Grundig DH 2028 STT User Manual

Handdiktiergerät Portable Dictation Machine Machine à dicter portable
stenorette 2029
microcassette
j k l x
Euro 1
Dh 2028 STT
Handdiktiergerät Portable dictation machine Machine à dicter portable
Ideal für Spracherkennung For Use with Speech to Text Compatibilité reconnaissance vocale
Breve introduzione 2
Vano microcassette .................................................2
Blocco dell’accensione.............................................2
Velocità del nastro ...................................................2
Contanastro .............................................................2
Registrazione: .........................................................3
Riproduzione ..........................................................3
Avvolgimento rapido e riavvolgimento ................... 3
Cancellazione rapida ................................................3
Preparazione 4
Funzionamento con pile/accumulatore.....................4
Funzionamento con alimentatore caricabatterie
678 CW....................................................................5
Collegamento degli auricolari...................................6
Velocità del nastro ...................................................6
Registrazione dettato 7
Identificazione del parlato 8
Generalità ................................................................8
Collegamento del PC................................................8
Riproduzione mediante un dittafono da tavolo ........9
Registrazione vocale e funzionamento del
microfono ...............................................................9
Apparecchio di immissione portatile .....................10
Funzionamento dell’altoparlante ............................10
Cura e manutenzione 11
Testine magnetiche e unità.....................................11
Mobile....................................................................12
Unformazioni utili...................................................12
Dati tecnici 13
Accessori 14
Servizio 15
Indice
1
I
E
Vano microcassette
Introduzione delle pile/degli accu­mulatori: premere la chiusura del coperchio verde »
il LID LOCK« e
rimuoverlo.
Introduzione della cassetta: Aprire lo sportellino fino all’arresto. Per estrarre la cassetta ribaltare l’apparecchio.
Blocco dell’accensione
Premere contro il pezzo verde op­pure rosso. Codice rosso visibile: Blocco dell’accensione dell’interruttore scorrevole attivato.
Velocità del nastro
Selezionare la velocità del nastro con l’interruttore scorrevole »SPEED« situato sul retro. Per l’identificazione del parlato: impostare 2.4 STT.
Contanastro
Azzerare il contatore: premere il tasto »O-SET« accanto al contanastro sotto al coperchio scorrevole.
Breve introduzione
2
SPEED 1.2
STT
2.4 STT
0-SET
123
0-SET
COUNTER
Registrazione:
p
Attivazione della registrazione: pre­mere il tasto rosso »DICTATE« (fino allo scatto).
u Avvio registrazione:porre l’interrut-
tore scorrevole su »START«.
© Pausa registrazione: porre l’interrut-
tore scorrevole su »STOP«.
ii uu Fine della registrazione: porre breve-
mente l’interruttore scorrevole su »
ii REWIND« oppure »uu FFWD«.
Riproduzione
u Avvio riproduzione: porre l’interrut-
tore scorrevole su »START«.
© Arresto riproduzione: porre l’inter-
ruttore scorrevole su »STOP«.
X Volume: regolare il volume con il
regolatore »VOL«.
Avanzamento e riavvolgimento rapido
uu Avanzamento rapido (udibile): porre
l’interruttore scorrevole su »FFWD«.
ii Avvolgimento rapido (udibile): porre
l’interruttore scorrevole su »REWIND«.
Cancellazione rapida
p
Premere il tasto »DICTATE« e man­tenerlo premuto.
ii Porre l’interruttore scorrevole su
»REWIND«.
Breve introduzione
3
Funzionamento con pile/accumulatore
Indicazione di carica delle pile/degli accu­mulatori (e indicazione della registrazione):
si accende durante la registrazione. Si spegne quando le pile/gli accumulatori sono scarichi. È possibile registrare finché il motore non si ferma (segnale di avvertimento).
Funzionamento con gli accumulatori
Gli accumulatori del tipo 662* vengono caricati nell’apparecchio con l’alimentatore caricabat­terie 678CW*. Il tempo di carica ammonta a ca. 18 ore. L’appa­recchio può essere intanto utilizzato.
Attenzione:
L’alimentatore caricabatterie è stato concepi­to esclusivamente per il dittafono Grundig Dh 2028 STT. Utilizzare il modello »
678 CW
UC« per gli USA e il Canada, il »678 CW GB« per la Gran Bretagna e il »678 CW« per il resto d’Europa. Non utilizzare l’alimentatore se la spina o il cavo sono danneggiati.
Attenzione:
Estrarre le pile dall’apparecchio quando sono scariche o quando l’apparecchio non viene usato per molto tempo. La Grundig non assume alcuna responsa­bilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Preparazione
4
* Accesorio Grundig
Vano pile/accumulatori
Premere »
il LID LOCK« e rimuo-
vere il coperchio scorrevole. Inserire le pile o gli accumulatori: vedere le figure
p e Ÿ all’inizio
di queste istruzioni per l’uso. Applicare nuovamente il coperchio e chiudere.
