HOOVER hgr 266 AMNS, HGR 266 AMXS User Manual [it]

ISTRUZIONI ISTRUZIONI
ISTRUZIONI
ISTRUZIONI ISTRUZIONI
CUCINE CON FORNO GAS E/O ELETTRICO
DI INSTALLAZIONE E DI INSTALLAZIONE E
DI INSTALLAZIONE E
DI INSTALLAZIONE E DI INSTALLAZIONE E
D'UD'U
D'UD'U
SOSO
SO
SOSO
HG 265 AS-AXS
HG 265 AEXS
HG 266 AMS-AMXS
HG 265 ES
HG 266 AS-AXS
HGR 266 AMXS-AMNS
93785810
11
1
11
ÍNDICEÍNDICE
ÍNDICE
ÍNDICEÍNDICE
Apertura imballo dell'apparecchio .................................................. 3
Raccomandazioni .........................................................................3
• INSTALLAZIONE
Consigli di installazione ................................................................. 5
Locale di installazione ................................................................... 5
Allacciamento ............................................................................. 6
Cambio di gas ............................................................................. 7
Sostituzione degli iniettori ............................................................. 8
Regolazione della fiamma .............................................................. 9
Regolazione del minimo del bruciatore ..................................... 10-11
Collegamento elettrico................................................................ 12
PRESENTAZIONE
Presentazione delle cucine ........................................................... 13
• USO
IL PIANO COTTURA
I bruciatori a gas ........................................................................14
IL FORNO
Forno a gas con sicurezza ...................................................... 15/17
Forno elettrico .................................................................... 18/22
Programmazione .................................................................. 23/24
Dotazione del forno ................................................................... 25
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
Il piano cottura ......................................................................... 26
Il forno .............................................................................. 26/27
SCHEDA TECNICA .......................................................28/29
22
2
22
APERTURA IMBALLO DELL'APPARECCHIOAPERTURA IMBALLO DELL'APPARECCHIO
APERTURA IMBALLO DELL'APPARECCHIO
APERTURA IMBALLO DELL'APPARECCHIOAPERTURA IMBALLO DELL'APPARECCHIO
Una volta aperto l'imballo della cucina, troverete :
un sacchettino contenente :
- nuovi iniettori per un eventuale cambiamento di gas, se necessario : G 30 28-30 mbar o G 31 37 mbar.
- piedini regolabili per un perfetto livellamento dell'apparecchio.
una chiave, apposita per il cambiamento degli iniettori, se la regolazione prevista
in origine in fabbrica non corrisponde alla distribuzione locale (tipo e pressione del gas).
RACCOMANDAZIONIRACCOMANDAZIONI
RACCOMANDAZIONI
RACCOMANDAZIONIRACCOMANDAZIONI
• Leggere attentamente le istruzioni incluse in questo libretto. Vi danno importanti indicazioni sulla sicurezza d'installazione, d'impiego e di pulizia, ed anche qualche consiglio per un'ottimo utilizzo del forno. Conservare con cura questo documento per consultazione ulteriore.
Tutti i parti accessibili sono calde durante il funzionamento della cucina, tenere
lontano i bambini.
• Si raccomanda, dopo ogni utilizzo, un minimo di pulizia dell'apparecchio, per evitare l'accumulo di sporcizie e grassi. Questi, infatti, ricuocerebbero ad ogni uso dell'apparecchio, carbonizzandosi e liberando fumi ed odori sgradevoli.
• I grassi di cottura o l'olio caldo provocano degli schizzi. Badare di non allontanarsi dal apparecchio, tali sostanze possono infiammarsi.
• Non mettere alcun prodotto da conservare o infiammabile nel cassetto della cucina.
• Non rivestire mai le pareti del forno con dell'alluminio, si rischia di bruciare il foglio d'alluminio e di danneggiare le pareti del forno.
• É consigliato di non utilizzare il forno ad alta temperatura per non rischiare di provocare fumo e odori. É dunque meglio allungare il tempo di cottura e abbassare leggermente la temperatura.
• Utilizzare gli appositi guanti da cucina, per mettere il cibo dentro il forno o estrarre un piatto.
33
3
33
INSTALLAZIONEINSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONEINSTALLAZIONE
Il collegamento e la messa in funzione degli apparecchi elettrodomestici nel loro ambiente è un'operazione delicata che, se non viene effettuata correttamente, può causare delle conseguenze anche gravi per la sicurezza dei consumatori.
Per questo è importantissimo che l'operazione di collegamento venga svolta da un professionista che potrà di conseguenza attenersi alle norme tecniche in vigore.
Se nonostante questa raccomandazione, il consumatore deciderà di realizzare personalmente il collegamento, HOOVER non sarà ritenuta responsabile per eventuali incidenti tecnici sul prodotto, e neppure per eventuali incidenti a cose o persone.
44
4
44
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTOINSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTOINSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
• LOCALE DI INSTALLAZIONE
Per il buon funzionamento dell'apparecchio a gas è indispensabile che nel locale possa affluire in modo naturale l'aria necessaria alla combustione del gas, l'installatore deve seguire le Norme in vigore UNI-CIG 7129 e 7131. L'afflusso di aria nel locale deve avvenire direttamente attraverso aperture praticate su pareti esterne (vedi fig. 1) ; queste aperture devono avere una sezione libera di passaggio di almeno 100 cm² (possono essere realizzate una o più aperture). Nel caso in cui l'apparecchio fosse sprovvisto di termocoppia (dispositivo di sicurezza) la presa di ventilazione di fig. 1 dovrà essere almeno di 200 cm².
Fig. 1
• SCARICO DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i prodotti della combustione attraverso cappe collegate a canne fumarie o direttamente all'esterno (vedi fig.
2). In caso non sia possibile installare la cappa è necessario prevedere l'impiego di un elettroventilatore applicato alla parete esterna o alla finestra dell'ambiente purchè esistano nel locale le aperture per l'ingresso dell'aria come da Norma UNI-CIG 7129 e 7131. L'elettroventilatore deve avere una portata tale da garantire, per un ambiente cucina, un ricambio d'aria di 3-5 volte il suo volume.
• COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE
La cucina è isolata termicamente (secondo norma EN) e può essere installata vicino a pareti che non superino in altezza il piano di lavoro se di tipo X (vedere riferimento al grado di protezione nella tabella caratteristiche tecniche). La cucina può essere accostata ad altri mobili purchè questi siano realizzati in materiale resistente ad una temperatura di 100°C. Il collegamento dell'apparecchio alla tubazione o alla bombola del gas dovrà essere effettuato come prescritto dalle Norme UNI-CIG 7129 e 7131, solo dopo essersi accertati che è regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato. In caso contrario eseguire le operazioni indicate al paragrafo "Sostituzione degli iniettori". Nel caso di alimentazione con gas liquido, da bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi alle Norme UNI-CIG 7432.
