SICUREZZA E CURA_______________________________________
Per una resa ottimale e duratura di questo apparecchio vi preghiamo di attenervi alle indicazioni che seguono.
Questo apparecchio è stato ideato per la riproduzione di segnali audio. Qualsiasi altro
impiego è esplicitamente escluso.
Proteggere l’apparecchio e i CD da pioggia, umidità (gocce e spruzzi d’acqua), sabbia ed
eccessivo calore, dovuto p.e. alla vicinanza di termosifoni o alla collocazione dell’apparecchio nell’abitacolo di auto parcheggiate al sole.
Quando si installa l’apparecchio fare in modo che esso sia sufficientemente ventilato. Lasciare sul retro uno spazio libero di almeno 10 cm e non coprire con degli oggetti le fessure di
ventilazione.
Non collocare contenitori pieni di liquidi (p.e. vasi) sull’apparecchio. Non introdurre corpi
estranei nel vano portadisco dell’apparecchio.
Non collocare sull’apparecchio delle sorgenti di fuoco libere, come p.e. delle candele.
In seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo si può appannare la lente dell’unità
CD. In questo caso la riproduzione non è possibile. Lasciare all’apparecchio il tempo di acclimatarsi.
L’unità CD contiene cuscinetti autolubrificanti che non vanno oliati né ingrassati.
Non aprire mai l’involucro dell’apparecchio. Per danni causati da interventi impropri decade
il diritto alle prestazioni di garanzia.
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche quando
l’apparecchio è spento, può essere danneggiato da un fulmine nella rete elettrica. Quando si
scatena un temporale è necessario estrarre sempre la spina dall’adattatore a rete.
Non utilizzare detergenti: questi possono danneggiare la superficie dell’apparecchio. Pulire
l’apparecchio con un panno di pelle pulito e umido.
Per l’installazione dell’apparecchio va tenuto presente che le superfici dei mobili sono
ricoperte da strati di diverse vernici e materiali plastici. Questi contengono per lo più additivi
chimici che possono intaccare il materiale dei piedini dell’apparecchio. Ne derivano tracce
talvolta anche indelebili sulle superfici dei mobili.
Attenzione
Se si verificano dei difetti di funzionamento, per esempio a causa di una breve sovratensione nella rete oppure a causa di cariche elettrostatiche, ripristinare l’apparecchio. In
questo caso, estrarre la spina dall’adattatore a rete e reinserirla dopo alcuni secondi.
58
CLASS 1
LASER PRODUCT
Avvertenze generali per apparecchi a laser
Sul fondo di questo apparecchio è applicata una targhetta come quella raffigurata a
lato.
CLASS 1 LASER PRODUCT significa che il laser è a sicurezza intrinseca grazie alla
tecnica con cui è stato costruito e che quindi il valore di radiazione massimo ammesso
non può essere superato in nessun caso.
Se vengono utilizzati dispositivi di comando diversi da quelli specificati in questa sede o se si
adottano altre procedure si può essere esposti a radiazioni pericolose.
La radiazione laser invisibile fuoriesce quando viene aperto il vano CD e quando il blocco di
sicurezza viene escluso. Non esporsi al raggio.
CCD 6800 DEC _______________________________________________
SD/MMC CARD
ITALIANO
59
ITALIANO
IN BREVE _________________________________________________________
Elementi di comando
In generale
DisplayDisplay LCD. Durante il funzionamento è acceso.
ON/OFFCommuta l’apparecchio sulla modalità di attesa (stand-by) e lo
riaccende a partire da questa funzione.
+
– z
SOURCECommuta tra le fonti di programma Tuner, Disc, USB e Chiave.
MIN. HOUR
SNOOZE/Commuta sulla regolazione della luminosità dello schermo.
DIMMER
OpenApre il vano portadisco, parte anteriore dell’apparecchio.
0Presa per le cuffie, per il collegamento di cuffie stereo con
DC IN 9 VPresa per il collegamento del cavo dell’adattatore di rete sul retro
Ódell’apparecchio.
