estesi (2). Accertarsi che le maniglie
per sollevare il server siano in linea con il lato del server.
Figura 2-15: Allineamento del server con le guide del rack
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-27
Installazione del server in un rack
3. Spingere indietro le staffe che bloccano il server (1) e farlo scorrere nel rack (2).
Figura 2-16: Inserimento del server nel rack
4. Reinstallare il modulo processore e memoria e il modulo supporti.
5. Reinstallare gli alimentatori e i moduli di I/O.
2-28Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Installazione del server in un rack
6. Fissare la staffa del braccio di supporto cavi al lato posteriore del server (1)
e serrare la vite a testa zigrinata (2).
Figura 2-17: Installazione della staffa del braccio di supporto cavi
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-29
Installazione del server in un rack
7. Fissare il braccio di supporto cavi alla relativa staffa, quindi serrare le due viti
a testa zigrinata.
Figura 2-18: Installazione del braccio di supporto cavi
8. Far scorrere il server in avanti, in modo da consentire la flessione del braccio
di supporto cavi. Fissare i ganci del braccio di supporto cavi al rack,
in corrispondenza degli slot contrassegnati con la matita (1).
9. Fissare la piastrina con la vite zigrinata del braccio di supporto cavi (2).
Figura 2-19: Fissaggio del braccio di supporto cavi
2-30Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Installazione del server in un rack
10. Cablare il server.
ATTENZIONE: per evitare il rischio di danneggiare i dati, non collegare il server a
un'alimentazione di linea a bassa tensione (110 V c.a.), perché non è supportata.
11. Raggruppare i cavi e fissarli al braccio di supporto cavi servendosi delle fascette
di Velcro.
Figura 2-20: Sistemazione dei cavi lungo il braccio di supporto cavi
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 2-31
Installazione del server in un rack
12. Fissare il server al rack serrando le viti a testa zigrinata.
Figura 2-21: Fissaggio del server nel rack
2-32 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
3
Accesso al server
Il server ProLiant DL760 G2 consente di accedere facilmente a tutti i componenti
interni per scopi di installazione e manutenzione. Questo capitolo offre informazioni
dettagliate sull'alimentazione del sistema e sugli indicatori degli alimentatori, nonché
sulla rimozione dei moduli del server.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 3-1
Accesso al server
Pannello I/O e moduli del server
Lo chassis del server ProLiant DL760 G2 facilita l'installazione degli aggiornamenti
hardware grazie a tre moduli rimovibili e al pannello I/O scorrevole. Nella seguente
tabella è descritto il contenuto dei moduli e le modalità di accesso ai componenti.
Tabella 3-1: Componenti dei moduli e degli alloggiamenti e relativo accesso
Modulo ContenutoMetodo di accesso
Modulo I/O con ventole di
sistema
Modulo processore e memoria
Modulo supporti
Le seguenti sezioni forniscono istruzioni per la rimozione del modulo processore e
memoria, del modulo supporti e del modulo I/O. Per informazioni relative all’accesso
alle ventole hot plug e alle schede hot plug PCI, consultare il capitolo 5.
ATTENZIONE: non tentare di rimuovere qualsiasi dei tre moduli quando il sistema
è sotto tensione poiché non sono di tipo hot plug. In caso contrario, il sistema si
spegnerà immediatamente, con conseguente perdita dei dati.
Slot di espansione PCI hot plug Far scivolare il pannello I/O
verso la parte anteriore del
server.
Interruttori di configurazione Far scivolare il pannello I/O
verso la parte anteriore del
server.
Ventole hot plug 1 e 2 Far scivolare il pannello I/O
verso la parte anteriore del
server.
Zoccoli del processore Rimuovere il modulo
processore e memoria
e la scheda processore.
Memoria (moduli DIMM) Rimuovere la cartuccia
di memoria.
CD-ROM/
dischetti/IMD
Unità disco rigido hot plug Accedere direttamente alla
Accedere direttamente alla
parte anteriore del server.
parte anteriore del server.
