Grundig GDP 2750 User Manual [it]

DVD-PLAYER
GDP 2750
2
INDICE
__________________________________________________
4 DVD Player GDP 2750
4 Particolarità del DVD Player 4 Volume di consegna 4 Formati del disco
5 Installazione e sicurezza
6-10 In breve
6 Il pannello frontale del DVD Player 7 Il display del DVD Player 8 Il pannello posteriore del DVD Player 9-10 Il telecomando
11-15 Collegamento/preparazione
11-13 Collegamento del televisore 14 Collegamento di un amplificatore multicanale digitale o di un
impianto audio bicanale digitale
15 Collegamento di un impianto audio con audio stereo bicanale analo-
gico 15 Collegamento del cavo d’alimentazione 15 Inserimento delle pile nel telecomando
16-18 Messa in funzione
16 Accensione del DVD Player 16 Selezione della lingua per i menu sullo schermo 16-18 Adattamento del DVD Player al televisore
19 Prima della riproduzione
19 Preparazione 19 Introduzione/estrazione del disco
20-25 Riproduzione di un DVD
20 Caratteristiche del DVD 20 Particolarità dei DVD 21 Riproduzione di un titolo 21 Richiamo di informazioni 21 Selezione di titoli e capitoli attraverso il menu del DVD 22 Selezione di titoli, capitoli o del tempo di riproduzione 22 Selezione graduale dei capitoli (SKIP) 22 Interruzione/ripresa della riproduzione (Resume) 22 Fine della riproduzione 23-24 Funzioni supplementari della riproduzione 25 Selezione e riproduzione di determinate scene 25 Funzioni di ripetizione
26-27 Riproduzione di un S-VCD/VCD
26 Caratteristiche dei S-VCD/VCD 26 PBC (Play Back Control) 26 Attivazione/disattivazione del PBC (Play Back Control) 27 Riproduzione di una traccia 27 Selezione della traccia 27 Ricerca dell’immagine 27 Fine della riproduzione
INDICE
__________________________________________________
28-37 Riproduzione di file audio/video
28 Caratteristiche dei formati di file 28 CD Nero Digital 28 CD video MP4 28-29 CD MP3 29 CD JPEG 29 CD Kodak Picture 29 CD audio 30 Il file manager 30 Il menu principale del file manager 31 Riproduzione – Funzioni base 31 Visualizzazione di informazioni 32-33 Funzioni supplementari della riproduzione 34 Funzioni supplementari della riproduzione di immagini 35 Funzioni filtro 35 Funzioni di ripetizione 36 Funzioni di riproduzione 37 Programma di riproduzione
38 Blocco bambini
38 Autorizzazione del contenuto del DVD 38 Modifica password
39-40 Impostazioni audio
39 Selezione dell’uscita digitale 39 Accensione e spegnimento della dinamica (campo di intensità
40 Impostazione della velocità di scansione (Downsampling)
sonora)
41-43 Impostazioni personalizzate
41 Impostazioni relative alla lingua 42 Inserisci e disinserisci il salvaschermo 42 Ripristino dello stato di consegna del DVD Player 43 Richiamo di informazioni sul software
44 Telecomando di televisori
45-47 Informazioni
45 Dati tecnici 45 Avvertenze generali per apparecchi al laser 46 Come eliminare da soli le anomalie 46 Pulizia del disco 46 Note tecniche sul software 47 Nota sulla tutela ambientale
ITALIANO
3
4
Particolarità del DVD Player
Questo DVD Player offre al cliente una perfetta riproduzione digitale dell’immagine con una qualità da studio cinematografico.
A seconda del tipo di DVD e di impianto audio o di televisore stereo è possibile riprodurre la straordinaria qualità del suono delle sale cine­matografiche in stereofonia o mediante un audio multicanale digitale.
I DVD video annoverano inoltre tra le proprie caratteristiche la possi­bilità di selezione del canale audio, della lingua di doppiaggio e dei sottotitoli e la possibilità di scelta tra le diverse angolazioni di ripresa della videocamera. Questo DVD Player è concepito per DVD con il codice della regione 2.
È inoltre possibile riprodurre, oltre ai DVD, anche i CD video MP4, i CD Nero Digital™, i CD MP3, i CD codificati JPEG (fotografie), i CD KODAK Picture, i CD Video, i CD S-video e i CD audio.
