READ THE INSTRUCTIONS INSIDE CAREFULLY.
KEEP THIS USER'S MANUAL FOR FUTURE REFERENCE
For future reference, record the serial number of your television.
SERIAL NO.
This serial number is located on the rear of the television.
Ver. 1
This is the image of the model P50T01U.
MANUALE D’USO
ITALIANO
Vi ringraziamo innanzi tutto per avere scelto questo
televisore al plasma Hitachi.
Prima di utilizzarlo vi raccomandiamo di leggere con
attenzione il presente manuale.
Per garantire il corretto funzionamento del televisore è
necessario leggere ed osservare TUTTE le istruzioni qui
fornite, in particolar modo quelle riportate nelle sezioni
“ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA” e
“PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA”.
Mantenete quindi il manuale a portata di mano per ogni
necessità futura di consultazione.
Modalità di risparmio energetico ......................... 61
Selezione del lettore DVD o dell’unità STB .........62
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ...................63
Comparsa di messaggi sullo schermo ................ 63
Sintomi e lista di controllo .................................... 63
CARATTERISTICHE TECNICHE ................. 66
Ingresso dei segnali ............................................ 67
Elenco raccomandato di segnali ......................... 68
* Le voci indicate con * sono valide esclusivamente per il modo DTT.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
• Vi raccomandiamo innanzi tutto di leggere a fondo il manuale d’istruzioni dell’apparecchio.
• Mantenete sempre il manuale a portata di mano per ogni necessità futura di consultazione.
• Prestate attenzione a tutte le segnalazioni di avvertenza e di precauzione riportate nel manuale, in modo da
impedire l’insorgere di qualsiasi situazione di pericolo.
• Osservate scrupolosamente tutte le istruzioni qui fornite. L’impiego improprio dell’apparecchio potrebbe causarne
lesioni e/o seri danneggiamenti con conseguente riduzione della propria vita operativa.
• Non ostruite le aperture di ventilazione.
• Installate l’apparecchio in conformità alle istruzioni fornite dal costruttore.
• Prima di richiedere l’intervento del servizio di assistenza o di un tecnico di riparazione leggete attentamente
la sezione “RISOLUZIONE DEI PROBLEMI” (
manifestatisi durante l’installazione o l’utilizzo.
• All’eventuale manifestarsi di problemi di grave natura (quali l’emissione di fumo o di adori anomali), spegnete
immediatamente l’apparecchio, scollegatene il cavo di alimentazione e rivolgetevi quindi senza indugio al vostro
punto di vendita.
2
63
- 65) in modo da verifi care voi stessi i sintomi dei problemi
INTRODUZIONE
Vi ringraziamo innanzi tutto per avere scelto questo televisore al plasma Hitachi. Siamo certi che ne apprezzerete
appieno le straordinarie prestazioni.
Questo televisore al plasma è stato concepito e realizzato per soddisfare gli standard internazionali. Esso potrebbe
tuttavia divenire causa di lesioni personali o di danni alle cose qualora non venga impiegato con la dovuta cautela.
Per prevenire i possibili pericoli ed ottenere dall’apparecchio il massimo piacere di utilizzo di cui esso è capace, vi
raccomandiamo pertanto di osservare scrupolosamente le istruzioni qui fornite riguardanti l’installazione, l’impiego e
la pulizia.
Mantenete sempre questo manuale a portata di mano per ogni necessità futura di consultazione e non dimenticate
inoltre di annotare nell’apposito spazio predisposto nella pagina di copertina il numero di serie dell’apparecchio.
Note sul manuale
• Il contenuto di questo documento è soggetto a modifi che senza preavviso.
• Il presente manuale è stato redatto con molta cura. Qualora tuttavia desideriate avanzare commenti o porre quesiti
in merito ad esso, vi preghiamo di rivolgervi al vostro punto di vendita o al nostro servizio di assistenza ai clienti.
• Prima di utilizzare il televisore accertatevi di avere ben compreso le sue caratteristiche e le restrizioni d’impiego
dell’hardware e del software di cui esso si compone. Non potremo infatti assumere alcuna responsabilità per
perdite, danneggiamenti e lesioni personali derivanti dall’utilizzo non corretto dell’apparecchio.
• La riproduzione, copia, uso, modifi ca e/o trasmissione in tutto o in parte del presente manuale sono proibiti in
assenza di esplicita autorizzazione scritta.
• Tutti gli altri prodotti e nomi di società riportati nel presente manuale sono marchi o marchi depositati delle rispettivi
proprietari.
ITALIANO
Riconoscimento dei marchi commerciali
• Concesso in licenza da BBE Sound, Inc. in conformità a USP5510752 e 5736897.
BBE e il logo BBE sono marchi di fabbrica depositati di BBE Sound, Inc.
Concessi in licenza da BBE Sound, Inc.
• WOW, SRS e il logo (z) sono marchi di fabbrica di SRS Labs, Inc.
WOW Technology è costituito su licenza di SRS Labs, Inc.
• Il logo SD è un marchio di fabbrica.
• HDMI, il logo di HDMI e High-Defi nition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica oppure marchi di fabbrica
depositati di HDMI Licensing LLC.
• DVB è un marchio di fabbrica depositato di DVD Project. Questo logo indica che l’apparecchio è conforme
all’European Digital Broadcasting.
Anche nell’eventuale assenza di specifi che annotazioni relative a società o marchi di fabbrica, questi ultimi sono stati
totalmente rispettati.
Nota sul software
L’alterazione, la decompilazione, il disassemblaggio, la decodifi ca e la retroanalisi del software installato in questo
apparecchio sono proibiti dalla legge.
Informazione per gli utenti nei Paesi dell’Unione Europea
Questo simbolo, che è riportato sull’apparecchio e/o sul proprio imballaggio, signifi ca che al termine
della sua vita operativa le parti elettriche ed elettroniche di cui esso è costituito devono essere smaltite
separatamente dai comuni rifi uti solidi urbani. Nei Paesi dell’Unione Europea sono predisposti diversi
sistemi per la raccolta differenziata dei rifi uti.
Per informazioni in merito vi suggeriamo di rivolgervi alle autorità locali o al vostro punto di vendita.
3
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Per garantire la vostra stessa sicurezza, prima di utilizzare questo apparecchio vi raccomandiamo di leggere con
attenzione quanto di seguito riportato. Oltre che a danneggiare l’apparecchio stesso o le cose, il suo impiego non
corretto potrebbe infatti causare lesioni fi siche anche gravi all’utilizzatore.
Note sui simboli utilizzati
Qui di seguito sono raffi gurati i simboli utilizzati nel manuale ed applicati all’apparecchio. Prima di leggere le istruzioni
contenute in questa sezione è necessario che comprendiate a fondo il signifi cato di questi stessi simboli.
Le istruzioni contrassegnate da questo simbolo devono essere sempre rispettate. La loro mancata
ATTENZIONE
CAUTELA
Il triangolo con un’illustrazione all’interno ha lo scopo di allertare l’utilizzatore sulla possibilità d’incendi, defl agrazioni
o alta temperatura in caso di impiego non corretto dell’apparecchio.
L’illustrazione all’interno del triangolo indica con chiarezza la natura della cautela. (L’illustrazione qui a sinistra è
fornita a titolo esemplifi cativo.)
osservanza potrebbe divenire causa di gravi lesioni fi siche o fatali.
Le istruzioni contrassegnate da questo simbolo devono essere sempre rispettate. La loro mancata
osservanza potrebbe divenire causa di lesioni fi siche e/o danni alle cose.
Altri Simboli
L’illustrazione all’interno del circolo indica con chiarezza la natura della cautela. (L’illustrazione qui a sinistra vieta lo
smontaggio dell’apparecchio.)
Il circolo nero e l’illustrazione ad esso interna hanno lo scopo di obbligare l’utilizzatore ad eseguire, durante
l’impiego dell’apparecchio, il tipo di operazione ivi indicata. L’illustrazione all’interno del circolo indica con chiarezza la
natura della cautela. (L’illustrazione qui a sinistra sollecita a scollegare il cavo di alimentazione della presa di rete.)
ATTENZIONE
Rischio d’incendio, scossa elettrica o grave lesione fi sica.
ʄ All’eventuale manifestarsi di gravi problemi scollegate immediatamente il cavo di alimentazione.
Tali gravi problemi possono essere:
• Fuoriuscita di fumo, odori o rumori anomali dall’apparecchio.
• Assenza d’immagini o di suono e/o distorsione dell’immagine stessa.
• Penetrazione di corpi estranei nell’apparecchio (acqua, oggetti metallici, ecc.)
Nelle suddette condizioni anomale cessate immediatamente di utilizzare l’apparecchio.
Spegnetelo immediatamente, scollegatene il cavo di alimentazione e rivolgetevi senza indugio al vostro punto di vendita.
Per la vostra stessa sicurezza non tentate mai di riparare voi stessi l’apparecchio.
ʄ Non lasciate che nell’apparecchio penetrino liquidi o corpi estranei in genere (quali oggetti
metallici od infi ammabili).
• Qualora ciò accada spegnetelo immediatamente, scollegatene il cavo di alimentazione e rivolgetevi senza indugio al
vostro punto di vendita.
• Prestate particolare attenzione alla presenza dei bambini nei pressi dell’unità.
Scollegare la
spina dalla
presa di rete.
ʄ Non rimuovete i coperchi dell’apparecchio né tentate di modifi carlo in alcun modo.
• All’interno esso contiene infatti parti ad alta tensione. La rimozione dei coperchi vi esporrebbe all’alta
tensione e, quindi, al pericolo di scosse elettriche ed altre condizioni di pericolo ancora.
• Per qualsiasi ispezione, regolazione o riparazione affi datevi unicamente al vostro punto di vendita.
4
Non smontare
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA (continua)
ATTENZIONE
Rischio d’incendio, scossa elettrica o grave lesione fi sica
ʄ
L’apparecchio deve essere installato in un luogo adatto ove non costituisca pericolo per le
persone.
• Se si colpiscono i bordi spigolosi dell’apparecchio ci si può ferire.
ʄ
Non collocate alcun oggetto sull’apparecchio.
In particolare non collocate oggetti quali:
• Contenitori con liquidi quali vasi, acquari e fl aconi di prodotti cosmetici o medicine.
• Il riversamento di tali liquidi sull’apparecchio potrebbe infatti divenire causa di cortocircuito e, quindi, d’incendio o
scosse elettriche.
• Qualora ciò accada spegnetelo immediatamente, scollegatene il cavo di alimentazione e rivolgetevi senza indugio al
vostro punto di vendita.
• Non collocate sull’apparecchio alcun oggetto pesante.
• Non salite sull’apparecchio né aggrappatevi ad esso.
• Non lasciate che animali domestici salgano sull’apparecchio.
ʄ
Non installate il televisore in un luogo non adatto.
• Si potrebbero verifi care malfunzionamenti o anche, in casi estremi, rischi di scossa elettrica. In particolare è
necessario evitare luoghi potenzialmente molto umidi quali bagni e locali doccia, vicino a una fi nestra oppure
all’esterno ove il televisore potrebbe essere colpito da pioggia o neve o, comunque, da condizioni di tempo
inclemente. Esso non deve inoltre essere installato in luoghi soggetti ai vapori dei bagni termali.
ʄ
Durante i temporali scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di rete.
• Per ridurre il rischio di folgorazioni non toccate l’apparecchio durante la formazione di lampi.
ITALIANO
Scollegare la
spina dalla
presa di rete.
ʄ
Non danneggiate in alcun modo il cavo di alimentazione.
• Non danneggiate il cavo di alimentazione torcendolo, modifi candolo, piegandolo a forza o tirandolo eccessivamente.
• Non sottoponete il cavo di alimentazione al peso di corpi pesanti (compreso l’apparecchio stesso).
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione rivolgetevi immediatamente al vostro punto di vendita.
ʄ
Utilizzate l’apparecchio esclusivamente alle condizioni di alimentazione specifi cate.
• Per prevenire gli incendi e le scosse elettriche alimentate l’apparecchio esclusivamente alla tensione indicata sul
mobile.
ʄ
Non lasciate cadere l’apparecchio né sottoponetelo ad urti.
• Procedete con molta cautela durante il suo spostamento.
• Il pannello dello schermo al plasma è di vetro. Qualora si rompa i frammenti potrebbero causare lesioni.
• Qualora l’apparecchio cada o il mobile si danneggi, spegnetelo immediatamente, scollegatene il cavo di alimentazione
e rivolgetevi senza indugio al vostro punto di vendita.
• L’utilizzo dell’apparecchio in queste condizioni potrebbe divenire causa d’incendio o scosse elettriche.
ʄ
Periodicamente pulite e rimuovete la polvere dai contatti della spina del cavo di alimentazione.
• L’utilizzo dell’apparecchio mentre la spina è sporca o impolverata potrebbe divenire causa d’incendio o di scosse
elettriche.
• Innanzi tutto scollegate il cavo di alimentazione e quindi pulitene bene i contatti con un panno asciutto.
ʄ Non collocate l’apparecchio su una superfi cie instabile.
In particolare non collocatelo su:
• Superfi ci inclinate o ripiani, tavoli, supporti o carrelli traballanti.
ʄ Non inserite le dita nello spazio a cui è possibile accedere quando si apre lo sportello anteriore
dell’unità.
• Rimanendo intrappolate nello sportello, infatti, potrebbero riportare lesioni.
• Non lasciate che i bambini aprano lo sportello anteriore né che giochino nelle vicinanze del televisore.
ʄ
Non installate l’apparecchio in luoghi polverosi.
Ciò potrebbe infatti divenire causa di malfunzionamenti.
ʄ
Non coprite né ostruite le aperture di ventilazione dell’apparecchio.
L’unità si surriscalderebbe dando luogo a incendio o danneggiandosi, con conseguente riduzione della propria durata
operativa.
• Installate l’apparecchio in conformità alle istruzioni fornite nel presente manuale.
• Non capovolgete l’apparecchio orientandone verso il basso il lato con le aperture di ventilazione.
• Non collocate l’apparecchio su un tappeto o su un letto.
• Non coprite l’apparecchio con tovaglie o altri tessuti analoghi.
ʄ
Accertatevi che il cavo di alimentazione sia correttamente collegato a terra.
• In particolare è necessario accertarsi che, in caso di utilizzo di prolunghe, il fi lo di messa a terra sia correttamente
collegato al terminale di terra. Un collegamento non corretto potrebbe divenire causa d’incendio o di scosse
elettriche.
• Per la vostra stessa sicurezza scollegate il cavo di alimentazione prima di collegare o scollegare il fi lo di messa a
terra.
ʄ
Il collegamento a un sistema di distribuzione via cavo deve essere stabilito attraverso un
isolatore galvanico.
• Non procedendo in tal modo si potrebbero verifi care incendi.
ʄ
Adottate scrupolosamente le misure antiribaltamento illustrate in questo manuale.
• In caso di ribaltamento, l’apparecchio potrebbe causare lesioni fi siche anche fatali. L’apparecchio stesso inoltre
potrebbe gravemente danneggiarsi.
Collegare
saldamente il fi lo
di messa a terra.
ʄ
Non installate l’apparecchio in prossimità di apparecchi ad uso medico.
• Per prevenire il malfunzionamento di questi ultimi è necessario evitare di installarli nello stesso ambiente in cui è
installato il televisore.
ʄ
Non collocate nei pressi del televisore al plasma un televisore con tubo a raggi catodici.
• In quest’ultimo, infatti, le immagini potrebbero cambiare colore o perdere di nitidezza.
Come precauzione generale raccomandiamo di tenere i televisori a raggi catodici distanti dagli altoparlanti di questo
apparecchio.
ʄ
Prima di spostare l’apparecchio scollegate tutti i cavi di connessione esterni nonché i dispositivi
antiribaltamento.
• Qualora mantenuti in posizione, infatti, essi potrebbero divenire causa d’incendio, scosse elettriche o lesioni fi siche.
ʄ
La spina del cavo di alimentazione deve essere saldamente inserita.
• Un cattivo collegamento potrebbe infatti generare un surriscaldamento con conseguente pericolo d’incendio.
• Mentre collegate il cavo di alimentazione alla presa di rete non toccatene i contatti. Ciò potrebbe infatti
causare una scossa elettrica.
• Qualora la spina in dotazione all’apparecchio non sia adatta alla presa di rete in uso richiedetene la
sostituzione al vostro punto di vendita.
ʄ
Non maneggiate il cavo di alimentazione con le mani bagnate.
• Ciò potrebbe infatti causare una scossa elettrica.
ʄ
Per scollegare il cavo di alimentazione non tiratelo mai direttamente per il fi lo.
• In caso contrario esso potrebbe danneggiarsi, con possibile pericolo di incendio o scosse elettriche.
• Per scollegare il cavo, quindi, afferratelo unicamente per la spina.
ʄ
In caso di prolungato inutilizzo dell’apparecchio scollegatene il cavo di alimentazione.
ʄ
Utilizzate correttamente le batterie.
• L’uso inadeguato o non corretto delle batterie potrebbe causarne la corrosione o la fuoriuscita del liquido, con possibile
pericolo d’incendio, lesioni fi siche o danni alle cose.
• Utilizzate esclusivamente batterie del tipo indicato nel presente manuale.
• Non utilizzate contemporaneamente batterie nuove e batterie usate.
• Inserite correttamente le batterie nell’apposito vano rispettandone le polarità (+ e -).
• Non smaltite le batterie insieme ai rifi uti domestici. Esse vanno smaltite unicamente in ottemperanza ai regolamenti
locali.
6
PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA (continua)
CAUTELA
ʄ
Regolate adeguatamente il volume.
• Una pressione acustica eccessivamente elevata prodotta dalle cuffi e potrebbe causare la perdita dell’udito.
PRECAUZIONI
ʄ
Non installate l’apparecchio in luoghi soggetti all’alta temperatura.
Se ne potrebbero infatti danneggiare il mobile o le parti interne.
• Non installatelo nei pressi di radiatori, stufe od altri apparecchi che irradiano calore.
• Mantenete l’apparecchio lontano dalla luce solare diretta. Essa potrebbe infatti causare l’innalzamento della
temperatura interna all’apparecchio e dar così luogo a malfunzionamenti.
ʄ
Suggerimenti sulla visione
• L’illuminazione dell’ambiente ove l’apparecchio verrà impiegato deve essere adeguata. Ambienti eccessivamente chiari
o scuri sono dannosi alla vista.
• Di tanto in tanto fate riposare gli occhi.
• La distanza ottimale di visione è da 3 a 7 volte l’altezza del pannello. A questa distanza gli occhi non sono soggetti ad
eccessivo affaticamento.
• Regolate il volume ad un livello anch’esso adeguato, in particolar modo durante le ore notturne.
ITALIANO
ʄ
Per trasportare l’apparecchio:
• Quando è necessario trasportarlo per manutenzione o riparazione, imballatelo innanzi tutto con lo stesso materiale
d’origine.
• Non trasportatelo mantenendolo capovolto di lato. Il pannello di vetro si potrebbe infatti danneggiare e ciò potrebbe
inoltre causare il degrado dei fosfori.
ʄ
Quando l’apparecchio è acceso non avvicinatevi apparecchi radio.
Questo apparecchio è stato realizzato in conformità agli standard EMI internazionali proprio per ridurre le interferenze
radio. Tuttavia potrebbe ugualmente generare disturbo alle frequenze radio.
• In caso di generazione di disturbi:
• Regolate la direzione dell’antenna radio sino alla scomparsa delle interferenze causate dall’apparecchio.
• Allontanate quanto più possibile il ricevitore radio dal televisore.
• Collegate l’antenna per mezzo di un cavo coassiale.
ʄ
Nota sugli apparecchi di comunicazione agli infrarossi:
• Gli apparecchi di comunicazione agli infrarossi, quali i microfoni o le cuffi e senza fi lo, potrebbero non operare
correttamente nei pressi del televisore. Ciò potrebbe verifi carsi a causa di cattive comunicazioni. Va tuttavia notato che
non si tratta di un malfunzionamento.
ʄ
Per smaltire l’apparecchio al termine della propria vita operativa osser vate i regolamenti locali.
• Per maggiori informazioni in merito vi suggeriamo di rivolgervi alle autorità locali o al vostro punto di vendita.
Pulizia e manutenzione
Prima di procedere con la pulizia dell’apparecchio scollegatene il cavo di alimentazione.
ʄ
Come pulire il pannello dello schermo al plasma.
• La superfi cie del pannello è rivestita in modo tale da ridurre i rifl essi e le radiazioni infrarosse; per non rigarla si raccomanda
pertanto di strofi narla esclusivamente con un panno asciutto e non unto.
• Non fate uso di panni chimici o di prodotti di pulizia. In funzione dei materiali contenuti, infatti, essi potrebbero scolorire e
danneggiare il rivestimento.
• Non strofi natelo con panni duri né applicatevi eccessiva forza. In caso contrario il rivestimento potrebbe danneggiarsi.
• Per rimuovere le impronte digitali strofi nate la superfi cie con un panno non unto ma inumidito con una soluzione detergente
neutra e quindi ripassate con un panno morbido e asciutto.
• Non fate uso di prodotti di pulizia a nebulizzazione. Penetrando nell’apparecchio, infatti, questi potrebbero causare la rimozione
del rivestimento o malfunzionamenti.
7
INFORMAZIONI SUL PANNELLO AL PLASMA
Ritenzione d’immagine dei pannelli al plasma
A seconda di come lo si utilizza, questo pannello al plasma potrebbe dar luogo al fenomeno della ritenzione delle
immagini. Di seguito si elencano le cause più comuni e i metodi di utilizzo più effi caci per ridurre questo fenomeno.
Caratteristiche della ritenzione d’immagine
• Il fenomeno della ritenzione d’immagine è dovuto al parziale degrado dei fosfori a seguito della visualizzazione
parziale di testi o illustrazioni.
