Hasselblad H2 User Manual [it]

HASSELBLAD H2
La fotocamera H2 Hasselblad è la più versatile foto­camera in medio formato attualmente disponi bile sul mercato, ed è in grado di gestire con altrettanta facilità l’acquisizione digitale e quella analogica. Essa è pro­gettata per gli impieghi professionali più gravosi, ed è dotata di una serie straordinaria di funzioni di uso age­vole. La fotocamera H2 costituisce un ulteriore sviluppo del modello H1 introdotto nel 2002, e dispone di nuove funzioni digitali studiate per rendere l’acquisizione digitale della fascia high-end age vole come la modalità punta e scatta. Abbinata ai dorsi digitali CF Hasselblad di ultima generazione, la H2 è in grado di sfruttare total­mente le sue potenti caratteristiche quali l’architettura di approvazione istantanea (“Instant approval architec­ture”) e la Hasselblad Natural Color Solution per un usso di lavoro rapido e sicuro. Tra le altre funzioni è supportata anche l’archiviazione di meta dati aggiuntivi nei le di immagine, allo scopo di migliorare ulterior­mente la gestione delle immagini nei dorsi digitali CF Hasselblad.
FOTOCAMERE
Acquisizione digitale su grande formato
La fotocamera H2 utilizza un formato ottico che consente l’acquisizione digitale con sensori di dimensioni siche più che doppie rispetto a quelle degli attuali sensori da 35 mm. Il sensore contiene un maggior numero di pixel di dimensioni più grandi, garantendo una qualità di imma­gine di tipo high-end in termini di resa ad elevata fedeltà dei colori, senza discontinuità delle gradazioni anche nelle aree di luce intensa e massima luminosità, e con disturbi ridotti nelle zone d’ombra.
Ampia gamma di obiettivi ad elevate prestazioni
Hasselblad ha progettato e realizzato la linea di obiettivi H2 in modo da soddisfare le speciche ottiche più rigo­rose. Gli obiettivi del Sistema H coprono un ampio spettro di lunghezze focali, e sono dotati del sistema di messa a fuoco automatica 645 più rapido e preciso attualmente disponibile. Gli otturatori integrati negli obiettivi con­sentono la sincronizzazione con il ash no a 1/800 di secondo. Gli otturatori dell’obiettivo assicurano inoltre un funzionamento silenzioso ed esente da vibrazioni.
Mirino eccellente
Il mirino è la principale interfaccia tra il fotografo e il soggetto. Il grande mirino luminoso della fotocamera H2 mostra l’immagine in modo nitido e chiaro, consentendo di
lavorare con risultati perfetti anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Controllo avanzato dell’esposizione
È possibile controllare l’esposizione mediante un sosti­cato automatismo oppure in modo totalmente manuale.
Possibilità di personalizzazione
Oltre 30 funzioni personalizzabili dall’utente consentono alla fotocamera di adattarsi a requisiti specici.
Possibilità di programmazione
La fotocamera è dotata di quattro pulsanti che possono essere programmati agevolmente come tasti di scelta rapida delle funzioni di uso più frequente. Ciò consente di raggiungere in un istante le funzioni preferite, con il semplice clic di un pulsante.
Proli per la semplicità e la sicurezza
Una fotocamera come la H2 dispone di un grande numero di funzioni che l’utente può impostare per un utilizzo otti­male. Le situazioni gravose richiedono una modalità a prova di errore per l’esecuzione di tali transizioni, ed è per questo motivo che è stata adottata la funzione “Proles” (Proli). Il prolo è in realtà una memoria nella quale è possibile archiviare tutte le impostazioni della fotocamera con il
it.hasselblad.com
HASSELBLAD H2
FOTOCAMERE
semplice clic di un pulsante. Le impostazioni memorizzate possono in seguito venire richiamate sempre premendo un pulsante. Ciò consente di risparmiare tempo ma, fatto forse ancora più importante, evita di commettere errori.
Mirino a 90°
Il mirino HV90X offre una visibilità delle immagini completa quasi al 100%, nonché la regolazione diottrica in funzi­one della capacità visiva. L’oculare di grandi dimensioni offre inoltre una visibilità completa delle immagini anche quando si indossano gli occhiali.
Flash di cancellazione delle ombre incorporato
Il mirino è inoltre dotato di un ash compatto. Pur essendo studiato principalmente per la cancellazione delle ombre, in alcuni casi tale ash può essere utilizzato anche come ash principale. Il ash dispone di una guida metrica numero 12, ma quando viene utilizzato come ash di cancellazione delle ombre con una regolazione pari a -2 stop equivale a una guida numero 24.