Volume di consegna
1 DVD Player GDP 2750 2 Telecomando 3 2 pile, 1,5 V, tipo Mignon 4 Cavo d’alimentazione 5 Cavo EURO-AV 6 Istruzioni per l’uso
Formati del disco
Con questo DVD Player è possibile riprodurre CD-R, CD-RW, VCD 2,0, Super-VCD, DVD R, DVD RW.
Tuttavia, a causa della diversa qualità dei supporti e delle caratteristiche proprie della registrazione, può accadere ugualmente che singoli DVD e CD che si sono registrati di persona non vengano letti. In questi casi il DVD Player non presenta alcun difetto.
Le proprie registrazioni (CD-R e CD-RW) devono essere finalizzate. Per creare un CD-R o un CD-RW assicurarsi che le impostazioni del
proprio programma di masterizzazione soddisfino lo standard ISO
9660. Durante la riproduzione di CD video MP4, Nero Digital
, MP3, op-
pure JPEG, può accadere che singoli titoli/immagini vengano saltati o che non vengano riprodotti/rappresentati correttamente. Ciò può es­sere dovuto alla configurazione del proprio disco, al software di co­difica, oppure all’hardware utilizzato per la registrazione.
I CD audio (CDDA) rispondono alla specifica ed hanno il simbolo cor­rispondente. I CD protetti da copia non rispondono a questa specifica e non hanno il simbolo corrispondente. Questi CD possono provocare errori di riproduzione.
DVD-PLAYER GDP 2750
______________________
1
2
3
46
5
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
Durante l’installazione del DVD Player prestare attenzione alle indicazioni elencate di seguito.
Questo DVD Player è concepito per la riproduzione di segnali video e audio provenienti da compact disc (DVD e CD). Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Se il lettore DVD è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in se­guito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, lo si deve collegare alla rete elettrica, senza introdurre DVD per almeno due ore.
Il DVD Player è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Se, tuttavia, do­vesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteg­gerlo dall’umidità (gocce e spruzzi d’acqua).
Collocare il DVD Player su una superficie rigida e piana. Non appoggiare sul DVD Player oggetti di alcun tipo (per esempio giornali) e non collocare l’apparecchio su tovaglie e simili.
Non collocare il DVD Player direttamente su un ricevitore AV o su un sub­woofer. L’ottica laser è molto sensibile alla temperatura e agli urti.
Non collocare il DVD Player nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffreddamento.
Non introdurre corpi estranei nel vano portadisco del DVD Player. Non aprire mai il DVD Player. Il diritto alle prestazioni di garanzia decade
in caso di danni causati da interventi impropri. Non collocare contenitori pieni di liquidi (vasi o simili) sul DVD Player. Il
contenitore potrebbe rovesciarsi e il liquido potrebbe penetrare nell’ap­parecchio, compromettendone la sicurezza elettrica.
Non collocare sul DVD Player sorgenti di fuoco libere, come p.e. candele. I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica.
Anche quando il DVD Player è spento esso può essere danneggiato da un fulmine nella rete elettrica. Quando si scatena un temporale è necessario estrarre sempre la spina d’alimentazione.
Quando il DVD Player non riesce a leggere correttamente i DVD o i CD oc­corre pulire l’ottica laser con uno degli appositi CD reperibili in commercio. L’adozione di altri metodi di pulizia può distruggere l’ottica.
Tenere sempre chiuso il vano portadisco del DVD Player, per evitare che si accumuli polvere sull’ottica laser.
Quando non si intende più utilizzare l’apparecchio, attenersi alle disposi­zioni locali vigenti per lo smaltimento del materiale d’imballaggio.
__________
Nota
Non collegare altri apparecchi quando l’apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’apposita presa so­lamente quando sono stati collegati gli apparecchi esterni!
ITALIANO
5
6
Il pannello frontale del DVD Player
ON/OFF Commuta il DVD Player sul funzionamento di attesa
(Stand-by) e lo spegne. Quando viene spento, il DVD Player non viene comple­tamente separato dalla rete elettrica.
Spia Stand-by. Display. Vano per DVD/CD.
.
Per aprire e chiudere il vano portadisco.