Ŷ
Quando ad esempio si visualizzano per lungo tempo caratteri
di testo come quelli mostrati nella fi gura A, i fosfori (rossi/
verdi/blu) che li compongono appaiono in modo degradato. Di
conseguenza, visualizzando a pieno schermo un’immagine
completamente bianca analoga a quella mostrata nella fi gura si
continueranno a vedere con colori diversi le tracce residue dei
caratteri; va tuttavia notato che ciò non comporta la bruciatura
dei fosfori.
• Il livello di ritenzione dell’immagine è proporzionale alla sua
Luminosità e durata di visualizzazione sullo schermo.
Ŷ
Maggiore è la luminosità e maggiore è il degrado cui i fosfori
sono soggetti. Come mostrato nelle fi gure B e b, la visualizzazione
a lungo di immagini caratterizzate da luminosità diversa
determina una maggior persistenza delle immagini più luminose.
* Le illustrazioni qui riportate hanno lo scopo di spiegare il fenomeno
della ritenzione d’immagine. L’effettivo livello di ritenzione d’immagine può infatti variare in funzione dell’effettiva
luminosità e durata di visualizzazione delle immagini.
[Fig. A][Fig. a]
[Fig. B][Fig. b]
Metodi per ridurre la ritenzione d’immagine
• Impiegate le funzioni “Schermo bianco” o “Gestione Luminosità” accessibili dal menu Confi gurazione. (Leggere
a tal riguardo alle pagine
Per ridurre il livello di ritenzione d’immagine dopo aver visualizzato a lungo immagini fi sse si può utilizzare la
funzione “Schermo bianco”, la quale visualizza da 1 a 2 ore uno schermo completamente bianco. Oltre a questa è
altresì utilizzabile la funzione “Gestione Luminosità”, la quale opera su immagini quali i logo dei canali televisivi o
l’orologio che normalmente appaiono agli angoli dello schermo.
• Usate queste funzioni in abbinamento a immagini dinamiche.
Poiché con le immagini dinamiche l’intero schermo è soggetto ad una degradazione relativamente uniforme dei
fosfori, la ritenzione d’immagine si riduce parzialmente. Raccomandiamo pertanto di usare queste funzioni in
abbinamento ad immagini dinamiche quali, ad esempio, quelle prodotte dai DVD.
Ŷ
Il fenomeno della ritenzione d’immagine è altresì causato dalla prolungata permanenza delle immagini nella
modalità di visualizzazione a 2 immagini.
Ŷ
Alcune stazioni televisive trasmettono immagini nel cui lato superiore, inferiore, destro o sinistro appare per lungo
tempo e in posizione fi ssa il logo della stazione stessa o l’indicazione oraria. Queste caratteristiche possono
divenire causa di ritenzione d’immagine.
30 e31
.)
Caratteristiche comuni ai pannelli al plasma
Di seguito si riportano i fenomeni comuni ai pannelli al plasma dovuti alle proprie caratteristiche strutturali.
Va tuttavia notato che esse non sono indice di malfunzionamento.
•Post-immagine
Quando un menu o un’immagine fi ssa permane sullo schermo per qualche istante (circa un minuto) e quindi si passa
ad un’altra visualizzazione, sullo schermo stesso appare il cosiddetto fenomeno post-immagine, o dell’immagine
residua.
L’immagine residua scompare senza interventi esterni.
•Superfi cie del pannello
I pannelli al plasma generano le immagini attraverso la produzione interna di scariche. Tale processo eleva la
temperatura della superfi cie del pannello.
A tale riguardo vi raccomandiamo di non esercitare impatti su questa superfi cie la quale, pur essendo rinforzata con
uno strato di vetro temperato, all’interno è realizzata con vetro ad elevatissima precisione di lavorazione.
•Punti difettosi dei pannelli
I pannelli al plasma sono realizzati con tecnologie di costruzione ad elevatissima precisione. Alcuni dei pixel potrebbero
tuttavia non accendersi mai, alcuni potrebbero apparire più luminosi di altri, oppure apparire di colore diverso.
8
PANORAMICA
• Schermo di grandi dimensioni con pannello al plasma ad alta risoluzione.
• Potente elaboratore digitale dei segnali.
• Suono di alta qualità caratterizzato da bassi più profondi, potenti e dinamici.
• Funzioni varie relative alla televisione digitale terrestre (più canali, funzione EPG, ecc.)
• 3 prese Scart
• Interfacciabilità con più apparecchi d’ingresso digitali grazie ai due terminali HDMI situati sia anteriormente che
posteriormente al televisore.
• Grande varietà di terminali di collegamento per accettare una maggior gamma di apparecchi audio-video.
• Funzione d’inserimento di foto con visualizzazione in sequenza.
• Alloggiamento per schede SD Card.
• Uscita ottica audio.
• Visualizzazioni a schermo (OSD) di facile impiego e gestibili con il telecomando.
• Basso consumo elettrico grazie alla funzione di risparmio energetico.
• Base girevole motorizzata.
• 2000 pagine televideo.
ACCESSORI FORNITI IN DOTAZIONE
Prima d’installare il televisore verifi cate la presenza di tutti gli accessori previsti dalla fornitura.
Qualora una parte dovesse mancare ovvero essere danneggiata, rivolgetevi immediatamente al vostro punto di
vendita.
ITALIANO
Manuale dell’utilizzatoreTelecomandoBatteria di formato AA
X2
Guida di consultazione
Solamente per il Regno Unito
* Il tipo di spina varia in funzione del modello in uso.
Cavo di alimentazione
Ad eccezione del Regno Unito
9
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
Unità principale
Lato anteriore del televisore
1
2
8
Mobile
1
Pannello
2
Ricevitore del telecomando
3
Indicatore luminoso
4
Interruttore generale (situato sul lato inferiore)
5
Pannello di controllo e ingressi anteriori (vedere
6
sotto per maggiori informazioni)
Supporto da tavolo
7
Altoparlante
8
7
56
43
Lato posteriore del televisore
Modelli da 42” Modelli da 50”
3
2
Pannello di controllo (con ingressi anteriori)
1
2
1
ATTENZIONE
A
Per aprire lo sportello premete qui.
Non inserite le dita nello spazio che diviene
accessibile quando si apre lo sportello anteriore.
Rimanendo intrappolate nello sportello, infatti,
potrebbero riportare lesioni
Pannello dei terminali (per il collegamento degli
1
apparecchi esterni)
Presa del cavo di alimentazione
2
Maniglie
3
Per maggiori informazioni sui collegamenti si prega
di vedere alle pagine da
.
14 a20
.
B
Modelli da 42”
Modelli da 50”
10
A Per sbloccare lo sportello
premetelo nella parte
centrale inferiore.
B Sollevatelo quindi dal di
sotto.
1
2 3 4 5 6 7 8
Ingressi anteriori
1
Tasto Menu / Invio
2
Tasto di selezione ingresso /OK
3
Tasto volume in diminuzione /Ż
4
Tasto volume in aumento / Ź
5
Tasto canali in a scendere /ź
6
Tasto canali a salire /Ÿ
7
Tasto di accensione
8
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI (continua)
Telecomando
NOTA
La funzione indicata con [ ] è valida
esclusivamente per il modo televideo. Si prega di
vedere a pagina
48,49
.
t
y
u
i
Accensione
1
Selezione delle funzioni (TV/DTT, DVD, SAT)25,
2
Premendo questi tasti si seleziona il modo di funzionamento
21
62
desiderato. Il tasto selezionato lampeggia una volta. La selezione
più frequentemente eseguita sarà probabilmente “TV/DTT”.
Selettori di programma/Modalità d’ingresso
3
[selettore di pagina]
23,25,48,49
ITALIANO
Premendo questi tasti si selezionano direttamente i canali
TV desiderati.
Questi tasti sono altresì utilizzabili per cambiare la
modalità d’ingresso.
Modo Freeze/Multi [blocco]
4
Premendo questo tasto si blocca l’immagine sullo schermo.
48,52,53
Premendolo nuovamente si ripristina la normale modalità di
visualizzazione.
Mentre è selezionata la modalità multi-immagine con questo
tasto si cambia inoltre il tipo di visualizzazione a due immagini.
(Permette altresì di bloccare la pagina nel modo televideo (teletext)).
CHI/II
5
47,60
Opera esclusivamente nel modo TV audio A2/NICAM. Premendolo
nel modo DTT si seleziona inoltre la funzione Lingua audio.
Regolazione del volume
6
Colore [Colore]
7
48,49
24
Questi tasti colorati sono usati con il televideo e con altre
funzioni così come spiegato più oltre nel manuale.
TV/Testi [TVÙTesti]
8
Commuta tra modo TV e modo televideo (teletext).
[Cancella]
9
Menu
0
Premendo questo tasto si seleziona il Menu Principale.
Cursore
!
OK
@
Menu Funzioni
#
Premendo questo tasto si seleziona il Menu Funzioni.
Controllo DVD
$
Con questi tasti si controlla il lettore DVD della marca selezionata.
Modo Audio
%
Ad ogni pressione di questo tasto il modo audio cambia
48
26~34
[Selezione delle voci]
34
48,49
49
26,35~39
62
nel seguente ordine: FilmĺMusicaĺParlatoĺPreferiti
Richiamo
^
La pressione di questo tasto determina la
visualizzazione dello stato del segnale d’ingresso
Modo Immagine
&
Ad ogni pressione di questo tasto il modo immagine cambia
25
.
32
nel seguente ordine: DinamicaĺNaturaleĺCinema
Rotazione motorizzata (con supporto da tavolo)
*
Con questa funzione è possibile ruotare il televisore. Con
59
il tasto del cursore si seleziona l’ampiezza di rotazione.
Selettore d’ingresso
(
Premendo questo tasto si seleziona il tipo d’ingresso desiderato.
Multi-immagine [TestoÙTV+Testo]
)
Premendo questo tasto si passa alla visualizzazione
25
48,52
multi-immagine. Premendolo nuovamente si ripristina
la normale modalità di visualizzazione.
Selettore di canale [selettore di pagina]
q
Silenziamento
w
[Rivelare]
e
Sottotitoli DVB (lingua) [Sottotitoli]
r
24
48
23,48
47~49
Per attivare i sottotitoli trasmessi con il sistema
DVB premete questo tasto e quindi nella modalità
DTT selezionate la lingua desiderata.
Guida [indice]
t
43,48
Nel modo DTT visualizza lo schermo EPG.
Invio
y
Premendo questo tasto si fa ritorno al menu precedente.
Inserimento di foto
u
54 ~58
Con questo tasto si visualizzano e controllano le
immagini contenute in una fotocamera digitale,
in un lettore USB di schede, o scheda SD (MMC).
Zoom
i
Premendo questo tasto si cambiano le dimensioni dell’immagine.
50,51
11
PREPARAZIONE
Inserimento delle batterie nel telecomando
Il telecomando è alimentato da 2 batterie di formato “AA”.
1. Aprite il coperchio del vano
porta-batterie
Fate scorrere nel senso della
freccia, sino a rimuoverlo, il
coperchio del vano batterie situato
sul lato posteriore.
2. Inserite le batterie
• Inserite le 2 batterie “AA” (fornite
in dotazione) orientandole
secondo le polarità indicate
all’interno del vano.
3. Richiudete il
coperchio del vano
porta-batterie
Per spostare il televisore è
necessario afferrarlo per le
apposite prese ubicate sul
lato posteriore come
mostrato in fi gura.
Fori
Parti
sporgenti
Impiego del telecomando
Il telecomando deve essere impiegato ad una distanza
massima di 5 m rispetto al corrispondente sensore situato
sull’apparecchio e secondo un angolo di 30 gradi in
entrambe le direzioni laterali.
Entro 30
gradi
Circa 3 mCirca 3 m
Entro 30
gradi
Entro circa 5 m
CAUTELA
La corrosione o la fuoriuscita del liquido dalle batterie può causare lesioni
fi siche e/o danni alle cose, compresi gli incendi.
• Non inserite contemporaneamente batterie nuove e usate.
• Le batterie devono essere sostituite tutte insieme.
• Rimuovete la batterie dal telecomando qualora non lo intendiate utilizzare per lungo tempo.
Per evitare qualsiasi malfunzionamento leggete attentamente le istruzioni
che seguono e maneggiatelo inoltre con cura.
• Non lasciate cadere il telecomando né sottoponetelo ad urti.
• Non riversate liquidi sul telecomando.
• Non appoggiate il telecomando su superfi ci bagnate.
• Non esponete il telecomando alla luce solare diretta né avvicinatelo a fonti di eccessivo calore.
Avvertenze per lo spostamento dell’unità principale
Poiché questo apparecchio è pesante, per trasportarlo in sicurezza sono necessarie due persone.
Per spostare il televisore è necessario afferrarlo per le apposite prese ubicate sul lato posteriore come mostrato in fi gura.
Modelli da 42”
Prese
Modelli da 50”
12
Prese
PREPARAZIONE (continua)
Precauzioni per la sicurezza relative all’installazione dell’unità principale
Oltre a questa pagina leggete attentamente le PRECAUZIONI PER LA
SICUREZZA (pagine da4 a7)
* Nel presente manuale appare il supporto da tavolo.
Per installare l’unità principale mantenendo le prestazioni previste e il massimo livello di sicurezza utilizzate
esclusivamente il supporto idoneo.
Hitachi non si assume alcuna responsabilità in caso di lesioni fi siche o danni alle cose dovuti all’impiego di un
supporto diverso o ad un’installazione non correttamente eseguita.
Per quanto riguarda le istruzioni per l’installazione leggete il manuale del tipo di supporto d’interesse: per
montaggio a parete o per montaggio a sospensione dal soffi tto.
In caso di montaggio a parete o a soffi tto si raccomanda di richiedere l’intervento del proprio distributore affi nché
lo faccia eseguire da un installatore professionista. Non installatelo voi stessi. Vi potreste ferire oppure
l’apparecchio si potrebbe danneggiare.
ITALIANO
Durante l’installazione lasciate suffi ciente spazio attorno
all’apparecchio in modo da consentirne il raffreddamento e
mantenere la sicurezza durante la rotazione motorizzata.
10 cm
o più
30 cm
o più
10 cm
o più
10 cm o più*
1
Fate attenzione a non ostruire le aperture di ventilazione.
Non collocate il televisore in uno spazio ristretto, ad
esempio in un armadio o in una libreria.
Lasciate almeno 10 cm di spazio su ciascun lato e almeno
30 cm sulla sommità.
Fermacavo
*1 Senza funzione di rotazione: lasciare almeno 10 cm
’
dietro l
*2 Con funzione di rotazione: per permettere l’agevole
rotazione del televisore con la funzione Girevole si
raccomanda di lasciare suffi ciente spazio attorno
unità.
42”: 31 cm o più*
50”: 32 cm o più*
2
2
all’apparecchio (modello da 42”: 31cm, modello da
50”: 32cm).
Maggiori informazioni sulla funzione di rotazione si
59
trovano a pagina
.
Misure anticapovolgimento
Installate il televisore su una superfi cie stabile adottando le misure necessarie ad impedirne il capovolgimento.
Fissaggio a parete o a una colonna
Il televisore può essere fi ssato a una parete o ad una colonna
per mezzo di un cavo o una catena e di un morsetto del tipo
disponibile in commercio.
Cavo o Catena
Gancio
Vite
Cavo o Catena
Parete o
Colonna
Fermacavo
Cavo o
Catena
Fissaggio al soffi tto
Il televisore può essere fi ssato al soffi tto per mezzo di un cavo o una catena e di un morsetto del tipo disponibile
in commercio.
NOTA
•
Per maggiori informazioni sul fi ssaggio dell’apparecchio vi raccomandiamo di rivolgervi al vostro punto di vendita.
•
Lasciate il cavo o la catena allentati quanto basta per consentire al televisore di ruotare liberamente e senza pericoli.
• Raccomandiamo d’installare l’apparecchio in un luogo adatto ove non costituisca pericolo per le persone che
altrimenti lo potrebbero urtare con le mani o la testa.
13
COLLEGAMENTI
Posizione dei terminali
[Esempio: modelli da 50”]
Modelli da 42”
Modelli da 50”
1
$ 8 7 6
#
!
@ 0 3 4 5
2
9
Lato posteriore
Presa del cavo di alimentazione
1
Presa d’antenna
2
AV1
3
AV2
4
AV3
5
AV4
6
Uscita monitor
7
Solo per manutenzioni
8
Solo per manutenzioni
9
Terminale POWER SWIVEL (rotazione
0
motorizzata) (vedere a pagina
Uscita ottica (audio digitale)
!
HDMI 2
@
Presa audio stereo mini
#
Alloggiamento COMMON INTERFACE
$
59
)
Lato anteriore
AV5
%
Pressa delle cuffi e
^
HDMI 1
&
Alloggiamento per scheda di memoria SD
*
Terminale PHOTO INPUT (inserimento foto)
(
Procedura di collegamento
L’apparecchio è già predisposto per svariati tipi di connessione. Procedete quindi nel modo qui indicato. Prima di
provvedere al collegamento degli apparecchi esterni spegnete tuttavia il televisore.
1. Collegate il cavo di alimentazione all’apposita presa situata sul lato posteriore del televisore.
2. Collegate il cavo dell’antenna.
3. Collegate al televisore gli eventuali apparecchi esterni.
4. Collegate il cavo di alimentazione alla presa di rete.
1. Collegamento del cavo di alimentazione alla
presa situata sul lato posteriore del pannello
Collegate il cavo di alimentazione al televisore.
* Non collegate il cavo di alimentazione alla presa di rete prima
di avere completato tutti gli altri collegamenti.
2. Collegamento del cavo dell’antenna
Il cavo dell’antenna può essere collegato in due modi.
Qualora non intendiate collegare apparecchi esterni al televisore:
•
Collegate il cavo dell’antenna direttamente alla relativa presa
situata sul pannello posteriore del televisore.
Qualora intendiate collegare uno o più apparecchi esterni al televisore:
•
1.
Per collegare ciascun apparecchio esterno all’antenna fate uso di cavi RF.
2.
Collegate il cavo dell’antenna all’ingresso per antenna di un
apparecchio esterno quale, ad esempio, il videoregistratore.
3.
Collegate uno dei cavi RF alla presa ‘OUT’ del precedente apparecchio esterno alla presa ‘IN’ di quello successivo.
4. Collegate infi ne la presa ‘OUT’ dell’ultimo apparecchio esterno alla presa “ANT” del televisore.
NOTA
• Qualora nei diversi cavi scorrano sia segnali analogici sia segnali digitali, per riceverli entrambi è necessario
collegare il terminale dell’antenna con un cavo RF ed un mixer.
Analogico Digitale
STB
IN
OUT
Videoregistratore
IN
OUT
[Esempio: collegamento dell’antenna attraverso
un’unità STB e un videoregistratore]
Precauzioni da adottare durante il collegamento del cavo d’antenna
• Quale cavo da collegare all’antenna utilizzatene uno di tipo coassiale resistente alle interferenze. Evitate
d’impiegare un doppino piatto, poiché esso è sensibile alle interferenze e può pertanto causare instabilità alla
ricezione oltre che la comparsa di bande di rumore sullo schermo.
• Non impiegate antenne per ambienti interni, poiché anch’esse sono soggette alle interferenze. È preferibile
utilizzare una rete TV via cavo oppure un’antenna esterna.
• Se le immagini delle trasmissioni nella banda VHF inferiore appaiono disturbate da rumore fate uso di un cavo a
doppia schermatura (non fornito in dotazione).
14
COLLEGAMENTI (continua)
Procedura di collegamento (continua)
3. Collegamento di un apparecchio esterno
• Terminali sul lato posteriore del televisore
AV1 è collegabile agli apparecchi provvisti d’ingresso composito/S-Video/audio e di uscita Composito/Audio. Il segnale
d’uscita può essere sia di tipo analogico sia di tipo digitale.
INPUT
Se l’unità STB è collegata al terminale AV1 in Francia, il sistema decodifi ca alcune delle immagini della TV
a pagamento ritrasmettendo il segnale (ingresso/uscita).
OUTPUT
Composito/S-Video/Audio
INGRESSO
Composito/Audio
USCITA
[Esempio]
Videoregistratore
Lettore/registratore DVD
Unità STB (set-top box)
[Esempio]
Videoregistratore
(Apparecchio di registrazione)
ITALIANO
USCITA
INGRESSO
Quando si riceve una stazione TV o DTT dall’ingresso AV1, selezionando "Uscita SCART" nel menu Setupiniziale è possibile passare agevolmente dall’una all’altra. Ad esempio, mentre si guarda un programma
TV è possibile registrare un programma DTT. Per maggiori informazioni sulla funzione "Uscita SCART" del
27
menu Setup iniziale si prega di vedere
.
AV2 e AV3 sono collegabili agli apparecchi provvisti d’ingresso Composito/RGB/Audio e di uscita Composito/Audio.
INPUT
OUTPUT
Composito/RGB/Audio
INGRESSOUSCITA
Composito/Audio
[Esempio]
Videoregistratore
Lettore/registratore DVD
Unità STB (set-top box)
[Esempio]
Videoregistratore
(Apparecchio di registrazione)
USCITA
INGRESSO
15
COLLEGAMENTI (continua)
Procedura di collegamento (continua)
AV4 è collegabile agli apparecchi provvisti di uscita componente o composito. La selezione componente/composito
avviene automaticamente in funzione della natura dell’ingresso Y/VIDEO, vale a dire se l’ingresso dell’apparecchio
esterno è un segnale Y oppure un segnale Video. In presenza di segnale composito lo spinotto non deve essere
inserito né in P
B né in PR.
INGRESSO
USCITA
[Esempio]
Videoregistratore
Lettore/registratore DVD
Unità STB (set-top box)
Se l’apparecchio esterno è provvisto di terminale componente la miglior qualità d’immagine è ottenibile
eseguendo la connessione COMPONENT.
