Grundig VISION 7 47-7851 T User Manual [it]

COLOR TELEVISION
VISION 7 47-7851 T
INHALT
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2
4 INSTALLAZIONE E SICUREZZA 6 IN GENERALE
7 COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
7 Collegamento dell’antenna e del cavo di alimentazione 8 Inserimento delle pile nel telecomando
9 IN BREVE
9 I collegamenti del televisore 10 Gli elementi di comando del televisore 11 Il telecomando
13 IMPOSTAZIONI
13 Ricerca di programmi televisivi 14 Modifica della memorizzazione dei programmi digitali 17 Impostazioni immagine 18 Impostazioni audio
20 FUNZIONAMENTO TV
20 Funzioni base 22 Funzione di zapping 22 Guida elettronica ai programmi (TV Guide) 23 Cambio del formato dell’immagine 24 Funzionamento PIP 25 Spiegazioni per l’uso del telecomando
26 FUNZIONAMENTO CON TELEVIDEO
26 Funzionamento con testo TOP oppure FLOF 26 Funzionamento con testo normale 26 Ulteriori funzioni
28 FUNZIONI COMFORT
28 Impostazioni ora 29 Funzioni Timer 30 Modifica della lingua della guida per l’utente 31 Blocco bambini 32 Selezione della trasparenza della visualizzazione OSD 32 Aggiornamento del software 33 Funzioni digitali
34 FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI
34 DVD Player, DVD Recorder, videoregistratore oppure Set Top Box 34 High-Definition – HD ready 36 Cuffie 37 Decoder oppure ricevitore satellitare 38 Videocamera 38 Impianto HiFi/ricevitore AV
INHALT
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3
ITALIANO
39 FUNZIONAMENTO COME MONITOR DEL PC
39 Collegamento ad un PC 39 Impostazioni per il PC
40 FUNZIONAMENTO CON COMMON INTERFACE
40 Inserimento di Common Interface 40 Controllo accessi per il modulo CI e la Smartcard
41 IMPOSTAZIONI SPECIALI
41 Sintonizzazione dei programmi televisivi digitali 43 Sintonizzazione di programmi televisivi analogici 45 Modifica della memorizzazione dei programmi analogici
48 INFORMAZIONI
48 Visualizzazione delle informazioni sul segnale 49 Smontaggio del piedino dell’apparecchio 50 Dati tecnici 50 Note di servizio per la rivendita specializzata 50 Nota per la tutela ambientale 51 Come eliminare le anomalie
Durante l’installazione del televisore prestare attenzione alle indicazioni elencate di seguito.
Questo televisore è stato concepito per la ricezione e la riprodu­zione di segnali audio e video. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Una fonte di luce esterna sullo schermo compromette la qualità dell’immagine. Per assicurare una sufficiente ventilazione dell’apparecchio, mante­nere una distanza sufficiente tra il televisore e le pareti del mobile.
Il televisore è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Tuttavia, se dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteggerlo dall’umidità (pioggia, spruzzi d’acqua). Non esporre il tele visore ad alcun tipo di umidità.
Non collocare contenitori pieni di liquidi (vasi o simili) sul televisore. Il contenitore potrebbe rovesciarsi e il liquido potrebbe penetrare nell’apparecchio, compromettendone la sicurezza elettrica. Collocare il televisore su una superficie d’appoggio piana e rigida. Non appoggiare sul televisore oggetti di alcun tipo (ad esempio giornali) e non collocare l’apparecchio su tovaglie e simili.
Non collocare il televisore nelle immediate vicinanze di radiatori op­pure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffreddamento. L’accumulo di calore costituisce una fonte di pericolo e compromette la durata del televisore. Di tanto in tanto incaricare per sicurezza un tecnico specializzato di rimuovere eventuali depositi all’interno del­l’apparecchio.
Non aprire mai il televisore. Per i danni causati da interventi impro­pri decade il diritto alle prestazioni di garanzia.
Fare attenzione a non danneggiare il cavo d’alimentazione o, se presente, l’alimentatore a rete. Il televisore deve essere messo in funzione unicamente con il cavo d’alimentazione/l’alimentatore a rete in dotazione.
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche se spento, il televisore può essere danneggiato da un fulmine che colpisca la rete elettrica e/o il cavo dell’antenna. In caso di temporale è necessario estrarre la spina d’alimentazione e quella dell’antenna.
Pulire lo schermo usando solo un panno morbido, inumidito soltanto con acqua pulita.
Pulire l’alloggiamento del televisore solo con il panno in dotazione, inumidito soltanto con acqua pulita.
Per l’installazione dell’apparecchio va tenuto presente che le superfici dei mobili sono ricoperte da strati di diverse vernici e materiali plastici. Questi contengono per lo più additivi chimici che possono intaccare il materiale dei piedini dell’apparecchio. Ne derivano tracce talvolta anche indelebili sulle superfici dei mobili.
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
----------------------
4
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
----------------------
Lo schermo del Vostro televisore LCD è stato costruito secondo i più alti requisiti di qualità ed è stato sottoposto ad un controllo di eventuali difetti di pixel. Per motivi tecnici, nonostante la grande attenzione apportata durante la produzione, non è possibile escludere al 100 % la presenza di pixel difettosi. Questo tipo di difetto dei pixel, se compreso nei limiti specificati nella norma DIN, non è da considerarsi come un difetto dell’apparecchio ai sensi della garanzia.
Nota
Non collegare altri apparecchi quando il Vostro apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposita spina solamente quando sono stati collegati gli apparecchi esterni e l’antenna! Assicurarsi che la spina d’alimentazione sia facilmente accessi­bile!
Attenzione
Se si intende montare il televisore su un supporto da parete, attenersi assolutamente alle istruzioni di montaggio del supporto da parete oppure fare eseguire il montaggio dal rivenditore
specializzato.
Al momento dell’acquisto di un supporto da parete, prestare attenzione che esso presenti tutti i punti di fissaggio previsti per il televisiore e che vengano utilizzati per il montaggio.
5
ITALIANO
IN GENERALE
--------------------------------------------------------------------------------------
Particolarità del televisore
Il televisore permette di ricevere ed elaborare tutti i programmi digi­tali “liberi” e tutti i programmi analogici. Questo televisore è dotato in un sistema integrato di ricezione digitale e analogico. I programmi digitali vengono elaborati dal sistema di ricezione digitale con un’al­tissima qualità audio e video digitale.
La guida elettronica ai programmi TV Guide (solo per i programmi digitali) informa sulle più recenti modifiche dei programmi e sull’in­tera offerta di programmi delle differenti emittenti per i giorni successivi.
Nel caso in cui l’emittente le offra, le informazioni dettagliate sulle singole trasmissioni televisive sono consultabili anche nella guida elettronica ai programmi.
Il televisore è dotato di un’ampia guida a menu facile da usare. Questa guida per l’utente, che spiega le funzioni dei relativi tasti del telecomando, viene visualizzata sullo schermo del televisore.
Ricezione di programmi digitali
Per la ricezione di programmi digitali è necessaria un’antenna in­terna o un’antenna collettiva (antenna interna passiva o attiva con alimentazione propria).
Diversamente da ciò che avviene nella trasmissione di programmi analogici, i singoli programmi digitali non sono assegnati a singole frequenze di trasmissione, bensì più programmi sono raccolti in un unico pacchetto a livello regionale o nazionale.
I dati aggiornati sulle trasmissioni possono essere consultati sia tra­mite l’offerta di Televideo delle varie emittenti che tramite riviste spe­cializzate in programmi televisivi o in Internet.
Common Interface – che cos’è?
Common Interface (CI) è un’interfaccia per ricevitori DVB. I programmi codificati possono essere visti esclusivamente con un
modulo CI corrispondente al sistema di codificazione e con la rela­tiva Smartcard.
Sul retro del televisore si trova uno slot per Common Interface nel quale è possibile inserire i moduli CI di diversi fornitori. Nel modulo CI viene introdotta la Smartcard del relativo fornitore per l’”attivazione” dei programmi codificati che si desiderano vedere.
6
Collegamento dell’antenna e del cavo di alimentazione
1 Inserire il cavo dell’antenna collettiva o interna (antenna interna
passiva o attiva con alimentazione propria per programmi tele­visivi digitali) nella presa per l’antenna »
TUNER« del televisore;
o
ppure
inserire il cavo dell’antenna collettiva (per programmi televisivi analogici) nella presa per l’antenna »
TUNER« del televisore.
Nota
Quando viene collegata un’antenna interna, provare a posizio­narla in posizioni diverse al fine di ottenere una ricezione ottimale.
2 Inserire il cavo d’alimentazione in dotazione nella presa di rete
del televisore »
AC IN«.
3 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa di corrente.
Note
Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposita presa solamente quando sono stati collegati gli apparecchi es­terni e l’antenna!
Collegare il televisore solamente con il cavo di alimentazione in dotazione ad una presa con contatto di protezione con messa a terra.
Non utilizzare spine adattatrici oppure prolunghe che non siano conformi alle vigenti norme di sicurezza e non modificare in nes­sun caso il cavo di alimentazione.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
------
7
ITALIANO
1 2 3
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Aprire il vano pile rimuovendo il coperchio. 2 Nell’inserire le pile (tipo Micro, p.e. R03 o AAA, 3x1,5V)
attenersi alla polarità (indicata sul fondo del vano pile).
3 Chiudere il vano pile.
Nota
Quando il televisore non reagisce più correttamente alle istru­zioni del telecomando è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere assolutamente le pile scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile, anche se prive di metalli pesanti, non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico delle pile scariche con­segnandole, p.e., presso i punti di raccolta pubblici o presso i rivenditori. Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d’impiego dell’apparecchio.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
------
8
I collegamenti del televisore
HDMI3 Presa HDMI, ingresso segnale audio/video (HDMI).
U Collegamento delle cuffie (spinotto ø 3,5 mm).
S-VHS Ingresso segnale video per videocamera S-Video. VIDEO Ingresso segnale video per la videocamera. L R Ingresso segnale audio per videocamera. TUNER Presa per l'antenna. USB Presa USB, solo per applicazioni di servizio. PC AUDIO IN Ingresso segnale audio per PC. CI Slot Common Interface. PC-IN VGA Presa VGA, ingresso segnale video per PC. COMPONENT
INPUT Y Pb Pr
Ingresso segnale video (segnale YUV).
AUDIO IN LR Ingresso segnale audio (segnale YUV). SPDIF OUT Uscita del segnale audio (coassiale) per segnali PCM;
per il collegamento di un amplificatore audio/video multicanale digitale o un ricevitore AV.
AV1 Presa Euro/AV (segnale FBAS, segnale RGB). AV2 Presa Euro/AV (segnale FBAS, segnaleY/C). HDMI2 Presa HDMI, ingresso segnale audio/video (HDMI). HDMI1 Presa HDMI, ingresso segnale audio/video (HDMI). AC IN Presa per cavo d'alimentazione.
IN BREVE
------------------------------------------------------------------------------------------------------
9
ITALIANO
Gli elementi di comando del televisore
Nota
Il sensore »8« è sempre acceso. I simboli degli altri sensori si accendono per pochi secondi se si sfiora il pannello di controllo brevemente con la mano. Per il comando premere brevemente sul simbolo del rispettivo tasto.
