Grundig GDRH 5625 User Manual [it]

Page 1
HDD DVD RECORDER
GDRH 5625
Page 2
2
INDICE __________________________________
6-7 DVD Recorder con HDD GDRH 5625
6 Particolarità del DVD Recorder con HDD 6 Formati del disco 7 Volume di consegna
9-10 Funzioni principali 11 Menu e guida dei menu 12 Il pannello frontale del DVD Recorder con HDD 13 Le indicazioni del DVD Recorder con HDD 14-15 Il pannello posteriore del DVD Recorder con HDD 16-18 Il telecomando
19-26 Collegamento e preparazione
19 Collegamento all’antenna collettiva o via cavo 20 Collegamento ricevitori DVB 21-23 Collegamento del televisore 24 Collegamento di un impianto audio con audio stereo bicanale analogico 25 Collegamento di un amplificatore multicanale digitale o di un impianto
audio bicanale digitale 26 Collegamento del cavo d’alimentazione 26 Inserimento delle pile nel telecomando
27-29 Messa in funzione
27 Accensione del DVD Recorder con HDD 27-28 Installazione iniziale 28 Ordinamento dei programmi televisivi 29 Impostazione del sistema TV (norma TV) 29 Selezione del formato di immagine per il televisore
30-33 Funzioni TimeShift
30-31 TimeShift - visione differita dell’attuale programma televisivo 32 Visione differita delle trasmissioni 33 Ricerca di scene della trasmissione nella “Memoria TimeShift” 33 Riversamento di passaggi della trasmissione dalla “Memoria TimeShift”
nell’archivio HDD
34-46 Riproduzione del disco
34 Preparazione 34 Introduzione del disco 34 Estrazione del disco 35-36 Riproduzione di un DVD 36 Riproduzione di un DVD+RW/+R/-RW/-R 37-38 Riproduzione di un S-VCD/VCD 39-42 Riproduzione di file audio/video 43-45 Riproduzione di un CD con dati immagine 46 Riproduzione di un CD audio
47-49 Riproduzione dall’archivio HDD
47 Preparazione 47-48 Riproduzione 49 Selezione e riproduzione di determinate scene
Page 3
ITALIANO
3
50-53 Riproduzione del disco - Funzioni comfort
50 Selezione di titoli/capitoli 50 Selezione di funzioni nel menu di riproduzione 50 Interruzione/ripresa della riproduzione (Resume) 51 Ricerca dell’immagine 51 Riproduzione al rallentatore 51 Avanzamento progressivo dei fermo immagine 51 Selezione delle angolazioni di determinate scene 51 Ingrandimento e movimento dell’inquadratura (Zoom) 52 Commutazione della lingua di doppiaggio o del formato audio 52 Selezione e visualizzazione di sottotitoli 52 Creazione e riproduzione del programma di riproduzione 53 Ripetizione di un capitolo, un titolo o un disco 53 Ripetizione di un passaggio scelto (A-B Repeat)
54 Funzionamento Pip 55-57 Registrazione – generale
55 Le modalità di registrazione 55 Dischi adatti per la registrazione 55 Dischi non utilizzabili 55 Inizializzazione dei dischi 56-57 Qualità e durata della registrazione
58-59 Registrazione su disco
58 Preparazione per la registrazione 58-59 Registrazione manuale di programmi televisivi 59 Finalizzazione del disco (DVD+R/-R/-RW) 59 Messaggi di errore
60-61 Funzione YesDVD
60 Disattivazione/attivazione della funzione YesDVD 60-61 Esecuzione della funzione YesDVD
62-63 Registrazione nell’archivio HDD
62 Preparazione per la registrazione 62-63 Registrazione manuale di programmi televisivi
64-67 Modalità operative simultanee
64 Registrazione sull’archivio HDD e simultanea riproduzione dall’archivio HDD 65 Registrazione sull’archivio HDD e simultanea riproduzione del disco 66-67 Registrazione sul disco e simultanea riproduzione dall’archivio HDD
68-70 Copia della registrazione
68 Impostazione della modalità copia 69 Per copiare un brano dall’archivio HDD su un disco 70 Per copiare un brano del disco sull’archivio HDD 70 Per copiare tutti i brani del disco sull’archivio HDD
71-74 Registrazione con timer
71-73 Programmazione della registrazione mediante immissione dei dati del
programma televisivo desiderato 74 Messaggi durante o dopo la programmazione per la registrazione 75 Controllo, modifica e cancellazione dei dati di registrazione
INDICE __________________________________
Page 4
4
75-81 Modifica di dati dell’archivio HDD
75 Preparazione 75 Riversamento di un titolo su un disco 76 Cancellazione del titolo nell’archivio HDD 76 Riordinamento titoli nell’archivio HDD 76-79 Funzioni nel sottomenu dell’archivio HDD 76 Cancella titolo 77 Suddividi il titolo in due titoli separati 77 Modifica titolo (contrassegnare le scene) 78 Collegamento del titolo 78 Creazione di una nuova immagine di indice per il titolo 78 Modifica del nome del brano registrato 79 Blocco della riproduzione del titolo 79 Protezione del titolo da una cancellazione o da una modifica involontaria 80 Impostazione delle dimensioni della memoria TimeShift 80 Richiamo di informazioni sull’archivio HDD 80-81 Gestione del disco fisso 81 Cancellazione di dati nell’archivio HDD 81 Impostazione della rappresentazione dell’immagine indice
82-87 Il file manager
82 Informazioni relative al file manager 82 Il menu principale del file manager 83 Collegamento degli apparecchi dati esterni 83 Preparazione 84 Riproduzione dati 84-87 Funzioni supplementari nel menu »File manager«
88-99 Modifica dei dati del disco
88-90 Modifica del titolo 91 Modifica del titolo della registrazione 91 Cancellazione del titolo (registrazione) sul disco 92-93 Sovrascrizione del titolo 93 Sovrascrizione del disco 94 Registrazione del titolo 95 Immissione del nome del disco 96 Cancellazione del contenuto del disco (DVD+RW/-RW) 97 Registrazione del titolo 98 Conclusione della modifica del titolo 98 Blocco del disco 99 Finalizzazione del disco (solo DVD+R/-R/-RW) 99 Cancellazione del contenuto del disco (DVD+RW/-RW)
100-101 Funzionamento con apparecchi esterni
100 Collegamento e preparazione 101 Registrazione da apparecchi esterni
102-103 Funzionamento con un decoder
102 Collegamento e preparazione 103 Registrazione di programmi della TV a pagamento
INDICE __________________________________
Page 5
ITALIANO
5
INDICE __________________________________
104 Blocco bambini
104 Autorizzazione del contenuto del DVD 104 Modifica del codice di accesso (password)
105-106 Impostazioni audio
105 Selezione dell’uscita digitale 105 Impostazione della velocità di scansione 106 Accensione e spegnimento della dinamica (campo di intensità sonora)
107 Impostazioni PIP
107 Selezione della fonte standard PIP 107 Selezione delle dimensioni dell’immagine piccola 107 Selezione della posizione dell’immagine piccola
108-110 Impostazioni personalizzate
108 Impostazioni relative alla lingua 109 Inserimento e disinserimento del salvaschermo 110 Impostazione della luminosità del display dell’apparecchio 110 Impostazione della trasparenza dei display dei menu 110 Inserimento dei segnalibri capitolo per la registrazione 110 Selezione della qualità di registrazione 110 Determinazione di una fonte di programma per la registrazione
111-115 Impostazioni speciali
111-112 Sintonizzazione dei programmi televisivi 113 Impostazione dell’ora e della data 113 Impostazione del DVD Recorder con HDD su di un altro
telecomando Grundig
114 Impostazione del tipo di segnale per le prese d’uscita video 115 DivX©video Registration 115 Impostazione del DVD Recorder con HDD sullo stato di consegna
116-120 Informazioni
116 Dati tecnici 117 Avvertenze generali per apparecchi a laser 118-119 Come eliminare le anomalie 120 Nota per la tutela ambientale 120 Pulizia del disco 120 Note tecniche sul software
Page 6
6
Particolarità del DVD Recorder con HDD
Questo DVD Recorder con HDD offre al cliente una registrazione/ripro­duzione digitale dell’immagine perfetta con una qualità da studio di registrazione.
Trasmissioni televisive possono essere registrate sull’harddisc integrato del DVD Recorder con HDD oppure su un DVD+RW/-RW e DVD+R/-R.
Grazie alla funzione TimeShift, è possibile vedere un programma televi­sivo in differita, che viene registrato nella memoria TimeShift. È anche possibile interrompere la trasmissione e in seguito continuarne la ripro­duzione dallo stesso punto.
A seconda del tipo di disco, di impianto audio o di televisore stereo è possibile riprodurre la straordinaria qualità del suono delle sale cine­matografiche in stereofonia o mediante un audio multicanale digitale.
I DVD video annoverano inoltre tra le proprie caratteristiche la possibi­lità di selezione del canale audio, della lingua di doppiaggio, di quella da usare per la visualizzazione dei sottotitoli e di diverse angolazioni di ripresa della videocamera. Questo DVD Recorder con HDD è concepito per DVD con il codice della regione 2.
È inoltre possibile riprodurre, oltre ai DVD, anche i CD DivX
©
video, i CD MP3, i CD video, i CD S-video, i CD codificati JPEG (fotografie), i CD KODAK Picture, i CD WMA e CD audio.
I dati DivX
©
, MP3, WMA e JPEG possono essere riprodotti sia da
CD-ROM che da DVD-ROM.
Formati del disco
Per la registrazione e la riproduzione sono adatti i DVD+RW/-RW e i DVD+R/-R.
Per la riproduzione possono essere utilizzati i DVD video, DVD+RW/
-RW, DVD+R/-R, CD audio, CD video, super video CD, CD-R e CD-RW. Tuttavia, a causa della diversa qualità dei supporti e delle caratteristiche
proprie della registrazione, può accadere ugualmente che singoli DVD o CD che si sono registrati non possano essere letti. In questi casi il DVD Recorder con HDD non presenta alcun difetto.
Alcune registrazioni su DVD+R/-R devono essere finalizzate per poter essere riprodotte con un DVD Player.
Durante la riproduzione di CD MP3 può accadere che singoli brani/immagini vengano saltati o che non vengano riprodotti/rappresen­tati correttamente. Ciò può essere dovuto alla configurazione del disco, al software di codifica oppure all’hardware utilizzato per la registrazione.
I CD audio (CD-DA) rispondono alla specifica ed hanno il simbolo cor­rispondente. I CD protetti da copia non rispondono a questa specifica e non hanno il simbolo corrispondente. Questi CD possono provocare errori di riproduzione.
DVD RECORDER CON HDD
GDRH 5625
____
max.
6h
TIME
SHIFT
OTR+
HDD
PARALLEL
MODES
HDD
WR
R 4.7
R
Page 7
ITALIANO
7
DVD RECORDER CON HDD
GDRH 5625
____
Volume di consegna
1 DVD Recorder con HDD GDRH 5625 2 Telecomando 3 2 pile, 1,5 V, tipo Mignon 4 Cavo EURO-AV 5 Cavo d’alimentazione 6 Cavo dell’antenna 7
Cavo Cinch (video)
8 Cavo Cinch (audio) 9
DVD+RW
10 CD con istruzioni per l’uso 11 Istruzioni per l’uso 12 Guida in breve
3
24 7
5
6
8
11
1
910
12
DISPL
2
3
1
5
6
4
I/P
8
9
7
DV
AV
0
RND
CL
PROG
A-B
TOP MENUMENU
SELECT
SETUP
Q-SET
SOURCE
Tele Pilot 88 D
USER MANUAL
DVD Hard-Disk-DVD-Recorder GDRH 5625
for HDD
W E N
Automatic
Professional YesDVD-Menu creation on HDD and DVD
Time Shift
Recommended Accessory
250GB
max.
Hard Disk Drive
6h
370 h
HDD Memory
One Touch
USB Copy Parallel Modes
Video &
Record+
DVB Receiver:
Multimedia
DTR 1560 Micro DSR 1650 Micro
PROG. SOURCE
Page 8
8
INSTALLAZIONE E SICUREZZA __________
Questo DVD Recorder con HDD è stato concepito per la registrazione e la riproduzione di segnali audio e video. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Se il DVD Recorder con HDD è stato esposto a forti sbalzi di temperatura, per esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, lo si deve collegare alla rete elettrica, senza introdurre dischi per almeno due ore.
Il DVD Recorder con HDD è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Se, tuttavia, dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteggerlo dall’umidità (gocce e spruzzi d’acqua).
Collocare il DVD Recorder con HDD su una superficie rigida e piana. Non appoggiare sul DVD Recorder con HDD oggetti di alcun tipo (ad esempio giornali) e non collocare l’apparecchio su tovaglie e simili.
Non collocare il DVD Recorder con HDD direttamente su un ricevitore AV o su un subwoofer. Non collocare altri apparecchi sul DVD Recorder con HDD. L’ottica laser è molto sensibile alla temperatura e agli urti.
Non collocare il DVD Recorder con HDD nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffredda­mento.
Non introdurre corpi estranei nel vano portadisco del DVD Recorder con HDD. Non aprire mai il DVD Recorder con HDD. Per i danni causati da interventi
impropri decade il diritto alle prestazioni di garanzia. Non collocare contenitori pieni di liquidi (vasi o simili) sul DVD Recorder
con HDD. Il contenitore potrebbe rovesciarsi e il liquido potrebbe penetrare nell’apparecchio, compromettendone la sicurezza elettrica.
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche quando il DVD Recorder con HDD è spento, può essere danneggiato da un fulmine nella rete elettrica. In caso di temporale è necessario estrarre la spina d’alimentazione e quella dell’antenna.
Quando il DVD Recorder con HDD non riesce a leggere correttamente i DVD o i CD, pulire il disco con un panno morbido. Passare il panno proce­dendo dal centro verso i margini. Non impiegare gli appositi CD per pulire l’ottica laser. Questo può distruggere l’ottica laser.
Mantenere sempre chiuso il vano portadisco del DVD Recorder con HDD, per evitare che si accumuli polvere sull’ottica laser.
Per l’installazione dell’apparecchio va tenuto presente che le superfici dei mobili sono ricoperte da strati di diverse vernici e materiali plastici. Questi contengono per lo più additivi chimici che possono intaccare il materiale dei piedini dell’apparecchio. Ne derivano tracce talvolta anche indelebili sulle superfici dei mobili.
Nota
Non collegare altri apparecchi quando il Vostro apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposita spina sola­mente quando sono stati collegati gli apparecchi esterni e l’antenna!
°C
2h
PROG. SOURCE
PROG. SOURCE
PROG. SOURCE
K
rieg im
B
alkan
PROG. SOURCE
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECODER
PROG. SOURCE
Apparatus Claims of U.S. patent Nos. 4,631,603; 4,577,216; 4,819,098 and
4,907,093 licensed for limited
viewing uses only.
Manufactured under license from Dolby laboratories. “Dolby”,”Pro Logic” and the dolby - D symbol are trademarks
of Dolby Laboratories.
Confidential Unpublished Works. © 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc.
All rights reserved
Page 9
ITALIANO
9
Funzioni principali
TimeShift – visione differita dell’attuale programma televisivo
(da pagina 30)
Dopo l’accensione del DVD Recorder con HDD, la trasmissione attualmente in onda viene registrata nella “Memoria TimeShift”. È possibile selezionare se la posizione “Memoria TimeShift” ha sufficiente spazio di memoria per una durata di registrazione di ca. 1 ora, 3 ore o 6 ore. L’impostazione di fabbrica è preimpostata su 6 ore. Superato questo tempo, le vecchie registrazioni vengono cancellate per fare spazio alla registrazione di quelle nuove.
Riproduzione di un disco (da pagina 34)
È possibile riprodurre, oltre ai DVD, anche i CD DivX
©
video, i CD MP3, i CD video, i CD S-video, i CD codificati JPEG (fotografie), i CD KODAK Picture, i CD WMA e i CD audio. I dati DivX©, MP3, WMA e JPEG possono essere riprodotti sia su CD-ROM che su DVD-ROM.
Riproduzione da archivio HDD (da pagina 47)
È possibile riprodurre registrazioni memorizzate sull’harddisc azio­nate manualmente o con il timer. Consigliamo di creare una copia di sicurezza su DVD+RW/-RW o DVD+R/-R di trasmissioni che si desidera conservare in modo permanente.
Registrazione sul disco (da pagina 58)
Per la registrazione sono adatti i DVD+RW/-RW e i DVD+R/-R. Tuttavia, a causa della diversa qualità dei supporti e delle caratteri­stiche proprie della registrazione, può accadere ugualmente che singoli dischi non vengano letti. In questi casi, il DVD Recorder con HDD non presenta alcun difetto. Alcune registrazioni su DVD+R/-R devono essere finalizzate per poter essere riprodotte con un DVD Player.
Registrazione nell’archivio HDD (da pagina 62)
Selezionare il programma televisivo desiderato oppure una fonte di programma esterna e avviare la registrazione. Il programma televi­sivo viene memorizzato nell’archivio HDD.
Il file manager (da pagina 82)
Il file manager visualizza in un sommario dati in diversi formati (JPEG, MP3, WMA e DivX
©
).
Le funzioni principale del file manager sono: – riproduzione dei file; – riversamento dei file da USB alla cartella HDD del DVD Recorder
con HDD;
– riversamento dei file dal disco alla cartella HDD del DVD Recor-
der con HDD;
– riversamento dei file da USB ad un disco.
IN BREVE _______________________________
TIME
OTR+
HDD
max.
6h
SHIFT
Page 10
10
La funzione YesDVD (a pagina 60)
Grazie alla funzione YesDVD è possibile creare, a partire da qual­siasi registrazione, video amatoriali dalla qualità professionale.
Al termine della registrazione, il DVD Recorder con HDD crea auto­maticamente un sommario capitoli che viene visualizzato come immagini ridotte nel menu del disco e nell’archivio HDD.
Con l’ausilio di un PC, è possibile creare una copertina per la custo­dia del disco.
Registrazione sull’archivio HDD e simultanea riproduzione dall’archivio HDD
(a pagina 64)
È possibile registrare trasmissioni sull’archivio HDD e contempora­neamente riprodurre un titolo dall’archivio HDD.
Registrazione sull’archivio HDD e simultanea riproduzione del disco
(a pagina 65)
Selezionare la modalità di registrazione Archivio HDD e registrare le trasmissioni nell’archivio HDD. Contemporaneamente è possibile riprodurre un titolo dal disco.
Registrazione sul disco e simultanea riproduzio­ne dall’archivio HDD
(a pagina 66)
Selezionare la modalitá di registrazione Disco, selezionare il pro­gramma televisivo desiderato oppure una fonte di programma desi­derata esterna e avviare la registrazione. La registrazione viene memorizzata sul disco. Contemporaneamente è possibile ricercare e riprodurre un titolo dall’archivio HDD.
Riversamento dall’archivio HDD al disco (a pagina 68)
Creare velocemente una copia di sicurezza, copiare i dati dall’ar­chivio HDD su un disco. È possibile impostare la qualità di registra­zione e quindi la durata del riversamento.
Registrazione con timer su un disco oppure sull’archivio HDD
(da pagina 71)
Richiamare il menu Timer e inserire i dati per il programma televisivo desiderato. La registrazione viene eseguita all’ora impostata. Il pro­gramma televisivo viene memorizzato su disco o sull’archivio HDD.
IN BREVE _______________________________
PARALLEL
MODES
HDD
Page 11
ITALIANO
11
Menu e guida dei menu
I diversi menu del DVD Recorder con HDD sono direttamente acces­sibili mediante il menu principale oppure mediante i singoli tasti del telecomando.
1 Richiamare il »MENU PRINCIPALE« del DVD Recorder con
HDD mediante »i«.
2 Selezionare la voce di menu desiderata con »
S
« oppure
»A«:
»HDD« – per passare all’archivio HDD. Il menu può essere richiamato anche direttamente pre-
mendo » « (giallo). »TimeShift« – per passare alla modalità TimeShift. Il »File Manager« – visualizza in un sommario dati in
diversi formati (JPEG, MP3, WMA e DivX
©
). »DVD« – per passare all’indice del disco. »Lista timer«– per passare al menu Timer, dove è possi-
bile preprogrammare fino a otto registrazioni. Il menu può essere richiamato anche direttamente pre­mendo » « (verde).
»Setup« – nel menu Setup è possibile eseguire diverse impostazioni dell’apparecchio. Il menu può essere richiamato anche direttamente pre­mendo »SETUP«.
»Modifica« – nel menu Edit viene elaborato il contenu­to di un disco registrato di persona.
3 Attivare questa voce di menu con »OK«. 4 Selezionare le singole opzioni di menu con »
a
«, »s«, »S«
oppure »A« e attivarle con »OK«.
5 Disattivare le singole opzioni di menu con » «. 6 Chiudere il »MENU PRINCIPALE« con »i«.
8
Y
IN BREVE _______________________________
MENU PRINCIPALE
Y
HDD
ǵ
TimeShift
File Manager
DVD
Lista timer
Setup
Riproduci e modifica programmi video
S
Modifica
8
TOP
MENUMENU
Page 12
12
Il pannello frontale del DVD Recorder con HDD
Ǽ Accende il DVD Recorder con HDD dalla modalità di
attesa (stand-by) e la imposta di nuovo nella modalità di attesa. Durante la modalità di attesa (stand-by) sul display C ven­gono visualizzate l’ora attuale e il giorno della settimana.
IN Interfaccia UBS per il collegamento di un supporto dati
esterno (sotto al coperchio).
VIDEO IN Prese di ingresso video/audio per il collegamento L AUDIO IN R di una videocamera (sotto il coperchio).
i DV IN Presa di ingresso video/audio (Fire Wire IEEE 1394)
per il collegamento di una videocamera digitale (sotto il coperchio).
Vano portadisco a spinta per supporti del disco. Display della registrazione. Display.
ə
Per aprire e chiudere il vano portadisco.
8
Avvia la riproduzione. Conferma le opzioni selezionate nei menu.
7
Interrompe la riproduzione e la registrazione; premuto due volte commuta nella posizione Stop; attiva il menu selezionato.
56 Selezionano durante la riproduzione, il capitolo prece-
dente/successivo oppure la sequenza precedente/suc­cessiva (premuti brevemente). Nei menu spostano il cursore verso sinistra oppure verso destra. »6 « premuto a lungo richiama il menu principale; nel menu spostano il cursore verso destra/sinistra; »5« chiude il menu selezionato.
– PROG + Selezionano i programmi televisivi »« in ordine discen-
dente, »+« in ordine ascendente; nei menu spostano il cursore verso l’alto/il basso.
SOURCE Seleziona le fonti di programma.
Avvia la registrazione. Premendolo ripetutamente si
immette l’orario di spegnimento a passi di 30 minuti.
C
B
A
(
IN BREVE _______________________________
A
C
B
IN DV IN
VIDEO IN AUDIO
RL
AUDIO
VIDEO IN
IN
RL
PROG. SOURCE
DV IN
Page 13
ITALIANO
13
Le indicazioni del DVD Recorder con HDD
REPEAT ALL Sono attivate la funzioni di ripetizione REPEAT A-B
MP3 Modalità Disco con CD MP3 P N È selezionata la norma televisione PAL o NTSC SVCD Modalità Disco con CD S-video, CD video o CD audio
ŀ Riproduzione
!
Pausa/fermo immagine
DVD Modalità Disco con DVD
Hdd Modalità HDD
PBC È attivata la funzione PBC (Play Back Control) per CD
S-video e CD video
CHANNEL Posizione di programma selezionata dts Informano sul tipo di segnale audio
=
DIGITAL
REC Registrazione
Ȅ
Registrazione con timer
ANGLE Vengono offerte angolazioni dal DVD PROGRAM È attivata la funzione L/R Segnale audio stereo selezionato RANDOM È attivata la funzione Random Su ... Sa Giorno della settimana attuale
0000000 Display alfanumerico per diverse informazioni, quali
titolo, capitolo, tempo di riproduzione, ecc.
IN BREVE _______________________________
1 888:88:88
REPEAT ALL A–B CHANNEL dts
=
DIGITAL ȄREC ANGLE PROGRAM
L/R
RANDOM
SuMo TuWe
Th Fr Sa
MP3 P N SVCD
ı
!
DVD PBC
Page 14
14
Il pannello posteriore del DVD Recorder con HDD
ANTENNA
ANTENNA IN Presa d’ingresso dell’antenna
(dell’antenna collettiva).
OUT
TV Presa d’uscita dell’antenna
(per il televisore).
VIDEO OUT
VIDEO OUT Presa d’uscita video
per il collegamento di un televisore o di un ricevitore AV con presa Cinch.
S-VIDEO OUT Presa d’uscita video
per il collegamento di un televisore o di un ricevitore AV con presa S-VIDEO.
Y Pb/Cb Pr/Cr Prese d’uscita video per il collegamento di
un televisore, schermo piatto o proiettore (standard YUV).
AUDIO OUT
L AUDIO OUT R Prese d’uscita audio (canale analogico
sinistro/destro) per il collegamento di un impianto audio.
DIGITAL AUDIO OUT Presa d’uscita audio (coassiale)
per segnali PCM/Dolby Digital/DTS; per il collegamento di un amplificatore audio/video multicanale digitale oppure di un ricevitore AV.
Presa d’uscita audio (ottica) per segnali PCM/Dolby Digital/DTS; per il collegamento di un amplificatore audio/video multicanale digitale o un ricevitore AV.
IN BREVE _______________________________
ANTENNA
OUT TV
ANTENNA
VIDEO OUT
IN
Y
Pb Cb
Pr Cr
S-VIDEO OUT
VIDEO OUT
L
AUDIO OUT
R
DIGITAL AUDIO OUT
AUDIO OUT
VIDEO IN
Apparatus Claims of U.S. patent Nos.
4,631,603; 4,577,216; 4,819,098 and
4,907,093 licensed for limited
viewing uses only.
Manufactured under license from Dolby laboratories. “Dolby”,”Pro Logic” and the dolby - D symbol are trademarks
of Dolby Laboratories.
Confidential Unpublished Works. © 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc.
