Grundig MPIXX 2002 A FM/2GB, MPIXX 2001 A FM/1GB, MPIXX 2001 FM/1GB User Manual

Page 1
PORTABLE MEDIA PLAYER
MPixx 2001 A FM/1GB MPixx 2002 A FM/2GB
Page 2
2
INDICE ________________________________________________________________________________
4 MPixx 2001/2 A FM/1/2GB
Accessori in dotazione Particolarità Sicurezza Nota sulla tutela ambientale
5 In breve
Elementi di comando Il display nella modalità di riproduzione musicale Il display nella modalità Video Il display nella modalità di riproduzione di registrazioni vocali Il display nella modalità Radio FM Pagine di menu nel menu principale
12 Collegamento / preparazione
Alimentazione elettrica Collegamento al computer Scollegamento dal computer Collegamento degli auricolari
14 Funzioni generali
Accensione e spegnimento Regolazione del volume Sblocco dei tasti Selezione delle modalità operative Richiamo del menu principale Ripristino del Player
16 Funzioni di base
Riproduzione di brani musicali Riproduzione di immagini Riproduzione video Riproduzione di registrazioni vocali Funzionamento Radio Registrazione vocale Cancellazione di file Visualizzazione di informazioni
25 Impostazioni preferite
Richiamo della modalità »Settings« Selezione della lingua del menu Impostazione della qualità di registrazione Selezione dell'immagine di sfondo Impostazioni Timer Ripristino del Player
Page 3
ITALIANO
3
INDICE ________________________________________________________________________________
27 Funzionamento con computer
In generale L'impostazione di base di Player in modalità MTP L'impostazione di base di Player in modalità MSC Requisiti del sistema Installazione del Player Collegamento al computer Trasmissione di dati MP3/WMA Trasferimento di file WMA con protezione DRM Conversione di file video in formato SMV Scollegamento dal computer
32 Informazioni
Dati tecnici
Page 4
4
MPixx 2001/2 A FM/1/2GB
____________________
Accessori in dotazione
1 CD di installazione 3 Ricaricatore USB 2 Auricolari stereo 4 Guida in breve
Attenzione
Il volume di consegna degli accessori può variare.
Particolarità
Player MP3/WMA, Player di file immagine e video, registratore, radio FM, e supporto dati rimovibile USB in un unico apparecchio.
Sicurezza
Questo apparecchio è ideato per la riproduzione di file musicali, di immagine, video e vocali e funziona come un supporto dati rimovibile. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Non far cadere l'apparecchio. Non esercitare pressione sul display dell’appa­recchio. Non collocare l’apparecchio in prossimità di oggetti magnetici.
Proteggere assolutamente l'apparecchio dall'umidità (gocce e spruzzi d’acqua), dai raggi solari diretti e dal calore eccessivo.
Non aprire l’apparecchio. Il diritto alle prestazioni di garanzia decade in caso di danni causati da interventi impropri.
Non esporre la batteria ricaricabile a fonti di calore eccessive, come ad es. a raggi solari diretti, radiatori, fuoco e simili.
Nota sulla tutela ambientale
Questo prodotto è stato costruito con materiali e pezzi pregiati, adatti al riciclo e al riutilizzo.
Per questo motivo, terminata la loro vita utile, essi non vanno gettati nei conteni­tori per i rifiuti domestici, ma vanno consegnati nei punti di raccolta per il rici­claggio degli apparecchi elettrici e elettronici. Il simbolo raffigurato sul prodot­to, nelle istruzioni per l’uso oppure sulla confezione indica che il prodotto è rici­clabile.
Informarsi sui centri di raccolta pubblici presso i propri uffici comunali. Il riutilizzo dei vecchi apparecchi rappresenta un importante contributo alla pro-
tezione dell'ambiente.
Page 5
ITALIANO
5
IN BREVE _________________________________________________________________________
Elementi di comando
1 MIC Microfono integrato per registrazioni vocali.
2 A-B/REC Avvia la registrazione.
Ripete un passaggio contrassegnato (A-B). Nella modalità Radio: seleziona le posizioni di programma in avanti.
3 Display TFT.
4+ Aumenta il volume.
5
8 Seleziona il titolo precedente; avvia la ricerca all'indietro.
Seleziona opzioni nel menu principale, nel sottomenu sposta il cursore verso l‘alto.
6– Abbassa il volume.
7 Interfaccia USB per il collegamento del Player mediante un
cavo USB a un computer o a un ricaricatore USB.
8 RESET Ripristina il Player.
9
9
/7/ Accende e spegne il Player; conclude la riproduzione o la
registrazione. Nel sottomenu, fa ritornare al livello precedente. Disattiva il blocco dei tasti.
18
10 11
12
7
2 9
3
4 5
6
Page 6
6
IN BREVE _________________________________________________________________________
10sII Avvia la riproduzione; commuta sulla pausa di riproduzione
e di registrazione. Richiama il menu principale; conferma le opzioni di menu. Nella modalità Radio: seleziona le posizioni di programma in avanti.
11 9 Seleziona il titolo successivo; avvia a ricerca in avanti.
Seleziona opzioni nel menu principale, nel sottomenu sposta il cursore verso il basso.
