Grundig STR 110 MICROSAT User Manual

SATELLITE TV RECEIVER
STR 322 TWIN
STR 110 micro SAT
Informazioni generali 2
Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Adattamento LNB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Volume di fornitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Iniziativa ecologica Grundig/ installazione esicurezza 3
Iniziativa ecologica Grundig . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Installazione e sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Il ricevitore in breve 4
Il ricevitore SAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Il mouse SAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Il telecomando 5
Funzione dei tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Il telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Collegamenti 7-9
Esempio di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Collegamento dell’antenna parabolica . . . . . . . . . 8
Ricezione da due satelliti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Ricezione da quattro satelliti . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Fissaggio del ricevitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Funzionamento 10
Selezione programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Funzione di attesa (stand-by) . . . . . . . . . . . . . . 10
Commutazione tra posizione di
programma per la TV e per la radio . . . . . . . . . . 10
Modifica del volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Visualizzazione del nome dell’emittente . . . . . . . 10
Selezione stereo/bicanale . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Miglioramento dell’immagine e del suono
(Threshold/DX) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Comando manuale delle prese EURO AV . . . . . . 10
Indicazione di carica delle pile . . . . . . . . . . . . . . 10
Il menu 11-17
Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Le funzioni più importanti dei tasti nel menu . . . 11
I singoli punti del menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
– Selezione programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
– Tabella programmi (copiare/scambiare/
classificare le posizioni di programma) . . . . . 11
– Immissione/modifica del nome del programma 12 – Selezione della frequenza di trasmissione
del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
– Selezione delle frequenze dell’oscillatore LNB 12 – Preselezione delle frequenze dell’oscillatore LNB 12
– Alimentazione tensione LNB . . . . . . . . . . . . . . 13
– Segnale di commutazione nella presa TV . . . . 13
– Selezione polarizzazione/antenna . . . . . . . . . . 14
– Esempi di applicazione relativi alla
selezione polarizzazione/antenna . . . . . . . . . . 14
– Regolazione del contrasto (deviazione video) . 16
– Impostazione del decodificatore . . . . . . . . . . . 16
– Regolazioni audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
– Programmazione della posizione di
programma radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Registrazioni video e menu del timer 18-19
Programmare le registrazioni video . . . . . . . . . . 18
Comando registrazione via satellite mediante
il timer interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Comando registrazione via satellite mediante un videoregistratore GRUNDIG (VIDEO CONTROL) . . 19
Funzioni speciali 20
Commutazione del livello del comando a
distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Datalink . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Lo STR 110 micro SAT come secondo ricevitore (funzionamento twin) 21-23
Commutazione dello STR 110 micro SAT
sul modo twin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Esempio di collegamento 1 . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Esempio di collegamento 2 . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Esempio di collegamento 3 . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Dati tecnici 24
Disposizione dei contatti delle
prese EURO AV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Come eliminare i guasti 25
Sommario dei menu 26
Grundig SERVICE Germania/Europa
(alla fine del manuale)
Con riserva di modifiche!
1
Indice
2
Generalità
Il ricevitore da satellite stereo STR 110 micro SAT
può essere impiegato in modo ideale come comple­mento di ogni televisore o videoregistratore con collegamento EURO AV (SCART).
Esso trova facilmente posto dietro al televisore oppure su uno scaffale in modo che non sia visibile.
Soltanto il «mouse SAT» - il ricevitore ad infrarossi­viene applicato in un punto adatto con nastro a strappo.
Lo STR 110 è particolarmente adatto a ricevere segnali molto deboli, a questo scopo è presente il circuito incorporato, a tre livelli per il miglioramento dell’immagine e del suono (Threshold/DX).
Nota
Il ricevitore è già programmato su molti attuali programmi di diversi satelliti.
Si veda la tabella allegata delle «emittenti da satellite».
Se si desidera tuttavia configurare diversamente la sequenza dei programmi, lo si può fare facilmente.
Le informazioni in proposito sono comprese nell’e­sauriente descrizione (si veda il paragrafo «Il menu/classificazione/invertire le posizioni di pro­gramma»).
Se si desidera modificare le regolazioni di una posi­zione di programma (per es. impostare un altro canale audio di un’emittente) oppure ricevere un pro­gramma via satellite non programmato in preceden­za, lo si può fare facilmente con l’ausilio del menu. I dati di regolazione necessari allo scopo sono contenuti in una rivista per programmi via satellite (si veda anche il paragrafo «Il menu/Generalità» alla pagina 11).
3
2
1
4
3
2
1
Adattamento LNB*
Sul mercato sono disponibili molti LNB diversi con differenti frequenze dell’oscillatore. Questo ricevito­re consente l’immissione della frequenza dell’oscil­latore dello LNB, di volta in volta impiegato, da 3000 fino a 12500 MHz a passi di 1 MHz.
Questo evita di dover riprogrammare ogni singola posizione di programma se viene impiegato uno LNB che non dispone di una frequenza già pro­grammata in fabbrica (9750 MHz).
* I termini LNB (Low Noise Block Converter) e LNC
(Low Noise Converter) hanno lostesso significato. Uno LNB converte l’alta frequenza di emissione del satellite (per es. 11 oppure 12 GHz) in una frequenza intermedia più bassa (per es. da 1 a 2 GHz).
Volume di fornitura
1 ricevitore da satellite stereo STR 110 micro SAT 1 mouse SAT 1 Cavo d’alimentazione 1 cavo EURO AV (SCART) 1 telecomando 2 pile da 1,5 V (tipo AA) per il telecomando 1 manuale d’istruzioni per l’uso 1 supporto con materiale di fissaggio e nastro
adesivo a strappo.
Per il funzionamento del ricevitore è necessaria un’antenna parabolica adeguata da installare e orientare sul satellite desiderato (ad es. Astra).
Note per la protezione dell’ambiente
Le affermazioni importanti per la salvaguar­dia ambientale sono contraddistinte dal simbolo a lato.
6
2
1
Informazioni generali
3
Iniziativa ecologica Grundig/installazione e sicurezza
w
!
Questo ricevitore da satellite stereo è determinato per la ricezione di segnali audio e video. Non ne è previsto l’uso per altri scopi.
w
!
Fare attenzione che l’apparecchio non sia esposto a spruzzi o gocce d’acqua.
w
!
Proteggere l’apparecchio dall’umidità!
w
!
Prestare attenzione che le fessure di ventilazione non siano ostruite.
w
!
Non installare il ricevitore vicino a fonti di calore. L’accumulo di calore rappresenta una fonte di peri­colo e pregiudica la durata dell’apparecchio.
w
!
Se l’apparecchio viene installato all’interno di scaf­falature (per es. anche in un camper) deve venire assicurata una ventilazione sufficiente!
Quando l’apparecchio non viene usato per un lungo periodo di tempo (anche di notte), estrarre la spina.
6
w
!
Anche se l’apparecchio è spento, può essere dan­neggiato da fulmini che si scaricano nella rete elettrica e/o nel cavo dell’antenna. Durante i temporali si consiglia quindi di staccare la spina di alimentazione e dell’antenna.
w
!
Il ricevitore ed il telecomando possono essere puliti con un panno morbido. Non usare prodotti chimici o abrasivi.
w
!
Avvertenza!
Pila al litio nell’apparecchio. In caso di intervento improprio sussiste il pericolo di esplosione. Essa deve essere sostituita soltanto da personale specializzato (come descritto nelle istruzioni per la riparazione).
Installazione e sicurezza
Pensate al Vostro ambiente
w
!
Non gettare vecchi apparecchi nei cassonetti domestici. Affidare l’apparecchio fuori uso ai rispet­tivi sistemi di valorizzazione.
w
!
Le batterie scariche del telecomando non vanno gettate nel cassonetto domestico. Consegnare le batterie presso i rispettivi punti di raccolta.
Queste istruzioni per l’uso sono stampate su carta riciclata. Questo contribuisce alla protezione ambientale.
6
Iniziativa ecologica Grundig
In questo apparecchio tecnica ed ecologia si comple­tano in modo molto soddisfacente. Si è ricorsi infat­ti all’impiego di materiali di notevole qualità dal punto di vista ecologico. I pezzi in materiale sinteti­co sono costituiti in buona parte da materiale riciclabile. Le batterie in dotazione non contengono mercurio né cadmio. Per consentire un riciclaggio di buona qualità al termine del periodo di impiego dell’apparecchio, è stato ridotta anche la quantità dei tipi di plastica utilizzati – tutti i pezzi di plastica più grandi sono contrassegnati. GRUNDIG valorizza nel proprio ciclo di riciclaggio e reintroduce nel ciclo produttivo i materiali sintetici di vecchi appa­recchi fuori uso. Per semplificare i lavori di servizio e rendere possibile una rivalorizzazione ottimale, questo apparecchio è stato costrui­to in modo da essere facilmente smontato e valorizzato.
A causa del suo ridotto assor­bimento di potenza in funzione di attesa (minore di 2 W), que­sto apparecchio è stato insignito del sigillo ecologico GRUNDIG.
TV
DEC
VCR
VCR
+45
TV
DEC
TV
DEC
TV
DEC
VCR
VCR
+5
0
10 cm
VCR
TV
DEC
4
Il ricevitore SAT
La separazione dalla rete va effettuata soltanto estraendo la spina da 230 V!
Collegamenti EURO AV
TV Presa EURO AV (solo uscita) per televiso-
re, con trasmissione RGB dalla presa del decodificatore.
DEC Presa EURO AV (entrata/uscita) per deco-
dificatore PAL/MAC oppure per un altro videoregistratore.