3-2 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Accesso al modulo I/O
Per installare o sostituire le ventole hot plug o le schede PCI hot plug è necessario
accedere al modulo I/O attraverso la seguente procedura:
1. Far scorrere lo chassis fuori dal rack.
2. Sbloccare la vite di sicurezza della levetta superiore (1) e spingere la levetta
in avanti (2). Far scivolare il pannello I/O verso la parte anteriore del server (3).
Accesso al server
Figura 3-1: Allentamento del pannello I/O
3. Dopo questa operazione è possibile rimuovere e sostituire le ventole hot plug
e le schede di espansione PCI/PCI-X hot plug secondo quanto descritto nel
capitolo 5.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 3-3
Accesso al server
Rimozione del modulo I/O
Per installare o sostituire le ventole hot plug o le schede di espansione PCI/PCI-X
hot plug, utilizzare la procedura descritta nella sezione precedente, "Accesso al
modulo I/O". Per effettuare la sostituzione o la manutenzione dei componenti non
hot plug o per risolvere i problemi del modulo I/O, è necessario rimuovere il modulo
dallo chassis:
ATTENZIONE: non tentare di rimuovere il modulo I/O quando il sistema è sotto
tensione. Il modulo I/O non è di tipo hot plug. In caso contrario, il sistema si
spegnerà immediatamente, con conseguente perdita dei dati.
1. Se il computer è accesso, effettuare il backup dei dati e spegnere il server.
Consultare il capitolo 7.
2. Scollegare i cavi di alimentazione dal server.
3. Se si sta sostituendo un componente, può essere necessario rimuovere tutti i cavi
collegati alle schede di espansione I/O.
4. Allentare il braccio di supporto dei cavi svitando la vite a testa zigrinata
fissata alla staffa del braccio (1) e sollevare il braccio di supporto dei cavi per
scollegarlo (2). Far ruotare il braccio verso l’esterno. Il braccio di supporto
dei cavi non è illustrato nella figura per maggiore chiarezza.
Figura 3-2: Scollegamento del braccio di supporto dei cavi
3-4Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Accesso al server
5. Premere i lati delle levette eccentriche del modulo I/O (1) e far ruotare la parte
superiore delle levette verso il basso (2), come illustrato nella figura 3-3.
6. Estrarre il modulo I/O dallo chassis (3) fino a raggiungere le levette di arresto
del modulo.
Figura 3-3: Rimozione del modulo I/O
7. Premere le levette di arresto del modulo I/O (1) ed estrarre il modulo
dallo chassis (2), come illustrato nella figura 3-4.
Figura 3-4: Rimozione del modulo I/O dallo chassis
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 3-5
Accesso al server
8. Mettere da parte il modulo I/O per poter effettuare la manutenzione
dei componenti non hot plug.
9. Per vedere le etichette del pannello superiore, estrarre lo chassis dal rack fino
a raggiunge il fine corsa della guida.
NOTA: le etichette del pannello superiore forniscono le istruzioni sull'installazione delle
schede di espansione, sull'impostazione degli interruttori, sull'installazione delle ventole
hot plug e sulla funzionalità PCI hot plug. Consultare il capitolo 5 per le procedure hot
plug.
10. Per riassemblare il server, fare scorrere il modulo nello chassis fino a quando le
levette eccentriche non iniziano a ruotare Premere quindi le levette eccentriche
finché non scattano in posizione.
11. Installare nuovamente il braccio di supporto dei cavi e i cavi I/O seguendo
al contrario la procedura per rimuoverli.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni dovute al contatto con
componenti surriscaldati, lasciare che i componenti interni del sistema
si raffreddino prima di toccarli.
12. Collegare tutti i cavi di alimentazione.
Rimozione del modulo processore e memoria
AVVERTENZA: il modulo processore e memoria pesa più di 17 kg.
