Questo apparecchio è stato ideato per la riproduzione di segnali audio. Qualsiasi altro impiego è
esplicitamente escluso.
7
Quando si installa l’apparecchio fare in modo che
esso sia sufficientemente ventilato. Lasciare sul retro
uno spazio libero di almeno 10 cm e non coprire
con degli oggetti le fessure di ventilazione. Non coprire l’apparecchio con giornali, panni, tende ecc.
7
Utilizzare l’apparecchio solo con un clima temperato.
7
Proteggere l’apparecchio dall’umidità (gocce e
spruzzi d’acqua). Non collocare contenitori pieni di
liquidi (vasi o simili) sull’apparecchio. I contenitori
potrebbero rovesciarsi e il liquido che ne fuoriesce
potrebbe pregiudicare la sicurezza dell’impianto
elettrico.
7
Non collocare sull’apparecchio delle sorgenti di
fuoco libere, come p.e. delle candele.
7
Per l’installazione dell’apparecchio va tenuto presente che le superfici dei mobili sono ricoperte da
strati di vernici e materiali plastici di vario genere
che contengono per lo più additivi chimici. Questi
additivi possono intaccare il materiale dei piedini
dell’apparecchio lasciando tracce indelebili sulla
superficie del mobile.
7
Non utilizzare detergenti: questi possono danneggiare la superficie dell’apparecchio. Pulire l’apparecchio con un panno di pelle pulito e umido.
7
Non aprire l’apparecchio. Per i danni causati da
interventi impropri decade il diritto alle prestazioni
di garanzia.
7
La targhetta dell’apparecchio si trova alla base dello stesso.
7
Se si verificano dei difetti di funzionamento, per
esempio a causa di una breve sovratensione nella rete oppure a causa di cariche elettrostatiche,
ripristinare l’apparecchio. In questo caso estrarre
la spina d’alimentazione e reinserirla dopo alcuni
secondi.
Dati tecnici
Questo prodotto è conforme alle Direttive europee
2004/108/CE, 2006/95/CE, 2009/125 CE e
2011/65/EU.
Alimentazione di tensione:
230 Volt, 50/60 Hz
Potenza di uscita:
DIN 45324, 10% THD 800 mW
Gamma di frequenza:
FM 87,5 ...108,0 MHz
Dimensioni e peso
(L x A x P) 276 x 60 x 150 mm
Peso 1,25 kg
Con riserva di modifiche tecniche e ottiche!
Nota ambientale
normali rifiuti domestici alla fine della vita di servizio.
Portarlo ad un punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Ciò è indicato
dal simbolo sul prodotto, nel manuale operativo e sulla
confezione.
Consultare le autorità locali per conoscere il punto di
raccolta più vicino.
Aiutare a proteggere l’ambiente riciclando prodotti
usati.
_____________________________
Questo apparecchio è schermato in
conformità alle direttive dell’UE in
vigore.
Questo prodotto è stato realizzato
con parti e materiali di alta qualità
che possono essere riutilizzati e sono
adatti ad essere riciclati.
disattiva la sveglia per questo
giorno;
disattiva il contaminuti.
Posizioni di programma, premere
una volta per le posizioni di programma 1 ... 5, premere due volte per le
posizioni di programma 6 … 10.
come ad es. la frequenza dell’emittente, il volume, l’ora, nome di
quest’ultima, l’orario di sveglia, il
contaminuti.
nizzazione automatica o manuale
dei programmi radiofonici;
l’impostazione dell’ora e
dell’orario di sveglia
il programma radiofonico su una
posizione di programma nel corso
dell’installazione.
impostare l’ora, con »UP« oppure
»DOWN« mentre si tiene premuto
»MEMO SET«.
MODE Apparecchio inserito:commuta il dis-
play dall’indicazione della frequenza o del nome dell’emittente del
programma radiofonico su quella
dell’ora;
apparecchio disinserito: per im-
postare l’orario di sveglia, con
»UP« oppure »DOWN« mentre si tiene premuto »MODE«;
per impostare il tipo di allarme.