8
Avvia la riproduzione.
7
Premuto una volta attiva la funzione “RESUME”; premuto due volte commuta su “STOP”.
5
Seleziona il titolo o il passaggio precedente durante la riproduzione.
6
Seleziona il titolo o il passaggio successivo durante la riproduzione.
C
B
A
IN BREVE
______________________________________________
B
A
C
IN BREVE
______________________________________________
Il display del DVD Player
» « DVD inserito. » « Indicazione della funzione per Riproduzione, Pausa,
»
dts« Viene riprodotta la traccia audio codificata DTS.
»t « Riproduzione. »!« Pausa/fermo immagine. »ALL È attivata una delle funzioni Repeat.
SVCD« CD video o S-VCD inserito.
»
=
D
»
« Il DVD offre il segnale acustico con Dolby Digital.
»
n « Sono disponibili varie angolazioni.
PBC« Modalità di navigazione durante la riproduzione di
»
»
MP3« CD MP3 inserito.
»01« Numero del passaggio di un DVD o di un CD
»
0:00:00
Ricerca e così via.
VCD/S-VCD.
oppure numero del brano musicale di un CD.
« Tempo di riproduzione complessivo o trascorso in ore,
minuti e secondi.
ITALIANO
7
8
Il pannello posteriore del DVD Player
VIDEO OUT Presa d’uscita video per il collegamento di un
televisore o di un ricevitore AV con presa Cinch.
S VIDEO OUT Presa d’uscita video per il collegamento di un
televisore o di un ricevitore AV con presa S-VIDEO.
Y Pb/Cb Pr/Cr Presa d’uscita video per il collegamento di un
televisore o proiettore (standard YUV).
R AUDIO OUT L Prese d’uscita audio (canale analogico
sinistro/destro) per il collegamento di un im­pianto audio.
DIGITAL AUDIO OUT Presa d’uscita audio (ottica) per segnali
PCM/Dolby Digital/DTS. Presa d’uscita audio (coassiale) per segnali PCM/Dolby Digital/DTS; per il collegamento di un amplificatore audio/video multicanale digitale o un ricevitore AV.
EURO AV ©TV Per il collegamento di un televisore con presa
EURO-AV.
100-240V
˜
Presa per cavo d’alimentazione.
50/60Hz 10W
Attenzione
Non collegare altri apparecchi quando il DVD Player è acceso. Prima di collegare spegnere anche l’altro apparecchio.
Non toccare la parte interna delle prese e delle spine del cavo di collegamento. Una sca­rica elettrostatica potrebbe danneggiare il DVD Player.
IN BREVE
______________________________________________
IN BREVE
______________________________________________
Il telecomando
8 Accende il DVD Player a partire da Stand-by e lo
spegne nuovamente. Durante il funzionamento Stand-by è accesa la spia rossa del DVD Player.
1 … 0 Tasti numerici per diverse immissioni.
v Ingrandisce scene durante la riproduzione. b Per selezionare e riprodurre più volte passaggi o
n Seleziona durante la riproduzione diverse angola-
d
x Commuta sulla voce di menu del livello superiore.
i Richiama il menu principale (menu del Player) del
ASas
OK Per la visualizzazione di varie informazioni
. Richiama il menu del disco* di un DVD durante la
Titolo Attiva durante la riproduzione il menu* dei titoli del
sequenze di DVD e di CD video oppure titoli/tracce di CD video MP4, CD Nero Digital MP3 o di immagini.
zioni* (posizioni della video camera) di determinate scene o sequenze del DVD; seleziona dalla posizione di “Stop” la funzione RANDOM PLAY (riproduzione in ordine casuale).
Disattiva l’audio del televisore GRUNDIG (Mute).
DVD Player. Selezionano diverse funzioni nei menu.
(ad esempio numeri di titoli/capitoli, tempo di ripro­duzione) sullo schermo del televisore durante la riproduzione.
Conferma nei menu le funzioni selezionate.
riproduzione; attiva/disattiva il Playback Control (PBC) (VCD/S-VCD).
DVD.
, CD audio, CD
* a seconda del DVD utilizzato
ITALIANO
9
10
c Richiama la funzione Bookmark (contrassegnare le
scene).