HP raccomanda di rimuovere TUTTE le cartucce di memoria prima di
rimuovere il modulo o di farsi aiutare da un’altra persone per sollevarlo.
ATTENZIONE: non tentare di rimuovere il modulo processore e memoria quando
il sistema è in tensione. Questo modulo non è di tipo hot plug. In caso contrario,
il sistema si spegnerà immediatamente, con conseguente perdita dei dati.
Per rimuovere il modulo processore e memoria:
1. Se il computer è accesso, effettuare il backup dei dati e spegnere il server.
Consultare il capitolo 7.
2. Scollegare i cavi di alimentazione dal server.
3-6Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Accesso al server
3. Premere verso l'interno i lati delle levette eccentriche del modulo processore
e memoria (1) e far ruotare la parte superiore delle levette verso il basso (2),
come illustrato nella figura 3-5.
4. Estrarre il modulo processore e memoria dallo chassis fino a raggiungere
le levette di arresto del modulo (3).
Figura 3-5: Apertura del modulo processore e memoria
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 3-7
Accesso al server
5. Premere le levette di arresto del modulo (1) ed estrarre il modulo dallo
chassis (2), come illustrato nella figura 3-6.
Figura 3-6: Rimozione del modulo processore e memoria
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni dovute al contatto con
componenti surriscaldati, lasciare che i componenti interni del sistema
si raffreddino prima di toccarli.
6. A questo punto è possibile rimuovere o aggiungere una scheda processore,
secondo quanto descritto nel capitolo 4.
NOTA: sulle etichette che si trovano sul pannello superiore, sul coperchio della scheda
processore e sui coperchi delle cartucce di memoria si trovano le istruzioni per installare
I processori e i moduli DIMM.
7. Per riassemblare il server, fare scorrere il modulo nello chassis fino a quando
le levette eccentriche iniziano a ruotare Premere quindi le levette eccentriche
finché non scattano in posizione.
8. Collegare tutti i cavi di alimentazione.
3-8 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Componenti del modulo processore e memoria
Fare riferimento alla figura 3-7 per identificare i componenti del modulo processore
e memoria.
Figura 3-7: Componenti del modulo processore e memoria
Rif. Descrizione
Accesso al server
1 Scheda processore 1
2 Scheda processore 2
3 Scheda di innalzamento della memoria
4 Cartuccia di memoria 1
5 Cartuccia di memoria 2
6 Cartuccia di memoria 3
7 Cartuccia di memoria 4
8 Cartuccia di memoria 5
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 3-9
Accesso al server
Rimozione del modulo supporti
ATTENZIONE: non tentare di rimuovere il modulo supporti quando il sistema è
in tensione. Questo modulo non è di tipo hot plug. In caso contrario, il sistema
si spegnerà immediatamente, con conseguente perdita dei dati.
Per rimuovere il modulo supporti:
1. Se il sistema è accesso, effettuare il backup dei dati e spegnere il server.
Consultare il capitolo 7.
2. Scollegare i cavi di alimentazione dal server.
3. Premere verso l'interno i lati delle levette eccentriche del modulo supporti (1)
e far ruotare la parte superiore delle levette verso il basso (2), come illustrato
nella figura 3-8.
4. Estrarre il modulo supporti dallo chassis fino a raggiungere le levette di arresto
del modulo (3).
Figura 3-8: Apertura del supporto moduli
3-10Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Accesso al server
5. Premere le levette di arresto del modulo (1) ed estrarre il modulo dallo
chassis (2).
Figura 3-9: Rimozione del modulo supporti
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni dovute al contatto con
componenti surriscaldati, lasciare che i componenti interni del sistema
si raffreddino prima di toccarli.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 3-11
Accesso al server
6. Per riassemblare il server, fare scorrere il modulo nello chassis fino a quando
le levette eccentriche non iniziano a ruotare (1). Premere quindi le levette
eccentriche finché non scattano in posizione (2).
