Hp 1506, COMPAQ FP1706, 1706 SETUP POSTER [de]

Manuale dell’utente

Monitor LCD 1506, 1706 e 1906

Codice documento: 389521-062
Ottobre 2005
La presente guida fornisce informazioni sulla configurazione del monitor, l’installazione dei driver, l’uso del menu OSD, la risoluzione dei problemi e le specifiche tecniche.
© 2005 Hewlett-Packard Development Company, L.P.
Compaq e il logo Compaq sono marchi di Hewlett-Packard Development Company, L.P. negli Stati Uniti e in altri paesi.
Microsoft, Windows e il logo Windows sono marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
I nomi di tutti gli altri prodotti citati possono essere marchi di fabbrica delle rispettive società.
Hewlett-Packard Company declina ogni responsabilità per errori od omissioni tecniche o editoriali contenuti in questa guida, per danni accidentali o consequenziali risultanti dalla fornitura, dalle prestazioni o dall’uso di questo materiale. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite nello stato in cui si trovano (“as is”) senza garanzie di nessun tipo comprese, senz’intento limitativo, garanzie implicite di commerciabilità idoneità per scopi specifici e sono soggette a variazioni senza preavviso. Le garanzie sui prodotti Hewlett-Packard sono definite nei certificati di garanzia allegati ai prodotti. Nessuna delle disposizioni qui contenute potrà essere interpretata nel senso della costituzione di ulteriori garanzie.
Il presente documento contiene informazioni proprietarie protette da copyright. Nessuna parte del documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua senza la preventiva autorizzazione scritta di Hewlett-Packard Company.
AVVISO: Il testo evidenziato in questo modo indica che la mancata
Å
osservanza delle istruzioni potrebbe comportare lesioni personali o la perdita della vita.
ATTENZIONE: Il testo presentato in questo modo indica che la
Ä
mancata osservazione delle relative istruzioni può causare danni alle apparecchiature o perdita di informazioni.
Manuale dell’utente Monitor LCD 1506, 1706 e 1906 Seconda edizione (ottobre 2005)
Codice documento: 389521-062

Sommario

1 Caratteristiche del prodotto
2 Indicazioni di sicurezza e manutenzione
Informazioni importanti sulla sicurezza. . . . . . . . . . . . . . 2–1
Indicazioni di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–2
Pulizia del monitor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–3
Trasporto del monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–3
3 Installazione del monitor
Installazione del supporto del monitor. . . . . . . . . . . . . . . 3–1
Collegamento del monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–3
Smontaggio della base del monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–5
Montaggio del monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–6
Posizione delle targhette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3–7
4 Funzionamento del monitor
Software e utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–1
File .INF. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–1
FIle .ICM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–2
Installazione dei file .INF e .ICM . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–2
Installazione da CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–2
Scaricamento dei file da Internet. . . . . . . . . . . . . . . . 4–3
Comandi del pannello frontale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–4
Manuale dell’utente iii
Sommario
Regolazione delle impostazioni del monitor . . . . . . . . . . 4–5
Uso della funzione OSD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–6
Regolazione della qualità video. . . . . . . . . . . . . . . . 4–10
Ottimizzazione della conversione digitale. . . . . . . . 4–10
Identificazione delle condizioni del monitor . . . . . . . . . 4–11
Sleep Timer Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4–12
HP Display LiteSaver (disponibile con alcuni modelli) 4–14
Installazione del software HP Display LiteSaver . . 4–14
Supporto sRGB(disponibile con alcuni modelli). . . . . . 4–16
Cambiamento della temperatura del colore. . . . . . . 4–17
Installazione del file ICM sRGB per
Microsoft Windows 2000 e Windows XP. . . . . . . . 4–17
A Risoluzione dei problemi
Soluzione dei problemi più comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . A–1
Uso di Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A–4
Prima di rivolgersi all’Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . A–5
B Specifiche tecniche
Risoluzioni video predefinite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . B–6
Modalità utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B–7
Funzione Energy Saver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B–8
C Conformità alle normative
Federal Communications Commission . . . . . . . . . . . . . . C–1
Modifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–1
Cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–2
Dichiarazione di conformità per i prodotti
contrassegnati con il logo FCC (solo USA). . . . . . . . . . . C–2
Dichiarazione di conformità canadese . . . . . . . . . . . . . . . C–3
Avis Canadien . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–3
Dichiarazione di conformità Unione Europea . . . . . . . . . C–3
iv Manuale dell’utente
Smaltimento delle apparecchiature da parte di utenti
privati nell’UE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–4
Normative giapponesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–4
Normative coreane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–4
Conformità ENERGY STAR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C–5
Requisiti del cavo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . C–5
Requisiti giapponesi per il cavo di alimentazione. . . C–6
D Qualità dei monitor LCD e pixel
Sommario
Manuale dell’utente v

Caratteristiche del prodotto

Il monitor a schermo piatto dispone di uno schermo a cristalli liquidi (liquid crystal display, LCD) a matrice attiva, con transistor a pellicola sottile (thin-film transistor, TFT). Alcune delle funzioni del monitor sono:
Modello 1506
Area visualizzabile 15".
Risoluzione 1024 × 768, più supporto a tutto schermo per
risoluzioni inferiori.
Ampia inclinazione per consentire la visualizzazione da una
posizione seduta o in piedi, o durante gli spostamenti da un lato all’altro.
Funzioni di regolazione dell’inclinazione.
Base smontabile e fori di montaggio da 75 mm VESA per
soluzioni di montaggio flessibili.
1
Capacità plug and play se supportata dal sistema in uso.
Regolazioni del menu OSD in inglese, olandese, francese,
tedesco, italiano, cinese semplificato e spagnolo per facilitare l’impostazione e l’ottimizzazione della schermata.
Il CD Software and documentation contiene un file di
informazioni (INF), un file IMF (Image Color Matching) e la documentazione sul prodotto.
Funzione Energy Saver a norme Energy Star.
Manuale dell’utente 1–1
Caratteristiche del prodotto
Feritoia per lucchetto.
AssetControl
Conforme alle normative seguenti:EPA ENERGY STARDirettive CE dell’Unione EuropeaMPR II 1990 per la SveziaSwedish TCO
Modello 1706
Area visualizzabile 17".
Risoluzione nativa 1280 × 1024, più supporto a tutto schermo
per risoluzioni inferiori.
Ampia inclinazione per consentire un’ottima visualizzazione
da seduti o in piedi e durante gli spostamenti da un lato all’altro.
Possibilità di regolazione dell’inclinazione.
Base smontabile e fori di montaggio VESA da 100 mm per
soluzioni di montaggio flessibili.
Capacità plug and play se supportata dal sistema.
Regolazioni del menu OSD in inglese, olandese, francese,
tedesco, italiano, cinese semplificato e spagnolo per facilitare l’impostazione e l’ottimizzazione della schermata.
Il CD Software and documentation contiene un file di
informazioni (INF), un file IMF (Image Color Matching) e la documentazione sul prodotto.
Funzione Energy Saver a norme Energy Star.
AssetControl (disponibile con alcuni modelli).
Altoparlanti stereo esterni (disponibili con alcuni modelli).
1–2 Manuale dell’utente
Conforme alle normative seguenti:EPA ENERGY STARDirettive CE dell’Unione EuropeaMPR II 1990 per la SveziaSwedish TCO
Modello 1906
Area visualizzabile 19".
Risoluzione nativa 1280 × 1024, più supporto a tutto schermo
per risoluzioni inferiori.
Ampia inclinazione per consentire un’ottima visualizzazione
da seduti o in piedi e durante gli spostamenti da un lato all’altro.
Possibilità di regolazione dell’inclinazione.
Base smontabile e fori di montaggio VESA da 100 mm per
soluzioni di montaggio flessibili.
Capacità plug and play se supportata dal sistema.
Caratteristiche del prodotto
Regolazioni del menu OSD in inglese, olandese, francese,
tedesco, italiano, cinese semplificato e spagnolo per facilitare l’impostazione e l’ottimizzazione della schermata.
Il CD Software and documentation contiene un file di
informazioni (INF), un file IMF (Image Color Matching) e la documentazione sul prodotto.
Funzione Energy Saver a norme Energy Star.
AssetControl (disponibile con alcuni modelli).
Altoparlanti stereo esterni (disponibili con alcuni modelli).
Manuale dell’utente 1–3
Caratteristiche del prodotto
Conforme alle normative seguenti:EPA ENERGY STARDirettive CE dell’Unione EuropeaMPR II 1990 per la SveziaSwedish TCO
1–4 Manuale dell’utente
2
Indicazioni di sicurezza
e manutenzione