VCR Presa EURO AV (entrata/uscita) per video-
registratore oppure per un altro decodifi­catore PAL.
Il mouse SAT
Il mouse SAT riceve i segnali ad infrarossi del tele­comando e trasmette i comandi al ricevitore me­diante il cavo. Collocare quindi il mouse SAT in modo che esso possa ricevere i comandi del teleco­mando. Oltre che con il telecomando le posizioni di programma possono essere commutate oltre anche mediante i tasti del mouse SAT.
In caso di inserimento dalla funzione di attesa (stand-by) il ricevitore commuta sull’ultima posizio­ne di programma selezionata (Last Station Memory).
Il ricevitore in breve
R
VIDEO CONTROL GRUNDIG
Attraverso la presa VIDEO CONTROL il ricevitore può essere controllato a distanza da un videoregi­stratore predisposto per questo uso. (Procedimen­to: vedi pagina 19).
Questo consente di effettuare anche registrazioni di programmi via satellite con VPS e Show-View, usufruendo di tempi di registrazione estremamente precisi.
La funzione Datalink (vedi capitolo «Funzioni speciali» a pagina 20) permette il trasferimento di dati da ricevitore a ricevitore.
6
Collegamento per cavo di alimentazione
VIDEO CONTROL
Mouse SAT
Antenna parabolica
Collegamenti
SCART
EURO AV
TV
DECODER
VCR
Spina Western a 8 poli
Cavo di allacciamento
Commutazione programmi in ordine decrescente / inserimento dalla fun­zione di attesa.
Commutare l’apparecchio in funzio­ne di attesa (stand-by).
Commutazione programmi in ordine crescente/inserimento dalla funzione di attesa.
Ricevitore ad infrarossi
Display posizione di programma/ nella funzione di attesa » - «
TV
DEC
VC
220-240V
50-60Hz
VIDEO
CONTROL
Mouse
SAT
950-2150MHz
14/19V
0.3A max.
INPUT-SAT
1 9 9
5
Il telecomando
Con il telecomando universale TP 716 SAT si pos­sono eseguire tutte le funzioni dei tasti e le regola­zioni di base.
Questo telecomando si può usare anche per i televi­sori e videoregistratore della GRUNDIG.
Alcuni tasti del telecomando hanno funzioni speciali nel menu (vedere pagina 11).
Introdurre le pile allegate e fare attenzione alla pola­rità! L’apposito contrassegno si trova sul fondo del vano. Chiudere il coperchio.
Sostituire tempestivamente le pile scariche. La visualizzazione sullo schermo » Batteria Telepilot « lo richiede. Non rispondiamo dei danni provocati dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Funzioni dei tasti
b
Commuta l’apparecchio sulla funzione di attesa (stand-by).
1
...
0
AV
Mediante i tasti numerici viene selezio­nato direttamente il programma corri­spondente, per es. P 123.
In caso di selezione di programma a più cifre, esse vengono immesse in ordine da sinistra a destra. Nell’esem­pio suddetto vanno quindi digitati 1, 2 e 3.
In questo modo è possibile selezionare fino a 199 programmi via satellite (TV e radio da satellite).
Inserimento del ricevitore dalla funzio­ne di attesa (stand-by).
h Attivazione delle schede del menu
¢
a
Soppressione dell’audio, visualizzazio­ne » SAT Mute«.
Commutazione graduale programma (premendo più a lungo: avanzamento rapido) e inserimento dalla funzione di attesa sull’ultimo programma imposta­to (Last Station Memory).
O Visualizzazione sullo schermo del
nome dell’emittente; nel menu: memo­rizzare.
Nel modo SAT: modifica del volume (con un volume molto basso appare » SAT Mute« sullo schermo).
¢
A/B
Senza funzione
¢
TXT
k
Per uscire dalla scheda del menu (senza memorizzare)
8 (rosso) Commutazione delle prese (vedere il
capitolo «Lo STR 110 … come secon­do ricevitore» alla pagini 21-23).
9 (verde) Nel menu: sfondo schermo verde.
5
4
3
2
1
i (giallo) Commutazione tra canale audio stereo,
destro e sinistro.
o (blu) Commutazione tra funzionamento
TV SAT e radio SAT.
¢
SAT 2 comandare un secondo ricevitore da
satellite (livello IR 2) premendo con­temporaneamente questo tasto e il tasto funzione desiderato.
¢
PERI In caso di messa in funzione del ricevi-
tore da satellite alcuni apparecchi tele­visivi commutano automaticamente dal funzionamento terrestre al funzio­namento AV. Mediante il tasto ¢PERI si può com­mutare nuovamente sul funzionamento terrestre dell’apparecchio televisivo.
¢
R
¢
+
Nel modo SAT: attivazione del menu per
DX il miglioramento dell’immagine e del
suono (vedere capitolo «Funziona­mento»). Nel modo TV: modifica della regolazio­ne della luminosità del televisore.
¢
VIDEO Nel modo video:
comandare un videoregistratore pre­mendo contemporaneamente questo tasto e il tasto funzione desiderato con il relativo simbolo.
¢
TV Nel modo TV:
comandare un televisore premendo contemporaneamente questo tasto e il tasto funzione desiderato.
]
¢
¢
|
]
x
c
|
21
3
654
987
0
P
OK
P
k
TXTA/B
E
´
VIDEO
VIDEO
TP 716 SAT
F
DXPERISAT 2
TV
6
Il telecomando
Il telecomando fornito in dotazione TP 716 SAT non controlla soltanto il ricevitore da satellite STR 110 micro SAT bensì anche molti ricevitori SAT GRUNDIG e apparecchiature simili di altre ditte.
Può essere impiegato inoltre per molti videore- gistratori e televisori della GRUNDIG.
Se deve essere comandato un televisore mantene­re premuto il tasto
¢
TV e attivare contemporanea­mente i tasti funzione desiderati, per es. i tasti numerici per la selezione di un programma TV oppure
x c
per modificare il volume.
Per il comando di un videoregistratore premere contemporaneamente il tasto
¢
VIDEO
e il tasto
funzione desiderato, per es.
e
(O)
per la ripro-
duzione.
Spiegazione dei simboli:
e
(O)
Riproduzione
(.)
Registrazione
(
AV
0
)
Arresto (Stop)
lll
(
¢
a
)
Per la riproduzione: Fermo immagine; per la registrazione: Pausa.
!
u
(c)
Per la riproduzione: Ricerca immagine; per la arresto: Avvolgimento rapido.
i
"
(x)
Per la riproduzione: Ricerca immagine; per la arresto: Riavvolgimento rapido.
4
3
2
1
7
Collegamenti
Le 3 prese EURO AV del ricevitore da satellite pos­sono essere utilizzate in vario modo. La figura illu­stra il cablaggio standard. Alla presa (DEC) del decodificatore può venire collegato anche un secondo videoregistratore. Allo stesso modo, al posto di un videoregistratore può venire collegato alla presa VCR anche un secondo decodificatore (per es. Tele +1).
Durante la riproduzione VCR il percorso del segnale viene trasmesso automaticamente al televisore attra­verso il ricevitore.
Un decodificatore collegato si inserisce di volta in volta automaticamente (utilizzazione della tensione di commutazione). Per decodificatori privi di produzione della tensione di commutazione, quest’ultima può essere attivata per la presa del decodificatore (DEC) riguardo alla posizione di programma tramite programmazione del ricevitore.
Se è presente un collegamento all’antenna per la ricezione terrestre, questo può essere collegato direttamente al videoregistratore (oppure al televi­sore).
Lo STR 110 micro SAT fornisce anche segnali radio eccellenti in stereo e mono. Sono già programmati molto programmi radio dei satelliti Astra ed Eutel­sat. Lo schermo del televisore viene oscurato nel modo radio. Il collegamento di un impianto HiFi ha luogo mediante una presa EURO AV libera con un cavo adattatore «EURO AV Cinch» disponibile pres­so il rivenditore di accessori.
Per televisori oppure per prese EURO AV si può impiegare l’uscita HF del videoregistratore per la trasmissione dei segnali SAT. A questo scopo com­mutare il videoregistratore su AV e collegare il cavo EURO AV del videoregistratore alla presa TV dello STR 110 micro SAT. Le schede di menu possono venire visualizzate solamente mediante questa presa.
6
5
4
3
2
1
Mediante la presa VIDEO CONTROL i videoregistra­tori GRUNDIG, predisposti allo scopo, possono tel­ecomandare il ricevitore da satellite. A seconda del tipo di videoregistratore possono essere program­mate in anticipo fino a 8 trasmissioni differenti.
Collegare il cavo proveniente dall’antenna paraboli­ca al collegamento filettato dello STR 110 micro SAT – come mostra la seguente figura – con l’ausi­lio di un F connector.
Videoregistratore (VCR) con 2 prese EURO AV
Onde poter vedere in questo caso le schede info del videoregistratore sullo schermo del televisore, è necessario un cavo Y scart speciale (modo di collegamento: vedere figura). Per chiarimenti rivol­gersi al Servizio di Assistenza GRUNDIG.
9
8
7
Esempio di collegamento
REMOTE VIDEO CONTROL
STR 110 microSat
VCR
Decoder
TV
DEC
VCR
REMOTE CONTROL VCR (MEGALOGIC SAT)
220-240V~
SAT MOUSE
INPUT-SAT
12
7
STR 110 microSat
TV
DEC
Y-Scart
AV 2 AV 1
VCR
VCR
INPUT
SAT
8
Collegamenti
Collegamento dell’antenna parabolica
Collegare il ricevitore da satellite (vedere esempio di collegamento alla pagina 7).