Si prega di osservare:
Le pile scariche non vanno buttate nei casso­netti per i rifiuti domestici! Esistono appositi raccoglitori oppure si posso­no restituire al rivenditore all’atto della sostitu­zione.
Funzionamento con alimentatore carica­batterie 678 CW
Vedere figura + all’inizio di queste istruzioni
per l’uso. Le pile nell’apparecchio vengono disattivate. Se vengono impiegati gli accumulatori 662*, essi vengono caricati.
Attenzione:
Leggere le note nel capitolo »Funzionamento con pile/accumulatori«.
Preparazione
5
* Accesorio Grundig
Collegamento degli auricolari
Inserire lo spinotto degli auricolari nella presa
U.
Gli altoparlanti in dotazione vengono disattivati.
Velocità del nastro
La velocità del nastro viene selezio­nata con l’interruttore scorrevole »1.2 2.4 SPEED« sul retro dell’apparecchio.
Nota: Se il nastro procede alla velocità
1,2 cm/s, si ottiene una durata di registrazione doppia. Si riduce, tut­tavia, la qualità della registrazione. Per l’identificazione del parlato durante la registrazione e la riprodu­zione deve essere impostata la velo­cità del nastro »2.4 STT«.
Preparazione
6
STT
EAR
SPEED 1.2
STT
2.4 STT
Microfono
Distanza di ca. 2 cm-5 cm accanto o sotto la bocca, diminuire la distanza in caso di forti interferenze.
Registrazione
p
Premere il tasto di registrazione ros­so »p–DICTATE« (fino allo scatto).
u Interruttore scorrevole su u »START«.
– L’indicazione di registrazione si accende. – Lo scorrimento del nastro viene avviato. – Quando manca la microcassetta o il nastro è
alla fine, ha luogo una segnalazione acustica.
Ogni nuova registrazione cancella quella già esistente sulla parte di nastro in cui si registra.
Pausa registrazione:
© Portare l’interruttore scorrevole su
»
© STOP«.
– L’indicazione di registrazione si spegne. – Il tasto di registrazione »p
DICTATE« resta
incastrato.
Fine della registrazione:
Porre brevemente l’interruttore scorrevole su »iiREWIND« (oppure »uuFFWD«): – Il tasto »
p
-
DICTATE« scattaall’infuori.
Portare l’interruttore scorrevole su »
© STOP«.
DIN 32 750-T
0 5 1015 20 2530
Registrazione dettato
7
Dh 2225
Identificazione del parlato
Generalità
Il dittafono DH 2028 STT (Speech To Text) è in grado di riconoscere il parlato. Questo dittafono dispone di una migliore qua­lità di registrazione rispetto ai dittafoni tradizio­nali.
In questo caso viene soppresso il segnale acu­stico per »nessuna cassetta«, se il cavo per il ri-versamento è inserito, in modo da poter uti­liz-zare l’apparecchio come microfono.
La riproduzione risulta migliore quando è col­legato il cavo per il riversamento.
Collegamento del PC
Inserire la spina piatta del cavo per il riversa­mento in dotazione nella presa e lo spinotto nell’ingresso microfono della scheda audio del PC.
L’impostazione del volume sul regolatore del volume agisce soltanto sugli altoparlanti, ma non sul livello del segnale sull’attacco del PC.
8
STT
Identificazione del parlato
Riproduzione mediante un dittafono da tavolo
Le registrazioni effettuate su un modello Grundig Dh 2028 STT possono essere ripro­dotte su un qualsiasi registratore a microcas­setta.
Se la riproduzione sul dittafono è troppo stri­dula per lo stenodattilografo, è sufficiente posi­zionare il regolatore del suono dell’apparecchio (
Ò!) su »–«.
Registrazione vocale e funzionamento del microfono
Per impostare il livello di registrazione, per eseguire una registrazione del modello vocale o per creare un dettato, si deve utilizzare il Dh 2028 STT come microfono. Rimuovere la microcassetta, premere il tasto »
p
-
DICTATE« (fino allo scatto).
Porre l’interruttore scorrevole su »
u START«.
Seguire le istruzioni relative al software per l’identificazione del parlato. Per la registrazione vocale si devono disatti­vare AGC, eco e altri effetti della scheda audio.
9
Identificazione del parlato
Apparecchio di immissione portatile
È possibile registrare testi sulla microcassetta del Dh 2028 STT e riversarli sul PC mediante l’apposito cavo. Per garantire che la prima parola dettata venga riconosciuta dal software di identificazione del parlato, è opportuno cominciare a dettare 1 o 2 secondi dopo l’avvio della registrazione. Attivare dapprima la funzione di identificazione del parlato nel PC. Posizionare quindi imme­diatamente l’interruttore scorrevole del Dh 2028 STT su »
u
START«. Verificare se il sistema è in grado di elaborare la quantità di testo dettato. La velocità di elaborazione dipende dalla potenza del calcolatore.