Vano pileVano per pile ausiliarie 1 x 9 V (tipo IEC 6 LF 22) alla base
Regolano il volume.
spinotto (ø 3,5 mm), lato destro dell’apparecchio;
gli altoparlanti dell’apparecchio vengono disinseriti automaticamente.
dell’apparecchio.
60
Funzionamento Radio
Antenna Antenna a cavo per la ricezione FM (UKW) sul retro dell’apparecchio.
7
BAND
89Premuto brevemente modifica gradualmente la frequenza indietro o
MIN. HOURin avanti; tenuto premuto avvia la ricerca dei programmi indietro o in avanti.
PROG./ID3Memorizza i programmi radiofonici sulle posizioni di programma.
A
S
e2 e1
MODECommuta fra la ricezione mono e quella stereo.
ST/MO
Commuta fra le gamme di frequenza FM (UKW) e MW (onde medie).
Selezionano le posizioni di programma indietro e in avanti;
durante la memorizzazione dei programmi radiofonici selezionano il
numero di posizione di programma precedente o seguente.
IN BREVE _________________________________________________________
Funzionamento CD-DA, MP3/WMA, USB e SD/MMC
IIAvvia la riproduzione; commuta sulla pausa di riproduzione.
ı
89Premuto brevemente seleziona il brano precedente o successivo;
MIN. HOURtenuto premuto avvia la ricerca all’indietro o in avanti.
7
BAND
A
S
e2 e1
PROG./ID3Per memorizzare i brani durante la creazione di un programma di
MODEPer ripetere un brano, l’intero CD oppure un programma di musica;
ST/MOper la riproduzione dei brani in ordine casuale. Per la riproduzione
(
SD/MMC CARDSlot per schede per l’inserimento di una scheda di memoria MMC
Funzionamento Sveglia
A
S
e2 e1
89Imposta i minuti (»8«) e le ore (»9«).
MIN. HOUR
SNOOZE/Interrompe la funzione di sveglia per ca. 9 minuti.
DIMMER
Conclude la riproduzione, cancella un programma di musica.
Selezionano gli album.
musica.
Commuta il display fra l’ora e l’informazione CD.
breve dei brani.
Interfaccia USB per il collegamento di una chiave di memoria USB
oppure di un Player MP3, parte anteriore dell’apparecchio.
oppure SD, parte anteriore dell’apparecchio.
Nella modalità di attesa (stand-by): attivano l’impostazione degli
orari di sveglia Alarm 1 e Alarm 2.
Funzionamento Timer
SLEEP
SNOOZE/Disattiva il timer di spegnimento.
DIMMER
Nella modalità di attesa (stand-by): per impostare il timer di spegnimento.
ITALIANO
61
IN BREVE _________________________________________________________
Il display
0000:00.00
00:00
sNel funzionamento Disc, USB e SD/MMC: riproduzione.
IINel funzionamento Disc, USB e SD/MMC: pausa di riproduzione.
CD MP3 WMA Nel funzionamento Disc, USB e SD/MMC: indica il formato di riproduzione.
REPEATNel funzionamento Disc, USB e SD/MMC: viene ripetuto un brano oppure
ALLNel funzionamento Disc, USB e SD/MMC: tutti i brani o i file del CD inseri-
FOLDERNel funzionamento MP3, USB e SD/MMC: tutti i file dell’album attuale ven-
RANDOMNel funzionamento Disc, USB e SD/MMC: i brani o i file vengono riprodotti
INTRONel funzionamento Disc, USB e SD/MMC: riproduzione breve di brani o
PROGRAMNel funzionamento Disc, USB e SD/MMC: viene creato oppure riprodotto
SLEEPÈ attivato il timer di spegnimento.
INTRONel funzionamento Disc, USB e SD/MMC: riproduzione breve di brani o
FMNel funzionamento Tuner: segnala la ricezione di un programma FM (UKW).
ST
Indica l’ora, la frequenza, il numero complessivo dei brani, il brano attuale
e il tempo di riproduzione trascorso del brano, il numero complessivo degli
album e dei file, l’album attuale, il file attuale e il tempo trascorso di riproduzione del file. Nel funzionamento MP3, USB e SD/MMC: visualizza
informazioni sul titolo (scritta scorrevole).