All rights reserved
S-VIDEO IN
VIDEO IN AUDIO IN
L
R
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECODER
Page 15
ITALIANO
15
IN BREVE _______________________________
VIDEO IN
VIDEO IN Presa d’ingresso video per il collegamen-
to di un videoregistratore, di un DVD player oppure di un ricevitore AV con presa Cinch.
S-VIDEO IN Presa d’ingresso video per il collegamen-
to di un videoregistratore SVHS o di un ricevitore AV con presa S-VIDEO.
AUDIO IN
L R Prese d’ingresso audio (canale analogico
sinistro/destro) per il collegamento di un videoregistratore, di un DVD player oppu­re di un impianto audio.
EURO AV1
TV Collegamento Euro/AV (ingresso/uscita),
per il televisore.
EURO AV2 ➞DECODER Collegamento Euro/AV (ingresso/uscita),
per un apparecchio esterno.
AC 110-240V~ Presa per cavo d’alimentazione. 50/60 Hz 50W max
Attenzione
Non collegare altri apparecchi quando il Vostro apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposita presa di corrente, solamente quando sono stati collegati gli appa­recchi esterni e l’antenna! Non toccare la parte interna delle prese e delle spine del cavo di col­legamento. Una scarica elettrostatica potrebbe danneggiare il DVD Recorder con HDD.
Page 16
16
IN BREVE _______________________________
Il telecomando
Ǽ Accende il DVD Recorder con HDD dalla modalità di
attesa (stand-by) e la imposta di nuovo nella modalità di attesa. Durante la modalità di attesa (stand-by) sul display vengono visualizzati l’ora attuale e il giorno della settimana.
DISPL Richiama il menu TimeShift oppure il menu di riprodu-
zione del disco.
y Per selezionare e visualizzare i sottotitoli* del DVD
durante la riproduzione.
d Durante la riproduzione commuta fra lingua della
versione originale e quella sincronizzata* di un DVD. Commuta fra diversi formati audio.
v Ingrandisce le scene* durante la riproduzione.
c Per inserire i segnalibro*.
1 … 0 Tasti numerici per diverse immissioni.
»0« per selezionare le diverse fonti di programma.
Seleziona la ricerca in base alla traccia, al capitolo o
all’ora (disco). Seleziona la ricerca in base all’ora (archivio HDD).
b Seleziona fra diverse funzioni di ripetizione.
A-B Per contrassegnare e ripetere le sequenze selezionate*.
CL Cancella una posizione timer programmata.
Acquisisce capitoli e sequenze nell’elenco dei preferiti, cancella il titolo dall’elenco dei preferiti.
RND Seleziona la funzione RANDOM PLAY* (riproduzione
in ordine causale).
PROG Seleziona l’elenco dei programmi preferiti*.
DV Commuta sulla fonte di programma »DV« (Digital
Video Camera).
I/P In posizione Stop: commuta il segnale video fra
“Modalità Progressiv” e “Modalità Interlace”. Nel menu “Uscita Scart”, l’uscita video deve essere impo­stata su “YUV”.
n Seleziona durante la riproduzione diverse angolazio-
ni* (posizioni della videocamera) di determinate scene o sequenze del DVD.
* a seconda del disco utilizzato.
DISPL
A-B
2
1
4
7
CL
3
5
6
I/P
8
9
RND
DV
PROG
AV
0
SELECT
SETUP
Q-SET
Tele Pilot 88 D
SOURCE
TOP
MENUMENU
Page 17
ITALIANO
17
% Durante la riproduzione commuta sulla riproduzione
a rallentatore* in diverse velocità.
! Fermo immagine/pausa;
attiva l’avanzamento progressivo del fermo immagine.
7 Interrompe la riproduzione (Resume);
premuto due volte passa alla posizione Stop.
Premuto a lungo, apre il vano portadisco a spinta.
8 Avvia la riproduzione;
durante la riproduzione è possibile ripetere l’ultima scena (un periodo di 7 secondi) premendo »8«.
56 Seleziona durante la riproduzione il capitolo/i/ pas-
saggio/i precedente/i/successivo/i.
m, Durante la riproduzione commutano sulla ricerca del-
l’immagine all’indietro o in avanti a diverse velocità.
i Richiama il menu principale del DVD Recorder con
HDD.
ASa s
Selezionano varie funzioni nei menu; selezionano i programmi televisivi »S« in ordine discendente, »A« in ordine ascendente.
OK Premuto una volta durante la riproduzione visualizza
sul teleschermo diversi tipi di informazioni; premuto due volte visualizza il menu di riproduzione; premendo tre volte viene visualizzata la lista dei pro­grammi.
Conferma nei menu le funzioni selezionate.
x Commuta sulla voce di menu del livello superiore.
MENU . Durante la riproduzione, richiama il menu Disco* di
un DVD;
passa dalla modalità TimeShift a quella Disco;
passa dall’archivio HDD alla modalità Disco.
TOP Chiude il vano portadisco a spinta. MENU . Durante la riproduzione richiama il menu Titoli* del
DVD;
passa dalla modalità TimeShift a quella Disco;
passa dall’archivio HDD alla modalità Disco.
DISPL
IN BREVE _______________________________
* a seconda del disco utilizzato.
A-B
2
1
4
7
CL
3
5
6
I/P
8
9
RND
DV
PROG
AV
0
SELECT
SETUP
Q-SET
Tele Pilot 88 D
SOURCE
TOP
MENUMENU
Page 18
18
SELECT Commuta tra file manager e l’archivio HDD.
SETUP Richiama il menu Setup del DVD Recorder con HDD e
lo disattiva di nuovo.
z + Regolano il volume.
(rosso) Seleziona, a prescindere dalla modalità, diverse
funzioni.
(verde) Seleziona, a prescindere dalla modalità, diverse
funzioni. La funzione principale è la selezione della lista dei timer.
(giallo) Seleziona, a prescindere dalla modalità, diverse
funzioni. La funzione principale è la selezione dell’archivio HDD.
(blu) Seleziona, a prescindere dalla modalità, diverse
funzioni. La funzione principale è la selezione della modalità di registrazione DVD.
Avvia la registrazione e immette l’orario di spegni­mento (a passi di 30 minuti); seleziona un punto di inizio nella modalità TimeShift per il riversamento sull’archivio HDD.
Q-SET Seleziona la qualità di registrazione (solo per moda-
lità di registrazione DVD).
SOURCE Seleziona le fonti di programma.
d Disattiva l’audio (mute) del DVD Recorder con HDD
durante la riproduzione e lo riattiva.
IN BREVE _______________________________
DISPL
A-B
SELECT
1
4
7
AV
CL
SETUP
Q-SET
Tele Pilot 88 D
2
5
8
0
SOURCE
RND
3
6
I/P
9
DV
PROG
TOP
MENUMENU
Page 19
ITALIANO
19
Nota
Non collegare altri apparecchi quando il Vostro apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposi­ta presa solamente quando sono stati collegati gli apparec­chi esterni!
Collegamento all’antenna collettiva o via cavo
1 Inserire il cavo dell’antenna collettiva o quello del collegamento
via cavo nella presa per l’antenna »ANTENNA IN« del DVD Recorder con HDD.
2 Inserire il cavo dell’antenna nella presa »OUT
TV« del DVD
Recorder con HDD e inserirlo nella presa per l’antenna del tele­visore.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE_____
U
ANTENNA
OUT TV
ANTENNA
TV R
IN
VIDEO OUT
VIDEO IN
Y
L
AUDIO OUT
Pb
R
Cb
Pr Cr
DIGITAL AUDIO OUT
S-VIDEO OUT
S-VIDEO IN
AUDIO OUT
VIDEO OUT
VIDEO IN AUDIO IN
Apparatus Claims of U.S. patent Nos.
4,631,603; 4,577,216; 4,819,098 and
L
4,907,093 licensed for limited
EURO AV 1 TV
viewing uses only.
Manufactured under license from Dolby laboratories. “Dolby”,”Pro Logic” and the dolby - D symbol are trademarks
EURO AV 2 DECODER
of Dolby Laboratories.
Confidential Unpublished Works.
© 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc.
All rights reserved
R
AV1 AV2
VIDEO OUT
ANTENNA
IN
Y
Pb Cb
Pr Cr
OUT TV
S-VIDEO OUT
ANTENNA
VIDEO OUT
DIGITAL AUDIO OUT
AUDIO OUT
VIDEO IN
L
AUDIO OUT
L
R
R
S-VIDEO IN
VIDEO IN AUDIO IN
E
Page 20
20
Collegamento ad un ricevitore DVB
Se i programmi televisivi non vengono ricevuti tramite antenna o via cavo, bensì con un ricevitore DVB (DVB-S per i programmi satelli­tari, DVB-C per la trasmissione di programmi televisivi digitali via cavo a banda larga o DVB-T per i programmi televisivi digitali), invece dell’antenna collettiva o del collegamento via cavo è neces­sario collegare questo ricevitore DVB.
Nota
Tenere presente che nel menu »SETUP« –>»REGISTRAZIONE« –>»Fonte di programma standard« deve essere scelta la presa alla quale si collega il ricevitore DVB.
1 Collegare la presa »EURO AV2
Decoder« del DVD
Recorder con HDD e la presa corrispondente del ricevitore satellitare ad un cavo EURO/AV.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE_____
SAT
DIGITAL AUDIO OUT
AUDIO OUT
EURO AV 2 VCR
EURO AV 1 TV
VIDEO OUT
ANTENNA
IN
Y
L
AUDIO OUT
Pb
R
Cb
Pr Cr
OUT TV
DIGITAL AUDIO OUT
S-VIDEO OUT
AUDIO OUT
ANTENNA
VIDEO OUT
VIDEO IN
L
AUDIO OUT
L
R
S-VIDEO IN
VIDEO IN AUDIO IN
EURO AV 1 TV
R
EURO AV 2 DECODER
VIDEO IN
S-VIDEO IN
VIDEO IN AUDIO IN
L
R
Apparatus Claims of U.S. patent Nos. 4,631,603; 4,577,216; 4,819,098 and
4,907,093 licensed for limited
viewing uses only.
Manufactured under license from Dolby laboratories. “Dolby”,”Pro Logic” and the dolby - D symbol are trademarks
of Dolby Laboratories.
Confidential Unpublished Works. © 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc.
All rights reserved
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECODER
RS 232
Apparatus Claims of U.S. patent Nos. 4,631,603; 4,577,216; 4,819,098 and
4,907,093 licensed for limited
viewing uses only. Manufactured under license from Dolby laboratories. “Dolby”,”Pro Logic”
and the dolby - D symbol are trademarks
of Dolby Laboratories. Confidential Unpublished Works. © 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc.
All rights reserved
AV1 AV2
Page 21
ITALIANO
21
TEDESCO
21
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE_____
Collegamento del televisore
A seconda della disponibilità delle prese del proprio televisore, si hanno quattro possibilità di collegamento:
– Il collegamento alla presa EURO-AV attraverso un cavo EURO-AV
“interamente occupato” offre una qualità di immagine migliore.
– La variante più semplice che offre sufficiente qualità è data dal col-
legamento alla presa video VIDEO OUT e alle prese audio AUDIO OUT con un cavo Cinch.
– Il collegamento alla presa S-video S-VIDEO OUT e alle prese
Cinch AUDIO OUT, collegamento standard per molti apparecchi, con buona qualità.
– Il collegamento tramite le prese Cinch Y, Pb/Cb e Pr/Cr (segnali
video) e le prese Cinch AUDIO OUT (segnali audio). Questo collegamento (Progressive Scan) può essere utilizzato anche per i proiettori.
Collegare direttamente il DVD Recorder con HDD al televisore. Un videoregistratore collegato ai due apparecchi può originare una bassa qualità di immagine a causa della protezione anticopia inte­grata nel DVD Recorder con HDD.
Collegamento del televisore con un cavo EURO-AV
1 Inserire il cavo EURO-AV in dotazione nella presa »EURO
AV1 ➞TV« del DVD Recorder con HDD per poi inserirlo nella
presa corrispondente del televisore.
DIGITAL AUDIO OUT
AUDIO OUT
VIDEO OUT
ANTENNA
IN
OUT TV
ANTENNA
VIDEO IN
L
AUDIO OUT
L
R
R
S-VIDEO IN
VIDEO IN AUDIO IN
Y
Pb Cb
Pr Cr
S-VIDEO OUT
VIDEO OUT
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECODER
DIGITAL AUDIO OUT
VIDEO IN
L
AUDIO OUT
R
S-VIDEO IN
AUDIO OUT
VIDEO IN AUDIO IN
Apparatus Claims of U.S. patent Nos. 4,631,603; 4,577,216; 4,819,098 and
L
4,907,093 licensed for limited
EURO AV 1 TV
viewing uses only.
Manufactured under license from
Dolby laboratories. “Dolby”,”Pro Logic” and the dolby - D symbol are trademarks
of Dolby Laboratories.
R
Confidential Unpublished Works.
© 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc.
All rights reserved
EURO AV 2 DECODER
AV1 AV2
Apparatus Claims of U.S. patent Nos. 4,631,603; 4,577,216; 4,819,098 and
4,907,093 licensed for limited
viewing uses only.
Manufactured under license from Dolby laboratories. “Dolby”,”Pro Logic” and the dolby - D symbol are trademarks
of Dolby Laboratories.
Confidential Unpublished Works. © 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc.
All rights reserved
Page 22
2222
Collegamento del televisore con cavo Cinch
1 Inserire il cavo Cinch in dotazione nella presa »VIDEO OUT«
del DVD Recorder con HDD per poi inserirlo nella presa corri­spondente (VIDEO IN) del televisore.
2 Inserire comuni cavi Cinch nelle prese »L AUDIO OUT R« del
DVD Recorder con HDD e nelle prese corrispondenti (AUDIO IN) del televisore.
Collegamento del televisore con cavo Y/C (S-VIDEO) e cavo Cinch
1 Inserire un comune cavo S-Video nella presa »S-VIDEO
OUT« del DVD Recorder con HDD per poi inserirlo nella presa
corrispondente (S-VIDEO IN) del televisore.
2 Inserire comuni cavi Cinch nelle prese »L AUDIO OUT R« del
DVD Recorder con HDD e nelle prese corrispondenti (AUDIO IN) del televisore.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE_____
R
O
R
O
VIDEO OUT
ANTENNA
IN
OUT TV
ANTENNA
VIDEO IN
Y
L
AUDIO OUT
Pb
R
Cb
Pr Cr
DIGITAL AUDIO OUT
S-VIDEO OUT
S-VIDEO IN
AUDIO OUT
VIDEO OUT
VIDEO IN AUDIO IN
Apparatus Claims of U.S. patent Nos.
4,631,603; 4,577,216; 4,819,098 and
L
4,907,093 licensed for limited
EURO AV 1 TV
viewing uses only.
Manufactured under license from Dolby laboratories. “Dolby”,”Pro Logic” and the dolby - D symbol are trademarks
of Dolby Laboratories.
R
Confidential Unpublished Works.
© 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc.
All rights reserved
EURO AV 2 DECODER
VIDEO
L
AUDIO INPUT
R
VIDEO OUT
ANTENNA
IN
Y
Pb Cb
Pr Cr
OUT TV
S-VIDEO OUT
ANTENNA
VIDEO OUT
DIGITAL AUDIO OUT
AUDIO OUT
VIDEO IN
L
AUDIO OUT
L
R
S-VIDEO IN
VIDEO IN AUDIO IN
EU
R
EUR
VIDEO OUT
ANTENNA
IN
OUT TV
ANTENNA
VIDEO IN
Y
L
AUDIO OUT
Pb
R
Cb
Pr Cr
DIGITAL AUDIO OUT
S-VIDEO OUT
S-VIDEO IN
AUDIO OUT
VIDEO OUT
VIDEO IN AUDIO IN
Apparatus Claims of U.S. patent Nos.
4,631,603; 4,577,216; 4,819,098 and
L
4,907,093 licensed for limited
EURO AV 1 TV
viewing uses only.
Manufactured under license from Dolby laboratories. “Dolby”,”Pro Logic” and the dolby - D symbol are trademarks
of Dolby Laboratories.
R
Confidential Unpublished Works. © 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc.
All rights reserved
EURO AV 2 DECODER
L
AUDIO
S–VHS
INPUT
R
VIDEO OUT
ANTENNA
IN
OUT TV
S-VIDEO OUT
ANTENNA
VIDEO OUT
VIDEO IN
Y
L
AUDIO OUT
Pb Cb
Pr Cr
DIGITAL AUDIO OUT
AUDIO OUT
L
R
R
S-VIDEO IN
VIDEO IN AUDIO IN
EU
EUR
Page 23
ITALIANO
23
ITALIANO
23
Collegamento del televisore con cavo Cinch (Pro­gressive Scan)
Attenzione
Con questo tipo di collegamento vengono emessi segnali video in una gamma di frequenza alta. Verificare prima della messa in funzione se il proprio televisore o proiettore sono adatti allo scopo.
La GRUNDIG declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla mancata considerazione di questo fattore.
Nota
L’uscita video deve essere impostata nel menu »SETUP« –
>
»VISEO« –>»Uscita EURO-AV« su »YUV« Mediante il tasto »I/P«, è possibile selezionare se il segnale
video è disponibile nella “Modalità Progressiv” oppure nella “Modalità Interlace”.
A seconda dell’equipaggiamento del televisore o del proiettore è necessario attivare le relative prese d’ingresso dell’apparec­chio.
1 Inserire i comuni cavi Cinch nelle prese »Y«, »Pb/Cb« e
»Pr/Cr« del DVD Recorder con HDD e nella presa corrispon­dente (p.e. VIDEO IN oppure COMPONENT Y P
B/CB PR/CR
) del
televisore o del proiettore .
2 Inserire i comuni cavi Cinch nelle prese »L AUDIO OUT R« del
DVD Recorder con HDD e nelle prese corrispondenti (AUDIO IN) del televisore o del proiettore.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE_____
V
RL
AUDIO INPUT
PBCBPRC
Y
R
D
VIDEO OUT
ANTENNA
IN
OUT TV
ANTENNA
VIDEO OUT
ANTENNA
IN
Y
Pb Cb
Pr Cr
OUT TV
DIGITAL AUDIO OUT
S-VIDEO OUT
ANTENNA
AUDIO OUT
VIDEO OUT
VIDEO IN
Y
L
AUDIO OUT
Pb
R
Cb
Pr Cr
DIGITAL AUDIO OUT
S-VIDEO OUT
S-VIDEO IN
AUDIO OUT
VIDEO OUT
VIDEO IN AUDIO IN
VIDEO IN
L
AUDIO OUT
L
R
R
S-VIDEO IN
VIDEO IN AUDIO IN
Apparatus Claims of U.S. patent Nos. 4,631,603; 4,577,216; 4,819,098 and
L
4,907,093 licensed for limited
EURO AV 1 TV
viewing uses only.
Manufactured under license from Dolby laboratories. “Dolby”,”Pro Logic” and the dolby - D symbol are trademarks
EURO AV 2 DECODER
of Dolby Laboratories.
Confidential Unpublished Works. © 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc.
All rights reserved
R
EURO A
EURO AV
Page 24
2424
Collegamento di un impianto audio con audio stereo bicanale analogico
La riproduzione del suono può avvenire sia mediante gli altoparlanti del televisore che attraverso un impianto audio. Ciò potrebbe offrire una riproduzione audio migliore.
1 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese »L AUDIO OUT R«
del DVD Recorder con HDD e nelle prese corrispondenti del­l’impianto audio.
Attenzione
Le prese »L AUDIO OUT R« del DVD Recorder con HDD non devono essere collegate alle prese di ingresso PHONO (ingres­so del giradischi) dell’impianto audio.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE_____
V
VIDEO OUT
ANTENNA
IN
OUT TV
ANTENNA
VIDEO OUT
ANTENNA
IN
OUT TV
S-VIDEO OUT
ANTENNA
VIDEO OUT
VIDEO IN
Y
L
AUDIO OUT
Pb
R
Cb
Pr Cr
DIGITAL AUDIO OUT
S-VIDEO OUT
S-VIDEO IN
AUDIO OUT
VIDEO OUT
VIDEO IN AUDIO IN
DIGITAL AUDIO OUT
AUDIO OUT
VIDEO IN
L
AUDIO OUT
R
S-VIDEO IN
VIDEO IN AUDIO IN
Y
Pb Cb
Pr Cr
Apparatus Claims of U.S. patent Nos. 4,631,603; 4,577,216; 4,819,098 and
L
4,907,093 licensed for limited
EURO AV 1 TV
viewing uses only.
Manufactured under license from Dolby laboratories. “Dolby”,”Pro Logic” and the dolby - D symbol are trademarks
of Dolby Laboratories.
R
Confidential Unpublished Works. © 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc.
All rights reserved
EURO AV 2 DECODER
L
EURO A
R
EURO AV
RL
AUDIO INPUT
Page 25
ITALIANO
25
TEDESCO
25
Collegamento di un amplificatore multicanale digitale o di un impianto bicanale audio digitale
Con un amplificatore audio/video multicanale (Dolby* Digital Deco­der oppure DTS** Digital Theatre System) è possibile decodificare e riprodurre in maniera ottimale il suono multicanale digitale del DVD.
1 Inserire il cavo Cinch in dotazione nella presa Cinch »DIGITAL
AUDIO OUT« (coassiale) del DVD Recorder con HDD per poi
inserirlo nella presa corrispondente dell’amplificatore multica­nale digitale;
o
ppure
inserire un comune cavo ottico nella presa »DIGITAL AUDIO
OUT« (ottica) del DVD Recorder con HDD e nella corrispon-
dente presa dell’amplificatore multicanale digitale.
Nota
Anche con un collegamento digitale si dovrebbe realizzare il collegamento audio analogico dato che, dipendentemente dal tipo di disco, non può essere emesso nessun segnale attraverso la presa »DIGITAL AUDIO OUT« (per il collegamento vede­re a pagina 24).
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE_____
A
AV
* prodotto su licenza della Dolby Laboratories Licensing Corporation.
»Dolby«, »Dolby Pro Logic«, »Dolby Digital« e il simbolo della doppia D »
ij « sono marchi registrati della Dolby Laboratories Licensing
Corporation. Copyright 1992 Dolby Laboratories, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
** DTS e DTS Digital Out sono marchi registrati della Digital Theatre
Systems, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
VIDEO OUT
ANTENNA
IN
OUT TV
ANTENNA
VIDEO OUT
ANTENNA
IN
OUT TV
S-VIDEO OUT
ANTENNA
VIDEO IN
Y
L
AUDIO OUT
Pb
R
Cb
Pr Cr
DIGITAL AUDIO OUT
S-VIDEO OUT
S-VIDEO IN
AUDIO OUT
VIDEO OUT
VIDEO IN AUDIO IN
VIDEO IN
Y
L
AUDIO OUT
Pb
R
Cb
Pr Cr
DIGITAL AUDIO OUT
S-VIDEO IN
AUDIO OUT
VIDEO OUT
VIDEO IN AUDIO IN
Apparatus Claims of U.S. patent Nos. 4,631,603; 4,577,216; 4,819,098 and
L
4,907,093 licensed for limited
EURO AV 1 TV
viewing uses only. Manufactured under license from Dolby laboratories. “Dolby”,”Pro Logic” and the dolby - D symbol are trademarks
of Dolby Laboratories.
R
Confidential Unpublished Works.
© 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc.
All rights reserved
EURO AV 2 DECODER
L
EURO
R
EURO
OPTICAL DIGITAL INPUT
DIGITAL AUDIO INPUT
Page 26
2626
Collegamento del cavo d’alimentazione
1 Inserire il cavo d’alimentazione in dotazione nella presa »110-
240V~« che si trova sul retro del DVD Recorder con HDD.
2 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa di corrente.
Attenzione
Il DVD Recorder con HDD viene separato dalla rete elettrica soltanto in seguito all’estrazione della spina di alimentazione dalla presa.
Nota
Non collegare altri apparecchi quando il Vostro apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposi­ta presa solamente quando sono stati collegati gli apparecchi esterni e l’antenna!
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Per aprire il vano pile, premere sull’innesto a scatto del coper-
chio e rimuoverlo.
2 Quando si inseriscono le pile (tipo mignon, p.e. R06 oppure
AA, 2 x1,5 V) prestare attenzione alla polarità indicata sul fondo del vano pile.
3 Chiudere il vano pile.
Nota
Se il DVD Recorder con HDD non reagisce più ai comandi del telecomando, è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere sempre le pile scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile, anche se prive di metalli pesanti, non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico delle pile scariche consegnandole, p.e., presso i punti di raccolta pubblici. Informarsi inoltre sulle nor­mative vigenti nel Paese d’impiego dell’apparecchio.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE ______
Page 27
ITALIANO
27
DEUTSCH
27
MESSA IN FUNZIONE___________________
Accensione del DVD Recorder con HDD
1 Accendere il DVD Recorder con HDD con »Ǽ« dalla funzione
di attesa. – Sul display lampeggia: »HELLO«.
Installazione iniziale
Una volta effettuata la prima messa in funzione del DVD Recorder con HDD appare sempre il menu »Setup iniziale«. Passo dopo passo verranno eseguite le singole impostazioni.
Il DVD Recorder con HDD è dotato di una funzione automatica di ricerca dei programmi. Avviando la ricerca si possono poi impostare i programmi televisivi nella sequenza desiderata. Sono disponibili 149 posizioni di programma che possono essere occupate a piacere da programmi televisivi ricevuti dall’antenna o via cavo.
Se i programmi televisivi non vengono ricevuti tramite antenna o via cavo, bensì mediante un ricevitore DVB, saltare l’impostazione “Sintonizzazione dei programmi televisivi”. A tal fine selezionare con »S« il tasto »Continua« e confermare con »OK«. Tenere pre­sente che nel menu »SETUP« –>»REGISTRAZIONE« –>»Fonte di programma standard« deve essere scelta la presa alla quale è stato collegato il ricevitore DVB.
Selezione della lingua per i menu sullo schermo
Qui si imposta la lingua dei menu per lo schermo del DVD Recorder con HDD.
1 Selezionare la lingua desiderata con »A« oppure »S« e con-
fermare con »OK«.
