Before operating please read all these instructions thoroughly.
Bitle lesen Sie diese Bedienungsanleitung vor der Inbetriebnahme sorglälting durch.
Veuiltez lire ces instructions dans le detail avant de meltre l’appareil en fonction.
Antes de ponerio en funcionamiento lea la totalidad de estas instrucciones.
Prima dell’uso, leggere attentamente le seguenti istruzioni.
Lees deze gebruiksaanwijzing aandachtig door alvorens dit toestel in gebruik te nemen.
Läs dessa anvïsningar noga, innan du borjar att använda apparaten.
Læs venligst instruktioneme igennem, før De tager apparatet i brug.
“DTS” and “DTS Digital Surround” are trademarks of Digital Theater Systems. Inc.
Manufactured under license from Dolby Laboratories.
Dichiariamo con piena responsabilità che questo prodotto, al quale la nostra dichiarazione si riferisce, è
conforme alle seguenti normative:
EN60065, EN55013, EN55020, EN61000-3-2 e EN61000-3-3.
In conformità con le condizioni delle direttive 73/23/EEC, 89/336/EEC e 93/68/EEC.
“LA HITACHI HOME ELECTRONICS EUROPE Ltd. IN QUALITÀ DI MANDATARIO EUROPEO
DEL MARCHIO HITACHI DICHIARA CHE QUESTO PRODOTTO. E’ CONFORME AL D.M. 28/
08/1995 N. 548, OTTEMPERANDO ALLE PRESCRIZIONI DI CUI AL D.M. 25/06/1985
(PARAGRAFO 3, ALLEGATO A) ED AL D.M. 27/08/1987 (PARAGRAFO 3, ALLEGATO I)”
2 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
• Il tasto POWER sul pannello anteriore e sul telecomando permette di far passare l’apparecchio da ON
(attivato) a STANDBY (attesa), ma non lo isola dalla corrente elettrica.
Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio per un lungo periodo, si consiglia di impostarlo sul modo di
attesa e di scollegarlo dalla presa di rete.
• Verificare che tutti i collegamenti siano stati effettuati correttamente e che i cavi di collegamento non
presentino problemi. Prima di collegare e scollegare i cavi di alimentazione, impostare sempre
l’alimentazione sul modo di attesa.
• Se dai diffusori non viene emesso alcun suono nonostante il tasto POWER sia impostato su ON,
abbassare il volume tramite il comando MASTER VOLUME, quindi premere il tasto POWER in modo che
l’apparecchio entri nel modo di attesa.
• Per evitare di causare corto circuiti o di danneggiare i cavi di collegamento, durante lo spostamento
dell’apparecchio scollegare sempre il cavo di alimentazione e i cavi di collegamento tra tutti i componenti
audio.
• L’apparecchio contiene un circuito di disattivazione audio e sono necessari 5 + 6 secondi per raggiungere
la completa operatività dopo avere selezionato il modo POWER ON.
• Non aprire mai le coperture, toccare le parti interne o inserire oggetti metallici all’interno dell’apparecchio.
Tali azioni possono causare scosse elettriche o guasti.
• In presenza di temporali, scollegare il cavo di alimentazione e l’antenna.
• Evitare di esporre l’apparecchio a sgocciolamenti o schizzi.
• Per la pulizia delle parti esterne e dei pannelli, utilizzare un panno asciutto e morbido. Non usare solventi,
benzene o alcol in quanto potrebbero danneggiare le superfici dell’apparecchio.
• Proteggere l’unità dall’eccessivo calore (ad esempio, dalla luce del sole diretta), dalla polvere e
dall’umidità.
• Prestare attenzione a non danneggiare il cavo di alimentazione. Afferrare sempre la spina per scollegare il
cavo; non tirare il cavo stesso.
• Non installare l’apparecchio in luoghi troppo stretti; in caso contrario, si avrà un’insufficiente dissipazione
di calore e l’apparecchio potrà subire guasti.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ELETTRICA
L’energia elettrica consente di realizzare numerose funzioni utili. Questo apparecchio è stato progettato
e realizzato per garantire la massima sicurezza dell’utilizzatore. Un eventuale uso improprio può essere
causa di possibili scosse elettriche e rischi di incendio. Per non annullare i dispositivi di protezione
elettrica, osservare le seguenti istruzioni di installazione, uso e manutenzione.
2 NOTA
• IMPOST AZIONE DELLA FUNZIONE DI INGRESSO SE LE PRESE DI INGRESSO NON SONO COLLEGATE
Se la funzione di ingresso è attivata quando nessun componente è collegato alle prese di ingresso, è
possibile che vengano prodotti dei rumori simili a scatti. In tal caso, abbassare il volume tramite il comando
MASTER VOLUME, quindi collegare i componenti alle prese di ingresso.
• DISATTIVAZIONE DELLE PRESE PRE OUT
Le prese PRE OUT includono un circuito di disattivazione audio. Per questo motivo, i segnali di uscita
subiscono una grande riduzione per molti secondi dopo che l’interruttore principale è stato attivato o che
la funzione di ingresso, il modo surround o qualsiasi altra impostazione sono stati modificati.
Se durante questo periodo il volume viene alzato, il segnale di uscita sarà molto alto una volta che il
circuito di disattivazione audio si arresta. Attendere sempre che il circuito di disattiv azione audio si arresti
prima di regolare il volume.
• Antenna a telaio AM ......................................................................................................................................... 1
• Antenna FM per interni .....................................................................................................................................1
• PRECAUZIONI DURANTE L’INSTALLAZIONE
• Installare l’apparecchio solo in posizione orizzontale.
• Per consentire un’adeguata dispersione del calore, lasciare almeno 10 cm di spazio tra le parti laterali,
superiore, posteriore e le pareti o gli eventuali altri componenti.
Almeno 10 cm
*
DOLBY
DIGITAL
Almeno 10 cm
*
• Utilizzo della funzione surround ............... 105~110
• Ascolto della radio ..................................... 111~114
• Memoria di mantenimento delle impostazioni .. 114
• Inizializzazione del microprocessore ................ 114
• Guida alla soluzione dei problemi .................... 115
• Non collegare il cavo di alimentazione finchè non sono stati completati tutti i collegamenti.
• Assicurarsi di collegare correttamente i canali sinistro e destro (sinistro con sinistro e destro con destro).
• Inserire saldamente le spine. I collegamenti non saldi provocano disturbi.
• Si noti che legare i cavi con spinotti insieme ai cavi di alimentazione o conservarli in prossimità di un
alimentatore causa ronzii o altri disturbi.
•È possibile che vengano prodotti disturbi o ronzii se gli apparecchi audio collegati vengono utilizzati
indipendentemente, senza che l’alimentazione del presente apparecchio venga attivata. In tal caso, attivare
l’alimentazione del presente apparecchio.
Collegamento dei terminali dell’antenna
ANTENNA AM
A TELAIO
(accessoria)
ITALIANO
Decodificatori con uscite
analogiche a 6 canali, ecc.
LINE OUT
FRONT
SURROUND
LINE IN
LINE OUT
RL
RL
INPUT
OUTPUT
CENTER
SUB WOOFER
Piastra a cassette o MD
Giradischi (cartuccia MM)
Cavo per la messa a terra
PRE OUT jack
Prese PRE OUT
Collegare il subwoofer
dell’amplificatore interno al
terminale del subwoofer
(vedere a pagina 97).
LINE OUT
DIGITAL OUT
OPITCAL
RL
OUTPUT
AC 230 V, 50 Hz
Lettore CD
CAVO CA
DIREZIONE DELLA
STAZIONE DI
TRASMISSIONE
ANTENNA FM
CAVO COASSIALE
da 75Ω / ohm
ANTENNA FM PER
INTERNI (accessoria)
95
ITALIANO
Collegamento di apparecchi video
AUDIO
AUDIO DIGITAL
OUT
OUT
L
R
OPTICAL
AUDIO OUT
AUDIO DIGITAL OUT
VIDEO
S VIDEO
OUT
OUT
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
COMPONENT VIDEO
OUT
YCBCR
COMPONENT VIDEO OUT
AUDIO
AUDIO DIGITAL
OUT
OUT
L
R
OPTICAL
AUDIO OUT
AUDIO DIGITAL OUT
Ingresso monitor TVUscita TV o sintonizzatore DBS
VIDEOINS VIDEO
IN
VIDEO
S VIDEO
OUT
OUT
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
COMPONENT VIDEO
IN
YCBCR
COMPONENT VIDEO
OUT
YCBCR
VIDEO OUT
COMPONENT
MONITOR OUT
• Collegare la presa di ingresso video (VIDEO
INPUT) dell’apparecchio TV alla presa
VIDEO MONITOR OUT utilizzando un cavo
coassiale video con spinotto da 75 Ω/ohm.
Lettore DVD
VIDEO IN
S VIDEO IN
COMPONENT VIDEO IN
96
AUDIO IN
AUDIO OUT
R L OUT IN
RL
OUT
AUDIOAUDIO
IN
S VIDEO OUT
VIDEO OUT
VIDEO IN
OUT IN
VIDEO
S VIDEO
S VIDEO IN
Piastra video
NOTA
Collegare al terminale VIDEO IN/OUT, S VIDEO IN/OUT o COMPONENT
VIDEO IN/OUT, in base al componente video in questione.
Il segnale emesso dai terminali VIDEO IN, S VIDEO IN e COMPONENT
VIDEO IN proviene rispettivamente dai terminali VIDEO OUT, S VIDEO
OUT e COMPONENT VIDEO OUT. Ad esempio, il segnale emesso dal
terminale VIDEO IN non proviene né dal terminale S VIDEO OUT né dal
terminale COMPONENT VIDEO OUT.
Collegamenti del sistema diffusori
Impedenza dei diffusori
• Quando i sistemi diffusori A e B vengono utilizzati separatamente, è possibile collegare diffusori con impedenza
da 6 a 16 Ω/ohm da utilizzare come diffusori anteriori.
• Se si utilizzano due paia di diffusori anteriori (A + B) contemporaneamente, assicurarsi di impiegare diffusori
con impedenza compresa tra 12 e 16 ohm.