Informazioni importanti sulla sicurezza

Con il monitor viene fornito un cavo di alimentazione. Se si utilizza un altro cavo, verificare che sia di tipo compatibile con il monitor. Per informazioni sui cavi di alimentazione da utilizzare con il monitor consultare la sezione “Requisiti del cavo di
alimentazione” Nell’Appendice C.
AVVISO: Per ridurre il rischio di scosse elettriche o danni
Å
all’apparecchiatura, non togliere la messa a terra del cavo di alimentazione. Questa apparecchiatura è progettata per essere collegata a una presa di alimentazione dotata di terra facilmente accessibile all’operatore. Si tratta di un’importante misura di sicurezza.
AVVISO: Per maggior sicurezza verificare che la presa nella quale
Å
viene inserito il cavo di alimentazione sia facilmente accessibile e situata il più vicino possibile all’apparecchiatura. Per togliere alimentazione all’apparecchiatura, scollegare il cavo dalla presa afferrando con fermezza la spina. Non tirare il cavo.
ATTENZIONE: Per la protezione del monitor e del computer, collegare
Ä
tutti i cavi d’alimentazione del computer e delle relative periferiche (monitor, stampante, scanner) ad uno stabilizzatore di tensione, ad esempio una ciabatta alimentata o un gruppo di continuità. Non tutti i gruppi continuità sono dotati di stabilizzatore; quelli che ne sono dotati sono muniti di apposite targhette. Utilizzare ciabatte alimentate il cui produttore preveda la sostituzione dell’apparecchiatura collegata in caso di danni prodotti da sbalzi di tensione.
Manuale dell’utente 2–1
Indicazioni di sicurezza e manutenzione

Indicazioni di manutenzione

Per migliorare le prestazioni del monitor ed aumentarne la durata:
Non aprire il monitor né riparare personalmente il prodotto.
Effettuare solo le regolazioni indicate nelle istruzioni di funzionamento. Se il monitor non funziona correttamente o ha subito danni o cadute rivolgersi a un rivenditore, a un distributore o a un centro assistenza autorizzati HP.
Utilizzare solo l’alimentazione e le connessioni adatte per
questo monitor, indicate sulla targhetta/retro del monitor.
Verificare che l’amperaggio totale delle apparecchiature
collegate alla presa non superi quello della presa e che l’amperaggio totale delle apparecchiature collegate al cavo non superi quello del cavo. Leggere la targhetta relativa all’alimentazione per determinare l’amperaggio (AMP o A) dei singoli dispositivi.
Utilizzare il monitor vicino ad una presa facilmente accessibile.
Scollegare il monitor afferrando saldamente la spina ed estraendola dalla presa. Non scollegare il monitor tirando il cavo.
Spegnere il monitor quando non è in funzione. È possibile
aumentare significativamente la durata del monitor utilizzando uno screen saver e spegnendo il monitor quando non è in funzione.
Le feritoie e le aperture del monitor servono per la ventilazione
e non devono essere ostruite né coperte. Non inserire oggetti nelle feritoie e nelle aperture del monitor.
Non far cadere il monitor e non collocarlo su superfici
inclinate o instabili.
Non appoggiare nulla sul cavo di alimentazione. Non calpestare
il cavo.
2–2 Manuale dell’utente
Utilizzare il monitor in una zona ben ventilata, lontano
da fonti di illuminazione, calore o umidità eccessivi.
Per togliere la base del monitor, appoggiare quest’ultimo
a faccia in giù su una superficie morbida per evitare di graffiarlo, rovinarlo o romperlo.

Pulizia del monitor

1. Spegnere il monitor e il computer.
2. Scollegare il monitor dalla presa.
3. Pulire le parti in plastica con uno straccio pulito inumidito con acqua.
4. Pulire lo schermo con un apposito prodotto antistatico.
ATTENZIONE: Non utilizzare benzene, solventi, ammoniaca o altre
Ä
sostanze volatili per pulire il monitor o lo schermo, perché tali prodotti potrebbero danneggiare il monitor e lo schermo.
Indicazioni di sicurezza e manutenzione

Trasporto del monitor

Conservare la scatola per riutilizzarla per spostare o trasportare il monitor.
Manuale dell’utente 2–3
3

Installazione del monitor

Prima di installare il monitor assicurarsi che il computer, le periferiche e il monitor stesso non siano alimentati, quindi procedere come segue.

Installazione del supporto del monitor

Per installare il supporto del monitor:
1. Posizionare la base del supporto su una scrivania o su un tavolo e verificare che le frecce sotto la base siano rivolte in avanti.
La base non serve se il monitor viene installato a parete, su braccio
girevole o altro supporto, nel qual caso vedere la sezione “Montaggio
del monitor” in questo capitolo.
Manuale dell’utente 3–1
Installazione del monitor
2. Con entrambe le mani, posizionare il monitor sulla base del supporto ed esercitare una decisa pressione per bloccare la base, cioè fino a quando non si avverte uno scatto. Prima di proseguire verificare che la base sia correttamente bloccata.
Posizionamento del monitor nella base del supporto
3–2 Manuale dell’utente

Collegamento del monitor

1. Posizionare il monitor vicino al computer in una posizione adatta e ben ventilata.
2. Collegare il cavo dei segnali del monitor tra il connettore sul retro del monitor e il connettore video sul retro del computer.
AVVISO: Per ridurre il rischio di scariche elettriche o danni
Å
all’apparecchiatura:
Non disabilitare la messa a terra del cavo di alimentazione.
Si tratta infatti di un’importante misura di sicurezza.
Collegare il cavo di alimentazione a una presa dotata di messa
a terra facilmente accessibile in qualsiasi momento.
Disinserire l’alimentazione del monitor staccando il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente elettrica.
Non collocare alcun oggetto sui cavi di alimentazione o su
altri cavi. Sistemarli in modo che nessuno possa calpestarli incidentalmente o inciamparvi. Non tirare fili o cavi. Per scollegare il cavo dalla presa afferrare il cavo per la spina.
Installazione del monitor
Manuale dell’utente 3–3
Installazione del monitor
3. Collegare un’estremità del cavo d’alimentazione al retro del monitor e l’altra estremità ad una presa elettrica.
Collegamento del cavo dei segnali e di quello di alimentazione
4. Regolare l’inclinazione del monitor a seconda delle proprie esigenze.
Inclinazione del monitor
3–4 Manuale dell’utente
Installazione del monitor
5. Spegnere il monitor col pulsante di accensione.
ATTENZIONE: Se il monitor rimane acceso a lungo con un’immagine
Ä
fissa visualizzata si possono produrre danni da bruciatura di pixel. Per evitare che si verifichi tale inconveniente è necessario attivare uno screen saver o spegnere il monitor quando non viene utilizzato per un certo periodo. La persistenza delle immagini è una condizione che può verificarsi su tutti gli schermi LCD.