2 Selezionare il pulsante »Continua« e confermare con »OK«.
Sintonizzazione dei programmi televisivi
Il DVD Recorder con HDD dispone di un proprio ricevitore. Esso gli consente di ricevere e registrare – indipendentemente dal televisore – i programmi televisivi. A tal fine è necessario impostare i canali dei programmi televisivi sul DVD Recorder con HDD. Nel corso di questa regolazione viene aggiornata automaticamente anche l’ora. Questa impostazione presuppone che sia stato trovato un programma televisivo con televideo e con un’informazione rela­tiva all’ora valida.
1 Selezionare il pulsante »Ricerca« con »S« o »A« ed avviare
la ricerca con »OK«. – Il DVD Recorder con HDD cerca i programmi televisivi in tutti
i canali televisivi, li ordina e li memorizza. La ricerca può durare alcuni minuti.
2 Selezionare il pulsante »Continua« e confermare con »OK«.
Installazione iniziale
Indietro
Con questa funzione vengono selezionati i programmi televisivi. Accertasi che il cavo dell’antenna sia collegato correttamente.
Continua
Ricerca
Initial setup
CANCEL
Select OSD language.
English
English
Français Español Deutsch
NEXT
S
S
A
Page 28
2828
MESSA IN FUNZIONE___________________
Controllo dell’ora e della data
1 Se l’ora e la data sono corrette, selezionare il pulsante »Continua«
e confermare con »OK«.
Nuova immissione dell’ora e della data
1 Selezionare la riga della data con »S« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
2 Immettere le sei cifre della data con »1…0« e confermare l’im-
postazione con »OK«.
3 Selezionare il pulsante »Continua« e confermare con »OK«. 4 Selezionare la riga dell’ora con »S« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
5 Immettere le sei cifre dell’ora con »1…0« e confermare l’impo-
stazione con »OK«.
6 Selezionare il pulsante »Continua« e confermare con »OK«.
Conclusione dell’installazione iniziale
1 Selezionare il pulsante »Concluso« e confermare con »OK«.
Informazioni su YesDVD
1 Subito dopo vengono visualizzate informazioni sulla funzione
YesDVD. Disattivare la visualizzazione con »OK«.
Ordinamento dei programmi televisivi
È possibile modificare la sequenza dei programmi televisivi in base alle proprie preferenze.
1 Richiamare il menu delle impostazioni con »SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu »MENU SETUP – REGISTRAZIO-
NE« ( ) con »
S
« oppure »A« e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Tabella dei programmi« con »S« oppure
»A« ed attivarla con »OK«.
4 Confermare l’indicazione con »OK«.
– Viene visualizzato il menu »Ordina«.
5 Selezionare il programma televisivo da trasferire con »
oppure »A« e contrassegnarlo con »s«.
6 Selezionare la nuova posizione di programma con »
oppure »A« e confermare con »OK«.
7 Per confermare, commutare con »a« sul pulsante »OK« e
salvare l’impostazione con »OK«.
Nota
Per riordinare altri programmi televisivi, ripetere le operazioni descritte dal punto 3 al punto 7.
8 Concludere l’impostazione premendo »SETUP«.
Installazione iniziale
Indietro
Immetti la data (gg.mm.aa)
01.12.06
Continua
Installazione iniziale
Indietro
Impostazione di base conclusa
Conclusa
MENU SETUP – REGISTRAZIONE
a
OK
SP (25min/G)
Tuner
Avvio
Modifica
5 min.
Ordina
Menu Timer
Segnalibro automatici capitoli
Qualita di registrazione
Fonte di programma standard
Trova programmi
Adatta programma
Tabella dei programmi
Ordina
s
OK
P001 ARD
P002 ZDF P003 BR3 P004 RTL P005 SAT1 P006 KABEL P007 PRO7 P008 RTL2
Interrompi
Page 29
ITALIANO
29
ITALIANO
29
MESSA IN FUNZIONE___________________
Impostazione del sistema TV (norma TV)
A seconda dell’equipaggiamento del proprio televisore, è necessario adattare la norma di colore dei menu sullo schermo del DVD Recor­der con HDD al televisore. Impostazione »PAL« per televisori funzionanti con norma PAL oppure impostazione »NTSC« per televisori funzionanti con norma NTSC. L’impostazione di fabbrica è »PAL«.
1 Richiamare il menu delle impostazioni con »SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu »MENU SETUP – VIDEO« ( )
con »
S
« oppure »A« e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Standard TV preimpostato.« con »
S
«
oppure »A« ed attivarla con »OK«.
4 Selezionare l’impostazione desiderata (»PAL« oppure »NTSC«)
con »S« oppure »
A
« e confirmare con »OK«.
5 Per concludere l’impostazione premere »SETUP« .
Selezione del formato di immagine per il televisore
Questa impostazione dipende dal proprio televisore e dalle informa­zioni contenute nel DVD. Se si possiede un televisore funzionante con il formato 4:3, è possi­bile selezionare l’impostazione:
«4:3 P&S« per una riproduzione per il grande schermo nella quale i margini sinistro e destro dell’immagine sono tagliati (a seconda del DVD utilizzato); oppur
e
»4:3 LB« per una riproduzione per il grande schermo con
fasce nere sul bordo superiore e su quello inferiore dell’apparecchio. Se si possiede un televisore funzionante con il formato 16:9, sele-
zionare l’impostazione »16:9 WS«. L’impostazione di fabbrica è »16:9 WS«.
1 Richiamare il menu delle impostazioni con »SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu »MENU SETUP – VIDEO« ( )
con »S« oppure »A« e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Formato TV« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«.
4 Selezionare il formato immagine necessario («4:3 LB«, »4:3
P&S« oppure »16:9 WS«) con »S« oppure »A« e conferma­re con »OK«.
5 Per concludere l’impostazione premere »SETUP« .
MENU SETUP – VIDEO
a
PAL
RGB
Interlace
OK
16 : 9 WS
Standard TV preimpostato.
Formato TV
Uscita EURO/AV
Progressiv/Interlace
DivX(R) Video su richiesta
YesDVD
Imposta
MENU SETUP – VIDEO
a
PAL
RGB
Interlace
OK
16 : 9 WS
Standard TV preimpostato.
Formato TV
Uscita EURO/AV
Progressiv/Interlace
DivX(R) Video su richiesta
YesDVD
Imposta
Page 30
3030
TimeShift – visione differita dell’attuale program­ma televisivo
Dopo l’accensione del DVD Recorder con HDD, la trasmissione che viene attualmente visualizzata sullo schermo del televisore, viene registrata nella “Memoria TimeShift”.
Se al DVD Recorder con HDD è collegato un ricevitore digitale, selezionare nel MENU SETUP -> REGISTRAZIONE -> Fonte di pro­gramma standard ->EURO-AV 2. Il segnale del ricevitore digitale viene poi registrato nella “Memoria TimeShift”.
La "Memoria TimeShift" dispone di uno spazio in grado di memo­rizzare registrazioni di 1, 3, 6 ore, a seconda dell’impostazione a pagina 79 (l’impostazione di fabbrica è preimpostata su 6 ore). Una volta terminato il tempo di registrazione selezionato, il DVD Recorder con HDD continua a registrare e l’inizio della registrazio­ne andrà perso.
I dati della “Memoria TimeShift” possono venire copiati in ogni momento, sia in modo completo che parzialmente sull’archivio HDD.
Il menu TimeShift
Dopo l’accensione del DVD Recorder con HDD, viene brevemente visualizzato il menu TimeShift.
Il menu TimeShift può essere visualizzato e fatto scomparire con »DISPL« oppure »OK«.
Premendo due volte »DISPL«, è possibile visualizzare la riga di dialogo con i tasti.
Premendo tre volte »OK«, viene visualizzata la lista dei programmi.
1 Inizio della registrazione TimeShift (prima posizione di riprodu-
zione possibile).
2 Display ottico della “Memoria TimeShift”. 3 Posizione di riproduzione attuale. 4 Indicazione »LIVE«, la trasmissione viene visualizzata senza
scarto orario. Se la trasmissione viene riavvolta, il display mostra la posizione di riproduzione della scena attuale.
FUNZIONI TIMESHIFT ___________________
Seleziona e attiva
08:25:47
L I V E
TimeShift
s
10:51:00
ȀȀ
DVD
Registrazio
Archivio
Obiettivo DVD
Esci
1 2
3 4
Seleziona e attiva
Esci
EURO-AV P003 RTL EURO-AV 2 P004 SAT 1 Rückseite Video P005 KABEL S-VIDEO IN h. P006 PRO 7 Vorderseite Video P007 RTL2 EURO-AV 2 YUV P008 VOX EURO-AV 2 SV P009 3SAT DV P010 BR3
P001 ARF P011 HESS3
P002 ZDF P012 DSF
Page 31
ITALIANO
31
ITALIANO
31
5 Ora attuale. 6 Simbolo animato per la registrazione nella “Memoria TimeShift”. 7 Riga di dialogo con tasti e le rispettive funzioni.
»OK« richiama la lista dei programmi (premere tre volte).
«A« oppure »S« selezionano il programma televisivo oppure la posizione di programma AV le cui trasmissioni vengono registrate nella “Memoria TimeShift”.
«a« oppure »s« selezionano scene della regi­strazione TimeShift. «a« torna indietro ogni 10 secondi; «s« avanza ogni 30 secondi.
Indicazione della modalità di funzionamento. Per passare alla riproduzione di un disco, la
registrazione TimeShift prosegue sullo sfondo. La trasmissione viene registrata nell’archivio HDD. Per passare sull’archivio HDD, la registrazione
nella “Memoria TimeShift” prosegue. Per passare alla modalità di registrazione disco,
la registrazione TimeShift viene conclusa. La trasmissione può venire registrata su disco.
Disattiva il menu TimeShift.
FUNZIONI TIMESHIFT ___________________
TimeShift
7
Seleziona e attiva
08:25:47
L I V E
TimeShift
s
10:51:00
ȀȀ
DVD
Registrazio
Archivio
Obiettivo DVD
Esci
5
6
Page 32
3232
Visione differita delle trasmissioni
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di program-
ma per il DVD Recorder con HDD.
2 Dopo l’accensione del DVD Recorder con HDD, la trasmissione
attualmente visualizzata sullo schermo del televisore, viene regi­strata nella “Memoria TimeShift”. – Il menu TimeShift viene brevemente visualizzato.
Nota
Il menu TimeShift può essere visualizzato premendo »DISPL« oppure »OK«.
“Interrompere” la trasmissione attuale
La trasmissione attuale può essere “interrotta”. Si tratta di una fun­zione utile quando, p.e. durante la visione di un film, squilla il telefono e non si desidera perdere la continuazione del film. Sullo schermo compare il fermo immagine dell’ultima scena, la regi­strazione della trasmissione nella “Memoria TimeShift” prosegue.
1 “Interrompere” la trasmissione attuale premendo »
!
«.
– L’indicazione »LIVE« si spegne.
2 Riprendere la trasmissione attuale premendo »
8«.
– Al posto dell’indicazione »LIVE« viene visualizzata la relativa
posizione di riproduzione. L’indicazione dell’ora che compare sulla destra nel menu TimeShift, indica sempre l’ora attuale.
Nota
Per ritornare alla “registrazione live”, premere più volte »
oppure »,«. Una volta raggiunta la “scena live”, viene nuovamente visualiz­zata l’indicazione »LIVE«.
Nota per il funzionamento con ricevitore digitale
Nel caso in cui la trasmissione televisiva provenisse dal ricevito­re digitale (attraverso la presa EURO AV2) e si desiderasse ese­guire impostazioni nel menu del ricevitore digitale, nel menu TimeShift deve comparire l’indicazione »LIVE«. In caso contra­rio, le impostazioni nel menu del ricevitore digitale vengono visualizzate in differita.
Ripetizione dell’ultima scena della trasmissione
1 Premendo »8«, è possibile ripetere l’ultima scena (un periodo
di 7 secondi). – Successivamente la riproduzione procede in “differita”.
2 Per tornare alla “Registrazione live”, premere »
6«.
FUNZIONI TIMESHIFT ___________________
Seleziona e attiva
08:25:47
10:51:00
‹‹‹‹
L I V E
TimeShift Registraz.
ArchivioDVD
Obiettivo DVD Esci
Page 33
ITALIANO
33
ITALIANO
33
Ricerca di scene della trasmissione nella “Memoria TimeShift”
È possibile ricercare scene della registrazione attuale. La registra­zione della trasmissione continua nella “Memoria TimeShift”.
1 Premendo »
m« è possibile “riavvolgere”. Si dispone di tre
velocità diverse.
2 Premendo »
5« è possibile tornare al relativo inizio di un capi-
tolo. (La durata del relativo capitolo può venire impostata nel menu Setup.)
3 Nel caso in cui venissero visualizzate nella “Memoria
TimeShift” scene già trascorse, premendo »
,« è possibile fare
“avanzare” la trasmissione. Si dispone di tre velocità diverse.
4 Nel caso in cui venissero visualizzate nella “Memoria
TimeShift” scene già trascorse, premendo »
6« è possibile
avanzare saltando capitoli.
Nota
Se viene visualizzata l’indicazione »LIVE«, la trasmissione non può venire avanzata oltre.
Riversamento di passaggi della trasmissione dalla “Memoria TimeShift” nell’archivio HDD
È possibile riversare nell’archivio HDD passaggi della trasmissione che si stanno registrando nella »Memoria TimeShift«.
È necessario tenere presente che la registrazione nella “Memoria TimeShift” prima della marcatura del punto di inizio e del passag­gio contrassegnato verrà cancellata dalla “Memoria TimeShift”! I passaggi dopo la marcatura del punto finale restano memorizzati.
1 Visualizzare il menu TimeShift premendo »DISPL« oppure »OK«. 2 Premendo »
a
«, »m« oppure »5« è possibile ricercare l’ini-
zio della scena che si desidera riversare.
3 Raggiunto l’inizio della scena, contrassegnarne il punto di ini-
zio premendo »«.
4 Premendo »s«, »,« oppure »6« è possibile ricercare la fine
della scena che si desidera riversare. – Il passaggio da riversare, viene contrassegnato in rosso nel
menu TimeShift.
Nota
I contrassegni possono venire cancellati con »CL«.
5 Se è stata raggiunta la fine di una scena, selezionare il punto
finale con »
7« e confermare l’indicazione con »OK«.
– Il passaggio contrassegnato verrà automaticamente riversato
sull’archivio HDD.
– Questo passaggio e le registrazioni precedenti a questo pas-
saggio vengono cancellate dalla “Memoria TimeShift”.
FUNZIONI TIMESHIFT ___________________
Seleziona e attiva
14:25:00
14:25:05
‹‹‹‹
L I V E
TimeShift Registraz.
ArchivioDVD
Obiettivo DVD Esci
Page 34
3434
RIPRODUZIONE DEL DISCO _____________
Preparazione
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di program-
ma per il DVD Recorder con HDD.
2 Se al DVD Recorder con HDD è stato collegato un impianto
audio o un ricevitore AV, accenderlo e selezionare l’ingresso audio corrispondente per il DVD Recorder con HDD.
3 Accendere il DVD Recorder con HDD con »
Ǽ« dalla funzione
di attesa. – Sul display lampeggia: »HELLO«, successivamente la posizio-
ne di programma e la qualità di registrazione.
Introduzione del disco
1 Premere brevemente »ə« sul DVD Recorder con HDD oppure
tenere premuto più a lungo »7« sul telecomando. – Il display indica: » «, il vano portadisco si apre.
2 Introdurre il disco desiderato nel vano con il lato stampato (eti-
chetta) rivolto verso l’alto.
3 Premere brevemente »
ə« sul DVD Recorder con HDD oppure
tenere premuto più a lungo »7« sul telecomando.
Note
Fino a quando compare l’indicazione » LOADING« non sono possibili altre operazioni.
Se il DVD Recorder con HDD si trova nella modalità TimeShift, il disco si comporta nel modo seguente.
– Se viene inserito un DVD comprato la riproduzione si avvia
automaticamente.
– Se viene inserito un DVD+RW/DVD+R registrato personal-
mente, appare il sommario dell’immagine di indice, avviare la riproduzione con »
8«.
– Quando viene inserito un DVD+RW/DVD+R vuoto è possibile
avviare la registrazione. A tale scopo, passare alla modalità di registrazione premendo » « (blu).
– Se viene inserito un disco di dati viene visualizzato il file
manager.
– La riproduzione di un VCD, S-VCD, MP3-CD, WMA-CD o
CD audio (CD-DA) si avvia automaticamente.
Se sul teleschermo appare il simbolo » « la funzione sele­zionata non è disponibile con questo disco.
Estrazione del disco
1 Premere »ə« sul DVD Recorder con HDD oppure tenere pre-
muto più a lungo »7« sul telecomando. – Il vano portadisco si apre.
Page 35
ITALIANO
35
ITALIANO
35
Riproduzione di un DVD
Caratteristiche del DVD
È possibile riconoscere i DVD grazie al simbolo riportato sull’etichetta. A seconda del contenuto del DVD, sui dischi sono presenti uno o
più tracce. Ogni titolo può contenere uno o più capitoli (chapter). La riproduzione del DVD può essere controllata e pilotata mediante
il menu del DVD Recorder con HDD, visualizzabile sullo schermo del televisore.
Particolarità dei DVD
I DVD presentano in un menu dei titoli uno schema generale dei titoli e/o delle sequenze dei titoli presenti.
Alcune funzioni del DVD Recorder con HDD, quali ad esempio la funzione di riproduzione al rallentatore, il fermo immagine o la riproduzione automatica, possono dipendere anche dal DVD. Può quindi succedere che, per esempio, non sia possibile selezionare la funzione di fermo immagine per determinate scene.
Su molti DVD le tracce audio vengono registrate in diverse lingue (fino ad un max di 8). L’utente può selezionare la lingua desiderata.
Molti DVD vengono dotati dal produttore di sottotitoli in diverse lingue (fino a 32 lingue diverse). È possibile selezionare i sottotitoli desiderati.
Riproduzione
1 Se il DVD Recorder con HDD si trova nella modalità TimeShift,
la riproduzione del DVD viene avviata automaticamente.
Nota
Richiamare il »MENU PRINCIPALE« del DVD Recorder con HDD da altri tipi di modalità premendo »i«, selezionare la voce di menu »
8 DVD« con »
S
« o »A« e confermare
con »OK«. Avviare la riproduzione con »8«.
Nota
A seconda del DVD utilizzato può essere necessario seleziona­re il titolo o il capitolo desiderato da un indice del DVD. Selezionare i capitoli o i titoli con i tasti »A«, »S«, »a« oppure »s« e avviare la riproduzione con »
8« oppure »OK«.
Se il DVD non è autorizzato è necessario, modificare il codice del livello di accesso (1 ... 8) (vedi capitolo »Autorizzazione del contenuto del DVD«, a pagina 104).
Se sul teleschermo appare il simbolo » «, la funzione selezionata non è possibile con questo disco.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione (fermo immagine)
premere »
!
«.
RIPRODUZIONE DEL DISCO _____________
MENU PRINCIPALE
Y
HDD
ǵ
TimeShift
File Manager
DVD
Lista timer
Setup
Riproduzione del disco
Modifica
8
S
A
Page 36
3636
3 Far avanzare progressivamente il fermo immagine premen-
do »
!
«.
4 Per riprendere la riproduzione premere »
8«.
5 Per concludere la riproduzione, premere due volte
»
7«.
Richiamare il menu di riproduzione
1 Con »DISPL« o »OK« (premere due volte) può essere richia-
mato il menu di riproduzione.
2 Nella riga »Modalità« è possibile selezionare le funzioni di
ripetizione.
Riproduzione di un DVD+RW/+R/-RW/-R
Caratteristiche di un DVD+RW/+R/-RW/-R
È possibile riconoscere i dischi grazie al simbolo riportato sull’eti­chetta.
Se su questi dischi sono state registrate delle trasmissioni, queste possono essere riprodotte con il DVD Recorder con HDD.
Se si desidera riprodurre un DVD+R/-R su un lettore DVD, questo disco deve essere prima finalizzato.
Riproduzione
1 Se il DVD Recorder con HDD si trova nella modalità TimeShift,
una volta inserito il disco, la riproduzione viene avviata auto­maticamente se il disco è protetto da scrittura o finalizzato.
Nota
Richiamare il »MENU PRINCIPALE« del DVD Recorder con HDD da altri tipi di modalità premendo »i«, selezionare la voce di menu »
8 DVD« con »
S
« o »A« e confermare
con »OK«.
Nota
Se la riproduzione non si avvia automaticamente, selezionare il titolo desiderato dal sommario immagini di indice con »A« oppure »S« e avviare la riproduzione con »OK«.
2 Per passare alla pausa di riproduzione (fermo immagine) pre-
mere »
!
«.
3 Far avanzare progressivamente il fermo immagine premen-
do »
!
«.
4 Per riprendere la riproduzione premere »
8«.
5 Per concludere la riproduzione, premere due volte
»7«.
RIPRODUZIONE DEL DISCO _____________
Trick Titolo Capitolo Audio Sottotitolo Angolazione Tempo t.
Modalità Normale
Riproduzione 01/01 01/01 01/01-OTH Off 01/01 0:00:02–0:14:58
S
s
s
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
3. TITLE 01/10/2004 21:00:00 SP 00:30:00
Page 37
ITALIANO
37
ITALIANO
37
Riproduzione di un S-VCD/VCD
Caratteristiche degli S-VCD/VCD
Gli S-VCD/VCD (CD video) si riconoscono dal simbolo sull’etichetta. A seconda del contenuto dell’S-VCD/VCD (film, videoclip, ecc.) i
dischi contengono una o più tracce. Il sistema PBC (Play Back Control) è in grado di creare degli
S-VCD/VCD adatti alla navigazione attraverso le tracce. Ciò dipen­de dal software di masterizzazione ed elaborazione usato.
Alcune funzioni del DVD Recorder con HDD (rallentatore, angola­zione della videocamera, contrassegnare le scene) non sono sele­zionabili durante la riproduzione di un S-VCD/VCD. Ciò dipende dalla realizzazione stessa dell’S-VCD/VCD.
Riproduzione
1 Se il DVD Recorder con HDD si trova nella modalità TimeShift,
la riproduzione del disco viene avviata automaticamente.
Nota
Richiamare il »MENU PRINCIPALE« del DVD Recorder con HDD da altri tipi di modalità premendo »i«, selezionare la voce di menu »
8 DVD« con »
S
« o »A« e confermare
con »OK«.
Nota
A seconda dell’S-VCD/VCD utilizzato può essere necessario sele­zionare il titolo del disco da una lista di titoli con »
6« oppure
»5 » oppure »1…0«. Con l’impostazione PBC ON, attivando »x« si torna al menu precedente.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione (fermo immagine)
premere »
!
«.
3 Per fare avanzare progressivamente il fermo immagine, preme-
re »
!
«.
4 Per riprendere la riproduzione, premere »
8«.
Note
Con »DISPL« (premuto due volte) può essere richiamato il menu di riproduzione. Nella riga »Modalità« è possibile sele­zionare le funzioni di ripetizione.
Nella riga PBC è possibile attivare/disattivare la funzione PBC.
5 Per terminare la riproduzione,
per PBC ON premere una volta »
7«,
per PBC OFF premere due volte »7«.
Ricerca dell’immagine
1 Durante la riproduzione selezionare la velocità di riproduzione
desiderata con »m« oppure »,«.
2 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
RIPRODUZIONE DEL DISCO _____________
Page 38
3838
RIPRODUZIONE DEL DISCO _____________
Attivazione/disattivazione del PBC (Play Back Control)
1 Premere due volte »DISPL« oppure »OK« durante la riprodu-
zione.
2 Selezionare la riga »PBC« con »
S
« o »A« e attivarla
con »OK«.
3 Attivare (On) la funzione PBC con »
S
« oppure »A« e con-
fermare con »OK«.
Nota
Per disattivare la funzione PBC al punto, 3 selezionare »Off«.
Page 39
ITALIANO
39
ITALIANO
39
RIPRODUZIONE DEL DISCO _____________
Riproduzione di file audio/video
Caratteristiche del CD DivX©video
Il DivX©video è un encoder/decoder che si basa sulla compressio­ne MPEG4 e viene utilizzato per la decodificazione e la visualizza­zione dei dati video compressi.
Il DVD Recorder con HDD permette di riprodurre i video compressi in formato DivX
©
. In questo modo viene raggiunta una qualità di
riproduzione con meno artefatti e una maggiore compressione. I file DivX
©
video hanno p.e. l’estensione .AVI. I dati DivX©video vengono “impacchettati” con i dati audio, che sono stati compressi con i MP3, nel file AVI, ciò significa che: DivX©video e audio MP3 costituiscono il file AVI.
Per ulteriori informazioni sulla creazione di DivX
©
video e di file AVI, consultare www. divx.com. Il codice di registrazione viene mostrato nel menu »VIDEO« –
>
»
Registrazione DIVX«, a pagina 115.
Caratteristiche del CD MP3
MP3 sta per MPEG-1 Audio Layer 3 ed è il primo standard del Motion Picture Expert Group (MPEG) progettato per la compressio­ne di dati video.
Il formato MP3 permette di memorizzare su un computer di dati audio in una qualità quasi paragonabile a quella di un CD. È necessario solo ca. il 10 % della quantità di dati originaria. Di regola i file MP3 vengono codificati con una velocità di trasmissio­ne (bitrate) di 128 kbps. In linea di principio, più è alta la bitrate di un MP3 migliore è la qualità audio.
In Internet la maggior parte dei file MP3 sono codificati con 128 o 160 kbps. 160 kbps viene già considerata una qualità da CD.
I file MP3 si possono anche scaricare da Internet e poi masterizzare su CD-ROM. Questo DVD Recorder con HDD è in grado di leggere il cosiddetto ID3 Tag dall’intestazione del file, che contiene informa­zioni su titolo ed interprete, e di visualizzare tali informazioni nel menu informativo/sul display dello stato.
