AVVERTENZA ►Prima dell'uso, leggere il "Manuale d'istruzioni - Guida
di sicurezza" e questi manuali per garantire un uso corretto grazie alla
comprensione di quanto scritto. Dopo la lettura, conservare i manuali in un
luogo sicuro, per riferimento futuro.
Riguardo a questo manuale
In questo manuale sono usati vari simboli. Il significato di questi simboli è descritto
qui di seguito.
AVVERTENZA
CAUTELA Questo simbolo indica un’informazione che, se ignorata,
Si prega di riferirsi alle pagine scritte seguendo questo simbolo.
Questo simbolo indica un’informazione che, se ignorata,
potrebbe causare ferite alla persona o persino la morte per
utilizzo scorretto.
potrebbe causare ferite alla persona o danni fisici per utilizzo
scorretto.
NOTA • Le informazioni riportate in questo manuale sono soggette a modifica senza
preavviso.
• Il produttore declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori che potrebbero
comparire nel presente manuale.
• E’ vietata la riproduzione, la trasmissione o l’utilizzo del presente documento o del suo
contenuto senza espressa autorizzazione scritta.
INFORMAZIONI SUI MARCHI COMMERCIALI
• VGA e XGA sono marchi registrati della International Business Machines Corporation.
• Apple e Mac sono marchi registrati della Apple Computer, Inc.
• VESA e SVGA sono marchi commerciali della Video Electronics Standard Association.
• Windows è un marchio registrato della Microsoft Corporation.
Tutti gli altri marchi commerciali sono di proprietà dei rispettivi titolari.
1
2
Indice
Indice
Riguardo a questo manuale . . 1
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Caratteristiche del proiettore
Preparazion
e . . . . . . . . . . . . . . 3
Riguardo al contenuto della confezione
Fissare il coperchio dell’obiettivo
Impostazione dei piedini di regolazione
del proiettore
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Utilizzo dell'attacco di sicurezza . . 10
Collegamento delle periferiche . . . .11
Collegamento dell'alimentazione . . 14
Telecomand
o . . . . . . . . . . . . . 15
Inserimento delle batterie . . . . . . . 15
Uso del telecomando . . . . . . . . . . . 16
Accensione/Spegniment
Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Operazion
i . . . . . . . . . . . . . . . 18
Regolazione del volume . . . . . . . . 18
Mettere temporaneamenre il suono in sordina
Selezione di un segnale input . . . . 18
Ricerca di un segnale d’ingresso
Selezione del rapporto di larghezza/lunghezza
Regolazione dello zoom e del focus
Utilizzo della funzione di regolazione
automatica
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione della posizione . . . . . 20
Correzione dell’effetto Keystone . . 21
Utilizzo della caratteristica di ingrandimento
Fissaggio dello schermo . . . . . . . . 22
Cancellare temporaneamente lo schermo
Operazioni sullo schermo del computer
Impostazioni multifunzionali
Uso del menu funzione . . . . . . . . . 24
. . 3
. . . . 3
. . . . . . 3
o . . . 17
. . 18
. . . 19
. . 19
. . 19
20
. . 21
. . 22
. . 23
. . 24
Menu FACILE . . . . . . . . . . . . . . . . 25
LARG./ALT., KEYSTONE, MODO, LUMIN.,
CONTRASTO, COLORE, CHIARI,
NITIDEZZA, SILENZIOSO, SPECCHIO,
RESET, TEMPO FILTRO, LINGUA,
Andare al Menu avanzato...
. . 50
Fenomeni erroneamente interpretabili
come difetti dell’apparecchio
Garanzia E assistenza successiva
Dati tecnic
i . . . . . . . . . . . . . . 55
. . . . . . 52
. . 55
3
Caratteristiche del proiettore / Preparazione
Caratteristiche del proiettore
Con questo apparecchio è possibile proiettare sullo schermo vari tipi di segnale provenienti da
un computer, ma anche segnali televisivi NTSC/PAL/SECAM e segnali video composito (SD/
Richiede un piccolo spazio pur ottenendo un’immagine ampia da una distanza ravvicinata.
HD).
Alta luminosità
La lampada 180W UHB (Ultra Alta Luminosità) sviluppata recentemente, dona
una più alta luminosità all’immagine sullo schermo. L’immagine può essere
mantenuta sufficentemente brillante e pulita per l’utilizzo in ambienti luminosi.
Riduzione del rumore
Il modo SILENZIOSO è dotato per ridurre i disturbi acustici e quindi poter
operare con più tranquillità. E’ perfetto in ambienti con una brillanza ridotta,
quando sia più importante una riduzione del rumore piuttosto della luminosità.
Ricchezza di collegamenti
Questo proiettore possiede varie porte di I/O. Può essere facilmente
collegato con numerose sorgenti di segnale quali PC, DVD, ecc. La
ricchezza di collegamenti offre molte opzioni per permettervi di realizzare una
rappresentazione toccante.
Struttura compatta
Seppur dotato di molte caratteristiche, questo proiettore è estremamente
compatto e affusolato per consentirne un uso flessibile e facile.
Preparazione
Riguardo al contenuto della confezione
Vedere la sezione “Contenuto della confezione” del “Manuale d’istruzioni-Guida rapida”. Il
proiettore ha in dotazione gli elementi indicati li. Se manca qualche parte contattare il rivenditore.
NOTA • Cons
del prodotto. Assicurarsi di usare il materiale d’imballaggio originale quando si
voglia muovere il proiettore. Fare particolare attenzione alla parte della lente.
ervare il materiale di imballaggio originale per future restituzioni
Fissare il coperchio dell’obiettivo
Per evitare di perderlo, fissare il coperchio dell’obiettivo al proiettore servendosi dell’apposita cinghietta.
Anello della cinghietta
Cinghiet ta
Fissare la cinghietta all’anello apposito del
1.
coperchio dell’obiettivo.
Inserire la cinghietta nella scanalatura del rivetto.
2.
Spingere il rivetto nel foro della cinghietta.
3.
Spingere dentro
Lato inferiore
4
Nome dei componenti
Nome dei componenti
Proiettore
Tasti Di Controllo
(6)
Coperchio della lampada (44)
(
L’unità lampada è interna.
Anello dello zoom
Anello del focus
Feritoia (7)
Obiettivo (17)
Coperchio dell’obiettivo (3)
(19)
)
(19)
Lato anteriore-destro
Lato inferiore
AVVERTENZA ►
raccomanda di non toccarne la zona della lampada e le aperture di ventilazione.
La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe infatti dar luogo ad ustioni.
Durante o immediatamente dopo l'utilizzo del proiettore si
Sensore del telecomando (16)
Altoparlante
Attacco di sicurezza (10)
(Da utilizzare per fissarvi
una catena o un cavetto
metallico antifurto del tipo
disponibile in commercio.)
Tasto sollevamento
Piedini di regolazione
dell’altezza (9)
Coperchio del filtro dell’
aria
(45)
(Il filtro dell’aria e la
feritoia di aspirazione
sono interni.)
(9)
()
5
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OUT
CONTROLRGB IN
1
RGB IN
2
USB
RGB OU
T
AUDIO IN1
LAN
LINK
AC
T
VIDE
O
S-VIDEO
CB/PB
CR/PR
K
Nome dei componenti
Interruttore (17)
Porte (Vedere sotto.)
Lato posteriore-sinistro
Porta CONTROL
Porta AUDIO-OUT
Porta AUDIO IN2 L/R
(13)
(12)
(Benché secondo l'impostazione
predefinita la porta AUDIO IN2
L/R sia utilizzata con le porte
VIDEO, S-VIDEO e VIDEO
COMPONENT, le impostazioni
sono modificabili.
34)
Porte COMPONENT
VIDEO (13)
Y
B
CB/P
R
CR/P
Porta VIDEO
(13)
(12)
Ingresso in c.a.
Tasto sollevamento
Piedini di regolazione
dell’altezza (9)
Feritoia (7)
nterruttore di riavvio (*) (48)
Porta RGB IN1
(12)
Porta RGB IN2 /RGB OUT (12)
(Per impostare questa porta su RGB
IN2 o RGB OUT si utilizza il tasto di
commutazione RGB IN OUT.)
Porta RGB IN2: riceve i segnali RGB
provenienti dal computer.
Porta RGB OUT: in caso di collegamento
ad un monitor pone in uscita il segnale
ricevuto attraverso la porta RGB IN1.
Porta
(14)
(9)
USB (12)
Porta S-VIDEO
(13)
Porte
Tasto di commutazione RGB IN OUT
Porta AUDIO IN1
(Benché secondo l'impostazione
predefinita la porta AUDIO IN1 L/R
sia utilizzata per le porte RGB IN1
e RGB IN2, le impostazioni sono
modificabili.
(12)
34)
Con questo tasto si seleziona RGB IN2 o
RGB OUT per la porta corrispondente.
Non premendo questo tasto risulta
selezionata la porta RGB IN2.
Premendo questo tasto risulta selezionata la
porta RGB OUT.
Porta LAN (12)
Utilizzata per il traffico Ethernet in ingresso/uscita.
Questa porta viene utilizzata per le funzioni di rete.
NOTA
(*) Circa l’interruttore di riavvio:
Questo proiettore è controllato da
un microprocessore interno. In certe eccezionali circostanze il proiettore può non
operare correttamente e il microprocessore può necessitare di essere reimpostato. In
questo caso, premere l’interruttore Riavvio con un bastoncino da cocktail o similari e
prima di accendere di nuovo il proiettore, lasciarlo raffreddare almeno 10 minuti senza
operarvi. Premere l’interruttore di riavvio solo in queste circostanze eccezionali.
(12)
6
Nome dei componenti
HOME
PAGE UP
PAGE DOWN
END
VIDEO
RG
B
SEARC
H
FREEZE
OFF
ON
MAGNIFY
ASPECTAUTO
BLANK
MUTE
VOLUME
KEYSTONE
POSITION
ES
C
ENTE
R
MENU
RESE
T
Tasti Di Controllo
Indicatore LAMP (50, 51)
Tasti Cursori
▲,▼,◄,►(24)
Tasto STANDBY/ON
Telecomando
Tasto SEARCH (19)
Tasto RGB
Tasto VIDEO
Tasto ASPECT
Tasto
HOME (23)
MAGNIFY
Tasto ON (21)
Tasto OFF (21)
Tasto END
Tasto FREEZE
Tasto POSITION
Tasto ESC
(17)
(18)
(19)
(19)
(23)
(22)
(24)
(20)
Indicatore TEMP
(50, 51)
Indicatore POWER (17)
Tasto INPUT
Tasto STANDBY/ON
Tasto AUTO
Tasto BLANK
Tasto PAGE UP
Tasto VOLUME
Tasto MUTE
Tasto PAGE
Tasto KEYSTONE
Tasto MENU
(18)
(17)
(20)
(22)
(23)
(18)
(18)
DOWN (23)
(21)
(24)
Tasti Cursor
▲,▼,◄,► (24)
Tasto ENTER
(24)
i
Copertina della batteria
(sul retro)
(15)
Tasto RESET
(24)
7
Impostazioni
Impostazioni
AVVERTENZA ►Collocare il proiettore in una posizione stabile
orizzontalmente. La caduta o il rovesciamento potrebbero causare lesioni
e/o danni al proiettore. Inoltre, l’uso di un proiettore danneggiato potrebbe
provocare incendi e/o scosse elettriche.
• Non collocare il proiettore su una superfice instabile, in pendenza o oscillante,
quale un tavolo vacillante o inclinato.
• Non collocare il proiettore nella posizione laterale/anteriote/posteriore-
superiore, eccettuata la cura del filtro dell’aria.
►Installate il proiettore in un luogo fresco, prestando particolare attenzione
alla ventilazione. Un’alta temperatura del proiettore potrebbe causare incendi,
ustioni e/o disfunzioni del proiettore.
• Non ostruire, bloccare o coprire le feritoie del proiettore.
• Lasciare uno spazio di 30 cm o più tra entrambi i lati e le pareti o altri oggetti.
• Non collocare il proiettore su oggetti metallici o delicati al calore.
• Non collocare il proiettore su tappeti, cuscini o letti.
• Non collocare il proiettore al sole diretto o vicino ad oggetti caldi, quali
radiatori.
• Non mettere niente su lenti e feritoie del proiettore. Non mettere niente sul
proiettore.
• Non mettere niente che possa essere risucchiato o conficcarsi nel fondo del
proiettore. Questo proiettore ha qualche feritoia di aspirazione anche nel
fondo.
►Non collocare il proiettore in un luogo soggetto all’umidità. Bagnare o inserire
liquidi nel proiettore potrebbe causare incendi, scosse elettriche e/o disfunzioni
del proiettore.
• Non collocare il proiettore nella stanza da bagno o all’esterno.
• Non porre contenitori con liquidi vicino al proiettore.
CAUTELA ►Evitare luoghi fumosi, umidi o polverosi. Collocare il proiettore
in tali condizioni potrebbe causare incendi, scosse elettriche e/o disfunzioni del
proiettore.
• Non collocare il proiettore vicino ad umidificatori, spazi fumosi o cucine.
►Regolare la direzione del proiettore onde evitare che la luce sia diretta sul
sensore remoto del proiettore.
8
Impostazioni
Disposizione
Osservate le immagini e le tabelle riportate di seguito in modo da impostare le dimensioni
dello schermo e la distanza del proiettore.
I valori indicati nella tabella sono stati calcolati per una risoluzione a schermo intero:
800×600, CP-X255 : 1024×768
(a) Formato dello schermo (diagonale)
(b) Distanza dal proiettore allo schermo (±10%)
(c) L’altezza dello schermo (±10%)
Impostazione dei piedini di regolazione del proiettore
CAUTELA ►Se si premono i tasti di sollevamento senza tenere il
proiettore, questo potrebbe cadere, rovesciarsi, schiacciare le vostre dita
e riportare possibili danni. Per evitare possibili danni al proiettore o lesioni
personali, tenere sempre fermo il proiettore durante l’utilizzo dei pulsanti di
sollevamento del piedino.
►Non inclinare il proiettore né a destra né a sinistra. Non inclinarlo inoltre
all'indietro o in avanti oltre 9 gradi. Il superamento di questa inclinazione
potrebbe divenire causa di malfunzionamenti ed abbreviare inoltre la vita delle
parti di consumo.
►Esclusa l’inclinazione per il sollevamento della regolazione dei piedini
sistemare il proiettore orizzontalmente.
È possibile utilizzare i piedini di regolazione per impostare il proiettore sulla superficie di
installazione del proiettore, se questa non è piana, oppure se si necessita comunque di
regolare l'angolo di proiezione. La gamma di regolazione dei piedini di regolazione va da 0
a 9 gradi.
Piedino di sollevamento
Dopo essersi assicurati che il proiettore si sia adeguatamente raffreddato,
1.
premere e tenere premuti i tasti di sollevamento tenendo fermo il proiettore.
I tasti di sollevamento e i piedini di regolazione sono da entrambi i lati.
Alzare o abbassare il proiettore fino ad ottenere l’altezza desiderata, quindi rilasciare i
2.
tasti di sollevamento.
Una volta rilasciati i tasti di sollevamento, il piedino si blocca in posizione.
Se necessario, è anche possibile regolare con precisione l'altezza del proiettore ruotando i
3.
piedini manualmente.
Tasto sollevamento
10
Impostazioni
Utilizzo dell'attacco di sicurezza
AVVERTENZA ►Non utilizzare l'attacco di sicurezza per impedire la
caduta del proiettore. La caduta o l'urto del proiettore può danneggiarlo o
arrecare lesioni.
CAUTELA ►L'attacco di sicurezza non è un dispositivo antifurto completo.
Esso deve infatti essere concepito come una misura antifurto aggiuntiva.
All'attacco di sicurezza del proiettore è possibile fissare una catena od un cavetto
metallico antifurto del tipo disponibile in commercio.
Modalità di fissaggio
1.
La catena o il cavetto metallico
antifurto vanno fissati nel modo
mostrato in figura.
(È possibile impiegare catene o cavetti
antifurto di diametro sino a 10 mm.)
Attacco di sicurezza
Catena o cavetto metallico antifurto
[venduto a parte]
11
Collegamento delle periferiche
Impostazioni
CAUTELA ►
Spegnere tutte le periferiche prima di collegarle al proiettore.
Nel tentativo di collegare al proiettore una periferica sotto tensione si possono produrre rumori
estremamente fastidiosi o altre anomalie che potrebbero causare un funzionamento non corretto
e/o danni alla periferica e/o al proiettore.
►Un cavo troppo lungo può causare una degradazione dell’immagine. Alcuni cavi devono essere
utilizzati con un conduttore interno isolato. Per ilcollegamento, utilizzare il cavo in dotazione o un
cavo del tipo specificato. Per informazioni più dettagliate si prega di contattare il rivenditore. Per
i caviche hanno un conduttore interno isolato solo a un’estremità, collegare il conduttoreinterno
isolato al proiettore.
►Accertarsi che le periferiche vengano collegate alla porta corretta:una connessione non idonea
potrebbe causare un guasto e/o danni alla periferica e/o al proiettore.
NOTA • Quando si tenta di collegare un computer laptop al proiettore, verificare
di attivare l'uscita esterna di immagini RGB (impostare il laptop sul monitor CRT o
simultaneamente sul monitor LCD e su quello CRT). Per i dettagli della procedura,
consultare il manuale di istruzioni del computer laptop utilizzato.
• Fissare le viti sui connettori e stringerle.
•
Qualche computer può avere i modi schermo di display multiplo. L’uso di alcuni di questi
modi può non essere compatibile con questo proiettore.
•
Per alcuni modi con segnale RGB è necessario l’adattatore Mac opzionale.
•
Quando la definizione di immagine è cambiata su un computer, a seconda dell’input, la funzione di
regolazione automatica può ritardare e non essere completata. In questo caso, non sarà forse possibile
visualizzare una casella di verifica per selezionare “Sì/No” per la nuova definizione su Window. La
definizione, allora, tornerà all’originale. Per cambiare la definizione è raccomandabile l’uso di altri
monitor CRT o LCD.
Informazioni sulle potenzialità Plug-and-Play
Il Plug-and-play è un sistema composto del computer, del suo sistema operativo e delle
apparecchiature periferiche (p.e. dispositivi per il display).
Questo proiettore è compatibile con VESA DDC 2B. La funzione plug-and-play si può
ottenere collegando questo proiettore ai computer compatibili con VESA DDC (canale
dati di visualizzazione).
• Servirsi di questa funzione collegando il cavo accessorio RGB al porto RGB IN1
(compatibile con il DDC 2B). Se si cerca di effettuare un collegamento diverso da
questo, il Plug-and-Play potrebbe non funzionare a dovere.
• Sul computer utlizzare i driver standard, visto che questo proiettore è equivalente ad un
monitor plug-and-play.
12
Impostazioni
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OU
T
CONTROLRGB IN
1
RGB IN2
USB
RGB OUT
AUDIO IN
1
VIDEO
S-VIDEO
C
B
/
P
B
C
R
/
P
R
K
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OU
T
CONTROLRGB IN1
RGB IN
2
USB
RGB OU
T
AUDIO IN1
VIDE
O
S-VIDEO
C
B
/
P
B
C
R
/
P
R
K
LAN
LINK
AC
T
LAN
LINK
AC
T
RGB IN2
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OUT
CONTROLRGB IN
1
RGB IN
2
USB
RGB OU
T
AUDIO IN
1
VIDE
O
S-VIDEO
C
B
/
P
B
CR/PR
K
YR
L
AUDIO IN2
AUDIO OUT
CONTROLRGB IN
1
RGB IN2
USB
RGB OU
T
AUDIO IN
1
VIDE
O
S-VIDEO
CB/P
B
CR/PR
K
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OUT
CONTROLRGB IN
1
RGB IN2
USB
RGB OU
T
AUDIO IN
1
VIDE
O
S-VIDEO
CB/P
B
CR/P
R
K
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OUT
CONTROLRGB IN
1
RGB IN
2
USB
RGB OU
T
AUDIO IN
1
VIDE
O
S-VIDEO
CB/PB
CR/PR
K
LAN
LINK
AC
T
LAN
LINK
AC
T
LAN
LINK
AC
T
LAN
LINK
AC
T
Esempi di collegamento con il computer
* Secondo l'impostazione predefinita la porta AUDIO IN1 è utilizzata con le porte RGB IN1 ed RGB IN2.
Per modificare le impostazioni si prega di vedere il menu “AUDIO” del menu “IMPOSTA”
Cavo RGB
Cavo USB
(34).
Uscita RGB
Cavo audio
stereo mini
Uscita RGB
Uscita RGB
Uscita audio
Uscita audio
Cavo RGB
LAN
RS-232C
Cavo LAN
(Cavo CAT-5)
USB
RS-232C
Cavo
Cavo audio stereo mini
Cavo RGB
Per selezionare RGB
IN2 si utilizza il tasto di
commutazione RGB IN
OUT (non premendo il
tasto risulta selezionata
la porta RGB IN2).
CAUTELA ►Per ragioni di sicurezza non collegare la porta LAN ad una
rete alimentata ad alta tensione.
13
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OUT
CONTROLRGB IN
1
RGB IN2
USB
RGB OU
T
AUDIO IN
1
VIDE
O
S-VIDEO
C
B
/
P
B
CR/PR
K
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OUT
CONTROLRGB IN
1
RGB IN
2
USB
RGB OU
T
AUDIO IN
1
VIDE
O
S-VIDEO
CB/P
B
CR/PR
K
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OUT
CONTROLRGB IN
1
RGB IN2
USB
RGB OU
T
AUDIO IN
1
VIDE
O
S-VIDEO
CB/P
B
CR/P
R
K
LAN
LINK
AC
T
LAN
LINK
AC
T
LAN
LINK
AC
T
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OU
T
CONTROLRGB IN
1
RGB IN
2
USB
RGB OUT
AUDIO IN
1
VIDE
O
S-VIDEO
C
B
/
P
B
C
R
/
P
R
K
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OU
T
CONTROLRGB IN1
RGB IN
2
USB
RGB OU
T
AUDIO IN
1
VIDE
O
S-VIDEO
C
B
/
P
B
C
R
/
P
R
K
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OU
T
CONTROLRGB IN
1
RGB IN
2
USB
RGB OU
T
AUDIO IN
1
VIDE
O
S-VIDEO
C
B
/
P
B
C
R
/
P
R
K
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OU
T
CONTROLRGB IN
1
RGB IN
2
USB
RGB OU
T
AUDIO IN
1
VIDE
O
S-VIDEO
C
B
/
P
B
C
R
/
P
R
K
LAN
LINK
AC
T
LAN
LINK
AC
T
LAN
LINK
AC
T
LAN
LINK
AC
T
RGB IN2
RGB OUT
Collegamento al monitor (uscita)
RGB in
RGB cable
Impostazioni
Per selezionare RGB OUT si utilizza il tasto di commutazione RGB IN
OUT (non premendo il tasto risulta selezionata la porta RGB OUT).