TIMER Per impostare il contaminuti, con
»UP« oppure » DOWN« mentre si
tiene premuto »TIMER«.
+ VOL. – Per regolare il volume.
Retro dell’apparecchio
Ü Cavo di alimentazione.
Antenna cavo.
Base dell’appar ecchio
Vano pile per la pila ausiliaria.
24
ITALIANO
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
__________________________________
Collegamento del cavo
d’alimentazione
Nota
7
Verificare se la tensione di rete riportata sulla
targhetta (situata sul retro dell’apparecchio)
coincide con la tensione di rete a disposizione.
7
In caso contrario rivolgersi al proprio rivendi-
tore specializzato.
1 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella
presa (230 V~, 50/60 Hz).
Attenzione
7
L’apparecchio è collegato alla rete elettrica
mediante il cavo d’alimentazione. Per staccare
completamente l’apparecchio dalla rete elettrica, è necessario estrarre il cavo d’alimentazione.
7
Con la spi na di alimentazione staccare l’apparecchio dalla rete elettrica. Fare in modo perciò che la spina d’alimentazione sia facilmente
accessibile durante il funzionamento e che non
venga bloccata da altri oggetti.
Inserimento della pila ausiliaria
Nel caso in cui venga a mancare la corrente, l’ora e
gli orari di sveglia dell’apparecchio vengono memorizzati grazie alla pila ausiliaria.
Tuttavia il funzionamento radio e il funzionamento sveglia non sono possibili, il display non è illuminato.
1 Aprire il vano pile premendo sulla superficie marcata
e spingendo il coperchio a lato.
ONOFF
1 2
6 7
543
8 9 10
2 Introdurre una pila (blocco 9 V, tipo 6F22).
3 Chiudere il comparto batteria.
Note
7
Si consiglia di sostituire la pila ausiliaria dopo
circa 1 anno.
7
Non esporre le pile a fonti di calore eccessive,
come ad es. a raggi solari diretti, radia tori, fuoco e simili.
7
Estrarre la pila quando è scarica oppure quando si separa per lungo tempo l’apparecchio
dalla rete elettrica.
7
La ditta declina ogni responsabilità per danni
derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
7
Le pile – anche se prive di metalli pesanti – non
devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento
ecologico delle pile scariche consegnandole
ad es. presso i punti di raccolta pubblici. Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese
d>impiego dell>apparecchio.
ITALIANO
25
ONOFF
1 2
543
6 7
8 9 10
UP MODE
DOWN TIMER
VOL.
UP MODE
DOWN TIMER
VOL.
MEMO
SET
ONOFF
1 2
543
6 7
8 9 10
INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
_____________________
Installazione dell’apparecchio
L’altoparlante dell’apparecchio si trova alla base dello stesso.
Per ottenere una riproduzione audio ottimale, occorre
montare il supporto alla base dell’apparecchio.
ONOFF
1 2
6 7
8 9 10
UP MODE
MEMO
DOWN TIMER
SET
543
VOL.
1 Inserire il supporto
nelle scanalature
alla base
dell’apparecchio,
fino allo scatto.
Montaggio dell’apparecchio sotto
un mobile da cucina
Le viti di fissaggio sono applicate sulla parete laterale
dell’imballaggio dell’apparecchio.
1 Segnare le posizio-
ni per quattro viti di
fissaggio.
2 Avvitare il supporto
dell’apparecchio
con quattro viti.
3 Inserire l’apparec-
chio nel supporto.
Nota:
7
Per rimuovere l’apparecchio occorre premere
la linguetta sul retro ed estrarre l’apparecchio in
avanti.
Sintonizzazione dei programmi
radiofonici
Per i programmi radiofonici sono disponibili 10 posizioni di programma.
1 Inserire l’apparecchio con »ON/OFF«.
2 Avviare la ricerca dell’emittente premendo più a
lungo »UP« oppure »DOWN«.