Regolano il volume; selezionano la funzione nel menu.
Richiama la preselezione per le posizioni di programma AV. Selezionare nel menu con »
Λ
« o »V«,
confermare con » « o » «.
M Richiama il menu principale;
selezionare la riga di menu con »
Λ
« o »V«; attivare la funzione con » « o » «; impostare la funzione con » « o » «; disattivare il menu con »
M«.
ΛV
Accendono il televisore a partire da stand-by; selezionano il programma progressivamente; selezionano la funzione nel menu.
8 Accende il televisore e lo commuta di nuovo nella funzione
di attesa (stand-by). L’apparecchio televisivo viene separato dalla rete elettrica soltanto in seguito all’estrazione della spina d’alimenta­zione dalla presa.
V
Λ
V
Λ
V
Λ
V
Λ
IN BREVE
------------------------------------------------------------------------------------------------------
10
IN BREVE
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il telecomando
8 Spegne il televisore (stand-by).
1...0 Accende il televisore a partire da Stand-by;
seleziona i programmi direttamente.
AV Richiama la preselezione per le posizioni di pro-
gramma AV. Effettuare quindi la selezione con »
V
« o »Λ«.
? Visualizza le informazioni sul telecomando;
Invio della risposta nel funzionamento Televideo.
PIP Attiva le funzioni dell’immagine piccola;
attiva la funzione Double Window; ritorna all’immagine normale.
E
Cambia il formato dell’immagine; raddoppia la dimensione dei caratteri nel funziona­mento Televideo.
d Attivazione/disattivazione dell’audio (mute).
i Richiama il menu.
Z Funzione zapping.
ΛV
Accendono il televisore da Stand-by; selezionano gradualmente i programmi; muovono il cursore verso l’alto/il basso.
(
OK)
Richiama la lista dei programmi; attiva differenti funzioni.
– + Regolano il volume;
muovono il cursore verso sinistra/destra.
TXT Commuta fra il funzionamento Televideo e TV. TV-G Guida elettronica ai programmi (TV Guide).
z
Seleziona differenti impostazioni video; nel funzionamento Televideo torna alla pagina pre­cedente.
¥ Visualizza l’ora e le informazioni sulla posizione di
programma (in modalità TV analogica); attiva e disattiva la visualizzazione dell’ora, le infor­mazioni sulla posizione di programma e le informa­zioni di programma (in modalità TV digitale); seleziona una pagina nel funzionamento Televideo.
3
Fermo immagine; seleziona il capitolo desiderato nel funzionamento Televideo.
11
ITALIANO
F Seleziona diverse impostazioni audio (in modalità
TV analogica); seleziona diverse lingue audio (in modalità TV digi­tale); nei menu fa retrocedere al livello precedente; seleziona l’argomento desiderato nel funzionamento Televideo.
SCAN Aggiorna una pagina nel funzionamento Televideo. PAT Nel funzionamento Televideo, seleziona la funzione
Split Screen.
S Seleziona diversi sottotitoli (in modalità TV digitale);
nel funzionamento Televideo seleziona le sottopagine.
P Richiama le liste dei programmi (»Tutti«, »RADIO« da
»FAV1« a »FAV4«); arresto della pagina nel funzionamento Televideo.
M Commuta sul comando di un ricevitore digitale
GRUNDIG, ricevitore digitale GRUNDIG con disco fisso (PDR), DVD Player GRUNDIG, registratore DVD GRUNDIG o ricevitore AV GRUN­DIG. Premere »
M« finché non si accende l’indicazione
corrispondente »DR«, »DVD« o »AMP«. Quindi, pre­mere il tasto desiderato. Se per ca. 10 secondi non viene premuto nessun tasto, il telecomando commuta di nuovo sulla moda­lità Televisore (»TV«).
Nota
»DR« è preprogrammato per il comando di un ricevitore digitale GRUNDIG (livello del telecomando 1). »DVD« è preprogrammato per il comando di un GRUNDIG DVD Player. »AMP« è preprogrammato per il comando di un ricevitore GRUNDIG AV. Le funzioni di cui si può usufruire dipendono dall’equipaggiamento dell’apparecchio. Fare semplicemente delle prove.
La preprogrammazione può essere modificata: Premere e tenere premuto »
M« e contemporanea-
mente premere i tre tasti numerici del codice corri­spondente: »
1«, »2«, »3« per GRUNDIG DVD Player.
»
4«, »5«, »6« per GRUNDIG DVD Recorder.
»
1«, »4«, »7« per il ricevitore digitale
GRUNDIG (livello del telecomando 1). »
2«, »5«, »8« per il ricevitore digitale
GRUNDIG (livello del telecomando 2). »
3«, »6«, »9« per il ricevitore digitale
GRUNDIG con disco fisso (PDR).
IN BREVE
------------------------------------------------------------------------------------------------------
12
Ricerca di programmi televisivi
Il televisore è dotato di una ricerca automatica dei programmi che cerca dapprima i programmi televisivi digitali e quindi i programmi televisivi analogici.
Avviando la ricerca si possono poi impostare i programmi televisivi nella sequenza desiderata.
Sono disponibili 1000 posizioni per i programmi digitali e 99 per i programmi televisivi analogici. Tali posizioni di programma possono essere occupate a piacere da programmi televisivi ricevuti dall’an­tenna o via cavo (programmi analogici).
1 Accendere il televisore premendo »8« sul televisore e quindi »Λ«
sul telecomando. – Dopo la prima messa in funzione appare il menu »SPRACHE«
(Lingua).
Suggerimento
Se sullo schermo non viene visualizzato il menu »SPRACHE« (Lin­gua), è necessario eseguire l’impostazione descritta nel capitolo “Ripristino dello stato di consegna del televisore” a pagina 33.
2 Selezionare la lingua desiderata con »Λ«, »V«, »–« o »+«. 3 Confermare la lingua selezionata con »G«. 4 Selezionare il paese con »Λ«, »V«, »–« o »+« e confermare
con »
G«.
Attenzione!
La tensione dell’antenna può essere inserita solo se l’antenna è effettivamente un’antenna interna attiva con amplificatore di seg­nale e quando non viene già alimentata autonomamente con ten­sione proveniente da un alimentatore a spina (o simile). In caso contrario potrebbe verificarsi un corto circuito o il dan­neggimento irreparabile dell’antenna!
5 Accendere la tensione dell’antenna con »¥« (verde) o spe-
gnerla con »
z
« (rosso).
– Viene visualizzato Il menu »Menu ricerca auto«, inizia la ri-
cerca di programmi televisivi digitali. La ricerca – a seconda del numero di programmi televisivi che si ricevono – può du­rare alcuni minuti.
– La ricerca è terminata quando l’indicazione della ricerca si
trova sul 100% e viene visualizzato il numero di programmi televisivi trovati.
Note
La ricerca può essere interrotta con »i«.
6 Per concludere le impostazioni premere »i«.
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
13
ITALIANO
Menu ricerca auto
172.75MHz
Digital Channels Analog Channels
2 Das Erste TV 23 arte TV 25 Phoenix TV 65 EinsPlus TV 22 3sat TV 21 Doku/KiKa TV 9 ZDF TV 11 SAT.1 TV 19 N24 TV 12 ProSieben TV
Precedente Per guardare la TV
% 54
SPRACHE
ENGLISH БЪЛГAPCKИ
FRANÇAIS DEUTSCH
ESPAÑOL ITALIANO
EΛΛHNIKA PORTUGUESA
DUTCH TÜRKÇE DANSK SVENSKA SUOMI NORSK POLSKI SLOVENSKI
Pγсский MAGYAR
ROMENESTE SRPSKI
ČEŠTINA SLOVENSKO
Aktivieren
Modifica della memorizzazione dei programmi digitali
Si ha la possibilità di ordinare a piacere la sequenza dei programmi trovati, di cancellare i programmi superflui e di bloccare posizioni di programma singole (blocco bambini).
Con »
F
« (blu) è possibile passare tra la »Gestione programma – Tutti«, la »Gestione programma – DTV«, la »Gestione programma – ATV«, la »Gestione programma– Radio« e la »Gestione programma – Altro«.
Premendo »
z
« (rosso) è possibile visualizzare i programmi asse-
gnati a una rete. Con »
P« è possibile passare alla pagina successiva della tabella
dei programmi, mentre con »
P« è possibile tornare alla pagina pre-
cedente.
Richiamare la tabella dei programmi
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »INSTALLAZIONE« con »V« o »Λ«. 3 Selezionare la riga »Tabella programmi« con »V« o »Λ«
e confermare con »
G«.
– Viene visualizzato il menu »GESTIONE PROGRAMMA«.
Spostare i programmi su altre posizioni di programma
1 Nel menu »GESTIONE PROGRAMMA« selezionare il pro-
gramma televisivo da spostare con »V«, »Λ«, »S« o »P«.
2 Contrassegnare il programma televisivo con »¥« (verde). 3 Immettere la nuova posizione di programma con »1…0«. 4 Confermare l’immissione con »G«.
Note
Per riordinare altri programmi televisivi, ripetere le opera­zioni descritte dal punto
1 al punto 4.
I programmi televisivi con numeri di programma assegnati in modo fisso (ad es. i programmi francesi con codifica LCN) non possono essere spostati.
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
14
INSTALLAZIONE
Sintonizzazione automatica Installazione
Tabella programmi
e
Antenna attiva Off
Precedente
Invio Chiudi
1
GESTIONE PROGRAMMA
Tipo servizio: DTV Rete: ALL Programma Tipo CA FAV1 FAV2 FAV3 FAV4 Blocco
1 ARD DTV
2 ZDF DTV
3 RTL DTV 4 SAT1 DTV 5 PRO7 DTV 6 BR DTV 7 SWRBW DTV 8 WDR DTV 9 MDR DTV 10 ARTE DTV
Guarda Chiudi Pagina << Pagina >> Next network N pos Cancellare Tipo servizio
Cancellazione di programmi
1 Nel menu »GESTIONE PROGRAMMA« selezionare il pro-
gramma da eliminare con »
V
«, »Λ«, »S« o »P« e confer-
mare con »
3
« (giallo).
2 Confermare il processo di cancellazione con »¥« (verde).
Note
Premendo »z« (rosso) è possibile eliminare tutti i pro­grammi televisivi.
Le posizioni di programma da cui sono stati eliminati pro­grammi televisivi non vengono più visualizzate nella »GESTIONE PROGRAMMA«
Blocco dei programmi
È possibile bloccare singoli programmi televisivi non adatti ai bam­bini con un codice PIN personalizzato.
1 Nel menu »Tabella dei programmi« selezionare il
programma televisivo desiderato con »
V
«, »Λ«, »S« o »P«.
2 Con »+«, commutare sull’indicazione »Blocco« e confer-
mare con »
G«.
3 Immettere il codice PIN »0000« con »1 ... 0«.
– Nella tabella dei programmi, nella colonna »Blocco«
viene visualizzato il simbolo »D«.
4 Per concludere l’impostazione premere »i«.
Note
Per sbloccare il programma televisivo, nel menu »Tabella dei programmi« selezionare il programma televisivo desi­derato con »
V
«, »Λ«, »S« o »P«. Con »+«, commutare
sull’indicazione »Blocco«, confermare con »
G« e immettere
il codice PIN »0000« mit »
1 .... 0«.