I CD MP3 contengono registrazioni audio. Essi possono essere riprodotti, come di consueto, mediante un impianto audio. I segnali digitali emessi durante la riproduzione MP3 sono codificati PMC, indipendentemente dall’impostazione dell’uscita audio. I segnali vengono emessi con la stessa velocità dati di quelli della fonte musi­cale (sono possibili: 32 kbps – 320 kbps, di solito: 128 kbps).
I file MP3 possono essere strutturati in cartelle e sottocartelle, in modo analogo ai file di un PC.
Page 40
4040
RIPRODUZIONE DEL DISCO _____________
Nota
Durante una registrazione sull’archivio HDD non è possibile riprodurre dal DivX©Video Disc. Per riprodurre il DivX© Video Disc, concludere la registrazione.
Riproduzione
1 Se il DVD Recorder con HDD si trova nella modalità TimeShift,
una volta inserito il disco, appare il file manager.
Nota
Richiamare il »MENU PRINCIPALE« del DVD Recorder con HDD da altri tipi di modalità premendo »i«, selezionare la voce di menu »
8 DVD« con »
S
« o »A« e confermare
con »OK«.
2 Selezionare la cartella o il titolo desiderata/ o con »A« o »S«. 3 Aprire la cartella con »OK«.
– Appare un elenco delle sottocartelle (subdirectory).
Nota
Con »x« si può ritornare al “livello” superiore.
4 Avviare la riproduzione del titolo con »OK«.
– Sul display del DVD Recorder con HDD appare il numero del
titolo e il tempo di riproduzione.
Nota
Con »DISPL« (premere due volte) può essere richiamato il menu di riproduzione. Nella riga »Modalità« è possibile sele­zionare le funzioni di ripetizione.
5 Interrompere la riproduzione con »
!
« (pausa).
6 Riprendere la riproduzione con »
8«.
7 Concludere la riproduzione con »
7«.
Richiamo delle informazioni sul titolo
Eventuali informazioni sul titolo DivX©video selezionato è pos­sibile richiamare con »DISPL«. L’indice del CD DivX©video (file browser) si richiama con »7«.
Eventuali informazioni sul titolo MP3 selezionato si possono richiamare con »DISPL«. L’indice del CD MP3 (file browser) si richiama con »DISPL«.
Selezione di titoli diretta
1 Durante la riproduzione richiamare l’indicazione del titolo
con »
«.
2 Immettere il titolo desiderato con »1…0« e confermare
con »OK«. – Il DVD Recorder con HDD cerca il titolo e avvia la
riproduzione.
File Manager Audio Stop 0:00:00 - 0:00:00
Seleziona e attiva
Programma
1 MP3/
S
A
../
s
Dateigröße: N/A Änderungsdatum: N/A
Page 41
ITALIANO
41
ITALIANO
41
RIPRODUZIONE DEL DISCO _____________
Selezione graduale di titoli (SKIP)
1 Durante la riproduzione selezionare il titolo successivo
con »6«.
2 Selezionare il titolo precedente con »
5«.
– La riproduzione inizia dal titolo selezionato.
Selezione precisa di una sequenza
1 Durante la riproduzione, immettere le cinque cifre del tempo di
riproduzione desiderato »1…0« (ore, minuti, secondi) e con­fermare con »OK«. – Il DVD Recorder con HDD cerca il passaggio e avvia la
riproduzione.
Ricerca dell’immagine (solo con CD DivX©video)
L’utente può scegliere fra diverse velocità.
1 Durante la riproduzione selezionare la velocità di riproduzione
desiderata con »
m« oppure »,«.
2 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
Commutazione della lingua di doppiaggio o del formato audio (solo CD DivX
©
video)
In un CD DivX© video sono disponibili diverse lingue di doppiaggio oppure diversi formati audio.
1 Premere »
d« durante la riproduzione.
2 Selezionare la riga »Lingua« con »
S
« oppure »A« e con-
fermare con »s«.
3 Selezionare la lingua di doppiaggio desiderata oppure il for-
mato audio con »
S
« oppure »A« e confermare con »OK«.
Page 42
4242
RIPRODUZIONE DEL DISCO _____________
Selezione e visualizzazione dei sottotitoli (solo CD DivX
©
video)
In un CD DivX©video, sono disponibili due tipi di sottotitoli. I sottotitoli conosciuti con i comuni DVD, oppure i sottotitoli che vengono visualizzati come file separati nel file browser.
1 Durante la riproduzione, premere »y«;
o
ppure
2 selezionare i sottotitoli nel file browser (l’estensione del nome
del file è p.e. .TXT) e successivamente premere »OK«. – Sul display viene visualizzato »External subtitle selected«.
Selezionare nel file browser il file video DivX
©
e avviare la
riproduzione con »OK«. – Vengono visualizzati i sottotitoli.
Page 43
ITALIANO
43
ITALIANO
43
Riproduzione di un CD con dati immagine
Caratteristiche dei CD JPEG
JPEG sta per Joint Picture Experts Group. Si tratta di un procedi­mento progettato per la compressione di file di immagine. I file JPEG si possono masterizzare su CD insieme ad altri tipi di file. Questi CD vengono chiamati anche CD di file o CD a modalità mista (mixed mode). Per esempio, possono essere contenuti dei file MP3 (audio) e dei file JPEG che fungono, p.e., da copertina dell’album. Su un CD JPEG i file si possono raggruppare in cartelle (directory). Questa struttura è simile a quella di un CD MP3. I CD JPEG contengono solo dati nel formato compresso JPEG. Si tratta per lo più di dati provenienti da videocamere digitali o da programmi per l’elaborazione di immagini.
Riproduzione del CD JPEG
1 Se il DVD Recorder con HDD si trova nella modalità TimeShift,
una volta inserito il disco, appare il file manager.
Nota
Richiamare il »MENU PRINCIPALE« del DVD Recorder con HDD da altri tipi di modalità premendo »i«, selezionare la voce di menu »
8 DVD« con »
S
« o »A« e confermare
con »OK«.
2 Selezionare la cartella desiderata (o l’immagine) con »
oppure »S«. – Appare un elenco delle sottocartelle (subdirectory).
3 Aprire la cartella con »OK«.
Nota
Con »x« si può passare al livello superiore.
4 Selezionare l’immagine desiderata con »A« oppure »S« ed
avviare la riproduzione con »OK«. – L’immagine viene visualizzata e comincia lo show diapositive.
Nota
Se si desidera visualizzare più a lungo l’immagine, premere »
!
«. Per riprendere la riproduzione dell’immagine premere
»8«. Con »DISPL« (premuto una volta) è possibile richiamare il file
browser (l’indice) del CD JPEG. Con »DISPL« (premuto due volte) può essere richiamato il
menu di riproduzione. In questo menu possono essere selezio­nate funzioni di ripetizione e quelle supplementari.
5 Concludere la riproduzione con »
7«.
RIPRODUZIONE DEL DISCO _____________
Page 44
4444
Riproduzione in ordine casuale
1 Premere durante la riproduzione «RND«.
– Le immagini dell’intero CD con dati immagine vengono ripro-
dotte in ordine casuale.
2 Per concludere la funzione premere »RND«.
Selezione della mascherina
1 Premere ripetutamente «n« durante la riproduzione.
– Viene visualizzato il tipo di mascherina.
Modifica della rappresentazione dell’immagine
Le immagini possono essere ruotate o riprodotte specularmente.
1 Durante la riproduzione ruotare di 90° le immagini con »
oppure »s«.
2 Durante la riproduzione visualizzare specularmente le
immagini con »A« oppure »S« (180°).
3 Per concludere la riproduzione premere »
7«.
Ingrandimento dell’immagine (Zoom)
Con questa funzione è possibile ingrandire o rimpicciolire immagini e spostare l’immagine sullo schermo.
1 Durante la riproduzione o la pausa premere »v«. 2 Per ingrandire o rimpicciolire l’inquadratura, premere ripetuta-
mente »v«. – Viene visualizzato il fattore di ingrandimento/rimpicciolimento.
3 Per spostare l’inquadratura sullo schermo utilizzare »a«, »s«,
»A« oppure »S«.
Nota
Le immagini rimpicciolite non possono essere spostate.
4 Ritornare al formato d’immagine a tutto schermo con »v«.
RIPRODUZIONE DEL DISCO _____________
Page 45
ITALIANO
45
ITALIANO
45
Caratteristiche dei CD KODAK Picture
Si tratta di un procedimento progettato per l’archiviazione di foto­grafie analogiche. Le fotografie sviluppate in formato d’immagine piccolo vengono scannerizzate con una risoluzione di 1536 x 1024 pixel e masteriz­zate su CD in formato file JPEG. Un CD KODAK Picture può contenere fino a 40 immagini. Oltre ai file d’immagine, il CD KODAK Picture contiene un software per l’ela­borazione di immagini che permette di leggere il CD con il PC, di ela­borare le immagini e di visualizzarle come uno show di diapositive.
Riproduzione di un CD KODAK Picture
1 Se il DVD Recorder con HDD si trova nella modalità TimeShift,
una volta inserito il disco, appare il file manager.
Nota
Richiamare il »MENU PRINCIPALE« del DVD Recorder con HDD da altri tipi di modalità premendo »i«, selezionare la voce di menu »
8 DVD« con »
S
« o »A« e confermare
con »OK«.
2 La riproduzione inizia automaticamente. Un’immagine passa
automaticamente a quella successiva. Se la riproduzione non si avvia automaticamente, avviarla con »
8«.
3 Se si desidera visualizzare più a lungo l’immagine, premere
»
!
«.
Per riprendere la riproduzione delle immagini, premere »8«.
Modifica della rappresentazione dell’immagine
Le immagini possono essere ruotate o riprodotte specularmente.
1 Durante la riproduzione ruotare di 90° le immagini con »
oppure »s«.
2 Durante la riproduzione visualizzare specularmente le immagi-
ni con »A« oppure »S«.
3 Per concludere la riproduzione premere »
7«.
Ingrandimento dell’immagine (Zoom)
Con questa funzione è possibile ingrandire o rimpicciolire immagini e spostare l’immagine sullo schermo.
1 Durante la riproduzione o la pausa premere »v«. 2 Per ingrandire o rimpicciolire l’inquadratura, premere ripetuta-
mente »v«. – Viene visualizzato il fattore di ingrandimento/rimpicciolimento.
3 Per spostare l’inquadratura sullo schermo utilizzare »a«, »s«,
»A« oppure »S«.
Nota
La immagini rimpicciolite non possono essere mosse.
4 Ritornare al formato d’immagine a tutto schermo con »v«.
RIPRODUZIONE DEL DISCO _____________
Page 46
4646
Riproduzione di un CD audio
Caratteristiche del CD audio
Un CD audio si riconosce da questo simbolo. I CD audio contengono soltanto registrazioni musicali. Essi possono
essere riprodotti, con la stessa modalità di un CD Player, mediante un impianto audio.
I singoli titoli sono disposti senza interruzione fra di loro. Non sono previste strutturazioni (cartelle).
Riproduzione
1 Se il DVD Recorder con HDD si trova nella modalità TimeShift,
una volta inserito il disco, appare il file manager.
Nota
Richiamare il »MENU PRINCIPALE« del DVD Recorder con HDD da altri tipi di modalità premendo »i«, selezionare la voce di menu »
8 DVD« con »
S
« o »A« e confermare
con »OK«.
2 Se la riproduzione non viene avviata automaticamente, avviar-
la con »
8«.
– Il display indica: il tempo di riproduzione del titolo e il tempo
di riproduzione complessivo.
– La riproduzione si arresta alla fine del CD.
3 Interrompere la riproduzione con »
!
« (pausa).
4 Per riprendere la riproduzione premere »
8«.
Nota
Con »DISPL« è possibile richiamare il menu di riproduzione. Nella riga »Modalità« è possibile selezionare le funzioni di ripe­tizione.
5 Per concludere la riproduzione premere »
7«.
Selezione di titoli diretta mediante tasti numerici
1 Durante la riproduzione immettere una o due cifre del titolo con
»1…0« e confermare con »OK«. – La riproduzione inizia dal titolo selezionato.
Selezione graduale di titoli (SKIP)
1 Durante la riproduzione selezionare il file successivo con »6«. 2 Selezionare il titolo precedente con »
5«.
– La riproduzione inizia dal titolo selezionato.
Ricerca rapida
L’utente può scegliere fra diverse velocità.
1 Per selezionare la velocità di riproduzione desiderata, premere
ripetutamente »
m« oppure »,« durante la riproduzione .
2 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
RIPRODUZIONE DEL DISCO _____________
Page 47
ITALIANO
47
ITALIANO
47
Preparazione
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di program-
ma per il DVD Recorder con HDD.
2 Se al DVD Recorder con HDD è stato collegato un impianto
audio o un ricevitore AV, accenderlo e selezionare l’ingresso audio corrispondente per il DVD Recorder con HDD.
3 Accendere il DVD Recorder con HDD premendo »
Ǽ« dalla fun-
zione di attesa. – Viene visualizzato il programma televisivo della prima posi-
zione di programma, l’attuale trasmissione viene tempora­neamente memorizzata nella “Memoria TimeShift”.
Riproduzione
1 Richiamare il »MENU PRINCIPALE« del DVD Recorder con
HDD premendo »i«.
2 Selezionare la voce di menu » HDD« con »
S
« oppure
»A« e confermare con »OK«; oppur
e
richiamare direttamente l’archivio HDD con » « (giallo). – Viene visualizzato l’archivio HDD con le prime 8 registrazioni.
3 Selezionare la trasmissione desiderata con »S« oppure »A«.
– Nell’indice vengono visualizzati l’indice di immagine del tito-
lo corrispondente e la durata della registrazione selezionata.
– Significato dei simboli:
» « significa che il titolo è bloccato, la riproduzione di questo titolo è possibile solo dopo l’immissione della pas­sword (vedi pagina 79).
» « Titolo protetto, questo titolo non può venire modificato. » « il titolo è stato modificato, non è possibile alcuna funzione YesDVD.
4 Avviare la riproduzione con »
8«.
Nota
Se la funzione YesDVD è attivata, selezionare la scena deside­rata (immagine indice) da un sommario con »a«, »s«, »A« o »S« e avviare la riproduzione con »
8«.
5 Per commutare sulla pausa di riproduzione (fermo immagine)
premere »
!
«.
6 Per fare avanzare progressivamente il fermo immagine preme-
re »
!
«.
7 Per riprendere la riproduzione premere »
8«.
8 Per concludere la riproduzione premere »
7«.
RIPRODUZIONE DALL’ARCHIVIO HDD __
ARCHIVIO HDD
001 ARD Di 01/11 20:00 My Title 1
002 ZDF Di 01/11 22:00 My Title 2 003 ARD Mi 02/11 20:00 My Title 3 004 RTL Do 03/11 18:00 My Title 4 005 SAT1 Sa 05/11 20:15 My Title 5 006 PRO7 So 06/11 20:15 My Title 6 007 ARD So 06/11 22:25 My Title 7 008 BR3 Mo 07/10 21:45 My Title 8
N° Prog. Data Ora Titolo
Seleziona e attiva
OK, SOURCE oppure
SETUP per ulteriori
opzioni
DVD
Obie. HDD
Dubbing Cancella títolo
Ordina títolo
Preseleziona
S
A
s
s s s s s s s
00:15:00
Page 48
4848
Selezionare l’ultima posizione di riproduzione
Il DVD Recorder con HDD “memorizza” l’ultima posizione di ripro­duzione. Quando si avvia di nuovo la riproduzione di questo titolo, viene richiesto attraverso un messaggio se si desidera riprodurre il titolo dall’ultima posizione di riproduzione (»Si«) oppure dall’inizio (»No«). Questa funzione è possibile solo se non sono state contras­segnate scene (vedere a pagina 49).
Visualizzazione della riga informativa
1 Per visualizzare la riga informativa, premere una o due volte
»DISPL« oppure »OK«. – Vengono visualizzate le informazioni relative al titolo, la
durata di riproduzione complessiva e il tempo di riproduzio­ne trascorso.
– La riga informativa viene spenta automaticamente dopo
poco tempo.
Ricerca dell’immagine
1 Durante la riproduzione selezionare la velocità di riproduzio-
ne desiderata con »m« oppure »,«.
2 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
Selezione di capitoli (SKIP)
1 Durante la riproduzione selezionare il capitolo successivo
con »6«.
2 Selezionare il capitolo precedente con »
5«.
– La riproduzione inizia dal capitolo selezionato.
Nota
La durata del relativo capitolo può essere impostata nel menu Setup.
Ingrandimento dell’immagine – Zoom
Con questa funzione è possibile ingrandire le inquadrature.
1 Durante la riproduzione premere »v«.
– Il display indica: per esempio » v 1.5«, il DVD Recorder
con HDD ingrandisce un’inquadratura.
2 Per spostare l’inquadratura sullo schermo utilizzare »a«, »s«,
»A« oppure »S«.
3 Per tornare alla grandezza “normale” dell’immagine
premere »v«.
Ripetizione di un titolo
1 Premere »b« durante la riproduzione.
– Sul display compare: »b«, il titolo attuale viene riprodotto
ripetutamente.
2 Per disattivare la funzione, premere ancora una volta »b«.
RIPRODUZIONE DALL’ARCHIVIO HDD __
Seleziona e attiva
00:00:00
00:45:00
00:00:10
HDD Riproduzione
Archivio DVD
Obiettivo HDD Esci
ZDF 12:00 So 19/09 Title 44
Seleziona e attiva
00:00:00
00:45:00
00:00:10
HDD Riproduzione
Archivio DVD
Obiettivo HDD Esci
ZDF 12:00 So 26/03/06
v
1.5
Seleziona e attiva
00:00:00
00:45:00
00:00:10
HDD Riproduzione
Archivio DVD
Obiettivo HDD Esci
ZDF 12:00 So 26/03/06
b
Page 49
ITALIANO
49
Selezione e riproduzione di determinate scene
È possibile contrassegnare con un segnalibro una scena di una registrazione nell’archivio HDD. È possibile selezionare questo contrassegno direttamente durante la riproduzione. È possibile assegnare un segnalibro per ogni registrazione.
Impostazione segnalibro
1 Premere »c« durante la riproduzione.
– Sul display compare: »c«.
Nota
Questo segnalibro viene sovrascritto automaticamente quando se ne inserisce uno nuovo.
Riproduzione di una scena contrassegnata
1 Durante la riproduzione premere più a lungo »c«.
– La riproduzione inizia dal punto contrassegnato.
Cancellazione dei segnalibri
1 Premere »CL« durante la riproduzione.
RIPRODUZIONE DALL’ARCHIVIO HDD __
Seleziona e attiva
00:00:00
00:45:00
00:00:10
HDD Riproduzione
Archivio DVD
Obiettivo HDD Esci
ZDF 12:00 So 26/03/06
c
Page 50
50
Quando sono attivate le funzioni “Ricerca dell’immagine”, “Rallen­tatore” e “Fermo immagine”, l’audio è disinserito. A seconda del disco utilizzato, non è possibile selezionare alcune funzioni.
Selezione di titoli/capitoli
Quando su un disco si trovano più titoli/capitoli, si può operare una scelta.
Selezione graduale di titoli/capitoli
1 Durante la riproduzione, selezionare il titolo/capitolo desidera-
to con »6« oppure »5«.
Selezione diretta di titoli/capitoli
1 Durante la riproduzione richiamare la possibilità di immissione
desiderata (titoli o capitoli) con »➞•«.
2 Immettere il titolo o il capitolo con »1…0« e confermarlo con
»OK«. – La riproduzione inizia dal titolo/capitolo selezionato.
Selezione precisa di una sequenza
1 Durante la riproduzione, per richiamare l’indicazione dell’ora,
premere più volte »➞•«.
2 Immettere le cinque cifre (ore, minuti, secondi) del tempo di ripro-
duzione desiderato con »1…0« e confermare con »OK«. – Il DVD Recorder con HDD cerca il passaggio e avvia la
riproduzione.
Selezione di funzioni nel menu di riproduzione
1 Durante la riproduzione premere »DISPL« oppure »OK« due
volte. – Il menu di riproduzione viene visualizzato.
2 Selezionare la riga desiderata con »A« oppure »S« e atti-
varla con »s«.
3 Selezionare la funzione desiderata con »A« oppure »S« e
confermare con »OK«.
4 Disattivare il menu di riproduzione con »a« oppure »DISPL«.
Interruzione/ripresa della riproduzione (Resume)
La riproduzione del DVD può essere interrotta in qualsiasi punto e successivamente ripresa da quello stesso punto.
1 Per interrompere la riproduzione premere una
volta »7«.
2 Per riprendere la riproduzione dal punto in cui è stata interrotta
premere »
8«.
RIPRODUZIONE DEL DISCO – FUNZIONI COMFORT
Page 51
ITALIANO
51
Ricerca dell’immagine
L’utente può scegliere fra diverse velocità di riavvolgimento oppure di avanzamento.
1 Per selezionare la velocità di riproduzione desiderata per il
riavvolgimento e l’avanzamento durante la riproduzione, premere ripetutamente »
m« oppure »,«.
2 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
Riproduzione al rallentatore
È possibile selezionare fra diverse velocità (in avanti).
1 Premere »
%« durante la riproduzione.
2 Selezionare la velocità di riproduzione al rallentatore desidera-
ta con »
%«.
3 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
Avanzamento progressivo dei fermo immagine
1 Premere »!« durante la riproduzione. 2 Per fare avanzare progressivamente il fermo immagine preme-
re »
!
«.
3 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
Selezione* delle angolazioni di determinate scene
Alcuni DVD contengono scene o sequenze, che vengono riprese contemporaneamente da diverse posizioni della videocamera (diverse angolazioni). L’utente può scegliere tra queste diverse angolazioni.
1 Per selezionare la funzione angolazione premere »n« durante
la riproduzione. – Il display indica: l’angolazione »02/04«, nell’esempio 2 di 4.
2 Selezionare un’altra angolazione con »n«.
Ingrandimento e movimento dell’inquadratura (Zoom)
1 Durante la riproduzione o la pausa premere »v«. 2 Selezionare l’ingrandimento desiderato con »v«.
– Il DVD Recorder con HDD ingrandisce l’inquadratura.
3 Per spostare l’inquadratura sullo schermo utilizzare »a«, »s«,
»A« oppure »S«.
4 Per tornare alla riproduzione normale premere »v«.
RIPRODUZIONE DEL DISCO – FUNZIONI COMFORT
* a seconda del disco utilizzato.
Page 52
52
Commutazione* della lingua di doppiaggio o del formato audio
Queste regolazioni permettono di cambiare la lingua di doppiag­gio preimpostata, se il DVD offre delle alternative.
1 Premere »d« durante la riproduzione.
– Il display indica: per esempio »AUDIO: 02/03 GER«.
2 Selezionare la lingua di doppiaggio desiderata con »d«.
Nota
La commutazione della lingua di doppiaggio può essere impe­dita dalla struttura stessa del DVD. In questo caso è per lo più possibile effettuare l’impostazione nel menu del DVD.
Selezione e visualizzazione* di sottotitoli
Se su un DVD sono disponibili i sottotitoli, li si può visualizzare sullo schermo del televisore. Se i sottotitoli sono disponibili in varie lingue si può scegliere quel­la desiderata.
1 Premere »y« durante la riproduzione.
– Il display indica: per esempio »SOTTOTITOLI: 02/10 GER«.
2 Selezionare la lingua desiderata dei sottotitoli con »y«.
Nota
Per disattivare la visualizzazione dei sottotitoli premere ripetuta­mente »y« finché sul display non appare »Off«. La commutazione o la disattivazione dei sottotitoli può essere impedita dalla struttura stessa del DVD. In questo caso è per lo più possibile effettuare l’impostazione nel menu del DVD.
Creazione e riproduzione del programma di riproduzione
I titoli o i capitoli possono essere raggruppati in un elenco delle riproduzioni dei programmi preferiti. I titoli della lista »Programmi preferiti« vengono riprodotti in sequenza.
1 Premere »PROG« durante la riproduzione. 2 Nella lista »Titoli« (oppure »File & cartelle« – a seconda del
tipo di disco utilizzato) selezionare il titolo, il capitolo e l’imma­gine desiderati con »A« oppure »S« e registrarli con » nella lista »Programmi preferito«.
3 Per avviare il programma di riproduzione, passare alla lista
»Programmi preferiti« e avviare la riproduzione con »
8«.
Nota
Singoli titoli possono venire cancellati dalla lista »Programmi preferito« con »CL«. L’intero elenco viene cancellato quando il DVD Recorder HDD viene spento oppure quando viene estratto il disco. L’»Elenco riproduzione programmi« puó essere visua­lizzato con »x«.
RIPRODUZIONE DEL DISCO – FUNZIONI COMFORT
* a seconda del disco utilizzato.
Modifica elenco riproduzione programmi
Titolo
Programma preferito
Titolo 02 Titolo 03 Titolo 04 Titolo 05 Titolo 06 Titolo 07 Titolo 08
S
A
Titolo 01
S
A
Page 53
ITALIANO
53
Ripetizione di un capitolo, un titolo o un disco
A seconda del tipo di disco impiegato, è possibile ripetere capitoli, titoli e cartelle, oppure l’intero CD.
1 Per ripetere il capitolo durante la riproduzione, premere ripetu-
tamente »b« finché sul display non appare »Ripeti capitolo«. – Il capitolo attualmente registrato viene riprodotto più volte;
oppur
e
per ripetere il titolo durante la riproduzione premere ripetuta­mente »b« finché sul display non appare »Ripeti titolo«. – Il titolo attuale viene riprodotto più volte;
oppur
e
per ripetere il disco durante la riproduzione premere ripetuta­mente »b« finché sul display non appare »Ripeti disco«. – Il disco viene riprodotto più volte.
2 Per terminare la funzione premere ripetutamente »b« finché
sul display non appare »Normale«.
Ripetizione di un passaggio scelto (A-B Repeat)
È possibile contrassegnare e riprodurre ripetutamente la fine e l’inizio di un passaggio.
1 Premere »A-B« durante la riproduzione.
– Il display indica: »Seleziona A-«, l’inizio del passaggio è selezionato.
2 Contrassegnare la fine della scena premendo di nuovo »A-B«.
– Il display indica: »Ripeti A-B«, il passaggio contrassegnato
viene ripetuto continuamente.