Smontaggio della base del monitor

Per montare il monitor a parete, su un braccio girevole o su un altro supporto occorre smontare la base. Prima di proseguire leggere quanto segue.
ATTENZIONE: Prima di smontare il monitor accertarsi che sia
Ä
spento e che il cavo di alimentazione e quello dei segnali siano stati scollegati. Scollegare l’eventuale cavo audio.
ATTENZIONE: Non togliere la base con il monitor in posizione
Ä
verticale. Appoggiare il frontalino su una superficie morbida per evitare che venga graffiato, danneggiato o rotto.
1. Scollegare e togliere il cavi dei segnali e quello di alimentazione dal retro del monitor.
2. Togliere la copertura 1 dalla parte superiore del montante.
Manuale dell’utente 3–5
Installazione del monitor
3. Togliere le tre viti 2 come indicato in figura.
Smontaggio della base del monitor
ATTENZIONE: Prima di staccare la base dal monitor collocarne
Ä
la parte inferiore su una superficie piana.
4. Staccare la base 3 dal monitor.

Montaggio del monitor

1. Togliere la base del monitor. Consultare il paragrafo “Smontaggio
della base del monitor” della sezione precedente.
Una volta tolta la base, risultano visibili quattro fori di montaggio filettati sul retro del monitor, che servono per il montaggio. Detti fori sono distanziati di 100 mm e conformi allo standard Video Electronics Standards Association (VESA) per il montaggio di display a schermo piatto.
3–6 Manuale dell’utente
ATTENZIONE: Questo monitor è compatibile con i fori di
Ä
montaggio da 100 mm secondo lo standard VESA. Per installare il monitor su un supporto di montaggio di terzi sono necessarie 4 viti da 4 mm, passo 0,7 e lunghezza 10 mm (non in dotazione al monitor). Non utilizzare viti più lunghe per evitare di danneggiare il monitor. È importante verificare che il supporto di montaggio utilizzato soddisfi gli standard VESA ed abbia una portata nominale in grado di sostenere il peso del video. Per ottenere prestazioni ottimali utilizzare i cavi in dotazione.
2. Per montare il monitor su un braccio girevole o su un altro supporto, seguire le istruzioni fornite in dotazione al supporto.

Posizione delle targhette

Sulle targhette sono riportati il codice componente, il codice prodotto e il numero di serie. Questi dati vanno comunicati ad HP per qualsiasi richiesta di assistenza. Le targhette si trovano sulla destra e sulla sinistra del supporto del monitor.
Installazione del monitor
Manuale dell’utente 3–7

Funzionamento del monitor

Software e utility

In dotazione al monitor viene fornito un CD con due file installabili sul computer:
un file .INF (Information)
un file .ICM (Image Color Matching)
Il CD contiene anche Adobe Acrobat Reader, che può essere installato dal menu.
Se il monitor è sprovvisto del CD i file .INF e .ICM possono
essere scaricati dal sito HP dedicato all’assistenza dei monitor. Ve d er e “Scaricamento dei file da Internet” in questo capitolo.

File .INF

4
Il file .INF consente al computer di comunicare col monitor e di utilizzarne le diverse funzioni. Il file .INF file definisce le risorse del monitor utilizzate dai sistemi operativi Microsoft Windows per garantirne la compatibilità con la scheda grafica del computer.
Il monitor è compatibile Windows Plug and Play, per cui funziona correttamente anche senza installare il file .INF. Per la compatibilità Plug and Play del monitor è necessario utilizzare una scheda grafica a norme VESA DDC2 e collegare il monitor direttamente alla scheda. La caratteristica Plug and Play non è attiva se si utilizzano connettori tipo BNC separati o buffer/box di distribuzione. In assenza di tali condizioni, occorre installare il file .INF.
Manuale dell’utente 4–1
Funzionamento del monitor

FIle .ICM

Il file .ICM consente la rappresentazione accurata del colore. I file .ICM sono file di dati utilizzati in abbinamento a programmi di grafica per ottenere la corrispondenza dei colori tra video e stampante e tra scanner e video. Il file .ICM file contiene un profilo del sistema cromatico del monitor. Il file viene attivato direttamente dai programmi di grafica compatibili.
Il profilo cromatico ICM è conforme alle specifiche International
Color Consortium (ICC) Profile Format.

Installazione dei file .INF e .ICM

Accertatane la necessità, è possibile installare i file .INF e .ICM dal CD o scaricarli da Internet.

Installazione da CD

Per installare i file .INF e .ICM da CD:
1. Caricare il CD nell’unità CD-ROM. Viene visualizzato il menu del CD.
2. Visualizzare il file “INF and ICM Readme”.
3. Selezionare “Install INF and ICM Files”.
4. Seguire le istruzioni a video.
5. Una volta installato il software INF riavviare Windows.
4–2 Manuale dell’utente
Funzionamento del monitor
6. Verificare che la risoluzione e i refresh rate corretti siano visualizzati nelle Proprietà dello schermo di Windows.
Se l’installazione non riesce è possibile installare i file manualmente
dal CD. A tal fine consultare il file INF and ICM Readme.

Scaricamento dei file da Internet

Per scaricare la versione aggiornata dei file .INF e .ICM dal sito HP di assistenza dei monitor:
1. Accedere al sito la propria regione.
2. Seguire i link per il monitor in uso per aprire la pagina di assistenza e quella di download.
3. Verificare la conformità del sistema ai requisiti.
4. Scaricare il software seguendo le istruzioni.
http://www.hp.com/support e scegliere
Manuale dell’utente 4–3
Funzionamento del monitor

Comandi del pannello frontale

Comando Funzione
1 Menu Apertura, selezione e uscita dal menu OSD.
2 – (pulsante meno) • Serve per spostarsi all’indietro nel menu OSD
e ridurre i livelli di regolazione.
• Se il menu OSD non è attivo, per ottimizzare l’immagine video si attiva automaticamente la funzione di autoregolazione.
3 + (pulsante più) Serve per spostarsi in avanti nel menu OSD e per
aumentare i livelli di regolazione.
4 LED di alimentazione Alimentazione standard = Verde.
Modalità di attesa = Ambra. Modalità Sleep Timer = Ambra lampeggiante.
5 Alimentazione Serve per accendere e spegnere il monitor.
4–4 Manuale dell’utente
Funzionamento del monitor

Regolazione delle impostazioni del monitor

La modalità OSD serve per regolare l’immagine video sulla base delle preferenze dell’utente. Per accedervi, procedere come di seguito indicato:
1. Se non lo si è già fatto, accendere il monitor premendo l’interruttore di accensione.
2. Per accedere al menu OSD, premere il pulsante Menu sul pannello frontale.
3. Per spostarsi nel menu OSD premere i pulsanti + (Più) o – (Meno) sul pannello frontale per scorrere le impostazioni in avanti o all’indietro.
4. Per selezionare una voce del menu OSD servirsi dei pulsanti + o – per scorrere ed evidenziare la selezione, quindi premere il pulsante Menu per selezionare una determinata funzione.
5. Per la regolazione della funzione corrispondente alla voce di menu utilizzare i pulsanti + o – del pannello frontale.
Manuale dell’utente 4–5
Funzionamento del monitor
6. Una volta effettuata la regolazione, selezionare Save and Return (Salva e Invio) – oppure Cancel (Annulla) se non si vuole salvare – e Exit (Esci) per uscire dal menu principale.
Se non si preme nessun pulsante entro 10 secondi con un menu
visualizzato, le nuove regolazioni non vengono considerate, i parametri vengono reimpostati in base alle regolazioni precedenti e si esce dal menu.