Fig. 2
55
5
55
INSTALLAZIONE : ALLACCIAMENTOINSTALLAZIONE : ALLACCIAMENTO
INSTALLAZIONE : ALLACCIAMENTO
INSTALLAZIONE : ALLACCIAMENTOINSTALLAZIONE : ALLACCIAMENTO
1) ALLACCIAMENTO CON TUBO DI GOMMA1) ALLACCIAMENTO CON TUBO DI GOMMA
1) ALLACCIAMENTO CON TUBO DI GOMMA
1) ALLACCIAMENTO CON TUBO DI GOMMA1) ALLACCIAMENTO CON TUBO DI GOMMA
Usare esclusivamente tubi conformi alle Norme UNI-CIG 7140. Alle estremità dei tubi di gomma è necessario montare le apposite fasce stringitubo rispettando le Norme UNI-CIG 7141. I tubi non devono essere sottoposti a sforzi di trazione o torsione e non devono presentare curve eccessivamente strette o strozzature. Per il gas liquido eseguire il collegamento alla bombola usando un apposito tubo di gomma calzato sulla riduzione per GPL (contenuta nel sacchetto accessori) avvitata sul portagomma. Il tubo di gomma deve essere accessibile per tutta la sua lunghezza. La sua lunghezza non deve essere maggiore di 2 MT ed inoltre deve essere equippaggiato di fascette di serraggio alle estremità ; il tubo deve essere disposto in modo da evitare il contatto con le fiamme, ne deteriorato dai gas di combustione, dalle parti calde dell'apparecchio o per la tracimazione di prodotti caldi. Attenzione : l'allacciamento con il tubo in gomma non è ammesso per gli apparecchi incorporati in modo fisso tra i mobili di cucina.
2) ALLACCIAMENTO CON TUBO RIGIDO
L'allacciamento all'impianto del gas deve essere effettuato in modo da non provocare sollecitazioni di alcun genere all'apparecchio. Sulla rampa di alimentazione dell'apparecchio è presente un raccordo orientabile secondo le neccessità.
3) ALLACCIAMENTO CON TUBO FLESSIBILE IN ACCIAIO
Noi vi consigliamo questo tipo di allacciamento. La messa in opera di questi tubi deve essere effettuata in modo che la loro lunghezza, in condizioni di massima estensione, non sia maggiore di 2 MT. Utilizzare esclusivamente tubi conformi alla Norma UNI-CIG 9891 e guarnizioni di tenuta conformi alla Norma UNI-CIG 9264. Importante : ad installazione ultimata controllare la perfetta tenuta di tutti i raccordi utilizzando una soluzione saponosa e mai una fiamma. Assicurarsi inoltre che il tubo flessibile non possa essere a contatto con una parte mobile del modulo da incasso (es. cassetto) e che non sia situato in luoghi dove possa essere danneggiato.
66
6
66
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTOINSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTOINSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
CAMBIO DI GAS :
Gli apparecchi vengono regolati presso la casa produttrice per il funzionamento al tipo di gas indicato sull'imballo e riportato sull'etichetta applicata all'apparecchio. In caso di funzio­namento con un altro gas, é necessario adattare l'apparecchio. Tale adattamento consiste nel mettere l'iniettore adatto (che assicura l'erogazione nominale), regolare la fiamma e regolare il minimo.
BRUCIATORI Semi-rapido Rapido Ausiliario Rapido Forno Gas
Potenza kW 1,45 2,50 1,05 3,20 3,6
GAS NATURALE (METANO) : G 20 20 mbar
Ø iniettore (cent. mm) 96 122 80 132 140
Portata l/h 138 238 100 305 344
Quota "x" per regola­zione tubetto aria (mm)
Ø iniettore (cent. mm) 61 80 54 92 95
Portata g/h 106 182 76 233 262
Quota "x" per regola­zione tubetto aria (mm)
Ø iniettore (cent. mm) 61 80 54 92 95
Portata g/h 104 179 75 229 257
Quota "x" per regola­zione tubetto aria (mm)
19 7,5 7,5 19 apertura 4,5
GAS BUTANO : G 30 28-30 mbar
0 senza senza senza apertura 6
GAS PROPANO : G 31 37 mbar
18 7 6 13 apertura 2
77
7
77
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTOINSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTOINSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
AL MOMENTO DEL CAMBIO DI GAS, si deve successivamente :
. cambiare gli iniettori, . corregere l'intensità della fiamma, agendo sulla regolazione della portata d'aria, . e regolare il minimo agendo sulla vite del by-pass.
SOSTITUZIONE DEGLI INIETTORI
Trovete a pag. 7 una tavola riassuntiva con gli iniettori corrispondenti al gas distribuito. Ogni iniettore è identificato da un segno di riconoscimento. Una chiave che sarà fornita con l'apparecchio, vi permetterà il cambio dell'iniettore.
Iniettore dei bruciatori del piano
Per accedere agli iniettori, eseguire nell'ordine le seguenti operazioni : . asportare la griglia ed il bruciatore, . introdurre una chiave esagonale a tubo dentro il supporte bruciatore (la chiave è fornita come accessorio della cucina) . svitare l'iniettore e sostituirlo con quello adatto al tipo di gas disponibile. I numeri marcati sugli iniettori sono indicati nella tabella di pagina 7.
Iniettore del forno gas
Il bruciatore forno é fissato posteriormente dal suo collo inserito sul supporto dell'iniettore. Anteriormente, appoggia su di un supporto dotato di due incastri, una vite centrale lo fissa sul supporto del forno. Per smontare questo bruciatore : . togliere la piastra di fondo del forno, . dopo aver tolto la vite centrale, sollevare leggermente la parte anteriore del bruciatore per liberarlo dai due supporti, . tirare il bruciatore in avanti per liberarlo dal supporto dell'iniettore, . togliere l'iniettore e sostituirlo con quello adatto al gas da utilizzare. Il rimontaggio si effettua ripetendo l'operazione all'inverso.
Chiave
1.premere per cogliere l'iniettore
2.girare per togliere l'iniettore
Corpo del bruciatore
Iniettore
bruciatore forno
88
8
88
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTOINSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTOINSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
REGOLAZIONE DELLA FIAMMA
Quando è necessario, vedere tabella pag. 7, la regolazione della portata d'aria é molto importante perchè permette di ottenere una combustione corretta ed un rendimento ottimale dei bruciatori. La tabella indica la quota "X" in mm. Puó resultare necessario affinare questa regolazione in un tratto di più o meno 1 mm per ottenere una fiamma perfetta.