• E’ possibile collegare diffusori con un impedenza da 6 a 16 Ω/ohm da utilizzare come diffusori centrali e
surround.
SISTEMA DIFFUSORI CENTRALE
_
+
NOTA:
Non toccare MAI i terminali dei diffusori quando l’alimentazione è attivata, onde evitare scosse elettriche.
SISTEMI DIFFUSORI ANTERIORE
Sistema A
(L)(R)
_
+
_
+
ITALIANO
Presa di collegamento per il
subwoofer con amplificatore
incorporato (super woofer) e così via.
(L)(R)
_
+
SISTEMI DIFFUSORI SURROUND
• Precauzioni durante il
collegamento dei diffusori
Se un diffusore viene posizionato
in prossimità di un apparecchio
TV o di un monitor, i colori dello
schermo potrebbero risultare
disturbati a causa del
magnetismo prodotto dal
_
+
diffusore. In tal caso , allontanare
il diffusore fino ad eliminare tale
effetto.
97
ITALIANO
AV SURROUND RECEIVER
HTA-DD3
REMOTE
SENSOR
DOWN CH
OFFON
AB
UP GROUPCDDVDTUNER VCRTV/DBSMD/TAPE MON PHONO
ON/STANDBY
ON / STANDBY
PHONES
SPEAKER
TUNER
UPDOWNMEMORY MODE
DOLBY/DTS
SURROUND
6CH
EXT.IN
MULTI
STEREO
DSP
SIMULATION
STEREO
BASS
TREBLEMASTER VOLUME
VOLUME LEVEL
+-
INPUT MODE
BAND
TUNING
SURROUND MODE
+-
DIGITAL DTS
LOCK
OFF
17 18 19202122232425 26 2728
16151413121110987654321
DOLBY
DIGITAL
RDSPTY RT
Radio
NOTE
• Circuito di protezione
Il presente apparecchio è dotato di un circuito di protezione ad alta velocità. Lo scopo di tale circuito è
quello di proteggere i diffusori in condizioni particolari come, ad esempio, nel caso in cui l’uscita
dell’amplificatore di potenza venga inavvertitamente cortocircuitata e si verifichi un alto flusso di corrente;
se la temperatura attorno all’apparecchio diventa insolitamente alta o se l’apparecchio viene utilizzato
per un lungo periodo ad alto volume causando un estremo innalzamento della temperatura.
Quando il circuito di protezione viene attivato, il segnale di uscita del diffusore viene interrotto e
l’indicatore LED di alimentazione lampeggia. In tal caso, eseguire quanto descritto di seguito: accertarsi
di disattivare l’alimentazione dell’apparecchio, controllare che l’impianto dei cavi dei diffusori o dei cavi
di ingresso non sia danneggiato, attendere che l’apparecchio si raffreddi se è molto caldo. Migliorare
le condizioni di ventilazione attorno all’apparecchio e attivare di nuovo l’alimentazione.
Se il circuito di protezione viene attivato di nuovo anche se l’impianto dei cavi o la ventilazione
attorno all’apparecchio non presentano problemi, disattivare l’alimentazione e contattare un centro
assistenza HITACHI.
• Nota sull’impedenza dei diffusori
Se l’apparecchio viene utilizzato per lunghi periodi ad alto volume e sono collegati diffusori con
un’impedenza inferiore rispetto a quella specificata, ad esempio con un impedenza inferiore a 4 Ω/
ohm, è possibile che il circuito di protezione venga attivato. Se il circuito di protezione viene attivato, il
segnale di uscita del diffusore viene interrotto. Disattivare l’alimentazione dell’apparecchio, attendere
che l’apparecchio si raffreddi, migliorare la ventilazione dell’ambiente circostante l’apparecchio, quindi
attivare di nuovo l’alimentazione.
• NOMI E FUNZIONI DELLE PARTI
Pannello anteriore
1.Interruttore principale
2.Presa cuffie (PHONES)
3.Tasti Front SPEAKER A/B (diffusori anteriori)
4.Tasti TUNING UP/DOWN
5.Tasto MEMORY
6.Tasto MODE
7.Tasto BAND
8.Tasto PTY
9.Tasto RT
10.Tasto RDS
11.Tasto DOLBY/DTS SURROUND
12.Tasto DSP SIMULATION
13.Tasto MULTI STEREO
14.Tasto ingresso esterno 6CH (6CH EXT. IN)
15.Tasto STEREO
16.Tasto di selezione INPUT MODE
17.Tasti di selezione della memoria preimpostata
18.Sensore del telecomando (REMOTE SENSOR)
19.Indicatore di alimentazione (ON/STANDBY)
20.Display
21.Indicatore comando del volume
(VOLUME LEVEL)
22.Indicatore di ingresso digitale DOLBY
23.Indicatore blocco Digital (LOCK)
24.Indicatore di ingresso DTS
25.Tasti di selezione sorgente di ingresso
26.Comando regolazione TREBLE
27.Comando regolazione BASS
28.Comando MASTER VOLUME
98
ITALIANO
• TELECOMANDO
• Il telecomando funziona da una distanza di circa 7 metri in linea diretta. Questa distanza si riduce in presenza
di ostacoli o in caso di utilizzo al di fuori dell’ampiezza d’angolo appropriata. (Il telecomando funziona ad
un’angolazione massima di 30 gradi in qualsiasi direzione.)
CD
Tasto di selezione FUNCTION
Tasti sistema (TAPE, VCR)
Tasti sistema
(CD, MD, DVD)
Tasto SYSTEM
(SYSTEM SET UP)
Tasto del segnale di prova
Tasto (SURR. MODE)
Tasto di selezione del canale
POWER
HTA
MD/TAPE
FUNCTION
TAPE / VCR
A/B
CHANNEL
CD/MD/DVD
ENTER
SET UP
SYSTEM
AUDIO TITLE MENU
TV
T.TO NE
SURR.MODE
CH SELECT
CH VCL
REMOTE CONTROLLER
RB - DD1
MDDVD
TAPE
VCR
MD/
TAPE MON
DISPLAY
NEXT
MUTING
VOLUMECHANNEL
VIDEO SELECT
VCR
DVDTV
PRESET
GROUP
CHANNEL
MASTER
VOL
SURROUND
TV INPUT
STATUS
Selettore del modo
Tasti POWER
Tasto MD/TAPE MONITOR
Tasti di selezione della
memoria preimpostata
Tasti MASTER VOLUME di
comando del volume
Tasti cursore
Tasto NEXT
Tasto SURROUND
(parametro surround)
Tasti sistema (TV)
Tasto VIDEO SELECT
Tasto MUTING
Tasto STATUS
T asti VOLUME UP/DOWN
INSERIMENTO DELLE BATTERIE
• IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA
• Queste impostazioni sono necessarie per impostare il sistema AV della stanza di ascolto.
1 Impostare il selettore su “CD” o “MD”.
CD
MDDVD
VCRTAPE
2 Per impostare il sistema, utilizzare i seguenti tasti:
Tasto SYSTEM (SYSTEM SET UP)
Premere questo tasto per visualizzare il menu di
impostazione del sistema.
Utilizzare questo tasto per disattivare
ENTER
SET UP
SYSTEM
NEXT
SURROUND
• Voci di impostazione del sistema e valori preimpostati (impostazioni di fabbrica)
Installazione del sistemaImpostazioni predefinite
Inserire nel sistema la combinazione di
diffusori indicandone le relative dimensioni
Configurazione
1
dei diffusori
Tempo di
2
ritardo
• La riproduzione con le impostazioni predefinite sopra citate è possibile da subito e dopo l’inizializzazione (fare
riferimento a pagina 114).
(SMALL per diffusori normali, LARGE per
dimensioni grandi e a gamma completa)
per impostare automaticamente la
composizione dei segnali di uscita dei
diffusori e la risposta in frequenza.
Grazie a questo parametro è possibile
ottimizzare il tempo impiegato dai diffusori
e dal subwoofer a produrre i segnali audio
in base alla posizione di ascolto.
l’impostazione sul display.
Tasto NEXT
Premere questo tasto per passare da una voce
all’altra.
Tasto SURROUND (parametro surround)
Premere questo tasto per visualizzare il menu
relativo al parametro surround.
Tasti CURSOR
e : Utilizzare i tasti cursore ( e
) per selezionare le impostazioni.
Front Sp.
Front & Sub Woofer
Large
3,7 m
Center Sp.
Small
Surround Sp.
Small
Center
3,7 m
Sub Woofer
Surround
3,1 m
Yes
1.5V X 2 [IEC R6, "AA", JIS R6P (JIS SUM-3)]
99
ITALIANO
SET UP
SYSTEM
Disposizione del sistema diffusori
Disposizl ne del sistema base
• L ’esempio seguente r appresenta la disposizione base di un sistema consistente in sei sistemi diffusori e uno
schermo televisivo:
Subwoofer
Sistemi diffusori anteriori
Collocare tali diffusori ai lati
dell’apparecchio TV o dello schermo in
modo che la parte anteriore sia il più
possibile in linea con la parte anteriore
dello schermo.
Sistema diffusori centrale
Sistemi diffusori surround
Prima di impostare il sistema
1Controllare che tutti i componenti siano a posto, quindi premere l’interruttore
ON / STANDBY
POWER
principale POWER sull’unità principale o il tasto POWER sul telecomando per
HTA
OFF
attivare l’alimentazione.
2Premere il tasto SYSTEM per inserire l’impostazione.
3Premere il tasto NEXT per passare all’impostazione relativa alla configurazione del
NEXT
NOTA:
Premere di nuovo il tasto SYSTEM per terminare l’impostazione del sistema. L’impostazione del sistema può
essere terminata in qualsiasi momento. Le modifiche delle impostazioni eff ettuate fino a quel momento verranno
mantenute.
100
sistema.