12
0 Presa di collegamento per gli auricolari stereo.
18
10 11
12
7
2 9
3
4 5
6
Page 7
ITALIANO
7
IN BREVE _________________________________________________________________________
Il display nella modalità di riproduzione musicale
1 Modalità di riproduzione.
2 Indicazione del volume.
3 Nome del file oppure del brano.
4 Indicazione del livello.
5 Bitrate.
6 Frequenza sampling.
7 Tempo trascorso di riproduzione del titolo.
8 Attivazione del blocco dei tasti.
9 Stato di carica della batteria.
10 Formato di file.
11 Effetto sonoro impostato attualmente, p.es. jazz.
12 Numero del brano musicale, numero complessivo dei brani musicali.
13 Modalità operativa (p.es. Musica).
14 Stato di funzionamento (Riproduzione
s, Pausa II, Stand-by
7
,
Registrazione
).
15 Durata di riproduzione complessiva del brano.
1
8
9
10 11
12 13
14 15
2
3
4
5 6
7
Page 8
8
IN BREVE _________________________________________________________________________
Il display nella modalità Video
1 Modalità di riproduzione.
2 Indicazione del volume.
3 Nome del file video.
4 Frequenza sampling.
5 Tempo di riproduzione trascorso.
6 Attivazione del blocco dei tasti.
7 Stato di carica della batteria.
8 Formato di file.
9 Effetto sonoro attuale.
10 Numero titolo, numero complessivo dei titoli.
11 Modalità operativa attuale.
12 Stato di funzionamento.
13 Durata di riproduzione complessiva del titolo.
1
6
7
8 9
10 11
12 13
2
3
4 5
Page 9
ITALIANO
9
IN BREVE _________________________________________________________________________
Il display nella modalità di riproduzione di registrazioni vocali
1 Modalità di riproduzione.
2 Indicazione del volume.
3 Nome del file vocale.
4 Indicazione del livello.
5 Bitrate.
6 Frequenza sampling.
7 Tempo di riproduzione trascorso.
8 Attivazione del blocco dei tasti.
9 Stato di carica della batteria.
10 Formato di file.
11 Effetto sonoro attuale.
12 Numero del titolo, numero complessivo dei titoli.
13 Modalità operativa attuale.
14 Stato di funzionemanto.
15 Durata di riproduzione complessiva del titolo.
1
8
9
10 11
12 13
14 15
2
3
4
5 6
7
MIC00001.WAV
Page 10
10
IN BREVE _________________________________________________________________________
Il display nella modalità Radio FM
1 Indicazione del volume.
2 Frequenza FM.
3 Numero attuale preselezionato.
4 Gamma FM.
5 Attivazione del blocco dei tasti.
6 Stato di carica della batteria.
7 Mono/Mute/Stereo.
8 Modalità operativa attuale.
9 Stato di funzionamento.
1
5
6
7
8 9
2
3
4
4
Page 11
ITALIANO
11
IN BREVE _________________________________________________________________________
Pagine di menu nel menu principale
Musica Foto
Video Lingua
Radio FM Registrazione vocale
Cancella Impostazioni
Info Indietro
Page 12
12
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE_______
Alimentazione elettrica
Il Player funziona con una batteria ricaricabile integrata ai polimeri di litio 1 x 3,7 V, 500 mA.
Caricamento della batteria
La batteria può essere ricaricata al computer oppure mediante il ricaricatore in dotazione. È possibile ricaricarla anche collegando il Player mediante il cavo USB ad un impianto HiFi compatibile.
Nota
Durante la ricarica della batteria mediante il ricaricatore in dotazione, il Player è pronto per il funzionamento.
1 Collegare l’interfaccia USB del Player mediante il cavo USB alla relativa
interfaccia del computer, al ricaricatore oppure all’impianto HiFi.
2 Accendere il computer o l'impianto HiFi oppure collegare il ricaricatore alla
rete elettrica. – Il display sul Player indica il processo di caricamento. Il tempo di carica è
di ca. 4 ore. Quando la batteria è completamente carica, viene visualizza­ta l'indicazione »P« sul display.
Note
Il display del Player informa l’utente sullo stato della batteria. Se sul display appare »
Ä
« significa che la batteria si sta scaricando. Utilizzando una batteria, l’apparecchio dispone di un’autonomia fino a 10 ore di riproduzione nella modalità audio e fino a 6 ore di riproduzione nella modalità video.
Attenzione
In caso di sostituzione impropria della batteria ricaricabile, sussiste pericolo di esplosione. Utilizzare lo stesso tipo di batteria oppure di un tipo equiva­lente.
Collegamento al computer
1 Accendere il computer. 2 Spegnere il Player. 3 Collegare l’interfaccia USB del Player alla relativa interfaccia del computer
mediante il cavo USB. – Non appena viene eseguito il collegamento, appare la relativa indicazione.
Page 13
ITALIANO
13
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE_______
Scollegamento dal computer
Se non avviene nessuna trasmissione dati, è possibile scollegare il Player dal computer.
Prima di staccare il collegamento via cavo fra il Player e il computer, è necessa­rio rimuovere il Player dal desktop di Windows, seguendo le istruzioni di Windows per la “Rimozione sicura dell’hardware”.
Attenzione
Non scollegare mai il Player dal computer quando è in corso la trasmissione di dati, in quanto questo potrebbe danneggiare definitivamente i dati.
