Grundig GDR 4500 User Manual [it]

Page 1
ITALIANO
ǵ
DVD-RECORDER
GDR 4500
ITALIANO
Page 2
2
INDICE
___________________________________________________
5 Particolarità del registratore DVD 5 Formati del disco 6 Volume di consegna
7 Installazione e sicurezza 8-13 In breve
8 Il pannello frontale del registratore DVD 9 Le indicazioni del registratore DVD 10-11 Il pannello posteriore del registratore DVD 12-13 Il telecomando
14-20 Collegamento e preparazione
14 Collegamento all’antenna collettiva o via cavo 14-18 Collegamento del televisore o dello schermo piatto 18 Collegamento di un impianto audio con audio stereo bicanale analogico 19 Collegamento di un amplificatore multicanale digitale o di un impianto
audio bicanale digitale 20 Collegamento del cavo d’alimentazione 20 Inserimento delle pile nel telecomando
21-24 Messa in funzione
21 Accensione del registratore DVD 21-22 Installazione iniziale 23 Impostazione del sistema TV (norma TV) 23 Selezione del formato dell’immagine per il televisore 24 Menu e guida dei menu
25 Prima della riproduzione
25 Preparazione 25 Introduzione del disco 25 Estrazione del disco
26-32 Riproduzione
26-27 Riproduzione di un DVD 27 Riproduzione di un DVD+RW/+R/–RW/–R 28 Riproduzione di un S-VCD/VCD 29 Riproduzione di un CD MP3 o di un CD WMA 30-31 Riproduzione di un CD con dati immagine 32 Riproduzione di un CD audio
Page 3
3
33-36 Riproduzione delle funzioni comfort
33 Selezione di titoli/capitoli 33 Selezione di funzioni con il menu di riproduzione 33 Interruzione/ripresa della riproduzione (Resume) 34 Ricerca dell’immagine 34 Riproduzione al rallentatore 34 Avanzamento progressivo dei fermo immagine 34 Selezione delle angolazioni di determinate scene 34 Ingrandimento e movimento dell’inquadratura (Zoom) 35 Commutazione della lingua di doppiaggio o del formato audio 35 Selezione e visualizzazione di sottotitoli 35 Creazione e riproduzione del programma di riproduzione 36 Ripetizione di un capitolo, un titolo o un disco 36 Ripetizione di un passaggio scelto (A-B Repeat)
37-38 Registrazione
37 Le modalità di registrazione 37 Dischi adatti per la registrazione 37 Dischi non utilizzabili 37 Inizializzazione dei dischi 38 Qualità e durata della registrazione
39-40 Registrazione immediata (OTR)
39 Preparazione per la registrazione 39 Registrazione manuale di programmi televisivi dall’antenna o dal
collegamento via cavo 40 Registrazione manuale di programmi televisivi dal ricevitore satellitare 40 Finalizzazione del disco (DVD+R) 40 Messaggi di errore
41-44 Registrazione non immediata
41-42 Programmazione della registrazione mediante immissione dei dati del
programma televisivo desiderato 43 Messaggi durante o dopo la programmazione per la registrazione 44 Controllo, modifica e cancellazione dei dati di registrazione
45-53 Gestione dei dati di registrazione
45-47 Modifica del titolo 47 Modifica del nome del brano registrato 48 Cancellazione del titolo (registrazione) sul disco 48-49 Sovrascrizione del titolo 49 Sovrascrizione del disco 50 Immissione del nome del disco 51 Cancellazione del contenuto del disco (DVD+RW) 51 Registrazione del titolo 52 Conclusione della modifica del titolo 52 Bloccaggio del disco 53 Finalizzazione del disco (solo DVD+R) 53 Cancellazione del contenuto del disco (DVD+RW)
INDICE
___________________________________________________
ITALIANO
Page 4
4
54-55 Riversamento
54 Collegamento e preparazione 55 Registrazione da apparecchi esterni
56-57 Funzionamento con un decoder
56 Collegamento e preparazione 57 Registrazione di programmi della TV a pagamento
58-59 Funzionamento USB
58 Collegamento e preparazione 58 Riproduzione del contenuto di apparecchi dati esterni 59 Archiviazione del contenuto di apparecchi dati esterni sul DVD Recorder
60 Blocco bambini
60 Autorizzazione del contenuto del DVD 60 Modifica del codice di accesso (password)
61 Impostazioni audio
61 Selezione dell’uscita digitale 61 Accensione e spegnimento della dinamica (campo di intensità sonora)
62-64 Impostazioni personalizzate
62 Impostazioni relative alla lingua 63 Attivazione e disattivazione del salvaschermo 63 Impostazione del tipo di segnale per la presa d’uscita video 64 Impostazioni per la registrazione
65-68 Impostazioni speciali
65 Sintonizzazione automatica dei programmi televisivi 65-66 Sintonizzazione manuale dei programmi televisivi 66 Riordinamento dei programmi televisivi 67 Impostazione dell’ora e della data 67 Impostazione del DVD Recorder su di un altro telecomando Grundig 68 Impostazione del registratore DVD sullo stato di consegna
69-72 Informazioni
69 Dati tecnici 70 Avvertenze generali per apparecchi a laser 71 Come eliminare le anomalie 72 Nota per la tutela ambientale 72 Pulizia del disco 72 Note tecniche sul software
INDICE
___________________________________________________
Page 5
ITALIANO
5
Particolarità del registratore DVD
Questo registratore DVD offre al cliente una registrazione/riproduzione digitale dell’immagine perfetta con una qualità da studio di registra­zione.
A seconda del tipo di disco, di impianto audio o di televisore stereo è possibile riprodurre la straordinaria qualità del suono delle sale cine­matografiche in stereofonia o mediante un audio multicanale digitale.
I DVD video annoverano inoltre tra le proprie caratteristiche la possibi­lità di selezionare il canale audio, della lingua di doppiaggio, di quella da usare per la visualizzazione dei sottotitoli e di diverse angolazioni di ripresa della videocamera. Questo registratore DVD è concepito per DVD con il codice della regione 2.
È inoltre possibile riprodurre, oltre ai DVD, anche i CD MP3, i CD video, gli S-video, i CD codificati JPEG (fotografie), i CD KODAK Picture, i CD WMA e audio.
I dati MP3, WMA e JPEG possono essere riprodotti sia su CD-ROM che su DVD-ROM.
Formati del disco
Per la registrazione e la riproduzione sono adatti i DVD+RW e i DVD+R.
Per la riproduzione possono essere utilizzati i DVD video, DVD-R, DVD-RW, CD audio, CD video, super video CD, CD-R e CD-RW.
Tuttavia, a causa della diversa qualità dei supporti e delle caratteristiche proprie della registrazione, può accadere ugualmente che singoli DVD e CD che si sono registrati non vengano letti. In questi casi il registratore DVD non presenta alcun difetto.
Alcune registrazioni su DVD+R devono essere finalizzate per poter essere riprodotte con un DVD Player.
Durante la riproduzione di CD MP3 può accadere che singoli brani musicali/immagini vengano saltati o che non vengano riprodotti/rap­presentati correttamente. Ciò può essere dovuto alla configurazione del disco, al software di codifica oppure all’hardware utilizzato per la regi­strazione.
I CD audio (CDDA) rispondono alla specifica ed hanno il simbolo corri­spondente. I CD protetti dalla copia non rispondono a questa specifica e non hanno il simbolo corrispondente. Questi CD possono provocare degli errori di riproduzione.
REGISTRATORE DVD GDR 4500
_______
DVD ReWritable
DVD R
Page 6
6
Volume di consegna
1 Registratore DVD GDR 5400/1 2 Telecomando 3 2 pile, 1,5 V, tipo Mignon 4 Istruzioni per l’uso 5 Cavo d’alimentazione
REGISTRATORE DVD GDR 4500
_______
2
1
354
ǵ
ON/OFF
DVD ReWritable
DISPL
2
3
1
5
6
4
I/P
8
9
7
DV
AV
0
RND
CL
PROG
A-B
TOP MENUMENU
SELECT
SET UP
SV
Q-SET
SOURCE
Tele Pilot 88 D
DVD-R
ECO
RDER
ǵ
Page 7
ITALIANO
7
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
_________
Durante l’installazione del registratore DVD prestare attenzione alle indicazioni elencate di seguito.
Questo registratore DVD è stato concepito per la registrazione e la riprodu­zione di segnali audio e video. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Quando il registratore DVD è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, lo si deve collegare alla rete elettrica, senza introdurre dischi per almeno due ore.
Il registratore DVD è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Se, tuttavia, dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteg­gerlo dall’umidità (gocce e spruzzi d’acqua).
Collocare il registratore DVD su una superficie rigida e piana. Non appog­giare sul registratore DVD oggetti di alcun tipo (ad esempio giornali) e non collocare l’apparecchio su tovaglie e simili.
Non collocare il registratore DVD direttamente su un ricevitore AV o su un subwoofer. L’ottica laser è molto sensibile alla temperatura e agli urti.
Non collocare il registratore DVD nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffreddamento.
Non introdurre corpi estranei nel vano portadisco del registratore DVD. Non aprire mai il registratore DVD. Per i danni causati da interventi
impropri decade il diritto alle prestazioni di garanzia. Non collocare contenitori pieni di liquidi (vasi o simili) sul registratore DVD.
Il contenitore potrebbe rovesciarsi e il liquido potrebbe penetrare nell’appa­recchio, compromettendone la sicurezza elettrica.
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche quando il DVD recorder è spento, può essere danneggiato da un fulmine nella rete elettrica. In caso di temporale è necessario estrarre la spina d’alimentazione e quella dell’antenna.
Quando il registratore DVD non riesce a leggere correttamente i DVD o i CD, pulire il disco con un panno morbido. Passare il panno procedendo dal centro verso i margini. Non impiegare gli appositi CD per pulire l’ottica laser. Questo può distruggere l’ottica laser.
Mantenere sempre chiuso il vano portadisco del registratore DVD, per evitare che si accumuli polvere sull’ottica laser.
Questo registratore DVD è il risultato di una felice sintesi di tecnologia ed ecologia. Vengono pertanto utilizzati esclusivamente materiali di qualità compatibile con la tutela dell’ambiente. Le pile comprese nella fornitura non contengono mercurio e cadmio.
Nota
Non collegare altri apparecchi quando il Vostro apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposita spina sola­mente quando sono stati collegati gli apparecchi esterni e l’antenna!
°C
2h
°C
ǵ
ON/OFF
DVD ReWritable
DVD ReWritable
ǵ
ON/OFF
DVD ReWritable
K
rieg im
B
alkan
ǵ
ON/OFF
DVD ReWritable
ON/OFF
ǵ
DVD ReWritable
110-240 V~
50/60 Hz 35 W
Page 8
8
Il pannello frontale del registratore DVD
ON/OFF Interruttore d’alimentazione: spegne il DVD Recorder;
imposta il DVD Recorder spento nella modalità di attesa (stand-by). Durante la modalità di attesa (stand-by) sul display vengo­no visualizzati l’ora attuale e il giorno.
IN Interfaccia UBS per il collegamento di un supporto dati
esterno (sotto al coperchio).
i DV IN Presa d’ingresso video/audio (Fire Wire IEEE 1394), per il
collegamento di una videocamera digitale (sotto il coper­chio).
Avvia la registrazione e immette l’orario di spegnimento
(a passi di 30 minuti).
Vano a spinta per supporti CD.
Display.
ə
Per aprire e chiudere il vano portadisco.
8
Avvia la riproduzione. Conferma le funzioni selezionate nei menu.
II Commuta sulla pausa di riproduzione e di registrazione;
fa retrocedere gradualmente il fermo immagine. Nei menu sposta il cursore verso l’alto.
7
Interrompe la riproduzione e la registrazione; premuto due volte commuta nella posizione Stop. Nei menu sposta il cursore verso il basso.
56 Durante la riproduzione selezionano il titolo o la sequenza
precedente/successivo/a (premuti brevemente). Nei menu spostano il cursore verso sinistra oppure verso destra. »6 « premuto a lungo richiama il menu principale; »5« chiude il menu selezionato.
B
A
(
IN BREVE
_______________________________________________
ON/OFF
A
B
ǵ
DVD ReWritable
Page 9
ITALIANO
9
Le indicazioni del registratore DVD
REPEAT ALL Funzioni di ripetizione attivate REPEAT A-B
MP3 CD MP3 inserito P N È selezionata la norma televisione PAL o NTSC SVCD CD S-Video, CD video o CD audio inserito
ŀ Riproduzione
!
Pausa/fermo immagine
DVD DVD inserito PBC Funzione PBC (Play Back Control) per CD S-Video,
CD video è attivata
CHANNEL Posizione di programma selezionata dts
Informano sul tipo di segnale audio
=
DIGITAL
REC Registrazione
Ȅ
REC Timer di registrazione ANGLE Vengono offerte angolazioni dal DVD PROGRAM La funzione è attivata L/R Segnale audio stereo selezionato RANDOM La funzione Random è attivata Su ... Sa Giorno della settimana attuale
0000000 Display alfanumerico per diverse informazioni, quali
titolo, capitolo, tempo di riproduzione, ecc.
IN BREVE
_______________________________________________
1888:88:88
REPEAT ALL A–B CHANNEL dts
=
DIGITAL ȄREC ANGLE PROGRAM
L/R
RANDOM
SuMoTu We
Th Fr Sa
MP3 P N SVCD
ı
!
DVD PBC
Page 10
10
Il pannello posteriore del registratore DVD
ANTENNA
ANTENNA IN Presa d’ingresso dell’antenna
(dell’antenna collettiva).
OUT
TV Presa d’uscita dell’antenna
(per il televisore).
AUDIO OUT
L AUDIO OUT R Prese d’uscita audio (canale analogico
sinistro/destro) per il collegamento di un impianto audio.
DIGITAL AUDIO OUT Presa d’uscita audio (coassiale)
per segnali PCM/Dolby Digital/DTS; per il collegamento di un amplificatore audio/video multicanale digitale oppure di un ricevitore AV.
VIDEO OUT
VIDEO OUT Presa d’uscita video
per il collegamento di un televisore o di un ricevitore AV con presa Cinch.
S-VIDEO OUT Presa d’uscita video
per il collegamento di un televisore o di un ricevitore AV con presa S-VIDEO.
EURO AV1
TV Collegamento Euro/AV (uscita) per il
televisore (CVBS, RGB, Y, Pb/Cb e Pr/Cr).
IN BREVE
_______________________________________________
OUT TV
ANTENNA IN
DIGITAL AUDIO
OUT
VIDEO OUT
L
R
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECODER
110-240 V~
50/60 Hz 35 W
Page 11
ITALIANO
11
IN BREVE
_______________________________________________
EURO AV2 ➞DECODER Collegamento Euro-AV (ingresso)
per un apparecchio esterno.
AC 110-240V~ Presa per cavo d’alimentazione. 50/60 Hz 35W max.
Attenzione
Non collegare altri apparecchi quando il Vostro apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposita spina solamente quando sono stati collegati gli apparecchi esterni e l’antenna! Non toccare la parte interna delle prese e delle spine del cavo di collegamento. Una scarica elettrostatica potrebbe danneggiare il DVD Recorder.
Page 12
12
IN BREVE
_______________________________________________
Il telecomando
Ǽ Accende il DVD Recorder dalla modalità di attesa
(stand-by) e la imposta di nuovo nella modalità di attesa. Durante la modalità di attesa (stand-by) sul display vengono visualizzati l’ora attuale e il giorno.
DISPL Seleziona il menu informativo.
y Per selezionare e visualizzare i sottotitoli* del DVD
durante la riproduzione.
d Durante la riproduzione commuta fra lingua della
versione originale e quella sincronizzata* di un DVD. Commuta fra diversi formati audio.
v Ingrandisce le scene* durante la riproduzione. c Per impostare i segnalibro.
1 … 0 Tasti numerici per diverse immissioni.
»0« seleziona differenti posizioni di programma AV.
Seleziona la ricerca secondo il titolo, il capitolo oppu-
re l’ora.
b Seleziona fra diverse funzioni di ripetizione.
A-B Per contrassegnare e riprodurre le sequenze selezio-
nate*.
CL Cancella una posizione timer programmata.
Acquisisce il titolo nell’elenco dei preferiti, cancella il titolo dall’elenco dei preferiti.
RND Seleziona la funzione RANDOM PLAY* (riproduzione
in ordine causale).
PROG Seleziona l’elenco dei programmi preferiti*. DV Commuta sulla fonte di programma DIGITAL-CAMERA. I/P In posizione di stop: commuta il segnale video fra
”Modo Progressiv” e “Modo Interlace”. Nel menu “Uscita video” l’uscita video deve essere impostata su “YCbCr”.
n Seleziona durante la riproduzione diverse angolazio-
ni* (posizioni della videocamera) di determinate scene o sequenze del DVD.