Commutare il televisore sulla posizione di program­ma AV.
Il ricevitore è già programmato per una frequenza dell’oscillatore LNB di 9750 MHz. Se viene impie­gato un altro LNB bisogna immettere questa fre­quenza nel menu.
Se l’antenna è già orientata in modo corretto il rice­vitore funziona immediatamente.
Se l’antenna non è ancora orientata (per es. per il funzionamento in un camping), è possibile effettua­re da soli e in modo semplice l’orientamento.
Esempio:
Per la ricezione del satellite Astra l’angolo verticale dell’antenna deve essere regolato in Germania tra i 28° (a Nord) e i 36° (a Sud) (vedere scala graduata sull’antenna), per es. a Norimberga deve essere regolato su 33°. Impostare sul ricevitore SAT la posizione di pro­gramma 1 (RAI 1).
Orientare l’antenna verso Sud e ruotarla lentamente – tenendo d’occhio il teleschermo – leggermente verso Est, fino alla ricezione del programma. Rego­lare lentamente l’angolo orizzontale e verticale fino a ottenere l’immagine migliore e serrare tutti i dadi.
L’asta dell’antenna deve venire collegata a massa conformemente alla EN 60065.
6
5
4
3
2
1
Ricezione da due satelliti
Per la ricezione da due satelliti (2 antenne oppure 1 antenna con 2 LNB) deve venirecollegato un relè da 22 kHz tra il ricevitore e i 2 LNB (vedere schizzo).
Le rispettive posizioni di programma per il secondo satellite necessitano allo scopo delle impostazioni AV »LNB LO 2 « e »Pol./Ant. 22 kHz « nel menu.
Queste regolazioni sono già state programmate in fabbrica per il satellite Eutelsat (13° Est). In questo modo è possibile la ricezione di Astra e di uno dei satelliti Eutelsat senza riprogrammazione. Se per la ricezione di un satellite Eutelsat viene impiegato uno LNB con una frequenza dell’oscillatore diversa da 9750 MHz, la frequenza deve essere immessa nel menu presso » LNB LO 2 «.
Le emittenti televisive e radiofoniche del satellite Eutelsat (13° Est) sono state già programmate in fabbrica su » 22 kHz «, le emittenti di tutti gli altri satelliti su » 0 kHz «.
e
Pol./Ant. : H / 0 kHz A
senza significato 0 kHz LNB 1, 22 kHz LNB 2
H/V a seconda della polarizzazione
4
3
2
1
Frequenza dell’oscillatore LNB Eutelsat per es.: 9,75 GHz
Programmazione oscillatore LNB nel ricevitore: Astra: LNB LO 1 = 9,75 GHz Eutelsat: LNB LO 2 = 9,75 GHz (programmazione in fabbrica)
Relè di 22 kHz
0 kHz 22 kHz
V/H (14/18 V)
Frequenza dell’oscillatore LNB Astra
per es.: 9,75 GHz
STR 110 microSat
INPUT-SAT
9
Ricezione da quattro satelliti
Per la ricezione dei segnali di fino a 4 satelliti deve essere impiegato un relè di 22 kHz e un commuta­tore supplementare Simple Tone Burst DiSEqC (vedere schizzo).
Le regolazioni del menu necessarie sono indicate qui di seguito e vengono illustrate nel capitolo «Menu» alle pagine 13/14.
e
Pol./Ant. : H / 0 kHz A
A: LNB 1 oppure 2
B: LNB 3 oppure 4 0 kHz LNB 1 oppure 3 22 kHz LNB 2 oppure 4
H/V a seconda della polarizzazione
Per la ricezione di un segnale polarizzato orizzontal­mente del primo satellite (segnato in grassetto nello schizzo) è necessaria la regolazione:
e
Pol./Ant. : H / 0 kHz A
1
Fissaggio del ricevitore
Il supporto del ricevitore può venire fissato quasi in ogni posto con le viti oppure con le strisce adesive a strappo fornite in dotazione.
Le superfici da incollare devono essere prive di grasso e polvere. Per pulire le superfici da incollare impiegare soltanto prodotti adatti alla base. Durante l’incollamento imprimere per bene la striscia adesi­va a strappo in modo che resti saldamente fissata.
Le fessure di ventilazione non devono venire coperte.
Spesso è sufficiente collocare semplicemente il ricevitore dietro al televisore, ad una libreria oppure in un altro punto non visibile.
Applicare nel punto desiderato il supporto con il nasello di aggancio rivolto verso l’alto.
Agganciare il ricevitore in alto nel supporto e farlo scattare verso l’interno.
w
!
Il mouse SAT deve essere applicato in modo tale da assicurare un funzionamento perfetto con il teleco­mando.
3
2
6
1
Collegamenti
single LNBs
0 kHz 22 kHz
Relè
22 kHz
A B
Commutatore Simple Tone Burst DiSEqC
1 2 3 4
0 kHz 22 kHz
Relè
22 kHz
0 kHz, A 22 kHz, A 0 kHz, B 22 kHz, B
H/V H/V H/V H/V
STR 110 microSat
INPUT-SAT
10
Selezione programma
Mediante i tasti
]|
è possibile cambiare pro­gramma gradualmente oppure immettere diretta­mente il numero della posizione di programma mediante i tasti numerici. Se si mantiene premuto uno dei tasti
]|
più a lungo, appare una guida dei programmi per una ricerca più facile delle emit­tenti.
Funzione di attesa (stand-by)
Mediante il tasto bsi commuta il ricevitore sulla funzione di attesa (stand-by), sul display del mouse SAT appare »-«. Per inserire nuovamente il ricevitore premere uno dei tasti
]|
, appare il programma selezionato per ultimo (Last Station Memory) oppure selezionare il programma desiderato mediante i tasti numerici.
Commutazione tra posizione di program­ma per la TV e per la radio
Con il tasto blu o è possibile passare dall’ultima posizione di programma TV selezionata all’ultima posizione selezionata per le trasmissioni radiofoni­che e viceversa. Nel funzionamento radio lo scher­mo viene oscurato e viene visualizzato soltanto il nome del programma.
Modifica del volume
Mediante i tasti
x c
si modifica la regolazione del volume del ricevitore. Con un volume molto basso viene visualizzato » SAT Mute « sullo scher­mo.
Visualizzazione del nome dell’emittente
Premere il tasto Oaffinché sullo schermo venga­no visualizzati il numero della posizione di pro­gramma e la sigla dell’emittente.
Selezione stereo/bicanale
In caso di emittenti con audio stereo vengono spes­so trasmessi programmi con due canali audio (per es. tedesco, inglese). Mediante il tasto giallo i si può commutare tra stereo e le singoli e portanti audio. In seguito al cambio della posizione di programma, la regolazione programmata in precedenza è di nuovo attiva.
Miglioramento dell’immagine e del suono (Threshold/DX)
Lo STR 110 è particolarmente adatto a ricevere segnali molto deboli, a questo scopo è presente il circuito incorporato, a tre livelli per il miglioramento dell’immagine e del suono (Threshold extension: DX1, DX2, DX3).
A questo scopo premere il tasto
¢
R
¢
+
DX, appa-
re la scheda menu.
Selezionare mediante i tasti
x c
sulla prima riga l’impressione d’immagine migliore e sulla seconda riga il suono migliore.
In caso di segnali estremamente deboli può accade­re che la visualizzazione non sia visibile. Premere in questo caso il tasto verde
9
(sfondo schermo verde) e selezionare sulla prima riga la regolazione »DX2«. Premendo nuovamente il tasto verde
9
appare l’immagine TV corrispondente.
I valori impostati possono venire memorizzati mediante il tasto
O
.
Uscire dal menu mediante il tasto
¢
TXT
k
.
Se si esce dal menu senza aver prima memorizzato, al termine di un cambio di programma vengono ripristinati i valori precedenti.
Comando manuale delle prese EURO AV
Se alle prese EURO AV sono collegati apparecchi DEC e VCR (per es. videoregistratore, decodificato­re oppure videocamera) privi del proprio segnale di tensione di commutazione, il loro segnale video non viene trasmesso automaticamente al televisore. Premendo il tasto rosso 8è possibile trasmettere in successione il loro segnale al televisore (visuali­zzazione » A1 Dec «, » A2 VCR «, »SAT-TV«).
Indicazione di carica delle pile
Se in seguito all’accensione appare il messaggio »Batteria Telepilot« vuol dire che bisogna sostituire la pila del telecomando con una nuova.
6
4
3
6
2
1
6
Funzionamento
e
Threshold : off Audio BW : 110 kHz
STORE = OK EXIT = TXT
11
I singoli punti del menu
Premere il tasto h del telecomando. – Appare il menu principale.
Selezione programma
e
Programma : 007 TV
La selezione dei programmi ha luogo mediante i tasti
x c
oppure i tasti numerici.
Mediante il tasto blu
o è possibile commutare l’in-
dicazione in alto a destra da » TV « a » Radio «.
Se si seleziona »Radio « e si memorizza, dopo che è stata disattivata la scheda di menu lo schermo viene oscurato. Questa funzione è necessaria se si desidera programmare in seguito ancora un’emit­tente radiofonica non programmata in anticipo.
Tabella programmi
Se il contrassegno esi trova nella riga » Programm « del menu principale, mediante h si può attivare la guida dei programmi per copiare e classificare (cambiare) le posizioni di programma.
1
6
2
1
1
Il menu
Generalità
Il ricevitore è già programmato sui programmi attuali di molti satelliti (vedere tabella programmi), la ricezione del satellite Astra per esempio per uno LNB con una frequenza dell’oscillatore di 9,750 GHz.
