Hoover HGP 66 E INSTALL

Page 1
ISTRUZIONI DI INST ALLAZIONE E D'USO
CUCINA CON PIANO DI COTTURA GAS E FORNO ELETTRICO MUL TIFUNZIONE E PIROLITICO
HGP 66 E
44002021
1
Page 2
INDICE
Apertura imballo dell'apparecchio ........................................................3
Raccomandazioni.............................................................................. 3-4
Locale di installazione.......................................................................... 5
Collegamento all'alimentazione ............................................................ 5
Allacciamento ...................................................................................... 6
Cambio di gas ................................................................................... 7-8
Messa a punto ..................................................................................... 8
Collegamento elettrico.......................................................................... 9
PRESENTAZIONE
Presentazione della cucina ................................................................ 10
• USO
IL PIANO COTTURA
I bruciatori a gas ........................................................................... 10-11
IL FORNO
Dotazione del forno ....................................................................... 11-12
I modi di cottura ............................................................................ 13-14
Prima dell'uso .................................................................................... 15
Il programmatore ................................................................................ 16
Utilizzo del forno ........................................................................... 17-21
Il contaminuti...................................................................................... 22
Consigli di cottura ......................................................................... 23-26
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
Manutenzione generale ................................................................. 27-29
Il forno pirolitico ............................................................................. 29-30
SCHEDA TECNICA .............................................................. 31
2
Page 3
APERTURA IMBALLO DELL'APPARECCHIO
Una volta aperto l'imballo della cucina, troverete:
- questo libretto d'istruzioni,
- un sacchettino contenente: . nuovi iniettori per utilizzare la cucina con un tipo di gas differente da quello predisposto all'origine. I nuovi iniettori permettono di adattare la cucina al Gas Butano G 30 28-30 mbar o al Gas Propano G 31 37 mbar, . una riduzione gas Naturale e una riduzione gas Butano o Propano con una guarnizione per allacciamento con tubo di gomma, . piedini regolabili per un perfetto livellamento dell'apparecchio.
RACCOMANDAZIONI
• Leggere attentamente le istruzioni incluse in questo libretto. Vi danno importanti indicazioni sulla sicurezza d'installazione e d'impiego, per la manutenzione e la pulizia, ed anche qualche consiglio per un ottimo utilizzo dell'apparecchio. Conservare con cura questo documento per ogni consultazione ulteriore ed annotare qui sotto, prima dell'installazione della cucina, il numero di serie dell'apparecchio, nel caso di richiesta d'intervento del servizio di assistenza.
.Targa matricola (situata sulla traversa sotto il cassetto della cucina).
Il produttore declina ogni responsabilità nel caso di non rispetto delle istruzioni spiegate nel presente libretto.
SERVIZIO ASSITENZA CLIENTI
Prima di chiamare il servizio di Assistenza Tecnica
In caso di mancato funzionamento dell'apparecchio vi consigliamo di:
- verificare il buon inserimento della spina nella presa di corrente;
- verificare che l'affluso di gas sia regolare. Nel caso non si individiui la causa di mal funzionamento: spegnere l'apparecchio non manometterlo e chiamare il Servizio di Assistenza Tecnica.
3
Page 4
RACCOMANDAZIONI
. L'installazione della cucina ed il collegamento gas ed elettrico dovranno essere effettuati da un installatore qualificato. . La cucina che avete appena acquistato possiede delle caratteristiche tecniche ben definite e perciò non potrete apportare modifiche.
. Tutte le parti accessibili sono calde durante il funzionamento della cucina, tenere lontano i bambini.
. Il forno é dotato da una porta multi-strato per prevenire qualsiasi rischio di scottatura. In ogni caso tenete i bambini lontano, specialmente durante l'operazione di pirolisi.
. Prima del primo utilizzo si raccomanda di pulire gli accessori e l'apparecchio. . Dopo ogni utilizzo si raccomanda di pulire l'apparecchio, per evitare l'accumulo di sporcizie
e grassi. Questi infatti potrebbero originare fumi ed odori sgradevoli ad ogni uso successivo dell'apparecchio. Inoltre gli accumuli di residui di grassi in quantià elevata possono infiammarsi sotto l'azione del calore intenso della pirolisi.
. Non utilizzare mai macchine a vapore o ad alta pressione per la pulizia del forno. . Non mettere alcun prodotto da conservare o infiammabile nel cassetto della cucina. . Non rivestire mai le pareti del forno con dell'alluminio. Si rischia di bruciare il foglio d'alluminio e di danneggiare le pareti del forno. . Non appoggiatevi e non lasciate che i bambini si siedano sulla porta del forno. . Si consiglia di non utilizzare il forno ad alta temperatura per non rischiare di provocare fumo e odori. È preferibile allungare il tempo di cottura e abbassare leggermente la temperatura. . Utilizzare gli appositi guanti da cucina, per introdurre ed estrarre dal forno recipienti, cibi ed accessori. . I grassi di cottura o l'olio caldi provocano degli schizzi. Si consiglia di non allontanarsi dall'apparecchio, poiché queste sostanze possono infiammarsi.
. Se la cucina presentasse un qualsiasi difetto, staccatela dall'alimentazione generale e chiamate direttamente un tecnico HOOVER.
• Per un buon utilizzo del coperchio in cristallo del piano di cottura, prendere le seguenti precauzioni: . prima dell'uso del forno, il coperchio deve essere sempre aperto, . È necessario eliminare tutti i residui causati da tracimazione dalla superficie del coperchio prima di aprirlo. . prima di chiudere il coperchio, attendere che tutte le parti dell'apparecchio si raffreddino. . non lasciare appoggiati sul coperchio oggetti pesanti o metallici.
4
Page 5
INSTALLAZIONE
Il collegamento e la messa in funzione degli apparecchi elettrodomestici nel loro ambiente è un'operazione delicata che, se non è effettuata correttamente, può causare delle conseguenze anche gravi per la sicurezza dei consumatori.
Per questo è importantissimo che l'operazione di collegamento venga svolta da un professionista che dovrà attenersi alle norme tecniche in vigore.
Se nonostante questa raccomandazione il consumatore deciderà di realizzare personalmente il collegamento, HOOVER non sarà ritenuta responsabile per eventuali incidenti tecnici sul prodotto, e neppure per eventuali incidenti a cose o persone.
• LOCALE DI INSTALLAZIONE L'utilizzo di un apparecchio di cottura a gas produce calore ed umidità nel locale in cui è installato. Vogliate assicurare una buona aerazione del locale mantenendo libere le aperture per la ventilazione naturale o installando una cappa aspirante con condotto di scarico (fig.1-2). Un utilizzo intensivo e prolungato dell'apparecchio può necessitare un'aerazione supplementare come per esempio l'apertura di una finestra o un'aerazione piú efficace aumentando la potenza di aspirazione meccanica se essa esiste. Nel caso in cui l'apparecchio fosse sprovvisto di termocoppia (dispositivo di sicurezza) la presa di ventilazione di fig. 1 dovrà essere di 200 cm² minimo.
In caso non sia possibile installare la cappa è necessario l'impiego di un elettroventilatore applicato alla parete esterna o alla finestra dell'ambiente purché esistano nel locale le aperture per l'entrata di aria. Questo elettroventilatore deve avere una portata tale da garantire, per un ambiente cucina un ricambio orario d'aria di 3-5 volte il suo volume. L'installatore deve atternersi alle norme in vigore UNI-CIG 7129 e
7131.
• COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE La cucina è isolata termicamente (secondo norma EN) e può essere installata vicino a pareti che non superino in altezza il piano di lavoro. La cucina può essere accostata ad altri mobili purchè questi siano realizzati in materiale resistente ad una temperatura di 100°C. Il collegamento dell'apparecchio alla tubazione o alla bombola del gas dovrà essere effettuato come prescritto dalle Norme UNI-CIG 7129 e 7131, solo dopo essersi accertati che è regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato. In caso contrario eseguire le operazioni indicate al paragrafo "Sostituzione degli iniettori". Nel caso di alimentazione con gas liquido, da bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi alle Norme UNI-CIG 7432.
Fig. 1
Fig. 2
5
Page 6
INSTALLAZIONE : ALLACCIAMENTO
1) ALLACCIAMENTO CON TUBO DI GOMMA
Usare esclusivamente tubi conformi alle Norme UNI-CIG 7140. Alle estremità dei tubi di gomma è necessario montare le apposite fasce stringitubo rispettando le Norme UNI-CIG 7141. I tubi non devono essere sottoposti a sforzi di trazione o torsione e non devono presentare curve eccessivamente strette o strozzature. Per il gas liquido eseguire il collegamento alla bombola usando un apposito tubo di gomma calzato sulla riduzione per GPL (contenuta nel sacchetto accessori) avvitata sul portagomma. Il tubo di gomma deve essere accessibile per tutta la sua lunghezza. La sua lunghezza non deve essere maggiore di 2 metri ed inoltre deve essere equipaggiato di fascette di serraggio alle estremità. Il tubo deve essere disposto in modo da evitare il contatto con le fiamme, con i gas di combustione, con liquidi o cibi caldi ed al sicuro dalla tracimazione di prodotti caldi. Attenzione: l'allacciamento con il tubo in gomma non è ammesso per gli apparecchi incorporati in modo fisso tra i mobili della cucina (installazione della cucina secondo le condizioni della classe 2 sottoclasse 1).
2) ALLACCIAMENTO CON TUBO RIGIDO
L'allacciamento all'impianto del gas deve essere effettuato in modo da non provocare sollecitazioni di alcun genere all'apparecchio. Sulla rampa di alimentazione dell'apparecchio è presente un raccordo orientabile secondo le necessità.
3) ALLACCIAMENTO CON TUBO FLESSIBILE IN ACCIAIO
Noi vi consigliamo questo tipo di allacciamento. La messa in opera di questi tubi deve essere effettuata in modo che la loro lunghezza, in condizioni di massima estensione, non sia maggiore di 2 MT. Utilizzare esclusivamente tubi conformi alla Norma UNI-CIG 9891 e guarnizioni di tenuta conformi alla Norma UNI-CIG 9264. Importante: ad installazione ultimata controllare la perfetta tenuta di tutti i raccordi utilizzando una soluzione saponosa e mai una fiamma. Assicurarsi inoltre che il tubo flessibile non possa essere a contatto con una parte mobile del modulo da incasso (es. cassetto) e che non sia situato in luoghi dove possa essere danneggiato o schiacciato.
6
Page 7
INSTALLAZIONE : CAMBIO DI GAS
saG 02G 52G03G13GodroccaR
airogetaC
AILATITI+3H2II
¤ Regolazione d'origine: Gas Naturale = G20-20 mbar/G25-25 mbar X Regolazione possibile secondo l'installazione, Gas Butano G30-29 mbar o Gas Propano G 31-37 mbar
rabm02 rabm52rabm92rabm73
¤ ¤ XX ¤
CAMBIO DI GAS: gli apparecchi vengono regolati dalla casa produttrice per il funzionamento con il tipo di gas indicato sull'imballo e riportato sull'etichetta applicata sull'apparecchio.
In caso di funzionamento con un altro tipo di gas, è necessario adattare l'apparecchio. Si devono pertanto sostituire gli iniettori dei bruciatori, e regolare il minimo agendo sulla vite del by-pass di tutti i bruciatori.
SOSTITUZIONE DEGLI INIETTORI
Ogni iniettore è identificato da un numero di riconoscimento.
ocirdnilic
1-822
ARUTTOCIDONAIPIROTAICURB
oirailisuaodipar-imesodiparodipar-artlu
saGrabm.nIWk.nIWk.nIWk.nIWk
* 02G 02 67 00,1 101 57,1 811 05,2 441 05,3 * 52G 52 67 09,0 101 06,1 811 03,2 441 02,3
03G920500,16657,10805,24905,3 13G730500,16657,10805,24905,3
erotaicurbledaznetop=Wk-erotteinioremun=.nI
* rabm52-52G-rabm02-02G:enigiro'denoizalogeR
7
Page 8
INSTALLAZIONE : CAMBIO DI GAS
Iniettore dei bruciatori del piano
Per accedere agli iniettori, eseguire nell'ordine le seguenti operazioni: . sollevare il coperchio della cucina, . asportare la griglia, lo spartifiamma ed il corpo del bruciatore, . introdurre una chiave per tubazioni (7) dentro il corpo del bruciatore, . svitare l'iniettore e sostituirlo con quello adatto al tipo di gas disponibile. I numeri marcati sugli iniettori sono indicati nella tabella di pagina 7. Il rimontaggio si effettua ripetendo l'operazione all'inverso.
INIETTORE DEL BRUCIATORE
DEL PIANO
INSTALLAZIONE : MESSA A PUNTO
REGOLAZIONE DEL MINIMO DEL BRUCIATORE
Se la modifica del gas naturale è stata effettuata, la stabilità della fiamma in posizione di minimo deve essere verificata ed aggiustata mediante la regolazione della vite del by-pass di ciascun bruciatore del piano.
Per accedere al by-pass dei bruciatori del piano cottura estrarre le manopole. Tirare pertanto
il dischetto in avanti e poi estrarre l'insieme dischetto-manopola. Agire come segue:
a) gas naturale (metano): . svitare la vite del by-pass di un giro, . riposizionare l'insieme dischetto-manopola, accendere il bruciatore, posizionare la manopola in posizione "minimo". . estrarre di nuovo l'insieme dischetto-manopola, ed avvitare la vite del by-pass sino ad avere una fiamma ridotta e stabile quando si ruota la manopola dalla posizione "massimo" alla posizione "minimo". b) butano- propano: la regolazione si ottiene avvitando fino a fondo la vite del by-pass il cui orifizio calibrato assicura il flusso ridotto.
Vite del by-pass bruciatore
del piano cottura
!
Non svitare mai le altre viti !
8
Page 9
COLLEGAMENTO ELETTRICO
L'installazione di questo apparecchio deve essere effettuata in conformità delle Norme vigenti. HOOVER, in qualità di casa costruttrice, declina ogni responsabilità in caso di mancato rispetto delle suddette norme.
Importante: la casa costruttrice resta sollevata da ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose, derivanti sia da una errata regolazione dei bruciatori a gas, che dal mancato allacciamento della linea di terra. Quando la cucina è collegata alle rete elettrica, alcuni parti sono sotto tensione.
Le cucine sono conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme e devono essere munite di spina tripolare con polo di terra che assicura la completa messa a terra. L'efficacia della sicurezza è comunque subordinata anche alla corretta messa a terra del vostro impianto. Pertanto, prima di alimentare elettricamente la cucina accertarsi che la presa abbia un corretto collegamento di messa a terra e che la portata amperometrica del contatore elettrico risulti idonea per l'assorbimento indicato dai dati di targa dell'apparecchio.
NOTA: non dimenticate che l'apparecchio potrebbe aver bisogno di manutenzione da parte dell'assistenza tecnica. Ponete quindi la presa di corrente in una posizione facilmente accessibile.
Questo apparecchio é venduto provvisto di cordone di alimentazione senza spina e deve essere utilizzato esclusivamente con una tensione di 220-240 V monofase.
• Allacciarlo ad una presa di corrente da 16 Ampere.
Attenzione: nel caso si desideri realizzare una connessione fissa alla rete, si dovrà interporre, tra l'apparecchio e la rete, un dispositivo omnipolare di interruzione con distanza dei contatti di almeno 3 mm. Il cavo di terra non deve essere interrotto dall'interruttore.
FAR VERIFICARE L'EFFICIENZA DELL'IMPIANTO DI MESSA A TERRA. La sostituzione del cordone di alimentazione deve essere effettuata dal servizio di
assistenza tecnica o da personale altamente qualificato, in conformità alle caratteristiche d'origine.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di smontaggio, si deve staccare la spina dalla presa di corrente o togliere corrente a mezzo dell'interruttore generale dell'impianto elettrico.
9
Page 10
PRESENTAZIONE DELLA CUCINA
Cucina con piano di cottura a gas con sicurezza e accensione elettronica dei bruciatori del piano di cottura - Forno elettrico multifunzione e sistema di pulizia pirolitico -
PIANO DI COTTURA A GAS
ACCENSIONE: . Aprire il rubinetto di alimentazione generale, . Un simbolo accanto a ciascuna manopola permette di identificare il bruciatore comandato.
Piano di cottura con accensione elettronica integrata alla manopola:
. Premere e girare la manopola verso sinistra sino al simbolo della grande fiamma mantenendo premuta la manopola per ottenere l'accensione automatica.