Impostazione della configurazione dei diffusori
1Utilizzare i tasti (su) e (giù) per selezionare il parametro dei diffusori
NEXT
2Utilizzare i tasti (su) e (giù) per selezionare il parametro del diffusore
NEXT
NOTE:
• Se è stato selezionato “Small” per i diffusori anteriori, non è possibile selezionare “Large” per il diffusore centrale.
• Non è possibile selezionare “None” contemporaneamente per il diffusore centrale e i diffusori surround.
• Il modo STEREO non dispone di questa impostazione.
3Utilizzare i tasti (su) e (giù) per selezionare il parametro desiderato dei
NEXT
NOTE:
• Se è stato selezionato “Small” per i diffusori anteriori, non è possibile selezionare “Large” per i diffusori surround.
• Se è stato selezionato “None” per il diffusore centrale, non è possibile selezionare “None” per i diffusori
surround.
• Il modo STEREO non dispone di questa impostazione.
4Utilizzare i tasti (su) e (giù) per selezionare l’impostazione del
NEXT
anteriori desiderato.
Premere il tasto NEXT per passare all’impostazione del diffusore centrale.
centrale.
Premere il tasto NEXT per passare all’impostazione dei diffusori surround.
diffusori surround.
Premere il tasto NEXT per passare all’impostazione del subwoofer.
subwoofer desiderata.
Premere il tasto NEXT per inserire le impostazioni e passare all’impostazione
DELA Y TIME.
[[
[[
[
[
[[
[[
[[
[[
[
[
[[
[[
[[
[[
[
[
[[
[[
[[
[[
[
[
[[
[[
Tasto (su)
Tasto (giù)
Tasto (su)
Tasto (giù)
Tasto (su)
Tasto (giù)
Tasto (su)
Tasto (giù)
2 Parametri
Large ...... Selezionare questo parametro se si utilizzano diffusori in grado di riprodurre pienamente suoni inferiori
a 80 Hz.
Small ...... Selezionare questo parametro se si utilizzano diffusori che non sono in grado di riprodurre ad un vol-
ume soddisfacente suoni inferiori a 80 Hz. Quando si seleziona tale impostazione, le basse frequenze
inferiori a 80 Hz vengono assegnate al subwoofer.
None ...... Selezionare questo parametro se non è installato alcun diffusore.
Yes/No ... Selezionare “Yes” se è installato un subwoofer, selezionare “No” se non è installato.
NOTA:
Selezionare “Large” o “Small” non in base alle dimensioni fisiche dei diffusori, ma in base alla capacità di riproduzione
di bassi a 80 Hz. Se non è possibile determinare l’impostazione migliore, cercare di paragonare il suono riprodotto
con l’impostazione “Small” e quello riprodotto con l’impostazione “Large”, ad un livello che non danneggi i diffusori.
ITALIANO
SET UP
SYSTEM
Impostazione del tempo di ritardo
Immettere le distanze tra i diffusori e la posizione di ascolto ed impostare
il tempo di ritardo surround.
Operazioni preliminari:
Misurare la distanza tra i diffusori e la posizione di ascolto (da L1 a L3
nell’illustrazione a destra).
L1: Distanza tra il diffusore centrale e la posizione di ascolto
L2: Distanza tra i diffusori anteriori e la posizione di ascolto
L3: Distanza tra i diffusori surround e al posizione di ascolto
NOTE:
• Collocate l'altoparlante centrale alla stessa distanza dagli altoparlanti anteriori (sinistro e destro) o dal subwoofer,
oppure in modo tale che la differenza della distanza (L2–L1) non superi 1,5 metri.
• Collocate gli altoparlanti surround (sinistro e destro) alla stessa distanza dagli altoparlanti anteriori(sinistro e
destro) o dal subwoofer, oppure in modo tale che la differenza della distanza (L2–L3) non superi 4,5 metri.
1Utilizzare i tasti (su) e (giù) per impostare la distanza tra i diffusori
NEXT
2Utilizzare i tasti (su) e (giù) per impostare la distanza tra i diffusori
NEXT
NOT A:
• Non è possibile effettuare alcuna impostazione quando “None”è stato selezionato per il diffusore centrale.
anteriori e il subwoofer e la posizione di ascolto.
• Ad ogni pressione di uno dei tasti, il numero cambia in unità di 0,3m Selezionare
il valore più vicino alla distanza misurata.
(“SW” appare solo se vi è un subwoofer installato)
Premere il tasto NEXT per passare all’impostazione dei diffusori centrali.
centrali e la posizione di ascolto.
• Ad ogni pressione di uno dei tasti, il numero cambia in unità di 0,3m.
Selezionare il valore più vicino alla distanza misurata.
Premere il tasto NEXT per passare all’impostazione dei diffusori surround.
Centrale (C)
FL
L2
L3
SLSR
L1
FR
Posizione
di ascolto
Una volta impostato il sistema
1Premere il tasto SYSTEM per terminare l’impostazione del sistema.
Tramite questo tasto vengono completate le operazioni di impostazione del sistema. Una volta impostato il
sistema, non è necessario effettuare di nuovo le impostazioni a meno che non vengano collegati altri componenti
o altri diffusori o nel caso in cui venga modificata la disposizione dei diffusori.
3Utilizzare i tasti (su) e (giù) per impostare la distanza tra i diffusori
NOT A:
• Non è possibile effettuare alcuna impostazione quando “None”è stato selezionato per i diffusori surround.
surround e la posizione di ascolto.
• Ad ogni pressione di uno dei tasti, il numero cambia in unità di 0,3m.
Selezionare il valore più vicino alla distanza misurata.
101
ITALIANO
Funzionamento degli apparecchi audio/video memorizzati nella memoria preimpostata
È possibile controllare i componenti audio/video memorizzati nella memoria
preimpostata utilizzando il telecomando del presente apparecchio. Tuttavia, alcuni
apparecchi non possono essere utilizzati mediante il presente telecomando.
CD
102
MD DVD
POWER
TAPE
VCR
HTA
MD/
MD/TAPE
FUNCTION
TAPE MON
TAPE / VCR
A/B
2-c
2-b
2-a
CHANNEL
CD/MD/DVD
SET UP
SYSTEM
AUDIO TITLE MENU
TV
T.TON E
SURR.MODE
CH SELECT
REMOTE CONTROLLER
DISPLAY
ENTER
NEXT
VOLUMECHANNEL
MUTING
CH VCL
RB - DD1
PRESET
GROUP
CHANNEL
MASTER
SURROUND
TV INPUT
VIDEO SELECT
STATUS
1
VCR
DVDTV
VOL
1 Impostare il selettore sulla posizione relativa all’apparecchio da
utilizzare.
2 Per il funzionamento dell’apparecchio audio, utilizzare i tasti
mostrati di seguito.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale in dotazione
con il relativo apparecchio.
CD
MDDVD
VCRTAPE
a. Per lettore DVD
CD/MD/DVD
MASTER
SET UP
SYSTEM
AUDIO TITLE MENU
CD/MD/DVD
SET UP
MD/TAPE
FUNCTION
TAPE / VCR
A/B
CHANNEL
CD/MD/DVD
DISPLAY
ENTER
NEXT
SURROUND
TV INPUT
MASTER
DISPLAY
ENTER
NEXT
MD/
PRESET
TAPE MON
GROUP
CHANNEL
2-d
b. Per il lettore CD e MD
c. Per piastra a cassette e
videoregistratore
d. Per televisore
SYSTEM
AUDIO TITLE MENU
TV
T.TONEVIDEO SELECTSURR.MODE MUTING
NOTA:
• Il sintonizzatore può essere utilizzato indipendentemente.
SURROUND
TV INPUT
VOLUMECHANNEL
POWER: Alimentazione attivata/
VOL
1
3
2: Arresto
8,9
6,7
•,ª
,0,1
DISPLAY
ENTER
SET UP
RETURN
AUDIO
TITLE
MENU
POWER: Alimentazione attivata/
VOL
1
3
2: Arresto
8,9
6,7
POWER: Alimentazione attivata/
0
A/B
1
6,7
2: Arresto
•
CHANNEL ª: Canale in alto/in basso
POWER: Alimentazione attivata/
CHANNEL
+,–
VOLUME
•,ª
TV INPUT
disattivata
: Riproduzione
: Pausa
: Ricerca automatica
: Indietro/in avanti
: Cursore in alto/in
basso/a sinistra/a destra
disattivata
: Riproduzione
: Pausa
: Ricerca automatica
: Ricerca manuale
(indietro e in avanti)
disattivata
: Riproduzione all’indietro
(nastro)
: Selezione piastra A/B
(nastro)
: Riproduzione in avanti
(nastro) Riproduzione
(videoregistratore)
: Indietro/in avanti
(videoregistratore)
disattivata
: Canale
in alto/in basso
: Volume televisore
in alto/in basso
: Ingresso televisore
Memoria preimpostata
HIT A CHI e altre marche di apparecchi possono essere utilizzati mediante l’impostazione della memoria preimpostata
relativa alla marca degli apparecchi video posseduti.
Tale operazione non è tuttavia disponibile per alcuni modelli.
CD
MD DVD
POWER
VCR
TAPE
VCR
DVDTV
HTA
MD/
PRESET
MD/TAPE
FUNCTION
TAPE MON
GROUP
TAPE / VCR
A/B
CHANNEL
CHANNEL
CD/MD/DVD
A
B
NOTA:
Il presente telecomando può essere utilizzato esclusivamente con il lettore CD HITACHI impostato sulla posizione CD.
SET UP
SYSTEM
AUDIO TITLE MENU
TV
T.TONE
SURR.MODE
CH SELECT
REMOTE CONTROLLER
MASTER
VOL
DISPLAY
ENTER
NEXT
SURROUND
TV INPUT
VOLUMECHANNEL
MUTING
VIDEO SELECT
CH VCL
STATUS
RB - DD1
1 Impostare l’interruttore di selezione sul
componente desiderato.
1
2
2
Tenendo premuto il tasto POWER degli apparecchi (DVD, MD, TAPE, VCR o
TV) che si desidera impostare, premere il tasto della marca corrispondente
nel blocco A.
(Fare riferimento alla tabella 1.)