1. Per accedere al regolatore della portata d'aria del piano cottura, é necessario togliere la griglia, gli spartifiamma ed i bruciatori. Il regolatore della portata d'aria si trova nella parte inferiore dell'insieme testa bruciatore. Esso è fissato da una vite, che deve essere sbloccata usando un cacciavite, per permettere la regolazione dello stesso.
Bruciatore del piano cottura
Regolatore portata d'aria del bruciatore piano
cote "X"
Vite
Quota "X"
2. Per accedere al regolatore della portata d'aria del forno, si deve smontare il bruciatore, come per la sostituzione dell'iniettore. Le regolazioni (forno) si eseguono come indicato, qui sopra.
Bruciatore forno a gas
Regolatore della portata d'aria
99
9
99
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTOINSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTOINSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
REGOLAZIONE DEL MINIMO DEL BRUCIATORE
CUCINE CLASSICHE
1. Il piano di cottura : per accedere al by-pass dei bruciatori del piano cottura estrarre le
manopole ed agire como segue : a) gas naturale (metano) : avvitare a fondo la vite del by-pass, poi svitarla di due giri. Accendere il bruciatore, posizionare la manopola in posizione "minimo" (arresto) ed avvitare la vite del by-pass sino ad avere una fiamma ridotta e stabile quando si ruota la manopola dalla posizione "massimo" alla posizione "minimo". b) butano- propano : la regolazione si ottiene avvitando fino a fondo la vite del by-pass il cui orifizio calibrato assicura il flusso ridotto.
2. Il forno gas : per accedere al by-pass del forno, bisogna estrarre la manopola del forno. In seguito, regolare il by-pass, agendo sulla vite situata nella parte anteriore del termostato con un cacciavite. a) gas naturale (metano) : per verificare se la regolazione del by-pass è corretta, comportarsi nel modo seguente : accendendo il forno con la manopola sulla posizione "massimo" si deve ottenere una fiamma bassa (2 mm) che resta stabile se si passa dalla posizione "massimo" alla posizione "minimo". Attenzione : un'erogazione del by-pass troppo forte neutralizza l'azione del termostato. b) butano - propano : avvitare la vite a fondo senza bloccarla.
!
Non svitare mai questa vite !
1010
10
1010
Vite del by-pass Vite del by-pass
bruciatore forno bruciatore del piano cottura
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTOINSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTOINSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
CUCINE RUSTICHE Notare : per l'accesso alla vite di by-pass dei bruciatori del piano della cucina rustica, procedere come segue :
Togliere le manopole dal cruscotto. Sotto ciascuna manopola c'è un piccolo foro che vi permetterà di accedere alla vite di by­pass, attraverso il cruscotto. Utilizzare un cacciavite a taglio (diametro da 3 a 3,5 mm). Inserire il cacciavite e azionare la vite.
Vite del by-pass
Foro per accedere alla vite di by-pass
1111
11
1111
COLLEGAMENTO ELETTRICOCOLLEGAMENTO ELETTRICO
COLLEGAMENTO ELETTRICO
COLLEGAMENTO ELETTRICOCOLLEGAMENTO ELETTRICO
Importante : la casa costruttrice resta sollevata da ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose, derivanti sia da una errata regolazione dei bruciatori a gas, che dal mancato allacciamento della linea di terra. Quando la cucina è collegata alle rete elettrica, alcune parti sono sotto tensione.
Le cucine sono predisposte per funzionare a corrente alternata monofase 230 V, 50 Hz.
Le cucine sono conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme e sono generalmente munite di spina tripolare con polo di terra che assicura la completa messa a terra. L'efficacia della sicurezza è comunque subbordinata anche alla corretta messa a terra del vostro impianto. Pertanto, prima di alimentare elettricamente la cucina accertarsi che la presa abbia un corretto collegamento di messa a terra e che la portata amperometrica del contatore elettrico risulti idonea per l'assorbimento indicato dai dati di targa dell'apparecchio.
Attenzione : nel caso si desideri realizzare una connessione fissa alla rete, si dovrà interporre, tra l'apparecchio e la rete, un dispositivo omnipolare di interruzione con distanza dei contatti di almeno 3 mm. Il cavo di terra non deve essere interrotto dall'interruttore.
FAR VERIFICARE L'EFFICIENZA DELL'IMPIANTO DI MESSA A TERRA.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di smontaggio, si deve staccare la spina dalla presa di corrente o togliere corrente a mezzo dell'interruttore generale dell'impianto elettrico.
Le cucine con forno gas sono munite del cavo di alimentazione con presa di corrente (10/16 A).
Le cucine con forno elettrico sono munite del cavo di alimentazione con presa di corrente (16 A).
1212
12
1212
PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE
PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE
1313
13
1313
PIANO DI COTTURA : PIANO DI COTTURA :
PIANO DI COTTURA :
PIANO DI COTTURA : PIANO DI COTTURA :
Questi modelli sono equipaggiati di termocoppie di sicurezza che interrompono automaticamente l'afflusso del gas nel caso di spegnimento della fiamma, e hanno l'accensione automatica integrata a ogni manopola in questo modo è possibile accendere il bruciatore con una mano sola lasciando libera l'altra di maneggiare gli utensili di cucina.
"I BRUCIATORI A GAS""I BRUCIATORI A GAS"
"I BRUCIATORI A GAS"
"I BRUCIATORI A GAS""I BRUCIATORI A GAS"
ACCENSIONE :
Un simbolo accanto a ciascuna manopola permette di identificare il bruciatore comandato. . Aprire il rubinetto di alimentazione generale,
. Premere e girare la manopola verso sinistra sino al simbolo " " e mantenere premuta la manopola per alcuni secondi per ottenere l'accensione automatica del bruciatore. . Mantenere la manopola premuta a fondo per un tempo di circa 5-6 secondi. Trascorso tale tempo, che dà la possibilità al dispositivo di sicurezza di inserirsi, la fiamma risulterà permanente. Ogni bruciatore ha una regolazione progressiva che permette una maggiore flessibilità di regolazione tra il minimo e il massimo ed una facilità d'adattare la fiamma del bruciatore in funzione del diametro delle pentole. . Regolare la fiamma sulla posizione scelta per la cottura tenendo conto del diametro della pentola.
Raccomandazione importante : . Quando i bruciatori non sono in servizio, il rubinetto di alimentazione generale deve essere sempre chiuso. . Non chiudere il coperchio del piano quando i bruciatori sono ancora caldi.
I BRUCIATORI : Il piano di cottura é dotato di bruciatori di dimensioni e portata
differenti. E' necessario quindi trarre vantaggio dalle differenze di potenza che ne risultano.