! Premuto una volta, fermo immagine per DVD,
CD video, CD video MP4 e CD Nero Digital; pausa con CD audio e CD MP3; premuto nuovamente fa avanzare gradualmente il fermo immagine. Premere una volta il rallentatore e con
m o , sele-
zionare la velocità della riproduzione al rallentatore (DVD).
7 Interrompe ogni funzione in corso;
tenuto premuto più a lungo apre il vano portadisco.
8 Per accendere il DVD Player a partire da Stand-by;
avvia la riproduzione.
5 Seleziona durante la riproduzione il titolo/passaggio
precedente.
6 Seleziona durante la riproduzione il titolo/passaggio
successivo.
m Commuta durante la riproduzione sulla ricerca dell’im-
magine all’indietro a diverse velocità; seleziona la velocità del rallentatore all’indietro.
, Durante la riproduzione commuta sulla ricerca dell’im-
magine in avanti a diverse velocità; seleziona la velocità di riproduzione al rallentatore in avanti.
d Durante la riproduzione commuta tra la lingua* della
versione originale e quella di doppiaggio del DVD. Commuta fra diversi formati audio.
TV Commuta il telecomando dall’impiego per il DVD Player
a quello per un televisore GRUNDIG, le varie possibilità sono descritte a pagina 44.
y Per selezionare e attivare la visualizzazione dei sottotitoli*
del DVD durante la riproduzione.
IN BREVE
______________________________________________
* a seconda del DVD utilizzato
COLLEGAMENTO/PREPARAZION
Nota
Non collegare altri apparecchi quando l’apparecchio è ac­ceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’ap­posita presa solamente quando sono stati collegati gli appa­recchi esterni!
Collegamento del televisore
A seconda della disponibilità delle prese del proprio tele visore, si hanno quattro possibilità di collegamento:
– Il collegamento alla presa EURO-AV attraverso un cavo EURO-
AV “interamente occupato” offre una qualità di immagine mi­gliore.
– Il collegamento tramite le prese Cinch Y, Pb/Cb e Pr/Cr (seg-
nali video) e le prese Cinch AUDIO OUT (segnali audio). Questo collegamento (Progressive Scan) può essere utilizzato anche per i proiettori.
– Il collegamento alla presa S-Video S-VIDEO OUT e alle prese
Cinch AUDIO OUT, collegamento standard per molti appa­recchi, con buona qualità.
– La variante più semplice che offre sufficiente qualità è data dal
collegamento alla presa video VIDEO OUT e alle prese audio AUDIO OUT con un cavo Cinch.
E
--------------
Adattamento necessario al televisore
Una volta avvenuto il collegamento alle prese d’uscita desiderate queste devono essere attivate. La relativa impostazione si trova nel capitolo “Selezione della presa d’uscita video (EURO AV/RGB o S-Video)“ a pagina 17.
Se il DVD Player viene collegato ad un televisore funzionante con il formato 16:9, attenersi alla relativa impostazione al capitolo “Se­lezione del formato dell’immagine per il televisore”, a pagina 18.
La norma di colore del DVD Player deve essere adattata a quella del proprio televisore. Le impostazioni corrispondenti si trovano al capitolo “Impostazione del sistema TV (norma TV)“, a pagina 16.
Collegare la presa » televisore e non indirettamente attraverso un videoregistratore. In caso contrario potrebbero insorgere delle difficoltà durante la ri­produzione di CD protetti dalla copia.
EURO AV ©TV« direttamente al
ITALIANO
11
12
Collegamento con cavo Cinch (Progressive Scan)
Attenzione
Con questo tipo di collegamento vengono emessi segnali video in una gamma di frequenza alta. Verificare prima della messa in funzione se il proprio televisore, o proiettore sono adatti allo scopo.
La GRUNDIG declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla mancata considerazione di questo fattore.
Note
Se il DVD Player viene collegato attraverso le prese »Y«, »
Pb/Cb« e »Pr/Cr«, è necessario eseguire l’impostazione
descritta nel capitolo “Selezione della presa di uscita video”, a pagina 17.
A seconda dell’equipaggiamento del televisore, o del proiet­tore è necessario attivare le relative prese d’ingresso dell’ap­parecchio.
1 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese »Y«, »Pb/Cb« e
»
Pr/Cr« del DVD Player e nella relativa presa (VIDEO IN o
COMPONENT Y P
B/CB PR/CR
) del televisore o del proiettore.