1 Per rimuovere l’hardware, fare doppio clic sulla relativa icona.
– Viene visualizzata la finestra “Rimozione sicura dell’hardware”.
2 Per proseguire, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Attenzione
Se non si seguono esattamente le istruzioni di Windows ME / 2000 / XP / Vista, i circuiti elettrici del Player e del computer possono venire seriamente danneggiati.
Collegamento degli auricolari
1 Inserire la spina del cavo degli auricolari nella presa »
0
« del Player.
Attenzione
Un uso costante ad alto volume può danneggiare l’udito.
Page 14
14
FUNZIONI GENERALI _________________________________________
Accensione e spegnimento
1 Accendere il Player premendo »
9
/7/ «, finché sul display non appare il
logo. – Sul display appare »Waiting...«. Successivamente il Player si imposta nella
modalità operativa selezionata per ultima.
2 Spegnere il Player premendo »
9
/7/ «, finché sul display non appare
»Bye Bye!«.
Regolazione del volume
1 Modificare il volume durante la riproduzione musicale premendo p.e. »
o »–«.
Sblocco dei tasti
Il blocco dei tasti viene controllato dal software. Durante la riproduzione musi­cale, la riproduzione di file vocali e nel funzionamento radio FM, il blocco dei tasti si attiva automaticamente. Quando i tasti sono bloccati sul display appare » «. Se viene premuto un tasto, sul display appare »Key Locked!«.
1 Sbloccare i tasti premendo brevemente »
9
/7/ «.
– Sul display appare: » «.
Selezione delle modalità operative
1 Richiamare il menu principale premendo e tenendo premuto »
s
II«.
– Appare la modalità »Music«.
2 Selezionare la modalità di riproduzione desiderata premendo »8« oppure
»9« e attivarla con »sII«. – »Music«: riproduzione musicale. – »Photo«: riproduzione di immagini. – »Movie«: riproduzione di video. – »Voice«: riproduzione di file vocali. – »FM Radio«: ricezione radio FM.
Page 15
ITALIANO
15
FUNZIONI GENERALI _________________________________________
Richiamo del menu principale
1 Richiamare il menu principale premendo e tenendo premuto »
s
II«.
– Appare il menu »Music«.
2 Aprire il menu »Music« con »
s
II« e selezionare il sottomenu desiderato
(p.e. »Play All« o »Folder Navigation«) con »8« o 9« e attivare con »sII«.
3 Uscire dal sottomenu premendo brevemente »
9
/7/ «.
4 Uscire dal menu principale premendo nuovamente »
9
/7/ «;
o
ppure
con »8« oppure 9« selezionare »Exit« e confermare con »sII«. – Il Player ritorna alla modalità operativa selezionata per ultima.
Ripristino del Player
Se si verificano errori di funzionamento oppure il Player non reagisce più ai comandi dei tasti, è possibile ripristinarlo (Reset).
1 Per ripristinarlo premere con un oggetto appuntito, p.es. con un fermaglio,
»RESET«.
Nota
Durante il ripristino, il Player non deve essere collegato al computer o al ricaricatore USB.
Page 16
16
FUNZIONI DI BASE_______________________________________________
Riproduzione di brani musicali
Avviare la riproduzione di brani musicali
1 Richiamare il menu principale, premendo e tenendo premuto »
s
II«.
2 Selezionare la modalità »Music« con »8« o »9« e confermare con
»sII«.
3 Nel sottomenu, selezionare l'opzione »Play All« premendo »8« o »9« e
confermare con »sII«. – Tutti i file musicali presenti vengono riprodotti in sequenza.
Richiamo della modalità Navigation
Nella modalità Navigation vengono visualizzati tutti i file e le cartelle presenti.
1 Richiamare il menu principale, premendo e tenendo premuto »
s
II«.
– Appare il menu »Music«.
2 Richiamare il sottomenu con »
s
II«.
3 Nel sottomenu, selezionare l'opzione »Folder Navigation« con »8« o
»9« e confermare con »sII«.
4 Selezionare la cartella o il file desiderato con »8« o »9« e confermare
con »sII«. – Si avvia la riproduzione.
Nota
È possibile aprire le singole cartelle con »+« e uscire con »–«.
Funzioni di riproduzione
1 Avviare la riproduzione con »
s
II«.
2 Passare alla pausa di riproduzione premendo »
s
II«.
3 Riprendere la riproduzione premendo »
s
II«.
4 Concludere la riproduzione premendo »
9
/7/ «.
Selezione del brano
1 Per selezionare il titolo precedente o successivo, premere brevemente »
oppure »9«.
Nota
Se il tempo di riproduzione trascorso del brano è superiore ai 5 secondi, premendo »8« viene ripetuto.
Avanzamento e riavvolgimento rapidi
1 Per cercare il passaggio desiderato di un brano, durante la riproduzione
premere e tenere premuto »8« oppure »9«. – La ricerca si avvia in avanti oppure all'indietro. Rilasciare il tasto »8«
oppure »9« nel punto desiderato.
Page 17
ITALIANO
17
FUNZIONI DI BASE_______________________________________________
Ripetizione di un passaggio selezionato (A-B)
1 Durante la riproduzione premere brevemente »A-B/REC« nel punto
iniziale desiderato.
2 Nel punto finale desiderato ripremere brevemente »A-B/REC«.
– Il passaggio contrassegnato viene ripetuto continuamente.