Visualizza l’orario di sveglia Alarm 1 oppure Alarm 2.
un file.
to vengono ripetuti.
gono ripetuti.
in ordine casuale.
file.
un programma di musica.
file.
Nel funzionamento Tuner: segnala la ricezione di un programma stereo
FM (UKW).
ıľVisualizza l’orario di sveglia Alarm 1 oppure Alarm 2.
62
IN BREVE _________________________________________________________
MHzNel funzionamento Tuner: in abbinamento all’indicazione della frequenza
FM (UKW).
kHzNel funzionamento Tuner: in abbinamento all’indicazione della frequenza
MW (onde medie).
AL 1 AL 2Indicazione degli orari di sveglia Alarm 1 e Alarm 2.
ON
OFF
Alarm 1 oppure Alarm 2 è attivato.
Alarm 1 oppure Alarm 2 è disattivato.
ITALIANO
63
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE_____________
Alimentazione elettrica
Alimentazione dalla rete con adattatore di rete
Nota
Verificare se la tensione di rete riportata sulla targhetta dell’asattore di rete coincide con
la tensione di rete a disposizione.
In caso contrario rivolgersi al proprio rivenditore specializzato.
1 Inserire il cavo dell’adattatore di rete nella presa »DC IN 9 V
(sul retro dell’apparecchio).
2 Inserire la spina dell’adattatore di rete nella presa di corrente.
Attenzione
L’apparecchio viene separato dalla rete elettrica soltanto in seguito all’estrazione della
spina d’alimentazione dalla presa.
Funzionamento con pila ausiliaria
Quando l’apparecchio viene alimentato dall’adattatore di rete, le pile ausiliarie fanno in
modo che le impostazioni memorizzate non vengano cancellate nel caso venga a mancare la
corrente o si estragga temporaneamente la spina dall’adattatore a rete.
1 Per aprire il vano pile sulla base dell’apparecchio premere sulla chiusura e rimuovere il
coperchio.
2 Inserire la pila (1 x 9 V, tipo IEC 6 LF 22) prestando attenzione alla polarità.
Note
Rimuovere la pila quando è scarica oppure quando non si utilizza l’apparecchio per
lungo tempo.
La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle
pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile, anche se prive di metalli pesanti, non devono essere gettate nei contenitori per i
rifiuti domestici. Le pile scariche devono essere raccolte nei contenitori di raccolta appositi, disponibili presso i rivenditori.
Ó« dell’apparecchio
64
Collegamento della chiave di memoria USB oppure del
Player MP3
L’apparecchio supporta la maggior parte delle chiavi di memoria USB o dei Player MP3.
L’apparecchio è compatibile con USB 2.0.
1 Spegnere l’apparecchio.
2 Inserire la spina della chiave di memoria USB oppure il cavo USB del Player MP3
nell’interfaccia USB »« (parte anteriore dell’apparecchio).
Nota
Il cavo di collegamento USB non deve superare i 2 m.
Per estrarre la chiave di memoria USB oppure il cavo del Player MP3, spegnere
l’apparecchio.
(
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE_____________
Inserimento della scheda di memoria
L’apparecchio supporta le schede di memoria dei tipi SD e MMC.
1 Spegnere l’apparecchio.
2 Inserire, con cautela, la scheda con i contatti rivolti verso il basso nello slot per schede
»SD/MMC CARD« (parte anteriore dell’apparecchio), fino allo scatto.
Attenzione
– Durante l’inserimento della scheda nello slot non forzare. È sufficiente una leggera
pressione.
– Le schede di memoria non sono sensibili allo sporco e all’umidità, tuttavia devono esse-
re inserite nell’apparecchio soltanto se sono asciutte e pulite.
– Non estrarre mai le schede di memoria durante il funzionamento. La rimozione potreb-
be danneggiare la scheda! Per tali danni non è possibile fornire alcuna garanzia.