3 Per disattivare la funzione premere di nuovo »A-B«.
– Il display indica: »Normale«.
RIPRODUZIONE DEL DISCO – FUNZIONI COMFORT
Page 54
54
PIP (immagine nell’immagine) offre la possibilità di visualizzare durante la riproduzione di un disco o dell’archivio HDD anche l’im­magine piccola di una seconda fonte di immagine.
La fonte di immagine può essere un programma televisivo, un DVD Player/recorder, un videoregistratore, oppure un ricevitore DVB. Gli apparecchi esterni devono essere collegati alle prese di ingresso poste sul retro dell’apparecchio. Le impostazioni per la modalità PIP si trovano a pagina 107.
Visualizzazione dell’immagine piccola
1 Visualizzare l’immagine piccola con »n«.
Nota
Se si desidera visualizzare l’immagine piccola come immagine grande, premere »OK«. Termina la riproduzione del disco o dell’archivio HDD.
Selezione delle posizioni di programma
1 Selezionare la posizione di programma desiderata (program-
ma televisivo) con »S« o »A«.
Selezione delle posizioni di programma AV
1 Selezionare la posizione di programma AV desiderata con
»SOURCE«.
Modifica della posizione dell’immagine piccola
1 Modificare la posizione dell’immagine piccola con »SELECT«.
Sostituzione dell’immagine grande con l’immagine piccola
1 Sostituire l’immagine grande con l’immagine piccola con
»DISPLAY«.
Conclusione della funzione PIP
1 Disattivare l’immagine piccola con »n«.
FUNZIONAMENTO PIP _________________
Page 55
ITALIANO
55
Le modalità di registrazione
È possibile registrare sull’archivio HDD del DVD Recorder con HDD oppure su un DVD+RW/-RW e DVD+R/-R.
– Registrazione immediata, con la funzione OTR, vale a dire che
l’utente seleziona il programma televisivo desiderato sul DVD Recorder con HDD e avvia manualmente la registrazione.
– Registrazione posticipata – mediante l’immissione dei dati del
programma televisivo desiderato.
– Se si sceglie la modalità 2, si possono immettere i dati per la regi-
strazione di otto trasmissioni con un anticipo di un anno, oppure registrare trasmissioni quotidiane o settimanali che vadano in onda alla stessa ora.
– Con questo DVD Recorder con HDD, è possibile registrare anche
film da apparecchi esterni, come ad es. un camcorder collegato a prese »DV IN« oppure »VIDEO IN« e »L AUDIO IN R«.
Dischi adatti per la registrazione
Per la registrazione si possono utilizzare DVD+R/-R e DVD+RW/-R”. I DVD+R/-R possono essere registrati una sola volta. Prima di
riprodurre questo disco in un DVD Player è necessario finalizzarlo. Una volta avvenuta la finalizzazione non è possibile effettuare altre registrazioni.
Se questo disco viene riprodotto solo nel Vostro DVD Recorder con HDD, non è necessario finalizzarlo. È possibile inserire altre registrazioni e anche cancellarne altre. Tenere presente che il tempo di riproduzione cancellato non è più disponibile per le registrazioni.
I DVD+RW/-RW (ReWritable) possono essere registrati e cancellati molto spesso (fino a mille volte).
I DVD+RW/-RW registrati su un altro apparecchio devono essere eventualmente cancellati prima della registrazione.
Dischi non utilizzabili
– I dischi danneggiati non possono venire registrati. – I dischi finalizzati non possono venire registrati. Questo è possibile
solamente con dischi non finalizzati. – I dischi pieni non possono venire registrati. – In casi rari i dischi sono difettosi e per questo non registrabili.
Provare la registrazione con un altro disco.
Inizializzazione dei dischi
Prima della registrazione il DVD+R/+RW oppure DVD-R/-RW viene inizializzato automaticamente, questo processo può durare alcuni minuti. Solo dopo l’inizializzazione è possibile eseguire la registrazione.
REGISTRAZIONE – GENERALE ___________
Page 56
56
Qualità e durata della registrazione ...
.. del disco
La qualità della registrazione può essere corrispondentemente impo­stata. La seguente tabella indica la relazione fra qualità e durata della registrazione.
Qualità Durata HQ – qualità di registrazione 60 minuti su un
molto alta DVD vergine da 4,7 GB
SP – qualità di registrazione alta 120 minuti su un
DVD vergine da 4,7 GB
SP+ – buona qualità di 150 minuti su un DVD
registrazione vergine da 4,7 GB
LP – qualità dell’immagine S-VHS 190 minuti su un DVD
vergine da 4,7 GB
EP – migliore della qualità 240 minuti su un DVD
dell’immagine VHS vergine da 4,7 GB
SLP – qualità di immagine VHS 360 minuti su un
DVD vergine da 4,7 GB
SEP – tempo di registrazione 550 minuti su un DVD
maggiore vergine da 4,7 GB
.. dell’archivio HDD
La qualità della registrazione può essere corrispondentemente impostata. La seguente tabella indica la relazione fra qualità e durata della registrazione.
Qualità Durata HQ – qualità di registrazione molto alta 45 ore SP – qualità di registrazione alta 98 ore SP+ – qualità di registrazione buona 114 ore LP – qualità dell’immagine S-VHS 137 ore EP – migliore rispetto alla qualità 193 ore
d’immagine VHS SLP – qualità dell’immagine VHS 294 ore SEP – tempo di registrazione maggiore 375 ore
Nota
La qualità dipende dalla durata di registrazione di una regi­strazione. Migliore è la qualità, più spazio in memoria richiede la registrazione. In questo modo diminuisce la durata della registrazione nella modalità Ottima qualità rispetto a quella nella modalità Qualità standard.
La selezione della qualità della registrazione (HQ, SP, SP+, LP, EP, SLP oppure SEP) avviene automaticamente durante la ripro­duzione. La qualità della riproduzione, è quella scelta per la registrazione.
REGISTRAZIONE-GENERALE_____________
Page 57
ITALIANO
57
REGISTRAZIONE – GENERALE ___________
Spazio di memoria disponibile (tempo di registrazione) per l’archivio HDD
Nel menu Setup è possibile informarsi sullo spazio di memoria ancora disponibile.
1 Richiamare il menu Setup con »SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu »MENU SETUP – IMPOSTAZIONI
ARCHIVIO« ( ) con »
S
« o »A« e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Informazioni sul disco fisso« con »S« o
»A« ed attivarla con »OK«. – Viene visualizzato lo spazio di memoria ancora disponibile.
4 Abbandonare la pagina informativa con »OK«. 5 Disattivare il menu Setup con »SETUP«.
Tempo di registrazione restante per il disco
Nella casella »EMPTY« del sommario immagini di indice vengono riportate le informazioni sul tempo di registrazione restante.
1 Selezionare il sommario immagini di indice con »
8«.
2 Selezionare il campo »EMPTY« con »S« e attivarlo con »s«. 3 Selezionare la riga »Proprietà« con »S« e confermare con
»OK«. – Viene visualizzato il tempo di registrazione ancora a disposi-
zione il quale dipende dalla qualità di registrazione.
Preimpostazioni per la registrazione
Nel menu Setup, possono essere eseguite preimpostazioni quali: l’inserimento di segnalibri capitolo, l’impostazione della fonte di programma e la selezione della qualità di registrazione. Queste impostazioni sono descritte a pagina 109.
Gestione dei dati nell’archivio HDD
Se si desidera registrare trasmissioni manualmente sull’archivio HDD che superano il tempo preimpostato della memoria TimeShift, tale trasmissione viene visualizzata in parti separate nell’archivio HDD.
Se si desidera ad esempio effettuare una registrazione di 4:30 ore, nell’archivio HDD viene visualizzata la prima registrazione di 02:59 ore e la seconda di 01:31 ore, se la memoria del Timeshift è stata impostata a 3 ore.
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
EMPTY TITLE SP 02:03:04
EMPTY
Registra titolo
Proprietà
A
a
MENU SETUP – IMPOSTAZIONI ARCHIVIO
a
360 minuti
Avvio!
OK
Mostra
Dimensione buffer TimeShuft
Informazioni sul disco fisso
Gestisci disco fisso
Indicazione indice di immagine
Opzione di copia HDD/Disc
Cancella disco fisso
Cancella disco
High Speed
Dinamico
Manuale
Page 58
58
Preparazione per la registrazione
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di program-
ma per il DVD Recorder con HDD.
2 Accendere il DVD Recorder con HDD con »
Ǽ« dalla funzione
di attesa.
3 Premere brevemente »
ə« sul DVD Recorder con HDD oppure
tenere premuto più a lungo »7« sul telecomando. – Il display indica: » «, il vano portadisco si apre.
4 Introdurre il disco adatto per la registrazione nel vano portadi-
sco con il lato stampato (etichetta) rivolto verso l’alto.
5 Premere brevemente »
ə« sul DVD Recorder con HDD oppure
tenere premuto più a lungo »7« sul telecomando.
Indicazione per le registrazioni dal ricevitore satellitare:
Se i programmi televisivi vengono registrati da ricevitori satelli­tari, accendere il ricevitore satellitare e selezionare il program­ma via satellite desiderato. Sul DVD Recorder con HDD, selezionare la posizione di programma »EURO-AV 2« per il ricevitore satellitare con »SOURCE« oppure con »0« (AV).
Registrazione manuale di programmi televisivi
1 Dopo l’accensione del DVD Recorder con HDD, la trasmissione
attualmente visualizzata sullo schermo del televisore, viene registrata nella “Memoria TimeShift”.
2 Per passare alla modalitá Disco premere » « (blu).
– Se viene visualizzata una nota, uscire dalla modalità Time-
Shift premendo »OK«. La registrazione nella “memoria TimeShift” viene cancellata.
– Successivamente vengono visualizzate informazioni quali: il
tipo di disco, la qualità di registrazione selezionata, il tempo di riproduzione attuale e residuo (a seconda della qualità di registrazione), rimasto a disposizione.
3 Selezionare la fonte di programma desiderata (ad esempio il
programma televisivo) con »SOURCE«. – Il display indica: ad esempio »P1 ARD«, viene visualizzato
l’attuale programma televisivo.
4 Selezionare il programma televisivo:
– con »A« oppure »S«, oppure – con i tasti numerici »1…0«, oppure – richiamare la lista dei programmi premendo »OK« una, due
o tre volte, selezionare il programma televisivo desiderato con »A« o »S« e disattivare la lista dei programmi con »x«.
Nota
Se si desidera modificare la qualità di registrazione preimpo­stata, premere ripetutamente »Q-SET« fino a che viene visua­lizzata l’indicazione richiesta.
REGISTRAZIONE SU DISCO _____________
Seleziona e attiva
Stato del sistema: STOPP Registrazione su Disco DVD in SP (25min/GB) Durata registra: 00:00:00 Tempo rest. reg.: 02:05:00
DVD Registraz.
ArchivioDVD
Obiettivo DVD Esci
Page 59
ITALIANO
59
5 Avviare la registrazione con »«.
– Viene visualizzato il tempo di registrazione disponibile.
Nota
Durante la registrazione con »
« è possibile immettere l’ora
di spegnimento desiderata (30 min., 60 min., 90 min., nessuna ora di spegnimento). L’ora di spegnimento dipende dal tempo di riproduzione restante ancora disponibile del disco. Superata l’ora impostata il DVD Recorder con HDD disattiva automaticamente la registrazione.
La riga informativa può essere disattivata con x.
6 Per passare alla pausa di registrazione premere »
!
«.
7 Per proseguire con la registrazione premere »
●«.
8 Per concludere la registrazione premere »
7«.
– Viene visualizzato un messaggio di avvertimento.
Confermarlo con »OK«.
– Il DVD Recorder con HDD attualizza l’indice del disco.
Nota
Se il messaggio di avvertimento non viene confermato, il DVD Recorder con HDD, continua la registrazione.
9 Dopo breve tempo viene visualizzato il menu »YesDVD«.
– Su questo disco ora non è più possibile registrare nessun pro-
gramma.
Nota
Se si desidera utilizzare la funzione YesDVD, leggere il capitolo »Esecuzione funzione YesDVD« alla pagina seguente.
Se non si desidera utilizzare la funzione YesDVD, selezionare la riga »No« con »S« e confermare con »OK«.
La funzione YesDVD non può essere utilizzata per un disco già registrato. Questo disco deve venire cancellato prima della registrazione.
Finalizzazione del disco (DVD+R/–R/–RW)
Se la funzione YesDVD non viene utilizzata, il disco deve essere finalizzato affinché le trasmissioni registrate sul DVD Recorder con HDD possano essere riprodotte su un lettore DVD, vedi capitolo “Finalizzazione del disco (DVD+R/–R/–RW)”, a pagina 98. Dopo la finalizzazione, su tale disco non è più possibile registrare.
Messaggi di errore
Il DVD Recorder con HDD utilizza messaggi per informare l’utente su possibili errori e relativi rimedi.
REGISTRAZIONE SU DISCO _____________
Seleziona e attiva
Stato del sistema: REGISTRAZIONE Registrazione su Disco DVD in SP (25min/GB) Durata registra: 00:00:10 Tempo rest. reg.: 02:04:50
Archivio Esci
Page 60
60
Grazie alla funzione YesDVD è possibile creare, a partire da qual­siasi registrazione, video amatoriali dalla qualità professionale.
Al termine della registrazione sull’archivio HDD o su disco, il DVD Recorder con HDD crea automaticamente un sommario capitoli che viene visualizzato nel menu del disco e nell’archivio HDD come immagini ridotte.
Contemporaneamente viene creato un video musicale da 3 scene della registrazione (solo per registrazione su disco).
Se il disco finito viene inserito in un PC, è possibile creare una copertina per la custodia del disco e infine stamparla.
Il disco viene finalizzato con la funzione YesDVD, e non è più utilizzabile per altre registrazioni. I DVD+RW/–RWs possono però essere ricancellati.
Disattivazione/attivazione della funzione YesDVD
1 Richiamare il menu delle impostazioni con »SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu »MENU SETUP – VIDEO« ( )
con »S« oppure »A« e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »YesDVD« con »S« o »A« ed attivarla
con »OK«.
4 Selezionare la riga »YesDVD« o »Video musicale« con »
oppure »A« e attivarla con »OK«.
5 Attivare la funzione con »S« oppure »A« («On«) e confer-
mare con »OK«.
6 Per uscire dal menu premere »SETUP«.
Esecuzione della funzione YesDVD ... ... per una registrazione
1 Attivare la funzione YesDVD nel menu Setup. 2 Eseguire la registrazione sul disco. 3 Al termine della registrazione, viene visualizzato un menu che
richiede di attivare la funzione YesDVD.
4 Confermare la funzione YesDVD premendo »OK«.
– Viene creato il disco YesDVD. Questa operazione può richie-
dere del tempo, ad esempio, per una registrazione di 2 ore, circa 15 minuti.
5 Confermare il messaggio »Lo YesDVD è stato ...« premendo
»OK«, estrarre il disco dal DVD Recorder con HDD e inserirlo nel vano portadisco di un PC.
6 Aprire il documento “Indice” e seguire le indicazioni del pro-
gramma.
7 Stampare la copertina per la custodia del CD.
FUNZIONE YESDVD_____________________
! YesDVD
Ora èpossibile creare un disco YesDVD con capitoli, video musicali e una foderina per DVD con immagini. Vuoi creare un disco YesDVD adesso? Nota: impossibile registrare su un disco YesDVD una volta che è stato creato.
No
Si, crea disco YesDVD
YesDVD
On
S
OK
On
S
Si
YesDVD
Video Musicali Su YesDVD Infi su YesDVD BoosterPack Si
Page 61
ITALIANO
61
... in un secondo momento, per diverse registrazioni
1 Attivare la funzione YesDVD nel menu Setup. 2 Eseguire le registrazioni sul disco. 3 Al termine di ogni registrazione, viene visualizzato un menu
che richiede di attivare la funzione YesDVD. Selezionare il pulsante »No« con »S« oppure »A« e confer­mare con »OK«.
4 Dopo l’ultima registrazione, commutare con »TOP MENU
.« sulla modalità Disco.
Nota
Se dopo l’ultima registrazione si è commutato su un altro modo operativo (p.e. TimeShift), tornare alla modalità Disco premen­do » « (blu) e successivamente »TOP MENU .«.
5 Selezionare le informazioni del disco »MY DVD« con »S« o
»A« e attivarle con »s«.
6 Selezionare la riga »Finaliz come YesDVD« con »S« oppure
»A« e confermare con »OK«. – Viene creato il disco YesDVD. Questa operazione può richie-
dere del tempo, ad esempio, per una registrazione di 2 ore, circa 15 minuti.
7 Confermare il messaggio »Lo YesDVD è stato ...« premendo
»OK«, estrarre il disco dal DVD Recorder con HDD e inserirlo nel vano portadisco di un PC.
8 Aprire il documento “Indice” e seguire le indicazioni del pro-
gramma.
9 Stampare la copertina per la custodia del CD.
FUNZIONE YESDVD_____________________
! YesDVD
Ora èpossibile creare un disco YesDVD con capitoli, video musicali e una foderina per DVD con immagini. Vuoi creare un disco YesDVD adesso? Nota: impossibile registrare su un disco YesDVD una volta che è stato creato.
No
Si, crea disco YesDVD
s
Urlaub
01/08/2006
10:05:12
PAL
DVD
EDIT
s
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
3. TITLE 01/10/2004 21:00:00 SP 00:30:00
Ripruduzione Modifica nome disco Cancella disco Registra titolo Sovrascrivi disco
Finaliz come YesDVD
Blocca disco
S
A
Page 62
62
Preparazione per la registrazione
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di program-
ma per il DVD Recorder con HDD.
2 Con il tasto »
Ǽ« commutare il DVD Recorder con HDD nella
modalità di attesa (stand-by) ed accenderlo con »Ǽ« del teleco­mando a partire da questa modalità.
Nota
Selezionare la qualità di registrazione prima di avviare la regi­strazione. Vedere capitolo “Impostazioni personali, selezione della qualità di registrazione”, a pagina 110.
Indicazione per le registrazioni da un ricevitore DVB
Se i programmi televisivi vengono registrati mediante un ricevi­tore DVB, accendere quest’ultimo e selezionare i programmi televisivi desiderati sul ricevitore DVB. Sul DVD Recorder con HDD, selezionare la posizione di pro­gramma »EURO-AV 2« per il ricevitore DVB con »SOURCE« oppure con »0« (AV).
Registrazione manuale di programmi televisivi
1 Dopo l’accensione del DVD Recorder con HDD, la trasmissione
attualmente visualizzata sullo schermo del televisore, viene registrata nella “Memoria TimeShift”.
2 Selezionare il programma televisivo, richiamando la lista dei
programmi con »OK«, selezionare il programma televisivo desiderato con »A« o »S« e confermare con »OK«. – Sul display appare ad esempio » P1 ARD«, viene visualizzato
il programma televisivo attuale.
Nota
Se si desidera selezionare un’altra fonte di programma (per esempio un DVD Player alla presa »EURO-AV 1«), richiamare la lista dei programmi AV premendo »0«, selezionanre la fonte di programma desiderata premendo »A« o »S« e confer­mare con »OK«.
3 Avviare la registrazione con »
●«.
– Viene visualizzato il tempo di registrazione disponibile.
Note
Durante la registrazione, con »
« è possibile immettere l’ora
di spegnimento desiderata (da 30 a 719 minuti, a passi di 30 minuti). Superata l’ora impostata, il DVD Recorder con HDD disattiva automaticamente la registrazione.
Se dopo 719 minuti di spegnimento viene ripremuto una volta »
«, l’indicazione commuta sulla capacità di registrazione
massima possibile dell’archivio HDD. Premendo »CL« è possibile interrompere una registrazione e i
dati non vengono memorizzati.
REGISTRAZIONE NELL’ARCHIVIO HDD _
Seleziona e attiva
14:25:00
14:25:05
‹‹‹‹
L I V E
TimeShift Registraz.
ArchivioDVD
Obiettivo DVD Esci
Seleziona e attiva
14:25:00
09:25:05
‹‹‹‹
L I V E
Salva Archivio
DVD
Interrompi Esci
SP 00:00:03 Auto
74H
Seleziona e attiva
Esci
EURO-AV P003 RTL EURO-AV 2 P004 SAT 1 Rückseite Video P005 KABEL S-VIDEO IN h. P006 PRO 7 Vorderseite Video P007 RTL2 EURO-AV 2 YUV P008 VOX EURO-AV 2 SV P009 3SAT DV P010 BR3
P001 ARF P011 HESS3
P002 ZDF P012 DSF
Page 63
ITALIANO
63
4 Per terminare la registrazione, premere »7«.
– Appare un messaggio di avvertimento. Confermare questo
messaggio con »OK«.
– Se la funzione YesDVD è attivata, appare un messaggio indi-
cante che la funzione è in corso.
– I dati della registrazione si trovano nell’archivio HDD.
Nota
Se il messaggio di avvertimento non viene confermato, il DVD Recorder con HDD, continua la registrazione.
REGISTRAZIONE NELL’ARCHIVIO HDD _
Page 64
64
Registrazione sull’archivio HDD e simultanea riproduzione dall’archivio HDD
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di program-
ma per il DVD Recorder con HDD.
2 Accendere il DVD Recorder con HDD con »
Ǽ« dalla funzione
di attesa. – Dopo l’accensione del DVD Recorder con HDD, la trasmissio-
ne attualmente visualizzata sullo schermo del televisore, viene registrata nella “Memoria TimeShift”.
Nota
Selezionare la qualità di registrazione prima di avviare la regi­strazione. Vedere capitolo “Impostazioni personali, selezione della qualità di registrazione”, a pagina 110.
3 Selezionare il programma televisivo, richiamando la lista dei
programmi con »OK«, selezionare il programma televisivo desiderato con »A« o »S« e confermare con »OK«. – Sul display appare ad esempio » P1 ARD«, viene visualizzato
il programma televisivo attuale.
Nota
Se si desidera selezionare un’altra fonte di programma (per esempio un DVD Player alla presa »EURO-AV 1«), richiamare la lista dei programmi AV premendo »0«, selezionanre la fonte di programma desiderata premendo »A« o »S« e confer­mare con »OK«.
4 Avviare la registrazione con »
●«.
5 Richiamare l’archivio HDD con » « (giallo).
Nota
La registrazione continua sullo “sfondo”.
6 Selezionare il brano desiderato con »S« o »A«.
– Nell’indice viene visualizzato l’indice di immagine del titolo
della registrazione corrispondente.
7 Avviare la riproduzione dall’archivio HDD con »
8«.
Nota
Se la funzione YesDVD è attivata, selezionare la scena deside­rata (immagine indice) da un sommario con »a«, »s«, »A« o »S« e avviare la riproduzione con »
8«.
8 Terminare la riproduzione dall’archivio HDD con »
7«. Se la
funzione YesDVD è attivata, premere due volte »7«. – Viene visualizzato l’indice dell’archivio HDD.
9 Passare alla modalità Registrazione premendo » « (blu) e
terminare la registrazione con »
7«.
– Appare un messaggio di avvertimento. Confermare questo
messaggio con »OK«.
– I dati della registrazione si trovano nell’archivio HDD.
Nota
Se questo messaggio non viene confermato, il DVD Recorder con HDD continua la registrazione.
MODALITÀ OPERATIVE SIMULTANEE ____
Seleziona e attiva
14:25:00
14:25:05
‹‹‹‹
L I V E
TimeShift Registraz.
ArchivioDVD
Obiettivo DVD Esci
ARCHIVIO HDD
001 ARD Di 01/11 20:00 My Title 1
002 ZDF Di 01/11 22:00 My Title 2 003 ARD Mi 02/11 20:00 My Title 3 004 RTL Do 03/11 18:00 My Title 4 005 SAT1 Sa 05/11 20:15 My Title 5 006 PRO7 So 06/11 20:15 My Title 6 007 ARD So 06/11 22:25 My Title 7 008 BR3 Mo 07/10 21:45 My Title 8
N° Prog. Data Ora Titolo
Seleziona e attiva
OK, SOURCE oppure
SETUP per ulteriori
opzioni
DVD
Obie. HDD
Dubbing Cancella títolo
Ordina títolo
Preseleziona
S
A
s
s s s s s s s
00:15:00
Page 65
ITALIANO
65
Registrazione sull’archivio HDD e simultanea riproduzione del disco
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di program-
ma per il DVD Recorder con HDD.
2 Accendere il DVD Recorder con HDD premendo »
Ǽ« dalla fun-
zione di attesa. – Dopo l’accensione del DVD Recorder con HDD, la trasmissio-
ne attualmente visualizzata sullo schermo del televisore, viene registrata nella “Memoria TimeShift”.
Nota
Selezionare la qualità di registrazione prima di avviare la regi­strazione. Vedere capitolo “Impostazioni personali, selezione della qualità di registrazione”, a pagina 110.
3 Selezionare il programma televisivo, richiamando la lista dei
programmi con »OK«, selezionare il programma televisivo desiderato con »A« o »S« e confermare con »OK«. – Sul display appare ad esempio » P1 ARD«, viene visualizzato
il programma televisivo attuale.
Nota
Se si desidera selezionare un’altra fonte di programma (per esempio un DVD Player alla presa »EURO-AV 1«), richiamare la lista dei programmi AV premendo »0«, selezionanre la fonte di programma desiderata premendo »A« o »S« e confer­mare con »OK«.
4 Avviare la registrazione sull’archivio HDD con »
●«.
5 Premere a lungo »
ə« del DVD Recorder con HDD o »
7
« del telecomando. Introdurre il disco nel vano con il lato stampato (etichetta) rivol­to verso l’alto.
Premere a lungo »ə« del DVD Recorder con HDD o »
7
« del telecomando. – Viene visualizzato il sommario immagini di indice.
Nota
La registrazione continua sullo “sfondo”.
6 Selezionare il brano desiderato con »S« o »A«. 7 Avviare la riproduzione del disco con »
8«.
8 Terminare la riproduzione del disco, premendo due volte »
7«.
9 Passare alla modalità Registrazione premendo » « (blu). 10 Terminare la registrazione sull’archivio HDD con »
7«.
– Appare un messaggio di avvertimento. Confermare questo
messaggio con »OK«.