Il codice PIN può venire modificato, vedi a pagina 32.
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
15
ITALIANO
GESTIONE PROGRAMMA
Tipo servizio: DTV Rete: ALL Programma Tipo CA FAV1 FAV2 FAV3 FAV4 Blocco
1 ARD DTV
2 ZDF DTV
3 RTL DTV 4 SAT1 DTV 5 PRO7 DTV 6 BR DTV 7 SWRBW DTV 8 WDR DTV 9 MDR DTV 10 ARTE DTV
Guarda Chiudi Pagina << Pagina >> Next network N pos Cancellare Tipo servizio
GESTIONE PROGRAMMA
Tipo servizio: DTV Rete: ALL Programma Tipo CA FAV1 FAV2 FAV3 FAV4 Blocco
1 ARD DTV
2 ZDF DTV
3 RTL DTV 4 SAT1 DTV 5 PRO7 DTV 6 BR DTV 7 SWRBW DTV 8 WDR DTV 9 MDR DTV 10 ARTE DTV
D
Guarda Chiudi Pagina << Pagina >> Next network N pos Cancellare Tipo servizio
16
Creazione di tabelle dei preferiti
È possibile selezionare i propri programmi televisivi preferiti e memo­rizzarli in un massimo di quattro tabelle dei preferiti (da FAV1 a FAV4).
1 Nel menu »GESTIONE PROGRAMMA« selezionare il pro-
gramma televisivo da spostare con »
V
«, »Λ«, »S« o »P«.
2 “Spostare” il programma televisivo con »–« o »+« nella
tabella dei preferiti (da 1 a 4) e memorizzare con »
G«.
– La posizione nella tabella dei preferiti viene indicata
da »
#«.
– È possibile inserire lo stesso programma televisivo in più
tabelle di preferiti.
Nota
Il programma televisivo può essere eliminato dalla tabella dei preferiti. Selezionare il programma televisivo con »
V
«
o »
Λ
«, spostarlo nella tabella dei preferiti (da 1 a 4) con
»
+
« o »–« e cancellarlo con »G«.
Conclusione delle impostazioni
1 Concludere l’impostazione con »i«.
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
GESTIONE PROGRAMMA
Tipo servizio: DTV Rete: ALL Programma Tipo CA FAV1 FAV2 FAV3 FAV4 Blocco
1 ARD DTV
2 ZDF DTV
3 RTL DTV 4 SAT1 DTV 5 PRO7 DTV 6 BR DTV 7 SWRBW DTV 8 WDR DTV 9 MDR DTV 10 ARTE DTV
#
Guarda Chiudi Pagina << Pagina >> Next network N pos Cancellare Tipo servizio
ITALIANO
17
Impostazioni immagine
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Attivare il menu »IMMAGINE« con »G«. 3 Selezionare la riga (funzione) desiderata »Luminosità«, »Con-
trasto«, »Nitidezza«, »Colore«, »Riduzione disturbo« o »Temp. del Colore« con »
V
« o »Λ«.
Selezionare il valore desiderato con »
« o »+«.
Note
Nella seconda pagina del menu »IMMAGINE« è possibile tro­vare ulteriori impostazioni.
4 Passare alla seconda pagina di menu, poi premendo »V« sele-
zionare la riga »Impostazioni Avanzate Immagine« e confermare con »
G«.
5 Selezionare la riga (funzione) desiderata »Colore vibrante«, »Per-
fect Clear«, »Contrasto dinamico«, »Retroillumin. dinamica«, »MPEG Artefact Reduction«, »Retroilluminazione« o »Rileva­mento linea nera« (solo in modalità TV analogica) con »
V
« o
»
Λ
«.
Selezionare il valore desiderato con »
« o »+«.
Note
»Contrasto dinamico« (la retroilluminazione viene modificata a seconda del contenuto dell’immagine per ottenere un contrasto ottimale).
»MPEG Artefact Reduction« riduce la presenza di eventuali ar­tefatti indesiderati (immagine a blocchi) con i canali digitali con compressione MPEG (ad es. dal ricevitore DVB-T, lettore DVD).
»Rilevamento linea nera« (solo in modalità TV analogica) Se questa funzione è attivata, con trasmissioni che presentano strisce nere sul bordo superiore e inferiore dello schermo, l’im­magine viene ingrandita in rapporto al contenuto dell’immagine.
6 Per concludere le impostazioni premere »i«.
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
IMMAGINE
Luminosità 50 Contrasto 90 Nitidezza 70 Colore 50 Riduzione disturbo Off Temp. del Colore Normale Impostazioni Avanzate Immagine
Precedente
Invio Chiudi
1
IMPOSTAZIONI AVANZATE IMMAGINE
Colore vibrante
r
Al
e
Perfect Clear Al Contrasto dinamico On Retroillumin. dinamica On MPEG Artefact Reduction Bas
Retroilluminazione
100
Rilevamento linea nera On
Precedente
Chiudi
1
18
Impostazioni audio
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »AUDIO« con »V« o »Λ« e confermare con
»
G«.
Nota
Per il resto dei comandi, consultare i prossimi capitoli.
Volume
1 Selezionare la riga »Volume« con »V« o »Λ« e modificare l’im-
postazione con »
« oppure »+«.
Balance
1 Selezionare la riga »Balance« con »V« o »Λ« e modificare l’im-
postazione con »
« oppure »+«.
Stereo/bicanale, mono
Quando l’apparecchio riceve trasmissioni con audio bicanale, p.e. un film con audio originale sul canale audio B (indicazione: »Dual II «) e la versione doppiata sul canale audio A (indicazione: »Dual I«), è possibile scegliere il canale audio che si preferisce. Quando l’apparecchio riceve trasmissioni stereo o Nicam esso com­muta automaticamente sulla riproduzione audio stereo (indicazione: »Stereo«). In caso di cattiva ricezione audio in modalità stereo è possibile com­mutare sulla modalità »Mono«.
1 Selezionare la riga »Tipo di audio« con »V« o »Λ«. 2 Modificare con »–« oppure »+«.
Larghezza stereo
Amplia lo spettro acustico delle trasmissioni stereo e migliora quello delle trasmissioni mono.
1 Selezionare la riga »Effect« con »V« o »Λ«. 2 Selezionare l’impostazione »Spaziale« con »–«o »+«.
SRS TruSurround XT*
SRS TruSurround XT è una tecnologia audio brevettata, integrata nel televisore che richiede solo i due altoparlanti montati nel televisore per produrre un effetto sonoro Surround.
1 Selezionare la riga »Effect« con »V« o »Λ«. 2 Selezionare l’impostazione »SRS« con »–«o »+«.
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
* Prodotto su licenza di SRS Labs, Inc.
TruSurround XT, SRS e il simbolo (
) sono marchi registrati di SRS Labs, Inc.
AUDIO
Volume 5 Balance 12 Tipo di audio Stereo Effect Normale Cuffie AVL On Equalizzatore
Precedente
Invio Chiudi
1
GG
AUDIO
Volume 5 Balance 12
Tipo di audio
r
Stereo
e
Effect Normale Cuffie AVL On Equalizzatore
Precedente
Chiudi
1
GG
AUDIO
Volume 5 Balance 12 Tipo di audio Stereo
Effect
r
Spaziale
e
Cuffie AVL On Equalizzatore
Precedente
Chiudi
1
GG
AUDIO
Volume 5 Balance 12 Tipo di audio Stereo
Effect
r
SRS
e
Cuffie SRS
Precedente
Chiudi
1
GG
ITALIANO
19
TruBass e Dialog Clarity
Con l’impostazione »TruBass« si ottiene un effetto amplificato di bassi.
»Dialog Clarity« riconosce le parti di dialogo nella registrazione audio e migliora la riproduzione dei dialoghi.
Le due funzioni si trovano nella seconda pagina del menu »AUDIO«.
1 Selezionare la riga »SRS« con »V« o »Λ« e confermare con
»
G«.
2 Selezionare la riga »TruBass« o »Dialog Clarity« con »V« o »Λ«. 3 Selezionare l’impostazione con »–« o »+«. 4 Per concludere le impostazioni premere »F« (blu).
Volume automatico
Le emittenti televisive trasmettono con differenti livelli di volume. La funzione AVL (Automatic Volume Limiting) garantisce un livello di volume costante, quando si passa da un programma televisivo ad un altro.
1 Selezionare la riga »AVL« con »V« o »Λ« e selezio nare l’op-
zione »On« con »
« oppure »+«.
Nota
Se nella riga »Effect« è stata selezionata l’impostazione »SRS«, non è possibile selezionare la riga AVL.
Equalizzatore
L’equalizzatore offre quattro impostazioni audio preprogrammate (Musica, Sport, Cinema e Lingua) e una (Utente) impostabile per­sonalmente.
1 Selezionare la riga »Equalizzatore« con »V« o »Λ« e confer-
mare con »G«. – Viene visualizzato il menu »EQUALIZZATORE«.
Nota
Se nella riga »Effect« è stata selezionata l’impostazione »SRS«, non è possibile selezionare la riga »Equalizzatore«.
2 Selezionare l’impostazione audio desiderata »User« con »–«o
»
+
« e confer mare con »G«.
– La banda di frequenza »100 Hz« è attiva.
3 Impostare il valore desiderato con »V« o »Λ« e selezionare la
banda di frequenza successiva con »
«o »+«.
4 Per concludere le impostazioni premere »F« (blu).
Conclusione delle impostazioni
1 Per concludere le impostazioni premere »i«.
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
SRS
TruBass
r
Off
e
Dialog Clarity Off
Precedente
Chiudi
1
AUDIO
Volume 5 Balance 12 Tipo di audio Stereo Effect Spaziale Cuffie
AVL
r
Off
e
Equalizzatore
Precedente
Chiudi
1
GG
AUDIO
Volume 5 Balance 12 Tipo di audio Stereo Effect Spaziale Cuffie AVL On
Equalizzatore
e
Precedente
Invio Chiudi
1
GG
EQUALIZZATORE
12dB
0dB
-12dB
100Hz 300Hz 1kHz 3kHz 10kHz
Precedente
Invio Chiudi
1
z User t
20
Funzioni base
Accensione e spegnimento
1 Accendere il televisore a partire dal funzionamento di attesa con
»
8«, »1…0«, »
V
« o »Λ«.
2 Con »8« commutare il televisione sul funzionamento di attesa
(stand-by).
Selezione dei programmi
1 Selezionare direttamente i programmi con »1 ... 0«.
Nota
Posizioni di programma analogiche incominciano sempre con »
0« (ad. es. 01, 012). 2 Selezionare progressivamente i programmi con »V« o »Λ«. 3 Richiamare l’elenco dei programmi con »G «, selezionare il pro-
gramma televisivo desiderato con »
V
« o »Λ« e richiamare con
»
G «.
Selezione degli elenchi di programma
È possibile selezionare programmi da elenchi differenti (p.e. Tutti i ca­nali, Preferiti FAV1).
1 Richiamare la panoramica degli elenchi dei programmi con »P«.
– viene visualizzata la panoramica.
2 Selezionare l’elenco dei programmi con »V« o »Λ« e richiar-
mare con »
G«.