3 Per disattivare questa funzione,
premere brevemente »A-B/REC«.
Selezione della modalità Riproduzione
1 Richiamare il menu principale, premendo e tenendo premuto »
s
II«.
2 Selezionare il menu »Settings« con »8« o »9« e confermare con »
s
II«.
3 Nel sottomenu, selezionare l'opzione »Play Mode« con »8« o »9« e
confermare con »sII«.
4 Selezionare la modalità di riproduzione desiderata con »8« oppure »
e confermare con »sII«. – »Normal«: tutti i titoli della cartella attuale e delle sue sottocartelle vengo-
no ripetuti una volta in sequenza ininterrotta. – »Repeat One«: il titolo corrente viene ripetuto ininterrottamente. – »Repeat All«: tutti i titoli della cartella attuale e delle sue sottocartelle ven-
gono riprodotti ininterrottamente. – »Random«: tutti i titoli della cartella attuale e delle sue sottocartelle vengo-
no ripetuti una volta in ordine casuale. – »Random & Repeat All«: tutti i titoli della cartella attuale e delle sue sotto-
cartelle vengono ripetuti ininterrottamente in ordine casuale.
Selezione degli effetti sonori
È possibile selezionare diversi effetti sonori preimpostati.
1 Richiamare il menu principale premendo e tenendo premuto »
s
II«.
2 Selezionare il menu »Settings« con »8« o »9« e confermare con »
s
II«.
3 Nel sottomenu, selezionare l’opzione »EQ« con »8« o »9« e conferma-
re con »sII«.
4 Selezionare l’effetto sonoro desiderato (Normal, Pop, Rock, Classic, Jazz,
Bass, Custom) con »8« o »9« e confermare con »sII«.
Impostazione dell’effetto sonoro personalizzato
Se in »EQ« è stata selezionata l’opzione »Custom«, è possibile impostare un effetto sonoro personalizzato.
1 Selezionare la scala desiderata con »8« o »9«. 2 Impostare il valore desiderato con »+« o »–«. 3 Confermare le impostazioni con »
s
II«.
Page 18
18
FUNZIONI DI BASE_______________________________________________
Richiamo del menu principale
1 Richiamare il menu principale premendo e tenendo premuto »
s
II«;
o
ppure
1 concludere la riproduzione premendo »
9
/7/ «.
2 Richiamare il menu principale, premendo nuovamente »
9
/7/ «.
Riproduzione di immagini
Avvio della riproduzione di immagini
1 Richiamare il menu principale premendo e tenendo premuto »
s
II«.
2 Selezionare la modalità »Photo« con »8« o »9« e confermare con
»
s
II«.
3 Nel sottomenu, selezionare l'opzione desiderata (»Manual« o »Slide Show«)
con »8« o »9« e confermare con »sII«: – »Manual«: le immagini vengono visualizzate singolarmente. Selezionare
l'immagine desiderata con »8« o »9«. – »Slide Show«: le immagini vengono automaticamente visualizzate in
sequenza come show di diapositive.
Richiamo dei sottomenu e del menu principale
1 Richiamare il sottomenu premendo e tenendo premuto »
s
II«.
2 Richiamare il menu principale ripremendo e tenendo premuto »
s
II«;
o
ppure
1 Richiamare il sottomenu premendo »
9
/7/ «.
2 Richiamare il menu principale ripremendo »
9
/7/ «.
Riproduzione video
Avvio della riproduzione video
1 Richiamare il menu principale, premendo e tenendo premuto »
s
II«.
2 Selezionare la modalità »Movie« con »8« o »9« e confermare con
»sII«.
3 Selezionare il video desiderato con »8« oppure »9«. 4 Avviare la riproduzione con »
s
II«.
Page 19
ITALIANO
19
FUNZIONI DI BASE_______________________________________________
Funzioni di riproduzione
1 Avviare la riproduzione premendo »
s
II«.
2 Passare alla pausa di riproduzione premendo »
s
II«.
3 Riprendere la riproduzione premendo »
s
II«.
4 Concludere la riproduzione premendo »
9
/7/ «.
– Il Player ritorna all'inizio del video attuale.
Selezione del video
1 Per selezionare il video precedente o successivo, premere brevemente »
oppure »9«.
Nota
Se il tempo di riproduzione trascorso del video attuale è superiore ai 5 secondi, premendo »
8« viene ripetuto.
Avanzamento e riavvolgimento rapidi
1 Per cercare il passaggio desiderato di un video, durante la riproduzione
premere e tenere premuto »8« oppure »9«. – La ricerca si avvia in avanti oppure all'indietro. Rilasciare il tasto »8«
oppure »9« nel punto desiderato.
Richiamo del menu principale
1 Richiamare il menu principale premendo e tenendo premuto »
s
II«;
oppure
1 Per concludere la riproduzione premendo »
9
/7/ «.
2 Richiamare il menu principale premendo nuovamente »
9
/7/ «.
Riproduzione di registrazioni vocali
Avvio riproduzione
1 Richiamare il menu principale premendo e tenendo premuto »
s
II«.
2 Selezionare la modalità »Voice« con »8« o »9« e confermare con
»sII«.
3 Selezionare il file desiderato con »8« o »9«. 4 Avviare la riproduzione con »
s
II«.