Ogni bruciatore disporre di un rubinetto con termocoppia di sicurezza. È un dispositivo che blocca automaticamente l'afflusso del gas in caso di spegnimento accidentale della fiamma.
. Mantenere la manopola premuta a fondo per un tempo di circa 5-6 secondi. Trascorso tale tempo, che dà la possibilità al dispositivo di sicurezza di inserirsi, la fiamma resterà accesa.
Ogni bruciatore ha una regolazione progressiva che permette una maggiore flessibilità di regolazione tra il minimo e il massimo, ed una facilità d'adattare la fiamma del bruciatore in funzione del diametro delle pentole.
. Regolare la fiamma sulla posizione scelta per la cottura tenendo conto del diametro della pentola.
Raccomandazione importante: . Quando i bruciatori non sono in servizio, il rubinetto di alimentazione generale deve essere sempre chiuso. . Non chiudere il coperchio del piano quando i bruciatori sono ancora caldi.
10
Page 11
PIANO DI COTTURA A GAS
I BRUCIATORI: Il piano di cottura è dotato di bruciatori di dimensioni e portata differenti. È necessario quindi trarre vantaggio dalle differenze di potenza che ne risultano.
Per un miglior utilizzo dei bruciatori, si raccomanda di usare pentole di diametro non inferiore di seguenti : Ultra-rapido : Ø 22 cm Rapido : Ø 18 cm in sù
Semi-rapido : Ø 12 cm Ausiliario : Ø 10 cm
CONSIGLI PER L'USO CORRETTO DEL PIANO DI COTTURA
• Utilizzare i bruciatori più potenti per portare a ebollizione liquidi, per carne ai ferri e, in generale, per tutti gli alimenti che devono cuocere rapidamente.
• Utilizzare i bruciatori di potenza intermedia per i sughi e per cotture a fuoco lento.
• Utilizzare i bruciatori piccoli per le pentole più piccole.
• Evitare le bolliture troppo intense. La bollitura violenta non cuoce più in fretta e peggiora il gusto degli alimenti. Quando si è giunti all'ebollizione si consiglia pertanto di ridurre la fiamma al minimo.
• Evitare le pentole con fondo curvo o deformato.
• La fiamma non deve superare i bordi del recipiente. In tale condizione infatti si spreca gas inutilmente.
DOTAZIONE DEL FORNO
• GLI ACCESSORI Prima di utilizzare gli accessori del forno per la prima volta è necessario pulirli. Per questa operazione si consiglia di utilizzare una spugna. Successivamente risciacquare ed asciugare gli accessori.
GRIGLIE LECCARDA
• GRIGLIE: Servono da supporto per teglie, pirofile, stampi per i dolci. La griglia con il supporto inferiore serve in particolare per le grigliate di carne, poiché sostiene anche la leccarda che raccoglie i grassi che colano. Grazie ai loro profili speciali, le griglie restano sempre in orizzontale, anche quando vengono estratte verso l'esterno. Non c'è nessun rischio quindi che i tegami scivolino o si ribaltino.
• LA LECCARDA: serve a raccogliere i grassi che colano durante la cottura con il grill. Può essere inserita nelle apposite guide della griglia o, ancora, posta sul fondo del forno. Non usare mai la leccarda per cuocere gli arrosti perché ne risulterebbe un eccessivo sviluppo di fumo e vapori e il forno si sporcherebbe inutilmente.
11
Page 12
DOTAZIONE DEL FORNO
Il girarrosto è composto da uno spiedo con due forchettoni ed un supporto per il girarrosto.
Per utilizzarlo eseguite queste operazioni :
D Tirate fuori dal forno tutti gli accessori. D Sistemate la leccarda sul fondo del forno (fig. 1). D Mettete la carne sullo spiedo, ben centrata rispetto ai due forchettoni. D Posizionate il supporto nel forno all'altezza del secondo ripiano, contato partendo
dal basso (fig. 2).
D Mettete lo spiedo sul supporto (fig. 3) D L'estremità dello spiedo si troverà di fronte all'apertura del motorino. D Fissare lo spiedo nell'apertura (fig. 4).
Sistemazione del girarrosto diagonale :
Fermi di fine corsa
Apertura
del motorino
Nessun riscaldamento è richiesto per il girarrosto.
La cottura con il girarrosto va eseguita con la porta chiusa.
TEMPI DI COTTURA : Manzo (1 kg) 20/30 minuti,
Maiale (1 kg) 65/75 minuti, Agnello-montone (1 kg) 30/40 minuti, Vitello-pollame (1 kg) 60/70 minuti.
Il girarrosto è temporizzato, cioè continua a rotare per cinque minuti dopo che la cottura è terminata in modo da ripartire uniformemente l'irraggiamento residuo del grill dopo che si è spento.
12
Page 13
IL FORNO - I MODI DI COTTURA
13
Page 14
IL FORNO - I MODI DI COTTURA
Convezione naturale: utilizzo simultaneo della resistenza di suola e di cielo. Dopo
aver preriscaldato il forno per circa 7 minuti. Questa funzione è ideale per tutte le cotture tradizionali, per scottare le carni rosse, per dorare il pane, per il pesce al cartoccio e la pasta sfoglia.
Convezione forzata: utilizza entrambe le resistenze insieme con la ventilazione.
Questa funzione é consigliata per la cacciagione, la pasticceria, i pesci ed i legumi. Il calore viene distribuito uniformemente all'interno del forno permettendo la cottura di due alimenti su due differenti livelli. Calcolare 10 minuti in più quando si cucinano cibi differenti contemporaneamente.
Ventilazione e resistenza suola: utilizza la resistenza inferiore con la ventilazione.
E' il metodo ideale per cuocere crostate e paté. Evitando l'essiccazione delle pietanze, è particolarmente adatto per dolci che devono lievitare, per pasta di pane e altre pietanze simili. Per sfruttare questa funzione vi consigliamo di mettere la teglia al livello più basso.
Mantenimento in caldo: utilizza entrambe le resistenze insieme con la ventilazione.
La temperatura é regolata a 60°C costanti (nessuna regolazione possibile). Questa funzione serve per mantenere un piatto in caldo senza rischiare une ricottura, è utile anche per riscaldare i piatti vuoti da portare a tavola caldi.
Scongelamento: utilizza entrambe le resistenze insieme con la ventilazione.
Temperatura predefinita a 40°C costanti (nessuna regolazione possibile). E' ideale per scongelare i cibi prima di cuocerli.
Grill: utilizza la resistenza superiore con la possibilità di regolare la temperatura.
Sono necessari cinque minuti di preriscaldamento. E' ideale per la carne alla griglia, gli spiedini e le gratinate. Le carni bianche devono essere poste su di un ripiano più lontano dal grill, la cottura sarà più lunga ma la carne risulterà più saporita. Le carni rosse e il pesce devono essere poste sulla griglia posizionando al di sotto la leccarda.
Turbo gril: utilizza la resistenza superiore e la ventola per la circolazione dell'aria
forzata all'interno del forno. E' l'ideale per la cottura di grossi tranci di carne, arrosti, pollame. Il preriscaldamento è necessario per le carni rosse e non serve per le carni bianche. Posizionare gli alimenti da cuocere direttamente sulla griglia nel centro del forno, ad un livello intermedio. Sotto la griglia porre la leccarda per raccogliere i grassi che colano durante la cottura. Assicurarsi che i cibi da cuocere non siano troppo vicini al grill. A metà cottura girare la vivanda.
Girarrosto: utilizza la resistenza superiore più il girarrosto che permette la rotazione
degli alimenti da cuocere. E' la cottura ideale per ritrovare tutti i sapori dello spiedo tradizionale.
Turbogirarrosto: utilizza la resistenza superiore più il girarrosto che permette la
rotazione degli alimenti da cuocere. Questa funzione è identica a quella sopra, ma con la turbina in più, evita il seccarsi del cibo.
14
Page 15
IL FORNO - UTILIZZO
PRIMA PULIZIA
. E' necessario effettuare una prima pulizia del forno prima di utilizzarlo: Passare uno straccio umido sull'esterno del forno. Pulire con una spugna gli accessori all'interno del forno. Fare riscaldare il forno prima di inserire il cibo per una durata di un'ora alla temperatura massima al fine di fare scomparire l'odore di nuovo. Durante quest'operazione, ventilare la stanza.
DA SAPERE
Confermare le operazioni della programmazione:
avviene automaticamente dopo 3 secondi.
Spegnere il forno:
Per fermare il funzionamento del forno portare la manopola del selettore funzioni nella posizione 0. Suggerimento: se si commette un errore nella programmazione della cottura voluta si consiglia di fermare il forno e ripetere la programmazione. Per fermare il funzionamento del forno: portare la manopola del selettore degli funzioni
sulla posizione "
Selezionare una durata e una fine di programmazione:
finché non sarà scelto il modo di cottura o di pulizia con la manopola che selezione le funzioni, non si potrà selezionare la durata o la fine della programmazione.