– La ricerca si arresta quando è stato trovato un pro-
gramma radiofonico con un segnale sufficientemente forte.
– Se la relativa stazione trasmette informazioni
RDS appare sul display »f« e dopo
breve tempo al posto della frequenza appare il
nome dell’emittente.
ITALIANO
26
Nota:
7
È possibile sintonizzarsi sulla frequenza dell’emittente anche in modo graduale (50 kHz), premendo
brevemente »UP« oppure »DOWN«. Sul display
vengono indicati soltanto passi da 100 kHz.
3 Memorizzare un programma radiofonico premendo
»MEMORY« (sul display lampeggia »P -«), selezionando entro 8 secondi la posizione di programma desiderata con »1 … 10« e confermando con
»MEMO SET«.
– Premere una volta »1 … 10« per le posizioni di pro-
gramma 1 … 5, premerlo due volte per le posizioni
6 … 10.
– Indicazione: la frequenza e la posizione di pro-
gramma selezionata. Se si tratta di emittenti RDS
poco dopo appare il nome dell’emittente. L’indicazione »MEMORY« scompare.
4 Ripetere la sintonizzazione per ulteriori programmi
radiofonici a partire dal punto 2.
Nota:
7
Se la posizione di programma non è stata selezionata entro i 8 secondi a disposizione, l’apparecchio interrompe l’impostazione. Iniziare di nuovo a
partire dal punto 3.
Impostazione automatica dell’ora
1 Per l’impostazione automatica dell’ora occorre sele-
zionare una posizione di programma sintonizzata su
un’emittente RDS.
– Il simbolo »¥« lampeggia e l’ora esatta viene as-
sunta dal segnale orario RDS. Questa operazione
può durare alcuni minuti.
– Se è stato ricevuto un segnale orario RDS, si illumi-
na il simbolo »¥«.
Note:
7
Se l’ora non è stata impostata automaticamente,
occorre selezionare un’altra posizione di programma con emittente RDS con »1 … 10«, il
simbolo »¥« lampeggia.
7
Se l’apparecchio non può assumere l’ora automaticamente è possibile immetterla manualmente.
INSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONE
_____________________
Impostazione dell’ora
1 Disinserire l’apparecchio con »ON/OFF«.
– Sul display lampeggia »12:00«.
2 Premere e tenere premuto »MEMO SET«.
3 Impostare l’ora con »UP« oppure »DOWN«.
– Tenendo costantemente premuto »UP« oppure
»DOWN« è possibile impostare l’ora molto più
velocemente.
L’aggiornamento automatico dell’ora può venire disattivato e riattivato.
1 Inserire l’apparecchio con »ON/OFF«.
2 Premere e tenere premuto »MEMO SET«.
– Il simbolo »¥« scompare, l’aggiornamento è disat-
3 Premere di nuovo e tenere premuto »MEMO SET«.
– Il simbolo »¥ « lampeggia. Con il successivo se-
FUNZIONAMENTO RADIO
Ricezione radio
Quando l’apparecchio è disinserito il display indica
l’ora attuale.
Il display dell’apparecchio resta illuminato per ca. 10
secondi ogni volta che è stato premuto un tasto.
1 Inserire l’apparecchio con »ON/OFF«.
– Sul display appare la posizione di programma e
poco dopo la frequenza dell’emittente.
– Viene selezionata automaticamente l’ultima posi-
zione di programma selezionata.
2 Selezionare la posizione di programma desiderata
con »1 … 10«.
– Premere una volta »1 … 10« per le posizioni di pro-
gramma 1 … 5, premerlo due volte per le posizioni
6 … 10.
3 Disinserire l’apparecchio con »ON/OFF«.
– Sul display appare brevemente »GOOD BYE«, se-
guito dall’indicazione dell’ora attuale.
Regolazione del volume
1
Richiamo delle informazioni
Il display di questo apparecchio fornisce informazioni
sull’ora attuale o sulla frequenza dell’emittente e visualizza il nome dell’emittente per le emittenti RDS.