• Utilizzare i più potenti per portare a ebollizione liquidi, per carne ai ferri e, in
generale, per tutti gli alimenti che devono cuocere rapidamente.
• Utilizzare i bruciatori "Grand Chef" di una potenza intermedia (2,5 kW) :
"A fuoco moderato", la fiamma é a contatto unicamente con il bruciatore in ghisa. In questo modo risulta ideale per le cotture a fuoco lento con il calore ripartito in maniera omogenea sui recipienti ; di conseguenza gli alimenti non si attaccheranno al fondo dei recipienti stessi. "A piena potenza", invece le fiamme riscaldano direttamente i recipienti permettendo cosí tutte le cotture a fucoco vivo.
• Utilizzare i bruciatori piccoli per le pentole piú piccole.
SCELTA DEI RECIPIENTI
. Evitare le bolliture troppo intense. La bollitura violenta non cuoce più in fretta e peggiora il gusto degli alimenti. . Evitare le pentole con fondo curvo o deformato. . La fiamma non deve superare i bordi del recipiente, in tale condizione si ottiene solo spreco di gas.
1414
14
1414
IL FORNO : "IL FORNO GAS CON SICUREZZA"
• ACCENSIONE DEL BRUCIATORE GAS DEL FORNO
Il coperchio deve essere sempre aperto prima dell'uso del forno. La cucina è per sua natura un apparecchio che diventa caldo, in modo particolare in corrispondenza del cristallo portina. É buona norma quindi impedire che i bambini possano avvicinarsi al forno quando è in funzione. Alla prima accensione del forno può svilupparsi fumo di odore acre, causato dal primo riscaldamento del collante dei pannelli d'isolamento avvolgenti il forno. Si tratta di un fenomeno assolutamente normale e, in caso si verificasse, occorre attendere la cessazione del fumo prima di introdurre le vivande.
Il bruciatore del forno é munito di un dispositivo di sicurezza controllato da un termocoppia che blocca automaticamente l'afflusso del gas in caso di spegnimento accidentale della fiamma.
- Aprire il rubinetto di alimentazione gas,
- Aprire la porta del forno,
- Premere e ruotare la manopola del forno verso sinistra sino al simbolo e mantenere premuta la manopola per alcuni secondi per ottenere l'accensione automatica del bruciatore.
ASSICURATEVI DELLA CORRETTA ACCENSIONE.
- Mantenere la manopola premuta a fondo per un tempo di circa 5-6 secondi. Trascorso tale tempo, che dà la possibilità al dispositivo di sicurezza di inserirsi, la fiamma risulterà permanente.
- Regolare la manopola del forno sulla temperatura scelta.
Nota : Evitare di chiudere la porta in modo brusco perchè si rischierebbe di spegnere la fiamma del forno.
• IL DEFLETTORE
La cottura col grill deve essere effettuata a porta semi aperta e con il deflettore di calore inserito nella apposita sede. L'utilizzazione del deflettore protegge gli organi di comando posti sul cruscotto dai possibili danni provocati dall'eccessivo riscaldamento.
USO DEL GRILL
La cottura col grill deve essere effettuata a portina semi-aperta e con il deflettore di calore inserito nella apposita sede.
Per il funzionamento del grill, ruotare la manopola del forno sino alla posizione . La spia di messa sotto tensione si accende quando il forno è in funzione e rimane accesa per tutta la durata della cottura.
1515
15
1515
IL FORNO : "IL FORNO GAS CON SICUREZZA"
USO DEL GIRARROSTO
Il girarrosto é fornito come opzione. La cottura col grill deve essere effettuata a portina semi-aperta e con il deflettore di calore inserito nella apposita sede.
Per la cottura con il girarrosto non si deve fare alcun preriscaldamento. . Togliere dal forno gli accessori, . Porre la leccarda sul fondo, . Infilare sullo spiedo la vivanda da cuocere centrandola tra le due forchette, . Appoggiare lo spiedo sul supporto, infilare il tutto sul secondo livello del forno partendo dal basso. L'estremità dello spiedo si troverà a questo punto di fronte al foro quadrato dell'organo di trascinamento. . Inserire lo spiedo nel foro.
Per il funzionamento del girarrosto, ruotare la manopola del forno sino alla posizione . La spia di messa sotto tensione si accende quando il forno è in funzione e rimane accesa per tutta la durata della cottura.
TEMPI DI COTTURA COL FORNO GAS :
Manzo (1 kg) 25/35 minuti Agnello, montone (1 kg) 35/45 minuti Vitello, pollame (1 kg) 65/75 minuti Maiale (1 kg) 60/70 minuti
• IL CONTAMINUTI SONORO DA 0 A 60 MINUTI
Una suoneria vi avverte quando il tempo programmato é terminato. Puó essere utilizzato non solo come pro-memoria per i tempi di cottura, ma anche per altre esigenze casalinghe.
• Per selezionare il tempo prescelto :
ruotare la manopola del contaminuti sonoro di un giro completo, quindi ritornare con l'indice nella posizione corrispondente al tempo prescelto. Allo scadere del tempo, entrerà in azione la suoneria per alcuni secondi.
1616
16
1616
CONSIGLI DI COTTURA COL FORNO GASCONSIGLI DI COTTURA COL FORNO GAS
CONSIGLI DI COTTURA COL FORNO GAS
CONSIGLI DI COTTURA COL FORNO GASCONSIGLI DI COTTURA COL FORNO GAS
onaipiR
eznateiPàtitnauQ
oiccuLgk1502itunim021
alogipSgk1552itunim021
enoizisoP
otatsomret
aruttocidopmeT
-udortni'd alledenoiz ladailgirg
ossab
otalasélffuoS
mc12Øapmats
eniarroLehciuQ
mc82Øapmats
ollengaidottoicsoCgk2532
otsorraoidemolloP005gk1522
oznamidotsorrA
elaiamidotsorrAgk2522'54earo11
artanA005gk2502'53earo11
"anihccuz"itanitarG.srep4512-502llirglanim5+nim031
ineipirirodomoP
omissilibairfittocsiB
)orrefniapmats(otturfnaP005gk1591
atinraugatroT
6/4
enosrep
enosrep6512
-gk1 002gk1
azzednarg
ittocsib9
7Ø
Ø.srep6
03
591
542
aidemid21
532
512
512itunim54/041
nim5otnemadlacsirerp
aruttocidnim54+
nim5otnemadlacsirerp
aruttocidnim54+
nim5otnemadlacsirerp
aruttocidnim55+
nim5otnemadlacsirerp
aruttocidnim56+
nim5otnemadlacsirerp
aruttocidnim03+
nim5otnemadlacsirerp
aruttocidnim03+
nim5otnemadlacsirerp
aruttocidnim01+
nim5otnemadlacsirerp
aruttocidnim09+
2
1
1
1
1
1
3
2
"tnev-ua-loV"
gniddupdaerBinimaget21512
onroflaeleM
izzep4
21Ø
itturf61
aidemid
azzednarg
512
512
nim5otnemadlacsirerp
aruttocidnim02+
airamongaba
+nim5otnemadlacsirerp
aruttocidnim52
nim5otnemadlacsirerp
aruttocidnim54+
3
1
2
1717
17
1717
IL FORNO : "IL FORNO ELETTRICO"
Il coperchio deve essere sempre aperto prima dell'uso del forno.La cucina è per sua natura un apparecchio che diventa caldo, in modo particolare in corrispondenza del cristallo portina. É buona norma quindi impedire che i bambini possano avvicinarsi al forno quando è in funzione. Alla prima accensione del forno può svilupparsi fumo di odore acre, causato dal primo riscaldamento del collante dei pannelli d'isolamento avvolgenti il forno. Si tratta di un fenomeno assolutamente normale e, in caso si verificasse, occorre attendere la cessazione del fumo prima di introdurre le vivande.