Se si desidera ricevere i programmi di altri satelliti, i programmi di più satelliti oppure se s’impiega un altro LNB, bisogna modificare nei punti del menu le frequenze LO (» LNB LO «) e la configurazione dell’antenna (» Ant Pol «) in base alla regolazione.
Sorgono sempre nuovi programmi e le frequenze di trasmissione vengono modificate.
Nei seguenti paragrafi viene illustrato come effet­tuare le correzioni necessarie.
La posizione attuale delle frequenze di trasmissione è compresa nel televideo delle diverse emittenti televisive ( ad es., SAT 1: alla pagina 516 di Televi­deo). Queste emittenti possono essere programma­te in seguito nel menu d’installazione.
Poiché il comando ha luogo quasi esclusivamente mediante pochi tasti chiave è necessaria solo una breve introduzione in proposito. Spiegazioni prolis­se sono quindi superflue.
Le funzioni più importanti dei tasti nel menu
h Attivazione di un menu o di un sottomenu.
] |
Mediante questi tasti il contrassegno »e« all’inizio della riga viene spostato verso l’alto oppure verso il basso.
x c
Mediante questi tasti si può modificare un valore nella riga selezionata.
O
I valori modificati oppure impostati nuova­mente vengono infine memorizzati medi­ante il tasto O.
¢
TXT
k
Per uscire dall’attuale scheda di menu. Premendo questo tasto le modifiche event. apportate ai valori vengono annul­late se non sono state memorizzate in precedenza.
9 Se lo sfondo dello schermo disturba, medi-
ante il tasto verde si può 9 visualizzare oppure disattivare uno sfondo schermo verde.
Spiegazione dei tasti sullo schermo
Oltre a ciò per alcune schede o righe di menu ci sono tasti con ulteriori funzioni. Tai funzioni vengo­no visualizzate nell’area inferiore dello schermo.
6
6
6
6
6
6
6
Programm : 1 TV Name : ARD_ _
e
Frequenz : 11494.0 MHZ LNB LO : 1 (9.750) Ant Pol : H / 0 kHz A Kontrast : 3 (37) Decoder : Auto Audio : 1 (7.02 ST)
ATS = PERI RADIO = BLAU
STORE = OK EXIT = TXT
P 199 Radio :
e
P 1 TV : ARD copy P 2 TV : ZDF P 3 TV : RTL P 4 TV : SAT 1 P 5 TV : N-TV P 6 TV : 3SAT P 7 TV : PRO 7
SORT = GELB COPY = BLAU
STORE = OK EXIT = TXT
12
Selezionare la posizione di programma mediante i tasti
] |
. Mediante i tasti
x c
si può sfogliare
«di pagina in pagina».
Copiar
e posizioni di programma
Mediante il tasto blu o è possibile copiare la posi­zione di programma selezionata. Marcare la posi­zione di programma desiderata premendo il tasto
o. Selezionare una posizione di programma non
necessaria (viene sovrascritta) e confermare con
O
.
Scambiare/classificare le posizioni di programma
Mediante la funzione SORT è possibile scambiare tra loro le posizioni di programma. Scambiando più volte le posizioni di programma queste possono essere classificate come si desidera.
Marcare la posizione di programma desiderata pre­mendo il tasto giallo
i. Selezionare la posizione di
programma che si vuole scambiare e confermare mediante O.
Immissione/modifica del nome del programma
e
NOME : CAN 5
Mediante i tasti
x c
selezionare la posizione di
un carattere e modificare il carattere mediante i tasti
] |
. (premendo più a lungo: corsa di ricerca
rapida).
Selezione della frequenza di trasmissione del programma
e
Frequenza : 11406,0 MHZ
Mediante i tasti
x c
la frequenza viene modifica­ta di 0,5 MHz alla volta (premendo più a lungo: corsa di ricerca rapida), mediante i tasti numerici il valore viene immesso direttamente.
Miglioramento dell’immagine e del suono
Se la ricezione è molto debole, premendo il tasto
¢
R
¢
+
DX, è possibile attivare il menu per il mig-
lioramento dell’immagine e del suono (per chiari­menti si veda il capitolo «Funzionamento» alla pagi­na 10).
Una volta ottimizzati immagine e suono, mediante il tasto
h si ritorna alla riga » Frequenz « del menu
principale.
Regolare l’esatta frequenza di trasmissione e memorizzare mediante
O
.
La regolazione selezionata per il miglioramento di immagine e suono viene mantenuta anche in caso di ricerca automatica delle emittenti.
4
3
2
1
1
1
1
6
1
2
Ricerca automatica delle emittenti
Grazie a questa funzione è possibile localizzare tutte le emittenti di un satellite e memorizzare l’emittente desiderata mediante O. Per le altre polarizzazioni (H oppure V) può essere ripetuto lo stesso procedi­mento.
Mediante il tasto
¢
PERI viene avviata la ricerca
automatica.
La sigla dell’emittente viene in questo caso cancel­lata automaticamente. Al posto di » Frequenz « all’i­nizio della riga si trova » ATS«.
Se non si vuole memorizzare il valore attuale, pre­mere il tasto
¢
TXT
k
, il valore precedente viene
ripristinato.
Se si memorizza mediante
O
si commuta auto­maticamente sulla posizione di programma succes­siva.
Selezione delle frequenze dell’oscillatore LNB
e
LNB LO : 1 (9750)
Mediante i tasti
x c
si commuta tra 4 frequenze LO preselezionate (la frequenza LO impostata ogni volta viene indicata tra parentesi).
Le frequenze LO preselezionate possono venire modificate in un sottomenu (si veda il paragrafo seguente).
Preselezione delle frequenze dell’oscillatore LNB
e
LO 1 : 9750 pos
Per modificare le frequenze LO preselezionate pre­mere sulla riga » LNB LO « del menu principale il tasto
h.
La frequenza della riga selezionata può venire immessa mediante i tasti numerici direttamente oppure modificata gradualmente mediante i tasti
x c
.
2
1
2
1
3
2
1
6
Il menu
e
LNB LO 1 : 09750 pos LNB LO 2 : 09750 pos LNB LO 3 : 10600 pos LNB LO 4 : 11475 pos
LNB Power : 14/18 Volt Modus : single Volume : 26
VIDEOPOL = ROT
STORE = OK EXIT = TXT
13
Per satelliti, che trasmettono in una gamma di 2,5 e 4 GHz, vengono impiegati LNB che generano un’im­magine «negativa». Tramite l’impostazione di menu » neg « sullo schermo del televisore appare nuova­mente l’immagine consueta.
Alle frequenze LO inferiori ai 7000 MHz viene assegnata automaticamente una polarità video negativa (» neg «), alle frequenze superiori una polarità positiva (» pos «).
Mediante il tasto rosso
8 è possibile modificare la
polarità.
Alimentazione tensione LNB
e
LNB Power : on
Onde poter modifcare la regolazione della tensione d’alimentazione LNB, premere sulla riga » LNB LO « del menu principale il tasto
h.
Mediante i tasti
x c
sulla riga » LNB Power … « si può scegliere tra le regolazioni 14/18 V e 14 V oppure disinserire (» off «) la tensione di alimenta­zione dello LNB.
2
1
4
3
6
Segnale di commutazione nella presa TV
e
Modus: single
Questa funzione stabilisce se oppure quando viene emessa una tensione di commutazione nella presa EURO AV TV. Si può scegliere tra le seguenti regolazioni:
single Questa è la regolazione di base. A ricevitore
inserito esso emette presso la presa TV una tensione di commutazione. Molti televisori commutano così automaticamente sul fun­zionamento AV, vale a dire che il televisore mostra l’immagine del ricevitore SAT.
twin Questa regolazione si rende necessaria sol-
tanto se si vuole collegare lo STR 110 micro SAT come secondo ricevitore ad un impianto di ricezione SAT preesistente (vedere pagine 21 ... 23).
Per modificare la regolazione premere sulla riga » LNB LO « del menu principale il tasto
h.
Sulla riga di menu » Modus ... « è possibile modifi­care la regolazione mediante i tasti
x c
.
2
1
6
Il menu
LNB LO 1 : 09750 pos LNB LO 2 : 09750 pos LNB LO 3 : 10600 pos LNB LO 4 : 11475 pos
e
LNB Power : 14/18 Volt Modus : single Volume : 26
STORE = OK EXIT = TXT
LNB LO 1 : 09750 pos LNB LO 2 : 09750 pos LNB LO 3 : 10600 pos LNB LO 4 : 11475 pos
LNB Power : 14/18 Volt
e
Modus : single Volume : 26
STORE = OK EXIT = TXT
14
Volume
e
Volume : 26
Grazie a questa funzione è possibile bilanciare il volume dei programmi SAT a quello dei programmi terrestri.
Per modificare la regolazione premere sulla riga » LNB LO « del menu principale il tasto
h. La riga
di menu indicata in alto appare e può essere ivi modificata mediante i tasti
x c
.
Valori inferiori a 10 non vengono memorizzati.
Selezione polarizzazione/antenna
e
Pol./Ant. : H / 0 kHz A
Con lo STR 110 è possibile ricevere i segnali di 4 satelliti.
A questo scopo bisogna selezionare H/V, 0/22 kHz e la posizione A o B.