7. Collegare tutti i cavi di alimentazione.
Figura 3-10: Inserimento del modulo supporti
3-12 Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Componenti del modulo supporti
Fare riferimento alla figura 3-11 per identificare i componenti del modulo supporti.
Figura 3-11: Componenti dei moduli supporti
Rif. Descrizione
Accesso al server
1 Unità disco rigido SCSI ID 0
2 Unità disco rigido SCSI ID 1
3 Unità disco rigido SCSI ID 2
4 Unità disco rigido SCSI ID 3
5 Display di gestione integrato
6 Unità a dischetti
7 Unità CD-ROM
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 3-13
4
Installazione delle opzioni hardware con il
server spento
Le seguenti istruzioni offrono una panoramica per installare gli aggiornamenti
di opzioni hardware che richiedono lo spegnimento del sistema. HP raccomanda
di utilizzare la documentazione fornita con la singola opzione hardware per poter
seguire le istruzioni di installazione complete. Si può anche consultare il Pieghevole di installazione del server HP ProLiant DL760 Generation 2 incluso nella confezione
o le etichette applicate al pannello superiore del server.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di danni fisici o all'apparecchiatura,
leggere attentamente le avvertenze o gli avvisi contenuti nelle istruzioni
per l'installazione.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali o danni
all'apparecchiatura, le procedure per l'installazione di opzioni diverse
da alimentatori e unità disco rigido hot plug devono essere effettuate
da personale qualificato nell'assistenza di computer e nella gestione
di componenti che possono produrre livelli di energia pericolosi.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali dovute a scariche
elettriche o di danni alle apparecchiature durante l’utilizzo dei server,
attenersi alla procedura riportata di seguito:
• Non indossare orologi, anelli e qualsiasi altro tipo di gioiello.
• Evitare l'utilizzo di attrezzi conduttivi che potrebbero provocare
cortocircuiti sui componenti sotto tensione.
ATTENZIONE: le scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti
elettronici. Assicurarsi che sia presente un corretto collegamento a terra prima di
iniziare qualsiasi procedura di installazione. Consultare l’appendice B per maggiori
informazioni.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 4-1
Installazione delle opzioni hardware con il server spento
Processori Intel Xeon MP
Il server ProLiant DL760 G2 supporta quattro o otto processori.
• Tutti i processori installati su una scheda processore devono avere la stessa
velocità, la stessa dimensione di cache e un identico stepping. Lo "stepping"
indica il livello di revisione del processore.
• Se sono installate due schede processore, tutti i processori su entrambe le schede
devono avere la stessa velocità, la stessa dimensione di cache e un identico
stepping.
• Il processore 1 deve essere sempre installato in modo da terminare
adeguatamente il bus di processori.
Figura 4-1: Struttura della scheda processore
Rif. Descrizione
1 Processore Intel Xeon MP nello zoccolo 1
2 Processore Intel Xeon MP nello zoccolo 2
3 Processore Intel Xeon MP nello zoccolo 3
4 Processore Intel Xeon MP nello zoccolo 4
4-2Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Installazione delle opzioni hardware con il server spento
Installazione di una scheda processore
Il server ProLiant DL760 G2 è in grado di supportare fino a otto processori
Intel Xeon MP ed è fornito con quattro o otto processori già installati.
Il server ProLiant DL760 G2 supporta due schede processore posizionate
sul lato anteriore sinistro del modulo processore e memoria.
Figura 4-2: Ubicazione delle schede processore
Rif. Descrizione
1 Scheda processore nello slot 1 per schede processore
2 Scheda processore nello slot 2 per schede processore
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 4-3
Installazione delle opzioni hardware con il server spento
Per installare un kit opzionale per schede processore (con quattro processori)
nel modulo processore e memoria:
ATTENZIONE: il modulo processore e memoria pesa più di 17 kg.
HP raccomanda di rimuovere TUTTE le cartucce di memoria prima di
rimuovere il modulo o di farsi aiutare da un’altra persone per sollevarlo.