% Durante la riproduzione commuta sulla riproduzione
a rallentatore* in diverse velocità.
! Fermo immagine con DVD e CD video;
pausa con CD WMA, CD audio e CD MP3; fa avanzare gradualmente il fermo immagine.
* dipende del disco utilizzato.
DISPL
A-B
SELECT
1
4
7
AV
CL
SET UP
SV
Q-SET
Tele Pilot 88 D
2
5
8
0
SOURCE
RND
3
6
I/P
9
DV
PROG
TOP
MENUMENU
Page 13
ITALIANO
13
7 Interrompe la riproduzione (Resume);
premuto due volte imposta la posizione Stop. Premuto a lungo, apre il vano portadisco.
8 Chiude il vano portadisco a spinta.
Avvia la riproduzione.
56 Durante la riproduzione selezionano il titolo/la
sequenza precedente/successivo/a.
m, Durante la riproduzione commutano sulla ricerca
dell’immagine all’indietro o in avanti a diverse velo­cità.
i Richiama il menu principale del DVD Recorder.
ASa s
Selezionano varie funzioni nei menu; selezionano i programmi televisivi: »S« in ordine discendente, »A« in ordine discendente.
OK Premuto una volta durante la riproduzione visualizza
sul teleschermo diversi tipi di informazioni; premuto due volte visualizza il menu di riproduzione. Conferma nei menu le funzioni selezionate.
x Commuta sulla voce di menu del livello superiore. MENU . Durante la riproduzione attiva il menu Disco* di un
DVD.
TOP Durante la riproduzione attiva il menu Titoli* del MENU . DVD.
SELECT Commuta fa la fonte USB esterna e il disco o il funzio-
namento TV.
SETUP Attiva il menu Setup del DVD Recorder e lo disattiva di
nuovo.
z + Regolano il volume.
(rosso) Cancella i file oppure il contenuto del DVD+RW.
ѕ
(verde) Seleziona il menu »Elenco timer«.
(giallo) Richiama il browser dei file oppure l’elenco dei preferiti.
ň
(blu) Attiva e disattiva di nuovo il menu »Modo Edit«
(menu di modifica).
Avvia la registrazione e immette l’orario di spegni-
mento (a passi di 30 minuti).
Q-SET Seleziona la qualità di registrazione. SOURCE Seleziona le fonti di programma.
d Disattiva l’audio (mute) del DVD Recorder durante la
riproduzione e lo riattiva.
DISPL
IN BREVE
_______________________________________________
* dipende del disco utilizzato.
A-B
SELECT
1
4
7
AV
CL
SET UP
SV
Q-SET
Tele Pilot 88 D
2
5
8
0
SOURCE
RND
3
6
I/P
9
DV
PROG
TOP
MENUMENU
Page 14
14
Nota
Non collegare altri apparecchi quando il Vostro apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposita spina solamente quando sono stati collegati gli apparecchi esterni e l’antenna!
Collegamento all’antenna collettiva o via cavo
1 Inserire il cavo dell’antenna collettiva o quello del collegamento
via cavo nella presa per l’antenna »ANTENNA IN« del registratore DVD.
2 Inserire il cavo dell’antenna in dotazione nella presa »OUT
TV« del registratore DVD e inserirla nella presa per l’antenna
del televisore o dello schermo piatto.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
__
TV R
VIDEO OUT
ANTENNA IN
L
OUT TV
EURO AV 2 DECODER
OUT
EURO AV 1 TV
R
DIGITAL AUDIO
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
50/60 Hz 35 W
110-240 V~
AV1 AV2
OUT TV
ANTENNA IN
DIGITAL AUDIO
OUT
VIDEO OUT
L
R
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
EURO AV 1
EURO AV 2
Page 15
15
Collegamento del televisore o dello schermo piatto
A seconda delle prese del proprio televisore, schermo piatto o proiettore si hanno quattro possibilità di collegamento:
– il collegamento alla presa EURO-AV attraverso un cavo EURO-AV
“interamente occupato” offre la qualità migliore dell’immagine; qui si ha anche la possibilità di impostare i formati di uscita Inter­lace oppure Progressive Scan (vedi pagina 63).
– il collegamento alla presa S-Video S-VIDEO OUT e alle prese
Cinch AUDIO OUT, collegamento standard per molti apparecchi, con buona qualità.
– la variante più semplice che offre sufficiente qualità è data dal col-
legamento alla presa video VIDEO OUT e alle prese audio AUDIO OUT con un cavo Cinch.
Collegare direttamente il DVD Recorder al televisore/schermo piatto. Un videoregistratore collegato fra i due apparecchi può originare una bassa qualità di immagine a causa della protezione da copiatura integrata nel DVD Recorder.
Collegamento del televisore o dello schermo piatto con cavo EURO-AV ed un adattatore (Progressive Scan)
Attenzione
Con questo tipo di collegamento vengono emessi segnali video in una gamma di frequenza alta. Verificare prima della messa in funzione se il proprio televisore, schermo piatto o proiettore sono adatti allo scopo.
La GRUNDIG declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla mancata considerazione di questo fattore.
Nota
Se il DVD Recorder viene collegato attraverso la presa »EURO
AV1
TV« e un adattatore, è necessario eseguire l’imposta-
zione descritta nel capitolo “Selezione della presa di uscita video”, a pagina 63.
Successivamente è possibile selezionare con il tasto »I/P«, se il segnale video deve essere disponibile nel “Modo Progressiv” oppure nel “Modo Interlace”.
A seconda dell’equipaggiamento del televisore, dello schermo piatto o del proiettore è necessario attivare le relative prese d’ingresso dell’apparecchio.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
__
ITALIANO
Page 16
16
Collegamento del televisore o dello schermo piatto con cavo EURO-AV ed un adattatore (Progressive Scan)
1 Inserire la spina EURO-AV del comune adattatore nella presa
»EURO AV1 ➞TV« del DVD Player.
2 Inserire la spina Cinch dell’adattatore nelle prese corrisponden-
ti (VIDEO IN oppure COMPONENT Y P
B/CBPR/CR
) del tele­visore, dello schermo piatto o del proiettore. – Cavo verde – segnale Y – nella presa YD; – cavo blu – segnale PB/CB – nella presa PB/CB; – cavo rosso – segnale PR/CR – nella presa PR/CR;.
Nota
Se le denominazioni delle prese degli altri apparecchi dovesse­ro divergere da quelle riportate in questa sede, consultare le relative istruzioni per l’uso per stabilire a quali prese collegare il DVD Recorder.
3 Inserire i comuni cavi Cinch nelle prese »AUDIO OUT L R« del
DVD Recorder e nelle prese corrispondenti (AUDIO IN) del tele­visore, dello schermo piatto o del proiettore.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
__
T
VIDEO OUT
ANTENNA IN
L
OUT TV
EURO AV 2 DECODER
OUT
EURO AV 1 TV
R
DIGITAL AUDIO
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
50/60 Hz 35 W
110-240 V~
PBCBPRC
Y
R
D
TV
ANTENNA IN
DIGITAL AUDIO
OUT
DIGITAL AUDIO OUT
VIDEO OUT
L
R
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
L
R
AUDIO OUT
EURO AV TV
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECODER
Pb/CbY
VIDEO OUTS VIDEO OUT
Pr/Cr
Page 17
17
ITALIANO
Collegamento del televisore o dello schermo piatto con un cavo EURO-AV
1 Inserire un comune cavo EURO-AV nella presa »EURO AV1
TV« del DVD Recorder e nella presa corrispondente del tele-
visore o dello schermo piatto.
Collegamento del televisore o dello schermo piatto con cavo Y/C (S-VIDEO) e cavo Cinch
1 Inserire un comune cavo Y/C nella presa »S-VIDEO OUT«
del registratore DVD e nella presa corrispondente (S-VIDEO IN) del televisore o dello schermo piatto.
2 Inserire i comuni cavi Cinch nelle prese »L AUDIO OUT R« del
registratore DVD e nelle prese corrispondenti (AUDIO IN) del televisore o dello schermo piatto.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
__
T
VIDEO OUT
ANTENNA IN
L
OUT TV
EURO AV 2 DECODER
OUT
EURO AV 1 TV
R
DIGITAL AUDIO
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
50/60 Hz 35 W
110-240 V~
AV1 AV2
TV
ANTENNA IN
DIGITAL AUDIO
OUT TV
OUT
L
R
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
ANTENNA IN
DIGITAL AUDIO
OUT
VIDEO OUT
ANTENNA IN
DIGITAL AUDIO
OUT TV
OUT
VIDEO OUT
L
R
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECODER
VIDEO OUT
L
R
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECODER
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECODER
L
AUDIO
S–VHS
110-240 V~
50/60 Hz 35 W
INPUT
R
Page 18
18
Collegamento del televisore o dello schermo piatto con cavo Cinch
1 Inserire un comune cavo Cinch nella presa »VIDEO OUT« del
registratore DVD e nella presa corrispondente (VIDEO IN) del televisore o dello schermo piatto.
2 Inserire i comuni cavi Cinch nelle prese »L AUDIO OUT R« del
registratore DVD e nelle prese corrispondenti (AUDIO IN) del televisore o dello schermo piatto.
Collegamento di un impianto audio con audio stereo bicanale analogico
La riproduzione del suono può avvenire sia mediante gli altopar­lanti del televisore che attraverso un impianto audio. Ciò potrebbe offrire una riproduzione audio migliore.
1 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese »L AUDIO OUT R«
del registratore DVD e nelle prese corrispondenti dell’impianto audio.
Attenzione
Le prese »L AUDIO OUT R« del registratore DVD non devono essere collegate alle prese di ingresso PHONO (ingresso del giradischi) dell’impianto audio.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
__
OUT TV
ANTENNA IN
DIGITAL AUDIO
OUT
VIDEO OUT
L
R
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
ANTENNA IN
DIGITAL AUDIO
OUT TV
OUT
ANTENNA IN
OUT TV
L
R
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
DIGITAL AUDIO
L
R
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
OUT
VIDEO OUT
VIDEO OUT
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECODER
110-240 V~
50/60 Hz 35 W
VIDEO
L
AUDIO INPUT
R
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECODER
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECODER
50/60 Hz 35 W
110-240 V~
RL
AUDIO INPUT
OUT TV
ANTENNA IN
DIGITAL AUDIO
OUT
VIDEO OUT
L
R
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECOD
Page 19
19
ITALIANO
Collegamento di un amplificatore multicanale digitale o di un impianto audio bicanale digitale
Con un amplificatore audio/video multicanale (Dolby* Digital Decoder oppure DTS** Digital Theatre System) è possibile decodifi­care e riprodurre in maniera ottimale il suono multicanale digitale del DVD.
1 Inserire il cavo Cinch in dotazione nella presa Cinch »DIGITAL
AUDIO OUT« del registratore DVD e nella corrispondente
presa dell’amplificatore multicanale digitale.
Nota
Anche con un collegamento digitale si dovrebbe realizzare il collegamento audio analogico dato che, a prescindere dal tipo di disco, non può essere emesso nessun segnale attraverso la presa »DIGITAL AUDIO OUT« (per il collegamento vedere a pagina 18).
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
__
* Prodotto su licenza della Dolby Laboratories Licensing Corporation. “Dolby”,
“Dolby Pro Logic”, “Dolby Digital” e il simbolo della doppia D “ij” sono marchi registrati della Dolby Laboratories Licensing Corporation. Copyright 1992 Dolby Laboratories, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
** DTS e DTS Digital Out sono marchi registrati della Digital Theatre Systems, Inc.
Con riserva di tutti i diritti.
DIGITAL AUDIO
VIDEO OUT
ANTENNA IN
L
OUT TV
EURO AV 2 DECODER
OUT
EURO AV 1 TV
R
DIGITAL AUDIO
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
50/60 Hz 35 W
110-240 V~
INPUT
OUT TV
ANTENNA IN
DIGITAL AUDIO
OUT
VIDEO OUT
L
R
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECOD
Page 20
20
Collegamento del cavo d’alimentazione
1 Inserire il cavo d’alimentazione in dotazione nella presa
»110-240V~« che si trova sul retro del registratore DVD.
2 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa di
corrente.
Attenzione
Il registratore DVD viene separato dalla rete elettrica soltanto in seguito all’estrazione della spina d’alimentazione dalla presa.
Nota
Non collegare altri apparecchi quando il Vostro apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposi­ta spina solamente quando sono stati collegati gli apparecchi esterni e l’antenna!
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Per aprire il vano pile, premere sull’innesto a scatto del
coperchio e rimuoverlo.
2 Quando si inseriscono le pile (tipo mignon, p.e. R06 oppure
AA, 2 x 1,5 V) prestare attenzione alla polarità indicata sul fondo del vano pile.
3 Chiudere il vano pile.
Nota
Quando il registratore DVD non reagisce più correttamente alle istruzioni del telecomando, è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere assolutamente le pile scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile, anche se prive di metalli pesanti, non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico delle pile scariche consegnandole, p.e., presso i punti di raccolta pubblici. Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d’impiego dell’apparecchio.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
__
110-240 V~
50/60 Hz 35 W
Page 21
21
ITALIANO
MESSA IN FUNZIONE
________________________
Accensione del registratore DVD
1 Con il tasto »ON/OFF« dell’apparecchio commutare il DVD
Recorder nella modalità di attesa (stand-by) ed accenderlo con il tasto »Ǽ« del telecomando a partire da questa modalità. – Display: »HELLO« lampeggia.
Installazione iniziale
Dopo la prima messa in funzione del registratore DVD appare sempre il menu »Initial setup«. Passo dopo passo verranno eseguite le singole impostazioni.
Selezione della lingua per i menu sullo schermo
Qui si imposta la “Lingua” dei menu per lo schermo del registratore DVD.
1 Selezionare la lingua desiderata con »A« oppure »S« e
confermare con »OK«.
2 Selezionare il pulsante »Continua« e confermare con »OK«.
Selezionare il Paese (luogo di installazione)
Questa impostazione influenza l’ordine dei programmi televisivi.
1 Selezionare il Paese necessario con »S« oppure »A« e
confermare con »OK«.
2 Selezionare il pulsante »Continua« e confermare con »OK«.
Sintonizzazione dei programmi televisivi
Il registratore DVD dispone di un proprio ricevitore. Esso gli consen­te di ricevere e registrare – indipendentemente dal televisore – i programmi televisivi. A tal fine è necessario impostare i canali dei programmi televisivi sul registratore DVD. Nel corso di questa regolazione viene aggiornata automaticamente anche l’ora. Questa impostazione presuppone che sulla posizione di programma 1 sia impostato un programma televisivo con Tele­video.
1 Selezionare il pulsante »Ricerca« con »S« o »A« ed avviare
la ricerca con »OK«. – Il registratore DVD cerca i programmi televisivi in tutti i
canali televisivi, li ordina e li memorizza. La ricerca può durare alcuni minuti.
2 Selezionare il pulsante »Continua« e confermare con »OK«.
Installazione iniziale
Indietro
Seleziona paese
Germania Grecia Ungheria Irlanda
Italia
Continua
S
S
A
Installazione iniziale
Indietro
Con questa funzione vengono selezionati i programmi televisivi. Accertasi che il cavo dell’antenna sia collegato correttamente.
Continua
Ricerca
Initial setup
CANCEL
Select OSD language.
English
English
Français Español Deutsch
NEXT
S
S
A
Page 22
22
MESSA IN FUNZIONE
________________________
Controllo dell’ora e della data
1 Se l’ora e la data sono corrette, selezionare il pulsante
»Continua« e confermare con »OK«.
Nuova immissione dell’ora e della data
1 Selezionare la riga della data con »S« oppure »A« e
attivarla con »OK«.
2 Immettere le sei cifre della data con »1…0« e confermare
l’impostazione con »OK«.
3 Selezionare il pulsante »Continua« e confermare con »OK«. 4 Selezionare la riga dell’ora con »S« oppure »A« e
attivarla con »OK«.
5 Immettere le sei cifre dell’ora con »1…0« e confermare
l’impostazione con »OK«.
6 Premere il pulsante »Continua« e confermare con »OK«.
Conclusione dell’installazione iniziale
1 Selezionare il pulsante »Conclusa« e confermare con »OK«.
– L’installazione iniziale è conclusa.
Nota
Per ulteriori impostazioni quali ad es. ordinamento dei programmi televisivi o immissione manuale dei programmi televisivi, consultare il capitolo “Impostazioni speciali” a partire da pagina 65.