Estrazione della scheda di memoria
1 Spegnere l’apparecchio.
2 Spingere leggermente verso l’interno la scheda di memoria, fino a sganciarla. Quindi
5 Impostare la fonte di segnale desiderata (nell’ordine »
6 Confermare le impostazioni con »A e1« (Alarm 1) oppure »Se2« (Alarm 2).
9 HOUR« impostare l’ora con avanzamento graduale (premere ripetutamente) o
in modo continuo (tenere premuto).
in modo continuo (tenere premuto).
– Il display indica l’ora attuale.
– Sul display lampeggia l’orario di sveglia.
9 HOUR« impostare l’ora con avanzamento graduale (premere ripetutamente) o
in modo continuo (tenere premuto).
8 MIN.« impostare i minuti con avanzamento graduale (premere ripetutamente) o
in modo continuo (tenere premuto).
– Sul display lampeggia la fonte di segnale »
»
OFF
«) con »8 MIN.« oppure »9 HOUR«.
– Il display indica l’orario di sveglia.
Nota
Se sono stati impostati entrambi gli orari di sveglia (Alarm 1 e Alarm 2) è sempre visualizzato l’orario di sveglia prossimo.
TUNER
«.
TUNER
«, »CD«, »
BUZZER
« e
66
Impostazione e memorizzazione dei programmi radiofonici
Ricerca automatica dei programmi
1 Selezionare la fonte di programma Tuner con »SOURCE«.
2 Selezionare la gamma di frequenza desiderata (FM oppure AM) con »BAND7«.
3 Attivare la ricerca dei programmi tenendo premuto »8« o »9« finché l’indicazione
della frequenza non scorre rapidamente.
– La ricerca si ferma quando è stato trovato un programma.
1 Per far avanzare gradualmente la frequenza premere più volte brevemente »8« oppure
»9«.
– La frequenza avanza a passi di 50 kHz (FM) o 9 kHz (MW).
Memorizzazione dei programmi sulle posizioni di programma
Si possono memorizzare fino a 20 programmi nella gamma FM (UKW) e fino a 10 nella
gamma MW (onde medie).
1 Selezionare la gamma di frequenza desiderata (FM oppure MW) con »BAND7«.
2 Selezionare il programma desiderato con »8« o »9«.
3 Per attivare la funzione di memorizzazione premere brevemente »PROG./ID3«.
4 Selezionare la posizione di programma desiderata con »A« oppure »
5 Memorizzare il programma con »PROG./ID3«.
6 Per memorizzare ulteriori programmi ripetere le operazioni da 2 a 5.
Nota
È possibile assegnare alle singole posizioni di programma i nuovi programmi radiofonici, ripetendo le operazioni da 2 a 5 descritti sopra.
S
«.
ITALIANO
67
FUNZIONI GENERALI____________________________________
Accensione e spegnimento
1 Accendere l’apparecchio con »ON/OFF« a partire dalla modalità di attesa (stand-by).
2 Con »ON/OFF« commutare l’apparecchio sulla modalità di attesa (stand-by).
Selezione della fonte di programma
1 Selezionare la fonte di programma desiderata (Tuner, Disc, USB o Chiave) con
»SOURCE«.
Regolazione del volume
1 Regolare il volume con »– z+«.
Attivazione e disattivazione dell’Ultra Bass System
Con questa funzione si alza il livello dei bassi.
1 Per attivare e disattivare l’Ultra Bass System premere »UBS«.
Ascolto con le cuffie
1 Collegare le cuffie alla presa »0« (ø 3,5 mm) (lato destro dell’apparecchio).
– Gli altoparlanti dell’apparecchio si disinseriscono automaticamente.
FUNZIONAMENTO RADIO __________________________
68
Antenna
1 Per la ricezione FM (UKW), orientare l’antenna cavo »Antenna« a seconda delle
esigenze.
2 Per la ricezione di onde medie (MW) l’apparecchio dispone di un’antenna integrata.
Per regolare l’antenna girare l’apparecchio sul relativo asse.
Selezione della fonte di programma Radio
1 Selezionare la fonte di programma Tuner con »SOURCE«.
Selezione della posizione di programma
1 Selezionare la gamma di frequenza desiderata (FM oppure AM) con »BAND7«.
2 Selezionare la posizione di programma desiderata con »A« oppure »
S
«.