".

Turbina di cottura:
permette di realizzare delle cotture con l'aria ventilata all'interno del forno. Si spegne quando si apre la porta.
Turbina di raffredamento:
permette di proteggere dal calore il pannello comandi e la scheda elettronica. Parte automaticamente all'inizio dell'utilizzo del forno (con velocità variabile in funzione della necessità di asportazione del calore). Dopo lo spegnimento del forno continua a funzionare per alcuni minuti. Se i bruciatori sul piano cottura sono usati in modo intensivo, la turbina può partire per proteggere i comandi.
Luce del forno:
rimane accesa quando si apre la porta e per tutta la durata della cottura.
15
Page 16
IL FORNO - UTILIZZO
PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMATORE
Simboli Visualizzazione
del modo di funzionamento del forno
Durata per la programmazione Fine della programmazione Regolazione dell'orologio Contaminuti sonoro, funzionamento indipendente dal forno Tasto di regolazione "-" Tasto di regolazione "+"
REGOLAZIONE DELL'OROLOGIO Appena si accende la cucina, l'orologio del programmatore indica "12:00" lampeggiando.
Simbolo Visualizzazione
orologio dell'ora
16

Premere sul tasto . Nel display, il simbolo


Regolare l'ora usando il tasto "+" e "-". Si vedrà scorrere ore e minuti.