Flash automatico
L’adattatore ash SCA 3902 consente di utilizzare qua­lunque ash compatibile con il sistema SCA3002. Ciò signica che è possibile scegliere ash piccoli e compatti per gli impieghi che richiedono una estrema portatilità o, se necessario, ash più grandi e potenti.
Sistema di misurazione del ash
Il sistema incorporato di misurazione del ash è proget­tato per l’uso nelle situazioni in cui si lavora con ash controllati manualmente, come quelli da studio.
Dorsi per pellicole intercambiabili
Il dorso per pellicole della fotocamera H2 è dotato di inserti che consentono di utilizzare sia le pellicole da 120, sia quelle da 220. Se si utilizzano pellicole dotate di codici a barre (deniti da FUJIFILM), l’impostazione del tipo e della sensibilità ISO della pellicola avviene automaticamente. L’avvolgimento e lo svolgimento della pellicola avvengono inoltre automaticamente con tutti i tipi di pellicole.
Sovrimpressione dei dati personalizzabile
Vi è la possibilità di stampare lungo il bordo della pellicola, all’esterno dell’area dell’immagine, dati quali i parametri
di esposizione. La funzione di sovrimpressione è in grado di gestire una stringa di testo selezionabile dall’utente, che viene stampata sulla pellicola. Quando si utilizzano i dorsi digitali CF Hasselblad, tale stringa di testo viene inoltre aggiunta ai metadati delle immagini.
Display a matrice di punti
I display a cristalli liquidi dell’impugnatura e del mirino sono del tipo a matrice di punti. Ciò signica che la foto­camera è in grado di presentare informazioni e messaggi chiari e facilmente comprensibili invece di simboli ssi e a volte dal signicato non così ovvio.
Dati di ottimizzazione degli obiettivi
La fotocamera fornisce al dorso digitale CF Hasselblad origi nali informazioni supplementari che consentono di apportare espansioni automatiche mirate a ottenere una qualità di immagine digitale senza confronti.
Architettura di approvazione immediata
Come parte integrante delle soluzioni digitali Hasselblad, il modello H2 presenta l’architettura di approvazione imme­diata (Instant Approval Architecture) a partire dall’istante dell’acquisizione. Se il fotografo non è in grado di esam­inare e selezionare rapidamente le immagini migliori da presentare al cliente, l’acquisizione senza limitazioni delle immagini digitali perde parte delle sue potenzialità. Per il dorso digitale CF Hasselblad vedere inoltre la scheda del prodotto, disponibile all’indirizzo www.hasselblad.com.
Un investimento a prova di futuro
Il rmware della fotocamera H2 può essere aggiornato: ciò signica che le fotocamere esistenti acquisiscono nuove funzioni con un semplice aggiornamento. Quest’ultimo può essere eseguito dall’utente semplicemente collegando a un computer la fotocamera dotata di un dorso digitale CF Hasselblad.
Qualità e supporto Hasselblad
La fotocamera viene costruita H2 secondo gli standard estremamente rigorosi che Hasselblad ha sempre adot­tato, garantendo una durata prolungata anche in caso di impieghi gravosi. Per offrire un funzionamento ottimale, tut­tavia, la fotocamera necessita di un’assistenza regolare, esattamente come un’automobile.
it.hasselblad.com
FOTOCAMERE
HASSELBLAD H2
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipo di fotocamera Fotocamera del tipo SLR con ottiche, mirino e magazzini interambiabili.
Obiettivi Obiettivi HC Hasselblad con otturatore a lamelle integrato (escluso l’HCD28 progettato per la H3D). Messa a
Otturatore Otturatore con controllo elettronico integrato in ciascun obiettivo. Campo dei tempi di posa compreso tra 1/800
Formato delle immagini 56 x 41,5 mm (larghezza x altezza) Mirino
Mirino (opzione) Schermo di messa a fuoco Acute Matte del tipo D con marcatori dell’area di misurazione spot e di quella sensibile per la messa a fuoco
Messa a fuoco Messa a fuoco automatica e manuale. Possibilità di intervento di messa a fuoco manuale istantaneo. Misura-
Modalità di messa a fuoco Manuale, con indicazione opzionale della messa a fuoco nel mirino, nonché automatica a scatto singolo e con-
Controllo del ash Sistema TTL-OTF automatico a prevalenza centrale. Utilizza il ash integrato o i ash compatibili con il sistema
Misurazione esposimetrica
Modalità di esposizione Modalità di esposizione: Manuale, a Priorità del diaframma, a Priorità dei tempi, Programmata e Variabile programmata. Bracketing automatico Disponibile con 2, 3, 5, 7 o 9 fotogrammi e passi da 1/3, 1/2 o 1 EV. Possibilità di modicare la sequenza
Timer degli intervalli Numero di fotogrammi illimitato. Possibilità di impostazione dell’intervallo tra 1 secondo a 24 ore. Esposizione multipla Possibilità di selezionare il numero di pose tra i valori 2, 3, 4, 5 e illimitato. Misurazione del ash Disponibile in caso di impiego di ash controllati manualmente. Tempo di sincronizzazione
del ash Collegamento per la
sincronizzazione del ash Tipi di pellicole Pellicola dei tipi 120 completa (16 pose) e 120 a mezza lunghezza (8 pose) o del tipo 220 (32 pose).