Le impostazioni sul sistema TV o il formato dell’immagine del televisore vengono descritte nel capitolo alla pagina seguente.
Installazione iniziale
Indietro
Immetti la data (gg.mm.aa)
01.07.05
Continua
Installazione iniziale
Indietro
Impostazione di base conclusa
Conclusa
Page 23
23
ITALIANO
MESSA IN FUNZIONE
________________________
Impostazione del sistema TV (norma TV)
A seconda dell’equipaggiamento del proprio televisore o dello schermo piatto è necessario adattare la norma di colore dei menu sullo schermo del registratore DVD al televisore/schermo piatto. Impostazione »NTSC« per televisori funzionanti con norma NTSC oppure impostazione »PAL« per televisori funzionanti con norma PAL.
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Norma TV« con »
S
« oppure »A« ed
attivarla con »OK«.
4 Selezionare l’impostazione desiderata (» NTSC« oppure »PAL«)
con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
5 Per concludere l’impostazione premere »SETUP«.
Selezione del formato dell’immagine per il televisore
Questa impostazione dipende dal proprio televisore o schermo piatto e dalle informazioni contenute nel DVD. Se si possiede un televisore o uno schermo piatto funzionante con il formato 4:3, si deve selezionare l’impostazione:
»4:3 P&S« per una riproduzione per il grande schermo nella quale i margini sinistro e destro dell’immagine sono tagliati (a seconda del DVD utilizzato); o
ppur
e »4:3 LB« per una riproduzione per il grande schermo con
fasce nere sul bordo superiore e su quello inferiore del teleschermo. Se si possiede un televisore o uno schermo piatto funzionante con il
formato 16:9, si deve selezionare l’impostazione »16:9«.
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Formato TV« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«.
4 Selezionare il formato immagine necessario (»4:3 P&S«,
»4:3 LB« oppure »16:9«) con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
5 Disattivare il menu con » SETUP«.
Salvaschermo Progressiv/Interlace Uscita EURO-AV Paese
Norma TV
Impostazioni di fabbrica
Imp. sistema – Impostazione di base
On
a
S
RGB
S
Italia
S
PAL
S
OK
Interlace
S
Formato TV
Controllo contenuto Off Uscita audio digitale Impostazione campo dinamica
Imp. sistema – Riproduzione
16 : 9
s
S
Originale
S
Off
S
Page 24
24
Menu e guida dei menu
I diversi menu del DVD Recorder sono accessibili tramite il menu prin­cipale oppure direttamente tramite i singoli tasti del telecomando.
1 Richiamare il menu principale »Selezione del modo« del DVD
Recorder con »i«.
2 Selezionare la voce di menu desiderata con »
a
« oppure
»s«:
»Per accedere al menu Registrazione«: qui è possibile impostare diverse funzioni di riproduzione del disco.
»Per accedere alla modalitá Monitor e preparare la registrazione«: si desidera registrare manualmente un programma televisivo e predisporre la registrazione. Il modo Monitor può anche essere selezionato con »SOURCE«.
»Per accedere al menu Editing«: nella modalità Edit viene elaborato il contenuto di un disco registrato di persona. Il menu può essere richiamato direttamente premendo »
ň
« (blu).
»Per accedere al menu Disco«: il menu richiama un DVD+RW e DVD+R registrati di persona del quale p.e. è possibile modificare il nome del disco. Il menu può essere richiamato direttamente premendo »MENU .«.
»Per accedere al menu Setup«: nel menu Setup è possi­bile eseguire diverse impostazioni dell’apparecchio. Il menu può essere richiamato direttamente premendo »SETUP«.
»Per accedere al menu Timer«: nel menu Timer è possi­bile preprogrammare fino a otto registrazioni. Il menu può essere richiamato direttamente premendo »
ѕ
« (verde).
»Avviare la riproduzione USB«: richiama il browser file, nel caso in cui all’interfaccia USB sia stato collega­to un apparecchio dati esterno. Il browser file può essere richiamato direttamente pre­mendo » « (giallo).
3 Attivare questa voce di menu con »OK«. 4 Selezionare le singole opzioni di menu con »
a
«, »s«, »S«
oppure »
A
« e attivarle con »OK«.
5 Disattivare il menu principale »Selezione del modo« con »i«.
(
.
Y
8
MESSA IN FUNZIONE
________________________
Selezione modalità
!
Y
.
(
S
8
Per accedere al menu
Registrazione
ǵ
Page 25
25
ITALIANO
PRIMA DELLA RIPRODUZIONE
_________
Preparazione
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di program-
ma per il registratore DVD.
2 Se al registratore DVD sono stati collegati un impianto audio o
un ricevitore AV, accenderli e selezionare l’ingresso audio corrispondente per il registratore DVD.
3 DVD-Recorder mit »ON/OFF« in Bereitschaft (Stand-by) und
mit »
Ǽ« der Fernbedienung aus Bereitschaft einschalten.
– Anzeige am DVD-Recorder »0O d|SC«, am Fernsehgerät
»Keine Disc«.
Introduzione del disco
1 Tenere premuto »ə« sul registratore DVD oppure »
7
« sul tele­comando. – Sul display appare: » «, il vano portadisco si apre.
2 Introdurre il disco desiderato nel vano con il lato stampato
(etichetta) rivolto verso l’alto.
3 Tenere premuto »
ə« sul registratore DVD oppure »8« sul tele-
comando. – Sul display appare: »01 LOAd«, il vano portadisco rien-
tra.
– Display sul DVD Recorder: il capitolo e il tempo trascorso di
riproduzione del disco.
Nota
Se è stato inserito un DVD+RW/DVD+R registrato, appare il sommario immagini di indice. Selezionare il titolo desiderato con »
S
«, »A«, »a« oppure »s« e avviare la riproduzio-
ne con »8« oppure »OK«. La riproduzione di un DVD, VCD, SVCD, CD MP3, CD WMA
o CD audio (CDDA) si avvia automaticamente. Non avvia la riproduzione automaticamente, avvia la riprodu­zione con »
8«.
Se sul teleschermo appare il simbolo » « la funzione selezionata non è disponibile con questo disco.
Estrazione del disco
1 Tenere premuto »ə« sul registratore DVD oppure »
7
« sul tele­comando. – Il vano portadisco si apre.
Page 26
26
Riproduzione di un DVD
Caratteristiche del DVD
È possibile riconoscere i DVD grazie al simbolo riportato sull’etichetta.
A seconda del contenuto del DVD, sui dischi sono presenti uno o più titoli.
Ogni titolo può contenere uno o più capitoli (chapter). La riproduzione del DVD può essere controllata e pilotata mediante
il menu del registratore DVD, visualizzabile sullo schermo del tele­visore.
Particolarità dei DVD
I DVD presentano in un menu dei titoli uno schema generale dei titoli e/o delle sequenze dei titoli presenti.
Alcune funzioni del registratore DVD, quali ad esempio la funzione di riproduzione al rallentatore, il fermo immagine o la riproduzione automatica, possono dipendere anche dal DVD. Può quindi succe­dere che, per esempio, non sia possibile selezionare la funzione di fermo immagine per determinate scene.
Su molti DVD le tracce audio vengono registrate in diverse lingue (fino ad un max. di 8). L’utente può selezionare la lingua desiderata.
Molti DVD vengono dotati dal produttore di sottotitoli in diverse lingue (fino a 32 lingue diverse). È possibile selezionare i sottotitoli desiderati.
Riproduzione
1 Dopo la chiusura del vano e il caricamento del DVD la riprodu-
zione inizia automaticamente. Non avvia la riproduzione automaticamente, avvia la riprodu­zione con »8«. – Sul display appare: capitolo e tempo di riproduzione tras-
corso.
Nota
A seconda del DVD utilizzato può essere necessario seleziona­re il titolo o il capitolo desiderato da un indice del DVD. Selezionare i capitoli o i titoli con i tasti »A«, »S«, »a« oppure »s« e avviare la riproduzione con »
8« oppure »OK«.
Con »DISPL« (premere due volte) è possibile richiamare il menu di riproduzione. Nella riga »Modalità« è possibile sele­zionare le funzioni di ripetizione.
Se il DVD non è autorizzato è necessario modificare il codice del livello di accesso (1 ... 8; vedi capitolo “Autorizzazione del contenuto del DVD”, a pagina 60).
Se sul teleschermo appare il simbolo » « la funzione sele­zionata non è possibile con questo disco.
RIPRODUZIONE
___________________________________
Page 27
27
ITALIANO
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione (fermo immagine)
premere »
!
«.
3 Far avanzare progressivamente il fermo immagine premendo
»
!
«.
4 Per riprendere la riproduzione premere »
8«.
5 Per concludere la riproduzione premere due volte »
7«.
Riproduzione di un DVD+RW/+R/–RW/–R
Caratteristiche del DVD+RW/+R/–RW/–R
È possibile riconoscere i DVD+RW e i DVD+R grazie al simbolo riportato sull’etichetta.
Se su questi dischi sono state registrate delle trasmissioni queste possono essere riprodotte con il registratore DVD.
Se si desidera riprodurre un DVD+R su un lettore DVD questo disco deve essere prima finalizzato.
Riproduzione
1 Dopo la chiusura del vano e il caricamento dei DVD+RW/
DVD+R la riproduzione viene avviata automaticamente se il disco è protetto da scrittura oppure è stato finalizzato. Non avvia la riproduzione automaticamente, avvia la riprodu­zione con »8«.
Nota
Se la riproduzione non si avvia automaticamente selezionare il titolo desiderato dal sommario immagini di indice con »A« oppure »S« e avviare la riproduzione con »OK«.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione (fermo immagine)
premere »
!
«.
3 Far avanzare progressivamente il fermo immagine premendo
»
!
«.
4 Per riprendere la riproduzione premere »
8«.
5 Per concludere la riproduzione premere due volte »
7«.
RIPRODUZIONE
___________________________________
DVD ReWritable
DVD R
Page 28
28
Riproduzione di un S-VCD/VCD
Caratteristiche degli S-VCD/VCD
Gli S-VCD/VCD (CD video) si riconoscono dal simbolo dell’etichetta. A seconda del contenuto degli S-VCD/VCD (film, videoclip, ecc.) i dischi contengono una o più tracce. Il sistema PBC (Play Back Control) è in grado di creare degli S-VCD/VCD adatti alla navigazione attraverso le tracce. Ciò dipende dal software di elaborazione e di masterizzazione usato. Alcune funzioni del registratore DVD (rallentatore, angolazione della videocamera, selezione di determinate scene) non sono sele­zionabili durante la riproduzione di un S-VCD/VCD. Ciò dipende dalla realizzazione stessa dell’ S-VCD/VCD.
Riproduzione
1 Dopo la chiusura del vano portadisco e il caricamento
dell’S-VCD/VCD la riproduzione inizia automaticamente. Non avvia la riproduzione automaticamente, avvia la riprodu­zione con »8«. – Sul display appare: tracce e tempo di riproduzione trascorso.
Nota
A seconda del S-VCD/VCD utilizzato può essere necessario sele­zionare il titolo del disco da una lista di titoli con »
s6«, »5a «
oppure »1 … 0«. Con »x« si ritorna al menu precedente.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione (fermo immagine)
premere »!«.
3 Far avanzare progressivamente il fermo immagine premendo
»!«.
4 Per riprendere la riproduzione premere »
8«.
5 Per concludere la riproduzione premere due volte »
7«.
Nota
Con »DISPL« (premere due volte) può essere richiamato il menu di riproduzione. Nella riga »Modo« è possibile selezio­nare le funzioni di ripetizione.
Ricerca dell’immagine
1 Durante la riproduzione selezionare la velocità di riproduzione
desiderata con »m« oppure »,«.
2 Per tornare alla riproduzione premere »8«.
Attivazione/disattivazione del Play Back Control
1 Premere due volte » DISPL« oppure »OK« durante la riprodu-
zione.
2 Selezionare la riga »PBC« con »
S
« o »A« ed attivarla con
»OK«.
3 Attivare (On) la funzione PBC con »S« oppure »A«.
Nota
Per disattivare la funzione PBC, ripetere l’impostazione e durante l’operazione descritta dal punto 3 selezionare »Off«.
RIPRODUZIONE
___________________________________
28
Page 29
29
ITALIANO
Riproduzione di un CD MP3 o di un CD WMA
Caratteristiche di un CD MP3 o di un CD WMA
MP3 sta per MPEG-1 Audio Layer 3 ed è il primo standard del Motion Picture Expert Group (MPEG) progettato per la compressio­ne di dati video.
Il formato MP3 permette di memorizzare su un computer dei dati audio in una qualità quasi paragonabile a quella di un CD. È necessario solo ca. il 10 % della quantità di dati originaria. Di regola i file MP3 vengono codificati con una velocità di trasmissio­ne (bitrate) di 128 kbps. In linea di principio, più è alta la bitrate di un MP3 migliore è la qualità audio.
In Internet la maggior parte dei file MP3 sono codificati con 128 o 160 kbps. 160 kbps viene già considerata una qualità da CD.
Questo registratore DVD è in grado di leggere il cosiddetto ID3 Tag dall’intestazione del file, che contiene informazioni su titolo ed interprete, e di visualizzare tali informazioni nel menu informativo.
I CD MP3 contengono registrazioni audio e possono essere ripro­dotti, come di consueto, mediante un impianto audio. I segnali digi­tali emessi durante la riproduzione di un MP3 sono codificati PMC, indipendentemente dall’impostazione dell’uscita audio. I segnali vengono emessi con la stessa velocità dati di quelli della fonte musi­cale (possibili: 32 kbps – 320 kbps, ideali: 128 kbps).
I file MP3 possono essere strutturati in cartelle e sottocartelle, in modo analogo ai file di un PC.
Riproduzione
1 Dopo la chiusura del vano portadisco e il caricamento del CD
MP3 viene visualizzato il file browser (l’indice) del CD MP3.
2 Selezionare la cartella o il titolo desiderata/o con »A« o
»S«.
3 Aprire la cartella con »OK«.
– Appare un elenco delle sottocartelle (subfolder).
Nota
Con »x« si può ritornare al livello superiore.
4 Avviare la riproduzione del titolo con »
8« oppure »OK«.
– Sul display del registratore DVD appare il tempo di riprodu-
zione.
5 Interrompere la riproduzione con »
!
« (pausa).
6 Per riprendere la riproduzione premere »
8«.
Nota
Con »DISPL« (premere due volte) può essere richiamato il menu di riproduzione. Nella riga »Modo« è possibile selezio­nare le funzioni di ripetizione.
7 Concludere la riproduzione con »
7«.
RIPRODUZIONE
___________________________________
Page 30
30
Riproduzione di un CD con dati immagine
Caratteristiche del CD JPEG
JPEG sta per Joint Picture Experts Group. Si tratta di un procedi­mento progettato per la compressione di file di immagini. I file JPEG si possono masterizzare su CD insieme ad altri tipi di file. Questi CD vengono chiamati anche CD di file o CD a modalità mista (mixed mode). Per esempio, possono essere contenuti dei file MP3 (audio) e dei file JPEG che fungono, p.e., da cover dell’album. Su un CD JPEG i file si possono raggruppare in cartelle (directory). Questa struttura è simile a quella di un CD MP3. I CD JPEG contengono solo dati nel formato compresso JPEG. Si tratta per lo più di dati provenienti da videocamere digitali o da programmi per l’elaborazione di immagini. I dati (immagini) si pos­sono mostrare singolarmente (con »OK«), o in sequenza in uno show di diapositive (con »8«).
Riproduzione del CD JPEG
1 Dopo la chiusura del vano e il caricamento del CD JPEG viene
visualizzato il file browser (l’indice) del CD JPEG.
2 Selezionare la cartella desiderata (o l’immagine) con »
oppure »S«. – Appare un elenco delle sottocartelle (subfolder).
3 Aprire la cartella con »OK«.
Nota
Con »x« si può ritornare al livello superiore.
4 Selezionare l’immagine desiderata con »A« oppure »S« e
confermare con »OK«. – L’immagine JPEG appare come fermo immagine sullo schermo;
o
ppure
avviare lo show diapositive con »8«.
Nota
Se si desidera visualizzare più a lungo l’immagine, premere »
!
«. Per riprendere la riproduzione dell’immagine premere
»8«. Con »DISPL« (premere due volte) può essere richiamato il
menu di riproduzione. Nella riga »Modo« è possibile selezio­nare le funzioni di ripetizione.
5 Concludere la riproduzione con »
7«.
Riproduzione in ordine casuale (RANDOM PLAY) solo con CD JPEG
1 Premere »RND« durante la riproduzione.
– Le immagini dell’intero CD con dati immagine vengono ripro-
dotte in ordine casuale.