Dopo 3 secondi l'ora resta fissa. Nel display, il simbolo scompare.

Mantenendo il tasto di regolazione "-" o "+" accesso, si accelera l'avanzamento delle ore o dei minuti.
lampeggia.
Page 17
IL FORNO - UTILIZZO
COME FARE UNA COTTURA IMMEDIATA ?
DGirare la manopola del selettore delle funzioni sul modo di cottura scelto. Il forno si
accende.
DSul display appare il simbolo del modo di cottura. Il simbolo "°C" lampeggia. DAppare la temperatura preimpostata per il modo di cottura selezionato.
à Se la temperatura proposta è quella desiderata, la conferma è automatica dopo
3 secondi. Il simbolo "C" è fisso.
à Se la temperatura proposta non è quella desiderata, premere sul tasto di regolazione:
diminuzione aumento della temperatura della temperatura
-+
. la temperatura dovra essere compresa tra i valori predefiniti, come da tabella seguente:
MODO DI COTTURA Temperature preimpostate Regolazioni possibili
Convezione naturale 230°C da 50 a 275°C Convezione forzata 200°C da 30 a 230°C Ventilazione e resistenza suola 210°C da 50 a 240°C Mantenimento in caldo 60°C Fisso Scongelamento 40°C Fisso
Grill 275°C da 220 a 275°C Turbo grill 210°C da 180 a 230°C Girarrosto 275°C da 220 a 275°C Turbo girarrosto 210°C da 180 a 230°C
. Una volta scelta la temperatura, la conferma è automatica dopo 3 secondi. Il simbolo "C" diventa fisso e la temperatura nel centro del forno appare.
17
Page 18
IL FORNO - UTILIZZO
DIl forno inizia il funzionamento, sul display si visualizza l'aumento della temperatura
nel centro forno. Il led del grado "°" lampeggia fino al raggiungimento della temperatura impostata.
La preparazione della ricetta non necessità un tempo di preriscaldamento :

Mettete la preparazione nel forno.

La preparazione della ricetta necessità un tempo di preriscaldamento :

Quando la temperatura impostata é raggiunta, un bip sonoro* vi avvertira

della fine del tempo di preriscaldamento.
Il display indica in quel momento l'ora presente.

Mettete la pietanza nel forno.

* unicamente con la cottura in Convezione naturale, Convezione forzata, ventilazione e resistenza suola.
DDurante la cottura :
E' possibile consultare o modificare la temperatura programmata :
Per consultare :

Premere sul tasto "-" o "+". Sul display, si visualizza la temperatura

programmata, i led "°" e "C" lampeggiano. Dopo tre secondi, il display indica la registrazione iniziale.
Per modificare :

Premere sul tasto "-" o "+". Il display indica la temperatura programmata,

i led "°" e "C" lampeggiano.

Riattivare il tasto "-" o "+" finché la visualizzazione della temperatura

necessaria. La conferma é automatica dopo tre secondi. Il display indica l'aumento o la diminuzione della temperatura, finché il raggiungimento della nuova consigna.
DIn fine cottura :

Riportare la manopola del selettore delle funzioni su arresto "0".