3 Quindi, tenendo premuto il tasto POWER,
premere il tasto per il codice nel blocco B.
(Fare riferimento alla tabella 1.)
4 Per continuare la registrazione di altri
apparecchi, ripetere i punti 1 e 3.
Tabella 1: Combinazioni di codici di sistemi personalizzati per marche diverse di apparecchi
“DVD”“MD”
CH SELECTaCH VOL DOWN
B
A
PRESET GROUP
TAPE
A/B
TAPE
TAPE
PRESET
TAPE
TAPE
TAPE
PRESET
CD
CD
CD
CD
CD
DISPLAY
NOTE:
•È possibile preimpostare la memoria solo per la sezione MD o TAPE.
• Codici preimpostati in fabbrica e se reimpostati.
HITACHI
DENON A
–
–
PANASONIC
–
JVC
SHARP
SONY
PIONEER
TOSHIBA
–
–
–
–
DENON B
CH VOL UP
b
–
c
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
A
PRESET GROUP
TAPE
TAPE
TAPE
PRESET
TAPE
TAPE
TAPE
PRESET
CD
CD
CD
CD
CD
DISPLAY
CH SELECTaCH VOL DOWN
B
A/B
PIONEER
KENWOOD
–
DENON
–
–
–
SHARP
–
SONY
–
–
–
–
–
CD
MDDVD
b
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
VCRTAPE
CH VOL UP
c
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
ITALIANO
BASS
TREBLE
+
+
ON
SPEAKER
AB
+-
+-
2
3
1
DOLBY
DIGITAL
2
“VCR”“TV”
a
–
JVC A
SONY A
NEC A
RCA A
CH VOL DOWN
HITACHI B
MITSUBISHI B
PANASONIC B
SONY B
TOSHIBA B
SANYO B
SHARP B
NEC B
PHILIPS B
RCA B
GENERAL ELE. B
MAGNAVOX B
ABCH SELECT
PRESET GROUP
TAPE
A/B
TAPE
TAPE
PRESET
TAPE
TAPE
TAPE
PRESET
CD
CD
CD
CD
CD
DISPLAY
HITACHI A
MITSUBISHI A
PANASONIC A
PIONEER
TOSHIBA A
SANYO A
SHARP A
PHILIPS A
GENERAL ELE. A
MAGNAVOX A
“TAPE”
CH SELECTaCH VOL DOWN
A
B
PRESET GROUP
TAPE
TAPE
TAPE
PRESET
TAPE
TAPE
TAPE
PRESET
CD
CD
CD
CD
CD
DISPLAY
A/B
–
–
DENON
–
JVC A
–
SONY A
–
PIONEER A
–
KENWOOD A
–
–
–
–
SONY B
PIONEER B
KENWOOD B
b
–
JVC B
–
b
–
–
–
–
JVC B
–
–
–
–
–
–
–
CH VOL UP
c
–
–
MITSUBISHI C
PANASONIC C
JVC C
SONY C
–
–
–
–
NEC C
PHILIPS C
–
–
MAGNAVOX C
CH VOL UP
c
–
–
–
–
JVC C
–
–
–
–
–
KENWOOD C
–
–
–
–
CH SELECTaCH VOL DOWN
A
B
PRESET GROUP
TAPE
TAPE
TAPE
PRESET
TAPE
TAPE
TAPE
PRESET
CD
CD
CD
CD
CD
DISPLAY
•
reimpostati.
NOTE:
• I segnali relativi ai tasti premuti vengono emessi
durante l’impostazione della memoria
preimpostata. Per evitare operazioni accidentali,
durante l’impostazione della memoria
preimpostata, coprire la finestra di trasmissione
del telecomando.
• Alcuni modelli e anni di fabbricazione di marche
di apparecchi fra quelle elencate nella tabella 1
non possono essere utilizzati.
• L’apparecchio è dotato di vari tipi di codici per il
controllo a distanza che dipendono dalla casa
produttrice. Se non è possibile effettuare alcuna
operazione quando impostato su a, impostare
su b o su c, quindi provare di nuovo.
HITACHI
–
A/B
MITSUBISHI A
PANASONIC A
MITSUBISHI B
PANASONIC B
JVC
SONY
PIONEER
TOSHIBA
SANYO
SHARP
NEC
PHILIPS
RCA
GENERAL ELE. A
GENERAL ELE. B
MAGNAVOX
Codici preimpostati in fabbrica e se
CH VOL UP
b
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
c
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
• FUNZIONAMENTO
Prima dell’utilizzo
POWER
HTA
FUNCTION
MD/TAPE
TAPE / VCR
A/B
CHANNEL
CD/MD/DVD
MD DVD
TAPE
VCR
MD/
TAPE MON
Operazioni preliminari:
Verificare che tutti i collegamenti siano stati effettuati
correttamente.
1 Impostare sulla posizione centrale.
CD
VCR
DVDTV
PRESET
GROUP
CHANNEL
2 Attivare l’alimentazione.
Premere l’interruttore principale (tasto).
ON / STANDBY
OFF
• ON/STANDBY
Dopo circa 1 secondo dalla pressione del tasto,
l’alimentazione si attiva e il display si illumina.
Se premuto di nuovo, l’alimentazione si
disattiva, viene impostato il modo di attesa e il
display si spegne. Prima che l’audio venga
emesso, occorrono alcuni secondi dal
momento in cui l’interruttore viene impostato
sulla posizione “ON”. Ciò dipende dal circuito
di disattivazione audio incorporato che
impedisce che si verifichino disturbi al
momento dell’attivazione e della disattivazione
dell’interruttore.
3Selezionare i diffusori anteriori.
Per attivare i diffusori, premere il tasto
SPEAKER A o B.
POWER
HTA
103
ITALIANO
+-
+-
1
3
5
2
DOLBY
DIGITAL
1
5
T.TONE
CH SELECT
VIDEO SELECT
STATUS
SURR.MODE
REMOTE CONTROLLER
RB - DD1
MUTING
CH VCL
1
VIDEO = DVDVIDEO = TV/DBS
VIDEO = OFF
VIDEO = VCR
Riproduzione di sorgenti analogiche
1
DOLBY
DIGITAL
+-
+-
1 Premere il tasto per selezionare la sorgente da
45
riprodurre.
EX 1: CD
oppure premere più volte il tasto FUNCTION fino
a quando la sorgente desiderata (CD) non viene
visualizzata sul display .
2
Ad ogni pressione del tasto FUNCTION, la
funzione cambia nell’ordine seguente:
TUNERDVD
CD
EX 2: MD/TAPE
MD/TAPE MON
•
Premere il tasto una volta per attivare la sorgente
MD/TAPE, premerlo di nuovo per disattivarla.
2 Selezionare il modo di ingresso ANALOG.
INPUT MODE
Verificare che l’indicatore “ANALOG” sia illuminato.
3
Avviare la riproduzione sull’apparecchio selezionato.
Per le istruzioni per l’uso, fare riferimento ai
manuali in dotazione con i vari apparecchi.
POWER
HTA
MD/TAPE
FUNCTION
TAPE / VCR
A/B
CHANNEL
CD/MD/DVD
SET UP
SYSTEM
AUDIO TITLE MENU
TV
T.TONE
SURR.MODE
CH SELECT
REMOTE CONTROLLER
ENTER
NEXT
CH VCL
RB - DD1
MD DVD
TAPE
TAPE MON
DISPLAY
MUTING
CD
VCR
VCR
DVDTV
MD/
VOLUMECHANNEL
PRESET
GROUP
CHANNEL
MASTER
SURROUND
TV INPUT
VIDEO SELECT
STATUS
VOL
1
4
CD
FUNCTION
PHONOVCR
MD/
TAPE MON
ANALOG
TV/DBS
Si illumina
4 Regolare il comando MASTER VOLUME.
MAIN VOLUME
TREBLE
MASTER
VOL
Il livello del volume viene
indicato nel display
dell’apparecchio.
• Il volume può essere regolato in passi di 1dB
da -60 a 0 fino a 18dB.
5 Regolare BASS e TREBLE.
BASS
Riproduzione della sorgente digitale
MD/
PRESET
MD/TAPE
FUNCTION
TAPE MON
GROUP
TAPE / VCR
A/B
CHANNEL
CHANNEL
CD/MD/DVD
MASTER
VOL
DISPLAY
ENTER
NEXT
SET UP
SYSTEM
SURROUND
AUDIO TITLE MENU
TV INPUT
1 Premere il tasto per selezionare la
sorgente da riprodurre collegata alle prese
di ingresso digitali.
EX: DVD
DVD
FUNCTION
2 Selezionare il modo di ingresso DIGITAL.
3 Verificare che l’indicatore “DIGITAL” sia
illuminato.
Se i segnali digitali vengono immessi
correttamente, l’indicatore “LOCK” si illumina.
• Se l’indicatore “LOCK” non è illuminato,
verificare che l’impostazione dell’ingresso
del sistema di impostazione (vedere a
pagina 99) e i collegamenti siano stati
effettuati correttamente, che l’alimentazione
dell’apparecchio sia attivata e così via
• Non è possibile passare al modo di ingresso
digitale se le sorgenti di ingresso sono prive
dell’impostazione digitale.
4 Avviare la riproduzione sull’apparecchio
selezionato. Per le istruzioni per l’uso, fare
riferimento ai manuali in dotazione con i vari
apparecchi.
5 Regolare il comando MASTER VOLUME.
NOTE:
• Non riprodurre MAI dischi CD-ROM.
• Nel caso in cui venga riprodotto un CD-ROM,
l’indicatore “LOCK” si illumina ma non viene
emesso alcun suono.
DIGITAL
INPUT MODE
LOCK
Si illumina
MAIN VOLUME
MASTER
VOL
Riproduzione simultanea
Use this switch to monitor a video source other than the audio source.
1 Utilizzare questo interruttore per controllare una sorgente video diversa dalla sorgente audio.
VIDEO SELECT
Si illumina
.
104
Ruotare il comando in senso orario per
enfatizzare i bassi o gli acuti, ruotarlo in senso
antiorario per diminuire tali suoni.