Il terminale Uscita monitor è utilizzabile per visualizzare contemporaneamente la medesima immagine sia su
questo televisore sia su un altro monitor.
Collegando questo terminale d’uscita ad un monitor esterno provvisto di terminale con impedenza da 75 Ohm, esso
mostrerà le stesse immagini del segnale composito (AV1-5) o del segnale RF.
NOTA
USCITA
INGRESSO
[Esempio]
Monitor
• L’uscita video non è disponibile dall’ingresso componente o HDMI.
Il terminale dell’uscita ottica (audio digitale) è collegabile ad un amplifi catore audio attraverso l’ingresso ottico
audio.
[Esempio]
Amplifi catore dell’impianto stereo
USCITAINGRESSO
NOTA
• L’uscita ottica (audio digitale) accetta esclusivamente la codifi ca PCM.
16
COLLEGAMENTI (continua)
Procedura di collegamento (continua)
Il terminale HDMI 2 è collegabile ad altri apparecchi esterni provvisti dell’uscita HDMI. Se questi apparecchi dispongono
soltanto dell’uscita DVI tale possibilità diviene disponibile impiegando un cavo HDMI-DVI. In caso d’impiego del cavo HDMIDVI è tuttavia necessario eseguire altresì il collegamento al terminale audio oltre a quello di uscita DVI.
Per informazioni sul collegamento al terminale HDMI1 anteriore si rimanda a18.
ITALIANO
INGRESSOUSCITA
(spinotto mini stereo)
(HDMI)
(HDMI)
o
(DVI)
(HDMI)
[Esempio]
Videoregistratore
Lettore/registratore DVD
Set-Top Box
Informazione
HDMI (High Defi nition Multimedia Interface) è l’interfaccia I/O multimediale della prossima generazione. Essa
consente di trasmettere tutti i segnali video, audio e di controllo attraverso un singolo cavo, rendendo così la
connessione più semplice.
I segnali digitali, inoltre, garantiscono un’elevata qualità di riproduzione senza il minimo degrado.
Il televisore è provvisto di due terminali HDMI, uno sul lato anteriore e uno su quello posteriore.
Se l’apparecchio esterno è provvisto di terminale HDMI, la miglior qualità d’immagine è ottenibile eseguendo la
connessione HDMI.
NOTA
• Quando il formato del segnale è 1080p si raccomanda di usare un cavo di lunghezza inferiore a 5 metri.
L’alloggiamento Common Interface (interfaccia comune) permette di ricevere i servizi delle televisioni a
pagamento per mezzo delle rispettive schede rimovibili.
Prima d’inserire la scheda è necessario spegnere completamente il televisore. Essa va quindi inserita nell’alloggiamento
attraverso l’apposita presa e premuta a fondo. È necessario accertarsi che l’inserimento sia avvenuto correttamente. Per
ulteriori informazioni in merito si prega di vedere
Alloggiamento
dell’interfaccia comune
36
.
Presa
Scheda dell’interfaccia comune
17
COLLEGAMENTI (continua)
Procedura di collegamento (continua)
Terminali anteriori
La disponibilità dei terminali sul lato anteriore del televisore rende più comodo collegarvi provvisoriamente un apparecchio
esterno dopo avere completato i collegamenti sul lato posteriore. (l’illustrazione dei terminali mostra il modello da 50”.)
AV5 è collegabile agli apparecchi provvisti di uscita S-video e di uscita composito.
[Esempio]
Videoregistratore
INGRESSO
USCITA
Videocamera
Lettore/registratore DVD
Unitá di videogiochi
Se l’apparecchio esterno è provvisto di terminale S-video, la miglior qualità d’immagine è ottenibile eseguendo la
connessione S-VIDEO.
NOTA
Quando si collegano contemporaneamente i terminali S-video e ingresso video di AV5, il terminale S-video assume priorità.
Cuffi e
(spinotto mini stereo)
Quando s’imposta su “Solo H.Phone” l’opzione “Selezione Cuffi a” del menu Audio, il collegamento delle cuffi e
a questo terminale determina il silenziamento del diffusore. Si prega di vedere
34
.
Il terminale HDMI 1 è collegabile ad altri apparecchi esterni provvisti dell’uscita HDMI. Se questi apparecchi dispongono
soltanto dell’uscita DVI tale possibilità diviene disponibile impiegando un cavo HDMI-DVI.
In caso d’impiego del cavo
HDMI-DVI, oltre al terminale di uscita DVI è necessario eseguire il collegamento al terminale audio situato sul lato posteriore.
Per maggiori informazioni in merito al terminale HDMI2 posteriore si prega di vedere17.
INGRESSO
USCITA
[Esempio]
Videoregistratore
(spinotto mini stereo)
Lettore/registratore DVD
(HDMI)
(HDMI)
NOTA
Quando il formato del segnale è 1080p si raccomanda di usare un cavo di lunghezza inferiore a 5 metri.
18
o
(DVI)
(HDMI)
Unità STB (set-top box)
COLLEGAMENTI (continua)
Procedura di collegamento (continua)
Il terminale PHOTO INPUT va collegato mediante cavo USB ad una fotocamera digitale o a un lettore USB di schede.
Per maggiori informazioni in merito alla funzione d’inserimento di foto si rimanda alle pagine da
54~58
[Esempio]
INGRESSO
USCITA
NOTA
Fotocamera digitale
Lettore USB di schede
Questo terminale fotografi co non è compatibile con apparecchi USB generici quali, ad esempio, le memorie
USB. Evitate pertanto di collegare tali tipi di unità.
.
ITALIANO
L’alloggiamento per scheda di memoria SD riceve le schede di memoria SD (o MMC) dalle quali leggere, mediante la
funzione d’inserimento di foto, le immagini in esse contenute. Per maggiori informazioni in merito alla funzione
d’inserimento di foto si rimanda alle pagine da
54a58
.
Scheda SD / MMC
19
COLLEGAMENTI (continua)
Procedura di collegamento (continua)
4. Inserimento della spina di alimentazione nella presa di rete
La connessione alla rete va eseguita solamente dopo avere completato tutti gli altri collegamenti.
(Il tipo di spina può variare a seconda del Paese in cui il televisore è usato.)
Solamente
per il Regno
Unito
Ad eccezione del Regno Unito
CAUTELA
• Utilizzate esclusivamente il cavo di alimentazione fornito in dotazione.
• Non utilizzate una sorgente di alimentazione di caratteristiche diverse da quelle indicate (220-240VCA, 50Hz). In
caso contrario si potrebbero generare scosse elettriche.
• Per il collegamento di questo televisore è necessario utilizzare un cavo di alimentazione a tre contatti, compreso
quello di terra quale effi cace misura protettiva. Accertatevi pertanto che anche la presa di rete cui collegare il cavo
di alimentazione sia provvista di terminale di messa a terra e che il cavo stesso risulti ad esso adeguatamente
collegato. In caso di utilizzo di una spina di conversione, si raccomanda di collegarla ad una presa provvista di
terminale cui avvitare saldamente il connettore di terra.
• Il collegamento a un sistema di distribuzione via cavo deve essere stabilito attraverso un isolatore galvanico.
• Eseguite il collegamento in modo che entrambe le estremità del cavo di alimentazione siano facilmente accessibili.
• Qualora risulti necessario sostituire il cavo di alimentazione, sceglietene uno di tipo certifi cato che soddisfi gli
standard di sicurezza locali.
Informazione
Come fi ssare saldamente i cavi
Dopo avere collegato tutti i cavi ai rispettivi terminali, raggruppateli con un’apposita fascetta.
Durante questa operazione fate tuttavia attenzione a non stringerli eccessivamente.
Dopo avere inserito il cavo di alimentazione nella presa della
fascetta, tirate la fascetta stessa in direzione della freccia.
Modelli da 42”
Presa della fascetta
Fascetta
Dopo avere inserito il cavo di alimentazione nella presa della
fascetta, tirate la fascetta stessa in direzione della freccia.
Modelli da 50”
Presa della fascetta
Come serrare la fascetta:
Per bloccare
Per sbloccare
Pomellino
Premere la fascetta in
direzione della freccia
sino ad avvertirne lo
scatto di chiusura.
premere sul pomellino
e nel contempo tirare in
direzione della freccia.
Come serrare la fascetta grande:
Per bloccare
Premere la fascetta in
direzione della freccia.
Per sbloccare
Fascetta grande
20
Gancio
Fascetta piccola (Assicurare solamente il cavo del supporto.)
Sganciare e tirare il gancio
in direzione della freccia.
FONDAMENTI DI UTILIZZO
Accensione e spegnimento
Accendiamo ora il televisore! Verifi cate innanzi tutto che il cavo di
alimentazione sia correttamente collegato alla presa di rete.
• Per accendere il televisore:
1. Premete l’interruttore principale di accensione situato sull’apparecchio.
• L’indicatore luminoso si illuminerà di colore rosso (modalità standby).
2. Premete il tasto di accensione del pannello di controllo o del telecomando.
• L’indicatore luminoso diviene blu e sullo schermo iniziano ad apparire le immagini.
• Per spegnere il televisore:
1. Premete il tasto di accensione del pannello di controllo o del telecomando.
• Le immagini scompaiono dallo schermo e l’indicatore luminoso diviene nuovamente
di colore rosso (modalità standby).
2. Per spegnere completamente il televisore premete l’interruttore principale.
Le condizioni di stato dell’indicatore luminoso
Tasto di
accensione
Tasto di accensione
Interruttorre principale
di accensione
(ubicato alla base del
televisore)
ITALIANO
Colori
dell’indicatore
luminoso
SpentoSpento
RossoModalità standby
*1
Blu
Blu
lampeggiante
Arancione
*3
Verde — —
*1
All’accensione del televisore, prima d’illuminarsi di luce fi ssa la spia d’indicazione lampeggia per qualche
Condizioni di
accensione
Acceso
Modalità di risparmio
energetico
*2
——
Condizione dell’interruttore
di accensione
Interruttore di accensione principale ĺ Non premuto
Interruttore di accensione principale ĺ Premuto
Tasto di accensione ĺ Non premuto
Interruttore di accensione principale ĺ Premuto
Tasto di accensione ĺ Premuto
Interruttore di accensione principale ĺ Premuto
Tasto di accensione ĺ Premuto
Condizione del Vista
Timer
—
—
—
—
Quando il televisore è
impostato con il Timer.
Quando si vede un programma
impostato con il Timer.
istante. Essa inoltre lampeggia quando si usa il telecomando.
Per impedire che lampeggi, in “Modalità LED” del menu Confi gurazione è suffi ciente selezionare “Off”. Per
ulteriori informazioni in merito si prega di vedere
30
.
*2 Per maggiori informazioni sulla modalità di risparmio energetico si prega di vedere le sezioni “Modalità di risparmio
energetico” e “Comparsa di messaggi sullo schermo” alle pagine
Se l’impostazione Vista Timer non dispone dell’informazione oraria la spia d’indicazione lampeggia di colore arancione.
*3
NOTA
61e63
.
Qualora sullo schermo non appaia alcuna immagine, oppure in caso di altri problemi ancora, si prega di vedere la
sezione RISOLUZIONE DEI PROBLEMI alle pagine da
63a65
.
Qui potrete trovare l’aiuto necessario alla risoluzione del problema presentatosi.
Dopo l’accensione il televisore impiega alcuni secondi prima di avviarsi. Il tempo necessario all’elaborazione può tuttavia essere
abbreviato se in “Opzioni Avvio Rapido” del menu Confi gurazione si seleziona “On”. Si prega di vedere a pagina
30
.
Il televisore può essere completamente spento solamente premendo il tasto di accensione mentre si trova in standby.
Non accendete e spegnete ripetutamente il televisore nell’arco di breve tempo. Ciò potrebbe infatti causare
malfunzionamenti all’apparecchio.
Per evitare picchi improvvisi di elettricità alla riaccensione del televisore dopo uno spegnimento improvviso, ad esempio
a seguito di un blackout elettrico, premete il tasto generale di accensione in modo da spegnerlo completamente.
21
FONDAMENTI DI UTILIZZO (continua)
Setup Facile
La prima volta che si accende il televisore esso mostra automaticamente
gli schermi d’impostazione delle opzioni “Lingua”, “Obiettivo” e “Paese
(TV e DTT)”.
(S’invita altresì a leggere la Guida Rapida fornita con il televisore.)
Il primo schermo che appare richiede la selezione della lingua di
1.
visualizzazione dei menu e dei messaggi a schermo.
2. Con il tastoselezionate dall’elenco la lingua desiderata e premete
quindi il tasto
3. Con il tasto
TVDTTTV&DTT
4.
Se in “Obiettivo” si seleziona “TV” o “TV&DTT”, per la ricerca delle
trasmissioni analogiche con il tasto
5. Se in “Obiettivo” avete selezionato “DTT” oppure “TV&DTT”,
con il tasto
trasmissioni digitali.
Con il modello ***T01U e TP01U:
Va notato che per la scansione delle trasmissioni digitali la
selezione del Paese è automaticamente “UK”, evidenziata in grigio
(Non disponibile per la selezione di altri paesi).
OK
.
◄►
selezionate l’obiettivo della scansione automatica.
◄►
selezionate innanzi tutto il Paese.
◄►
selezionate il Paese in cui avviare la ricerca delle
English Svenska
Français Norsk
Deutsch suomi
Italiano Dansk
Español
Nederlands
Ελληνικά
Türkçe Slovensko
Português Hrvatski
Română
Obiettivo TV&DTT
TV Paese UK
DTT Paese UK
Austria / Belgio / Croazia / Repubbl. Ceca / Danimarca / Finlandia / Francia
Germania / Grecia / Ungheria / Islanda / Irlanda / Italia / Lussemburgo
Olanda/ Norvegia / Polonia / Portogallo / San Marino / Slovacchia /
Spagna / Svezia / Svizzera / Turchia / UK / Ucraina
Easy Setup
Magyar
Select Enter Cancel
ContinuaCancella
Scegli Regola Cancella
Česky
polski
Setup Facile
Slovenia
<Esempio: ***T01U>
6. Appare quindi lo schermo della sintonizzazione automatica e il
televisore avvia la ricerca dei canali salvandoli infi ne nel medesimo
ordine in cui li trova.
NOTA
• Per modifi care le impostazioni una volta completata la setup facile è suffi ciente premere il tasto
“Setup iniziale” selezionare “Setup Facile” (vedere al riguardo
27
.)
MENU
e dal menu
22
FONDAMENTI DI UTILIZZO (continua)
Selezione dei canali
I canali sono selezionabili in quattro diversi modi: scorrendoli uno ad uno, selezionandone il numero, selezionandoli
dall’elenco che appare sullo schermo oppure con l’ausilio della Guida elettronica ai programmi (EPG).
Scorrendo i canali uno ad uno
ITALIANO
Per saltare al canale successivo o precedente dell’elenco è suffi ciente
+
premere il tasto
del pannello di controllo.
P
del telecomando oppure il selettore di canale
-
Ogni qualvolta si cambia canale ne appaiono le
informazioni.
46
Leggete a pagina
per maggiori spiegazioni sulle informazioni visualizzate.
Selezione dall’elenco che appare sullo schermo
MENU
1. Premete il tasto
2.
Dal menu principale selezionate “Gestione canali” in modo da
del telecomando.
mostrare l’elenco dei canali.
+
3. Con il tasto scorrete lungo l’elenco e con
pagina successiva o quella precedente.
4. Per selezionare il canale desiderato premete il tasto
ne appaiono, in un quarto di schermo, le relative immagini.
5. Premete nuovamente il tasto
MENU
(due volte, se necessario) in
P
visualizzate la
-
OK
quando
modo da ripristinare la normale visualizzazione a pieno schermo.
Gestione canali Mer. 16 Maggio 2007
TV
FRANCIA
# Ch Nome stato
1 048MHz Music
2 055MHz BG010
3 175MHz ATVCh
4 211MHz GTTCh
5 C21 VVCh3
6 511MHz HitTV
7 543MHz uTV2
8 623MHz News2
9 C22 News3
10 C23 Sport
<Esempio: ***T01E nel modalità TV>
Selezione per numero
Con i tasti numerici del telecomando selezionate il numero di canale desiderato.
È altresì possibile selezionare i canali saltati. Nell’angolo superiore a destra
dello schermo appare quindi un piccolo riquadro con l’indicazione del numero
composto. Avviene così il cambio di canale con la conseguente visualizzazione
delle relative informazioni. Se il numero composto non corrisponde ad alcuno dei
canali registrati, il televisore si porta sul canale più prossimo.
Selettorel di canale
Nascondi
Sintonia fine
Ricerca singola
Ricerca completa
Parametri ricerca
Invio
Pagina
CancellaSaltaOrdina
123
<Esempio: modalità DTT>
Impiego della Guida elettronica alla programmazione (EPG)
Per accedere allo schermo EPG premete il tasto
oppure nel Menu
Funzioni selezionate “Guida”.
Appare così lo schermo EPG con l’elenco dei canali memorizzati (10
canali per pagina) e le informazioni descrittive del programma trasmesso.
+
P
e
Per cambiare canale usate i tasti
Vedere a pagina
per maggiori informazioni sulla Guida elettronica
43
e quindi il tastoOK.
-
alla programmazione.
Guida Mer. 16 Maggio 2007
Sab. 19 Maggio Categoria: Tutti i canali
Canale 9:00 9:30 10:00 10:30
801 DTT-1 Natural Life Creative Live
802 DTT-ch10
3 DTT-ch03 Breakfast Time News+30 min news Cool 01 G12
116 DTT-ch06 Cool 00 Cool 01 One hour Morning Show
208 DTT-ch03 Sunrize Information A. B Smith Car Detector
10 Cinema Normal T Morning Movie Sea
20 Super20 Reset Morning Song Ball ABCDEF
30 Trains30 Trafic Information Headine News Shopping 00
40 News360 Headine News 15++ Big Game
50 Sports-5 15min Info. Yesterday Game Wide Electronics
Sab. 19 Maggio 8:00 - 8:30 1003 DTT-ch03 30min News
ScegliAccediFunzione
Morning News
[Modo DTT solamente]
9:00
Morning News+ Small Town
Invio
Morning News
Pagina
<Esempio: Visuale Matrice>
NOTA
Il menu DTT e le immagini del televideo digitale MHEG (senza immagini) non possono operare insieme (il suono e
le immagini sono disponibili).
Alcuni esempi:
• Non è possibile visualizzare le immagini a quarto di schermo dello schermo EPG o Elenco canali che provengono
dal televideo digitale MHEG.
• Lo schermo di televideo non appare quando si tenta di visualizzare il menu mentre è visualizzato il televideo
digitale MHEG (senza immagini).
+
23
FONDAMENTI DI UTILIZZO (continua)
Regolazione del volume
1. Per aumentare il volume premete il tasto del telecomando oppure il
tasto di regolazione del volume (in aumento) del pannello di controllo.
• L’indicatore del volume che appare sullo schermo scorre verso destra.
2. Per ridurre il volume premete il tasto
di regolazione del volume (in diminuzione) del pannello di controllo.
• L’indicatore del volume che appare sullo schermo scorre verso sinistra.
del telecomando oppure il tasto
Tasto di
regolazione del
volume
Silenziamento
1. Per silenziare completamente il suono premete il tastodel telecomando.
• Il volume sonoro del televisore si azzererà temporaneamente.
• Mentre il suono è silenziato l’indicatore del volume diviene di colore
grigio.
2. Per ripristinare il volume è necessario premere nuovamente il tasto
oppure il tasto di aumento del volume del telecomando o del pannello di
controllo.
• L’indicatore del volume ridiviene di colore bianco.
NOTA
• Per ridurre il volume mentre è in atto il silenziamento è suffi ciente premere il
tasto
.
Tasto di silenziamento
Tasto volume in
aumento
Tasto volume in diminuzione
Volume 13
Indicatore del volume
24
FONDAMENTI DI UTILIZZO (continua)
Commutazione dell’ingresso a DTT/TV/AV1~5/HDMI1~2
Come più oltre spiegato, esistono diversi modi per cambiare la modalità
d’ingresso. Selezionate quindi il modo che preferite.
z
È possibile selezionare direttamente la modalità DTT oppure la modalità TV.
Premete il tasto del telecomando. Ad ogni pressione del tasto si seleziona
alternatamente il modo DTT oppure il modo TV.
z
Gli ingressi sono altresì selezionabili dalla relativa etichetta di commutazione
che appare sullo schermo.
1.
Per mostrare l’etichetta di commutazione degli ingressi premete il tasto
del telecomando oppure il selettore d’ingresso del pannello di controllo.
2. Selezionate la modalità d’ingresso desiderata.
Ad ogni pressione del tastodel telecomando o del selettored’ingresso del pannello di controllo lo schermo mostra il
corrispondente modo di visualizzazione nel seguente ordine.
DTTAV1AV2AV3TV
HDMI 1AV5AV4HDMI 2
È altresì possibile passare da una modalità d’ingresso all’altra premendo il tasto
del telecomando o tasto volume in aumento/diminuzione del pannello di controllo.
z Tasti della modalità d’ingresso (
Dopo aver premuto il tasto
Modalità AV1~AV5 e HDMI 1~2)
premete dal telecomando il tasto Modalità
d’ingresso desiderato.
◄►
Composito
Ingresso
AV1
Selettore d’ingresso
Tasto della
modalità
d’ingresso
Tasto di selezione ingresso
Tasto volume in aumento
Tasto volume in diminuzione
AV
AV1
ITALIANO
Visualizzazione sullo schermo dei segnali d’ingresso
Lo stato del segnale d’ingresso è altresì visualizzabile sullo schermo
premendo il tasto
Dopo aver visualizzato lo schermo dei segnali d’ingresso nel modo DTT,
premendo nuovamente il tasto
informazioni. Per maggiori informazioni sull’etichetta delle informazioni si
prega di vedere
L’etichetta scompare dopo circa sei secondi.