Uso della funzione OSD

I menu OSD disponibili sono due: uno per le regolazioni di base e uno per quelle avanzate.
Per accedere al menu OSD di base premere il pulsante Menu sul pannello frontale.
Livelli di menu OSD base
Livello 1 Livello 2
Brightness (Luminosità) Campo di regolazione
Contrast (Contrasto) Campo di regolazione
Auto Adjustment (Regolazione automatica)
Advanced Menu (Menu avanzato)
Exit (Esci)
Per accedere al menu OSD avanzato, premere nuovamente il pulsante Menu o selezionare Advanced Menu (Menu avanzato) dal menu OSD di base.
4–6 Manuale dell’utente
Funzionamento del monitor
Una volta selezionato Advanced Menu (Menu avanzato) dal
Menu di base, il menu avanzato rimane come modalità OSD predefinita ai successivi avvii del monitor finché non viene selezionato nuovamente il menu di base, o viene effettuato un reset ai valori di fabbrica.
Il menu OSD avanzato è costituito da tre sottolivelli e può essere visualizzato in una delle sei lingue disponibili. Nella tabella seguente sono indicati i menu e le relative funzioni ai diversi livelli:
Livelli di menu OSD avanzato
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Factory Preset
(Impostazioni
di fabbrica)
Brightness (Luminosità)
Contrast (Contrasto)
Image Control (Controllo immagine)
Campo di regolazione
Campo di regolazione
Auto Adjustment (Regolazione automatica)
Horizontal Position (Posizione orizzontale)
Vertical Position (Posizione verticale)
Clock Campo di
Clock Phase (Fase clock)
Cancel (Annulla) Save and Return
(Salva e ritorna)
Messaggio “Ad jus ti ng” (regolazione in corso)
Campo di regolazione
Campo di regolazione
regolazione Campo di
regolazione
Y
Y
Y
Y
Y
Y
Y
Manuale dell’utente 4–7
Funzionamento del monitor
Livelli di menu OSD avanzato (Continua)
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Factory Preset
(Impostazioni
di fabbrica)
Color (Colore) 9300 K
6500 K Y Custom Color
(Colore personalizzato)
sRGB Cancel (Annulla) Save and Return
(Salva e ritorna)
Language (Lingua) Deutsch (Tedesco)
English (Inglese) N Español (Spagnolo) Français (Francese) Italiano Nederlands
(Olandese) Simplified
Chinese (Cinese semplificato)
Cancel (Annulla) Save and Return
(Salva e ritorna)
Management (Gestione)
Power Saver (Risparmio energetico)
Power On Recall (Richiamo all’accensione)
Mode Display (Visualizzazione modalità)
Regolazione colore personalizzato
Selezione On/Off
Selezione On/Off
Selezione On/Off
N
N
N
4–8 Manuale dell’utente
Funzionamento del monitor
Livelli di menu OSD avanzato (Continua)
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Factory Preset
(Impostazioni
di fabbrica)
OSD Control (Comando OSD)
Information (Informazioni)
Factory Reset (Impostazioni di fabbrica)
Exit (Esci)
Power-On Status Display (Visualizzazione stato all’accensione)
Sleep Timer Menu
Serial Number (Numero di serie)
Basic Menu (Menu di base)
Cancel (Annulla) Save and Return
(Salva e ritorna) Horizontal Position
(Posizione orizzontale)
Vertical Position (Posizione verticale)
OSD Timeout (Durata visualizzazione OSD)
Cancel (Annulla) Save and Return
(Salva e ritorna)
N.
Selezione On/Off
impostazione timer
Visualizza il numero di serie del monitor
Campo di regolazione
Campo di regolazione
Campo di regolazione
N
N
N
N
N
Manuale dell’utente 4–9
Funzionamento del monitor

Regolazione della qualità video

Lasciare riscaldare il monitor per 20 minuti prima di eseguire le procedure seguenti.
La funzione di regolazione automatica esegue automaticamente la regolazione fine della qualità dell’immagine ogni volta che viene visualizzata una nuova modalità video. Se si desidera migliorare la qualità delle immagini, eseguire il software di regolazione automatica sul CD e premere il pulsante – (Meno) sul pannello anteriore del monitor per attivare manualmente la funzione di regolazione automatica.
Per effettuare regolazioni di precisione eseguire il file Adjustment Pattern presente sul CD in dotazione e utilizzare i comandi Clock e Clock Phase (dal menu OSD) come indicato nella sezione seguente.

Ottimizzazione della conversione digitale

Il monitor contiene circuiteria avanzata che consente allo schermo piatto di funzionare come un monitor standard. Sono presenti due controlli OSD per migliorare il rendimento delle immagini: Clock e Clock Phase. Utilizzare questi comandi se con la regolazione automatica non si ottiene un’immagine soddisfacente.
Per primo dev’essere impostato correttamente il parametro Clock,
poiché le impostazioni del parametro Clock Phase dipendono dall’impostazione di clock principale.
Clock: aumentare/diminuire il valore per ridurre al minimo
le eventuali barre o strisce verticali visibili sullo sfondo dello schermo.
Clock Phase: aumentare/diminuire il valore per ridurre al
minimo la distorsione o l’instabilità del video.
4–10 Manuale dell’utente
Funzionamento del monitor
Se si utilizzano questi comandi, i risultati migliori si ottengono
con il software di regolazione automatica fornito sul CD.
Se in fase di regolazione dei valori di Clock e Clock Phase
le immagini del monitor diventano distorte, continuare con la regolazione fino a quando la distorsione non scompare. Per ripristinare le impostazioni di fabbrica selezionare Yes dal sottomenu Factory Reset del menu OSD.

Identificazione delle condizioni del monitor

Al verificarsi delle seguenti condizioni vengono visualizzati a video appositi messaggi:
Input Signal Out of Range (Segnale di ingresso fuori dai limiti):
Indica che il monitor non supporta il segnale di ingresso perché la risoluzione e/o la velocità di refresh sono impostate a valori maggiori di quelli supportati dal monitor. Per i monitor da 15", impostare risoluzione e velocità di refresh a 1024 x 768 a 60 Hz. Per i monitor da 17", impostare risoluzione e velocità di refresh a 1280 x 1024 a 60 Hz. Per rendere effettive le nuove impostazioni è necessario riavviare il computer.
Going to Sleep (Passaggio in modalità attesa): Indica che la
visualizzazione su schermo sta entrando in modalità attesa.
Check Video Cable (Controlla cavo video): Indica che il cavo
video non è collegato correttamente al computer.
Manuale dell’utente 4–11
Funzionamento del monitor
OSD Lock (Blocco OSD): Per abilitare o disabilitare la
funzione OSD premere e mantenere premuto il pulsante Menu sul pannello frontale per 10 secondi. Se la modalità OSD è bloccata viene visualizzato per dieci secondi il messaggio “OSD Lock”.
Se la modalità OSD è bloccata, per sbloccarla premere
e mantenere premuto per 10 secondi il pulsante Menu.
Se la modalità OSD è sbloccata, per bloccarla premere
e mantenere premuto per 10 secondi il pulsante Menu.