+
+
Ad ogni pressione del tasto VIDEO SELECT, la sorgente video cambia nel modo seguente:
ITALIANO
+-
+-
1
DOLBY
DIGITAL
SURR.MODE
FLCFR SR SL SW
Utilizzo della funzione di disattivazione audio
Utilizzare questa funzione per disattivare
momentaneamente l’uscita audio.
MUTING
T.TONE
VIDEO SELECT
1 Premere il tasto MUTING.
• Disattivazione del modo
MUTING. Premere di
nuovo il tasto MUTING.
MUTING
• Avvertenza:
La disattivazione dell’alimentazione
dell’apparecchio e del telecomando causa
l’annullamento delle impostazioni.
SURR.MODE
CH VCL
CH SELECT
STATUS
REMOTE CONTROLLER
RB - DD1
Ascolto attraverso le cuffie
1 Collegare le cuffie alle
1
apposite prese situate
sul pannello anteriore.
2 Premere il tasto
SPEAKER A o B per
disattivare i diffusori.
PHONES
SPEAKER
AB
ON
Display del pannello anteriore
Quando si effettua un’operazione mediante il telecomando, questa viene visualizzata sul display in modo da
permetterne il controllo visivo.
Lo stato di funzionamento dell’apparecchio può essere inoltre controllato sul display utilizzando la procedura
descritta di seguito.
1 Premere il tasto STATUS.
STATUS
• Ad ogni pressione del tasto, le sorgenti di ingresso e di uscita, l’impostazione surround, e così via
vengono visualizzate in sequenza sul display.
CH SELECTSTATUS
CH VCL
REMOTE CONTROLLER
RB - DD1
1
Registrazione della sorgente del programma
(registrazione della sorgente in fase di controllo)
1 Seguire i punti da 1 a 3 della sezione relativa
alla riproduzione della sorgente analogica.
Registrazioni simultanee
I segnali della sorgente selezionata mediante il tasto funzione vengono trasmessi simultaneamente alle
prese MD/TAPE OUT e VCR REC OUT.
Nel caso in cui due piastre video e/o a cassette siano collegate e impostate sul modo di registrazione, la
stessa sorgente può essere registrata contemporaneamente su entrambe le piastre. Inoltre, se si preme il
tasto T APE MONIT OR (MD/TAPE MON), i segnali audio provenienti dalla piastra a cassette vengono trasmessi
alle prese VCR AUDIO REC OUT.
2 Funzione di controllo del nastro
Se si utilizza una piastra a cassette a tre testine, il suono in fase di registrazione può essere controllato durante
la registrazione premendo il tasto MD/TAPE MON.
Premerlo di nuovo per disattivare il controllo.
NOTA:
• Non è possibile registrare i segnali di ingresso digitale. Per registrarli, effettuare il collegamento ai terminali di
ingresso analogico.
2Avviare la registrazione sul nastro o sulla
piastra video.
Per le istruzioni, fare riferimento al manuale
dell’apparecchio.
• UTILIZZO DELLA FUNZIONE SURROUND
Per l’ascolto di una fonte audio/video collegata è possibile utilizzare il sistema surround analogico o quello digitale .
Operazioni preliminari all’utilizzo della funzione surround
Prima di effettuare la riproduzione con la funzione surround, assicurarsi di utilizzare i segnali di prova per la
regolazione del livello di riproduzione dai diversi diffusori.
È possibile effettuare questa regolazione utilizzando il telecomando, come indicato di seguito.
È possibile effettuare la regolazione con il telecomando utilizzando i toni di prova solo nei modi DOLBY PRO
LOGIC, DOLBY DIGITAL e DTS.
Una volta regolati, i livelli vengono automaticamente memorizzati.
1 Impostare il modo Dolby Pro Logic, Dolby
Digital o DTS.
DOLBY/DTS
SURROUND
2 Premere il tasto del segnale di prova.
T.TONE
Dopo avere effettuato la regolazione utilizzando i segnali di prov a, regolare i livelli dei canali in base alle sorgenti
di riproduzione oppure come desiderato, nel modo descritto di seguito.
TV
VOLUMECHANNEL
MUTING
T.TONE
VIDEO SELECT
SURR.MODE
CH VCL
CH SELECT
1
REMOTE CONTROLLER
RB - DD1
STATUS
2
3 I segnali di prova vengono
emessi dai diffusori
nell’ordine mostrato di
seguito ad intervalli di 4
secondi per i primi due cicli e
di 2 secondi al termine di tali
cicli.
Utilizzare i tasti di regolazione del volume del
canale per effettuare la regolazione in modo
tale che il volume dei segnali di prova sia lo
stesso per tutti i diffusori.
Se necessario, premere il tasto
di selezione del canale per
selezionare il diffusore da
regolare.
4 Una volta terminata la
regolazione, premere di nuovo
il tasto del segnale di prova.
1
Press the channel select button
to select the speaker to be
adjusted.
2 Adjust the level of the selected
speaker.
TV
VOLUMECHANNEL
MUTING
T.TONE
VIDEO SELECT
SURR.MODE
2,4
3
CH SELECT
CH VCL
REMOTE CONTROLLER
RB - DD1
STATUS
1
CH VOL
CH SELECT
T.TONE
CH SELECT
CH VOL
105
ITALIANO
+-
+-
5
32
DOLBY
DIGITAL
1
DIGITAL
PRO LOGIC
DIGITAL
DIGITAL
Utilizzo del sistema surround con ingresso analogico
1 Premere il tasto per selezionare la sorgente da
riprodurre.
EX: CD
2 Selezionare il modo di ingresso ANALOG.
Assicurarsi che l’indicatore “ANALOG” sia
illuminato.
3 Selezionare il modo di riproduzione desiderato
(vedere la tabella in basso).
4
Avviare la riproduzione sull’apparecchio selezionato.
Per le istruzioni per l’uso, fare riferimento ai
manuali in dotazione con i vari apparecchi.
5 Controllare che gli indicatori del modo di
riproduzione selezionato siano illuminati.
Premere
STEREO
DIGITAL
Modo di
ingresso
ANALOG
5
1
DOLBY
+-
+-
32
Modo di riproduzione
Per selezionare :
STEREO
DOLBY/DTS
SURROUND
PRO LOGIC
Utilizzo del sistema surround con ingresso digitale
Sono presenti 5 modi di ingresso digitale - PCM (2 canali audio, 32 kHz, 44 kHz,
48 kHz, 96 kHz), DOLBY DIGIT AL (2 canali), DOLBY DIGIT AL (5.1 canali), DTS (2 canali) (solo per la riproduzione
di CD) e DTS (6 canali) (solo per la riproduzione di DVD).
CD
INPUT MODE
FUNCTION
1 Premere il tasto per selezionare la sorgente da
riprodurre.
EX: DVD
DVD
FUNCTION
2 Selezionare il modo di ingresso DIGITAL.
INPUT MODE
Assicurarsi che l’indicatore “LOCK” sia illuminato.
3 Selezionare il modo di riproduzione desiderato
(vedere la tabella in basso).
4
Avviare la riproduzione sull’apparecchio selezionato.
Per le istruzioni per l’uso, fare riferimento ai
manuali in dotazione con i vari apparecchi.
5 Controllare che gli indicatori del modo di
riproduzione selezionato siano illuminati.
Indicatori
LOCK
LOCK
Display
PRO LOGIC
ANALOG
ANALOG
Display
Modo di
ingresso
PCM
(2ch AUDIO)
EX.: CD
Modo di riproduzione
Per selezionare :
STEREO
PRO LOGIC
Premere
STEREO
DOLBY/DTS
SURROUND
DSP
106
DSP
SIMULATION
ANALOG
DSP
Vedere pagina 109.
DSP
SIMULATION
LOCK
Vedere pagina 109.
ITALIANO
SURR.MODE
BASS
+
1
4
2
+-
+-
2
1
4
4
DOLBY
DIGITAL
MD DVD
DVDTV
A/B
HTA
MD/TAPE
TAPE / VCR
CD/MD/DVD
FUNCTION
MD/
TAPE MON
POWER
VCR
VCR
TAPE
CD
PRESET
GROUP
CHANNEL
CHANNEL
DISPLAY
ENTER
SET UP
SYSTEM
SURROUND
TV INPUT
VOLUMECHANNEL
T.TONE
CH SELECT
VIDEO SELECT
STATUS
SURR.MODE
REMOTE CONTROLLER
RB - DD1
MUTING
CH VCL
TV
AUDIO TITLE MENU
NEXT
MASTER
VOL
Modo di
ingresso
DOLBY
DIGITAL
(2 ch)
DOLBY
DIGITAL
DTS
(Riproduzione
di CD)
(Riproduzione
di DVD)
DTS
Modo di riproduzione
Per selezionare :
STEREO
PRO LOGIC
STEREO
DOLBY DIGIT AL
STEREO
DTS
STEREO
DTS
Premere
STEREO
DOLBY/DTS
SURROUND
STEREO
DOLBY/DTS
SURROUND
STEREO
DOLBY/DTS
SURROUND
DOLBY/DTS
SURROUND
STEREO
LOCK
LOCK
LOCK
LOCK
LOCK
LOCK
LOCK
LOCK
Indicatori
DIGITAL
DIGITAL
DIGITAL
DIGITAL
DTS
DTS
DTS
DTS
PRO LOGIC
Display
DIGITAL
DIGITAL
DIGITAL
DIGITAL
DIGITAL
DIGITAL
DIGITAL
DIGITAL
DIGITAL
(bianco)
(rosso)
Utilizzo del modo Dolby Pro Logic
Riprodurre una sorgente pre-registrata con il contrassegno
.
VCR
1 Premere il tasto per
selezionare la sorgente
musicale che si
desidera registrare.
EX: VCR
FUNCTION
2 Impostare il modo DOLBY SURROUND.
DOLBY/DTS
SURROUND
3 Avviare la riproduzione sull’apparecchio
selezionato.
Per le istruzioni per l’uso, fare riferimento ai
manuali in dotazione con i vari apparecchi.