DTT
TV
VIDEO
+
del telecomando.
46
.
+
è possibile visualizzare l’etichetta delle
ABTV 10
Spagnolo
Inglese
Nome e numero del canale
Lingua Audio*
1
Lingue Sottotitoli (DVB)*
Timer di spegnimento
30 min.
01h 59m
17:45
ABTV 1
Timer di accensione
Ora attuale*
2
Nome e posizione del canale
Modo audio A2/NICAM
Timer di spegnimento
30 min.
01h 59m
17:45
AV1
Component
AV
Timer di accensione
Ora attuale*
2
Modalità d’ingresso
Modalità del segnale
1
Tasto di
richiamo
Timer di spegnimento
30 Min.
01h 59m
17:45
*1
Se il programma fornisce altresì il servizio audio / sottotitoli (DVB) per le persone video o audiolese, appare l’icona o .
*2
L’ora attuale appare solamente quando le trasmissioni DTT inviano altresì il segnale orario.
Timer di accensione
Ora attuale*
2
25
USO DEI MENU
Impiego del sistema di visualizzazione sullo schermo (OSD)
Con le visualizzazioni a schermo (OSD, ovvero On-Screen Display) è possibile accedere alle varie funzioni del
televisore.
Il Menu Principale e il Menu Funzioni dispongono di due menu d’impostazione. Per mostrare il Menu Principale è
necessario premere il tasto
MENU
, oppure il tasto
FUNCTION
per mostrare il Menu Funzioni.
FONDAMENTI DI UTILIZZO
1.
Premete il tasto
principale del pannello di controllo del televisore. Sullo schermo appare
il Menu principale / Menu Funzioni come mostrato a destra.
2. Per selezionale l’opzione desiderata premete il tasto.
L’opzione selezionata appare evidenziata in colore arancione.
3. Per dare conferma alla selezione eseguita premete il tasto
Sullo schermo apparirà così la pagina di menu selezionata.
4. Premendo il tasto
desiderata.
Per dare conferma alla selezione eseguita premete il tasto
5. Con il tasto
opzioni disponibili.
Per dare conferma alla selezione eseguita premete il tasto
6. Per uscire dal menu premete il tasto
NOTA
Non eseguendo alcuna operazione per circa un minuto il menu OSD
scompare automaticamente.
Quando nel menu le opzioni appaiono sfumate signifi ca che la
corrispondente funzione non può essere né selezionata né regolata.
Le voci di menu indicate da * in 27 ~34 possono essere
automaticamente memorizzate.
MENU /FUNCTION
del telecomando oppure il tasto Menu
sselezionate nella pagina di menu l’opzione
◄►
regolate i parametri d’impostazione o selezionate le
Guida
Cerca Programmi
Timer
Blocco
Interfaccia comune
Modo Immagine
Modo Audio
Zoom
Stop Evento Timer
<Menu funzioni>
Tasto menu principale
Tasto del menu funzioni
26
Tasto menu principale
USO DEL MENU PRINCIPALE
Menu delle impostazioni iniziali
Da questo menu è possibile accedere a svariate impostazioni iniziali.
Le voci di menu indicate da * possono essere automaticamente memorizzate.
Voci selezionateDescrizione delle impostazioni
Sistema1
Non modifi care questa impostazione
(Sistema1: Europa/Asia, Sistema2: Sud America)
Sistema2
Solamente segnale composito e S-Video.
Auto
Il sistema colore deve essere selezionato in base al
PAL
segnale d’ingresso.
In generale, per ricevere tutti i segnali sia del Sistema1
che del Sistema2 si deve selezionare [Auto].
Qualora con l’impostazione [Auto] il segnale d’ingresso
appaia eccessivamente disturbato oppure il livello di
ricezione sia eccessivamente debole, oppure ancora
la ricezione sia instabile, si suggerisce di selezionare il
sistema in base al sistema colore del segnale d’ingresso
stesso.
Solamente segnale composito e S-Video.
Standard
Colore*
AV1~AV5
Sistema1
System2
SECAM
NTSC4.43
NTSC3.58
Auto
NTSC-M
PAL-M
PAL-N
Da selezionare in base al tipo di terminale d’ingresso AV1.
L’impostazione predefi nita è [Composito]. Per vedere le
immagini S-Video è necessario selezionare [S.Video].
La modalità selezionata è fi ssa su AV1 (Scart).
TV
Selezionando “Monitor” è possibile controllare esclusivamente
il segnale video composito proveniente dall’ingresso AV2,
AV3, AV4, AV5, TV o DTT visualizzato sullo schermo.
Permette di aggiornare il software del televisore mediante
una scheda di memoria SD.
Permette di aggiornare il software del televisore previo
scaricamento dei dati da un’apposita stazione (OAD).
Quando si seleziona “Attivato” il televisore verifi ca alle ore
3 di ogni mattina l’eventuale disponibilità di aggiornamenti.
Off
On: all’accensione o allo spegnimento del televisore riporta
tutte le impostazioni dell’immagine ai parametri predefi niti.
On
Permette di modifi care la parola d’ordine di blocco
(numero da quattro cifre).
Il codice di blocco predefi nito è “0000”.
Per resettarlo qualora lo si scordi è suffi ciente inserire “7777”
nel “
Codice blocco attuale
Ingressi
Uscite*
Manutenzione
Software
Codice
Blocco
Ingresso
AV1
Uscita
SCART
Upgrade (SD)
Upgrade (OAD)
Upgrade automatico*
Reset Auto immagine*
Codice blocco attuale
Nuovo codice blocco
Conferma
S.Video
Composito
DTT
Monitor
Attivato
Disattivato
Permette di selezionare con il tasto◄► una delle 19
alternative di lingua preferita per le visualizzazioni a schermo:
Setup Facile Per maggiori informazioni sulla procedura si
22
prega di vedere
.
Tutte le voci d’impostazione sono ripristinabili ai valori
Reset Impostaz TV
originali di fabbrica semplicemente premendo il tasto
(esclusivamente con il modello ***T01E e TP01E).
”.
Setup iniziale
Standard Colore
Ingressi Uscite
Manutenzione Software
Codice Blocco
Menu Lingua
Setup Facile
Resef Impostaz TV
Scegli Accedi Invio
<Esempio: ***T01E>
ITALIANO
OK
NOTA
• Una volta completata l’impostazione facile, l’impostazione relativa All’Elenco canali, Canali preferiti, Vista Timer e
Blocco Canali ritorno al valore predefi nito. (L’impostazione attuale si cancella.)
• Durante l’operazione di aggiornamento non è possibile vedere le trasmissioni. A seconda della natura del software
l’aggiornamento potarebbe richiedere del tempo.
27
USO DEL MENU PRINCIPALE (continua)
Menu Gestione canali (modo TV)
Da questo menu è possibile controllare l’elenco dei canali e accedere a svariate funzioni relative all’impostazione dei canali TV.
Le voci di menu indicate da *
possono essere automaticamente
memorizzate.
Voci selezionateDescrizione delle impostazioni
Posizione
Cerca
Des.
Nome
Modifi ca
Canali*
Standard
Suono
Standard
PAL
Colore
Riduzione rumore
Salta
OKSalva le modifi che apportate.
CancellaAnnulla le modifi che apportate.
Sintonia
fi ne*
-56~+56
28
Gestione canali Mer. 16 Maggio 2007
TV
Francia
# Ch Nome stato
2 048MHz Music
3 055MHz BG010
5 175MHz ATVCh
6 211MHz GTTCh
7 C21 WCh3
8 511MHz HitTV
9 543MHz uTV2
10 623MHz News2
11 C22 News3
12 C23 Sport
Invio
Pagina
Cancella
<Esempio: ***T01E>
Visualizza l’elenco dei canali nel modo TV oltre alle funzioni di
regolazione quale, ad esempio, l’aggiunta o la cancellazione dei canali
stessi. (Vedere
Per passare alla pagina di modifi ca dei canali è
necessario premere il tasto
Visualizza la posizione di preselezione dei canali (numero da 0 a 199).
Premendo il tasto Verde selezionate il metodo d’inserimento del
C
canale - un numero a due cifre per i canali in radiofrequenza
[C], un numero a due cifre per i canali della banca S (CATV) [S]
S
oppure un valore di frequenza a tre cifre [MHz].
MHz
MHz: con il tasto
a scendere.
Mentre questa funzione normalmente va lasciata su Off.
Off
Per ripristinare l’immagine e il suono di un canale codifi cato
è necessario impostarla su On. Collegate il decodifi catore
ad AV1 e in “Uscita SCART” selezionate “TV”. Per maggiori
• Per informazioni sui caratteri inseribili con i tasti numerici
si prega di vedere
• Per cancellare un carattere usate il tasto rosso.
BG
I
Lo standard del suono è selezionabile tra cinque alternative.
DK
L
L’
Auto
SECAM
Lo standard del colore è selezionabile tra cinque alternative.
NTSC4.43
NTSC3.58
Off
Permette di ridurre i disturbi o le interferenze visibili sullo schermo,
particolarmente nelle aree geografi che ove il campo elettrico è debole.
On
Permette di saltare automaticamente i canali non registrati quando
Off
si selezionano i canali stessi con il tasto (+) e (-).Quando attivata,
On
questa funzione salta automaticamente i canali non disponibili.
Ź : aumenta la frequenza del sintonizzatore principale.
Ż : riduce la frequenza del sintonizzatore principale.
Modifica Canali Mer. 16 Maggio 2007
OK
Nascondi
Sintonia fine
Ricerca singola
Ricerca completa
Parametri ricerca
Salta Ordina
40
RETURN
)
eseguite la ricerca in frequenza a salire o
◄►
Ź
fate scorrere il cursore nella prima
posizione e con il tasto
Posizione 1
Cerca 48MHz
Des. ON
Nome DTT-C
Standard Suono BG
Standard Colore SECAM
Riduzione rumore OFF
Salta OFF
OK Cancella
OK
.
RegolaScegli
27
0-9
Ingresso
Modo
.
oppure con i tasti numerici
selezionate il carattere desiderato.
Con il tasto Ź fate scorrere il cursore nella posizione successiva.
Una volta inseriti tutti i caratteri sino a completare la creazione del
nome desiderato è necessario premere il tasto
29
.
OK
.
USO DEL MENU PRINCIPALE (continua)
Menu Gestione canali (modo DTT)
Da questo menu è possibile controllare l’elenco dei canali e accedere a svariate funzioni relative all’impostazione dei canali DTT.
Le voci di menu indicate da *
possono essere automaticamente
memorizzate.
Voci selezionateDescrizione delle impostazioni
Nome
Modifi ca
Canali*
Salta
Blocca
OK
Gestione canali Mer. 16 Maggio 2007
DTT: Tutti i servizi
UK AAA Network
LCN Nome stato
2 BG0100101
3 ATV-Ch03
10 Channel-1
20 Super20
40 News360
50 Sports-5
60 BTTT-Ch06
81 TVV-Ch03
300 Trains30
811 News25
Invio
Pagina
OFF
Cancella
<Esempio: ***T01E>
Visualizza l’elenco dei canali nel modo DTT oltre alle
funzioni di regolazione quale, ad esempio, l’aggiunta o la
cancellazione dei canali stessi. (
Per passare alla pagina di modifi ca dei canali è
necessario premere il tasto
1. Con il tasto
posizione e con il tasto
selezionate il carattere desiderato.
Con il tasto Ź fate scorrere il cursore nella posizione successiva.
2.
3.
Una volta inseriti tutti i caratteri sino a completare la creazione del
nome desiderato è necessario premere il tasto
• Per informazioni sui caratteri inseribili con i tasti numerici
si prega di vedere sotto.
• Per cancellare un carattere usate il tasto rosso.
Permette di saltare automaticamente i canali non registrati
quando si selezionano i canali stessi con il tasto (+) e (-).
Off
Quando attivata, questa funzione salta automaticamente i
canali non disponibili.
Selezionando “On”, i canali precedentemente defi niti tra i
On
Preferiti perderanno questa impostazione.
L’impostazione va eseguita con il tasto◄► del telecomando.
Off
Per attivare questa funzione è necessario attivare la
funzione “Blocco Canali” di “Blocco” dal menu Funzioni.
On
Vedere a pagina
Premendo il tasto
Nome, Salta e Blocca.
Le modifi ca apportate a Blocca determinano la comparsa del
messaggio che invita ad inserire la parola d’ordine di blocco.
ON
Salta
Qualita' segnale:60
0100
Nascondi
Sintonia fine
Ricerca singola
Ricerca completa
Parametri ricerca
Ordina
Servizio
Ź
Modifica Canali Mer. 16 Maggio 2007
LCN 8
OK
RETURN
Numero Canale 21
Nome News25
Servizio Televisione
Salta <Off >
Blocca Off
OK Cancella
RegolaScegli
Vedere
OK
.
ON
Cancella
41,42
)
fate scorrere il cursore nella prima
oppure con i tasti numerici
OK
.
36
.
OK
si salvano le modifi che apportate a
Qualita' segnale:60
0100
Forza segnale:70
0100
ITALIANO
Cancella Annulla le modifi che apportate a Nome, Salta e Blocca.
NOTA
L’esempio di seguito riportato mostra l’inserimento dei caratteri per comporre “Nome” con i tasti numerici.
—1& . + – * / !
abc2ABC
def3DEF
ghi4GHI
jkl5JKL
mno6MNO
pqrs7PQRS
tuv8TUV
wxyz9WXYZ
—
0<spazio>
29
USO DEL MENU PRINCIPALE (continua)
Menu Confi gurazione
Questo menu offre svariati modi per proteggere il pannello del televisore, ridurre il consumo energetico nonché
impiegare funzioni utili quali, ad esempio, l’impostazione dei sottotitoli DVB.
Le voci di menu indicate da * possono
essere automaticamente memorizzate.
Voci selezionateDescrizione delle impostazioni
Off
Salvaschermo*
2Min.
10Min.
20Min.
On
Schermo bianco
60Min.
Configurazione 1/2
Salvaschermo
Schermo bianco
Lati Neri
Video Power Save
Zoom default
Modalitá ECO
Opzioni Avvio Rapido
Off automatico
Modalità LED
Scegli Accedi Invio
Off
On
Off
Panoramic
Off
On
On
Flash
Reset
Questa funzione aiuta a ridurre la ritenzione d’immagine semplicemente
facendola scorrere a piccoli passi e ad intervalli fi ssi attorno allo schermo.
È possibile selezionare l’intervallo tra ciascun scorrimento.
Quale metodo di riduzione della ritenzione d’immagine questa funzione
visualizza uno schermo bianco.
On: funzionamento continuo
60Min.: funzionamento limitato a 60 minuti. Al trascorrere dei 60 minuti il
televisore si porta in standby.
Configurazione 2/2
Gestione Luminosità
Audio Predefinito
Audio Secondario
Lingua Testo
Sottotitoli
Sottot. Predefiniti
Sottotitolo Second
Tipo sottotitoli
Scegli Regola Invio
On
Inglese
Inglese
Europa Occ.
On
Inglese
Inglese
Non Udenti
Reset
<Esempio: ***T01E>
Off
Lati Neri
On
Off
Video Power
Save*
On
Panoramic
4:3
Zoom default*
Pieno
14:9 Zoom
Off
Modalitá ECO*1
Opzioni Avvio
Rapido*
Off
On
Off
Off automatico*
On
Modifi ca il colore delle barre laterali che appaiono nella normale modalità.
(Off: grigio, On: nero)
Per ridurre l’effetto di ritenzione dell’immagine si raccomanda d’impostare
Off.
Questo parametro non può essere salvato (l’impostazione predefi nita è [Off]).
Questa opzione non è disponibile mentre è attivata la funzione d’inserimento
di foto.
Nella modalità d’ingresso AV aiuta a ridurre il consumo energetico quando
il televisore non rileva alcun segnale video per circa 30 secondi.
Se si
seleziona un terminale AV senza segnale d’ingresso, con il terminale AV4
questa funzione attiva la modalità di risparmio energetico mentre con gli altri
terminali AV4/HDMI1, 2 pone il sistema in standby. (Per ulteriori informazioni in
61
merito leggete a pagina
.)
Permette di specifi care la modalità di visualizzazione delle immagini di
rapporto d’aspetto 4:3 quando la modalità Zoom è impostata su Auto.
Consente di ridurre il consumo elettrico riducendo il contrasto.
2
Impostandola su On il televisore si accende più rapidamente.
Impostando su ON, il consumo energetco in standby
aumenta.
Questa funzione porta automaticamente il televisore in standby quando nel modo
TV/DTT per dieci minuti esso non riceve alcun segnale e l’utente non esegue inoltre
alcuna operazione.
Modalità LED*
Reset
30
Off
Flash
Permette di specifi care la modalità di accensione della spia d’indicazione.
• Flash: All’accensione del televisore la spia d’indicazione
lampeggia di colore blu. Anche quando si usa il
telecomando lampeggia di colore blu.
• Off:
L’illuminazione LED non opera quando si accende il televisore e
quando si usa il telecomando.
OK
Premendo il tasto
ciascuna opzione del menu si
ripristina al parametro
impostato in fabbrica.
USO DEL MENU PRINCIPALE (continua)
Menu Confi gurazione (continua)
Voci selezionateDescrizione delle impostazioni
Questa funzione aiuta a ridurre il fenomeno della ritenzione d’immagine, ad esempio nel punto
Gestione
Luminosità*
Audio Predefi nito*
Audio Secondario*
Lingua Testo*
Off
in cui appare il logo di una stazione, riducendo opportunamente la luminosità ai quattro angoli
On
dello schermo.
Seleziona tra le opzioni di seguito riportate la lingua audio iniziale per i canali
DTT:
Con il modello ***T01U e TP01U:
Inglese ĺ Gallese ĺ Gaelico ĺ Irlandese ĺ Non defi nito
Con il modello ***T01E e TP01E:
(Questa impostazione è disponibile esclusivamente nel modo DTT.)
Inglese ĺ Francese ĺ Tedesco ĺ Spagnolo ĺ Italiano ĺ Svedese ĺ
Danese ĺ Finlandese ĺ Basco ĺ Catalano ĺ Olandese ĺ Gallego ĺ
Norvegese ĺ Portoghese ĺ Non defi nito
(Questa opzione è disponibile esclusivamente nel modo DTT.)
Imposta l’audio DTT secondario in una delle seguenti lingue:
Inglese ĺ Francese ĺ Tedesco ĺ Spagnolo ĺ Italiano ĺ Svedese ĺ
Danese ĺ Finlandese ĺ Basco ĺ Catalano ĺ Olandese ĺ Gallego ĺ
Norvegese ĺ Portoghese ĺ Non defi nito
(Questa opzione è disponibile esclusivamente nel modello ***T01E e TP01E
nella modalità DTT).
Il televisore seleziona automaticamente la lingua televideo più appropriata
in base al Paese in cui è stata eseguita l’impostazione facile. Qualora i
testi non appaiano correttamente, ad esempio nei luoghi prossimi ai confi ni
geografi ci, si consiglia di selezionare un’area diversa tra:
Europa Occ.
Paesi dell’Europa occidentale e Turchia
(questa è la normale impostazione per i Paesi europei.)
Europa orientale: Paesi dell’Europa orientale
Russia:
Farsi: Paesi del medio oriente
(Non disponibile con il televideo digitale MHEG.)
Paesi limitrofi alla Russia e ai Paesi dell’Europa orientale
ITALIANO
Sottotitoli*
Sottot. Predefi niti*
Sottotitolo Second*
Tipo sottotitoli*
Reset
Off
On
Normale
Non Udenti
Questa funzione attiva o disattiva la visualizzazione dei sottotitoli DVB (questa
opzione è disponibile esclusivamente nel modo DTT).
La lingua preferita per la visualizzazione dei sottotitoli DVB è selezionabile tra:
Con il modello ***T01U e TP01U:
Inglese ĺ Gallese ĺ Gaelico ĺ Irlandese ĺ Non defi nito
Con il modello ***T01E e TP01E:
Inglese ĺ Francese ĺ Tedesco ĺ Spagnolo ĺ Italiano ĺ Svedese ĺ
Danese ĺ Finlandese ĺ Basco ĺ Catalano ĺ Olandese ĺ Gallego ĺ
Norvegese ĺ Portoghese ĺ Non defi nito
(Questa opzione è disponibile esclusivamente nel modo DTT.)
È possibile impostare la lingua secondaria dei sottotitoli trasmessi con il
sistema DVB selezionandola tra:
Inglese ĺ Francese ĺ Tedesco ĺ Spagnolo ĺ Italiano ĺ Svedese ĺ
Danese ĺ Finlandese ĺ Basco ĺ Catalano ĺ Olandese ĺ Gallego ĺ
Norvegese ĺ Portoghese ĺ Non defi nito
(
Q
uesta opzione è disponibile esclusivamente nel modello ***T01E e TP01E
nella modalità DTT).
Imposta il tipo di sottotitoli DVB per categorie speciali di persone.
(Questa opzione è disponibile esclusivamente nel modo DTT.)
Premendo il tasto
impostato in fabbrica.
OK
ciascuna opzione del menu si ripristina al parametro
31
USO DEL MENU PRINCIPALE (continua)
Menu Immagine
Da questo menu è possibile eseguire regolazioni specifi che alle immagini in base alle preferenze personali.
Premendo il tasto ź che appare sul fondo di ciascuna pagina del menu appare sullo schermo quella successiva.
Le voci di menu indicate da * possono essere automaticamente memorizzate.
Naturale
50%
50%
50%
100%
50%
Freddo
Normale
Off
Off
Reset
1010
Immagine 2/3
Modo Immagine
Modo Film
Filtro a Pettine 3D
LTI
CTI
Colore Auto.