Magazzino portapellicola Magazzino portapellicola intercambiabile con inserto per pellicole dei tipi sia da 120, sia da 220.
Display della fotocamera Due display a cristalli liquidi a matrice di punti, situati uno sull’impugnatura e uno nel mirino.
Alimentazione Batteria ricaricabile agli ioni di litio (7,2 Vc.c. / 1.850 mAh). Cassetto incluso per tre batterie al litio CR-123. Compatibilità digitale Tutti i dorsi digitali Ixpress, CF Hasselblad e CFH Hasselblad. Dorsi digitali di terzi approvati. Dimensioni esterne Corpo camera: 144 x 110 x 88 mm. Mirino a 90˚: 78 x 47 x 132 mm. Magazzino portapellicola:
Peso Corpo camera: 830 g. Mirino a 90˚: 330 g. Magazzino portapellicola: 475 g (pellicola inclusa).
fuoco automatica o manuale. Tutti gli obiettivi tipo C del Sistema V, tramite l’adattatore opzionale CF per obiettivi.
di secondo e 18 ore (32 secondi con acquisizione digitale).
Mirino reex a 90° con regolazione diottrica (da -4 a +2,5 D). Ingrandimento delle immagini 2,7 x. Flash di cancellazione delle ombre integrato (N. G. 12 ad ISO 100). Slitta alimentata per ash del sistema SCA3002 Metz(tm). Visualizzazione delle immagini: quasi 100% Mirino HVD Waistlevel.
automatica. È disponibile uno schermo opzionale con riferimenti a quadrettatura.
zione AF con sensore centrale passivo del tipo a croce. Intervallo di misurazione da 1 a 19 EV a ISO 100.
tinua. Disponibilità del blocco della messa a fuoco nelle modalità automatiche, con il pulsante di scatto o con uno dei quattro pulsantiprogrammabili.
SCA3002 (Metz(tm)). L’uscita può essere regolata tra -3 e +3 EV. Per i ash manuali è disponibile un sistema esposimetrico integrato. Intervallo ISO compreso tra 16 e 6400 (escludendo eventuali regolazioni dell’esposizione).
Opzioni di misurazione: Spot, Centre Weighted (A prevalenza centrale) e Average (Media) Intervallo di misurazione Spot: da EV 2 a EV 21. A prevalenza centrale: da 1 a 21 EV; Media: da 1 a 21 EV. Regolazione dell’esposizione da -5 a +5 EV ad intervalli da 1/3 di stop. Blocco dell’esposizione con un pulsante separato.
di esposizione.
Possibilità di utilizzare il ash con tutti i tempi di posa, nonché di sincronizzarlo all’inizio o alla ne della posa.
Slitta alimentata TTL sul mirino o connettore standard per PC sul corpo camera.
Impostazione automatica del valore di sensibilità ISO e del tipo di pellicola in caso di impiego di pellicole dotate di codice a barre. Avvolgimento e svolgimento automatici delle pellicole.
Antina integrata del tipo a tendina. Sovrimpressione di dati multimodale all’esterno dell’area dell’immagine. Funzione di riconoscimento dei codici a barre.
Un display a cristalli liquidi di base a un segmento sul magazzino.
97 x 83 x 56 mm. Obiettivo 2,8/80 mm: 83 x 69 mm. Fotocameracompleta: 153 x 131 x 200 mm. [La x H x P o lunghezza x diametro]
Obiettivo 2,8/80 mm: 450 g
it.hasselblad.com
HASSELBLAD H2
Gamma di ottiche del Sistema H
HC 3,5/35 mm HC 3,5/50 mm HC 2,8/80 mm
FOTOCAMERE
HC 2,2/100 mm HC Macro 4/120 mm HC 3,2/150 mm
HC 4/210 mm HC 4,5/300 mm HC 3,5-4,5/50-110 mm
HC 1,7X converter Tutti gli obiettivi tipo C del Sistema V, tramite l’adattatore opzionale CF per obiettivi.
it.hasselblad.com
12/2007 IT v3
Loading...