Page 20
20
FUNZIONI DI BASE_______________________________________________
Funzioni di riproduzione
1 Avviare la riproduzione premendo »
s
II«.
2 Passare alla pausa di riproduzione premendo »
s
II«.
3 Riprendere la riproduzione premendo »
s
II«.
4 Concludere la riproduzione premendo »
9
/7/ «.
– Il Player ritorna all'inizio del file attuale.
Selezione del file vocale
1 Per selezionare il file vocale precedente o successivo, premere brevemente
»8« oppure »9«.
Nota
Se il tempo di riproduzione trascorso del file vocale attuale è superiore ai 5 secondi, premendo »
8« viene ripetuto.
Avanzamento e riavvolgimento rapidi
1 Per cercare il passaggio desiderato di un file vocale, durante la riproduzio-
ne premere e tenere premuto »8« oppure »9«. – La ricerca si avvia in avanti oppure all'indietro. Rilasciare il tasto »8«
oppure »9« nel punto desiderato.
Ripetizione di un passaggio selezionato (A-B)
1 Durante la riproduzione premere brevemente »A-B/REC« nel punto iniziale
desiderato.
2 Nel punto finale desiderato ripremere brevemente »A-B/REC«.
– Il passaggio contrassegnato viene ripetuto continuamente.
3 Per disattivare questa funzione premere brevemente »A-B/REC«.
Richiamo del menu principale
1 Richiamare il menu principale premendo e tenendo premuto »
s
II«;
oppure
1 concludere la riproduzione premendo »
9
/7/ «.
2 Richiamare il menu principale premendo nuovamente »
9
/7/ «.
MIC00002.wav
Page 21
ITALIANO
21
FUNZIONI DI BASE_______________________________________________
Funzionamento Radio
Per il funzionamento Radio occorre inserire sempre gli auricolari, in quanto il loro cavo funge da antenna FM.
Selezione della fonte di programma Radio
1 Richiamare il menu principale premendo e tenendo premuto »
s
II«.
2 Selezionare la modalità »FM Radio« con »8« o »9« e confermare con
»sII«.
Impostazione dei programmi radiofonici ...
... manuale
È possibile impostare programmi radiofonici tramite l'immissione della frequenza.
1 Impostare la frequenza desiderata premendo brevemente e ripetutamente
»8« oppure »9«. – La frequenza cambia aumentando o diminuendo in passi da 100 kHz.
... con la ricerca automatica.
1 Avviare la ricerca premendo »8« oppure »9« finché l'indicazione della
frequenza non scorre rapidamente. – La ricerca si ferma quando viene trovato un programma con buona
ricezione.
... e memorizzare con la ricerca automatica dei programmi
(Auto Scan)
1 Nel funzionamento Radio, richiamare il menu »FM Radio« premendo e
tenendo premuto »sII«.
2 Selezionare l'opzione »Auto Scan« con »8« o »9« e confermare con
»
s
II«.
3 Con »8« o »9« selezionare »Yes« oppure »No« e confermare con
»sII«. – Se viene selezionato »Yes«: la ricerca automatica dei programmi si avvia
e memorizza fino a 20 programmi con la ricezione migliore sulle posizio-
ni di programma.
Nota
Durante la ricerca di programma automatica, tutti i tasti sono bloccati.
Page 22
22
FUNZIONI DI BASE_______________________________________________
Richiamo dei programmi radiofonici memorizzati
1 Per selezionare posizioni di programma in avanti (»CH 01 ... CH 20«)
premere ripetutamente »sII«.
2 Per selezionare posizioni di programma all'indietro (»CH 20 ... CH 01«)
premere ripetutamente »A-B/REC«.
Nota
Per far avanzare la frequenza di ricezione, il Player memorizza automatica­mente la frequenza attuale sulla posizione di programma attuale.
Il sottomenu »FM Radio«
– »FM Record«: in questo punto viene avviata la registrazione di program-
mi radiofonici.
– »Auto Scan«: in questo punto è possibile avviare la ricerca di programmi
automatica.
– »FM Radio«: in questo punto è possibile tornare al funzionamento Radio.
Registrazione dei programmi radiofonici
1 Nel funzionamento Radio, richiamare il menu »FM Radio« premendo e
tenendo premuto »sII«.
2 Selezionare l'opzione »FM Record« con »8« o »9« e confermare con
»sII«. – Viene avviata la registrazione del programma attuale.
Nota
È possibile avviare la registrazione premendo »A-B/REC«.
3 Passare alla pausa di registrazione premendo »
s
II«. Per riprendere la
registrazione premere »sII«.
4 Concludere la registrazione con »
9
/7/ «.
– Il Player ritorna al funzionamento Radio. È possibile riprodurre il
programma radiofonico registrato nella modalità »Voice«.
Note
Al file di registrazione viene assegnata automaticamente una denominazio­ne con FM000001.WAV e viene memorizzato nella cartella FM del Player. Il formato di file è WAV.
Se durante la registrazione sul display appare »Device Full«, significa che la memoria Flash è piena. La registrazione viene conclusa e i dati vengono memorizzati automaticamente. Non è più possibile effettuare ulteriori regi­strazioni.
Se durante la registrazione sul display appare »Low Battery!«, significa che la batteria è scarica. La registrazione viene conclusa e i dati vengono memo­rizzati automaticamente. È possibile effettuare ulteriori registrazioni se la batteria viene ricaricata.