Più Nero
NR MPEG
Scegli Regola Invio
Naturale
On
Off
Basso
Alto
On
Basso
Off
Reset
1010
Immagine 3/3
Gestione Colori
Regola Temp. Colore
Scegli Accedi Invio
Voci selezionateDescrizione delle impostazioni
1010
Dinamica
Consente di selezionare una delle tre opzioni disponibili dipendentemente
dalla condizione d’illuminazione e da altri fattori ancora.
Modo Immagine*
Naturale
Dinamica: Adatta a condizioni di alta luminosità.
Naturale : Adatta a condizioni di normale luminosità.
Cinema
Cinema : Adatta alla visione di fi lm.
Questa opzione consente di regolare il contrasto
◄►
premendo il tasto
in modo da adattare la visione alle
condizioni di luce dell’ambiente.
Contrasto*
0 100%
(101 110%)
Il valore massimo è estendibile a [110%] mantenendo premuto
•
il tasto Ź una volta giunti su [100%]. Si tratta di una capacità
particolare introdotta per migliorare la visualizzazione delle scene
buie. In condizioni normali si raccomanda di regolare questa
funzione ad un valore inferiore a [100%].
Luminosità*0 100%Regolatela con il tasto◄► in base alle vostre preferenze.
Colore*0
100%Regolatela con il tasto◄► in base alle vostre preferenze.
Premendo il tasto Ż questa funzione rende più intense le tonalità
rosse e meno intense quelle verdi, mentre premendo il tasto Ź
Tonalità*0
100%
rende meno intense le tonalità rosse e più intense quelle verdi.
L’impostazione predefi nita favorisce la colorazione caratteristica
della pelle.
Nitidezza*0 100%
Freddo
Temp.colore*
Normale
Caldo
Bianco/Nero
Premendo il tasto Ż questa funzione consente di ammorbidire
l’immagine, mentre premendo il tasto Ź essa diviene più nitida.
Premendo il tasto
◄►
si seleziona una delle quattro
impostazioni disponibili in funzione della condizione dei
colori.
Consente di selezionare la modalità desiderata tra le 2 disponibili.
Dinamica
Modalità Contrasto*
Normale
Dinamica:
Diminuisce la gamma di contrasto da nero a bianco
in modo da conferire maggior contrasto all’immagine.
Normale: Riproduce i colori secondo la gradazione più
fedele possibile.
Off
YNR*
Basso
È la modalità di riduzione del rumore del segnale
dell’immagine.
Alto
Off
CNR*
This is a noise reduction system for colour signal.Basso
Alto
32
Reset
Premendo il tasto
OK
ciascuna opzione del menu si
ripristina al parametro impostato in fabbrica.
USO DEL MENU PRINCIPALE (continua)
Menu Immagine (continua)
Voci selezionateDescrizione delle impostazioni
On: Rileva automaticamente la riproduzione dei fi lm
Off
Modo Film*
Filtro a Pettine 3D*
LTI*
CTI*
Colore Auto.*
Più Nero*
NR MPEG*
Reset
Gestione Colori*Verde
Regola Temp. Colore*Taglio
On
Off
Drive
On
Off
Basso
Basso
Medio
Basso
Medio
Basso
Medio
Basso
Magenta
Rosso
Giallo
Ciano
Rosso
Verde
Rosso
Verde
mantenendone fedelmente le caratteristiche dell’immagine.
Off: Utilizzate questa impostazione qualora l’immagine non
On
appaia naturale.
Questa funzione è disponibile esclusivamente durante la
Off
ricezione del segnale composito NTSC/PAL. Riduce la
sfocatura del punto e del colore in modo da riprodurlo con
Alto
la maggior purezza possibile.
Off
Regola la nitidezza dell’immagine.
Alto
Off
Regola la nitidezza del colore.
Alto
Questo televisore regola i colori in modo da mantenerli
Off
costanti. Riproduce inoltre fedelmente le tonalità naturali
preservando al contempo le caratteristiche dei colori di
sfondo. Queste capacità sono disponibili unicamente
durante la ricezione dei segnali NTSC compositi e dei
On
segnali S.Video.
Off
Esegue la compensazione del livello del nero.
Alto
Off
È un sistema concepito per ridurre i disturbi dei segnali
MPEG, in particolare il tipico rumore puntiforme e a
blocchi delle immagini video.
Alto
Premendo il tasto
ripristina al parametro impostato in fabbrica.
On: Questa impostazione va selezionata per regolare
il bilanciamento dei colori in funzione delle proprie
preferenze. Le impostazioni in atto infl uenzano le
modalità di temperatura del colore.
Reset: ripristina ai valori di fabbrica ciascuna voce
Blu
Off: Impiega l’impostazione predefi nita.
da selezionare per regolare in modo specifi co la
On:
temperatura dei quattro colori. È possibile regolare il livello
di eccitazione (drive) e di taglio (cutoff). Le regolazioni così
Blu
Blu
eseguite si rifl ettono nella temperatura del colore.
Drive: attenua i seguenti colori nelle aree più
luminose dell’immagine.
Taglio: attenua i seguenti colori nelle aree più scure
Reset: ripristina ai valori di fabbrica ciascuna voce
Off: mantiene l’impostazione predefi nita.
OK
ciascuna opzione del menu si
della funzione “Gestione Colori”.
dell’immagine.
della funzione “Regola Temp. Colore”.
ITALIANO
33
USO DEL MENU PRINCIPALE (continua)
Menu Audio
Da questo menu è possibile regolare e personalizzare a piacere le prestazioni audio.
Premendo il tasto ź situato in fondo al menu si passa al menu successivo.
Le voci di menu indicate da * possono essere automaticamente memorizzate.
Film
50%
50%
L10
Normale
Off
Alto
Basso
On
Off
Reset
Audio 2/2
Volume Cuffia
Selezione Cuffia
Scegli Regola Invio
Voci selezionateDescrizione delle impostazioni
Film
Musica
Modo Audio*
Parlato
Preferiti
Questa funzione consente di selezionare la condizione
audio preferita selezionandola dalle quattro alternative
disponibili.
Per regolare soltanto le opzioni desiderate è necessario
selezionare “Preferiti”.
Alti*0 100%Regola le frequenze alte.
Bassi*0 100%Regola le frequenze basse.
Bilanc.*L30 R30
SRS*
Normale
Ampio
TruBass*
BBE*
FOCUS*
Basso
Basso
Basso
Volume Suggerito*
Altoparlanti Interni*
Reset
Regola il bilanciamento del suono in uscita dai diffusori
destro e sinistro.
Off
Questa impostazione offre un suono dinamico ad effetto
tridimensionale. Va regolata in funzione delle proprie
preferenze.
Off
La funzione TruBass rende i bassi più potenti.
Va regolata in funzione delle proprie preferenze.
Alto
La modalità audio ad alta defi nizione BBE ripristina la
Off
chiarezza della voce in modo da renderla più comprensibile
e al contempo rende il suono più reale nel suo complesso.
Alto
Va regolata in funzione delle proprie preferenze.
Questa regolazione produce un suono più naturale e
Off
realistico facendo scorrere verso l’alto lo spettro audio (o
immagine del suono). Delineando con precisione il suono
Alto
rende più chiare le voci, ad esempio quelle dei notiziari.
Off
Questa funzione regola automaticamente il volume al
proprio livello medio ogni qualvolta si cambia canale.
On
Questa opzione deve essere impostata su Off quando si
Off
desidera ascoltare il suono proveniente da apparecchi esterni.
Va quindi lasciata su On quando si desidera ascoltare il
On
suono in uscita dagli altoparlanti del televisore.
OK
Premendo il tasto
ciascuna opzione del menu si
ripristina al parametro impostato in fabbrica.
20
TV+H.Phone
Reset
Volume Cuffi a*0~60Regola il volume delle cuffi e.
TV+H.Phone
Permette di udire il suono contemporaneamente dai
diffusori e dalle cuffi e.
Selezione Cuffi a*
Solo H.Phone
Reset
Rende udibile il suono solo in cuffi a.
Premendo il tasto
OK
ripristina al parametro impostato in fabbrica.
34
ciascuna opzione del menu si
USO DEL MENU FUNZIONI
Modo Base
Permette di accedere a svariate funzioni utili quali, ad esempio, i timer e lo schermo EPG. La pressione del tasto
nel modo normale determina l’apertura del seguente menu:
Menu Funzioni
Preferiti
Guida
Cerca Programmi
Timer
Blocco
Interfaccia comune
Modo Immagine
Modo Audio
Zoom
Stop Evento Timer
Voci selezionateDescrizione delle impostazioni
Questa opzione permette di accedere alla pagina dalla
Preferiti
quale è possibile impostare i canali preferiti. Per impostare
46
un canale come preferito si prega di vedere
.
Permette di accedere allo schermo EPG.
La funzione EPG mostra l’elenco dei canali memorizzati e le
informazioni relative al programma attualmente in ricezione. È altresì
del telecomando. Per
43
.
Guida
possibile accedervi premendo il tasto
maggiori informazioni sulla funzione EPG si prega di vedere
Questa funzione non è disponibile qualora dalla diffusione DTT
non sia possibile acquisire l’ora oppure nell’elenco dei canali
digitali non vi sia alcun canale memorizzato.
(Questa opzione è disponibile esclusivamente nel modo DTT.)
Questa funzione permette di ricercare i programmi disponibili.
Categoria canali
La selezione di “Cerca Programmi” e la pressione del tasto
OK
determinano l’apertura dello schermo Condizione Ricerca.
selezionate la condizione di ricerca (categoria / tipo
◄►
selezionate la relativa
Cerca
.
Cerca
Programmi
Tipo Programmi
Con il tasto
di programma / data) e quindi con il tasto
opzione desiderata.
Dopo avere specifi cato la condizione di ricerca desiderata
selezionate
Questa funzione non è disponibile qualora dalla diffusione DTT non
Data
sia possibile acquisire l’ora oppure nell’elenco dei canali digitali non
vi sia alcun canale memorizzato.
(Questa opzione è disponibile esclusivamente nel modo DTT.)
Hanno la funzione di informare l’utente dell’imminente inizio
del programma desiderato mentre è impegnato nella visione di
Timer programmi
un altro canale. Questa funzione è tuttavia disponibile soltanto
quando il televisore riceve le relative informazioni orarie
attraverso i segnali diffusi DTT dalla stazione emittente.
Per maggiori informazioni in merito si prega di vedere44.
--Min.
Timer Off
30Min.
60Min.
90Min.
Questa funzione pone automaticamente il televisore in
standby al trascorrere dell’intervallo specifi cato.
120Min.
Timer
Timer On--h--m
Data
Tempo
Bilanc.
temporale
-3~+3
Questa funzione accende automaticamente il televisore al
trascorrere dell’intervallo specifi cato.
L’intervallo di tempo desiderato è regolabile da 00h01m a
11h59m con il tasto
del telecomando.
Mostra la data, tuttavia non regolabile, acquisita dalle diffusioni DTT.
La data è conforme all’impostazione eseguita in Timer.
Mostra l’ora, tuttavia non regolabile, acquisita dalle diffusioni DTT.
L’ora è conforme all’impostazione eseguita in Timer.
Permette di ottenere l’informazione oraria dalla stazione
emittente (qualora disponibile). Se l’informazione non è
corretta la si può regolare a passi di 1 ora.
FUNCTION
ITALIANO
35
USO DEL MENU FUNZIONI (continua)
Modo Base (continua)
Voci selezionateDescrizione delle impostazioni
La selezione di On permette di bloccare i canali selezionati
Off
affi nché non siano accessibili senza avere inserito il codice
Blocco Canali
Blocco
programmi
Blocco
Età
programmi
Blocco menu
Interfaccia comune
4~18
di blocco da quattro cifre. La selezione dei canali da bloccare
deve essere eseguita in “Gestione canali” del menu principale.
On
Per maggiori informazioni in merito si prega di vedere
(Questa opzione è disponibile esclusivamente nel modo DTT.)
Quando s’imposta questa funzione su On si vieta la visione
Off
di un dato programma in funzione dell’età selezionata in “Età
programmi”.
(Questa opzione è disponibile esclusivamente nel modello
On
***T01E e TP01E nella modalità DTT).
È possibile selezionare l’età in base alla quale bloccare
determinati programmi
(Questa opzione è disponibile esclusivamente nel modello
***T01E e TP01E nella modalità DTT).
Questa funzione impedisce l’accesso a “Gestione canali”,
Off
“Confi gurazione” e “Setup iniziale” del menu principale
senza l’inserimento del codice di blocco. (Questa opzione
On
è disponibile esclusivamente nel modo DTT.)
Questa funzione gestisce l’inserimento dei moduli esterni, ad
esempio una scheda di ricezione dei servizi TV a pagamento.
È possibile verifi care le informazioni relative alla scheda
inserita. Il vostro fornitore di servizi sarà in grado di
confermare se il tipo di scheda è adatto a questo televisore.
Questo televisore è compatibile con le schede conformi allo
standard DVB. (Questa opzione è disponibile esclusivamente
nel modo DTT.)
29
.
Dinamica
Modo ImmagineNaturale
Cinema
Film
Modo Audio
Musica
Parlato
Consente di selezionare una delle tre opzioni disponibili
dipendentemente dalla condizione d’illuminazione e da altri
fattori ancora.
Dinamica: Adatta a condizioni di alta luminosità.
Naturale : Adatta a condizioni di normale luminosità.
Cinema : Adatta alla visione di fi lm.
Questa funzione consente di selezionare la condizione audio
preferita selezionandola dalle quattro alternative disponibili.
Per regolare soltanto le opzioni desiderate è necessario
selezionare “Preferiti”.
Preferiti
Le dimensioni selezionabili dipendono dalla modalità
d’ingresso selezionata.
Zoom
Per maggiori informazioni in merito si prega di vedere
La modalità zoom è altresì selezionabile premendo il tasto
50,51
.
del
telecomando.
Stop Evento Timer
Permette di arrestare il timer in corso.
menu è disponibile esclusivamente mentre vi è un timer
Questa opzione di
attivo.
NOTA
• Ad ogni cambio d’impostazione della funzione “Blocco”, per attivare la nuova impostazione è necessario inserire il
codice di blocco. Inserite quindi il codice di blocco attualmente in uso oppure “7777”. (vedere al riguardo la sezione
27
“Codice Blocco” a pagina
).
36
USO DEL MENU FUNZIONI (continua)
Modo Guida
La pressione del tasto
[Solamente nella modalità DTT]
FUNCTION
nel modo EPG determina l’apertura del menu di seguito mostrato. Per maggiori
informazioni in merito si prega di vedere
Menu Funzioni
Vista canali
Scala temporale
Categoria canali
Cerca Programmi
<Esempio: ***T01E>
Voci selezionateDescrizione delle impostazioni
Visuale Matrice/
Visuale Matrice
Vista canali
Scala temporale
Categoria canali
43
.
Visuale Matrice
Vista canali
1 ora
2 ore
4 ore
Vista canali
Menu Funzioni
Visuale Matrice
Scala temporale
Categoria canali
Cerca Programmi
<Esempio: ***T01E>
Seleziona il tipo di visualizzazione EPG.
(Questo
è disponibile esclusibamente con il modello ***T01E
e TP01E.)
Cambia l’unità temporale impiegata nella tabella delle
informazioni sugli eventi.
Esclusivamente con la Visuale Matrice.
Con il tasto
◄►
permette di selezionare una categoria di
canale visualizzata nello schermo EPG.
• Tutti i canali: tutti i canali registrati nell’elenco dei canali
• Canale free: tutti i canali ad eccezione di quelli codifi cati
(a pagamento)
• Canale pay: canali di quelli codifi cati
• Radio: canali radio
• Informazione: canali di diffusione dati (esclusivamente
con il modello ***T01E e TP01E)
• Preferiti1~6: canali registrati nelle singole pagine dei
46
preferiti Vedere al riguardo
.
• Tutti i Prefer: canali registrati in tutte le pagine dei
preferiti
ITALIANO
Cerca Programmi
Categoria canali
Tipo Programmi
Data
Ad eccezione dei canali impostati su “Salta On” nel relativo
menu schermo di gestione.
Questa funzione permette di ricercare i programmi
disponibili.
La selezione di “Cerca Programmi” e la pressione del
OK
tasto
determinano l’apertura dello schermo Condizione
Ricerca.
Con il tasto selezionate la condizione di ricerca
(categoria / tipo di programma / data) e quindi con il tasto
◄►
selezionate la relativa opzione desiderata.
Dopo avere specifi cato la condizione di ricerca desiderata
selezionate
Cerca
.
Questa funzione non è disponibile qualora dalla diffusione
DTT non sia possibile acquisire l’ora oppure nell’elenco dei
canali digitali non vi sia alcun canale memorizzato.
37
USO DEL MENU FUNZIONI (continua)
Modo Cerca Programmi
FUNCTION
La pressione del tasto
menu di seguito mostrato.
Voci selezionateDescrizione delle impostazioni
Condizione Ricerca
del telecomando mentre è attiva la funzione d’inserimento foto determina l’apertura del
Categoria canali
Tipo Programmi
[Solamente nella modalità DTT]
Menu Funzioni
Condizione Ricerca
Questa funzione permette di ricercare i programmi
disponibili.
La selezione di “Condizione Ricerca” e la pressione del
OK
tasto
determinano l’apertura dello schermo Condizione
Ricerca.
Con il tasto selezionate la condizione di ricerca
(categoria / tipo di programma / data) e quindi con il tasto
◄►
selezionate la relativa opzione desiderata.
Dopo avere specifi cato la condizione di ricerca desiderata
Cerca
Data
selezionate
Questa funzione non è disponibile qualora dalla diffusione
DTT non sia possibile acquisire l'ora oppure nell'elenco dei
canali digitali non vi sia alcun canale memorizzato.
.
38
USO DEL MENU FUNZIONI (continua)
Modo Inserimento foto
FUNCTION
La pressione del tasto
menu di seguito mostrato.
Per maggiori informazioni in merito si prega di vedere
Voci selezionateDescrizione delle impostazioni
Ruota
del telecomando mentre è attiva la funzione d’inserimento foto determina l’apertura del
55,56
Ruota l’immagine selezionata in uno dei modi indicati.
.
Menu Funzioni
Ruota
Slideshow
Seleziona
90°180°270°0°
ITALIANO
Slideshow
(visualizzazione in sequenza)
Seleziona
5sec
10sec
30sec
A: SD
B: USB
(C~I: USB)
(J: USB)
Seleziona l’intervallo di tempo tra le singole
visualizzazioni.
Seleziona la periferica desiderata.
•
C~I: USB...disponibile se la periferica USB è dotata di
più drive.
•
J: USB.......potrebbe apparire in funzione del tipo di
fotocamera digitale collegata.
39
FUNZIONI
Elenco canali (modo TV)
I canali sono gestibili impostandoli dall’elenco del menu Gestione canali.
MENU
1. Nel modo TV premete il tasto
2. Nel menu principale selezionate “Gestione canali”.
3. Appare così l’elenco dei canali evidenziati dai simboli di stato:
.... Canale preferito
.... Canale saltato
4. L’elenco dei canali è regolabile con i seguenti tasti del telecomando:
del telecomando.
Seleziona le voci dell’elenco dei canali.
L’immagine del canale selezionato appare nell’angolo superiore destro dello schermo.
Se il numero di canali è superiore a 11 sposta nella pagina successiva o
precedente dell’elenco dei canali.
Ricerca singola
Ricerca completa
Parametri ricerca
OK
◄►
Rosso (Cancella)
Salta a “Modifi ca Canali”.
Commuta tra l’elenco dei canali e la sezione d’impostazione nell’angolo
inferiore destro.
Elimina dall’elenco il canale selezionato. Se nel messaggio che appare si
seleziona [Continua] il canale si cancella.
Imposta la funzione “Salta On/Off” per il canale selezionato.
Verde (Salta)
Selezionando “On”, i canali precedentemente defi niti tra i preferiti saranno
rimossi dall’elenco.
Riordina i canali nell’elenco.
1) Premete il tasto Giallo mentre è selezionato il canale che desiderate
Giallo (Ordina)
5.
Dalla sezione d’impostazione che appare nell’angolo inferiore destro è possibile dar corso alle impostazioni avanzate.
riordinare.
2) Con il tasto
3) Premete il tasto
Premendo il tasto
selezionate la nuova destinazione.
OK
.
OK
mentre è selezionato “Nascondi” si nasconde oppure si
rivela il canale impostato su “Salta On”.
On: I canali impostati su “Salta On” non appaiono nell’elenco dei canali.
Nascondi
L’indicatore a sinistra dell’icona
s’illumina di colore verde.
Off: Tutti i canali appaiono nell’elenco a prescindere dall’impostazione “Salta
On/Off”.
L’indicatore a sinistra dell’icona
s’illumina di colore nero.
Sintonia fi ne
Regola con precisione la sintonia del canale selezionato. La pressione del
tasto
OK
6. Premendo (più volte se necessario) il tasto
• Premete il tasto
• Premete il tasto
28
vedere
.
del telecomando per passare allo schermo di gestione dei canali DTT.
OK
per accedere alla pagina di modifi ca dei canali. Per maggiori informazioni in merito si prega di
40
determina l’apertura dello schermo delle impostazioni avanzate.
del telecomando si fa ritorno allo schermo normale.
FUNZIONI (continua)
Elenco canali (modo DTT)
I canali sono gestibili impostandoli dall’elenco del menu Gestione canali.
MENU
1. Nel modo TV premete il tasto
2. Nel menu principale selezionate “Gestione canali”.
3. Appare così l’elenco dei canali evidenziati dai simboli di stato:
Canale preferito
Canale saltato
Blocca canale
+
.....Nuovi canali aggiunti con le funzioni “Ricerca singola”, “Ricerca
+
completa” e “Parametri ricerca” (scompare una volta eseguita la
selezione).