Selezione delle posizioni di programma AV
1 Richiamare il menu »FONTE« con »AV«. 2 Selezionare la posizione di programma AV desiderata con »
o »
Λ
«« e confermare con »G«.
3 Per passare nuovamente dalla posizione di programma AV al
programma televisivo premere »
1 ... 0«.
Commutazione tra programmi digitali e analogici
1 Richiamare il menu »FONTE« con »AV«. 2 Con »V« o »Λ« selezionare la riga »DTV« (posizioni di pro-
gramma digitali) o »ATV« (posizioni di programma analogiche) e confermare con »
G«.
Regolazione del volume
1 Regolare il volume con »–« o »+«.
Attivazione e disattivazione dell’audio
1 Disattivare (mute) e riattivare l’audio con »p«.
FUNZIONAMENTO TV
----------------------------------------------------
ITALIANO
21
Visualizzazione dell’ora e delle informazioni
È possibile richiamare le informazioni sul programma televisivo solo durante la visione di programmi televisivi digitali.
1 Visualizzare le informazioni con »¥«. 2 Passare alle informazioni sulla trasmissione successiva premendo
»
V
«, per tornare alla trasmissione attuale premere »Λ«.
3 Per richiamare le informazioni dettagliate sulla trasmissione
selezionata, premere di nuovo »
¥«.
4 Disattivare le informazioni con »i«.
Fermo immagine
Se si desidera osservare più a lungo alcune scene, è possibile “congelare” l’immagine della trasmissione attualmente in onda.
1 Premere »3« (giallo). 2 Per disattivare la funzione premere di nuovo »3« (giallo).
Impostazioni video
È possibile selezionare diverse impostazioni video.
1 Selezionare con »z« l’impostazione video desiderata
»Utente«, »Naturale«, »Ridotto« ou »Nitido«. – L’impostazione video »Utente« può essere modificata, vedere
capitolo ”Regolazioni video” a pagina 17.
Impostazioni audio
Durante la visione di programmi televisivi analogici è possibile se­lezionare diverse impostazioni audio.
1 Selezionare l’impostazione audio desiderata tra »Utente«, »Lin-
gua«, »Cinema«, »Sport« o »Musica« con »
F
« (blu).
– L’impostazione audio Utentepuò essere modificata, vedere ca-
pitolo “Equalizzatore” a pagina 19.
Lingua audio
Durante la visione di programmi televisivi digitali è possibile selezionare diverse lingue. Questa possibilità dipende dalla singola trasmissione.
1 Richiamare il menu di selezione con »F« (blu). 2 Selezionare la lingua con »V« o »Λ« e confermare con »G«.
Sottotitoli
Durante la visione di programmi televisivi digitali è possibile sele­zionare diversi sottotitoli. Questa possibilità dipende dalla singola trasmissione.
1 Richiamare il menu di selezione con »S«. 2 Selezionare la lingua con »V« o »Λ« e confermare con »G«.
FUNZIONAMENTO TV
----------------------------------------------------
22
Funzione di zapping
Con questa funzione si può memorizzare il programma televisivo che si sta seguendo e commutare su altri programmi televisivi (zapping).
1 Con »1…0« oppure »V« o »Λ« selezionare il programma tele-
visivo che deve essere registrato nella memoria dello zapping (p.e. programma televisivo 7, PRO7) e memorizzare con »
Z«.
– Sullo schermo appare p.e. l’indicazione »Z 7«.
2 Commutare su di un altro programma televisivo con »1…0« op-
pure »
V
« o »Λ«.
3 Con »Z« si può sempre commutare (fare zapping) sul pro-
gramma memorizzato (nell’esempio »Z 7«) e quindi ancora sull’ultimo programma televisivo seguito.
4 Concludere la funzione di zapping con »i«.
– L’indicazione si spegne.
Guida elettronica ai programmi (TV Guide)
La guida elettronica ai programmi offre una panoramica di tutte le trasmissioni che verranno mandate in onda nel corso della settimana seguente (solo per i programmi televisivi digitali).
1 Visualizzare le informazioni sui programmi con »TV-G«.
Note
Non tutti i canali televisivi offrono una guida TV dettagliata. Molte emittenti inviano il programma giornaliero attuale, ma non
mettono a disposizione una descrizione dettagliata. Vi sono anche emittenti che non inviano nessuna informazione.
2 Selezionare il programma televisivo premendo »S« o »P«.
– Le trasmissioni giornaliere per il programma televisivo sele-
zionato vengono visualizzate. Inoltre vengono visualizzate informazioni sulla trasmissione attuale con informazioni dettagliate relative al programma.
3 Passare alla trasmissione attuale con »V«.
Nota
Con »z« (rosso) è possibile richiamare e disattivare di nuovo diverse informazioni relative alla trasmissione.
4 Selezionare le informazioni sui programmi per le trasmissioni suc-
cessive premendo »
V
«, per tornare alle informazioni sui pro-
grammi per la trasmissione attuale premere »
Λ
«.
5 Selezionare i giorni della settimana successivi con »¥« (verde),
tornare al giorno attuale con »
3« (giallo).
Nota
Per poter memorizzare la trasmissione selezionata nel timer di memoria, premere »
F
« (blu) e poi »¥« (verde) e confermare
l’immissione con »
G«.
6 Uscire dalla guida elettronica ai programmi con »i«.
FUNZIONAMENTO TV
----------------------------------------------------
ITALIANO
23
Cambio del formato dell’immagine
Il televisore commuta automaticamente sul formato 16:9, quando questo formato viene riconosciuto sulle prese Euro-AV.
1 Selezionare il formato immagine con »E«, sullo schermo
appare il formato selezionato, per esempio »Formato »16:9«. – È possibile scegliere tra i formati dell’immagine che seguono.
Formato »Automatic«
Con le trasmissioni 16:9 viene commutato automaticamente sul formato immagine »16:9«. Nelle trasmissioni 4:3 l’immagine viene rappresentata automatica­mente a tutto schermo.
Formato »16:9« e »14:9«
Con le trasmissioni 4:3 e il formato selezionato »16:9« oppure »14:9« l’immagine appare ampliata orizzontalmente. La geometria dell’immagine viene dilatata linearmente in direzione orizzontale. Con le effettive sorgenti di segnale 16:9 (di un SET-TOP-Box sulla presa Euro-AV), l’immagine è a pieno schermo e la geometria dell’immagine è corretta.
Formato »4:3«
L’immagine viene rappresentata in formato 4:3.
Formato »Cinema«
Il funzionamento Cinema è particolarmente adatto alle trasmissioni con formato 16:9. Le strisce nere presenti fino ad ora nella parte superiore e inferiore dell’immagine vengono sovrascritte, le immagini 4:3 vengono visualizzate a pieno formato. Le immagini ricevute vengono ingrandite e con ciò si perde parte del contenuto dei bordi superiore e inferiore dell’immagine. Tutta­via, la geometria dell’immagine rimane la stessa.
Formato »Sky Top«
Se non si riconoscono i sottotitoli visualizzati sul bordo inferiore, selezionare »Sky Top«.
Formato »Panorama«
Questa modalità di funzionamento è particolarmente adatta per film cinematografici con rapporti estremi di larghezza ed altezza. Con le trasmissioni 4:3 e il formato selezionato »Panorama« l’immagine appare ampliata orizzontalmente. La geometria dell’immagine viene dilatata in direzione orizzontale.
FUNZIONAMENTO TV
----------------------------------------------------
24
Funzionamento PIP
PIP (immagine nell’immagine) offre la possibilità di visualizzare, oltre al programma televisivo, una seconda fonte di immagine.
La fonte dell’immagine può essere un DVD Player, il videoregistratore oppure il ricevitore SAT.
La tabella indica per quali fonti di programma è possibile attivare la funzione.
Visualizzazione dell’immagine piccola
1 Per visualizzare anche l’immagine piccola, premere una volta »PIP«.
Immagine doppia (Double Window)
1 Per attivare la funzione Double Window (schermo ripartito), ri-
premere »
PIP«.
– Vengono visualizzate una di fianco all’altra l’immagine
grande e l’immagine piccola selezionate per ultime.
Selezione delle posizioni di programma dell’im­magine piccola e dell’immagine a destra (Double Window)
1 Selezionare la fonte di immagine (lettore DVD, vieoregistratore,
ricevitore SAT) con »
V
« o »Λ«.
Selezione delle posizioni di programma dell’im­magine grande e dell’immagine a sinistra (Dou­ble Window)
1 Selezionare la posizione di programma con »1…0«.
Sostituzione dell’immagine grande e dell’immagine piccola
1 Sostituire l’immagine grande con l’immagine piccola con »Z«.
FUNZIONAMENTO TV
----------------------------------------------------
DTV
ATV
SCART1/2
S-Video
CVBS
YPbPr
HDMI 1/2/3
PC
DTV ATV SCART1/2 S-Video CVBS PC YPbPr HDMI 1/2/3
Immagine piccola
Immagine grande
No No No No No No No No No No No No No Sì No No No No No No No Sì No No No No No No No Sì No No No No No No No Sì No No No Sì No No No No Sì No No No
ITALIANO
25
Modifica della posizione dell’immagine piccola
1 Modificare la posizione dell’immagine piccola con »P«.
Modifica della dimensione dell’immagine piccola
1 Modificare la dimensione dell’immagine piccola con »S«.
Conclusione della funzione PIP
1 Premere due volte »PIP« per disattivare la visualizzazione
dell’immagine piccola.
Conclusione di Double Window
1 Per concludere la funzione Double Window, premere »PIP«.
Spiegazioni per l’uso del telecomando
È possibile visualizzare il telecomando sullo schermo e richiamare poi le funzioni premendo il relativo tasto.
1 Visualizzare il telecomando con »?«. 2 Visualizzare le spiegazioni premendo il tasto desiderato del te-
lecomando. – Viene visualizzata la spiegazione del tasto selezionato.
3 Disattivare la visualizzazione con »?«.
FUNZIONAMENTO TV
----------------------------------------------------
26
Funzionamento con testo TOP oppure FLOF
1 Attivare il Televideo con »TXT«. 2 Le pagine del Televideo possono essere selezionate direttamente
con »1 ... 0«. Per tornare alla pagina 100 di Televideo premere »
i«.
Nota
Sul margine inferiore dello schermo si può vedere una riga in­formativa costituita da un campo rosso, uno verde e, a seconda dell’emittente, da uno giallo e uno blu. Il telecomando dispone di tasti analoghi contrassegnati con il colore corrispondente.
3 Tornare indietro di una pagina con »z« (rosso). 4 Passare alla pagina successiva con »¥« (verde). 5 Selezionare il capitolo desiderato con »3« (giallo). 6 Selezionare l’argomento desiderato con »F« (blu). 7 Disattivare il Televideo con »TXT«.
Funzionamento con testo normale
1 Attivare il Televideo con »TXT«. 2 Le pagine del Televideo possono essere selezionate direttamente
con »
1 ... 0«.
Per tornare alla pagina 100 di Televideo premere »
i«. 3 Tornare indietro di una pagina con »V«. 4 Per passare alla pagina disponibile successiva premere »Λ«. 5 Disattivare il Televideo con »TXT«.