FM000001.WAV
Page 23
ITALIANO
23
FUNZIONI DI BASE_______________________________________________
Registrazione vocale
Avvio della registrazione vocale
1 Richiamare il menu principale, premendo e tenendo premuto »
s
II«.
2 Selezionare la modalità »Mic. Record« premendo »8« oppure »9« e
confermare con »sII«. – La registrazione viene avviata.
Nota
È possibile avviare la registrazione premendo »A-B/REC«.
3 Passare alla pausa di registrazione premendo »
s
II«. Per riprendere la
registrazione premere »sII«.
4 Concludere la registrazione con »
9
/7/ «.
– Il Player commuta automaticamente sulla modalità »Voice«, dove è possi-
bile riprodurre la registrazione attuale.
Note
Al file di registrazione viene assegnata automaticamente una denominazio­ne con MIC00002.WAV e viene memorizzato nella cartella dei file vocali del Player. Il formato di file è WAV.
Se durante la registrazione sul display appare »Device Full«, significa che la memoria Flash è piena. La registrazione viene conclusa e i dati vengono memorizzati automaticamente. Non è più possibile effettuare ulteriori regi­strazioni.
Se durante la registrazione sul display appare »Low Battery!«, significa che la batteria è scarica. La registrazione viene conclusa e i dati vengono memo­rizzati automaticamente. È possibile effettuare ulteriori registrazioni se la batteria viene ricaricata.
Cancellazione di file
Cancellazione dei file selezionati
1 Richiamare il menu principale, premendo e tenendo premuto »
s
II«.
2 Selezionare la modalità »Delete« con »8« o »9« e confermare con
»sII«.
3 Nel sottomenu, selezionare l'opzione »Delete one« con »8« o »9« e
confermare con »sII«. – Sul display vengono visualizzati »Delete One?«, il numero del file attuale
e del numero complessivo dei file.
4 Selezionare il file desiderato con »8« o »9« e confermare con »
s
II«.
– Il file viene cancellato.
5 Per tornare al menu principale, premere e tenere premuto »
s
II«;
o
ppure
premere »9/7/ «.
MIC00002.WAV
Page 24
24
FUNZIONI DI BASE_______________________________________________
Cancellazione di tutti i file
1 Richiamare il menu principale, premendo e tenendo premuto »
s
II«.
2 Selezionare la modalità »Delete« con »8« o »9« e confermare con
»sII«.
3 Nel sottomenu, selezionare l'opzione »Delete All« con »8« o »9« e con-
fermare con »sII«.
4 Con »8« o »9« selezionare »Yes« oppure »No« e confermare con
»sII«. – Se viene selezionato »Yes«: vengono cancellati tutti i file musicali, vocali,
video, i file personali e di immagine.
Nota
È possibile interrompere il proceso di cancellazione, premendo e tenendo premuto »
9
/7/ «. Non è più possibile ripristinare i file che sono già stati
cancellati.
5 Per tornare al menu principale, premere e tenere premuto »
s
II«;
o
ppure
premere »9/7/ «.
Visualizzazione di informazioni
1 Richiamare il menu principale premendo e tenendo premuto »
s
II«.
2 Selezionare la modalità »About« con »8« o »9« e confermare con
»sII«. – Vengono visualizzate le informazioni sulla versione del software, sulla
capacità complessiva di memoria e sullo spazio libero in memoria.
Page 25
ITALIANO
25
IMPOSTAZIONI PREFERITE____________________________
Richiamo della modalità »Settings«
1 Richiamare il menu principale premendo e tenendo premuto »
s
II«.
2 Selezionare la modalità »Settings« con »8« o »9« e confermare con
»sII«.
3 Uscire dal sottomenu premendo e tenendo premuto »
s
II«.
o
ppure
premere »9/7/ «.
Selezione della lingua del menu
1 Nel sottomenu, selezionare l'opzione »Language« con »8« o »9« e con-
fermare con »sII«.
2 Selezionare la lingua desiderata (9 lingue) con »8« o »9« e confermare
con »sII«.
Nota
Tenere presente che, se si modifica la lingua del menu (l’impostazione di fabbrica è »English«), le indicazioni del menu non corrispondono più alle indicazioni inglesi usate in queste istruzioni per l’uso.
Impostazione della qualità di registrazione
1 Nel sottomenu selezionare con »8« o »9« l'opzione »Rec. Setting« e
confermare con »sII«.
2 Selezionare la qualità di registrazione desiderata (8000 Hz, 11025 Hz,
16000 Hz, 22050 Hz, 32000 Hz) con »8« o »9« e confermare con »sII«.
Nota
La frequenza sampling selezionata vale per le registrazioni vocali (maggiore è la frequenza, migliore è la qualità di registrazione).
Selezione dell'immagine di sfondo
1 Nel sottomenu, selezionare l'opzione »Backgroud« con »8« o »9« e
confermare con »sII«.
2 Selezionare l'immagine desiderata con »8« oppure »9« e confermare
con »sII«.
Page 26
26
IMPOSTAZIONI PREFERITE____________________________
Impostazioni Timer
1 Nel sottomenu, selezionare l'opzione »Timer Off« con »8« o 9« e
confermare con »sII«.»
2 Selezionare le opzioni »Stop Off«, »Sleep Off«, »Backlight Off« o »Key
Lock« con »8« o »9« e confermare con »sII«.