Ricezione stereo/mono
Se l’apparecchio riceve programmi stereo FM, sul display appare »«. Se il segnale di
questo programma stereo in FM è debole e perciò la qualità del suono è scadente,
è possibile commutare sulla ricezione mono.
1 Con »MODE ST/MO« commutare sulla ricezione mono.
2 Con »MODE ST/MO« commutare sulla ricezione stereo.
ST
FUNZIONAMENTO CD/MP3/WMA __________
Questo apparecchio è adatto a CD musicali contrassegnati dal simbolo raffigurato a
lato (CD-DA) e a CD-R e CD-RW con dati audio oppure con formati MP3 e WMA.
Nel funzionamento MP3 vanno tenuti presenti i termini “album” e “file”. “Album” corrisponde alla cartella del PC, “file” al file del PC oppure ad un brano CD-DA.
L’apparecchio ordina gli album o i file di un album in base al nome, in ordine alfabetico. Se si desidera un criterio diverso, modificare il nome del file o dell’album e far
precedere il nome da un numero.
Quando si masterizzano dei CD-R e CD-RW con dati audio possono insorgere
vari problemi che compromettono eventualmente la qualità della riproduzione.
Le cause sono da ricondurre ad impostazioni software e hardware errate oppure al CD utilizzato. Per problemi di questo tipo vi consigliamo di mettervi in contatto con il servizio di assistenza del vostro produttore di masterizzatori/software di masterizzazione, oppure di cercare su Internet informazioni utili. Se si masterizzano CD audio, attenersi alle norme di legge e
non violare i diritti d’autore di terzi.
Mantenere sempre chiuso il vano portadisco, per evitare che si accumuli polvere sull’ottica
laser. Non applicare adesivi sul CD. Tenere pulita la superficie del CD. Questo apparecchio
permette la riproduzione sia di normali CD da 12 cm che di quelli da 8 cm. Non è necessario nessun adattatore.
Selezione della fonte di programma Disc
1 Selezionare la fonte di programma con »SOURCE«.
2 Aprire il vano portadisco con il commutatore a cursore »Open«.
3 Collocare nel vano il CD con il lato stampato rivolto verso l’alto.
4 Chiudere il coperchio del vano portadisco.
– L’apparecchio legge il contenuto del CD (il display indica: »
appaiono brevemente i numeri del primo album e del primo file.
READ
«). Sul display
Riproduzione del CD
1 Dopo la lettura del CD la riproduzione si avvia automaticamente.
– La riproduzione inizia dal primo brano.
– Il display indica il numero attuale dei brani e il tempo di riproduzione trascorso del
brano.
– La riproduzione si arresta alla fine del CD.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione premere »
3 Per riprendere la riproduzione premere »ıII«.
7
4 Per concludere la riproduzione premere »
5 Aprire il coperchio del vano portadisco con il commutatore a cursore »Open« ed
estrarre il CD.
6 Chiudere il vano portadisco.
.
«.
II«.
ı
ITALIANO
69
FUNZIONAMENTO CD/MP3/WMA __________
Selezione del brano (CD-DA)
1 Durante la riproduzione premere più volte brevemente »8« oppure »9«, finché sul
display non appare il numero del brano desiderato.
– La riproduzione del brano selezionato si avvia automaticamente.
Nota
La selezione dei brani può essere eseguita anche nella posizione Stop. La riproduzione
del brano deve però essere avviata con »
Selezione di album e file (CD, USB, Chiave con MP3/WMA)
1 Durante la riproduzione selezionare l’album desiderato con »A« oppure »
2 Selezionare il file desiderato con »8« o »9«.
– La riproduzione del file selezionato viene avviata automaticamente.
Ricerca di un passaggio all’interno di un brano o di un file
1 Durante la riproduzione premere e tenere premuto »8« oppure »9« finché non è
stato trovato il passaggio desiderato.
– La riproduzione ha inizio quando viene rilasciato »8« oppure »9«.