Il simbolo del modo di cottura scompare. La luce del forno si spegne.
18
Page 19
IL FORNO - UTILIZZO
COME PROGRAMMARE IL FORNO CON UNA DURA T A E P ARTENZA IMMEDIA T A?
Impostare il modo di cottura e modificare la temperatura se necessario.
Esempio qui accanto cottura in convezione naturale con 230°C. La conferma è automatica dopo 3 secondi.
Premere sul tasto "Durata".
Il simbolo corrispondente s'illumina.
Con i tasti "+" e "-" regolare una durata (massimo : 4 ore 59 minuti), esempio qui
accanto : 45 minuti. La conferma è automatica dopo 3 secondi.
Dopo la conferma della durata, appare an­che il simbolo "Fine" . Il forno funziona e si visualizza l'aumento della temperatura nel centro forno.
Premendo sul tasto é possibile consultare o modificare il tempo programmato. Premendo sul tasto é possibile consultare o modificare l'ora di fine programmazione.
Trascorso la durata impostata il forno si spegne automaticamente. I simboli della cottura e della temperature si spengono. I simboli della programmazione "Durata" e "Fine" lampeggiano. Un bip sonoro viene emesso per avvertirvi della fine programmazione. Per interrompere questo segnale, premere sul tasto "-" o "+". Riportare la manopola del selettore delle funzioni su "0". I simboli della programmazione e la luce del forno si spengono.
19
Page 20
IL FORNO - UTILIZZO
COME PROGRAMMARE IL FORNO CON UN'ORA DI FINE E PARTENZA
IMMEDIATA?
Impostare il modo di cottura e modificare la temperatura se necessario.
Esempio qui accanto Cottura in convezione naturale con 230°C. La conferma è automatica dopo 3 secondi.
Premere sul tasto "Fine".
Il simbolo corrispondente s'illumina.
Con i tasti "+" e "-" regolare un'ora di fine programmazione (ora presente + massimo: 4 ore 59 minuti). La conferma è automatica
dopo 3 secondi.
Dopo la conferma della programmazione, appare anche il simbolo "Durata" . Il forno funziona e si visualizza l'aumento della temperatura nel centro forno.
Premendo sul tasto é possibile consultare o modificare il tempo programmato. Premendo sul tasto é possibile consultare o modificare l'ora di fine programmazione.
Nel momento in cui il ciclo é terminato, ossia all'ora di fine cottura, il programmatore arresta tutti gli organi elettrici del forno. I simboli della cottura e della temperatura scompaiono. I simboli "Durata" e "Fine" lampeggiano. Un bip sonoro viene emesso. Per interrompere questo segnale, premere sul tasto "-" o "+". Riportare la manopola del selettore degli funzioni su "0". I simboli della programmazione e la luce del forno si spengono.
20
Page 21
IL FORNO - UTILIZZO
COME PROGRAMMARE IL FORNO CON PARTENZA DIFFERITA?
Impostare il modo di cottura e modificare la temperatura se necessario.
Premere sul tasto "Durata".
Il simbolo corrispondente s'illumina.
Con i tasti "-" e "+" regolare una durata, esempio qui accanto: 45 minuti. La confermà è automatica dopo 3 secondi.
Il forno ha iniziato l'aumento della temperatura.
Premere sul tasto "Fine", poi regolare un'ora di fine con i tasti "-", "+", (ora presente + massimo: 23 ore 59 min). La conferma è
automatica dopo 3 secondi.
Dopo la conferma della programmazione, il forno é in attesa. I simbolo "Durata" e "Fine" sono fissi. La luce e il simbolo cottura si spengono. Il forno inizia all'ora programmata.
Nel momento in cui il ciclo é terminato, il programmatore arresta tutti gli organi elettrici del forno. Il simbolo cottura scompare e un bip sonoro viene emesso. Per interrompere questo segnale, premere sul tasto "-" o "+". Riportare la manopola del selettore degli funzioni su "0".
I simboli della programmazione e la luce del forno si spengono.
21
Page 22
IL FORNO - UTILIZZO
IL CONTAMINUTI
Il contaminuti non interviene sul funzionamento del forno. Si utilizza come pro-memoria, indipendentemente dal forno.
D Premere sul tasto poi rilasciare.
Il simbolo lampeggia e l'orologio indica .
D Con i tasti "+" e "-", regolare una durata (Massimale : 23:59).
Esempio sopra : 10 minuti.
D La convalida é automatica dopo tre secondi.
D Nel display l'ora presente appare con il simbolo contaminuti .
Una volta terminato il tempo impostato, un bip sonoro viene emesso per 60 secondi. Per interrompere questo segnale, premere sul tasto "+" o "-" .
Il simbolo scompare.
Per consultare o modificare il tempo programmato, premere di nuovo sul tasto .
22
Page 23
IL FORNO - CONSIGLI DI COTTURA
Le temperature ed i tempi di cottura vengono forniti a titolo indicativo per facilitare l'uso del forno. L'esperienza personale dovrebbe permettere di adattare le ricette ad i gusti ed alle abitudini personali.
ARROSTO
E' consigliabile salare la carne solo a fine cottura, poiché il sale favorisce la fuoriuscita dei grassi, il forno si sporca più facilmente e produce più fumo. Gli arrosti di carne bianca, vitello, agnello e pesce possono essere messi nel forno freddo. La cottura risulterà più lunga ma il cibo verrà cotto uniformemente anche nel suo interno.
Per la carne rossa, un buon preriscaldamento del forno è alla base di una cottura migliora.
PER GRIGLIARE
• Prima d'infornare : tirate fuori la carne dal congelatore qualche ora prima di grigliarla. Poggiatela su fogli di carta da cucina per migliorare il gusto ed impedire che la carne rimanga fredda al suo interno. Aggiungete pepe e spezie prima di grigliare, ma ricordatevi di salare solamente a fine cottura. Cosi la carne resterà morbida e saporita. Ungete tutta la carne da cuocere con un po' d'olio, possibilmente con un pennello da cucina. Aggiungete ancora un po' di aromi e di pepe. Mettete il piatto nel forno. Girate la carne a metà cottura senza bucarla.
• Durante la cottura : non bucate mai il cibo mentre cuoce, o mentre lo si gira: i grassi e l'acqua della carne escono ed il cibo diventa asciutto.
PASTICCERIA
Evitate di utilizzare degli stampi lucidi perché questi riflettono il calore e possono bruciare l'esterno del dolce. Se la doratura del dolce fosse troppo rapida, ricoprirlo con un foglio di carta da forno o di alluminio. Attenzione : usate il foglio d'alluminio dalla parte giusta: la parte lucida deve essere rivolta verso il dolce. In caso contrario il calore sarà riflesso e non penetrerà all'interno dell'allimento. Evitate di aprire la porta del forno durante i primi 20-25 minuti di cottura altrimenti tutti i dolci che richiedono una lievitazione durante la cottura come soufflés, brioches, etc. si sgonfieranno immediatamante. Per controllare la cottura, pungete il centro del dolce con la punta di una lama di coltello. Se una volta estratta sarà pulita, allora il dolce è cotto ed è possibile fermare la cottura. Nel caso in cui la punta della lama rimanga umida, o con dei residui di pasta, continuate la cottura abbassando leggermente la temperatura per evitare che il dolce si bruci esternamente.