Ciò significa:
H: (= 18 V) per la ricezione di segnali
orizzontali,
V: (= 14 V) per la ricezione di segnali verticali,
0 kHz: segnale di commutazione per commutato-
re multiplo per la scelta del satellite
oppure
segnale di commutazione per LNB univer­sale, commuta sulla gamma di frequenza infe­riore
22 kHz: segnale di commutazione per commutato-
re multiplo per la scelta del satellite
oppure
segnale di commutazione per LNB univer­sale, commuta sulla gamma di frequenza superiore
A/B: segnale di commutazione (simple DiSEqC)
per la scelta del satellite con commutatori idonei (per es. GRUNDIG SWITCH UNI 1)
6
6
6
1
6
Esempi di applicazione relativi alla sele­zione polarizzazione/antenna
La selezione del rispettivo LNB ha luogo sulla riga » Pol./Ant. « del menu principale.
Ricezione della gamma di frequenze di un satelli­te mediante LNB single
Significato delle regolazioni nella riga » Pol/Ant. « del menu principale.
e
Pol./Ant. : H / 0 kHz A
senza significato
senza significato H/V a seconda della polarizzazione
6
1
6
Il menu
single LNB
LNB LO 1 : 09750 pos LNB LO 2 : 09750 pos LNB LO 3 : 10600 pos LNB LO 4 : 11475 pos
LNB Power : 14/18 Volt Modus : single
e
Volume : 26
STORE = OK EXIT = TXT
Programm : 1 TV Name : ARD_ _ Frequenz : 11494.0 MHZ LNB LO : 1 (9.750)
e
Pol./Ant. : H / 0 kHz A Kontrast : 3 (37) Decoder : Auto Audio : 1 (7.02 ST)
RADIO = BLAU
STORE = OK EXIT = TXT
STR 110 microSat
INPUT-SAT
15
Ricezione di due gamme di frequenze di un satel­lite mediante LNB universale
Significato delle regolazioni nella riga » Pol/Ant. « del menu principale.
e
Pol./Ant. : H / 0 kHz A
senza significato 0 kHz: gamma freq. inf. o 22 kHz: gamma freq.sup.*
H/V a seconda della polarizzazione
Ricezione di una gamma di frequenze di due satel­liti mediante commutatore da 22 kHz e LNB single
e
Pol./Ant. : H / 0 kHz A
senza significato 0 kHz: LNB 1, 22 kHz: LNB 2
H/V a seconda della polarizzazione
*
Al momento con il sistema da satellite Astra nella gamma superiore di frequenze vengono trasmessi soltanto programmi digitali.
3
6
2
Ricezione della gamma inferiore e superiore di frequenze di due satelliti mediante commutatore Simple Tone Burst DiSEqC e LNB universali
Significato delle regolazioni nella riga » Pol/Ant. « del menu principale.
e
Pol./Ant. : H / 0 kHz A
A: LNB 1
B: LNB 2 0 kHz: gamma freq. inf. o 22 kHz: gamma freq.sup.*
H/V a seconda della polarizzazione
Ricezione della rispettiva gamma di frequenze di quattro satelliti
In questo caso sono necessari un commutatore Simple Tone Burst DiSEqC, due relè da 22 kHz e quattro LNB single. Tale collegamento è compreso nel paragrafo 4 relativo alla ricezione da satellite del capitolo «Collegamenti» (vedere pagina 9).
Significato delle regolazioni nella riga » Pol/Ant. « del menu principale.
e
Pol./Ant. : H / 0 kHz A
A: LNB 1 oppure 2
B: LNB 3 oppure 4 0 kHz: LNB 1 oppure 3 22 kHz: LNB 2 oppure 4
H/V a seconda della polarizzazione
*
Al momento con il sistema da satellite Astra nella gamma superiore di frequenze vengono trasmessi soltanto programmi digitali.
6
5
6
4
Il menu
UNI LNB
single LNBs
0 kHz 22 kHz
V/H (14/18 V)
22 kHz
Relé
LNB
universali
A B
V/H (14/18 V)
Commutatore Simple Tone Burst DiSEqC (per es. GRUNDIG SWITCH UNI 1)
1 2
1 2
STR 110 microSat
STR 110 microSat
INPUT-SAT
STR 110 microSat
INPUT-SAT
INPUT-SAT
16
Il menu
Regolazione del contrasto (deviazione video)
e
Kontrast : 1 (37)
I satelliti trasmettono con diverse deviazioni video. Questo presuppone una corrispondente regolazione del contrasto sul ricevitore.
I giusti livelli di contrasto sono già impostati.
Se è necessario o se si desidera riprogrammarlo si possono scegliere 4 livelli di contrasto preprogram­mati (1 e 4).
Il rispettivo valore viene visualizzato dietro l’indica­zione del livello di contrasto tra parentesi.
Tale valore non dovrebbe venire modificato poiché si modificherebbe il contrasto di tutte posizioni di programma che presentano questo livello di contra­sto preselezionato.
In casi eccezionali il valore del livello di contrasto selezionato può venire modificato come segue:
Premendo il tasto
h si passa in un sottomenu.
Mediante i tasti
x c
si modifica il calore del con-
trasto.
Sul video appare l’impostazione del contrasto di volta in volta selezionata.
Si può modificare soltanto il valore del livello di contrasto impostato per la posizione di programma selezionata. Non è possibile passare ad altre righe.
Memorizzare mediante
O
.
4
6
6
3
2
6
6
6
1
6
6
Impostazione del decodificatore
e
Decoder : Auto
Nel menu principale selezionare mediante i tasti
x c
l’impostazione desiderata.
Sono possibili le seguenti regolazioni:
Auto si dovrebbe impostare per decodificatori
con emissione della tensione di commuta­zione (per es. Tele + 1), il decodificatore s’inserisce automaticamente nel percorso del segnale.
On si dovrebbe selezionare per decodificatori
senza emissione della tensione di commu­tazione.
Mediante il tasto
h si passa in un sottomenu per
ulteriori regolazioni del decodificatore.
Alla riga » Norm « si può commutare il segnale video per il decodificatore tra FBAS, banda base PAL (deenfasi) e banda base lineare. Per determina­ti decodificatori queste regolazioni del segnale sono necessarie per una decodificazione perfetta.
Alla riga » Mode « si può commutare tra » Auto « e » On « come nel menu principale.
Alla riga » Signal « si può scegliere se deve venire decodificato soltanto il segnale video oppure il seg­nale audio e quello video.
Regolazioni audio
e
AUDIO : 1 (7.02 St)
Mediante i tasti
x c
si può scegliere tra 32 rego-
lazioni audio.
Le regolazioni audio da 1 a 23 sono preimpostate in fabbrica (vedere tabella alla pagina successiva).
w
!
Si consiglia quindi di non modificare tali regolazioni audio: cambiando la regolazione dell’audio su una posizione di programma, si modifica l’audio anche sulle altre posizioni.
6
1
5
4
3
2
6
1
Decoder
e
Norm : FBAS Mode : Auto Signal : Audio + Video
STORE = OK EXIT = TXT
e
Kontrast 1 : 16 Kontrast 2 : 22 Kontrast 3 : 37 Kontrast 4 : 16
STORE = OK EXIT = TXT
Regolazione Preparare la programmazione dell’audio Indicazione Frequenza Frequenza Stereo/Mono Deenfasi Audio
Canale audio s. Canale audio d. Larghezza
di banda
11 7.02 St 7.02 MHz 7.20 MHz Stereo Panda* 110 kHz 12 7.38 St 7.38 MHz 7.56 MHz Stereo Panda* 110 kHz 13 7.74 St 7.74 MHz 7.92 MHz Stereo Panda* 110 kHz 14 8.10 St 8.10 MHz 8.28 MHz Stereo Panda* 110 kHz 15 8.46 St 8.46 MHz 8.64 MHz Stereo Panda* 110 kHz 16 7.02 M 7.02 MHz 7.02 MHz Mono Panda* 110 kHz 17 7.20 M 7.20 MHz 7.20 MHz Mono Panda* 110 kHz 18 7.38 M 7.38 MHz 7.38 MHz Mono Panda* 110 kHz 19 7.56 M 7.56 MHz 7.56 MHz Mono Panda* 110 kHz
10 7.74 M 7.74 MHz 7.74 MHz Mono Panda* 110 kHz 11 7.92 M 7.92 MHz 7.92 MHz Mono Panda* 110 kHz 12 8.10 M 8.10 MHz 8.10 MHz Mono Panda* 110 kHz 13 8.28 M 8.28 MHz 8.28 MHz Mono Panda* 110 kHz 14 8.46 M 8.46 MHz 8.46 MHz Mono Panda* 110 kHz 15 8.64 M 8.64 MHz 8.64 MHz Mono Panda* 110 kHz 16 5.80 M 5.80 MHz 5.80 MHz Mono J 17 280 kHz 17 6.20 M 6.20 MHz 6.20 MHz Mono 50 µs 280 kHz 18 6.50 M 6.50 MHz 6.50 MHz Mono 50 µs 280 kHz 19 6.60 M 6.60 MHz 6.60 MHz Mono 50 µs 280 kHz 20 6.60 M 6.60 MHz 6.60 MHz Mono J 17 280 kHz 21 6.60 M 6.60 MHz 6.60 MHz Mono J 17 680 kHz 22 6.65 M 6.65 MHz 6.65 MHz Mono 50 µs 280 kHz 23 6.65 M 6.65 MHz 6.65 MHz Mono J 17 280 kHz
17
Il menu
Selezionare nella prima riga la posizione di program­ma TV nella quale il programma radio è inserito.
Copiare una posizione di programma Premere il tasto
h per richiamare la tabelle delle
emittenti.
Premere il tasto blu
o, far scorrere la posizione di
programma marcata (» copy « lampeggia) verso il punto desiderato e memorizzare mediante O.