.....Canali cancellati dalla rete con le funzioni “Ricerca singola”,
“Ricerca completa” e “Parametri ricerca” (Per cancellare è
suffi ciente premere Rosso (Cancella).)
4. L’elenco dei canali è regolabile con i seguenti tasti del telecomando:
del telecomando.
Gestione canali Mer. 16 Maggio 2007
DTT: Tutti i servizi
UK Continental Digital-cast
LCN. Nome stato
2 BG0100101
3 ATV-Ch03
10 Channel-1
20 Super20
40 News360
50 Sports-5
60 BTTT-Ch06
+
81 TVV-Ch03
+
300 Trains30
811 News25
OFF
CancellaSaltaOrdinaServizio
InvioScegliAccedi
<Esempio: ***T01E>
ON
Qualita' segnale:72
0100
Nascondi
Sintonia fine
Ricerca singola
Ricerca completa
Parametri ricerca
ITALIANO
OK
◄►
Rosso (Cancella)
Verde (Salta)
Giallo (Ordina)
Blu (Servizio)
Seleziona le voci dell’elenco dei canali.
L’immagine del canale selezionato appare nell’angolo superiore destro dello schermo.
Se il numero di canali è superiore a 11 sposta nella pagina successiva o
precedente dell’elenco dei canali.
Salta a “Modifi ca Canali”.
Commuta tra l’elenco dei canali e la sezione d’impostazione nell’angolo
inferiore destro.
Ripristina l’impostazione predefi nita del canale selezionato.
Elimina dall’elenco il canale selezionato. Se nel messaggio che appare si
seleziona [Continua] il canale si cancella.
Imposta la funzione “Salta On/Off” per il canale selezionato.
Selezionando “On”, i canali precedentemente defi niti tra i Preferiti perderanno
questa impostazione.
Riordina i canali nell’elenco.
Premete il tasto Giallo mentre è selezionato il canale che desiderate riordinare.
1)
2) Con il tasto selezionate la nuova destinazione.
3) Premete il tasto
Cambia la categoria nell’elenco dei canali.
Ogni qualvolta si preme questo tasto la categoria cambia nel seguente ordine:
Tutti i serviziĺTelevisioneĺRadioĺDatiĺTutti i servizi
OK
.
41
FUNZIONI (continua)
Elenco canali (modo DTT)
5.
Dalla sezione d’impostazione che appare nell’angolo inferiore destro è possibile dar corso alle impostazioni avanzate.
Premendo il tastoOKmentre è selezionato “Nascondi” si
Off
Nascondi
On
Ricerca singola
nasconde oppure si rivela il canale impostato su “Salta On”.
Off: Tutti i canali appaiono nel relativo elenco e nell’elenco
EPG a prescindere dall’impostazione di “Salta On/Off”.
L’indicatore a sinistra dell’icona
s’illumina di colore
nero.
On: I canali impostati su “Salta On” non appaiono nell’elenco
dei canali e nell’elenco EPG.
L’indicatore a sinistra dell’icona
s’illumina di colore
verde.
È innanzi tutto necessario inserire il numero del canale con
i tasti numerici del telecomando. Dopo avere selezionato
OK
[Ricerca], per avviarla è suffi ciente premere il tasto
.
All’individuazione di nuovi canali essi si aggiungono all’elenco.
Ricerca completa
Parametri ricerca
(solo con il
modello ***T01E
e TP01E)
6. Premendo (
più
• Premete il tasto
• Premete il tasto
29
vedere
.
Ricerca automaticamente i canali digitali (ricerca automatica)
Per avviare la ricerca dei canali digitali è necessario
OK
selezionare [Continua] e premere quindi il tasto
.
All’individuazione di nuovi canali essi si aggiungono all’elenco.
In attesa
Off
On
Off
In funzione
On
Se impostata su On, questa funzione opera come la funzione
di ricerca completa mentre il televisore è spento oppure in
standby (l’impostazione predefi nita è On).
Se impostata su On, questa funzione opera come la funzione
di ricerca completa mentre il televisore è acceso. Esso avvia
automaticamente la scansione all’ora specifi cata
(l’impostazione predefi nita è Off).
Seleziona l’ora di avvio della scansione automatica. (L’ora
predefi nita è 04:30.)
Te mp o
Intervallo
Quotidiana
Settimanale
volte se necessario) il tasto
Con il tasto
tasto
Seleziona l’intervallo preferito. (L’impostazione predefi nita è
Quotidiana).
del telecomando si fa ritorno allo schermo normale.
◄►
selezionate la posizione da inserire e con il
inserite l’ora desiderata.
del telecomando per passare allo schermo di gestione dei canali TV.
OK
per accedere alla pagina di modifi ca dei canali. Per maggiori informazioni in merito si prega di
42
FUNZIONI (continua)
Guida elettronica ai programmi (EPG) [Solamente nella modalità DTT]
La funzione EPG mostra, se tale servizio è disponibile, l’elenco dei canali memorizzati e le informazioni relative al
programma attualmente in ricezione.
1. Per visualizzare lo schermo EPG premete il tasto
35
menu Funzioni (vedere
) selezionate “Guida”.
2. Appare lo schermo EPG.
Con il modello ***T01U e TP01U:
Si prega di vedere al riguardo il tipo di schermo EPG descritto nella
sezione “Visuale Matrice”.
Con il modello ***T01E e TP01E:
da Visuale Matrice o Vista canali premendo il tasto
il tipo di schermo EPG desiderato e quindi, qualora necessario,
selezionate “Visuale Matrice/Vista canali”. Si prega di vedere a
37
pagina
.
3. Selez ionate i programmi con i seguenti tasti:
Taste
◄►
ROSSO
VERDEAvanti nel tempo per pagina
GIALLOUn giorno indietro
BLUUn giorno in avanti
Visuale Matrice
Scorre a destra o a sinistra. Cambia canale.
Scorre in alto o in basso.
indietro nel tempo per pagina
10 canali all’indietro o in
avanti
oppure nel
FUNCTION
selezionate
Vista canali
(solo con modello
***T01E e TP01E)
Cambia programma.
—
—
10 programmi
all'indietro o avanti
[Visuale Matrice]
Guida Mer. 16 Maggio 2007
Sab. 19 Maggio Categoria: Tutti i canali
Canale 9:00 9:30 10:00 10:30
801 DTT-1 Natural Life Creative Live
802 DTT-ch10
3 DTT-ch03 Breakfast Time News+30 min news Cool 01 G12
116 DTT-ch06 Cool 00 Cool 01 One hour Morning Show
208 DTT-ch03 Sunrize Information A. B Smith Car Detector
10 Cinema Normal T Morning Movie Sea
20 Super20 Reset Morning Song Ball ABCDEF
30 Trains30 Trafic Information Headine News Shopping 00
40 News360 Headine News 15++ Big Game
50 Sports-5 15min Info. Yesterday Game Wide Electronics
Sab. 19 Maggio 8:00 - 8:30 1003 DTT-ch03 30min News
ScegliAccediFunzione
Morning News
Morning News+ Small Town
Invio
9:00
Morning News
Pagina
[Vista canali]
Guida Mer. 16 Maggio 2007 8:00
Sab
. 19 Maggio Categoria: Tutti i canali
802 DTT - ch10 803 DTT - ch11 80 4 DTT - ch12
Data Start - Fine Nome Programma
Sab. 19 Maggio
8:00 - 8:30 Sports News
Sab. 19 Maggio
9:00 - 8:30 News
Sab. 19 Maggio
10:00 - 10:30 Today Topics
Sab. 19 Maggio
11:00 - 11:30 Market News
Sab. 19 Maggio
12:00 - 12:30 Word Lunch Words
Sab. 19 Maggio
13:00 - 13:30 The House
Sab. 19 Maggio
14:00 - 14:30 Trafic Information
Sab. 19 Maggio
15:00 - 15:30 News
Sab. 19 Maggio
16:00 - 16:30 Movie News
Sab. 19 Maggio
17:00 - 17:30 Word News
Scegli
CanaleAccediFunzione
Invio
Pagina
<Esempio: ***T01E>
+
ITALIANO
Chiude lo schermo EPG.
4. Premendo il tastoOK visualizzate lo schermo Informazione
Programma.
Con il tastoè possibile scorrere lungo lo schermo
Informazione Programma.
Per passare all’operazione successiva è necessario selezionare
◄►
la voce desiderata con il tasto
Mostra il programma (lo schermo EPG si chiude)
Visione
Vista Timer
Invio
Tale opzione è disponibile solo durante
l’effettiva trasmissione del programma selezionato.
Visualizza lo schermo dei timer Vedere al riguardo44,
Tale opzione è disponibile con i programmi futuri.
Chiude lo schermo Informazione Programma.
e premere quindi il tastoOK.
45
[Informazione Programma]
Informazione Programma Mer. 16 Maggio 2007 18:16
ScorriScegliAccedi
Programma futuro
Today World News Headline
1 Sports-5
Mer. 16 Maggio 2007 19:00 - 20:00
<Type: News>
18
Highlights and features on today’s sports in
the world.
Vista TimerInvio
<Esempio: ***T01E>
5. Per ritornare allo schermo normale è necessario premere nuovamente il tasto .
NOTA
• Mentre è visualizzato lo schermo EPG, con il tasto
FUNCTION
è possibile regolare le impostazioni di
visualizzazione dei programmi nonché eseguirne la ricerca. Per maggiori informazioni in merito si prega di
vedere
37
.
• Il numero di giorni visualizzati nello schermo EPG può variare a seconda del Paese.
• Non tutti i canali trasmettono informazioni complete sui programmi. Alcuni canali inoltre non forniscono il
nome dei propri programmi. In tal caso appare solamente il nome cel canale.
43
FUNZIONI (continua)
Timer programmi
La funzione di programmazione con il timer è impiegabile non solo per registrare più programmi ma anche per
informare l’utente dell’imminente inizio del programma preferito mentre è impegnato nella visione di un altro.
1. Premete il tasto
2. Con il tasto
premete il tasto
3. Dal menu Timer con il tasto
premete quindi
Selezionate la posizione del nuovo programma televisivo da
4.
impostare premendo il tasto
se ve ne sono più di due)
5. Premete quindi il tasto
FUNCTION
per visualizzare il menu Funzioni.
dal menu Funzioni selezionate “Timer” e quindi
OK
.
elezionate “Timer programmi” e
OK
.
Appare così l’elenco dei timer (Lista Timer).
(e il tasto per cambiare pagina
sino a quando appare “Nuovo”.
OK
oppure il tasto Verde del telecomando. Si
apre così lo schermo Vista Timer nel quale registrare le informazioni
particolareggiate (canale, data, ecc).
[Vista Timer]
Da questo menu è possibile eseguire le impostazioni avanzate dei
timer.
1. Questi sono i parametri da inserire:
◄►
si modifi ca la posizione d’inserimento.
e i tasti numerici del telecomando si può comporre il titolo desiderato.
Titolo
1. Con il tasto
2. Con il tasto
3. Per inserire il titolo è necessario premere il tasto
• Limite: 40 caratteri
• Per informazioni sui caratteri inseribili con i tasti numerici si prega di vedere
• Per cancellare un carattere usate il tasto rosso.
◄►
Canale
Con il tasto
a quelli DTT.
si cambia canale. Se necessario, con il tasto si passa dai canali TV analogici
Timer programmi Mer. 16 Maggio 2007
Lista Timer
Data Start - Fine Canale Nome Programma
Maggio
8:00 - 8:30 000 Sports News
Mer. 16
!
Mer. 16
Maggio
9:00 - 9:30 10 News
Maggio
10:00 - 10:30 100 Tody
Mer. 16
Mer. 16
Maggio
11:00 - 11:30 2 Cooking
Maggio
12:00 - 12:30 54 Word Lunch
Mer. 16
!
Maggio
13:00 - 13:30 32 The House
Mer. 16
Maggio
14:00 - 14:30 540 Car Maintenance
Mer. 16
Maggio
15:00 - 15:30 233 Ace
Mer. 16
Maggio
16:00 - 16:30 956 Tennis
Mer. 16
Martedì 17:00 - 17:30 12 Word
Every Day 18:00 - 18:30 15 K
Invio
Pagina
On
ON
CancellaNuovoStoria
<Esempio: ***T01E>
Vista Timer Mer. 16 Maggio 2007 10:00
Titolo Today World News Headline Just 60 minutes
Canale 820 Euro-B sport
Data Mer. 16 Maggio 2007
Start - Fine 10:00 - 10:00
Preferenze Audio Inglese
0-9
CancellaImposta
Cancella
45
.
Elimina
Scegli
OK
.
Accedi
Data
Con il tasto
◄►
si regola la data (sino a 30).
1. Con il tasto◄► si modifi ca la posizione d’inserimento.
Start-Fine
Preferenze
Audio
2. Con il tasto
3. Per inserire il titolo è necessario premere il tasto
Le preferenze audio sono impostabili con il tasto
si modifi ca l’ora.
◄►
OK
.
.
2. Con i seguenti tasti s’impostano i timer:
Elimina
Imposta
Cancella
NOTA
Questa opzione è disponibile esclusivamente per modifi care i timer impostati in precedenza. Per
OK
eliminare il timer è necessario premere il tasto
Per impostare i timer è necessario premere il tasto
Per cancellare i timer è necessario premere il tasto
.
OK
.
OK
.
• Il canale selezionato può essere visto o registrato attraverso l’Uscita SCART 1. Per ulteriori informazioni in merito si
prega di vedere a pagina
15
.
44
FUNZIONI (continua)
Timer programmi (continua)
z Verifi cate la condizione del canale o del programma selezionato:
Verifi cate l’eventuale presenza dei simboli di seguito elencati, i quali potrebbero infl uenzare l’impostazione:
ON
ON
!
Il canale selezionato è sottoposto a Blocco Canali. Per maggiori informazioni in merito si prega di
vedere
36
.
Il canale selezionato è sottoposto a Blocco Programmi. (Esclusivamente con il modello ***T01E e
TP01E.)
Per maggiori informazioni in merito si prega di vedere36.
Il canale selezionato è sottoposto a Blocco Canali. Il timer non può essere impostato.
I canali provvisti del simbolo permettono l'impostazione del timer (la presenza del simbolo
signifi ca che il corrispondente canale non è stato impostato con il timer).
z Per annullare il timer:
Con il tasto
del telecomando selezionate dall’elenco dei timer il programma desiderato.
Per rimuovere l’impostazione del timer è suffi ciente premere il tasto Rosso.
z Per controllare la cronologia temporale dei timer:
Premete il tasto Giallo mentre è visualizzato l’elenco dei timer.
z Per verifi care l’esecuzione dei timer:
Premete il tasto Blu mentre è visualizzato l’elenco dei timer.
Questa operazione commuta tra timer già eseguiti e timer ancora da eseguire.
z Per arrestare il timer relativo all’evento in corso:
FUNCTION
Mentre il timer è attivo premete il tasto
Selezionate “Stop Evento Timer” e premete quindi il tastoOK.
ITALIANO
NOTA
• Il timer può gestire sino a 33 canali.
• Lo schermo di visualizzazione dei timer (Vista Timer) è altresì accessibile dallo schermo EPG. Per maggiori
43
informazioni in merito si prega di vedere
•
Le funzioni Inserimento foto e Multi-immagine non sono disponibili mentre è attiva la funzione Vista Timer.
.
• L’esempio di seguito riportato mostra l’inserimento dei caratteri per comporre “Titolo” con i tasti numerici.
44
Per maggiori informazioni in merito si prega di vedere
—1& . + – * / !
abc2ABC
def3DEF
ghi4GHI
jkl5JKL
mno6MNO
pqrs7PQRS
tuv8TUV
wxyz9WXYZ
—
0<spazio>
.
45
FUNZIONI (continua)
Modo impostazione Preferiti
Questo televisore permette di memorizzare un elenco di canali
preferiti.
1. Nel menu Funzioni selezionate “Preferiti”. Si prega di vedere
2. Per cambiare pagina usate il tasto
.
canali usate
Sono quindi disponibili altresì i seguenti tasti:
◄►
mentre per selezionare i
Rosso (Cancella) Per cancellare i canali registrati.
Verde (Aggiungi) Per memorizzare i canali.
Blu
(Informazione)
Visualizza o nasconde il nome del canale
e l’ora di termine (solo con i canali DTT).
35
Preferiti
1
.
803 Music TV
6 DTT-Ch06
100 News-Ch10
801 DTT-Ch01
Tv
200 BG01001010
12 Sport-Z
11 Natural TV
[Preferiti]
30min News 8:30
30min News 8:30
Headline News/We 8:45
Golf Match 8:30
Afternoon Movie 10:30
Sports News 8:30
Nature Documenta
CancellaAggiungiInformazione
...
8:30
10
3. Per rendere esecutive le impostazioni premete il tastoOK.
NOTA
• Se in Gestione canali s’imposta su “Salta On” un canale registrato come preferito, esso scompare
dall’elenco.
• Se si cancella dalla rete un canale usando il menu Gestione canali nell’elenco dei canali preferiti appare
41
l’icona
. Si prega di vedere a pagina
.
Etichetta informazioni [Solamente nella modalità DTT]
Tv
Al cambio di canale oppure premendo il tasto
, a destra dello
schermo appare l’etichetta delle informazioni.
Premendo nuovamente il tasto
mentre è visualizzata l’etichetta
delle informazioni appare la descrizione del programma ricevuto.
1. Premete il tasto
del telecomando.
Appare lo stato del segnale d’ingresso.
(Per maggiori informazioni in merito si prega di vedere
2. Mentre è visualizzato lo stato premete nuovamente il tasto
25
.)
.
L’etichetta delle informazioni appare ora come mostrato qui a
destra. Essa contiene varie informazioni sul programma ricevuto,
sulla lingua audio, ecc.
3. Per passare alle informazioni successive è necessario premere il
tasto Giallo.
Per ritornare allo schermo precedente è necessario selezionare
4.
Invio
Premete quindi
oppure premere nuovamente il tasto.
Vista Timer
per impostare il timer.
(Per maggiori informazioni sulla funzione Vista Timer si prega di
vedere
NOTA
44,45
.)
• Se il programma fornisce altresì il servizio audio / sottotitoli (DVB)
per le persone video o audiolese, appaiono le seguenti icone:
ABTV 10
Spagnolo
Inglese
30 min.
01h 59m
17:45
Informazione Programma
Today World News Headline
1 Sports-5
Mer. 16 Maggio 2007 18:00 - 19:00
Inglese, Francese
Inglese, Francese
<Type: Notiziari>
18
Highlights and features on today’s sports in the
world.
ScorriAccedi
Mer. 16 Maggio 2007 18:16
Programma in onda
Invio
Ora/Prossimo
[Informazioni sul programma attuale]
<Esempio: ***T01E>
Informazione Programma
Today World News Headline
1 Sports-5
Mer. 16 Maggio 2007 19:00 - 20:00
<Type: Notiziari>
18
Highlights and features on today’s sports in the
world.
Mer. 16 Maggio 2007 18:16
Prossimo programma
46
:
per i videolesi
:
per gli audiolesi
Vista TimerInvio
ScorriScegliAccediOra/Prossimo
[Informazioni sul programma successivo]
<Esempio: ***T01E>
FUNZIONI (continua)
Lingua Audio [Solamente nella modalità DTT]
La lingua audio è liberamente selezionabile.
1. Nel modo DTT premete il tasto I/II del telecomando.
◄►
2. Con il tasto
selezionate una delle lingue rese disponibili dal
ABTV 10
Spagnolo
Inglese
programma attualmente ricevuto.
Lingua Audio
NOTA
Inglese
• Con i programmi sprovvisti di audio nell’etichetta delle informazioni appare “No Language”.
• Nel menu Confi gurazione è possibile impostare la lingua audio preferenziale da selezionare al cambio di
31
canale. Per maggiori informazioni in merito si prega di vedere a pagina
.
Sottotitoli DVB e lingua dei sottotitoli DVB [Solamente nella modalità DTT]
Qui è possibile attivare i sottotitoli DVB e selezionarne la lingua tra
quelle disponibili.
1. Nel modo DTT premete il tasto
del telecomando.
ABTV 10
Spagnolo
Inglese
ITALIANO
◄►
2. Con il tasto
selezionate una delle lingue rese disponibili dal
programma attualmente ricevuto.
Per attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli DVB,
3.
con il tasto
NOTA
che appare a destra nell’etichetta selezionate On oppure Off.
Sottotitoli
Inglese
On
• Con i programmi sprovvisti di sottotitoli DVB nell’etichetta delle informazioni appare “No Language”.
• Nel menu Confi gurazione è possibile impostare la lingua dei sottotitoli (DVB) preferenziale da selezionare al
cambio di canale. Per maggiori informazioni in merito si prega di vedere a pagina
31
.
47
FUNZIONI (continua)
Televideo analogico/digitale
La funzione televideo di questo televisore è compatibile con:
• Modalità TV: Tutti i modelli
• Modalità DTT: modelli ***T01E, TP01E
Come utilizzare la funzione Televideo
(teletext)
Le pagine televideo sono visualizzabili semplicemente
premendo i tasti del telecomando.
NOTA
Dal menu Confi gurazione illustrato a pagina
selezionate la lingua desiderata per la funzione televideo.
UtilizzoPremere
Per attivare la modalità televideo.
Per uscire dalla modalità televideo.
Per passare alla pagina successiva o ritornare a quella
precedente.
Per saltare alla pagina indicata.
(Nella modalità DTT la scadenza, o timeout, è fi ssata a 4
secondi.)
Per suddividere lo schermo in due sezioni in modo da guardare
contemporaneamente le immagini e le pagine di televideo.
Premete nuovamente per vedere soltanto le pagine televideo.