2 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese »R AUDIO OUT L«
del DVD Player e nelle prese corrispondenti (AUDIO IN) del televisore o del proiettore.
COLLEGAMENTO/PREPARAZION
E
--------------
COLLEGAMENTO/PREPARAZION
Collegamento con un cavo EURO-AV
1 Inserire il cavo EURO-AV in dotazione nella presa »EURO AV
TV« del DVD Player e nella relativa presa del televisore.
©
Collegamento con cavo Y/C (S-VIDEO) oppure cavo Cinch (segnale video) e cavo Cinch (segnale audio)
E
--------------
1 Inserire un comune cavo Y/C nella presa »S VIDEO OUT«
del DVD Player e nella presa corrispondente (S-VIDEO IN) del televisore;
o
ppure
inserire un comune cavo Cinch nella presa »VIDEO OUT« del DVD Player e nella presa corrispondente (VIDEO IN) del televisore.
2 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese »R AUDIO OUT L«
del DVD Player e nelle prese corrispondenti (AUDIO IN) del televisore.
ITALIANO
13
14
Collegamento di un amplificatore multicanale digitale o di un impianto audio bicanale digitale
Con un amplificatore audio/video multicanale (Dolby* Digital Decoder oppure DTS**) è possibile decodificare e riprodurre in maniera ottimale il suono multicanale digitale del DVD.
1 Inserire un comune cavo Cinch nella presa Cinch »DIGITAL
AUDIO OUT
« del DVD Player e nella corrispondente presa
dell’amplificatore multicanale digitale; o
ppure
togliere la protezione dalla prese dell’uscita digitale ottica ed inserire un cavo digitale ottico nell’uscita digitale »
DIGITAL
AUDIO OUT
« del DVD Player e nella presa corrispondente
dell’amplificatore multicanale digitale.
Note
Custodire la protezione ed applicarla nuovamente se la presa non viene utilizzata.
Anche con un collegamento digitale si dovrebbe realizzare il collegamento audio analogico dato che, dipendentemente dal tipo di disco, non può essere emesso nessun segnale attraverso la presa »
DIGITAL AUDIO OUT« (per il collegamento vedi
pagina 15).
* Prodotto su licenza della Dolby Laboratories Licensing Corporation.
“Dolby”, “Dolby Pro Logic”, “Dolby Digital” e il simbolo della doppia D “
g “ sono marchi registrati della Dolby Laboratories Licensing Corporation.
Copyright 1992 Dolby Laboratories, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
** DTS e DTS Digital Out sono marchi registrati della Digital Theater
Systems, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
COLLEGAMENTO/PREPARAZION
E
--------------
a scelta
COLLEGAMENTO/PREPARAZION
Collegamento di un impianto audio con audio stereo bicanale analogico
1 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese »R AUDIO OUT L«
del DVD Player e nelle prese corrispondenti dell’impianto audio.
Attenzione
Le prese »R AUDIO OUT L« del DVD Player non devono es­sere collegate alle prese di ingresso PHONO (ingresso del gi­radischi) dell’impianto audio.
Collegamento del cavo d’alimentazione
1 Inserire il cavo d’alimentazione in dotazione nella presa »110 -
240V
« che si trova sul retro del DVD Player.
~
2 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa.
Nota
Inserire la spina di alimentazione dell’apparecchio nell’ap­posita presa solamente quando sono stati collegati gli appa­recchi esterni!
E
--------------
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Aprire il vano pile, premendo sulla linguetta e rimuovendo il co-
perchio.
2 Quando si inseriscono le pile (tipo mignon, p.e. R06 oppure
AA, 2 x 1,5 V) prestare attenzione alla polarità indicata sul fondo del vano pile.
3 Chiudere il vano pile.
Nota
Quando il DVD Player non reagisce più correttamente alle istru­zioni del telecomando, è possibile che le pile siano scariche. Ri­muovere sempre le pile scariche. Si declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile, anche se prive di metalli pesanti, non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Le pile scariche de­vono essere raccolte nei contenitori di raccolta appositi, dis­ponibili presso i rivenditori.
ITALIANO
15
Loading...
+ 33 hidden pages