Ulteriori funzioni
Superamento del tempo di attesa
Durante la ricerca di una pagina, si può commutare sul funziona­mento del televisore.
1 Digitare con »1…0« il numero della pagina del Televideo e suc-
cessivamente premere »
SCAN«.
– Il numero della pagina viene visualizzato non appena viene
trovata la pagina.
2 Commutare sulla pagina del Televideo con »SCAN«.
Ingrandimento dei caratteri
Se si hanno delle difficoltà a leggere il testo visualizzato sullo schermo, è possibile raddoppiare la dimensione dei caratteri.
1 Per ingrandire i caratteri di una pagina di Televideo premere
ripetutamente »
E
«.
FUNZIONAMENTO CON TELEVIDEO
----
ITALIANO
27
Arresto di una pagina
Ad una pagina multipla possono essere associate più sottopagine, che vengono sfogliate automaticamente dall’emittente.
1 Arrestare la sottopagina con »P«. 2 Per conlcudere la funzione premere »P«.
Richiamo diretto di una sottopagina
Se la pagina selezionata del Televideo è costituita da più pagine, il numero della sottopagina corrente ed il numero complessivo delle pagine vengono indicati nell’angolo superiore destro dello schermo.
1 Richiamare con »S« la funzione delle sottopagine. 2 Con »1 ... 0« immettere direttamente la parte sottopagina;
o con »z« (rosso) tornare indietro di una sottopagina oppure
avanzare con »
¥« (verde).
3 Per conlcudere la funzione premere »S«.
Invio della risposta
Alcune pagine di Televideo possono contenere ”risposte nascoste” o informazioni non visualizzate, che possono essere richiamate.
1 Visualizzare le informazioni con »?«. 2 Disattivare le informazioni con »?«.
Schermo ripartito (Split Screen)
Con questa funzione vengono visualizzati sulla sinistra il pro gramma televisivo e sulla destra la pagina del Televideo.
1 Per attivare la funzione Split Screen, premere »PAT«.
– Il programma televisivo e la pagina del Televideo vengono
visualizzati uno accanto all’altra.
2 Per disattivare la funzione Split Screen, premere »PAT«.
FUNZIONAMENTO CON TELEVIDEO
----
28
Impostazioni ora
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »FUNZIONI SPECIALI« con »V« o »Λ« e
confermare con »
G«.
Nota
Per il resto dei comandi, consultare i prossimi capitoli.
Fuso orario automatico oppure manuale
Lo scarto orario locale rispetto all’ora normale di Greenwich viene rilevato automaticamente dal televisore (l’ora viene indicata dal programma selezionato). È possibile stabilire autonomamente lo scarto orario locale nel caso in cui l’ora non venga riconosciuta o non corrisponda alla propria ora locale.
1 Selezionare la riga »Impostazioni ora« con »V« o »Λ« e
confermare con »
G«.
2 Nella riga »Regolazione ora« selezionare »Manuale« con
»
« o »+«.
3 Selezionare la riga »Fuso orario« con »V« o »Λ« (per la
Germania: + 1.00 ora).
4 Regolare il fuso orario con »–« o »+«. 5 Per concludere l’impostazione premere »i«.
Selezione dell’ora legale
L’ora legale può essere impostata solo se alla voce di menu »Regolazione ora« è stato selezionato »Manuale«.
1 Selezionare la riga »Risparmio luce« con »V« o »Λ«. 2 Nella riga »Risparmio luce« selezionare »Sì« con »–« o »+«. 3 Per concludere l’impostazione premere »i«.
FUNZIONI COMFORT
------------------------------------------------------
FUNZIONI SPECIALI
Impostazione ora Timer Lingua menu Blocco bambini Trasparenza menu 0% Aggiornamento software Funzioni Digitali
Precedente
Invio Chiudi
1
IMPOSTAZIONE ORA
Regolazione orarManuale
e
Fuso orario +1.00 Risparmio luce Si
Precedente
Chiudi
1
IMPOSTAZIONE ORA
Regolazione ora Manuale Fuso orario +1.00
Risparmio luce
r
Si
e
Precedente
Chiudi
1
ITALIANO
29
Funzioni Timer
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »FUNZIONI SPECIALI« con »V« o »Λ« e
confermare con »
G«.
3 Selezionare la riga »Timer« con »V« o »Λ« e confermare con
»
G«.
Note
Nella riga »Orologio« viene visualizzato l’orario attuale. Per il resto dei comandi, consultare i prossimi capitoli.
Timer di programmi
Si può programmare una trasmissione che non si desidera perdere. In totale sono disponibili 8 posizioni di timer.
1 Selezionare la riga »Timer programmi« con »V« o »Λ« e
confermare con »
G«.
2 Attivare l’immissione con »¥« (verde). 3 Selezionare la riga »Programma« con »V« o »Λ«.
Selezionare il programma desiderato premendo »
« o »+.
4 Selezionare la riga »Data« con »V« o »Λ«.
Immettere la data desiderata a quattro cifre con »
1...0«.
5 Selezionare la riga »Ora di avvio« con »V« o »Λ«.
Immettere l’ora di inizio desiderata a quattro cifre con »1...0«.
6 Selezionare la riga »Ora di fine« con »V« o »Λ«.
Immettere l’ora di spegnimento desiderata a quattro cifre con »
1 ... 0«.
7 Selezionare la riga »Ripeti« con »V« o »Λ«.
Se desiderato, selezionare la modalità di ripetizione con »
« o
»
+
«.
8 Selezionare la riga »Sottotitoli« con »V« o »Λ«.
Se desiderato, selezionare una lingua sottotitoli con »–« o »+«.
9 Selezionare la riga »Audio« con »V« o »Λ«.
Se desiderato, selezionare una lingua di doppiaggio con »
« o
»
+
«.
10Per memorizzare le impostazioni, premere »G«.
– I dati del timer vengono memorizzati nell’elenco dei timer.
Nota
Per cancellare un timer, selezionarlo con »V« o »Λ« e cancel­larlo con »
3« (giallo).
11 Per concludere l’impostazione premere »i«.
– All’ora preimpostata l’apparecchio televisivo si accenderà con
il programma selezionato.
FUNZIONI COMFORT
------------------------------------------------------
FUNZIONI SPECIALI
Impostazione ora
Timer
e
Lingua menu Blocco bambini Trasparenza menu 0% Aggiornamento software Funzioni Digitali
Precedente
Invio Chiudi
1
TIMER
Orologio 14:00
Timer programmi
e
Ora spegnimanto - - : - ­Ora accensione -:--
-
Numero Prog
---
Precedente
Invio Chiudi
Reimpostazio
Memorizza
1
30
Timer di spegnimento
Attraverso il menu »Ora di spegnimento« è possibile immettere un orario di spegnimento per il televisore. Una volta scaduta l’ora impostata, il televisore commuta sulla funzione di attesa (stand-by).
1 Selezionare la riga »Ora di spegnimento« con »V« o »Λ«. 2 Inserire l’ora di spegnimento con »1…0«. 3 Confermare l’impostazione con »3« (giallo). 4 Per concludere l’impostazione premere »i«.
Nota
L’ora di spegnimento può essere cancellata con »z« (rosso).
Timer di accensione
Attraverso il menu »Ora accensione« è possibile immettere un ora­rio di accensione per il televisore. Allo scadere dell’ora impostata il televisore si accende a partire dalla funzione di attesa con il programma televisivo preselezionato.
1 Selezionare la riga »Ora accensione« con »V« o »Λ«. 2 Immettere l’ora di accensione con »1…0« e confermare con »3«
(giallo).
3 Selezionare la riga »Numero Prog« con »V« o »Λ«, immettere il
programma televisivo con »
1…0« e confermare con »
(giallo).
4 Per concludere l’impostazione premere »i«.
Nota
L’ora di accensione può essere cancellata con »z« (rosso).
Modifica della lingua della guida per l’utente
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »FUNZIONI SPECIALI« con »V« o »Λ« e
confermare con »
G«.
3 Selezionare la riga »Lingua menu« con »V« o »Λ« e confermare
con »
G«.
4 Selezionare la lingua desiderata con »V«, »Λ«, »–« o »+«e
confermare con »
G«.
5 Per concludere l’impostazione premere »i«.
FUNZIONI COMFORT
------------------------------------------------------
TIMER
Orologio 14:00 Timer programmi
Ora spegnimanto - -:--
Ora accensione -:--
-
Numero Prog
---
Precedente
Chiudi
Reimpostazio
Memorizza
1
-
TIMER
Orologio 14:00 Timer programmi Ora spegnimanto - -:--
Ora accensione - -:--
Numero Prog
---
Precedente
Chiudi
Reimpostazio
Memorizza
1
-
FUNZIONI SPECIALI
Impostazione ora Timer
Lingua menu
e
Blocco bambini Trasparenza menu 0% Aggiornamento software Funzioni Digitali
Precedente
Invio Chiudi
1
ITALIANO
31
Blocco bambini
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »FUNZIONI SPECIALI« con »V« o »Λ« e
confermare con »
G«.
3 Selezionare la riga »Blocco bambini« con »V« o »Λ« e confer-
mare con »
G«.
4 Immettere il codice PIN »0000« con »1 ... 0«.
Nota
Per il resto dei comandi, consultare i prossimi capitoli.
Autorizzazione di trasmissioni
Alcuni film affrontano tematiche o contengono scene non adatte ai bambini.
Determinate trasmissioni contengono informazioni che contraddi­stinguono questo tipo di tematiche o di scene e assegnano loro un livello di accesso da 4 a 18.
È possibile selezionare uno di questi livelli di accesso, autorizzando così la riproduzione.
1 Selezionare la riga »Blocco bambini« con »V« o »Λ«. 2 Attivare il blocco con »–« o »+«. 3 Selezionare la riga »Valut. parentale« con »V« o »Λ«. 4 Selezionare il livello di accesso selezionando »–« o »+«. 5 Per concludere l’impostazione premere »i«.
Blocco comando
Se il blocco comando è attivato, il pannello di controllo del televisore non funziona.
1 Selezionare la riga »Bocco tastiera« con »V« o »Λ«. 2 Attivare (On) o disattivare (Off) il blocco comando premendo
»
« o »+«.
3 Per concludere l’impostazione premere »i«.
FUNZIONI COMFORT
------------------------------------------------------
BLOCCO BAMBINI
Blocco bambini
r
Off
e
Valut. parentale 4 Bocco tastiera Off Modifica PIN
Precedente
Chiudi
1
BLOCCO BAMBINI
Blocco bambini Off Valut. parentale 4
Bocco tastiera
r
Off
e
Modifica PIN
Precedente
Chiudi
1
FUNZIONI SPECIALI
Impostazione ora Timer Lingua menu
Blocco bambini
e
Trasparenza menu 0% Aggiornamento software Funzioni Digitali
Precedente
Invio Chiudi
1
BLOCCO BAMBINI
Blocco bambini On
Valut. parentale
r
4
e
Bocco tastiera Off Modifica PIN
Precedente
Chiudi
1
32
Modifica del codice PIN
Al posto del codice di fabbrica »0000« è possibile immettere un codice personalizzato.
Si consiglia di annotarsi il codice personalizzato.