2 Per concludere la funzione premere » RND«.
RIPRODUZIONE
___________________________________
Page 31
31
ITALIANO
Riproduzione di un CD KODAK Picture
Caratteristiche dei CD KODAK Picture
Si tratta di un procedimento progettato per l’archiviazione di foto­grafie analogiche. Le fotografie sviluppate in formato d’immagine piccolo vengono scannerizzate con una risoluzione di 1536 x 1024 pixel e masteriz­zate su CD in formato di file JPEG. Un CD KODAK Picture può contenere fino a 40 immagini. Oltre ai file d’immagine, il CD KODAK Picture contiene un software per l’ela­borazione di immagini che permette di leggere il CD con il PC, di ela­borare le immagini e di visualizzarle come uno show di diapositive.
Riproduzione del CD KODAK Picture
1 Dopo la chiusura del vano portadisco e il caricamento del CD
KODAC Picture, le immagini vengono riprodotte automatica­mente. Non avvia la riproduzione automaticamente, avvia la riprodu­zione con »8«.
Impostazione della rappresentazione dell’immagine
Le immagini possono essere ruotate o riprodotte specularmente.
1 Durante la riproduzione ruotare di 90° le immagini con »
oppure »s«.
2 Durante la riproduzione visualizzare specularmente le
immagini con »A« oppure »S«.
3 Per concludere la riproduzione premere »
7«.
Ingrandimento dell’immagine (Zoom)
Con questa funzione è possibile ingrandire o rimpicciolire immagini e spostare l’immagine sullo schermo.
1 Durante la riproduzione o la pausa premere »v«. 2 Per ingrandire o rimpicciolire l’inquadratura, premere ripetuta-
mente »
m« oppure » ,«.
– Viene visualizzato il fattore di ingrandimento/rimpicciolimento.
3 Per spostare l’inquadratura sullo schermo premere »a«, »s«,
»A« oppure »S«.
Nota
La immagini rimpicciolite non possono essere mosse.
4 Ritornare al formato d’immagine a tutto schermo con »v«.
RIPRODUZIONE
___________________________________
Page 32
32
Riproduzione di un CD audio
Caratteristiche del CD audio
Un CD audio si riconosce da questo simbolo. I CD audio contengono soltanto registrazioni musicali. Essi possono
essere riprodotti, come di consueto, mediante un impianto audio. I singoli titoli sono disposti senza interruzione fra di loro. Non sono
previste strutturazioni (cartella).
Riproduzione
1 La riproduzione si avvia automaticamente dopo che è stato
inserito il CD. – Display: tempo di riproduzione del titolo e tempo di riprodu-
zione complessivo.
– La riproduzione si arresta alla fine del CD.
2 Per interrompere la riproduzione premere »
!
« (pausa).
3 Per riprendere la riproduzione premere »
8«.
Nota
Con »DISPL« può essere richiamato il menu di riproduzione. Nella riga »Modo« è possibile selezionare le funzioni di ripeti­zione.
4 Concludere la riproduzione con »7«.
Selezione di titoli diretta mediante tasti numerici
1 Durante la riproduzione immettere una o due cifre del titolo
desiderato con »1 … 0« e confermare con »OK«. – La riproduzione inizia dal titolo selezionato.
Selezione graduale di titoli (SKIP)
1 Durante la riproduzione selezionare il titolo successivo con
»6«.
2 Selezionare il titolo precedente con »
5«.
– La riproduzione inizia dal titolo selezionato.
Ricerca rapida
L’utente può scegliere fra due diverse velocità.
1 Per selezionare la velocità di riproduzione desiderata premere
ripetutamente »
m« oppure »,« durante la riproduzione.
2 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
RIPRODUZIONE
___________________________________
Page 33
33
ITALIANO
Nota
Quando sono attivate le funzioni “Ricerca dell’immagine”, “Rallentatore” e “Fermo immagine” l’audio è disinserito. Se non è possibile selezionare alcune funzioni ciò dipende dal disco utilizzato.
Selezione di titoli/capitoli
Quando su un disco si trovano più titoli/capitoli, si può operare una scelta.
Selezione graduale di titoli/capitoli
1 Durante la riproduzione selezionare il titolo/capitolo con
»6« oppure » 5«.
Selezione diretta di titoli/capitoli
1 Durante la riproduzione richiamare le possibilità di immissione
desiderate (titoli o capitoli) con »➞•«.
2 Immettere il titolo o il capitolo con »1 … 0« e confermarlo con
»OK«. – La riproduzione inizia dal titolo/capitolo selezionato.
Selezione precisa di una sequenza
1 Durante la riproduzione richiamare l’indicazione di tempo con
»➞•«.
2 Immettere le cinque cifre (ore, minuti, secondi) del tempo di
produzione desiderato con »1 … 0« e confermare con »OK«. – Il registratore DVD cerca la sequenza ed avvia la ripro-
duzione.
Selezione di funzioni con il menu di riproduzione
1 Durante la riproduzione premere due volte »OK« oppure
»DISPL«. – Il menu di riproduzione viene visualizzato.
2 Selezionare la riga desiderata con »A« oppure »S« e
attivarla con »s«.
3 Selezionare la funzione desiderata con »A« oppure »S« e
confermare con »OK«.
4 Disattivare il menu di riproduzione con »a« oppure »DISPL«.
Interruzione/ripresa della riproduzione (Resume)
La riproduzione del DVD può essere interrotta in qualsiasi punto del disco e successivamente ripresa da quello stesso punto.
1 Per interrompere la riproduzione premere »
7« solo una volta.
2 Per riprendere la riproduzione dal punto in cui è stata interrotta
premere »
8«.
RIPRODUZIONE DELLE FUNZIONI COMFORT
Page 34
34
Ricerca dell’immagine
L’utente può scegliere fra diverse velocità.
1 Per selezionare la velocità di riproduzione desiderata per la
retrocessione e l’avanzamento durante la riproduzione, preme­re ripetutamente »
m« oppure »,«.
2 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
Riproduzione al rallentatore
È possibile selezionare fra diverse velocità (in avanti).
1 Premere »
%« durante la riproduzione.
2 Selezionare la velocità di riproduzione al rallentatore deside-
rata con »
%«.
3 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
Avanzamento progressivo dei fermo immagine
1 Premere »!« durante la riproduzione. 2 Far avanzare progressivamente il fermo immagine premendo
»
!
«.
3 Per tornare alla riproduzione premere »
8«.
Selezione delle angolazioni di determinate scene
Alcuni DVD contengono scene o sequenze che vengono riprese più volte da diverse posizioni della videocamera (diverse angolazioni). L’utente può scegliere tra queste diverse angolazioni.
1 Per selezionare la funzione »Angolazione« premere »
durante la riproduzione. – Sul display appare: l’angolazione »02/4«, nell’esempio 2 di 4.
2 Selezionare un’altra angolazione con » n«.
Ingrandimento e movimento dell’inquadratura (Zoom)
1 Durante la riproduzione o la pausa premere »v«. 2 Selezionare l’ingrandimento desiderato con » v«.
– Il registratore DVD ingrandisce un’inquadratura.
3 Per spostare l’inquadratura sullo schermo utilizzare »a«, »s«,
»A« oppure »S«.
4 Per tornare alla riproduzione normale premere »v«.
RIPRODUZIONE DELLE FUNZIONI COMFORT
Page 35
35
ITALIANO
Commutazione della lingua di doppiaggio o del formato audio
Queste regolazioni permettono di cambiare la lingua di doppiag­gio preimpostata
, se il DVD offre delle alternative.
1 Premere » d« durante la riproduzione.
– Sul display appare: per esempio, »AUDIO: 02/03 GER«,
viene visualizzata la lingua di doppiaggio attuale.
2 Selezionare la lingua di doppiaggio desiderata con » d«.
Nota
La commutazione della lingua di doppiaggio può essere impe­dita dalla struttura stessa del DVD. In questo caso è per lo più possibile effettuare l’impostazione nel menu del DVD.
Selezione e visualizzazione di sottotitoli
Se su un DVD sono disponibili dei sottotitoli li si può visualizzare sullo schermo del televisore. Se i sottotitoli sono disponibili in varie lingue si può scegliere quella desiderata.
1 Premere » y« durante la riproduzione.
– Sul display appare: per esempio, »SOTTOTITOLI: 02/10 GER«.
2 Selezionare la lingua desiderata dei sottotitoli con » y«.
Nota
Per disattivare la visualizzazione dei sottotitoli, premere ripetu­tamente »y« finché sul display non appare »Off«. La commutazione o la disattivazione dei sottotitoli può essere impedita dalla struttura stessa del DVD. In questo caso è per lo più possibile effettuare l’impostazione nel menu del DVD.
Creazione e riproduzione del programma di riproduzione
I titoli o i capitoli possono essere raggruppati in una lista dei pro­grammi preferiti. I titoli della lista dei programmi preferiti vengono riprodotti in sequenza.
1 Premere »PROG« durante la riproduzione. 2 Nella lista “Titoli” (oppure “File & cartelle” – a seconda del tipo
di disco utilizzato) selezionare il titolo, il capitolo e l’immagine con »A« oppure »S« e registrarli con »CL« nella lista dei programmi preferiti. – I titoli si possono inserire più volte nella lista di programma
dei preferiti.
3 Per avviare il programma di riproduzione, passare alla lista di
programma dei preferiti con »s« e avviare la riproduzione con »
8«.
Nota
I singoli titoli possono essere cancellati con »CL«. L’elenco dei preferiti viene cancellato, quando il DVD Recorder viene spento oppure quando viene estratto il disco.
RIPRODUZIONE DELLE FUNZIONI COMFORT
Page 36
36
Ripetizione di un capitolo, un titolo o un disco
A prescindere dal tipo di disco impiegato è possibile ripetere capi­toli, titoli e cartelle, oppure l’intero CD.
1 Per ripetere il capitolo durante la riproduzione, premere ripetu-
tamente »b« finché sul monitor non appare il display »Ripeti capitolo«. – Il capitolo attualmente registrato viene riprodotto più volte;
o
ppure
per ripetere il titolo durante la riproduzione premere ripetuta­mente »b« finché sul display non appare »Ripeti titolo«. – Il titolo attuale viene riprodotto più volte.
o
ppure
per ripetere il disco durante la riproduzione premere ripetuta­mente »b« finché sul display non appare »Ripeti disco«. – Il disco viene riprodotto più volte.
2 Per terminare la funzione premere ripetutamente »b« finché
sul display non appare »Normale«.
Ripetizione di un passaggio scelto (A-B Repeat)
È possibile contrassegnare e riprodurre ripetutamente la fine e l’inizio di un passaggio.
1 Premere » A-B« durante la riproduzione.
– Sul display appare: »A-«, l’inizio del passaggio è selezio-
nato.
2 Contrassegnare la fine della scena ripremendo » A-B«.
– Sul display appare: »Ripeti A-B«, il passaggio contras-
segnato viene ripetuto continuamente.
3 Per disattivare la funzione premere di nuovo » A-B«.
– Sul display appare: »Normale«.
RIPRODUZIONE DELLE FUNZIONI COMFORT
Page 37
37
ITALIANO
Le modalità di registrazione
– Registrazione immediata, vale a dire che il Cliente seleziona il
programma televisivo desiderato sul registratore DVD e avvia immediatamente la registrazione.
– La registrazione posticipata – mediante immissione dei dati del
programma desiderato.
Se si sceglie la seconda modalità si possono immettere i dati per la registrazione di otto trasmissioni nell’arco di un anno oppure registrare trasmissioni quotidiane o settimanali che vadano in onda alla stessa ora.
Con questo DVD Recorder è possibile registrare film anche da apparecchi esterni collegati alla presa »DV IN« oppure all’inter­faccia USB.
Dischi adatti per la registrazione
Per la registrazione si possono utilizzare DVD+R e DVD+RW. I DVD+R possono essere registrati una sola volta. Prima di ripro-
durre questo disco in un lettore DVD è necessario finalizzarlo. Una volta avvenuta la finalizzazione non è possibile effettuare altre registrazioni.
Prima di riprodurre questo disco in un lettore DVD è necessario finalizzarlo. È possibile inserire altre registrazioni e anche cancellarne altre. Tenere presente che il tempo di riproduzione cancellato non è più disponibile per le registrazioni.
I DVD+RW riscrivibili (ReWritable) possono essere registrati e cancellati molto spesso (fino a mille volte).
I DVD+RW registrati su un altro apparecchio devono essere even­tualmente cancellati prima della registrazione.
Dischi non utilizzabili
– I DVD-R/DVD-RW non possono essere riprodotti. – DVD-R/DVD-RW non possono venire registrati. – I dischi danneggiati non possono venire registrati. – I dischi finalizzati non possono venire registrati. Questo è possibi-
le solamente con dischi non finalizzati. – I dischi pieni non possono venire registrati. – In casi rari i dischi sono difettosi e per questo non registrabili.
Provare la registrazione con un altro disco.
Inizializzazione dei dischi
Prima della registrazione il DVD+R/+RW viene inizializzato auto­maticamente, questo processo può durare alcuni minuti. Solo dopo l’inizializzazione è possibile eseguire la registrazione.
REGISTRAZIONE
__________________________________
Page 38
38
Qualità e durata della registrazione
La qualità della registrazione può essere corrispondentemente impostata. La seguente tabella indica la relazione fra qualità e durata della registrazione.
Qualità Durata HQ – qualità di registrazione 60 minuti su un DVD
molto alta vergine da 4,7 GB
SP – qualità di registrazione alta 120 minuti su un DVD
verdine da 4,7 GB
SP+ – buona qualità di 150 minuti su un DVD
registrazione vergine da 4,7 GB
LP – qualità dell’immagine S-VHS 180 minuti su un DVD
vergine da 4,7 GB
EP – migliore della qualità 240 minuti su un DVD
dell’immagine VHS vergine da 4,7 GB
SLP – qualità dell’immagine VHS 360 minuti su un DVD
vergine da 4,7 GB
SEP – tempo di registrazione 480 minuti su un DVD
vergine massimo da 4,7 GB
La qualità dipende dalla durata di registrazione di una registrazio­ne. Migliore è la qualità più posizione di memoria richiede la regi­strazione. In questo modo diminuisce la durata della registrazione nella modalità Ottima qualità rispetto a quella nella modalità Qualità standard.
Nota
La selezione della qualità della registrazione (HQ, SP, SP+, LP, EP, SLP oppure SEP) avviene automaticamente durante la ripro­duzione.
Tempo restante di registrazione
Nella casella »EMPTY« dell’immagine riassuntiva dell’indice vengo­no riportate le informazioni sul tempo restante di registrazione.
1 Selezionare l’immagine riassuntiva dell’indice con »
8«.
2 Attivare la casella » EMPTY« con »S« e con »s«. 3 Selezionare la riga » Proprietà« con »S« e confermare con
»OK«.
– Viene visualizzato il tempo di registrazione ancora a disposi-
zione il quale dipende dalla qualità della registrazione.
Preimpostazioni per la registrazione
Queste preimpostazioni quali: inserisci segnalibro capitolo, Stabili­sci la fonte di programma e Seleziona la qualità di registrazione possono essere eseguite nel menu di installazione. Queste imposta­zioni sono descritte a pagina 64.
REGISTRAZIONE
__________________________________
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
EMPTY TITLE SP 02:03:04
EMPTY
Registra titolo
Proprietá
A
a
Page 39
39
ITALIANO
Preparazione per la registrazione
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di program-
ma per il registratore DVD.
2 Con il tasto »ON/OFF« commutare il DVD Recorder nella
modalità di attesa (stand-by) ed accenderlo con »
Ǽ« del tele-
comando a partire da questa modalità.
Introduzione del disco
1 Tenere premuto »ə« sul registratore DVD oppure »
7
« sul tele­comando. – Sul display appare: » «, il vano portadisco si apre.
2 Introdurre il disco desiderato nel relativo vano con il lato stam-
pato (etichetta) rivolto verso l’alto.
3 Premere »
ə« sul registratore DVD oppure »8« sul tele-
comando.
Registrazione manuale di programmi televisivi dall’antenna o dal collegamento via cavo
1 Selezionare la fonte di programma desiderata (ad esempio il
programma televisivo) con »SOURCE«. – Sul display appare: ad esempio »Modalità Monitor P001
ARD«, viene visualizzato l’attuale programma televisivo.
2 Selezionare il programma televisivo desiderato con »A« o
»S« oppure con i tasti numerici »1…0«.
3 Per selezionare la qualità di registrazione, premere ripetuta-
mente »Q-SET« finché sul display non viene visualizzata l’indicazione richiesta.
4 Avviare la registrazione con »
●«.