– Se la funzione YesDVD è attivata, appare un messaggio che
indica che la funzione è in corso.
– I dati della registrazione si trovano nell’archivio HDD.
Nota
Se questo messaggio non viene confermato, il DVD Recorder con HDD continua la registrazione.
MODALITÀ OPERATIVE SIMULTANEE ____
Seleziona e attiva
14:25:00
14:25:05
‹‹‹‹
L I V E
TimeShift Registraz.
ArchivioDVD
Obiettivo DVD Esci
s
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
3. TITLE 01/10/2004 21:00:00 SP 00:30:00
Page 66
66
Registrazione sul disco e simultanea riproduzione dall’archivio HDD
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di program-
ma per il DVD Recorder con HDD.
2 Accendere il DVD Recorder con HDD con »
Ǽ« dalla funzione
di attesa. – Dopo l’accensione del DVD Recorder con HDD, la trasmissio-
ne attualmente visualizzata sullo schermo del televisore, viene registrata nella “Memoria TimeShift”.
Nota
Selezionare la qualità di registrazione prima di avviare la regi­strazione. Vedere capitolo “Impostazioni personali, selezione della qualità di registrazione”, a pagina 110.
3 Passare alla modalità Disco premendo » « (blu).
– Appare un messaggio di avvertimento. Confermare questo
messaggio con »OK«.
4 Aprire il vano portadisco, introdurre il disco nel vano con il lato
stampato (etichetta) rivolto verso l’alto e chiudere il vano. – Il display indica: la durata della registrazione e il tempo di
registrazione ancora a disposizione.
5 Selezionare il programma televisivo, richiamando la lista dei
programmi con »OK«, selezionare il programma televisivo desiderato con »A« o »S« e confermare con »OK«. – Sul display appare ad esempio » P1 ARD«, viene visualizzato
il programma televisivo attuale.
Nota
Se si desidera selezionare un’altra fonte di programma (per esempio un DVD Player alla presa »EURO-AV 1«), richiamare la lista dei programmi AV premendo »0«, selezionanre la fonte di programma desiderata premendo »A« o »S« e confer­mare con »OK«.
6 Se si desidera modificare la qualità della registrazione, preme-
re »Q-SET« finché non viene visualizzata l’indicazione deside­rata.
7 Avviare la registrazione sul disco premendo »
●«.
– Viene visualizzato il tempo di registrazione disponibile.
8 Richiamare l’archivio HDD con » « (giallo). 9 Selezionare il brano desiderato con »S« o »A«.
– Nell’indice viene visualizzato l’indice di immagine del titolo
della registrazione corrispondente.
10 Avviare la riproduzione dall’archivio HDD con »
8«.
Nota
Se la funzione YesDVD è attivata, selezionare la scena deside­rata (immagine indice) da un sommario con »a«, »s«, »A« o »S« e avviare la riproduzione con »
8«.
MODALITÀ OPERATIVE SIMULTANEE ____
Seleziona e attiva
14:25:00
14:25:05
‹‹‹‹
L I V E
TimeShift Registraz.
ArchivioDVD
Obiettivo DVD Esci
Seleziona e attiva
Stato del sistema: STOP Registrazione su Disco DVD in SP (25min/GB) Durata registra: 00:00:00 Tempo rest. reg.: 02:05:00
DVD Registraz.
ArchivioDVD
HDD Ziel Esci
Seleziona e attiva
Stato del sistema: REGISTRAZIONE Registrazione su Disco DVD in SP (25min/GB) Durata registra: 00:00:05 Tempo rest. reg.: 02:04:55
Archivio Esci
Seleziona e attiva
Stato del sistema: STOP Registrazione su Disco DVD in SP (25min/GB) Durata registra: 00:00:00 Tempo rest. reg.: 02:05:00
DVD Registraz.
ArchivioDVD
HDD Ziel Esci
Page 67
ITALIANO
67
11 Terminare la riproduzione dall’archivio HDD con »7«. Se la
funzione YesDVD è attivata, premere due volte »
7«.
12 Passare alla modalità Disco premendo » « (blu). 13 Terminare la registrazione sul disco premendo »
7«.
– Appare un messaggio di avvertimento. Confermare questo
messaggio con »OK«.
14 Al termine della registrazione, viene visualizzato un menu che
richiede di attivare la funzione YesDVD. Confermare la funzione YesDVD premendo »OK« o selezionare con »S« il tasto »No« e confermare con »OK«. – Viene creato il disco YesDVD. Questa operazione può richie-
dere del tempo, ad esempio, per una registrazione di 2 ore, circa 15 minuti.
– I dati della registrazione si trovano nell‘indice del disco.
Nota
Se questo messaggio di avvertimento non viene confermato, il DVD Recorder con HDD continua la registrazione sul disco.
MODALITÀ OPERATIVE SIMULTANEE ____
Seleziona e attiva
Stato del sistema: INTERROMPI Registrazione su Disco DVD in SP (25min/GB) Durata registra: 01:30:00 Tempo rest. reg.: 00:35:00
Archivio Esci
Page 68
68
Impostazione della modalità copia
Per copiare i dati sul disco ci sono tre possibilità. – »Sul disco« – qui la registrazione viene adattata a seconda della
qualità di registrazione e del tempo di riproduzione trascorso sullo spazio di memoria del disco. Il riversamento avviene in tempo reale. Se il DVD Recorder con HDD riconosce che la registrazione non è adatta per il disco, la qualità e quindi la lunghezza della registrazione vengono modificate. Durante il riversamento non sono possibili altre funzioni.
– »High Speed« – con questa modalità è possibile riversare con
una velocità doppia e contemporaneamente eseguire una riproduzione da un archivio HDD o la funzione TimeShift. La qualità della registrazione non può essere modificata.
– »Highest Speed« – con questa modalità è possibile riversare con
una velocità quadrupla, non sono possibili altre funzioni durate il riversamento. La qualità della registrazione non può essere modificata.
1 Richiamare il menu Setup con »SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu »MENU SETUP – IMPOSTAZIONI
ARCHIVIO« ( ) con »
S
« o »A« e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Opzione di copia HDD/Disc« con »
S
«
o »A« e attivarla con »OK«.
4 Selezionare l’impostazione necessaria con »
S
« o »A« e
confermare con »OK«.
5 Per disattivare il menu premere »SETUP«.
COPIA DELLA REGISTRAZIONE__________
MENU SETUP – IMPOSTAZIONI ARCHIVIO
a
360 minuti
Avvio!
OK
Mostra
Dimensione buffer TimeShuft
Informazioni sul disco fisso
Gestisci disco fisso
Indicazione indice di immagine
Opzione di copia HDD/Disc
Cancella disco fisso
Cancella disco
High Speed
Dinamico
Manuale
68
Page 69
ITALIANO
69
Per copiare un brano dall’archivio HDD su un disco
Se l’archivio HDD è pieno o se si desidera creare una copia di sicu­rezza di registrazioni speciali, è possibile copiare i dati dell’archi­vio HDD su un disco.
1 Per il riversamento, inserire un DVD+R, DVD+RW, DVD-R
oppure DVD-RW nel vano portadisco.
2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga » HDD« con »S« o »A« e attivarla
con »OK«. – Viene visualizzato l’archivio HDD.
Nota
È possibile richiamare l’archivio HDD anche premendo » « (giallo).
4 Selezionare il brano desiderato con »S« o »A«. 5 Selezionare il titolo con »c«.
– Al di sopra dell’indice di immagine titolo, viene visualizzata
una riga di stato che indica visivamente e in percentuale lo spazio necessario per il titolo sul disco.
– Se la linea di stato viene visualizzata in rosso, non è possibile
riversare il titolo, in quanto sul disco non è disponibile spazio di memoria sufficiente.
Nota
Con »c« è possibile anche contrassegnare più tracce per il riversamento.
6 Avviare il riversamento del titolo con »
●«.
– Il simbolo » « viene visualizzato durante il procedimento
di copia, l’indicazione della percentuale indica lo stato del riversamento.
Nota
Se il procedimento di copia non viene eseguito correttamente, il disco potrebbe essere difettoso oppure è occorso un errore nei dati. Premere il tasto »
Ǽ« del telecomando e tenere premuto più di
5 secondi. Il DVD Recorder con HDD viene inizializzato nuova­mente.
COPIA DELLA REGISTRAZIONE__________
ARCHIVIO HDD
001 ARD Di 01/11 20:00 My Title 1
002 ZDF Di 01/11 22:00 My Title 2 003 ARD Mi 02/11 20:00 My Title 3 004 RTL Do 03/11 18:00 My Title 4 005 SAT1 Sa 05/11 20:15 My Title 5 006 PRO7 So 06/11 20:15 My Title 6 007 ARD So 06/11 22:25 My Title 7 008 BR3 Mo 07/10 21:45 My Title 8
N° Prog. Data Ora Titolo
Seleziona e attiva
OK, SOURCE oppure
SETUP per ulteriori
opzioni
DVD
Obie. HDD
Dubbing Cancella títolo
Ordina títolo
Preseleziona
S
A
s
s s s s s s s
00:15:00
Page 70
70
Per copiare un brano del disco sull’archivio HDD
Nota
Questa funzione è possibile solo se il disco non è stato finalizzato e se la funzione YesDVD non è attivata.
1 Inserire un DVD+R, DVD+RW, DVD-R o DVD-RW nel vano por-
tadisco.
2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »
8 DVD« con »
S
« o »A« e attivarla
con »OK«. – Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
4 Selezionare il brano desiderato con »S« o »A«. 5 Attivare il menu DVD con »s«.
– Viene visualizzato il »Menu DVD«.
6 Selezionare la riga »Copia« con »S« o »A« e attivarla con
»OK«. – Il brano viene copiato nell’archivio HDD.
Per copiare tutti i brani del disco sull’archivio HDD
Nota
Questa funzione è possibile solo se il disco non è stato finalizzato e se la funzione YesDVD non è attivata.
1 Inserire un DVD+R, DVD+RW, DVD-R o DVD-RW nel vano por-
tadisco.
2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »
8 DVD« con »
S
« o »A« e attivarla
con »OK«. – Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
4 Selezionare le informazioni del disco »MY DVD« con »S« o
»A« e attivarle con »s«. – Il menu del disco viene visualizzato.
5 Selezionare la riga »Copia tutto« con »S« o »A« e attivar-
la con »OK«. – Tutti i brani del disco vengono copiati sull’archivio HDD.
COPIA DELLA REGISTRAZIONE__________
Riproduci titolo Modifica titolo Modifica nome titolo Cancella titolo Sovrascrivi titolo Sovrascrivi disco Registra titolo
Copia
A
s
Urlaub
01/08/2006
10:05:12
PAL
DVD
EDIT
s
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
3. TITLE 01/10/2004 21:00:00 SP 00:30:00
Ripruduzione
Modifica nome disco Cancella disco Registra titolo Sovrascrivi disco Finaliz come YesDVD Blocca disco
Copia tutto
A
Page 71
ITALIANO
71
Programmazione della registrazione mediante immissione dei dati del programma televisivo desiderato
Nota
È possibile salvare il programma televisivo su disco, oppure nell’archivio HDD. L’ora e la data sul DVD Recorder con HDD devono essere impo­state correttamente. Se sono occupate tutte le posizioni Timer, e si desidera pro­grammare una nuova registrazione, è necessario cancellare una posizione Timer, seguendo le istruzioni del capitolo “Can­cellazione dei dati di registrazione”, a pagina 74.
Preparazione
Accendere il televisore. Sul televisore selezionare la posizione di programma »AV« per il DVD Recorder con HDD.
Inserire un DVD+R, DVD+RW, DVD-R oppure DVD-RW nel vano portadisco.
Dopo l’accensione del DVD Recorder con HDD, la trasmissione attualmente visualizzata sullo schermo del televisore, viene registra­ta nella »Memoria TimeShift«.
Esempio
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Lista timer« con »S« o »A« e attivarla
con »OK«. – Viene visualizzata la »Lista timer«.
Nota
È possibile richiamare la »Lista timer« anche con » « (verde).
3 Attivare il menu »Programmazione della registrazione« con
»OK«. – Viene visualizzato il menu »Programmazione della registra-
zione«.
4 Selezionare la riga »Programma« con »S« o »A« ed attivarla
con »OK«. Selezionare il programma televisivo desiderato con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
Nota
Se invece del programma televisivo, è stato registrato il segnale video/audio di un apparecchio esterno, selezionare la posizio­ne di programma »VIDEO IN«, »S-VIDEO IN«, »EURO-AV«, »EURO-AV 2« o »EURO-AV 2 SV« con »S« oppure »A«.
Indicazione per le registrazioni dal ricevitore DVB:
Se il programma televisivo viene programmato da un ricevitore DVB collegato, selezionare la posizione di programma »EURO­AV2« con »S« o »A« e impostare i programmi televisivi desi­derati sul ricevitore DVB. Il ricevitore DVB deve rimanere acceso fino all’ora selezionata per l’inizio della registrazione e per la durata della registrazione con il Timer.
REGISTRAZIONE CON TIMER____________
Programmazione della registrazione Ora: 18:00:05
HDD
S
Off
S
OK Interrompi
P001 ARD
S
SP
S
Programma
Registra su Qualità Modalità Data Inizio Fine Titolo VPS
Una volta 01 / 12 / 06 1 8 : 0 0 1 8 : 3 0 My Title
Lista timer
Programma Qualità Data Inizio Fine Registr VPS
Seleziona e attiva
S
A
1
2 3 4 5 6
DVD
Cancella Archivio
Obiettiva H Esci
Page 72
72
5 Selezionare la riga »Registra su« con »S« o »A« e attivarla
con »OK«. Selezionare il supporto di registrazione (HDD = archivio HDD, DVD = disco) con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
6 Selezionare la riga »Qualità« con »S« oppure »A« ed atti-
varla con »OK«. Selezionare la qualità di registrazione desiderata con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
7 Selezionare la riga »Modalità« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«. – Premendo »Una volta«, la registrazione viene effettuata una
sola volta;
– Premendo »Gíornalmente«, la registrazione viene eseguita
tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, alla stessa ora;
– Premendo »Settimanalmente«, la registrazione viene effettua-
ta ogni settimana allo stesso giorno e alla stessa ora.
– Premendo »Lu – Ve«, la registrazione viene eseguita tutti i
giorni, dal lunedì al venerdì, alla stessa ora.
– Premendo »Lu – Sa«, la registrazione viene eseguita tutti i
giorni, dal lunedì al sabato, alla stessa ora.
– Premendo »Fine settimana«, la registrazione viene effettuata
ogni giorno del fine settimana, alla stessa ora.
Selezionare la modalità di registrazione con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
8 Selezionare la riga »Data« con »S« oppure »A« ed attivarla
con »OK«. Immettere la data, per la quale la registrazione deve avvenire, a sei cifre con »1…0« e confermare con »OK«.
9 Selezionare la riga »Inizio« con »S« oppure »A« ed attivarla
con »OK«. Immettere l’ora di inizio a quattro cifre con »1…0« e confer­mare con »OK«.
10 Selezionare la riga »Fine« con »S« oppure »A« e attivarla
con »OK«. Immettere l’ora di spegnimento a quattro cifre con »1…0« e confermare con »OK«.
11 Selezionare la riga »Titolo« con »S« oppure »A« e attivarla
con »OK«. Immettere il titolo (se lo si desidera; lunghezza max. di 12 lette­re/caratteri): selezionare la lettera/il carattere con«S« oder »A«; passare al prossimo/precedente carattere o lettera con »a« oppure »s«. Confermare l’immissione con »OK«
12 Selezionare la riga »VSP« con »S« oppure »A« ed attivarla
con »OK«. Se lo si desidera, attivare (On) il comando VPS/PDC con »S« oppure »A«. (Con »VPS On«, l’ora di avvio deve venire immessa con la massima precisione, come riportato dalla rivista dei programmi televisivi.)
REGISTRAZIONE CON TIMER____________
Programmazione della registrazione Ora: 18:00:05
HDD
S
Off
S
OK Interrompi
P001 ARD
S
SP
S
Programma
Registra su
Qualità Modalità Data Inizio Fine Titolo VPS
Una volta 01 / 12 / 06 1 8 : 0 0 1 8 : 3 0 My Title
Programmazione della registrazione Ora: 18:00:05
HDD
S
Off
S
OK Interrompi
P001 ARD
S
SP
S
Programma Registra su Qualità Modalità
Data
Inizio Fine Titolo VPS
Una volta
01 / 12 / 06
1 8 : 0 0 1 8 : 3 0 My Title
Programmazione della registrazione Ora: 18:00:05
HDD
S
Off
S
OK Interrompi
P001 ARD
S
SP
S
Programma Registra su Qualità Modalità Data Inizio
Fine
Titolo VPS
Una volta 01 / 12 / 06 20:15
1 8 : 3 0
My Title
Programmazione della registrazione Ora: 18:00:05
HDD
S
Off
S
OK Interrompi
P001 ARD
S
SP
S
Programma Registra su Qualità Modalità Data Inizio Fine Titolo
VPS
Una volta 01 / 12 / 06 20:15 21:45 My Title
Page 73
ITALIANO
73
13 Selezionare il pulsante »OK« con »S« oppure »A« e con-
fermare i dati di registrazione con »OK«. – Sullo schermo appare di nuovo il menu »Lista timer«.
Nota
Qualora i dati del timer non dovessero venire memorizzati, selezionare il pulsante »Interrompi« con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
14 Per ulteriori registrazioni ripetere il procedimento descritto dal
punto 3 in poi, oppure disattivare il menu »Lista timer« con » « (verde).
15 Commutare il DVD Recorder con HDD sulla modalità di attesa
(stand-by) con »
Ǽ« del telecomando.
– Sul display del DVD Recorder con HDD appare: »Ȅ«.
Attenzione
Non dimenticare che il DVD Recorder con HDD può eseguire la registrazione solo se è stato commutato sulla funzione di attesa (Stand-by) con »
Ǽ« del telecomando.
Nota
È possibile interrompere la registrazione con timer in corso con »
7
«.
Messaggi durante o dopo la programmazione per la registrazione
»Il timer sta per iniziare, spegnere il DVD Recorder con HDD.«
La trasmissione programmata sta per iniziare. Spegnere il DVD Recorder con HDD premendo »Ǽ«.
»Il timer parte fra 3 minuti, premere OK per avviare la registrazione.«
La trasmissione programmata sta per iniziare. Premere il tasto »OK«.
»Nessuna registrazione possibile, per assenza di disco nel relativo
vano.« Non è stato ancora inserito il disco oppure il disco non è adatto per la registrazione. Inserire un altro disco.
»La registrazione con timer è programmata, inserire un disco con
una capacità di registrazione sufficiente.« Il disco inserito è protetto da scrittura oppure il tempo di ripro­duzione non è sufficiente. Disattivare il blocco di registrazione del disco o inserire un altro disco.
»Errore di immissione«
Controllare ed eventualmente modificare i dati di registrazione della trasmissione televisiva (data, ora di inizio/fine).
»Errore di immissione dati. Coincidenza con un altro timer.«
I dati per la registrazione di due trasmissioni televisive si sovrappongono. Modificare i dati per la registrazione di una trasmissione televi­siva oppure cancellare la programmazione della trasmissione.
REGISTRAZIONE CON TIMER____________
Programmazione della registrazione Ora: 18:00:05
HDD
S
Off
S
OK Interrompi
P001 ARD
S
SP
S
Programma Registra su Qualità Modalità Data Inizio Fine Titolo VPS
Una volta 01 / 12 / 06 20:15 21:45 My Title
Lista timer
Programma Qualità Data Inizio Fine Registr VPS
Seleziona e attiva
S
A
1 P001 SP 01/12/06 20:15 21:45 HDD Off
2 3 4 5 6
DVD
Cancella Archivio
Obiettiva H Esci
Page 74
74
Controllo, modifica e cancellazione dei dati di registrazione
Preparazione
Accendere il televisore. Sul televisore selezionare la posizione di programma »AV« per il DVD Recorder con HDD.
Controllo dei dati di registrazione
1 Richiamare il menu »Lista timer« con » « (verde).
– Il menu »Lista timer« viene visualizzato, appaiono i dati attuali.
2 Selezionare la posizione Timer interessata con »S« oppure
»A«.
3 Disattivare il menu »Lista timer« con »x«.
Modifica dei dati di registrazione
1 Richiamare il menu »Lista timer« con » « (verde).
– Il menu »Lista timer« viene visualizzato, appaiono i dati attuali.
2 Selezionare la posizione Timer interessata con »S« oppure
»A« e attivarla con »OK«. – Viene visualizzato il menu »Programmazione della registra-
zione«.
3 Selezionare i dati interessati per la registrazione con »
oppure »A«, premere »OK« e modificare i dati per la regi­strazione con »S«, »A« oppure »1…0«. Confermare ogni volta la modifica con »OK«.
4 Selezionare il pulsante »OK« con »S« oppure »A« e memo-
rizzare i dati per la registrazione con »OK«.
5 Disattivare il menu »Lista timer« con »x«.
Cancellazione dei dati di registrazione
1 Richiamare il menu »Lista timer« con » « (verde).
– Il menu »Lista timer« viene visualizzato, appaiono i dati attuali.
2 Selezionare la posizione Timer interessata con »S« oppure
»A«.
3 Cancellare i dati di registrazione con »CL«. 4 Disattivare il menu »Lista timer« con »x«.
REGISTRAZIONE CON TIMER____________
Page 75
ITALIANO
75
Nel menu dell’»Archivio HDD« esistono molteplici possibilità di modificare le trasmissioni registrate.
È possibile contrassegnare il titolo e riversarlo su disco, cancellare il titolo e ordinarlo.
In un sottomenu è possibile avviare la riproduzione, cancellare il tito­lo, suddividere un titolo in due, contrassegnare determinate parti del titolo e bloccarle per la riproduzione, modificare l’indice di immagi­ne del titolo, modificare il nome del titolo, proteggere il titolo da una cancellazione accidentale e impedire la riproduzione del titolo.
Nota
Se la registrazione della traccia è stata realizzata con la funzione YesDVD, tale traccia non può essere modificata. Prima di effettuare la modifica deve essere disattivata “Protezione titolo”, vedi capitolo “Protezione del titolo da una cancellazione o da una modifica invo­lontaria”, a pagina 79.
Preparazione
1 Per il riversamento, inserire un DVD+R, DVD+RW, DVD-R
oppure DVD-RW nel vano portadisco.
2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga » HDD« con »S« oppure »A« e
attivarla con »OK«. – Viene visualizzato l’archivio HDD.
Nota
È possibile richiamare l’archivio HDD anche premendo » « (giallo).
Nota
Le ulteriori operazioni vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a partire dal punto 1.
Riversamento di un titolo su un disco
1 Selezionare il titolo desiderato con »S« oppure »A«. 2 Contrassegnare il titolo con » «.
– Al di sopra dell’indice immagine titolo, viene visualizzata una
riga di stato che indica visivamente e in percentuale lo spazio necessario per il titolo sul disco .
3 Avviare il riversamento del titolo con »
●«.
– Il simbolo » « viene visualizzato durante il procedimento
di copia, l’indicazione della percentuale indica lo stato del riversamento.
Nota
È possibile contrassegnare e riversare più titoli.
MODIFICA DI DATI DELL’ARCHIVIO HDD
ARCHIVIO HDD
001 ARD Di 01/11 20:00 My Title 1
002 ZDF Di 01/11 22:00 My Title 2 003 ARD Mi 02/11 20:00 My Title 3 004 RTL Do 03/11 18:00 My Title 4 005 SAT1 Sa 05/11 20:15 My Title 5 006 PRO7 So 06/11 20:15 My Title 6 007 ARD So 06/11 22:25 My Title 7 008 BR3 Mo 07/10 21:45 My Title 8
N° Prog. Data Ora Titolo
Seleziona e attiva
OK, SOURCE oppure
SETUP per ulteriori
opzioni
DVD
Obie. HDD
Dubbing Cancella títolo
Ordina títolo
Preseleziona
S
A
s
s s s s s s s
00:15:00
Page 76
76
MODIFICA DATI DELL’ARCHIVIO HDD ___
Cancellazione del titolo nell’archivio HDD
1 Selezionare il titolo che si desidera cancellare con »S« oppu-
re »A«.
2 Cancellare il titolo con » « (rosso).
– Il display indica: »Desidera cancellare questo titolo?«.
3 Selezionare il pulsante »Sì« con »a« oppure »s« e confer-
mare il processo di cancellazione con »OK«.
Riordinamento titoli nell’archivio HDD
È possibile riordinare i titoli secondo la data di registrazione, il tempo di registrazione e il nome del titolo.
1 Premere una volta » « (verde).
– La riga »Data« è contrassegnata.
2 Selezionare con » « (verde) il criterio di ordinamento desi-
derato.
Funzioni nel sottomenu dell’archivio HDD
Note
È possibile modificare un titolo nell’archivio HDD solo se non è protetto.
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga » HDD« con »S« oppure »A« e
attivarla con »OK«. – Viene visualizzato l’archivio HDD.
3 Selezionare il titolo desiderato con »S« oppure »A«. 4 Attivare il menu di selezione con »s«.
– Viene visualizzato il »Menu di selezione«.
Cancella titolo
1 Selezionare la riga »Cancella« con »S« oppure »A« e con-
fermare con »OK«. – Il display indica: »Desidera cancellare questo titolo?«.
2 Selezionare il pulsante »Sì« con »a« oppure »s« e confer-
mare il processo di cancellazione con »OK«.
Cancella
Suddividi Modifica Collega Modifica immag. indice Rinomina Blocca Proteggi
S
Page 77
ITALIANO
77
Suddividi il titolo in due titoli separati
Un titolo può essere suddiviso in due titoli. È possibile poi cancellare questo titolo separatamente, lo spazio di memoria sul disco fisso è nuovamente disponibile.
1 Selezionare la riga »Suddividi« con »S« oppure »A« e con-
fermare con »OK«. – La riproduzione del titolo viene avviata.
2 Premere »OK« sulla scena dove si desidera suddividere il titolo.
– Il display indica: »Suddividere il titolo dal punto attuale?