1 Selezionare la riga »Modifica PIN« con »V« o »Λ« e confer-
mare con »
G«.
2 Immettere il nuovo codice PIN personalizzato a quattro cifre con
»
1 ... 0«.
3 Immettere di nuovo il codice PIN personalizzato »1 ... 0« e
confermare con »
G«.
4 Per concludere l’impostazione premere »i«.
Selezione della trasparenza della visualizzazione OSD
È possibile modificare la trasparenza della visualizzazione OSD.
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »FUNZIONI SPECIALI« con »V« o »Λ« e
confermare con »
G«.
3 Selezionare la riga »Trasparenza menu« con »V« o »Λ«. 4 Selezionare la trasparenza desiderata con »–« o »+«. 5 Per concludere l’impostazione premere »i«.
Aggiornamento del software
(Solo per programmi televisivi digitali)
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »FUNZIONI SPECIALI« con »V« o »Λ« e
confermare con »
G«.
3 Selezionare la riga »Aggiornamento software« con »V« o »Λ«
e confermare con »
G«.
– Nella riga »Versione attuale« viene visualizzato il software
attuale.
4 Selezionare la riga »Ricerca nuovo software« con »V« o »Λ« e
avviare l’aggiornamento software con »
G«.
– Se possibile, il software viene aggiornato automaticamente.
Nota
Se nella riga »Aggiornamento automatico« la funzione è attivata (On), l’apparecchio televisivo esegue automaticamente l’aggiornamento software, quando un nuovo software è disponibile.
5 Per concludere l’impostazione premere »i«.
FUNZIONI COMFORT
------------------------------------------------------
FUNZIONI SPECIALI
Impostazione ora Timer Lingua menu Blocco bambini
Trasparenza menur0%
e
Aggiornamento software Funzioni Digitali
Precedente
Chiudi
1
FUNZIONI SPECIALI
Impostazione ora Timer Lingua menu Blocco bambini Trasparenza menu 0%
Aggiornamento software
e
Funzioni Digitali
Precedente
Invio Chiudi
1
BLOCCO BAMBINI
Blocco bambini Off Valut. parentale 4 Bocco tastiera Off
Modifica PIN
e
Precedente
Chiudi
1
ITALIANO
33
Funzioni digitali
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »FUNZIONI SPECIALI« con »V« o »Λ« e
confermare con »
G«.
3 Selezionare la riga »Funzioni Digitali« con »V« o »Λ« e con-
fermare con »
G«.
Note
Per il resto dei comandi, consultare i prossimi capitoli.
Impostazioni relative alla lingua
È possibile modificare l’aspetto dei sottotitoli o disattivarli, selezio­nare la lingua dei sottotitoli, selezionare una seconda lingua per i sottotitoli, selezionare la lingua audio e una seconda lingua audio.
1 Selezionare la riga »Impost. lingua« con »V« o »Λ« e
confermare con »
G«.
2 Selezionare la riga desiderata (»Audio«, »Lingua secondaria
audio«, »Lingua sottot. e televideo«, »Sottotitoli 2a lingua«, »Im­postazione sottotitoli«) con »
V
« o »Λ«.
3 Effettuare l’impostazione desiderata con »–« o »+«. 4 Per concludere l’impostazione premere »i«.
Ripristino dello stato di consegna del televisore
Con questa funzione si cancellano le tabelle dei programmi e tutte le impostazioni personali.
1 Selezionare la riga »Reimpostazione digitale« con »V« o »Λ« e
confermare con »
G«.
2 Confermare la funzione Reset con »z« (rosso).
– Viene visualizzato il menu »NAZIONE«.
3 Procedere nelle impostazioni come descritto nel capitolo “Ricerca
di programmi televisivi” a pagina 13.
FUNZIONI COMFORT
------------------------------------------------------
FUNZIONI SPECIALI
Impostazione ora Timer Lingua menu Blocco bambini Trasparenza menu 0% Aggiornamento software
Funzioni Digitali
e
Precedente
Invio Chiudi
1
FUNZIONI DIGITALI
Impost. lingua
e
Modulo CA No Module Info segnale Reimpostazione digitale
Precedente
Invio Chiudi
1
FUNZIONI DIGITALI
Impost. lingua Modulo CA No Module Info segnale
Reimpostazione digitale
e
Precedente
Invio Chiudi
1
34
DVD Player, DVD Recorder, videoregistratore op­pure Set Top Box
Nota
La presa (prese) del televisore alla quale è possibile collegare un apparecchio esterno dipende dal tipo di equipaggiamento di prese di tale apparecchio e dal tipo di segnale a disposizione.
Prestare attenzione al fatto che con molti apparecchi esterni la risoluzione del segnale video deve essere adattata alle prese di ingresso del televisore (vedi istruzioni per l’uso dell’apparecchio esterno). Per conoscere il valore che deve essere impostato, con­sultare i valori indicativi riportati nei capitoli sulle possibilità di collegamento.
Nota
Non collegare altri apparecchi quando il Vostro apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposita spina solamente quando sono stati collegati gli apparecchi esterni!
High-Definition – HD ready
Il Vostro televisore è predisposto per la riproduzione di segnali televisivi ad alta risoluzione (segnali HDTV). Le fonti di segnale (Set Top Box HDTV oppure DVD Player High De­finition) possono essere collegate alla presa »HDMI« (segnale HDTV digitale).
In questo modo viene assicurato che possano essere viste senza problemi anche le trasmissioni HDTV digitali, le quali sono protette da scrittura (HDCP High Bandwidth Digital Content Protection).
Collegamento al DVD Player, DVD Recorder, videoregistratore oppure Set Top Box...
... con segnale digitale audio/video
Segnale video: video digitale; risoluzione: standard 576p; HDTV 720p, 1080i, 1080p (»HDMI1«, »HDMI2«). Segnale audio: audio digitale (stereo, multicanale compresso, non compresso). Posizione di programma »HDMI1«, »HDMI2« o »HDMI3«.
1 Collegare la presa »HDMI1«, »HDMI1« o »HDMI3« del tele-
visore e la relativa presa HDMI dell’apparecchio esterno con un comune cavo HDMI (segnale video digitale e segnale audio).
FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI
----
ITALIANO
35
... con segnale video analogico (progressivo)
Segnale video: YUV; risoluzione: Standard 576p; HDTV 720p, 1080i, 1080p. Segnale audio: stereo, analogico. Posizione di programma »YPbPr«.
1 Collegare le prese »COMPONENT INPUT Y Pb Pr« del tele-
visore e le relative prese dell’apparecchio esterno con un cavo Cinch (segnale video).
2 Collegare le prese »COMPONENT INPUT AUDIO IN L R«
del televisore e le relative prese dell’apparecchio esterno con un cavo Cinch (segnale audio).
... tramite la presa Euro-AV (segnale FBAS/RGB)
Segnale video: FBAS/RGB, FBAS (AV2). Segnale audio: stereo, analogico. Posizione di programma »SCART1« o »SCART2«.
1 Collegare la presa »AV1« o »AV2« del televisore e la presa
corrispondente dell’apparecchio esterno con un cavo EURO-AV (segnale video e audio).
... tramite la presa EURO-AV (segnale S-Video)
Segnale video: Y/C. Segnale audio: stereo, analogico. Posizione di programma »SCART2-SV«.
1 Collegare la presa »AV2« del televisore e la presa corrispon-
dente dell’apparecchio esterno con un cavo EURO/AV (segnale video e audio).
... con segnale S-video
Segnale video: Y/C. Segnale audio: stereo, analogico. Posizione di programma »S-Video«.
1 Collegare la presa »S-VHS« del televisore e la relativa presa
dell’apparecchio esterno con un cavo S-Video (segnale video).
2 Collegare le prese »L R« del televisore e le relative prese
dell’apparecchio esterno con un cavo Cinch (segnale audio).
FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI
----
36
... con segnale TV analogico
Segnale video: CVBS. Segnale audio: stereo, analogico. Posizione di programma »AV«.
1 Collegare la presa »VIDEO« del televisore e la relativa presa
dell’apparecchio esterno con un cavo Cinch (segnale video).
2 Collegare le prese »L R« del televisore e le relative prese
dell’apparecchio esterno con un cavo Cinch (segnale audio).
Funzionamento con videoregistratore, lettore DVD oppureSet Top-Box
1 Accendere il videoregistratore, il lettore DVD o il Set Top-Box e
selezionare la funzione desiderata.
2 Premere »AV«, selezionare la posizione di programma del se-
gnale di ingresso desiderato (»SCART1«, »SCART2«, »SCART2­SV«, »S-Video«, »CVBS«, »YPbPr« »HDMI1«, »HDMI2« o »HDMI3«) con »
V
« o »Λ« e confermare con »G«.
Cuffie
Collegamento delle cuffie
1 Inserire lo spinotto delle cuffie (ø 3,5 mm) nell’apposita presa
posta sul lato destro dell’apparecchio.
Selezione delle impostazioni audio per le cuffie
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »AUDIO« con »V« o »Λ« e confermare con
»
G«.
3 Selezionare la riga »Cuffie« con »V« o »Λ« e confermare con
»
G«.
4 Selezionare la riga »Volume«, »Balance«, »Bassi« o »Acuti« con
»
V
« o »Λ«.
5 Selezionare il valore desiderato con »–« o »+«. 6 Per concludere l’impostazione premere »i«.
FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI
----
AUDIO
Volume 5 Balance 12 Tipo di audio Stereo Effect Normale
Cuffie
e
AVL On Equalizzatore
Precedente
Invio Chiudi
1
GG
ITALIANO
37
Decoder oppure ricevitore satellitare
Per la ricezione di programmi codificati di emittenti private è neces­sario un decoder.
Collegare il decoder oppure il ricevitore
1 Collegare la presa »AV1« del televisore e la presa corrispon-
dente del decoder con un cavo EURO-AV.
Funzionamento con un decoder oppure il ricevitore
1 Accendere il decoder ed il televisore. 2 Premere »AV«, con »V« oppure »Λ« selezionare la posizione di
programma »SCART1« e confermare con »G«.
FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI
----
Decoder
38
Videocamera
Collegamento della videocamera
1 Collegare con un cavo Cinch la presa gialla »VIDEO« del tele-
visore alla presa corrispondente della videocamera (VHS, Video
8) (segnale video); o
ppure
collegare con un cavo S-Video la presa »S-VHS« (segnale video) del televisore alla presa corrispondente della video­camera (S-VHS, Hi 8).
2 Collegare con un cavo Cinch la presa bianca e quella rossa
»L R« del televisore alle prese corrispondenti della videocamera (segnale audio);
Nota:
Non emettere un segnale video contemporaneamente alla presa »
VIDEO« e »S-VHS«. Ciò potrebbe causare disturbi all’imma-
gine.
Funzionamento con una videocamera
1 Accendere la videocamera, introdurre la cassetta e avviare la
riproduzione.
2 Premere »AV«, con »V« oppure »Λ« selezionare la posizione di
programma »CVBS« oppure »S-Video« e confermare con »
G«.
Impianto HiFi/ricevitore AV
Collegamento dell’impianto HiFi/ricevitore AV
1 Collegare la presa »SPDIF OUT« del televisore alla presa
corrispondente del ricevitore AV mediante un cavo Cinch (segnale audio digitale).
FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI
----
ITALIANO
39
Collegamento ad un PC
1 Collegare la presa »PC-IN VGA« del televisore e la presa cor-
rispondente del PC con un cavo VGA.
2 Collegare la presa »PC AUDIO IN« del televisore e la presa
corrispondente del PC con un cavo Cinch (segnale audio).
Nota
Adattare il proprio PC al monitor (risoluzione dello schermo p.es. 1280 x 768, videofrequenza p.es. 60 Hz).
Selezione della posizione di programma per il PC
1 Premere »AV«, con »V« oppure »Λ« selezionare la posizione di
programma »PC« e confermare con »
G«.
Impostazioni per il PC
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »INSTALLAZIONE« con »V« o »Λ« e con-
fermare con »
G«.
3 Selezionare la funzione/impostazione desiderata con »V« o
»
Λ
« ed eseguire l’impostazione con »–« oppure »+«.
– Le possibilità sono le seguenti:
»Posizione automatica« per l’adattamento automatico al
PC;
»Posizione H« impostazione orizzontale della
posizione dell’immagine;
»Posizione V« impostazione verticale della posi-
zione dell’immagine;
»Clock« impostazione della frequenza di
ripetizione;
»Fase« eliminazione dello sfarfallamento
orizzontale, la sfocatura e le strisce orizzontali.
4 Per concludere le impostazioni premere »i«.
FUNZIONAMENTO COME MONITOR DEL PC
--------
INSTALLAZIONE
Posizione automatica Posizione H 0 Posizione V 0 Clock 0 Fase 0
Precedente
Chiudi
1
40
Inserimento di Common Interface
Nota
Spegnere l’apparecchio prima di inserire il modulo CI nello slot »
CI«. 1 Introdurre nel modulo CI la Smartcard corrispondente. 2 Inserire il modulo CI con Smartcard nello slot »CI« del televisore.
Nota
I programmi codificati vengono trasmessi in tecnica digitale ter­restre (DVB-T) solo nei paesi scandinavi.
Per sapere quale modulo CI è inserito nello slot Common Inter­face, utilizzare il sottomenu »Modulo CA«.
Controllo accessi per il modulo CI e la Smartcard
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »FUNZIONI SPECIALI« con »V« o »Λ« e
confermare con »
G«.
3 Selezionare il menu »Funzioni Digitali« con »V« o »Λ« e con-
fermare con »
G«.
4 Selezionare la riga »Modulo CA« con »V« o »Λ« e confermare
con »G«.
Note
Questo menu fornisce istruzioni per il comando e, in seguito all’immissione del proprio codice PIN, l’accesso ai programmi dell’operatore PAY-TV. Per le altre impostazioni consultare le istruzioni per l’uso del mo­dulo CI e della Smartcard.
5 Per concludere l’impostazione premere »i«.
FUNZIONAMENTO CON COMMON INTERFACE
FUNZIONI DIGITALI
Impost. lingua
Modulo CA No Module
e
Info segnale Reimpostazione digitale
Precedente
Invio Chiudi
1
ITALIANO
41
Sintonizzazione dei programmi televisivi digitali
Questa ricerca cancella tutti i programmi televisivi che si trovano nella tabella dei programmi!
Sintonizzazione di programmi televisivi digitali con la ricerca
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »INSTALLAZIONE« con »V« o »Λ« e con-
fermare con »
G«.
3 Selezionare la riga »Antenna attiva« con »Λ« o »V«. 4 Accendere o spegnere la tensione antenna con »–« o »+«.
Attenzione!
La tensione dell’antenna può essere inserita solo se l’antenna è effettivamente un’antenna interna attiva con amplificatore di seg­nale e quando non viene già alimentata autonomamente con ten­sione proveniente da un alimentatore a spina (o simile). In caso contrario potrebbe verificarsi un corto circuito o il dan­neggimento irreparabile dell’antenna!
5 Selezionare la riga »Sintonizzazione automatica« con »V« o
»
Λ
« e confermare con »G«.
6 Selezionare la riga »Ricerca« con »V« o »Λ«.
Selezionare l’indicazione »Digitale« con »
« oder »+«.
7 Selezionare la riga »Avvia ricerca auto« con »V« e confermare
con »
G«.
8 Selezionare il Paese con »V«, »Λ«, »–« o »+« e avviare la
ricerca con »
G«.
– Viene visualizzato il menu »Menu ricerca auto«, la ricerca di
programmi televisivi digitali viene avviata. La ricerca – a se­conda del numero di programmi televisivi che si ricevono – può durare alcuni minuti.
– La ricerca è terminata quando l’indicazione della ricerca si
trova sul 100% e viene visualizzato il numero di programmi televisivi trovati.
Note
La ricerca può essere interrotta con »i«.
9 Per concludere le impostazioni premere »i«.
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
INSTALLAZIONE
Sintonizzazione automatica
e
Installazione Tabella programmi Antenna attiva Off
Precedente
Invio Chiudi
1
RICERCA AUT.
Ricerca
z Digitale t
Avvia ricerca auto
Precedente
Chiudi
1
INSTALLAZIONE
Sintonizzazione automatica Installazione Tabella programmi
Antenna attiva
z
Off
t
Precedente
Chiudi
1
42
Sintonizzazione di programmi televisivi digitali tramite immissione dei numeri dei canali
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »INSTALLAZIONE« con »V« o »Λ« e con-
fermare con »
G«.
3 Selezionare la riga »Installazione« con »V« o »Λ« e confermare
con »
G«.
– Viene visualizzato il menu »INSTALLAZIONE«.
4 Immettere direttamente il numero del canale con »1 ... 0« oppure
avviare la ricerca con »
« o »+«.
– La ricerca è conclusa quando i programmi trovati appaiono
nella lista.
5 Per concludere l’impostazione premere »i«.
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
INSTALLAZIONE
Rete: Immissione ca
834.0MHz z 66 t
Livello segnale
%96
Scad Media Buona
Programma Tipo
14 RTL 2 TV
17 Super RTL TV 13 VOX TV 10 RTL Television TV
Pagina >> Pagina << Memorizza
ITALIANO
43
Sintonizzazione di programmi televisivi analogici
Questa impostazione è necessaria solo se non è possibile ricevere programmi digitali oppure e se la ricerca non è stata avviata auto­maticamente al momento dell’installazione iniziale. Il programma televisivo può essere impostato direttamente oppure con la ricerca.
Nuova sintonizzazione di tutti i programmi televisivi analogici
Questa impostazione è necessaria soltanto se non è possibile rice­vere programmi digitali oppure quando si desidera sintonizzare di nuovo tutti i programmi televisivi analogici.
I programmi televisivi analogici compaiono nella tabella dei pro­grammi dopo i programmi televisivi digitali.
Nota
Inserire il cavo dell’antenna collettiva (per programmi televisivi analogici) nella presa per l’antenna »
TUNER« del televisore.
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »INSTALLAZIONE« con »V« o »Λ« e con-
fermare con »
G«.
3 Selezionare la riga »Sintonizzazione automatica« con »V« o
»
Λ
« e confermare con »G«.
4 Selezionare la riga »Ricerca« con »V« o »Λ«.
Selezionare l’indicazione »Analogico« con »
« oder »+«.
5 Selezionare la riga »Avvia ricerca auto« con »V« e confermare
con »
G«.
6 Selezionare il Paese con »V«, »Λ«, »–« o »+« e avviare la
ricerca con »
G«.
– Viene visualizzato il menu »Menu ricerca auto«, la ricerca di
programmi televisivi analogici viene avviata. La ricerca – a se­conda del numero di programmi televisivi che si ricevono – può durare alcuni minuti.
– La ricerca è terminata quando l’indicazione della ricerca si
trova sul 100% e viene visualizzato il numero di programmi televisivi trovati.
Note
La ricerca può essere interrotta con »i«.
7 Per concludere le impostazioni premere »i«.
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
INSTALLAZIONE
Sintonizzazione automatica
e
Installazione Tabella programmi Antenna attiva Off
Precedente
Invio Chiudi
1
RICERCA AUT.
Ricerca
z Analogico t
Avvia ricerca auto
Precedente
Chiudi
1
44
Sintonizzazione di programmi televisivi analogici mediante l’immissione dei numeri dei canali
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »INSTALLAZIONE« con »V« o »Λ« e con-
fermare con »
G«.
3 Selezionare la riga »Installazione« con »V« o »Λ« e confermare
con »
G«.
4 Selezionare la riga »Numero Prog« con »V« o »Λ« e impostare
la posizione di programma desiderata con »
« o »+«.
5 Selezionare la riga »Tipo« con »V« o »Λ« e selezionare fra »S«
(canale speciale) o »C« (canale) con »
G«.
6 Selezionare la riga »Immissione canale« con »V« o »Λ« e
immettere il numero del canale progressivamente con »
« o »+«
o direttamente con »
1…0«.
Nota
Il sistema attuale viene visualizzato nella riga »System«. Se il co­lore e/o l’audio non vengono riprodotti correttamente, selezio­nare la riga »System« con »
V
« o »Λ«.
Selezionare l’impostazione necessaria con »
-
« o »+«.
7 Selezionare la riga »Memoria« con »V« o »Λ« e confermare
con »
G«.
Nota
Per impostare altri programmi televisivi, ripetere le operazioni de­scritte dal punto
4 al punto 7.
8 Per concludere l’impostazione premere »i«.
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
INSTALLAZIONE
Numero Prog
r
01
e
System BG Immissione canale 2 Tipo C Cerca Sintonizzaz. fine
0
Memoria
Precedente
Chiudi
1
G
INSTALLAZIONE
Numero Prog 01 System BG
Immissione canaler2
e
Tipo C Cerca Sintonizzaz. fine
0
Memoria
Precedente
Chiudi
1
G
INSTALLAZIONE
Numero Prog 01 System BG Immissione canale 2 Tipo C Cerca Sintonizzaz. fine
0
Memoria
Precedente
Chiudi
1
G
ITALIANO
45
Sintonizzazione fine di programmi televisivi analogici
Il televisore si sintonizza automaticamente sulla ricezione migliore. Nelle zone con cattiva ricezione può essere necessario eseguire manualmente la sintonizzazione fine.
1 Selezionare i programmi direttamente con »1 ... 0« oppure gra-
dualmente con »
V
« o »Λ«.
2 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
3 Selezionare il menu »INSTALLAZIONE« con »V« o »Λ« e con-
fermare con »
G«.
4 Selezionare la riga »Installazione« con »V« o »Λ« e confermare
con »
G«.
5 Selezionare la riga »Sintonizzazione fine« con »V« o »Λ« e im-
postare con »
« o »+«.
6 Selezionare la riga »Memoria« con »V« o »Λ« e confermare
con »
G«.
7 Per concludere l’impostazione premere »i«.
Modifica della memorizzazione dei programmi analogici
Se durante l’impostazione dei programmi con la ricerca automatica sono stati memorizzati più volte dei programmi, è possibile cancel­larli. Inoltre è possibile memorizzare un programma televisivo su di un’altra posizione di programma, inserire o modificare i nomi dei programmi oppure saltare delle posizioni di programma.
Seleziona la tabella dei programmi
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »INSTALLAZIONE« con »V« o »Λ« e con-
fermare con »
G«.