Collegamento ad un altoparlante con amplificatore
(uscita)
Audio in
Cavo audio stereo mini
Esempi di collegamento con un lettore VCR/DVD
*
Secondo l'impostazione predefinita la porta AUDIO IN2 L/R è utilizzata con i terminali VIDEO, S-VIDEO e COMPONENT
VIDEO. Per modificare le impostazioni si prega di vedere il menu “AUDIO” del menu “IMPOSTA”
Cavo Audio/Video
Uscita audio (R)
Uscita audio (L)
Uscita video
Uscita audio (R)
Uscita audio (L)
Uscita S-Video
S-Video cable
Uscita video component
Y
Cavo audio
Cavo video component
(34).
CB/P
CR/P
Uscita audio (R)
Uscita audio (L)
B
R
Cavo audio
14
Impostazioni
Collegamento dell'alimentazione
AVVERTENZA ►Quando si collega il cavo di alimentazione, utilizzare il
massimo delle precauzioni, perché un collegamento non corretto o sbagliato
può provocare INCENDI e/o FOLGORAZIONI.
• Utilizzare soltanto il cavo di alimentazione forniti con il proiettore. Se è
danneggiato,contattare il rivenditore per ottenerne uno nuovo.
• Collegare il cavo di alimentazione soltanto nelle prese con la tensione
specificata per il cavo stesso.
• Non modificare mai il cavo di alimentazione. NON TENTARE MAI DI
ELIMINARE LA CONNESSIONE A TERRA DEL SPINA TRIIPLA!
Ingresso in c.a.
Connettore
del cavo di alimentazione
Collegare il connettore del cavo di alimentazione all’ingresso in c.a. del
1.
proiettore.
Collegare saldamente l’altra estremità del cavo di alimentazione nella
2.
presa a muro.
15
Telecomando
Telecomando
Inserimento delle batterie
AVVERTENZA ►
istruzioni fornite. In caso di maltrattamento esse possono esplodere. Non devono inoltre essere ricaricate, smontate o bruciate.
Utilizzandole in modo improprio esse possono spezzarsi oppure dar luogo alla perdita del liquido, ciò divenendo possibile causa
d'incendio, lesione e/o contaminazione dell'ambiente circostante.
•
Devono essere utilizzate esclusivamente batterie del tipo specificato. Non si devono contemporaneamente
utilizzare batterie di tipo diverso. Non si devono contemporaneamente utilizzare batterie nuove e batterie già usate.
•
Durante l'inserimento delle batterie è necessario verificare il corretto allineamento dei lati positivo e negativo.
•
Le batterie devono essere mantenute fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
Le pile possono esplodere se non sono maneggiate correttamente.
•
Le batterie non devono essere cortocircuitate né saldate.
•
Le batterie non devono essere bruciate né gettate nell'acqua. Le batterie devono essere conservate in un luogo buio, fresco e asciutto.
•
In caso di fuoriuscita del liquido, esso deve essere asportato e la batteria deve essere quindi sostituita. Qualora il liquido si riversi
sugli indumenti o sulla pelle, è necessario provvedere immediatamente a risciacquare con acqua abbondante le parti interessate.
•
Rispettare le norme locali per lo smaltimento delle pile usate.
Rimozione del coperchio delle pile.
1.
Fare scorrere all’indietro ed estrarre il coperchio delle pile nella direzione della freccia.
Inserimento delle batterie.
2.
Allineare ed inserire le due pile AA osservando la posizione dei poli positivo e
negativo come indicato sul telecomando.
Chiusura del coperchio delle pile.
3.
Posizionare nuovamente il coperchio delle pile nella direzione della freccia ed
incastrarlo nuovamente in sede.
Le batterie devono sempre essere maneggiate con molta cura ed esclusivamente secondo le
Telecomando
Uso del telecomando
CAUTELA ► Porre attenzione nell’utilizzo del telecomando.
• Non lasciar cadere o esporre il telecomando a possibili urti.
• Non esporre il telecomando all’umidità o appoggiarlo su oggetti bagnati. Farlo
potrebbe causare guasti.
• Estrarre le pile e conservarle in un posto sicuro nel caso di non utilizzo del
telecomando per un periodo prolungato.
• Sostituire le pile ogni volta che il telecomando inizia a funzionare male.
• Nel caso una luce forte, come la luce solare diretta o un raggio di luce
proveniente da una fonte estremamente vicina, colpisca il sensore del
telecomando del proiettore, il telecomando potrebbe smettere di funzionare.
Regolare la direzione del proiettore per evitare che la luce colpisca direttamente
il sensore del telecomando del proiettore.
Il telecomando opera congiuntamente al sensore remoto del proiettore.
30º
30º
circa 3 metri
• Il raggio d’azione del sensore remoto è di 3 metri e 60° (30° a sinistra e a destra
del sensore remoto).
• Può anche essere disponibile un segnale remoto riflesso nello schermo, ecc. Se
è difficile inviare un segnale remoto direttamente al sensore, tentare di utilizzare
un segnale remoto riflesso.
• Poiché il telecomando utilizza i raggi infrarossi per inviare i segnali al proiettore
(indicatore di classe 1), accertare che il telecomando venga utilizzato in una zona
libera da ostacoli che potrebbero bloccare il segnale in uscita dal telecomando al
proiettore.
16
Accensione/Spegnimento
HOME
PAGE UP
PAGE DOWN
END
VIDEO
RG
B
SEARC
H
FREEZE
OFF
ON
MAGNIFY
ASPECT AUTO
BLAN
K
MUTE
VOLUME
KEYSTONE
POSITION
ES
C
ENTE
R
MENU
RESE
T
Accensione/Spegnimento
AVVERTENZA►Quando l’apparecchio è acceso viene emessa una forte
luce. Non fissare lo sguardo sulla lente o le feritoie del proiettore.
NOTA •
Accendere/spegnere l'alimentazione nell'ordine corretto. Accendere il proiettore
prima degli apparecchi collegati. Spegnere il proiettore dopo gli apparecchi collegati.
Accensione
Accertare che il cavo di alimentazione sia collegato
1.
saldamente e correttamente al proiettore e alla presa a muro.
Togliere il coperchio dell’obiettivo e portare l’
2.
interruttore di alimentazione sulla posizione ON.
Tasto
STANDBY/ON
Attendere per alcuni secondi poiché i tasti potrebbero
non funzionare per questo lasso di tempo.
Premere il tasto STANDBY/ON sul proiettore o il
3.
telecomando.
La lampada del proiettore si accende e l’indicatore POWER
inizia a lampeggiare con luce verde.
Quando l’apparecchio è completamente acceso, l’indicatore
smette di lampeggiare e rimane acceso con luce verde.
Per visualizzare l’immagine, selezionare il segnale d’ingresso
secondo quanto esposto nella sezione “Selezione di un
18
segnale input” (
).
Spegnimento
Questo apparecchio si può spegnere automaticamente durante il raffreddamento.
Si raccomanda tuttavia di prestare particolare attenzione ai seguenti due punti:
(1) In caso di spegnimento non riaccendere il proiettore per almeno 1 minuto. In
caso contrario la vita della lampada potrebbe ridursi.
(2)
Durante o immediatamente dopo l'utilizzo del proiettore si raccomanda di non
toccarne la zona della lampada e le aperture di ventilazione.
osservanza di questa precauzione potrebbe infatti dar luogo ad ustioni.
Premere il tasto STANDBY/ON sul proiettore o il telecomando
1.
Sullo schermo compare per circa 5 secondi il messaggio
“Spegnere?” (Spegnimento?) .
Premere ancora il tasto STANDBY/ON sul proiettore
2.
o il telecomando mentre il messaggio è visibile.
La lampada del proiettore si spegne e sull’indicatore POWER
inizia a lampeggiare con luce arancione. Quindi, quando è
completato il raffreddamento della lampada, l’indicatore POWER
smette di lampeggiare e rimane acceso con luce arancione.
Assicurarsi che la spia di alimentazione si illumini in arancio pieno e impostare l’
3.
interruttore di alimentazione sulla posizione OFF. La spia POWER si spegnerà.
Attacccare il coperchio dell’obiettivo.
(4 )
Indicatore
POWER
POWER
(Arancio unito)
POWER
(Verde lampeggiante)
POWER
(Verde unito)
La mancata
Spegnere?
POWER
(Arancio lampeggiante)
POWER
(Arancio unito)
17
18
Operazioni
HOME
PAGE UP
PAGE DOWN
VIDEO
RG
B
SEARC
H
ON
MAGNIFY
ASPECTAUTO
BLAN
K
MUTE
VOLUME
HOME
PAGE UP
PAGE DOWN
END
VIDEO
RG
B
SEARC
H
FREEZE
OFF
ON
MAGNIFY
ASPECTAUTO
BLAN
K
MUTE
VOLUME
KEYSTONE
VIDEO
RG
B
SEARC
H
ASPECTAUTO
BLAN
K
Operazioni
Regolazione del volume
Premere il tasto VOLUME sul telecomando.
1.
Apparirà un dialogo sullo schermo per aiutarvi nella regolazione del volume.
Per regolare il volume usare i tasti cursori ▲/▼.
2.
Per chiudere il dialogo e completare l’operazione premere
ancora il tasto VOLUME. Anche nel caso non si intervenga in
alcun modo, la finestra di dialogo scompare automaticamente
dopo alcuni secondi.
Mettere temporaneamenre il suono in sordina
Premere il tasto MUTE sul telecomando.
1.
Apparirà un dialogo sullo schermo indicante l’avvenuto
suono in sordina.
Per ripristinare il suono premere il tasto MUTE o VOLUME. Anche nel caso non
si intervenga in alcun modo, la finestra di dialogo scompare automaticamente
dopo alcuni secondi.
Selezione di un segnale input
Premere il tasto INPUT sul proiettore.
1.
Tutte le volte che si preme il tasto, il proiettore sposta la sua
porta d’ingresso come di seguito.
RGB IN1 RGB IN2
VIDEO S-VIDEO COMPONENT VIDEO
● Quando la porta RGB IN2/RGB OUT opera come porta RGB
OUT (tasto di commutazione RGB IN OUT premuto), non è
possibile selezionare RGB IN2. In tal caso appare il messaggio
“RGB 2/RGB OUT RGB OUT”
Premere il tasto RGB sul telecomando per selezionare una
1.
porta d’ingresso per il segnale RGB.
Tutte le volte che si preme il tasto, il proiettore sposta
porta d’ingresso RGB come di seguito.
RGB IN1 RGB IN2
● Se si preme il tasto RGB (quando si commuta da segnali VIDEO a segnali
RGB) mentre nel menu OPZ. per l’opzione AUTO SEARCH è selezionato
ACCEN.RE, il proiettore controlla innanzi tutto la porta RGB IN1. Se a questa
porta non rileva alcun segnale, il proiettore verifica quindi la porta RGB IN2.
● Quando la porta RGB IN2/RGB OUT opera come porta RGB OUT (tasto di
commutazione RGB IN OUT premuto), non è possibile selezionare RGB IN2. In
tal caso appare il messaggio “RGB 2/RGB OUT RGB OUT”
la sua
19
Operazioni
VIDEO
RG
B
SEARC
H
ASPECTAUTO
BLAN
K
HOME
PAGE UP
VIDEO
RG
B
SEARC
H
ON
MAGNIFY
ASPECTAUTO
BLAN
K
VOLUME
VIDEO
RG
B
SEARC
H
ASPECTAUTO
BLAN
K
Selezione di un segnale input (continua)
Premere il tasto VIDEO sul telecomando per selezionare una
1.
porta d’ingresso per il segnale video.
Tutte le volte che si preme il tasto, il proiettore sposta la sua
porta d’ingresso video come di seguito.
COMPONENT VIDEO
S-VIDEO VIDEO
●
Se si preme il tasto VIDEO (quando si commuta da segnali RGB a segnali VIDEO) mentre
nel menu OPZ. per l’opzione AUTO SEARCH è selezionato ACCEN.RE, il proiettore controlla
innanzi tutto la porta COMPONENT VIDEO.
Se a questa porta non rileva alcun segnale, il
proiettore inizia a verificare le rimanenti porte nell'ordine qui sopra mostrato.
Ricerca di un segnale d’ingresso
Premere il tasto SEARCH sul telecomando.
1.
Il proiettore inizierà a controllare le sue porte d’ingresso
per trovare qualche segnale d’ingresso.
Quando viene trovato un ingresso, il proiettore cessa la
ricerca e visualizza l’immagine. Se non viene trovato nessun segnale, il
proiettore ritornerà alla stato selezionato prima dell’operazione.
RGB IN1 RGB IN2
COMPONENT VIDEO
S-VIDEO VIDEO
Selezione del rapporto di larghezza/lunghezza
Premere il tasto ASPECT sul telecomando.
1.
Tutte le volte che si preme il tasto, il proiettore sposta a turno il modo di rapporto larghezza/altezza.
Per un segnale RGB
NORMALE 4:3 16:9
Per un segnale video / nessuno segnala
4:3 16:9 PICCOLO
●
Il modo NORMALE mantiene il rapporto larghezza/lunghezza originale del segnale.
● Con un segnale HDTV di 1125i (1080i) o 750p (720p) dell’ ingresso
COMPONENT VIDEO, può essere selezionato solo il modo 16:9.
●
Operando sulla regolazione automatica si inizializza l’impostazione del rapporto larghezza/altezza.
Regolazione dello zoom e del focus
Per regolare il formato dello schermo, ruotare
1.
l’anello dello zoom.
Usare la anello del focus per focalizzare
2.
l’immagine.
Anello del
focus
Anello
dello zoom
20
Operazioni
HOME
PAGE UP
PAGE DOWN
END
VIDEO
RG
B
SEARC
H
FREEZE
OFF
ON
MAGNIFY
ASPECTAUTO
BLAN
K
MUTE
VOLUME
KEYSTONE
POSITION
MENU
HOME
PAGE UP
VIDEO
RG
B
SEARC
H
ON
MAGNIFY
ASPECTAUTO
BLAN
K
VOLUME
Utilizzo della funzione di regolazione automatica
Premere il tasto AUTO sul telecomando.
1.
Conr un segnale RGB
La posizione verticale, la posizione orizzontale, la fase clock e il
formato orizzontale sono regolati automaticamente.
larg./alt. verrà inoltre automaticamente selezionato.
Accertarsi che la finestra applicativa sia impostata sulla dimensione massima
prima di tentare di utilizzare questa funzione. Una immagine scura potrebbe non
essere ancora regolata non correttamente. Usare uno schermo luminoso durante la
regolazione.
Con un segnale video o s-video
Si seleziona automaticamente il formato video più idoneo ai segnali in ingresso.
Questa funzione è disponibile solo quando il modo AUTO viene selezionato
alla voce FORMATO VIDEO del menu IMMET
video component il tipo di segnale viene identificato automaticamente
indipendentemente dalla sua funzione.
Per i segnali video, s-video o componente
Si regoleranno automaticamente la posizione verticale e la posizione orizzontale.
Con i segnali video composito
Si selezionerà automaticamente il rapporto d'aspetto.
Si regolerà automaticamente la fase di sincronizzazione.
●
Il tempo di esecuzione di questa operazione di regolazione automatica è di circa 10
secondi. Inoltre, si noti che non potrebbe funzionare bene con alcuni ingressi.
Il rapporto
(32)
.
Per un segnale
Regolazione della posizione
Premere il tasto POSITION sul telecomando.
1.
L’indicazione “POSITION” apparirà sullo schermo.
Usare i tasti cursori ▲/▼/◄/► per regolare la posizione
2.
dell’immagine.
Quando si vuole reimpostare l’operazione, premere il tasto
RESET sul telecomando durante l’operazione.
Per completare questa operazione, premere ancora il tasto POSITION. Anche
senza effettuare nessuna operazione il dialogo scomparirà automaticamente
dopo alcuni secondi.
● Quando questa funzione viene eseguita con un segnale video, potrebbe
comparire una linea estranea fuori dall’immagine.
21
Operazioni
HOME
PAGE UP
PAGE DOWN
END
VIDEO
RG
B
SEARC
H
FREEZE
OFF
ON
MAGNIFY
ASPECTAUTO
BLAN
K
MUTE
VOLUME
KEYSTONE
HOME
PAGE UP
VIDEO
RG
B
SEARC
H
ON
MAGNIFY
ASPECTAUTO
BLAN
K
VOLUME
Correzione dell’effetto Keystone
Premere il tasto KEYSTONE del telecomando. Apparirà
1.
un dialogo sullo schermo per aiutarvi a correggere la
distorsione.
Per correggere l’effetto usare i tasti cursori▲/▼.
2.
Per chiudere il dialogo e completare questa operazione,
premere ancora il tasto KEYSTONE.
Anche nel caso non
si intervenga in alcun modo, lafinestra di dialogo scompare
automaticamente dopo alcuni secondi.
● La gamma regolabile di correzione varia in funzione del segnale in ingresso.
Con alcuni segnali questa funzione può non operare correttamente.
● Quando si selezionano le opzioni INVERS.V o INVERS.H&V sotto la voce
SPECCHIO, se lo schermo del proiettore è inclinato o se il proiettore viene
spostato ad angolo verso il basso, questa funzione potrebbe non operare
correttamente.
Quando si seleziona l’opzione PAN. della voce LARG./ALT. del menu
PRINCIPALE, questa regolazione viene ignorata.
● Quando la regolazione dello zoom viene impostata sul lato TELE, questa
correzione potrebbe risultare eccessiva. Nei limiti del possibile, si consiglia di
utilizzare questa funzione con lo zoom impostato su WIDE.
Utilizzo della caratteristica di ingrandimento
Premere il tasto ON di MAGNIFY sul telecomando.
1.
L’indicazione “INGRANDISCA” apparirà sullo schermo
(ma scompare dopo qualche secondo se nessuna
operazione viene effettuata) e il proiettore entrerà nel modo
INGRANDISCA.
Usare i tasti cursori ▲/▼ per regolare il livello dello zoom.
2.
Per muovere l’area dello zoom, premere il tasto POSITION nel modo
INGRANDISCA, quindi usare i tasti cursori ▲/▼/◄/► per muovere l’area. Per
finalizzare l’area dello zoom, premere ancora il tasto POSITION.
Per uscire dal modo INGRANDISCA e ripristinare allo stato normale lo
schermo, premere il tasto OFF di MAGNIFY sul telecomando.
●
Il proiettore uscirà automaticamente dal modo INGRANDISCA quando cambierà
il segnale d’ingresso o quando viene eseguita un’operazione di modifica della
condizione del display (regolazione automatica, ecc.).
●
Sebbene nel modo INGRANDISCA, può variare la condizione della distorsione
keystone, ma verrà ripristinata quando il proiettore uscirà dal modo INGRANDISCA
.
22
Operazioni
HOME
PAGE UP
PAGE DOWN
END
VIDEO
RG
B
SEARC
H
FREEZE
OFF
ON
MAGNIFY
ASPECTAUTO
BLAN
K
MUTE
VOLUME
KEYSTONE
HOME
PAGE UP
VIDEO
RG
B
SEARC
H
MAGNIFY
ASPECTAUTO
BLAN
K
VOLUME
Fissaggio dello schermo
Premere il tasto FREEZE sul telecomando.
1.
Apparirà l’indicazione “FISSA” sullo schermo e il proiettore
entrerà nel modo FISSA.
Per uscire dal modo FISSA e ripristinare allo stato normale lo
schermo, premere ancora il tasto FREEZE.
● Il proiettore uscirà automaticamente dal modo FREEZE quando cambierà il
segnale d’ingresso o quando si preme uno dei tasti STANDBY/ON, SEARCH,
RGB, VIDEO, BLANK, AUTO, ASPECT, VOLUME, MUTE, KEYSTONE,
POSITION e MENU sul proiettore o il telecomando.
● Se il proiettore continua a proiettare un’immagine fissa per lungo tempo,
potrebbe stamparsi sul pannello LCD. Non lasciare il proiettore sul modo
FISSA per lungo tempo.
Cancellare temporaneamente lo schermo
Premere il tasto BLANK sul telecomando.
1.
Si visualizzerà lo schermo vuoto al posto dello schermo
del segnale d’ingresso. Riferirsi all’articolo SP.VUOTO della
sezione menu SCHERMO
Per togliere lo schermo vuoto e ritornare allo schermo del
segnale d’ingresso, premere ancora il tasto BLANK.
●Il proiettore fa automaticamente ritorno allo schermo del segnale d'ingresso
quando il segnale d'ingresso stesso varia oppure quando si preme uno dei tasti
di cui il proiettore ed il telecomando sono provvisti.
(35).
23
Operazioni
HOME
PAGE UP
PAGE DOWN
END
VIDEO
RG
B
SEARC
H
FREEZE
OFF
ON
MAGNIFY
ASPECTAUTO
BLANK
MUTE
VOLUME
KEYSTONE
POSITION
ES
C
ENTE
R
MENU
RESE
T
Operazioni sullo schermo del computer
CAUTELA ►l’uso scorretto del comando mouse/tastiera potrebbe
danneggiare l’apparecchio.
• Quando si usa questa funzione, si prega di collegare solo ad un computer.
• Prima del collegamento, leggere i manuali del computer che si desidera collegare.
NOTA • Con questo telecomando, potrebbe non essere possibile controllare
computer portatili ed altri computer con dispositivi di puntamento incorporati (ad es. track
ball). In tal caso, prima di eseguire il collegamento andare nel BIOS (impostazione del
sistema) e selezionare mouse esterno, e disabilitare i dispositivi di puntamento. Inoltre,
il mouse potrebbe non funzionare se il computer non dispone del programma di utilità
necessario. Per maggiori informazioni consultare il manuale hardware del computer.
• Il comando USB può essere usato con Windows 95 OSR 2.1 o superiore. Potrebbe
non essere possibile usare il telecomando, a seconda delle configurazioni del computer
e dei driver del mouse.
• Il comando USB può essere usato soltanto per le funzioni indicate sopra. Non
è possibile premere simultaneamente due tasti (ad esempio, premere due tasti
contemporaneamente per spostare diagonalmente il puntatore del mouse).
• Questa funzione non è disponibile in fase di riscaldamento della lampada (sull’
indicatore POWER lampeggia una spia verde), in fase di regolazione del volume e dell’
immagine, di rettifica della distorsione trapezoidale, di ingrandimento delle dimensioni
dello schermo, di utilizzo della funzione BLANK, o di visualizzazione del menu.