4 Regolare i comandi MASTER VOLUME e
TONE.
MAIN VOLUME
MASTER
VOL
NOTA:
• Esistono quattro modi Dolby Surround Pro Logic
(NORMAL, PHANTOM, WIDE e 3CH. LOGIC)
Il presente apparecchio è in grado di impostare
il modo automaticamente in base ai tipi di
diffusori impostati durante il processo di
impostazione del sistema.
Illuminato
PRO LOGIC
TREBLE
+
107
ITALIANO
SURROUND
SURROUND
SURROUND
Utilizzo del modo Dolby Digital
Riprodurre una sorgente pre-registrata (DVD) con il contrassegno .
1
Premere il tasto DVD.
DVD
2
Selezionare il modo di ingresso DIGITAL.
3
Impostare il modo Dolby surround.
4
Avviare la riproduzione sull’apparecchio
selezionato.
Per le istruzioni per l’uso, fare riferimento ai
manuali in dotazione con i vari apparecchi.
• Se viene ricevuto un segnale Dolby Digital
a 2 canali, l’indicatore PRO LOGIC si illumina.
5
6
DOLBY/DTS
SURROUND
MAIN VOLUME
CD
MDDVD
INPUT MODE
VCRTAPE
FUNCTION
SURR.MODE
Regolare il comando MASTER VOLUME.
MASTER
VOL
Impostare il selettore su “CD” o “MD”.
DOLBY
DIGITAL
1
3
15
3
CD
MD DVD
POWER
HTA
MD/TAPE
TAPE / VCR
CD/MD/DVD
SET UP
SYSTEM
AUDIO TITLE MENU
TV
T.TONEVIDEO SELECTSURR.MODE MUTING
VCR
TAPE
VCR
DVDTV
MD/
PRESET
FUNCTION
TAPE MON
GROUP
A/B
CHANNEL
CHANNEL
MASTER
VOL
DISPLAY
ENTER
NEXT
SURROUND
TV INPUT
VOLUMECHANNEL
8Utilizzare i tasti (su) e (giù) per impostare D. Comp.
Tasto (su)
[[
[[
[
[
[[
[[
+-
+-
Premere il tasto SURROUND per completare l’impostazione.
2
6
NEXT
9Per riportare le impostazioni ai valori di fabbrica, utilizzare i tasti (su) e
5
8,9
7
Premere il tasto NEXT per passare all’impostazione predefinita.
(giù) in modo da visualizzare “Yes”, quindi premere due volte il tasto
SURROUND.
Le impostazioni vengono inserite e il modo di impostazione del parametro surround
è completato.
Premere il tasto SURROUND per completare l’impostazione.
NEXT
Premere il tasto NEXT per passare all’impostazione D. COMP.
2 Parametri Surround
D.COMP. (Dynamic Range Compression, compressione della gamma dinamica):
Le colonne sonore di immagini in movimento dispongono di una potente gamma dinamica (contrasto tra suoni
molto deboli e molto forti). P er l’ascolto di notte, o in qualsiasi momento in cui il livello massimo del suono è più
basso del solito, la compressione della gamma dinamica permette l’ascolto di tutti i suoni della colonna sonora,
tuttavia con una gamma dinamica ridotta (tale funzione è disponibile esclusivamente durante la riproduzione di
sorgenti musicali registrate in Dolby Digital). Selezionare uno dei quattro par ametri (“OFF”, “LOW”, “MID” (medio)
o “HI” (alto)). Impostare su OFF per tornare all’ascolto normale.
Tasto (giù)
Tasto (su)
[[
[[
[
[
[[
[[
Tasto (giù)
108
7
NEXT
Impostare il parametro surround in base alla sorgente, quindi regolare il tono.
Premere prima il tasto SURROUND.
Quindi premere il tasto NEXT per modificare le varie impostazioni come descritto di
seguito.
NOTA:
• Durante la riproduzione nel modo Dolby Pro Logic, a seconda delle impostazioni di ciascun canale di uscita,
potrebbe non essere possibile effettuare l’impostazione per il volume che superi i 3dB.
Utilizzo del modo DTS
Riprodurre una sorgente pre-registrata con il contrassegno .
1
Premere il tasto DVD.
DVD
FUNCTION
DIGITAL
EX.: DVD
2
Selezionare il modo di ingresso DIGITAL.
INPUT MODE
3
Impostare il modo DTS.
DOLBY/DTS
SURROUND
4
Avviare la riproduzione sull’apparecchio selezionato.
Per le istruzioni per l’uso, fare riferimento ai manuali
in dotazione con i vari apparecchi.
5
Regolare il comando MASTER VOLUME.
MAIN VOLUME
NOTA:
• Per la riproduzione di CD con la funzione DTS è necessario un decodificatore, diversamente se si utilizza il
modo di ingresso “ANALOG” è possibile che venga prodotto un disturbo dal segnale di codifica DTS. Di
conseguenza, prima di riprodurre CD con la funzione DTS assicurarsi di selezionare il modo di ingresso
DIGITAL.
SURR.MODE
MASTER
VOL
1
DOLBY
5
+-
+-
23
CD
MD DVD
POWER
HTA
MD/TAPE
TAPE / VCR
CD/MD/DVD
SET UP
SYSTEM
AUDIO TITLE MENU
TV
T.TON E
CH SELECT
FUNCTION
CHANNEL
SURR.MODE
REMOTE CONTROLLER
VCR
TAPE
VCR
DVDTV
MD/
PRESET
TAPE MON
GROUP
A/B
CHANNEL
MASTER
VOL
DISPLAY
ENTER
NEXT
SURROUND
TV INPUT
VOLUMECHANNEL
VIDEO SELECT
MUTING
STATUS
CH VCL
RB - DD1
1
5
3
Utilizzo della simulazione DSP surround
• SIMULAZIONE DSP SURROUND
• Il presente apparecchio dispone di un processore DSP (Digital Signal Processor, processore del segnale
digitale) ad alta prestazione che utilizza un’elaborazione dei segnali digitali per ricreare artificialmente il campo
sonoro. È possibile selezionare uno degli otto modi surround predefiniti a seconda della sorgente musicale edè possibile regolare i parametri a seconda delle condizioni del luogo di ascolto per ottenere un audio
estremamente realistico e potente. Questi modi surround possono inoltre essere utilizzati per le sorgenti di
programmi non registrati in Dolby Surround Pro Logic, Dolby Digital o DTS.
• Caratteristiche dei modi surround
1STEREOIl suono viene prodotto dai due canali anteriori. Non viene emesso alcun
26CH EXT. INCollegare l’uscita del decoder esterno alla presa 6CH EXT. IN del
3MULTI STEREOIn questo modo, i segnali del canale sinistro anteriore vengono emessi
4MONO MOVIESelezionare questo modo durante la visione di film in monofonia per
5ROCK ARENAUtilizzare questo modo per ottenere la sensazione di un concerto dal
6JAZZ CLUBQuesto modo crea il campo sonoro di un teatro con soffitto basso e
7STADIUMSelezionare questo modo per utilizzare sorgenti di videogiochi.
8MATRIXSelezionare questo modo per enfatizzare la sensazione di espansione
• A seconda della sorgente musicale da riprodurre, l’effetto potrebbe risultare poco evidente.
In questo caso, provare altri modi surround indipendentemente dai loro nomi per creare il campo sonoro
desiderato.
• La presenza delle impostazioni del parametro surround e le voci di impostazione cambiano a seconda del
modo surround.
suono dai canali centrale e Surround.
presente apparecchio.
dal canale surround sinistro, i segnali del canale destro anteriore vengono
emessi dal canale surround destro e lo stesso componente (fase
entrante) dei canali destro e sinistro viene emesso dal canale centrale.
Questo modo fornisce il suono surround da tutti i diffusori senza tuttavia
effetti direzionali guidati ed è disponibile con qualsiasi sorgente musicale
stereofonica.
ottenere una maggiore sensazione di espansione.
vivo in un teatro con suoni riflessi provenienti da tutte le direzioni.
pareti spesse e produce inoltre effetti sonori estremamente realistici per
la musica jazz.
per sorgenti musicali registrate in stereofonia. I segnali composti dal
componente di differenza dei segnali di ingresso (il componente che
fornisce la sensazione di espansione) elaborati per il ritardo vengono
emessi dal canale surround.
ITALIANO
109
ITALIANO
SURROUND
SURROUND
SURROUND
SURROUND
SURROUND
Operazioni preliminari: selezionare l’apparecchio di
ingresso, quindi avviare la riproduzione
+-
+-
1
2,3,4,5,6
2,3,4,5,6
SURROUND
TV INPUT
VOLUMECHANNEL
1 Selezionare il modo surround in base alla
sorgente di ingresso.
Ad ogni pressione del tasto DSP SIMULATION, il
modo surround cambia nell’ordine seguente:
DSP
6 CH
MULTI
SIMULATION
MONO MOVIEROCK ARENA
EXT. IN
STEREO
MATRIXSTADIUM
STEREO
SURR.MODE
JAZZ CLUB
3,4,5,6
DOLBY
DIGITAL
ENTER
NEXT
SET UP
SYSTEM
AUDIO TITLE MENU
TV
T.TONEVIDEO SELECTSURR.MODE MUTING
1
2Impostare il parametro surround in base alla sorgente, quindi regolare il tono.
NEXT
NOTA: Durante l’impostazione dei parametri surround, impostare il selettore su “CD”.
I parametri surround non possono essere impostati durante il modo STADIUM.
Premere prima il tasto SURROUND.
Quindi premere il tasto NEXT per passare alle varie impostazioni come descritto di seguito.
• DSP: modo MATRIX [ Passare al punto 5
• DSP: altri modi[punto 3
3Utilizzare i tasti (su) e (giù) per impostare le dimensioni della stanza.
Tasto (su)
[[
[[
[
[
[[
[[
Tasto (giù)
Premere il tasto SURROUND per completare l’impostazione.
NEXT
Premere il tasto NEXT per passare all’impostazione del livello di effetto.