I DIVERSI MODI DI COTTURA (a seconda del modello)
Forno eleForno ele
Forno ele
Forno eleForno ele
Forno elettrico multifunzione :Forno elettrico multifunzione :
Forno elettrico multifunzione : Scongelamento, Forno statico, forno ventilato, suola ventilata,
Forno elettrico multifunzione :Forno elettrico multifunzione :
ttrico :ttrico :
ttrico : Forno statico (da 60 a 250°C), grill, e girarrosto (opzionale).
ttrico :ttrico :
grill, turbo-grill, e forno ventilato.
• SCONGELAMENTO : scongelamento a freddo. Funzionamento del ventilatore da solo. La circolazione forzata dell'aria a temperatura ambiente, accelera la scongelamento del cibo senza azione di cottura.
• FORNO STATICO : utilizzo simultaneo della resistenza di suola e di cielo. Questa funzione è ideale per tutte le cotture tradizionali, per scottare le carni rosse, per dorare il pane, per il pesce al cartoccio e la pasta sfoglia. Si consiglia un preri­scaldamento di 10 minuti. Mettere i cibi in un contenitore idoneo alla cottura posizionandolo su una griglia sistemata su di un livello intermedio.
• FORNO VENTILATO : utilizza contemporaneamente le resistenze superiore ed inferiore abbinate alla ventola interna che fa circolare l'aria all'interno del forno. Questa funzione è consigliata per la cacciagione, la pasticceria, i pesci ed i legumi. Il calore viene distribuito uniformemente all'interno del forno permettendo la cottura di due alimenti su due differenti livelli.
• SUOLA VENTILATA : utilizza la resistenza inferiore e la ventola per la circolazione dell'aria forzata all'interno del forno. Questa funzione è ideale per le crostate di frutta fresca, le quiches, le torte, i pasticci, i timballi e tutte le cotture che richiedono di mantenere una certa umidità del cibo al termine della cottura. Posizionare la griglia sul livello più basso.
1818
18
1818
• GRILL : utilizza unicamente la resistenza superiore del forno. Ideale per la carne alla griglia, gli spiedini e le verdure gratinate. É necessario un preriscaldamento di circa cinque minuti per portare la resistenza all'incandescenza. L'utilizzo del grill richiede la porta semi-aperta col deflettore inserito nella apposita sede.
IL FORNO : "IL FORNO ELETTRICO"
• TURBO-GRILL : utilizza la resistenza superiore e la ventola per la circolazione dell'aria forzata all'interno del forno. É ideale per la cottura di grossi tranci di carne, arrosti, pollame. Il preriscaldamento è necessario per le carni rosse e non serve per le carni bianche. Posizionare gli ali­menti da cuocere direttamente sulla griglia nel centro del forno, ad un livello inter­medio. Sotto la griglia porre la leccarda per raccogliere i grassi che colano durante la cottura. Assicurarsi che i cibi da cuocere non siano troppo vicini al grill. A metà cottura girare la vivanda. Il turbo-grill si utilizza a porta chiusa.
• IL GIRARROSTO (opzionale) : utilizza la resistenza superiore più il girarrosto che permette la rotazione degli alimenti da cuocere. É la cottura ideale per ritrovare tutti i sapori dello spiedo tradizionale. L'utilizzo del girarrosto richiede la porta semi­aperta col deflettore inserito nella apposita sede. Per il montaggio del girarrosto vedere pagina 16.
. I tempi di cottura per il forno elettrico sono differenti : Manzo (1 kg) 20/30 minuti, Agnello, montone (1 kg) 30/40 minuti, Vitello, pollame (1kg) 60/70 minuti, Maiale (1 kg) 65/75 minuti.
1919
19
1919
IL FORNO : "IL FORNO ELETTRICO"
USO DEL FORNO ELETTRICO STATICO
. Ruotare la manopola del selettore delle funzioni sul tipo di cottura scelto.
FORNO STATICO GRILL GIRARROSTO da 60°C a 250°C
La spia di messa sotto tensione si accende quando il forno è in funzione e rimane accesa per tutta la durata della cottura. La spia di regolazione indica il funzionamento del termostato. Essa si accende e si spegne regolarmente per tutta la durata della cottura.
USO DEL FORNO ELETTRICO MULTIFUNZIONE
. Selezione della temperatura :
Ruotare la manopola del termostato portandola sulla temperatura necessaria al tipo di cottura desiderato. Ogni cottura ha una temperatura ideale che deve essere rispettata, si vedano le indicazioni riportate di seguito.
Scongelamento : manopola della temperatura su arresto Forno statico : tra 60 e 250°C Forno ventilato : tra 60 e 220°C Suola ventilata : tra 60 e 220°C Grill : temperatura massima Turbo-grill : tra 60 e 220°C Girarrosto : temperatura massima
. Selezione del tipo di cottura : Ruotare la manopola del selettore delle funzioni sul tipo di cottura scelto.
. Regolare il programmatore di fine cottura : Visualizzare la posizione manuale o un tempo di cottura (vedere pagina 23/24).
La spia di messa sotto tensione si accende quando il forno è in funzione e rimane accesa per tutta la durata della cottura. La spia di regolazione indica il funzionamento del termostato. Essa si accende e si spegne regolarmente per tutta la durata della cottura.