1. Effettuare il backup di tutti i dati del server.
2. Chiudere il sistema operativo seguendo le istruzioni del sistema in uso.
3. Se il server non si spegne in seguito alla chiusura del sistema operativo,
spegnerlo manualmente (consultare il capitolo 7).
4. Scollegare i cavi di alimentazione dal server.
5. Rimuovere il modulo processore e memoria (consultare il capitolo 3).
ATTENZIONE: per ridurre il rischio di lesioni personali dovute al contatto
con superfici surriscaldate , lasciare raffreddare i componenti interni
del sistema prima di toccarli.
6. Rimuovere il deflettore dell’aria della scheda processore premendo
la linguetta di rilascio (1) e premendo il deflettore verso l’alto (2).
Figura 4-3: Rimozione del deflettore dell’aria
della scheda processore
4-4Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Installazione delle opzioni hardware con il server spento
7. Inserire la scheda processore nella slot 2 del modulo (1).
8. Spingere verso il basso la levetta della scheda processore fino a fissarla
con il gancetto apposito (2).
Figura 4-4: Installazione della scheda processore
9. Riposizionare il modulo processore e memoria nello chassis.
NOTA: per mettere in funzione il server non è necessario installare la scheda
processore 2. Se è installata solamente una scheda processore, assicurarsi che
il corrispondente deflettore dell’aria sia correttamente posizionato per garantire
una circolazione ottimale dell’aria.
10. Collegare tutti i cavi di alimentazione e accendere il server. Se il server non
si avvia, verificare che i LED di interconnessione del sistema non segnalino
anomalie. Consultare la sezione "Indicatori dello stato di interconnessione
del sistema" nel capitolo 7.
11. Verificare che il processore sia stato installato correttamente. Verificare
la frequenza del processore, la dimensione della cache e la posizione dello
zoccolo, facendo riferimento ai messaggi POST sulla console di sistema
o alle informazioni sul processore dal menu System Information del display
IMD (consultare il capitolo 9).
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 4-5
Installazione delle opzioni hardware con il server spento
Dispositivi di memorizzazione esterni di tipo unità
a nastro
È possibile collegare dei dispositivi di memorizzazione di massa esterni opzionali di
tipo unità a nastro al server ProLiant DL760 G2 attraverso il connettore esterno SCSI
VHDCI.
Il controller Smart Array 5i è un controller integrato SCSI accessibile attraverso
il connettore esterno SCSI VHDCI. Il controller supporta le unità a nastro che
operano a velocità Ultra3.
Per installare un dispositivo di memorizzazione esterno, consultare
la documentazione relativa all’installazione fornita con il dispositivo.
La figura 4-5 offre una panoramica della procedura di installazione:
1. Effettuare il backup di tutti i dati del server.
2. Chiudere il sistema operativo seguendo le istruzioni del sistema in uso.
3. Se il server non si spegne in seguito alla chiusura del sistema operativo,
spegnerlo (consultare il capitolo 7).
4. Scollegare i cavi di alimentazione dal server.
5. Se il dispositivo di memorizzazione è attivo, scollegare l'alimentazione.
6. Collegare un'estremità del cavo SCSI al connettore esterno SCSI VHDCI
sul pannello posteriore del server.
7. Collegare l'altra estremità del cavo SCSI a un corrispondente connettore SCSI
esterno situato sul pannello posteriore del dispositivo di memorizzazione esterno.
4-6Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Installazione delle opzioni hardware con il server spento
8. Installare il terminatore SCSI presente sull’altro connettore SCSI esterno che
si trova sul pannello posteriore del dispositivo di memorizzazione esterno.
Figura 4-5: Collegamento di un dispositivo
di memorizzazione di massa
9. Ripristinare l’alimentazione del dispositivo di memorizzazione esterno.
10. Collegare tutti i cavi di alimentazione e accendere il server. Consultare
il capitolo 7 per maggiori informazioni.