4Utilizzare i tasti (su) e (giù) per impostare il livello di effetto.
Tasto (su)
[[
[[
[
[
[[
[[
Tasto (giù)
Premere il tasto SURROUND per completare l’impostazione.
NEXT
Premere il tasto NEXT per tornare all’impostazione predefinita (PUNTO 6).
5
Utilizzare i tasti (su) e (giù) per impostare il tempo di ritardo.
Tasto (su)
[[
[[
[
[
[[
[[
Tasto (giù)
Premere il tasto SURROUND per completare l’impostazione.
NEXT
6Per riportare le impostazioni ai valori di fabbrica, utilizzare i tasti (su)
NEXT
Premere il tasto NEXT per tornare all’impostazione predefinita (PUNTO 6).
e (giù) per visualizzare “Yes”, quindi premere due volte il tasto
SURROUND.
Le impostazioni vengono annullate e il modo di impostazione del parametro
surround è completato.
Se non occorre reimpostare, premere il tasto SURROUND quando è
visualizzato quanto sopra o quando è stato impostato “NO” per completare
l’impostazione.
Premere il tasto NEXT per passare all’impostazione delle dimensioni della
stanza o del tempo di ritardo.
Tasto (su)
[[
[[
[
[
[[
[[
Tasto (giù)
2 Parametri Surround
ROOM SIZE..............
EFFECT LEVEL ....... Questo parametro si riferisce alla potenza degli effetti sonori. Se si v erificano distorsioni
DELAY TIME ............. Questo parametro può essere impostato in una gamma che va da 0 a 150 msec per il
NOTE:
• Quando il modo passa ai segnali codificati Dolby Digital durante la riproduzione di segnali digitali PCM in tutti
i modi surround tranne STEREO, il modo passa automaticamente al modo Dolby Surround.
• Per l’ascolto del segnale dell’apparecchio collegato alla presa di ingresso “6CH EXT. IN”, assicurarsi che
l’ingresso video dell’apparecchio stia selezionando la funzione collegata, quindi selezionare “6CH EXT. IN”
mediante il tasto del modo “6CH EXT. IN” o mediante il tasto del modo del telecomando.
2 Parametri e modi Surround
MODE
STEREO
DOLBY PRO LOGIC
DOLBY DIGITAL
DTS
6CH EXT.IN
MULTI STEREO
MONO MOVIE
ROCK ARENA
JAZZ CLUB
STADIUM
MATRIX
z : Segnale presente o controllabile.× : Segnale assente o non controllabile.
R: Può venire attivato e disattivato in base all’impostazione di configurazione dei diffusori.
Questo parametro si riferisce alle dimensioni del campo sonoro. –Esistono tre parametri:“Small”“Medium”“Large”
'
'
'
'
dell’audio, abbassare il livello. Parametri “1” ~ “15”
modo MATRIX.
La tabella riportata di seguito mostra la presenza o l’assenza di segnali nei vari modi ed indica inoltre se sia possibile o meno controllarli.
CANALE DI USCITA (0 dB)
FRONT/LR
CENTER
×
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
SURROUND
z
z
z
z
z
z
z
z
z
z
z
Le impostazioni predefinite sono poste fra parentesi.
SUBWOOFER
×
R
R
R
R
R
R
R
R
R
R
ROOM SIZE
R
×
R
×
R
×
R
×
R
×
R
×
R
z (Medium)
R
z (Medium)
R
z (Medium)
R
×
R
×
SORGENTE DEL PARAMETRO
EFFECT LEVEL
z (10)
z (10)
z (10)
DELAY TIME
×
×
×
×
×
×
×
×
z (30 msec)
×
z Dolby Digital SOURCE ONLY (OFF)
×
z Dolby Digital SOURCE ONLY (OFF)
×
×
×
×
×
×
×
×
D. COMP.
z (OFF)
×
×
×
×
×
×
×
×
110
ITALIANO
AUTO
RDS
CH
1
2
3
4
+-
+-
DOLBY
DIGITAL
• ASCOLTO DELLA RADIO
Memoria preimpostata automatica
Il presente apparecchio dispone di una funzione che permette di ricercare automaticamente le stazioni radiofoniche
FM e di memorizzarle nella memoria preimpostata.
1
1
DOLBY
DIGITAL
+-
+-
1 Accendere l’apparecchio mediante l’interruttore
principale tenendo premuto il tasto GROUP.
L’apparecchio avvia la ricerca automatica delle
stazioni radiofoniche FM.
ON / STANDBY
OFF
2 Una volta individuata la prima stazione
radiofonica FM, questa viene memorizzata nella
memoria preimpostata in corrispondenza del
canale A1. Le stazioni successive vengono
memorizzate automaticamente in ordine in
corrispondenza dei canali di preselezione da A2
a A8, da B1 a B8, da C1 a C8, da D1 a D8 e da
E1 a E8 fino ad un massimo di 40 stazioni.
3 Una volta completata l’operazione di memoria
preimpostata automatica, il canale A1 viene
sintonizzato.
NOTE:
• Se non è possibile memorizzare automaticamente una
stazione FM a causa della ricezione debole, effettuare
l’operazione di “sintonizzazione manuale” per
sintonizzare la stazione, quindi memorizzarla mediante
l’operazione di “memoria preimpostata” manuale.
• Per disattivare questa funzione, premere l’interruttore
principale.
GROUP
Sintonizzazione automatica
Sintonizzazione manuale
1 Impostare la funzione di ingresso su “TUNER”.
2 Guardando il display, premere il tasto BAND per
selezionare la banda desiderata (AM o FM).
3 Premere il tasto MODE per impostare il modo di
sintonizzazione automatica.
MODE
4 Premere e tenere premuto per un secondo il tasto
TUNING UP o DOWN.
• La ricerca automatica viene avviata quindi si
arresta non appena una stazione viene
sintonizzata o se si preme il tasto TUNING UP
o DOWN durante la ricerca.
NOTA:
• Nel modo di sintonizzazione automatica sulla banda
FM, l’indicatore “STEREO” si illumina nel display
quando viene sintonizzata una stazione FM
stereofonica. In presenza di frequenze aperte,
l’interferenza viene eliminata e gli indicatori “TUNED”
e “STEREO” si spengono.
TUNER
BAND
DOWN UP
TUNING
1 Impostare la funzione di ingresso su
“TUNER”.
2 Guardando il display, premere il tasto BAND
per selezionare la banda desiderata (AM o
FM).
NOTA:
• Se si imposta il modo di sintonizzazione manuale, le stazioni FM stereofoniche vengono ricevute in monof onia
e l’indicatore “STEREO” si spegne.
3 Premere il tasto MODE per impostare il
modo di sintonizzazione manuale.
Controllare che l’indicatore “AUTO” sia
spento.
4 Premere il tasto TUNING UP o DOWN per
sintonizzare la stazione desiderata.
Durante la pressione del tasto, la frequenza
cambia continuamente.
111
ITALIANO
Memoria preimpostata
3
2
DOLBY
DIGITAL
+-
+-
1,4
VCR
CHANNEL
FUNCTION
DVDTV
MD/
PRESET
TAPE MON
GROUP
A/B
CHANNEL
MASTER
VOL
DISPLAY
HTA
MD/TAPE
TAPE / VCR
CD/MD/DVD
Richiamo delle stazioni memorizzate
2
1
DOLBY
DIGITAL
+-
+-
Operazioni preliminari:
Effettuare l’operazione di “sintonizzazione automatica” o
di “sintonizzazione manuale” per sintonizzare la stazione
da preimpostare in memoria.
1 Premere il tasto MEMORY.
2 Premere il tasto GROUP, quindi selezionare il
2
3
blocco memoria desiderato (da A a E).
3 Premere il tasto TUNING PRESET UP o DOWN
per selezionare il canale preimpostato
desiderato (da 1 a 8).
4 Premere di nuovo il tasto MEMORY per inserire
la stazione nella memoria preimpostata.
• Per la preimpostazione di altri canali, ripetere i
punti da 1 a 4. È possibile preimpostare un totale
di 40 stazioni radiofoniche, 8 stazioni (canali da
1 a 8) per ogni sezione da A a E.
1 Guardando il display, premere il tasto GROUP
per selezionare il blocco di memoria
preimpostata.
GROUP
DOWN CH
TUNING PRESET
GROUP
MEMORY
PRESET
GROUP
UP
CHANNEL
MEMORY
PRESET
GROUP
Sistema RDS (Radio Data System)
RDS (solo nella banda FM) é un servizio di trasmissione che permette alla stazione di trasmettere delle informazioni
addizionali insieme al segnale normale del programma radio.
I seguenti tre tipi di informazioni RDS possono essere ricevuti con questo apparecchio:
2 Tipo del programma (PTY)
Il codice PTY identifica il tipo del programma RDS.
I tipi dei programmi sono come segue:
NotizieVarie
AffariMusica pop
InformazioniMusica rok
SportMusica M.O.R.
Formazione
professionale
TeatroMusica classica
CulturaAltri tipi di musica
Scienza
2 Programma sul traffico (TP)
TP identifica il programma che contiene delle informazioni sul traffico.
Questa funzione vi consente di conoscere in breve tempo le condizioni del traffico prima di uscire da casa.
2 Testo radio (RT)
La funzione RT consente alla stazione RDS di trasmettere dei messaggi che appaiono sul display.
Musica classica
leggera
112
MD/TAPE
TAPE / VCR
CD/MD/DVD
CHANNEL
FUNCTION
MD/
PRESET
TAPE MON
GROUP
A/B
CHANNEL
2 Guardando il display, premere il tasto TUNING
1
2
PRESET UP o DOWN per selezionare il canale
preimpostato desiderato.
DOWN CH
UP
TUNING PRESET
CHANNEL
ITALIANO
MDDVD
DVDTV
A/B
HTA
MD/TAPE
TAPE / VCR
CD/MD/DVD
FUNCTION
MD/
TAPE MON
POWER
VCR
VCR
TAPE
CD
PRESET
GROUP
CHANNEL
CHANNEL
DISPLAY
MASTER
VOL
1
4
1
2
3
+-
+-
DOLBY
DIGITAL
4
Ricerca RDS
Usare questa funzione per sintonizzare
automaticamente le stazioni FM che forniscono il
servizio RDS.