Uscire dalla tabella programmi mediante il tasto
¢
TXT
k
.
Selezionare la riga » Audio « e premere così fre­quentemente uno dei tasti
x c
fino a che non viene impostata l’emittente radio desiderata. La fre­quenza della portante audio viene indicata tra parentesi.
Se è stato riprogrammata una posizione di pro­gramma TV premere il tasto blu
o (commutare tra
modo TV e modo radio). – L’indicazione » Radio « si trova alla riga 2 dopo il
nome del programma.
Memorizzare mediante il tasto
O
.
Uscire dal menu mediante il tasto
¢
TXT
k
.
7
6
5
4
3
2
Per casi particolari che deviano dai valori già pro­grammati sono disponibili le regolazioni audio da 24 a 32. Se necessario, queste possono venire fis­sate in un sottomenu (tasto
h).
Programmazione della posizione di programma radio
Se deve venire immessa una nuova emittente radio non ancora memorizzata, si può riprogrammare una posizione di programma TV oppure radio. A questo scopo procedere come segue:
Premere il tasto
h.
– Sullo schermo appare il menu.
1
2
e
Audio : 1
e
Audio L : 7,02 MHz Audio R : 7,20 MHz
Mode : Stereo Deem : Panda Audio BW : 110 kHz
STORE = OK EXIT = TXT
* Panda/Wegener Communications Inc.
contrassegno per la migliore qualità del suono.
18
Programmare le registrazioni video
Il presente ricevitore dispone di due possibilità principali di sostegno alle registrazioni video.
Grazie ai quattro timer incorporati è possibile l’inse­rimento/disinserimento di quattro programmi ad ore stabilite.
Mediante la presa VIDEO CONTROL i videoregistra­tori GRUNDIG, predisposti allo scopo, possono tele­comandare il ricevitore da satellite. A seconda del videoregistratore possono essere programmate in anticipo fino a 8 trasmissioni differenti.
Comando registrazione via satellite mediante il timer interno
Si veda anche il paragrafo «Le funzioni più importan­ti dei tasti nel menu» alla pagina 11.
La programmazione del timer è molto semplice. Così è possibile, per es., programmare il timer per un altro programma senza interrompere la trasmis­sione in corso.
A questo scopo premere il tasto
9 del telecoman-
do.
Controllare la data e l’ora e correggerle se necessa­rio (per es. in caso di passaggio dall’ora solare all’ora legale) mediante i tasti numerici.
2
1
6
2
1
6
Selezionare un timer libero (»Timer off «). Mediante il tasto h si passa in un sottomenu per l’impostazione dei dati del timer.
Immettere mediante i tasti numerici la posizione di programma desiderata, la data, l’ora d’inizio e di fine registrazione e memorizzare mediante
O
.
Premendo due volte il tasto
¢
TXT
k
si esce nuova-
mente dal menu.
Il videoregistratore va programmato per la stessa ora di registrazione, per una registrazione AV.
w
!
Durante il tempo programmato è attivo il timer cor­rispondente del ricevitore SAT. Durante questo intervallo il ricevitore è bloccato: non sono possibili il cambio della posizione di programma, l’attivazio­ne del menu principale e la commutazione sulla funzione di attesa. Questo per evitare che una regi­strazione venga disturbata accidentalmente. In que­sto caso sullo schermo appare per breve tempo » Timer aktiv! «.
In caso di trasmissioni in diretta la loro durata è tal­volta più lunga del previsto. Si consiglia perciò di immettere l’ora di fine registrazione tenendo conto di questa eventualità. In questo modo viene garanti­ta la registrazione completa della trasmissione desi­derata.
Interruzione di un timer attivo
Per interrompere un timer attivo premere il tasto verde 9.
Selezionare la riga contrassegnata da » aktiv « mediante i tasti
] |
e premere il tasto
h.
Disinserire il timer attivo mediante uno dei tasti
x c
(» off «) e memorizzare mediante O.
Per uscire dal menu premere due volte il tasto
¢
TXT
k
.
4
3
2
1
6
6
5
4
3
Registrazioni video e menu del timer
e
Timer 1 : ON
Program : 125 N-TV
Date : 24.12.96 Start : 21:00 Stop : 22:15
EXIT = TXT STORE = OK
e
Timer 1 : off Timer 2 : off Timer 3 : off Timer 4 : off
Date : 24.12.96 Time : 18:46
EXIT = TXT STORE = OK
19
Comando registrazione via satellite mediante un videoregistratore GRUNDIG (VIDEO CONTROL)
In collegamento con il timer di un videoregistratore GRUNDIG predisposto allo scopo è possibile inseri­re e disinserire il ricevitore SAT su una posizione di programma selezionata. In questo caso la program­mazione del timer ha luogo esclusivamente median­te il videoregistratore. Con un massimo di 8 timer del videoregistratore il ricevitore può venire pun­tualmente avviato.
Mediante un cavo cinch i segnali di comando ven­gono trasmessi dal videoregistratore al ricevitore.
Collegare quindi la presa cinch VIDEO CONTROL dello STR 110 micro SAT alla presa corrispondente del videoregistratore. Il cavo necessario allo scopo è disponibile presso il rivenditore di accessori oppure allegato al videoregistratore.
Per programmare mediante il videoregistratore esistono le seguenti possibilità:
– Programmazione del timer senza VPS
– Programmazione del timer (per una
trasmissione) con VPS
– Programmazione del timer per più trasmissioni
con VPS
Programmazione del timer senza VPS
All’ora prestabilita il videoregistratore commuta il ricevitore SAT dalla funzione di attesa oppure da una qualsiasi posizione di programma alla posizio­ne programmata in precedenza.
Il ricevitore SAT può venire quindi commutato a piacere fino al raggiungimento dell’ora impostata sul timer.
Immettere l’ora d’inizio e di fine registrazione della trasmissione desiderata in base alle istruzioni per l’uso del videoregistratore.
w
!
Tener conto del fatto che bisogna impostare pro­grammi via satellite (non terrestri).
Cancellare la scritta VPS.
w
!
Quando il timer è in funzione il ricevitore SAT non è protetto contro un cambio di programma. Durante questo tempo non premere quindi alcun tasto del telecomando SAT.
Al termine della funzione timer, lo STR 110 micro SAT commuta nuovamente sulla funzione di attesa.
6
2
1
6
6
6
1
6
6
Programmazione del timer (per una tra­smissione) con VPS
Immettere l’ora d’inizio e di fine registrazione della trasmissione desiderata in base alle istruzioni per l’uso del videoregistratore.
w
!
Tener conto del fatto che bisogna impostare pro­grammi via satellite (non terrestri).
Non appena è terminata la programmazione VPS sul videoregistratore, sul ricevitore SAT viene impostata automaticamente la posizione di pro­gramma corrispondente.
w
!
Se a questo punto si commuta il ricevitore SAT sulla funzione di attesa oppure si seleziona un’altra posizione di programma, non viene registrata la trasmissione desiderata (il videoregistratore non riceve il segnale VPS).
Il ricevitore SAT può essere utilizzato fino all’inizio della trasmissione in questione a condizione che venga poi commutato nuovamente sulla giusta posizione di programma.
Programmazione del timer per più trasmissioni con VPS
Immettere l’ora d’inizio e di fine registrazione della trasmissione desiderata in base alle istruzioni per l’uso del videoregistratore.
w
!
Tener conto del fatto che bisogna impostare pro­grammi via satellite (non terrestri).
Se devono essere ricevute trasmissioni di posizioni di programma differenti, il videoregistratore com­muta continuamente il ricevitore SAT tra una posi­zione e l’altra per non perdere l’inizio delle trasmis­sioni.
Se prima dell’inizio delle trasmissioni si desidera guardare un altro programma, estrarre la spina cinch dalla presa VIDEO CONTROL durante tale intervallo. La spina cinch deve essere nuovamente introdotta prima che parta il primo tempo imposta­to con il timer.
Per alcuni videoregistratori i timer impostati posso­no venire temporaneamente spenti. In questo caso il cavo cinch può restare collegato.
w
!
Poiché durante la registrazione il ricevitore SAT non è protetto contro una commutazione accidentale, è consigliabile non usare alcun tasto del telecomando SAT.
Non appena solo un timer VPS programmato è in attesa di una trasmissione, sono valide le esecuzioni per la programmazione VPS per una trasmissione.
6
6
2
6
1
6
6
1
Registrazioni video e menu del timer
20
Commutazione del livello del comando a distanza
Se s’impiegano due ricevitori SAT GRUNDIG (per es. un ricevitore per il funzionamento TV e l’altro per le registrazioni video), il ricevitore SAT meno usato dovrebbe essere commutato sul secondo livello del comando a distanza. Soltanto in questo modo possono venire comandati l’uno indipenden­temente dall’altro.
Lo STR 110 micro SAT può essere commutato come segue:
Commutare l’apparecchio sulla funzione di attesa mediante il tasto
b
.
Premere poi per 5 secondi il tasto
h.
Appare la seguente scheda:
Mediante i tasti
x c
è possibile impostare il livel-
lo di comando a distanza desiderato (1 oppure 2).
Memorizzare mediante
O
.
Per dare istruzioni sul secondo livello mediante il telecomando, premere il tasto
¢
SAT 2 e contem-
poraneamente il/i tasto/i funzione desiderato/i.
5
4
3
2
1
6
6
Datalink
I dati di memoria completi di uno STR 110 micro SAT possono venire trasmessi mediante un altro STR 110 micro SAT.
A questo scopo collegare ad un cavo cinch le prese VIDEO CONTROL di entrambi i ricevitori.