Ripetizione di un brano o di un file (Repeat One)
1 Durante la riproduzione premere una volta »MODE ST/MO«.
– Il display indica: »REPEAT«.
– Il brano attuale viene riprodotto ripetutamente.
2 Per disattivare la funzione premere ripetutamente »MODE ST/MO« finché l’indicazio-
ne »REPEAT« non scompare.
II«.
ı
«.
S
70
Ripetizione di tutti i brani o file (Repeat All)
1 Durante la riproduzione premere due volte »MODE ST/MO«.
– Il display indica: »REPEAT ALL«.
– L’intero CD viene riprodotto più volte.
2 Per disattivare la funzione premere ripetutamente »MODE ST/MO« finché l’indicazio-
ne »REPEAT ALL« non scompare.
Ripetizione di tutti i file di un album (Repeat Album) (CD,
USB, Chiave con MP3/WMA)
1 Durante la riproduzione premere ripetutamente »MODE/FM ST.« finché il display indi-
ca »REPEAT ALBUM«.
– Tutti i file dell’album attuale vengono riprodotti ripetutamente.
2 Per disattivare la funzione premere ripetutamente »MODE/FM ST.« finché l’indicazione
»REPEAT ALBUM« non scompare.
FUNZIONAMENTO CD/MP3/WMA __________
Riproduzione dei brani o file in ordine casuale (Random)
1 Durante la riproduzione premere ripetutamente »MODE ST/MO« finché il display
indica »RANDOM«.
– Tutti i brani del CD vengono riprodotti una volta in ordine casuale.
2 Per disattivare la funzione premere ripetutamente »MODE ST/MO« finché l’indicazio-
ne »RANDOM« non scompare.
Breve riproduzione dei brani o file (Intro)
1 Durante la riproduzione premere ripetutamente »MODE ST/MO« finché il display
indica »INTRO«.
– Tutte le tracce del CD vengono riprodotte per ca. 10 secondi.
2 Per disattivare questa funzione premere nuovamente »MODE ST/MO«.
– Sul display l’indicazione: »INTRO« scompare.
Creazione del programma di musica
Con questa funzione è possibile memorizzare e poi riprodurre in un determinato ordine fino
a 64 titoli o file (CD-DA oppure MP3/WMA) di diversi album del CD inserito. Uno stesso titolo o file può essere memorizzato più volte. La programmazione può essere eseguita solamente nella posizione Stop.
Selezione e memorizzazione di titolo o file
1 Richiamare la funzione con »PROG./ID3«.
– Il display indica: »
prima posizione di programma e »PROGRAM«.
2 Selezionare l’album desiderato con »A« o »
3 Selezionare il titolo o file desiderato con »
4 Memorizzare il titolo o file con »PROG./ID3«.
– Il display indica: »
5 Per memorizzare ulteriori file ripetere le operazioni da 2 a 4.
0101
« per l’album e per il file da memorizzare, »
«.
S
8« o »9«.
P-01
« per la seconda posizione di programma e »PROGRAM«.
P-01
« per la
Riproduzione del programma di musica
1 Per avviare la riproduzione del programma di musica premere »ıII«.
– La riproduzione inizia con il primo file programmato.
2 Per concludere la riproduzione del programma di musica premere »
3 Per riprodurre nuovamente il programma di musica nella posizione Stop premere
»ıII«.
7
«.
Cancellazione del programma di musica
Il CD deve trovarsi sulla posizione Stop.
1 Aprire il vano portadisco con il commutatore a cursore »Open«;
oppure
premere »7«.
ITALIANO
ITALIANO
71
71
FUNZIONAMENTO CON USB E SD/MMC
Per il funzionamento MP3/WMA con chiave di memoria USB, Player MP3 oppure scheda di
memoria SD/MMC, valgono le stesse funzioni di riproduzione del funzionamento con
MP3/WMA (vedi pagine da 15 a 17).
Riproduzione del contenuto di una chiave di memoria USB
oppure del Player MP3
1 Inserire il connettore della chiave di memoria USB oppure il cavo del Player MP3 nell’in-
terfaccia USB »USB« (parte anteriore dell’apparecchio).