23
Page 24
PESCE
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------­Piatto Modo Quantità °C Preriscaldamento Tempo Posizione
cottura cottura minuti cottura griglia
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------­Salmone 6 pezzi 140-160 senza 10-15 min 1
Sogliola 6 pezzi 160 senza 15-20 min 1 Spigola o orata 1kg intero 220 15 30 min 1 Coda di rospo
Salmone 1kg 220 15 30 min 1 Pesce alla griglia 6 filetti 275 10 2 X 5 min 4
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VERDURE - ALTRI PIATTI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------­Piatto Modo Quantità °C Preriscaldamento Tempo Note
cottura cottura minuti cottura
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------­Cavolo al forno per 6 200-220 15 1 ora
Paté in crosta 200-220 15 1 ora/chilo Cicoria con
emmental per 6 180-200 senza 25-30 min Patate al cartoccio per 6 200-220 senza circa 1 ora
Soufflé salatini/ dolci per 6 180-200 senza 50-60 min Ø 22
Pomodori al forno 6-8 pezzi 200-220 senza 40-45 min Flan di pere per 6 220 15 35-40 min Quiche Lorraine per 6 220 15 45-50 min Toast al formaggio* 6 pezzi 210 senza 3 min per parte + 4 min Gratin dauphinois* per 6 200 senza 45 min Piatto ovale Salsicce 4 pezzi 210 senza 2 X 10 min
Girare a meta cottura
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La teglia va messa sulla griglia inserita sulla guida a livello più basso, eccetto la cottura marcata con "*" che richiede il posizionamento a metà forno.
24
Page 25
CARNE
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Piatto Modo Quantità °C Preriscaldamento Tempo Note
cottura cottura minuti cottura
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------­Manzo con carote per 6 200-220 15 circa 4 ore Anatra 1,5 kg 200-220 15 1 ora 30 Tacchino 5/6 kg 160-180 15 2 ore 30 – 3 h Oca 3/4 kg 160-180 15 2 – 2 ore 30 Cosciotto agnello 200-220 15 15 min/ 1/2 chilo Pollo arrosto 1/1,5 kg 220 15 circa 1 ora Roast beef 240 15 15 min / 1/2 chilo Coniglio arrosto 800-1 kg 200-220 senza 50-60 min Carne bianca arros. 200-220 senza 40-50 min per chilo Manzo bourguignon per 6 200 ) 15 1 ora 30 Casseruola ghisa
con coperchio
Pollo casseruola 1,5 kg 2 1 0 ) 15 1 ora 30 Casseruola ghisa
con coperchio Vitello / pollame 1kg 200 275 senza 60-70 min/kg Vitello / pollame 1 kg 27 5 senza 45-50 min Manzo 1 kg 2 7 5 senza 15-20 min Agnello / Montone 1 kg 275 sans 20-25 min Maiale 1 kg 275 senza 45-50 min Kebab 6 pezzi 275 10 2 X 8 min Girare a metà
cottura Costolette 6 pezzi 275 10 2 X 8 min Girare a metà di maiale cottura
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ogni ricetta va cucinata con la griglia posizionate sul livello più basso.
25
Page 26
PASTICCERIA
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------­Piatto Modo Quantità °C Preriscaldamento Tempo Note
cottura cottura minuti cottura
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------­Flan per 6 210-220 15 20-25 min Livello 1 Torta ripiena per 6 220 15 35-40 min Livello 1 St Honoré per 6 190 10 35-40 min Livello 1 Dolce 1,5 kg 180-200 10 50-60 min Livello 1 Dolce di ciliege per 6 200-220 15 40-50 min Liv. 1 Ø27 Ciambellone 1,5 kg 200-220 15 45-50 min Liv. 1 Brioche 800 grs 200 senza 40-45 min Liv. 1 Dolce savoiardo 180-200 senza 35-40 min Liv. 1 Ø27 Pan di Spagna 180-200 senza 30-35 min Liv. 1 Ø27 Bigné 40 pezzi 190 senza 35 min Liv. 1-3/2 teglie Base per torta per 6 180-200 senza 20-30 min Liv. 1 Ø27 Pasta sfoglia 6 pezzi 200 senza 15-20 min Liv. 1 Meringhe 1 teglia 80-85 senza 4 ore 30 min Livello 1 Torta di frutta per 6 200-220 15 30-40 min Liv. 1 Ø27
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
26
Page 27
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
Prima di compiere qualsiasi operazione di pulizia è necessario:
. disconnettere la cucina dalla rete elettrica, . aspettare che tutte le parti calde si raffreddino.
Non usare mai prodotti abrasivi, spugne metalliche o oggetti appuntiti per la pulizia della cucina.
Usare semplicemente lo strofinaccio fornito con l'apparecchio per la pulizia della cucina.
LE PARTI IN ACCIAIO INOX
Pulire le superficie in acciaio inox con acque tiepida e sapone, oppure con appositi prodotti in commercio, evitando assolutamente l'uso di polveri abrasive che danneggerebbero le superfici e le parti estetiche.
IL PIANO DI COTTURA
• LE PARTI SMALTATE Quando l'apparecchio è freddo, pulite semplicemente con un detergente liquido, non abrasivo, sciacquare ed asciugare con un panno pulito ed asciutto. Prestate attenzione a non pulire lo smalto ancore caldo perché si rischia di opacizzarlo.
• I BRUCIATORI GAS: per la pulizia giornaleria, si raccomanda di rimuovere tutti i residui grassi o carbonizzati con detergenti a base di ammoniaca o di altro tipo in commercio, purché non abrasivi. Non immergere gli spartifiamma dei bruciatori nell'acqua fredda immediatamente dopo il loro utilizzo. L'operazione potrebbe causare la rottura della smalto. Per conservare l'aspetto di origine dei bruciatori, utilizzare un detergente non abrasivo, risciacquare ed asciugare bene. Se i fori sono intasati, spazzolarli con acqua e sapone, sciacquare ed asciugare. Quando si riposizionano le parti del piano cottura assicurarsi che siano ben asciugati. Controllare che la posizione di ogni elemento sia corretta, prima di utilizzare nuovamente la cucina. . Attenzione : non lasciare filtrare l'acqua all'interno dei bruciatori.
IL COPERCHIO Pulire semplicemente con acqua e sapone quando l'apparecchio si è raffreddato ed
asciugare con uno strofinaccio pulito ed asciutto. È necessario eliminare tutti i residui causati da tracimazione dalla superficie del coperchio prima di aprirlo.
IL CASSETTO
Non mettere alcun prodotto da conservare o infiammabile nel cassetto. Esso deve essere utilizzato solo per stipare pentole, gli accessori del forno ed altri oggetti resistenti al calore. Per la pulizia è sufficiente un colpo di spugna.
27
Page 28
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
IL FORNO
• LA LAMPADINA FORNO - Prima di pulire o sostituire la lampadina disconnettete la cucina della rete elettrica. Attendete inoltre il raffreddamento di tutte le parti calde. La lampadina ed il bulbo protettivo sono realizzati con un materiale resistente alle alte temperature.
Per cambiare la lampadina:
• LE GRIGLIE: pulire con una spugna imbevuta d'acqua saponata. Risciacquare ed asciugare. Non usare prodotti abrasivi.
• LA LECCARDA: dopo aver grigliato, estrarre la leccarda dal forno. Abbiate cura di svuotarla in un recipiente a parte, lavare e risciacquare con dell'acqua calda e una spugna imbevuta di detersivo. Lasciarla a riposo con uno strato d'acqua e detergente per ammorbidire le incrostazioni. Puó anche essere lavata in lavastoviglie o con prodotti reperibili in commercio. Non lasciare mai la leccarda sporca all'interno del forno.