Sleep Timer Mode

Si tratta di una funzione di risparmio energetico che consente di impostare un’ora per l’accensione e lo spegnimento del monitor alla stessa ora ogni giorno. In tal modo viene anche prolungata la durata delle lampadine di retroilluminazione del monitor. Per lo Sleep Timer sono previste cinque impostazioni:
Set Current Time (Imposta ora corrente)
Set Sleep Time (Imposta ora di pausa)
Set On Time (Imposta ora di accensione)
Timer: On/Off
Sleep Now (Passa in pausa adesso)
Per impostare il timer:
1. Premere il pulsante Menu sul pannello frontale per visualizzare il menu avanzato.
2. Scorrere le voci di menu ed evidenziare Management.
3. Premere il pulsante Menu per selezionare Management.
4–12 Manuale dell’utente
Funzionamento del monitor
4. Scorrere ed evidenziare e selezionare Sleep Timer > Set Current Time.
È necessario impostare l’ora locale attuale prima di resettare l’ora
di Sleep Time o On Time. L’ora è visualizzata in formato 24 ore Ad esempio, 1:15 p.m. viene visualizzato come ore 13 e 15 minuti.
5. Premere il pulsante Menu una volta per accedere alla modalità di regolazione ore.
6. Premere i pulsanti – (Meno) o + (Più) per regolare l’ora.
7. Premere nuovamente il pulsante Menu per accedere alla regolazione dei minuti.
8. Premere i pulsanti – (Meno) o + (Più) per regolare i minuti.
9. Premere il pulsante Menu per fissare l’ora impostata.
10. Una volta impostata l’ora attuale l’evidenziazione passa automaticamente a Set Sleep Time. Ripetere le operazioni da 6 a 9 per impostare lo Sleep Time.
11. Se non si desidera impostare lo Sleep Time, premere due volte il pulsante Menu, quindi selezionare Save and Return per uscire.
12. Una volta impostato lo Sleep Time l’evidenziazione passa automaticamente a Set On Time. Ripetere le operazioni da 6 a 9 per impostare l’On Time.
13. Impostare la modalità Timer su On per attivare le impostazioni dello Sleep Timer.
14. Al termine selezionare Save and Return per uscire dal menu.
La quinta selezione, Sleep Now, spegne automaticamente la retroilluminazione del monitor e lo lascia in modalità attesa fino all’orario di accensione programmato o fino a quando non viene premuto un pulsante del monitor.
Manuale dell’utente 4–13
Funzionamento del monitor

HP Display LiteSaver (disponibile con alcuni modelli)

HP Display LiteSaver è un’applicazione software, presente sul CD in dotazione, che aumenta la durata del monitor e consente di risparmiare energia, facendo passare il monitor in modalità basso consumo ad intervalli prestabiliti, disattivando o riducendo l’assorbimento della maggior parte della circuiteria interna. Questa funzione serve anche evitare che l’immagine resti fissata sullo scherni LCD. Il fissaggio dell’immagine può aver luogo se il monitor resta acceso a lungo con la stessa immagine visualizzata, che lascia un ombra sullo schermo.

Installazione del software HP Display LiteSaver

1. Caricare il CD nell’unità CD-ROM. Viene visualizzato il menu del CD.
2. Selezionare “Install HP Display LiteSaver Software.”
3. Una volta installato il software, fare clic sull’icona di HP Display LiteSaver sulla barra delle applicazioni (system tray) o fare clic destro sull’icona e selezionare Configura... dal menu a comparsa.
4–14 Manuale dell’utente
Funzionamento del monitor
4. Selezionare le opzioni seguenti per configurare le funzioni di HP Display LiteSaver:
Opzioni di
Funzione
configurazione
Enable Display LiteSaver (Abilita Display LiteSaver)
Display Off (Spegnimento video) Imposta l’orario di spegnimento
Display On (Accensione video) Imposta l’orario di accensione
Activity Extension (Estensione attività)
Abilita le funzioni di HP Display LiteSaver; per disabilitare deselezionare l’opzione.
automatico del monitor. Questa scelta non influisce sullo screen saver, che ha priorità su HP Display LiteSaver.
automatica del monitor. Questa scelta non influisce sullo screen saver, che ha priorità su HP Display LiteSaver.
Imposta il tempo in minuti prima che il monitor si spenga in presenza di attività del mouse o della tastiera una volta raggiunto l’orario di spegnimento (Display Off). Se vengono utilizzata il mouse o la tastiera HP Display LiteSaver lascia passare il periodo di tempo preimpostato prima di spegnere il video. Impostare a 0 per disabilitare la funzione. Se la funzione è disabilitata il monitor si spegne immediatamente al raggiungimento dell’orario di spegnimento, indipendentemente dall’attività del mouse o della tastiera.
Show 1 minute Display Off Notice (Visualizza preavviso di spegnimento di 1 minuto)
Manuale dell’utente 4–15
Visualizza un messaggio a sulla barra delle applicazioni (system tray) 1 minuto prima che il monitor venga spento da HP Display LiteSaver.
Funzionamento del monitor
Opzioni di
Funzione
configurazione
Status Visualizza l’orario del prossimo
spegnimento del monitor da parte di HP Display LiteSaver.
OK Memorizza le impostazioni correnti e
riduce a icona HP Display LiteSaver sulla barra delle applicazioni (System Tray).
Cancel (Annulla) Ripristina le impostazioni precedenti e
riduce a icona HP Display LiteSaver sulla barra delle applicazioni (System Tray). HP Display LiteSaver resta in esecuzione.
Guida Apre il file della guida in linea.
Exit (Esci) Esce e chiude HP Display LiteSaver.
A questo punto il programma non controlla più l’alimentazione del monitor a meno che non venga eseguito nuovamente.
Visualizzare “HP Display LiteSaver Readme” sul CD per ulteriori informazioni sulla configurazione di HP Display LiteSaver.

Supporto sRGB (disponibile con alcuni modelli)

Il monitor è progettato per supportare sRGB per la gestione dei colori secondo gli standard adottati nell’industria della tecnologia delle immagini. Ulteriori informazioni su sRGB si trovano nel sito
http://www.srgb.com/srgb.html (solo in inglese).
Per utilizzare il supporto sRGB occorre cambiare la temperatura del colore del monitor in sRGB ed installare il file del profilo cromatico sRGB (ICM).
4–16 Manuale dell’utente
Funzionamento del monitor
La temperatura del colore sRGB migliora la resa del colore delle
immagini sRGB a video, pur essendo possibili alcune variazioni.

Cambiamento della temperatura del colore

1. Premere il pulsante Menu sul frontale del monitor per avviare il menu principale OSD.
2. Selezionare Advanced Menu per accedere a tutte le opzioni di menu.
3. Selezionare Color per visualizzare il menu Color Temperature.
4. Selezionare sRGB.
5. Selezionare Save and Return per uscire dal menu.

