
2
1 Bloccaggio dei tasti »HOLD«
2 Spia di registrazione (LED)
3 Display LCD
4 Tasto di menu »MENU«
5 Altoparlante
6 Microfono incorporato (MIC.)
7 Tasto di cancellazione »ERASE«
8 Tasto di registrazione/pausa
»REC/ PAUSE«
9 Tasto di selezione/volume »+VOL–«
10 Tasto di riproduzione/pausa
»PLAY/PAUSE«
11 Tasto di fine »STOP«
12 Presa per le cuffie (EAR
y)
13 Presa per microfono esterno
(EXT.MIC.
s)
ELEMENTI DI COMANDO __
1
2
6
7
8
9
10
11
12 13
3
4
5

3
DEUTSCH
3
DEUTSCH
3
ITALIANO
1 Directory dettature (A, B)
2 Volume di riproduzione (VOL)
3 Stato delle pile ( )
4 Durata della registrazione (MM:SS)
oppure ora esatta (HH:MM)
5 Impostazione dell’ora esatta (CLOCK)
6 Impostazione segnale acustico (
ɷ)
7 Impostazione Voice-Activation (VA)
8 Riproduzione (
ı)
9 Registrazione (
•
)
10 Pausa (II)
11 Cancellazione (ERASE)
12 Modo di registrazione (LP, SP)
13 Numero di dettatura (00...99)
DISPLAY LCD ______________
1 2
3
5
6
7
8
11
12
9
10
4
13
LP
SP
VOL
888888
CLOCK

4
1. Messa in funzione
Inserimento delle pile
Inserire 2 pile alcaline AAA (LR03) nel vano
pile del dittafono.
– Sul display in un primo momento lampeg-
gia »HOLd«, poi vengono indicati lo stato
delle pile e l’attuale ora esatta con
»00:00«.
Indicazione di carica delle pile
Se sul display lampeggia il simbolo delle
pile, queste devono essere sostituite. Se
durante il funzionamento le pile si scaricano, l’apparecchio passa immediatamente
al modo a risparmio di energia.
2. Bloccaggio dei tasti »HOLD«
Finché il bloccaggio dei tasti rimane
inserito, tutti i tasti sono bloccati.
– Sul display lampeggia »HOLd« (2 o
3 volte), ad ogni azionamento dei tasti.
Per lo sblocco di tutti i tasti spostare il tasto
»HOLD« in direzione contraria alla freccia.
3. Modo a risparmio di
energia
Nel modo a risparmio di energia non sono
possibili funzioni di comando.
– Sul display vengono visualizzati solo l’at-
tuale ora esatta e lo stato delle pile.
Tramite ogni azionamento dei tasti (escluso
il tasto »STOP«) si esce dal modo a risparmio di energia e l’apparecchio passa allo
stato di base.
FUNZIONAMENTO ________

5
DEUTSCH
5
ITALIANO
4. Stato di base
Nello stato di base possono essere richiamate tutte le funzioni.
– Sul display vengono visualizzate tutte le
impostazioni attuali.
Col tasto »STOP« si possono terminare o
interrompere tutte le funzioni. Successivamente l’apparecchio si trova di nuovo nello
stato di base.
Se per un minuto non vengono attivate funzioni, sul display lampeggia »IdLE« e l’apparecchio passa di nuovo al modo a risparmio di energia.
5. Selezione della directory
Ogni azionamento del tasto »MENU« nello
stato di base fa avanzare la directory visualizzata nel ciclo A-B-A. Ogni directory può
contenere fino a 99 registrazioni (il numero
complessivo di registrazioni contenute in
entrambe le directory è di 128).
Commutazione automatica
Quando si raggiunge il numero di 99 registrazioni in una directory, si passa automaticamente alla directory successiva, se qui
esiste ancora spazio di memoria libero.
FUNZIONAMENTO ________

6
6. Registrazione
Per avviare la registrazione premere il tasto
»REC/PAUSE«. Durante la registrazione il
LED rosso rimane sempre acceso e sul
display viene visualizzato il simbolo di registrazione »•«.
– Sul display vengono visualizzati l’attuale
numero di dettatura e la durata della registrazione avvenuta in minuti/secondi
(ad es.: »
01
•
00:05«).
– Con l’avvio di una nuova registrazione il
numero di dettature aumenta automaticamente.
Pausa di registrazione
Premere il tasto »REC/PAUSE«.
– Sul display ora lampeggiano anche »II«
e il LED di registrazione.
Per proseguire la registrazione premere
nuovamente il tasto »REC/PAUSE«.
Fine della registrazione
Premere il tasto »STOP« per terminare la
registrazione.
– Il display ora indica l’attuale numero
di dettatura e l’attuale ora esatta in
ore/minuti (ad es.: »0120:45«).
Indicazione del superamento di
capacità (FULL)
Se la memoria è esaurita, sul display lampeggia »FULL«.
Per registrare nuove dettature, è necessario
cancellare le registrazioni precedentemente
memorizzate.
FUNZIONAMENTO ________