3 È possibile effettuare l'impostazione dell'orario con »8« o »9« e confer-
mare con »sII«: – »Stop Off« è il lasso di tempo dopo il quale il Player si trova nella
posizione di Stop o nella pausa di riproduzione, e in seguito alla quale si
spegne. Questa funzione non si attiva durante il funzionamento FM
Radio. – »Sleep Off« è il lasso di tempo dopo il quale il Player si spegne a partire
da qualsiasi modalità operativa. Quando si riaccende l'apparecchio,
l'opzione Sleep Off è di nuovo impostata su zero. – »Backlight Off« è il lasso di tempo dopo il quale si spegne la
retroilluminazione del display, se prima non è stato premuto alcun tasto.
La retroilluminazione si riattiva, quando viene premuto un tasto. – »Key Lock« è il lasso di tempo dopo il quale si attiva il blocco dei tasti
nelle modalità »Music«, »Voice« e »FM Radio«, se prima non è stato pre-
muto alcun tasto. Nelle altre modalità operative il blocco dei tasti non si
attiva automaticamente.
Ripristino del Player
Con questa funzione si ripristina il Player sulle impostazioni di fabbrica.
1 Nel sottomenu, selezionare l'opzione »Reset« con »8« o »9« e
confermare con »sII«.
2 Con »8« o »9« selezionare »Yes« oppure »No« e confermare con
»sII«. – Se viene selezionato »Yes«: tutte le impostazioni vengono ripristinate sui
valori di fabbrica.
Page 27
ITALIANO
27
FUNZIONAMENTO CON COMPUTER
In generale
Questo Player appare sul PC in due modalità diverse: Player in modalità MTP (Media Transfer Protocol) o Player in modalità MSC (Mass Storage Class) (supporto dati removibile). La modalità corrispondente dipende dalla versione di Windows Media Player e dal sistema operativo del PC. Con »sII« Player passa dalla modalità MTP alla modalità MSC.
L'impostazione di base di Player in modalità MTP
Scaricamento file
Sincronizzare i file musicali sul Player con Windows Media Player. Questi vengono copiati nella cartella »MTPMEDIA/Musik« e non sono visualizzabili nella modalità MSC.
L'impostazione di base di Player in modalità MSC
Scaricamento file
Vi consigliamo l'impostazione di base di Player in modalità MSC (supporto dati rimovibile).
Copiare direttamente i file musicali nella cartella principale o sincronizzare la musica con Windows Media Player in una cartella creata appositamente »Musica«.
Copiare i dati (p.es. file in pdf, ppt, doc) direttamente nella cartella principale o in una cartella creata appositamente.
I file musicali copiati o sincronizzati nella modalità MSC non vengono visualizz­ati in Windows Media Player nella modalità MTP.
Page 28
28
FUNZIONAMENTO CON COMPUTER
Requisiti del sistema
Quando viene collegato al computer, il Player viene rilevato come unità disco rimovibile. Ciò corrisponde alla memoria Flash del Player. Il computer deve soddisfare i seguenti requisiti:
– Windows 98 SE / 2000 / ME / XP / Vista – Microsoft DirectX 9.0 oppure più recente – Microsoft Media Player 9.0 oppure più recente – Codec-Paket integrato * – Unità CD-ROM 4x oppure più recente – Pentium MMX 200 oppure più recente – Almeno 100 MB di spazio di memoria libero sul disco fisso – Interfaccia USB
* Codec consigliato: K-Lite Mega Codec Pack (disponibile al sito
www.free-codecs.com o www.k-lite.tk).
Installazione del Player
L’installazione del driver è necessaria se si possiede Windows 98 SE e Windows 2000, nel caso in cui Windows Service Pack 3 non sia installato.
1 Inserire il CD di installazione in dotazione nell’unità CD-ROM. 2 Avviare l’installazione, cliccando su »Setup«. 3 Eseguire l’installazione seguendo le indicazioni sullo schermo.
Collegamento al computer
1 Accendere il computer. 2 Spegnere il Player. 3 Collegare l’interfaccia USB del Player alla relativa interfaccia del computer
mediante il cavo USB. – Non appena viene eseguito il collegamento, appare la relativa indicazione.
Page 29
ITALIANO
29
FUNZIONAMENTO CON COMPUTER
Trasmissione di dati MP3/WMA
1 In Risorse del computer, selezionare per la copia i file MP3/WMA. 2 Selezionare i file. 3 Cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare »Copia«. 4 Aprire l’unità disco rimovibile (p.es. H:) in Risorse del computer. 5 Cliccare con il tasto destro del mouse e trasmettere i file sull’unità disco
rimovibile (p.es. H:).
Nota
I file WMA con protezione DRM (D
igital Right Management) possono essere riprodotti solamente se sono stati trasferiti sull'apparecchio con Windows Multi Media Player.
Note
Tutte le registrazioni vocali vengono memorizzate come singoli file nella Voice Directory. Le registrazioni dalla radio FM vengono memorizzati nella cartella FM.
Trasferimento di file WMA con protezione DRM
Se si hanno a disposizione versioni di Windows 98 SE / 2000 / ME / XP / Vista, occorre attualizzare il Windows Media Player alle versioni 9.0 o 10.0 (la versione 10.0 vale solo per Windows XP). Le seguenti descrizioni valgono solo per Windows Media Player 10.0, ovvero per Windows XP.