Collegare dapprima alla rete il ricevitore che deve ricevere i dati e accenderlo.
Se l’apparecchio che riceve i dati si trova in funzio­ne di attesa (stand-by), la trasmissione dei dati (Datalink) non è possibile.
Richiamare il menu principale con il tasto
h e atti-
vare lo sfondo verde con il tasto verde 9.
Il procedimento descritto al punto 3 permette di vedere su un televisore collegato la schermata visualizzata dal ricevitore descritta in seguito.
Premere il tasto + sul mouse del ricevitore che tra­smette e collegare anche questo ricevitore alla rete.
Il ricevitore che riceve i dati genera la seguente visualizzazione sullo schermo:
Al termine della trasmissione dati scompaiono le schede sullo schermo.
6
4
6
3
6
2
1
6
Funzioni speciali
e
IR Ebene : SAT Ir 1
Data Link : -------
STORE = OK EXIT = TXT
IR Ebene : SAT Ir 1
e
Data Link : rec.
21
Commutazione dello STR 110 micro SAT sul modo twin
Lo STR 110 micro SAT può essere combinato ad un altro ricevitore in un impianto twin. Allo scopo sono idonei ricevitori da satelliti e molti prodotti di altri costruttori.
In questo caso lo STR 110 micro SAT deve essere impiegato come ricevitore SAT nr. 2. Esso è partico­larmente predisposto allo scopo. Qui di seguito viene illustrato quali regolazioni sono necessarie.
Se si è in possesso di due ricevitori SAT della GRUNDIG bisogna commutare il ricevitore nr. 2 (STR 110 micro SAT) su un secondo livello di comando a distanza (per il procedimento si veda il capitolo «Funzioni speciali» alla pagina 20). Solo così è possibile comandare i due ricevitori indipen­dentemente l’uno dall’altro. Per comandare il ricevi­tore nr. 2 bisogna premere contemporaneamente il tasto ¢SAT 2 e i tasti funzione desiderati.
Per la ricezione SAT il televisore e il videoregistrato­re devono trovarsi nella posizione AV. Spesso que­sta commutazione avviene automaticamente.
Il ricevitore nr. 2 deve essere commutato sul modo twin. Il procedimento da seguire è descritto qui di seguito.
Premere il tasto
h, appare il menu principale.
Selezionare la riga
LNB LO :
Premere nuovamente il tasto h, appare il seguente menu (vedere colonna successiva).
3
2
6
1
6
6
6
Selezionare la riga
Modus : single
Mediante il tasto xoppure cselezionare la rego­lazione » Twin« e memorizzare mediante O.
Per uscire dal menu premere due volte il tasto
¢
TXT
k
.
Mediante la regolazione »Twin« la tensione di com­mutazione della presa TV del secondo ricevitore SAT è disinserita. In questo modo si evita che il televisore mostri in continuazione l’immagine del secondo ricevitore SAT.
Esempio di collegamento 1
Si può ricevere una trasmissione via satellite con il ricevitore 1 e guardarla attraverso il televisore.
Allo stesso tempo si può ricevere (eventualmente decodificare) un’altra trasmissione via satellite con il ricevitore 2 e registrarla con il videoregistratore (VCR).
1
6
5
4
Lo STR 110 micro SAT come secondo ricevitore (funzionamento twin)
Esempio di collegamento 1
Decoder
LNB LO 1 : 09750 pos LNB LO 2 : 09750 pos LNB LO 3 : 10600 pos LNB LO 4 : 11475 pos
LNB Power : 14/18 Volt
e
Modus : single Volume : 26
STORE = OK EXIT = TXT
TV
DEC
Sat. Rec. 2Sat. Rec. 1
TV
DEC
VCR
INPUT
SAT
VCR
INPUT
SAT
VCR
22
Se si riproduce una cassetta con il videoregistratore (VCR), la riproduzione viene trasmessa automatica­mente al televisore.
Per ogni cambio di programma del ricevitore SAT 2 (2º livello di comando a distanza!) vengono rappre­sentati sullo schermo per alcuni secondi l’immagine rispettiva, il numero e la sigla del programma sele­zionato. La visualizzazione si trova in questo caso in alto a sinistra.
Se si richiama una scheda di menu del ricevitore SAT 2, questa appare anche sullo schermo del tele­visore. Se si termina il menu, è visibile nuovamente l’immagine del ricevitore SAT 1.
Se sullo schermo del televisore si vuole vedere l’im­magine del secondo ricevitore SAT, premere il tasto
¢
PERI (livello di comando a distanza 2!). Premen­do nuovamente questo tasto ritorna l’immagine del primo ricevitore SAT.
6
6
6
2
Esempio di collegamento 2
Come per l’esempio di collegamento 1. L’unica dif­ferenza sta nel fatto che in questo esempio al punto di allacciamento del decoder del ricevitore SAT 2 è collegato un ulteriore videoregistratore (VCR 2).
Con questa configurazione si può:
– Ricevere una trasmissione via satellite con il rice-
vitore 1 e guardarla attraverso il televisore.
– Ricevere allo stesso tempo un’altra trasmissione
via satellite con il ricevitore 2 e registrarla con il videoregistratore VCR 1 (e VCR 2).
– Riprodurre una cassetta con il VCR 1 e guardare
l’immagine sul televisore.
– Ricevere allo stesso tempo un’altra trasmissione
via satellite con il ricevitore 2 e registrarla con il VCR 2.
– Ricevere una trasmissione via satellite con il rice-
vitore 1 e guardarla attraverso il televisore.
– Duplicare contemporaneamente una cassetta dal
VCR 1 al VCR 2 o viceversa. Durante questa ope­razione il ricevitore SAT 2 deve trovarsi nella fun­zione di attesa (stand-by).
Premendo il tasto
¢
PERI il televisore mostra
anche la riproduzione della cassetta.
3
2
1
6
Lo STR 110 micro SAT come secondo ricevitore (funzionamento twin)
Esempio di collegamento 2
Sat. Rec. 2Sat. Rec. 1
TV
TV
DEC
VCR
INPUT
SAT
VCR 2
DEC
VCR
INPUT
SAT
VCR 1
23
Esempio di collegamento 3
Come per l’esempio di collegamento 1. L’unica dif­ferenza sta nel fatto che in questo esempio al punto di allacciamento del decoder del ricevitore SAT 1 è collegato un ulteriore videoregistratore (VCR 2).
Con questa configurazione si può:
– Ricevere una trasmissione via satellite con il rice-
vitore 1, guardarla attraverso il televisore e, se lo si desidera, registrarla con il videoregistratore VCR 2.
– Allo stesso tempo si può ricevere (eventualmente
decodificare) un’altra trasmissione via satellite con il ricevitore 2 e registrarla con il videoregi­stratore VCR 1.
– Riprodurre una cassetta con il VCR 2 e guardarla
attraverso il televisore.
– Ricevere allo stesso tempo una trasmissione via
satellite con il ricevitore 2 e registrarla con il VCR 1.
– Duplicare contemporaneamente una cassetta dal
VCR 1 al VCR 2 o viceversa e, se lo si desidera, guardarla attraverso il televisore. In questo caso il ricevitore SAT 1 deve essere commutato sulla funzione di attesa (stand-by).
3
2
1
6
Lo STR 110 micro SAT come secondo ricevitore (funzionamento twin)
Esempio di collegamento 3
Decoder
Sat. Rec. 2Sat. Rec. 1
VCR 2
TV
DEC
VCR
INPUT
SAT
TV
DEC
VCR
INPUT
SAT
VCR 1
24
Disposizione dei contatti delle prese EURO AV
Se desiderate collegare al ricevitore SAT apparecchi supplementari (per es. videoregistratore, decodifi­catore), in base alla seguente tabella dei collega­menti il Vostro rivenditore di fiducia può stabilire un collegamento conforme alle norme:
Pin Segnale TV Decoder VCR
1 = uscita audio a destra x x x 2 = ingresso audio a destra x x 3 = uscita audio a sinistra x x x 4 = audio massa x x x 5 = blu massa x x 6 = ingresso audio a sinistra x x 7 = RGB blu U I 8 = tensione di commutazione U I I
9 = verde massa x x 10 = – 11 = RGB verde U I 12 = – 13 = rosso massa x x 14 = massa x x x 15 = RGB rosso U I 16 = tensione di commu-
tazione RGB U I 17 = video massa x x x 18 = massa RGB tensione
di commutazione x x 19 = uscita video x x
1)
x 20 = ingresso video x x 21 = schermatura/massa x x x
1) Assegnabile per programma con FBAS, banda di base PAL oppure
banda di base lineare (vedere «Impostazione del decodificatore» alla
pagina 16). U = Uscita I = Ingresso
Dati tecnici
Gamma di ricezione:
interna: 950 ... 2150 MHz
Frequenza oscillatore LNB:
selezionabile liberamente tra 3,00 … 12,5 GHz a passi di 1 MHz
Sistema di sintonizzazione:
sintetizzatore di frequenza con immissione diretta della frequenza sintonia fine a passi di 0,5 MHz
Programmi:
complessivamente 199 programmi TV e radio, Last Station Memory
Larghezza di banda:
27 MHz riduzione della larghezza di banda a 3 livelli (Threshold)
Deviazione video:
4 livelli di contrasto per l’adattamento alla deviazione video (ogni livello di contrasto è regolabile)
Audio FI:
immissione diretta della frequenza da 5,00 … 9,00 MHz, regola­bile a passi di 10 kHz 32 canali audio preimpostati (tutti regolabili)
Deenfasi audio:
selezionabile tra 50 µs, 75 µs, J 17 e Panda Wegener *
Larghezza di banda audio:
50, 80, 110, 180, 280, 380, 480 oppure 680 kHz
Telecomando:
telecomando universale TP 820 SAT
Alimentazione LNB:
14/18 V, max. 300 mA, tensione LNB con segnale di commuta­zione di 22 kHz sovrapposto e segnale DiSEqC simple seleziona­bile. (in caso d’impiego di multi switch l’assorbimento di corrente non deve superare questo valore.)