2020
20
2020
IL FORNO : "IL FORNO STATICO"
Ripiano
Pietanze Quantità
Posizione del
termostato
Pesce
Spigola-Orata-Rana 1 kg 200/220 20 minuti 1
Carni - Verdure
Manzo bourguignon 6 pers. 220 4 ore 1
Manzo alle carote 6 pers. 200/220 4 ore 1
Anatra 1,5 kg 200/220 1 ora e 30' 1
Cavoli brasati 6 pers. 200/220 1 ora 1
Tempo di
cottura
d'introduzione
della griglia dal
basso
Torta porri
Cosciotto di agnello 200/220
Oca - Tacchino 7 kg 160/180
Pasticcio in terrina 200/220 1 ora / kg 1
Pollo arrosto 1/1kg200 200/220 45 min - 1 ora 1
Crostata salata
Arrosto di manzo 230/240 15 min./500 gr 1
Ø 28
6 pers.
Ø 27
6 pers.
180/200 35 / 40 minuti 1
15 min./500
gr.
2 ore e 30'
/ 3 ore
200/220 40 / 50 minuti 1
Pasticceria
Panfrutto 1kg500 180/200 50 / 60 minuti 3
Clafoutis
Dolce con 4
ingredienti
Torta guarnita
Ø 27
6 pers.
1 kg 500 200/220
Ø27
6 pers.
200/220 40 / 45 minuti 2
200/220 40 / 45 minuti 1
45 minuti /
1 ora
1
1
1
2121
21
2121
IL FORNO : "IL FORNO VENTILATO"
Pietanza Quantità
Filetto di salmone 6 pezzi 140 / 160 8 / 10 minuti 1
Filetto di sogliola 6 pezzi 140 / 160 circa 5 min 1
Cavoli farciti brasati 6 persone 200 / 220
Piatti gratinati 6 persone 200 / 220 15 / 20 minuti 1
Coniglio arrosto 800 gr / 1 kg 200 / 220 50 / 60 minuti 1
Patate in camicia 6 pezzi 200 / 220 circa 1 ora 1
Arrosto carne bianca 200 / 220 40/50 min per Kg 1
Soufflé salato o zucch. Ø22 - 6 pers. 180 / 200 circa 1 ora 1
Pomodori ripieni 6 a 8 pièces 200 / 220 45 minuti 1
Biscotti al lievito 800 gr 200 40 / 45 minuti 1
Dolce savoiardo Ø 27 180 / 200 35 / 40 minuti 1
Meringhe
Soufflé di limone Ø22- 6 pers. 200 1 ora 1
secondo
dimensioni
Posizione del
termostato
Pesce
Carni - Verdure
Pasticceria
60 / 80 60 / 90 minuti 1
Tempo di cottura
da 1 ora e 30' a 2
ore
Ripiano
d'introdu-
zione della
griglia dal basso
1
Pasta per torte zucch. Ø 27 / 28 180 / 200 20 / 30 minuti 1
Pasta sfogliata 6 pezzi 200 15 / 20 minuti 1
2222
22
2222
PROGRAMMAZIONE
• PRESENTAZIONE
Lancetta "C" (programmazione con avvio differito)
Finestra che permette di visualizzare :
: termine della cottura
: posizione manuale
da 1 a 180 : durata della cottura
• OROLOGIO
La regolazione della'ora deve essere fatta prima
1
dell'utilizzo del forno.
Indice
2
che l'orologio non indichi l'ora esatta, poi rilasciare il bottone.
• CONTAMINUTI
É possibile usare il contaminuti come pro-memoria indipendentemente dal forno. Una suoneria segnalerà il termine del tempo programmato.
- Ruotare il bottone "A" verso destra selezionando la durata della cottura.
- Posizionare la manopola delle funzioni e delle temperature su arresto.
Al termine del tempo programmato, una suoneria entrerà in azione. Per fermarla ruotare il bottone "A" fino a visualizzare nella finestra il simbolo .
Prima di avviare la cottura e necessario visualizzare sul programmatore o la posizionare manuale , o la durata della cottura con o senza avvio differito.
- Tirare e ruotare il bottone "B" in senso orario fino a
2323
23
2323
COTTURA SENZA PROGRAMMAZIONE : avvio immediato ed arresto manuale.
- Visualizzare il simbolo nell'apposita finestrella in corrispon­denza dell'indice girando il comando "A".
- Posizionare la lancetta
"C" "C"
"C" sotto la lancetta delle ore tirando e
"C" "C"
girando il comando "A".
- Visualizzare il simbolo nell'apposita finestrella in corrispon­denza dell'indice girando il comando "A".
- Regolare la manopola del termostato e del selettore delle funzioni.
Il forno parte immediatamente. Per fermarne il funzionamento, riportare le manopole di fun­zionamento del forno sulla posizione di arresto.
UTILIZZO CON UNA DURATAUTILIZZO CON UNA DURATA
UTILIZZO CON UNA DURATA
UTILIZZO CON UNA DURATAUTILIZZO CON UNA DURATA
: partenza immediata ed arresto automatico. : partenza immediata ed arresto automatico.
: partenza immediata ed arresto automatico.
: partenza immediata ed arresto automatico. : partenza immediata ed arresto automatico.
- Visualizzare il simbolo nell'apposita finestrella in corrispon­denza dell'indice girando il comando "A".
- Posizionare la lancetta
"C" "C"
"C" sotto la lancetta delle ore tirando e
"C" "C"
girando il comando "A".
- Fissare una durata in minuti, in corrispondenza dell'indice dell'apposita finestrella, girando il comando "A"
..
.
..
- Regolare la manopola del termostato e del selettore delle funzioni.
Il forno si arresterà automaticamente una volta che la durata impostata termina. La fine del tempo programmato sarà segnalata tramite una suoneria, che si arresterà automaticamente dopo qualche minuto. Questa suoneria pùo essere arrestata manualmente girando il comando "A" in senso orario fino a vedere nella finestrella il simbolo in corrispondenza dell'indice. Riportare le manopole di funzionamento del forno sulla posizione di arresto.
UTILIZZO CON UNA DURATA E PARTENZA DIFFERITA : partenza differita edUTILIZZO CON UNA DURATA E PARTENZA DIFFERITA : partenza differita ed
UTILIZZO CON UNA DURATA E PARTENZA DIFFERITA : partenza differita ed
UTILIZZO CON UNA DURATA E PARTENZA DIFFERITA : partenza differita edUTILIZZO CON UNA DURATA E PARTENZA DIFFERITA : partenza differita ed arresto automatico.arresto automatico.
arresto automatico.
arresto automatico.arresto automatico.
- Visualizzare il simbolo nell'apposita finestrella in corrispon­denza dell'indice girando il comando"A".