1 In Risorse del computer, selezionare per la copia i file WMA con protezione
DRM.
2 Selezionare i file. 3 Cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare l'opzione »Aggiungi
all’elenco sinc.«.
4 Selezionare nella finestra aperta l'opzione »Sinc.«. 5 Nella finestra aperta »Sinc.« selezionare i file WMA con protezione DRM
desiderati, e infine il Player.
6 Cliccare su »Avvia sinc.«.
– I file WMA con protezione DRM vengono trasmessi al Player.
Page 30
30
FUNZIONAMENTO CON COMPUTER
Conversione di file video in formato MTV
Il Player supporta solo file video in formato MTV. Tuttavia è possibile convertire file video che hanno altri formati in formato MTV con il software Transcoder “Convertitore Video MTV AP” reperibile nel CD-ROM in dotazione. Vengono riconosciuti i seguenti formati: AVI (*.avi), WMV (*.wmv, *.asf), MPEG1 (*.mpg), QuickTime (*.mov, *.qt), MPEG2 (*.vob), RealMedia (*.rm, *.rmvb), MPEG4 e 3GP (*.3gp).
Inoltre il software Transcoder supporta anche musica di sottofondo nei formati WAV (*.wav), MP3 (*.mp3) e WMA (*.wma). In questo caso sostituire il soud­track originale del videoclip con un file musicale.
Il Codec Pack deve essere installato sul PC. Codec consigliato: K-Lite Mega Codec Pack (disponibile al sito www.free-codecs.com oppure www.k-lite.tk).
1 Per aprire il programma fare doppio clic su »MTV Video Converter AP«. 2 Caricare un file video e cliccare su »Video Input«. 3 Avviare l’anteprima, cliccando su »
Ł
« (interrompere l’anteprima con »II«,
terminare l’anteprima con »7«).
4 Selezionare la dimensione del file di uscita, cliccando sul valore »96 x 64«
o su »208 x 176«.
5 Selezionare il bitrate desiderato cliccando a scelta o sull’opzione »Sport-
Video« o su »Proiezione foto - diapositive (1fps)«.
6 Selezionare la qualità audio di uscita cliccando su »Buona« o »Normale«. 7 Eventualmente, per la sostituzionre del soundtrack originale, caricare un file
musicale cliccando su »Audio Input«.
8 Impostare un intervallo di tempo per la conversione (questa impostazione
non è necessaria se si vuole convertire il video completo).
9 Avviare l’anteprima MTV cliccando su »Anteprima MTV« (è possibile
interrompere l’anteprima con »Interrompi anteprima«).
10 Avviare la conversione cliccando su »Avvia conversione«.
– Una barra della percentuale mostra lo stato della conversione. Quando la
conversione è conclusa, è possibile trasferire i nuovi file MTV sul Player.
Page 31
ITALIANO
31
FUNZIONAMENTO CON COMPUTER
Scollegamento dal computer
Se non avviene nessuna trasmissione dati, è possibile scollegare il Player dal computer.
Prima di staccare il collegamento via cavo fra il Player e il computer, è necessa­rio rimuovere il Player dal desktop di Windows, seguendo le istruzioni di Windows per la “Rimozione sicura dell’hardware”.
Attenzione
Non scollegare mai il Player dal computer quando è in corso la trasmissione di dati, in quanto questo potrebbe danneggiare definitivamente i dati.
1 Per rimuovere l’hardware, fare doppio clic sulla relativa icona.
– Viene visualizzata la finestra “Rimozione sicura dell’hardware”.
2 Per proseguire, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Attenzione
Se non si seguono esattamente le istruzioni di Windows ME / 2000 / XP / Vista, i circuiti elettrici del Player e del computer possono essere seriamente danneggiati.
Page 32
32
INFORMAZIONI_______________________________________________________
Dati tecnici
Questo prodotto è conforme alle direttive europee 89/336/CEE, 2006/95/CE e 93/68/CEE. La targhetta dell’apparecchio si trova sul retro dello stesso.
Con riserva di modifiche tecniche e ottiche
Alimentazione di tensione
Accumulatore: 1 x 3,7 V, polimeri di litio 500 mA
Potenza di uscita
2 x 5 mW/16 (auricolari)
Distanza tensione di rumore
85 dB
Memoria interna
1 GB (Mpixx 2001A FM/1GB) 2 GB (Mpixx 2002A FM/2GB)
MP3/WMA
Formati: MP3, WMA, WAV Bitrate MPEG: 32-320 kbps, WMA: 32-192 kbps
File System: FAT/FAT 32 Versioni ID3 Tag: V1 Tag, V2 2.0,
V2 3.0, V3 4.0
Immagine
Formati: BMP, JPEG
Video
Formati: SMV (con Transcoder Software)
Radio FM
Gamma di frequenza: 87,5 MHz ... 108 MHz
USB
USB-PC: 2.0 Full Speed
Curva di frequenza
20 Hz ... 20 kHz
Dimensioni e peso
L x P x H: 80 x 42 x 13,5 mm Peso ca. 45 g
Page 33
Grundig Multimedia B.V.
Atrium, Strawinskylaan 3105
NL-1077 ZX Amsterdam http://www.grundig.com
07/29
Loading...