7
ITALIANO
7. Riproduzione
Per la riproduzione di una registrazione,
premere il tasto »PLAY/PAUSE«.
– Viene riprodotta la registrazione attuale.
– Il display indica il tempo restante della
registrazione riprodotta (contando all’in-
dietro).
Per riprodurre una determinata registrazione, col tasto »MENU« deve essere
prima attivata la directory »A« o »B« e
quindi col tasto »+VOL–« è possibile selezionare la registrazione desiderata.
Volume di riproduzione
Regolare il volume desiderato durante la
riproduzione mediante il tasto »+VOL–«.
– Sul display viene visualizzato il volume
regolato.
Pausa di riproduzione
Durante la riproduzione premere il tasto
»PLAY/PAUSE«.
– Sul display lampeggia anche »II«.
Premere nuovamente il tasto »PLAY/PAUSE«,
per continuare con la riproduzione.
Fine della riproduzione
Premere il tasto »STOP« per terminare la
riproduzione.
– Quando si arriva alla fine dell’ultima
dettatura, avviene la commutazione auto-
matica nello stato di base.
FUNZIONAMENTO ________

8
8. Cancellazione
Cancellazione di una registrazione
Selezionare il numero della registrazione
da cancellare e successivamente premere il
tasto »ERASE«.
– Sul display lampeggia »ERASE«.
Premere di nuovo il tasto »ERASE«.
– Viene cancellata la registrazione attuale.
– Dopo la cancellazione di una registra-
zione, il numero delle dettature seguenti
diminuisce di uno.
Per interrompere la funzione di cancellazione premere il tasto »STOP«.
Cancellazione di tutte le registrazioni
Per cancellare tutte le registrazioni, tenere
premuto il tasto »ERASE« per 3 secondi.
– Sul display lampeggia »ALL«.
Premere di nuovo il tasto »ERASE«.
– Tutte le dettature memorizzate nelle dire-
ctory »A« e »B« vengono cancellate.
9. Impiego di un microfono
esterno
Mediante l’allacciamento di un microfono
esterno con uno spinotto da 3,5 mm alla
presa »EXT.MIC. s« il microfono incorporato viene disinserito e la registrazione
avviene attraverso il microfono esterno.
FUNZIONAMENTO ________

10. Impiego di cuffie
Collegando le cuffie tramite lo spinotto da
3,5 mm alla presa »EAR y« l’altoparlante
incorporato viene disinserito.
11. Riversamento delle
registrazioni
Le registrazioni del Diginotice possono essere riversate su PC, CD o cassetta. Il cavo
audio fornito a corredo deve essere collegato alla presa »EAR y« sul Diginotice e
all’ingresso Line-in del registratore.
Attivare il registratore.
Premere il tasto »PLAY/PAUSE«.
Regolare il livello di uscita col tasto
»+VOL–«.
– Inserendo il cavo audio viene disinserito
l’altoparlante incorporato.
FUNZIONAMENTO ________
9
ITALIANO

10
1. Attivazione delle impostazioni
Nello stato di base tenere premuto il tasto
»MENU«, finché sul display non lampeggiano »LP« o »SP«.
Premendo ripetutamente il tasto »MENU«
le impostazioni sul display avanzano come
segue:
– VA: registrazione comandata a voce,
– c/d: registrazione durante conferenze,/
registrazione di dettature,
– ɷ: segnale acustico,
– CLOCK: ora esatta.
2. Modifica delle impostazioni
Tipo di registrazione (SP/LP)
– Sul display lampeggia »SP« oppure »LP«.
Commutare il tipo di registrazione col tasto
»+VOL–«:
LP = registrazione longplay,
SP = registrazione standard.
Registrazione comandata a voce
(VA)
Premere di nuovo il tasto »MENU«.
– Sul display lampeggia »VA«.
Inserire o disinserire questa funzione col
tasto »+VOL–«:
VA = registrazione comandata a voce ON.
Sensibilità del microfono (c/d)
Premere di nuovo il tasto »MENU«.
– Sul display lampeggia »c« o »d«.
Regolare la sensibilità col tasto »+VOL–«:
c
= registrazione durante conferenze,
d
= registrazione di dettature.
IMPOSTAZIONI____________