Installazione del file ICM sRGB per Microsoft Windows 2000 e Windows XP

Per eseguire la procedura seguente occorre accedere come
amministratore o membro del gruppo degli amministratori. Se il computer è in rete, le politiche di sicurezza di rete potrebbero impedire l’esecuzione della procedura.
Il file ICM sRGB non supporta i sistemi operativi Windows 95 e Windows NT
1. Fare clic sull’icona del video nel Pannello di controllo.
2. Nella finestra Proprietà – Schermo selezionare la scheda Impostazioni e fare clic sul pulsante Ava nz a te .
3. Selezionare la scheda Gestione colori e fare clic sul pulsante Aggiungi per aprire la finestra di dialogo Aggiungi associazione profilo.
4. Selezionare il file “sRGB Color Space Profile.icm” e fare clic sul pulsante Aggiungi.
Manuale dell’utente 4–17
Funzionamento del monitor
5. Per poter attivare un profilo cromatico lo si deve impostare come predefinito. Selezionare “sRGB Color Space Profile” e fare clic sul pulsante Imposta come predefinito.
6. Fare clic su Applica o su OK.
4–18 Manuale dell’utente

Risoluzione dei problemi

Soluzione dei problemi più comuni

Nella tabella seguente sono elencati i possibili problemi, la causa possibile dei singoli problemi e le soluzioni consigliate.
Problema Causa possibile Soluzione
A
Lo schermo è vuoto. Il cavo di alimentazione
è scollegato. L’interruttore
d’alimentazione sul pannello anteriore del monitor è spento.
L’interruttore d’alimentazione principale sul pannello posteriore del monitor è spento.
Il cavo video è collegato male.
L’utility di disattivazione dello schermo è attiva.
Collegare il cavo di alimentazione.
Premere il pulsante d’accensione sul pannello anteriore.
Accendere l’interruttore d’accensione principale.
Collegare correttamente il cavo video. Per ulteriori informazione consultare
“Montaggio del monitor”
nel Capitolo 3. Premere un tasto sulla
tastiera e/o muovere il mouse per disattivare l’utility di disattivazione schermo.
Manuale dell’utente A–1
Risoluzione dei problemi
Problema Causa possibile Soluzione
L’immagine appare sfuocata, indistinta o troppo scura.
L’immagine non è centrata.
A video appare il messaggio “No Connection, Check Signal Cable” (Nessuna connessione, controllare il cavo segnale).
La luminosità e il contrasto sono troppo bassi.
La posizione dovrebbe essere regolata.
Il cavo video del monitor video è scollegato.
Premere il pulsante di autoregolazione sul pannello anteriore. Se l’immagine continua a non apparire correttamente, premere il pulsante Meno per aprire il menu OSD base e regolare quindi le impostazioni di luminosità e contrasto.
Premere il pulsante Meno per accedere al menu OSD. Selezionare Image Control (Controllo immagine)/ Horizontal Position (Posizione orizzontale) o Vertical Position (Posizione orizzontale) per regolare la posizione orizzontale o verticale dell’immagine.
Collegare il cavo video del monitor a 15 pin al connettore VGA del computer, il cavo dei segnali DVI-D al connettore DVI del computer, o il cavo VGA – DVI-I al connettore VGA del computer. Prima di collegare il cavo video accertarsi che il computer sia spento.
A–2 Manuale dell’utente
Risoluzione dei problemi
Problema Causa possibile Soluzione
A video appare il messaggio “Out of Range. Set Monitor to 1280 x 1024 @ 60 Hz” (Fuori dai limiti. Impostare il monitor a 1280 x 1024 a 60 Hz).
HP Display LiteSaver non spegne lo schermo del monitor.
Risoluzione video e/o velocità di refresh risultano più elevate dei valori supportati dal monitor.
Il tempo di estensione dell’attività non è ancora trascorso.
Riavviare il computer in modalità provvisoria. Cambiare le impostazioni (vedere tabella “Modalità di
visualizzazione preimpostate di fabbrica”
Appendice B). Per rendere effettive le nuove impostazioni è necessario riavviare il computer.
Il valore predefinito per questo parametro è 10 minuti. HP Display LiteSaver attende che non vi siano input o movimenti dalla tastiera o dal mouse per 10 minuti consecutivi dopo l’orario di spegnimento prima di portare il monitor in modalità basso consumo. Se, ad esempio, l’orario di spegnimento è impostato a 5 minuti dall’orario corrente e il periodo di estensione dell’attività a 10 minuti, HP Display LiteSaver non spegne il display fino a che non sono passati 10 minuti di inattività, anche se l’orario di spegnimento è impostato a 5 minuti da adesso.
Manuale dell’utente A–3
Risoluzione dei problemi
Problema Causa possibile Soluzione
HP Display LiteSaver non spegne lo schermo del monitor.
(continua)
Il monitor è spento ma non sembra passare in modalità spegnimento – basso consumo.
HP Display LiteSaver potrebbe non essere compatibile col sistema in uso.
Alcuni portatili non sono compatibili con questa funzione e di conseguenza l’alimentazione del monitor non può essere controllata.
Il comando di controllo del risparmio energetico del monitor è disattivato.
Verificare la compatibilità di HP Display LiteSaver col sistema in uso.
1. Fare clic destro sull’icona HP Display LiteSaver sulla barra delle applicazioni (System Tray).
2. Selezionare “Power Off Display” dal menu.
Se il sistema è compatibile lo schermo si spegne. Per riattivare lo schermo attendere 5 secondi e muovere il mouse.
Se il monitor non si
spegne, significa che il driver grafico del computer non è compatibile col software HP Display LiteSaver.
Verificare nel menu OSD le impostazioni per il risparmio energetico. Il comando deve essere abilitato perché il monitor passi in modalità basso consumo.

Uso di Internet

Per le informazioni di assistenza tecnica, gli strumenti di autorisoluzione dei problemi, l’assistenza online, i forum delle comunità di utenti informatici, un’ampia knowledge base e gli strumenti di monitoraggio e diagnosi accedere al sito:
http://www.hp.com/support.
A–4 Manuale dell’utente
Risoluzione dei problemi

Prima di rivolgersi all’Assistenza tecnica

Se non si è in grado di risolvere un problema con l’aiuto dei consigli presentati in questo capitolo è necessario rivolgersi all’assistenza tecnica. Al momento della chiamata tenere a disposizione i seguenti dati:
Monitor
Modello del monitor
Numero di serie del monitor
Data di acquisto riportata in fattura
Condizioni nelle quali si è verificato il problema
Messaggi di errore ricevuti
Configurazione hardware
Hardware e software usati
Manuale dell’utente A–5