- svitate e rimuovete il coperchietto in vetro,
- svitate la lampadina,
- cambiatela con una lampadina dello stesso tipo,
- rimettete il corperchietto in vetro. Caratteristiche tecniche della lampadina del forno:
- 220-240 V - attacco E 14 - 15 W - Temperatura 300°C
• LE PARTI IN VETRO: si consiglia di asciugare il vetro interno della porta forno con della carta assorbente ogni volta che viene utilizzato il forno. Se lo sporco è molto, successivamente usare una spugna inumidita con del detergente. Non usare mai prodotti abrasivi o oggetti taglienti.
• LA PORTA DEL FORNO: la pulizia della porta puó essere effettuata direttamente sull'apparecchio o dopo averla smontata.
Per smontare la porta, procedere come segue: . aprire completamente la porta, . la cerniera si presenta come nella foto 1, . alzare i gancetti delle cerniere (foto 2), . tirare la porta verso l'alto, richiudendola parzialmente fino a che non si sgancia.
Per rimontare la porta, prestare attenzione a riposizionare bene le cerniere: una tacca posta sotto queste ultime (foto 3) vi permetterrà di posizionare correttamente le cerniere. Il fissaggio definitivo si effettua riposizionando i gancetti delle cerniere nella loro posizione iniziale, come nella foto 4.
28
Page 29
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
1 : posizione iniziale
gancio verso il basso
Smontaggio
2 : smontare i ganci
3 : fissare i ganci
4 : posizione iniziale
gancio verso il basso
Rimontaggio
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FORNO PIROLITICO
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La pirolisi é un sistema di pulizia che sfrutta le alte temperature per rimuovere lo sporco. I fumi risultanti dal processo vengono puliti tramite il passaggio nel filtro catalizzatore. Poiché durante il processo di pirolisi la temperatura è estremamente alta, la porta del forno è munita di un sistema bloccante di sicurezza per impedirne l'apertura. Durante la pirolisi è possibile che un leggero odore si propaghi nella stanza; sarà più o meno percettibile a seconda dell'aerazione della stanza.
IMPORTANTE :
. Non utilizzare mai il piano di cottura durante l'operazione di pirolisi allo scopo di
evitare un eccessivo riscaldamento del cruscotto del forno. . E' importante togliere ogni accumulo di grasso. Residui grassi in quantità elevata potrebbero infiammarsi sotto l'azione del calore intenso che si sprigiona durante la pirolisi. . E' altamente scongliato l'utilizzo dei prodotti detergenti o altri prodotti per la pulizia dei forni.
Il forno pirolitico é dotato di una turbina di raffreddamento per proteggere dal calore i differenti meccanismi del forno. Funziona dall'inizio della pirolisi e continua a girare qualche minuto dopo l'arresto del forno, fino a che la temperatura nel centro forno sia ragionevole.
Due cicli di pirolisi :
Pulizia del forno mediamente sporco. Durata : 90 minuti*.
Pulizia del forno molto sporco. Durée : 120 minuti*.
* Dati fissi.
La turbina assiale all'interno del forno mescola l'aria durante il funzionamento della pirolisi, in modo da completare la pulizia, e in questo modo di assicurare una pulizia nei minimi angolini.
29
Page 30
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
• Prima della pirolisi:
- Rialzate il coperchio del piano,
- Togliete tutti gli accessori dal forno: perché pottrebbero danneggiarsi con l'alta temperatura della pirolisi.
- Rimuovete gli accumuli di grasso o pezzi di cibo la cui distruzione richiederebbe un tempo troppo lungo.
• Inizio della pirolisi:
- Girate la manopola di selezione delle funzioni sull simbolo (pirolisi). Il display indica: Il simbolo lampeggia. Scegliete il ciclo di pirolisi in funzione del grado di
sporcizia con i tasti di regolazione "+" e "-" :
Tasto "-" : 1 ora e 30 minuti, forno mediamente sporco Tasto "+" : 2 ore, forno molto sporco.
- La convalida é automatica dopo tre secondi. Il simbolo s'illumina. Dopo qualche secondo, la porta del forno si blocca, la chiave s'illumina.
La turbina di raffreddamento funziona dall'inizio della pirolisi ed anché la turbina assiale si mette in azione.
La partenza del ciclo pirolisi puó essere differita registrando un'ora di fine ciclo (da cui un risparmio di energia secondo le diverse tariffe orarie e una sicurezza per i bambini). Riportarsi nel capitolo "Come programmare il forno con una partenza differita" pagina 21.
Alla fine del ciclo pirolisi :
Il forno si smette di funzionare. Il display indica . I simboli e si spengono. La temperatura diminuirà. Quando sarà bassa, la porta si sbloccherà e contempora­neamente la chiave scomparirà. Rimettete la manopola di selezione delle funzioni sulla posizione di stop "0". L'ora presente s'illumina. La turbina di raffredamento non si arresta fino a che la temperatura del forno è sufficientemente bassa. Aprire la porta del forno. La pirolisi lascia sulle parete del forno un deposito di qualche residuo biancastro. Attendete il raffreddamento del forno. Per ripulirlo passare con una spugna umida.
Nota : una pulizia dopo una cottura permette di beneficiare del calore già immagazzinato nel forno e quindi economia di energia.
30
Page 31
SCHEDA TECNICA
Tutte le caratteristiche sono fornite a titolo indicativo. Dati i continui miglioramenti
qualitativi dei suoi prodotti, HOOVER potrà apportare delle modifiche ai suoi
apparecchi legate all'evoluzione tecnica nel rispetto delle norme vigenti.
Dichiarazione di conformità. Questa apparecchiatura, nelle parti destinate a venire a
contatto con sostanze alimentari, è conforme alla prescrizione della dir. CEE 89/109 e
al D.L. di attuazione n°108 del 25.01.92.
Apparecchio conforme alla direttiva 89/336/CEE, 73/23/CEE,
90/396/CEE e successive modifiche.
erotturtsoC
olledoM
)mc(oihccerappa'lledinoisnemiD X06àtidnoforPx6,95azzehgraL
ARUTTOCIDONAIPLI SAGIROTAICURB4
ortsederoiretnAWk1oirailisuA
ortsederoiretsoPWk5,3odipar-artlU
ortsiniseroiretnAWk5,2odipaR
ortsiniseroiretsoPWk57,1odipar-imeS
ONROFLI
acitegreneazneiciffeidessalC
amroN
NE
40305
)onrof
ednargùip
a)imusnocissab(A
)imusnocitla(G
otnemadlacsiridinoiznuFelarutanenoizevnoC
aaigreneidomusnoC
elarutanenoizevnoc
aaigreneidomusnoC
atazrofenoizevnoc
àtivacalledelituemuloVsertil84
inoisnemid(oihccerappaopiT
aruttocrepoirassecenopmeT
elamronocirac
aruttocidonaipledeicifrepuS
ocirtteleotnemagelloC9anigaperedev
REVOOH
E66PGH
5,78-5,68azzetlA
B
hWk88,0
hWk50,1
oidememulov
nim84
²mc0521
onrofledelamissamaznetoPWk08,2
ocitiloripolcicledomusnoC
)itunim08(
hWk02,3
31
Page 32
32
HOOVER - Via privata Eden Fumagalli
20047 BRUGHERIO - MI
ITALIA
Loading...