Funzionamento dell’altoparlante
Innestare lo spinotto del cavo per il riversa­mento nella presa »Riproduzione« della scheda audio. Impostare il Dh 2028 STT sulla riprodu­zione.
10
Cura e manutenzione
11
Testine magnetiche e unità
È necessario verificare regolarmente se queste parti, situate nel vano delle microcassette, pre­sentano tracce di sporco dovute alla polvere e all’abrasione del nastro.
Pulizia delle parti a contatto con il nastro:
Rullo di pressione in gomma A Alberino B Testina C Testina di cancellazione D Levetta orientabile E
Per la pulizia si consiglia l’impiego di baston­cini con ovatta imbevuti di benzina detergente.
Non utilizzare mai oggetti metallici o duri! Aprire il vano cassette ed estrarre la microcas-
setta. – Commutare l’apparecchio sull’avvio della
registrazione. L’apparecchio segnala l’assenza della micro­cassetta nel vano mediante un segnale di avvertimento.
– Spingere fino in fondo la leva E in direzione
del vano cassette.
– Pulire le parti a contatto con il nastro:
rullo di pressione in gomma A, alberino B, testina magnetica C e testina di cancellazione D.
C
B
A
D
E
Mobile:
Pulire solo con panno morbido mangiapolvere. Lucidanti e detergenti potrebbero danneggiare la superficie del mobile. Assicurarsi che non penetrino liquidi all’interno dell’apparecchio.
Unformazioni utili
Questo dittafono funziona perfettamente con temperature ambiente fino a 35 °C. Temperature ambiente fino a 55 °C non dan­neggiano l’apparecchio.
In caso di guasti rivolgersi al rivenditore di fiducia.
Attenzione Indicazioni per la riparazione
ss
!
Impiegare solo parti di ricambio originali. Il cavo di alimentazione può essere sostituito solo da un tecnico autorizzato della Grundig.
12
Cura e manutenzione
Dati tecnici
13
Tipo di nastro: microcassette Tracce: 2 tracce, 1 canale, mono Sistema di azionamento: alberino (Capstan) Velocità del nastro 2,38 cm/s
oppure 1,19 cm/s
Potenza massima in uscita 130 mW Risposta di frequenza: 300 - 5000 Hz Altoparlanti 28 mm Ø, dinamici Registrazione con premagnetizzazione a cor-
rente alternarta per la riduzione di fruscii del nastro (TNR, Tape Noise Reduction)
Alimentazione di corrente: 3 V DC, 2 pile da
1,5 V »AA«, fonte di alimentazionne 678 CW
Durata delle pile (alcaline-manganese):
ca. 14 ore
Collegamento auricolari: presa Ø 2,5 mm
Impedenza 4
Dimensioni: 62 mm x 142 mm x 25 mm Peso: ca. 210 g
Prodotto conforme alle norme europee »89/336/CEE, 73/23/CEE, 93/68/CEE«
Con riserva di modifiche tecniche
e di design !
14
Accessori per l’ampliamento del campo d’impiego dell’apparecchio
(non compresi nel volume di fornitura):
Fodero del dittafono 741, per 2 microcassette MC-60 e per la documentazione.
Alimentatore caricabatterie 678 CW per funzio­namento con alimentazione dalla rete e per la carica del kit di accumulatori 662.
Kit di accumulatori 662, caricati con l’alimentatore 678 CW all’interno dello stesso dittafono.
Microcassetta MC-60 Magnete di cancellazione 616 per la cancellazione
di un’intera microcassetta MC-60. Coppia di auricolari 558 per l’ascolto di controllo ad
altoparlante disinserito.
Custodia per trasporto 810
Accessori
Servizio
GRUNDIG Italiana S.P.A., Via G.B. Trener, 8 I – 38100 Trento Tel.: 0461-893234, Fax.: 0461893209
SWITZERLAND
GRUNDIG (Schweiz) AG, Steinackerstr. 28 CH – 8302 Kloten ZH Tel.: 01-8158111, Fax.: 01-8141 762
15
Annotazioni
16
o
123
A
MC-60
10
5
0
COUNTER
microcassette
DICT. MICVOL
4
0-SET
0-SET
O
B
Made in Japan
60
TM
MC-
MICROCASSETTE
S
E
Ÿ
p
MICROCASSETTE
Akkuset 662 Rechargeable batteries 662 Accumulatori 662 Accumulateurs 662 Baterias 662
Batterien Batteries Pile Piles Pilas
Netzbetrieb Mains operation Funzionamento con la rete Fonctionnament sur secteur Funcionamiento a red
+
1,5 V
LR6, AA
0510
MC-
MC-60
A
B
TM
60
Made in Japan
COM 1
LineinAudio
Mic
out
STT
EAR
MICROCAS
MICROCASS
36133-941.02 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Printed in Germany
Business Systems GmbH
Würzburger Straße 150
D- 90766 Fürth
Germany
1
Loading...