Specifiche tecniche

Tutte le specifiche prestazionali sono fornite dalle case produttrici
dei componenti. Tali specifiche corrispondo ai livelli massimi standard di tutti i produttori di componenti HP, le prestazioni effettive possono pertanto variare per eccesso o per difetto.
Monitor a schermo piatto 1506
B
Display Tipo
Dimensione visualizzabile delle immagini
Inclinazione –5–30
Peso massimo (senza imballaggio)
Dimensioni (base compresa) Altezza Profondità Larghezza
Risoluzione grafica massima 1024 x 768 (60 Hz)
Modalità testo 720 x 400
Dot Pitch 0,297 (A) x 0,297 (L) mm
Manuale dell’utente B–1
15,0 pollici LCD con transistor a
pellicola sottile (thin-film transistor, TFT)
diagonale 15,0" 38,1 cm
o
7 libbre 3,20 kg
14,0 pollici 8,0 pollici 13,4 pollici
38,1 cm
(senza imballaggio)
355 mm 203 mm 340 mm
Specifiche tecniche
Monitor a schermo piatto 1506 (Continua)
Frequenza orizzontale 30–63 kHz
Velocità di refresh verticale 50–76 Hz
Requisiti ambientali Temperatura: Temperatura di funzionamento Temperatura a riposo
Umidità relativa 20–80%
Alimentazione 100–240 VCA, 50–60 Hz
Altitudine: Di funzionamento A riposo
Consumo di energia <35 watt tipico
Terminale di ingresso Connettore di tipo D a 15 pin con cavo incluso.
41–95 oF –4–95 oF
0–12.000 piedi 0–40.000 piedi
5–35 oC –20–(+60) oC
0–3657,6 m 0–12.192 m
B–2 Manuale dell’utente
Monitor a schermo piatto 1706
Specifiche tecniche
Display Tipo
17,0 pollici LCD con transistor a
pellicola sottile (thin-film transistor, TFT)
Dimensione visualizzabile
diagonale 17" 43,18 cm
delle immagini
Inclinazione –5–30
Peso massimo
o
10,1 libbre 4,60 kg
(senza imballaggio)
Dimensioni (base compresa) Altezza Profondità Larghezza
15,6 pollici 8,0 pollici 14,8 pollici
Risoluzione grafica massima 1280 x 1024 (60 Hz)
Modalità testo 720 x 400
Dot Pitch 0,264 (A) x 0,264 (L) mm
Frequenza orizzontale 30–83 kHz
Velocità di refresh verticale 50–76 Hz
43,18 cm
(senza imballaggio)
395 mm 203 mm 375 mm
Requisiti ambientali Temperatura: Temperatura di funzionamento Temperatura a riposo
41–95 –4–95
o
F
o
F
o
5–35
C
–20–(+60)
o
C
Umidità relativa 20–80%
Alimentazione 100–240 VCA, 50–60 Hz
Manuale dell’utente B–3
Specifiche tecniche
Monitor a schermo piatto 1706 (Continua)
Altitudine: Di funzionamento A riposo
Consumo di energia <50 watt tipico
Terminale di ingresso Connettore di tipo D a 15 pin con cavo incluso.
0–12.000 piedi 0–40.000 piedi
0–3657,6 m 0–12.192 m
B–4 Manuale dell’utente
Monitor a schermo piatto 1906
Specifiche tecniche
Display Tipo
19,0 pollici LCD con transistor a
pellicola sottile (thin-film transistor, TFT)
Dimensione visualizzabile
diagonale 19,0" 48,3 cm
delle immagini
Inclinazione –5–30
Peso massimo
o
11,7 libbre 5,30 kg
(senza confezione)
Dimensioni (base compresa) Altezza Profondità Larghezza
16,8 pollici 8,0 pollici 16,6 pollici
Risoluzione grafica massima 1280 x 1024 (60Hz)
Modalità testo 720 x 400
Dot Pitch 0,294 (A) x 0,294 (L) mm
Frequenza orizzontale 30–83 kHz
Velocità di refresh verticale 50–76 Hz
48,3 cm
(senza confezione)
427 mm 203 mm 422 mm
Requisiti ambientali Temperatura: Temperatura di funzionamento Temperatura a riposo
41–95 –4–140
o
F
o
F
o
5–35
C
–20–(+60)
o
C
Umidità relativa 20–80%
Alimentazione 100–240 Vca, 50–60 Hz
Manuale dell’utente B–5
Specifiche tecniche
Monitor a schermo piatto 1906 (Continua)
Altitudine: Di funzionamento A riposo
Consumo di energia <55 watt
Terminali di input Connettore di tipo D a 15 pin con cavo incluso.
0–12.000 piedi 0–40.000 piedi
0–3657,6 m 0–12.192 m

Risoluzioni video predefinite

Le risoluzioni elencate nella tabella seguente costituiscono le modalità più frequentemente utilizzate e sono preimpostate dal produttore. Questo monitor riconosce automaticamente queste modalità preimpostate, che appaiono correttamente dimensionate e centrate sullo schermo.
Modalità di visualizzazione preimpostate
di fabbrica
N. Formato pixel Freq. orizz. (kHz) Freq. vert. (Hz)
1640 x 480 31.5 59,9
2640 x 480 37.9 72,8
3640 x 480 37.5 75,0
4 720 x 400 31.5 70,1
5 800 x 600 37.9 60.3
6800 x 600 48.1 72.2
7800 x 600 46.9 75.0
8832 x 624 49.7 74.6
B–6 Manuale dell’utente
Specifiche tecniche
Modalità di visualizzazione preimpostate
di fabbrica (Continua)
N. Formato pixel Freq. orizz. (kHz) Freq. vert. (Hz)
9 1024 x 768 48.4 60.0
10 1024 x 768 56.5 70.1
11 1024 x 768 60.0 75.0
12 1152 x 870 68.7 75.1
13 1152 x 900 71.7 76.1
14 1280 x 1024 64.0 60.0
15 1280 x 1024 80.0 75.0
*Le modalità 12, 13, 14 e 15 valgono solo per i modelli 1706 e 1906

Modalità utente

Il segnale del controller video potrebbe a volte richiedere modalità non preimpostate nei casi seguenti:
Non si sta utilizzando una scheda grafica standard.
Non si sta utilizzando una modalità preimpostata.
Manuale dell’utente B–7
Specifiche tecniche
In tal caso, potrebbe rendersi necessario reimpostare i parametri dello schermo del monitor utilizzando il menu OSD. Le modifiche potranno essere immesse in una qualsiasi di tali modalità o in tutte e salvate nella memoria. Il monitor memorizza automaticamente la nuova impostazione, quindi riconosce la nuova modalità proprio come avviene per una modalità preimpostata. Oltre alle 15 modalità preimpostate di fabbrica, esistono quattro modalità utente che è possibile immettere e memorizzare.

Funzione Energy Saver

Quando il monitor è nelle condizioni di funzionamento normale, utilizza meno di 40 Watt di potenza e il LED di alimentazione è verde.
Il monitor prevede anche una modalità basso consumo. La modalità basso consumo viene attivata quando il monitor rileva l’assenza del segnale di sincronizzazione orizzontale ed/o di quello di sincronizzazione verticale. Quando il monitor rileva l’assenza di questi segnali, lo schermo si spegne, la retroilluminazione viene disattivata e il LED di accensione diventa di colore ambra. Quando è in modalità basso consumo, il monitor consuma meno di 2 watt. Prima del ritorno alla normale modalità operativa è previsto un breve periodo di riscaldamento del monitor.
Per le istruzioni relative all’impostazione delle funzioni di risparmio energetico, consultare il manuale del computer (talvolta denominate anche funzioni di gestione dell’alimentazione).
Le funzioni di risparmio energetico vengono attivate solo quando
il monitor è collegato ad un computer compatibile.
Selezionando le impostazioni nell’utility di risparmio energetico del monitor è possibile anche programmare il passaggio del monitor in modalità risparmio energetico ad un orario prestabilito. Quando l’utility di risparmio energetico del monitor fa passare il monitor in condizioni di basso consumo energetico, la spia di alimentazione lampeggia di colore ambra.
B–8 Manuale dell’utente

Conformità alle normative

Federal Communications Commission

Questa apparecchiatura è stata collaudata e ritenuta conforme ai limiti prescritti le apparecchiature digitali di classe B, in conformità con la Parte 15 delle Norme FCC. Tali limiti sono stati concepiti per garantire un’adeguata protezione dalle interferenze dannose nelle zone residenziali. L’apparecchiatura genera, utilizza e può emettere energia a radiofrequenza e, se non viene installata ed utilizzata come indicato nel manuale d’istruzioni, può provocare pericolose interferenze sulle radiocomunicazioni. Non è comunque possibile garantire che in determinati casi tali interferenze non si producano. Se questa apparecchiatura causa interferenze dannose alla ricezione di trasmissioni radiofoniche o televisive, rilevabili accendendo o spegnendo l’apparecchio stesso, l’utente è invitato ad eliminare l’interferenza ricorrendo a una o a diverse misure tra le seguenti:
Riorientare o riposizionare l’antenna di ricezione.
Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
Collegare l’apparecchiatura a una presa di corrente su un
circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
C
Per ricevere assistenza, consultare il rivenditore o un tecnico
per radio o televisione specializzato.