3 Selezionare la riga »Tabella programmi« con »V« o »Λ« e con-
fermare con »
G«.
Nota
Per il resto dei comandi si possono consultare i prossimi capitoli.
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
INSTALLAZIONE
Numero Prog 01 System BG Immissione canale 2 Tipo C Cerca
Sintonizzaz. fine
0
Memoria
Precedente
Chiudi
1
G
INSTALLAZIONE
Sintonizzazione automatica Installazione
Tabella programmi
e
Antenna attiva Off
Precedente
Invio Chiudi
1
46
Cancellazione di programmi
1 Nel menu »GESTIONE PROGRAMMA« selezionare il pro-
gramma da eliminare con »
V
«, »Λ«, »S« o »P« e confermare
con »
3
« (giallo).
2 Confermare il processo di cancellazione con »¥« (verde).
Nota
Premendo »z« (rosso) è possibile eliminare tutti i programmi te­levisivi.
Riordinamento dei programmi televisivi
1 Nel menu »GESTIONE PROGRAMMA« selezionare il pro-
gramma televisivo da trasferire con »V«, »Λ«, »S« o »P«.
2 Contrassegnare il programma televisivo con »¥« (verde). 3 Immettere la nuova posizione di programma con »1…0« e con-
fermare con »
G«.
– Tutti i programmi televisivi seguenti si spostano di una posizione
di programma.
Nota
Per riordinare altri programmi televisivi, ripetere le operazioni descritte dal punto
1 al punto 3.
Inserimento del nome del programma (max. 5 caratteri)
1 Nel menu »GESTIONE PROGRAMMA« selezionare il pro-
gramma televisivo desiderato con »V«, »Λ«, »S« o »P«.
2 Contrassegnare il programma televisivo con »z« (rosso). 3 Selezionare le lettere o le cifre con »V« o »Λ«, passare con
»–«o »+« alla posizione seguente, quindi ripetere l’immissione.
4 Memorizzare il nome del programma con »G«.
Nota
Per immettere altri nomi di programma, ripetere le operazioni descritte dal punto
1 al punto 4.
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
ITALIANO
47
Blocco di programmi televisivi
È possibile bloccare singoli programmi televisivi non adatti ai bam­bini con un codice PIN personalizzato.
1 Nel menu »Tabella dei programmi« selezionare il programma
televisivo desiderato con »
V
«, »Λ«, »S« o »P«.
2 Con »+«, commutare sull’indicazione »Blocco« e confermare
con »
G«.
3 Immettere il codice PIN »0000« con »1 ... 0«.
– Nella tabella dei programmi, nella colonna »Blocco« viene
visualizzato il simbolo »D«.
4 Per concludere l’impostazione premere »i«.
Note
Per sbloccare il programma televisivo, nel menu »Tabella dei programmi« selezionare il programma televisivo desiderato con »
V
« o »Λ«. Con »+«, commutare sull’indicazione »Blocco«,
confermare con »
G« e immettere il codice PIN »0000« mit
»
1 .... 0«.
Il codice PIN può venire modificato, vedi a pagina 31.
Creazione di tabelle dei preferiti
È possibile selezionare i propri programmi televisivi preferiti e memo­rizzarli in un massimo di quattro tabelle dei preferiti (da FAV1 a FAV4).
1 Nel menu »GESTIONE PROGRAMMA« selezionare il pro-
gramma televisivo da spostare con »
V
«, »Λ«, »S« o »P«.
2 “Spostare” il programma televisivo con »–« o »+« nella tabella
dei preferiti (da 1 a 4) e memorizzare con »
G«.
– La posizione nella tabella dei preferiti viene indicata
da »
#«.
– È possibile inserire lo stesso programma televisivo in più tabelle
di preferiti.
Nota
Il programma televisivo può essere eliminato dalla tabella dei preferiti. Selezionare il programma televisivo con »
V
«, »Λ«, »
o »
P«, spostarlo nella tabella dei preferiti (da 1 a 4) con »–« o
»+« e cancellarlo con »G«.
Conclusione delle impostazioni
1 Per concludere le impostazioni premere »i«.
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
48
Visualizzazione delle informazioni sul segnale
(solo per programmi televisivi digitali)
1 Richiamare il menu con »i«.
– Viene visualizzato il menu »IMMAGINE«.
2 Selezionare il menu »FUNZIONI SPEZIALI« con »V« o »Λ«e
confermare con »
G«.
3 Selezionare il menu »Funzioni Digitali« con »V« o »Λ« e con-
fermare con »
G«.
4 Selezionare la riga »Info segnale« con »V« o »Λ« e confermare
con »
G«.
– Vengono visualizzate informazioni relative a canale, modula-
zione, qualità e potenza del segnale.
Note
Nella sezione inferiore del menu vengono mostrate le ca ratteri­stiche del segnale. Tanto più la colonnina di »Qualità« e »Livello segnale« si sposta verso destra, tanto migliore è la ricezione del segnale.
Il livello del segnale non dipende solo dal proprio impianto di ri­cezione ma anche dal canale attivo in quel momento. Prestare particolare attenzione a quanto specificato sopra quando si con­trolla l’orientamento della propria antenna per mezzo dell’indi­cazione di potenza del segnale!
5 Terminare la visualizzazione con »i«.
INFORMAZIONI
--------------------------------------------------------------------------
FUNZIONI DIGITALI
Impost. lingua Modulo CA No Module
Info segnale
e
Reimpostazione digitale
Precedente
Invio Chiudi
1
ITALIANO
49
INFORMAZIONI
--------------------------------------------------------------------------
Smontaggio del piedino dell’apparecchio
Se si desidera fissare il proprio televisore alla parete mediante un supporto da parete, smontare la base di appoggio del televisore.
1 Posare con cura il televisore con la parte anteriore su un tavolo,
sopra una sostanza adatta (p.es. materiale spugnoso).
2 Svitare una vite (A).
3 Estrarre il piedino dell’apparecchio (B).
Attenzione
Attenersi assolutamente alle istruzioni di montaggio del supporto da parete oppure fare eseguire il montaggio dal rivenditore specializzato.
Al momento dell’acquisto di un supporto da parete, prestare attenzione che esso presenti tutti i punti di fissaggio (
C) previsti
per il televisore e che vengano utilizzati per il montaggio.
C
B
A
50
Dati tecnici
Tensione d’esercizio: 230 V, 50 Hz Potenza assorbita: in funzione 260 W
nel funzionamento di attesa < 1 W
Amplificazione sonora: 2 x 20 Watt di potenza musicale,
2 x 10 Watt sinusoidale
Campi di ricezione: Analogico: C01 … C80,
canali speciali S01 … S41
Digitale: VHF/UHF
Larghezza di banda 7 MHz e 8 MHz COFDM Modes: 2k e 8k Costellazione: 16QAM,
64QAM, QPSK Posizioni di programma: 1000 (digitali), 99 (analogici) e 9 AV Dimensioni dello schermo: 119 cm/47“ Risoluzione max.: WUXGA 1920 x 1080 Peso: ca. 32,5 kg
Note di servizio per la rivendita specializzata
L’apparecchio può essere messo in funzione unicamente con il cavo d’alimentazione compreso nella fornitura. L’apparecchio è conforme alle seguenti direttive UE: direttiva 2006/95/EG riguardante apparecchiature elettriche per un uso che rientra in determinati limiti di tensione; direttiva 2004/108/EG sulla compatibilità elettromagnetica. L’apparecchio è conforme alle norme: EN 60065, EN 55013, EN 55020, EN 55022, EN 55024.
Nota per la tutela ambientale
Questo prodotto è stato realizzato con materiali e componenti di prima qualità adatti al riciclaggio e riutilizzabili. Non gettare pertanto l’apparecchio nei normali rifiuti domestici quando è arrivato il momento di smaltirlo bensì consegnarlo presso i punti di raccolta per il riciclaggio di apparecchi elettrici ed elet­tronici. Ciò viene indicato dal simbolo raffigurato a lato sul prodotto, nelle istruzioni per l’uso oppure sulla confezione. Informarsi sui punti di raccolta pubblici presso il proprio comune. Riciclando prodotti usati date un contributo importante alla tutela dell’ambiente.
INFORMAZIONI
--------------------------------------------------------------------------
ITALIANO
51
INFORMAZIONI
--------------------------------------------------------------------------
Con riserva di modifiche ed errori!
Come eliminare le anomalie
Nel caso che le informazioni riportate qui di seguito non dovessero dare alcun risultato soddisfacente rivolgersi ad un rivenditore auto­rizzato GRUNDIG. Inoltre, tenere in considerazione che anche gli apparecchi esterni quali il videoregistratore e il ricevitore da sa­tellitare possono provocare dei disturbi.
Avvertenza:
Questo è un prodotto di classe A. In un ambiente domestico que­sto prodotto può causare interferenze radio nel qual caso al­l’utente può essere chiesto di prendere le misure adeguate.
Anomalia
Immagine chiara (rumore), ma nessuna emittente
Immagine con poco contrasto
Immagine e/o audio disturbati
Immagini riflesse, riflessi
Manca il colore
Immagine, però manca l’audio Televideo assente o
disturbato
Telecomando inefficace
Con funzionamento PC l’imma­gine è scura
Possibile causa
Cavo dell’antenna Nessun programma tele visivo
programmato Impostazioni video
modificate La causa risale all’emittente Disturbi dovuti ad altri apparecchi
Impostazione del programma
Antenna
Intensità di colore al minimo Impostazione norma TV (se sus-
siste possibilità di regolazione) Volume al minimo La causa risiede nel programma Programma televisivo (senza
Televideo) o impianto dell’an­tenna
Segnale troppo debole
Nessuna connessione ottica
Pile del telecomando Stato di funzionamento non de-
finito
Impostazione errata della riso­luzione dello schermo e della vi­deofrequenza sul PC
Rimedio
Cavo dell’antenna collegato? Avviare la funzione di ricerca
programmi Modificare l’impostazione per
luminosità, contrasto o colore. Provare con un altro programma Modificare la posizione degli
apparecchi Regolazione programmi/sinto-
nizzazione precisa automatica o manuale
Far controllare il cavo o l’impi­anto dell’antenna.
Aumentare l’intensità dei colori Selezionare la norma di colore
corretta Aumentare/attivare il volume Provare con un altro programma Controllare con un altro pro-
gramma televisivo, sintonizza­zione fine, immagini riflesse
Controllare l’impianto dell’an­tenna
Puntare il telecomando verso il televisore
Controllare o cambiare le pile Spegnere il televisore con l’in-
terruttore d’alimentazione per ca. 2 min
Modificare l’impostazione sul PC (p.es. risoluzione dello schermo 1280 x 768, videofre­quenza 60 Hz)
INFORMAZIONI
--------------------------------------------------------------------------
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI SENSI DEL D.M.
28.08.95, N. 548.
Si dichiara che l'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso risponde alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: Amsterdam il 07.08.2008 GRUNDIG Multimedia B.V.
Atrium, Strawinskylaan 3105 NL - 1077 ZX Amsterdam
52
Grundig Multimedia B.V.
Atrium, Strawinskylaan 3105 • NL-1077 ZX Amsterdam • http://www.grundig.com
Loading...