– Viene visualizzato il tempo di registrazione disponibile.
Nota
Durante la registrazione con »
« è possibile immettere l’ora di
spegnimento desiderata (30 min., 60 min., 90 min., nessuna ora di spegnimento). L’ora di spegnimento dipende dal tempo di riproduzione restante ancora disponibile del disco. Superata l’ora impostata il registratore DVD disattiva automati­camente la registrazione.
La riga informativa può essere disattivata con x.
5 Per selezionare la pausa di registrazione, premere »
!
«.
6 Per proseguire con la registrazione, premere »
●«.
7 Per concludere la registrazione premere »
7«.
– Sul display appare: »Postelaborazione. Attendere prego«.
Il DVD Recorder aggiorna l’indice.
REGISTRAZIONE IMMEDIATA
____________
Page 40
40
Registrazione manuale di programmi televisivi dal ricevitore satellitare
1 Accendere il ricevitore satellitare. 2 Selezionare il programma desiderato via satellite sul ricevitore
satellitare.
3 Selezionare sul DVD recorder la posizione di programma per il
ricevitore satellitare con »SOURCE« oppure con »0« (AV).
4 Per selezionare la qualità di registrazione, premere ripetuta-
mente »Q-SET« finché sul display non viene visualizzata l’indicazione richiesta.
5 Per avviare la registrazione premere »
●«.
Nota
Se dal ricevitore satellitare non giunge nessun segnale, il DVD Recorder commuta automaticamente sulla pausa di registrazione.
Durante la registrazione con »« è possibile immettere l’ora di spegnimento desiderata (30 min., 60 min., 90 min., Off). L’ora di spegnimento dipende dal tempo di riproduzione restante ancora disponibile del disco. Superata l’ora impostata il registratore DVD disattiva automati­camente la registrazione.
La riga informativa può essere disattivata con x.
6 Per selezionare la pausa di registrazione, premere »
!
«.
7 Per proseguire con la registrazione, premere »
●«.
8 Per concludere la registrazione premere »
7«.
– Sul display appare: »Postelaborazione. Attendere prego«.
Il DVD Recorder aggiorna l’indice.
Finalizzazione del disco (DVD+R)
Affinché le trasmissioni che vengono registrate sul registratore DVD possano essere riprodotte su un lettore DVD, è necessario che il disco venga finalizzato, a riguardo vedi capitolo “Finalizzazione del disco (DVD+R)”, a pagina 53.
Messaggi di errore
Il registratore DVD utilizza messaggi per informare l’utente su pos­sibili errori e relativi rimedi.
REGISTRAZIONE IMMEDIATA
____________
Page 41
41
ITALIANO
Programmazione della registrazione mediante immissione dei dati del programma televisivo desiderato
Nota
L’ora e la data impostate sul registratore DVD devono essere corrette. Se sono occupate tutte le posizioni Timer, è necessario cancel­larne una seguendo le istruzioni del capitolo “Cancellazione dei dati di registrazione”, a pagina 44.
Preparazione
Accendere il televisore. Selezionare sul televisore la posizione di programma »AV« per il registratore DVD. Inserire il DVD+R o DVD+RW nel vano portadisco.
Esempio
1 Richiamare il menu »Lista timer« premendo »ѕ« (verde) e atti-
vare l’immissione con »OK«. – Viene visualizzato il menu »Lista timer«.
2 Selezionare la riga »Programma« con »S« o »A« ed
attivarla con »OK«. Selezionare il programma televisivo desiderato con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
Nota
Se invece di un programma televisivo deve essere registrato il segnale video/audio di un apparecchio esterno, la posizione di programma »EURO-AV 2« oppure »DV« deve essere sele­zionata con »S« oppure »A«.
Avvertenza per le registrazioni dal ricevitore satellitare
Se il programma televisivo viene programmato da un ricevitore satellitare collegato, selezionare la posizione di programma »EURO-AV 2« con »S« oppure »A« e impostare sul ricevi­tore satellitare i programmi televisivi desiderati. Il ricevitore satellitare deve essere acceso al momento selezionato per l’inizio e per tutta la durata della registrazione con il TIMER.
3 Selezionare la riga »Qualità« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«. Selezionare la qualità di registrazione desiderata con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
REGISTRAZIONE NON IMMEDIATA
_
Programma
Qualità Modalità Data 23.08.05 Inizio 18:00 Fine 18:30 VPS
Programmazione della registrazione
SP
S
Off
S
OK Interrompi
P001 ARD
S
Una volta
S
Programma
Qualità Modalità Data 23.08.05 Inizio 18:00 Fine 18:30 VPS
Programmazione della registrazione
SP
S
Off
S
OK Interrompi
EURO-AV
S
Una volta
S
Programma
Qualità
Modalità Data 23.08.05 Inizio 18:00 Fine 18:30 VPS
Programmazione della registrazione
LP
S
Off
S
OK Interrompi
P001 ARD
S
Una volta
S
Page 42
42
4 Selezionare la riga »Modalità« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«. – »Una volta«, la registrazione viene effettuata una sola volta; – »Giornalmente«, la registrazione viene effettuata ogni giorno
alla stessa ora;
– »Settimanalmente«, la registrazione viene effettuata ogni set-
timana alla stessa ora; Selezionare la modalità di registrazione con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
5 Selezionare la riga »Data« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«. Immettere la data a sei cifre, per la quale la registrazione deve avvenire, con »1…0« e confermare con »OK«.
6 Selezionare la riga »Inizio« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«. Immettere l’ora di inizio a quattro cifre con »1…0« e confer­mare con »OK«.
7 Selezionare la riga »Fine« con »S« oppure »A« ed attivarla
con »OK«. Immettere l’ora di spegnimento a quattro cifre con »1…0« e confermare con »OK«.
8 Selezionare la riga »VPS« con »S« oppure »A« ed attivarla
con »OK«. Attivare (On) il comando VPS/PDC con »S« oppure »A« – se lo si desidera.
9 Selezionare il pulsante »OK« con »S« oppure »A« e con-
fermare con »OK«. – Sullo schermo appare di nuovo il menu »Lista timer«.
Nota
Qualora i dati del timer non dovessero venire memorizzati, selezionare il pulsante »Interrompi« con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
10 Per ulteriori registrazioni ripetere il procedimento descritto dal
punto 3 in poi oppure disattivare il menu »Lista timer« con »
ѕ
« (verde).
11 Commutare il DVD Recorder sulla modalità di attesa (stand-by)
con »
Ǽ« del telecomando.
– Sul display del registratore appare: »ȄREC«.
Attenzione
Non dimenticare che il registratore DVD può eseguire la regi­strazione solo se è stato commutato su Stand-by con »
Ǽ«.
Il DVD Recorder non deve essere spento con l'interruttore di alimentazione »ON/OFF« dell'apparecchio!
REGISTRAZIONE NON IMMEDIATA
_
Programma Qualità
Modalità
Data 23.08.05 Inizio 18:00 Fine 18:30 VPS
Programmazione della registrazione
LP
S
Off
S
OK Interrompi
P001 ARD
S
Una volta
S
Programma Qualität Modalità
Data 23.08.05
Inizio 18:00 Fine 18:30 VPS
Programmazione della registrazione
LP
S
Off
S
OK Interrompi
P001 ARD
S
Una volta
S
Programma Qualità Modalità Data 23.08.05 Inizio 20:15
Fine 18:30
VPS
Programmazione della registrazione
LP
S
Off
S
OK Interrompi
P001 ARD
S
Una volta
S
Programma Qualità Modalità Data 23.08.05 Inizio 20:15 Fine 21:45 VPS
Programmazione della registrazione
LP
S
Off
S
OK Interrompi
P001 ARD
S
Una volta
S
Page 43
43
ITALIANO
Messaggi durante o dopo la programmazione per la registrazione
»Il timer sta per avviarsi, spegnere il registratore DVD«
La trasmissione programmata sta per iniziare. Spegnere il registratore DVD con »Ǽ«.
»La registrazione con timer inizierà tra 3 minuti. Premere OK per avviarla.«
La trasmissione programmata sta per iniziare. Premere il tasto »OK«.
»Nessuna registrazione possibile, per assenza di disco nel relativo vano.«
Non è stato ancora inserito il disco oppure il disco non è adatto per la registrazione. Inserire un altro disco.
»Registrazione con timer programmata. Prego inserire disco con
capacità di registrazione sufficiente.« Il disco inserito è protetto da scrittura oppure il tempo di ripro­duzione non è sufficiente. Disattivare il blocco di registrazione del disco o inserire un altro disco.
»Errore immissione.«
Controllare ed eventualmente modificare i dati per la registra­zione della trasmissione televisiva (data, ora di inizio/fine).
»Errore immissione. Coincidenza con un altro timer.«
I dati per la registrazione di due trasmissioni televisive si sovrappongono. Modificare i dati per la registrazione di una trasmissione tele­visiva oppure cancellare la programmazione della tras­missione.
REGISTRAZIONE NON IMMEDIATA
_
Page 44
44
Controllo, modifica e cancellazione dei dati di registrazione
Preparazione
Accendere il televisore. Selezionare sul televisore la posizione di programma »AV« per il registratore DVD.
Controllo dei dati di registrazione
1 Richiamare il menu »Lista timer« con »ѕ« (verde).
– Il menu »Lista timer« viene visualizzato, appaiono i dati
attuali.
2 Selezionare la posizione Timer interessata con »S« oppure
»A«.
3 Disattivare il menu »List timer« con »
ѕ
« (verde).
Modifica dei dati di registrazione
1 Richiamare il menu »Lista timer« con »ѕ« (verde).
– Il menu »Lista timer« viene visualizzato, appaiono i dati
attuali.
2 Selezionare la posizione Timer interessata con »S« oppure
»A« e attivarla con »OK«. – Il menu »Programmazione della registrazione« viene visua-
lizzato.
3 Selezionare i dati interessati per la registrazione con »
oppure »A«, premere »OK« e modificare i dati per la regi­strazione con »S«, »A« oppure »1 … 0«. Confermare ogni volta la modifica con »OK«.
4 Selezionare il pulsante »OK« con »S« oppure »A« e
memorizzare i dati per la registrazione con »OK«.
5 Disattivare il menu »Lista timer« con »
ѕ
« (verde).
Cancellazione dei dati di registrazione
1 Richiamare il menu »Lista timer« con »ѕ« (verde).
– Il menu »Lista timer« viene visualizzato, appaiono i dati
attuali.
2 Selezionare la posizione Timer interessata con »S« oppure
»A«.
3 Cancellare i dati di registrazione con »CL«. 4 Disattivare il menu »Lista timer« con »
ѕ
« (verde).
REGISTRAZIONE NON IMMEDIATA
_
Page 45
45
ITALIANO
Il sommario immagini di indice del DVD+R e del DVD+RW riporta informazioni sul titolo della registrazione (nel caso in cui l’emittente le offra), sulla durata, la qualità e la data della registrazione. Viene inoltre indicata la prima scena della registrazione come fermo immagine.
Se la funzione “Ricerca aut. capitolo” è stata attivata il registratore DVD inserisce ogni 5 minuti un contrassegno durante la registrazio­ne. Questi possono essere modificati e cancellati successivamente oppure è possibile aggiungere nuovi contrassegni al capitolo.
È possibile anche modificare il nome della registrazione, dare un nuovo nome al disco, cancellare una singola registrazione o tutte.
Modifica del titolo
Come richiamare il menu di Editing
1 Inserire il DVD+R o DVD+RW nel vano portadisco.
– Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
2 Selezionare il titolo desiderato con »S« oppure »A«. 3 Richiamare il menu » Modalità Editing« con »
ň
« (blu).
– Il »Modalità Editing« viene visualizzato.
Nota
È possibile modificare il menu Edit anche attraverso il menu principale oppure il menu dei titoli (voce del menu »Modifica titolo«).
Le ulteriori operazioni vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a partire dal punto 1.
Come aggiungere segnalibri al capitolo
Per trovare velocemente le scene durante la riproduzione è possibi­le aggiungere all’interno di un titolo dei contrassegni per il capitolo.
Per ogni disco è possibile aggiungere al massimo 99 segnalibri. Dopo il 99esimo segnalibro sul display del registratore DVD appa­re: »Troppi capitoli«, per aggiungere nuovi segnalibri è necessario cancellare vecchi contrassegni.
Se il disco è protetto da scrittura o finalizzato non è possibile aggiungere segnalibri.
1 Durante la riproduzione selezionare nel menu » Modalità Edi-
ting« la riga »Segnalibro capitolo« con »S« oppure »A« e attivarla con »s«.
2 Per aggiungere alcuni segnalibri selezionare la riga » Inserisci
segnalibro« con »S« oppure »A« e aggiungere il segnali­bro alla scena desiderata con »OK«.
3 Per concludere la funzione premere »
ň
« (blu).
GESTIONE DEI DATI DI REGISTRAZIONE
_
Titel 1/01 Capitolo: 01/04 Riproduzione Segnalibro capitolo Nascondi capitolo Nuova immagine ind. Suddividi titolo
Modalità Editing
S
Titolo: 01/07
Titolo: 1/01 Capitolo: 01/04 Riproduzione Kapitelmarke Nascondi capitolo Nuova immagine ind. Suddividi titolo
Modalità Editing
Riproduci titolo
Modifica titolo
Modifica nome titolo Cancella titolo Sovrascrivi titolo Sovrascrivi disco Registra titolo
S
A
S
Segnalibro capitolo
A
s
Page 46
46
Kapitelmarken löschenCancellazione dei segnali­bri del capitolo
Esiste la possibilità di cancellare i segnalibri del capitolo o uno alla volta o tutti insieme a seconda delle esigenze.
1 Selezionare la riga » Segnalibro capitolo« con »S« o »A«
ed attivarla con »s«.
2 Per cancellare il segnalibro del capitolo attuale selezionare la
riga »Cancella segnalibro« con »S« oppure »A« e cancel­lare il segnalibro del capitolo con »OK«;
o
ppure
per cancellare tutti i segnalibri del capitolo selezionare la riga »Cancella tutti segnali« con »S« oppure »A« e cancellare tutti i segnalibri del capitolo con »OK«.
3 Per concludere la funzione premere »
ň
« (blu).
Come si nasconde un capitolo
È possibile selezionare quei capitoli che vengono saltati durante la riproduzione e che per questo motivo sono nascosti.
1 Selezionare la riga » Capitolo « con »S« oppure »A« e con
»1 … 0« selezionare il capitolo.
2 Selezionare la riga » Nascondi capitolo« con »S« oppure
»A« e confermare con »OK«. – Il capitolo viene saltato durante la riproduzione.
Nota
Per riprodurre nuovamente questo capitolo selezionare il capitolo con »1 … 0«, selezionare la riga »Visualizza capito­lo« con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
3 Per concludere la funzione premere »
ň
« (blu).
Creazione di un nuovo indice di immagine del titolo
È possibile scegliere e memorizzare una scena a piacere come indice di immagine del titolo.
1 Selezionare la riga » Nuova immagine ind« con »S« oppure
»A«.
2 Sulla scena che deve essere utilizzata come nuova immagine di
indice e come indice di immagine del titolo premere »OK«.
3 Per concludere la funzione premere »
ň
« (blu).
GESTIONE DEI DATI DI REGISTRAZIONE
_
Titolo:1/01 Capitolo: 01/04 Riproduzione Kapitelmarke Nascondi capitolo Nuova immagine ind. Suddividi titolo
Modalità Editing
S
Segnalibro capitolo
A
s
Titolo: 1/01 Capitolo: 01/04 Riproduzione
Segnalibro capitolo
Nascondi capitolo Nuova immagine ind. Suddividi titolo
Modalità Editing
S
Nascondi capitolo
A
Titolo: 1/01 Capitolo: 01/04 Riproduzione Segnalibro Nascondi capitolo neues Indexbild Suddividi titolo
Modalità Editing
S
Nuova immagine ind.
A
Page 47
47
ITALIANO
Suddivisione del titolo in due titoli separati (solo DVD+RW)
Un titolo può essere suddiviso in due titoli. È possibile poi cancella­re questo titolo separatamente, la posizione di memoria sul disco è nuovamente disponibile.
1 Selezionare la riga » Titolo« con »S« oppure »A« e con
»1…0« selezionare il titolo.
2 Selezionare la riga » Suddividi titolo« con »S« oppure »A«
e confermarla con »OK«. – Il titolo viene suddiviso.
Nota
Questa operazione può richiedere del tempo a seconda della lunghezza del brano.
Modifica del nome del brano registrato
Qualora il nome del titolo inviato dell’emittente non fosse di Vostro gradimento oppure l’emittente non avesse proposto nessun nome del titolo, esiste la possibilità di creare un proprio nome del titolo per la registrazione.