Modifiche

Secondo le norme FCC, l’utente deve essere consapevole che qualsiasi modifica o cambiamento apportato a questo dispositivo, non espressamente approvato da Hewlett Packard Company, può invalidare il diritto ad utilizzarlo.
Manuale dell’utente C–1
Conformità alle normative

Cavi

I collegamenti a questo dispositivo devono essere effettuati con cavi schermati dotati di connettori con rivestimenti metallici RFI/EMI, affinché venga mantenuta la conformità alle norme FCC.

Dichiarazione di conformità per i prodotti contrassegnati con il logo FCC (solo USA)

Questo dispositivo è conforme agli standard previsti dalla Parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti: (1) non deve causare interferenze dannose; (2) deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse le interferenze che possono provocarne un funzionamento indesiderato.
Per eventuali domande relative a questo prodotto, contattare:
Hewlett Packard Company P.O. Box 692000, Mail Stop 530113 Houston, Texas (USA) 77269-2000
oppure telefonare al numero 1-800-HP-INVENT (1-800 474-6836)
Per domande in merito alla dichiarazione FCC, contattare la
Hewlett Packard Company P.O. Box 692000, Mail Stop 510101 Houston, Texas (USA) 77269-2000
oppure chiamare il numero (281) 514-3333 Per identificare questo prodotto, fare riferimento al codice
componente, al numero di serie o al numero di modello riportati sul prodotto stesso.
C–2 Manuale dell’utente
Conformità alle normative

Dichiarazione di conformità canadese

Questo apparecchio digitale di Classe B è conforme alle normative canadesi sulle apparecchiature che provocano interferenze.

Avis Canadien

Cet appareil numérique de la classe B respecte toutes les exigences du Règlement sur le matériel brouilleur du Canada.

Dichiarazione di conformità Unione Europea

Il prodotto è conforme alle seguenti direttive EU:
Direttiva 73/23/CEE sulle apparecchiature a bassa tensione
Direttiva 89/336/CEE sulla compatibilità elettromagnetica
La conformità a queste direttive implica conformità alle norme europee armonizzate applicabili (Norme Europee) indicate nella Dichiarazione di conformità UE rilasciata da Hewlett-Packard per questo prodotto o questa famiglia di prodotti.
La conformità è indicata dai seguenti marchi applicati al prodotto:
Targhetta valida per prodotti diversi dai prodotti di
telecomunicazione e per prodotti di
telecomunicazione armonizzati UE (es. Bluetooth)
Manuale dell’utente C–3
Targhetta valida per prodotti di telecomunicazione non armonizzati UE.
*Codice ente notificato (utilizzato solo se applicabile,
leggere l'etichetta del prodotto).
Conformità alle normative

Smaltimento delle apparecchiature da parte di utenti privati nell’UE

Questo simbolo apposto al prodotto o all’imballaggio indica che il prodotto non può essere smaltito come rifiuto domestico. L’utente deve portarlo ad un punto di raccolta autorizzato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche usate. La raccolta differenziata aiuta a conservare le risorse naturali e a proteggere la salute e l’ambiente,
grazie ad opportune politiche di riciclaggio. Per ulteriori informazioni sulla raccolta differenziata e sul riciclaggio rivolgersi agli uffici comunali competenti o al rivenditore.

Normative giapponesi

Normative coreane

C–4 Manuale dell’utente
Conformità alle normative

Conformità ENERGY STAR

I monitor con il logo Energy Star soddisfano i requisiti del programma EPA Energy Star. Quale partner di Energy Star, Hewlett Packard Company dichiara che questo prodotto soddisfa le direttive Energy Star sul risparmio energetico. È possibile reperire tutte le informazioni relative all’utilizzo delle funzioni per il risparmio energetico nella sezione relativa del manuale del computer o in quella dedicata alla gestione dell’alimentazione.

Requisiti del cavo di alimentazione

L’alimentazione del monitor è dotata della funzione ALS (Automatic Line Switching), che consente al monitor di funzionare su tensioni di ingresso comprese tra 100–120 V o 200–240 V.
Il cavo di alimentazione con relativa spina in dotazione al monitor soddisfa i requisiti d’uso del paese in cui è stato acquistato il dispositivo.
Qualora sia necessario un cavo di alimentazione per un altro paese, occorrerà acquistare un cavo certificato per l’utilizzo in quel paese.
Il cavo di alimentazione deve essere adatto al prodotto, alla tensione e alla corrente riportati sulla targhetta dei dati caratteristici. La tensione e la corrente per il cavo dovrebbero essere maggiori rispetto a quelle indicate sul prodotto. Inoltre, il diametro minimo del cavo deve essere di 0,75 mm² o 18 AWG e la lunghezza deve essere compresa fra 1,8 m (6 piedi) e 3,6 m (12 piedi). Per informazioni sul tipo di cavo di alimentazione da utilizzare rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato HP.
Il cavo di alimentazione dovrà essere disposto in modo tale da garantire che esso non venga calpestato o schiacciato da oggetti. Prestare particolare attenzione alla spina, alla presa elettrica e al punto di uscita del cavo dal dispositivo.
Manuale dell’utente C–5
Conformità alle normative

Requisiti giapponesi per il cavo di alimentazione

Per utilizzare il monitor in Giappone collegare esclusivamente il cavo in dotazione.
ATTENZIONE: Non utilizzare il cavo in dotazione a questo monitor
Ä
su altri prodotti.
C–6 Manuale dell’utente
D
Qualità dei monitor LCD
e pixel
I monitor TFT (thin-film transistor, con transistor a pellicola sottile) a matrice attivautilizzano una tecnologia ad alta precisione, conformi agli standard HP, in grado di garantire prestazioni esenti da disturbi. Tuttavia, lo schermo potrebbe presentare imperfezioni di carattere estetico, ad esempio punti neri o brillanti. Si tratta di un fatto comune a tutti gli schermi a cristalli liquidi di tutte le case costruttici e non specifico di HP. Le imperfezioni sono provocate da uno o più pixel o sub-pixel difettosi.
Un pixel è costituito da un sub-pixel rosso, uno verde e uno blu.
Un pixel intero difettoso è sempre acceso (un punto luminoso
su uno sfondo scuro), oppure è sempre spento (un punto scuro su uno sfondo luminoso). Nel primo caso, il pixel è più visibile.
Un sub-pixel difettoso (dot defect) è meno visibile di quanto
non sia un pixel intero difettoso ed è visibile solo su uno sfondo specifico.
Gli schermi HP non hanno più di:
3 punti (dot) luminosi.
5 punti scuri.
5 punti luminosi e scuri in totale.
Non più di due pixel difettosi adiacenti (meno di 2,5 mm
da un bordo all’altro).
Manuale dell’utente D–1
Qualità dei monitor LCD e pixel
Per individuare i pixel difettosi, il monitor deve essere in condizioni e in modalità di funzionamento normali, con risoluzione e velocità di refresh supportate, e deve essere osservato da una distanza di circa 50 cm.
HP si aspetta, col tempo, di continuare a migliorare la capacità di produrre display a cristalli liquidi con un numero sempre inferiori di imperfezioni estetiche. Non appena saranno raggiunte tali migliorie, HP fornirà le indicazioni opportune.
D–2 Manuale dell’utente
Loading...