Mouse USB e tastiera di controllo
Collegare il terminale USB del proiettore al computer con un cavo USB.
1.
Funzioni disponibiliFunzionamento con telecomando
Spostamento puntatorerUsare i tasti ▲, ▼, ◄, ►
Pressione pulsante sinistro del mouse
Pressione pulsante destro del mouse
Pressione tasto HOME della tastiera
Premere tasto ENTER
Premere tasto RESET
Premere tasto HOME
Pressione tasto FINE della tastieraPremere tasto END
Pressione tasto PAG SU della tastiera
Pressione tasto PAG GIÙ della tastiera
Pressione tasto ESC della tastiera
Premere tasto PAGE UP
Premere tasto PAGE DOWN
Premere tasto ESC
Impostazioni multifunzionali
MENU FACILE
+0
+0
+0
+0
+0
3
Andare al Menu avanzato...
LARG./ALT.
KEYSTONE
MODO
LUMIN.
CONTRASTO
COLORE
CHIARI
NITIDEZZA
SILENZIOSO
SPECCHIO
RESET
TEMPO FILTRO
LINGUA
4:3
NORMAL
NORMAL
NORMAL
0h
ITALIANO
MENU [RGB]
FOTO
IMMAGINE
IMMET
IMPOSTA
SCHERMO
OPZ.
RETE
MENU FACILE
NITIDEZZA 3
LUMIN. +0
CONTRASTO +0
COLORE +0
CHIARI +0
TEMP. COL. MEDIA
GAMMA DEFAULT 1
PROGRESSIV SPEGNERE
MEMORIA SALVA 1
:
SELEZIONE
HOME
PAGE UP
PAGE DOWN
END
VIDEO
RG
B
SEARC
H
FREEZE
OFF
ON
MAGNIFY
ASPECT AUTO
BLAN
K
MUTE
VOLUME
KEYSTONE
POSITION
ES
C
ENTE
R
MENU
RESE
T
HOME
PAGE UP
PAGE DOWN
END
VIDEO
RG
B
SEARCH
FREEZE
OFF
ON
MAGNIFY
ASPECTAUTO
BLAN
K
MUTE
VOLUME
KEYSTONE
POSITION
ES
C
ENTE
R
MENU
RESE
T
Impostazioni multifunzionali
Uso del menu funzione
Questo proiettore ha i seguenti menu: FOTO, IMMAGINE, MMET, IMPOSTA,
OPZ., RETE e MENU FACILE. Il MENU FACILE offre le funzioni più spesso utilizzate, mentre
i rimanenti menu sono classificati secondo i vari scopi.
Tutti questi menu vengono operati con
lo stesso metodo. Le operazioni di base di questi menu sono come di seguito.
Tasto MENU
Tasto ENTER
Tasti Cursori
Tasto RESET
Premere il tasto MENU sul telecomando od uno dei tasti
1.
cursori sul proiettore.
Apparirà il MENU avanzato o MENU FACILE.
Quando si è su MENU FACILE
E si vuole cambiare per il MENU avanzato selezionare
2.
“Andare al Menu Avanzato”.
Per selezionare la voce da operare usare i tasti cursori
3.
Per rendere operativa la voce usare i tasti cursori ◄/►.
4.
▲/▼.
SCHERMO,
Nel MENU avanzato
2.
3.
4.
●
●
5.
● Certe funzioni non sono disponibili quando determinati porti sono stati
24
Per selezionare un menu usare i tasti cursori ▲/▼. Se si
vuole cambiare per il MENU FACILE selezionare MENU
FACILE. Quindi premere il tasto cursore ► sul proiettore o
sul telecomando, oppure il tasto ENTER sul telecomando per
avanzare.
Si attiverà il display del menu selezionato.
Per selezionare la voce da operare usare i tasti cursori▲/▼. Per avanzare
premere il tasto cursore ► o il tasto ENTER. Apparirà il display operativo
della voce selezionata.
Per rendere operativa la voce usare i tasti cursori ▲/▼.
Quando si vuole reimpostare l’operazione, premere il tasto RESET sul telecomando
durante l’operazione. Notare che le voci le cui funzioni operative sono eseguite in
simultanea (es. LINGUA, FASE H, VOLUME ecc.) non sono reimpostate.
Nel MENU avanzato quando si vuole ritornare sul precedente display, premere il
tasto cursore ◄ sul proiettore o il telecomando, oppure il tasto ESC sul telecomando.
Per chiudere il menu e completare questa operazione, premere ancora il
tasto MENU sul telecomando. Anche senza effettuare nessuna operazione il
dialogo scomparirà automaticamente dopo circa 10 secondi.
selezionati, oppure quando visualizzati determinati segnali di ingresso.
Le voci elencate nella tavola sotto possono essere eseguite
MENU FACILE
+0
+0
+0
+0
+0
3
Andare al Menu avanzato...
LARG./ALT.
KEYSTONE
MODO
LUMIN.
CONTRASTO
COLORE
CHIARI
NITIDEZZA
SILENZIOSO
SPECCHIO
RESET
TEMPO FILTRO
LINGUA
4:3
NORMAL
NORMAL
NORMAL
0h
ITALIANO
con il menu FACILE.
Selezionare una voce usando i tasti cursori ▲/▼ sul
proiettore o il telecomando. Quindi operare come riferito
nella tavola seguente.
CONTRASTO
SILENZIOSO
Menu FACILE
VoceDescrizione
LARG./ALT.
KEYSTONE
MODO
LUMIN.
COLORE
CHIARI
NITIDEZZA
Usando i tasti ◄/► spostare il modo di rapporto larghezza/altezza.
Riferirsi alla descrizione di LARG./ALT. nel menu “IMMAGINE”. (30).
Eseguire la regolazione di KEYSTONE usando i tasti
Riferirsi alla descrizione di KEYSTONE nel menu IMPOSTA.
Usando i tasti
◄/►
spostare il modo del tipo di immagine. I modi del tipo
di immagine sono combinazioni del modo GAMMA e del modo TEMP.
COL.. Scegliere un modo adatto a seconda della sorgente proiettata.
• Quando la combinazione tra GAMMA e TEMP. COL. differisce
dal modo precedentemente assegnato sopra, il display sul menu
per MODO è “PERS.”. Riferirsi agli articoli GAMMA (27) e TEMP.
COL. (28) del menu FOTO.
• Quando questa funzione viene eseguita, potrebbe comparire una
linea estranea.
Regolare la luminosità usando i tasti ◄/►.
Riferirsi alla descrizione di LUMIN. nel menu FOTO.
Regolare il colore usando i tasti ◄/►.
Riferirsi alla descrizione di COLORE nel menu FOTO
Regolare il colore usando i tasti ◄/►.
Riferirsi alla descrizione di COLORE nel menu FOTO
Regolare i chiari usando i tasti ◄/►.
Riferirsi alla descrizione di CHIARI nel menu FOTO.
Regolare la nitidezza usando i tasti
Riferirsi alla descrizione di NITIDEZZA nel menu FOTO. (28)
• All'esecuzione della regolazione si potrebbe udire del rumore. Ciò
non indica tuttavia un malfunzionamento.
Usando i tasti ◄/► si attiva/disattiva il modo silenzioso.
Riferirsi alla descrizione di SILENZIOSO nel menu IMPOSTA. (34)
Impostazioni multifunzionali
◄/►.
(21)
(27)
. (27)
. (28)
(28)
◄/►.
25
26
Impostazioni multifunzionali
Menu FACILE (continua)
VoceDescrizione
SPECCHIO
RESET
TEMPO FILTRO
LINGUA
Andare al Menu
avanzato...
Usando i tasti ◄/► si cambia il modo per lo stato specchio.
Riferirsi alla descrizione di SPECCHIO nel menu IMPOSTA. (34)
Operando questa voce si reimpostano tutte le voci di MENU
FACILE con l’esclusione di TEMPO FILTRO e LINGUA.
Si visualizza un dialogo per la verifica. Selezionando RESET
usando il tasto ▲, si opera la reimpostazione.
Operando questa voce si reimposta il timer del filtro che conteggia il
tempo d’uso del filtro dell’aria.
Si visualizza un dialogo per la verifica. Selezionando RESET
usando il tasto ▲, si opera la reimpostazione.
Riferirsi a TEMPO FILTRO nel menu OPZ.
Selezionare LINGUA per convertire il menu lingua. Riferirsi alla
descrizione di LINGUA nel menu SCHERMO.
Selezionare il “Andare al Menu avanzato” per usare i menu FOTO,
IMMAGINE, IMMET., IMPOSTA, SCHERMO e OPZ..
. (38)
(35)
27
1
+0
2
+0
3
+0
4
+0
5
+0
6
+0
7
+0
8
+0
GAMMA [RERS. 1
]
ENTER :
MENU [RGB]
FOTO
IMMAGINE
IMMET
IMPOSTA
SCHERMO
OPZ.
RETE
MENU FACILE
NITIDEZZA 3
LUMIN. +0
CONTRASTO +0
COLORE +0
CHIARI +0
TEMP. COL. MEDIA
GAMMA DEFAULT 1
PROGRESSIV SPEGNERE
MEMORIA SALVA 1
:
SELEZIONE
Menu FOTO
Le voci elencate nella tavola sotto possono essere eseguite
con il menu FOTO.
Per avanzare selezionare un articolo usando i tasti cursori
▲/▼ sul proiettore o il telecomando e premere il tasto
cursore ► sul proiettore o il telecomando, oppure il tasto
ENTER sul telecomando. Quindi operare come riferito nella
tavola seguente.
VoceDescrizione
LUMIN.Regolare la luminosità usando i tasti▲/▼. : Chiaro Scuro
CONTRASTO
GAMMA
Regolare il contrasto usando i tasti▲/▼. : Forte Debole
Selezionare un modo GAMMA usando i tasti
#1 DEFAULT
#1 PERS.
#2 DEFAULT
#3 PERS. #3 DEFAULT #2 PERS.
Per regolare #1 PERS., #2 PERS. o #3 PERS.
Selezionando un modo di PERS. e
premendo il tasto ► o il tasto ENTER,
si visualizza un dialogo per aiutarvi nella
regolazione del modo.
Questa funzione è utile quando si
desidera cambiare la luminosità di un tono
particolare.
Scegliere una voce usando i tasti ◄/► e
regolare il livello usando i tasti ▲/▼. :
Premendo il tasto ENTER si può visualizzare un modello test per
controllare l’effetto della regolazione.
Tutte le volte che si preme il tasto ENTER il modello cambia
come di seguito.
Senza modello Scala grigio (9 fasi)
Rampa Scala grigio (15 fasi)
Le otto barre equalizzanti corrispondono a otto toni del
modello test, ad eccezione del più scuro nella parte finale
sinistra. Se si desidera regolare il 2° tono dalla parte finale
sinistra sul modello test usare la barra di regolazione
equalizzante “1”. Il tono più scuro nella parte finale sinistra
del modello test non può essere controllato da nessuna delle
barre di regolazione equalizzante.
• Quando questa funzione viene eseguita, potrebbe
comparire una linea estranea.
Impostazioni multifunzionali
▲/▼.
28
Impostazioni multifunzionali
R
+0
G
+0
B
+0
TEMP. COL.
ENTER :
OFFSET
R
+0
G
+0
B
+0
AMPLIFICAZ.
Menu FOTO (continua)
VoceDescrizione
Selezionare una temperatura di colore usando i tasti ▲/▼.
ELEVATA
Per regolare PERS.
Selezionando PERS. e quinsi premendo il tasto
► o il tasto ENTER, si visualizza un dialogo per
aiutarvi nella regolazione dei modi OFFSET e/o
AMPLIFICAZ. del modo PERS.
Le regolazioni OFFSET cambiano l’intensità
del colore in tutti i toni del modello test.
Le regolazioni AMPLIFICAZ. interessano
TEMP. COL.
principalmente l’intensità del colore nei toni
più luminosi del modello test.
Scegliere una voce usando i tasti ◄/► e regolare il livello usando i
tasti ▲/▼.
Premendo il tasto ENTER si può visualizzare un modello test per
controllare l’effetto della regolazione.
Tutte le volte che si preme il tasto ENTER il modello cambia
come di seguito.
Senza modello Scala grigio (9 fasi)
• Quando questa funzione viene eseguita, potrebbe
comparire una linea estranea.
Regolare il colore usando i tasti ▲/▼. :
COLORE
CHIARI
NITIDEZZA
Forte Debole
• Questa voce può essere selezionata solo con segnale video.
Regolare i chiari usando i tasti ▲/▼. :
Verde
• Questa opzione è selezionabile esclusivamente con i segnali
video ad accezione di SECAM.
Regolare la nitidezza usando i tasti ▲/▼. :
Forte Debole
• All'esecuzione della regolazione per un istante si potrebbe udire
del rumore oppure notare uno sfarfallio sullo schermo. Ciò non
indica tuttavia un malfunzionamento.
MEDIA BASSA
PERS
Rampa Scala grigio (15 fasi)
Rosso
29
Menu FOTO (continua)
VoceDescrizione
Usando i tasti ▲/▼ si cambia il modo progressivo.
TELEVISIONE GIRI UN FILM SPEGNERE
• Questa funzione è operativa solo con un segnale interlacciato 525i
(480i) o 625i (576i) dell’ingresso VIDEO, dell’ingresso S-VIDEO o
PROGRESSIVE
dell’ingresso COMPONENT VIDEO.
• Quando viene selezionato TELEVISIONE o GIRI UN FILM, l’
immagine dello schermo è più incisiva. Il modo GIRI UN FILM è
adattabile al sistema 2-3 Pull-Down per la conversione. Questo
potrebbe causare certi difetti (per esempio una linea zigrinata)
dell’immagine al movimento veloce di un oggetto. In questo caso
selezionare SPEGNERE, sebbene l’immagine dello schermo possa
perdere in incisività.
Selezionando un modo di MEMORIA usando i tast
premendo il tasto ► o il tasto ENTER si opera ciascuna funzione.
CARICA 1
Impostazioni multifunzionali
i ▲/▼ e quindi
CARICA 2 CARICA 3 CARICA 4
MEMORIA
SALVA 4
Questo proiettore ha 4 memorie numerate per la regolazione dei
dati.
Eseguendo CARICA1, CARICA2, CARICA3 e CARICA4 carica i
dati in memoria il cui numero corrisponde a quello dei comandi e
regola l’immagine automaticamente a seconda dei dati.
Eseguendo il SALVA1, SALVA2, SALVA3 e SALVA4 si inserisce la
regolazione dei dati attuali nella memoria, il cui numero corrisponde
a quello dei comandi.
• Si salvano in memoria i dati attuali di regolazione del menu FOTO,
ad eccezione di quelli di GAMMA e di TEMP. COL. dei modi PERS.
• All'atto del salvataggio in memoria per un istante si potrebbe udire
del rumore oppure notare uno sfarfallio sullo schermo. Ciò non
indica tuttavia un malfunzionamento.
SALVA
3 SALVA 2 SALVA 1
30
Impostazioni multifunzionali
ESEGUE AUTOREGOLAZIONE
LARG./ALT. 4:3
OVERSCAN 5
FASE H 16
FORM.H 1344
POSIZ H 142
POSIZ V 25
MENU [RGB]:
SELEZIONE
FOTO
IMMAGINE
IMMET
IMPOSTA
SCHERMO
OPZ.
RETE
MENU FACILE
Menu IMMAGINE
Le voci elencate nella tavola sotto possono essere
eseguite con il menu IMMAGINE.
Per avanzare selezionare un articolo usando i tasti cursori
▲/▼ sul proiettore o il telecomando e premere il tasto
cursore ► sul proiettore o il telecomando, oppure il tasto
ENTER sul telecomando. Quindi operare come riferito
nella tavola seguente.
LARG./ALT.
OVERSCAN
POSIZ V
POSIZ H
FASE H
VoceDescrizione
Usando i tasti ◄/► spostare il modo di rapporto larghezza/altezza.
Per un segnale RGB
4:3 16:9 NORMALE
Per un segnale video / nessuno segnala
4:3 16:9 PICCOLO
• Il modo NORMALE mantiene il rapporto larghezza/lunghezza
originale del segnale.
•
Con un segnale HDTV di 1125i (1080i) o 750p (720p) per l’ingresso
COMPONENT VIDEO, questa voce non può essere selezionata.
Regolare il rapporto over scan usando i tasti ▲/▼. :
Grande (Riduce l’immagine) Piccolo (Ingrandisce l’immagine)
•
Questa voce può essere selezionata solo da un segnale video.
•
Quando questa regolazione è troppo grande, possono apparire certe
degradazioni nell’area della cornice della foto. In questo caso regolare in piccolo
Regolare la posizione verticale usando i tasti ▲/▼. :
Su Giù
•
La regolazione eccessiva della posizione verticale potrebbe causare la
visualizzazione di rumore sullo schermo. In tal caso è necessario resettare la
posizione verticale all'impostazione di default. La pressione del tasto RESET mentre è
selezionato POSIZ V determina il ritorno di POSIZ V stesso all'impostazione di default.
Regolare la posizione orizzontale usando i tasti ▲/▼. :
Sinistra Destra
•
La regolazione eccessiva della posizione orizzontale potrebbe causare la
visualizzazione di rumore sullo schermo. In tal caso è necessario resettare la posizione
orizzontale all'impostazione di default. La pressione del tasto RESET mentre è
selezionato POSIZ H determina il ritorno di POSIZ H stesso all'impostazione di default.
Regolare la fase orizzontale per eliminare il tremolio usando i tasti
Destra Sinistra
•
Questa voce può essere selezionata solo per un segnale RGB o un
segnale video component.
RGB 525i(480i)/625i(576i)/SCART provenienti dalla porta video component.
È da notare che non opera con i segnali d'ingresso
.
▲/▼. :
31
Menu IMMAGINE (continua)
VoceDescrizione
Regolare il formato orizzontale usando i tasti ▲/▼. :
Grande Piccolo
FORM. H
ESEGUE
AUTOREGOLAZIONE
• Questa voce può essere selezionata solo con il segnale RGB.
• Quando questa regolazione è eccessiva la foto può non
visualizzarsi correttamente. In questo caso reimpostare la
regolazione premendo il tasto RESET durante l’operazione.
Selezionando questa voce si opera la caratteristica della
regolazione automatica.
Per un segnale RGB
La posizione verticale, la posizione orizzontale, la fase clock e
la dimensione orizzontale saranno regolate automaticamente. Il
rapporto larg./alt. verrà inoltre automaticamente selezionato.
Assicurarsi che la finestra applicativa sia impostata sulla dimensione
massima prima di tentare di usare questa funzione. Una immagine
scura potrebbe non essere ancora regolata correttamente. Usare
uno schermo luminoso durante la regolazione.
Con un segnale video o s-video
Il formato video più adatto per il corrispondente segnale d’ingresso
verrà selezionato automaticamente.
• Questa funzione è disponibile solo quando AUTO è selezionato
alla voce “FORMATO VIDEO” del menu IMMET. Per un
segnale video component il tipo di segnale viene identificato
automaticamente indipendentemente da questa funzione.
Per i segnali video, s-video o componente
Si regoleranno automaticamente la posizione verticale e la posizione
orizzontale.
Con i segnali video composito
Si selezionerà automaticamente il rapporto d'aspetto.
Si regolerà automaticamente la fase di sincronizzazione.
• L’operazione di regolazione automatica richiede circa 10 secondi.
Si prega di notare che con alcuni segnali può non funzionare
correttamente.
Impostazioni multifunzionali
32
Impostazioni multifunzionali
SPAZIO COL.
COMPONENT
FORMATO VIDEO
STOP FOTO
INFO
COMPONENT
AUTO
ACCEN.RE
MENU [RGB]:
SELEZIONE
FOTO
IMMAGINE
IMMET
IMPOSTA
SCHERMO
OPZ.
RETE
MENU FACILE
Menu IMMET
Le voci elencate nella tavola sotto possono essere eseguite
con il menu IMMET.
Per avanzare selezionare un articolo usando i tasti cursori
▲/▼ sul proiettore o il telecomando e premere il tasto
cursore ► sul proiettore o il telecomando, oppure il tasto
ENTER sul telecomando. Quindi operare come riferito nella
tavola seguente.
SPAZIO COL.
COMPONENT
FORMATO VIDEO
STOP FOTO
VoceDescrizione
Selezionare in modo spazio colore usando i tasti ▲/▼. :
RGB SMPTE240 REC709 REC601
AUTO
• Questa voce è selezionabile solamente per i segnali RGB o video
component (ad eccezione dei segnali RGB 525i(480i)/625i(576i)/
SCART provenienti dalla porta video component).
• Il modo AUTO seleziona automaticamente il modo migliore.
• Con alcuni tipi di segnale la funzione AUTO potrebbe non operare
correttamente. In tal caso, in luogo di AUTO si suggerisce di
selezionare un modo più adatto.
Selezionare una funzione dalla porta COMPONENT VIDEO usando i tasti
COMPONENT
SCART RGB
Quando viene selezionato SCART RGB la porta COMPONENT
opera come una porta per il segnale input SCART RGB.
adattatore SCART e un cavo SCART rendono possibile un ingresso
SCART RGB verso il proiettore. Per dettagli, contattare il rivenditore
Usando i tast ▲/▼ si cambia il modo per il formato video.
AUTO
NTSC
PAL
SECAM
N-PAL M-PAL NTSC4.43
•
Questa voce si esegue solo da un segnale video dalla porta VIDEO o
dalla porta S-VIDEO. Per un segnale video componente, il tipo di segnale
viene identificato automaticamente indipendentemente dalla sua funzione.
• Il modo AUTO seleziona automaticamente il modo migliore.
• L’operazione AUTO può non operare bene con alcuni segnali.
Se la foto è instabile (es. Foto irregolare, mancanza di colore)
selezionare il modo a seconda del segnale input.
Usando i tasti ▲/▼ si attiva/si disattiva la funzione di stop foto.
ACCEN.RE SPEGNERE
•
Questa voce opera soltanto con i segnali RGB di frequenza verticale da 50
a 72 Hz per il modello CP-S245, o da 50 a 60 Hz per il modello CP-X255.
• Quando si seleziona l’opzione ACCEN.RE, le immagini in
movimento vengono visualizzate in modo più regolare.
• Questa funzione può causare una certa degradazione dell’
immagine. In tal caso, selezionare l’opzione SPEGNERE.
▲/▼. :
Un
33
Menu IMMET (continua)
IMMET-INFO
RGB
1024x768 @60.0
STOP FOTO
IMMET-INFO
S-VIDEO
SECAM
AUTO
IMMET-INFO
COMPONENT
576i @50
SCART RGB
VoceDescrizione
Selezionando questa voce si visualizza un dialogo intitolato “INFO
IMMET.”.