1 Inserire il DVD+R o DVD+RW nel vano portadisco.
– Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
Nota
Se il sommario immagini di indice non viene visualizzato, premere »
8«.
2 Selezionare il titolo desiderato con »S« oppure »A« e con
»s« attivare il »Menu dei titoli«. – Il »Menu dei titoli« viene visualizzato.
3 Selezionare la riga » Modifica nome titolo« con »S« oppure
»A« ed attivarla con »OK«.
4 Selezionare la posizione di immissione con »a« oppure »s«
e con »S« passare alla tastiera di immissione.
5 Con »S«, »A«, »a« oppure »s« selezionare lettere/
caratteri e confermare con »OK«.
Nota
I tasti che si trovano sull’ultimo livello della tastiera sono tasti di funzione: con »Caps« è possibile scegliere fra lettere maiuscole/ minuscole. Con »Clear« oppure »BkSp« si può cancellare una lettera, un carattere o una parola. Con »x« è possibile disattivare la tastiera, le modifiche non vengono memorizzate.
6 Una volta immesso il nuovo nome, confermare con »S«,
»A«, »a« oppure »s« per passare al tasto di funzione »OK« e premere »OK« per confermare il nome del titolo. – Sul display appare: » Aggiornamento del disco in corso...
Attendere prego«.
7 Per concludere l’impostazione premere »a«.
GESTIONE DEI DATI DI REGISTRAZIONE
_
s
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
3. TITLE 01/10/2004 21:00:00 SP 00:30:00
Capitolo: 01/04 Riproduzione Segnalibro capitolo Nascondi capitolo Nuova immagine ind. Titel teilen
Tempo rip.: 0:00:20
Modalità Editing
S
Suddividi titolo
A
Riproduci titolo
Modifica titolo
Modifica nome titolo
Cancella titolo Sovrascrivi titolo Sovrascrivi disco Registra titolo
S
A
Page 48
48
Cancellazione del titolo (registrazione) sul disco
1 Inserire il DVD+R o DVD+RW nel vano portadisco.
– Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
Nota
Se il sommario immagini di indice non viene visualizzato, premere »8«.
2 Selezionare il titolo da cancellare con »S« oppure »A« e
attivare il »Menu dei titoli« con »s«. – Il »Menu dei titoli« viene visualizzato.
3 Selezionare la riga » Cancella titolo« con »S« oppure »A«
ed attivarla con »OK«.
4 Cancellare il titolo con »OK«.
– Sul display appare: »Attenzione: con questa funzione viene
cancellato il brano attuale presente nel disco. Non è più possi-
bile annullare la cancellazione! Desidera procedere con la
cancellazione?«.
5 Selezionare il pulsante » Sì« con »a« oppure »s« e confer-
mare il processo di cancellazione con »OK«. – Sul display appare: »Cancellazione in corso ...«. Nel somma-
rio titoli verrà visualizzato uno spazio vuoto al posto del
titolo.
Nota
Osservare che i titoli una volta cancellati su un DVD+R vengono contrassegnati solo come cancellati. Il tempo di riproduzione per questo titolo non può più essere utilizzato per altre registra­zioni. Durante la riproduzione questo titolo viene saltato.
Se il DVD+R è stato finalizzato non è più possibile cancellarlo.
Sovrascrizione del titolo
Con questa funzione è possibile utilizzare direttamente una posizio­ne di memoria libera sul disco.
Osservare che per una nuova registrazione è disponibile solo il tempo del titolo che deve essere sovrascritto.
1 Inserire il DVD+R o DVD+RW nel vano portadisco.
– Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
Nota
Se il sommario immagini di indice non viene visualizzato, premere »
8«.
2 Selezionare il titolo da sovrascrivere con »S« oppure »A« e
attivare il »Menu dei titoli« con »s«. – Il »Menu dei titoli« viene visualizzato.
3 Selezionare la riga » Sovrascrivi titolo« con »S« oppure
»A« ed attivarla con »OK«.
4 Selezionare la fonte di programma desiderata (ad esempio il
programma televisivo) con »SOURCE«. – Sul display appare: ad esempio »Modalità Monitor P001 ARD«, viene visualizzato l’attuale programma televisivo.
GESTIONE DEI DATI DI REGISTRAZIONE
_
s
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
3. TITLE 01/10/2004 21:00:00 SP 00:30:00
s
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
3. TITLE 01/10/2004 21:00:00 SP 00:30:00
Riproduci titolo
Modifica titolo Modifica nome titolo
Cancella titolo
Sovrascrivi titolo Sovrascrivi disco Registra titolo
S
A
Riproduci titolo
Modifica titolo Modifica nome titolo Cancella titolo
Sovrascrivi titolo
Sovrascrivi disco Registra titolo
S
A
Page 49
49
ITALIANO
5 Selezionare il programma televisivo desiderato con »
oppure »S«.
6 Avviare la registrazione con »
●«.
– Viene visualizzato il tempo di registrazione disponibile.
La registrazione termina automaticamente alla fine del brano.
Sovrascrizione del disco
Con questa funzione il disco viene sovrascritto dall’inizio alla fine della registrazione.
Se tutti i titoli che si trovano sul disco non sono più necessari, utiliz­zare la funzione del menu “Cancella disco”.
1 Inserire il DVD+R o DVD+RW nel vano portadisco.
– Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
Nota
Se il sommario immagini di indice non viene visualizzato, premere »
8«.
2 Selezionare un titolo qualsiasi con »S« oppure »A« e con
»s« attivare il »Menu dei titoli«. – Il »Menu dei titoli« viene visualizzato.
3 Selezionare la riga » Sovrascrivi disco« con »S« oppure
»A« ed attivarla con »OK«.
4 Selezionare la fonte di programma desiderata (ad esempio il
programma televisivo) con »SOURCE«. – Sul display appare: ad esempio, »Modalità Monitor P001
ARD«, viene visualizzato l’attuale programma televisivo.
5 Selezionare il programma televisivo desiderato con »P+«,
»P-« oppure »A«, »S«.
6 Avviare la registrazione con »
●«.
– Viene visualizzato il tempo di registrazione disponibile.
La registrazione termina automaticamente alla fine del disco.
GESTIONE DEI DATI DI REGISTRAZIONE
_
s
1. TITLE 30/09/2004 10:05:12 SP 01:15:00
2. TITLE 30/09/2004 12:30:00 SP 00:45:00
3. TITLE 01/10/2004 21:00:00 SP 00:30:00
Riproduci titolo
Modifica titolo Modifica nome titolo Cancella titolo Sovrascrivi titolo
Sovrascrivi disco
Registra titolo
S
A
Page 50
50
Immissione del nome del disco
È possibile assegnare un nome ad ogni disco, questo nome viene visualizzato nell’indice sommario immagini.
1 Inserire il DVD+R o DVD+RW nel vano portadisco.
– Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
Nota
Se il sommario immagini di indice non viene visualizzato, premere »
8«.
2 Selezionare le informazioni del disco con »S« oppure »A«
e attivarle con »s«. – Il »Menu del disco« viene visualizzato.
3 Selezionare la riga » Modifica nome disco« con »S« oppure
»A« e attivarla con »OK«.
4 Selezionare la posizione di immissione con »a« oppure »s«
e con »S« passare alla tastiera di immissione.
5 Con »S«, »A«, »a« oppure »s« selezionare lettere/
caratteri e confermare con »OK«.
Nota
I tasti che si trovano sull’ultimo livello della tastiera sono tasti di funzione. Con »Caps« è possibile scegliere fra lettere maiuscole/minu­scole. Con »Clear« oppure »BkSp« si può cancellare una lettera, un carattere o una parola.
6 Una volta immesso il nuovo nome confermare con »OK«
»S«, »A«, »a« oppure »s« per passare al tasto di fun­zione e premere »OK« per confermare il nome del titolo. – Sul display appare: » Aggiornamento del disco in corso...
Attendere prego«.
7 Per concludere l’impostazione premere »a«.
GESTIONE DEI DATI DI REGISTRAZIONE
_
s
MY DVD
30/09/2004
10:05:12
PAL
DVD
EDIT
Riproduzione
Modifica nome disco
Cancella disco Registra titolo Sovrascrivi disco Blocca disco
S
A
Page 51
51
ITALIANO
Cancellazione del contenuto del disco (DVD+RW)
1 Inserire il DVD+RW nel vano portadisco.
– Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
Nota
Se il sommario immagini di indice non viene visualizzato, premere »
8«.
2 Selezionare le informazioni del disco con »S« oppure »A«
e attivarle con »s«. – Il »Menu del disco« viene visualizzato.
3 Selezionare la riga » Cancella disco« con »S« oppure »A«
ed attivarla con »OK«.
4 Cancellare il contenuto del disco con »OK«.
– Sul display appare: »Con questa funzione vengono cancella-
te tutte le registrazioni presenti sul disco. Non è più possibile annullare la cancellazione! Desidera procedere con la can­cellazione?«.
Nota
Per interrompere il processo di cancellazione confermare il pul­sante »No« con »OK«.
5 Selezionare il pulsante » Sì« con »a« oppure »s« e confer-
mare il processo di cancellazione con »OK«. – Sul display appare: »Cancellazione in corso«. Il sommario
immagini di indice non può più essere visualizzato.
Registrazione del titolo
Con questa funzione è possibile registrare un nuovo titolo. Al disco viene aggiunto un nuovo titolo.
1 Inserire il DVD+R o DVD+RW nel vano portadisco.
– Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
Nota
Se il sommario immagini di indice non viene visualizzato, premere »
8«.
2 Selezionare le informazioni del disco con »S« oppure »A«
e attivarle con »s«. – Il »Menu del disco« viene visualizzato.
3 Selezionare la riga » Registra titolo« con »S« oppure »A«
ed attivarla con »OK«.
4 Selezionare la fonte di programma desiderata (ad esempio il
programma televisivo) con »SOURCE«. – Sul display appare: ad esempio, »Modalità Monitor P001
ARD«, viene visualizzato l’attuale programma televisivo.
5 Selezionare il programma televisivo desiderato con »
oppure »S«.
6 Avviare la registrazione con »
●«.
– Viene visualizzato il tempo di registrazione disponibile.
La registrazione termina automaticamente alla fine del disco.
GESTIONE DEI DATI DI REGISTRAZIONE
_
s
MY DVD
30/09/2004
10:05:12
PAL
DVD
EDIT
s
MY DVD
30/09/2004
10:05:12
PAL
DVD
EDIT
Riproduzione
Modifica nome disco
Cancella disco
Registra titolo Sovrascrivi disco Blocca disco
S
A
Riproduzione
Modifica nome disco Cancella disco
Registra titolo
Sovrascrivi disco Blocca disco
S
A
Page 52
52
GESTIONE DEI DATI DI REGISTRAZIONE
_
Conclusione della modifica del titolo
Se è avvenuta la modifica di titoli o capitoli, il lettore DVD non può visualizzarli in modo corretto. Con questa funzione questo problema è risolto.
Se la riga »Rendi disco compatibile« non viene visualizzata nel menu, significa che questo disco è già compatibile e che l’imposta­zione non è necessaria.
1 Inserire il DVD+RW nel vano portadisco.
– Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
2 Selezionare le informazioni del disco con »S« oppure »A«
e con »s« attivarle. – Il »Menu del disco« viene visualizzato.
3 Selezionare la riga » Rendi compatibile« con »S« oppure
»A« ed attivarla con »OK«. – Sul display appare: »In funzione«, dopo viene visualizzato il
sommario immagine di indice.
Ora durante la riproduzione del DVD+R oppure del
DVD+RW su un lettore DVD vengono visualizzati corretta-
mente titoli e capitoli.
Nota
Questa operazione può richiedere del tempo a seconda della lunghezza del brano.
Bloccaggio del disco
La registrazione sul disco viene così protetta da un riversamento involontario.
1 Inserire il DVD+R o DVD+RW nel vano portadisco.
– Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
Nota
Se il sommario immagini di indice non viene visualizzato, premere »
8«.
2 Selezionare le informazioni del disco con »S« oppure »A«
e attivarle con »s«. – Il »Menu del disco« viene visualizzato.
3 Selezionare la riga » Blocca disco« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«. – Sul display appare: »In funzione ...«, dopo viene visualizzato
il sommario immagine di indice.
Su questo disco ora non è possibile eseguire registrazioni.
Nota
Per sbloccare il disco selezionare nel menu Disco la riga »Sblocca disco« e attivarla con »OK«.
s
MY DVD
30/09/2004
10:05:12
PAL
DVD
EDIT
Riproduzione
Modifica nome disco Cancella disco Registra titolo Sovrascrivi disco
Rendi compatibile
Blocca disco
S
A
s
MY DVD
30/09/2004
10:05:12
PAL
DVD
EDIT
Riproduzione
Modifica nome disco Cancella disco Registra disco Sovrascrivi disco Rendi compatibile
Blocca disco
A
Page 53
53
ITALIANO
Finalizzazione del disco (solo DVD+R)
Se si desidera riprodurre un DVD+R in un lettore DVD è necessario finalizzare questo disco che può essere riprodotto in un registratore DVD.
Tenere presente che una volta avvenuta la finalizzazione non è possi­bile né apportare modifiche né aggiungere una nuova registrazione.
Se nel menu non viene visualizzata la riga »Il disco viene finalizza­to« significa che questo disco è già stato finalizzato oppure che si tratta di un DVD+RW.
1 Inserire il DVD+R nel vano portadisco.
– Il sommario immagini di indice viene visualizzato.
Nota
Se il sommario immagini di indice non viene visualizzato, premere »
8«.
2 Selezionare le informazioni del disco con »S« oppure »A«
e attivarle con »s«. – Il »Menu del disco« viene visualizzato.
3 Selezionare la riga » Finalizza disco« con »S« oppure »A«
ed attivarla con »OK«. – Sul display appare: »In funzione...«, dopo viene visualizzato
il sommario immagini di indice.
Cancellazione del contenuto del disco (DVD+RW)
Se non è possibile commutare un DVD+RW sul menu del disco, per cancellare il disco (disco non compatibile con il DVD Recorder) utilizzare la relativa funzione nel menu »System Setup«.
1 Inserire il DVD+RW nel vano portadisco. 2 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 3 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivare con »OK«.
4 Selezionare la riga » Cancella disco« con »S« oppure »A«
ed attivarla con »OK«.
5 Cancellare il contenuto del disco con »OK«.
– Sul display appare: »Con questa funzione vengono cancella-
te tutte le registrazioni presenti sul disco. Non è più possibile annullare la cancellazione! Desidera procedere con la can­cellazione?«.
Nota
Per interrompere il processo di cancellazione confermare il pul­sante »No« con »OK«.
6 Selezionare il pulsante » Sì« con »a« oppure »s« e confer-
mare il processo di cancellazione con »OK«.
GESTIONE DEI DATI DI REGISTRAZIONE
_
s
MY DVD
30/09/2004
10:05:12
PAL
DVD
EDIT
Riproduzione
Modifica nome disco Registra titolo
Finalizza disco
A
Ricerca Selezione automatica Fonte di programma standard Qualità standard
Cancella disco
Imp. sistema – Registrazione
5 minuti
s
S
SP
OK
S
Tuner
S
Page 54
54
Nota
Non collegare altri apparecchi quando il Vostro apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposita spina solamente quando sono stati collegati gli apparecchi esterni e l’antenna!
Collegamento e preparazione
Collegamento di una videocamera
1 Collegare le prese »DV IN« sul lato anteriore del registratore
DVD e le prese corrispondenti della videocamera ad un comu­ne cavo Cinch.
Collegamento del videoregistratore, lettore DVD oppure del Set Top-Box
1 Collegare la presa »EURO AV2 ➞DECODER« del regi-
stratore DVD e la relativa presa del videoregistratore, lettore DVD oppure Set Top-Box con un comune cavo EURO-AV.
RIVERSAMENTO
__________________________________
ON/OFF
DVD ReWritable
ON/OFF
Y
ǵ
S VIDEO OUT VIDEO OUT
Pb/Cb
Pr/Cr
VIDEO OUT
ANTENNA IN
L
EURO AV 1 TV
R
DIGITAL AUDIO
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
OUT TV
OUT
EURO AV 2 DECODER
50/60 Hz 35 W
110-240 V~
TV
ANTENNA IN
DIGITAL AUDIO
OUT
VIDEO OUT
L
R
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECODER
Page 55
55
ITALIANO
Registrazione da apparecchi esterni
Preparazione
Accendere il televisore. Selezionare sul televisore la posizione di programma »AV« per il registratore DVD. Inserire il DVD+R o DVD+RW nel vano portadisco.