11
DEUTSCH
11
ITALIANO
Segnale acustico (ɷ)
Premere di nuovo il tasto »MENU«.
– Sul display lampeggia »ɷ«.
Inserire o disinserire questa funzione col
tasto »+VOL–«:
»ɷ« = ad ogni azionamento dei tasti se-
gnale acustico ON.
Ora esatta (CLOCK)
Premere di nuovo il tasto »MENU«.
– Sul display lampeggia »CLOCK« e ad es.
»00« per l’indicazione delle ore.
Impostare le ore col tasto +VOL–«.
Premere di nuovo il tasto »MENU«.
– Sul display lampeggia »CLOCK« e ad es.
»00« per l’indicazione dei minuti.
Impostare i minuti col tasto »+VOL–«.
3. Conclusione delle impostazioni:
Dopo l’ultima impostazione (ora esatta),
premendo nuovamente il tasto »MENU«,
l’apparecchio torna allo stato di base.
Se sono state effettuate una o più impostazioni, ca.15 sec. dopo l’ultimo azionamento dei tasti l’apparecchio torna automaticamente allo stato di base e vengono
attivate le impostazioni effettuate.
Per interrompere le impostazioni premere il
tasto »STOP«.
IMPOSTAZIONI____________

12
Risposta di frequenza:
300–3.500 Hz
Frequenza d’esplorazione:
AtPLL-3,6864 MHz, 7,2 kHz
Tasso di compressione:
AtPLL-3,6864 MHz, 4,4 kHz
Microfono:
Microfono condensatore (mono)
Uscita:
Cuffie (mini spina, mono), 1 MP tramite
16 Ohm (preferibilmente 32 Ohm)
Potenza massima in uscita:
90 mW su 32 Ohm
Alimentazione di corrente:
3 V =, LR03, due pile alcaline
(AAA oppure UM-4)
Durata delle pile:
Pile «AAA» a temperatura normale (25° C):
ca. 4,5 ore nel caso di registrazione
ca. 4,0 ore nel caso di riproduzione
Mezzo di registrazione:
Memoria Flash incorporata (max. 108 min.)
Numero max. dettature:
99 per ogni directory (complessivamente 128)
Temperatura d’impiego:
0-40° C
Dimensioni:
105 x 42 x 17 (LxPxH)
Peso:
40 g senza pile
Accessori:
1 Istruzioni per l’uso
1 Cuffia
1 Cavo audio
2 Pile «AAA», 1,5 V
con riserva di modifiche.
CE Il prodotto rispetta le norme Europee
«89/336/CEE
DATI TECNICI ______________

Italia
Informazioni per il consumatore
I nostri prodotti sono stati progettati, costruiti e
testati secondo i più recenti standard tecnologici.
Se, nonostante questo, dovesse insorgere qualche
problema tecnico di malfunzionamento, La preghiamo di rivolgersi alla nostra rete di assistenza.
Gli indirizzi dei nostri centri di assistenza autorizzati (Grundig Service), sono sull’elenco telefonico
alla voce Grundig, oppure sulla pagina internet:
http://www.business-systems.net
E-Mail: gbs-service@grundig.com
La invitiamo, in ogni caso, a conservare un documento idoneo a comprova della data di acquisto
del prodotto.
Se non fosse possibile contattare un rivenditore
specializzato nelle vicinanze, rivolgersi ai seguenti indirizzi.
Svizzera
I nostri apparecchi sono sviluppati, prodotti ed
esaminati secondo le più nuove conoscenze tecniche. Se ciononostante si presentasse un problema
la preghiamo di mettersi in contatto con il vostro
rivenditore specializzato o il vostro punto di vendita Grundig. Le pretese di garanzia non sono da
far valere direttamente alla GRUNDIG. Si prega di
conservare la ricevuta o la fattura come documento di garanzia.
Se non fosse possibile contattare un rivenditore
specializzato nelle vicinanze, rivolgersi ai
seguenti indirizzi.
Grundig Schweiz AG,Steinackerstraße 28
CH-8302 Kloten
Tel.: 01/8158146
Fax: 01/8134931
Grundig Business Systems GmbH
Sales International, Kurgartenstraße 54
D-90762 Fürth, Germany
Tel.: 0049 911 47 58-223
Fax: 0049 911 47 58-229
SERVIZIO, VENDITA _______
13
ITALIANO

36139-941.0200
Grundig Business Systems GmbH
Kurgartenstr. 54
90762 Fürth
Germany
ǵ