Espone le informazioni relative all’ingresso attuale.
Impostazioni multifunzionali
INFO
• Il messaggio “STOP FOTO” sta a significare che la funzione
fermo-fotogramma è operante.
• Il messaggio “SCART RGB” sta a significare che la porta
COMPONENT VIDEO sta operando come porta d’ingresso di
SCART RGB.
Riferirsi alla voce “COMPONENT” di questa tavola.
(32)
• Questa voce non può essere selezionata senza segnale e con
sync out.
34
Impostazioni multifunzionali
SILENZIOSO NORMAL
KEYSTONE +0
SPECCHIO NORMAL
AUDIO
VOLUME 16
MENU [RGB]:
SELEZIONE
FOTO
IMMAGINE
IMMET
IMPOSTA
SCHERMO
OPZ.
RETE
MENU FACILE
AUDIO
RGB2
ESCI
RGB1
S‑VIDEO
VIDEO
COMPONENT
1 2
Menu IMPOSTA
Dal menu IMPOSTA, è possibile accedere alle voci indicate
nella tabella riportata qui sotto.
Per avanzare selezionare un articolo usando i tasti cursori
▲/▼ sul proiettore o il telecomando e premere il tasto
cursore ► sul proiettore o il telecomando, oppure il tasto
ENTER sul telecomando. Quindi operare come riferito nella
tavola seguente.
VoceDescrizione
Usando i tasti ▲/▼ si corregge la distorsione keystone.
Dati superiori dati inferiori
• La gamma di regolazione di questa funzione varia a seconda del
tipo di segnale in ingresso. Nel caso di alcuni segnali, la funzione
potrebbe non operare correttamente.
• Quando si selezionano le opzioni INVERS.V o INVERS.H&V sotto
KEYSTONE
SILENZIOSO
la voce SPECCHIO, se lo schermo del proiettore è inclinato o se il
proiettore viene spostato ad angolo verso il basso, questa funzione
potrebbe non operare correttamente.
Quando si seleziona l’opzione PAN. della voce LARG./ALT. del
menu PRINCIPALE, questa regolazione viene ignorata.
•
Quando la regolazione dello zoom viene impostata sul lato TELE,
questa correzione potrebbe risultare eccessiva. Nei limiti del possibile, si
consiglia di utilizzare questa funzione con lo zoom impostato su WIDE.
Usando i tasti ▲/▼ si attiva/si disattiva il modo silenzioso.
NORMALE SILENZIOSO
• Quando si seleziona SILENZIOSO il rumore acustico e la
luminosità dello schermo si riducono.
Selezionare uno stato specchio usando i tasti ▲/▼.
SPECCHIO
VOLUME
AUDIO
NORMALE INVERS.H INVERS.V INVERS. HeV
Usando i tasti ▲/▼ si regola il volume.
Alto Basso
Sel e zionare la porta d'in g resso desid e rata
premendo i tasti ▲/▼ (1) e quindi con i tasti
◄/►
(2) selezionare la porta audio da abbinarvi.
Selezionando la disattivazione, nessuna delle
due porte audio può essere abbinata alla
porta d'ingresso.
FOTO
IMMAGINE
IMMET
IMPOSTA
SCHERMO
OPZ.
RETE
MENU FACILE
Menu SCHERMO
Le voci elencate nella tavola sotto possono essere eseguite
con il menu SCHERMO.
Per avanzare selezionare un articolo usando i tasti cursori
▲/▼ sul proiettore o il telecomando e premere il tasto
cursore ► sul proiettore o il telecomando, oppure il tasto
ENTER sul telecomando. Quindi operare come riferito
nella tavola seguente.
VoceDescrizione
Usando i tasti ▲/▼ si cambia la lingua dell’OSD (On Screen
Display).
LINGUA
Regolare la posizione del menu usando i tasti ▲/▼/◄/►. :
POS. MENU
LUMIN. OSD
SP.VUOTO
Per chiudere l’operazione, premere il tasto MENU sul telecomando
o non operare per 10 secondi.
Usando i tasti ▲/▼ si cambia il livello di luminosità dell’OSD (On
Screen Display).
Lumin. Scuro
Selezionare un tipo di schermo SP.VUOTO usando i tasti
Lo schermo vuoto è lo schermo per la temporanea configurazione
in bianco (22). Si visualizza premendo il tasto SP.VUOTO sul
telecomando.
Schermata ORIGINALE BLU BIANCO NERO
Schermata è lo schermo dove si può registrare lo schermo
desiderato e ORIGINALE è lo schermo standard esistente. BLU,
BIANCO e NERO sono gli schermi senza disegni (semplice) in
ciascun colore.
• Per evitare che rimanga un’immagina residua, gli schermi
Schermata e ORIGINALE cambieranno nello schermo NERO dopo
qualche minuto.
•
Per la Schermata riferirsi alla voce Schermata in questa tavola. (36)
▲/▼.
36
Impostazioni multifunzionali
Menu SCHERMO (continua)
VoceDescrizione
Con i tasti ▲/▼ si commuta sul modo dello schermo di avvio.
Lo schermo AVVIARE è lo schermo che si visualizza quando non si
rileva nessun segnale o un segnale non adatto.
Schermata ORIGINALE SPEGNERE
Schermata è lo schermo dove si può registrare lo schermo desiderato
e ORIGINALE è Lo schermo standard esistente. Quando si eleziona
AVVIARE
Schermata
Bl.Schermata
ACCEN.RE è usato il NERO. (semplice) in ciascun colore.
• Onde evitare immagini residue, gli schermi Schermata e
ORIGINALE cambieranno in schermo SP.VUOTO dopo alcuni
minuti. Nel caso che anche lo schermo SP.VUOTO sia Schermata o
ORIGINALE, cambierà nello schermo NERO.
•
Per la Schermata, si prega di riferirisi alla voce Schermata qui di seguito.
Per lo scherno SP.VUOTO, per favore fare riferimento alla voce
SP.VUOTO
Questa voce opera per la cattura di Schermata dello schermo in
bianco e dello schermo di avvio.
Si prega di procedere visualizzando l’ingresso che include l’immagine
che si vuole catturare.
1. Selezionando questa voce si visualizza un dialogo intitolato
“Schermata”. Vi verrà richiesto se si desidera catturare l’immagine
dallo schermo attuale.
Attendere per la visualizzazione dell’immagine richiesta e quando
si visualizza l’immagine premere il tasto ENTER sul telecomando.
L’immagine si fissa e appare la cornice per la cattura.
Per cessare l’operazione premere i tasti RESET o ESC sul
telecomando.
2. Usando i tasti
prega di muovere la cornice verso la posizione dell’immagine che
si desidera usare.
Con alcuni segnali d’ingresso potrebbe non essere possibile
muovere il riquadro.
Per iniziare la registrazione premere il tasto ENTER sul telecomando.
Per ripristinare lo schermo e ritornare al dialogo precedente,
premere i tasti RESET o ESC sul telecomando.
La registrazione richiede alcuni minuti. Quando la registrazione è
terminata si visulizzano per alcuni secondi lo schermo registrato
e il messaggio “La registrazione di Schermata è terminata”. Se si
verifica un errore nella registrazione si visualizza il messaggio “Si è
verificato un errore di cattura. Riprovare”.
Usando i tasti ▲/▼ si attiva/si disattiva la funzione Bl.Schermata.
ACCEN.RE SPEGNERE
Quando si seleziona ACCEN.RE non si può operare la voce
Schermata. Usare questa funzione per proteggere l’attuale Schermata
(35).
◄/►/▲/▼ si regola la posizione della cornice. Si
37
Menu SCHERMO (continua)
VoceDescrizione
Usando i tasti ▲/▼ si attiva/si disattiva la funzione di messaggio.
ACCEN.RE SPEGNERE
Quando si seleziona ACCEN.RE operano i seguenti messaggi.
“AUTO IN CORSO” durante la regolazione automatica
“NESSUN INGRESSO RIV. ”
“SINCRON. FUORI GAMMA”
“Ricerca….” ricerca di un segnale d’ingresso.
MESSAGGIO
“Rilevamento….” quando un segnale d’ingresso è rilevato.
Cambiando l’indicazione del segnale d’ingresso.
Cambiando l’indicazione del rapporto larghezza/altezza.
L’indicazione di “FISSA” e di “||” durante il blocco della
visualizzazione sullo schermo premendo il tasto FREEZE.
• Quando si seleziona SPEGNERE è opportuno ricordare se
l'immagine appare bloccata.
Il bloccaggio dell'immagine non va inteso come un
malfunzionamento del proiettore (22).
Impostazioni multifunzionali
38
Impostazioni multifunzionali
AUTO OFF
ACCEN.RE
1
AUTO OFF
SPEGNERE
0
AUTO OFF 0min
TEMPO LAMPADA
0h
TEMPO FILTRO 0h
AUTO SEARCHSPEGNERE
SERVIZIO
MENU [RGB]:
SELEZIONE
FOTO
IMMAGINE
IMMET
IMPOSTA
SCHERMO
OPZ.
RETE
MENU FACILE
Menu OPZ.
Le voci elencate nella tavola sotto possono essere eseguite con il menu OPZ.
Per avanzare selezionare una voce usando i tasti
▲/▼ sul proiettore o sul telecomando e premere il tasto ► sul
proiettore o sul telecomando, o il tasto ENTER sul telecomando,
escluse le voci TEMPO LAMPADA e TEMPO FILTRO.
operare come riferito nella tavola seguente.
VoceDescrizione
Usando i tasti ▲/▼ si attiva o si disattiva la funzione di ricerca automatica del segnale.
ACCEN.RE SPEGNERE
Questa funzione è attivabile con i tasti INPUT, RGB, e VIDEO.
Quando si seleziona ACCEN.RE, nel caso di non rilevamento di segnale,
automaticamente gira ciclicamente per le porte d’ingresso nell’ordine
AUTO SEARCH
seguente. La ricerca si avvia dalla porta attuale. Quando viene trovato
un ingresso, il proiettore cessa la ricerca e visualizzerà l’immagine.
RGB IN1 RGB IN2 COMPONENT VIDEO S-VIDEO VIDEO
• Quando la porta RGB IN2/RGB OUT opera come porta RGB OUT (tasto
di commutazione RGB IN OUT premuto), non è possibile selezionare RGB
IN2. In tal caso appare il messaggio “RGB 2/RGB OUT RGB OUT”.
Usando i tasti
▲/▼
si regola il tempo fino al conteggio automatico per lo spegnimento del proiettore.
Lungo (max. 99 minuti) Breve (min. 0 minuti = SPEGNERE)
Quindi
AUTO OFF
LAMPADA
TEMPO FILTRO
TEMPO
Quando il tempo è impostato su 0, il proiettore non si spegnerà automaticamente.
Quando il tempo è impostato da 1 a 99 e quando questo trascorre
senza segnali o interferisce con un segnale non idoneo, la lampada del
proiettore si disattiverà e la spia di alimentazione inizierà a lampeggiare.
Si prega di riferirsi alla sezione “Spegnimento” (17).
Il tempo lampada si riferisce al tempo conteggiato dopo l’ultima reimpostazione.
Viene esposto nel menu OPZ. quale tempo d’uso della lampada.
Premendo il tasto RESET sul telecomando o il tasto ► del proiettore
per circa 3 secondi si visualizza una finestra di di
il tempo lampada, selezionare RESET usando il tasto
alogo.Per reimpostare
▲.
RESET CANCELLAR
•
Al fine di ottenere indicazioni corrette sulla lampada si raccomanda di
resettarne il tempo solamente dopo averla sostituita.
•
Vedere la sezione “Lampada” (43, 44)
per la sostituzione della lampada.
Il tempo filtro si riferisce al tempo conteggiato dopo l’ultima reimpostazione.
Viene esposto nel menu OPZ. quale tempo d’uso del filtro.
Premendo il tasto RESET sul telecomando o il tasto
circa 3 secondi si visualizza una finestra di dialogo.
tempo filtro, selezionare RESET usando il tasto
► del proiettore per
Per reimpostare il
▲.
RESET CANCELLAR
• Al fine di ottenere indicazioni corrette sul filtro dell'aria si raccomanda di
resettare la durata del filtro solamente dopo averlo pulito o sostituito.
• Vedere la sezione “Filtro dell’aria” (45) per la cura del filtro dell’aria.
39
Menu OPZ. (continua)
VoceDescrizione
Selezionando questa voce si visualizza il menu SERVIZIO.
Selezionare una voce usando i tasti ▲/▼ e premere il tasto ► o il tasto
ENTER sul telecomando per avanzare.
VEL. VENTOLA AUTO REGOL. RIFLESSO BLOCCO TASTI
VEL.VENTOLA
Usando i tasti ▲/▼ si cambia la velocità di rotazione della ventola di
raffreddamento. ALTO è il modo per l’uso in montagna, ecc.
il proiettore è più rumoroso quando si seleziona ALTO.
AUTO REGOL.
La pressione dei tasti ▲/▼ abilita/disabilita la regolazione automatica.
Anche se selezionando SPEGNERE la funzione di regolazione
automatica si disabilita, in funzione dell'impostazione di base
selezionata si esegue automaticamente una regolazione provvisoria.
•
A seconda delle condizioni, ad esempio quelle relative all’inserimento di
immagini, al cavo dei segnali all’unità e alla zona circostante l’unità stessa,
la regolazione automatica potrebbe non operare correttamente. In tal caso si
suggerisce di selezionare SPEGNERE in modo da disabilitare la regolazione
automatica stessa e di procedere quindi con la regolazione manuale.
RIFLESSO
1. Selezionare un elemento colore del riflesso usando i tasti ◄/►.
2.
SERVIZIO
BLOCCO TASTI
La pressione di ▲/▼ attiva/disattiva la funzione di blocco dei tasti. Selezionando
ACCEN.RE i tasti del proiettore non operano ad eccezione di STANDBY/ON.
• Fare attenzione a non premere accidentalmente questi tasti. Questa
funzione non ha alcun effetto sui tasti del telecomando.
MSG. FILTRO
Utilizzo del tasto ▼/▲ per impostare il timer dell'intervallo di
visualizzazione del messaggio relativo alla pulizia del filtro dell'aria.
Dopo avere selezionato “50h”, “100h”, “200h” o “300h” nel menu, quando
il timer raggiunge tale intervallo di tempo appare il messaggio “NOTA ***
TRASCORSE DA ULTIMO CONTROLLO FILTRO”.
Selezionando “SPEGNERE” il messaggio relativo alla pulizia del filtro non appare.
•
Si suggerisce d'ispezionare periodicamente e quindi di pulire il filtro dell'aria
senza necessariamente attendere la visualizzazione del messaggio. Se il filtro
dell'aria si occlude a causa della polvere o di altri corpi estranei, la temperatura
interna del proiettore aumenta causando malfunzionamenti all'apparecchio
stesso oppure riducendone la vita operativa.
• In linea di massima si raccomanda di selezionare “100h”. In particolare, quando
si seleziona
all'ambiente di utilizzo del proiettore e alla condizione del filtro dell'aria.
IMP. FABBRICA
Si opera questa funzione selezionando RESET con il tasto ▲. Con questa
funzione tutte le voci in tutti i menu ritorneranno alle impostazioni iniziali. Notare
che le voci Tempo lampada, Tempo filtro e Lingua non sono reimpostate.
Impostazioni multifunzionali
MSG. FILTRO
ALTO
ACCEN.RE SPEGNERE
Regolare l’elemento selezionato usando i tasti ▲/▼ per la scomparsa del riflesso.
ACCEN.RE SPEGNERE
50h
RESET CANCELLAR
NORMALE
100h 200h 300h SPEGNERE
(38)
“200h”, “300h” o “SPEGNERE” si raccomanda di prestare attenzione
IMP. FABBRICA
Notare che
40
Impostazioni multifunzionali
MENU [RGB]
IMMAGINE
IMPOSTA
FOTO
IMMET
OPZ.
MENU FACILE
SCHERMO
:
SELEZIONE
RETE
INDIRIZZO IP
SUBNET MASK
DATA E ORA
DHCPSPEGNERE
DEFAULT GATEWAY
FUSO ORARIO
e‑SHOT
INFO
DHCP
ACCEN.RE
SPEGNERE
192. 168.254
INDIRIZZO IP
1.
255. 255.0
SUBNET MASK
255.
Menu RETE
Dal menu principale selezionate [RETE] in modo da accedere alle
funzioni di seguito illustrate.
NOTA •
L'impostazione predefinita del DHCP è “ACCEN.RE”. Non è necessario impostare
i parametri [DHCP], [INDIRIZZO IP], [SUBNET MASK] né [DEFAULT GATEWAY] qualora nella
rete in uso il DHCP sia abilitato.
( Manuale d’istruzioni – Funzioni della Rete)
• Qualora non si utilizzi l'SNTP ( Manuale d’istruzioni – Funzioni della Rete), nel
corso dell'installazione iniziale è necessario impostare l'opzione DATA E ORA. Per
questa impostazione fate riferimento alla tabella che segue.
NOTA Prima di eseguire il collegamento ad un punto di accesso esistente della rete
richiedete l'assistenza dell'amministratore della rete stessa. L'impostazione errata della
rete eseguendola da questo proiettore potrebbe infatti creare problemi alla rete stessa.
VoceDescrizione
DHCP
(Dynamic Host
Configuration
Protocol)
DHCP ACCEN.RE/SPEGNERE:
Con i tasti ▲/▼ si attiva/disattiva il DHCP.
ACCEN.RE SPEGNERE
Se il DHCP della rete è disabilitato selezionate SPEGNERE.
Impostazione del parametro INDIRIZZO IP:
Per impostare il parametro INDIRIZZO IP
utilizzate i tasti ▲/▼/◄/►. Questa funzione
è disponibile esclusivamente quando il
INDIRIZZO IP
DHCP è impostato su “SPEGNERE”.
~Nota~
INDIRIZZO IP è il numero che identifica il proiettore nella rete
in uso. Alla stessa rete non è pertanto possibile connettere due
periferiche caratterizzate dallo stesso INDIRIZZO IP.
Impostazione del parametro SUBNET MASK:
Per impostare il parametro SUBNET MASK
SUBNET MASK
impiegato dal vostro PC utilizzate i tasti
▲/▼/◄/►. Questa funzione è disponibile
esclusivamente quando il DHCP è impostato
su “SPEGNERE”.
41
Menu RETE (continua)
0. 0.0
DEFAULT GATEWAY
0.
e‑SHOT
IMMAGINE‑2
IMMAGINE‑1
IMMAGINE‑3
IMMAGINE‑
4
e‑SHOT
RESET : IMMAGINE‑1
,+ :NO , :SI
ESC
ENTER
FUSO ORARIO
GMT 00:00
IMMAGINE‑1
VoceDescrizione
DEFAULT
GATEWAY
DATA E ORA
FUSO ORARIO
e-SHOT
Impostazioni multifunzionali
Impostazione del parametro DEFAULT GATEWAY:
Per impostare il parametro DEFAULT GATEWAY (il
router o il PC che inoltra il traffico alle destinazioni
esterne alla sottorete cui appartiene la periferica
trasmittente) utilizzate i tasti ▲/▼/◄/►
.
Questa funzione è disponibile esclusivamente quando
il DHCP è impostato su “SPEGNERE”.
Impostazione del parametro DATA E ORA:
Per impostare l'anno (solamente le ultime due cifre), il mese, il
giorno, le ore e i minuti utilizzate i tasti ▲/▼/◄/►.
~Nota~
Se l'SNTP è abilitato, il proiettore sovrascrive queste impostazioni ed inoltre
utilizza le informazioni di DATA E ORA provenienti dal server di sincronizzazione
dell'ora. Per ulteriori informazioni sull'impostazione di SNTP si rimanda alla
sezione [Impostazioni della data e dell'ora] di [Manuale d’istruzioni – Funzioni della Rete: Configurazione e controllo del proiettore da un web browser].
Impostazione del parametro FUSO ORARIO:
Per impostare il parametro FUSO ORARIO utilizzate
i tasti
◄/►
. Quale parametro FUSO ORARIO
impostate lo stesso valore già impostato nel PC. In caso
di dubbio rivolgetevi all'amministratore della rete.
Per fare ritorno al menu dopo avere impostato l'opzione
FUSO ORARIO premete il tasto
Visualizzazione di e-SHOT:
▲
.
Con i tasti ▲/▼ selezionate l'elemento desiderato e quindi premete
il tasto ► od ENTER in modo da visualizzare l'immagine.
Immagine1
Immagine2
Immagine3
Immagine4
Una volta visualizzata l'immagine
desiderata, con i tasti
▲/▼
è possibile
scorrere tra le immagini disponibili. Per fare
ritorno al menu premete il tasto ◄ o ESC.
La pressione del tasto RESET del telecomando
mentre è visualizzata un'immagine determina la
visualizzazione del corrispondente menu RESET.
L'immagine visualizzata può essere rimossa
dal menu RESET premendo il tasto ENTER del
telecomando oppure il tasto INPUT del proiettore.
Qualora non desideriate rimuoverla, premete il tasto ESC del telecomando
oppure contemporaneamente i tasti ◄ e INPUT del proiettore.
~Nota~
•
Non è possibile salvare gli elementi privi di immagine memorizzata.
•
Mentre è in corso lo scarico di un'immagine, utilizzando i tasti
Visualizzazione di INFO:
Con il tasto ► o ENTER si visualizzano
le informazioni della rete in modo da
verificarne le impostazioni.
INFO
~Nota~
• Appaiono solamente i primi 16 caratteri del nome del proiettore.
• Se l'orologio non visualizza correttamente l'ora anche dopo avere
impostato correttamente i parametri DATA E ORA, può significare
che la batteria dell'orologio incorporato è esaurita. Per sostituirla
seguite le istruzioni appositamente fornite. (47)
Funzioni della Rete
Consultate il volume separato sulle Funzioni della Rete.
43
Manutenzione
Lampada
Manutenzione
AVVERTENZA
►
Il proiettore è dotato di una lampada di vetro con mercurio ad alta pressione. Se sballottata, graffiata,
ALTA TENSIONE
ALTA TEMPERATURA
ALTA PRESSIONE
maneggiata a caldo o usurata con il tempo, la lampada può rompersi con un forte scoppio oppure può fulminarsi.
Ogni lampada ha una durata diversa e alcune lampade potrebbero scoppiare o fulminarsi subito dopo che si è
iniziato ad usarle.
Inoltre, quando la lampadina scoppia, è possibile che nel vano della lampada si spandano frammenti di vetro e che
dai fori per la ventilazione del proiettore fuoriesca gas contenente mercurio.