Registrazione
1 Con »SOURCE« oppure »DV« del DVD Recorder selezionare
la fonte di programma. – »EURO-AV 2« (per videoregistratori, DVD Player o Set Top-
Box) oppure »DV« (per la videocamera digitale).
2 Per selezionare la qualità di registrazione, premere ripetuta-
mente »Q-SET« finché sul display non viene visualizzata l’indi­cazione necessaria.
3 Avviare la registrazione con »
●«.
4 Per concludere la registrazione premere »
7«.
Nota
La videocamera digitale può essere comandata a distanza mediante il telecomando del videoregistratore DVD.
RIVERSAMENTO
__________________________________
Page 56
56
Collegamento e preparazione
Se il registratore DVD riceve i programmi codificati di emittenti pri­vate, per la fruizione di tali programmi è necessario un decoder. Acquistare un decoder presso un rivenditore specializzato.
Collegamento
1 Collegare la presa »EURO AV2 ➞ DECODER« del registra-
tore DVD e la presa del decoder con un cavo EURO-AV.
Impostazione della posizione di programma per un decoder
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga » Immissioni manuali dei programmi« con
»S« oppure »A« e attivarla con »OK«.
4 Selezionare la riga »Posizione di programma« con »
oppure »A«. Immettere la posizione di programma necessa­ria al programma televisivo del Decoder mediante i tasti nume­rici »1 ... 0« e confermare con »OK«.
5 Selezionare la riga »Decoder« con »S« o »A« ed attivarla
con »OK«. Selezionare l’impostazione »On« con »S« o »A« e confer­marla con »OK«. – La posizione di programma viene selezionata nella tabella
dei programmi con una »D« posta prima del numero.
6 Per concludere l’impostazione premere » SETUP«.
FUNZIONAMENTO CON UN DECODER
__
Posizione di programma
Modalità ricerca Canale Standard TV Nicam Audio Decoder Salta Sintonizzazione fine
Immissioni manuali dei programmi
P001/ARD
Ch006
Canale
S
PAL B/G
S
On
S
Dual A
S
Off
S
OK Interrompi
No
S
ANTENNA IN
L
R
DIGITAL AUDIO
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
OUT TV
OUT
ANTENNA IN
TV
VIDEO OUT
L
R
DIGITAL AUDIO
AUDIO OUT S-VIDEO OUT
OUT
VIDEO OUT
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 DECODER
EURO AV 1 TV
EURO AV 2 Decoder
110-240 V~
50/60 Hz 35 W
PAY-TV
Page 57
57
ITALIANO
Registrazione di programmi della TV a pagamento
Preparazione
Accendere il televisore. Selezionare sul telecomando la posizione di programma »AV« per il registratore DVD. Inserire il DVD+R o DVD+RW nel vano portadisco.
Registrazione
1 Selezionare la fonte di programma desiderata (ad esempio il
programma televisivo) con »SOURCE«. – Sul display appare: ad esempio » Monitor P001 ARD«, viene
visualizzato l’attuale programma televisivo.
2 Selezionare il programma PAY-TV desiderato con con »A« o
»S« oppure con i tasti numerici »1…0«.
3 Per selezionare la qualità di registrazione, premere ripetuta-
mente »Q-SET« finché sul display non viene visualizzata l’indi­cazione necessaria.
4 Avviare la registrazione con »
●«.
– Viene visualizzato il tempo di registrazione disponibile.
5 Per selezionare la pausa di registrazione, premere »
!
«.
6 Per proseguire con la registrazione, premere »
●«.
7 Per concludere la registrazione premere »
7«.
FUNZIONAMENTO CON UN DECODER
__
Page 58
58
Collegamento e preparazione
Per il collegamento di una videocamera digitale oppure di supporti di memoria esterni commutare il DVD Recorder con »Ǽ« sulla modalità di attesa (stand-by) ed accenderlo di nuovo solo dopo averlo collegato. Anche quando viene staccato il collegamento USB è necessario impostare il DVD Recorder nella modalità di attesa (stand-by), altrimenti si può verificare il danneggiamento dei file.
Collegamento di apparecchi dati esterni
1 Collegare con un cavo USB l’interfaccia USB » IN« del
DVD Recorder alla relativa presa dell’apparecchio dati (video­camera digitale, lettore di schede oppure MP3 Player);
o
ppure
inserire la presa USB della chiave di memoria USB nell’inter­faccia USB » IN« del DVD Recorder.
Nota
Tramite un USB HUB è anche possibile collegare contempora­neamente più apparecchi all’interfaccia USB » IN« del DVD Recorder.
Riproduzione del contenuto di apparecchi dati esterni
Preparazione
Accendere il televisore. Sul televisore selezionare la posizione di programma »AV« per il DVD Recorder.
Riproduzione
1 Accendere il DVD Recorder con »Ǽ« del telecomando a partire
dalla modalità di attesa (stand-by).
2 Richiamare il menu principale con » i«.
(
(
(
FUNZIONAMENTO USB
_____________________
ON/OFF
ON/OFF
ǵ
DVD ReWritable
Page 59
59
ITALIANO
3 Selezionare la voce di menu » « »Riproduzione USB« con
»
s
« ed attivarla con »OK«.
– Appare il file browser.
4 Selezionare la cartella desiderata con »
S
« oppure »A« ed
aprirla con »OK«.
5 Selezionare il file desiderato con »
S
« oppure »A« ed
avviare la riproduzione con »OK« oppure »8«.
Archiviazione del contenuto di apparecchi dati esterni sul DVD Recorder
Mediante questa funzione è possibile copiare e quindi archiviare i file di apparecchi dati esterni su di un DVD+R oppure un DVD+RW.
Preparazione
Accendere il televisore. Sul televisore selezionare la posizione di programma »AV« per il DVD Recorder. Inserire il DVD+R oppure il DVD+RW nel vano portadisco.
Nota
Sul DVD+R/+RW non deve esserci nessun “dato del film”. Nel capitolo a pagina 53 viene descritto come cancellare i dati del DVD+RW.
Registrazione
1 Con »SELECT« selezionare la fonte di programma USB.
– Display: » « (per l’interfaccia USB).
2 Richiamare il »Menu Edit« con »
ň«.
3 Selezionare la cartella desiderata con »
S
« oppure »A« ed
aprirla con »OK«.
4 Selezionare il file desiderato con »
S
« oppure »A« e con­fermare con »ѕ« (verde). – Il file viene copiato nell’»Elenco di selezione file«.
Nota
Per cancellare un file dall’»Elenco di selezione file« premere »s«, selezionare il file con »
S
« oppure »A« e cancellarlo
con » « (rosso).
5 Avviare la registrazione con »
●«.
Nota
Se la cartella/il file non deve essere copiata/o, confermare »Interrompi« con »OK«.
6 Per confermare la domanda di sicurezza selezionare »OK«
con »a« oppure »s« e confermare con »OK«.
(
(
FUNZIONAMENTO USB
_____________________
Page 60
60
Autorizzazione del contenuto del DVD
I DVD possono offrire film che affrontano tematiche o contengono scene non adatte ai bambini. Questi DVD contengono informazioni che contrassegnano il contenuto o queste scene. Sono contrasse­gnati con livelli di accesso da 1 a 8 che possono differenziarsi a seconda del paese. È possibile selezionare uno di questi livelli di accesso e un determinato paese, autorizzando così la riproduzione di scene alternative.
1 Inserire un disco a piacere nel relativo vano. 2 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 3 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivarla con »OK«.
4 Selezionare la riga »Controllo contenuto« con »S« o »A«
ed attivarla con »OK«.
5 Immettere la password »3 3 0 8« con i tasti numerici »1 …
0« e confermare con » OK«. 6 Attivare l’immissione con » OK«. 7 Selezionare il livello di sicurezza con »S« oppure »A« e
confermare con »OK«.
8 Per concludere l’impostazione premere » SETUP«.
Modifica del codice di accesso (password)
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Controllo contenuto« con »S« o »A«
ed attivarla con »OK«.
4 Immettere il numero di codice »3 3 0 8« con i tasti numerici
»1 … 0« e confermare con »OK«.
5 Selezionare il pulsante » Nuovo« con »S« oppure »A« e
attivarlo con »OK«.
6 Immettere le quattro cifre della nuova password con i tasti
numerici »1 … 0« e con »S« passare al pulsante »Conferma
password«.
7 Immettere la stessa password con i tasti numerici »1 … 0« e
confermare con »OK«.
8 Per concludere l’impostazione premere » SETUP«.
BLOCCO BAMBINI
_______________________________
Formato TV
Controllo contenuto Off
Uscita audio digitale Impostazione campo dinamica
Imp. sistema – Riproduzione
16 : 9
s
S
Originale
S
Off
S
Formato TV
Controllo contenuto Off
Uscita audio digitale Impostazione campo dinamica
Imp. sistema – Riproduzione
16 : 9
s
S
Originale
S
Off
S
Page 61
61
ITALIANO
Selezione dell’uscita digitale
Con questa impostazione è possibile selezionare se il segnale audio sulle prese »DIGITAL AUDIO OUT« deve essere emesso in for­mato dati originale (tutti) oppure in formato PCM (Pulse Code Modulation).
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivare con »OK«.
3 Selezionare la riga » Uscita audio digitale« con »S« oppure
»A« e attivarla con »OK«.
4 Selezionare il tipo di funzionamento desiderato (» Originale« o
»PCM«) con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
5 Per concludere l’impostazione premere »SETUP«.
Accensione e spegnimento della dinamica (campo di intensità sonora)
I soundtrack Dolby Digital hanno un campo della dinamica molto ampio, vale a dire un rapporto di intensità sonora molto ampio fra i toni bassi e i toni alti. La funzione Modalità notturna ottimizza la dinamica sonora quando il volume di riproduzione è basso.
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«.
2 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga » Impostazione campo dinamica« con
»S« oppure »A« ed attivarla con »OK«.
4 Selezionare » On« oppure »Off« con »S« oppure »A« e
confermare con »OK«.
5 Concludere l’impostazione con » SETUP«.
IMPOSTAZIONI AUDIO
______________________
Formato TV Controllo contenuto Off Uscita audio digitale
Impostazione campo dinamica
Imp. sistema – Riproduzione
16 : 9
S
Original
S
Off
S
Formato TV Controllo contenuto Off
Uscita audio digitale
Impostazione campo dinamica
Imp. sistema – Riproduzione
16 : 9
s
S
Originale
S
Off
S
Page 62
62
Impostazioni relative alla lingua
È possibile selezionare differenti lingue.
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivare con »OK«.
Nota
Le ulteriori operazioni vengono spiegate nei prossimi capitoli,
sempre a partire dal punto 1.
Selezione della lingua dei menu del DVD
Se sul DVD inserito sono disponibili menu in diverse lingue, è possi­bile selezionare la lingua dei menu.
1 Selezionare la riga »Lingua del menu« con »
S
« oppure
»A« e attivarla con »OK«.
2 Selezionare la lingua desiderata per i menu dei DVD con
»
S
« o »A« e confermarla con »OK«.
Selezione della lingua dei sottotitoli
Se sul DVD inserito sono disponibili più sottotitoli, essi vengono riprodotti nella lingua scelta dall’utente. Se la lingua dei sottotitoli selezionata non è disponibile sul DVD, il registratore DVD commuta sulla prima lingua del DVD.
1 Selezionare la riga »Sottotitoli« con »
S
« oppure »A« e
attivarla con »OK«.
2 Selezionare la lingua desiderata con »
S
« oppure »A« e
confermare con »OK«.
Selezione della lingua di doppiaggio dell’audio
Se sul DVD inserito sono disponibili diverse lingue, l’audio viene riprodotto nella lingua scelta dall’utente. Se la lingua di doppiaggio selezionata non è disponibile sul DVD, il registratore DVD commuta sulla prima lingua del DVD.
1 Selezionare la riga »Lingua doppiaggio« con »
S
« o »A« e
attivare con »OK«.
2 Selezionare la lingua di doppiaggio desiderata con »
S
« o
»A« e confermare con »OK«.
Conclusione delle impostazioni
1 Per concludere l’impostazione premere » SETUP«.
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
__
Lingua dell’apparecchio Lingua del menu Sottotitoli Lingua doppiaggio
Imp. sistema – Lingue
Italiano
s
S
Off
S
Inglese
S
Italiano
S
Lingua dell’apparecchio
Lingua del menu
Sottotitoli Lingua doppiaggio
Imp. sistema – Lingue
Italiano
a
S
Off
S
Inglese
S
Italiano
S
Lingua dell’apparecchio Linguadel menu
Sottotitoli
Lingua doppiaggio
Imp. sistema – Lingue
Italiano
a
S
Off
S
Inglese
S
Italiano
S
Lingua dell’apparecchio Lingua del menu Sottotitoli
Lingua doppiaggio
Imp. sistema – Lingue
Italiano
a
S
Off
S
Italiano
S
Italiano
S
Page 63
63
ITALIANO
Attivazione e disattivazione del salvaschermo
Se la funzione viene attivata il salvaschermo si attiva, se sul registratore DVD per un certo tempo non è stata seleziona alcuna funzione.
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Salvaschermo« con »
S
« oppure »A«
ed attivarla con »OK«.
4 Selezionare la funzione con »S« oppure »A« (»On«) e
confermare con »OK«.
Nota
Per disattivare il salvaschermo ripetere l’impostazione e sele­zionare »Off«
5 Per concludere l’impostazione premere »SETUP«.
Impostazione del tipo di segnale per la presa d’uscita video
L’uscita video di questo registratore DVD viene impostata in fabbri­ca su »RGB«.
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Uscita EURO-AV« con »
S
« oppure
»A« ed attivarla con »OK«.
4 Selezionare l’uscita video con »S« oppure »A« e confer-
mare con »OK«. – »RGB« per presa »EURO AV1
TV«;
»YUV« per prese »EURO AV1 ➞TV«; »CVBS« per presa »EURO AV1 ➞TV« oppure »VIDEO OUT«.
5 Per concludere l’impostazione premere »SETUP«.
Nota
L’impostazione »YUV« è il presupposto per il ”Modo Interlace” e “Modo Progressiv”. Se è stata selezionata, è possibile com­mutare con »I/P« fra i due formati di uscita. La commutazione può essere eseguita mediante il menu Setup. Con il “Modo Progressiv” le prese »VIDEO OUT« e »S-VIDEO OUT« sono disattivate.
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
__
Salvaschermo
Progressiv/Interlace Uscita EURO-AV Paese Norma TV Impostazioni di fabbrica
Imp. sistema – Impostazione di base
On
a
S
RGB
S
Italia
S
PAL
S
OK
Interlace
S
Salvaschermo Progressiv/Interlace
Uscita EURO-AV
Paese Norma TV Impostazioni di fabbrica
Imp. sistema – Impostazione di base
On
a
S
RGB
S
Italia
S
PAL
S
OK
Interlace
S
Page 64
64
Impostazioni per la registrazione
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivare con »OK«.
Nota
Le ulteriori operazioni vengono spiegate nei prossimi capitoli,
sempre a partire dal punto 1.
Come aggiungere segnalibri al capitolo
Con questa funzione si stabilisce se, e con che frequenza, vengono inseriti automaticamente i segnalibri al capitolo durante la rgistra­zione.
1 Selezionare la riga »Ricerca Selezione automatica« con »
S
«
oppure »A« e attivarla con »OK«.
2 Selezionare la sequenza temporale dei segnalibri del capitolo
con »
S
« oppure »A« e confermare con »OK«.
Nota
Se non devono essere inseriti segnalibri del capitolo, ripetere
l’impostazione e selezionare »Off«.
Determinazione di una fonte di programma per la registrazione
Con questa funzione selezionare la fonte di programma (ad es. il tuner per la registrazione di programmi televisivi).
1 Selezionare la riga »Fonte di programma standard« con »
S
«
oppure »A« e attivarla con »OK«.
2 Selezionare la fonte di programma desiderata con »
S
«
oppure »A« e confermare con »OK«.
Selezione della qualità di registrazione
Con questa funzione selezionare la qualità di registrazione (ad es. SP).
1 Selezionare la riga »Qualità standard« con »
S
« oppure
»A« ed attivarla con »OK«.
2 Selezionare la qualità di registrazione desiderata con »
S
«
oppure »A« e confermare con »OK«.
IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE
__
Ricerca Selezione automatica Fonte di programma standard Qualità standard Cancella disco
Imp. sistema – Registrazione
5 minuti
s
S
SP
OK
S
Tuner
S
Ricerca Selezione automatica
Fonte di programma standard Qualità standard Cancella disco
Imp. sistema – Registrazione
5 minuti
a
S
SP
OK
S
Tuner
S
Ricerca Selezione automatica
Fonte di programma standard
Qualità standard
Cancella disco
Imp. sistema – Registrazione
5 minuti
a
S
SP
OK
S
Tuner
S
Ricerca selezione automatica Fonte di programma standard
Qualità standard
Cancella disco
Imp. sistema – Registrazione
5 minuti
a
S
SP
OK
S
Tuner
S
Page 65
65
ITALIANO
Sintonizzazione automatica dei programmi televisivi
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivare con »OK«.
3 Selezionare la riga » Ricerca dei programmi« con »S« o
»A« ed attivarla con »OK«. – Il registratore DVD cerca i programmi televisivi in tutti i cana-
li televisivi, li ordina e li memorizza. La ricerca può durare alcuni minuti.
Nota
La ricerca può essere interrotta con »
7
«.
Sintonizzazione manuale dei programmi televisivi
Se sono disponibili le informazioni per un nuovo programma tele­visivo, in questo menu è possibile sintonizzare manualmente pro­grammi televisivi.
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivare con »OK«.
3 Selezionare la riga » Immissioni manuali dei programm« con
»S« oppure »A« e attivarla con »OK«.
4 Selezionare il programma televisivo (posizione di programma)
con »1…0«.
5 Se si desidera modificare il nome del programma televisivo,
selezionare la riga »Posizione di programma« con »S« oppure »A« ed attivarla con »OK«. Selezionare la posizione di immissione con »a« oppure »s«, lettere/caratteri con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
6 Se si desidera eseguire la ricerca del canale, del canale specia-
le o della frequenza, selezionare la riga »Modalità ricerca« con »S« oppure »A« e confermare con »OK«. Selezionare il criterio di ricerca desiderato con »S« oppure »A« e confermare con »OK«.
7 Se si desidera modificare il sistema colore, selezionare la riga
»Standard TV« con »S« oppure »A« e attivarla con »OK«. Selezionare il sistema colore con »S« oppure »A« e confer­mare con »OK«.
8 Avviare la ricerca selezionando la riga »Canale« (oppure
Canale speciale oppure Frequenza, a seconda dell’impostazio­ne descritta dal punto, 6) con »S« oppure »A« e avviare la ricerca con »a« oppure »s«.
IMPOSTAZIONI SPECIALI
___________________
Ricerca dei programmi
Immissioni manuali dei programm Tabella dei programmi
Imp. sistema – Impostazioni programma
Avvio
a
Ordina
Modifica
Posizione di programma
Modalità ricerca Canale Standard TV Nicam Audio Decoder Salta Sintonizzazione fine
Immissioni manuali dei programmi
P001/ARD
Ch006
Canale
S
PAL B/G
S
On
S
Dual A
S
Off
S
OK Interrompi
No
S
Ricerca dei programmi
Immissioni manuali dei programm
Tabella dei programmi
Imp. sistema – Impostazioni programma
Avvio
a
Ordina
Modifica
Page 66
66
IMPOSTAZIONI SPECIALI
___________________
9 Se il programma televisivo selezionato con i tasti »P+« oppure
»P-« dovesse saltare, selezionare la riga »Salta« con »S«
oppure »A« e attivarla con »OK«.
Selezionare »Sì« con »S« oppure »A« e confermare con
»OK«
La posizione di programma nella rispettiva tabella viene
contrassegnata con »–« prima del numero.
10 Se si desidera eseguire la sintonizzazione fine dell’immagine,
selezionare la riga »Sintonizzazione« con »S« oppure »A«
e attivarla con »OK«.
Impostare l’immagine con »a« oppure »s« e confermare
con »OK«.
Nota
Per eseguire l’impostazione di ulteriori programmi televisivi,
ripetere le operazioni descritte dal punto 4 al punto 10.
11 Per concludere l’impostazione premere »SETUP«.
Riordinamento dei programmi televisivi
È possibile modificare la sequenza dei programmi televisivi in base alle proprie preferenze.
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivare con »OK«.
3 Selezionare la riga » Tabella dei programm« con »
oppure »A« ed attivarla con »OK«.
4 Selezionare il programma televisivo da trasferire con »
oppure »A«.
5 Evidenziare il programma televisivo con »OK«. 6 Selezionare la nuova posizione di programma con »
oppure »A« e confermare con »OK«.
Nota
Per riordinare altri programmi televisivi, ripetere le operazioni
descritte dal punto 4 al punto 6.
7 Per concludere l’impostazione premere » SETUP«.
Posizione di programma Modalità ricerca Canale Standard TV Nicam Audio Decoder Salta
Sintonizzazione fine
Immissioni manuali dei programmi
P001/ARD
Ch006
Canale
S
PAL B/G
S
On
S
Dual A
S
Off
S
OK Interrompi
No
S
Ricerca dei programmi Immissioni manuali dei programm
Tabella dei programmi
Imp. sistema – Impostationi programma
Avvio
a
Ordina
Modifica
Page 67
67
ITALIANO
Impostazione dell’ora e della data
Se l’ora e la data non dovessero essere state memorizzate da un programma televisivo è possibile effettuare questa operazione manualmente.
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu » « con »S« oppure »A«
e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga » Data« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«. Immettere le sei cifre della data »1…0« e confermare con »OK«.
4 Selezionare la riga » Ora« con »S« oppure »A« ed
attivarla con »OK«. Immettere le sei cifre dell’ora »1…0« e confermare con »OK«.
5 Per concludere l’impostazione premere »SETUP«.
Impostazione del DVD Recorder su di un altro telecomando Grundig
È possibile impostare il DVD Recorder in modo tale che possa esse­re comandato mediante il telecomando Grundig di un altro appa­recchio.
1 Richiamare il menu delle impostazioni con » SETUP«.
2 Selezionare la voce di menu » « con »S« oppure »A«
e attivarla con »OK«.
3 Selezionare la riga » Modello telecomando« con »S« o »A«
ed attivarla con »OK«.
4 Selezionare il tipo di telecomando desiderato con »S« oppure
»A« e confermare con »OK«. – Ora il DVD Recorder può essere comandato mediante l’altro
telecomando. Il DVD Recorder non reagisce più alle istruzioni del suo telecomando.
5 Concludere l’impostazione con » SETUP«.
Nota
Se si desidera comandare di nuovo il DVD Recorder con il pro­prio telecomando, è necessario richiamare il menu principale con »
6 « dell’apparecchio (premere a lungo).
Con l’ausilio dei tasti di menu (»5«, »6 «, »II«, »7« e »8«) dell’apparecchio attivare il menu Setup e impostare di nuovo il tipo di telecomando su »DVD-Recorder«.
IMPOSTAZIONI SPECIALI
___________________
Data (GG.MM.AA) 03.06.05
Ora (hh : mm : ss) 11:30:36 Modello telecomando
Imp. sistema – Data – Ora
a
DVD Recorder
S
Data (GG.MM.AA) 03.06.05 Ora (hh : mm : ss) 11:30:36
Modello telecomando
Imp. sistema – Data – Ora
a
DVD Recorder
S
Page 68
68
Impostazione del registratore DVD sullo stato di consegna
Riporta tutte le impostazioni personali allo stato di consegna.
1 Richiamare il menu »Imp. sistema« con » SETUP«. 2 Selezionare la voce di menu » « con »
S
« oppure »A«
e attivare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Impostazioni di fabbrica« con »
S
«
oppure »A« ed attivarla con »OK«.
4 Selezionare il pulsante » OK« con »a« oppure »s« e confer-
mare con »OK«.
5 Per concludere l’impostazione premere »SETUP«.
IMPOSTAZIONI SPECIALI
___________________
Salvaschermo Progressiv/Interlace Uscita EURO-AV Paese Norma TV
Impostazioni di fabbrica
Imp. sistema – Impostazione di base
On
a
S
RGB
S
Italia
S
PAL
S
OK
Interlace
S
Page 69
69
ITALIANO
Dati tecnici
Questo prodotto è conforme alle Direttive europee 89/336/EEC, 73/23/EEC e 93/68/EEC. Questo apparecchio è conforme alla norma di sicurezza DIN EN 60065 (VDE 0860) e quindi alle disposizioni di sicurezza internazionali IEC 60065. Non aprire il registratore DVD. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da inter­venti impropri.
INFORMAZIONI
___________________________________
Tensione di rete:
110 – 240 V ~, 50/60 Hz
Potenza assorbita:
Funzionamento: ca. 35 W Stand-by: 4 W
Temperatura ambiente:
da +10 °C a +35 °C
Norma di riproduzione:
PAL, 50 Hz, 625 righe NTSC, 60 Hz, 525 righe
Formati del disco:
DVD +R, DVD +RW, CD-R, CD-RW
Formati dei supporti dati:
DVD video, CD audio, CD video (VCD 1.0/1.1/2.0), CD S-Video, CD-ROM (MP3, WMA, JPEG, CD Kodak Picture) DVD-ROM (MP3, WMA, JPEG, CD Kodak Picture)
Laser:
laser a semiconduttore lunghezza d’onda 650 nm per DVD lunghezza d’onda 780 nm per CD
Formato audio:
Digitale: MPEG2/Dolby Digital, PCM, DTS Analogico: audio stereo, Dolbyprologic
Audio:
segnale: analogico DVD: 48/96 kHz 4 Hz-22/44 kHz CD video: 44,1 kHz 4 Hz-20 kHz CD audio: 44,1 kHz 4 Hz-20 kHz
Rapporto segnale/rumore (per 1 kHz): ≥ 90 dB Dinamica (per 1 kHz): ≥ 85 dB
Dimensioni e peso:
dimensioni: L x A x P 360 x 53 x 265 mm Peso 2,7 kg
Page 70
70
Avvertenze generali per apparecchi a laser
Questo apparecchio è un CLASS 1 LASER PRODUCT. Ciò significa che il laser è a sicurezza intrinse­ca grazie alla tecnica con cui è stato costruito e che quindi il valore di radiazione massimo ammesso non può essere superato in nessun caso.
Attenzione
Se vengono utilizzati dispositivi di comando diversi da quelli specificati in questa sede o se si adotta­no altri modi di procedere ci si può esporre a radiazioni pericolose.
Questo apparecchio emette raggi laser. Sussiste perciò il pericolo di lesioni agli occhi. Per questo motivo l’apparecchio deve essere aperto o riparato solamente da personale specializzato qualificato. Se vengono impiegate regolazioni diverse da quelle specificate in questa sede o se si adottano ALTRI PROCEDIMENTI, si può essere vittima di una pericolosa esposizione alla radiazione.
DTS e DTS Digital Out sono marchi registrati della Digital Theater Systems, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
Durante la riproduzione di CD e DVD codificati in DTS si crea sulle uscite stereo un alto livello del rumore. Per evitare possibili danni al sistema audio l’utente dovrebbe adottare delle misure pre­ventive adatte, quando le uscite stereo del registratore DVD vengono collegate ad un sistema di amplificazione. Per la riproduzione DTS Digital Surround è necessario collegare un decoder DTS Digital Surround esterno a 5.1 canali all’uscita digitale (S/PDIF) del registratore DVD.
Prodotto con l’autorizzazione dei Dolby Laboratories. La denominazione “Dolby” e il simbolo della doppia D “
ij ” sono marchi registrati dei Dolby Laboratories. Materiale riservato e non pub-
blicato. ©1992-1997 Dolby Laboratories, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
Questo prodotto è dotato di componenti protetti da rivendicazioni di determinati brevetti statuni­tensi o considerati come frutto del patrimonio intellettivo della Macrovision Corporation e di altri proprietari. L’uso di questa tecnica protetta deve essere approvato dalla Macrovision Corporation ed è ammesso limitatamente all’ambito privato domestico o ad altri impieghi ristretti, salvo ulterio­ri autorizzazioni della Macrovision Corporation. Sono vietati la riproduzione e lo smontaggio del­l’apparecchio.
INFORMAZIONI
___________________________________
CLASS 1
LASER PRODUCT
Page 71
71
ITALIANO
Come eliminare le anomalie
I disturbi dell’immagine e del suono non sono sempre da ricondurre a difetti del registratore DVD. Anche l’estrazione involontaria di cavi di collegamento, l’introduzione di DVD/CD danneggiati o le pile del telecomando scariche possono provocare disturbi di funzionamento. Se i provvedimenti descritti in basso non permettono di risolvere i problemi in maniera soddisfacente l’utente può rivolgersi al rivenditore specializzato.
INFORMAZIONI
___________________________________
Disturbo Causa/rimedio
Il registratore DVD non reagisce Puntare il telecomando direttamente sul registratore DVD. sul telecomando
Rimuovere tutti gli ostacoli che potrebbero disturbare la trasmissione del segnale del telecomando.
Controllare o sostituire le pile del telecomando. Controllare se il videoregistratore è stato impostato sulla
modalità di funzionamento mediante un altro telecomando.
Il vano portadisco non si apre, Spegnere ed accendere nuovamente il registratore DVD disturbi dell’immagine e dell’audio con l’interruttore di rete »ON/OFF«.
Manca l’immagine Controllare il collegamento video. Immagine distorta Accertarsi che sul DVD/CD non ci siano impronte digitali e
prestare attenzione alle avvertenze per la pulizia della pagi-
na successiva. Non è possibile riprodurre il Verificare se l’etichetta del DVD/CD è rivolta verso l’alto. DVD/CD Pulire il DVD/CD.
Verificare se il DVD/CD è danneggiato, provando con un
altro DVD/CD. Manca l’audio Controllare l’impostazione del volume.
Controllare i collegamenti audio.
Provare con un’altra fonte di riproduzione.
Per i formati audio DTS utilizzare un decoder esterno. Manca l’audio sull’uscita digitale Selezionare il modo operativo “Originale”,
vedi impostazione a pagina 61. Suono distorto dal Accertarsi che i collegamenti audio non siano collegati
dall’impianto HiFi all’ingresso dell’amplificatore “phono”. La registrazione dei programmi Il cavo dell’antenna non è collegato, collegarlo.
televisivi non è possibile. La registrazione non è possibile Il programma televisivo desiderato non è impostato sul DVD.
Sintonizzare il programma televisivo.
Il programma televisivo desiderato è protetto da copia.
Trasmettitore guasto o impianto dell’antenna difettoso. La registrazione con timer non è Il registratore DVD non è stato spento
stata eseguita dopo essere stato programmato con il timer.
Durante le registrazioni programmate con VPS/PDC
l’immissione dei tempi non è stata effettuata correttamente. Non è possibile copiare dati Se sul DVD+R/+RW si trovano i “Dati del film”, cancellarli.
dall'interfaccia USB.
Page 72
72
INFORMAZIONI
___________________________________
Nota per la tutela ambientale
Questo prodotto è stato realizzato con materiali e componenti di prima qualità adatti al riciclaggio e riutilizzabili. Non gettare pertanto l’apparecchio nei normali rifiuti domestici quando è arrivato il momento di smaltirlo bensì consegnarlo presso i punti di raccolta per il riciclaggio di apparecchi elettrici ed elettro­nici. Ciò viene indicato dal simbolo raffigurato a lato sul prodotto, nelle istruzioni per l’uso oppure sulla confezione. Informarsi sui punti di raccolta pubblici presso il proprio comune. Riciclando prodotti usati date un contributo importante alla tutela dell’ambiente.
Pulizia del disco
Passare con un panno per la pulizia sul disco sporco procedendo dal centro verso il margine in modo rettilineo. Non utilizzare solventi, quali benzina, diluenti, normali detergenti o spray antistatici per dischi analogici. Non utilizzare gli appositi CD di pulizia perché potrebbero dan­neggiare il laser del registratore DVD.
Note tecniche sul software
Si fa esplicitamente notare che per il registratore DVD sono ammes­si esclusivamente i software operativi autorizzati dalla GRUNDIG. I software operativi sono acquistabili presso la rivendita specializza­ta e fra breve saranno reperibili tramite il sito web www.grundig.com oppure www.grundig.de. Tutti i software operati­vi scaricati da altri siti Internet e caricati sull’apparecchio comporta­no disturbi funzionali e l’annullamento della garanzia. La GRUNDIG non risarcisce i costi derivati dalle cause sopra speci­ficate. In questi casi le spese di riparezione sono a carico del clien­te anche durante il periodo di garanzia.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI SENSI DEL D.M.
28.08.95, N. 548.
Si dichiara che l'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso risponde alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: Amsterdam il 22.08.2005 GRUNDIG Multimedia B.V.
De Boelelaan 7 NL - 1083 HJ Amsterdam
Con riserva di modifiche ed errori!
Page 73
Grundig Multimedia B.V. • De Boelelaan 7 • NL-1083 HJ Amsterdam • http://www.grundig.com
34/05
Loading...