2 Accendere l’apparecchio e con »SOURCE« selezionare la fonte di programma USB.
– Il display indica: »
– La riproduzione inizia automaticamente a partire dal primo file del primo album.
Riproduzione del contenuto di una scheda di memoria
1 Inserire la scheda di memoria nello slot per schede »SD/MMC« (parte anteriore dell’
apparecchio).
2 Accendere l’apparecchio e con »SOURCE« selezionare la fonte di programma Chiave.
– Il display indica brevemente »
– La riproduzione inizia automaticamente a partire dal primo file del primo album.
Note
L’interfaccia USB di questo apparecchio è una interfaccia standard. Tutti i tipi di chip
MP3 attualmente conosciuti sono stati presi in considerazione nel momento in cui questa
interfaccia è stata concepita. Purtroppo la compatibilità di MP3 Player/chiavi di memoria USB non può essere garantita incondizionatamente, a causa del rapido sviluppo di
MP3 e della costante fabbricazione di nuovi modelli.
Nel caso in cui la modalità USB dovesse risultare compromessa o non funzionante, l’apparecchio non presenta alcun difetto.
Attenzione:
non è consentito uno scambio di dati bidirezionale come definito per un apparecchio ITE
secondo EN 55022/EN 55024.
La trasmissione USB non rappresenta una modalità di funzionamento autonoma ma
svolge solamente una funzione supplementare.
USB
« seguito di »
CARD
READ
«.
« seguito di »
READ
«.
7272
ULTERIORI MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO____
Funzionamento Sveglia
Interruzione della sveglia
È possibile interrompere – indipendentemente dal tipo di allarme selezionato – la funzione di
sveglia. Dopo 9 minuti l’apparecchio ripete la sveglia.
1 Mentre la sveglia è attiva premere »SNOOZE/DIMMER«.
– Il segnale di sveglia (programma radiofonico, CD o segnale acustico) si interrompe.
– Il segnale di sveglia si riattiva ad intervalli di 9 minuti (per una durata complessiva di
90 minuti).
Disattivazione della sveglia per questo giorno
1 Quando la funzione di sveglia è attiva, con »ON/OFF«, commutare l’apparecchio sul
funzionamento di attesa (stand-by).
– In questo modo la sveglia rimane attiva per il giorno dopo.
Disattivazione/attivazione della funzione di sveglia
1 Premere due volte »A e1« (Alarm 1) oppure »S e2« (Alarm 2).
– Sul display lampeggia la fonte di programma p.e. »
2 Impostare la funzione di sveglia (nell’ordine »
»
OFF
« con »8« oppure »9« e confermare con »A e1« (Alarm 1) oppure »S
e2« (Alarm 2).
– Sul display scompaiono: »«, »« e »ı« oppure »ľ«.
– La funzione di sveglia è disattivata.
3 Per attivare la funzione di sveglia premere due volte »A e1« (Alarm 1) oppure »S
e2« (Alarm 2).
– Sul display lampeggia: la fonte di segnale »
4 Impostare la funzione di sveglia (nell’ordine »
fonte di segnale desiderata con »8« oppure »9« e confermare con »A e1«
(Alarm 1) oppure »S e2« (Alarm 2).
– Sul display scompaiono: »« e »ı« oppure »ľ«, »«.
– La funzione di sveglia è attivata.
ONOFF
TUNER
TUNER
TUNER
TUNER
«, »CD«, »
«.
«, »CD«, »
OFFON
«.
BUZZER
BUZZER
« e »
« e »
OFF
OFF
«) sulla
«) su
Timer di spegnimento
Impostazione del timer di spegnimento
1 Accendere l’apparecchio con »ON/OFF« a partire dalla modalità di attesa (stand-by).
2 Richiamare la funzione con »SLEEP«.
– Il display indica »
3 Impostare l’orario di spegnimento (da »
– Il display indica brevemente p.e. »30«, seguito dalla fonte di programma selezionata e
da »SLEEP«.
– Una volta trascorso il tempo selezionato l’apparecchio si spegne.