1
tivato.
gnale orario RDS viene aggiornata l’ora.
____________________________________
Regolare il volume
»VOL . –«.
Richiamare l’informazione
con »+VOL .« oppure
desiderata con »MODE«.
ITALIANO
27
FUNZIONAMENTO SVEGLIA
_________________________________
Impostazione dell’orario di sveglia
e del tipo di allarme
È possibile immettere un orario di sveglia e selezionare
due diversi tipi di allarme.
Impostazione dell’orario di sveglia
1 Disinserire l’apparecchio con »ON/OFF«.
– Indicazione: ora attuale.
2 Immettere l’orario di sveglia premendo e mantenen-
do premuto »MODE«.
– Indicazione: l’orario di sveglia e il tipo di allarme
impostati (»§« oppure »e«).
3 Impostare l’orario di sveglia desiderato con »UP«
oppure »DOWN«.
4 Rilasciare »MODE«.
Sveglia con programma radiofonico
Questo apparecchio è dotato di un segnale acustico
dinamico, grazie al quale il volume del programma
radiofonico aumenta costantemente.
1 Inserire l’apparecchio con »ON/OFF«.
2 Selezionare la posizione di programma desiderata
con »1 … 10«.
3 Disinserire l’apparecchio con »ON/OFF«.
4 Selezionare il tipo di allarme, premendo ripetutamen-
te »MODE«, fino all’illuminazione del simbolo »§«
(= sveglia con programma radiofonico).
– L’apparecchio si inserisce all’orario di sveglia e si
disinserisce dopo 60 minuti.
– Durante l’allarme sul display lampeggia »§«.
Sveglia con segnale acustico
Questo apparecchio è dotato di un segnale acustico
dinamico, ciò significa che il volume del segnale acustico aumenta costantemente.
1 Disinserire l’apparecchio con »ON/OFF«.
2 Selezionare il tipo di allarme, premendo ripetuta-
mente »MODE«, fino all’illuminazione del simbolo
»e« (= sveglia con segnale acustico).
– L’apparecchio si inserisce all’orario di sveglia, il
segnale acustico diventa costantemente più forte.
Quest’ultimo viene disattivato al massimo dopo
60 minuti.
– Durante l’allarme sul display lampeggia »e«.
Verifica dell’orario di sveglia
È possibile verificare l’orario di sveglia senza interrompere la modalità di allarme.
1 Disinserire l’apparecchio con »ON/OFF«.
2 Premere »MODE«.
– Indicazione: tipo di allarme e orario di sveglia.
Disattivazione della sveglia per questo
giorno
1 Disattivare la sveglia con »ON/OFF«.
– Per questo giorno la funzione di sveglia è stata
disattivata, l’apparecchio ripeterà la sveglia il
giorno successivo alla stessa ora.
Disattivazione della funzione di sveglia
1 Disinserire l’apparecchio con »ON/OFF«.
2 Premere ripetutamente »MODE« finché non si illumi-
na più nessuno dei simboli »§« oppure »e«.
– La funzione di sveglia è disattivata, tuttavia gli ora-
ri di sveglia rimangono memorizzati.
Nota
7
La funzione di sveglia viene riattivata con »MODE«.
FUNZIONAMENTO TIMER
Contaminuti
È possibile programmare l’apparecchio in modo che
esso Vi ricordi qualcosa attraverso un segnale acustico.
Questa impostazione può essere effettuata sia sull’apparecchio inserito che sull’apparecchio disinserito.
1 Premere e mantenere premuto »TIMER«.
– Indicazione: »00 MIN« (durata minima).
2 Immettere il tempo di richiamo alla memoria con
»UP« oppure »DOWN« (a passi di 1 minuto, da
00 a 300 minuti).
ITALIANO
28
_____________________________________
– Il simbolo »TIMER« lampeggia.
– Scaduto il tempo immesso, viene emesso un segna-
le acustico.
Nota
7
Si può interrompere la funzione prematuramente
premendo »TIMER« e mantenendolo premuto per
3 secondi.