►Riguardo lo smaltimento della lampada •
Questo prodotto contiene una lampada al
mercurio; non buttare nella spazzatura. Smaltire nei modi previsti dalla legislazione locale.
Per il riciclaggio della lampada, rivolgersi a www.lamprecycle.org. (negli USA)
Per lo smaltimento del prodotto, contattare l’ufficio governativo locale o www.eiae.org (negli USA) o www.epsc.ca (in Canada).
Per ulteriori unformazioni, rivolgersi al rivenditore.
•
Se la lampadina si rompe (in questo caso si ode un forte scoppio), disinserire il cavo
di alimentazione dalla presa di rete e richiedere una lampada di ricambio al rivenditore
locale. I frammenti di vetro potrebbero danneggiare l’interno del proiettore oppure
provocare ferite all’utente durante l’uso, per cui non tentare di pulire il proiettore o di
sostituire la lampada personalmente.
•
Staccare la
spina dalla
presa di
corrente
Se la lampadina si rompe (in questo caso si ode un forte scoppio), ventilare bene la
stanza e stare attenti a non respirare il gas che fuoriesce dalla feritoie del proiettore e a
non permettergli di entrare negli occhi o in bocca.
•
Prima di sostituire la lampada spegnere il proiettore e scollegare il cavo di
alimentazione, quindi attendere almeno 45 minuti per un sufficente raffreddamento
della lampada. Se si maneggia la lampada quando è ancora calda, si può incorre in
ustioni e si può danneggiare la lampada stessa.
•
Non svitare mai, eccetto le viti designate (marcate da una freccia).
•
Non aprire il coperchio della lampada quando il proiettore è sospeso in alto. Sarebbe
pericoloso, poiché se la lampadina della lampada fosse rotta, quando si apre il coperchio i
frammenti cadrebbero a terra. Inoltre, lavorare in luoghi alti è pericoloso, per cui anche se
la lampadina non è rotta, chiedere sempre al rivenditore di sostituire la lampada.
•
Non usare il proiettore senza il coperchio della lampada al suo posto. Nel caso di
sostituzione della lampada, verificare che le viti siano avvitate saldamente. Viti allentate
possono causare danni o ferite.
•
Usare solo la lampada del tipo specificato.
•
Se la lampada si guasta subito dopo il primo uso, è possibile che oltre alla lampada
stessa esistano anche altri problemi elettrici altrove. Se ciò si verifica, contattare il
rivenditore locale o un responsabile dell’assistenza.
•
Maneggiare con cura: scosse o graffi possono causare lo scoppio del bulbo della
lampada durante l’uso.
•
L'utilizzo della lampada per periodi prolungati può determinarne l'annerimento, la
mancata accensione oppure la rottura. Si raccomanda di sostituire la lampada al più
presto possibile qualora le immagini appaiano scure oppure al decadimento delle tonalità
dei colori.
L’utilizzo di lampade già usate; ciò potrebbe unfatti dar luogo a danneggiamenti.
44
Manutenzione
Lampada (continua)
Le lampade hanno una vita limitata. L'utilizzo della lampada per periodi prolungati può
dar luogo alla visualizzazione di immagini più scure o dalle tonalità deboli. Ciascuna
lampada è caratterizzata da una diversa vita operativa, mentre a volte può succedere
che esplodano o si brucino già al primo utilizzo. Si raccomanda pertanto di mantenere a
portata di mano una lampada di ricambio nell'eventualità di una sostituzione prematura.
A questo scopo si suggerisce di rivolgersi al proprio rivenditore comunicando il
numero di tipo della lampada.
Numero di tipo = DT00731
Spegnere il proiettore e scollegarne il cavo di alimentazione. Lasciare inoltre
1.
raffreddare la lampada per almeno 45 minuti.
Preparare una nuova lampada.
2.
Se il proiettore è installato a parete oppure se la lampada è guasta, richiedere inoltre
l'intervento del rivenditore affinché la sostituisca.
Nel caso si sostituisca la lampada da soli,
Allentare la vite del coperchio della lampada
3.
(indicato dalla freccia) facendolo quindi
scorrere di lato sino a rimuoverlo.
Allentare le due viti (segnate da una freccia)
4.
della lampada e prendere la lampada
lentamente dalle maniglie.
Inserire la lampada nuova e riavvitare
5.
saldamente le due viti allentate nella fase
precedente per bloccarla al suo posto.
Fare scorrere il coperchio della lampada in
6.
posizione e quindi bloccarlo con la vite.
Accendere il proiettore e resettare il tempo
7.
della lampada mediante la funzione TEMPO
(38)
LAMPADA del menu OPZ.
(1)
Premere il tasto MENU in modo da visualizzare il menu.
Il successivo passo (2) deve essere eseguito
solamente quando appare il MENU FACILE.
(2) Con il tasto ▼/▲ selezionare nel menu “Andare al
Menu avanzato...” e premere quindi il tasto ►.
(3) Con il tasto ▼/▲ nella colonna di sinistra del menu
selezionare “OPZ. ” e premere quindi il tasto ►.
(4) Con il tasto ▼/▲ selezionare “TEMPO LAMPADA” e premere quindi il tasto ►.
Appare così una finestra di dialogo.
(5) Premere il tasto ▲ in modo da selezionare “RESET” nella finestra di dialogo.
In tal modo si esegue il reset del tempo della lampada.
.
Coperchio della lampada
Viti
Maniglia
Vite
NOTA • Al fine di ottenere indicazioni corrette sulla lampada si raccomanda di
resettarne il tempo solamente dopo averla sostituita.
45
Manutenzione
Filtro dell’aria
AVVERTENZA ►
l'apparecchio sia spento e con il cavo di alimentazione scollegato e di lasciarlo inoltre
raffreddare adeguatamente. Il maneggio del proiettore mentre è molto caldo può
divenire causa di shock elettrici, bruciature e/o malfunzionamenti dell'apparecchio.
► Utilizzate esclusivamente il filtro dell’aria del tipo specificato. Non impiegate
il proiettore senza filtro dell’aria e senza il relativo coperchio. In caso contrario
si potrebbero verificare incendi e/o malfunzionamenti all'apparecchio.
►
Il filtro dell'aria deve essere pulito periodicamente. Se il filtro dell'aria si occlude
a causa della polvere o di altri corpi estranei, la temperatura interna del proiettore
aumenta causando incendi, bruciature e/o il malfunzionamento dell'apparecchio.
Prima di procedere si raccomanda di verificare che
NOTA •
eccessivamente sporco, ma anche quando si sostituisce la lampada.
• Al fine di ottenere indicazioni corrette sul filtro dell'aria si raccomanda di resettarne il
tempo solamente dopo averlo pulito o sostituito.
• Per impedire l'innalzamento della temperatura interna il proiettore potrebbe visualizzare
il messaggio “CONTROLLO FLUSSO ARIA”, oppure potrebbe addirittura spegnersi.
Se il filtro dell'aria si occlude a causa della polvere o di altri corpi estranei, la temperatura
interna del proiettore aumenta causando incendi, bruciature e/o il malfunzionamento
dell'apparecchio.
Quando gli indicatori od un messaggio sollecitano la pulizia del filtro dell'aria, è necessario
pulirlo non appena possibile. Si suggerisce d'ispezionare periodicamente e quindi di pulire
il filtro dell'aria senza necessariamente attendere la visualizzazione del messaggio.
Il filtro dell'aria deve essere sostituito quando si danneggia o diviene eccessivamente
sporco. Si raccomanda pertanto di mantenere a portata di mano un nuovo filtro dell'aria.
A questo scopo si suggerisce di rivolgersi al proprio rivenditore comunicando il numero di
tipo del filtro.
Numero di tipo = NJ22222
Si raccomanda di sostituire il filtro dell'aria anche quando si sostituisce la
dell'aria del tipo specificato per questo proiettore è fornito in dotazione alle nuove lampade.
Spegnere il proiettore e scollegarne il
1.
cavo di alimentazione. Lasciare inoltre
raffreddare la lampada per almeno 45 minuti.
Se il proiettore è montato a soffitto,
2.
innanzi tutto impiegare l'aspirapolvere
sul coperchio del filtro e nella zona ad
esso circostante in modo da impedire che
la polvere od altri corpi estranei penetrino
nell'apparecchio.
Mentre con una mano si mantiene afferrato
3.
il proiettore, con l'altra si estrae in avanti il
coperchio del filtro nella direzione mostrata
dalla freccia. Rimuovere il filtro dell'aria.
Il filtro dell'aria deve essere sostituito quando si danneggia o diviene
(38)
lampada. Il filtro
Maniglia
Coperchio
del filtro
46
Manutenzione
Filtro dell’aria (continua)
Con un aspirapolvere aspirare il filtro
4.
dell'aria e il coperchio del filtro. Il filtro
dell'aria deve essere sostituito quando
si danneggia o diviene eccessivamente
sporco.
Inserire il filtro nella posizione di origine.
5.
Bloccare in posizione il filtro dell'aria
premendo i sei punti marcati con il simbolo .
Dopo avere riposizionato il coperchio
accertarsi che non vi siano residui di polvere
o di sporcizia. In caso contrario è necessario
rimuoverli con un aspirapolvere nello stesso
modo in cui si opera durante l'applicazione del
coperchio del filtro al filtro dell'aria.
Riapplicare al proiettore il coperchio del filtro
allineandolo con le scanalature ricavate
sull'apparecchio. Mantenendo afferrata la
maniglia, premere sul coperchio del filtro sino
ad avvertirne lo scatto in posizione.
Accendere il proiettore e resettare il tempo del filtro mediante la funzione
6.
TEMPO FILTRO del menu OPZ.
(1) Premere il tasto MENU in modo da visualizzare il menu.
Quando appare MENU FACILE saltare il passo successivo (2).
(2) Con il tasto ▼/▲ nella colonna di sinistra del menu selezionare “OPZ. ” e
premere quindi il tasto ►.
(3) Con il tasto ▼/▲ selezionare “TEMPO FILTRO” e premere quindi il tasto ►.
Appare così una finestra di dialogo.
(4) Premere il tasto ▲ in modo da selezionare “RESET” nella finestra di dialogo.
In tal modo si esegue il reset del tempo della filtro.
(38)
.
Manopola del
filtro dell’aria
Filtro dell’aria
Coperchio del filtro
Simbolo
47
CLOSE
OPEN
Manutenzione
Sostituzione della batteria dell'orologio interno
Il consumo della batteria impedisce il corretto funzionamento dell'orologio. Se l'orologio non funziona correttamente
oppure si arresta, si raccomanda di sostituire la batteria osservando la procedura di seguito riportata.
AVVERTENZA ►
istruzioni fornite. In caso di maltrattamento esse possono esplodere. Non devono inoltre essere ricaricate, smontate o bruciate.
Utilizzandole in modo improprio esse possono spezzarsi oppure dar luogo alla perdita del liquido, ciò divenendo possibile causa
d'incendio, lesione e/o contaminazione dell'ambiente circostante.
•
Devono essere utilizzate esclusivamente batterie del tipo specificato. Non si devono contemporaneamente utilizzare batterie
di tipo diverso. Non si devono contemporaneamente utilizzare batterie nuove e batterie già usate.
•
Durante l'inserimento delle batterie è necessario verificare il corretto allineamento dei lati positivo e negativo.
Potrebbe risultare difficoltoso rimuovere la batteria qualora essa venga inserita nel proprio vano capovolta.
•
Le batterie devono essere mantenute fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici. Le pile
possono esplodere se non sono maneggiate correttamente.
•
Le batterie non devono essere cortocircuitate né saldate.
•
Le batterie non devono essere bruciate né gettate nell'acqua. Le batterie devono essere conservate in un luogo buio, fresco e asciutto.
•
In caso di fuoriuscita del liquido, esso deve essere asportato e la batteria deve essere quindi sostituita. Qualora il liquido si riversi
sugli indumenti o sulla pelle, è necessario provvedere immediatamente a risciacquare con acqua abbondante le parti interessate.
•
Rispettare le norme locali per lo smaltimento delle pile usate.
Spegnere il proiettore e scollegarne il cavo di alimentazione. Attendere
1.
che l'apparecchio si raffreddi sufficientemente.
Una volta raffreddatosi sufficientemente, ruotarlo lentamente sino
2.
a rivolgerne verso l'alto il lato inferiore.
Rimuovere il coperchio del vano della batteria.
3.
Con una moneta od un oggetto di forma analoga ruotare il coperchio
del vano della batteria nella direzione “OPEN” ivi indicata. In tal modo il
coperchio si solleva. Rimuovere il coperchio afferrandolo per la manopolina.
Rimuovere la vecchia batteria.
4.
Premere sull'unghia metallica del vano della batteria. In tal modo
la batteria si solleva. Rimuovere la batteria.
Inserire la nuova batteria.
5.
Utilizzare esclusivamente batterie HITACHI MAXELL
caratterizzate dal numero di articolo CR2032. L'utilizzo di batterie
diverse potrebbe presentare il rischio d'incendio o di esplosione.
Inserire nel vano la nuova batteria mantenendone il lato negativo
orientato come illustrato nel vano stesso e, quindi, in modo che il lato
positivo (+) sia rivolto verso l'esterno.
Per completare l'inserimento della batteria è necessario premerla a fondo nel vano.
Richiudere il coperchio del vano della batteria.
6.
Riporre in posizione il coperchio del vano della batteria
e quindi, con una moneta od un oggetto di forma analoga,
ruotarlo nella direzione “CLOSE” ivi indicata.
Qualora la batteria sia stata inserita capovolta, per rimuoverla e quindi reinserirla correttamente osservate la seguente procedura:
1.
Rimuovete il coperchio del vano della batteria secondo quanto descritto nei precedenti passi da 1 a 3.
2.
Capovolgete nuovamente il proiettore in modo che il proprio lato superiore si venga a trovare rivolto verso l'alto.
3.
Sollevando il lato del proiettore più prossimo all'obiettivo premete sull'unghia metallica del vano della
batteria. Poiché la batteria cadrà fuori dal proprio vano è necessario fare attenzione che non si perda.
4.
Capovolgete nuovamente il proiettore in modo che il proprio lato inferiore si venga a trovare rivolto
verso l'alto e quindi reinserite correttamente la batteria.
Le batterie devono sempre essere maneggiate con molta cura ed esclusivamente secondo le
Coperchio del vano della
batteria
Manopolina
Unghia metallica
Contrassegno “+”
NOTA •
Dopo avere sostituito la batteria sarà possibile regolarlo nuovamente dal menu oppure da un browser.
(Per maggiori informazioni in merito consultate 41
impostazione della Date/Time Settings del manuale d'istruzioni.)
All'atto della rimozione della batteria l'orologio interno si azzera.
nonché la sezione Funzione di rete:
48
Manutenzione
Altre attenzioni
AVVERTENZA ►Prima di procedere, assicurarsi che l’interruttore sia
spento e il cavo di alimentazione non inserito, quindi lasciare al proiettore il
tempo sufficente a raffreddarsi. L’uso del proiettore con un alta temperatura
può causare ustioni e/o disfunzioni del proiettore.
►Non tentare mai di controllare l’interno del proiettore personalmente. Fare ciò
è estremamente pericoloso.
►Evitare di inumidire il proiettore o inserirvi liquidi. Fare ciò potrebbe causare
incendi, scosse elettriche e/o disfunzioni del proiettore.
• Non mettere un contenitore con acqua, detergente o prodotti chimici vicino al
proiettore.
• Non usare nebulizzatori o spruzzi.
CAUTELA ►Si prega di prendersi cura del proiettore come istruito qui
di seguito. Una cura scorretta può, non solo causare lesioni, ma provocare
scolorazioni,staccamento della vernice, ecc.
• Non usare detergenti o prodotti chimici diversi da quelli qui sotto elencati.
• Non lucidare o strofinare con oggetti rigidi.
Parte interna del proiettore
Per garantire l’uso sicuro del proiettore, farlo pulire e controllare dal rivenditore
locale una volta l’anno.
Cura dell'obiettivo
Se la lente è incrinata, sporca o annebbiata può causare un deterioramento della
qualità del display.Si prega di fare attenzione alla lente, avendo precauzioni nel
maneggio.
Spegnere il proiettore e disinserire il cavo di alimentazione. Lasciare al
1.
proiettore il tempo sufficente a raffreddarsi.
Dopo essersi assicurati che il proiettore è sufficentemente raffreddato, pulire
2.
delicatamente la lente con un panno apposito reperibile in commercio. Non
toccare l'obiettivo direttamente con le mani.
Cura del mobiletto E del telecomando
Una sistemazione errata può avere effetti contrari, quali scoloramento,
scortecciatura della vernice, ecc.
Spegnere il proiettore e disinserire il cavo di alimentazione. Lasciare al
1.
proiettore il tempo sufficente a raffreddarsi.
Dopo essersi assicurati che il proiettore è sufficentemente raffreddato, pulire
2.
delicatamente con una garza o un panno morbido.
Se è presente molta sporcizia, immergere il panno morbido in acqua o in un agente
di pulizia neutro diluito nell'acqua e pulire delicatamente dopo avere strizzato il
panno per bene. Quindi, pulire delicatamente con un panno morbido, asciutto.
49
Guida alla risoluzione dei problemi
NESSUN INGRESSO RIV.
SU ***
SINCRON. FUORI GAMMA
SU *** fH *****kHz fV *****Hz
Guida alla risoluzione dei problemi
Messaggi attinenti
Quando l’alimentatore principale è attivato, possono visualizzarsi messaggi quali
quelli esposti qui di seguito. Se lo stesso messaggio si ripete dopo il trattamento,
o appaiono messaggi diversi da quelli qui elencati, contattare il rivenditore o il
centro servizi dell’azienda.
Sebbene questi messaggi scompaiano automaticamente dopo qualche minuto,
riappariranno tutte le volte che l’alimentazione sarà attivata.
MessaggioDescrizione
Il segnale di entrata è assente.
Verificare la connessione del segnale di entrata e lo stato
della fonte del segnale.
La lunghezza d’onda orizzontale o verticale del segnale
immesso è al di fuori dei parametri di risposta di questa unità.
Verificare le specifiche tecniche per questa unità o le
CONTROLLO FLUSSO AIRA
NOTA
*** TRASCORSE DA ULTIMO CONTROLLO FILTRO
MANUTENZIONE FILTRO NECESSARIA PER
RIMUOVERE ALLARME,
RESETTARE TIMER FILTRO
specifiche della fonte del segnale
La temperatura della parte interna aumenta.
Spegnere l’unità e lasciarla raffreddare per circa 20 minuti.
Dopo aver controllato gli elementi seguenti, accendere di
nuovo l'alimentazione.
• IL’apertura di ventilazione è bloccata?
• Il filtro dell’aria è sporco?
• La temperatura periferica è superiore a 35°C?
• Se la stessa indicazione si visualizza dopo il trattamento,
si prega di impostare ALTO a VEL.VENTOLA della voce
SERVIZIO nel menu OPZ..
Usare una certa precauzione nel pulire il filtro dell’aria.
Spegnere immediatamente l'alimentazione e pulire o
sostituire il filtro dell'aria, consultando la sezione "Filtro
dell'aria" di questo manuale. Dopo aver pulito o sostituito la
filtro, azzerare il timer del filtro
.
(38).
VEDERE IL MANUALE
50
Guida alla risoluzione dei problemi
Informazioni sulle spie degli indicatori
Nella tabella che segue sono indicati i significati dell’indicatore POWER, l’indicatore LAMP
e l’indicatore TEMP, a seconda che abbiano una luce fissa o lampeggiante. Intervenire
come indicato nelle istruzioni riportate nella Tabella. Se dopo il trattamento viene
visualizzata la stessa indicazione, oppure se viene visualizzata un'indicazione diversa dalle
seguenti, contattare il rivenditore o il centro di assistenza.
Indicatore
POWER
Si accende
con luce
Arancione
Lampeggia
con luce
Verde
Si accende
con luce
Verde
Lampeggia
con luce
Arancione
Lampeggia
con luce
Rossa
Lampeggia
con luce
rossa
o
si accende
con luce
rossa
Lampeggia
con luce
rossa
o
si accende
con luce
rossa
Indicatore
LAMP
SpentoSpento
SpentoSpento
SpentoSpento
SpentoSpento
(Discrezio
nale)
Si accende
con luce
Rossa
Lampeggia
con luce
Rossa
Indicatore
TEMP
(Discrezio
nale)
Spento
Spento
Descrizione
Il proiettore è nella fase standby.
Riferirsi alla sezione “Accensione/Spegnimento”
Il proiettore si sta scaldando.
Attendere.
Il proiettore è nella fase attiva.
Si possono svolgere le operazioni ordinarie.
Il proiettore si sta raffreddando.
Attendere.
Il proiettore si sta raffreddando. E’ stato rilevato
un errore.
Attendere fino a che l’indicatore POWER termina di
lampeggiaree poi compiere le misure di risposta necessarie
utilizzando le descrizioni di referenza qui di seguito indicate.
La lampada non si illumina e c’è la possibilità
che la porzione interna si stia riscaldando.
Spegnere l’unità e lasciarla raffreddare perlomeno 20 minuti.
Quando il proiettore si è sufficientemente raffreddato, assicurarsi
sulle seguenti voci e accendere nuovamente l’unità.
•
L’apertura per il passaggio dell’aria è bloccata ?
• I
l filtro dell’aria è sporco ?
•
La temperatura periferica supera i 35 gradi ? Se la stessa
indicazione si visualizza dopo il trattamento, sostituire la
lampada riferendosi alla sezione “Lampada”.
Il coperchio della lampada non è stato fissato
correttamente.
Si prega di spegnere e permettere all’unità di raffreddarsi
almeno per 45 minuti. Dopo che il proiettore si è sufficentemente
raffreddato, si prega di verificare lo stato di fissaggio del
coperchio della lampada. Dopo aver eseguito le manutenzioni
necessarie, accendere di nuovo. Se si visualizza la stessa
indicazione dopo il trattamento, si prega di contattare il rivenditore
o il centro servizi dell’azienda.
51
Guida alla risoluzione dei problemi
Informazioni sulle spie degli indicatori (continua)
Indicatore
POWER
Lampeggia
con luce
rossa
o
si accende
con luce
rossa
Lampeggia
con luce
rossa
o
si accende
con luce
rossa
Si accende
con luce
Verde
Lampeggiante
verde
di colore
per circa 3
secondi
Indicatore
LAMP
Spento
Spento
simultaneamente
con luce Rossa
SpentoSpento
Indicatore
TEMP
Lampeggia
con luce
Rossa
Si accende
con luce
Rossa
Lampeggia
Descrizione
La ventola refrigerante non funziona.