Nota
Per interrompere il processo, selezionare il pulsante »Interrom­pi« con »a« oppure »s« e confermare con »OK«.
3 Selezionare il pulsante »OK« e confermare con »OK«.
– Il titolo viene suddiviso, nell’indice compaiono entrambi i titoli.
Modifica titolo (contrassegnare le scene)
È possibile contrassegnare più parti di un titolo, per poter ad esempio eliminare gli spazi pubblicitari.
1 Selezionare la riga »Modifica« con »S« oppure »A« e con-
fermare con »OK«. – La riproduzione del titolo viene avviata.
2 Nella modalità riproduzione o ricerca dell’immagine, ricercare
l’inizio della scena che si desidera eliminare. Premere poi » « (verde).
3 Al termine della scena che si desidera eliminare, premere
» « (rosso). – Nella barra informativa, questa scena viene contrassegnata
in rosso.
Nota
Ripetere questo procedimento, per le tutte la scene che si desi­dera modificare.
I contrassegni possono venire cancellati con »CL«.
4 Per concludere la riproduzione premere »
7«.
– Viene visualizzato l’indice.
Nota
Durante la riproduzione del titolo le scene contrassegnate ven­gono saltate, ma nell’archivio HDD non vengono cancellate.
Durante il riversamento del titolo dall’archivio HDD su un disco, le scene contrassegnate non vengono riversate.
MODIFICA DATI DELL’ARCHIVIO HDD ___
Seleziona e attiva
00:00:00
02:51:20
‹‹‹‹
01:50:35
Modífica
Cut outCut In
Cancella Esci
Seleziona e attiva
00:00:00
02:51:20
00:15:00
Suddividi
Esci
ZDF 12:35 So 19/09 Title 38
Cancella
Suddividi
Modifica Collega Modifica immag. indice Rinomina Blocca Proteggi
S
A
Cancella Suddividi
Modifica
Collega Modifica immag. indice Rinomina Blocca Proteggi
S
A
Page 78
78
MODIFICA DATI DELL’ARCHIVIO HDD ___
Collegamento del titolo
È possibile unire due titoli diversi in un solo titolo. Entrambi i titoli però devono essere stati registrati con la stessa qualità.
1 Selezionare il primo titolo con »S« o »A« e confermare con
»OK«.
2 Selezionare la riga »Collega« con »S« o »A«. 3 Selezionare il secondo titolo con »S« o »A« e confermare
con »OK«.
Creazione di una nuova immagine di indice per il titolo
È possibile scegliere e memorizzare una scena a piacere come nuovo indice di immagine del titolo.
1 Selezionare la riga »Modifica immag. indice« con »S« oppu-
re »A«. – La riproduzione del titolo viene avviata.
2 Durante la scena che si desidera utilizzare come nuova imma-
gine indice, premere »OK«. – Il display indica: »Utilizzare l’immagine attuale come immagi-
ne indice?«.
Nota
Per interrompere il processo, selezionare il pulsante »Interrom­pi« con »a« oppure »s« e confermare con »OK«.
3 Selezionare il pulsante »OK« e confermare con »OK«.
– Nell’indice è riportato il nuovo indice di immagine del titolo.
Modifica del nome del brano registrato
1 Selezionare la riga »Rinomina« con »S« oppure »A« e con-
fermare con »OK«. – Viene visualizzata la tastiera di immissione.
2 Spostare il cursore con »A« sulla riga del titolo e selezionare
la posizione di immissione con »a« oppure »s«.
Nota
Con il pulsante »Clear«, può venire cancellato l’intero titolo, mentre con il pulsante »BkSp« possono essere cancellati la let­tera o il carattere.
3 Con »S«, »A«, »a« oppure »s« selezionare le lettere/i
caratteri e confermare con »OK«.
Cancella
Suddividi Modifica
Collega
Modifica immag. indice Rinomina Blocca Proteggi
S
A
Cancella
Suddividi Modifica Collega
Modifica immag. indice
Rinomina Blocca Proteggi
S
A
Cancella
Suddividi Modifica Collega Modifica immag. indice
Rinomina
Blocca Proteggi
S
A
Page 79
ITALIANO
79
Nota
I pulsanti che si trovano sull’ultimo livello della tastiera sono tasti di funzione: Con »cC« è possibile scegliere fra lettere maiuscole e minusco­le. Premendo »P2« è possibile commutare la tastiera sui carat­teri speciali. Con »BkSp« si può cancellare una lettera/un carattere, mentre con »Clear« si può cancellare una parola. Con il pulsante »Exit« o con il tasto »x« è possibile disatti­vare la tastiera, le modifiche non vengono memorizzate.
4 Una volta immesso il nuovo nome, confermare con »S«, »A«,
»a« oppure »s« passare al pulsante »OK« e premere »OK« per confermare il nome del titolo. – Nell’indice compare il nuovo nome.
Blocco della riproduzione del titolo
La riproduzione del titolo può venire avviata solo dopo l’immissione della password.
1 Selezionare la riga »Blocca« con »S« oppure »A« e confer-
mare con »OK«. – Il titolo è bloccato, come indicato dal simbolo » « accanto
all’indice di immagine del titolo.
Nota
Per disattivare il blocco, selezionare la riga »Sblocca« con »S« oppure »A« e confermare con »OK«. Immettere la password »3 3 0 8« (oppure quella personale) con i tasti numerici »1…0« e confermare con »OK«.
Protezione del titolo da una cancellazione o da una modifica involontaria
Il titolo sul disco fisso viene così protetto da una cancellazione involontaria.
Il titolo può venire cancellato solo dopo la rimozione di tale protezione.
1 Selezionare la riga »Proteggi« con »S« oppure »A« e con-
fermare con »OK«. – Il titolo è protetto, come indicato dal simbolo » « accanto
all’indice di immagine del titolo.
Nota
Per disattivare la protezione, selezionare la riga »Annulla pro­tezione« con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
MODIFICA DATI DELL’ARCHIVIO HDD ___
Cancella Suddividi Modifica Collega Modifica immag. indice Rinomina
Blocca
Proteggi
S
A
Cancella Suddividi Modifica Collega Modifica immag. indice Rinomina Blocca
Proteggi
A
Nome titolo:
Title 1_
A
B 210KJIHGFEDC
L
M 543VUTSRQPON
W
X 9876.?:_)(ZY
Space
OKExitClearBkSpcC
Drama
AdultKidsNewsComedySportsAction
P2
Page 80
80
Impostazione delle dimensioni della memoria TimeShift
Con questa impostazione viene stabilita la durata massima della registrazione della memoria TimeShift.
1 Richiamare il menu Setup con »SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu »MENU SETUP – IMPOSTAZIONI
ARCHIVIO« ( ) con »
S
« o »A« e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Dimensione buffer TimeShift« con »S« o
»A« e attivarla con »OK«.
4 Selezionare il tempo desiderato con »S« o »A« e confer-
mare con »OK«. Confermare l’indicazione con »OK«.
5 Per disattivare il menu premere »SETUP«.
Richiamo di informazioni sull’archivio HDD
Grazie a questa funzione si possono ottenere informazioni sullo spazio di memoria dell’archivio HDD (memoria complessiva, memoria utilizzata e quella ancora disponibile) e il numero dei tito­li memorizzati.
1 Richiamare il menu delle impostazioni con »SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu »MENU SETUP – IMPOSTAZIONI
ARCHIVIO« ( ) con »
S
« o »A« e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Informazioni sul disco fisso« con »
oppure »A« e attivare con »OK«. – Vengono visualizzate le informazioni.
4 Disattivare le informazioni con »OK«. 5 Disattivare il menu con »SETUP«.
Gestione del disco fisso
Con questa impostazione è possibile stabilire se si desidera – nel caso siano state effettuate nuove registrazioni per le quali lo spazio in memoria dell’archivio HDD non è sufficiente – cancellare le vec­chie registrazioni manualmente o automaticamente. Voce di menu »Automatico« – nel caso di nuove registrazioni, le registrazioni più vecchie vengono automaticamente cancellate. Voce di menu »Manuale« – prima di effettuare una nuova registra­zione, le registrazioni memorizzate nell’archivio HDD, devono venire cancellate manualmente.
Nota
Le registrazioni protette nell’archivio HDD non vengono cancellate.
1 Richiamare il menu delle impostazioni con »SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu »MENU SETUP – IMPOSTAZIONI
ARCHIVIO« ( ) con »
S
« o »A« e attivarla con »OK«.
MODIFICA DATI DELL’ARCHIVIO HDD ___
MENU SETUP – IMPOSTAZIONI ARCHIVIO
a
360 minuti
Avvio!
OK
Mostra
Dimensione buffer TimeShuft
Informazioni sul disco fisso
Gestisci disco fisso
Indicazione indice di immagine
Opzione di copia HDD/Disc
Cancella disco fisso
Cancella disco
High Speed
Dinamico
Manuale
MENU SETUP – IMPOSTAZIONI ARCHIVIO
a
360 minuti
Avvio!
OK
Mostra
Dimensione buffer TimeShuft
Informazioni sul disco fisso
Gestisci disco fisso
Indicazione indice di immagine
Opzione di copia HDD/Disc
Cancella disco fisso
Cancella disco
High Speed
Dinamico
Manuale
Page 81
ITALIANO
81
3 Selezionare la riga »Gestisci disco fisso« con »S« oppure
»A« e attivarla con »OK«.
4 Selezionare la riga »Automatico« oppure »Manuale« con
»S« oppure »A« e confermare con »OK«.
5 Confermare la funzione con »OK«. 6 Disattivare il menu con »SETUP«.
Cancellazione di dati nell’archivio HDD
Con questa funzione è possibile cancellare tutti i dati dell’archi­vio HDD.
Attenzione
Verranno cancellate anche registrazioni »protette« nel menu »Archivio HDD«.
1 Richiamare il menu delle impostazioni con »SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu »MENU SETUP – IMPOSTAZIONI
ARCHIVIO« ( ) con »
S
« o »A« e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Cancella disco fisso« con »S« oppure
»A« e attivarla con »OK«.
4 Immettere la password »3 3 0 8« (oppure quella personale)
con i tasti numerici »1…0« e confermare con »OK«.
5 Selezionare il pulsante premendo »OK« con »a« o »s« e
confermare il processo di cancellazione con »OK«. – Sul display compare: »Il contenuto del disco fisso viene can-
cellato«. Come indice di immagine titolo viene visualizzato »Empty« nell’archivio HDD.
Nota
Effettuato il processo di cancellazione, si consiglia di estrarre la spina di alimentazione e di reinserirla in un secondo momento.
Impostazione della rappresentazione dell’immagine indice
Con questa funzione è possibile selezionare se nell’archivio HDD viene visualizzata l’immagine indice per il titolo come fermo imma­gine (statica) o come scena in movimento (dinamica).
1 Richiamare il menu Setup con »SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu »MENU SETUP – IMPOSTAZIONI
ARCHIVIO« ( ) con »
S
« o »A« e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga »Indicazione indice di immagine« con
»S« o »A« e attivarla con »OK«.
4 Selezionare la riga »Statico« o »Dinamico« con »S« o »A«
e confermare con »OK«.
5 Per disattivare il menu premere »SETUP«.
MODIFICA DATI DELL’ARCHIVIO HDD ___
MENU SETUP – IMPOSTAZIONI ARCHIVIO
a
360 minuti
Avvio!
OK
Mostra
Dimensione buffer TimeShuft
Informazioni sul disco fisso
Gestisci disco fisso
Indicazione indice di immagine
Opzione di copia HDD/Disc
Cancella disco fisso
Cancella disco
High Speed
Dinamico
Manuale
MENU SETUP – IMPOSTAZIONI ARCHIVIO
a
360 minuti
Avvio!
OK
Mostra
Dimensione buffer TimeShuft
Informazioni sul disco fisso
Gestisci disco fisso
Indicazione indice di immagine
Opzione di copia HDD/Disc
Cancella disco fisso
Cancella disco
High Speed
Dinamico
Manuale
MENU SETUP – IMPOSTAZIONI ARCHIVIO
a
360 minuti
Avvio!
OK
Mostra
Dimensione buffer TimeShuft
Informazioni sul disco fisso
Gestisci disco fisso
Indicazione indice di immagine
Opzione di copia HDD/Disc
Cancella disco fisso
Cancella disco
High Speed
Dinamico
Manuale
Page 82
82
Informazioni relative al file manager
Il file manager visualizza contemporaneamente dati in diversi for­mati (JPEG, MP3, WMA e DivX©).
Questi dati possono essere predisposti da un archivio del DVD Recorder con HDD, da un disco o mediante la presa UBS di una chiave di memoria, da un lettore MP3 o da una videocamera digi­tale.
Per memorizzare e gestire i dati nel DVD Recorder con HDD è disponibile una cartella (identificazione HDD) con ca. il 10 % dello spazio di memoria dell’archivio.
Le funzioni principali del file manager sono: – riproduzione dei file; – riversamento dei file da USB alla cartella HDD del DVD Recorder
con HDD;
– riversamento dei file da un disco alla cartella HDD del DVD
Recorder con HDD;
– riversamento dei file da USB ad un disco.
Il menu principale del file manager
1 Nome del menu. 2 Indicazione per i dati audio (modalità di riproduzione, tempo
di riproduzione complessivo, tempo di riproduzione trascorso).
3 Cartella 1 HDD – directory principale del DVD Recorder con
HDD.
4 Cartella per supporti esterni:
2 Disc – per un disco nel portadisco; 3 USB – ad es. per una chiave di memoria esterna.
5 Display di stato, ad es. cartelle selezionate, informazioni sugli
MP3, stato di copiatura.
6 Rappresentazione iconografica del contenuto del file, immagi-
ne piccola dall’immagine JPEG selezionata.
7 Informazioni sul file. 8 Riga di dialogo con tasti e rispettive funzioni.
IL FILE MANAGER _______________________
File Manager Audio Stop 0:00:00 – 0:00:00
Seleziona e attiva
Programma Esci
1 HDD
3 USB1
S
A
2 Disc
s
Dimensione file: N/A Data della modifica: N/A
/Disc
1 2
3 4
5
6 7
8
Page 83
ITALIANO
83
Collegamento di apparecchi dati esterni
Per il collegamento di una macchina fotografica digitale oppure di supporti di memoria esterni, commutare il DVD Recorder con HDD con »Ǽ« sulla modalità di attesa (Stand-by) ed accenderlo di nuovo solo dopo averlo collegato. Anche quando viene staccato il collega­mento USB, è necessario impostare il DVD Recorder con HDD nella modalità di attesa (Stand-by), altrimenti si può verificare il danneg­giamento dei file.
1 Collegare con un cavo USB l’interfaccia USB » IN« del
DVD Recorder con HDD e la relativa presa dell’apparecchio dati (macchina fotografica digitale, lettore di schede oppure let­tore MP3); o
ppure
inserire la presa USB della chiave di memoria USB nell’interfac­cia USB » IN« del DVD Recorder con HDD.
Nota
Tramite un USB HUB è anche possibile collegare contempora­neamente più apparecchi all’interfaccia USB » IN« del DVD Recorder con HDD.
Preparazione
Accendere il televisore. Sul televisore selezionare la posizione di programma »AV« per il
DVD Recorder con HDD. Inserire un DVD+R, DVD+RW, DVD-R oppure DVD-RW nel vano
portadisco.
Nota
Non è consentito uno scambio di dati bidirezionale come defi­nito per un apparecchio ITE (Information Technology Equip­ment) secondo EN 55022/EN 55024. La trasmissione USB non rappresenta una modalità di funzio­namento autonoma, ma svolge solamente una funzione supple­mentare.
(
(
(
IL FILE MANAGER _______________________
IN DV IN
VIDEO IN AUDIO
RL
AUDIO
VIDEO IN
RL
IN
DV IN
IN DV IN
VIDEO IN AUDIO
RL
AUDIO
VIDEO IN
RL
IN
DV IN
PROG. SOURCE
Page 84
84
Riproduzione dati
I dati possono essere predisposti da un archivio del DVD Recorder con HDD, da un disco o mediante una presa UBS di una chiave di memoria, da un lettore MP3 o da una videocamera digitale.
1 Accendere il DVD Recorder con HDD con »
Ǽ« del telecomando
a partire dalla modalità di attesa (Stand-by).
2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la voce di menu » File Manager« con »
S
« o »A« e attivarla con »OK«. – Appare il menu »File Manager«, l’indicazione delle cartelle
dipende dal supporto impiegato.
4 Selezionare la cartella desiderata con »
S
« o »A« e confer-
mare con »OK«.
5 Selezionare il file desiderato »
S
« oppure »A« e avviare la
riproduzione con »OK«.
6 Per interrompere la riproduzione premere »
7«.
Nota
Durante la riproduzione, è possibile selezionare il menu di riproduzione premendo »DISPL«. Durante la riproduzione simultanea di file immagine e di dati audio MP3, in questo punto può venire conclusa la riprodu­zione p. e. dei file audio.
Informazioni supplementari nel menu »File Manager«
Tutte le funzioni impiegate dipendono dal menu selezionato. Le fun­zioni “attive” sono rappresentate con la scritta bianca, le funzioni che non possono essere utilizzate con il file richiamato vengono visualizzate con la scritta grigia.
Preparazione
1 Accendere il DVD Recorder con HDD con »Ǽ« del telecomando
a partire dalla modalità di attesa (Stand-by).
2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la voce di menu » File Manager« con »
S
« o »
A
« e attivarla con »OK«.
– Appare il menu »File Manager«, l’indicazione delle cartelle
dipende dal supporto impiegato.
Nota
Le ulteriori operazioni vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a partire dal punto 1.
IL FILE MANAGER _______________________
File Manager Audio Stop 0:00:00 - 0:00:00
Seleziona e attiva
Programma
Preseleziona
../
2 BILD_2.JPG 3 BILD_3.JPG 4 BILD_4.JPG 5 BILD_5.JPG
S
A
1 BILD_1.JPG1
s
Dimensione file: 350KB Data della modifica: 10/10/2006
BILD_1.JPG
File Manager Audio Stop 0:00:00 - 0:00:00
Seleziona e attiva
Programma Esci
1 HDD
S
A
2 USB1
s
Dateigröße: N/A Änderungsdatum: N/A
/USB
Copia
Modal. Trick Audio Tempo
Tipo Audio
Normale Stop Stereo 0:00:02–0:06:30
S
s
Audio
Page 85
ITALIANO
85
Copia dei dati
Copia una cartella precedentemente selezionata o un file. Le possibilità di copia: – USB su HDD; – USB su disco; – disco su HDD; – HDD su disco.
1 Selezionare la cartella desiderata con »
S
« o »A« e aprirla
con »OK«.
2 Selezionare il file desiderato con »
S
« o »A«.
3 Aprire il menu »Funzioni supplementari« con »
8«.
4 Selezionare la riga »Copia« con »
S
« o »A« e attivarla con
»OK«.
5 Selezionare la cartella di destinazione (HDD o Disc) con »
S
«
o »A« e attivarla con »OK«.
Nota
Se richiesto creare una nuova cartella premendo » « (verde). Viene visualizzata la tastiera di immissione.
Spostare il cursore con »A« sulla riga del titolo e selezionare la posizione di immissione con »a« o »s«.
Con il pulsante »Clear«, può venire cancellato l’intero titolo, mentre con il pulsante »BkSp« possono venire cancellati la let­tera o il carattere.
Selezionare lettere/caratteri con »S«, »A«, »a« o »s« e confermare con »OK«.
I pulsanti che si trovano sull’ultimo livello della tastiera sono tasti di funzione. Con »cC« è possibile scegliere fra lettere maiuscole e minusco­le. Premendo »P2« è possibile commutare la tastiera sui carat­teri speciali. Con »BkSp« si può cancellare una lettera/un carattere, mentre con »Clear« si può cancellare una parola. Con il pulsante »Exit« o con il tasto »x« è possibile disatti­vare la tastiera, le modifiche non vengono memorizzate.
Una volta immesso il nuovo nome, premere »S«, »A«, »a« o »s« per passare al pulsante »OK« e premere »OK« per confermare il nome del titolo.
6 Avviare il procedimento di copia con »
●«.
IL FILE MANAGER _______________________
Copia
Cancella Rinomina Sposta Crea Cart Seleziona tutto Deseleziona tutto Preferito Non preferito Elenco preferiti
S
File Manager Audio Stop 0:00:00 - 0:00:00
Seleziona e attiva
Programma
1 Urlaub Sommer 2006 2 Urlaub Herbst 2006 3 Ausflug 4 Sport 1 5 Sport 2 6 Sport 3
S
A
../
s
Dimensione file: 350KB Data della modifica: 10/10/2006
Crea directory:
_
A
B 210KJIHGFEDC
L
M 543VUTSRQPON
W
X 9876.?:_)(ZY
Space
OKExitClearBkSpcC
Drama
AdultKidsNewsComedySportsAction
P2
Page 86
86
Cancellazione dei dati
Cancella una cartella selezionata precedentemente o un file dalla cartella »HDD« del DVD Recorder con HDD. I dati da supporti esterni non possono essere cancellati!
1 Selezionare la cartella desiderata con »
S
« o »A« e aprirla
con »OK«.
2 Selezionare il file desiderato con »
S
« o »A«.
3 Aprire il menu »Funzioni supplementari« con »
8«.
4 Selezionare la riga »Cancella« con »
S
« o »A« e confer-
mare con »OK«.
5 Confermare la richiesta di conferma selezionando il pulsante
»Sì« con »a« o »s« e confermare il processo di cancellazio­ne con »OK«.
Per rinominare i dati e creare una directory
Con la funzione “Rinomina” è possibile assegnare un nome proprio alle cartelle e ai file. Con la funzione “Crea una directory” è possibile creare una nuova cartella nella directory attuale. I dati da supporti esterni non possono essere modificati!
1 Selezionare la cartella desiderata con »
S
« o »A« e aprirla
con »OK«.
2 Selezionare il file desiderato con »
S
« o »A«.
3 Aprire il menu »Funzioni supplementari« con »
8«.
4 Selezionare la riga »Rinomina« o »Crea Cart« con »S« o
»A« e confermare con »OK«. – Viene visualizzata la tastiera di immissione.
5 Spostare il cursore con »A« sulla riga del titolo e selezionare
la posizione di immissione con »a« o »s«.
Nota
Con il pulsante »Clear«, può venire cancellato l’intero titolo, mentre con il pulsante »BkSp« possono venire cancellati la let­tera o il carattere.
6 Selezionare lettere/caratteri con »S«, »A«, »a« o »s« e
confermare con »OK«.
Note
I pulsanti che si trovano sull’ultimo livello della tastiera sono tasti di funzione. Con »cC« è possibile scegliere fra lettere maiuscole e minusco­le. Premendo »P2« è possibile commutare la tastiera sui carat­teri speciali. Con »BkSp« si può cancellare una lettera/un carattere, mentre con »Clear« si può cancellare una parola. Con il pulsante »Exit« o con il tasto »x« è possibile disatti­vare la tastiera, le modifiche non vengono memorizzate.
IL FILE MANAGER _______________________
Copia
Cancella
Rinomina Sposta Crea Cart Seleziona tutto Deseleziona tutto Preferito Non preferito Elenco preferiti
S
A
Copia
Cancella
Rinoma Sposta
Sposta Crea Cart Seleziona tutto Deseleziona tutto Preferito Non preferito Elenco preferiti
S
A
Crea directory:
AAA_
A
B 210KJIHGFEDC
L
M 543VUTSRQPON
W
X 9876.?:_)(ZY
Space
OKExitClearBkSpcC
Drama
AdultKidsNewsComedySportsAction
P2
Page 87
ITALIANO
87
7 Una volta immesso il nuovo nome, confermare con »S«,
»A«, »a« o »s«, per passare al pulsante »OK« e premere »OK« per confermare il nome del titolo. – Nel file manager compare il nuovo nome.
Selezione e deselezione di dati
Seleziona tutti i file della cartella. Questi file possono essere poi copiati, cancellati e spostati insieme.
1 Selezionare la cartella desiderata con »
S
« o »A« e aprirla
con »OK«.
2 Selezionare il file desiderato con »
S
« o »A«.
3 Aprire il menu »Funzioni supplementari« con »
8«.
4 Selezionare la riga »Seleziona tutto« con »
S
« o »A« e
confermare con »OK«. – Davanti ai file viene visualizzato un segno di spunta.
Note
Per cancellare la selezione, selezionare la riga »Deseleziona tutto« con »
S
« o »A« e confermare con »OK«.
La selezione di singoli file può essere eseguita nel file manager premendo »c«.
Modifica dell’elenco dei preferiti
In questa lista è possibile copiare i dati e riprodurli in un secondo tempo.
1 Selezionare la cartella desiderata con »
S
« o »A« e aprirla
con »OK«.
2 Selezionare il file desiderato con »
S
« o »A«.
3 Aprire il menu »Funzioni supplementari« con »
8«.
4 Selezionare la riga »Preferito« con »
S
« o »A« e conferma-
re con »OK«. – Il file viene copiato nell’elenco dei preferiti.
5 Selezionare la riga »Elenco preferiti« con »
S
« o »A« e
confermare con »OK«. – Viene visualizzato l’elenco dei preferiti.
Note
Con » « (giallo) è possibile commutare fra File manager e l’elenco dei preferiti.
Con »CL« è possibile cancellare i dati dall’elenco dei preferiti.
IL FILE MANAGER _______________________
Copia Cancella Rinomina Sposta Crea Cart
Seleziona tutto
Deseleziona tutto Preferito Non preferito Elenco preferiti
S
A
Copia Cancella Rinomina Sposta Crea Cart Seleziona tutto Deseleziona tutto
Preferito
Non preferito Elenco preferiti
S
A
Page 88
88
Il sommario immagini di indice del DVD+R, DVD+RW, DVD-R e DVD-RW informa l’utente sul titolo, sulla durata, sulla qualità e infi­ne sulla data della registrazione. Viene inoltre indicata la prima scena della registrazione come fermo immagine.
Se la funzione »Ricerca selez. autom. capitolo« è attivata, il DVD Recorder con HDD posiziona i segnalibri del capitolo durante la riproduzione. Per potere impostare gli intervalli, vedi capitolo “Inse­rimento di segnalibri capitolo per la registrazione” a pagina 110. È anche possibile modificare, cancellare o inserire nuovi segnalibri del capitolo. Questa funzione presuppone che la funzione YesDVD sia disattivata nel »MENU SETUP«.