11
1 - Regolare un'ora di inizio del ciclo di cottura :
11 Tirare e girare il comando
"A""A"
"A" per posizionare la lancetta
"A""A"
"C" "C"
"C" in
"C" "C" corrispondenza dell'ora desiderata di inizio cottura. 2 2
2 - Regolare una durata : girare il comando "A", senza tirarlo,
2 2 per posizionare la durata desiderata in minuti in corrispondenza dell'indice nella finestrella.
-
- Regolare la manopola del termostato e del selettore delle funzioni.
Il forno inizierà il suo ciclo all'ora programmata e si arresterà automaticamente una volta che la durata impostata termina. La fine del tempo programmato serà segnalata da una suoneria, che si arresterà dopo circa tre minuti. Questa suoneria puó essere arrestata manualmente girando il comando "A" in senso orario fino a vedere nelle finestrella il simbolo in corrispondenza dell'indice. Riportare le manopole di funzionamento del forno sulla posizione di arresto.
2424
24
2424
DOTAZIONE DEL FORNODOTAZIONE DEL FORNO
DOTAZIONE DEL FORNO
DOTAZIONE DEL FORNODOTAZIONE DEL FORNO
GLI ACCESSORI (a seconda del modello)
• LE GRIGLIE : 1 : serve da supporto per teglie, pirofile, stampi per i dolci. 2 : serve in particolare per le grigliate di carne, dato che à dotata di guide per sostenere la leccarda che raccogliere i grassi che colano. Grazie ai loro profili speciali, le griglie restano sempre in orizzontale, anche quando vengono estratte verso l'esterno. Nessun rischio quindi che i tegami scivolino o si ribaltino.
• LA LECCARDA : 3 : serve a raccogliere i grassi che colano durante la cottura con il grill. Pùo essere inserita nelle apposite guide della griglia o, ancora, posta sul fondo del forno. Non usare mai la leccarda per cuocervi gli arrosti perché risulterebbe un eccessivo sviluppo di fumo, vapori e il forno si sporcherebbe inutilmente.
1
2
3
LAMPADINA FORNO Permette di controllare la cottura senza dovere aprire la porta del forno.
Sui modelli con forno gas : . Premere il tasto della lampadina forno .
Sul modello con forno elettrico o multifunzione : . Ruotare la manopola del forno sulla posizione " ". Quando il forno è in funzionamento la lampadina resta accesa per tutte le operazioni.
Sostituzione della lampadina :Sostituzione della lampadina :
Sostituzione della lampadina : staccare la spina di alimentazione prima di ogni operazione
Sostituzione della lampadina :Sostituzione della lampadina : di pulizia o di sostituzione della lampadina. Attendere il raffreddamento delle parti calde. La lampadina e il bulbo protettivo sono realizzati con un materiale resistente alle alte temperature.
Per la sostituzione della lampadina, è sufficiente smontare il bulbo in vetro, togliere la lampadina, sostituirla con una lampadina identica e riavvitare il bulbo in vetro che serve come protezione.
2525
25
2525
MANUTENZIONE DELLA CUCINAMANUTENZIONE DELLA CUCINA
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
MANUTENZIONE DELLA CUCINAMANUTENZIONE DELLA CUCINA
Prima di effettuare la pulizia attendere che l'apparecchio si raffreddi.
IL PIANO DI COTTURA
LE PARTI SMALTATE : non utilizzare mai prodotti abrasivi, spugne metalliche o oggetti affilati. Lo smalto ne risulterebbe irrimediabilmente rovinato. Pulire semplicemente con acqua e sapone quando l'apparecchio si è raffreddato ed asciugare con uno strofinaccio pulito ed asciutto. Se si pulisce lo smalto a caldo, si rischia di farlo diventare opaco.
I BRUCIATORI GAS : per la pulizia, utilizzare acqua e sapone. Evitare accuratamente che dell'acqua si infiltri all'interno dei bruciatori. Per rimuovere lo sporco più difficile, utilizzare una piccola quantità di detersivo non abrasivo con una spugna e risciacquare. Gli spartifiamma dei bruciatori sono semplicemente appoggiati. Dovrete solamente toglierli e pulirli con una spugna umida e leggermente insaponata. Non metterli direttamente nell'acqua fredda subito dopo averli utilizzati, per evitare che lo sbalzo termico provochi la rottura dello smalto. L'utilizzazione di prodotti abrasivi è assolutamente da evitare perché raschiano lo smalto e lo rendono opaco. Se i fori dovessero risultare ostruiti utilizzare una spazzola con acqua e sapone ed asciugare con un panno pulito.
IL COPERCHIO : pulire semplicemente con acqua e sapone quando l'apparecchio si è raffreddato ed asciugare con uno strofinaccio pulito ed asciutto. É necessario eliminare tutti i prodotti causati da tracimazione dalla superficie del coperchio prima di aprirlo.
IL FORNO
LA PORTA DEL FORNO : la pulizia della porta puó essere effettuata direttamente sull'apparecchio o dopo averla smontata. Per smontare la porta procedere come segue : . aprire completamente la porta,
Foto 1 : posizione iniziale
Foto 2 : alzarre i gancettti
. la cerniera si presenta come nella foto 1, . alzare i gancetti delle cerniere (foto 2) . tirare la porta verso l'alto, richiudendola parzialmente fino a che non si sgancia.
Per rimontare la porta, prestare attenzione a riposizionare bene le cerniere : una tacca posta sotto
gancetti verso il basso
Foto 3 : tacca delle cerniere
queste ultime vi permeterrà di posizionare correttamente le cerniere. Il fissaggio definitivo si effettua riposizionando i gancetti delle cerniere nella loro posizione iniziale, come nella foto 1.
2626
26
2626
MANUTENZIONE DELLA CUCINAMANUTENZIONE DELLA CUCINA
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
MANUTENZIONE DELLA CUCINAMANUTENZIONE DELLA CUCINA
LE PARTI IN VETRO : si consiglia di asciugare il vetro interno della porta forno con della carta assorbente ogni volta che viene utilizzato il forno. Se lo sporco è molto, successivamente usare una spugna inumidita con del detergente. Non usare mai prodotti abrasivi o oggetti taglienti.
LE GRIGLIE : pulire con una spugna imbevuta d'acqua saponata. Risciacquare e asciugare. Non usare prodotti abrasivi.
LA LECCARDA : dopo aver grigliato, estrarre la leccarda dal forno. Abbiate cura di svuotarla in un recipiente a parte, lavare e risciacquare con dell'acqua calda e una spugna imbevuta di detersivo. Lasciarla a riposo con uno strato d'acqua e detergente per ammorbidire le incrostazioni. Puó anche essere lavata in lavastoviglie o con prodotti reperibili in commercio. Non lasciare mai la leccarda sporca all'interno del forno.