Spegnere l’unità e lasciarla raffreddare perlomeno 20
minuti. Quando il proiettore si è sufficientemente raffreddato
assicurarsi che non ci siano sostanze estranee intrappolate
nella ventola, ecc., quindi accendere di nuovo. Se la stessa
indicazione si visualizza dopo il trattamento, contattare il
rivenditore o il servizio di assistenza della ditta.
Esiste la possibilità che la parte interna si sia
surriscaldata.
Spegnere l’unità e lasciarla raffreddare perlomeno 20
minuti. Quando il proiettore si è sufficientemente raffreddato,
assicurarsi sulle seguenti voci e accendere nuovamente l’unità.
• L’apertura per il passaggio dell’aria è bloccata ?
• Il filtro dell’aria è sporco ?
• La temperatura periferica supera i 35 gradi ?
Se la stessa indicazione si visualizza dopo il
trattamento, si prega di impostare ALTO a VEL.
VENTOLA della voce SERVIZIO nel menu OPZ.
E’ tempo di pulire il filtro dell’aria.
Spegnere immediatamente e pulire o cambiare il filtro
dell’aria consultando la sezione “Filtro dell’aria”. Dopo
la pulizia o la sostituzione del filtro dell’aria, si prega
di assicurarsi di reimpostare il timer del filtro. Dopo il
trattamento, riattivare l’alimentazione.
Nel proiettore è stata salvata almeno una
programmazione “Power ON”.
(Per maggiori informazioni in merito consultate la
sezione Funzione di rete: impostazioni della Schedule
Settings del manuale d'istruzioni.)
NOTA • Quando la parte interna si surriscalda, per motivi di sicurezza la
corrente si stacca automaticamente e le lampadine degli indicatori potrebbero
spengersi. In questo caso, premere il lato “” (OFF) dell’interruttore di
alimentazione ed attendere almeno 45 minuti. Dopo che il proiettore si è
sufficientemente raffreddato, assicuras dello stato dell’attacco della lampada e
della sua copertura, quindi accendere di nuovo l’alimentazione.
52
Guida alla risoluzione dei problemi
Fenomeni erroneamente interpretabili come difetti dell’apparecchio
AVVERTENZA ►
strani odori, suono eccessivo, rivestimenti, elementi o cavi danneggiati, penetrazione di
liquidi o di sostanze estranee. In questo caso spegnere immediatamente l’unità e quindi
scollegare la spina dalla presa di corrente. Dopo essersi assicurati che il fumo e l’odore
sono scomparsi, contattare il rivenditore o il servizio di assistenza della ditta.
Prima di richiedere la riparazione, si prega di controllare il grafico seguente. Questa
1.
operazione potrebbe talvolta risolvere il problema.
Se non è possibile correggere la situazione,
Il microprocessore del proiettore può necessitare
2.
di essere reimpostato. Si prega di premere l’
interruttore Riavvio con un bastoncino da cocktail o
similari e il proiettore si riavvierà.
Qualche impostazione potrebbe essere errata. Si prega di usare la funzione IMP.FABBRICA
3.
del menu SERVIZIO nel menu OPZ.
Quindi, se il problema non venisse risolto dopo la manutenzione, si prega di
contattare il rivenditore o il centro servizi dell’azienda.
FenomenoCasi in cui non sono implicati difetti della macchina
L’unità non si
accende.
Non vengono
emessi né suoni
né immagini.
Non usare mai il proiettore se si presentano anormalità quali fumo,
(39)
per reimpostare tutte le impostazioni di fabbrica.
Pagine di
riferimento
Il cavo di corrente elettrica non è inserito.
Collegare correttamente il cavo di alimentazione.
Se l’interruttore non è impostato sulla posizione ON.
Impostare l’interruttore su [ | ] “On”.
La sorgente elettrica pricipale si è interrotta durante l’operazione
per interruzione di corrente elettrica (blackout), ecc.
Spegnere il proiettore e lasciarlo raffreddare per almeno 2 minuti, e
quindi riaccenderlo nuovamente.
Non c’è la lampada e/o la copertura della lampada, o un
delle due non è stata fissata correttamente.
Spegnere l’unità e lasciarla raffreddare perlomeno 45
minuti. Quando il proiettore si è sufficientemente raffreddato
assicurarsi dello stato dell’attacco della lampada e della
copertura e quindi accendere di nuovo.
I cavi segnale non sono collegati correttamente.
Collegare correttamente i cavi di connessione.
La sorgente del segnale non funziona correttamente.
Mettere a punto correttamente gli strumenti di sorgente del
segnale riferendosi al manuale degli strumenti di sorgente.
Le impostazioni del passaggio di uscita non sono
regolate correttamente.
Selezionare il segnale di entrata e correggere le impostazioni.
La porta RGB IN2 è assegnata ad un’uscita RGB mentre nella
porta stessa viene inserito un segnale d’ingresso RGB.
Per commutare la funzione della porta premere il tasto di commutazione RGB IN OUT.
14
17
17
43, 44
12, 13
–
18
12
53
Guida alla risoluzione dei problemi
Fenomeni erroneamente interpretabili come difetti dell’apparecchio (continua)
FenomenoCasi in cui non sono implicati difetti della macchina
I cavi del segnale non sono correttamente collegati.
Collegate correttamente i cavi audio.
Sta operando la funzione SILENZIOSO.
Ripristinare il suono premendo il tasto MUTE o VOLUME
Non si produce
alcun suono.
del telecomando.
Il volume è regolato ad un livello eccessivamente basso.
Con l'apposita funzione di menu oppure dal telecomando
regolare il volume ad un livello più alto.
L'impostazione di AUDIO non è correttamente eseguita.
Regolare correttamente l'opzione AUDIO del menu IMPOSTA.
Il cappuccio della lente è fissato.
Rimuovere il coperchio dell'obiettivo.
I cavi segnale non sono collegati correttamente.
Non viene
visualizzata
nessuna
immagine.
Collegare correttamente i cavi di connessione.
La luminosità è regolata ad un livello estremamente basso.
Regolare la LUMIN. ad un livello più alto usando il menu
funzione sul telecomando.
Il computer non rileva il proiettore come una spina e
un play monitor.
Assicurarsi che il computer possa rilevare una spina e un
play monitor usando una spina e un play monitor diversi.
La
visualizzazione
a schermo si
blocca.
Sta operando la funzione FISSA.
Per ripristinare la normale visualizzazione premere il tasto
FREEZE
.
Le impostazioni del colore non sono regolare correttamente.
I colori
appaiono
affievoliti. Il tono
del colore è
scarso.
Eseguire la regolazione dell’immagine cambiando le
impostazioni di TEMP. COL., COLORE, CHIARI e/o SPAZIO
COL., usando le funzioni menu.
L’impostazione SPAZIO COL. non è adatta.
Cambiare SPAZIO COL. impostando su AUTO, RGB,
SMPTE240, REC709 o REC601.
Pagine di
riferimento
12,13
18
18
34
17
12,13
25
11
22
25, 28,
32
32
54
Guida alla risoluzione dei problemi
Fenomeni erroneamente interpretabili come difetti dell’apparecchio (continua)
FenomenoCasi in cui non sono implicati difetti della macchina
La luminosità e/o il contrasto sono regolati ad un
livello estremamente basso.
Regolare la LUMIN. e/o il CONTRASTO ad un livello più
Le immagini
appaiono scure.
alto usando il menu funzione.
La funzione SILENZIOSO non funziona.
Selezionare NORMALE per la voce SILENZIOSO nel menu IMPOSTA.
La lampada sta raggiungendo il termine della sua durata.
Sostituire la lampada.
Le impostazioni focus e/o fase orizzontale non sono
Le immagini
appaiono
sfocate.
corrette.
Regolare il focus usando l’anello del focus e/o usando la
funzione del menu FASE H.
La lente è sporca o annebbiata.
Pulire la lente riferendosi alla sezione “Cura della obiettivo”.
NOTA • Qualora sullo schermo si notino delle chiazze luminose o scure,
si tratta di una caratteristica tipica degli schermi a cristalli liquidi, e non
rappresentano né implicano un difetto dell’apparecchio.
Pagine di
riferimento
25
25
43, 44
30
48
55
Garanzia E assistenza successiva
Garanzia E assistenza successiva
Se si presenta un problema agli strumenti, per primo riferirsi alla “Guida alla risoluzione dei
problemi” e verificare i controlli suggeriti. Se il problema non si risolve, contattare il rivenditore
o il centro servizi dell’azienda. Loro vi diranno quali condizioni di garanzia sono applicate.
Dati tecnici
Dati tecnici
NOTA •
Denominazione prodotto
Pannello
a cristalli
liquidi
ObiettivoObiettivo zoom F=1,7 ~ 1,9 f=18,9 ~ 22,6 mm
Lampada180W UHB
Altoparlante1W x 1
Altoparlanto100 ~ 120 V c.a, 3,1 A, 220 ~ 240 V c.a, 1,7 A
Potenza assorbita290W
Fascia di temperatura5 ~ 35°C (Funzionamento)
Dimensione
Peso (massa)3,0 kg
Terminali
Parti
Opzional
I presenti dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
ArticoloDati tecnici
Proiettore a cristalli liquidi
Dimensione pannello
Sistema di comando
l
Pixel
LampadaDT00731
Filtro Aria
Altre• Consultare il rivenditore.
1,5 cm (tipo 0,6)
matrice attiva TFT
CP-S245 : 480.000 pixels (800 orizzontale x 600 verticale)
CP-X255 : 786.432 pixels (1024 orizzontale x 768 verticale)
306 (L) x 86 (A) x 249 (P) mm
(Parti sporgenti escluse)
• Si prega di riferirsi alla seguente figura.
Ingresso RGB:
RGB IN1 .. D-sub 15pin mini x 1
RGB IN2 /OUT
D-sub 15pin mini ...............x 1
(
Selezionare RGB IN2 oppure RGB OUT
Ingresso audio:
AUDIO 1 ......... Stereo mini x 1
AUDIO 2 .................... RCA x 2
Uscita audio:
AUDIO OUT ..
NJ22222
Stereo mini x 1
Ingresso video:
VIDEO COMPONENT
(Y, CB/P
S-Video ................................ 1
Video ....................................
)
Porta di comunicazione:
CONTROL ........... D-sub 9pin x 1
USB ...................... USB(B) x 1
LAN .........................RJ-45 x 1
B, CR/PR
) ..... RCA x 3
1
Guida alla risoluzione dei problemi
Y R
L
AUDIO IN2
AUDIO OUT
CONTROL RGB IN1
RGB IN
2
US
B
RGB OU
T
AUDIO IN1
LAN
LINK
ACT
VIDEO
S-VIDEO
CB/PB
CR/PR
K
Dati tecnici (continua)
249 mm100 mm
56
306 mm
86 mm
Proiettore
CP-S245/X255 solo
Manuale d’istruzioni – Funzioni della Rete
Questo manuale ha lo scopo di fornire spiegazioni solo delle funzioni della rete.
Per la sicurezza, funzionamento o qualsiasi altra questione, riferirsi al Manuale d’
istruzioni, Guide rapide o Guida di sicurezza.
AVVERTENZA
attentamente il Manuale d’istruzioni e le Guide rapide, per garantire che il vostro
proiettore sia impostato correttamente.
•
Dopo la lettura, conservare i manuali in un luogo sicuro per un futuro riferimento.
NOTA
modifiche senza preavviso.
• Il produttore declina qualsiasi responsabilità per eventuali errori che
potrebbero comparire nel presente manuale.
• È vietata la riproduzione, la trasmissione o la copia totale o parziale del
presente documento senza espressa autorizzazione scritta.
INFORMAZIONI SUI MARCHI COMMERCIALI
• Windows è un marchio registrato della Microsoft Corporation.
• Netscape è un marchio registrato della Netscape Communications Corporation.
• JavaScript è un marchio registrato della Sun Microsystems, Inc.
Tutti gli altri marchi commerciali sono di proprietà dei rispettivi titolari.
• Le informazioni riportate in questo manuale sono soggette a
• Prima dell’uso delle funzioni della rete, leggere
Indice
Funzioni della rete ................................................................... 2
Controllo del proiettore ......................................................... 21
Segnalazioni di guasto & avvertimento via E-mail ............... 25
Gestione del proiettore via SNMP ......................................... 27
Controllo del proiettore tramite programmazione ............... 28
Visualizzazione e-Shot (Trasferimento di fermoimmagini) ... 31
Controllo dei comandi tramite la rete ................................... 33
1
Funzioni della rete
Funzioni della rete
Questo proiettore è dotato delle seguenti funzioni di rete.
Configurazione e Controllo del proiettore da un browser web
È possibile cambiare le impostazioni o controllare il proiettore tramite una rete,
utilizzando un browser web da un PC collegato alla stessa rete.
(4)
Segnalazioni di guasto & avvertimento via E-mail
Il proiettore può inviare automaticamente una segnalazione ad un indirizzo e-mail
specificato, quando si richiede una manutenzione o si riscontra un errore.
(25)
Gestione del proiettore via SNMP
Questo proiettore è compatibile con il protocollo SNMP (Simple Network
Management Protocol), permettendovi di monitorarlo da un luogo remoto
utilizzando il software SNMP. Inoltre, il proiettore è in grado di inviare segnalazioni
di guasto e avvertimento ad un PC specificato.
(27)
Controllo del proiettore tramite programmazione
È possibile programmare il proiettore per l’esecuzione varie funzioni in accordo
all’opzione di DATA E ORA.
(28)
Trasferimento di fermoimmagini
The projector can display still images that are transferred via the network.
(31)
Controllo del proiettore via rete tramite RS-232C
Il proiettore può essere controllato utilizzando i comandi RS-232C in rete.
(33)
2
Funzioni della rete
Prima di utilizzare le funzioni della rete…
Per utilizzare le funzioni di rete di questo proiettore, è necessario configurare
adeguatamente il proiettore per soddisfare la vostra rete. Consultare il
vostro amministratore della rete, prima di collegare il proiettore alla rete. Una
configurazione di rete non corretta di questo proiettore può causare problemi alla
vostra rete.
Collegarsi al gateway (il router o il PC che inoltra il traffico alle destinazioni
esterne alla sottorete cui appartiene la periferica trasmittente) dal terminale di
rete posto sul proiettore utilizzando un cavo CAT-5 e configurare le seguenti
impostazioni.
Se si usa una rete con DHCP abilitato:
Le impostazioni di rete del proiettore possono essere configurate automaticamente
quando [DHCP] sul menu della rete è impostato su [TURN ON]. Riferirsi a DHCP
nel Menu RETE. (Manuale d'istruzioni - Guida operativa : Menu RETE) Se si richiede
un indirizzo IP fisso / statico, configurare il vostro proiettore seguendo i passi
riportati nella sezione seguente.
Se si usa un sistema di rete con DHCP non abilitato o se si utilizza
un indirizzo IP fisso su un sistema di rete equipaggiato con DHCP
abilitato:
Configurare le seguenti impostazioni sul Menu RETE. (
Manuale d'istruzioni - Guida operativa : Menu RETE)
[DHCP]: Disabilitare DHCP (Impostare [DHCP] a [TURN OFF]).
1.
[IP ADDRESS]: Immettere un parametro di indirizzo IP appropriato per il
2.
proiettore da collegare alla vostra rete.
[SUBNET MASK]: Immettere un parametro di subnet mask appropriato per il
3.
proiettore da collegare alla vostra rete.
[DEFAULT GATEWAY]: Immettere un parametro di indirizzo gateway (il
4.
router o il PC che inoltra il traffico alle destinazioni esterne alla sottorete cui
appartiene la periferica trasmittente) appropriato per il proiettore da collegare
alla vostra rete.
3
Funzioni della rete
Configurazione e Controllo del proiettore da un browser web
È possibile regolare o controllare il proiettore tramite una rete, da un browser web
su un PC collegato alla stessa rete.
NOTA
• Si richiede Internet Explorer 5.5 o superiore, oppure Netscape 6.2 o
superiore.
• Se JavaScript è disabilitato nella configurazione del vostro browser web,
è necessario abilitare JavaScript allo scopo di utilizzare correttamente le
pagine web del proiettore. Per maggiori dettagli su come abilitare JavaScript,
consultare i file Guida del vostro browser web.
• Questo proiettore supporta SSL (Secure Socket Layer). Specificare “https://”
quando impostate l’indirizzo del proiettore.
• Se non viene eseguita nessuna operazione tramite un browser web per circa
50 secondi, il sistema si disconnetterà automaticamente. Riconnettersi alla rete
per riprendere le operazioni tramite un browser web.
• Dopo esservi connessi, apparirà una finestra piccola vuota dietro la finestra
principale. Non chiudere questa finestra piccola vuota. Se si chiude questa
finestra, il sistema si disconnetterà automaticamente dopo un certo periodo
anche se è in esecuzione un’operazione.
La finestra piccola vuota si chiuderà quando viene chiusa la finestra principale.
• La finestra piccola vuota può essere considerata un popup, e viene bloccata
se state utilizzando Windows XP Service Pack 2, o un altro software per la
sicurezza.
Se Service Pack 2 blocca la finestra, apparirà il seguente messaggio:
"Pop-up blocked. To see this pop-up or additional options click here..."
Per aprire la finestra selezionare "Temporarily Allow Pop-ups" o "Always Allow
Pop-ups From This Site...".
• Si raccomanda che siano installati tutti gli aggiornamenti dei browser web.
Si raccomanda in modo particolare a tutti gli utenti di Internet Explorer che
utilizzano una versione di Microsoft Windows precedente a Windows XP
Service Pack 2, di installare l’aggiornamento per la sicurezza Q832894
(MS04-004), altrimenti l’interfaccia del browser web potrebbe non essere
visualizzata correttamente.
Inoltre quando si utilizza una versione meno recente di Internet Explorer,
durante le operazioni il browser si scollegherà dopo 50 secondi.
4
Funzioni della rete
Configurazione e Controllo del proiettore da un browser web (Continuo)
Quando configurate o controllate il proiettore tramite un browser web, si richiedono
un ID e una password. Ci sono due tipi di ID, ID Amministratore e ID Utente. La
tabella seguente descrive le differenze tra ID Utente e ID Amministratore.
VoceDescrizione
Network Information
Network Settings
Port Settings
Mail Settings
Alert Settings
Schedule Settings
Date/Time Settings
Security Settings
Projector ControlControlla il proiettore.√√
Projector Status
Network Restart
Visualizza le attuali impostazioni di
configurazione di rete del proiettore.
Visualizza e configura le impostazioni
della rete.
Visualizza e configura le impostazioni
della porta di comunicazione.
Visualizza e configura le impostazioni
di indirizzamento e-mail.
Visualizza e configura le segnalazioni
di guasto e avvertimento.
Visualizza e configura le impostazioni
di programmazione.
Visualizza e configura le impostazioni
di data e ora.
Visualizza e configura le password e
altre impostazioni per la sicurezza.
Visualizza e configura lo stato attuale
del proiettore.
Esegue il riavvio della connessione
del proiettore alla rete.
ID
Amministratore
√√
√N/A
√N/A
√N/A
√N/A
√N/A
√N/A
√N/A
√√
√N/A
Utente
ID
Di seguito sono riportate le impostazioni iniziali di fabbrica per ID amministratore,
ID utente e password.
VoceIDPassword
Administrator IDAmministratore<vuoto>
User IDUtente<vuoto>
5
Impostazioni
Impostazioni
Per la configurazione o il controllo del proiettore tramite un browser web riferirsi a
quanto segue.
Esempio: Se l’indirizzo IP del proiettore è impostato a 192.168.1.10:
1) I mmettere
Fig. 1
[https://192.168.1.10] nella barra di
indirizzo del browser web, e verrà
visualizzata la schermata di Fig. 1.
2) Immettere il vostro ID e password, e
quindi cliccare [Logon].
Se la procedura di logon ha successo, verrà visualizzata la schermata di Fig. 2 o Fig. 3.
Fig. 2 (Logon con ID amministratore)Fig. 3 (Logon con ID utente)
3) Cliccare la voce di operazione o configurazione che si desidera sul menu
principale, posizionato sul lato sinistro della schermata (Fig. 2 o Fig. 3).
6
Impostazioni
Network Information
Tutte le immagini delle schermate visualizzate nel
presente manuale, si riferiscono a schermate di
logon che utilizzano un ID amministratore.
Quando si utilizza un ID utente, non verranno
visualizzate solo le funzioni di qualsiasi
amministratore. Riferirsi alle descrizioni riportate
in ciascuna tabella.
Visualizza le attuali impostazioni di configurazione di rete del proiettore.
VoceDescrizione
DHCPVisualizza le impostazioni di configurazione DHCP.
IP AddressVisualizza l’attuale indirizzo IP.
Subnet MaskVisualizza il parametro subnet mask.
Default GatewayVisualizza il parametro di default gateway.
MAC AddressVisualizza l’indirizzo MAC.
Firmware Date
Firmware Version
Visualizza la marcatura oraria del firmware della rete. Questa
informazione viene visualizzata solo quando siete collegati alla rete
usando un ID amministratore.
Visualizza il numero di versione firmware della rete. Questa
informazione viene visualizzata solo quando siete collegati alla rete
usando un ID amministratore
7
Impostazioni
Network Settings
Visualizza e configura le impostazioni della rete.
VoceDescrizione
IP ConfigurationConfigura le impostazioni della rete.
DHCP ONAbilita DHCP.
DHCP OFFDisabilita DHCP.
IP Address
Subnet Mask
Default Gateway
Projector NameConfigura il nome del proiettore.
SysLocationConfigura la posizione da riferirsi quando si utilizza SNMP.
SysContact
Configura il parametro di indirizzo IP quando DHCP è
disabilitato.
Configura il parametro di subnet mask quando DHCP è
disabilitato.
Configura il parametro di default gateway quando DHCP è
disabilitato.
Configura le informazioni sul contatto da riferirsi quando si
utilizza SNMP.
Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
NOTA
• Le impostazioni della nuova configurazione vengono attivate dopo
il riavvio della connessione alla rete. Quando si cambiano le impostazioni di
configurazione, dovete riavviare la connessione alla rete. È possibile riavviare
la connessione alla rete facendo un click su [Network Restart] sul menu
principale.
• Se collegate il proiettore ad una rete esistente, consultare un amministratore
di rete prima di impostare gli indirizzi del server.
8
Port Settings
Visualizza e configura le impostazioni della porta di comunicazione.
VoceDescrizione
Network Control Port1
(Port:23)
Port open
Authentication
Network Control Port2
(Port:9715)
Port open
Authentication
Image Transfer Port
(Port:9716)
Port open
Authentication
SNMP PortConfigura la porta SNMP.
Port open
Trap addressConfigura la destinazione di SNMP Trap in formato IP.
SMTP PortConfigura la porta SMTP.
Port open
Configura la porta 1 di controllo dei comandi (Porta:23).