11. Per configurare il dispositivo, consultare l’apposita documentazione fornita con
esso.
Espansione I/O non hot plug
Gli slot PCI/PCI-X della scheda I/O del server ProLiant DL760 G2 supportano
vari tipi di schede di espansione standard.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 4-7
Installazione delle opzioni hardware con il server spento
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali dovute a scariche
elettriche o di danni alle apparecchiature durante l’utilizzo dei server,
attenersi alla procedura riportata di seguito:
• Rimuovere gli orologi, gli anelli e qualsiasi altro tipo di gioiello.
• Evitare l'utilizzo di attrezzi conduttivi che potrebbero provocare
cortocircuiti sui componenti sotto tensione.
4-8Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Installazione delle opzioni hardware con il server spento
Posizione degli slot di espansione I/O
Gli slot di espansione I/O si trovano sul modulo I/O e risultano accessibili estraendo
il server dal rack e aprendo il pannello I/O, secondo quanto descritto nel capitolo 3.
Figura 4-6: Ubicazione degli slot di espansione I/O
Tabella 4-1: Slot di espansione I/O
Slot Descrizione
Slot 1-2
Slot 3-4
Slot 5-6
Slot 7-8
Slot 9
Slot 1011
Nota: il sistema operativo rileva i dispositivi PCI nel seguente ordine di slot: 9-10-11-7-8-5-6-3-4-1-2.
Bus PCI 19: supporta le schede di espansione PCI-X da 100 MHz e 66 MHz o le schede
di espansione PCI da 66 Mhz e 33 MHz; è predisposto per gestire segnali a 3,3V.
Bus PCI 15: supporta le schede di espansione PCI-X da 100 MHz e 66 MHz o le schede
di espansione PCI da 66 Mhz e 33 MHz; è predisposto per gestire segnali a 3,3V.
Bus PCI 11: supporta le schede di espansione PCI-X da 100 MHz e 66 MHz o le schede
di espansione PCI da 66 Mhz e 33 MHz; è predisposto per gestire segnali a 3,3V.
Bus PCI 7: supporta le schede di espansione PCI-X da 100 MHz e 66 MHz o le schede
di espansione PCI da 66 Mhz e 33 MHz; è predisposto per gestire segnali a 3,3V.
Bus PCI 0: supporta le schede di espansione PCI da 33 MHz; è predisposto per gestire
segnali a 5V.
Bus PCI 3: supporta le schede di espansione PCI-X da 100 MHz e 66 MHz o le schede
di espansione PCI da 66 Mhz e 33 MHz; è predisposto per gestire segnali a 3,3V.
Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente 4-9
Installazione delle opzioni hardware con il server spento
Gli slot di espansione I/O sono distribuiti tra un bus PCI e cinque bus PCI-X separati.
NOTA: si raccomanda di installare la scheda RILOE II opzionale nello slot 9.
NOTA: ogni singolo bus PCI-X si configura automaticamente per operare nella modalità più
avanzata (PCI-X o PCI) e alla frequenza più alta supportate da tutte le schede di espansione
installate negli slot del bus.
NOTA: il server ProLiant DL760 G2 è fornito con un controller di rete preinstallato nello
slot 11.
Aggiunta di schede di espansione non hot plug
Nel server ProLiant DL760 G2 è possibile utilizzare schede di espansione non hot
plug, ma occorre installarle rispettando la seguente procedura. Per preparare il server:
1. Se è la prima volta che si accende il server, passare al punto 4. Se è già stato
acceso, effettuare un backup di tutti i dati presenti.
2. Chiudere il sistema operativo secondo le istruzioni del sistema in uso.
3. Spegnere il server (consultare il capitolo 7).
4. Scollegare i cavi di alimentazione dal server.
5. Far scorrere il server fuori dal rack.
6. Aprire il pannello I/O secondo quanto descritto nel capitolo 3.
4-10Server HP ProLiant DL760 Generation 2 - Guida utente
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.