31
Numero di
pagina
Pagine di
collegamento
[TV Ù Testo]
[Selettore di pagina]
[Selettore di pagina]
[TestoÙTV+Testo]
12 : 34 : 5612 : 34 : 56
RossoVerdeGialloBlu
~
Per visualizzare l’indice.
Per accedere al servizio Sottotitoli televideo
(per i canali che lo trasmettono):
• Nella modalità TV premete direttamente questo tasto.
• Nella modalità DTT premete questo tasto dopo avere premuto
il tasto
(per attivare innanzi tutto il modo televideo). Va notato
che la pressione diretta di questo tasto nella modalità DTT (vale
a dire prima ancora di attivare la modalità Televideo) conduce ai
sottotitoli trasmessi con il sistema DVB.
Per visualizzare il testo nascosto.
ad esempio: le risposte ad un quiz della pagina dei giochi.
Premete nuovamente il tasto in modo da nascondere le risposte.
Per ritornare provvisoriamente alla trasmissione principale
durante la ricerca della pagina televideo d’interesse.
Al termine della ricerca la pagina # d’interesse apparirà nell’angolo
in altro a sinistra dello schermo.
Per ritornare alla pagina televideo premete nuovamente il tasto.
Per accedere alle pagine di collegamento visualizzate in fondo
alla pagina attuale.
(Selezionate i tasti corrispondenti ai colori del testo visualizzato
sullo schermo.)
Per mantenere visualizzato il testo.
[Indice]
[Sottotitoli]
?
[Rivelare]
X
[Cancella]
[Colore]
[blocco]
Informazione
Ad ogni pressione del tasto
.
lo schermo passa dalla visualizzazione doppia a quella del segnale.
Alcune pagine televideo non visualizzano le pagine di collegamento sul fondo dello schermo. Per visualizzarle
premete il tasto
.
Alcune pagine di televideo mostrano in fondo allo schermo (sotto Pagine collegate) il numero delle eventuali
sottopagine. Per selezionarle è necessario premere il tasto
48
◄►
del telecomando.
FUNZIONI (continua)
Televideo digitale MHEG
[solamente nella modalità DTT]
Questo televideo è usato nel modello ***T01U e TP01U nella modalità DTT.
Il televideo digitale MHEG mostra sullo schermo svariate
informazioni testuali.
• Per accedere o uscire dallo schermo del televideo, a
seconda del programma ricevuto premete il tasto
oppure il tasto Colore. In caso d’uso del tasto Colore è
necessario seguire la procedura mostrata sullo schermo.
• Non è possibile visualizzare contemporaneamente le
informazioni di televideo digitale MHEG e i sottotitoli DVB.
Per vedere le pagine di televideo è quindi innanzi tutto
necessario rimuovere la visualizzazione dei sottotitoli
DVB.
• Tentando di visualizzare le pagine di televideo mentre
sono visualizzati i sottotitoli DVB appare una fi nestra che
richiede di disattivarli.
UK Outlook
Regional 24 Hour Forecast
Regional 5 Day Forecast
World Cities
#ONFERMA
!CCEDI#ANCELLA
03:01 15 Sep
ITALIANO
Questo tasto commuta il ricevitore tra la modalità TV e
la modalità televideo (TELETEXT).
[TV Testo]
Con questi tasti si seleziona la pagina di collegamento
indicata in fondo allo schermo.
Permette di selezionare le voci sullo schermo.
Permette di saltare alla pagina indicata quando appare
la navigazione a schermo.
NOTA
[Selezione delle voci]
[Colore]
~
[Selettore di pagina]
Quando i menu del televideo digitale richiedono di premere SELECT premete il tasto OKdel telecomando.
49
FUNZIONI (continua)
Cambio di formato
Ogni qualvolta si preme il tasto del telecomando (oppure premete il tasto e
quindi il tasto
indicata e in fondo allo schermo stesso ne appare inoltre l’indicazione di stato.
z Visione d’immagini a risoluzione standard (480i, 480p, 576i, 576p)
), il formato della schermo cambia secondo la sequenza qui oltre
AV4/AV5
Tasto Zoom
Panoramic 24:3PienoZoomC14:9L14:9 ZoomPanoramic 1
HDMI1/HDMI2
Auto
PienoZoomC14:9L14:9 ZoomPanoramic 1
Panoramic 24:3
z Visione d’immagini ad alta risoluzione
AV4/HDMI1/HDMI2
[1080i/1080p]Pieno 1
[720p]
Pieno
Pieno 2
Zoom
C14:9L
+20
Selezionando il formato d’immagine in funzione del tipo d’immagine posto in uscita, così come mostrato di seguito,
sarà possibile visualizzarla nel modo ottimale.
Immagine
attuale (segnale
d’ingresso)
Schermo di
visualizzazione
Formato di
visualizzazione
Descrizione del tipo di visualizzazione
Visione delle immagini contenute nella scheda di memoria SD:
Visualizza le immagini secondo un formato appropriato selezionandolo
automaticamente in funzione del formato effettivamente utilizzato dal
Auto
programma trasmesso.
L’impostazione Zoom default del menu Confi gurazione si seleziona
quando nel modo DTT, TV o AV non è presente il segnale WSS o quello
di cambio del formato d’immagine.
(Segnale 4:3)
(Compresson)
(Segnale 14:9)
50
(Vista)
4:3
Panoramic 1
Panoramic 2
Pieno
Zoom
C14:9L
14:9 Zoom
Visualizza fedelmente le immagini trasmesse nel formato 4:3. Su
entrambi i lati potrebbero apparire zone libere.
Visualizza le immagini con rapporto d’aspetto 4:3 espandendole
orizzontalmente e verticalmente in modo uniforme affi nché appaiano più
ampie.
La dimensione verticale nel formato Panoramic 1 si riduce in modo da
mostrare l’intera immagine, compresi gli eventuali sottotitoli, che non
sarebbero altrimenti visibili sullo schermo in grandezza originale.
Visualizza fedelmente le immagini con rapporto d’aspetto 4:3 secondo i
parametri orizzontale e verticale standard.
Visualizza fedelmente in un riquadro di formato 4:3 le immagini ricevute
con rapporto d’aspetto 16:9 (formato Vista).
* In determinati casi in cima e in fondo allo schermo potrebbero rimanere
zone libere.
Visualizza secondo il rapporto d’aspetto 16:9 le immagini trasmesse nel
rapporto d’aspetto 14:9. Questa modalità è utilizzata dai programmi di
diffusione WSS trasmessi nel formato C14:9L.
Visualizza secondo il rapporto d’aspetto 16:9 le immagini trasmesse nel
rapporto d’aspetto 14:9.
FUNZIONI (continua)
Cambio di formato (continua)
Immagine
attuale (segnale
d’ingresso)
Schermo di
visualizzazione
Formato di
visualizzazione
Descrizione del tipo di visualizzazione
Visione delle immagini contenute in un disco fi sso:
Pieno/Pieno 1
(Segnale 16:9)
Pieno 2
NOTA
Mostra fedelmente un’immagine di formato 16:9 al 95% della propria
grandezza originale.
Mostra fedelmente un’immagine di formato 16:9 al 100% della propria
grandezza originale.
* In determinati casi ai bordi delle immagini appaiono bande vuote o del
rumore.
Quando è selezionata la modalità Pieno 2 la funzione salvaschermo non opera.
Informazione
Il rapporto d’aspetto indica il rapporto fra la dimensione orizzontale e quella verticale dello schermo.
Regolazione della posizione
Nelle modalità Panoramic 1, Zoom, C14:9L e 14:9 Zoom la posizione verticale è regolabile nel seguente modo:
1. Per selezionare il formato con posizione regolabile premete il tasto
2. Appare lo schermo delle informazioni. Qualora disponibili esso comprende altresì le informazioni di posizione.
3. Con il tasto
regolate la posizione nel modo desiderato. button.
La gamma di regolazione per ciascun formato è:
Panoramic 1: da -12 a +12
Zoom: da -31 a + 31
C14:9L e 14:9 Zoom: da -16 a + 16
del telecomando.
ITALIANO
Zoom
PremereŸ
Panoramic 1
+31
Zoom
Panoramic 1
Premereź
-31
CAUTELA
Televisione ad ampio schermo
Questo televisore permette di selezionare il modo di visualizzazione. Se si seleziona una modalità di schermo
incompatibile con una determinata sorgente, ad esempio con un programma TV, l’immagine appare diversa
dall’originale. È pertanto necessario tenere in considerazione questa eventualità quando s’intende selezionare
una certa modalità di visualizzazione.
L’utilizzo della visualizzazione panoramica ingrandita in locali pubblici quali bar, hotel, centri commerciali o comunque
aree di frequenza pubblica potrebbe contravvenire ai diritti d’autore del proprietario di determinate trasmissioni.
Quando normali immagini di formato 4:3 (non schermo panoramico, quindi) vengono visualizzate nella modalità
Panoramic, in determinati casi le zone periferiche potrebbero risultare parzialmente nascoste oppure distorte. Si
suggerisce pertanto di utilizzare la modalità 4:3 in modo da vedere le immagini proprio secondo questo formato.
51
FUNZIONI (continua)
Modalità multi-immagine
Questa funzione permette di vedere sullo schermo diversi canali
contemporaneamente. Vi sono due tipi di visualizzazione a due immagini
(suddivisione dello schermo e PinP, o immagine nell’immagine).
1. Per attivare il modo multi-immagine è suffi ciente premere il tasto del
telecomando.
L’uscita del segnale audio corrisponde alle immagini evidenziate dal riquadro
giallo (immagini attive).
Il passaggio tra i vari ingressi (DTT, TV, AV1~5 e HDMI1~2) e il cambio di
canale avviene esclusivamente in corrispondenza delle suddette immagini.
2. Per selezionare le immagini attive premete il tasto
• Ad ogni pressione del tasto il riquadro giallo passa alternatamente tra A a B.
3. Per cambiare canale in corrispondenza della porzione di schermo selezionata
◄►
.
premete il tasto
.
4. Per cambiare tipo d’ingresso nella porzione di schermo selezionata premete i
tasto
NOTA
del telecomando.
Nelle modalità DTT e TV non è possibile selezionare simultaneamente per
entrambi i lati dello schermo gli stessi canali in ingresso.
Parimenti non è possibile selezionare per entrambi i lati di visualizzazione
l’ingresso AV.
Non è possibile selezionare contemporaneamente entrambi gli ingressi
HDMI.
5. Il modo di visualizzazione PinP (immagine nell’immagine) è disponibile
esclusivamente quando lo schermo principale (di sinistra) riceve segnali da
1080i o da 1080p.
Per passare al modo PinP premete il tasto
. Ad ogni pressione del tasto
il modo Immagine si commuta nel seguente modo:
Due immagini (suddivisione dello schermo)
Per selezionare la porzione di schermo attiva premete il tasto
Due immagini (PinP)
◄►
.
Quando nel modo PinP la porzione di schermo selezionata è quella piccola
(schermo secondario) il riquadro che la racchiude diviene giallo.
Quando nel modo PinP la porzione di schermo selezionata è quella grande
(schermo principale) il riquadro non assume colore giallo.
[Suddivisione dello schermo]
TV
AB
AV
AV15
Per cambiare la posizione dello schermo secondario nel modo PinP è
necessario premere il tasto
La posizione diviene quella mostrata nella fi gura qui a destra.
6. Per uscire dal modo multi-immagine premete il tasto
o.
La volta successiva che si preme il tasto per attivare il modo multiimmagine la modalità di visualizzazione predefi nita sarà il modo Suddivisione
dello schermo.
52
[PinP]
(Schermo principale)
(Schermo
secondario)
FUNZIONI (continua)
Blocco delle immagini
Premendo il tasto si può in qualsiasi momento congelare l’immagine sullo
schermo. Premendolo nuovamente si fa ritorno alla normale visualizzazione.
Tasto di blocco immagine
Mostra 2 immagini provenienti dalla stessa sorgente. Una di queste (a sinistra)
è dinamica, mentre l’altra (a destra) è fi ssa. Questa funzione è utile qualora
si desideri mantenere visualizzata una determinata scena, ad esempio per
prendere nota del contenuto di una ricetta d’interesse.
ITALIANO
AttivoBloccata
53
FUNZIONI (continua)
Funzione d’inserimento di foto
La funzione Inserimento foto permette di visualizzare sullo schermo le immagini fi sse
provenienti da periferiche esterne quali, ad esempio, una fotocamera digitale o una
scheda di memoria SD, nonché di gestirle in diversi modi tra i quali la visualizzazione
in sequenza.
Modalità di utilizzo della funzione d’inserimento di foto
1. Prima di utilizzare questa funzione è necessario spegnere il televisore o porlo in
standby.
2. Predisponete la fotocamera digitale, un lettore USB di schede oppure una scheda
SD o MMC nel modo di seguito indicato:
Fotocamera digitale : Impostatela secondo quanto indicato nella sezione
“collegamento al PC” del relativo manuale.
Lettore USB di schede : È suffi ciente inserire la scheda di memoria e collegare il
lettore al televisore.
Scheda SD o MMC : È necessario inserirla nell’apposito alloggiamento
orientandola correttamente secondo quanto indicato a
fi anco dell’alloggiamento stesso.
3. Collegate il cavo USB all’apposito terminale d’ingresso (sul lato destro) oppure
inserite la scheda SD o MMC nell’apposito alloggiamento (sul lato sinistro).
4. Una volta collegato il cavo USB o inserita la scheda SD o MMC accendete il
televisore.
Premete il tasto del telecomando in modo da attivare la modalità d’inserimento di foto.
5.
(Accendete quindi la fotocamera. A questo riguardo consultate il relativo manuale d’uso.)
6. Ad ogni pressione del tasto la modalità cambia nel seguente modo:
FotoNormale schermo
Tasto per
I’inserimento
di foto
Prima di scollegare dall’apparecchio la fotocamera digitale, il lettore USB di schede o la scheda SD o MMC
ricordate di spegnerlo o di porlo in standby.
Scheda SD o MMC
Fotocamera digitale
Lettore USB di schede
Cavo USB
(l’illustrazione dei terminali mostra il modello da 50”.)
NOTA
Non inserite contemporaneamente la scheda SD o MMC e il cavo USB.
Nell’alloggiamento inserite esclusivamente la scheda SD o MMC. In caso contrario si potrebbero verifi care
malfunzionamenti oppure l’alloggiamento si potrebbe danneggiare.
Non consentite ai bambini di giocare nelle vicinanze dell’alloggiamento.
54
FUNZIONI (continua)
Funzione d’inserimento di foto (continua)
Dalle immagini miniaturizzate (visualizzazione dell’indice) alle immagini in
formato reale
* Il fi le desiderato è altresì selezionabile come immagine miniaturizza o in grandezza reale
semplicemente inserendone il numero con i tasti numerici del telecomando. Se s’inserisce un
numero non esistente il sistema sceglie automaticamente il fi le ad esso più prossimo.
Funzione di rotazione
OK
AA
Indice fotografico
(seconda pagina)
OK
OK
Menu Funzioni
Ruota
Slideshow
Seleziona
Visualizzare il menu Funzioni.
Selezionare “Ruota”.
23/60
15 Feb. 2007
1600 x 1200
ABCDEF
AA
Precedente/Prossimo
Anteprima
0-9
Salta
Formato reale
Appare il file n. 23.
Con il tasto
◄►
l’immagine può essere ruotata nella sequenza qui oltre mostrata. Riporta all’impostazione
predefi nita al cambio della periferica d’immagini.
Rotazione di 90°
dell’ immagine
miniaturizzata.
Menu Funzioni
Ruota
Slideshow
Seleziona
Precedente/Prossimo
Visualizzare il menu Funzioni.
Selezionare “Ruota”.
A
23/60
15 Feb. 2007
1600 x 1200
ABCDEF
Anteprima
OK
0-9
Salta
Rotazione di 90°
dell’ immagine
in formato reale.
24/60
15 Feb. 2007
1600 x 1200
Anteprima
A
ABCDEF
Salta
90°180°270°0°
55
FUNZIONI (continua)
Funzione d’inserimento di foto (continua)
Funzione di visualizzazione di diapositive in sequenza
20
19
18
17
24
23
22
21
Menu Funzioni
Ruota
25
Slideshow
Seleziona
29
26
30
28
27
32
31
Visualizzare il menu Funzioni.
Selezionare “Slideshow”.
OK
OK
l intervallo temporale.
18
17
Slideshow
Intervallo 10sec
22
21
26
25
Start Cancella
Scegli Regola Cancella
30
29
Selezionare
20
19
24
23
28
27
32
31
OK
Precedente/Prossimo
23/60
15 Feb. 2007
1600 x 1200
Anteprima
ABCDEF
0-9
Salta
Si avvia la visualizzazione
in sequenza.
• Dopo aver selezionato l’intervallo di visualizzazione desiderato [5secĺ10secĺ30sec], per avviare la
visualizzazione in sequenza selezionate “Start” e premete quindi il tasto
OK
.
• La visualizzazione in sequenza delle immagini è altresì avviabile mentre è visualizzata un’immagine in grandezza
originale semplicemente selezionando “Slideshow” con il tasto
• La visualizzazione in sequenza si avvia con la medesima immagine.
• La visualizzazione in sequenza (slideshow) può essere interrotta in qualsiasi momento premendo il tasto
NOTA
o OK.
Se si lasciano visualizzate sullo schermo le immagini fi sse per più circa 3 minuti, il sistema
automaticamente ne riduce il contrasto in modo da ridurre l’effetto di ritenzione d’immagine.
Si prega quindi di notare che non si tratta di un malfunzionamento.
Selezione della periferica
20
19
18
17
24
23
22
21
Menu Funzioni
Ruota
25
Slideshow
Seleziona
29
26
30
28
27
32
31
Visualizzare il menu Funzioni.
Selezionare “Seleziona”.
OK
OK
18
17
Seleziona
Apparecchio
22
21
26
25
OKCancella
Scegli Regola Cancella
30
29
Selezionare la
periferica desiderata.
19
23
27
31
A : SD
20
24
28
32
• Dopo avere selezionato la periferica, per avviare selezionate “OK” e premete quindi il tasto OK.
• La periferica desiderata è altresì selezionabile allo stesso modo mentre è visualizzata un’immagine a grandezza
originale.
56
FUNZIONI (continua)
Funzione d’inserimento di foto (continua)
Altre funzioni
•
Mentre è attivo il modo Inserimento foto è possibile accedere direttamente al menu Immagine premendo il tasto
MENU
L’impostazione delle immagini è tuttavia possibile esclusivamente per lo foto inserite. Va inoltre notato che nel modo
Inserimento foto alcuni dei menu relativi alle immagini non sono disponibili.
• Per passare dalla visualizzazione a schermo intero all’indice è suffi ciente premere il tasto OK.
• Premendo il tasto
si determina la visualizzazione delle informazioni.
1/6
15 Feb. 2007
1600 x 1200
ABCDEF
Precedente/Prossimo
Anteprima
0-9
Salta
Immagini miniaturizzate Immagine a grandezza reale
Per uscire dalla funzione d’inserimento di foto...
Mentre è attivo il modo Indice foto si può uscire dal modo Inserimento foto premendo il tasto.
Informazioni OSD
CondizioneMessaggio
Normalenessun messaggio
Periferica non trovata“Nessun supporto contente fotografi e.”
.
ITALIANO
Specifi che
Fotocamera digitale compatibile con lo standard DCF.
Applicazione
Foto
* Le immagini potrebbero non apparire qualora siano state registrate nella modalità “alta qualità” oppure il relativo fi le
sia molto grande.
NOTA
• Non si garantisce che il televisore visualizzi correttamente qualsiasi tipo d’immagine anche se soddisfa le suddette
caratteristiche.
• Il televisore è compatibile con le schede di memoria SD di capacità sino a circa 2GB. (Si tratta tuttavia di
un’indicazione standard approssimata. Non offriamo infatti garanzie sulla totale compatibilità con tali capacità.)
• Il cavo USB impiegato potrebbe non soddisfare le specifi che delle unità di memoria connesse, quali lettori di
schede o fotocamere digitali, in funzione delle loro prestazioni e caratterisatiche.
Lettore USB di schede con memoria contenente immagini scattate da una fotocamera di tipo .
Scheda SD o MMC contenente immagini scattate da una fotocamera di tipo .
Numero massimo di fi le fotografi ci999
Numero massimo di pixel*3072 x 2304 (formato JPEG DCF)
57
FUNZIONI (continua)
Funzione d’inserimento di foto (continua)
CAUTELA
La visualizzazione delle immagini con questa funzione potrebbe non essere possibile qualora esse siano state
copiate, visualizzate o modifi cate con un computer.
Al terminale PHOTO INPUT non collegate apparecchi che non siano una fotocamera digitale o un lettore USB di
schede e schede SD o MMC. In caso contrario potrebbero verifi carsi malfunzionamenti.
Non collegate la fotocamera digitale o il lettore di schede per mezzo di una centralina di smistamento USB
(altrimenti detto hub USB). Le immagini potrebbero non apparire correttamente, oppure si potrebbero verifi care
malfunzionamenti.
Alcuni tipi di fotocamere digitali, lettori di schede o schede SD o MMC non sono compatibili con la funzione
d’inserimento di foto.
Con questa funzione le fotocamere digitali alimentate con batterie poco cariche potrebbero non operare
correttamente durante la visualizzazione delle immagini.
Il tempo di risposta durante il cambio di pagina e il caricamento dei fi le potrebbe variare a seconda delle
caratteristiche delle singole immagini.
In caso di collegamento non corretto del cavo USB o della scheda di memoria SD o MMC, oppure di scheda non
inserita nella fotocamera digitale o nel lettore USB di schede, appare il messaggio “Nessun supporto contenente
fotografi e”.
Non sono selezionabili le funzioni di visualizzazione multi-immagine, di selezione dei canali, di blocco-immagine,
di selezione del rapporto d’aspetto e della modalità di visualizzazione.