Collegamenti:
3 prese EURO AV (TV, decoder e videoregistratore) con commu-
tazione completamente automatica delle prese
1 connector F, 75 (entrata antenna parabolica) 1 presa di allacciamente alla rete 1 presa Western jack a 8 poli per il collegamento del mouse SAT 1 presa cinch per il comando a distanza mediante videoregistra­tore GRUNDIG e per Datalink
Temperatura consentita:
temperatura ambiente 0 ºC … + 40 ºC
Alimentazione di tensione:
220 V … 240 V, 50/60 Hz
Potenza assorbita:
ca. 17 W (incl. LNB) 2 W in meno in stand-by
Mobile:
ca. 220 mm x 115 mm x 50 mm
Peso:
ca. 420 g
Il prodotto è conforme alle seguenti direttive UE: 73/23/CEE e 89/336/CEE. Le norme EN 55013, EN 55020 ed EN 60065 neces­sarie per il contrassegno CE sono rispettate.
Con riserva di modifiche!
* Panda/Wegener Communications Inc.
contrassegno per la migliore qualità del suono.
220
21
119
25
Come eliminare i guasti
Disturbo Possibile causa Eliminazione
L’apparecchio non funziona Mancanza di corrente Controllare la spina d’alimentazione
Niente video oppure audio Cavo EURO AV allentato Introdurre la spina del ricevitore e del
televisore
Televisore non nella posizione AV Commutare il televisore su AV
L’antenna non è orientata verso alcun Orientare l’antenna in direzione del satellite satellite desiderato (vedere le istruzioni
per il montaggio dell’antenna)
Cavo dell’antenna collegato male Controllare i collegamenti del cavo
LNB difettoso Sostituire lo LNB
Gamma di ricezione dello LNB errata Sostituire lo LNB
L’immagine presenta spike (interferenze) L’antenna non è orientata correttamente Regolare correttamente l’antenna
Tutti i programmi di questo satellite sono disturbati Frequenza dell’oscillatore LNB spostata Ottimizzare la frequenza LNB assegnata
(vedere «Selezione delle frequenze dell’oscillatore LNB» alle pagine 12 e 13)
Satellite coperto da alberi, cespugli, ecc. Eliminare gli ostacoli oppure spostare
l’antenna
Riflettore troppo piccolo Impiegare miglioramento immagine e
suono (vedere capitolo «Funzionamento» alla pagina 10)
Cavo dell’antenna troppo lungo Applicare l’amplificatore inline
Contatti del cavo cattivi oppure umidi Controllare i contatti
Solo questo programma Frequenza d’ingresso non sintonizzata Regolare la sintonia della frequenza
correttamente (vedere «Selezione della frequenza di
trasmissione del programma» alla pagina 12).
I programmi non corrispondono Frequenza dell’oscillatore immessa errata Immettere la frequenza dello LNB alla tabella delle emittenti impiegata, event. ottimizzarla
(vedere pagine 12 e 13)
Il telecomando non funziona Il mouse SAT non si trova nel «raggio Portare il mouse SAT nel «raggio d’azione»,
d’azione» del telecomando orientare il telecomando verso il
mouse SAT
Il mouse SAT non è collegato Collegare il mouse SAT al ricevitore
Pila scarica oppure polarità invertita Sostituire la pila oppure corregere la
polarità
Telecomando universale non Estrarre la pila, premere più volte un programmato correttamente tasto qualsiasi e reintrodurre la pila.
La regolazione di base viene automatica­mente impostata (vedere capitolo «Il telecomando universale» alla pagina 6). Premere il tasto
¢
SAT 2 e i tasti funzio-
ne desiderati.
Sul ricevitore è impostato il secondo Premere il tasto
¢
SAT 2 e quello della livello di controllo del telecomando funzione desiderata. (Per cambiare livello di controllo: vedi capitolo «Funzioni speciali» a pagina 20)
26
Menu principale
Menu del timer
Menu per il miglioramento dell’immagine e del suono (Threshold/DX)
Sommario dei menu
Programm : 1 TV Name : ARD_ _
e
Frequenz : 11494.0 MHZ LNB LO : LO1 (9.750) Pol./Ant : H / 0 kHz A Kontrast : 3 (37) Decoder : Auto Audio : 1 (7.02 ST)
P 199 Radio :
e
P 1 TV : ARD P 2 TV : ZDF P 3 TV : RTL P 4 TV : SAT 1 P 5 TV : N-TV P 6 TV : 3SAT P 7 TV : PRO 7
e
LO 1 : 09750 pos LO 2 : 09750 pos LO 3 : 10600 pos LO 4 : 11475 pos
LNB Power : 14/18 Volt Modus : single Volume : 26
e
Kontrast 1 : 16 Kontrast 2 : 22 Kontrast 3 : 37 Kontrast 4 : 16
e
Audio : 1
e
Audio L : 7,02 MHz Audio R : 7,20 MHz
Mode : Stereo Deem : Panda Audio BW : 110 kHz
e
Threshold : off Audio BW : 110 kHz
e
Timer 1 : on
Programm : 125 N-TV
Date : 24.12.96 Start : 21:00 Stop : 22:15
e
Timer 1 : off Timer 2 : off Timer 3 : off Timer 4 : off
Date : 24.12.96 Time : 18:46
.
¢
R
¢
+
DX
9
.
.
.
.
.
Decoder Norm : FBAS Mode : Auto Signal : Audio + Video
.
SERVICE
GRUNDIG Germany
GRUNDIG Europe
GRUNDIG Kundenberatungszentrum
Haben Sie Fragen? Unser Kundenberatungszentrum steht Ihnen werk-
tags stets von 8.00 – 19.00 Uhr zur Verfügung.
Grundig Kundenberatungszentrum
Montags bis Freitags von 8.00 bis 19.00 Uhr Deutschland: 0180 / 530 21 22* Österreich: 0800 / 700 600*
*gebührenpflichtig
GRUNDIG Kundendienst West Horbeller Straße 19 Köln
50858
0 22 34/95 81-2 51
GRUNDIG Kundendienst Mitte Dudenstraße 45-53 Mannheim
68167
06 21/33 76-70
GRUNDIG Kundendienst Nord Kolumbusstraße 14 Hamburg
22113
0 40/7 33 31-0
GRUNDIG Kundendienst Ost Wittestraße 30e Berlin
13509
0 30/4 38 03-21
GRUNDIG Kundendienst Süd Beuthener Straße 65 Nürnberg
90471
09 11/7 03-0
B-1930
GB
EIR
F-92563
CH-8302
P-1495
E-08820
GRUNDIG BELUX N.V. Deltapark, Weihoek 3, Unit 3G Zaventem 00 32/2-7 16 04 00
GRUNDIG UK LTD. Elstree Way, Borehamwood, Herts, WD6 1RX Großbritannien/Great Britain 00 44/1 81-3 24 94 00
Technical Service Unit 35, Woodside Park, Wood Street Rugby, Warwickshire, CV21 2NP Großbritannien/Great Britain 00 44/1 78-8 57 00 88
GRUNDIG IRELAND LTD. 2 Waverley Office Park, Old Naas Road Dublin 12 0 03 53/1-4 50 97 17
GRUNDIG FRANCE S.A. 5 Boulevard Marcel Pourtout Rueil Malmaison Cedex 00 33/1-41 39 26 26
GRUNDIG SCHWEIZ AG Steinacker Straße 28 Kloten 00 41/1-8 15 81 11
GRUNDIG PORTUGUESA Comércio de Artigos Electrónicos, Lda. Rua Bento de Jesus Caraça 17 Cruz Quebrada, Lisboa 0 03 51/1-4 19 75 70
GRUNDIG ESPAÑA S.A. Solsonés, 2 planta baja B3 Edificio Muntadas (Mas Blau) El Prat De Llobregat (Barcelona) 00 34/93-4 79 92 00
VGA00063
GRUNDIG NORGE A.S. Glynitveien 25, Postboks 234 Ski
N-1401
00 47/64 87 82 00
GRUNDIG DANMARK A/S Lejrvej 19 Værløse
DK-3500
00 45/44 48 68 22
GRUNDIG OY Luoteisrinne 5 Espoo
SF-02271
0 03 58/9-8 04 39 00
GRUNDIG SVENSKA AB Albygatan 109 d, Box 4050
S-17104
Solna 00 46/8-6 29 85 30
GRUNDIG POLSKA SP.Z.O.O. Ul. Czéstochowska 140
PL-62800
Kalisz 00 48/62-7 66 77 70
GRUNDIG AUSTRIA Ges.m.b.H. Breitenfurter Straße 43-45
A-1120
Wien 00 43/1-81 11 70
GRUNDIG NEDERLAND B.V. Gebouw Amstelveste Joan Muyskenweg 22
NL-1096
CJ Amsterdam 00 31/20-5 68 15 68
GRUNDIG ITALIANA S.P.A. Via G.B. Trener, 8
I-38100
Trento 00 39/4 61-89 31 11
GRUNDIG AG•D 90762 FÜRTH GDP 0/38 Mü/RH
j k  c v
21570-941.0109
Loading...