È possibile anche modificare il nome della registrazione, dare un nuovo nome al disco, cancellare una singola registrazione o tutte.
Nota
Le funzioni in questo capitolo “Modifica dei dati del disco” non possono essere eseguite se la registrazione non è provvista della funzione YesDVD.
Modifica del titolo
Come richiamare il menu di Edit
1 Inserire un DVD+R, DVD+RW, DVD-R oppure DVD-RW nel
vano portadisco.
2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »
8 DVD« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«. – Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
4 Selezionare il titolo desiderato con »S« oppure »A«. 5 Attivare il menu DVD con »s«.
– Viene visualizzato il »Menu DVD«.
6 Selezionare la riga »Modifica titolo« con »S« oppure »A« e
attivarla con »OK«. – Viene visualizzata la »Modalità Modifica«.
Nota
Le ulteriori operazioni vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a partire dal punto 1.
MODIFICA DEI DATI DEL DISCO _________
s
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
3. TITLE 01/10/2004 21:00:00 SP 00:30:00
Riproduci titolo
Modifica titolo
Modifica nome titolo Cancella titolo Sovrascrivi titolo Sovrascrivi disco Registra titolo Copia
S
A
Page 89
ITALIANO
89
Come aggiungere segnalibri capitolo
Per trovare velocemente le scene durante la riproduzione è possibi­le aggiungere all’interno di un titolo dei segnalibri per capitolo.
Per ogni disco è possibile aggiungere al massimo 99 segnalibri. Dopo il 99° segnalibro, sul display del DVD Recorder con HDD appare »Troppi capitoli«. Per aggiungere nuovi segnalibri, è neces­sario cancellare quelli vecchi.
Se il disco è protetto da scrittura o finalizzato non è possibile aggiungere segnalibri.
1 Selezionare la riga »Titolo« con »S« oppure »A« e attivarla
con »OK«
2 Selezionare il titolo desiderato con »1…0« e confermare con
»OK«.
3 Durante la riproduzione selezionare la riga »Segnalibro capi-
tolo« con »S« oppure »A« e attivarla con »s«.
4 Per aggiungere eventuali segnalibri, selezionare la riga »Inserisci
segnalibro« con »S« oppure »A« e aggiungere il segnalibro alla scena desiderata con »OK«.
5 Concludere la funzione premendo »x« oppure » «.
Cancellazione dei segnalibri capitolo
Esiste la possibilità di cancellare i singoli segnalibri del capitolo o uno alla volta o tutti insieme, a seconda delle esigenze.
1 Selezionare la riga »Titolo« con »S« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
2 Immettere il titolo desiderato con »1…0« e confermare con
»OK«.
3 Selezionare la riga »Segnalibro capitolo« con »S« o »A«
ed attivarla con »s«.
4 Per cancellare il segnalibro capitolo attuale selezionare la riga
»Cancella segnalibro« con »S« oppure »A« e cancellare il segnalibro del capitolo con »OK«;
oppur
e
per cancellare tutti i segnalibri del capitolo, selezionare la riga »Canc. tutti segnalibri« con »S« oppure »A« e cancellare tutti i segnalibri del capitolo con »OK«.
5 Concludere la funzione premendo »x« oppure » «.
Come nascondere un capitolo
È possibile selezionare quei capitoli che non si desidera visualizza­re durante la riproduzione.
1 Selezionare la riga »Titolo« con »S« oppure »A« e attivarla
con »OK«.
MODIFICA DEI DATI DEL DISCO _________
Titolo 1/01 Capitolo: 01/04 Riproduzione Segnalibro capitolo Nascondi capitolo Nuova immag. indic Suddividi titolo
Modalità Modifica
S
Segnalibro capitolo
A
s
Titolo 1/01 Capitolo: 01/04 Riproduzione Segnalibro capitolo Nascondi capitolo Nuova immag. indic Suddividi titolo
Modalità Modifica
S
Segnalibro capitolo
A
s
Page 90
90
2 Selezionare il titolo desiderato con »1…0« e confermare con
»OK«.
3 Selezionare la riga »Capitolo:« con »S« oppure »A« e con
»1…0« selezionare il capitolo.
4 Selezionare la riga »Nascondi capitolo« con »S« o »A« e
confermare con »OK«. – Il capitolo non viene visualizzato durante la riproduzione.
Nota
Per riprodurre nuovamente questo capitolo selezionare il capi­tolo con »1…0«, selezionare la riga »Visualizza capitolo« con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
5 Concludere la funzione premendo »x« oppure » «.
Creazione di un nuovo indice di immagine del titolo
È possibile scegliere e salvare una scena a piacere come nuovo indice di immagine del titolo.
1 Selezionare la riga »Titolo« con »S« oppure »A« e attivarla
con »OK«
2 Selezionare il titolo desiderato con »1…0« e confermare con
»OK«.
3 Selezionare la riga »Nuova immag. indice« con »S« oppure
»A«.
4 Sulla scena che deve essere utilizzata come nuova immagine di
indice e quindi come indice di immagine del titolo, premere »OK«.
5 Concludere la funzione premendo »x« oppure » «.
Suddivisione del titolo in due titoli separati (solo DVD+RW e DVD-RW)
Un titolo può essere suddiviso in due titoli. È possibile poi cancellare questo titolo separatamente, lo spazio di memoria sul disco è nuova­mente disponibile.
1 Selezionare la riga »Titolo« con »S« oppure »A« e attivarla
con »OK«
2 Selezionare il titolo desiderato con »1…0« e confermare con
»OK«.
3 Selezionare la riga »Suddividi titolo« con »S« oppure »A«
e confermarla con »OK«. – Il titolo viene suddiviso.
Nota
Questa operazione può richiedere del tempo, a seconda della lunghezza del titolo.
MODIFICA DEI DATI DEL DISCO _________
Titolo 1/01 Capitolo: 01/04 Riproduzione Segnalibro capitolo Nascondi capitolo Nuova immag. indic Suddividi titolo
Modalità Modifica
Nascondi capitolo
S
A
Capitolo: 01/04 Riproduzione Segnalibro capitolo Nascondi capitolo Nuova immaindic
Tempo rip: 0:00:20
Modalità Modifica
S
Suddividi titolo
A
Titolo 1/01 Capitolo: 01/04 Riproduzione Segnalibro capitolo Nascondi capitolo Nuova immaindic Suddividi titolo
Modalità Modifica
S
Nuova immag. indice
A
Page 91
ITALIANO
91
Modifica del titolo della registrazione
È possibile creare per la registrazione un titolo a piacere.
1 Inserire un DVD+R, DVD+RW, DVD-R oppure DVD-RW nel
vano portadisco.
2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »
8 DVD« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«. – Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
4 Selezionare il titolo desiderato con »S« o »A« e attivare il
menu dei titoli con »s«. – Il »Menu dei titoli« viene visualizzato.
5 Selezionare la riga »Modifica nome titolo« con »S« oppure
»A« e attivarla con »OK«.
6 Selezionare la posizione di immissione con »a« oppure »s«
e con »S« passare alla tastiera di immissione.
7 Con »S«, »A«, »a« oppure »s« selezionare lettere/
caratteri e confermare con »OK«.
Note
I pulsanti che si trovano in entrambe le file più in basso della tastiera sono tasti di funzione.
Con »cC« è possibile scegliere fra lettere maiuscole e minusco­le.
Con »P2« è possibile selezionare caratteri speciali. Con »BkSp« è possibile cancellare una lettera/un carattere,
mentre con »Clear« si può cancellare una parola. Con il pulsante »Exit« è possibile disattivare la tastiera, le
modifiche non vengono memorizzate. Con i pulsanti della fila più in basso della tastiera è possibile
digitare velocemente temi per il titolo.
8 Una volta immesso il nuovo nome, confermare con »S«, »A«,
»a« oppure »s« per passare al pulsante »OK« e premere »OK« per confermare il nome del titolo. – Il display indica: »Aggiornamento del disco in corso... Atten-
dere prego«.
9 Per concludere l’impostazione premere »a«.
MODIFICA DEI DATI DEL DISCO _________
s
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
3. TITLE 01/10/2004 21:00:00 SP 00:30:00
Riproduci titolo Modifica titolo
Modifica nome titolo
Cancella titolo Sovrascrivi titolo Sovrascrivi disco Copia
S
A
Nome titolo:
ARD_
A
B 210KJIHGFEDC
L
M 543VUTSRQPON
W
X 9876.?:_)(ZY
Space
OKExitClearBkSpcC
Drama
AdultKidsNewsComedySportsAction
P2
Page 92
92
Cancellazione del titolo (registrazione) sul disco
1 Inserire un DVD+R, DVD+RW, DVD-R oppure DVD-RW nel
vano portadisco.
2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »
8 DVD« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«. – Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
4 Selezionare il titolo desiderato con »S« o »A« e attivare il
menu dei titoli con »s«. – Il »Menu dei titoli« viene visualizzato.
5 Selezionare la riga »Cancella titolo« con »S« oppure »A«
ed attivarla con »OK«. – Il display indica: »Attenzione: con questa funzione viene can-
cellato il brano attuale presente nel disco. Non è più possibile annullare la cancellazione! Procedere con canc.?«.
6 Selezionare il pulsante »Sì« con »a« oppure »s« e confer-
mare il processo di cancellazione con »OK«. – Il display indica: »Cancellazione in corso ...«. Nel sommario
titoli verrà visualizzato uno spazio vuoto al posto del titolo.
Nota
Osservare che i titoli una volta cancellati su un DVD+R/-R ven­gono contrassegnati solo come cancellati. Il tempo di riprodu­zione per questo titolo non può più essere utilizzato per altre registrazioni. Durante la riproduzione questo titolo viene saltato.
Se il DVD+R/-R è stato finalizzato non è più possibile cancellarlo.
Sovrascrizione del titolo
Con questa funzione è possibile utilizzare direttamente una posizio­ne di memoria libera sul disco.
Osservare che per una nuova registrazione è disponibile solo il tempo del titolo che deve essere sovrascritto.
1 Inserire un DVD+RW oppure DVD-RW nel vano portadisco. 2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »
8 DVD« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«. – Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
4 Selezionare il titolo da sovrascrivere con »S« oppure »A« e
con »s« attivare il menu dei titoli. – Il menu dei titoli viene visualizzato.
MODIFICA DEI DATI DEL DISCO _________
s
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
3. TITLE 01/10/2004 21:00:00 SP 00:30:00
s
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
3. TITLE 01/10/2004 21:00:00 SP 00:30:00
Riproduci titolo Modifica titolo Modifica nome titolo
Cancella titolo
Sovrascrivi titolo Sovrascrivi disco Copia
S
A
Page 93
ITALIANO
93
5 Selezionare la riga »Sovrascrivi titolo« con »S« oppure »A«
e attivarla con »OK«.
6 Selezionare la fonte di programma desiderata (ad esempio il
programma televisivo) con »SOURCE«. – Il display indica: ad esempio »P1 ARD«, viene visualizzato
l’attuale programma televisivo.
7 Selezionare il programma televisivo desiderato con »
oppure »S«.
8 Avviare la registrazione con »
●«.
– Viene visualizzato il tempo di registrazione disponibile.
La registrazione termina automaticamente alla fine del titolo.
Sovrascrizione del disco
Con questa funzione il disco viene sovrascritto dall’inizio alla fine della registrazione.
Se tutti i titoli che si trovano sul disco non sono più necessari, utilizzare la funzione del menu disco »Cancella disco«.
1 Inserire un DVD+RW oppure DVD-RW nel vano portadisco. 2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »
8 DVD« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«. – Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
4 Selezionare un titolo qualsiasi con »S« oppure »A« e con
»s« attivare il menu Titolo. – Il menu Titolo viene visualizzato.
5 Selezionare la riga »Sovrascrivi disco« con »S« oppure
»A« ed attivarla con »OK«.
6 Selezionare la fonte di programma desiderata (ad esempio il
programma televisivo) con »SOURCE«. – Il display indica: ad esempio »P1 ARD«, viene visualizzato
l’attuale programma televisivo.
7 Selezionare il programma televisivo desiderato con »
oppure »S«.
8 Avviare la registrazione con »
●«.
– Viene visualizzato il tempo di registrazione disponibile.
La registrazione termina automaticamente alla fine del disco.
MODIFICA DEI DATI DEL DISCO _________
s
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
3. TITLE 01/10/2004 21:00:00 SP 00:30:00
Riproduci titolo Modifica titolo Modifica nome titolo Cancella titolo
Sovrascrivi titolo
Sovrascrivi disco Copia
S
A
Riproduci titolo Modifica titolo Modifica nome titolo Cancella titolo Sovrascrivi titolo
Sovrascrivi disco
Copia
S
A
Page 94
94
Registrazione del titolo
Questo punto del menu viene visualizzato solo durante l’ultima regi­strazione del disco.
La nuova registrazione viene aggiunta all’ultima registrazione. Non viene creato nessun sommario immagini di indice.
Nota
Nel caso debba essere creato un nuovo sommario immagini di indice per la nuova registrazione, selezionare il campo »EMPTY« con »S« e attivarlo con »s«.
1 Inserire un DVD+RW o DVD-RW nel vano portadisco. 2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »
8 DVD« con »
S
« o »A« e attivarla
con »OK«. – Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
4 Selezionare l’ultimo titolo con »S« o »A« e attivare il menu
dei titoli con »s«. – Viene visualizzato il menu Titoli.
5 Selezionare la riga »Registra titolo« con »S« o »A« e atti-
varla con »OK«.
6 Selezionare la fonte di programma desiderata (ad esempio il
programma televisivo) con »SOURCE«. – Sul display appare ad esempio » P1 ARD«, viene visualizzato
l’attuale programma televisivo.
7 Selezionare il programma televisivo desiderato con »A« o
»S«.
8 Avviare la registrazione con »
●«.
– Viene visualizzato il tempo di registrazione disponibile.
La registrazione termina automaticamente alla fine del disco.
9 Per interrompere la registrazione, premere »
7«.
MODIFICA DEI DATI DEL DISCO _________
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
EMPTY TITLE SP 02:03:04
EMPTY
a
Modifica titolo Modifica nome titolo Cancella titolo Sovrascrivi titolo Sovrascrivi disco
Registra titolo
Copia
S
A
Page 95
ITALIANO
95
Immissione del nome del disco
È possibile assegnare un nome ad ogni disco, questo nome viene visualizzato nel sommario immagini di indice.
1 Inserire un DVD+R, DVD+RW, DVD-R oppure DVD-RW nel
vano portadisco.
2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »
8 DVD« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«. – Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
4 Selezionare le informazioni del disco »MY DVD« con »
oppure »A« e attivarle con »s«. – Il menu del disco viene visualizzato.
5 Selezionare la riga »Modifica nome disco« con »S« oppure
»A« e attivarla con »OK«.
6 Selezionare la posizione di immissione con »s« e con »S«
per passare alla tastiera di immissione.
7 Con »S«, »A«, »a« oppure »s« selezionare lettere/
caratteri e confermare con »OK«.
Note
I pulsanti che si trovano in entrambe le file più in basso della tastiera sono tasti di funzione.
Con »cC« è possibile scegliere fra lettere maiuscole e minusco­le.
Con »P2« è possibile selezionare caratteri speciali. Con »BkSp« è possibile cancellare una lettera/un carattere,
mentre con »Clear« si può cancellare una parola. Con il pulsante »Exit« è possibile disattivare la tastiera, le
modifiche non vengono memorizzate. Con i pulsanti della fila più in basso della tastiera è possibile
digitare velocemente temi per il titolo.
8 Una volta immesso il nuovo nome, confermare con »S«, »A«,
»a« oppure »s« per passare al pulsante »OK« e premere »OK« per confermare il nome del disco. – Il display indica: »Aggiornamento del disco in corso... Atten-
dere prego«.
9 Per concludere l’impostazione premere »a«.
MODIFICA DEI DATI DEL DISCO _________
s
Vacanza
30/09/2004
10:05:12
PAL
DVD
EDIT
Riproduzione
Modifica nome disco
Cancella disco Registra titolo Sovrascrivi disco Blocca disco Copia tutto
S
A
Nome disco
MY DVD_
A
B 210KJIHGFEDC
L
M 543VUTSRQPON
W
X 9876.?:_)(ZY
Space
OKExitClearBkSpcC
Drama
AdultKidsNewsComedySportsAction
P2
Page 96
96
Cancellazione del contenuto del disco (DVD+RW/-RW)
1 Inserire il DVD-RW o DVD+RW nel vano portadisco. 2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »
8 DVD« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«. – Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
4 Selezionare le informazioni del disco »MY DVD« con »
oppure »A« e attivarle con »s«. – Il menu del disco viene visualizzato.
5 Selezionare la riga »Cancella disco« con »S« oppure »A«
ed attivarla con »OK«.
6 Cancellare il disco con »OK«.
– Il display indica: »Avvertenza: questa funzione cancella tutte
le registrazioni presenti sul disco. Una volta eseguita, la can­cellazione non può più essere annullata! Procedere?«.
Nota
Per interrompere il processo di cancellazione, selezionare il pulsante »No« e confermare con »OK«.
7 Selezionare il pulsante »Sì« con »a« oppure »s« e confer-
mare il processo di cancellazione con »OK«. – Il display indica: »Cancellazione in corso«. Il sommario
immagini di indice non può più essere visualizzato.
MODIFICA DEI DATI DEL DISCO _________
s
Vacanza
30/09/2004
10:05:12
PAL
DVD
EDIT
Riproduzione
Modifica nome disco
Cancella disco
Registra titolo Sovrascrivi disco Blocca disco Copia tutto
S
A
Page 97
ITALIANO
97
Registrazione del titolo
Con questa funzione è possibile registrare un nuovo titolo. Al disco viene aggiunto un nuovo titolo.
1 Inserire un DVD+R, DVD+RW, DVD-R oppure DVD-RW nel
vano portadisco.
2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »
8 DVD« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«. – Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
4 Selezionare le informazioni del disco »MY DVD« con »
oppure »A« e attivarle con »s«. – Il menu del disco viene visualizzato.
5 Selezionare la riga »Registra titolo« con »S« oppure »A«
ed attivarla con »OK«.
6 Selezionare la fonte di programma desiderata (ad esempio il
programma televisivo) con »SOURCE«. – Il display indica: ad esempio »P1 ARD«, viene visualizzato
l’attuale programma televisivo.
7 Selezionare il programma televisivo desiderato con »
oppure »S«.
8 Avviare la registrazione con »
●«.
– Viene visualizzato il tempo di registrazione disponibile.
La registrazione termina automaticamente alla fine del disco.
MODIFICA DEI DATI DEL DISCO _________
s
Vacanza
30/09/2004
10:05:12
PAL
DVD
EDIT
Riproduzione Modifica nome disco Cancella disco
Registra titolo
Sovrascrivi disco Blocca disco Copia tutto
S
A
Page 98
98
MODIFICA DEI DATI DEL DISCO _________
Conclusione della modifica del titolo
Se titoli o capitoli sono stati modificati, il DVD Player non può visua­lizzarli in modo corretto. Con questa funzione questo problema è risolto. Se la riga »Rendi compatibile« non viene visualizzata nel menu, significa che questo disco è già compatibile e che l’impostazione non è necessaria.
1 Inserire un DVD+R, DVD+RW, DVD-R oppure DVD-RW nel
vano portadisco.
2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »
8 DVD« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«. – Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
4 Selezionare le informazioni del disco »MY DVD« con »
oppure »A« e attivarle con »s«. – Il menu del disco viene visualizzato.
5 Selezionare la riga »Rendi compatibile« con »S« oppure
»A« ed attivarla con »OK«. – Il display indica: »In funzione«, dopo viene visualizzato il
sommario immagine di indice. Ora, durante la riproduzione del disco su un DVD Player, vengono visualizzati correttamente titoli e capitoli.
Nota
Questa operazione può richiedere tempo.
Blocco del disco
La registrazione sul disco viene così protetta da un riversamento involontario.
1 Inserire un DVD+RW oppure DVD-RW nel vano portadisco. 2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »
8 DVD« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«. – Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
4 Selezionare le informazioni del disco »MY DVD« con »
oppure »A« e attivarle con »s«. – Il menu del disco viene visualizzato.
5 Selezionare la riga »Blocca disco« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«. – Il display indica: »In funzione ...«, dopo viene visualizzato il
sommario immagine di indice. Su questo disco ora non è possibile eseguire registrazioni.
Nota
Per sbloccare il disco, selezionare nel menu Disco la riga »Sblocca disco« e attivarla con »OK«.
s
Vacanza
30/09/2004
10:05:12
PAL
DVD
EDIT
Riproduzione Modifica nome disco Cancella disco Registra titolo Sovrascrivi disco
Rendi compatibile
Blocca disco
S
A
s
Vacanza
30/09/2004
10:05:12
PAL
DVD
EDIT
Riproduzione Modifica nome disco Cancella disco Registra titolo Sovrascrivi disco Rendi compatibile
Blocca disco
A
Page 99
ITALIANO
99
Finalizzazione del disco (solo DVD+R/-R/-RW)
Se si desidera riprodurre un DVD+R/-R in un DVD Player è neces­sario finalizzare questo disco che può essere riprodotto in un DVD Recorder con HDD.
Tenere presente che una volta avvenuta la finalizzazione, non è possi­bile né apportare modifiche né aggiungere una nuova registrazione.
Se nel menu non viene visualizzata la riga »Il disco viene finalizzato« significa che questo disco è già stato finalizzato oppure che si tratta di un DVD+RW.
1 Inserire un DVD+R, DVD-R oppure DVD-RW nel vano portadisco. 2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »
8 DVD« con »
S
« oppure »A« e atti-
varla con »OK«. – Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
4 Selezionare le informazioni del disco »MY DVD« con »
oppure »A« e attivarle con »s«. – Il menu del disco viene visualizzato.
5 Selezionare la riga »Finalizza disco« con »S« oppure »A«
ed attivarla con »OK«. – Il display indica: »In funzione...«, dopo viene visualizzato il
sommario immagini di indice.
Cancellazione del contenuto del disco (DVD+RW/-RW)
Se non è possibile commutare un DVD+RW/-RW sul menu del disco, per cancellare il disco (disco non compatibile con il DVD Recorder con HDD), utilizzare la relativa funzione nel menu »System Setup«. Il DVD Recorder con HDD deve trovarsi nella modalità TimeShift.
1 Inserire il DVD+RW/-RW nel vano portadisco. 2 Richiamare il menu Impostazioni con »SETUP«. 3 Selezionare la voce di menu »MENU SETUP – IMPOSTAZIONI
ARCHIVIO« ( ) con »
S
« oppure »A« ed attivarla con
»OK«.
4 Selezionare la riga »Cancella disco« con »
S
« oppure »A«
ed attivarla con »OK«.
5 Cancellare il contenuto del disco con »OK«.
– Il display indica: »Questa funzione cancella tutte le registra-
zioni presenti sul disco. Una volta eseguita, la cancellazione non può più essere annullata! Procedere?«.
Nota
Per interrompere il processo di cancellazione, selezionare il pulsante »Interrompi« e confermare con »OK«.
6 Selezionare il pulsante »OK« con »a« oppure »s« e confer-
mare il processo di cancellazione con »OK«.
MODIFICA DEI DATI DEL DISCO _________
s
Vacanza
30/09/2004
10:05:12
PAL
DVD
EDIT
Riproduzione Modifica nome disco Registra titolo
Finalizza disco
A
MENU SETUP – Impostazioni archivio
a
360 minuti
Avvio!
OK
Mostra
Dimensione buffer TimeShuft
Informazioni sul disco fisso
Gestisci disco fisso
Indicazione indice di immagine
Opzione di copia HDD/Disc
Cancella disco fisso
Cancella disco
High Speed
Dinamico
Manuale
Page 100
100
Nota
Non collegare altri apparecchi quando il Vostro apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposita presa solamente quando sono stati collegati gli apparecchi esterni e l’antenna!
Collegamento e preparazione
Collegamento di una videocamera
1 Mediante un comune cavo Cinch collegare le prese »VIDEO IN«
e »L AUDIO IN R« poste sul pannello frontale del DVD Recorder con HDD con le prese corrispondenti della videocamera;
oppur
e
mediante un cavo comune collegare la presa »DV IN« posta sul panello frontale del DVD Recorder con HDD con la presa corrispondente della videocamera digitale.
Collegamento del videoregistratore, lettore DVD oppure Set Top-Box
1 Collegare la presa »EURO AV2 ➞DECODER« del DVD
Recorder con HDD e la relativa presa del videoregistratore, DVD Player oppure Set Top-Box con un comune cavo EURO-AV.
FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI_______________
IN DV IN
IN
IN DV IN
IN
VIDEO OUT
ANTENNA
IN
Y
Pb Cb
Pr Cr
OUT TV
S-VIDEO OUT
ANTENNA
VIDEO OUT
DIGITAL AUDIO OUT
AUDIO OUT
VIDEO IN
VIDEO IN
L
AUDIO OUT
R
VIDEO IN AUDIO
VIDEO IN AUDIO
VIDEO IN
S-VIDEO IN
VIDEO IN AUDIO IN
IN DV IN
VIDEO IN AUDIO
RL
AUDIO
VIDEO IN
RL
IN
DV IN
IN DV IN
VIDEO IN AUDIO
RL
AUDIO
VIDEO IN
RL
IN
DV IN
RL
AUDIO
RL
DV IN
RL
AUDIO
RL
DV IN
Y
Apparatus Claims of U.S. patent Nos.
4,631,603; 4,577,216; 4,819,098 and
L
4,907,093 licensed for limited
EURO AV 1 TV
viewing uses only.
Manufactured under license from Dolby laboratories. “Dolby”,”Pro Logic” and the dolby - D symbol are trademarks
of Dolby Laboratories.
R
Confidential Unpublished Works. © 1992-1997 Dolby Laboratories, Inc.
All rights reserved
EURO AV 2 DECODER
S VIDEO OUT VIDEO OUT
Pb/Cb
Pr/Cr
Loading...