13
1Impostare la funzione “TUNER”.
TUNER
2 Premere il tasto RDS finché l’indicazione
“RDS SEARCH” non appare sul display.
3 Premere il tasto TUNING PRESET UP o
DOWN per iniziare la ricerca RDS
automaticamente.
DOWN CH
TUNING PRESET
Nel caso in cui nessuna stazione RDS fosse
localizzata, tutte le bande di ricezione
verranno sintonizzate.
4 Quando una stazione è stata sintonizzata, il
nome della stessa appare sul display.
5 Per continuare la ricerca, ripetere il passo 3.
Se nessun'altra stazione RDS viene
localizzata dopo la sintonizzazione di tutte le
frequenze, l’indicazione “NO RDS” appare sul
display.
FUNCTION
DOLBY
DIGITAL
+-
+-
2
RDS
UP
CHANNEL
TAPE / VCR
CD/MD/DVD
CD
MDDVD
POWER
HTA
MD/TAPE
VCR
TAPE
VCR
DVDTV
MD/
PRESET
FUNCTION
TAPE MON
A/B
CHANNEL
CHANNEL
DISPLAY
1
GROUP
3
MASTER
VOL
Ricerca PTY
Utilizzare questa funzione per la ricerca di stazioni RDS
che trasmettono determinati tipi di programmi (PTY).
Per la descrizione di ciascun tipo di programma, fare
riferimento alla sezione relativa ai tipi di programmi (PTY).
1Impostare la funzione “TUNER”
TUNER
2 Premere il tasto RDS finché l’indicazione
“PTY SEARCH” non appare sul display.
3 Osservando il display, premere il tasto PTY
per richiamare il tipo del programma
desiderato.
4 Premere il tasto TUNING PRESET UP o
DOWN per iniziare la ricerca PTY
automaticamente.
DOWN CH
TUNING PRESET
Nel caso in cui nessuna stazione trasmettesse
un programma del tipo specificato, tutte le
bande verranno sintonizzate.
5 Il nome della stazione appare sul display al
termine della ricerca.
6 Ripetere passo 4 per continuare la ricerca.
Nel caso in cui nessun'altra stazione che
trasmette un programma del tipo specificato
fosse localizzato dopo la sintonizzazione di
tutte le frequenze, l’indicazione “NO PTY”
appare sul display.
FUNCTION
RDS
X 2
PTY
UP
CHANNEL
113
ITALIANO
+-
+-
21, 2
DOLBY
DIGITAL
Ricerca TP
Usare questa funzione per localizzare delle stazioni
RDS che trasmettono pragrammi sul traffico (stazioni
TP).
1Impostare la funzione “TUNER”.
TUNER
2 Premere il tasto RDS finché l'indicazione “TP
SEARCH” non appare sul display.
3 Premere il tasto TUNING PRESET UP o
DOWN per iniziare la ricerca TP
automaticamente.
Nel caso in cui nessuna stazione TP venisse
con l'operazione suddetta, tutte le bande
verranno sintonizzate.
4 ll nome della stazione appare sul display al
termine della ricerca.
5 Per continuare la ricerca ripetere il passo 3.
Nel caso in cui non venisse localizzata
nessun'altra stazione TP al termine della
sintonizzazione di tutte le frequenze,
I' indicazione “NO TP” apparirà sul display.
RDS
DOWN CH
TUNING PRESET
FUNCTION
X 3
UP
CHANNEL
• MEMORIA DI MANTENIMENTO DELLE IMPOSTAZIONI
• Il presente apparecchio dispone di una memoria di mantenimento delle impostazioni che permette di mantenere
le condizioni delle impostazioni di ingresso e uscita esattamente come erano prima della disattivazione
dell’alimentazione.
• Inoltre, l’apparecchio dispone di una memoria di riserva che permette di conservare in memoria le varie
impostazioni per circa una settimana quando l’interruttore dell’apparecchio viene disattivato e il cavo di
3
1
alimentazione scollegato.
• INIZIALIZZAZIONE DEL MICROPROCESSORE
DOLBY
DIGITAL
+-
+-
2
1
CD
MDDVD
POWER
MD/TAPE
TAPE / VCR
CD/MD/DVD
HTA
VCR
TAPE
VCR
DVDTV
MD/
PRESET
FUNCTION
TAPE MON
GROUP
A/B
CHANNEL
CHANNEL
MASTER
DISPLAY
3
VOL
• Se le indicazioni sul display non sono corrette o se si verificano problemi di funzionamento dell’apparecchio, è
necessario effettuare l’inizializzazione del microprocessore seguendo la procedura descritta di seguito.
1 Spegnere l’apparecchio.
2 Tenere premuti i tasti TUNER e MEMORY,
quindi attivare l’alimentazione
dell’apparecchio.
3 Controllare che tutto il display lampeggi ad
intervalli di circa 1 secondo, quindi rilasciare i
2 tasti. Il microprocessore viene inizializzato.
Ricerca RT
L’indicazione “RT” appare su display alla ricezione dei
dati RT . Quando si preme il tasto RT dur ante la ricezione
di trasmissioni RDS, i dati trasmessi dalla stazione
appaiono sul display. Per disattivare la visualizzazione
sul display , premere il tasto RT nuov amente. Nel caso
in cui non fossero trasmessi dei dati, l'indicazione “NO
TEXT DATA” appare sul display.
DOLBY
DIGITAL
+-
+-
RT
114
• GUIDA ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI
In caso di problemi di funzionamento, controllare quanto segue.
1. Controllare che tutti i collegamenti siano stati effettuati correttamente?
2. Controllare che il ricevitore sia stato utilizzato come descritto nelle istruzioni per l’uso?
3. Controllare che i diffusori, il piatto giradischi e gli altri apparecchi funzionino correttamente?
Nel caso in cui il presente apparecchio non funzioni in modo corretto, controllare le voci elencate nella tabella
riportata di seguito.
Se il problema dovesse persistere, scollegare immediatamente l’alimentazione e contattare il proprio rivenditore.
ITALIANO
Sintomo
DISPLAY non è illuminato e non viene prodotto alcun suono
quando l’interruttore è impostato su ON.
DISPLAY è illuminato ma non viene prodotto alcun suono.
ì via.
DISPLAY non viene visualizzato e l’indicatore LED “ON/STANDBY”
lampeggia rapidamente.
nastri, trasmissioni FM e cos
Il suono viene prodotto da un unico canale.
Posizioni invertite degli strumenti durante la riproduzione
stereofonica.
Possibili problemi durante l’ascolto di CD, dischi in vinile,
Disturbi audio durante la riproduzione di dischi in vinile.
Disturbi audio quando il livello del volume è elevato.
Il suono è distorto.
Riproduzione di dischi in vinile
Il volume è debole.
Questo apparecchio non funziona correttamente se utilizzato
mediante il telecomando.
Telecomando
Causa
• Il cavo di alimentazione non è inserito correttamente.
• I cavi dei diffusori non sono inseriti saldamente.
• Il tasto della funzione audio non si trova sulla posizione corretta.
• Il controllo del volume è impostato sul minimo.
•È attivata la funzione MUTING (disattivazione audio).
• I segnali digitali non vengono immessi dall’ingresso digitale selezionato.
• I terminali dei diffusori sono cortocircuitati.
• Le prese di ventilazione dell’apparecchio sono ostruite.
• L’apparecchio è utilizzato ad elevate quantità di alimentazione in modo
continuo e/o in condizioni di ventilazione inadeguate.
• I cavi dei diffusori non sono stati collegati correttamente.
• I cavi di ingresso/uscita non sono stati collegati correttamente.
• Collegamenti invertiti dei diffusori sinistro e destro o dei cavi di ingresso/
uscita sinistro e destro.
• I fili della messa a terra del piatto giradischi non sono collegati
correttamente.
• Il collegamento della presa PHONO non è stato effettuato correttamente.
• Presenza di un’antenna per la trasmissione radiofonica o televisiva nelle
vicinanze.
• Il piatto giradischi e il sistema diffusori sono eccessivamente vicini.
• Il pavimento non è stabile e vibra facilmente.
• La pressione sulla puntina è eccessivamente debole.
• La cartuccia è sporca.
• La cartuccia è difettosa.
• Si sta utilizzando una cartuccia MC.
• Le pile sono scariche.
• Il telecomando è eccessivamente lontano dall’apparecchio.
• Vi sono ostacoli nella traiettoria tra il telecomando e l’apparecchio.
• Vengono premuti più tasti.
•
Le polarità e e d delle pile sono state invertite.
Rimedio
• Controllare che la spina del cavo di alimentazione sia inserita correttamente.
• Collegare saldamente.
• Impostare sulla posizione corretta.
• Aumentare il livello del volume.
• Disattivare la funzione MUTING.
• Immettere i segnali di ingresso digitali o selezionare le prese di ingresso alle
quali vengono trasmessi i segnali digitali.
• Disattivare l’alimentazione, collegare i diffusori correttamente, quindi attivare di
nuovo l’alimentazione.
• Spegnere l’apparecchio, quindi sottoporlo a ventilazione per raffreddarlo.
• Spegnere l’apparecchio, quindi sottoporlo a ventilazione per raffreddarlo.
• Collegarli saldamente.
• Collegarli saldamente.
• Controllare i collegamenti sinistro e destro.
• Collegarli saldamente.
• Collegarli saldamente.
• Contattare il proprio rivenditore.
• Allontanarli il più possibile.
• Utilizzare dei cuscini per assorbire le vibrazioni dei diffusori trasmesse dal
pavimento. Se il piatto giradischi non dispone di isolatori, utilizzare isolatori
audio (disponibili in commercio).
• Esercitare una corretta pressione sulla puntina.
• Controllare la puntina.
• Sostituire la cartuccia.
• Sostituirla con una cartuccia MM o utilizzare un amplificatore oppure un