Disattivazione del timer di spegnimento
1 Per disattivare in anticipo il timer di spegnimento, premere ripetutamente »SLEEP«
finché sul display non appare »
oppure
con »ON/OFF« commutare l’apparecchio sulla modalità di attesa (stand-by).
Questo apparecchio è schermato in conformità alle direttive della UE in vigore.
Questo prodotto è conforme alle Direttive europee 89/336/EEC, 73/23/EEC e 93/68/EEC.
Questo apparecchio è conforme alla norma di sicurezza DIN EN 60065 (VDE 0860) e quindi alle disposizioni di sicurezza internazionali IEC 60065.
Non aprire l’apparecchio. Per i danni causati da interventi impropri decade il diritto alle prestazioni di garanzia.
La targhetta dell’apparecchio si trova alla base dello stesso.
Alimentazione di tensione
Alimentazione di rete: 230 V~, 50/60 Hz
Pile ausiliarie: 1 x 9 V IEC (6 LF 22)
Potenza assorbita max
Funzionamento: 4 W
Stand-by: < 2 W
Potenza di uscita
DIN 45324, 10 % THD
Potenza musicale: 2 x 1 W
Potenza sinusoidale: 2 x 0,8 W
Unità Radio
Gamme di frequenza
FM 87,5 ...108,0 MHz
MW 522 ... 1620 kHz
Unità CD
Curva di frequenza: 20 Hz ... 20 kHz
Distanza tensione di rumore: ≥ 65 dB
MP3/WMA
Formati idonei: MP3, WMA
Formato di riproduzione: MPEG 1 Layer 3 (MP3)
File System/File Management: ISO 9660 livello 1,
Joliet, Romeo
USB
Formati idonei: MP3, WMA
SD/MMC
Formati idonei: MP3, WMA
Dimensioni e peso
L x H x P: 190 x 168 x 185 mm
Peso (senza adattore di rete):ca. 1,13 kg
Con riserva di modifiche tecniche e ottiche.
Nota sulla tutela ambientale
Questo prodotto è stato costruito con materiali e pezzi pregiati, adatti al riciclo e che possono essere riutilizzati.
Per questo motivo, terminata la loro vita utile, non gettarli nei contenitori per i rifiuti
domestici, ma portarli nei punti di raccolta per il riciclaggio degli apparecchi elettrici e
elettronici. Il simbolo raffigurato sul prodotto, nelle istruzioni per l’uso oppure sulla confezione indica che il prodotto è riciclabile.
Informarsi sui centri di raccolta pubblici presso i relativi uffici comunali.
Il riutilizzo dei vecchi apparecchi rappresenta un importante contributo alla protezione
Se si riscontra un disturbo, è consigliabile consultare questa tabella, prima di far riparare
l’apparecchio.
Se nonostante queste indicazioni non si riuscisse a risolvere un problema, è opportuno rivolgersi al proprio rivenditore o ad un centro di assistenza.
Non tentare in nessun caso di riparare l’apparecchio da soli, altrimenti la garanzia perde la
sua validità.
PROBLEMA
POSSIBILE CAUSA
IN GENERALE
Manca l’audio
L’apparecchio non
reagisce all’azionamento
dei tasti
Volume troppo basso,
cuffie collegate.
Adattore di rete non collegato
correttamente
Scarica elettrostatica
TUNER
Cattiva ricezione radio
Debole segnale radio dell’antenna
Dispersione di disturbo da apparecchi elettrici quali televisori,
videoregistratori, computer,
lampade fluorescenti (TL) ecc.
CD
Non inizia la riproduzione
Il lettore CD salta i titoli
I CD-R o i CD-RW non
vengono riprodotti o vengono riprodotti erroneamente
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. 28.08.95, n. 548.
Si dichiara che l'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni
per l'uso risponde alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del Decreto
Ministeriale 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: Amsterdam il 02.05.2006
GRUNDIG Multimedia B.V. •
CD danneggiato o sporco
Viene riprodotto un programma
musicale memorizzato.
È attiva la funzione RANDOM
Impostazioni software e hardware
errate durante la masterizzazione,
oppure cause dovute al CD vergine
utilizzato