IL CASSETTO : non mettere alcun prodotto da conservare o infiammabile nel cassetto. Da utilizarre solo per stipare pentole ed altri oggetti per la pulizia. É sufficiente un colpo di spugna.
• IL FORNO
. Non usare mai per pulire il forno prodotti abrasivi, pagliette metalliche o oggetti taglienti che potrebbero danneggiare lo smalto. . Usare semplicemente acqua saponata o prodotti a base di ammoniaca. . Non bisogna mai rivestire le pareti e sopratutto il fondo del forno con la carta di alluminio, l'azione del calore concentrato potrebbe danneggiare lo smalto. In caso di grandi macchie di sporco, utilizzare i prodotti in commercio per la manutenzione dei forni.
2727
27
2727
SCHEDA TECNICASCHEDA TECNICA
SCHEDA TECNICA
SCHEDA TECNICASCHEDA TECNICA
Tutte le caratteristiche sono fornite a titolo indicativo. Dati i continui miglioramenti
qualitativi dei suoi prodotti, HOOVER potrà apportare delle modifiche ai suoi
apparecchi legate all'evoluzione tecnica nel rispetto delle norme vigenti.
Dichiarazione di conformità. Questa apparecchiatura, nelle parti destinate a venire a
contatto con sostanze alimentari, è conforme alla prescrizione della dir. CEE 89/109 e
al D.L. di attuazione n°108 del 25.01.92.
Apparecchio conforme alla direttiva 89/336/CEE, 73/23/CEE,
90/396/CEE É successive modifiche.
SA562GHSA562GH
SA562GHSA562GH
SA562GH
SXA562GHSXA562GH
SXA562GHSXA562GH
SXA562GH
enoizetorpidodarG6-2-53306NEodnocesXopiT 6-2-53306NEodnocesXopiT
SE562GHSE562GH
SE562GHSE562GHSXEA562HSXEA562H
SE562GH
SXEA562HSXEA562H
SXEA562H
SA662GHSA662GH
SA662GHSA662GH
SA662GH
SXA662GHSXA662GH
SXA662GHSXA662GH
SXA662GH
SMA662GHSMA662GH
SMA662GHSMA662GH
SMA662GH
SXMA662GHSXMA662GH
SXMA662GHSXMA662GH
SXMA662GH
SXMA662RGHSXMA662RGH
SXMA662RGHSXMA662RGH
SXMA662RGH SNMA662RGHSNMA662RGH
SNMA662RGHSNMA662RGH
SNMA662RGH
2828
28
2828
airogetaCII.taC
oihccerappa'lledessalC1essalC)1-1-03NE(1essalcottos2essalC
ocirtteleotnemagelloC~V042-022~V042-022
otrepaoihcrepocazzetlA341/241341/241
ARUTTOCIDONAIP AZZERUCISNOCSAGAIROTAICURB4
ortsederoiretna Wk50,1oirailisuA
ortsederoiretsop Wk05,2fehCdnarGodipaR
ortsiniseroiretna Wk02,3odipaR
ortsiniseroiretsop Wk54,1odipaR-imeS
+3H2
TI:II.taC
azzetlAXàtidnoforPXazzehgraL)mc(OIHCCERAPPA'LLEDINOISNEMID
5,78-5,68X05X065,78-5,68X06X06
TI:
+3H2
SCHEDA TECNICASCHEDA TECNICA
SCHEDA TECNICA
SCHEDA TECNICASCHEDA TECNICA
SA562GHSA562GH
SA562GHSA562GH
SA562GH
SXA562GHSXA562GH
SXA562GHSXA562GH
SXA562GH
SE562GHSE562GH
SE562GHSE562GHSXEA562HSXEA562H
SE562GH
SXEA562HSXEA562H
SXEA562H
SA662GHSA662GH
SA662GHSA662GH
SA662GH
SXA662GHSXA662GH
SXA662GHSXA662GH
SXA662GH
SMA662GHSMA662GH
SMA662GHSMA662GH
SMA662GH
SXMA662GHSXMA662GH
SXMA662GHSXMA662GH
SXMA662GH
SXMA662RGHSXMA662RGH
SXMA662RGHSXMA662RGH
SXMA662RGH SNMA662RGHSNMA662RGH
SNMA662RGHSNMA662RGH
SNMA662RGH
)mc(azzetlAXàtidnoforPXazzehgraLONROFLI
03X5,93X34
emuloV
irtil05
03X93X34
irtil05
ONROFIDOPIT
ocitatsonroF
enoiznufitluM
llirG
sagonrofaznetoPsagonrofaznetoP
sagonrofaznetoPsagonrofaznetoP
sagonrofaznetoP
ocirttelellirG
ocirtteleonrofaznetoPocirtteleonrofaznetoP
ocirtteleonrofaznetoPocirtteleonrofaznetoP
ocirtteleonrofaznetoP
ocitatsonroF
otalitnevonroF
llirG
otalitnevllirG
atalitnevalouS
sagelatotaznetoP
)nQS(
acirtteleelatotaznetoP
SAGOCIRTTELEOCIRTTELESAGOCIRTTELEOCIRTTELE
---- ISIS
.RTTELE.RTTELE.RTTELE.RTTELE.RTTELE.RTTELE
Wk06,3--Wk06,3--
Wk11,2--Wk11,2--
-WK14,2Wk14,2-Wk14,2Wk14,2
---- Wk34,2Wk34,2
-Wk31,2Wk31,2-Wk31,2Wk31,2
---- Wk51,2Wk51,2
---- Wk75,1Wk75,1
Wk08,11Wk02,8Wk02,8Wk08,11Wk02,8Wk02,8
Wk31,2Wk14,2Wk14,2Wk31,2Wk34,2Wk34,2
sagonrofomusnoC
C°002i
aro1erenetnamrep.
hWk53,1 jM58,4
--
hWk53,1
jM58,4
--
ocirtteleonrofomusnoC
C°002
ieregnuiggarrep
ierenetnamrep.
C°002
onateMnQS
rabm0202G
-8203GonatuBnQS
rabm03
7313GonaporPnQS
rabm
-54,054,0- Wk04,0WK04,0
-56,056,0- Wk07,0Wk07,0
enoizalogeridopitodnocessaG
h/l5211h/l187h/l187h/l5211h/l187h/l187
h/g958h/g795h/g795h/g958h/g795h/g795
h/g448h/g785h/g785h/g448h/g785h/g785
onaporP-onatuB-onateMsaG
2929
29
2929
3030
30
3030
3131
31
3131
GASFIRE - HOOVER Via Privata Eden Fumagalli 20047 BRUGHERIO MI ITALIA
3232
32
3232
Loading...