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per utilizzare la porta 23.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] quando si
richiede l’autenticazione per questa porta.
Configura la porta 2 di controllo dei comandi (Porta:9715).
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per utilizzare la porta 9715.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] quando si
richiede l’autenticazione per questa porta.
Configura la porta per il trasferimento delle immagini (Porta:9716).
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per utilizzare la porta 9716.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] quando si
richiede l’autenticazione per questa porta.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per utilizzare SNMP.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per utilizzare
la funzione di e-mail.
Impostazioni
Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
•
NOTA
Le impostazioni della nuova configurazione vengono attivate dopo il
riavvio della connessione alla rete. La connessione alla rete deve essere riavviata
quando si cambiano le impostazioni di configurazione. La connessione alla rete può
essere riavviata dal usando il comando [Network Restart] sul menu principale.
9
Impostazioni
Mail Settings
Visualizza e configura le impostazioni di indirizzamento e-mail.
VoceDescrizione
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per usare
Send Mail
SMTP Server IP Address Configura l’indirizzo del mail server in formato IP.
Sender E-mail address
Recipient E-mail address
la funzione di e-mail. Configurare le condizioni per l’invio di
e-mail all’opzione [Alert Settings].
Configura l’indirizzo del mittente e-mail.
La lunghezza dell’indirizzo del mittente e-mail può avere fino
a 255 caratteri alfanumerici.
Configura fino a cinque indirizzi e-mail di destinatari. È
possibile inoltre specificare [TO] o [CC] per ciascun indirizzo.
La lunghezza dell’indirizzo del destinatario e-mail può avere
fino a 255 caratteri alfanumerici.
Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
NOTA
• È possibile confermare se le impostazioni di mail operano
correttamente usando il tasto [Send Test Mail] button.
• Se collegate il proiettore ad una rete esistente, consultare un amministratore
di rete prima di impostare gli indirizzi del server.
10
Alert Settings
Visualizza e configura le segnalazioni di guasto e avvertimento.
VoceDescrizione
Cover Error
SNMP Trap
Send Mail
Mail Subject
Mail Text
Fan Error
SNMP Trap
Send Mail
Mail Subject
Mail Text
Configura le impostazioni di segnalazione di errore
coperchio.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni di e-mail per questa voce.
Configura la riga Soggetto della e-mail da inviare.
La lunghezza della riga Soggetto può avere fino a 255
caratteri alfanumerici.
Configura il testo della e-mail da inviare.
La lunghezza del testo può avere fino a 1024 caratteri
alfanumerici.
Configura le impostazioni di segnalazione di errore
ventilatore.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni di e-mail per questa voce.
Configura la riga Soggetto della e-mail da inviare.
La lunghezza della riga Soggetto può avere fino a 255
caratteri alfanumerici.
Configura il testo della e-mail da inviare.
La lunghezza del testo può avere fino a 1024 caratteri
alfanumerici.
Impostazioni
11
Impostazioni
Alert Settings (Continuo)
VoceDescrizione
Lamp ErrorConfigura le impostazioni di segnalazione di errore lampada.
SNMP Trap
Send Mail
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni di e-mail per questa voce.
Configura la riga Soggetto della e-mail da inviare.
Mail Subject
La lunghezza della riga Soggetto può avere fino a 255
caratteri alfanumerici.
Configura il testo della e-mail da inviare.
Mail Text
La lunghezza del testo può avere fino a 1024 caratteri
alfanumerici.
Temp Error
SNMP Trap
Send Mail
Configura le impostazioni di segnalazione di errore
temperatura.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni di e-mail per questa voce.
Configura la riga Soggetto della e-mail da inviare.
Mail Subject
La lunghezza della riga Soggetto può avere fino a 255
caratteri alfanumerici.
Configura il testo della e-mail da inviare.
Mail Text
La lunghezza del testo può avere fino a 1024 caratteri
alfanumerici.
Air Flow Error
SNMP Trap
Send Mail
Configura le impostazioni di segnalazione di errore flusso d’
aria.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni di e-mail per questa voce.
Configura la riga Soggetto della e-mail da inviare.
Mail Subject
La lunghezza della riga Soggetto può avere fino a 255
caratteri alfanumerici.
Configura il testo della e-mail da inviare.
Mail Text
La lunghezza del testo può avere fino a 1024 caratteri
alfanumerici.
12
Impostazioni
Alert Settings (Continuo)
VoceDescrizione
Lamp Time Error
SNMP Trap
Send Mail
Configura le impostazioni di segnalazione di errore del tempo
della lampada.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni di e-mail per questa voce.
Configura la riga Soggetto della e-mail da inviare.
Mail Subject
La lunghezza della riga Soggetto può avere fino a 255
caratteri alfanumerici.
Configura il testo della e-mail da inviare.
Mail Text
La lunghezza del testo può avere fino a 1024 caratteri
alfanumerici.
Cool Error
SNMP Trap
Send Mail
Configura le impostazioni di segnalazione di errore
raffreddamento.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni di e-mail per questa voce.
Configura la riga Soggetto della e-mail da inviare.
Mail Subject
La lunghezza della riga Soggetto può avere fino a 255
caratteri alfanumerici.
Configura il testo della e-mail da inviare.
Mail Text
La lunghezza del testo può avere fino a 1024 caratteri
alfanumerici.
Filter ErrorConfigura le impostazioni di segnalazione di errore filtro.
SNMP Trap
Send Mail
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni di e-mail per questa voce.
Configura la riga Soggetto della e-mail da inviare.
Mail Subject
La lunghezza della riga Soggetto può avere fino a 255
caratteri alfanumerici.
Configura il testo della e-mail da inviare.
Mail Text
La lunghezza del testo può avere fino a 1024 caratteri
alfanumerici.
13
Impostazioni
Alert Settings (Continuo)
VoceDescrizione
Other ErrorConfigura le impostazioni di segnalazione di altri errori.
SNMP Trap
Send Mail
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni di e-mail per questa voce.
Configura la riga Soggetto della e-mail da inviare.
Mail Subject
La lunghezza della riga Soggetto può avere fino a 255
caratteri alfanumerici.
Configura il testo della e-mail da inviare.
Mail Text
La lunghezza del testo può avere fino a 1024 caratteri
alfanumerici.
Schedule Execution Error
SNMP Trap
Send Mail
Configura le impostazioni di segnalazione di errore
esecuzione programma.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni di e-mail per questa voce.
Configura la riga Soggetto della e-mail da inviare.
Mail Subject
La lunghezza della riga Soggetto può avere fino a 255
caratteri alfanumerici.
Configura il testo della e-mail da inviare.
Mail Text
La lunghezza del testo può avere fino a 1024 caratteri
alfanumerici.
Lamp Time Alarm
SNMP Trap
Send Mail
Configura le impostazioni di segnalazione della durata della
lampada.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni di e-mail per questa voce.
Configura la riga Soggetto della e-mail da inviare.
Mail Subject
La lunghezza della riga Soggetto può avere fino a 255
caratteri alfanumerici.
Configura il testo della e-mail da inviare.
Mail Text
La lunghezza del testo può avere fino a 1024 caratteri
alfanumerici.
14
Alert Settings (Continuo)
VoceDescrizione
Filter Time Alarm
SNMP Trap
Send Mail
Mail Subject
Mail Text
“CHANGE THE LAMP” is
displayed
SNMP Trap
Send Mail
Mail Subject
Mail Text
Cold Start
SNMP Trap
Authentication Failure
SNMP Trap
Impostazioni
Configura le impostazioni di segnalazione della durata del
filtro.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni di e-mail per questa voce.
Configura la riga Soggetto della e-mail da inviare.
La lunghezza della riga Soggetto può avere fino a 255
caratteri alfanumerici.
Configura il testo della e-mail da inviare.
La lunghezza del testo può avere fino a 1024 caratteri
alfanumerici.
Configura le impostazioni di segnalazione per quando
visualizzare “CAMBIARE LA LAMPADA.”.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni di e-mail per questa voce.
Configura la riga Soggetto della e-mail da inviare.
La lunghezza della riga Soggetto può avere fino a 255
caratteri alfanumerici.
Configura il testo della e-mail da inviare.
La lunghezza del testo può avere fino a 1024 caratteri
alfanumerici.
Configura le impostazioni di segnalazione di avvio
raffreddamento.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Configura le impostazioni di segnalazione di insuccesso
autenticazione.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
le segnalazioni SNMP Trap per questa voce.
Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
15
Impostazioni
Schedule Settings
Visualizza e configura le impostazioni di programma.
VoceDescrizione
DailyConfigura il programma giornaliero.
Schedule
Schedule ListVisualizza l’attuale programma giornaliero.
SundayConfigura il programma della domenica.
Schedule
Schedule ListVisualizza l’attuale programma della domenica.
MondayConfigura il programma del lunedì.
Schedule
Schedule ListVisualizza l’attuale programma del lunedì.
TuesdayConfigura il programma del martedì.
Schedule
Schedule ListVisualizza l’attuale programma del martedì.
WednesdayConfigura il programma del mercoledì.
Schedule
Schedule ListVisualizza l’attuale programma del mercoledì.
ThursdayConfigura il programma del giovedì.
Schedule
Schedule ListVisualizza l’attuale programma del giovedì.
FridayConfigura il programma del venerdì.
Schedule
Schedule ListVisualizza l’attuale programma del venerdì.
SaturdayConfigura il programma del sabato.
Schedule
Schedule ListVisualizza l’attuale programma del sabato.
16
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare la programmazione giornaliera.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare la programmazione della domenica.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare la programmazione del lunedì.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare la programmazione del martedì.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare la programmazione del mercoledì.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare la programmazione del giovedì.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare la programmazione del venerdì.
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare la programmazione del sabato.
Impostazioni
Schedule Setting (Continuo)
VoceDescrizione
Specific date No1Configura il programma alla data specificata (No.1).
Schedule
Month/DayConfigura il mese e la data.
Schedule ListVisualizza l’attuale programma alla data specificata (No.1).
Specific date No.2Configura il programma alla data specificata (No.2).
Schedule
Month/DayConfigura il mese e la data.
Schedule ListVisualizza l’attuale programma alla data specificata (No.2).
Specific date No.3Configura il programma alla data specificata (No.3).
Schedule
Month/DayConfigura il mese e la data.
Schedule ListVisualizza l’attuale programma alla data specificata (No.3).
Specific date No.4Configura il programma alla data specificata (No.4).
Schedule
Month/DayConfigura il mese e la data.
Schedule ListVisualizza l’attuale programma alla data specificata (No.4).
Specific date No.5Configura il programma alla data specificata (No.5).
Schedule
Month/DayConfigura il mese e la data.
Schedule ListVisualizza l’attuale programma alla data specificata (No.5).
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
la programmazione alla data specificata (No.1).
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
la programmazione alla data specificata (No.2).
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
la programmazione alla data specificata (No.3).
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
la programmazione alla data specificata (No.4).
Fare un click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare
la programmazione alla data specificata (No.5).
Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
17
Impostazioni
Schedule Setting (Continuo)
Per inserire funzioni ed eventi aggiuntivi, fare click sul tasto [Add New] ed
impostare le voci seguenti.
VoceDescrizione
TimeConfigura l’ora per eseguire i comandi.
CommandConfigura i comandi da eseguire.
Power ParameterConfigura i parametri per il controllo della potenza.
Input Source
Parameter
Display Image
Parameter
Configura i parametri per la commutazione dell’ingresso.
Configura i parametri per visualizzare i dati delle immagini di
trasferimento.
Fare click sul tasto [Register] per aggiungere nuovi comandi alla lista del
programma.
Fare click sul tasto
[Delete] per cancellare i comandi dalla lista del programma.
Date/Time Settings
Visualizza e configura le impostazioni della data e dell’ora.
VoceDescrizione
Current DateConfigura la data attuale nel formato anno/mese/giorno.
Current TimeConfigura l’ora attuale nel formato ore:minuti:secondi.
18
Date/Time Settings (Continuo)
VoceDescrizione
Daylight Savings Time
StartConfigura la data e l’ora di inizio dell’ora legale.
MonthConfigura il mese in cui inizia l’ora legale (1~12).
Week
Day
HourConfigura l’ora in cui inizia l’ora legale (0 ~ 23).
MinuteConfigura i minuti in cui inizia l’ora legale (0 ~ 59).
EndConfigura la data e l’ora in cui termina l’ora legale.
MonthConfigura il mese in cui termina l’ora legale (1 ~ 12).
Week
Day
HourConfigura l’ora in cui termina l’ora legale (0 ~ 23).
MinuteConfigura i minuti in cui termina l’ora legale (0 ~ 59).
Time difference
SNTP
SNTP Server IP Address
Cycle
Fare click sulla casella di controllo [ON] per abilitare l’ora
legale e impostare le voci seguenti.
Configura la settimana del mese in cui inizia l’ora legale (First,
2, 3, 4, Last).
Configura il giorno della settimana in cui inizia l’ora legale
(Sun, Mon, Tue, Wed, Thu, Fri, Sat).
Configura la settimana del mese in cui termina l’ora legale
(First, 2, 3, 4, Last).
Configura il giorno della settimana in cui termina l’ora legale
(Sun, Mon, Tue, Wed, Thu, Fri, Sat).
Configura la differenza di orario (hours:minutes).
Impostare lo stesso valore già impostato nel PC. In caso di
dubbio, rivolgetevi all’amministratore della rete.
Fare click sulla casella di controllo [ON] per richiamare le
informazioni della data e dell’orario dal server SNTP e quindi
impostare le voci seguenti.
Configura l’indirizzo del server SNTP in formato IP.
Configura l’intervallo con il quale richiamare le informazioni di
data e ora dal server SNTP (hours:minutes).
Impostazioni
Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
•
NOTA
Le impostazioni della nuova configurazione vengono attivate dopo il
riavvio della connessione alla rete. La connessione alla rete deve essere riavviata
quando si cambiano le impostazioni di configurazione. La connessione alla rete può
essere riavviata dal usando il comando [Network Restart] sul menu principale.
•
Se collegate il proiettore ad una rete esistente, consultare un amministratore di rete prima di impostare gli indirizzi del server.
• Per abilitare la funzione SNTP, deve essere impostata la differenza di orario.
•
Quando l’SNTP è abilitato, il proiettore richiamerà le informazioni della data e dell’orario dal timeserver, ignorando le impostazioni dell’orario.
•
L'ora segnata dall'orologio interno potrebbe non mantenersi con precisione. Affinché l'orologio mantenga l'ora
con precisione vi raccomandiamo di utilizzare la funzione SNTP.
19
Impostazioni
Security Settings
Visualizza e configura le password e altre impostazioni per la sicurezza.
VoceDescrizione
Administrator authorityConfigura l’ID e la password di Amministratore.
Administrator ID
Administrator
Password
Re-enter Administrator
Password
User authorityConfigura l’ID e la password Utente.
User ID
User Password
Re-enter User
Password
Network Control
Authentication
Password
Re-enter Authentication
Password
SNMPConfigura il nome di comunità se si usa l’SNMP.
Community Name
Configura l’ID di Amministratore.
La lunghezza del testo può avere fino a 32 caratteri
alfanumerici.
Configura la password di Amministratore.
La lunghezza del testo può avere fino a 255 caratteri
alfanumerici.
Usata per reimmettere la password riportata sopra per la
verificazione.
Configura l’ID Utente.
La lunghezza del testo può avere fino a 32 caratteri
alfanumerici.
Configura la password Utente.
La lunghezza del testo può avere fino a 255 caratteri
alfanumerici.
Usata per reimmettere la password riportata sopra per la
verificazione.
Configura la password di autenticazione per il controllo dei
comandi.
Configura la password di autenticazione.
La lunghezza del testo può avere fino a 16 caratteri
alfanumerici.
Usata per reimmettere la password riportata sopra per la
verificazione.
Configura il nome di comunità.
La lunghezza del testo può avere fino a 64 caratteri
alfanumerici.
Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
NOTA
• Le impostazioni della nuova configurazione vengono attivate dopo
il riavvio della connessione alla rete. La connessione alla rete deve essere
riavviata quando si cambiano le impostazioni di configurazione. La connessione
alla rete può essere riavviata dal usando il comando [Network Restart] sul
menu principale.
20
Controllo del proiettore
Controllo del proiettore
Projector Control
Le voci mostrate nella tabella riportata sotto
possono essere eseguite facendo uso del menu
[Projector Control].
Selezionare una voce usando i tasti frecce su e
giù del PC.
La maggior parte delle voci hanno un sottomenu.
Per maggiori dettagli riferirsi alla tabella riportata
sotto.
Controlli del proiettore.
VoceDescrizione
Main
PowerAccende/Spegne l’alimentazione.
Input SourceSeleziona la sorgente d’ingresso.
Picture ModeSeleziona l’impostazione della modalità immagine.
Blank On/OffAttiva/Disattiva la funzione Sp.vuoto.
MuteAttiva/Disattiva la funzione Muto.
FreezeSeleziona l’impostazione Fissa.
MagnifyControlla l’impostazione Ingrandisca.
Tint
SharpnessRegola l’impostazione Nitidezza.
ProgressiveSeleziona l’impostazione Progressiv.
MyMemory RecallRichiama i dati Memoria.
MyMemory SaveSalva i dati Memoria.
Regola l’impostazione Chiari.
21
Controllo del proiettore
Projector Control (Continuo)
VoceDescrizione
Image
AspectSeleziona l’impostazione Larg./alt.
Over ScanSeleziona l’impostazione Overscan.
V PositionRegola la Posiz V.
H PositionRegola la Posiz H.
H PhaseRegola la Fase H.
H SizeRegola la Form.H.
Auto Adjust
Esegue l’Autoregolazione.
Input
Color SpaceSeleziona lo Spazio Col.
ComponentSeleziona l’impostazione del terminale Component.
Video FormatSeleziona l’impostazione Formato Video.
Frame LockAbilita/Disabilita Stop Foto.
Setup
KeystoneRegola l’impostazione Keystone.
WhisperSeleziona Vel.ventola. (Normal o Silenzioso)
MirrorSeleziona la condizione Specchio.
VolumeRegola l’impostazione Volume.
Audio-RGB1Assegna il terminale d’ingresso Audio-RGB1.
Audio-RGB2Assegna il terminale d’ingresso Audio-RGB2.
Audio-VideoAssegna il terminale d’ingresso Audio-Video.
Audio-S-VideoAssegna il terminale d’ingresso Audio-S-Video.
Audio-ComponentAssegna il terminale d’ingresso Audio-Component.
Screen
LanguageSeleziona la Lingua per OSD.
Menu Position VRegola la Pos. Menu verticale.
Menu Position HRegola la Pos. Menu orizzontale.
OSD Bright.Regola il livello Lumin. OSD.
BlankSeleziona il modo Sp.vuoto.
StartupSeleziona il modo Avviare dello schermo.
MyScreen LockAttiva/Disattiva Bl.Schermata.
MessageAttiva/Disattiva la funzione Messaggio.
22
Controllo del proiettore
Projector Control (Continuo)
VoceDescrizione
Option
Auto SearchAttiva/Disattiva la funzione di ricerca automatica del segnale.
Auto Power off
Auto Adjust Enable
Configura il timer di spegnimento del proiettore quando non
viene rilevato nessun segnale.
Abilita/Disabilita la regolazione automatica.
Projector Status
Visualizza e configura lo stato attuale del proiettore.
VoceDescrizione
Error StatusVisualizza lo stato attuale di errore.
Lamp TimeVisualizza il tempo d’impiego dell’attuale lampada.
Filter TimeVisualizza il tempo d’impiego dell’attuale filtro.
Power StatusVisualizza lo stato attuale della potenza.
Input StatusVisualizza l’attuale sorgente del segnale d’ingresso.
Blank On/OffVisualizza lo stato di attivazione/disattivazione Sp.vuoto.
MuteVisualizza lo stato attuale di attivazione/disattivazione Muto.
FreezeVisualizza lo stato attuale di attivazione/disattivazione Fissa.
RGB2 Status
Visualizza l’impostazione attuale di ingresso/uscita del
terminale RGB2.
23
Controllo del proiettore
Network Restart
Riavvia la connessione di rete del proiettore.
VoceDescrizione
Restart
Riavvia la connessione di rete del proiettore, allo scopo di
attivare le nuove impostazioni di configurazione.
NOTA
• Il riavvio vi richiede di riconnettervi per un ulteriore controllo o per
configurare il proiettore tramite un browser web.
Logoff
Quando fate click su logoff, viene visualizzata la schermata di logon (6 : Fig. 1).
24
Segnalazioni di guasto & avvertimento via E-mail
Segnalazioni di guasto & avvertimento via E-mail
Il proiettore può inviare automaticamente una segnalazione all’indirizzo e-mail
specificato, quando si richiede manutenzione o si riscontra un errore.
NOTA
• Il proiettore può non essere in grado di inviare le e-mail se si verifica un’
improvvisa interruzione dell’alimentazione.
Impostazioni mail
Per utilizzare la funzione e-mail del proiettore, configurare le seguenti voci tramite
un browser web.
Esempio: Se l’indirizzo IP del proiettore è impostato a 192.168.1.10:
1) Immettere [https://192.168.1.10] nella barra di indirizzo del browser web.
2) Immettere l’ID e la password di Amministratore e fare click su
3) Fare click su [Port Settings] sul menu principale.
4) Fare click sulla casella di controllo [Enable] per aprire la porta SMTP.
5) Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
NOTA
porta SMTP si richiede un riavvio della rete. Fare click su
configurare le voci seguenti.
6) Fare click su
7) Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
• Possono essere specificati fino a cinque indirizzi e-mail.
(10)
[Logon].
• Dopo che sono state cambiate le impostazioni di configurazione della
[Network Restart] e
[Mail Settings] e configurare ciascuna voce. Per ulteriori informazioni, riferirsi alla voce Mail Settings in Configurazione e Controllo
del proiettore da un browser web.
NOTA
confermare che le impostazioni e-mail siano corrette. La seguente mail verrà
consegnata all’indirizzo specificato.
Riga oggetto : Test Mail <Nome del proiettore>
Testo : Send Test Mail
• Fare click sul tasto [Send Test Mail] in [Mail Settings], per
Date <Data di prova>
Time <Ora di prova>
IP Address <Indirizzo IP del proiettore>
MAC Address <Indirizzo MAC del proiettore>
25
Segnalazioni di guasto & avvertimento via E-mail
Mail Settings (Continuo)
8) Configurare le segnalazioni di guasto/avvertimento tramite le impostazioni
E-mail. Fare click su [Alert Settings] sul menu principale.
9) Selezionare e configurare ogni voce della segnalazione. Per ulteriori
informazioni, riferirsi a Alert Settings in Configurazione e Controllo del proiettore da un browser web.
10) Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
Le e-mail di guasto/avvertimento vengono formattate come segue:
Riga oggetto : <Titolo della mail> <Nome del proiettore>
Testo : <Testo della mail>
Date <Data di guasto/avvertimento>
Time <Ora di guasto/avvertimento>
IP Address <Indirizzo IP del proiettore>
MAC Address <Indirizzo MAC del proiettore>
26
Gestione del proiettore via SNMP
Gestione del proiettore via SNMP
Quando è abilitato l’SNMP, il proiettore è in grado di inviare le segnalazioni di
guasto/avvertimento ad un PC specificato.
NOTA
amministratore della rete.
• Il software di gestione SNMP deve essere installato sul computer per
monitorare il proiettore tramite SNMP.
Impostazioni SNMP
Per usare l’SNMP configurare le seguenti voci tramite un browser web.
Esempio: Se l’indirizzo IP del proiettore è impostato a 192.168.1.10:
1) Immettere [https://192.168.1.10] nella barra dell’indirizzo del browser web.
2) Immettere l’ID e la password di Amministratore e fare click su
3) Fare click su [Port Settings] sul menu principale.
4) Fare click sulla casella di controllo
NOTA
SNMP Trap, si richiede un riavvio della rete. Fare click su
configurare le voci seguenti.
5) Fare click su [Security Settings] sul menu principale.
6) Fare click su
• Si raccomanda che le funzioni SNMP siano eseguite da un
(9)
[Logon].
[Enable] per abilitare la porta SNMP.
Impostare l’indirizzo IP per inviare una SNMP Trap quando si verifica un
guasto/avvertimento.
• Dopo che sono state cambiate le impostazioni di configurazione dell’
[Network Restart] e
[SNMP] e impostare il nome di comunità sulla schermata che
viene visualizzata.
NOTA
della rete.
• Fare click su [Network Restart] e configurare le voci seguenti.
7) Configurare le impostazioni per la trasmissione della trap di guasto/
8) Fare click sulla casella di controllo
9) Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
• Dopo che è stato cambiato il nome di comunità si richiede un riavvio
avvertimento. Fare click su [Alert Settings] sul menu principale e selezionare
la voce guasto/avvertimento da configurare.
[Enable] per inviare la SNMP trap per
guasto/avvertimento. Deselezionare la casella di controllo [Enable] quando
non si richiede la trasmissione della SNMP trap.
27
Controllo del proiettore tramite programmazione
Controllo del proiettore tramite programmazione
Il proiettore può essere controllato automaticamente tramite la programmazione.
NOTA
• YÈ possibile programmare i seguenti eventi di controllo: Power ON/
OFF, Input Source e Transferred Image Display.
• Sono possibili 3 tipi di programmazione, 1) daily 2) day of the week 3) specific
date.
• La priorità per gli eventi programmati è la seguente 1) specific date 2) day of
the week 3) daily.
• Per gli eventi programmati, sono disponibili fino a cinque specifiche date.
Quando è stato programmato più di un evento per la stessa data e ora, la
priorità viene data a quello con i numeri inferiori (es., ‘Specific day No. 1’ ha la
priorità su ‘Specific day No. 2’, e così via.)
• Assicurarsi di impostare la data e l’ora prima di abilitare gli eventi
programmati..
28
Controllo del proiettore tramite programmazione
Impostazioni data/ora
(18)
L’impostazione di data/ora può essere regolata tramite un browser web.
Esempio: Se l’indirizzo IP del proiettore è impostato a 192.168.1.10:
1) Immettere [https://192.168.1.10] nella barra dell’indirizzo del browser web.
Immettere l’ID e la password di Amministratore e fare click su
[Logon].
2) Fare click su [Date/Time Settings] sul menu principale e configurare ciascuna
voce. Per ulteriori informazioni, riferirsi alla voce Date/Time Settings in
Configurazione e Controllo del proiettore da un browser web
.
3) Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
NOTA
• Dopo che sono state cambiate le impostazioni di configurazione dell’
ora legale o dell’SNTP, si richiede un riavvio della rete.
• La batteria per l’orologio incorporato potrebbe essere esaurita se l’orologio
ritarda, anche se DATA E ORA sono state impostate correttamente. Sostituire
la batteria seguendo le istruzioni relative alla sostituzione della batteria.
L'ora segnata dall'orologio interno potrebbe non mantenersi con precisione.
Affinché l'orologio mantenga l'ora con precisione vi raccomandiamo di utilizzare
la funzione SNTP.
29
Controllo del proiettore tramite programmazione
Impostazioni di programma
(16)
Le impostazioni di programma possono essere configurate da un browser web.
Esempio: Se l’indirizzo IP del proiettore è impostato a 192.168.1.10:
1) Immettere [https://192.168.1.10] nella barra dell’indirizzo del browser web.
2) Immettere l’ID e la password di Amministratore e fare click su
3) Fare click su
[Schedule Settings] sul menu principale e selezionare la voce
[Logon].
del programma richiesta.
4) Fare click sulla casella di controllo [Enable] per abilitare la programmazione.
5) Immettere la data (Month/Day) per la programmazione alla data specificata.
6) Quando volete aggiungere un comando, fare click su
[Add] e impostare l’ora,
il comando e i parametri, e quindi fare click su [Add This Schedule].
7) Quando si desidera cancellare un programma, fare click sul tasto [Delete].
8) Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
Sono possibili tre tipi di programmazione.
1) Daily: Esegue ogni giorno l’operazione specificata all’ora specificata.
2) Sunday ~ Saturday: Esegue l’operazione specificata alla l’ora specificata, il
giorno della settimana specificato.
3) Specific Date: Esegue l’operazione specificata alla data e all’ora specificata.
NOTA
• Quando nel proiettore si salva almeno una programmazione “Power
ON”, nella modalità di standby l'indicatore di accensione lampeggia di colore
verde per circa 3 secondi.
• Quando è in uso la funzione di programma, il cavo di alimentazione deve
essere collegato al proiettore e l’interruttori della presa di corrente e di
alimentazione devono essere accesi, [ | ]. La funzione di programma non opera
se l’interruttore di alimentazione è spento, [] oppure se l’interruttore generale
in una stanza è disinserito. L’indicatore di alimentazione si illumina in arancione
o in verde quando il proiettore è alimentato.
30
Visualizzazione e-Shot (Trasferimento di fermoimmagini)
Visualizzazione e-Shot (Trasferimento di fermoimmagini)
Il proiettore può visualizzare un fermoimmagine trasferito via rete.
Porta di comunicazione
La seguente porta viene utilizzate per e-Shot.
TCP #9716
(9)
NOTA
utilizzate per il controllo di comando (TCP #23 e TCP #9716).
• La funzione e-Shot non è disponibile tramite le porte di comunicazione
Impostazioni e-Shot (Trasferimento di fermoimmagini)
Configurare le voci seguenti da un browser web quando viene utilizzato e-Shot.
Esempio: Se l’indirizzo IP del proiettore è impostato a 192.168.1.10:
1) Immettere [https://192.168.1.10] nella barra di indirizzo del browser web.
2) Immettere l’ID e password di Amministratore e
fare click su [Logon].
3) Fare click su
principale.
4) Fare click sulla casella di controllo
per aprire [Image Transfer Port (Port: 9716)]
Quando si richiede l’autenticazione, fare
click sulla casella di controllo [Enable] per l’
impostazione di [Authentication] altrimenti
deselezionare la casella di controllo.
5) Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
[Port settings] sul menu
[Enable]
.
31
Visualizzazione e-Shot (Trasferimento di fermoimmagini)
Impostazioni e-Shot (Trasferimento di fermoimmagini) (Continuo)
Quando è abilitata l’impostazione di autenticazione, si richiedono le seguenti
impostazioni.
6) Fare click su [Security Settings] sul menu principale.
7) Selezionare [Network Control] e immettere la password di autenticazione che
si desidera. * Vedere NOTA1.
8) Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni. * Vedere NOTA2.
NOTA1
• La password di autenticazione sarà la stessa di [Network Control
Port1 (Port: 23)], [Network Control Port2 (Port: 9715)], e [Image Transfer
Port (Port: 9716)].
NOTA2
• Le impostazioni della nuova configurazione vengono attivate dopo
il riavvio della connessione di rete. Quando una qualsiasi delle impostazioni
di configurazione viene cambiata, riavviare la connessione di rete. La
connessione alla rete può essere riavviata dal usando il comando [Network Restart] sul menu principale.
Trasmissione di e-Shot (Trasferimento di fermoimmagini)
La trasmissione di e-Shot richiede un’applicazione esclusiva per il PC. È
possibile scaricarla dal sito web Hitachi. Per le istruzioni, riferirsi al manuale dell’
applicazione.
32
Controllo dei comandi tramite la rete
Controllo dei comandi tramite la rete
È possibile configurare e controllare il proiettore tramite la rete, utilizzando i
comandi RS-232C.
Porta di comunicazione
Le seguenti due porte sono assegnate per il controllo dei comandi.
TCP #23
TCP #9715
NOTA
(TCP #9716) utilizzata per la funzione di trasmissione di e-Shot.
Impostazioni del controllo dei comandi
Configurare le seguenti voci da un browser web quando si utilizza il controllo dei
comandi.
Esempio: Se l’indirizzo IP del proiettore è impostato a 192.168.1.10:
1) Immettere [https://192.168.1.10] nella barra dell’indirizzo del browser web.
2) Impostare l’ID e la password di Amministratore e fare click su
3) Fare click su
4) Fare click sulla casella di controllo
5) Fare click sulla casella di controllo
6) Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni.
• Il controllo dei comandi non è disponibile dalla porta di comunicazione
(9
)
[Logon].
[Port settings] sul menu principale.
[Enable] per aprire [Network Control Port
(Port: 23)] per usare TCP #23. Quando si richiede l’autenticazione, fare click
sulla casella di controllo [Enable] per l’impostazione di [Authentication],
altrimenti deselezionare la casella di controllo.
[Enable] per aprire [Network Control Port
(Port: 9715)] per usare TCP #9715. Quando si richiede l’autenticazione, fare
click sulla casella di controllo [Enable] per l’impostazione di [Authentication],
altrimenti deselezionare la casella di controllo.
33
Controllo dei comandi tramite la rete
Impostazioni del controllo dei comandi (Continuo)
Quando è abilitata l’impostazione di autenticazione, si richiedono le seguenti
impostazioni.
(20)
7) Fare click su [Security Settings] sul menu principale.
8) Fare click su
[Network Control] e immettere la password di autenticazione
che si desidera. * Vedere NOTA1.
9) Fare click sul tasto [Apply] per salvare le impostazioni. * Vedere NOTA2.
NOTA1
• La password di autenticazione sarà la stessa di [Network Control
Port1 (Port: 23)], [Network Control Port2 (Port: 9715)], e [Image Transfer
Port (Port: 9716)].
NOTA2
• Le impostazioni della nuova configurazione vengono attivate dopo
il riavvio della connessione di rete. Quando una qualsiasi delle impostazioni
di configurazione viene cambiata, riavviare la connessione di rete. La
connessione alla rete può essere riavviata dal usando il comando [Network Restart] sul menu principale.
34
Controllo dei comandi tramite la rete
Formato dei comandi
I formati dei comandi differiscono tra le diverse porte di comunicazione.
TCP #23
È possibile usare i comandi RS-232C senza alcun cambiamento. Il formato dei
dati di risposta è lo stesso come per i comandi RS-232C. Tuttavia, quando l’
autenticazione è abilitata, in caso di fallimento di autenticazione sarà inviata
indietro la seguente risposta.
<Risposta nel caso di un errore di autenticazione>
Risposta
0x1F0x040x00
Codice di errore
TCP #9715
Formato dei dati di invio
La seguente formattazione è aggiunta all’header (0x02), lunghezza dati (0x0D),
checksum (1 byte) e ID di connessione (1 byte) dei comandi RS-232C.
Header
0x020x0D13 bytes1 byte1 byte
Lunghezza
dati
Comando RS-232C
Checksum
ID di
connessione
Header→ 0x02, fissa
Lunghezza dati→ Lunghezza byte dei comandi RS-232C (0x0D, fissa)
Comando RS-232C→ Comandi RS-232C che iniziano con 0xBE 0xEF (13 bytes)
Checksum→ Questo è il valore per rendere zero la somma degli 8 bits inferiori
dall’header alla checksum.
ID di connessione→ Valore casuale da 0 a 255 (Questo valore viene allegato ai
dati di risposta)
35
Controllo dei comandi tramite la rete
Formato dei dati di risposta
L’ID di connessione (i dati sono gli stessi come per i dati ID di connessione sul
formato dei dati di invio) è allegato ai dati di risposta dei comandi RS-232C.
<Risposta ACK>
Risposta
0x061 byte
ID di
connessione
<Risposta NAK>
Risposta
0x151 byte
ID di
connessione
<Risposta errore>
Risposta
0x1C2 bytes1 byte
Codice di errore
<Risposta dati>
Risposta
0x1D2 bytes1 byte
Dati
<Risposta proiettore occupato>
Risposta
0x1F2 bytes1 byte
Codice di stato
ID di
connessione
ID di
connessione
ID di
connessione
<Risposta errore di autenticazione>
Risposta
0x1F0x040x001 byte
36
Codice di errore
autenticazione
connessione
ID di
Controllo dei comandi tramite la rete
Interruzione automatica della connessione
La connessione TCP verrà disconnessa automaticamente se non c’è nessuna
comunicazione per più di 30 secondi dopo essere stata stabilita.
Autenticazione
Il proiettore non accetta i comandi senza l’avvenuta autenticazione, quando l’
autenticazione è abilitata. Il proiettore utilizza un’autenticazione del tipo challengeresponse con un algoritmo MD5 (Message Digest 5).
Quando il proiettore è in uso in una rete LAN, verranno rinviati otto bytes casuali
se autenticazione è abilitata. Unire questi 8 bytes ricevuti e la password di
autenticazione, e riassumere questi dati con l’algoritmo MD5 ed aggiungerlo
davanti ai comandi da inviare.
Di seguito viene riportato un esempio se la password di autenticazione è
impostato a “password” e gli otto bytes casuali sono “a572f60c”.
1) Selezionare il proiettore.
2) Ricevere gli otto bytes casuali “a572f60c” dal proiettore.
3) Unire gli otto bytes casuali “a572f60c” e la password di autenticazione
“password”, e quindi diviene “a572f60cpassword”.
4) Riassumere questa unione “a572f60cpassword” con l’algoritmo MD5.
Essa diverrà “e3d97429adffa11bce1f7275813d4bde”.
5) Aggiungere “e3d97429adffa11bce1f7275813d4bde” davanti ai comandi e
inviare i dati.
Inviare “e3d97429adffa11bce1f7275813d4bde”+comando.
6) Se i dati di invio sono corretti, il commando verrà eseguito e saranno
rinviati i dati di risposta. Altrimenti, verrà rinviato un messaggio di errore di
autenticazione.
37
1
Projector
CP-S245/CP-X255
User's Manual – Operating Guide
Technical
Example of computer signal
Resolution (H x V) H. frequency (kHz) V. frequency (Hz)RatingSignal mode
720 x 40037.985.0VESATEXT
640 x 48031.559.9VESAVGA (60Hz)
640 x 48037.972.8VESAVGA (72Hz)
640 x 48037.575.0VESAVGA (75Hz)
640 x 48043.385.0VESAVGA (85Hz)
800 x 60035.256.3VESASVGA (56Hz)
800 x 60037.960.3VESASVGA (60Hz)
800 x 60048.172.2VESASVGA (72Hz)
800 x 60046.975.0VESASVGA (75Hz)
800 x 60053.785.1VESASVGA (85Hz)
832 x 62449.774.5Mac 16” mode
1024 x 76848.460.0VESAXGA (60Hz)
1024 x 76856.570.1VESAXGA (70Hz)
1024 x 76860.075.0VESAXGA (75Hz)
1024 x 76868.785.0VESAXGA (85Hz)
1152 x 86467.575.0VESASXGA (75Hz)
1280 x 96060.060.0VESASXGA (60Hz)
1280 x 102464.060.0VESASXGA (60Hz)
1280 x 102480.075.0VESASXGA (75Hz)
1280 x 102491.185.0VESASXGA (85Hz)
1600 x 120075.060.0VESAUXGA (60Hz)
NOTE • Be sure to check jack type, signal level, timing and resolution
before connecting this projector to a computer.
• Some computers may have multiple display screen modes. Use of some of
these modes will not be possible with this projector.
• Depending on the input signal, full-size display may not be possible in some
cases. Refer to the number of display pixels above.
• Although the projector can display signals with resolution up to UXGA
(1600x1200), the signal will be converted to the projector’s panel resolution
before being displayed. The best display performance will be achieved if the
resolutions of the input signal and projector panel are identical.
• Automatically adjustment may not function correctly with some input signals.
• The image may not be displayed correctly when the input sync signal is a
composite sync or a sync on G.
2
Example of computer signal
Initial set signals
The following signals are used for the initial settings. The signal timing of some
computer models may be different. In such case, adjust the items V POSITION
and H POSITION in the IMAGE menu.
Back porch (B) Front porch (D) Back porch (b) Front porch (d)
YComponent video Y, 1.0±0.1Vp-p, 75Ω terminator with composite
CB/PBComponent video CB/PB, 0.7±0.1Vp-p, 75Ω terminator
CR/PRComponent video CR/PR, 0.7±0.1Vp-p, 75Ω terminator
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OU
T
CONTROLRGB IN
1
RGB IN
2
USB
RGB OU
T
AUDIO IN
1
LAN
LINK
AC
T
VIDE
O
S-VIDEO
C
B/PB
C
R/PR
K
G
C
D
E
F
5
Connection to the ports
YR
L
AUDIO IN
2
AUDIO OU
T
CONTROLRGB IN
1
RGB IN
2
USB
RGB OU
T
AUDIO IN
1
LAN
LINK
AC
T
VIDE
O
S-VIDEO
C
B/PB
C
R/PR
K
H
M
H
AUDIO 1-IN (
Ø3.5 stereo mini jack),
I J
AUDIO 2 L/R (RCA jack)
• 200mVrms(max.) 35kΩ termination
K
AUDIO OUT (
Ø3.5 stereo mini jack)
• 200mVrms(max.) 1k
Ω output impedance
L
USB
USB B type jack
M
CONTROL
D-sub 9pin plug
• About the details of RS-232C communication, please refer to the following page.
PinSignalPinSignalPinSignal
1 (No connection)4 (No connection)7 RTS
2 RD5 Ground8 CTS
3 TD6 (No connection)9 (No connection)
N
L
AN
RJ-45 jack
9 8 7 6
5 4 3 2 1
2
1
34
L
I
J
K
PinSignal
1 +5V
2 - Data
3 + Data
4 Ground
PinSignalPinSignalPinSignal
1 TX+4 -7 2 TX-5 -8 3 RX+6 RX-
1 2 3 4 5 6 7 8
N
6
RS-232C Communication
RS-232C Communication
6
789
1 2 3 4 5
6
789
1 2 3 4 5
CONTROL port RS-232C cable (Cross) RS-232C port
of the projector of the computer
- (1) (1) CD
RD (2) (2) RD
TD (3) (3) TD
- (4) (4) DTR
GND (5) (5) GND
- (6) (6) DSR
RTS (7) (7) RTS
CTS (8) (8) DTS
- (9) (9) RI
Connecting the cable
1.
Turn off the projector and the computer.
2.
Connect the CONTROL port of the projector with a RS-232C port of
the computer by a RS-232C cable (cross). Use the cable that fulfills the
specification shown in the previous page.
3.
Turn the computer on, and after the computer has started up turn the
projector on.
Communications setting
19200bps, 8N1
1. Protocol
Consist of header (7 bytes) + command data (6 bytes).
2. Header
BE + EF + 03 + 06 + 00 + CRC_low + CRC_high
CRC_low : Lower byte of CRC flag for command data
CRC_high : Upper byte of CRC flag for command data
3. Command data
Command data chart
byte_0byte_1byte_2byte_3byte_4byte_5
ActionTypeSetting code
lowhighlowhighlowhigh
Action (byte_0 - 1)
ActionClassificationContent
1SETChange setting to desired value.
2GETRead projector internal setup value.
4INCREMENTIncrement setup value by 1.
5DECREMENT Decrement setup value by 1.
6EXECUTERun a command.
7
RS-232C Communication (continued)
Requesting projector status (Get command)
(1) Send the request code Header + Command data (‘02H’+‘00H’+ type (2 bytes)+
‘00H’ +‘00H’) from the computer to the projector.
(2) The projector returns the response code ‘1DH’+ data (2 bytes) to the computer.
Changing the projector settings (Set command)
(1) Send the setting code Header + Command data (‘01H’+‘00H’+ type (2 bytes) +
setting code (2 bytes)) from the computer to the projector.
(2) The projector changes the setting based on the above setting code.
(3) The projector returns the response code ‘06H’ to the computer.
Using the projector default settings (Reset Command)
(1) The computer sends the default setting code Header + Command data (‘06H’+
‘00H’ + type (2 bytes) +‘00H’+‘00H’) to the projector.
(2) The projector changes the specified setting to the default value.
(3) The projector returns the response code ‘06H’ to the computer.
Increasing the projector setting value (Increment command)
(1) The computer sends the increment code Header + Command data (‘04H’+
‘00H’+ type (2 bytes) +‘00H’+‘00H’) to the projector.
(2) The projector in creases the setting value on the above setting code.
(3) The projector returns the response code ‘06H’ to the computer.
Decreasing the projector setting value (Decrement command)
(1) The computer sends the decrement code Header + Command data (‘05H’+
‘00H’+ type (2 bytes) +‘00H’ + ‘00H’) to the projector.
(2) The projector decreases the setting value on the above setting code.
(3) The projector returns the response code ‘06H’ to the computer.
When the projector cannot understand the received command
When the projector cannot understand the received command, the error code ‘15H’
is sent back to the computer.
Sometimes the projector cannot properly receive the command. In such a
case, the command is not executed and the error code ‘15H’ is sent back to the
computer. If this error code is returned, send the same command again.
When the projector cannot execute the received command.
When the projector cannot execute the received command, the error code ‘1cH’
+ ‘xxxxH’ is sent back to the computer. When the data length is greater than
indicated by the data length code, the projector ignore the excess data code.
Conversely when the data length is shorter than indicated by the data length
code, an error code will be returned to the computer.
NOTE • Operation cannot be guaranteed when the projector receives an undefined
command or data.
• Provide an interval of at least 40ms between the response code and any other code.
• The projector outputs test data when the power supply is switched ON, and when the
lamp is lit. Ignore this data.
• Commands are not accepted during warm-up.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.