Durante la visualizzazione delle immagini non si deve rimuovere o inserire né il cavo USB né la scheda di
memoria.
Le immagini potrebbero non essere correttamente visualizzate in caso di utilizzo di una prolunga USB.
Questa funzione deve essere utilizzata esclusivamente a titolo privato. In caso contrario si potrebbe
contravvenire alla legge sui diritti d’autore.
Per prevenire la perdita defi nitiva delle immagini contenute nelle schede di memoria eseguitene innanzi tutto una
copia di riserva. Non potremo infatti assumere alcuna responsabilità qualora i dati contenuti nelle schede vadano
perduti a causa di errato utilizzo o di malfunzionamenti.
58
FUNZIONI (continua)
Base girevole motorizzata
In caso d’impiego del supporto da tavolo, con il tasto del telecomando è possibile orientare il televisore
ruotandolo da un lato all’altro.
1. Premete il tasto
Sullo schermo appare l’indicatore Girevole (come mostrato nella fi gura a
destra).
2. Mentre tale indicatore è visualizzato, premendo il tasto
allo schermo la rotazione desiderata.
Il televisore può rotare di ±30 gradi su entrambi i lati.
del telecomando.
◄►
fate compiere
Rotazione
motorizzata
CAUTELA
Prima di utilizzare la funzione di rotazione motorizzata accertatevi che il cavo di
alimentazione e il cavo o la catena che assicurano il televisore alla parete siano
suffi cientemente allentati.
Durante rotazione non avvicinatevi allo schermo con le mani o il viso. In caso
contrario vi potreste ferire. In particolare prestate attenzione ai bambini che si
trovano eventualmente nei pressi dell’apparecchio.
NOTA
Se al televisore non è collegato il cavo del supporto da tavolo, sullo
schermo appare il messaggio “Non Disponibile”.
L’indicatore di rotazione Girevole scompare automaticamente se non si
esegue alcuna operazione per alcuni secondi.
Girevole
Indicatore di rotazione
Tratto allentato
ITALIANO
30°
30°
CAUTELA
Durante la rotazione non esercitate forza sullo schermo con le mani. Così facendo lo schermo e/o il supporto si
potrebbero infatti danneggiare.
Impedite che i bambini salgano o si aggrappino al televisore. In caso contrario l’apparecchio si potrebbe
capovolgere causando lesioni fi siche.
Non ruotate in continuazione il televisore.
Non collocate nei pressi del televisore oggetti fragili. Esso li potrebbe infatti colpire durante la rotazione,
danneggiando questi oppure il proprio supporto girevole.
L’impiego corretto della funzione di rotazione richiede che il televisore sia collocato su una superfi cie stabile.
Se s’intende montare il televisore a parete è innanzi tutto necessario rimuoverne il supporto.
Informazione
Collegamento alla presa di motorizzazione Girevole.
Per collegare il supporto da tavolo al televisore.
Collegate il cavo del supporto alla presa di motorizzazione
Girevole situata sul lato posteriore dell’apparecchio.
Per scollegare il supporto dal televisore.
Prima di scollegare il supporto dal televisore scollegate il
cavo del supporto stesso dalla presa di motorizzazione
Girevole situata sul lato posteriore dell’apparecchio.
Modelli da 42”Modelli da 50”
CAUTELA
Spegnete il televisore prima di collegare o scollegare il cavo del supporto.
59
FUNZIONI (continua)
Selezione audio
NICAM/Multiplex audio (compreso A2) (modalità TV)
Premendo il tasto I/II del telecomando è possibile ottimizzare la componente audio disponibile. La selezione audio
è possibile esclusivamente durante la ricezione dei segnali NICAM e di quelli multiplex; con altri tipi di segnale, ad
esempio con quelli monofonici, la pressione di questo tasto non ha alcun effetto.
Le trasmissioni audio si suddividono in due categorie principali: bilingue/doppia traccia audio e stereo
Trasmissioni bilingue/doppia traccia audio
Le trasmissioni bilingue sono realizzate utilizzando una lingua principale e una lingua secondaria, mentre quelle
a doppia traccia audio sono realizzate mediante una traccia primaria e una traccia secondaria; alcuni programmi
sportivi, ad esempio, contengono nella prima traccia audio i commenti sulla partita o l’evento in corso, mentre in
quella secondaria contengono informazioni sulle squadre coinvolte.
Quando il televisore riceve i programmi bilingue, l’indicazione della modalità audio appare di colore giallo. Quando
riceve i programmi NICAM appare l’indicazione NICAM.
Ogni qualvolta si preme il tasto I/II la visualizzazione cambia in sequenza nel seguente modo:
ź…imposizione suono monofonico: seleziona la lingua primaria o la traccia audio primaria.
Audio NICAM[ ]
Giallo
Audio
Verde
Trasmissioni stereo
Le trasmissioni stereo consentono di ascoltare il suono posto in uscita in modo diversifi cato dai due diffusori laterali.
Quando il televisore riceve le trasmissioni stereo l’indicazione della modalità audio appare di colore rosso.
Quando riceve i programmi NICAM appare l’indicazione NICAM.
Premendo il tasto I/II si commuta alternatamente alla modalità stereo e mono.
Ricezione di segnale audio multiplex
Audio
Rosso
Audio
Verde
Ricezione di segnale NICAM
...Stereo
.....Imposizione suono monofonico
NOTA
Audio NICAM
Rosso
Audio
Verde
In caso di ricezione debole, presenza di rumore o ricezione stereo non soddisfacente si suggerisce di
selezionare ź(imposizione di suono monofonico) in modo da ricevere la stazione in modo monofonico ma
chiaro.
indica le trasmissioni monofoniche.
V
60
FUNZIONI (continua)
Modalità di risparmio energetico
Quando si seleziona l’ingresso AV
Il televisore può essere impostato affi nché risparmi energia nelle condizioni di assenza di segnale d’ingresso AV.
Impostando su On l’opzione “Video Power Save” del menu Confi gurazione, il televisore attua la condizione di
risparmio energetico con i segnali AV4 /HDMI1 /HDMI2 e si pone in standby con gli altri tipi d’ingresso AV. (Per
ulteriori informazioni in merito si prega di vedere la seguente tabella) Per ulteriori informazioni sulla funzione
30
“Video Power Save” leggete a pagina
.
ITALIANO
Al mancato rilevamento del segnale
Condizione
AV4, HDMI1, 2
AV1, 2, 3, 5StandbyRossoRimane in standby
Risparmio
Energetico
Indicatore luminoso
Blu lampeggianteSi accende automaticamente
Quando si rileva il segnale mentre l’opzione
“Video Power Save” è impostata su On
61
FUNZIONI (continua)
Selezione del lettore DVD o dell’unità STB
Con il telecomando di questo televisore è possibile gestire un lettore DVD o un’unità “Set Top Box” (o STB) di Hitachi
o di altri produttori.
Impostazione
Apparecchio: Hitachi DVD
1. Selezione della marca.
Mentre mantenete premuto il tasto premete anche il tasto.
2. Selezione del tipo
Rilasciate il tastomentre mantenete non premuto il tastoPremete quindi il
tasto
3. Controllate le impostazioni.
Dopo avere selezionato la marca e il tipo premete il tasto di accensione del
telecomando. Se il lettore DVD non si accende ripetete i passi 1 e 2 in modo da
selezionare un tipo diverso.
.
<Selezione di “DVD”>
Marche di
lettori DVD
Hitachi
FUNAI Mitsubishi
Pioneer
Panasonic
TOSHIBA
Philips
JVC
SAMSUNG BUBUKO
Sony
Sharp
NOTA
Si prega di notare che non tutti i modelli delle marche qui elencate consentono di essere gestiti con questo
telecomando.
Le impostazioni potrebbero cambiare all’atto della sostituzione delle batterie del telecomando. In tal caso è
necessario impostare il marcatore e ripetere l’inserimento.
Selezione
marca
Selezione
tipo
~
~
~
~
~
~
~
Marche di
lettori DVD
RCA
ONKYO
ZENITH
THOMSON
SHINCO
SKYWORTH
DENON
YAMAHA
Selezione
marca
Selezione
ROSSO
VERDE
GIALLO
BLU
tipo
~
~
~
<Selezione di “SAT”>
Marca di
lettore STB
Hitachi
TOSHIBA
DGTEC
Panasonic
Selezione
marca
Selezione
Procedura d’impiego
In caso d’uso del telecomando per gestire il lettore DVD o la Set Top Box
di Hitachi o di altri produttori, per il primo è necessario premere il tasto
mentre per il secondo il tasto.
Si possono usare i tasti evidenziati nella fi gura a destra. Dopo aver premuto
uno qualsiasi dei tasti disponibili del telecomando per il controllo del lettore
DVD o della Set Top Box, il tasto
rosso.
o lampeggia una volta di colore
tipo
~
NOTA
A seconda dell’apparecchio collegato i tasti del telecomando potrebbero non
essere utilizzabili.
62
Tasti utilizzabili
per il lettore DVD
Tasti utilizzabili per
la Set Top Box
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Prima di rivolgervi ad un tecnico di riparazione consultate innanzi tutto le tabelle qui di seguito riportate. Qualora
non riusciate a risolvere il problema verifi catosi vi raccomandiamo di richiedere l’intervento del tecnico. Per la vostra
stessa sicurezza non tentate mai di riparare voi stessi l’apparecchio.
Comparsa di messaggi sullo schermo
MessaggioCondizione / AzionePagina
Risparmio energetico
Nessun segnale di sync.
Non disponibile
Prego premere il tasto Invio
Controllare l’antenna
Segnale debole o canale non
disponibile. Verifi care l’antenna.
Canale criptato.
Indica che il televisore si trova nella modalità di risparmio energetico.
La spia d’indicazione lampeggia di colore blu oppure si accende di luce fi ssa
rossa.
L’apparecchio non è in grado di rilevare alcun segnale da alcuno dei terminali
d’ingresso.
Verifi cate che il cavo sia collegato correttamente e saldamente.
Verifi cate che l’apparecchio esterno collegato sia acceso.
Verifi cate che la selezione dell’ingresso corrisponda al terminale di collegamento.
Questo messaggio appare quando l’operazione eseguita non è fra quelle disponibili.
Questo messaggio appare quando, durante l’attivazione dello schermo bianco, si
preme un tasto che non sia
Quando appare questo messaggio premete quindi il tasto
Quando appare questo messaggio verifi cate la condizione di collegamento dell’antenna.
(nella modalit
Verifi cate che l’antenna non sia scollegata, danneggiata o disallineata.
Richiedete al vostro punto di vendita di verifi care che l’antenna non sia
esterna all’’area del segnale. (nella modalità DTT)
Verifi cate che la scheda dell’interfaccia comune sia correttamente inserita.
(nella modalità DTT)
à
TV)
.
Sintomi e lista di controllo
ITALIANO
21,30
15~18
.
17,36
,
61
30
14
SintomoLista di controlloPagina
Nessuna immagine - assenza di suono
Immagine con effetto neve - suono
debole
Immagini sovrapposte - suono normale
Interferenze intermittenti
L’immagine è normale ma il suono è
assente
Nessuna immagine - suono normale
Controllate lo stato di accensione dell’indicatore luminoso.
Verifi cate lo stato di collegamento del cavo di alimentazione
e/o degli altri cavi.
Verifi cate che gli apparecchi esterni collegati siano accesi.
Verifi cate che sia selezionata la modalità TV.
Verifi cate che il televisore non si trovi nella “modalità
standby” oppure nella “modalità di risparmio energetico”.
Eseguite le necessarie regolazioni nel “menu Immagine” e
nel “menu Audio”.
Controllate il collegamento e la direzione dell’antenna.
La stazione TV potrebbe avere problemi di trasmissione.
Provate con un altro canale.
Controllate il collegamento e la direzione dell’antenna.
Regolate il televisore con maggior precisione.
Verifi cate lo stato del collegamento degli apparecchi esterni.
La stazione TV potrebbe avere problemi di trasmissione. Provate
con un altro canale.
Verifi cate lo stato di schermatura della sorgente.
Scollegate dal televisore ogni apparecchio esterno che
potrebbe generare interferenze.
Controllate la regolazione del volume.
Verifi cate che il tasto
Accertatevi che NON siano collegate le cuffi e.
Verifi cate lo stato del collegamento degli apparecchi esterni.
Nel “menu Immagine” controllate il livello di regolazione di
“Luminosità” e di “Contrasto”.
Verifi cate se i canali radio vengono effettivamente ricevuti
(esclusivamente nel modo DTT).
sia stato premuto.
14
~ 21,
25,61
14
14
~ 18,
28
24
32
63
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI (continua)
Sintomi e lista di controllo (continua)
SintomoLista di controlloPagina
Verifi cate che le batterie siano correttamente inserite.
Le batterie potrebbero essere scariche.
Sostituitele con altrettante nuove.
Il telecomando non funziona.
Rimuovete ogni possibile ostacolo che impedisca la corretta ricezione
del segnale da parte del sensore situato sul televisore.
È necessario che con il selettore di funzione (TV/DTT, DVD o SAT) si
selezioni la funzione corretta.
Accertatevi che i tasti del pannello di controllo operino regolarmente.
11,12
L’immagine normale ma non a colori suono normale
Assenza d’immagine
L’indicatore luminoso è spento
Assenza d’immagine
L’indicatore luminoso si accende di
colore blu lampeggiante
Signifi ca che il televisore si trova nella
modalità di risparmio energetico.
Assenza d’immagini
L’indicatore luminoso si accende di
colore blu
La parte superiore e la superfi cie del
pannello si surriscaldano.
Quando si visualizzano immagini fi sse il
contrasto si riduce.
Verifi cate lo stato del collegamento degli apparecchi esterni.
Nel menu “Setup iniziale” verifi cate l’impostazione di “Standard colore”.
Nel menu “Setup iniziale” verifi cate l’impostazione di “Ingressi Uscite”.
Accertatevi che il cavo di alimentazione sia correttamente inserito nella
spina.
Accertatevi che sia presente l’alimentazione principale.
Accertatevi che i cavi degli apparecchi esterni siano correttamente e
saldamente collegati.
Accertatevi che gli apparecchi esterni collegati siano accesi.
Accertatevi che sia stata correttamente selezionata la modalità TV/AV.
Consultate al riguardo la sezione “Modalità di risparmio energetico” e
“Comparsa di messaggi sullo schermo”.
Verifi cate che il cavo dei segnali sia collegato correttamente e
saldamente.
Riducete il livello della luminosità e del contrasto.
Questo succede quando si usa il televisore per lungo tempo.
Spegnetelo e attendete che si raffreddi. Va tuttavia notato che non si
tratta di un malfunzionamento.
Se si lascia visualizzata sullo schermo per oltre 2,5 minuti un’immagine
fi ssa, interviene automaticamente l’apposita funzione di protezione che
riduce il contrasto in modo da minimizzare il fenomeno della ritenzione
d’immagine sul pannello al plasma. Va tuttavia notato che tale effetto
non è un malfunzionamento, bensì un ausilio per proteggere il pannello
dal fenomeno della ritenzione d’immagine.
Il contrasto originale dell’immagine si ripristina dopo avere visualizzato
immagini dinamiche per circa sei minuti. Il contrasto originale può
tuttavia essere ripristinato più velocemente spegnendo e riaccendendo il
televisore dal telecomando o dall’apparecchio stesso.
15
~ 18,
27
20,21
61
15~18
66,68
Quando il videoregistratore si trova in
una modalità particolare di riproduzione
(avanzamento o ritorno rapido) lo
schermo si oscura completamente
senza visualizzare alcuna immagine.
Il passaggio ad un altro formato
di visualizzazione non avviene
correttamente.
L’informazione non è corretta. Regolare l’ora con il parametro “Bianc. temporale” del menu Funzione.
Le immagini non sono visualizzabili da
HDMI 1 o 2.
Ciò può accadere se il videoregistratore è collegato all’uscita
componente, ad esempio 480i. Non si tratta tuttavia di un
malfunzionamento.
Provate ad utilizzare l’uscita del segnale composito oppure l’uscita
S-Video.
Durante la ricezione dei segnali 720p/60Hz e 720p/50Hz il formato di
visualizzazione è fi sso su “PIENO”.
Verifi cate che i cavi siano correttamente collegati.
Verifi cate il formato di uscita dell’apparecchio collegato.
(Consultate altresì le sezioni “Ingresso dei segnail” e “Elenco
raccomandato di segnali”.)
64
50,51
35
66~68
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI (continua)
Sintomi e lista di controllo (continua)
SintomoLista di controllo
Utilizzando la “Funzione d’inserimento foto” le immagini
non appaiono.
Non appaiono le immagini né si può udire l’audio.
(Solamente nella modalità DTT)
Si è scordato il codice di blocco.
(Solamente nella modalità DTT)
A causa della cattiva ricezione nella modalità DTT
appaiono grosse interferenze.
(Solamente nella modalità DTT)
Mentre il televisore è in standby appare il messaggio
“Il ricevitore sta cercando nuovi canali. Premere Invio
per annullare.”
(Solamente nella modalità DTT)
Controllate l’apparecchio collegato e il formato
dell’immagine.
(Consultate inoltre la sezione “Funzione d’inserimento foto”.)
Ciò può succedere se il televisore è sintonizzato su una
stazione radio oppure è impostato per visualizzare i canali
televideo digitali MHEG.
Provate a cambiare canale.
Eseguite una nuova registrazione del canale d’interesse in
modo da annullarne la parola d’ordine di blocco.
Resettate il codice di blocco.
Provate a migliorare la capacità di ricezione del segnale
intervenendo sul sistema d’antenna.
Se la stazione di diffusione cambia servizio, mentre è in
standby il ricevitore avvia la ricerca del nuovo servizio a
prescindere da questa impostazione. Non si tratta tuttavia
di un malfunzionamento.
Pagina
54,57
58
49
36
27
,
14
ITALIANO
,
65
CARATTERISTICHE TECNICHE
SPECIFICHE
Dimensioni di
Pannello
Dimensioni nette
Peso netto
Condizioni
ambientali
AlimentazioneAC220 - 240V, 50Hz
Consumo elettrico / in standby310W / < 0,8W451W / < 0,8W
Potenza di uscita audioTotale dai diffusori : 20W
(Ingressi video)
Terminali d’ingresso
visualizzazione
Risoluzione1024 (O) x 1080 (V) pixel 1280 (O) x 1080 (V) pixel
TemperaturaDi esercizio : 5°C to 35°C, di conservazione : 0°C to 40°C
Umidità relativaDi esercizio : 20% to 80%, di conservazione : 20% to 90% (non condensante)
Circa 42 pollici
(931 (O) x 524 (V) mm, diagonale 1063 mm)
compreso stand da tavolo:
1067 (L) x 781 (A) x 366 P) mm
escluso stand da tavolo
1067 (L) x 713 (A) x 120 (P) mm
compreso stand da tavolo: 37,0 kg
escluso stand da tavolo: 30,0 kg
AV1: Terminale d’ingresso video composito (SCART)
Terminale d’ingresso S-video (SCART)
Terminale d’ingresso audio L/R (SCART)
AV2, 3: Terminale d’ingresso video composito (SCART)
Terminale d’ingresso video RGB (SCART)
Terminale d’ingresso audio L/R (SCART)
AV4: Terminale d’ingresso video composito (RCA)
Terminale d’ingresso video componente (RCA)
Terminale d’ingresso audio L/R (RCA)
AV5: Terminale d’ingresso video composito (RCA)
Terminale d’ingresso S-video (mini DIN)
Terminale d’ingresso audio L/R (RCA)
HDMI1, 2: Terminale d’ingresso HDMI
Terminale d’ingresso audio (presa mini stereo da 3,5mm)
PHOTO INPUT: terminale d’inserimento foto / alloggiamento per schede SD
Circa 50 pollici
(1106 (O) x 626 (V) mm, diagonale 1270 mm)
compreso stand da tavolo:
1240 (L) x 883 (A) x 423 (P) mm
escluso stand da tavolo:
1240 (L) x 821 (A) x 128 (P) mm
compreso stand da tavolo: 47,0 kg
escluso stand da tavolo: 41,0 kg
Segnali d’ingresso
Segnali d’uscita
(Ingressi RF)
Terminale d’ingresso / Bande di frequenza
ricevibili
Sistema video RF
Il televisore richiede almeno trenta minuti prima di visualizzare le immagini in modo qualitativamente ottimale.
OUTPUT (MONITOR): terminale di uscita-controllo video composito (RCA)
OUTPUT (MONITOR): terminale di uscita-controllo audio L/R (RCA)
OUTPUT (HEADPHONE): terminale di uscita-controllo audio L/R (presa mini stereo da
3,5 mm)
AV1: terminale di uscita video composito (SCART)
terminale di uscita audio L/R (SCART)
AV2, 3: terminale di uscita video composito (SCART)
terminale di uscita audio L/R (SCART)
Uscita ottica: PCM
ANT: 75 non bilanciati / Da 40 a 870 MHz
PAL B, G, H / I / D, K
SECAM B, G / K1 / L, L’ / D,K
DVB-T
1576i
2480i
3576p720 X 57650,0031,2527,00EIA/CEA-861B
4480p720 X 48059,9431,4727,00EIA/CEA-861B
51080i/501920 X 108050,0028,1374,25EIA/CEA-861B
61080i/601920 X 108060,0033,7574,25EIA/CEA-861B
7720p/501280 X 72050,0037,5074,25EIA/CEA-861B
8720p/601280 X 72060,0045,0074,25EIA/CEA-861B
1080p/50
9
1080p/60
Risoluzione
720(1440) X 576
720(1440) X 480
1920 X 108050,0056,25148,50EIA/CEA-861B
1920 X 108060,0067,50148,50EIA/CEA-861B